controstoria degLi etruschi - Leonardo MAGINI - CONTROSTORIA.pdf · tica e chiama...

23

Transcript of controstoria degLi etruschi - Leonardo MAGINI - CONTROSTORIA.pdf · tica e chiama...

LEONARDO MAGINI

controstoria degLi etruschiviaggio alle sorgenti orientali

della civiltà romana

«L’erma» di bretschneider

Leonardo magini

controstoria degLi etruschiviaggio alle sorgenti orientali della civiltà romana

© copyright 2011 «L’erma» di bretschneider Via cassiodoro, 19 - 00193 roma

http://www.lerma.it

Progetto grafico «L’erma» di bretschneider

tutti i diritti risevati. È vietata la riproduzione di testi e illustrazioni senza il permesso scritto dell’editore.

Magini, Leonardo

controstoria degli etruschi / Leonardo magini. - roma : «L’erma»di bretschneider, 2011. - Xiii, 192 p. : ill. ; 24 cm.

isbn 978-88-8265-634-8

cdd 22. 937.5

1. etruschi - origini

indice v

INDICE

INTRODUZIONE di Alexandre Grandazzi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . VIIPREMESSA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IX

PARTE PRIMA – TESI: ERODOTO O I LIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1

1. IL MEDITERRANEO ALL’ALBA DELL’ETÀ DEL FERRO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11.1. i popoli – 1.2. le lingue – 1.3. la navigazione, i venti e le correnti – 1.4. le rotte e l’uomo – 1.5. lo svi-luppo della marineria – 1.6. la colonizzazione: qualche esempio – 1.7. la rotta di ulisse e la rotta di enea– 1.8. gli ostacoli, le agevolazioni, le innovazioni e i movimenti di popoli

2. L’ORIGINE LIDIA DEGLI ETRUSCHI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 192.1. il racconto di erodoto

3. L’EREDITÀ ‘LIDIA’ DEGLI ETRUSCHI I: MACROCOSMO E MICROCOSMO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 233.1. una religione rivelata e una religione del libro – 3.2. l’etrusca disciplina – 3.3. vita celeste e vita ter-restre – 3.4. fondazione delle città e ripartizione dei campi – 3.5. il giorno inizia a mezzogiorno – 3.6. l’os-servanza della religione, i libri rituali e re servio tullio – 3.7. le tuscanicae dispositiones – 3.8. la co-stituzione serviana e i rapporti armonici – 3.9. un bilancio

4. L’EREDITÀ ‘LIDIA’ DEGLI ETRUSCHI II: IL CALENDARIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 364 .1. il calendario ‘romuleo’ e il corso del sole – 4.2. il calendario ‘numano’ e il ciclo di 24 anni – 4.3. l’ori-gine orientale del calendario e l’intermediazione degli etruschi – 4.4. il cielo delle stelle fisse e il suocustode, giano – 4.5. la cosmologia mesopotamica e il mito di giano a roma – 4.6. il rito dello shar-puhia babilonia, le feste del regifugium e dei Vestalia a roma – 4.7. i nomi delle vestali romane alla luce dellessico indoiranico – 4.8. riti e usanze babilonesi a roma

5. L’EREDITÀ ‘LIDIA’ DEGLI ETRUSCHI III: CREAZIONE E DESTINO DELL’UOMO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 505.1. creazione e numeri magici – 5.2. la dottrina dei saecula – 5.3. le ebdomadi – 5.4. universo, umanità, so-cietà e vita dell’uomo

6. L’EREDITÀ ‘LIDIA’ DEGLI ETRUSCHI IV: MITI E ONOMASTICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 556.1. il mito di ercole e caco – 6.2. il mito del ratto delle sabine – 6.3. il mito del re servio tullio e delladea fortuna – 6.4. tre miti: conclusione – 6.5. tyrsenus, tarchon, nanos e rasenna – 6.6. l’onomastica

7. L’EREDITÀ ‘LIDIA’ DEGLI ETRUSCHI V: LA TECNOLOGIA DEL FERRO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 627.1. premessa – 7.2. il quadro generale – 7.3. la corsa al ferro – 7.4. altre tecnologie

8. L’EREDITÀ ‘LIDIA’ DEGLI ETRUSCHI VI: LA CULTURA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 758.1. premessa – 8.2. il fascio cosiddetto ‘romano’ e il nome di Vatl/vetulonia – 8.3. conclusione

9. L’EREDITÀ ‘LIDIA’ DEGLI ETRUSCHI VII: ERODOTO E DIONISIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 789.1. erodoto Vs. dionisio oggi: racconto Vs. teoria – 9.2. erodoto Vs. dionisio per l’etruscologia italianadi oggi: lettura Vs. scrittura – 9.3. erodoto Vs. dionisio in roma antica

10. UN PRIMO RIEPILOGO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81

PARTE SECONDA – ANTITESI: DIONISIO O I TIRRENI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91

11. LA TESTIMONIANZA DI DIONISIO I: L’ORIGINE GRECA DI ROMA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9111.1. l’origine degli etruschi e quella dei romani – 11.2. la protostoria di roma – 11.3. l’origine de-gli aborigeni e dei pelasgi – 11.4. la tesi dell’origine greca di roma

12. LA TESTIMONIANZA DI DIONISIO II: L’ORIGINE DEI TIRRENI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9612.1. l’origine mitica dei tirreni – 12.2. l’origine dei tirreni – 12.3. l’origine autoctona dei tirreni

13. DI MITO, DI STORIA, DI ARCHEOLOGIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10114. ETRUSCHI O VILLANOVIANI? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102 14.1. i ‘villanoviani’ – 14.2. i villanoviani: protoetruschi o umbri? – 14.3. perché roma copiò i villa-noviani? – 14.4. “orientalizzante” o orientale? – 14.5. repetita iuVant: autoctonisti Vs. immigra-zionisti, italiani Vs. stranieri

15. LA MIGRAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11115.1. la migrazione e i suoi numeri – 15.2. la migrazione – 15.3. l’epoca della migrazione

16. LA TESTIMONIANZA DI ERODOTO E I MOTIVI DELLA MIGRAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11916.1. i due motivi della migrazione: la carestia e i “diciotto anni” – 16.2. carestia, terremoto eeclissi – 16.3. i “diciotto anni” e le eclissi – 16.4. l’eclissi totale di sole del 15 di giugno 762 a.c. os-servata in oriente – 16.5. l’eclissi totale di sole del 15 di giugno 762a.c. e la ‘sindrome di sardi’ – 16.6.le eclissi totali di sole a roma – 16.7. terremoti e mutamenti in lidia

17. L’INIZIO DI UN NUOVO MONDO IN UNA NUOVA TERRA PER I TROIANI E PER I LIDI . . . . . . . . . . . . . . 12917.1. parallelismo tra troiani-latini e lidi-tirreni – 17.2. l’inversione di ruoli tra mito e storia –17.3. i troiani, i lidi e la nascita di roma – 17.4. i due prodigi della sete e della fame – 17.5. numeri etecnica militare

18. LA COSTITUZIONE ROMULEA, OVVERO COME ROMA MUTUA LE ISTITUZIONI ETRUSCHE . . . . . . . . . 13418.1. la costituzione romulea e la ‘politica interna’ – 18.2. la costituzione romulea e la ‘politicaestera’ – 18.3. la costituzione romana: nata a roma da romolo e in un solo momento o importatada fuori, opera di tanti e creata col tempo?

19. GLI ETRUSCHI DI FIDENE E GLI ALBANI DI ROMA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14119.1. un po’ di geografia e un po’ di geologia – 19.2. le grandi vie etrusche di comunicazione – 19.3.fidenae e il passaggio del fiume

20. LA NASCITA DI ROMA COME CONSEGUENZA DELL’ARRIVO DEI LIDI NELLA TERRA DEGLI UMBRI . . . 15120.1. una conclusione logica – 20.2. la migrazione, elemento nuovo ma necessario per una rico-struzione armoniosa e attendibile della ‘questione etrusca’ – 20.3. il dna, ovvero fine della dia-triba

PARTE TERZA – SINTESI: VIRGILIO O I ROMANI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 171

21. VIRGILIO, IL POETA ETRUSCO CHE SCRIVE IN LATINO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17121.1. il poeta etrusco che scrive in latino – 21.2. la fine dell’etruria e la sua romanizzazione – 21.3.virgilio e la fine dell’etruria – 21.4. il poeta etrusco che canta l’eroe romano – 21.5. etruschi eromani – 21.6. virgilio e dante, enea e il mediterraneo

CONCLUSIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 185

BIBLIOGRAFIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 188

REFERENZE FOTOGRAFICHE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 192

indicevi

Questo libro affronta un autentico tabù scien-tifico, una questione che, stando alla ricerca at-tuale, non dovrebbe nemmeno venir posta:quella dell’origine degli etruschi, vale a dire diquella civiltà abbagliante che sembra sbocciareall’improvviso, a partire dall’VIII secolo a.C.,al centro della penisola italiana, con una origi-nalità e uno splendore che non possono esserparagonati che a quelli che avrà, molto piùtardi, nelle stesse contrade, l’età del Rinasci-mento. Assai di rado sarà stato così ampio ilfossato tra le attese del pubblico e il verdettodella scienza: il primo desidererebbe sapere dadove venivano questi misteriosi etruschi; la se-conda dichiara che non è possibile saperlo. Dipiù, che non è nemmeno lecito cercare una ri-sposta a una domanda che non avrebbe mo-tivo di essere! Si deve riconoscere che, in unprimo momento, questa rinunzia all’origine haconsentito all’etruscologia di sottrarsi a un di-battito che, ormai quasi tre quarti di secolo fa,si impantanava in polemiche interminabili.Oggi si conoscono molto meglio di una volta letrasformazioni, interne e esterne, di quelle nu-merose città che costituivano altrettanti statiindipendenti nell’antica Etruria. Si sanno da-tare con maggior precisione gli innumerevolioggetti dissotterrati dal suo sottosuolo. Si de-cifra e si analizza correttamente, pur senzacomprenderla del tutto, una buona parte delleformule trasmesse dalle migliaia di iscrizioniche rappresentano per noi le testimonianzedella lingua etrusca. E come sempre, la scienzaha progredito per scissiparità, diventando ognisettore di studio una specifica disciplina a sestante: l’epigrafia, certo, ma anche la lingui-stica, la ceramologia, la numismatica, la toreu-tica, la scultura, senza dimenticare nél’architettura né la pittura, formano ormai deiterritori ben distinti tra loro nel vasto mondoche è diventata l’etruscologia. Attualmente,quasi ogni regione, ogni sito, ogni genere di ve-

stigia ha i suoi specialisti, mentre le analisi didettaglio divengono sempre più precise, grazieal microscopio gigante costituito dalla ricercascientifica.

Ciò nonostante, la prospettiva d’insieme –o più esattamente il punto di fuga dal qualeessa muove – resta fuori portata, a seguito diuna teoria trasformata nel corso del tempo inteorema fondante: con Massimo Pallottino,l’etruscologia contemporanea ha deciso difattidi sostituire la questione dell’origine della ci-viltà etrusca con quella della sua progressivaformazione. È come dire che, tra le diverse tesiproposte sull’argomento dagli antichi, e dibat-tute all’infinito dai moderni, la ricerca con-temporanea ha scelto di non scegliere, e hapreferito concentrare i propri sforzi su aspettipiù limitati, suscettibili di trovare una solu-zione che non possa prestarsi a contestazioni.Questo partito preso – perché è un partitopreso – ha potuto avere una sua utilità e po-trebbe essere ancora accettato tranquillamente.Ma succede che non sia rispettato da coloroche lo professano. In realtà, uno dei primi me-riti della ricerca di Leonardo Magini sta nelladimostrazione di come, su questo punto deci-sivo, la ricerca attuale si contraddica da sola.Perché, postulando una totale continuità tra ilpopolo di cui l’archeologia ignora l’identità an-tica e chiama ‘villanoviani’ e gli etruschi, nonfa altro che scegliere la tesi dell’autoctonia, inantico del solo Dionisio d’Alicarnasso, a sca-pito di quella difesa dal padre della storia, Ero-doto, e dalla maggior parte degli autori antichidopo di lui. Non vi sono dubbi, evidentemente,che non è un caso se in questo modo l’etrusco-logia italiana ha scelto una teoria che porta afare degli etruschi degli italiani ante litteram!Oggigiorno, però, piuttosto che assegnare auno storico, per quanto eminente sia stato, unindebito status di padre fondatore, è più utileinterrogarsi, con l’autore di questo libro, sul

I N t roDu z IoN Edi aLeXandre grandazzi

Professore all’università di Parigi iV - sorbona

introduzione vii

controstoria degli etruschiviii

paesaggio intellettuale nel quale, in un altro se-colo e un altro millennio, aveva trionfato que-sto modo di vedere. Ora, l’epistemologiacontemporanea permette – a mio parere – diilluminare la configurazione assunta sul temadalla dottrina: con Thomas S. Kuhn, che hamostrato come le scienze evolvano attraversoquella che egli definisce una “tensione essen-ziale tra tradizione e cambiamento”, si ricono-scerà nella formulazione iniziale del primatodella formazione sull’origine uno stadio d’in-novazione scientifica ben caratterizzato, checonsente di superare una situazione in cui lediscussioni si bloccano e si impantanano. Inseguito, nel vastissimo successo incontrato daquesto punto di vista nel corso dei decennisuccessivi, si identificherà la trasformazione diuna teoria in “paradigma”, tramite un consensoche si è venuto consolidando all’interno dellacomunità scientifica. E alla fine si vede che lavulgata, divenuta dogma, gioca adesso il ruolodi un ostacolo epistemologico, mentre ogniteoria contraria viene considerata a prioricome non legittima, e persino impossibile.

Questo dice il merito e il coraggio di cui dàprova qui Leonardo Magini, affrontando unaquestione tanto delicata! Tuttavia, perchéquello che non era possibile una volta, lo sa-rebbe oggi? Proprio gli immensi progressi del-l’archeologia, ma anche quelli della filologia,fanno sì che l’impresa meriti di essere tentata.Così, negli ultimi decenni, è stato messo in evi-denza un’intero sfondo ideologico nell’opera dicerti autori antichi, come Dionisio d’Alicar-nasso: è evidente che il valore più precisamentestorico delle idee che l’autore delle Antichità ro-mane difende ne risulta diminuito di altret-

tanto. D’altra parte, si vedrà in che modo unanuova scienza come la genetica molecolareapra alla ricerca delle prospettive davvero af-fascinanti!

Dunque, quanto alla questione delle originietrusche, è arrivato il momento di rinunziarealla rinunzia, fruttuosa ieri, ma sempre menogiustificata oggi. Leonardo Magini si è gettatonell’impresa con ardore, entusiasmo e con unostile pieno di vita: le soluzioni che egli pro-pone, sostenute da numerose citazioni di au-tori classici date in traduzione, il che facilita lalettura, sono spesso audaci e originali. Alcunesono più fondate; altre, a dire il vero, sembre-ranno, a volte a giusto titolo, un po’ impru-denti. Ma il fatto è che l’autore di questo libroha voluto trattare la questione nell’estensionecompleta delle sue implicazioni, facendo ap-pello a tutto il ventaglio delle discipline scien-tifiche disponibili. Certo, la prudenza vorrebbeche ci si fermi allo statu quo, ma questa sarebbedavvero una prudenza molto imprudente, dalmomento che diventa ogni giorno più chiaroche l’attuale vulgata entra in contraddizionecon le sue stesse premesse. Quindi, i rischi diuna simile impresa sono grandi ma, leggendoquesto libro, ci si convincerà che vale la pena dicorrerli: negli ultimi decenni, la ricerca sulleorigini di Roma ha compiuto il cammino cheporta dal mito alla storia, arrivando alla con-statazione, ieri del tutto impensabile, che gliantichi racconti contengono almeno una partedi realtà. Perché quello che è verità al di quadel Tevere dovrebbe restare per sempre un er-rore al di là? Possa il libro di Leonardo Maginiaprire una nuova tappa nella grande e lungastoria dell’etruscologia!

Premessa iX

Ogni tanto la storia si diverte e si prende giocodi noi. Ci fa credere di progredire e invece ab-biamo imboccato una direzione sbagliata,siamo finiti in un vicolo cieco. Questo è suc-cesso all’etruscologia italiana nell’ultimo mezzosecolo: ha portato gli studi in una direzione chenon è quella giusta. Addirittura è opposta aquella che avevano seguito in precedenza.

Cento anni fa, agli inizi del XX secolo, glistudi di etruscologia erano guidati dalla scuolagermanica, che dominava il campo e dettavalegge su ogni più minuto aspetto degli studisull’antichità classica – su Roma e Grecia, Vi-cino Oriente, Egitto e Mesopotamia. Poi ar-rivò il nazismo e la supremazia svanì. Ciò no-nostante, il primato era tanto consistente che,ancora a metà del secolo scorso, all’universitàitaliana, facoltà di lettere, si doveva studiare iltedesco: impensabile affrontare studi classicisenza conoscere la lingua. Sempre agli inizi delXX secolo la scuola tedesca aveva riunito in ununico testo le sue conquiste – conoscenze ac-quisite e conclusioni raggiunte, problemi apertie prospettive future. Questa summa della sa-pienza dell’Ottocento portava il titolo, già aprima vista autorevole, di Paulys Real-Encyclo-pädie der Classischen Altertumswissenschaft.All’epoca era la Real-Encyclopädie – chiamatapiù tardi Pauly-Wissowa dal nome del revisorefinale – a dire l’ultima parola su qualsiasi temadelle ‘scienze dell’antichità’. Così non deve me-ravigliare che qualcuno abbia pensato di tra-durne in italiano e di pubblicarne le voci rela-tive al popolo degli etruschi; questo,naturalmente, avvenne in Toscana, dove l’inte-resse verso quel popolo e il suo mondo è ri-masto sempre acceso.

Nella fattispecie, nel 1909 fu Gaspare Pon-trandolfi che pubblicò a Firenze, col titolo GliEtruschi e la loro lingua,1 le quattro voci dell’en-ciclopedia tedesca: Etruria del Prof. ChristianHülsen; Etrusker del Prof. Gustav Körte; Disci-

plina Etrusca del Dott. Carl Thulin; EtruskischeSprache del Prof. Franz Skutsch. Gli autori – nonc’è bisogno di sottolinearlo – erano quanto dimeglio esprimeva il mondo scientifico tedesco,e quindi mondiale, dell’epoca. E la loro posi-zione sull’argomento è talmente chiara che la sipuò considerare riassunta nelle poche frasi cheora mi permetto di riportare. Il lettore le leggerànell’italiano colto e un po’ superato della tra-duzione del Pontrandolfi: questo lo aiuterà a va-lutare meglio quanto tempo è stato speso in se-guito – non del tutto inutilmente, sia chiaro – aperseguire un indirizzo di studi diverso, anziopposto: “Di sicuro vi è che gli Etruschi non sitrovano stabiliti ab origine nella regione che daessi prese il nome: basta a dimostrarlo il nomedel fiume Umbro, che la percorre pel suomezzo. Astraendo da voci isolate (Dionisio1.30.2), anche gli antichi erano di accordo nelconsiderare gli Etruschi come un popolo im-migrato… Ricapitolando tutte le addotte osser-vazioni e tutti i fatti risultanti da’ materiali ar-cheologici dell’Etruria, non si ha se non laconferma della tradizione creduta dagli stessiEtruschi della loro venuta dall’Oriente, e nienteche ad essa contradica. Stando così le cose, l’ar-rivo dei Tirseni alla costa occidentale etruscadeve essere avvenuto nel sec. VIII o in un temponon essenzialmente più remoto… La nazioneetrusca non sorse se non dalla fusione dei Tir-seni con i conquistati Italici… Gli Etruschi por-tarono dalla loro antica patria in Oriente una ci-viltà sviluppatissima, e la comunicarono agliabitatori dell’Italia Centrale, che allora erano aun grado inferiore di civiltà. Questa appunto èstata la loro missione storica.”2

A un quadro così chiaro e distinto, nel corsodell’ultimo mezzo secolo l’etruscologia italianaassesta due colpi micidiali: il primo sulla que-stione dell’‘origine’ del popolo etrusco, il se-condo sulla prevalenza della sua ‘formazione’rispetto all’‘origine’.

pr E m E s s a Ho fatto qualche lento progresso. Perché così tardi e con tanta fatica?

Paul Cézanne

controstoria degli etruschiX

Il primo colpo è sferrato rivalutando l’unica“voce isolata” di Dionisio di Alicarnasso e sva-lutando le molte voci concordi con Erodoto. Daun lato, si estrae la voce isolata dal contesto nelquale è inserita e si provvede a oscurare i mo-tivi ispiratori dell’intera opera. Dall’altro lato, levoci concordi vengono declassate a meccanicheripetizioni di una stessa versione dei fatti; ver-sione che dovrebbe avere il pregio di essere lapiù antica, ma che ha il difetto di non piegarsialle contingenti necessità degli studiosi. Di con-seguenza, la tesi dell’origine autoctona del po-polo etrusco finisce per prevalere sulla tesidella provenienza degli etruschi dall’Oriente,dall’Anatolia o meglio dalla Lidia. Va precisatosubito che tale ribaltamento di opinione nonnasce da nuove acquisizioni della ricerca ar-cheologica. Non è che queste siano mancate incinquant’anni e più, ma nessuna di esse viene amodificare – anzi a ribaltare – lo stato dellecose; tanto che ancora oggi si potrebbe ripetere:“Tutti i fatti risultanti da’ materiali archeologicidell’Etruria confermano la tradizione credutadagli stessi Etruschi della loro venuta dal-l’Oriente, e niente la contradice.” Il ribalta-mento non è legato o provocato dalla ricercaarcheologica e dalle sue conquiste. Al contrario,la tesi che la madre degli etruschi sia la terraitaliana nasce da motivi ideologici connessi alclima politico allora dominante in Italia. Il na-zionalismo nell’etruscologia discende dal na-zionalismo in politica: gli etruschi diventanoautoctoni – devono diventare autoctoni! – pergli stessi motivi per cui si inventa l’autarchia.3

Com’è evidente, ne deriva una contraddizionesulla quale si glissa disinvoltamente: si recuperal’origine italica degli etruschi, ma si continua aaccettare l’origine troiana, cioè orientale, ana-tolica, dei romani. D’altra parte, come si po-trebbe andare contro Virgilio?...

Qualche anno più tardi, caduto il fascismo enata la repubblica, viene sferrato il secondocolpo, che consiste nel dirottare l’attenzionedalla questione delle ‘origini’ a quella della ‘for-mazione’ del popolo etrusco. Si comincia colsostenere che gli etruschi, così come sono ve-nuti sviluppandosi a partire dalla metà dell’VIIIsecolo, non preesistevano né in Italia né al-trove; che la loro cultura si è ‘formata’ intornoa quell’epoca in Italia; che pertanto è in Italiache la si deve studiare. E si finisce per parlaredi “una lunga e varia evoluzione formativa,dalla quale vengono progressivamente deter-minandosi i caratteri etnici e culturali degliEtruschi”.4 Dunque, è tale “evoluzione forma-

tiva” che occorre studiare. È chiara a chiunquel’assoluta astrattezza e antistoricità di una taleposizione: come si fa a studiare l’“evoluzioneformativa” di un qualunque organismo sociale,se non si ha – se non si vuole avere – idea diquali siano gli elementi che lo costituiscono inorigine, e che sono quelli che andranno incon-tro alla lunga e varia evoluzione? Sarebbe comevoler studiare la storia degli Stati Uniti par-tendo dal criterio che gli yankees così come sisono venuti sviluppando – per dire – a partiredalla fine del XVIII secolo non preesistevanoné in America né altrove; che la loro cultura siè ‘formata’ in America; che pertanto è in Ame-rica che la si deve studiare. Senza chiedersiquali siano i “caratteri etnici e culturali” che licompongono, senza voler sapere da dove ven-gano gli elementi originari e quelli secondariarrivati in tempi successivi, portando ciascunoun proprio passato culturale.

Di più: in flagrante contraddizione con l’im-postazione teorica che trascura le ‘origini’ e pri-vilegia la ‘formazione’, nella pratica corrente nonci si limita a studiare gli etruschi così come sisono venuti sviluppando a partire dall’VIII se-colo. Al contrario, si dà per scontato che essi sia-no i diretti discendenti dei ‘villanoviani’, ovve-ro di quella cultura, apparentemente senzanome, stanziata su gran parte dell’Italia centra-le a cominciare dal XII secolo. Ne consegue chetutte le grandi mostre degli ultimi anni partonoda questo punto di vista. Ciò è vero per la seriedi mostre organizzate tra Umbria e Toscana nel1985, in occasione dell’“Anno degli Etruschi”, sul-le quali dominava la imponente mostra fioren-tina della Civiltà degli etruschi; è vero per la gran-de mostra di Parigi e Berlino del 1992-93; è veroper le due mostre organizzate a Bologna e a Ve-nezia nel 2000; e continua a esser vero anche perla recente mostra romana sugli Etruschi - le me-tropoli del Lazio del 2008-2009.5

Al dunque, tutte e cinque le mostre – eprima ancora l’intera scuola etruscologica ita-liana – non si occupano affatto della sola ‘for-mazione’. Ma estendono la loro attenzione an-che alle ‘origini’, e su queste tengono fermo ilpunto di partenza, vale a dire l’origine autoc-tona della civiltà etrusca. Ecco perché – adesempio – il catalogo della mostra fiorentinadell’85 può aprirsi con queste parole: “Assu-mendo come costanti del nostro percorso evi-denze archeologiche quali gli abitati e le ne-cropoli ci accorgiamo che i processi culturali,nel territorio che sarà quello dell’Etruria pro-pria, affondano le loro radici nella preistoria.”6

il primo colpo

il secondo colpo

Premessa Xi

In sintonia con questo spirito, la mostra iniziacon un’ampia sala dedicata al ‘villanoviano’;così il problema delle ‘origini’ è bello e risoltoe ha preso la direzione voluta, della discen-denza diretta da popoli indigeni della peni-sola. E questo sarebbe il modo di affrontare ilproblema della ‘formazione’?

Oggi come oggi, l’etruscologia italiana – cheper forza di cose domina il campo – va per lasua strada, la nuova, mentre gli etruscologistranieri continuano a andare per un’altra, l’an-tica. Per dare un’idea, il quadro tracciato annifa da uno studioso inglese vedeva, da una parte,tra i sostenitori della provenienza dall’OrienteP. Ducati, G. Patroni, W. Brandenstein, A. Gre-nier, P.L. Zambotti, P. Bosch Gimpera, K. Bit-tel, R. Dussaud, L.R. Palmer, J. Bérard, H. Hen-cken, J.B. Ward-Perkins, G. Säflund, R.Maxwell-Hyslop, C.F.C. Hawkes; dall’altraparte, tra i sostenitori dell’origine autoctonastavano U. Antonielli, A. Trombetti, F. Ribezzo,G. Devoto, oltre naturalmente a M. Pallottino.7La situazione attuale è anche peggiore: gli op-positori della tesi autoctonista non riescononemmeno più a far giungere le loro voci alpubblico italiano. Del resto, già in passato sì eno un paio degli autori citati avevano visto ipropri studi pubblicati in Italia, mentre la scenanazionale resta presidiata da coloro che hannovoluto e potuto accantonare l’argomento car-dine: le origini del popolo e della cultura etru-sca. Uno stato di cose che porta all’afferma-zione, desolata e desolante, di un genetistaitaliano: “Chi ha idee diverse non trova occu-pazione in archeologia.”8

Le conseguenze dei colpi micidiali infertialla ricerca dalla scuola italiana sono sotto gliocchi di tutti. Non soltanto si è spezzata quellasensazione di unità nella ricerca che, pur nelledifferenti posizioni, accomunava gli studiosidi un tempo. Soprattutto si è perso il senso diquel particolare filone della storia nel qualevanno inseriti nascita, sviluppo, declino escomparsa della civiltà etrusca. Perciò si puòsolo restare sbalorditi leggendo, ancora dal-l’introduzione alla mostra dell’85, questo passo:“L’etruscologia, infatti, così come l’ha fondataMassimo Pallottino, è disciplina essenzialmentestorica: grazie all’integrazione dei metodi dellaricerca archeologica, storica, filologica e lin-guistica permette di recuperare in una pro-spettiva unitaria un’intera civiltà antica, perce-pibile, nella sua specificità etnica e linguistica,nei nove secoli precedenti la nostra era.”9 Primadi tutto, all’oggetto di questa “disciplina essen-

zialmente storica” – agli etruschi – è stato recisod’autorità il cordone ombelicale; con tutte leconseguenze che questo comporta. Secondo,poi, basta rileggere i titoli delle voci della RealEncyclopädie – “L’Etruria”, “Gli Etruschi”, “Di-sciplina Etrusca”, “La Lingua Etrusca” – per ca-pire che non vi era bisogno che nessuno “fon-dasse” niente, che “i metodi della ricercaarcheologica, storica, filologica e linguistica”erano stati integrati da un pezzo e avevanoportato al risultato opposto.

La storia si diverte, ma gli studi devono ri-manere una cosa seria. Per questo è urgente chel’etruscologia – quella italiana – torni sui pro-pri passi e ritrovi la strada giusta. Perché, comeinsegna Darwin: “Eliminare un errore è unatto utile come stabilire una nuova verità o unfatto nuovo, e a volte è anche meglio.”10 In de-finitiva, si tratta semplicemente – si fa per dire,‘semplicemente’ – di annullare i perniciosi ef-fetti dei due colpi. Per le origini degli etruschi,si deve ripetere un percorso analogo a quelloeffettuato per le origini di Roma; che possiamorileggere nelle parole di uno storico del dirittoromano: “Intorno alle origini di Roma – alla ri-costruzione delle situazioni e degli eventi chedeterminarono e accompagnarono la nascitadella città – si è svolta una delle più appassio-nanti discussioni storiografiche del Novecento.Il secolo che si era aperto sotto il segno di unradicale scetticismo positivista verso i raccontielaborati dalla tradizione antica; che aveva giu-stificato una critica delle fonti – di Cicerone, diLivio, di Dionisio, di Plutarco – irrimediabil-mente incredula nei confronti di qualunquericostruzione da loro proposta dell’arcaicità ro-mana, si è concluso invece nella generale am-missione che quei materiali narrativi non cirestituiscono implausibili messe in scena, bensìsequenze di vicende e di caratteri da conside-rare con molta attenzione e senza preconcetti,se non proprio con tranquilla fiducia. Sarebbetroppo lungo… descrivere come si sia giunti aun simile esito, che ha implicato un autenticocapovolgimento metodologico, e in fondo uncambiamento nell’idea stessa di cosa significhiscrivere storia…” In conclusione: “Roma è lacittà del Mediterraneo antico che ha conservatonella stagione della maturità – attraverso unarete di ricordi, di tradizioni e di relitti – il mag-gior numero di informazioni sulle proprie ori-gini... Ritenere che l’insieme di questi dati rap-presenti solo un accumulo di invenzioni e difalsificazioni senza rapporti con accadimenti

eliminare un errore...

controstoria degli etruschiXii

reali, è sempre meno giustificato. L’assetto isti-tuzionale, sociale, economico della città me-diorepubblicana, più indietro del quale non sisarebbe potuti andare, a giudizio dell’ipercriticafra Ottocento e Novecento – rimanda per milleindizi a una trama precedente di forme e dieventi che possiamo (almeno in parte) far rie-mergere e interpretare. Altrimenti, rinunce-remmo a restituire i tratti di una genesi deter-minante proprio per la comprensione di queglisviluppi successivi di cui in apparenza sap-piamo di più, ma che si rivelerebbero intrinse-camente indecifrabili, se non misurati sui lororemoti antefatti...”11

Ecco qua: se il dibattito sulle origini di Romaha vissuto un “autentico capovolgimento” cheha finito per portare a risultati di assoluto ri-lievo, il dibattito parallelo sulle origini deglietruschi si è bloccato, grazie a una mistifica-zione che ha dirottato artatamente l’attenzionesul tema della “formazione”. Stoppato così ognipossibile passo in avanti, il risultato è sotto gliocchi di tutti: si è continuato a mantenere inal-terata un’assurda “credulità arbitraria per lecongetture proprie” e il capovolgimento è di làda venire. Questo studio, con tutti i suoi limiti,ha lo scopo di provare a avviarlo. Perché non vipuò essere il minimo dubbio: quello che valeper le origini di Roma, vale per la civiltà deglietruschi. Se non si arriva a restituir loro i trattidel processo genetico, rimarranno “intrinseca-mente indecifrabili” gli sviluppi successivi,quelli di cui in apparenza sappiamo di più.

Più concretamente, sarà necessario: tornarea concentrare l’attenzione sul problema delle‘origini’, lasciando sullo sfondo quello della for-mazione; rileggere l’opera di Dionisio di Ali-carnasso per inserire in una prospettiva quasiinteramente inedita la sua unica “voce isolata”;riesaminare la testimonianza di Erodoto, col-locando le tessere in un mosaico unitario econvincente. Procedendo così, si sbloccheràl’etruscologia italiana dalla posizione “ipercri-tica” che già ha determinato tanta perdita ditempo, per riunire la ricerca in un’unico sforzocomune. Soprattutto, si riscoprirà la particolarevicenda della cultura etrusca, che nasce e cre-sce in Oriente ma si sviluppa in Occidente,dove si combina con le culture italiche fino afondersi e a dissolversi in quella romana. Giuntia questa conclusione, però, si dovrà accettarel’idea che la cultura che arrivò a dominare ilmondo sia nata dall’innesto di più culture, coltipo di processo che oggi si definirebbe di ibri-dazione…

Nella realtà, una volta inquadrata come me-rita l’unica “voce isolata”, si ridimensioneràdrasticamente il peso del contributo di Dioni-sio. E una volta rivalutato come merita il rac-conto del ‘padre della storia’, si vedrà che il piùè fatto: il nuovo dato, associato ai più recentielementi forniti dall’archeologia e a una rilet-tura delle testimonianze classiche, contribuiràa ricreare un panorama ordinato e coerente –e per niente sorprendente. In questo panoramauna luce nuova illuminerà aspetti rimasti inombra. In particolare, l’arrivo degli etruschichiarirà: la vicenda del rapporto tra popola-zioni indigene e nuovi arrivati da Oriente al-l’inizio dell’età del ferro nell’Italia centrale, e ifrutti che questa vicenda produsse; il valoredel contributo dato dagli etruschi, e dalla lorocultura orientale, alla civiltà romana e al suosuccesso planetario; l’armonia stupefacente conla quale s’inserisce il ‘dettaglio’ che completa ilquadro, come e perché venne fondata Roma,attorno alla data tradizionale, alla metàdell’VIII secolo.

Alle prime luci del terzo millennio si potràsmettere di considerare “indimostrabili” le ori-gini degli etruschi, come sostiene TheodorMommsen (1817-1903). Lo storico tedescocontemporaneo di Charles Darwin (1809-1882) non può immaginare che un giorno nontroppo lontano l’uomo otterrà il mezzo di di-mostrare le origini di chiunque in base al DNA;e sono proprio le ricerche col DNA che già daiprimi saggi hanno iniziato a dare la risposta de-finitiva all’antica questione, indicando ascen-denza e parentele del popolo storicamente co-nosciuto come etrusco, e perfino del suobestiame. Non sarebbe male che la rispostadata dalla genetica, venisse a coincidere conquella fornita dalla rinnovata ricerca archeolo-gica, storica, filologica, linguistica e – perchéno? – culturale.

In definitiva, quello che qui si propone è ilpassaggio dal paradigma attuale a uno com-pletamente nuovo, secondo lo schema propo-sto da Thomas S. Kuhn, e richiamato da Ale-xandre Grandazzi nella Introduzione. Il fatto èche tale passaggio non è mai semplice né in-dolore: lo stesso Kuhn lo spiega, riportando leparole di protagonisti del passato. Il primo èMax Planck, che con la teoria dei quanti ha ri-voluzionato le basi della fisica e che osservasconsolato: “Una nuova verità scientifica nontrionfa convincendo i suoi oppositori e facendoloro vedere la luce, ma piuttosto perché i suoioppositori alla fine muoiono, e cresce una

Premessa Xiii

nuova generazione che è abituata ad essa.” Il se-condo è Charles Darwin, che chiude l’Originedelle specie con le parole: “Anche se sono asso-lutamente persuaso della verità delle idee pre-sentate in questo saggio… non mi aspetto af-fatto di convincere gli sperimentati naturalisti,la cui mente è affollata da una moltitudine difatti considerati tutti, per un lungo periodo dianni, da un punto di vista diametralmente op-posto al mio. Ma guardo con fiducia all’avve-nire, ai giovani naturalisti che stanno nascendo,i quali saranno capaci di considerare con im-

parzialità entrambi gli aspetti della questione.”Il terzo è Georges Dumézil, con parole che miinseguono da trent’anni: “A differenza anchedelle più comuni menti matematiche, le mi-gliori menti filologiche possono facilmente re-sistere venti, anche cinquant’anni all’evidenza.”12

Nel nostro caso, non resta che aspettare persapere come andrà a finire: chi vivrà vedrà.

Torrimpietrasettembre 2006 - dicembre 2010

1 pontrandolfi 1909.2 Körte 1909, pp. 12, 42-3, 44 e 80.3 ancora nel 1926 r.s. conway, in the cambridge ancient history, vol. iv, p. 410, scrive che “for the student ofetruscan origins all roads lead to asia minor”; ma già nel 1927 r.a.l. fell, nel Journal of roman studies, vol.Xvii, p. 116, segnala l’affermarsi di “a marked revulsion among italian scholars from the theory of an orien-tal invasion which appeared to hold the field a few years ago.”4 pallottino 1974, p. 45.5 le mostre di firenze, di parigi e berlino, di bologna, di venezia e di roma figurano in bibliografia rispetti-vamente come civiltà degli etruschi 1985, etrusques 1992, principi etruschi 2000, gli etruschi 2000 e metropolidel lazio 2008.6 cristofani 1985, p. 21.7 vedi scullard 1969, p. 306, n. 28. tra i sostenitori dell’origine orientale vanno ricordati anche o. montelius,b. modestov, a. della seta, r.s. conway, d. randall-maciver, a. piganiol, a. boethius, J. heurgon, r. bloch,r.m. ogilvie; vedi alla parte seconda, n. 91, una citazione di J.b. ward-perkins.8 cito da nicholas wade, dna Boosts herodotus’ account of etruscans as migrants in italy, in the new york ti-mes, 3 aprile 2007: “because italians take pride in the roman empire and the etruscan state that preceded it,asserting a foreign origin for the etruscans has long been politically controversial in italy. massimo pallottino,the dean of modern etruscan studies in italy who died in 1995, held that because no one questioned that thefrench, say, developed in france, the same assumption should be made about the etruscans. ‘someone whohad a different position didn’t get a job in archaeology,’ said antonio torroni, a geneticist at the university ofpavia.” il prof. torroni ha collaborato a the mystery of etruscan origins: novel clues from bos taurus mithocondrialdna, e a mithocondrial dna Variation of modern tuscans supports the near eastern origin of etruscans; le duericerche, sulle quali torniamo al cap. 20.3, sono citate in bibliografia rispettivamente come pellecchia et al.2007 e achilli et al. 2007.9 cristofani 1985, p. 21.10 citato da le scienze, n. 486, p. 41.11 schiavone 2005, pp. 42-4; da cui traggo anche le citazioni che seguono.12 Kuhn 1999, passim; le citazioni di planck e di darwin sono tratte da Kuhn 1999, pp. 182-3; dumézil 1984,p. 143.

2. Antitesi: Dionisio o i tirreni 119

mercantile può aver prodotto la nascita e losviluppo istantaneo – l’“esplosione”, per dirlacon Pallottino – di una società urbana, indu-striale e mercantile a nord del Tevere. Nel casospecifico – e con ciò si torna a un tema già vi-sto – solo chi è in possesso della tecnologiadel ferro e dell’acciaio e la porta con sé dal-l’Anatolia, e adesso entra in possesso anchedella materia prima con le riserve della “terradegli umbri”, è in grado di alterare in manieratanto profonda e evidente l’antico equilibriotra i territori alla destra e alla sinistra del fiume,promuovendo la ‘modernizzazione’ di quelloalla destra a scapito dell’altro. Del resto, vi èun’altra considerazione, perfino banale, da fare:se da un lato vi è un popolo che possiede unatecnologia come quella del ferro e dall’altro visono le fonti naturali di approvigionamento –le miniere – beh, non è che possano spostarsile miniere, ma occorre che si spostino gli uo-mini; perché solo spostandosi renderanno pro-duttivo il know-how che essi possiedono e chemanca agli altri. La conclusione è obbligata. Idati culturali e linguistici, uniti ai dati archeo-logici, rendono possibile datare l’evento ecce-zionale, l’arrivo dall’esterno di un popolo di li-vello ‘più avanzato’ di quello dei popoliindigeni: la migrazione dei lidi nella terra degliumbri è avvenuta attorno alla data tradizio-nale della fondazione di Roma.

Ci si deve chiedere, allora, perché l’archeo-logia – meglio, l’etruscologia italiana – non siastata in grado di leggere qualcosa scritto in ter-mini ‘archeologici’. Anche qui la risposta èchiara: perché non lo ha voluto leggere, perchéha preferito che l’ideologia prendesse il so-pravvento sulla scienza.

E adesso viene spontanea una domanda fon-damentale: la nascita di Roma è provocata daicambiamenti intervenuti a nord del Tevere? Inaltre parole, la nascita di Roma va inquadratacome un prodotto periferico dell’evento che hamodificato le condizioni di vita alla destra delfiume? o anche: la colonia di Alba Longa sul-l’ultimo guado del Tevere è la conseguenza ine-vitabile dell’improvviso e impetuoso svilupposociale, culturale, economico della riva oppo-sta? È a questa domanda, non facile né di pococonto, che tenteremo di dare una risposta; lo fa-remo esaminando le modalità dell’insedia-mento dei lidi di Tirreno che, uniti agli umbri,iniziano a diventare etruschi. Prima, però, oc-corre completare il discorso sulla cause dellamigrazione, che potrebbero esser nascoste nelleparole del padre della storia.

16. LA TESTIMONIANZA DI ERODOTOE I MOTIVI DELLA MIGRAZIONE

16.1. I due motivi della migrazione: la carestia e i “diciotto anni”In apparenza, Erodoto indica un’unica ragioneper la migrazione: una prolungata carestia. Inrealtà, se si rileggono con attenzione le sue pa-role, ci si rende conto che vi è una seconda ra-gione segnalata – per così dire – sottotraccia:sono i “diciotto anni” trascorsi i quali la care-stia prende a infuriare ancora di più. Il fatto èche questa seconda causa è talmente cifratache i testimoni venuti dopo Erodoto non necolgono il significato e la dimenticano, senzadomandarsi se e cosa potrebbe voler dire. Lostesso fanno gli studiosi moderni. Di modoche l’osservatore diligente si trova di fronte allascomparsa dalla tradizione antica e dall’atten-zione moderna di un dato che potrebbe essereessenziale.

Al riguardo, l’unica cosa chiara è questa:stando alla documentazione disponibile, Ero-doto è il primo e l’ultimo testimone a ricordareil dato dei “diciotto anni”. Per sicurezza, tor-niamo a leggere le sue parole e a confrontarlecon quelle di Dionisio. Scrive Erodoto: “‘Altempo di Atys, figlio del re Mane, in tutta la Li-dia vi fu una tremenda carestia. Per qualchetempo… In questo modo passarono diciottoanni. Ma, dato che il flagello non dimi-nuiva…’”119 E scrive Dionisio: “Però Erodoto…dice che durante il regno di Atys nel paese deimeoni vi fu una carestia e che gli abitanti, mossidall’amore per la propria terra, per un certotempo... Ma, siccome il flagello durava…”120

Non vi sono dubbi. Nella trasmissione da Ero-doto a Dionisio il dato va perso: Erodoto parladi “diciotto anni”, Dionisio di un flagello che“dura” o “si cronicizza”. Ma “cronicizzarsi” nonè un numero e “diciotto” sì; così il dato va persoe nessuno si domanda come mai. Tanto che –per esempio – il curatore dell’edizione inglesedi Dionisio non ne avverte l’assenza e si limitaa commentare in nota: “Ma la citazione (fattada Dionisio; n.d.a.) è inaccurata in due impor-tanti dettagli: Erodoto menziona soltanto un fi-glio di Atys, Tirreno, e dice che Atys unì sestesso al gruppo destinato a restare in patria,ma assegnava il figlio all’altro.”121 Il terzo ‘det-taglio’ – i diciotto anni – è puramente e sem-plicemente dimenticato.

Eppure Erodoto sa che il dettaglio è impor-tante; forse proprio chi gliel’ha trasmesso glieneha segnalato il valore, e lui lo registra con cura,

il dato va perso

controstoria degli etruschi120

legandolo all’altro dato della carestia. Al con-trario, pur avendo letto Erodoto, Dionisio nonha idea dell’importanza che il dato riveste: nes-suno gliela fa notare e lui non è più in grado diricostruirla; così dimentica di riferirlo. Il com-mentatore moderno, poi, preso dagli aspettistorici e filologici, trascura di registrarne l’as-senza: il dato va perso, senza che nessuno se neaccorga. Tuttavia non lo si può classificarecome irrilevante solo perché è andato perso.Tanto più che il padre della storia lo ricorda elo segnala: i “diciotto anni” stanno lì, non si sabene come mai e a che fare, ma ci sono. Il no-stro compito è di capire perché.

16.2. Carestia, terremoto e eclissiOccorre iniziare dal dato “carestia”. Nell’Orienteantico la carestia è un evento relativamentefrequente, ma non viene da sola; anzi, di normala carestia è associata a altri fenomeni naturali,anche molto negativi per una società. Tali fe-nomeni sono vissuti dall’immaginario collet-tivo come correlati, secondo una sequenza cheavvince tre diverse calamità, ciascuna prodottadalla precedente: la carestia deriva dal terre-moto e il terremoto discende dall’eclissi. Nellarealtà, è l’uomo orientale a vivere la catena dieventi come se un legame unisse micro- e ma-crocosmo: nel microcosmo avviene il terre-moto e divampa la carestia solo perché – o inquanto che o dopo che – nel macrocosmo è av-venuta l’eclissi. La rottura dell’ordine consuetodella natura segnala dal cielo le calamità chesconvolgeranno la vita sulla terra, specialmentenel caso di un’eclissi totale di sole (Fig. 50). Inquesto, la visione delle cose dell’uomo orientaleè la stessa che Seneca attribuisce agli etruschi:“Gli etruschi ritengono che le cose avvenganoper mostrare quel che significano”; e la con-statazione indica ancora una volta la prove-nienza di quel popolo e la persistenza dei suoimodelli culturali.

Del resto, non è difficile ripercorrere la sto-ria di una tale concezione, compiendo tre passilungo un arco di testimonianze – tutte orientali– della durata di duemila anni; rivediamoleprocedendo a ritroso nel tempo. “‘Vi sarannoterremoti e vi saranno carestie…’”, dice Cristoai discepoli sul Monte degli Ulivi, e prosegue:“‘il sole si oscurerà e la luna non darà più il suosplendore…’”122 Con questa sua apocalisse, conquesta rivelazione della fine di un mondo edella nascita di uno nuovo, Cristo riprende untema dell’Antico Testamento, in particolare deiLibri Profetici, dove l’accostamento tra le tre

calamità è un motivo conduttore regolarmenteripetuto. Così fa – ad esempio – il profetaAmos, otto secoli prima di Cristo, all’epocadella migrazione dei lidi e della fondazione diRoma. Perché Amos fa dire all’oracolo del Si-gnore Dio: “‘Non forse per questo trema laterra, / sono in lutto tutti i suoi abitanti, / si sol-leva tutta come il Nilo, / si agita e si riabbassacome il fiume d’Egitto? / In quel giorno faròtramontare il sole a mezzodì / e oscurerò laterra in pieno giorno… / Ecco, verranno giorni/ in cui manderò la fame nel paese…’”123 Il fattoè che i tre motivi canonici pervadono tutto il li-bro di Amos; è un terremoto vissuto di per-sona, ma di cui non abbiamo altra notizia, chelo spinge a farsi profeta e a prevedere carestie,devastazioni, eclissi e esili, ai quali inevitabil-mente seguirà il momento della rinascita: “‘Inquel giorno rialzerò la capanna di Davide, cheè caduta; / ne riparerò le brecce, ne rialzerò lerovine, / la ricostruirò come ai tempi antichi…/ ‘Ecco, verranno giorni’ – dice il Signore – / ‘incui chi ara s’incontrerà con chi miete / e chi pi-gia l’uva con chi getta il seme; / dai monti stil-lerà il vino nuovo e colerà giù per le colline. /Farò tornare gli esuli del mio popolo in Israele,/ e ricostruiranno le città devastate e vi abite-

fig. 50. una eclissi totale di sole. le fasi diun’eclissi in una delle prime fotografie: l’eclissi del 18luglio 1860 fotografata da a. girard (parigi 1830-98) da Batna, algeria.

2. antitesi: dionisio o i tirreni 121

ranno; / pianteranno vigne e ne berranno ilvino; / coltiveranno giardini e ne mangerannoil frutto…’124 Il motivo ha una lunga storia die-tro le spalle, e non sono né Cristo né Amos iprimi a valersene: l’associazione tra eclissi, ter-remoto e carestia è più antica e viene da Babi-lonia. Qui è presente nelle tavolette dell’EnumaAnu Enlil, la raccolta attestata fin dal 1.800a.C., dove si trovano previsioni come queste:“Se si verifica un’eclissi e il tempo si oscura:tempi duri verranno per il re; riguardo al po-polo del paese, esso sperimenterà una fameterribile. Se si verifica un’eclissi e Adad tuona:gli dei ordineranno la distruzione del paese. Icorpi della gente del paese saranno ammontic-chiati; il re del paese famoso morirà subita-neamente… Se un’eclissi si verifica nel 14°giorno del mese di Abu: vi sarà una carestia…Se un’eclissi si verifica nel mese di Addaru dal1° al 30° giorno: in primavera verrà un’inon-dazione e renderà vani i canali di irrigazione…Se vi è un terremoto: vi saranno campagne mi-litari del nemico. Se fango copre il paese: quelpaese sperimenterà una terribile carestia, i ma-gazzini del paese diventeranno vuoti.”125

Indietro è impossibile risalire, la più anticamemoria orale è perduta e la prima scritta nonè nata ma, nel momento in cui nascerà, troveràbell’e pronto un infinito magazzino di ricordi edi idee da registrare e conservare. Da questopunto di vista, l’Enuma Amu Enlil, Amos e Cri-sto non fanno che riaffermare una concezionemillenaria che vede correlati i tre disastri. Piut-tosto si può procedere in avanti, e ritrovareuna serie di tracce sempre fresche della cre-denza, conservate dagli autori di Atene e Roma:da Aristotele, Seneca, Plinio126 e altri, sino aoggi. L’elenco sarebbe esteso, quasi inesauri-bile; basti dire che il terremoto del 16 settem-bre 1978 in Iran, che uccise 25 mila persone,venne messo in relazione con l’eclissi totale diluna osservata tre ore e mezzo più tardi.127

Del resto, per tornare al passato, cosa pos-sono aver pensato gli abitanti delle coste delMediterraneo orientale che ebbero la ventura diosservare l’eclissi di sole del 16 giugno e quelladi luna del 25 novembre 364 d.C. e di vivere,pochi mesi più tardi, un terremoto seguito dauno tsunami? Per caso son giunte fino a noi letestimonianze dell’astronomo Teone che os-serva le eclissi e dello storico Ammiano Mar-cellino che descrive il disastro: “…il 21 luglio(dell’anno 363, n.d.a.) all’improvviso su tutta laterra si scatenarono orrendi terremoti, qualinon ci vengono descritti né dalle storie di fan-

tasia né da quelle reali dei tempi passati. Ap-pena dopo l’alba una salva di avvertimento difulmini, scagliati con violenza, scosse la terra ene minò la stabilità. Rigettato all’indietro, ilmare si ritirò avvolgendo i propri flutti, e cosìnegli abissi marini si aprì una voragine chepermise di osservare multiformi specie di esseriattaccati al limo, ampie vallate e montagne che– per quel che si poteva pensare – soltanto al-lora vedevano la luce del sole, occultata findall’inizio dei tempi sotto gorghi profondi.Molte navi rimasero in secca su una terra di-venuta asciutta e tantissime persone si diresserotranquillamente là dove restava poca acquamarina allo scopo di raccogliere con le propriemani i pesci e le altre creature del mare. Sen-nonché le ondate, come se non volessero piùessere trattenute, si alzarono di nuovo e, supe-rati i bassi fondali ribollenti, andarono a ab-battersi con violenza sulle isole e su vaste areedella terraferma, schiantando innumerevoliedifici nelle città e dovunque li incontravano.Di modo che il mondo mostrava aspetti mira-bili, come se il furibondo contrasto tra gli ele-menti l’avesse mutato. Rifluendo proprioquando non la si aspettava, un’immensa quan-tità di acqua provocò la morte di molte migliaiadi uomini sommergendoli, e il vortice dellenuove ondate, rimessosi in moto, sfasciò altrenavi, come si vide quando il mare gonfio sicalmò, e gettò qua e là cadaveri di scomparsinei naufragi. Spinte da venti furiosi, altre navidi grosso tonnellaggio finirono in cima ai tetti,come avvenne a Alessandria, e altre venneroscagliate fin quasi a due miglia dalla costa,come a Motone in Laconia, dove io stesso, pas-sando, vidi una nave spartana ormai da tempoin disfacimento.”128 Alessandria in Egitto e Mo-tone in Grecia distano mille chilometri, e inmezzo c’è l’isola di Creta; pure, le devastazionihanno colpito le due località in una delle piùgrandi catastrofi della storia del Mediterraneo.Allora, cosa avranno pensato l’astronomo, conla sua scienza della natura, e lo storico, con lasua conoscenza della vita? cosa avranno im-maginato, se non di mettere lo sconvolgimentodell’ordine naturale della terra in relazione, di-retta e consequenziale, con lo sconvolgimentodell’ordine naturale del cielo? Certo, avrannoletto anch’essi l’eclissi come annunzio sicuro didisastri imminenti.

Come che siano andate veramente le cose, latraccia che più ci interessa è quella lasciata dal-l’ennesimo autore tardoantico, il bizantino Gio-vanni Lido, che nel V secolo d.C. scrive in

il terremoto

e lo Tsunami

controstoria degli etruschi122

greco un testo conosciuto col nome latino di Deostentis, “I prodigi”. Giovanni Lido – un nomefatto per attirare la curiosità – parla delle eclissi:“Luna in Leone. Se il sole si oscura... e si veri-fica un terremoto tra la prima falce e il decimogiorno, sarà una minaccia di stragi, di penuriae di distruzione del bestiame o di carestia; an-che il sovrano del paese cambierà. Se il terre-moto si verifica a partire dal decimo giornosino al trentesimo, rivolte e esili, e tuttavia in-dica la speranza di una prosperità.”129 E passa aiterremoti: “Sole in Cancro. Se accade che siverifichi un terremoto in qualunque parte dellaterra, vi saranno sconvolgimenti nell’Asia su-periore prossima alla Persia, le malattie e lepesti invaderanno i corpi dei nobili di quelle re-gioni, così che le città resteranno prive dei lorosovrani. E quelli che governeranno la cosa pub-blica dopo di loro, con un decreto del popoloe degli stessi ottimati, strappati i figli dai padrili allontaneranno in un paese straniero.”130 Fer-miamoci un attimo su queste parole che suo-nano come una ‘profezia del passato’, un pro-nostico di un avvenimento trascorso; a menoche non rappresentino l’enunciazione teorica diqualcosa che, in caso di necessità, andrebbesubito messo in pratica. Il fatto è che, stando aErodoto, la sorte dei lidi lo richiede e essi lomettono in pratica, ma un millennio prima:Giovanni Lido annunzia “sconvolgimenti nel-l’Asia superiore prossima alla Persia”, prevede“malattie e pesti” e conclude con “i figli strap-pati dai padri” che “si allontaneranno in unpaese straniero”, ma mille anni prima la carestiaaffligge la Lidia, il flagello infuria con rinnovataviolenza e i lidi prendono il figlio del re, lostrappano al padre e l’allontanano in un paesestraniero, inviandolo nella “terra degli umbri”.Senza dire che Giovanni Lido ha appena finitodi scrivere: “Nella realtà è Vicellio in persona,cittadino romano, a dire che tutte queste cosele ha tratte dai canti di Tages, e tradotte nei me-desimi termini – più tardi anche Apuleio lecantò in un’esposizione ampia e in versisciolti.”131 Ecco che nei testi di Tages,132 il ‘pro-feta’ dell’etrusca disciplina, è presente e vivauna serie di elementi della tradizione orientale.Eclissi e terremoto, malattie e pesti, figli strap-pati ai padri e allontanati in un paese stranierosono elementi che si riscontrano nelle profeziedi Tages; nel racconto di Erodoto vi sono gli ul-timi due – carestia e figli che emigrano. Man-cano gli altri elementi di questa ‘triade di cata-strofi’: vi è la carestia, ma non vi sono néterremoto né eclissi. O almeno così sembra.

16.3. I “diciotto anni” e le eclissiNon è così, anzi è l’opposto. Nella testimonianzadi Erodoto manca il “terremoto”, ma vi è la “ca-restia” e vi è l’“eclissi”. La “carestia” è esplicita,l’“eclissi” implicita, nascosta nei “diciotto anni”,il dato che sopravvive in Erodoto ma scomparedopo di lui. Nella realtà, i “diciotto anni” costi-tuiscono un periodo correlato al fenomeno delleeclissi secondo i rapporti: 18 anni tropici~223mesi sinodici~242 mesi draconitici~239 mesianomalistici~241 mesi siderali.133 In terminipiù chiari, i diciotto anni rappresentano un in-tervallo noto agli astronomi, durante il qualeuna serie di eclissi di sole e di luna si verifica inuna determinata sequenza, e dopo il quale la se-rie di eclissi torna a verificarsi quasi con l’iden-tica sequenza. Di modo che, se in un datogiorno di un dato mese di un dato anno si ve-rifica un’eclissi di sole, “diciotto anni” più tardisi verificherà un’altra eclissi di sole. Tale pe-riodo – di 18 dei nostri anni più 10 giorni – è il“Ciclo delle eclissi”, o Ciclo di Saros (Fig. 51), co-nosciuto dai babilonesi almeno dalla fatidicametà dell’VIII secolo.

Non soltanto a loro, però, perché la cono-scenza di tale periodo si diffuse; lentamente, masi diffuse. Con ogni probabilità il periodo di 18anni era noto anche a Erodoto se, poche pagineprima di parlare della carestia, lo storico narraun episodio che riguarda i lidi rimasti in patria:“…scoppiò una guerra tra i lidi e i medi… checombatterono anche una battaglia notturna…nel corso della battaglia il giorno all’improvvisodiventò notte. Talete di Mileto aveva predettoagli ioni questo fenomeno, indicando l’anno nelquale avvenne realmente…”134 L’episodio è fa-moso perché segnala il primo caso di previ-sione di un’eclissi di sole da parte di un astro-nomo occidentale: Talete prevede l’eclissi del585 a.C., individuandone l’anno ma quasi cer-tamente non il giorno, sulla base della cono-scenza del Ciclo di Saros, che gli è giunta dallaMesopotamia. Questa è l’opinione degli storicidell’astronomia. Ma Talete vive in Ionia, centoanni prima di Erodoto che ricorda la previ-sione: come l’astronomo, dunque, lo storico puòaver saputo dell’esistenza del Ciclo di Saros edei diciotto anni. Non è necessario raggiungerela certezza perché la conclusione resti la stessa:i “diciotto anni” ricordati da Erodoto possonorappresentare l’intervallo di tempo del Ciclo diSaros. Non è un’ipotesi azzardata: sono tanti icasi in cui le tavolette mesopotamiche hannoabituato i decifratori a passare dal dato nume-rico al dato astronomico. Ad esempio, quando

eclissi

e terremoti

2. antitesi: dionisio o i tirreni 123

in una tavoletta del 2000 a.C. da Ebla si legge:“Nell’anno ottavo, da quando Estar si manifestòa Ebla…”, il testo viene interpretato come un’in-dicazione relativa al ciclo di otto anni del pia-neta Venere; indicazione avvalorata, nella fatti-specie, dal nome eblaitico della dea dell’amore,Estar, rappresentata in cielo dal pianeta.135

16.4. L’eclissi totale di sole del 15 giugno 762 a.C. osservata in OrienteDall’ipotesi torniamo al dato reale. Il dato realeè che gli astronomi hanno calcolato il giorno incui in Oriente venne osservata un’eclissi totaledi sole, il 15 giugno 762 a.C.; un’eclissi osservatae registrata con cura e che dette luogo alle con-suete speculazioni di carattere apocalittico.Quel giorno l’eclissi spazzò la superficie dellaterra con una striscia oscura larga pochi chilo-metri ma lunga diverse migliaia. Partì dal-l’oceano Atlantico all’altezza della Mauritania,traversò il deserto algerino e libico, si addentrònel Mediterraneo all’altezza di Tripoli, passò vi-cino a Creta e Rodi, proseguì verso l’Anatolia

dove prese terra tra Alicarnasso e Antalia, sor-volò Aleppo e proseguì sull’Assiria, la Persia,l’Afghanistan, il Tibet, la Cina meridionale, perterminare la corsa nell’oceano Pacifico tral’isola di Formosa e le Filippine (Fig. 52).136

Per cinque lunghi minuti l’eclissi tracciò sullasuperficie della terra un effimero solco, scuroe sottile, largo qualche decina di chilometri elungo almeno quindicimila, ma lasciò una trac-cia profonda e duratura negli animi di chi ebbela ventura di trovarsi sul passaggio. Circa ametà del suo percorso l’ombra fuggitiva fu av-vistata da un addetto di Ninive, pochi chilo-metri a nord di Mosul, nel Kurdistan iraqeno;costui – un sacerdote, un astronomo, unoscriba – si affrettò a registrarne l’osservazionenel cosiddetto Canone Eponimo. E questo fatto,in apparenza banale, è così rilevante che glistorici dell’astronomia chiamano “eclissi di Ni-nive” l’eclissi del 15 giugno 762.

Quanto al Canone eponimo si tratta di un re-gistro tenuto dai sacerdoti in carica sul quale,anno dopo anno, sono annotati gli eventi da ri-

fig. 51. il ciclo di saros inuna tavoletta babilonese deliii sec. a.c. il cosiddetto “ciclodi saros” è un elenco di anni e dimesi in cui si osservò un’eclissidi luna; gli anni sono quelli deisuccessivi regni di artaserse ii(iniziando dal 32° anno),umasu (u), arsete (ar), dario(da), alessandro (a), filippo(phi), antigono (an), seleuco(si), tra il 373 e il 277. i mesisono indicati coi numerali ro-mani da i a Xii; dir indica l’in-serzione del mese intercalare;5m l’intervallo di 5 mesi trauna serie di eclissi e l’altra. ognicolonna registra 38 eclissi, cioèun ciclo di saros, composto di 5serie di 7, 8, 7, 8 e 8 eclissi (conle prime serie suddivise in dueparti di 3 e 4 eclissi, nel primoe nell’ultimo riquadro). all’in-terno di ogni serie l’intervallotra un eclissi e l’altra è di 6 mesi(cfr. la prima colonna e il se-condo riquadro dall’alto: 33°anno di artaserse, secondo eottavo mese, poi 34° anno, se-condo mese, e così via).

controstoria degli etruschi124

cordare avvenuti in cielo e in terra. Insomma,non un registro qualsiasi, ma il diretto ascen-dente dei registri, pressoché identici, che i pon-tefici romani aggiornano con cura e conser-vano gelosamente, trasmettendoli di padre infiglio. “Si chiamano Libri dei fasti quelli suiquali si registra l’esposizione dettagliata del-l’intero anno,”137 spiega l’antico commentatore.Qui – nel Libro dei fasti assiro e, se si preferisce,nel Canone Eponimo di Ninive – venne anno-tata, tra le prime della storia, l’eclissi (Fig. 53);più o meno nello stesso istante, essa fu vista an-che dal profeta Amos.138

16.5. L’eclissi totale di sole del 15 giugno 762 a.C. e la ‘Sindrome di Sardi’Ovviamente, non vi è modo di dimostrare chesiano state due eclissi, una a aprire il periodo di“diciotto anni” e un’altra a chiuderlo, un Ciclodi Saros più tardi; che la prima abbia dato il viaalla carestia, e che la seconda ne abbia deter-minato il peggioramento con la decisione di la-sciare il paese. Non vi è modo di dimostrarenemmeno che quella del 15 giugno 762 a.C. siastata la prima o la seconda delle due eclissi le-gate alla carestia, come non vi è modo di di-mostrare che la carestia sia stata legata a un ter-remoto e il terremoto a un’eclissi. Però latestimonianza di Erodoto ricorda il primo de-gli elementi canonici, la carestia; ricorda forseil secondo, l’eclissi; non cita solo il terzo, il ter-remoto. Quanto alla testimonianza di GiovanniLido, di mille anni posteriore, essa prevede an-cora che “in caso di un terremoto in una qua-lunque parte della terra vi saranno sconvolgi-menti…”, con quel che segue. Quando si dice ilcaso: la profezia vuole che questo si verifichi col“sole in Cancro” e l’‘eclissi di Ninive’ avviene il15 giugno col sole che, se non è ancora entratoin Cancro, vi sta per entrare. Tirando le sommee ribadendo la mancanza di certezze, resta nel-l’aria la sensazione che di qualcosa del genere sisia trattato, che dietro la parte della tradizionesuperstite altre parti siano venute a mancare,che avrebbero potuto confermare l’orienta-mento della ricerca e la ricostruzione dei fattiche si è tentato di proporre. Una ricostruzioneche, al momento, non può che restare ipotetica.

Non vi è modo di dimostrare che sia statal’eclissi di Ninive a determinare la fuga dei lididi Tirreno e l’abbandono della madrepatria.Ma, di quella o di un’altra, difficilmente si tro-verebbe traccia nelle memorie fissate nelle cro-nache, Canoni eponimi o Libri dei fasti chesiano. Perché, se un’eclissi avesse preceduto unterremoto seguito da una carestia, i sopravvis-suti sarebbero andati soggetti alla sindromeche oggi si definisce con la sigla: PTSD – PostTraumatic Stress Disorder, “disordine da stresspostraumatico”; una sindrome che provoca in-nanzitutto ansia e rimozione. Arrivati a questopunto – senza avventurarsi nell’analisi psicolo-gica di una situazione vissuta tanto tempo fa –non è fuori luogo ipotizzare che l’ansia po-trebbe essere stata combattuta con l’invenzionee la pratica dei giochi, mentre la rimozione po-trebbe aver portato a cancellare il come e ilperché della carestia. Rileggiamo le parole diErodoto: “Per qualche tempo i lidi continua-

fig. 53. la tavoletta assira con la registrazionedell’“eclissi di ninive”. la più antica eclissi solaredi data certa è registrata su questa tavoletta assira,un autentico compendio di eventi storici del piùlontano passato; l’eclissi, osservata come quasi to-tale, avvenne il 15 giugno 762 a.c.

fig. 52. il percorso dell’“eclissi di ninive” del 15giugno 762 a.c. la fascia di totalità dell’eclissi disole partì dalla costa occidentale dell’africa e arrivòalla costa orientale dell’asia; passò molto vicina asardi e a ninive.

2. antitesi: dionisio o i tirreni 125

rono a vivere sopportando la carestia, ma poi,dal momento che non finiva, cercarono dei ri-medi e ciascuno ne inventava uno. Fu allorache inventarono i giochi dei dadi, degli astra-gali e della palla, e tutti gli altri giochi salvo gliscacchi...”. E ammettiamolo: l’invenzione deigiochi non è un’attività seria e concreta, non èuna reazione ferma e decisa, volta a combatterel’avversità e a sconfiggerla. L’invenzione deigiochi e la loro pratica tendono piuttosto a fug-gire dalla realtà, a “divertirsi” e a divertire – insenso etimologico – l’attenzione dal disastrocircostante, a allontanarsi dalla realtà per tra-sferirsi in un mondo migliore, anche se astrattoe virtuale.

Tra l’altro, questo dei giochi è un altro dei‘dettagli’ che scompaiono nel passaggio da Ero-doto a Dionisio. Perché Dionisio scrive: “…ilidi, mossi dall’amore per la propria terra, perun certo tempo escogitarono molti metodi perresistere alla calamità, un giorno mangiavanopoco e un altro giorno digiunavano. Ma, sic-come il flagello durava…”; così, il ‘dettaglio’sparisce senza che i commentatori moderni sene accorgano. La nostra ricostruzione, invece,inserisce i dettagli spariti in un quadro che li ar-monizza agli elementi preservati: i “diciottoanni” portano all’eclissi, l’eclissi al terremoto, ilterremoto alla “carestia”, il terremoto e la care-stia alla sindrome da stress postraumatico, lasindrome all’“invenzione dei giochi”. Gli ele-menti presenti – diciotto anni, carestia e in-venzione dei giochi – racchiudono in sé quellimancanti e ipotetici – eclissi, terremoto e sin-drome da stress postraumatico.

Comunque siano andate veramente le cose,resta il fatto che il 15 giugno 762 a.C. l’eclissi disole, nella sua totalità, passa vicinissima alla Li-dia e alla sua capitale Sardi. Quanto più rapidae fuggitiva, tanto più cupa e minacciosa cala suilidi dal cielo un’ombra gelida: le tenebre scen-dono di giorno e il giorno si tramuta in notte,mentre un vento furioso e gelido si abbattesulla terra, i fiori aperti si chiudono, gli stessianimali si spaventano, la natura sembra atter-rita da un fenomeno che non conosce e che ri-fiuta. Vi è anche un terremoto, subito prima odopo? Non lo sappiamo, come non sappiamose è questa eclissi o un’altra a far sì che “la ca-restia prenda a infuriare ancora di più.” Sap-piamo però che, a un dato momento – tra-scorsi i “diciotto anni” – i lidi reagiscono: la‘Sindrome di Sardi’ – questa forma di disordineda stress postraumatico – è durata quanto unCiclo di Saros, e cessa d’improvviso, come è

cominciata. I lidi smettono di dedicare ungiorno al gioco e un giorno al digiuno – nonpotrebbero mica sempre e solo digiunare! – siscuotono e entrano in azione: si dividono indue gruppi, tirano a sorte, un gruppo resta el’altro parte, i lidi restano e i tirreni partono.

Ricordiamo le antiche parole: “Le occulta-zioni e le riapparizioni di astri che hanno luogoa tempi determinati segnano il rinnovarsi delcosmo e gli inizi dei cicli. È per tali fenomeniche si trasformano e si volgono le cose mon-dane.”139 Ecco, il 15 giugno 762 l’occultazionedel sole può aver determinato la trasforma-zione e l’evoluzione delle cose mondane, al-meno della parte di esse che qui ci interessa:può aver segnato la fine delle “cose” dei lidi, laloro trasformazione e evoluzione, e l’inizio delle“cose” dei tirreni. Ma è chiaro che nessuno ri-corderebbe volentieri come e perché, cedendoa una duplice e ancor viva paura, sia scappatodal proprio passato, nessuno vorrebbe chiu-dere con una sconfitta la vecchia esistenza.Chiunque preferirebbe registrare solamente ladecisione di iniziarne una nuova.

16.6. le eclissi totali di sole a RomaNella tradizione sulla nascita di Roma è pre-sente un’eclissi di sole, anzi più d’una. Plutarcoracconta così i due eventi fondamentali, il con-cepimento e la morte del fondatore: “…il con-cepimento di Romolo nel seno della madre eraavvenuto nel primo anno della seconda Olim-piade, il 23 del mese di Choeac del calendarioegiziano, all’ora terza durante un’eclissi totale disole… Altri credono che… Romolo presiedessel’assemblea del popolo fuori della città neipressi della cosiddetta ‘Palude della Capra’ nelcorso di un improvviso e indescrivibile tem-porale e di un incredibile sconvolgimento delcielo, durante il quale la luce del sole si ottene-brò, il cielo fu avvolto da una notte non giàtranquilla e quieta, ma squarciata dal fragore diorribili tuoni e raffiche di venti che solleva-vano tempesta da ogni parte. In questo fran-gente tutta la folla si disperse dandosi alla fuga,mentre i nobili si serrarono fra di loro. Dopoche la tempesta ebbe fine e la luce tornò a ri-splendere… Si dice che Romolo sia scomparsoalla vista degli uomini a cinquantaquattro annidi età e durante il trentottesimo anno di re-gno.”140

Lo storico greco segnala qui due eclissi disole avvenute a distanza di cinquantaquattroanni l’una dall’altra: la prima “totale” al conce-pimento di Romolo, la seconda alla morte; e

eclissi alconcepimento di Romolo

eclissi alla mortedi Romolo

controstoria degli etruschi126

l’intervallo di cinquantaquattro anni è il triploesatto dei “diciotto anni” di cui parla Erodotoe corrisponde a una serie di tre successivi Ciclidi Saros, dopo il quale l’eclissi sarà nuovamentevisibile dai luoghi da cui è stata osservata laprima volta.141 Nei calcoli degli astronomi mo-derni, però, non è dato di rintracciare le dueeclissi osservate a Roma attorno al tradizio-nale 754-3 a.C.142 Più esattamente, visto cheRomolo fonda Roma a diciotto anni e regna per

trentotto, le eclissi dovrebbero essere avvenuteattorno al 772-1 quella al concepimento e at-torno al 716-5 quella alla morte. Invece le eclissitotali di sole visibili dall’Italia centrale sonodel 10 febbraio 764 (Fig. 54) e del 14 marzo del710 (Fig. 55); a distanza dei previsti cinquan-taquattro anni, ma in date che non coincidononé con gli anni né coi mesi della tradizione.Perciò, i romani devono aver osservato solodelle eclissi parziali e le hanno immaginifica-mente trasformate in totali. Diversamente, sideve sospendere il giudizio.143

In tutti i casi, la tradizione sembra volercitrasmettere sempre la stessa informazione: ilmondo finisce con un’eclissi e inizia con un’al-tra. Il mondo dei lidi si chiude – forse – con unevento celeste foriero di minacciosi presagi, e ilmondo dei romani si apre – forse – con un al-tro evento celeste annunciatore di luminositraguardi. La fine del mondo dei lidi/tirreniviene in qualche modo a coincidere con l’iniziodel mondo dei troiani/romani.

16.7. Terremoti e mutamenti in Lidia144Torniamo al terzo elemento della ‘triade di ca-tastrofi’, al terremoto. Che Erodoto non ne parliè indubbio, ma che l’Anatolia, e la Lidia in par-ticolare, siano terre di terremoti è altrettanto in-dubbio. I geologi moderni sanno bene comel’Anatolia occidentale sia attraversata da tre fossetettoniche che corrono quasi parallele da ovesta est, partendo dal mar Egeo e risalendo il corsodei fiumi più importanti: il Kuçuk Menderes anord, il Gediz al centro, il Buyuk Menderes145 asud (Fig. 56). È quella del Gediz la fossa tetto-nica che c’interessa, visto che l’intera Lidia conla capitale Sardi son collocate sopra di essa; cosìcome passa sopra questa fossa il collegamentonaturale più importante tra la costa e l’internodell’Anatolia, lungo la direttrice che conduce alCaucaso, alla Mezzaluna Fertile, a Babilonia eoltre. Nella realtà è da qui, dal golfo di Smirnee lungo il corso del Gediz, che parte la strada perle città di Magnesia, oggi Manisa, per Sardi, perPhiladelphia/Alasehir, ecc, ecc; una strada checostituisce il tratto iniziale della via descritta daErodoto, aperta e frequentata da tempo imme-morabile (ancora Fig. 2). Subito più a sud, dalmare di Efeso e di Mileto parte l’altra strada checorre lungo il corso del Buyuk Menderes e cheporta a Priene, a Tralles/Aydin, Tripolis, Hiera-polis/Pamukkale, Laodicea e Colossae. Però, 150chilometri all’interno le strade confluiscono nelbacino del fiume Denizli, alla congiungenzadelle due fosse. Oggi i geologi descrivono la re-

fig. 54. l’eclissi totale di sole osservata a romail 10 febbraio 764 a.c. la fascia di totalità dell’eclissipartì dalla costa occidentale della spagna e arrivòal mar glaciale artico; passò poco a sud di roma.

fig. 55. l’eclissi totale di sole osservata a romail 14 marzo 710 a.c. la fascia di totalità del-l’eclissi partì dalla costa occidentale dell’africa earrivò al mar glaciale artico; passò più a sud diroma della precedente; a tre cicli di saros da que-sta – dopo 54 anni e 32 giorni, o dopo 669 luna-zioni – ne ripete quasi esattamente il percorso.

2. antitesi: dionisio o i tirreni 127

gione con una semplice e agghiacciante defini-zione: “Le fosse del Buyuk Menderes e del Ge-diz costituiscono le più importanti strutturetettoniche attive della Turchia occidentale.” Poiscendono nel dettaglio: “L’analisi delle provesul terreno mostra che dei fenomeni sismiciimponenti hanno svolto un ruolo importantenella storia e nella vita delle antiche città di-sposte lungo le fosse del Buyuk Menderes e delGediz. Sulla base delle osservazioni, si deveconcludere che: le città antiche furono danneg-giate e ricostruite più volte; le attuali localizza-zioni di Priene e di Hierapolis non corrispon-dono più ai siti originali di fondazione, chevennero colpiti da terremoti distruttivi rispet-tivamente nel 350 a.C. e nel 60 d.C.; le città diLaodicea e di Hierapolis vennero abbandonatedopo un terremoto distruttivo nel 1354 d.C.;Mileto, la moderna Balat, distrutta dal terre-moto di magnitudo 6,8 del 16 luglio 1955, fu ri-costruita circa 5 chilometri più a sud.”146

Altro dato è la frequenza “a grappoli” con laquale i terremoti si presentano. Gli esperti ne

danno una descrizione che apre la strada a unanuova ipotesi, anch’essa indimostrabile, che i“diciotto anni” di Erodoto corrispondano a un“grappolo” di attività sismica: “L’aspetto più ri-levante del fenomeno sismico è l’episodico ma-nifestarsi a grappoli nel tempo e nello spazio,come nel caso della crisi sismica della secondametà del IV sec. d.C. nel Mediterraneo orien-tale e in quello della sismicità della fossa ana-tolica settentrionale (più sopra indicata colnome del fiume Kuçuk Menderes; n.d.a.). Du-rante questi grappoli di terremoti, i bordi dellezolle terrestri sono soggetti a rotture a causa diuna serie di importanti movimenti sismici chesi ripetono per un periodo di cinquanta o centoanni soltanto, e che sono seguiti da centinaia oanche migliaia di anni di relativa inattività.”147

La situazione descritta in termini tanto crudidagli scienziati moderni non è ignota agli an-tichi. Al contrario, essi ne sono perfettamenteconsapevoli, come dimostrano le parole di Stra-bone: “Demetrio di Scepsi… ricorda le rela-zioni fatte da Democle sui grandi movimentisismici che fecero tremare ancora una volta laLidia e la Ionia fino alla Troade, inghiottironointeri villaggi, rovesciarono il monte Sipilo altempo del re Tantalo, fecero nascere dei laghi alposto di acquitrini e sommersero Troia sotto iflutti del mare.”148 “Ancora una volta”, sottolineail geografo, che più avanti torna a scrivere del-l’area interna dell’Anatolia, sulla quale gravitanoi regni di Frigia, Lidia e Caria: “Confluiscononel fiume Meandro anche il Kapros e il Lykos,un gran fiume che dà il nome a Laodicea sulLykos. Alle spalle della città vi è il monte Kad-mos, dal quale nascono il Lykos e un altrofiume omonimo del monte. Questo, dopo averscorso a lungo sottoterra, nel punto in cuisbocca alla superficie confluisce con gli altrifiumi; il che rivela sia la presenza di cavità na-turali sia la sismicità della regione. Laodicea,più di tutte, è soggetta ai terremoti, come anchela vicina Karoura. Il confine tra Frigia e Cariaè a Karoura, un villaggio con molte locande esorgenti di acqua caldissima, nel fiume Mean-dro e sulle rive. Si racconta che uno sfruttatore,alloggiato nelle locande con un buon numerodi prostitute, sia morto con loro per un terre-moto avvenuto di notte. La regione del Mean-dro è quasi tutta sismica e trattiene nel sotto-suolo acqua e fuoco fino all’entroterra. Laparticolare conformazione del territorio siestende dalle pianure agli Antri di Caronte, aquelli della Città Sacra e di Acharaka nel Nysaiscome a quelli prossimi a Magnesia e a Myous;

fig. 56. carta geologica dell’anatolia occidentalecon le fosse tettoniche dei fiumi Kuçuk men-deres, gediz e buyuk menderes. la fossa del ge-diz (gdg) e quella del Buyuk menderes (Bmg)confluiscono all’altezza della moderna denizli (d);lacapitale della lidia, sardi, sorgeva dove sono le let-tere gdg.

controstoria degli etruschi128

qui la terra è friabile e cedevole, piena di sali efacilmente infiammabile… Anche la Katake-kaumene, la ‘Terra Bruciata’, che appartiene alidi e a misi, ha preso il nome per il medesimomotivo. A Filadelfia, la città più vicina, neppurele mura sono sicure: ogni giorno tremano pocoo tanto e si fessurano; stanno sempre attenti aimovimenti del suolo e prendono provvedi-menti nel costruire. Delle altre città Apamea fuscossa spesso, anche prima della spedizione diMitridate; quando vi giunse il re e vide la cittàin rovina, diede cento talenti per la ricostru-zione. Si dice che anche al tempo di Alessandrosia successo lo stesso… Non va preso per leg-genda neppure quel che si racconta sul Sipilo esul suo sommovimento: ancora oggi i terremotihanno scosso quella Magnesia che si trova sottoil Sipilo, quando distrussero anche Sardi e moltiquartieri delle più importanti città. Tiberio lefece ricostruire e dette del denaro, come avevagià fatto prima il padre per il disastro che colpìgli abitanti di Tralles, dove crollò il ginnasio ealtri edifici, e di Laodicea.”149

Finalmente capiamo cosa intende dire Stra-bone quando avverte delle “trasformazioni chehanno colpito frequentemente questa re-gione”.150 Strabone – e Xanto prima di lui –non si riferiscono esclusivamente ai mutamentipolitici, alle guerre, ai massacri, alle deporta-zioni e agli altri eventi legati alla turbolentavita dell’uomo, e vogliono che si tenga contoanche dei mutamenti dovuti alle forze dellanatura, delle trasformazioni che hanno colpitola Lidia nel passato. Il fatto è che, nel nostrocaso, le trasformazioni non agiscono solo insenso negativo. Nonostante quel che abbiamoappena visto, il territorio della Lidia e quellodella vicina Frigia godono di una fama invi-diabile nella tradizione antica: in Frigia nascee vive il re Mida che trasforma in oro quello chetocca, e in Lidia regna quel Creso che da mil-lenni presta il nome ai nababbi occidentali.Sempre in Lidia scorre il Pattolo, il fiume checon l’acqua porta pagliuzze d’oro. Di modo chela fama della Lidia/Meonia e di Sardi si basasulla fiabesca opulenza: “Solo i persiani in Asiahanno il più regale degli stati; / solo essi accu-mularono infinite ricchezze nelle dimore, / unavolta saccheggiate la Meonia e Sardi. / D’orohanno le armi sui corpi degli uomini, / d’orohanno i morsi in bocca ai cavalli, / d’oro hannole guarnizioni dei calzari ai piedi: / tanto scon-finate sono le loro ricchezze.”151 Sono parole cheparlano chiaro: la Descrizione della terra abitataattribuisce a questa isola felice dell’Anatolia in-

terna ricchezze tanto “sconfinate” da rendere “ilpiù regale degli stati” d’Asia – dunque delmondo – un territorio dieci, forse cento voltepiù vasto, la Persia. Certo, prima occorre che ipersiani “saccheggino la Meonia e Sardi.”

Ecco perché, dopo ogni terremoto, gli abi-tanti del luogo possono sperare di riprendersiin fretta; ecco perché quello che ha costrettometà degli abitanti a emigrare deve essere statoun terremoto di violenza eccezionale. Un po’come il disastro del 17 d.C. appena ricordato daStrabone, sul quale ci riferisce meglio Tacito:“Nel medesimo anno dodici popolose città del-l’Asia furono abbattute da un terremoto verifi-catosi di notte: per questo il disastro fu più im-provviso e più tremendo. Non giovavanemmeno lo scampo che si cerca di solito in si-mili frangenti, di uscire all’aperto, perché laterra si spalancava e inghiottiva i fuggitivi. Si ri-corda che furono spianati monti altissimi eluoghi pianeggianti furono visti sollevarsi agrande altezza, mentre tra le rovine si sprigio-navano lingue di fuoco. Il flagello si abbattè conla maggiore furia sugli abitanti di Sardi e attiròsu di loro la pietà di tutti: l’imperatore pro-mise loro dieci milioni di sesterzi e concesseun’esenzione quinquennale da ogni debitoverso l’erario e il fisco. Magnesia di Sipilo vennesubito dopo Sardi per la gravità del disastro eper gli aiuti. Quanto a Temno, Filadelfia, Egea,Apollonia, ai mosteni e agli ircani di Macedo-nia, a Gerocesarea, Mirina, Cime, Tmolo, sistabilì che fossero esenti da imposte per il me-desimo intervallo di tempo… L’importante ero-gazione dalle casse pubbliche fu completatadall’imperatore con una non meno gradita ge-nerosità privata.”152 Tacito racconta anche delledelegazioni venute a Roma dalle diverse cittàdistrutte per disputarsi l’onore di erigere untempio all’imperatore in segno di gratitudine:“Le città in gara erano undici, ugualmente am-biziose ma diverse per importanza… Ipepa,Tralles, Laodicea, Magnesia furono scartate su-bito, perché poco importanti; lo stesso accaddeper Ilio, che pure vantava Troia come madredella città di Roma, ma che non poteva far va-lere altro che la gloria antica. Si esitò un istantesu Alicarnasso;153 i suoi cittadini affermavanoche in milleduecento anni le loro case nonerano mai state scosse da un terremoto e pro-mettevano di ancorare alla roccia viva le fon-damenta del tempio…”154

Come si vede, tra tutte le città d’Asia propriola patria di Erodoto e di Dionisio – i due in-consapevoli contendenti sul campo dell’etru-

Sardi distrutta dal

terremoto

2. Antitesi: Dionisio o i tirreni 129

scologia italiana – è l’unica che può rivendicaredi non aver conosciuto terremoti da oltre unmillennio, dalla guerra di Troia. Per essere laTurchia una delle zone più sismiche del mondo,questa di Alicarnasso è una patente di stabilitàin una regione instabile quanto altre mai. Nonmeraviglia, dunque, se duecento anni dopoDionisio, un testimone ricorda questa caratte-ristica della regione. È Filostrato che, nella Vitadi Apollonio di Tiana, prima fa dire al protago-nista che si trova a Smirne: “‘O dei, signori de-gli ioni, date a questa bella terra di godere di unmare tranquillo, e che da esso nessun male siavventi sulla terra, e che il dio agitatore delsuolo non squassi mai le sue città.’” Per poicommentare: “Levava tali scongiuri – io credo– prevedendo i disastri che si sarebbero abbat-tuti in futuro su Smirne e su Mileto, su Chio esu Samo e su molte altre località della Ionia.”155

Non resta molto da dire: ai mutamenti e aglisconvolgimenti politici che la Lidia vive neglianni che vanno dalla migrazione al momentoin cui Dionisio scrive, occorre aggiungere unaimponente serie di “trasformazioni” e di scon-quassi naturali, su cui richiamano l’attenzioneXanto e Strabone. Ulteriore e non minore mo-tivo che rende imparagonabile la situazione adistanza di secoli, con buona pace della teoriache lo storico vi ha fondato sopra. E degli etru-scologi che vi costruiscono sopra la loro.