Crisi e fine della repubblica 133 – 31 a. C.. Roma diventa una superpotenza internazionale...

8
Crisi e fine della repubblica 133 – 31 a. C.

Transcript of Crisi e fine della repubblica 133 – 31 a. C.. Roma diventa una superpotenza internazionale...

Page 1: Crisi e fine della repubblica 133 – 31 a. C.. Roma diventa una superpotenza internazionale Cambiamento culturale: influenza della cultura greca Cambiamento.

Crisi e fine della

repubblica

133 – 31 a. C.

Page 2: Crisi e fine della repubblica 133 – 31 a. C.. Roma diventa una superpotenza internazionale Cambiamento culturale: influenza della cultura greca Cambiamento.

Roma diventa una superpotenza internazionale

• Cambiamento culturale: influenza della cultura greca

• Cambiamento sociale: spariscono i piccoli proprietari terrieri, nascita del proletariato urbano, i nuovi ricchi: i cavalieri

• Cambiamento economico: il latifondo nelle mani del senato, il mercato degli schiavi

crescita della lotta etnica e di classe

Page 3: Crisi e fine della repubblica 133 – 31 a. C.. Roma diventa una superpotenza internazionale Cambiamento culturale: influenza della cultura greca Cambiamento.

Tiberio e Caio Gracco propongono la “lex agraria” per ricostruire la piccola proprietà terriera

Le riforme dei Gracchi• 133.a.C. un tribuno della plebe,

Tiberio Sempronio Gracco, propone di applicare una vecchia legge che prevedeva che un proprietario dovesse possedere più di 500 iugeri di agro pubblico. Tiberio riesce con difficoltà a far approvare la legge ma viene assassinato nel 132 a.C.

• 123 ed il 122 a.C: il fratello Gaio Gracco ripropone il progetto di Tiberio, ampliandolo. Non rieletto l'anno successivo, si uccise dopo un tentativo di rivolta armata.

PROGRAMMA DI CAIO GRACCO

Immissione dei cavalieri nelle giurie dei tribunali permanenti che trattavano soprattutto cause di concussione, in numero maggiore dei senatori

Distribuzione di grano ai nullatenenti a prezzo ridotto (Lex frumentaria).

Esenzione dei poveri all'acquisto dell'armamento.

Creazione di colonie in Africa e Italia e concessione ai nullatenenti di una parte dell'agro pubblico anche di fuori della penisola (Lex agraria).

Estensione della cittadinanza a tutti gli abitanti della penisola.

Page 4: Crisi e fine della repubblica 133 – 31 a. C.. Roma diventa una superpotenza internazionale Cambiamento culturale: influenza della cultura greca Cambiamento.

La classe senatoria elimina i Gracchi. Caio Mario “homo novus”

L'ascesa di Mario• La classe dirigente romana si divide in

due fazioni: gli optimates, la parte più conservatrice della nobilitas e i populares appoggiati dalle classi minori.

• 111 a.C., inizia la guerra giugurtina: il comando fu affidato a Caio Mario, affiancato dal questore Cornelio Silla.

• Eletto console nel 107 a.C., Mario riforma l'esercito (arruolamento volontario)

• Vince in Numidia e sconfigge Cimbri e i Teutoni

• Un nuovo nemico: Mitridate. Rivalità tra Mario e Silla per il comando

Page 5: Crisi e fine della repubblica 133 – 31 a. C.. Roma diventa una superpotenza internazionale Cambiamento culturale: influenza della cultura greca Cambiamento.

L’aristocrazia senatoria contrappone Silla a Mario

La dittatura di Silla• Silla combatte nella Guerra sociale: gli alleati (in

latino socii) italici tra il 90 e l’88 a.C. che volevano e ottengono la cittadinanza romana

• ll senato decide di inviare Silla in Asia, contro Mitridate, ma i popolari riescono a far affidare la missione a Mario. Silla non accetta la revoca e marcia sulla capitale con le sue sei legioni

Guerra Civile (prima)Mario e i suoi alleati scappano e Silla

riparte. A Roma, i popolari si riorganizzarono sotto la guida di Mario che entra nell'Urbe con il suo esercito

Mario muore e Silla, rientrato a Roma, sconfigge i suoi

sostenitori nell'82 a.C

Silla compila le liste di proscrizione e diventa dittatore a

tempo indeterminato

Page 6: Crisi e fine della repubblica 133 – 31 a. C.. Roma diventa una superpotenza internazionale Cambiamento culturale: influenza della cultura greca Cambiamento.

• 79 a.C. Silla si ritira dalla vita politica• Gneo Pompeo, dopo una brillante carriera

militare (guerra civile, ribelli spagnoli, gladiatori) e raggiunto il consolato con il ricco Crasso, ottiene poteri straordinari dal senato per combattere i pirati e Mitridate (conquista dell'Oriente ellenistico)

• Rientrato in Italia si scontra contro il partito aristocratico che respinge le sue richieste, stringe allora un accordo privato con Crasso e Cesare al fine di indebolire il senato: il primo triumvirato (60 a.C.).

• Nel 52 a.C., dopo la morte di Crasso e con Cesare in Gallia, viene eletto console unico, con il compito di ristabilire l'ordine a Roma

• Scontro per il potere Pompeo - Cesare: seconda guerra civile, che vede la sconfitta di Pompeo a Farsalo (48 a. C.)

• 79 a.C. Silla si ritira dalla vita politica• Gneo Pompeo, dopo una brillante carriera militare (guerra civile, ribelli spagnoli, gladiatori) e raggiunto il consolato con il ricco Crasso, ottiene poteri straordinari dal senato per combattere i pirati e Mitridate

(conquista dell'Oriente ellenistico)• Rientrato in Italia si scontra contro il partito aristocratico che respinge le sue richieste, stringe allora un accordo privato con Crasso e Cesare al fine di indebolire il senato: il primo triumvirato (60 a.C.).• Nel 52 a.C., dopo la morte di Crasso e con Cesare in Gallia, viene eletto console unico, con il compito di ristabilire l'ordine a Roma• Scontro per il potere Pompeo - Cesare: seconda guerra civile, che vede la sconfitta di Pompeo a Farsalo (48 a. C.)

Page 7: Crisi e fine della repubblica 133 – 31 a. C.. Roma diventa una superpotenza internazionale Cambiamento culturale: influenza della cultura greca Cambiamento.

Il governo di Cesare62 a. C. finisce nel nulla la congiura di Catilina, il tentativo di sovvertire il potere oligarchico del Senato

60 a. C. Il primo triumvirato segna l'inizio della sua ascesa.

Dopo la conquista della Gallia, scontro con Pompeo e la fazione degli Optimates per il controllo dello stato. Cesare varca in armi il fiume Rubicone. Seconda guerra civile

Dictator di Roma alla fine del 49 a.C., nel 47 a.C. ed ancora nel 46 a.C. con carica decennale, e dal 44 a.C. come dittatore a vita.

Accentramento di poteri nella sua persona confermato nel 45 a.C. dall'attribuzione a Cesare del titolo permanente di imperator (comandante generale delle forze armate)

Dal 47 al 44 a.C. attua una serie di riforme

Viene ordita una congiura contro di lui guidata dai senatori Cassio e Bruto, che temono ogni forma di potere personale e uccidono Cesare il 15 marzo del 44 a.C. (Idi di marzo).

Palazzo Urbinati di Cesena, morte di Cesare, formella

Page 8: Crisi e fine della repubblica 133 – 31 a. C.. Roma diventa una superpotenza internazionale Cambiamento culturale: influenza della cultura greca Cambiamento.

Augusto: la fine della repubblicaDopo la morte di Cesare, Antonio cerca il sostegno del popolo, ma Cesare aveva nominato suo erede Ottaviano

SECONDO TRIUMVIRATO (43 a. C.) ANTONIO, OTTAVIANO e LEPIDO (ratificato dai comizi)

Antonio e Ottaviano sconfiggono l’esercito dei repubblicani a Filippi (Macedonia)

Antonio ottiene il controllo delle province orientali

Scontro tra Ottaviano e Antonio nella battaglia di AZIO (31 a. C.)

Termina il periodo della REPUBBLICA e comincia l'IMPERO