Corso di Studio in Ingegneria Civile e Ambientalecivamb.dicca.unige.it/ita/Pres1709.pdf ·...

42
Uiversit degi Studi di Geva Scua Pitecica Igegeria Area CivieAbietae Corso di Studio in Ingegneria Civile e Ambientale : Corso di LAUREA (CL ) + Corso di LAUREA MAGISTRALE (CLM) Riccard Berardi – Crdiatre de Crs di Studi

Transcript of Corso di Studio in Ingegneria Civile e Ambientalecivamb.dicca.unige.it/ita/Pres1709.pdf ·...

Page 1: Corso di Studio in Ingegneria Civile e Ambientalecivamb.dicca.unige.it/ita/Pres1709.pdf · MECCANICA DEI MATERIALI ... anno e del voto dell’esame di stato >140. ... Chi lo supera

U�iversit deg i Studi di Ge��va

Scu� a P� itec�ica � I�geg�eria

Area Civi e�A�bie�ta e

Corso di Studio in

Ingegneria Civile e Ambientale :

Corso di LAUREA (CL )

+

Corso di LAUREA MAGISTRALE (CLM)

Riccard� Berardi – C��rdi�at�re de C�rs� di Studi�

Page 2: Corso di Studio in Ingegneria Civile e Ambientalecivamb.dicca.unige.it/ita/Pres1709.pdf · MECCANICA DEI MATERIALI ... anno e del voto dell’esame di stato >140. ... Chi lo supera

U�iversit deg i Studi di Ge��va

Scu� a P� itec�ica � I�geg�eria

INGEGNERE CIVILE E AMBIENTALE : COMPETENZE E SBOCCHI OCCUPAZIONALI

� COSTRUZIONI EDILI, INFRASTRUTTURALI, IDRAULICHE, GEOTECNICHE, MARITTIME, …

� SALVAGUARDIA E CONSOLIDAMENTO DELLE STRUTTURE ESISTENTI E DEL COSTRUITO STORICO

� SOSTENIBILITÀ DELLE COSTRUZIONI ESISTENTI

� CONTROLLO E DIFESA DA HAZARD NATURALI E ANTROPICI (SISMA, INONDAZIONI, FRANE, INQUINAMENTO, ...)

� ….

Page 3: Corso di Studio in Ingegneria Civile e Ambientalecivamb.dicca.unige.it/ita/Pres1709.pdf · MECCANICA DEI MATERIALI ... anno e del voto dell’esame di stato >140. ... Chi lo supera

U�iversit deg i Studi di Ge��va

Scu� a P� itec�ica

Area Civi e e A�bie�ta e

Civile Ambientale:

l’Ingegnere “che si

vede” - Esempi

Page 4: Corso di Studio in Ingegneria Civile e Ambientalecivamb.dicca.unige.it/ita/Pres1709.pdf · MECCANICA DEI MATERIALI ... anno e del voto dell’esame di stato >140. ... Chi lo supera

U�iversit deg i Studi di Ge��va

Scu� a P� itec�ica

Area Civi e e A�bie�ta e

Civile Ambientale:

l’Ingegnere “che si

vede” - Esempi

Page 5: Corso di Studio in Ingegneria Civile e Ambientalecivamb.dicca.unige.it/ita/Pres1709.pdf · MECCANICA DEI MATERIALI ... anno e del voto dell’esame di stato >140. ... Chi lo supera

U�iversit deg i Studi di Ge��va

Scu� a P� itec�ica

Area Civi e e A�bie�ta e

Civile Ambientale:

l’Ingegnere “che si

vede” - Esempi

Page 6: Corso di Studio in Ingegneria Civile e Ambientalecivamb.dicca.unige.it/ita/Pres1709.pdf · MECCANICA DEI MATERIALI ... anno e del voto dell’esame di stato >140. ... Chi lo supera

� ideare, pianificare, progettare e realizzare le costruzioni civili, industriali e infrastrutturali; le opere volte alla protezione dei versanti, alla difesa dei corsi d'acqua e dei litorali, alla conservazione e valorizzazione di ecosistemi a rischio ambientale quali laghi, lagune ed estuari;

� approfondire i temi della salvaguardia, manutenzione e conservazione del costruito, con riferimento ai diversi materiali da costruzione (calcestruzzo, conglomerato cementizio armato normale e precompresso, acciaio, muratura, legno, materiali compositi e speciali per il consolidamento);

� affrontare i molteplici problemi relativi alla protezione dell'ambiente naturale ed antropizzato, nel quadro di un realistico sviluppo dell'economia e della società (sviluppo sostenibile)

Ingegnere Civile Ambientale:

competenze e sbocchi occupazionali

Page 7: Corso di Studio in Ingegneria Civile e Ambientalecivamb.dicca.unige.it/ita/Pres1709.pdf · MECCANICA DEI MATERIALI ... anno e del voto dell’esame di stato >140. ... Chi lo supera

� la libera professione (attività di consulenza e progettazione);

� le società di ingegneria e/o gli studi professionali che operano nel campo della

progettazione, della realizzazione , della gestione e della manutenzione di

strutture, infrastrutture e di opere volte alla protezione del territorio;

� le imprese di costruzione;

� le amministrazioni pubbliche: uffici tecnici di Comuni, Regioni; servizi

tecnici dello Stato; Soprintendenza per i beni ambientali e architettonici,

Autorità di Bacino, Autorità Portuali, Magistrati delle acque, Consorzi di

bonifica, ecc.

� gli enti pubblici e privati che gestiscono grandi reti infrastrutturali;

� gli enti pubblici e privati che gestiscono il ciclo dei rifiuti;

� le strutture di ricerca;

� altro (servizi assicurativi, commerciali, Fondazioni, Banche, ecc..)

Ingegnere Civile Ambientale:

competenze e sbocchi occupazionali

Page 8: Corso di Studio in Ingegneria Civile e Ambientalecivamb.dicca.unige.it/ita/Pres1709.pdf · MECCANICA DEI MATERIALI ... anno e del voto dell’esame di stato >140. ... Chi lo supera

� Il Corso di Studio è organizzato dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale (DICCA), che si colloca in aree culturali

chiaramente definite (quella dell’ Ingegneria Civile e quella dell’

Ingegneria Chimica), accomunate nell’intento di migliorare gli interventi

sull’Ambiente e il Territorio (Ingegneria dell’Ambiente e del Territorio).

� L’Agenzia Nazionale di Valutazione della Ricerca (ANVUR) colloca il DICCA nel top 5% dei Dipartimenti universitari italiani nell’area Ing. Civile

� Le attività di ricerca e le competenze dei docenti si traducono nelle attività

didattiche del Corso di Studio

www.anvur.org

Page 9: Corso di Studio in Ingegneria Civile e Ambientalecivamb.dicca.unige.it/ita/Pres1709.pdf · MECCANICA DEI MATERIALI ... anno e del voto dell’esame di stato >140. ... Chi lo supera

12

λq

MECCANICA DELLE STRUTTURE

MODELLAZIONE STRUTTURALENUMERICA

SCHEMI STRUTTURALI

MODELLAZIONE IN SCALA RIDOTTA

SVILUPPO SOLUZIONI PROGETTUALI

Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale (DICCA)

Page 10: Corso di Studio in Ingegneria Civile e Ambientalecivamb.dicca.unige.it/ita/Pres1709.pdf · MECCANICA DEI MATERIALI ... anno e del voto dell’esame di stato >140. ... Chi lo supera

MECCANICA DEI MATERIALI

MODELLAZIONE ANALITICA E SIMULAZIONE NUMERICA DI

STRUTTURE COMPOSITE REALIZZATE CON MATERIALI AVANZATI

Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale (DICCA)

Page 11: Corso di Studio in Ingegneria Civile e Ambientalecivamb.dicca.unige.it/ita/Pres1709.pdf · MECCANICA DEI MATERIALI ... anno e del voto dell’esame di stato >140. ... Chi lo supera

INGEGNERIA DELLA CONSERVAZIONEMODELLAZIONE E ANALISI SISMICA

SPERIMENTAZIONE E INDAGINI DIAGNOSTICHE

TECNICHE DI RIPARAZIONE E CONSOLIDAMENTO

DEFINIZIONE DI CRITERI PER LA CONSERVAZIONE

VULNERABILITA’ DEL COSTRUITO E ANALISI DI RISCHIO

GESTIONE DELL’EMERGENZA POST-SISMICA

Simulated

scenario

Surveyed

scenario

Masonry 35 % 36 %

Reinforced concrete 27 % 35 %

Total 30 % 35 %

Percentages of not safe buildings

Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale (DICCA)

Page 12: Corso di Studio in Ingegneria Civile e Ambientalecivamb.dicca.unige.it/ita/Pres1709.pdf · MECCANICA DEI MATERIALI ... anno e del voto dell’esame di stato >140. ... Chi lo supera

IDRAULICA FLUVIALE E IDRAULICA MARITTIMA

COSTRUZIONI IDRAULICHE, MARITTIME, PORTUALI

Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale (DICCA)

Page 13: Corso di Studio in Ingegneria Civile e Ambientalecivamb.dicca.unige.it/ita/Pres1709.pdf · MECCANICA DEI MATERIALI ... anno e del voto dell’esame di stato >140. ... Chi lo supera

MECCANICA DEI TERRENI E INGEGNERIA GEOTECNICA

FONDAZIONI E INTERVENTIDI CONSOLIDAMENTO

SCAVI PROFONDI

FRANE E STABILIZZAZIONEDEI PENDII

Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale (DICCA)

Page 14: Corso di Studio in Ingegneria Civile e Ambientalecivamb.dicca.unige.it/ita/Pres1709.pdf · MECCANICA DEI MATERIALI ... anno e del voto dell’esame di stato >140. ... Chi lo supera

DINAMICA DELLE STRUTTURERISPOSTA DINAMICA IDENTIFICAZIONE E MONITORAGGIO

http://windyn.dicat.unige.it/

DINAMICA DELLE STRUTTURE E INGEGNERIA DEL VENTO

ANALISI PROBABILISTICA DEL VENTO

1380000 1400000 1420000 1440000 1460000 1480000 1500000 1520000 1540000 1560000 1580000(m)

4860000

4880000

4900000

4920000

4940000

(m)

0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0 3.5 4.0 4.5 5.0 (m/s)

MODELLAZIONE E SIMULAZIONE DEL VENTO

SICUREZZA DELLE INFRASTRUTTURE

12

34

5

Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale (DICCA)

Page 15: Corso di Studio in Ingegneria Civile e Ambientalecivamb.dicca.unige.it/ita/Pres1709.pdf · MECCANICA DEI MATERIALI ... anno e del voto dell’esame di stato >140. ... Chi lo supera

AZIONI DEL VENTO SULLE STRUTTURE

GALLERIA DEL VENTO COMFORT E CAMPI DI VENTO

Misure di pressione

Modelli sezionali

INGEGNERIA DEL VENTO

AZIONI DEL VENTO SULLE STRUTTURE

Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale (DICCA)

Page 16: Corso di Studio in Ingegneria Civile e Ambientalecivamb.dicca.unige.it/ita/Pres1709.pdf · MECCANICA DEI MATERIALI ... anno e del voto dell’esame di stato >140. ... Chi lo supera

GEOMATICA

TECNICA DI POSIZIONAMENTO GNSS(GLOBAL NAVIGATION SATELLITE SYSTEMS):

-

GIS (Geographic Information Systems),GeoDataBase e GeoWebService:

METODOLOGIE DI RILEVAMENTO PER IL MONITORAGGIO DI STRUTTURE E TERRITORIO

Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale (DICCA)

Page 17: Corso di Studio in Ingegneria Civile e Ambientalecivamb.dicca.unige.it/ita/Pres1709.pdf · MECCANICA DEI MATERIALI ... anno e del voto dell’esame di stato >140. ... Chi lo supera

Laboratori (materiali, modellazione fisica, ecc..)

Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale (DICCA)

Page 18: Corso di Studio in Ingegneria Civile e Ambientalecivamb.dicca.unige.it/ita/Pres1709.pdf · MECCANICA DEI MATERIALI ... anno e del voto dell’esame di stato >140. ... Chi lo supera

Galleria DICCA, Università di GenovaLab modellazione fisica(Galleria del vento)

Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale (DICCA)

Page 19: Corso di Studio in Ingegneria Civile e Ambientalecivamb.dicca.unige.it/ita/Pres1709.pdf · MECCANICA DEI MATERIALI ... anno e del voto dell’esame di stato >140. ... Chi lo supera

Visite tecnicheCorso di Studio in Ingegneria Civile e Ambientale

Page 20: Corso di Studio in Ingegneria Civile e Ambientalecivamb.dicca.unige.it/ita/Pres1709.pdf · MECCANICA DEI MATERIALI ... anno e del voto dell’esame di stato >140. ... Chi lo supera

CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Accesso al Corso

� Gli studenti che intendono immatricolarsi a qualunque corso di laurea della Scuola Politecnica devono sostenere una verifica della preparazione iniziale, ai sensi dell'art.6 del D.M. 270/2004.

� La verifica è preordinata all'individuazione di eventuali lacune nella preparazione individuale degli studenti e alla predisposizione delle conseguenti attività di recupero, funzionali a un proficuo svolgimento degli studi.

� La verifica si tiene di norma all’inizio di Settembre secondo le modalità indicate sul bando pubblicato sul sito della Scuola Politecnica

� Esiste la possibilità di non sostenere la verifica o di partire con un punteggio «bonus»

Page 21: Corso di Studio in Ingegneria Civile e Ambientalecivamb.dicca.unige.it/ita/Pres1709.pdf · MECCANICA DEI MATERIALI ... anno e del voto dell’esame di stato >140. ... Chi lo supera

“Bonus” per verifica accesso alla Laurea triennale

Somma della media (espressa in centesimi) della votazione del II semestre dell’ultimo anno e del voto dell’esame di stato >140.

Es. : media voti = 7.5 - Voto Esame di Stato = 81

⇒75 + 81 = 156 ⇒ BONUS = 16 (156-140)

Es. : media voti = 7.5 - Voto Esame di Stato = 86⇒ 75 + 86 = 161 > 160 ⇒ NO verifica

Es. : media voti = 8.0 - Voto Esame di Stato = 80⇒ 80 + 80 = 160 ⇒ NO verifica

Page 22: Corso di Studio in Ingegneria Civile e Ambientalecivamb.dicca.unige.it/ita/Pres1709.pdf · MECCANICA DEI MATERIALI ... anno e del voto dell’esame di stato >140. ... Chi lo supera

CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Accesso al Corso

� Il corso NON è a numero chiuso

� Lo studente che non supera la Verifica può comunqueimmatricolarsi, frequentare le lezioni e sostenere gli esami (cioèla Verifica è obbligatoria ma non selettiva) con un debito formativo cuicorrispondono obblighi formativi aggiuntivi (OFA). L’OFA vienesuperato con l’acquisizione, da parte dello studente, di almeno seicrediti formativi universitari (CFU) negli esami di:

� Fisica Generale; Matematica o Geometria.

� Il mancato superamento degli OFA entro il primo anno comporterà ilblocco da parte dell’Ateneo del piano di studio del secondo anno.

Page 23: Corso di Studio in Ingegneria Civile e Ambientalecivamb.dicca.unige.it/ita/Pres1709.pdf · MECCANICA DEI MATERIALI ... anno e del voto dell’esame di stato >140. ... Chi lo supera

TEST GLUES

� il Test GLUES è una sessione anticipata dei test di verifica delle conoscenze iniziali progettata per gli studenti dell'ultimo anno delle scuole superiori interessati ai corsi della Scuola Politecnica.

Il Test GLUES si svolge nel mese di Maggio. Chi lo supera e decide di iscriversi a uno dei corsi di Ingegneria è esonerato dal dover sostenere i test di verifica delle conoscenze iniziali previsti nel mese di Settembre. Chi non supera il Test GLUES può regolarmente accedere al test di Settembre.

� Al Test GLUES ci si iscrive tramite un docente nominato dalla Scuola di provenienza degli studenti che desiderano sostenere la prova di verifica.

Page 24: Corso di Studio in Ingegneria Civile e Ambientalecivamb.dicca.unige.it/ita/Pres1709.pdf · MECCANICA DEI MATERIALI ... anno e del voto dell’esame di stato >140. ... Chi lo supera

Il Corso di Studio aderisce al Progetto Matricole, iniziativa

promossa dalla Commissione Orientamento di Ateneo e

coordinata a livello di Ateneo al fine di favorire una

diminuzione del fenomeno dell'abbandono degli studi,

attraverso azioni di sostegno specifico agli studenti nel

corso del primo anno.

CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Progetto Matricole

Page 25: Corso di Studio in Ingegneria Civile e Ambientalecivamb.dicca.unige.it/ita/Pres1709.pdf · MECCANICA DEI MATERIALI ... anno e del voto dell’esame di stato >140. ... Chi lo supera

CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Organizzazione

I laureati potranno essere abilitati alla professione di Ingegneri - Sez. Civile e Ambientale – Albo B (Laurea

triennale) e A (Laurea Magistrale)

Page 26: Corso di Studio in Ingegneria Civile e Ambientalecivamb.dicca.unige.it/ita/Pres1709.pdf · MECCANICA DEI MATERIALI ... anno e del voto dell’esame di stato >140. ... Chi lo supera

1. Nel primo anno viene data priorità alla preparazione delle basi matematiche, fisico-chimiche e informatiche, per garantire la propedeuticità con le altre discipline agli anni successivi; è inoltre previsto l'inserimento di discipline di area propriamente ingegneristica, quali il Disegno tecnico e la Geomatica.

CL INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (CL3)

Organizzazione

ANNO 1° CFU ORE

Analisi Matematica I 12 120

Fisica Generale 12 120

Geometria 6 60

Chimica 6 48

Geomatica I 6 60

Disegno e Informatica grafica 9 90

Lingua inglese 3

N.B.: 1 CFU = 25 ore di impegno

(≈10 lezioni frontali - ≈ 15 studio personale/ esercitazioni

Page 27: Corso di Studio in Ingegneria Civile e Ambientalecivamb.dicca.unige.it/ita/Pres1709.pdf · MECCANICA DEI MATERIALI ... anno e del voto dell’esame di stato >140. ... Chi lo supera

2. Nel secondo anno, oltre a un consolidamento delle conoscenze di base, si acquisiscono conoscenze di base ingegneristiche trasversali, propedeutiche per la prosecuzione degli studi nella stessa classe di laurea ovvero riconoscibili anche in altri percorsi dell'ingegneria. Il secondo anno contempla infine moduli didattici tipici dell'ingegneria civile e ambientale, quali l‘Idraulica e l’Architettura Tecnica

CL INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (CL3)

Organizzazione

ANNO 2° CFU ORE

Analisi matematica II 6 60

Fisica matematica I 6 60

Fisica tecnica e Impianti tecnici 12 120

Idraulica 12 120

Scienza delle costruzioni I 12 120

Architettura tecnica 6 60

Metodi probabilistici per l'ingegneria civile e ambientale 6 60

Page 28: Corso di Studio in Ingegneria Civile e Ambientalecivamb.dicca.unige.it/ita/Pres1709.pdf · MECCANICA DEI MATERIALI ... anno e del voto dell’esame di stato >140. ... Chi lo supera

3. Nel terzo anno, lo studente approfondisce le proprie conoscenze su tematiche caratterizzanti l'Ingegneria Civile e Ambientale, quali la Tecnica delle Costruzioni, la Geotecnica, le Costruzioni idrauliche e marittime e su tematiche ad esse affini, più specifiche e caratterizzanti, liberamente scelte dello Studente.

CL INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (CL3)

Organizzazione

ANNO 3° CFU ORE

Fondamenti di geotecnica 11 110

Idrologia e Infrastrutture idrauliche urbane 12 100

Tecnica delle costruzioni I 12 120

Scienza delle costruzioni II 6 60

Pianificazione urbanistica e sistemi di trasporto 10 100

Prova finale 3

(2 MODULI A SCELTA)

Morfodinamica e Trasporto solido 6 60

Costruzioni idrauliche 6 54

Igiene ambientale 6 48

Ingegneria marittima 6 54

Rappresentazione dell'ambiente e del territorio 6 54

Page 29: Corso di Studio in Ingegneria Civile e Ambientalecivamb.dicca.unige.it/ita/Pres1709.pdf · MECCANICA DEI MATERIALI ... anno e del voto dell’esame di stato >140. ... Chi lo supera

�Il Corso di Laurea Magistrale si propone di fornire conoscenze specifiche e particolari competenze professionali nel campo dell'ingegneria civile e ambientale e in particolare nei settori della Meccanica (solidi e fluidi), dell’Ingegneria strutturale, dell’Idraulica (fluviale, marittima, ambientale), della Geotecnica e in alcune discipline tipiche del settore della protezione e salvaguardia del territorio

�Il corso di Laurea Magistrale (LM) interclasse in Ingegneria Civile e Ambientale, include percorsi formativi compatibili con le classi:

� LM-23 (Ingegneria civile) � LM-35 (Ingegneria per l'ambiente e il territorio),

ed è attualmente strutturato in due curricula :

�COSTRUZIONI E INFRASTRUTTURE� AMBIENTE E PROTEZIONE DEL TERRITORIO

CLM MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I laureati potranno essere abilitati alla professione di Ingegneri - Sez. Civile e Ambientale – Albo A

Organizzazione

Page 30: Corso di Studio in Ingegneria Civile e Ambientalecivamb.dicca.unige.it/ita/Pres1709.pdf · MECCANICA DEI MATERIALI ... anno e del voto dell’esame di stato >140. ... Chi lo supera

Percorso didattico

Primo anno:

� 50 CFU «comuni»

� 10 CFU «differenziati» tra i due curricula

Secondo anno (2 curricula )

� 20 CFU «fissi»

� 15 CFU «opzionabili»

� 15 «a scelta»

� 10 CFU «Tesi»

CLM MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Page 31: Corso di Studio in Ingegneria Civile e Ambientalecivamb.dicca.unige.it/ita/Pres1709.pdf · MECCANICA DEI MATERIALI ... anno e del voto dell’esame di stato >140. ... Chi lo supera

1° anno

1 ANNO Costruzioni e Infrastrutture 1 ANNO Ambiente e Protezione Territorio CFU ESAMI

Fisica matematica II e Calcolo Numerico Fisica matematica II e Calcolo Numerico 10 1

Fisica matematica II (5) Fisica matematica II (5)

Calcolo Numerico (5) sem.1 Calcolo Numerico (5) sem.1

Costruzioni in c.a. e c.a.p. (annuale) Costruzioni in c.a. e c.a.p. (annuale) 10 1

Dinamica delle strutture e Ingegneria sismica Dinamica delle strutture e Ingegneria sismica 10 1

Dinamica delle strutture I (5) Dinamica delle strutture I (5)

Ingegneria sismica (5) Ingegneria sismica (5)

Meccanica dei terreni e Fondazioni Speciali Meccanica dei terreni e Fondazioni Speciali 10 1

Meccanica delle terre e delle rocce (5) Meccanica delle terre e delle rocce (5)

Fondazioni Speciali (5) Fondazioni Speciali (5)

Meccanica dei solidi dei fluidi Meccanica dei solidi e dei fluidi 10 1

Meccanica dei solidi (5) Meccanica dei solidi (5)

Meccanica dei fluidi (5) Meccanica dei fluidi (5)

Analisi computazionale e Progettazione assisitita delle strutture Idraulica Fluviale e Ambientale 10 1

Analisi non lineare delle strutture Idraulica fluviale (5)

Progettazione strutturale con calcolo automatico Idraulica ambientale (5)

60 6

Page 32: Corso di Studio in Ingegneria Civile e Ambientalecivamb.dicca.unige.it/ita/Pres1709.pdf · MECCANICA DEI MATERIALI ... anno e del voto dell’esame di stato >140. ... Chi lo supera

2° ann02 ANNO Costruzioni e Infrastrutture 2 ANNO Ambiente e Protezione Territorio CFU ESAMI

(da acquisire 35 CFU con 5 insegnamenti) (2x10 + 3x5) (da acquisire 35 CFU con 5 insegnamenti) (2x10 + 3x5)

2 insegnamenti caratterizzanti tra: 2 insegnamenti caratterizzanti tra: 20 2

Costruzioni in acciaio e Costruzioni speciali Idrologia II e Prot. idrogeol. territorio

Costruzioni in acciaio (5) Idrologia II (5)

Costruzioni speciali (5) Protezione idrogeologica del territorio (5)

Dinamica delle strutture e Consolidamento delle costruzioni Idraulica marittima e Costruzioni Marittime

Dinamica delle strutture II (5) Idraulica marittima e costiera (5)

Consolidamento delle costruzioni 1 (5) Costruzioni marittime (5)

Progettazione geotecnica per la difesa del territorio

2 insegnamenti caratterizzanti tra: 2 insegnamenti caratterizzanti tra: 10 2

Ingegneria del vento (5) Processi di dispersione nell'ing. ambientale (5)

Costruzioni di ponti (5) Impianti idraulici (5)

Modellazione numerica geotecnica (5) Gestione delle risorse idriche (5)

Strutture in legno (5)

Progettazione dei sistemi di trasporto (5)

1 insegnamento affine tra : 1 insegnamento affine tra : 5 1

Fondamenti di progettazione sostenibile (5) Ingegneria sanitaria ambientale (5) 2 sem

Pianificazione territoriale (5) Pianificazione territoriale (5)

15 CFU a scelta 15 CFU a scelta 15 1

Prova finale Prova finale 10

120 12

A SCELTA (entrambi curricula) A SCELTA (entrambi curricula)

Energetica Ambientale Gestione e monitoraggio delle infrastrutture

Fisica dell'atmosfera Geomatica per il monitoraggio

Consolidamento delle costruzioni 2 Ingegneria Portuale

Tecnica ed economia dei trasporti Moduli presenti nelle liste dei due curricula

Page 33: Corso di Studio in Ingegneria Civile e Ambientalecivamb.dicca.unige.it/ita/Pres1709.pdf · MECCANICA DEI MATERIALI ... anno e del voto dell’esame di stato >140. ... Chi lo supera

CL in INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (CL3)

Il Corso in numeri�N° immatricolati (media ultimi 3 anni) ≈ 90

�Genere : 33 % femmine - 67 % maschi.

�Provenienza: 60 % Licei – 30 % Istituti T./P. – 10% Estero

�Borse Erasmus: contratti attivi in vari Paesi Europei

�Dotazioni : 3 Biblioteche; 5 Aule informatiche; Laboratori : Strutture, Galleria del vento, Idraulico, Geotecnico; Rappresentazione e rilevamento.

�Livello Soddisfazione “SI”: stabilmente intorno al 90%

Page 34: Corso di Studio in Ingegneria Civile e Ambientalecivamb.dicca.unige.it/ita/Pres1709.pdf · MECCANICA DEI MATERIALI ... anno e del voto dell’esame di stato >140. ... Chi lo supera

CL in INGEGNERIA CIVILE E

AMBIENTALE (CL3)

Page 35: Corso di Studio in Ingegneria Civile e Ambientalecivamb.dicca.unige.it/ita/Pres1709.pdf · MECCANICA DEI MATERIALI ... anno e del voto dell’esame di stato >140. ... Chi lo supera

CL in INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (CL3)

Page 36: Corso di Studio in Ingegneria Civile e Ambientalecivamb.dicca.unige.it/ita/Pres1709.pdf · MECCANICA DEI MATERIALI ... anno e del voto dell’esame di stato >140. ... Chi lo supera

CL in INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (CL3)

Page 37: Corso di Studio in Ingegneria Civile e Ambientalecivamb.dicca.unige.it/ita/Pres1709.pdf · MECCANICA DEI MATERIALI ... anno e del voto dell’esame di stato >140. ... Chi lo supera

CL in INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (CL3)

Page 38: Corso di Studio in Ingegneria Civile e Ambientalecivamb.dicca.unige.it/ita/Pres1709.pdf · MECCANICA DEI MATERIALI ... anno e del voto dell’esame di stato >140. ... Chi lo supera

Soddisfazione degli studenti/laureati(Almalaurea indagine 2017)

CLM Ing. Civile e Ambientale

Soddisfazione complessiva : 100%

40%

60%

Page 39: Corso di Studio in Ingegneria Civile e Ambientalecivamb.dicca.unige.it/ita/Pres1709.pdf · MECCANICA DEI MATERIALI ... anno e del voto dell’esame di stato >140. ... Chi lo supera

U�iversit deg i Studi di Ge��va

Scu� a P� itec�ica � I�geg�eria

Area Civi e�A�bie�ta e

Condizione occupazionale (Almalaurea indagine 2017)

Ingegneria Civile e Ambientale

Laureatioccupati[%]

Retribuzioni medie mensili [€]

Laureati occupati[%]

Retribuzioni medie mensili[€]

UNIGE 86,5 950 90 (media) 1400

DATO NAZIONALE COMPRENSIVO DI TUTTI GLI ATENEI

70 (media) 1100 87 (media) 1400

Dopo 1 anno Dopo 5 anni

Page 40: Corso di Studio in Ingegneria Civile e Ambientalecivamb.dicca.unige.it/ita/Pres1709.pdf · MECCANICA DEI MATERIALI ... anno e del voto dell’esame di stato >140. ... Chi lo supera

Scambi internazionaliIng. Civile e Ambientale

U�iversit deg i Studi di Ge��va

Scu� a P� itec�ica � I�geg�eria

Area Civi e�A�bie�ta e

Negli ultimi tre anni sono stati attivati oltre 30 periodi di studio/tirocinio all’estero (Europa, Nord e Sud America) per sostenere ESAMI, preparazione TESI DI LAUREA eTIROCINI

Page 41: Corso di Studio in Ingegneria Civile e Ambientalecivamb.dicca.unige.it/ita/Pres1709.pdf · MECCANICA DEI MATERIALI ... anno e del voto dell’esame di stato >140. ... Chi lo supera

Info: www.unige.it

Trova il tuo corso →Info:

//civamb.dicca.unige.it

Page 42: Corso di Studio in Ingegneria Civile e Ambientalecivamb.dicca.unige.it/ita/Pres1709.pdf · MECCANICA DEI MATERIALI ... anno e del voto dell’esame di stato >140. ... Chi lo supera