CORSO DI ANALISI E CONTABILITA’ DEI COSTI (LA CONTABILITA’ ANALITICA) PROF. MARCO ELAFANTI

7
CORSO DI ANALISI E CONTABILITA’ DEI COSTI (LA CONTABILITA’ ANALITICA) PROF. MARCO ELAFANTI SECONDA LEZIONE LA CLASSIFICAZIONE DEI COSTI ELA LORO UTILITA’ NELLE SPECIFICHE SITUAZIONI DECISIONALI

description

CORSO DI ANALISI E CONTABILITA’ DEI COSTI (LA CONTABILITA’ ANALITICA) PROF. MARCO ELAFANTI. SECONDA LEZIONE LA CLASSIFICAZIONE DEI COSTI ELA LORO UTILITA’ NELLE SPECIFICHE SITUAZIONI DECISIONALI. LE PRINCIPALI CLASSIFICAZIONI DI COSTO. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of CORSO DI ANALISI E CONTABILITA’ DEI COSTI (LA CONTABILITA’ ANALITICA) PROF. MARCO ELAFANTI

Page 1: CORSO DI ANALISI E CONTABILITA’ DEI COSTI (LA CONTABILITA’ ANALITICA) PROF. MARCO ELAFANTI

CORSO DI ANALISI E CONTABILITA’ DEI COSTI (LA CONTABILITA’ ANALITICA)

PROF. MARCO ELAFANTI

SECONDA LEZIONE

LA CLASSIFICAZIONE DEI COSTI ELA LORO UTILITA’ NELLE SPECIFICHE

SITUAZIONI DECISIONALI

Page 2: CORSO DI ANALISI E CONTABILITA’ DEI COSTI (LA CONTABILITA’ ANALITICA) PROF. MARCO ELAFANTI

LE PRINCIPALI CLASSIFICAZIONI DI COSTO

• I COSTI POSSONO ESSERE CLASSIFICATI OSSERVANDO LE RELAZIONI CHE

ESISTONO CON:• IL LIVELLO DI ATTIVITA’

DELL’IMPRESA• L’OGGETTO DI CALCOLO PRESCELTO

• LE ESIGENZE DI CONTROLLO DIREZIONALE

Page 3: CORSO DI ANALISI E CONTABILITA’ DEI COSTI (LA CONTABILITA’ ANALITICA) PROF. MARCO ELAFANTI

LA CLASSIFICAZIONE DEI COSTI IN RELAZIONE AL LIVELLO DI ATTIVITA’

OSSERVANDO IL COMPORTAMENTO DELLE DIFFERENTI CLASSI DI COSTO AL VARIARE DEL LIVELLO DI ATTIVITA’ AZIENDALE E’ POSSIBILE DISTINGUERE TRA

* COSTI VARIABILI

* COSTI FISSI

• SI DEFINISCONO VARIABILI I COSTI CHE VARIANO, NEL LORO AMMONTARE COMPLESSIVO, IN MISURA STRETTAMENTE PROPORZIONALE AL VARIARE DEL VOLUME DI ATTIVITA’

• SI DEFINISCONO FISSI I COSTI CHE NON VARIANO, NEL LORO AMMONTARE COMPLESSIVO, IN MISURA STRETTAMENTE PROPORZIONALE AL VARIARE DEL VOLUME DI ATTIVITA’

Page 4: CORSO DI ANALISI E CONTABILITA’ DEI COSTI (LA CONTABILITA’ ANALITICA) PROF. MARCO ELAFANTI

LA CLASSIFICAZIONE DEI COSTI IN RELAZIONE AI DIFFERENTI OGGETTI DI CALCOLO

LA CLASSIFICAZIONE DEI COSTI IN RELAZIONE ALL’OGGETTO DI CALCOLO ASSUME COME CRITERIO DISCRIMINANTE LA POSSIBILITA’ DI ATTRIBUIRE OGGETTIVAMENTE E SENZA

L’AUSILIO DI ALCUNE BASE DI RIPARTIZIONE DETERMINATE CLASSI DI COSTO AD OGGETTI DI CALCOLO PRESCELTI

* COSTI SPECIFICI

* COSTI COMUNI

• SI DEFINISCONO SPECIFICI QUEI COSTI CHE PRESENTANO UNA RELAZIONE DIRETTA E IMMEDIATA RISPETTO A PREDEFINITI OGGETTI DI CALCOLO E CHE, IN VISRTU’ DI CIO’, RISULTANO AD ESSI DIRETTAMENTE ATTRIBUIBILI

• SI DEFINISCONO COMUNI I COSTI CHE PRESENTANO UNA RELAZIONE INDIRETTA E MEDIATA RISPETTO A PREDEFINITI OGGETTI DI CALCOLO E CHE, IN VIRTU’ DI CIO’, RISULTANO AD ESSI ATTRIBUIBILI SOLO ATTRAVERSO L’IMPIEGO DI OPPORTUNE BASI DI RIPARTIZIONE

Page 5: CORSO DI ANALISI E CONTABILITA’ DEI COSTI (LA CONTABILITA’ ANALITICA) PROF. MARCO ELAFANTI

LA CLASSIFICAZIONE DEI COSTI IN RELAZIONE AI DIFFERENTI OGGETTI DI CALCOLO

LA CLASSIFICAZIONE DEI COSTI IN RELAZIONE ALL’OGGETTO DI CALCOLO ASSUME COME CRITERIO DISCRIMINANTE LA POSSIBILITA’ DI ATTRIBUIRE OGGETTIVAMENTE E SENZA

L’AUSILIO DI ALCUNE BASE DI RIPARTIZIONE DETERMINATE CLASSI DI COSTO AD OGGETTI DI CALCOLO PRESCELTI

* COSTI DIRETTI

* COSTI INDIRETTI

• SI DEFINISCONO DIRETTI I COSTI RELATIVI A FATTORI DI PRODUZIONE CHE PRESENTANO UNA RELAZIONE IMMEDIATA E DIRETTA CON L’UNITA’ DI PRODOTTO/SERVIZIO E CHE A QUESTA POSSONO ESSERE OGGETTIVAMENTE ATTRIBUITI

• SI DEFINISCONO INDIRETTI I COSTI RELATIVI A FATTORI DI PRODUZIONE CHE MANIFESTANO UNA RELAZIONE MEDIATA CON L’UNITA’ DI PRODOTTO/SERVIZIO, PUR ESSENDO RICONDUCIBILI AL PROCESSO DI PRODUZIONE DELLO STESSO; L’ATTRIBUZIONE DI QUESTI COSTI ALL’UNITA’ DI PRODOTTO/SERVIZIO RICHIEDE L’INDIVIDUAZIONE DI APPROPRIATI CRITERI DI RIPARTIZIONE

Page 6: CORSO DI ANALISI E CONTABILITA’ DEI COSTI (LA CONTABILITA’ ANALITICA) PROF. MARCO ELAFANTI

LA CLASSIFICAZIONE DEI COSTI IN RELAZIONE ALLE ESIGENZE DI CONTROLLO DIREZIONALE

SONO STRUMENTALI ALLO SVOLGIMENTO DI UN’EFFICACE ATTIVITA’ DI CONTROLLO LE SEGUENTI CLASSIFICAZIONI DI COSTO

* COSTI CONTROLLABILI

* COSTI NON CONTROLLABILI

• SI DEFINISCONO CONTROLLABILI I COSTI INFLUENZABILI DALLE AZIONI E DALLE DECISIONI DI CHI NE HA LA RESPONSABILITA’ ALL’INTERNO DELL’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

• SI DEFINISCONO NON CONTROLLABILI I COSTI NON INFLUENZABILI DALLE AZIONI E DALLE DECISIONI DI CHI NE HA LA RESPONSABILITA’ ALL’INTERNO DELL’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Page 7: CORSO DI ANALISI E CONTABILITA’ DEI COSTI (LA CONTABILITA’ ANALITICA) PROF. MARCO ELAFANTI

I POSSIBILI METODI PER LA DETERMINAZIONE DEI COSTI DI PRODOTTO

LA DOTTRINA E’ ARROCCATA SU DUE CONFIGURAZIONI DI COSTO “ESTREME” TRA LORO COLLEGATE DA UN CONTINUUM DI

SOLUZIONI INTERMEDIE:

• 1. COSTO PIENO O FULL COSTING

• 2. COSTI DIRETTO O DIRECT COSTING