Corso Europrogettazione - ramspa.it · Il corso base di europrogettazione, si attua in tre moduli,...
Embed Size (px)
Transcript of Corso Europrogettazione - ramspa.it · Il corso base di europrogettazione, si attua in tre moduli,...

Ministero delle infrastrutture e dei trasporti Direzione Generale per la vigilanza sulle Autorità Portuali, le infrastrutture portuali
e il trasporto marittimo e per vie d'acqua interne
Corso
Europrogettazione
II^ edizione
Roma, 23 novembre 2016

Ministero delle infrastrutture e dei trasporti Direzione Generale per la vigilanza sulle Autorità Portuali, le infrastrutture portuali
e il trasporto marittimo e per vie d'acqua interne
PREMESSA
Il termine “europrogettazione” è comunemente utilizzato per
ricomprendere una varietà di attività che spaziano da:
lo studio delle Policy comunitarie da cui discendono le linee guida per gli
Stati Membri sulle materie di competenza dell’Unione Europea;
lo studio della normativa di riferimento di natura comunitaria e nazionale
per l’applicazione dei principi comuni e per la regolamentazione unitaria
degli strumenti di finanziamento e più in generale della gestione dei fondi
comunitari;
2

Ministero delle infrastrutture e dei trasporti Direzione Generale per la vigilanza sulle Autorità Portuali, le infrastrutture portuali
e il trasporto marittimo e per vie d'acqua interne
PREMESSA
l’analisi e l’approfondimento degli specifici programmi comunitari per
l’individuazione di caratteristiche oggettive e soggettive e singole finalità;
le attività necessarie e strumentali alla produzione, alla stesura e alla
presentazione dei progetti europei nonché alla loro rendicontazione.
Il corso si prefigge di trattare questi temi fornendo gli elementi di base per
una più efficace comprensione della materia focalizzando l’attenzione sul
settore della logistica e dei trasporti soprattutto marittimi.
3

Ministero delle infrastrutture e dei trasporti Direzione Generale per la vigilanza sulle Autorità Portuali, le infrastrutture portuali
e il trasporto marittimo e per vie d'acqua interne
4
OBIETTIVI FORMATIVI
Il Corso è finalizzato a fornire ai partecipanti le competenze di base in
materia di progettazione a valere sui fondi comunitari, con particolare
riferimento ai temi di competenza della Direzione Generale.
L’obiettivo è dunque quello di fornire ai discenti strumenti utili alla
comprensione della natura dei fondi, della loro disciplina e delle
conseguenti applicazioni al comparto dei trasporti. Il proposito è inoltre
quello di trasferire elementi di base ai partecipanti e consentire una
più ampia diffusione di competenze sia per affrontare e comprendere
nuove progettualità sia per la gestione di progetti comunitari.

Ministero delle infrastrutture e dei trasporti Direzione Generale per la vigilanza sulle Autorità Portuali, le infrastrutture portuali
e il trasporto marittimo e per vie d'acqua interne
5
OBIETTIVI FORMATIVI
Questo ambito è affrontato all’interno di una più ampia visione delle
principali caratteristiche dei fondi comunitari, della normativa cogente e delle
regole principali che ne disciplinano l’applicazione. Inoltre verranno
affrontate tematiche più strettamente amministrative relativamente ad
argomenti quali grant agreement, analisi dei bilanci e affidamento a terzi.
Gli elementi che caratterizzano il progetto formativo della RAM SpA sono:
a) comprendere le tematiche principali e le Policy comunitarie in tema
di logistica e trasporti;
b) affrontare e valutare nuove progettualità in linea con la attuale
programmazione comunitaria;

Ministero delle infrastrutture e dei trasporti Direzione Generale per la vigilanza sulle Autorità Portuali, le infrastrutture portuali
e il trasporto marittimo e per vie d'acqua interne
6
OBIETTIVI FORMATIVI
c) analizzare criticamente, anche attraverso esercitazioni pratiche e
case study, i principi sottesi alla proposizione e realizzazione dei
singoli progetti;
d) individuare punti di forza o eventuali criticità nelle proposte
progettuali e gestire progetti comunitari con migliori competenze;
e) conoscere le procedure di rendicontazione e controllo di
competenza dell’autorità statale;
f) comprendere le anzidette tematiche anche attraverso uno specifico
modulo in lingua inglese.

Ministero delle infrastrutture e dei trasporti Direzione Generale per la vigilanza sulle Autorità Portuali, le infrastrutture portuali
e il trasporto marittimo e per vie d'acqua interne
7
OBIETTIVI FORMATIVI
I partecipanti apprenderanno i principi base per l’individuazione dei fondi
comunitari e dei relativi Programmi di attuazione, le tecniche per la valutazione
dei progetti in base alla caratteristiche degli obiettivi e dei requisiti dei
Programmi, l’assessment e il reporting dei progetti, gli adempimenti formali e
la documentazione accessoria , l’inglese di base per l’europrogettazione.

Ministero delle infrastrutture e dei trasporti Direzione Generale per la vigilanza sulle Autorità Portuali, le infrastrutture portuali
e il trasporto marittimo e per vie d'acqua interne
8
LA METODOLOGIA D’INSEGNAMENTO
La metodologia di insegnamento prevista è la lezione orale in aula
attraverso il confronto tra formatore e discente.
Le lezioni verranno poi integrate con il supporto di apposito materiale
informativo sulla base del quale delineare ed approfondire le tematiche
oggetto di lezione.
Il progetto è studiato per offrire al personale delle Direzioni interessate
elementi formativi di base che, sia per i contenuti, sia per la metodologia
didattica, possano costituire il primo accesso alla europrogettazione.

Ministero delle infrastrutture e dei trasporti Direzione Generale per la vigilanza sulle Autorità Portuali, le infrastrutture portuali
e il trasporto marittimo e per vie d'acqua interne
STRUTTURA DEL CORSO
Il corso base di europrogettazione, si attua in tre moduli, ciascuno dei quali
propedeutico ai successivi, per un totale di 60 ore suddivise in 10 giornate
d’aula e 2 convegni (apertura e chiusura).
Ulteriore elemento caratterizzante del Corso è l’approfondimento in un
apposito modulo degli elementi di base della lingua inglese il quale sarà
trasversale a tutti i moduli attraverso l’inserimento di ulteriori ore di docenza
specifiche per ogni singolo modulo.
I docenti sono esperti europrogettisti della RAM SpA, attivi sia nella
ideazione che nella gestione di progetti comunitari.
9

Ministero delle infrastrutture e dei trasporti Direzione Generale per la vigilanza sulle Autorità Portuali, le infrastrutture portuali
e il trasporto marittimo e per vie d'acqua interne
MODULO 1 - INGLESE
Elementi tecnici di base di lingua inglese per l’europrogettazione
attraverso l’analisi di documenti tecnici in lingua inglese verranno evidenziate
le principali caratteristiche terminologiche al fine di fornire concreti elementi
per una più efficace comprensione testuale. Ulteriore caratteristica del corso
di inglese è la sua trasversalità a tutti i moduli attraverso l’inserimento di ore
di docenza specifiche per ogni singolo modulo.
10

Ministero delle infrastrutture e dei trasporti Direzione Generale per la vigilanza sulle Autorità Portuali, le infrastrutture portuali
e il trasporto marittimo e per vie d'acqua interne
MODULO 2 - EUROPROGETTAZIONE
Scenario di base - Normativa cogente in materia di fondi comunitari, la
suddivisione tra fondi strutturali ed a gestione diretta , la competenza della
Unione Europea e delle principali Istituzioni preposte alla gestione dei fondi
ed alla valutazione dei progetti, Inquadramento generale delle principali
tematiche trattate dai programmi di finanziamento, individuazione delle
principali policy da cui discendono le regole di attuazione e gli specifici
obiettivi programmatici per il periodo 2014-2020.
11

Ministero delle infrastrutture e dei trasporti Direzione Generale per la vigilanza sulle Autorità Portuali, le infrastrutture portuali
e il trasporto marittimo e per vie d'acqua interne
MODULO 2 – EUROPROGETTAZIONE
La documentazione e l’analisi dei principali documenti comunemente richiesti per
l’accesso ai fondi.
Il progetto – Caratteristiche salienti e comuni dei progetto in base alle particolarità
evidenziate a seguito della ricognizione dei principali strumenti di finanziamento.
La partnership – Caratteristiche dei partenariati in base ai requisiti dei singoli
programmi; individuazione dei partecipanti ed assegnazione delle attività progettuali
in base ai singoli Work Package; elementi per la corretta definizione dei ruoli e per la
gestione delle possibili criticità legate all’assolvimento degli adempimenti dei singoli
partecipanti.
Il piano finanziario elementi di base per l’allocazione delle risorse finanziarie
all’interno del progetto.
12

Ministero delle infrastrutture e dei trasporti Direzione Generale per la vigilanza sulle Autorità Portuali, le infrastrutture portuali
e il trasporto marittimo e per vie d'acqua interne
MODULO 2 – EUROPROGETTAZIONE
Per quanto concerne le tematiche amministrative, sono previste sessioni
formative riguardanti:
Application form - regole di partecipazione – presentazione della proposta
– esercitazione su costruzione del budget – preparazione del Grant
Agreement – Ruoli sui progetti definiti dalla Direzione Generale –
rendicontazione e controllo dell’autorità statale - svolgimento esercitazione.
Grant agreement con l’obiettivo di fornire gli elementi (le nozioni) di tipo
legale e finanziario per accompagnare il proponente nelle varie fasi
progettuali, dalla proposta alla gestione, fino alla rendicontazione dei costi.
13

Ministero delle infrastrutture e dei trasporti Direzione Generale per la vigilanza sulle Autorità Portuali, le infrastrutture portuali
e il trasporto marittimo e per vie d'acqua interne
MODULO 2 - EUROPROGETTAZIONE
Elementi per minimizzare gli impatti delle potenziali criticità insorgenti e
relative correzione nello svolgimento delle attività progettuali.
Illustrazione attraverso casi pratici delle principali caratteristiche procedurali
delle singole fasi di presentazione dei progetti e dei relativi adempimenti
formali. Illustrazione dei principali documenti comuni alle varie tipologie di
fondi e di strumenti di finanziamento.
Rendicontazione – Elementi e principi di base per la rendicontazione dei
costi sostenuti per lo svolgimento delle attività progettuali; principali
caratteristiche delle procedure di rendicontazione con un particolare focus
sulle procedure di rendicontazione e sul controllo di competenza dell’autorità
statale.
14

Ministero delle infrastrutture e dei trasporti Direzione Generale per la vigilanza sulle Autorità Portuali, le infrastrutture portuali
e il trasporto marittimo e per vie d'acqua interne
15
MODULO 3 – ANALISI BILANCI SU PRINCIPI EUROPEI - DISCIPLINA
AFFIDAMENTO AD ESTERNI
Analisi dei bilanci con l'obiettivo di fornire conoscenze e competenze in
merito ai principi contabili internazionali applicabili al bilancio d'esercizio
(separato) e consolidato delle società europee.
Affidamenti esterni dove verranno analizzate le principali novità introdotte
dalla normativa con riguardo alle nuove procedure di gara con i relativi criteri
di aggiudicazione, le diverse soluzioni a cui i RUP dovranno fare ricorso e la
nuova disciplina in materia di concessioni di servizi ed appalti pubblici.
Presentazione di un caso pratico per la sintesi di tutti gli elementi forniti per
acquisti in rete e cenni pratici su certificazione antimafia e Equitalia.

Ministero delle infrastrutture e dei trasporti Direzione Generale per la vigilanza sulle Autorità Portuali, le infrastrutture portuali
e il trasporto marittimo e per vie d'acqua interne
16
PR
OG
RA
MM
A C
OR
SO
Modulo Contenuti Durata h Docente Data
Presentazione del corso
Conferenza di apertura
2/3
E.Pujia,
A.Cancian,
E.Minici,
F.Benevolo,
C.Lombardi
23/11
Mo
du
lo 1
Inglese Elementi tecnici di base di lingua inglese finalizzati all’europrogettazione e
specificità
esercitazioni 6
R.Mencarell
i
(RAM)
25/11 (base)
28/11 (inter
medio
)
Mo
du
lo 2
Euro
Progettazione
Fondi comunitari in materia di trasporti:
Scenario di base (normativa cogente)
Inquadramento generale
Principali Programmi esistenti 6
A.Norcini
Pala
(RAM)
5/12
Presentazione di
un progetto
Presentazione di un nuovo progetto comunitario :
L’analisi del bando
La documentazione
Il progetto
La partnership
Inglese
Il piano finanziario
6 F.Pareti 6/12

Ministero delle infrastrutture e dei trasporti Direzione Generale per la vigilanza sulle Autorità Portuali, le infrastrutture portuali
e il trasporto marittimo e per vie d'acqua interne
17
PR
OG
RA
MM
A C
OR
SO
Modulo Contenuti Durata h Docente
Data M
od
ulo
2
Application form
e
Grant Agreement
Application form
Cenni su bandi e tempistica
Nozioni di base con focus per “contact point” e a figura del responsabile
delle relazioni con la UE (Person in charge)
Regole di partecipazione
Condizioni di eleggibilità, forme di finanziamento, procedure di aggiudicazione,
implementazione, regole di finanziamento, diritti di proprietà intellettuale
Presentazione della proposta
Participant Portal
Modulistica
Stima del budget: costi ammissibili e non
Esercitazione su costruzione del budget
Grant Agreement - Preparazione e firma
Definizione parte tecnica/legale & finanziaria, compilazione online, nomina
LSIGN
Firma elettronica
La gestione del Grant Agreement
Entrata in vigore
Ruoli e responsabilità delle parti
Rendicontazione dei costi (tecnica di rendicontazione dei progetti europei
sulla base dei form inviati dalla UE)
Pagamenti, emendamenti al contratto Ruoli sui progetti definiti dalla Direzione
Questionario di verifica - Esercitazione su gestione del GA
6 F.Pareti 13/12

Ministero delle infrastrutture e dei trasporti Direzione Generale per la vigilanza sulle Autorità Portuali, le infrastrutture portuali
e il trasporto marittimo e per vie d'acqua interne
18
PR
OG
RA
MM
A C
OR
SO
Modulo Contenuti Durata h Docente
Data
Mo
du
lo 2
Gestione di un progetto Gestione di un progetto comunitario:
Adempimenti
Formalità
Documenti
Rendicontazione
Inglese
6 F.Pareti 14/12
Tecniche e procedura di
rendicontazione e
verifica
Approfondimento sulle procedure di rendicontazione e sul controllo
di competenza dell’autorità statale 3
V. Rebuffat
(MIT) 19/12

Ministero delle infrastrutture e dei trasporti Direzione Generale per la vigilanza sulle Autorità Portuali, le infrastrutture portuali
e il trasporto marittimo e per vie d'acqua interne
19
PR
OG
RA
MM
A C
OR
SO
Modulo
Contenuti Durata h Docente
Data M
od
ulo
3
Analisi bilanci Evoluzione della normativa europea in materia di bilancio d’esercizio e
consolidato;
inquadramento giuridico dei principi contabili internazionali: regolamenti
comunitari e norme nazionali;
analisi dei principali IAS/IFRS applicabili al bilancio d’esercizio e al bilancio
consolidato delle società;
principi contabili internazionali;
criteri di ripartizione degli utili - criteri di assegnazione dei premi di risultato e
straordinari - indici di approvazione di un bilancio - ruolo delle società di
revisione contabile;
svolgimento esercitazione.
6 L.Rodinò Gen ‘17

Ministero delle infrastrutture e dei trasporti Direzione Generale per la vigilanza sulle Autorità Portuali, le infrastrutture portuali
e il trasporto marittimo e per vie d'acqua interne
20
PR
OG
RA
MM
A C
OR
SO
Modulo
Contenuti Durata h Docente
Data
Mo
du
lo 3
I principi
comunitari che
disciplinano i
contratti pubblici
gli atti di gara
contenuto, modelli e tecniche di redazione
La pubblicità, la trasparenza e la par condicio
Integrazione e chiarimenti dei documenti
Autocertificazione e requisiti dell’art. 38 del Codice
La gestione della gara
L’attività della commissione giudicatrice
La gestione del procedimento di anomalia dell’offerta La disciplina nazionale
Le novità normative e relative alla prassi di settore
La tassatività delle ipotesi di esclusione
Gli affidamenti in house nelle nuove direttive
La procedura di scelta del contraente
I requisiti soggettivi di ordine generale
La nuova formulazione dell’art. 38 ed i casi applicativi
I requisiti finanziari e tecnici per partecipare alla gara
L’avvalimento
Il Codice delle leggi antimafia e il sistema delle certificazioni prefettizie
6 Da definire Gen ‘17

Ministero delle infrastrutture e dei trasporti Direzione Generale per la vigilanza sulle Autorità Portuali, le infrastrutture portuali
e il trasporto marittimo e per vie d'acqua interne
21
PR
OG
RA
MM
A C
OR
SO
Modulo
Contenuti Durata h Docente
Data
Mo
du
lo 3
Il processo
amministrativo in
tema di appalti
pubblici
Consip – acquisti in rete
Antimafia e certificazione Equitalia
Giurisdizione esclusiva e profili risarcitori
contenzioso durante l’esecuzione del contratto: - la transazione - l’accordo
bonario - l’arbitrato
giudizio ordinario
rito speciale degli appalti pubblici: preavviso di ricorso, violazioni gravi e
violazioni non gravi, poteri del GA sul contratto e annullamento
dell'aggiudicazione.
6 Da definire Gen
‘17
Casi pratici tecniche su come operare per acquisti in rete
cenni pratici su certificazione antimafia e Equitalia. 3 Da definire
Gen
‘17
Chiusura del corso
Conferenza di chiusura e consegna attestato di partecipazione
3 E.Pujia,
A.Cancian
Gen
‘17
Totale ore corso 60

Ministero delle infrastrutture e dei trasporti Direzione Generale per la vigilanza sulle Autorità Portuali, le infrastrutture portuali
e il trasporto marittimo e per vie d'acqua interne
22
RIFERIMENTI ORGANIZZAZIONE DEL CORSO
Alessi Cettina [email protected] Tel. 06 59084572
Carla Folcarelli [email protected] Tel. 06 59084619
Pierfilippo D’Ercole [email protected] Tel. 06 44123344