Corso di Sociologia dei processi culturali - pallacordarai.it · formazione del sé e alla...

41
Corso di Sociologia dei processi culturali a.a. 2013-2014 - prof. Marco BRUNO Sapienza Università di Roma Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale Corso di laurea in Comunicazione, tecnologie e culture digitali

Transcript of Corso di Sociologia dei processi culturali - pallacordarai.it · formazione del sé e alla...

Page 1: Corso di Sociologia dei processi culturali - pallacordarai.it · formazione del sé e alla partecipazione consapevole alle Res Publica. Il cittadino fruitore e la sfera pubblica ...

Corso di Sociologia dei processi culturali a.a. 2013-2014 - prof. Marco BRUNO Sapienza Università di Roma Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale Corso di laurea in Comunicazione, tecnologie e culture digitali

Page 2: Corso di Sociologia dei processi culturali - pallacordarai.it · formazione del sé e alla partecipazione consapevole alle Res Publica. Il cittadino fruitore e la sfera pubblica ...

Modernità e sfera pubblica mediatizzata Corso di Sociologia dei processi culturali prof. Marco Bruno

Page 3: Corso di Sociologia dei processi culturali - pallacordarai.it · formazione del sé e alla partecipazione consapevole alle Res Publica. Il cittadino fruitore e la sfera pubblica ...

•  I media e le trasformazioni dell’organizzazione sociale del potere simbolico.

•  I sociologi e la modernità. Un ruolo disconosciuto dei media.

La modernità Teoria sociale classica •  Razionalizzazione, secolarizzazione (versus mito,

tradizione). •  Economia, industrializzazione.

•  Thompson: uso dei mezzi di comunicazione crea nuove forme di azione e interazione nel mondo sociale.

3

Page 4: Corso di Sociologia dei processi culturali - pallacordarai.it · formazione del sé e alla partecipazione consapevole alle Res Publica. Il cittadino fruitore e la sfera pubblica ...

“L’uso dei mezzi di comunicazione crea nuove forme di azione e interazione nel mondo sociale” (Thompson 1995, p. 13). -  Una storia e una teoria sociale dei media -  Forme di azione e interazione -  La trasformazione della visibilità -  Comunicazione e sfera globale -  Cultura e tradizione -  L’autoformazione del sé e il mondo mediato -  Una nuova sfera pubblica

4

Page 5: Corso di Sociologia dei processi culturali - pallacordarai.it · formazione del sé e alla partecipazione consapevole alle Res Publica. Il cittadino fruitore e la sfera pubblica ...

Tradizioni di pensiero e di riferimento •  Teoria critica e Habermas. Comunicazione, potere, sfera pubblica •  Teorici dei media. McLuhan, Innis, Meyrovitz. Mezzi di comunicazione, tecnologie, interazione sociale •  Ermeneutica. Gadamer, Ricoeur, Geertz. Appropriazione e interpretazione simbolica

5

Page 6: Corso di Sociologia dei processi culturali - pallacordarai.it · formazione del sé e alla partecipazione consapevole alle Res Publica. Il cittadino fruitore e la sfera pubblica ...

Elementi per una storia sociale dei media •  Diversi tipi di tecnologie comunicative nella storia:

la scrittura, la stampa, le telecomunicazioni. •  La scrittura (prime forme: 4000 a.C.; prima scrittura

alfabetica fenicia 1300 a.C.). •  Differenze tra cultura orale e cultura scritta (Ong)

(diversi sensi coinvolti; diverse forme di apprendimento; diversa relazione con il tempo; diverse forme di articolazione del discorso).

6

Page 7: Corso di Sociologia dei processi culturali - pallacordarai.it · formazione del sé e alla partecipazione consapevole alle Res Publica. Il cittadino fruitore e la sfera pubblica ...

•  Gli amanuensi (coloro che copiavano i manoscritti). Prime forme di stampa nel XIV secolo in Europa. L’invenzione della stampa a caratteri mobili è del 1456, ad opera di Gutenberg.

•  Meccanizzazione di un’attività tradizionalmente manuale. Il libro come prima merce nella fase di transizione dal medioevo al nascente capitalismo.

7

Page 8: Corso di Sociologia dei processi culturali - pallacordarai.it · formazione del sé e alla partecipazione consapevole alle Res Publica. Il cittadino fruitore e la sfera pubblica ...

•  Stampa dei libri come attività economica regolata dal mercato.

•  Trasformazione delle forme di conoscenza e del sistema culturale. Il caso della relazione fra stampa della Bibbia (primo testo stampato secondo la tradizione) e Riforma protestante.

•  (ma anche: carattere individuale e intimo della lettura, nascita dell’individualismo).

8

Page 9: Corso di Sociologia dei processi culturali - pallacordarai.it · formazione del sé e alla partecipazione consapevole alle Res Publica. Il cittadino fruitore e la sfera pubblica ...

•  Rapporto fra individualizzazione e diffusione della stampa. Nasce l’“autore” come figura individuale.

•  (Il problema della proprietà intellettuale). •  L’opposizione della Chiesa cattolica alla diffusione

della stampa. Necessaria una licenza per leggere i libri sacri in volgare (escluse comunque le donne e chi non sapeva leggere in latino). A metà del XVI viene creato l’Indice dei libri proibiti (sopravvissuto fino al 1966).

9

Page 10: Corso di Sociologia dei processi culturali - pallacordarai.it · formazione del sé e alla partecipazione consapevole alle Res Publica. Il cittadino fruitore e la sfera pubblica ...

•  Relazione fra nascita di un sistema dei media, alla fine del Settecento, e la nascita dell’opinione pubblica. Nasce il concetto di “sfera pubblica” (Habermas) come ambito intermedio fra società civile e stato. – vedi oltre

•  Le telecomunicazioni. Fino al 1800 le informazioni si diffondono con il solo supporto fisico. Le distanze (vincolo fisico) richiedono tempi lunghissimi per essere coperte.

Versus la simultaneità del nostro tempo, garantita dai media elettronici.

10

Page 11: Corso di Sociologia dei processi culturali - pallacordarai.it · formazione del sé e alla partecipazione consapevole alle Res Publica. Il cittadino fruitore e la sfera pubblica ...

•  A partire dall’Ottocento progressiva riduzione delle distanze geografiche.

•  Separazione di spazio e tempo nelle telecomunicazioni.

•  La simultaneità non richiede più lo stesso tempo e lo stesso spazio (Thompson).

•  1838: nasce in Inghilterra il telegrafo (codice Morse). Un messaggio poteva arrivare in poche ore da un continente all’altro invece che in parecchi mesi. Il pianeta diventa via via più piccolo.

•  1856: nasce il telefono (Meucci e Bell). Con il tempo diffusione del telefono nelle abitazioni private.

11

Page 12: Corso di Sociologia dei processi culturali - pallacordarai.it · formazione del sé e alla partecipazione consapevole alle Res Publica. Il cittadino fruitore e la sfera pubblica ...

•  Inizio Novecento: nasce la radio (Marconi). Primi utilizzi legati a finalità militari. Dopo la prima guerra mondiale viene scoperta l’importanza delle onde radio come strumento di comunicazione

•  1920: nascono le prime emittenti radiofoniche negli Usa e in Inghilterra. Modello broadcast; si trasmette senza sapere a chi ci si rivolge.

•  La radio fa il suo ingresso nella vita quotidiana di milioni di persone come primo medium di massa.

12

Page 13: Corso di Sociologia dei processi culturali - pallacordarai.it · formazione del sé e alla partecipazione consapevole alle Res Publica. Il cittadino fruitore e la sfera pubblica ...

•  1929: prime trasmissioni televisive negli Usa e in Inghilterra.

• Nel 1960 quasi il 90% delle famiglie americane possiede un apparecchio televisivo.

•  In Italia la Rai trasmette i primi programmi nel 1954.

13

Page 14: Corso di Sociologia dei processi culturali - pallacordarai.it · formazione del sé e alla partecipazione consapevole alle Res Publica. Il cittadino fruitore e la sfera pubblica ...

M. Bruno -

La sfera pubblica mediatizzata •  Il concetto di sfera pubblica viene introdotto dal sociologo tedesco

Jurgen Habermas. •  Habermas e la teoria critica per Thompson •  Con questo termine si identifica lo spazio pubblico, diverso dallo

Stato, creato all’interno dei café francesi dell’illuminismo ed esteso dalla diffusione della stampa periodica all’inizio dell’Ottocento.

•  I mezzi di comunicazione “mediatizzano” la sfera pubblica. •  Operano una despazializzazione che estende lo spazio del discorso

pubblico oltre il tempo e lo spazio. •  I media come creatori di simboli, informazione necessaria alla

formazione del sé e alla partecipazione consapevole alle Res Publica.

Page 15: Corso di Sociologia dei processi culturali - pallacordarai.it · formazione del sé e alla partecipazione consapevole alle Res Publica. Il cittadino fruitore e la sfera pubblica ...

Il cittadino fruitore e la sfera pubblica Grazie all’azione dei mezzi di comunicazione, il singolo può infatti formulare una propria opinione, discutere con altri e dunque deliberare senza il requisito fondamentale della compresenza in un luogo fisico. “Fornendo agli individui forme di conoscenza e informazioni alle quali non avrebbero altrimenti accesso, la quasi-interazione mediata può stimolare la deliberazione tanto quanto, e forse più dell’interazione faccia a faccia in un luogo condiviso” (Thompson 1995) vedi oltre

M. Bruno -

Page 16: Corso di Sociologia dei processi culturali - pallacordarai.it · formazione del sé e alla partecipazione consapevole alle Res Publica. Il cittadino fruitore e la sfera pubblica ...

“Tale condivisione dell’esperienza vissuta ha rappresentato il fondamento di molte organizzazioni politiche tradizionali, in particolare dei sindacati e dei partiti politici a base operaria. Naturalmente, questi tipi di organizzazioni hanno fatto ampio uso anche di comunicazione mediata [ ... ] ma in ultima analisi si fondavano su una certa comunanza dell’esperienza vissuta” “I nostri modi di pensare alla politica sono stati plasmati in profondità da un certo ideale riguardo a ciò che la vita pubblica dovrebbe essere. È un ideale derivato dalle assemblee delle città-stato della Grecia classica, e che prevede che gli individui affrontino le questioni di interesse comune riunendosi a discuterne nello stesso ambiente spazio-temporale” (Thompson 1995)

M. Bruno -

Page 17: Corso di Sociologia dei processi culturali - pallacordarai.it · formazione del sé e alla partecipazione consapevole alle Res Publica. Il cittadino fruitore e la sfera pubblica ...

Thompson ha in mente un tipo di democrazia che egli chiama “deliberativa” che superi i difetti della democrazia rappresentativa attraverso un utilizzo responsabile dei media. “Lo sviluppo della comunicazione mediata crea un nuovo genere di esperienza che, in qualche misura, mina alle fondamenta le organizzazioni politiche tradizionali [...] Grazie ai media, gli individui possono fare le stesse esperienze senza condividere contesti di vita simili [...] Se gli individui condividono o no le stesse esperienze mediate dipende dall’accesso alle forme di comunicazione mediata” (Thompson 1995).

Page 18: Corso di Sociologia dei processi culturali - pallacordarai.it · formazione del sé e alla partecipazione consapevole alle Res Publica. Il cittadino fruitore e la sfera pubblica ...

I mezzi di comunicazione creano un nuovo tipo di sfera pubblica che Thompson definisce ”spazio del visibile”. Uno spazio

–  non localizzato, –  non dialogico, –  aperto

nel quale circolano forme simboliche accessibili ad una pluralità di altri non presenti.

Page 19: Corso di Sociologia dei processi culturali - pallacordarai.it · formazione del sé e alla partecipazione consapevole alle Res Publica. Il cittadino fruitore e la sfera pubblica ...

Nella vita sociale e politica a cavallo tra la fine del ventesimo e l’inizio del ventunesimo secolo assume dunque sempre più importanza la lotta per la visibilità. Le lotte per il riconoscimento si sono trasformate in lotte per la visibilità all’interno dello spazio non localizzato della sfera pubblica mediata. Gruppi subordinati o marginalizzati avanzano le loro rivendicazioni lottando per la visibilità nei media e nello spazio pubblico.

Esempi –  Islam in Europa e gruppi fondamentalisti. –  Visibilità dell’Islam nello spazio pubblico: il caso delle moschee.

Page 20: Corso di Sociologia dei processi culturali - pallacordarai.it · formazione del sé e alla partecipazione consapevole alle Res Publica. Il cittadino fruitore e la sfera pubblica ...

Potere economico, politico, coercitivo, simbolico. Risorse e relative istituzioni paradigmatiche (tab. p. 42)

Potere come potere simbolico (preferito da Thompson al termine ideologia). I modi in cui le forme simboliche vengono utilizzate per dare forma e corso agli eventi (Thompson 1995, p. 26).

Page 21: Corso di Sociologia dei processi culturali - pallacordarai.it · formazione del sé e alla partecipazione consapevole alle Res Publica. Il cittadino fruitore e la sfera pubblica ...

Comunicazione, contesto politico e sociale e aspetti del mezzo tecnico. La fissazione dei significati e delle forme simboliche La riproducibilità La distanziazione spazio temporale

Page 22: Corso di Sociologia dei processi culturali - pallacordarai.it · formazione del sé e alla partecipazione consapevole alle Res Publica. Il cittadino fruitore e la sfera pubblica ...

La riorganizzazione dello spazio e del tempo Sganciamento dello spazio e del tempo: la distanziazione spaziale non ha più comportato la distanziazione temporale.

Scoperta della simultaneità despazializzata. La simultaneità si è estesa nello spazio fino a diventare globale (es. necessità della standardizzazione).

La storicità mediata (impatto sulla memoria collettiva)

Page 23: Corso di Sociologia dei processi culturali - pallacordarai.it · formazione del sé e alla partecipazione consapevole alle Res Publica. Il cittadino fruitore e la sfera pubblica ...

La nascita dell’interazione mediata Tre tipi di interazione

1.  Interazione faccia a faccia 2.  Interazione mediata

3.  Quasi-interazione mediata

Page 24: Corso di Sociologia dei processi culturali - pallacordarai.it · formazione del sé e alla partecipazione consapevole alle Res Publica. Il cittadino fruitore e la sfera pubblica ...

La nascita dell’interazione mediata Tre tipi di interazione

1. Interazione faccia a faccia •  compresenza •  dialogica •  molteplicità di indizi simbolici

2. Interazione mediata 3. Quasi-interazione mediata

Page 25: Corso di Sociologia dei processi culturali - pallacordarai.it · formazione del sé e alla partecipazione consapevole alle Res Publica. Il cittadino fruitore e la sfera pubblica ...

La nascita dell’interazione mediata Tre tipi di interazione

1. Interazione faccia a faccia 2. Interazione mediata •  non condivisione degli stessi riferimenti spazio-

temporali •  utilizzo di un mezzo tecnico •  indizi simbolici a disposizione limitati

3. Quasi-interazione mediata

Page 26: Corso di Sociologia dei processi culturali - pallacordarai.it · formazione del sé e alla partecipazione consapevole alle Res Publica. Il cittadino fruitore e la sfera pubblica ...

La nascita dell’interazione mediata Tre tipi di interazione

Interazione faccia a faccia Interazione mediata

Quasi-interazione mediata

•  mezzi tecnici di comunicazione di massa •  insieme di riceventi potenzialmente indefinito •  monologica e unidirezionale

Page 27: Corso di Sociologia dei processi culturali - pallacordarai.it · formazione del sé e alla partecipazione consapevole alle Res Publica. Il cittadino fruitore e la sfera pubblica ...

Tre tipi di interazione

Page 28: Corso di Sociologia dei processi culturali - pallacordarai.it · formazione del sé e alla partecipazione consapevole alle Res Publica. Il cittadino fruitore e la sfera pubblica ...

I processi di autoformazione del sé

“Vi è una profonda influenza che lo sviluppo dei mezzi di comunicazione ha esercitato sul processo di autoformazione. Prima di tale sviluppo, i materiali simbolici utilizzati dalla maggioranza degli individui nel processo di autoformazione erano acquisiti nei contesti delle interazioni faccia a faccia [...] Lo sviluppo dei mezzi di comunicazione ha profondamente cambiato queste condizioni. Il processo di autoformazione si lega in misura sempre maggiore all’accesso a forme di comunicazione mediata” (Thompson 1995)

M. Bruno -

Page 29: Corso di Sociologia dei processi culturali - pallacordarai.it · formazione del sé e alla partecipazione consapevole alle Res Publica. Il cittadino fruitore e la sfera pubblica ...

Uno degli effetti negativi che lo sviluppo dei media può avere per il processo di autoformazione è quello di porre l’identità in una posizione di forte dipendenza da sistemi sui quali l’individuo non ha che pochissimo controllo. Thompson chiama questo fenomeno “doppio senso di dipendenza dai media”. Quanto più le forme simboliche contribuiscono ad arricchire il processo di autoformazione, tanto più il sé si lega a sistemi mediali che sfuggono al suo controllo (Thompson 1995). [Ball-Rockeach - Teoria della dipendenza] Il processo di autoformazione del sé, e la dipendenza dai media quali fornitori di materiale simbolico, è strettamente legato al ruolo del cittadino-fruitore all’interno della sfera pubblica.

M. Bruno -

Page 30: Corso di Sociologia dei processi culturali - pallacordarai.it · formazione del sé e alla partecipazione consapevole alle Res Publica. Il cittadino fruitore e la sfera pubblica ...

La trasformazione della visibilità

La distinzione tra pubblico e privato La polis. La res publica Col sedicesimo secolo. La dimensione pubblica diventa dimensione istituzionale e statale Distinzione tra stato e società civile Le istituzioni e le differenze tra ambiti (figura 5, p. 174)

M. Bruno -

Page 31: Corso di Sociologia dei processi culturali - pallacordarai.it · formazione del sé e alla partecipazione consapevole alle Res Publica. Il cittadino fruitore e la sfera pubblica ...

La trasformazione della visibilità

M. Bruno -

Page 32: Corso di Sociologia dei processi culturali - pallacordarai.it · formazione del sé e alla partecipazione consapevole alle Res Publica. Il cittadino fruitore e la sfera pubblica ...

La trasformazione della visibilità

Una seconda accezione: aperto/visibile/accessibile chiuso/nascosto/segreto Il potere e l’invisibilità (arcana imperii, ragion di stato, segreto di stato). Quando i re, i principi, i sovrani si mostravano lo facevano per affermare pubblicamente (visibilmente) il proprio potere, non per rendere pubblici (visibili) i fondamenti delle loro decisioni politiche. La pubblicità riguardava non l’esercizio del potere ma la sua esaltazione.

M. Bruno -

Page 33: Corso di Sociologia dei processi culturali - pallacordarai.it · formazione del sé e alla partecipazione consapevole alle Res Publica. Il cittadino fruitore e la sfera pubblica ...

La trasformazione della visibilità

Stato costituzionale moderno, ruolo del Parlamento e delle altre istituzioni. Si “restituisce” visibilità al processo decisionale. Il pubblico senza luogo: la pubblicità mediata Prima della nascita dei mass media: “pubblicità tradizionale della compresenza”. I mass media rendono impossibile/irrilevante la compresenza. Azioni ed eventi acquistano una visibilità indipendentemente dalla possibilità che un gruppo di individui compresenti li veda.

M. Bruno -

Page 34: Corso di Sociologia dei processi culturali - pallacordarai.it · formazione del sé e alla partecipazione consapevole alle Res Publica. Il cittadino fruitore e la sfera pubblica ...

La trasformazione della visibilità

Il pubblico senza luogo: la pubblicità mediata Il ruolo della stampa Un’ulteriore trasformazione con la tv: la relativa abbondanza degli indizi simbolici crea tra pubblicità e visibilità una relazione nuova, particolare. Visibilità nel senso stretto del termine, la possibilità di “essere visti con gli occhi”. (sotto certi aspetti si avvicina alla pubblicità tradizionale della compresenza)

Il campo visivo offerto dalla tv è sicuramente di dimensioni maggiori, ma organizzato.

M. Bruno -

Page 35: Corso di Sociologia dei processi culturali - pallacordarai.it · formazione del sé e alla partecipazione consapevole alle Res Publica. Il cittadino fruitore e la sfera pubblica ...

La trasformazione della visibilità

Il pubblico senza luogo: la pubblicità mediata Differenze stampa/tv Habermas e la sfera pubblica (il ruolo della stampa) Problema della concezione di sfera pubblica in Habermas: il ruolo della parola (e della conversazione). La ricezione dei prodotti mediali come appropriazione privata (non necessariamente dialogica). Problemi posti dalle “forme più recenti di comunicazione elettronica” (Thompson 1995, p. 185).

M. Bruno -

Page 36: Corso di Sociologia dei processi culturali - pallacordarai.it · formazione del sé e alla partecipazione consapevole alle Res Publica. Il cittadino fruitore e la sfera pubblica ...

La trasformazione della visibilità

Il pubblico senza luogo: la pubblicità mediata Foucault (Sorvegliare e punire, 1975)

Da società “dello spettacolo” del potere all’ostentazione della “segretezza” ai fini del controllo. Visibilità del potere per rafforzare il controllo. Il controllo, invece, come conseguenza della “segretezza”. Il panopticon di Bentham (1791): da dispositivo “architettonico” a dispositivo di organizzazione sociale del potere.

M. Bruno -

Page 37: Corso di Sociologia dei processi culturali - pallacordarai.it · formazione del sé e alla partecipazione consapevole alle Res Publica. Il cittadino fruitore e la sfera pubblica ...

La trasformazione della visibilità Il pubblico senza luogo: la pubblicità mediata Foucault e il panopticon di Bentham (1791)

M. Bruno -

Page 38: Corso di Sociologia dei processi culturali - pallacordarai.it · formazione del sé e alla partecipazione consapevole alle Res Publica. Il cittadino fruitore e la sfera pubblica ...

M. Bruno -

La trasformazione della visibilità

Il pubblico senza luogo: la pubblicità mediata Foucault (Sorvegliare e punire, 1975)

Per Thompson, la sorveglianza è reciproca Dal panopticon alla sorveglianza globale?

Page 39: Corso di Sociologia dei processi culturali - pallacordarai.it · formazione del sé e alla partecipazione consapevole alle Res Publica. Il cittadino fruitore e la sfera pubblica ...

Rendendolo visibile e osservabile i media inoltre riescono a politicizzare il quotidiano, a trasformare gli eventi di ogni giorno in catalizzatori dell’azione al di là dei luoghi immediati in cui quegli eventi sono accaduti. Politica e subpolitica: l’ingresso della “vita quotidiana” nella politica.

–  Bioetica (vita, morte, corpo) –  Sessualità –  Consumo e consumerismo

Page 40: Corso di Sociologia dei processi culturali - pallacordarai.it · formazione del sé e alla partecipazione consapevole alle Res Publica. Il cittadino fruitore e la sfera pubblica ...

La trasformazione della visibilità

Il controllo della visibilità

Governanti e politici cercano di costruire una propria immagine e di controllare la loro auto-rappresentazione.

L’irraggiungibilità del sovrano confermava la “sacralità” del potere. In seguito si sfruttano i mezzi di comunicazione come strumento per costruire un’immagine di sé che potesse essere trasmessa ad altri lontani. Es. Luigi XIV

M. Bruno -

Page 41: Corso di Sociologia dei processi culturali - pallacordarai.it · formazione del sé e alla partecipazione consapevole alle Res Publica. Il cittadino fruitore e la sfera pubblica ...

La trasformazione della visibilità

Il controllo della visibilità D’altro canto, la stampa dà voce non solo a chi cercava di celebrare l’immagine del re, ma anche a quelli che intendevano screditarla. I limiti del controllo: gaffe e scandali Gaffe, scandali ed eccessi diventano manifestazioni pubbliche di incompetenza (che tra l’altro è possibile vedere e rivedere). Scandali e azioni per coprirli

M. Bruno -