Corso di formazione 2012 Be Community Manager per Hotel

7
Be Community Manager per Hotel

description

Four Tourism propone il corso Be Community Manager per Hotel, la risposta alle vostre necessità di gestione dei social media rivolgendosi ai gestori delle strutture ricettive ma anche ai giovani, ai ‘professionisti’ e ai responsabili dei Social Media Online che desiderano conoscere questa nuova professionalità e acquisire gli strumenti per diventare Community Manager.

Transcript of Corso di formazione 2012 Be Community Manager per Hotel

Page 1: Corso di formazione 2012 Be Community Manager per Hotel

BeCommunityManagerper Hotel

Page 2: Corso di formazione 2012 Be Community Manager per Hotel

Il primo corso in Italia per diventare Community Manager dedicato agli

I turisti oggi hanno cambiato il proprio com-portamento in rete e le proprie modalità di ricerca: le informazioni sulle strutture ricet-tive vengono si cercate direttamente sui siti degli hotel stessi, come è naturale, ma mol-to spesso perché si è venuti a conoscenza della struttura attraverso i Social Media. Da Facebook a Twitter, da Tripadvisor a You-tube sono molti i social network pensati per mettere in contatto i turisti fra di loro, capaci anche di generare prenotazioni dirette.

La parola chiave oggi è condi-visione: condivisione di idee, di suggerimenti, di opinioni, di im-magini per informarsi e confron-tarsi.

In questo senso, i social media ma soprattut-to i siti di recensioni sono avvertiti e vissuti come una minaccia dagli hotel. Rappresen-tano, invece, una grande risorsa ed oppor-tunità sia per entrare in contatto con nuovi clienti sia per costruire relazioni dirette con quelli abituali; inoltre, sono anche un effica-ce e funzionale strumento di customer ser-vice.

È fondamentale però per poterne sfruttare le grandi potenzialità saperli utilizzare cor-rettamente. Oggi, purtroppo, sono ancora pochi i professionisti dell’hotellerie che san-no come organizzare e gestire la propria presenza sui social media al fine di ottenere

Hotel

Page 3: Corso di formazione 2012 Be Community Manager per Hotel

risultati duraturi e concreti. Molti, infatti, non possiedono le competenze necessa-rie e una cosa è certa: sui social media non si può improvvisare. Ed è proprio per questo che diventa sempre più evidente la necessità per gli hotel di sviluppare professionalità e capacità specifiche per occuparsi diret-tamente di questi nuovi canali, in modo consapevole e competente. In poche pa-role, acquisire le competenze proprie di un Community Manager.

Il corso si rivolge quindi a chi desidera imparare a definire in modo concreto la propria strategia di presidio e parteci-pazione nelle reti sociali, oltre che ampliare e approfondire le proprie conoscenze sui so-cial media.

Four Tourism può aiutare i gestori delle strutture ricettive di ogni categoria, for-nendo le conoscenze, le tecniche e gli strumenti operativi per poter fin da subi-to agire in totale autonomia.

Perché?

Il corso ha l’obiettivo di formare i parteci-panti fornendo tutti gli strumenti operativi per gestire, presidiare e misurare la pro-pria presenza sulle piattaforme sociali.

Oggi tutte le strutture ricettive, hotel in primis, non possono prescindere dai So-cial Media dato il volume ed il peso che hanno acquisito e data la loro influenza nel processo di acquisto della vacanza. Non essere presenti sui principali social network significa perdere molte opportu-nità anche in termini di vendite. Utilizzare i Social Media senza conoscerli, maga-ri aprendo una pagina Facebook senza una strategia definita, obiettivi chiari ed un piano operativo è come buttarsi in mare senza saper nuotare.

Il corso Be Community Manager per Ho-tel è la risposta alle vostre necessità per la gestione dei social media.

Page 4: Corso di formazione 2012 Be Community Manager per Hotel

Il corso si rivolge agli albergatori, ai ge-stori delle strutture ricettive, ai capi rice-vimento, ai responsabili commerciali e marketing ma anche ai giovani, ai ‘pro-fessionisti’ e ai responsabili dei Social Media Online che desiderano conoscere questa nuova professionalità e acquisire gli strumenti per diventare Community Manager. È richiesta solo una naturale propensio-ne ai rapporti interpersonali e una gran-de passione per il web.

Il corso avrà un’impostazione strettamen-te operativa per ottenere fin da subito ri-sultati concreti e poter affrontare con pro-fessionalità il mondo dei social media. Gli argomenti saranno affrontati in modo semplice ed immediato, lasciando am-pio spazio al dibattito e al confronto.

Il corso intende formare professionalità competenti per la creazione e la gestio-ne di comunità online, in grado di sup-portare l’utenza e soddisfare le mutevoli esigenze degli affiliati alle community, fornendo validi ed efficaci strumenti per ogni tipologia di struttura ricettiva.

A chi si rivolge?

Page 5: Corso di formazione 2012 Be Community Manager per Hotel

1° Modulo/ Un nuovo contesto: l’hotel, il cliente e il Community Manager- L’evoluzione dei social media- Caratteristiche e conseguenze- Il prossimo futuro web semantico- Nuovi trend social

Programma

2° Modulo/ Be Community Manager!- La figura del Community Manager: cosa è e che cosa non è?- Quali attività svolge?- La giornata di un CM- Le principali attività sui social media per l’hotel

3° Modulo/ L’importanza di un social media plan- Perché un Social Media Plan- Come definire una strategia social- Come costruire un piano social media strategico ed operativo- Come definire obiettivi macro e micro

4° Modulo/ Strumenti di lavoro- Strumenti di produttività e gestione- Strumenti di produttività personale- Strumenti di gestione generale- Strumenti per l’amministrazione dei contenuti- Strumenti per le piattaforme sociali

5° Modulo/ Valutazione dei risultati - Metodo e strumenti- Analitica web- Dal ROI (Return On Investment) alla IOR (Impact Over Relationship)- Misurazione dei risultati quantitativi- Misurazione dei risultati qualitativi

Page 6: Corso di formazione 2012 Be Community Manager per Hotel

Sabrina Pesarini

Sabrina Pesarini da oltre 10 anni si oc-cupa di Internet. Ha maturato la propria esperienza operando in importanti pro-getti in Francia (Parigi), Spagna (Madrid e Barcellona) ed Italia. È stata responsabile Area Web Trentino Marketing Spa e in Turismo FVG. Oggi è socia fondatrice della Four Tourism. Le sue specializzazione sono: la proget-tazione di portali per destinazioni turisti-che e per hotel, la commercializzazione online, web marketing e Social Media Marketing.

Alessio Mantegna

Alessio Mantegna, PhD in Pubbliche Relazioni, ha fatto parte del laboratorio di accessibilità ed usabilità web (LAU) del CSI Piemonte. Precedentemente ha svolto attività di web marketing nel cam-po del turismo e della grande distribu-zione (Despar Italia). La sua specializzazione è nella proget-tazione di portali per destinazioni turi-stiche e, soprattutto, nella promo - com-mercializzazione online ed nel web marketing. Oggi collabora con Four Tourism srl.

I docenti

BeCommunityManagerper Hotel

Page 7: Corso di formazione 2012 Be Community Manager per Hotel

BeCommunityManager

Per maggiori informazioni e per iscriversiTel: Katia Pivetta 011.4407078

Mail: [email protected]: @fourtourism

Il percorso è strutturato in 4 giornate di 8 ore per un totale di 32 ore di formazione

Sede/ Four Tourism, Corso Ciriè 21 TorinoPeriodo/ scopri le date sul sito

Orario/ 9-13 / 14-18

Il costo dell’intero percorso è di ¤ 1.200 + IVA(Sconto del 10% sul totale per il secondo iscritto)

www.becommunitymanager.it