Contabilita interna

download Contabilita interna

of 58

Transcript of Contabilita interna

Contabilit Internadefinizioni, t d fi i i i tecniche di product costing i h d t ti e strumenti di supporto alle decisioni

Economia e Organizzazione Aziendale C Allievi Biomedici A.A. 09/10

1

Argomenti

Introduzione alla contabilit interna: definizione e classificazioni di costo I metodi di product costing Strumenti di supporto alle decisioni

Economia e Organizzazione Aziendale C Allievi Biomedici A.A. 09/10

2

La contabilit internaLa contabilit interna ha lobiettivo di: valorizzare le scorte (ovvero i prodotti, i semilavorati e le materie prime che sono a disposizione dellimpresa in un dato istante temporale) supportare le analisi gestionali finalizzate alla pianificazione e al controllo delle attivit: analisi di profittabilit d i singoli prodotti li i fitt bilit dei i li d tti introduzione/eliminazione codici di prodotto efficienza centri produttivi o di servizio; scelte di esternalizzazione (outsourcing); decisioni tattiche di mix, pricing, ecc. supporto allelaborazione del budget dimpresa all elaborazione d impresa

in altre parole stabilire quanto costa realizzare un prodotto

supportare il p pp processo di valutazione ( incentivazione) dei (e ) manager e dei responsabili operativiEconomia e Organizzazione Aziendale C Allievi Biomedici A.A. 09/10 3

Cos il costo? Il costo il valore che misura il consumo delle risorse impiegate per determinate attivit volte al raggiungimento di un obiettivo prefissato (quale la realizzazione di un prodotto o lerogazione di un servizio)

f1

c1 c2

Processo Aziendale

f2 fi

Costici

f = fattore di produzione/fase del processo f tt d i /f d l c = costo elementare

Economia e Organizzazione Aziendale C Allievi Biomedici A.A. 09/10

4

Impresa produttrice di scanner per la risonanza magneticaUtensili 0,05/unit prodotta Leganiobio titanio (superconduttor e)280/kg Supervisori 80.000/anno Marketing R&D Canonestabilimento

30.000/campagna

8.000.000/5anni

1.200.000/anno

Elioliquido 400/m3

Produzione magnete magnete principale

Produzione involucro i l

Scannerper RMMateriale plastico 1/kg Manodopera 8,5/h 8 5 /h Utensili

Energia 80.000/a Macchinario 1.200.000 1 200 000

500.000 500 000 /unit prodotta

Avvolgimentidi A l i i di materiale conduttore 10/kg Macchinario 300.000

Produzione Produzione bobine(a radiofrequenza edigradiente)

0,04/unit prodotta Robotdi assemblaggio 350.000

Amministrazione

200.000/anno

Economia e Organizzazione Aziendale C Allievi Biomedici A.A. 09/10

Produttore e installatore apparecchi di diagnostica pp gScannerperRM Scanner per RM 700.000 /unit prodotta Magazzino Isolamento Isolamento camera 30/m2 100.000/anno 100 000 /anno 2/kgo 550/m3 / 40.000 uomo/anno / Trasporto Installatori

Materiale elettrico 10/m

Marketing g Lettino scorrevole 3.000 cadauno Monitordiagnosi esistemadi controllo 5.000 d 5 000 cadauno 50.000 /campagna

Amministrazione

Agenti di vendita g

Apparecchiatura dirisonanza magnetica 1.000.000 /unit /unit prodotta

105.000 /anno

20.000/anno+5% delfatturato

Economia e Organizzazione Aziendale C Allievi Biomedici A.A. 09/10

Le diverse classificazioni delle voci di costo Il modo pi semplice per classificare i costi per natura, ossia in base alle caratteristiche fi i h / b ll tt i ti h fisiche/economiche d i f tt i produttivi i h dei fattori d tti i impiegatiINDUSTRIALI Stipendi degli operai Materie prime utilizzate per realizzare il prodotto finito Energia per il funzionamento dei macchinari Ammortamento dei macchinari COMMERCIALI Stipendi degli agenti di vendita DISTRIBUZIONE AMMINISTRATIVI Stipendi degli impiegati R&D Stipendi dei ricercatori e ingegneri Materiali usati per i test e i prototipi

Trasporti p

Provvigioni agli agenti di vendita

Assicurazioni sui trasporti Stipendio degli operai che lavorano nei magazzini Ammortamento dei magazzini

Spese telefoniche

Campagne di marketing Ammortamenti delle macchine dufficio

Spese per consulenze legali

Costi per acquisto di brevetti e licenze Ammortamento di macchinari per effettuare i test 7

Spese per viaggi

Economia e Organizzazione Aziendale C Allievi Biomedici A.A. 09/10

Cos lammortamento? Immobili, impianti, attrezzature e macchinari sono beni aventi utilit pluriennale. l i l E necessario quindi porsi il problema di determinare un loro costo annuo, indipendentemente dal momento in cui ho effettuato l acquisto. lacquisto Questo costo tiene conto del fatto che io sto costo consumando il bene attraverso il suo utilizzo ( un po come accade alle autovetture) In contabilit interna, il costo annuo di un bene ad utilit pluriennale viene chiamato ammortamento.

Economia e Organizzazione Aziendale C Allievi Biomedici A.A. 09/10

8

Cos lammortamento? Per determinare lammortamento da associare ad un bene necessario determinare il costo del bene la vita utile del bene, ovvero la stima del periodo (anni) in cui il bene bene sar utilizzato dallimpresa Ammortamento = Costo del bene Vita utileCosto = 1000 Vita utile = 10 Ammortamento = 1000 = 100 10Economia e Organizzazione Aziendale C Allievi Biomedici A.A. 09/10 9

Le diverse classificazioni delle voci di costo Ai fini decisionali, tuttavia, necessario suddividere ulteriormente i costi sulla base anche di altre caratteristiche: la loro riconducibilit al prodotto (diretti vs indiretti) vs. la loro variabilit (fissi vs. variabili) la loro relazione con il processo produttivo (di prodotto vs. di periodo)

Economia e Organizzazione Aziendale C Allievi Biomedici A.A. 09/10

10

Costi diretti/indiretti Un costo si dice diretto se pu essere attribuito in modo univoco ed inequivocabile ad un determinato oggetto di costo (prodotto o servizio)Esempio: costo delle materie prime utilizzate per produrre un determinato prodotto

T tt le restanti voci di costo vanno considerate come costi indiretti Tutte l t ti i t id t ti i di tti (o overhead)

La presenza di costi indiretti comporta il problema della loro allocazione, nel caso in cui si voglia attribuirli ai prodotti

Economia e Organizzazione Aziendale C Allievi Biomedici A.A. 09/10

11

Costi variabili/fissi Un costo si dice variabile quando varia in modo direttamente proporzionale al variare del volume di produzione

Un costo si dice fisso quando non varia al variare del volume di produzione La identificazione de costo fisso/variabile richiede la a de t ca o e del sso/ a ab e c ede a definizione dei seguenti elementi: orizzonte temporale di riferimento volume operativo

Economia e Organizzazione Aziendale C Allievi Biomedici A.A. 09/10

12

Costi variabili/fissi

Costi

Q Costi fissi Costi variabili Costi semi-variabili Q= quantit di prodotti realizzati

Economia e Organizzazione Aziendale C Allievi Biomedici A.A. 09/10

13

Costi di prodotto/di periodo Costi di prodotto: valore delle risorse utilizzate per la realizzazione di un determinato prodotto/servizio

Costi di periodo: valore delle risorse impiegate in attivit non associabili alla realizzazione di un prodotto/servizio secondo un nesso di causalit (ovvero non direttamente associabili alle operazioni di trasformazione fisica dellinput in output)

Economia e Organizzazione Aziendale C Allievi Biomedici A.A. 09/10

14

I costi di prodottoI costi di prodotto sono tipicamente:

costi di materiali di tti (m.p., componenti, semilavorati associabili ti t i li diretti ( ti il ti i bili direttamente alla produzione di un determinato prodotto/servizio, ) ) costi del lavoro diretto, relativi agli addetti alle operazioni di trasformazione fisica degli input e di assemblaggio dei componenti g p gg p costi indiretti di produzione (o overhead di produzione): costi non imputabili direttamente ai singoli prodotti, sebbene associabili allattivit produttiva nel suo complesso

Economia e Organizzazione Aziendale C Allievi Biomedici A.A. 09/10

15

I costi di periodo pI costi di periodo sono tipicamente: costi amministrativi (personale + altri costi amministrazione) p generali ( p (stipendi di dirigenti e impiegati uffici centrali, g p g spese g ammortamenti di macchinari/attrezzature/fabbricati non industriali, spese generali di sede - telefono, missioni, ecc. -, assicurazioni di dipendenti uffici e fabbricati non industriali ...) industriali, ) spese di vendita (stipendi e spese di viaggio degli agenti di vendita interni, interni ammortamento + assicurazioni + spese operative/ di manutenzione automezzi venditori/distributori, ecc.) spese discrezionali (pubblicit promozione partecipazione a fiere (pubblicit, promozione, fiere, corsi di formazione e aggiornamento, costi legali, attivit culturali e ricreative, ecc.) )Economia e Organizzazione Aziendale C Allievi Biomedici A.A. 09/10 16

Costi inventariabili/ non inventariabili La distinzione tra costi di prodotto e costi di p p periodo fondamentale per la valorizzazione delle scorte Infatti, i costi di prodotto (anche detti costi inventariabili) vengono incorporati nel valore delle scorte, e quindi vanno a costituire il valore del l d l magazzino di una i i impresa Al contrario i costi di periodo sono anche detti inventariabili, ovvero non contribuiscono a determinare il valore del magazzino

Economia e Organizzazione Aziendale C Allievi Biomedici A.A. 09/10

17

Costi di prodotto/periodo e fissi/variabiliM ateriali diretti M ateriali diretti Lavoro diretto Lavoro diretto Energia

Costi variabili

Provvigio ni venditori Spese di spedizio ne

Energia

C osti fissi

A m mortamenti macchinari A ffitti capannoni produzione Lavoro indiretto M anutenzio ne

Spese amm inistrative Spese di R &S Pubblicit e promozioni

C osti di prodotto

Costi di periodo

in parte diretti ed in parte indiretti Economia e Organizzazione Aziendale C Allievi Biomedici A.A. 09/10 18

Il calcolo del costo pieno industriale p Al fine di stabilire quanto costa realizzare un prodotto necessario calcolare il CPI (costo pieno industriale)COSTI TOTALI [] TIPOLOGIE DI VOCI DI COSTO [] COSTI UNITARI [/u]

COSTO PRIMO COSTI CONVERSIONE

COSTO MAT. DIRETTI MAT COSTO LAV. DIRETTO OVH PRODOTTO* COSTI DI PERIODO PERIODO*COSTO PIENO INDUSTRIALE COSTO PIENO AZIENDALE

*= Per il calcolo dei costi unitari tali voci devono ovviamente essere opportunamente allocate

Economia e Organizzazione Aziendale C Allievi Biomedici A.A. 09/10

19

Il calcolo dei costi pieni di prodotto p p Il calcolo dei costi pieni di prodotto presenta una significativa f difficolt: quella di attribuire una quota dei costi indiretti ad uno specifico prodotto

E necessario definire dei criteri di allocazione dei costi indiretti

Economia e Organizzazione Aziendale C Allievi Biomedici A.A. 09/10

20

Argomenti

Introduzione alla contabilit interna: definizione e classificazioni di costo I metodi di product costing Strumenti di supporto alle decisioni

Economia e Organizzazione Aziendale C Allievi Biomedici A.A. 09/10

21

I metodi di product costing p g Lattribuzione delle voci di costo ai prodotti pu avvenire con modalit distinte a seconda dello specifico metodo di product distinte, costing utilizzato In particolare i metodi di product costing si distinguono sulla base della modalit di allocazione dei costi indiretti che pu essere: proporzionale: si attribuiscono al singolo prodotto delle quote di costi indiretti proporzionalmente al consumo di una determinata risorsa, detta base di allocazione, da parte di quel prodotto causale: si attribuiscono al singolo prodotto i costi relativi alle risorse indirette specificamente consumate da quel prodotto indiretteEconomia e Organizzazione Aziendale C Allievi Biomedici A.A. 09/10 22

I metodi di product costing p g In particolare, tratteremo in questo corso due metodi di product costing a) JOB ORDER COSTING (metodo proporzionale) b) ACTIVITY BASED COSTING (metodo causale)

Economia e Organizzazione Aziendale C Allievi Biomedici A.A. 09/10

23

Il job order costing (JOC) j g( ) Utilizzato in organizzazioni il cui output (in termini di prodotti) chiaramente quantificabile in unit/lotti Settori in cui si sviluppato storicamente il job order costing: edilizia, stampa, aeronautica/aerospaziale, impiantistica Il JOC pu essere utilizzato anche in organizzazioni non p g manifatturiere

Economia e Organizzazione Aziendale C Allievi Biomedici A.A. 09/10

24

Lo schema logico del job order costing g j gREP A M.D. MDJOB 1

REP B

REP C MAG. PP.FF.

L.D.

OVH

Economia e Organizzazione Aziendale C Allievi Biomedici A.A. 09/10

25

JOC: il job-order record j Il documento fondamentale del job order costing il job order record, o job-cost sheet: si tratta della scheda in cui vengono annotate tutte le voci di costo associabili al job durante la sua lavorazione (nel momento in cui tali costi sono sostenuti)

JOB N _____ N. COD. ______

Data inizio _________ ini io Data termine ________

Cliente_________ Cliente Priorit_________ OVERHEAD Valore Data Rif. Valore TOT

MAT. DIRETTI Data Rip. Rif. Q.t Valore

LAVORO DIRETTO Data Rif. Q.t

Economia e Organizzazione Aziendale C Allievi Biomedici A.A. 09/10

26

JOC: lattribuzione dei costi ai vari job j Quando si utilizza il JOC, le voci relative ai costi diretti (M.D. e L.D.) vengono caricate s i job order record in tempo reale e sono engono sui quindi disponibili e direttamente (e univocamente) associate al lotto/prodotto p Lallocazione dei costi indiretti passa invece attraverso tre fasi L allocazione a) determinazione delle voci di costo indiretto (overhead) da allocare b) scelta della base di allocazione (indicatore del consumo delle risorse) d) allocazione degli overhead ai diversi prodotti

Economia e Organizzazione Aziendale C Allievi Biomedici A.A. 09/10

27

JOC: lallocazione dei costi indiretti Si determina il coefficiente di allocazione:OH totali

K=Base di allocazione totale

Si allocano allo specifico job j-esimo costi indiretti pari a: K*b j baj dove baj rappresenta lutilizzo della base di allocazione da l utilizzo parte del job j-esimo

Economia e Organizzazione Aziendale C Allievi Biomedici A.A. 09/10

28

JOC: lallocazione dei costi indiretti Il reparto produttivo dellImpresa AIG utilizza il medesimo macchinario produttivo (il cui ammortamento mensile di 5000 Euro) per la realizzazione di 3 prodotti: A, B e C. I 3 prodotti utilizzano il macchinario in maniera diversa, come indicato nella seguente tabella: g

Ore O macchina hi

A 15

B 10

C 25

Si calcoli la quota di ammortamento allocata a ciascun prodotto

Economia e Organizzazione Aziendale C Allievi Biomedici A.A. 09/10

29

JOC: lallocazione dei costi indiretti Scelto come base di allocazione il tempo macchina, si procede con lallocazione Coefficiente di allocazione: K = 5000 Euro/ 50 ore macchina = 100 Euro/h macch Le quote di costo di ammortamento allocate ai tre prodotti sono: A: 100 Euro/h macch X 15 h macch = 1500 Euro B: 100 Euro/h macch X 10 h macch = 1000 Euro C: 100 Euro/h macch X 25 h macch = 2500 Euro

Economia e Organizzazione Aziendale C Allievi Biomedici A.A. 09/10

30

Lactivity based costing (ABC) Introduce il concetto di attivit, quale elemento di collegamento nesso causale tra le risorse (e i costi associati) e i prodotti:

RISORSA 1FASE 1: I RESOURCE DRIVERS

RISORSA 2

RISORSA 3

ATTIVITA 1FASE 2: GLI ACTIVITY DRIVERS

ATTIVITA 2

ATTIVITA 3

PRODOTTO A

PRODOTTO B

PRODOTTO C

Economia e Organizzazione Aziendale C Allievi Biomedici A.A. 09/10

31

Lactivity based costing: i passi logici Identificare le attivit che determinano il consumo delle risorse e il loro peso relativo (in termini di consumo) Calcolare i costi delle attivit sulla base del rispettivo consumo di risorse (attribuendo/allocando i costi delle risorse tramite opportuni resource driver) attivit, Identificare gli activity driver per ciascuna attivit ossia le grandezzze che spiegano lutilizzo di ciascuna attivit da parte dei prodotti Allocare i costi delle attivit ai prodotti tramite gli activity driver identificati

Economia e Organizzazione Aziendale C Allievi Biomedici A.A. 09/10

32

Lactivity based costing: esempio (1/4) LImpresa ABC utilizza una macchina per la realizzazione di due prodotti: le penne blu, prodotte su vasta scala (90 unit) e le penne verdi (10 unit). Il tempo macchina richiesto per la realizzazione di una unit di t hi i hi t l li i it prodotto il medesimo per le penne blu e verdi ed pari a 1 min/u. In 120 minuti, la ABC effettua le seguenti operazioni: minuti produzione di 90 unit di penne blu (90 minuti); riattrezzaggio della macchina (10 minuti); produzione di 10 penne verdi (10 minuti); riattrezzaggio della macchina (10 minuti);

Il costo della macchina, per i 120 minuti considerati, di 1200 .Economia e Organizzazione Aziendale C Allievi Biomedici A.A. 09/10 33

Lactivity based costing: esempio (2/4) Allochiamo il costo della macchina ai due prodotti con un metodo p p proporzionale, scegliendo come base di allocazione il tempo macchina , g p Coeff. Allocazione k = 1200/100 h = 12 /h costo macchina allocato alla penna blu = 12/h*1h/u = 12 /u; costo macchina allocato alla penna verde = 12/h*1h/ = 12 / t hi ll t ll d 12/h*1h/u /u.

ai d prodotti viene allocato il medesimo costo macchina i due d tti i ll t d i t hi poich la penna verde un prodotto non standard, pu essere venduto standard sul mercato ad un prezzo > rispetto alla penna blu si incentivati ad aumentare la produzione di prodotti non standard, con il conseguente aumento imprevisto di costi indiretti legati alla necessit di riattrezzare la macchina (set up) (set-up)Economia e Organizzazione Aziendale C Allievi Biomedici A.A. 09/10 34

Lactivity based costing: esempio (3/4) y g p ( ) In realt, la risorsa macchina viene utilizzata per due distinte attivit: tti it la lavorazione vera e propria (100 minuti) il setup (20 minuti)

possibile associare a ciascuna delle due attivit una parte del costo macchina complessi o complessivo: costo attivit di lavorazione = 1200 * 100min/120min = 1000 costo attivit di setup = 1200 * 20min/120min = 200

per ciascuna attivit quindi opportuno allocare i costi ai due prodotti scegliendo una base di allocazione diversa: il tempo di lavorazione per lattivit di lavorazione il numero di setup per lattivit di setup

Economia e Organizzazione Aziendale C Allievi Biomedici A.A. 09/10

35

Lactivity based costing: esempio ( ) y g (4/4) Questo consente, per ciascuna attivit, di scegliere la base di allocazione che meglio spiega il consumo della risorsa nella specifica attivit considerata coeff. all. kL (att. di lavorazione) = 1000 / 100 min = 10 /min coeff all. kS (att. di setup) = 200 / 2 setup = 100 /setup

costo macchina allocato alla penna blu:10 /min * 1 min/u + 100 /setup * 1 setup /90 u = 11,1 /u

costo macchina allocato alla penna verde:10 /min * 1 min/u + 100 /setup * 1 setup /10 u = 20 /u

il costo dei due prodotti significativamente diverso!Economia e Organizzazione Aziendale C Allievi Biomedici A.A. 09/10 36

Il caso BIRO La BIRO una societ che produce tre tipi di penne: penna ricaricabile (RIC) penna economica (BIC) e penna ecologica (RIC), (ECO). Il ciclo produttivo - distributivo della BIRO si articola in tre fasi: produzione, assemblaggio e distribuzione. La BIRO adotta lABC per il calcolo dei costi di prodotto. Nel mese di Ottobre 2000: la produzione stata di 300 RIC, 1000 BIC e 200 ECO;

Economia e Organizzazione Aziendale C Allievi Biomedici A.A. 09/10

37

Il caso BIRO l produzione d i componenti d ll penne richiede i seguenti la d i dei i delle i hi d i tempi: 4 minuti per la RIC (costituita da 5 componenti), 1 minuto per la BIC (2 componenti) e 3 minuti per la ECO (4 componenti). Si occupano della produzione dei componenti 2 operai indiretti (stipendio mensile 1000 Euro ciascuno); lassemblaggio viene effettuato da 3 operai specializzati (stipendio mensile 1200 Euro ciascuno), i quali si occupano anche (per il 20% del loro tempo complessivo di lavoro) del controllo qualit dei prodotti assemblati: viene controllato il 10% dei prodotti realizzati realizzati, con un campionamento casuale.

Economia e Organizzazione Aziendale C Allievi Biomedici A.A. 09/10

38

Il caso BIRO Il costo dei materiali diretti complessivamente pari a 5000 Euro; il 40% di questi costi sono relativi a materiali per la RIC, il 50 % per la BIC e il 10% per la ECO; li lingombro di una unit di PF equivalente per i t prodotti; b it i l t tre d tti gli ammortamenti dei macchinari utilizzati nei reparti produzione e assemblaggio sono stati rispettivamente 6000 Euro e 2000 Euro; stati, rispettivamente, i costi di energia e riscaldamento dei due reparti sono stati, rispettivamente, rispettivamente 1000 Euro e 800 Euro; i PF vengono immagazzinati nel medesimo locale adibito all imballaggio, allimballaggio occupandone 1/5 1/5. il costo complessivo di trasporto e distribuzione stato pari a 4000 Euro.

CPI e CPA?Economia e Organizzazione Aziendale C Allievi Biomedici A.A. 09/10 39

Il caso BIRO: soluzione Costo MD (RIC) = 5000*0,4 Euro / 300 unit = 6,67 Euro/unit Costo MD (BIC) = 5000*0 5 Euro / 1000 unit = 2,5 Euro/unit 5000 0,5 25 Costo MD (ECO) = 5000*0,1 Euro / 200 unit = 2,5 Euro/unit Costo L IND produzione = 1000 Euro/dip * 2 dip = 2000 Euro

Attivit: produzione Base di allocazione: tempo k = 2000 Euro / (4min/u*300u+1min/u*1000u+3min/u*200u) = 0,71Euro/min L.IND(RIC) = 0,71 Euro/min * 4 min/u = 2,84 Euro/u L.IND(BIC) = 0,71 Euro/min * 1 min/u = 0,71 Euro/u L.IND(ECO) 0,71 Euro/min L IND(ECO) = 0 71 E / i * 3 min/u = 2 13 E / i / 2,13 Euro/uEconomia e Organizzazione Aziendale C Allievi Biomedici A.A. 09/10 40

Il caso BIRO: soluzione Costo L.IND reparto assemblaggio: 1200 Euro/dip * 3 dip = 3600 Euro

Attivit: assemblaggio (3600Euro*0,8=2880 Euro) controllo qualit (3600 Euro*0,2 = 720 Euro) Euro 0,2 base di allocazione (assemblaggio): numero di componenti k (assemb.) = 2880Euro/(5c/u*300u+2c/u*1000u+4c/u*200u) = 0,67 Euro/c base di allocazione (controllo qualit): n. di pezzi controllati = unit prodotte k (contr. qual.) = 720 Euro / (300u+1000u+200u) = 0,48 Euro/u L.IND(rep ass)(RIC) = 0,67Euro/c*5c + 0,48 Euro/u = 3,83 Euro/u L.IND(rep ass)(BIC) = 0,67Euro/c*2c + 0,48 Euro/u = 1,82 Euro/u L.IND(rep ass)(ECO) = 0 67E / *4 + 0 48 E / = 3 16 E / L IND( )(ECO) 0,67Euro/c*4c 0,48 Euro/u 3,16 Euro/uEconomia e Organizzazione Aziendale C Allievi Biomedici A.A. 09/10 41

Il caso BIRO: soluzioneAmmortamento macchinari produzione: 6000 Euro; attivit: produzione p base di allocazione: tempo k = 6000Euro / 2800min = 2,14 Euro/min AMM (RIC) = 2,14 Euro/min*4min/u = 8,56 Euro/u AMM (BIC) = 2,14 Euro/min*1min/u = 2,14 Euro/u AMM (ECO) = 2,14 Euro/min*3min/u = 6,42 Euro/u

Ammortamento macchinari assemblaggio: 2000 Euro; attivit: assemblaggio base di allocazione: n. di componenti k = 2000Euro / 4300 c = 0,47 Euro/c AMM (RIC) = 0,47Euro/c*5c/u = 2 35 E ro/ 0 47E ro/c*5c/ 2,35 Euro/u AMM (BIC) = 0,47Euro/c*2c/u = 0,94 Euro/u AMM (ECO) = 0,47Euro/c 4c/u = 1 88 Euro/u 0 47Euro/c*4c/u 1,88Economia e Organizzazione Aziendale C Allievi Biomedici A.A. 09/10 42

Il caso BIRO: soluzione Energia e riscaldamento rep. Produzione: 1000 Euro; attivit. produzione base di allocazione: tempo k = 1000 Euro / 2800 min = 0,36 Euro/min EN.RISC. (RIC) = 0,36 Euro/min * 4 min/u = 1,44 Euro/u EN.RISC. (BIC) = 0,36 Euro/min * 1 min/u = 0,36 Euro/u EN.RISC. EN RISC (ECO) = 0 36 E / i * 3 min/u = 1 08 E / 0,36 Euro/min i / 1,08 Euro/u En. Risc En Risc. rep assemblaggio: 800 Euro; attivit: assemblaggio: 800Euro*4/5 = 640 Euro magazzino: 800Euro*1/5 = 160 Euro 800Euro 1/5 base allocazione assemblaggio: numero di componenti ( gg ) k(assemblaggio) = 640 Euro / 4300 c = 0,15 Euro/cEconomia e Organizzazione Aziendale C Allievi Biomedici A.A. 09/10 43

Il caso BIRO: soluzione Base di allocazione att. Magazzino: spazio occupato = unit prodotte k(magazzino) = 160 Euro / 1500 u = 0,11 Euro/u EN.RISC. (RIC) = 0,15 Euro/c*5c + 0,11 Euro/u = 0,86 Euro/u EN.RISC. EN RISC (BIC) = 0 15 E / *2 + 0 11 E / = 0 41 E / 0,15 Euro/c*2c 0,11 Euro/u 0,41 Euro/u EN.RISC. (RIC) = 0,15 Euro/c*5c + 0,11 Euro/u = 0,71 Euro/u CPI (RIC) = 6,67 Euro/u+2,84Euro/u + 3,83 Euro/u + 8,56 Euro/u + 26,55 + 2,35 Euro/u + 1,44 Euro/u + 0,86 =26,55 Euro/u CPI (BIC) = 2,5 Euro/u + 0,71 Euro/u + 1,82 Euro/u + 2,14 Euro/u + + 0,94 Euro/u + 0,36 Euro/u + 0,41 Euro/u =8,88 Euro/u CPI (ECO) = 2,5 Euro/u + 2,13 Euro/u + 3,16 Euro/u + 6,42 Euro/u + + 1,88 Euro/u + 1,08 Euro/u + 0,71 Euro/u =17,88 Euro/uEconomia e Organizzazione Aziendale C Allievi Biomedici A.A. 09/10 44

Il caso BIRO: soluzione Per il calcolo del CPA necessario allocare ai tre prodotti anche i costi di t ti trasporto e di t ib i t distribuzione Trasporto e distribuzione: 4000 Euro base di allocazione: n. di unit k = 4000 Euro / 1500 u = 2,67 Euro/u CPA = CPI + 2,67 Euro/u CPA (RIC) = 26,55 Euro/u + 2,67 Euro/u = 29,22 Euro/u CPA (BIC) = 8,88 Euro/u + 2,67 Euro/u =11,55 Euro/u CPA (ECO) = 17,88 Euro/u + 2,67 Euro/u = 20,55 Euro/u

Economia e Organizzazione Aziendale C Allievi Biomedici A.A. 09/10

45

Argomenti

Introduzione alla contabilit interna: definizione e classificazioni di costo I metodi di product costing Strumenti di supporto alle decisioni

Economia e Organizzazione Aziendale C Allievi Biomedici A.A. 09/10

46

Il supporto alle decisioni di breve periodo (1/2) p ( ) Si visto che la contabilit interna ha lobiettivo di supportare le analisi gestionali finalizzate alla pianificazione e al controllo delle attivit In I particolare ci vero nel caso i cui si f ti l i l in i i faccia riferimento alle i if i t ll cosiddette decisioni di breve periodo Processi decisionali che non mutano sostanzialmente la strategia di medio lungo periodo, medio-lungo periodo n la struttura organizzativo/produttiva dellimpresa; bens hanno effetto sui comportamenti e sui risultati dellimpresa per un arco di tempo limitato

Economia e Organizzazione Aziendale C Allievi Biomedici A.A. 09/10

47

Il supporto alle decisioni di breve periodo (2/2) Le decisioni di breve sono dette anche decisioni tattiche (per contrapporle alle decisioni strategiche, di livello superiore) strategiche Esse riguardano essenzialmente: aumento/riduzione dei volumi di produzione [es. accettare o meno una commessa] scelta del mix produttivo scelte di make or buy e sottendono le seguenti ipotesi si opera a risorse fissate [ottica di breve termine] leffetto della decisione reversibile l effettoEconomia e Organizzazione Aziendale C Allievi Biomedici A.A. 09/10 48

Un esempioSulla macchina X si producono 200 unit di A e 300 unit di B (coefficiente di allocazione per i costi di ammortamento = 2, base di allocazione il lavoro diretto )p v A= 900v p B=1200

A B

Costo PienoIndustriale Materiali Lavoro CI CPI 100 200 2*200=400 700 200 300 2*300=600 1100

Ipotizzando la macchina insatura. Conviene aggiungere ununit di A o una di B?

Ogni it O i unit di A comporta: t Prezzo di vendita = 900

Pv CPI = 200

CPI = 700 (di cui 400 da costi indiretti fissi [amm ] e 300 [amm.] da costi diretti variabili) Prezzo di vendita = 1.200

Scegliamo A?

mentre per B

Pv CPI = 100

CPI = 1.100 (di cui 600 da costi indiretti fissi [amm.] e 500 da costi diretti variabili)Economia e Organizzazione Aziendale C Allievi Biomedici A.A. 09/10 49

Un esempio in realt .Aggiungendo ununit di A D RICAVI = +900 C 900 D COSTI = +100+200 D CASSA = +600 Aggiungendo ununit di B D RICAVI = +1200 C 00 D COSTI = +200+300 D CASSA = +700

infatti i costi indiretti (1.000 nel complesso, dovuti allammortamento della macchina X e quindi fissi) non cambiano se aumento di una unit la mia produzione variano soltanto i costi variabili ed sulla base di questi che devo prendere l mia d i i d la i decisione.Economia e Organizzazione Aziendale C Allievi Biomedici A.A. 09/10 50

Il criterio di valutazione Nelle decisioni di breve periodo, il criterio di valutazione si basa sull identificazione sullidentificazione del cosiddetto MARGINE DI CONTRIBUZIONE = Prezzo Costi Variabili Se ho due decisioni mutuamente esclusive (es. make or buy o accetto/rifiuto un nuovo ordine) il mio criterio di scelta : scelgo lopzione con il margine di contribuzione maggiore (se MC comunque > 0) q ) Se sto decidendo il mio mix produttivo (avendo a disposizione diversi prodotti ed una capacit produttiva fissata) il mio criterio di scelta : saturo la mia capacit produttiva a partire dal prodotto con margine di contribuzione maggiore ( MC comunque > 0) i t ib i i (seEconomia e Organizzazione Aziendale C Allievi Biomedici A.A. 09/10 51

Il criterio di valutazione Qualora la decisione implichi una scelta di mix e i prodotti utilizzano in modo diverso la capacit produttiva (richiedendo ad esempio tempi di lavorazione diversi), necessario calcolare il margine di contribuzione su risorsa scarsa MC rs = ( (Pv Cv) / Consumo risorsa scarsa )

Sia (Pv Cv) di A = 8 e di B = 5 e il tempo di lavorazione di A = 1h e , di B = 0,5 h Per saturare la mia capacit produttiva (5h) mi conviene produrre 10 unit di B, anzich 5 unit di A ( ) ( ) MC rs = 8 /h (A) e MC rs = 10 /h (B)Economia e Organizzazione Aziendale C Allievi Biomedici A.A. 09/10 52

Alcune precisazioni: costi variabili vs. costi evitabili Lassunzione che si fa nello scrivere il margine di contribuzione (Pv Cv) che tutti i costi variabili siano in realt anche evitabili ovvero evitabili, che siano correlati alla mia decisione in realt non detto che tutti i costi variabili siano anche evitabili

Tipologia di costoMateriali diretti Lavoro diretto Costi indiretti variabili

CaratteristicheNormalmente evitabili Evitabile in assenza di rigidit salariale o in presenza di impieghi alternativi; non evitabile in caso contrario Alcune voci (energia, materiali di consumo,...) sono normalmente evitabili; altre (lavoro indiretto) hanno un comportamento analogo al lavoro diretto Normalmente non evitabili

Costi indiretti fissi

Economia e Organizzazione Aziendale C Allievi Biomedici A.A. 09/10

53

Alcune precisazioni: costi variabili vs. costi evitabili Levitabilit di un costo va valutata con riferimento ad una specifica decisione (es: aumento del livello produttivo, ridefinizione del mix, scelta di make or buy) e dipende dalle caratteristiche dellimpresa dell impresa (struttura produttiva, rigidit del personale, ...) Spesso per semplicit, tuttavia, si assume che: COSTI VARIABILI = COSTI EVITABILI

Economia e Organizzazione Aziendale C Allievi Biomedici A.A. 09/10

54

Alcune precisazioni: lutilizzo l utilizzo dei costi di prodotto I costi variabili (=evitabili) possono riguardare sia costi di prodotto che costi di periodo (ad esempio le provvigioni di vendita che devo riconoscere ai miei venditori sul nuovo ordine acquisito) Spesso per semplicit, tuttavia, si limita lanalisi [si ricordi che parlando di decisioni di breve anche necessario essere in grado di di breve assumere rapidamente una decisione] ai soli costi di prodotto e si assume che: COSTI VARIABILI = COSTI VARIABILI DI PRODOTTO

Economia e Organizzazione Aziendale C Allievi Biomedici A.A. 09/10

55

Il calcolo del BREAK EVEN Il margine di contribuzione (Mc = Pv Cv) anche utilizzato in fase previsionale dallimpresa per calcolare il cosiddetto punto di break previsionale dall impresa even Il punto di break even (o punto di pareggio) il minimo volume produttivo che l impresa deve realizzare per far s che i ricavi limpresa eguaglino i costi di produzione RICAVI = Pv * Q COSTI = CF (costi fissi) + Cv * Q RICAVI = COSTI come f (Q) Q BE = CF MCEconomia e Organizzazione Aziendale C Allievi Biomedici A.A. 09/10 56

Il calcolo del BREAK EVEN La soluzione dellequazione immediatamente visibile graficamente:R, R C

Ricavi i i Costi totali

CF

QBE

Q

In fase previsionale possibile confrontare il break even con la domanda di mercato per limpresa (o per lo specifico prodotto) e determinare il segno del risultato attesoEconomia e Organizzazione Aziendale C Allievi Biomedici A.A. 09/10 57

Una precisazione: il calcolo del BREAK EVEN nel caso multiprodotto Nel caso in cui limpresa abbia un portafoglio multiprodotto (e quindi in situazioni di non univocit del margine di contribuzione) possibile comunque calcolare il break even come:

Q BEdove CF = Costi Fissi totali

CF i MC i * i

MCi = Margine di contribuzione delli-esimo prodotto i = % della produzione totale relativa alli-esimo prodottoEconomia e Organizzazione Aziendale C Allievi Biomedici A.A. 09/10 58