Dag Tessore: "La dieta salutare nella tradizione cristiana"

download Dag Tessore: "La dieta salutare nella tradizione cristiana"

of 5

Transcript of Dag Tessore: "La dieta salutare nella tradizione cristiana"

  • 8/9/2019 Dag Tessore: "La dieta salutare nella tradizione cristiana"

    1/5

    Dag Tessore

    LA DIETA SALUTARE NELLA TRADIZIONE CRISTIANA

    Per il Cristianesimo, diversamente che per l'Ebraismo, non c' nulla fuori dell'uomo che,

    entrando in lui, possa contaminarlo (c !,"#$% non esistono cio cibi in s& impuri e proibiti E'

    un'eresia dice )an Paolo imporre di astenersi da alcuni cibi che Dio ha creato%*+ tutto ci che

    stato creato da Dio buono e nulla da scartarsi, -uando lo si prende con rendimento di gra.ie

    ("Tm /,0/1 cfr 2t "3,4"5$ 6e consegue che, contrariamente al divieto giudaico di alcune carni e

    al dispre..o manicheo per tutte le cose materiali e terrene e specialmente per la carne, per i cristiani

    non solo tutti gli alimenti sono permessi, ma sono an.i sacri% per -uesto nella Chiesa antica era

    prevista una speciale cerimonia di benedi.ione di alcuni frutti e vegetali da parte del vescovo",e ad

    ogni pasto fondamentale che il fedele invochi la benedi.ione di Dio prima di mangiare e ringra.i

    Dio dopo aver consumato il cibo (cfr 2t 7!,0#1 Dt 8,"3$7)e durante i digiuni ci si astiene da certi particolari cibi (specialmente la carne$, ci

    sottolineano con vigore i Padri non perch& -uesti cibi siano impuri o vietati, ma solamente per

    eserci.io ascetico e per purificare il corpo e la mente0

    9ui andrebbe per fatta una precisa.ione :a Chiesa primitiva, infatti, sulla scia dell'2ntico

    Testamento, fu dell'idea che dovessero continuare ad essere ;vietate in s& e sempre; le carni con

    sangue e -uelle di animali uccisi da belve o morti naturalmente/, nonch& le carni che i pagani

    avevano offerto nel tempio ai loro dei (i cosiddetti rtodosse1 la Chiesa copta d'Etiopia,

    addirittura, osserva ancor oggi tutti i divieti alimentari dell'2ntico Testamento :a Chiesa Cattolica,

    invece, sulla scia soprattutto di )an Paolo, proclam sempre che non esistono cibi vietati e che

    anche -ueste carni sono permesse5

    Ci che in realt? stava a cuore ai Padri della Chiesa non era tanto la -uestione legalistica o

  • 8/9/2019 Dag Tessore: "La dieta salutare nella tradizione cristiana"

    2/5

    )tate bene attenti che i vostri cuori non si appesantiscano in crapule, ubriache..e e affanni della

    vita e che -uel iorno non vi piombi addosso all'improvvisoI (:c 7",0/1 cfr Jm "0,"0$ )an

    :eone constata (come in effetti ognuno pu constatare di persona$% :'esperien.a -uotidiana ci

    dimostra che la lucidit? della mente viene offuscata dall'eccesso di carne e che il vigore del cuore

    risulta inebetito dal troppo cibo1 la volutt? di mangiare -uindi contraria anche alla salute del

    corpo4

    noltre, un giusto dosaggio delle bevande e una e-uilibrata distribu.ione degli alimenticonferiscono al corpo non solo salute, ma anche una belle..a secondo natura *cio non

    artificiale+"3 9ui notiamo subito un principio basilare della

  • 8/9/2019 Dag Tessore: "La dieta salutare nella tradizione cristiana"

    3/5

    Kna dieta sana comporta anche attivit %isica e movimento, essen.iale per digerire bene e in

    generale per mantenere in salute il corpo "8 Come abbiamo appena detto, ci si reali..a attraverso i

    lavori di campagna o altri lavori fisici Aogliamo ricordare tuttavia che nell'antica tradi.ione

    cristiana (mantenutasi par.ialmente ancor oggi nelle Chiese d'>riente$ una buona ginnastica del

    corpo era garantita anche dalla pratica delle prostra.ioni% inginocchiarsi, stendersi a terra

    completamente e rial.arsi per dodici o -uaranta volte di seguito, due o piF volte al giorno cosBancor oggi esigito nella liturgia monastica ortodossa, e anticamente -uesta pratica era diffusa

    anche nel mondo latino, e anche tra i laici un ottimo eserci.io che, mentre insegna ad umiliarsi di

    fronte alla maest? di Dio, apporta gran beneficio alla circola.ione, distende i muscoli e li rinfor.a,

    mantiene agile la colonna vertebrale e, insomma, una ginnastica completa

    isognerebbe prender per cibosolo +ci ce proviene dalla natura-"4, evitando sia i cibi

    artificiali sia -ualun-ue altro trattamento artificiale (industriale, diremmo oggi$ Clemente, ad

    esempio, deplora la pessima abitudine di raffinare la farina per ricavarne un pane ;effeminato; e

    privato delle sue naturali sostan.e nutritive732nche tra le bevande bisognerebbe sempre preferire

    l'ac-ua, che sgorga spontaneamente dalla terra ed sufficiente ai nostri bisogni7" l Cristianesimo

    antico, come abbiamo detto, riprese pienamente dal Pitagorismo, dal Platonismo e dallo )toicismo

    l'ideale del ;vivere secondo natura; 2lcuni santi si nutrirono solo dei frutti che la natura offre e chegli alberi per sovrabbondan.a lasciano cadere a terra% mangiarli non comporta cosB nessuna

    ;violen.a; verso la natura Eusta.io di Tessalonica diceva che bisognerebbe nutrirsi da ci che la

    terra ci offre, sen.a molestarla, con umilt? e gratitudine, come lattanti che si nutrono al seno della

    madre77 i? la ibbia esortava a non ;sfruttare; la terra, a rispettarne i tempi e a non mangiare, ad

    esempio, dai frutti che un albero produce nei suoi primi tre anni di vita (cfr :v "4,707#$ :a

    dietologia cristiana diventa cosB un mirabile modello di ecologia

    &. importante la continuit 2nche la scien.a dietologica infatti dimostra che il valore

    depurativo dei digiuni e delle diete effettivo solo se prolungato e ininterrotto )an iovanni

    Cassiano spiega% 6ei giorni festivi bisogna mantenere l'abitudine *di interrompere il digiuno+ in

    occasione della solennit?, ma non bisogna assolutamente che la salutare sobriet? nel cibo venga

    violata1 altrimenti la pure..a del corpo e l'integrit? della mente, che avevamo ac-uistato con cura

    con l'astinen.a -uaresimale si rovinerebbero, e ci diventa inutile aver ac-uistato con digiuni ci

    che subito dopo la sa.iet? eccessiva ci fa perdere 70 Per -uesto motivo nella tradi.ione cristiana

    (oggi abolita nel cattolicesimo, ma tuttora vigente e praticata tra gli ortodossi e i copti$ L la

    9uaresima un periodo di /3M#3 giorni durante il -uale deve essere seguita ininterrottamente la

    dieta

  • 8/9/2019 Dag Tessore: "La dieta salutare nella tradizione cristiana"

    4/5

    solo frutta e verdura (n ",74$, dice per poi% >gni essere vivente che si muove vi sar? di

    alimento (n 4,0$1 esF, poi, come tutti gli Ebrei, mangiava carne, almeno una volta all'anno in

    occasione dell'agnello pas-uale

    Padri inoltre ricordano che la carne talvolta pu essere utile ai bambini per la crescita o ai

    sofferenti di anemia e debole..a7! Tuttavia l'ideale cristiano si definB ben presto come

    tenden.ialmente vegetariano% 6on bisogna consumare molta carne, poich& l'uomo non unmangiatore di carne, ma un mangiatore di pane 78 i? )an Paolo aveva detto% E' meglio non bere

    vino e non mangiare carne (Jm "/,7"$ e i Padri ripeteranno unanimemente che le esala.ioni dense

    della carne oscurano l'anima74

    Jicollegandosi alla tradi.ione vegetariana e naturista dell'orfismo e del pitagorismo, ma

    anche a Platone03, i Padri vennero definendo sempre piF precisamente la dottrina della Chiesa%

    all'ini.io della crea.ione, come abbiamo detto, Dio diede all'uomo per cibo solo i vegetali (n

    ",74$ 2 -uesta norma -uindi bisognerebbe attenersi% la carne esprime uccisione, sangue, crudelt? ed

    un atto di violen.a contro la natura, dice )an asilio0" :a carne non fa bene alla salute,

    appesantisce il corpo e offusca la mente e il suo apporto proteico facilmente sostituibile con altri

    cibi (specialmente i legumi$

    Del resto in tutte le tradi.ioni religiose il mangiar carne ha sempre avuto una connota.ionesacrale% mangiare il corpo, il sangue, in un certo senso l@anima stessa, di un essere vivente, non

    come mangiare un pe..o di pane o una mela angiar carne implica un

  • 8/9/2019 Dag Tessore: "La dieta salutare nella tradizione cristiana"

    5/5

    antichi Eucologi greci esisteva un@apposita preghiera che il sacerdote recitava nell@atto di sacrificare

    un animale (preghiera che, non a caso, non si trova piF nelle moderne edi.ioni dell@Eucologio$%

    )ovrano e )ignore, Dio nostro salvatore, che sei santo e riposi nel santuario, che hai comandato ad

    ognuno di offrirti secondo il tuo disegno -uanto da te proviene, con cuore puro e coscien.a sen.a

    macchia, tu che da parte del patriarca 2bramo accettasti un ariete al posto del suo amato sacco, e

    che accogliesti benevolmente anche l@offerta che la vedova ti fece secondo il tuo disegno, tu haiordinato a noi peccatori e tuoi indegni servi di compiere sacrifici di animali irragionevoli e di

    volatili a beneficio delle nostre anime Tu, )ignore, )ovrano e amico degli uomini, ricevi secondo il

    tuo disegno il sacrificio dei tuoi servi 66 *+, moltiplica il loro bestiame e le loro greggi per i

    -uali ti offrono in sacrificio -uesto animale come riscatto per la ricompensa l suo adipe diventi

    sacrificio come incenso gradito dinnan.i alla tua santa gloria, il suo sangue versato cibo abbondante

    di misericordia e la degusta.ione della sua carne guarigione dei loro dolori fisici 07 n -uesta

    preghiera di benedi.ione vediamo il chiaro riferimento non solo al carattere sacrificale

    dell@uccisione dell@animale, ma anche al sacrificio umano comandato ad 2bramo (poi sostituito con

    il sacrificio dell@ariete$

    Aorrei infine accennare brevemente a un altro alimento significativo% il vino :a ibbia

    men.iona spesso il vino come bevanda di gioia e di benedi.ione, ma al contempo addita comeesempio di morigerate..a coloro che non bevono mai vino (er 0#,"/$ )an Paolo ammonisce%

    6on ubriacatevi di vino (Ef #,"8$, e innumerevoli pagine dei Padri sono dedicate a deplorare i

    danni fisici e soprattutto morali del bere troppo00)an asilio ricorda che l'uso del vino, come pure

    della carne, fu scoperto e permesso solo dopo la cacciata dell'uomo dal Paradiso terrestre0/ :a

    miglior bevanda dun-ue l@ac-ua, che naturale e sobria, semplice e adatta alla temperan.a 0#

    Dell'apostolo iacomo il inore, come di molti altri santi, si tramanda che non beveva mai vino

    n& sicera, e non mangiava carne di animali05, sull'esempio dei 6a.irei della ibbia (cfr 6m 5,/$ e

    di molti