Da Carignano Ieri Oggi Domani

32
6.000 copie - Mensile di Carignano, frazioni e dintorni N° 100 - Anno X - Settembre 2010 San Remigio Spuntino pirotecnico martedì 28 settembre Prenotazioni fino al 24 Ciapinabò Sagra dall’8 al 10 ottobre: tre giorni ricchi di sapori ed eventi Ucap L’Associazione festeggia i 10 anni e inaugura la nuova sede C COS S Via Valobra, 140 - Carmagnola SHOW ROOM Largo V. Veneto, 4 CENTRO ORTOPEDICO SANITARIO Tel./Fax 011.9771301 Distribuito gratuitamente a Carignano e frazioni, Vinovo, La Loggia, Piobesi Torinese, Osasio [email protected] www.ucapcarignano.com corso Cesare Battisti, 60 a Carignano, tel. 011.9697525 Pag. 15 Pagg. 17-18 Pag. 19 Pag. 19 Laurea ad honorem Prestigioso riconoscimento per il carignanese Silvio Aime

description

Il Giornale di Carignano

Transcript of Da Carignano Ieri Oggi Domani

6.000 copie - Mensile di Carignano, frazioni e dintorni

N° 100 - Anno X - Settembre 2010

San RemigioSpuntino pirotecnicomartedì 28 settembrePrenotazioni fino al 24

CiapinabòSagra dall’8 al 10 ottobre:tre giorni ricchidi sapori ed eventi

UcapL’Associazionefesteggia i 10 annie inaugura la nuova sede

C

C O S

S

Via Valobra, 140 - Carmagnola

SHOW ROOMLargo V. Veneto, 4

CENTRO ORTOPEDICOSANITARIO

Tel./Fax011.9771301

Distribuito gratuitamente a Carignano e frazioni, Vinovo, La Loggia, Piobesi Torinese, Osasio

[email protected] www.ucapcarignano.com

corso Cesare Battisti, 60 a Carignano, tel. 011.9697525

Pag. 15

Pagg. 17-18

Pag. 19

Pag. 19

Laurea ad honoremPrestigiosoriconoscimento per ilcarignanese Silvio Aime

Studentessa universitaria impartisce ri-petizioni di matematica e chimica. Mas-sima serietà ed esperienza. Tel.338.4269800.Signora piemontese svolge piccoli lavoridi cucito: orli pantaloni, gonne, sostitu-zione cerniere, orli a tendine, ecc. Tel.347.9663276 (solo ore pasti).Ragazza 26enne, bella presenza, auto-munita, buon uso pc, esperienza settoreamministrativo - direzionale cerca impiegod’ufficio in Moncalieri - Carmagnola e limi-trofe. Astenersi Torino nord. Tel.347.9177955.Laureata in matematica impartisce lezioniprivate di Matematica a studenti di scuoleelementari, medie inferiori e superiori e aduniversitari.Tel. 333.5281877.Studentessa 20enne, diplomata liceoscientifico indirizzo linguistico, impartiscelezioni private di matematica e spagnolo(scuole superiori), francese ed italiano(scuole medie e superiori). Tel.346.4082583.Ragazza 27enne piemontese, con espe-rienza, cerca impiego come commessa inCarmagnola e dintorni. Tel. 340.0691617(ore pasti).

Vendesi BMW 120, diesel, maggio 2007,km 25000, unico proprietario, colore blumonaco. Tel. 338.6034339.

Vendo appartamento in piccolo e tran-quillo condominio sito in Carignano com-posto da ingresso living su ampio sog-giorno, cucina abitabile, camera da letto,bagno, sgabuzzino e disimpegno, 2 grandi

IMMOBILIIMMOBILI

AUTO e motoAUTO e moto

LAVOROLAVORO balconi, cantina e box auto. Euro145.000,00. Tel. 338.1042149 (noagenzie).Vendo appartamento in piccolo e tran-quillo condominio sito in Carignano com-posto da ingresso living su ampio sog-giorno, cucina abitabile, camera da letto,bagno, sgabuzzino e disimpegno, 2 grandibalconi, cantina e box auto. Euro 145.000.Tel. 338.1042149 (no agenzie).Box auto nuovo vendesi a Carmagnola, invia Magone, 8,5 x 2,8 mt, prezzo da con-cordare.Tel. 338.6034339.Affittasi in corso Vinovo alloggio com-posto di entrata, cucinotta, una camera,saloncino, bagno, cantina, riscaldamentoautonomo. Euro 350.Tel. 331.4451298.Affittasi box doppio in via Principe di Cari-gnano.Tel. 011.9692888 (ore pasti).Affittasi alloggio mansardato, in stabile dinuovissima costruzione in posizione cen-trale, di mq 70 circa, comprendente 2 ca-mere, soggiorno living e servizi. Tel.011.9692888 (ore pasti).In Carignano centro affittasi alloggiopiano terra interamente ristrutturato ter-moautonomo di 70 mq circa con box e cor-tile in comune. Tel. 333.6516760 oppure347.6825167. No perditempo.Vendo box doppio di mq 25 in via Ar-mando Diaz 12/18 a Carignano. Tel.339.2938953 - 339.4387780.Carignano centro, locale commerciale ve-trinato, 18 mq. + magazzino, affittasi. Tel.347.6087633.In Piobesi privato vende casa, 8 cameresu due piani, da ristrutturare, cantina, ga-rage, sottotetto, giardino, 2000 mq, in areaagricola.Tel. 335.6078383.

Sessantenne, pensionato, giovanile, di

personaliPERSONALI

sani principi, amante campagna, conosce-rebbe 45-60enne seria, aspetto gradevole,qualsiasi ceto sociale per amicizia mirata acostruire futuro insieme. Massima serietà.Tel. 377.4283847.

Vendo pedana vibrante Turbo Chargerdella Energym composta da 6 programmicon 24 livelli. Come nuova. Ottimo affare.Tel. 011.9697413.Piscina rettangolare, pareti in pvc conpompa di filtraggio, dimensioni415x220x80 cm., nuova, vendesi. Tel.338.6034339.Colonna per imbottigliare vino con tappi disughero vendo.Tel. 339.2264084.Cerco cavallo anche anziano purché do-cile per brevi passeggiate ed intratteni-mento bambini.Tel. 339.5288907.Vendesi tritacarne Tre Spade 32 per sa-lami più quattro dischi di varie misure piùtre coltelli.Tel. 339.2264084.Causa inutilizzo vendo divano ad angolocolor rosso e giallo. Tel. 335.1454695 (orepasti).Seggiolone Prima Papppa Poker condondolo, altezza regolabile, nuovo, ven-desi a 95 euro.Tel. 331.5770052.Abito da sposa taglia 48-50 vendesi. Tel.339.2264084.Vendesi divano angolare 6 posti in tes-suto, completamente sfoderabile e lava-bile con letto doghe in legno colore bluscuro con fantasie ricamate 240x120 a500 euro trasporto compreso. Tel.347.3529821.Vendesi tartarughiera con accessori,100x 40 cm. Prezzo interessante. Tel.339.2767097.Regalo cucciolo meticcio maschio, tagliamedio-piccola.Tel. 333.2594781.Pompa per verderame in plastica duramarca Volpi da 18 litri vendesi. Tel.339.2264084.Mobile 3 porte con lavello inox a due va-sche più sgocciolatoio vendesi. Tel.339.2264084.Vendesi piattaforma vibrante Eminpower.Tel 349.7189212 (ore serali nei week-end).Vendo pattini a rotelle n. 32-34 per patti-naggio artistico mai usati. Tel.339.2938953.

VARIEVARIE12

34

56

78

9*

0#

C

OK

MEN

U

M+

M

A.A.A. ANNUNCIGli annunci (5 euro ogni singola offerta immobiliare; 10 euroattività commerciali, ricerche di personale, ecc.; gratuiti glialtri) devono essere consegnati entro il 5 del mese. L’eventuale ripeti-zione di un annuncio deve essere rinnovata di volta in volta.Recapiti: Redazione, corso C. Battisti 60; Pedigree, via Savoia 1;Cartolibreria Luigi, via Savoia 13; [email protected]

Direttore responsabileCristina Cavaglià

Direttore editorialeMassimo Bessone

CollaboranoDaniele Bosio, Luca Bruno, Gervasio Cambiano,

Carlo Cavaglià, Marilena Cavallero, Stefania Falcone,Matteo Grassedonio, Giuseppe Manescotto,

Claudio Montemarano, Angela Pastore, Cristina Pejretti,Massimo Pejretti, Massimo Peretto,

Daniela Previale, Nadia Tonda Turo, Daniela Tontini,Bruno Valinotti, Flavio Viotto

ProprietàUCAP, Unione Commercianti Artigiani Professionisti

di Carignano; via Frichieri 13, Carignano

Grafica, impaginazione e stampaNuova Grafica Carignanese s.n.c

di Bordone e Scifo, via Salotto 15, Carignano

Redazione: corso Cesare Battisti 60, tel. 011.9697525,Carignano

e-mail: [email protected]

Pubblicità: 339.7292300

““DDaa CCaarriiggnnaannoo -- IIeerrii OOggggii DDoommaannii”” nnoonn bbeenneeffiicciiaa ddii ccoonnttrriibbuuttiippuubbbblliiccii mmaa ssii ffiinnaannzziiaa eesscclluussiivvaammeennttee ccoonn ggllii iinnttrrooiittii ddeerriivvaann--ttii ddaallllee iinnsseerrzziioonnii ppuubbbblliicciittaarriiee ee ddaaggllii aannnnuunnccii aa ppaaggaammeennttoo eeccoonn llee eevveennttuuaallii ooffffeerrttee ddeeii lleettttoorrii..

Mensile indipendente di informazione, attualità e cultura.Distribuito gratuitamente a Carignano, frazioni e dintorni.Reg.Tribunale di Torino n. 5537 del 7.8.2001

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 31Settembre 2010

MGVS

DLMM

GVS

D

LMMG

VSD

LMMGV

15161718

19202122

232425

26

27282930

123

45678

9

10

111213

141516

17

181920

21222324252627

282930

31

CARMAGNOLA (Comunale)PANCALIERILOMBRIASCOCARMAGNOLA(San Bernardo)CARMAGNOLA (Comunale)PIOBESICARIGNANO (Cossolo)CARMAGNOLA(San Bernardo)VILLASTELLONEOSASIOCARMAGNOLA(San Bernardo)CARMAGNOLA(San Bernardo)PANCALIERICASTAGNOLECARMAGNOLA (Amedei)OSASIO

LOMBRIASCOCARMAGNOLA (Comunale)CARMAGNOLA(San Bernardo)PIOBESICARIGNANO (Pozzati)CARMAGNOLA (Amedei)VILLASTELLONECARIGNANO (Cossolo)

S

D

LMM

GVS

D

LMM

GVSDLMM

GVS

D

CARMAGNOLA(Appendino)CARMAGNOLA(Appendino)PANCALIERICASTAGNOLECARMAGNOLA(Don Bosco)PANCALIERIOSASIOCARMAGNOLA(Borgovecchio)CARMAGNOLA(Borgovecchio)PIOBESICARIGNANO (Cossolo)CARMAGNOLA(Appendino)CARIGNANO (Pozzati)OSASIOCARMAGNOLA (Amedei)CARMAGNOLA (Amedei)VILLASTELLONECASTAGNOLECARMAGNOLA(San Bernardo)PANCALIERILOMBRIASCOCARMAGNOLA(Don Bosco)CARMAGNOLA (Comunale)

24 ORE:24 ORE: FFARMAARMACIE DI CIE DI TURNOTURNON.B. Il servizio notturno funziona esclusivamente per le urgenze e le ricette mediche.Orario delle farmacie di guardia notturne e festive: dalle 8.30 alle 8.30 del giorno successivo.

Settembre

Ottobre

DOVE TROVARLE. A Carignano: Cossolo, via Salotto 6 (tel.011.9697160);Pozzati,piazza Carlo Alberto 1 (tel.011.9697164).A Carmagnola: Amedei, via XX Settembre 1(tel. 011.9723196); Appendino, via Valobra 149 (tel. 011.9723195); Comunale, viaRonco 49 (tel. 011.9770941); Don Bosco, via Chieri 2/A (tel. 011.9716668); Ferrari, viaFratelli Vercelli 1 (tel. 011.9715017); Salsasio, via Pascoli 8 (tel. 011.9771267); San Ber-nardo, via del Porto 171/a (tel. 011.9712300). A Castagnole: piazza Vittorio Emanuele14 (tel. 011.986673).A Lombriasco: via San Giovanni 5 (tel. 011.9790330).A Monca-lieri: Borgo Navile, via C.Colombo 2 (tel. 011.642578); Castelvecchio, str.Genova 192(tel.011.6471233);Ceriana, str.Carignano 13 (tel.011.642143);De Grazia, str.Stupinigi14 (tel.011.6056355);Magnani, str.Genova 14 (tel.011.642425);Maldini, P.za Vittorio EII (tel. 011.642529); Parizia, via Tenivelli 3/a (tel. 011.642722); Premi, str. Carignano 72(tel. 011.646621); S.Maria, C.so Roma 24 (tel. 011.645589); S.Matteo, C.so Roma 73(tel.011.6067769);S.Monica, Str.Torino 71 (tel.011.6610416);S.Pietro, via Sestriere 32(tel. 011.6069830); Superga, C.so Roma 45/6 (tel. 011.6051684);Tosi, str. Genova 264(tel.011.6810281).A Nichelino: Comunale 1, via Moncenisio 38 (tel.011.6809814);Co-munale 2, P.za A.Moro 50 (tel. 011.6272448); Crocera, via Martiri 2 (tel. 011.6273092);Dallocchio, via Torino 137 (tel. 011.6809061); Debouchè, l. delle Alpi 16 (tel.011.6890416); Della Stazione, via Torino 224 (tel. 011.621964); Erbetta, via Torino 106(tel. 011.623829); Largo Giusti, L.Giusti 56 (tel. 011.6279560); Sangone cnc, via Torino20 (tel. 011.6064866); Sant'Edoardo, via Buonarroti 1/c (tel. 011.6051471). A Osasio:via Torino 41 (tel. 011.9793303). A Pancalieri: via Principe Amedeo 22 (tel.011.9734441).A Piobesi: corso Italia 13 (tel.011.9657012).A Racconigi: Barberis, viaStefano Tempia 6; Maritano snc, via Francesco Morosini 12 (tel. 0172.85361); Quaglia,via Angelo Spada 20 (tel. 0172.85048). A Villastellone: piazza Libertà 26 (tel.011.9696063). Orari di apertura: 8.30-12.30; 15.15-19.15.

ORARI: dal lunedì al sabato 6.00 - 20.00 • Domenica 16.30 - 20.30

FORNITURE PER BARSOCIETA’ SPORTIVE - ASSOCIAZIONI

Tel. 011.9692038 - Cell. 333.3145082

Via C. Battisti, 28CARIGNANO

FOCACCERIAPIZ-STOP

> PIZZA AL TAGLIO> PIZZA AL TEGAMINO> FOCACCIA DI RECCO> SALATINI - PIZZETTE> PASTE SECCHE

IMMOBILIARE DEL

BORGO VECCHIOCARIGNANO

P.za Carlo Alberto, 62 - Tel. 011.9693293

Carignano - Via Salotto: Apparta-mento situato al terzo piano compostoda: cucina, tinello, camera, bagno, en-trata e cantina. Euro 130.000,00

Carignano - Frazione Brassi: Ven-desi numero 6 lotti terreni edificabilicon concessione edilizia approvata.Mq. 550 a lotto circa con possibilità dicostruzione di villetta bifamiliare.Euro 90.000,00 a lotto.

Carignano - Corso Cesare Battisti(angolo via Salotto): Vendesi appar-tamento quinto piano con entrata,soggiorno, cucinino, 2 camere, bagnoe cantina. Euro 135.000,00

Carignano - Str. Saluzzo: Villetta in-dipendente su quattro lati compostaal piano terra da ingresso su sog-giorno, cucina, sala da pranzo, tre ca-mere, doppi servizi, ripostiglio, serra,giardino privato e box auto, sottotettonon abitabile, al piano seminterratolocale ad uso cantina. Euro320.000,00

Carignano - Via Silvio Pellico: Ap-partamento al piano secondo conascensore composto da ingresso su

ampio soggiorno, cucina, tre camere,doppi servizi, ripostiglio, terrazzo, boxauto e cantina, libero su tre arie, lumi-noso, riscaldamento centralizzato, inbuone condizioni. Euro 185.000,00

Carignano - Vicolo Curletto: Ap-partamento di nuova costruzione alpiano secondo con ascensore com-

posto da ingresso living su sog-giorno, cucina, due camere, di-simpegno, bagno, balcone e ter-razzo, cantina, box auto, doppiaesposizione, riscaldamento auto-nomo. Euro 250.000,00

Carignano - Str. Piobesi: Ter-reno ad uso servizi di mq. 3.200

con possibilità di costruire un auto-lavaggio o un distributore. Euro120.000,00

Carignano Via Speranza: Appar-tamento al piano terra compostoda ingresso su soggiorno, tinello,camera, bagno, giardino privato,box auto e cantina, riscaldamentoautonomo, libero su tre arie, lumi-noso. Euro 120.000,00

Carignano Via Salotto: Apparta-mento al piano quinto con ascen-sore composto da ingresso, sog-giorno, tinello, due camere, bagno,balconi, cantina, riscaldamentocentralizzato, doppia esposizione,in posizione centrale comoda aiservizi. Euro 135.000,00

LOCAZIONE ALLOGGIAffittasi Carignano via Brugo: Apparta-

mento al piano secondo con ascensorecomposto da ingresso su ampio soggiornocon angolo cottura, due camere, bagno, bal-coni, cantina, box auto doppio, riscalda-mento autonomo. LIBERO. Euro 500,00mensili, spese escluse. Si richiedonomassime referenze.

Affittasi Carignano via Trieste: Apparta-mento al piano primo ARREDATO compostoda ingresso su soggiorno con cucinino, ca-mera, bagno, terrazzo, riscaldamento auto-nomo, senza spese condominiali. LIBERODA SETTEMBRE. Euro 400,00 mensili,spese escluse. Solo a referenziati.

Affittasi Carignano Via A. Diaz: Apparta-mento di recente costruzione al piano terracon giardino privato composto da ingressosu soggiorno con angolo cottura, due ca-mere, bagno,cantina e box auto, riscalda-mento autonomo. Euro 540,00 mensilispese escluse. LIBERO DA AGOSTO

Affittasi Carignano vicolo Curletto: Ap-partamento al piano secondo con ascen-sore composto da soggiorno con angolo cot-tura, due camere da letto, bagno, due bal-coni, box auto, cantina, riscaldamento auto-nomo, ottima esposizione, molto luminoso.Euro 550,00 mensili, spese escluse. LI-BERO DA GIUGNO. Si richiedono massimereferenze.

Affittasi Lombriasco: Appartamento alpiano primo composto da ingresso, sog-giorno, cucina, due camere , bagno, riscal-damento autonomo, box auto, interamenteristrutturato, LIBERO. Euro 420,00 speseescluse.

LOCALI COMMERCIALIed ARTIGIANALI

CARIGNANO e LIMITROFIAffittasi Carmagnola Presso la “Resi-

denza I Giardini” ampio open space molto lu-minoso di mq. 110 con servizio, riscalda-mento autogestito, impianto di condiziona-mento, sito al piano secondo con ascensore,ideale ad uso ufficio, studio tecnico, medicoo attività inerenti. Eventuale possibilità divendita. LIBERO SUBITO! Euro 950,00mensili,spese escluse

Affittasi Carignano magazzino in PiazzaSan Giacomo (seminterrato) Euro 220,00mensili.

Affittasi Carignano via Salotto: Locale dimq. 35 c.a. ad uso commerciale o ufficio,fronte strada con vetrina, Euro 330,00 men-sili (libero).

Carignano centro: Appartamento di nuovacostruzione, ampia metratura, piano primocomposto da: ingresso living su soggiorno,cucina abitabile, bagno, ripostiglio, due bal-coni, piano mansardato abitabile collegatocon scala interna con due camere, bagno,terrazzo e balcone, ottime finiture, al piano in-terrato box e cantina.

Carignano Via Tappi: Vendesi n. 2 apparta-menti di nuova costruzione siti al piano se-condo con ascensore composti da ingressosu soggiorno con angolo cottura, ripostiglio,una camera, bagno, balconi, cantina e boxauto. Possibilità di scelta dei materiali, termo-autonomo, luminosi e panoramici. Prezzi apartire da Euro 187.000,00

Carignano via Savoia:Nel centro storico di Cari-gnano, appartamento alpiano secondo completa-mente ristrutturato su duelivelli con abitabilità nelpiano mansardato contravi a vista, composto daingresso su soggiorno conangolo cottura e bagno, alpiano superiore una ca-mera, bagno e terrazzino.Volendo box auto a parte.Euro 180.000,00

Carignano (centro) via Schina: Abitazione diampia metratura, composta da piano terra concortile, giardino, box auto, salone cucina, bagno,scala interna con al piano primo tre camere,bagno, balcone, sottotetto collegato con scala in-terna con possibilità di ampliamento, interamentecantinata, ottima esposizione, luminosa, possibi-lità di renderla bifamiliare.

Carignano via Montegrappa: Appartamento inpiccolo condominio di nuova costruzione com-pleta con materiali di prima scelta e finiture dipregio, soluzioni al piano terra con giardino opiano primo con mansarda, varie metrature e so-luzioni, ottima esposizione, termoautonomo, permaggiori informazioni rivolgersi presso la nostraagenzia.

Carignano Via Forneri: Appartamento di recentecostruzione al piano terreno con giardino esclusivosu due lati, composto da ingresso su soggiornocon angolo cottura, una camera, bagno, box auto ecantina, termoautonomo. Euro 175.000,00

Carignano: Villa bifamiliare indipendente suquattro lati, disposta su due livelli, alloggio alpiano terra mq. 130 c.a. composto da: salone,cucina, due camere, bagno, giardino circo-stante di mq. 1500 c.a. piano primo alloggio dimq. 130 c.a. composto da: soggiorno, cucina,sala da pranzo, due camere, bagno, ripostiglio,terrazzo, al piano interrato, un locale tavernetta,cantina, box auto doppio e centrale termica.

Carignano - Tetti Bagnolo: Appartamento alpiano terra in bifamiliare composto da ingresso suampio soggiorno con cucina, tre camere da letto,bagno, ripostiglio, cantina, terreno di proprietà edue posti auto privati. Euro 240.000,00

Carignano via NinoCosta: Appartamentoin quadrifamiliare alpiano primo compostoda ingresso su sog-giorno, cucina abita-bile, due camere,bagno, balconi, boxauto doppio, cantina eposto auto privato nelcortile, libero su trearie, termoautonomo,in ottime condizioni.Euro 199.000,00

Carignano via Braida: Appartamenti in piccolocondominio di nuova ristrutturazione, varie metra-ture, scelta dei materiali, ottime finiture, esempio:so-luzione piano rialzato con ingresso living su ampiosoggiorno con angolo cottura, camera da letto,bagno, ripostiglio, termoautonomo, volendo box.Euro 135.000,00

Carignano via L. Cadorna: Appartamento di re-cente costruzione al piano primo con ascensorecomposto da ingresso su soggiorno con angolocottura, camera, bagno, balconi, box auto e cantina,doppia esposizione, termoautonomo.Euro 165.000,00

Carignano - Corso Vinovo: In costruzionenuovo appartamento al piano primo com-posto da ingresso living su ampio soggiornocon angolo cottura, due camere da letto, duebagni, doppia esposizione con balconi, ter-moautonomo con riscaldamento a pavi-mento, pannelli solari per l’erogazione del-l’acqua sanitaria, box auto doppio.Possibilitàdi scelta dei materiali, ottime finiture.Euro 235.000,00

Carignano Via Tappi: Appartamento dinuova costruzione sito al piano primo conascensore composto da ingresso living susoggiorno con angolo cottura, due camere,bagno, ripostiglio, balconi, cantina e box auto.Possibilità di scelta dei materiali, ottima espo-sizione, termoautonomo. Euro 205.000,00

Carignano Via Braida: Ultimi appartamenti inpiccolo condominio di nuova ristrutturazione, variesoluzioni e metrature, scelta dei materiali,esempio soluzione piano terra: ingresso living susoggiorno con angolo cottura, disimpegno,bagno, camera matrimoniale, cantina e giardino,volendo box auto a parte. A partire da Euro172.000,00

Il richiamo del silenzioIn un mondo come il nostro, ilquale sovrabbonda di cose inutili,che la pubblicità insiste a farcicredere necessarie, non ci accor-giamo di aver perso un bene ine-stimabile: il silenzio. Dal mattinoalla sera ed anche durante la nottesiamo immersi nel frastuono,prodotto dai motori dei tantimezzi che percorrono le nostrestrade.In molte case gli apparecchi radioed i televisori rimangono accesiper tutto il giorno ed anche fino atarda notte, impedendo agli stessifamiliari di comunicare tra loro.Quando si fa tarda notte, spere-remmo che il silenzio regnassesovrano: vana speranza, perché èallora che le discoteche ed i localinotturni aprono i battenti e la gio-ventù accorre per stordirsi nel fra-casso di musiche assordanti.Si capisce allora il bisogno prepo-tente che molti sentono di allon-

pria interiorità; pregano e can-tano. La ricerca dell’Assoluto liporta necessariamente a parlaredi Dio, rendendo vero ciò chescriveva il pensatore cristiano deiprimi secoli, Origene: “Nel de-serto l’aria è più pura, il cielo piùlimpido, Dio più familiare”.Era questo che stava facendo donFrancesco Cassol, con un gruppodi diciassette giovani, quando fuucciso, per un fatale errore, ad Al-tamura (Bari), mentre dormivasotto le stelle, nel suo sacco a pelo.Si è chiusa così, in modo tragico,la vita terrena di un Sacerdotemeraviglioso e amato, come ci di-cono quanti l’hanno conosciuto,educatore di schiere di giovani edesempio a tutti delle più bellevirtù evangeliche e sacerdotali.Egli esortava i giovani ad ascoltarela voce di Dio che parla nel-l’asprezza e nella bellezza dellasua creazione.Dio parla anche a ciascuno di noi:sentiremo la sua voce se, pur neltumulto e nel frastuono della vitamoderna, sapremo dare “ognigiorno” un po’ di spazio al si-lenzio.

Padre Elio Falera

San Roccosenza manifestiCome tutti gli anni, per la festa diSan Rocco, avevo piacere che i ca-rignanesi potessero visionare ilprogramma dei festeggiamentisui manifesti affissi per le vie dellacittà e nelle borgate; purtroppoquesto non è accaduto a causa diun disservizio, che intendo segna-lare in questa breve lettera.

Fino all’anno scorso a Carignanoc’era il signor Salmi, che aveval’appalto per le affissioni dei ma-nifesti e il servizio funzionavamolto bene. Quest’anno è statodato l’appalto a una ditta esternae, nonostante siano stati spesi 150euro per le affissioni, i manifestinon sono stati attaccati nei luoghiconcordati: in tutto il centro diCarignano, ad esempio, i mani-festi erano solo in piazza Libera-zione e, nelle borgate che puresono carignanesi, non ce n’eranoaffatto.Per l’anno prossimo provvederò apubblicizzare la festa di SanRocco con dei volantini e permezzo di questo bel giornale chearriva nelle case, così i 150 euro sipotranno utilizzare per altre spesea favore della cappella di SanRocco, che ne ha sempre bisognoper essere mantenuta “in forma”. Colgo l’occasione per ringraziarequanti hanno collaborato per lafesta di quest’anno e invito chi vo-lesse a dare una mano per il pros-simo anno.

Mario Castagno

Sulle bollettechi ha ragione?Mi rivolgo al Sindaco di Cari-gnano. In risposta alla Sua letterasul giornale di Carignano [luglio2010. Ndr] prendo atto del mio er-rore non dovuto a malafede sicu-ramente ma alla quasi impossibi-lità di ottenere le informazioni,l'ufficio competente (ragioneria opersonale) chiude gli sportelli alleore 16.Ho anche spedito una e-mail al

comune per saperne di più,aspetto ancora risposta, ho scrittoapposta richiamando l'opuscolosugli stipendi: non ho detto chepercepite tale cifra, quindi se hosbagliato la brutta figura la faccioio e non Lei.Per quanto riguarda i rifiuti, Leiafferma che il Comune ha giusta-mente beneficiato di una ridu-zione del 17%. Allego alla lettera lenostre bollette rifiuti dal 2005 al2010 che per comodità dei lettoririassumo: 2005 euro 309; 2006euro 374; 2007 euro 469; 2008euro 448; 2009 euro 439; 2010euro 445. Quindi chi ha ragione?Io o Lei sui rifiuti, o siamo l'unicafamiglia di Carignano che non habeneficiato di questa riduzione?Chiedo ai cittadini di Carignanodi rispondere a questo quesito.Quanto all'idea di presentarsi alleelezione di sindaco non è malema non è il mio lavoro (sonoignorante) e poi se dovessi maicandidarmi, fare la campagnaelettorale,vincere e tutto quelloche ne consegue dovrei sicura-mente licenziarmi da dove sonoper fare il sindaco a tempo pienocon un costo di circa 26.000 eurolordi annui, quindi da solo,co-sterei come metà della giunta at-tuale e non mi sembra un buonaffare per i conti pubblici.Quello che mi dispiace di più èche sono stato Suo elettore e perme Lei è il comandante in capofino alla fine del Suo mandatoquindi continuerò a rivolgermiper elogi o lamentele sempre a

LLeetttteerree aall ggiioorrnnaalleeMICETTIQuesti piccolini hanno poco più didue mesi, un signore se li è ritrovatidentro uno scatolone nel suo cortile,con una pietra sopra per non farliscappare! Certo che chi ce li hamessi ne ha avuto di coraggio! Pote-vano morire soffocati, prima cosa;secondo: se i cani del signore che poili ha trovati e salvati fossero arrivatiprima di lui, forse i micetti avrebbero avuto vita molto breve. Inoltresi suppone che colui che ha abbandonato i piccolini, che in principioerano sei ed ora sono rimasti in tre (tre hanno fortunatamente giàtrovato una casa!), sia in possesso della mamma gatta che a brevesarà nuovamente gravida e poi pronta a partorire, viene naturale aquesto punto chiedersi: a che brutta fine saranno destinati gli altripiccoletti? Verranno forse gettati in un fosso dove moriranno anne-gati? Soffocheranno chiusi in un sacchetto di plastica? Riceverannoun bel colpo in testa e moriranno all'istante senza neanche essere an-cora riusciti a dare un'occhiata al mondo? Oppure chissà, magari ilproprietario sarà improvvisamente invaso dal buon senso e decideràdi trovare loro una degna sistemazione( utopia, considerato il prece-dente). E che dire della mamma gatta, che deve sopportarsi gravi-danza e parto per poi vedersi portar via i piccoli senza averli neppureallevati?!Come al solito molti umani non sanno assolutamente cosa vuol dire“rispettare la vita di tutti gli esseri viventi, di qualunque razza essisiano”. Invitiamo il proprietario sconosciuto, e quanti agiscono su-perficialmente come lui/lei, a provvedere al più presto alla sterilizza-zione della mamma gatta. Meglio risparmiare sofferenza piuttostoche denaro.I gattini adesso sono disponibili ad essere adottati, e dopo il raccontofatto si spera che chi adotterà le femminucce si preoccupi poi di farlesterilizzare o che, comunque, provveda agli eventuali cuccioli usandoil cuore. Per informazioni: tel. 333.8811625 oppure 339.6372751.PERSIANO NEROQuesto splendido ed enorme mi-cione è un maschio di due annicirca, è un trovatello. Ha un bel-lissimo carattere, tranquillo,dolce e socievole con tutti, anchecon gli altri gatti. Per lui cer-chiamo una famiglia che lo tengain casa, lui è sterilizzato. Dai testè risultato positivo fiv, ma nonmanifesta al momento nessun sintomo. Sarebbe meglio se fossel'unico gatto di casa, ma può comunque convivere anche con altrigatti se sterilizzati e di indole docile.. Per informazioni: tel.339.6372751.POLDOVi ricordate di lui? Ne abbiamo parlato più volte,è uno splendido meticcio di taglia media dagliocchi color cielo, arrivato in canile da cucciolo. Isuoi fratellini sono stati subito adottati, lui è pra-ticamente cresciuto in canile. Ora ha circa treanni. Poldo è intelligentissimo, attento, allegro econ tanta tanta voglia di scoprire e soprattuttoguardare il mondo... lui è sordo, infatti, e finoraquesto ha creato molti pregiudizi, spingendotutti coloro che si presentavano al canile peradottare un cane a scartare l'idea di scegliere proprio lui. In realtà ba-stano pochi e semplici accorgimenti per gestirlo correttamente.Poldo è un cane splendido... Per informazioni: tel. 339.6372751 -011.6409398.• - Per contattare i volontari della Lida-Sezione di Carignano potetescrivere a [email protected] o telefonare al 333.8811625 (nu-mero attivo al lunedì e mercoledì dalle ore 15 alle 19 e al sabato dalleore 10 alle 18).

SSppaazziioo aa ccuurraaddeellllaa LLiiddaa CCaarriiggnnaannoo

tanarsi dalla città, in cerca di si-lenzio. Si moltiplicano così gruppidi persone che si associano, incerca di luoghi dove il rumore èsolo un lontano ricordo. Esiste unmovimento, chiamato dei “gou-mier”. Nato in Francia negli anni’70 si è presto diffuso in Italia,dove oggi conta migliaia di per-sone. Ogni gruppo è composto daquindici-venti volenterosi. Nelgiorno convenuto essi, zaino inspalla, partono per un periodo dicirca dieci giorni, verso un luogoche, per loro, è come la “terra pro-messa”.Partono, lasciando a casa fami-liari, amici, comodità; nientemacchine fotografiche, telefonini,orologi, denaro; solo l’immanca-bile sacco a pelo. Si fermano neiluoghi più aspri e scomodi chetrovano, preferendo le valli e lemontagne. Il tesoro che cercano èil silenzio. Parlano tra loro di coseche riguardano lo spirito, la pro-

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” “da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”30 Settembre 2010 3Settembre 2010

Volete sostenere il giornale sot-toscrivendo un abbonamentoannuale? Il giornale sarà inviatoall’indirizzo che voi indicherete.Costo di 11 numeri: 30 euro perspese di spedizione fuori Cari-gnano, 15 euro per il recapito aCarignano. Rivolgersi alla Tipo-grafia: Nuova Grafica Carigna-nese - via Salotto 15 - tel.011.96.97.872.

• Sono riprese a pieno ritmo le attività nella sede di via Roma dell'Accademia Scacchistica Alfieri del Po. Il lu-nedì sera è, come sempre, dedicato alle sfide avvincenti fra i soci; per quanto riguarda i giovani, l'appunta-mento resta quello del sabato pomeriggio con momenti ludici e didattici per tutte le età. Parlando invece ditornei, il prossimo appuntamento in calendario è il torneo d'autunno che si disputerà su 6 turni a partire da lu-nedì 11 ottobre, tempo di riflessione 60 minuti più 30 secondi a mossa,;è riservato ai soci e la quota di parteci-pazione è di 5 euro (3 euro per gli under 18).• Vi proponiamo ora una curiosità catturata sulla rete che strapperà un sorriso a tutti gli scacchisti: Lo "spirito"della Torre.In un caffè due persone piuttosto nervose giocavano a scacchi. Il Bianco aveva concesso all'avversario il van-taggio della Torre di Donna. Dopo qualche mossa il Bianco spostò il re da e1 a c1.

"Il Re muove un passo per volta!" protestò il Nero."No" rispose il Bianco "Io ho fatto l'arrocco lungo”"Arrocco? Ma se non avete la Ta1!""D'accordo che dando il vantaggio di una Torre io giochi senza, ma questonon m'impedisce di arroccare con lo "spirito" della mia Torre”Questo strano arrocco innervosì talmente il giocatore Nero che questi, dopoaver sbagliato una mossa dietro l'altra, finì per perdere. Ne seguì una discus-sione assai animata, ma alla fine i due giocatori si accordarono per la rivin-cita, con gli stessi colori e mantenendo inalterato il vantaggio di una Torre. IlNero, dopo alcune mosse sorprendenti e audaci piazzò il suo Alfiere nellacasa a1, quella lasciata vuota dalla Torre mancante; ma la mossa seguente ilNero riportò subito indietro l'Alfiere sano e salvo etirò un sospiro di sollievo."Mi scusi" disse uno spettatore "Ma non riesco a ca-pire questa sua mossa di Alfiere.""Ah no?" rispose il Nero "Che provi ora il Bianco adarroccare, non ha neppure più lo "spirito" dellaTorre a1!”.

Accademia Scacchistica“ALFIERI DEL PO”

A cura di Daniela Tontini

Torneo d’autunno e “spirito” della Torre

Il NEROmuove e vince

Il mese prossimo la soluzione

• 1. Ce6 DxD• 2. Th3+ Dh5• 3. g5 matto

Soluzione mese scorso

segue a pag. 4

A cura di Franco BenedettoLa pedinaLa pedina

32313029

28272625

24232221

20191817

16151413

1211109

8765

4321

Il mese prossimo la soluzione

Il BIANCOmuove e vince in 3 mosse

Forse non tutti sanno che...

Lo dicono le pedine:anche se siamo di legno,chi vuol trattare con noi,deve aguzzare l’ingegno.

Esistono vari libri sulla dama dovesi analizzano molte possibilità dimosse e contromosse. Questevengono studiate e utilizzate daidamisti. La partita denominata poi“La Glasgow” (dal luogo dove sisvolse), giocata da Willie e Martinsnal 1.800, venne ripetuta (pur uti-lizzando più varianti) con esito pariben 45 volte su 49 partite giocate.Così successe anche in altre par-tite e con altri giocatori. Questo ri-stagno del gioco sarebbe duratoancora a lungo se si fosse semprepermesso un’apertura libera.

continua

(15 - 11) 7 x 14(22 - 19) 14 x 23(13 x 22)A mossa forzata.

Soluzione mese scorso

Votelnov - Cistiakov (Tbilisi 1949)

Le lettere, complete difirma (che sarà omessaesclusivamente su esplici-ta indicazione e comunqueresa nota, in caso di richie-sta, a eventuali diretti inte-ressati) e di indirizzo delmittente, devono pervenireentro e non oltre il 5 delmese. Non vengono accet-tate le lettere anonime.

ffààââww||ÉÉ TTÅÅÅÅ||ÇÇ||ááààÜÜttéé||ÉÉÇÇ|| VVÉÉÇÇwwÉÉÅÅ||ÇÇ||ttÄÄ||w|w| e eÉvÉvvtvtà|à| zxzxÉÅÉÅAA ZZ|É|ÉÜzÜz|É|ÉR.G. srl

Via Roma, 28 - piano 2°10060 NONE (TO)

Tel. 011.9904126Fax 011.9903546E-mail: [email protected]

Associazione NazionaleAmministratori

Condominiali e Immobiliari

ANACI

I

ONSULENZE E PREVENT VI

C GRATUITI

�� OPPURE DADA

GioielloDa chi fai RIPARARE il tuo GIOIELLO

AUTORIZZATI ANCHE PERTAGLIANDI UFFICIALI SU:

[email protected]

CARIGNANOTel. 011.9697279 - 9690066

RiparatoreUfficiale dal 1967

Per la tua AUTO IL TUO BENE PREZIOSO

�� OPPURE DADA

SCONOSCIUTO CERTO E SICURO IMPROVVISATO 43 ANNI DI STORIAATTREZZATO E SICURO

Sacerdoti carignanesi legatial Seminario di Giavenonel XIX secolo

Sin dal 1143, Carignano dipese dal-l’Abbazia di San Michele dellaChiusa per le cose spirituali equesto legame imponeva anche ob-blighi materiali nei confronti degliabati, in particolare il versamentodelle decime. Con la progressivadecadenza dell’insigne abbazia be-nedettina, a partire dal 1618 i versa-menti furono trasferiti alla collegiatadi Giaveno:pochi anni prima, il quat-tordicenne Maurizio di Savoia,quarto figlio del Duca Carlo Ema-nuele I di Savoia, aveva ottenuto incommenda il monastero di San Mi-chele della Chiusa. Dieci anni dopo,non restavano nel monastero chetre monaci. Nel dicembre 1622,l’abate commendatario convinsePapa Gregorio XV a sopprimere ilmonastero e ad erigere il Collegio diCanonici di Giaveno, col passaggioa quest’ultimo delle rendite del ve-tusto monastero. Dei tre monaci an-cora viventi, uno accettò il canoni-cato, un altro si ritirò a vita privata eil terzo, laico e cieco, andò in pen-sione. I Canonici, eretti nella Chiesa

di S. Lorenzo di Giaveno, onorati dalcardinal Maurizio di numerosi privi-legi, successero ai monaci negli ob-blighi verso l’abbazia: competeva aloro la cura e il servizio del San-tuario, il mantenimento a San Mi-chele di due canonici, a turno, e diun chierico (ma i canonici abbando-narono presto la Sacra, nel 1629, acausa della peste e della guerra, re-cata dal re Luigi XIII di Francia).Nel 1774 Carignano passò, almenonominalmente, alle dipendenze del-l’arcivescovo di Torino MonsignorFrancesco Lucerna Rorengo deimarchesi di Rorà, presente diecianni prima alla consacrazione dellanuova parrocchiale. Ne dava eglistesso annuncio al Consiglio Comu-nale con lettera del 18 marzo: “… inseguito alla morte del card.Carlo Al-berto Cavalchini abate di S. Micheledella Chiusa viene ad unirsi all’arci-vescovado di Torino lo spirituale re-gime di Carignano fin dal sec. XIIsottoposto all’abazia di S. Micheledella Chiusa. Nella stessa missivarendeva partecipi i cittadini anzichéaspettare che ciò alla notizia loropervenga per affissione della copiadi mia lettera pastorale alle portedella chiesa di codesta città”. Par-

rebbe un atto di benevolenza versoCarignano: il 1° maggio 1768, mon-signor Rorengo di Rorà partì propriodalla Città per prendere possessodell’arcivescovado di Torino, accom-pagnato dal prevosto di allora CarloMaurizio Peiretti.I canonici di Giaveno insorsero perla perdita degli antichi privilegi: e sipresentarono all’arcivescovo colproposito di “amichevolmente trat-tare e transigere con essa Lei ri-guardo l’amministrazione della giuri-sdizione spirituale suddetta”. An-cora undici anni dopo, nel 1785, ilcardinal Gerdil abate commenda-tario della Sacra concesse l’appro-vazione della nuova divisa delle Fi-glie di Maria, segno che la giurisdi-zione abbaziale continuava ad es-sere presente e sentita. La situa-zione si regolarizzò solo nel 1802-3,quando le leggi napoleoniche sop-pressero l’abbazia, passando laSacra sotto la giurisdizione dell’arci-vescovado torinese; contempora-neamente Papa Pio VII, sicura-mente sotto la pressione di Napo-leone I, provvide a sopprimereanche il canonicato di Giaveno.

Paolo Castagno(Prima parte - continua)

ILLUSTRI

ILLUSTRI

ospiti

concittadini

- “Omaggio a Caravaggio” e“Per riscoprire GiaconoGrosso”. Torino, AccademiaAlbertina di Belle Arti - La Pina-coteca (via Accademia Alber-tina 8). Fino al 30 ottobre.- “Protettori egli umili. Imma-gini della devozione popo-lare a Torino nell'Ottocento”.Torino, Archivio Storico dellaCittà (via Barbaroux 32). Finoal 29 ottobre.- “Praeter Naturam”. Torino,PAV - Parco Arte Vivente (viaGiordano Bruno 31). Fino al 10ottobre.- “Oltre il mito. Cavour nel-l'arte contemporanea - Col-lettiva”. Santena, Castello Ca-vour (piazza Visconti di Ve-nosta 3). Fino al 10 ottobre.- “Exhibition Exhibition”. Ca-

Biblioteca civica, orari di aperturaLa biblioteca civica (secondo piano del Municipio, via Frichieri 13; tel.011.9698481) osserva il seguente orario di apertura per il servizio di let-tura e prestito: lunedì 14.30-18, martedì 14.30-18, mercoledì 14.30-18 e20.30-23, giovedì 9-12 e 14.30-18, venerdì 14.30-18, sabato 9-12.Tel. 011.9698442-481-482.Museo civico “Giacomo Rodolfo”Il museo di storia, arte e archeologia locale (secondo piano del Municipio,via Frichieri 13) è aperto ogni terza domenica del mese, in occasione dimanifestazioni cittadine e su prenotazione. Orario: 10-12, 15-18. Visiteper le scuole su prenotazione (tel. 011.9698442).Sindacato Pensionati a CarignanoA Carignano lo Spi (Sindacato Pensionati Italiani) C.G.I.L., Lega di Carma-gnola (via Fossano 4), si trova in via Quaranta 4 (tel. 011.9697865).Orari di apertura per il pubblico: martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle11.30. Patronato Inca: primo e terzo giovedì di tutti i mesi, dalle ore 15alle 17.Caf Acli per le famiglieQuando la tua famiglia conta c’è il Caf Acli. Per 730, Unico, Isee e Redpensionati: conta su di noi!A Carignano (via Roma 18, presso il Campo Giochi): tutti i martedì dalle9 alle 12.A Carmagnola (piazza IV Martiri 21): lunedì dalle 14 alle 17, mercoledì evenerdì dalle 9 alle 12.Donazioni del sangueI prelievi si effettuano nella sede di via San Remigio 46 (ex ospedale civile,piano terra, ingresso dal cortile). Le prossime date per donare il sangue sono le seguenti:- Adac: domenica 10 ottobre; dalle ore 8.30 alle 11.30.- Fidas: venerdì 26 e lunedì 29 novembre; dalle ore 8 alle 11.

Agenda Carignanese

stello di Rivoli - Museo d'ArteContemporanea (piazza Ma-falda di Savoia). Fino al 9 gen-naio 2011.- “Antonio Fontanesi. Decli-nazioni sul tema del pae-saggio” e “Mimesi collettiva.Permanente”. Torino, GAM –Galleria d'Arte Moderna (viaMagenta 31). Fino al 26 set-tembre.- “Modemikon”. Arte contem-

poranea dalla Russia. Torino,Fondazione Sandretto Re Re-baudengo (via Modane 16).Fino al 27 febbraio 2011.- “Lemacchine della meraviglia.Lanterne magiche e film di-pinto. 400 anni di cinema”.Reggia di Venaria Reale(piazza della Repubblica). Fino

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 29Settembre 2010“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”4 Settembre 2010

al 7 novembre.- “L'oro e la seta”. Torino,Museo Arti Decorative-Fonda-zione Accorsi Ometto (via Po55). Fino al 26 giugno 2011.- “Mario Merz. Pageanty ofpainting”. Corteo della Pittura.Torino, Fondazione Merz (viaLimone 24). Fino al 26 set-tembre.- “Mostra della Ceramica” e“Mostra di Arti Applicate”.

Castellamonte. Fino al 3 ot-tobre.- Museo “Le Nuove”. Torino(via Paolo Borsellino 1).- Museo di antropologia crimi-nale “Cesare Lombroso”. To-rino (via P.Giuria 15).

segue da pag. 3

LLeetttteerree aall ggiioorrnnaallee

Lei.Sono al 100% d'accordo con il si-gnor Pagliaro per quanto riguardale attività del comune a favoredegli anziani e dispiace co-munque apprendere che nono-stante gli sforzi dell'Assessorecompetente ci sia scarso entu-siasmo, come sono soddisfatto diEstate Ragazzi a cui ha parteci-pato mio figlio, ho anche difeso ilComune sulle critiche di parcoBolgiani perché le ho trovate stru-mentali.Purtroppo avete condotto la bat-taglia elettorale puntando moltosui rifiuti e qui c'è stato forse uninceppamento dell'Amministra-zione. Come mai? Si può ammet-tere di essersi sbagliati o dare le ri-sposte ai cittadini che se le aspet-tano. Non sono io che scrivo sul“Mercoledi” che il Covar vuole ri-vedere i costi a Moncalieri au-mentandoli (forse) del 5/10% op-pure che Vinovo vuole vendere lequote di Pegaso 03 definendolo"un carrozzone che va abolito" eun doppione di Covar 14 con uncosto per il Comune di 340.000euro annui. Io attendo fiducioso.

Maurizio CantalupoP.S. Mi sono letto le leggi Bassa-nini tutte e quattro. A parte che laparola appalto non compare,forse ho trovato la legge giusta chedovrebbe essere il decreto legisla-

tivo 163/2006 (testo unico ap-palti). Qui forse troverò le risposteche cerco, ci vorrà un po' (sono256 articoli) ma probabilmentechiarisce la posizione e le respon-sabilità dei Comuni sui lavoripubblici.

Spazio per i canialla MolinettaUno spazio per i cani che... per-sino i cani disertano volentieri.Sin dalla sua elezione, il sindacoCossolo si è posto come paladinodei diritti degli animali, facendoapprovare in Consiglio comunaleo in Giunta una serie di impor-tanti provvedimenti che se fos-sero stati realmente applicati rap-presenterebbero un importantesegno di civiltà per la nostra Città,visto che spesso gli animali do-mestici sono le creature che ac-compagnano la vita di molte per-sone, e che altrettanto spesso nonvengono adeguatamente tutelati. Invece la nostra Città apparesempre più sporca di escrementicanini: i vigili hanno comminatoal riguardo un numero ridicolo dicontravvenzioni, mentre i cartelliposti in giro per Carignano sonocostati alle casse pubbliche moltieuro senza, evidentemente, un ef-fettivo risultato. Nessuna cam-pagna di sensibilizzazione è se-guita all’esposizione dei cartelli,col risultato che ben pochi citta-dini accompagnano i loro animalia far la passeggiata muniti di pa-letta e sacchetto. Un altroesempio è stato lo “spazio di li-bertà” per i cani, realizzato allaMolinetta: più un recinto per l’er-

baccia e i rifiuti che un angolo direlax per gli amici a quattrozampe! Lo denunciammo già unanno fa: da allora nulla è statofatto. La rete metallica mostra ce-dimenti in più punti e l’erba alta èun ricettacolo di zecche e altrisimpatici nemici dei cani. I pro-prietari di cani fanno bene a nonutilizzarlo! Tra l’altro ci sorge unadomanda: ma il recinto è statorealizzato secondo le norme pre-viste dall’Asl per questo tipo diaree? Norme che, se corretta-mente applicate, rendono moltocostosi questi spazi! Altra do-manda: la manutenzione (disin-festazione periodica, puliziaetc...) è stata fatta in questi annisecondo le normative igienico-sanitarie? E’ evidente, dallo statodelle cose, che nessuna manuten-zione è stata fatta! E ci sorgeanche un dubbio: ma dove sonofinite le associazioni animaliste edi difesa degli animali attive a Ca-rignano, che nelle passate Ammi-nistrazioni del centrosinistra pro-testavano perché poca era la curanei confronti dei cani? Segnaliamo questi “piccoli” fattiperché pensiamo che l’Ammini-strazione Cossolo su molti fronti inquesti anni si è ispirata più alla po-litica del “tanto per fare qualcosa”che alla concretezza: per poi riem-pire, in campagna elettorale, unelenco di opere ed iniziative por-tate a termine che invece nonhanno avuto nessuna ricaduta po-sitiva per la nostra Città. E che na-turalmente sono costate a noi tutti!

Verdi per la PaceSezione di Carignano

Da Tetti Perettia scuola in biciclettaNegli ultimi giorni di scuola, ipochi bambini che arrivano daTetti Peretti sono stati accompa-gnati a scuola in bicicletta: bellaidea, ma facciamo i conti. Pre-cede auto dei vigili, con un con-ducente a bordo e lampeggianti;poi sei bambini in bicicletta; poifuoristrada della protezione ci-vile, con un conducente a bordo elampeggianti; affianca motovei-colo dell'organizzatore (lui noninquina). Non è tutto molto ridi-colo?

Lettera firmata

Un'Associazione che chiedemaggiore coinvolgimentoDomenica 5 settembre 2010, inoccasione del Settembre Cari-gnanese si sono svolte in piazzaSan Giovanni e piazza Savoia al-cune simulazioni da parte di as-sociazioni, corpi, gruppi presentisul territorio carignanese qualiCroce Rossa, Vigili del Fuoco eProtezione Civile per dare dimo-strazione alla popolazione diquali siano le attività che questesvolgono nel territorio al serviziodella popolazione in qualsiasi cir-costanza e/o condizione, met-tendo in evidenza le dotazioni imezzi e personale preposto.Nel corso della manifestazione, sisono eseguiti dei servizi con-giunti, chi per il logistico chi perl'assistenza ed il primo soccorsoe chi per il pronto intervento incaso di sinistro stradale, incendioo di quanto ognuno per la pro-pria competenza.

Essendo una manifestazione acarattere dimostrativo nell'am-bito comunale, coinvolgente piùgruppi di volontariato, presentisul territorio, come AssociazioneNazionale Carabinieri non siamostati minimamente presi in con-siderazione né, mio rammarico,avvisati o contattati di questamanifestazione-esercitazione; inpassato era andata diversamente:il 17 settembre 2006, infatti, era-vamo stati contattati per fornireservizio di controllo ed osserva-zione nei punti "strategici" al finedi prevenire intralci all'esecu-zione delle dimostrazioni daparte delle associazioni "opera-tive in campo".Purtroppo coordinare tutte le as-sociazioni e gestirle per qualsiasievento non è semplice per entitàdi dimensioni o genere, ma avolte capita che l'AssociazioneNazionale Carabinieri - Sezionedi Carignano venga lasciata neldimenticatoio o non ci si ricordache questa esiste. Consideratoche è presente sul sito internetcomunale con riferimenti di e-mail e dello scrivente, a volte midomando come mai non ve-niamo contattati.Come Associazione siamo pre-senti sul territorio dal 1940 (eforse anche prima a detta delsocio "andato avanti" carabiniereGiovanni Milano).Preciso che, come tutte le asso-ciazioni, noi operiamo nel totalevolontariato; facendo forza sullenostre braccia, si va avanti e si dà

Nelle sale della manica otto-centesca della Castiglia, a Sa-luzzo (piazza Castello), è visi-tabile, nei giorni di aperturadell'ex carcere, l’EsposizionePermanente di Arte Contem-poranea Italiana allestita daltorinese Isitututo Garuzzo perle Arti Visive - IGAV in collabo-razione con la Città di Saluzzo.L’Esposizione raccoglie opereprovenienti dalla CollezioneIgav di Arte Contemporanea eopere concesse in prestitodagli artisti in un allestimentodinamico, destinato ad arric-chirsi e a mutare nel tempo,che intende offrire uno spac-cato rappresentativo dello sce-nario in continua evoluzionedell’arte contemporanea delnostro paese. Per questo mo-tivo, oltre ad opere di maestriormai consolidati,sono statiselezionati dai curatori anche ilavori di alcuni giovani artistiitaliani emergenti, che costi-tuiscono l’avanguardia più in-teressante della produzioneartistica del nostro paese e go-dono di prestigiosi riconosci-menti e collaborazioni con im-portanti gallerie d’arte a livellointernazionale. Le opere attualmente in mo-stra sono una ventina, ma altre

ancora arriveranno, se-condo una logica di con-tinua alternanza. Gli artistipresenti sono: Nicola Bo-laffi, Nicola Bolla, Dome-nico Borrelli, Gianni Cara-vaggio, Caretto e Spagna,Filippo Centenari, DanieleGalliano, Dario Ghibaudo,Paolo Grassino,

Luigi Mainolfi,Paolo Mazzanti, An-tonella Piro, Fran-cesco Sena, SaverioTodaro, Luisa Valen-tini, Fabio Viale.Prossime aperturedell’Esposizione:domenica 10, sa-bato 16, domenica17 e domenica 24

ottobre.Per maggiori informazioni:- Istituto Garuzzo per le ArtiVisive - IGAV, Torino; tel.011.19781500; www.igav-art.orgs- Ufficio Turistico IAT Saluzzo;tel.0175 46710; www.saluzzo-turistica.it. ◆

Arte contemporanea alla Castiglia di SaluzzoLa Collezione Permanente dell’Istituto Garuzzo sarà visitabile a ottobre

• “Ricordando”: mostra di Nino ScarafiottiNei locali dell'Associaizone è in corso “Ricordando”, mostra retrospettivadedicata a un carignanese di adozione, ex partigiano, molto conosciuto eapprezzato oltre che per le sue storie anche per la pittura. Grazie alla di-sponibilità dei figli,sono state esposte varieopere pittoriche di Nino Scarafiotti, scomparsopochi mesi fa.Nato a Chamonix Mont Blanc (Francia) nel1922, ha vissuto e lavorato in Carignano, dovesi è spento nel gennaio scorso.Scopre il mondo dei colori nel 1947 come gar-zone apprendista; conosce presto i segreti e letecniche delle belle arti grazie all’insegna-mento di un pittore decoratore o, per megliodire, “Maestro d’arte”.Studia prospettiva e teoria delle ombre, imparala produzione e l’uso degli spolveri e si esercita nell’esecuzione di filetta-ture ed ornati; fa proprie le alchimie che determinano i colori (miscele diterre e ossidi con olio di lino crudo), scopre le laccature (quelle vere) ese-guite con colla di lapin e gesso di Bologna.Tutte queste esperienze, congiunte a una grande creatività innata edun’autentica originalità insita nel personaggio, danno origine nel corso dianni ad una lunga sequenza di lavori artigianali: restauri pittorici, lacca-ture, dipinture di mobili, indorature, esecuzione di finti legni e fintimarmi, lavori artistici quali trompe l’oeil e soprattutto pittura su tela.Grande passione della sua vita, ha contribuito a renderlo unico e incon-fondibile senza peraltro fargli dimenticare che l’arte di dipingere deve es-sere una gioia per gli occhi di tutti e non una prerogativa di pochi eletti.La mostra, inaugurata l'11 settembre, sarà aperta al pubblico fino al 2 ottobre.• Sagra del Pane a PiobesiDomenica 26 settembre TraMe sarà presente con i suoi prodotti e con idolci abruzzesi alla Sagra del Pane di Piobesi Torinese in località Tetti Ca-valloni. In borgata Tetti Cavalloni si potrà assaggiare il cariton, dolce tipicodel territorio, fregiato di de.co. (denominazione comunale) dal Comune diPiobesi (per informazioni: www.comune.piobesi.to.it, tel. 011-9657083).• Terra Madre: TraMe invita a partecipareA Torino dal 21 al 25 ottobre prossimo si svolgerà la quarta edizione diTerra Madre e, come nel 2008, TraMe parteciperà all'evento organizzandol'accoglienza sul territorio di Carignano e collaborando con il Comune diPiobesi Torinese. Chi fosse interessato a partecipare (accogliere le delega-zioni o dare il proprio contributo alle attività organizzative) può prenderecontatti con l'Associazione (www.tramecarignano.com, tel. 334.7671104)e dare la propria adesione entro il 30 settembre.L'accoglienza avverrà coinvolgendo famiglie del territorio disponibili adaprire al mondo le porte della propria casa: ospitare persone che proven-gono da Paesi anche molto lontani è un'esperienza arricchente e interes-sante, che alcune famiglie carignanesi hanno già fatto nelle passate edi-zioni con grande entusiasmo.• Viaggio nella storia dell'incisioneSi inaugura venerdì 8 ottobre alle ore 20.30, nei locali dell'Associazione,“Piccolo viaggio nella storia dell'incisione”: le opere esposte, provenientida una collezione privata e di autori più o meno conosciuti, nel loro in-sieme costituiscono una progressione visiva delle tecniche utilizzate dal1400 al 1800. Le opere verranno quini presentate con una proiezione edun commento. A cura di Isidoro Cottino.L'associazione di promozione sociale TraMe si trova a Carignano, in viaSilvio Pellico 34/c (Quadronda). Per informazioni sulle varie iniziative:tel. 334.7671104, www.tramecarignano.com.◆

TraMe tra Terra Madre e MostreI prossimi appuntamenti dell’Associazione carignanese

“L'essenza grafica del colore” è alcentro della ricerca grafica di IsidoroCottino che, dal 25 settembre al 17 ot-tobre, presenta i suoi lavori nellachiesa di San Gregorio a Cherasco.Si tratta di incisioni in cui Cottino di-spiega la propria straordinaria abilitàtecnica e rappresenta la propria di-mensione lirica, “opere che - comescrive Cinzia Tesio - evidenziano lavena oscura dell'artista, la sua animi-stica visione dei luoghi consegnata aduna pittura di antica origine formalema ben innervata nelle turbate poe-tiche di oggi”.Isidoro Cottino partecipa anche a“Spazi e voli”, collettiva al Collegio San Giuseppe di Torino (via SanFrancesco da Paola 23) che si inaugura il 16 settembre.- Isidoro Cottino, “L'essenza grafica del colore”. Cherasco (CN),chiesa di San Gregorio. Inaugurazione sabato 25 settembre, ore17.30. Aperta fino al 17 ottobre (orari: sabato e domenica 10-12.30 e14.18.30). Ingresso libero. ◆

Isidoro Cottino espone in San GregorioLe incisioni dell’artista cariganese in mostra a Cherasco

segue a pag. 7

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 5Settembre 2010

Piano di rientro anche perl'Asl To5. A seguito dell’ap-provazione della Giunta re-gionale della Dgr n.3-360,cioè l'Approvazione dei pianidi rientro e dello schema tipodi accordo per il persegui-mento dell’equilibrio dellagestione nell’anno 2010 tra laRegione Piemonte e leAziende sanitarie regionali,ildirettore dell’Asl che com-prende i distretti di Chieri,Moncalieri, Carmagnola e Ni-chelino Giovanni Caruso hasottoscritto, nel luglio scorso,il Piano di rientro, presentatoe concordato con la Regione,al fine di garantire l’equilibriodi gestione nel 2010.Il Piano di rientro prevede unfinanziamento complessivopari a 482.166.000,00 euro(+1,8% rispetto al 2009).Il previsto equilibrio si con-cretizza attraverso interventiche contengono la spesa peril personale a 124.658.000,00euro (+ 1,3% rispetto al 2009)al netto degli oneri contrat-tuali che ricadranno nel 2010.“Per poter garantire il tettoprevisto sulla spesa del perso-nale, sarà necessario impe-gnarsi a valutare con grandeattenzione la copertura delturn-over” dichiarano dall'Aslcon un comunicato.Il secondo capitolo, nel qualeè rivolta l’attenzione, è quellodegli acquisti di beni e serviziintermedi. A questo propo-sito nel comunicato si spiega:“Abbiamo già avviato alcuneazioni per limitare lo sviluppo

dei costi al momento dell’ac-quisto attraverso, adesempio, l’espletamento digare sovra-zonali, l’indivi-duazione di prodotti standar-dizzati, la riduzione degli ac-quisti fuori-gara che compor-tano costi superiori. L’im-pegno in questo settore dovràessere ancora maggiore, indi-viduando le aree in cui è pos-sibile intervenire, in partico-lare nella fase di utilizzo deibeni e servizi acquistatii”.L’avvio di nuove attività nonsono contemplate nel Pianodi Rientro; è prevista, però, lapossibilità di richiedere unaderoga autorizzativa alla Re-gione che sarà utilizzata perl’avvio del Reparto Stati Vege-tativi dell’Ospedale San Lo-renzo di Carmagnola, lo svi-

luppo dell’attività di Dialisi alDistretto Sanitario di StradaDebouché a Nichelino, ilpieno utilizzo della nuovaGamma Camera da poco in-stallata all’Ospedale SantaCroce di Moncalieri.Il Piano di Rientro prende inesame solo i costi di gestionee non gli investimenti chehanno una procedura di-versa.“L’accordo sottoscritto si in-serisce - commentano dal-l'Asl - nel difficile quadro ge-nerale economico-finan-ziario e, seppure gravoso,permetterà di salvaguardarele attività assistenziali, inter-venendo con particolare at-tenzione nell’ambito degliacquisti e dell’uso delle ri-sorse”. ◆

Piano di rientro anche per l’Asl To5Le Aziende sanitarie alle prese con il contenimento della spesa per personale e acquisti

Il presidente Roberto Cota ha sottoscritto a luglio l’accordo tra ilMinistero della Salute, il Ministero dell’Economia e delle Fi-nanze e la Regione Piemonte per l’approvazione del Piano dirientro della sanità. L’accordo nasce da una lunga trattativa condotta nelle ultimesettimane dall’assessore alla tutela della salute e sanità, Cate-rina Ferrero, con i rappresentanti dei Ministeri, che ha portato adefinire le linee di intervento volte a contenere un disavanzotendenziale di 130 milioni di euro per l’anno 2010, che nonavrebbe permesso al Piemonte di mantenere gli accordi previstidal Patto per la salute. La trattativa ha evitato, inoltre, che alla Regione non venisseroriconosciute per gli anni 2011 e 2012 le risorse previste dallalegge finanziaria nazionale, scongiurando così una perdita dicirca 60 milioni di euro. “A inizio legislatura - ha commenta l’assessore Ferrero - ab-biamo ereditato una situazione che avrebbe portato a nonadempiere agli impegni di contenimento di spesa previsti dalPatto per la salute, con il rischio concreto di dover aumentare letasse ai piemontesi. Con questo accordo siamo riusciti a scon-giurare tale pericolo, oltre ad avviare un importante processo dirazionalizzazione della spesa che pone le basi per una prossimarivisitazione strutturale del sistema sanitario piemontese”. “Stiamo dimostrando con i fatti - ha concluso il presidente Cota- che è possibile intervenire sulla spesa storica della sanità senzapregiudicare in alcun modo il livello qualitativo dei servizi; pro-seguiremo lungo questo percorso per creare una sanità capacedi rispondere ai bisogni dei cittadini e che sia anche un volanoper la nostra economia”. ◆

Spesa sanitaria: il Piemonte razionalizzaFirmato l’accordo tra il Ministero della Salute, il Ministero dell’Economia e la Regione

Delle decine di migliaia di specie di funghi (macromiceti) presenti innatura solo una piccola parte è da considerarsi commestibile, uncentinaio sono tossiche ed il resto sono immangiabili perché troppoduri, legnosi o coriacei.Le specie velenose rappresentano nel complesso una quantità moltoridotta, ma sono proprio quelle responsabili delle numerose intossi-cazioni che si verificano in Italia, sia per le scarse o incerte cono-scenze di incauti raccoglitori, sia per la potenziale facile confondibi-lità con funghi commestibili similari.Non solo le specie velenose causano gravi danni all’organismo, maanche per alcune specie commestibili sono segnalate manifestazionicliniche, a volte molto intense, da richiedere trattamenti medici. Nelperiodo 2005-2009 dalla consulenza fornita agli Ospedali per i casidi intossicazioni da funghi da parte del personale dei Centri micolo-gici della Regione Piemonte, è emerso infatti che il 50,5% dei casisono stati causati da funghi commestibili (di cui il 43,4% dei casi dafunghi appartenenti alla famiglia delle Boletaceae e il 35,8% da Ar-millarea mellea), il 38,1% da funghi velenosi ed infine l’11,4% dafunghi mortali; coinvolgendo 184 persone di cui 2 sono decedute.Nell’ingestione di porcini (Boletus edulis e altre specie della relativaSezione Edules) spesso si hanno manifestazioni cliniche, quandosono consumati crudi o in quantità eccessive o insufficientementecotti: ciò probabilmente è da mettere in relazione con le caratteri-stiche individuali che condizionano la digeribilità, di per sé difficol-tosa anche per i funghi eduli (mangerecci). In tali situazioni gioca in-fatti un ruolo fondamentale l’intolleranza individuale che può es-sere genetica, metabolica o allergica.Già dalla penultima settimana di agosto 2010, visto le condizioni mi-croclimatiche favorevoli (temperatura e umidità) è iniziata la sta-gione della raccolta dei funghi, nello stesso periodo purtroppo èpervenuta al Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione (SCIAN) dell’ASLTO5 della Regione Piemonte, una segnalazione di due casi di so-spetta intossicazione da funghi, per la quale sono state ricoveratedue persone in Pronto Soccorso.Le due persone coinvolte nella sospetta intossicazione da funghi ap-partengono allo stesso nucleo familiare (marito e moglie) e hannoaccusato malori dopo aver consumato dei funghi, raccolti da un fa-miliare che glieli aveva regalati nei giorni precedenti il ricovero. La probabile correlazione dell’intossicazione delle due persone rico-verate al Pronto Soccorso con l’ingestione di una frittata con funghipreparata in casa è stata confermata dall’indagine epidemiologica,ma soprattutto dalla consulenza micologica che ha stabilito, attra-verso l’esame del materiale fungino reperibile dal residuo dell’ali-mento portato in PS dalle due persone intossicate, la presenza difunghi porcini (genere Boletus edulis) che rientrano tra i funghi dicerta commestibilità.“Il caso evidenzia un aspetto importante, fondamentale nel deter-minare l’evento intossicazione: la cottura inadeguata dei funghicommestibili nella preparazione alimentare – spiega il dottor Ma-rino Balma, Coordinatore del Centro di Controllo Micologico del-l'Asl To5. Infatti secondo le più recenti casistiche riportate da pubbli-cazioni scientifiche e dal Centro Antiveleno di Milano la consuma-zione dei funghi commestibili crudi o in quantità eccessive o insuffi-cientemente cotti, ha provocato un numero di casi di intossicazionepiù numerosi rispetto a quelli derivati dalla involontaria ingestionedi funghi velenosi”.Meglio quindi controllare che la cottura sia al punto giusto, consu-marne poche quantità e non offrire questi alimenti a bambini, an-ziani debilitati, donne in gravidanza e persone con problemi ga-strointestinali, epatici e renali. ❚

“Attenzione anche a quelli commestibili”Tempo di funghi: i consigli e le indicazioni dell’Asl To 5

Chiuso il lunedì tutto il giorno

Via Silvio Pellico, 32CARIGNANO (TO)Tel. 011.9692648

Non siete ancora CLIENTI

del nostro centro?

VENITE A PRENDERE

un APPUNTAMENTO...

vi REGALEREMO una CARD

con del CREDITO

da spendere presso di noi!

nel mese di settembre e ottobre

ci saranno vari appuntamenti con

Elisabetta Del Sarto per il trucco semi-permanente

e Davide del CUGI TATTOO per i tatuaggi al corpo!

F R A N C H I S I N G I M M O B I L I A R E VALUTAZIONI GRATUITE

Og

ni

agen

zia

ha

un

pro

pri

o t

ito

lare

ed

è a

uto

no

ma

AFFILIATO: STUDIO CARIGNANO sas • Via Silvio Pellico, 31 • CARIGNANOTEL. 011.9699659 - E-mail: [email protected]

In centro paese, 230 mq, sala, cucina, trecamere, mansarda, 5 bagni, taverna, cantina,box auto e giardino privato. Euro 415.000,00

Villa semindipendente

Ingresso, tinello, cucinino, camera, bagno eripostiglio. Ristrutturato. Euro 105.000,00

2 LOCALI - 55 mq ca.

Ingresso, soggiorno, cucinino, due camere, bagnoe ripostiglio. Ristrutturato. Euro 130.000,00

3 LOCALI - 75 mq ca.

Soggiorno, cucina, due camere e bagno.Cortile privato e tettoia. Euro 200.000,00

Casa semindipendente in Borgata

140 mq. su due livelli. Possibilità di crearedue unità abitative con ingressi indipendenti.Taverna e cortile privato. Euro 200.000,00

Casa semindipendente

In centro paese, appartamento ristrutturatodi recente. Ingresso, tinello, cucinino, 3camere e bagno. Euro 158.000,00

4 LOCALI - 80 mq ca.

Ingresso, soggiorno, cucina, 2 camere,bagno e ripostiglio. Termoautonomo.Ristrutturato. Volendo box auto a parte.

Euro 165.000,00

4 LOCALI - 95 mq ca.

Ingresso, tinello, angolo cottura, 2 cameree bagno. Ristrutturato. Euro 120.000,00

3 LOCALI - 70 mq ca.

In centro paese: ingresso, sala, cucina,camera e bagno. Euro 100.000,00

3 LOCALI - 65 mq ca.

In centro paese. Ultimo piano, panoramico.Euro 140.000,00

3 LOCALI - 80 mq ca.

Ingresso, tinello con angolo cottura, due came-re, bagno e ripostiglio. Euro 135.000,00

3 LOCALI - 80 mq ca.

In centro paese di ampia metratura.Euro 158.000,004 LOCALI - 130 mq ca.

Ingresso su tinello, angolo cottura, camera,bagno e ripostiglio. Euro 87.000,00

2 LOCALI - 50 mq ca.

In centro paese. Ristrutturato a nuovo.Euro 139.000,00

3 LOCALI - 70 mq ca.

Nel centro storico. Ingresso living su salacon angolo cottura, camera, doppi servizi,cantina e sottotetto. Ristrutturato.

Euro 165.000,00

2 LOCALI - 75 mq ca.

Ingresso, tinello, cucinino, camera e bagno.Termoautonomo. Euro 58.000,00

2 LOCALI - 40 mq ca.

Ingresso, tinello, cucinino, 2 camere,bagno e cantina. Euro 125.000,00

3 LOCALI - 70 mq ca.

VENDESI NUDA PROPRIETA’Ingresso, soggiorno, cucina, camera ebagno. Cantina e box auto. Euro 88.000,00

3 LOCALI - 68 mq ca.

130 mq. su due livelli. Possibilità di crearedue unità abitative con ingressi indipen-denti. Euro 160.000,00

Casa semindipendente

400 mq. di abitazione, 400 mq. di tettoia, fie-nile e stalla totalmente edificabile, 750 mq.di cortile privato. Euro 345.000,00

Rustico indipendente in Borgata

Nel centro storico. Termoautonomo.Euro 135.000,00

3 LOCALI - 80 mq ca.

Ingresso, tinello, cucinino, camera ebagno. Termoautonomo. Euro 73.000,00

2 LOCALI - 40 mq ca.

Per le inserzionipubblicitarie su

““ddaa CCaarriiggnnaannooIIeerrii,, OOggggii,, DDoommaannii””

telefonateaall 333399..77229922330000

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 27Settembre 2010

CCrroonnaacchhee ddaalllloo ssppoorrtt

Carignano. Domenica 11 luglio alcuni podisti di casa, cari-gnanesi e non, hanno partecipato alla Brithish London Run,famosa gara podistica sui 10 chilometri che attraversa le vie diLondra partendo da Bachingam Palace e tocca i luoghi più fa-mosi della capitale inglese. Eccezionale il numero degliiscritti, oltre 30000 le presenze.Tra queste, il gruppo di amici composto da Albertino Della-valle, Michele Avaro,Vincenzo Nese e Maurizio Lettieri che ha

partecipato congrande entusiasmo aquesta gara e ha la-sciato il segno anchenei risultati. Degno dinota il piazzamentodi Dellavalle che, conuna prestazione ma-iuscola, ha fermato iltempo in 36'20",piazzandosi al 21°posto assoluto e 1°degli italiani; dietrodi lui si è piazzato al99° posto MicheleAvaro ( 40'20" ),a se-guire Maurizio Let-

tieri piazzatosi al 126 posto con un tempo di 41'17" e infine unsempre in forma Vincenzo Nese giunto al 313° posto con44'48".Se pur fondamentali sono i tempi e i piazzamenti, la cosa piùimportante per i quattro atleti è stato il contorno che ha carat-terizzato l'evento, dall'incoraggiamento delle persone pertutti i 10 chilometri allo spettacolo dell'organizzazione. In-somma un'esperienza che non va dimenticata ma che sicura-mente verrà ripetuta negli anni successivi, magari con la pre-senza di altri podisti carignanesi. ◆

Claudio Montemarano

ATLETICAPodisti sulle strade di Londra

Carignano. Chi lavora nel mondo dello sport sa perfettamente che, perottenere dei validi risultati, è necessario strutturare un piano di lavoro dilungo periodo . Programmare è necessario, sia per raggiungere gli obiet-tivi prefissati sia per aiutare nella crescita umano–sportiva i giovani atleti.Il piano iniziato ben quindici anni fa dal settore pallacanestro della Poli-sportiva Carignano ha portato oggi a conseguire ottimi risultati, il nu-mero dei tesserati si è quintuplicato passando da 20 iscritti a 105.“Nel panorama del Centro Sportivo Italiano Torinese, dove le nostresquadre militano – spiega Dante Trevisan, responsabile del Settore - lanostra società è da considerarsi tra il gruppo delle migliori Quest’anno lasquadra degli Juniores ha vinto il proprio campionato, quella degli Allieviè arrivata seconda .mentre i Seniores dopo aver disputato un campio-nato sempre in testa nel loro girone hanno perso in finale, mancandocosì la Promozione in Eccellenza.Questa è comunque la dimostrazioneche alla base dei successi conseguiti non vi è altro che un’efficace pianifi-cazione del lavoro e la volontà di dare continuità ad un progetto condi-viso”.Trevisan prosegue: “L’affiliazione del nostro settore alla Federazione Ita-liana Pallacanestro potrebbe essere a questo punto ritenuta d’obbligo,soprattutto se si vuole proseguire nel processo di miglioramento tecnico-sportivo, ma questa tentazione andrebbe a cozzare con la scelta priori-taria maturata tanti anni fa, cioè “ concedere a tutti i ragazzi la possibilitàdi praticare il nostro sport al di là delle proprie qualità tecniche. Tale iscri-zione, inoltre, comporterebbe un aumento dei costi d’iscrizione, la ri-chiesta di una maggiore disponibilità degli spazi palestra (che attual-mente non ci sono) finalizzata ad aumentare le sedute d’allenamento (al-meno tre se non quattro alla settimana) per creare gruppi sempre piùcompetitivi alla ricerca di risultati sempre migliori; e così facendo inevi-tabilmente si arriverebbe con il fare selezione negando la nostra vera ra-gione di esistere. In conclusione: “Un sincero grazie a tutti coloro che cihanno donato e a quelli che ancora ci donano il proprio aiuto affinché ilnostro settore possa continuare nel proprio cammino”.All'inizio di settembre sono intanto ripresi gli allenamenti, che si svol-gono nei seguenti giorni ed orari :al liceo “ Norberto Bobbio”, martedì evenerdì, dalle ore 17.30 alle 22.30, categorie Under14, Juniores e Top ju-nior; alle medie “ Benedetto Alfieri”, lunedì e mercoledì, dalle ore 18 alle20 30, corso di avviamento al gioco della pallacanestro (due gruppi).Campionato C.S.I. 2009-2010, categoria Allievi, squadra seconda classifi-cata. In piedi da sinistra a destra Matteo Gecchele, Alberto Tiana, GiulioBrussino, Umberto Zandrino, Sefano Borean, Alessandro Umbach, Nic-colò Borgogno, Dante Trevisan; seduti da sinistra a destra Dario Allocco,Alessandru Stefan, Walter Guzzinati, Giulio Gecchele, Domenico Cera-volo. ◆

PALLACANESTROLa Polisportiva riprende gli allenamenti

Carignano. Con la ripresadella scuola riprende rego-larmente anche l’attività del-l'Atletica PEC.Vogliamo dunque presentarele attività che intendiamoproporre, sottolineando chetutti i corsi saranno seguitida istruttori qualificati.Lunedì 13 settembre alle17.30 aspettiamo i ragazzi ditutte le categorie presso lapista di atletica di via Val-docco.Gli Esordienti (scuole ele-mentari) faranno attività diavviamento a questo sport,con esercizi per lo sviluppodegli schemi motori di base,proposti anche sotto formadi gioco. Per loro sono pre-visti due incontri settimanali( lunedì e mercoledì dalle17.30 alle 19).Medesimo impegno per i Ra-gazzi (I e II media), che ini-ziano a provare le diverse di-scipline (corsa veloce, osta-coli, salto in lungo, vortex,lancio del peso, etc.), senzaperò specializzarsi in una inparticolare.La categoria Cadetti ag-giunge ai due impegni setti-manali sopra citati anche unterzo, il venerdì pomeriggio.A partire da quest’età gliatleti cominciano a scegliereil settore loro più congeniale(corse, lanci o salti).Per le categorie superiori (Al-lievi, Juniores, Promesse eSeniores) sono previsti glistessi tre incontri. Qui ormaiogni atleta si esercita in unadisciplina definita.Anche quest’anno l’AtleticaPEC sarà impegnata nel“Progetto Atletica leggera”nelle scuole del nostro di-stretto (Carignano, Osasio eLombriasco), con un nu-mero elevato di classi parte-cipanti.Ovviamente non ci è scordatidegli adulti, per loro infattiverranno avviati due corsi:uno di ginnastica e uno diFeetwalking.Quindi armati di maglietta,

pantaloncini e scarpe da gin-nastica non ci resta che scen-dere in pista!Nella foto giovani atleti PEC

con Fabio Cerutti, vice cam-pione europeo 2009 sui 60 mindoor. ◆

M. P.

ATLETICA P.E.C.Pronti a scendere in pista

Svolgiamo funerali completi dalla vestizione della salma alla fotoceramica.Disponiamo di auto funebre di ultima generazione,

di un locale per l’esposizione di feretri.

ONORANZE FUNEBRIL’ANNUNZIATA - S. BARTOLOMEO

Fondate nel 1974 da Servidio Nicola operano su tutto il territorio nazionale e mettono a disposizionedella propria clientela gli uffici di Vinovo, via Cottolengo 58/1 e Trofarello, via Torino 52.

Tuttora, la moglie Annamaria Celano con i soci Marco Luison e Domenica Dileo - Vitagliano, onorandoil ricordo del suo fondatore, gestiscono in modo esemplare due agenzie di Onoranze Funebri nellaprovincia di Torino garantendo sempre il massimo della sensibilità e umanità di cui sono capaci.

Offriamo la nostra professionalitàper il disbrigo di tutte le pratiche

Cellulari:Annamaria 348.9304299 • Marco 338.6881770 • Domenica 349.8326659

Siamo reperibili 24 ore su 24 ai numeri:011.9623936 - 011.6490292

Tel./Fax 011.9652721 - Cell. 330.542106 - 335.291618www.traslochivitello.it - [email protected]

LA CASA DEL GELATOdi Cometti Gianluigi

P.za della Liberazione 5 - 10041 Carignano

Semifreddi e Torte Gelato su Ordinazione

... la tradizione continua ...

- chiuso il lunedì -Tel. 011-5501039

CHIUSO per RISTRUTTURAZIONE

dal 2 novembre fino a Carnevale

Per le inserzionipubblicitarie su

““ddaa CCaarriiggnnaannooIIeerrii,, OOggggii,, DDoommaannii””

telefonateaall 333399..77229922330000

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 7Settembre 2010“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”26 Settembre 2010

Carignano. Sta per iniziare il campionato della formazione Ju-niores allenata da Gianluca Margaria e Giovanni Arduino.Nuovi stimoli e grande lavoro già dalla fine di agosto per allestirela nuova squadra in vista del Campionato regionale.Alcuni nuovi innesti, la conferma dei ragazzi provenienti dal set-tore giovanile e l’aiuto dei fuori quota che mano a mano si aggre-gheranno al gruppo quando non militeranno in prima squadra.Corsa e lavoro tattico e alcune amichevoli hanno contraddistintoi primi venti giorni di lavoro, in attesa delle partite ufficiali cheserviranno a misurarsi con gli avversari di categoria. ◆

D. B.

CALCIO JUNIORESRegionale per la formazione di Margaria e Arduino

Carignano. Al via una nuova stagione per le ragazze del calcetto A5femminile della Polisportiva Carignano. Dopo una stagione straordinaria ed impegnativa come quella pas-sata, ricca di emozioni, goal e fatica, al termine di un’estate all’in-segna del riposo le ragazze di mister Pianotti tornano in campo ca-riche di energia per ripartire nel nuovo campionato. Il Top Five è alleporte, dopo l’ottimo piazzamento dell’anno passato e per il secondoanno consecutivo premiate con la coppa disciplina i propositi sonosempre gli stessi:ripartire con ilmassimo im-pegno per rega-lare ancora aipropri tifosi unastagione ricca disoddisfazioni.Il cammino dellefanciulle del Ca-rignano è ripresoproprio dalla Po-lisportiva il 31 agosto scorso con l’inizio della consueta preparazionepre-campionato. Con l’avvento della nuova stagione i rinforzi alla squadra sonosempre i benvenuti. Tutte le ragazze che abbiano voglia di divertirsigiocando a calcetto, non importa se alle prime armi oppure no, pos-sono presentarsi alla Polisportiva al martedì; unico requisito richiestoè la maggiore età. ◆

CALCETTO FEMMINILELe ragazze della Polisportiva ripartono

Sono oltre 2000 i nuovi posti letto che saranno autorizzati dalla Giunta re-gionale a favore degli anziani non autosufficienti ultrassessantacin-quenni.Nel rendere nota l’approvazione della delibera, l’assessore alla Tutela dellasalute e Sanità, Politiche sociali e per la famiglia, Caterina Ferrero, ha an-notato che “dopo il blocco delle autorizzazioni, deciso lo scorso dicembredalla Giunta Bresso, siamo riusciti finalmente a superare tale impasse conun provvedimento capace di rispondere all’esigenza dei cittadini di avereun’offerta di posti letto più capillare e omogenea sul territorio. Inoltre,questa delibera potrà rappresentare un volano per l’economia piemon-tese: con la realizzazione di nuove strutture sarà possibile creare posti dilavoro”.L’analisi della distribuzione delle strutture sanitarie residenziali e delle re-sidenze assistenziali flessibili nei distretti ha evidenziato come siano nu-merose le aree in cui l’offerta di posti letto è notevolmente al di sotto delladomanda. Torino, in particolare, ha rivelato notevoli carenze di strutture,in quanto il rapporto anziani/posti letto si attesta allo 0,99%. “Questa si-tuazione - ha dichiarato Ferrero - ha indotto molti torinesi a cercare postilontani dal luogo di residenza, congestionando così le strutture dell’areametropolitana e delle altre province e determinando la crescita delle listed’attesa. Per poter compensare l’esubero di tali domande, abbiamo perciòconcesso l’autorizzazione ad incrementare ulteriormente i posti lettonella prima cintura”.La delibera prevede inoltre l’aumento dei posti disponibili nelle struttureresidenziali e semiresidenziali destinate ai disabili. “L’attuale dotazione diposti - ha osservato l'assessore Ferrero - non è sufficiente a coprire il fab-bisogno regionale che, nel 2009 è stato di 8,2 per 10mila abitanti nel casodella residenzialità e di 7,2 per la semiresidenzialità. Ciò ha comportato ilricorso a strutture improprie, come ad esempio in case di riposo o neicentri diurni destinati a coloro che sono affetti da demenze o fuori Pie-monte. Ora sarà possibile riconvertire presidi già esistenti o costruirne exnovo da destinare alle persone, adulte e minori, con disabilità psico-fi-siche e sensoriali”. ◆

Nuovi posti letto in arrivoOltre duemila per gli anziani non autosufficienti

AbbigliamentoCalzatureAccessori

Firme prestigiose0-16 anni

Via Savoia 15/17 - CARIGNANOTel. 011.9692064

TUTTO AMETA’ PREZZO

IMPRESE FUNEBRI RIUNITEDAL 1979

San RemigioIl decoro, l’assistenza, il rispetto,

sono vostri diritti!

Offrirveli è nostro dovere!

CARIGNANOVia Umberto I n. 39 - Tel. 011/9699487

OSASIOAbitazione - Tel. 333/9858968

CCrroonnaacchhee ddaalllloo ssppoorrtt

Carignano. Dal 3 al 8 agosto Sara-jevo ha ospitato, allo ZatraOlimpic All, i Campionati EuropeiCadetti di Lotta. Alla competi-zione ha partecipato con suc-cesso il carignanese Fabio Macrìdella Polisportiva - settore lottagreco romana,selezionato a ve-stirei colori della Nazionale grazieal titolo italiano di lotta greco ro-mana conquistato quest’annonella categoria kg 76.Tra l'altro, non essendo previsti iCampionati del Mondo, quello continentale è iltorneo più prestigioso per i giovani lottatori al li-mite dei 17 anni.Quindi gara difficilissima per la presenza di na-zioni molto forti nella lotta, come Russia, Turchia,Azerbaigian, Armenia, Georgia, Ucraina, Bielo-russia, Germania, Bulgaria, Moldavia, Romania,per citarne alcune. Fabio è alla sua prima esperienza internazionaledi così alto livello, ma arriva ben preparato e moti-vato. E non delude, anzi supera le più ottimisticheprevisioni, sfiorando il podio.Il primo incontro lo vede opposto all’ungherese Papp che si aggiudicadi misura la prima ripresa. Fabio reagisce bene vincendo la seconda ri-presa e poi la terza con una spettacolare entrata in cintura. E’ fatta. Ilmatch è suo e si va avanti. Al secondo turno c’è il fortissimo russo Kha-mikoev, al quale il nostro Fabio si oppone con orgoglio. Il russo, vinci-tore poi della categoria, ha la meglio in due riprese ma non stravince,anzi in certi momenti fa fatica ad imporre la sua superiorità.Il russo vince ancora e va in finale cosicché Fabio può accedere al gi-rone per la medaglia di bronzo e si trova opposto al finlandese Ukkola. Fabio lotta davvero bene, dopo aver perso 2-0 la prima ripresa si aggiu-dica la seconda 6-0 e la terza 3-0, quindi il match. E’ la finale per il terzoposto, all’inizio non prevista, così Fabio se la deve vedere con il bielo-russo Kapelchyk. Il tifo dei carignanesi si fa sentire.Questo avversario è forte, al pari del russo, ma Fabio è molto motivatoe lo impegna in due riprese intensissime, sfiorando addirittura la vit-toria nella seconda. Al termine del match i due contendenti sono allostremo delle forze. Al bielorusso va il bronzo, e a Fabio i complimentidei tecnici della nazionale, i pluri olimpionici Maenza e Ranzi, per labella prestazione.Con il quinto posto il ragazzo carignanese risulta il migliore tra gli az-zurrini per quanto riguarda la greco romana.Commenta il responsabile del settore Vittorio Benso: “E' stata unabella soddisfazione per i genitori di Fabio, anch’essi coinvolti dallaemozionante atmosfera della gara, e anche per tutti noi che lo ab-biamo visto crescere nella Poli giorno dopo giorno. La medaglia non èarrivata, ma non importa, il risultato è di assoluto valore e il ragazzo,lottando alla pari con i fortissimi atleti dell’est, ha dimostrato di averele qualità per fare strada. Nelle foto, Fabio Macrì sull’ungherese Papp e con la maglia della Nazio-nale. ◆

LOTTA GRECO ROMANAMacrì quinto agli Europei Cadetti di Sarajevo

Carignano. Nuova stagionecalcistica per la PolisportivaCarignano, la prima in Pro-mozione dopo tanti anni.La compagine si presentacon un organico modificatomantenendo però la co-stante del gruppo di baseche ha portato alla vittoriadella Prima Categoria loscorso giugno. Confermati ilportiere Alessandro Gu-gliemo, la coppia centraleLuca Vandanesi e AlbertoCarena, oltre agli esterniFrancesco Demaistre eDenis Cantatatore, a centro-campo continua l’apporto ela sostanza di Sandro Min-niti e Stefano Meneghetti,mentre davanti insieme alcapitano Beppe Manescottoci sarà ancora il talentuosoAndrea Zacchino.Molti sono i visi nuovi, a par-tire dal centrocampista d’or-dine Marco Quaglia e dallapunta Domenico La Morte,entrambi reduci da alcunestagioni in Promozione.Oltre ai giovani, seppur nonfuori quota ci sono MarcoMagistri e Daniele Chiara-mello, rispettivamenteclasse ’88 e ’89, più un foltogruppo di nuovi arrivati cheserviranno a mister Scudieriad ottemperare al meglioalla regola vigente che pre-vede tre under 20 in campo,ovvero ragazzi nati nel ’90,’91 e ’92. Per la difesa sonoarrivati Mattia Moschini,Michele Rizzo e Andrea Ava-taneo, per il centrocampoAndrea Casorelli, IannikBertoncini, Andrea Marengoe Andrea Nada, mentre per il

settore offensivo Daniele LaPenna e Luca Lo Chiatto.A livello organizzativo, conla partenza del factotumGianpaolo Suppa direzioneChisola, è rientrato in so-cietà Paolo Rovei, dopoun'esperienza dirigenzialenelle giovanili del Torino Fc,coadiuvato da Federico Vau-dagna. Sempre dal Torino ètornato anche Daniele Bosioche affiancherà Gino Scu-dieri con il ruolo di allena-tore in seconda.Sempre presenti il direttoresportivo Valerio Astegiano, idirigenti Roberto Di Chiarae Antonio Virano.Il nuovo preparatore deiportieri è Sebastiano Mana,anche lui vecchia cono-scenza della squadra.Come previsto, sfide com-battute fino all'ultimoistante per il Carignano, ca-pace di partire al meglionella Coppa Italia dilettanti:pareggio per 2-2 control’esperto Santena (Quaglia eLo Chiatto) e vittoria ai ri-gori grazie ad uno StafanoCavallero superlativo tra ipali; nel turno successivo 2-

0 netto ad Alba sul campodel Corneliano, realizzatoridi giornata Meneghetti ePontillo. Prossimo turno afine ottobre contro il Car-magnola.Inizio zoppicante, invece, inCampionato, con una scon-fitta e un pareggio. La primain trasferta, dove un primotempo orrendo regala undoppio vantaggio all’Olmo,la rete di Moschini nella ri-presa e il palo nel finale diZacchino rendono ancorapiù amara la sconfitta.Esordio casalingo da incubo,contro il Sommariva Pernoun primo tempo sfavillantechiuso sul 2-0, grazie a dueperle di Demaistre, ripresasottotono e recupero degliavversari sul 2-2 negli ultimiistanti di gioco.Come previsto il Campio-nato si prospetta difficile,ma le qualità ci sono, serveun’inversione di tendenzaanche mentale capace diportare i ragazzi di Cari-gnano a mantenere costantela concentrazione per tuttala gara. ◆

Roberto Dal Prete

CALCIO PROMOZIONEIl Carignano bene in Coppa, meno in Campionato

segue da pag. 4

LLeetttteerree aall ggiioorrnnaallee

la massima collaborazione.La disponibilità a collaborare c'èsempre, chi fa l'associazione nonè il presidente ma sono i soci ef-fettivi, simpatizzanti, famigliari dicui essa è composta.

Massimiliano GiachettiPresidente Sezione di CarignanoAssociazione Nazionale Carabinieri

Rapporti Covare Comune:l’opinionedi un cittadinoVorrei rispondere alla lettera diElena [“Perché Carignano nonvuole più uscire dal Covar?”, lu-glio-2010 pag.3Ndr] che chiedevaspiegazioni sui rapporti Comunedi Carignano-Covar.[...] Nell’ultima campagna eletto-rale per le elezioni comunali diCarignaano la volontà di usciredal Covar era stato il cavallo dibattaglia per l’attuale ammini-strazione e forse uno dei motiviche li ha fatti vincere ancheperché era evidente che le nostrebollette erano più salate di quelledi altri Comuni.I cittadini hanno creduto alla ne-cessità di uscire da questo Con-sorzio e li hanno votati.Come mai allora questo cambia-mento?La spiegazione è semplice: pro-babilmente la politica ha decisoche era meglio rimanere dovesiamo e senza darci alcuna spie-gazione se non quella riferita dalSindaco durante una assembleapubblica.Il Sindaco disse che uscire dalCovar era costoso, e disse ancheche sarebbe entrato nella dire-zione un nostro consigliere chedall’interno avrebbe controllatomeglio l’attività del Consorzio.Su queste due affermazioni bi-sogna riflettere: i costi per usciredal Covar si conoscevano giàquando il Signor Sindaco si volevaincatenare e l’entrata del nostroconsigliere (come vice-presi-dente) non ha portato alcun cam-biamento o vantaggio per i Cari-gnanesi.La mia deduzione può essere soloquesta: la pressione dei politicidei Comuni più grandi di Cari-gnano ha fatto tacere le voci cheauspicavano una uscita dal Covarusando argomenti che noi nonpossiamo conoscere. [...]

Marco

Tanti chilometriper trovareuna piazza vuotaScrivo a questa redazione perporre una domanda: con qualecriterio vengono selezionati glieventi carignanesi a cui dare

spazio su queste pagine? Faccioun esempio. Sono un cicloama-tore e mi trovavo a passare con lamia bicicletta in piazza San Gio-vanni il pomeriggio di domenica22 agosto; con grande sorpresa,ho visto un gruppo di ciclisti edaccompagnatori in posa per unafoto sventolando delle bandierefrancesi con una delegazionedella nostra Amministrazione co-munale. Solo qualche giornodopo, facendo delle “indagini” sulterritorio, sono riuscito a sapereche si trattava di ciclisti prove-nienti da Carignan de Bordeauxche sono venuti fin qui in bici-cletta (sono circa 1000 chilo-metri!) per un gemellaggio fra ledue città.Forse la data non era delle mi-gliori per una cittadina nella pro-vincia di Torino, ma certo è, che sesi fosse pubblicizzato l'evento suquesto giornale forse l'acco-glienza avrebbe potuto esserestata più calorosa. Infine, facendouna piccola ricerca su internet, hoanche visto che i nostri “cugini”francesi hanno un giornale similea questo, che parla dei Carigna-nais.Visti gli sforzi che quest'Ammi-nistrazione comunale sta fa-cendo per la promozione turi-stica ed i gemellaggi con altri Co-muni, perché non parlare anchedi questi ciclisti che hanno attra-versato tutta la Francia e scaval-cato il Colle dell'Agnello per arri-vare fin qui e trovare... unapiazza vuota?

Lettera firmata

Carignano. La Regione Pie-monte ha predisposto un di-segno di legge per regolamen-tare l’utilizzo del territorio perospitare impianti fotovoltaici aterra. Lo conferma l’assessoreall’Energia della Regione Pie-monte, Massimo Giordano,che commenta: “La posizionedell’amministrazione suquesti temi è nota: dal suo in-sediamento, questa Giunta stalavorando per la definizione dinuovi strumenti di incentiva-zione al fotovoltaico sulla su-perficie di edifici e in areemarginali. E' fra le nostre prio-rità porre un freno al prolife-rare di questi impianti su ter-reni agricoli e con vincoli terri-toriali. In questi anni c’è stataun’eccessiva crescita di questiimpianti che hanno deturpatointere aree del territorio pie-montese. Si impone quindiuna regolamentazione diquesta materia”. ◆

FotovoltaicoLa Regioneregolamenta gli impianti

Risorse certe a favore dell’occupa-zione, investimenti nell’ediliziasanitaria, nella viabilità e nei tra-sporti, contenimento della spesasanitaria, assunzione di nuovi in-segnanti, finanziamento del Pianocasa sono alcune delle misurecontenute nell’assestamento albilancio di previsione 2010, ap-provato il 30 luglio dal Consiglioregionale."Continuiamo così - commenta ilpresidente della Regione, RobertoCota - nell’azione di rimessa incarreggiata del bilancio regionalee nella realizzazione del pro-gramma di rilancio del Pie-monte".La misura introduce variazioniper 242,5 milioni di euro che por-tano al pareggio di bilancio di12,145 miliardi al netto delle par-tite di giro. Le risorse sono state ot-tenute attraverso un aumento deimutui per circa 170 milioni, dallacollocazione del maggior avanzo2009 per 3 milioni e da aumenti dientrate nette per 69,5 milioni.“Con grande impegno e congrande senso di responsabilità -rileva l’assessore al Bilancio, Gio-vanna Quaglia - la Giunta Cota haapprovato nell’arco di tre mesiprima il bilancio di previsione epoi il bilancio di assestamento,con l’obiettivo di rispondere con-cretamente alle necessità più ur-genti del Piemonte. Diamo conquesto documento un segnaleben preciso: le emergenze non siaffrontano scrivendo il libro deisogni, ma con la certezza delle ri-sorse. La gestione precedente, dacui abbiamo ereditato molte criti-cità, ci ha costretto a una forte ra-zionalizzazione delle spese, ne-cessarie per il rilancio dell’occu-pazione e dell’economia piemon-tese e mantenere fede agli im-pegni presi”.A partire dai 40 milioni per l’avviodi alcune misure del Piano straor-dinario per l'occupazione. “Ri-sorse - ricorda Quaglia - che servi-ranno a finanziare in particolare ilcontratto di insediamento, l’inno-vation voucher, gli strumenti per ilrafforzamento del sistema dellepmi piemontesi, le attività per lapromozione all'estero delle nostrerealtà industriali. Ulteriori tre mi-lioni sono destinati agli incentiviper aziende cooperative”. Sempreper l’area lavoro. l’assestamentoprevede un ulteriore incrementodi 36,8 milioni per l’istruzione, gliincentivi alle imprese per le as-sunzioni, il sostegno del sistemadella formazione professionale edel microcredito.Alla sanità vengono assegnati 55

milioni aggiuntivi: 30 per investi-menti di edilizia sanitaria, i re-stanti per indennizzi ai soggettidanneggiati da trasfusioni, il fi-nanziamento dell’Istituto Zoopro-filattico sperimentale, la vigilanzadell’applicazione della legisla-zione in materia di salute e sicu-rezza sul lavoro, la prevenzioneveterinaria e il monitoraggio delleprestazioni residenziali e semire-sidenziali degli anziani.L’assestamento comprendeinoltre un milione per la valorizza-zione del sistema culturale,600.000 euro per le società dimutuo soccorso, 4 milioni per lepiccole opere dei Comuni, 5 mi-lioni aggiuntivi alla viabilità e sicu-rezza stradale, 8 milioni per i Con-sorzi socio-assistenziali (a questoproposito, l’assessore osserva che“si dimostra l’infondatezza delleaccuse demagogiche e strumen-tali che ci vengono rivolte: attra-verso i piani di rientro delle Asl econ il blocco del turnover ab-biamo finalmente messo un frenoalla spesa sanitaria, senza che i ne-cessari risparmi di spesa possanoin alcun modo riversarsi sui ser-vizi sanitari a i cittadini. NellaGiunta Cota la realtà sociale pie-montese trova così un interlocu-tore attento”).Forte anche l’impegno nel settore

scolastico, grazie agli oltre 10 mi-lioni che, sottolinea Quaglia, “sa-ranno destinati all’assunzione dinuovi insegnanti per salvaguar-dare le scuole di montagna, perintervenire nelle situazioni digravi carenze di docenti, per ga-rantire il cosiddetto tempo scuolaed il sostegno alla disabilità”.Per quanto riguarda il Piano casa,è stato inoltre messo in atto unprogramma finanziario plurien-nale che permette di garantire ri-sorse certe all’edilizia sociale: ai 56milioni del 2010 se ne aggiungono78 milioni per il 2011 e 99 milioniper il 2012. In aggiunta alle risorseproprie, verranno utilizzate quelledisponibili ma non utilizzate giàtrasferite dallo Stato alla Regione equelle trasferite fino al 2019 sullabase di accordi di programma diedilizia residenziale pubblica.“Con questa programmazione -sostiene l’assessore - si riesce afronteggiare gli impegni, anchequelli assunti ma non completatidurante la precedente legislatura,rispondendo in maniera il piùpossibile puntuale all’emergenzaabitativa”.Infine, con le reimpostazioni difondi statali, ulteriori 124 milionisaranno destinati alla realizzazionedi opere pubbliche, investimenti esostegno all’occupazione. ◆

Risorse per lavoro, sanità, case, viabilitàCota sul bilancio regionale: “Il rilancio del Piemonte continua”

REVISIONIAMO•

AUTOVETTURE•

AUTOCARRISINO A 35 QL.

•FURGONICAMPER

• TELONATI

• FUORISTRADA

• 4WD

CENTRO REVISIONI M.B.E. di FERRERO Emilio

Via Galimberti, 43 - 10040 PIOBESI T.SE - Tel. 011.9650256 - Fax. [email protected]

Nel 2010sono da revisionare:

• tutte le auto immatricolate nel 2006• tutte quelle revisionate nel 2008

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 25Settembre 2010Altri paesi

Vinovo. Dal 2 al 5 settembresi è svolta l'ormai tradizio-nale manifestazione culi-naria denominata “Spa-ghetti in cascina”. Le Parroc-chie di Vinovo e Garino, conil patrocinio del Comune edin collaborazione con la ProLoco sono state le arteficidell’iniziativa, che ha ripe-tute il successo delle passateedizioni.La manifestazione si è svoltadal giovedì alla domenica apartire dalle ore 19 con la de-

gustazione di numerosipiatti di spaghetti cucinati invari modi. Tutte le seratesono state allietate da spet-tacoli di intrattenimento:giovedì il ballo liscio conClaudio e Nino e anima-zione e giochi con gli Scoutdi Carignano Uno; venerdìintrattenimenti vari con i ra-gazzi degli oratori vinovesi;sabato il ballo liscio con gliAmici di Sergio ed infine ladomenica si è svolto un ka-raoke ancora con Claudio eNino; nfine la lotteria connumerosi premi ha conclusoil tutto. Gli organizzatoridelle quattro giornate hannocalcolato che sono transitatiai tavoli degli spaghetti circaduemila persone. ◆

G. C.

In duemila per “Spaghetti in cascina”Pasta per tutti i gusti, spettacoli e ballo a settembre

Vinovo. Domenica 29 agosto durante le Sante Messe è statodal celebrante ricordato con affetto e nello stesso tempo cor-dialmente salutato don Davide Pavanello, in procinto di la-sciare Vinovo per altro incarico. Infatti per don Davide è statal’ultima domenica trascorsa con le comunità delle Parrocchiedi Vinovo e Garino dopo otto anni di servizio in qualità dicoadiuvatore parrocchiale, ruolo che lo ha visto particolar-mente impegnato nelle attività a contatto con i giovani.Dal 1 settembre don Davide ha preso servizio presso l’sspe-dale San Luigi Gonzaga di Orbassano. Un incarico del tuttodiverso rispetto a quello svolto fino a poche settimane fa a Vi-novo perché rivolto a tutte le età e, trattandosi di persone am-malate, di grande impatto umano. ◆

G.Cambiano

Un saluto a don Davide PavanelloDopo otto anni lascia Vinovo per l’ospedale San Luigi

Villastellone. Dopo la parentesi estiva, la sala cinematografica di Villa-stellone riapre i battenti, sabato 2 e domenica 3 ottobre, con la proie-zione per grandi e piccini di “Shrek 3 e vissero felici e contenti” perproseguire poi con recenti film tratti anche da quelli presentati al Fe-stival di Venezia.Anche quest'anno, inoltre, il Cinema Oratorio Jolly propone per la sta-gione autunnale e invernale “I Giovedì del Jolly”, una rassegna di filmd'autore. La Rassegna si svolge appunto, come ormai d'abitudine, ilgiovedì sera alle ore 21, in due diversi periodi (ottobre-novembre 2010e gennaio-febbraio 2011). Si inizia sabato 14 ottobreDate e film: 14 ottobre “Il concerto”; 2 ottobre “Agorà”; 28 ottobre “In-dovina chi sposa Sally”; 4 novembre “Lourdes”; 13 gennaio “Il mioamico Eric”; 20 gennaio “Promettilo”; 27 gennaio “Soul Kitchen”; 3febbraio “Il canto delle spose”.Cinema Oratorio Jolly si trova in via San Giovanni Bosco 2, tel.011.9696034. ◆

Il Cinema Jolly riapre i battentiFilm d’autore al giovedì e pellicole recenti nel week-end

Piobesi. Torna la Sagra del Pane: la manifestazione, giunta all'ottavaedizione, si svolgerà da giovedì 23 a domenica 26 settembre. In pro-gramma, oltre alla mostra mercato, ci sono degustazioni, incontri,spettacoli e tante altre iniziative.Si comincia giovedì 23 con “Il gusto della musica”: serata musicalegastronomica alla Biblioteca Civica (ore 21, piazza Vittorio Veneto).Lezioni di di cucina venerdì 24 settembre (e sabato 2 ottobre) al Ca-stello di Piobesi (piazza Vittorio Veneto): “Grano e acqua, storia etradizione s’incontrano per dare forma alla bontà”, come prepararepani speciali e pani tradizionali; “Dalla mitologia del dio Vulcano adoggi, il cibo povero ma amato da tutti: la pizza e la focaccia” (perprenotazioni: tel. I.F.S.E. 011.9650447, www.ifse-world.com).Domenica 26 settembre, culmine della festa, a Tetti Cavalloni il pro-gramma della giornata incomincia alle ore 10; mostra mercato diprodotti tipici legati alla tradizione e alle radici popolari agricole;esibizione di panificazione - Ass. Panificatori Provincia Torino,presso i due forni a legna; egustazione del dolce “Caritùn” (DE.CO.);corsa podistica “Trofeo Caritùn” riservata ai residenti di Piobesi eCastagnole Piemonte; sposizione di trattori d’epoca; escursioni na-turalistiche con guida nel territorio circostante alla scoperta di ar-busti, alberi e avifauna (le passeggiate partiranno dalla chiesa diTetti Cavalloni alle ore 11, 14 e 16); alle ore 17.30 ”La Merenda si-noira”a Tetti Cavalloni: percorso gastronomico a cura dei ristoratorilocali, con animazione musicale del gruppo “A Testa Bassa”, canti dilavoro tra Liguria, Alta Langa e Meridione. Costo euro 20. Ad ognipartecipante il calice della manifestazione (prenotazioni presso ri-storanti Celestino tel. 011.9657034; Agriturismo l’Orto della StradaAntica tel. 011.9650953; Silvana tel. 011.9657805; Stazione tel.011.9657030.Sempre domenica, nel Parco del Castello, la giornata inizia alle ore9.30 e prevede: salita alla torre medievale; esposizione florovivai-stica a cura di produttori locali; antichi mestieri in mostra a curadegli Amici di San Vittore Priocca; apertura biblioteca con esposi-zione di libri sulla panificazione, alimentazione e tradizioni locali;alle ore 15 esibizione di ginnastica ritmica ed estetica a cura dell’As-sociazione Ritmica Piemonte di Torino.Altre iniziative: nella chiesa di San Giovanni (cimitero) dalle ore 9.30visite guidate a cura del Forum Giovani e dell'associazione Cultura eTurismo di Carignano; nella chiesa Spirito Santo (piazza Paracleto)“Dal flusso del fiume, la materia”, personale dello scultore GiancarloLaurenti (inaugurazione ore 11, prosegue fino al 17 ottobre).◆

Vinovo. Nell'antica chiesa diSan Desiderio presso il ci-mitero, sede della Parroc-chia fino a metà secolo XV,si è celebrata secondo l'an-tica tradizione la SantaMessa del giorno di festadell’Assunta, il 15 agostoscorso. Quest’anno è statoanche ricordato il 70° anni-versario del bombarda-mento di Vinovo, avvenutola notte tra il 13 e il 14agosto 1940, quando dapochi mesi l’Italia era en-trata nel novero dei Paesi inguerra a fianco dell’Asse.In quella notte di tanti annifa solo poche bombe incen-diarie caddero su Vinovo: teo quattro colpirono il centroabitato, una decina si di-sperse lungo la riva del tor-rente Chisola. I danni fu-rono per fortuna molto li-mitati a poche struttureedili e l'allora parroco donFrancesco Bottino (poi neldopoguerra Vescovo Ausi-

liare della Diocesi) come exvoto fece fare, con i proventidi una sottoscrizione popo-lare, un paliotto in mosaicoda sistemare sull’altaremaggiore di San Desiderio.Per i vinovesi quello straor-dinario evento bellico (eradai tempi di Napoleone che

non s’era più visto “laguerra in casa”) fu una veraprova e un' anteprima per ilsuccessivo e ben più gravebombardamento, avvenutol’11 settembre 1941, cheprovocò ingenti danni allecase e cascine. ◆

G. C.

Festa dell’Assunta a San DesiderioRicordato a Ferragosto il bombardamento di Vinovo del 1940

Troverete altre selezionate propostepresso la nostra agenzia!

CARIGNANOIn zona comoda ai servizi, casa dell’800,indipendente su 4 lati di 600 mq., ampiocortile e giardino. Da ristrutturare. Dav-vero interessante.Trattative riservate.

CARIGNANO(borgata Brassi)Porzione di villa bifamiliare nuova di mq.240 abitativi, composta da: P.t. soggiorno,cucina e bagno. P.1° 3 camere e bagno.Interrato e mansarda. Box doppio. Giar-dino privato esclusivo.

€ 380.000,00

CARIGNANO(Borgata Ceretto)Terreno edificabile di 760 mq.Possibilità di costruire fino a 200 mq.

€ 110.000,00

CARIGNANOAlloggio al piano primo, ampi balconi,composto da: soggiorno, cucina, due ca-mere e bagno, per complessivi 95 mq.Cantina. Box Doppio.

€ 160.000,00

CARIGNANO(Borgata Ceretto)Rustico da ristrutturare di 240 mq.Terreno di pertinenza di circa 600 mq.

€ 310.000,00

CARIGNANO(Corso Vinovo)Prenotiamo, alloggio di prossima costru-zione con possibilità di personalizza-zione, di mq. 100 composto da: sog-giorno, cucina abitabile, due camere edoppi servizi. Box doppio.

€ 235.000,00

CARIGNANO(Via IV Novembre)Box doppio di 24 mq.

€ 18.000,00

CARIGNANO(Corso Vinovo)Alloggio nuovo, possibilità di personaliz-zazione, mq. 117 composto da: piano ter-reno, soggiorno, cucinotta e bagno.Piano primo: tre camere e bagno.Giardino privato. Box doppio.

€ 240.000,00

Sagra del Pane al via a PiobesiMostra mercato e tante iniziative dal 23 al 26 settembre

Piobesi. In accordo con il Comune, l’associazione di volontariatoProgetto Cultura e Turismo di Carignano ha ripreso a operare perla valorizzazione turistica del patrimonio artistico piobesino. “Nel2009 - spiega Paolo Castagno, presidente dell'Associazione - ab-biamo collaborato ampiamente alla realizzazione degli eventi perla celebrazione del centenario dell’inserimento della pieve di SanGiovanni ai Campi tra i monumenti nazionali (1909 - 2009). Orastiamo predisponendo alcuni eventi collaterali, quali un piccolociclo di conferenze sugli affreschi conservati nello splendido edi-ficio altomedievale, e un sito web interamente dedicato allachiesa”. Il sito funzionerà anche come un ufficio turistico on line,con la possibilità di prenotare visite guidate non solo alla pievema anche agli altri monumenti di Piobesi; inoltre saranno reperi-bili informazioni utili al turista, come la ricettività alberghiera, lagastronomia locale, e altro ancora.La pieve è visitabile soprattutto nel fine settimana, grazie ad unaconvenzione tra l’Amministrazione e l’Associazione: è sufficienteinviare una e-mail all’indirizzo [email protected] oppuretelefonare al 338.1452945 con un anticipo di almeno due setti-mane. Castagno conclude: “Stiamo collaborando attivamentecon l’Amministrazione di Piobesi anche per la promozione delcariton e per il riconoscimento, da parte della Provincia di Torino,della tipicità del delizioso dolce prodotto con l’uva fragola”. ◆

Progetto Cultura e Turismo per PiobesiValorizzazione turistica del patrimonio artistico: l’Associazione collabora con il Comune

Carmagnola. Sostituire i tetti di eternit della propria azienda conuna nuova copertura fotovoltaica a costo zero: come farlo verrà il-lustrato da tecnici di Legambiente Piemonte Rossana Vallino eGianpiero Godio messi a disposizione dal circolo locale di Legam-biente lunedì 27 settembre, ore 21, a Carmagnola presso il circoloSEL “Peppino Impastato” (via Lomellini 3, prima traversa a sinistradi piazza S.ant'Agostino) .Anche la Provincia di Torino ha aderito al progetto di Legambienteed AzzeroCO2 “Provincie Eternit Free” per eliminare l’amianto an-cora sul suo territorio utilizzando i benefici messi a disposizionedallo Stato senza caricare dei gravosi costi di smaltimento e rinnovodelle coperture i singoli imprenditori.Tutte le aziende del territorio della Provincia potranno utilizzare gliincentivi nazionali e locali per interventi di sostituzione dell’eternitpresente sulle coperture dei capannoni destinati ad attività agri-cole, artigianali ed industriali con impianti fotovoltaici. Legam-biente ed AzzeroCO2 individueranno le aziende da coinvolgere nelprogetto che potranno scegliere di finanziarsi da sole o di esseresupportate dal credito bancario. Le aziende della Provincia po-tranno a loro scelta o ricevere un supporto tecnico qualificato perinvestire risorse proprie nella realizzazione di un impianto fotovol-taico o beneficiare gratuitamente della bonifica del proprio capan-none, cedendo il diritto di superficie della copertura ad AzzeroCO2.E' una proposta operativa che Legambiente mette a disposizioneper risolvere l’annoso e grave problema che l’amianto costituisceper la salute di tutti, con una soluzione che non grava sulle impresee che costituisce un notevole vantaggio per il fabbisogno energe-tico della nostra regione. ❚

Circolo Legambiente”Il Platano”

Rimuovere l’amianto: una soluzione solareDall’eternit al fotovoltaico: a Carmagnola una serata per saperne di più

Santena. La Compagnia deiMiracoli di Santena pre-senta “Giromin a veul ma-riesse!”, commedia in treatti in piemontese di DinoBelmondo. Rappresenta-zioni al Teatro Elios sabato9, 16 e 23 ottobre, alle ore21. Prevendita biglietti:Reale Mutua Assicurazioni(via Cavour 57, Santena).Ingresso 9 euro, ridotti(fino a 14 anni e oltre 65) 7euro. ◆

Teatro inpiemontesea Santena

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 9Settembre 2010“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”24 Settembre 2010

Carignano. Un patrimonio dasalvaguardare e da valorizzare:sono i parchi del centro e lacampagna. Carignano è unapiccola città, dotata però di ungrande polmone verde e il patri-monio ambientale costituito,appunto, dai parchi pubblici edalle vaste estensioni di terrenoa ridosso del Po, frutto della di-smissione da parte delle caveche hanno operato sul fiume, èoggetto di attenzione da partedell'Amministrazione comu-nale. Lo sottolinea Giorgio Al-bertino, assessore all'am-biente, raccontando quanto èstato fatto nel corso degli annie i progetti per il futuro. “Noi abbiamo lavorato moltoin questi anni per creare e di-fendere il nostro patrimonioverde - spiega - Siamo partitidal concentrico, dalla città,dove le passate Amministra-zioni hanno dato vita a un paiodi parchi pubblici, in viaBraida, intitolato a Papa Gio-vanni XXIII, e in via Monte diPietà, a fianco del Municipio.Sono stati creati perché c’eral’esigenza di offrire ai cittadinidelle aree vivibili. Adessosiamo arrivati ad avere unabuona dotazione di spazi verdi:ai già citati, si sono aggiuntiquelli di via Tappi angolo viaFrichieri, di via del Platano e divia Lamberti, dedicato a PapaGiovanni Paolo II. C’è in pro-getto una nuova area attrezzatanell’ex area Longo: non appenapartiranno i lavori per la costru-zione di nuove abitazioni, cisarà la dismissione di que-st’area che andrà ad arricchirela parte sud della città. Dopo-diché saremo in grado di offrirealla cittadinanza un’ampiascelta di parchi pubblici, ricchidi verde e di attrezzature, daigiochi per i bambini ai percorsiginnici”.Albertino prosegue parlandodella zona del Po piccolo: “E'una striscia di terreno che vaverso il Po, una sorta di “bar-riera verde”, tra la circonvalla-zione e la città, che manterremoe anzi implementeremo piantu-

mando nuove essenze, in modoche diventi una protezione an-cora più grande per la città”.Passa quindi a illustrare la poli-tica di utilizzo dei terreni di-smessi dalle cave: “Ogni cinqueanni, al termine della fase diestrazione della ghiaia, questearee devono essere dismesse eassegnate o all’Ente Parco delPo o al Comune. Noi abbiamosempre privilegiato il fatto chepassassero sotto il controllo del

Comune, perché riteniamo chesiano dei beni che devono es-sere assegnati all’ente territo-riale, cioè a noi. Stiamo già con-cludendo le prime dismissioni:una si trova nell’area della cavaGermaire, sul lato di San Mi-chele, verso Carmagnola; altredue, veramente importanti, chestiamo seguendo in questo mo-mento, riguardano la zona delCeretto - ma non potrà essereutilizzata subito - e quella delGarettino, dismessa dalla cavaProvana, che sarà presto intera-mente disponibile. In quest’ul-timo caso, collegando que-st’area alla città, avremo realiz-zato non solo un immenso pol-mone verde di oltre ventotto et-tari, con una grande varietà dipiante autoctone che stannocrescendo, ma anche un primoesempio di ripristino dell’am-biente fluviale. Per raggiungerel’area attrezzata del Garettino si

parte dal “Bosco per la città”: èuna strisciolina di verde situataalle porte di Carignano, realiz-zata negli anni Ottanta, chestiamo ampliando in collabora-zione con Azzera CO2, una so-cietà che provvede a piantu-mare le zone, in modo da com-pensare con la produzione diossigeno quella di CO2. Poi, uti-lizzando una strada che stiamofacendo sistemare, si arriveràfino alla ex cava del Garettino,

dove, a fianco dellago, si trova il vec-chio impianto diescavazione, che ègià stato recupe-rato comeesempio di ar-cheologia indu-striale, e che sipensa di poter va-riamente utiliz-zare; sono previstianche parcheggi,aree pic nic epunti di osserva-zione naturali-stica: il sito, infatti,può essere ancheconsiderato comeun “laboratorio”per lo studio del

fiume, in continua evoluzione,e per le conseguenti trasforma-zioni dell’ecosistema. E’ unazona molto frequentata dai ca-rignanesi, che qui vengono apescare o a prendere il sole sullerive del Po. La dismissione staavvenendo proprio in questigiorni. Nuove aree di altre cavedel territorio poco alla volta ver-ranno dismesse al Comune: enoi, insieme all’Ente Parco delPo, stiamo facendo uno studio,un master planning, per l’uti-lizzo a scopo turistico e am-bientale di queste zone, dove,nell’intreccio di piste ciclabiliche collegano le varie aree - in-serite nel progetto di un itine-rario per gli amanti delle dueruote che dovrebbe collegareStupinigi a Racconigi - ci saràspazio per le attività più diverse,dalla pesca alla corsa, dalle pas-seggiate alle discese in barca, algolf”. ◆

Un patrimonio verde da salvaguardareNuove aree attrezzate e utilizzo dei terreni dismessi dalle cave

UCAP UNIONECOMMERCIANTIARTIGIANIPROFESSIONISTIED ESERCENTIATTIVITÀIN CARIGNANOsp

azio

- Iscrizioni aperte al corso RslTrentadue ore di lezione per responsabile alla sicurezzariservato ai dipendenti: l'Ucap ha organizzato un corsoche prevede un minimo di 20 partecipanti.Per le iscrizioni (entro il 25 settembre): Massimo Bes-sone (Calzature Sagittario), corso Cesare Battisti 22, tel.011.9690741; Studio Giovanni Sona, via Silvio Pellico 39,tel. 348.6906606.

- Possibilità di altri corsiRssp, antincendio, primo soccorso: i corsi saranno atti-vati al raggiungimento di un numero congruo di ri-chieste.Per informazioni: Massimo Bessone (Calzature Sagit-tario), corso Cesare Battisti 22, tel. 011.9690741.

- Sagra del Ciapinabò: le iniziative dell'UcapIn occasione della Sagra del Ciapinabò l'Ucap sarà pre-sente in piazza Liberazione, con uno spazio espositivo emomenti di festa e intrattenimento. Inoltre, ha orga-nizzato un gioco a premi, intitolato “Svela e rivela”, de-stinato a coinvolgere i nostri clienti: a partire da lunedì4 e fino al 9 ottobre, verrà esposta nella vetrina di ognipunto vendita partecipante la foto scomposta di unsoggetto; il cliente ritira la scheda di partecipazione, lacompila individuando i vari soggetti e la riconsegna neinegozi indicati; i premi consistono in buoni spesa.Per gli associati Ucap che intendono aderire il contri-buto è di 15 euro, a copertura parziale delle spese per ilmateriale e per la creazione del montepremi.Auspicando una massiccia partecipazione, l'Ucap invitai soci a dare la propria adesione entro il 25 settembre.Per informazioni e adesioni: Liste Nozze Giacobina,piazza Carlo Alberto 58, tel. 011.9697323; Mondo DiVino, piazza Carlo Alberto 16, tel. 011.9690144.Per l'utilizzo degli spazi espositivi (6-7) disponibili inpiazza Liberazione durante la Sagra, coloro che fosserointeressati sono pregati di rivolgersi, sempre entro il 25settembre, a Massimo Bessone (Calzature Sagittario),corso Cesare Battisti 22, tel. 011.9690741.

CORTESIA e PROFESSIONALITA’ PER UNA CERIMONIA DI ESTREMO SALUTO

ONORANZE FUNEBRI

di Hendrik Strumiae Dario Groppo

L.go Otto Martiri, 3 - Carignano (To) - Via Umberto I, 19 - Polonghera (Cn)P.zza C. Battisti, 14 - Sommariva del Bosco (Cn)

24 ore su 24 ≈ Tel. 011.9697219 - 0172.54246www.iltramonto.com E-mail: [email protected] [email protected]

SOLUZIONI DI PAGAMENTO PERSONALIZZATE

PALESTRA

OOrraarriioo ccoonnttiinnuuaattoo1100 -- 2222

PPiiaazzzzaa CC.. AAllbbeerrttoo,, 1155TTeell.. 001111--99669900664477CCAARRIIGGNNAANNOO ((TTOO))

SSUUPPEERR SSCCOONNTTOOppeerr SSTTUUDDEENNTTII ccoonn MMEENNOO ddii 1188 AANNNNII

GINNASTICA CORRETTIVAE RIABILITATIVA

PER BIMBI/E E RAGAZZI/E DANZAMODERNA, KARATE E LATINO AMERICANO

SSUUPPEERR SSCCOONNTTOOppeerr SSTTUUDDEENNTTII ccoonn MMEENNOO ddii 1188 AANNNNII

• KICK BOXING• FITNESS• AEROBICA• TONE UP• STEP• G.A.G.• DANCE TONE

POWER YOGA • BODY BUILDING •

SPINNING •GINNASTICA DOLCE •

KARATE •DANZA DEL VENTRE •

Presentati entroSETTEMBRE ed avrai uno

SCONTO SPECIALE sulcosto dell’ISCRIZIONE

Carignano. “Diserbanti sì, ma nessun pericolo”. Lo assicurano dal Co-mune, in risposta ad una certa preoccupazione manifestata di recenteda alcuni cittadini, circa l’utilizzo di prodotti diserbanti nella manuten-zione del verde pubblico. “Quelli che vengono utilizzati per la puliziadelle piazzole, dei bordi delle strade ed altro ancora - assicura Giorgio Al-bertino, assessore all’ambiente - sono soltanto disseccanti realizzati aduso civile per questo tipo di servizio, che non possiedono un effetto resi-duale e vengono rapidamente degradati dai micro-organismi del suolo.Vengono assorbiti dalle foglie e dopo un paio d’ore non c’è più traccia.Non crediamo ci siano mai stati problemi per gli animali e le persone -anche perché lo confermano le informazioni tossicologiche del pro-dotto - e sono anni che facciamo questo tipo di trattamenti. Talvolta cisono degli insetti dannosi per le piante che richiedono un trattamentoantiparassitario: anche in questo caso, come per i diserbanti, il prodottousato è registrato per l’uso specifico e non appartiene a classi tossicolo-giche nocive. Sui fertilizzanti, poi, il problema non esiste: viene utiliz-zato per lo più nei campi di calcio per far crescere l’erba in fretta. E’giusto che ci siano delle preoccupazioni, ma queste nascono da una noncorretta informazione: noi prestiamo un’attenzione massima”. ◆

Massima attenzione sui diserbantiDal Comune: “Nessun pericolo per persone e animali”

Carignano. Legambiente interviene sulla cava al Po Morto di Carignano,per la quale al consiglio comunale di fine luglio si è discussa la conven-zione tra Comune e Società Sorite propedeutica all’inizio delle opere. Se-condo il progetto illustrato in quell'occasione, a fronte di quattro milionidi metri cubi di materiale la Società proponente prevede la dismissione diampi settori limitrofi (tra cui l’area di Madonna del Gerbido), il completa-mento della pista ciclabile fino al ponte sul Po, l’attraversamento delfiume con una sorta di appendice”sospesa all’attuale ponte e alcune mi-gliorie ambientali sull’area del vecchio alveo.Approfittando della chiusura del consiglio per permettere l'illustrazionedel progetto, l’assessore all'ambiente Giorgio Albertino aveva chiesto setra il pubblico vi fosse qualche intervento sul tema: “Sono quindi interve-nuto - spiega Nanni Passerini - come presidente del locale circolo di Le-gambiente e consigliere del Parco del Po ricordando come la mia associa-zione congiuntamente agli Amici del Po avessero presentato ricorso al Tarcontro la delibera regionale che approvava il progetto sia a tutela dellazona, un SIC e una delle più belle in ambito fluviale a sud di Torino, siadella fauna; sono infatti presenti specie di particolare rilievo come la Ranadi Lataste ed il Pelobate Fosco”. Passerini sottolinea: “In realtà non c’è maistata una chiusura assoluta delle due associazioni al progetto. Esse richie-dono infatti solo che i significativi interventi prescritti dopo l’attentostudio sulla fauna locale richiesto dalla Regione su stimolazione delle as-sociazioni ambientaliste e svolto diligentemente dal proponente sianofatti su terreni tutti di proprietà del proponente stesso o di una parte pub-blica”. Già, ma a chi toccherebbe l'acquisizione? Passerini spiega ancora:“Poiché l'Assessore ha dichiarato di ritenere che l’acquisizione, in questocaso, debba essere a carico dell’Ente Parco che ricava, ormai da anni, in-genti incassi in questo tratto di fiume derivanti dai proventi di escava-zione, sembra che tra le pubbliche amministrazioni coinvolte non esistasul tema identità di vedute e che le preoccupazioni espresse dalle associa-zioni ambientaliste siano condivise almeno dall’Amministrazione cari-gnanese. Ho allora inviato una lettera al presidente del Parco chiedendo sefosse solo il Parco ad avere una posizione pregiudiziale all’acquisizione deiterreni in questione, ma ad un mese e mezzo non ho ancora avuto ri-sposte”. Nella lettera il Presidente del locale circolo di Legambiente os-serva tra l'altro: “Ritengo che questa presa di posizione politica [dell'Am-minsitrazione carignanese. Ndr] sia di estrema rilevanza e che effettiva-mente qualche cosa debba essere restituito a questo territorio che, comepiù volte ho ribadito, mi pare sia in forte credito (ricordo, per l’ennesimavolta, che in tutti questi anni di esistenza del Parco non siamo riusciti arealizzare una pista ciclabile tra Moncalieri e Casalgrasso o, almeno, spez-zoni significativi di essa: è senza dubbio importante che l’Ente si occupi dipiste sul Canale Cavour, ma prima dovrebbe cercare di coprire le emer-genze sulle aree di propria pertinenza)”. ◆

Migliorie ambientali per Po MortoAcquisizione di terreni: Legambiente interpella l’Ente Parco

Carignano. Quattrozampe in pas-serella: domenica 3 ottobre a Ca-rignano, nel parco comunale divia Monte di Pietà 1, sarà la gior-nata dei migliori amici dell'uomo.Si svolge infatti, promossa dal-l'associazione carignanese Ucap(Unione Commercianti ArtigianiProfessionisti), dal Comune e dalGruppo Cinofilo Torinese, l'Espo-sizione Regionale Cinofila Città diCarignano, organizzata dall'As-sessorato Manifestazioni e dalComitato Manifestazioni.Il programma: inizio iscrizioniore 9.30; inizio giudizi ore 10.30;ring d'onore ore 14.30. Per infor-mazioni: Alberto tel. 339.5013582- [email protected]. ◆

Cani in passerella nel parcoEsposizione cinofiladomenica 3 ottobre

Carignano. La ventottesima Pe-dalata Ecologica è ai nastri di par-tenza: organizzata dalla SocietàCiclistica Carignano con la colla-borazione dell'Amministrazionecomunale, si svolgerà domenica19 settembre.Il ritrovo è fissato per le ore 13.30in piazza Carlo Alberto; si partealle 14.30 per un percorso di ventichilometri che toccherà via Sa-lotto, strada Castagnole, frazioneOitana, Frazione Balbo, Osasio(dove è prevista una sosta), BorgoNuovo, Brillante, Tetti Ruffino,strada Pancalieri, Fondas; all'ar-rivo, previsto per le ore 17.30, ver-ranno offerti panini, bevande epastasciutta; si effettuerà inoltre iltradizionale sorteggio con premiin natura offerti dai commer-cianti di Carignano.Alla manifestazione possono par-tecipare ciclisti di ambo i sessi edi tutte le età, con qualsiasi tipo dibicicletta, purché munita di freni.Iscrizioni (previo versamento di2,50 euro): Cicli Sinti (via Salotto33); Officina Riparazioni Tinivella(piazza Carlo Alberto 11). ◆

Pedalata EcologicaVenti chilometriin bicicletta

Carignano. Al Circolo Anspi-Campo Giochi, dopo la pausadelle ferie estive, il 1°settembre si è ripreso a giocare a boccecon il Memorial “Salvatore Muscheri”.Al termine di questo torneo, inizierà il Memorial “Toni Gavi-glio” e quindi si procederà con il torneo d’autunno, che siconcluderà alla fine del mese di ottobre.Si giocherà sempre il lunedì e il mercoledì, escluso il lunedì diSan Remigio.Mario Castagno, responsabile del settore bocce del CampoGiochi, dichiara: “Il nostro ringraziamento va ai familiari deidue Memorial che sponsorizzano le medaglie d’oro: il primopremio da 24 carati, il secondo premio da 21 carati e il terzoda 19 carati”.A conclusione dei Tornei si svolgerà una serata con un rin-fresco per tutti i partecipanti. ◆

Memorial di bocce al Campo GiochiTorneo “Salvatore Muscheri” e poi “Toni Gaviglio”

Si svolgerà mercoledì 29 settembre prossimo, alle ore 21,presso il Teatro Alfieri idi Carignano (via Savoia 50), pro-mossa dall’Assessorato alla Cultura in collaborazione con laParrocchia e l’Azione Cattolica diCarignano, la serata di presenta-zione del libro “Mi salverò solocon voi. Don Viotti - Quando ca-rità e provvidenza si incon-trano”.Il libro, edito dalla Famija Vino-vèisa di Vinovo, città dove DonGiuseppe Viotti ebbe il suo primoincarico dopo l’ordinazione sa-cerdotale, è una carrellata di te-stimonianze, fotografie e docu-menti di quanti hanno avutomodo di avvicinare e conoscerequesta singolare figura di sacer-dote, mandato dal Vescovo a Forno di Coazze “per un po' ditempo”. Trascorrerà invece tutta la sua vita in quel luogorealizzando quella grande opera che è il Santuario GrottaNostra Signora di Lourdes dedicata a Maria per la sua guari-gione.Don Viotti è stato anche l’uomo dell’accoglienza e del-l’ascolto, lo dimostrano le attività rivolte ai ragazzi con lacomunità delle Mamme Missionarie di Gesù Maestro. Allaserata saranno presenti gli autori, le mamme missionarie,alcuni ex allievi, ed i cugini carignanesi di Don Viotti. ❚

Pier Luigi Becchio

Don Giuseppe Viotti in un libroPresentazione al Teatro Alfieri mercoledì 29 settembre

Area attrezzata del Garettino (progetto)

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 23Settembre 2010

MESSAGGI in bachecaMESSAGGI in bachecaSpazio ai lettori

9 ottobre 1992Ieri bimbe... oggi signorine.Auguroni e, se volete vivereuna vita straordinaria, non

fermatevi, non smettete maidi crescere e migliorare, co-gliete ogni attimo di gioia edividetelo con chi avete in-

torno. Baci.Mamma, papà, Enri e Andri

14 luglioCon papà, mamma

e fratellino Lucaora c'è anche Sofia.

Il 22 agostoElisa

ha compiuto un anno.Tantissimi auguri

da mamma, papà e nonni.

21 settembreAuguri papà e mamma

per il vostro anniversariodi matrimonio.

Vi voglio un mondo dibene e vi mando un

bacio enorme.Mattia

Tanti auguriFrancesco De Marco

per i tuoi 7 anni da mamma,papà e Michela, nonni e zii.

Un bacione.

4 settembreAffettuosi auguri

per le vostre nozze d'orodai vostri

Beppe, Antonella,Stefano e Malene.

Tanti auguri per i vostri50 anni di matrimoniodai vostri figli Valeria,

Corrado con Paola,Alessia con Luciano,Viviana con Luciano

e dai vostri adorati nipoti Erika, Noemi e Simone.

IMPRESE FUNEBRI RIUNITE DAL 1979Uno tra i più grandi gruppi di Imprese Funebri della Provincia Torinese

Dal 15 Marzo 2008Funerali completi, scritta lapidi, arte funeraria,trasporti funebri in tutta Italia ed all’Estero

dal 1979

VINOVO - PIOBESICARIGNANO - LA LOGGIA

CANDIOLO - OSASIO

IMPRESE FUNEBRI RIUNITE UFFICIO: SAN REMIGIO, Via Umberto I n. 39 - 011 9699487 - CARIGNANOLA LOGGIA, Via Bostolfi n. 9 LA LOGGIA

LA PIOBESE, Corso Italia n. 5 PIOBESI T.SEVINOVESE, Via Marconi n. 70/a VINOVO

LA CANDIOLESE, Via Roma n. 5 CANDIOLOOSASIO - Abitazione, tel. 333/9858968

SERVIDIO ANTONIO VIOTTO FLAVIO 333/3211052 333/9858968PACOTTO LUCIANO ROLFO PAOLO 338/5248598 338/7080636SI RICORDA CHE DAL MESE DI OTTOBRE LA CREMAZIONEE’ INTERAMENTE GRATUITA NEI NOSTRI SERVIZI FUNEBRI

DDAA 1177 AANNNNII AALL VVOOSSTTRROO SSEERRVVIIZZIIOO NNEELL SSEETTTTOORREE DDEELLLLEE IINNTTEERRMMEEDDIIAAZZIIOONNII IIMMMMOOBBIILLIIAARRII,,PPRREESSSSOO IILL NNOOSSTTRROO UUFFFFIICCIIOO TTRROOVVEERREETTEE II SSEEGGUUEENNTTII SSEERRVVIIZZII::- VALUTAZIONI GRATUITE DI IMMOBILI CIVILI, COMMERCIALI,

INDUSTRIALI, ARTIGIANALI, TERRENI EDIFICABILI;- PRATICHE DI MUTUO E FINANZIAMENTI

CON AGEVOLAZIONI PARTICOLARI;- COMPRAVENDITA, CONTRATTI DI LOCAZIONE;- PRELIMINARI IN SEDE E ASSISTENZA FINO AL ROGITO NOTARILE.

PER INFORMAZIONITELEFONARE

AI SEGUENTI NUMERI:011.96.93.293011.96.90.539

Si svolgono valutazionigratuite su immobili.

Si ricerca per la nostraclientela appartamenti

o ville in Carignanoe dintorni.

Definizioni rapide.

Carignano Via Moncrivello: Terreno edi-ficabile con possibilità di bifamiliare di 170mq. c.a. + sottotetto. Euro 140.000,00

Carignano centro: Appartamento in po-sizione centralissima e panoramica, com-posto da ingresso, soggiorno, cucina abita-bile, due camere da letto, bagno e lavan-deria, balconi, termoautonomo, libero sutre arie, luminoso, ottime finiture con mate-riali di pregio. Euro 200.000,00

Carignano AFFITTASI o VENDESI - ViaBorgo Vecchio: Locale ad uso magazzinoo autorimessa piano seminterrato mq. 70circa, nuova costruzione. Euro 250,00mensili

Carignano: Nuova costruzione apparta-mento piano terra con giardino privato,composto da: soggiorno living con angolocottura, una camera, bagno, ripostiglio,cantina, ottime finiture, scelta dei materiali,termoautonomo, volendo box auto. Euro163.000,00

Carignano semicentro: Monolocale conbagno di nuova costruzione, piano primo esecondo con ascensore, con balcone ecantina, scelta dei materiali, volendo boxauto, ottimo come investimento. Euro98.000,00

TORINO E ALTRE LOCALITA’

Trofarello Via Generale Carlo Albertodalla Chiesa: In complesso residenzialeparte della collina di Trofarello ma in posi-

zione comoda ai servizi del centrocittadino, in palazzina di due pianiappartamento al piano primo conascensore composto da ingressoliving su soggiorno, cucina, ca-mera, servizio, ripostiglio, cantina ebox auto. Euro 220.000,00

Carmagnola Via G. Leopardi:Appartamento al piano quarto conascensore composto da cucinino,tinello, soggiorno, una camera,bagno, ripostiglio, balconi, doppiaesposizione, cantina, riscalda-mento centralizzato, in buone con-dizioni. Euro 125.000,00

Carmagnola vicinanze sta-zione: Appartamento al pianoterzo con ascensore composto daingresso, sala da pranzo, tinello,soggiorno, due camere, doppi ser-vizi, balconi, cantina, box auto, ri-scaldamento centralizzato, liberosu tre arie, luminoso, in buone con-dizioni. Euro 230.000,00

Vinovo: Vendesi ampio e lumi-noso appartamento secondo pianocon mansarda, ottime rifiniture;così composto: ampia cucina, sog-giorno, 2 camere e bagno più man-sarda, cantina e box doppio. Mq.170 circa. Euro 260.000,00

Piobesi: Prenotasi villetta unifa-miliare con cortile e box fuori terra.Mq. 140 circa. Ottimo capitolatocon possibilità di varianti in corsod’opera, consegna primavera2011. Euro 375.000,00

IMMOBILIARE DEL

BORGO VECCHIOCARIGNANO

P.za Carlo Alberto, 62 - Tel. 011.9693293

La Loggia Via Dora: In costruzione abitazione di solecinque unità, ultimo appartamento al piano primo com-posto da soggiorno con angolo cottura e bagno, scalainterna che collega al piano mansardato con due ca-mere e sala da bagno, balconi in entrambi i piani, can-tina e box auto doppio, ottime finiture, scelta dei mate-riali, maggiori informazioni in ufficio. Euro 240.000,00

Lombriasco: Villette di nuova costruzione,libere su tre lati disposte su due livelli, pianoterra: soggiorno, cucina abitabile, bagno,piano primo due camere e bagno, terrazzi,piano interrato ampio box per tre auto, can-tina, volendo tavernetta, giardino privato,scelta dei materiali, ottime finiture. Prezzi apartire da Euro 250.000,00

La Loggia via Ronchi: Capannone aduso industriale artigianale di mq. 265 circacomplessivi interamente ristrutturato conservizi, esposizione a sud molto luminoso,distribuito su due livelli, ottimo anchecome investimento. Euro 180.000,00

Chieri via Albussano: Appartamento alpiano primo con ascensore, composto da in-gresso, soggiorno, cucinino, due ampie ca-mere, bagno, due ripostigli, doppia esposi-zione con balconi, cantina e box auto, inbuone condizioni. Euro 170.000,00

La Loggia vicolo Galli: In costruzione appartamenti innuovo complesso residenziale, soluzioni piano primocon mansarda abitabile abbinata, ottimo capitolato,scelta dei materiali, varie soluzioni e ambientazioni, boxauto singoli o doppi. Prezzi a partire da Euro180.000,00

Osasio: Appartamenti in abitazione conquattro alloggi, esempio piano terra con giar-dino privato, composto da: ingresso living susoggiorno, con angolo cottura, una camera,bagno, oppure soluzione al piano primo consoggiorno living angolo cottura, bagno pianomansardato con due camere, bagno, il tuttocollegato con scala interna, ottime finiture, lu-minoso, termoautonomo, zero spese condo-miniali, prezzi da euro 113.000,00

Osasio vicolo Gianoglio:Casa semindipen-dente disposta su due livelli con giardino pri-vato, ampio porticato, piano terreno compostoda: salone con caminetto, cucina abitabile, la-vanderia e bagno, tavernetta, cantina, boxauto doppio; piano primo collegato con scalainterna, due camere da letto, balcone. Possi-bilità di ampliamento. Finemente ristrutturata.Euro 240.000,00

Virle Piemonte: Vendesi ampio cascinale daristrutturare con possibilità di ulteriore amplia-mento. Euro 180.000,00

Osasio Via Torino:Porzione di villa bifamiliarecomposta al piano terra da ingresso living susoggiorno con angolo cottura, bagno, autori-messa adiacente e giardino circostante;pianoprimo con due camere e bagno;sottotetto nonabitabile; piano seminterrato con ampia can-tina, termoautonomo, libero su tre arie, possi-bilità di scelta dei materiali. Euro 280.000,00

Osasio via Chisone: Vendesi villette aschiera di nuova costruzione, disposte su duelivelli, piano terra con giardino privato, com-posto da: ingresso living su soggiorno, cucina,bagno, box auto, piano primo: due camere,bagno, sottotetto, piano interrato con locale aduso taverna e autorimessa, strutturate conmateriali di nuova concezione di bioedilizia eimpianti tecnologici per il risparmio energe-tico, ottime finiture e scelta dei materiali.

Osasio Via Torino: In cascinale ristruttu-rato e frazionato vendiamo n° 3 apparta-menti disposti su due livelli, diverse solu-zioni e metrature, con porzione di tettoiaad uso box privato.Prezzi a partire da Euro 135.000,00

Piobesi Torinese via Benedetto Croce:In zona residenziale, villetta a schiera congiardino privato su due lati composta alpiano terra da ingresso su soggiorno, cu-cina abitabile, bagno, Piano primo condue camere, bagno, balconi, Piano man-sardato (sottotetto non abitabile) adibitoad uso lavanderia, Piano seminterratocon ampio box auto e cantina. Riscalda-mento autonomo, luminoso, con ottime fi-niture. Euro 320.000,00

Castagnole Piemonte vicinanze: Ottimocascinale indipendente parzialmente ristrut-turato, libero su quattro lati disposto su due li-velli, piano terra con salone, cucina, tre ca-mere, bagno, box per tre auto, piano primoquattro camere, bagno, balcone, cortile giar-dino di circa 2000 mq. con casetta per cu-stode, volendo bifamiliare.

L'uomo che visse due volte: non mi riferisco al celebre film, ma a Te-resio Valinotti, deceduto il 16 luglio scorso.Credo che la sua vita possa essere suddivisa in due parti: la primacertamente nota a quanti lo hanno conosciuto, la seconda sicura-mente meno nota e cioè quella trascorsa al-l'Istituto Frichieri di cui è stato ospite per oltredieci anni.Questa parte vogliamo qui ricordare.In questo periodo, anche grazie alla frequenta-zione della Biblioteca Civica ed alla lettura cuidedicava molto tempo, si era notevolmente ac-culturato.Ben conosciuta era la sua vena poetica e le suepoesie in piemontese che gli sono valsi anche pubblici riconosci-menti.Ricordo in particolare l'elogio ufficiale, di cui andava fiero, invia-togli dal Vescovo di Acqui S.E. monsignor Piergiorgio Michiardi, no-stro concittadino, per la poesia “Nos Dom”.Quando entrai per la prima volta al Frichieri mi accolse con slanciodicendomi “Benvenuto fra noi”.Più di una volta ebbe a dirmi che al Frichieri aveva trovato la fede ela serenità e che arrivando qui “era stato folgorato sulla via di Da-masco” (come già successo a qualcun altro circa duemila anni fa).Nonostante i suoi problemi fisici era piuttosto attivo: collaboravacon l'amministrazione e con il personale per esigenze varie, con ilrettore don Bilò e con le suore per l'organizzazione delle funzioni,con la cantoria per i canti.Si occupava anche della gestione della biblioteca interna, donatatempo addietro all'Istituto dal Lions Club Carignano-Villastellone edalla compagnia teatrale Fric-Filo2.Sicuramente Teresio, per questi ed altri motivi, ha lasciato un vuotonella nostra struttura.E concludo.Io non so se il Sommo Giudice, dall'alto della sua misericordia, loabbia subito accolto in paradiso; probabilmente un po' di purga-torio ci poteva anche stare, non credi? ❚

Avv. Mario ToscoPresidente Istituto “Faccio Frichieri”

Un ricordo di Teresio Valinotti

Domenica 20giugno pressol'Istituto Faccio Fri-chieri di cui èospite da oltre treanni è stata fe-steggiata la signo-rara Maria Toscoche ha raggiuntoin buona salute iltraguardo dei 100

anni.Nata a Santena da famiglia dimodeste condizioni, quarta disette figli, all'età di sette annivenne colpita dalla “febbrespagnola” epidemia checausò nel mondo milioni divittime.Nonostante le fosse statasomministrata anchel'estrema unzione sopravvissegrazie a massicce dosi di chi-nino.Sposatasi nel 1935 ebbe trefigli ma rimase vedova moltopresto avendo perso il maritoa soli 36 anni.Dovette allora occuparsicome operaia presso una fab-brica di Santena ove lavoròfino al raggiungimento dellapensione.Benché visibilmente emozio-nata, nonna Maria ha brillan-temente retto l'impegno deifesteggiamenti con la pre-senza numerosa oltre che difamigliari e parenti anche diospiti ed amici.Alla festeggiata sono state ri-volte brevi ed affettuose pa-role di augurio dal reverendodon Bilò rettore spiritualedell'Istituto, dall'avvocatoMario Tosco nella sua qualitàdi presidente anche a nomedell'amministrazione, da An-tonio Accastello assessore allepolitiche sociali del Comunedi Carignano, da Suor Roisi anome delle suore, mentre lasignora Sanfilippo ha letto gliauguri degli ospiti.Alla stessa sono stati offertiomaggi floreali, il tutto allie-tato dalla musica del signor-Crivello e dalle interpreta-zioni di canzoni d'epoca delsignor Casalis. ❚

Tanti auguri nonna Maria!Festeggiati i 100 anni di un’ospite del “Frichieri”

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”22 Settembre 2010 “da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 11Settembre 2010

Carignano. Un fatto è certo: iVerdi per la Pace quando si trattadi criticare l'operato dell'Ammi-nistrazione comunale non lemandano a dire, ma nemmeno ilSindaco. Dopo l'ultima letterapubblica ai giornali degli espo-nenti locali del partito del soleche ride, il primo cittadino ha de-ciso di replicare facendo ricorsoal medesimo strumento, e ri-spondendo per le rime.Pubblichiamo qui di seguito lalettera firmata dai Verdi per laPace di Carignano seguita dallariposta del sindaco Marco Cos-solo.“Che il nostro Sindaco contassepoco ce ne eravamo resi contogià lo scorso anno, in occasionedella chiusura di alcuni impor-tanti servizi di Segreteria pressoil Poliambulatorio di via Cara deCanonica; già allora Cossolo siera lamentato che nessunol’aveva avvisato: la qual cosa ap-pare poco credibile, visto chenell’Assemblea dei Sindaci ven-gono discusse con i vertici Asl lecose importanti che concernonola Sanità locale. Che il nostro belSindaco fosse un poco distratto?Oggi torna a lamentarsi che glihanno annunciato la chiusuradelle Poste un giorno prima chequesto avvenisse, con la conse-guenza che un importante ser-vizio pubblico è stato sospeso nelpaese per una settimana, co-stringendo i cittadini a spostarsia Carmagnola per recuperareraccomandate e assicurate. Ma èpossibile questo? Ci sembra di ri-vivere i tempi del sindaco Al-bertin, che dopo aver chinatomolte volte la testa per ragionipolitiche democristiane alla vi-cina Carmagnola, ha fatto unascenata (era il 1990, qualcuno selo ricorda?) tardiva di fronte al-l’Ospedale Civile di Carignano.Che naturalmente venne chiusocomunque! Ripetiamo: ma èpossibile tutto questo? Che unSindaco che dice di contaremolto a livello politico in Pro-vincia si veda costretto a scriverelettere tardive ai giornali denun-ciando chiusure improvvise?Non è forse che Cossolo nonconta più nulla nello scacchierepolitico? Forse hanno avuto unpeso i suoi continui passaggi daun partito o movimento all’altro,da Forza Italia ai Moderati ed oradove? E per di più restando acapo della lista “Insieme per Ca-rignano” che ha sempre dichia-rato di essere una lista civica in-dipendente dai partiti, che al suointerno ha raccolto di tutto, gliesuli del socialismo craxiano ca-rignanese, esponenti di LegaNord, del Popolo delle Libertà,dell’UDC (prima Socialisti, poiModerati), e qualche ex AN? Esuliche tra l’altro non perdono occa-sione per fare dichiarazioni par-titiche, infischiandosene delfatto di coabitare in una Lista Ci-vica?”. La parola al Sindaco:“Prima di rispondere a quest’ul-tima lettera ai giornali dei Verdiho riletto le missive che sono

state presentate da questogruppo politico durante la nostraAmministrazione e ho notatoche hanno tutte un minimocomun denominatore. Solo per-sone non intelligenti, ma ancheun po’ in malafede, possono nonsapere che sul Servizio Postale ilSindaco non ha alcuna autoritàdipendendo queste dal Mini-stero delle Poste e delle Teleco-municazioni. Io, oltre a mandarela lettera ai giornali, per comuni-care ai cittadini il mio interessa-mento per un disservizio reale,sono intervenuto presso tutte lesedi competenti , sollecitandoanche i Carabinieri a verificare seci fossero gli estremi per una de-nuncia per omissione di atti d’uf-ficio, di fronte ad alcune richiestedi cittadini rimaste inevase.Stiamo monitorando quotidia-namente la situazione. Cosa di-versa è il servizio dell’Asl pressolo sportello di Carignano, cheforse anche grazie all’interventodel sottoscritto e dell’Ammini-strazione non chiuderà più du-rante le ferie. Inoltre sono stati ri-portati a Carignano tutti i Serviziche sono presenti a Carmagnola(autorizzazioni di Integrativa,tutte le prenotazioni, prelievi... )ed inoltre è stato istituito lo Spor-tello Unico (grazie anche all’in-tervento del Presidente del Cisa,altro bersaglio ricorrente deiVerdi) e sono state prolungateanche al pomeriggio le visite or-topediche. Per quanto riguardal’accusa dei Verdi di avere unamaggioranza molto variegata

continuo a considerarlo un va-lore , in quanto arrivando all’at-tenzione della Giunta diverseistanze derivanti da variegatesensibilità, si possono recepire inmodo compiuto le esigenze ditutti i cittadini e definire le prio-rità con maggiore consapevo-lezza. Del resto non può sfuggire,a chi non difetti di intelligenza inmodo rilevante, che proprioquesta è la logica di chi sceglie diproporsi ad Amministrare ap-prontando delle Liste Civichesganciate da logiche di partito oda alleanze precostituite a livelloNazionale, ma su questo puntomi sembra di essermi già dilun-gato troppo. Per quanto riguardala presupposta mancanza dipeso politico, vorrei ricordareche in soli quattro anni di attivitàla nostra Amministrazione haespresso il Presidente del Cisa, ilVicepresidente del Covar e unmembro della Rappresentanzadei Sindaci dell’Asl nella personadel sottoscritto; non mi risultache nei nove anni della GiuntaTamietti, di cui i Verdi facevanoparte, si fossero ottenuti mag-giori risultati a livello sovra co-munale. Mi sa che le critichesiano solo strumentali da partedi un soggetto politico che non èriuscito a esprimere né un Consi-gliere Comunale, né un Consi-gliere Provinciale, né un Consi-gliere Regionale, né un Parla-mentare... a proposito di pesopolitico. Sarà per questo che daVerdi di Carignano sono diven-tati “verdi di rabbia”...”. ◆

Considerazioni sul peso politicoScambio di opinioni via posta tra i Verdi di Carignano e il sindaco Cossolo

Carignano. Carignano e Progresso si rinnova: dopo l'inserimentocontinuo e progressivo di nuovi membri attuato nei primi ottoanni dalla nascita del movimento ora arriva la costituzione delCoordinamento del gruppo civico carignanese.Nell’incontro tenutosi martedì 7 settembre scorso, è stata ufficia-lizzata la nascita del coordinamento, “formato - si spiega nel co-municato stampa - tenendo presente, come è sempre stata prero-gativa del gruppo, da carignanesi giovani, attenti alla situazionecivica e a tutto ciò che si rifà alle politiche sociali”. Compito deiprescelti “quello di fungere da motore pulsante di Carignano eProgresso stimolando dall’interno la realtà creativa del gruppopolitico esercitando in maniera continua il ruolo di costruzione erapporto con le persone e le varie esigenze”.Inseriti in questo nuovo progetto sono Daniele Bosio, già respon-sabile del Centro e20, Stefano Crivello, Roberto Dal Prete e GiuliaNovajra, tutti già attivi nel gruppo da qualche tempo. A mante-nere una linea di continuità l’apporto di Carla Franzolin, giàmembro di Carignano e Progresso fin dai primi tempi dopo lafondazione.“Il lavoro che intendiamo svolgere deve fungere da stimolo perl’Amministrazione Cossolo, abbiamo colto in questi anni buonispunti e volontà di impegnarsi per Carignano senza colori o im-posizioni” commenta Daniele Bosio. Che continua: “Credo siaimportante non soltanto chiedere ai più giovani di impegnarsi eavvicinarsi alla politica, ma lo è ancora di più offrire gli spazi perinserirsi nei meccanismi e poter collaborare proficuamente conle Amministrazioni cittadine con l’obiettivo di rinnovamento e dicrescita civica e maggiore affezione dei giovani stessi alle tema-tiche politiche e sociali, questa è l’occasione che ci è stata offertada Carignano e Progresso, gruppo che esprime al suo interno gliassessori Tonino Papa e Alfredo Lanfredi e vede nel SindacoMarco Cossolo uno dei suoi fondatori, seppur il ruolo ricopertoattualmente lo renda super partes , e noi intendiamo perseguirecon costanza questo proposito coltivando questa opportunità”. ◆

Nasce il Coordinamento di Carignano e ProgressoFormato da giovani, promette di fungere da stimolo per l’Amministrazione

Se sei giovane e ti hanno trombato tre o quattro volte allamaturità, in questo Paese puoi ottenere un lavoro che ti ga-rantisce più di dodicimila euro al mese e un ricco “pensiona-mento” dopo cinque anni di “duro lavoro” da consigliere re-gionale. Certo devi anche essere figlio di un politico...Per tutti gli altri è molto più dura. Se per esempio ti sei lau-reato/a in una materia scientifica (questo è l’ambiente checonosco) a 22 anni con cento dieci e lode, dignità di stampaecc. trovi lavoro con relativa facilità solo se sei disposto ademigrare. Delle ultime due laureate nel mio gruppo una è inun laboratorio in Olanda da una decina di mesi, l’altra da set-tembre sarà al Karolinska Istitutet vicino a Stoccolma, cattu-rate al volo a pochi mesi dalla laurea. Se esci dalla nostra università lavorando bene, nonostantequi ti dicano che l’università italiana fa schifo e malgrado leultime devastanti cure modello “americano” volute da LuigiBerlinguer (centro-sinistra) e Moratti (centro-destra) e i sa-lassi di Tremonti/Gelmini, sei molto appetito dai mercati ditutto il mondo, l’unico che non ti fa offerte è quello italiano:se vuoi rimanere nel tuo Paese e fare le cose per le quali haistudiato puoi pensare ad una borsa di studio rinnovata dianno in anno da 800 euro al mese o in un contratto liberoprofessionale, e con questo resti anche a nove, dieci annidalla laurea, il tutto, ovviamente, con effetti pressoché nullisulla tua, per altro ipotetica, futura pensione. L’obiezione a questo dato di fatto di solito è che tutti vo-gliono studiare mentre da noi mancano idraulici e elettricistie, tradizionalmente, tornitori. Va bene, ma perché un ra-gazzo dovrebbe rinunciare ai suoi sogni, a sviluppare ap-pieno le sue potenziali qualità? E poi sapete che abbiamo unnumero di laureati tra i più bassi (13%) tra i 27 Paesi della CEE(23%)? con un investimento nell’istruzione in cui, sempre trai 27, siamo davanti solo alla Slovacchia? E ancora, di quantimilioni di idraulici, elettricisti e tornitori pensate abbia bi-sogno l’Italia? Il vero problema è un altro. Se vogliamo cheanche chi è meno dotato di capacità o di voglia abbia in fu-turo in questo Paese, una speranza di lavoro decente senzaridursi allo stipendio e alle condizioni di lavoro delle Serbiaoggi, della Cambogia domani dovremmo utilizzare al meglioqueste intelligenze che abbiamo e che, dopo aver speso fiordi denaro a formare, regaliamo ai nostri concorrenti. L’aut aut di Marchionne a Pomiliano e la disdetta del con-tratto di Finmeccanica sono figli di questa situazione: i tede-schi producono la maggior parte delle loro auto nel loroPaese, con costi del lavoro di molto superiori ai nostri, (quasi)senza aiuti di Stato, con un sindacato che ha una forte possi-bilità di interferenza nelle politiche produttive delle aziendegrazie alla cogestione che là vige da anni. Nei primi sei mesidi quest’anno Bmw ha aumentato del 82% il suo export diauto prodotte in Germania verso la Cina: quante Panda po-trebbe vendere Fiat visto che questo tipo di auto i cinesi sonoin grado di produrle da soli e potrebbero venderle a noi aprezzi stracciati? I tedeschi magari comprano l’intelligenza el’inventiva di una impresa di Moncalieri, ma i loro progetti in-dustriali restano ancorati al loro Paese, “delocalizzano” solole produzioni di bassa fascia che non hanno sufficiente valoreaggiunto nel prezzo finale per coprire un lavoro di qualità (elo stesso fanno i francesi). Il fatto è che le imprese tedeschehanno una politica industriale che vede l’innovazione, e nonil taglio dei salari, al primo posto nel concetto di aumentodella produttività e un governo che ha una sua politica indu-striale; da noi non abbiamo più un’industria, né una politicaindustriale del governo. Escludiamo quella “innovativa”delriciclaggio di fanciulle di bella presenza e di gonna facile nelnostrano jet set paratelevisivo e quella, più tradizionale,delle nostre mafie. Ai nostri ragazzi e soprattutto alle nostre ragazze, che spessorischiano di sprecare i loro enormi talenti perché più condi-zionate dal ricatto degli affetti, dobbiamo però dire la verità:questo Paese non è un Paese per i giovani, non è un Paese pergiovani famiglie, non è più un Paese per costruirci un futuroper chi ha per sé grandi aspettative. Se all’uscita della scuolasuperiore i vostri curricula scolastici sono buoni, se avete inte-ressi, sogni e la volontà per lavorare a realizzarli, andate pureall’università, ma sappiate che questo Paese ha poco o nullada offrirvi, che i vostri sogni e le vostre capacità potranno es-sere valorizzati, quasi sicuramente, solo lontano da qui. ❚

Nanni Passerini

“L’Italia non è un Paese per i giovani”

Carignano. Prima la gita aMantova, domenica 3 ot-tobre, poi il pranzo sociale,domenica 17 ottobre. Il meseche sta per arrivare si an-nuncia intenso per l'Adac,Associazione Donatori Auto-nomi di Carignano - Volon-tari del Sangue.Per la festa annuale il pro-gramma è il seguente: alleore 10 ritrovo in piazza SanGiovanni di donatori eospiti; alle ore 10.30 Messa inDuomo in suffragio dei do-natori defunti; alle ore 11.30ritrovo al Campo Giochidove verranno effettuate lepremiazioni; seguirà ilpranzo sociale. ◆

Festa in vista per l’AdacDopo la gita,il pranzo sociale

Carignano. Cittadini ed auto-rità hanno presenziato, dome-nica 29 agosto scorso, all’alle-stimento di alcune opere delpittore Aldo Conti all’internodel Municipio di Carignano.Il 9 giugno scorso, Maria LuisaMalgaroli, vedova del pittorecarignanese Aldo Conti (natoa Torino nel 1935 e decedutonel 2008), aveva espresso lavolontà di donare alla Città diCarignano seiopere dell’ar-tista: si tratta di “Cinque gestidi un uomo”, “Studio per ungrande giardino”, “Cespuglio”,“Interno con donna”, “Sopra-bito sulla poltrona”, “La Torre”.Insieme all’assessore alla cul-tura, Miranda Feraudo, è statoindividuato quale spazio

espositivo, d’accordo con lavedova dell’artista e i familiari,la Sala delle riunioni, a fiancodella Sala del Consiglio, alprimo piano del Municipio(via Frichieri 13); sulle paretidel corridoio, che conduce aidue ambienti, campeggia unaltro grande quadro del mede-simo artista, già donato al Co-mune. ◆

Le pitture di Aldo Conti in MunicipioI familiari hanno donato sei opere dell’artista scomparso nel 2008

Carignano. Tuttoesaurito e lunghiapplausi per il“Concerto conAperitivo” orga-nizzato domenica5 settembre dal-l’Assessorato allaCultura della Cittàdi Carignano nel-l’ambito delle ma-nifestazioni inprogramma per lafesta patronale disan Remigio. Nellasuggestiva cornicedella chiesa dei Battuti Bianchi, in via Vittorio Veneto, sonostate proposte alcune tra le più celebri “Arie e Romanzed’opera e d’operetta”, dalla “Mattinata” di Leoncavallo, a “Tuche mi hai preso il cuor” di Lehar, da “Cuore ingrato” di Sicca,a “Non più andrai farfallone amoroso” di Mozart. La voce eraquella del baritono Emilio Marcucci, accompagnato al pia-noforte da Gioachino Scomegna, direttore d’orchestra. ◆

Musica da applausi ai Battuti BianchiIl folto pubblico ha gradito il concerto con aperitivo

professione asacIMMOBILIAREFRANCHISING

www.professionecasa.ite-mail [email protected]

tel. 011.9690734 - fax 011.9695595

Piazza Carlo Alberto, 36 - 10041 Carignano (TO)Carignano: In contesto residenziale, villa a schieracon giardino privato e box auto. Da Vedere!Euro 315.000,00

Carignano: Casa indipendente su 3 laticomposta al PT da cucinotta, soggiorno eripostiglio, al P1 due camere, bagno e rip. Alpiano interrato ampia cantina con possibilitàtaverna e giardino privato. Euro 189.000,00

Carignano, centro: Direcente costruzione, ingr.su soggiorno, cucinaabitabile, due camere,doppi servizi; pianomansardato ampio localecon angolo cottura, duecamere e bagno.Euro 279.000,00

Carignano: Appartamento composto daingresso su soggiorno, cucinotta, camera,bagno e ripostiglio; al piano mansardato duecamere e bagno. Due terrazzini e box auto.Euro 179.000,00 VERO AFFARE!

Carignano: In piccola palazzina con verdecondominiale appartamento composto daingresso, tinello, cucinino, due camere, bagno,ripostiglio, cantina e possibilità box auto.Euro 115.000,00

Virle Piemonte: Nuova costruzione, in piccolapalazzina appartamenti di varie metrature etipologie, con giardini privati e sottotetti,possibilità scelta di capitolato. Prezzi moltointeressanti. A partire da Euro 133.000,00

Carignano, borgata: Casa semindipendentesu tre lati disposta su due livelli composta da160 mq totali, ampia tettoia e giardino privatodi 150 mq. Euro 183.000,00

Carignano, borgata: Rustico da ristrutturaredi 240 mq, tettoia di 100 mq, giardino privatodi 400 mq e terreno adiacente di 1500 mq.Possibilità bifamiliare. Euro 126.000,00

Osasio: In centro paese casa semindipendentedisposta su tre livelli di 135 mq. tot.; giardinoprivato di 150 mq. c. a. posto auto e possibilitàbox. Scelta capitolato e personalizzazione degliinterni. Euro 249.000,00

Carignano: Appartamento sito al piano terracomposto da ingresso su soggiorno con cucinaa vista in muratura, 2 camere, bagno, rip., boxauto ampio e giardino privato di c. a. 100 mq.Euro 199.000,00

Vinovo: In centro: appartamento con mansardacomposto da ingresso su salone con ampiacucina a vista, camera e bagno; al pianomansardato da ampio locale con angolocottura, camera e bagno. Box auto doppio ecantina. DA VEDERE!! Euro 290.000,00

Carignano: In Borgata appartamento inbifamiliare di ingr. su ampia zona giorno conangolo cottura, 2 camere e doppi servizi.Giardino di 100 mq e box auto.Euro 177.000,00

Carignano: Villa indipendente su quattro laticon terreno di 700 mq. c. a. composta da PT:cucina, disimpegno, bagno-lavanderia, cantina,loc. caldaia e box doppio; P1: ingresso livingsu salone, cucina, tre camere, bagno, balconatasu quattro lati; PM: locale unico di 40 mq. c. a.Possibilità bifamiliare!!

Carignano: In zona residenziale in piccolapalazzina appartamento sito al piano rialzatocomposto da ingresso su sala, cucina abitabile,2 camere, bagno, ripostiglio, cantina e boxauto. Da vedere! Euro 155.000,00

Carignano: Vicino al centro del paeseappartamento in palazzina in paramanocomposto da ingresso, soggiorno con ang.cottura, 2 camere, loc. lavanderia, bagno,terrazzo, cantina e box auto. Euro 185.000,00Veramente interessante. Riscaldamentoautonomo no spese condominiali.

Vinovo: A due passi dal centro del paeseproponiamo bifamigliare ristrutturata congiardino e 2 box auto. Euro 398.000,00 Davedere!!

Carignano: In borgata ottimo rusticoristrutturato di ampia metratura adatto a duoo più famiglie, tettoia, giardino 500 mq e boxauto. Da vedere! 283.000,00

RICERCHIAMO AGENTIDA INSERIRE

NELL’ORGANICO.PER COLLOQUIO FORNIRE

IL CURRICULUMIN PIAZZA CARLO ALBERTO

A CARIGNANO.

Via Zappata, 5 - Tel. 011.9697050 - 10041 CARIGNANO (TO)

Franco MotoFranco MotoRIPARAZIONI MOTO - CICLI

ATTREZZATURA DA GIARDINAGGIO

Nel racconto di tutti i giardiné ri-corre la parola “noria”, definitaanche dal vocabolario italiano“macchina utilizzata per il solleva-mento di acqua, sabbia...”: in ef-fetti si tratta di un in-granaggio costituitoda una ruota dentatacon catena perpetuaalla quale erano ag-ganciati recipienti(tazze) in ferro cheattingevano dalpozzo fino a sedicilitri di acqua cia-scuno per svuotarla poi inuna vasca o in un canaledal quale si diramava l’irri-gazione. Il numero dei“cassetti” era in funzionedella profondità del pozzo(Pierino Rolle parla di 24vuoti e 24 pieni per 11metri di profondità); allaruota era fissata una barraalla quale veniva legato unanimale (bue, cavallo,asino) che azionava il tuttogirando in tondo, con gliocchi bendati.Tra i giardiné che “conta-vano”, la famiglia Bru-netto, nella zona di Moncrivello,verso Pilone Virle, composta daGiuseppe, Biagio, Domenico An-gelo. I fratelli Giuseppe (1888-1969) e Biagio (1893-1970) ave-vano sposato le sorelle Patrito (so-relle di Tommaso, 1896-1979), ri-spettivamente Lucia (1892-1958) eMaria (1899-1970); Domenico An-gelo aveva sposato MargheritaGenero (Magna Tina). Il terrenoera stato acquistato dal dottorMarchisone, sua era anche lalunga casa colonica rivolta a suded a lui è intitolata la strada che di-parte da via Silvio Pellico. La casavicina, ora abitata da Roberto (fi-glio di Geppino, 1928-1978, e ni-pote di Biagio) fu costruita nel1945, utilizzando, come tanti,anche mattoni del Ponte sul Po,verso Villastellone, che i tedeschiin ritirata avevano fatto sal-tare. Roberto ricorda di averaiutato il nonno ed i genitorinel tempo lasciato liberodalla scuola nelle coltiva-zioni legate alle abitudini deltempo. In particolare, racco-gliere fagioli, fagiolini e “spa-gnolin” non gli dava soddi-sfazione, troppo il tempo ne-cessario per riempire la “cavagna”(meglio riempirla coi meloni) maseguiva volentieri i suoi familiari aTorino (al Mërcà Neuv, in via Gior-dano Bruno) anche se occorrevaalzarsi alle 2-3 del mattino. Ro-berto ha inoltre il ricordo di sestesso, piccolo, seduto dentro unaspecie di cesta, in groppa al ca-vallo (lo stesso della noira) chepercorreva su e giù i lunghi solchidell’orto per i necessari lavori,dalla preparazione del terreno alraccolto, guidato da uno dei“grandi” (e nel frattempo era ac-cudito anche il bambino).Altro giardiné della zona Berto Vi-valda che per primo, a Carignano,adottò i teli di nylon per coprire leinsalatine (allora erano larghi ap-pena due metri mentre ora arri-vano a 16-18). Smise nel 1974-75,ma già da alcuni anni non portavapiù i suoi prodotti ai Mercati Ge-nerali ma li cedeva a commer-cianti (soprattutto della famigliaRonco) che tenevano il banco al

mercato di piazza Madama Cri-stina.Più ad est, il terreno e la casa, co-struita nel 1911, di Giuseppe (pertutti Barba Pino) Ronco (1870-

1963), marito diEugenia Carpi-nelli (1869-1962), genitoridi Andrea (foto-grafo) e diMaria, mammadi Anna Negro,che lì abita tut-tora. Anna rac-

conta che il nonno “sisentiva e ci teneva ad es-sere giardiné”, non ne-goziante, e la nonna ri-petutamente ricordavache, dopo l’acquisto delterreno incolto, già delRegio Ospizio di Carità,prima di poterlo utiliz-zare per l’orto, per unanno intero, con im-mensa fatica, l’avevanodovuto “desgramonè”(liberare dalla gra-migna). Coltivavano pa-tate, pomodori, pepe-roni, ortaggi vari e, d’in-

verno, radici, indivia, scarola: icespi venivano conservati dentrobuche scavate nel terreno e poicoperte dai cavoli, capovolti, perproteggerli dal gelo. Nonna Carpi-nelli teneva anche il banco inpiazza a Carignano, il giovedì, mala giovane Anna non solo nonosava mettersi al banco ma ne-anche farsi vedere mentre portavale ceste al mercato. Remore di gio-ventù!Anche un fratello di nonno Pino,Antonio (1875-1929), faceva ilgiardiné: morì in un incidentestradale e ne riprese l’attività il fi-glio Giuseppe (1913-1979), nel-l’area vicino a quella della famigliaPatrito (attuale via Cadorna). Eglicoltivava anche i terreni dei fami-liari che formavano un unico ap-pezzamento ma, dopo la morte

della mamma Irene Bertinetti(1877-1949), quando la zona fulottizzata, si dedicò al banco divendita in via Catania. Strada se-guita dal figlio Antonio e dallanuora Isola (con l’aiuto poi dellafiglia Nadia) in piazza MadamaCristina. Per loro scelta, nel vol-gere di breve tempo, il banco siorientò verso le primizie, presen-tate con molta cura e fantasia, di-rette ad una clientela che non ba-dava a spese: tanti piccoli accor-gimenti, legati alla conoscenzaprofonda delle esigenze diquanti si avvicinavano avevanorivoluzionato la comune idea delbanco del mercato. L’hanno la-sciato una decina di anni fa, maancora oggi sono in contatto conalcuni affezionati clienti.E’ ora la volta della famiglia Ca-stagno. Scopro che in effetti le fa-miglie erano due: dei fratelli Do-menico (conosciuto però comeVigin) e Giuseppe, residenti inrione San Rocco, rispettivamente

sulla destra e sulla sinistra, ed ave-vano sposato due sorelle Pautasso,Maria Maddalena e Angela.Questo fa sì che alcuni cugini, co-m’era consuetudine, portino lostesso nome. Solo uno dei figli diGiuseppe ha seguito la tradizionementre l’intera famiglia di Vigin(1899-1965) e Maddalena (1902-1982) è stata giardiné. Antonio(1923-2008) con la moglie Nilda,Giuseppe (classe 1933) con la mo-glie Caterina e Mario (classe 1938)con la moglie Silvia ne hanno fattol’attività principale ma tutti hannocontribuito a farla crescere (Fi-lippo, 1927-1984; Rosa, 1930; Ca-terina, 1937) finché sono rimastiin famiglia. L’impulso maggiorevenne negli anni ’60, con la grandeimmigrazione dal Sud, quandoalle colture di sempre si aggiun-sero quelle richieste dai nuoviclienti, quali peperoncini piccanti,oltre ai nostri “spagnolin”, lattugaromana e zucche siciliane, parti-colarmente ricercate per le punte(cime-tenerume), secondol’usanza tramandata, come aiutoper le partorienti. Non c’erano icubetti, allora, ed i “piantìn” (pian-timi) si ottenevano dopo aver pro-ceduto alla semina e curato la ger-minazione, ma la difficoltà stavanel trovare i semi di questi nuoviprodotti. Il lavoro era tanto e tutti igiorni vendevano più “tama-gnonà” solo di piantìn, lasciaticon una piccola zolla, e, per arri-vare in tempo ai Mercati Generali,era d’obbligo la levataccia in pienanotte.E’ del 1965 l’installazione in unaserra dell’impianto di riscalda-mento (all’avanguardia) con unbruciatore a nafta, allo scopo diottenere le primizie, un po’ primadi quella che sarebbe stata lagiusta stagione; poi, con l’impor-tazione, diventata ora globale,questo concetto è stato superato. Igusti sono cambiati, si bada ormaimolto all’apparenza e poco ai sa-pori veri, genuini...Il lavoro che impegnava per tanteore al giorno (anche quando si ri-correva all’aiuto di lavoranti occa-sionali) lasciandone troppo pocheal sonno, ai pasti ed al tempo li-bero, ha coinvolto per anni le fa-miglie ed i figli hanno scelto altrestrade. Giuseppe e Mario hannoraggiunto la sospirata pensione e,pur dedicandosi ancora all’ortoper le necessità loro e dei familiari,non producono più per terzi epossono finalmente seguire atti-vità che sono loro congeniali, so-prattutto Mario, nel campo del vo-lontariato e, prioritaria, la cura

della Cappella di San Rocco.Mi hanno accompagnata in unalunga passeggiata fino in fondo alloro terreno, verso San Bernardo,al confine con le proprietà Gioan-nini, dove attualmente c’è unpozzo elettrico, mentre in passatoc’era la noria.

(Continua)

nel tempoCommerci

e Botteghe A curadi Marilena Cavallero

Giovanni Rolle - padredi Pierino

Croce Rossa, Protezione Civile, Vigili del Fuoco: un impegno comune Nelle giornate del 3, 4 e 5 settembre si sono svolte le“Giornate del Volontariato di soccorso” che ci hannovisto partecipi insieme a Protezione Civile e CroceRossa di tutta una serie di attività; ma qual è stato ilsignificato di quei momenti? Tutti quanti hanno potuto vedere come queste diverse realtà sono oraorganizzate e quali siano stati i percorsi che le hanno condotte fino aigiorni nostri. Infatti, oltre alla possibilità di incontro con i vari operatori,non sono mancate mostre e presentazioni, molto ben realizzate, chehanno saputo trasmettere tante informazioni ma, soprattutto, lo spiritoumanitario e di solidarietà sulla quale si basano e che ne alimentanol’anima favorendone la vita e, quando possibile, anche la crescita.Siamo tre realtà nate e cresciute su basi storiche diverse e che hannocompiti molto differenti tra loro, ma unite da un unico obbiettivo: garan-tire il soccorso, l’aiuto e la sicurezza a chi si trova in difficoltà. Purtroppo spesso si crede che questi gruppi siano in competizione traloro (e forse da qualche parte sarà anche una triste verità) ma nell’am-bito della nostra Città non è affatto così e queste giornate ne sono statepiù che mai testimoni.La verità è che esiste un profondo rispetto tra di noi e una sincera consi-derazione delle rispettive competenze e professionalità, ma soprattuttoesiste la maturità di riconoscere che solo la stretta collaborazione el’aiuto reciproco può portare felicemente al successo il nostro operato.Ciò che quasi nessuno sa è che sovente queste tre diverse realtà si in-contrano per un costruttivo scambio formativo, infatti gli amici dellaCroce Rossa e della Protezione Civile hanno dedicato a noi, Vigili delFuoco, delle serate dove la loro preparazione è servita ad arricchire ilnostro bagaglio professionale; e altre serate dove noi abbiamo cercato ditrasmettere loro qualche informazione in più sulla chimica e fisica dellacombustione e qualche consiglio frutto delle nostre esperienze.Tutto ciò unicamente finalizzato a garantire un soccorso più rapido edefficace evitando che, per impreparazione o sottovalutazione del rischio,venga meno la sicurezza di tutti quanti.Di questo generoso mondo del Volontariato Carignano è ricco per cuinon dobbiamo mai scordare la preziosa opera che svolgono le altre as-sociazioni (Donatori del Sangue, Auser, Lida, Associazione Carabinieriin Congedo, ecc) presenti sul territorio. La loro è un’opera costante e silenziosa, portata avanti senza ululati disirene o bagliori di lampeggianti, ma non per questo meno preziosa edimportante. A tutti loro esprimiamo un sincero grazie.Un'evidenza la vogliamo riservare agli amici Alpini, sempre presenti edisponibili a sostenere e a collaborare in qualsiasi iniziativa cittadina.

VIGILI SU CARIGNANOI pompieri: chi sono e cosa fanno

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 21Settembre 2010

CURIOSITA’ ECOLOGICHEa cura di "Legambiente Il Platano"

Senza pregiudizi

Il nuovo Assessore piemontese all’ambiente dice di voler valutare il nu-cleare senza pregiudizi dando così la possibilità di far ripartire le“nuove” centrali nucleari nella nostra regione che è già la pattumieraatomica del paese. Alla sua “oggettiva” valutazione lasciamo anche lanotizia che in Germania i buongustai hanno da qualche tempo un nuovoproblema: i cinghiali sono “radioattivi” oltre il limite di sicurezza. Nonsembra solo un lascito di Chernobyl, pare che il cesio che si è accumu-lato nei boschi e sui prati tedeschi derivi anche da “piccole” perdite diacque ed aria contaminate dalle centrali tedesche. Ma non solo i buon-gustai hanno un problema, anche i contadini che abbattono gli animaliper contenerne il numero devono poi pagare fior di euro per smaltire ininceneritore le carcasse delle povere bestie.Ad “inquinare” i cinghiali sarebbero la loro dieta di radici ed i funghi dicui questi animali sono ghiotti. Ed i funghi sono un problema non soloin Germania (e, probabilmente, nei paesi dell’Est dove non sappiamose ci siano controlli e dai quali continuiamo ad importare la più parte deiporcini che stanno sulle nostre tavole e nei nostri ristoranti); alcuni con-trolli svolti negli ultimi anni dall’Arpa di Biella hanno confermato che ta-lune specie cresciute in particolari situazioni nei nostri boschi presen-tano gli stessi problemi.Forse sarebbe bene che il nostro Assessore regionale valutasse,sempre senza pregiudizi, anche l’esperienza di quei montanari selvaticie primitivi di Prato allo Stelvio (Sud Tirolo) che, invece di pensare al“nuovo” nucleare, con un mix energetico composto da ben sei tecno-logie rinnovabili diverse sono diventati il primo Comune italiano energe-ticamente autosufficiente. Sono state installate due centrali di teleri-scaldamento da biomassa per una potenza totale di 1,4 MW, 4 impiantiidroelettrici per complessivi 2.050 kW, impianti fotovoltaici per una po-tenza complessiva di 1,8 MW, 1.1 MW di termico, un impianto eolicoda 1,2 MW. Grazie a queste fonti rinnovabili il Comune è in grado di ri-sparmiare più di 5 mila tep di combustibili fossili e 14 mila tonnellate dianidride carbonica. I soli impianti di teleriscaldamento permettono aicittadini allacciati alla rete di poter risparmiare in bolletta il 30% sui con-sumi di energia termica.Tra l’altro non risulta che nessun fungo o cinghiale sia mai stato conta-minato dal sole o dal vento.

Mario e Giuseppe Castagno nell’orto

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”12 Settembre 2010

Filati per maglieria a mano e a macchina

Sartoria - Maglieria su misura

Corsi di taglio e cucito - Camicie “Spicà”

VIA FRATELLI VERCELLI, 128 – CARMAGNOLA (TO)TEL.: 339.4372158

www.giusygomitolo.it - [email protected]

Carignano. Il “grande fratello” vigila, e le telecamere, poste inpunti strategici della città, funzionano. Lo dimostrano alcuniepisodi recenti, come racconta Doriano Reburdo, coman-dante della polizia municipale di Carignano dove, già datempo, la videosorveglianza è stata adottata come strumentodi controllo e anche di prevenzione.Spiega Reburdo: “Parlare di video sorveglianza alcuni anni faera difficile, pochi Enti pubblici erano dotati, altri avevano ini-ziato ad installare telecamere negli edifici e altri ancora, e traquesti rientra il nostro Comune, aveva iniziato con il controllodel Municipio. Poi, poco alla volta, date le necessità, sonostate installate altre video camere per tutelare gli immobili diproprietà comunale, per prevenire eventuali atti di vanda-lismo e danneggiamenti alle opere pubbliche. Le nostre tele-camere sorvegliano il Palazzo comunale di via Frichieri, lepiazze Carlo Alberto, San Giovanni e Savoia, i portici di piazzaSan Giovanni, l’autorimessa ed il cortile interno dell’ex. AreaBona”.Reburdo commenta l'atteggiamento, non sempre favorevole,della popolazione, che non manca di manifestare, talvolta,scetticismo nei confronti di questo strumento: “Per provoca-zione o per semplice disinformazione vengono poste do-mande del tip: Le telecamere funzionano veramente? Siamosicuri? Come mai le telecamere non hanno ripreso? Mi per-metto di sottolineare che la visione delle riprese è ad esclusivadisposizione della polizia municipale, pertanto ribadisco chenon è corretto affermare che la ripresa non ci sia stata; inoltre,come è possibile che tali informazioni le sappiano personeesterne al Comando?”.Il Comandante tiene a fugare ogni dubbio circa l'efficacia delsistema: “A questo punto mi sento in dovere di informare chei fatti parlano. Cito due episodi. Il primo risale al 26 giugnoscorso quando, tra le ore 6 e le 8.15 del mattino, un giovane ni-chelinese si è aintrodotto nell’autorimessa comunale di viaPorta Mercatoria con l’intento di perpetrare il furto di una au-tovettura in dotazione all’associazione Auser di Carignanoma, nonostante i tentativi, non è riuscito ad avviare il motoredella Fiat Punto provocando però ingenti danni alla carroz-zeria e rottura dei cristalli. Durante tutte le operazioni di ten-tato furto le telecamere installate hanno fatto il proprio do-vere e hanno ripreso l'intera sequenza. Gli agenti della poliziamunicipale nell'abituale giro di controllo hanno rinvenutol’auto danneggiata e informato la Responsabile dell'Associa-zione che, recatasi sul posto, ha constatato quanto accaduto eprovveduto a presentare denuncia al Comando Stazione Ca-rabinieri di Carignano. Nella stessa mattinata ho richiestol’intervento dei tecnici della ditta installatrice del sistema divideo sorveglianza, i quali hanno salvato su un compact disctutto il filmato; il CD è stato quindi consegnato ai Carabinieriche hanno riconosciuto con certezza l’individuo e hannoprovveduto ad informare la Procura della Repubblica per iprovvedimenti che la medesima Autorità Giudiziaria riterràopportuno adottare nei confronti della persona che ha com-messo il reato”. C'è anche un secondo episodio che Reburdosegnala: “Giovedì 12 agosto scorso, al mattino, l'agente ad-detto al mercato è stato avvisato che era stato abbattuto unmodiglione del balcone di Casa Lusso in piazza San Giovanni.Data l'altezza, nessuna autovettura avrebbe potuto compieretale danneggiamento, e da subito si è pensato ad un auto-carro. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco di Cari-gnano che hanno provveduto a mettere in sicurezza il sito,trattandosi di giorno di mercato. Rientrata al Comando, la no-stra agente Veronica Mossa insieme al collega Calastri e a me,ha visionato le registrazioni dalle 4 del mattino fino alle ore05,34, ora in cui si è visto transitare un autocarro di notevolidimensioni che ha urtato il balcone. Dagli accertamenti ese-guiti, già alle 9.30 il conducente del mezzo è stato rintracciatoe tramite la Polizia municipale è stato messo in contatto con ilproprietario dell’immobile per procedere alla regolare de-nuncia assicurativa”.Reburdo conclude: “Forse è stata un'estate fortunata, ma ilfatto certo è che anche questa volta i sistemi installati hannoben funzionato, tanto da permettere l’identificazione e l’avviodi procedimento penale per il primo caso e procedimentoamministrativo per il secondo. Ben vengano quindi i sistemidi sorveglianza installati dall'Amministrazione”. ◆

Le telecamere in città funzionanoDue casi risolti grazie al sistema di videosorveglianza

Come cambia

il codice della stradaIl periodo estivo ha portatonuove e consistenti modi-fiche al Codice dellaStrada. Questa volta sonovariati 80 articoli. Potreielencarli tutti, ma non ser-virebbe nulla perché, comeaccennato nei precedentiinterventi in questa ru-brica, diventa difficile com-prendere tali modifiche daparte di chi non conoscetecnicamente e non eser-cita la professione diagente o ufficiale di poliziastradale. Ormai è consue-tudine annuale, quasi unaricorrenza da solennizzare:puntualmente tra luglio edagosto, quando tutti atten-diamo un periodo di ferie eriposo, ecco la proposta dimodifiche, l'entrata in vi-gore di nuove leggi, rego-lamenti, codici, etc. cheprovocano apprensione emancanza di sicurezza tracoloro che si accingono apartire per le vacanzeperché la televisione, iquotidiani, Internet forni-

scono sull'argomento ognitipo di notizia, presentatacon infinite sfaccettature, eil risultato è una confu-sione assoluta. Dopo questa breve pole-mica introduttiva, ora è ne-cessario parlare, anzi, scri-vere seriamente, e infor-mare in modo corretto. I principali articoli modifi-cati o inseriti ex novo chepossono interessare diret-tamente gli automobilistiche mi propongo di trat-tare nei prossimi mesisono i seguenti:• decoro delle strade• omessa revisione• inasprite le sanzioni rela-tive ai ciclomotori• uso delle cinture• sospensioni-revoca dellapatente• tasso alcolemico• stato di ebbrezza dei neo-patentati e dei conducentiprofessionali• obbligo di soccorsoquando in un incidentesono coinvolti animali• transito sugli attraversa-menti pedonali

• esercitazioni alla guida aiminori di 17 anni• limiti di età per condurreveicoli pesanti• validità della patente• limiti di potenza per neo-patentati• primo rilascio della pa-tente con obbligo di certifi-care il non uso di stupefa-centi e il non abuso di alcol• modifiche esami di guida,esercitazioni alla guida• rinnovo della patente• recupero punti• esenzione obbligo cinture• uso dispositivi di allarmemezzi soccorso per recu-pero animali e vigilanzazoofila• conducenti di velocipedi• modalità di pagamentosanzioni• permessi di guida rila-sciati dal Prefetto a chi hala patente sospesa.

Tanti altri articoli hanno su-bito modifiche e variazioni,dal prossimo numero cer-cherò di spiegare in modosemplice ed esaustivo lenovità.

A cura del comandante Doriano Reburdo

Informazioni e consiglidalla Polizia Municipale

Via Frichieri 13, tel. 011.9698431, [email protected]

Antonio, Isola e Nadia al loro banco

Noria: tratto da “Viva ën ser chér” -Biblioteca Civica

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”20 Settembre 2010

NUOVI ARRIVI INVERNALI TUTTO per la

SCUOLA ALBERGHIERA

Corso C. Battisti, 22 - Tel. 011/9690741CARIGNANO(TO)

STOCK CALZATUREABBIGLIAMENTO - UOMO - DONNA - BAMBINO

GRANDI MARCHI

Carignano. Con un’ampia par-tecipazione di autori prove-nienti da quasi tutte le regioniitaliane, in un bellissimo con-certo di parole e sensazioni, siè chiusa la quarta edizione delPremio letterario Nazionale“La Città del Principe”. L’inizia-tiva, che ha ottenuto il patro-cinio del Comune di Carignanoe dell’Ente parco del Po tori-nese, si concluderà sabato 16ottobre alle ore 20.30, nellacornice del Teatro Alfieri (viaSavoia 50), nell’ambito dellaquattordicesima edizione delFestival “Poeti in Aia – PoesiaScrittura ed Interventi d’Arte”.La Giuria era composta dapoeti e scrittori: Mario T. Bar-bero, Maria Teresa Vivino, EnzoDi Ganci, Velia Lechuga Rey,Paolo Castagno.Per quanto riguarda il Festival,superata brillantemente laprova della tredicesima edi-zione, ritorna il 16 ottobre unadelle rassegne di poesia piùlongeve ed amate nella Pro-vincia di Torino. Conforme allaformula inaugurata nell’ormailontano 1997, il Festival “Poetiin aia” proporrà nuovamentesul piccolo palco del teatro ca-rignanese la nuova poesia ita-liana, fatta di caratteri forti e dispettacolo. Per l’edizione del2010 sono attesi quattro autoriche presenteranno le loro pro-duzioni edite ed inedite. Dasempre si discute se il cantau-tore sia o no un poeta; o se ilpoeta possa in qualche casotrasformarsi in cantautore.Sarà il pubblico, come semprea decidere: Henni Rissone eClaudia Bellanova dialoghe-ranno con le loro parole tra-sformate in canto; il poeta emusicista Federico Rossignolidi Busto Arsizio ma torinese diadozione, reciterà versi trattidalla sua silloge “La Pioggia in-cisa” (Samuele editore), straor-dinario e personalissimo per-corso letterario di un giovaneAutore; sarà accompagnato sulpalco dalle chitarre di Michele

Ambrosi; il pugliese GiuseppeDell’Anna proporrà il suo re-pertorio, fatto di versi scritticon l’intento di dipingere e fer-mare i propri sentimenti edemozioni, con l’intento diporsi a dialogare con gli avve-

nimenti della vita. Quest’annoil manifesto ufficiale della Ras-segna è un’opera fotografica diArmando Lazzarin, che neltempo ha saputo coniugareimmagini e versi, collaborandospesso con i poeti. ◆

Poeti in Aia di scena al Teatro AlfieriDurante il Festival saranno premiati i vincitori del concorso “La Città del Principe”Carignano. Domenica 19 settembre è in programma una gita

a Monza (dove al mattino è prevista una visita al centro sto-rico) e alla Fiera di Gorgonzola (nel pomeriggio), una dellerassegne più importanti della cittadina lombarda. La gita è or-ganizzata dall’Assessorato alla Cultura e dal Comitato Manife-stazioni e tra i partecipanti ci sarà anche una delegazione dirappresentanti dell’Amministrazione.“Il motivo della nostra presenza - spiega Roberto Brunetto,presidente del Comitato Manifestazioni - è quello di intessererapporti con città ricche di tradizioni e di manifestazioni, perscambi a livello culturale, turistico e gastronomico. Passandoallo specifico della gita di domenica, all’inizio dell’anno Co-mune e Pro Loco della città di Gorgonzola hanno contattatoComune e Comitato Manifestazioni di Carignano, propo-nendo visite ed iniziative comuni. Un primo contatto è avve-nuto durante il nostro carnevale: purtroppo, pero, a causadelle cattive condizioni del tempo, gli amministratori dellacittà lombarda non sono riusciti a vedere la città. Il secondoappuntamento sarà questa nostra visita alla loro città e allaceleberrima Fiera, la più importante dell’anno; potremoanche esporre nell’ambito della rassegna alcuni prodotti ti-pici del territorio in uno stand messo a disposizione. Poi sa-ranno loro a ritornare a Carignano, ad ottobre, per la Sagra delCiapinabò e allestiranno un loro stand presso la nostra mostrabovina, per illustrare il vecchio mestiere della mungitura. Perl’occasione, abbiamo pensato di proporre un connubio tra ilnostro prodotto più caratteristico, il ciapinabò, e il loro, il for-maggio gorgonzola, che dà anche il nome alla città: dei sapo-riti ed inediti vol-au-vent, tutti da gustare. Come ho già preci-sato, anche questa gita si inquadra in quella serie di rapportiche abbiamo intessuto con città di tutto il mondo, da Cari-gnan de Bordeaux, a Baden Baden, da Biot a Chambery, dove,ogni due anni, in occasione dell’incontro con rappresentantidella Città di Torino, anche noi siamo invitati. A questo propo-sito, vorrei ricordare che sabato 9 ottobre, una delegazionedella città francese, amministratori e turisti, sarà presente allaSagra del Ciapinabò. Al di là dei possibili scambi culturali, tu-ristici e gastronomici, c’è un importante ritorno di immagineper Carignano, in quanto più facciamo promozione del terri-torio, maggiori possibilità abbiamo di avere turisti a zonzo perla città, ad ammirare le nostre bellezze”. ◆

Trasferta lombarda per cittadini e ComuneA Gargonzola per consolidare una nuova amicizia

Carignano. Riprendono gli incontri letterari presso l'associa-zione culturale Il Circolo (via Vittorio Veneto 11), in collabora-zione con il Festival “Poeti in Aia - Poesia, Scrittura ed inter-venti d’Arte”. Venerdì 24 settembre è la volta di Pietro Car-dona, una delle voci sensibili della poesia torinese, già autoredi due volumi di liriche (“Ritratti e tempo”, Palomar, Bari ed.2005; “Racconti dell’attesa”, Genova, Joker ed. 2007). La serata,dal titolo “Ritratti e tempo”, inizia alle ore 21.30 e avrà l'ac-compagnamento musicale di Erica Passerini all'arpa. ◆

“Ritratti e tempo” al CircoloSerata di poesia venerdì 24 in via Vittorio Veneto

I vincitori delle quattro sezioni del premio- Sezione A - Poesia singola1° premio - Raso Ermano di Caselle Torinese (TO) con la poesia “Ri-mani”2° premio - Pratici Marina di Aulla (MS) con la poesia “Il nocciolobianco dell’anima”3° premio - Paraboschi Luigi di Castelsangiovanni (PC) con la poesia“Certo, c’incontreremo”Menzione d’onore - Cianchetti Giovanni di Grugliasco (TO), con lapoesia “Esilio”Menzione d’onore - Marconi Fulvia di Ancona con la poesia “Un cestodi more e di fiori” Menzione d’onore - Dell’Angelo Maria Rosa di Vignale Monferrato(AL) con la poesia “Quella sottile nostalgia”Menzione d’onore - Giordano Antonio di Palermo con la poesia “Are-tusa”- Sezione B - Racconto1° premio - Mazzanti Paola di Sasso Marconi (BO) con il racconto “Lamusica in bottiglia”2° premio - Barbero Marinella di La Loggia (TO) con il racconto “Lavita in una scatola di bottoni”3° premio - Vignati Alberto Alarico di Corsico (MI) con il racconto “Hovinto un concorso letterario”Menzione d’Onore - Gennaro Roberto di Genova con il racconto “Ilragazzino senza più sogni” Menzione d’Onore - Galli Giovanni di Savigliano (CN) con il racconto“Limpio”Menzione d’Onore - Pratici Marina di Aulla (MS) con il racconto “Let-tere per Tom” Menzione d’Onore - Iannuario Alfredo di Torino con il racconto“Prede”- Sezione C - Silloge di poesia1° premio - Pratici Marina di Aulla (MS) con la raccolta “Rosa dellamemoria Rosa della dimenticanza”2° premio - Ammoscato Marco di Torino con la raccolta “Nella logicadella mossa del cavallo” 3° premio - Raugei Barbara di Signa (FI) con la raccolta “Senza titolo”Menzione d’Onore - Raso Ermano di Caselle Torinese (TO) con la rac-colta “Oltre la bruma” Menzione d’Onore - Cianchetti Giovanni di Grugliasco (TO) con laraccolta “Senza titolo”Menzione d’Onore - Giri Sergio di St. Pierre (AO) con la raccolta“Senza titolo” Menzione d’Onore - Zurli Gabriella Paola di Genova con la raccolta“Panismo privato”- Sezione D - Libro edito1° premio - Mello Valerio di Agrigento, con il libro “Questo ventoquelle sere” (Albatros Il Filo ed)2° premio - Atz Virgilio di Belgioioso (PV), con il libro “Angolazioni &Swing” (Zedda ed)3° premio - Pratici Marina di Aulla (MS), con il libro “Nessuno parli -Una Rosa e le altre” (SBC ed)Menzione d’Onore - Sblando Salvatore di Torino, con il libro “Duegranelli nella clessidra” (Lieto Colle ed)Menzione d’Onore - Corsalini Nicoletta di Prato, con il libro “Di fronteal destino” (Masso delle Fate ed).

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”14 Settembre 2010 “da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 19Settembre 2010

Fine settimana all'insegna delvolontariato del soccorso aCarignano dal 3 al 5 set-tembre. La kermesse si èaperta con una presentazionedei gruppi, venerdì sera insala consiliare. Bisogna, pur-troppo, evidenziare la scarsapresenza di cittadini carigna-nesi che non hanno potutocosì assistere alle proiezionidel materiale fotografico evideo raccolto dai volontaridel Gruppo Comunale di Pro-tezione Civile, dei Vigili delFuoco e della Croce Rossa ac-compagnato da una breve de-scrizione delle diverse normeche ne regolano gli interventi.Il passo successivo è statofatto sabato pomeriggioquando i volontari hanno al-lestito il campo base in piazzaSan Giovanni. Erano pre-senti la tenda della CroceRossa Italiana per l'acco-glienza e quella della Pro-tezione Civile adibita a se-greteria e comunicazioni.In questa occasione si èprovveduto a testare lanuova postazione radiomobile di cui è dotato ilGruppo Comunale di Pro-tezione Civile recente-mente acquistata dal Co-mune di Carignano. Nelcontempo i Vigili delFuoco hanno esposto dellefotografie relative ad in-terventi svolti ed anchequalche pezzo raro dell'ar-chivio storico; a ciò si sonoaggiunte anche le foto-grafie che ritraggono imomenti salienti della mis-sione in Abruzzo delloscorso anno compiuta dai vo-lontari di Protezione Civile. Ilcampo base è stato presidiatotutta la notte, movimentatodalle scorribande notturne dialcuni giovani carignanesi. Ladomenica mattina è statanuovamente piazzata la mo-stra fotografica e si è proce-duto con la preparazionedello scenario per il pome-riggio. Quindi alle 15.30 ègiunto il momento clou delprogramma: la simulazione diun evento catastrofico in

piazza Savoia. Una perdita digas ha generato uno scoppionei locali adiacenti il TeatroAlfieri provocando dei feritied un'onda d'urto che hafatto crollare una pianta su diuna vettura parcheggiata conall'interno il conducente edinfine la rottura di una tuba-tura dell'acqua. Il coinvolgi-mento dei volontari CroceRossa è stato quello del soc-corso dei feriti, per quanto ri-guarda i Vigili del Fuocohanno messo in sicurezza i lo-cali sede dello scoppio e sisono occupati di dare accessoalla Croce Rossa all'infortu-nato presente sul veicolo conil supporto della ProtezioneCivile che ha tagliato l'albero.Infine, altri volontari dellaProtezione Civile si sono occu-

pati di creare una barriera disacchi a protezione dall'acquaper gli edifici presenti sullaparte più bassa della piazza. l risultato è stato uno spetta-colo eccitante che il folto pub-blico presente ha ri-pagato con un bel-l'applauso.Tutto ciò è stato pos-sibile grazie all'aiutodi molte persone tracui: i fratelli Mario eRenato Meirone (chehanno dato sup-porto per la movi-mentazione dellapianta), la Famiglia GiovanniBattista Cavaglià (che ha for-nito una pianta destinata al-l'abbattimento in quanto pe-ricolante), la ditta Panzera(per il materiale scenografico

per lo scoppio), Re-nato Novajra (perl'automezzo inci-dentato), il CircoloAnspi (per il palcodelle autorità) e,

soprattutto, i più di cinquantavolontari che hanno allestitotutto questo. Come hannofatto notare il sindaco MarcoCossolo, l'assessore alla PoliziaMunicipale e Protezione Civile

Mauro Corpillo ed il coman-dante della Polizia MuniciapleDoriano Reburdo, ciò che sievince da questo evento èche, in questi anni, si è creataun'ottima coesione fra igruppi (pur agendo in ambitidiversi e con protocolli a tratticontrastanti) che permette dilavorare in sinergia anchenelle emergenze senza crearescompiglio ed offrendoun'immagine rassicurante al-l'utente finale. ❚

Daniela TontiniCoordinatore Gruppo Comunale

Protezione Civile Carignano

Tre giorni per la protezione civileOltre cinquanta volontari coinvolti e finale spettacolare in piazza Savoia

Atletica P.E.C.

• Attività giovanile (salto in lungo, velocità, ostacoli, lanci)INFO 347.9645019 AlbertoDalla 3ª elementare compresa in poi

• Ginnastica dolce x adultiINFO 331.5788852 Massimo

• Fitwalking (Camminata sportiva)INFO 333.9348338 Claudio

Carignano. Carignano terra discienziati che fanno ben figu-rare l'Italia nel mondo. E' conorgoglio che in Carignanesihanno appreso che il loro con-cittadino Silvio Aime ha rice-vuto la laurea ad honorem dal-l'Università ungherese di De-

brecen, con cui ricercatori chi-mici ha collaborato per oltredieci anni, per gli studi sulle ap-plicazioni della spettroscopia dirisonanza magnetica nuclearein bio-medicina. La sua princi-pale attività di ricerca è infattifocalizzata sullo sviluppo diagenti diagnostici contenentilantanidi per applicazioni della

r i s o n a n z amagneticaper imma-gine nelleproceduredi imagingmolecolareper la vi-s u a l i z z a -zione dicellule tu-morali; altri

settori di interesse sono nelcampo della caratterizzazionechimica di pigmenti a base dimelanina e di molecole iperpo-larizzate contenenti para-idro-geno.Aime, 62 anni, dopo la laureaconseguita nel 1971 all'Univer-

sità di Torino e un periodo tra-scorso presso l'Università EastAnglia, nel gruppo del professorR.K. Harris, è ritornato a Torinonel 1974 e qui ha percorso tuttala sua carriera. Attualmente èdocente di chimica generale einorganica alla Facoltà diScienze (corso di laurea in bio-tecnologie); è inoltre responsa-

bile del laboratorio Nmr del Di-partimento di Chimica I.F.M.dell'Univeristà di Toirino e delCentro di Eccellenza di ImagingMolecolare e coordina le attivitàscientifiche del Lima (Labora-torio Integrato MetodologieAvanzate) al Bioindustry Parkdel Canavese.La laurea honoris causa è un ri-conoscimento che arriva dopouna lunga serie di premi: Meda-glia Nasini della Società Chi-mica Italiana (1987), Medagliadel Gruppo Italiano Discus-sione Risonanze Magnetiche(1996), Premio SAPIONMR(2000), European Ma-gnetic Resonance FoundationAward (2004).Intensa la sua attività a livellointernazionale: all'interno delsesto programma quadro eu-ropeo è coordinatore di Techno-logical Training Platforms indue Network of Excellence nelsettore del Molecular Imaging(EMIL, European MolecularImaging Laboratories andDiMI, Diagnostic MolecularImaging) e dello STREP Project“Ortho and Para Water”/NEST/ADVENTURE).Il professor Aime è anche coor-dinatore di progetti di ricercaindustriali con le società BraccoImaging, GlaxoSK, Serono andKAO (Giappone) e di un pro-getto FIRB 2001 (Metodologieinnovative di risonanza magne-tica in patologie tumorali e car-diovasculari).Autore di quattrocento pubbli-cazioni e di numerosi brevetti, èo è stato inoltre membro del-l'editorial board delle seguentiriviste scientifiche: “Journal ofBiological Inorganic Chemi-stry”, “Journal of NMR Analysis”,“Magnetic Resonancein Chemi-stry”, Metals in Medicine. Dal2006 è editore capo della rivista“Contrast Media and MolecularImaging” (Wiley). ◆

Laurea ad honorem per Silvio AimeRiconoscimento dall’Università di Debrecen per lo scienziato carignanese

Il professor Silvio Aime è uno scienziato di rilievo internazionale nelsettore della chimica bio-inorganica, in particolare nelle applica-zioni della spettroscopia di risonanza magnetica nucleare in bio-me-dicina. Il professor Aime ed il suo gruppo a Torino hanno contribuitoalla comprensione dei meccanismi di base del rilassamento dei pro-toni dell’acqua e della struttura in soluzione dei complessi di gado-linio usati quali agenti di contrasto per aumentare la qualità delleimmagini di risonanza magnetica. Le loro scoperte sul ruolo dei di-versi isomeri di coordinazione sul rilassamento protonico rivestonouna importanza speciale per i chimici.Il gruppo di Aime ha sintetizzato nuovi leganti e sviluppato sistemimacromolecolari evidenziando in grande dettaglio l’importanza del“tempo di correlazione rotazionale” per aumentare l’efficacia deicomplessi di Gd. Il professor Aime ha sviluppato diversi “agenti dicontrasto responsivi” per la rilevazione “in vivo” di anioni e cationi eper la misura di pH nei fluidi biologici. Egli ha fornito un importantecontributo allo sviluppo dei complessi dei lantanidi per la tecnicaPARACEST (Paramagnetic Chemical Exchange Saturation Transfer) edi sistemi a base di manganese(per la RMI. ◆

La motivazione letta dal dottor Kornel SailerPreside della Facoltà di Scienze e Tecnologie dell’Università di Debrecen

Carignano. Inizio d'autunno intenso per l'Ucap che, proprio

in questi giorni, festeggia i primi dieci anni di vita. L'Unione

Commercianti, Artigiani, Professionisti esercenti attività in

Carignano è nata infatti nel 2000, esattamente il 28 settembre.

I festeggiamenti per

questo importante tra-

guardo raggiunto si intrec-

ciano con un altro evento,

e cioè l'inaugurazione di

una nuova e più ampia

sede che consentirà di

svolgere tutte le attività (compresi i corsi di aggiornamento,

incontri, ecc.) nei locali di corso Cesare Battisti 60 dove, in-

sieme alla redazione del mensile “Da Carignano - Ieri Oggi

Domani”, si è da poco trasferita dalla vecchia sede di via Um-

berto I.

Doppia festa, dunque, e due appuntamenti da non mancare:

mercoledì 22 settembre l'inaugurazione della sede dell'Asso-

ciazione e della nuova Redazione (corso Cesare Battisti 60),

con inizio alle ore 17.30 e rinfresco conclusivo, a cui tutti sono

invitati; sabato 9 ottobre, invece, durante la Sagra del Ciapi-

nabò i primi dieci anni saranno celebrati ufficialmente in

piazza Liberazione, con una grandiosa torta e la musica folk

dei Luns Fum (inizio alle ore 21.30). ◆

Una torta per i dieci anni dell’UcapL’Associazione festeggia e inaugura la nuova sede

La nuova sede in corso Cesare Battisti

I Luns Fum

Primo a sinistra, Silvio Aime

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”18 Settembre 2010 “da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 15Settembre 2010

Via Silvio Pellico, 28/A - 10041 CARIGNANO (TO) - Tel. e Fax 011/9697738 - 335.5416408

Esc

lusi

vist

a MISSONITendaggi e Tessuti d’arredoConfezione e posa in opera

Tende da soleTappeti e moquettesRifacimento divani

Biancheria per la casadi GENERO DAVIDE

I tuoi RISPARMIhanno ancora valore...INVESTI nell’acquisto

della TUA CASA...=

Carignano: bellissimo al-loggio mq. 100 ca., completa-mente ristrutturato, ingressoliving su sala, 2 camere,grande bagno, lavanderia,cantina. Ottimi materiali.Euro 178.000Carignano (fraz. Brassi): si

prenotano in nuova costru-zione alloggi con box. Vo-lendo giardino. Tel. per ulte-riori informazioni.Carignano: splendida nel suo

genere, casa semi-indipen-dente con grande giardinoprivato e tettoia. Su duepiani: salone, cucina, sog-giorno e bagno. 1° piano: 4camere, bagno e terrazzino.

Possibilità acquisto terrenoedificabile attiguo. Tel. per in-formazioni.Carignano (frazione): vendesi

lotto terreno agricolo.Carignano vendesi terreno

edificabile.Lombriasco: in palazzina

ampio alloggio ristrutturato,ingresso, grande sala con cu-cina, 2 camere, bagno, ripo-stiglio. Cantina e box. Euro138.000Carmagnola: in quadrifami-

liare nuova costruzione al-loggi di 60 mq. cad. Possibi-lità giardino. Posto auto. Euro157.000Carmagnola: in palazzina

anni ‘80 alloggio in ottimostato: ingresso, 2 camere, ti-nello-cucinino, bagno, riposti-glio, cantina e box. Euro137.000La Loggia: in zona residen-

ziale nuova costruzioneampio alloggio ultimo pianopiù mansardato. Possibilitàscelta materiali. Box. Euro240.000Virle P.te: splendido villino in-

dipendente. Piano interratocon tavernetta, cantina e ga-rage. Piano terra con grandee luminoso salone, cucina, 2camere, bagno. Patio e giar-dino. Euro 280.000Racconigi: villa indipendente

da ultimare. Struttura partico-lare ed elegante con mate-riali ricercati e finiture dipregio. Piano terra con sa-lone 40 mq., cucina 24 mq.,bagno. 1° piano 4 camere, 2bagni, 2 ripost. Garage per 3auto, tavernetta, cantina.Giardino 750 mq. Bellissimae unica. Tel. per informazioni.La Loggia: in palazzina, ri-

strutturato, ingresso, 2 ca-mere, cucina, bagno, riposti-glio. Cantina e box. Euro170.000La Loggia: ampio alloggio, 3

camere, tinello, cucinotto,bagno nuovo. Ripostiglio.Cantina. Euro 168.000

IMMOBILIARE

IMMOBILIARE

di P. Zanda

339.3645760Non hai trovato la

casa che fa per te...?Chiamaci per avere

le novità di oggi.

Vuoi venderela tua casa...?

Chiamaci per lavalutazione gratuita.

339.3645760

Carignano. Visita guidata agli affreschi sindonici carignanesi,sabato 9 ottobre alle ore 15.30, in occasione della Sagra delCiapinabò.L'associazione Progetto Cultura e Turismo e l'associazioneTraMe propongono una passeggiata nel centro storico di Cari-gnano, alla scoperta delle tracce della devozione popolaresulle facciate delle case, dei palazzi e delle chiese cittadine.Saranno illustrate le curiosità legate agli affreschi che raffigu-rano la Santa Sindone, alle edicole religiose, alle lapidi e ai di-pinti devozionali che da secoli accompagnano la vita dei cari-gnanesi.L'evento inserito nel Progetto “La Città del Principe 2011 - Iti-nerari sabaudi per il 150° dell’Unità d’Italia”.Per la passeggiata è obbligatoria la prenotazione (tel.334.7671104); quota di iscrizione 5 euro (da versare al mo-mento della visita). Ai partecipanti sarà fornita ampia docu-mentazione turistica. Partenza dall’associazione TraMe (viaSilvio Pellico 34/c a Carignano, condominio La Quadronda).Inoltre l'associazione Progetto Cultura e Turismo sarà pre-sente alla Sagra con un o stand turistico e proporrà visite delcentro storico; tali passeggiate saranno completate dalla vi-sita ad alcuni monumenti cittadini. ◆

Visita guidata agli affreschi sindoniciAlla scoperta delle tracce della devozione popolare

Carignano. E' ormai unclassico di San Remigio.Anche quest'anno un pre-libato spuntino cucinato eorganizzato dall'Ucap incollaborazione con l'Isti-tuto Alberghiero “Nor-berto Bobbio” di Cari-gnano precederà il tradizionale spettacolo pirotecnico concui, da sempre, cala il sipario sui festeggiamenti in onore delSanto Patrono. L'iniziativa è realizzata con il Comune di Cari-gnano - Assessorato alle Manifestazioni.L'appuntamento con la decima edizione della cena è per mar-tedì 28 settembre, ore 19.30, nel porticato del Municipio (viaFrichieri 13, piano terra, ingresso Alberghiero) e sarà una pia-cevole occasione per mangiare in allegria, gustando gustosipiatti in attesa di ammirare, tutti insieme, i fuochi d'artificio.Il menu è il seguente: aperitivo; bresaola della Valtellina; pe-peroni con bagna caoda; risotto ai funghi; raviolini in brodo;rolata di coniglio con carote e patate; formaggio; dolce; gelato;vino, acqua e pane.Costo: adulti 14 euro, bambini fino a 10 anni 9 euro.Prenotazioni entro sabato 25 settembre (posti limitati): Sa-gittario Calzature (corso Cesare Battisti 22, tel. 011.9690741);Liste Nozze Giacobina (piazza Carlo Alberto 58, tel.011.9697323); Pedigree - Articoli per animali (via Savoia 1,tel. 011.9697284). ◆

Fuochi d’artificio nel cielo e nel piattoL’Ucap invita allo spuntino pirotecnico del 28 settembre

Carignano. “Si sposasempre la persona sba-gliata...”: teatro nei giornidi Sagra. La compagniatorinese degi Extraneipresenta al Teatro Alfieridi Carignano (via Savoia50) la commedia “Familycircles” di Alan Ayck-bourn. Rappresentazionivenerdì 8 e sabato 9 ot-tobre, alle ore 21.La regia è di Luca Bu-snengo. Interpreti: Pa-trizia Arami, Simona Ita-liano, Emanuele Labis,Aldo Nano, Sonia Peretti,Federico Scarpino, Gianluca Sparacello, Elena Stalla. Collabo-razione tecnica di Patrizia Scigliano. ◆

I “Family circles” a teatroDi scena all’Alfieri di Carignano sabato 8 e domenica 9

Carignano. Pittura, disegno,scultura per “Terra, natura - 24artisti per la 19ª Sagra del Ciua-pinabò”, la collettiva che siinaugura venerdì 8 ottobre alleore 19 nella Sala Mostre del Mu-nicipio di Carignano (via Fri-chieri 13, secondo piano). Nel-l'occasione, presenti gli artistidelle opere esposte, verrà of-ferto un buffet in tema con laSagra del Ciapinabò. La mostra, a cura dell'Assesso-rato alla Cultura del Comune edella Saletta d'Arte Vianzone diTorino, accoglie ventiquattroopere di altrettanti artisti,anche di fama internaazionale,“che sono state scelte - spiegal'assessore alla Cultura Mi-randa Feraudo - per rappresen-tare attraverso immagini, tec-niche, ispirazioni, materiali ecolori soggetti che, se per unverso possono sembrare diversifra di loro, in realtà sono salda-mente uniti dal denominatorecomune uomo e ambiente.Gli artisti: Ermanno Barovero,Davide Borsella, Gianni Busso,Romano Campagnoli, Fran-cesco Capello, Francesco Ca-sorati, Chen Li, Riccardo Cor-dero, Pietro Gallina, MarcoGandino, Piero Garino, Vin-cenzo Gatti, Ezio Gribaudo,Walther Iervolino, Anna Le-quio, Adelma Mapelli, FrancoMarchisio, Marison, RaffaeleMondazzi, Vinicio Perugia,Francesco Preverino, GiacomoSoffiantino, Francesco Ta-busso, Gianfranco Tama-gnone.- “Terra, natura. 24 artisti perla 19ª Sagra del Ciapinabò”.Sala Mostre del Municipio diCarignano (via Frichieri 13,

secondo piano). Inaugura-zione venerdì 8 ottobre.Aperta fino al 31 ottobre se-condo il seguente orario: dalunedì a venerdì 15-18; sabato9-12; domenica 10 ottobre 10-19; domenica 17 e 24 ottobre10-12 e 15-18; domenica 31ottobre 10-19. Ingressolibero.◆

“Terra, natura”: 24 artisti per la SagraCollettiva di pittura, disegno e scultura in Municipio fino al 31 ottobre

Carignano. Musica e danze,spettacoli di intrattenimentoma anche eventi culturali ealtre iniziative caratterizzano lafine dell'estate e il settembrecarignanese: la città si preparaa celebrare il patrono san Re-migio con un ricco pro-gramma, all'insegna della tra-dizione, organizzato dagli As-sessorati alla Cultura e Manife-stazioni, alle Politiche Sociali, alCommercio, in collaborazionecon il Comitato Manifestazionidi Carignano e l’Ucap.La lunga carrellata di iniziativee di date da non mancare hapreso avvio giànegli ultimigiorni di agosto, ora si entra nelvivo dei festeggiamenti che cul-mineranno nel gran finale confuochi d'artificio di martedì 28settembre.

Settembre e San Remigio- Musica, giovedì 16, alle ore 21,con Jazz in Provincia - HumbertoAmesquita quartet : tributo a J.J.Johnson - a cura della rete Eco-musei della Provincia di Torino.Appuntamento nel Parco comu-nale di via Monte di Pietà, ingressolibero.- Sabato 18, alle ore 17, inaugura-zione della mostra di scultura epittura di Giovanni Prato e Re-migio Vivalda, sotto i portici dipiazza San Giovanni.- Domenica 19 è prevista una gitaa Monza e alla Fiera di Gorgon-zola: partenza alle ore 6 da piazzaSavoia. Iscrizioni presso l’UfficioAccoglienza Turistica (Municipio -piano terra) fino adesaurimento posti(max 50). Costo delviaggio, 18,00 Euro.Il pomeriggio tuttiin bicicletta per unapedalata ecologica.- Venerdì 24, alle ore18, inaugurazionedi “Arte Sacra in mo-stra” all’internodella chiesa dei Battuti Bianchi(ingresso libero). La sera, alle ore20, ballo pubblico in piazza CarloAlberto con musiche country (in-gresso libero).- Sabato 25, seconda serata musi-cale, alle ore 21, in piazza Carlo Al-berto con “L’Orchestra dei sogni”(ingresso libero).

- Domenica 26, alle ore 15, “Pescadi solidarietà”, con l’apertura delBanco di Beneficenza a cura delgruppo CISV, nel cortile Casa GesùMaestro. Ancora musiche e danze,alle ore 21, in piazza Carlo Albertocon il gruppo musicale “Enzo eMassimo”(ingresso libero).- Lunedì 27, alle ore 8.30, si svol-gerà il “Trofeo Città di Carignano”,Poule a quadrette cat. A-B-C-D,sui campi di bocce della SocietàNuova Lucciola; alla sera, alle ore21, esibizione di danze moderne,latino/americano e del ventre, acura della Palestra “Master Club”di Carignano, in piazza Carlo Al-berto (ingresso libero).- Gran finale, per la festa in onore

del santo patrono, martedì 28,con il consueto spettacolo piro-tecnico, alle ore 21.30, offerto dalladitta Panzera, in Regione PontePo; in attesa dei fuochi artificiali, èprevisto, a cura dell’Ucap uno“spuntino pirotecnico” nel porti-cato del piano terra del Municipio(ore 19.30), seguito, alle ore 21, dalballo pubblico in piazza Carlo Al-berto.- Mercoledì 29, alle ore 21, presen-tazione del libro “Mi salverò solocon voi” di Don Viotti, in collabo-razione con la Parrocchia di Cari-gnano e l’Azione Cattolica di Cari-gnano (Teatro Alfieri, piazza Sa-voia; ingresso libero).- Le giostre arriveranno in città il24 settembre, con un grande lunapark nelle piazze cittadine che siconcluderà il 28 settembre.◆

Verso i festeggiamenti per San RemigioUn settembre ricco di appuntamenti: giostre, ballo, finale pirotecnico

La terra, la natura, l’ambiente,rappresentano alcuni degliaspetti della società contempo-ranea, di un dibattito profondo ecoinvolgente, di un discorso chefluisce attraverso le parole degliscrittori e le impressioni legatealle arti visive.

In questo senso, la rassegna organizzata da Aldo e Stefano Vian-zone pone l’attenzione sul lavoro di ventiquattro artisti che perquesta occasione propongono una serie di pregevoli dipinti, di-segni, sculture, che raccontano della terra e della natura, del ter-ritorio e del sogno, del gesto e del colore.La sequenza delle opere concorre a delineare una visione d’in-sieme che unisce il poetico «spaventapasseri» di Tabusso al«teatro della memoria» di Gribaudo, il gestuale albero di Preve-rino alla terracotta di Mondazzi, in una sorta di viaggio all'in-terno delle stagioni e della luce.Si passa, quindi, dai simbolici alberi di Casorati all’accensione cro-matica di Barovero, dalla calligrafica raffigurazione di Chen Li alpaesaggio collinare di Garino, attraverso un cammino che ha il fa-scino delle germinazioni esistenziali di Soffiantino, dell’aereostudio di paesaggio di Cordero e del marmo nero del Belgio diBusso, ai melograni di Capello e al grande fuoco di Campagnoli,sino alla natura in fermento di Gallino.E la terra si configura con la conservazione degli ecosistemi, con laforza di una narrazione segnata dall'ironia di Borsella, dall’oasidella Mapelli e dall’orizzonte di Perugia, dall’infinito della Lequioe dai riflessi in laguna di Tamagnone, per approdare alle città in-visibili di Jervolino e all’inizio della terra pensato da Gatti.Il percorso, scandito da magici richiami alla natura, racchiude,inoltre, la composizione in pietra di Marchisio, l’interiore energiadi Marison e la tela «Noi» di Gandino.Dalla figurazione all’astrattismo, dal colore al segno, dai giardinialla poesia che diviene essenza del tempo e dal tempo tra la ra-gione di vivere e di esistere: «Le colline insensibili che riempionoil cielo/ sono vive nell'alba, poi restano immobili/ come fossero se-coli, e il sole le guarda» (Cesare Pavese). ❚

Angelo Mistrangelo

Francesco Casorati

Francesco Tabusso

PIEMONTE SPURGHI

SPURGOPOZZI NERIFOGNATURE

CCAARRMMAAGGNNOOLLAA - TEL. 011.9722198

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”16 Settembre 2010 “da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 17Settembre 2010

Sono molte le novità che ca-ratterizzano la diciannove-sima edizione della Sagra delCiapinabò, in programma aCarignano dall’8 al 10 ottobre.La manifestazione è un’auten-tica “vetrina” della città, chemette in mostra i suoi “gio-ielli” architettonici, e del suoprodotto più tipico, il topi-nambur, o ciapinabò, non soloricco di proprietà terapeutichema con svariati utilizzi in cu-cina.Roberto Brunetto, presidentedel Comitato Manifestazioni,presenta il calendario deglieventi.L’inaugurazione, venerdì 8 ot-tobre, alle ore 17, avverrà inpiazza San Giovanni, di fronteal Duomo, un angolo dellacittà ricco di fascino e di storia.Sarà presente, tra le varie au-torità, Alessandro Barberis, ilpresidente della Camera diCommercio di Torino: in virtùdell’appoggio che da tantianni fornisce alla manifesta-zione, abbiamo deciso di asse-gnargli quest’anno il Ciapi-nabò d’oro. L’idea è di allestireun palco al centro dellapiazza, e di far svolgere la ceri-monia sul modello dei “talkshow” televisivi in voga Ol-treoceano, dove politici, auto-rità e giornalisti si confron-tano in un dibattito aperto.Nel corso dell’inaugurazione,l’assessore all’Agricolturadella Provincia, Marco Ba-lagna, illustrerà il progettopresentato alla Comunità Eu-ropea per l’inserimento delciapinabò e di altri frutti dellaterra in un “Paniere dei pro-dotti locali della Provincia diTorino”: e il ciapinabò sarà ilprimo ad essere inserito, ap-pena il progetto verrà appro-vato. Al termine della ceri-monia sarà inaugurata, alle

ore 18.30, presso la Sala Mo-stre del Municipio, via Frichieri13, una mostra collettiva daltitolo “Terra, natura”, 24 ar-tisti per la 19ª Sagra del Ciapi-nabò, organizzata dall’Asses-sorato alla Cultura e dalla Sa-letta d’Arte Vianzone di To-rino: verranno esposte operedi maestri insigni, da Campa-gnoli a Casorati, da Gallina a

Gribaudo, da Soffiantino a Ta-busso, per citarne alcuni.La maggior parte degli appun-tamenti conviviali della ras-segna si svolgeranno in piazzaCarlo Alberto. Ad iniziare dauna serie di “laboratori delgusto”, in programma da ve-nerdì a domenica, riservati adun massimo di 16 commensali,dove verranno sperimentatinuovi piatti, naturalmente abase di ciapinabò, preparati ecommentati dallo chef del ri-storante Il Canonico: dal vi-tello al vapore con compostadi ciapinabò, al raviolone far-cito al battuto di vitello conciapinabò e tartufo nero, dallatagliata di vitello al vino rossoe rosti di ciapinabò, al tortinointegrale alla crema di lime,con croccante di ciapinabò esalsa di frutti di bosco; il tuttoabbinato a 4 tipi diversi di vino(prenotazioni: tel.334.6885244). Proseguendo poi nella ricercadi un dialogo con altre città,altrettanto ricche di tradizioni

sia culturali sia gastrono-miche, una politica che stiamoperseguendo da tempo, oltreal Comune di Gorgonzola, cheporterà il suo saporito for-maggio, interverranno alcuniproduttori del Veneto che lasera del venerdì, in piazzaCarlo Alberto, organizzerannouna cena tipica (prenotazioni:tel. 334.6885244).

Il ciapinabò saràancora protago-nista, sabato sera,in piazza Carlo Al-berto, con un menuinteramente dedi-cato: lingua piccan-tina con scaglie diciapinabò, vol-au-vent con ciapinabòe gorgonzola e pe-perone arrostito

con bagna cauda (preparatasecondo l’antica ricetta dei Ca-nonici di Vezzolano, ovverosenza aglio), lasagna, arrostocon ciapinabò, patate e cipol-line; il dolce sarà servito aparte, in piazza Liberazione,alle ore 21.30, dopo il tagliodella torta offerta dall’Ucap,per festeggiare il decimo annodi fondazione; il caffè potràessere consumato gratuita-mente presso il Bar Baraonda(prenotazioni: tel.334.6885244; prezzo dellacena, 23 euro). Lo stessogiorno è prevista una “Cor-riera del Freisa e del Ciapi-nabò”, con partenza da To-rino, in piazza Carlo Felice, cheporterà i turisti a Carignano:oltre a visitare la città i parte-cipanti riceveranno inomaggio una bottiglia difreisa e un sacchetto di ciapi-nabò. Altri momenti convivialisono in programma, sempre inpiazza Carlo Alberto, dalle ore19 di venerdì, fino alle ore 19di domenica; verranno offerticiapinabò in bagna cauda esfiziose chips di ciapinabò.Anche panettieri e macellai,per un contatto più vivo con ivisitatori, hanno in pro-gramma alcuni laboratori ga-stronomici. In piazza San Gio-vanni, a partire dalle ore 19 disabato, verrà allestita una“Isola del gusto”, dove saràpossibile fare acquisti, assag-giare i prodotti in esposizionee ascoltare della buona mu-sica. Verranno anche propostedimostrazioni sull’arte di fareil formaggio (Caseificio del Va-linotto) e di lavorare il ciocco-lato (laboratorio Sublime diCarignano). Domenica, inpiazza Liberazione, appunta-mento con la tradizionale“grissia” al ciapinabò con nu-tella, offerta dall’Ucap.Non mancheranno i momentimusicali. Venerdì sera, sulpalco di piazza San Giovannisi esibirà Piero Montanaro,con un repertorio di branidella musica folk piemontese.

La sera seguente, in piazzaCarlo Alberto, sono in pro-gramma musiche blues e rock,proposte dal gruppo Big Harpmentre in piazza Liberazioneverranno eseguite musiche edanze popolari italiane dalcomplesso Luns Fum; in piazzaSan Giovanni sarà il turno deiritmi anni Sessanta e Settanta.Domenica, a conclusione dellasagra, esibizione del gruppo JServaj, con musiche e balli oc-citani in piazza San Giovanni,seguiti in piazza Liberazionedalle musiche anni Sessanta eSettanta del complesso Mat-chpoint.Com’è ormai consuetudine,sabato verrà allestita la set-tima “Mostra locale bovinirazza Frisona” sotto un capan-none di piazza Savoia; dome-nica, dopo le dimostrazioni dimungitura, ci sarà la premia-zione. Sempre domenica, alleore 15.30, si potrà assisterealla tradizionale transumanza,“dai monti di via Salotto alle

valli della Quadronda, attra-verso via Umberto I, piazzaCarlo Alberto e via Silvio Pel-lico”, a cura dei fratelli Perotti.Da segnalare, tra gli eventicollaterali, l’esposizione dibonsai in piazza Liberazione(sabato e domenica) allestitadall’Associazione Bonsain-sieme di Carignano. Neglistessi giorni è visibile, sotto ilporticato di piazza San Gio-vanni, la mostra di due pittoricarignanesi Beppe Bertinetti eAngelo Tortone. Nella ex saladel Consiglio, in piazza SanGiovanni, ci sarà la mostra“Trenini che passione”, doveverrà esposto un plastico ferro-viario in scala HO completa-mente funzionante, realizzatodal club CV 19 di Torino (orario9-20, sabato e domenica): in-fine, passeggiate a dorso degliasini, sabato e domenica, abbi-nate a visite guidate della città,curate dal Progetto Cultura eTurismo (orario, 9.30-12,14.30-18; tel 338.1452945). ❚

La Sagra del Ciapinabò, “vetrina “ di CarignanoDall’8 al 10 ottobre: tre giorni di festa, ricchi di sapori e di eventi

COMPROORO VECCHIO

USATO E DAROTTAMARE (ROTTO)

COMPRODA POLSO E DA TASCA,IN ACCIAIO, ARGENTOE IN ORO ANCHE ROTTI

ORARIO:Dal martedì al venerdì

9,30 - 12,30 / 15,00 - 18,00Sabato mattina 9,30 - 12,30

Chiuso sabato pomeriggio e lunedì mattina

MASSIME VALUTAZIONI

Valutazioni GRATUITE senza impegnoPagamento immediato

e in contanti

NON RITIRIAMOOROLOGI AL QUARZO

e DA DONNA

Via F.lli Vercelli, 106 • 10022 CARMAGNOLA (TO) - Tel. 011.9778552

Compro Oroe OrologiCompro Oroe Orologi

ALL’INTERNO VASTO ASSORTIMENTODI OGGETTI IN ORO E OROLOGI D’EPOCA

PER I TUOI ACQUISTI A PREZZI DA FAVOLA

NOVITA’VECCHI OROLOGI

Carignano. Sabato 18 settembre, alleore 17, sotto il porticato dell'ex Muni-cipio di piazza San Giovanni, sono inprogramma in contemporanea l'inau-gurazione di una mostra di pittura euna di scultura, promosse dall’Asses-sorato alla Cultura del Comune di Ca-rignano. Nella prima sarà possibileammirare i dipinti dell’artista ClaudioVivalda, che vive e lavora a CastagnolePiemonte.La seconda, che ha per titolo “Ragio-

n a m e n t osu Ricasso”,offrirà unaserie di in-t e r p r e t a -zioni per-sonali dello scultore di alcuneopere di Picasso; l’artista, che hapartecipato a mostre in Italia eFrancia, svolge la sua attività a Ca-rignano.Entrambe le mostre si conclude-ranno martedì 28 settembre.Questi gli orari: domenica 19 set-tembre, 10-12;16-19; da sabato 25a martedì 28, 16-19; 20-22 (dome-nica 26 anche 10-12). ◆

Opere d’arte sotto i porticiPrato e Vivalda espongono in piazza San Giovanni

Carignano. Luigi Argentero ePiero Fabro espongono in-sieme nella Sala Mostre delMunicipio di Carignano (viaFrichieri 13, secondo piano).La loro mostra, inaugurata il10 settembre scorso e organiz-zata con il patrocinio el Co-mune di Cariganno - Assesso-rato alla Cultura, sarà visita-bile fino al 28 settembre. At-traverso una ricca galleria didipinti ad olio e disegni, più omeno recenti, i due autoripropongono ancora una voltai soggetti a loro più cari, quelliche da sempre ne caratteriz-zano la produzione artistica:

nature morte epaesaggi sulletele di Argentero,dominate dallaricerca sulla lucee il colore; pae-saggi e ritratti neilavori di Fabro,dove a prevalere èla freschezza el'espressività.- “Luigi Argen-tero - PieroFabro. Mostra di

pittura”. Sala Mostre del Mu-nicipio di Carignano (via Fri-chieri 13, secondo piano).Aperta fino al 28 settembresecondo il seguente orario:da lunedì a venerdì 14.30-18;sabato 9.30-12 e 15-18; do-menica 10-12 e 15-18. In-gresso libero. ◆

Argentero e Fabro espongono insiemeMostra di pittura in corso nel Palazzo comunale. Chiude il 28 settembre

Carignano. Doppia ribaltaper il pittore e scultore cari-gnanese GianCarlo Laurentiche, a fine settembre, inau-gura appunto due mostre:“Dal flusso del fiume, la ma-teria” (dal 26 settembre al 17ottobre), personale di scul-tura a Piobesi Torinese nel-l'ambito della Sagra del Pane

e “Trasparenze” (dal 28 settembre al 26 ottobre),una raccolta di venticinque opere tra sculture edipinti al Mirafiori Motor Village di Torino.A Piobesi la mostra è allestita nella chiesa delloSpirito Santo (piazza Paracleto), inaugurazionedomenica 26 settembre alle ore 11; al MirafioriMotor Villaga l'esposizione si inaugura nella Mi-rafiori Galerie (piazza Cattaneo 9) martedì 28settembre alle ore 18.Laurenti, nato nel 1948 a Carignano dove vive elavora, frequenta il corso ditecniche incisorie pressol'Accademia Albertina delleBelle Arti di Torino; ha par-tecipato ad esposizionipersonali e collettive in di-verse collettive e a Cari-gnano, Saluzzo, Pavarolo,Cherasco, Genova, Pine-rolo, Torino, Barcellona ri-cevendo numerosi ricono-scimenti. ◆

Carignano. Dopo il terremoto che ha colpito L’Aquila il 6 aprile2009, l'Ucap - Unione Commercianti Artigiani Professionisti diCarignano, ha lanciato una raccolta di fondi a sostegno della po-polazione abruzzese.Il 14 maggio scorso i fondi raccolti sono stati consegnati ai rap-presentanti dell’associazione “La Fiaccola” di Monticchio (pro-vincia dell'Aquila) che opera da quindici anni ed è impegnata inattività di animazione culturale a favore degli abitanti della fra-zione colpita dal sisma. In occasione della Sagra del Ciapinabò di quest'anno l’Ucaplancia una nuova iniziativa: “Un DVD per La Fiaccola”.L'appello è a costruire insieme la videoteca di Monticchio, cioè una raccolta di film per adulti e bambini, a colori e in bianco enero vecchi e nuovi. I DVD possono essere portati in piazza Liberazione, allo standUcap, domenica 10 ottobre. La raccolta proseguirà comunquefino al 30 novembre ai seguenti indirizzi: Profumeria Butterfly,piazza Carlo Alberto 26; Abbigliamento intimo Savoia 11, via Sa-voia 11; Liste nozze Giacobina, piazza Carlo Alberto 58; Associa-zione TraMe, via Silvio Pellico 34/C.Ancora domenica 10 ottobre, sempre nello stand Ucap in piazzaLiberazione si svolgerà una pesca di solidarietà con golosi premiin palio; iricavato verrà devoluto all’Associazione La Fiaccola diMonticchio. ◆

L’Ucap per L’Aquila: nuova iniziativaRaccolta di DVD e pesca di solidarietà domenica 10 ottobre

Luigi Argentero

Giovanni Prato

Claudio Vivalda

Piero Fabro

Pitture e sculture di Laurenti in mostraDue personali tra settembre e ottobre: a Piobesi e al Mirafiori Motor Village

C a r i g n a n o .Nelle vetrinecon un gioco apremi e inpiazza Libera-zione constand e mo-menti di intrat-tenimento: cosìl'Ucap -Unione Com-mercianti, Arti-

giani, Professionisti esercenti attività in Carignano darà il pro-prio contributo all'edizione 2010 della Sagra del Ciapinabò.Dopo la serata di festa per i dieci anni di vita con musica e tortain programma per sabato 9 (si veda a pagina 19), si torna inpiazza Liberazione anche domenica 10: allieteranno il pome-riggio una golosa distri-buzione di grissia farcitaalla nutella e la musicadel gruppo Match PointBand; l'appuntamento èper le ore 16.Novità di quest'anno è,inoltre, il gioco a premiintitolato “Svela e rivela”che intesserà le vetrine diCarignano. A partire da lunedì 4 e fino al 9 ottobre verrà espostanella vetrina di ogni punto vendita partecipante la foto scom-posta di un soggetto; il cliente ritira la scheda di partecipazione,la compila individuando i vari soggetti e la riconsegna nei ne-gozi indicati; i premi consistono in buoni spesa da utilizzare neinegozi carignanesi che hanno aderito all'iniziativa. ◆

“Svela e rivela” nelle vetrine e nutella in piazzaPer la Sagra l’Ucap propone un gioco a premi e grissia

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”16 Settembre 2010 “da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 17Settembre 2010

Sono molte le novità che ca-ratterizzano la diciannove-sima edizione della Sagra delCiapinabò, in programma aCarignano dall’8 al 10 ottobre.La manifestazione è un’auten-tica “vetrina” della città, chemette in mostra i suoi “gio-ielli” architettonici, e del suoprodotto più tipico, il topi-nambur, o ciapinabò, non soloricco di proprietà terapeutichema con svariati utilizzi in cu-cina.Roberto Brunetto, presidentedel Comitato Manifestazioni,presenta il calendario deglieventi.L’inaugurazione, venerdì 8 ot-tobre, alle ore 17, avverrà inpiazza San Giovanni, di fronteal Duomo, un angolo dellacittà ricco di fascino e di storia.Sarà presente, tra le varie au-torità, Alessandro Barberis, ilpresidente della Camera diCommercio di Torino: in virtùdell’appoggio che da tantianni fornisce alla manifesta-zione, abbiamo deciso di asse-gnargli quest’anno il Ciapi-nabò d’oro. L’idea è di allestireun palco al centro dellapiazza, e di far svolgere la ceri-monia sul modello dei “talkshow” televisivi in voga Ol-treoceano, dove politici, auto-rità e giornalisti si confron-tano in un dibattito aperto.Nel corso dell’inaugurazione,l’assessore all’Agricolturadella Provincia, Marco Ba-lagna, illustrerà il progettopresentato alla Comunità Eu-ropea per l’inserimento delciapinabò e di altri frutti dellaterra in un “Paniere dei pro-dotti locali della Provincia diTorino”: e il ciapinabò sarà ilprimo ad essere inserito, ap-pena il progetto verrà appro-vato. Al termine della ceri-monia sarà inaugurata, alle

ore 18.30, presso la Sala Mo-stre del Municipio, via Frichieri13, una mostra collettiva daltitolo “Terra, natura”, 24 ar-tisti per la 19ª Sagra del Ciapi-nabò, organizzata dall’Asses-sorato alla Cultura e dalla Sa-letta d’Arte Vianzone di To-rino: verranno esposte operedi maestri insigni, da Campa-gnoli a Casorati, da Gallina a

Gribaudo, da Soffiantino a Ta-busso, per citarne alcuni.La maggior parte degli appun-tamenti conviviali della ras-segna si svolgeranno in piazzaCarlo Alberto. Ad iniziare dauna serie di “laboratori delgusto”, in programma da ve-nerdì a domenica, riservati adun massimo di 16 commensali,dove verranno sperimentatinuovi piatti, naturalmente abase di ciapinabò, preparati ecommentati dallo chef del ri-storante Il Canonico: dal vi-tello al vapore con compostadi ciapinabò, al raviolone far-cito al battuto di vitello conciapinabò e tartufo nero, dallatagliata di vitello al vino rossoe rosti di ciapinabò, al tortinointegrale alla crema di lime,con croccante di ciapinabò esalsa di frutti di bosco; il tuttoabbinato a 4 tipi diversi di vino(prenotazioni: tel.334.6885244). Proseguendo poi nella ricercadi un dialogo con altre città,altrettanto ricche di tradizioni

sia culturali sia gastrono-miche, una politica che stiamoperseguendo da tempo, oltreal Comune di Gorgonzola, cheporterà il suo saporito for-maggio, interverranno alcuniproduttori del Veneto che lasera del venerdì, in piazzaCarlo Alberto, organizzerannouna cena tipica (prenotazioni:tel. 334.6885244).

Il ciapinabò saràancora protago-nista, sabato sera,in piazza Carlo Al-berto, con un menuinteramente dedi-cato: lingua piccan-tina con scaglie diciapinabò, vol-au-vent con ciapinabòe gorgonzola e pe-perone arrostito

con bagna cauda (preparatasecondo l’antica ricetta dei Ca-nonici di Vezzolano, ovverosenza aglio), lasagna, arrostocon ciapinabò, patate e cipol-line; il dolce sarà servito aparte, in piazza Liberazione,alle ore 21.30, dopo il tagliodella torta offerta dall’Ucap,per festeggiare il decimo annodi fondazione; il caffè potràessere consumato gratuita-mente presso il Bar Baraonda(prenotazioni: tel.334.6885244; prezzo dellacena, 23 euro). Lo stessogiorno è prevista una “Cor-riera del Freisa e del Ciapi-nabò”, con partenza da To-rino, in piazza Carlo Felice, cheporterà i turisti a Carignano:oltre a visitare la città i parte-cipanti riceveranno inomaggio una bottiglia difreisa e un sacchetto di ciapi-nabò. Altri momenti convivialisono in programma, sempre inpiazza Carlo Alberto, dalle ore19 di venerdì, fino alle ore 19di domenica; verranno offerticiapinabò in bagna cauda esfiziose chips di ciapinabò.Anche panettieri e macellai,per un contatto più vivo con ivisitatori, hanno in pro-gramma alcuni laboratori ga-stronomici. In piazza San Gio-vanni, a partire dalle ore 19 disabato, verrà allestita una“Isola del gusto”, dove saràpossibile fare acquisti, assag-giare i prodotti in esposizionee ascoltare della buona mu-sica. Verranno anche propostedimostrazioni sull’arte di fareil formaggio (Caseificio del Va-linotto) e di lavorare il ciocco-lato (laboratorio Sublime diCarignano). Domenica, inpiazza Liberazione, appunta-mento con la tradizionale“grissia” al ciapinabò con nu-tella, offerta dall’Ucap.Non mancheranno i momentimusicali. Venerdì sera, sulpalco di piazza San Giovannisi esibirà Piero Montanaro,con un repertorio di branidella musica folk piemontese.

La sera seguente, in piazzaCarlo Alberto, sono in pro-gramma musiche blues e rock,proposte dal gruppo Big Harpmentre in piazza Liberazioneverranno eseguite musiche edanze popolari italiane dalcomplesso Luns Fum; in piazzaSan Giovanni sarà il turno deiritmi anni Sessanta e Settanta.Domenica, a conclusione dellasagra, esibizione del gruppo JServaj, con musiche e balli oc-citani in piazza San Giovanni,seguiti in piazza Liberazionedalle musiche anni Sessanta eSettanta del complesso Mat-chpoint.Com’è ormai consuetudine,sabato verrà allestita la set-tima “Mostra locale bovinirazza Frisona” sotto un capan-none di piazza Savoia; dome-nica, dopo le dimostrazioni dimungitura, ci sarà la premia-zione. Sempre domenica, alleore 15.30, si potrà assisterealla tradizionale transumanza,“dai monti di via Salotto alle

valli della Quadronda, attra-verso via Umberto I, piazzaCarlo Alberto e via Silvio Pel-lico”, a cura dei fratelli Perotti.Da segnalare, tra gli eventicollaterali, l’esposizione dibonsai in piazza Liberazione(sabato e domenica) allestitadall’Associazione Bonsain-sieme di Carignano. Neglistessi giorni è visibile, sotto ilporticato di piazza San Gio-vanni, la mostra di due pittoricarignanesi Beppe Bertinetti eAngelo Tortone. Nella ex saladel Consiglio, in piazza SanGiovanni, ci sarà la mostra“Trenini che passione”, doveverrà esposto un plastico ferro-viario in scala HO completa-mente funzionante, realizzatodal club CV 19 di Torino (orario9-20, sabato e domenica): in-fine, passeggiate a dorso degliasini, sabato e domenica, abbi-nate a visite guidate della città,curate dal Progetto Cultura eTurismo (orario, 9.30-12,14.30-18; tel 338.1452945). ❚

La Sagra del Ciapinabò, “vetrina “ di CarignanoDall’8 al 10 ottobre: tre giorni di festa, ricchi di sapori e di eventi

COMPROORO VECCHIO

USATO E DAROTTAMARE (ROTTO)

COMPRODA POLSO E DA TASCA,IN ACCIAIO, ARGENTOE IN ORO ANCHE ROTTI

ORARIO:Dal martedì al venerdì

9,30 - 12,30 / 15,00 - 18,00Sabato mattina 9,30 - 12,30

Chiuso sabato pomeriggio e lunedì mattina

MASSIME VALUTAZIONI

Valutazioni GRATUITE senza impegnoPagamento immediato

e in contanti

NON RITIRIAMOOROLOGI AL QUARZO

e DA DONNA

Via F.lli Vercelli, 106 • 10022 CARMAGNOLA (TO) - Tel. 011.9778552

Compro Oroe OrologiCompro Oroe Orologi

ALL’INTERNO VASTO ASSORTIMENTODI OGGETTI IN ORO E OROLOGI D’EPOCA

PER I TUOI ACQUISTI A PREZZI DA FAVOLA

NOVITA’VECCHI OROLOGI

Carignano. Sabato 18 settembre, alleore 17, sotto il porticato dell'ex Muni-cipio di piazza San Giovanni, sono inprogramma in contemporanea l'inau-gurazione di una mostra di pittura euna di scultura, promosse dall’Asses-sorato alla Cultura del Comune di Ca-rignano. Nella prima sarà possibileammirare i dipinti dell’artista ClaudioVivalda, che vive e lavora a CastagnolePiemonte.La seconda, che ha per titolo “Ragio-

n a m e n t osu Ricasso”,offrirà unaserie di in-t e r p r e t a -zioni per-sonali dello scultore di alcuneopere di Picasso; l’artista, che hapartecipato a mostre in Italia eFrancia, svolge la sua attività a Ca-rignano.Entrambe le mostre si conclude-ranno martedì 28 settembre.Questi gli orari: domenica 19 set-tembre, 10-12;16-19; da sabato 25a martedì 28, 16-19; 20-22 (dome-nica 26 anche 10-12). ◆

Opere d’arte sotto i porticiPrato e Vivalda espongono in piazza San Giovanni

Carignano. Luigi Argentero ePiero Fabro espongono in-sieme nella Sala Mostre delMunicipio di Carignano (viaFrichieri 13, secondo piano).La loro mostra, inaugurata il10 settembre scorso e organiz-zata con il patrocinio el Co-mune di Cariganno - Assesso-rato alla Cultura, sarà visita-bile fino al 28 settembre. At-traverso una ricca galleria didipinti ad olio e disegni, più omeno recenti, i due autoripropongono ancora una voltai soggetti a loro più cari, quelliche da sempre ne caratteriz-zano la produzione artistica:

nature morte epaesaggi sulletele di Argentero,dominate dallaricerca sulla lucee il colore; pae-saggi e ritratti neilavori di Fabro,dove a prevalere èla freschezza el'espressività.- “Luigi Argen-tero - PieroFabro. Mostra di

pittura”. Sala Mostre del Mu-nicipio di Carignano (via Fri-chieri 13, secondo piano).Aperta fino al 28 settembresecondo il seguente orario:da lunedì a venerdì 14.30-18;sabato 9.30-12 e 15-18; do-menica 10-12 e 15-18. In-gresso libero. ◆

Argentero e Fabro espongono insiemeMostra di pittura in corso nel Palazzo comunale. Chiude il 28 settembre

Carignano. Doppia ribaltaper il pittore e scultore cari-gnanese GianCarlo Laurentiche, a fine settembre, inau-gura appunto due mostre:“Dal flusso del fiume, la ma-teria” (dal 26 settembre al 17ottobre), personale di scul-tura a Piobesi Torinese nel-l'ambito della Sagra del Pane

e “Trasparenze” (dal 28 settembre al 26 ottobre),una raccolta di venticinque opere tra sculture edipinti al Mirafiori Motor Village di Torino.A Piobesi la mostra è allestita nella chiesa delloSpirito Santo (piazza Paracleto), inaugurazionedomenica 26 settembre alle ore 11; al MirafioriMotor Villaga l'esposizione si inaugura nella Mi-rafiori Galerie (piazza Cattaneo 9) martedì 28settembre alle ore 18.Laurenti, nato nel 1948 a Carignano dove vive elavora, frequenta il corso ditecniche incisorie pressol'Accademia Albertina delleBelle Arti di Torino; ha par-tecipato ad esposizionipersonali e collettive in di-verse collettive e a Cari-gnano, Saluzzo, Pavarolo,Cherasco, Genova, Pine-rolo, Torino, Barcellona ri-cevendo numerosi ricono-scimenti. ◆

Carignano. Dopo il terremoto che ha colpito L’Aquila il 6 aprile2009, l'Ucap - Unione Commercianti Artigiani Professionisti diCarignano, ha lanciato una raccolta di fondi a sostegno della po-polazione abruzzese.Il 14 maggio scorso i fondi raccolti sono stati consegnati ai rap-presentanti dell’associazione “La Fiaccola” di Monticchio (pro-vincia dell'Aquila) che opera da quindici anni ed è impegnata inattività di animazione culturale a favore degli abitanti della fra-zione colpita dal sisma. In occasione della Sagra del Ciapinabò di quest'anno l’Ucaplancia una nuova iniziativa: “Un DVD per La Fiaccola”.L'appello è a costruire insieme la videoteca di Monticchio, cioè una raccolta di film per adulti e bambini, a colori e in bianco enero vecchi e nuovi. I DVD possono essere portati in piazza Liberazione, allo standUcap, domenica 10 ottobre. La raccolta proseguirà comunquefino al 30 novembre ai seguenti indirizzi: Profumeria Butterfly,piazza Carlo Alberto 26; Abbigliamento intimo Savoia 11, via Sa-voia 11; Liste nozze Giacobina, piazza Carlo Alberto 58; Associa-zione TraMe, via Silvio Pellico 34/C.Ancora domenica 10 ottobre, sempre nello stand Ucap in piazzaLiberazione si svolgerà una pesca di solidarietà con golosi premiin palio; iricavato verrà devoluto all’Associazione La Fiaccola diMonticchio. ◆

L’Ucap per L’Aquila: nuova iniziativaRaccolta di DVD e pesca di solidarietà domenica 10 ottobre

Luigi Argentero

Giovanni Prato

Claudio Vivalda

Piero Fabro

Pitture e sculture di Laurenti in mostraDue personali tra settembre e ottobre: a Piobesi e al Mirafiori Motor Village

C a r i g n a n o .Nelle vetrinecon un gioco apremi e inpiazza Libera-zione constand e mo-menti di intrat-tenimento: cosìl'Ucap -Unione Com-mercianti, Arti-

giani, Professionisti esercenti attività in Carignano darà il pro-prio contributo all'edizione 2010 della Sagra del Ciapinabò.Dopo la serata di festa per i dieci anni di vita con musica e tortain programma per sabato 9 (si veda a pagina 19), si torna inpiazza Liberazione anche domenica 10: allieteranno il pome-riggio una golosa distri-buzione di grissia farcitaalla nutella e la musicadel gruppo Match PointBand; l'appuntamento èper le ore 16.Novità di quest'anno è,inoltre, il gioco a premiintitolato “Svela e rivela”che intesserà le vetrine diCarignano. A partire da lunedì 4 e fino al 9 ottobre verrà espostanella vetrina di ogni punto vendita partecipante la foto scom-posta di un soggetto; il cliente ritira la scheda di partecipazione,la compila individuando i vari soggetti e la riconsegna nei ne-gozi indicati; i premi consistono in buoni spesa da utilizzare neinegozi carignanesi che hanno aderito all'iniziativa. ◆

“Svela e rivela” nelle vetrine e nutella in piazzaPer la Sagra l’Ucap propone un gioco a premi e grissia

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”18 Settembre 2010 “da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 15Settembre 2010

Via Silvio Pellico, 28/A - 10041 CARIGNANO (TO) - Tel. e Fax 011/9697738 - 335.5416408

Esc

lusi

vist

a MISSONITendaggi e Tessuti d’arredoConfezione e posa in opera

Tende da soleTappeti e moquettesRifacimento divani

Biancheria per la casadi GENERO DAVIDE

I tuoi RISPARMIhanno ancora valore...INVESTI nell’acquisto

della TUA CASA...=

Carignano: bellissimo al-loggio mq. 100 ca., completa-mente ristrutturato, ingressoliving su sala, 2 camere,grande bagno, lavanderia,cantina. Ottimi materiali.Euro 178.000Carignano (fraz. Brassi): si

prenotano in nuova costru-zione alloggi con box. Vo-lendo giardino. Tel. per ulte-riori informazioni.Carignano: splendida nel suo

genere, casa semi-indipen-dente con grande giardinoprivato e tettoia. Su duepiani: salone, cucina, sog-giorno e bagno. 1° piano: 4camere, bagno e terrazzino.

Possibilità acquisto terrenoedificabile attiguo. Tel. per in-formazioni.Carignano (frazione): vendesi

lotto terreno agricolo.Carignano vendesi terreno

edificabile.Lombriasco: in palazzina

ampio alloggio ristrutturato,ingresso, grande sala con cu-cina, 2 camere, bagno, ripo-stiglio. Cantina e box. Euro138.000Carmagnola: in quadrifami-

liare nuova costruzione al-loggi di 60 mq. cad. Possibi-lità giardino. Posto auto. Euro157.000Carmagnola: in palazzina

anni ‘80 alloggio in ottimostato: ingresso, 2 camere, ti-nello-cucinino, bagno, riposti-glio, cantina e box. Euro137.000La Loggia: in zona residen-

ziale nuova costruzioneampio alloggio ultimo pianopiù mansardato. Possibilitàscelta materiali. Box. Euro240.000Virle P.te: splendido villino in-

dipendente. Piano interratocon tavernetta, cantina e ga-rage. Piano terra con grandee luminoso salone, cucina, 2camere, bagno. Patio e giar-dino. Euro 280.000Racconigi: villa indipendente

da ultimare. Struttura partico-lare ed elegante con mate-riali ricercati e finiture dipregio. Piano terra con sa-lone 40 mq., cucina 24 mq.,bagno. 1° piano 4 camere, 2bagni, 2 ripost. Garage per 3auto, tavernetta, cantina.Giardino 750 mq. Bellissimae unica. Tel. per informazioni.La Loggia: in palazzina, ri-

strutturato, ingresso, 2 ca-mere, cucina, bagno, riposti-glio. Cantina e box. Euro170.000La Loggia: ampio alloggio, 3

camere, tinello, cucinotto,bagno nuovo. Ripostiglio.Cantina. Euro 168.000

IMMOBILIARE

IMMOBILIARE

di P. Zanda

339.3645760Non hai trovato la

casa che fa per te...?Chiamaci per avere

le novità di oggi.

Vuoi venderela tua casa...?

Chiamaci per lavalutazione gratuita.

339.3645760

Carignano. Visita guidata agli affreschi sindonici carignanesi,sabato 9 ottobre alle ore 15.30, in occasione della Sagra delCiapinabò.L'associazione Progetto Cultura e Turismo e l'associazioneTraMe propongono una passeggiata nel centro storico di Cari-gnano, alla scoperta delle tracce della devozione popolaresulle facciate delle case, dei palazzi e delle chiese cittadine.Saranno illustrate le curiosità legate agli affreschi che raffigu-rano la Santa Sindone, alle edicole religiose, alle lapidi e ai di-pinti devozionali che da secoli accompagnano la vita dei cari-gnanesi.L'evento inserito nel Progetto “La Città del Principe 2011 - Iti-nerari sabaudi per il 150° dell’Unità d’Italia”.Per la passeggiata è obbligatoria la prenotazione (tel.334.7671104); quota di iscrizione 5 euro (da versare al mo-mento della visita). Ai partecipanti sarà fornita ampia docu-mentazione turistica. Partenza dall’associazione TraMe (viaSilvio Pellico 34/c a Carignano, condominio La Quadronda).Inoltre l'associazione Progetto Cultura e Turismo sarà pre-sente alla Sagra con un o stand turistico e proporrà visite delcentro storico; tali passeggiate saranno completate dalla vi-sita ad alcuni monumenti cittadini. ◆

Visita guidata agli affreschi sindoniciAlla scoperta delle tracce della devozione popolare

Carignano. E' ormai unclassico di San Remigio.Anche quest'anno un pre-libato spuntino cucinato eorganizzato dall'Ucap incollaborazione con l'Isti-tuto Alberghiero “Nor-berto Bobbio” di Cari-gnano precederà il tradizionale spettacolo pirotecnico concui, da sempre, cala il sipario sui festeggiamenti in onore delSanto Patrono. L'iniziativa è realizzata con il Comune di Cari-gnano - Assessorato alle Manifestazioni.L'appuntamento con la decima edizione della cena è per mar-tedì 28 settembre, ore 19.30, nel porticato del Municipio (viaFrichieri 13, piano terra, ingresso Alberghiero) e sarà una pia-cevole occasione per mangiare in allegria, gustando gustosipiatti in attesa di ammirare, tutti insieme, i fuochi d'artificio.Il menu è il seguente: aperitivo; bresaola della Valtellina; pe-peroni con bagna caoda; risotto ai funghi; raviolini in brodo;rolata di coniglio con carote e patate; formaggio; dolce; gelato;vino, acqua e pane.Costo: adulti 14 euro, bambini fino a 10 anni 9 euro.Prenotazioni entro sabato 25 settembre (posti limitati): Sa-gittario Calzature (corso Cesare Battisti 22, tel. 011.9690741);Liste Nozze Giacobina (piazza Carlo Alberto 58, tel.011.9697323); Pedigree - Articoli per animali (via Savoia 1,tel. 011.9697284). ◆

Fuochi d’artificio nel cielo e nel piattoL’Ucap invita allo spuntino pirotecnico del 28 settembre

Carignano. “Si sposasempre la persona sba-gliata...”: teatro nei giornidi Sagra. La compagniatorinese degi Extraneipresenta al Teatro Alfieridi Carignano (via Savoia50) la commedia “Familycircles” di Alan Ayck-bourn. Rappresentazionivenerdì 8 e sabato 9 ot-tobre, alle ore 21.La regia è di Luca Bu-snengo. Interpreti: Pa-trizia Arami, Simona Ita-liano, Emanuele Labis,Aldo Nano, Sonia Peretti,Federico Scarpino, Gianluca Sparacello, Elena Stalla. Collabo-razione tecnica di Patrizia Scigliano. ◆

I “Family circles” a teatroDi scena all’Alfieri di Carignano sabato 8 e domenica 9

Carignano. Pittura, disegno,scultura per “Terra, natura - 24artisti per la 19ª Sagra del Ciua-pinabò”, la collettiva che siinaugura venerdì 8 ottobre alleore 19 nella Sala Mostre del Mu-nicipio di Carignano (via Fri-chieri 13, secondo piano). Nel-l'occasione, presenti gli artistidelle opere esposte, verrà of-ferto un buffet in tema con laSagra del Ciapinabò. La mostra, a cura dell'Assesso-rato alla Cultura del Comune edella Saletta d'Arte Vianzone diTorino, accoglie ventiquattroopere di altrettanti artisti,anche di fama internaazionale,“che sono state scelte - spiegal'assessore alla Cultura Mi-randa Feraudo - per rappresen-tare attraverso immagini, tec-niche, ispirazioni, materiali ecolori soggetti che, se per unverso possono sembrare diversifra di loro, in realtà sono salda-mente uniti dal denominatorecomune uomo e ambiente.Gli artisti: Ermanno Barovero,Davide Borsella, Gianni Busso,Romano Campagnoli, Fran-cesco Capello, Francesco Ca-sorati, Chen Li, Riccardo Cor-dero, Pietro Gallina, MarcoGandino, Piero Garino, Vin-cenzo Gatti, Ezio Gribaudo,Walther Iervolino, Anna Le-quio, Adelma Mapelli, FrancoMarchisio, Marison, RaffaeleMondazzi, Vinicio Perugia,Francesco Preverino, GiacomoSoffiantino, Francesco Ta-busso, Gianfranco Tama-gnone.- “Terra, natura. 24 artisti perla 19ª Sagra del Ciapinabò”.Sala Mostre del Municipio diCarignano (via Frichieri 13,

secondo piano). Inaugura-zione venerdì 8 ottobre.Aperta fino al 31 ottobre se-condo il seguente orario: dalunedì a venerdì 15-18; sabato9-12; domenica 10 ottobre 10-19; domenica 17 e 24 ottobre10-12 e 15-18; domenica 31ottobre 10-19. Ingressolibero.◆

“Terra, natura”: 24 artisti per la SagraCollettiva di pittura, disegno e scultura in Municipio fino al 31 ottobre

Carignano. Musica e danze,spettacoli di intrattenimentoma anche eventi culturali ealtre iniziative caratterizzano lafine dell'estate e il settembrecarignanese: la città si preparaa celebrare il patrono san Re-migio con un ricco pro-gramma, all'insegna della tra-dizione, organizzato dagli As-sessorati alla Cultura e Manife-stazioni, alle Politiche Sociali, alCommercio, in collaborazionecon il Comitato Manifestazionidi Carignano e l’Ucap.La lunga carrellata di iniziativee di date da non mancare hapreso avvio giànegli ultimigiorni di agosto, ora si entra nelvivo dei festeggiamenti che cul-mineranno nel gran finale confuochi d'artificio di martedì 28settembre.

Settembre e San Remigio- Musica, giovedì 16, alle ore 21,con Jazz in Provincia - HumbertoAmesquita quartet : tributo a J.J.Johnson - a cura della rete Eco-musei della Provincia di Torino.Appuntamento nel Parco comu-nale di via Monte di Pietà, ingressolibero.- Sabato 18, alle ore 17, inaugura-zione della mostra di scultura epittura di Giovanni Prato e Re-migio Vivalda, sotto i portici dipiazza San Giovanni.- Domenica 19 è prevista una gitaa Monza e alla Fiera di Gorgon-zola: partenza alle ore 6 da piazzaSavoia. Iscrizioni presso l’UfficioAccoglienza Turistica (Municipio -piano terra) fino adesaurimento posti(max 50). Costo delviaggio, 18,00 Euro.Il pomeriggio tuttiin bicicletta per unapedalata ecologica.- Venerdì 24, alle ore18, inaugurazionedi “Arte Sacra in mo-stra” all’internodella chiesa dei Battuti Bianchi(ingresso libero). La sera, alle ore20, ballo pubblico in piazza CarloAlberto con musiche country (in-gresso libero).- Sabato 25, seconda serata musi-cale, alle ore 21, in piazza Carlo Al-berto con “L’Orchestra dei sogni”(ingresso libero).

- Domenica 26, alle ore 15, “Pescadi solidarietà”, con l’apertura delBanco di Beneficenza a cura delgruppo CISV, nel cortile Casa GesùMaestro. Ancora musiche e danze,alle ore 21, in piazza Carlo Albertocon il gruppo musicale “Enzo eMassimo”(ingresso libero).- Lunedì 27, alle ore 8.30, si svol-gerà il “Trofeo Città di Carignano”,Poule a quadrette cat. A-B-C-D,sui campi di bocce della SocietàNuova Lucciola; alla sera, alle ore21, esibizione di danze moderne,latino/americano e del ventre, acura della Palestra “Master Club”di Carignano, in piazza Carlo Al-berto (ingresso libero).- Gran finale, per la festa in onore

del santo patrono, martedì 28,con il consueto spettacolo piro-tecnico, alle ore 21.30, offerto dalladitta Panzera, in Regione PontePo; in attesa dei fuochi artificiali, èprevisto, a cura dell’Ucap uno“spuntino pirotecnico” nel porti-cato del piano terra del Municipio(ore 19.30), seguito, alle ore 21, dalballo pubblico in piazza Carlo Al-berto.- Mercoledì 29, alle ore 21, presen-tazione del libro “Mi salverò solocon voi” di Don Viotti, in collabo-razione con la Parrocchia di Cari-gnano e l’Azione Cattolica di Cari-gnano (Teatro Alfieri, piazza Sa-voia; ingresso libero).- Le giostre arriveranno in città il24 settembre, con un grande lunapark nelle piazze cittadine che siconcluderà il 28 settembre.◆

Verso i festeggiamenti per San RemigioUn settembre ricco di appuntamenti: giostre, ballo, finale pirotecnico

La terra, la natura, l’ambiente,rappresentano alcuni degliaspetti della società contempo-ranea, di un dibattito profondo ecoinvolgente, di un discorso chefluisce attraverso le parole degliscrittori e le impressioni legatealle arti visive.

In questo senso, la rassegna organizzata da Aldo e Stefano Vian-zone pone l’attenzione sul lavoro di ventiquattro artisti che perquesta occasione propongono una serie di pregevoli dipinti, di-segni, sculture, che raccontano della terra e della natura, del ter-ritorio e del sogno, del gesto e del colore.La sequenza delle opere concorre a delineare una visione d’in-sieme che unisce il poetico «spaventapasseri» di Tabusso al«teatro della memoria» di Gribaudo, il gestuale albero di Preve-rino alla terracotta di Mondazzi, in una sorta di viaggio all'in-terno delle stagioni e della luce.Si passa, quindi, dai simbolici alberi di Casorati all’accensione cro-matica di Barovero, dalla calligrafica raffigurazione di Chen Li alpaesaggio collinare di Garino, attraverso un cammino che ha il fa-scino delle germinazioni esistenziali di Soffiantino, dell’aereostudio di paesaggio di Cordero e del marmo nero del Belgio diBusso, ai melograni di Capello e al grande fuoco di Campagnoli,sino alla natura in fermento di Gallino.E la terra si configura con la conservazione degli ecosistemi, con laforza di una narrazione segnata dall'ironia di Borsella, dall’oasidella Mapelli e dall’orizzonte di Perugia, dall’infinito della Lequioe dai riflessi in laguna di Tamagnone, per approdare alle città in-visibili di Jervolino e all’inizio della terra pensato da Gatti.Il percorso, scandito da magici richiami alla natura, racchiude,inoltre, la composizione in pietra di Marchisio, l’interiore energiadi Marison e la tela «Noi» di Gandino.Dalla figurazione all’astrattismo, dal colore al segno, dai giardinialla poesia che diviene essenza del tempo e dal tempo tra la ra-gione di vivere e di esistere: «Le colline insensibili che riempionoil cielo/ sono vive nell'alba, poi restano immobili/ come fossero se-coli, e il sole le guarda» (Cesare Pavese). ❚

Angelo Mistrangelo

Francesco Casorati

Francesco Tabusso

PIEMONTE SPURGHI

SPURGOPOZZI NERIFOGNATURE

CCAARRMMAAGGNNOOLLAA - TEL. 011.9722198

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”14 Settembre 2010 “da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 19Settembre 2010

Fine settimana all'insegna delvolontariato del soccorso aCarignano dal 3 al 5 set-tembre. La kermesse si èaperta con una presentazionedei gruppi, venerdì sera insala consiliare. Bisogna, pur-troppo, evidenziare la scarsapresenza di cittadini carigna-nesi che non hanno potutocosì assistere alle proiezionidel materiale fotografico evideo raccolto dai volontaridel Gruppo Comunale di Pro-tezione Civile, dei Vigili delFuoco e della Croce Rossa ac-compagnato da una breve de-scrizione delle diverse normeche ne regolano gli interventi.Il passo successivo è statofatto sabato pomeriggioquando i volontari hanno al-lestito il campo base in piazzaSan Giovanni. Erano pre-senti la tenda della CroceRossa Italiana per l'acco-glienza e quella della Pro-tezione Civile adibita a se-greteria e comunicazioni.In questa occasione si èprovveduto a testare lanuova postazione radiomobile di cui è dotato ilGruppo Comunale di Pro-tezione Civile recente-mente acquistata dal Co-mune di Carignano. Nelcontempo i Vigili delFuoco hanno esposto dellefotografie relative ad in-terventi svolti ed anchequalche pezzo raro dell'ar-chivio storico; a ciò si sonoaggiunte anche le foto-grafie che ritraggono imomenti salienti della mis-sione in Abruzzo delloscorso anno compiuta dai vo-lontari di Protezione Civile. Ilcampo base è stato presidiatotutta la notte, movimentatodalle scorribande notturne dialcuni giovani carignanesi. Ladomenica mattina è statanuovamente piazzata la mo-stra fotografica e si è proce-duto con la preparazionedello scenario per il pome-riggio. Quindi alle 15.30 ègiunto il momento clou delprogramma: la simulazione diun evento catastrofico in

piazza Savoia. Una perdita digas ha generato uno scoppionei locali adiacenti il TeatroAlfieri provocando dei feritied un'onda d'urto che hafatto crollare una pianta su diuna vettura parcheggiata conall'interno il conducente edinfine la rottura di una tuba-tura dell'acqua. Il coinvolgi-mento dei volontari CroceRossa è stato quello del soc-corso dei feriti, per quanto ri-guarda i Vigili del Fuocohanno messo in sicurezza i lo-cali sede dello scoppio e sisono occupati di dare accessoalla Croce Rossa all'infortu-nato presente sul veicolo conil supporto della ProtezioneCivile che ha tagliato l'albero.Infine, altri volontari dellaProtezione Civile si sono occu-

pati di creare una barriera disacchi a protezione dall'acquaper gli edifici presenti sullaparte più bassa della piazza. l risultato è stato uno spetta-colo eccitante che il folto pub-blico presente ha ri-pagato con un bel-l'applauso.Tutto ciò è stato pos-sibile grazie all'aiutodi molte persone tracui: i fratelli Mario eRenato Meirone (chehanno dato sup-porto per la movi-mentazione dellapianta), la Famiglia GiovanniBattista Cavaglià (che ha for-nito una pianta destinata al-l'abbattimento in quanto pe-ricolante), la ditta Panzera(per il materiale scenografico

per lo scoppio), Re-nato Novajra (perl'automezzo inci-dentato), il CircoloAnspi (per il palcodelle autorità) e,

soprattutto, i più di cinquantavolontari che hanno allestitotutto questo. Come hannofatto notare il sindaco MarcoCossolo, l'assessore alla PoliziaMunicipale e Protezione Civile

Mauro Corpillo ed il coman-dante della Polizia MuniciapleDoriano Reburdo, ciò che sievince da questo evento èche, in questi anni, si è creataun'ottima coesione fra igruppi (pur agendo in ambitidiversi e con protocolli a tratticontrastanti) che permette dilavorare in sinergia anchenelle emergenze senza crearescompiglio ed offrendoun'immagine rassicurante al-l'utente finale. ❚

Daniela TontiniCoordinatore Gruppo Comunale

Protezione Civile Carignano

Tre giorni per la protezione civileOltre cinquanta volontari coinvolti e finale spettacolare in piazza Savoia

Atletica P.E.C.

• Attività giovanile (salto in lungo, velocità, ostacoli, lanci)INFO 347.9645019 AlbertoDalla 3ª elementare compresa in poi

• Ginnastica dolce x adultiINFO 331.5788852 Massimo

• Fitwalking (Camminata sportiva)INFO 333.9348338 Claudio

Carignano. Carignano terra discienziati che fanno ben figu-rare l'Italia nel mondo. E' conorgoglio che in Carignanesihanno appreso che il loro con-cittadino Silvio Aime ha rice-vuto la laurea ad honorem dal-l'Università ungherese di De-

brecen, con cui ricercatori chi-mici ha collaborato per oltredieci anni, per gli studi sulle ap-plicazioni della spettroscopia dirisonanza magnetica nuclearein bio-medicina. La sua princi-pale attività di ricerca è infattifocalizzata sullo sviluppo diagenti diagnostici contenentilantanidi per applicazioni della

r i s o n a n z amagneticaper imma-gine nelleproceduredi imagingmolecolareper la vi-s u a l i z z a -zione dicellule tu-morali; altri

settori di interesse sono nelcampo della caratterizzazionechimica di pigmenti a base dimelanina e di molecole iperpo-larizzate contenenti para-idro-geno.Aime, 62 anni, dopo la laureaconseguita nel 1971 all'Univer-

sità di Torino e un periodo tra-scorso presso l'Università EastAnglia, nel gruppo del professorR.K. Harris, è ritornato a Torinonel 1974 e qui ha percorso tuttala sua carriera. Attualmente èdocente di chimica generale einorganica alla Facoltà diScienze (corso di laurea in bio-tecnologie); è inoltre responsa-

bile del laboratorio Nmr del Di-partimento di Chimica I.F.M.dell'Univeristà di Toirino e delCentro di Eccellenza di ImagingMolecolare e coordina le attivitàscientifiche del Lima (Labora-torio Integrato MetodologieAvanzate) al Bioindustry Parkdel Canavese.La laurea honoris causa è un ri-conoscimento che arriva dopouna lunga serie di premi: Meda-glia Nasini della Società Chi-mica Italiana (1987), Medagliadel Gruppo Italiano Discus-sione Risonanze Magnetiche(1996), Premio SAPIONMR(2000), European Ma-gnetic Resonance FoundationAward (2004).Intensa la sua attività a livellointernazionale: all'interno delsesto programma quadro eu-ropeo è coordinatore di Techno-logical Training Platforms indue Network of Excellence nelsettore del Molecular Imaging(EMIL, European MolecularImaging Laboratories andDiMI, Diagnostic MolecularImaging) e dello STREP Project“Ortho and Para Water”/NEST/ADVENTURE).Il professor Aime è anche coor-dinatore di progetti di ricercaindustriali con le società BraccoImaging, GlaxoSK, Serono andKAO (Giappone) e di un pro-getto FIRB 2001 (Metodologieinnovative di risonanza magne-tica in patologie tumorali e car-diovasculari).Autore di quattrocento pubbli-cazioni e di numerosi brevetti, èo è stato inoltre membro del-l'editorial board delle seguentiriviste scientifiche: “Journal ofBiological Inorganic Chemi-stry”, “Journal of NMR Analysis”,“Magnetic Resonancein Chemi-stry”, Metals in Medicine. Dal2006 è editore capo della rivista“Contrast Media and MolecularImaging” (Wiley). ◆

Laurea ad honorem per Silvio AimeRiconoscimento dall’Università di Debrecen per lo scienziato carignanese

Il professor Silvio Aime è uno scienziato di rilievo internazionale nelsettore della chimica bio-inorganica, in particolare nelle applica-zioni della spettroscopia di risonanza magnetica nucleare in bio-me-dicina. Il professor Aime ed il suo gruppo a Torino hanno contribuitoalla comprensione dei meccanismi di base del rilassamento dei pro-toni dell’acqua e della struttura in soluzione dei complessi di gado-linio usati quali agenti di contrasto per aumentare la qualità delleimmagini di risonanza magnetica. Le loro scoperte sul ruolo dei di-versi isomeri di coordinazione sul rilassamento protonico rivestonouna importanza speciale per i chimici.Il gruppo di Aime ha sintetizzato nuovi leganti e sviluppato sistemimacromolecolari evidenziando in grande dettaglio l’importanza del“tempo di correlazione rotazionale” per aumentare l’efficacia deicomplessi di Gd. Il professor Aime ha sviluppato diversi “agenti dicontrasto responsivi” per la rilevazione “in vivo” di anioni e cationi eper la misura di pH nei fluidi biologici. Egli ha fornito un importantecontributo allo sviluppo dei complessi dei lantanidi per la tecnicaPARACEST (Paramagnetic Chemical Exchange Saturation Transfer) edi sistemi a base di manganese(per la RMI. ◆

La motivazione letta dal dottor Kornel SailerPreside della Facoltà di Scienze e Tecnologie dell’Università di Debrecen

Carignano. Inizio d'autunno intenso per l'Ucap che, proprio

in questi giorni, festeggia i primi dieci anni di vita. L'Unione

Commercianti, Artigiani, Professionisti esercenti attività in

Carignano è nata infatti nel 2000, esattamente il 28 settembre.

I festeggiamenti per

questo importante tra-

guardo raggiunto si intrec-

ciano con un altro evento,

e cioè l'inaugurazione di

una nuova e più ampia

sede che consentirà di

svolgere tutte le attività (compresi i corsi di aggiornamento,

incontri, ecc.) nei locali di corso Cesare Battisti 60 dove, in-

sieme alla redazione del mensile “Da Carignano - Ieri Oggi

Domani”, si è da poco trasferita dalla vecchia sede di via Um-

berto I.

Doppia festa, dunque, e due appuntamenti da non mancare:

mercoledì 22 settembre l'inaugurazione della sede dell'Asso-

ciazione e della nuova Redazione (corso Cesare Battisti 60),

con inizio alle ore 17.30 e rinfresco conclusivo, a cui tutti sono

invitati; sabato 9 ottobre, invece, durante la Sagra del Ciapi-

nabò i primi dieci anni saranno celebrati ufficialmente in

piazza Liberazione, con una grandiosa torta e la musica folk

dei Luns Fum (inizio alle ore 21.30). ◆

Una torta per i dieci anni dell’UcapL’Associazione festeggia e inaugura la nuova sede

La nuova sede in corso Cesare Battisti

I Luns Fum

Primo a sinistra, Silvio Aime

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”20 Settembre 2010

NUOVI ARRIVI INVERNALI TUTTO per la

SCUOLA ALBERGHIERA

Corso C. Battisti, 22 - Tel. 011/9690741CARIGNANO(TO)

STOCK CALZATUREABBIGLIAMENTO - UOMO - DONNA - BAMBINO

GRANDI MARCHI

Carignano. Con un’ampia par-tecipazione di autori prove-nienti da quasi tutte le regioniitaliane, in un bellissimo con-certo di parole e sensazioni, siè chiusa la quarta edizione delPremio letterario Nazionale“La Città del Principe”. L’inizia-tiva, che ha ottenuto il patro-cinio del Comune di Carignanoe dell’Ente parco del Po tori-nese, si concluderà sabato 16ottobre alle ore 20.30, nellacornice del Teatro Alfieri (viaSavoia 50), nell’ambito dellaquattordicesima edizione delFestival “Poeti in Aia – PoesiaScrittura ed Interventi d’Arte”.La Giuria era composta dapoeti e scrittori: Mario T. Bar-bero, Maria Teresa Vivino, EnzoDi Ganci, Velia Lechuga Rey,Paolo Castagno.Per quanto riguarda il Festival,superata brillantemente laprova della tredicesima edi-zione, ritorna il 16 ottobre unadelle rassegne di poesia piùlongeve ed amate nella Pro-vincia di Torino. Conforme allaformula inaugurata nell’ormailontano 1997, il Festival “Poetiin aia” proporrà nuovamentesul piccolo palco del teatro ca-rignanese la nuova poesia ita-liana, fatta di caratteri forti e dispettacolo. Per l’edizione del2010 sono attesi quattro autoriche presenteranno le loro pro-duzioni edite ed inedite. Dasempre si discute se il cantau-tore sia o no un poeta; o se ilpoeta possa in qualche casotrasformarsi in cantautore.Sarà il pubblico, come semprea decidere: Henni Rissone eClaudia Bellanova dialoghe-ranno con le loro parole tra-sformate in canto; il poeta emusicista Federico Rossignolidi Busto Arsizio ma torinese diadozione, reciterà versi trattidalla sua silloge “La Pioggia in-cisa” (Samuele editore), straor-dinario e personalissimo per-corso letterario di un giovaneAutore; sarà accompagnato sulpalco dalle chitarre di Michele

Ambrosi; il pugliese GiuseppeDell’Anna proporrà il suo re-pertorio, fatto di versi scritticon l’intento di dipingere e fer-mare i propri sentimenti edemozioni, con l’intento diporsi a dialogare con gli avve-

nimenti della vita. Quest’annoil manifesto ufficiale della Ras-segna è un’opera fotografica diArmando Lazzarin, che neltempo ha saputo coniugareimmagini e versi, collaborandospesso con i poeti. ◆

Poeti in Aia di scena al Teatro AlfieriDurante il Festival saranno premiati i vincitori del concorso “La Città del Principe”Carignano. Domenica 19 settembre è in programma una gita

a Monza (dove al mattino è prevista una visita al centro sto-rico) e alla Fiera di Gorgonzola (nel pomeriggio), una dellerassegne più importanti della cittadina lombarda. La gita è or-ganizzata dall’Assessorato alla Cultura e dal Comitato Manife-stazioni e tra i partecipanti ci sarà anche una delegazione dirappresentanti dell’Amministrazione.“Il motivo della nostra presenza - spiega Roberto Brunetto,presidente del Comitato Manifestazioni - è quello di intessererapporti con città ricche di tradizioni e di manifestazioni, perscambi a livello culturale, turistico e gastronomico. Passandoallo specifico della gita di domenica, all’inizio dell’anno Co-mune e Pro Loco della città di Gorgonzola hanno contattatoComune e Comitato Manifestazioni di Carignano, propo-nendo visite ed iniziative comuni. Un primo contatto è avve-nuto durante il nostro carnevale: purtroppo, pero, a causadelle cattive condizioni del tempo, gli amministratori dellacittà lombarda non sono riusciti a vedere la città. Il secondoappuntamento sarà questa nostra visita alla loro città e allaceleberrima Fiera, la più importante dell’anno; potremoanche esporre nell’ambito della rassegna alcuni prodotti ti-pici del territorio in uno stand messo a disposizione. Poi sa-ranno loro a ritornare a Carignano, ad ottobre, per la Sagra delCiapinabò e allestiranno un loro stand presso la nostra mostrabovina, per illustrare il vecchio mestiere della mungitura. Perl’occasione, abbiamo pensato di proporre un connubio tra ilnostro prodotto più caratteristico, il ciapinabò, e il loro, il for-maggio gorgonzola, che dà anche il nome alla città: dei sapo-riti ed inediti vol-au-vent, tutti da gustare. Come ho già preci-sato, anche questa gita si inquadra in quella serie di rapportiche abbiamo intessuto con città di tutto il mondo, da Cari-gnan de Bordeaux, a Baden Baden, da Biot a Chambery, dove,ogni due anni, in occasione dell’incontro con rappresentantidella Città di Torino, anche noi siamo invitati. A questo propo-sito, vorrei ricordare che sabato 9 ottobre, una delegazionedella città francese, amministratori e turisti, sarà presente allaSagra del Ciapinabò. Al di là dei possibili scambi culturali, tu-ristici e gastronomici, c’è un importante ritorno di immagineper Carignano, in quanto più facciamo promozione del terri-torio, maggiori possibilità abbiamo di avere turisti a zonzo perla città, ad ammirare le nostre bellezze”. ◆

Trasferta lombarda per cittadini e ComuneA Gargonzola per consolidare una nuova amicizia

Carignano. Riprendono gli incontri letterari presso l'associa-zione culturale Il Circolo (via Vittorio Veneto 11), in collabora-zione con il Festival “Poeti in Aia - Poesia, Scrittura ed inter-venti d’Arte”. Venerdì 24 settembre è la volta di Pietro Car-dona, una delle voci sensibili della poesia torinese, già autoredi due volumi di liriche (“Ritratti e tempo”, Palomar, Bari ed.2005; “Racconti dell’attesa”, Genova, Joker ed. 2007). La serata,dal titolo “Ritratti e tempo”, inizia alle ore 21.30 e avrà l'ac-compagnamento musicale di Erica Passerini all'arpa. ◆

“Ritratti e tempo” al CircoloSerata di poesia venerdì 24 in via Vittorio Veneto

I vincitori delle quattro sezioni del premio- Sezione A - Poesia singola1° premio - Raso Ermano di Caselle Torinese (TO) con la poesia “Ri-mani”2° premio - Pratici Marina di Aulla (MS) con la poesia “Il nocciolobianco dell’anima”3° premio - Paraboschi Luigi di Castelsangiovanni (PC) con la poesia“Certo, c’incontreremo”Menzione d’onore - Cianchetti Giovanni di Grugliasco (TO), con lapoesia “Esilio”Menzione d’onore - Marconi Fulvia di Ancona con la poesia “Un cestodi more e di fiori” Menzione d’onore - Dell’Angelo Maria Rosa di Vignale Monferrato(AL) con la poesia “Quella sottile nostalgia”Menzione d’onore - Giordano Antonio di Palermo con la poesia “Are-tusa”- Sezione B - Racconto1° premio - Mazzanti Paola di Sasso Marconi (BO) con il racconto “Lamusica in bottiglia”2° premio - Barbero Marinella di La Loggia (TO) con il racconto “Lavita in una scatola di bottoni”3° premio - Vignati Alberto Alarico di Corsico (MI) con il racconto “Hovinto un concorso letterario”Menzione d’Onore - Gennaro Roberto di Genova con il racconto “Ilragazzino senza più sogni” Menzione d’Onore - Galli Giovanni di Savigliano (CN) con il racconto“Limpio”Menzione d’Onore - Pratici Marina di Aulla (MS) con il racconto “Let-tere per Tom” Menzione d’Onore - Iannuario Alfredo di Torino con il racconto“Prede”- Sezione C - Silloge di poesia1° premio - Pratici Marina di Aulla (MS) con la raccolta “Rosa dellamemoria Rosa della dimenticanza”2° premio - Ammoscato Marco di Torino con la raccolta “Nella logicadella mossa del cavallo” 3° premio - Raugei Barbara di Signa (FI) con la raccolta “Senza titolo”Menzione d’Onore - Raso Ermano di Caselle Torinese (TO) con la rac-colta “Oltre la bruma” Menzione d’Onore - Cianchetti Giovanni di Grugliasco (TO) con laraccolta “Senza titolo”Menzione d’Onore - Giri Sergio di St. Pierre (AO) con la raccolta“Senza titolo” Menzione d’Onore - Zurli Gabriella Paola di Genova con la raccolta“Panismo privato”- Sezione D - Libro edito1° premio - Mello Valerio di Agrigento, con il libro “Questo ventoquelle sere” (Albatros Il Filo ed)2° premio - Atz Virgilio di Belgioioso (PV), con il libro “Angolazioni &Swing” (Zedda ed)3° premio - Pratici Marina di Aulla (MS), con il libro “Nessuno parli -Una Rosa e le altre” (SBC ed)Menzione d’Onore - Sblando Salvatore di Torino, con il libro “Duegranelli nella clessidra” (Lieto Colle ed)Menzione d’Onore - Corsalini Nicoletta di Prato, con il libro “Di fronteal destino” (Masso delle Fate ed).

Nel racconto di tutti i giardiné ri-corre la parola “noria”, definitaanche dal vocabolario italiano“macchina utilizzata per il solleva-mento di acqua, sabbia...”: in ef-fetti si tratta di un in-granaggio costituitoda una ruota dentatacon catena perpetuaalla quale erano ag-ganciati recipienti(tazze) in ferro cheattingevano dalpozzo fino a sedicilitri di acqua cia-scuno per svuotarla poi inuna vasca o in un canaledal quale si diramava l’irri-gazione. Il numero dei“cassetti” era in funzionedella profondità del pozzo(Pierino Rolle parla di 24vuoti e 24 pieni per 11metri di profondità); allaruota era fissata una barraalla quale veniva legato unanimale (bue, cavallo,asino) che azionava il tuttogirando in tondo, con gliocchi bendati.Tra i giardiné che “conta-vano”, la famiglia Bru-netto, nella zona di Moncrivello,verso Pilone Virle, composta daGiuseppe, Biagio, Domenico An-gelo. I fratelli Giuseppe (1888-1969) e Biagio (1893-1970) ave-vano sposato le sorelle Patrito (so-relle di Tommaso, 1896-1979), ri-spettivamente Lucia (1892-1958) eMaria (1899-1970); Domenico An-gelo aveva sposato MargheritaGenero (Magna Tina). Il terrenoera stato acquistato dal dottorMarchisone, sua era anche lalunga casa colonica rivolta a suded a lui è intitolata la strada che di-parte da via Silvio Pellico. La casavicina, ora abitata da Roberto (fi-glio di Geppino, 1928-1978, e ni-pote di Biagio) fu costruita nel1945, utilizzando, come tanti,anche mattoni del Ponte sul Po,verso Villastellone, che i tedeschiin ritirata avevano fatto sal-tare. Roberto ricorda di averaiutato il nonno ed i genitorinel tempo lasciato liberodalla scuola nelle coltiva-zioni legate alle abitudini deltempo. In particolare, racco-gliere fagioli, fagiolini e “spa-gnolin” non gli dava soddi-sfazione, troppo il tempo ne-cessario per riempire la “cavagna”(meglio riempirla coi meloni) maseguiva volentieri i suoi familiari aTorino (al Mërcà Neuv, in via Gior-dano Bruno) anche se occorrevaalzarsi alle 2-3 del mattino. Ro-berto ha inoltre il ricordo di sestesso, piccolo, seduto dentro unaspecie di cesta, in groppa al ca-vallo (lo stesso della noira) chepercorreva su e giù i lunghi solchidell’orto per i necessari lavori,dalla preparazione del terreno alraccolto, guidato da uno dei“grandi” (e nel frattempo era ac-cudito anche il bambino).Altro giardiné della zona Berto Vi-valda che per primo, a Carignano,adottò i teli di nylon per coprire leinsalatine (allora erano larghi ap-pena due metri mentre ora arri-vano a 16-18). Smise nel 1974-75,ma già da alcuni anni non portavapiù i suoi prodotti ai Mercati Ge-nerali ma li cedeva a commer-cianti (soprattutto della famigliaRonco) che tenevano il banco al

mercato di piazza Madama Cri-stina.Più ad est, il terreno e la casa, co-struita nel 1911, di Giuseppe (pertutti Barba Pino) Ronco (1870-

1963), marito diEugenia Carpi-nelli (1869-1962), genitoridi Andrea (foto-grafo) e diMaria, mammadi Anna Negro,che lì abita tut-tora. Anna rac-

conta che il nonno “sisentiva e ci teneva ad es-sere giardiné”, non ne-goziante, e la nonna ri-petutamente ricordavache, dopo l’acquisto delterreno incolto, già delRegio Ospizio di Carità,prima di poterlo utiliz-zare per l’orto, per unanno intero, con im-mensa fatica, l’avevanodovuto “desgramonè”(liberare dalla gra-migna). Coltivavano pa-tate, pomodori, pepe-roni, ortaggi vari e, d’in-

verno, radici, indivia, scarola: icespi venivano conservati dentrobuche scavate nel terreno e poicoperte dai cavoli, capovolti, perproteggerli dal gelo. Nonna Carpi-nelli teneva anche il banco inpiazza a Carignano, il giovedì, mala giovane Anna non solo nonosava mettersi al banco ma ne-anche farsi vedere mentre portavale ceste al mercato. Remore di gio-ventù!Anche un fratello di nonno Pino,Antonio (1875-1929), faceva ilgiardiné: morì in un incidentestradale e ne riprese l’attività il fi-glio Giuseppe (1913-1979), nel-l’area vicino a quella della famigliaPatrito (attuale via Cadorna). Eglicoltivava anche i terreni dei fami-liari che formavano un unico ap-pezzamento ma, dopo la morte

della mamma Irene Bertinetti(1877-1949), quando la zona fulottizzata, si dedicò al banco divendita in via Catania. Strada se-guita dal figlio Antonio e dallanuora Isola (con l’aiuto poi dellafiglia Nadia) in piazza MadamaCristina. Per loro scelta, nel vol-gere di breve tempo, il banco siorientò verso le primizie, presen-tate con molta cura e fantasia, di-rette ad una clientela che non ba-dava a spese: tanti piccoli accor-gimenti, legati alla conoscenzaprofonda delle esigenze diquanti si avvicinavano avevanorivoluzionato la comune idea delbanco del mercato. L’hanno la-sciato una decina di anni fa, maancora oggi sono in contatto conalcuni affezionati clienti.E’ ora la volta della famiglia Ca-stagno. Scopro che in effetti le fa-miglie erano due: dei fratelli Do-menico (conosciuto però comeVigin) e Giuseppe, residenti inrione San Rocco, rispettivamente

sulla destra e sulla sinistra, ed ave-vano sposato due sorelle Pautasso,Maria Maddalena e Angela.Questo fa sì che alcuni cugini, co-m’era consuetudine, portino lostesso nome. Solo uno dei figli diGiuseppe ha seguito la tradizionementre l’intera famiglia di Vigin(1899-1965) e Maddalena (1902-1982) è stata giardiné. Antonio(1923-2008) con la moglie Nilda,Giuseppe (classe 1933) con la mo-glie Caterina e Mario (classe 1938)con la moglie Silvia ne hanno fattol’attività principale ma tutti hannocontribuito a farla crescere (Fi-lippo, 1927-1984; Rosa, 1930; Ca-terina, 1937) finché sono rimastiin famiglia. L’impulso maggiorevenne negli anni ’60, con la grandeimmigrazione dal Sud, quandoalle colture di sempre si aggiun-sero quelle richieste dai nuoviclienti, quali peperoncini piccanti,oltre ai nostri “spagnolin”, lattugaromana e zucche siciliane, parti-colarmente ricercate per le punte(cime-tenerume), secondol’usanza tramandata, come aiutoper le partorienti. Non c’erano icubetti, allora, ed i “piantìn” (pian-timi) si ottenevano dopo aver pro-ceduto alla semina e curato la ger-minazione, ma la difficoltà stavanel trovare i semi di questi nuoviprodotti. Il lavoro era tanto e tutti igiorni vendevano più “tama-gnonà” solo di piantìn, lasciaticon una piccola zolla, e, per arri-vare in tempo ai Mercati Generali,era d’obbligo la levataccia in pienanotte.E’ del 1965 l’installazione in unaserra dell’impianto di riscalda-mento (all’avanguardia) con unbruciatore a nafta, allo scopo diottenere le primizie, un po’ primadi quella che sarebbe stata lagiusta stagione; poi, con l’impor-tazione, diventata ora globale,questo concetto è stato superato. Igusti sono cambiati, si bada ormaimolto all’apparenza e poco ai sa-pori veri, genuini...Il lavoro che impegnava per tanteore al giorno (anche quando si ri-correva all’aiuto di lavoranti occa-sionali) lasciandone troppo pocheal sonno, ai pasti ed al tempo li-bero, ha coinvolto per anni le fa-miglie ed i figli hanno scelto altrestrade. Giuseppe e Mario hannoraggiunto la sospirata pensione e,pur dedicandosi ancora all’ortoper le necessità loro e dei familiari,non producono più per terzi epossono finalmente seguire atti-vità che sono loro congeniali, so-prattutto Mario, nel campo del vo-lontariato e, prioritaria, la cura

della Cappella di San Rocco.Mi hanno accompagnata in unalunga passeggiata fino in fondo alloro terreno, verso San Bernardo,al confine con le proprietà Gioan-nini, dove attualmente c’è unpozzo elettrico, mentre in passatoc’era la noria.

(Continua)

nel tempoCommerci

e Botteghe A curadi Marilena Cavallero

Giovanni Rolle - padredi Pierino

Croce Rossa, Protezione Civile, Vigili del Fuoco: un impegno comune Nelle giornate del 3, 4 e 5 settembre si sono svolte le“Giornate del Volontariato di soccorso” che ci hannovisto partecipi insieme a Protezione Civile e CroceRossa di tutta una serie di attività; ma qual è stato ilsignificato di quei momenti? Tutti quanti hanno potuto vedere come queste diverse realtà sono oraorganizzate e quali siano stati i percorsi che le hanno condotte fino aigiorni nostri. Infatti, oltre alla possibilità di incontro con i vari operatori,non sono mancate mostre e presentazioni, molto ben realizzate, chehanno saputo trasmettere tante informazioni ma, soprattutto, lo spiritoumanitario e di solidarietà sulla quale si basano e che ne alimentanol’anima favorendone la vita e, quando possibile, anche la crescita.Siamo tre realtà nate e cresciute su basi storiche diverse e che hannocompiti molto differenti tra loro, ma unite da un unico obbiettivo: garan-tire il soccorso, l’aiuto e la sicurezza a chi si trova in difficoltà. Purtroppo spesso si crede che questi gruppi siano in competizione traloro (e forse da qualche parte sarà anche una triste verità) ma nell’am-bito della nostra Città non è affatto così e queste giornate ne sono statepiù che mai testimoni.La verità è che esiste un profondo rispetto tra di noi e una sincera consi-derazione delle rispettive competenze e professionalità, ma soprattuttoesiste la maturità di riconoscere che solo la stretta collaborazione el’aiuto reciproco può portare felicemente al successo il nostro operato.Ciò che quasi nessuno sa è che sovente queste tre diverse realtà si in-contrano per un costruttivo scambio formativo, infatti gli amici dellaCroce Rossa e della Protezione Civile hanno dedicato a noi, Vigili delFuoco, delle serate dove la loro preparazione è servita ad arricchire ilnostro bagaglio professionale; e altre serate dove noi abbiamo cercato ditrasmettere loro qualche informazione in più sulla chimica e fisica dellacombustione e qualche consiglio frutto delle nostre esperienze.Tutto ciò unicamente finalizzato a garantire un soccorso più rapido edefficace evitando che, per impreparazione o sottovalutazione del rischio,venga meno la sicurezza di tutti quanti.Di questo generoso mondo del Volontariato Carignano è ricco per cuinon dobbiamo mai scordare la preziosa opera che svolgono le altre as-sociazioni (Donatori del Sangue, Auser, Lida, Associazione Carabinieriin Congedo, ecc) presenti sul territorio. La loro è un’opera costante e silenziosa, portata avanti senza ululati disirene o bagliori di lampeggianti, ma non per questo meno preziosa edimportante. A tutti loro esprimiamo un sincero grazie.Un'evidenza la vogliamo riservare agli amici Alpini, sempre presenti edisponibili a sostenere e a collaborare in qualsiasi iniziativa cittadina.

VIGILI SU CARIGNANOI pompieri: chi sono e cosa fanno

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 21Settembre 2010

CURIOSITA’ ECOLOGICHEa cura di "Legambiente Il Platano"

Senza pregiudizi

Il nuovo Assessore piemontese all’ambiente dice di voler valutare il nu-cleare senza pregiudizi dando così la possibilità di far ripartire le“nuove” centrali nucleari nella nostra regione che è già la pattumieraatomica del paese. Alla sua “oggettiva” valutazione lasciamo anche lanotizia che in Germania i buongustai hanno da qualche tempo un nuovoproblema: i cinghiali sono “radioattivi” oltre il limite di sicurezza. Nonsembra solo un lascito di Chernobyl, pare che il cesio che si è accumu-lato nei boschi e sui prati tedeschi derivi anche da “piccole” perdite diacque ed aria contaminate dalle centrali tedesche. Ma non solo i buon-gustai hanno un problema, anche i contadini che abbattono gli animaliper contenerne il numero devono poi pagare fior di euro per smaltire ininceneritore le carcasse delle povere bestie.Ad “inquinare” i cinghiali sarebbero la loro dieta di radici ed i funghi dicui questi animali sono ghiotti. Ed i funghi sono un problema non soloin Germania (e, probabilmente, nei paesi dell’Est dove non sappiamose ci siano controlli e dai quali continuiamo ad importare la più parte deiporcini che stanno sulle nostre tavole e nei nostri ristoranti); alcuni con-trolli svolti negli ultimi anni dall’Arpa di Biella hanno confermato che ta-lune specie cresciute in particolari situazioni nei nostri boschi presen-tano gli stessi problemi.Forse sarebbe bene che il nostro Assessore regionale valutasse,sempre senza pregiudizi, anche l’esperienza di quei montanari selvaticie primitivi di Prato allo Stelvio (Sud Tirolo) che, invece di pensare al“nuovo” nucleare, con un mix energetico composto da ben sei tecno-logie rinnovabili diverse sono diventati il primo Comune italiano energe-ticamente autosufficiente. Sono state installate due centrali di teleri-scaldamento da biomassa per una potenza totale di 1,4 MW, 4 impiantiidroelettrici per complessivi 2.050 kW, impianti fotovoltaici per una po-tenza complessiva di 1,8 MW, 1.1 MW di termico, un impianto eolicoda 1,2 MW. Grazie a queste fonti rinnovabili il Comune è in grado di ri-sparmiare più di 5 mila tep di combustibili fossili e 14 mila tonnellate dianidride carbonica. I soli impianti di teleriscaldamento permettono aicittadini allacciati alla rete di poter risparmiare in bolletta il 30% sui con-sumi di energia termica.Tra l’altro non risulta che nessun fungo o cinghiale sia mai stato conta-minato dal sole o dal vento.

Mario e Giuseppe Castagno nell’orto

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”12 Settembre 2010

Filati per maglieria a mano e a macchina

Sartoria - Maglieria su misura

Corsi di taglio e cucito - Camicie “Spicà”

VIA FRATELLI VERCELLI, 128 – CARMAGNOLA (TO)TEL.: 339.4372158

www.giusygomitolo.it - [email protected]

Carignano. Il “grande fratello” vigila, e le telecamere, poste inpunti strategici della città, funzionano. Lo dimostrano alcuniepisodi recenti, come racconta Doriano Reburdo, coman-dante della polizia municipale di Carignano dove, già datempo, la videosorveglianza è stata adottata come strumentodi controllo e anche di prevenzione.Spiega Reburdo: “Parlare di video sorveglianza alcuni anni faera difficile, pochi Enti pubblici erano dotati, altri avevano ini-ziato ad installare telecamere negli edifici e altri ancora, e traquesti rientra il nostro Comune, aveva iniziato con il controllodel Municipio. Poi, poco alla volta, date le necessità, sonostate installate altre video camere per tutelare gli immobili diproprietà comunale, per prevenire eventuali atti di vanda-lismo e danneggiamenti alle opere pubbliche. Le nostre tele-camere sorvegliano il Palazzo comunale di via Frichieri, lepiazze Carlo Alberto, San Giovanni e Savoia, i portici di piazzaSan Giovanni, l’autorimessa ed il cortile interno dell’ex. AreaBona”.Reburdo commenta l'atteggiamento, non sempre favorevole,della popolazione, che non manca di manifestare, talvolta,scetticismo nei confronti di questo strumento: “Per provoca-zione o per semplice disinformazione vengono poste do-mande del tip: Le telecamere funzionano veramente? Siamosicuri? Come mai le telecamere non hanno ripreso? Mi per-metto di sottolineare che la visione delle riprese è ad esclusivadisposizione della polizia municipale, pertanto ribadisco chenon è corretto affermare che la ripresa non ci sia stata; inoltre,come è possibile che tali informazioni le sappiano personeesterne al Comando?”.Il Comandante tiene a fugare ogni dubbio circa l'efficacia delsistema: “A questo punto mi sento in dovere di informare chei fatti parlano. Cito due episodi. Il primo risale al 26 giugnoscorso quando, tra le ore 6 e le 8.15 del mattino, un giovane ni-chelinese si è aintrodotto nell’autorimessa comunale di viaPorta Mercatoria con l’intento di perpetrare il furto di una au-tovettura in dotazione all’associazione Auser di Carignanoma, nonostante i tentativi, non è riuscito ad avviare il motoredella Fiat Punto provocando però ingenti danni alla carroz-zeria e rottura dei cristalli. Durante tutte le operazioni di ten-tato furto le telecamere installate hanno fatto il proprio do-vere e hanno ripreso l'intera sequenza. Gli agenti della poliziamunicipale nell'abituale giro di controllo hanno rinvenutol’auto danneggiata e informato la Responsabile dell'Associa-zione che, recatasi sul posto, ha constatato quanto accaduto eprovveduto a presentare denuncia al Comando Stazione Ca-rabinieri di Carignano. Nella stessa mattinata ho richiestol’intervento dei tecnici della ditta installatrice del sistema divideo sorveglianza, i quali hanno salvato su un compact disctutto il filmato; il CD è stato quindi consegnato ai Carabinieriche hanno riconosciuto con certezza l’individuo e hannoprovveduto ad informare la Procura della Repubblica per iprovvedimenti che la medesima Autorità Giudiziaria riterràopportuno adottare nei confronti della persona che ha com-messo il reato”. C'è anche un secondo episodio che Reburdosegnala: “Giovedì 12 agosto scorso, al mattino, l'agente ad-detto al mercato è stato avvisato che era stato abbattuto unmodiglione del balcone di Casa Lusso in piazza San Giovanni.Data l'altezza, nessuna autovettura avrebbe potuto compieretale danneggiamento, e da subito si è pensato ad un auto-carro. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco di Cari-gnano che hanno provveduto a mettere in sicurezza il sito,trattandosi di giorno di mercato. Rientrata al Comando, la no-stra agente Veronica Mossa insieme al collega Calastri e a me,ha visionato le registrazioni dalle 4 del mattino fino alle ore05,34, ora in cui si è visto transitare un autocarro di notevolidimensioni che ha urtato il balcone. Dagli accertamenti ese-guiti, già alle 9.30 il conducente del mezzo è stato rintracciatoe tramite la Polizia municipale è stato messo in contatto con ilproprietario dell’immobile per procedere alla regolare de-nuncia assicurativa”.Reburdo conclude: “Forse è stata un'estate fortunata, ma ilfatto certo è che anche questa volta i sistemi installati hannoben funzionato, tanto da permettere l’identificazione e l’avviodi procedimento penale per il primo caso e procedimentoamministrativo per il secondo. Ben vengano quindi i sistemidi sorveglianza installati dall'Amministrazione”. ◆

Le telecamere in città funzionanoDue casi risolti grazie al sistema di videosorveglianza

Come cambia

il codice della stradaIl periodo estivo ha portatonuove e consistenti modi-fiche al Codice dellaStrada. Questa volta sonovariati 80 articoli. Potreielencarli tutti, ma non ser-virebbe nulla perché, comeaccennato nei precedentiinterventi in questa ru-brica, diventa difficile com-prendere tali modifiche daparte di chi non conoscetecnicamente e non eser-cita la professione diagente o ufficiale di poliziastradale. Ormai è consue-tudine annuale, quasi unaricorrenza da solennizzare:puntualmente tra luglio edagosto, quando tutti atten-diamo un periodo di ferie eriposo, ecco la proposta dimodifiche, l'entrata in vi-gore di nuove leggi, rego-lamenti, codici, etc. cheprovocano apprensione emancanza di sicurezza tracoloro che si accingono apartire per le vacanzeperché la televisione, iquotidiani, Internet forni-

scono sull'argomento ognitipo di notizia, presentatacon infinite sfaccettature, eil risultato è una confu-sione assoluta. Dopo questa breve pole-mica introduttiva, ora è ne-cessario parlare, anzi, scri-vere seriamente, e infor-mare in modo corretto. I principali articoli modifi-cati o inseriti ex novo chepossono interessare diret-tamente gli automobilistiche mi propongo di trat-tare nei prossimi mesisono i seguenti:• decoro delle strade• omessa revisione• inasprite le sanzioni rela-tive ai ciclomotori• uso delle cinture• sospensioni-revoca dellapatente• tasso alcolemico• stato di ebbrezza dei neo-patentati e dei conducentiprofessionali• obbligo di soccorsoquando in un incidentesono coinvolti animali• transito sugli attraversa-menti pedonali

• esercitazioni alla guida aiminori di 17 anni• limiti di età per condurreveicoli pesanti• validità della patente• limiti di potenza per neo-patentati• primo rilascio della pa-tente con obbligo di certifi-care il non uso di stupefa-centi e il non abuso di alcol• modifiche esami di guida,esercitazioni alla guida• rinnovo della patente• recupero punti• esenzione obbligo cinture• uso dispositivi di allarmemezzi soccorso per recu-pero animali e vigilanzazoofila• conducenti di velocipedi• modalità di pagamentosanzioni• permessi di guida rila-sciati dal Prefetto a chi hala patente sospesa.

Tanti altri articoli hanno su-bito modifiche e variazioni,dal prossimo numero cer-cherò di spiegare in modosemplice ed esaustivo lenovità.

A cura del comandante Doriano Reburdo

Informazioni e consiglidalla Polizia Municipale

Via Frichieri 13, tel. 011.9698431, [email protected]

Antonio, Isola e Nadia al loro banco

Noria: tratto da “Viva ën ser chér” -Biblioteca Civica

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”22 Settembre 2010 “da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 11Settembre 2010

Carignano. Un fatto è certo: iVerdi per la Pace quando si trattadi criticare l'operato dell'Ammi-nistrazione comunale non lemandano a dire, ma nemmeno ilSindaco. Dopo l'ultima letterapubblica ai giornali degli espo-nenti locali del partito del soleche ride, il primo cittadino ha de-ciso di replicare facendo ricorsoal medesimo strumento, e ri-spondendo per le rime.Pubblichiamo qui di seguito lalettera firmata dai Verdi per laPace di Carignano seguita dallariposta del sindaco Marco Cos-solo.“Che il nostro Sindaco contassepoco ce ne eravamo resi contogià lo scorso anno, in occasionedella chiusura di alcuni impor-tanti servizi di Segreteria pressoil Poliambulatorio di via Cara deCanonica; già allora Cossolo siera lamentato che nessunol’aveva avvisato: la qual cosa ap-pare poco credibile, visto chenell’Assemblea dei Sindaci ven-gono discusse con i vertici Asl lecose importanti che concernonola Sanità locale. Che il nostro belSindaco fosse un poco distratto?Oggi torna a lamentarsi che glihanno annunciato la chiusuradelle Poste un giorno prima chequesto avvenisse, con la conse-guenza che un importante ser-vizio pubblico è stato sospeso nelpaese per una settimana, co-stringendo i cittadini a spostarsia Carmagnola per recuperareraccomandate e assicurate. Ma èpossibile questo? Ci sembra di ri-vivere i tempi del sindaco Al-bertin, che dopo aver chinatomolte volte la testa per ragionipolitiche democristiane alla vi-cina Carmagnola, ha fatto unascenata (era il 1990, qualcuno selo ricorda?) tardiva di fronte al-l’Ospedale Civile di Carignano.Che naturalmente venne chiusocomunque! Ripetiamo: ma èpossibile tutto questo? Che unSindaco che dice di contaremolto a livello politico in Pro-vincia si veda costretto a scriverelettere tardive ai giornali denun-ciando chiusure improvvise?Non è forse che Cossolo nonconta più nulla nello scacchierepolitico? Forse hanno avuto unpeso i suoi continui passaggi daun partito o movimento all’altro,da Forza Italia ai Moderati ed oradove? E per di più restando acapo della lista “Insieme per Ca-rignano” che ha sempre dichia-rato di essere una lista civica in-dipendente dai partiti, che al suointerno ha raccolto di tutto, gliesuli del socialismo craxiano ca-rignanese, esponenti di LegaNord, del Popolo delle Libertà,dell’UDC (prima Socialisti, poiModerati), e qualche ex AN? Esuliche tra l’altro non perdono occa-sione per fare dichiarazioni par-titiche, infischiandosene delfatto di coabitare in una Lista Ci-vica?”. La parola al Sindaco:“Prima di rispondere a quest’ul-tima lettera ai giornali dei Verdiho riletto le missive che sono

state presentate da questogruppo politico durante la nostraAmministrazione e ho notatoche hanno tutte un minimocomun denominatore. Solo per-sone non intelligenti, ma ancheun po’ in malafede, possono nonsapere che sul Servizio Postale ilSindaco non ha alcuna autoritàdipendendo queste dal Mini-stero delle Poste e delle Teleco-municazioni. Io, oltre a mandarela lettera ai giornali, per comuni-care ai cittadini il mio interessa-mento per un disservizio reale,sono intervenuto presso tutte lesedi competenti , sollecitandoanche i Carabinieri a verificare seci fossero gli estremi per una de-nuncia per omissione di atti d’uf-ficio, di fronte ad alcune richiestedi cittadini rimaste inevase.Stiamo monitorando quotidia-namente la situazione. Cosa di-versa è il servizio dell’Asl pressolo sportello di Carignano, cheforse anche grazie all’interventodel sottoscritto e dell’Ammini-strazione non chiuderà più du-rante le ferie. Inoltre sono stati ri-portati a Carignano tutti i Serviziche sono presenti a Carmagnola(autorizzazioni di Integrativa,tutte le prenotazioni, prelievi... )ed inoltre è stato istituito lo Spor-tello Unico (grazie anche all’in-tervento del Presidente del Cisa,altro bersaglio ricorrente deiVerdi) e sono state prolungateanche al pomeriggio le visite or-topediche. Per quanto riguardal’accusa dei Verdi di avere unamaggioranza molto variegata

continuo a considerarlo un va-lore , in quanto arrivando all’at-tenzione della Giunta diverseistanze derivanti da variegatesensibilità, si possono recepire inmodo compiuto le esigenze ditutti i cittadini e definire le prio-rità con maggiore consapevo-lezza. Del resto non può sfuggire,a chi non difetti di intelligenza inmodo rilevante, che proprioquesta è la logica di chi sceglie diproporsi ad Amministrare ap-prontando delle Liste Civichesganciate da logiche di partito oda alleanze precostituite a livelloNazionale, ma su questo puntomi sembra di essermi già dilun-gato troppo. Per quanto riguardala presupposta mancanza dipeso politico, vorrei ricordareche in soli quattro anni di attivitàla nostra Amministrazione haespresso il Presidente del Cisa, ilVicepresidente del Covar e unmembro della Rappresentanzadei Sindaci dell’Asl nella personadel sottoscritto; non mi risultache nei nove anni della GiuntaTamietti, di cui i Verdi facevanoparte, si fossero ottenuti mag-giori risultati a livello sovra co-munale. Mi sa che le critichesiano solo strumentali da partedi un soggetto politico che non èriuscito a esprimere né un Consi-gliere Comunale, né un Consi-gliere Provinciale, né un Consi-gliere Regionale, né un Parla-mentare... a proposito di pesopolitico. Sarà per questo che daVerdi di Carignano sono diven-tati “verdi di rabbia”...”. ◆

Considerazioni sul peso politicoScambio di opinioni via posta tra i Verdi di Carignano e il sindaco Cossolo

Carignano. Carignano e Progresso si rinnova: dopo l'inserimentocontinuo e progressivo di nuovi membri attuato nei primi ottoanni dalla nascita del movimento ora arriva la costituzione delCoordinamento del gruppo civico carignanese.Nell’incontro tenutosi martedì 7 settembre scorso, è stata ufficia-lizzata la nascita del coordinamento, “formato - si spiega nel co-municato stampa - tenendo presente, come è sempre stata prero-gativa del gruppo, da carignanesi giovani, attenti alla situazionecivica e a tutto ciò che si rifà alle politiche sociali”. Compito deiprescelti “quello di fungere da motore pulsante di Carignano eProgresso stimolando dall’interno la realtà creativa del gruppopolitico esercitando in maniera continua il ruolo di costruzione erapporto con le persone e le varie esigenze”.Inseriti in questo nuovo progetto sono Daniele Bosio, già respon-sabile del Centro e20, Stefano Crivello, Roberto Dal Prete e GiuliaNovajra, tutti già attivi nel gruppo da qualche tempo. A mante-nere una linea di continuità l’apporto di Carla Franzolin, giàmembro di Carignano e Progresso fin dai primi tempi dopo lafondazione.“Il lavoro che intendiamo svolgere deve fungere da stimolo perl’Amministrazione Cossolo, abbiamo colto in questi anni buonispunti e volontà di impegnarsi per Carignano senza colori o im-posizioni” commenta Daniele Bosio. Che continua: “Credo siaimportante non soltanto chiedere ai più giovani di impegnarsi eavvicinarsi alla politica, ma lo è ancora di più offrire gli spazi perinserirsi nei meccanismi e poter collaborare proficuamente conle Amministrazioni cittadine con l’obiettivo di rinnovamento e dicrescita civica e maggiore affezione dei giovani stessi alle tema-tiche politiche e sociali, questa è l’occasione che ci è stata offertada Carignano e Progresso, gruppo che esprime al suo interno gliassessori Tonino Papa e Alfredo Lanfredi e vede nel SindacoMarco Cossolo uno dei suoi fondatori, seppur il ruolo ricopertoattualmente lo renda super partes , e noi intendiamo perseguirecon costanza questo proposito coltivando questa opportunità”. ◆

Nasce il Coordinamento di Carignano e ProgressoFormato da giovani, promette di fungere da stimolo per l’Amministrazione

Se sei giovane e ti hanno trombato tre o quattro volte allamaturità, in questo Paese puoi ottenere un lavoro che ti ga-rantisce più di dodicimila euro al mese e un ricco “pensiona-mento” dopo cinque anni di “duro lavoro” da consigliere re-gionale. Certo devi anche essere figlio di un politico...Per tutti gli altri è molto più dura. Se per esempio ti sei lau-reato/a in una materia scientifica (questo è l’ambiente checonosco) a 22 anni con cento dieci e lode, dignità di stampaecc. trovi lavoro con relativa facilità solo se sei disposto ademigrare. Delle ultime due laureate nel mio gruppo una è inun laboratorio in Olanda da una decina di mesi, l’altra da set-tembre sarà al Karolinska Istitutet vicino a Stoccolma, cattu-rate al volo a pochi mesi dalla laurea. Se esci dalla nostra università lavorando bene, nonostantequi ti dicano che l’università italiana fa schifo e malgrado leultime devastanti cure modello “americano” volute da LuigiBerlinguer (centro-sinistra) e Moratti (centro-destra) e i sa-lassi di Tremonti/Gelmini, sei molto appetito dai mercati ditutto il mondo, l’unico che non ti fa offerte è quello italiano:se vuoi rimanere nel tuo Paese e fare le cose per le quali haistudiato puoi pensare ad una borsa di studio rinnovata dianno in anno da 800 euro al mese o in un contratto liberoprofessionale, e con questo resti anche a nove, dieci annidalla laurea, il tutto, ovviamente, con effetti pressoché nullisulla tua, per altro ipotetica, futura pensione. L’obiezione a questo dato di fatto di solito è che tutti vo-gliono studiare mentre da noi mancano idraulici e elettricistie, tradizionalmente, tornitori. Va bene, ma perché un ra-gazzo dovrebbe rinunciare ai suoi sogni, a sviluppare ap-pieno le sue potenziali qualità? E poi sapete che abbiamo unnumero di laureati tra i più bassi (13%) tra i 27 Paesi della CEE(23%)? con un investimento nell’istruzione in cui, sempre trai 27, siamo davanti solo alla Slovacchia? E ancora, di quantimilioni di idraulici, elettricisti e tornitori pensate abbia bi-sogno l’Italia? Il vero problema è un altro. Se vogliamo cheanche chi è meno dotato di capacità o di voglia abbia in fu-turo in questo Paese, una speranza di lavoro decente senzaridursi allo stipendio e alle condizioni di lavoro delle Serbiaoggi, della Cambogia domani dovremmo utilizzare al meglioqueste intelligenze che abbiamo e che, dopo aver speso fiordi denaro a formare, regaliamo ai nostri concorrenti. L’aut aut di Marchionne a Pomiliano e la disdetta del con-tratto di Finmeccanica sono figli di questa situazione: i tede-schi producono la maggior parte delle loro auto nel loroPaese, con costi del lavoro di molto superiori ai nostri, (quasi)senza aiuti di Stato, con un sindacato che ha una forte possi-bilità di interferenza nelle politiche produttive delle aziendegrazie alla cogestione che là vige da anni. Nei primi sei mesidi quest’anno Bmw ha aumentato del 82% il suo export diauto prodotte in Germania verso la Cina: quante Panda po-trebbe vendere Fiat visto che questo tipo di auto i cinesi sonoin grado di produrle da soli e potrebbero venderle a noi aprezzi stracciati? I tedeschi magari comprano l’intelligenza el’inventiva di una impresa di Moncalieri, ma i loro progetti in-dustriali restano ancorati al loro Paese, “delocalizzano” solole produzioni di bassa fascia che non hanno sufficiente valoreaggiunto nel prezzo finale per coprire un lavoro di qualità (elo stesso fanno i francesi). Il fatto è che le imprese tedeschehanno una politica industriale che vede l’innovazione, e nonil taglio dei salari, al primo posto nel concetto di aumentodella produttività e un governo che ha una sua politica indu-striale; da noi non abbiamo più un’industria, né una politicaindustriale del governo. Escludiamo quella “innovativa”delriciclaggio di fanciulle di bella presenza e di gonna facile nelnostrano jet set paratelevisivo e quella, più tradizionale,delle nostre mafie. Ai nostri ragazzi e soprattutto alle nostre ragazze, che spessorischiano di sprecare i loro enormi talenti perché più condi-zionate dal ricatto degli affetti, dobbiamo però dire la verità:questo Paese non è un Paese per i giovani, non è un Paese pergiovani famiglie, non è più un Paese per costruirci un futuroper chi ha per sé grandi aspettative. Se all’uscita della scuolasuperiore i vostri curricula scolastici sono buoni, se avete inte-ressi, sogni e la volontà per lavorare a realizzarli, andate pureall’università, ma sappiate che questo Paese ha poco o nullada offrirvi, che i vostri sogni e le vostre capacità potranno es-sere valorizzati, quasi sicuramente, solo lontano da qui. ❚

Nanni Passerini

“L’Italia non è un Paese per i giovani”

Carignano. Prima la gita aMantova, domenica 3 ot-tobre, poi il pranzo sociale,domenica 17 ottobre. Il meseche sta per arrivare si an-nuncia intenso per l'Adac,Associazione Donatori Auto-nomi di Carignano - Volon-tari del Sangue.Per la festa annuale il pro-gramma è il seguente: alleore 10 ritrovo in piazza SanGiovanni di donatori eospiti; alle ore 10.30 Messa inDuomo in suffragio dei do-natori defunti; alle ore 11.30ritrovo al Campo Giochidove verranno effettuate lepremiazioni; seguirà ilpranzo sociale. ◆

Festa in vista per l’AdacDopo la gita,il pranzo sociale

Carignano. Cittadini ed auto-rità hanno presenziato, dome-nica 29 agosto scorso, all’alle-stimento di alcune opere delpittore Aldo Conti all’internodel Municipio di Carignano.Il 9 giugno scorso, Maria LuisaMalgaroli, vedova del pittorecarignanese Aldo Conti (natoa Torino nel 1935 e decedutonel 2008), aveva espresso lavolontà di donare alla Città diCarignano seiopere dell’ar-tista: si tratta di “Cinque gestidi un uomo”, “Studio per ungrande giardino”, “Cespuglio”,“Interno con donna”, “Sopra-bito sulla poltrona”, “La Torre”.Insieme all’assessore alla cul-tura, Miranda Feraudo, è statoindividuato quale spazio

espositivo, d’accordo con lavedova dell’artista e i familiari,la Sala delle riunioni, a fiancodella Sala del Consiglio, alprimo piano del Municipio(via Frichieri 13); sulle paretidel corridoio, che conduce aidue ambienti, campeggia unaltro grande quadro del mede-simo artista, già donato al Co-mune. ◆

Le pitture di Aldo Conti in MunicipioI familiari hanno donato sei opere dell’artista scomparso nel 2008

Carignano. Tuttoesaurito e lunghiapplausi per il“Concerto conAperitivo” orga-nizzato domenica5 settembre dal-l’Assessorato allaCultura della Cittàdi Carignano nel-l’ambito delle ma-nifestazioni inprogramma per lafesta patronale disan Remigio. Nellasuggestiva cornicedella chiesa dei Battuti Bianchi, in via Vittorio Veneto, sonostate proposte alcune tra le più celebri “Arie e Romanzed’opera e d’operetta”, dalla “Mattinata” di Leoncavallo, a “Tuche mi hai preso il cuor” di Lehar, da “Cuore ingrato” di Sicca,a “Non più andrai farfallone amoroso” di Mozart. La voce eraquella del baritono Emilio Marcucci, accompagnato al pia-noforte da Gioachino Scomegna, direttore d’orchestra. ◆

Musica da applausi ai Battuti BianchiIl folto pubblico ha gradito il concerto con aperitivo

professione asacIMMOBILIAREFRANCHISING

www.professionecasa.ite-mail [email protected]

tel. 011.9690734 - fax 011.9695595

Piazza Carlo Alberto, 36 - 10041 Carignano (TO)Carignano: In contesto residenziale, villa a schieracon giardino privato e box auto. Da Vedere!Euro 315.000,00

Carignano: Casa indipendente su 3 laticomposta al PT da cucinotta, soggiorno eripostiglio, al P1 due camere, bagno e rip. Alpiano interrato ampia cantina con possibilitàtaverna e giardino privato. Euro 189.000,00

Carignano, centro: Direcente costruzione, ingr.su soggiorno, cucinaabitabile, due camere,doppi servizi; pianomansardato ampio localecon angolo cottura, duecamere e bagno.Euro 279.000,00

Carignano: Appartamento composto daingresso su soggiorno, cucinotta, camera,bagno e ripostiglio; al piano mansardato duecamere e bagno. Due terrazzini e box auto.Euro 179.000,00 VERO AFFARE!

Carignano: In piccola palazzina con verdecondominiale appartamento composto daingresso, tinello, cucinino, due camere, bagno,ripostiglio, cantina e possibilità box auto.Euro 115.000,00

Virle Piemonte: Nuova costruzione, in piccolapalazzina appartamenti di varie metrature etipologie, con giardini privati e sottotetti,possibilità scelta di capitolato. Prezzi moltointeressanti. A partire da Euro 133.000,00

Carignano, borgata: Casa semindipendentesu tre lati disposta su due livelli composta da160 mq totali, ampia tettoia e giardino privatodi 150 mq. Euro 183.000,00

Carignano, borgata: Rustico da ristrutturaredi 240 mq, tettoia di 100 mq, giardino privatodi 400 mq e terreno adiacente di 1500 mq.Possibilità bifamiliare. Euro 126.000,00

Osasio: In centro paese casa semindipendentedisposta su tre livelli di 135 mq. tot.; giardinoprivato di 150 mq. c. a. posto auto e possibilitàbox. Scelta capitolato e personalizzazione degliinterni. Euro 249.000,00

Carignano: Appartamento sito al piano terracomposto da ingresso su soggiorno con cucinaa vista in muratura, 2 camere, bagno, rip., boxauto ampio e giardino privato di c. a. 100 mq.Euro 199.000,00

Vinovo: In centro: appartamento con mansardacomposto da ingresso su salone con ampiacucina a vista, camera e bagno; al pianomansardato da ampio locale con angolocottura, camera e bagno. Box auto doppio ecantina. DA VEDERE!! Euro 290.000,00

Carignano: In Borgata appartamento inbifamiliare di ingr. su ampia zona giorno conangolo cottura, 2 camere e doppi servizi.Giardino di 100 mq e box auto.Euro 177.000,00

Carignano: Villa indipendente su quattro laticon terreno di 700 mq. c. a. composta da PT:cucina, disimpegno, bagno-lavanderia, cantina,loc. caldaia e box doppio; P1: ingresso livingsu salone, cucina, tre camere, bagno, balconatasu quattro lati; PM: locale unico di 40 mq. c. a.Possibilità bifamiliare!!

Carignano: In zona residenziale in piccolapalazzina appartamento sito al piano rialzatocomposto da ingresso su sala, cucina abitabile,2 camere, bagno, ripostiglio, cantina e boxauto. Da vedere! Euro 155.000,00

Carignano: Vicino al centro del paeseappartamento in palazzina in paramanocomposto da ingresso, soggiorno con ang.cottura, 2 camere, loc. lavanderia, bagno,terrazzo, cantina e box auto. Euro 185.000,00Veramente interessante. Riscaldamentoautonomo no spese condominiali.

Vinovo: A due passi dal centro del paeseproponiamo bifamigliare ristrutturata congiardino e 2 box auto. Euro 398.000,00 Davedere!!

Carignano: In borgata ottimo rusticoristrutturato di ampia metratura adatto a duoo più famiglie, tettoia, giardino 500 mq e boxauto. Da vedere! 283.000,00

RICERCHIAMO AGENTIDA INSERIRE

NELL’ORGANICO.PER COLLOQUIO FORNIRE

IL CURRICULUMIN PIAZZA CARLO ALBERTO

A CARIGNANO.

Via Zappata, 5 - Tel. 011.9697050 - 10041 CARIGNANO (TO)

Franco MotoFranco MotoRIPARAZIONI MOTO - CICLI

ATTREZZATURA DA GIARDINAGGIO

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 23Settembre 2010

MESSAGGI in bachecaMESSAGGI in bachecaSpazio ai lettori

9 ottobre 1992Ieri bimbe... oggi signorine.Auguroni e, se volete vivereuna vita straordinaria, non

fermatevi, non smettete maidi crescere e migliorare, co-gliete ogni attimo di gioia edividetelo con chi avete in-

torno. Baci.Mamma, papà, Enri e Andri

14 luglioCon papà, mamma

e fratellino Lucaora c'è anche Sofia.

Il 22 agostoElisa

ha compiuto un anno.Tantissimi auguri

da mamma, papà e nonni.

21 settembreAuguri papà e mamma

per il vostro anniversariodi matrimonio.

Vi voglio un mondo dibene e vi mando un

bacio enorme.Mattia

Tanti auguriFrancesco De Marco

per i tuoi 7 anni da mamma,papà e Michela, nonni e zii.

Un bacione.

4 settembreAffettuosi auguri

per le vostre nozze d'orodai vostri

Beppe, Antonella,Stefano e Malene.

Tanti auguri per i vostri50 anni di matrimoniodai vostri figli Valeria,

Corrado con Paola,Alessia con Luciano,Viviana con Luciano

e dai vostri adorati nipoti Erika, Noemi e Simone.

IMPRESE FUNEBRI RIUNITE DAL 1979Uno tra i più grandi gruppi di Imprese Funebri della Provincia Torinese

Dal 15 Marzo 2008Funerali completi, scritta lapidi, arte funeraria,trasporti funebri in tutta Italia ed all’Estero

dal 1979

VINOVO - PIOBESICARIGNANO - LA LOGGIA

CANDIOLO - OSASIO

IMPRESE FUNEBRI RIUNITE UFFICIO: SAN REMIGIO, Via Umberto I n. 39 - 011 9699487 - CARIGNANOLA LOGGIA, Via Bostolfi n. 9 LA LOGGIA

LA PIOBESE, Corso Italia n. 5 PIOBESI T.SEVINOVESE, Via Marconi n. 70/a VINOVO

LA CANDIOLESE, Via Roma n. 5 CANDIOLOOSASIO - Abitazione, tel. 333/9858968

SERVIDIO ANTONIO VIOTTO FLAVIO 333/3211052 333/9858968PACOTTO LUCIANO ROLFO PAOLO 338/5248598 338/7080636SI RICORDA CHE DAL MESE DI OTTOBRE LA CREMAZIONEE’ INTERAMENTE GRATUITA NEI NOSTRI SERVIZI FUNEBRI

DDAA 1177 AANNNNII AALL VVOOSSTTRROO SSEERRVVIIZZIIOO NNEELL SSEETTTTOORREE DDEELLLLEE IINNTTEERRMMEEDDIIAAZZIIOONNII IIMMMMOOBBIILLIIAARRII,,PPRREESSSSOO IILL NNOOSSTTRROO UUFFFFIICCIIOO TTRROOVVEERREETTEE II SSEEGGUUEENNTTII SSEERRVVIIZZII::- VALUTAZIONI GRATUITE DI IMMOBILI CIVILI, COMMERCIALI,

INDUSTRIALI, ARTIGIANALI, TERRENI EDIFICABILI;- PRATICHE DI MUTUO E FINANZIAMENTI

CON AGEVOLAZIONI PARTICOLARI;- COMPRAVENDITA, CONTRATTI DI LOCAZIONE;- PRELIMINARI IN SEDE E ASSISTENZA FINO AL ROGITO NOTARILE.

PER INFORMAZIONITELEFONARE

AI SEGUENTI NUMERI:011.96.93.293011.96.90.539

Si svolgono valutazionigratuite su immobili.

Si ricerca per la nostraclientela appartamenti

o ville in Carignanoe dintorni.

Definizioni rapide.

Carignano Via Moncrivello: Terreno edi-ficabile con possibilità di bifamiliare di 170mq. c.a. + sottotetto. Euro 140.000,00

Carignano centro: Appartamento in po-sizione centralissima e panoramica, com-posto da ingresso, soggiorno, cucina abita-bile, due camere da letto, bagno e lavan-deria, balconi, termoautonomo, libero sutre arie, luminoso, ottime finiture con mate-riali di pregio. Euro 200.000,00

Carignano AFFITTASI o VENDESI - ViaBorgo Vecchio: Locale ad uso magazzinoo autorimessa piano seminterrato mq. 70circa, nuova costruzione. Euro 250,00mensili

Carignano: Nuova costruzione apparta-mento piano terra con giardino privato,composto da: soggiorno living con angolocottura, una camera, bagno, ripostiglio,cantina, ottime finiture, scelta dei materiali,termoautonomo, volendo box auto. Euro163.000,00

Carignano semicentro: Monolocale conbagno di nuova costruzione, piano primo esecondo con ascensore, con balcone ecantina, scelta dei materiali, volendo boxauto, ottimo come investimento. Euro98.000,00

TORINO E ALTRE LOCALITA’

Trofarello Via Generale Carlo Albertodalla Chiesa: In complesso residenzialeparte della collina di Trofarello ma in posi-

zione comoda ai servizi del centrocittadino, in palazzina di due pianiappartamento al piano primo conascensore composto da ingressoliving su soggiorno, cucina, ca-mera, servizio, ripostiglio, cantina ebox auto. Euro 220.000,00

Carmagnola Via G. Leopardi:Appartamento al piano quarto conascensore composto da cucinino,tinello, soggiorno, una camera,bagno, ripostiglio, balconi, doppiaesposizione, cantina, riscalda-mento centralizzato, in buone con-dizioni. Euro 125.000,00

Carmagnola vicinanze sta-zione: Appartamento al pianoterzo con ascensore composto daingresso, sala da pranzo, tinello,soggiorno, due camere, doppi ser-vizi, balconi, cantina, box auto, ri-scaldamento centralizzato, liberosu tre arie, luminoso, in buone con-dizioni. Euro 230.000,00

Vinovo: Vendesi ampio e lumi-noso appartamento secondo pianocon mansarda, ottime rifiniture;così composto: ampia cucina, sog-giorno, 2 camere e bagno più man-sarda, cantina e box doppio. Mq.170 circa. Euro 260.000,00

Piobesi: Prenotasi villetta unifa-miliare con cortile e box fuori terra.Mq. 140 circa. Ottimo capitolatocon possibilità di varianti in corsod’opera, consegna primavera2011. Euro 375.000,00

IMMOBILIARE DEL

BORGO VECCHIOCARIGNANO

P.za Carlo Alberto, 62 - Tel. 011.9693293

La Loggia Via Dora: In costruzione abitazione di solecinque unità, ultimo appartamento al piano primo com-posto da soggiorno con angolo cottura e bagno, scalainterna che collega al piano mansardato con due ca-mere e sala da bagno, balconi in entrambi i piani, can-tina e box auto doppio, ottime finiture, scelta dei mate-riali, maggiori informazioni in ufficio. Euro 240.000,00

Lombriasco: Villette di nuova costruzione,libere su tre lati disposte su due livelli, pianoterra: soggiorno, cucina abitabile, bagno,piano primo due camere e bagno, terrazzi,piano interrato ampio box per tre auto, can-tina, volendo tavernetta, giardino privato,scelta dei materiali, ottime finiture. Prezzi apartire da Euro 250.000,00

La Loggia via Ronchi: Capannone aduso industriale artigianale di mq. 265 circacomplessivi interamente ristrutturato conservizi, esposizione a sud molto luminoso,distribuito su due livelli, ottimo anchecome investimento. Euro 180.000,00

Chieri via Albussano: Appartamento alpiano primo con ascensore, composto da in-gresso, soggiorno, cucinino, due ampie ca-mere, bagno, due ripostigli, doppia esposi-zione con balconi, cantina e box auto, inbuone condizioni. Euro 170.000,00

La Loggia vicolo Galli: In costruzione appartamenti innuovo complesso residenziale, soluzioni piano primocon mansarda abitabile abbinata, ottimo capitolato,scelta dei materiali, varie soluzioni e ambientazioni, boxauto singoli o doppi. Prezzi a partire da Euro180.000,00

Osasio: Appartamenti in abitazione conquattro alloggi, esempio piano terra con giar-dino privato, composto da: ingresso living susoggiorno, con angolo cottura, una camera,bagno, oppure soluzione al piano primo consoggiorno living angolo cottura, bagno pianomansardato con due camere, bagno, il tuttocollegato con scala interna, ottime finiture, lu-minoso, termoautonomo, zero spese condo-miniali, prezzi da euro 113.000,00

Osasio vicolo Gianoglio:Casa semindipen-dente disposta su due livelli con giardino pri-vato, ampio porticato, piano terreno compostoda: salone con caminetto, cucina abitabile, la-vanderia e bagno, tavernetta, cantina, boxauto doppio; piano primo collegato con scalainterna, due camere da letto, balcone. Possi-bilità di ampliamento. Finemente ristrutturata.Euro 240.000,00

Virle Piemonte: Vendesi ampio cascinale daristrutturare con possibilità di ulteriore amplia-mento. Euro 180.000,00

Osasio Via Torino:Porzione di villa bifamiliarecomposta al piano terra da ingresso living susoggiorno con angolo cottura, bagno, autori-messa adiacente e giardino circostante;pianoprimo con due camere e bagno;sottotetto nonabitabile; piano seminterrato con ampia can-tina, termoautonomo, libero su tre arie, possi-bilità di scelta dei materiali. Euro 280.000,00

Osasio via Chisone: Vendesi villette aschiera di nuova costruzione, disposte su duelivelli, piano terra con giardino privato, com-posto da: ingresso living su soggiorno, cucina,bagno, box auto, piano primo: due camere,bagno, sottotetto, piano interrato con locale aduso taverna e autorimessa, strutturate conmateriali di nuova concezione di bioedilizia eimpianti tecnologici per il risparmio energe-tico, ottime finiture e scelta dei materiali.

Osasio Via Torino: In cascinale ristruttu-rato e frazionato vendiamo n° 3 apparta-menti disposti su due livelli, diverse solu-zioni e metrature, con porzione di tettoiaad uso box privato.Prezzi a partire da Euro 135.000,00

Piobesi Torinese via Benedetto Croce:In zona residenziale, villetta a schiera congiardino privato su due lati composta alpiano terra da ingresso su soggiorno, cu-cina abitabile, bagno, Piano primo condue camere, bagno, balconi, Piano man-sardato (sottotetto non abitabile) adibitoad uso lavanderia, Piano seminterratocon ampio box auto e cantina. Riscalda-mento autonomo, luminoso, con ottime fi-niture. Euro 320.000,00

Castagnole Piemonte vicinanze: Ottimocascinale indipendente parzialmente ristrut-turato, libero su quattro lati disposto su due li-velli, piano terra con salone, cucina, tre ca-mere, bagno, box per tre auto, piano primoquattro camere, bagno, balcone, cortile giar-dino di circa 2000 mq. con casetta per cu-stode, volendo bifamiliare.

L'uomo che visse due volte: non mi riferisco al celebre film, ma a Te-resio Valinotti, deceduto il 16 luglio scorso.Credo che la sua vita possa essere suddivisa in due parti: la primacertamente nota a quanti lo hanno conosciuto, la seconda sicura-mente meno nota e cioè quella trascorsa al-l'Istituto Frichieri di cui è stato ospite per oltredieci anni.Questa parte vogliamo qui ricordare.In questo periodo, anche grazie alla frequenta-zione della Biblioteca Civica ed alla lettura cuidedicava molto tempo, si era notevolmente ac-culturato.Ben conosciuta era la sua vena poetica e le suepoesie in piemontese che gli sono valsi anche pubblici riconosci-menti.Ricordo in particolare l'elogio ufficiale, di cui andava fiero, invia-togli dal Vescovo di Acqui S.E. monsignor Piergiorgio Michiardi, no-stro concittadino, per la poesia “Nos Dom”.Quando entrai per la prima volta al Frichieri mi accolse con slanciodicendomi “Benvenuto fra noi”.Più di una volta ebbe a dirmi che al Frichieri aveva trovato la fede ela serenità e che arrivando qui “era stato folgorato sulla via di Da-masco” (come già successo a qualcun altro circa duemila anni fa).Nonostante i suoi problemi fisici era piuttosto attivo: collaboravacon l'amministrazione e con il personale per esigenze varie, con ilrettore don Bilò e con le suore per l'organizzazione delle funzioni,con la cantoria per i canti.Si occupava anche della gestione della biblioteca interna, donatatempo addietro all'Istituto dal Lions Club Carignano-Villastellone edalla compagnia teatrale Fric-Filo2.Sicuramente Teresio, per questi ed altri motivi, ha lasciato un vuotonella nostra struttura.E concludo.Io non so se il Sommo Giudice, dall'alto della sua misericordia, loabbia subito accolto in paradiso; probabilmente un po' di purga-torio ci poteva anche stare, non credi? ❚

Avv. Mario ToscoPresidente Istituto “Faccio Frichieri”

Un ricordo di Teresio Valinotti

Domenica 20giugno pressol'Istituto Faccio Fri-chieri di cui èospite da oltre treanni è stata fe-steggiata la signo-rara Maria Toscoche ha raggiuntoin buona salute iltraguardo dei 100

anni.Nata a Santena da famiglia dimodeste condizioni, quarta disette figli, all'età di sette annivenne colpita dalla “febbrespagnola” epidemia checausò nel mondo milioni divittime.Nonostante le fosse statasomministrata anchel'estrema unzione sopravvissegrazie a massicce dosi di chi-nino.Sposatasi nel 1935 ebbe trefigli ma rimase vedova moltopresto avendo perso il maritoa soli 36 anni.Dovette allora occuparsicome operaia presso una fab-brica di Santena ove lavoròfino al raggiungimento dellapensione.Benché visibilmente emozio-nata, nonna Maria ha brillan-temente retto l'impegno deifesteggiamenti con la pre-senza numerosa oltre che difamigliari e parenti anche diospiti ed amici.Alla festeggiata sono state ri-volte brevi ed affettuose pa-role di augurio dal reverendodon Bilò rettore spiritualedell'Istituto, dall'avvocatoMario Tosco nella sua qualitàdi presidente anche a nomedell'amministrazione, da An-tonio Accastello assessore allepolitiche sociali del Comunedi Carignano, da Suor Roisi anome delle suore, mentre lasignora Sanfilippo ha letto gliauguri degli ospiti.Alla stessa sono stati offertiomaggi floreali, il tutto allie-tato dalla musica del signor-Crivello e dalle interpreta-zioni di canzoni d'epoca delsignor Casalis. ❚

Tanti auguri nonna Maria!Festeggiati i 100 anni di un’ospite del “Frichieri”

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 9Settembre 2010“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”24 Settembre 2010

Carignano. Un patrimonio dasalvaguardare e da valorizzare:sono i parchi del centro e lacampagna. Carignano è unapiccola città, dotata però di ungrande polmone verde e il patri-monio ambientale costituito,appunto, dai parchi pubblici edalle vaste estensioni di terrenoa ridosso del Po, frutto della di-smissione da parte delle caveche hanno operato sul fiume, èoggetto di attenzione da partedell'Amministrazione comu-nale. Lo sottolinea Giorgio Al-bertino, assessore all'am-biente, raccontando quanto èstato fatto nel corso degli annie i progetti per il futuro. “Noi abbiamo lavorato moltoin questi anni per creare e di-fendere il nostro patrimonioverde - spiega - Siamo partitidal concentrico, dalla città,dove le passate Amministra-zioni hanno dato vita a un paiodi parchi pubblici, in viaBraida, intitolato a Papa Gio-vanni XXIII, e in via Monte diPietà, a fianco del Municipio.Sono stati creati perché c’eral’esigenza di offrire ai cittadinidelle aree vivibili. Adessosiamo arrivati ad avere unabuona dotazione di spazi verdi:ai già citati, si sono aggiuntiquelli di via Tappi angolo viaFrichieri, di via del Platano e divia Lamberti, dedicato a PapaGiovanni Paolo II. C’è in pro-getto una nuova area attrezzatanell’ex area Longo: non appenapartiranno i lavori per la costru-zione di nuove abitazioni, cisarà la dismissione di que-st’area che andrà ad arricchirela parte sud della città. Dopo-diché saremo in grado di offrirealla cittadinanza un’ampiascelta di parchi pubblici, ricchidi verde e di attrezzature, daigiochi per i bambini ai percorsiginnici”.Albertino prosegue parlandodella zona del Po piccolo: “E'una striscia di terreno che vaverso il Po, una sorta di “bar-riera verde”, tra la circonvalla-zione e la città, che manterremoe anzi implementeremo piantu-

mando nuove essenze, in modoche diventi una protezione an-cora più grande per la città”.Passa quindi a illustrare la poli-tica di utilizzo dei terreni di-smessi dalle cave: “Ogni cinqueanni, al termine della fase diestrazione della ghiaia, questearee devono essere dismesse eassegnate o all’Ente Parco delPo o al Comune. Noi abbiamosempre privilegiato il fatto chepassassero sotto il controllo del

Comune, perché riteniamo chesiano dei beni che devono es-sere assegnati all’ente territo-riale, cioè a noi. Stiamo già con-cludendo le prime dismissioni:una si trova nell’area della cavaGermaire, sul lato di San Mi-chele, verso Carmagnola; altredue, veramente importanti, chestiamo seguendo in questo mo-mento, riguardano la zona delCeretto - ma non potrà essereutilizzata subito - e quella delGarettino, dismessa dalla cavaProvana, che sarà presto intera-mente disponibile. In quest’ul-timo caso, collegando que-st’area alla città, avremo realiz-zato non solo un immenso pol-mone verde di oltre ventotto et-tari, con una grande varietà dipiante autoctone che stannocrescendo, ma anche un primoesempio di ripristino dell’am-biente fluviale. Per raggiungerel’area attrezzata del Garettino si

parte dal “Bosco per la città”: èuna strisciolina di verde situataalle porte di Carignano, realiz-zata negli anni Ottanta, chestiamo ampliando in collabora-zione con Azzera CO2, una so-cietà che provvede a piantu-mare le zone, in modo da com-pensare con la produzione diossigeno quella di CO2. Poi, uti-lizzando una strada che stiamofacendo sistemare, si arriveràfino alla ex cava del Garettino,

dove, a fianco dellago, si trova il vec-chio impianto diescavazione, che ègià stato recupe-rato comeesempio di ar-cheologia indu-striale, e che sipensa di poter va-riamente utiliz-zare; sono previstianche parcheggi,aree pic nic epunti di osserva-zione naturali-stica: il sito, infatti,può essere ancheconsiderato comeun “laboratorio”per lo studio del

fiume, in continua evoluzione,e per le conseguenti trasforma-zioni dell’ecosistema. E’ unazona molto frequentata dai ca-rignanesi, che qui vengono apescare o a prendere il sole sullerive del Po. La dismissione staavvenendo proprio in questigiorni. Nuove aree di altre cavedel territorio poco alla volta ver-ranno dismesse al Comune: enoi, insieme all’Ente Parco delPo, stiamo facendo uno studio,un master planning, per l’uti-lizzo a scopo turistico e am-bientale di queste zone, dove,nell’intreccio di piste ciclabiliche collegano le varie aree - in-serite nel progetto di un itine-rario per gli amanti delle dueruote che dovrebbe collegareStupinigi a Racconigi - ci saràspazio per le attività più diverse,dalla pesca alla corsa, dalle pas-seggiate alle discese in barca, algolf”. ◆

Un patrimonio verde da salvaguardareNuove aree attrezzate e utilizzo dei terreni dismessi dalle cave

UCAP UNIONECOMMERCIANTIARTIGIANIPROFESSIONISTIED ESERCENTIATTIVITÀIN CARIGNANOsp

azio

- Iscrizioni aperte al corso RslTrentadue ore di lezione per responsabile alla sicurezzariservato ai dipendenti: l'Ucap ha organizzato un corsoche prevede un minimo di 20 partecipanti.Per le iscrizioni (entro il 25 settembre): Massimo Bes-sone (Calzature Sagittario), corso Cesare Battisti 22, tel.011.9690741; Studio Giovanni Sona, via Silvio Pellico 39,tel. 348.6906606.

- Possibilità di altri corsiRssp, antincendio, primo soccorso: i corsi saranno atti-vati al raggiungimento di un numero congruo di ri-chieste.Per informazioni: Massimo Bessone (Calzature Sagit-tario), corso Cesare Battisti 22, tel. 011.9690741.

- Sagra del Ciapinabò: le iniziative dell'UcapIn occasione della Sagra del Ciapinabò l'Ucap sarà pre-sente in piazza Liberazione, con uno spazio espositivo emomenti di festa e intrattenimento. Inoltre, ha orga-nizzato un gioco a premi, intitolato “Svela e rivela”, de-stinato a coinvolgere i nostri clienti: a partire da lunedì4 e fino al 9 ottobre, verrà esposta nella vetrina di ognipunto vendita partecipante la foto scomposta di unsoggetto; il cliente ritira la scheda di partecipazione, lacompila individuando i vari soggetti e la riconsegna neinegozi indicati; i premi consistono in buoni spesa.Per gli associati Ucap che intendono aderire il contri-buto è di 15 euro, a copertura parziale delle spese per ilmateriale e per la creazione del montepremi.Auspicando una massiccia partecipazione, l'Ucap invitai soci a dare la propria adesione entro il 25 settembre.Per informazioni e adesioni: Liste Nozze Giacobina,piazza Carlo Alberto 58, tel. 011.9697323; Mondo DiVino, piazza Carlo Alberto 16, tel. 011.9690144.Per l'utilizzo degli spazi espositivi (6-7) disponibili inpiazza Liberazione durante la Sagra, coloro che fosserointeressati sono pregati di rivolgersi, sempre entro il 25settembre, a Massimo Bessone (Calzature Sagittario),corso Cesare Battisti 22, tel. 011.9690741.

CORTESIA e PROFESSIONALITA’ PER UNA CERIMONIA DI ESTREMO SALUTO

ONORANZE FUNEBRI

di Hendrik Strumiae Dario Groppo

L.go Otto Martiri, 3 - Carignano (To) - Via Umberto I, 19 - Polonghera (Cn)P.zza C. Battisti, 14 - Sommariva del Bosco (Cn)

24 ore su 24 ≈ Tel. 011.9697219 - 0172.54246www.iltramonto.com E-mail: [email protected] [email protected]

SOLUZIONI DI PAGAMENTO PERSONALIZZATE

PALESTRA

OOrraarriioo ccoonnttiinnuuaattoo1100 -- 2222

PPiiaazzzzaa CC.. AAllbbeerrttoo,, 1155TTeell.. 001111--99669900664477CCAARRIIGGNNAANNOO ((TTOO))

SSUUPPEERR SSCCOONNTTOOppeerr SSTTUUDDEENNTTII ccoonn MMEENNOO ddii 1188 AANNNNII

GINNASTICA CORRETTIVAE RIABILITATIVA

PER BIMBI/E E RAGAZZI/E DANZAMODERNA, KARATE E LATINO AMERICANO

SSUUPPEERR SSCCOONNTTOOppeerr SSTTUUDDEENNTTII ccoonn MMEENNOO ddii 1188 AANNNNII

• KICK BOXING• FITNESS• AEROBICA• TONE UP• STEP• G.A.G.• DANCE TONE

POWER YOGA • BODY BUILDING •

SPINNING •GINNASTICA DOLCE •

KARATE •DANZA DEL VENTRE •

Presentati entroSETTEMBRE ed avrai uno

SCONTO SPECIALE sulcosto dell’ISCRIZIONE

Carignano. “Diserbanti sì, ma nessun pericolo”. Lo assicurano dal Co-mune, in risposta ad una certa preoccupazione manifestata di recenteda alcuni cittadini, circa l’utilizzo di prodotti diserbanti nella manuten-zione del verde pubblico. “Quelli che vengono utilizzati per la puliziadelle piazzole, dei bordi delle strade ed altro ancora - assicura Giorgio Al-bertino, assessore all’ambiente - sono soltanto disseccanti realizzati aduso civile per questo tipo di servizio, che non possiedono un effetto resi-duale e vengono rapidamente degradati dai micro-organismi del suolo.Vengono assorbiti dalle foglie e dopo un paio d’ore non c’è più traccia.Non crediamo ci siano mai stati problemi per gli animali e le persone -anche perché lo confermano le informazioni tossicologiche del pro-dotto - e sono anni che facciamo questo tipo di trattamenti. Talvolta cisono degli insetti dannosi per le piante che richiedono un trattamentoantiparassitario: anche in questo caso, come per i diserbanti, il prodottousato è registrato per l’uso specifico e non appartiene a classi tossicolo-giche nocive. Sui fertilizzanti, poi, il problema non esiste: viene utiliz-zato per lo più nei campi di calcio per far crescere l’erba in fretta. E’giusto che ci siano delle preoccupazioni, ma queste nascono da una noncorretta informazione: noi prestiamo un’attenzione massima”. ◆

Massima attenzione sui diserbantiDal Comune: “Nessun pericolo per persone e animali”

Carignano. Legambiente interviene sulla cava al Po Morto di Carignano,per la quale al consiglio comunale di fine luglio si è discussa la conven-zione tra Comune e Società Sorite propedeutica all’inizio delle opere. Se-condo il progetto illustrato in quell'occasione, a fronte di quattro milionidi metri cubi di materiale la Società proponente prevede la dismissione diampi settori limitrofi (tra cui l’area di Madonna del Gerbido), il completa-mento della pista ciclabile fino al ponte sul Po, l’attraversamento delfiume con una sorta di appendice”sospesa all’attuale ponte e alcune mi-gliorie ambientali sull’area del vecchio alveo.Approfittando della chiusura del consiglio per permettere l'illustrazionedel progetto, l’assessore all'ambiente Giorgio Albertino aveva chiesto setra il pubblico vi fosse qualche intervento sul tema: “Sono quindi interve-nuto - spiega Nanni Passerini - come presidente del locale circolo di Le-gambiente e consigliere del Parco del Po ricordando come la mia associa-zione congiuntamente agli Amici del Po avessero presentato ricorso al Tarcontro la delibera regionale che approvava il progetto sia a tutela dellazona, un SIC e una delle più belle in ambito fluviale a sud di Torino, siadella fauna; sono infatti presenti specie di particolare rilievo come la Ranadi Lataste ed il Pelobate Fosco”. Passerini sottolinea: “In realtà non c’è maistata una chiusura assoluta delle due associazioni al progetto. Esse richie-dono infatti solo che i significativi interventi prescritti dopo l’attentostudio sulla fauna locale richiesto dalla Regione su stimolazione delle as-sociazioni ambientaliste e svolto diligentemente dal proponente sianofatti su terreni tutti di proprietà del proponente stesso o di una parte pub-blica”. Già, ma a chi toccherebbe l'acquisizione? Passerini spiega ancora:“Poiché l'Assessore ha dichiarato di ritenere che l’acquisizione, in questocaso, debba essere a carico dell’Ente Parco che ricava, ormai da anni, in-genti incassi in questo tratto di fiume derivanti dai proventi di escava-zione, sembra che tra le pubbliche amministrazioni coinvolte non esistasul tema identità di vedute e che le preoccupazioni espresse dalle associa-zioni ambientaliste siano condivise almeno dall’Amministrazione cari-gnanese. Ho allora inviato una lettera al presidente del Parco chiedendo sefosse solo il Parco ad avere una posizione pregiudiziale all’acquisizione deiterreni in questione, ma ad un mese e mezzo non ho ancora avuto ri-sposte”. Nella lettera il Presidente del locale circolo di Legambiente os-serva tra l'altro: “Ritengo che questa presa di posizione politica [dell'Am-minsitrazione carignanese. Ndr] sia di estrema rilevanza e che effettiva-mente qualche cosa debba essere restituito a questo territorio che, comepiù volte ho ribadito, mi pare sia in forte credito (ricordo, per l’ennesimavolta, che in tutti questi anni di esistenza del Parco non siamo riusciti arealizzare una pista ciclabile tra Moncalieri e Casalgrasso o, almeno, spez-zoni significativi di essa: è senza dubbio importante che l’Ente si occupi dipiste sul Canale Cavour, ma prima dovrebbe cercare di coprire le emer-genze sulle aree di propria pertinenza)”. ◆

Migliorie ambientali per Po MortoAcquisizione di terreni: Legambiente interpella l’Ente Parco

Carignano. Quattrozampe in pas-serella: domenica 3 ottobre a Ca-rignano, nel parco comunale divia Monte di Pietà 1, sarà la gior-nata dei migliori amici dell'uomo.Si svolge infatti, promossa dal-l'associazione carignanese Ucap(Unione Commercianti ArtigianiProfessionisti), dal Comune e dalGruppo Cinofilo Torinese, l'Espo-sizione Regionale Cinofila Città diCarignano, organizzata dall'As-sessorato Manifestazioni e dalComitato Manifestazioni.Il programma: inizio iscrizioniore 9.30; inizio giudizi ore 10.30;ring d'onore ore 14.30. Per infor-mazioni: Alberto tel. 339.5013582- [email protected]. ◆

Cani in passerella nel parcoEsposizione cinofiladomenica 3 ottobre

Carignano. La ventottesima Pe-dalata Ecologica è ai nastri di par-tenza: organizzata dalla SocietàCiclistica Carignano con la colla-borazione dell'Amministrazionecomunale, si svolgerà domenica19 settembre.Il ritrovo è fissato per le ore 13.30in piazza Carlo Alberto; si partealle 14.30 per un percorso di ventichilometri che toccherà via Sa-lotto, strada Castagnole, frazioneOitana, Frazione Balbo, Osasio(dove è prevista una sosta), BorgoNuovo, Brillante, Tetti Ruffino,strada Pancalieri, Fondas; all'ar-rivo, previsto per le ore 17.30, ver-ranno offerti panini, bevande epastasciutta; si effettuerà inoltre iltradizionale sorteggio con premiin natura offerti dai commer-cianti di Carignano.Alla manifestazione possono par-tecipare ciclisti di ambo i sessi edi tutte le età, con qualsiasi tipo dibicicletta, purché munita di freni.Iscrizioni (previo versamento di2,50 euro): Cicli Sinti (via Salotto33); Officina Riparazioni Tinivella(piazza Carlo Alberto 11). ◆

Pedalata EcologicaVenti chilometriin bicicletta

Carignano. Al Circolo Anspi-Campo Giochi, dopo la pausadelle ferie estive, il 1°settembre si è ripreso a giocare a boccecon il Memorial “Salvatore Muscheri”.Al termine di questo torneo, inizierà il Memorial “Toni Gavi-glio” e quindi si procederà con il torneo d’autunno, che siconcluderà alla fine del mese di ottobre.Si giocherà sempre il lunedì e il mercoledì, escluso il lunedì diSan Remigio.Mario Castagno, responsabile del settore bocce del CampoGiochi, dichiara: “Il nostro ringraziamento va ai familiari deidue Memorial che sponsorizzano le medaglie d’oro: il primopremio da 24 carati, il secondo premio da 21 carati e il terzoda 19 carati”.A conclusione dei Tornei si svolgerà una serata con un rin-fresco per tutti i partecipanti. ◆

Memorial di bocce al Campo GiochiTorneo “Salvatore Muscheri” e poi “Toni Gaviglio”

Si svolgerà mercoledì 29 settembre prossimo, alle ore 21,presso il Teatro Alfieri idi Carignano (via Savoia 50), pro-mossa dall’Assessorato alla Cultura in collaborazione con laParrocchia e l’Azione Cattolica diCarignano, la serata di presenta-zione del libro “Mi salverò solocon voi. Don Viotti - Quando ca-rità e provvidenza si incon-trano”.Il libro, edito dalla Famija Vino-vèisa di Vinovo, città dove DonGiuseppe Viotti ebbe il suo primoincarico dopo l’ordinazione sa-cerdotale, è una carrellata di te-stimonianze, fotografie e docu-menti di quanti hanno avutomodo di avvicinare e conoscerequesta singolare figura di sacer-dote, mandato dal Vescovo a Forno di Coazze “per un po' ditempo”. Trascorrerà invece tutta la sua vita in quel luogorealizzando quella grande opera che è il Santuario GrottaNostra Signora di Lourdes dedicata a Maria per la sua guari-gione.Don Viotti è stato anche l’uomo dell’accoglienza e del-l’ascolto, lo dimostrano le attività rivolte ai ragazzi con lacomunità delle Mamme Missionarie di Gesù Maestro. Allaserata saranno presenti gli autori, le mamme missionarie,alcuni ex allievi, ed i cugini carignanesi di Don Viotti. ❚

Pier Luigi Becchio

Don Giuseppe Viotti in un libroPresentazione al Teatro Alfieri mercoledì 29 settembre

Area attrezzata del Garettino (progetto)

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 25Settembre 2010Altri paesi

Vinovo. Dal 2 al 5 settembresi è svolta l'ormai tradizio-nale manifestazione culi-naria denominata “Spa-ghetti in cascina”. Le Parroc-chie di Vinovo e Garino, conil patrocinio del Comune edin collaborazione con la ProLoco sono state le arteficidell’iniziativa, che ha ripe-tute il successo delle passateedizioni.La manifestazione si è svoltadal giovedì alla domenica apartire dalle ore 19 con la de-

gustazione di numerosipiatti di spaghetti cucinati invari modi. Tutte le seratesono state allietate da spet-tacoli di intrattenimento:giovedì il ballo liscio conClaudio e Nino e anima-zione e giochi con gli Scoutdi Carignano Uno; venerdìintrattenimenti vari con i ra-gazzi degli oratori vinovesi;sabato il ballo liscio con gliAmici di Sergio ed infine ladomenica si è svolto un ka-raoke ancora con Claudio eNino; nfine la lotteria connumerosi premi ha conclusoil tutto. Gli organizzatoridelle quattro giornate hannocalcolato che sono transitatiai tavoli degli spaghetti circaduemila persone. ◆

G. C.

In duemila per “Spaghetti in cascina”Pasta per tutti i gusti, spettacoli e ballo a settembre

Vinovo. Domenica 29 agosto durante le Sante Messe è statodal celebrante ricordato con affetto e nello stesso tempo cor-dialmente salutato don Davide Pavanello, in procinto di la-sciare Vinovo per altro incarico. Infatti per don Davide è statal’ultima domenica trascorsa con le comunità delle Parrocchiedi Vinovo e Garino dopo otto anni di servizio in qualità dicoadiuvatore parrocchiale, ruolo che lo ha visto particolar-mente impegnato nelle attività a contatto con i giovani.Dal 1 settembre don Davide ha preso servizio presso l’sspe-dale San Luigi Gonzaga di Orbassano. Un incarico del tuttodiverso rispetto a quello svolto fino a poche settimane fa a Vi-novo perché rivolto a tutte le età e, trattandosi di persone am-malate, di grande impatto umano. ◆

G.Cambiano

Un saluto a don Davide PavanelloDopo otto anni lascia Vinovo per l’ospedale San Luigi

Villastellone. Dopo la parentesi estiva, la sala cinematografica di Villa-stellone riapre i battenti, sabato 2 e domenica 3 ottobre, con la proie-zione per grandi e piccini di “Shrek 3 e vissero felici e contenti” perproseguire poi con recenti film tratti anche da quelli presentati al Fe-stival di Venezia.Anche quest'anno, inoltre, il Cinema Oratorio Jolly propone per la sta-gione autunnale e invernale “I Giovedì del Jolly”, una rassegna di filmd'autore. La Rassegna si svolge appunto, come ormai d'abitudine, ilgiovedì sera alle ore 21, in due diversi periodi (ottobre-novembre 2010e gennaio-febbraio 2011). Si inizia sabato 14 ottobreDate e film: 14 ottobre “Il concerto”; 2 ottobre “Agorà”; 28 ottobre “In-dovina chi sposa Sally”; 4 novembre “Lourdes”; 13 gennaio “Il mioamico Eric”; 20 gennaio “Promettilo”; 27 gennaio “Soul Kitchen”; 3febbraio “Il canto delle spose”.Cinema Oratorio Jolly si trova in via San Giovanni Bosco 2, tel.011.9696034. ◆

Il Cinema Jolly riapre i battentiFilm d’autore al giovedì e pellicole recenti nel week-end

Piobesi. Torna la Sagra del Pane: la manifestazione, giunta all'ottavaedizione, si svolgerà da giovedì 23 a domenica 26 settembre. In pro-gramma, oltre alla mostra mercato, ci sono degustazioni, incontri,spettacoli e tante altre iniziative.Si comincia giovedì 23 con “Il gusto della musica”: serata musicalegastronomica alla Biblioteca Civica (ore 21, piazza Vittorio Veneto).Lezioni di di cucina venerdì 24 settembre (e sabato 2 ottobre) al Ca-stello di Piobesi (piazza Vittorio Veneto): “Grano e acqua, storia etradizione s’incontrano per dare forma alla bontà”, come prepararepani speciali e pani tradizionali; “Dalla mitologia del dio Vulcano adoggi, il cibo povero ma amato da tutti: la pizza e la focaccia” (perprenotazioni: tel. I.F.S.E. 011.9650447, www.ifse-world.com).Domenica 26 settembre, culmine della festa, a Tetti Cavalloni il pro-gramma della giornata incomincia alle ore 10; mostra mercato diprodotti tipici legati alla tradizione e alle radici popolari agricole;esibizione di panificazione - Ass. Panificatori Provincia Torino,presso i due forni a legna; egustazione del dolce “Caritùn” (DE.CO.);corsa podistica “Trofeo Caritùn” riservata ai residenti di Piobesi eCastagnole Piemonte; sposizione di trattori d’epoca; escursioni na-turalistiche con guida nel territorio circostante alla scoperta di ar-busti, alberi e avifauna (le passeggiate partiranno dalla chiesa diTetti Cavalloni alle ore 11, 14 e 16); alle ore 17.30 ”La Merenda si-noira”a Tetti Cavalloni: percorso gastronomico a cura dei ristoratorilocali, con animazione musicale del gruppo “A Testa Bassa”, canti dilavoro tra Liguria, Alta Langa e Meridione. Costo euro 20. Ad ognipartecipante il calice della manifestazione (prenotazioni presso ri-storanti Celestino tel. 011.9657034; Agriturismo l’Orto della StradaAntica tel. 011.9650953; Silvana tel. 011.9657805; Stazione tel.011.9657030.Sempre domenica, nel Parco del Castello, la giornata inizia alle ore9.30 e prevede: salita alla torre medievale; esposizione florovivai-stica a cura di produttori locali; antichi mestieri in mostra a curadegli Amici di San Vittore Priocca; apertura biblioteca con esposi-zione di libri sulla panificazione, alimentazione e tradizioni locali;alle ore 15 esibizione di ginnastica ritmica ed estetica a cura dell’As-sociazione Ritmica Piemonte di Torino.Altre iniziative: nella chiesa di San Giovanni (cimitero) dalle ore 9.30visite guidate a cura del Forum Giovani e dell'associazione Cultura eTurismo di Carignano; nella chiesa Spirito Santo (piazza Paracleto)“Dal flusso del fiume, la materia”, personale dello scultore GiancarloLaurenti (inaugurazione ore 11, prosegue fino al 17 ottobre).◆

Vinovo. Nell'antica chiesa diSan Desiderio presso il ci-mitero, sede della Parroc-chia fino a metà secolo XV,si è celebrata secondo l'an-tica tradizione la SantaMessa del giorno di festadell’Assunta, il 15 agostoscorso. Quest’anno è statoanche ricordato il 70° anni-versario del bombarda-mento di Vinovo, avvenutola notte tra il 13 e il 14agosto 1940, quando dapochi mesi l’Italia era en-trata nel novero dei Paesi inguerra a fianco dell’Asse.In quella notte di tanti annifa solo poche bombe incen-diarie caddero su Vinovo: teo quattro colpirono il centroabitato, una decina si di-sperse lungo la riva del tor-rente Chisola. I danni fu-rono per fortuna molto li-mitati a poche struttureedili e l'allora parroco donFrancesco Bottino (poi neldopoguerra Vescovo Ausi-

liare della Diocesi) come exvoto fece fare, con i proventidi una sottoscrizione popo-lare, un paliotto in mosaicoda sistemare sull’altaremaggiore di San Desiderio.Per i vinovesi quello straor-dinario evento bellico (eradai tempi di Napoleone che

non s’era più visto “laguerra in casa”) fu una veraprova e un' anteprima per ilsuccessivo e ben più gravebombardamento, avvenutol’11 settembre 1941, cheprovocò ingenti danni allecase e cascine. ◆

G. C.

Festa dell’Assunta a San DesiderioRicordato a Ferragosto il bombardamento di Vinovo del 1940

Troverete altre selezionate propostepresso la nostra agenzia!

CARIGNANOIn zona comoda ai servizi, casa dell’800,indipendente su 4 lati di 600 mq., ampiocortile e giardino. Da ristrutturare. Dav-vero interessante.Trattative riservate.

CARIGNANO(borgata Brassi)Porzione di villa bifamiliare nuova di mq.240 abitativi, composta da: P.t. soggiorno,cucina e bagno. P.1° 3 camere e bagno.Interrato e mansarda. Box doppio. Giar-dino privato esclusivo.

€ 380.000,00

CARIGNANO(Borgata Ceretto)Terreno edificabile di 760 mq.Possibilità di costruire fino a 200 mq.

€ 110.000,00

CARIGNANOAlloggio al piano primo, ampi balconi,composto da: soggiorno, cucina, due ca-mere e bagno, per complessivi 95 mq.Cantina. Box Doppio.

€ 160.000,00

CARIGNANO(Borgata Ceretto)Rustico da ristrutturare di 240 mq.Terreno di pertinenza di circa 600 mq.

€ 310.000,00

CARIGNANO(Corso Vinovo)Prenotiamo, alloggio di prossima costru-zione con possibilità di personalizza-zione, di mq. 100 composto da: sog-giorno, cucina abitabile, due camere edoppi servizi. Box doppio.

€ 235.000,00

CARIGNANO(Via IV Novembre)Box doppio di 24 mq.

€ 18.000,00

CARIGNANO(Corso Vinovo)Alloggio nuovo, possibilità di personaliz-zazione, mq. 117 composto da: piano ter-reno, soggiorno, cucinotta e bagno.Piano primo: tre camere e bagno.Giardino privato. Box doppio.

€ 240.000,00

Sagra del Pane al via a PiobesiMostra mercato e tante iniziative dal 23 al 26 settembre

Piobesi. In accordo con il Comune, l’associazione di volontariatoProgetto Cultura e Turismo di Carignano ha ripreso a operare perla valorizzazione turistica del patrimonio artistico piobesino. “Nel2009 - spiega Paolo Castagno, presidente dell'Associazione - ab-biamo collaborato ampiamente alla realizzazione degli eventi perla celebrazione del centenario dell’inserimento della pieve di SanGiovanni ai Campi tra i monumenti nazionali (1909 - 2009). Orastiamo predisponendo alcuni eventi collaterali, quali un piccolociclo di conferenze sugli affreschi conservati nello splendido edi-ficio altomedievale, e un sito web interamente dedicato allachiesa”. Il sito funzionerà anche come un ufficio turistico on line,con la possibilità di prenotare visite guidate non solo alla pievema anche agli altri monumenti di Piobesi; inoltre saranno reperi-bili informazioni utili al turista, come la ricettività alberghiera, lagastronomia locale, e altro ancora.La pieve è visitabile soprattutto nel fine settimana, grazie ad unaconvenzione tra l’Amministrazione e l’Associazione: è sufficienteinviare una e-mail all’indirizzo [email protected] oppuretelefonare al 338.1452945 con un anticipo di almeno due setti-mane. Castagno conclude: “Stiamo collaborando attivamentecon l’Amministrazione di Piobesi anche per la promozione delcariton e per il riconoscimento, da parte della Provincia di Torino,della tipicità del delizioso dolce prodotto con l’uva fragola”. ◆

Progetto Cultura e Turismo per PiobesiValorizzazione turistica del patrimonio artistico: l’Associazione collabora con il Comune

Carmagnola. Sostituire i tetti di eternit della propria azienda conuna nuova copertura fotovoltaica a costo zero: come farlo verrà il-lustrato da tecnici di Legambiente Piemonte Rossana Vallino eGianpiero Godio messi a disposizione dal circolo locale di Legam-biente lunedì 27 settembre, ore 21, a Carmagnola presso il circoloSEL “Peppino Impastato” (via Lomellini 3, prima traversa a sinistradi piazza S.ant'Agostino) .Anche la Provincia di Torino ha aderito al progetto di Legambienteed AzzeroCO2 “Provincie Eternit Free” per eliminare l’amianto an-cora sul suo territorio utilizzando i benefici messi a disposizionedallo Stato senza caricare dei gravosi costi di smaltimento e rinnovodelle coperture i singoli imprenditori.Tutte le aziende del territorio della Provincia potranno utilizzare gliincentivi nazionali e locali per interventi di sostituzione dell’eternitpresente sulle coperture dei capannoni destinati ad attività agri-cole, artigianali ed industriali con impianti fotovoltaici. Legam-biente ed AzzeroCO2 individueranno le aziende da coinvolgere nelprogetto che potranno scegliere di finanziarsi da sole o di esseresupportate dal credito bancario. Le aziende della Provincia po-tranno a loro scelta o ricevere un supporto tecnico qualificato perinvestire risorse proprie nella realizzazione di un impianto fotovol-taico o beneficiare gratuitamente della bonifica del proprio capan-none, cedendo il diritto di superficie della copertura ad AzzeroCO2.E' una proposta operativa che Legambiente mette a disposizioneper risolvere l’annoso e grave problema che l’amianto costituisceper la salute di tutti, con una soluzione che non grava sulle impresee che costituisce un notevole vantaggio per il fabbisogno energe-tico della nostra regione. ❚

Circolo Legambiente”Il Platano”

Rimuovere l’amianto: una soluzione solareDall’eternit al fotovoltaico: a Carmagnola una serata per saperne di più

Santena. La Compagnia deiMiracoli di Santena pre-senta “Giromin a veul ma-riesse!”, commedia in treatti in piemontese di DinoBelmondo. Rappresenta-zioni al Teatro Elios sabato9, 16 e 23 ottobre, alle ore21. Prevendita biglietti:Reale Mutua Assicurazioni(via Cavour 57, Santena).Ingresso 9 euro, ridotti(fino a 14 anni e oltre 65) 7euro. ◆

Teatro inpiemontesea Santena

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 7Settembre 2010“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”26 Settembre 2010

Carignano. Sta per iniziare il campionato della formazione Ju-niores allenata da Gianluca Margaria e Giovanni Arduino.Nuovi stimoli e grande lavoro già dalla fine di agosto per allestirela nuova squadra in vista del Campionato regionale.Alcuni nuovi innesti, la conferma dei ragazzi provenienti dal set-tore giovanile e l’aiuto dei fuori quota che mano a mano si aggre-gheranno al gruppo quando non militeranno in prima squadra.Corsa e lavoro tattico e alcune amichevoli hanno contraddistintoi primi venti giorni di lavoro, in attesa delle partite ufficiali cheserviranno a misurarsi con gli avversari di categoria. ◆

D. B.

CALCIO JUNIORESRegionale per la formazione di Margaria e Arduino

Carignano. Al via una nuova stagione per le ragazze del calcetto A5femminile della Polisportiva Carignano. Dopo una stagione straordinaria ed impegnativa come quella pas-sata, ricca di emozioni, goal e fatica, al termine di un’estate all’in-segna del riposo le ragazze di mister Pianotti tornano in campo ca-riche di energia per ripartire nel nuovo campionato. Il Top Five è alleporte, dopo l’ottimo piazzamento dell’anno passato e per il secondoanno consecutivo premiate con la coppa disciplina i propositi sonosempre gli stessi:ripartire con ilmassimo im-pegno per rega-lare ancora aipropri tifosi unastagione ricca disoddisfazioni.Il cammino dellefanciulle del Ca-rignano è ripresoproprio dalla Po-lisportiva il 31 agosto scorso con l’inizio della consueta preparazionepre-campionato. Con l’avvento della nuova stagione i rinforzi alla squadra sonosempre i benvenuti. Tutte le ragazze che abbiano voglia di divertirsigiocando a calcetto, non importa se alle prime armi oppure no, pos-sono presentarsi alla Polisportiva al martedì; unico requisito richiestoè la maggiore età. ◆

CALCETTO FEMMINILELe ragazze della Polisportiva ripartono

Sono oltre 2000 i nuovi posti letto che saranno autorizzati dalla Giunta re-gionale a favore degli anziani non autosufficienti ultrassessantacin-quenni.Nel rendere nota l’approvazione della delibera, l’assessore alla Tutela dellasalute e Sanità, Politiche sociali e per la famiglia, Caterina Ferrero, ha an-notato che “dopo il blocco delle autorizzazioni, deciso lo scorso dicembredalla Giunta Bresso, siamo riusciti finalmente a superare tale impasse conun provvedimento capace di rispondere all’esigenza dei cittadini di avereun’offerta di posti letto più capillare e omogenea sul territorio. Inoltre,questa delibera potrà rappresentare un volano per l’economia piemon-tese: con la realizzazione di nuove strutture sarà possibile creare posti dilavoro”.L’analisi della distribuzione delle strutture sanitarie residenziali e delle re-sidenze assistenziali flessibili nei distretti ha evidenziato come siano nu-merose le aree in cui l’offerta di posti letto è notevolmente al di sotto delladomanda. Torino, in particolare, ha rivelato notevoli carenze di strutture,in quanto il rapporto anziani/posti letto si attesta allo 0,99%. “Questa si-tuazione - ha dichiarato Ferrero - ha indotto molti torinesi a cercare postilontani dal luogo di residenza, congestionando così le strutture dell’areametropolitana e delle altre province e determinando la crescita delle listed’attesa. Per poter compensare l’esubero di tali domande, abbiamo perciòconcesso l’autorizzazione ad incrementare ulteriormente i posti lettonella prima cintura”.La delibera prevede inoltre l’aumento dei posti disponibili nelle struttureresidenziali e semiresidenziali destinate ai disabili. “L’attuale dotazione diposti - ha osservato l'assessore Ferrero - non è sufficiente a coprire il fab-bisogno regionale che, nel 2009 è stato di 8,2 per 10mila abitanti nel casodella residenzialità e di 7,2 per la semiresidenzialità. Ciò ha comportato ilricorso a strutture improprie, come ad esempio in case di riposo o neicentri diurni destinati a coloro che sono affetti da demenze o fuori Pie-monte. Ora sarà possibile riconvertire presidi già esistenti o costruirne exnovo da destinare alle persone, adulte e minori, con disabilità psico-fi-siche e sensoriali”. ◆

Nuovi posti letto in arrivoOltre duemila per gli anziani non autosufficienti

AbbigliamentoCalzatureAccessori

Firme prestigiose0-16 anni

Via Savoia 15/17 - CARIGNANOTel. 011.9692064

TUTTO AMETA’ PREZZO

IMPRESE FUNEBRI RIUNITEDAL 1979

San RemigioIl decoro, l’assistenza, il rispetto,

sono vostri diritti!

Offrirveli è nostro dovere!

CARIGNANOVia Umberto I n. 39 - Tel. 011/9699487

OSASIOAbitazione - Tel. 333/9858968

CCrroonnaacchhee ddaalllloo ssppoorrtt

Carignano. Dal 3 al 8 agosto Sara-jevo ha ospitato, allo ZatraOlimpic All, i Campionati EuropeiCadetti di Lotta. Alla competi-zione ha partecipato con suc-cesso il carignanese Fabio Macrìdella Polisportiva - settore lottagreco romana,selezionato a ve-stirei colori della Nazionale grazieal titolo italiano di lotta greco ro-mana conquistato quest’annonella categoria kg 76.Tra l'altro, non essendo previsti iCampionati del Mondo, quello continentale è iltorneo più prestigioso per i giovani lottatori al li-mite dei 17 anni.Quindi gara difficilissima per la presenza di na-zioni molto forti nella lotta, come Russia, Turchia,Azerbaigian, Armenia, Georgia, Ucraina, Bielo-russia, Germania, Bulgaria, Moldavia, Romania,per citarne alcune. Fabio è alla sua prima esperienza internazionaledi così alto livello, ma arriva ben preparato e moti-vato. E non delude, anzi supera le più ottimisticheprevisioni, sfiorando il podio.Il primo incontro lo vede opposto all’ungherese Papp che si aggiudicadi misura la prima ripresa. Fabio reagisce bene vincendo la seconda ri-presa e poi la terza con una spettacolare entrata in cintura. E’ fatta. Ilmatch è suo e si va avanti. Al secondo turno c’è il fortissimo russo Kha-mikoev, al quale il nostro Fabio si oppone con orgoglio. Il russo, vinci-tore poi della categoria, ha la meglio in due riprese ma non stravince,anzi in certi momenti fa fatica ad imporre la sua superiorità.Il russo vince ancora e va in finale cosicché Fabio può accedere al gi-rone per la medaglia di bronzo e si trova opposto al finlandese Ukkola. Fabio lotta davvero bene, dopo aver perso 2-0 la prima ripresa si aggiu-dica la seconda 6-0 e la terza 3-0, quindi il match. E’ la finale per il terzoposto, all’inizio non prevista, così Fabio se la deve vedere con il bielo-russo Kapelchyk. Il tifo dei carignanesi si fa sentire.Questo avversario è forte, al pari del russo, ma Fabio è molto motivatoe lo impegna in due riprese intensissime, sfiorando addirittura la vit-toria nella seconda. Al termine del match i due contendenti sono allostremo delle forze. Al bielorusso va il bronzo, e a Fabio i complimentidei tecnici della nazionale, i pluri olimpionici Maenza e Ranzi, per labella prestazione.Con il quinto posto il ragazzo carignanese risulta il migliore tra gli az-zurrini per quanto riguarda la greco romana.Commenta il responsabile del settore Vittorio Benso: “E' stata unabella soddisfazione per i genitori di Fabio, anch’essi coinvolti dallaemozionante atmosfera della gara, e anche per tutti noi che lo ab-biamo visto crescere nella Poli giorno dopo giorno. La medaglia non èarrivata, ma non importa, il risultato è di assoluto valore e il ragazzo,lottando alla pari con i fortissimi atleti dell’est, ha dimostrato di averele qualità per fare strada. Nelle foto, Fabio Macrì sull’ungherese Papp e con la maglia della Nazio-nale. ◆

LOTTA GRECO ROMANAMacrì quinto agli Europei Cadetti di Sarajevo

Carignano. Nuova stagionecalcistica per la PolisportivaCarignano, la prima in Pro-mozione dopo tanti anni.La compagine si presentacon un organico modificatomantenendo però la co-stante del gruppo di baseche ha portato alla vittoriadella Prima Categoria loscorso giugno. Confermati ilportiere Alessandro Gu-gliemo, la coppia centraleLuca Vandanesi e AlbertoCarena, oltre agli esterniFrancesco Demaistre eDenis Cantatatore, a centro-campo continua l’apporto ela sostanza di Sandro Min-niti e Stefano Meneghetti,mentre davanti insieme alcapitano Beppe Manescottoci sarà ancora il talentuosoAndrea Zacchino.Molti sono i visi nuovi, a par-tire dal centrocampista d’or-dine Marco Quaglia e dallapunta Domenico La Morte,entrambi reduci da alcunestagioni in Promozione.Oltre ai giovani, seppur nonfuori quota ci sono MarcoMagistri e Daniele Chiara-mello, rispettivamenteclasse ’88 e ’89, più un foltogruppo di nuovi arrivati cheserviranno a mister Scudieriad ottemperare al meglioalla regola vigente che pre-vede tre under 20 in campo,ovvero ragazzi nati nel ’90,’91 e ’92. Per la difesa sonoarrivati Mattia Moschini,Michele Rizzo e Andrea Ava-taneo, per il centrocampoAndrea Casorelli, IannikBertoncini, Andrea Marengoe Andrea Nada, mentre per il

settore offensivo Daniele LaPenna e Luca Lo Chiatto.A livello organizzativo, conla partenza del factotumGianpaolo Suppa direzioneChisola, è rientrato in so-cietà Paolo Rovei, dopoun'esperienza dirigenzialenelle giovanili del Torino Fc,coadiuvato da Federico Vau-dagna. Sempre dal Torino ètornato anche Daniele Bosioche affiancherà Gino Scu-dieri con il ruolo di allena-tore in seconda.Sempre presenti il direttoresportivo Valerio Astegiano, idirigenti Roberto Di Chiarae Antonio Virano.Il nuovo preparatore deiportieri è Sebastiano Mana,anche lui vecchia cono-scenza della squadra.Come previsto, sfide com-battute fino all'ultimoistante per il Carignano, ca-pace di partire al meglionella Coppa Italia dilettanti:pareggio per 2-2 control’esperto Santena (Quaglia eLo Chiatto) e vittoria ai ri-gori grazie ad uno StafanoCavallero superlativo tra ipali; nel turno successivo 2-

0 netto ad Alba sul campodel Corneliano, realizzatoridi giornata Meneghetti ePontillo. Prossimo turno afine ottobre contro il Car-magnola.Inizio zoppicante, invece, inCampionato, con una scon-fitta e un pareggio. La primain trasferta, dove un primotempo orrendo regala undoppio vantaggio all’Olmo,la rete di Moschini nella ri-presa e il palo nel finale diZacchino rendono ancorapiù amara la sconfitta.Esordio casalingo da incubo,contro il Sommariva Pernoun primo tempo sfavillantechiuso sul 2-0, grazie a dueperle di Demaistre, ripresasottotono e recupero degliavversari sul 2-2 negli ultimiistanti di gioco.Come previsto il Campio-nato si prospetta difficile,ma le qualità ci sono, serveun’inversione di tendenzaanche mentale capace diportare i ragazzi di Cari-gnano a mantenere costantela concentrazione per tuttala gara. ◆

Roberto Dal Prete

CALCIO PROMOZIONEIl Carignano bene in Coppa, meno in Campionato

segue da pag. 4

LLeetttteerree aall ggiioorrnnaallee

la massima collaborazione.La disponibilità a collaborare c'èsempre, chi fa l'associazione nonè il presidente ma sono i soci ef-fettivi, simpatizzanti, famigliari dicui essa è composta.

Massimiliano GiachettiPresidente Sezione di CarignanoAssociazione Nazionale Carabinieri

Rapporti Covare Comune:l’opinionedi un cittadinoVorrei rispondere alla lettera diElena [“Perché Carignano nonvuole più uscire dal Covar?”, lu-glio-2010 pag.3Ndr] che chiedevaspiegazioni sui rapporti Comunedi Carignano-Covar.[...] Nell’ultima campagna eletto-rale per le elezioni comunali diCarignaano la volontà di usciredal Covar era stato il cavallo dibattaglia per l’attuale ammini-strazione e forse uno dei motiviche li ha fatti vincere ancheperché era evidente che le nostrebollette erano più salate di quelledi altri Comuni.I cittadini hanno creduto alla ne-cessità di uscire da questo Con-sorzio e li hanno votati.Come mai allora questo cambia-mento?La spiegazione è semplice: pro-babilmente la politica ha decisoche era meglio rimanere dovesiamo e senza darci alcuna spie-gazione se non quella riferita dalSindaco durante una assembleapubblica.Il Sindaco disse che uscire dalCovar era costoso, e disse ancheche sarebbe entrato nella dire-zione un nostro consigliere chedall’interno avrebbe controllatomeglio l’attività del Consorzio.Su queste due affermazioni bi-sogna riflettere: i costi per usciredal Covar si conoscevano giàquando il Signor Sindaco si volevaincatenare e l’entrata del nostroconsigliere (come vice-presi-dente) non ha portato alcun cam-biamento o vantaggio per i Cari-gnanesi.La mia deduzione può essere soloquesta: la pressione dei politicidei Comuni più grandi di Cari-gnano ha fatto tacere le voci cheauspicavano una uscita dal Covarusando argomenti che noi nonpossiamo conoscere. [...]

Marco

Tanti chilometriper trovareuna piazza vuotaScrivo a questa redazione perporre una domanda: con qualecriterio vengono selezionati glieventi carignanesi a cui dare

spazio su queste pagine? Faccioun esempio. Sono un cicloama-tore e mi trovavo a passare con lamia bicicletta in piazza San Gio-vanni il pomeriggio di domenica22 agosto; con grande sorpresa,ho visto un gruppo di ciclisti edaccompagnatori in posa per unafoto sventolando delle bandierefrancesi con una delegazionedella nostra Amministrazione co-munale. Solo qualche giornodopo, facendo delle “indagini” sulterritorio, sono riuscito a sapereche si trattava di ciclisti prove-nienti da Carignan de Bordeauxche sono venuti fin qui in bici-cletta (sono circa 1000 chilo-metri!) per un gemellaggio fra ledue città.Forse la data non era delle mi-gliori per una cittadina nella pro-vincia di Torino, ma certo è, che sesi fosse pubblicizzato l'evento suquesto giornale forse l'acco-glienza avrebbe potuto esserestata più calorosa. Infine, facendouna piccola ricerca su internet, hoanche visto che i nostri “cugini”francesi hanno un giornale similea questo, che parla dei Carigna-nais.Visti gli sforzi che quest'Ammi-nistrazione comunale sta fa-cendo per la promozione turi-stica ed i gemellaggi con altri Co-muni, perché non parlare anchedi questi ciclisti che hanno attra-versato tutta la Francia e scaval-cato il Colle dell'Agnello per arri-vare fin qui e trovare... unapiazza vuota?

Lettera firmata

Carignano. La Regione Pie-monte ha predisposto un di-segno di legge per regolamen-tare l’utilizzo del territorio perospitare impianti fotovoltaici aterra. Lo conferma l’assessoreall’Energia della Regione Pie-monte, Massimo Giordano,che commenta: “La posizionedell’amministrazione suquesti temi è nota: dal suo in-sediamento, questa Giunta stalavorando per la definizione dinuovi strumenti di incentiva-zione al fotovoltaico sulla su-perficie di edifici e in areemarginali. E' fra le nostre prio-rità porre un freno al prolife-rare di questi impianti su ter-reni agricoli e con vincoli terri-toriali. In questi anni c’è stataun’eccessiva crescita di questiimpianti che hanno deturpatointere aree del territorio pie-montese. Si impone quindiuna regolamentazione diquesta materia”. ◆

FotovoltaicoLa Regioneregolamenta gli impianti

Risorse certe a favore dell’occupa-zione, investimenti nell’ediliziasanitaria, nella viabilità e nei tra-sporti, contenimento della spesasanitaria, assunzione di nuovi in-segnanti, finanziamento del Pianocasa sono alcune delle misurecontenute nell’assestamento albilancio di previsione 2010, ap-provato il 30 luglio dal Consiglioregionale."Continuiamo così - commenta ilpresidente della Regione, RobertoCota - nell’azione di rimessa incarreggiata del bilancio regionalee nella realizzazione del pro-gramma di rilancio del Pie-monte".La misura introduce variazioniper 242,5 milioni di euro che por-tano al pareggio di bilancio di12,145 miliardi al netto delle par-tite di giro. Le risorse sono state ot-tenute attraverso un aumento deimutui per circa 170 milioni, dallacollocazione del maggior avanzo2009 per 3 milioni e da aumenti dientrate nette per 69,5 milioni.“Con grande impegno e congrande senso di responsabilità -rileva l’assessore al Bilancio, Gio-vanna Quaglia - la Giunta Cota haapprovato nell’arco di tre mesiprima il bilancio di previsione epoi il bilancio di assestamento,con l’obiettivo di rispondere con-cretamente alle necessità più ur-genti del Piemonte. Diamo conquesto documento un segnaleben preciso: le emergenze non siaffrontano scrivendo il libro deisogni, ma con la certezza delle ri-sorse. La gestione precedente, dacui abbiamo ereditato molte criti-cità, ci ha costretto a una forte ra-zionalizzazione delle spese, ne-cessarie per il rilancio dell’occu-pazione e dell’economia piemon-tese e mantenere fede agli im-pegni presi”.A partire dai 40 milioni per l’avviodi alcune misure del Piano straor-dinario per l'occupazione. “Ri-sorse - ricorda Quaglia - che servi-ranno a finanziare in particolare ilcontratto di insediamento, l’inno-vation voucher, gli strumenti per ilrafforzamento del sistema dellepmi piemontesi, le attività per lapromozione all'estero delle nostrerealtà industriali. Ulteriori tre mi-lioni sono destinati agli incentiviper aziende cooperative”. Sempreper l’area lavoro. l’assestamentoprevede un ulteriore incrementodi 36,8 milioni per l’istruzione, gliincentivi alle imprese per le as-sunzioni, il sostegno del sistemadella formazione professionale edel microcredito.Alla sanità vengono assegnati 55

milioni aggiuntivi: 30 per investi-menti di edilizia sanitaria, i re-stanti per indennizzi ai soggettidanneggiati da trasfusioni, il fi-nanziamento dell’Istituto Zoopro-filattico sperimentale, la vigilanzadell’applicazione della legisla-zione in materia di salute e sicu-rezza sul lavoro, la prevenzioneveterinaria e il monitoraggio delleprestazioni residenziali e semire-sidenziali degli anziani.L’assestamento comprendeinoltre un milione per la valorizza-zione del sistema culturale,600.000 euro per le società dimutuo soccorso, 4 milioni per lepiccole opere dei Comuni, 5 mi-lioni aggiuntivi alla viabilità e sicu-rezza stradale, 8 milioni per i Con-sorzi socio-assistenziali (a questoproposito, l’assessore osserva che“si dimostra l’infondatezza delleaccuse demagogiche e strumen-tali che ci vengono rivolte: attra-verso i piani di rientro delle Asl econ il blocco del turnover ab-biamo finalmente messo un frenoalla spesa sanitaria, senza che i ne-cessari risparmi di spesa possanoin alcun modo riversarsi sui ser-vizi sanitari a i cittadini. NellaGiunta Cota la realtà sociale pie-montese trova così un interlocu-tore attento”).Forte anche l’impegno nel settore

scolastico, grazie agli oltre 10 mi-lioni che, sottolinea Quaglia, “sa-ranno destinati all’assunzione dinuovi insegnanti per salvaguar-dare le scuole di montagna, perintervenire nelle situazioni digravi carenze di docenti, per ga-rantire il cosiddetto tempo scuolaed il sostegno alla disabilità”.Per quanto riguarda il Piano casa,è stato inoltre messo in atto unprogramma finanziario plurien-nale che permette di garantire ri-sorse certe all’edilizia sociale: ai 56milioni del 2010 se ne aggiungono78 milioni per il 2011 e 99 milioniper il 2012. In aggiunta alle risorseproprie, verranno utilizzate quelledisponibili ma non utilizzate giàtrasferite dallo Stato alla Regione equelle trasferite fino al 2019 sullabase di accordi di programma diedilizia residenziale pubblica.“Con questa programmazione -sostiene l’assessore - si riesce afronteggiare gli impegni, anchequelli assunti ma non completatidurante la precedente legislatura,rispondendo in maniera il piùpossibile puntuale all’emergenzaabitativa”.Infine, con le reimpostazioni difondi statali, ulteriori 124 milionisaranno destinati alla realizzazionedi opere pubbliche, investimenti esostegno all’occupazione. ◆

Risorse per lavoro, sanità, case, viabilitàCota sul bilancio regionale: “Il rilancio del Piemonte continua”

REVISIONIAMO•

AUTOVETTURE•

AUTOCARRISINO A 35 QL.

•FURGONICAMPER

• TELONATI

• FUORISTRADA

• 4WD

CENTRO REVISIONI M.B.E. di FERRERO Emilio

Via Galimberti, 43 - 10040 PIOBESI T.SE - Tel. 011.9650256 - Fax. [email protected]

Nel 2010sono da revisionare:

• tutte le auto immatricolate nel 2006• tutte quelle revisionate nel 2008

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 27Settembre 2010

CCrroonnaacchhee ddaalllloo ssppoorrtt

Carignano. Domenica 11 luglio alcuni podisti di casa, cari-gnanesi e non, hanno partecipato alla Brithish London Run,famosa gara podistica sui 10 chilometri che attraversa le vie diLondra partendo da Bachingam Palace e tocca i luoghi più fa-mosi della capitale inglese. Eccezionale il numero degliiscritti, oltre 30000 le presenze.Tra queste, il gruppo di amici composto da Albertino Della-valle, Michele Avaro,Vincenzo Nese e Maurizio Lettieri che ha

partecipato congrande entusiasmo aquesta gara e ha la-sciato il segno anchenei risultati. Degno dinota il piazzamentodi Dellavalle che, conuna prestazione ma-iuscola, ha fermato iltempo in 36'20",piazzandosi al 21°posto assoluto e 1°degli italiani; dietrodi lui si è piazzato al99° posto MicheleAvaro ( 40'20" ),a se-guire Maurizio Let-

tieri piazzatosi al 126 posto con un tempo di 41'17" e infine unsempre in forma Vincenzo Nese giunto al 313° posto con44'48".Se pur fondamentali sono i tempi e i piazzamenti, la cosa piùimportante per i quattro atleti è stato il contorno che ha carat-terizzato l'evento, dall'incoraggiamento delle persone pertutti i 10 chilometri allo spettacolo dell'organizzazione. In-somma un'esperienza che non va dimenticata ma che sicura-mente verrà ripetuta negli anni successivi, magari con la pre-senza di altri podisti carignanesi. ◆

Claudio Montemarano

ATLETICAPodisti sulle strade di Londra

Carignano. Chi lavora nel mondo dello sport sa perfettamente che, perottenere dei validi risultati, è necessario strutturare un piano di lavoro dilungo periodo . Programmare è necessario, sia per raggiungere gli obiet-tivi prefissati sia per aiutare nella crescita umano–sportiva i giovani atleti.Il piano iniziato ben quindici anni fa dal settore pallacanestro della Poli-sportiva Carignano ha portato oggi a conseguire ottimi risultati, il nu-mero dei tesserati si è quintuplicato passando da 20 iscritti a 105.“Nel panorama del Centro Sportivo Italiano Torinese, dove le nostresquadre militano – spiega Dante Trevisan, responsabile del Settore - lanostra società è da considerarsi tra il gruppo delle migliori Quest’anno lasquadra degli Juniores ha vinto il proprio campionato, quella degli Allieviè arrivata seconda .mentre i Seniores dopo aver disputato un campio-nato sempre in testa nel loro girone hanno perso in finale, mancandocosì la Promozione in Eccellenza.Questa è comunque la dimostrazioneche alla base dei successi conseguiti non vi è altro che un’efficace pianifi-cazione del lavoro e la volontà di dare continuità ad un progetto condi-viso”.Trevisan prosegue: “L’affiliazione del nostro settore alla Federazione Ita-liana Pallacanestro potrebbe essere a questo punto ritenuta d’obbligo,soprattutto se si vuole proseguire nel processo di miglioramento tecnico-sportivo, ma questa tentazione andrebbe a cozzare con la scelta priori-taria maturata tanti anni fa, cioè “ concedere a tutti i ragazzi la possibilitàdi praticare il nostro sport al di là delle proprie qualità tecniche. Tale iscri-zione, inoltre, comporterebbe un aumento dei costi d’iscrizione, la ri-chiesta di una maggiore disponibilità degli spazi palestra (che attual-mente non ci sono) finalizzata ad aumentare le sedute d’allenamento (al-meno tre se non quattro alla settimana) per creare gruppi sempre piùcompetitivi alla ricerca di risultati sempre migliori; e così facendo inevi-tabilmente si arriverebbe con il fare selezione negando la nostra vera ra-gione di esistere. In conclusione: “Un sincero grazie a tutti coloro che cihanno donato e a quelli che ancora ci donano il proprio aiuto affinché ilnostro settore possa continuare nel proprio cammino”.All'inizio di settembre sono intanto ripresi gli allenamenti, che si svol-gono nei seguenti giorni ed orari :al liceo “ Norberto Bobbio”, martedì evenerdì, dalle ore 17.30 alle 22.30, categorie Under14, Juniores e Top ju-nior; alle medie “ Benedetto Alfieri”, lunedì e mercoledì, dalle ore 18 alle20 30, corso di avviamento al gioco della pallacanestro (due gruppi).Campionato C.S.I. 2009-2010, categoria Allievi, squadra seconda classifi-cata. In piedi da sinistra a destra Matteo Gecchele, Alberto Tiana, GiulioBrussino, Umberto Zandrino, Sefano Borean, Alessandro Umbach, Nic-colò Borgogno, Dante Trevisan; seduti da sinistra a destra Dario Allocco,Alessandru Stefan, Walter Guzzinati, Giulio Gecchele, Domenico Cera-volo. ◆

PALLACANESTROLa Polisportiva riprende gli allenamenti

Carignano. Con la ripresadella scuola riprende rego-larmente anche l’attività del-l'Atletica PEC.Vogliamo dunque presentarele attività che intendiamoproporre, sottolineando chetutti i corsi saranno seguitida istruttori qualificati.Lunedì 13 settembre alle17.30 aspettiamo i ragazzi ditutte le categorie presso lapista di atletica di via Val-docco.Gli Esordienti (scuole ele-mentari) faranno attività diavviamento a questo sport,con esercizi per lo sviluppodegli schemi motori di base,proposti anche sotto formadi gioco. Per loro sono pre-visti due incontri settimanali( lunedì e mercoledì dalle17.30 alle 19).Medesimo impegno per i Ra-gazzi (I e II media), che ini-ziano a provare le diverse di-scipline (corsa veloce, osta-coli, salto in lungo, vortex,lancio del peso, etc.), senzaperò specializzarsi in una inparticolare.La categoria Cadetti ag-giunge ai due impegni setti-manali sopra citati anche unterzo, il venerdì pomeriggio.A partire da quest’età gliatleti cominciano a scegliereil settore loro più congeniale(corse, lanci o salti).Per le categorie superiori (Al-lievi, Juniores, Promesse eSeniores) sono previsti glistessi tre incontri. Qui ormaiogni atleta si esercita in unadisciplina definita.Anche quest’anno l’AtleticaPEC sarà impegnata nel“Progetto Atletica leggera”nelle scuole del nostro di-stretto (Carignano, Osasio eLombriasco), con un nu-mero elevato di classi parte-cipanti.Ovviamente non ci è scordatidegli adulti, per loro infattiverranno avviati due corsi:uno di ginnastica e uno diFeetwalking.Quindi armati di maglietta,

pantaloncini e scarpe da gin-nastica non ci resta che scen-dere in pista!Nella foto giovani atleti PEC

con Fabio Cerutti, vice cam-pione europeo 2009 sui 60 mindoor. ◆

M. P.

ATLETICA P.E.C.Pronti a scendere in pista

Svolgiamo funerali completi dalla vestizione della salma alla fotoceramica.Disponiamo di auto funebre di ultima generazione,

di un locale per l’esposizione di feretri.

ONORANZE FUNEBRIL’ANNUNZIATA - S. BARTOLOMEO

Fondate nel 1974 da Servidio Nicola operano su tutto il territorio nazionale e mettono a disposizionedella propria clientela gli uffici di Vinovo, via Cottolengo 58/1 e Trofarello, via Torino 52.

Tuttora, la moglie Annamaria Celano con i soci Marco Luison e Domenica Dileo - Vitagliano, onorandoil ricordo del suo fondatore, gestiscono in modo esemplare due agenzie di Onoranze Funebri nellaprovincia di Torino garantendo sempre il massimo della sensibilità e umanità di cui sono capaci.

Offriamo la nostra professionalitàper il disbrigo di tutte le pratiche

Cellulari:Annamaria 348.9304299 • Marco 338.6881770 • Domenica 349.8326659

Siamo reperibili 24 ore su 24 ai numeri:011.9623936 - 011.6490292

Tel./Fax 011.9652721 - Cell. 330.542106 - 335.291618www.traslochivitello.it - [email protected]

LA CASA DEL GELATOdi Cometti Gianluigi

P.za della Liberazione 5 - 10041 Carignano

Semifreddi e Torte Gelato su Ordinazione

... la tradizione continua ...

- chiuso il lunedì -Tel. 011-5501039

CHIUSO per RISTRUTTURAZIONE

dal 2 novembre fino a Carnevale

Per le inserzionipubblicitarie su

““ddaa CCaarriiggnnaannooIIeerrii,, OOggggii,, DDoommaannii””

telefonateaall 333399..77229922330000

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 5Settembre 2010

Piano di rientro anche perl'Asl To5. A seguito dell’ap-provazione della Giunta re-gionale della Dgr n.3-360,cioè l'Approvazione dei pianidi rientro e dello schema tipodi accordo per il persegui-mento dell’equilibrio dellagestione nell’anno 2010 tra laRegione Piemonte e leAziende sanitarie regionali,ildirettore dell’Asl che com-prende i distretti di Chieri,Moncalieri, Carmagnola e Ni-chelino Giovanni Caruso hasottoscritto, nel luglio scorso,il Piano di rientro, presentatoe concordato con la Regione,al fine di garantire l’equilibriodi gestione nel 2010.Il Piano di rientro prevede unfinanziamento complessivopari a 482.166.000,00 euro(+1,8% rispetto al 2009).Il previsto equilibrio si con-cretizza attraverso interventiche contengono la spesa peril personale a 124.658.000,00euro (+ 1,3% rispetto al 2009)al netto degli oneri contrat-tuali che ricadranno nel 2010.“Per poter garantire il tettoprevisto sulla spesa del perso-nale, sarà necessario impe-gnarsi a valutare con grandeattenzione la copertura delturn-over” dichiarano dall'Aslcon un comunicato.Il secondo capitolo, nel qualeè rivolta l’attenzione, è quellodegli acquisti di beni e serviziintermedi. A questo propo-sito nel comunicato si spiega:“Abbiamo già avviato alcuneazioni per limitare lo sviluppo

dei costi al momento dell’ac-quisto attraverso, adesempio, l’espletamento digare sovra-zonali, l’indivi-duazione di prodotti standar-dizzati, la riduzione degli ac-quisti fuori-gara che compor-tano costi superiori. L’im-pegno in questo settore dovràessere ancora maggiore, indi-viduando le aree in cui è pos-sibile intervenire, in partico-lare nella fase di utilizzo deibeni e servizi acquistatii”.L’avvio di nuove attività nonsono contemplate nel Pianodi Rientro; è prevista, però, lapossibilità di richiedere unaderoga autorizzativa alla Re-gione che sarà utilizzata perl’avvio del Reparto Stati Vege-tativi dell’Ospedale San Lo-renzo di Carmagnola, lo svi-

luppo dell’attività di Dialisi alDistretto Sanitario di StradaDebouché a Nichelino, ilpieno utilizzo della nuovaGamma Camera da poco in-stallata all’Ospedale SantaCroce di Moncalieri.Il Piano di Rientro prende inesame solo i costi di gestionee non gli investimenti chehanno una procedura di-versa.“L’accordo sottoscritto si in-serisce - commentano dal-l'Asl - nel difficile quadro ge-nerale economico-finan-ziario e, seppure gravoso,permetterà di salvaguardarele attività assistenziali, inter-venendo con particolare at-tenzione nell’ambito degliacquisti e dell’uso delle ri-sorse”. ◆

Piano di rientro anche per l’Asl To5Le Aziende sanitarie alle prese con il contenimento della spesa per personale e acquisti

Il presidente Roberto Cota ha sottoscritto a luglio l’accordo tra ilMinistero della Salute, il Ministero dell’Economia e delle Fi-nanze e la Regione Piemonte per l’approvazione del Piano dirientro della sanità. L’accordo nasce da una lunga trattativa condotta nelle ultimesettimane dall’assessore alla tutela della salute e sanità, Cate-rina Ferrero, con i rappresentanti dei Ministeri, che ha portato adefinire le linee di intervento volte a contenere un disavanzotendenziale di 130 milioni di euro per l’anno 2010, che nonavrebbe permesso al Piemonte di mantenere gli accordi previstidal Patto per la salute. La trattativa ha evitato, inoltre, che alla Regione non venisseroriconosciute per gli anni 2011 e 2012 le risorse previste dallalegge finanziaria nazionale, scongiurando così una perdita dicirca 60 milioni di euro. “A inizio legislatura - ha commenta l’assessore Ferrero - ab-biamo ereditato una situazione che avrebbe portato a nonadempiere agli impegni di contenimento di spesa previsti dalPatto per la salute, con il rischio concreto di dover aumentare letasse ai piemontesi. Con questo accordo siamo riusciti a scon-giurare tale pericolo, oltre ad avviare un importante processo dirazionalizzazione della spesa che pone le basi per una prossimarivisitazione strutturale del sistema sanitario piemontese”. “Stiamo dimostrando con i fatti - ha concluso il presidente Cota- che è possibile intervenire sulla spesa storica della sanità senzapregiudicare in alcun modo il livello qualitativo dei servizi; pro-seguiremo lungo questo percorso per creare una sanità capacedi rispondere ai bisogni dei cittadini e che sia anche un volanoper la nostra economia”. ◆

Spesa sanitaria: il Piemonte razionalizzaFirmato l’accordo tra il Ministero della Salute, il Ministero dell’Economia e la Regione

Delle decine di migliaia di specie di funghi (macromiceti) presenti innatura solo una piccola parte è da considerarsi commestibile, uncentinaio sono tossiche ed il resto sono immangiabili perché troppoduri, legnosi o coriacei.Le specie velenose rappresentano nel complesso una quantità moltoridotta, ma sono proprio quelle responsabili delle numerose intossi-cazioni che si verificano in Italia, sia per le scarse o incerte cono-scenze di incauti raccoglitori, sia per la potenziale facile confondibi-lità con funghi commestibili similari.Non solo le specie velenose causano gravi danni all’organismo, maanche per alcune specie commestibili sono segnalate manifestazionicliniche, a volte molto intense, da richiedere trattamenti medici. Nelperiodo 2005-2009 dalla consulenza fornita agli Ospedali per i casidi intossicazioni da funghi da parte del personale dei Centri micolo-gici della Regione Piemonte, è emerso infatti che il 50,5% dei casisono stati causati da funghi commestibili (di cui il 43,4% dei casi dafunghi appartenenti alla famiglia delle Boletaceae e il 35,8% da Ar-millarea mellea), il 38,1% da funghi velenosi ed infine l’11,4% dafunghi mortali; coinvolgendo 184 persone di cui 2 sono decedute.Nell’ingestione di porcini (Boletus edulis e altre specie della relativaSezione Edules) spesso si hanno manifestazioni cliniche, quandosono consumati crudi o in quantità eccessive o insufficientementecotti: ciò probabilmente è da mettere in relazione con le caratteri-stiche individuali che condizionano la digeribilità, di per sé difficol-tosa anche per i funghi eduli (mangerecci). In tali situazioni gioca in-fatti un ruolo fondamentale l’intolleranza individuale che può es-sere genetica, metabolica o allergica.Già dalla penultima settimana di agosto 2010, visto le condizioni mi-croclimatiche favorevoli (temperatura e umidità) è iniziata la sta-gione della raccolta dei funghi, nello stesso periodo purtroppo èpervenuta al Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione (SCIAN) dell’ASLTO5 della Regione Piemonte, una segnalazione di due casi di so-spetta intossicazione da funghi, per la quale sono state ricoveratedue persone in Pronto Soccorso.Le due persone coinvolte nella sospetta intossicazione da funghi ap-partengono allo stesso nucleo familiare (marito e moglie) e hannoaccusato malori dopo aver consumato dei funghi, raccolti da un fa-miliare che glieli aveva regalati nei giorni precedenti il ricovero. La probabile correlazione dell’intossicazione delle due persone rico-verate al Pronto Soccorso con l’ingestione di una frittata con funghipreparata in casa è stata confermata dall’indagine epidemiologica,ma soprattutto dalla consulenza micologica che ha stabilito, attra-verso l’esame del materiale fungino reperibile dal residuo dell’ali-mento portato in PS dalle due persone intossicate, la presenza difunghi porcini (genere Boletus edulis) che rientrano tra i funghi dicerta commestibilità.“Il caso evidenzia un aspetto importante, fondamentale nel deter-minare l’evento intossicazione: la cottura inadeguata dei funghicommestibili nella preparazione alimentare – spiega il dottor Ma-rino Balma, Coordinatore del Centro di Controllo Micologico del-l'Asl To5. Infatti secondo le più recenti casistiche riportate da pubbli-cazioni scientifiche e dal Centro Antiveleno di Milano la consuma-zione dei funghi commestibili crudi o in quantità eccessive o insuffi-cientemente cotti, ha provocato un numero di casi di intossicazionepiù numerosi rispetto a quelli derivati dalla involontaria ingestionedi funghi velenosi”.Meglio quindi controllare che la cottura sia al punto giusto, consu-marne poche quantità e non offrire questi alimenti a bambini, an-ziani debilitati, donne in gravidanza e persone con problemi ga-strointestinali, epatici e renali. ❚

“Attenzione anche a quelli commestibili”Tempo di funghi: i consigli e le indicazioni dell’Asl To 5

Chiuso il lunedì tutto il giorno

Via Silvio Pellico, 32CARIGNANO (TO)Tel. 011.9692648

Non siete ancora CLIENTI

del nostro centro?

VENITE A PRENDERE

un APPUNTAMENTO...

vi REGALEREMO una CARD

con del CREDITO

da spendere presso di noi!

nel mese di settembre e ottobre

ci saranno vari appuntamenti con

Elisabetta Del Sarto per il trucco semi-permanente

e Davide del CUGI TATTOO per i tatuaggi al corpo!

F R A N C H I S I N G I M M O B I L I A R E VALUTAZIONI GRATUITE

Og

ni

agen

zia

ha

un

pro

pri

o t

ito

lare

ed

è a

uto

no

ma

AFFILIATO: STUDIO CARIGNANO sas • Via Silvio Pellico, 31 • CARIGNANOTEL. 011.9699659 - E-mail: [email protected]

In centro paese, 230 mq, sala, cucina, trecamere, mansarda, 5 bagni, taverna, cantina,box auto e giardino privato. Euro 415.000,00

Villa semindipendente

Ingresso, tinello, cucinino, camera, bagno eripostiglio. Ristrutturato. Euro 105.000,00

2 LOCALI - 55 mq ca.

Ingresso, soggiorno, cucinino, due camere, bagnoe ripostiglio. Ristrutturato. Euro 130.000,00

3 LOCALI - 75 mq ca.

Soggiorno, cucina, due camere e bagno.Cortile privato e tettoia. Euro 200.000,00

Casa semindipendente in Borgata

140 mq. su due livelli. Possibilità di crearedue unità abitative con ingressi indipendenti.Taverna e cortile privato. Euro 200.000,00

Casa semindipendente

In centro paese, appartamento ristrutturatodi recente. Ingresso, tinello, cucinino, 3camere e bagno. Euro 158.000,00

4 LOCALI - 80 mq ca.

Ingresso, soggiorno, cucina, 2 camere,bagno e ripostiglio. Termoautonomo.Ristrutturato. Volendo box auto a parte.

Euro 165.000,00

4 LOCALI - 95 mq ca.

Ingresso, tinello, angolo cottura, 2 cameree bagno. Ristrutturato. Euro 120.000,00

3 LOCALI - 70 mq ca.

In centro paese: ingresso, sala, cucina,camera e bagno. Euro 100.000,00

3 LOCALI - 65 mq ca.

In centro paese. Ultimo piano, panoramico.Euro 140.000,00

3 LOCALI - 80 mq ca.

Ingresso, tinello con angolo cottura, due came-re, bagno e ripostiglio. Euro 135.000,00

3 LOCALI - 80 mq ca.

In centro paese di ampia metratura.Euro 158.000,004 LOCALI - 130 mq ca.

Ingresso su tinello, angolo cottura, camera,bagno e ripostiglio. Euro 87.000,00

2 LOCALI - 50 mq ca.

In centro paese. Ristrutturato a nuovo.Euro 139.000,00

3 LOCALI - 70 mq ca.

Nel centro storico. Ingresso living su salacon angolo cottura, camera, doppi servizi,cantina e sottotetto. Ristrutturato.

Euro 165.000,00

2 LOCALI - 75 mq ca.

Ingresso, tinello, cucinino, camera e bagno.Termoautonomo. Euro 58.000,00

2 LOCALI - 40 mq ca.

Ingresso, tinello, cucinino, 2 camere,bagno e cantina. Euro 125.000,00

3 LOCALI - 70 mq ca.

VENDESI NUDA PROPRIETA’Ingresso, soggiorno, cucina, camera ebagno. Cantina e box auto. Euro 88.000,00

3 LOCALI - 68 mq ca.

130 mq. su due livelli. Possibilità di crearedue unità abitative con ingressi indipen-denti. Euro 160.000,00

Casa semindipendente

400 mq. di abitazione, 400 mq. di tettoia, fie-nile e stalla totalmente edificabile, 750 mq.di cortile privato. Euro 345.000,00

Rustico indipendente in Borgata

Nel centro storico. Termoautonomo.Euro 135.000,00

3 LOCALI - 80 mq ca.

Ingresso, tinello, cucinino, camera ebagno. Termoautonomo. Euro 73.000,00

2 LOCALI - 40 mq ca.

Per le inserzionipubblicitarie su

““ddaa CCaarriiggnnaannooIIeerrii,, OOggggii,, DDoommaannii””

telefonateaall 333399..77229922330000

- “Omaggio a Caravaggio” e“Per riscoprire GiaconoGrosso”. Torino, AccademiaAlbertina di Belle Arti - La Pina-coteca (via Accademia Alber-tina 8). Fino al 30 ottobre.- “Protettori egli umili. Imma-gini della devozione popo-lare a Torino nell'Ottocento”.Torino, Archivio Storico dellaCittà (via Barbaroux 32). Finoal 29 ottobre.- “Praeter Naturam”. Torino,PAV - Parco Arte Vivente (viaGiordano Bruno 31). Fino al 10ottobre.- “Oltre il mito. Cavour nel-l'arte contemporanea - Col-lettiva”. Santena, Castello Ca-vour (piazza Visconti di Ve-nosta 3). Fino al 10 ottobre.- “Exhibition Exhibition”. Ca-

Biblioteca civica, orari di aperturaLa biblioteca civica (secondo piano del Municipio, via Frichieri 13; tel.011.9698481) osserva il seguente orario di apertura per il servizio di let-tura e prestito: lunedì 14.30-18, martedì 14.30-18, mercoledì 14.30-18 e20.30-23, giovedì 9-12 e 14.30-18, venerdì 14.30-18, sabato 9-12.Tel. 011.9698442-481-482.Museo civico “Giacomo Rodolfo”Il museo di storia, arte e archeologia locale (secondo piano del Municipio,via Frichieri 13) è aperto ogni terza domenica del mese, in occasione dimanifestazioni cittadine e su prenotazione. Orario: 10-12, 15-18. Visiteper le scuole su prenotazione (tel. 011.9698442).Sindacato Pensionati a CarignanoA Carignano lo Spi (Sindacato Pensionati Italiani) C.G.I.L., Lega di Carma-gnola (via Fossano 4), si trova in via Quaranta 4 (tel. 011.9697865).Orari di apertura per il pubblico: martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle11.30. Patronato Inca: primo e terzo giovedì di tutti i mesi, dalle ore 15alle 17.Caf Acli per le famiglieQuando la tua famiglia conta c’è il Caf Acli. Per 730, Unico, Isee e Redpensionati: conta su di noi!A Carignano (via Roma 18, presso il Campo Giochi): tutti i martedì dalle9 alle 12.A Carmagnola (piazza IV Martiri 21): lunedì dalle 14 alle 17, mercoledì evenerdì dalle 9 alle 12.Donazioni del sangueI prelievi si effettuano nella sede di via San Remigio 46 (ex ospedale civile,piano terra, ingresso dal cortile). Le prossime date per donare il sangue sono le seguenti:- Adac: domenica 10 ottobre; dalle ore 8.30 alle 11.30.- Fidas: venerdì 26 e lunedì 29 novembre; dalle ore 8 alle 11.

Agenda Carignanese

stello di Rivoli - Museo d'ArteContemporanea (piazza Ma-falda di Savoia). Fino al 9 gen-naio 2011.- “Antonio Fontanesi. Decli-nazioni sul tema del pae-saggio” e “Mimesi collettiva.Permanente”. Torino, GAM –Galleria d'Arte Moderna (viaMagenta 31). Fino al 26 set-tembre.- “Modemikon”. Arte contem-

poranea dalla Russia. Torino,Fondazione Sandretto Re Re-baudengo (via Modane 16).Fino al 27 febbraio 2011.- “Lemacchine della meraviglia.Lanterne magiche e film di-pinto. 400 anni di cinema”.Reggia di Venaria Reale(piazza della Repubblica). Fino

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 29Settembre 2010“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”4 Settembre 2010

al 7 novembre.- “L'oro e la seta”. Torino,Museo Arti Decorative-Fonda-zione Accorsi Ometto (via Po55). Fino al 26 giugno 2011.- “Mario Merz. Pageanty ofpainting”. Corteo della Pittura.Torino, Fondazione Merz (viaLimone 24). Fino al 26 set-tembre.- “Mostra della Ceramica” e“Mostra di Arti Applicate”.

Castellamonte. Fino al 3 ot-tobre.- Museo “Le Nuove”. Torino(via Paolo Borsellino 1).- Museo di antropologia crimi-nale “Cesare Lombroso”. To-rino (via P.Giuria 15).

segue da pag. 3

LLeetttteerree aall ggiioorrnnaallee

Lei.Sono al 100% d'accordo con il si-gnor Pagliaro per quanto riguardale attività del comune a favoredegli anziani e dispiace co-munque apprendere che nono-stante gli sforzi dell'Assessorecompetente ci sia scarso entu-siasmo, come sono soddisfatto diEstate Ragazzi a cui ha parteci-pato mio figlio, ho anche difeso ilComune sulle critiche di parcoBolgiani perché le ho trovate stru-mentali.Purtroppo avete condotto la bat-taglia elettorale puntando moltosui rifiuti e qui c'è stato forse uninceppamento dell'Amministra-zione. Come mai? Si può ammet-tere di essersi sbagliati o dare le ri-sposte ai cittadini che se le aspet-tano. Non sono io che scrivo sul“Mercoledi” che il Covar vuole ri-vedere i costi a Moncalieri au-mentandoli (forse) del 5/10% op-pure che Vinovo vuole vendere lequote di Pegaso 03 definendolo"un carrozzone che va abolito" eun doppione di Covar 14 con uncosto per il Comune di 340.000euro annui. Io attendo fiducioso.

Maurizio CantalupoP.S. Mi sono letto le leggi Bassa-nini tutte e quattro. A parte che laparola appalto non compare,forse ho trovato la legge giusta chedovrebbe essere il decreto legisla-

tivo 163/2006 (testo unico ap-palti). Qui forse troverò le risposteche cerco, ci vorrà un po' (sono256 articoli) ma probabilmentechiarisce la posizione e le respon-sabilità dei Comuni sui lavoripubblici.

Spazio per i canialla MolinettaUno spazio per i cani che... per-sino i cani disertano volentieri.Sin dalla sua elezione, il sindacoCossolo si è posto come paladinodei diritti degli animali, facendoapprovare in Consiglio comunaleo in Giunta una serie di impor-tanti provvedimenti che se fos-sero stati realmente applicati rap-presenterebbero un importantesegno di civiltà per la nostra Città,visto che spesso gli animali do-mestici sono le creature che ac-compagnano la vita di molte per-sone, e che altrettanto spesso nonvengono adeguatamente tutelati. Invece la nostra Città apparesempre più sporca di escrementicanini: i vigili hanno comminatoal riguardo un numero ridicolo dicontravvenzioni, mentre i cartelliposti in giro per Carignano sonocostati alle casse pubbliche moltieuro senza, evidentemente, un ef-fettivo risultato. Nessuna cam-pagna di sensibilizzazione è se-guita all’esposizione dei cartelli,col risultato che ben pochi citta-dini accompagnano i loro animalia far la passeggiata muniti di pa-letta e sacchetto. Un altroesempio è stato lo “spazio di li-bertà” per i cani, realizzato allaMolinetta: più un recinto per l’er-

baccia e i rifiuti che un angolo direlax per gli amici a quattrozampe! Lo denunciammo già unanno fa: da allora nulla è statofatto. La rete metallica mostra ce-dimenti in più punti e l’erba alta èun ricettacolo di zecche e altrisimpatici nemici dei cani. I pro-prietari di cani fanno bene a nonutilizzarlo! Tra l’altro ci sorge unadomanda: ma il recinto è statorealizzato secondo le norme pre-viste dall’Asl per questo tipo diaree? Norme che, se corretta-mente applicate, rendono moltocostosi questi spazi! Altra do-manda: la manutenzione (disin-festazione periodica, puliziaetc...) è stata fatta in questi annisecondo le normative igienico-sanitarie? E’ evidente, dallo statodelle cose, che nessuna manuten-zione è stata fatta! E ci sorgeanche un dubbio: ma dove sonofinite le associazioni animaliste edi difesa degli animali attive a Ca-rignano, che nelle passate Ammi-nistrazioni del centrosinistra pro-testavano perché poca era la curanei confronti dei cani? Segnaliamo questi “piccoli” fattiperché pensiamo che l’Ammini-strazione Cossolo su molti fronti inquesti anni si è ispirata più alla po-litica del “tanto per fare qualcosa”che alla concretezza: per poi riem-pire, in campagna elettorale, unelenco di opere ed iniziative por-tate a termine che invece nonhanno avuto nessuna ricaduta po-sitiva per la nostra Città. E che na-turalmente sono costate a noi tutti!

Verdi per la PaceSezione di Carignano

Da Tetti Perettia scuola in biciclettaNegli ultimi giorni di scuola, ipochi bambini che arrivano daTetti Peretti sono stati accompa-gnati a scuola in bicicletta: bellaidea, ma facciamo i conti. Pre-cede auto dei vigili, con un con-ducente a bordo e lampeggianti;poi sei bambini in bicicletta; poifuoristrada della protezione ci-vile, con un conducente a bordo elampeggianti; affianca motovei-colo dell'organizzatore (lui noninquina). Non è tutto molto ridi-colo?

Lettera firmata

Un'Associazione che chiedemaggiore coinvolgimentoDomenica 5 settembre 2010, inoccasione del Settembre Cari-gnanese si sono svolte in piazzaSan Giovanni e piazza Savoia al-cune simulazioni da parte di as-sociazioni, corpi, gruppi presentisul territorio carignanese qualiCroce Rossa, Vigili del Fuoco eProtezione Civile per dare dimo-strazione alla popolazione diquali siano le attività che questesvolgono nel territorio al serviziodella popolazione in qualsiasi cir-costanza e/o condizione, met-tendo in evidenza le dotazioni imezzi e personale preposto.Nel corso della manifestazione, sisono eseguiti dei servizi con-giunti, chi per il logistico chi perl'assistenza ed il primo soccorsoe chi per il pronto intervento incaso di sinistro stradale, incendioo di quanto ognuno per la pro-pria competenza.

Essendo una manifestazione acarattere dimostrativo nell'am-bito comunale, coinvolgente piùgruppi di volontariato, presentisul territorio, come AssociazioneNazionale Carabinieri non siamostati minimamente presi in con-siderazione né, mio rammarico,avvisati o contattati di questamanifestazione-esercitazione; inpassato era andata diversamente:il 17 settembre 2006, infatti, era-vamo stati contattati per fornireservizio di controllo ed osserva-zione nei punti "strategici" al finedi prevenire intralci all'esecu-zione delle dimostrazioni daparte delle associazioni "opera-tive in campo".Purtroppo coordinare tutte le as-sociazioni e gestirle per qualsiasievento non è semplice per entitàdi dimensioni o genere, ma avolte capita che l'AssociazioneNazionale Carabinieri - Sezionedi Carignano venga lasciata neldimenticatoio o non ci si ricordache questa esiste. Consideratoche è presente sul sito internetcomunale con riferimenti di e-mail e dello scrivente, a volte midomando come mai non ve-niamo contattati.Come Associazione siamo pre-senti sul territorio dal 1940 (eforse anche prima a detta delsocio "andato avanti" carabiniereGiovanni Milano).Preciso che, come tutte le asso-ciazioni, noi operiamo nel totalevolontariato; facendo forza sullenostre braccia, si va avanti e si dà

Nelle sale della manica otto-centesca della Castiglia, a Sa-luzzo (piazza Castello), è visi-tabile, nei giorni di aperturadell'ex carcere, l’EsposizionePermanente di Arte Contem-poranea Italiana allestita daltorinese Isitututo Garuzzo perle Arti Visive - IGAV in collabo-razione con la Città di Saluzzo.L’Esposizione raccoglie opereprovenienti dalla CollezioneIgav di Arte Contemporanea eopere concesse in prestitodagli artisti in un allestimentodinamico, destinato ad arric-chirsi e a mutare nel tempo,che intende offrire uno spac-cato rappresentativo dello sce-nario in continua evoluzionedell’arte contemporanea delnostro paese. Per questo mo-tivo, oltre ad opere di maestriormai consolidati,sono statiselezionati dai curatori anche ilavori di alcuni giovani artistiitaliani emergenti, che costi-tuiscono l’avanguardia più in-teressante della produzioneartistica del nostro paese e go-dono di prestigiosi riconosci-menti e collaborazioni con im-portanti gallerie d’arte a livellointernazionale. Le opere attualmente in mo-stra sono una ventina, ma altre

ancora arriveranno, se-condo una logica di con-tinua alternanza. Gli artistipresenti sono: Nicola Bo-laffi, Nicola Bolla, Dome-nico Borrelli, Gianni Cara-vaggio, Caretto e Spagna,Filippo Centenari, DanieleGalliano, Dario Ghibaudo,Paolo Grassino,

Luigi Mainolfi,Paolo Mazzanti, An-tonella Piro, Fran-cesco Sena, SaverioTodaro, Luisa Valen-tini, Fabio Viale.Prossime aperturedell’Esposizione:domenica 10, sa-bato 16, domenica17 e domenica 24

ottobre.Per maggiori informazioni:- Istituto Garuzzo per le ArtiVisive - IGAV, Torino; tel.011.19781500; www.igav-art.orgs- Ufficio Turistico IAT Saluzzo;tel.0175 46710; www.saluzzo-turistica.it. ◆

Arte contemporanea alla Castiglia di SaluzzoLa Collezione Permanente dell’Istituto Garuzzo sarà visitabile a ottobre

• “Ricordando”: mostra di Nino ScarafiottiNei locali dell'Associaizone è in corso “Ricordando”, mostra retrospettivadedicata a un carignanese di adozione, ex partigiano, molto conosciuto eapprezzato oltre che per le sue storie anche per la pittura. Grazie alla di-sponibilità dei figli,sono state esposte varieopere pittoriche di Nino Scarafiotti, scomparsopochi mesi fa.Nato a Chamonix Mont Blanc (Francia) nel1922, ha vissuto e lavorato in Carignano, dovesi è spento nel gennaio scorso.Scopre il mondo dei colori nel 1947 come gar-zone apprendista; conosce presto i segreti e letecniche delle belle arti grazie all’insegna-mento di un pittore decoratore o, per megliodire, “Maestro d’arte”.Studia prospettiva e teoria delle ombre, imparala produzione e l’uso degli spolveri e si esercita nell’esecuzione di filetta-ture ed ornati; fa proprie le alchimie che determinano i colori (miscele diterre e ossidi con olio di lino crudo), scopre le laccature (quelle vere) ese-guite con colla di lapin e gesso di Bologna.Tutte queste esperienze, congiunte a una grande creatività innata edun’autentica originalità insita nel personaggio, danno origine nel corso dianni ad una lunga sequenza di lavori artigianali: restauri pittorici, lacca-ture, dipinture di mobili, indorature, esecuzione di finti legni e fintimarmi, lavori artistici quali trompe l’oeil e soprattutto pittura su tela.Grande passione della sua vita, ha contribuito a renderlo unico e incon-fondibile senza peraltro fargli dimenticare che l’arte di dipingere deve es-sere una gioia per gli occhi di tutti e non una prerogativa di pochi eletti.La mostra, inaugurata l'11 settembre, sarà aperta al pubblico fino al 2 ottobre.• Sagra del Pane a PiobesiDomenica 26 settembre TraMe sarà presente con i suoi prodotti e con idolci abruzzesi alla Sagra del Pane di Piobesi Torinese in località Tetti Ca-valloni. In borgata Tetti Cavalloni si potrà assaggiare il cariton, dolce tipicodel territorio, fregiato di de.co. (denominazione comunale) dal Comune diPiobesi (per informazioni: www.comune.piobesi.to.it, tel. 011-9657083).• Terra Madre: TraMe invita a partecipareA Torino dal 21 al 25 ottobre prossimo si svolgerà la quarta edizione diTerra Madre e, come nel 2008, TraMe parteciperà all'evento organizzandol'accoglienza sul territorio di Carignano e collaborando con il Comune diPiobesi Torinese. Chi fosse interessato a partecipare (accogliere le delega-zioni o dare il proprio contributo alle attività organizzative) può prenderecontatti con l'Associazione (www.tramecarignano.com, tel. 334.7671104)e dare la propria adesione entro il 30 settembre.L'accoglienza avverrà coinvolgendo famiglie del territorio disponibili adaprire al mondo le porte della propria casa: ospitare persone che proven-gono da Paesi anche molto lontani è un'esperienza arricchente e interes-sante, che alcune famiglie carignanesi hanno già fatto nelle passate edi-zioni con grande entusiasmo.• Viaggio nella storia dell'incisioneSi inaugura venerdì 8 ottobre alle ore 20.30, nei locali dell'Associazione,“Piccolo viaggio nella storia dell'incisione”: le opere esposte, provenientida una collezione privata e di autori più o meno conosciuti, nel loro in-sieme costituiscono una progressione visiva delle tecniche utilizzate dal1400 al 1800. Le opere verranno quini presentate con una proiezione edun commento. A cura di Isidoro Cottino.L'associazione di promozione sociale TraMe si trova a Carignano, in viaSilvio Pellico 34/c (Quadronda). Per informazioni sulle varie iniziative:tel. 334.7671104, www.tramecarignano.com.◆

TraMe tra Terra Madre e MostreI prossimi appuntamenti dell’Associazione carignanese

“L'essenza grafica del colore” è alcentro della ricerca grafica di IsidoroCottino che, dal 25 settembre al 17 ot-tobre, presenta i suoi lavori nellachiesa di San Gregorio a Cherasco.Si tratta di incisioni in cui Cottino di-spiega la propria straordinaria abilitàtecnica e rappresenta la propria di-mensione lirica, “opere che - comescrive Cinzia Tesio - evidenziano lavena oscura dell'artista, la sua animi-stica visione dei luoghi consegnata aduna pittura di antica origine formalema ben innervata nelle turbate poe-tiche di oggi”.Isidoro Cottino partecipa anche a“Spazi e voli”, collettiva al Collegio San Giuseppe di Torino (via SanFrancesco da Paola 23) che si inaugura il 16 settembre.- Isidoro Cottino, “L'essenza grafica del colore”. Cherasco (CN),chiesa di San Gregorio. Inaugurazione sabato 25 settembre, ore17.30. Aperta fino al 17 ottobre (orari: sabato e domenica 10-12.30 e14.18.30). Ingresso libero. ◆

Isidoro Cottino espone in San GregorioLe incisioni dell’artista cariganese in mostra a Cherasco

segue a pag. 7

Il richiamo del silenzioIn un mondo come il nostro, ilquale sovrabbonda di cose inutili,che la pubblicità insiste a farcicredere necessarie, non ci accor-giamo di aver perso un bene ine-stimabile: il silenzio. Dal mattinoalla sera ed anche durante la nottesiamo immersi nel frastuono,prodotto dai motori dei tantimezzi che percorrono le nostrestrade.In molte case gli apparecchi radioed i televisori rimangono accesiper tutto il giorno ed anche fino atarda notte, impedendo agli stessifamiliari di comunicare tra loro.Quando si fa tarda notte, spere-remmo che il silenzio regnassesovrano: vana speranza, perché èallora che le discoteche ed i localinotturni aprono i battenti e la gio-ventù accorre per stordirsi nel fra-casso di musiche assordanti.Si capisce allora il bisogno prepo-tente che molti sentono di allon-

pria interiorità; pregano e can-tano. La ricerca dell’Assoluto liporta necessariamente a parlaredi Dio, rendendo vero ciò chescriveva il pensatore cristiano deiprimi secoli, Origene: “Nel de-serto l’aria è più pura, il cielo piùlimpido, Dio più familiare”.Era questo che stava facendo donFrancesco Cassol, con un gruppodi diciassette giovani, quando fuucciso, per un fatale errore, ad Al-tamura (Bari), mentre dormivasotto le stelle, nel suo sacco a pelo.Si è chiusa così, in modo tragico,la vita terrena di un Sacerdotemeraviglioso e amato, come ci di-cono quanti l’hanno conosciuto,educatore di schiere di giovani edesempio a tutti delle più bellevirtù evangeliche e sacerdotali.Egli esortava i giovani ad ascoltarela voce di Dio che parla nel-l’asprezza e nella bellezza dellasua creazione.Dio parla anche a ciascuno di noi:sentiremo la sua voce se, pur neltumulto e nel frastuono della vitamoderna, sapremo dare “ognigiorno” un po’ di spazio al si-lenzio.

Padre Elio Falera

San Roccosenza manifestiCome tutti gli anni, per la festa diSan Rocco, avevo piacere che i ca-rignanesi potessero visionare ilprogramma dei festeggiamentisui manifesti affissi per le vie dellacittà e nelle borgate; purtroppoquesto non è accaduto a causa diun disservizio, che intendo segna-lare in questa breve lettera.

Fino all’anno scorso a Carignanoc’era il signor Salmi, che aveval’appalto per le affissioni dei ma-nifesti e il servizio funzionavamolto bene. Quest’anno è statodato l’appalto a una ditta esternae, nonostante siano stati spesi 150euro per le affissioni, i manifestinon sono stati attaccati nei luoghiconcordati: in tutto il centro diCarignano, ad esempio, i mani-festi erano solo in piazza Libera-zione e, nelle borgate che puresono carignanesi, non ce n’eranoaffatto.Per l’anno prossimo provvederò apubblicizzare la festa di SanRocco con dei volantini e permezzo di questo bel giornale chearriva nelle case, così i 150 euro sipotranno utilizzare per altre spesea favore della cappella di SanRocco, che ne ha sempre bisognoper essere mantenuta “in forma”. Colgo l’occasione per ringraziarequanti hanno collaborato per lafesta di quest’anno e invito chi vo-lesse a dare una mano per il pros-simo anno.

Mario Castagno

Sulle bollettechi ha ragione?Mi rivolgo al Sindaco di Cari-gnano. In risposta alla Sua letterasul giornale di Carignano [luglio2010. Ndr] prendo atto del mio er-rore non dovuto a malafede sicu-ramente ma alla quasi impossibi-lità di ottenere le informazioni,l'ufficio competente (ragioneria opersonale) chiude gli sportelli alleore 16.Ho anche spedito una e-mail al

comune per saperne di più,aspetto ancora risposta, ho scrittoapposta richiamando l'opuscolosugli stipendi: non ho detto chepercepite tale cifra, quindi se hosbagliato la brutta figura la faccioio e non Lei.Per quanto riguarda i rifiuti, Leiafferma che il Comune ha giusta-mente beneficiato di una ridu-zione del 17%. Allego alla lettera lenostre bollette rifiuti dal 2005 al2010 che per comodità dei lettoririassumo: 2005 euro 309; 2006euro 374; 2007 euro 469; 2008euro 448; 2009 euro 439; 2010euro 445. Quindi chi ha ragione?Io o Lei sui rifiuti, o siamo l'unicafamiglia di Carignano che non habeneficiato di questa riduzione?Chiedo ai cittadini di Carignanodi rispondere a questo quesito.Quanto all'idea di presentarsi alleelezione di sindaco non è malema non è il mio lavoro (sonoignorante) e poi se dovessi maicandidarmi, fare la campagnaelettorale,vincere e tutto quelloche ne consegue dovrei sicura-mente licenziarmi da dove sonoper fare il sindaco a tempo pienocon un costo di circa 26.000 eurolordi annui, quindi da solo,co-sterei come metà della giunta at-tuale e non mi sembra un buonaffare per i conti pubblici.Quello che mi dispiace di più èche sono stato Suo elettore e perme Lei è il comandante in capofino alla fine del Suo mandatoquindi continuerò a rivolgermiper elogi o lamentele sempre a

LLeetttteerree aall ggiioorrnnaalleeMICETTIQuesti piccolini hanno poco più didue mesi, un signore se li è ritrovatidentro uno scatolone nel suo cortile,con una pietra sopra per non farliscappare! Certo che chi ce li hamessi ne ha avuto di coraggio! Pote-vano morire soffocati, prima cosa;secondo: se i cani del signore che poili ha trovati e salvati fossero arrivatiprima di lui, forse i micetti avrebbero avuto vita molto breve. Inoltresi suppone che colui che ha abbandonato i piccolini, che in principioerano sei ed ora sono rimasti in tre (tre hanno fortunatamente giàtrovato una casa!), sia in possesso della mamma gatta che a brevesarà nuovamente gravida e poi pronta a partorire, viene naturale aquesto punto chiedersi: a che brutta fine saranno destinati gli altripiccoletti? Verranno forse gettati in un fosso dove moriranno anne-gati? Soffocheranno chiusi in un sacchetto di plastica? Riceverannoun bel colpo in testa e moriranno all'istante senza neanche essere an-cora riusciti a dare un'occhiata al mondo? Oppure chissà, magari ilproprietario sarà improvvisamente invaso dal buon senso e decideràdi trovare loro una degna sistemazione( utopia, considerato il prece-dente). E che dire della mamma gatta, che deve sopportarsi gravi-danza e parto per poi vedersi portar via i piccoli senza averli neppureallevati?!Come al solito molti umani non sanno assolutamente cosa vuol dire“rispettare la vita di tutti gli esseri viventi, di qualunque razza essisiano”. Invitiamo il proprietario sconosciuto, e quanti agiscono su-perficialmente come lui/lei, a provvedere al più presto alla sterilizza-zione della mamma gatta. Meglio risparmiare sofferenza piuttostoche denaro.I gattini adesso sono disponibili ad essere adottati, e dopo il raccontofatto si spera che chi adotterà le femminucce si preoccupi poi di farlesterilizzare o che, comunque, provveda agli eventuali cuccioli usandoil cuore. Per informazioni: tel. 333.8811625 oppure 339.6372751.PERSIANO NEROQuesto splendido ed enorme mi-cione è un maschio di due annicirca, è un trovatello. Ha un bel-lissimo carattere, tranquillo,dolce e socievole con tutti, anchecon gli altri gatti. Per lui cer-chiamo una famiglia che lo tengain casa, lui è sterilizzato. Dai testè risultato positivo fiv, ma nonmanifesta al momento nessun sintomo. Sarebbe meglio se fossel'unico gatto di casa, ma può comunque convivere anche con altrigatti se sterilizzati e di indole docile.. Per informazioni: tel.339.6372751.POLDOVi ricordate di lui? Ne abbiamo parlato più volte,è uno splendido meticcio di taglia media dagliocchi color cielo, arrivato in canile da cucciolo. Isuoi fratellini sono stati subito adottati, lui è pra-ticamente cresciuto in canile. Ora ha circa treanni. Poldo è intelligentissimo, attento, allegro econ tanta tanta voglia di scoprire e soprattuttoguardare il mondo... lui è sordo, infatti, e finoraquesto ha creato molti pregiudizi, spingendotutti coloro che si presentavano al canile peradottare un cane a scartare l'idea di scegliere proprio lui. In realtà ba-stano pochi e semplici accorgimenti per gestirlo correttamente.Poldo è un cane splendido... Per informazioni: tel. 339.6372751 -011.6409398.• - Per contattare i volontari della Lida-Sezione di Carignano potetescrivere a [email protected] o telefonare al 333.8811625 (nu-mero attivo al lunedì e mercoledì dalle ore 15 alle 19 e al sabato dalleore 10 alle 18).

SSppaazziioo aa ccuurraaddeellllaa LLiiddaa CCaarriiggnnaannoo

tanarsi dalla città, in cerca di si-lenzio. Si moltiplicano così gruppidi persone che si associano, incerca di luoghi dove il rumore èsolo un lontano ricordo. Esiste unmovimento, chiamato dei “gou-mier”. Nato in Francia negli anni’70 si è presto diffuso in Italia,dove oggi conta migliaia di per-sone. Ogni gruppo è composto daquindici-venti volenterosi. Nelgiorno convenuto essi, zaino inspalla, partono per un periodo dicirca dieci giorni, verso un luogoche, per loro, è come la “terra pro-messa”.Partono, lasciando a casa fami-liari, amici, comodità; nientemacchine fotografiche, telefonini,orologi, denaro; solo l’immanca-bile sacco a pelo. Si fermano neiluoghi più aspri e scomodi chetrovano, preferendo le valli e lemontagne. Il tesoro che cercano èil silenzio. Parlano tra loro di coseche riguardano lo spirito, la pro-

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” “da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”30 Settembre 2010 3Settembre 2010

Volete sostenere il giornale sot-toscrivendo un abbonamentoannuale? Il giornale sarà inviatoall’indirizzo che voi indicherete.Costo di 11 numeri: 30 euro perspese di spedizione fuori Cari-gnano, 15 euro per il recapito aCarignano. Rivolgersi alla Tipo-grafia: Nuova Grafica Carigna-nese - via Salotto 15 - tel.011.96.97.872.

• Sono riprese a pieno ritmo le attività nella sede di via Roma dell'Accademia Scacchistica Alfieri del Po. Il lu-nedì sera è, come sempre, dedicato alle sfide avvincenti fra i soci; per quanto riguarda i giovani, l'appunta-mento resta quello del sabato pomeriggio con momenti ludici e didattici per tutte le età. Parlando invece ditornei, il prossimo appuntamento in calendario è il torneo d'autunno che si disputerà su 6 turni a partire da lu-nedì 11 ottobre, tempo di riflessione 60 minuti più 30 secondi a mossa,;è riservato ai soci e la quota di parteci-pazione è di 5 euro (3 euro per gli under 18).• Vi proponiamo ora una curiosità catturata sulla rete che strapperà un sorriso a tutti gli scacchisti: Lo "spirito"della Torre.In un caffè due persone piuttosto nervose giocavano a scacchi. Il Bianco aveva concesso all'avversario il van-taggio della Torre di Donna. Dopo qualche mossa il Bianco spostò il re da e1 a c1.

"Il Re muove un passo per volta!" protestò il Nero."No" rispose il Bianco "Io ho fatto l'arrocco lungo”"Arrocco? Ma se non avete la Ta1!""D'accordo che dando il vantaggio di una Torre io giochi senza, ma questonon m'impedisce di arroccare con lo "spirito" della mia Torre”Questo strano arrocco innervosì talmente il giocatore Nero che questi, dopoaver sbagliato una mossa dietro l'altra, finì per perdere. Ne seguì una discus-sione assai animata, ma alla fine i due giocatori si accordarono per la rivin-cita, con gli stessi colori e mantenendo inalterato il vantaggio di una Torre. IlNero, dopo alcune mosse sorprendenti e audaci piazzò il suo Alfiere nellacasa a1, quella lasciata vuota dalla Torre mancante; ma la mossa seguente ilNero riportò subito indietro l'Alfiere sano e salvo etirò un sospiro di sollievo."Mi scusi" disse uno spettatore "Ma non riesco a ca-pire questa sua mossa di Alfiere.""Ah no?" rispose il Nero "Che provi ora il Bianco adarroccare, non ha neppure più lo "spirito" dellaTorre a1!”.

Accademia Scacchistica“ALFIERI DEL PO”

A cura di Daniela Tontini

Torneo d’autunno e “spirito” della Torre

Il NEROmuove e vince

Il mese prossimo la soluzione

• 1. Ce6 DxD• 2. Th3+ Dh5• 3. g5 matto

Soluzione mese scorso

segue a pag. 4

A cura di Franco BenedettoLa pedinaLa pedina

32313029

28272625

24232221

20191817

16151413

1211109

8765

4321

Il mese prossimo la soluzione

Il BIANCOmuove e vince in 3 mosse

Forse non tutti sanno che...

Lo dicono le pedine:anche se siamo di legno,chi vuol trattare con noi,deve aguzzare l’ingegno.

Esistono vari libri sulla dama dovesi analizzano molte possibilità dimosse e contromosse. Questevengono studiate e utilizzate daidamisti. La partita denominata poi“La Glasgow” (dal luogo dove sisvolse), giocata da Willie e Martinsnal 1.800, venne ripetuta (pur uti-lizzando più varianti) con esito pariben 45 volte su 49 partite giocate.Così successe anche in altre par-tite e con altri giocatori. Questo ri-stagno del gioco sarebbe duratoancora a lungo se si fosse semprepermesso un’apertura libera.

continua

(15 - 11) 7 x 14(22 - 19) 14 x 23(13 x 22)A mossa forzata.

Soluzione mese scorso

Votelnov - Cistiakov (Tbilisi 1949)

Le lettere, complete difirma (che sarà omessaesclusivamente su esplici-ta indicazione e comunqueresa nota, in caso di richie-sta, a eventuali diretti inte-ressati) e di indirizzo delmittente, devono pervenireentro e non oltre il 5 delmese. Non vengono accet-tate le lettere anonime.

ffààââww||ÉÉ TTÅÅÅÅ||ÇÇ||ááààÜÜttéé||ÉÉÇÇ|| VVÉÉÇÇwwÉÉÅÅ||ÇÇ||ttÄÄ||w|w| e eÉvÉvvtvtà|à| zxzxÉÅÉÅAA ZZ|É|ÉÜzÜz|É|ÉR.G. srl

Via Roma, 28 - piano 2°10060 NONE (TO)

Tel. 011.9904126Fax 011.9903546E-mail: [email protected]

Associazione NazionaleAmministratori

Condominiali e Immobiliari

ANACI

I

ONSULENZE E PREVENT VI

C GRATUITI

�� OPPURE DADA

GioielloDa chi fai RIPARARE il tuo GIOIELLO

AUTORIZZATI ANCHE PERTAGLIANDI UFFICIALI SU:

[email protected]

CARIGNANOTel. 011.9697279 - 9690066

RiparatoreUfficiale dal 1967

Per la tua AUTO IL TUO BENE PREZIOSO

�� OPPURE DADA

SCONOSCIUTO CERTO E SICURO IMPROVVISATO 43 ANNI DI STORIAATTREZZATO E SICURO

Sacerdoti carignanesi legatial Seminario di Giavenonel XIX secolo

Sin dal 1143, Carignano dipese dal-l’Abbazia di San Michele dellaChiusa per le cose spirituali equesto legame imponeva anche ob-blighi materiali nei confronti degliabati, in particolare il versamentodelle decime. Con la progressivadecadenza dell’insigne abbazia be-nedettina, a partire dal 1618 i versa-menti furono trasferiti alla collegiatadi Giaveno:pochi anni prima, il quat-tordicenne Maurizio di Savoia,quarto figlio del Duca Carlo Ema-nuele I di Savoia, aveva ottenuto incommenda il monastero di San Mi-chele della Chiusa. Dieci anni dopo,non restavano nel monastero chetre monaci. Nel dicembre 1622,l’abate commendatario convinsePapa Gregorio XV a sopprimere ilmonastero e ad erigere il Collegio diCanonici di Giaveno, col passaggioa quest’ultimo delle rendite del ve-tusto monastero. Dei tre monaci an-cora viventi, uno accettò il canoni-cato, un altro si ritirò a vita privata eil terzo, laico e cieco, andò in pen-sione. I Canonici, eretti nella Chiesa

di S. Lorenzo di Giaveno, onorati dalcardinal Maurizio di numerosi privi-legi, successero ai monaci negli ob-blighi verso l’abbazia: competeva aloro la cura e il servizio del San-tuario, il mantenimento a San Mi-chele di due canonici, a turno, e diun chierico (ma i canonici abbando-narono presto la Sacra, nel 1629, acausa della peste e della guerra, re-cata dal re Luigi XIII di Francia).Nel 1774 Carignano passò, almenonominalmente, alle dipendenze del-l’arcivescovo di Torino MonsignorFrancesco Lucerna Rorengo deimarchesi di Rorà, presente diecianni prima alla consacrazione dellanuova parrocchiale. Ne dava eglistesso annuncio al Consiglio Comu-nale con lettera del 18 marzo: “… inseguito alla morte del card.Carlo Al-berto Cavalchini abate di S. Micheledella Chiusa viene ad unirsi all’arci-vescovado di Torino lo spirituale re-gime di Carignano fin dal sec. XIIsottoposto all’abazia di S. Micheledella Chiusa. Nella stessa missivarendeva partecipi i cittadini anzichéaspettare che ciò alla notizia loropervenga per affissione della copiadi mia lettera pastorale alle portedella chiesa di codesta città”. Par-

rebbe un atto di benevolenza versoCarignano: il 1° maggio 1768, mon-signor Rorengo di Rorà partì propriodalla Città per prendere possessodell’arcivescovado di Torino, accom-pagnato dal prevosto di allora CarloMaurizio Peiretti.I canonici di Giaveno insorsero perla perdita degli antichi privilegi: e sipresentarono all’arcivescovo colproposito di “amichevolmente trat-tare e transigere con essa Lei ri-guardo l’amministrazione della giuri-sdizione spirituale suddetta”. An-cora undici anni dopo, nel 1785, ilcardinal Gerdil abate commenda-tario della Sacra concesse l’appro-vazione della nuova divisa delle Fi-glie di Maria, segno che la giurisdi-zione abbaziale continuava ad es-sere presente e sentita. La situa-zione si regolarizzò solo nel 1802-3,quando le leggi napoleoniche sop-pressero l’abbazia, passando laSacra sotto la giurisdizione dell’arci-vescovado torinese; contempora-neamente Papa Pio VII, sicura-mente sotto la pressione di Napo-leone I, provvide a sopprimereanche il canonicato di Giaveno.

Paolo Castagno(Prima parte - continua)

ILLUSTRI

ILLUSTRI

ospiti

concittadini

Studentessa universitaria impartisce ri-petizioni di matematica e chimica. Mas-sima serietà ed esperienza. Tel.338.4269800.Signora piemontese svolge piccoli lavoridi cucito: orli pantaloni, gonne, sostitu-zione cerniere, orli a tendine, ecc. Tel.347.9663276 (solo ore pasti).Ragazza 26enne, bella presenza, auto-munita, buon uso pc, esperienza settoreamministrativo - direzionale cerca impiegod’ufficio in Moncalieri - Carmagnola e limi-trofe. Astenersi Torino nord. Tel.347.9177955.Laureata in matematica impartisce lezioniprivate di Matematica a studenti di scuoleelementari, medie inferiori e superiori e aduniversitari.Tel. 333.5281877.Studentessa 20enne, diplomata liceoscientifico indirizzo linguistico, impartiscelezioni private di matematica e spagnolo(scuole superiori), francese ed italiano(scuole medie e superiori). Tel.346.4082583.Ragazza 27enne piemontese, con espe-rienza, cerca impiego come commessa inCarmagnola e dintorni. Tel. 340.0691617(ore pasti).

Vendesi BMW 120, diesel, maggio 2007,km 25000, unico proprietario, colore blumonaco. Tel. 338.6034339.

Vendo appartamento in piccolo e tran-quillo condominio sito in Carignano com-posto da ingresso living su ampio sog-giorno, cucina abitabile, camera da letto,bagno, sgabuzzino e disimpegno, 2 grandi

IMMOBILIIMMOBILI

AUTO e motoAUTO e moto

LAVOROLAVORO balconi, cantina e box auto. Euro145.000,00. Tel. 338.1042149 (noagenzie).Vendo appartamento in piccolo e tran-quillo condominio sito in Carignano com-posto da ingresso living su ampio sog-giorno, cucina abitabile, camera da letto,bagno, sgabuzzino e disimpegno, 2 grandibalconi, cantina e box auto. Euro 145.000.Tel. 338.1042149 (no agenzie).Box auto nuovo vendesi a Carmagnola, invia Magone, 8,5 x 2,8 mt, prezzo da con-cordare.Tel. 338.6034339.Affittasi in corso Vinovo alloggio com-posto di entrata, cucinotta, una camera,saloncino, bagno, cantina, riscaldamentoautonomo. Euro 350.Tel. 331.4451298.Affittasi box doppio in via Principe di Cari-gnano.Tel. 011.9692888 (ore pasti).Affittasi alloggio mansardato, in stabile dinuovissima costruzione in posizione cen-trale, di mq 70 circa, comprendente 2 ca-mere, soggiorno living e servizi. Tel.011.9692888 (ore pasti).In Carignano centro affittasi alloggiopiano terra interamente ristrutturato ter-moautonomo di 70 mq circa con box e cor-tile in comune. Tel. 333.6516760 oppure347.6825167. No perditempo.Vendo box doppio di mq 25 in via Ar-mando Diaz 12/18 a Carignano. Tel.339.2938953 - 339.4387780.Carignano centro, locale commerciale ve-trinato, 18 mq. + magazzino, affittasi. Tel.347.6087633.In Piobesi privato vende casa, 8 cameresu due piani, da ristrutturare, cantina, ga-rage, sottotetto, giardino, 2000 mq, in areaagricola.Tel. 335.6078383.

Sessantenne, pensionato, giovanile, di

personaliPERSONALI

sani principi, amante campagna, conosce-rebbe 45-60enne seria, aspetto gradevole,qualsiasi ceto sociale per amicizia mirata acostruire futuro insieme. Massima serietà.Tel. 377.4283847.

Vendo pedana vibrante Turbo Chargerdella Energym composta da 6 programmicon 24 livelli. Come nuova. Ottimo affare.Tel. 011.9697413.Piscina rettangolare, pareti in pvc conpompa di filtraggio, dimensioni415x220x80 cm., nuova, vendesi. Tel.338.6034339.Colonna per imbottigliare vino con tappi disughero vendo.Tel. 339.2264084.Cerco cavallo anche anziano purché do-cile per brevi passeggiate ed intratteni-mento bambini.Tel. 339.5288907.Vendesi tritacarne Tre Spade 32 per sa-lami più quattro dischi di varie misure piùtre coltelli.Tel. 339.2264084.Causa inutilizzo vendo divano ad angolocolor rosso e giallo. Tel. 335.1454695 (orepasti).Seggiolone Prima Papppa Poker condondolo, altezza regolabile, nuovo, ven-desi a 95 euro.Tel. 331.5770052.Abito da sposa taglia 48-50 vendesi. Tel.339.2264084.Vendesi divano angolare 6 posti in tes-suto, completamente sfoderabile e lava-bile con letto doghe in legno colore bluscuro con fantasie ricamate 240x120 a500 euro trasporto compreso. Tel.347.3529821.Vendesi tartarughiera con accessori,100x 40 cm. Prezzo interessante. Tel.339.2767097.Regalo cucciolo meticcio maschio, tagliamedio-piccola.Tel. 333.2594781.Pompa per verderame in plastica duramarca Volpi da 18 litri vendesi. Tel.339.2264084.Mobile 3 porte con lavello inox a due va-sche più sgocciolatoio vendesi. Tel.339.2264084.Vendesi piattaforma vibrante Eminpower.Tel 349.7189212 (ore serali nei week-end).Vendo pattini a rotelle n. 32-34 per patti-naggio artistico mai usati. Tel.339.2938953.

VARIEVARIE12

34

56

78

9*

0#

C

OK

MEN

U

M+

M

A.A.A. ANNUNCIGli annunci (5 euro ogni singola offerta immobiliare; 10 euroattività commerciali, ricerche di personale, ecc.; gratuiti glialtri) devono essere consegnati entro il 5 del mese. L’eventuale ripeti-zione di un annuncio deve essere rinnovata di volta in volta.Recapiti: Redazione, corso C. Battisti 60; Pedigree, via Savoia 1;Cartolibreria Luigi, via Savoia 13; [email protected]

Direttore responsabileCristina Cavaglià

Direttore editorialeMassimo Bessone

CollaboranoDaniele Bosio, Luca Bruno, Gervasio Cambiano,

Carlo Cavaglià, Marilena Cavallero, Stefania Falcone,Matteo Grassedonio, Giuseppe Manescotto,

Claudio Montemarano, Angela Pastore, Cristina Pejretti,Massimo Pejretti, Massimo Peretto,

Daniela Previale, Nadia Tonda Turo, Daniela Tontini,Bruno Valinotti, Flavio Viotto

ProprietàUCAP, Unione Commercianti Artigiani Professionisti

di Carignano; via Frichieri 13, Carignano

Grafica, impaginazione e stampaNuova Grafica Carignanese s.n.c

di Bordone e Scifo, via Salotto 15, Carignano

Redazione: corso Cesare Battisti 60, tel. 011.9697525,Carignano

e-mail: [email protected]

Pubblicità: 339.7292300

““DDaa CCaarriiggnnaannoo -- IIeerrii OOggggii DDoommaannii”” nnoonn bbeenneeffiicciiaa ddii ccoonnttrriibbuuttiippuubbbblliiccii mmaa ssii ffiinnaannzziiaa eesscclluussiivvaammeennttee ccoonn ggllii iinnttrrooiittii ddeerriivvaann--ttii ddaallllee iinnsseerrzziioonnii ppuubbbblliicciittaarriiee ee ddaaggllii aannnnuunnccii aa ppaaggaammeennttoo eeccoonn llee eevveennttuuaallii ooffffeerrttee ddeeii lleettttoorrii..

Mensile indipendente di informazione, attualità e cultura.Distribuito gratuitamente a Carignano, frazioni e dintorni.Reg.Tribunale di Torino n. 5537 del 7.8.2001

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 31Settembre 2010

MGVS

DLMM

GVS

D

LMMG

VSD

LMMGV

15161718

19202122

232425

26

27282930

123

45678

9

10

111213

141516

17

181920

21222324252627

282930

31

CARMAGNOLA (Comunale)PANCALIERILOMBRIASCOCARMAGNOLA(San Bernardo)CARMAGNOLA (Comunale)PIOBESICARIGNANO (Cossolo)CARMAGNOLA(San Bernardo)VILLASTELLONEOSASIOCARMAGNOLA(San Bernardo)CARMAGNOLA(San Bernardo)PANCALIERICASTAGNOLECARMAGNOLA (Amedei)OSASIO

LOMBRIASCOCARMAGNOLA (Comunale)CARMAGNOLA(San Bernardo)PIOBESICARIGNANO (Pozzati)CARMAGNOLA (Amedei)VILLASTELLONECARIGNANO (Cossolo)

S

D

LMM

GVS

D

LMM

GVSDLMM

GVS

D

CARMAGNOLA(Appendino)CARMAGNOLA(Appendino)PANCALIERICASTAGNOLECARMAGNOLA(Don Bosco)PANCALIERIOSASIOCARMAGNOLA(Borgovecchio)CARMAGNOLA(Borgovecchio)PIOBESICARIGNANO (Cossolo)CARMAGNOLA(Appendino)CARIGNANO (Pozzati)OSASIOCARMAGNOLA (Amedei)CARMAGNOLA (Amedei)VILLASTELLONECASTAGNOLECARMAGNOLA(San Bernardo)PANCALIERILOMBRIASCOCARMAGNOLA(Don Bosco)CARMAGNOLA (Comunale)

24 ORE:24 ORE: FFARMAARMACIE DI CIE DI TURNOTURNON.B. Il servizio notturno funziona esclusivamente per le urgenze e le ricette mediche.Orario delle farmacie di guardia notturne e festive: dalle 8.30 alle 8.30 del giorno successivo.

Settembre

Ottobre

DOVE TROVARLE. A Carignano: Cossolo, via Salotto 6 (tel.011.9697160);Pozzati,piazza Carlo Alberto 1 (tel.011.9697164).A Carmagnola: Amedei, via XX Settembre 1(tel. 011.9723196); Appendino, via Valobra 149 (tel. 011.9723195); Comunale, viaRonco 49 (tel. 011.9770941); Don Bosco, via Chieri 2/A (tel. 011.9716668); Ferrari, viaFratelli Vercelli 1 (tel. 011.9715017); Salsasio, via Pascoli 8 (tel. 011.9771267); San Ber-nardo, via del Porto 171/a (tel. 011.9712300). A Castagnole: piazza Vittorio Emanuele14 (tel. 011.986673).A Lombriasco: via San Giovanni 5 (tel. 011.9790330).A Monca-lieri: Borgo Navile, via C.Colombo 2 (tel. 011.642578); Castelvecchio, str.Genova 192(tel.011.6471233);Ceriana, str.Carignano 13 (tel.011.642143);De Grazia, str.Stupinigi14 (tel.011.6056355);Magnani, str.Genova 14 (tel.011.642425);Maldini, P.za Vittorio EII (tel. 011.642529); Parizia, via Tenivelli 3/a (tel. 011.642722); Premi, str. Carignano 72(tel. 011.646621); S.Maria, C.so Roma 24 (tel. 011.645589); S.Matteo, C.so Roma 73(tel.011.6067769);S.Monica, Str.Torino 71 (tel.011.6610416);S.Pietro, via Sestriere 32(tel. 011.6069830); Superga, C.so Roma 45/6 (tel. 011.6051684);Tosi, str. Genova 264(tel.011.6810281).A Nichelino: Comunale 1, via Moncenisio 38 (tel.011.6809814);Co-munale 2, P.za A.Moro 50 (tel. 011.6272448); Crocera, via Martiri 2 (tel. 011.6273092);Dallocchio, via Torino 137 (tel. 011.6809061); Debouchè, l. delle Alpi 16 (tel.011.6890416); Della Stazione, via Torino 224 (tel. 011.621964); Erbetta, via Torino 106(tel. 011.623829); Largo Giusti, L.Giusti 56 (tel. 011.6279560); Sangone cnc, via Torino20 (tel. 011.6064866); Sant'Edoardo, via Buonarroti 1/c (tel. 011.6051471). A Osasio:via Torino 41 (tel. 011.9793303). A Pancalieri: via Principe Amedeo 22 (tel.011.9734441).A Piobesi: corso Italia 13 (tel.011.9657012).A Racconigi: Barberis, viaStefano Tempia 6; Maritano snc, via Francesco Morosini 12 (tel. 0172.85361); Quaglia,via Angelo Spada 20 (tel. 0172.85048). A Villastellone: piazza Libertà 26 (tel.011.9696063). Orari di apertura: 8.30-12.30; 15.15-19.15.

ORARI: dal lunedì al sabato 6.00 - 20.00 • Domenica 16.30 - 20.30

FORNITURE PER BARSOCIETA’ SPORTIVE - ASSOCIAZIONI

Tel. 011.9692038 - Cell. 333.3145082

Via C. Battisti, 28CARIGNANO

FOCACCERIAPIZ-STOP

> PIZZA AL TAGLIO> PIZZA AL TEGAMINO> FOCACCIA DI RECCO> SALATINI - PIZZETTE> PASTE SECCHE

IMMOBILIARE DEL

BORGO VECCHIOCARIGNANO

P.za Carlo Alberto, 62 - Tel. 011.9693293

Carignano - Via Salotto: Apparta-mento situato al terzo piano compostoda: cucina, tinello, camera, bagno, en-trata e cantina. Euro 130.000,00

Carignano - Frazione Brassi: Ven-desi numero 6 lotti terreni edificabilicon concessione edilizia approvata.Mq. 550 a lotto circa con possibilità dicostruzione di villetta bifamiliare.Euro 90.000,00 a lotto.

Carignano - Corso Cesare Battisti(angolo via Salotto): Vendesi appar-tamento quinto piano con entrata,soggiorno, cucinino, 2 camere, bagnoe cantina. Euro 135.000,00

Carignano - Str. Saluzzo: Villetta in-dipendente su quattro lati compostaal piano terra da ingresso su sog-giorno, cucina, sala da pranzo, tre ca-mere, doppi servizi, ripostiglio, serra,giardino privato e box auto, sottotettonon abitabile, al piano seminterratolocale ad uso cantina. Euro320.000,00

Carignano - Via Silvio Pellico: Ap-partamento al piano secondo conascensore composto da ingresso su

ampio soggiorno, cucina, tre camere,doppi servizi, ripostiglio, terrazzo, boxauto e cantina, libero su tre arie, lumi-noso, riscaldamento centralizzato, inbuone condizioni. Euro 185.000,00

Carignano - Vicolo Curletto: Ap-partamento di nuova costruzione alpiano secondo con ascensore com-

posto da ingresso living su sog-giorno, cucina, due camere, di-simpegno, bagno, balcone e ter-razzo, cantina, box auto, doppiaesposizione, riscaldamento auto-nomo. Euro 250.000,00

Carignano - Str. Piobesi: Ter-reno ad uso servizi di mq. 3.200

con possibilità di costruire un auto-lavaggio o un distributore. Euro120.000,00

Carignano Via Speranza: Appar-tamento al piano terra compostoda ingresso su soggiorno, tinello,camera, bagno, giardino privato,box auto e cantina, riscaldamentoautonomo, libero su tre arie, lumi-noso. Euro 120.000,00

Carignano Via Salotto: Apparta-mento al piano quinto con ascen-sore composto da ingresso, sog-giorno, tinello, due camere, bagno,balconi, cantina, riscaldamentocentralizzato, doppia esposizione,in posizione centrale comoda aiservizi. Euro 135.000,00

LOCAZIONE ALLOGGIAffittasi Carignano via Brugo: Apparta-

mento al piano secondo con ascensorecomposto da ingresso su ampio soggiornocon angolo cottura, due camere, bagno, bal-coni, cantina, box auto doppio, riscalda-mento autonomo. LIBERO. Euro 500,00mensili, spese escluse. Si richiedonomassime referenze.

Affittasi Carignano via Trieste: Apparta-mento al piano primo ARREDATO compostoda ingresso su soggiorno con cucinino, ca-mera, bagno, terrazzo, riscaldamento auto-nomo, senza spese condominiali. LIBERODA SETTEMBRE. Euro 400,00 mensili,spese escluse. Solo a referenziati.

Affittasi Carignano Via A. Diaz: Apparta-mento di recente costruzione al piano terracon giardino privato composto da ingressosu soggiorno con angolo cottura, due ca-mere, bagno,cantina e box auto, riscalda-mento autonomo. Euro 540,00 mensilispese escluse. LIBERO DA AGOSTO

Affittasi Carignano vicolo Curletto: Ap-partamento al piano secondo con ascen-sore composto da soggiorno con angolo cot-tura, due camere da letto, bagno, due bal-coni, box auto, cantina, riscaldamento auto-nomo, ottima esposizione, molto luminoso.Euro 550,00 mensili, spese escluse. LI-BERO DA GIUGNO. Si richiedono massimereferenze.

Affittasi Lombriasco: Appartamento alpiano primo composto da ingresso, sog-giorno, cucina, due camere , bagno, riscal-damento autonomo, box auto, interamenteristrutturato, LIBERO. Euro 420,00 speseescluse.

LOCALI COMMERCIALIed ARTIGIANALI

CARIGNANO e LIMITROFIAffittasi Carmagnola Presso la “Resi-

denza I Giardini” ampio open space molto lu-minoso di mq. 110 con servizio, riscalda-mento autogestito, impianto di condiziona-mento, sito al piano secondo con ascensore,ideale ad uso ufficio, studio tecnico, medicoo attività inerenti. Eventuale possibilità divendita. LIBERO SUBITO! Euro 950,00mensili,spese escluse

Affittasi Carignano magazzino in PiazzaSan Giacomo (seminterrato) Euro 220,00mensili.

Affittasi Carignano via Salotto: Locale dimq. 35 c.a. ad uso commerciale o ufficio,fronte strada con vetrina, Euro 330,00 men-sili (libero).

Carignano centro: Appartamento di nuovacostruzione, ampia metratura, piano primocomposto da: ingresso living su soggiorno,cucina abitabile, bagno, ripostiglio, due bal-coni, piano mansardato abitabile collegatocon scala interna con due camere, bagno,terrazzo e balcone, ottime finiture, al piano in-terrato box e cantina.

Carignano Via Tappi: Vendesi n. 2 apparta-menti di nuova costruzione siti al piano se-condo con ascensore composti da ingressosu soggiorno con angolo cottura, ripostiglio,una camera, bagno, balconi, cantina e boxauto. Possibilità di scelta dei materiali, termo-autonomo, luminosi e panoramici. Prezzi apartire da Euro 187.000,00

Carignano via Savoia:Nel centro storico di Cari-gnano, appartamento alpiano secondo completa-mente ristrutturato su duelivelli con abitabilità nelpiano mansardato contravi a vista, composto daingresso su soggiorno conangolo cottura e bagno, alpiano superiore una ca-mera, bagno e terrazzino.Volendo box auto a parte.Euro 180.000,00

Carignano (centro) via Schina: Abitazione diampia metratura, composta da piano terra concortile, giardino, box auto, salone cucina, bagno,scala interna con al piano primo tre camere,bagno, balcone, sottotetto collegato con scala in-terna con possibilità di ampliamento, interamentecantinata, ottima esposizione, luminosa, possibi-lità di renderla bifamiliare.

Carignano via Montegrappa: Appartamento inpiccolo condominio di nuova costruzione com-pleta con materiali di prima scelta e finiture dipregio, soluzioni al piano terra con giardino opiano primo con mansarda, varie metrature e so-luzioni, ottima esposizione, termoautonomo, permaggiori informazioni rivolgersi presso la nostraagenzia.

Carignano Via Forneri: Appartamento di recentecostruzione al piano terreno con giardino esclusivosu due lati, composto da ingresso su soggiornocon angolo cottura, una camera, bagno, box auto ecantina, termoautonomo. Euro 175.000,00

Carignano: Villa bifamiliare indipendente suquattro lati, disposta su due livelli, alloggio alpiano terra mq. 130 c.a. composto da: salone,cucina, due camere, bagno, giardino circo-stante di mq. 1500 c.a. piano primo alloggio dimq. 130 c.a. composto da: soggiorno, cucina,sala da pranzo, due camere, bagno, ripostiglio,terrazzo, al piano interrato, un locale tavernetta,cantina, box auto doppio e centrale termica.

Carignano - Tetti Bagnolo: Appartamento alpiano terra in bifamiliare composto da ingresso suampio soggiorno con cucina, tre camere da letto,bagno, ripostiglio, cantina, terreno di proprietà edue posti auto privati. Euro 240.000,00

Carignano via NinoCosta: Appartamentoin quadrifamiliare alpiano primo compostoda ingresso su sog-giorno, cucina abita-bile, due camere,bagno, balconi, boxauto doppio, cantina eposto auto privato nelcortile, libero su trearie, termoautonomo,in ottime condizioni.Euro 199.000,00

Carignano via Braida: Appartamenti in piccolocondominio di nuova ristrutturazione, varie metra-ture, scelta dei materiali, ottime finiture, esempio:so-luzione piano rialzato con ingresso living su ampiosoggiorno con angolo cottura, camera da letto,bagno, ripostiglio, termoautonomo, volendo box.Euro 135.000,00

Carignano via L. Cadorna: Appartamento di re-cente costruzione al piano primo con ascensorecomposto da ingresso su soggiorno con angolocottura, camera, bagno, balconi, box auto e cantina,doppia esposizione, termoautonomo.Euro 165.000,00

Carignano - Corso Vinovo: In costruzionenuovo appartamento al piano primo com-posto da ingresso living su ampio soggiornocon angolo cottura, due camere da letto, duebagni, doppia esposizione con balconi, ter-moautonomo con riscaldamento a pavi-mento, pannelli solari per l’erogazione del-l’acqua sanitaria, box auto doppio.Possibilitàdi scelta dei materiali, ottime finiture.Euro 235.000,00

Carignano Via Tappi: Appartamento dinuova costruzione sito al piano primo conascensore composto da ingresso living susoggiorno con angolo cottura, due camere,bagno, ripostiglio, balconi, cantina e box auto.Possibilità di scelta dei materiali, ottima espo-sizione, termoautonomo. Euro 205.000,00

Carignano Via Braida: Ultimi appartamenti inpiccolo condominio di nuova ristrutturazione, variesoluzioni e metrature, scelta dei materiali,esempio soluzione piano terra: ingresso living susoggiorno con angolo cottura, disimpegno,bagno, camera matrimoniale, cantina e giardino,volendo box auto a parte. A partire da Euro172.000,00

6.000 copie - Mensile di Carignano, frazioni e dintorni

N° 100 - Anno X - Settembre 2010

San RemigioSpuntino pirotecnicomartedì 28 settembrePrenotazioni fino al 24

CiapinabòSagra dall’8 al 10 ottobre:tre giorni ricchidi sapori ed eventi

UcapL’Associazionefesteggia i 10 annie inaugura la nuova sede

C

C O S

S

Via Valobra, 140 - Carmagnola

SHOW ROOMLargo V. Veneto, 4

CENTRO ORTOPEDICOSANITARIO

Tel./Fax011.9771301

Distribuito gratuitamente a Carignano e frazioni, Vinovo, La Loggia, Piobesi Torinese, Osasio

[email protected] www.ucapcarignano.com

corso Cesare Battisti, 60 a Carignano, tel. 011.9697525

Pag. 15

Pagg. 17-18

Pag. 19

Pag. 19

Laurea ad honoremPrestigiosoriconoscimento per ilcarignanese Silvio Aime