Corso monografico di elettrocardiografia (3) Prof. Roberto Leo Policlinico Universitario Tor...

90
di di elettrocardiografi elettrocardiografi a a (3) (3) Prof. Roberto Leo Prof. Roberto Leo Policlinico Universitario Tor Vergata Policlinico Universitario Tor Vergata

Transcript of Corso monografico di elettrocardiografia (3) Prof. Roberto Leo Policlinico Universitario Tor...

Page 1: Corso monografico di elettrocardiografia (3) Prof. Roberto Leo Policlinico Universitario Tor Vergata.

Corso monografico di Corso monografico di elettrocardiografiaelettrocardiografia

(3)(3)

Prof. Roberto LeoProf. Roberto Leo

Policlinico Universitario Tor VergataPoliclinico Universitario Tor Vergata

Page 2: Corso monografico di elettrocardiografia (3) Prof. Roberto Leo Policlinico Universitario Tor Vergata.

Programma del corsoProgramma del corso

1.1. Basi teoriche ECGBasi teoriche ECG ECG normaleECG normale2.2. Ingrandimento camere cardiacheIngrandimento camere cardiache Cardiopatia ischemicaCardiopatia ischemica PericarditiPericarditi3.3. Disturbi della conduzione AV e IVDisturbi della conduzione AV e IV Pre-eccitazione ventricolarePre-eccitazione ventricolare4.4. Aritmie a QRS strettoAritmie a QRS stretto Aritmie a QRS largoAritmie a QRS largo ECG nel portatore di PMECG nel portatore di PM

Page 3: Corso monografico di elettrocardiografia (3) Prof. Roberto Leo Policlinico Universitario Tor Vergata.

Anatomia del ritmo cardiaco normale

N.B. tutte le parti del miocardio atriale sono elettricamente connesse fra loro. Anche tutte le parti del miocardio ventricolare costituiscono un continuum elettrico. Invece atri e ventricoli sono elettricamente isolati: unica eccezione costituita dal NAV

Page 4: Corso monografico di elettrocardiografia (3) Prof. Roberto Leo Policlinico Universitario Tor Vergata.

Nodo seno-atriale (giunzione atrio destro e vena cava superiore).

E’ costituito da cellule “segnapassi” capaci cioè di depolarizzarsi spontaneamente

Page 5: Corso monografico di elettrocardiografia (3) Prof. Roberto Leo Policlinico Universitario Tor Vergata.

Potenziale d’azione cellule cardiachePotenziale d’azione cellule cardiache

Page 6: Corso monografico di elettrocardiografia (3) Prof. Roberto Leo Policlinico Universitario Tor Vergata.

Aritmia sinusale respiratoriaAritmia sinusale respiratoria

Onde P presenti, con morfologia abitualeOnde P presenti, con morfologia abituale La frequenza della P varia in modo ciclico:La frequenza della P varia in modo ciclico:

variabilità legata al ciclo respiratoriovariabilità legata al ciclo respiratorio

differenza tra durata max del ciclo e durata differenza tra durata max del ciclo e durata min > 10% min > 10%

QRS presenti, con morfologia abitualeQRS presenti, con morfologia abituale Frequenza del QRS varia con la PFrequenza del QRS varia con la P Intervallo PR normale, costanteIntervallo PR normale, costante

Page 7: Corso monografico di elettrocardiografia (3) Prof. Roberto Leo Policlinico Universitario Tor Vergata.

Aritmia sinusale respiratoriaAritmia sinusale respiratoria

Page 8: Corso monografico di elettrocardiografia (3) Prof. Roberto Leo Policlinico Universitario Tor Vergata.

Malattia del Nodo del Seno

Deficit dell’attività del nodo del seno

Si manifesta con riduzione della frequenza sinusale per deficit di:

1. formazione dell’impulso (deficit automatismo)

2. emissione degli impulsi (blocco della conduzione seno-atriale).

Page 9: Corso monografico di elettrocardiografia (3) Prof. Roberto Leo Policlinico Universitario Tor Vergata.

Quadri elettrocardiografici

Bradicardia SinusaleFC < 60 bpm (generalmente < 50 bpm, possibili scappamenti giunzionali)

Arresto SinusaleIl NSA cessa di depolarizzarsi

Blocco seno-atriale (BSA)

conduzione dell’impulso bloccata nella giunzione seno-atriale. BSA I° grado: non evidenziabile BSA II° grado: improvviso dimezzamento della freq. BSA III° grado: pause non correlate alla freq. base

Page 10: Corso monografico di elettrocardiografia (3) Prof. Roberto Leo Policlinico Universitario Tor Vergata.

Arresto sinusale

2.8-second arrest

Criteri diagnostici:

Onde P presenti, con morfologia abitualeFrequenza P costante ad eccezione del momento in cui avviene l’arrestoComplessi QRS presenti, con morfologia abitualeFrequenza del QRS varia con la PIntervallo PR normale, costante

NB: PP che delimita la pausa non è multiplo del PP di base!!!!

P P PP

Page 11: Corso monografico di elettrocardiografia (3) Prof. Roberto Leo Policlinico Universitario Tor Vergata.

2.1 sec

Blocco Seno Atriale

BSA II° grado 2:1

1.05 sec

Criteri diagnostici:

Onde P presenti, con morfologia abitualeFrequenza P costante ad eccezione del momento in cui avviene l’arrestoComplessi QRS presenti, con morfologia abitualeFrequenza del QRS varia con la PIntervallo PR normale, costante

NB: PP che delimita la pausa è multiplo del PP di base!!!!

Page 12: Corso monografico di elettrocardiografia (3) Prof. Roberto Leo Policlinico Universitario Tor Vergata.

Arresto sinusaleArresto sinusale

Page 13: Corso monografico di elettrocardiografia (3) Prof. Roberto Leo Policlinico Universitario Tor Vergata.

Caso clinicoCaso clinico Donna di 73 anniDonna di 73 anni Da circa 1 anno, parossismi di Da circa 1 anno, parossismi di

palpitazione con vertigini e dispneapalpitazione con vertigini e dispnea EO: modesti segni di BPCO enfisematosaEO: modesti segni di BPCO enfisematosa

Page 14: Corso monografico di elettrocardiografia (3) Prof. Roberto Leo Policlinico Universitario Tor Vergata.

BLOCCHI A-V I grado II grado

III grado

BLOCCHI I-V(Incompleti, completi, definitivi,intermittenti, emiblocchi

• Tipo I (Mobitz 1)

• Tipo II (Mobitz 2)

Page 15: Corso monografico di elettrocardiografia (3) Prof. Roberto Leo Policlinico Universitario Tor Vergata.

Nodo atrio-ventricolareNodo atrio-ventricolare (Base del setto interatriale)(Base del setto interatriale)

Intervallo PR = durata totale della Intervallo PR = durata totale della conduzione dall’inizio della conduzione dall’inizio della depolarizzazione atriale all’inizio della depolarizzazione atriale all’inizio della depolarizzazione ventricolaredepolarizzazione ventricolare

Maggior componente del PR è il ritardo Maggior componente del PR è il ritardo attraverso il nodo AVattraverso il nodo AV

Conduzione attraverso il nodo AV è lenta Conduzione attraverso il nodo AV è lenta PR PR = = 0,12-0,20 sec 0,12-0,20 sec

PR

Page 16: Corso monografico di elettrocardiografia (3) Prof. Roberto Leo Policlinico Universitario Tor Vergata.

• AH = 55-130 msec

• HV = 30-55 mesc

PR

PR = 0,12-0,20 sec (120-200 msec)

Page 17: Corso monografico di elettrocardiografia (3) Prof. Roberto Leo Policlinico Universitario Tor Vergata.

Blocchi atrio-ventricolariBlocchi atrio-ventricolari

Primo gradoPrimo grado: ogni depolarizzazione : ogni depolarizzazione atriale che raggiunge il nodo AV è atriale che raggiunge il nodo AV è trasmessa ai ventricolitrasmessa ai ventricoli

Secondo gradoSecondo grado: alcune depolarizzazioni : alcune depolarizzazioni atriali sono condotte ai ventricoli altre noatriali sono condotte ai ventricoli altre no

Terzo gradoTerzo grado: nessuna depolarizzazione : nessuna depolarizzazione atriale è trasmessa ai ventricoliatriale è trasmessa ai ventricoli

Page 18: Corso monografico di elettrocardiografia (3) Prof. Roberto Leo Policlinico Universitario Tor Vergata.

Blocco AV di I gradoBlocco AV di I grado

Criteri diagnostici:Criteri diagnostici:

Onde P presenti, con morfologia abitualeOnde P presenti, con morfologia abituale

QRS presenti, con morfologia abitualeQRS presenti, con morfologia abituale

Una P per ogni QRSUna P per ogni QRS

Intervallo PR costanteIntervallo PR costante

Intervallo PR > 200 msecIntervallo PR > 200 msec

340 ms

Page 19: Corso monografico di elettrocardiografia (3) Prof. Roberto Leo Policlinico Universitario Tor Vergata.

Blocco AV di I gradoBlocco AV di I grado

Page 20: Corso monografico di elettrocardiografia (3) Prof. Roberto Leo Policlinico Universitario Tor Vergata.

Eziologia BAV I grado Ipertono vagale Ipopotassiemia Ischemia Miocardite Cardiopatie congenite Malattie primitive del tessuto di conduzione Farmaci (betabloccanti, calcioantagonisti, antiaritmici)

Nessuna terapia, asintomatico, evoluzione verso un blocco di grado più elevato RARA (< 2%)

(eccezione: CMD + BAV I: miglioramento dei parametri emodinamici con PM DDD)

Prognosi BAV I grado

Page 21: Corso monografico di elettrocardiografia (3) Prof. Roberto Leo Policlinico Universitario Tor Vergata.

Blocco AV di II gradoBlocco AV di II gradotipo Luciani-Wenckebach (Mobitz 1)tipo Luciani-Wenckebach (Mobitz 1)

Progressivo allungamento del PR finchè una P è bloccata, con Progressivo allungamento del PR finchè una P è bloccata, con rapporto di conduzione AV > 3:2 o superiore (4:3, 5:4).rapporto di conduzione AV > 3:2 o superiore (4:3, 5:4).

PR più lungo è quello che precede la P bloccata, il più corto è PR più lungo è quello che precede la P bloccata, il più corto è quello che la segue.quello che la segue.

Entità allungamento PR progressivamente decrescente; di Entità allungamento PR progressivamente decrescente; di conseguenza gli intervalli RR si riduconoconseguenza gli intervalli RR si riducono

Frequenza ventricolare = ciclicamente irregolareFrequenza ventricolare = ciclicamente irregolare

200 360 400ms ms ms

NoQRS

Page 22: Corso monografico di elettrocardiografia (3) Prof. Roberto Leo Policlinico Universitario Tor Vergata.

Blocco AV II tipo L-WBlocco AV II tipo L-W

Criteri diagnosticiCriteri diagnosticiP presenti, con morfologia abituale

QRS presenti, con morfologia abituale

Progressivo allungamento PR fino a P non seguita da QRS

PR più lungo è quello precedente il battito saltato

PR più corto è quello del primo battito condotto

Entità allungamento PR progressivamente decrescente

Page 23: Corso monografico di elettrocardiografia (3) Prof. Roberto Leo Policlinico Universitario Tor Vergata.

BAV I

BAV II tipo 1

Page 24: Corso monografico di elettrocardiografia (3) Prof. Roberto Leo Policlinico Universitario Tor Vergata.

Blocco AV di II grado Tipo Mobitz 2Blocco AV di II grado Tipo Mobitz 2

Assenza di allungamento PR prima del battito bloccatoAssenza di allungamento PR prima del battito bloccato

Rapporto di conduzione AV 3:2 o superioreRapporto di conduzione AV 3:2 o superiore

PR e RR dei battiti condotti costantePR e RR dei battiti condotti costante

Meno comune del Mobitz 1Meno comune del Mobitz 1 Spesso associato a patologia cardiaca Spesso associato a patologia cardiaca

sottostantesottostante Frequentemente progressivoFrequentemente progressivo

Page 25: Corso monografico di elettrocardiografia (3) Prof. Roberto Leo Policlinico Universitario Tor Vergata.

BAV II Mobitz 2BAV II Mobitz 2

Criteri diagnosticiCriteri diagnostici::

Onde P presenti, con morfologia abitualeOnde P presenti, con morfologia abituale QRS presenti, con morfologia abitualeQRS presenti, con morfologia abituale PR dei battiti condotti costantePR dei battiti condotti costante Una P non è condottaUna P non è condotta

Page 26: Corso monografico di elettrocardiografia (3) Prof. Roberto Leo Policlinico Universitario Tor Vergata.

BAV II Mobitz 2

Page 27: Corso monografico di elettrocardiografia (3) Prof. Roberto Leo Policlinico Universitario Tor Vergata.

BAV di II grado

Eziologia

• Ipertono vagale (Mobitz 1 in atleti)• Ischemia (25% IMA inferiori)• Malattie primitive del tessuto di conduzione

Prognosi

MOBITZ 1 favorevole

MOBITZ 2 Sottonodale Alta probabilità di progressione a BAV III ( a volte repentina) Indipendentemente dai sintomi è indicata una stimolazione permanente

No terapia

PMK

Page 28: Corso monografico di elettrocardiografia (3) Prof. Roberto Leo Policlinico Universitario Tor Vergata.

Blocco AV di II grado 2:1Blocco AV di II grado 2:1

Blocco 2:1 (2 onde P :1 complesso QRS) Blocco 2:1 (2 onde P :1 complesso QRS) Freq. atriale = 120 bpm Freq. atriale = 120 bpm

Freq. ventric = 60 bpm Freq. ventric = 60 bpm

P P QRS

Una P su due è condotta, pertanto non può essere evidenziata la variazione (Mobitz 1) o la stabilità (Mobitz 2) del PR.La sede può essere intra- o sotto-nodale. Se il blocco è sotto-hisiano, il QRS è sempre slargato

Page 29: Corso monografico di elettrocardiografia (3) Prof. Roberto Leo Policlinico Universitario Tor Vergata.

Blocco AV avanzatoBlocco AV avanzato

2 o più onde P bloccate consecutivamente 2 o più onde P bloccate consecutivamente rapporti di conduzione 3:1,4:1, 5:1, 6:1…rapporti di conduzione 3:1,4:1, 5:1, 6:1… Rapidamente evolutivo verso il BAV completoRapidamente evolutivo verso il BAV completo Emodinamicamente mal tolleratoEmodinamicamente mal tollerato

Page 30: Corso monografico di elettrocardiografia (3) Prof. Roberto Leo Policlinico Universitario Tor Vergata.

Blocco AV di III gradoBlocco AV di III grado

Nessun impulso è condotto dagli atri ai ventricoliNessun impulso è condotto dagli atri ai ventricoli

Frequenza ventricolare = 37 bpmFrequenza ventricolare = 37 bpm Frequenza atriale = 130 bpmFrequenza atriale = 130 bpm Intervallo PR = variabileIntervallo PR = variabile

Page 31: Corso monografico di elettrocardiografia (3) Prof. Roberto Leo Policlinico Universitario Tor Vergata.

Blocco AV IIIBlocco AV III

Criteri diagnostici:Criteri diagnostici:

Non relazione tra attività atriale e ventricolareNon relazione tra attività atriale e ventricolare

QRS possono essere normali per forma, durata e asse, QRS possono essere normali per forma, durata e asse, ma spesso anormalima spesso anormali

Può esserci qualunque tipo di attività atriale (sinusale, Può esserci qualunque tipo di attività atriale (sinusale, tachicardia atriale, fibrillazione atriale…) o non esserci tachicardia atriale, fibrillazione atriale…) o non esserci affatto attività atrialeaffatto attività atriale

Occasionalmente aritmia atriale venticulofasicaOccasionalmente aritmia atriale venticulofasica

Page 32: Corso monografico di elettrocardiografia (3) Prof. Roberto Leo Policlinico Universitario Tor Vergata.

Pacemaker sussidiariPacemaker sussidiari

Nel Nel nodo A-Vnodo A-V : frequenza : frequenza 45-5545-55 bpm, bpm, emodinamicamente stabileemodinamicamente stabile

Nel Nel fascio di Hisfascio di His : frequenza : frequenza 35-4535-45 bpm, QRS bpm, QRS stretto in assenza di BB preesistente stretto in assenza di BB preesistente (emodinamicamente poco stabile)(emodinamicamente poco stabile)

Nel Nel sistema di His-Purkinjesistema di His-Purkinje: : frequenza frequenza 25-3525-35 bpm, QRS largo (emodinamicamente non bpm, QRS largo (emodinamicamente non stabile)stabile)

Page 33: Corso monografico di elettrocardiografia (3) Prof. Roberto Leo Policlinico Universitario Tor Vergata.

BAV III grado

Ritmo di scappamento giunzionale

Ritmo di scappamento idioventricolare

Page 34: Corso monografico di elettrocardiografia (3) Prof. Roberto Leo Policlinico Universitario Tor Vergata.

Blocco AV III grado

Page 35: Corso monografico di elettrocardiografia (3) Prof. Roberto Leo Policlinico Universitario Tor Vergata.

Eziologia BAV III Fibrosclerosi del tessuto di conduzione Ischemia Cardiomiopatie CCH Congenito (raro, associato ad altre patologie congenite)

ClinicaSdr. Morgagni Adams Stokes (sincopi per FC< 20 bpm o asistolia > 10 sec)

PROGNOSI: infausta PMK

Page 36: Corso monografico di elettrocardiografia (3) Prof. Roberto Leo Policlinico Universitario Tor Vergata.

ECG BAV ECG BAV da commentareda commentare

Page 37: Corso monografico di elettrocardiografia (3) Prof. Roberto Leo Policlinico Universitario Tor Vergata.

Blocco AV I gradoBlocco AV I grado

Page 38: Corso monografico di elettrocardiografia (3) Prof. Roberto Leo Policlinico Universitario Tor Vergata.
Page 39: Corso monografico di elettrocardiografia (3) Prof. Roberto Leo Policlinico Universitario Tor Vergata.

Blocco AV 2:1Blocco AV 2:1

Page 40: Corso monografico di elettrocardiografia (3) Prof. Roberto Leo Policlinico Universitario Tor Vergata.

Blocco AV III GradoBlocco AV III Grado

Page 41: Corso monografico di elettrocardiografia (3) Prof. Roberto Leo Policlinico Universitario Tor Vergata.

BAV II GRADO LUCIANI-WENCKEBACHBAV II GRADO LUCIANI-WENCKEBACH

BAV II grado L-W

Page 42: Corso monografico di elettrocardiografia (3) Prof. Roberto Leo Policlinico Universitario Tor Vergata.

BLOCCO AV avanzatoBLOCCO AV avanzato con fasi BAV II tipo 2con fasi BAV II tipo 2

Page 43: Corso monografico di elettrocardiografia (3) Prof. Roberto Leo Policlinico Universitario Tor Vergata.

BAV avanzatoBAV avanzato

Page 44: Corso monografico di elettrocardiografia (3) Prof. Roberto Leo Policlinico Universitario Tor Vergata.

Blocco AV di II grado Mobitz 2

Page 45: Corso monografico di elettrocardiografia (3) Prof. Roberto Leo Policlinico Universitario Tor Vergata.
Page 46: Corso monografico di elettrocardiografia (3) Prof. Roberto Leo Policlinico Universitario Tor Vergata.

Tachicardia atriale (Blocco 2:1)

Page 47: Corso monografico di elettrocardiografia (3) Prof. Roberto Leo Policlinico Universitario Tor Vergata.

Conduzione intraventricolareConduzione intraventricolare

Fascio di His

Branca destra

Branca sinistra

Rete del Purkinje

Page 48: Corso monografico di elettrocardiografia (3) Prof. Roberto Leo Policlinico Universitario Tor Vergata.

Anomalie di Conduzione Intra-ventricolare:Anomalie di Conduzione Intra-ventricolare:

Blocco bifascicolareBlocco bifascicolare

Blocco TrifascicolareBlocco Trifascicolare

BBSX BBD + EAS o BBD + EPS EAS /EPS alternante

Bifasc. + BAV I (sotto hisiano) BB alternante BBD + EAS / EPS alternante

Blocco di Branca Destra

Blocco di Branca Sinistra

Ritardo aspecifico di conduzione intraventricolare (IVCD)

Emiblocco Anteriore Sinistro (EAS)

Emiblocco Posteriore Sinistro (EPS)

Blocco di Branca Destra

Blocco di Branca Sinistra

Ritardo aspecifico di conduzione intraventricolare (IVCD)

Emiblocco Anteriore Sinistro (EAS)

Emiblocco Posteriore Sinistro (EPS)

Page 49: Corso monografico di elettrocardiografia (3) Prof. Roberto Leo Policlinico Universitario Tor Vergata.

Blocco di branca destraBlocco di branca destra FASE 1: normale

FASE 2: ritardata e più lenta (depolarizzazione parete libera Vdx tanto più ritardata quanto più esteso è il difetto di conduzione)

FASE 3: normale

Page 50: Corso monografico di elettrocardiografia (3) Prof. Roberto Leo Policlinico Universitario Tor Vergata.

Blocco di branca destraBlocco di branca destra

Criteri diagnostici:Criteri diagnostici:

Durata QRS > o uguale a 0,12 secDurata QRS > o uguale a 0,12 sec In V1 onda R’ (rSR’, rsR’, rsr’, rSr’,RSR’)In V1 onda R’ (rSR’, rsR’, rsr’, rSr’,RSR’) Onde S ampie e impastate in V4-V5-V6, DI e aVLOnde S ampie e impastate in V4-V5-V6, DI e aVL In V1-V3 sottoslivellamento ST e inversione onda TIn V1-V3 sottoslivellamento ST e inversione onda T Asse QRS spesso indeterminabileAsse QRS spesso indeterminabile

N.B. possono essere applicati i criteri di normalità N.B. possono essere applicati i criteri di normalità (voltaggio, progressione onda R)(voltaggio, progressione onda R)

Page 51: Corso monografico di elettrocardiografia (3) Prof. Roberto Leo Policlinico Universitario Tor Vergata.

Entità del blocco

CompletoCompleto IncompletoIncompleto

QRS > 0,12 sec Onda R’ in V1 Onde S ampie e impastate in V4-V6, DI, aVL ST e T negative in V1-V3 Asse QRS normale o indeterminabile

QRS < 0,12 secOnda R’ in V12-3% soggetti normali

Page 52: Corso monografico di elettrocardiografia (3) Prof. Roberto Leo Policlinico Universitario Tor Vergata.

Durata del blocco

PermanentePermanenteIntermittenteIntermittente

IMA o ischemia Embolia polmonare Frequenza dipendente

Congenito Cardiopatia ischemica Ipertensione arteriosa Ipertensione polmonare Embolia polmonare Miocardite, pericardite Cardiomiopatie DIA Tetralogia di Fallot

Page 53: Corso monografico di elettrocardiografia (3) Prof. Roberto Leo Policlinico Universitario Tor Vergata.

Blocco branca destra completo

Page 54: Corso monografico di elettrocardiografia (3) Prof. Roberto Leo Policlinico Universitario Tor Vergata.

BBD frequenza dipendente760 msec/79 bpm

680 ms (88 bpm)

Page 55: Corso monografico di elettrocardiografia (3) Prof. Roberto Leo Policlinico Universitario Tor Vergata.

Blocco di branca sinistraBlocco di branca sinistra

FASE 1: inversione completa della direzione di depolarizzazione del SIV

FASE 2: normale

FASE 3: ritardata e più lenta (depolarizzazione parete libera Vsn tanto più ritardata quanto più esteso è il difetto di conduzione)

Page 56: Corso monografico di elettrocardiografia (3) Prof. Roberto Leo Policlinico Universitario Tor Vergata.

Blocco di branca sinistroBlocco di branca sinistro

Criteri diagnostici:Criteri diagnostici:

QRS > o uguale 0,12 sec

Assenza di “Q” in V5, V6, DI, aVL

Onde R ampie, a “M”, rsR’ in V5,V6, DI, aVL

ST in V5,V6, DI, aVL

ST e r piccole o assenti (“QS”) in V1-V3

T opposte al QRS in precordiali

Asse QRS normale o indeterminabile

Page 57: Corso monografico di elettrocardiografia (3) Prof. Roberto Leo Policlinico Universitario Tor Vergata.

BBS completo

Page 58: Corso monografico di elettrocardiografia (3) Prof. Roberto Leo Policlinico Universitario Tor Vergata.

Entità del blocco

COMPLETO INCOMPLETO

assenza di Q in V5,V6, DI, aVL QRS < 0,12 sec

QRS > 0,12 sec

Page 59: Corso monografico di elettrocardiografia (3) Prof. Roberto Leo Policlinico Universitario Tor Vergata.

Durata del blocco

PERMANENTE

Cardiopatia ischemica Ipertensione arteriosa Stenosi aortica Insufficienza cardiaca congestizia Degenerazione fibrosa Miocardite Cardiomiopatia ipertrofica CCH Congenito

INTERMITTENTE

(raro) IMA o ischemia Frequenza dipendente

Page 60: Corso monografico di elettrocardiografia (3) Prof. Roberto Leo Policlinico Universitario Tor Vergata.

Blocco di branca sinistroBlocco di branca sinistro

Page 61: Corso monografico di elettrocardiografia (3) Prof. Roberto Leo Policlinico Universitario Tor Vergata.

Fascicolo anteriore e posteriore sinistroFascicolo anteriore e posteriore sinistro

3b

3a1

2

Page 62: Corso monografico di elettrocardiografia (3) Prof. Roberto Leo Policlinico Universitario Tor Vergata.

FASE 1: normale

FASE 2: normale

FASE 3a: -minimo ritardo -vettore invertito

FASE 3b: normale

Emiblocco anteriore sinistro (EAS)Emiblocco anteriore sinistro (EAS)

2

1

3b

3a

• Asse QRS < -30° (esclusione altre cause: IMA inf,WPW)

• Onde “r” in DII,DIII,aVF

Page 63: Corso monografico di elettrocardiografia (3) Prof. Roberto Leo Policlinico Universitario Tor Vergata.

EASEAS

EziologiaEziologiaDegenerazione fibrosa fascicolo anteriore (anziani)

IHD

Ipertensione arteriosa

Insufficienza cardiaca congestizia

Cardiomiopatia ipertrofica

SA calcifica

Miocardite

CCH (SVA)

EAS intermittente (es: ischemia acuta)

Prognosi: benigna (evoluzione a BBS o BAVIII rara)

Page 64: Corso monografico di elettrocardiografia (3) Prof. Roberto Leo Policlinico Universitario Tor Vergata.

Emiblocco anteriore sinistroEmiblocco anteriore sinistro

Page 65: Corso monografico di elettrocardiografia (3) Prof. Roberto Leo Policlinico Universitario Tor Vergata.

Emiblocco posteriore sinistro (EPS)Emiblocco posteriore sinistro (EPS)FASE 1: normale

FASE 2: normale

FASE 3a:normale

FASE 3b: -minimo ritardo -vettore invertito

• Asse QRS = 90°- 120° • Esclusione altre cause DAD:

-IM antero-laterale- cuore verticale- enfisema- IVD, DIA

1

2

3b

3a

Page 66: Corso monografico di elettrocardiografia (3) Prof. Roberto Leo Policlinico Universitario Tor Vergata.

Emiblocco posteriore sinistroEmiblocco posteriore sinistro

Page 67: Corso monografico di elettrocardiografia (3) Prof. Roberto Leo Policlinico Universitario Tor Vergata.

Blocchi bifascicolariBlocchi bifascicolari

BBD+EAS: - il più frequente, evoluzione a BAV tot 1-6% - durante IMA evoluzione a BAV tot: 25-50% - QRS >0,12 sec, asse QRS < -30°,

- “r” in DII,DIII,aVF

BBD+EPS: - raro, 60-70% evoluzione a BAV tot - QRS > 0,12 sec, r’ in V1, asse QRS > 90°

BBS (lesione prossimale BS o a simultaneo EAS-EPS)

sincope

PMK classe IIa

SEF HV>100 ms

Page 68: Corso monografico di elettrocardiografia (3) Prof. Roberto Leo Policlinico Universitario Tor Vergata.

BBD+EPSBBD+EPS

Page 69: Corso monografico di elettrocardiografia (3) Prof. Roberto Leo Policlinico Universitario Tor Vergata.

BBD+EAS

Page 70: Corso monografico di elettrocardiografia (3) Prof. Roberto Leo Policlinico Universitario Tor Vergata.

Blocco TrifascicolareBlocco Trifascicolare

Blocco documentato in Blocco documentato in tutti e 3 i fascicoli, tutti e 3 i fascicoli, simultaneamente od in simultaneamente od in tempi diversitempi diversi

Blocco Bifascicolare + Blocco Bifascicolare + BAV I – SEF!!!BAV I – SEF!!!

Page 71: Corso monografico di elettrocardiografia (3) Prof. Roberto Leo Policlinico Universitario Tor Vergata.

Blocco di Branca AlternanteBlocco di Branca Alternante

•Espressione di un danno esteso del sistema His-Purkinje•Alta incidenza di HV > 100 msec•Alto valore predittivo positivo per sviluppo di blocchi di alto grado

Page 72: Corso monografico di elettrocardiografia (3) Prof. Roberto Leo Policlinico Universitario Tor Vergata.

BAV I grado BBDX EPSBAV I grado BBDX EPS

Page 73: Corso monografico di elettrocardiografia (3) Prof. Roberto Leo Policlinico Universitario Tor Vergata.

ECG ECG da commentareda commentare

Page 74: Corso monografico di elettrocardiografia (3) Prof. Roberto Leo Policlinico Universitario Tor Vergata.

EAS pregressa necrosi antero-laterale

Page 75: Corso monografico di elettrocardiografia (3) Prof. Roberto Leo Policlinico Universitario Tor Vergata.

EASEAS

Page 76: Corso monografico di elettrocardiografia (3) Prof. Roberto Leo Policlinico Universitario Tor Vergata.

BBD incompletoBBD incompleto

Page 77: Corso monografico di elettrocardiografia (3) Prof. Roberto Leo Policlinico Universitario Tor Vergata.

Blocco bifascicolare BBD+EASBlocco bifascicolare BBD+EAS

Page 78: Corso monografico di elettrocardiografia (3) Prof. Roberto Leo Policlinico Universitario Tor Vergata.

BBS completo

Page 79: Corso monografico di elettrocardiografia (3) Prof. Roberto Leo Policlinico Universitario Tor Vergata.

BBD+EPS

Page 80: Corso monografico di elettrocardiografia (3) Prof. Roberto Leo Policlinico Universitario Tor Vergata.

Aritmia sinusale ventriculo-fasicaBAV 2:1, fasi di BAV II tipo L-W, BB alternante

Page 81: Corso monografico di elettrocardiografia (3) Prof. Roberto Leo Policlinico Universitario Tor Vergata.

Blocco di branca sinistra completo

Page 82: Corso monografico di elettrocardiografia (3) Prof. Roberto Leo Policlinico Universitario Tor Vergata.

TACHICARDIA ATRIALE con blocco 2:1 e blocco totale conseguente a compressione

del seno carotideo

Page 83: Corso monografico di elettrocardiografia (3) Prof. Roberto Leo Policlinico Universitario Tor Vergata.

Blocco intraventricolare diffusoBlocco intraventricolare diffuso

Raro

Ritardo conduzione a livello miofobrille

Miocardiopatie gravi

QRS > 0,10 sec in assenza di segni specifici di BBDx o BBSn

Page 84: Corso monografico di elettrocardiografia (3) Prof. Roberto Leo Policlinico Universitario Tor Vergata.

Pre-eccitazione ventricolarePre-eccitazione ventricolare

Relativamente raraRelativamente rara

Presenza congenita di via di conduzione Presenza congenita di via di conduzione “accessoria” (anomala!!!) tra miocardio “accessoria” (anomala!!!) tra miocardio atriale e miocardio ventricolareatriale e miocardio ventricolare

Conduzione lungo via accessoria più Conduzione lungo via accessoria più rapida del NAV:rapida del NAV:

PR corto PR corto QRS alterato: onda deltaQRS alterato: onda delta

Page 85: Corso monografico di elettrocardiografia (3) Prof. Roberto Leo Policlinico Universitario Tor Vergata.

Sindrome di Wolff-Parkinson-WhiteSindrome di Wolff-Parkinson-White

•La presenza di due vie di conduzione AV comporta la possibilità che l’attivazione passi dagli atri ai ventricoli attraverso una via e ritorni agli atri attraverso l’altra via: CIRCUITO DI RIENTRO•Il rientro ripetitivo dà origine a tachicardie parossistiche

Pre-eccitazione+tachicardie parossistiche

SINDROME WPW

Page 86: Corso monografico di elettrocardiografia (3) Prof. Roberto Leo Policlinico Universitario Tor Vergata.

Criteri diagnostici di pre-eccitazione Criteri diagnostici di pre-eccitazione tipo Wolff-Parkinson-Whitetipo Wolff-Parkinson-White

Intervallo PR > 0,12 secIntervallo PR > 0,12 sec

QRS anormalmente largo (> 0,10 sec)QRS anormalmente largo (> 0,10 sec)

Presenza di rallentamento iniziale (i primi Presenza di rallentamento iniziale (i primi 0,03-0,05 sec) del QRS: onda delta0,03-0,05 sec) del QRS: onda delta

Alterazioni secondarie della Alterazioni secondarie della ripolarizzazione: T negative asimmetricheripolarizzazione: T negative asimmetriche

Page 87: Corso monografico di elettrocardiografia (3) Prof. Roberto Leo Policlinico Universitario Tor Vergata.

WPW: sedi via accessoriaWPW: sedi via accessoria

DXSN

ANT

POST

Page 88: Corso monografico di elettrocardiografia (3) Prof. Roberto Leo Policlinico Universitario Tor Vergata.

WPW antero-settaleWPW antero-settale

Page 89: Corso monografico di elettrocardiografia (3) Prof. Roberto Leo Policlinico Universitario Tor Vergata.

WPW laterale destraWPW laterale destra

Page 90: Corso monografico di elettrocardiografia (3) Prof. Roberto Leo Policlinico Universitario Tor Vergata.

FA in WPW postero-laterale dxFA in WPW postero-laterale dx