Corso di formazione politica a Gavardo

2
SOCIETÀ, POLITICA, DEMOCRAZIA Idee, strumenti e percorsi per agire nel sociale e nella politica secondo la dottrina sociale della Chiesa. SCUOLA DI FORMAZIONE IMPEGNO SOCIALE E POLITICO Terza edizione DIOCESI DI BRESCIA Ufficio pastorale sociale e del lavoro SCUOLA DI FORMAZIONE IMPEGNO SOCIALE E POLITICO “MONS. GENNARO FRANCESCHETTI” DIOCESI DI BRESCIA SFISP La scuola si rivolge a tutte le persone impegnate o disponibili ad impegnarsi in attività sociali o politiche, di età compresa tra i 18 e i 35 anni. Si richiedono una partecipazione assidua e costante e la disponibilità ad un coinvolgimento attivo. Perciò è richiesta la partecipazione almeno al 70% degli incontri in programma. Ci si riserva di accettare la domanda raggiunto il limite massimo di iscrizioni previste Il primo anno di Corso introduce ai concetti fondamentali, ri- guardanti la Politica, lo Stato, la Democrazia e la Dottrina so- ciale della Chiesa ed è orientato a dare una base cognitiva omo- genea a tutti i partecipanti, sia dal punto di vista dei contenuti fondamentali, che dal punto di vista lessicale. Il secondo anno si propone di approfondire alcune tematiche specifiche della Dottrina sociale della Chiesa: legalità, diritto al lavoro, famiglia. Offrono occasioni per approfondire e arricchire di significati la vita di fede, indispensabile per svolgere le esigenti attività sociali e politiche da credenti. Sono previste visite ad Organismi nazionali e internazionali, con seminari di approfondimento. Il corso si tiene a Gavardo presso la Scuola Parrocchiale “San Giovanni Bosco”, Via S. Maria, 24 dalle ore 9.00 alle ore 12.30. L’iscrizione si effettua on line entro il 10 dicembre 2011 sul sito: www.diocesi.brescia.it/sfisp Si richiede il versamento della quota di partecipazione di 50,00 euro all’inizio del corso. Per informazioni: sfi[email protected] Davide Bellini cell. 3898368219 Don Mario Benedini, Michele Busi, Elena Angelini, Davide Bellini, Giuseppe Bonardi, Pieranna Buizza, Filippo Giuseppe Di Bennardo, Marco Fabietti, Daniela Mena, Elisabetta Muchetti, Federica Paletti, Stefania Romano, Paolo Sarti, Roberto Toninelli, Paolo Zaninetta. La SFISP è promossa dall’Ufficio di Pastorale Sociale e del Lavoro della Diocesi di Brescia. Destinatari Primo anno (2011-2012) Secondo anno (2012-2013) Gli incontri di spiritualità Viaggi di studio e Seminari Sede del corso Informazioni e iscrizione Equipe progettuale Sede del corso: Gavardo In collaborazione con le zone pastorali: dell’Alta (Bagolino) e Bassa Valle Sabbia (Vobarno), Morenica del Garda (Gavardo), del Garda (Salò), Alto Garda (Gargnano) e Suburbana V (Rezzato) Programma Primo anno 2011-2012

description

Corso di formazione politica a Gavardo

Transcript of Corso di formazione politica a Gavardo

Page 1: Corso di formazione politica a Gavardo

SOCIETà, POLITICA, DEMOCRAZIA Idee, strumenti e percorsi per agire nel sociale e nella politica

secondo la dottrina sociale della Chiesa.

Scuola di Formazione impegno Sociale e politico

Terza edizione

DIOCESI DI BRESCIAUfficio pastorale sociale

e del lavoroSCUOLA DI FORMAZIONE IMPEGNO SOCIALE E POLITICO“MONS. GENNARO FRANCESCHETTI”

DIOCESI DI BRESCIA

SFISP

La scuola si rivolge a tutte le persone impegnate o disponibili ad impegnarsi in attività sociali o politiche, di età compresa tra i 18 e i 35 anni. Si richiedono una partecipazione assidua e costante e la disponibilità ad un coinvolgimento attivo. Perciò è richiesta la partecipazione almeno al 70% degli incontri in programma. Ci si riserva di accettare la domanda raggiunto il limite massimo di iscrizioni previste

Il primo anno di Corso introduce ai concetti fondamentali, ri-guardanti la Politica, lo Stato, la Democrazia e la Dottrina so-ciale della Chiesa ed è orientato a dare una base cognitiva omo-genea a tutti i partecipanti, sia dal punto di vista dei contenuti fondamentali, che dal punto di vista lessicale.

Il secondo anno si propone di approfondire alcune tematiche specifiche della Dottrina sociale della Chiesa: legalità, diritto al lavoro, famiglia.

Offrono occasioni per approfondire e arricchire di significati la vita di fede, indispensabile per svolgere le esigenti attività sociali e politiche da credenti.

Sono previste visite ad Organismi nazionali e internazionali, con seminari di approfondimento.

Il corso si tiene a Gavardo presso la Scuola Parrocchiale “San Giovanni Bosco”, Via S. Maria, 24 dalle ore 9.00 alle ore 12.30.

L’iscrizione si effettua on line entro il 10 dicembre 2011sul sito: www.diocesi.brescia.it/sfispSi richiede il versamento della quota di partecipazione di 50,00 euro all’inizio del corso. Per informazioni: [email protected] Davide Bellini cell. 3898368219

Don Mario Benedini, Michele Busi, Elena Angelini, Davide Bellini, Giuseppe Bonardi, Pieranna Buizza, Filippo Giuseppe Di Bennardo, Marco Fabietti, Daniela Mena, Elisabetta Muchetti, Federica Paletti, Stefania Romano, Paolo Sarti, Roberto Toninelli, Paolo Zaninetta.

La SFISP è promossa dall’Ufficio di Pastorale Sociale e del Lavoro della Diocesi di Brescia.

Destinatari

Primo anno (2011-2012)

Secondo anno(2012-2013)

Gli incontri di spiritualità

Viaggi di studio e Seminari

Sede del corso

Informazioni e iscrizione

Equipe progettuale

Sede del corso: GavardoIn collaborazione con le zone pastorali: dell’Alta (Bagolino) e Bassa

Valle Sabbia (Vobarno), Morenica del Garda (Gavardo), del Garda (Salò), Alto Garda (Gargnano) e Suburbana V (Rezzato)

Programma

Primo anno 2011-2012

Page 2: Corso di formazione politica a Gavardo

Primo modulo

sabato

14 gennaio 2012

Costituzione, individuo, collettivitàAvv. Fernanda Contri, Vice Presidente emerito della Corte Costituzionale

sabato

28 gennaio 2012

La partecipazione e la rappresentanza democratica Prof. Vincenzo Satta, Ordinario di diritto Pubblico, Università Cattolica di Milano

sabato

25 febbraio 2012

L’amministrazione pubblica e il servizio alla città Prof. Paolo Sabbioni, Associato di Diritto Pubblico, Università Cattolica di Milano, Sindaco di Melzo (MI) dal 2004 al 2009

Secondo modulo

sabato

24 marzo 2012

La carità politica e la Dottrina Sociale della Chiesa

I principi di solidarietà e sussidiarietà

Prof. Filippo Pizzolato, Associato di Istituzioni di Diritto Pubblico, Università di Milano Bicocca

sabato

28 aprile 2012

sabato

14 aprile 2012

Liberta e dignità della persona umanaDott.ssa Lucia Fronza Crepaz,

Responsabile Centro Internaz. del Movimento Politico per l’Unità dal 2003 al 2008, Deputata al Parlamento dal 1987 al 1994

sabato

5 maggio 2012

La passione per la costruzione del bene comune

Don Luigi Ciotti *, Fondatore e Presidente del Gruppo Abele, Presidente di Libera

sabato

10 marzo 2012

Ritiro di Pasqua Vescovo Mons. Luciano Monari

sabato

11 febbraio 2012

La cittadinanza: consapevolezza e responsabilità Prof. Luca Diotallevi, Associato di Sociologia, Università di Roma Tre, Vice Presidente del Consiglio Scientifico e Organizzatore delle Settimane Sociali

Incontro - presentazione

“Una maniera esigente di vivere l‘impegno cristiano” I cattolici e la politicaVescovo Mons. Luciano Monari

Filippo Giuseppe di Bennardo, Elena Angelini, Marco Fabietti, Paolo Sarti, Roberto Toninelli

Referenti Est Bresciano

* in attesa di conferma

sabato

10 dicembre 2011 Padre Bartolomeo Sorge,

gesuita, Direttore emerito della rivista “Aggiornamenti Sociali”