Corso di Europrogettazione UNIFG

download Corso di Europrogettazione UNIFG

of 145

Transcript of Corso di Europrogettazione UNIFG

  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    1/145

    EUROPROGETTAZIONE MAZ

    ZEO ANTONIO

  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    2/145

    NASCITA DELLA COMUNITA

    EUROPEA

    La Comunit europea costituiva il "Primo pilastro" dell'Unione europea.

    Considerata la pi importante delleComunit europee, nasce nel 1957 ed entra in

    vigore il 1 gennaio1958 con il nome diComunit economica europea (CEE), con

    l'entrata in vigore dei trattati di Roma, firmatida sei stati fondatori (Italia, Francia, Belgio,

    Paesi Bassi, Lussemburgo, Germania) il25 marzo dell'anno precedente.

    http://it.wikipedia.org/wiki/Tre_pilastri_dell%27Unione_Europeahttp://it.wikipedia.org/wiki/Unione_europeahttp://it.wikipedia.org/wiki/Comunit%C3%A0_europeehttp://it.wikipedia.org/wiki/1957http://it.wikipedia.org/wiki/1%C2%BA_gennaiohttp://it.wikipedia.org/wiki/1958http://it.wikipedia.org/wiki/Trattati_di_Romahttp://it.wikipedia.org/wiki/Italiahttp://it.wikipedia.org/wiki/Franciahttp://it.wikipedia.org/wiki/Belgiohttp://it.wikipedia.org/wiki/Paesi_Bassihttp://it.wikipedia.org/wiki/Lussemburgohttp://it.wikipedia.org/wiki/Germaniahttp://it.wikipedia.org/wiki/25_marzohttp://it.wikipedia.org/wiki/1957http://it.wikipedia.org/wiki/1957http://it.wikipedia.org/wiki/25_marzohttp://it.wikipedia.org/wiki/Germaniahttp://it.wikipedia.org/wiki/Lussemburgohttp://it.wikipedia.org/wiki/Paesi_Bassihttp://it.wikipedia.org/wiki/Belgiohttp://it.wikipedia.org/wiki/Franciahttp://it.wikipedia.org/wiki/Italiahttp://it.wikipedia.org/wiki/Trattati_di_Romahttp://it.wikipedia.org/wiki/1958http://it.wikipedia.org/wiki/1%C2%BA_gennaiohttp://it.wikipedia.org/wiki/1957http://it.wikipedia.org/wiki/Comunit%C3%A0_europeehttp://it.wikipedia.org/wiki/Unione_europeahttp://it.wikipedia.org/wiki/Tre_pilastri_dell%27Unione_Europea
  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    3/145

    TRATTATO DI ROMAPer Trattati di Roma si intende il trattato firmato aRoma il 25 marzo1957: il trattato che istituisce laComunit economica europea.

    Per Trattato di Roma si intende il primo documento,il cui nome stato successivamente cambiato inTrattato che istituisce la Comunit europea (TCE)

    http://it.wikipedia.org/wiki/25_marzohttp://it.wikipedia.org/wiki/1957http://it.wikipedia.org/wiki/Comunit%C3%A0_economica_europeahttp://it.wikipedia.org/wiki/Comunit%C3%A0_economica_europeahttp://it.wikipedia.org/wiki/1957http://it.wikipedia.org/wiki/25_marzo
  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    4/145

    TRATTATO DI ROMA -

    ISTITUZIONE DI: EURATOM: Appariva il campo di collaborazione

    pi agevole e riteneva che lo sfruttamentodellenergia nucleare avrebbe potuto mantenere

    in costante crescita il mercato europeo dopo lafine del boom, legato al petrolio e al gas;

    CEE. Il nuovo organismo avrebbe dovutopromuovere, mediante la formazione del

    mercato comune e larmonizzazione dellelegislazioni economiche nazionali, una crescitastabile e duratura al continente

    http://it.wikipedia.org/wiki/Comunit%C3%A0_europea_dell%27energia_atomicahttp://it.wikipedia.org/wiki/Comunit%C3%A0_economica_europeahttp://it.wikipedia.org/wiki/Comunit%C3%A0_economica_europeahttp://it.wikipedia.org/wiki/Comunit%C3%A0_europea_dell%27energia_atomica
  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    5/145

    TRATTATO DI ROMA

    OBIETTIVI:

    Il trattato di Roma non prevedeva una politicaregionale, ma soltanto dei meccanismi di solidarietsotto forma di due fondi strutturali: il Fondo socialeeuropeo e il Fondo europeo agricolo di orientamento

    e garanzia, sezione orientamento.

  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    6/145

    Dal 1973 con l'ingresso di Regno Unito, Irlanda eDanimarca nella CEE, negoziarono una serie diaccordi per assicurare uniformit nelle politicheeconomiche delle due organizzazioni, sfociata infinenell'accordo per lo Spazio economico europeo (SEE)

    La politica regionale stata istituita solo a seguito delprimo allargamento della Comunit (nel 1973), a

    partire dalla creazione del Fondo europeo di

    sviluppo regionale (FESR) nel 1975. Ma le suedotazioni sono rimaste, per molto tempo, modeste,impedendo alla politica regionale di andare oltre un

    livello limitato.

    http://it.wikipedia.org/wiki/1973http://it.wikipedia.org/wiki/Spazio_economico_europeohttp://it.wikipedia.org/wiki/Spazio_economico_europeohttp://it.wikipedia.org/wiki/1973
  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    7/145

    1986 ATTO UNICO EUROPEO lAtto unico (1986) che ha fatto della coesione economica esociale una nuova competenza della Comunit e ne hafissato gli obiettivi e i mezzi. Tra questi mezzi, ha accoltoinnanzitutto unutilizzazione sistematica dei fondi strutturalie ha previsto, a tal fine, una riforma delle loro regole di

    funzionamento.

    I principi delle nuove regole sono: la concentrazione dei fondi per obiettivo e per regione;

    il partenariato tra la Commissione, gli Stati membri e leautorit regionali per la pianificazione, lattuazione e ilmonitoraggio degli interventi;

    la programmazione degli interventi;

    laddizionalit dei contributi comunitari.

  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    8/145

    TRATTATO DI MATRICHT

    Il Trattato di Maastricht, o Trattatosull'Unione Europea, un trattato che statofirmato il 7 febbraio1992 a Maastricht, dai

    dodici paesi membri dell'allora ComunitEuropea, oggi Unione Europea, che fissa leregole politiche e i reti o parametri economicinecessari per l'ingresso dei vari Stati aderentinella suddetta Unione. entrato in vigore il1 novembre1993 .

    http://it.wikipedia.org/wiki/Trattato_internazionalehttp://it.wikipedia.org/wiki/7_febbraiohttp://it.wikipedia.org/wiki/1992http://it.wikipedia.org/wiki/Maastrichthttp://it.wikipedia.org/wiki/Unione_Europeahttp://it.wikipedia.org/wiki/Economiahttp://it.wikipedia.org/wiki/Statohttp://it.wikipedia.org/wiki/1%C2%BA_novembrehttp://it.wikipedia.org/wiki/1993http://it.wikipedia.org/wiki/1993http://it.wikipedia.org/wiki/1%C2%BA_novembrehttp://it.wikipedia.org/wiki/Statohttp://it.wikipedia.org/wiki/Economiahttp://it.wikipedia.org/wiki/Unione_Europeahttp://it.wikipedia.org/wiki/Maastrichthttp://it.wikipedia.org/wiki/1992http://it.wikipedia.org/wiki/7_febbraiohttp://it.wikipedia.org/wiki/Trattato_internazionale
  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    9/145

    TRATTATO DI MAASTRICHTOBIETTIVI:

    a. Contributi del trattato;

    b. Nuovo e cospicuo aumento della dotazionedei fondi;

    c. Una riforma significativa dei fondistrutturali;

    d. Creazione del Fondo di coesione;

  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    10/145

    Secondo ilTrattato di Maastrichtla Comunit

    europea ha l'obbligo di promuovere nell'insieme

    della Comunit:

    uno sviluppo armonico, equilibrato e sostenibile delle attiviteconomiche

    un livello elevato di occupazione e di protezione sociale e pari

    opportunit tra donne e uomini una crescita duratura e non inflazionistica

    un elevato livello di competitivit e di convergenza dei risultatieconomici

    un livello elevato di protezione e di miglioramento dellaqualit dell'ambiente, l'innalzamento del livello e della qualitdella vita, la coesione economica e sociale e la solidariet tragli Stati membri

    http://it.wikipedia.org/wiki/Trattato_di_Maastrichthttp://it.wikipedia.org/wiki/Trattato_di_Maastricht
  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    11/145

    Per perseguire tale risultato, la CE elabora un insieme dipolitiche settoriali, in particolare in questi settori:

    Occupazione e diritti sociali Libert, sicurezza e giustizia Ambiente Consumatori e salute Energia e risorse naturali Regioni e sviluppo locale Cultura, istruzione e giovent Scienza e tecnologia Trasporti Economia, finanza e concorrenza Politiche industriali e mercato interno Relazioni esterne e immigrazione

  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    12/145

    RIFORMA DI BERLINO - 1999

    Consiglio europeo riunito a Berlino nel marzo 1999ha approvato una nuova riforma dei fondi strutturali:

    Tale riforma ha per obiettivo:

    una maggiore concentrazione degli aiuti; una semplificazione e un decentramento del

    funzionamento dei fondi;

    un rafforzamento della loro efficacia e quindi della

    valutazione e del controllo; uninsistenza sulladdizionalit.

  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    13/145

    PRIMA PROGRAMMAZIONE FONDI 2000/2006AGENDA 2000

    Parallelamente, lo stesso Consiglio europeo di Berlinoapprovava lallocazione di 213 miliardi di euro alle azioni

    strutturali per il periodo 2000-2006, di cui 7 miliardi andrannoal nuovo Strumento strutturale di preadesione (ISPA), la cuicreazione era stata approvata dal Consiglio europeo neldicembre 1997 nel quadro dellAgenda 2000 e che destinato, tra laltro, a facilitare ladattamento dei paesidellEuropa centrale e orientale candidati alladesioneallUnione.

  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    14/145

    CONSIGLIO DI GOTEBORG 2001

    Nel 2001 il Consiglio di Goteborg, riunito in sessionestraordinaria, ha convenuto di integrare la dimensione socialedello sviluppo, definita nella Strategia di Lisbona, con gliaspetti della sostenibilit ambientale. Il documento prevede

    che Lo sviluppo sostenibile - soddisfare i bisogni dellattualegenerazione senza compromettere quelli delle generazionifuture - un obiettivo fondamentale fissato dai trattati. A talfine necessario affrontare le politiche economiche, sociali eambientali in modo sinergico. La mancata inversione delle

    tendenze che minacciano la qualit futura della vitaprovocher un vertiginoso aumento dei costi per la societ orender tali tendenze irreversibili.

  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    15/145

    PROGRAMMAZIONE 2007/2013

    Con una dotazione finanziaria complessivamente pari a308 miliardi di euro, la nuova riforma della politica dicoesione ha come obiettivo quello di rendere le azionistrutturali:

    pi mirate verso obiettivi strategici dellUE (impegni diLisbona e di Gteborg per uneconomia basata sullaconoscenza competitiva e sostenibile, strategia europea perloccupazione);

    maggiormente concentrate sulle regioni pi svantaggiate

    anticipando nel contempo le evoluzioni nel resto dellUE; pi decentralizzate e attuate in maniera pi semplice,

    trasparente ed efficace.

  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    16/145

    IL TRATTATO DI LISBONA - 2007

    lintroduzione del concetto di coesione territoriale e il suo riconoscimento inquanto obiettivo dellUnione;

    linclusione della coesione territoriale tra le competenze concorrentidellUnione, del trattato sul funzionamento dellUE];

    la sostituzione del parere conforme con la procedura legislativa ordinaria(codecisione) in occasione del voto del regolamento generale applicabile aifondi strutturali;

    il riconoscimento da parte della Carta dei diritti fondamentali, sebbene essanon sia stata ripresa nel trattato, dellidentit nazionale degli Stati membri edellordinamento dei loro pubblici poteri a livello nazionale, regionale elocale;

    lapplicazione del principio di sussidiariet non pi soltanto alla definizione deirapporti tra le istituzioni europee e gli Stati membri, ma anche alle autoritlocali e regionali;

    lintroduzione di una disposizione in merito ai ricorsi proponibili alla Corte digiustizia per violazione del principio di sussidiariet, che prevede che i ricorsipossono essere proposti anche dal Comitato delle regioni avverso attilegislativi europei per ladozione dei quali il trattato sul funzionamentodellUnione preveda la consultazione;

  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    17/145

    ISTITUZIONI

    Assemblea, composta dai rappresentanti dei popoli degli Statimembri la cui elezione era a suffragio universale diretto.

    Consiglio, composto dai rappresentanti degli Stati membri. Ilsuo compito consisteva nel coordinare le politiche

    economiche generali degli Stati membri. Commissione, inizialmente composta da 9 membri scelti dai

    governi degli Stati membri in base alla loro competenza, eral'istituzione sopranazionale.

    Corte di giustizia, assicurava il rispetto del dirittonell'interpretazione e applicazione del Trattato.

    http://it.wikipedia.org/wiki/Suffragio_universalehttp://it.wikipedia.org/wiki/Suffragio_universale
  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    18/145

    Q.S.N. (Quadro Strategico Nazionale)

    Quadro Strategico Nazionale con l'obiettivo diindirizzare le risorse che la politica di coesionedestiner al nostro Paese, sia nelle aree delMezzogiorno sia in quelle del Centro-Nord.

    E una sorta di proposta nazionale nei confrontidellUnione Europea.

  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    19/145

    Q.C.S. (Quadro Comunitario di Sostegno)

    Il Quadro comunitario di sostegno (QCS) ildocumento approvato dalla Commissione europea,d'intesa con lo Stato membro interessato, sulla basedella valutazione del Piano presentato dallo stessoStato. Il QCS contiene la fotografia della situazione dipartenza, la strategia, le priorit d'azione, gli obiettivispecifici, la ripartizione delle risorse finanziarie, lecondizioni di attuazione.

    Il QCS articolato in assi prioritari e attuato tramiteuno o pi Programmi operativi.

    http://www.dps.tesoro.it/qcs/schede_qcs/scheda_obiettivo1.asphttp://www.dps.tesoro.it/qcs/schede_qcs/scheda_obiettivo1.asp
  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    20/145

    SCOPO DELLUNIONE EUROPEA

    Sin dalla nascita dell'UE, agli occhi dei sostenitori risultava evidenteche per raggiungere una forma politica pienamente federata, quindinon solo di convenienza economica (assunto ribadito come principionelTrattato di Maastricht, 1992), si doveva operare per eliminare le

    profonde differenze esistenti tra le regioni pi ricche e quelle menoavvantaggiate. A tale scopo fu varata un'apposita politica diinterventi sul territorio. In particolare, ai sensi delTrattato di Lisbona, la UE ha elaborato e continua a sostenere unaspecifica politica di coesione economica e sociale.

    Lo strumento elaborato per concretizzare tale finalit sono,

    appunto, i cosiddetti Fondi strutturali europei. Questi nel corso deltempo hanno subito continue e opportune modifiche, in rapportotendenzialmente coerente con le diverse posizioni politiche eprogrammatiche assunte nel tempo, dalla UE.

    http://it.wikipedia.org/wiki/Trattato_di_Maastrichthttp://it.wikipedia.org/wiki/1992http://it.wikipedia.org/wiki/Trattato_di_Lisbonahttp://it.wikipedia.org/wiki/Trattato_di_Lisbonahttp://it.wikipedia.org/wiki/1992http://it.wikipedia.org/wiki/Trattato_di_Maastricht
  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    21/145

    FONDI STRUTTURALI-OBIETTIVI

    I Fondi strutturali sono strumenti di intervento creatie gestiti dall'Unione Europea per finanziare variprogetti di sviluppo all'interno dell'UE.

    Gli obiettivi principali dei fondi sono tre: riduzione delle disparit regionali in termini di

    ricchezza e benessere;

    aumento della competitivit e dell'occupazione; sostegno alla cooperazione transfrontaliera

    http://it.wikipedia.org/wiki/Unione_Europeahttp://it.wikipedia.org/wiki/Unione_Europea
  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    22/145

    PROGRAMMAZIONE 2000/2006

    I Fondi strutturali per la programmazione 2000-2006 avevano tre obiettivi:

    Obiettivo 1: aveva lo scopo di promuovere lo sviluppo e l'adeguamentostrutturale delle regioni in ritardo di sviluppo; vi rientravano in particolarele regioni il cui PIL minore del 75% della media europea, come adesempio le regioni del mezzogiorno di Italia.L'Obiettivo 1 si rivolgeva ad un numero limitato di Regioni UE, ma

    disponeva di circa il 70% degli interi finanziamenti (195 miliardi di eurocomplessivi).

    Obiettivo 2: aveva lo scopo di sostenere la riconversione socioeconomicadelle zone con difficolt strutturali.

    Obiettivo 3: era mirato a sostenere, per le regioni escluse dall'obiettivo 1,l'ammodernamento dei sistemi di istruzione, formazione e occupazione.

    http://it.wikipedia.org/wiki/PILhttp://it.wikipedia.org/wiki/Istruzionehttp://it.wikipedia.org/wiki/Formazionehttp://it.wikipedia.org/wiki/Occupazionehttp://it.wikipedia.org/wiki/Occupazionehttp://it.wikipedia.org/wiki/Formazionehttp://it.wikipedia.org/wiki/Istruzionehttp://it.wikipedia.org/wiki/PIL
  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    23/145

    FONDI STRUTTURALIPROGRAMMAZIONE 2000/2006

    il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR);

    il Fondo Sociale Europeo (FSE);

    ilFondo Europeo Agricolo di Orientamento e di Garanzia(FEAOG) (detto anche Fondo Europeo di

    Orientamento e Garanzia Agricola (FEOGA) ); lo Strumento Finanziario di Orientamento della Pesca

    (SFOP).

    http://it.wikipedia.org/wiki/Fondo_Europeo_di_Sviluppo_Regionalehttp://it.wikipedia.org/wiki/Fondo_Sociale_Europeohttp://it.wikipedia.org/wiki/Fondo_Europeo_Agricolo_di_Orientamento_e_di_Garanziahttp://it.wikipedia.org/wiki/Fondo_Europeo_Agricolo_di_Orientamento_e_di_Garanziahttp://it.wikipedia.org/wiki/Strumento_Finanziario_di_Orientamento_della_Pescahttp://it.wikipedia.org/wiki/Strumento_Finanziario_di_Orientamento_della_Pescahttp://it.wikipedia.org/wiki/Fondo_Europeo_Agricolo_di_Orientamento_e_di_Garanziahttp://it.wikipedia.org/wiki/Fondo_Europeo_Agricolo_di_Orientamento_e_di_Garanziahttp://it.wikipedia.org/wiki/Fondo_Sociale_Europeohttp://it.wikipedia.org/wiki/Fondo_Europeo_di_Sviluppo_Regionale
  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    24/145

    PROGRAMMAZIONE 2007/2013

    La programmazione adottata per il ciclo 2007-2013 prodottada un lato a partire dagli effetti (positivi/negativi) di quantorealizzato nel ciclo precedente (2000-2006), e dall'altro inconsiderazione dei nuovi obiettivi programmatici inseriti, nel

    frattempo, nell'agenda ideale della UE.

    Tra questi vanno ricordate le svolte sia diLisbona sia diGteborg, che hanno introdotto diverse variazioni programmatiche negliobiettivi del progetto UE. In particolare hanno ampliato gliindicatori e gli obiettivi meramente economici, quale

    presupposto e garanzia della crescita territoriale. Infatti, ilconsiglio europeo di Lisbona (2000) ha rivalutato l'importanza

    della conoscenza, e quello di Gteborg (2001) del ruolodell'ambiente. Rispetto al ciclo precedente, alcuni fondi hannocambiato nome e finalit e alcuni altri cambiamenti sono statidecisi.

    http://it.wikipedia.org/wiki/Lisbonahttp://it.wikipedia.org/wiki/G%C3%B6teborghttp://it.wikipedia.org/wiki/Consiglio_europeohttp://it.wikipedia.org/wiki/2000http://it.wikipedia.org/wiki/Conoscenzahttp://it.wikipedia.org/wiki/Conoscenzahttp://it.wikipedia.org/wiki/2000http://it.wikipedia.org/wiki/Consiglio_europeohttp://it.wikipedia.org/wiki/G%C3%B6teborghttp://it.wikipedia.org/wiki/Lisbona
  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    25/145

    OBIETTIVI PROGRAMMAZIONE2007/2013

    1. Convergenza. Questo obiettivo volto ad accelerare laconvergenza degli Stati membri e delle Regioni in ritardo disviluppo, migliorando le condizioni di crescita ed'occupazione. I settori d'intervento sono i seguenti: qualit

    degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppodell'innovazione e della societ basata sulla conoscenza,adattabilit ai cambiamenti economici e sociali, tuteladell'ambiente nonch efficienza amministrativa. Ilfinanziamento effettuato tramite Fondo europeo di

    sviluppo regionale, Fondo sociale europeo e Fondo dicoesione.

  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    26/145

    2. Competitivit regionale e occupazione. Questo obiettivopunta, al di fuori delle regioni in ritardo di sviluppo, arafforzare la competitivit, l'occupazione e le attrattive delleregioni. Esso consentir di anticipare i cambiamenti socio-

    economici, promuovere l'innovazione, l'imprenditorialit, latutela dell'ambiente, l'accessibilit, l'adattabilit deilavoratori e lo sviluppo di mercati di lavoro che favoriscanol'inserimento. Il finanziamento effettuato tramite Fondoeuropeo di sviluppo regionale e Fondo sociale europeo.

  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    27/145

    3. Cooperazione territoriale europea. Questo obiettivo inteso a rafforzare la cooperazione transfrontaliera,transnazionale e interregionale, basandosi sulla precedenteiniziativa Interreg. L'azione finanziata dal FESR. L'obiettivo

    consiste nel promuovere la ricerca di soluzioni congiunte aproblemi comuni tra le autorit confinanti, come lo sviluppourbano, rurale e costiero e la creazione di relazionieconomiche e reti di piccole e medie imprese. Lacooperazione orientata su ricerca, sviluppo, societ

    dell'informazione, ambiente, prevenzione dei rischi egestione integrata delle acque.

  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    28/145

    INTERVENTI

    L'articolazione territoriale degli interventi viene

    ripartita in: PON (programmi operativi nazionali)

    POR (programmi operativi regionali) monofondo

    POIN (programmi operativi interregionali)

  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    29/145

    EUROPROGETTAZIONE MAZ

    ZEO ANTONIO

  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    30/145

    NOVITA PROGRAMMAZIONE

    2007/2013 FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale), che promuove

    investimenti pubblici e privati per ridurre gli squilibri regionalinellUE;

    FSE (Fondo Sociale Europeo), volto ad accrescere ladattabilit

    dei lavoratori e delle imprese, migliorare l''accessoall''occupazione e alla partecipazione al mercato del lavoro erafforzare linclusione sociale;

    Fondo di Coesione, che contribuisce a interventi nei settoridellambiente e delle reti di trasporti transeuropee nei paesi

    con reddito nazionale lordo (RNL) inferiore al 90% della mediacomunitaria (Il Fondo di Coesione non interessa lItalia).

  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    31/145

    NOVITA PROGRAMMAZIONE 2007/2013

    Convergenza (ex Obiettivo 1), diretto a Stati e regioni in ritardo disviluppo. Finanziato da FESR, FSE e FC. (Importo circa l81,5% delbudget totale).

    Competitivit regionale e occupazione (ex Obiettivi 2 e 3), interessatutte le regioni che non rientrano nellobiettivo Convergenza. Mira a

    rafforzare competitivit e attrattivit delle regioni e loccupazione alivello regionale. Finanziato da FESR e FSE (Importo circa il 16% delbudget totale).

    Cooperazione territoriale europea (ex iniziativa comunitariaInterreg), volta a rafforzare la cooperazione transfrontaliera etransnazionale, tramite iniziative congiunte a livello regionale e

    nazionale e la cooperazione e lo scambio di esperienze a livellointerregionale. In questo obiettivo andranno a confluire tra laltro leazioni finanziate dai programmi Interreg, Equal e Urban. Finanziatoda FESR e FSE (Importo circa il 2.5% del budget totale).

  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    32/145

    NOVITA PROGRAMMAZIONE 2007/2013

    nazionali (PON), in settori con particolari esigenze diintegrazione a livello nazionale, la cui Autorit di Gestione una Amministrazione Centrale (5 FESR, 3 FSE);

    regionali (POR), multisettoriali, riferiti alle singole regionigestiti dalle Amministrazioni Regionali. Per ciascuna regione

    c un POR FESR e un POR FSE (21 FESR, 21 FSE); interregionali (POIN), su tematiche quali energia, attrattori

    culturali naturali e turismo in cui risulta efficace unazionecoordinata fra regioni in grado di realizzare economie di scalae di scopo; gestiti dalle regioni, con la partecipazione di centri

    di competenza nazionale o Amministrazioni centrali (2 FESR).

  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    33/145

    NOVITA PROGRAMMAZIONE 2007/2013

    La principale novit rappresentata dall''introduzione delFondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR), chesar l''unico strumento per il finanziamento per la politica di

    sviluppo rurale. Il nuovo regolamento prevede anchel''adozione di Linee guida strategiche comunitarie e unanalogo documento di pianificazione strategica a livellonazionale. In Italia le risorse del FEASR (ex FEOGAOrientamento) vengano utilizzate esclusivamente attraverso

    Programmi Regionali di Sviluppo Rurale conformemente alPiano Strategico Nazionale per lo Sviluppo Rurale

  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    34/145

    FONDI DIRETTI

    La Commissione Europea dispone di un set di programmi a duratapluriennale inerenti a settori prioritari e strategici per l'Unione. Iprogrammi sono gestiti direttamente dalle diverse Direzioni Generalicompetenti della Commissione Europea, che periodicamente pubblicanodei bandi che hanno la forma di:

    invito a presentare proposte (Call for Proposals)

    gare d'appalto (Call for Tenders) I programmi europei ed i relativi bandi non prevedono l'implementazione

    di opere a carattere strutturale su base nazionale o regionale, bens larealizzazione di progetti innovativi in settori ritenuti strategici per losviluppo dell'Unione. La costituzione di una partnership transnazionalecostituisce un criterio imprescindibile per l'ottenimento dei fondi diretti.

    http://europa.eu/policies-activities/index_it.htmhttp://europa.eu/policies-activities/index_it.htm
  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    35/145

    FONDI INDIRETTII Fondi Indiretti (o Fondi strutturali) costituiscono lo strumento utilizzato

    dall'Unione Europea per ridurre il divario economico e strutturale tra le Regionieuropee: di fatto, sono le risorse destinate a finanziare attivit diverse tramitecontributi a fondo perduto o in conto interessi.

    Attraverso un articolato processo di programmazione che coinvolge laCommissione Europea, gli Stati e le loro Regioni, i fondi comunitari, integrati darisorse statali, sono trasferiti a livello locale per essere erogati. In Italia la gestionedei Fondi strutturali affidata alle Regioni che predispongono dei Programmi

    Operativi Regionali (detti POR) in cui individuano le priorit che vogliono realizzaree le linee d'intervento sulla base delle quali saranno emessi dei bandi.

    I Fondi Strutturali si suddividono in:

    Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), il quale finanzia infrastrutture,investimenti, progetti di sviluppo locale e piccole medie imprese.

    Fondo Sociale Europeo (FSE) il quale promuove principalmente azioni volte allariduzione della disoccupazione e al reinserimento nel mercato del lavoro.

    Fondo di Coesione, il quale cofinanzia progetti di infrastrutture ambientali e retidi trasporto transeuropee nei paesi meno sviluppati dell'Unione.

  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    36/145

    RETI

    Le reti europee sono organismi permanenti di

    collaborazione tra enti, istituti universitari,

    centri studi, esperti individuali, sia europei che

    extra-europei, su unarea tematica benindividuata e selezionata per la sua rilevanza

  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    37/145

    Fondi Diretti Ambiente, Energia e Mobilit sostenibile (tutela dellambiente e

    prevenzione dei rischi, energie rinnovabili e efficienza energetica, mobilitsostenibile)

    Agricoltura (azioni di informazione sulla p.a.c., azioni di informazione e

    promozione prodotti agricoli)

    Cultura e Comunicazione: Cultura (programma cultura, programma

    Europa per i cittadini, Programma Gioventu in azione; Programma

    Lifelong learning); Comunicazione (Programma Media; Programma Media

    Mondus)

    Inclusione sociale, giustizia e sicurezza (F.s.e., Programma occupazione e

    solidariet, Lotta contro la violenza Daphne; Diritti fondamentali e

    cittadinanza, solidariet e gestione dei flussi migratori)

    Mediterraneo e Cooperazione allo sviluppo (Cooperazione e sviluppo,

    Programma Euromed Heritage, Programma Ciudad)

  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    38/145

    Fondi Indiretti P.O.R.

    Asse I (Risorse naturali)

    Asse II (Risorse Culturali)

    Asse III (Risorse umane) Asse IV (Sistemi locali di sviluppo)

    Asse V (Citt, enti locali e qualit della vita)

    Asse VI (Reti e nodi di servizio)

  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    39/145

    Fondi Indiretti P.I.T.

    I PIT (Progetti Integrati Territoriali) utilizzano i fondi

    strutturali in maniera integrata attraverso un

    complesso di azioni intersettoriali, strettamente

    coerenti e collegate tra di loro che convergono versoil comune obiettivo di sviluppo del territorio. I PIT

    (Progetti Integrati Territoriali) sperimentano nuove

    metodologie di lavoro che migliorano lefficacia degli

    investimenti pubblici e aumentano leffetto leva suquelli privati.

  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    40/145

    Fondi Indiretti P.I.S.

    PIS (Progetti Integrati Settoriali) si

    concentrano sullo sviluppo dei sistemi

    turistico-culturali locali attraverso un insieme

    di azioni settoriali variegate ma interconnesse.Gli interventi sono rivolti al recupero,

    valorizzazione e gestione dei beni storico-

    culturali e al potenziamento della ricettivit.

  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    41/145

    Fondi Indiretti P.O.N.

    Le Autorit di Gestione sono i ministeri di riferimento: Istruzione,

    Universit e Ricerca (per il PON Ricerca e il PON Scuola), Interno, Attivit

    Produttive, Infrastrutture e Trasporti, Politiche Agricole e Forestali,

    Economia e Finanze:

    PON RICERCA SCIENTIFICA, SVILUPPO TECNOLOGICO E ALTAFORMAZIONE;

    PON SCUOLA PER LO SVILUPPO;

    PON SICUREZZA PER LO SVILUPPO DEL MEZZOGIORNO;

    PON SVILUPPO IMPRENDITORIALE LOCALE;

    PON TRASPORTI;

    PON PESCA

    PON ASSISTENZA TECNICA E AZIONI DI SISTEMA

  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    42/145

    FONTI DI INFORMAZIONI

    GAZZETTA UFFICIALE DELLUNIONE EUROPEA;

    http://eur-lex.europa.eu

    http://ec.europa.eu/italia/index_it.htm http://europa.eu

    http://www.europafacile.net/

  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    43/145

    Europa 2020Il futuro della politica di coesione va interpretato e collocato

    nel pi vasto contesto del nuovo quadro dazione europeo edella strategia europea di "Europa 2020: Una strategia per

    una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva" che definiscegli obiettivi programmatico-politici con lorizzonte temporale

    del 2020 e che saranno perseguiti attraverso il

    coinvolgimento delle principali politiche di interventodellUnione europea, nellambito del prossimo Quadro

    finanziario pluriennale 2014-2020 in corso di negoziazione.

  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    44/145

    EUROPA 2020

    A fronte del rinnovato quadro istituzionale legatoall'entrata in vigore del Trattato di Lisbona si

    avviato il dibattito europeo per definire il nuovo

    Quadro finanziario pluriennale post 2013 e, di

    conseguenza il complesso delle politiche europee, trale quali la futura politica di coesione e la politica

    agricola comune (che insieme ad oggi coprono oltre

    il 75% dell'intero bilancio comunitario) e tutte le altre

    politiche settoriali.

  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    45/145

    EUROPA 2020

    La Commissione europea ha presentato laproposta del nuovo quadro finanziariopluriennale 2014-2020 in giugno 2011, che

    sar modificata e approvata entro la fine del

    2012. Il quadro normativo relativo allediverse politiche dell'UE sar definito entrol'estate 2012, per poi entrare in vigorepresumibilmente il 1 gennaio 2014.

  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    46/145

    EUROPA 2020-PRIORITA

    crescita intelligente: sviluppare un'economia basata sullaconoscenza e sull'innovazione

    crescita sostenibile: promuovere un'economia piefficiente sotto il profilo delle risorse, pi verde e picompetitiva

    crescita inclusiva: promuovere un'economia con un alto

    tasso di occupazione (miglioramento delle capacitlavorative, lotta all'esclusione ed alla povert)

  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    47/145

    EUROPA 2020 OBIETTIVI

    dare lavoro al 75 % della popolazione tra i 20 e i 64 anni (maggior

    partecipazione delle donne e dei lavoratori anziani e migliore integrazionedei migranti nella popolazione attiva)

    investire in ricerca e sviluppo il 3% del PIL dell'Unione Europea

    raggiungere gli obiettivi "2020" in tema di clima/energia (ridurre del 20% le

    emissioni di gas a effetto serra, portare al 20% la quota delle fonti dienergia rinnovabile, migliorare del 20% l'efficienza energetica);

    abbassare il tasso di abbandono scolastico al di sotto del 10 % e fare inmodo che almeno il 40 % dei giovani consegua una laurea o un diploma diterzo livello

    ridurre del 25% il numero di europei che vivono al di sotto delle soglie dipovert (almeno 20 milioni di persone in meno delle attuali, devono esserea rischio di povert)

  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    48/145

    EUROPROGETTAZIONE MAZZEO ANTONIO

  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    49/145

    RICORDIAMO CHE SI PARLA DI OBIETTIVO CONVERGENZA

    IN QUESTI AMBITI DI LAVORO

    ricerca e sviluppo tecnologico (RST), innovazione eimprenditorialit;

    societ dell'informazione;

    ambiente;

    prevenzione dei rischi; turismo;

    investimenti culturali;

    investimenti nei trasporti;

    energia;

    investimento a favore dell'istruzione;

    investimenti nelle infrastrutture sanitarie e sociali;

    aiuti diretti agli investimenti nelle piccole e medie imprese(PMI).

  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    50/145

    FESRIl FESR presta particolare attenzione agli aspetti specifici

    territoriali. Le azioni relative alla dimensione urbana vengonointegrate nei programmi operativi. L'azione del FESR mirainfatti a risolvere i problemi economici, ambientali e socialidelle citt e delle zone rurali.

    In FESR finanzia:

    le infrastrutture per migliorare l'accessibilit;

    le reti e i servizi di telecomunicazione nelle zone rurali;

    lo sviluppo di nuove attivit economiche;

    il potenziamento dei legami tra le zone urbane e rurali;

    lo sviluppo del turismo e del riassetto dell'ambiente rurale;

    Laboratori e cablaggio;

  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    51/145

    F.S.E. (FONDO SOCIALE EUROPEO)

    Prevenire la disoccupazione dei giovani e ilreinserimento degli adulti nel mercato del lavoro

    Promuovere le pari opportunit

    Formazione superiore, continua e orientamento Sostegno alla formazione nelle imprese per la

    competitivit e la nuova imprenditorialit

    Favorire l'accesso e la partecipazione delle donne al

    mercato del lavoro Migliorare i sistemi di monitoraggio, valutazione e

    controllo

    F di Di tti (U E t it di

  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    52/145

    Fondi Diretti (U.E. come autorit di

    gestione) Ambiente, Energia e Mobilit sostenibile (tutela dellambiente e

    prevenzione dei rischi, energie rinnovabili e efficienza energetica, mobilit

    sostenibile)

    Agricoltura (azioni di informazione sulla p.a.c., azioni di informazione e

    promozione prodotti agricoli)

    Cultura e Comunicazione: Cultura (programma cultura, programmaEuropa per i cittadini, Programma Gioventu in azione; Programma

    Lifelong learning); Comunicazione (Programma Media; Programma Media

    Mondus)

    Inclusione sociale, giustizia e sicurezza (F.s.e., Programma occupazione e

    solidariet, Lotta contro la violenza Daphne; Diritti fondamentali ecittadinanza, solidariet e gestione dei flussi migratori)

    Mediterraneo e Cooperazione allo sviluppo (Cooperazione e sviluppo,

    Programma Euromed Heritage, Programma Ciudad)

  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    53/145

    Fondi Indiretti P.O.R.

    Asse I (Risorse naturali)

    Asse II (Risorse Culturali)

    Asse III (Risorse umane)

    Asse IV (Sistemi locali di sviluppo)

    Asse V (Citt, enti locali e qualit della vita)

    Asse VI (Reti e nodi di servizio)

  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    54/145

    Fondi Indiretti P.O.N.

    Le Autorit di Gestione sono i ministeri di riferimento: Istruzione,

    Universit e Ricerca (per il PON Ricerca e il PON Scuola), Interno, Attivit

    Produttive, Infrastrutture e Trasporti, Politiche Agricole e Forestali,

    Economia e Finanze:

    PON RICERCA SCIENTIFICA, SVILUPPO TECNOLOGICO E ALTAFORMAZIONE;

    PON SCUOLA PER LO SVILUPPO;

    PON SICUREZZA PER LO SVILUPPO DEL MEZZOGIORNO;

    PON SVILUPPO IMPRENDITORIALE LOCALE;

    PON TRASPORTI;

    PON PESCA

    PON ASSISTENZA TECNICA E AZIONI DI SISTEMA

    PROGRAMMI EUROPEI SOCRATES

  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    55/145

    PROGRAMMI EUROPEI - SOCRATES

    Socrates si compone:

    COMENIUS (Azione 1) riguarda la prima fase dellistruzione, dalla scuola materna ed elementare alla

    scuola secondaria ed destinato a tutti coloro: alunni, insegnanti, altro personale del settoredellistruzione, ma anche autorit locali, associazioni dei genitori. Sostiene la costituzione dipartenariati a livello scolastico, progetti per la formazione del personale docente e la costituzione direti nel settore scolastico.

    ERASMUS (Azione 2) l'azione consacrata all'istruzione superiore. Essa si propone di migliorare laqualit e rafforzare la dimensione europea dell'istruzione superiore incoraggiando la cooperazionetransnazionale tra universit, promuovendo la mobilit nonch la trasparenza e il pieno

    riconoscimento accademico degli studi e delle qualifiche su tutto il territorio dell'Unione. ERASMUSconsiste in molte attivit diverse, ad esempio scambi tra studenti e docenti, sviluppo comune diprogrammi di studio, reti tematiche tra dipartimenti e facolt in tutta Europa, corsi di lingue (EILC)etc.

    GRUNDTVIG (Azione 3) l'azione che si propone di migliorare la qualit dell'educazione degli adulti edi rendere pi accessibili a tutti i cittadini europei le opportunit di apprendimento lungo tutto l'arcodella vita.

    LINGUA (Azione 4) l'azione offre supporto a misure intese a favorire e sostenere la pluralitlinguistica in ambito europeo, a contribuire al miglioramento qualitativo sia dell'insegnamento chedell'apprendimento delle lingue, ad agevolare l'accesso a strutture che consentano di studiare lelingue a qualsiasi et.

    MINERVA (Azione 5) l'azione finalizzata a promuovere la cooperazione nellambitodellapprendimento a distanza e ad incentivare limpiego delle tecnologie dell'informazione e dellacomunicazione nellistruzione.

  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    56/145

    PROGRAMMA CULTURA 2007

    Gli obiettivi del programma sono:

    - promozione della creativit, della diffusione transnazionale della culturanonch della circolazione degli artisti, degli autori e di altri professionisti eoperatori culturali, nonch delle loro opere, dando particolare rilievo aigiovani, alle persone socialmente svantaggiate e alla diversit culturale;- valorizzazione della diversit culturale e sviluppo di nuove forme diespressione culturale;condivisione e valorizzazione a livello europeo del patrimonio culturale

    comune di rilevanza europea;- diffusione di know-how e promozione di buone prassi relative allaconservazione e salvaguardia di tale eredit culturale;- considerazione del ruolo della cultura nello sviluppo socioeconomico;- promozione del dialogo interculturale e dello scambio tra le cultureeuropee e non europee;

    - riconoscimento esplicito della cultura in quanto fattore economico,d'integrazione sociale e di cittadinanza;- miglioramento dell'accesso e della partecipazione alla cultura delmaggior numero possibile di cittadini dell'Unione europea.

  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    57/145

    EUROPA 2020 PROGRAMMA DAPHNE

    DAPHNE, mira ad adottare misure volte a garantire unelevato livello di tutela della salute fisica e psichicaproteggendo i bambini, i giovani e le donne dalla violenzamediante unopera di prevenzione e di assistenza allevittime, al fine di prevenire in futuro la loro esposizione alla

    violenza.Possono beneficiare del programma Daphne II leorganizzazioni senza scopo di lucro e le istituzioni (ad es.autorit locali, facolt universitarie e centri di ricerca) cheoperano per prevenire e combattere la violenza contro ibambini, i giovani e le donne o per proteggere da tale

    violenza o fornire supporto alle vittime.

  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    58/145

    PROGRAMMA ELEARNINGIn linea generale il programma si propone di sostenere e sviluppare

    ulteriormente luso efficace delle TIC nei sistemi europei distruzione edi formazione, contribuendo cos a unistruzione di alta qualit efornendo un elemento indispensabile per adeguarsi alle esigenze dellasociet della conoscenza in un contesto di formazione permanente.Gli obiettivi specifici del programma sono:a) identificare i soggetti interessati e informarli su vie e mezzi per usare

    lelearning allo scopo di promuovere lalfabetizzazione digitale;b) sfruttare il potenziale dellelearning per migliorare la dimensioneeuropea dellistruzione;c) fornire meccanismi per sostenere lo sviluppo di prodotti e servizieuropei di qualit, e per favorire lo scambio e il trasferimento dellebuone prassi;

    d) sfruttare il potenziale dellelearning nel contesto dellinnovazionenei metodi di insegnamento allo scopo di migliorare la qualit delprocesso di apprendimento e di favorire lautonomia degli insegnanti.

  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    59/145

    PROGRAMMA EQUAL-PARI OPPORTUNITA

    1 - Inserimento della dimensione delle pari opportunit tra uomini e donne

    in tutte le politiche ed attivit2 - Impiego e condizioni di lavoro: istruzione,tirocinio, accesso e condizionidi impiego, promozione dell'indipendenza economica, organizzazione eflessibilit delle condizioni di lavoro, eguale valore e retribuzione del lavorotra uomo e donna, aspetti legati all'ambiente lavorativo incluse le molestiesessuali, imprenditorialit3 - Equilibrio dei ruoli nelle decisioni:sviluppo e monitoraggio dei metodi,strategie ed azioni4 - Incremento delle conoscenze, promozione di condizioni favorevoli diuguaglianza tra uomini e donne

    Le iniziative possibili da svilupparsi attraverso una forte cooperazionetransnazionale sono: 1. analisi e comparazione della situazione, efficacia

    dei processi, dei metodi e degli strumenti usati per promuovereluguaglianza, in particolare il ruolo degli uomini nella promozionedelluguaglianza; 2. scambi di buone pratiche e utilizzo di buone pratiche incontesti diversi; 3. sviluppo di prodotti, strategie e metodi; 4. attivit perincrementare la consapevolezza, seminari; 5. disseminazione dei risultati.

  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    60/145

    PROGRAMMA GIOVENTU PER LEUROPA

    Obiettivo principale del programma quello di fornire ai giovani dai 15 ai 25anni unopportunit per ampliare i propri orizzonti attraverso la

    realizzazione di progetti da attuare nel proprio paese di origine oallestero.

    Le finalit principali delliniziativa possono essere cos schematizzate: incoraggiare i giovani a contribuire attivamente allintegrazioneeuropea; stimolare una maggiore attenzione per le altre culture e per le

    conoscenze linguistiche; sviluppare la comprensione interculturale e combattere la xenofobia; incoraggiare lo spirito di impresa, liniziativa personale e la creativit; stimolare il riconoscimento dellistruzione informale; incentivare la collaborazione fra tutte le strutture e gli operatoricoinvolti nelle politiche giovanili

    1. Scambi di giovani: sostegno alla mobilit di gruppi di giovani allinternoe allesterno dellUnione europea.2. Servizio volontario europeo: sostegno a progetti che offrano ai giovanilopportunit di risiedere in un altro Paese per un massimo di 12 mesiprendendo parte a progetti locali come volontari.

  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    61/145

    PROGRAMMA JEAN MONNET

    L'azione Jean Monnet mira a coprire le spese per azioni di

    integrazione europea nelle universit, sia all'interno cheall'esterno dell'Unione europea, con particolare riferimentoalle discipline delle scienze sociali per le quali gli sviluppi dellequestioni comunitarie rappresentano una parte crescentedella materia studiata, e cio: Diritto comunitario, Economiaeuropea, Scienza Politica europea e Storia della costruzione

    europea.L'azione Jean Monnet assegna fondi sulla base di un co-

    finanziamento per un periodo iniziale di tre anni in cambio diun impegno da parte dell'Universit a mantenere le attivit diinsegnamento cos create per almeno i primi due anni

    successivi al co-finanziamento comunitario

  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    62/145

    PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI

    Il Programma mira ad attuare una politica comunitaria diformazione professionale promuovendo la cooperazione nelsettore dellistruzione e della formazione. I principali obiettividellazione consistono nel:

    a) rafforzare capacit e competenze dei giovani che seguono

    una prima formazione professionale attraverso la formazionein alternanza e l'apprendistato;

    b) migliorare la qualit della formazione professionalepermanente e dell'acquisizione di capacit e competenze intutto l'arco della vita;

    c) promuovere e potenziare il contributo della formazioneprofessionale al processo di innovazione per migliorare lacompetitivit e lo spirito imprenditoriale.

  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    63/145

    PROGRAMMA LIFE AMBIENTE

    Sviluppo di tecniche, metodi innovativi e integrati e ulteriore sviluppo dellapolitica comunitaria dell'ambiente con particolare attenzione a: considerazioni sull'ambiente e sullo sviluppo sostenibile nellapianificazione e nella valorizzazione del territorio, incluse le zone urbane ecostiere promozione della gestione sostenibile delle acque freatiche e di

    superficie riduzione al minimo dell'impatto ambientale delle attivit economiche,in particolare mediante lo sviluppo di tecnologie pulite e ponendol'accento sulla prevenzione, compresa la riduzione delle emissioni di gasad effetto serra prevenzione, riutilizzo, recupero e riciclaggio dei rifiuti di tutti i tipi egestione razionale del flusso di rifiuti

    riduzione dell'impatto ambientale dei prodotti mediante una strategiaintegrata degli stadi della produzione, della distribuzione, del consumo edel trattamento al termine del ciclo di vita, compreso lo sviluppo diprodotti rispettosi dell'ambiente

    PROGRAMMA MEDIA

  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    64/145

    PROGRAMMA MEDIAIl programma MEDIA, persegue gli obiettivi generali seguenti:

    conservare e valorizzare la diversit culturale e linguistica europea e ilpatrimonio audiovisivo cinematografico europeo, garantire l'accesso alpubblico dello stesso e favorire il dialogo tra le culture;

    accrescere la circolazione e la visibilit delle opere audiovisive europeeall'interno e all'esterno dell'Unione europea;

    rafforzare la concorrenzialit del settore audiovisivo europeo nel

    quadro di un mercato europeo aperto e concorrenziale propizioall'occupazione.

    Per realizzare questi obiettivi MEDIA 2007 interviene:

    a monte della produzione audiovisiva per favorire l'acquisizione e ilperfezionamento delle competenze e lo sviluppo delle opereaudiovisive europee (fasi di preproduzione);

    a valle della produzione audiovisiva per sostenere la distribuzione e lapromozione delle opere audiovisive europee (fasi di postproduzione);

    nel sostegno a favore di progetti pilota destinati a garantirel'adeguamento del programma agli sviluppi del mercato.

    PENSARE AD UN PROGETTO

  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    65/145

    PENSARE AD UN PROGETTO

    Un progetto non si improvvisa e nemmeno le competenze per pensarlo,

    studiarlo, scriverlo e realizzarlo.Larte della progettazione ormai entrata nelle pratiche abituali delleorganizzazioni. Se da una parte tutti concordano sul senso esullimportanza di guardare avanti, partire da unidea, pensare ad unaproposta, dare forma ad un pensiero perch sia coerente, trascinante eattuabile, dallaltra bisogna fare i conti con le risorse umane ed

    economiche a disposizione, le emergenze da affrontare, i problemi.Non sempre facile per le organizzazioni di essere in sintonia con iprocessi che la progettazione esige: lefficacia del loro operato si misurasostanzialmente sulla loro capacit di tessere relazioni, ma necessarionon dimenticare che anche quelle di piccola dimensione devonoaffrontare questioni gestionali e di redditivit non da poco.Lefficacia, quindi, di una organizzazione di volontariato e la sua capacit

    progettuale deve potersi anche fondare sulla serenit di avere tutti glistrumenti necessari al suo operare.

    UN PROGETTO REALE

  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    66/145

    UN PROGETTO REALEIl passaggio quindi quello verso una logica circolare, dove un percorsoreale di progettazione accompagna il territorio e la comunit a crescere e

    trovare soluzioni condivise. In questo tipo di prospettiva si parte daunidea, ci si confronta con il territorio, si prova a pensare a qualchesoluzione progettuale e solo in un secondo momento ci si attiva per ilreperimento delle risorse economiche. Troppo spesso, al contrario, leorganizzazioni si mettono a tavolino per scrivere progetti perch uscitoil bando: questo atteggiamento crea grandi frustrazioni e spesso genera

    iniziative perdenti gi in partenza. Il coinvolgimento del territorio e illavoro di rete solo formale e, anzi, diventa un peso da sobbarcarsipiuttosto che una risorsa che arricchisce il progetto.percorsi di co-progettazione e di lavoro in rete sono certamente moltofaticosi, ma sono importanti per produrre cambiamenti nella situazionisulle quali si interviene. Inoltre, al di l del risultato che si vuole ottenerequanto si fa un progetto, importante il processo che ne accompagna la

    realizzazione perch al suo interno che spesso si individuano soluzioniinaspettate e si consolidano relazioni significative per gli interventi futuri.In tal senso, notevole peso riveste anche il ruolo della verifica che,accompagnando liniziativa in tutte le sue fasi, in grado di dareindicazioni per correggere e rafforzare le azioni.

  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    67/145

    PRELIMINARE DI PROGETTAZIONE

    Chi siamo??

    Il punto di partenza ovviamente l'identit di chi pensa al progetto e che poiintende realizzarlo;

    nello specifico alcuni aspetti dell'identit organizzativa:

    quanti siamo;

    quali competenze ha ciascuno di noi;

    quali ruoli assumono le persone coinvolte nel processo;

    quali procedure abbiamo per decidere; cosa ci spinge a stare insieme.

    Cosa sappiamo??

    quali conoscenze abbiamo intorno al fenomeno;

    cosa abbiamo gi sistematizzato e cosa invece ancora da ordinare;

    cosa hanno detto altri;

    quanti e quali punti di vista esistono (anche diversi dai nostri).Quali strategie e prospettive??

    come vedo l'organizzazione;

    che relazione esiste tra quanto sto pensando di fare e e le linee guida diprogetto;

    quanto riesco ad "agire in piccolo e pensare in grande";

  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    68/145

    PROBLEMI INIZIALI LETTURA DI UN BANDO

    1) Molto spesso uno dei pi grandi deterrenti di fronte allaprogettazione su bando proprio la quantit di fogli scritti

    che una persona si trova davanti; delibere quadro chedefiniscono le linee politiche generali, delibere specificheattuative, i bandi veri e propri, i formulari da riempire e tantiallegati necessari per la compilazione. In alcuni casi ho vistoche possibile arrivare a diverse centinaia di pagine, ma

    anche nei casi pi semplici dobbiamo far fronte ad alcundecine di fogli scritti.

    2) Il secondo problema che si incontra il modo in cui i contenutisono espressi e come sono posti graficamente sui fogli di cartao all'interno dei siti; chi scrive un bando segue un proprioschema logico rispetto alla sequenza degli argomenti e deitemi trattati e questa logica differisce da bando a bando espesso diversa da quella di chi li legge. Il problema quindidi orientamento da una parte e di selezione dall'altra.

    LEGGERE UN BANDO LA SCADENZA

  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    69/145

    LEGGERE UN BANDO: LA SCADENZA

    La prima informazione da cercare proprio la scadenza del bando.Sembra banale e ovvio, ma cos non ; spesso si viene a conoscenza di

    bandi, in prossimit o addirittura dopo la scadenza dello stesso. Capita,alle volte, di leggere interamente il bando e scoprire solo alla fine (di solitola data di scadenza non mai all'inizio degli scritti) che in realt statauna fatica inutile. Diversi sono gli elementi che possiamo ricercare inmerito alla scadenza. Rimane ovvio che se il bando non gi scadutodobbiamo capire quanto tempo abbiamo per compiere tutte le azioniconnesse a quella domanda; ovvero non si tratta solo di compilare un

    formulario (azione che a una persona minimamente esperta non richiedemolte giornate di lavoro), ma di costruire o riadattare al bando ideeprogettuali. Ma non basta perch possiamo anche cercare di capire (nelbando stesso o in testi ad esso correlati) se esistono e quali sono altrepossibili scadenze; esistono infatti alcuni bandi detti "aperti", ovverobandi che hanno, oltre ad una scadenza specifica, anche periodi dipresentazione ripetuti nel tempo. Inoltre dobbiamo capire se quel bandoha una cadenza di uscita regolare e predefinita.

    Ma non basta, dobbiamo anche cercare di essere sempre informati sulbando che ci interessa; proprio ultimamente ci sono state proroghe sullescadenze di alcuni bandi.

    LEGGERE UN BANDO: SOGGETTI AMMISSIBILI

  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    70/145

    LEGGERE UN BANDO: SOGGETTI AMMISSIBILI

    All'interno dei progetti possibile svolgere azioni rivestendo ruoli diversi; nellarealt vengono utilizzate differenti espressioni e termini per definire laposizione ricoperta all'interno di un progetto. Utilizziamo nel presente scritto la

    terminologia pi usata all'interno della progettazione in ambito europeo anchese importante, al di l del nome, la posizione ricoperta.

    Promotore: ovvero il soggetto che promuove, coordina, tiene le fila ancheamministrative del progetto.

    Attuatore: ovvero colui che realizza le azioni o alcune di esse.

    Partner: ovvero soggetti che collaborano o partecipano ad alcune azioni senza

    che queste per siano determinanti nella realizzazione del progettocomplessivo. I partner possono essere attivi, ovvero svolgere delle azioni, opassivi, ovvero essere coloro che ricevono alcune azioni specifiche.

    In alcuni casi promotore e attuatore possono coincidere; in alcuni bandi devonoessere obbligatoriamente diversi e l'ente pu rivestire un ruolo in base alla suanatura giuridica. Ad esempio alcuni bandi prevedono che il promotore sia unaPubblica Amministrazione, che a sua volta identifica sul territorio enti del Terzo

    settore come enti attuatori delle azioni. In questa fase,quindi, dobbiamo vederecosa prevede il bando rispetto ai soggetti che possono presentare il progetto,quali requisiti devono avere in merito alla forma giuridica, quale la naturadell'ente, indicazioni in merito alla grandezza dell'organizzazione, alla suacollocazione territoriale e cos via.

  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    71/145

    LEGGERE UN BANDO: DESTINATARI

    Infine non ci resta che cercare le informazioni relative aidestinatari. Dobbiamo cio cercare se nel bando ci sonovincoli particolari rispetto ai destinatari del progetto, sapendoche esistono a grandi linee due possibili tipologie: i destinatarifinali, anche detti beneficiari, e i destinatari intermedi.

    I beneficiari sono i soggetti a cui destinato il progetto e sonocoloro che hanno la priorit assoluta rispetto a qualsiasiazione posta in essere; i destinatari intermedi sono queisoggetti che compiono azioni nei confronti dei beneficiari e

    che a loro volta sono destinatari di qualche azioneprogettuale.

  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    72/145

    LETTURA APPROFONDITA DEL BANDO

    Dopo aver accertato che il bando in questione puavere una certa attinenza con la nostra idea e cheabbiamo tutti i requisiti per parteciparvi, dobbiamoiniziare il lavoro di lettura attenta dei dettaglinecessari per la compilazione della domanda o delformulario. Nel fare questo dobbiamo tenere contoche ogni bando pone dei vincoli:

    VINCOLI ECONOMICI;

    VINCOLI TEMPORALI;

    VINCOLI PROCEDURALI;

    VADEMECUM

  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    73/145

    VADEMECUM

    TENER CONTO DEI CRITERI DI VALUTAZIONE;

    NON DARE PER SCONTATO NULLA;

    NON GIOCARE CON IL FATTORE TEMPORALE;

    PRENDERE VISIONE DEI FORMULARI; VISUALIZZAZIONE VOLTI E LUOGHI DI PROGETTO;

    EQUIPE DI LAVORO (ORGANIZZAZIONE ECOMPETENZE)

  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    74/145

    I BANDI

    Esistono bandi scritti bene e quelli scritti male, vi

    sono bandi che evidenziano in modo chiaro e

    leggibile gli elementi attraverso una struttura logica

    rigorosa e quelli che utilizzano logiche perlomeno

    poco intelleggibili, ma se ci costruiamo un nostro

    personale modo di leggere tra le righe, le analisi

    descritte in queste pagine non richiedono pi di una

    ventina di minuti e se questo ci permette di cogliereuna opportunit non tempo perso inutilmente.

  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    75/145

    EUROPROGETTAZIONE MAZ

    ZEO ANTONIO

    LEGGERE UN BANDO: LA SCADENZA

  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    76/145

    LEGGERE UN BANDO: LA SCADENZA

    La prima informazione da cercare proprio la scadenza del bando.Sembra banale e ovvio, ma cos non ; spesso si viene a conoscenza di

    bandi, in prossimit o addirittura dopo la scadenza dello stesso. Capita,alle volte, di leggere interamente il bando e scoprire solo alla fine (di solitola data di scadenza non mai all'inizio degli scritti) che in realt statauna fatica inutile. Diversi sono gli elementi che possiamo ricercare inmerito alla scadenza. Rimane ovvio che se il bando non gi scadutodobbiamo capire quanto tempo abbiamo per compiere tutte le azioniconnesse a quella domanda; ovvero non si tratta solo di compilare un

    formulario (azione che a una persona minimamente esperta non richiedemolte giornate di lavoro), ma di costruire o riadattare al bando ideeprogettuali. Ma non basta perch possiamo anche cercare di capire (nelbando stesso o in testi ad esso correlati) se esistono e quali sono altrepossibili scadenze; esistono infatti alcuni bandi detti "aperti", ovverobandi che hanno, oltre ad una scadenza specifica, anche periodi dipresentazione ripetuti nel tempo. Inoltre dobbiamo capire se quel bandoha una cadenza di uscita regolare e predefinita.Ma non basta, dobbiamo anche cercare di essere sempre informati sulbando che ci interessa; proprio ultimamente ci sono state proroghe sullescadenze di alcuni bandi.

    LEGGERE UN BANDO: SOGGETTI AMMISSIBILI

  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    77/145

    LEGGERE UN BANDO: SOGGETTI AMMISSIBILI

    All'interno dei progetti possibile svolgere azioni rivestendo ruoli diversi; nellarealt vengono utilizzate differenti espressioni e termini per definire laposizione ricoperta all'interno di un progetto. Utilizziamo nel presente scritto la

    terminologia pi usata all'interno della progettazione in ambito europeo anchese importante, al di l del nome, la posizione ricoperta.

    Promotore: ovvero il soggetto che promuove, coordina, tiene le fila ancheamministrative del progetto.

    Attuatore: ovvero colui che realizza le azioni o alcune di esse.

    Partner: ovvero soggetti che collaborano o partecipano ad alcune azioni senza

    che queste per siano determinanti nella realizzazione del progettocomplessivo. I partner possono essere attivi, ovvero svolgere delle azioni, opassivi, ovvero essere coloro che ricevono alcune azioni specifiche.

    In alcuni casi promotore e attuatore possono coincidere; in alcuni bandi devonoessere obbligatoriamente diversi e l'ente pu rivestire un ruolo in base alla suanatura giuridica. Ad esempio alcuni bandi prevedono che il promotore sia unaPubblica Amministrazione, che a sua volta identifica sul territorio enti del Terzo

    settore come enti attuatori delle azioni. In questa fase,quindi, dobbiamo vederecosa prevede il bando rispetto ai soggetti che possono presentare il progetto,quali requisiti devono avere in merito alla forma giuridica, quale la naturadell'ente, indicazioni in merito alla grandezza dell'organizzazione, alla suacollocazione territoriale e cos via.

  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    78/145

    LEGGERE UN BANDO: DESTINATARI

    Infine non ci resta che cercare le informazioni relative aidestinatari. Dobbiamo cio cercare se nel bando ci sonovincoli particolari rispetto ai destinatari del progetto, sapendoche esistono a grandi linee due possibili tipologie: i destinatarifinali, anche detti beneficiari, e i destinatari intermedi.

    I beneficiari sono i soggetti a cui destinato il progetto e sonocoloro che hanno la priorit assoluta rispetto a qualsiasiazione posta in essere; i destinatari intermedi sono queisoggetti che compiono azioni nei confronti dei beneficiari e

    che a loro volta sono destinatari di qualche azioneprogettuale.

  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    79/145

    LEGGERE UN BANDO: CRITERI DI VALUTAZIONE

    Verificare i criteri di valutazione del progetto

    evidenziati allinterno del bando al fine di

    verificare la distribuzione dei punteggi ai fini

    della graduatoria di approvazione progetto.Difatti risulta da tali criteri, quali sono le

    priorit e di conseguenza possibile da tale

    punto, acquisire una maggiore consapevolezzanella redazione del progetto.

  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    80/145

    LETTURA APPROFONDITA DEL BANDO

    Dopo aver accertato che il bando in questione puavere una certa attinenza con la nostra idea e cheabbiamo tutti i requisiti per parteciparvi, dobbiamoiniziare il lavoro di lettura attenta dei dettaglinecessari per la compilazione della domanda o delformulario. Nel fare questo dobbiamo tenere contoche ogni bando pone dei vincoli:

    VINCOLI ECONOMICI;

    VINCOLI TEMPORALI;

    VINCOLI PROCEDURALI;

    VADEMECUM

  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    81/145

    VADEMECUM

    TENER CONTO DEI CRITERI DI VALUTAZIONE; NON DARE PER SCONTATO NULLA;

    NON GIOCARE CON IL FATTORE TEMPORALE;

    PRENDERE VISIONE DEI FORMULARI;

    VISUALIZZAZIONE VOLTI E LUOGHI DI PROGETTO;

    EQUIPE DI LAVORO (ORGANIZZAZIONE ECOMPETENZE)

  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    82/145

    I BANDI

    Esistono bandi scritti bene e quelli scritti male, vi

    sono bandi che evidenziano in modo chiaro e

    leggibile gli elementi attraverso una struttura logica

    rigorosa e quelli che utilizzano logiche perlomeno

    poco intelleggibili, ma se ci costruiamo un nostro

    personale modo di leggere tra le righe, le analisi

    descritte in queste pagine non richiedono pi di una

    ventina di minuti e se questo ci permette di cogliereuna opportunit non tempo perso inutilmente.

    STAFF DI PROGETTO IL COORDINATORE E

  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    83/145

    STAFF DI PROGETTO IL COORDINATORE E

    RESPONSABILE DI PROGETTO

    Referente per i partecipanti alla realizzazione del progettorelativamente a tutte le tematiche legate all'attuazione del

    progetto. Coordina allinterno le varie aree di sviluppo del

    progetto e verso lesterno ha una funzione istituzionale di

    responsabilit. Viene considerato il Referente Unico diprogetto. In questa figura devono confluire tutti i partecipanti

    del progetto, ma soprattutto dallesterno viene riconosciuta

    in questa figura lunico interlocutore.

    STAFF DI PROGETTO PROJECT MANAGER

  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    84/145

    STAFF DI PROGETTO PROJECT MANAGER

    Ilproject manager un ruolo di gestione operativa. Tale figura ilresponsabile unico della valutazione, pianificazione, realizzazione e

    controllo di un progetto.

    I compiti che deve svolgere un project manager per il successo del progetto sipossono dividere in due aree:

    area operativa, legata alle metodologie, agli strumenti e alle tecniche dilavoro per realizzare al meglio gli obiettivi del progetto;

    area relazionale, concernente le dinamiche interpersonali e dicomunicazione.

    Il ruolo delproject managerrichiede ottime competenze organizzative emetodologiche, ma non una profonda conoscenza dei dettagli tecnici delprogetto di cui responsabile, ma deve conoscere molto bene il prodotto;inoltre sono necessarie alla riuscita del progetto competenze tecniche utili

    ad una organizzazione efficace delle risorse.La formazione delproject managerrichiede, oltre che un'esperienza sulcampo, anche uno studio approfondito delle tecniche di projectmanagement, di problem solving, spiccate caratteristiche di leadership,un'ottima capacit di comunicazione.

    http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gestione_operativa&action=edit&redlink=1http://it.wikipedia.org/wiki/Responsabilehttp://it.wikipedia.org/wiki/Valutazionehttp://it.wikipedia.org/wiki/Valutazionehttp://it.wikipedia.org/wiki/Responsabilehttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gestione_operativa&action=edit&redlink=1
  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    85/145

    LO STAFF DI PROGETTO -PROJECT IDEA

    Allinterno di questa area, viene nominato uno

    staff che dedica il suo tempo nellelaborazione

    e scrittura dellidea di progetto. Formato da

    almeno n 3 progettisti che in maniera critica,attraverso il dibattito critico, giunge alla

    scrittura della proposta progettuale.

    Lo strumento di lavoro e il formulario.

  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    86/145

    LO STAFF DI PROGETTO -PROJECT FINANCE

    Tale area si occupa della finanza di progetto,quindi ha lobiettivo di rendere fattibileliniziativa di progetto dal punto di vista

    finanziario; quindi necessario che valuti edefinisca in maniera coerente la fattibilit diprogetto rispetto al budget del bando. Hacompetenze di analisi economica e finanziaria

    e si occupa della redazione allinterno delformulario di tali aree.

    LO STAFF DI PROGETTO -GRUPPO OPERATIVO DI

  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    87/145

    LO STAFF DI PROGETTO GRUPPO OPERATIVO DI

    PROGETTO / G.O.P.

    Il gruppo operativo di progetto solitamente una sintesi individuale didiscussione delle varie aree di progetto; solitamente ne fa parte il

    coordinatore, un project manager, un project idea, esperti operativi ed

    esecutivi di progetto, partners;

    Sensibilizzazione di tutti i partners che realizzano il progetto;

    Coinvolgimento delle associazioni e delle agenzie del settore alimentare; Studio di fattibilit del progetto;

    Elaborazione delle fasi del progetto e con lutilizzo delle strutture;

    Definizione delle modalit di attuazione, verifica e valutazione;

    Studio della diffusione e pubblicizzazione degli interventi sul territorio;

    Studio del coordinamento complessivo del progetto

    IL PARTENARIATO

  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    88/145

    IL PARTENARIATO

    I partenariati offrono la possibilit di lavorare insieme su unoo pi temi di comune interesse nellambito dellidea diprogetto. L'obiettivo quello di incrementare la dimensionedel progetto e promuovere la cooperazione tra gli attori dellarete.

    Si tratta di un metodo ampiamente diffuso a livellocomunitario, che trae spunto dallimportanza che gli stessiTrattati assegnano al ruolo della societ civile organizzata. Incoerenza con questa impostazione, e formalizzando unaprassi ed un senso comune gi ampiamente diffusi, laCommissione europea considera la partecipazione fra i

    principi di base di una buona governanza europea. Ilpartneriato puo essere sia pubblico che privato. Ilpartenariato va identificato per obiettivi di progetto.

    ORGANIGRAMMA DI PROGETTO

  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    89/145

    ORGANIGRAMMA DI PROGETTO

    COORDINATORE

    DI PROGETTO

    PROJECT MANAGER PROJECT IDEA PROJECT FINANCE PARTENARIATO

    SCELTA REALISTICA

  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    90/145

    DELLORGANIZZAZIONE

    OGNI AREA OPERA PER COMPETENZE IN MANIERA

    ELASTICA, CON IL FINE DI COSTRUIRE SOLUZIONI

    COMUNI E CONDIVISE.

    IL TUTTO AVVIENE ATTRAVERSO LO SCAMBIO DIINFORMAZIONI, DATI, CONOSCENZE, PRATICHE,

    METODI, TECNOLOGIE.

    QUINDI OGNI AREA METTE IN CIRCOLO LE PROPRIE

    COMPETENZE PER RISOLVERE UN PROBLEMA COMUNE.

    STRUTTURARE LIDEA PROGETTUALE

  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    91/145

    STRUTTURARE LIDEA PROGETTUALE

    Prima di cominciare a scrivere, potete rispondere a questedomande?

    PERCHE? Definire obiettivi chiari . Obiettivi, NON risultati!!

    COSA? Definire i risultati in maniera misurabile e tangibile

    CHI? Responsabilit, scegliere la partnership, ogni partner unruolo e responsabilit chiare;

    COME? Pianificare le attivit di progetto

    QUANDO? Posizionare le attivit nel tempo

    QUANTO? Assegnare i costi alle categorie giuste ed allocarele risorse

  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    92/145

    Universit degli Studi di Foggia

    CORSO DI

    EUROPROGETTAZIONE

    ANNO 2011-2012

  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    93/145

    LUE utilizza diverse procedure per fornire degli aiutifinanziari alle imprese europee, soprattutto alle PMI. In

    particolare, la Commissione europea consapevole dei

    problemi incontrati dalle imprese nellottenere prestiti

    e finanziamenti in capitale di rischio, e per rispondere a

    questa difficolt ha lanciato dei programmi con lo scopo

    di stimolare il ricorso a tali strumenti sui mercati

    europei.Nella maggior parte dei casi questi aiuti sono accessibili

    indirettamente, attraverso diversi attori intermediari.

    I t di i

  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    94/145

    Intermediari

    Gruppo BEI

    Banca Europea per gli investimenti (BEI)

    Fondo Europeo per gli investimenti (FEI)

    Deve la sua creazione allesigenza di riunire gli

    strumenti di investimento nellUE in seno ad

    ununica istituzione.

    B E li I ti ti

  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    95/145

    Banca Europea per gli Investimenti

    La BEI unistituzione finanziaria a lungotermine dellUE, che concede prestiti e garanzie

    in tutti i settori delleconomia, sia nel settore

    pubblico che in quello privato.

    La BEI ha 6 obiettivi prioritari per la sua attivit

    di prestito, stabiliti nel suo business plan(Corporate Operational Plan)

    BEI Obiettivi

  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    96/145

    BEI: Obiettivi

    1) La coesione e la convergenza

    2) Il sostegno allattivit delle piccole e medie imprese

    3) La sostenibilit ambientale

    4) Limplementazione delliniziativa INNOVATION2010

    5) La realizzazione di una rete europea per il trasporto

    e lenergia.

    6) Il sostegno alla politica energetica comunitaria

    BEI Forme di prestito

  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    97/145

    BEI: Forme di prestito

    La BEI finanzia progetti a lungo termine.

    I prestiti sono concessi in funzione della

    realizzazione di altri mezzi di finanziamento.

    I presti erogati si dividono in due gruppi:

    1. Prestiti intermediati alle PMI

    2. Prestiti diretti a grandi aziende ed enti

    locali

    Prestiti intermediati alle PMI

  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    98/145

    Prestiti intermediati alle PMI

    Sono linee di credito o prestiti indirettipredisposti per consentire il finanziamento di

    progetti fino a un massimo di 25 milioni di Euro.

    Una linea di credito pu finanziare fino a unmassimo del 50% dei costi totali di ogni

    progetto. Esse sono assegnate a banche

    intermediarie e istituzioni finanziarie nel Paesein cui il progetto ha luogo. Queste istituzioni

    trasmettono i fondi BEI a PMI e autorit locali.

    Prestiti diretti

  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    99/145

    Prestiti diretti

    I prestiti diretti (individuali) sono finanziamenti aprogetti il cui valore superiore ai 50 milioni di

    Euro. La Banca pu finanziare fino a un massimo

    del 50% dei costi totali di ogni progetto.I finanziamenti individuali sono disponibili per i

    promotori sia nel settore pubblico che in quello

    privato.

    Fondo Europeo dinvestimento (FEI)

  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    100/145

    Fondo Europeo d investimento (FEI)

    E unistituzione finanziaria fondata nel 1994, ilcui capitale di maggioranza detenuto dalla BEI

    (64%), dalla Commissione europea (27%) e da

    istituzioni finanziarie europee.Il suo obiettivo sostenere la nascita, la crescita

    e lo sviluppo delle PMI, in particolare, di quelle

    innovative dal punto di vista tecnologico,nonch fornire capitali di rischio alle PMI ed

    offrire garanzie a istituzioni finanziarie.

    Fondo europeo dinvestimento (FEI)

  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    101/145

    Fondo europeo d investimento (FEI)

    Il FEI non un istituto di credito e non concede pertanto prestiti osovvenzioni alle imprese, n investe direttamente in alcun tipo di societ.

    Opera invece attraverso banche ed altri soggetti dintermediazione finanziaria

    avvalendosi dei propri fondi o di quelli affidategli dalla BEI o dallUE.

    Si occupa della gestione di risorse comunitarie che rientrano nel

    PROGRAMMA SPECIFICO PER LINNOVAZIONE E LIMPRENDITORIALITA,istituito nellambito del Programma quadro per la competitivit e

    linnovazione 2007-2013. Il programma prevede azioni destinate a sostenere,

    migliorare, incoraggiare e promuovere:

    Laccesso al credito per lavviamento e la crescita delle PMI

    Creazione di un ambiente favorevole alla cooperazione tra PMI

    Eco-innovazione

    Cultura dellimprenditorialit dellinnovazione

    Programma Energia Intelligente

  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    102/145

    per LEuropa

    Gli obiettivi sono:

    Incoraggiare lefficienza energetica

    Promuovere le fonti di energia nuove e

    rinnovabili

    Incoraggiare la diversificazione energetica

    Promuovere lefficienza energetica e luso di

    fonti di energia nuove e rinnovabili nei trasporti

    Energia Intelligente per lEuropa

  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    103/145

    Energia Intelligente per l Europa

    Il programma strutturato in quattro settorispecifici:

    1) Efficienza energetica e uso razionale delle

    risorse

    2) Fonti di energia nuove e rinnovabili

    3) Energia e trasporti

    4) Iniziative integrate

    http://www.ec.europa.eu/comm/energy/intelligent

    Energie rinnovabili

  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    104/145

    Energie rinnovabili

    Si intendono quelle forme di energia generate da fonti che per laloro caratteristica si rigenerano almeno alla stessa velocit con

    cui vengono consumate e il cui utilizzo non pregiudica le risorse

    naturali per le generazioni future.

    Sono dunque forme di energia alternative alle tradizionali fontifossili e molte di esse hanno la peculiarit di essere anche

    energie pulite ovvero di non immettere in atmosfera sostanze

    nocive o climalteranti quali ad esempio anidride carbonica.

    Esse sono ancora allo stadio di ipotesi o in fase di sviluppo; non quindi sempre chiaro il loro costo a regime, nonch il reale

    potenziale o peso sul fabbisogno energetico rispetto alle fonti

    tradizionali, vuoi anche per la non programmabilit di alcune

    fonti (come fotovoltaico o eolico)

    Energia rinnovabili

  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    105/145

    Energia rinnovabili

    Una distinzione che spesso viene fatta quellatra:

    fonti rinnovabili classiche (idroelettrica e

    geotermica)fonti rinnovabili nuove o NFER (eolica, solare,

    biomassa)

    Energia geotermica

  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    106/145

    Energia geotermicaE la forma denergia dovuta al

    calore endogeno della Terra.Tale calore si manifesta con

    laumento progressivo della

    temperatura delle rocce con la

    profondit, in media di 3 ogni100m.

    Lenergia accumulata nel sottosuolo

    resa disponibile tramite vettori

    fluidi, naturali o iniettati, che

    fluiscono dal serbatoio geotermico

    alla superficie spontaneamente o

    artificialmente tramite

    perforazione meccanica.

    Energia solareLenergia solare una delle principali fonti di energia rinnovabile

  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    107/145

    L energia solare una delle principali fonti di energia rinnovabile.

    Si intende la produzione di energia termica ed elettrica ottenuta

    sfruttando i raggi solari.

    Principali tecnologie:

    Pannello solare fotovoltaico: converte lenergia solare

    direttamente in energia elettrica tramite lausilio di alcuni

    semiconduttori riscaldati dalla luce solare.

    Pannello solare termico (o collettore): permette di catturare

    lenergia termica dei raggi solari per riscaldare lacqua sanitaria

    contenuta in un serbatoio di accumulo tramite uno scambiatore

    dicalore

    Pannello solare a concentrazione: cattura i raggi solari tramite

    un sistema di specchi parabolici a struttura lineare che li

    concentrano verso un unico punto in cui scorre un fluido

    termovettore o verso una caldaia.

    Energia eolica

  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    108/145

    Energia eolica

    E ottenuta dal vento ovvero il prodotto della conversionedellenergia cinetica ottenuta dalle correnti daria in altre forme

    di energia (elettrica o meccanica).

    E una fonte di energia molto attraente come alternativa alle

    fonte non rinnovabili dal momento che pulita, distribuita e nonproduce gas serra.

    I parchi eolici sono connessi alle reti elettriche mentre le

    installazioni pi piccole sono utilizzate invece per fornire

    elettricit a luoghi isolati. La costruzione non riceve perunanime consenso a causa del loro impatto paesaggistico e altre

    problematiche come la rumorosit e la pericolosit per i volatili.

    Energia eolica

  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    109/145

    Energia eolica

    Il suo sfruttamento, relativamente semplice e poco costoso attuato tramitemacchine eoliche divisibili in due gruppi distinti in funzione del tipo di modulo

    base adoperato definito generatore eolico. Si distinguono:

    Generatori ad asse orizzontale (va orientato in parallelo alla direzione del

    vento) e ad asse verticale (indipendenti dalla direzione del vento)

    On-shore (sulla terraferma) e Off.-shore (installati ad alcune miglia dallacosta)

    Energia da biomassaSi definisce biomassa qualsiasi sostanza di matrice organica

  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    110/145

    Si definisce biomassa qualsiasi sostanza di matrice organica,

    vegetale o animale, destinata a fini energetici e non, e

    rappresenta una forma di accumulo dellenergia solare.Caratteristica la brevit del ciclo di ripristino. Quando si

    bruciano le biomasse (es. legname), estraendone lenergia

    immagazzinata nei componenti chimici, lossigeno si combina

    con il carbonio delle piante e produce anidride carbonica,

    responsabile delleffetto serra. Tuttavia la stessa quantit di

    anidride carbonica viene assorbita dallatmosfera durante la

    crescita delle piante. Il processo ciclico.

    Sono biomasse, oltre alle essenze coltivate per scopi energetici,

    tutti i prodotti delle coltivazioni agricole, compresi gli scarti dei

    prodotti agro-alimentari destinati allalimentazione umana o alla

    zootecnia e tutti i prodotti organici derivanti dallattivit

    biologica degli animali e delluomo (es. rifiuti urbani)

    Energia da biomassa

  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    111/145

    Lutilizzo delle biomasse presenta una grande variabilit in

    funzione dei tipi dei materiali disponibili e, nel tempo, sono state

    sviluppate molte tecnologie di conversione energetica, dellequali alcune possono considerarsi giunte ad un livello tale da

    consentirne lutilizzazione su scala industriale, altre, invece pi

    recenti necessitano di ulteriore sperimentazione.

    I processi utilizzati attualmente sono riconducibili a duecategorie:

    1. Processi termochimici (utilizzo di calore)

    2. Processi biochimici (utilizzo di enzimi o micro-organismi)

    POLITICHE E AZIONI

  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    112/145

    Cosa ha fatto lUnione Europea? Direttive Comunitarie

    EAPs

    Regolamentazione del mercato (standard tecnologici,

    permessi o tasse di emissione, carbon tax, etc.)

    Programma LIFE +

    Pacchetto Clima-Energia 20-20-20

    POLITICHE E AZIONI

    PATTO DEI SINDACI

  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    113/145

    Il Patto dei Sindaci il principale movimento europeo che vede coinvolte leautorit locali e regionali impegnate ad aumentare lefficienza energetica e

    lutilizzo di fonti energetiche rinnovabili nei loro territori.

    Obiettivo: Riduzione del 20% delle emissioni di CO2 entro il 2020

    Per raggiungere questo obiettivo i comuni firmatari si impegnano a:

    preparare un Inventario di Riferimento delle Emissioni entro lanno

    successivo a quello di adesione

    presentare un Piano dAzione per lEnergia Sostenibile (PAES)pubblicare ogni due anni dopo la presentazione del PAES di un report

    promuovere le proprie attivit e coinvolgere i proprio cittadini/stackeholder

    PATTO DEI SINDACI

    PATTO DEI SINDACI

  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    114/145

    PATTO DEI SINDACI

    Unione Europea

    3800 Comuni europei

    1829 Comuni italiani

    Nel luglio del 2009 la Provincia di Foggia si impegnava ad operare come

    struttura di supporto

    37 comuni firmatari

    260.000 abitanti circa

    Esempio: Paes di Celle San Vito

  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    115/145

    Esempio: Paes di Celle San VitoPubblico Terziario Residenziale Industria Agricoltura Trasporti Tot.

    Elettricit 134,21 151,91 217,2 112,42 28,71 0 644,5

    Gas Nat. 0 0 0 0 0 0 0

    Biomassa 0 0 7847,5 0 0 0 7847,5

    Gasolio 99,01 0,36 8,72 34,14 899,23 148,62 1190.2

    Benzina 0 0 0 0 34,14 101,69 136,5

    Gpl 0 3,86 49,67 0 0 6,51 60,04

    Altri 0 0 0 0 0 0 0

    Totale 233,22 156,13 8123,09 146,56 962,75 256,81 9878,6

    Tot. % 2% 2% 82% 1% 10% 3% 100%

    Consumi energetici in MW/h Anno 2005

    Per il calcolo della baseline sono presi in considerazione solo i consumi su cui potrebbero

    avere effetto le politiche dellEnte Locale, definiti come sensibili.

    Consumi energetici utilizzati come base 2005 equivalgono a 8607,77 MW/h

    Un esempio: PAES di Celle San Vito

  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    116/145

    Un esempio: PAES di Celle San Vito

    Principali azioni previste:-Sostituzione del parco veicolare comunale

    -Potenziamento dei servizi telematici

    -Creazione di una rete wireless

    -Incentivi per il risparmio energetico (detrazione del 55% per gli interventi di efficienza

    energetica negli immobili)

    -Aumento delle zone verdi

    -Costruzione di un impianto di teleriscaldamento a biomassa

    Secondo il proprio PAES dovrebbe riuscire a ridurre di oltre il 50% le emissioni di CO2

    passando da circa 660 tCO2 a 316tCO2 .

    Attualmente dopo un primo controllo di merito, la Commissione Europea sta

    valutando la fattibilit del Piano dAzione.

  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    117/145

    EUROPROGETTAZIONE MAZ

    ZEO ANTONIO

    GRUPPI DI LAVORO

  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    118/145

    GRUPPI DI LAVORO

    TEAM .. FRANCESCA (COORD)

    GIUSY (VICECORD.)

    COSTANTINA

    VIVIANA GIUSY

    MARIA PIA

    LUCIA

    MICHELA GABRIELLA

    GIGI

    TEAM ASSUNTA (COORD.)

    GIANCARLO (VICEC.)

    CARMELA

    ROBERTO GABRIELE

    GIUSEPPE

    GIANNI

    ROSA ROSANGELA

    STEFANO

    GRUPPI I LAVORO

  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    119/145

    GRUPPI I LAVORO

    TEAM .

    MICHELE (COORD.)

    ANNAMARIA (VICECORD.)

    LUCREZIA

    LUISA

    EMANUELA

    FEDERICA CHIARA

    CISTIFELLEA GROUP

    FLORIDIANA (COORD.)

    FABIO (VICECOORD.)

    NICOLA

    VINCENZO

    MARCO

    SAVINO GIUSEPPE

    GRUPPI DI LAVORO

  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    120/145

    GRUPPI DI LAVORO

    BIBINE GROUP CINZIA

    ROBERTA

    MARIA COSTANTINA

    CREAZIONE DIMPRESA

    EUROFINANZIAMENTI GIUSEPPE (COOR.)

    MARIA (VICEOCO.)

    ANNALISA

    LUIGI

    MAURIZIO

    ALESSANDRA

    RAFFAELLA

    GINA

    MICHELE ROBERTO

    CREAZIONE DIMPRESA

    PROGETTAZIONE - TEMATICHE

  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    121/145

    Iniziative di orientamento e di rimotivazioneallo studio per favorire linserimento e il

    reinserimento delle donne adulte nel mercatodel lavoro

    P.O.N.

    PROGETTAZIONE - TEMATICHE

  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    122/145

    INSERIMENTO E REINSERIMENTOLAVORATIVO DI GRUPPI SVANTAGGIATI

    P.O.R.

    PROGETTI - TEMATICHE

  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    123/145

    Promozione e sostegno di filiere formative in

    forte connessione con il mercato del Lavoro

    P.O.R.

  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    124/145

    PROGETTI - TEMATICHE

  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    125/145

    UTILITA SOCIALE E IMPEGNO CIVILE

    Giovani idee cambiano lItalia

    Bando di Concorso per lassegnazione dicontributi ai giovani per la realizzazione di

    idee innovative

    PROGETTI - TEMATICHE

  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    126/145

    SVILUPPO SOSTENIBILE

    Giovani idee cambiano lItalia

    PROGETTI - TEMATICHE

  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    127/145

    TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO

    PRINCIPI ATTIVI

    PROGETTI - TEMATICHE

  • 7/28/2019 Corso di Europrogettazione UNIFG

    128/145

    COOPERAZIONE INTERNAZIONALE CON I PAESIDEL MEDITERRANEO

    PARTENARIATO PER LA COOPERAZIONE

    REGIONE PUGLIA

    PROGETTI - TEMA