MEMORIA LA CONOSCENZA UNITA DEL SE. CODIFICAZIONE IMMAGAZZINAMENTORECUPERO Ingresso nella memoria...

56
MEMORIA LA CONOSCENZA UNITA’ DEL SE’

Transcript of MEMORIA LA CONOSCENZA UNITA DEL SE. CODIFICAZIONE IMMAGAZZINAMENTORECUPERO Ingresso nella memoria...

Page 1: MEMORIA LA CONOSCENZA UNITA DEL SE. CODIFICAZIONE IMMAGAZZINAMENTORECUPERO Ingresso nella memoria Conservazione nella memoria Richiamo dalla memoria.

MEMORIA

• LA CONOSCENZA

• UNITA’ DEL SE’

Page 2: MEMORIA LA CONOSCENZA UNITA DEL SE. CODIFICAZIONE IMMAGAZZINAMENTORECUPERO Ingresso nella memoria Conservazione nella memoria Richiamo dalla memoria.

CODIFICAZIONE IMMAGAZZINAMENTO RECUPERO

Ingresso nella memoria

Conservazione nella memoria

Richiamo dalla memoria

Page 3: MEMORIA LA CONOSCENZA UNITA DEL SE. CODIFICAZIONE IMMAGAZZINAMENTORECUPERO Ingresso nella memoria Conservazione nella memoria Richiamo dalla memoria.

CODIFICAZIONE

• Trasformazione di un input fisico (sensoriale) in rappresentazioni della memoria

IMMAGAZZINAMENTO

• Mantenimento di un elemento nella memoria

RECUPERO

• Richiamo alla memoria di un elemento precedentemente immagazzinato

Page 4: MEMORIA LA CONOSCENZA UNITA DEL SE. CODIFICAZIONE IMMAGAZZINAMENTORECUPERO Ingresso nella memoria Conservazione nella memoria Richiamo dalla memoria.
Page 5: MEMORIA LA CONOSCENZA UNITA DEL SE. CODIFICAZIONE IMMAGAZZINAMENTORECUPERO Ingresso nella memoria Conservazione nella memoria Richiamo dalla memoria.

MODELLO MODALE

Page 6: MEMORIA LA CONOSCENZA UNITA DEL SE. CODIFICAZIONE IMMAGAZZINAMENTORECUPERO Ingresso nella memoria Conservazione nella memoria Richiamo dalla memoria.

MEMORIA SENSORIALE(Iconica=Visiva; Ecoica=Uditiva)

• Conserva l’immagine sensoriale di uno stimolo appena presentato e la mantiene per poco tempo (1-2 sec)

• Serve a prolungare la “vita” di uno stimolo ma non e’ coinvolta nelle operazioni di pensiero

Page 7: MEMORIA LA CONOSCENZA UNITA DEL SE. CODIFICAZIONE IMMAGAZZINAMENTORECUPERO Ingresso nella memoria Conservazione nella memoria Richiamo dalla memoria.
Page 8: MEMORIA LA CONOSCENZA UNITA DEL SE. CODIFICAZIONE IMMAGAZZINAMENTORECUPERO Ingresso nella memoria Conservazione nella memoria Richiamo dalla memoria.

MEMORIA DI LAVORO

• sistema che mantiene attiva una quantita’ limitata di informazioni per un breve periodo di tempo• sistema che esegue “operazioni mentali” su queste informazioni• ecco perche’ Memoria di LAVORO e non solo Memoria a Breve Termine• es: 25x8 necessita di mantenere in memoria i risultati parziali dell’operazione e poi di sommarli. Per cui, non solo mantenimento dell’informazione, rilevante per il comportamento, per un breve periodo di tempo (es: numero di telefono)

Page 9: MEMORIA LA CONOSCENZA UNITA DEL SE. CODIFICAZIONE IMMAGAZZINAMENTORECUPERO Ingresso nella memoria Conservazione nella memoria Richiamo dalla memoria.

MEMORIA DI LAVORO

SELEZIONE - CODIFICAZIONE

• RIPETIZIONE: reiterazione verbale a noi stessi. In particolare con materiale verbale: nomi, numeri, lettere • Codificazione preferita: FONOLOGICA

• Codificazione VISIVA. Possibile ma con durata molto limitata e scarsita’ di dettagli. I bambini solitamente hanno un’elevata capacita’ di formare immagini molto dettagliate per molto tempo (immagini eidetiche)

Page 10: MEMORIA LA CONOSCENZA UNITA DEL SE. CODIFICAZIONE IMMAGAZZINAMENTORECUPERO Ingresso nella memoria Conservazione nella memoria Richiamo dalla memoria.

MEMORIA DI LAVORO

IMMAGAZZINAMENTO• Pochi elementi 7 ± 2 Il “magico” numero SETTE• Le capacita’ di memoria sono variabili ma riguardano la memoria a lungo termine• Le capacita’ della memoria di lavoro sono simili in tutti gli umani adulti• Test di liste di parole o numeri• Ricordo di 5-9 elementi• ESTENSIONE DELLA MEMORIA di un individuo: Numero di elementi che puo’ conservare nella memoria di lavoro (span di memoria)

Page 11: MEMORIA LA CONOSCENZA UNITA DEL SE. CODIFICAZIONE IMMAGAZZINAMENTORECUPERO Ingresso nella memoria Conservazione nella memoria Richiamo dalla memoria.

MEMORIA DI LAVORO

IMMAGAZZINAMENTO• Posso aumentare lo span (estensione) della memoria tramite il RAGGRUPPAMENTO• es: memorizzare la seguente lista di lettere

O N A M U A M O N E G 11 lettereGENOMAUMANO 11 lettereGENOMA UMANO 2 gruppi

Il limite di 7 ± 2 e’ superato raggruppando il materiale

Page 12: MEMORIA LA CONOSCENZA UNITA DEL SE. CODIFICAZIONE IMMAGAZZINAMENTORECUPERO Ingresso nella memoria Conservazione nella memoria Richiamo dalla memoria.

MEMORIA DI LAVORO

OBLIO• decadimento della rappresentazione degli elementi “I ricordi sbiadiscono”• sostituzione degli elementi esistenti in memoria con nuovi elementi

Page 13: MEMORIA LA CONOSCENZA UNITA DEL SE. CODIFICAZIONE IMMAGAZZINAMENTORECUPERO Ingresso nella memoria Conservazione nella memoria Richiamo dalla memoria.

MEMORIA DI LAVORO

RECUPERO• funzione del numero di elementi presenti in memoria• PIU’ elementi sono contenuti in memoria e minore attivazione c’e’ per ognuno di essi e MENO efficace e’ il loro recupero• es: liste di numeri di lunghezza crescente e giudizio di presenza-assenza di un numero “sonda” fornito dopo qualche secondo di studio

Page 14: MEMORIA LA CONOSCENZA UNITA DEL SE. CODIFICAZIONE IMMAGAZZINAMENTORECUPERO Ingresso nella memoria Conservazione nella memoria Richiamo dalla memoria.

Quantita’ fissa di tempo aggiunto per ogni elemento: circa 40ms

Page 15: MEMORIA LA CONOSCENZA UNITA DEL SE. CODIFICAZIONE IMMAGAZZINAMENTORECUPERO Ingresso nella memoria Conservazione nella memoria Richiamo dalla memoria.

MEMORIA DI LAVORO

• Implicata nella risoluzione di problemi complessi. In particolare quando si devono mantenere vividi dei risultati parziali• Implicata nella comprensione di un testo letto• Risulta determinante per il pensiero

Page 16: MEMORIA LA CONOSCENZA UNITA DEL SE. CODIFICAZIONE IMMAGAZZINAMENTORECUPERO Ingresso nella memoria Conservazione nella memoria Richiamo dalla memoria.

MEMORIA A LUNGO TERMINEImplicata nel mantenimento di informazioni per pochi minuti (conversazione) ma anche per una vita intera (ricordi infantili di un adulto)

CODIFICAZIONE• Per il materiale verbale la codifica riguarda principalmente la rappresentazione del SIGNIFICATO e non i singoli elementi di una frase• Es: in una conversazione ci si puo’ sbagliare su “chi ha detto cosa” ma si riesce a riferire il significato

Page 17: MEMORIA LA CONOSCENZA UNITA DEL SE. CODIFICAZIONE IMMAGAZZINAMENTORECUPERO Ingresso nella memoria Conservazione nella memoria Richiamo dalla memoria.

MEMORIA A LUNGO TERMINE

CODIFICAZIONE• Preferenza per il significato ma possiamo codificare anche: suoni (voci), odori, sapori, impressioni visive

AGGIUNTA DI CONNESSIONI LOGICHE• Quando il materiale da ricordare appare “slegato” aiuta moltissimo la memorizzazione l’aggiunta di connessioni logiche reali o inventate• “Ma con gran pena le reca giu’ “ Marittime, Cozie, Graie, Pennine,……

Page 18: MEMORIA LA CONOSCENZA UNITA DEL SE. CODIFICAZIONE IMMAGAZZINAMENTORECUPERO Ingresso nella memoria Conservazione nella memoria Richiamo dalla memoria.

MEMORIA A LUNGO TERMINE

CODIFICAZIONE

• NO RIPETIZIONE MECCANICA

• ELABORAZIONE (riflessione e introduzione di una logica pre-esistente ma anche fittizia)

Page 19: MEMORIA LA CONOSCENZA UNITA DEL SE. CODIFICAZIONE IMMAGAZZINAMENTORECUPERO Ingresso nella memoria Conservazione nella memoria Richiamo dalla memoria.
Page 20: MEMORIA LA CONOSCENZA UNITA DEL SE. CODIFICAZIONE IMMAGAZZINAMENTORECUPERO Ingresso nella memoria Conservazione nella memoria Richiamo dalla memoria.

MEMORIA A LUNGO TERMINE

CODIFICAZIONE

• NO RIPETIZIONE MECCANICA

• ELABORAZIONE (riflessione e introduzione di una logica pre-esistente ma anche fittizia)• RAGGRUPPAMENTO (nomi-professioni)• ORGANIZZAZIONE

Page 21: MEMORIA LA CONOSCENZA UNITA DEL SE. CODIFICAZIONE IMMAGAZZINAMENTORECUPERO Ingresso nella memoria Conservazione nella memoria Richiamo dalla memoria.

Prestazione

90% vs. 10%

CON vs. SENZAstoria

Page 22: MEMORIA LA CONOSCENZA UNITA DEL SE. CODIFICAZIONE IMMAGAZZINAMENTORECUPERO Ingresso nella memoria Conservazione nella memoria Richiamo dalla memoria.

MEMORIA A LUNGO TERMINE

CODIFICAZIONE

• NO RIPETIZIONE MECCANICA

• ELABORAZIONE (riflessione e introduzione di una logica pre-esistente ma anche fittizia)• RAGGRUPPAMENTO (nomi-professioni)• ORGANIZZAZIONE• VISUALIZZAZIONE

Page 23: MEMORIA LA CONOSCENZA UNITA DEL SE. CODIFICAZIONE IMMAGAZZINAMENTORECUPERO Ingresso nella memoria Conservazione nella memoria Richiamo dalla memoria.
Page 24: MEMORIA LA CONOSCENZA UNITA DEL SE. CODIFICAZIONE IMMAGAZZINAMENTORECUPERO Ingresso nella memoria Conservazione nella memoria Richiamo dalla memoria.

MEMORIA A LUNGO TERMINE

• La capacita’ di ricordare elementi della memoria a lungo termine diminuisce con il passare del tempo a meno che non ci sia un richiamo frequente• La velocita’ di oblio dei ricordi dipende dalla profondita’ dei ricordi e dal contesto in cui si cerca di ricordarli

Page 25: MEMORIA LA CONOSCENZA UNITA DEL SE. CODIFICAZIONE IMMAGAZZINAMENTORECUPERO Ingresso nella memoria Conservazione nella memoria Richiamo dalla memoria.

MEMORIA A LUNGO TERMINE

RECUPERO

• Molti casi di oblio nella memoria a lungo termine derivano da una incapacita’ di recuperare l’informazione• Memoria debole: piu’ Incapacita’ a Recuperare che Incapacita’ ad Immagazzinare• “Ce l’ho sulla punta della lingua”• Necessita’ di un INDIZIO PER IL RECUPERO: qualsiasi cosa che possa contribuire al recupero

Page 26: MEMORIA LA CONOSCENZA UNITA DEL SE. CODIFICAZIONE IMMAGAZZINAMENTORECUPERO Ingresso nella memoria Conservazione nella memoria Richiamo dalla memoria.

MEMORIA L T

RECUPERO

• Meglio con indizi che senza• Migliore performance nei test di riconoscimento (dire si o no) rispetto ai test di rievocazione (fornire un nome)

Page 27: MEMORIA LA CONOSCENZA UNITA DEL SE. CODIFICAZIONE IMMAGAZZINAMENTORECUPERO Ingresso nella memoria Conservazione nella memoria Richiamo dalla memoria.

MEMORIA A LUNGO TERMINE

RECUPERO

• INTERFERENZA: riduzione della capacita’ di recupero perche’ altri elementi (estranei) si associano allo stesso indizio• Es: Numero telefonico di un amico. Se e’ cambiato da poco interferisce con quello vecchio che cerchiamo di ricordare• Quanto piu’ numerosi sono gli elementi associati ad un indizio e meno efficiente risulta il recupero dell’elemento target• Favoriti quelli piu’ recenti

Page 28: MEMORIA LA CONOSCENZA UNITA DEL SE. CODIFICAZIONE IMMAGAZZINAMENTORECUPERO Ingresso nella memoria Conservazione nella memoria Richiamo dalla memoria.
Page 29: MEMORIA LA CONOSCENZA UNITA DEL SE. CODIFICAZIONE IMMAGAZZINAMENTORECUPERO Ingresso nella memoria Conservazione nella memoria Richiamo dalla memoria.

MEMORIA A LUNGO TERMINE

RECUPERO

• INTERFERENZA

RETROATTIVA prodotta da materiale appreso DOPO quello che dobbiamo ricordare

PROATTIVA prodotta da materiale appreso PRIMA di quello che dobbiamo ricordare

Page 30: MEMORIA LA CONOSCENZA UNITA DEL SE. CODIFICAZIONE IMMAGAZZINAMENTORECUPERO Ingresso nella memoria Conservazione nella memoria Richiamo dalla memoria.
Page 31: MEMORIA LA CONOSCENZA UNITA DEL SE. CODIFICAZIONE IMMAGAZZINAMENTORECUPERO Ingresso nella memoria Conservazione nella memoria Richiamo dalla memoria.

INTERFERENZA PROATTIVA

Page 32: MEMORIA LA CONOSCENZA UNITA DEL SE. CODIFICAZIONE IMMAGAZZINAMENTORECUPERO Ingresso nella memoria Conservazione nella memoria Richiamo dalla memoria.

MEMORIA A LUNGO TERMINE

RECUPERO

• CONTESTO (potente indizio per il recupero)• CONTESTO ESTERNO: Luoghi che “riportano alla mente” ricordi passati. Valenza affettiva del ricordo• CONTESTO INTERNO: Stato fisiologico durante l’apprendimento (stanchezza, fame, sete, ecc….)

• CONTESTO DI RECUPERO SIMILE AL CONTESTO DI CODIFICAZIONE

Page 33: MEMORIA LA CONOSCENZA UNITA DEL SE. CODIFICAZIONE IMMAGAZZINAMENTORECUPERO Ingresso nella memoria Conservazione nella memoria Richiamo dalla memoria.
Page 34: MEMORIA LA CONOSCENZA UNITA DEL SE. CODIFICAZIONE IMMAGAZZINAMENTORECUPERO Ingresso nella memoria Conservazione nella memoria Richiamo dalla memoria.

MEMORIA A LUNGO TERMINE

RECUPERO

• Esercitare il recupero aiuta la memorizzazione

Page 35: MEMORIA LA CONOSCENZA UNITA DEL SE. CODIFICAZIONE IMMAGAZZINAMENTORECUPERO Ingresso nella memoria Conservazione nella memoria Richiamo dalla memoria.
Page 36: MEMORIA LA CONOSCENZA UNITA DEL SE. CODIFICAZIONE IMMAGAZZINAMENTORECUPERO Ingresso nella memoria Conservazione nella memoria Richiamo dalla memoria.

APPRENDIMENTO MOTORIO

Interazione fra Capacita’ e Abilita’

•Capacita’ “talento” “predisposizione” : velocita’, destrezza, sensibilita’ cinestesica (ipermnesia). Tratti di un individuo. In numero limitato e fisso.Determinati geneticamente e scarsamente modificabili dall’esecizio ma favoriscono lo sviluppo di illimitate abilita’. Mancanza di una capacita’ preclude lo sviluppo di un’abilita’•Abilita’: particolare competenza in un compito congnitivo-motorio (musica, esercizio motorio, gioco degli scacchi). Acquisite e modificabili con la pratica. Presenza di una capacita’ non necessariamente conduce allo sviluppo di un’abilita’

Page 37: MEMORIA LA CONOSCENZA UNITA DEL SE. CODIFICAZIONE IMMAGAZZINAMENTORECUPERO Ingresso nella memoria Conservazione nella memoria Richiamo dalla memoria.

APPRENDIMENTO MOTORIO1. COGNITIVO Interpretazione e traduzione in gesti

motori delle conoscenze dichiarative acquisite per imitazione o mobilizzazione passiva -- (cosciente)

2. ASSOCIATIVO Scomposizione del gesto motorio in parti rilevanti e accessorie e successiva ricomposizione dell’intera sequenza con trasferimento di gesti gia’ appresi (cosciente)

3. AUTONOMO Esecuzione automatica del gesto motorio dopo una lunga pratica in un contesto predicibile e controllato(non-cosciente

INTERPRETAZIONE DI CONOSCENZA DICHIARATIVA CHE VIENE SUCCESSIVAMENTE TRASFORMATA IN CONOSCENZA PROCEDURALE

Page 38: MEMORIA LA CONOSCENZA UNITA DEL SE. CODIFICAZIONE IMMAGAZZINAMENTORECUPERO Ingresso nella memoria Conservazione nella memoria Richiamo dalla memoria.

APPRENDIMENTO MOTORIO

• Nella fase autonoma non e’ piu’ possibile utilizzare le conoscenze dichiarative. Puo’ addirittura risultare deleterio.

• Quando il compito e’ automatizzato si possono utilizzare le risorse coscienti per altri scopi (parlare mentre si guida). Risulta invece difficile verbalizzare cosa si sta facendo dopo che il gesto e’ stato automatizzato (spiegare verbalmente la tecnica di guida mentre la si esegue)

Page 39: MEMORIA LA CONOSCENZA UNITA DEL SE. CODIFICAZIONE IMMAGAZZINAMENTORECUPERO Ingresso nella memoria Conservazione nella memoria Richiamo dalla memoria.

APPRENDIMENTOOSSERVAZIONALE

• Non solo Prove-Errori: guidare l’auto, interventi chirurgici

• Osservazione ed Imitazione: Osservazione ed imitazione del comportamento di altri come prerequisito della cultura umana

• Trasmissione Generazionale: Le abilita’ pratiche ed i rituali vengono trasmessi da una generazione alla successiva tramite osservazione degli adulti.

• Specie: L’apprendimento osservazionale non e’ solo umano. E’ presente in altri animali: dalle scimmie antropomorfe ai polpi.

Page 40: MEMORIA LA CONOSCENZA UNITA DEL SE. CODIFICAZIONE IMMAGAZZINAMENTORECUPERO Ingresso nella memoria Conservazione nella memoria Richiamo dalla memoria.

APPRENDIMENTOOSSERVAZIONALE

• Apprendimento Osservazionale o Sociale - Bandura (‘70): Il comportamento di un osservatore si modifica osservando uno specifico comportamento eseguito da un modello

• Rinforzo e Punizione: A seconda delle conseguenze di un determinato comportamento, anche l’apprendimento osservazionale risente di Rinforzo e Punizione (Conseguenze + o -)

• Stili di Comportamento: Nel comportamento osservazionale non vengono acquisite soltanto delle abilita’ motorie ma una modalita’ o stile di comportamento piu’ generale (es: mensa, palestra)

Page 41: MEMORIA LA CONOSCENZA UNITA DEL SE. CODIFICAZIONE IMMAGAZZINAMENTORECUPERO Ingresso nella memoria Conservazione nella memoria Richiamo dalla memoria.

APPRENDIMENTOOSSERVAZIONALE

• Inserimento in ambito sociale: Osservazione degli altri prima di agire. Iniziale imitazione delle azioni osservate

• Non Solo Imitazione: Adozione di uno stile generale che e’ socialmente adatto e accettato

• DUE FUNZIONI svolte dall’Apprendimento Osservazionale: 1) Acquisizione di specifiche abilita’ motorie; 2) Apprendimento di uno stile generale di apprendimento

• Aggressivita’ nei Bambini: Esperimenti in cui adulti proponevano un modello (aggressivo o gentile o neutro) ai bambini. Acquisizione da parte dei bambini di uno stile di comportamento aggressivo generalizzato

Page 42: MEMORIA LA CONOSCENZA UNITA DEL SE. CODIFICAZIONE IMMAGAZZINAMENTORECUPERO Ingresso nella memoria Conservazione nella memoria Richiamo dalla memoria.

APPRENDIMENTOOSSERVAZIONALE

Page 43: MEMORIA LA CONOSCENZA UNITA DEL SE. CODIFICAZIONE IMMAGAZZINAMENTORECUPERO Ingresso nella memoria Conservazione nella memoria Richiamo dalla memoria.

APPRENDIMENTOOSSERVAZIONALE

• Attenzione: Necessita’ di percepire il modello e prestarvi attenzione da parte di chi apprende

• Memoria: Codifica e consolidamento della conoscenza acquisita per utilizzarla successivamente

• Controllo Motorio: Conoscenza acquisita come guida delle azioni di chi apprende

• Motivazione: L’individuo che apprende deve avere un incentivo (rinforzo) per riprodurre le azioni del modello

Page 44: MEMORIA LA CONOSCENZA UNITA DEL SE. CODIFICAZIONE IMMAGAZZINAMENTORECUPERO Ingresso nella memoria Conservazione nella memoria Richiamo dalla memoria.

APPRENDIMENTOOSSERVAZIONALE

• Rilevazione dell’Errore: Osservando il modello chi apprende puo’ rilevare l’errore allo stesso modo di quando esegue personalmente

• Osservazione Esecuzione: In alcuni casi l’osservazione puo’ precedere per un largo intervallo l’esecuzione. Si esegue quando la circostanza lo richiede (es: emergenza in aereo)

Page 45: MEMORIA LA CONOSCENZA UNITA DEL SE. CODIFICAZIONE IMMAGAZZINAMENTORECUPERO Ingresso nella memoria Conservazione nella memoria Richiamo dalla memoria.

TRASFERIMENTO DIAPPRENDIMENTI

• Bidirezionale: Apprendimenti Precedenti influenzano Apprendimenti Attuali (proattivo); Apprendimenti Attuali influenzano Apprendimenti Precedenti (retroattivi) Guadagno e Perdita prestazionale

• Similarita’: Da evitare sono gli apprendimenti motori molto simili perche’ si potrebbero trasferire gesti da un apprendimento all’altro che risultino inadeguati per quest’ultimo (tennis-tennis tavolo)

• Asimmentria del Trasferimento: Una conoscenza acquisita puo’ non essere vantaggiosa o perfino svantaggiosa se impiegata in un compito leggermente diverso (pattini su ghiaccio - pattini a rotelle +; sci - pattini a rotelle -)

Page 46: MEMORIA LA CONOSCENZA UNITA DEL SE. CODIFICAZIONE IMMAGAZZINAMENTORECUPERO Ingresso nella memoria Conservazione nella memoria Richiamo dalla memoria.

TRASFERIMENTO DI APPRENDIMENTI

• PERCETTIVO-MOTORIO: Sono stati osservati dei vantaggi nel traferimento di apprendimenti percettivi su apprendimenti motori (discriminazione di suoni - riproduzione di un ritmo con le dita)

Page 47: MEMORIA LA CONOSCENZA UNITA DEL SE. CODIFICAZIONE IMMAGAZZINAMENTORECUPERO Ingresso nella memoria Conservazione nella memoria Richiamo dalla memoria.

IMMAGINAZIONE MOTORIA

• Capacita’ di ricreare la rapprensentazione mentale di un gesto motorio

• Non riguarda solo la rievocazione di un gesto motorio. Viene infatti usata anche durante l’esecuzione di un gesto motorio reale (correzione della prensione in base alla traiettoria di una palla)

• E’ parte integrante dell’apprendimento motorio per cui si puo’ definire un “comportamento motorio”

• I Tipo-Immaginazione Esterna: Quasi esclusivamente visiva. Si “osserva” nella rappresenazione mentale l’esecuzione del gesto eseguito da se stessi o da un modello in una scena

Page 48: MEMORIA LA CONOSCENZA UNITA DEL SE. CODIFICAZIONE IMMAGAZZINAMENTORECUPERO Ingresso nella memoria Conservazione nella memoria Richiamo dalla memoria.

IMMAGINAZIONE MOTORIA

• II Tipo-Immaginazione Interna: Punto di vista interno. Sensazioni cinestesiche e dinamiche del movimento eseguito da se stessi. Questo secondo tipo di immaginazione riguarda l’immaginazione del movimento e l’apprendimento motorio

• Variazioni fisiologiche simili (anche se di ridotta intensita’) a quelle osservate durante l’esecuzione reale: frequenza cardiaca, consumo di ossigeno

• Parametri comportamentali: tempo di esecuzione di un movimento, velocita’, accuratezza; presentano numerose analogie con i movimenti reali

Page 49: MEMORIA LA CONOSCENZA UNITA DEL SE. CODIFICAZIONE IMMAGAZZINAMENTORECUPERO Ingresso nella memoria Conservazione nella memoria Richiamo dalla memoria.

IMMAGINAZIONE MOTORIA

• Rapporto con la Prestazione Motoria: Alcuni parametri cinematici e fisiologici vengono migliorati dall’immaginazione motoria. Anche le rappresentazioni cerebrali dei distretti muscolari interessati nei movimenti, che sottendono alla prestazione motoria, vengono migliorate dall’immaginazione motoria

• I parametri comportamentali e neurofisologici vengono migliorati dall’immaginazione motoria come lo sono dalla pratica reale di un particolare gesto motorio

Page 50: MEMORIA LA CONOSCENZA UNITA DEL SE. CODIFICAZIONE IMMAGAZZINAMENTORECUPERO Ingresso nella memoria Conservazione nella memoria Richiamo dalla memoria.

INNESCO (PRIMING)

• Esposizione precedente ad uno stimolo facilita o innesca l’elaborazione successiva di quello stimolo

• Liste di parole da studiare: DISEGNOOFFESA

• Frammenti forniti: DIS

OFF

PAR

Page 51: MEMORIA LA CONOSCENZA UNITA DEL SE. CODIFICAZIONE IMMAGAZZINAMENTORECUPERO Ingresso nella memoria Conservazione nella memoria Richiamo dalla memoria.

INNESCO (PRIMING)

Page 52: MEMORIA LA CONOSCENZA UNITA DEL SE. CODIFICAZIONE IMMAGAZZINAMENTORECUPERO Ingresso nella memoria Conservazione nella memoria Richiamo dalla memoria.

Effetto del SONNO sulla MEMORIA

Memoria Dichiarativa

Coppie di parole es: animali-cane, uccelli-aquila

Memoria Procedurale

Mirror Tracing

Page 53: MEMORIA LA CONOSCENZA UNITA DEL SE. CODIFICAZIONE IMMAGAZZINAMENTORECUPERO Ingresso nella memoria Conservazione nella memoria Richiamo dalla memoria.

Effetto del SONNO sulla MEMORIA

Page 54: MEMORIA LA CONOSCENZA UNITA DEL SE. CODIFICAZIONE IMMAGAZZINAMENTORECUPERO Ingresso nella memoria Conservazione nella memoria Richiamo dalla memoria.

MEMORIA AMPIA CAPACITA’

•Normalmente le persone con memoria ad ampia capacità hanno una svilppata un tipo di memoria: numeri, parole, ecc...

•Rajan Mehadevan nel 1981 entra nel Guinness dei Primati per aver ricordato 31,811 numeri del “pi greco”

•Shereshevskii ricordava formule matematiche e matrici di numeri che memorizzava formando delle immgini visive come memorie fotografiche

Page 55: MEMORIA LA CONOSCENZA UNITA DEL SE. CODIFICAZIONE IMMAGAZZINAMENTORECUPERO Ingresso nella memoria Conservazione nella memoria Richiamo dalla memoria.

MEMORIA SHOCK

• “cosa stavi facendo quando hanno annunciato l’attentato al WTC di NYC?”

• circostanze in cui sono state formate delle memorie shock o cariche emozionalmente

• il 40% dei soggetti riferiscono memorie non accurate ma con alta confidenza

• agli eventi con un carico emozionale viene attribuita una “etichetta” che rende la confidenza molto alta ma l’accuratezza non è diversa da quella delle memorie ordinarie

Page 56: MEMORIA LA CONOSCENZA UNITA DEL SE. CODIFICAZIONE IMMAGAZZINAMENTORECUPERO Ingresso nella memoria Conservazione nella memoria Richiamo dalla memoria.

TESTIMONIANZE

• sono molto influenzate dalle affermazioni fatte durante l’interrogatorio e dalle informazioni fornite da chi pone le domande

• i testimoni possono ricordare degli eventi che gli sono stati forniti da chi li sta interrogando ed essere convinti che ciò corrisponde alle loro memorie durante il fatto