Cooperattivo n.5

download Cooperattivo n.5

If you can't read please download the document

Transcript of Cooperattivo n.5

00 Copertina cooperattivo:00 Copertina cooperattivo

NELL

A FO

TO: I

NTER

NO A

GENZ

IA O

SMAN

NORO

w w w . b c c p o n t a s s i e v e . i t

Bilancio 2008: lefficienza cooperativa

Piano triennale:una banca al servizio

del territorio

Crisi: le risposte della tua banca

news

COOPERAttIVONOTIZIARIO DELLA BANCA DI CREDITO C O O P E R A T I V O D I P O N T A S S I E V EBilancio 2008:

lefficienza cooperativa

Piano triennale:una banca al servizio

del territorio

Crisi: le risposte della tua banca

Anno III - Numero 5 - luglio 2009 - Spedizione in abbonamento postale

La forza della differenzaLa forza della differenza

Sede e Direzione Generalevia V. Veneto 9 - 50065 Pontassieve (FI) - tel. 055.83021

Agenzia Sedevia Garibaldi 22 - 50065 Pontassieve (FI) - tel. 055.8302204

Agenzia I Villinivia Znoymo 53/55 - 50065 Pontassieve (FI) - tel. 055.8316336

Agenzia Siecivia Aretina 117 - 50069 Sieci (FI) - tel. 055.8363025

Agenzia Molino del Pianovia di Rimaggio 1 - 50060 Molino del Piano (FI) - tel. 055.8364002

Agenzia Bagno a Ripolivia Roma 148 - 50012 Bagno a Ripoli (FI) - tel. 055.631617

Agenzia Rufinavia XXV Aprile 8 - 50068 Rufina (FI) - tel. 055.8395284

Agenzia Firenze1piazza Beccaria 2 r - 50121 Firenze - tel. 055.2001573

Agenzia Dicomanopiazza Trieste 41/42 - 50062 Dicomano (FI) - tel. 055.8386164

Agenzia Osmannorovia Prov. Lucchese 90 - 50019 Osmannoro (FI) - tel. 055.373307

SOLIDARIETA

Gli aiuti per lAbruzzoINAUGURATA LA 9a AGENZIA

La banca che non ceraCONTRIBUTI

Un ecografo per il KeniaBCC PONTASSIEVE CALCIO

Campioni dItaliaINAUGURATA LA 9a AGENZIA

La banca che non ceraSOLIDARIETA

Gli aiuti per lAbruzzoCONTRIBUTI

Un ecografo per il KeniaBCC PONTASSIEVE CALCIO

Campioni dItalia

00 Copertina cooperattivo:00 Copertina cooperattivo 22/07/09 11:40 Pagina 2

COOPERAttIVO 1

INDICE Bilancio 2008Fare banca in modo... differente 2

Piano strategico 2009-2011Presentato il piano per il triennio 4

Bcc Pontassieve: agenzieLa banca che non cera 6

Credito CooperativoBcc Pontassieve campione dItalia 8

SolidarietIl Credito Cooperativo per lAbruzzo 10Un ecografo per lospedale di Marafa 11

Info Banca: le risposte alla crisi 12

Info Banca: soci 12

News dal territorio 18

Calendario eventi 20

Info Banca: news 24

COOPERAttIVOAnno III - Numero 5 - luglio 2009Cooperattivo una pubblicazione di: BCC PontassieveBanca di Credito Cooperativo di Pontassieve,Sede Legale e Direzione Generale: Via V.Veneto 9,50065 Pontassieve (FI) tel 055 83021 fax 055 8302222www.bccpontassieve.it - [email protected]

Direttore Responsabile: Nicol Nociforo

Comitato di Redazione:Annalisa Bati, Andrea Bulli, Manola Conte, Gabriele Cosi, Giorgio Clementi, Francesco Faraoni, Alessandro Miniati, Filippo Serantoni, Matteo Span.

Grafica e impaginazione: Waika (Firenze)

Foto:Archivio fotografico BCC Pontassieve - Federcasse

Stampa: Grafica Znoymo (Pontassieve - Firenze)

Autorizzazione del Tribunale di Firenze n. 4366 del 10.02.1994 Spedizione in abbonamento postale.

Tutti i diritti sono riservati

Chiuso in redazione: 18 luglio 2009Finito di stampare: luglio 2009 2009 Printed in Italy

NellEnciclica Caritas in Veritate pubblicata il 7 luglio scorso, il

Sommo Pontefice parla di economia, facendo esplicito riferimento

allesempio delle Bcc quali operatori di finanza etica. Le parole del

Papa ci riempiono di orgoglio - ha commentato il presidente Giorgio

Clementi - e sono motivo di forte incoraggiamento nel proseguire

con entusiasmo e coerenza il nostro lavoro al servizio dello sviluppo

delle comunit. Ecco qui di seguito un estratto del documento.

... Bisogna poi, che la finanza in quan-

to tale, nelle necessariamente rinno-

vate strutture e modalit di funzionamento

dopo il suo cattivo utilizzo che ha danneg-

giato leconomia reale, ritorni ad essere

uno strumento finalizzato alla miglior

produzione di ricchezza ed allo sviluppo.

Tutta leconomia e tutta la finanza, non solo

alcuni loro segmenti, devono, in quanto stru-

menti, essere utilizzati in modo etico cos da crea-

re le condizioni adeguate per lo sviluppo delluomo e dei

popoli. certamente utile, e in talune circostanze indispensabile, dar

vita a iniziative finanziarie nelle quali la dimensione umanitaria sia

dominante. Ci, per, non deve far dimenticare che lintero sistema fi-

nanziario deve essere finalizzato al sostegno di un vero sviluppo. So-

prattutto, bisogna che lintento di fare del bene non venga contrapposto

a quello delleffettiva capacit di produrre dei beni. Gli operatori della

finanza devono riscoprire il fondamento propriamente etico della loro

attivit per non abusare di quegli strumenti sofisticati che possono ser-

vire per tradire i risparmiatori. Retta intenzione, trasparenza e ricerca

dei buoni risultati sono compatibili e non devono mai essere disgiunti.

Se lamore intelligente, sa trovare anche i modi per operare

secondo una previdente e giusta convenienza, come indicano,

in maniera significativa, molte esperienze nel campo

della cooperazione di credito.

Economia ed etica nellEnciclica di Benedetto XVI

COOPERAttIVO 3COOPERAttIVO2

l bilancio approvato dallassem-blea dei soci del 22 maggio scorso

ha confermato il trend di crescita di BccPontassieve: nove le filiali attive sul ter-ritorio, 58 i collaboratori, 35 mila gli eu-ro investiti nella formazione, 10.132 iclienti, 298 mila gli euro destinati allacomunit locale. E ancora: 195 milionigli euro degli impieghi verso la clientela(il 19,8% in pi rispetto al 2007), 223milioni gli euro della raccolta (il 7% dicrescita annua). E per concludere, unutile di 2,5 milioni di euro che ha con-tribuito ad irrobustire un patrimonioche ha raggiunto i 32 milioni di euro. Un risultato positivo derivante da un la-voro a pi livelli: dal consiglio di ammi-nistrazione, alla direzione generale, atutti i dipendenti impegnati nei diversi

ruoli operativi. Una conferma che,nellaffrontare le sfide del mercato, tut-ti coloro che lavorano per Bcc Pontas-sieve conoscono la necessit quotidia-na di mettersi in gioco, provando ad of-frire servizi di qualit che non possonodimenticare limportanza della relazio-ne. Una sfida difficile in un mondoasettico e spersonalizzato come quellodi oggi, ma una sfida stimolante che di-venta fattore distintivo. Un risultato, cui i numeri danno robu-stezza, che anche e soprattutto la sin-tesi dei sentimenti positivi che soci eclienti trasmettono allesterno. Insom-ma, non avendo mai perso di vista i pro-pri valori di riferimento, oggi pi che maiBcc Pontassieve cosciente di rappresen-tare un sistema di fare banca differente.

I numeri del bilancio, inoltre, sono fon-te di orgoglio perch confermano chelimpegno a far crescere la banca coin-cide con la volont di diventare semprepi un modello positivo per un equili-brato sviluppo del territorio.Le Banche di Credito Cooperativo chedel territorio sono figlie e al territorio ap-partengono integralmente hanno infattila funzione di fornire energia. In certi casisono scintilla, in altri carburante. Spessotutti e due. Questo momento difficile,in cui gli effetti dello tsunami finan-ziario si ripercuotono sullecono-mia reale - ha spiegato il presi-dente Giorgio Clementi - hafatto emergere il modoin cui le BCC for-niscono ener-

Un bilancio che conferma lefficienza cooperativa ed il suo valore.

I

BILANCIO 2008

Le 50 candeline della Federazione Toscana Presentato anche il bilancio annuale2008: le Bcc della Toscana hanno con-fermato il ruolo di terza realt banca-ria della regione.A Firenze nella prestigiosa cornice di Palaz-zo Corsini, i rappresentanti delle 33 Bcc As-sociate hanno partecipato alla manifesta-zione celebrativa Le radici, la storia ed ilfuturo del Credito Cooperativo cui se-guita lassemblea annuale.A fare gli onori di casa Giorgio Clementi,presidente della Federazione Toscana Bcc:Quello che festeggiamo oggi - ha detto - un lungo percorso partito ai primi del900 e che ha trovato compimento il 13 lu-glio 1959 quando, in Toscana, nata la Fe-derazione Regionale. La prima in Italia do-po la guerra. Una storia di successi che haattraversato gli ultimi cinque decenni delnostro Movimento: le nostre banche, infat-ti, sono cresciute, anno dopo anno, con ilproprio territorio, arricchendolo con attivitnon solo di natura economica, ma anche

sociale e culturale. Prestigioso anche ilparterre degli ospiti tra i quali larcivescovodi Firenze monsignor Giuseppe Betori, ilpresidente della Regione Toscana ClaudioMartini, lassessore regionale al bilancioGiuseppe Bertolucci, quello alle attivitproduttive Ambrogio Brenna, il presidentedella Federazione Nazionale delle Bcc Ales-sandro Azzi e Pietro Cafaro docente del-lUniversit Cattolica di Milano. In sala erapresente anche Alessandro Benedetti, se-gretario della Fondazione Meyer a cui la Fe-derazione ha deciso di donare un apparec-chio ecografo per diagnosi prenatale, che

sar destinato allOspedale Pediatrico fio-rentino. Dopo le celebrazioni si svoltalassemblea annuale durante la quale sonostati presentati i numeri del bilancio 2008.I risultati dellesercizio - ha sottolineato ildirettore generale della Federazione, Ro-berto Frosini - evidenziano la funzione anti-ciclica che le Bcc svolgono nel loro territorioogni volta che la congiuntura economicatende al peggio. La raccolta diretta statapari a 9,7 miliardi di euro (+8% rispetto al2007), gli impieghi 8,6 miliardi (+12%)mentre il patrimonio ha toccato quota 1,2miliardi (+7%), con un utile netto consoli-dato di 72,6 milioni di euro.Dai dati emerge che, con oltre 270 sportellie 2.300 dipendenti, le quote di mercatodelle Bcc Associate alla Federazione sonosalite, in Toscana, al 9,6% per quanto con-cerne la raccolta diretta e al 7,7% perquanto attiene agli impieghi. Numeri checonfermano il Credito Cooperativo terzarealt bancaria regionale.

22 MAGG IO 2009

Fattoria di Grignano: assemblea dei soci

1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 20082007

42.48247.400

53.63057.276

77.077

94.145

107.915

131.563

143.077

154.240

179.480

214.944

Finanziamenti alleconomia localeMigliaia di euro (inclusi i mutui ceduti)

Fare banca in modo... differente gia al loro territorio: sostenendone le esi-genze e facendosi in molti casi caricodelle emergenze. Essere una banca delterritorio, vuol dire essere presenti. Il chenon dipende, com ovvio, semplice-mente dalla fisicit. E per questa ragione che, nel tempodella crisi, la Banca di Credito Coopera-tivo moltiplica le risorse, la fantasia e leenergie per il proprio territorio e per lepersone che lo abitano: le famiglie, gliimprenditori, i cassintegrati, le personein momentanea difficolt.

Un modo anche per scoprire luoghi, storia e tradizioni del territorioNella straordinaria cornice della Fattoria di Grignano si svolta lassemblea annualedei soci nel corso della quale stato presentato il bilancio sociale 2008. Un bilancio(approvato dagli oltre 200 soci presenti), che ha confermatoancora una volta limpegno a sostegno del terri-torio e della sua comunit. Lassemblea, suproposta del consiglio di amministrazio-ne, ha approvato la destinazionedellutile per l89% (2,246 milioni)a riserva indivisibile andandocos ad incrementare il patrimo-nio che la banca accantona perfar fronte ai rischi. Sono stati,inoltre, accantonati 200.000euro come fondo a disposizio-ne per iniziative di beneficen-za. La parte restante dellutile,come richiede la normativa, sa-r destinata alla promozione del-la cooperazione. Nella parte ordi-naria dellassemblea sono stati inol-tre approvati: le politiche di remunera-zione e ladozione del nuovo regolamen-to assembleare. In quella straordinaria sonostate approvate le modifiche ad alcuni articoli dellostatuto sociale. Alla fine dei lavori tutti i soci si sono trasferiti alla Loggia dei saporidove Bcc Pontassieve li ha accompagnati attraverso un percorso enogastronomicoalla scoperta di prodotti e sapori legati alla tradizione e al territorio.

COOPERAttIVO 5

Una banca locale raccoglie denaro dapersone del territorio e presta lo stessodenaro alle imprese e alle famiglie delterritorio, ma per essere volano del-leconomia necessario che la bancaconosca e comprenda le vere esigenzedel suo territorio. Cos, grazie al contri-buto dei partecipanti, i cinque mo-menti per spiegare si sono trasformatiin momenti per capire.

COOPERAttIVO4

inque incontri-dibattito con il terri-torio dal titolo Cosa fa la Bcc

con il denaro dei risparmiatori perpresentare il Piano strategico triennale2009-2011 ai soci. Nelloccasione, al-largata anche ai clienti, Bcc Pontassieveha presentato il piano degli investimenti

previsti a favore del territorio, ed una se-rie di approfondimenti sulle tutele al ri-sparmio e ai risparmiatori. Perch? Per-ch anche in questo periodo di recessio-ne Bcc Pontassieve si candida a sostene-re leconomia reale. Ma per far fronte al-la difficile fase congiunturale necessa-

rio avere a disposizione due risorse fon-damentali: patrimonio e liquidit. Il patrimonio di una banca che vuolesostenere lo sviluppo deve essere ade-guato alla crescita della banca stessa equindi deve essere sempre incrementato. La liquidit necessaria per investirenei progetti delle famiglie e delle im-prese, derivante dalla raccolta tra ilpubblico dei risparmiatori, esiste nelmomento in cui la gente che abita ilterritorio continua ad avere fiducia nel-la sua banca.E necessario che la clientela compren-da, quindi, che tutte le azioni della ban-ca sono orientate a creare circoli virtuo-si (e non viziosi) della finanza e che lasua stabilit na-sce proprio dalsuo legame conleconomia reale.E necessario infor-mare su quanto ilCredito Cooperativosta facendo per raffor-zare il clima di fiducia trai risparmiatori. Ecco perchla presentazione del Pianostrategico ha offerto unoccasione per tanti appro-fondimenti. Ma non solo...

PIANO STRATEGICO 2009-2011

Le regole e le proposte di una banca al servizio del territorio.

C

Ascoltare per conoscere. Osservare per intervenire.

LE INIZIATIVE A TUTELA DEL RISPARMIO E DEI RISPARMIATORI

Denaro al sicuroI fondi di garanzia del Credito Cooperativo a tutela del risparmio hanno ormai unastoria lunga trentanni. Ma oggi c unimportantissima novit. Al Fondo di Garanziadei Depositanti ed al Fondo di Garanzia degli Obbligazionisti si aggiunge il Fondodi Garanzia Istituzionale: la tutela globale per i risparmiatori. Fondo di Garanzia dei DepositantiIl fondo (istituito nel 1997 per rispondere alle indicazioni della normativa europea in te-ma di tutela dei depositi) garantisce i titolari di conti correnti e depositi bancari presso leBanche di Credito Cooperativo e Casse Rurali entro il limite massimo di legge di 103 mi-la euro. Va ricordato che il Fondo di Garanzia dei Depositanti, ha integrato il pre-esisten-te Fondo Centrale di Garanzia, che le BCC avevano (uniche banche in Italia) dal 1978. Fondo di Garanzia degli ObbligazionistiIl Fondo, costituito nel gennaio 2005 su base volontaria tra le Banche di Credito Coope-rativo e Casse Rurali, offre ai possessori di obbligazioni (non strutturate) emesse dalleBanche di Credito Cooperativo offre una ulteriore garanzia individuale di 103 mila euro.Garantendo sia i depositi che le obbligazioni le BCC sono le uniche banche italiane a for-nire una garanzia doppia. Allo scorso 31 agosto il FGO aveva garantito oltre 7.000emissioni per un valore superiore ai 31 miliardi di euro. Fondo di Garanzia IstituzionaleUna novit assoluta: la tutela globale per i risparmiatori. Costituito il 25 luglio scorso (sa-r operativo negli ultimi mesi del 2009), il Fondo realizza uno dei progetti pi rilevanti atutela dei risparmiatori nel panorama italiano. Il Fondo (FGI) si affianca al Fondo di Ga-ranzia dei Depositanti del Credito Cooperativo e gestir, con una apposita sezione e finoad esaurimento degli impegni in essere, il Fondo di Garanzia degli Obbligazionisti (FGO).Obiettivo del Fondo di Garanzia Istituzionale quello di tutelare la clientela delle oltre400 Banche di Credito Cooperativo, Casse Rurali, Casse Raiffeisen altoatesine salvaguar-dando la liquidit e la solvibilit delle Banche aderenti attraverso azioni correttive edinterventi di sostegno e prevenzione delle crisi. Il FGI offre, in questo modo, una tutelaglobale per i risparmiatori clienti delle BCC in relazione a tutti i crediti che questi van-tano nei confronti della propria banca. Tutela aggiuntiva a quella, obbligatoria per leggeper tutte le banche, che limita la tutela dei depositanti alla somma di 103 mila euro. Il FGIper obiettivi, caratteristiche e funzionalit, una novit assoluta per il sistema bancarioitaliano. Rappresenta la pi alta e pi coerente, anche in senso mutualistico, forma di in-tegrazione tra banche locali autonome ma inserite in un sistema a rete, in linea con leindicazioni della normativa europea (Basilea 2) che prevede la nascita di forme di garan-zie incrociate per i network bancari, a beneficio dei risparmiatori e del mercato.

Il rating di sistema: nuove risorse per leconomia del territorioCon la costituzione del Fondo di Garanzia Istituzionale non saranno solo i risparmiatorie i depositanti ad ottenere vantaggi in via diretta, ma anche e soprattutto le comunitlocali in senso ampio. Sulla base di un nuovo approccio che si va affermando presso leAgenzie internazionali di Ratings, infatti, i network bancari cooperativi che si dotano dischemi di tutela istituzionale potranno ottenere rating di sistema. Ci significa ancheche il FGI consentir alle singole BCC, a fronte dei prestiti interbancari interni, di assor-bire meno patrimonio e quindi di assicurare una migliore allocazione dei capitali attra-verso una gestione pi efficiente dei flussi finanziari (finanza di sistema).

Associazioni sportive 65.000

Associazioni culturali 31.000

Scuole 35.000

Volontariato, sociale e assistenza 37.000

Enti locali ed altre associazioni 62.000

Strutture a disposizione del territorio 68.000

2008: 298 mila euro per la comunit

(Dati pubblicati nel Bilancio sociale 2008)

COOPERAttIVO 7

puntamento importante, ma nello stes-so tempo un impegno ed uno stimoloper continuare nella nostra missioneche quella di operare per e con il ter-ritorio. Anche il sindaco di Sesto FiorentinoGiovanni Gianassi, intervenuto al-linaugurazione, ha mostrato soddisfa-zione per lapertura della nuova filiale:Non posso che dare il benvenuto adunattivit al servizio delle imprese evoglio ringraziare Bcc Pontassieve per-ch scommette su questo territorio ilche significa che da fiducia alle impre-se che vi lavorano.

COOPERAttIVO6

a Banca che non cera, questolo slogan che ha annunciato

lapertura della nona agenzia di BccPontassieve inaugurata il 18 maggioscorso. Unapertura che rientra negliobiettivi di ampliamento della copertu-ra territoriale della banca. Lagenzia situata allOsmannoro, nel comune diSesto Fiorentino, in via Provinciale Luc-chese allinterno del Centro Commer-ciale Le Magnolie.Lobiettivo dellagenzia dellOsmanno-ro quello di diventare, attraverso azio-ni di sostegno, un valido partner finan-ziario per piccole e medie imprese cer-

cando, attraverso lascolto, di risponde-re efficacemente alle loro esigenze. Co-s, anche nella zona industriale di Firen-ze, Bcc Pontassieve proseguir nella suapolitica di banca differente. Disegnata utilizzando i pi moderni di-spositivi tecnologici presenti sul merca-to, la nuova agenzia adotta, come le al-tre della Bcc, il modello organizzativo dibanca aperta che consente di far ri-sparmiare tempo a chi tempo ne ha po-co, e favorisce la riservatezza cui ognicliente ha diritto. Una ricerca tesa al mi-glioramento dellefficienza operativa ead una sempre migliore relazione con il

cliente. Chi si recher allagenzia del-lOsmannoro trover: tecnologie parti-colarmente avanzate, ambienti riservatie confortevoli, ma soprattutto tanta di-sponibilit alla relazione ed allascolto,caratteristiche peculiari di una verabanca locale.In questo momento particolare - hasottolineato il Presidente della Bcc diPontassieve Giorgio Clementi - diventanecessario fare sistema, per leconomiain primo luogo, ma anche per il bene elo sviluppo del territorio. E chiaro che questo per noi un ap-

BCC PONTASSIEVE: AGENZIE

Il nostro modello di banca apertaPresso le nostre reception il cliente ha lopportunit, senza mettersi in coda, senza forma-lit e quindi senza attese, di effettuare in maniera semplice e rapida molte operazioni: dalversamento veloce alla consegna portafoglio, dai bonifici al pagamento di deleghe, uten-ze, bollettini, avvisi di scadenza, mav, rav etc.). Grazie al Totem di prenotazione postoallingresso delle agenzie, i clienti possono utilizzare rapidamente tutti i servizi. Al totemil cliente deve semplicemente selezionare il servizio richiesto per riceve un ticket di corte-sia con il suo numero di prenotazione. Pu, quindi, attendere la sua chiamata comoda-mente seduto nellarea attesa dove, se lo desidera, ha a disposizione una postazione In-ternet per verificare landamento dei mercati finanziari o navigare su alcuni siti utili.Un segnale acustico, e un messaggio visivo sui monitor posti allinterno dellagenzia,gli segnaleranno la chiamata per il servizio richiesto e gli indicheran-no la lettera corrispondente allisola consulenziale alla quale dovrrivolgersi. Appoggiando semplicemente il dito sullo schermo delTotem di prenotazione in corrispondenza del servizio richiesto(cinque opzioni) un incaricato a disposizione del cliente. Prelievi/versamenti e servizi c/c - Versamento e prelevamento su c/c e depositi a ri-sparmio. Richieste di: blocchetti assegni, assegni circolari, Bancomat e carte di credito. Cassette di sicurezza - Apertura o accesso alle cassette di sicurezza. Consulenza Privati - Apertura conti e consulenza su fidi, prestiti personali, mutui ca-sa etc. Consulenze su investimenti, titoli, risparmio assicurativo e previdenziale, risparmiogestito, pronti contro termine, obbligazioni, depositi a risparmio, certificati di deposito. Consulenza Aziende - Apertura conti e consulenza su fidi, mutui, leasing, etc.Consulenze sulla finanza dimpresa. Appuntamento con... - Se il cliente ha preventivamente preso un appuntamento conun consulente dovr digitare appuntamento con... e il totem segnaler il suo arrivo.

Servizio BancomatOltre ai servizi standard i clienti possono effettuare gratuitamente versamenti di contantio assegni 24 ore su 24. I clienti possono, inoltre, utilizzare lo sportello Bancomat per ri-chiedere i gli estratti conto. Dal prossimo autunno lagenzia Sede disporr di una nuovaarea self-service che permetter di ottenere le ricevute dei versamenti in tempo reale.

Presso Centro Commerciale

LE MAGNOLIE

Inaugurata la nuova agenzia di Osmannoro: raggiunta quota nove.

L

La Banca che non ceraBANCASPAZIO

BANCA ORARIO Dal luned al venerd le agenzie di BccPontassieve sono aperte al pubblico dalleore 8.20 alle ore 13.20 e dalle ore 14.35alle ore 15.35.

Lagenzia di Dicomano aperta anche ilsabato, dalle ore 9.00 alle ore 13.00(esclusi i mesi di luglio e agosto)

Le agenzie di Molino e di Villini rimango-no chiuse al pubblico il pomeriggio perloperativit corrente, ma sono a disposi-zione della clientela, per consulenze su ap-puntamento.

Per andare incontro alle esigenze deiclienti privati che non possono recarsi inbanca nel normale orario di apertura, Bccdi Pontassieve ha recentemente organizza-to servizi di consulenza su appuntamento.Presso le agenzie Sede e Villini si possonoprenotare appuntamenti per il gioved sera

fino alle 19.30 telefonando ai seguenti nu-meri: 055.8302204 (agenzia Sede) o055.8316336 (agenzia Villini).

Per gli artigiani iscritti a CNA, Bcc di Pon-tassieve ha recentemente organizzato unospecifico servizio di consulenza su appun-tamento il marted sera fino alle ore 17.00.disponibile in tutte le agenzie.

Per le operazioni di prelievo, ma anchedi versamento, 24 ore su 24 sono disponi-bili presso le agenzie gli sportelli bancomatabilitati. Con la sola carta bancomat pos-sibile effettuare versamenti anche su contidi altre agenzie.

Unampia gamma di operazioni bancarie(bonifici, bollettini, F24, etc.) pu essereeffettuata comodamente da casa con il no-stro Relax Banking che pu essere richiestogratuitamente presso tutte le agenzie.

attendo in finale la Bcc calabresedi Mediocrati, la squadra dei di-

pendenti di Bcc Pontassieve si aggiu-dicata il VII Torneo Nazionale di Calcioa 5 del Credito Cooperativo che si svolto dal 30 maggio al 2 giugno scorsonella splendida cornice di Isola di Capo

Rizzuto. La vittoria assume un si-gnificato ancora pi importantese si pensa che al torneo eranoiscritte ben 73 squadre maschi-li provenienti da tutta Italia perun totale di 978 giocatori. Dopoun percorso lungo nove partite,

battendo anche squadre cherappresentavano realt territo-riali molto pi ampie, la com-pagine pontassievese, capita-nata dal direttore generale

Francesco Faraoni, riuscita aportare a casa la vittoria. Nel tradizionale appuntamentocon il Torneo Nazionale del Cre-dito Cooperativo le squadre par-tecipanti hanno dato vita ad unatre giorni di sport e spettacoloallinsegna del divertimento edellamicizia che lega sempredi pi le svariate realt di tuttele Bcc dItalia. Un week-endpiacevole e ricco di eventi ilcui senso stato perfetta-mente riassunto nel saluto aipartecipanti del presidente diFedercasse Alessandro Azzi:Il torneo un appuntamen-

COOPERAttIVO 9

to ormai consueto che,di anno in anno, ha as-sunto le dimensioni diun evento atteso edallo stesso tempo ric-co di significati. At-traverso la competi-zione sportiva, in-fatti, il Credito Coo-perativo coglie loc-casione per appro-fondire il senso difare squadra e di-mostrare la coesio-ne di un sistema cheha fatto della diffe-renze rispetto allealtre banche un segnodistintivo.

COOPERAttIVO8

Bcc Pontassieve Campione dItaliaCREDITO COOPERATIVO

Un gruppo vincenteSquadra: Enrico Chiavacci, Claudio Chini, Gabriele Cosi (v.c.), Francesco Faraoni (cap.),Claudio Salciccia, Paolo Ciullini, Stefano Casavecchi, Roberto Vaneffi, Francesco Bussotti(Banca Valdarno), Francesco Parlanti (Bcc Valdinievole), Simone Spolverini, Federico DAngelo. Allenatore: Stefano Giovannozzi. Osservatore: Simone Maccari. Accompagnatori:Simone Torri, Giovanni Conti, Carlo Dini, Sauro Ballini. Medico Sportivo: Eligio Cavalli.

Il cammino di Bcc PontassieveFase data partita Ris.

Eliminatorie 30 maggio Bcc Pontassieve Bcc Basso Sebino 6-0Bcc Pontassieve Bcc S. Giorgio L. e Nova Siri 7-0

31 maggio Bcc Pontassieve Gruppo Bancario Nord Est 5-0Trentaduesimi Bcc Pontassieve Bcc Sesto S. Giovanni 6-2Sedicesimi 1 giugno Bcc Pontassieve Cra Agro Pontino 6-1Ottavi Bcc Pontassieve Bcc Anghiari e Stia 4-3Quarti Bcc Pontassieve Bancasciano 3-2Semifinale Bcc Pontassieve Bcc Pordenonese 4-1Finale 2 giugno Bcc Pontassieve Bcc Mediocrati *6-4* risultato dopo i calci di rigore (partita: 3-3)

Questo risultato - ha commentato il direttore generale Francesco Faraoni - motivo di orgoglioper la nostra banca che, anche in un contesto extra lavorativo, ha saputo fare squadra e vincere.Un modo per confermare la capacit di essere differenti. Anche nei risultati.

B

Nella foto Simone Spolverini (Bcc Pontassieve), premiato come miglior giocatore del torneo.

Albo doroAnno edizione banca

2002 ed. pilota Bcc S. Francesco Canicatt

2003 prima Bcc Roma

2004 seconda Bcc Roma

2005 terza Bcc Roma

2006 quarta Bcc Roma

2007 quinta Bancasciano

2008 sesta Bcc Scafati e Cetara

2009 settima Bcc Pontassieve

opo la sonda per parti molli (ac-quistata nel 2007 da Bcc Pontas-

sieve) che, completando la strumenta-zione dellecografo multidisciplinaredel Poliambulatorio di San Francesco,aveva messo uno stop ai disagi delleanalisi a Firenze e uno stop ai costi perlaccesso alle strutture private oggi lavolta un ecografo completo di sondeper un ospedale keniota ad essere pro-tagonista di una donazione.Grazie al contributo di Bcc Pontassievee della Misericordia stato possibile ac-quistare un apparecchio portatile eco-grafico completo di sonda cardiologicae sonda ginecologica. La donazione stata effettuata grazie allinteressamen-to di Maria Giulia Cardini (rappresen-tante dei medici di base di Pontassieve)e suo marito Bruno Serena entrambi so-ci di Bcc Pontassieve e collaboratoridellassociazione Onlus Karibuni.Lassociazione Karibuni (che in linguaswahili significa benvenuti) si occupadi aiuti in campo scolastico e sanitarioin una regione del Kenia dove la dotto-ressa Cardini e suo marito si recanoogni anno per un periodo di lavoro afianco delle popolazioni locali.Grazie allassociazione sono stati co-struiti edifici scolastici, centri di riabilita-zione e mense e, grazie alladozione adistanza, sono ben 320 i bambini chestudiano nelle scuole della diocesi.Gli interventi sanitari si sono focalizzatisu due strutture ospedaliere a Marafa,

localit che si trova nellinterno del pae-se. Cos, in pochi anni, sono stati costrui-ti ed attrezzati un reparto pediatrico eduno ginecologico. Molto stato fatto,ma il cammino ancora lungo - spiega ladottoressa Cardini - mancano attrezza-ture, medicinali e soprattutto personalequalificato. In occasione del nostro ulti-mo viaggio del febbraio scorso abbiamoportato in Kenia lecografo portatile che stato immediatamente utilizzato grazieal contributo di due soci di Karibuni: ildottor Loreno Querceto (cardiologo pon-tassievese) e la dottoressa Lucia Bindi (gi-necologa di Montevarchi). Il dottor Quer-ceto ha lavorato gratuitamente per unasettimana ed ha addestrato il personalesanitario keniota alluso dellapparec-chio, mentre la dottoressa Bindi ha potu-to finalmente fare visite e diagnosi picomplete alla moltitudine di pazienti chehanno affollato il suo ambulatorio oste-trico. Grazie al nuovo apparecchio por-tatile, i due medici hanno potuto visitarenumerosi villaggi. La presenza di spe-cialisti gratuiti (la sanit in Kenia ca-

rente e a pagamento) tantissime perso-ne. Grazie al tam tam fra la gente - haaggiunto la dottoressa Cardini - lecodellevento arrivato anche alle autoritdel luogo che hanno offerto collabora-zione futura.Anche Karibuni ha un progetto micro-credito (un fondo speciale per creare1000 botteghe artigiane e commerciali),a dimostrazione di come la fiducia siauno strumento importante per la crescitae lo sviluppo delle fasce deboli anche delterzo mondo. (www.karibuni.org)

COOPERAttIVO 11COOPERAttIVO10

n seguito al violento terremotoche ha colpito lAbruzzo nella

notte del 6 aprile scorso, Federcasse,incoraggiata dalle richieste pervenuteda molte Federazioni locali e Banche diCredito Cooperativo, ha lanciatouniniziativa di raccolta fondi a livello disistema denominata Il Credito Coope-rativo per lAbruzzo. Liniziativa ha co-me obiettivo la definizione di uno o piinterventi a favore dei territori colpiti,sia per rispondere alle immediate esi-genze legate allemergenza, sia per fa-

vorire le opere di ri-costruzione dei cen-tri abitati e del tessu-to produttivo. Feder-casse ha rivolto inol-tre linvito alle pro-prie Associate a sen-

sibilizzare collaboratori, soci, clienti, invirt dellimpegno solidale tipico dellacooperazione di credito, da sempre di-stinta per sensibilit e attenzione alleesigenze di chi vive momenti di gravedifficolt, destinando lequivalente diunora di lavoro a favore della popola-zione abruzzese.

La Toscana contribuir con 500.000euro ha dichiarato Giorgio Clementiin qualit di presidente della Federazio-ne delle banche di Credito Cooperativodella Toscana dopo una delibera delconsiglio che ha invitato le banche del-la regione a contribuire con cifre pre-calcolate (nel rispetto alle singole di-mensioni). Bcc Pontassieve ha accoltosubito linvito destinando alliniziativaun contributo di oltre10.000 euro.A novanta giorni dal sisma (6 luglio scor-so), la cifra raccolta a livello nazionaleammontava a 4.800.000 euro per un to-tale di oltre 20.000 transazioni prove-nienti da BCC, aziende ed enti del Credi-to Cooperativo, collaboratori, soci, clien-ti e cittadini. I fondi raccolti sono gi statimessi a disposizione delle tre Ammini-strazioni locali competenti (RegioneAbruzzo, Provincia e Comune de LAqui-la) per ricevere unindicazione univoca suun progetto da adottare e realizzare. Dal punto di vista delloperativit ban-caria, si ricorda che la Bcc di Roma ave-va reso disponibili nel giro di pochissimigiorni alcune strutture creditizie fisse emobili per assicurare la continuit delle

operazioni bancarie della popolazionecolpita e ha messo a disposizione unplafond di 30 milioni per finanziamentia imprese e attivit professionali a tassozero e rimborso in tre anni a partire dalsecondo anno, nonch finanziamentidi sussistenza per i soci della zona chehanno i flussi di reddito interrotti a cau-sa del terremoto, per un importo di4.000 euro, erogato in 4 rate mensili da1.000 euro, a tasso zero per un interoanno. Contemporaneamente, le singo-le Bcc Abruzzesi e Molisane, coordinatedalla Federazione Interregionale, ave-vano attivato localmente modalit diraccolta fondi e misure per venire in-contro alle esigenze pi immediate difamiglie e piccole imprese, assicurandola piena operativit bancaria ai clientidelle filiali di BCC operanti nellaquila-no attraverso gli sportelli di tutte leBCC abruzzesi e molisane.

Il Credito Cooperativo per lAbruzzoSOLIDARIETA

Tragedia di ViareggioAperto un conto corrente perraccogliere fondiNella notte del 30 giugno scorso, untreno merci carico di Gpl deraglia ecausa unesplosione nei pressi dellastazione di Viareggio. La deflagrazioneinveste le case vicine provocando ilcrollo di alcune palazzine e danneg-giando molti edifici limitrofi che hannopreso fuoco. Ad oggi il bilancio dellatragedia di 26 vittime. I funerali distato si sono svolti il 7 luglio scorso allapresenza del Capo dello Stato Napoli-tano e di oltre 10 mila persone.La Banca Versilia Lunigiana e Garfa-gnana ha aperto un conto corrente perraccogliere fondi:IBAN: IT65Y 08726 24800 000000 104781 Intestato a: Misericordia pro disastro Viareggio

Targata Pontassieve la spedizione di Karibuni per il Kenia.

Ecco le coordinate dellapposito conto corrente aperto da Federcasse presso Iccrea Banca: Iccrea Banca Spa IBAN: IT 28 Q 08000 03200 000800032000Intestato a: Federcasse - Causale: Il Credito Cooperativo per lAbruzzo

La raccolta fondi a favore delle popolazioni colpitedal terremoto ha superato i 2 milioni di euro.

I

Un ecografo per lospedale di MarafaD

irmato il 16 giugno scorso il protocol-lo di intesa anticrisi tra la Federazione

Toscana delle BCC, Confartigianato Im-prese, CNA e Casartigiani della Toscanaed Artigiancredito Toscano (ACT): un ac-cordo quadro che prevede iniziative con-crete per il sostegno finanziario, lo svilup-po ed il consolidamento delle imprese as-sociate. Due i punti caratterizzanti del-laccordo: Limpegno delle Banche di CreditoCooperativo (BCC) nel mettere a disposi-zione finanziamenti a breve, medio e lun-go termine finalizzati ad esigenze di cas-sa, di investimento e liquidit delle impre-se artigiane: tali finanziamenti, assistiti dagaranzia a prima richiesta di ACT, rientra-no nella convenzione unica tra FTBCC eACT firmata contestualmente allaccordoregionale. Lintroduzione di strumenti di flessibili-t nel pagamento delle rate dei mutui: prevista, infatti, la sospensione parziale ototale della rata di rimborso per un perio-do dai 12 ai 18 mesi e/o una pi comples-siva rinegoziazione del rapporto, allo sco-po di consentire alle imprese artigiane diaffrontare con maggiore tranquillit lacrisi economica. Importante il coinvolgi-mento e la valorizzazione dei Confidi, di

cui ArtigianCredito Toscano espressio-ne primaria nella nostra regione, nel ruo-lo di mitigazione del rischio del credito.Lintroduzione di ulteriori elementi diflessibilit nel rapporto banca-impresa la risposta alle difficolt evidenziate dallacrisi in corso: possiamo considerarci gli ar-tigiani del credito, ha detto Giorgio Cle-

menti, presidente della Federazione To-scana Banche di Credito Cooperativo, inquanto questo accordo corona il percor-so anticrisi che stiamo affrontando assie-me alle associazioni di categoria. E uncontributo importante per aiutare le im-prese artigiane a sostenere il confrontocon una crisi che ormai perdura da tem-po e che, in Toscana, reso ancora piimportante dal coinvolgimento di Arti-giancredito Toscano che cos risponde apieno al proprio ruolo di strumento di mi-tigazione del rischio del credito, questala convinzione di Fabio Banti, presidentedi Confartigianato Imprese Toscana, diMarco Baldi presidente di Cna Toscana edi Paolo Ribechini presidente di Casarti-giani i quali evidenziano come la Toscanasia una delle prime regioni a rendere ope-rativo il protocollo dintesa firmato nelloscorso mese di marzo. Il presidente diACT Artigiancredito Toscano, RobertoNunziatini ha espresso a sua volta soddi-sfazione per laccordo raggiunto:Uniniziativa importante che rappresen-ta un ottimo strumento finanziario per leimprese. La convenzione gi operativain tutte le 33 BCC della Federazione.

Nella foto in alto (da sinistra verso destra): Roberto Nunziatini (ACT), Giorgio Clementi (FTBCC),Marco Baldi (CNA Tosc.), Fabio Banti (ConfartigianatoToscana), Paolo Ribechini (Casartigiani Toscana) e PieroGalardini (Confartigianato Toscana).

ata la persistente crisi economicaConsorzio Chianti Rufina doveva

trovare una soluzione che rispondessea tre esigenze fondamentali:- evitare di oberare il mercato del vinocon limmissione di sempre pi consi-stenti tipologie di prodotto a prezzitroppo spinti verso il basso- poter valorizzare il prodotto ChiantiRufina sul mercato- non far perdere valore al prodotto ingiacenza nei magazzini delle aziende. La Bcc Pontassieve, da sempre attentaalle esigenze del territorio, non solo haoperato per mettere in piedi urgente-mente unoperazione finanziaria checercasse di arginare la crisi che sta con-tinuando ad interessare il settore, maha deciso di farla diventare un prodottoda offrire permanentemente ai propriclienti, anche per le prossime annualit.

Ecco, qui di seguito, i termini dellac-cordo siglato tra Bcc Pontassieve eConsorzio Chianti Rufina - Validit dellaccordo: le norme e lecondizioni potranno essere applicatesolo alle nuove operazioni a breve ter-mine, eventualmente assistite da ga-ranzia ACT fino al 31.12.2009Le operazioni, limitatamente al prodottoChianti Rufina annata 2008, potran-no essere eventualmente prorogate,dietro richiesta del cliente ed ad insinda-cabile giudizio della Bcc, per un massi-mo di ulteriori 6 mesi con scadenza ulti-ma per il totale rimborso 30.06.2010.- Imprese beneficiarie: possono accede-re alla garanzia le imprese Consorziateal Consorzio Chianti Rufina valutate dal-la Bcc e da Artigiancredito Toscano eco-nomicamente e finanziariamente sane.- Settori ammissibili: vitivinicolo (asso-

ciati a Consorzio Chianti Rufina) - Finalit: consentire alle aziende bene-ficiarie di gestire la graduale immissio-ne del prodotto sul mercato in mododa non comprometterne le quotazioni.- Importo del finanziamento: 80% delcosto di produzione relativo al prodottoChianti Rufina - vendemmia 2008 edalla Riserva Chianti Rufina - annata2006 con un max di euro 100.000,00.Le giacenze di ogni singolo richiedentesia del Chianti Rufina 2008 che dellaRiserva Chianti Rufina 2006, dovrannoessere certificate dal Consorzio. La certifi-cazione documento indispensabile af-finch i beneficiari possano usufruire del-la convenzione. In caso di richiesta di pro-roga alla scadenza del 31.12.2009 (limi-tatamente al prodotto Chianti Rufina2008), il Consorzio dovr procedere aduna nuova certificazione per stabilire ilquantitativo di prodotto su cui effettuareleventuale operazione di proroga al30.06.2010, fermo restando il limitedell80% del costo di produzione.Possono anche essere valutati importi su-periori fermo restando il rischio massimoassumibile da Artigiancredito Toscanoprevisto dai propri regolamenti interni.- Forma tecnica: apertura di credito atempo determinato, sconto CambialeAgraria (*)- Durata del finanziamento: 31.12.2009(rinnovabile una sola volta per massimoulteriori 6 mesi fino al 30.06.2010 (peril solo prodotto Chianti Rufina 2008).* Scelta da effettuare in funzione delle esigenze del richiedente.

COOPERAttIVO 13COOPERAttIVO12

XXXXXinfo BANCA ttXXXXX info BANCA LE RISPOSTE ALLA CRISI LE RISPOSTE ALLA CRISItt

Fondo di garanzia per lavoratori atipici Finalit: agevolare laccesso al credito da parte di soggetti che non han-no un contratto di lavoro a tempo indeterminato. Beneficiari: persone fisiche residenti in Toscana e in possesso di contrattidi lavoro atipici non a tempo indeterminato, ovvero disoccupati che hannoavuto negli ultimi 6 mesi un contratto di lavoro. Interventi: sono ammissibili interventi relativi a condizione familiare, al-loggiativa, scolastica, formativa, lavorativa e di salute nonch allacquisto dibeni strumentali che au-mentino la possibilit di assunzione in pianta stabile. Garanzie: sono garantibili finanziamenti fino a max euro 15.000. Durata del finanziamento: fra 18 e 60 mesi. Costo: garanzia regionale rilasciata gratuitamente da Artea.

A sostegno delleconomia reale

Accordo tra la Federazione Toscana e le associazioni artigiane contro la crisi: agevolazioni per ricapitalizzazioni e liquidit.

Cassa Integrazione straordinaria: prevista anticipazione ai lavoratori Mediante un fondo di garanzia (accor-do dell11.3.2009 FidiToscana e Fede-razione Toscana delle banche di Credi-to Cooperativo) possibile erogareprestiti ai lavoratori di aziende che, afronte di grave situazione finanziaria ofallimento, non sono in grado di anti-cipare la Cassa Integrazione Guadagniai propri dipendenti. Risorse anno 2009: 800 mila euro.

A seguito dellaccordo regionale traartigiani e banche di Credito Coope-rativo, la Bcc di Pontassieve ha parte-cipato ad un tavolo di confronto pre-sieduto dalla CNA Firenze, cui hannopartecipato circa duecento artigianifiorentini, nellambito del quale sonostate approfondite le tematiche relati-ve alla crisi ed al rapporto banca-im-presa. Un utile momento di confron-to e collaborazione dal quale nascelapertura di un canale privilegiato perconsulenze sulla finanza dimpresa.Bcc Pontassieve ha, infatti, messo a di-sposizione degli artigiani della CNAun servizio esclusivo di consulenzapresso tutte le sue agenzie (tutti i mar-ted - su appuntamento).

F

Un servizio di consulenza esclusivo

CONSORZIO CHIANTI RUFINA

Dai valore al tuo magazzinoNasce il nuovo prodotto Borsa del Chianti Rufina (le operazioni potrannobeneficiare della garanzia del Consorzio Artigiancredito Toscano).

D

Credito agevolato pergiovani professionistiFirmato un protocollo tra Regione e ban-che, tra cui le Bcc associate alla Federa-zione Toscana per assicurare credito age-volato ai giovani professionisti. Basterunautocertificazione in cui dichiarare diessere professionista o tirocinante e unasemplice domanda in banca. Nessunprogetto da produrre e illustrare, nessu-na lunga trafila da seguire o garante datrovare, per chi garanzie non ne ha. Ba-ster attendere al massimo un mese: iltempo per la verifica delle dichiarazionida parte di Artea, lAgenzia regionaleche si occupa di erogazioni (solitamentein agricoltura). Dopodich, previa valuta-zione delle banche, il prestito sar subitoconcesso: fino a 3 mila euro per i tiroci-nanti con non pi di 30 anni, 9 mila al

massimo per i giovani pro-fessionisti fino a 40 che in-tendono mettere su unostudio, anche on line emagari associato. Finan-

ziamenti a tasso fis-so tutti e due resti-tuibili in cinque an-ni, a condizioni ditutto vantaggio.

Flex: una formula di tutelaLa scelta del mutuo per lacquisto della casa - trattandosi di una scelta difficil-

mente modificabile negli anni - costituisce, per una famiglia, una decisioneimportante. Determinare quale sia il mutuo pi adatto alle proprie esi-genze diventa fondamentale per i progetti futuri. Ma non sempre tut-to programmabile, spesso ci sono degli imprevisti (lavori precari, li-cenziamenti, maternit etc.) che mettono le famiglie in condizioni di

grande preoccupazione. Per questo Bcc Pontassieve ha studiato Flex.Una nuova formula di tutela, un ventaglio di opzioni da agganciare al

proprio mutuo e che permette, di anno in anno, di modificarne le condizioni.

Sospensione fino a 6 mesiPossibilit di sospendere il pagamento della rata per cinque volte non consecu-tive nellarco della durata del finanziamento.

Sospensione del pagamento quota capitalePossibilit di pagamento della sola quota interessi per un periodo massimo di 12mesi per cinque volte non consecutive nellarco della durata del finanziamento.

Proroga della scadenzaPossibilit di proroga della scadenza originaria del finanziamento con conse-guente riduzione dellimporto della rata. La durata massima complessiva del fi-nanziamento non potr essere superiore a 30 anni.

Flex si aggiunge e amplia la Convenzione per la rinegoziazione dei mutui atasso variabile stipulati anteriormente al 29 maggio 2008 e finalizzati allacqui-sto, costruzione e ristrutturazione della abitazione principale (art. 3 del Decre-to Legge 27 maggio 2008, n. 93) e alle norme, precedenti, riguardanti la por-tabilit del mutuo (cd. Bersani bis). Per informazioni rivolgiti alla tua agenzia Bcc Pontassieve.

COOPERAttIVO 15COOPERAttIVO14

XXXXXinfo BANCA ttXXXXX info BANCA LE RISPOSTE ALLA CRISI LE RISPOSTE ALLA CRISItt

Anche in questo comparto Bcc Pontas-sieve ha fatto un ulteriore passo avantie nel 2008 ha sottoscritto due impor-tanti accordi con Fidi Toscana per age-volare laccesso al credito delle imprese. Soluzione BCCLaccordo firmato tra la Federazione del-le BCC della Toscana e Fiditoscana hacome finalit quella di attivare finanzia-menti a sostegno delle imprese toscaneper la realizzazione di progetti di investi-mento, consolidamento e ristrutturazio-ne di altri finanziamenti a medio lungotermine, acquisto scorte e per il reinte-gro di liquidit, assistiti dalla garanzia ri-lasciata dalla finanziaria regionale.Destinatari dei finanziamenti sonotutte le PMI toscane operanti in qual-siasi settore di attivit economica, an-

che neo costituite. La garanzia potressere sia sussidiaria che a prima ri-chiesta e potr arrivare a coprire finoal 60% delloperazione finanziaria;nel caso di garanzia di prima istanzalimpresa sar inoltre liberataanche dal rilascio di garanziereali a favore della banca.Il finanziamento, che potravere anche durata trenten-nale, si caratterizza per lap-plicazione di condizioni partico-larmente vantaggiose sia per quanto ri-guarda lo spread applicato, sia per il co-sto della garanzia, ribadendo coslusuale politica di reale sostegno alleimprese da tempo seguita da entrambii soggetti firmatari. Lapplicazione dicondizioni economiche vantaggiose

stata resa possibile anche dal rilascio daparte di Fidi Toscana di garanzie a pri-ma richiesta. Emergenza EconomiaIl sistema bancario (Bcc Pontassieve in-

clusa) e Regione Toscana hannosottoscritto un protocollo di

intesa finalizzato al soste-gno specifico delle Pmi. Perloro la Regione mette a di-

sposizione due nuovi fondi digaranzia, uno di 15 milioni e lal-

tro di 33 milioni di euro, destinati com-plessivamente ad attivare 480 milioni dieuro di nuovi impieghi bancari a medioe lungo termine. Il primo fondo desti-nato ad operazioni di liquidit azienda-le e consolidamento, mentre il secondoalleffettuazione di nuovi investimenti.

Problema casa? C il microcredito di solidarietLa Regione ha incrementato ul-teriormente le risorse destinateal progetto microcredito casa.Il fondo rotativo gi costituito(55.000 euro) salir quindi a90.000 euro. Ricordiamo che sitratta di un progetto prestitiagevolati per le famiglie con dif-ficolt economiche siglato tra quattro ban-che di Credito Cooperativo della provincia diFirenze (Bcc di Pontassieve, Impruneta, Ca-scia di Reggello e Chianti Fiorentino) con iComuni della Societ della Salute (Zona Fio-rentina Sud-Est). Il progetto, che vede comecapofila il Centro Interculturale del Comunedi Pontassieve e la Bcc di Pontassieve, ha por-tato allattivazione di un fondo di solidarietlocale rivolto a chi ha difficolt ad accedere alcredito bancario. Un aiuto che prende in con-siderazione, in particolare, le necessit chemolte famiglie si trovano a fronteggiare in unmomento di crisi economica pi generale eche tiene in considerazione le problematichepi diverse legate alla casa. Dalle difficolt chepossono nascere dal pagamento dei canoni diaffitto a quelle legate al versamento di un an-ticipo sulle mensilit, dallacquisto di mobili oimpianti, alle spese per piccoli lavori di ristrut-turazione fino ad arrivare alle bollette.

IMPRESE

Le iniziative per facilitare laccesso al credito

Fondo di garanzia per studenti universitariGrazie allaccordo sottoscritto dalla Fe-derazione Toscana delle Bcc nasce ilFondo di garanzia regionale a favoredegli studenti universitari che si af-fianca al prodotto Diamoglicredito-tas-so zero. Il Fondo riguarda aperture dicredito in conto corrente della durata di3 anni fino ad un massimo di 12 milaeuro. Al termine del periodo il saldoverr trasformato in prestito. Ecco, qui di seguito, i termini dellac-cordo siglato il 6 giugno scorso. Finalit: agevolare laccesso al credi-to da parte di studenti universitari iscrit-ti in Universit della Toscana Ente gestore: Artea, agenzia regio-nale per le erogazioni in agricoltura, in-dividuata dalla Regione Toscana. Beneficiari: studenti universitari in-dividuati mediante bandi di concorsoed inseriti in base al possesso di specifi-

ci requisiti di merito e reddito in apposi-te graduatorie dallARDSU. Spese ammissibili: tasse universita-rie, spese per affitto, acquisto PC, speseper il mantenimento agli studi, etc. Operazioni garantibili: disponibili-t crescente per un massimo 12.000euro sul triennio. Al termine del perio-do di apertura di credito (o precedente-

mente in caso di perdita del beneficioda parte dello studente) leventuale sal-do negativo del conto corrente con-solidato in un prestito personale (im-porto massimo 15.000 euro). Durata del finanziamento: massi-mo 3 anni per la fase 1 (apertura di cre-dito) massimo 60 mesi + eventuali 12mesi di preammortamento per la fase 2(prestito personale). Costo della garanzia: nessuno Tasso interesse fase 1: (apertura dicredito) euribor 3 mesi + spread maxpari a 1,75% omnicomprensivo di ognionere e spesa ad eccezione di quelli dinatura fiscale. Tasso interesse fase 2: (per prestitopersonale) IRS di periodo + spread maxpari a 1,75% omnicomprensivo di ognionere e spesa ad eccezione di quelli dinatura fiscale.

Il sostegno ai giovani del territorioPromuovere il benessere di un territo-rio vuol dire anche investire sui giova-ni e sul futuro. E per questo che BccPontassieve, capofila in Italia, ha deci-so di aderire al progetto nazionale ri-nunciando, insieme a poche altrebanche, ad ogni remunerazione edoffrendo un finanziamento a tasso ze-ro. Un modo per favorire i giovani pimeritevoli del proprio territorio of-frendo loro la possibilit di investiresulla propria formazione.

Diamogli credito tasso zero rivolto agli studenti universitari opost-universitari di talento con limi-tate possibilit economiche. Possonoaccedere al credito coloro che hannosuperato una certa soglia di meritoscolastico (requisiti di merito), sonoresidenti in Italia, ed hanno un etcompresa tra 18 e i 35 anni. I finan-ziamenti sono cumulabili fino ad unmassimo di 6.000 euro.Ecco, in sintesi, le opportunit offerteda Bcc Pontassieve:

6.000 euro per la partecipazione adun master post laurea o la partecipa-zione ad un programma Erasmus del-la durata di 12 mesi. 3.000 euro per il deposito cauzio-nale di una locazione o per la parteci-pazione ad un programma Erasmusdella durata di 6 mesi. 2.000 euro per il pagamento di tas-se e contributi universitari. 1.500 euro per la partecipazione adun programma Erasmus della duratadi 3 mesi. 1.000 euro per lacquisto di compu-ter portatili (wi-fi).

Tanti buoni motivi per essere socioLe agevolazioni e i benefici di cui i soci siavvantaggiano sono di natura bancariaed extrabancaria, ma non tutti sono pertale ragione facilmente monetizzabili, an-che se hanno un indubbio valore anchesul piano economico.

I vantaggi per i soci privatiTra i vantaggi riservati ai soci privati della BCC di Pontassieve,si ricordano, in modo particolare, i seguenti:- possibilit di aprire un conto a condizioni privilegiate- carta BCC specifica per i soci

- sconto del 50% di ingresso su alcuni investimenti- sconto del 50% sulle commissioni di istruttoria mutui- accesso a mutui specifici con tasso privilegiato- borse di studio per soci, figli e nipoti di soci - sconti sullacquisto di libri e materiale scolastico- sconti per iniziative culturali e ricreative- sconti per attivit sportive- sconti su acquisti di varia natura.

I vantaggi per le aziende socie- possibilit, per le aziende, di aprire un ContoSocioImpresa(tre tipologie) a condizioni privilegiate.

info BANCA tt

COOPERAttIVO 17COOPERAttIVO16

SABATO 10 OTTOBRE

La Basilica di San Lorenzo e la cripta del tesoro

SABATO 14 NOVEMBRE

Palazzo Pitti:Galleria Palatina

Parte nella cripta e parte nelle sagrestieai lati dellaltare della Cappella dei Prin-cipi, lesposizione comprende circa uncentinaio di vasi provenienti dal tesorodella Basilica.

OTTOBRE

Maranello e il fascino delle rosseModena e i suoi motori... Il mito ita-liano della Ferrari, con gli uomini chelhanno resa grande e fatta amare intutto il mondo. Un tuffo nella storiadel Cavallino rampante.

Una superba collezione di dipinti cen-trata sul periodo del tardo Rinascimen-to e il barocco, lepocadoro del palazzo stes-so. Il pi importanteesempio italiano diquadreria, dove iquadri non sonoesposti con criteri si-stematici, ma pura-mente decorativi.

Serate in gialloUnindagine da seguire, un interrogatorio da condurre, un colpevole da smascherare. Questi gli ingredienti di Invito a cenacon delitto, una serata in cui ogni commensale potr vestire i panni di Sherlock Holmes e risolvere il mistero. (ottobre)

INFO SOCI Marted e gioved dalle 14.30 alle 17.30 - tel. 055.8302212 (Nadia Cantini) e-mail: [email protected]

Autunno 2009: il programma delle gite e delle visite guidate

XXXXXinfo BANCA ttSOCI SOCI

2005 1 . 147SOCI SOCI SOCI

2008 1 .370 2011 2 .000obiett ivo

oBCCSoc impresa oBCCSoc impresa PLUS oBCCSoc impresa WEB

I vantaggi dei conti per le aziendeI conti Socioimpresa sono una linea di conti a pacchetto a condizioni privilegiate, realizzati per rispondere alle esigenze ditutte quelle imprese che mirano ad una programmazione di costi certi e ad una semplificazione del rapporto con la banca.

Un conto a canone fisso mensile cheoffre numerosi vantaggi in termini dispese di gestione, con una franchigia di400 operazioni annuali gratuite. Il con-to prevede condizioni di tasso predefi-nite. Studiato per piccole imprese conoperativit contenuta.

Un conto a canone fisso mensile conaddebito trimestrale che offre numerosivantaggi in termini di spese di gestionee gratuit di tutte le operazioni di contocorrente. Il conto prevede condizioni ditasso predefinite.Studiato per piccole-medie imprese con forte operativit.

Un conto a basso canone mensile che of-fre gratuitamente tutte le operazioni ef-fettuate via Web e, compresi nel canone,una serie di servizi gratuiti allo sportello. Ilconto prevede condizioni di tasso predefi-nite. Studiato per le imprese che lavoranoprevalentemente in Internet Banking.

soci sono il primo patrimonio della Bccessendo allo stesso tempo, i proprieta-

ri dellazienda (e come tali ne stabilisconolindirizzo strategico), gli amministratori(e come tali sono responsabili della ge-stione), i primi clienti e dunque colonnadelloperativit. Insomma, un grande pa-trimonio professionale e umano con unafunzione centrale allinterno della banca.

Il valore della partecipazioneIl valore principale dellessere socio lapossibilit di ognuno a partecipare atti-vamente alla vita della banca. Come?Attraverso la possibilit di partecipareattivamente al processo decisionaleesercitando il proprio diritto di voto edavendo il diritto a candidarsi alle cari-che sociali. Avendo la possibilit di farsipromotori di iniziative a favore dei socistessi o a vantaggio del territorio.

La comunicazione con i sociParticolare attenzione dedicata alla co-municazione, che si avvale di strumentispecifici, quali la pubblicazione del Bi-lancio Sociale, la rivista Cooperatti-vo, le bacheche dei soci collocate inogni agenzia, il sito internet e gli sms.

La carta socioA partire dal secondo semestre del2009 sar realizzata una carta specialeper tutti i soci utile in tutte quelle situa-zioni in cui il socio potr usufruire deisuoi vantaggi.

Lufficio sociLufficio dedicato un servizio esclu-sivo, un riferimento cui il socio pu ri-volgersi per tutte le informazioni che ri-guardano:- lazienda (per segnalazioni o proposte,anche i membri del consiglio di ammini-strazione ed il presidente si rendono di-sponibili a colloqui su appuntamento)- gli appuntamenti di aggregazione so-ciale (programmi e materiali relativi adassemblee, riunioni, eventi e festa an-nuale degli auguri di Natale)- gli sconti e le agevolazioni per i soci (sempre disponibile lelenco aggiornatodei vari esercizi convenzionati)- le attivit dirette ai soci (programmiaggiornati relativi a gite, attivit ricrea-tive e culturali, corsi di formazione).Info: E-mail: [email protected] telefono: 055.8302283 (marted e gio-ved dalle 14.30 alle 17.30).

La tua banca sei tuI

I vantaggi del conto privatiStudiato per i soci privati il con-to risponde a criteri di econo-micit e semplicit.

Un conto che permette di accedere aiservizi base con un canone fisso men-sile di 5,00 euro al mese, operazionigratuite illimitate, carta bancomatSocio gratuita, carta di credito gra-tuita, telepass family gratuito, spesepostali gratuite, addebito utenze do-miciliate gratuito, pagamento ratemutuo/prestito su c/c gratuito, prelie-vi gratuiti su tutti gli sportelli banco-mat in Italia, connessione gratuita al-linternet banking, assicurazioneviaggi, auto, casa collegate alla cartadi credito, assicurazione RC Capofa-miglia con massimale 100.000 euro elabbonamento a una rivista a scelta.

oBCCSoc

Bcc Pontassieve: la forza della differenza.

XXXXXNEWS DAL TERRITORIO: EVENTItt

COOPERAttIVO 19COOPERAttIVO18

NEWS DAL TERRITORIO: EVENTIttIl Toscanello dOro, la tradizionalemostra mercato dei vini del territoriodella Valdisieve, si svolta, anche que-stanno, nel centro storico di Pontassie-ve dal 28 maggio al 2 giugno. Alla cerimonia di inaugurazione svoltasinella Sala delle Eroine del Comune diPontassieve ha fatto seguito il concertoper pianoforte Appassionato delMaestro Raffaele Mai. E poi? Sei giornidi festa tra vino, territorio e cultura, coneventi, mostre ed iniziative che hannocoinvolto curiosi e appassionati delbuon vino. Anche per ledizione 2009lAmministrazione Comunale, lAsso-ciazione Toscanello dOro e la ProLoco

Pontassieve, insieme ad importanti par-tner (tra i quali Bcc Pontassieve) edoperatori delluniverso enogastronomi-co, rinnovando linvito ad immergersinella storia del territorio tra le

colline del sud-est fio-rentino, hanno propostouna serie di interessantiiniziative con protagoni-sta assoluto il vino. Pon-tassieve, tra novit e tra-dizione stata ancora loscenario di un appunta-mento che questannoha celebrato un impor-tante compleanno. 40 anni distoria di una manifestazione na-ta per promuovere le tipicitenogastronomiche del territorio

e che, negli anni, ha saputo rinnovarsipur mantenendo forte la sua identit ela sua tradizione. Nel corso dellinteramanifestazione lAIS (Associazione Ita-

liana Sommelier) ha curatogli stand di degustazione del-la Cittadella del vino, cheinsieme alla Bottega del Vi-no e la Tavernetta hannoanimato la centrale piazzaVittorio Emanuele II e la viedel centro. La manifestazione si arric-chita, inoltre, della presenzadi uno stand della nuova

Condotta territoriale Slow-Food Le-vante Fiorentino. Non solo vino, quin-di, ma tante primizie che si sono sposa-te con... il nettare degli dei.

Chi pu partecipare: gli studenti residentinei comuni di Dicomano, Londa, Pelago,Pontassieve, Reggello, Rufina e S. Godenzo.Le sezioni del premio: una per studentidelle scuole medie inferiori (A) e una perstudenti delle scuole medie superiori (B). Tema: poesia singola inedita a tema libe-ro (massimo 30 versi)Regolamento:- Le liriche, che dovranno essere dattilo-scritte, non personalizzate nella formagrafica di presentazione e in lingua italia-na, devono essere inviate in doppia co-pia, una sola dovr riportare nome, co-gnome, indirizzo postale /Email e n. di te-lefono dellautore. Non si accettano lavo-ri scritti a mano.- Il plico dovr pervenire alla segreteriadel premio: Gruppo del Teatro Rufina -Premio di poesia Citt di RufinaCasella Postale 53 - 50068 Rufina (FI).Si pu partecipare inviando le poesie an-che via e-mail a: [email protected] fa-cendo pervenire la copia della ricevutadellavvenuto pagamento del contributoa parziale copertura delle spese di segre-teria via fax al n. 055 8396177 entro ilgiorno 7 settembre 2009.- Non prevista quota di lettura, ma a

parziale copertura delle spese di organiz-zazione e segreteria si richiede un contri-buto di iscrizione di euro 5 per ogni liricaconcorrente da versare tramite bollettinodi conto corrente postale n.25230509 in-testato allindirizzo sopra riportato. Unacopia della ricevuta attestante lavvenutopagamento deve essere allegata alle liri-che inviate. Oppure si pu allegare un as-segno di conto corrente.- Tutti gli autori premiati e segnalati sa-ranno avvertiti per tempo con letteraraccomandata o telefonicamente o tra-mite e-mail, tutti i partecipanti riceve-ranno il verbale di votazione relativo aiprimi classificati nelle due sezioni. Glielaborati, premiati e non premiati, nonsaranno restituiti. Le opere premiate ver-ranno raccolte in un opuscolo che sarconsegnato ai presenti durante la ceri-monia di premiazione.- I premi saranno consegnati esclusiva-mente agli autori o a loro delegati purchpresenti nel corso della cerimonia di pre-miazione che si terr presso la Villa Pog-

gio Reale di Rufina sabato 26 Settembre2009 alle ore 15,30. Le liriche premiateverranno lette dallautore o dagli attori del Gruppo del Teatro di Rufina.Premi Sezione A:1 classificato - 200 euro + 20 copie della pubblicazione2 classificato - 125 euro+ 10 copie della pubblicazione3 classificato - 75 euro+ 5 copie della pubblicazionePremi Sezione B:1 classificato - 400 euro+ 20 copie della pubblicazione2 classificato - 175 euro+ 10 copie della pubblicazione3 classificato - 100 euro+ 5 copie della pubblicazione

Limporto dei premiverr assegnato tra-mite la una carta pre-pagata e ricaricabileemessa ed offerta dalla Banca di CreditoCooperativo di Pontassieve.

Lo scorso aprile la sala della Giunta delComune di Pontassieve stata intitolataalle Eroine raffigurate nei suoi affre-schi. Lintitolazione della sala coincisacon la presentazione del libro I fattigloriosi compiuti da donne italiane acura di Monica Bietti (edizioni Polistam-pa). Il volume riproduce e analizza igrandi affreschi raffiguranti le gestaeroiche di otto donne italiane presentinella sala grande di Palazzo Trombetta,attuale sede del Comune. I ritratti, insie-me al dipinto con lo stemma nobiliaredella famiglia, furono realizzati dal pit-tore fiorentino Ferdinando Folchi sucommissione di Giovan Battista Trom-betta, allora proprietario del palazzo. Il

prezioso lavoro di storici e ricercatoriche ha reso possibile questa pubblica-zione (realizzata anche con il contributodi Bcc Pontassieve) permette di cono-scere le vicende delle eroine che sonoraffigurate nei quadri e di comprenderela scelta, assai singolare per lepoca, didedicare un intero ciclo pittorico a sog-getti femminili. Il volume riporta inoltrealcuni cenni storici sulla nascita del co-mune di Castro SantAngeli al Ponte Se-ve, lodierna Pontassieve, e ricostruiscele vicende legate alla realizzazione diPalazzo Trombetta, alle sue trasforma-zioni nel corso del tempo, a chi lo haabitato e lo ha voluto decorare con ope-re di alto valore artistico e culturale.

Liniziativa intende cos far conoscere eapprezzare questo palazzo storico ri-spondendo alla curiosit di quanti, en-trando in questa sala, hanno guardatole pareti e sono stati attratti dagli affre-schi che le decorano.

Bcc Pontassieve ha aderito alla gior-nata per il risparmio energetico.Spente tutte le apparecchiature condispositivo stand-by.Il 13 febbraio scorso la Bcc di Pontassie-ve ha aderito alliniziativa Milluminodi meno: giornata per il risparmioenergetico promossa dalla nota tra-

smissione di Radio Due Ca-terpillar. Cos, in sede e

in tutte le agenzie dellaBanca sono state spen-te tutte le apparecchia-

ture dotate di dispo-sitivo stand-by che,come tutti sanno, no-

nostante lapparenza consu-mano energia. Con il contri-

buto di messaggi monitor trasmessi intutte le agenzie sono stati invitati adaderire alliniziativa anche soci e clienti.Ma la Bcc non nuova a questo tipo diiniziative tanto da utilizzare da tempolo slogan Banca dellenergia pulita.Promuovere il benessere del territoriosignifica infatti, pensare anche al suosviluppo in termini di sostenibilit. Inquesta direzione importante ricorda-re che Bcc Pontassieve ha firmato conLegambiente una convenzione per ladiffusione delluso delle energie rin-novabili attraverso finanziamenti acondizioni agevolate. Un modo peraiutare la crescita responsabile e so-stenibile del territorio e delle comuni-t che vi vivono.

Il Toscanello dOro ha compiuto 40 anni

Premio poesia Citt di Rufina

Millumino di meno Progetto LeonardoTre settimane di esperienza sul territo-rio per cinque studenti del Lyce Casa-nova di Givors (Saint Genis Laval -Grand Lyon): questo laccordo siglatodal Comune di Pontassieve con il liceofrancese nellambito del progetto euro-peo Leonardo. Arnaud Lefevre (nellafoto) lo studente che Bcc Pontassieve.ha ospitato per lo stage.

La sala delle eroine raccontata in un libro

Il Gruppo del Teatro di Rufina in collaborazione con la Banca di Credito Cooperativo di Pontassieve organizza la secondaedizione del Premio di poesia per studenti residenti nel territorio della comunit montana Montagna Fiorentina.

COOPERAttIVO 21

CALENDARIO EVENTItt

COOPERAttIVO20

XXXXXCALENDARIO EVENTItt

Jane Birkin in concerto27 luglio - Giardino di Boboli - Firenze

Unica data italiana per cinque musicistiin scena, pianoforte, violoncello, con-trabbasso, chitarra e fiati. Dopo il trion-fo mondiale della tourne di Arabe-sque, da alcuni mesi la Birkin dinuovo in giro per il mondo, con le can-zoni di Gainsbourg e con le sue nuovecanzoni, tra le quali la straordinaria

Aung San Suu kyi, una anomala e straordinaria canzone diprotesta sullattivista birmana perseguitata da anni, a difesadella quale la Birkin si batte da tempo. Due ore di concerto diuna delle pi straordinarie protagonista della musica e dellacultura europee, una delle pi grandi dive di sempre la sempli-cit e la dolcezza di una ragazzina.

Patti Smith I was in Florence10 settembre - Piazza Santa Croce - Firenze

Il concerto di Patti Smith del 10 settem-bre 1979 fu un evento storico non soloper i 50.000 giovani del pubblico, chevedevano sul palco la futura icona del-la cultura alternativa americana, allorapotente sacerdotessa dei miti di unin-tera generazione, ma anche per lastessa Patti : Almeno una volta al

giorno, tutti i giorni, dal 10 settembre 1979, io ripenso a quelconcerto memorabile.... Da questo legame profondo, la gioiadel ritorno, la dolorosa assenza sul palco del marito Fred So-nic Smith, la commozione per la presenza dei due figli musici-sti e ormai partner professionali, nasce lesigenza di omaggiareesattamente 30 anni dopo Firenze e il suo pubblico.

Mercatini antiquariato Firenze (Piazza dei Ciompi)

Tutti i giorni, escluso la domenica Firenze (Piazza Santo Spirito)

2a domenica del mese Firenze (Giardini Fortezza da Basso)

3 sabato e domenica del mese(eccetto luglio e agosto)

Pontassieve2a domenica del mese (eccetto luglio e agosto)

Dicomano3a domenica del mese

Firenze (Piazza Dei Ciompi - in grande)Ultima domenica del mese

Londa (sulle sponde del lago)26 luglio - 15 agosto e 13 settembre

Mercatini settimanaliNata nel medioevo, lusanza dei mercati settimanali continuaancora oggi, a rallegrare latmosfera tranquilla dei paesi.

Dicomano - sabato (mattina) Londa - gioved (mattina) Pelago - gioved (mattina) Frazione San Francesco - mercoled (mattina) Pelago - gioved (mattina) Localit Albereta - venerd (mattina) Pontassieve - mercoled (mattina) e sabato (mattina) Montebonello - marted (mattina) Sieci - venerd (mattina) Molino del Piano - sabato (mattina) Rufina - sabato (pomeriggio) San Godenzo - domenica (mattina)

Musica e teatro Onda Mediterranea

Luglio - Pontassieve Festival musicaleInfo: tel. 055.8360254/255

Apriti Cielo!Luglio - Pontassieve (Localit Fossato)Festival europeo di teatro per ragazziInfo: tel. 055.8360254 - www.pontassievecultura.it

Estate al parcoDal 26 luglio - Pontassieve (Parco Fluviale Fabrizio De Andr) Musica, teatro, danza

Concerti di musica classica Luglio - Rufina - Villa di Poggio RealeInfo: tel. 055.8396533 - www.comune.rufina.fi.it

Diacetum FestivalDa met luglio a met agosto - Pelago (Localit Diacceto)Rassegna di spettacoli musicali e teatrali allapertoInfo: tel. 055.8327026 - www.diacetumfestival.it

Estate a FirenzeLuglio - Fortezza da Basso - Firenze27 luglio Caparezza (concerto live) 28 luglio Morgan (concerto live)29 luglio Daniele Silvestri (concerto live)30 luglio Ceccherini, Paci, Monni (Pinocchio)6 agosto The Chieftains (gruppo folk irlandese live)7 agosto Easy Star All Stars (gruppo reggae live)

Estate musicaleAgosto - San Godenzo (Localit Castagno dAndrea)Concerti di musica classicaInfo: tel. 055.8375125

Paesi in festa Festa di mezza estate

25 luglio - Pomino (Rufina)

Festa di S. Anna25 / 26 luglio - Pelago (frazione Raggioli)Tradizionale festa paesanaInfo: tel. 055.8361400 (dopo le ore 21)

Festa dello sport13 / 17 agosto - San Godenzo (Loc. I Macelli)

Festa dellAppennino21 / 22 / 23 agosto - San Godenzo (Loc. I Macelli)Caccia, pesca e ruralit

Gusto dellArte - LArte del Gusto5 / 6 settembre - Pelago (Centro storico)Rassegna - Mercato di prodotti alimentariApertura straordinaria della Raccolta di Arte SacraInfo: tel. 055.8327301- www.comune.pelago.fi.it

Festa in forno5 / 6 settembre - Pinzano (Rufina)Alla scoperta di una tradizione ritrovata: inaugurazione delrestaurato tabernacolo di Pinzano. Spettacolo itinerante difiabe della tradizione, piccolo mercatino dellingegno.

Festa della Rificolona7 settembre - DicomanoSfilata di carri allegorici.Info: tel. 055.8385426

Festa di Settembre11 / 13 settembre - LondaSpettacoli, giochi, corteo storicoInfo: tel. 055.8352531 - www.comune.londa.fi.it

Palio delle Contrade 13 settembre - Bagno a RipoliIstituito nel lontano 1980, nato per rievocare la grandecavalcata dei giovani coscritti della antica Lega di Ripoli inoccasione della festa della Pentecoste. La tradizionale sfila-ta in costume si svolge la sera dopo cena, poco prima del-linizio della Giostra della Stella.

Bacco Artigiano24 / 27 settembre - RufinaMostra mercato del Chianti Rufina e Pomino e deiprodotti tipici della tradizione enogastronomica edellartigianato locale. Info: tel. 055.8396529/3

Festa di San Michele Arcangelo29 settembre - Pontassieve (Festa del Patrono)

Antica Fiera di Antella 3 / 5 ottobre - Bagno a Ripoli - Antella

Fiera di Ottobre7 / 11 ottobre - DicomanoFiera delle merci, fiera del bestiame, degustazioni, spettacoli collaterali, arti e mestieri, carro delluva.Info: tel. 055.8385426

Sagra del marrone11 ottobre - MarronataSan Godenzo (Casale)18 e 25 ottobre - BallottataSan Godenzo (C. dAndrea)

Festa dellolio nuovo e del vino novello7 e 8 novembre - Pontassieve Info: tel. 055.83601

17 ottobre - Corrado Guzzanti Dopo anni di assenza dalle scene teatrali Guzzantipropone un nuovo lavoro intitolato Recital. Lostraordinario successo ottenuto nella passata stagio-ne, riporta lartista nelle principali citt italiane. Guz-zanti sar ancora una volta in compagnia di MarcoMarzocca e Caterina Guzzanti.

26 ottobre - Renato ZeroIn programma il suo ultimo lavoro ricco di ineditiche, in una sola settimana, ha venduto oltre 210.000copie. Ma non solo, musica e cinema si intreccianonel videoclip del brano Ancora qui che vede lapartecipazione amichevole di un ricchissimo cast.Renato Zero replica a Firenze il 27 e il 29 ottobre.

17 novembre - Spandau BalletI componenti originali degli Spandau siriuniscono dopo 20 anni. Tony Hadley,John Keeble, Gary Kemp, Martin Kemp eSteve Norman hanno dato lannuncio del-la reunion a bordo dellHMS Belfast, lanave militare inglese ormeggiata sulle rivedel Tamigi, teatro di un loro memorabileconcerto allinizio degli anni Ottanta.

19 novembre - Gianna NanniniIl rock, una volta di pi, si apre alla melodiasinfonica. Giannadream, il nuovo album(10 inediti) della Nannini, ancora una volta siavvale della collaborazione di Wil Malone.

I protagonisti del Mandela Forum di Firenze

COOPERAttIVO 23

CALENDARIO EVENTItt

COOPERAttIVO22

XXXXXCALENDARIO EVENTItt

Mostre darte a FirenzeInfo: tel. 05523320 - [email protected]

Galileo: immagini delluniversodallantichit al telescopioFino al 30 agosto - Palazzo Strozzi Nellanno delle celebrazioni dedicatea Galileo, Palazzo Strozzi ospita unagrande mostra dedicata alla straordi-naria avventura umana e intellettualeche ha portato alla concezione attua-le dellUniverso. Una sezione speciale riservata allunico cannocchiale ori-ginale di Galileo giunto fino a noi(conservato nel Museo di Storia dellaScienza di Firenze).

CristalliFino al 1 settembre - Museo di Zoologia La SpecolaConsiderata dagli esperti la pi bella mostra almondo del suo genere. La storia della collezione,composta da oltre 500 esemplari, coincide con lastoria del suo fondatore: Alberto Giazotto. Tra glialtri fanno parte della mostra: il campione dicuprite di Onganja, Namibia; la grande el-baite fascicolata di Paprok, Afghanistan;lelbaite di Coronel Murta, Brasile; il cri-stallo di gesso di Niccioleta, Toscana.

Disegni dal LouvreFino al 14 settembre - Casa Buonarroti (via Ghibellina) Gli studi condotti dal Dpartement des Arts Graphiques delMuseo del Louvre sulla sterminata collezione grafica (circatremila disegni e trentamila incisioni) donata da Edmond deRothschild al Louvre negli anni trenta del Novecento hannopermesso di individuare un numero notevole di opere riguar-danti il Rinascimento italiano. Levento reso ancora pi stra-ordinario dal fatto che per la prima volta si apre in Italia unamostra organizzata dal Museo del Louvre e interamente com-posta da opere provenienti dalle sue collezioni.

Robert Mapplethorpe: la Perfezione nella formaFino al 27 settembre - Galleria dellAccademia A 20 anni dalla morte dellartista, la Gal-leria dellAccademia ne celebra il talentocon una mostra di 91 immagini per la pri-ma volta accostate alla pi emblematicadelle icone rinascimentali. Le fotografiesono raccolte in cinque sezioni, quattronellarea della mostra, una dislocata nelMuseo. Alle 91 opere di Mapplethorpe sene affiancano alcune di Michelangelo(quattro disegni e un bozzetto, oltre alDavid, ai quattro Prigioni e il dipinto Ve-nere e Amore) e il Ratto delle Sabine delGiambologna. Completano lesposizionealcune opere di artisti cui Mapplethorpefa riferimento nel corso della sua vita e delsuo lavoro (Brice Marden, Man Ray, EttoreSpalletti e Andy Warhol).

Arte del Settecento a FirenzeFino al 30 settembre - Galleria degli UffiziSi tratta di 120 tra dipinti, sculture, oggetti e arredi dellegrandi decorazioni pubbliche e private, opere che ripercorro-no lintero secolo registrando in chiave spettacolare le oscilla-zioni del gusto dal tardo barocco al neoclassicismo.

Gli strumenti della scienza - Antiche collezioni fiorentineFino a settembre - Istituto e Museo di Storia della ScienzaLa mostra presenta una significativa selezione delle collezionidi antichi strumenti scientifici appartenuti alle dinastie Medicie Lorena: astrolabi, bellissimi quadranti, orologi solari e not-turni, compassi, bussole, strumenti nautici, termometri e ap-parati sperimentali dellAccademia del Cimento. La mostravuole inoltre essere unanteprima del futuro Museo Galileo,che sar inaugurato nellautunno di questanno.

Ferdinando I De Medici: Maiestate tantumFino al 1 novembre - Museo delle Cappelle Medicee(Cappella dei Principi)La mostra si concentra sudue eventi emblematici,entrambi legati a quellapolitica di affermazione di-nastica che fu di guida al-loperato di Ferdinando. Lenozze con Cristina di Lore-na, della famiglia dei realidi Francia, e il prezioso al-tare-ciborio per il mauso-leo di famiglia, la Cappelladei Principi, scelta a sededellesposizione. Cuore dellesposizione laltare della Cappella dei Principi,mitico tempietto di pietre dure e metalli preziosi, impresaamatissima e incompiuta di Ferdinando. Di questo straordi-nario prodotto delleccellenza artistica della manifatturagranducale, smembrato nel secondo Settecento, la mostrariunisce per la prima volta pannelli a mosaico di pietre dure,rilievi, colonne, trabeazioni ecc., oggi dispersi fra musei ita-liani e esteri. A raffronto, figureranno altri arredi seicente-schi, accomunati dalla preziosit materica, che dallaltaremediceo trassero ispirazione. Concludono l esposizione i modelli e i manufatti legati alprogetto ottocentesco per un nuovo altare, in parte confluitinel posticcio altare ligneo attuale, messo in opera nel 1937come modello provvisorio, allepoca bocciato da una com-missione di esperti, e che appare oggi pi di allora disarmoni-co e inadeguato. E questa eredit incompiuta che la mostravorrebbe rimettere in discussione, valutando la possibilit diavvalersi del progetto ottocentesco e delle riserve di materialie di sapienza tecnica dellOpificio, per dare finalmente allaCappella il suo altare di pietre dure.

Bruno Chersicla: Virtual MuseumFino al 26 novembre - Palazzo Borghese (via Ghibellina)Ha preso il via, allinterno dello storico PalazzoBorghese di Firenze il nuovo progetto, dal tito-lo Il museo dei musei: un percorso artisticointernazionale ideato e diretto dallillustreStorico dellArte Prof. Carlo Franza. Lesposi-zione riunisce oltre sessanta opere dellillustreartista italiano e mitteleuropeo Bruno Chersi-cla, apparso da tempo agli occhi della critica inter-nazionale come una delle figure pi interessanti e vitali dellanuova arte italiana contemporanea, di cui quaranta tondi ce-lebrativi di grandi maestri dellarte italiana per lo pi rinasci-mentale pi il celebre collezionista con il tondo di Luca DellaRobbia nellanno che lo vede sotto i riflettori.

Salvatore Ferragamo: Australia, behind the sceneFino al 31 dicembre - Museo Salvatore FerragamoPalazzo Spini FeroniLe calzature di scena di Nicole Kidman inAustralia, lultimo film dellattriceambientato negli anni Quaranta eprodotto dalla Twentieth Century Fox.

La forma del libro: dal rotolo al codiceFino a gennaio 2010 - Biblioteca Medicea Laurenziana

La Biblioteca ripropone in mostra levolu-zione della forma del libro in Occidenteed Oriente dallantichit classica (III sec.a.C.) fino al XIX secolo. La mostra illustraal grande pubblico, con pezzi provenientiesclusivamente dalle collezioni laurenzia-ne, i materiali e le forme dei supporti del-la scrittura e del libro in particolare, pre-senti in Occidente ed Oriente.

XXVI Biennale dellAntiquariatoDal 26 settembre - Firenze (Palazzo Corsini) - Info: www.biennaleantiquariato.it

La Biennale dellAntiquariato di Firenze compie 50anni e limportante traguardo indica la bontdelle scelte dellorganizzazione, che unisconoqualit dellopera, eccellenza della prove-nienza e prestigio dellallestimento. Ancheper il 2009 la partecipazione degli antiquarisar allaltezza della fama che contraddistin-gue levento: 90 gallerie tra le pi prestigiose inItalia e allestero. Saranno 72 italiane e 18 stranie-re. Il Comitato Scientifico presieduto dal Soprintendenteal Polo Museale Fiorentino Cristina Acidini, avr il compitodi verificare lautenticit delle opere esposte, la loro conser-

vazione e la corretta attribuzione. Molte le iniziati-ve collaterali: il premio Lorenzo doro per il cor-

tometraggio di tema storico-artistico, che sarassegnato a Folco Quilici il 1 ottobre per lasua opera cinematografico-documentaristica.Parte del ricavato del biglietto di ingresso alla

serata inaugurale sar devoluto al restauro diunopera darte di propriet pubblica, mentre

continuer la collaborazione con lAssociazioneCorri la vita. Il corallo nelle sue varie interpretazioni ar-

tistiche sar protagonista di questa XXVI Biennale, con 3opere provenienti da Modena e dal Bargello di Firenze.

Il David restauratoFino al 23 novembre - Museo Nazionale del BargelloIl David di bronzo di Donatello (1386-1466) tra le opere pi note e pi ammi-rate dellintero Quattrocento, manessun documento ci informasulla sua esecuzione: esplici-tamente ricordato per la pri-ma volta al centro del cortile diPalazzo Medici soltanto nel 1469.Commissionato quasi certamente da Co-simo il Vecchio e forse ospitato in un pri-mo tempo nella casa vecchia dei Me-dici, dal 1459 circa al 1495 occup quelposto donore nel nuovo palazzo medi-ceo, finito da Michelozzo nel 1455.

COOPERAttIVO24

LA SCOMPARSA DI FRANCO CALEFFI, DIRETTORE GENERALE DI FEDERCASSE

Il futuro ad occhi apertiDobbiamo guardare al futuro, senza timori reverenziali, ma con lucidi-t; non pensando di avere soluzioni in tasca, precostituite, ma anchecon piena consapevolezza dei propri valori di fondo, dei propri punti diforza. La progettualit unarma importante per affrontare il futuro aocchi aperti. Di fronte al cambiamento si possono scegliere sostanzial-mente tre strade: la prima la linea di un adattamento minimo, di farecio solo ci che obbligatoriamente si tenuti a fare; la seconda quel-la di un adattamento difensivo, ovvero di fare ci che necessario fareper mantenere le posizioni. In entrambi i casi evidente che il cambia-mento viene subto, che la scelta in sostanza quella di non scegliere,di rinviare il problema, la cui soluzione sarebbe poi affidata immancabilmente ad altri: ilmercato, la concorrenza e cos via. La terza strada diversa, lopzione di giocare il cam-biamento, che significa interrogarsi, riflettere, per poi agire in maniera attiva e proposi-tiva per incidere in qualche modo sul futuro, non semplicemente subendolo. E questala strada che vogliamo e stiamo cercando di percorrere come Credito Cooperativo. Queste le parole pronunciate da Franco Caleffi, nel 1998, ad un anno dal suo insedia-mento. E con queste parole vogliamo ricordare il direttore generale di Federcasse, scom-parso il 19 maggio scorso, a Roma, a seguito di un malore improvviso.

TOSCANA

Leconomia della Regione nel 2008 e le stime per il 2009Crescita zero anche nel 2010 e poi...i primi segnali di crescitaIl Pil della Toscana nel 2008 diminuitodell1,2%. quanto emerge dal rap-porto Irpet Unioncamere Toscana pre-sentato il 19 giugno scorso, che foto-grafa le ripercussioni della crisi nella Re-gione. Di segno negativo le esportazio-ni (-8%), il cui impatto stato attenua-to dalla migliore tenuta della stagioneturistica (+2,4% la spesa degli stranieri)e dal buon andamento dellannataagraria (+4,4%). Gli effetti pi gravi

della crisi, secondo linda-gine, si sono tuttavia

registrati neiprimi mesi diquestanno econdizioneran-

no tutto lanno. Iprimi dati relativi al

2009 segnalano in-fatti unulteriore gra-

ve caduta dellexport(-16,9%), mentre le previ-

sioni Irpet mettono in conto per il Pildella Toscana un calo del 4,9%, ricon-ducibile allandamento delle vendite al-lestero (-14,7%) e agli investimenti (-14,5%). Due componenti che si riper-cuoteranno, secondo le stime, soprat-tutto sullindustria manifatturiera (il va-lore aggiunto atteso in calo del 14%).Per quel che riguarda i riflessi della crisisulloccupazione, prevista una cadutadella domanda valutabile intorno alle45mila unit di lavoro a tempo pieno.Si assister a una riduzione sensibile deiredditi da lavoro dipendente e a unaancora pi sensibile caduta dei redditida impresa, dovuta al calo dellattivitproduttiva. Per il 2010 si prospetta anche per la To-scana un anno a crescita zero in cui so-lo lindustria in senso stretto continuera vedere lievi riduzioni dei livelli produt-tivi (-1,4%). Negli altri settori economi-ci, invece, si cominceranno a intravede-re i primi segnali di crescita.

(Fonte: Toscana Economia)

ENERGIE RINNOVABILI

Disponibili 29 milioni di fondi regionaliStanziati 29,2 milioni di euro erogati indue fasi: 21,7 milioni di euro fino al 30settembre e 7,5 milioni nel periodo 1/31gennaio 2010. Beneficiari dei contributisaranno imprese, enti locali e Asl. Le risorse servirannoper lutilizzo di soluzio-ni e tecnologie a altorendimento e a minorimpatto ambientale:fonti rinnovabili (foto-voltaico, eolico, idroelettrico, biomasse,geotermia a media e bassa entalpia);cogenerazione; teleriscaldamento. Gliinvestimenti devono essere realizzatientro due anni dalla concessione del-laiuto e i contributi concessi coprirannouna percentuale variabile dal 15 al 40%dellintero investimento. A ciascun pro-getto verr assegnata una premialitmassima di 100 punti attribuita daunapposita Commissione. Tra i criteriche ne favoriranno laccoglimento, fi-gurano in particolare la cantierabilitdegli interventi, lutilizzo di nuove tec-nologie, la riduzione dei consumi e de-gli impatti sullambiente. La domanda(per la prima fase) dovr essere presen-tata entro il 30 settembre 2009.

MUTUI A TASSO VARIABILE

Quali vantaggi dalla crisi La crisi economica mondiale ha contribui-to negli ultimi mesi a far diminuire la ratadei mutui a tasso variabile stipulati lo scorsoanno e negli anni precedenti dalle famiglieitaliane. Ma a quanto ammonta mediamen-te tale risparmio? Nei giorni scorsi Confin-dustria ha elaborato delle stime secondo lequali, grazie al ribasso dei prezzi della luce edel gas, ed al calo della rata del mutuo, lefamiglie potranno risparmiare nel 2009 inmedia cifre superiori ai tremila euro.

In linea con le attese leuribor, il tasso diriferimento per lindicizzazione dei mutui atasso variabile, sta facendo registrare un mi-nimo storico dietro laltro, con la scadenza atre mesi che oramai si sta lentamente avvici-nando al livello dell1%, che corrisponde al-lattuale livello dei tassi di interesse fissatodalla Banca Centrale europea.Allinizio di luglio, leuribor a tre mesi se-gnava un livello dell1,10%, con buona par-te degli analisti che scommetteva su ulterio-ri limature verso il basso per effetto di unmercato inondato dalla liquidit iniettatadalla BCE con una recente asta record.Si tratta chiaramente di una buona notiziaper i mutuatari a tasso variabile, anche se levariazioni verso il basso degli ultimi giornisaranno trasferite sulle rate mensili sola-mente nelle prossime settimane.

info BANCA tt NEWS

NELL

A FO

TO: I

NTER

NO A

GENZ

IA O

SMAN

NORO

w w w . b c c p o n t a s s i e v e . i t

Bilancio 2008: lefficienza cooperativa

Piano triennale:una banca al servizio

del territorio

Crisi: le risposte della tua banca

news

COOPERAttIVONOTIZIARIO DELLA BANCA DI CREDITO C O O P E R A T I V O D I P O N T A S S I E V EBilancio 2008:

lefficienza cooperativa

Piano triennale:una banca al servizio

del territorio

Crisi: le risposte della tua banca

Anno III - Numero 5 - luglio 2009 - Spedizione in abbonamento postale

La forza della differenzaLa fo