CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 B INDIRIZZO CLASSICO · Il Liceo Anco Marzio è ubicato nel Municipio X di...

72
1 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO GINNASIO STATALE “ANCO MARZIO” Via Capo Palinuro, 72 - 00122 - LIDO DI OSTIA - ROMA 06/1211122245 fax 06/5684304 RMPC030006 @istruzione.it DOCUMENTO PER GLI ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2) CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 B INDIRIZZO CLASSICO Anno scolastico 2016/17

Transcript of CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 B INDIRIZZO CLASSICO · Il Liceo Anco Marzio è ubicato nel Municipio X di...

1

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

LICEO GINNASIO STATALE ldquoANCO MARZIOrdquo

Via Capo Palinuro 72 - 00122 - LIDO DI OSTIA - ROMA

061211122245 fax 065684304 RMPC030006istruzioneit

DOCUMENTO PER GLI ESAMI DI STATO

CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI

(L 42597 ndash DPR 32398 art 52)

CONSIGLIO DELLA CLASSE

5 B

INDIRIZZO CLASSICO

Anno scolastico 201617

2

INDICE

PRESENTAZIONE DEL LICEO ldquoANCO MARZIOrdquo Pag 3

FINALITArsquo DEL LICEO ldquoANCO MARZIOrdquo Pag 4

QUADRO DELLA CONTINUITArsquo DIDATTICA NEL QUINQUIENNIO Pag 5

ELENCO DEGLI ALUNNI Pag 6

PROFILO DELLA CLASSE Pag 7

PERCORSO FORMATIVO Pag 8

OBIETTIVI TRASVERSALI Pag 9

METODI E STRUMENTI Pag 10

SPAZI E TEMPI Pag 10

ATTIVITArsquo DI RECUPERO E DI VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE Pag 11

CRITERI DI VALUTAZIONE Pag 11

CONTENUTI ED OBIETTIVI SPECIFICI Pag 13

- Religione Pag 14

- Lingua e Letteratura Italiana Pag 16

- Lingua e Letteratura Latina Pag 20

- Lingua e Letteratura Greca Pag 26

- Lingua e Letteratura Inglese Pag 31

- Storia Pag 34

- Filosofia Pag 40

- Matematica Pag 44

- Fisica Pag 47

- Scienze Pag 50

- Storia dellrsquoArte Pag 53

- Scienze motorie Pag 56

ALLEGATI

1 Simulazione della prima prova (testo) Pag 58

2 Simulazione della seconda prova (testo) Pag 66

3 Simulazioni della terza prova (testo) Pag 67

4 Griglia di valutazione della prima prova Pag 69

5 Griglia di valutazione della seconda prova Pag 70

6 Griglia di valutazione della terza prova Pag 71

IL CONSIGLIO DI CLASSE Pag 72

GLI ALUNNI RAPPRESENTANTI DI CLASSE Pag 72

3

Il Liceo Anco Marzio egrave ubicato nel Municipio X di Roma Distretto scolastico XXI nella zona di Ostia Lido-

Roma

La Sede centrale egrave in Via Capo Palinuro 72 dove si trovano la Presidenza e gli Uffici di Segreteria Tel

061211122245 fax 065684304

La Sede succursale si trova in Via Capo Sperone 50 Tel 06 121127460 Fax 0656309161

Il Liceo ldquoAnco Marziordquo egrave attivo in Ostia dal 1948 ed egrave al momento lrsquounico liceo classico e delle scienze

umane (ex socio-psico-pedagogico) statale nella zona del Lido di Roma Nasce come succursale del Liceo

Virgilio ed egrave autonomo dal 1961 Lrsquoindirizzo Socio-psico-pedagogico attualmente denominato Liceo delle

Scienze umane egrave stato istituito nel 1993

Le due sedi dispongono dei seguenti spazi didattici

Biblioteca (con catalogo on-line) (sede centrale)

Laboratorio di informatica multimediale e linguistico (sede centrale)

Sala audiovisiva (sede centrale)

Aula Magna con spazio teatrale (sede centrale)

Palestre (entrambe le sedi)

Presentazione del Liceo Anco Marzio

4

Il liceo ldquoAnco Marziordquo ha elaborato un piano triennale dellrsquoofferta formativa che persegue e riconosce

come proprie le finalitagrave generali di formazione dellrsquouomo e del cittadino italiano ed europeo in crescita

attraverso lo sviluppo del senso critico e lrsquoassunzione di responsabilitagrave civili morali e professionali che

conferiscono significato e dignitagrave alla vita Esso si fonda sul ldquovalore umanordquo del curriculum degli studenti

che ha come finalitagrave il passare dallrsquoerudizione alla cultura dalle conoscenze alle competenze al fine di

sviluppare la riflessione personale e lrsquoautonomia di studio e di ricerca

Tali finalitagrave generali si traducono nelle seguenti finalitagrave specifiche

valorizzazione della cultura classico-umanistica per una formazione rigorosa ed articolata nellrsquoottica della centralitagrave e della unitarietagrave del sapere

raggiungimento dellrsquoautonomia personale come capacitagrave di scegliere il futuro per seacute e per la comunitagrave cui si appartiene

esercizio di una cittadinanza critica e responsabile consapevole della propria matrice storica e culturale e nello stesso tempo capace di comprensione autentica dellrsquoalteritagrave

promozione di una formazione inserita in una dimensione europea multiculturale e interculturale

acquisizione come cittadini del senso del territorio e della comunitagrave come basi del concetto stesso di Stato

crescita intellettuale che nella sua meta ultima diviene capacitagrave di giudizio vigile e critico sulle forme della cultura stessa e capacitagrave di coinvolgimento attivo nel discorso culturale

costruzione del curriculum e del portfolio dello studente che parta dallrsquoanalisi dei bisogni formativi e che preveda una progettazione didattica condivisa e per classi parallele

valorizzazione di tutti i protagonisti dellrsquoIstituto al fine di promuovere lrsquoaccettazione e lrsquoinclusione di ciascuno secondo la propria specificitagrave individuale

contenimento del fenomeno della dispersione scolastica attraverso una organizzazione didattica a carattere dipartimentale che consenta un tutoraggio continuo nei confronti degli studenti e un arricchimento dellrsquoofferta formativa

rafforzamento del nesso di continuitagrave tra scuola primaria e scuola secondaria superiore

potenziamento delle azioni di orientamento in vista del proseguimento degli studi e dellrsquoinserimento nel mondo del lavoro

promozione e mantenimento di piani di intervento integrati con gli Enti locali che permettano di valorizzare le risorse presenti sul territorio e di fare progetti in RETE con le altre scuole

attivazione di azioni di formazione dirette allrsquoutilizzo delle nuove tecnologie didattiche

In linea con le finalitagrave del Liceo il Collegio Docenti programma ogni anno una serie di attivitagrave in orario

curricolare ed extracurricolare fra cui il progetto AUREUS Finestre sul mondo in collaborazione con le

associazioni di volontariato presenti sul territorio principalmente fra queste Libera lrsquoorientamento in

uscita in rete con le Universitagrave di Roma il progetto per la valorizzazione delle eccellenze lrsquoorganizzazione

di un Certamen Marinum un Certamen Agostinianum il progetto lingue per lrsquoapprendimento delle

culture europee il progetto ERASMUS PLUS la promozione di attivitagrave di volontariato sociale lrsquoeducazione

alla salute la partecipazione ai campionati sportivi studenteschi la partecipazione ai concorsi ldquoOlimpiadi

di matematica italiano e filosofiardquo la collaborazione con la fondazione INDA

La Biblioteca ldquoElsa Moranterdquo ilrdquo Teatro del Lidordquo e la Soprintendenza degli Scavi di Ostia Antica si offrono

come partner per una condivisione progettuale

Le informazioni qui riassunte sono state elaborate sulla base del PTOF triennale 201619 scaricabile dal

sito internet dellrsquoistituto (www ancomarzioliceogovit)

Finalitagrave del Liceo Anco Marzio

5

QUADRO DELLA CONTINUITArsquo DIDATTICA NEL QUINQUENNIO

Materia I liceo II liceo III liceo IV liceo V liceo Religione Antiochia Antiochia Antiochia Antiochia Costanzo

Italiano Manfredi Soriani Miscia Miscia Miscia

Latino Di Filippo Di Filippo Manfredi Manfredi Manfredi Greco Manfredi Manfredi Manfredi Manfredi Manfredi

Geo-Storia Pieri Manfredi --- --- ---

Storia --- --- Marataro Fanella Carpentieri Filosofia --- --- Marataro Carpentieri Carpentieri

Inglese Lalli Lalli Lalli Lalli Lalli Matematica Baldascino Baldascino Baldascino Baldascino Baldascino

Fisica --- --- Baldascino Baldascino Baldascino

Scienze Nale Nale Pititto Pititto Pititto Arte --- --- Filianoti Filianoti Filianoti

Scienze

motorie

Miragoli Miragoli Miragoli Miragoli Miragoli

Come si evince dalla tabella sopra riportata il percorso educativo egrave stato caratterizzato complessivamente

dalla continuitagrave didattica nellrsquoinsegnamento con lrsquoeccezione di Storia Filosofia e Religione i cui docenti

sono cambiati nel corso del triennio

6

GLI ALUNNI

ALLEGRI LIVIA

BALZERANI LORENZO

BETTI ROSSANA

BIANCOROSSO LEONARDO

BOTTONE SOFIA MARIA

BRAUZZI DAVIDE

CECCHETTO GIORGIA

DEL RE GAIA

DI MARIO CHIARA

FAZOLO GIULIA

FRANCESCONI MARTINA

GALLI AURORA

GIORDANI GINEVRA

GUACCI GIULIA

LOCIC MALINA

LOJERCIO MARTINA

MAISANO FRANCESCO

OLIVIERO GIULIO

PALMA DANIEL

RISPOLI SILVIA

SCIOrsquo PIETRO

SMOQUINA FLAVIA

VITI ELEONORA

7

PROFILO DELLA CLASSE

Il gruppo classe questrsquoanno di 23 allievi si egrave andato riducendo negli anni rispetto ai 28 elementi della

prima classe del liceo dal momento che alcuni alunni a fine biennio non sono stati ammessi alla classe

successiva e altri si sono trasferiti scegliendo indirizzi di studio diversi Nel corso del triennio si egrave verificato

linserimento - nel primo anno - di unrsquoalunna proveniente da diversa sezione dello stesso Istituto e -

allinizio del corrente anno scolastico - di unulteriore allieva trasferitasi da un altro Liceo romano Nel corso

del quarto liceo un alunno ha frequentato un semestre allrsquoestero (Arkansas USA) con lorganizzazione WEP

Nella sua composizione attuale la classe ha mostrato una buona capacitagrave di attenzione un interesse

generalizzato nei confronti delle discipline oggetto di studio e un senso di responsabilitagrave adeguato ad

eccezione di qualche cedimento nellrsquoultima parte dellrsquoanno in corso La partecipazione al dialogo educativo

nel corso del triennio egrave progressivamente migliorata e si egrave manifestata in maniera differenziata e

proporzionale alle caratteristiche individuali

Alla fine dellrsquoanno si possono ritenere conseguiti gli obiettivi fissati sia nelle programmazioni individuali sia

in quella di classe seppure in modo differenziato in relazione alle capacitagrave e allrsquoimpegno dei singoli studenti

che nel complesso hanno conseguito un rendimento scolastico buono Un gruppo di alunni fortemente

motivati dotati di una pluralitagrave drsquointeressi e capaci di rielaborazione personale e di giudizio critico ha

raggiunto pienamente gli obiettivi che il consiglio di classe si egrave proposto conseguendo in alcuni casi ottimi

risultati un altro gruppo di allievi caratterizzati da buona volontagrave e assiduitagrave nellrsquoimpegno ha mostrato

talora un atteggiamento piugrave recettivo che partecipativo e un approccio allo studio meno consapevole che

ha comunque permesso loro di conseguire un livello di preparazione discreto o buono nella maggior parte

delle discipline esiguo infine il numero degli alunni che a causa di lacune nella preparazione di base e di

un impegno non sempre continuo hanno stentato a raggiungere una preparazione adeguata

Per ciograve che riguarda la didattica speciale si fa riferimento allrsquoallegato cartaceo BES

8

PERCORSO FORMATIVO

Lrsquoazione educativa del corpo docente egrave stata finalizzata nel corso del quinquennio al consolidamento delle

capacitagrave di relazione interpersonale di autocontrollo di ascolto e concentrazione di collaborazione

allrsquointerno del gruppo classe e con i docenti noncheacute alla conquista di unrsquoarmonica percezione del seacute e della

comunitagrave circostante

La finalitagrave didattica generale egrave stata lrsquoacquisizione da parte degli studenti di un sapere polivalente e di una

mentalitagrave aperta e critica perseguita mediante il potenziamento e lrsquoaffinamento delle capacitagrave di analisi di

sintesi e di rielaborazione personale delle conoscenze opportunamente approfondite al fine di operare

collegamenti allrsquointerno delle singole materie e tra le diverse discipline

Gli studenti hanno preso parte alle seguenti attivitagrave

Visita al polo museale ldquoIl Muro della Memoriardquo presso il liceo scientifico statale A Labriola (211016)

Lezione di inquadramento storico-filosofico ldquoLa nascita della psicanalisi Freud e Jungrdquo presso aula magna del Liceo Anco Marzio Relatore Professoressa De Angelis (241016)

Visione dello spettacolo teatrale ldquoAmletordquo presso il Teatro Quirino (29102016)

Incontro di sensibilizzazione alla donazione del sangue presso aula magna del Liceo Anco Marzio Relatore Dottssa Emma Ravazzolo (14112016)

Partecipazione ad uno degli incontri ldquoLa scienza a scuolardquo Zanichelli ldquoLa propensione al rischio nel mondo animale le scimmie giocano drsquoazzardordquo presso aula magna del Liceo Anco Marzio Relatore Dott ssa Marialba Ventricelli (24112016)

Lezione di inquadramento storico-filosofico ldquoIl primo conflitto mondialerdquo presso aula magna del Liceo Anco Marzio Relatore Professoressa De Angelis (121216)

Visione del film ldquoIl viaggio di Fannyrdquo presso Cineland (270117)

Partecipazione alla conferenza ldquoLe responsabilitagrave italiane nella Shoahrdquo presso il tempio Shirat Ha-yam Relatori Prof Amedeo Osti Guerrazzi Prof Enrico Modigliani (300117)

Partecipazione alla conferenza ldquoLe ragioni del Silenzio I triangoli Rosa nella Shoahrdquo presso il tempio Shirat Ha-yam Relatori Dott Raffaele Sabbadini Dottssa Anna Segre Prof Gianfranco Goretti (010217)

Partecipazione alla conferenza sulle Foibe e sullrsquoesodo Giuliano-Dalmata presso aula magna del Liceo Anco Marzio Relatore Lorenzo Salimbeni (130217)

Visita al MAXXI e laboratorio ldquoCuratori per un giornordquo (160217)

Lezione di inquadramento storico-filosofico ldquoInquadramento storico-filosofico sulla Shoahrdquo presso aula magna del Liceo Anco Marzio Relatore Professoressa De Angelis (200217)

Visita alla mostra ldquoDNA Il grande libro della vita da Mendel alla genomicardquo presso il Palazzo delle Esposizioni (230317)

Orientamento in uscita

Non essendo stato possibile effettuare il viaggio di istruzione proposto dallrsquoIstituto la classe ha organizzato un viaggio autogestito a Verona (31032017 - 030417) sono stati visitati dai ragazzi i seguenti luoghi

- Museo di Castelvecchio - Torre dei Lamberti - Chiesa di San Zeno - Chiesa di SantrsquoAnastasia - Chiesa di San Fermo

9

- Complesso del Duomo - Arche Scaligere - Arena - Galleria drsquoarte moderna Achille Fort

Individualmente alcuni alunni hanno partecipato ad attivitagrave extra-curricolari promosse dalla scuola (Laboratorio di teatro Corso di preparazione ai test di accesso alle facoltagrave di medicina biologia professioni sanitarie Olimpiadi di matematica attivitagrave di orientamento e ldquoNotte nazionale del Liceo Classicordquo Donazione del sangue Torneo di Pallavolo) egrave da ricordarsi inoltre la partecipazione con successo al Certamen laviniense Amores imagines

OBIETTIVI TRASVERSALI RAGGIUNTI

OBIETTIVI EDUCATIVI COMUNI In base alla programmazione concordato dal Consiglio di Classe i docenti hanno guidato gli alunni al conseguimento dei seguenti obiettivi Obiettivi finalizzati allrsquoacquisizione di un metodo di lavoro

a) utilizzare in modo autonomo i libri di testo i materiali didattici e gli strumenti di laboratorio

b) raccogliere valutare e ordinare dati in relazione ad uno specifico obiettivo e trarre deduzioni

d) consolidare un metodo di studio scrupoloso e autonomo

e) porsi domande e prospettare soluzioni

f) elaborare opinioni e giudizi autonomi

Obiettivi finalizzati al potenziamento della motivazione

a) accrescere la consapevolezza delle proprie esigenze potenzialitagrave capacitagrave competenze carenze

b) contribuire con le personali abilitagrave e competenze ad arricchire le attivitagrave del gruppo classe ed

il dialogo didattico

c) orientarsi in vista della prosecuzione degli studi eo dellrsquoinserimento nel mondo del lavoro

Obiettivi finalizzati al potenziamento del senso di responsabilitagrave personale

a) Mantenere rapporti corretti di collaborazione allinterno del gruppo classe con gli insegnanti

e con il personale della scuola

b) Sapersi assumere le proprie responsabilitagrave rispettando scadenze e modalitagrave di lavoro

Obiettivi finalizzati alla costruzione ed alla maturazione della persona

a) Sviluppare curiositagrave intellettuale e gusto per la ricerca b) Saper sviluppare una matura coscienza civile ed una attitudine alla solidarietagrave e alla collaborazione c) Dare spessore etico alle problematiche affrontate

10

OBIETTIVI DIDATTICI

a) Sapersi esprimere correttamente nella comunicazione orale e scritta b) Potenziare un metodo di lavoro efficace c) Consolidare la capacitagrave di autovalutazione d) Consolidare la capacitagrave di operare sintesi e) Consolidare lrsquouso dei linguaggi specifici delle singole discipline f) Consolidare la capacitagrave di cogliere collegamenti interdisciplinari e pluridisciplinari g) Consolidare la capacitagrave di ricercare strumenti diversi dal libro di testo nelle attivitagrave di studio

METODI E STRUMENTI

Durante il percorso formativo il Consiglio di Classe ha tenuto sempre in considerazione in modo prioritario lrsquoattenzione allrsquoalunno inteso come ldquopersonardquo il profilo specifico di ogni singola disciplina e lrsquoefficacia del dialogo educativo e formativo Sono stati quindi identificati metodi e strumenti diversificati e rispettosi di tali criteri preliminari Tutte le discipline hanno praticato lezioni frontali e partecipate in quanto rispettivamente funzionali alla presentazione chiara di contenuti e alla loro rielaborazione guidata La centralitagrave del testo ha costituito un criterio condiviso dal Consiglio di Classe Indipendentemente dal codice specifico usato (letterario iconografico simbolicohellip) il testo egrave sempre stato utilizzato come perno della lezione le operazioni di lettura comprensione analisi interpretazione rivolte al testo nella sua complessitagrave (aspetti formali e contenuti) hanno rivestito un valore essenziale per la formazione degli alunni in termini di conoscenze e competenze connesse (lessico interpretazionehellip) Al fine di incrementare una visione globale e complessa della conoscenza si egrave cercato di attivare nella didattica una prospettiva pluridisciplinare Accanto allrsquouso dei manuali di studio fondamentali per la graduale acquisizione dei contenuti e del lessico specifico la didattica ha stimolato lrsquoattivitagrave di lettura individuale di altri testi tramite la ricerca autonoma eo guidata delle informazioni Opportuni per il potenziamento dellrsquoattenzione e della motivazione sono stati usati mezzi audiovisivi e informatici particolarmente funzionali per la didattica di alcune discipline

SPAZI E TEMPI

La didattica ha utilizzato gli spazi di volta in volta adeguati ai metodi e alle singole finalitagrave

aula scolastica e palestra per le lezioni curricolari

aula magna

laboratori

musei pubblici e spazi urbani e monumentali per le visite guidate

I tempi della didattica sono stati organizzati su cinque giorni settimanali lrsquoarticolazione dellrsquoas ha previsto un trimestre e un pentamestre Nel corso del pentamestre il monte ore di lezione ha subito una riduzione a seguito di motivazioni diverse (eventi naturali didattica alternativa sciopero degli alunni per la mancanza di riscaldamentihellip) La didattica delle singole discipline ha tenuto conto nel suo svolgersi del rispetto dei tempi di apprendimento da parte degli allievi come criterio prioritario

11

ATTIVITArsquo DI RECUPERO E DI VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE

recupero in itinere costante

laboratorio di traduzione in orario extra-curricolare in preparazione alla seconda prova dellrsquoEsame di Stato

indicazioni per lavori ricerche e indagini di approfondimento

supporto allrsquoelaborazione di percorsi di studio individuale anche in vista della preparazione dellrsquoEsame di Stato

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

La valutazione costituisce un momento estremamente delicato dellrsquoattivitagrave didattica centrale sia per docenti sia per studenti come verifica del processo di insegnamento-apprendimento consapevole di questo il Consiglio di Classe ha curato la trasparenza rispetto ai criteri di valutazione comunicati e discussi nel corso dellrsquoattivitagrave scolastica anche al fine di sviluppare gradualmente la pratica dellrsquoauto-valutazione da parte degli studenti Nella valutazione del percorso formativo degli studenti si egrave tenuto conto dei seguenti criteri bull conoscenze generali e specifiche degli argomenti bull rielaborazione personale delle conoscenze acquisite bull identificazione dei collegamenti disciplinari e interdisciplinari bull competenze acquisite bull padronanza dellrsquoespressione orale e scritta bull assiduitagrave e partecipazione al dialogo educativo bull impegno nel percorso compiuto rispetto al livello iniziale e relativi risultati bull organizzazione autonoma del lavoro individuale Gli strumenti di valutazione sono stati diversificati nella tipologia di volta in volta adottati in coerenza con gli obiettivi generali specifici formativi e cognitivi da verificare e con la specificitagrave delle singole discipline Sono state utilizzate verifiche formative e sommative piugrave precisamente

in forma scritta elaborazioni nelle varie tipologie previste per le prove dellrsquoEsame di Stato (prima seconda e terza) test semistrutturati e strutturati analisi di testi letterari

in forma orale colloqui individuali e discussioni guidate

Per la valutazione delle prove scritte ufficiali sono stati utilizzati parametri organizzati in griglie concordate nei singoli Dipartimenti disciplinari in cui egrave articolato il Collegio docenti della scuola Tali griglie costituiscono parte integrante della valutazione in quanto ne esplicitano i criteri e sono consultabili in allegato Nel corso dellrsquoanno scolastico sono state proposte agli studenti simulazioni delle prove scritte dellrsquoesame di Stato (cfr Allegati 1 2 3) al fine di facilitare lrsquoapproccio alle prove e al relativo sistema di valutazione in quindicesimi La loro valutazione egrave stata svolta utilizzando i criteri decisi a livello dipartimentale dalla scuola e organizzati in sintetiche griglie (cfr Allegati 4 5 6)

12

La simulazione della Prima prova egrave stata effettuata il 3 Maggio e quella della Seconda prova lrsquo8 Marzo Il Consiglio di Classe ha predisposto due simulazioni della Terza prova

24 Febbraio 2017 tipologia A discipline coinvolte Filosofia Inglese Scienze Fisica tempo due ore

21 Aprile 2017 tipologia A discipline coinvolte Storia Inglese Scienze Matematica tempo due ore

Entrambe le simulazioni hanno dato esito globalmente positivo tuttavia le discipline presenti nella prima prova hanno meglio valorizzato il profilo degli studenti e hanno permesso loro di conseguire risultati migliori

13

CONTENUTI e

OBIETTIVI DISCIPLINARI eventuali variazioni ai contenuti sottoscritte dagli studenti saranno

comunicate alla Commissione drsquoesame con nota aggiuntiva

14

RELIGIONE

Profssa Alessandra Costanzo

I 21 studenti che si sono avvalsi dellrsquoIRC e che lrsquoinsegnante ha conosciuto solo questrsquoanno essendo subentrata al Prof Antiochia hanno seguito le lezioni con interesse e impegno partecipando attivamente al dialogo educativo I risultati raggiunti sono mediamente piugrave che buoni Le procedure didattiche utilizzate sono state la lezione frontale per la presentazione dei contenuti fondamentali e il dibattito in classe per lrsquoapprofondimento e la rilettura critica degli stessi La verifica dellrsquoapprendimento degli argomenti svolti egrave avvenuta sia nel trimestre che nel pentamestre attraverso interrogazioni orali

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Conoscenze gli studenti conoscono le prospettive bibliche e teologiche in relazione ai temi etici affrontati Competenze gli studenti sanno operare collegamenti nellrsquoambito della disciplina e tra le discipline affini ed utilizzano correttamente le diverse fonti di informazione Capacitagrave gli studenti riconoscono e valutano il contributo del Cristianesimo nei confronti dei problemi etici piugrave significativi confrontando la morale cristiana con la cultura laica contemporanea

Contenuti

1 Lrsquoetica cristiana Legge e morale nella mentalitagrave ebraica La morale liberata dalla Legge nella predicazione di Gesugrave Mt 5 21-28 Analisi e commento di Mt 7 1-5 ldquonon giudicarerdquo Gv 8 1-11 chi egrave senza peccatohellip Mt 9 10-13 ldquoper i peccatori non per i giustirdquo Mc 2 27 ldquoil sabato per lrsquouomordquo Mt 12 9-14 guarigione di sabato Mc 7 15-16 fuori e dentro lrsquouomo La libertagrave la responsabilitagrave e la veritagrave nellrsquoagire morale

2 Lrsquoaborto

Una questione morale e giuridico-sociale Lettura e commento di alcuni brani tratti da O Fallaci Lettera a un bambino mai nato La problematicitagrave della legge 19478 analisi del testo e commento La posizione della scienza la vita dal concepimento al terzo mese di gestazione

15

La posizione della Chiesa parr58-60 dellrsquoenciclica Evangelium Vitae

3 Lrsquoeutanasia Il senso della morte e il valore della vita nella sofferenza La posizione della Chiesa parr64-67 dellrsquoenciclica Evangelium Vitae

4 I diritti e i delitti umani Unrsquoidea perversa di libertagrave parr 18-20 23 dellrsquoenciclica Evangelium Vitae La pena di morte parr 56 e 57 dellrsquoenciclica Evangelium Vitae

Strumenti didattici

La Bibbia Enciclica Evangelium Vitae di Giovanni Paolo II capitoli inerenti agli argomenti svolti nel programma Legge 194 del 1978 Libro di testo (consigliato) F Pajer Introduzione al Cristianesimo vol II SEI

16

ITALIANO

Prof ssa Patrizia Miscia

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Gli alunni in modo diversificato in relazione ai livelli raggiunti hanno conseguito i seguenti obiettivi

CONOSCENZE

Conoscono i contenuti relativi alla storia della letteratura del Neoclassicismo Romanticismo e Decadentismo

Conoscono le tipologie testuali previste dallrsquoesame di stato Conoscono alcuni orientamenti della critica relativi ai principali autori o correnti

COMPETENZE

Sanno parafrasare testi poetici Producono testi nelle tipologie testuali studiate Sanno esprimersi nello scritto con pertinenza coerenza e coesione proprietagrave

lessicale correttezza ortografica e morfosintattica precisione di contenuti Si esprimono oralmente con lessico e sintassi appropriate

CAPACITArsquo

Sanno analizzare testi poetici individuando aspetti metrici stilistici e retorici Sanno analizzare e sintetizzare testi in prosa sia letterari che non letterari Sanno contestualizzare i testi studiati mettendoli in relazione allrsquoopera di

appartenenza al genere letterario alla personalitagrave dellrsquoautore allrsquoepoca e al clima culturale di riferimento

Sanno confrontare autori e testi diversi individuando affinitagrave e differenze Sanno operare collegamenti fra discipline diverse

CONTENUTI

MODULO DISCIPLINARE 1 ndash NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO

UD 1 - Il Neoclassicismo in Europa JJ Winckelmann

La statua di Apollo il mondo antico come paradiso perduto

UD 2 - Ugo Foscolo

dalle Ultime lettere di Jacopo Ortis Il sacrificio della patria nostra egrave consumato Il colloquio con Parini Illusioni e mondo classico

Dalle Odi Allamica risanata

Dai Sonetti A Zacinto In morte del fratello Giovanni Alla sera

17

Dei Sepolcri

Da Le Grazie Il velo delle Grazie

Da I principi di critica poetica Lrsquoarmonia

MODULO DISCIPLINARE 2 ndash IL ROMANTICISMO

Preromanticismo e Romanticismo tedesco La polemica classico-romantica in Italia

AW Schlegel dal Corso di letteratura drammatica La melancolia romantica e lansia dassoluto

G Berchet dalla Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo La poesia popolare

Giacomo Leopardi

Il pensiero la poetica del ldquovago e indefinitordquo lultimo Leopardi e la ldquonuova poetica leopardianardquo

Dallo Zibaldone La teoria del piacere Teoria della visione Teoria del suono Parole poetiche La rimembranza

Dai Canti Lrsquoinfinito La sera del digrave di festa A Silvia La quiete dopo la tempesta Il sabato del villaggio Il passero solitario Canto notturno di un pastore errante per lrsquoAsia A se stesso La ginestra

Dalle Operette morali Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare Dialogo di Tristano e di un amico

Dai Pensieri LXVII LXVIII

Alessandro Manzoni

La poetica manzoniana dalla Lettre agrave M Chauvet a Dellinvenzione dalla Lettre agrave M Chauvet Storia e invenzione poetica dalla Lettera sul Romanticismo Lutile il vero linteressante

Gli Inni sacri La Pentecoste (vv81-144)

Dalle Odi Il cinque maggio

Le tragedie dallrsquoAdelchi Il dissidio romantico di Adelchi (vv74-90) la morte di Adelchi (vv338-364) la visione pessimistica della storia La provvida sventura nel Coro dellrsquoatto IV

I Promessi Sposi Lettura comparativa della morte di Don Rodrigo nella stesura del Fermo e Lucia e dei Promessi Sposi La conclusione del romanzo e lidillio mancato

MODULO DISCIPLINARE 3 - LrsquoETArsquo DEL REALISMO

Il Naturalismo francese e il Verismo italiano

E e J de Goncourt Un manifesto del Naturalismo

Emile Zola da Il romanzo sperimentale Lo scrittore come ldquooperaiordquo del progresso sociale

18

Il Verismo di Verga e il Naturalismo di Zola

Giovanni Verga Impersonalitagrave e regressione lrsquoeclisse dellrsquoautore e la regressione nel mondo rappresentato

Da Vita dei campi Fantasticheria Rosso Malpelo

La prefazione ai Malavoglia I ldquovintirdquo e la ldquofiumana del progressordquo

Dalle Novelle rusticane La roba

I Malavoglia la conclusione del romanzo laddio al mondo pre-moderno

Mastro don Gesualdo La morte di mastro-don Gesualdo

MODULO DISCIPLINARE 4 - IL DECADENTISMO

Lrsquoesperienza simbolista francese

C Baudelaire da I fiori del male Corrispondenze LrsquoAlbatros Spleen Elevazione

Da Lo spleen di Parigi Perdita daureola

A Rimbaud dalla Lettera del veggente Bisogna essere veggente

Gabriele DrsquoAnnunzio

Lestetismo i romanzi del Superuomo il periodo ldquonotturnordquo

da Alcyone La pioggia nel pineto Meriggio

Giovanni Pascoli

La visione del mondo la poetica i simboli della poesia pascoliana

da Il fanciullino Una poetica decadente

da Myricae X Agosto Novembre Lrsquoassiuolo

da I Canti di Castelvecchio Il gelsomino notturno Nebbia La mia sera

Italo Svevo

da La corruzione dellanima Lapologo delleducazione

da Soggiorno londinese Freud ed Einstein

I romanzi Una vita Senilitagrave La coscienza di Zeno

Luigi Pirandello

La visione del mondo la poetica i romanzi le novelle il teatro il periodo del grottesco e il teatro nel teatro

Da LUmorismo Unarte che scompone il reale

Dalle Novelle per un anno La trappola

19

Da Uno nessuno e centomila Nessun nome

Giuseppe Ungaretti

Da Lrsquoallegria Il porto sepolto Veglia San Martino del Carso Soldati Commiato

Eugenio Montale

Dagli Ossi di seppia I limoni Non chiederci la parola Spesso il male di vivere ho incontrato

MODULO DISCIPLINARE 5 - IL PARADISO DI DANTE

Analisi dei canti I III VI XI XV (vv88-fine) XVII XXX XXXI XXXIII

NB Gli alunni hanno inoltre individualmente letto alcuni romanzi del 900 che potranno essere inseriti allinterno dei percorsi desame da loro proposti

LIBRI DI TESTO

Baldi Giusso Razetti Zaccaria Il Piacere dei testi Paravia

Dante Paradiso (a cura di Anna Maria Chiavacci Leonardi) Zanichelli

20

LATINO

Profssa Bianca Daria Manfredi

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

La risposta della classe in merito agli obiettivi perseguiti egrave stata diversa percheacute diversi sono stati

impegno interesse attitudini

Un congruo numero di alunni possiede una soddisfacente padronanza dei contenuti e mostra un

discreto livello di acquisizione della maggior parte delle competenze alcuni hanno anche

sviluppato pienamente la competenza specifica linguistica (comprensione e analisi autonoma di un

testo) e la capacitagrave di elaborazione critica e di valutazione dei contenuti

Bencheacute in alcuni alunni lrsquoabilitagrave traspositiva sia stata meno soddisfacente rispetto alla capacitagrave di

rielaborazione dei nuclei tematici letterari tuttavia la partecipazione al dialogo scolastico

lrsquointeresse per le discipline e la disponibilitagrave a recepire stimoli ed accogliere proposte didattico-

educative egrave stata mediamente buona

Nel corso del pentamestre in preparazione alla seconda prova dellrsquoEsame di Stato egrave stato attivato in orario extra-curricolare un laboratorio di traduzione al fine di potenziare lrsquoabilitagrave traspositiva CONOSCENZE

Conoscenza delle strutture morfosintattiche della lingua latina

Conoscenza dei testi analizzati in lingua originale relativamente al genere di appartenenza alle tematiche alle caratteristiche stilistico- formali

Conoscenza del contesto storico-culturale e del sistema concettuale degli autori affrontati

COMPETENZE

Individuazione e applicazione delle procedure necessarie allrsquoanalisi alla comprensione e alla traduzione del testo

Comprensione e analisi stilistico-tematica dei testi affrontati

Lettura in metrica secondo lo schema dei metri lirici

Contestualizzazione di un testo allrsquointerno della produzione di un autore di un genere letterario e del periodo storico drsquoappartenenza

Esposizione delle proprie conoscenze in modo corretto ordinato e consequenziale CAPACITArsquo

Capacitagrave di rielaborare in modo personale e autonomo i contenuti appresi

Capacitagrave di operare collegamenti pluridisciplinari date le corrette coordinate

21

Criteri In coerenza con lrsquoorientamento della nuova didattica e con lo spirito dellrsquoesame di Stato lrsquoinsegnamento della disciplina egrave stato impostato giagrave nella programmazione di inizio anno privilegiando lrsquoacquisizione di competenze piugrave che la vastitagrave delle conoscenze Pertanto i contenuti sono stati opportunatamente selezionati secondo moduli tematici nodi concettuali che facilitassero rimandi intertestuali interni alla produzione di uno stesso autore e interstestuali esterni alla produzione di altri autori noncheacute lindividuazione di tematiche orientamenti e punti di vista comuni ad altre discipline Nel rispetto di un quadro storico-letterario diacronico della letteratura latina lo svolgimento del programma ha privilegiato unrsquoottica cronologica per favorire lrsquoinserimento degli autori nel contesto storico politico e per collocare la produzione degli autori nella tradizione del genere letterario o dellrsquoambito culturale di appartenenza evidenziando analogie e differenze con il supporto dei testi antologizzati in traduzione o in lingua originale

CONTENUTI Il programma egrave articolato in tre moduli lingua storia letteraria autori

LINGUA

- Revisione di strutture morfo-sintattiche della lingua latina - Traduzione in italiano di passi di prosa latina (Cicerone nella produzione filosofica

Quintiliano Seneca Tacito)

AUTORI SENECA Lo stoicismo e Seneca moralitagrave interiore ed impegno civile la missione del sapiente la spinta verticale e lrsquoestensione orizzontale lrsquoumanesimo senecano Traduzione commento e analisi stilistico-tematica dei seguenti passi

De brevitate vitae capitoli 1-3 (gli occupati) capitolo 14 1-4 (i veri vivi)

Epistulae morales ad Lucilium epistola 1 (riflessioni sul tempo) epistola 47 (i ldquoverirdquo schiavi)

Naturales quaestiones VII 25 3-5 303-6 (il tempo e la conoscenza)

Consolatio ad Marciam capitoli 9-10

22

PETRONIO Traduzione commento e analisi stilistico-tematica

Il Satyricon 88 2-10 (la decadenza delloratoria) 34 6-10 (lo scheletro dargento) TACITO Traduzione commento e analisi stilistico-tematica dei seguenti passi

Annales XV 62-64 (la morte di Seneca) XVI 18-19 (la morte di Petronio) Dialogus de oratoribus 361-6 (ldquo Lrsquoeloquenza fiorisce in tempi di libertagraverdquo)

LA POESIA ORAZIO Orazio e lrsquoetagrave augustea le Satire e le Odi

Sermones lettura metrica traduzione commento e analisi stilistico-tematica I 6 vv 65-89 (libertino patre natus) I 9 (il seccatore)

Carmina lettura metrica traduzione commento e analisi stilistico-tematica I 4 (il tempo e la morte) I 9 (non interrogare il domani) I 11 (Leuconoe) I 37 (ora bisogna bere) II 10 (lrsquoaurea mediocritas) II 14 (la fuga degli anni) III 13 (alla fonte Bandusia) III 30 (orgoglio di poeta) IV 7 (siamo polvere e ombra)

STORIA LETTERARIA LrsquoINDAGINE FILOSOFICA Il quadro storico del I secolo dC aspetti sociali economici politici e culturali gli intellettuali dellrsquoetagrave giulio-claudia tra conformismo ed opposizione Lo stoicismo come ideologia di fronda e del dissenso rispetto al potere centrale Seneca biografia Dialoghi Trattati Epistolae morales ad Lucilium Tragedie il rapporto tra filosofia e potere il concetto di noia la nozione di tempo lrsquoumanesimo senecano lo stile

23

Letture antologiche in traduzione De providentia Nelle avversitagrave luomo puograve mettersi alla prova (41-6) De ira Non diamo tutta la colpa allistinto (II1 1-5) E una societagrave di belve (II81-3) De otio Vita attiva e vita contemplativa (58-6) Oedipus Linterpretazione del sacrificio incesto e parricidio (vv 291-389) Thyestes Delirio di potenza (vv 885-919) Medea E vendetta sia (vv 537-578) IL POEMA EPICO

Lucano biografia struttura e contenuto della Pharsalia originalitagrave nel rapporto con i poemi della tradizione epica il poema senza eroe elementi di etica stoica

Letture antologiche in traduzione Pharsalia proemio e lodi di Nerone (I1-66) Catone (II381-391) la scena della necromanzia (VI 624-725)

Lrsquoepica di etagrave flavia il ritorno al canone virgiliano ed il rapporto con il modello lucaneo

Valerio Flacco Argonautica la struttura il rapporto con lrsquoEneide e con il poema di Apollonio Rodio Argonautiche

Stazio Tebaide struttura compositiva tradizione ed innovazione rispetto allrsquoepica greca e latina precedente

POESIA SATIRICA ED EPIGRAMMATICA

Seneca lrsquoApokolokyntosis e il concetto di satira menippea (cfr Petronio)

Persio biografia contenuto delle satire il rapporto con la tradizione del genere e con la filosofia stoica

Letture antologiche in traduzione Choliambi programma poetico Satura VI la vera saggezza

Marziale biografia la poetica dellrsquoepigramma nel rapporto con la tradizione della satira e con lrsquoepigramma ellenistico il rapporto cliens e patronus i filoni tematici degli epigrammi Letture in lingua italiana in traduzione testimonianze di epigrammi programmatici di poetica (epistola I libro epigrammi I 4 I 55 II 17 II 86 IV 53 IV 49 VII 25 VII 85 VIII 3 VIII 55 X 4 X 33 XII 94) in fotocopia La bellezza di Maronilla (I 10) Un ldquopoverordquo ricco (I103) In morte della piccola Erotion (V 34 e 35) La vita lontana da Roma (XII 18)

Giovenale biografia contenuto delle satire il rapporto con la tradizione del genere il passaggio dallrsquoindignatio al rigidus cachinnus Letture in lingua italiana in traduzione Saturae Percheacute scrivere satire (1) Pregiudizi razzisti (3 60-153) Roma egrave un inferno (3 190-274) Le donne del buon tempo antico (61-20) Eppia la ldquogladiatricerdquo Messalina Augusta meretrix (6 82-132)

24

LrsquoARTE DI NARRARE FAVOLA E ROMANZO

Il genere della favola caratteri formali temi e finalitagrave Fedro

Excursus sulla genesi ed evoluzione del genere letterario del romanzo la struttura narrativa le tematiche e i caratteri

Petronio la questione petroniana struttura e contenuto del Satyricon eterogeneitagrave di generi letterari che confluiscono nel romanzo dimensione grottesco-caricaturale dei personaggi realismo mimetico e plurilinguismo significato ed interpretazione del testo Lettura integrale del Satyricon letture critiche E Auerbach Il realismo di Petroniordquo L Canali ldquoIl realismo del distaccordquo P Fedeli ldquo I romanzi greci e il Satyriconrdquo P Fedeli ldquoIl tema del labirintordquo Lettura integrale del romanzo

Apuleio biografia cenni sullrsquoattivitagrave oratoria e filosofica struttura e contenuto delle Metamorphoses generi letterari che confluiscono nel romanzo il concetto di curiositas il significato e lrsquointerpretazione allegorica del testo

Letture in lingua italiana in traduzione Metamorphoses la favola di amore e Psiche il sogno di Lucio (XI3-5) RETORICA ED ORATORIA

Lrsquoasianesimo e le scuole di retorica (revisione della polemica atticismo- asianesimo cfr polemica apollodorei-teodorei)

Quintiliano biografia Institutio oratoria la funzione nuova dellrsquointellettuale-retore il rapporto tra le humanae litterae ed il potere la pedagogia la ripresa di Catone e di Cicerone nellrsquooratoria Letture in lingua italiana in traduzione Institutio oratoria I vantaggi dellrsquoapprendimento collettivo (I 2) Il valore educativo del gioco (I 38-12) Basta con le punizioni corporali (I314-17) Non antagonismo ma intesa tra allievi e maestri (II9 1-3) Il giudizio su Seneca (X1 125-131) lrsquooratore vir bonus (XII 1 1-5)

Dialogus de oratoribus (cfr modulo autori) problemi di attribuzione il contenuto la novitagrave della risposta ldquopoliticardquo alle domande sulle cause della decadenza dellrsquooratoria contemporanea (cfr Quintiliano Petronio Anonimo Sul sublime)

EPISTOLA CRONACHISTICA STORIOGRAFIA

Plinio il Giovane biografia Epistulae Panegirico di Traiano la felicitas temporum la funzione dellrsquointellettuale in etagrave traianea il problema dei cristiani

25

Letture antologiche in traduzione Epistulae La morte di Plinio il Vecchio (VI 16) Plinio di fronte alle comunitagrave cristiane (X 96 e X 97) Tertulliano Apologeticum ldquo il commento alla risposta di Traianordquo (2 8 in fotocopia)

Tacito biografia Agricola (la confluenza dei generi) Germania (la tradizione degli ldquoexcursus etnograficirdquo a partire dalla storiografia erodotea) Annales e Historiae (il metodo storiografico e il rapporto con il principato) Letture antologiche in traduzione Agricola Il proemio (1 1-4) Il discorso di Calgaco (30-32) Germania Capi condottieri sacerdoti e donne (7-8) Divinitagrave auspici e divinazione (9-10) Historiae La cura posteritatis (I 1) Il discorso di Galba a Pisone (115-16) Annales la distanza dello storico (I1) Lrsquoincendio di Roma e la costruzione della domus aurea (XV 38-42) Plinio il Giovane e Tertulliano

LIBRI DI TESTO

M Bettini La cultura latina-Letagrave imperiale volume 3 La Nuova Italia M Lentano Autori latinivolume 3 La Nuova Italia MGori Genesis-OrazioBruno Mondadori

26

GRECO

Prof ssa Bianca Daria Manfredi

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

La risposta della classe in merito agli obiettivi perseguiti egrave stata diversa percheacute diversi sono stati impegno interesse attitudini Un congruo numero di alunni possiede una soddisfacente padronanza dei contenuti e mostra un

discreto livello di acquisizione della maggior parte delle competenze alcuni hanno anche

sviluppato pienamente la competenza specifica linguistica (comprensione e analisi autonoma di un

testo) e la capacitagrave di elaborazione critica e di valutazione dei contenuti

Bencheacute in alcuni alunni lrsquoabilitagrave traspositiva sia stata meno soddisfacente rispetto alla capacitagrave di

rielaborazione dei nuclei tematici letterari tuttavia la partecipazione al dialogo scolastico

lrsquointeresse per le discipline e la disponibilitagrave a recepire stimoli ed accogliere proposte didattico-

educative egrave stata mediamente buona

CONOSCENZE

Conoscenza delle strutture morfosintattiche della lingua greca

Conoscenza dei testi analizzati in lingua originale relativamente al genere di appartenenza alle tematiche alle caratteristiche stilistico- formali

Conoscenza del contesto storico-culturale e del sistema concettuale degli autori affrontati

COMPETENZE

Individuazione e applicazione delle procedure necessarie allrsquoanalisi alla comprensione e alla traduzione del testo

Comprensione e analisi stilistico-tematica dei testi affrontati

Lettura in metrica secondo lo schema del trimetro giambico

Contestualizzazione di un testo allrsquointerno della produzione di un autore di un genere letterario e del periodo storico drsquoappartenenza

Esposizione delle proprie conoscenze in modo corretto ordinato e consequenziale CAPACITArsquo

Capacitagrave di rielaborare in modo personale e autonomo i contenuti appresi

Capacitagrave di operare collegamenti pluridisciplinari date le corrette coordinate

27

Criteri In coerenza con lrsquoorientamento della nuova didattica e con lo spirito dellrsquoesame di Stato lrsquoinsegnamento della disciplina egrave stato impostato giagrave nella programmazione di inizio anno privilegiando lrsquoacquisizione di competenze piugrave che la vastitagrave delle conoscenze Pertanto i contenuti sono stati opportunatamente selezionati secondo moduli tematici nodi concettuali che facilitassero rimandi intertestuali interni alla produzione di uno stesso autore e interstestuali esterni alla produzione di altri autori noncheacute lindividuazione di tematiche orientamenti e punti di vista comuni ad altre discipline Nel rispetto di un quadro storico-letterario diacronico della letteratura greca lo svolgimento del programma ha privilegiato unrsquoottica cronologica per favorire lrsquoinserimento degli autori nel contesto storico politico e per collocare la produzione degli autori nella tradizione del genere letterario o dellrsquoambito culturale di appartenenza evidenziando analogie e differenze con il supporto dei testi antologizzati in traduzione o in lingua originale

CONTENUTI Il programma egrave articolato in tre moduli lingua storia letteraria autori

LINGUA

- Revisione di strutture morfo-sintattiche della lingua greca - Traduzione in italiano di passi di prosa greca (Platone Isocrate Tucidide Polibio Plutarco

Epitteto Marco Aurelio Luciano)

AUTORI

Il MITO DI ELETTRA TRA ANTICHI E MODERNI

Il teatro e la polis la funzione del teatro antico la struttura della tragedia Elettra Euripide presentazione dellrsquoopera e sua collocazione allrsquointerno della produzione dellrsquoautore la figura di Elettra nelle Coefore di Eschilo e nell Elettra di Sofocle Lettura analisi e commento dellrsquointera tragedia di Euripide in traduzione italiana lettura metrica (trimetro giambico) traduzione commento e analisi stilistica

Prologo vv1-81

Primo episodio vv220-287 vv339-431

Secondo episodio vv553-584 vv 596-623 vv 640-652

Terzo episodio vv 959-984 vv1020-1040 vv1086-1127

Esodo in traduzione italiana

Elettra in etagrave moderna letture dalle tragedie Elettra di Hofmannsthal e di Yourcenar

28

Epicuro Lettera a Meneceo

Epicuro la vita e il pensiero (in particolare letica)

Epicuro Lettera a Meneceo lettura traduzione commento e analisi stilistico-tematica

STORIA LETTERARIA TEATRO

La crisi della polis nel corso del IV secolo aC le sue influenze sulla trasformazione della struttura e dei personaggi della commedia

Dalla Commedia Antica alla Commedia Nuova

Menandro biografia struttura e contenuto delle commedie caratterizzazione dei personaggi la ldquocommedia borgheserdquo Letture antologiche in traduzione Il Misantropo Un caratteraccio (vv1-188) ravvedimento di Cnemone e lieto fine (vv40-772) Caducitagrave della ricchezza (vv797-812) La Ragazza tosata Prologo di Ignoranza (vv1-76) Lrsquo Arbitrato Un giudizio improvvisato (vv42-186 200-242) Un uomo in crisi (vv558-611) Lo Scudo Il prologo (vv1-96) Un esempio di metateatro lingegnoso piano di Davo (vv250-383)

POESIA LA NUOVA POETICA E LO SPERIMENTALISMO

Lrsquoetagrave ellenistica definizione di Ellenismo confini geografici e fasi cronologiche la κοινή il Museo e la Biblioteca elementi di innovazione e di continuitagrave

Callimaco biografia la poetica la tendenza sperimentale attraverso lrsquoanalisi delle opere (in particolare Inni Ecale Aitia Giambi Epigrammi) Letture antologiche in traduzione Aitia Prologo contro i Telchini (Fr1 I-38 Pfeiffer) Acontio e Cidippe (Fr75 1-49 Pfeiffer) La chioma di Berenice (Fr 110 vv1-78 Pfeiffer) Giambi La contesa tra lrsquoalloro e lrsquoulivo (Giambo IV vv22-92) Callimaco e la πολυείδεια (Giambo XIII frammenti in fotocopia) Ecale Il ritorno di Teseo (fr69 vv1-15 Pfeiffer) Inno ad Apollo (vv105-113 in fotocopia) Inno ad Artemide Artemide bambina (vv1-86) Per i Lavacri di Pallade Laccecamento di Tiresia (vv70-142) Epigrammi (AP XII 43 28 AP VII89 in fotocopia)

Apollonio Rodio biografia struttura e trama delle Argonautiche lrsquooriginalitagrave delle Argonautiche tra tradizione e innovazione ideologia e personaggi Letture antologiche in traduzione Argonautiche Il proemio (I 1-22) Il rapimento di Ila (I vv1207-1272) Il dardo di Eros (III 275-298) Il sogno di Medea innamorata (III 616-664)

29

Tormento notturno (III 744-769 802-824) Lincontro di Medea con Giasone (III 948-1024 1063-1132) Lrsquouccisione di Apsirto (IV 445-481)

Teocrito biografia i caratteri della poesia di Teocrito il ldquocorpusrdquo teocriteo (epilli mimi urbani idilli bucolici ed encomiastici) Letture antologiche in traduzione Idilli bucolici Le Talisie (VII vv1-128) Il Ciclope (XI) Mimi Le incantatrici (II) Le Siracusane (XV) Epilli Ila (XIII)

La poesia bucolica dopo Teocrito Mosco e Bione Letture antologiche in traduzione Bione Epitafio di Adone (vv15-61)

Eroda il mimiambo Letture antologiche in traduzione Mimiambi Il maestro di scuola (III)

Lrsquoepigramma caratteristiche e sviluppo dellrsquoepigramma letterario le antologie le ldquoscuolerdquo testimonianze di Anite Nosside Leonida Asclepiade Meleagro

Letture antologiche in traduzione Anite (APVII 190 202 208 649 AP IX 313)

Nosside (APV 170 APVII 718 414 AP VI 132) Leonida (APVII 715 736 APVI 302 APVII506 504 472) Asclepiade (APXII 46 APV189 169 APXII 50 135 APV 210 158 85 AP VII 217) Meleagro (APV417 APXII 52 APV155 147 APVII 476 APV 174 144 151 152)

BIOGRAFIA E STORIOGRAFIA

Polibio biografia struttura e contenuto delle Storie il metodo storiografico la critica agli storici precedenti le ragioni dello storico forme di governo e teoria dellrsquoanaciclosi

Letture antologiche in traduzione Storie Utilitagrave e caratteri generali dellopera polibiana pragmaticitagrave e universalitagrave (1 1-4) Linsegnamento della storia sulla volubilitagrave della fortuna (1 35) Il ldquosecondo proemiordquo e lanalisi delle cause (3 6-7) Il compito specifico dello storiografo (12 25b-25e) ldquoLa costituzione di uno stato determina il successo o il fallimento in ogni vicendardquo (6 2-5 7-10) Neppure lo stato romano puograve evitare la decadenzardquo (6 910-14 57) Competenze dei singoli organi di governo nella costituzione romana (6 56 6-15)

Plutarco biografia Le Vite Parallele e il genere biografico i Moralia Letture antologiche in traduzione Vite Parallele Vita di Alessandro (1 1-3) Vita di Teseo (1 1-5) Vita di Alcibiade (22-23) Vita di Bruto (36-37) Vita di Antonio (25-28 1-2 29) Moralia Il tramonto degli oracoli La morte di Pan (16-17)

FILOLOGIA RETORICA ORATORIA

Oratoria e retorica in etagrave ellenistica asianesimo e atticismo apollodorei e teodorei

Il trattato Sul sublime

30

Letture antologiche in traduzione Il trattato sul Sublime Il sublime trascina gli ascolatori allestasi (1-2) Le fonti del sublime (72-4 8 9 1-3) E preferibile una grandezza incostante o una mediocritagrave eccellente (33 352-5) Le cause della corrotta eloquenza (44)

La Seconda Sofistica caratteri generali il rapporto con la sofistica antica sintesi delle testimonianze dalle origini allrsquoetagrave tardo-antica

Luciano biografia la produzione letteraria tra retorica e filosofia

Letture antologiche in traduzione Due volte accusato ldquoI filosofi gente con la barba che parla semprerdquo Dialogo dei morti Menippo nellAde Morte di Peregrino Come egrave facile per un filosofo ingannare la gente

IL ROMANZO

Luciano Storia vera e Lucio o lrsquoasino Letture antologiche in traduzione Storia vera le avventure della Storia Vera Omero dice la sua sulla questione omerica (2 20)

Caratteri del genere romanzesco la questione delle origini i romanzi tragravediti

LIBRI DI TESTO M Casertano G Nuzzo Storia e testi della letteratura greca volume 3 GB Palumbo editore Epicuro Lettere sulla felicitagrave sul cielo e sulla terra BUR classici greci e latini Euripide Elettra (a cura di R Sevieri) Principato

31

Profssa Ida Lalli OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE - Potenziamento delle conoscenze linguistiche

- Conoscenza di aspetti sociali e culturali dellrsquoOttocento e del Novecento (Romanticismo romanzo sociale romanzo di formazione Estetismo romanzo psicologico Modernismo romanzo distopico Teatro dellrsquoAssurdo)

- Profilo degli autori piugrave rappresentativi e caratteristiche tematiche e formali delle loro opere

COMPETENZE

- Competenza comunicativa per unrsquoadeguata interazione in contesti diversi

- Interpretazione critica dei testi letterari analizzati a livello sia tematico che stilistico anche in unrsquoottica comparativa con scrittori di altre letterature

CAPACITArsquo

- Capacitagrave linguistico-espressive (writing speaking)

- Comprensione di testi autentici (reading listening)

- Capacitagrave logiche drsquoanalisi di sintesi

- Capacitagrave di operare collegamenti e confronti a livello sia sincronico che diacronico

MODULO DISCIPLINARE 1 The early Romantic Age U D 1 Industrial and agricultural revolutions U D 2 Emotion vs reason The sublime MODULO DISCIPLINARE 2 The Romantic Age U D 3 The Romantic literary movement U D 4 W Wordsworth Daffodils The World is too much with us My Heart leaps up A certain colouring of imagination (from Preface to Lyrical Ballads) U D 5 S T Coleridge The Rime of the Ancient Mariner ndash Part III Part IV Part VII Kubla Khan

INGLESE

CONTENUTI

32

U D 6 P B Shelley Ode to the West Wind Prometheus Unbound ndash Prometheus defies Jupiter (from Act 1)

MODULO DISCIPLINARE 3 The Victorian Age

U D 7 Social background The Victorian Compromise

U D 8 The literary context the novel as an instrument of social criticism Aestheticism and Decadence U D 9 C Dickens Hard Times ndash Nothing but facts Coketown U D 10 C Bronte Jane Eyre ndash Rochester Beyond conventionalities U D 11 O Wilde The Picture of Dorian Gray ndash Dorianrsquos hedonism Video lesson Wilde MODULO DISCIPLINARE 4 The modern age U D 12 The literary context The age of anxiety ndash the psychological novel Modernism in fiction and poetry The dystopian novel U D 13 J Conrad Heart of Darkness ndash The chain-gang The horror U D 14 J Joyce Dubliners Eveline Ulysses ndash I said yes I will sermon U D 15 V Woolf Mrs Dalloway ndash Clarissa and Septimus Clarissarsquos party Shakespearersquos sister will be born one day (from A Room of ones own) U D 16 T S Eliot The Waste Land ndash The Fire Sermon U D 17 A Huxley Brave New World - Bokanowskyrsquos process The conditioning centre

33

U D 18 G Orwell Animal Farm ndash Old Majorrsquos speech Some animals are more equal than others The Final Party Nineteen Eighty-Four ndash Newspeak MODULO DISCIPLINARE 5 The present age U D 19 The Theatre of the Absurd U D 20 S Beckett Waiting for Godot ndash Waiting LIBRI DI TESTO Only Connect Spiazzi ndash Tavella Zanichelli Voll II - III

Materiale tratto da altri testi

34

STORIA

Prof ssa Anna Maria Carpentieri

COMPETENZE RAGGIUNTE A LIVELLI DIVERSIFICATI

Ordinare cronologicamente fatti eventi periodi storici

Utilizzare il linguaggio specifico disciplinare

Individuare in una situazione storica elementi economici politici socio-culturali rilevandone le

connessioni

Ricostruire ed esporre avvenimenti connotandone i contesti individuando le cause le conseguenze e gli

esiti

Leggere ed interpretare documenti

Confrontare avvenimenti culture civiltagrave

Individuare i nessi tra passato-presente

Riflettere sui processi della conoscenza

Interagire proficuamente con gli altri nellrsquoambito di lavori di piccolo e grande gruppo

Conoscere i contenuti sviluppati

CONTENUTI

LrsquoEuropa delle grandi potenze nel XIX secolo

Francia - Inghilterra ndash Impero Asburgico ndash Prussia - Russia

Nuove potenze

Stati Uniti sviluppo economico guerra di secessione

Giappone e Cina

Imperialismo e Colonialismo

Guerre e spartizioni in Africa ed in Asia

Stato e societarsquo nellrsquoItalia unita

Destra e Sinistra al potere

La questione sociale ed economica

La questione meridionale ed il brigantaggio

Politica Estera Triplice alleanza ed espansione coloniale

Francesco Crispi

La questione romana

La societagrave di massa

Sviluppo industriale e razionalizzazione produttiva

Istruzione informazione suffragio sindacati partiti riforme

La Rerum Novarum

La questione femminile

35

LrsquoEuropa nella Belle Eacutepoque

Alleanze conflitti nazionalismi

La Russia e la rivoluzione del 1905

LrsquoItalia Giolittiana

Crisi e svolta liberale

Industria societagrave e riforme

La questione meridionale

Il Giolittismo consensi e critiche

La Guerra di Libia

Socialisti e cattolici

Crisi del sistema giolittiano

La Grande Guerra

Cause e Sistema delle ltltalleanze contrappostegtgt

Neutralisti ed interventisti

Dallrsquoattentato di Sarajevo alla guerra europea

1914-1915 dalla guerra di movimento alla guerra di usura

Lrsquointervento dellrsquoItalia

1915 ndash 1916 la grande strage

La guerra nelle trincee

La nuova tecnologia militare

La mobilitazione totale e il ltltfronte internogtgt

1917 La svolta del conflitto esiti in Italia

1917 ndash 1918 Ultimo anno di guerra

Nuova carta dellrsquoEuropa

I quattordici punti di Wilson

Il genocidio degli Armeni

La Rivoluzione Russa

I Soviet

Lenin e le ltltTesi di aprilegtgt

Bolscevichi al potere

Dittatura e guerra civile

Armate bianca e rossa

Trattato di Brest-Litovsk

La Terza Internazionale

Dal ltltComunismo di guerragtgt alla NEP

La nascita dellrsquoURSS Costituzione e societagrave

La lotta contro la Chiesa ortodossa

Da Lenin a Stalin

36

Lrsquo ereditagrave della Grande Guerra

Mutamenti sociali

Il ruolo della donna

Conseguenze economiche

Il ltltbiennio rossogtgt in Europa

Rivoluzione e reazione in Germania

La Repubblica di Weimar

Stabilizzazione moderata in Francia ed in Gran Bretagna

Hitler ed il Putsch di Monaco

Tentativi di distensione in Europa piani ed accordi

Il dopoguerra in Italia e lrsquoavvento del Fascismo

Difficoltagrave economiche fermenti sociali partiti politici

La ltltvittoria mutilatagtgt e lrsquooccupazione di Fiume

Il ltlt biennio rossogtgt in Italia

Il ritorno di Giolitti

Il Fascismo

I Fasci di combattimento

Lo squadrismo

I fatti di palazzo drsquoAccursio

Le elezioni del lsquo21

La conquista del potere la marcia su Roma

Il partito PNF

Mussolini Capo del Governo

Lo Stato autoritario

Elezioni delrsquo24 e delitto Matteotti

Chiesa e Fascismo

La secessione dellrsquoAventino

Le leggiltlt fascistissimegtgt

La fine dello Stato Liberale

Economia e societagrave negli annirsquo30

Stati Uniti e crollo del 1929

Crisi in Europa

Roosevelt ed il New Deal

Totalitarismi

Definizione e caratteri del Totalitarismo

Regimi totalitari Fascismo Nazismo Stalinismo

Fascismo e societagrave

37

Avvento del Nazismo

Ascesa di Hitler

Partito Nazionalsocialista e SA

Economia istituzioni crisi

Il Terzo Reich

Lrsquoincendio del Reichstag

La ltlt notte dei lunghi coltelligtgt

Il Fuhrer Capo dello Stato

Persecuzioni e mito della razza

Stati Europei

Unione Sovietica ed industrializzazione forzata

La collettivizzazione dellrsquoagricoltura

Lo Stalinismo

potere e repressioni i gulag

La crisi della sicurezza collettiva e i fronti popolari

La guerra di Spagna ed appoggi internazionali

Espansionismo hitleriano

Questione dei Sudeti ed accordi di Monaco

Il Fascismo Totalitarismo imperfetto

Ruolo della chiesa e ldquoPatti Lateranensirdquo

Regime e Paese

Cultura politica economica consensi

Politica estera ed Impero

Italia Antifascista

Leggi razziali

Il tramonto del Colonialismo caratteri generali

La Seconda Guerra Mondiale

Origini e cause

Asse Roma ndash Berlino e ldquoPatto drsquoacciaiordquo

Patto Ribbentrop e Molotov

Scoppio del Conflitto

Distruzione della Polonia ed offensiva al Nord

Caduta della Francia

Armistizio e Regime di Vichy

Italia in Guerra

La resistenza inglese

38

Fallimento della guerra italiana

Attacco allrsquoUnione Sovietica

Attacco di Pearl Harbor ed offensiva giapponese

Intervento degli Stati Uniti

Persecuzione degli Ebrei

Resistenza e Collaborazionismo

1942 ndash 1943 La svolta della guerra

Sconfitte giapponesi

Le battaglie di Stalingrado e di El Alamein

Italia Caduta del Fascismo ed armistizio

Italia guerra civile resistenza liberazione

La RSI

Resistenza occupazione tedesca e rappresaglie

La sconfitta della Germania

Lo sbarco in Normandia

Lrsquoarmata rossa

La conferenza di Yalta

Il 25 aprile

La sconfitta del Giappone e la bomba atomica

Guerra fredda e ricostruzione

Conseguenze della Seconda Guerra Mondiale

Le Nazioni Unite

Unione Sovietica e ltlt Democrazie popolarigtgt

Divisione dellrsquoEuropa e Stati Uniti

Guerra fredda

Le Unitagrave didattiche indicate rappresentano contenuti ed attivitagrave svolte fino al 15052017

Di seguito le Unitagrave didattiche programmate e da svolgere a caratteri generali fino al termine dellrsquoanno

scolastico in corso

Italia Repubblicana

Costituzione

Elezioni delrsquo48 Kennedy Kruscev e la crisi dei missili Ilrsquo 68 Gli anni di piombo in Italia La caduta del muro di Berlino LrsquoUnione Europea

39

LIBRO DI TESTO

A Giardina G Sabbatucci V Vidotto - NUOVI PROFILI STORICI ndash Volumi 2^ e 3^ (AB)

Editori Laterza

Libri di lettura

S Cristicchi ndash MAGAZZINO 18 ndash Edizioni Mondadori

40

FILOSOFIA

Prof ssa Anna Maria Carpentieri

COMPETENZE RAGGIUNTE A LIVELLI DIVERSIFICATI

Esporre il pensiero di autori e correnti filosofiche utilizzando il lessico specifico disciplinare ed

evidenziandone i diversi settori della ricerca filosofica (ontologico ndash metafisico etico ndash politico

logicondashgnoseologico-epistemologico estetico)

Leggere ed interpretare brani e testi di autori

Cooperare condividendo lavori di gruppo

Riflettere sui processi della conoscenza e sulla realtagrave

- riconoscendo relazioni e collegamenti nel pensiero e nei vissuti

imparando ad interpretarne le informazioni

- Individuando problematiche e cercando strategie risolutive

Conoscere i contenuti sviluppati

CONTENUTI

IL ROMANTICISMO

Il trionfo del sentimento della passione e della fantasia

La natura e lrsquouomo

Titanismo genio ed ironia romantica

Arte poesia e filosofia

Il senso dellrsquoinfinito

La vita come inquietudine e desiderio

Tradizione cultura storia

FICHTE e il primato della libertagrave lrsquoIdealismo soggettivo

Il ruolo dellrsquointellettuale e dellrsquouomo come essere razionale

La ltlt Dottrina della scienzagtgt e i tre principi della realtagrave

La filosofia politica di Fichte

SCHELLING e il primato della Natura lrsquoIdealismo oggettivo

Natura e Spirito nel ltlt Sistema dellrsquoIdealismo trascendentalegtgt

La filosofia dellrsquoidentitagrave

HEGEL e lrsquoIdealismo assoluto

Il romanzo della coscienza

La filosofia come sistema

41

Il vero egrave lrsquointero

La realtagrave come ragione

La dialettica legge della storia

La ltlt Fenomenologia dello Spiritogtgt e il cammino verso lrsquoautocoscienza

Il sistema del sapere

La ltlt Scienza della logica gtgt

La filosofia della natura

La Filosofia dello Spirito nei suoi tre momenti

La critica al sistema hegeliano SCHOPENHAUER e KIERKEGAARD

SCHOPENHAUER

Il mondo come rappresentazione

Il ltltvelo di Mayagtgt e la Volontagrave

Il pessimismo

Le vie di liberazione dal dolore

LEOPARDI

La natura

Lrsquoesistenza umana

Il nichilismo

La poesia

Schopenhauer e Leopardi

KIERKEGAARD

Lrsquoesistenza come possibilitagrave e fede

La critica allrsquohegelismo la categoria del Singolo

Gli stadi dellrsquoesistenza

Lrsquoangoscia la disperazione e la fede

DESTRA e SINISTRA HEGELIANE

Caratteri generali

FEUERBACH

La filosofia come antropologia

MARX

La concezione materialistica della storia

Il marxismo

Materialismo e dialettica

Lavoro e alienazione nel sistema capitalista

42

Il materialismo storico

Lo sviluppo storico dellrsquooccidente e la lotta di classe

Lrsquoanalisi dellrsquoeconomia capitalistica

Socialismo e Comunismo

SCIENZA E PROGRESSO IL POSITIVISMO

Caratteri generali del Positivismo europeo

Il Positivismo evoluzionistico

Le scienze della vita

DARWIN

La selezione naturale

Il darwinismo sociale

NIETZSCHE e la crisi delle certezze filosofiche

La demistificazione della conoscenza e della morale

La tragedia greca e lo spirito dionisiaco

Le Considerazioni inattuali e la concezione della storia

Le opere del periodo ldquoilluministicordquo

La morte di Dio

Lrsquoannuncio di Zarathustra

Percheacute Zarathustra

Lrsquooltreuomo

Lrsquoeterno ritorno

Il nichilismo e la fine della morale

La volontagrave di potenza

Nietzsche e la cultura del Novecento

SPIRITUALISMO FRANCESE

Caratteri generali

BERGSON

Tempo coscienza e libertarsquo

Tempo e memoria

La critica alla teoria della relativitagrave ristretta

Materia e memoria

Lrsquoevoluzione creatrice

Le due dimensioni della morale della religione e della societagrave

FREUD e la rivoluzione psicoanalitica

La scoperta e lo studio dellrsquoinconscio

Dagli studi sullrsquoisteria alla psicoanalisi

43

La realtagrave dellrsquoinconscio e le vie per accedervi

La scomposizione psicoanalitica della personalitagrave

I sogni gli atti mancati e i sintomi nevrotici

La teoria della sessualitagrave e il complesso edipico

Psicoanalisi e Societagrave

La psicoanalisi dopo Freud

FRANKL

Logoterapia ed analisi esistenziale

Vita e ricerca del significato

BAUMANN

La modernitagrave liquida

Identitagrave solida liquida vischiosa

Autori e correnti indicate rappresentano le unitagrave didattiche svolte fino al 15052017

Di seguito le unitagrave didattiche programmate fino al termine dellrsquoanno scolastico in corso

FENOMENOLOGIA

Caratteri generali

SCHELER

Fenomenologia e personalismo

ESISTENZIALISMO

Caratteri generali

WOOLF

La filosofia della Differenza di genere

Il flusso di coscienza

LIBRI DI TESTO

E Ruffaldi G Torrevecchia U Nicola A Sani ndash LA RETE DEL PENSIERO ndash vol3^ Loescher EdTorino

LrsquoUnitagrave A egrave stata svolta con lrsquoausilio del seguente libro di testo

G Cambiano M Mori ndash TEMPI DEL PENSIERO ndash vol 2 Editori Laterza

Le unitagrave BCD sono state svolte con lrsquoausilio del seguente libro di testo

F Restaino L Rossi P Euron ndash FILOSOFICAMENTE - vol 2^ Ed Petrini

Libri di lettura V Frankl ndash Uno psicologo nel lager ndash Edizione ARES

44

MATEMATICA Prof ssa Sandra Baldascino OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

La maggior parte degli alunni si esprime in maniera soddisfacente nel linguaggio scientifico mostrando di conoscere gli argomenti trattati in modo concettualmente corretto

COMPETENZE

Quasi tutti gli alunni se guidati usano con una certa consapevolezza procedure di calcolo in generale la maggior parte di loro riesce a orientarsi nella risoluzione degli esercizi proposti

CAPACITArsquo

Una buona parte della classe riesce in generale a collegare e a ordinare con metodo le conoscenze acquisite per la risoluzione dei problemi nellrsquoambito scientifico

CONTENUTI

1) Le funzioni e le loro proprietagrave

- Che cosa sono le funzioni

- La classificazione delle funzioni

- Il dominio di una funzione

- Il dominio di funzioni razionali ed irrazionali

- Il dominio delle funzioni logaritmiche ed esponenziali

- Gli zeri di una funzione e il suo segno

- Le funzioni iniettive suriettive e biiettive - Le funzioni crescenti le funzioni decrescenti le funzioni monotogravene - Le funzioni pari e le funzioni dispari

2) I limiti

- Gli intervalli

- Gli intorni di un punto Gli intorni di infinito

- I punti isolati I punti di accumulazione

- Il limite finito per x che tende ad un numero finito definizione ed interpretazione grafica

- Il limite infinito per x che tende ad un numero finito definizione ed interpretazione grafica

45

- Gli asintoti verticali

- Il limite finito per x che tende ad infinito definizione ed interpretazione grafica

- Gli asintoti orizzontali

- Il limite infinito per x che tende ad infinito definizione ed interpretazione grafica

3) Il calcolo dei limiti

- Il limite della somma algebrica di due funzioni (senza dimostrazione)

- Il limite del prodotto di due funzioni (senza dimostrazione)

- Il limite della potenza di una funzione (senza dimostrazione)

- Il limite della funzione reciproca di una funzione (senza dimostrazione)

- Il limite del quoziente di due funzioni (senza dimostrazioni)

- Le funzioni continue - I punti di discontinuitagrave di una funzione - Le forme indeterminate

- La forma indeterminata +infin -infin infininfin 00

- Gli asintoti la ricerca degli asintoti orizzontali e verticali

- La ricerca degli asintoti obliqui (senza dimostrazione)

- Il grafico probabile di una funzione

4) La derivata di una funzione

- Il rapporto incrementale

- La derivata di una funzione definizione Significato geometrico della derivata

- Il calcolo della derivata

- Le derivate fondamentali la derivata di una costante la derivata della funzione f(x) = x la

derivata della funzione f(x) = xn (senza dimostrazione) le derivate della funzione f(x)= senx (senza

dimostrazione) la derivata della funzione f(x) = cosx (senza dimostrazione) la derivata di f(x) = ax

(senza dimostrazione) la derivata della funzione f(x) = logax (senza dimostrazione)

- I teoremi sul calcolo delle derivate (tutti senza dimostrazione)

- la derivata del prodotto di una costante per una funzione

- la derivata della somma di funzioni

- la derivata del prodotto di funzioni

- la derivata del reciproco di una funzione

- la derivata del quoziente di due funzioni

46

- La derivata della funzione f(x) = tgx e derivata della funzione f(x) = cotgx come applicazioni della

derivata del quoziente di due funzioni

- La derivata di una funzione composta (senza dimostrazione)

5) Lo studio delle funzioni

- Le funzioni crescenti e decrescenti e le derivate (senza dimostrazione)

- I massimi e i minimi la concavitagrave i flessi i punti stazionari

- La ricerca dei punti dei massimi e minimi relativi con la derivata prima (senza dimostrazione)

- I punti stazionari di flesso orizzontale (senza dimostrazione)

- La concavitagrave e il segno della derivata seconda (senza dimostrazione)

- Flessi e studio del segno della derivata seconda (senza dimostrazione)

- Lo studio di una funzione algebrica razionale fratta (di terzo grado massimo)

LIBRI DI TESTO

M Bergamini A Trifone G Barozzi ldquoMatematica azzurrordquo Vol 5 Editrice Zanichelli

47

FISICA

Prof ssa Sandra Baldascino

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

Quasi tutti gli alunni conoscono i saperi fondamentali della disciplina in modo complessivamente corretto e sono consapevoli della particolare natura della disciplina che si sviluppa attraverso la complementaritagrave tra modelli teorici e realtagrave

COMPETENZE

Gli alunni in generale usano un linguaggio complessivamente corretto riuscendo generalmente ad analizzare e a generalizzare le conoscenze acquisite

CAPACITArsquo

Gli alunni riescono per la maggior parte a operare collegamenti nellrsquoambito della disciplina e se guidati tra discipline affini

Il lavoro egrave stato organizzato in modo individuale

CONTENUTI

Elettromagnetismo

1) La carica elettrica e la legge di Coulomb

- Lrsquoelettrizzazione per strofinio

- I conduttori e gli isolanti Il modello microscopico

- Lrsquoelettrizzazione per contatto

- La definizione operativa della carica elettrica La misura della carica elettrica Il Coulomb

Conservazione della carica elettrica

- La legge di Coulomb Direzione e verso della forza La costante dielettrica Il principio di

sovrapposizione

- La forza elettrica e la forza gravitazionale

- La forza di Coulomb nella materia La costante dielettrica assoluta

- Lrsquoelettrizzazione per induzione Lrsquoelettroforo di Volta La polarizzazione

2) Il campo elettrico e il potenziale

- Il vettore campo elettrico definizione Il calcolo della forza

48

- Il campo elettrico di una carica puntiforme Campo elettrico di piugrave cariche puntiformi

- Le linee del campo elettrico Il campo di una carica puntiforme Il campo di due cariche

puntiformi

- Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie

- Il vettore superficie

- Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss

- Dimostrazione del teorema di Gauss

- Lrsquoenergia potenziale elettrica (esclusa la formula 19)

- Lrsquoenergia potenziale della forza di Coulomb Il caso di piugrave cariche puntiformi

- Il potenziale elettrico definizione

- La differenza di potenziale elettrico Il moto spontaneo delle cariche elettriche

- Lrsquounitagrave di misura del potenziale elettrico Il potenziale di una carica puntiforme

- Le superfici equipotenziali

- Dimostrazione della perpendicolaritagrave tra linee di campo e superfici equipotenziali

- La deduzione del campo elettrico dal potenziale

- La circuitazione del campo elettrostatico definizione

- Il significato della circuitazione del campo elettrico

3) Fenomeni di elettrostatica

- La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico La localizzazione

della carica Il valore della densitagrave superficiale di carica

- Il campo elettrico allrsquointerno di un conduttore carico in equilibrio elettrostatico

- Il campo elettrico sulla superficie di un conduttore carico in equilibrio elettrostatico

- Il potenziale elettrico in un conduttore carico in equilibrio elettrostatico Una applicazione del

teorema di Gauss

- Il problema generale dellrsquoelettrostatica (escluse le convenzioni per lo zero del potenziale)

- Il teorema di Coulomb (senza dimostrazione)

- La capacitagrave di un conduttore Il potenziale di una sfera carica isolata

- La capacitagrave di una sfera conduttrice isolata - Il condensatore

- La capacitagrave di un condensatore

- Il campo elettrico generato da un condensatore piano (senza dimostrazione)

- La capacitagrave di un condensatore piano

49

4) La corrente elettrica continua

- Lrsquointensitagrave della corrente elettrica Il verso della corrente La corrente continua

- I generatori di tensione e i circuiti elettrici

- Collegamento in serie

- Collegamento in parallelo

- La prima legge di Ohm

- La forza elettromotrice (escluso il generatore reale di tensione)

- La seconda legge di Ohm

5) Fenomeni magnetici fondamentali

- La forza magnetica e le linee del campo magnetico Le forze tra i poli magnetici

- Il campo magnetico Il campo magnetico terrestre

- La direzione e il verso del campo magnetico Le linee di campo

- Confronto tra campo elettrico e campo magnetico

- Forze tra magneti e correnti Lrsquoesperienza di Oersted Il campo magnetico generato da un filo

percorso da corrente Lrsquoesperienza di Faraday

- Forze tra correnti Lrsquoesperienza di Ampegravere La definizione dellrsquo Ampegravere La definizione del

coulomb

- Lrsquointensitagrave del campo magnetico Lrsquounitagrave di misura di B

- La forza magnetica su un filo percorso da corrente

- Il campo magnetico di un filo percorso da corrente Valore del campo magnetico generato da un

filo Dimostrazione della legge di Biot-Savart

LIBRI DI TESTO

Ugo Amaldi ldquoLe traiettorie della fisicardquo Vol 3 Editrice Zanichelli

50

SCIENZE NATURALI

Profssa Pititto Elvira

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Gli obiettivi indicati in sede di programmazione sono stati raggiunti in maniera differenziata

- Alcuni allievi hanno acquisito in modo essenziale i contenuti trattati sufficiente risulta la competenza nellrsquoapplicare le conoscenze e nellrsquoordinare le informazioni Superficiale la capacitagrave di analisi e di elaborazione personale non sempre preciso lrsquouso del lessico specifico

- Altri allievi hanno acquisito i temi trattati in modo sostanzialmente completo e chiaro ma non sempre rielaboratoapprofondito Complessivamente corrette risultano le competenze nellrsquoanalizzare e descrivere le biomolecole individuandone le funzioni coerenti ma non sempre precise le capacitagrave di analisi e rielaborazione personale

- Pochi allievi hanno altresigrave acquisito in modo approfondito ed ampliato i contenuti della disciplina pervenendo ad una competenza articolata ed autonoma delle principali trasformazioni chimiche della cellula delle biotecnologie e delle loro applicazioni Coerenti le capacitagrave di elaborazione personale dei contenuti studiati al fine di adottare comportamenti corretti spendibili nella vita pratica

CONTENUTI

I COMPOSTI ORGANICI

Idrocarburi saturi insaturi e aromatici Gli isomeri I Gruppi funzionali

I polimeri

LE BIOMOLECOLE

I carboidrati i lipidi gli amminoacidi i peptidi e le proteine

Struttura delle proteine e loro attivitagrave biologica

Gli enzimi i catalizzatori biologici

IL METABOLISMO

Le trasformazioni chimiche nella cellula

Le vie metaboliche

LrsquoATP il NAD e il FAD

51

Regolazione enzimatica

Il metabolismo dei carboidrati

Il metabolismo dei lipidi

Il metabolismo degli amminoacidi

Il metabolismo terminale

La produzione di energia nella cellula

La regolazione delle attivitagrave metaboliche il controllo della glicemia

Il metabolismo differenziato delle cellule dellrsquoorganismo

BIOLOGIA GENERALE

DNA cromosomi genoma

La regolazione genica nei procarioti

Controllo dellrsquoespressione genica negli eucarioti

Regolazione della trascrizione e maturazione dellrsquomRNA

La genetica di batteri e virus

Le BIOTECNOLOGIE una visione di insieme

La tecnologia del DNA ricombinante

Il clonaggio e la clonazione

Tecniche per clonare e sequenziare le sequenze nucleotidiche

Batteri e piante geneticamente modificate

Gli animali transgenici

Il ruolo dellrsquoRNA

LE APPLICAZIONI DELLE BIOTECNOLOGIE

Le biotecnologie mediche i trattamenti terapeutici gli anticorpi monoclinali

Le biotecnologie agrarie l ingegneria genetica nelle piante

Le biotecnologie ambientali

LA DINAMICA DELLA CROSTA TERRESTRE

Wegener e la teoria della deriva dei continenti

La struttura interna della terra

52

Il flusso di calore e il campo magnetico terrestre

I movimenti delle placche e le loro conseguenze

LIBRO DI TESTO

Percorsi di Scienze Naturali Dalla tettonica alle biotecnologie Autori HCurtis NS Barnes ASchnek

GFlores LOdone Ed Zanichelli

53

STORIA DELLrsquoARTE

Prof Francesco Filianoti

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Il primo e piugrave importante obiettivo raggiunto egrave la capacitagrave che gli alunni hanno acquisito di migliorare la sensibilitagrave estetica attraverso lo studio storico- artistico studio che si egrave completato con la conoscenza delle avanguardie storiche che sono alla base di ciograve che larte contemporanea propone In particolare per quello che concerne lattualitagrave si egrave capito come lidea del gioco artistico e della creativitagrave siano in forte relazione Si tratta di un gioco serio che affronta le molteplici problematiche del mondo contemporaneo Pertanto gli alunni chi piugrave chi meno hanno compreso (anche per la loro naturale predisposizione) come sia importante affrontare le questioni esistenziali con modalitagrave allo stesso tempo intelligenti e belle Alcuni alunni inoltre continueranno a studiare alluniversitagrave discipline legate allarte come architettura archeologia belle arti Dunque le basi che hanno ricevuto nel percorso classico liceale permetteranno ai nostri alunni di affrontare al meglio la futura universitagrave Un altro obiettivo molto importante egrave quello di avere compreso tramite lezioni interattive e partecipative come la storia dellarte possa diventare unesperienza reale Dopo avere studiato Duchamp che affermava come - la vita fosse arte - gli alunni sono stati invitati a pensare larte non come una materia da conoscere soltanto ma come un modo di vivere in cui possono diventare protagonisti dellesistenza Quando si sono affrontati argomenti come il surrealismo il futurismo il dadaismo e altri ancora gli alunni con la loro curiositagrave hanno cercato di scoprire i significati profondi di tali movimenti artistici ponendosi non come spettatori ma come attori Le immagini studiate sono state rese vive dallimmaginazione dei ragazzi che hanno raccontato storie fantastiche in cui loro entravano allinterno dei dipinti e vivevano esperienze mentali e sensoriali personalissime I ragazzi si sono dimostrati sempre interessati a tale approccio didattico anche nei momenti in cui erano maggiormente stanchi per le fatiche scolastiche Questo ha rafforzato il carattere rendendoli piugrave maturi Inoltre tutti gli alunni sono stati sempre corretti ed educati al rispetto di seacute e degli altri Questo egrave stato possibile grazie alla continua ricerca degli studenti di un equilibrio e unarmonia interiore

CONTENUTI

Neoclassicismo rivoluzione scientifica e industriale aspetti storico sociali

-David ldquoGiuramento degli Orazirdquo ldquoMorte di Maratrdquo libertagrave uguaglianza fraternitagrave

-Canova ldquoAmore e Psicherdquo ldquoPaolinardquo monumento funebre a Maria Cristina dAustria

-Boulleegrave ldquoCenotafio di Newtonrdquo

-Goya ldquoFamiglia di Carlo IV ldquoIl sonno della ragione genera mostrirdquo ldquoSaturno divora un figliordquo

ldquoIl grande capronerdquo ldquoFucilazioni 1808rdquo

Romanticismo motivi e cause politiche

-Turner e il sublimeldquoDiluviordquo

54

-Constable e il pittoresco ldquoMulino di Flatfordrdquo

-Friedrich e lo sturm und drang ldquoViandante sul mare di nebbiardquo collegamento con ldquoEmozionirdquo di

Lucio Battisti

-Gericault ldquoZattera della Medusardquo

-Delacroix ldquoLa Libertagrave che guida il popolordquo

-Hayez ldquoIl Baciordquo

Realismo cambiamenti sociali

-Courbet ldquoSpaccapietrerdquo ldquoSignorine sulla riva della Sennardquo

Dal realismo allimpressionismo

-Manet ldquoColazione sullerbardquo ldquoOlympiardquo ldquoBar Folies Bergeresrdquo

Impressionismo la Parigi della seconda metagrave dellottocento

-Monet ldquoImpressione sole nascenterdquo ldquoRegate ad Argenteuilrdquo ldquoLo stagno delle ninfe ldquoCattedrale

di Rouenrdquo

-Renoir ldquoColazione dei canottierirdquo ldquoMoulin de la Galetterdquo ldquoNudo al sole

-Degas ldquoAssenziordquo ldquoLezione di danzardquo ldquoLa Tinozzardquo

Postimpressionismo

-Van Gogh ldquoI mangiatori di pataterdquo ldquoLa camera da letto da Arlesrdquo ldquoNotte stellata ldquoCampo di

grano con volo di corvirdquo Video su van Gog

-Gauguin Lima (Perugrave) Bretagna Polinesia ldquoChi siamo da dove veniamo dove andiamordquo -

Cezanne ldquoCasa dellimpiccatordquo ldquoNatura morta mele e arancerdquo ldquoGiocatori di carterdquo

ldquoMontagna di S Victoirerdquo

Cubismo analitico sintetico orfico Tempo e spazio

-Picasso ldquoLes demoiselles dAvignonrdquo ldquoGuernicardquo

Futurismo

11 punti del manifesto futurista di Marinetti

-Boccioni ldquoForme uniche della continuitagrave nello spaziordquo

-SantElia e larchitettura futurista

Dadaismo parte generale

55

-Duchamp ldquoSposa messa a nudo dai suoi scapolirdquo

Surrealismo parte generale

Espressionismo

-Matisse ldquoLusso calma Voluttagraverdquo ldquoGioia di vivererdquo

-Munch ldquoBambina malata ldquoUrlordquo

-Modigliani i colori dellanima e i corpi di donna

Astrattismo

-Kandinskji ldquoPunto linea superficierdquo ldquoLo spirituale nellarterdquo

Architettura contemporanea ldquoMAXXIrdquo

Il programma saragrave arricchito da ulteriori argomenti di storia dellarte del 900

56

SCIENZE MOTORIE

Profssa Grabriella Miragoli

La classe presenta globalmente un profilo in uscita improntato ad una costante vivace e costruttiva partecipazione nelle problematiche teoriche e pratiche della disciplina mostrando soprattutto gli alunni piugrave preparati e culturalmente interessati capacitagrave di personalizzare i contenuti di istituire collegamenti interdisciplinari e di affrontare con sensibilitagrave e responsabilitagrave attivitagrave ed argomenti diversificati a volte caratterizzati da importanti connotazioni emotive utili a scoprire ed orientare le attitudini personali In un contesto a volte vivace ma sempre allegro ed interattivo caratterizzato anche da dibattiti su argomenti salienti dellrsquoattualitagrave sociale e politica le scienze motorie hanno facilitato il conseguimento di abilitagrave molteplici trasferibili in qualunque altro contesto di vita

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Prendere coscienza del valore della corporeitagrave per impostare il proprio benessere individuale anche nella quotidianitagrave

Individuare organizzare e praticare esercitazioni efficaci per incrementare le capacitagrave coordinative e condizionali

Saper valutare le proprie competenze in relazione a se stessi e alle competenze altrui

Acquisire metodi che consentano il miglioramento delle capacitagrave condizionali e coordinative

Saper intuire e progettare tattiche nel contesto di un gioco codificato

Sapersi esprimere con il corpo e con il movimento in funzione di una comunicazione interpersonale

Saper dimostrare capacitagrave di autonomia e di organizzazione del gruppo

Saper costruire un proprio programma di allenamento partendo dal concetto di cultura del movimento e di stile di vita

Comprendere la dimensione civica del proprio benessere

Saper organizzare le conoscenze acquisite per realizzare progetti di vita autonomi e finalizzati

CONTENUTI

Il sistema nervoso centrale e periferico Le sue funzioni La vita dipende dal cervello Lrsquoaccertamento della morte La legge sul fine vita lo stato dellrsquoarte Neuroscienze e filosofia lo stato del dibattito in corso Meccanica quantistica della materia cerebrale e libero arbitrio sono conciliabili Il sistema neuromotorio Lrsquoorganizzazione del gesto motorio I circuiti del controllo motorio movimento volontario involontario automatico riflesso I circuiti di programmazione ed esecuzione del movimento volontario sistema piramidale extrapiramidale cortico-cerebello-spinale La sensibilitagrave propriocettiva La funzione del cervelletto Il controllo spinale del movimento movimento automatico e movimento riflesso

57

La memoria e lrsquoapprendimento motorio Lrsquoesperienza motoria Il lavoro muscolare aerobico ed anaerobico I tipi di contrazione muscolare La coordinazione nel gesto motorio coordinazione generale coordinazioni specifiche definizione classificazione metodologia di allenamento valutazione Lrsquoequilibrio statico e dinamico definizione classificazione valutazione metodologia di allenamento il concetto di ldquocore- stabilityrdquo il controllo degli equilibri dinamici complessi Il controllo posturale statico e dinamico La mobilitagrave articolare e la sensibilitagrave cinestesica

Applicazioni pratiche e sportive

Lancio della pallina su settore-bersaglio distanziato Calcio della palla in porta notevolmente distanziata Circuiti per la destrezza anche con misurazione del tempo impiegato Esercitazioni per il controllo della palla in situazioni dinamiche complesse Pallavolo schemi tattici evoluti in situazione di gioco attacco e difesa Atletica leggera tecnica e didattica dei lanci lancio del peso lancio del disco Pallacanestro studio dei fondamentali di gioco vari tipi di palleggio e di passaggi tiro da fermo ed in terzo tempo dai e vai Il calcio esercitazioni su alcuni schemi motori per il controllo della palla Lo yoga studio di torsioni

LIBRO DI TESTO Del Nista Parker Tasselli ldquoIn perfetto equilibriordquo DrsquoAnna editore

58

ALLEGATO 1

SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO

Carlo Levi Le parole sono pietre Tre giornate in Sicilia (prima edizione Einaudi Torino 1955)

5

10

15

20

25

30

35

laquoSalvatore Carnevale io lrsquoho conosciuto lrsquoho visto molte volte quando era vivo qui a Sciara

e nelle riunioni contadine [hellip] Fu lui a fondare la sezione socialista di Sciara nel rsquo51 e a mettere in piedi la Camera del lavoro [hellip] Un paese poverissimo naturalmente (ti diranno

che non egrave vero) in mano alla mafia Non egrave un grosso centro di mafia [hellip] Ma quei pochi

mafiosi sono i padroni e fanno la legge Egrave la condizione elementare dei paesi del feudo

Carnevale fu il primo e mosse ogni cosa con lrsquoesempio e il coraggio Percheacute aveva una mente chiara e capigrave che non si puograve venire a patti che i contadini dovevano muoversi con le

loro forze che il contadino per vivere deve rompere con la vecchia struttura feudale non

puograve fare le cose a mezzo non puograve accettare neppure il minimo compromesso Capigrave che

lrsquointransigenza egrave prima che un dovere morale una necessitagrave di vita [hellip] Per questo poteva apparire talvolta eccessivo estremista Aveva capito che in queste condizioni

primitive e tese di fronte a un potere organizzato e ramificato che arriva dappertutto che

controlla tutto con la sua legge lrsquoessenziale egrave non lasciarsi sedurre neacute corrompere neacute

accettare mai come cosa reale la paura lrsquoomertagrave la legge del terrore Lrsquoha pagato con la

vita [hellip] Lrsquoassassinio era per cosigrave dire firmato con la simbologia delle uccisioni di mafia [hellip] Ma tutto sarebbe finito nel silenzio come tutte le altre volte [hellip] Ma questa volta

per la prima volta nella storia della Sicilia non egrave stato cosigrave La madre di Salvatore ha

parlato ha denunciato esplicitamente la mafia al tribunale di Palermo Egrave un grande fatto

percheacute rompe il peso di una legge di un costume il cui potere era sacro Qualche cosa egrave davvero cambiata [hellip] In una di quelle strade in discesa di quelle specie di

scoscendimenti sassosi che dirupano a valle egrave la casa di Salvatore Carnevale e di

sua madre Francesca Serio [hellip] Vicino al letto seduta su una sedia coperto il capo di uno

scialle nero sta sola Francesca la madre Parla della morte e della vita del figlio [hellip] Parla racconta ragiona discute accusa rapidissima e precisa alternando il dialetto e

lrsquoitaliano la narrazione distesa e la logica dellrsquointerpretazione ed egrave tutta e soltanto in quel

continuo discorso senza fine tutta intera [hellip] Niente altro esiste di lei e per lei se

non questo processo che essa istruisce e svolge da sola seduta sulla sua sedia di fianco al letto il processo del feudo della condizione servile contadina il processo della mafia e dello

Stato Ella stessa si identifica totalmente con il suo processo e ha le sue qualitagrave acuta

attenta diffidente astuta abile imperiosa implacabile Cosigrave questa donna si egrave fatta in un

giorno le lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietre Parla con la

durezza e la precisione di un processo verbale con una profonda assoluta sicurezza come di chi ha raggiunto drsquoimprovviso un punto fermo su cui puograve poggiare una certezza

questa certezza che le asciuga il pianto e la fa spietata egrave la Giustizia La giustizia vera la

giustizia come realtagrave della propria azione come decisione presa una volta per tutte e da cui

non si torna indietroraquo

Carlo Levi (Torino 1902 - Roma 1975) laureato in medicina fu pittore e scrittore La sua opera piugrave

celebre egrave il romanzo Cristo si egrave fermato a Eboli del 1945 ispirato allrsquoesperienza del confino in Lucania nel biennio 1935-36 cui fu condannato per la sua attivitagrave antifascista Il romanzo Le parole sono

pietre da cui il brano egrave tratto fu invece il frutto di un viaggio in Sicilia in tre tempi nel 1951 nel

1952 e nel 1955 anno di pubblicazione del libro Nellrsquoestratto egrave presentata la vicenda del sindacalista Salvatore Carnevale assassinato dalla mafia il 16 maggio 1955 a Sciara nei pressi di Palermo cui

seguigrave la coraggiosa denuncia da parte di sua madre Francesca Serio

59

- Comprensione del testo

Riassumi il contenuto del testo

- Analisi del testo

21 Individua e presenta le principali caratteristiche linguistiche lessicali e stilistiche del brano

22 Spiega il significato del concetto di lsquointransigenzarsquo come lsquonecessitagrave di vitarsquo attribuito a

Salvatore Carnevale

23 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso

senza fine tutta interardquo riferita alla madre di Salvatore Carnevale Francesca Serio dopo la sua denuncia della mafia al tribunale In che senso Francesca Serio ldquosi

identifica totalmente con il suo processordquo

24 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquole lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le

parole sono pietrerdquo

25 Esponi le tue osservazioni attraverso un commento personale di sufficiente ampiezza

- Interpretazione complessiva ed approfondimenti

A partire dallrsquoanalisi condotta proponi una tua interpretazione del brano approfondendola con opportuni collegamenti ad altri testi di Carlo Levi o di altri autori

da te conosciuti in cui sono affrontati temi analoghi Alternativamente puoi

approfondire la tua interpretazione con una riflessione sul ruolo della coscienza civile

contro ogni forma di corruzione

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI

GIORNALErdquo (puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)

CONSEGNE

Sviluppa lrsquoargomento scelto o in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti

Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi Se scegli la forma dellrsquolaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale

sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio

protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO Arte e tecnologia DOCUMENTI

laquoCome lrsquoacqua il gas la corrente elettrica giungono da lontano nelle nostre case per rispondere ai nostri bisogni con uno sforzo quasi nullo cosigrave saremo alimentati da immagini

visive o uditive che appariranno e spariranno al minimo gesto quasi a un cennoraquo P VALEacuteRY La conquista dellrsquoubiquitagrave in Scritti sullrsquoarte TEA Milano 1996

laquoAnche nel caso di una riproduzione altamente perfezionata manca un elemento lrsquohic et nunc dellrsquoopera drsquoarte ndash la sua esistenza unica egrave irripetibile nel luogo in cui si trova [hellip]

Lrsquohic et nunc dellrsquooriginale costituisce il concetto della sua autenticitagrave [hellip] Lrsquointero ambito

dellrsquoautenticitagrave si sottrae alla riproducibilitagrave tecnica ndash e naturalmente non di quella tecnica

60

soltanto Ma mentre lrsquoautentico mantiene la sua piena autoritagrave di fronte alla riproduzione manuale

che di regola viene da esso bollata come falso ciograve non accade nel caso della riproduzione

tecnica [hellip] Essa puograve inoltre introdurre la riproduzione dellrsquooriginale in situazioni che allrsquooriginale stesso non sono accessibili In particolare gli permette di andare incontro al

fruitore nella forma della fotografia oppure del disco La cattedrale abbandona la sua

ubicazione per essere accolta nello studio di un amatore drsquoarte il coro che egrave stato eseguito

in un auditorio oppure allrsquoaria aperta puograve venire ascoltato in una cameraraquo W BENJAMIN Piccola storia della fotografia in Lrsquoopera drsquoarte nellrsquoepoca della sua riproducibilitagrave tecnica

Einaudi Torino 1966 laquoNon si puograve capire la musica senza capire la societagrave ma soprattutto non si puograve capire la

societagrave senza capirne la musica senza una musicologia della cultura Non egrave ora di provarciraquo

F FABBRI Il suono in cui viviamo Inventare produrre e diffondere musica Feltrinelli Milano 1996

laquo[hellip] il nesso tra arte e tecnologie di comunicazione di massa egrave divenuto lrsquoasse centrale di gran parte della sperimentazione artistica [hellip] il concetto di opera drsquoarte si egrave ulteriormente

desacralizzato integrando al suo interno una serie di attivitagrave e fenomeni comunicativi

sempre piugrave vasta e di conseguenza rendendo sempre piugrave labili i confini tra arte ldquocoltardquo e

cultura della comunicazione di massa (intesa sia come comunicazione che si rivolge ad un pubblico di massa sia come comunicazione che proviene da un numero sempre piugrave esteso

di emittenti) [hellip] ogni nuovo strumento tecnico di produzione e riproduzione egrave stato

assunto nellrsquoambito dellrsquoattivitagrave artistica portando con seacute nuove capacitagrave espressive e

nuovi modi di vedere e rappresentare cosigrave come la fotografia ed il cinema avevano fatto a suo tempo [hellip] infine tutti questi processi intersecandosi con il mutare delle condizioni

storico politiche hanno portato ad una socializzazione (oggi non diremmo piugrave

massificazione per via dei connotati negativi assunti da questo termine) dellrsquoattivitagrave

estetica sia sul versante della fruizione sia su quello della produzioneraquo F CIOTTI-G RONCAGLIA Il mondo digitale Introduzione ai nuovi media Laterza Roma-Bari 2000

Ricostruzione multimediale del Foro

di Augusto (a cura di Piero Angela e

Paco Lanciano) Roma Agosto 2016

61

CHRISTO The Floating Piers

installazione temporanea

(1806-0307 2016) sul lago drsquoIseo costituita principalmente

da blocchi di polietilene ad alta

densitagrave interamente riciclabili

foderati con tessuto tecnico

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO Cultura drsquoimpresa responsabilitagrave sociale e Made in Italy

DOCUMENTI

Cultura drsquoimpresa se ne parla ma pochi sanno che cosa sia laquoCosa vuole dire cultura drsquoimpresa nel nostro Paese A che punto egrave diffusa tra i principali attori economici nella classe dirigente nella societagrave civile Quali i vantaggi e gli ostacoli per

una corretta e proficua cultura drsquoimpresa nellrsquoItalia di oggi Capire quale sia la percezione e

la considerazione che gli imprenditori hanno del fare impresa del suo valore e del suo ruolo

nella societagrave e conoscere come lrsquoazienda e la sua cultura vengano percepite dallrsquoopinione pubblica sono stati gli obiettivi di una ricerca Gfk Eurisko presentata a Milano nel corso di

una tavola rotonda presso la sede del Sole 24 Ore Lrsquoindagine commissionata da

Confindustria e articolata su un campione di associati di piccoli e medi imprenditori e di

cittadini non operanti nel settore ha evidenziato come la cultura drsquoimpresa sia ritenuta fondamentale per la maggioranza della classe dirigente industriale anche se non molto

presente nellrsquoimmaginario dei cittadini (solo il 38 sa di cosa si parla e il 43 dei piccoli e

medi imprenditori) [] Ma cosa si intende esattamente con questo termine Per la maggior

parte degli imprenditori significa creativitagrave innovazione e responsabilitagrave capacitagrave di integrarsi in modo consapevole nel sistema economico-sociale capacitagrave di farsi carico di

obiettivi altri oltre al profitto per la maggior parte della societagrave civile invece cultura

drsquoimpresa ha soprattutto un rapporto con lrsquoonestagrave la trasparenza la responsabilitagrave Le

risorse che fanno crescere questa cultura sono le persone la ricerca e lrsquoinnovazione (per gli imprenditori) la passione e le motivazioni per la maggior parte dei cittadini [] Dallrsquoanalisi Eurisko emerge la convinzione che la cultura drsquoimpresa debba concentrarsi sullo

sviluppo dellrsquoazienda del territorio in cui opera e del Paese piugrave in generale contribuendo a

stimolare il mercato del lavoro e le risorse umane creando un circolo virtuoso al servizio di

clienti e consumatori Unrsquoimpresa rivolta al futuro quindi quella che emerge nelle aspirazioni degli intervistati rivolta verso il massimo risultato verso una nuova mentalitagrave e nuove

politiche culturali per le imprese Il ruolo del ldquomade in Italyrdquo in questo senso viene []

ridimensionato non puograve servire piugrave come alibi per non confrontarsi con una corretta cultura

drsquoimpresa e con le sfide che provengono dai mercati internazionali In sintesi comunicare meglio e valorizzare al massimo lrsquoidentitagrave delle imprese e i suoi

valori fare al meglio il proprio lavoro quotidiano puntare su giovani universitagrave e

coinvolgimento allrsquointerno della societagrave civile Sembra questa la ricetta per le aziende di

nuova generazioneraquo MASSIMO DONADDIO 9032007

da httpwwwilsole24orecomartSoleOnLine4Economia20e20Lavoro200703cultura-impresashtmluuid=

62

laquoNello sconsolato mondo moderno insidiato dal disordinato contrasto di massicci e spesso

accecati interessi corrotto dalla disumana volontagrave e vanitagrave del potere dal dominio

dellrsquouomo sullrsquouomo minacciato di perdere il senso e la luce dei valori dello spirito il posto

dei lavoratori egrave uno segnato in modo inequivocabile Noi crediamo che sul piano sociale e politico spetti a voi un compito insostituibile e di fondamentale importanza Le classi

lavoratrici piugrave che ogni altro ceto sociale sono i rappresentanti autentici di un

insopprimibile valore la giustizia e incarnano questo sentimento con slancio talora

drammatico e sempre generoso drsquoaltro lato gli uomini di cultura gli esperti di ogni attivitagrave scientifica e tecnica esprimono attraverso la loro tenace ricerca valori ugualmente

universali nellrsquoordine della veritagrave e della scienza Siete voi lavoratori delle fabbriche e dei

campi ed ingegneri ed architetti che dando vita al mondo moderno al mondo del lavoro

dellrsquouomo e della sua cittagrave plasmate nella viva realtagrave gli ideali che ognuno porta nel cuore armonia ordine bellezza pace []raquo DISCORSO DI ADRIANO OLIVETTI ALLE MAESTRANZE DELLA SOCIETAgrave Ivrea 24 dicembre 1955 (cit da W Passerini ndash M Rotondi Wellness organizzativo Bene ssere e capitale umano nella Nice Company Franco Angeli Milano 2011)

Al via la Settimana della cultura drsquoimpresa viaggio nella creativitagrave industriale del made in

Italy laquoDalla Vespa Piaggio al cappello di Borsalino dalla Giulia Alfa Romeo alla ldquorossardquo Ferrari di Maranello Sono solo alcuni dei tanti oggetti e prodotti del made in Italy che sono entrati

nel nostro immaginario collettivo simboli della quotidianitagrave e del fare ormai assurti

nellrsquoalveo della memoria storica Come ad esempio la bottiglietta Campari disegnata nel

1932 da Fortunato Depero oppure la Cupola la celebre caffettiera che Aldo Rossi nel 1988 progettograve per Alessi Un patrimonio unico di cultura industriale custodito nei numerosi musei

e negli archivi storici delle aziende che a partire da lunedigrave 19 novembre potragrave essere

visitato riletto e ripercorso Egrave dunque una full-immersion nella creativitagrave imprenditoriale

italiana quella proposta dalla ldquoSettimana della cultura drsquoimpresardquo che si apre domani in

dieci cittagrave italiane Si tratta della undicesima edizione dedicata questrsquoanno alla cultura del cambiamento E saragrave un vero e proprio viaggio nel patrimonio culturale delle imprese che

prevede mostre letture teatrali visite guidate rassegne cinematografiche workshop

convegni e dibattiti sul territorio I capoluoghi coinvolti sono Milano Torino Venezia Verona

Firenze Roma Napoli accanto a cittagrave storiche e distretti dellrsquoimpresa italiana come Bergamo Biella e Pontederaraquo

S SPERANDIO da ldquoIl Sole 24 Orerdquo del

17112012

3 AMBITO STORICO - POLITICO

DOCUMENTI

ARGOMENTO Utilitagrave della Storia laquoQuesto soprattutto vrsquoegrave di salutare e di utile nella conoscenza della storia che tu hai sotto gli occhi gli insegnamenti drsquoogni genere che sono riposti nelle illustri memorie e puoi

prenderne ciograve che sia da imitare per te e per il tuo Stato ciograve che sia da evitare percheacute turpe

nel principio e turpe alla fineraquo TITO LIVIO AB URBE CONDITA -

Praefatio I 10 BUR Classici Milano 1982

63

laquoLa storia non si snoda come una catena di anelli ininterrotta In ogni caso molti

anelli non tengono La storia non contiene il prima e il dopo nulla che in lei borbotti a

lento fuoco La storia non egrave prodotta da chi la pensa e neppure da chi lrsquoignora La storia

non si fa strada si ostina detesta il poco a poco non procede neacute recede si sposta di binario e la sua direzione non egrave nellorario La storia non giustifica e non deplora la

storia non egrave intrinseca percheacute egrave fuori La storia non somministra carezze o colpi di frusta

La storia non egrave magistra di niente che ci riguardi Accorgersene non serve a farla piugrave

vera e piugrave giusta La storia non egrave poi la devastante ruspa che si dice Lascia sottopassaggi cripte buche e nascondigli Cegrave chi sopravvive La storia egrave anche

benevola distrugge quanto piugrave puograve se esagerasse certo sarebbe meglio ma la storia egrave

a corto di notizie non compie tutte le sue vendette La storia gratta il fondo come una

rete a strascico con qualche strappo e piugrave di un pesce sfugge Qualche volta srsquoincontra lrsquoectoplasma drsquouno scampato e non sembra particolarmente felice Ignora di essere fuori

nessuno glie nrsquoha parlato Gli altri nel sacco si credono piugrave liberi di luiraquo E MONTALE da Satura in Tutte le poesie a cura di G Zampa Mondadori Milano 1984

laquoDal favorevole punto di osservazione degli anni rsquo90 sembra che il Secolo breve sia passato

attraverso una breve Etagrave dellrsquooro nel suo cammino da unrsquoepoca di crisi a unrsquoaltra epoca di crisi verso un futuro sconosciuto e problematico ma non necessariamente apocalittico

Comunque un futuro ci saragrave e gli storici farebbero bene a ricordarlo ai pensatori che

speculano sulla ldquofine della storiardquo La sola generalizzazione del tutto certa riguardo alla storia

egrave che fin quando crsquoegrave una razza umana la storia continueragraveraquo E J HOBSBAWM IL SECOLO BREVE 1914-1991 Rizzoli Milano 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO La bioedilizia tra ldquovecchirdquo materiali e nuove opportunitagrave

DOCUMENTI

laquoSi chiama Pyramidenkogel ed egrave la torre in legno piugrave alta al mondo Si trova in Carinzia

Austria [hellip] Grazie a bioedilizia e risparmio energetico ha spiegato ancora Orsini ldquola casa in legno allitaliana fa concorrenza ai tedeschi Mentre lexport di porte e finestre va soprattutto

verso Usa e Russiardquo ldquoNostri mercati di sbocco ndash aggiunge Orsini ndash sono anche il Marocco e il

Centroamerica In Africa ci sono forti potenzialitagrave ma il segreto egrave la continuitagrave Bisogna avere

societagrave sul luogo e personale stabile Poi assumersi il rischio dellinstabilitagrave socio-politica locale e i continui cambi di governi che non aiutano a costruire relazioni stabili in Paesi non proprio

trasparenti Alcuni dei nostri associati si stanno perograve giagrave muovendo in quellarea con risultati rilevantirdquo E in

Italia ldquoAllinizio di dicembre ndash ha concluso Orsini ndash Federlegno e Consiglio superiore dei lavori pubblici hanno firmato un protocollo per promuovere i sistemi costruttivi in legno e snellire le

pratiche per permessi e autorizzazionirdquoraquo httpwwwilsole24orecomartnotizie2014-01-03puntare-piu-bioedilizia-065048shtmluuid=ABvhBNn

laquoOggi la situazione egrave cambiata profondamente Il mondo dellrsquoarchitettura e dellrsquoindustria delle

costruzioni sta vivendo una trasformazione radicale anche se complessa e con qualche resistenza soprattutto nei paesi in via di sviluppo Dopo una prima fase laquoeroicaraquo in cui

lrsquoarchitettura green era vista come una forma di sperimentazione tecnologica e di resistenza

civile in questo ultimo decennio la certificazione ambientale ed energetica egrave diventata un

presupposto fondamentale dal punto di vista sociale culturale ed economico oltre ad essere considerata in alcuni casi un obbligo di legge I criteri sono progressivamente cambiati nel

tempo muovendo dallrsquoanalisi dellrsquoedificio e delle sue performativitagrave energetiche alla

considerazione complessiva del processo edilizio e della progettazione Lrsquoattribuzione del Leed

(Leadership in Energy and Environmental Design) la certificazione ambientale maggiormente considerata sulla scena internazionale contemporanea valuta tutti i passaggi e il loro impatto

64

analizzando il metodo di lavoro la scelta dei materiali (possibilmente km0) tutte le forme di

risparmio energetico il riutilizzo delle risorse lrsquoorganizzazione del cantiere fino ad arrivare

allrsquoopera costruita Si tratta di un processo costoso per le imprese e i committenti ma insieme

lrsquoattribuzione del Leed Gold o Platinum egrave diventato uno degli obbiettivi di molte delle nuove grandi architetture poste sul mercato globale e ad oggi piugrave di 60000 edifici costruiti sono stati

riconosciuti con questi criteri Ma una delle conseguenze piugrave interessanti egrave che questa rincorsa

alla certificazione ambientale non ha necessariamente generato un linguaggio green come era

stato tra gli anni Settanta e Ottanta ma ha piuttosto attivato un modo alternativo di pensare il processo costruttivo e la consapevolezza dellrsquoimpatto che ha sulla nostra vita Un esempio

clamoroso egrave la Hearst Tower di Norman Foster il primo edificio Leed Gold a New York un

grattacielo tradizionale che ha utilizzato allrsquo80 acciaio riciclato e abbattuto del 30 i consumi

energetici e la dispersione delle acque Oppure sul versante opposto i piccoli ospedali disegnati in Africa per Emergency da Tamassociati riconosciuti come eccellenze internazionali

Architetture consapevoli per lrsquouso di materiali e tecnologie elementari sostenibili percheacute

dialogano intelligentemente con il luogo e il suo clima pensati per accogliere la vita con

semplicitagrave e qualitagrave diffusa Questo a dimostrazione che la sostenibilitagrave non egrave un linguaggio o

un certificato ma soprattutto un modo attento e generoso di operare nel mondoraquo L MOLINARI - laquoCorriere della Seraraquo 10 gennaio 2015

laquoNellrsquoambito della crisi generalizzata del settore immobiliare notiamo il moltiplicarsi delle

occasioni di sviluppo dellrsquoedilizia eco-compatibile Oggi quindi il ldquoverderdquo non egrave piugrave solo un elemento di arredo o di contorno dello sviluppo immobiliare ma egrave diventato un vero e proprio

elemento strutturale di ogni progetto edilizio in chiave moderna Insomma se nelle pubblicitagrave

di qualche anno fa si leggeva ldquocase immerse nel verde dotate di impianti a energia

rinnovabilerdquo come una connotazione privilegiata ora la ldquocasa verderdquo dovrebbe diventare di ordinaria amministrazione Lrsquoefficienza energetica degli edifici egrave ormai un obbligo dettato non

solo dalle norme ma anche dalla necessitagrave di ridurre i costi di gestione del costruito Ma non

solo le prescrizioni emanate da numerosi comuni e da diverse regioni tendono ad incentivare

lrsquoedilizia sostenibile con incentivi economici e cubature [hellip] Diverse sono le qualifiche da valutare per poter attribuire ad un edificio lrsquoattestazione di ldquomessa a normardquo si va dagli

impianti di approvvigionamento di energia alle tecniche di risparmio energetico per la

climatizzazione e contro la dispersione del calore le tecniche per il risparmio delle risorse

idriche in taluni casi anche il rispetto delle misure di contenimento dellrsquoimpatto acusticoraquo E PELLICCIOTTI CTndash Consulente Tecnico 2102009

httpwwwingegnericcbioedilizia-piace-fa-bene-ed-e-fonte-di-sviluppohtml

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

laquoNel 1950 la rinascita dellrsquoItalia il passaggio dalla guerra alla pace dal fascismo alla

democrazia erano compiutiraquo S J WOOLF (a cura di) Italia 1943-50 La ricostruzione Laterza Bari Seconda Ed 1975

Discuti il testo e illustra i fattori politici e sociali che nel secondo dopoguerra consentirono la ldquorinascita dellrsquoItaliardquo

65

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE

Nel 2012 lallora Ministro del Lavoro Elsa Fornero cosigrave si espresse sui giovani e il lavoro laquoNon

bisogna mai essere troppo choosy (schizzinosi) meglio prendere la prima offerta e poi vedere da dentro e non aspettare il posto idealeraquo Il candidato affronti largomento dellrsquoingresso dei giovani nel mondo del lavoro esponendo

quali siano a suo giudizio i requisiti indispensabili per entrare oggi a farne parte Si interroghi

inoltre su quali siano le principali difficoltagrave che i giovani possono incontrare per inserirsi nel contesto lavorativo su quali elementi possano invece risultare per loro favorevoli e su quanto

siano motivati nel progettare un futuro di indipendenza dalla famiglia di origine Infine

entrando in dialogo con la citazione iniziale esprima se a suo parere sia meglio cercare di

ottenere il lavoro che si desidera oppure adattarsi a qualunque impiego

66

ALLEGATO 2

SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

COME CONCEDERE I BENEFICI

Molestum verbum est onerosum et demisso vultu dicendum ldquorogordquo Huius facienda est gratia

amico et cuiviscumque quem amicum sis promerendo facturus properet licet sero beneficium

dedit qui roganti dedit Ideo divinanda cuiusque voluntas et cum intellecta est necessitate

gravissima rogandi liberanda est illud beneficium iucundum victurumque in animo scias quod

obviam venit Si non contingit praevenire plura rogantis verba intercidamus ne rogati videamur

sed certiores facti statim promittamus facturosque nos etiam antequam interpellemur ipsa

festinatione adprobemus Quemadmodum in aegris opportunitas cibi salutaris est et aqua

tempestive data remedii locum obtinuit ita quamvis leve et vulgare beneficium sit si praesto fuit

si proximam quamque horam non perdidit multum sibi adicit gratiamque pretiosi sed lenti et diu

cogitati muneris vincit Qui tam parate facit non est dubium quin libenter faciat itaque laetus

facit et induit sibi animi sui vultum

SENECA De beneficiis 2 1-2

67

ALLEGATO 3

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

Tra le diverse tipologie di verifica previste il Consiglio di Classe ha scelto la tipologia A (trattazione sintetica) per entrambe le simulazioni della terza prova Per la correzione della prova si egrave utilizzata la griglia allegata I voti attribuiti sono stati espressi in quindicesimi Entrambe le simulazioni hanno dato esito globalmente positivo tuttavia le discipline presenti nella prima prova hanno meglio valorizzato il profilo degli studenti e hanno permesso loro di conseguire risultati migliori PRIMA SIMULAZIONE 8 Marzo 2016) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze fisica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE Descrivi lrsquoidentitagrave chimica del carbonio e la sua capacitagrave di formare molecole organiche caratterizzate da vari gruppi funzionali QUESITO DI FISICA Definisci la grandezza fisica flusso del campo elettrico specificando il significato delle grandezze che

compaiono nella definizione Enuncia e dimostra il teorema di Gauss per il campo elettrico

QUESITO DI FILOSOFIA

Schopenhauer e Leopardi condividono la visione tragica dellrsquoesistenza umana immersa nella sofferenza e nel dolore Elaborando una comparazione il candidato esponga quali sono e come si connotano le vie di liberazione dalla Volontagrave e le strade di consolazione indicate agli esseri umani dai due autori

QUESITO DI INGLESE

The journey is a main theme in Heart of Darkness Explain why it concerns both civilization and the self Also highlight the historical background and the experiences in Conradrsquos life which were seminal for the novel (dizionario bilingue e monolingue)

68

SECONDA SIMULAZIONE (21 aprile 2017) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze matematica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE

Analizza le principali vie metaboliche descrivendone le relazioni la loro utilitagrave per lrsquoorganismo ed evidenzia il ruolo dellrsquoAcetil-CoA

QUESITO DI MATEMATICA Analizza e definisci i punti di discontinuitagrave di una funzione Data la seguente funzione individua gli eventuali punti di discontinuitagrave e la relativa specie y = x2 ndash x ndash 6 x2 ndash 2x ndash 3 QUESITO DI STORIA Il candidato definisca il termine ldquoTotalitarismordquo ed illustri i caratteri dei regimi totalitari che si sono affermati in Europa nel primo dopoguerra evidenziandone gli elementi comuni e le differenze QUESITO DI INGLESE Women and self-reliance explain if Jane Eyre and Eveline show a womanrsquos potential as an individual Also highlight how they relate to Victorian society and womanrsquos condition on the one hand to the Irish context in Joycersquos times on the other (dizionario bilingue e monolingue)

69

ALLEGATO 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA I PROVA SCRITTA ITALIANO

LIVELLI basso basso medio medio alto alto

INDICATORI DESCRITTORI 05 1 15 2 25 3

Adeguatezza

- Aderenza alla consegna

- Pertinenza allrsquoargomento proposto - Efficacia complessiva del testo

Tipologie A e B aderenza alle convenzioni

della tipologia scelta (tipo testuale scopo

destinatario destinazione editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione

padronanza dellrsquoargomento

rielaborazione critica dei contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione ed interpretazione

del testo proposto Tipologia B comprensione dei materiali forniti

e loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale

argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave degli elementi informativi delle idee

e delle interpretazioni

Organizzazione

del testo

- Articolazione chiara e ordinata del

testo

- Equilibrio fra le parti

- Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

- Continuitagrave tra frasi paragrafi e

sezioni

Lessico e stile - Proprietagrave e ricchezza lessicale

- Uso di un registro adeguato alla

tipologia testuale al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

- Correttezza ortografica

- Coesione testuale (uso corretto dei connettivi testuali ecc)

- Correttezza morfosintattica

- Punteggiatura

TOTALE PUNTI 15

lsquo

ALUNNO________________________________________________________________________________________

CLASSE

70

ALLEGATO 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA SECONDA PROVA DrsquoESAME

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

COMPLETEZZA ANALISI MORFOSINTATTICA

COMPRENSIONE RESA IN ITALIANO

Testo tradotto integralmente 25

Complete e approfondite 45

Completa e consapevole 5

Corretta scorrevole con adeguate e consapevoli scelte lessicali 3

Testo tradotto in buona parte 2

Adeguate (riconosce strutture principali) 3

Corretta nelle linee generali 4

Poco curata e un po meccanica 2

Testo tradotto In minima parte 1

Superficiali ed incerte 2

Limitata 3

Involuta e imprecisa 15

Gravemente carenti 1

Testo per la maggior parte frainteso 15

PUNTEGGIO TOTALE

helliphelliphelliphellip 15

71

ALLEGATO 6

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

CANDIDATOA

DISCIPLINA

PRIMA

MATERIA

SECONDA

MATERIA

TERZA

MATERIA

QUARTA

MATERIA

Conoscenza dei contenuti

Competenza linguistica

Capacitagrave di analisi e sintesi

Punteggio medio per ogni materia

(somma dei tre totali diviso 3)

Somma dei punteggi medi diviso 4 helliphellip15

PUNTEGGIO FINALE helliphellip15

N B Per ogni indicatore si assegna un punteggio da 1 a 15

Valutazione in 15 mi

gravemente insufficiente [1 ndash 5]

mediocre [6 ndash 9]

sufficiente [ 10 ]

discreto [11ndash12]

buono [13ndash14]

ottimo [ 15 ]

72

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Materia

Docente

Firma

Religione Alessandra Costanzo

Italiano Patrizia Miscia

Latino Bianca Daria Manfredi

Greco Bianca Daria Manfredi

Inglese Ida Lalli

Storia Anna Maria Carpentieri

Filosofia Anna Maria Carpentieri

Matematica Sandra Baldascino

Fisica Sandra Baldascino

Scienze Naturali Elvira Pititto

Storia dellArte Francesco Filianoti

Scienze Motorie Gabriella Miragoli

Docente coordinatore

Alunni rappresentanti di classe

Livia Allegri

Lorenzo Balzerani

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dottssa Anna Maria Ricciardi

2

INDICE

PRESENTAZIONE DEL LICEO ldquoANCO MARZIOrdquo Pag 3

FINALITArsquo DEL LICEO ldquoANCO MARZIOrdquo Pag 4

QUADRO DELLA CONTINUITArsquo DIDATTICA NEL QUINQUIENNIO Pag 5

ELENCO DEGLI ALUNNI Pag 6

PROFILO DELLA CLASSE Pag 7

PERCORSO FORMATIVO Pag 8

OBIETTIVI TRASVERSALI Pag 9

METODI E STRUMENTI Pag 10

SPAZI E TEMPI Pag 10

ATTIVITArsquo DI RECUPERO E DI VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE Pag 11

CRITERI DI VALUTAZIONE Pag 11

CONTENUTI ED OBIETTIVI SPECIFICI Pag 13

- Religione Pag 14

- Lingua e Letteratura Italiana Pag 16

- Lingua e Letteratura Latina Pag 20

- Lingua e Letteratura Greca Pag 26

- Lingua e Letteratura Inglese Pag 31

- Storia Pag 34

- Filosofia Pag 40

- Matematica Pag 44

- Fisica Pag 47

- Scienze Pag 50

- Storia dellrsquoArte Pag 53

- Scienze motorie Pag 56

ALLEGATI

1 Simulazione della prima prova (testo) Pag 58

2 Simulazione della seconda prova (testo) Pag 66

3 Simulazioni della terza prova (testo) Pag 67

4 Griglia di valutazione della prima prova Pag 69

5 Griglia di valutazione della seconda prova Pag 70

6 Griglia di valutazione della terza prova Pag 71

IL CONSIGLIO DI CLASSE Pag 72

GLI ALUNNI RAPPRESENTANTI DI CLASSE Pag 72

3

Il Liceo Anco Marzio egrave ubicato nel Municipio X di Roma Distretto scolastico XXI nella zona di Ostia Lido-

Roma

La Sede centrale egrave in Via Capo Palinuro 72 dove si trovano la Presidenza e gli Uffici di Segreteria Tel

061211122245 fax 065684304

La Sede succursale si trova in Via Capo Sperone 50 Tel 06 121127460 Fax 0656309161

Il Liceo ldquoAnco Marziordquo egrave attivo in Ostia dal 1948 ed egrave al momento lrsquounico liceo classico e delle scienze

umane (ex socio-psico-pedagogico) statale nella zona del Lido di Roma Nasce come succursale del Liceo

Virgilio ed egrave autonomo dal 1961 Lrsquoindirizzo Socio-psico-pedagogico attualmente denominato Liceo delle

Scienze umane egrave stato istituito nel 1993

Le due sedi dispongono dei seguenti spazi didattici

Biblioteca (con catalogo on-line) (sede centrale)

Laboratorio di informatica multimediale e linguistico (sede centrale)

Sala audiovisiva (sede centrale)

Aula Magna con spazio teatrale (sede centrale)

Palestre (entrambe le sedi)

Presentazione del Liceo Anco Marzio

4

Il liceo ldquoAnco Marziordquo ha elaborato un piano triennale dellrsquoofferta formativa che persegue e riconosce

come proprie le finalitagrave generali di formazione dellrsquouomo e del cittadino italiano ed europeo in crescita

attraverso lo sviluppo del senso critico e lrsquoassunzione di responsabilitagrave civili morali e professionali che

conferiscono significato e dignitagrave alla vita Esso si fonda sul ldquovalore umanordquo del curriculum degli studenti

che ha come finalitagrave il passare dallrsquoerudizione alla cultura dalle conoscenze alle competenze al fine di

sviluppare la riflessione personale e lrsquoautonomia di studio e di ricerca

Tali finalitagrave generali si traducono nelle seguenti finalitagrave specifiche

valorizzazione della cultura classico-umanistica per una formazione rigorosa ed articolata nellrsquoottica della centralitagrave e della unitarietagrave del sapere

raggiungimento dellrsquoautonomia personale come capacitagrave di scegliere il futuro per seacute e per la comunitagrave cui si appartiene

esercizio di una cittadinanza critica e responsabile consapevole della propria matrice storica e culturale e nello stesso tempo capace di comprensione autentica dellrsquoalteritagrave

promozione di una formazione inserita in una dimensione europea multiculturale e interculturale

acquisizione come cittadini del senso del territorio e della comunitagrave come basi del concetto stesso di Stato

crescita intellettuale che nella sua meta ultima diviene capacitagrave di giudizio vigile e critico sulle forme della cultura stessa e capacitagrave di coinvolgimento attivo nel discorso culturale

costruzione del curriculum e del portfolio dello studente che parta dallrsquoanalisi dei bisogni formativi e che preveda una progettazione didattica condivisa e per classi parallele

valorizzazione di tutti i protagonisti dellrsquoIstituto al fine di promuovere lrsquoaccettazione e lrsquoinclusione di ciascuno secondo la propria specificitagrave individuale

contenimento del fenomeno della dispersione scolastica attraverso una organizzazione didattica a carattere dipartimentale che consenta un tutoraggio continuo nei confronti degli studenti e un arricchimento dellrsquoofferta formativa

rafforzamento del nesso di continuitagrave tra scuola primaria e scuola secondaria superiore

potenziamento delle azioni di orientamento in vista del proseguimento degli studi e dellrsquoinserimento nel mondo del lavoro

promozione e mantenimento di piani di intervento integrati con gli Enti locali che permettano di valorizzare le risorse presenti sul territorio e di fare progetti in RETE con le altre scuole

attivazione di azioni di formazione dirette allrsquoutilizzo delle nuove tecnologie didattiche

In linea con le finalitagrave del Liceo il Collegio Docenti programma ogni anno una serie di attivitagrave in orario

curricolare ed extracurricolare fra cui il progetto AUREUS Finestre sul mondo in collaborazione con le

associazioni di volontariato presenti sul territorio principalmente fra queste Libera lrsquoorientamento in

uscita in rete con le Universitagrave di Roma il progetto per la valorizzazione delle eccellenze lrsquoorganizzazione

di un Certamen Marinum un Certamen Agostinianum il progetto lingue per lrsquoapprendimento delle

culture europee il progetto ERASMUS PLUS la promozione di attivitagrave di volontariato sociale lrsquoeducazione

alla salute la partecipazione ai campionati sportivi studenteschi la partecipazione ai concorsi ldquoOlimpiadi

di matematica italiano e filosofiardquo la collaborazione con la fondazione INDA

La Biblioteca ldquoElsa Moranterdquo ilrdquo Teatro del Lidordquo e la Soprintendenza degli Scavi di Ostia Antica si offrono

come partner per una condivisione progettuale

Le informazioni qui riassunte sono state elaborate sulla base del PTOF triennale 201619 scaricabile dal

sito internet dellrsquoistituto (www ancomarzioliceogovit)

Finalitagrave del Liceo Anco Marzio

5

QUADRO DELLA CONTINUITArsquo DIDATTICA NEL QUINQUENNIO

Materia I liceo II liceo III liceo IV liceo V liceo Religione Antiochia Antiochia Antiochia Antiochia Costanzo

Italiano Manfredi Soriani Miscia Miscia Miscia

Latino Di Filippo Di Filippo Manfredi Manfredi Manfredi Greco Manfredi Manfredi Manfredi Manfredi Manfredi

Geo-Storia Pieri Manfredi --- --- ---

Storia --- --- Marataro Fanella Carpentieri Filosofia --- --- Marataro Carpentieri Carpentieri

Inglese Lalli Lalli Lalli Lalli Lalli Matematica Baldascino Baldascino Baldascino Baldascino Baldascino

Fisica --- --- Baldascino Baldascino Baldascino

Scienze Nale Nale Pititto Pititto Pititto Arte --- --- Filianoti Filianoti Filianoti

Scienze

motorie

Miragoli Miragoli Miragoli Miragoli Miragoli

Come si evince dalla tabella sopra riportata il percorso educativo egrave stato caratterizzato complessivamente

dalla continuitagrave didattica nellrsquoinsegnamento con lrsquoeccezione di Storia Filosofia e Religione i cui docenti

sono cambiati nel corso del triennio

6

GLI ALUNNI

ALLEGRI LIVIA

BALZERANI LORENZO

BETTI ROSSANA

BIANCOROSSO LEONARDO

BOTTONE SOFIA MARIA

BRAUZZI DAVIDE

CECCHETTO GIORGIA

DEL RE GAIA

DI MARIO CHIARA

FAZOLO GIULIA

FRANCESCONI MARTINA

GALLI AURORA

GIORDANI GINEVRA

GUACCI GIULIA

LOCIC MALINA

LOJERCIO MARTINA

MAISANO FRANCESCO

OLIVIERO GIULIO

PALMA DANIEL

RISPOLI SILVIA

SCIOrsquo PIETRO

SMOQUINA FLAVIA

VITI ELEONORA

7

PROFILO DELLA CLASSE

Il gruppo classe questrsquoanno di 23 allievi si egrave andato riducendo negli anni rispetto ai 28 elementi della

prima classe del liceo dal momento che alcuni alunni a fine biennio non sono stati ammessi alla classe

successiva e altri si sono trasferiti scegliendo indirizzi di studio diversi Nel corso del triennio si egrave verificato

linserimento - nel primo anno - di unrsquoalunna proveniente da diversa sezione dello stesso Istituto e -

allinizio del corrente anno scolastico - di unulteriore allieva trasferitasi da un altro Liceo romano Nel corso

del quarto liceo un alunno ha frequentato un semestre allrsquoestero (Arkansas USA) con lorganizzazione WEP

Nella sua composizione attuale la classe ha mostrato una buona capacitagrave di attenzione un interesse

generalizzato nei confronti delle discipline oggetto di studio e un senso di responsabilitagrave adeguato ad

eccezione di qualche cedimento nellrsquoultima parte dellrsquoanno in corso La partecipazione al dialogo educativo

nel corso del triennio egrave progressivamente migliorata e si egrave manifestata in maniera differenziata e

proporzionale alle caratteristiche individuali

Alla fine dellrsquoanno si possono ritenere conseguiti gli obiettivi fissati sia nelle programmazioni individuali sia

in quella di classe seppure in modo differenziato in relazione alle capacitagrave e allrsquoimpegno dei singoli studenti

che nel complesso hanno conseguito un rendimento scolastico buono Un gruppo di alunni fortemente

motivati dotati di una pluralitagrave drsquointeressi e capaci di rielaborazione personale e di giudizio critico ha

raggiunto pienamente gli obiettivi che il consiglio di classe si egrave proposto conseguendo in alcuni casi ottimi

risultati un altro gruppo di allievi caratterizzati da buona volontagrave e assiduitagrave nellrsquoimpegno ha mostrato

talora un atteggiamento piugrave recettivo che partecipativo e un approccio allo studio meno consapevole che

ha comunque permesso loro di conseguire un livello di preparazione discreto o buono nella maggior parte

delle discipline esiguo infine il numero degli alunni che a causa di lacune nella preparazione di base e di

un impegno non sempre continuo hanno stentato a raggiungere una preparazione adeguata

Per ciograve che riguarda la didattica speciale si fa riferimento allrsquoallegato cartaceo BES

8

PERCORSO FORMATIVO

Lrsquoazione educativa del corpo docente egrave stata finalizzata nel corso del quinquennio al consolidamento delle

capacitagrave di relazione interpersonale di autocontrollo di ascolto e concentrazione di collaborazione

allrsquointerno del gruppo classe e con i docenti noncheacute alla conquista di unrsquoarmonica percezione del seacute e della

comunitagrave circostante

La finalitagrave didattica generale egrave stata lrsquoacquisizione da parte degli studenti di un sapere polivalente e di una

mentalitagrave aperta e critica perseguita mediante il potenziamento e lrsquoaffinamento delle capacitagrave di analisi di

sintesi e di rielaborazione personale delle conoscenze opportunamente approfondite al fine di operare

collegamenti allrsquointerno delle singole materie e tra le diverse discipline

Gli studenti hanno preso parte alle seguenti attivitagrave

Visita al polo museale ldquoIl Muro della Memoriardquo presso il liceo scientifico statale A Labriola (211016)

Lezione di inquadramento storico-filosofico ldquoLa nascita della psicanalisi Freud e Jungrdquo presso aula magna del Liceo Anco Marzio Relatore Professoressa De Angelis (241016)

Visione dello spettacolo teatrale ldquoAmletordquo presso il Teatro Quirino (29102016)

Incontro di sensibilizzazione alla donazione del sangue presso aula magna del Liceo Anco Marzio Relatore Dottssa Emma Ravazzolo (14112016)

Partecipazione ad uno degli incontri ldquoLa scienza a scuolardquo Zanichelli ldquoLa propensione al rischio nel mondo animale le scimmie giocano drsquoazzardordquo presso aula magna del Liceo Anco Marzio Relatore Dott ssa Marialba Ventricelli (24112016)

Lezione di inquadramento storico-filosofico ldquoIl primo conflitto mondialerdquo presso aula magna del Liceo Anco Marzio Relatore Professoressa De Angelis (121216)

Visione del film ldquoIl viaggio di Fannyrdquo presso Cineland (270117)

Partecipazione alla conferenza ldquoLe responsabilitagrave italiane nella Shoahrdquo presso il tempio Shirat Ha-yam Relatori Prof Amedeo Osti Guerrazzi Prof Enrico Modigliani (300117)

Partecipazione alla conferenza ldquoLe ragioni del Silenzio I triangoli Rosa nella Shoahrdquo presso il tempio Shirat Ha-yam Relatori Dott Raffaele Sabbadini Dottssa Anna Segre Prof Gianfranco Goretti (010217)

Partecipazione alla conferenza sulle Foibe e sullrsquoesodo Giuliano-Dalmata presso aula magna del Liceo Anco Marzio Relatore Lorenzo Salimbeni (130217)

Visita al MAXXI e laboratorio ldquoCuratori per un giornordquo (160217)

Lezione di inquadramento storico-filosofico ldquoInquadramento storico-filosofico sulla Shoahrdquo presso aula magna del Liceo Anco Marzio Relatore Professoressa De Angelis (200217)

Visita alla mostra ldquoDNA Il grande libro della vita da Mendel alla genomicardquo presso il Palazzo delle Esposizioni (230317)

Orientamento in uscita

Non essendo stato possibile effettuare il viaggio di istruzione proposto dallrsquoIstituto la classe ha organizzato un viaggio autogestito a Verona (31032017 - 030417) sono stati visitati dai ragazzi i seguenti luoghi

- Museo di Castelvecchio - Torre dei Lamberti - Chiesa di San Zeno - Chiesa di SantrsquoAnastasia - Chiesa di San Fermo

9

- Complesso del Duomo - Arche Scaligere - Arena - Galleria drsquoarte moderna Achille Fort

Individualmente alcuni alunni hanno partecipato ad attivitagrave extra-curricolari promosse dalla scuola (Laboratorio di teatro Corso di preparazione ai test di accesso alle facoltagrave di medicina biologia professioni sanitarie Olimpiadi di matematica attivitagrave di orientamento e ldquoNotte nazionale del Liceo Classicordquo Donazione del sangue Torneo di Pallavolo) egrave da ricordarsi inoltre la partecipazione con successo al Certamen laviniense Amores imagines

OBIETTIVI TRASVERSALI RAGGIUNTI

OBIETTIVI EDUCATIVI COMUNI In base alla programmazione concordato dal Consiglio di Classe i docenti hanno guidato gli alunni al conseguimento dei seguenti obiettivi Obiettivi finalizzati allrsquoacquisizione di un metodo di lavoro

a) utilizzare in modo autonomo i libri di testo i materiali didattici e gli strumenti di laboratorio

b) raccogliere valutare e ordinare dati in relazione ad uno specifico obiettivo e trarre deduzioni

d) consolidare un metodo di studio scrupoloso e autonomo

e) porsi domande e prospettare soluzioni

f) elaborare opinioni e giudizi autonomi

Obiettivi finalizzati al potenziamento della motivazione

a) accrescere la consapevolezza delle proprie esigenze potenzialitagrave capacitagrave competenze carenze

b) contribuire con le personali abilitagrave e competenze ad arricchire le attivitagrave del gruppo classe ed

il dialogo didattico

c) orientarsi in vista della prosecuzione degli studi eo dellrsquoinserimento nel mondo del lavoro

Obiettivi finalizzati al potenziamento del senso di responsabilitagrave personale

a) Mantenere rapporti corretti di collaborazione allinterno del gruppo classe con gli insegnanti

e con il personale della scuola

b) Sapersi assumere le proprie responsabilitagrave rispettando scadenze e modalitagrave di lavoro

Obiettivi finalizzati alla costruzione ed alla maturazione della persona

a) Sviluppare curiositagrave intellettuale e gusto per la ricerca b) Saper sviluppare una matura coscienza civile ed una attitudine alla solidarietagrave e alla collaborazione c) Dare spessore etico alle problematiche affrontate

10

OBIETTIVI DIDATTICI

a) Sapersi esprimere correttamente nella comunicazione orale e scritta b) Potenziare un metodo di lavoro efficace c) Consolidare la capacitagrave di autovalutazione d) Consolidare la capacitagrave di operare sintesi e) Consolidare lrsquouso dei linguaggi specifici delle singole discipline f) Consolidare la capacitagrave di cogliere collegamenti interdisciplinari e pluridisciplinari g) Consolidare la capacitagrave di ricercare strumenti diversi dal libro di testo nelle attivitagrave di studio

METODI E STRUMENTI

Durante il percorso formativo il Consiglio di Classe ha tenuto sempre in considerazione in modo prioritario lrsquoattenzione allrsquoalunno inteso come ldquopersonardquo il profilo specifico di ogni singola disciplina e lrsquoefficacia del dialogo educativo e formativo Sono stati quindi identificati metodi e strumenti diversificati e rispettosi di tali criteri preliminari Tutte le discipline hanno praticato lezioni frontali e partecipate in quanto rispettivamente funzionali alla presentazione chiara di contenuti e alla loro rielaborazione guidata La centralitagrave del testo ha costituito un criterio condiviso dal Consiglio di Classe Indipendentemente dal codice specifico usato (letterario iconografico simbolicohellip) il testo egrave sempre stato utilizzato come perno della lezione le operazioni di lettura comprensione analisi interpretazione rivolte al testo nella sua complessitagrave (aspetti formali e contenuti) hanno rivestito un valore essenziale per la formazione degli alunni in termini di conoscenze e competenze connesse (lessico interpretazionehellip) Al fine di incrementare una visione globale e complessa della conoscenza si egrave cercato di attivare nella didattica una prospettiva pluridisciplinare Accanto allrsquouso dei manuali di studio fondamentali per la graduale acquisizione dei contenuti e del lessico specifico la didattica ha stimolato lrsquoattivitagrave di lettura individuale di altri testi tramite la ricerca autonoma eo guidata delle informazioni Opportuni per il potenziamento dellrsquoattenzione e della motivazione sono stati usati mezzi audiovisivi e informatici particolarmente funzionali per la didattica di alcune discipline

SPAZI E TEMPI

La didattica ha utilizzato gli spazi di volta in volta adeguati ai metodi e alle singole finalitagrave

aula scolastica e palestra per le lezioni curricolari

aula magna

laboratori

musei pubblici e spazi urbani e monumentali per le visite guidate

I tempi della didattica sono stati organizzati su cinque giorni settimanali lrsquoarticolazione dellrsquoas ha previsto un trimestre e un pentamestre Nel corso del pentamestre il monte ore di lezione ha subito una riduzione a seguito di motivazioni diverse (eventi naturali didattica alternativa sciopero degli alunni per la mancanza di riscaldamentihellip) La didattica delle singole discipline ha tenuto conto nel suo svolgersi del rispetto dei tempi di apprendimento da parte degli allievi come criterio prioritario

11

ATTIVITArsquo DI RECUPERO E DI VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE

recupero in itinere costante

laboratorio di traduzione in orario extra-curricolare in preparazione alla seconda prova dellrsquoEsame di Stato

indicazioni per lavori ricerche e indagini di approfondimento

supporto allrsquoelaborazione di percorsi di studio individuale anche in vista della preparazione dellrsquoEsame di Stato

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

La valutazione costituisce un momento estremamente delicato dellrsquoattivitagrave didattica centrale sia per docenti sia per studenti come verifica del processo di insegnamento-apprendimento consapevole di questo il Consiglio di Classe ha curato la trasparenza rispetto ai criteri di valutazione comunicati e discussi nel corso dellrsquoattivitagrave scolastica anche al fine di sviluppare gradualmente la pratica dellrsquoauto-valutazione da parte degli studenti Nella valutazione del percorso formativo degli studenti si egrave tenuto conto dei seguenti criteri bull conoscenze generali e specifiche degli argomenti bull rielaborazione personale delle conoscenze acquisite bull identificazione dei collegamenti disciplinari e interdisciplinari bull competenze acquisite bull padronanza dellrsquoespressione orale e scritta bull assiduitagrave e partecipazione al dialogo educativo bull impegno nel percorso compiuto rispetto al livello iniziale e relativi risultati bull organizzazione autonoma del lavoro individuale Gli strumenti di valutazione sono stati diversificati nella tipologia di volta in volta adottati in coerenza con gli obiettivi generali specifici formativi e cognitivi da verificare e con la specificitagrave delle singole discipline Sono state utilizzate verifiche formative e sommative piugrave precisamente

in forma scritta elaborazioni nelle varie tipologie previste per le prove dellrsquoEsame di Stato (prima seconda e terza) test semistrutturati e strutturati analisi di testi letterari

in forma orale colloqui individuali e discussioni guidate

Per la valutazione delle prove scritte ufficiali sono stati utilizzati parametri organizzati in griglie concordate nei singoli Dipartimenti disciplinari in cui egrave articolato il Collegio docenti della scuola Tali griglie costituiscono parte integrante della valutazione in quanto ne esplicitano i criteri e sono consultabili in allegato Nel corso dellrsquoanno scolastico sono state proposte agli studenti simulazioni delle prove scritte dellrsquoesame di Stato (cfr Allegati 1 2 3) al fine di facilitare lrsquoapproccio alle prove e al relativo sistema di valutazione in quindicesimi La loro valutazione egrave stata svolta utilizzando i criteri decisi a livello dipartimentale dalla scuola e organizzati in sintetiche griglie (cfr Allegati 4 5 6)

12

La simulazione della Prima prova egrave stata effettuata il 3 Maggio e quella della Seconda prova lrsquo8 Marzo Il Consiglio di Classe ha predisposto due simulazioni della Terza prova

24 Febbraio 2017 tipologia A discipline coinvolte Filosofia Inglese Scienze Fisica tempo due ore

21 Aprile 2017 tipologia A discipline coinvolte Storia Inglese Scienze Matematica tempo due ore

Entrambe le simulazioni hanno dato esito globalmente positivo tuttavia le discipline presenti nella prima prova hanno meglio valorizzato il profilo degli studenti e hanno permesso loro di conseguire risultati migliori

13

CONTENUTI e

OBIETTIVI DISCIPLINARI eventuali variazioni ai contenuti sottoscritte dagli studenti saranno

comunicate alla Commissione drsquoesame con nota aggiuntiva

14

RELIGIONE

Profssa Alessandra Costanzo

I 21 studenti che si sono avvalsi dellrsquoIRC e che lrsquoinsegnante ha conosciuto solo questrsquoanno essendo subentrata al Prof Antiochia hanno seguito le lezioni con interesse e impegno partecipando attivamente al dialogo educativo I risultati raggiunti sono mediamente piugrave che buoni Le procedure didattiche utilizzate sono state la lezione frontale per la presentazione dei contenuti fondamentali e il dibattito in classe per lrsquoapprofondimento e la rilettura critica degli stessi La verifica dellrsquoapprendimento degli argomenti svolti egrave avvenuta sia nel trimestre che nel pentamestre attraverso interrogazioni orali

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Conoscenze gli studenti conoscono le prospettive bibliche e teologiche in relazione ai temi etici affrontati Competenze gli studenti sanno operare collegamenti nellrsquoambito della disciplina e tra le discipline affini ed utilizzano correttamente le diverse fonti di informazione Capacitagrave gli studenti riconoscono e valutano il contributo del Cristianesimo nei confronti dei problemi etici piugrave significativi confrontando la morale cristiana con la cultura laica contemporanea

Contenuti

1 Lrsquoetica cristiana Legge e morale nella mentalitagrave ebraica La morale liberata dalla Legge nella predicazione di Gesugrave Mt 5 21-28 Analisi e commento di Mt 7 1-5 ldquonon giudicarerdquo Gv 8 1-11 chi egrave senza peccatohellip Mt 9 10-13 ldquoper i peccatori non per i giustirdquo Mc 2 27 ldquoil sabato per lrsquouomordquo Mt 12 9-14 guarigione di sabato Mc 7 15-16 fuori e dentro lrsquouomo La libertagrave la responsabilitagrave e la veritagrave nellrsquoagire morale

2 Lrsquoaborto

Una questione morale e giuridico-sociale Lettura e commento di alcuni brani tratti da O Fallaci Lettera a un bambino mai nato La problematicitagrave della legge 19478 analisi del testo e commento La posizione della scienza la vita dal concepimento al terzo mese di gestazione

15

La posizione della Chiesa parr58-60 dellrsquoenciclica Evangelium Vitae

3 Lrsquoeutanasia Il senso della morte e il valore della vita nella sofferenza La posizione della Chiesa parr64-67 dellrsquoenciclica Evangelium Vitae

4 I diritti e i delitti umani Unrsquoidea perversa di libertagrave parr 18-20 23 dellrsquoenciclica Evangelium Vitae La pena di morte parr 56 e 57 dellrsquoenciclica Evangelium Vitae

Strumenti didattici

La Bibbia Enciclica Evangelium Vitae di Giovanni Paolo II capitoli inerenti agli argomenti svolti nel programma Legge 194 del 1978 Libro di testo (consigliato) F Pajer Introduzione al Cristianesimo vol II SEI

16

ITALIANO

Prof ssa Patrizia Miscia

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Gli alunni in modo diversificato in relazione ai livelli raggiunti hanno conseguito i seguenti obiettivi

CONOSCENZE

Conoscono i contenuti relativi alla storia della letteratura del Neoclassicismo Romanticismo e Decadentismo

Conoscono le tipologie testuali previste dallrsquoesame di stato Conoscono alcuni orientamenti della critica relativi ai principali autori o correnti

COMPETENZE

Sanno parafrasare testi poetici Producono testi nelle tipologie testuali studiate Sanno esprimersi nello scritto con pertinenza coerenza e coesione proprietagrave

lessicale correttezza ortografica e morfosintattica precisione di contenuti Si esprimono oralmente con lessico e sintassi appropriate

CAPACITArsquo

Sanno analizzare testi poetici individuando aspetti metrici stilistici e retorici Sanno analizzare e sintetizzare testi in prosa sia letterari che non letterari Sanno contestualizzare i testi studiati mettendoli in relazione allrsquoopera di

appartenenza al genere letterario alla personalitagrave dellrsquoautore allrsquoepoca e al clima culturale di riferimento

Sanno confrontare autori e testi diversi individuando affinitagrave e differenze Sanno operare collegamenti fra discipline diverse

CONTENUTI

MODULO DISCIPLINARE 1 ndash NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO

UD 1 - Il Neoclassicismo in Europa JJ Winckelmann

La statua di Apollo il mondo antico come paradiso perduto

UD 2 - Ugo Foscolo

dalle Ultime lettere di Jacopo Ortis Il sacrificio della patria nostra egrave consumato Il colloquio con Parini Illusioni e mondo classico

Dalle Odi Allamica risanata

Dai Sonetti A Zacinto In morte del fratello Giovanni Alla sera

17

Dei Sepolcri

Da Le Grazie Il velo delle Grazie

Da I principi di critica poetica Lrsquoarmonia

MODULO DISCIPLINARE 2 ndash IL ROMANTICISMO

Preromanticismo e Romanticismo tedesco La polemica classico-romantica in Italia

AW Schlegel dal Corso di letteratura drammatica La melancolia romantica e lansia dassoluto

G Berchet dalla Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo La poesia popolare

Giacomo Leopardi

Il pensiero la poetica del ldquovago e indefinitordquo lultimo Leopardi e la ldquonuova poetica leopardianardquo

Dallo Zibaldone La teoria del piacere Teoria della visione Teoria del suono Parole poetiche La rimembranza

Dai Canti Lrsquoinfinito La sera del digrave di festa A Silvia La quiete dopo la tempesta Il sabato del villaggio Il passero solitario Canto notturno di un pastore errante per lrsquoAsia A se stesso La ginestra

Dalle Operette morali Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare Dialogo di Tristano e di un amico

Dai Pensieri LXVII LXVIII

Alessandro Manzoni

La poetica manzoniana dalla Lettre agrave M Chauvet a Dellinvenzione dalla Lettre agrave M Chauvet Storia e invenzione poetica dalla Lettera sul Romanticismo Lutile il vero linteressante

Gli Inni sacri La Pentecoste (vv81-144)

Dalle Odi Il cinque maggio

Le tragedie dallrsquoAdelchi Il dissidio romantico di Adelchi (vv74-90) la morte di Adelchi (vv338-364) la visione pessimistica della storia La provvida sventura nel Coro dellrsquoatto IV

I Promessi Sposi Lettura comparativa della morte di Don Rodrigo nella stesura del Fermo e Lucia e dei Promessi Sposi La conclusione del romanzo e lidillio mancato

MODULO DISCIPLINARE 3 - LrsquoETArsquo DEL REALISMO

Il Naturalismo francese e il Verismo italiano

E e J de Goncourt Un manifesto del Naturalismo

Emile Zola da Il romanzo sperimentale Lo scrittore come ldquooperaiordquo del progresso sociale

18

Il Verismo di Verga e il Naturalismo di Zola

Giovanni Verga Impersonalitagrave e regressione lrsquoeclisse dellrsquoautore e la regressione nel mondo rappresentato

Da Vita dei campi Fantasticheria Rosso Malpelo

La prefazione ai Malavoglia I ldquovintirdquo e la ldquofiumana del progressordquo

Dalle Novelle rusticane La roba

I Malavoglia la conclusione del romanzo laddio al mondo pre-moderno

Mastro don Gesualdo La morte di mastro-don Gesualdo

MODULO DISCIPLINARE 4 - IL DECADENTISMO

Lrsquoesperienza simbolista francese

C Baudelaire da I fiori del male Corrispondenze LrsquoAlbatros Spleen Elevazione

Da Lo spleen di Parigi Perdita daureola

A Rimbaud dalla Lettera del veggente Bisogna essere veggente

Gabriele DrsquoAnnunzio

Lestetismo i romanzi del Superuomo il periodo ldquonotturnordquo

da Alcyone La pioggia nel pineto Meriggio

Giovanni Pascoli

La visione del mondo la poetica i simboli della poesia pascoliana

da Il fanciullino Una poetica decadente

da Myricae X Agosto Novembre Lrsquoassiuolo

da I Canti di Castelvecchio Il gelsomino notturno Nebbia La mia sera

Italo Svevo

da La corruzione dellanima Lapologo delleducazione

da Soggiorno londinese Freud ed Einstein

I romanzi Una vita Senilitagrave La coscienza di Zeno

Luigi Pirandello

La visione del mondo la poetica i romanzi le novelle il teatro il periodo del grottesco e il teatro nel teatro

Da LUmorismo Unarte che scompone il reale

Dalle Novelle per un anno La trappola

19

Da Uno nessuno e centomila Nessun nome

Giuseppe Ungaretti

Da Lrsquoallegria Il porto sepolto Veglia San Martino del Carso Soldati Commiato

Eugenio Montale

Dagli Ossi di seppia I limoni Non chiederci la parola Spesso il male di vivere ho incontrato

MODULO DISCIPLINARE 5 - IL PARADISO DI DANTE

Analisi dei canti I III VI XI XV (vv88-fine) XVII XXX XXXI XXXIII

NB Gli alunni hanno inoltre individualmente letto alcuni romanzi del 900 che potranno essere inseriti allinterno dei percorsi desame da loro proposti

LIBRI DI TESTO

Baldi Giusso Razetti Zaccaria Il Piacere dei testi Paravia

Dante Paradiso (a cura di Anna Maria Chiavacci Leonardi) Zanichelli

20

LATINO

Profssa Bianca Daria Manfredi

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

La risposta della classe in merito agli obiettivi perseguiti egrave stata diversa percheacute diversi sono stati

impegno interesse attitudini

Un congruo numero di alunni possiede una soddisfacente padronanza dei contenuti e mostra un

discreto livello di acquisizione della maggior parte delle competenze alcuni hanno anche

sviluppato pienamente la competenza specifica linguistica (comprensione e analisi autonoma di un

testo) e la capacitagrave di elaborazione critica e di valutazione dei contenuti

Bencheacute in alcuni alunni lrsquoabilitagrave traspositiva sia stata meno soddisfacente rispetto alla capacitagrave di

rielaborazione dei nuclei tematici letterari tuttavia la partecipazione al dialogo scolastico

lrsquointeresse per le discipline e la disponibilitagrave a recepire stimoli ed accogliere proposte didattico-

educative egrave stata mediamente buona

Nel corso del pentamestre in preparazione alla seconda prova dellrsquoEsame di Stato egrave stato attivato in orario extra-curricolare un laboratorio di traduzione al fine di potenziare lrsquoabilitagrave traspositiva CONOSCENZE

Conoscenza delle strutture morfosintattiche della lingua latina

Conoscenza dei testi analizzati in lingua originale relativamente al genere di appartenenza alle tematiche alle caratteristiche stilistico- formali

Conoscenza del contesto storico-culturale e del sistema concettuale degli autori affrontati

COMPETENZE

Individuazione e applicazione delle procedure necessarie allrsquoanalisi alla comprensione e alla traduzione del testo

Comprensione e analisi stilistico-tematica dei testi affrontati

Lettura in metrica secondo lo schema dei metri lirici

Contestualizzazione di un testo allrsquointerno della produzione di un autore di un genere letterario e del periodo storico drsquoappartenenza

Esposizione delle proprie conoscenze in modo corretto ordinato e consequenziale CAPACITArsquo

Capacitagrave di rielaborare in modo personale e autonomo i contenuti appresi

Capacitagrave di operare collegamenti pluridisciplinari date le corrette coordinate

21

Criteri In coerenza con lrsquoorientamento della nuova didattica e con lo spirito dellrsquoesame di Stato lrsquoinsegnamento della disciplina egrave stato impostato giagrave nella programmazione di inizio anno privilegiando lrsquoacquisizione di competenze piugrave che la vastitagrave delle conoscenze Pertanto i contenuti sono stati opportunatamente selezionati secondo moduli tematici nodi concettuali che facilitassero rimandi intertestuali interni alla produzione di uno stesso autore e interstestuali esterni alla produzione di altri autori noncheacute lindividuazione di tematiche orientamenti e punti di vista comuni ad altre discipline Nel rispetto di un quadro storico-letterario diacronico della letteratura latina lo svolgimento del programma ha privilegiato unrsquoottica cronologica per favorire lrsquoinserimento degli autori nel contesto storico politico e per collocare la produzione degli autori nella tradizione del genere letterario o dellrsquoambito culturale di appartenenza evidenziando analogie e differenze con il supporto dei testi antologizzati in traduzione o in lingua originale

CONTENUTI Il programma egrave articolato in tre moduli lingua storia letteraria autori

LINGUA

- Revisione di strutture morfo-sintattiche della lingua latina - Traduzione in italiano di passi di prosa latina (Cicerone nella produzione filosofica

Quintiliano Seneca Tacito)

AUTORI SENECA Lo stoicismo e Seneca moralitagrave interiore ed impegno civile la missione del sapiente la spinta verticale e lrsquoestensione orizzontale lrsquoumanesimo senecano Traduzione commento e analisi stilistico-tematica dei seguenti passi

De brevitate vitae capitoli 1-3 (gli occupati) capitolo 14 1-4 (i veri vivi)

Epistulae morales ad Lucilium epistola 1 (riflessioni sul tempo) epistola 47 (i ldquoverirdquo schiavi)

Naturales quaestiones VII 25 3-5 303-6 (il tempo e la conoscenza)

Consolatio ad Marciam capitoli 9-10

22

PETRONIO Traduzione commento e analisi stilistico-tematica

Il Satyricon 88 2-10 (la decadenza delloratoria) 34 6-10 (lo scheletro dargento) TACITO Traduzione commento e analisi stilistico-tematica dei seguenti passi

Annales XV 62-64 (la morte di Seneca) XVI 18-19 (la morte di Petronio) Dialogus de oratoribus 361-6 (ldquo Lrsquoeloquenza fiorisce in tempi di libertagraverdquo)

LA POESIA ORAZIO Orazio e lrsquoetagrave augustea le Satire e le Odi

Sermones lettura metrica traduzione commento e analisi stilistico-tematica I 6 vv 65-89 (libertino patre natus) I 9 (il seccatore)

Carmina lettura metrica traduzione commento e analisi stilistico-tematica I 4 (il tempo e la morte) I 9 (non interrogare il domani) I 11 (Leuconoe) I 37 (ora bisogna bere) II 10 (lrsquoaurea mediocritas) II 14 (la fuga degli anni) III 13 (alla fonte Bandusia) III 30 (orgoglio di poeta) IV 7 (siamo polvere e ombra)

STORIA LETTERARIA LrsquoINDAGINE FILOSOFICA Il quadro storico del I secolo dC aspetti sociali economici politici e culturali gli intellettuali dellrsquoetagrave giulio-claudia tra conformismo ed opposizione Lo stoicismo come ideologia di fronda e del dissenso rispetto al potere centrale Seneca biografia Dialoghi Trattati Epistolae morales ad Lucilium Tragedie il rapporto tra filosofia e potere il concetto di noia la nozione di tempo lrsquoumanesimo senecano lo stile

23

Letture antologiche in traduzione De providentia Nelle avversitagrave luomo puograve mettersi alla prova (41-6) De ira Non diamo tutta la colpa allistinto (II1 1-5) E una societagrave di belve (II81-3) De otio Vita attiva e vita contemplativa (58-6) Oedipus Linterpretazione del sacrificio incesto e parricidio (vv 291-389) Thyestes Delirio di potenza (vv 885-919) Medea E vendetta sia (vv 537-578) IL POEMA EPICO

Lucano biografia struttura e contenuto della Pharsalia originalitagrave nel rapporto con i poemi della tradizione epica il poema senza eroe elementi di etica stoica

Letture antologiche in traduzione Pharsalia proemio e lodi di Nerone (I1-66) Catone (II381-391) la scena della necromanzia (VI 624-725)

Lrsquoepica di etagrave flavia il ritorno al canone virgiliano ed il rapporto con il modello lucaneo

Valerio Flacco Argonautica la struttura il rapporto con lrsquoEneide e con il poema di Apollonio Rodio Argonautiche

Stazio Tebaide struttura compositiva tradizione ed innovazione rispetto allrsquoepica greca e latina precedente

POESIA SATIRICA ED EPIGRAMMATICA

Seneca lrsquoApokolokyntosis e il concetto di satira menippea (cfr Petronio)

Persio biografia contenuto delle satire il rapporto con la tradizione del genere e con la filosofia stoica

Letture antologiche in traduzione Choliambi programma poetico Satura VI la vera saggezza

Marziale biografia la poetica dellrsquoepigramma nel rapporto con la tradizione della satira e con lrsquoepigramma ellenistico il rapporto cliens e patronus i filoni tematici degli epigrammi Letture in lingua italiana in traduzione testimonianze di epigrammi programmatici di poetica (epistola I libro epigrammi I 4 I 55 II 17 II 86 IV 53 IV 49 VII 25 VII 85 VIII 3 VIII 55 X 4 X 33 XII 94) in fotocopia La bellezza di Maronilla (I 10) Un ldquopoverordquo ricco (I103) In morte della piccola Erotion (V 34 e 35) La vita lontana da Roma (XII 18)

Giovenale biografia contenuto delle satire il rapporto con la tradizione del genere il passaggio dallrsquoindignatio al rigidus cachinnus Letture in lingua italiana in traduzione Saturae Percheacute scrivere satire (1) Pregiudizi razzisti (3 60-153) Roma egrave un inferno (3 190-274) Le donne del buon tempo antico (61-20) Eppia la ldquogladiatricerdquo Messalina Augusta meretrix (6 82-132)

24

LrsquoARTE DI NARRARE FAVOLA E ROMANZO

Il genere della favola caratteri formali temi e finalitagrave Fedro

Excursus sulla genesi ed evoluzione del genere letterario del romanzo la struttura narrativa le tematiche e i caratteri

Petronio la questione petroniana struttura e contenuto del Satyricon eterogeneitagrave di generi letterari che confluiscono nel romanzo dimensione grottesco-caricaturale dei personaggi realismo mimetico e plurilinguismo significato ed interpretazione del testo Lettura integrale del Satyricon letture critiche E Auerbach Il realismo di Petroniordquo L Canali ldquoIl realismo del distaccordquo P Fedeli ldquo I romanzi greci e il Satyriconrdquo P Fedeli ldquoIl tema del labirintordquo Lettura integrale del romanzo

Apuleio biografia cenni sullrsquoattivitagrave oratoria e filosofica struttura e contenuto delle Metamorphoses generi letterari che confluiscono nel romanzo il concetto di curiositas il significato e lrsquointerpretazione allegorica del testo

Letture in lingua italiana in traduzione Metamorphoses la favola di amore e Psiche il sogno di Lucio (XI3-5) RETORICA ED ORATORIA

Lrsquoasianesimo e le scuole di retorica (revisione della polemica atticismo- asianesimo cfr polemica apollodorei-teodorei)

Quintiliano biografia Institutio oratoria la funzione nuova dellrsquointellettuale-retore il rapporto tra le humanae litterae ed il potere la pedagogia la ripresa di Catone e di Cicerone nellrsquooratoria Letture in lingua italiana in traduzione Institutio oratoria I vantaggi dellrsquoapprendimento collettivo (I 2) Il valore educativo del gioco (I 38-12) Basta con le punizioni corporali (I314-17) Non antagonismo ma intesa tra allievi e maestri (II9 1-3) Il giudizio su Seneca (X1 125-131) lrsquooratore vir bonus (XII 1 1-5)

Dialogus de oratoribus (cfr modulo autori) problemi di attribuzione il contenuto la novitagrave della risposta ldquopoliticardquo alle domande sulle cause della decadenza dellrsquooratoria contemporanea (cfr Quintiliano Petronio Anonimo Sul sublime)

EPISTOLA CRONACHISTICA STORIOGRAFIA

Plinio il Giovane biografia Epistulae Panegirico di Traiano la felicitas temporum la funzione dellrsquointellettuale in etagrave traianea il problema dei cristiani

25

Letture antologiche in traduzione Epistulae La morte di Plinio il Vecchio (VI 16) Plinio di fronte alle comunitagrave cristiane (X 96 e X 97) Tertulliano Apologeticum ldquo il commento alla risposta di Traianordquo (2 8 in fotocopia)

Tacito biografia Agricola (la confluenza dei generi) Germania (la tradizione degli ldquoexcursus etnograficirdquo a partire dalla storiografia erodotea) Annales e Historiae (il metodo storiografico e il rapporto con il principato) Letture antologiche in traduzione Agricola Il proemio (1 1-4) Il discorso di Calgaco (30-32) Germania Capi condottieri sacerdoti e donne (7-8) Divinitagrave auspici e divinazione (9-10) Historiae La cura posteritatis (I 1) Il discorso di Galba a Pisone (115-16) Annales la distanza dello storico (I1) Lrsquoincendio di Roma e la costruzione della domus aurea (XV 38-42) Plinio il Giovane e Tertulliano

LIBRI DI TESTO

M Bettini La cultura latina-Letagrave imperiale volume 3 La Nuova Italia M Lentano Autori latinivolume 3 La Nuova Italia MGori Genesis-OrazioBruno Mondadori

26

GRECO

Prof ssa Bianca Daria Manfredi

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

La risposta della classe in merito agli obiettivi perseguiti egrave stata diversa percheacute diversi sono stati impegno interesse attitudini Un congruo numero di alunni possiede una soddisfacente padronanza dei contenuti e mostra un

discreto livello di acquisizione della maggior parte delle competenze alcuni hanno anche

sviluppato pienamente la competenza specifica linguistica (comprensione e analisi autonoma di un

testo) e la capacitagrave di elaborazione critica e di valutazione dei contenuti

Bencheacute in alcuni alunni lrsquoabilitagrave traspositiva sia stata meno soddisfacente rispetto alla capacitagrave di

rielaborazione dei nuclei tematici letterari tuttavia la partecipazione al dialogo scolastico

lrsquointeresse per le discipline e la disponibilitagrave a recepire stimoli ed accogliere proposte didattico-

educative egrave stata mediamente buona

CONOSCENZE

Conoscenza delle strutture morfosintattiche della lingua greca

Conoscenza dei testi analizzati in lingua originale relativamente al genere di appartenenza alle tematiche alle caratteristiche stilistico- formali

Conoscenza del contesto storico-culturale e del sistema concettuale degli autori affrontati

COMPETENZE

Individuazione e applicazione delle procedure necessarie allrsquoanalisi alla comprensione e alla traduzione del testo

Comprensione e analisi stilistico-tematica dei testi affrontati

Lettura in metrica secondo lo schema del trimetro giambico

Contestualizzazione di un testo allrsquointerno della produzione di un autore di un genere letterario e del periodo storico drsquoappartenenza

Esposizione delle proprie conoscenze in modo corretto ordinato e consequenziale CAPACITArsquo

Capacitagrave di rielaborare in modo personale e autonomo i contenuti appresi

Capacitagrave di operare collegamenti pluridisciplinari date le corrette coordinate

27

Criteri In coerenza con lrsquoorientamento della nuova didattica e con lo spirito dellrsquoesame di Stato lrsquoinsegnamento della disciplina egrave stato impostato giagrave nella programmazione di inizio anno privilegiando lrsquoacquisizione di competenze piugrave che la vastitagrave delle conoscenze Pertanto i contenuti sono stati opportunatamente selezionati secondo moduli tematici nodi concettuali che facilitassero rimandi intertestuali interni alla produzione di uno stesso autore e interstestuali esterni alla produzione di altri autori noncheacute lindividuazione di tematiche orientamenti e punti di vista comuni ad altre discipline Nel rispetto di un quadro storico-letterario diacronico della letteratura greca lo svolgimento del programma ha privilegiato unrsquoottica cronologica per favorire lrsquoinserimento degli autori nel contesto storico politico e per collocare la produzione degli autori nella tradizione del genere letterario o dellrsquoambito culturale di appartenenza evidenziando analogie e differenze con il supporto dei testi antologizzati in traduzione o in lingua originale

CONTENUTI Il programma egrave articolato in tre moduli lingua storia letteraria autori

LINGUA

- Revisione di strutture morfo-sintattiche della lingua greca - Traduzione in italiano di passi di prosa greca (Platone Isocrate Tucidide Polibio Plutarco

Epitteto Marco Aurelio Luciano)

AUTORI

Il MITO DI ELETTRA TRA ANTICHI E MODERNI

Il teatro e la polis la funzione del teatro antico la struttura della tragedia Elettra Euripide presentazione dellrsquoopera e sua collocazione allrsquointerno della produzione dellrsquoautore la figura di Elettra nelle Coefore di Eschilo e nell Elettra di Sofocle Lettura analisi e commento dellrsquointera tragedia di Euripide in traduzione italiana lettura metrica (trimetro giambico) traduzione commento e analisi stilistica

Prologo vv1-81

Primo episodio vv220-287 vv339-431

Secondo episodio vv553-584 vv 596-623 vv 640-652

Terzo episodio vv 959-984 vv1020-1040 vv1086-1127

Esodo in traduzione italiana

Elettra in etagrave moderna letture dalle tragedie Elettra di Hofmannsthal e di Yourcenar

28

Epicuro Lettera a Meneceo

Epicuro la vita e il pensiero (in particolare letica)

Epicuro Lettera a Meneceo lettura traduzione commento e analisi stilistico-tematica

STORIA LETTERARIA TEATRO

La crisi della polis nel corso del IV secolo aC le sue influenze sulla trasformazione della struttura e dei personaggi della commedia

Dalla Commedia Antica alla Commedia Nuova

Menandro biografia struttura e contenuto delle commedie caratterizzazione dei personaggi la ldquocommedia borgheserdquo Letture antologiche in traduzione Il Misantropo Un caratteraccio (vv1-188) ravvedimento di Cnemone e lieto fine (vv40-772) Caducitagrave della ricchezza (vv797-812) La Ragazza tosata Prologo di Ignoranza (vv1-76) Lrsquo Arbitrato Un giudizio improvvisato (vv42-186 200-242) Un uomo in crisi (vv558-611) Lo Scudo Il prologo (vv1-96) Un esempio di metateatro lingegnoso piano di Davo (vv250-383)

POESIA LA NUOVA POETICA E LO SPERIMENTALISMO

Lrsquoetagrave ellenistica definizione di Ellenismo confini geografici e fasi cronologiche la κοινή il Museo e la Biblioteca elementi di innovazione e di continuitagrave

Callimaco biografia la poetica la tendenza sperimentale attraverso lrsquoanalisi delle opere (in particolare Inni Ecale Aitia Giambi Epigrammi) Letture antologiche in traduzione Aitia Prologo contro i Telchini (Fr1 I-38 Pfeiffer) Acontio e Cidippe (Fr75 1-49 Pfeiffer) La chioma di Berenice (Fr 110 vv1-78 Pfeiffer) Giambi La contesa tra lrsquoalloro e lrsquoulivo (Giambo IV vv22-92) Callimaco e la πολυείδεια (Giambo XIII frammenti in fotocopia) Ecale Il ritorno di Teseo (fr69 vv1-15 Pfeiffer) Inno ad Apollo (vv105-113 in fotocopia) Inno ad Artemide Artemide bambina (vv1-86) Per i Lavacri di Pallade Laccecamento di Tiresia (vv70-142) Epigrammi (AP XII 43 28 AP VII89 in fotocopia)

Apollonio Rodio biografia struttura e trama delle Argonautiche lrsquooriginalitagrave delle Argonautiche tra tradizione e innovazione ideologia e personaggi Letture antologiche in traduzione Argonautiche Il proemio (I 1-22) Il rapimento di Ila (I vv1207-1272) Il dardo di Eros (III 275-298) Il sogno di Medea innamorata (III 616-664)

29

Tormento notturno (III 744-769 802-824) Lincontro di Medea con Giasone (III 948-1024 1063-1132) Lrsquouccisione di Apsirto (IV 445-481)

Teocrito biografia i caratteri della poesia di Teocrito il ldquocorpusrdquo teocriteo (epilli mimi urbani idilli bucolici ed encomiastici) Letture antologiche in traduzione Idilli bucolici Le Talisie (VII vv1-128) Il Ciclope (XI) Mimi Le incantatrici (II) Le Siracusane (XV) Epilli Ila (XIII)

La poesia bucolica dopo Teocrito Mosco e Bione Letture antologiche in traduzione Bione Epitafio di Adone (vv15-61)

Eroda il mimiambo Letture antologiche in traduzione Mimiambi Il maestro di scuola (III)

Lrsquoepigramma caratteristiche e sviluppo dellrsquoepigramma letterario le antologie le ldquoscuolerdquo testimonianze di Anite Nosside Leonida Asclepiade Meleagro

Letture antologiche in traduzione Anite (APVII 190 202 208 649 AP IX 313)

Nosside (APV 170 APVII 718 414 AP VI 132) Leonida (APVII 715 736 APVI 302 APVII506 504 472) Asclepiade (APXII 46 APV189 169 APXII 50 135 APV 210 158 85 AP VII 217) Meleagro (APV417 APXII 52 APV155 147 APVII 476 APV 174 144 151 152)

BIOGRAFIA E STORIOGRAFIA

Polibio biografia struttura e contenuto delle Storie il metodo storiografico la critica agli storici precedenti le ragioni dello storico forme di governo e teoria dellrsquoanaciclosi

Letture antologiche in traduzione Storie Utilitagrave e caratteri generali dellopera polibiana pragmaticitagrave e universalitagrave (1 1-4) Linsegnamento della storia sulla volubilitagrave della fortuna (1 35) Il ldquosecondo proemiordquo e lanalisi delle cause (3 6-7) Il compito specifico dello storiografo (12 25b-25e) ldquoLa costituzione di uno stato determina il successo o il fallimento in ogni vicendardquo (6 2-5 7-10) Neppure lo stato romano puograve evitare la decadenzardquo (6 910-14 57) Competenze dei singoli organi di governo nella costituzione romana (6 56 6-15)

Plutarco biografia Le Vite Parallele e il genere biografico i Moralia Letture antologiche in traduzione Vite Parallele Vita di Alessandro (1 1-3) Vita di Teseo (1 1-5) Vita di Alcibiade (22-23) Vita di Bruto (36-37) Vita di Antonio (25-28 1-2 29) Moralia Il tramonto degli oracoli La morte di Pan (16-17)

FILOLOGIA RETORICA ORATORIA

Oratoria e retorica in etagrave ellenistica asianesimo e atticismo apollodorei e teodorei

Il trattato Sul sublime

30

Letture antologiche in traduzione Il trattato sul Sublime Il sublime trascina gli ascolatori allestasi (1-2) Le fonti del sublime (72-4 8 9 1-3) E preferibile una grandezza incostante o una mediocritagrave eccellente (33 352-5) Le cause della corrotta eloquenza (44)

La Seconda Sofistica caratteri generali il rapporto con la sofistica antica sintesi delle testimonianze dalle origini allrsquoetagrave tardo-antica

Luciano biografia la produzione letteraria tra retorica e filosofia

Letture antologiche in traduzione Due volte accusato ldquoI filosofi gente con la barba che parla semprerdquo Dialogo dei morti Menippo nellAde Morte di Peregrino Come egrave facile per un filosofo ingannare la gente

IL ROMANZO

Luciano Storia vera e Lucio o lrsquoasino Letture antologiche in traduzione Storia vera le avventure della Storia Vera Omero dice la sua sulla questione omerica (2 20)

Caratteri del genere romanzesco la questione delle origini i romanzi tragravediti

LIBRI DI TESTO M Casertano G Nuzzo Storia e testi della letteratura greca volume 3 GB Palumbo editore Epicuro Lettere sulla felicitagrave sul cielo e sulla terra BUR classici greci e latini Euripide Elettra (a cura di R Sevieri) Principato

31

Profssa Ida Lalli OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE - Potenziamento delle conoscenze linguistiche

- Conoscenza di aspetti sociali e culturali dellrsquoOttocento e del Novecento (Romanticismo romanzo sociale romanzo di formazione Estetismo romanzo psicologico Modernismo romanzo distopico Teatro dellrsquoAssurdo)

- Profilo degli autori piugrave rappresentativi e caratteristiche tematiche e formali delle loro opere

COMPETENZE

- Competenza comunicativa per unrsquoadeguata interazione in contesti diversi

- Interpretazione critica dei testi letterari analizzati a livello sia tematico che stilistico anche in unrsquoottica comparativa con scrittori di altre letterature

CAPACITArsquo

- Capacitagrave linguistico-espressive (writing speaking)

- Comprensione di testi autentici (reading listening)

- Capacitagrave logiche drsquoanalisi di sintesi

- Capacitagrave di operare collegamenti e confronti a livello sia sincronico che diacronico

MODULO DISCIPLINARE 1 The early Romantic Age U D 1 Industrial and agricultural revolutions U D 2 Emotion vs reason The sublime MODULO DISCIPLINARE 2 The Romantic Age U D 3 The Romantic literary movement U D 4 W Wordsworth Daffodils The World is too much with us My Heart leaps up A certain colouring of imagination (from Preface to Lyrical Ballads) U D 5 S T Coleridge The Rime of the Ancient Mariner ndash Part III Part IV Part VII Kubla Khan

INGLESE

CONTENUTI

32

U D 6 P B Shelley Ode to the West Wind Prometheus Unbound ndash Prometheus defies Jupiter (from Act 1)

MODULO DISCIPLINARE 3 The Victorian Age

U D 7 Social background The Victorian Compromise

U D 8 The literary context the novel as an instrument of social criticism Aestheticism and Decadence U D 9 C Dickens Hard Times ndash Nothing but facts Coketown U D 10 C Bronte Jane Eyre ndash Rochester Beyond conventionalities U D 11 O Wilde The Picture of Dorian Gray ndash Dorianrsquos hedonism Video lesson Wilde MODULO DISCIPLINARE 4 The modern age U D 12 The literary context The age of anxiety ndash the psychological novel Modernism in fiction and poetry The dystopian novel U D 13 J Conrad Heart of Darkness ndash The chain-gang The horror U D 14 J Joyce Dubliners Eveline Ulysses ndash I said yes I will sermon U D 15 V Woolf Mrs Dalloway ndash Clarissa and Septimus Clarissarsquos party Shakespearersquos sister will be born one day (from A Room of ones own) U D 16 T S Eliot The Waste Land ndash The Fire Sermon U D 17 A Huxley Brave New World - Bokanowskyrsquos process The conditioning centre

33

U D 18 G Orwell Animal Farm ndash Old Majorrsquos speech Some animals are more equal than others The Final Party Nineteen Eighty-Four ndash Newspeak MODULO DISCIPLINARE 5 The present age U D 19 The Theatre of the Absurd U D 20 S Beckett Waiting for Godot ndash Waiting LIBRI DI TESTO Only Connect Spiazzi ndash Tavella Zanichelli Voll II - III

Materiale tratto da altri testi

34

STORIA

Prof ssa Anna Maria Carpentieri

COMPETENZE RAGGIUNTE A LIVELLI DIVERSIFICATI

Ordinare cronologicamente fatti eventi periodi storici

Utilizzare il linguaggio specifico disciplinare

Individuare in una situazione storica elementi economici politici socio-culturali rilevandone le

connessioni

Ricostruire ed esporre avvenimenti connotandone i contesti individuando le cause le conseguenze e gli

esiti

Leggere ed interpretare documenti

Confrontare avvenimenti culture civiltagrave

Individuare i nessi tra passato-presente

Riflettere sui processi della conoscenza

Interagire proficuamente con gli altri nellrsquoambito di lavori di piccolo e grande gruppo

Conoscere i contenuti sviluppati

CONTENUTI

LrsquoEuropa delle grandi potenze nel XIX secolo

Francia - Inghilterra ndash Impero Asburgico ndash Prussia - Russia

Nuove potenze

Stati Uniti sviluppo economico guerra di secessione

Giappone e Cina

Imperialismo e Colonialismo

Guerre e spartizioni in Africa ed in Asia

Stato e societarsquo nellrsquoItalia unita

Destra e Sinistra al potere

La questione sociale ed economica

La questione meridionale ed il brigantaggio

Politica Estera Triplice alleanza ed espansione coloniale

Francesco Crispi

La questione romana

La societagrave di massa

Sviluppo industriale e razionalizzazione produttiva

Istruzione informazione suffragio sindacati partiti riforme

La Rerum Novarum

La questione femminile

35

LrsquoEuropa nella Belle Eacutepoque

Alleanze conflitti nazionalismi

La Russia e la rivoluzione del 1905

LrsquoItalia Giolittiana

Crisi e svolta liberale

Industria societagrave e riforme

La questione meridionale

Il Giolittismo consensi e critiche

La Guerra di Libia

Socialisti e cattolici

Crisi del sistema giolittiano

La Grande Guerra

Cause e Sistema delle ltltalleanze contrappostegtgt

Neutralisti ed interventisti

Dallrsquoattentato di Sarajevo alla guerra europea

1914-1915 dalla guerra di movimento alla guerra di usura

Lrsquointervento dellrsquoItalia

1915 ndash 1916 la grande strage

La guerra nelle trincee

La nuova tecnologia militare

La mobilitazione totale e il ltltfronte internogtgt

1917 La svolta del conflitto esiti in Italia

1917 ndash 1918 Ultimo anno di guerra

Nuova carta dellrsquoEuropa

I quattordici punti di Wilson

Il genocidio degli Armeni

La Rivoluzione Russa

I Soviet

Lenin e le ltltTesi di aprilegtgt

Bolscevichi al potere

Dittatura e guerra civile

Armate bianca e rossa

Trattato di Brest-Litovsk

La Terza Internazionale

Dal ltltComunismo di guerragtgt alla NEP

La nascita dellrsquoURSS Costituzione e societagrave

La lotta contro la Chiesa ortodossa

Da Lenin a Stalin

36

Lrsquo ereditagrave della Grande Guerra

Mutamenti sociali

Il ruolo della donna

Conseguenze economiche

Il ltltbiennio rossogtgt in Europa

Rivoluzione e reazione in Germania

La Repubblica di Weimar

Stabilizzazione moderata in Francia ed in Gran Bretagna

Hitler ed il Putsch di Monaco

Tentativi di distensione in Europa piani ed accordi

Il dopoguerra in Italia e lrsquoavvento del Fascismo

Difficoltagrave economiche fermenti sociali partiti politici

La ltltvittoria mutilatagtgt e lrsquooccupazione di Fiume

Il ltlt biennio rossogtgt in Italia

Il ritorno di Giolitti

Il Fascismo

I Fasci di combattimento

Lo squadrismo

I fatti di palazzo drsquoAccursio

Le elezioni del lsquo21

La conquista del potere la marcia su Roma

Il partito PNF

Mussolini Capo del Governo

Lo Stato autoritario

Elezioni delrsquo24 e delitto Matteotti

Chiesa e Fascismo

La secessione dellrsquoAventino

Le leggiltlt fascistissimegtgt

La fine dello Stato Liberale

Economia e societagrave negli annirsquo30

Stati Uniti e crollo del 1929

Crisi in Europa

Roosevelt ed il New Deal

Totalitarismi

Definizione e caratteri del Totalitarismo

Regimi totalitari Fascismo Nazismo Stalinismo

Fascismo e societagrave

37

Avvento del Nazismo

Ascesa di Hitler

Partito Nazionalsocialista e SA

Economia istituzioni crisi

Il Terzo Reich

Lrsquoincendio del Reichstag

La ltlt notte dei lunghi coltelligtgt

Il Fuhrer Capo dello Stato

Persecuzioni e mito della razza

Stati Europei

Unione Sovietica ed industrializzazione forzata

La collettivizzazione dellrsquoagricoltura

Lo Stalinismo

potere e repressioni i gulag

La crisi della sicurezza collettiva e i fronti popolari

La guerra di Spagna ed appoggi internazionali

Espansionismo hitleriano

Questione dei Sudeti ed accordi di Monaco

Il Fascismo Totalitarismo imperfetto

Ruolo della chiesa e ldquoPatti Lateranensirdquo

Regime e Paese

Cultura politica economica consensi

Politica estera ed Impero

Italia Antifascista

Leggi razziali

Il tramonto del Colonialismo caratteri generali

La Seconda Guerra Mondiale

Origini e cause

Asse Roma ndash Berlino e ldquoPatto drsquoacciaiordquo

Patto Ribbentrop e Molotov

Scoppio del Conflitto

Distruzione della Polonia ed offensiva al Nord

Caduta della Francia

Armistizio e Regime di Vichy

Italia in Guerra

La resistenza inglese

38

Fallimento della guerra italiana

Attacco allrsquoUnione Sovietica

Attacco di Pearl Harbor ed offensiva giapponese

Intervento degli Stati Uniti

Persecuzione degli Ebrei

Resistenza e Collaborazionismo

1942 ndash 1943 La svolta della guerra

Sconfitte giapponesi

Le battaglie di Stalingrado e di El Alamein

Italia Caduta del Fascismo ed armistizio

Italia guerra civile resistenza liberazione

La RSI

Resistenza occupazione tedesca e rappresaglie

La sconfitta della Germania

Lo sbarco in Normandia

Lrsquoarmata rossa

La conferenza di Yalta

Il 25 aprile

La sconfitta del Giappone e la bomba atomica

Guerra fredda e ricostruzione

Conseguenze della Seconda Guerra Mondiale

Le Nazioni Unite

Unione Sovietica e ltlt Democrazie popolarigtgt

Divisione dellrsquoEuropa e Stati Uniti

Guerra fredda

Le Unitagrave didattiche indicate rappresentano contenuti ed attivitagrave svolte fino al 15052017

Di seguito le Unitagrave didattiche programmate e da svolgere a caratteri generali fino al termine dellrsquoanno

scolastico in corso

Italia Repubblicana

Costituzione

Elezioni delrsquo48 Kennedy Kruscev e la crisi dei missili Ilrsquo 68 Gli anni di piombo in Italia La caduta del muro di Berlino LrsquoUnione Europea

39

LIBRO DI TESTO

A Giardina G Sabbatucci V Vidotto - NUOVI PROFILI STORICI ndash Volumi 2^ e 3^ (AB)

Editori Laterza

Libri di lettura

S Cristicchi ndash MAGAZZINO 18 ndash Edizioni Mondadori

40

FILOSOFIA

Prof ssa Anna Maria Carpentieri

COMPETENZE RAGGIUNTE A LIVELLI DIVERSIFICATI

Esporre il pensiero di autori e correnti filosofiche utilizzando il lessico specifico disciplinare ed

evidenziandone i diversi settori della ricerca filosofica (ontologico ndash metafisico etico ndash politico

logicondashgnoseologico-epistemologico estetico)

Leggere ed interpretare brani e testi di autori

Cooperare condividendo lavori di gruppo

Riflettere sui processi della conoscenza e sulla realtagrave

- riconoscendo relazioni e collegamenti nel pensiero e nei vissuti

imparando ad interpretarne le informazioni

- Individuando problematiche e cercando strategie risolutive

Conoscere i contenuti sviluppati

CONTENUTI

IL ROMANTICISMO

Il trionfo del sentimento della passione e della fantasia

La natura e lrsquouomo

Titanismo genio ed ironia romantica

Arte poesia e filosofia

Il senso dellrsquoinfinito

La vita come inquietudine e desiderio

Tradizione cultura storia

FICHTE e il primato della libertagrave lrsquoIdealismo soggettivo

Il ruolo dellrsquointellettuale e dellrsquouomo come essere razionale

La ltlt Dottrina della scienzagtgt e i tre principi della realtagrave

La filosofia politica di Fichte

SCHELLING e il primato della Natura lrsquoIdealismo oggettivo

Natura e Spirito nel ltlt Sistema dellrsquoIdealismo trascendentalegtgt

La filosofia dellrsquoidentitagrave

HEGEL e lrsquoIdealismo assoluto

Il romanzo della coscienza

La filosofia come sistema

41

Il vero egrave lrsquointero

La realtagrave come ragione

La dialettica legge della storia

La ltlt Fenomenologia dello Spiritogtgt e il cammino verso lrsquoautocoscienza

Il sistema del sapere

La ltlt Scienza della logica gtgt

La filosofia della natura

La Filosofia dello Spirito nei suoi tre momenti

La critica al sistema hegeliano SCHOPENHAUER e KIERKEGAARD

SCHOPENHAUER

Il mondo come rappresentazione

Il ltltvelo di Mayagtgt e la Volontagrave

Il pessimismo

Le vie di liberazione dal dolore

LEOPARDI

La natura

Lrsquoesistenza umana

Il nichilismo

La poesia

Schopenhauer e Leopardi

KIERKEGAARD

Lrsquoesistenza come possibilitagrave e fede

La critica allrsquohegelismo la categoria del Singolo

Gli stadi dellrsquoesistenza

Lrsquoangoscia la disperazione e la fede

DESTRA e SINISTRA HEGELIANE

Caratteri generali

FEUERBACH

La filosofia come antropologia

MARX

La concezione materialistica della storia

Il marxismo

Materialismo e dialettica

Lavoro e alienazione nel sistema capitalista

42

Il materialismo storico

Lo sviluppo storico dellrsquooccidente e la lotta di classe

Lrsquoanalisi dellrsquoeconomia capitalistica

Socialismo e Comunismo

SCIENZA E PROGRESSO IL POSITIVISMO

Caratteri generali del Positivismo europeo

Il Positivismo evoluzionistico

Le scienze della vita

DARWIN

La selezione naturale

Il darwinismo sociale

NIETZSCHE e la crisi delle certezze filosofiche

La demistificazione della conoscenza e della morale

La tragedia greca e lo spirito dionisiaco

Le Considerazioni inattuali e la concezione della storia

Le opere del periodo ldquoilluministicordquo

La morte di Dio

Lrsquoannuncio di Zarathustra

Percheacute Zarathustra

Lrsquooltreuomo

Lrsquoeterno ritorno

Il nichilismo e la fine della morale

La volontagrave di potenza

Nietzsche e la cultura del Novecento

SPIRITUALISMO FRANCESE

Caratteri generali

BERGSON

Tempo coscienza e libertarsquo

Tempo e memoria

La critica alla teoria della relativitagrave ristretta

Materia e memoria

Lrsquoevoluzione creatrice

Le due dimensioni della morale della religione e della societagrave

FREUD e la rivoluzione psicoanalitica

La scoperta e lo studio dellrsquoinconscio

Dagli studi sullrsquoisteria alla psicoanalisi

43

La realtagrave dellrsquoinconscio e le vie per accedervi

La scomposizione psicoanalitica della personalitagrave

I sogni gli atti mancati e i sintomi nevrotici

La teoria della sessualitagrave e il complesso edipico

Psicoanalisi e Societagrave

La psicoanalisi dopo Freud

FRANKL

Logoterapia ed analisi esistenziale

Vita e ricerca del significato

BAUMANN

La modernitagrave liquida

Identitagrave solida liquida vischiosa

Autori e correnti indicate rappresentano le unitagrave didattiche svolte fino al 15052017

Di seguito le unitagrave didattiche programmate fino al termine dellrsquoanno scolastico in corso

FENOMENOLOGIA

Caratteri generali

SCHELER

Fenomenologia e personalismo

ESISTENZIALISMO

Caratteri generali

WOOLF

La filosofia della Differenza di genere

Il flusso di coscienza

LIBRI DI TESTO

E Ruffaldi G Torrevecchia U Nicola A Sani ndash LA RETE DEL PENSIERO ndash vol3^ Loescher EdTorino

LrsquoUnitagrave A egrave stata svolta con lrsquoausilio del seguente libro di testo

G Cambiano M Mori ndash TEMPI DEL PENSIERO ndash vol 2 Editori Laterza

Le unitagrave BCD sono state svolte con lrsquoausilio del seguente libro di testo

F Restaino L Rossi P Euron ndash FILOSOFICAMENTE - vol 2^ Ed Petrini

Libri di lettura V Frankl ndash Uno psicologo nel lager ndash Edizione ARES

44

MATEMATICA Prof ssa Sandra Baldascino OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

La maggior parte degli alunni si esprime in maniera soddisfacente nel linguaggio scientifico mostrando di conoscere gli argomenti trattati in modo concettualmente corretto

COMPETENZE

Quasi tutti gli alunni se guidati usano con una certa consapevolezza procedure di calcolo in generale la maggior parte di loro riesce a orientarsi nella risoluzione degli esercizi proposti

CAPACITArsquo

Una buona parte della classe riesce in generale a collegare e a ordinare con metodo le conoscenze acquisite per la risoluzione dei problemi nellrsquoambito scientifico

CONTENUTI

1) Le funzioni e le loro proprietagrave

- Che cosa sono le funzioni

- La classificazione delle funzioni

- Il dominio di una funzione

- Il dominio di funzioni razionali ed irrazionali

- Il dominio delle funzioni logaritmiche ed esponenziali

- Gli zeri di una funzione e il suo segno

- Le funzioni iniettive suriettive e biiettive - Le funzioni crescenti le funzioni decrescenti le funzioni monotogravene - Le funzioni pari e le funzioni dispari

2) I limiti

- Gli intervalli

- Gli intorni di un punto Gli intorni di infinito

- I punti isolati I punti di accumulazione

- Il limite finito per x che tende ad un numero finito definizione ed interpretazione grafica

- Il limite infinito per x che tende ad un numero finito definizione ed interpretazione grafica

45

- Gli asintoti verticali

- Il limite finito per x che tende ad infinito definizione ed interpretazione grafica

- Gli asintoti orizzontali

- Il limite infinito per x che tende ad infinito definizione ed interpretazione grafica

3) Il calcolo dei limiti

- Il limite della somma algebrica di due funzioni (senza dimostrazione)

- Il limite del prodotto di due funzioni (senza dimostrazione)

- Il limite della potenza di una funzione (senza dimostrazione)

- Il limite della funzione reciproca di una funzione (senza dimostrazione)

- Il limite del quoziente di due funzioni (senza dimostrazioni)

- Le funzioni continue - I punti di discontinuitagrave di una funzione - Le forme indeterminate

- La forma indeterminata +infin -infin infininfin 00

- Gli asintoti la ricerca degli asintoti orizzontali e verticali

- La ricerca degli asintoti obliqui (senza dimostrazione)

- Il grafico probabile di una funzione

4) La derivata di una funzione

- Il rapporto incrementale

- La derivata di una funzione definizione Significato geometrico della derivata

- Il calcolo della derivata

- Le derivate fondamentali la derivata di una costante la derivata della funzione f(x) = x la

derivata della funzione f(x) = xn (senza dimostrazione) le derivate della funzione f(x)= senx (senza

dimostrazione) la derivata della funzione f(x) = cosx (senza dimostrazione) la derivata di f(x) = ax

(senza dimostrazione) la derivata della funzione f(x) = logax (senza dimostrazione)

- I teoremi sul calcolo delle derivate (tutti senza dimostrazione)

- la derivata del prodotto di una costante per una funzione

- la derivata della somma di funzioni

- la derivata del prodotto di funzioni

- la derivata del reciproco di una funzione

- la derivata del quoziente di due funzioni

46

- La derivata della funzione f(x) = tgx e derivata della funzione f(x) = cotgx come applicazioni della

derivata del quoziente di due funzioni

- La derivata di una funzione composta (senza dimostrazione)

5) Lo studio delle funzioni

- Le funzioni crescenti e decrescenti e le derivate (senza dimostrazione)

- I massimi e i minimi la concavitagrave i flessi i punti stazionari

- La ricerca dei punti dei massimi e minimi relativi con la derivata prima (senza dimostrazione)

- I punti stazionari di flesso orizzontale (senza dimostrazione)

- La concavitagrave e il segno della derivata seconda (senza dimostrazione)

- Flessi e studio del segno della derivata seconda (senza dimostrazione)

- Lo studio di una funzione algebrica razionale fratta (di terzo grado massimo)

LIBRI DI TESTO

M Bergamini A Trifone G Barozzi ldquoMatematica azzurrordquo Vol 5 Editrice Zanichelli

47

FISICA

Prof ssa Sandra Baldascino

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

Quasi tutti gli alunni conoscono i saperi fondamentali della disciplina in modo complessivamente corretto e sono consapevoli della particolare natura della disciplina che si sviluppa attraverso la complementaritagrave tra modelli teorici e realtagrave

COMPETENZE

Gli alunni in generale usano un linguaggio complessivamente corretto riuscendo generalmente ad analizzare e a generalizzare le conoscenze acquisite

CAPACITArsquo

Gli alunni riescono per la maggior parte a operare collegamenti nellrsquoambito della disciplina e se guidati tra discipline affini

Il lavoro egrave stato organizzato in modo individuale

CONTENUTI

Elettromagnetismo

1) La carica elettrica e la legge di Coulomb

- Lrsquoelettrizzazione per strofinio

- I conduttori e gli isolanti Il modello microscopico

- Lrsquoelettrizzazione per contatto

- La definizione operativa della carica elettrica La misura della carica elettrica Il Coulomb

Conservazione della carica elettrica

- La legge di Coulomb Direzione e verso della forza La costante dielettrica Il principio di

sovrapposizione

- La forza elettrica e la forza gravitazionale

- La forza di Coulomb nella materia La costante dielettrica assoluta

- Lrsquoelettrizzazione per induzione Lrsquoelettroforo di Volta La polarizzazione

2) Il campo elettrico e il potenziale

- Il vettore campo elettrico definizione Il calcolo della forza

48

- Il campo elettrico di una carica puntiforme Campo elettrico di piugrave cariche puntiformi

- Le linee del campo elettrico Il campo di una carica puntiforme Il campo di due cariche

puntiformi

- Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie

- Il vettore superficie

- Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss

- Dimostrazione del teorema di Gauss

- Lrsquoenergia potenziale elettrica (esclusa la formula 19)

- Lrsquoenergia potenziale della forza di Coulomb Il caso di piugrave cariche puntiformi

- Il potenziale elettrico definizione

- La differenza di potenziale elettrico Il moto spontaneo delle cariche elettriche

- Lrsquounitagrave di misura del potenziale elettrico Il potenziale di una carica puntiforme

- Le superfici equipotenziali

- Dimostrazione della perpendicolaritagrave tra linee di campo e superfici equipotenziali

- La deduzione del campo elettrico dal potenziale

- La circuitazione del campo elettrostatico definizione

- Il significato della circuitazione del campo elettrico

3) Fenomeni di elettrostatica

- La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico La localizzazione

della carica Il valore della densitagrave superficiale di carica

- Il campo elettrico allrsquointerno di un conduttore carico in equilibrio elettrostatico

- Il campo elettrico sulla superficie di un conduttore carico in equilibrio elettrostatico

- Il potenziale elettrico in un conduttore carico in equilibrio elettrostatico Una applicazione del

teorema di Gauss

- Il problema generale dellrsquoelettrostatica (escluse le convenzioni per lo zero del potenziale)

- Il teorema di Coulomb (senza dimostrazione)

- La capacitagrave di un conduttore Il potenziale di una sfera carica isolata

- La capacitagrave di una sfera conduttrice isolata - Il condensatore

- La capacitagrave di un condensatore

- Il campo elettrico generato da un condensatore piano (senza dimostrazione)

- La capacitagrave di un condensatore piano

49

4) La corrente elettrica continua

- Lrsquointensitagrave della corrente elettrica Il verso della corrente La corrente continua

- I generatori di tensione e i circuiti elettrici

- Collegamento in serie

- Collegamento in parallelo

- La prima legge di Ohm

- La forza elettromotrice (escluso il generatore reale di tensione)

- La seconda legge di Ohm

5) Fenomeni magnetici fondamentali

- La forza magnetica e le linee del campo magnetico Le forze tra i poli magnetici

- Il campo magnetico Il campo magnetico terrestre

- La direzione e il verso del campo magnetico Le linee di campo

- Confronto tra campo elettrico e campo magnetico

- Forze tra magneti e correnti Lrsquoesperienza di Oersted Il campo magnetico generato da un filo

percorso da corrente Lrsquoesperienza di Faraday

- Forze tra correnti Lrsquoesperienza di Ampegravere La definizione dellrsquo Ampegravere La definizione del

coulomb

- Lrsquointensitagrave del campo magnetico Lrsquounitagrave di misura di B

- La forza magnetica su un filo percorso da corrente

- Il campo magnetico di un filo percorso da corrente Valore del campo magnetico generato da un

filo Dimostrazione della legge di Biot-Savart

LIBRI DI TESTO

Ugo Amaldi ldquoLe traiettorie della fisicardquo Vol 3 Editrice Zanichelli

50

SCIENZE NATURALI

Profssa Pititto Elvira

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Gli obiettivi indicati in sede di programmazione sono stati raggiunti in maniera differenziata

- Alcuni allievi hanno acquisito in modo essenziale i contenuti trattati sufficiente risulta la competenza nellrsquoapplicare le conoscenze e nellrsquoordinare le informazioni Superficiale la capacitagrave di analisi e di elaborazione personale non sempre preciso lrsquouso del lessico specifico

- Altri allievi hanno acquisito i temi trattati in modo sostanzialmente completo e chiaro ma non sempre rielaboratoapprofondito Complessivamente corrette risultano le competenze nellrsquoanalizzare e descrivere le biomolecole individuandone le funzioni coerenti ma non sempre precise le capacitagrave di analisi e rielaborazione personale

- Pochi allievi hanno altresigrave acquisito in modo approfondito ed ampliato i contenuti della disciplina pervenendo ad una competenza articolata ed autonoma delle principali trasformazioni chimiche della cellula delle biotecnologie e delle loro applicazioni Coerenti le capacitagrave di elaborazione personale dei contenuti studiati al fine di adottare comportamenti corretti spendibili nella vita pratica

CONTENUTI

I COMPOSTI ORGANICI

Idrocarburi saturi insaturi e aromatici Gli isomeri I Gruppi funzionali

I polimeri

LE BIOMOLECOLE

I carboidrati i lipidi gli amminoacidi i peptidi e le proteine

Struttura delle proteine e loro attivitagrave biologica

Gli enzimi i catalizzatori biologici

IL METABOLISMO

Le trasformazioni chimiche nella cellula

Le vie metaboliche

LrsquoATP il NAD e il FAD

51

Regolazione enzimatica

Il metabolismo dei carboidrati

Il metabolismo dei lipidi

Il metabolismo degli amminoacidi

Il metabolismo terminale

La produzione di energia nella cellula

La regolazione delle attivitagrave metaboliche il controllo della glicemia

Il metabolismo differenziato delle cellule dellrsquoorganismo

BIOLOGIA GENERALE

DNA cromosomi genoma

La regolazione genica nei procarioti

Controllo dellrsquoespressione genica negli eucarioti

Regolazione della trascrizione e maturazione dellrsquomRNA

La genetica di batteri e virus

Le BIOTECNOLOGIE una visione di insieme

La tecnologia del DNA ricombinante

Il clonaggio e la clonazione

Tecniche per clonare e sequenziare le sequenze nucleotidiche

Batteri e piante geneticamente modificate

Gli animali transgenici

Il ruolo dellrsquoRNA

LE APPLICAZIONI DELLE BIOTECNOLOGIE

Le biotecnologie mediche i trattamenti terapeutici gli anticorpi monoclinali

Le biotecnologie agrarie l ingegneria genetica nelle piante

Le biotecnologie ambientali

LA DINAMICA DELLA CROSTA TERRESTRE

Wegener e la teoria della deriva dei continenti

La struttura interna della terra

52

Il flusso di calore e il campo magnetico terrestre

I movimenti delle placche e le loro conseguenze

LIBRO DI TESTO

Percorsi di Scienze Naturali Dalla tettonica alle biotecnologie Autori HCurtis NS Barnes ASchnek

GFlores LOdone Ed Zanichelli

53

STORIA DELLrsquoARTE

Prof Francesco Filianoti

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Il primo e piugrave importante obiettivo raggiunto egrave la capacitagrave che gli alunni hanno acquisito di migliorare la sensibilitagrave estetica attraverso lo studio storico- artistico studio che si egrave completato con la conoscenza delle avanguardie storiche che sono alla base di ciograve che larte contemporanea propone In particolare per quello che concerne lattualitagrave si egrave capito come lidea del gioco artistico e della creativitagrave siano in forte relazione Si tratta di un gioco serio che affronta le molteplici problematiche del mondo contemporaneo Pertanto gli alunni chi piugrave chi meno hanno compreso (anche per la loro naturale predisposizione) come sia importante affrontare le questioni esistenziali con modalitagrave allo stesso tempo intelligenti e belle Alcuni alunni inoltre continueranno a studiare alluniversitagrave discipline legate allarte come architettura archeologia belle arti Dunque le basi che hanno ricevuto nel percorso classico liceale permetteranno ai nostri alunni di affrontare al meglio la futura universitagrave Un altro obiettivo molto importante egrave quello di avere compreso tramite lezioni interattive e partecipative come la storia dellarte possa diventare unesperienza reale Dopo avere studiato Duchamp che affermava come - la vita fosse arte - gli alunni sono stati invitati a pensare larte non come una materia da conoscere soltanto ma come un modo di vivere in cui possono diventare protagonisti dellesistenza Quando si sono affrontati argomenti come il surrealismo il futurismo il dadaismo e altri ancora gli alunni con la loro curiositagrave hanno cercato di scoprire i significati profondi di tali movimenti artistici ponendosi non come spettatori ma come attori Le immagini studiate sono state rese vive dallimmaginazione dei ragazzi che hanno raccontato storie fantastiche in cui loro entravano allinterno dei dipinti e vivevano esperienze mentali e sensoriali personalissime I ragazzi si sono dimostrati sempre interessati a tale approccio didattico anche nei momenti in cui erano maggiormente stanchi per le fatiche scolastiche Questo ha rafforzato il carattere rendendoli piugrave maturi Inoltre tutti gli alunni sono stati sempre corretti ed educati al rispetto di seacute e degli altri Questo egrave stato possibile grazie alla continua ricerca degli studenti di un equilibrio e unarmonia interiore

CONTENUTI

Neoclassicismo rivoluzione scientifica e industriale aspetti storico sociali

-David ldquoGiuramento degli Orazirdquo ldquoMorte di Maratrdquo libertagrave uguaglianza fraternitagrave

-Canova ldquoAmore e Psicherdquo ldquoPaolinardquo monumento funebre a Maria Cristina dAustria

-Boulleegrave ldquoCenotafio di Newtonrdquo

-Goya ldquoFamiglia di Carlo IV ldquoIl sonno della ragione genera mostrirdquo ldquoSaturno divora un figliordquo

ldquoIl grande capronerdquo ldquoFucilazioni 1808rdquo

Romanticismo motivi e cause politiche

-Turner e il sublimeldquoDiluviordquo

54

-Constable e il pittoresco ldquoMulino di Flatfordrdquo

-Friedrich e lo sturm und drang ldquoViandante sul mare di nebbiardquo collegamento con ldquoEmozionirdquo di

Lucio Battisti

-Gericault ldquoZattera della Medusardquo

-Delacroix ldquoLa Libertagrave che guida il popolordquo

-Hayez ldquoIl Baciordquo

Realismo cambiamenti sociali

-Courbet ldquoSpaccapietrerdquo ldquoSignorine sulla riva della Sennardquo

Dal realismo allimpressionismo

-Manet ldquoColazione sullerbardquo ldquoOlympiardquo ldquoBar Folies Bergeresrdquo

Impressionismo la Parigi della seconda metagrave dellottocento

-Monet ldquoImpressione sole nascenterdquo ldquoRegate ad Argenteuilrdquo ldquoLo stagno delle ninfe ldquoCattedrale

di Rouenrdquo

-Renoir ldquoColazione dei canottierirdquo ldquoMoulin de la Galetterdquo ldquoNudo al sole

-Degas ldquoAssenziordquo ldquoLezione di danzardquo ldquoLa Tinozzardquo

Postimpressionismo

-Van Gogh ldquoI mangiatori di pataterdquo ldquoLa camera da letto da Arlesrdquo ldquoNotte stellata ldquoCampo di

grano con volo di corvirdquo Video su van Gog

-Gauguin Lima (Perugrave) Bretagna Polinesia ldquoChi siamo da dove veniamo dove andiamordquo -

Cezanne ldquoCasa dellimpiccatordquo ldquoNatura morta mele e arancerdquo ldquoGiocatori di carterdquo

ldquoMontagna di S Victoirerdquo

Cubismo analitico sintetico orfico Tempo e spazio

-Picasso ldquoLes demoiselles dAvignonrdquo ldquoGuernicardquo

Futurismo

11 punti del manifesto futurista di Marinetti

-Boccioni ldquoForme uniche della continuitagrave nello spaziordquo

-SantElia e larchitettura futurista

Dadaismo parte generale

55

-Duchamp ldquoSposa messa a nudo dai suoi scapolirdquo

Surrealismo parte generale

Espressionismo

-Matisse ldquoLusso calma Voluttagraverdquo ldquoGioia di vivererdquo

-Munch ldquoBambina malata ldquoUrlordquo

-Modigliani i colori dellanima e i corpi di donna

Astrattismo

-Kandinskji ldquoPunto linea superficierdquo ldquoLo spirituale nellarterdquo

Architettura contemporanea ldquoMAXXIrdquo

Il programma saragrave arricchito da ulteriori argomenti di storia dellarte del 900

56

SCIENZE MOTORIE

Profssa Grabriella Miragoli

La classe presenta globalmente un profilo in uscita improntato ad una costante vivace e costruttiva partecipazione nelle problematiche teoriche e pratiche della disciplina mostrando soprattutto gli alunni piugrave preparati e culturalmente interessati capacitagrave di personalizzare i contenuti di istituire collegamenti interdisciplinari e di affrontare con sensibilitagrave e responsabilitagrave attivitagrave ed argomenti diversificati a volte caratterizzati da importanti connotazioni emotive utili a scoprire ed orientare le attitudini personali In un contesto a volte vivace ma sempre allegro ed interattivo caratterizzato anche da dibattiti su argomenti salienti dellrsquoattualitagrave sociale e politica le scienze motorie hanno facilitato il conseguimento di abilitagrave molteplici trasferibili in qualunque altro contesto di vita

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Prendere coscienza del valore della corporeitagrave per impostare il proprio benessere individuale anche nella quotidianitagrave

Individuare organizzare e praticare esercitazioni efficaci per incrementare le capacitagrave coordinative e condizionali

Saper valutare le proprie competenze in relazione a se stessi e alle competenze altrui

Acquisire metodi che consentano il miglioramento delle capacitagrave condizionali e coordinative

Saper intuire e progettare tattiche nel contesto di un gioco codificato

Sapersi esprimere con il corpo e con il movimento in funzione di una comunicazione interpersonale

Saper dimostrare capacitagrave di autonomia e di organizzazione del gruppo

Saper costruire un proprio programma di allenamento partendo dal concetto di cultura del movimento e di stile di vita

Comprendere la dimensione civica del proprio benessere

Saper organizzare le conoscenze acquisite per realizzare progetti di vita autonomi e finalizzati

CONTENUTI

Il sistema nervoso centrale e periferico Le sue funzioni La vita dipende dal cervello Lrsquoaccertamento della morte La legge sul fine vita lo stato dellrsquoarte Neuroscienze e filosofia lo stato del dibattito in corso Meccanica quantistica della materia cerebrale e libero arbitrio sono conciliabili Il sistema neuromotorio Lrsquoorganizzazione del gesto motorio I circuiti del controllo motorio movimento volontario involontario automatico riflesso I circuiti di programmazione ed esecuzione del movimento volontario sistema piramidale extrapiramidale cortico-cerebello-spinale La sensibilitagrave propriocettiva La funzione del cervelletto Il controllo spinale del movimento movimento automatico e movimento riflesso

57

La memoria e lrsquoapprendimento motorio Lrsquoesperienza motoria Il lavoro muscolare aerobico ed anaerobico I tipi di contrazione muscolare La coordinazione nel gesto motorio coordinazione generale coordinazioni specifiche definizione classificazione metodologia di allenamento valutazione Lrsquoequilibrio statico e dinamico definizione classificazione valutazione metodologia di allenamento il concetto di ldquocore- stabilityrdquo il controllo degli equilibri dinamici complessi Il controllo posturale statico e dinamico La mobilitagrave articolare e la sensibilitagrave cinestesica

Applicazioni pratiche e sportive

Lancio della pallina su settore-bersaglio distanziato Calcio della palla in porta notevolmente distanziata Circuiti per la destrezza anche con misurazione del tempo impiegato Esercitazioni per il controllo della palla in situazioni dinamiche complesse Pallavolo schemi tattici evoluti in situazione di gioco attacco e difesa Atletica leggera tecnica e didattica dei lanci lancio del peso lancio del disco Pallacanestro studio dei fondamentali di gioco vari tipi di palleggio e di passaggi tiro da fermo ed in terzo tempo dai e vai Il calcio esercitazioni su alcuni schemi motori per il controllo della palla Lo yoga studio di torsioni

LIBRO DI TESTO Del Nista Parker Tasselli ldquoIn perfetto equilibriordquo DrsquoAnna editore

58

ALLEGATO 1

SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO

Carlo Levi Le parole sono pietre Tre giornate in Sicilia (prima edizione Einaudi Torino 1955)

5

10

15

20

25

30

35

laquoSalvatore Carnevale io lrsquoho conosciuto lrsquoho visto molte volte quando era vivo qui a Sciara

e nelle riunioni contadine [hellip] Fu lui a fondare la sezione socialista di Sciara nel rsquo51 e a mettere in piedi la Camera del lavoro [hellip] Un paese poverissimo naturalmente (ti diranno

che non egrave vero) in mano alla mafia Non egrave un grosso centro di mafia [hellip] Ma quei pochi

mafiosi sono i padroni e fanno la legge Egrave la condizione elementare dei paesi del feudo

Carnevale fu il primo e mosse ogni cosa con lrsquoesempio e il coraggio Percheacute aveva una mente chiara e capigrave che non si puograve venire a patti che i contadini dovevano muoversi con le

loro forze che il contadino per vivere deve rompere con la vecchia struttura feudale non

puograve fare le cose a mezzo non puograve accettare neppure il minimo compromesso Capigrave che

lrsquointransigenza egrave prima che un dovere morale una necessitagrave di vita [hellip] Per questo poteva apparire talvolta eccessivo estremista Aveva capito che in queste condizioni

primitive e tese di fronte a un potere organizzato e ramificato che arriva dappertutto che

controlla tutto con la sua legge lrsquoessenziale egrave non lasciarsi sedurre neacute corrompere neacute

accettare mai come cosa reale la paura lrsquoomertagrave la legge del terrore Lrsquoha pagato con la

vita [hellip] Lrsquoassassinio era per cosigrave dire firmato con la simbologia delle uccisioni di mafia [hellip] Ma tutto sarebbe finito nel silenzio come tutte le altre volte [hellip] Ma questa volta

per la prima volta nella storia della Sicilia non egrave stato cosigrave La madre di Salvatore ha

parlato ha denunciato esplicitamente la mafia al tribunale di Palermo Egrave un grande fatto

percheacute rompe il peso di una legge di un costume il cui potere era sacro Qualche cosa egrave davvero cambiata [hellip] In una di quelle strade in discesa di quelle specie di

scoscendimenti sassosi che dirupano a valle egrave la casa di Salvatore Carnevale e di

sua madre Francesca Serio [hellip] Vicino al letto seduta su una sedia coperto il capo di uno

scialle nero sta sola Francesca la madre Parla della morte e della vita del figlio [hellip] Parla racconta ragiona discute accusa rapidissima e precisa alternando il dialetto e

lrsquoitaliano la narrazione distesa e la logica dellrsquointerpretazione ed egrave tutta e soltanto in quel

continuo discorso senza fine tutta intera [hellip] Niente altro esiste di lei e per lei se

non questo processo che essa istruisce e svolge da sola seduta sulla sua sedia di fianco al letto il processo del feudo della condizione servile contadina il processo della mafia e dello

Stato Ella stessa si identifica totalmente con il suo processo e ha le sue qualitagrave acuta

attenta diffidente astuta abile imperiosa implacabile Cosigrave questa donna si egrave fatta in un

giorno le lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietre Parla con la

durezza e la precisione di un processo verbale con una profonda assoluta sicurezza come di chi ha raggiunto drsquoimprovviso un punto fermo su cui puograve poggiare una certezza

questa certezza che le asciuga il pianto e la fa spietata egrave la Giustizia La giustizia vera la

giustizia come realtagrave della propria azione come decisione presa una volta per tutte e da cui

non si torna indietroraquo

Carlo Levi (Torino 1902 - Roma 1975) laureato in medicina fu pittore e scrittore La sua opera piugrave

celebre egrave il romanzo Cristo si egrave fermato a Eboli del 1945 ispirato allrsquoesperienza del confino in Lucania nel biennio 1935-36 cui fu condannato per la sua attivitagrave antifascista Il romanzo Le parole sono

pietre da cui il brano egrave tratto fu invece il frutto di un viaggio in Sicilia in tre tempi nel 1951 nel

1952 e nel 1955 anno di pubblicazione del libro Nellrsquoestratto egrave presentata la vicenda del sindacalista Salvatore Carnevale assassinato dalla mafia il 16 maggio 1955 a Sciara nei pressi di Palermo cui

seguigrave la coraggiosa denuncia da parte di sua madre Francesca Serio

59

- Comprensione del testo

Riassumi il contenuto del testo

- Analisi del testo

21 Individua e presenta le principali caratteristiche linguistiche lessicali e stilistiche del brano

22 Spiega il significato del concetto di lsquointransigenzarsquo come lsquonecessitagrave di vitarsquo attribuito a

Salvatore Carnevale

23 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso

senza fine tutta interardquo riferita alla madre di Salvatore Carnevale Francesca Serio dopo la sua denuncia della mafia al tribunale In che senso Francesca Serio ldquosi

identifica totalmente con il suo processordquo

24 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquole lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le

parole sono pietrerdquo

25 Esponi le tue osservazioni attraverso un commento personale di sufficiente ampiezza

- Interpretazione complessiva ed approfondimenti

A partire dallrsquoanalisi condotta proponi una tua interpretazione del brano approfondendola con opportuni collegamenti ad altri testi di Carlo Levi o di altri autori

da te conosciuti in cui sono affrontati temi analoghi Alternativamente puoi

approfondire la tua interpretazione con una riflessione sul ruolo della coscienza civile

contro ogni forma di corruzione

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI

GIORNALErdquo (puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)

CONSEGNE

Sviluppa lrsquoargomento scelto o in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti

Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi Se scegli la forma dellrsquolaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale

sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio

protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO Arte e tecnologia DOCUMENTI

laquoCome lrsquoacqua il gas la corrente elettrica giungono da lontano nelle nostre case per rispondere ai nostri bisogni con uno sforzo quasi nullo cosigrave saremo alimentati da immagini

visive o uditive che appariranno e spariranno al minimo gesto quasi a un cennoraquo P VALEacuteRY La conquista dellrsquoubiquitagrave in Scritti sullrsquoarte TEA Milano 1996

laquoAnche nel caso di una riproduzione altamente perfezionata manca un elemento lrsquohic et nunc dellrsquoopera drsquoarte ndash la sua esistenza unica egrave irripetibile nel luogo in cui si trova [hellip]

Lrsquohic et nunc dellrsquooriginale costituisce il concetto della sua autenticitagrave [hellip] Lrsquointero ambito

dellrsquoautenticitagrave si sottrae alla riproducibilitagrave tecnica ndash e naturalmente non di quella tecnica

60

soltanto Ma mentre lrsquoautentico mantiene la sua piena autoritagrave di fronte alla riproduzione manuale

che di regola viene da esso bollata come falso ciograve non accade nel caso della riproduzione

tecnica [hellip] Essa puograve inoltre introdurre la riproduzione dellrsquooriginale in situazioni che allrsquooriginale stesso non sono accessibili In particolare gli permette di andare incontro al

fruitore nella forma della fotografia oppure del disco La cattedrale abbandona la sua

ubicazione per essere accolta nello studio di un amatore drsquoarte il coro che egrave stato eseguito

in un auditorio oppure allrsquoaria aperta puograve venire ascoltato in una cameraraquo W BENJAMIN Piccola storia della fotografia in Lrsquoopera drsquoarte nellrsquoepoca della sua riproducibilitagrave tecnica

Einaudi Torino 1966 laquoNon si puograve capire la musica senza capire la societagrave ma soprattutto non si puograve capire la

societagrave senza capirne la musica senza una musicologia della cultura Non egrave ora di provarciraquo

F FABBRI Il suono in cui viviamo Inventare produrre e diffondere musica Feltrinelli Milano 1996

laquo[hellip] il nesso tra arte e tecnologie di comunicazione di massa egrave divenuto lrsquoasse centrale di gran parte della sperimentazione artistica [hellip] il concetto di opera drsquoarte si egrave ulteriormente

desacralizzato integrando al suo interno una serie di attivitagrave e fenomeni comunicativi

sempre piugrave vasta e di conseguenza rendendo sempre piugrave labili i confini tra arte ldquocoltardquo e

cultura della comunicazione di massa (intesa sia come comunicazione che si rivolge ad un pubblico di massa sia come comunicazione che proviene da un numero sempre piugrave esteso

di emittenti) [hellip] ogni nuovo strumento tecnico di produzione e riproduzione egrave stato

assunto nellrsquoambito dellrsquoattivitagrave artistica portando con seacute nuove capacitagrave espressive e

nuovi modi di vedere e rappresentare cosigrave come la fotografia ed il cinema avevano fatto a suo tempo [hellip] infine tutti questi processi intersecandosi con il mutare delle condizioni

storico politiche hanno portato ad una socializzazione (oggi non diremmo piugrave

massificazione per via dei connotati negativi assunti da questo termine) dellrsquoattivitagrave

estetica sia sul versante della fruizione sia su quello della produzioneraquo F CIOTTI-G RONCAGLIA Il mondo digitale Introduzione ai nuovi media Laterza Roma-Bari 2000

Ricostruzione multimediale del Foro

di Augusto (a cura di Piero Angela e

Paco Lanciano) Roma Agosto 2016

61

CHRISTO The Floating Piers

installazione temporanea

(1806-0307 2016) sul lago drsquoIseo costituita principalmente

da blocchi di polietilene ad alta

densitagrave interamente riciclabili

foderati con tessuto tecnico

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO Cultura drsquoimpresa responsabilitagrave sociale e Made in Italy

DOCUMENTI

Cultura drsquoimpresa se ne parla ma pochi sanno che cosa sia laquoCosa vuole dire cultura drsquoimpresa nel nostro Paese A che punto egrave diffusa tra i principali attori economici nella classe dirigente nella societagrave civile Quali i vantaggi e gli ostacoli per

una corretta e proficua cultura drsquoimpresa nellrsquoItalia di oggi Capire quale sia la percezione e

la considerazione che gli imprenditori hanno del fare impresa del suo valore e del suo ruolo

nella societagrave e conoscere come lrsquoazienda e la sua cultura vengano percepite dallrsquoopinione pubblica sono stati gli obiettivi di una ricerca Gfk Eurisko presentata a Milano nel corso di

una tavola rotonda presso la sede del Sole 24 Ore Lrsquoindagine commissionata da

Confindustria e articolata su un campione di associati di piccoli e medi imprenditori e di

cittadini non operanti nel settore ha evidenziato come la cultura drsquoimpresa sia ritenuta fondamentale per la maggioranza della classe dirigente industriale anche se non molto

presente nellrsquoimmaginario dei cittadini (solo il 38 sa di cosa si parla e il 43 dei piccoli e

medi imprenditori) [] Ma cosa si intende esattamente con questo termine Per la maggior

parte degli imprenditori significa creativitagrave innovazione e responsabilitagrave capacitagrave di integrarsi in modo consapevole nel sistema economico-sociale capacitagrave di farsi carico di

obiettivi altri oltre al profitto per la maggior parte della societagrave civile invece cultura

drsquoimpresa ha soprattutto un rapporto con lrsquoonestagrave la trasparenza la responsabilitagrave Le

risorse che fanno crescere questa cultura sono le persone la ricerca e lrsquoinnovazione (per gli imprenditori) la passione e le motivazioni per la maggior parte dei cittadini [] Dallrsquoanalisi Eurisko emerge la convinzione che la cultura drsquoimpresa debba concentrarsi sullo

sviluppo dellrsquoazienda del territorio in cui opera e del Paese piugrave in generale contribuendo a

stimolare il mercato del lavoro e le risorse umane creando un circolo virtuoso al servizio di

clienti e consumatori Unrsquoimpresa rivolta al futuro quindi quella che emerge nelle aspirazioni degli intervistati rivolta verso il massimo risultato verso una nuova mentalitagrave e nuove

politiche culturali per le imprese Il ruolo del ldquomade in Italyrdquo in questo senso viene []

ridimensionato non puograve servire piugrave come alibi per non confrontarsi con una corretta cultura

drsquoimpresa e con le sfide che provengono dai mercati internazionali In sintesi comunicare meglio e valorizzare al massimo lrsquoidentitagrave delle imprese e i suoi

valori fare al meglio il proprio lavoro quotidiano puntare su giovani universitagrave e

coinvolgimento allrsquointerno della societagrave civile Sembra questa la ricetta per le aziende di

nuova generazioneraquo MASSIMO DONADDIO 9032007

da httpwwwilsole24orecomartSoleOnLine4Economia20e20Lavoro200703cultura-impresashtmluuid=

62

laquoNello sconsolato mondo moderno insidiato dal disordinato contrasto di massicci e spesso

accecati interessi corrotto dalla disumana volontagrave e vanitagrave del potere dal dominio

dellrsquouomo sullrsquouomo minacciato di perdere il senso e la luce dei valori dello spirito il posto

dei lavoratori egrave uno segnato in modo inequivocabile Noi crediamo che sul piano sociale e politico spetti a voi un compito insostituibile e di fondamentale importanza Le classi

lavoratrici piugrave che ogni altro ceto sociale sono i rappresentanti autentici di un

insopprimibile valore la giustizia e incarnano questo sentimento con slancio talora

drammatico e sempre generoso drsquoaltro lato gli uomini di cultura gli esperti di ogni attivitagrave scientifica e tecnica esprimono attraverso la loro tenace ricerca valori ugualmente

universali nellrsquoordine della veritagrave e della scienza Siete voi lavoratori delle fabbriche e dei

campi ed ingegneri ed architetti che dando vita al mondo moderno al mondo del lavoro

dellrsquouomo e della sua cittagrave plasmate nella viva realtagrave gli ideali che ognuno porta nel cuore armonia ordine bellezza pace []raquo DISCORSO DI ADRIANO OLIVETTI ALLE MAESTRANZE DELLA SOCIETAgrave Ivrea 24 dicembre 1955 (cit da W Passerini ndash M Rotondi Wellness organizzativo Bene ssere e capitale umano nella Nice Company Franco Angeli Milano 2011)

Al via la Settimana della cultura drsquoimpresa viaggio nella creativitagrave industriale del made in

Italy laquoDalla Vespa Piaggio al cappello di Borsalino dalla Giulia Alfa Romeo alla ldquorossardquo Ferrari di Maranello Sono solo alcuni dei tanti oggetti e prodotti del made in Italy che sono entrati

nel nostro immaginario collettivo simboli della quotidianitagrave e del fare ormai assurti

nellrsquoalveo della memoria storica Come ad esempio la bottiglietta Campari disegnata nel

1932 da Fortunato Depero oppure la Cupola la celebre caffettiera che Aldo Rossi nel 1988 progettograve per Alessi Un patrimonio unico di cultura industriale custodito nei numerosi musei

e negli archivi storici delle aziende che a partire da lunedigrave 19 novembre potragrave essere

visitato riletto e ripercorso Egrave dunque una full-immersion nella creativitagrave imprenditoriale

italiana quella proposta dalla ldquoSettimana della cultura drsquoimpresardquo che si apre domani in

dieci cittagrave italiane Si tratta della undicesima edizione dedicata questrsquoanno alla cultura del cambiamento E saragrave un vero e proprio viaggio nel patrimonio culturale delle imprese che

prevede mostre letture teatrali visite guidate rassegne cinematografiche workshop

convegni e dibattiti sul territorio I capoluoghi coinvolti sono Milano Torino Venezia Verona

Firenze Roma Napoli accanto a cittagrave storiche e distretti dellrsquoimpresa italiana come Bergamo Biella e Pontederaraquo

S SPERANDIO da ldquoIl Sole 24 Orerdquo del

17112012

3 AMBITO STORICO - POLITICO

DOCUMENTI

ARGOMENTO Utilitagrave della Storia laquoQuesto soprattutto vrsquoegrave di salutare e di utile nella conoscenza della storia che tu hai sotto gli occhi gli insegnamenti drsquoogni genere che sono riposti nelle illustri memorie e puoi

prenderne ciograve che sia da imitare per te e per il tuo Stato ciograve che sia da evitare percheacute turpe

nel principio e turpe alla fineraquo TITO LIVIO AB URBE CONDITA -

Praefatio I 10 BUR Classici Milano 1982

63

laquoLa storia non si snoda come una catena di anelli ininterrotta In ogni caso molti

anelli non tengono La storia non contiene il prima e il dopo nulla che in lei borbotti a

lento fuoco La storia non egrave prodotta da chi la pensa e neppure da chi lrsquoignora La storia

non si fa strada si ostina detesta il poco a poco non procede neacute recede si sposta di binario e la sua direzione non egrave nellorario La storia non giustifica e non deplora la

storia non egrave intrinseca percheacute egrave fuori La storia non somministra carezze o colpi di frusta

La storia non egrave magistra di niente che ci riguardi Accorgersene non serve a farla piugrave

vera e piugrave giusta La storia non egrave poi la devastante ruspa che si dice Lascia sottopassaggi cripte buche e nascondigli Cegrave chi sopravvive La storia egrave anche

benevola distrugge quanto piugrave puograve se esagerasse certo sarebbe meglio ma la storia egrave

a corto di notizie non compie tutte le sue vendette La storia gratta il fondo come una

rete a strascico con qualche strappo e piugrave di un pesce sfugge Qualche volta srsquoincontra lrsquoectoplasma drsquouno scampato e non sembra particolarmente felice Ignora di essere fuori

nessuno glie nrsquoha parlato Gli altri nel sacco si credono piugrave liberi di luiraquo E MONTALE da Satura in Tutte le poesie a cura di G Zampa Mondadori Milano 1984

laquoDal favorevole punto di osservazione degli anni rsquo90 sembra che il Secolo breve sia passato

attraverso una breve Etagrave dellrsquooro nel suo cammino da unrsquoepoca di crisi a unrsquoaltra epoca di crisi verso un futuro sconosciuto e problematico ma non necessariamente apocalittico

Comunque un futuro ci saragrave e gli storici farebbero bene a ricordarlo ai pensatori che

speculano sulla ldquofine della storiardquo La sola generalizzazione del tutto certa riguardo alla storia

egrave che fin quando crsquoegrave una razza umana la storia continueragraveraquo E J HOBSBAWM IL SECOLO BREVE 1914-1991 Rizzoli Milano 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO La bioedilizia tra ldquovecchirdquo materiali e nuove opportunitagrave

DOCUMENTI

laquoSi chiama Pyramidenkogel ed egrave la torre in legno piugrave alta al mondo Si trova in Carinzia

Austria [hellip] Grazie a bioedilizia e risparmio energetico ha spiegato ancora Orsini ldquola casa in legno allitaliana fa concorrenza ai tedeschi Mentre lexport di porte e finestre va soprattutto

verso Usa e Russiardquo ldquoNostri mercati di sbocco ndash aggiunge Orsini ndash sono anche il Marocco e il

Centroamerica In Africa ci sono forti potenzialitagrave ma il segreto egrave la continuitagrave Bisogna avere

societagrave sul luogo e personale stabile Poi assumersi il rischio dellinstabilitagrave socio-politica locale e i continui cambi di governi che non aiutano a costruire relazioni stabili in Paesi non proprio

trasparenti Alcuni dei nostri associati si stanno perograve giagrave muovendo in quellarea con risultati rilevantirdquo E in

Italia ldquoAllinizio di dicembre ndash ha concluso Orsini ndash Federlegno e Consiglio superiore dei lavori pubblici hanno firmato un protocollo per promuovere i sistemi costruttivi in legno e snellire le

pratiche per permessi e autorizzazionirdquoraquo httpwwwilsole24orecomartnotizie2014-01-03puntare-piu-bioedilizia-065048shtmluuid=ABvhBNn

laquoOggi la situazione egrave cambiata profondamente Il mondo dellrsquoarchitettura e dellrsquoindustria delle

costruzioni sta vivendo una trasformazione radicale anche se complessa e con qualche resistenza soprattutto nei paesi in via di sviluppo Dopo una prima fase laquoeroicaraquo in cui

lrsquoarchitettura green era vista come una forma di sperimentazione tecnologica e di resistenza

civile in questo ultimo decennio la certificazione ambientale ed energetica egrave diventata un

presupposto fondamentale dal punto di vista sociale culturale ed economico oltre ad essere considerata in alcuni casi un obbligo di legge I criteri sono progressivamente cambiati nel

tempo muovendo dallrsquoanalisi dellrsquoedificio e delle sue performativitagrave energetiche alla

considerazione complessiva del processo edilizio e della progettazione Lrsquoattribuzione del Leed

(Leadership in Energy and Environmental Design) la certificazione ambientale maggiormente considerata sulla scena internazionale contemporanea valuta tutti i passaggi e il loro impatto

64

analizzando il metodo di lavoro la scelta dei materiali (possibilmente km0) tutte le forme di

risparmio energetico il riutilizzo delle risorse lrsquoorganizzazione del cantiere fino ad arrivare

allrsquoopera costruita Si tratta di un processo costoso per le imprese e i committenti ma insieme

lrsquoattribuzione del Leed Gold o Platinum egrave diventato uno degli obbiettivi di molte delle nuove grandi architetture poste sul mercato globale e ad oggi piugrave di 60000 edifici costruiti sono stati

riconosciuti con questi criteri Ma una delle conseguenze piugrave interessanti egrave che questa rincorsa

alla certificazione ambientale non ha necessariamente generato un linguaggio green come era

stato tra gli anni Settanta e Ottanta ma ha piuttosto attivato un modo alternativo di pensare il processo costruttivo e la consapevolezza dellrsquoimpatto che ha sulla nostra vita Un esempio

clamoroso egrave la Hearst Tower di Norman Foster il primo edificio Leed Gold a New York un

grattacielo tradizionale che ha utilizzato allrsquo80 acciaio riciclato e abbattuto del 30 i consumi

energetici e la dispersione delle acque Oppure sul versante opposto i piccoli ospedali disegnati in Africa per Emergency da Tamassociati riconosciuti come eccellenze internazionali

Architetture consapevoli per lrsquouso di materiali e tecnologie elementari sostenibili percheacute

dialogano intelligentemente con il luogo e il suo clima pensati per accogliere la vita con

semplicitagrave e qualitagrave diffusa Questo a dimostrazione che la sostenibilitagrave non egrave un linguaggio o

un certificato ma soprattutto un modo attento e generoso di operare nel mondoraquo L MOLINARI - laquoCorriere della Seraraquo 10 gennaio 2015

laquoNellrsquoambito della crisi generalizzata del settore immobiliare notiamo il moltiplicarsi delle

occasioni di sviluppo dellrsquoedilizia eco-compatibile Oggi quindi il ldquoverderdquo non egrave piugrave solo un elemento di arredo o di contorno dello sviluppo immobiliare ma egrave diventato un vero e proprio

elemento strutturale di ogni progetto edilizio in chiave moderna Insomma se nelle pubblicitagrave

di qualche anno fa si leggeva ldquocase immerse nel verde dotate di impianti a energia

rinnovabilerdquo come una connotazione privilegiata ora la ldquocasa verderdquo dovrebbe diventare di ordinaria amministrazione Lrsquoefficienza energetica degli edifici egrave ormai un obbligo dettato non

solo dalle norme ma anche dalla necessitagrave di ridurre i costi di gestione del costruito Ma non

solo le prescrizioni emanate da numerosi comuni e da diverse regioni tendono ad incentivare

lrsquoedilizia sostenibile con incentivi economici e cubature [hellip] Diverse sono le qualifiche da valutare per poter attribuire ad un edificio lrsquoattestazione di ldquomessa a normardquo si va dagli

impianti di approvvigionamento di energia alle tecniche di risparmio energetico per la

climatizzazione e contro la dispersione del calore le tecniche per il risparmio delle risorse

idriche in taluni casi anche il rispetto delle misure di contenimento dellrsquoimpatto acusticoraquo E PELLICCIOTTI CTndash Consulente Tecnico 2102009

httpwwwingegnericcbioedilizia-piace-fa-bene-ed-e-fonte-di-sviluppohtml

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

laquoNel 1950 la rinascita dellrsquoItalia il passaggio dalla guerra alla pace dal fascismo alla

democrazia erano compiutiraquo S J WOOLF (a cura di) Italia 1943-50 La ricostruzione Laterza Bari Seconda Ed 1975

Discuti il testo e illustra i fattori politici e sociali che nel secondo dopoguerra consentirono la ldquorinascita dellrsquoItaliardquo

65

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE

Nel 2012 lallora Ministro del Lavoro Elsa Fornero cosigrave si espresse sui giovani e il lavoro laquoNon

bisogna mai essere troppo choosy (schizzinosi) meglio prendere la prima offerta e poi vedere da dentro e non aspettare il posto idealeraquo Il candidato affronti largomento dellrsquoingresso dei giovani nel mondo del lavoro esponendo

quali siano a suo giudizio i requisiti indispensabili per entrare oggi a farne parte Si interroghi

inoltre su quali siano le principali difficoltagrave che i giovani possono incontrare per inserirsi nel contesto lavorativo su quali elementi possano invece risultare per loro favorevoli e su quanto

siano motivati nel progettare un futuro di indipendenza dalla famiglia di origine Infine

entrando in dialogo con la citazione iniziale esprima se a suo parere sia meglio cercare di

ottenere il lavoro che si desidera oppure adattarsi a qualunque impiego

66

ALLEGATO 2

SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

COME CONCEDERE I BENEFICI

Molestum verbum est onerosum et demisso vultu dicendum ldquorogordquo Huius facienda est gratia

amico et cuiviscumque quem amicum sis promerendo facturus properet licet sero beneficium

dedit qui roganti dedit Ideo divinanda cuiusque voluntas et cum intellecta est necessitate

gravissima rogandi liberanda est illud beneficium iucundum victurumque in animo scias quod

obviam venit Si non contingit praevenire plura rogantis verba intercidamus ne rogati videamur

sed certiores facti statim promittamus facturosque nos etiam antequam interpellemur ipsa

festinatione adprobemus Quemadmodum in aegris opportunitas cibi salutaris est et aqua

tempestive data remedii locum obtinuit ita quamvis leve et vulgare beneficium sit si praesto fuit

si proximam quamque horam non perdidit multum sibi adicit gratiamque pretiosi sed lenti et diu

cogitati muneris vincit Qui tam parate facit non est dubium quin libenter faciat itaque laetus

facit et induit sibi animi sui vultum

SENECA De beneficiis 2 1-2

67

ALLEGATO 3

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

Tra le diverse tipologie di verifica previste il Consiglio di Classe ha scelto la tipologia A (trattazione sintetica) per entrambe le simulazioni della terza prova Per la correzione della prova si egrave utilizzata la griglia allegata I voti attribuiti sono stati espressi in quindicesimi Entrambe le simulazioni hanno dato esito globalmente positivo tuttavia le discipline presenti nella prima prova hanno meglio valorizzato il profilo degli studenti e hanno permesso loro di conseguire risultati migliori PRIMA SIMULAZIONE 8 Marzo 2016) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze fisica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE Descrivi lrsquoidentitagrave chimica del carbonio e la sua capacitagrave di formare molecole organiche caratterizzate da vari gruppi funzionali QUESITO DI FISICA Definisci la grandezza fisica flusso del campo elettrico specificando il significato delle grandezze che

compaiono nella definizione Enuncia e dimostra il teorema di Gauss per il campo elettrico

QUESITO DI FILOSOFIA

Schopenhauer e Leopardi condividono la visione tragica dellrsquoesistenza umana immersa nella sofferenza e nel dolore Elaborando una comparazione il candidato esponga quali sono e come si connotano le vie di liberazione dalla Volontagrave e le strade di consolazione indicate agli esseri umani dai due autori

QUESITO DI INGLESE

The journey is a main theme in Heart of Darkness Explain why it concerns both civilization and the self Also highlight the historical background and the experiences in Conradrsquos life which were seminal for the novel (dizionario bilingue e monolingue)

68

SECONDA SIMULAZIONE (21 aprile 2017) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze matematica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE

Analizza le principali vie metaboliche descrivendone le relazioni la loro utilitagrave per lrsquoorganismo ed evidenzia il ruolo dellrsquoAcetil-CoA

QUESITO DI MATEMATICA Analizza e definisci i punti di discontinuitagrave di una funzione Data la seguente funzione individua gli eventuali punti di discontinuitagrave e la relativa specie y = x2 ndash x ndash 6 x2 ndash 2x ndash 3 QUESITO DI STORIA Il candidato definisca il termine ldquoTotalitarismordquo ed illustri i caratteri dei regimi totalitari che si sono affermati in Europa nel primo dopoguerra evidenziandone gli elementi comuni e le differenze QUESITO DI INGLESE Women and self-reliance explain if Jane Eyre and Eveline show a womanrsquos potential as an individual Also highlight how they relate to Victorian society and womanrsquos condition on the one hand to the Irish context in Joycersquos times on the other (dizionario bilingue e monolingue)

69

ALLEGATO 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA I PROVA SCRITTA ITALIANO

LIVELLI basso basso medio medio alto alto

INDICATORI DESCRITTORI 05 1 15 2 25 3

Adeguatezza

- Aderenza alla consegna

- Pertinenza allrsquoargomento proposto - Efficacia complessiva del testo

Tipologie A e B aderenza alle convenzioni

della tipologia scelta (tipo testuale scopo

destinatario destinazione editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione

padronanza dellrsquoargomento

rielaborazione critica dei contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione ed interpretazione

del testo proposto Tipologia B comprensione dei materiali forniti

e loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale

argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave degli elementi informativi delle idee

e delle interpretazioni

Organizzazione

del testo

- Articolazione chiara e ordinata del

testo

- Equilibrio fra le parti

- Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

- Continuitagrave tra frasi paragrafi e

sezioni

Lessico e stile - Proprietagrave e ricchezza lessicale

- Uso di un registro adeguato alla

tipologia testuale al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

- Correttezza ortografica

- Coesione testuale (uso corretto dei connettivi testuali ecc)

- Correttezza morfosintattica

- Punteggiatura

TOTALE PUNTI 15

lsquo

ALUNNO________________________________________________________________________________________

CLASSE

70

ALLEGATO 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA SECONDA PROVA DrsquoESAME

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

COMPLETEZZA ANALISI MORFOSINTATTICA

COMPRENSIONE RESA IN ITALIANO

Testo tradotto integralmente 25

Complete e approfondite 45

Completa e consapevole 5

Corretta scorrevole con adeguate e consapevoli scelte lessicali 3

Testo tradotto in buona parte 2

Adeguate (riconosce strutture principali) 3

Corretta nelle linee generali 4

Poco curata e un po meccanica 2

Testo tradotto In minima parte 1

Superficiali ed incerte 2

Limitata 3

Involuta e imprecisa 15

Gravemente carenti 1

Testo per la maggior parte frainteso 15

PUNTEGGIO TOTALE

helliphelliphelliphellip 15

71

ALLEGATO 6

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

CANDIDATOA

DISCIPLINA

PRIMA

MATERIA

SECONDA

MATERIA

TERZA

MATERIA

QUARTA

MATERIA

Conoscenza dei contenuti

Competenza linguistica

Capacitagrave di analisi e sintesi

Punteggio medio per ogni materia

(somma dei tre totali diviso 3)

Somma dei punteggi medi diviso 4 helliphellip15

PUNTEGGIO FINALE helliphellip15

N B Per ogni indicatore si assegna un punteggio da 1 a 15

Valutazione in 15 mi

gravemente insufficiente [1 ndash 5]

mediocre [6 ndash 9]

sufficiente [ 10 ]

discreto [11ndash12]

buono [13ndash14]

ottimo [ 15 ]

72

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Materia

Docente

Firma

Religione Alessandra Costanzo

Italiano Patrizia Miscia

Latino Bianca Daria Manfredi

Greco Bianca Daria Manfredi

Inglese Ida Lalli

Storia Anna Maria Carpentieri

Filosofia Anna Maria Carpentieri

Matematica Sandra Baldascino

Fisica Sandra Baldascino

Scienze Naturali Elvira Pititto

Storia dellArte Francesco Filianoti

Scienze Motorie Gabriella Miragoli

Docente coordinatore

Alunni rappresentanti di classe

Livia Allegri

Lorenzo Balzerani

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dottssa Anna Maria Ricciardi

3

Il Liceo Anco Marzio egrave ubicato nel Municipio X di Roma Distretto scolastico XXI nella zona di Ostia Lido-

Roma

La Sede centrale egrave in Via Capo Palinuro 72 dove si trovano la Presidenza e gli Uffici di Segreteria Tel

061211122245 fax 065684304

La Sede succursale si trova in Via Capo Sperone 50 Tel 06 121127460 Fax 0656309161

Il Liceo ldquoAnco Marziordquo egrave attivo in Ostia dal 1948 ed egrave al momento lrsquounico liceo classico e delle scienze

umane (ex socio-psico-pedagogico) statale nella zona del Lido di Roma Nasce come succursale del Liceo

Virgilio ed egrave autonomo dal 1961 Lrsquoindirizzo Socio-psico-pedagogico attualmente denominato Liceo delle

Scienze umane egrave stato istituito nel 1993

Le due sedi dispongono dei seguenti spazi didattici

Biblioteca (con catalogo on-line) (sede centrale)

Laboratorio di informatica multimediale e linguistico (sede centrale)

Sala audiovisiva (sede centrale)

Aula Magna con spazio teatrale (sede centrale)

Palestre (entrambe le sedi)

Presentazione del Liceo Anco Marzio

4

Il liceo ldquoAnco Marziordquo ha elaborato un piano triennale dellrsquoofferta formativa che persegue e riconosce

come proprie le finalitagrave generali di formazione dellrsquouomo e del cittadino italiano ed europeo in crescita

attraverso lo sviluppo del senso critico e lrsquoassunzione di responsabilitagrave civili morali e professionali che

conferiscono significato e dignitagrave alla vita Esso si fonda sul ldquovalore umanordquo del curriculum degli studenti

che ha come finalitagrave il passare dallrsquoerudizione alla cultura dalle conoscenze alle competenze al fine di

sviluppare la riflessione personale e lrsquoautonomia di studio e di ricerca

Tali finalitagrave generali si traducono nelle seguenti finalitagrave specifiche

valorizzazione della cultura classico-umanistica per una formazione rigorosa ed articolata nellrsquoottica della centralitagrave e della unitarietagrave del sapere

raggiungimento dellrsquoautonomia personale come capacitagrave di scegliere il futuro per seacute e per la comunitagrave cui si appartiene

esercizio di una cittadinanza critica e responsabile consapevole della propria matrice storica e culturale e nello stesso tempo capace di comprensione autentica dellrsquoalteritagrave

promozione di una formazione inserita in una dimensione europea multiculturale e interculturale

acquisizione come cittadini del senso del territorio e della comunitagrave come basi del concetto stesso di Stato

crescita intellettuale che nella sua meta ultima diviene capacitagrave di giudizio vigile e critico sulle forme della cultura stessa e capacitagrave di coinvolgimento attivo nel discorso culturale

costruzione del curriculum e del portfolio dello studente che parta dallrsquoanalisi dei bisogni formativi e che preveda una progettazione didattica condivisa e per classi parallele

valorizzazione di tutti i protagonisti dellrsquoIstituto al fine di promuovere lrsquoaccettazione e lrsquoinclusione di ciascuno secondo la propria specificitagrave individuale

contenimento del fenomeno della dispersione scolastica attraverso una organizzazione didattica a carattere dipartimentale che consenta un tutoraggio continuo nei confronti degli studenti e un arricchimento dellrsquoofferta formativa

rafforzamento del nesso di continuitagrave tra scuola primaria e scuola secondaria superiore

potenziamento delle azioni di orientamento in vista del proseguimento degli studi e dellrsquoinserimento nel mondo del lavoro

promozione e mantenimento di piani di intervento integrati con gli Enti locali che permettano di valorizzare le risorse presenti sul territorio e di fare progetti in RETE con le altre scuole

attivazione di azioni di formazione dirette allrsquoutilizzo delle nuove tecnologie didattiche

In linea con le finalitagrave del Liceo il Collegio Docenti programma ogni anno una serie di attivitagrave in orario

curricolare ed extracurricolare fra cui il progetto AUREUS Finestre sul mondo in collaborazione con le

associazioni di volontariato presenti sul territorio principalmente fra queste Libera lrsquoorientamento in

uscita in rete con le Universitagrave di Roma il progetto per la valorizzazione delle eccellenze lrsquoorganizzazione

di un Certamen Marinum un Certamen Agostinianum il progetto lingue per lrsquoapprendimento delle

culture europee il progetto ERASMUS PLUS la promozione di attivitagrave di volontariato sociale lrsquoeducazione

alla salute la partecipazione ai campionati sportivi studenteschi la partecipazione ai concorsi ldquoOlimpiadi

di matematica italiano e filosofiardquo la collaborazione con la fondazione INDA

La Biblioteca ldquoElsa Moranterdquo ilrdquo Teatro del Lidordquo e la Soprintendenza degli Scavi di Ostia Antica si offrono

come partner per una condivisione progettuale

Le informazioni qui riassunte sono state elaborate sulla base del PTOF triennale 201619 scaricabile dal

sito internet dellrsquoistituto (www ancomarzioliceogovit)

Finalitagrave del Liceo Anco Marzio

5

QUADRO DELLA CONTINUITArsquo DIDATTICA NEL QUINQUENNIO

Materia I liceo II liceo III liceo IV liceo V liceo Religione Antiochia Antiochia Antiochia Antiochia Costanzo

Italiano Manfredi Soriani Miscia Miscia Miscia

Latino Di Filippo Di Filippo Manfredi Manfredi Manfredi Greco Manfredi Manfredi Manfredi Manfredi Manfredi

Geo-Storia Pieri Manfredi --- --- ---

Storia --- --- Marataro Fanella Carpentieri Filosofia --- --- Marataro Carpentieri Carpentieri

Inglese Lalli Lalli Lalli Lalli Lalli Matematica Baldascino Baldascino Baldascino Baldascino Baldascino

Fisica --- --- Baldascino Baldascino Baldascino

Scienze Nale Nale Pititto Pititto Pititto Arte --- --- Filianoti Filianoti Filianoti

Scienze

motorie

Miragoli Miragoli Miragoli Miragoli Miragoli

Come si evince dalla tabella sopra riportata il percorso educativo egrave stato caratterizzato complessivamente

dalla continuitagrave didattica nellrsquoinsegnamento con lrsquoeccezione di Storia Filosofia e Religione i cui docenti

sono cambiati nel corso del triennio

6

GLI ALUNNI

ALLEGRI LIVIA

BALZERANI LORENZO

BETTI ROSSANA

BIANCOROSSO LEONARDO

BOTTONE SOFIA MARIA

BRAUZZI DAVIDE

CECCHETTO GIORGIA

DEL RE GAIA

DI MARIO CHIARA

FAZOLO GIULIA

FRANCESCONI MARTINA

GALLI AURORA

GIORDANI GINEVRA

GUACCI GIULIA

LOCIC MALINA

LOJERCIO MARTINA

MAISANO FRANCESCO

OLIVIERO GIULIO

PALMA DANIEL

RISPOLI SILVIA

SCIOrsquo PIETRO

SMOQUINA FLAVIA

VITI ELEONORA

7

PROFILO DELLA CLASSE

Il gruppo classe questrsquoanno di 23 allievi si egrave andato riducendo negli anni rispetto ai 28 elementi della

prima classe del liceo dal momento che alcuni alunni a fine biennio non sono stati ammessi alla classe

successiva e altri si sono trasferiti scegliendo indirizzi di studio diversi Nel corso del triennio si egrave verificato

linserimento - nel primo anno - di unrsquoalunna proveniente da diversa sezione dello stesso Istituto e -

allinizio del corrente anno scolastico - di unulteriore allieva trasferitasi da un altro Liceo romano Nel corso

del quarto liceo un alunno ha frequentato un semestre allrsquoestero (Arkansas USA) con lorganizzazione WEP

Nella sua composizione attuale la classe ha mostrato una buona capacitagrave di attenzione un interesse

generalizzato nei confronti delle discipline oggetto di studio e un senso di responsabilitagrave adeguato ad

eccezione di qualche cedimento nellrsquoultima parte dellrsquoanno in corso La partecipazione al dialogo educativo

nel corso del triennio egrave progressivamente migliorata e si egrave manifestata in maniera differenziata e

proporzionale alle caratteristiche individuali

Alla fine dellrsquoanno si possono ritenere conseguiti gli obiettivi fissati sia nelle programmazioni individuali sia

in quella di classe seppure in modo differenziato in relazione alle capacitagrave e allrsquoimpegno dei singoli studenti

che nel complesso hanno conseguito un rendimento scolastico buono Un gruppo di alunni fortemente

motivati dotati di una pluralitagrave drsquointeressi e capaci di rielaborazione personale e di giudizio critico ha

raggiunto pienamente gli obiettivi che il consiglio di classe si egrave proposto conseguendo in alcuni casi ottimi

risultati un altro gruppo di allievi caratterizzati da buona volontagrave e assiduitagrave nellrsquoimpegno ha mostrato

talora un atteggiamento piugrave recettivo che partecipativo e un approccio allo studio meno consapevole che

ha comunque permesso loro di conseguire un livello di preparazione discreto o buono nella maggior parte

delle discipline esiguo infine il numero degli alunni che a causa di lacune nella preparazione di base e di

un impegno non sempre continuo hanno stentato a raggiungere una preparazione adeguata

Per ciograve che riguarda la didattica speciale si fa riferimento allrsquoallegato cartaceo BES

8

PERCORSO FORMATIVO

Lrsquoazione educativa del corpo docente egrave stata finalizzata nel corso del quinquennio al consolidamento delle

capacitagrave di relazione interpersonale di autocontrollo di ascolto e concentrazione di collaborazione

allrsquointerno del gruppo classe e con i docenti noncheacute alla conquista di unrsquoarmonica percezione del seacute e della

comunitagrave circostante

La finalitagrave didattica generale egrave stata lrsquoacquisizione da parte degli studenti di un sapere polivalente e di una

mentalitagrave aperta e critica perseguita mediante il potenziamento e lrsquoaffinamento delle capacitagrave di analisi di

sintesi e di rielaborazione personale delle conoscenze opportunamente approfondite al fine di operare

collegamenti allrsquointerno delle singole materie e tra le diverse discipline

Gli studenti hanno preso parte alle seguenti attivitagrave

Visita al polo museale ldquoIl Muro della Memoriardquo presso il liceo scientifico statale A Labriola (211016)

Lezione di inquadramento storico-filosofico ldquoLa nascita della psicanalisi Freud e Jungrdquo presso aula magna del Liceo Anco Marzio Relatore Professoressa De Angelis (241016)

Visione dello spettacolo teatrale ldquoAmletordquo presso il Teatro Quirino (29102016)

Incontro di sensibilizzazione alla donazione del sangue presso aula magna del Liceo Anco Marzio Relatore Dottssa Emma Ravazzolo (14112016)

Partecipazione ad uno degli incontri ldquoLa scienza a scuolardquo Zanichelli ldquoLa propensione al rischio nel mondo animale le scimmie giocano drsquoazzardordquo presso aula magna del Liceo Anco Marzio Relatore Dott ssa Marialba Ventricelli (24112016)

Lezione di inquadramento storico-filosofico ldquoIl primo conflitto mondialerdquo presso aula magna del Liceo Anco Marzio Relatore Professoressa De Angelis (121216)

Visione del film ldquoIl viaggio di Fannyrdquo presso Cineland (270117)

Partecipazione alla conferenza ldquoLe responsabilitagrave italiane nella Shoahrdquo presso il tempio Shirat Ha-yam Relatori Prof Amedeo Osti Guerrazzi Prof Enrico Modigliani (300117)

Partecipazione alla conferenza ldquoLe ragioni del Silenzio I triangoli Rosa nella Shoahrdquo presso il tempio Shirat Ha-yam Relatori Dott Raffaele Sabbadini Dottssa Anna Segre Prof Gianfranco Goretti (010217)

Partecipazione alla conferenza sulle Foibe e sullrsquoesodo Giuliano-Dalmata presso aula magna del Liceo Anco Marzio Relatore Lorenzo Salimbeni (130217)

Visita al MAXXI e laboratorio ldquoCuratori per un giornordquo (160217)

Lezione di inquadramento storico-filosofico ldquoInquadramento storico-filosofico sulla Shoahrdquo presso aula magna del Liceo Anco Marzio Relatore Professoressa De Angelis (200217)

Visita alla mostra ldquoDNA Il grande libro della vita da Mendel alla genomicardquo presso il Palazzo delle Esposizioni (230317)

Orientamento in uscita

Non essendo stato possibile effettuare il viaggio di istruzione proposto dallrsquoIstituto la classe ha organizzato un viaggio autogestito a Verona (31032017 - 030417) sono stati visitati dai ragazzi i seguenti luoghi

- Museo di Castelvecchio - Torre dei Lamberti - Chiesa di San Zeno - Chiesa di SantrsquoAnastasia - Chiesa di San Fermo

9

- Complesso del Duomo - Arche Scaligere - Arena - Galleria drsquoarte moderna Achille Fort

Individualmente alcuni alunni hanno partecipato ad attivitagrave extra-curricolari promosse dalla scuola (Laboratorio di teatro Corso di preparazione ai test di accesso alle facoltagrave di medicina biologia professioni sanitarie Olimpiadi di matematica attivitagrave di orientamento e ldquoNotte nazionale del Liceo Classicordquo Donazione del sangue Torneo di Pallavolo) egrave da ricordarsi inoltre la partecipazione con successo al Certamen laviniense Amores imagines

OBIETTIVI TRASVERSALI RAGGIUNTI

OBIETTIVI EDUCATIVI COMUNI In base alla programmazione concordato dal Consiglio di Classe i docenti hanno guidato gli alunni al conseguimento dei seguenti obiettivi Obiettivi finalizzati allrsquoacquisizione di un metodo di lavoro

a) utilizzare in modo autonomo i libri di testo i materiali didattici e gli strumenti di laboratorio

b) raccogliere valutare e ordinare dati in relazione ad uno specifico obiettivo e trarre deduzioni

d) consolidare un metodo di studio scrupoloso e autonomo

e) porsi domande e prospettare soluzioni

f) elaborare opinioni e giudizi autonomi

Obiettivi finalizzati al potenziamento della motivazione

a) accrescere la consapevolezza delle proprie esigenze potenzialitagrave capacitagrave competenze carenze

b) contribuire con le personali abilitagrave e competenze ad arricchire le attivitagrave del gruppo classe ed

il dialogo didattico

c) orientarsi in vista della prosecuzione degli studi eo dellrsquoinserimento nel mondo del lavoro

Obiettivi finalizzati al potenziamento del senso di responsabilitagrave personale

a) Mantenere rapporti corretti di collaborazione allinterno del gruppo classe con gli insegnanti

e con il personale della scuola

b) Sapersi assumere le proprie responsabilitagrave rispettando scadenze e modalitagrave di lavoro

Obiettivi finalizzati alla costruzione ed alla maturazione della persona

a) Sviluppare curiositagrave intellettuale e gusto per la ricerca b) Saper sviluppare una matura coscienza civile ed una attitudine alla solidarietagrave e alla collaborazione c) Dare spessore etico alle problematiche affrontate

10

OBIETTIVI DIDATTICI

a) Sapersi esprimere correttamente nella comunicazione orale e scritta b) Potenziare un metodo di lavoro efficace c) Consolidare la capacitagrave di autovalutazione d) Consolidare la capacitagrave di operare sintesi e) Consolidare lrsquouso dei linguaggi specifici delle singole discipline f) Consolidare la capacitagrave di cogliere collegamenti interdisciplinari e pluridisciplinari g) Consolidare la capacitagrave di ricercare strumenti diversi dal libro di testo nelle attivitagrave di studio

METODI E STRUMENTI

Durante il percorso formativo il Consiglio di Classe ha tenuto sempre in considerazione in modo prioritario lrsquoattenzione allrsquoalunno inteso come ldquopersonardquo il profilo specifico di ogni singola disciplina e lrsquoefficacia del dialogo educativo e formativo Sono stati quindi identificati metodi e strumenti diversificati e rispettosi di tali criteri preliminari Tutte le discipline hanno praticato lezioni frontali e partecipate in quanto rispettivamente funzionali alla presentazione chiara di contenuti e alla loro rielaborazione guidata La centralitagrave del testo ha costituito un criterio condiviso dal Consiglio di Classe Indipendentemente dal codice specifico usato (letterario iconografico simbolicohellip) il testo egrave sempre stato utilizzato come perno della lezione le operazioni di lettura comprensione analisi interpretazione rivolte al testo nella sua complessitagrave (aspetti formali e contenuti) hanno rivestito un valore essenziale per la formazione degli alunni in termini di conoscenze e competenze connesse (lessico interpretazionehellip) Al fine di incrementare una visione globale e complessa della conoscenza si egrave cercato di attivare nella didattica una prospettiva pluridisciplinare Accanto allrsquouso dei manuali di studio fondamentali per la graduale acquisizione dei contenuti e del lessico specifico la didattica ha stimolato lrsquoattivitagrave di lettura individuale di altri testi tramite la ricerca autonoma eo guidata delle informazioni Opportuni per il potenziamento dellrsquoattenzione e della motivazione sono stati usati mezzi audiovisivi e informatici particolarmente funzionali per la didattica di alcune discipline

SPAZI E TEMPI

La didattica ha utilizzato gli spazi di volta in volta adeguati ai metodi e alle singole finalitagrave

aula scolastica e palestra per le lezioni curricolari

aula magna

laboratori

musei pubblici e spazi urbani e monumentali per le visite guidate

I tempi della didattica sono stati organizzati su cinque giorni settimanali lrsquoarticolazione dellrsquoas ha previsto un trimestre e un pentamestre Nel corso del pentamestre il monte ore di lezione ha subito una riduzione a seguito di motivazioni diverse (eventi naturali didattica alternativa sciopero degli alunni per la mancanza di riscaldamentihellip) La didattica delle singole discipline ha tenuto conto nel suo svolgersi del rispetto dei tempi di apprendimento da parte degli allievi come criterio prioritario

11

ATTIVITArsquo DI RECUPERO E DI VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE

recupero in itinere costante

laboratorio di traduzione in orario extra-curricolare in preparazione alla seconda prova dellrsquoEsame di Stato

indicazioni per lavori ricerche e indagini di approfondimento

supporto allrsquoelaborazione di percorsi di studio individuale anche in vista della preparazione dellrsquoEsame di Stato

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

La valutazione costituisce un momento estremamente delicato dellrsquoattivitagrave didattica centrale sia per docenti sia per studenti come verifica del processo di insegnamento-apprendimento consapevole di questo il Consiglio di Classe ha curato la trasparenza rispetto ai criteri di valutazione comunicati e discussi nel corso dellrsquoattivitagrave scolastica anche al fine di sviluppare gradualmente la pratica dellrsquoauto-valutazione da parte degli studenti Nella valutazione del percorso formativo degli studenti si egrave tenuto conto dei seguenti criteri bull conoscenze generali e specifiche degli argomenti bull rielaborazione personale delle conoscenze acquisite bull identificazione dei collegamenti disciplinari e interdisciplinari bull competenze acquisite bull padronanza dellrsquoespressione orale e scritta bull assiduitagrave e partecipazione al dialogo educativo bull impegno nel percorso compiuto rispetto al livello iniziale e relativi risultati bull organizzazione autonoma del lavoro individuale Gli strumenti di valutazione sono stati diversificati nella tipologia di volta in volta adottati in coerenza con gli obiettivi generali specifici formativi e cognitivi da verificare e con la specificitagrave delle singole discipline Sono state utilizzate verifiche formative e sommative piugrave precisamente

in forma scritta elaborazioni nelle varie tipologie previste per le prove dellrsquoEsame di Stato (prima seconda e terza) test semistrutturati e strutturati analisi di testi letterari

in forma orale colloqui individuali e discussioni guidate

Per la valutazione delle prove scritte ufficiali sono stati utilizzati parametri organizzati in griglie concordate nei singoli Dipartimenti disciplinari in cui egrave articolato il Collegio docenti della scuola Tali griglie costituiscono parte integrante della valutazione in quanto ne esplicitano i criteri e sono consultabili in allegato Nel corso dellrsquoanno scolastico sono state proposte agli studenti simulazioni delle prove scritte dellrsquoesame di Stato (cfr Allegati 1 2 3) al fine di facilitare lrsquoapproccio alle prove e al relativo sistema di valutazione in quindicesimi La loro valutazione egrave stata svolta utilizzando i criteri decisi a livello dipartimentale dalla scuola e organizzati in sintetiche griglie (cfr Allegati 4 5 6)

12

La simulazione della Prima prova egrave stata effettuata il 3 Maggio e quella della Seconda prova lrsquo8 Marzo Il Consiglio di Classe ha predisposto due simulazioni della Terza prova

24 Febbraio 2017 tipologia A discipline coinvolte Filosofia Inglese Scienze Fisica tempo due ore

21 Aprile 2017 tipologia A discipline coinvolte Storia Inglese Scienze Matematica tempo due ore

Entrambe le simulazioni hanno dato esito globalmente positivo tuttavia le discipline presenti nella prima prova hanno meglio valorizzato il profilo degli studenti e hanno permesso loro di conseguire risultati migliori

13

CONTENUTI e

OBIETTIVI DISCIPLINARI eventuali variazioni ai contenuti sottoscritte dagli studenti saranno

comunicate alla Commissione drsquoesame con nota aggiuntiva

14

RELIGIONE

Profssa Alessandra Costanzo

I 21 studenti che si sono avvalsi dellrsquoIRC e che lrsquoinsegnante ha conosciuto solo questrsquoanno essendo subentrata al Prof Antiochia hanno seguito le lezioni con interesse e impegno partecipando attivamente al dialogo educativo I risultati raggiunti sono mediamente piugrave che buoni Le procedure didattiche utilizzate sono state la lezione frontale per la presentazione dei contenuti fondamentali e il dibattito in classe per lrsquoapprofondimento e la rilettura critica degli stessi La verifica dellrsquoapprendimento degli argomenti svolti egrave avvenuta sia nel trimestre che nel pentamestre attraverso interrogazioni orali

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Conoscenze gli studenti conoscono le prospettive bibliche e teologiche in relazione ai temi etici affrontati Competenze gli studenti sanno operare collegamenti nellrsquoambito della disciplina e tra le discipline affini ed utilizzano correttamente le diverse fonti di informazione Capacitagrave gli studenti riconoscono e valutano il contributo del Cristianesimo nei confronti dei problemi etici piugrave significativi confrontando la morale cristiana con la cultura laica contemporanea

Contenuti

1 Lrsquoetica cristiana Legge e morale nella mentalitagrave ebraica La morale liberata dalla Legge nella predicazione di Gesugrave Mt 5 21-28 Analisi e commento di Mt 7 1-5 ldquonon giudicarerdquo Gv 8 1-11 chi egrave senza peccatohellip Mt 9 10-13 ldquoper i peccatori non per i giustirdquo Mc 2 27 ldquoil sabato per lrsquouomordquo Mt 12 9-14 guarigione di sabato Mc 7 15-16 fuori e dentro lrsquouomo La libertagrave la responsabilitagrave e la veritagrave nellrsquoagire morale

2 Lrsquoaborto

Una questione morale e giuridico-sociale Lettura e commento di alcuni brani tratti da O Fallaci Lettera a un bambino mai nato La problematicitagrave della legge 19478 analisi del testo e commento La posizione della scienza la vita dal concepimento al terzo mese di gestazione

15

La posizione della Chiesa parr58-60 dellrsquoenciclica Evangelium Vitae

3 Lrsquoeutanasia Il senso della morte e il valore della vita nella sofferenza La posizione della Chiesa parr64-67 dellrsquoenciclica Evangelium Vitae

4 I diritti e i delitti umani Unrsquoidea perversa di libertagrave parr 18-20 23 dellrsquoenciclica Evangelium Vitae La pena di morte parr 56 e 57 dellrsquoenciclica Evangelium Vitae

Strumenti didattici

La Bibbia Enciclica Evangelium Vitae di Giovanni Paolo II capitoli inerenti agli argomenti svolti nel programma Legge 194 del 1978 Libro di testo (consigliato) F Pajer Introduzione al Cristianesimo vol II SEI

16

ITALIANO

Prof ssa Patrizia Miscia

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Gli alunni in modo diversificato in relazione ai livelli raggiunti hanno conseguito i seguenti obiettivi

CONOSCENZE

Conoscono i contenuti relativi alla storia della letteratura del Neoclassicismo Romanticismo e Decadentismo

Conoscono le tipologie testuali previste dallrsquoesame di stato Conoscono alcuni orientamenti della critica relativi ai principali autori o correnti

COMPETENZE

Sanno parafrasare testi poetici Producono testi nelle tipologie testuali studiate Sanno esprimersi nello scritto con pertinenza coerenza e coesione proprietagrave

lessicale correttezza ortografica e morfosintattica precisione di contenuti Si esprimono oralmente con lessico e sintassi appropriate

CAPACITArsquo

Sanno analizzare testi poetici individuando aspetti metrici stilistici e retorici Sanno analizzare e sintetizzare testi in prosa sia letterari che non letterari Sanno contestualizzare i testi studiati mettendoli in relazione allrsquoopera di

appartenenza al genere letterario alla personalitagrave dellrsquoautore allrsquoepoca e al clima culturale di riferimento

Sanno confrontare autori e testi diversi individuando affinitagrave e differenze Sanno operare collegamenti fra discipline diverse

CONTENUTI

MODULO DISCIPLINARE 1 ndash NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO

UD 1 - Il Neoclassicismo in Europa JJ Winckelmann

La statua di Apollo il mondo antico come paradiso perduto

UD 2 - Ugo Foscolo

dalle Ultime lettere di Jacopo Ortis Il sacrificio della patria nostra egrave consumato Il colloquio con Parini Illusioni e mondo classico

Dalle Odi Allamica risanata

Dai Sonetti A Zacinto In morte del fratello Giovanni Alla sera

17

Dei Sepolcri

Da Le Grazie Il velo delle Grazie

Da I principi di critica poetica Lrsquoarmonia

MODULO DISCIPLINARE 2 ndash IL ROMANTICISMO

Preromanticismo e Romanticismo tedesco La polemica classico-romantica in Italia

AW Schlegel dal Corso di letteratura drammatica La melancolia romantica e lansia dassoluto

G Berchet dalla Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo La poesia popolare

Giacomo Leopardi

Il pensiero la poetica del ldquovago e indefinitordquo lultimo Leopardi e la ldquonuova poetica leopardianardquo

Dallo Zibaldone La teoria del piacere Teoria della visione Teoria del suono Parole poetiche La rimembranza

Dai Canti Lrsquoinfinito La sera del digrave di festa A Silvia La quiete dopo la tempesta Il sabato del villaggio Il passero solitario Canto notturno di un pastore errante per lrsquoAsia A se stesso La ginestra

Dalle Operette morali Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare Dialogo di Tristano e di un amico

Dai Pensieri LXVII LXVIII

Alessandro Manzoni

La poetica manzoniana dalla Lettre agrave M Chauvet a Dellinvenzione dalla Lettre agrave M Chauvet Storia e invenzione poetica dalla Lettera sul Romanticismo Lutile il vero linteressante

Gli Inni sacri La Pentecoste (vv81-144)

Dalle Odi Il cinque maggio

Le tragedie dallrsquoAdelchi Il dissidio romantico di Adelchi (vv74-90) la morte di Adelchi (vv338-364) la visione pessimistica della storia La provvida sventura nel Coro dellrsquoatto IV

I Promessi Sposi Lettura comparativa della morte di Don Rodrigo nella stesura del Fermo e Lucia e dei Promessi Sposi La conclusione del romanzo e lidillio mancato

MODULO DISCIPLINARE 3 - LrsquoETArsquo DEL REALISMO

Il Naturalismo francese e il Verismo italiano

E e J de Goncourt Un manifesto del Naturalismo

Emile Zola da Il romanzo sperimentale Lo scrittore come ldquooperaiordquo del progresso sociale

18

Il Verismo di Verga e il Naturalismo di Zola

Giovanni Verga Impersonalitagrave e regressione lrsquoeclisse dellrsquoautore e la regressione nel mondo rappresentato

Da Vita dei campi Fantasticheria Rosso Malpelo

La prefazione ai Malavoglia I ldquovintirdquo e la ldquofiumana del progressordquo

Dalle Novelle rusticane La roba

I Malavoglia la conclusione del romanzo laddio al mondo pre-moderno

Mastro don Gesualdo La morte di mastro-don Gesualdo

MODULO DISCIPLINARE 4 - IL DECADENTISMO

Lrsquoesperienza simbolista francese

C Baudelaire da I fiori del male Corrispondenze LrsquoAlbatros Spleen Elevazione

Da Lo spleen di Parigi Perdita daureola

A Rimbaud dalla Lettera del veggente Bisogna essere veggente

Gabriele DrsquoAnnunzio

Lestetismo i romanzi del Superuomo il periodo ldquonotturnordquo

da Alcyone La pioggia nel pineto Meriggio

Giovanni Pascoli

La visione del mondo la poetica i simboli della poesia pascoliana

da Il fanciullino Una poetica decadente

da Myricae X Agosto Novembre Lrsquoassiuolo

da I Canti di Castelvecchio Il gelsomino notturno Nebbia La mia sera

Italo Svevo

da La corruzione dellanima Lapologo delleducazione

da Soggiorno londinese Freud ed Einstein

I romanzi Una vita Senilitagrave La coscienza di Zeno

Luigi Pirandello

La visione del mondo la poetica i romanzi le novelle il teatro il periodo del grottesco e il teatro nel teatro

Da LUmorismo Unarte che scompone il reale

Dalle Novelle per un anno La trappola

19

Da Uno nessuno e centomila Nessun nome

Giuseppe Ungaretti

Da Lrsquoallegria Il porto sepolto Veglia San Martino del Carso Soldati Commiato

Eugenio Montale

Dagli Ossi di seppia I limoni Non chiederci la parola Spesso il male di vivere ho incontrato

MODULO DISCIPLINARE 5 - IL PARADISO DI DANTE

Analisi dei canti I III VI XI XV (vv88-fine) XVII XXX XXXI XXXIII

NB Gli alunni hanno inoltre individualmente letto alcuni romanzi del 900 che potranno essere inseriti allinterno dei percorsi desame da loro proposti

LIBRI DI TESTO

Baldi Giusso Razetti Zaccaria Il Piacere dei testi Paravia

Dante Paradiso (a cura di Anna Maria Chiavacci Leonardi) Zanichelli

20

LATINO

Profssa Bianca Daria Manfredi

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

La risposta della classe in merito agli obiettivi perseguiti egrave stata diversa percheacute diversi sono stati

impegno interesse attitudini

Un congruo numero di alunni possiede una soddisfacente padronanza dei contenuti e mostra un

discreto livello di acquisizione della maggior parte delle competenze alcuni hanno anche

sviluppato pienamente la competenza specifica linguistica (comprensione e analisi autonoma di un

testo) e la capacitagrave di elaborazione critica e di valutazione dei contenuti

Bencheacute in alcuni alunni lrsquoabilitagrave traspositiva sia stata meno soddisfacente rispetto alla capacitagrave di

rielaborazione dei nuclei tematici letterari tuttavia la partecipazione al dialogo scolastico

lrsquointeresse per le discipline e la disponibilitagrave a recepire stimoli ed accogliere proposte didattico-

educative egrave stata mediamente buona

Nel corso del pentamestre in preparazione alla seconda prova dellrsquoEsame di Stato egrave stato attivato in orario extra-curricolare un laboratorio di traduzione al fine di potenziare lrsquoabilitagrave traspositiva CONOSCENZE

Conoscenza delle strutture morfosintattiche della lingua latina

Conoscenza dei testi analizzati in lingua originale relativamente al genere di appartenenza alle tematiche alle caratteristiche stilistico- formali

Conoscenza del contesto storico-culturale e del sistema concettuale degli autori affrontati

COMPETENZE

Individuazione e applicazione delle procedure necessarie allrsquoanalisi alla comprensione e alla traduzione del testo

Comprensione e analisi stilistico-tematica dei testi affrontati

Lettura in metrica secondo lo schema dei metri lirici

Contestualizzazione di un testo allrsquointerno della produzione di un autore di un genere letterario e del periodo storico drsquoappartenenza

Esposizione delle proprie conoscenze in modo corretto ordinato e consequenziale CAPACITArsquo

Capacitagrave di rielaborare in modo personale e autonomo i contenuti appresi

Capacitagrave di operare collegamenti pluridisciplinari date le corrette coordinate

21

Criteri In coerenza con lrsquoorientamento della nuova didattica e con lo spirito dellrsquoesame di Stato lrsquoinsegnamento della disciplina egrave stato impostato giagrave nella programmazione di inizio anno privilegiando lrsquoacquisizione di competenze piugrave che la vastitagrave delle conoscenze Pertanto i contenuti sono stati opportunatamente selezionati secondo moduli tematici nodi concettuali che facilitassero rimandi intertestuali interni alla produzione di uno stesso autore e interstestuali esterni alla produzione di altri autori noncheacute lindividuazione di tematiche orientamenti e punti di vista comuni ad altre discipline Nel rispetto di un quadro storico-letterario diacronico della letteratura latina lo svolgimento del programma ha privilegiato unrsquoottica cronologica per favorire lrsquoinserimento degli autori nel contesto storico politico e per collocare la produzione degli autori nella tradizione del genere letterario o dellrsquoambito culturale di appartenenza evidenziando analogie e differenze con il supporto dei testi antologizzati in traduzione o in lingua originale

CONTENUTI Il programma egrave articolato in tre moduli lingua storia letteraria autori

LINGUA

- Revisione di strutture morfo-sintattiche della lingua latina - Traduzione in italiano di passi di prosa latina (Cicerone nella produzione filosofica

Quintiliano Seneca Tacito)

AUTORI SENECA Lo stoicismo e Seneca moralitagrave interiore ed impegno civile la missione del sapiente la spinta verticale e lrsquoestensione orizzontale lrsquoumanesimo senecano Traduzione commento e analisi stilistico-tematica dei seguenti passi

De brevitate vitae capitoli 1-3 (gli occupati) capitolo 14 1-4 (i veri vivi)

Epistulae morales ad Lucilium epistola 1 (riflessioni sul tempo) epistola 47 (i ldquoverirdquo schiavi)

Naturales quaestiones VII 25 3-5 303-6 (il tempo e la conoscenza)

Consolatio ad Marciam capitoli 9-10

22

PETRONIO Traduzione commento e analisi stilistico-tematica

Il Satyricon 88 2-10 (la decadenza delloratoria) 34 6-10 (lo scheletro dargento) TACITO Traduzione commento e analisi stilistico-tematica dei seguenti passi

Annales XV 62-64 (la morte di Seneca) XVI 18-19 (la morte di Petronio) Dialogus de oratoribus 361-6 (ldquo Lrsquoeloquenza fiorisce in tempi di libertagraverdquo)

LA POESIA ORAZIO Orazio e lrsquoetagrave augustea le Satire e le Odi

Sermones lettura metrica traduzione commento e analisi stilistico-tematica I 6 vv 65-89 (libertino patre natus) I 9 (il seccatore)

Carmina lettura metrica traduzione commento e analisi stilistico-tematica I 4 (il tempo e la morte) I 9 (non interrogare il domani) I 11 (Leuconoe) I 37 (ora bisogna bere) II 10 (lrsquoaurea mediocritas) II 14 (la fuga degli anni) III 13 (alla fonte Bandusia) III 30 (orgoglio di poeta) IV 7 (siamo polvere e ombra)

STORIA LETTERARIA LrsquoINDAGINE FILOSOFICA Il quadro storico del I secolo dC aspetti sociali economici politici e culturali gli intellettuali dellrsquoetagrave giulio-claudia tra conformismo ed opposizione Lo stoicismo come ideologia di fronda e del dissenso rispetto al potere centrale Seneca biografia Dialoghi Trattati Epistolae morales ad Lucilium Tragedie il rapporto tra filosofia e potere il concetto di noia la nozione di tempo lrsquoumanesimo senecano lo stile

23

Letture antologiche in traduzione De providentia Nelle avversitagrave luomo puograve mettersi alla prova (41-6) De ira Non diamo tutta la colpa allistinto (II1 1-5) E una societagrave di belve (II81-3) De otio Vita attiva e vita contemplativa (58-6) Oedipus Linterpretazione del sacrificio incesto e parricidio (vv 291-389) Thyestes Delirio di potenza (vv 885-919) Medea E vendetta sia (vv 537-578) IL POEMA EPICO

Lucano biografia struttura e contenuto della Pharsalia originalitagrave nel rapporto con i poemi della tradizione epica il poema senza eroe elementi di etica stoica

Letture antologiche in traduzione Pharsalia proemio e lodi di Nerone (I1-66) Catone (II381-391) la scena della necromanzia (VI 624-725)

Lrsquoepica di etagrave flavia il ritorno al canone virgiliano ed il rapporto con il modello lucaneo

Valerio Flacco Argonautica la struttura il rapporto con lrsquoEneide e con il poema di Apollonio Rodio Argonautiche

Stazio Tebaide struttura compositiva tradizione ed innovazione rispetto allrsquoepica greca e latina precedente

POESIA SATIRICA ED EPIGRAMMATICA

Seneca lrsquoApokolokyntosis e il concetto di satira menippea (cfr Petronio)

Persio biografia contenuto delle satire il rapporto con la tradizione del genere e con la filosofia stoica

Letture antologiche in traduzione Choliambi programma poetico Satura VI la vera saggezza

Marziale biografia la poetica dellrsquoepigramma nel rapporto con la tradizione della satira e con lrsquoepigramma ellenistico il rapporto cliens e patronus i filoni tematici degli epigrammi Letture in lingua italiana in traduzione testimonianze di epigrammi programmatici di poetica (epistola I libro epigrammi I 4 I 55 II 17 II 86 IV 53 IV 49 VII 25 VII 85 VIII 3 VIII 55 X 4 X 33 XII 94) in fotocopia La bellezza di Maronilla (I 10) Un ldquopoverordquo ricco (I103) In morte della piccola Erotion (V 34 e 35) La vita lontana da Roma (XII 18)

Giovenale biografia contenuto delle satire il rapporto con la tradizione del genere il passaggio dallrsquoindignatio al rigidus cachinnus Letture in lingua italiana in traduzione Saturae Percheacute scrivere satire (1) Pregiudizi razzisti (3 60-153) Roma egrave un inferno (3 190-274) Le donne del buon tempo antico (61-20) Eppia la ldquogladiatricerdquo Messalina Augusta meretrix (6 82-132)

24

LrsquoARTE DI NARRARE FAVOLA E ROMANZO

Il genere della favola caratteri formali temi e finalitagrave Fedro

Excursus sulla genesi ed evoluzione del genere letterario del romanzo la struttura narrativa le tematiche e i caratteri

Petronio la questione petroniana struttura e contenuto del Satyricon eterogeneitagrave di generi letterari che confluiscono nel romanzo dimensione grottesco-caricaturale dei personaggi realismo mimetico e plurilinguismo significato ed interpretazione del testo Lettura integrale del Satyricon letture critiche E Auerbach Il realismo di Petroniordquo L Canali ldquoIl realismo del distaccordquo P Fedeli ldquo I romanzi greci e il Satyriconrdquo P Fedeli ldquoIl tema del labirintordquo Lettura integrale del romanzo

Apuleio biografia cenni sullrsquoattivitagrave oratoria e filosofica struttura e contenuto delle Metamorphoses generi letterari che confluiscono nel romanzo il concetto di curiositas il significato e lrsquointerpretazione allegorica del testo

Letture in lingua italiana in traduzione Metamorphoses la favola di amore e Psiche il sogno di Lucio (XI3-5) RETORICA ED ORATORIA

Lrsquoasianesimo e le scuole di retorica (revisione della polemica atticismo- asianesimo cfr polemica apollodorei-teodorei)

Quintiliano biografia Institutio oratoria la funzione nuova dellrsquointellettuale-retore il rapporto tra le humanae litterae ed il potere la pedagogia la ripresa di Catone e di Cicerone nellrsquooratoria Letture in lingua italiana in traduzione Institutio oratoria I vantaggi dellrsquoapprendimento collettivo (I 2) Il valore educativo del gioco (I 38-12) Basta con le punizioni corporali (I314-17) Non antagonismo ma intesa tra allievi e maestri (II9 1-3) Il giudizio su Seneca (X1 125-131) lrsquooratore vir bonus (XII 1 1-5)

Dialogus de oratoribus (cfr modulo autori) problemi di attribuzione il contenuto la novitagrave della risposta ldquopoliticardquo alle domande sulle cause della decadenza dellrsquooratoria contemporanea (cfr Quintiliano Petronio Anonimo Sul sublime)

EPISTOLA CRONACHISTICA STORIOGRAFIA

Plinio il Giovane biografia Epistulae Panegirico di Traiano la felicitas temporum la funzione dellrsquointellettuale in etagrave traianea il problema dei cristiani

25

Letture antologiche in traduzione Epistulae La morte di Plinio il Vecchio (VI 16) Plinio di fronte alle comunitagrave cristiane (X 96 e X 97) Tertulliano Apologeticum ldquo il commento alla risposta di Traianordquo (2 8 in fotocopia)

Tacito biografia Agricola (la confluenza dei generi) Germania (la tradizione degli ldquoexcursus etnograficirdquo a partire dalla storiografia erodotea) Annales e Historiae (il metodo storiografico e il rapporto con il principato) Letture antologiche in traduzione Agricola Il proemio (1 1-4) Il discorso di Calgaco (30-32) Germania Capi condottieri sacerdoti e donne (7-8) Divinitagrave auspici e divinazione (9-10) Historiae La cura posteritatis (I 1) Il discorso di Galba a Pisone (115-16) Annales la distanza dello storico (I1) Lrsquoincendio di Roma e la costruzione della domus aurea (XV 38-42) Plinio il Giovane e Tertulliano

LIBRI DI TESTO

M Bettini La cultura latina-Letagrave imperiale volume 3 La Nuova Italia M Lentano Autori latinivolume 3 La Nuova Italia MGori Genesis-OrazioBruno Mondadori

26

GRECO

Prof ssa Bianca Daria Manfredi

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

La risposta della classe in merito agli obiettivi perseguiti egrave stata diversa percheacute diversi sono stati impegno interesse attitudini Un congruo numero di alunni possiede una soddisfacente padronanza dei contenuti e mostra un

discreto livello di acquisizione della maggior parte delle competenze alcuni hanno anche

sviluppato pienamente la competenza specifica linguistica (comprensione e analisi autonoma di un

testo) e la capacitagrave di elaborazione critica e di valutazione dei contenuti

Bencheacute in alcuni alunni lrsquoabilitagrave traspositiva sia stata meno soddisfacente rispetto alla capacitagrave di

rielaborazione dei nuclei tematici letterari tuttavia la partecipazione al dialogo scolastico

lrsquointeresse per le discipline e la disponibilitagrave a recepire stimoli ed accogliere proposte didattico-

educative egrave stata mediamente buona

CONOSCENZE

Conoscenza delle strutture morfosintattiche della lingua greca

Conoscenza dei testi analizzati in lingua originale relativamente al genere di appartenenza alle tematiche alle caratteristiche stilistico- formali

Conoscenza del contesto storico-culturale e del sistema concettuale degli autori affrontati

COMPETENZE

Individuazione e applicazione delle procedure necessarie allrsquoanalisi alla comprensione e alla traduzione del testo

Comprensione e analisi stilistico-tematica dei testi affrontati

Lettura in metrica secondo lo schema del trimetro giambico

Contestualizzazione di un testo allrsquointerno della produzione di un autore di un genere letterario e del periodo storico drsquoappartenenza

Esposizione delle proprie conoscenze in modo corretto ordinato e consequenziale CAPACITArsquo

Capacitagrave di rielaborare in modo personale e autonomo i contenuti appresi

Capacitagrave di operare collegamenti pluridisciplinari date le corrette coordinate

27

Criteri In coerenza con lrsquoorientamento della nuova didattica e con lo spirito dellrsquoesame di Stato lrsquoinsegnamento della disciplina egrave stato impostato giagrave nella programmazione di inizio anno privilegiando lrsquoacquisizione di competenze piugrave che la vastitagrave delle conoscenze Pertanto i contenuti sono stati opportunatamente selezionati secondo moduli tematici nodi concettuali che facilitassero rimandi intertestuali interni alla produzione di uno stesso autore e interstestuali esterni alla produzione di altri autori noncheacute lindividuazione di tematiche orientamenti e punti di vista comuni ad altre discipline Nel rispetto di un quadro storico-letterario diacronico della letteratura greca lo svolgimento del programma ha privilegiato unrsquoottica cronologica per favorire lrsquoinserimento degli autori nel contesto storico politico e per collocare la produzione degli autori nella tradizione del genere letterario o dellrsquoambito culturale di appartenenza evidenziando analogie e differenze con il supporto dei testi antologizzati in traduzione o in lingua originale

CONTENUTI Il programma egrave articolato in tre moduli lingua storia letteraria autori

LINGUA

- Revisione di strutture morfo-sintattiche della lingua greca - Traduzione in italiano di passi di prosa greca (Platone Isocrate Tucidide Polibio Plutarco

Epitteto Marco Aurelio Luciano)

AUTORI

Il MITO DI ELETTRA TRA ANTICHI E MODERNI

Il teatro e la polis la funzione del teatro antico la struttura della tragedia Elettra Euripide presentazione dellrsquoopera e sua collocazione allrsquointerno della produzione dellrsquoautore la figura di Elettra nelle Coefore di Eschilo e nell Elettra di Sofocle Lettura analisi e commento dellrsquointera tragedia di Euripide in traduzione italiana lettura metrica (trimetro giambico) traduzione commento e analisi stilistica

Prologo vv1-81

Primo episodio vv220-287 vv339-431

Secondo episodio vv553-584 vv 596-623 vv 640-652

Terzo episodio vv 959-984 vv1020-1040 vv1086-1127

Esodo in traduzione italiana

Elettra in etagrave moderna letture dalle tragedie Elettra di Hofmannsthal e di Yourcenar

28

Epicuro Lettera a Meneceo

Epicuro la vita e il pensiero (in particolare letica)

Epicuro Lettera a Meneceo lettura traduzione commento e analisi stilistico-tematica

STORIA LETTERARIA TEATRO

La crisi della polis nel corso del IV secolo aC le sue influenze sulla trasformazione della struttura e dei personaggi della commedia

Dalla Commedia Antica alla Commedia Nuova

Menandro biografia struttura e contenuto delle commedie caratterizzazione dei personaggi la ldquocommedia borgheserdquo Letture antologiche in traduzione Il Misantropo Un caratteraccio (vv1-188) ravvedimento di Cnemone e lieto fine (vv40-772) Caducitagrave della ricchezza (vv797-812) La Ragazza tosata Prologo di Ignoranza (vv1-76) Lrsquo Arbitrato Un giudizio improvvisato (vv42-186 200-242) Un uomo in crisi (vv558-611) Lo Scudo Il prologo (vv1-96) Un esempio di metateatro lingegnoso piano di Davo (vv250-383)

POESIA LA NUOVA POETICA E LO SPERIMENTALISMO

Lrsquoetagrave ellenistica definizione di Ellenismo confini geografici e fasi cronologiche la κοινή il Museo e la Biblioteca elementi di innovazione e di continuitagrave

Callimaco biografia la poetica la tendenza sperimentale attraverso lrsquoanalisi delle opere (in particolare Inni Ecale Aitia Giambi Epigrammi) Letture antologiche in traduzione Aitia Prologo contro i Telchini (Fr1 I-38 Pfeiffer) Acontio e Cidippe (Fr75 1-49 Pfeiffer) La chioma di Berenice (Fr 110 vv1-78 Pfeiffer) Giambi La contesa tra lrsquoalloro e lrsquoulivo (Giambo IV vv22-92) Callimaco e la πολυείδεια (Giambo XIII frammenti in fotocopia) Ecale Il ritorno di Teseo (fr69 vv1-15 Pfeiffer) Inno ad Apollo (vv105-113 in fotocopia) Inno ad Artemide Artemide bambina (vv1-86) Per i Lavacri di Pallade Laccecamento di Tiresia (vv70-142) Epigrammi (AP XII 43 28 AP VII89 in fotocopia)

Apollonio Rodio biografia struttura e trama delle Argonautiche lrsquooriginalitagrave delle Argonautiche tra tradizione e innovazione ideologia e personaggi Letture antologiche in traduzione Argonautiche Il proemio (I 1-22) Il rapimento di Ila (I vv1207-1272) Il dardo di Eros (III 275-298) Il sogno di Medea innamorata (III 616-664)

29

Tormento notturno (III 744-769 802-824) Lincontro di Medea con Giasone (III 948-1024 1063-1132) Lrsquouccisione di Apsirto (IV 445-481)

Teocrito biografia i caratteri della poesia di Teocrito il ldquocorpusrdquo teocriteo (epilli mimi urbani idilli bucolici ed encomiastici) Letture antologiche in traduzione Idilli bucolici Le Talisie (VII vv1-128) Il Ciclope (XI) Mimi Le incantatrici (II) Le Siracusane (XV) Epilli Ila (XIII)

La poesia bucolica dopo Teocrito Mosco e Bione Letture antologiche in traduzione Bione Epitafio di Adone (vv15-61)

Eroda il mimiambo Letture antologiche in traduzione Mimiambi Il maestro di scuola (III)

Lrsquoepigramma caratteristiche e sviluppo dellrsquoepigramma letterario le antologie le ldquoscuolerdquo testimonianze di Anite Nosside Leonida Asclepiade Meleagro

Letture antologiche in traduzione Anite (APVII 190 202 208 649 AP IX 313)

Nosside (APV 170 APVII 718 414 AP VI 132) Leonida (APVII 715 736 APVI 302 APVII506 504 472) Asclepiade (APXII 46 APV189 169 APXII 50 135 APV 210 158 85 AP VII 217) Meleagro (APV417 APXII 52 APV155 147 APVII 476 APV 174 144 151 152)

BIOGRAFIA E STORIOGRAFIA

Polibio biografia struttura e contenuto delle Storie il metodo storiografico la critica agli storici precedenti le ragioni dello storico forme di governo e teoria dellrsquoanaciclosi

Letture antologiche in traduzione Storie Utilitagrave e caratteri generali dellopera polibiana pragmaticitagrave e universalitagrave (1 1-4) Linsegnamento della storia sulla volubilitagrave della fortuna (1 35) Il ldquosecondo proemiordquo e lanalisi delle cause (3 6-7) Il compito specifico dello storiografo (12 25b-25e) ldquoLa costituzione di uno stato determina il successo o il fallimento in ogni vicendardquo (6 2-5 7-10) Neppure lo stato romano puograve evitare la decadenzardquo (6 910-14 57) Competenze dei singoli organi di governo nella costituzione romana (6 56 6-15)

Plutarco biografia Le Vite Parallele e il genere biografico i Moralia Letture antologiche in traduzione Vite Parallele Vita di Alessandro (1 1-3) Vita di Teseo (1 1-5) Vita di Alcibiade (22-23) Vita di Bruto (36-37) Vita di Antonio (25-28 1-2 29) Moralia Il tramonto degli oracoli La morte di Pan (16-17)

FILOLOGIA RETORICA ORATORIA

Oratoria e retorica in etagrave ellenistica asianesimo e atticismo apollodorei e teodorei

Il trattato Sul sublime

30

Letture antologiche in traduzione Il trattato sul Sublime Il sublime trascina gli ascolatori allestasi (1-2) Le fonti del sublime (72-4 8 9 1-3) E preferibile una grandezza incostante o una mediocritagrave eccellente (33 352-5) Le cause della corrotta eloquenza (44)

La Seconda Sofistica caratteri generali il rapporto con la sofistica antica sintesi delle testimonianze dalle origini allrsquoetagrave tardo-antica

Luciano biografia la produzione letteraria tra retorica e filosofia

Letture antologiche in traduzione Due volte accusato ldquoI filosofi gente con la barba che parla semprerdquo Dialogo dei morti Menippo nellAde Morte di Peregrino Come egrave facile per un filosofo ingannare la gente

IL ROMANZO

Luciano Storia vera e Lucio o lrsquoasino Letture antologiche in traduzione Storia vera le avventure della Storia Vera Omero dice la sua sulla questione omerica (2 20)

Caratteri del genere romanzesco la questione delle origini i romanzi tragravediti

LIBRI DI TESTO M Casertano G Nuzzo Storia e testi della letteratura greca volume 3 GB Palumbo editore Epicuro Lettere sulla felicitagrave sul cielo e sulla terra BUR classici greci e latini Euripide Elettra (a cura di R Sevieri) Principato

31

Profssa Ida Lalli OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE - Potenziamento delle conoscenze linguistiche

- Conoscenza di aspetti sociali e culturali dellrsquoOttocento e del Novecento (Romanticismo romanzo sociale romanzo di formazione Estetismo romanzo psicologico Modernismo romanzo distopico Teatro dellrsquoAssurdo)

- Profilo degli autori piugrave rappresentativi e caratteristiche tematiche e formali delle loro opere

COMPETENZE

- Competenza comunicativa per unrsquoadeguata interazione in contesti diversi

- Interpretazione critica dei testi letterari analizzati a livello sia tematico che stilistico anche in unrsquoottica comparativa con scrittori di altre letterature

CAPACITArsquo

- Capacitagrave linguistico-espressive (writing speaking)

- Comprensione di testi autentici (reading listening)

- Capacitagrave logiche drsquoanalisi di sintesi

- Capacitagrave di operare collegamenti e confronti a livello sia sincronico che diacronico

MODULO DISCIPLINARE 1 The early Romantic Age U D 1 Industrial and agricultural revolutions U D 2 Emotion vs reason The sublime MODULO DISCIPLINARE 2 The Romantic Age U D 3 The Romantic literary movement U D 4 W Wordsworth Daffodils The World is too much with us My Heart leaps up A certain colouring of imagination (from Preface to Lyrical Ballads) U D 5 S T Coleridge The Rime of the Ancient Mariner ndash Part III Part IV Part VII Kubla Khan

INGLESE

CONTENUTI

32

U D 6 P B Shelley Ode to the West Wind Prometheus Unbound ndash Prometheus defies Jupiter (from Act 1)

MODULO DISCIPLINARE 3 The Victorian Age

U D 7 Social background The Victorian Compromise

U D 8 The literary context the novel as an instrument of social criticism Aestheticism and Decadence U D 9 C Dickens Hard Times ndash Nothing but facts Coketown U D 10 C Bronte Jane Eyre ndash Rochester Beyond conventionalities U D 11 O Wilde The Picture of Dorian Gray ndash Dorianrsquos hedonism Video lesson Wilde MODULO DISCIPLINARE 4 The modern age U D 12 The literary context The age of anxiety ndash the psychological novel Modernism in fiction and poetry The dystopian novel U D 13 J Conrad Heart of Darkness ndash The chain-gang The horror U D 14 J Joyce Dubliners Eveline Ulysses ndash I said yes I will sermon U D 15 V Woolf Mrs Dalloway ndash Clarissa and Septimus Clarissarsquos party Shakespearersquos sister will be born one day (from A Room of ones own) U D 16 T S Eliot The Waste Land ndash The Fire Sermon U D 17 A Huxley Brave New World - Bokanowskyrsquos process The conditioning centre

33

U D 18 G Orwell Animal Farm ndash Old Majorrsquos speech Some animals are more equal than others The Final Party Nineteen Eighty-Four ndash Newspeak MODULO DISCIPLINARE 5 The present age U D 19 The Theatre of the Absurd U D 20 S Beckett Waiting for Godot ndash Waiting LIBRI DI TESTO Only Connect Spiazzi ndash Tavella Zanichelli Voll II - III

Materiale tratto da altri testi

34

STORIA

Prof ssa Anna Maria Carpentieri

COMPETENZE RAGGIUNTE A LIVELLI DIVERSIFICATI

Ordinare cronologicamente fatti eventi periodi storici

Utilizzare il linguaggio specifico disciplinare

Individuare in una situazione storica elementi economici politici socio-culturali rilevandone le

connessioni

Ricostruire ed esporre avvenimenti connotandone i contesti individuando le cause le conseguenze e gli

esiti

Leggere ed interpretare documenti

Confrontare avvenimenti culture civiltagrave

Individuare i nessi tra passato-presente

Riflettere sui processi della conoscenza

Interagire proficuamente con gli altri nellrsquoambito di lavori di piccolo e grande gruppo

Conoscere i contenuti sviluppati

CONTENUTI

LrsquoEuropa delle grandi potenze nel XIX secolo

Francia - Inghilterra ndash Impero Asburgico ndash Prussia - Russia

Nuove potenze

Stati Uniti sviluppo economico guerra di secessione

Giappone e Cina

Imperialismo e Colonialismo

Guerre e spartizioni in Africa ed in Asia

Stato e societarsquo nellrsquoItalia unita

Destra e Sinistra al potere

La questione sociale ed economica

La questione meridionale ed il brigantaggio

Politica Estera Triplice alleanza ed espansione coloniale

Francesco Crispi

La questione romana

La societagrave di massa

Sviluppo industriale e razionalizzazione produttiva

Istruzione informazione suffragio sindacati partiti riforme

La Rerum Novarum

La questione femminile

35

LrsquoEuropa nella Belle Eacutepoque

Alleanze conflitti nazionalismi

La Russia e la rivoluzione del 1905

LrsquoItalia Giolittiana

Crisi e svolta liberale

Industria societagrave e riforme

La questione meridionale

Il Giolittismo consensi e critiche

La Guerra di Libia

Socialisti e cattolici

Crisi del sistema giolittiano

La Grande Guerra

Cause e Sistema delle ltltalleanze contrappostegtgt

Neutralisti ed interventisti

Dallrsquoattentato di Sarajevo alla guerra europea

1914-1915 dalla guerra di movimento alla guerra di usura

Lrsquointervento dellrsquoItalia

1915 ndash 1916 la grande strage

La guerra nelle trincee

La nuova tecnologia militare

La mobilitazione totale e il ltltfronte internogtgt

1917 La svolta del conflitto esiti in Italia

1917 ndash 1918 Ultimo anno di guerra

Nuova carta dellrsquoEuropa

I quattordici punti di Wilson

Il genocidio degli Armeni

La Rivoluzione Russa

I Soviet

Lenin e le ltltTesi di aprilegtgt

Bolscevichi al potere

Dittatura e guerra civile

Armate bianca e rossa

Trattato di Brest-Litovsk

La Terza Internazionale

Dal ltltComunismo di guerragtgt alla NEP

La nascita dellrsquoURSS Costituzione e societagrave

La lotta contro la Chiesa ortodossa

Da Lenin a Stalin

36

Lrsquo ereditagrave della Grande Guerra

Mutamenti sociali

Il ruolo della donna

Conseguenze economiche

Il ltltbiennio rossogtgt in Europa

Rivoluzione e reazione in Germania

La Repubblica di Weimar

Stabilizzazione moderata in Francia ed in Gran Bretagna

Hitler ed il Putsch di Monaco

Tentativi di distensione in Europa piani ed accordi

Il dopoguerra in Italia e lrsquoavvento del Fascismo

Difficoltagrave economiche fermenti sociali partiti politici

La ltltvittoria mutilatagtgt e lrsquooccupazione di Fiume

Il ltlt biennio rossogtgt in Italia

Il ritorno di Giolitti

Il Fascismo

I Fasci di combattimento

Lo squadrismo

I fatti di palazzo drsquoAccursio

Le elezioni del lsquo21

La conquista del potere la marcia su Roma

Il partito PNF

Mussolini Capo del Governo

Lo Stato autoritario

Elezioni delrsquo24 e delitto Matteotti

Chiesa e Fascismo

La secessione dellrsquoAventino

Le leggiltlt fascistissimegtgt

La fine dello Stato Liberale

Economia e societagrave negli annirsquo30

Stati Uniti e crollo del 1929

Crisi in Europa

Roosevelt ed il New Deal

Totalitarismi

Definizione e caratteri del Totalitarismo

Regimi totalitari Fascismo Nazismo Stalinismo

Fascismo e societagrave

37

Avvento del Nazismo

Ascesa di Hitler

Partito Nazionalsocialista e SA

Economia istituzioni crisi

Il Terzo Reich

Lrsquoincendio del Reichstag

La ltlt notte dei lunghi coltelligtgt

Il Fuhrer Capo dello Stato

Persecuzioni e mito della razza

Stati Europei

Unione Sovietica ed industrializzazione forzata

La collettivizzazione dellrsquoagricoltura

Lo Stalinismo

potere e repressioni i gulag

La crisi della sicurezza collettiva e i fronti popolari

La guerra di Spagna ed appoggi internazionali

Espansionismo hitleriano

Questione dei Sudeti ed accordi di Monaco

Il Fascismo Totalitarismo imperfetto

Ruolo della chiesa e ldquoPatti Lateranensirdquo

Regime e Paese

Cultura politica economica consensi

Politica estera ed Impero

Italia Antifascista

Leggi razziali

Il tramonto del Colonialismo caratteri generali

La Seconda Guerra Mondiale

Origini e cause

Asse Roma ndash Berlino e ldquoPatto drsquoacciaiordquo

Patto Ribbentrop e Molotov

Scoppio del Conflitto

Distruzione della Polonia ed offensiva al Nord

Caduta della Francia

Armistizio e Regime di Vichy

Italia in Guerra

La resistenza inglese

38

Fallimento della guerra italiana

Attacco allrsquoUnione Sovietica

Attacco di Pearl Harbor ed offensiva giapponese

Intervento degli Stati Uniti

Persecuzione degli Ebrei

Resistenza e Collaborazionismo

1942 ndash 1943 La svolta della guerra

Sconfitte giapponesi

Le battaglie di Stalingrado e di El Alamein

Italia Caduta del Fascismo ed armistizio

Italia guerra civile resistenza liberazione

La RSI

Resistenza occupazione tedesca e rappresaglie

La sconfitta della Germania

Lo sbarco in Normandia

Lrsquoarmata rossa

La conferenza di Yalta

Il 25 aprile

La sconfitta del Giappone e la bomba atomica

Guerra fredda e ricostruzione

Conseguenze della Seconda Guerra Mondiale

Le Nazioni Unite

Unione Sovietica e ltlt Democrazie popolarigtgt

Divisione dellrsquoEuropa e Stati Uniti

Guerra fredda

Le Unitagrave didattiche indicate rappresentano contenuti ed attivitagrave svolte fino al 15052017

Di seguito le Unitagrave didattiche programmate e da svolgere a caratteri generali fino al termine dellrsquoanno

scolastico in corso

Italia Repubblicana

Costituzione

Elezioni delrsquo48 Kennedy Kruscev e la crisi dei missili Ilrsquo 68 Gli anni di piombo in Italia La caduta del muro di Berlino LrsquoUnione Europea

39

LIBRO DI TESTO

A Giardina G Sabbatucci V Vidotto - NUOVI PROFILI STORICI ndash Volumi 2^ e 3^ (AB)

Editori Laterza

Libri di lettura

S Cristicchi ndash MAGAZZINO 18 ndash Edizioni Mondadori

40

FILOSOFIA

Prof ssa Anna Maria Carpentieri

COMPETENZE RAGGIUNTE A LIVELLI DIVERSIFICATI

Esporre il pensiero di autori e correnti filosofiche utilizzando il lessico specifico disciplinare ed

evidenziandone i diversi settori della ricerca filosofica (ontologico ndash metafisico etico ndash politico

logicondashgnoseologico-epistemologico estetico)

Leggere ed interpretare brani e testi di autori

Cooperare condividendo lavori di gruppo

Riflettere sui processi della conoscenza e sulla realtagrave

- riconoscendo relazioni e collegamenti nel pensiero e nei vissuti

imparando ad interpretarne le informazioni

- Individuando problematiche e cercando strategie risolutive

Conoscere i contenuti sviluppati

CONTENUTI

IL ROMANTICISMO

Il trionfo del sentimento della passione e della fantasia

La natura e lrsquouomo

Titanismo genio ed ironia romantica

Arte poesia e filosofia

Il senso dellrsquoinfinito

La vita come inquietudine e desiderio

Tradizione cultura storia

FICHTE e il primato della libertagrave lrsquoIdealismo soggettivo

Il ruolo dellrsquointellettuale e dellrsquouomo come essere razionale

La ltlt Dottrina della scienzagtgt e i tre principi della realtagrave

La filosofia politica di Fichte

SCHELLING e il primato della Natura lrsquoIdealismo oggettivo

Natura e Spirito nel ltlt Sistema dellrsquoIdealismo trascendentalegtgt

La filosofia dellrsquoidentitagrave

HEGEL e lrsquoIdealismo assoluto

Il romanzo della coscienza

La filosofia come sistema

41

Il vero egrave lrsquointero

La realtagrave come ragione

La dialettica legge della storia

La ltlt Fenomenologia dello Spiritogtgt e il cammino verso lrsquoautocoscienza

Il sistema del sapere

La ltlt Scienza della logica gtgt

La filosofia della natura

La Filosofia dello Spirito nei suoi tre momenti

La critica al sistema hegeliano SCHOPENHAUER e KIERKEGAARD

SCHOPENHAUER

Il mondo come rappresentazione

Il ltltvelo di Mayagtgt e la Volontagrave

Il pessimismo

Le vie di liberazione dal dolore

LEOPARDI

La natura

Lrsquoesistenza umana

Il nichilismo

La poesia

Schopenhauer e Leopardi

KIERKEGAARD

Lrsquoesistenza come possibilitagrave e fede

La critica allrsquohegelismo la categoria del Singolo

Gli stadi dellrsquoesistenza

Lrsquoangoscia la disperazione e la fede

DESTRA e SINISTRA HEGELIANE

Caratteri generali

FEUERBACH

La filosofia come antropologia

MARX

La concezione materialistica della storia

Il marxismo

Materialismo e dialettica

Lavoro e alienazione nel sistema capitalista

42

Il materialismo storico

Lo sviluppo storico dellrsquooccidente e la lotta di classe

Lrsquoanalisi dellrsquoeconomia capitalistica

Socialismo e Comunismo

SCIENZA E PROGRESSO IL POSITIVISMO

Caratteri generali del Positivismo europeo

Il Positivismo evoluzionistico

Le scienze della vita

DARWIN

La selezione naturale

Il darwinismo sociale

NIETZSCHE e la crisi delle certezze filosofiche

La demistificazione della conoscenza e della morale

La tragedia greca e lo spirito dionisiaco

Le Considerazioni inattuali e la concezione della storia

Le opere del periodo ldquoilluministicordquo

La morte di Dio

Lrsquoannuncio di Zarathustra

Percheacute Zarathustra

Lrsquooltreuomo

Lrsquoeterno ritorno

Il nichilismo e la fine della morale

La volontagrave di potenza

Nietzsche e la cultura del Novecento

SPIRITUALISMO FRANCESE

Caratteri generali

BERGSON

Tempo coscienza e libertarsquo

Tempo e memoria

La critica alla teoria della relativitagrave ristretta

Materia e memoria

Lrsquoevoluzione creatrice

Le due dimensioni della morale della religione e della societagrave

FREUD e la rivoluzione psicoanalitica

La scoperta e lo studio dellrsquoinconscio

Dagli studi sullrsquoisteria alla psicoanalisi

43

La realtagrave dellrsquoinconscio e le vie per accedervi

La scomposizione psicoanalitica della personalitagrave

I sogni gli atti mancati e i sintomi nevrotici

La teoria della sessualitagrave e il complesso edipico

Psicoanalisi e Societagrave

La psicoanalisi dopo Freud

FRANKL

Logoterapia ed analisi esistenziale

Vita e ricerca del significato

BAUMANN

La modernitagrave liquida

Identitagrave solida liquida vischiosa

Autori e correnti indicate rappresentano le unitagrave didattiche svolte fino al 15052017

Di seguito le unitagrave didattiche programmate fino al termine dellrsquoanno scolastico in corso

FENOMENOLOGIA

Caratteri generali

SCHELER

Fenomenologia e personalismo

ESISTENZIALISMO

Caratteri generali

WOOLF

La filosofia della Differenza di genere

Il flusso di coscienza

LIBRI DI TESTO

E Ruffaldi G Torrevecchia U Nicola A Sani ndash LA RETE DEL PENSIERO ndash vol3^ Loescher EdTorino

LrsquoUnitagrave A egrave stata svolta con lrsquoausilio del seguente libro di testo

G Cambiano M Mori ndash TEMPI DEL PENSIERO ndash vol 2 Editori Laterza

Le unitagrave BCD sono state svolte con lrsquoausilio del seguente libro di testo

F Restaino L Rossi P Euron ndash FILOSOFICAMENTE - vol 2^ Ed Petrini

Libri di lettura V Frankl ndash Uno psicologo nel lager ndash Edizione ARES

44

MATEMATICA Prof ssa Sandra Baldascino OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

La maggior parte degli alunni si esprime in maniera soddisfacente nel linguaggio scientifico mostrando di conoscere gli argomenti trattati in modo concettualmente corretto

COMPETENZE

Quasi tutti gli alunni se guidati usano con una certa consapevolezza procedure di calcolo in generale la maggior parte di loro riesce a orientarsi nella risoluzione degli esercizi proposti

CAPACITArsquo

Una buona parte della classe riesce in generale a collegare e a ordinare con metodo le conoscenze acquisite per la risoluzione dei problemi nellrsquoambito scientifico

CONTENUTI

1) Le funzioni e le loro proprietagrave

- Che cosa sono le funzioni

- La classificazione delle funzioni

- Il dominio di una funzione

- Il dominio di funzioni razionali ed irrazionali

- Il dominio delle funzioni logaritmiche ed esponenziali

- Gli zeri di una funzione e il suo segno

- Le funzioni iniettive suriettive e biiettive - Le funzioni crescenti le funzioni decrescenti le funzioni monotogravene - Le funzioni pari e le funzioni dispari

2) I limiti

- Gli intervalli

- Gli intorni di un punto Gli intorni di infinito

- I punti isolati I punti di accumulazione

- Il limite finito per x che tende ad un numero finito definizione ed interpretazione grafica

- Il limite infinito per x che tende ad un numero finito definizione ed interpretazione grafica

45

- Gli asintoti verticali

- Il limite finito per x che tende ad infinito definizione ed interpretazione grafica

- Gli asintoti orizzontali

- Il limite infinito per x che tende ad infinito definizione ed interpretazione grafica

3) Il calcolo dei limiti

- Il limite della somma algebrica di due funzioni (senza dimostrazione)

- Il limite del prodotto di due funzioni (senza dimostrazione)

- Il limite della potenza di una funzione (senza dimostrazione)

- Il limite della funzione reciproca di una funzione (senza dimostrazione)

- Il limite del quoziente di due funzioni (senza dimostrazioni)

- Le funzioni continue - I punti di discontinuitagrave di una funzione - Le forme indeterminate

- La forma indeterminata +infin -infin infininfin 00

- Gli asintoti la ricerca degli asintoti orizzontali e verticali

- La ricerca degli asintoti obliqui (senza dimostrazione)

- Il grafico probabile di una funzione

4) La derivata di una funzione

- Il rapporto incrementale

- La derivata di una funzione definizione Significato geometrico della derivata

- Il calcolo della derivata

- Le derivate fondamentali la derivata di una costante la derivata della funzione f(x) = x la

derivata della funzione f(x) = xn (senza dimostrazione) le derivate della funzione f(x)= senx (senza

dimostrazione) la derivata della funzione f(x) = cosx (senza dimostrazione) la derivata di f(x) = ax

(senza dimostrazione) la derivata della funzione f(x) = logax (senza dimostrazione)

- I teoremi sul calcolo delle derivate (tutti senza dimostrazione)

- la derivata del prodotto di una costante per una funzione

- la derivata della somma di funzioni

- la derivata del prodotto di funzioni

- la derivata del reciproco di una funzione

- la derivata del quoziente di due funzioni

46

- La derivata della funzione f(x) = tgx e derivata della funzione f(x) = cotgx come applicazioni della

derivata del quoziente di due funzioni

- La derivata di una funzione composta (senza dimostrazione)

5) Lo studio delle funzioni

- Le funzioni crescenti e decrescenti e le derivate (senza dimostrazione)

- I massimi e i minimi la concavitagrave i flessi i punti stazionari

- La ricerca dei punti dei massimi e minimi relativi con la derivata prima (senza dimostrazione)

- I punti stazionari di flesso orizzontale (senza dimostrazione)

- La concavitagrave e il segno della derivata seconda (senza dimostrazione)

- Flessi e studio del segno della derivata seconda (senza dimostrazione)

- Lo studio di una funzione algebrica razionale fratta (di terzo grado massimo)

LIBRI DI TESTO

M Bergamini A Trifone G Barozzi ldquoMatematica azzurrordquo Vol 5 Editrice Zanichelli

47

FISICA

Prof ssa Sandra Baldascino

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

Quasi tutti gli alunni conoscono i saperi fondamentali della disciplina in modo complessivamente corretto e sono consapevoli della particolare natura della disciplina che si sviluppa attraverso la complementaritagrave tra modelli teorici e realtagrave

COMPETENZE

Gli alunni in generale usano un linguaggio complessivamente corretto riuscendo generalmente ad analizzare e a generalizzare le conoscenze acquisite

CAPACITArsquo

Gli alunni riescono per la maggior parte a operare collegamenti nellrsquoambito della disciplina e se guidati tra discipline affini

Il lavoro egrave stato organizzato in modo individuale

CONTENUTI

Elettromagnetismo

1) La carica elettrica e la legge di Coulomb

- Lrsquoelettrizzazione per strofinio

- I conduttori e gli isolanti Il modello microscopico

- Lrsquoelettrizzazione per contatto

- La definizione operativa della carica elettrica La misura della carica elettrica Il Coulomb

Conservazione della carica elettrica

- La legge di Coulomb Direzione e verso della forza La costante dielettrica Il principio di

sovrapposizione

- La forza elettrica e la forza gravitazionale

- La forza di Coulomb nella materia La costante dielettrica assoluta

- Lrsquoelettrizzazione per induzione Lrsquoelettroforo di Volta La polarizzazione

2) Il campo elettrico e il potenziale

- Il vettore campo elettrico definizione Il calcolo della forza

48

- Il campo elettrico di una carica puntiforme Campo elettrico di piugrave cariche puntiformi

- Le linee del campo elettrico Il campo di una carica puntiforme Il campo di due cariche

puntiformi

- Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie

- Il vettore superficie

- Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss

- Dimostrazione del teorema di Gauss

- Lrsquoenergia potenziale elettrica (esclusa la formula 19)

- Lrsquoenergia potenziale della forza di Coulomb Il caso di piugrave cariche puntiformi

- Il potenziale elettrico definizione

- La differenza di potenziale elettrico Il moto spontaneo delle cariche elettriche

- Lrsquounitagrave di misura del potenziale elettrico Il potenziale di una carica puntiforme

- Le superfici equipotenziali

- Dimostrazione della perpendicolaritagrave tra linee di campo e superfici equipotenziali

- La deduzione del campo elettrico dal potenziale

- La circuitazione del campo elettrostatico definizione

- Il significato della circuitazione del campo elettrico

3) Fenomeni di elettrostatica

- La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico La localizzazione

della carica Il valore della densitagrave superficiale di carica

- Il campo elettrico allrsquointerno di un conduttore carico in equilibrio elettrostatico

- Il campo elettrico sulla superficie di un conduttore carico in equilibrio elettrostatico

- Il potenziale elettrico in un conduttore carico in equilibrio elettrostatico Una applicazione del

teorema di Gauss

- Il problema generale dellrsquoelettrostatica (escluse le convenzioni per lo zero del potenziale)

- Il teorema di Coulomb (senza dimostrazione)

- La capacitagrave di un conduttore Il potenziale di una sfera carica isolata

- La capacitagrave di una sfera conduttrice isolata - Il condensatore

- La capacitagrave di un condensatore

- Il campo elettrico generato da un condensatore piano (senza dimostrazione)

- La capacitagrave di un condensatore piano

49

4) La corrente elettrica continua

- Lrsquointensitagrave della corrente elettrica Il verso della corrente La corrente continua

- I generatori di tensione e i circuiti elettrici

- Collegamento in serie

- Collegamento in parallelo

- La prima legge di Ohm

- La forza elettromotrice (escluso il generatore reale di tensione)

- La seconda legge di Ohm

5) Fenomeni magnetici fondamentali

- La forza magnetica e le linee del campo magnetico Le forze tra i poli magnetici

- Il campo magnetico Il campo magnetico terrestre

- La direzione e il verso del campo magnetico Le linee di campo

- Confronto tra campo elettrico e campo magnetico

- Forze tra magneti e correnti Lrsquoesperienza di Oersted Il campo magnetico generato da un filo

percorso da corrente Lrsquoesperienza di Faraday

- Forze tra correnti Lrsquoesperienza di Ampegravere La definizione dellrsquo Ampegravere La definizione del

coulomb

- Lrsquointensitagrave del campo magnetico Lrsquounitagrave di misura di B

- La forza magnetica su un filo percorso da corrente

- Il campo magnetico di un filo percorso da corrente Valore del campo magnetico generato da un

filo Dimostrazione della legge di Biot-Savart

LIBRI DI TESTO

Ugo Amaldi ldquoLe traiettorie della fisicardquo Vol 3 Editrice Zanichelli

50

SCIENZE NATURALI

Profssa Pititto Elvira

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Gli obiettivi indicati in sede di programmazione sono stati raggiunti in maniera differenziata

- Alcuni allievi hanno acquisito in modo essenziale i contenuti trattati sufficiente risulta la competenza nellrsquoapplicare le conoscenze e nellrsquoordinare le informazioni Superficiale la capacitagrave di analisi e di elaborazione personale non sempre preciso lrsquouso del lessico specifico

- Altri allievi hanno acquisito i temi trattati in modo sostanzialmente completo e chiaro ma non sempre rielaboratoapprofondito Complessivamente corrette risultano le competenze nellrsquoanalizzare e descrivere le biomolecole individuandone le funzioni coerenti ma non sempre precise le capacitagrave di analisi e rielaborazione personale

- Pochi allievi hanno altresigrave acquisito in modo approfondito ed ampliato i contenuti della disciplina pervenendo ad una competenza articolata ed autonoma delle principali trasformazioni chimiche della cellula delle biotecnologie e delle loro applicazioni Coerenti le capacitagrave di elaborazione personale dei contenuti studiati al fine di adottare comportamenti corretti spendibili nella vita pratica

CONTENUTI

I COMPOSTI ORGANICI

Idrocarburi saturi insaturi e aromatici Gli isomeri I Gruppi funzionali

I polimeri

LE BIOMOLECOLE

I carboidrati i lipidi gli amminoacidi i peptidi e le proteine

Struttura delle proteine e loro attivitagrave biologica

Gli enzimi i catalizzatori biologici

IL METABOLISMO

Le trasformazioni chimiche nella cellula

Le vie metaboliche

LrsquoATP il NAD e il FAD

51

Regolazione enzimatica

Il metabolismo dei carboidrati

Il metabolismo dei lipidi

Il metabolismo degli amminoacidi

Il metabolismo terminale

La produzione di energia nella cellula

La regolazione delle attivitagrave metaboliche il controllo della glicemia

Il metabolismo differenziato delle cellule dellrsquoorganismo

BIOLOGIA GENERALE

DNA cromosomi genoma

La regolazione genica nei procarioti

Controllo dellrsquoespressione genica negli eucarioti

Regolazione della trascrizione e maturazione dellrsquomRNA

La genetica di batteri e virus

Le BIOTECNOLOGIE una visione di insieme

La tecnologia del DNA ricombinante

Il clonaggio e la clonazione

Tecniche per clonare e sequenziare le sequenze nucleotidiche

Batteri e piante geneticamente modificate

Gli animali transgenici

Il ruolo dellrsquoRNA

LE APPLICAZIONI DELLE BIOTECNOLOGIE

Le biotecnologie mediche i trattamenti terapeutici gli anticorpi monoclinali

Le biotecnologie agrarie l ingegneria genetica nelle piante

Le biotecnologie ambientali

LA DINAMICA DELLA CROSTA TERRESTRE

Wegener e la teoria della deriva dei continenti

La struttura interna della terra

52

Il flusso di calore e il campo magnetico terrestre

I movimenti delle placche e le loro conseguenze

LIBRO DI TESTO

Percorsi di Scienze Naturali Dalla tettonica alle biotecnologie Autori HCurtis NS Barnes ASchnek

GFlores LOdone Ed Zanichelli

53

STORIA DELLrsquoARTE

Prof Francesco Filianoti

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Il primo e piugrave importante obiettivo raggiunto egrave la capacitagrave che gli alunni hanno acquisito di migliorare la sensibilitagrave estetica attraverso lo studio storico- artistico studio che si egrave completato con la conoscenza delle avanguardie storiche che sono alla base di ciograve che larte contemporanea propone In particolare per quello che concerne lattualitagrave si egrave capito come lidea del gioco artistico e della creativitagrave siano in forte relazione Si tratta di un gioco serio che affronta le molteplici problematiche del mondo contemporaneo Pertanto gli alunni chi piugrave chi meno hanno compreso (anche per la loro naturale predisposizione) come sia importante affrontare le questioni esistenziali con modalitagrave allo stesso tempo intelligenti e belle Alcuni alunni inoltre continueranno a studiare alluniversitagrave discipline legate allarte come architettura archeologia belle arti Dunque le basi che hanno ricevuto nel percorso classico liceale permetteranno ai nostri alunni di affrontare al meglio la futura universitagrave Un altro obiettivo molto importante egrave quello di avere compreso tramite lezioni interattive e partecipative come la storia dellarte possa diventare unesperienza reale Dopo avere studiato Duchamp che affermava come - la vita fosse arte - gli alunni sono stati invitati a pensare larte non come una materia da conoscere soltanto ma come un modo di vivere in cui possono diventare protagonisti dellesistenza Quando si sono affrontati argomenti come il surrealismo il futurismo il dadaismo e altri ancora gli alunni con la loro curiositagrave hanno cercato di scoprire i significati profondi di tali movimenti artistici ponendosi non come spettatori ma come attori Le immagini studiate sono state rese vive dallimmaginazione dei ragazzi che hanno raccontato storie fantastiche in cui loro entravano allinterno dei dipinti e vivevano esperienze mentali e sensoriali personalissime I ragazzi si sono dimostrati sempre interessati a tale approccio didattico anche nei momenti in cui erano maggiormente stanchi per le fatiche scolastiche Questo ha rafforzato il carattere rendendoli piugrave maturi Inoltre tutti gli alunni sono stati sempre corretti ed educati al rispetto di seacute e degli altri Questo egrave stato possibile grazie alla continua ricerca degli studenti di un equilibrio e unarmonia interiore

CONTENUTI

Neoclassicismo rivoluzione scientifica e industriale aspetti storico sociali

-David ldquoGiuramento degli Orazirdquo ldquoMorte di Maratrdquo libertagrave uguaglianza fraternitagrave

-Canova ldquoAmore e Psicherdquo ldquoPaolinardquo monumento funebre a Maria Cristina dAustria

-Boulleegrave ldquoCenotafio di Newtonrdquo

-Goya ldquoFamiglia di Carlo IV ldquoIl sonno della ragione genera mostrirdquo ldquoSaturno divora un figliordquo

ldquoIl grande capronerdquo ldquoFucilazioni 1808rdquo

Romanticismo motivi e cause politiche

-Turner e il sublimeldquoDiluviordquo

54

-Constable e il pittoresco ldquoMulino di Flatfordrdquo

-Friedrich e lo sturm und drang ldquoViandante sul mare di nebbiardquo collegamento con ldquoEmozionirdquo di

Lucio Battisti

-Gericault ldquoZattera della Medusardquo

-Delacroix ldquoLa Libertagrave che guida il popolordquo

-Hayez ldquoIl Baciordquo

Realismo cambiamenti sociali

-Courbet ldquoSpaccapietrerdquo ldquoSignorine sulla riva della Sennardquo

Dal realismo allimpressionismo

-Manet ldquoColazione sullerbardquo ldquoOlympiardquo ldquoBar Folies Bergeresrdquo

Impressionismo la Parigi della seconda metagrave dellottocento

-Monet ldquoImpressione sole nascenterdquo ldquoRegate ad Argenteuilrdquo ldquoLo stagno delle ninfe ldquoCattedrale

di Rouenrdquo

-Renoir ldquoColazione dei canottierirdquo ldquoMoulin de la Galetterdquo ldquoNudo al sole

-Degas ldquoAssenziordquo ldquoLezione di danzardquo ldquoLa Tinozzardquo

Postimpressionismo

-Van Gogh ldquoI mangiatori di pataterdquo ldquoLa camera da letto da Arlesrdquo ldquoNotte stellata ldquoCampo di

grano con volo di corvirdquo Video su van Gog

-Gauguin Lima (Perugrave) Bretagna Polinesia ldquoChi siamo da dove veniamo dove andiamordquo -

Cezanne ldquoCasa dellimpiccatordquo ldquoNatura morta mele e arancerdquo ldquoGiocatori di carterdquo

ldquoMontagna di S Victoirerdquo

Cubismo analitico sintetico orfico Tempo e spazio

-Picasso ldquoLes demoiselles dAvignonrdquo ldquoGuernicardquo

Futurismo

11 punti del manifesto futurista di Marinetti

-Boccioni ldquoForme uniche della continuitagrave nello spaziordquo

-SantElia e larchitettura futurista

Dadaismo parte generale

55

-Duchamp ldquoSposa messa a nudo dai suoi scapolirdquo

Surrealismo parte generale

Espressionismo

-Matisse ldquoLusso calma Voluttagraverdquo ldquoGioia di vivererdquo

-Munch ldquoBambina malata ldquoUrlordquo

-Modigliani i colori dellanima e i corpi di donna

Astrattismo

-Kandinskji ldquoPunto linea superficierdquo ldquoLo spirituale nellarterdquo

Architettura contemporanea ldquoMAXXIrdquo

Il programma saragrave arricchito da ulteriori argomenti di storia dellarte del 900

56

SCIENZE MOTORIE

Profssa Grabriella Miragoli

La classe presenta globalmente un profilo in uscita improntato ad una costante vivace e costruttiva partecipazione nelle problematiche teoriche e pratiche della disciplina mostrando soprattutto gli alunni piugrave preparati e culturalmente interessati capacitagrave di personalizzare i contenuti di istituire collegamenti interdisciplinari e di affrontare con sensibilitagrave e responsabilitagrave attivitagrave ed argomenti diversificati a volte caratterizzati da importanti connotazioni emotive utili a scoprire ed orientare le attitudini personali In un contesto a volte vivace ma sempre allegro ed interattivo caratterizzato anche da dibattiti su argomenti salienti dellrsquoattualitagrave sociale e politica le scienze motorie hanno facilitato il conseguimento di abilitagrave molteplici trasferibili in qualunque altro contesto di vita

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Prendere coscienza del valore della corporeitagrave per impostare il proprio benessere individuale anche nella quotidianitagrave

Individuare organizzare e praticare esercitazioni efficaci per incrementare le capacitagrave coordinative e condizionali

Saper valutare le proprie competenze in relazione a se stessi e alle competenze altrui

Acquisire metodi che consentano il miglioramento delle capacitagrave condizionali e coordinative

Saper intuire e progettare tattiche nel contesto di un gioco codificato

Sapersi esprimere con il corpo e con il movimento in funzione di una comunicazione interpersonale

Saper dimostrare capacitagrave di autonomia e di organizzazione del gruppo

Saper costruire un proprio programma di allenamento partendo dal concetto di cultura del movimento e di stile di vita

Comprendere la dimensione civica del proprio benessere

Saper organizzare le conoscenze acquisite per realizzare progetti di vita autonomi e finalizzati

CONTENUTI

Il sistema nervoso centrale e periferico Le sue funzioni La vita dipende dal cervello Lrsquoaccertamento della morte La legge sul fine vita lo stato dellrsquoarte Neuroscienze e filosofia lo stato del dibattito in corso Meccanica quantistica della materia cerebrale e libero arbitrio sono conciliabili Il sistema neuromotorio Lrsquoorganizzazione del gesto motorio I circuiti del controllo motorio movimento volontario involontario automatico riflesso I circuiti di programmazione ed esecuzione del movimento volontario sistema piramidale extrapiramidale cortico-cerebello-spinale La sensibilitagrave propriocettiva La funzione del cervelletto Il controllo spinale del movimento movimento automatico e movimento riflesso

57

La memoria e lrsquoapprendimento motorio Lrsquoesperienza motoria Il lavoro muscolare aerobico ed anaerobico I tipi di contrazione muscolare La coordinazione nel gesto motorio coordinazione generale coordinazioni specifiche definizione classificazione metodologia di allenamento valutazione Lrsquoequilibrio statico e dinamico definizione classificazione valutazione metodologia di allenamento il concetto di ldquocore- stabilityrdquo il controllo degli equilibri dinamici complessi Il controllo posturale statico e dinamico La mobilitagrave articolare e la sensibilitagrave cinestesica

Applicazioni pratiche e sportive

Lancio della pallina su settore-bersaglio distanziato Calcio della palla in porta notevolmente distanziata Circuiti per la destrezza anche con misurazione del tempo impiegato Esercitazioni per il controllo della palla in situazioni dinamiche complesse Pallavolo schemi tattici evoluti in situazione di gioco attacco e difesa Atletica leggera tecnica e didattica dei lanci lancio del peso lancio del disco Pallacanestro studio dei fondamentali di gioco vari tipi di palleggio e di passaggi tiro da fermo ed in terzo tempo dai e vai Il calcio esercitazioni su alcuni schemi motori per il controllo della palla Lo yoga studio di torsioni

LIBRO DI TESTO Del Nista Parker Tasselli ldquoIn perfetto equilibriordquo DrsquoAnna editore

58

ALLEGATO 1

SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO

Carlo Levi Le parole sono pietre Tre giornate in Sicilia (prima edizione Einaudi Torino 1955)

5

10

15

20

25

30

35

laquoSalvatore Carnevale io lrsquoho conosciuto lrsquoho visto molte volte quando era vivo qui a Sciara

e nelle riunioni contadine [hellip] Fu lui a fondare la sezione socialista di Sciara nel rsquo51 e a mettere in piedi la Camera del lavoro [hellip] Un paese poverissimo naturalmente (ti diranno

che non egrave vero) in mano alla mafia Non egrave un grosso centro di mafia [hellip] Ma quei pochi

mafiosi sono i padroni e fanno la legge Egrave la condizione elementare dei paesi del feudo

Carnevale fu il primo e mosse ogni cosa con lrsquoesempio e il coraggio Percheacute aveva una mente chiara e capigrave che non si puograve venire a patti che i contadini dovevano muoversi con le

loro forze che il contadino per vivere deve rompere con la vecchia struttura feudale non

puograve fare le cose a mezzo non puograve accettare neppure il minimo compromesso Capigrave che

lrsquointransigenza egrave prima che un dovere morale una necessitagrave di vita [hellip] Per questo poteva apparire talvolta eccessivo estremista Aveva capito che in queste condizioni

primitive e tese di fronte a un potere organizzato e ramificato che arriva dappertutto che

controlla tutto con la sua legge lrsquoessenziale egrave non lasciarsi sedurre neacute corrompere neacute

accettare mai come cosa reale la paura lrsquoomertagrave la legge del terrore Lrsquoha pagato con la

vita [hellip] Lrsquoassassinio era per cosigrave dire firmato con la simbologia delle uccisioni di mafia [hellip] Ma tutto sarebbe finito nel silenzio come tutte le altre volte [hellip] Ma questa volta

per la prima volta nella storia della Sicilia non egrave stato cosigrave La madre di Salvatore ha

parlato ha denunciato esplicitamente la mafia al tribunale di Palermo Egrave un grande fatto

percheacute rompe il peso di una legge di un costume il cui potere era sacro Qualche cosa egrave davvero cambiata [hellip] In una di quelle strade in discesa di quelle specie di

scoscendimenti sassosi che dirupano a valle egrave la casa di Salvatore Carnevale e di

sua madre Francesca Serio [hellip] Vicino al letto seduta su una sedia coperto il capo di uno

scialle nero sta sola Francesca la madre Parla della morte e della vita del figlio [hellip] Parla racconta ragiona discute accusa rapidissima e precisa alternando il dialetto e

lrsquoitaliano la narrazione distesa e la logica dellrsquointerpretazione ed egrave tutta e soltanto in quel

continuo discorso senza fine tutta intera [hellip] Niente altro esiste di lei e per lei se

non questo processo che essa istruisce e svolge da sola seduta sulla sua sedia di fianco al letto il processo del feudo della condizione servile contadina il processo della mafia e dello

Stato Ella stessa si identifica totalmente con il suo processo e ha le sue qualitagrave acuta

attenta diffidente astuta abile imperiosa implacabile Cosigrave questa donna si egrave fatta in un

giorno le lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietre Parla con la

durezza e la precisione di un processo verbale con una profonda assoluta sicurezza come di chi ha raggiunto drsquoimprovviso un punto fermo su cui puograve poggiare una certezza

questa certezza che le asciuga il pianto e la fa spietata egrave la Giustizia La giustizia vera la

giustizia come realtagrave della propria azione come decisione presa una volta per tutte e da cui

non si torna indietroraquo

Carlo Levi (Torino 1902 - Roma 1975) laureato in medicina fu pittore e scrittore La sua opera piugrave

celebre egrave il romanzo Cristo si egrave fermato a Eboli del 1945 ispirato allrsquoesperienza del confino in Lucania nel biennio 1935-36 cui fu condannato per la sua attivitagrave antifascista Il romanzo Le parole sono

pietre da cui il brano egrave tratto fu invece il frutto di un viaggio in Sicilia in tre tempi nel 1951 nel

1952 e nel 1955 anno di pubblicazione del libro Nellrsquoestratto egrave presentata la vicenda del sindacalista Salvatore Carnevale assassinato dalla mafia il 16 maggio 1955 a Sciara nei pressi di Palermo cui

seguigrave la coraggiosa denuncia da parte di sua madre Francesca Serio

59

- Comprensione del testo

Riassumi il contenuto del testo

- Analisi del testo

21 Individua e presenta le principali caratteristiche linguistiche lessicali e stilistiche del brano

22 Spiega il significato del concetto di lsquointransigenzarsquo come lsquonecessitagrave di vitarsquo attribuito a

Salvatore Carnevale

23 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso

senza fine tutta interardquo riferita alla madre di Salvatore Carnevale Francesca Serio dopo la sua denuncia della mafia al tribunale In che senso Francesca Serio ldquosi

identifica totalmente con il suo processordquo

24 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquole lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le

parole sono pietrerdquo

25 Esponi le tue osservazioni attraverso un commento personale di sufficiente ampiezza

- Interpretazione complessiva ed approfondimenti

A partire dallrsquoanalisi condotta proponi una tua interpretazione del brano approfondendola con opportuni collegamenti ad altri testi di Carlo Levi o di altri autori

da te conosciuti in cui sono affrontati temi analoghi Alternativamente puoi

approfondire la tua interpretazione con una riflessione sul ruolo della coscienza civile

contro ogni forma di corruzione

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI

GIORNALErdquo (puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)

CONSEGNE

Sviluppa lrsquoargomento scelto o in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti

Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi Se scegli la forma dellrsquolaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale

sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio

protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO Arte e tecnologia DOCUMENTI

laquoCome lrsquoacqua il gas la corrente elettrica giungono da lontano nelle nostre case per rispondere ai nostri bisogni con uno sforzo quasi nullo cosigrave saremo alimentati da immagini

visive o uditive che appariranno e spariranno al minimo gesto quasi a un cennoraquo P VALEacuteRY La conquista dellrsquoubiquitagrave in Scritti sullrsquoarte TEA Milano 1996

laquoAnche nel caso di una riproduzione altamente perfezionata manca un elemento lrsquohic et nunc dellrsquoopera drsquoarte ndash la sua esistenza unica egrave irripetibile nel luogo in cui si trova [hellip]

Lrsquohic et nunc dellrsquooriginale costituisce il concetto della sua autenticitagrave [hellip] Lrsquointero ambito

dellrsquoautenticitagrave si sottrae alla riproducibilitagrave tecnica ndash e naturalmente non di quella tecnica

60

soltanto Ma mentre lrsquoautentico mantiene la sua piena autoritagrave di fronte alla riproduzione manuale

che di regola viene da esso bollata come falso ciograve non accade nel caso della riproduzione

tecnica [hellip] Essa puograve inoltre introdurre la riproduzione dellrsquooriginale in situazioni che allrsquooriginale stesso non sono accessibili In particolare gli permette di andare incontro al

fruitore nella forma della fotografia oppure del disco La cattedrale abbandona la sua

ubicazione per essere accolta nello studio di un amatore drsquoarte il coro che egrave stato eseguito

in un auditorio oppure allrsquoaria aperta puograve venire ascoltato in una cameraraquo W BENJAMIN Piccola storia della fotografia in Lrsquoopera drsquoarte nellrsquoepoca della sua riproducibilitagrave tecnica

Einaudi Torino 1966 laquoNon si puograve capire la musica senza capire la societagrave ma soprattutto non si puograve capire la

societagrave senza capirne la musica senza una musicologia della cultura Non egrave ora di provarciraquo

F FABBRI Il suono in cui viviamo Inventare produrre e diffondere musica Feltrinelli Milano 1996

laquo[hellip] il nesso tra arte e tecnologie di comunicazione di massa egrave divenuto lrsquoasse centrale di gran parte della sperimentazione artistica [hellip] il concetto di opera drsquoarte si egrave ulteriormente

desacralizzato integrando al suo interno una serie di attivitagrave e fenomeni comunicativi

sempre piugrave vasta e di conseguenza rendendo sempre piugrave labili i confini tra arte ldquocoltardquo e

cultura della comunicazione di massa (intesa sia come comunicazione che si rivolge ad un pubblico di massa sia come comunicazione che proviene da un numero sempre piugrave esteso

di emittenti) [hellip] ogni nuovo strumento tecnico di produzione e riproduzione egrave stato

assunto nellrsquoambito dellrsquoattivitagrave artistica portando con seacute nuove capacitagrave espressive e

nuovi modi di vedere e rappresentare cosigrave come la fotografia ed il cinema avevano fatto a suo tempo [hellip] infine tutti questi processi intersecandosi con il mutare delle condizioni

storico politiche hanno portato ad una socializzazione (oggi non diremmo piugrave

massificazione per via dei connotati negativi assunti da questo termine) dellrsquoattivitagrave

estetica sia sul versante della fruizione sia su quello della produzioneraquo F CIOTTI-G RONCAGLIA Il mondo digitale Introduzione ai nuovi media Laterza Roma-Bari 2000

Ricostruzione multimediale del Foro

di Augusto (a cura di Piero Angela e

Paco Lanciano) Roma Agosto 2016

61

CHRISTO The Floating Piers

installazione temporanea

(1806-0307 2016) sul lago drsquoIseo costituita principalmente

da blocchi di polietilene ad alta

densitagrave interamente riciclabili

foderati con tessuto tecnico

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO Cultura drsquoimpresa responsabilitagrave sociale e Made in Italy

DOCUMENTI

Cultura drsquoimpresa se ne parla ma pochi sanno che cosa sia laquoCosa vuole dire cultura drsquoimpresa nel nostro Paese A che punto egrave diffusa tra i principali attori economici nella classe dirigente nella societagrave civile Quali i vantaggi e gli ostacoli per

una corretta e proficua cultura drsquoimpresa nellrsquoItalia di oggi Capire quale sia la percezione e

la considerazione che gli imprenditori hanno del fare impresa del suo valore e del suo ruolo

nella societagrave e conoscere come lrsquoazienda e la sua cultura vengano percepite dallrsquoopinione pubblica sono stati gli obiettivi di una ricerca Gfk Eurisko presentata a Milano nel corso di

una tavola rotonda presso la sede del Sole 24 Ore Lrsquoindagine commissionata da

Confindustria e articolata su un campione di associati di piccoli e medi imprenditori e di

cittadini non operanti nel settore ha evidenziato come la cultura drsquoimpresa sia ritenuta fondamentale per la maggioranza della classe dirigente industriale anche se non molto

presente nellrsquoimmaginario dei cittadini (solo il 38 sa di cosa si parla e il 43 dei piccoli e

medi imprenditori) [] Ma cosa si intende esattamente con questo termine Per la maggior

parte degli imprenditori significa creativitagrave innovazione e responsabilitagrave capacitagrave di integrarsi in modo consapevole nel sistema economico-sociale capacitagrave di farsi carico di

obiettivi altri oltre al profitto per la maggior parte della societagrave civile invece cultura

drsquoimpresa ha soprattutto un rapporto con lrsquoonestagrave la trasparenza la responsabilitagrave Le

risorse che fanno crescere questa cultura sono le persone la ricerca e lrsquoinnovazione (per gli imprenditori) la passione e le motivazioni per la maggior parte dei cittadini [] Dallrsquoanalisi Eurisko emerge la convinzione che la cultura drsquoimpresa debba concentrarsi sullo

sviluppo dellrsquoazienda del territorio in cui opera e del Paese piugrave in generale contribuendo a

stimolare il mercato del lavoro e le risorse umane creando un circolo virtuoso al servizio di

clienti e consumatori Unrsquoimpresa rivolta al futuro quindi quella che emerge nelle aspirazioni degli intervistati rivolta verso il massimo risultato verso una nuova mentalitagrave e nuove

politiche culturali per le imprese Il ruolo del ldquomade in Italyrdquo in questo senso viene []

ridimensionato non puograve servire piugrave come alibi per non confrontarsi con una corretta cultura

drsquoimpresa e con le sfide che provengono dai mercati internazionali In sintesi comunicare meglio e valorizzare al massimo lrsquoidentitagrave delle imprese e i suoi

valori fare al meglio il proprio lavoro quotidiano puntare su giovani universitagrave e

coinvolgimento allrsquointerno della societagrave civile Sembra questa la ricetta per le aziende di

nuova generazioneraquo MASSIMO DONADDIO 9032007

da httpwwwilsole24orecomartSoleOnLine4Economia20e20Lavoro200703cultura-impresashtmluuid=

62

laquoNello sconsolato mondo moderno insidiato dal disordinato contrasto di massicci e spesso

accecati interessi corrotto dalla disumana volontagrave e vanitagrave del potere dal dominio

dellrsquouomo sullrsquouomo minacciato di perdere il senso e la luce dei valori dello spirito il posto

dei lavoratori egrave uno segnato in modo inequivocabile Noi crediamo che sul piano sociale e politico spetti a voi un compito insostituibile e di fondamentale importanza Le classi

lavoratrici piugrave che ogni altro ceto sociale sono i rappresentanti autentici di un

insopprimibile valore la giustizia e incarnano questo sentimento con slancio talora

drammatico e sempre generoso drsquoaltro lato gli uomini di cultura gli esperti di ogni attivitagrave scientifica e tecnica esprimono attraverso la loro tenace ricerca valori ugualmente

universali nellrsquoordine della veritagrave e della scienza Siete voi lavoratori delle fabbriche e dei

campi ed ingegneri ed architetti che dando vita al mondo moderno al mondo del lavoro

dellrsquouomo e della sua cittagrave plasmate nella viva realtagrave gli ideali che ognuno porta nel cuore armonia ordine bellezza pace []raquo DISCORSO DI ADRIANO OLIVETTI ALLE MAESTRANZE DELLA SOCIETAgrave Ivrea 24 dicembre 1955 (cit da W Passerini ndash M Rotondi Wellness organizzativo Bene ssere e capitale umano nella Nice Company Franco Angeli Milano 2011)

Al via la Settimana della cultura drsquoimpresa viaggio nella creativitagrave industriale del made in

Italy laquoDalla Vespa Piaggio al cappello di Borsalino dalla Giulia Alfa Romeo alla ldquorossardquo Ferrari di Maranello Sono solo alcuni dei tanti oggetti e prodotti del made in Italy che sono entrati

nel nostro immaginario collettivo simboli della quotidianitagrave e del fare ormai assurti

nellrsquoalveo della memoria storica Come ad esempio la bottiglietta Campari disegnata nel

1932 da Fortunato Depero oppure la Cupola la celebre caffettiera che Aldo Rossi nel 1988 progettograve per Alessi Un patrimonio unico di cultura industriale custodito nei numerosi musei

e negli archivi storici delle aziende che a partire da lunedigrave 19 novembre potragrave essere

visitato riletto e ripercorso Egrave dunque una full-immersion nella creativitagrave imprenditoriale

italiana quella proposta dalla ldquoSettimana della cultura drsquoimpresardquo che si apre domani in

dieci cittagrave italiane Si tratta della undicesima edizione dedicata questrsquoanno alla cultura del cambiamento E saragrave un vero e proprio viaggio nel patrimonio culturale delle imprese che

prevede mostre letture teatrali visite guidate rassegne cinematografiche workshop

convegni e dibattiti sul territorio I capoluoghi coinvolti sono Milano Torino Venezia Verona

Firenze Roma Napoli accanto a cittagrave storiche e distretti dellrsquoimpresa italiana come Bergamo Biella e Pontederaraquo

S SPERANDIO da ldquoIl Sole 24 Orerdquo del

17112012

3 AMBITO STORICO - POLITICO

DOCUMENTI

ARGOMENTO Utilitagrave della Storia laquoQuesto soprattutto vrsquoegrave di salutare e di utile nella conoscenza della storia che tu hai sotto gli occhi gli insegnamenti drsquoogni genere che sono riposti nelle illustri memorie e puoi

prenderne ciograve che sia da imitare per te e per il tuo Stato ciograve che sia da evitare percheacute turpe

nel principio e turpe alla fineraquo TITO LIVIO AB URBE CONDITA -

Praefatio I 10 BUR Classici Milano 1982

63

laquoLa storia non si snoda come una catena di anelli ininterrotta In ogni caso molti

anelli non tengono La storia non contiene il prima e il dopo nulla che in lei borbotti a

lento fuoco La storia non egrave prodotta da chi la pensa e neppure da chi lrsquoignora La storia

non si fa strada si ostina detesta il poco a poco non procede neacute recede si sposta di binario e la sua direzione non egrave nellorario La storia non giustifica e non deplora la

storia non egrave intrinseca percheacute egrave fuori La storia non somministra carezze o colpi di frusta

La storia non egrave magistra di niente che ci riguardi Accorgersene non serve a farla piugrave

vera e piugrave giusta La storia non egrave poi la devastante ruspa che si dice Lascia sottopassaggi cripte buche e nascondigli Cegrave chi sopravvive La storia egrave anche

benevola distrugge quanto piugrave puograve se esagerasse certo sarebbe meglio ma la storia egrave

a corto di notizie non compie tutte le sue vendette La storia gratta il fondo come una

rete a strascico con qualche strappo e piugrave di un pesce sfugge Qualche volta srsquoincontra lrsquoectoplasma drsquouno scampato e non sembra particolarmente felice Ignora di essere fuori

nessuno glie nrsquoha parlato Gli altri nel sacco si credono piugrave liberi di luiraquo E MONTALE da Satura in Tutte le poesie a cura di G Zampa Mondadori Milano 1984

laquoDal favorevole punto di osservazione degli anni rsquo90 sembra che il Secolo breve sia passato

attraverso una breve Etagrave dellrsquooro nel suo cammino da unrsquoepoca di crisi a unrsquoaltra epoca di crisi verso un futuro sconosciuto e problematico ma non necessariamente apocalittico

Comunque un futuro ci saragrave e gli storici farebbero bene a ricordarlo ai pensatori che

speculano sulla ldquofine della storiardquo La sola generalizzazione del tutto certa riguardo alla storia

egrave che fin quando crsquoegrave una razza umana la storia continueragraveraquo E J HOBSBAWM IL SECOLO BREVE 1914-1991 Rizzoli Milano 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO La bioedilizia tra ldquovecchirdquo materiali e nuove opportunitagrave

DOCUMENTI

laquoSi chiama Pyramidenkogel ed egrave la torre in legno piugrave alta al mondo Si trova in Carinzia

Austria [hellip] Grazie a bioedilizia e risparmio energetico ha spiegato ancora Orsini ldquola casa in legno allitaliana fa concorrenza ai tedeschi Mentre lexport di porte e finestre va soprattutto

verso Usa e Russiardquo ldquoNostri mercati di sbocco ndash aggiunge Orsini ndash sono anche il Marocco e il

Centroamerica In Africa ci sono forti potenzialitagrave ma il segreto egrave la continuitagrave Bisogna avere

societagrave sul luogo e personale stabile Poi assumersi il rischio dellinstabilitagrave socio-politica locale e i continui cambi di governi che non aiutano a costruire relazioni stabili in Paesi non proprio

trasparenti Alcuni dei nostri associati si stanno perograve giagrave muovendo in quellarea con risultati rilevantirdquo E in

Italia ldquoAllinizio di dicembre ndash ha concluso Orsini ndash Federlegno e Consiglio superiore dei lavori pubblici hanno firmato un protocollo per promuovere i sistemi costruttivi in legno e snellire le

pratiche per permessi e autorizzazionirdquoraquo httpwwwilsole24orecomartnotizie2014-01-03puntare-piu-bioedilizia-065048shtmluuid=ABvhBNn

laquoOggi la situazione egrave cambiata profondamente Il mondo dellrsquoarchitettura e dellrsquoindustria delle

costruzioni sta vivendo una trasformazione radicale anche se complessa e con qualche resistenza soprattutto nei paesi in via di sviluppo Dopo una prima fase laquoeroicaraquo in cui

lrsquoarchitettura green era vista come una forma di sperimentazione tecnologica e di resistenza

civile in questo ultimo decennio la certificazione ambientale ed energetica egrave diventata un

presupposto fondamentale dal punto di vista sociale culturale ed economico oltre ad essere considerata in alcuni casi un obbligo di legge I criteri sono progressivamente cambiati nel

tempo muovendo dallrsquoanalisi dellrsquoedificio e delle sue performativitagrave energetiche alla

considerazione complessiva del processo edilizio e della progettazione Lrsquoattribuzione del Leed

(Leadership in Energy and Environmental Design) la certificazione ambientale maggiormente considerata sulla scena internazionale contemporanea valuta tutti i passaggi e il loro impatto

64

analizzando il metodo di lavoro la scelta dei materiali (possibilmente km0) tutte le forme di

risparmio energetico il riutilizzo delle risorse lrsquoorganizzazione del cantiere fino ad arrivare

allrsquoopera costruita Si tratta di un processo costoso per le imprese e i committenti ma insieme

lrsquoattribuzione del Leed Gold o Platinum egrave diventato uno degli obbiettivi di molte delle nuove grandi architetture poste sul mercato globale e ad oggi piugrave di 60000 edifici costruiti sono stati

riconosciuti con questi criteri Ma una delle conseguenze piugrave interessanti egrave che questa rincorsa

alla certificazione ambientale non ha necessariamente generato un linguaggio green come era

stato tra gli anni Settanta e Ottanta ma ha piuttosto attivato un modo alternativo di pensare il processo costruttivo e la consapevolezza dellrsquoimpatto che ha sulla nostra vita Un esempio

clamoroso egrave la Hearst Tower di Norman Foster il primo edificio Leed Gold a New York un

grattacielo tradizionale che ha utilizzato allrsquo80 acciaio riciclato e abbattuto del 30 i consumi

energetici e la dispersione delle acque Oppure sul versante opposto i piccoli ospedali disegnati in Africa per Emergency da Tamassociati riconosciuti come eccellenze internazionali

Architetture consapevoli per lrsquouso di materiali e tecnologie elementari sostenibili percheacute

dialogano intelligentemente con il luogo e il suo clima pensati per accogliere la vita con

semplicitagrave e qualitagrave diffusa Questo a dimostrazione che la sostenibilitagrave non egrave un linguaggio o

un certificato ma soprattutto un modo attento e generoso di operare nel mondoraquo L MOLINARI - laquoCorriere della Seraraquo 10 gennaio 2015

laquoNellrsquoambito della crisi generalizzata del settore immobiliare notiamo il moltiplicarsi delle

occasioni di sviluppo dellrsquoedilizia eco-compatibile Oggi quindi il ldquoverderdquo non egrave piugrave solo un elemento di arredo o di contorno dello sviluppo immobiliare ma egrave diventato un vero e proprio

elemento strutturale di ogni progetto edilizio in chiave moderna Insomma se nelle pubblicitagrave

di qualche anno fa si leggeva ldquocase immerse nel verde dotate di impianti a energia

rinnovabilerdquo come una connotazione privilegiata ora la ldquocasa verderdquo dovrebbe diventare di ordinaria amministrazione Lrsquoefficienza energetica degli edifici egrave ormai un obbligo dettato non

solo dalle norme ma anche dalla necessitagrave di ridurre i costi di gestione del costruito Ma non

solo le prescrizioni emanate da numerosi comuni e da diverse regioni tendono ad incentivare

lrsquoedilizia sostenibile con incentivi economici e cubature [hellip] Diverse sono le qualifiche da valutare per poter attribuire ad un edificio lrsquoattestazione di ldquomessa a normardquo si va dagli

impianti di approvvigionamento di energia alle tecniche di risparmio energetico per la

climatizzazione e contro la dispersione del calore le tecniche per il risparmio delle risorse

idriche in taluni casi anche il rispetto delle misure di contenimento dellrsquoimpatto acusticoraquo E PELLICCIOTTI CTndash Consulente Tecnico 2102009

httpwwwingegnericcbioedilizia-piace-fa-bene-ed-e-fonte-di-sviluppohtml

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

laquoNel 1950 la rinascita dellrsquoItalia il passaggio dalla guerra alla pace dal fascismo alla

democrazia erano compiutiraquo S J WOOLF (a cura di) Italia 1943-50 La ricostruzione Laterza Bari Seconda Ed 1975

Discuti il testo e illustra i fattori politici e sociali che nel secondo dopoguerra consentirono la ldquorinascita dellrsquoItaliardquo

65

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE

Nel 2012 lallora Ministro del Lavoro Elsa Fornero cosigrave si espresse sui giovani e il lavoro laquoNon

bisogna mai essere troppo choosy (schizzinosi) meglio prendere la prima offerta e poi vedere da dentro e non aspettare il posto idealeraquo Il candidato affronti largomento dellrsquoingresso dei giovani nel mondo del lavoro esponendo

quali siano a suo giudizio i requisiti indispensabili per entrare oggi a farne parte Si interroghi

inoltre su quali siano le principali difficoltagrave che i giovani possono incontrare per inserirsi nel contesto lavorativo su quali elementi possano invece risultare per loro favorevoli e su quanto

siano motivati nel progettare un futuro di indipendenza dalla famiglia di origine Infine

entrando in dialogo con la citazione iniziale esprima se a suo parere sia meglio cercare di

ottenere il lavoro che si desidera oppure adattarsi a qualunque impiego

66

ALLEGATO 2

SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

COME CONCEDERE I BENEFICI

Molestum verbum est onerosum et demisso vultu dicendum ldquorogordquo Huius facienda est gratia

amico et cuiviscumque quem amicum sis promerendo facturus properet licet sero beneficium

dedit qui roganti dedit Ideo divinanda cuiusque voluntas et cum intellecta est necessitate

gravissima rogandi liberanda est illud beneficium iucundum victurumque in animo scias quod

obviam venit Si non contingit praevenire plura rogantis verba intercidamus ne rogati videamur

sed certiores facti statim promittamus facturosque nos etiam antequam interpellemur ipsa

festinatione adprobemus Quemadmodum in aegris opportunitas cibi salutaris est et aqua

tempestive data remedii locum obtinuit ita quamvis leve et vulgare beneficium sit si praesto fuit

si proximam quamque horam non perdidit multum sibi adicit gratiamque pretiosi sed lenti et diu

cogitati muneris vincit Qui tam parate facit non est dubium quin libenter faciat itaque laetus

facit et induit sibi animi sui vultum

SENECA De beneficiis 2 1-2

67

ALLEGATO 3

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

Tra le diverse tipologie di verifica previste il Consiglio di Classe ha scelto la tipologia A (trattazione sintetica) per entrambe le simulazioni della terza prova Per la correzione della prova si egrave utilizzata la griglia allegata I voti attribuiti sono stati espressi in quindicesimi Entrambe le simulazioni hanno dato esito globalmente positivo tuttavia le discipline presenti nella prima prova hanno meglio valorizzato il profilo degli studenti e hanno permesso loro di conseguire risultati migliori PRIMA SIMULAZIONE 8 Marzo 2016) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze fisica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE Descrivi lrsquoidentitagrave chimica del carbonio e la sua capacitagrave di formare molecole organiche caratterizzate da vari gruppi funzionali QUESITO DI FISICA Definisci la grandezza fisica flusso del campo elettrico specificando il significato delle grandezze che

compaiono nella definizione Enuncia e dimostra il teorema di Gauss per il campo elettrico

QUESITO DI FILOSOFIA

Schopenhauer e Leopardi condividono la visione tragica dellrsquoesistenza umana immersa nella sofferenza e nel dolore Elaborando una comparazione il candidato esponga quali sono e come si connotano le vie di liberazione dalla Volontagrave e le strade di consolazione indicate agli esseri umani dai due autori

QUESITO DI INGLESE

The journey is a main theme in Heart of Darkness Explain why it concerns both civilization and the self Also highlight the historical background and the experiences in Conradrsquos life which were seminal for the novel (dizionario bilingue e monolingue)

68

SECONDA SIMULAZIONE (21 aprile 2017) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze matematica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE

Analizza le principali vie metaboliche descrivendone le relazioni la loro utilitagrave per lrsquoorganismo ed evidenzia il ruolo dellrsquoAcetil-CoA

QUESITO DI MATEMATICA Analizza e definisci i punti di discontinuitagrave di una funzione Data la seguente funzione individua gli eventuali punti di discontinuitagrave e la relativa specie y = x2 ndash x ndash 6 x2 ndash 2x ndash 3 QUESITO DI STORIA Il candidato definisca il termine ldquoTotalitarismordquo ed illustri i caratteri dei regimi totalitari che si sono affermati in Europa nel primo dopoguerra evidenziandone gli elementi comuni e le differenze QUESITO DI INGLESE Women and self-reliance explain if Jane Eyre and Eveline show a womanrsquos potential as an individual Also highlight how they relate to Victorian society and womanrsquos condition on the one hand to the Irish context in Joycersquos times on the other (dizionario bilingue e monolingue)

69

ALLEGATO 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA I PROVA SCRITTA ITALIANO

LIVELLI basso basso medio medio alto alto

INDICATORI DESCRITTORI 05 1 15 2 25 3

Adeguatezza

- Aderenza alla consegna

- Pertinenza allrsquoargomento proposto - Efficacia complessiva del testo

Tipologie A e B aderenza alle convenzioni

della tipologia scelta (tipo testuale scopo

destinatario destinazione editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione

padronanza dellrsquoargomento

rielaborazione critica dei contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione ed interpretazione

del testo proposto Tipologia B comprensione dei materiali forniti

e loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale

argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave degli elementi informativi delle idee

e delle interpretazioni

Organizzazione

del testo

- Articolazione chiara e ordinata del

testo

- Equilibrio fra le parti

- Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

- Continuitagrave tra frasi paragrafi e

sezioni

Lessico e stile - Proprietagrave e ricchezza lessicale

- Uso di un registro adeguato alla

tipologia testuale al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

- Correttezza ortografica

- Coesione testuale (uso corretto dei connettivi testuali ecc)

- Correttezza morfosintattica

- Punteggiatura

TOTALE PUNTI 15

lsquo

ALUNNO________________________________________________________________________________________

CLASSE

70

ALLEGATO 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA SECONDA PROVA DrsquoESAME

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

COMPLETEZZA ANALISI MORFOSINTATTICA

COMPRENSIONE RESA IN ITALIANO

Testo tradotto integralmente 25

Complete e approfondite 45

Completa e consapevole 5

Corretta scorrevole con adeguate e consapevoli scelte lessicali 3

Testo tradotto in buona parte 2

Adeguate (riconosce strutture principali) 3

Corretta nelle linee generali 4

Poco curata e un po meccanica 2

Testo tradotto In minima parte 1

Superficiali ed incerte 2

Limitata 3

Involuta e imprecisa 15

Gravemente carenti 1

Testo per la maggior parte frainteso 15

PUNTEGGIO TOTALE

helliphelliphelliphellip 15

71

ALLEGATO 6

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

CANDIDATOA

DISCIPLINA

PRIMA

MATERIA

SECONDA

MATERIA

TERZA

MATERIA

QUARTA

MATERIA

Conoscenza dei contenuti

Competenza linguistica

Capacitagrave di analisi e sintesi

Punteggio medio per ogni materia

(somma dei tre totali diviso 3)

Somma dei punteggi medi diviso 4 helliphellip15

PUNTEGGIO FINALE helliphellip15

N B Per ogni indicatore si assegna un punteggio da 1 a 15

Valutazione in 15 mi

gravemente insufficiente [1 ndash 5]

mediocre [6 ndash 9]

sufficiente [ 10 ]

discreto [11ndash12]

buono [13ndash14]

ottimo [ 15 ]

72

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Materia

Docente

Firma

Religione Alessandra Costanzo

Italiano Patrizia Miscia

Latino Bianca Daria Manfredi

Greco Bianca Daria Manfredi

Inglese Ida Lalli

Storia Anna Maria Carpentieri

Filosofia Anna Maria Carpentieri

Matematica Sandra Baldascino

Fisica Sandra Baldascino

Scienze Naturali Elvira Pititto

Storia dellArte Francesco Filianoti

Scienze Motorie Gabriella Miragoli

Docente coordinatore

Alunni rappresentanti di classe

Livia Allegri

Lorenzo Balzerani

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dottssa Anna Maria Ricciardi

4

Il liceo ldquoAnco Marziordquo ha elaborato un piano triennale dellrsquoofferta formativa che persegue e riconosce

come proprie le finalitagrave generali di formazione dellrsquouomo e del cittadino italiano ed europeo in crescita

attraverso lo sviluppo del senso critico e lrsquoassunzione di responsabilitagrave civili morali e professionali che

conferiscono significato e dignitagrave alla vita Esso si fonda sul ldquovalore umanordquo del curriculum degli studenti

che ha come finalitagrave il passare dallrsquoerudizione alla cultura dalle conoscenze alle competenze al fine di

sviluppare la riflessione personale e lrsquoautonomia di studio e di ricerca

Tali finalitagrave generali si traducono nelle seguenti finalitagrave specifiche

valorizzazione della cultura classico-umanistica per una formazione rigorosa ed articolata nellrsquoottica della centralitagrave e della unitarietagrave del sapere

raggiungimento dellrsquoautonomia personale come capacitagrave di scegliere il futuro per seacute e per la comunitagrave cui si appartiene

esercizio di una cittadinanza critica e responsabile consapevole della propria matrice storica e culturale e nello stesso tempo capace di comprensione autentica dellrsquoalteritagrave

promozione di una formazione inserita in una dimensione europea multiculturale e interculturale

acquisizione come cittadini del senso del territorio e della comunitagrave come basi del concetto stesso di Stato

crescita intellettuale che nella sua meta ultima diviene capacitagrave di giudizio vigile e critico sulle forme della cultura stessa e capacitagrave di coinvolgimento attivo nel discorso culturale

costruzione del curriculum e del portfolio dello studente che parta dallrsquoanalisi dei bisogni formativi e che preveda una progettazione didattica condivisa e per classi parallele

valorizzazione di tutti i protagonisti dellrsquoIstituto al fine di promuovere lrsquoaccettazione e lrsquoinclusione di ciascuno secondo la propria specificitagrave individuale

contenimento del fenomeno della dispersione scolastica attraverso una organizzazione didattica a carattere dipartimentale che consenta un tutoraggio continuo nei confronti degli studenti e un arricchimento dellrsquoofferta formativa

rafforzamento del nesso di continuitagrave tra scuola primaria e scuola secondaria superiore

potenziamento delle azioni di orientamento in vista del proseguimento degli studi e dellrsquoinserimento nel mondo del lavoro

promozione e mantenimento di piani di intervento integrati con gli Enti locali che permettano di valorizzare le risorse presenti sul territorio e di fare progetti in RETE con le altre scuole

attivazione di azioni di formazione dirette allrsquoutilizzo delle nuove tecnologie didattiche

In linea con le finalitagrave del Liceo il Collegio Docenti programma ogni anno una serie di attivitagrave in orario

curricolare ed extracurricolare fra cui il progetto AUREUS Finestre sul mondo in collaborazione con le

associazioni di volontariato presenti sul territorio principalmente fra queste Libera lrsquoorientamento in

uscita in rete con le Universitagrave di Roma il progetto per la valorizzazione delle eccellenze lrsquoorganizzazione

di un Certamen Marinum un Certamen Agostinianum il progetto lingue per lrsquoapprendimento delle

culture europee il progetto ERASMUS PLUS la promozione di attivitagrave di volontariato sociale lrsquoeducazione

alla salute la partecipazione ai campionati sportivi studenteschi la partecipazione ai concorsi ldquoOlimpiadi

di matematica italiano e filosofiardquo la collaborazione con la fondazione INDA

La Biblioteca ldquoElsa Moranterdquo ilrdquo Teatro del Lidordquo e la Soprintendenza degli Scavi di Ostia Antica si offrono

come partner per una condivisione progettuale

Le informazioni qui riassunte sono state elaborate sulla base del PTOF triennale 201619 scaricabile dal

sito internet dellrsquoistituto (www ancomarzioliceogovit)

Finalitagrave del Liceo Anco Marzio

5

QUADRO DELLA CONTINUITArsquo DIDATTICA NEL QUINQUENNIO

Materia I liceo II liceo III liceo IV liceo V liceo Religione Antiochia Antiochia Antiochia Antiochia Costanzo

Italiano Manfredi Soriani Miscia Miscia Miscia

Latino Di Filippo Di Filippo Manfredi Manfredi Manfredi Greco Manfredi Manfredi Manfredi Manfredi Manfredi

Geo-Storia Pieri Manfredi --- --- ---

Storia --- --- Marataro Fanella Carpentieri Filosofia --- --- Marataro Carpentieri Carpentieri

Inglese Lalli Lalli Lalli Lalli Lalli Matematica Baldascino Baldascino Baldascino Baldascino Baldascino

Fisica --- --- Baldascino Baldascino Baldascino

Scienze Nale Nale Pititto Pititto Pititto Arte --- --- Filianoti Filianoti Filianoti

Scienze

motorie

Miragoli Miragoli Miragoli Miragoli Miragoli

Come si evince dalla tabella sopra riportata il percorso educativo egrave stato caratterizzato complessivamente

dalla continuitagrave didattica nellrsquoinsegnamento con lrsquoeccezione di Storia Filosofia e Religione i cui docenti

sono cambiati nel corso del triennio

6

GLI ALUNNI

ALLEGRI LIVIA

BALZERANI LORENZO

BETTI ROSSANA

BIANCOROSSO LEONARDO

BOTTONE SOFIA MARIA

BRAUZZI DAVIDE

CECCHETTO GIORGIA

DEL RE GAIA

DI MARIO CHIARA

FAZOLO GIULIA

FRANCESCONI MARTINA

GALLI AURORA

GIORDANI GINEVRA

GUACCI GIULIA

LOCIC MALINA

LOJERCIO MARTINA

MAISANO FRANCESCO

OLIVIERO GIULIO

PALMA DANIEL

RISPOLI SILVIA

SCIOrsquo PIETRO

SMOQUINA FLAVIA

VITI ELEONORA

7

PROFILO DELLA CLASSE

Il gruppo classe questrsquoanno di 23 allievi si egrave andato riducendo negli anni rispetto ai 28 elementi della

prima classe del liceo dal momento che alcuni alunni a fine biennio non sono stati ammessi alla classe

successiva e altri si sono trasferiti scegliendo indirizzi di studio diversi Nel corso del triennio si egrave verificato

linserimento - nel primo anno - di unrsquoalunna proveniente da diversa sezione dello stesso Istituto e -

allinizio del corrente anno scolastico - di unulteriore allieva trasferitasi da un altro Liceo romano Nel corso

del quarto liceo un alunno ha frequentato un semestre allrsquoestero (Arkansas USA) con lorganizzazione WEP

Nella sua composizione attuale la classe ha mostrato una buona capacitagrave di attenzione un interesse

generalizzato nei confronti delle discipline oggetto di studio e un senso di responsabilitagrave adeguato ad

eccezione di qualche cedimento nellrsquoultima parte dellrsquoanno in corso La partecipazione al dialogo educativo

nel corso del triennio egrave progressivamente migliorata e si egrave manifestata in maniera differenziata e

proporzionale alle caratteristiche individuali

Alla fine dellrsquoanno si possono ritenere conseguiti gli obiettivi fissati sia nelle programmazioni individuali sia

in quella di classe seppure in modo differenziato in relazione alle capacitagrave e allrsquoimpegno dei singoli studenti

che nel complesso hanno conseguito un rendimento scolastico buono Un gruppo di alunni fortemente

motivati dotati di una pluralitagrave drsquointeressi e capaci di rielaborazione personale e di giudizio critico ha

raggiunto pienamente gli obiettivi che il consiglio di classe si egrave proposto conseguendo in alcuni casi ottimi

risultati un altro gruppo di allievi caratterizzati da buona volontagrave e assiduitagrave nellrsquoimpegno ha mostrato

talora un atteggiamento piugrave recettivo che partecipativo e un approccio allo studio meno consapevole che

ha comunque permesso loro di conseguire un livello di preparazione discreto o buono nella maggior parte

delle discipline esiguo infine il numero degli alunni che a causa di lacune nella preparazione di base e di

un impegno non sempre continuo hanno stentato a raggiungere una preparazione adeguata

Per ciograve che riguarda la didattica speciale si fa riferimento allrsquoallegato cartaceo BES

8

PERCORSO FORMATIVO

Lrsquoazione educativa del corpo docente egrave stata finalizzata nel corso del quinquennio al consolidamento delle

capacitagrave di relazione interpersonale di autocontrollo di ascolto e concentrazione di collaborazione

allrsquointerno del gruppo classe e con i docenti noncheacute alla conquista di unrsquoarmonica percezione del seacute e della

comunitagrave circostante

La finalitagrave didattica generale egrave stata lrsquoacquisizione da parte degli studenti di un sapere polivalente e di una

mentalitagrave aperta e critica perseguita mediante il potenziamento e lrsquoaffinamento delle capacitagrave di analisi di

sintesi e di rielaborazione personale delle conoscenze opportunamente approfondite al fine di operare

collegamenti allrsquointerno delle singole materie e tra le diverse discipline

Gli studenti hanno preso parte alle seguenti attivitagrave

Visita al polo museale ldquoIl Muro della Memoriardquo presso il liceo scientifico statale A Labriola (211016)

Lezione di inquadramento storico-filosofico ldquoLa nascita della psicanalisi Freud e Jungrdquo presso aula magna del Liceo Anco Marzio Relatore Professoressa De Angelis (241016)

Visione dello spettacolo teatrale ldquoAmletordquo presso il Teatro Quirino (29102016)

Incontro di sensibilizzazione alla donazione del sangue presso aula magna del Liceo Anco Marzio Relatore Dottssa Emma Ravazzolo (14112016)

Partecipazione ad uno degli incontri ldquoLa scienza a scuolardquo Zanichelli ldquoLa propensione al rischio nel mondo animale le scimmie giocano drsquoazzardordquo presso aula magna del Liceo Anco Marzio Relatore Dott ssa Marialba Ventricelli (24112016)

Lezione di inquadramento storico-filosofico ldquoIl primo conflitto mondialerdquo presso aula magna del Liceo Anco Marzio Relatore Professoressa De Angelis (121216)

Visione del film ldquoIl viaggio di Fannyrdquo presso Cineland (270117)

Partecipazione alla conferenza ldquoLe responsabilitagrave italiane nella Shoahrdquo presso il tempio Shirat Ha-yam Relatori Prof Amedeo Osti Guerrazzi Prof Enrico Modigliani (300117)

Partecipazione alla conferenza ldquoLe ragioni del Silenzio I triangoli Rosa nella Shoahrdquo presso il tempio Shirat Ha-yam Relatori Dott Raffaele Sabbadini Dottssa Anna Segre Prof Gianfranco Goretti (010217)

Partecipazione alla conferenza sulle Foibe e sullrsquoesodo Giuliano-Dalmata presso aula magna del Liceo Anco Marzio Relatore Lorenzo Salimbeni (130217)

Visita al MAXXI e laboratorio ldquoCuratori per un giornordquo (160217)

Lezione di inquadramento storico-filosofico ldquoInquadramento storico-filosofico sulla Shoahrdquo presso aula magna del Liceo Anco Marzio Relatore Professoressa De Angelis (200217)

Visita alla mostra ldquoDNA Il grande libro della vita da Mendel alla genomicardquo presso il Palazzo delle Esposizioni (230317)

Orientamento in uscita

Non essendo stato possibile effettuare il viaggio di istruzione proposto dallrsquoIstituto la classe ha organizzato un viaggio autogestito a Verona (31032017 - 030417) sono stati visitati dai ragazzi i seguenti luoghi

- Museo di Castelvecchio - Torre dei Lamberti - Chiesa di San Zeno - Chiesa di SantrsquoAnastasia - Chiesa di San Fermo

9

- Complesso del Duomo - Arche Scaligere - Arena - Galleria drsquoarte moderna Achille Fort

Individualmente alcuni alunni hanno partecipato ad attivitagrave extra-curricolari promosse dalla scuola (Laboratorio di teatro Corso di preparazione ai test di accesso alle facoltagrave di medicina biologia professioni sanitarie Olimpiadi di matematica attivitagrave di orientamento e ldquoNotte nazionale del Liceo Classicordquo Donazione del sangue Torneo di Pallavolo) egrave da ricordarsi inoltre la partecipazione con successo al Certamen laviniense Amores imagines

OBIETTIVI TRASVERSALI RAGGIUNTI

OBIETTIVI EDUCATIVI COMUNI In base alla programmazione concordato dal Consiglio di Classe i docenti hanno guidato gli alunni al conseguimento dei seguenti obiettivi Obiettivi finalizzati allrsquoacquisizione di un metodo di lavoro

a) utilizzare in modo autonomo i libri di testo i materiali didattici e gli strumenti di laboratorio

b) raccogliere valutare e ordinare dati in relazione ad uno specifico obiettivo e trarre deduzioni

d) consolidare un metodo di studio scrupoloso e autonomo

e) porsi domande e prospettare soluzioni

f) elaborare opinioni e giudizi autonomi

Obiettivi finalizzati al potenziamento della motivazione

a) accrescere la consapevolezza delle proprie esigenze potenzialitagrave capacitagrave competenze carenze

b) contribuire con le personali abilitagrave e competenze ad arricchire le attivitagrave del gruppo classe ed

il dialogo didattico

c) orientarsi in vista della prosecuzione degli studi eo dellrsquoinserimento nel mondo del lavoro

Obiettivi finalizzati al potenziamento del senso di responsabilitagrave personale

a) Mantenere rapporti corretti di collaborazione allinterno del gruppo classe con gli insegnanti

e con il personale della scuola

b) Sapersi assumere le proprie responsabilitagrave rispettando scadenze e modalitagrave di lavoro

Obiettivi finalizzati alla costruzione ed alla maturazione della persona

a) Sviluppare curiositagrave intellettuale e gusto per la ricerca b) Saper sviluppare una matura coscienza civile ed una attitudine alla solidarietagrave e alla collaborazione c) Dare spessore etico alle problematiche affrontate

10

OBIETTIVI DIDATTICI

a) Sapersi esprimere correttamente nella comunicazione orale e scritta b) Potenziare un metodo di lavoro efficace c) Consolidare la capacitagrave di autovalutazione d) Consolidare la capacitagrave di operare sintesi e) Consolidare lrsquouso dei linguaggi specifici delle singole discipline f) Consolidare la capacitagrave di cogliere collegamenti interdisciplinari e pluridisciplinari g) Consolidare la capacitagrave di ricercare strumenti diversi dal libro di testo nelle attivitagrave di studio

METODI E STRUMENTI

Durante il percorso formativo il Consiglio di Classe ha tenuto sempre in considerazione in modo prioritario lrsquoattenzione allrsquoalunno inteso come ldquopersonardquo il profilo specifico di ogni singola disciplina e lrsquoefficacia del dialogo educativo e formativo Sono stati quindi identificati metodi e strumenti diversificati e rispettosi di tali criteri preliminari Tutte le discipline hanno praticato lezioni frontali e partecipate in quanto rispettivamente funzionali alla presentazione chiara di contenuti e alla loro rielaborazione guidata La centralitagrave del testo ha costituito un criterio condiviso dal Consiglio di Classe Indipendentemente dal codice specifico usato (letterario iconografico simbolicohellip) il testo egrave sempre stato utilizzato come perno della lezione le operazioni di lettura comprensione analisi interpretazione rivolte al testo nella sua complessitagrave (aspetti formali e contenuti) hanno rivestito un valore essenziale per la formazione degli alunni in termini di conoscenze e competenze connesse (lessico interpretazionehellip) Al fine di incrementare una visione globale e complessa della conoscenza si egrave cercato di attivare nella didattica una prospettiva pluridisciplinare Accanto allrsquouso dei manuali di studio fondamentali per la graduale acquisizione dei contenuti e del lessico specifico la didattica ha stimolato lrsquoattivitagrave di lettura individuale di altri testi tramite la ricerca autonoma eo guidata delle informazioni Opportuni per il potenziamento dellrsquoattenzione e della motivazione sono stati usati mezzi audiovisivi e informatici particolarmente funzionali per la didattica di alcune discipline

SPAZI E TEMPI

La didattica ha utilizzato gli spazi di volta in volta adeguati ai metodi e alle singole finalitagrave

aula scolastica e palestra per le lezioni curricolari

aula magna

laboratori

musei pubblici e spazi urbani e monumentali per le visite guidate

I tempi della didattica sono stati organizzati su cinque giorni settimanali lrsquoarticolazione dellrsquoas ha previsto un trimestre e un pentamestre Nel corso del pentamestre il monte ore di lezione ha subito una riduzione a seguito di motivazioni diverse (eventi naturali didattica alternativa sciopero degli alunni per la mancanza di riscaldamentihellip) La didattica delle singole discipline ha tenuto conto nel suo svolgersi del rispetto dei tempi di apprendimento da parte degli allievi come criterio prioritario

11

ATTIVITArsquo DI RECUPERO E DI VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE

recupero in itinere costante

laboratorio di traduzione in orario extra-curricolare in preparazione alla seconda prova dellrsquoEsame di Stato

indicazioni per lavori ricerche e indagini di approfondimento

supporto allrsquoelaborazione di percorsi di studio individuale anche in vista della preparazione dellrsquoEsame di Stato

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

La valutazione costituisce un momento estremamente delicato dellrsquoattivitagrave didattica centrale sia per docenti sia per studenti come verifica del processo di insegnamento-apprendimento consapevole di questo il Consiglio di Classe ha curato la trasparenza rispetto ai criteri di valutazione comunicati e discussi nel corso dellrsquoattivitagrave scolastica anche al fine di sviluppare gradualmente la pratica dellrsquoauto-valutazione da parte degli studenti Nella valutazione del percorso formativo degli studenti si egrave tenuto conto dei seguenti criteri bull conoscenze generali e specifiche degli argomenti bull rielaborazione personale delle conoscenze acquisite bull identificazione dei collegamenti disciplinari e interdisciplinari bull competenze acquisite bull padronanza dellrsquoespressione orale e scritta bull assiduitagrave e partecipazione al dialogo educativo bull impegno nel percorso compiuto rispetto al livello iniziale e relativi risultati bull organizzazione autonoma del lavoro individuale Gli strumenti di valutazione sono stati diversificati nella tipologia di volta in volta adottati in coerenza con gli obiettivi generali specifici formativi e cognitivi da verificare e con la specificitagrave delle singole discipline Sono state utilizzate verifiche formative e sommative piugrave precisamente

in forma scritta elaborazioni nelle varie tipologie previste per le prove dellrsquoEsame di Stato (prima seconda e terza) test semistrutturati e strutturati analisi di testi letterari

in forma orale colloqui individuali e discussioni guidate

Per la valutazione delle prove scritte ufficiali sono stati utilizzati parametri organizzati in griglie concordate nei singoli Dipartimenti disciplinari in cui egrave articolato il Collegio docenti della scuola Tali griglie costituiscono parte integrante della valutazione in quanto ne esplicitano i criteri e sono consultabili in allegato Nel corso dellrsquoanno scolastico sono state proposte agli studenti simulazioni delle prove scritte dellrsquoesame di Stato (cfr Allegati 1 2 3) al fine di facilitare lrsquoapproccio alle prove e al relativo sistema di valutazione in quindicesimi La loro valutazione egrave stata svolta utilizzando i criteri decisi a livello dipartimentale dalla scuola e organizzati in sintetiche griglie (cfr Allegati 4 5 6)

12

La simulazione della Prima prova egrave stata effettuata il 3 Maggio e quella della Seconda prova lrsquo8 Marzo Il Consiglio di Classe ha predisposto due simulazioni della Terza prova

24 Febbraio 2017 tipologia A discipline coinvolte Filosofia Inglese Scienze Fisica tempo due ore

21 Aprile 2017 tipologia A discipline coinvolte Storia Inglese Scienze Matematica tempo due ore

Entrambe le simulazioni hanno dato esito globalmente positivo tuttavia le discipline presenti nella prima prova hanno meglio valorizzato il profilo degli studenti e hanno permesso loro di conseguire risultati migliori

13

CONTENUTI e

OBIETTIVI DISCIPLINARI eventuali variazioni ai contenuti sottoscritte dagli studenti saranno

comunicate alla Commissione drsquoesame con nota aggiuntiva

14

RELIGIONE

Profssa Alessandra Costanzo

I 21 studenti che si sono avvalsi dellrsquoIRC e che lrsquoinsegnante ha conosciuto solo questrsquoanno essendo subentrata al Prof Antiochia hanno seguito le lezioni con interesse e impegno partecipando attivamente al dialogo educativo I risultati raggiunti sono mediamente piugrave che buoni Le procedure didattiche utilizzate sono state la lezione frontale per la presentazione dei contenuti fondamentali e il dibattito in classe per lrsquoapprofondimento e la rilettura critica degli stessi La verifica dellrsquoapprendimento degli argomenti svolti egrave avvenuta sia nel trimestre che nel pentamestre attraverso interrogazioni orali

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Conoscenze gli studenti conoscono le prospettive bibliche e teologiche in relazione ai temi etici affrontati Competenze gli studenti sanno operare collegamenti nellrsquoambito della disciplina e tra le discipline affini ed utilizzano correttamente le diverse fonti di informazione Capacitagrave gli studenti riconoscono e valutano il contributo del Cristianesimo nei confronti dei problemi etici piugrave significativi confrontando la morale cristiana con la cultura laica contemporanea

Contenuti

1 Lrsquoetica cristiana Legge e morale nella mentalitagrave ebraica La morale liberata dalla Legge nella predicazione di Gesugrave Mt 5 21-28 Analisi e commento di Mt 7 1-5 ldquonon giudicarerdquo Gv 8 1-11 chi egrave senza peccatohellip Mt 9 10-13 ldquoper i peccatori non per i giustirdquo Mc 2 27 ldquoil sabato per lrsquouomordquo Mt 12 9-14 guarigione di sabato Mc 7 15-16 fuori e dentro lrsquouomo La libertagrave la responsabilitagrave e la veritagrave nellrsquoagire morale

2 Lrsquoaborto

Una questione morale e giuridico-sociale Lettura e commento di alcuni brani tratti da O Fallaci Lettera a un bambino mai nato La problematicitagrave della legge 19478 analisi del testo e commento La posizione della scienza la vita dal concepimento al terzo mese di gestazione

15

La posizione della Chiesa parr58-60 dellrsquoenciclica Evangelium Vitae

3 Lrsquoeutanasia Il senso della morte e il valore della vita nella sofferenza La posizione della Chiesa parr64-67 dellrsquoenciclica Evangelium Vitae

4 I diritti e i delitti umani Unrsquoidea perversa di libertagrave parr 18-20 23 dellrsquoenciclica Evangelium Vitae La pena di morte parr 56 e 57 dellrsquoenciclica Evangelium Vitae

Strumenti didattici

La Bibbia Enciclica Evangelium Vitae di Giovanni Paolo II capitoli inerenti agli argomenti svolti nel programma Legge 194 del 1978 Libro di testo (consigliato) F Pajer Introduzione al Cristianesimo vol II SEI

16

ITALIANO

Prof ssa Patrizia Miscia

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Gli alunni in modo diversificato in relazione ai livelli raggiunti hanno conseguito i seguenti obiettivi

CONOSCENZE

Conoscono i contenuti relativi alla storia della letteratura del Neoclassicismo Romanticismo e Decadentismo

Conoscono le tipologie testuali previste dallrsquoesame di stato Conoscono alcuni orientamenti della critica relativi ai principali autori o correnti

COMPETENZE

Sanno parafrasare testi poetici Producono testi nelle tipologie testuali studiate Sanno esprimersi nello scritto con pertinenza coerenza e coesione proprietagrave

lessicale correttezza ortografica e morfosintattica precisione di contenuti Si esprimono oralmente con lessico e sintassi appropriate

CAPACITArsquo

Sanno analizzare testi poetici individuando aspetti metrici stilistici e retorici Sanno analizzare e sintetizzare testi in prosa sia letterari che non letterari Sanno contestualizzare i testi studiati mettendoli in relazione allrsquoopera di

appartenenza al genere letterario alla personalitagrave dellrsquoautore allrsquoepoca e al clima culturale di riferimento

Sanno confrontare autori e testi diversi individuando affinitagrave e differenze Sanno operare collegamenti fra discipline diverse

CONTENUTI

MODULO DISCIPLINARE 1 ndash NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO

UD 1 - Il Neoclassicismo in Europa JJ Winckelmann

La statua di Apollo il mondo antico come paradiso perduto

UD 2 - Ugo Foscolo

dalle Ultime lettere di Jacopo Ortis Il sacrificio della patria nostra egrave consumato Il colloquio con Parini Illusioni e mondo classico

Dalle Odi Allamica risanata

Dai Sonetti A Zacinto In morte del fratello Giovanni Alla sera

17

Dei Sepolcri

Da Le Grazie Il velo delle Grazie

Da I principi di critica poetica Lrsquoarmonia

MODULO DISCIPLINARE 2 ndash IL ROMANTICISMO

Preromanticismo e Romanticismo tedesco La polemica classico-romantica in Italia

AW Schlegel dal Corso di letteratura drammatica La melancolia romantica e lansia dassoluto

G Berchet dalla Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo La poesia popolare

Giacomo Leopardi

Il pensiero la poetica del ldquovago e indefinitordquo lultimo Leopardi e la ldquonuova poetica leopardianardquo

Dallo Zibaldone La teoria del piacere Teoria della visione Teoria del suono Parole poetiche La rimembranza

Dai Canti Lrsquoinfinito La sera del digrave di festa A Silvia La quiete dopo la tempesta Il sabato del villaggio Il passero solitario Canto notturno di un pastore errante per lrsquoAsia A se stesso La ginestra

Dalle Operette morali Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare Dialogo di Tristano e di un amico

Dai Pensieri LXVII LXVIII

Alessandro Manzoni

La poetica manzoniana dalla Lettre agrave M Chauvet a Dellinvenzione dalla Lettre agrave M Chauvet Storia e invenzione poetica dalla Lettera sul Romanticismo Lutile il vero linteressante

Gli Inni sacri La Pentecoste (vv81-144)

Dalle Odi Il cinque maggio

Le tragedie dallrsquoAdelchi Il dissidio romantico di Adelchi (vv74-90) la morte di Adelchi (vv338-364) la visione pessimistica della storia La provvida sventura nel Coro dellrsquoatto IV

I Promessi Sposi Lettura comparativa della morte di Don Rodrigo nella stesura del Fermo e Lucia e dei Promessi Sposi La conclusione del romanzo e lidillio mancato

MODULO DISCIPLINARE 3 - LrsquoETArsquo DEL REALISMO

Il Naturalismo francese e il Verismo italiano

E e J de Goncourt Un manifesto del Naturalismo

Emile Zola da Il romanzo sperimentale Lo scrittore come ldquooperaiordquo del progresso sociale

18

Il Verismo di Verga e il Naturalismo di Zola

Giovanni Verga Impersonalitagrave e regressione lrsquoeclisse dellrsquoautore e la regressione nel mondo rappresentato

Da Vita dei campi Fantasticheria Rosso Malpelo

La prefazione ai Malavoglia I ldquovintirdquo e la ldquofiumana del progressordquo

Dalle Novelle rusticane La roba

I Malavoglia la conclusione del romanzo laddio al mondo pre-moderno

Mastro don Gesualdo La morte di mastro-don Gesualdo

MODULO DISCIPLINARE 4 - IL DECADENTISMO

Lrsquoesperienza simbolista francese

C Baudelaire da I fiori del male Corrispondenze LrsquoAlbatros Spleen Elevazione

Da Lo spleen di Parigi Perdita daureola

A Rimbaud dalla Lettera del veggente Bisogna essere veggente

Gabriele DrsquoAnnunzio

Lestetismo i romanzi del Superuomo il periodo ldquonotturnordquo

da Alcyone La pioggia nel pineto Meriggio

Giovanni Pascoli

La visione del mondo la poetica i simboli della poesia pascoliana

da Il fanciullino Una poetica decadente

da Myricae X Agosto Novembre Lrsquoassiuolo

da I Canti di Castelvecchio Il gelsomino notturno Nebbia La mia sera

Italo Svevo

da La corruzione dellanima Lapologo delleducazione

da Soggiorno londinese Freud ed Einstein

I romanzi Una vita Senilitagrave La coscienza di Zeno

Luigi Pirandello

La visione del mondo la poetica i romanzi le novelle il teatro il periodo del grottesco e il teatro nel teatro

Da LUmorismo Unarte che scompone il reale

Dalle Novelle per un anno La trappola

19

Da Uno nessuno e centomila Nessun nome

Giuseppe Ungaretti

Da Lrsquoallegria Il porto sepolto Veglia San Martino del Carso Soldati Commiato

Eugenio Montale

Dagli Ossi di seppia I limoni Non chiederci la parola Spesso il male di vivere ho incontrato

MODULO DISCIPLINARE 5 - IL PARADISO DI DANTE

Analisi dei canti I III VI XI XV (vv88-fine) XVII XXX XXXI XXXIII

NB Gli alunni hanno inoltre individualmente letto alcuni romanzi del 900 che potranno essere inseriti allinterno dei percorsi desame da loro proposti

LIBRI DI TESTO

Baldi Giusso Razetti Zaccaria Il Piacere dei testi Paravia

Dante Paradiso (a cura di Anna Maria Chiavacci Leonardi) Zanichelli

20

LATINO

Profssa Bianca Daria Manfredi

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

La risposta della classe in merito agli obiettivi perseguiti egrave stata diversa percheacute diversi sono stati

impegno interesse attitudini

Un congruo numero di alunni possiede una soddisfacente padronanza dei contenuti e mostra un

discreto livello di acquisizione della maggior parte delle competenze alcuni hanno anche

sviluppato pienamente la competenza specifica linguistica (comprensione e analisi autonoma di un

testo) e la capacitagrave di elaborazione critica e di valutazione dei contenuti

Bencheacute in alcuni alunni lrsquoabilitagrave traspositiva sia stata meno soddisfacente rispetto alla capacitagrave di

rielaborazione dei nuclei tematici letterari tuttavia la partecipazione al dialogo scolastico

lrsquointeresse per le discipline e la disponibilitagrave a recepire stimoli ed accogliere proposte didattico-

educative egrave stata mediamente buona

Nel corso del pentamestre in preparazione alla seconda prova dellrsquoEsame di Stato egrave stato attivato in orario extra-curricolare un laboratorio di traduzione al fine di potenziare lrsquoabilitagrave traspositiva CONOSCENZE

Conoscenza delle strutture morfosintattiche della lingua latina

Conoscenza dei testi analizzati in lingua originale relativamente al genere di appartenenza alle tematiche alle caratteristiche stilistico- formali

Conoscenza del contesto storico-culturale e del sistema concettuale degli autori affrontati

COMPETENZE

Individuazione e applicazione delle procedure necessarie allrsquoanalisi alla comprensione e alla traduzione del testo

Comprensione e analisi stilistico-tematica dei testi affrontati

Lettura in metrica secondo lo schema dei metri lirici

Contestualizzazione di un testo allrsquointerno della produzione di un autore di un genere letterario e del periodo storico drsquoappartenenza

Esposizione delle proprie conoscenze in modo corretto ordinato e consequenziale CAPACITArsquo

Capacitagrave di rielaborare in modo personale e autonomo i contenuti appresi

Capacitagrave di operare collegamenti pluridisciplinari date le corrette coordinate

21

Criteri In coerenza con lrsquoorientamento della nuova didattica e con lo spirito dellrsquoesame di Stato lrsquoinsegnamento della disciplina egrave stato impostato giagrave nella programmazione di inizio anno privilegiando lrsquoacquisizione di competenze piugrave che la vastitagrave delle conoscenze Pertanto i contenuti sono stati opportunatamente selezionati secondo moduli tematici nodi concettuali che facilitassero rimandi intertestuali interni alla produzione di uno stesso autore e interstestuali esterni alla produzione di altri autori noncheacute lindividuazione di tematiche orientamenti e punti di vista comuni ad altre discipline Nel rispetto di un quadro storico-letterario diacronico della letteratura latina lo svolgimento del programma ha privilegiato unrsquoottica cronologica per favorire lrsquoinserimento degli autori nel contesto storico politico e per collocare la produzione degli autori nella tradizione del genere letterario o dellrsquoambito culturale di appartenenza evidenziando analogie e differenze con il supporto dei testi antologizzati in traduzione o in lingua originale

CONTENUTI Il programma egrave articolato in tre moduli lingua storia letteraria autori

LINGUA

- Revisione di strutture morfo-sintattiche della lingua latina - Traduzione in italiano di passi di prosa latina (Cicerone nella produzione filosofica

Quintiliano Seneca Tacito)

AUTORI SENECA Lo stoicismo e Seneca moralitagrave interiore ed impegno civile la missione del sapiente la spinta verticale e lrsquoestensione orizzontale lrsquoumanesimo senecano Traduzione commento e analisi stilistico-tematica dei seguenti passi

De brevitate vitae capitoli 1-3 (gli occupati) capitolo 14 1-4 (i veri vivi)

Epistulae morales ad Lucilium epistola 1 (riflessioni sul tempo) epistola 47 (i ldquoverirdquo schiavi)

Naturales quaestiones VII 25 3-5 303-6 (il tempo e la conoscenza)

Consolatio ad Marciam capitoli 9-10

22

PETRONIO Traduzione commento e analisi stilistico-tematica

Il Satyricon 88 2-10 (la decadenza delloratoria) 34 6-10 (lo scheletro dargento) TACITO Traduzione commento e analisi stilistico-tematica dei seguenti passi

Annales XV 62-64 (la morte di Seneca) XVI 18-19 (la morte di Petronio) Dialogus de oratoribus 361-6 (ldquo Lrsquoeloquenza fiorisce in tempi di libertagraverdquo)

LA POESIA ORAZIO Orazio e lrsquoetagrave augustea le Satire e le Odi

Sermones lettura metrica traduzione commento e analisi stilistico-tematica I 6 vv 65-89 (libertino patre natus) I 9 (il seccatore)

Carmina lettura metrica traduzione commento e analisi stilistico-tematica I 4 (il tempo e la morte) I 9 (non interrogare il domani) I 11 (Leuconoe) I 37 (ora bisogna bere) II 10 (lrsquoaurea mediocritas) II 14 (la fuga degli anni) III 13 (alla fonte Bandusia) III 30 (orgoglio di poeta) IV 7 (siamo polvere e ombra)

STORIA LETTERARIA LrsquoINDAGINE FILOSOFICA Il quadro storico del I secolo dC aspetti sociali economici politici e culturali gli intellettuali dellrsquoetagrave giulio-claudia tra conformismo ed opposizione Lo stoicismo come ideologia di fronda e del dissenso rispetto al potere centrale Seneca biografia Dialoghi Trattati Epistolae morales ad Lucilium Tragedie il rapporto tra filosofia e potere il concetto di noia la nozione di tempo lrsquoumanesimo senecano lo stile

23

Letture antologiche in traduzione De providentia Nelle avversitagrave luomo puograve mettersi alla prova (41-6) De ira Non diamo tutta la colpa allistinto (II1 1-5) E una societagrave di belve (II81-3) De otio Vita attiva e vita contemplativa (58-6) Oedipus Linterpretazione del sacrificio incesto e parricidio (vv 291-389) Thyestes Delirio di potenza (vv 885-919) Medea E vendetta sia (vv 537-578) IL POEMA EPICO

Lucano biografia struttura e contenuto della Pharsalia originalitagrave nel rapporto con i poemi della tradizione epica il poema senza eroe elementi di etica stoica

Letture antologiche in traduzione Pharsalia proemio e lodi di Nerone (I1-66) Catone (II381-391) la scena della necromanzia (VI 624-725)

Lrsquoepica di etagrave flavia il ritorno al canone virgiliano ed il rapporto con il modello lucaneo

Valerio Flacco Argonautica la struttura il rapporto con lrsquoEneide e con il poema di Apollonio Rodio Argonautiche

Stazio Tebaide struttura compositiva tradizione ed innovazione rispetto allrsquoepica greca e latina precedente

POESIA SATIRICA ED EPIGRAMMATICA

Seneca lrsquoApokolokyntosis e il concetto di satira menippea (cfr Petronio)

Persio biografia contenuto delle satire il rapporto con la tradizione del genere e con la filosofia stoica

Letture antologiche in traduzione Choliambi programma poetico Satura VI la vera saggezza

Marziale biografia la poetica dellrsquoepigramma nel rapporto con la tradizione della satira e con lrsquoepigramma ellenistico il rapporto cliens e patronus i filoni tematici degli epigrammi Letture in lingua italiana in traduzione testimonianze di epigrammi programmatici di poetica (epistola I libro epigrammi I 4 I 55 II 17 II 86 IV 53 IV 49 VII 25 VII 85 VIII 3 VIII 55 X 4 X 33 XII 94) in fotocopia La bellezza di Maronilla (I 10) Un ldquopoverordquo ricco (I103) In morte della piccola Erotion (V 34 e 35) La vita lontana da Roma (XII 18)

Giovenale biografia contenuto delle satire il rapporto con la tradizione del genere il passaggio dallrsquoindignatio al rigidus cachinnus Letture in lingua italiana in traduzione Saturae Percheacute scrivere satire (1) Pregiudizi razzisti (3 60-153) Roma egrave un inferno (3 190-274) Le donne del buon tempo antico (61-20) Eppia la ldquogladiatricerdquo Messalina Augusta meretrix (6 82-132)

24

LrsquoARTE DI NARRARE FAVOLA E ROMANZO

Il genere della favola caratteri formali temi e finalitagrave Fedro

Excursus sulla genesi ed evoluzione del genere letterario del romanzo la struttura narrativa le tematiche e i caratteri

Petronio la questione petroniana struttura e contenuto del Satyricon eterogeneitagrave di generi letterari che confluiscono nel romanzo dimensione grottesco-caricaturale dei personaggi realismo mimetico e plurilinguismo significato ed interpretazione del testo Lettura integrale del Satyricon letture critiche E Auerbach Il realismo di Petroniordquo L Canali ldquoIl realismo del distaccordquo P Fedeli ldquo I romanzi greci e il Satyriconrdquo P Fedeli ldquoIl tema del labirintordquo Lettura integrale del romanzo

Apuleio biografia cenni sullrsquoattivitagrave oratoria e filosofica struttura e contenuto delle Metamorphoses generi letterari che confluiscono nel romanzo il concetto di curiositas il significato e lrsquointerpretazione allegorica del testo

Letture in lingua italiana in traduzione Metamorphoses la favola di amore e Psiche il sogno di Lucio (XI3-5) RETORICA ED ORATORIA

Lrsquoasianesimo e le scuole di retorica (revisione della polemica atticismo- asianesimo cfr polemica apollodorei-teodorei)

Quintiliano biografia Institutio oratoria la funzione nuova dellrsquointellettuale-retore il rapporto tra le humanae litterae ed il potere la pedagogia la ripresa di Catone e di Cicerone nellrsquooratoria Letture in lingua italiana in traduzione Institutio oratoria I vantaggi dellrsquoapprendimento collettivo (I 2) Il valore educativo del gioco (I 38-12) Basta con le punizioni corporali (I314-17) Non antagonismo ma intesa tra allievi e maestri (II9 1-3) Il giudizio su Seneca (X1 125-131) lrsquooratore vir bonus (XII 1 1-5)

Dialogus de oratoribus (cfr modulo autori) problemi di attribuzione il contenuto la novitagrave della risposta ldquopoliticardquo alle domande sulle cause della decadenza dellrsquooratoria contemporanea (cfr Quintiliano Petronio Anonimo Sul sublime)

EPISTOLA CRONACHISTICA STORIOGRAFIA

Plinio il Giovane biografia Epistulae Panegirico di Traiano la felicitas temporum la funzione dellrsquointellettuale in etagrave traianea il problema dei cristiani

25

Letture antologiche in traduzione Epistulae La morte di Plinio il Vecchio (VI 16) Plinio di fronte alle comunitagrave cristiane (X 96 e X 97) Tertulliano Apologeticum ldquo il commento alla risposta di Traianordquo (2 8 in fotocopia)

Tacito biografia Agricola (la confluenza dei generi) Germania (la tradizione degli ldquoexcursus etnograficirdquo a partire dalla storiografia erodotea) Annales e Historiae (il metodo storiografico e il rapporto con il principato) Letture antologiche in traduzione Agricola Il proemio (1 1-4) Il discorso di Calgaco (30-32) Germania Capi condottieri sacerdoti e donne (7-8) Divinitagrave auspici e divinazione (9-10) Historiae La cura posteritatis (I 1) Il discorso di Galba a Pisone (115-16) Annales la distanza dello storico (I1) Lrsquoincendio di Roma e la costruzione della domus aurea (XV 38-42) Plinio il Giovane e Tertulliano

LIBRI DI TESTO

M Bettini La cultura latina-Letagrave imperiale volume 3 La Nuova Italia M Lentano Autori latinivolume 3 La Nuova Italia MGori Genesis-OrazioBruno Mondadori

26

GRECO

Prof ssa Bianca Daria Manfredi

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

La risposta della classe in merito agli obiettivi perseguiti egrave stata diversa percheacute diversi sono stati impegno interesse attitudini Un congruo numero di alunni possiede una soddisfacente padronanza dei contenuti e mostra un

discreto livello di acquisizione della maggior parte delle competenze alcuni hanno anche

sviluppato pienamente la competenza specifica linguistica (comprensione e analisi autonoma di un

testo) e la capacitagrave di elaborazione critica e di valutazione dei contenuti

Bencheacute in alcuni alunni lrsquoabilitagrave traspositiva sia stata meno soddisfacente rispetto alla capacitagrave di

rielaborazione dei nuclei tematici letterari tuttavia la partecipazione al dialogo scolastico

lrsquointeresse per le discipline e la disponibilitagrave a recepire stimoli ed accogliere proposte didattico-

educative egrave stata mediamente buona

CONOSCENZE

Conoscenza delle strutture morfosintattiche della lingua greca

Conoscenza dei testi analizzati in lingua originale relativamente al genere di appartenenza alle tematiche alle caratteristiche stilistico- formali

Conoscenza del contesto storico-culturale e del sistema concettuale degli autori affrontati

COMPETENZE

Individuazione e applicazione delle procedure necessarie allrsquoanalisi alla comprensione e alla traduzione del testo

Comprensione e analisi stilistico-tematica dei testi affrontati

Lettura in metrica secondo lo schema del trimetro giambico

Contestualizzazione di un testo allrsquointerno della produzione di un autore di un genere letterario e del periodo storico drsquoappartenenza

Esposizione delle proprie conoscenze in modo corretto ordinato e consequenziale CAPACITArsquo

Capacitagrave di rielaborare in modo personale e autonomo i contenuti appresi

Capacitagrave di operare collegamenti pluridisciplinari date le corrette coordinate

27

Criteri In coerenza con lrsquoorientamento della nuova didattica e con lo spirito dellrsquoesame di Stato lrsquoinsegnamento della disciplina egrave stato impostato giagrave nella programmazione di inizio anno privilegiando lrsquoacquisizione di competenze piugrave che la vastitagrave delle conoscenze Pertanto i contenuti sono stati opportunatamente selezionati secondo moduli tematici nodi concettuali che facilitassero rimandi intertestuali interni alla produzione di uno stesso autore e interstestuali esterni alla produzione di altri autori noncheacute lindividuazione di tematiche orientamenti e punti di vista comuni ad altre discipline Nel rispetto di un quadro storico-letterario diacronico della letteratura greca lo svolgimento del programma ha privilegiato unrsquoottica cronologica per favorire lrsquoinserimento degli autori nel contesto storico politico e per collocare la produzione degli autori nella tradizione del genere letterario o dellrsquoambito culturale di appartenenza evidenziando analogie e differenze con il supporto dei testi antologizzati in traduzione o in lingua originale

CONTENUTI Il programma egrave articolato in tre moduli lingua storia letteraria autori

LINGUA

- Revisione di strutture morfo-sintattiche della lingua greca - Traduzione in italiano di passi di prosa greca (Platone Isocrate Tucidide Polibio Plutarco

Epitteto Marco Aurelio Luciano)

AUTORI

Il MITO DI ELETTRA TRA ANTICHI E MODERNI

Il teatro e la polis la funzione del teatro antico la struttura della tragedia Elettra Euripide presentazione dellrsquoopera e sua collocazione allrsquointerno della produzione dellrsquoautore la figura di Elettra nelle Coefore di Eschilo e nell Elettra di Sofocle Lettura analisi e commento dellrsquointera tragedia di Euripide in traduzione italiana lettura metrica (trimetro giambico) traduzione commento e analisi stilistica

Prologo vv1-81

Primo episodio vv220-287 vv339-431

Secondo episodio vv553-584 vv 596-623 vv 640-652

Terzo episodio vv 959-984 vv1020-1040 vv1086-1127

Esodo in traduzione italiana

Elettra in etagrave moderna letture dalle tragedie Elettra di Hofmannsthal e di Yourcenar

28

Epicuro Lettera a Meneceo

Epicuro la vita e il pensiero (in particolare letica)

Epicuro Lettera a Meneceo lettura traduzione commento e analisi stilistico-tematica

STORIA LETTERARIA TEATRO

La crisi della polis nel corso del IV secolo aC le sue influenze sulla trasformazione della struttura e dei personaggi della commedia

Dalla Commedia Antica alla Commedia Nuova

Menandro biografia struttura e contenuto delle commedie caratterizzazione dei personaggi la ldquocommedia borgheserdquo Letture antologiche in traduzione Il Misantropo Un caratteraccio (vv1-188) ravvedimento di Cnemone e lieto fine (vv40-772) Caducitagrave della ricchezza (vv797-812) La Ragazza tosata Prologo di Ignoranza (vv1-76) Lrsquo Arbitrato Un giudizio improvvisato (vv42-186 200-242) Un uomo in crisi (vv558-611) Lo Scudo Il prologo (vv1-96) Un esempio di metateatro lingegnoso piano di Davo (vv250-383)

POESIA LA NUOVA POETICA E LO SPERIMENTALISMO

Lrsquoetagrave ellenistica definizione di Ellenismo confini geografici e fasi cronologiche la κοινή il Museo e la Biblioteca elementi di innovazione e di continuitagrave

Callimaco biografia la poetica la tendenza sperimentale attraverso lrsquoanalisi delle opere (in particolare Inni Ecale Aitia Giambi Epigrammi) Letture antologiche in traduzione Aitia Prologo contro i Telchini (Fr1 I-38 Pfeiffer) Acontio e Cidippe (Fr75 1-49 Pfeiffer) La chioma di Berenice (Fr 110 vv1-78 Pfeiffer) Giambi La contesa tra lrsquoalloro e lrsquoulivo (Giambo IV vv22-92) Callimaco e la πολυείδεια (Giambo XIII frammenti in fotocopia) Ecale Il ritorno di Teseo (fr69 vv1-15 Pfeiffer) Inno ad Apollo (vv105-113 in fotocopia) Inno ad Artemide Artemide bambina (vv1-86) Per i Lavacri di Pallade Laccecamento di Tiresia (vv70-142) Epigrammi (AP XII 43 28 AP VII89 in fotocopia)

Apollonio Rodio biografia struttura e trama delle Argonautiche lrsquooriginalitagrave delle Argonautiche tra tradizione e innovazione ideologia e personaggi Letture antologiche in traduzione Argonautiche Il proemio (I 1-22) Il rapimento di Ila (I vv1207-1272) Il dardo di Eros (III 275-298) Il sogno di Medea innamorata (III 616-664)

29

Tormento notturno (III 744-769 802-824) Lincontro di Medea con Giasone (III 948-1024 1063-1132) Lrsquouccisione di Apsirto (IV 445-481)

Teocrito biografia i caratteri della poesia di Teocrito il ldquocorpusrdquo teocriteo (epilli mimi urbani idilli bucolici ed encomiastici) Letture antologiche in traduzione Idilli bucolici Le Talisie (VII vv1-128) Il Ciclope (XI) Mimi Le incantatrici (II) Le Siracusane (XV) Epilli Ila (XIII)

La poesia bucolica dopo Teocrito Mosco e Bione Letture antologiche in traduzione Bione Epitafio di Adone (vv15-61)

Eroda il mimiambo Letture antologiche in traduzione Mimiambi Il maestro di scuola (III)

Lrsquoepigramma caratteristiche e sviluppo dellrsquoepigramma letterario le antologie le ldquoscuolerdquo testimonianze di Anite Nosside Leonida Asclepiade Meleagro

Letture antologiche in traduzione Anite (APVII 190 202 208 649 AP IX 313)

Nosside (APV 170 APVII 718 414 AP VI 132) Leonida (APVII 715 736 APVI 302 APVII506 504 472) Asclepiade (APXII 46 APV189 169 APXII 50 135 APV 210 158 85 AP VII 217) Meleagro (APV417 APXII 52 APV155 147 APVII 476 APV 174 144 151 152)

BIOGRAFIA E STORIOGRAFIA

Polibio biografia struttura e contenuto delle Storie il metodo storiografico la critica agli storici precedenti le ragioni dello storico forme di governo e teoria dellrsquoanaciclosi

Letture antologiche in traduzione Storie Utilitagrave e caratteri generali dellopera polibiana pragmaticitagrave e universalitagrave (1 1-4) Linsegnamento della storia sulla volubilitagrave della fortuna (1 35) Il ldquosecondo proemiordquo e lanalisi delle cause (3 6-7) Il compito specifico dello storiografo (12 25b-25e) ldquoLa costituzione di uno stato determina il successo o il fallimento in ogni vicendardquo (6 2-5 7-10) Neppure lo stato romano puograve evitare la decadenzardquo (6 910-14 57) Competenze dei singoli organi di governo nella costituzione romana (6 56 6-15)

Plutarco biografia Le Vite Parallele e il genere biografico i Moralia Letture antologiche in traduzione Vite Parallele Vita di Alessandro (1 1-3) Vita di Teseo (1 1-5) Vita di Alcibiade (22-23) Vita di Bruto (36-37) Vita di Antonio (25-28 1-2 29) Moralia Il tramonto degli oracoli La morte di Pan (16-17)

FILOLOGIA RETORICA ORATORIA

Oratoria e retorica in etagrave ellenistica asianesimo e atticismo apollodorei e teodorei

Il trattato Sul sublime

30

Letture antologiche in traduzione Il trattato sul Sublime Il sublime trascina gli ascolatori allestasi (1-2) Le fonti del sublime (72-4 8 9 1-3) E preferibile una grandezza incostante o una mediocritagrave eccellente (33 352-5) Le cause della corrotta eloquenza (44)

La Seconda Sofistica caratteri generali il rapporto con la sofistica antica sintesi delle testimonianze dalle origini allrsquoetagrave tardo-antica

Luciano biografia la produzione letteraria tra retorica e filosofia

Letture antologiche in traduzione Due volte accusato ldquoI filosofi gente con la barba che parla semprerdquo Dialogo dei morti Menippo nellAde Morte di Peregrino Come egrave facile per un filosofo ingannare la gente

IL ROMANZO

Luciano Storia vera e Lucio o lrsquoasino Letture antologiche in traduzione Storia vera le avventure della Storia Vera Omero dice la sua sulla questione omerica (2 20)

Caratteri del genere romanzesco la questione delle origini i romanzi tragravediti

LIBRI DI TESTO M Casertano G Nuzzo Storia e testi della letteratura greca volume 3 GB Palumbo editore Epicuro Lettere sulla felicitagrave sul cielo e sulla terra BUR classici greci e latini Euripide Elettra (a cura di R Sevieri) Principato

31

Profssa Ida Lalli OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE - Potenziamento delle conoscenze linguistiche

- Conoscenza di aspetti sociali e culturali dellrsquoOttocento e del Novecento (Romanticismo romanzo sociale romanzo di formazione Estetismo romanzo psicologico Modernismo romanzo distopico Teatro dellrsquoAssurdo)

- Profilo degli autori piugrave rappresentativi e caratteristiche tematiche e formali delle loro opere

COMPETENZE

- Competenza comunicativa per unrsquoadeguata interazione in contesti diversi

- Interpretazione critica dei testi letterari analizzati a livello sia tematico che stilistico anche in unrsquoottica comparativa con scrittori di altre letterature

CAPACITArsquo

- Capacitagrave linguistico-espressive (writing speaking)

- Comprensione di testi autentici (reading listening)

- Capacitagrave logiche drsquoanalisi di sintesi

- Capacitagrave di operare collegamenti e confronti a livello sia sincronico che diacronico

MODULO DISCIPLINARE 1 The early Romantic Age U D 1 Industrial and agricultural revolutions U D 2 Emotion vs reason The sublime MODULO DISCIPLINARE 2 The Romantic Age U D 3 The Romantic literary movement U D 4 W Wordsworth Daffodils The World is too much with us My Heart leaps up A certain colouring of imagination (from Preface to Lyrical Ballads) U D 5 S T Coleridge The Rime of the Ancient Mariner ndash Part III Part IV Part VII Kubla Khan

INGLESE

CONTENUTI

32

U D 6 P B Shelley Ode to the West Wind Prometheus Unbound ndash Prometheus defies Jupiter (from Act 1)

MODULO DISCIPLINARE 3 The Victorian Age

U D 7 Social background The Victorian Compromise

U D 8 The literary context the novel as an instrument of social criticism Aestheticism and Decadence U D 9 C Dickens Hard Times ndash Nothing but facts Coketown U D 10 C Bronte Jane Eyre ndash Rochester Beyond conventionalities U D 11 O Wilde The Picture of Dorian Gray ndash Dorianrsquos hedonism Video lesson Wilde MODULO DISCIPLINARE 4 The modern age U D 12 The literary context The age of anxiety ndash the psychological novel Modernism in fiction and poetry The dystopian novel U D 13 J Conrad Heart of Darkness ndash The chain-gang The horror U D 14 J Joyce Dubliners Eveline Ulysses ndash I said yes I will sermon U D 15 V Woolf Mrs Dalloway ndash Clarissa and Septimus Clarissarsquos party Shakespearersquos sister will be born one day (from A Room of ones own) U D 16 T S Eliot The Waste Land ndash The Fire Sermon U D 17 A Huxley Brave New World - Bokanowskyrsquos process The conditioning centre

33

U D 18 G Orwell Animal Farm ndash Old Majorrsquos speech Some animals are more equal than others The Final Party Nineteen Eighty-Four ndash Newspeak MODULO DISCIPLINARE 5 The present age U D 19 The Theatre of the Absurd U D 20 S Beckett Waiting for Godot ndash Waiting LIBRI DI TESTO Only Connect Spiazzi ndash Tavella Zanichelli Voll II - III

Materiale tratto da altri testi

34

STORIA

Prof ssa Anna Maria Carpentieri

COMPETENZE RAGGIUNTE A LIVELLI DIVERSIFICATI

Ordinare cronologicamente fatti eventi periodi storici

Utilizzare il linguaggio specifico disciplinare

Individuare in una situazione storica elementi economici politici socio-culturali rilevandone le

connessioni

Ricostruire ed esporre avvenimenti connotandone i contesti individuando le cause le conseguenze e gli

esiti

Leggere ed interpretare documenti

Confrontare avvenimenti culture civiltagrave

Individuare i nessi tra passato-presente

Riflettere sui processi della conoscenza

Interagire proficuamente con gli altri nellrsquoambito di lavori di piccolo e grande gruppo

Conoscere i contenuti sviluppati

CONTENUTI

LrsquoEuropa delle grandi potenze nel XIX secolo

Francia - Inghilterra ndash Impero Asburgico ndash Prussia - Russia

Nuove potenze

Stati Uniti sviluppo economico guerra di secessione

Giappone e Cina

Imperialismo e Colonialismo

Guerre e spartizioni in Africa ed in Asia

Stato e societarsquo nellrsquoItalia unita

Destra e Sinistra al potere

La questione sociale ed economica

La questione meridionale ed il brigantaggio

Politica Estera Triplice alleanza ed espansione coloniale

Francesco Crispi

La questione romana

La societagrave di massa

Sviluppo industriale e razionalizzazione produttiva

Istruzione informazione suffragio sindacati partiti riforme

La Rerum Novarum

La questione femminile

35

LrsquoEuropa nella Belle Eacutepoque

Alleanze conflitti nazionalismi

La Russia e la rivoluzione del 1905

LrsquoItalia Giolittiana

Crisi e svolta liberale

Industria societagrave e riforme

La questione meridionale

Il Giolittismo consensi e critiche

La Guerra di Libia

Socialisti e cattolici

Crisi del sistema giolittiano

La Grande Guerra

Cause e Sistema delle ltltalleanze contrappostegtgt

Neutralisti ed interventisti

Dallrsquoattentato di Sarajevo alla guerra europea

1914-1915 dalla guerra di movimento alla guerra di usura

Lrsquointervento dellrsquoItalia

1915 ndash 1916 la grande strage

La guerra nelle trincee

La nuova tecnologia militare

La mobilitazione totale e il ltltfronte internogtgt

1917 La svolta del conflitto esiti in Italia

1917 ndash 1918 Ultimo anno di guerra

Nuova carta dellrsquoEuropa

I quattordici punti di Wilson

Il genocidio degli Armeni

La Rivoluzione Russa

I Soviet

Lenin e le ltltTesi di aprilegtgt

Bolscevichi al potere

Dittatura e guerra civile

Armate bianca e rossa

Trattato di Brest-Litovsk

La Terza Internazionale

Dal ltltComunismo di guerragtgt alla NEP

La nascita dellrsquoURSS Costituzione e societagrave

La lotta contro la Chiesa ortodossa

Da Lenin a Stalin

36

Lrsquo ereditagrave della Grande Guerra

Mutamenti sociali

Il ruolo della donna

Conseguenze economiche

Il ltltbiennio rossogtgt in Europa

Rivoluzione e reazione in Germania

La Repubblica di Weimar

Stabilizzazione moderata in Francia ed in Gran Bretagna

Hitler ed il Putsch di Monaco

Tentativi di distensione in Europa piani ed accordi

Il dopoguerra in Italia e lrsquoavvento del Fascismo

Difficoltagrave economiche fermenti sociali partiti politici

La ltltvittoria mutilatagtgt e lrsquooccupazione di Fiume

Il ltlt biennio rossogtgt in Italia

Il ritorno di Giolitti

Il Fascismo

I Fasci di combattimento

Lo squadrismo

I fatti di palazzo drsquoAccursio

Le elezioni del lsquo21

La conquista del potere la marcia su Roma

Il partito PNF

Mussolini Capo del Governo

Lo Stato autoritario

Elezioni delrsquo24 e delitto Matteotti

Chiesa e Fascismo

La secessione dellrsquoAventino

Le leggiltlt fascistissimegtgt

La fine dello Stato Liberale

Economia e societagrave negli annirsquo30

Stati Uniti e crollo del 1929

Crisi in Europa

Roosevelt ed il New Deal

Totalitarismi

Definizione e caratteri del Totalitarismo

Regimi totalitari Fascismo Nazismo Stalinismo

Fascismo e societagrave

37

Avvento del Nazismo

Ascesa di Hitler

Partito Nazionalsocialista e SA

Economia istituzioni crisi

Il Terzo Reich

Lrsquoincendio del Reichstag

La ltlt notte dei lunghi coltelligtgt

Il Fuhrer Capo dello Stato

Persecuzioni e mito della razza

Stati Europei

Unione Sovietica ed industrializzazione forzata

La collettivizzazione dellrsquoagricoltura

Lo Stalinismo

potere e repressioni i gulag

La crisi della sicurezza collettiva e i fronti popolari

La guerra di Spagna ed appoggi internazionali

Espansionismo hitleriano

Questione dei Sudeti ed accordi di Monaco

Il Fascismo Totalitarismo imperfetto

Ruolo della chiesa e ldquoPatti Lateranensirdquo

Regime e Paese

Cultura politica economica consensi

Politica estera ed Impero

Italia Antifascista

Leggi razziali

Il tramonto del Colonialismo caratteri generali

La Seconda Guerra Mondiale

Origini e cause

Asse Roma ndash Berlino e ldquoPatto drsquoacciaiordquo

Patto Ribbentrop e Molotov

Scoppio del Conflitto

Distruzione della Polonia ed offensiva al Nord

Caduta della Francia

Armistizio e Regime di Vichy

Italia in Guerra

La resistenza inglese

38

Fallimento della guerra italiana

Attacco allrsquoUnione Sovietica

Attacco di Pearl Harbor ed offensiva giapponese

Intervento degli Stati Uniti

Persecuzione degli Ebrei

Resistenza e Collaborazionismo

1942 ndash 1943 La svolta della guerra

Sconfitte giapponesi

Le battaglie di Stalingrado e di El Alamein

Italia Caduta del Fascismo ed armistizio

Italia guerra civile resistenza liberazione

La RSI

Resistenza occupazione tedesca e rappresaglie

La sconfitta della Germania

Lo sbarco in Normandia

Lrsquoarmata rossa

La conferenza di Yalta

Il 25 aprile

La sconfitta del Giappone e la bomba atomica

Guerra fredda e ricostruzione

Conseguenze della Seconda Guerra Mondiale

Le Nazioni Unite

Unione Sovietica e ltlt Democrazie popolarigtgt

Divisione dellrsquoEuropa e Stati Uniti

Guerra fredda

Le Unitagrave didattiche indicate rappresentano contenuti ed attivitagrave svolte fino al 15052017

Di seguito le Unitagrave didattiche programmate e da svolgere a caratteri generali fino al termine dellrsquoanno

scolastico in corso

Italia Repubblicana

Costituzione

Elezioni delrsquo48 Kennedy Kruscev e la crisi dei missili Ilrsquo 68 Gli anni di piombo in Italia La caduta del muro di Berlino LrsquoUnione Europea

39

LIBRO DI TESTO

A Giardina G Sabbatucci V Vidotto - NUOVI PROFILI STORICI ndash Volumi 2^ e 3^ (AB)

Editori Laterza

Libri di lettura

S Cristicchi ndash MAGAZZINO 18 ndash Edizioni Mondadori

40

FILOSOFIA

Prof ssa Anna Maria Carpentieri

COMPETENZE RAGGIUNTE A LIVELLI DIVERSIFICATI

Esporre il pensiero di autori e correnti filosofiche utilizzando il lessico specifico disciplinare ed

evidenziandone i diversi settori della ricerca filosofica (ontologico ndash metafisico etico ndash politico

logicondashgnoseologico-epistemologico estetico)

Leggere ed interpretare brani e testi di autori

Cooperare condividendo lavori di gruppo

Riflettere sui processi della conoscenza e sulla realtagrave

- riconoscendo relazioni e collegamenti nel pensiero e nei vissuti

imparando ad interpretarne le informazioni

- Individuando problematiche e cercando strategie risolutive

Conoscere i contenuti sviluppati

CONTENUTI

IL ROMANTICISMO

Il trionfo del sentimento della passione e della fantasia

La natura e lrsquouomo

Titanismo genio ed ironia romantica

Arte poesia e filosofia

Il senso dellrsquoinfinito

La vita come inquietudine e desiderio

Tradizione cultura storia

FICHTE e il primato della libertagrave lrsquoIdealismo soggettivo

Il ruolo dellrsquointellettuale e dellrsquouomo come essere razionale

La ltlt Dottrina della scienzagtgt e i tre principi della realtagrave

La filosofia politica di Fichte

SCHELLING e il primato della Natura lrsquoIdealismo oggettivo

Natura e Spirito nel ltlt Sistema dellrsquoIdealismo trascendentalegtgt

La filosofia dellrsquoidentitagrave

HEGEL e lrsquoIdealismo assoluto

Il romanzo della coscienza

La filosofia come sistema

41

Il vero egrave lrsquointero

La realtagrave come ragione

La dialettica legge della storia

La ltlt Fenomenologia dello Spiritogtgt e il cammino verso lrsquoautocoscienza

Il sistema del sapere

La ltlt Scienza della logica gtgt

La filosofia della natura

La Filosofia dello Spirito nei suoi tre momenti

La critica al sistema hegeliano SCHOPENHAUER e KIERKEGAARD

SCHOPENHAUER

Il mondo come rappresentazione

Il ltltvelo di Mayagtgt e la Volontagrave

Il pessimismo

Le vie di liberazione dal dolore

LEOPARDI

La natura

Lrsquoesistenza umana

Il nichilismo

La poesia

Schopenhauer e Leopardi

KIERKEGAARD

Lrsquoesistenza come possibilitagrave e fede

La critica allrsquohegelismo la categoria del Singolo

Gli stadi dellrsquoesistenza

Lrsquoangoscia la disperazione e la fede

DESTRA e SINISTRA HEGELIANE

Caratteri generali

FEUERBACH

La filosofia come antropologia

MARX

La concezione materialistica della storia

Il marxismo

Materialismo e dialettica

Lavoro e alienazione nel sistema capitalista

42

Il materialismo storico

Lo sviluppo storico dellrsquooccidente e la lotta di classe

Lrsquoanalisi dellrsquoeconomia capitalistica

Socialismo e Comunismo

SCIENZA E PROGRESSO IL POSITIVISMO

Caratteri generali del Positivismo europeo

Il Positivismo evoluzionistico

Le scienze della vita

DARWIN

La selezione naturale

Il darwinismo sociale

NIETZSCHE e la crisi delle certezze filosofiche

La demistificazione della conoscenza e della morale

La tragedia greca e lo spirito dionisiaco

Le Considerazioni inattuali e la concezione della storia

Le opere del periodo ldquoilluministicordquo

La morte di Dio

Lrsquoannuncio di Zarathustra

Percheacute Zarathustra

Lrsquooltreuomo

Lrsquoeterno ritorno

Il nichilismo e la fine della morale

La volontagrave di potenza

Nietzsche e la cultura del Novecento

SPIRITUALISMO FRANCESE

Caratteri generali

BERGSON

Tempo coscienza e libertarsquo

Tempo e memoria

La critica alla teoria della relativitagrave ristretta

Materia e memoria

Lrsquoevoluzione creatrice

Le due dimensioni della morale della religione e della societagrave

FREUD e la rivoluzione psicoanalitica

La scoperta e lo studio dellrsquoinconscio

Dagli studi sullrsquoisteria alla psicoanalisi

43

La realtagrave dellrsquoinconscio e le vie per accedervi

La scomposizione psicoanalitica della personalitagrave

I sogni gli atti mancati e i sintomi nevrotici

La teoria della sessualitagrave e il complesso edipico

Psicoanalisi e Societagrave

La psicoanalisi dopo Freud

FRANKL

Logoterapia ed analisi esistenziale

Vita e ricerca del significato

BAUMANN

La modernitagrave liquida

Identitagrave solida liquida vischiosa

Autori e correnti indicate rappresentano le unitagrave didattiche svolte fino al 15052017

Di seguito le unitagrave didattiche programmate fino al termine dellrsquoanno scolastico in corso

FENOMENOLOGIA

Caratteri generali

SCHELER

Fenomenologia e personalismo

ESISTENZIALISMO

Caratteri generali

WOOLF

La filosofia della Differenza di genere

Il flusso di coscienza

LIBRI DI TESTO

E Ruffaldi G Torrevecchia U Nicola A Sani ndash LA RETE DEL PENSIERO ndash vol3^ Loescher EdTorino

LrsquoUnitagrave A egrave stata svolta con lrsquoausilio del seguente libro di testo

G Cambiano M Mori ndash TEMPI DEL PENSIERO ndash vol 2 Editori Laterza

Le unitagrave BCD sono state svolte con lrsquoausilio del seguente libro di testo

F Restaino L Rossi P Euron ndash FILOSOFICAMENTE - vol 2^ Ed Petrini

Libri di lettura V Frankl ndash Uno psicologo nel lager ndash Edizione ARES

44

MATEMATICA Prof ssa Sandra Baldascino OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

La maggior parte degli alunni si esprime in maniera soddisfacente nel linguaggio scientifico mostrando di conoscere gli argomenti trattati in modo concettualmente corretto

COMPETENZE

Quasi tutti gli alunni se guidati usano con una certa consapevolezza procedure di calcolo in generale la maggior parte di loro riesce a orientarsi nella risoluzione degli esercizi proposti

CAPACITArsquo

Una buona parte della classe riesce in generale a collegare e a ordinare con metodo le conoscenze acquisite per la risoluzione dei problemi nellrsquoambito scientifico

CONTENUTI

1) Le funzioni e le loro proprietagrave

- Che cosa sono le funzioni

- La classificazione delle funzioni

- Il dominio di una funzione

- Il dominio di funzioni razionali ed irrazionali

- Il dominio delle funzioni logaritmiche ed esponenziali

- Gli zeri di una funzione e il suo segno

- Le funzioni iniettive suriettive e biiettive - Le funzioni crescenti le funzioni decrescenti le funzioni monotogravene - Le funzioni pari e le funzioni dispari

2) I limiti

- Gli intervalli

- Gli intorni di un punto Gli intorni di infinito

- I punti isolati I punti di accumulazione

- Il limite finito per x che tende ad un numero finito definizione ed interpretazione grafica

- Il limite infinito per x che tende ad un numero finito definizione ed interpretazione grafica

45

- Gli asintoti verticali

- Il limite finito per x che tende ad infinito definizione ed interpretazione grafica

- Gli asintoti orizzontali

- Il limite infinito per x che tende ad infinito definizione ed interpretazione grafica

3) Il calcolo dei limiti

- Il limite della somma algebrica di due funzioni (senza dimostrazione)

- Il limite del prodotto di due funzioni (senza dimostrazione)

- Il limite della potenza di una funzione (senza dimostrazione)

- Il limite della funzione reciproca di una funzione (senza dimostrazione)

- Il limite del quoziente di due funzioni (senza dimostrazioni)

- Le funzioni continue - I punti di discontinuitagrave di una funzione - Le forme indeterminate

- La forma indeterminata +infin -infin infininfin 00

- Gli asintoti la ricerca degli asintoti orizzontali e verticali

- La ricerca degli asintoti obliqui (senza dimostrazione)

- Il grafico probabile di una funzione

4) La derivata di una funzione

- Il rapporto incrementale

- La derivata di una funzione definizione Significato geometrico della derivata

- Il calcolo della derivata

- Le derivate fondamentali la derivata di una costante la derivata della funzione f(x) = x la

derivata della funzione f(x) = xn (senza dimostrazione) le derivate della funzione f(x)= senx (senza

dimostrazione) la derivata della funzione f(x) = cosx (senza dimostrazione) la derivata di f(x) = ax

(senza dimostrazione) la derivata della funzione f(x) = logax (senza dimostrazione)

- I teoremi sul calcolo delle derivate (tutti senza dimostrazione)

- la derivata del prodotto di una costante per una funzione

- la derivata della somma di funzioni

- la derivata del prodotto di funzioni

- la derivata del reciproco di una funzione

- la derivata del quoziente di due funzioni

46

- La derivata della funzione f(x) = tgx e derivata della funzione f(x) = cotgx come applicazioni della

derivata del quoziente di due funzioni

- La derivata di una funzione composta (senza dimostrazione)

5) Lo studio delle funzioni

- Le funzioni crescenti e decrescenti e le derivate (senza dimostrazione)

- I massimi e i minimi la concavitagrave i flessi i punti stazionari

- La ricerca dei punti dei massimi e minimi relativi con la derivata prima (senza dimostrazione)

- I punti stazionari di flesso orizzontale (senza dimostrazione)

- La concavitagrave e il segno della derivata seconda (senza dimostrazione)

- Flessi e studio del segno della derivata seconda (senza dimostrazione)

- Lo studio di una funzione algebrica razionale fratta (di terzo grado massimo)

LIBRI DI TESTO

M Bergamini A Trifone G Barozzi ldquoMatematica azzurrordquo Vol 5 Editrice Zanichelli

47

FISICA

Prof ssa Sandra Baldascino

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

Quasi tutti gli alunni conoscono i saperi fondamentali della disciplina in modo complessivamente corretto e sono consapevoli della particolare natura della disciplina che si sviluppa attraverso la complementaritagrave tra modelli teorici e realtagrave

COMPETENZE

Gli alunni in generale usano un linguaggio complessivamente corretto riuscendo generalmente ad analizzare e a generalizzare le conoscenze acquisite

CAPACITArsquo

Gli alunni riescono per la maggior parte a operare collegamenti nellrsquoambito della disciplina e se guidati tra discipline affini

Il lavoro egrave stato organizzato in modo individuale

CONTENUTI

Elettromagnetismo

1) La carica elettrica e la legge di Coulomb

- Lrsquoelettrizzazione per strofinio

- I conduttori e gli isolanti Il modello microscopico

- Lrsquoelettrizzazione per contatto

- La definizione operativa della carica elettrica La misura della carica elettrica Il Coulomb

Conservazione della carica elettrica

- La legge di Coulomb Direzione e verso della forza La costante dielettrica Il principio di

sovrapposizione

- La forza elettrica e la forza gravitazionale

- La forza di Coulomb nella materia La costante dielettrica assoluta

- Lrsquoelettrizzazione per induzione Lrsquoelettroforo di Volta La polarizzazione

2) Il campo elettrico e il potenziale

- Il vettore campo elettrico definizione Il calcolo della forza

48

- Il campo elettrico di una carica puntiforme Campo elettrico di piugrave cariche puntiformi

- Le linee del campo elettrico Il campo di una carica puntiforme Il campo di due cariche

puntiformi

- Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie

- Il vettore superficie

- Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss

- Dimostrazione del teorema di Gauss

- Lrsquoenergia potenziale elettrica (esclusa la formula 19)

- Lrsquoenergia potenziale della forza di Coulomb Il caso di piugrave cariche puntiformi

- Il potenziale elettrico definizione

- La differenza di potenziale elettrico Il moto spontaneo delle cariche elettriche

- Lrsquounitagrave di misura del potenziale elettrico Il potenziale di una carica puntiforme

- Le superfici equipotenziali

- Dimostrazione della perpendicolaritagrave tra linee di campo e superfici equipotenziali

- La deduzione del campo elettrico dal potenziale

- La circuitazione del campo elettrostatico definizione

- Il significato della circuitazione del campo elettrico

3) Fenomeni di elettrostatica

- La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico La localizzazione

della carica Il valore della densitagrave superficiale di carica

- Il campo elettrico allrsquointerno di un conduttore carico in equilibrio elettrostatico

- Il campo elettrico sulla superficie di un conduttore carico in equilibrio elettrostatico

- Il potenziale elettrico in un conduttore carico in equilibrio elettrostatico Una applicazione del

teorema di Gauss

- Il problema generale dellrsquoelettrostatica (escluse le convenzioni per lo zero del potenziale)

- Il teorema di Coulomb (senza dimostrazione)

- La capacitagrave di un conduttore Il potenziale di una sfera carica isolata

- La capacitagrave di una sfera conduttrice isolata - Il condensatore

- La capacitagrave di un condensatore

- Il campo elettrico generato da un condensatore piano (senza dimostrazione)

- La capacitagrave di un condensatore piano

49

4) La corrente elettrica continua

- Lrsquointensitagrave della corrente elettrica Il verso della corrente La corrente continua

- I generatori di tensione e i circuiti elettrici

- Collegamento in serie

- Collegamento in parallelo

- La prima legge di Ohm

- La forza elettromotrice (escluso il generatore reale di tensione)

- La seconda legge di Ohm

5) Fenomeni magnetici fondamentali

- La forza magnetica e le linee del campo magnetico Le forze tra i poli magnetici

- Il campo magnetico Il campo magnetico terrestre

- La direzione e il verso del campo magnetico Le linee di campo

- Confronto tra campo elettrico e campo magnetico

- Forze tra magneti e correnti Lrsquoesperienza di Oersted Il campo magnetico generato da un filo

percorso da corrente Lrsquoesperienza di Faraday

- Forze tra correnti Lrsquoesperienza di Ampegravere La definizione dellrsquo Ampegravere La definizione del

coulomb

- Lrsquointensitagrave del campo magnetico Lrsquounitagrave di misura di B

- La forza magnetica su un filo percorso da corrente

- Il campo magnetico di un filo percorso da corrente Valore del campo magnetico generato da un

filo Dimostrazione della legge di Biot-Savart

LIBRI DI TESTO

Ugo Amaldi ldquoLe traiettorie della fisicardquo Vol 3 Editrice Zanichelli

50

SCIENZE NATURALI

Profssa Pititto Elvira

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Gli obiettivi indicati in sede di programmazione sono stati raggiunti in maniera differenziata

- Alcuni allievi hanno acquisito in modo essenziale i contenuti trattati sufficiente risulta la competenza nellrsquoapplicare le conoscenze e nellrsquoordinare le informazioni Superficiale la capacitagrave di analisi e di elaborazione personale non sempre preciso lrsquouso del lessico specifico

- Altri allievi hanno acquisito i temi trattati in modo sostanzialmente completo e chiaro ma non sempre rielaboratoapprofondito Complessivamente corrette risultano le competenze nellrsquoanalizzare e descrivere le biomolecole individuandone le funzioni coerenti ma non sempre precise le capacitagrave di analisi e rielaborazione personale

- Pochi allievi hanno altresigrave acquisito in modo approfondito ed ampliato i contenuti della disciplina pervenendo ad una competenza articolata ed autonoma delle principali trasformazioni chimiche della cellula delle biotecnologie e delle loro applicazioni Coerenti le capacitagrave di elaborazione personale dei contenuti studiati al fine di adottare comportamenti corretti spendibili nella vita pratica

CONTENUTI

I COMPOSTI ORGANICI

Idrocarburi saturi insaturi e aromatici Gli isomeri I Gruppi funzionali

I polimeri

LE BIOMOLECOLE

I carboidrati i lipidi gli amminoacidi i peptidi e le proteine

Struttura delle proteine e loro attivitagrave biologica

Gli enzimi i catalizzatori biologici

IL METABOLISMO

Le trasformazioni chimiche nella cellula

Le vie metaboliche

LrsquoATP il NAD e il FAD

51

Regolazione enzimatica

Il metabolismo dei carboidrati

Il metabolismo dei lipidi

Il metabolismo degli amminoacidi

Il metabolismo terminale

La produzione di energia nella cellula

La regolazione delle attivitagrave metaboliche il controllo della glicemia

Il metabolismo differenziato delle cellule dellrsquoorganismo

BIOLOGIA GENERALE

DNA cromosomi genoma

La regolazione genica nei procarioti

Controllo dellrsquoespressione genica negli eucarioti

Regolazione della trascrizione e maturazione dellrsquomRNA

La genetica di batteri e virus

Le BIOTECNOLOGIE una visione di insieme

La tecnologia del DNA ricombinante

Il clonaggio e la clonazione

Tecniche per clonare e sequenziare le sequenze nucleotidiche

Batteri e piante geneticamente modificate

Gli animali transgenici

Il ruolo dellrsquoRNA

LE APPLICAZIONI DELLE BIOTECNOLOGIE

Le biotecnologie mediche i trattamenti terapeutici gli anticorpi monoclinali

Le biotecnologie agrarie l ingegneria genetica nelle piante

Le biotecnologie ambientali

LA DINAMICA DELLA CROSTA TERRESTRE

Wegener e la teoria della deriva dei continenti

La struttura interna della terra

52

Il flusso di calore e il campo magnetico terrestre

I movimenti delle placche e le loro conseguenze

LIBRO DI TESTO

Percorsi di Scienze Naturali Dalla tettonica alle biotecnologie Autori HCurtis NS Barnes ASchnek

GFlores LOdone Ed Zanichelli

53

STORIA DELLrsquoARTE

Prof Francesco Filianoti

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Il primo e piugrave importante obiettivo raggiunto egrave la capacitagrave che gli alunni hanno acquisito di migliorare la sensibilitagrave estetica attraverso lo studio storico- artistico studio che si egrave completato con la conoscenza delle avanguardie storiche che sono alla base di ciograve che larte contemporanea propone In particolare per quello che concerne lattualitagrave si egrave capito come lidea del gioco artistico e della creativitagrave siano in forte relazione Si tratta di un gioco serio che affronta le molteplici problematiche del mondo contemporaneo Pertanto gli alunni chi piugrave chi meno hanno compreso (anche per la loro naturale predisposizione) come sia importante affrontare le questioni esistenziali con modalitagrave allo stesso tempo intelligenti e belle Alcuni alunni inoltre continueranno a studiare alluniversitagrave discipline legate allarte come architettura archeologia belle arti Dunque le basi che hanno ricevuto nel percorso classico liceale permetteranno ai nostri alunni di affrontare al meglio la futura universitagrave Un altro obiettivo molto importante egrave quello di avere compreso tramite lezioni interattive e partecipative come la storia dellarte possa diventare unesperienza reale Dopo avere studiato Duchamp che affermava come - la vita fosse arte - gli alunni sono stati invitati a pensare larte non come una materia da conoscere soltanto ma come un modo di vivere in cui possono diventare protagonisti dellesistenza Quando si sono affrontati argomenti come il surrealismo il futurismo il dadaismo e altri ancora gli alunni con la loro curiositagrave hanno cercato di scoprire i significati profondi di tali movimenti artistici ponendosi non come spettatori ma come attori Le immagini studiate sono state rese vive dallimmaginazione dei ragazzi che hanno raccontato storie fantastiche in cui loro entravano allinterno dei dipinti e vivevano esperienze mentali e sensoriali personalissime I ragazzi si sono dimostrati sempre interessati a tale approccio didattico anche nei momenti in cui erano maggiormente stanchi per le fatiche scolastiche Questo ha rafforzato il carattere rendendoli piugrave maturi Inoltre tutti gli alunni sono stati sempre corretti ed educati al rispetto di seacute e degli altri Questo egrave stato possibile grazie alla continua ricerca degli studenti di un equilibrio e unarmonia interiore

CONTENUTI

Neoclassicismo rivoluzione scientifica e industriale aspetti storico sociali

-David ldquoGiuramento degli Orazirdquo ldquoMorte di Maratrdquo libertagrave uguaglianza fraternitagrave

-Canova ldquoAmore e Psicherdquo ldquoPaolinardquo monumento funebre a Maria Cristina dAustria

-Boulleegrave ldquoCenotafio di Newtonrdquo

-Goya ldquoFamiglia di Carlo IV ldquoIl sonno della ragione genera mostrirdquo ldquoSaturno divora un figliordquo

ldquoIl grande capronerdquo ldquoFucilazioni 1808rdquo

Romanticismo motivi e cause politiche

-Turner e il sublimeldquoDiluviordquo

54

-Constable e il pittoresco ldquoMulino di Flatfordrdquo

-Friedrich e lo sturm und drang ldquoViandante sul mare di nebbiardquo collegamento con ldquoEmozionirdquo di

Lucio Battisti

-Gericault ldquoZattera della Medusardquo

-Delacroix ldquoLa Libertagrave che guida il popolordquo

-Hayez ldquoIl Baciordquo

Realismo cambiamenti sociali

-Courbet ldquoSpaccapietrerdquo ldquoSignorine sulla riva della Sennardquo

Dal realismo allimpressionismo

-Manet ldquoColazione sullerbardquo ldquoOlympiardquo ldquoBar Folies Bergeresrdquo

Impressionismo la Parigi della seconda metagrave dellottocento

-Monet ldquoImpressione sole nascenterdquo ldquoRegate ad Argenteuilrdquo ldquoLo stagno delle ninfe ldquoCattedrale

di Rouenrdquo

-Renoir ldquoColazione dei canottierirdquo ldquoMoulin de la Galetterdquo ldquoNudo al sole

-Degas ldquoAssenziordquo ldquoLezione di danzardquo ldquoLa Tinozzardquo

Postimpressionismo

-Van Gogh ldquoI mangiatori di pataterdquo ldquoLa camera da letto da Arlesrdquo ldquoNotte stellata ldquoCampo di

grano con volo di corvirdquo Video su van Gog

-Gauguin Lima (Perugrave) Bretagna Polinesia ldquoChi siamo da dove veniamo dove andiamordquo -

Cezanne ldquoCasa dellimpiccatordquo ldquoNatura morta mele e arancerdquo ldquoGiocatori di carterdquo

ldquoMontagna di S Victoirerdquo

Cubismo analitico sintetico orfico Tempo e spazio

-Picasso ldquoLes demoiselles dAvignonrdquo ldquoGuernicardquo

Futurismo

11 punti del manifesto futurista di Marinetti

-Boccioni ldquoForme uniche della continuitagrave nello spaziordquo

-SantElia e larchitettura futurista

Dadaismo parte generale

55

-Duchamp ldquoSposa messa a nudo dai suoi scapolirdquo

Surrealismo parte generale

Espressionismo

-Matisse ldquoLusso calma Voluttagraverdquo ldquoGioia di vivererdquo

-Munch ldquoBambina malata ldquoUrlordquo

-Modigliani i colori dellanima e i corpi di donna

Astrattismo

-Kandinskji ldquoPunto linea superficierdquo ldquoLo spirituale nellarterdquo

Architettura contemporanea ldquoMAXXIrdquo

Il programma saragrave arricchito da ulteriori argomenti di storia dellarte del 900

56

SCIENZE MOTORIE

Profssa Grabriella Miragoli

La classe presenta globalmente un profilo in uscita improntato ad una costante vivace e costruttiva partecipazione nelle problematiche teoriche e pratiche della disciplina mostrando soprattutto gli alunni piugrave preparati e culturalmente interessati capacitagrave di personalizzare i contenuti di istituire collegamenti interdisciplinari e di affrontare con sensibilitagrave e responsabilitagrave attivitagrave ed argomenti diversificati a volte caratterizzati da importanti connotazioni emotive utili a scoprire ed orientare le attitudini personali In un contesto a volte vivace ma sempre allegro ed interattivo caratterizzato anche da dibattiti su argomenti salienti dellrsquoattualitagrave sociale e politica le scienze motorie hanno facilitato il conseguimento di abilitagrave molteplici trasferibili in qualunque altro contesto di vita

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Prendere coscienza del valore della corporeitagrave per impostare il proprio benessere individuale anche nella quotidianitagrave

Individuare organizzare e praticare esercitazioni efficaci per incrementare le capacitagrave coordinative e condizionali

Saper valutare le proprie competenze in relazione a se stessi e alle competenze altrui

Acquisire metodi che consentano il miglioramento delle capacitagrave condizionali e coordinative

Saper intuire e progettare tattiche nel contesto di un gioco codificato

Sapersi esprimere con il corpo e con il movimento in funzione di una comunicazione interpersonale

Saper dimostrare capacitagrave di autonomia e di organizzazione del gruppo

Saper costruire un proprio programma di allenamento partendo dal concetto di cultura del movimento e di stile di vita

Comprendere la dimensione civica del proprio benessere

Saper organizzare le conoscenze acquisite per realizzare progetti di vita autonomi e finalizzati

CONTENUTI

Il sistema nervoso centrale e periferico Le sue funzioni La vita dipende dal cervello Lrsquoaccertamento della morte La legge sul fine vita lo stato dellrsquoarte Neuroscienze e filosofia lo stato del dibattito in corso Meccanica quantistica della materia cerebrale e libero arbitrio sono conciliabili Il sistema neuromotorio Lrsquoorganizzazione del gesto motorio I circuiti del controllo motorio movimento volontario involontario automatico riflesso I circuiti di programmazione ed esecuzione del movimento volontario sistema piramidale extrapiramidale cortico-cerebello-spinale La sensibilitagrave propriocettiva La funzione del cervelletto Il controllo spinale del movimento movimento automatico e movimento riflesso

57

La memoria e lrsquoapprendimento motorio Lrsquoesperienza motoria Il lavoro muscolare aerobico ed anaerobico I tipi di contrazione muscolare La coordinazione nel gesto motorio coordinazione generale coordinazioni specifiche definizione classificazione metodologia di allenamento valutazione Lrsquoequilibrio statico e dinamico definizione classificazione valutazione metodologia di allenamento il concetto di ldquocore- stabilityrdquo il controllo degli equilibri dinamici complessi Il controllo posturale statico e dinamico La mobilitagrave articolare e la sensibilitagrave cinestesica

Applicazioni pratiche e sportive

Lancio della pallina su settore-bersaglio distanziato Calcio della palla in porta notevolmente distanziata Circuiti per la destrezza anche con misurazione del tempo impiegato Esercitazioni per il controllo della palla in situazioni dinamiche complesse Pallavolo schemi tattici evoluti in situazione di gioco attacco e difesa Atletica leggera tecnica e didattica dei lanci lancio del peso lancio del disco Pallacanestro studio dei fondamentali di gioco vari tipi di palleggio e di passaggi tiro da fermo ed in terzo tempo dai e vai Il calcio esercitazioni su alcuni schemi motori per il controllo della palla Lo yoga studio di torsioni

LIBRO DI TESTO Del Nista Parker Tasselli ldquoIn perfetto equilibriordquo DrsquoAnna editore

58

ALLEGATO 1

SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO

Carlo Levi Le parole sono pietre Tre giornate in Sicilia (prima edizione Einaudi Torino 1955)

5

10

15

20

25

30

35

laquoSalvatore Carnevale io lrsquoho conosciuto lrsquoho visto molte volte quando era vivo qui a Sciara

e nelle riunioni contadine [hellip] Fu lui a fondare la sezione socialista di Sciara nel rsquo51 e a mettere in piedi la Camera del lavoro [hellip] Un paese poverissimo naturalmente (ti diranno

che non egrave vero) in mano alla mafia Non egrave un grosso centro di mafia [hellip] Ma quei pochi

mafiosi sono i padroni e fanno la legge Egrave la condizione elementare dei paesi del feudo

Carnevale fu il primo e mosse ogni cosa con lrsquoesempio e il coraggio Percheacute aveva una mente chiara e capigrave che non si puograve venire a patti che i contadini dovevano muoversi con le

loro forze che il contadino per vivere deve rompere con la vecchia struttura feudale non

puograve fare le cose a mezzo non puograve accettare neppure il minimo compromesso Capigrave che

lrsquointransigenza egrave prima che un dovere morale una necessitagrave di vita [hellip] Per questo poteva apparire talvolta eccessivo estremista Aveva capito che in queste condizioni

primitive e tese di fronte a un potere organizzato e ramificato che arriva dappertutto che

controlla tutto con la sua legge lrsquoessenziale egrave non lasciarsi sedurre neacute corrompere neacute

accettare mai come cosa reale la paura lrsquoomertagrave la legge del terrore Lrsquoha pagato con la

vita [hellip] Lrsquoassassinio era per cosigrave dire firmato con la simbologia delle uccisioni di mafia [hellip] Ma tutto sarebbe finito nel silenzio come tutte le altre volte [hellip] Ma questa volta

per la prima volta nella storia della Sicilia non egrave stato cosigrave La madre di Salvatore ha

parlato ha denunciato esplicitamente la mafia al tribunale di Palermo Egrave un grande fatto

percheacute rompe il peso di una legge di un costume il cui potere era sacro Qualche cosa egrave davvero cambiata [hellip] In una di quelle strade in discesa di quelle specie di

scoscendimenti sassosi che dirupano a valle egrave la casa di Salvatore Carnevale e di

sua madre Francesca Serio [hellip] Vicino al letto seduta su una sedia coperto il capo di uno

scialle nero sta sola Francesca la madre Parla della morte e della vita del figlio [hellip] Parla racconta ragiona discute accusa rapidissima e precisa alternando il dialetto e

lrsquoitaliano la narrazione distesa e la logica dellrsquointerpretazione ed egrave tutta e soltanto in quel

continuo discorso senza fine tutta intera [hellip] Niente altro esiste di lei e per lei se

non questo processo che essa istruisce e svolge da sola seduta sulla sua sedia di fianco al letto il processo del feudo della condizione servile contadina il processo della mafia e dello

Stato Ella stessa si identifica totalmente con il suo processo e ha le sue qualitagrave acuta

attenta diffidente astuta abile imperiosa implacabile Cosigrave questa donna si egrave fatta in un

giorno le lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietre Parla con la

durezza e la precisione di un processo verbale con una profonda assoluta sicurezza come di chi ha raggiunto drsquoimprovviso un punto fermo su cui puograve poggiare una certezza

questa certezza che le asciuga il pianto e la fa spietata egrave la Giustizia La giustizia vera la

giustizia come realtagrave della propria azione come decisione presa una volta per tutte e da cui

non si torna indietroraquo

Carlo Levi (Torino 1902 - Roma 1975) laureato in medicina fu pittore e scrittore La sua opera piugrave

celebre egrave il romanzo Cristo si egrave fermato a Eboli del 1945 ispirato allrsquoesperienza del confino in Lucania nel biennio 1935-36 cui fu condannato per la sua attivitagrave antifascista Il romanzo Le parole sono

pietre da cui il brano egrave tratto fu invece il frutto di un viaggio in Sicilia in tre tempi nel 1951 nel

1952 e nel 1955 anno di pubblicazione del libro Nellrsquoestratto egrave presentata la vicenda del sindacalista Salvatore Carnevale assassinato dalla mafia il 16 maggio 1955 a Sciara nei pressi di Palermo cui

seguigrave la coraggiosa denuncia da parte di sua madre Francesca Serio

59

- Comprensione del testo

Riassumi il contenuto del testo

- Analisi del testo

21 Individua e presenta le principali caratteristiche linguistiche lessicali e stilistiche del brano

22 Spiega il significato del concetto di lsquointransigenzarsquo come lsquonecessitagrave di vitarsquo attribuito a

Salvatore Carnevale

23 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso

senza fine tutta interardquo riferita alla madre di Salvatore Carnevale Francesca Serio dopo la sua denuncia della mafia al tribunale In che senso Francesca Serio ldquosi

identifica totalmente con il suo processordquo

24 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquole lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le

parole sono pietrerdquo

25 Esponi le tue osservazioni attraverso un commento personale di sufficiente ampiezza

- Interpretazione complessiva ed approfondimenti

A partire dallrsquoanalisi condotta proponi una tua interpretazione del brano approfondendola con opportuni collegamenti ad altri testi di Carlo Levi o di altri autori

da te conosciuti in cui sono affrontati temi analoghi Alternativamente puoi

approfondire la tua interpretazione con una riflessione sul ruolo della coscienza civile

contro ogni forma di corruzione

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI

GIORNALErdquo (puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)

CONSEGNE

Sviluppa lrsquoargomento scelto o in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti

Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi Se scegli la forma dellrsquolaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale

sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio

protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO Arte e tecnologia DOCUMENTI

laquoCome lrsquoacqua il gas la corrente elettrica giungono da lontano nelle nostre case per rispondere ai nostri bisogni con uno sforzo quasi nullo cosigrave saremo alimentati da immagini

visive o uditive che appariranno e spariranno al minimo gesto quasi a un cennoraquo P VALEacuteRY La conquista dellrsquoubiquitagrave in Scritti sullrsquoarte TEA Milano 1996

laquoAnche nel caso di una riproduzione altamente perfezionata manca un elemento lrsquohic et nunc dellrsquoopera drsquoarte ndash la sua esistenza unica egrave irripetibile nel luogo in cui si trova [hellip]

Lrsquohic et nunc dellrsquooriginale costituisce il concetto della sua autenticitagrave [hellip] Lrsquointero ambito

dellrsquoautenticitagrave si sottrae alla riproducibilitagrave tecnica ndash e naturalmente non di quella tecnica

60

soltanto Ma mentre lrsquoautentico mantiene la sua piena autoritagrave di fronte alla riproduzione manuale

che di regola viene da esso bollata come falso ciograve non accade nel caso della riproduzione

tecnica [hellip] Essa puograve inoltre introdurre la riproduzione dellrsquooriginale in situazioni che allrsquooriginale stesso non sono accessibili In particolare gli permette di andare incontro al

fruitore nella forma della fotografia oppure del disco La cattedrale abbandona la sua

ubicazione per essere accolta nello studio di un amatore drsquoarte il coro che egrave stato eseguito

in un auditorio oppure allrsquoaria aperta puograve venire ascoltato in una cameraraquo W BENJAMIN Piccola storia della fotografia in Lrsquoopera drsquoarte nellrsquoepoca della sua riproducibilitagrave tecnica

Einaudi Torino 1966 laquoNon si puograve capire la musica senza capire la societagrave ma soprattutto non si puograve capire la

societagrave senza capirne la musica senza una musicologia della cultura Non egrave ora di provarciraquo

F FABBRI Il suono in cui viviamo Inventare produrre e diffondere musica Feltrinelli Milano 1996

laquo[hellip] il nesso tra arte e tecnologie di comunicazione di massa egrave divenuto lrsquoasse centrale di gran parte della sperimentazione artistica [hellip] il concetto di opera drsquoarte si egrave ulteriormente

desacralizzato integrando al suo interno una serie di attivitagrave e fenomeni comunicativi

sempre piugrave vasta e di conseguenza rendendo sempre piugrave labili i confini tra arte ldquocoltardquo e

cultura della comunicazione di massa (intesa sia come comunicazione che si rivolge ad un pubblico di massa sia come comunicazione che proviene da un numero sempre piugrave esteso

di emittenti) [hellip] ogni nuovo strumento tecnico di produzione e riproduzione egrave stato

assunto nellrsquoambito dellrsquoattivitagrave artistica portando con seacute nuove capacitagrave espressive e

nuovi modi di vedere e rappresentare cosigrave come la fotografia ed il cinema avevano fatto a suo tempo [hellip] infine tutti questi processi intersecandosi con il mutare delle condizioni

storico politiche hanno portato ad una socializzazione (oggi non diremmo piugrave

massificazione per via dei connotati negativi assunti da questo termine) dellrsquoattivitagrave

estetica sia sul versante della fruizione sia su quello della produzioneraquo F CIOTTI-G RONCAGLIA Il mondo digitale Introduzione ai nuovi media Laterza Roma-Bari 2000

Ricostruzione multimediale del Foro

di Augusto (a cura di Piero Angela e

Paco Lanciano) Roma Agosto 2016

61

CHRISTO The Floating Piers

installazione temporanea

(1806-0307 2016) sul lago drsquoIseo costituita principalmente

da blocchi di polietilene ad alta

densitagrave interamente riciclabili

foderati con tessuto tecnico

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO Cultura drsquoimpresa responsabilitagrave sociale e Made in Italy

DOCUMENTI

Cultura drsquoimpresa se ne parla ma pochi sanno che cosa sia laquoCosa vuole dire cultura drsquoimpresa nel nostro Paese A che punto egrave diffusa tra i principali attori economici nella classe dirigente nella societagrave civile Quali i vantaggi e gli ostacoli per

una corretta e proficua cultura drsquoimpresa nellrsquoItalia di oggi Capire quale sia la percezione e

la considerazione che gli imprenditori hanno del fare impresa del suo valore e del suo ruolo

nella societagrave e conoscere come lrsquoazienda e la sua cultura vengano percepite dallrsquoopinione pubblica sono stati gli obiettivi di una ricerca Gfk Eurisko presentata a Milano nel corso di

una tavola rotonda presso la sede del Sole 24 Ore Lrsquoindagine commissionata da

Confindustria e articolata su un campione di associati di piccoli e medi imprenditori e di

cittadini non operanti nel settore ha evidenziato come la cultura drsquoimpresa sia ritenuta fondamentale per la maggioranza della classe dirigente industriale anche se non molto

presente nellrsquoimmaginario dei cittadini (solo il 38 sa di cosa si parla e il 43 dei piccoli e

medi imprenditori) [] Ma cosa si intende esattamente con questo termine Per la maggior

parte degli imprenditori significa creativitagrave innovazione e responsabilitagrave capacitagrave di integrarsi in modo consapevole nel sistema economico-sociale capacitagrave di farsi carico di

obiettivi altri oltre al profitto per la maggior parte della societagrave civile invece cultura

drsquoimpresa ha soprattutto un rapporto con lrsquoonestagrave la trasparenza la responsabilitagrave Le

risorse che fanno crescere questa cultura sono le persone la ricerca e lrsquoinnovazione (per gli imprenditori) la passione e le motivazioni per la maggior parte dei cittadini [] Dallrsquoanalisi Eurisko emerge la convinzione che la cultura drsquoimpresa debba concentrarsi sullo

sviluppo dellrsquoazienda del territorio in cui opera e del Paese piugrave in generale contribuendo a

stimolare il mercato del lavoro e le risorse umane creando un circolo virtuoso al servizio di

clienti e consumatori Unrsquoimpresa rivolta al futuro quindi quella che emerge nelle aspirazioni degli intervistati rivolta verso il massimo risultato verso una nuova mentalitagrave e nuove

politiche culturali per le imprese Il ruolo del ldquomade in Italyrdquo in questo senso viene []

ridimensionato non puograve servire piugrave come alibi per non confrontarsi con una corretta cultura

drsquoimpresa e con le sfide che provengono dai mercati internazionali In sintesi comunicare meglio e valorizzare al massimo lrsquoidentitagrave delle imprese e i suoi

valori fare al meglio il proprio lavoro quotidiano puntare su giovani universitagrave e

coinvolgimento allrsquointerno della societagrave civile Sembra questa la ricetta per le aziende di

nuova generazioneraquo MASSIMO DONADDIO 9032007

da httpwwwilsole24orecomartSoleOnLine4Economia20e20Lavoro200703cultura-impresashtmluuid=

62

laquoNello sconsolato mondo moderno insidiato dal disordinato contrasto di massicci e spesso

accecati interessi corrotto dalla disumana volontagrave e vanitagrave del potere dal dominio

dellrsquouomo sullrsquouomo minacciato di perdere il senso e la luce dei valori dello spirito il posto

dei lavoratori egrave uno segnato in modo inequivocabile Noi crediamo che sul piano sociale e politico spetti a voi un compito insostituibile e di fondamentale importanza Le classi

lavoratrici piugrave che ogni altro ceto sociale sono i rappresentanti autentici di un

insopprimibile valore la giustizia e incarnano questo sentimento con slancio talora

drammatico e sempre generoso drsquoaltro lato gli uomini di cultura gli esperti di ogni attivitagrave scientifica e tecnica esprimono attraverso la loro tenace ricerca valori ugualmente

universali nellrsquoordine della veritagrave e della scienza Siete voi lavoratori delle fabbriche e dei

campi ed ingegneri ed architetti che dando vita al mondo moderno al mondo del lavoro

dellrsquouomo e della sua cittagrave plasmate nella viva realtagrave gli ideali che ognuno porta nel cuore armonia ordine bellezza pace []raquo DISCORSO DI ADRIANO OLIVETTI ALLE MAESTRANZE DELLA SOCIETAgrave Ivrea 24 dicembre 1955 (cit da W Passerini ndash M Rotondi Wellness organizzativo Bene ssere e capitale umano nella Nice Company Franco Angeli Milano 2011)

Al via la Settimana della cultura drsquoimpresa viaggio nella creativitagrave industriale del made in

Italy laquoDalla Vespa Piaggio al cappello di Borsalino dalla Giulia Alfa Romeo alla ldquorossardquo Ferrari di Maranello Sono solo alcuni dei tanti oggetti e prodotti del made in Italy che sono entrati

nel nostro immaginario collettivo simboli della quotidianitagrave e del fare ormai assurti

nellrsquoalveo della memoria storica Come ad esempio la bottiglietta Campari disegnata nel

1932 da Fortunato Depero oppure la Cupola la celebre caffettiera che Aldo Rossi nel 1988 progettograve per Alessi Un patrimonio unico di cultura industriale custodito nei numerosi musei

e negli archivi storici delle aziende che a partire da lunedigrave 19 novembre potragrave essere

visitato riletto e ripercorso Egrave dunque una full-immersion nella creativitagrave imprenditoriale

italiana quella proposta dalla ldquoSettimana della cultura drsquoimpresardquo che si apre domani in

dieci cittagrave italiane Si tratta della undicesima edizione dedicata questrsquoanno alla cultura del cambiamento E saragrave un vero e proprio viaggio nel patrimonio culturale delle imprese che

prevede mostre letture teatrali visite guidate rassegne cinematografiche workshop

convegni e dibattiti sul territorio I capoluoghi coinvolti sono Milano Torino Venezia Verona

Firenze Roma Napoli accanto a cittagrave storiche e distretti dellrsquoimpresa italiana come Bergamo Biella e Pontederaraquo

S SPERANDIO da ldquoIl Sole 24 Orerdquo del

17112012

3 AMBITO STORICO - POLITICO

DOCUMENTI

ARGOMENTO Utilitagrave della Storia laquoQuesto soprattutto vrsquoegrave di salutare e di utile nella conoscenza della storia che tu hai sotto gli occhi gli insegnamenti drsquoogni genere che sono riposti nelle illustri memorie e puoi

prenderne ciograve che sia da imitare per te e per il tuo Stato ciograve che sia da evitare percheacute turpe

nel principio e turpe alla fineraquo TITO LIVIO AB URBE CONDITA -

Praefatio I 10 BUR Classici Milano 1982

63

laquoLa storia non si snoda come una catena di anelli ininterrotta In ogni caso molti

anelli non tengono La storia non contiene il prima e il dopo nulla che in lei borbotti a

lento fuoco La storia non egrave prodotta da chi la pensa e neppure da chi lrsquoignora La storia

non si fa strada si ostina detesta il poco a poco non procede neacute recede si sposta di binario e la sua direzione non egrave nellorario La storia non giustifica e non deplora la

storia non egrave intrinseca percheacute egrave fuori La storia non somministra carezze o colpi di frusta

La storia non egrave magistra di niente che ci riguardi Accorgersene non serve a farla piugrave

vera e piugrave giusta La storia non egrave poi la devastante ruspa che si dice Lascia sottopassaggi cripte buche e nascondigli Cegrave chi sopravvive La storia egrave anche

benevola distrugge quanto piugrave puograve se esagerasse certo sarebbe meglio ma la storia egrave

a corto di notizie non compie tutte le sue vendette La storia gratta il fondo come una

rete a strascico con qualche strappo e piugrave di un pesce sfugge Qualche volta srsquoincontra lrsquoectoplasma drsquouno scampato e non sembra particolarmente felice Ignora di essere fuori

nessuno glie nrsquoha parlato Gli altri nel sacco si credono piugrave liberi di luiraquo E MONTALE da Satura in Tutte le poesie a cura di G Zampa Mondadori Milano 1984

laquoDal favorevole punto di osservazione degli anni rsquo90 sembra che il Secolo breve sia passato

attraverso una breve Etagrave dellrsquooro nel suo cammino da unrsquoepoca di crisi a unrsquoaltra epoca di crisi verso un futuro sconosciuto e problematico ma non necessariamente apocalittico

Comunque un futuro ci saragrave e gli storici farebbero bene a ricordarlo ai pensatori che

speculano sulla ldquofine della storiardquo La sola generalizzazione del tutto certa riguardo alla storia

egrave che fin quando crsquoegrave una razza umana la storia continueragraveraquo E J HOBSBAWM IL SECOLO BREVE 1914-1991 Rizzoli Milano 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO La bioedilizia tra ldquovecchirdquo materiali e nuove opportunitagrave

DOCUMENTI

laquoSi chiama Pyramidenkogel ed egrave la torre in legno piugrave alta al mondo Si trova in Carinzia

Austria [hellip] Grazie a bioedilizia e risparmio energetico ha spiegato ancora Orsini ldquola casa in legno allitaliana fa concorrenza ai tedeschi Mentre lexport di porte e finestre va soprattutto

verso Usa e Russiardquo ldquoNostri mercati di sbocco ndash aggiunge Orsini ndash sono anche il Marocco e il

Centroamerica In Africa ci sono forti potenzialitagrave ma il segreto egrave la continuitagrave Bisogna avere

societagrave sul luogo e personale stabile Poi assumersi il rischio dellinstabilitagrave socio-politica locale e i continui cambi di governi che non aiutano a costruire relazioni stabili in Paesi non proprio

trasparenti Alcuni dei nostri associati si stanno perograve giagrave muovendo in quellarea con risultati rilevantirdquo E in

Italia ldquoAllinizio di dicembre ndash ha concluso Orsini ndash Federlegno e Consiglio superiore dei lavori pubblici hanno firmato un protocollo per promuovere i sistemi costruttivi in legno e snellire le

pratiche per permessi e autorizzazionirdquoraquo httpwwwilsole24orecomartnotizie2014-01-03puntare-piu-bioedilizia-065048shtmluuid=ABvhBNn

laquoOggi la situazione egrave cambiata profondamente Il mondo dellrsquoarchitettura e dellrsquoindustria delle

costruzioni sta vivendo una trasformazione radicale anche se complessa e con qualche resistenza soprattutto nei paesi in via di sviluppo Dopo una prima fase laquoeroicaraquo in cui

lrsquoarchitettura green era vista come una forma di sperimentazione tecnologica e di resistenza

civile in questo ultimo decennio la certificazione ambientale ed energetica egrave diventata un

presupposto fondamentale dal punto di vista sociale culturale ed economico oltre ad essere considerata in alcuni casi un obbligo di legge I criteri sono progressivamente cambiati nel

tempo muovendo dallrsquoanalisi dellrsquoedificio e delle sue performativitagrave energetiche alla

considerazione complessiva del processo edilizio e della progettazione Lrsquoattribuzione del Leed

(Leadership in Energy and Environmental Design) la certificazione ambientale maggiormente considerata sulla scena internazionale contemporanea valuta tutti i passaggi e il loro impatto

64

analizzando il metodo di lavoro la scelta dei materiali (possibilmente km0) tutte le forme di

risparmio energetico il riutilizzo delle risorse lrsquoorganizzazione del cantiere fino ad arrivare

allrsquoopera costruita Si tratta di un processo costoso per le imprese e i committenti ma insieme

lrsquoattribuzione del Leed Gold o Platinum egrave diventato uno degli obbiettivi di molte delle nuove grandi architetture poste sul mercato globale e ad oggi piugrave di 60000 edifici costruiti sono stati

riconosciuti con questi criteri Ma una delle conseguenze piugrave interessanti egrave che questa rincorsa

alla certificazione ambientale non ha necessariamente generato un linguaggio green come era

stato tra gli anni Settanta e Ottanta ma ha piuttosto attivato un modo alternativo di pensare il processo costruttivo e la consapevolezza dellrsquoimpatto che ha sulla nostra vita Un esempio

clamoroso egrave la Hearst Tower di Norman Foster il primo edificio Leed Gold a New York un

grattacielo tradizionale che ha utilizzato allrsquo80 acciaio riciclato e abbattuto del 30 i consumi

energetici e la dispersione delle acque Oppure sul versante opposto i piccoli ospedali disegnati in Africa per Emergency da Tamassociati riconosciuti come eccellenze internazionali

Architetture consapevoli per lrsquouso di materiali e tecnologie elementari sostenibili percheacute

dialogano intelligentemente con il luogo e il suo clima pensati per accogliere la vita con

semplicitagrave e qualitagrave diffusa Questo a dimostrazione che la sostenibilitagrave non egrave un linguaggio o

un certificato ma soprattutto un modo attento e generoso di operare nel mondoraquo L MOLINARI - laquoCorriere della Seraraquo 10 gennaio 2015

laquoNellrsquoambito della crisi generalizzata del settore immobiliare notiamo il moltiplicarsi delle

occasioni di sviluppo dellrsquoedilizia eco-compatibile Oggi quindi il ldquoverderdquo non egrave piugrave solo un elemento di arredo o di contorno dello sviluppo immobiliare ma egrave diventato un vero e proprio

elemento strutturale di ogni progetto edilizio in chiave moderna Insomma se nelle pubblicitagrave

di qualche anno fa si leggeva ldquocase immerse nel verde dotate di impianti a energia

rinnovabilerdquo come una connotazione privilegiata ora la ldquocasa verderdquo dovrebbe diventare di ordinaria amministrazione Lrsquoefficienza energetica degli edifici egrave ormai un obbligo dettato non

solo dalle norme ma anche dalla necessitagrave di ridurre i costi di gestione del costruito Ma non

solo le prescrizioni emanate da numerosi comuni e da diverse regioni tendono ad incentivare

lrsquoedilizia sostenibile con incentivi economici e cubature [hellip] Diverse sono le qualifiche da valutare per poter attribuire ad un edificio lrsquoattestazione di ldquomessa a normardquo si va dagli

impianti di approvvigionamento di energia alle tecniche di risparmio energetico per la

climatizzazione e contro la dispersione del calore le tecniche per il risparmio delle risorse

idriche in taluni casi anche il rispetto delle misure di contenimento dellrsquoimpatto acusticoraquo E PELLICCIOTTI CTndash Consulente Tecnico 2102009

httpwwwingegnericcbioedilizia-piace-fa-bene-ed-e-fonte-di-sviluppohtml

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

laquoNel 1950 la rinascita dellrsquoItalia il passaggio dalla guerra alla pace dal fascismo alla

democrazia erano compiutiraquo S J WOOLF (a cura di) Italia 1943-50 La ricostruzione Laterza Bari Seconda Ed 1975

Discuti il testo e illustra i fattori politici e sociali che nel secondo dopoguerra consentirono la ldquorinascita dellrsquoItaliardquo

65

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE

Nel 2012 lallora Ministro del Lavoro Elsa Fornero cosigrave si espresse sui giovani e il lavoro laquoNon

bisogna mai essere troppo choosy (schizzinosi) meglio prendere la prima offerta e poi vedere da dentro e non aspettare il posto idealeraquo Il candidato affronti largomento dellrsquoingresso dei giovani nel mondo del lavoro esponendo

quali siano a suo giudizio i requisiti indispensabili per entrare oggi a farne parte Si interroghi

inoltre su quali siano le principali difficoltagrave che i giovani possono incontrare per inserirsi nel contesto lavorativo su quali elementi possano invece risultare per loro favorevoli e su quanto

siano motivati nel progettare un futuro di indipendenza dalla famiglia di origine Infine

entrando in dialogo con la citazione iniziale esprima se a suo parere sia meglio cercare di

ottenere il lavoro che si desidera oppure adattarsi a qualunque impiego

66

ALLEGATO 2

SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

COME CONCEDERE I BENEFICI

Molestum verbum est onerosum et demisso vultu dicendum ldquorogordquo Huius facienda est gratia

amico et cuiviscumque quem amicum sis promerendo facturus properet licet sero beneficium

dedit qui roganti dedit Ideo divinanda cuiusque voluntas et cum intellecta est necessitate

gravissima rogandi liberanda est illud beneficium iucundum victurumque in animo scias quod

obviam venit Si non contingit praevenire plura rogantis verba intercidamus ne rogati videamur

sed certiores facti statim promittamus facturosque nos etiam antequam interpellemur ipsa

festinatione adprobemus Quemadmodum in aegris opportunitas cibi salutaris est et aqua

tempestive data remedii locum obtinuit ita quamvis leve et vulgare beneficium sit si praesto fuit

si proximam quamque horam non perdidit multum sibi adicit gratiamque pretiosi sed lenti et diu

cogitati muneris vincit Qui tam parate facit non est dubium quin libenter faciat itaque laetus

facit et induit sibi animi sui vultum

SENECA De beneficiis 2 1-2

67

ALLEGATO 3

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

Tra le diverse tipologie di verifica previste il Consiglio di Classe ha scelto la tipologia A (trattazione sintetica) per entrambe le simulazioni della terza prova Per la correzione della prova si egrave utilizzata la griglia allegata I voti attribuiti sono stati espressi in quindicesimi Entrambe le simulazioni hanno dato esito globalmente positivo tuttavia le discipline presenti nella prima prova hanno meglio valorizzato il profilo degli studenti e hanno permesso loro di conseguire risultati migliori PRIMA SIMULAZIONE 8 Marzo 2016) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze fisica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE Descrivi lrsquoidentitagrave chimica del carbonio e la sua capacitagrave di formare molecole organiche caratterizzate da vari gruppi funzionali QUESITO DI FISICA Definisci la grandezza fisica flusso del campo elettrico specificando il significato delle grandezze che

compaiono nella definizione Enuncia e dimostra il teorema di Gauss per il campo elettrico

QUESITO DI FILOSOFIA

Schopenhauer e Leopardi condividono la visione tragica dellrsquoesistenza umana immersa nella sofferenza e nel dolore Elaborando una comparazione il candidato esponga quali sono e come si connotano le vie di liberazione dalla Volontagrave e le strade di consolazione indicate agli esseri umani dai due autori

QUESITO DI INGLESE

The journey is a main theme in Heart of Darkness Explain why it concerns both civilization and the self Also highlight the historical background and the experiences in Conradrsquos life which were seminal for the novel (dizionario bilingue e monolingue)

68

SECONDA SIMULAZIONE (21 aprile 2017) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze matematica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE

Analizza le principali vie metaboliche descrivendone le relazioni la loro utilitagrave per lrsquoorganismo ed evidenzia il ruolo dellrsquoAcetil-CoA

QUESITO DI MATEMATICA Analizza e definisci i punti di discontinuitagrave di una funzione Data la seguente funzione individua gli eventuali punti di discontinuitagrave e la relativa specie y = x2 ndash x ndash 6 x2 ndash 2x ndash 3 QUESITO DI STORIA Il candidato definisca il termine ldquoTotalitarismordquo ed illustri i caratteri dei regimi totalitari che si sono affermati in Europa nel primo dopoguerra evidenziandone gli elementi comuni e le differenze QUESITO DI INGLESE Women and self-reliance explain if Jane Eyre and Eveline show a womanrsquos potential as an individual Also highlight how they relate to Victorian society and womanrsquos condition on the one hand to the Irish context in Joycersquos times on the other (dizionario bilingue e monolingue)

69

ALLEGATO 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA I PROVA SCRITTA ITALIANO

LIVELLI basso basso medio medio alto alto

INDICATORI DESCRITTORI 05 1 15 2 25 3

Adeguatezza

- Aderenza alla consegna

- Pertinenza allrsquoargomento proposto - Efficacia complessiva del testo

Tipologie A e B aderenza alle convenzioni

della tipologia scelta (tipo testuale scopo

destinatario destinazione editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione

padronanza dellrsquoargomento

rielaborazione critica dei contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione ed interpretazione

del testo proposto Tipologia B comprensione dei materiali forniti

e loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale

argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave degli elementi informativi delle idee

e delle interpretazioni

Organizzazione

del testo

- Articolazione chiara e ordinata del

testo

- Equilibrio fra le parti

- Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

- Continuitagrave tra frasi paragrafi e

sezioni

Lessico e stile - Proprietagrave e ricchezza lessicale

- Uso di un registro adeguato alla

tipologia testuale al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

- Correttezza ortografica

- Coesione testuale (uso corretto dei connettivi testuali ecc)

- Correttezza morfosintattica

- Punteggiatura

TOTALE PUNTI 15

lsquo

ALUNNO________________________________________________________________________________________

CLASSE

70

ALLEGATO 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA SECONDA PROVA DrsquoESAME

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

COMPLETEZZA ANALISI MORFOSINTATTICA

COMPRENSIONE RESA IN ITALIANO

Testo tradotto integralmente 25

Complete e approfondite 45

Completa e consapevole 5

Corretta scorrevole con adeguate e consapevoli scelte lessicali 3

Testo tradotto in buona parte 2

Adeguate (riconosce strutture principali) 3

Corretta nelle linee generali 4

Poco curata e un po meccanica 2

Testo tradotto In minima parte 1

Superficiali ed incerte 2

Limitata 3

Involuta e imprecisa 15

Gravemente carenti 1

Testo per la maggior parte frainteso 15

PUNTEGGIO TOTALE

helliphelliphelliphellip 15

71

ALLEGATO 6

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

CANDIDATOA

DISCIPLINA

PRIMA

MATERIA

SECONDA

MATERIA

TERZA

MATERIA

QUARTA

MATERIA

Conoscenza dei contenuti

Competenza linguistica

Capacitagrave di analisi e sintesi

Punteggio medio per ogni materia

(somma dei tre totali diviso 3)

Somma dei punteggi medi diviso 4 helliphellip15

PUNTEGGIO FINALE helliphellip15

N B Per ogni indicatore si assegna un punteggio da 1 a 15

Valutazione in 15 mi

gravemente insufficiente [1 ndash 5]

mediocre [6 ndash 9]

sufficiente [ 10 ]

discreto [11ndash12]

buono [13ndash14]

ottimo [ 15 ]

72

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Materia

Docente

Firma

Religione Alessandra Costanzo

Italiano Patrizia Miscia

Latino Bianca Daria Manfredi

Greco Bianca Daria Manfredi

Inglese Ida Lalli

Storia Anna Maria Carpentieri

Filosofia Anna Maria Carpentieri

Matematica Sandra Baldascino

Fisica Sandra Baldascino

Scienze Naturali Elvira Pititto

Storia dellArte Francesco Filianoti

Scienze Motorie Gabriella Miragoli

Docente coordinatore

Alunni rappresentanti di classe

Livia Allegri

Lorenzo Balzerani

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dottssa Anna Maria Ricciardi

5

QUADRO DELLA CONTINUITArsquo DIDATTICA NEL QUINQUENNIO

Materia I liceo II liceo III liceo IV liceo V liceo Religione Antiochia Antiochia Antiochia Antiochia Costanzo

Italiano Manfredi Soriani Miscia Miscia Miscia

Latino Di Filippo Di Filippo Manfredi Manfredi Manfredi Greco Manfredi Manfredi Manfredi Manfredi Manfredi

Geo-Storia Pieri Manfredi --- --- ---

Storia --- --- Marataro Fanella Carpentieri Filosofia --- --- Marataro Carpentieri Carpentieri

Inglese Lalli Lalli Lalli Lalli Lalli Matematica Baldascino Baldascino Baldascino Baldascino Baldascino

Fisica --- --- Baldascino Baldascino Baldascino

Scienze Nale Nale Pititto Pititto Pititto Arte --- --- Filianoti Filianoti Filianoti

Scienze

motorie

Miragoli Miragoli Miragoli Miragoli Miragoli

Come si evince dalla tabella sopra riportata il percorso educativo egrave stato caratterizzato complessivamente

dalla continuitagrave didattica nellrsquoinsegnamento con lrsquoeccezione di Storia Filosofia e Religione i cui docenti

sono cambiati nel corso del triennio

6

GLI ALUNNI

ALLEGRI LIVIA

BALZERANI LORENZO

BETTI ROSSANA

BIANCOROSSO LEONARDO

BOTTONE SOFIA MARIA

BRAUZZI DAVIDE

CECCHETTO GIORGIA

DEL RE GAIA

DI MARIO CHIARA

FAZOLO GIULIA

FRANCESCONI MARTINA

GALLI AURORA

GIORDANI GINEVRA

GUACCI GIULIA

LOCIC MALINA

LOJERCIO MARTINA

MAISANO FRANCESCO

OLIVIERO GIULIO

PALMA DANIEL

RISPOLI SILVIA

SCIOrsquo PIETRO

SMOQUINA FLAVIA

VITI ELEONORA

7

PROFILO DELLA CLASSE

Il gruppo classe questrsquoanno di 23 allievi si egrave andato riducendo negli anni rispetto ai 28 elementi della

prima classe del liceo dal momento che alcuni alunni a fine biennio non sono stati ammessi alla classe

successiva e altri si sono trasferiti scegliendo indirizzi di studio diversi Nel corso del triennio si egrave verificato

linserimento - nel primo anno - di unrsquoalunna proveniente da diversa sezione dello stesso Istituto e -

allinizio del corrente anno scolastico - di unulteriore allieva trasferitasi da un altro Liceo romano Nel corso

del quarto liceo un alunno ha frequentato un semestre allrsquoestero (Arkansas USA) con lorganizzazione WEP

Nella sua composizione attuale la classe ha mostrato una buona capacitagrave di attenzione un interesse

generalizzato nei confronti delle discipline oggetto di studio e un senso di responsabilitagrave adeguato ad

eccezione di qualche cedimento nellrsquoultima parte dellrsquoanno in corso La partecipazione al dialogo educativo

nel corso del triennio egrave progressivamente migliorata e si egrave manifestata in maniera differenziata e

proporzionale alle caratteristiche individuali

Alla fine dellrsquoanno si possono ritenere conseguiti gli obiettivi fissati sia nelle programmazioni individuali sia

in quella di classe seppure in modo differenziato in relazione alle capacitagrave e allrsquoimpegno dei singoli studenti

che nel complesso hanno conseguito un rendimento scolastico buono Un gruppo di alunni fortemente

motivati dotati di una pluralitagrave drsquointeressi e capaci di rielaborazione personale e di giudizio critico ha

raggiunto pienamente gli obiettivi che il consiglio di classe si egrave proposto conseguendo in alcuni casi ottimi

risultati un altro gruppo di allievi caratterizzati da buona volontagrave e assiduitagrave nellrsquoimpegno ha mostrato

talora un atteggiamento piugrave recettivo che partecipativo e un approccio allo studio meno consapevole che

ha comunque permesso loro di conseguire un livello di preparazione discreto o buono nella maggior parte

delle discipline esiguo infine il numero degli alunni che a causa di lacune nella preparazione di base e di

un impegno non sempre continuo hanno stentato a raggiungere una preparazione adeguata

Per ciograve che riguarda la didattica speciale si fa riferimento allrsquoallegato cartaceo BES

8

PERCORSO FORMATIVO

Lrsquoazione educativa del corpo docente egrave stata finalizzata nel corso del quinquennio al consolidamento delle

capacitagrave di relazione interpersonale di autocontrollo di ascolto e concentrazione di collaborazione

allrsquointerno del gruppo classe e con i docenti noncheacute alla conquista di unrsquoarmonica percezione del seacute e della

comunitagrave circostante

La finalitagrave didattica generale egrave stata lrsquoacquisizione da parte degli studenti di un sapere polivalente e di una

mentalitagrave aperta e critica perseguita mediante il potenziamento e lrsquoaffinamento delle capacitagrave di analisi di

sintesi e di rielaborazione personale delle conoscenze opportunamente approfondite al fine di operare

collegamenti allrsquointerno delle singole materie e tra le diverse discipline

Gli studenti hanno preso parte alle seguenti attivitagrave

Visita al polo museale ldquoIl Muro della Memoriardquo presso il liceo scientifico statale A Labriola (211016)

Lezione di inquadramento storico-filosofico ldquoLa nascita della psicanalisi Freud e Jungrdquo presso aula magna del Liceo Anco Marzio Relatore Professoressa De Angelis (241016)

Visione dello spettacolo teatrale ldquoAmletordquo presso il Teatro Quirino (29102016)

Incontro di sensibilizzazione alla donazione del sangue presso aula magna del Liceo Anco Marzio Relatore Dottssa Emma Ravazzolo (14112016)

Partecipazione ad uno degli incontri ldquoLa scienza a scuolardquo Zanichelli ldquoLa propensione al rischio nel mondo animale le scimmie giocano drsquoazzardordquo presso aula magna del Liceo Anco Marzio Relatore Dott ssa Marialba Ventricelli (24112016)

Lezione di inquadramento storico-filosofico ldquoIl primo conflitto mondialerdquo presso aula magna del Liceo Anco Marzio Relatore Professoressa De Angelis (121216)

Visione del film ldquoIl viaggio di Fannyrdquo presso Cineland (270117)

Partecipazione alla conferenza ldquoLe responsabilitagrave italiane nella Shoahrdquo presso il tempio Shirat Ha-yam Relatori Prof Amedeo Osti Guerrazzi Prof Enrico Modigliani (300117)

Partecipazione alla conferenza ldquoLe ragioni del Silenzio I triangoli Rosa nella Shoahrdquo presso il tempio Shirat Ha-yam Relatori Dott Raffaele Sabbadini Dottssa Anna Segre Prof Gianfranco Goretti (010217)

Partecipazione alla conferenza sulle Foibe e sullrsquoesodo Giuliano-Dalmata presso aula magna del Liceo Anco Marzio Relatore Lorenzo Salimbeni (130217)

Visita al MAXXI e laboratorio ldquoCuratori per un giornordquo (160217)

Lezione di inquadramento storico-filosofico ldquoInquadramento storico-filosofico sulla Shoahrdquo presso aula magna del Liceo Anco Marzio Relatore Professoressa De Angelis (200217)

Visita alla mostra ldquoDNA Il grande libro della vita da Mendel alla genomicardquo presso il Palazzo delle Esposizioni (230317)

Orientamento in uscita

Non essendo stato possibile effettuare il viaggio di istruzione proposto dallrsquoIstituto la classe ha organizzato un viaggio autogestito a Verona (31032017 - 030417) sono stati visitati dai ragazzi i seguenti luoghi

- Museo di Castelvecchio - Torre dei Lamberti - Chiesa di San Zeno - Chiesa di SantrsquoAnastasia - Chiesa di San Fermo

9

- Complesso del Duomo - Arche Scaligere - Arena - Galleria drsquoarte moderna Achille Fort

Individualmente alcuni alunni hanno partecipato ad attivitagrave extra-curricolari promosse dalla scuola (Laboratorio di teatro Corso di preparazione ai test di accesso alle facoltagrave di medicina biologia professioni sanitarie Olimpiadi di matematica attivitagrave di orientamento e ldquoNotte nazionale del Liceo Classicordquo Donazione del sangue Torneo di Pallavolo) egrave da ricordarsi inoltre la partecipazione con successo al Certamen laviniense Amores imagines

OBIETTIVI TRASVERSALI RAGGIUNTI

OBIETTIVI EDUCATIVI COMUNI In base alla programmazione concordato dal Consiglio di Classe i docenti hanno guidato gli alunni al conseguimento dei seguenti obiettivi Obiettivi finalizzati allrsquoacquisizione di un metodo di lavoro

a) utilizzare in modo autonomo i libri di testo i materiali didattici e gli strumenti di laboratorio

b) raccogliere valutare e ordinare dati in relazione ad uno specifico obiettivo e trarre deduzioni

d) consolidare un metodo di studio scrupoloso e autonomo

e) porsi domande e prospettare soluzioni

f) elaborare opinioni e giudizi autonomi

Obiettivi finalizzati al potenziamento della motivazione

a) accrescere la consapevolezza delle proprie esigenze potenzialitagrave capacitagrave competenze carenze

b) contribuire con le personali abilitagrave e competenze ad arricchire le attivitagrave del gruppo classe ed

il dialogo didattico

c) orientarsi in vista della prosecuzione degli studi eo dellrsquoinserimento nel mondo del lavoro

Obiettivi finalizzati al potenziamento del senso di responsabilitagrave personale

a) Mantenere rapporti corretti di collaborazione allinterno del gruppo classe con gli insegnanti

e con il personale della scuola

b) Sapersi assumere le proprie responsabilitagrave rispettando scadenze e modalitagrave di lavoro

Obiettivi finalizzati alla costruzione ed alla maturazione della persona

a) Sviluppare curiositagrave intellettuale e gusto per la ricerca b) Saper sviluppare una matura coscienza civile ed una attitudine alla solidarietagrave e alla collaborazione c) Dare spessore etico alle problematiche affrontate

10

OBIETTIVI DIDATTICI

a) Sapersi esprimere correttamente nella comunicazione orale e scritta b) Potenziare un metodo di lavoro efficace c) Consolidare la capacitagrave di autovalutazione d) Consolidare la capacitagrave di operare sintesi e) Consolidare lrsquouso dei linguaggi specifici delle singole discipline f) Consolidare la capacitagrave di cogliere collegamenti interdisciplinari e pluridisciplinari g) Consolidare la capacitagrave di ricercare strumenti diversi dal libro di testo nelle attivitagrave di studio

METODI E STRUMENTI

Durante il percorso formativo il Consiglio di Classe ha tenuto sempre in considerazione in modo prioritario lrsquoattenzione allrsquoalunno inteso come ldquopersonardquo il profilo specifico di ogni singola disciplina e lrsquoefficacia del dialogo educativo e formativo Sono stati quindi identificati metodi e strumenti diversificati e rispettosi di tali criteri preliminari Tutte le discipline hanno praticato lezioni frontali e partecipate in quanto rispettivamente funzionali alla presentazione chiara di contenuti e alla loro rielaborazione guidata La centralitagrave del testo ha costituito un criterio condiviso dal Consiglio di Classe Indipendentemente dal codice specifico usato (letterario iconografico simbolicohellip) il testo egrave sempre stato utilizzato come perno della lezione le operazioni di lettura comprensione analisi interpretazione rivolte al testo nella sua complessitagrave (aspetti formali e contenuti) hanno rivestito un valore essenziale per la formazione degli alunni in termini di conoscenze e competenze connesse (lessico interpretazionehellip) Al fine di incrementare una visione globale e complessa della conoscenza si egrave cercato di attivare nella didattica una prospettiva pluridisciplinare Accanto allrsquouso dei manuali di studio fondamentali per la graduale acquisizione dei contenuti e del lessico specifico la didattica ha stimolato lrsquoattivitagrave di lettura individuale di altri testi tramite la ricerca autonoma eo guidata delle informazioni Opportuni per il potenziamento dellrsquoattenzione e della motivazione sono stati usati mezzi audiovisivi e informatici particolarmente funzionali per la didattica di alcune discipline

SPAZI E TEMPI

La didattica ha utilizzato gli spazi di volta in volta adeguati ai metodi e alle singole finalitagrave

aula scolastica e palestra per le lezioni curricolari

aula magna

laboratori

musei pubblici e spazi urbani e monumentali per le visite guidate

I tempi della didattica sono stati organizzati su cinque giorni settimanali lrsquoarticolazione dellrsquoas ha previsto un trimestre e un pentamestre Nel corso del pentamestre il monte ore di lezione ha subito una riduzione a seguito di motivazioni diverse (eventi naturali didattica alternativa sciopero degli alunni per la mancanza di riscaldamentihellip) La didattica delle singole discipline ha tenuto conto nel suo svolgersi del rispetto dei tempi di apprendimento da parte degli allievi come criterio prioritario

11

ATTIVITArsquo DI RECUPERO E DI VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE

recupero in itinere costante

laboratorio di traduzione in orario extra-curricolare in preparazione alla seconda prova dellrsquoEsame di Stato

indicazioni per lavori ricerche e indagini di approfondimento

supporto allrsquoelaborazione di percorsi di studio individuale anche in vista della preparazione dellrsquoEsame di Stato

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

La valutazione costituisce un momento estremamente delicato dellrsquoattivitagrave didattica centrale sia per docenti sia per studenti come verifica del processo di insegnamento-apprendimento consapevole di questo il Consiglio di Classe ha curato la trasparenza rispetto ai criteri di valutazione comunicati e discussi nel corso dellrsquoattivitagrave scolastica anche al fine di sviluppare gradualmente la pratica dellrsquoauto-valutazione da parte degli studenti Nella valutazione del percorso formativo degli studenti si egrave tenuto conto dei seguenti criteri bull conoscenze generali e specifiche degli argomenti bull rielaborazione personale delle conoscenze acquisite bull identificazione dei collegamenti disciplinari e interdisciplinari bull competenze acquisite bull padronanza dellrsquoespressione orale e scritta bull assiduitagrave e partecipazione al dialogo educativo bull impegno nel percorso compiuto rispetto al livello iniziale e relativi risultati bull organizzazione autonoma del lavoro individuale Gli strumenti di valutazione sono stati diversificati nella tipologia di volta in volta adottati in coerenza con gli obiettivi generali specifici formativi e cognitivi da verificare e con la specificitagrave delle singole discipline Sono state utilizzate verifiche formative e sommative piugrave precisamente

in forma scritta elaborazioni nelle varie tipologie previste per le prove dellrsquoEsame di Stato (prima seconda e terza) test semistrutturati e strutturati analisi di testi letterari

in forma orale colloqui individuali e discussioni guidate

Per la valutazione delle prove scritte ufficiali sono stati utilizzati parametri organizzati in griglie concordate nei singoli Dipartimenti disciplinari in cui egrave articolato il Collegio docenti della scuola Tali griglie costituiscono parte integrante della valutazione in quanto ne esplicitano i criteri e sono consultabili in allegato Nel corso dellrsquoanno scolastico sono state proposte agli studenti simulazioni delle prove scritte dellrsquoesame di Stato (cfr Allegati 1 2 3) al fine di facilitare lrsquoapproccio alle prove e al relativo sistema di valutazione in quindicesimi La loro valutazione egrave stata svolta utilizzando i criteri decisi a livello dipartimentale dalla scuola e organizzati in sintetiche griglie (cfr Allegati 4 5 6)

12

La simulazione della Prima prova egrave stata effettuata il 3 Maggio e quella della Seconda prova lrsquo8 Marzo Il Consiglio di Classe ha predisposto due simulazioni della Terza prova

24 Febbraio 2017 tipologia A discipline coinvolte Filosofia Inglese Scienze Fisica tempo due ore

21 Aprile 2017 tipologia A discipline coinvolte Storia Inglese Scienze Matematica tempo due ore

Entrambe le simulazioni hanno dato esito globalmente positivo tuttavia le discipline presenti nella prima prova hanno meglio valorizzato il profilo degli studenti e hanno permesso loro di conseguire risultati migliori

13

CONTENUTI e

OBIETTIVI DISCIPLINARI eventuali variazioni ai contenuti sottoscritte dagli studenti saranno

comunicate alla Commissione drsquoesame con nota aggiuntiva

14

RELIGIONE

Profssa Alessandra Costanzo

I 21 studenti che si sono avvalsi dellrsquoIRC e che lrsquoinsegnante ha conosciuto solo questrsquoanno essendo subentrata al Prof Antiochia hanno seguito le lezioni con interesse e impegno partecipando attivamente al dialogo educativo I risultati raggiunti sono mediamente piugrave che buoni Le procedure didattiche utilizzate sono state la lezione frontale per la presentazione dei contenuti fondamentali e il dibattito in classe per lrsquoapprofondimento e la rilettura critica degli stessi La verifica dellrsquoapprendimento degli argomenti svolti egrave avvenuta sia nel trimestre che nel pentamestre attraverso interrogazioni orali

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Conoscenze gli studenti conoscono le prospettive bibliche e teologiche in relazione ai temi etici affrontati Competenze gli studenti sanno operare collegamenti nellrsquoambito della disciplina e tra le discipline affini ed utilizzano correttamente le diverse fonti di informazione Capacitagrave gli studenti riconoscono e valutano il contributo del Cristianesimo nei confronti dei problemi etici piugrave significativi confrontando la morale cristiana con la cultura laica contemporanea

Contenuti

1 Lrsquoetica cristiana Legge e morale nella mentalitagrave ebraica La morale liberata dalla Legge nella predicazione di Gesugrave Mt 5 21-28 Analisi e commento di Mt 7 1-5 ldquonon giudicarerdquo Gv 8 1-11 chi egrave senza peccatohellip Mt 9 10-13 ldquoper i peccatori non per i giustirdquo Mc 2 27 ldquoil sabato per lrsquouomordquo Mt 12 9-14 guarigione di sabato Mc 7 15-16 fuori e dentro lrsquouomo La libertagrave la responsabilitagrave e la veritagrave nellrsquoagire morale

2 Lrsquoaborto

Una questione morale e giuridico-sociale Lettura e commento di alcuni brani tratti da O Fallaci Lettera a un bambino mai nato La problematicitagrave della legge 19478 analisi del testo e commento La posizione della scienza la vita dal concepimento al terzo mese di gestazione

15

La posizione della Chiesa parr58-60 dellrsquoenciclica Evangelium Vitae

3 Lrsquoeutanasia Il senso della morte e il valore della vita nella sofferenza La posizione della Chiesa parr64-67 dellrsquoenciclica Evangelium Vitae

4 I diritti e i delitti umani Unrsquoidea perversa di libertagrave parr 18-20 23 dellrsquoenciclica Evangelium Vitae La pena di morte parr 56 e 57 dellrsquoenciclica Evangelium Vitae

Strumenti didattici

La Bibbia Enciclica Evangelium Vitae di Giovanni Paolo II capitoli inerenti agli argomenti svolti nel programma Legge 194 del 1978 Libro di testo (consigliato) F Pajer Introduzione al Cristianesimo vol II SEI

16

ITALIANO

Prof ssa Patrizia Miscia

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Gli alunni in modo diversificato in relazione ai livelli raggiunti hanno conseguito i seguenti obiettivi

CONOSCENZE

Conoscono i contenuti relativi alla storia della letteratura del Neoclassicismo Romanticismo e Decadentismo

Conoscono le tipologie testuali previste dallrsquoesame di stato Conoscono alcuni orientamenti della critica relativi ai principali autori o correnti

COMPETENZE

Sanno parafrasare testi poetici Producono testi nelle tipologie testuali studiate Sanno esprimersi nello scritto con pertinenza coerenza e coesione proprietagrave

lessicale correttezza ortografica e morfosintattica precisione di contenuti Si esprimono oralmente con lessico e sintassi appropriate

CAPACITArsquo

Sanno analizzare testi poetici individuando aspetti metrici stilistici e retorici Sanno analizzare e sintetizzare testi in prosa sia letterari che non letterari Sanno contestualizzare i testi studiati mettendoli in relazione allrsquoopera di

appartenenza al genere letterario alla personalitagrave dellrsquoautore allrsquoepoca e al clima culturale di riferimento

Sanno confrontare autori e testi diversi individuando affinitagrave e differenze Sanno operare collegamenti fra discipline diverse

CONTENUTI

MODULO DISCIPLINARE 1 ndash NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO

UD 1 - Il Neoclassicismo in Europa JJ Winckelmann

La statua di Apollo il mondo antico come paradiso perduto

UD 2 - Ugo Foscolo

dalle Ultime lettere di Jacopo Ortis Il sacrificio della patria nostra egrave consumato Il colloquio con Parini Illusioni e mondo classico

Dalle Odi Allamica risanata

Dai Sonetti A Zacinto In morte del fratello Giovanni Alla sera

17

Dei Sepolcri

Da Le Grazie Il velo delle Grazie

Da I principi di critica poetica Lrsquoarmonia

MODULO DISCIPLINARE 2 ndash IL ROMANTICISMO

Preromanticismo e Romanticismo tedesco La polemica classico-romantica in Italia

AW Schlegel dal Corso di letteratura drammatica La melancolia romantica e lansia dassoluto

G Berchet dalla Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo La poesia popolare

Giacomo Leopardi

Il pensiero la poetica del ldquovago e indefinitordquo lultimo Leopardi e la ldquonuova poetica leopardianardquo

Dallo Zibaldone La teoria del piacere Teoria della visione Teoria del suono Parole poetiche La rimembranza

Dai Canti Lrsquoinfinito La sera del digrave di festa A Silvia La quiete dopo la tempesta Il sabato del villaggio Il passero solitario Canto notturno di un pastore errante per lrsquoAsia A se stesso La ginestra

Dalle Operette morali Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare Dialogo di Tristano e di un amico

Dai Pensieri LXVII LXVIII

Alessandro Manzoni

La poetica manzoniana dalla Lettre agrave M Chauvet a Dellinvenzione dalla Lettre agrave M Chauvet Storia e invenzione poetica dalla Lettera sul Romanticismo Lutile il vero linteressante

Gli Inni sacri La Pentecoste (vv81-144)

Dalle Odi Il cinque maggio

Le tragedie dallrsquoAdelchi Il dissidio romantico di Adelchi (vv74-90) la morte di Adelchi (vv338-364) la visione pessimistica della storia La provvida sventura nel Coro dellrsquoatto IV

I Promessi Sposi Lettura comparativa della morte di Don Rodrigo nella stesura del Fermo e Lucia e dei Promessi Sposi La conclusione del romanzo e lidillio mancato

MODULO DISCIPLINARE 3 - LrsquoETArsquo DEL REALISMO

Il Naturalismo francese e il Verismo italiano

E e J de Goncourt Un manifesto del Naturalismo

Emile Zola da Il romanzo sperimentale Lo scrittore come ldquooperaiordquo del progresso sociale

18

Il Verismo di Verga e il Naturalismo di Zola

Giovanni Verga Impersonalitagrave e regressione lrsquoeclisse dellrsquoautore e la regressione nel mondo rappresentato

Da Vita dei campi Fantasticheria Rosso Malpelo

La prefazione ai Malavoglia I ldquovintirdquo e la ldquofiumana del progressordquo

Dalle Novelle rusticane La roba

I Malavoglia la conclusione del romanzo laddio al mondo pre-moderno

Mastro don Gesualdo La morte di mastro-don Gesualdo

MODULO DISCIPLINARE 4 - IL DECADENTISMO

Lrsquoesperienza simbolista francese

C Baudelaire da I fiori del male Corrispondenze LrsquoAlbatros Spleen Elevazione

Da Lo spleen di Parigi Perdita daureola

A Rimbaud dalla Lettera del veggente Bisogna essere veggente

Gabriele DrsquoAnnunzio

Lestetismo i romanzi del Superuomo il periodo ldquonotturnordquo

da Alcyone La pioggia nel pineto Meriggio

Giovanni Pascoli

La visione del mondo la poetica i simboli della poesia pascoliana

da Il fanciullino Una poetica decadente

da Myricae X Agosto Novembre Lrsquoassiuolo

da I Canti di Castelvecchio Il gelsomino notturno Nebbia La mia sera

Italo Svevo

da La corruzione dellanima Lapologo delleducazione

da Soggiorno londinese Freud ed Einstein

I romanzi Una vita Senilitagrave La coscienza di Zeno

Luigi Pirandello

La visione del mondo la poetica i romanzi le novelle il teatro il periodo del grottesco e il teatro nel teatro

Da LUmorismo Unarte che scompone il reale

Dalle Novelle per un anno La trappola

19

Da Uno nessuno e centomila Nessun nome

Giuseppe Ungaretti

Da Lrsquoallegria Il porto sepolto Veglia San Martino del Carso Soldati Commiato

Eugenio Montale

Dagli Ossi di seppia I limoni Non chiederci la parola Spesso il male di vivere ho incontrato

MODULO DISCIPLINARE 5 - IL PARADISO DI DANTE

Analisi dei canti I III VI XI XV (vv88-fine) XVII XXX XXXI XXXIII

NB Gli alunni hanno inoltre individualmente letto alcuni romanzi del 900 che potranno essere inseriti allinterno dei percorsi desame da loro proposti

LIBRI DI TESTO

Baldi Giusso Razetti Zaccaria Il Piacere dei testi Paravia

Dante Paradiso (a cura di Anna Maria Chiavacci Leonardi) Zanichelli

20

LATINO

Profssa Bianca Daria Manfredi

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

La risposta della classe in merito agli obiettivi perseguiti egrave stata diversa percheacute diversi sono stati

impegno interesse attitudini

Un congruo numero di alunni possiede una soddisfacente padronanza dei contenuti e mostra un

discreto livello di acquisizione della maggior parte delle competenze alcuni hanno anche

sviluppato pienamente la competenza specifica linguistica (comprensione e analisi autonoma di un

testo) e la capacitagrave di elaborazione critica e di valutazione dei contenuti

Bencheacute in alcuni alunni lrsquoabilitagrave traspositiva sia stata meno soddisfacente rispetto alla capacitagrave di

rielaborazione dei nuclei tematici letterari tuttavia la partecipazione al dialogo scolastico

lrsquointeresse per le discipline e la disponibilitagrave a recepire stimoli ed accogliere proposte didattico-

educative egrave stata mediamente buona

Nel corso del pentamestre in preparazione alla seconda prova dellrsquoEsame di Stato egrave stato attivato in orario extra-curricolare un laboratorio di traduzione al fine di potenziare lrsquoabilitagrave traspositiva CONOSCENZE

Conoscenza delle strutture morfosintattiche della lingua latina

Conoscenza dei testi analizzati in lingua originale relativamente al genere di appartenenza alle tematiche alle caratteristiche stilistico- formali

Conoscenza del contesto storico-culturale e del sistema concettuale degli autori affrontati

COMPETENZE

Individuazione e applicazione delle procedure necessarie allrsquoanalisi alla comprensione e alla traduzione del testo

Comprensione e analisi stilistico-tematica dei testi affrontati

Lettura in metrica secondo lo schema dei metri lirici

Contestualizzazione di un testo allrsquointerno della produzione di un autore di un genere letterario e del periodo storico drsquoappartenenza

Esposizione delle proprie conoscenze in modo corretto ordinato e consequenziale CAPACITArsquo

Capacitagrave di rielaborare in modo personale e autonomo i contenuti appresi

Capacitagrave di operare collegamenti pluridisciplinari date le corrette coordinate

21

Criteri In coerenza con lrsquoorientamento della nuova didattica e con lo spirito dellrsquoesame di Stato lrsquoinsegnamento della disciplina egrave stato impostato giagrave nella programmazione di inizio anno privilegiando lrsquoacquisizione di competenze piugrave che la vastitagrave delle conoscenze Pertanto i contenuti sono stati opportunatamente selezionati secondo moduli tematici nodi concettuali che facilitassero rimandi intertestuali interni alla produzione di uno stesso autore e interstestuali esterni alla produzione di altri autori noncheacute lindividuazione di tematiche orientamenti e punti di vista comuni ad altre discipline Nel rispetto di un quadro storico-letterario diacronico della letteratura latina lo svolgimento del programma ha privilegiato unrsquoottica cronologica per favorire lrsquoinserimento degli autori nel contesto storico politico e per collocare la produzione degli autori nella tradizione del genere letterario o dellrsquoambito culturale di appartenenza evidenziando analogie e differenze con il supporto dei testi antologizzati in traduzione o in lingua originale

CONTENUTI Il programma egrave articolato in tre moduli lingua storia letteraria autori

LINGUA

- Revisione di strutture morfo-sintattiche della lingua latina - Traduzione in italiano di passi di prosa latina (Cicerone nella produzione filosofica

Quintiliano Seneca Tacito)

AUTORI SENECA Lo stoicismo e Seneca moralitagrave interiore ed impegno civile la missione del sapiente la spinta verticale e lrsquoestensione orizzontale lrsquoumanesimo senecano Traduzione commento e analisi stilistico-tematica dei seguenti passi

De brevitate vitae capitoli 1-3 (gli occupati) capitolo 14 1-4 (i veri vivi)

Epistulae morales ad Lucilium epistola 1 (riflessioni sul tempo) epistola 47 (i ldquoverirdquo schiavi)

Naturales quaestiones VII 25 3-5 303-6 (il tempo e la conoscenza)

Consolatio ad Marciam capitoli 9-10

22

PETRONIO Traduzione commento e analisi stilistico-tematica

Il Satyricon 88 2-10 (la decadenza delloratoria) 34 6-10 (lo scheletro dargento) TACITO Traduzione commento e analisi stilistico-tematica dei seguenti passi

Annales XV 62-64 (la morte di Seneca) XVI 18-19 (la morte di Petronio) Dialogus de oratoribus 361-6 (ldquo Lrsquoeloquenza fiorisce in tempi di libertagraverdquo)

LA POESIA ORAZIO Orazio e lrsquoetagrave augustea le Satire e le Odi

Sermones lettura metrica traduzione commento e analisi stilistico-tematica I 6 vv 65-89 (libertino patre natus) I 9 (il seccatore)

Carmina lettura metrica traduzione commento e analisi stilistico-tematica I 4 (il tempo e la morte) I 9 (non interrogare il domani) I 11 (Leuconoe) I 37 (ora bisogna bere) II 10 (lrsquoaurea mediocritas) II 14 (la fuga degli anni) III 13 (alla fonte Bandusia) III 30 (orgoglio di poeta) IV 7 (siamo polvere e ombra)

STORIA LETTERARIA LrsquoINDAGINE FILOSOFICA Il quadro storico del I secolo dC aspetti sociali economici politici e culturali gli intellettuali dellrsquoetagrave giulio-claudia tra conformismo ed opposizione Lo stoicismo come ideologia di fronda e del dissenso rispetto al potere centrale Seneca biografia Dialoghi Trattati Epistolae morales ad Lucilium Tragedie il rapporto tra filosofia e potere il concetto di noia la nozione di tempo lrsquoumanesimo senecano lo stile

23

Letture antologiche in traduzione De providentia Nelle avversitagrave luomo puograve mettersi alla prova (41-6) De ira Non diamo tutta la colpa allistinto (II1 1-5) E una societagrave di belve (II81-3) De otio Vita attiva e vita contemplativa (58-6) Oedipus Linterpretazione del sacrificio incesto e parricidio (vv 291-389) Thyestes Delirio di potenza (vv 885-919) Medea E vendetta sia (vv 537-578) IL POEMA EPICO

Lucano biografia struttura e contenuto della Pharsalia originalitagrave nel rapporto con i poemi della tradizione epica il poema senza eroe elementi di etica stoica

Letture antologiche in traduzione Pharsalia proemio e lodi di Nerone (I1-66) Catone (II381-391) la scena della necromanzia (VI 624-725)

Lrsquoepica di etagrave flavia il ritorno al canone virgiliano ed il rapporto con il modello lucaneo

Valerio Flacco Argonautica la struttura il rapporto con lrsquoEneide e con il poema di Apollonio Rodio Argonautiche

Stazio Tebaide struttura compositiva tradizione ed innovazione rispetto allrsquoepica greca e latina precedente

POESIA SATIRICA ED EPIGRAMMATICA

Seneca lrsquoApokolokyntosis e il concetto di satira menippea (cfr Petronio)

Persio biografia contenuto delle satire il rapporto con la tradizione del genere e con la filosofia stoica

Letture antologiche in traduzione Choliambi programma poetico Satura VI la vera saggezza

Marziale biografia la poetica dellrsquoepigramma nel rapporto con la tradizione della satira e con lrsquoepigramma ellenistico il rapporto cliens e patronus i filoni tematici degli epigrammi Letture in lingua italiana in traduzione testimonianze di epigrammi programmatici di poetica (epistola I libro epigrammi I 4 I 55 II 17 II 86 IV 53 IV 49 VII 25 VII 85 VIII 3 VIII 55 X 4 X 33 XII 94) in fotocopia La bellezza di Maronilla (I 10) Un ldquopoverordquo ricco (I103) In morte della piccola Erotion (V 34 e 35) La vita lontana da Roma (XII 18)

Giovenale biografia contenuto delle satire il rapporto con la tradizione del genere il passaggio dallrsquoindignatio al rigidus cachinnus Letture in lingua italiana in traduzione Saturae Percheacute scrivere satire (1) Pregiudizi razzisti (3 60-153) Roma egrave un inferno (3 190-274) Le donne del buon tempo antico (61-20) Eppia la ldquogladiatricerdquo Messalina Augusta meretrix (6 82-132)

24

LrsquoARTE DI NARRARE FAVOLA E ROMANZO

Il genere della favola caratteri formali temi e finalitagrave Fedro

Excursus sulla genesi ed evoluzione del genere letterario del romanzo la struttura narrativa le tematiche e i caratteri

Petronio la questione petroniana struttura e contenuto del Satyricon eterogeneitagrave di generi letterari che confluiscono nel romanzo dimensione grottesco-caricaturale dei personaggi realismo mimetico e plurilinguismo significato ed interpretazione del testo Lettura integrale del Satyricon letture critiche E Auerbach Il realismo di Petroniordquo L Canali ldquoIl realismo del distaccordquo P Fedeli ldquo I romanzi greci e il Satyriconrdquo P Fedeli ldquoIl tema del labirintordquo Lettura integrale del romanzo

Apuleio biografia cenni sullrsquoattivitagrave oratoria e filosofica struttura e contenuto delle Metamorphoses generi letterari che confluiscono nel romanzo il concetto di curiositas il significato e lrsquointerpretazione allegorica del testo

Letture in lingua italiana in traduzione Metamorphoses la favola di amore e Psiche il sogno di Lucio (XI3-5) RETORICA ED ORATORIA

Lrsquoasianesimo e le scuole di retorica (revisione della polemica atticismo- asianesimo cfr polemica apollodorei-teodorei)

Quintiliano biografia Institutio oratoria la funzione nuova dellrsquointellettuale-retore il rapporto tra le humanae litterae ed il potere la pedagogia la ripresa di Catone e di Cicerone nellrsquooratoria Letture in lingua italiana in traduzione Institutio oratoria I vantaggi dellrsquoapprendimento collettivo (I 2) Il valore educativo del gioco (I 38-12) Basta con le punizioni corporali (I314-17) Non antagonismo ma intesa tra allievi e maestri (II9 1-3) Il giudizio su Seneca (X1 125-131) lrsquooratore vir bonus (XII 1 1-5)

Dialogus de oratoribus (cfr modulo autori) problemi di attribuzione il contenuto la novitagrave della risposta ldquopoliticardquo alle domande sulle cause della decadenza dellrsquooratoria contemporanea (cfr Quintiliano Petronio Anonimo Sul sublime)

EPISTOLA CRONACHISTICA STORIOGRAFIA

Plinio il Giovane biografia Epistulae Panegirico di Traiano la felicitas temporum la funzione dellrsquointellettuale in etagrave traianea il problema dei cristiani

25

Letture antologiche in traduzione Epistulae La morte di Plinio il Vecchio (VI 16) Plinio di fronte alle comunitagrave cristiane (X 96 e X 97) Tertulliano Apologeticum ldquo il commento alla risposta di Traianordquo (2 8 in fotocopia)

Tacito biografia Agricola (la confluenza dei generi) Germania (la tradizione degli ldquoexcursus etnograficirdquo a partire dalla storiografia erodotea) Annales e Historiae (il metodo storiografico e il rapporto con il principato) Letture antologiche in traduzione Agricola Il proemio (1 1-4) Il discorso di Calgaco (30-32) Germania Capi condottieri sacerdoti e donne (7-8) Divinitagrave auspici e divinazione (9-10) Historiae La cura posteritatis (I 1) Il discorso di Galba a Pisone (115-16) Annales la distanza dello storico (I1) Lrsquoincendio di Roma e la costruzione della domus aurea (XV 38-42) Plinio il Giovane e Tertulliano

LIBRI DI TESTO

M Bettini La cultura latina-Letagrave imperiale volume 3 La Nuova Italia M Lentano Autori latinivolume 3 La Nuova Italia MGori Genesis-OrazioBruno Mondadori

26

GRECO

Prof ssa Bianca Daria Manfredi

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

La risposta della classe in merito agli obiettivi perseguiti egrave stata diversa percheacute diversi sono stati impegno interesse attitudini Un congruo numero di alunni possiede una soddisfacente padronanza dei contenuti e mostra un

discreto livello di acquisizione della maggior parte delle competenze alcuni hanno anche

sviluppato pienamente la competenza specifica linguistica (comprensione e analisi autonoma di un

testo) e la capacitagrave di elaborazione critica e di valutazione dei contenuti

Bencheacute in alcuni alunni lrsquoabilitagrave traspositiva sia stata meno soddisfacente rispetto alla capacitagrave di

rielaborazione dei nuclei tematici letterari tuttavia la partecipazione al dialogo scolastico

lrsquointeresse per le discipline e la disponibilitagrave a recepire stimoli ed accogliere proposte didattico-

educative egrave stata mediamente buona

CONOSCENZE

Conoscenza delle strutture morfosintattiche della lingua greca

Conoscenza dei testi analizzati in lingua originale relativamente al genere di appartenenza alle tematiche alle caratteristiche stilistico- formali

Conoscenza del contesto storico-culturale e del sistema concettuale degli autori affrontati

COMPETENZE

Individuazione e applicazione delle procedure necessarie allrsquoanalisi alla comprensione e alla traduzione del testo

Comprensione e analisi stilistico-tematica dei testi affrontati

Lettura in metrica secondo lo schema del trimetro giambico

Contestualizzazione di un testo allrsquointerno della produzione di un autore di un genere letterario e del periodo storico drsquoappartenenza

Esposizione delle proprie conoscenze in modo corretto ordinato e consequenziale CAPACITArsquo

Capacitagrave di rielaborare in modo personale e autonomo i contenuti appresi

Capacitagrave di operare collegamenti pluridisciplinari date le corrette coordinate

27

Criteri In coerenza con lrsquoorientamento della nuova didattica e con lo spirito dellrsquoesame di Stato lrsquoinsegnamento della disciplina egrave stato impostato giagrave nella programmazione di inizio anno privilegiando lrsquoacquisizione di competenze piugrave che la vastitagrave delle conoscenze Pertanto i contenuti sono stati opportunatamente selezionati secondo moduli tematici nodi concettuali che facilitassero rimandi intertestuali interni alla produzione di uno stesso autore e interstestuali esterni alla produzione di altri autori noncheacute lindividuazione di tematiche orientamenti e punti di vista comuni ad altre discipline Nel rispetto di un quadro storico-letterario diacronico della letteratura greca lo svolgimento del programma ha privilegiato unrsquoottica cronologica per favorire lrsquoinserimento degli autori nel contesto storico politico e per collocare la produzione degli autori nella tradizione del genere letterario o dellrsquoambito culturale di appartenenza evidenziando analogie e differenze con il supporto dei testi antologizzati in traduzione o in lingua originale

CONTENUTI Il programma egrave articolato in tre moduli lingua storia letteraria autori

LINGUA

- Revisione di strutture morfo-sintattiche della lingua greca - Traduzione in italiano di passi di prosa greca (Platone Isocrate Tucidide Polibio Plutarco

Epitteto Marco Aurelio Luciano)

AUTORI

Il MITO DI ELETTRA TRA ANTICHI E MODERNI

Il teatro e la polis la funzione del teatro antico la struttura della tragedia Elettra Euripide presentazione dellrsquoopera e sua collocazione allrsquointerno della produzione dellrsquoautore la figura di Elettra nelle Coefore di Eschilo e nell Elettra di Sofocle Lettura analisi e commento dellrsquointera tragedia di Euripide in traduzione italiana lettura metrica (trimetro giambico) traduzione commento e analisi stilistica

Prologo vv1-81

Primo episodio vv220-287 vv339-431

Secondo episodio vv553-584 vv 596-623 vv 640-652

Terzo episodio vv 959-984 vv1020-1040 vv1086-1127

Esodo in traduzione italiana

Elettra in etagrave moderna letture dalle tragedie Elettra di Hofmannsthal e di Yourcenar

28

Epicuro Lettera a Meneceo

Epicuro la vita e il pensiero (in particolare letica)

Epicuro Lettera a Meneceo lettura traduzione commento e analisi stilistico-tematica

STORIA LETTERARIA TEATRO

La crisi della polis nel corso del IV secolo aC le sue influenze sulla trasformazione della struttura e dei personaggi della commedia

Dalla Commedia Antica alla Commedia Nuova

Menandro biografia struttura e contenuto delle commedie caratterizzazione dei personaggi la ldquocommedia borgheserdquo Letture antologiche in traduzione Il Misantropo Un caratteraccio (vv1-188) ravvedimento di Cnemone e lieto fine (vv40-772) Caducitagrave della ricchezza (vv797-812) La Ragazza tosata Prologo di Ignoranza (vv1-76) Lrsquo Arbitrato Un giudizio improvvisato (vv42-186 200-242) Un uomo in crisi (vv558-611) Lo Scudo Il prologo (vv1-96) Un esempio di metateatro lingegnoso piano di Davo (vv250-383)

POESIA LA NUOVA POETICA E LO SPERIMENTALISMO

Lrsquoetagrave ellenistica definizione di Ellenismo confini geografici e fasi cronologiche la κοινή il Museo e la Biblioteca elementi di innovazione e di continuitagrave

Callimaco biografia la poetica la tendenza sperimentale attraverso lrsquoanalisi delle opere (in particolare Inni Ecale Aitia Giambi Epigrammi) Letture antologiche in traduzione Aitia Prologo contro i Telchini (Fr1 I-38 Pfeiffer) Acontio e Cidippe (Fr75 1-49 Pfeiffer) La chioma di Berenice (Fr 110 vv1-78 Pfeiffer) Giambi La contesa tra lrsquoalloro e lrsquoulivo (Giambo IV vv22-92) Callimaco e la πολυείδεια (Giambo XIII frammenti in fotocopia) Ecale Il ritorno di Teseo (fr69 vv1-15 Pfeiffer) Inno ad Apollo (vv105-113 in fotocopia) Inno ad Artemide Artemide bambina (vv1-86) Per i Lavacri di Pallade Laccecamento di Tiresia (vv70-142) Epigrammi (AP XII 43 28 AP VII89 in fotocopia)

Apollonio Rodio biografia struttura e trama delle Argonautiche lrsquooriginalitagrave delle Argonautiche tra tradizione e innovazione ideologia e personaggi Letture antologiche in traduzione Argonautiche Il proemio (I 1-22) Il rapimento di Ila (I vv1207-1272) Il dardo di Eros (III 275-298) Il sogno di Medea innamorata (III 616-664)

29

Tormento notturno (III 744-769 802-824) Lincontro di Medea con Giasone (III 948-1024 1063-1132) Lrsquouccisione di Apsirto (IV 445-481)

Teocrito biografia i caratteri della poesia di Teocrito il ldquocorpusrdquo teocriteo (epilli mimi urbani idilli bucolici ed encomiastici) Letture antologiche in traduzione Idilli bucolici Le Talisie (VII vv1-128) Il Ciclope (XI) Mimi Le incantatrici (II) Le Siracusane (XV) Epilli Ila (XIII)

La poesia bucolica dopo Teocrito Mosco e Bione Letture antologiche in traduzione Bione Epitafio di Adone (vv15-61)

Eroda il mimiambo Letture antologiche in traduzione Mimiambi Il maestro di scuola (III)

Lrsquoepigramma caratteristiche e sviluppo dellrsquoepigramma letterario le antologie le ldquoscuolerdquo testimonianze di Anite Nosside Leonida Asclepiade Meleagro

Letture antologiche in traduzione Anite (APVII 190 202 208 649 AP IX 313)

Nosside (APV 170 APVII 718 414 AP VI 132) Leonida (APVII 715 736 APVI 302 APVII506 504 472) Asclepiade (APXII 46 APV189 169 APXII 50 135 APV 210 158 85 AP VII 217) Meleagro (APV417 APXII 52 APV155 147 APVII 476 APV 174 144 151 152)

BIOGRAFIA E STORIOGRAFIA

Polibio biografia struttura e contenuto delle Storie il metodo storiografico la critica agli storici precedenti le ragioni dello storico forme di governo e teoria dellrsquoanaciclosi

Letture antologiche in traduzione Storie Utilitagrave e caratteri generali dellopera polibiana pragmaticitagrave e universalitagrave (1 1-4) Linsegnamento della storia sulla volubilitagrave della fortuna (1 35) Il ldquosecondo proemiordquo e lanalisi delle cause (3 6-7) Il compito specifico dello storiografo (12 25b-25e) ldquoLa costituzione di uno stato determina il successo o il fallimento in ogni vicendardquo (6 2-5 7-10) Neppure lo stato romano puograve evitare la decadenzardquo (6 910-14 57) Competenze dei singoli organi di governo nella costituzione romana (6 56 6-15)

Plutarco biografia Le Vite Parallele e il genere biografico i Moralia Letture antologiche in traduzione Vite Parallele Vita di Alessandro (1 1-3) Vita di Teseo (1 1-5) Vita di Alcibiade (22-23) Vita di Bruto (36-37) Vita di Antonio (25-28 1-2 29) Moralia Il tramonto degli oracoli La morte di Pan (16-17)

FILOLOGIA RETORICA ORATORIA

Oratoria e retorica in etagrave ellenistica asianesimo e atticismo apollodorei e teodorei

Il trattato Sul sublime

30

Letture antologiche in traduzione Il trattato sul Sublime Il sublime trascina gli ascolatori allestasi (1-2) Le fonti del sublime (72-4 8 9 1-3) E preferibile una grandezza incostante o una mediocritagrave eccellente (33 352-5) Le cause della corrotta eloquenza (44)

La Seconda Sofistica caratteri generali il rapporto con la sofistica antica sintesi delle testimonianze dalle origini allrsquoetagrave tardo-antica

Luciano biografia la produzione letteraria tra retorica e filosofia

Letture antologiche in traduzione Due volte accusato ldquoI filosofi gente con la barba che parla semprerdquo Dialogo dei morti Menippo nellAde Morte di Peregrino Come egrave facile per un filosofo ingannare la gente

IL ROMANZO

Luciano Storia vera e Lucio o lrsquoasino Letture antologiche in traduzione Storia vera le avventure della Storia Vera Omero dice la sua sulla questione omerica (2 20)

Caratteri del genere romanzesco la questione delle origini i romanzi tragravediti

LIBRI DI TESTO M Casertano G Nuzzo Storia e testi della letteratura greca volume 3 GB Palumbo editore Epicuro Lettere sulla felicitagrave sul cielo e sulla terra BUR classici greci e latini Euripide Elettra (a cura di R Sevieri) Principato

31

Profssa Ida Lalli OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE - Potenziamento delle conoscenze linguistiche

- Conoscenza di aspetti sociali e culturali dellrsquoOttocento e del Novecento (Romanticismo romanzo sociale romanzo di formazione Estetismo romanzo psicologico Modernismo romanzo distopico Teatro dellrsquoAssurdo)

- Profilo degli autori piugrave rappresentativi e caratteristiche tematiche e formali delle loro opere

COMPETENZE

- Competenza comunicativa per unrsquoadeguata interazione in contesti diversi

- Interpretazione critica dei testi letterari analizzati a livello sia tematico che stilistico anche in unrsquoottica comparativa con scrittori di altre letterature

CAPACITArsquo

- Capacitagrave linguistico-espressive (writing speaking)

- Comprensione di testi autentici (reading listening)

- Capacitagrave logiche drsquoanalisi di sintesi

- Capacitagrave di operare collegamenti e confronti a livello sia sincronico che diacronico

MODULO DISCIPLINARE 1 The early Romantic Age U D 1 Industrial and agricultural revolutions U D 2 Emotion vs reason The sublime MODULO DISCIPLINARE 2 The Romantic Age U D 3 The Romantic literary movement U D 4 W Wordsworth Daffodils The World is too much with us My Heart leaps up A certain colouring of imagination (from Preface to Lyrical Ballads) U D 5 S T Coleridge The Rime of the Ancient Mariner ndash Part III Part IV Part VII Kubla Khan

INGLESE

CONTENUTI

32

U D 6 P B Shelley Ode to the West Wind Prometheus Unbound ndash Prometheus defies Jupiter (from Act 1)

MODULO DISCIPLINARE 3 The Victorian Age

U D 7 Social background The Victorian Compromise

U D 8 The literary context the novel as an instrument of social criticism Aestheticism and Decadence U D 9 C Dickens Hard Times ndash Nothing but facts Coketown U D 10 C Bronte Jane Eyre ndash Rochester Beyond conventionalities U D 11 O Wilde The Picture of Dorian Gray ndash Dorianrsquos hedonism Video lesson Wilde MODULO DISCIPLINARE 4 The modern age U D 12 The literary context The age of anxiety ndash the psychological novel Modernism in fiction and poetry The dystopian novel U D 13 J Conrad Heart of Darkness ndash The chain-gang The horror U D 14 J Joyce Dubliners Eveline Ulysses ndash I said yes I will sermon U D 15 V Woolf Mrs Dalloway ndash Clarissa and Septimus Clarissarsquos party Shakespearersquos sister will be born one day (from A Room of ones own) U D 16 T S Eliot The Waste Land ndash The Fire Sermon U D 17 A Huxley Brave New World - Bokanowskyrsquos process The conditioning centre

33

U D 18 G Orwell Animal Farm ndash Old Majorrsquos speech Some animals are more equal than others The Final Party Nineteen Eighty-Four ndash Newspeak MODULO DISCIPLINARE 5 The present age U D 19 The Theatre of the Absurd U D 20 S Beckett Waiting for Godot ndash Waiting LIBRI DI TESTO Only Connect Spiazzi ndash Tavella Zanichelli Voll II - III

Materiale tratto da altri testi

34

STORIA

Prof ssa Anna Maria Carpentieri

COMPETENZE RAGGIUNTE A LIVELLI DIVERSIFICATI

Ordinare cronologicamente fatti eventi periodi storici

Utilizzare il linguaggio specifico disciplinare

Individuare in una situazione storica elementi economici politici socio-culturali rilevandone le

connessioni

Ricostruire ed esporre avvenimenti connotandone i contesti individuando le cause le conseguenze e gli

esiti

Leggere ed interpretare documenti

Confrontare avvenimenti culture civiltagrave

Individuare i nessi tra passato-presente

Riflettere sui processi della conoscenza

Interagire proficuamente con gli altri nellrsquoambito di lavori di piccolo e grande gruppo

Conoscere i contenuti sviluppati

CONTENUTI

LrsquoEuropa delle grandi potenze nel XIX secolo

Francia - Inghilterra ndash Impero Asburgico ndash Prussia - Russia

Nuove potenze

Stati Uniti sviluppo economico guerra di secessione

Giappone e Cina

Imperialismo e Colonialismo

Guerre e spartizioni in Africa ed in Asia

Stato e societarsquo nellrsquoItalia unita

Destra e Sinistra al potere

La questione sociale ed economica

La questione meridionale ed il brigantaggio

Politica Estera Triplice alleanza ed espansione coloniale

Francesco Crispi

La questione romana

La societagrave di massa

Sviluppo industriale e razionalizzazione produttiva

Istruzione informazione suffragio sindacati partiti riforme

La Rerum Novarum

La questione femminile

35

LrsquoEuropa nella Belle Eacutepoque

Alleanze conflitti nazionalismi

La Russia e la rivoluzione del 1905

LrsquoItalia Giolittiana

Crisi e svolta liberale

Industria societagrave e riforme

La questione meridionale

Il Giolittismo consensi e critiche

La Guerra di Libia

Socialisti e cattolici

Crisi del sistema giolittiano

La Grande Guerra

Cause e Sistema delle ltltalleanze contrappostegtgt

Neutralisti ed interventisti

Dallrsquoattentato di Sarajevo alla guerra europea

1914-1915 dalla guerra di movimento alla guerra di usura

Lrsquointervento dellrsquoItalia

1915 ndash 1916 la grande strage

La guerra nelle trincee

La nuova tecnologia militare

La mobilitazione totale e il ltltfronte internogtgt

1917 La svolta del conflitto esiti in Italia

1917 ndash 1918 Ultimo anno di guerra

Nuova carta dellrsquoEuropa

I quattordici punti di Wilson

Il genocidio degli Armeni

La Rivoluzione Russa

I Soviet

Lenin e le ltltTesi di aprilegtgt

Bolscevichi al potere

Dittatura e guerra civile

Armate bianca e rossa

Trattato di Brest-Litovsk

La Terza Internazionale

Dal ltltComunismo di guerragtgt alla NEP

La nascita dellrsquoURSS Costituzione e societagrave

La lotta contro la Chiesa ortodossa

Da Lenin a Stalin

36

Lrsquo ereditagrave della Grande Guerra

Mutamenti sociali

Il ruolo della donna

Conseguenze economiche

Il ltltbiennio rossogtgt in Europa

Rivoluzione e reazione in Germania

La Repubblica di Weimar

Stabilizzazione moderata in Francia ed in Gran Bretagna

Hitler ed il Putsch di Monaco

Tentativi di distensione in Europa piani ed accordi

Il dopoguerra in Italia e lrsquoavvento del Fascismo

Difficoltagrave economiche fermenti sociali partiti politici

La ltltvittoria mutilatagtgt e lrsquooccupazione di Fiume

Il ltlt biennio rossogtgt in Italia

Il ritorno di Giolitti

Il Fascismo

I Fasci di combattimento

Lo squadrismo

I fatti di palazzo drsquoAccursio

Le elezioni del lsquo21

La conquista del potere la marcia su Roma

Il partito PNF

Mussolini Capo del Governo

Lo Stato autoritario

Elezioni delrsquo24 e delitto Matteotti

Chiesa e Fascismo

La secessione dellrsquoAventino

Le leggiltlt fascistissimegtgt

La fine dello Stato Liberale

Economia e societagrave negli annirsquo30

Stati Uniti e crollo del 1929

Crisi in Europa

Roosevelt ed il New Deal

Totalitarismi

Definizione e caratteri del Totalitarismo

Regimi totalitari Fascismo Nazismo Stalinismo

Fascismo e societagrave

37

Avvento del Nazismo

Ascesa di Hitler

Partito Nazionalsocialista e SA

Economia istituzioni crisi

Il Terzo Reich

Lrsquoincendio del Reichstag

La ltlt notte dei lunghi coltelligtgt

Il Fuhrer Capo dello Stato

Persecuzioni e mito della razza

Stati Europei

Unione Sovietica ed industrializzazione forzata

La collettivizzazione dellrsquoagricoltura

Lo Stalinismo

potere e repressioni i gulag

La crisi della sicurezza collettiva e i fronti popolari

La guerra di Spagna ed appoggi internazionali

Espansionismo hitleriano

Questione dei Sudeti ed accordi di Monaco

Il Fascismo Totalitarismo imperfetto

Ruolo della chiesa e ldquoPatti Lateranensirdquo

Regime e Paese

Cultura politica economica consensi

Politica estera ed Impero

Italia Antifascista

Leggi razziali

Il tramonto del Colonialismo caratteri generali

La Seconda Guerra Mondiale

Origini e cause

Asse Roma ndash Berlino e ldquoPatto drsquoacciaiordquo

Patto Ribbentrop e Molotov

Scoppio del Conflitto

Distruzione della Polonia ed offensiva al Nord

Caduta della Francia

Armistizio e Regime di Vichy

Italia in Guerra

La resistenza inglese

38

Fallimento della guerra italiana

Attacco allrsquoUnione Sovietica

Attacco di Pearl Harbor ed offensiva giapponese

Intervento degli Stati Uniti

Persecuzione degli Ebrei

Resistenza e Collaborazionismo

1942 ndash 1943 La svolta della guerra

Sconfitte giapponesi

Le battaglie di Stalingrado e di El Alamein

Italia Caduta del Fascismo ed armistizio

Italia guerra civile resistenza liberazione

La RSI

Resistenza occupazione tedesca e rappresaglie

La sconfitta della Germania

Lo sbarco in Normandia

Lrsquoarmata rossa

La conferenza di Yalta

Il 25 aprile

La sconfitta del Giappone e la bomba atomica

Guerra fredda e ricostruzione

Conseguenze della Seconda Guerra Mondiale

Le Nazioni Unite

Unione Sovietica e ltlt Democrazie popolarigtgt

Divisione dellrsquoEuropa e Stati Uniti

Guerra fredda

Le Unitagrave didattiche indicate rappresentano contenuti ed attivitagrave svolte fino al 15052017

Di seguito le Unitagrave didattiche programmate e da svolgere a caratteri generali fino al termine dellrsquoanno

scolastico in corso

Italia Repubblicana

Costituzione

Elezioni delrsquo48 Kennedy Kruscev e la crisi dei missili Ilrsquo 68 Gli anni di piombo in Italia La caduta del muro di Berlino LrsquoUnione Europea

39

LIBRO DI TESTO

A Giardina G Sabbatucci V Vidotto - NUOVI PROFILI STORICI ndash Volumi 2^ e 3^ (AB)

Editori Laterza

Libri di lettura

S Cristicchi ndash MAGAZZINO 18 ndash Edizioni Mondadori

40

FILOSOFIA

Prof ssa Anna Maria Carpentieri

COMPETENZE RAGGIUNTE A LIVELLI DIVERSIFICATI

Esporre il pensiero di autori e correnti filosofiche utilizzando il lessico specifico disciplinare ed

evidenziandone i diversi settori della ricerca filosofica (ontologico ndash metafisico etico ndash politico

logicondashgnoseologico-epistemologico estetico)

Leggere ed interpretare brani e testi di autori

Cooperare condividendo lavori di gruppo

Riflettere sui processi della conoscenza e sulla realtagrave

- riconoscendo relazioni e collegamenti nel pensiero e nei vissuti

imparando ad interpretarne le informazioni

- Individuando problematiche e cercando strategie risolutive

Conoscere i contenuti sviluppati

CONTENUTI

IL ROMANTICISMO

Il trionfo del sentimento della passione e della fantasia

La natura e lrsquouomo

Titanismo genio ed ironia romantica

Arte poesia e filosofia

Il senso dellrsquoinfinito

La vita come inquietudine e desiderio

Tradizione cultura storia

FICHTE e il primato della libertagrave lrsquoIdealismo soggettivo

Il ruolo dellrsquointellettuale e dellrsquouomo come essere razionale

La ltlt Dottrina della scienzagtgt e i tre principi della realtagrave

La filosofia politica di Fichte

SCHELLING e il primato della Natura lrsquoIdealismo oggettivo

Natura e Spirito nel ltlt Sistema dellrsquoIdealismo trascendentalegtgt

La filosofia dellrsquoidentitagrave

HEGEL e lrsquoIdealismo assoluto

Il romanzo della coscienza

La filosofia come sistema

41

Il vero egrave lrsquointero

La realtagrave come ragione

La dialettica legge della storia

La ltlt Fenomenologia dello Spiritogtgt e il cammino verso lrsquoautocoscienza

Il sistema del sapere

La ltlt Scienza della logica gtgt

La filosofia della natura

La Filosofia dello Spirito nei suoi tre momenti

La critica al sistema hegeliano SCHOPENHAUER e KIERKEGAARD

SCHOPENHAUER

Il mondo come rappresentazione

Il ltltvelo di Mayagtgt e la Volontagrave

Il pessimismo

Le vie di liberazione dal dolore

LEOPARDI

La natura

Lrsquoesistenza umana

Il nichilismo

La poesia

Schopenhauer e Leopardi

KIERKEGAARD

Lrsquoesistenza come possibilitagrave e fede

La critica allrsquohegelismo la categoria del Singolo

Gli stadi dellrsquoesistenza

Lrsquoangoscia la disperazione e la fede

DESTRA e SINISTRA HEGELIANE

Caratteri generali

FEUERBACH

La filosofia come antropologia

MARX

La concezione materialistica della storia

Il marxismo

Materialismo e dialettica

Lavoro e alienazione nel sistema capitalista

42

Il materialismo storico

Lo sviluppo storico dellrsquooccidente e la lotta di classe

Lrsquoanalisi dellrsquoeconomia capitalistica

Socialismo e Comunismo

SCIENZA E PROGRESSO IL POSITIVISMO

Caratteri generali del Positivismo europeo

Il Positivismo evoluzionistico

Le scienze della vita

DARWIN

La selezione naturale

Il darwinismo sociale

NIETZSCHE e la crisi delle certezze filosofiche

La demistificazione della conoscenza e della morale

La tragedia greca e lo spirito dionisiaco

Le Considerazioni inattuali e la concezione della storia

Le opere del periodo ldquoilluministicordquo

La morte di Dio

Lrsquoannuncio di Zarathustra

Percheacute Zarathustra

Lrsquooltreuomo

Lrsquoeterno ritorno

Il nichilismo e la fine della morale

La volontagrave di potenza

Nietzsche e la cultura del Novecento

SPIRITUALISMO FRANCESE

Caratteri generali

BERGSON

Tempo coscienza e libertarsquo

Tempo e memoria

La critica alla teoria della relativitagrave ristretta

Materia e memoria

Lrsquoevoluzione creatrice

Le due dimensioni della morale della religione e della societagrave

FREUD e la rivoluzione psicoanalitica

La scoperta e lo studio dellrsquoinconscio

Dagli studi sullrsquoisteria alla psicoanalisi

43

La realtagrave dellrsquoinconscio e le vie per accedervi

La scomposizione psicoanalitica della personalitagrave

I sogni gli atti mancati e i sintomi nevrotici

La teoria della sessualitagrave e il complesso edipico

Psicoanalisi e Societagrave

La psicoanalisi dopo Freud

FRANKL

Logoterapia ed analisi esistenziale

Vita e ricerca del significato

BAUMANN

La modernitagrave liquida

Identitagrave solida liquida vischiosa

Autori e correnti indicate rappresentano le unitagrave didattiche svolte fino al 15052017

Di seguito le unitagrave didattiche programmate fino al termine dellrsquoanno scolastico in corso

FENOMENOLOGIA

Caratteri generali

SCHELER

Fenomenologia e personalismo

ESISTENZIALISMO

Caratteri generali

WOOLF

La filosofia della Differenza di genere

Il flusso di coscienza

LIBRI DI TESTO

E Ruffaldi G Torrevecchia U Nicola A Sani ndash LA RETE DEL PENSIERO ndash vol3^ Loescher EdTorino

LrsquoUnitagrave A egrave stata svolta con lrsquoausilio del seguente libro di testo

G Cambiano M Mori ndash TEMPI DEL PENSIERO ndash vol 2 Editori Laterza

Le unitagrave BCD sono state svolte con lrsquoausilio del seguente libro di testo

F Restaino L Rossi P Euron ndash FILOSOFICAMENTE - vol 2^ Ed Petrini

Libri di lettura V Frankl ndash Uno psicologo nel lager ndash Edizione ARES

44

MATEMATICA Prof ssa Sandra Baldascino OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

La maggior parte degli alunni si esprime in maniera soddisfacente nel linguaggio scientifico mostrando di conoscere gli argomenti trattati in modo concettualmente corretto

COMPETENZE

Quasi tutti gli alunni se guidati usano con una certa consapevolezza procedure di calcolo in generale la maggior parte di loro riesce a orientarsi nella risoluzione degli esercizi proposti

CAPACITArsquo

Una buona parte della classe riesce in generale a collegare e a ordinare con metodo le conoscenze acquisite per la risoluzione dei problemi nellrsquoambito scientifico

CONTENUTI

1) Le funzioni e le loro proprietagrave

- Che cosa sono le funzioni

- La classificazione delle funzioni

- Il dominio di una funzione

- Il dominio di funzioni razionali ed irrazionali

- Il dominio delle funzioni logaritmiche ed esponenziali

- Gli zeri di una funzione e il suo segno

- Le funzioni iniettive suriettive e biiettive - Le funzioni crescenti le funzioni decrescenti le funzioni monotogravene - Le funzioni pari e le funzioni dispari

2) I limiti

- Gli intervalli

- Gli intorni di un punto Gli intorni di infinito

- I punti isolati I punti di accumulazione

- Il limite finito per x che tende ad un numero finito definizione ed interpretazione grafica

- Il limite infinito per x che tende ad un numero finito definizione ed interpretazione grafica

45

- Gli asintoti verticali

- Il limite finito per x che tende ad infinito definizione ed interpretazione grafica

- Gli asintoti orizzontali

- Il limite infinito per x che tende ad infinito definizione ed interpretazione grafica

3) Il calcolo dei limiti

- Il limite della somma algebrica di due funzioni (senza dimostrazione)

- Il limite del prodotto di due funzioni (senza dimostrazione)

- Il limite della potenza di una funzione (senza dimostrazione)

- Il limite della funzione reciproca di una funzione (senza dimostrazione)

- Il limite del quoziente di due funzioni (senza dimostrazioni)

- Le funzioni continue - I punti di discontinuitagrave di una funzione - Le forme indeterminate

- La forma indeterminata +infin -infin infininfin 00

- Gli asintoti la ricerca degli asintoti orizzontali e verticali

- La ricerca degli asintoti obliqui (senza dimostrazione)

- Il grafico probabile di una funzione

4) La derivata di una funzione

- Il rapporto incrementale

- La derivata di una funzione definizione Significato geometrico della derivata

- Il calcolo della derivata

- Le derivate fondamentali la derivata di una costante la derivata della funzione f(x) = x la

derivata della funzione f(x) = xn (senza dimostrazione) le derivate della funzione f(x)= senx (senza

dimostrazione) la derivata della funzione f(x) = cosx (senza dimostrazione) la derivata di f(x) = ax

(senza dimostrazione) la derivata della funzione f(x) = logax (senza dimostrazione)

- I teoremi sul calcolo delle derivate (tutti senza dimostrazione)

- la derivata del prodotto di una costante per una funzione

- la derivata della somma di funzioni

- la derivata del prodotto di funzioni

- la derivata del reciproco di una funzione

- la derivata del quoziente di due funzioni

46

- La derivata della funzione f(x) = tgx e derivata della funzione f(x) = cotgx come applicazioni della

derivata del quoziente di due funzioni

- La derivata di una funzione composta (senza dimostrazione)

5) Lo studio delle funzioni

- Le funzioni crescenti e decrescenti e le derivate (senza dimostrazione)

- I massimi e i minimi la concavitagrave i flessi i punti stazionari

- La ricerca dei punti dei massimi e minimi relativi con la derivata prima (senza dimostrazione)

- I punti stazionari di flesso orizzontale (senza dimostrazione)

- La concavitagrave e il segno della derivata seconda (senza dimostrazione)

- Flessi e studio del segno della derivata seconda (senza dimostrazione)

- Lo studio di una funzione algebrica razionale fratta (di terzo grado massimo)

LIBRI DI TESTO

M Bergamini A Trifone G Barozzi ldquoMatematica azzurrordquo Vol 5 Editrice Zanichelli

47

FISICA

Prof ssa Sandra Baldascino

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

Quasi tutti gli alunni conoscono i saperi fondamentali della disciplina in modo complessivamente corretto e sono consapevoli della particolare natura della disciplina che si sviluppa attraverso la complementaritagrave tra modelli teorici e realtagrave

COMPETENZE

Gli alunni in generale usano un linguaggio complessivamente corretto riuscendo generalmente ad analizzare e a generalizzare le conoscenze acquisite

CAPACITArsquo

Gli alunni riescono per la maggior parte a operare collegamenti nellrsquoambito della disciplina e se guidati tra discipline affini

Il lavoro egrave stato organizzato in modo individuale

CONTENUTI

Elettromagnetismo

1) La carica elettrica e la legge di Coulomb

- Lrsquoelettrizzazione per strofinio

- I conduttori e gli isolanti Il modello microscopico

- Lrsquoelettrizzazione per contatto

- La definizione operativa della carica elettrica La misura della carica elettrica Il Coulomb

Conservazione della carica elettrica

- La legge di Coulomb Direzione e verso della forza La costante dielettrica Il principio di

sovrapposizione

- La forza elettrica e la forza gravitazionale

- La forza di Coulomb nella materia La costante dielettrica assoluta

- Lrsquoelettrizzazione per induzione Lrsquoelettroforo di Volta La polarizzazione

2) Il campo elettrico e il potenziale

- Il vettore campo elettrico definizione Il calcolo della forza

48

- Il campo elettrico di una carica puntiforme Campo elettrico di piugrave cariche puntiformi

- Le linee del campo elettrico Il campo di una carica puntiforme Il campo di due cariche

puntiformi

- Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie

- Il vettore superficie

- Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss

- Dimostrazione del teorema di Gauss

- Lrsquoenergia potenziale elettrica (esclusa la formula 19)

- Lrsquoenergia potenziale della forza di Coulomb Il caso di piugrave cariche puntiformi

- Il potenziale elettrico definizione

- La differenza di potenziale elettrico Il moto spontaneo delle cariche elettriche

- Lrsquounitagrave di misura del potenziale elettrico Il potenziale di una carica puntiforme

- Le superfici equipotenziali

- Dimostrazione della perpendicolaritagrave tra linee di campo e superfici equipotenziali

- La deduzione del campo elettrico dal potenziale

- La circuitazione del campo elettrostatico definizione

- Il significato della circuitazione del campo elettrico

3) Fenomeni di elettrostatica

- La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico La localizzazione

della carica Il valore della densitagrave superficiale di carica

- Il campo elettrico allrsquointerno di un conduttore carico in equilibrio elettrostatico

- Il campo elettrico sulla superficie di un conduttore carico in equilibrio elettrostatico

- Il potenziale elettrico in un conduttore carico in equilibrio elettrostatico Una applicazione del

teorema di Gauss

- Il problema generale dellrsquoelettrostatica (escluse le convenzioni per lo zero del potenziale)

- Il teorema di Coulomb (senza dimostrazione)

- La capacitagrave di un conduttore Il potenziale di una sfera carica isolata

- La capacitagrave di una sfera conduttrice isolata - Il condensatore

- La capacitagrave di un condensatore

- Il campo elettrico generato da un condensatore piano (senza dimostrazione)

- La capacitagrave di un condensatore piano

49

4) La corrente elettrica continua

- Lrsquointensitagrave della corrente elettrica Il verso della corrente La corrente continua

- I generatori di tensione e i circuiti elettrici

- Collegamento in serie

- Collegamento in parallelo

- La prima legge di Ohm

- La forza elettromotrice (escluso il generatore reale di tensione)

- La seconda legge di Ohm

5) Fenomeni magnetici fondamentali

- La forza magnetica e le linee del campo magnetico Le forze tra i poli magnetici

- Il campo magnetico Il campo magnetico terrestre

- La direzione e il verso del campo magnetico Le linee di campo

- Confronto tra campo elettrico e campo magnetico

- Forze tra magneti e correnti Lrsquoesperienza di Oersted Il campo magnetico generato da un filo

percorso da corrente Lrsquoesperienza di Faraday

- Forze tra correnti Lrsquoesperienza di Ampegravere La definizione dellrsquo Ampegravere La definizione del

coulomb

- Lrsquointensitagrave del campo magnetico Lrsquounitagrave di misura di B

- La forza magnetica su un filo percorso da corrente

- Il campo magnetico di un filo percorso da corrente Valore del campo magnetico generato da un

filo Dimostrazione della legge di Biot-Savart

LIBRI DI TESTO

Ugo Amaldi ldquoLe traiettorie della fisicardquo Vol 3 Editrice Zanichelli

50

SCIENZE NATURALI

Profssa Pititto Elvira

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Gli obiettivi indicati in sede di programmazione sono stati raggiunti in maniera differenziata

- Alcuni allievi hanno acquisito in modo essenziale i contenuti trattati sufficiente risulta la competenza nellrsquoapplicare le conoscenze e nellrsquoordinare le informazioni Superficiale la capacitagrave di analisi e di elaborazione personale non sempre preciso lrsquouso del lessico specifico

- Altri allievi hanno acquisito i temi trattati in modo sostanzialmente completo e chiaro ma non sempre rielaboratoapprofondito Complessivamente corrette risultano le competenze nellrsquoanalizzare e descrivere le biomolecole individuandone le funzioni coerenti ma non sempre precise le capacitagrave di analisi e rielaborazione personale

- Pochi allievi hanno altresigrave acquisito in modo approfondito ed ampliato i contenuti della disciplina pervenendo ad una competenza articolata ed autonoma delle principali trasformazioni chimiche della cellula delle biotecnologie e delle loro applicazioni Coerenti le capacitagrave di elaborazione personale dei contenuti studiati al fine di adottare comportamenti corretti spendibili nella vita pratica

CONTENUTI

I COMPOSTI ORGANICI

Idrocarburi saturi insaturi e aromatici Gli isomeri I Gruppi funzionali

I polimeri

LE BIOMOLECOLE

I carboidrati i lipidi gli amminoacidi i peptidi e le proteine

Struttura delle proteine e loro attivitagrave biologica

Gli enzimi i catalizzatori biologici

IL METABOLISMO

Le trasformazioni chimiche nella cellula

Le vie metaboliche

LrsquoATP il NAD e il FAD

51

Regolazione enzimatica

Il metabolismo dei carboidrati

Il metabolismo dei lipidi

Il metabolismo degli amminoacidi

Il metabolismo terminale

La produzione di energia nella cellula

La regolazione delle attivitagrave metaboliche il controllo della glicemia

Il metabolismo differenziato delle cellule dellrsquoorganismo

BIOLOGIA GENERALE

DNA cromosomi genoma

La regolazione genica nei procarioti

Controllo dellrsquoespressione genica negli eucarioti

Regolazione della trascrizione e maturazione dellrsquomRNA

La genetica di batteri e virus

Le BIOTECNOLOGIE una visione di insieme

La tecnologia del DNA ricombinante

Il clonaggio e la clonazione

Tecniche per clonare e sequenziare le sequenze nucleotidiche

Batteri e piante geneticamente modificate

Gli animali transgenici

Il ruolo dellrsquoRNA

LE APPLICAZIONI DELLE BIOTECNOLOGIE

Le biotecnologie mediche i trattamenti terapeutici gli anticorpi monoclinali

Le biotecnologie agrarie l ingegneria genetica nelle piante

Le biotecnologie ambientali

LA DINAMICA DELLA CROSTA TERRESTRE

Wegener e la teoria della deriva dei continenti

La struttura interna della terra

52

Il flusso di calore e il campo magnetico terrestre

I movimenti delle placche e le loro conseguenze

LIBRO DI TESTO

Percorsi di Scienze Naturali Dalla tettonica alle biotecnologie Autori HCurtis NS Barnes ASchnek

GFlores LOdone Ed Zanichelli

53

STORIA DELLrsquoARTE

Prof Francesco Filianoti

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Il primo e piugrave importante obiettivo raggiunto egrave la capacitagrave che gli alunni hanno acquisito di migliorare la sensibilitagrave estetica attraverso lo studio storico- artistico studio che si egrave completato con la conoscenza delle avanguardie storiche che sono alla base di ciograve che larte contemporanea propone In particolare per quello che concerne lattualitagrave si egrave capito come lidea del gioco artistico e della creativitagrave siano in forte relazione Si tratta di un gioco serio che affronta le molteplici problematiche del mondo contemporaneo Pertanto gli alunni chi piugrave chi meno hanno compreso (anche per la loro naturale predisposizione) come sia importante affrontare le questioni esistenziali con modalitagrave allo stesso tempo intelligenti e belle Alcuni alunni inoltre continueranno a studiare alluniversitagrave discipline legate allarte come architettura archeologia belle arti Dunque le basi che hanno ricevuto nel percorso classico liceale permetteranno ai nostri alunni di affrontare al meglio la futura universitagrave Un altro obiettivo molto importante egrave quello di avere compreso tramite lezioni interattive e partecipative come la storia dellarte possa diventare unesperienza reale Dopo avere studiato Duchamp che affermava come - la vita fosse arte - gli alunni sono stati invitati a pensare larte non come una materia da conoscere soltanto ma come un modo di vivere in cui possono diventare protagonisti dellesistenza Quando si sono affrontati argomenti come il surrealismo il futurismo il dadaismo e altri ancora gli alunni con la loro curiositagrave hanno cercato di scoprire i significati profondi di tali movimenti artistici ponendosi non come spettatori ma come attori Le immagini studiate sono state rese vive dallimmaginazione dei ragazzi che hanno raccontato storie fantastiche in cui loro entravano allinterno dei dipinti e vivevano esperienze mentali e sensoriali personalissime I ragazzi si sono dimostrati sempre interessati a tale approccio didattico anche nei momenti in cui erano maggiormente stanchi per le fatiche scolastiche Questo ha rafforzato il carattere rendendoli piugrave maturi Inoltre tutti gli alunni sono stati sempre corretti ed educati al rispetto di seacute e degli altri Questo egrave stato possibile grazie alla continua ricerca degli studenti di un equilibrio e unarmonia interiore

CONTENUTI

Neoclassicismo rivoluzione scientifica e industriale aspetti storico sociali

-David ldquoGiuramento degli Orazirdquo ldquoMorte di Maratrdquo libertagrave uguaglianza fraternitagrave

-Canova ldquoAmore e Psicherdquo ldquoPaolinardquo monumento funebre a Maria Cristina dAustria

-Boulleegrave ldquoCenotafio di Newtonrdquo

-Goya ldquoFamiglia di Carlo IV ldquoIl sonno della ragione genera mostrirdquo ldquoSaturno divora un figliordquo

ldquoIl grande capronerdquo ldquoFucilazioni 1808rdquo

Romanticismo motivi e cause politiche

-Turner e il sublimeldquoDiluviordquo

54

-Constable e il pittoresco ldquoMulino di Flatfordrdquo

-Friedrich e lo sturm und drang ldquoViandante sul mare di nebbiardquo collegamento con ldquoEmozionirdquo di

Lucio Battisti

-Gericault ldquoZattera della Medusardquo

-Delacroix ldquoLa Libertagrave che guida il popolordquo

-Hayez ldquoIl Baciordquo

Realismo cambiamenti sociali

-Courbet ldquoSpaccapietrerdquo ldquoSignorine sulla riva della Sennardquo

Dal realismo allimpressionismo

-Manet ldquoColazione sullerbardquo ldquoOlympiardquo ldquoBar Folies Bergeresrdquo

Impressionismo la Parigi della seconda metagrave dellottocento

-Monet ldquoImpressione sole nascenterdquo ldquoRegate ad Argenteuilrdquo ldquoLo stagno delle ninfe ldquoCattedrale

di Rouenrdquo

-Renoir ldquoColazione dei canottierirdquo ldquoMoulin de la Galetterdquo ldquoNudo al sole

-Degas ldquoAssenziordquo ldquoLezione di danzardquo ldquoLa Tinozzardquo

Postimpressionismo

-Van Gogh ldquoI mangiatori di pataterdquo ldquoLa camera da letto da Arlesrdquo ldquoNotte stellata ldquoCampo di

grano con volo di corvirdquo Video su van Gog

-Gauguin Lima (Perugrave) Bretagna Polinesia ldquoChi siamo da dove veniamo dove andiamordquo -

Cezanne ldquoCasa dellimpiccatordquo ldquoNatura morta mele e arancerdquo ldquoGiocatori di carterdquo

ldquoMontagna di S Victoirerdquo

Cubismo analitico sintetico orfico Tempo e spazio

-Picasso ldquoLes demoiselles dAvignonrdquo ldquoGuernicardquo

Futurismo

11 punti del manifesto futurista di Marinetti

-Boccioni ldquoForme uniche della continuitagrave nello spaziordquo

-SantElia e larchitettura futurista

Dadaismo parte generale

55

-Duchamp ldquoSposa messa a nudo dai suoi scapolirdquo

Surrealismo parte generale

Espressionismo

-Matisse ldquoLusso calma Voluttagraverdquo ldquoGioia di vivererdquo

-Munch ldquoBambina malata ldquoUrlordquo

-Modigliani i colori dellanima e i corpi di donna

Astrattismo

-Kandinskji ldquoPunto linea superficierdquo ldquoLo spirituale nellarterdquo

Architettura contemporanea ldquoMAXXIrdquo

Il programma saragrave arricchito da ulteriori argomenti di storia dellarte del 900

56

SCIENZE MOTORIE

Profssa Grabriella Miragoli

La classe presenta globalmente un profilo in uscita improntato ad una costante vivace e costruttiva partecipazione nelle problematiche teoriche e pratiche della disciplina mostrando soprattutto gli alunni piugrave preparati e culturalmente interessati capacitagrave di personalizzare i contenuti di istituire collegamenti interdisciplinari e di affrontare con sensibilitagrave e responsabilitagrave attivitagrave ed argomenti diversificati a volte caratterizzati da importanti connotazioni emotive utili a scoprire ed orientare le attitudini personali In un contesto a volte vivace ma sempre allegro ed interattivo caratterizzato anche da dibattiti su argomenti salienti dellrsquoattualitagrave sociale e politica le scienze motorie hanno facilitato il conseguimento di abilitagrave molteplici trasferibili in qualunque altro contesto di vita

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Prendere coscienza del valore della corporeitagrave per impostare il proprio benessere individuale anche nella quotidianitagrave

Individuare organizzare e praticare esercitazioni efficaci per incrementare le capacitagrave coordinative e condizionali

Saper valutare le proprie competenze in relazione a se stessi e alle competenze altrui

Acquisire metodi che consentano il miglioramento delle capacitagrave condizionali e coordinative

Saper intuire e progettare tattiche nel contesto di un gioco codificato

Sapersi esprimere con il corpo e con il movimento in funzione di una comunicazione interpersonale

Saper dimostrare capacitagrave di autonomia e di organizzazione del gruppo

Saper costruire un proprio programma di allenamento partendo dal concetto di cultura del movimento e di stile di vita

Comprendere la dimensione civica del proprio benessere

Saper organizzare le conoscenze acquisite per realizzare progetti di vita autonomi e finalizzati

CONTENUTI

Il sistema nervoso centrale e periferico Le sue funzioni La vita dipende dal cervello Lrsquoaccertamento della morte La legge sul fine vita lo stato dellrsquoarte Neuroscienze e filosofia lo stato del dibattito in corso Meccanica quantistica della materia cerebrale e libero arbitrio sono conciliabili Il sistema neuromotorio Lrsquoorganizzazione del gesto motorio I circuiti del controllo motorio movimento volontario involontario automatico riflesso I circuiti di programmazione ed esecuzione del movimento volontario sistema piramidale extrapiramidale cortico-cerebello-spinale La sensibilitagrave propriocettiva La funzione del cervelletto Il controllo spinale del movimento movimento automatico e movimento riflesso

57

La memoria e lrsquoapprendimento motorio Lrsquoesperienza motoria Il lavoro muscolare aerobico ed anaerobico I tipi di contrazione muscolare La coordinazione nel gesto motorio coordinazione generale coordinazioni specifiche definizione classificazione metodologia di allenamento valutazione Lrsquoequilibrio statico e dinamico definizione classificazione valutazione metodologia di allenamento il concetto di ldquocore- stabilityrdquo il controllo degli equilibri dinamici complessi Il controllo posturale statico e dinamico La mobilitagrave articolare e la sensibilitagrave cinestesica

Applicazioni pratiche e sportive

Lancio della pallina su settore-bersaglio distanziato Calcio della palla in porta notevolmente distanziata Circuiti per la destrezza anche con misurazione del tempo impiegato Esercitazioni per il controllo della palla in situazioni dinamiche complesse Pallavolo schemi tattici evoluti in situazione di gioco attacco e difesa Atletica leggera tecnica e didattica dei lanci lancio del peso lancio del disco Pallacanestro studio dei fondamentali di gioco vari tipi di palleggio e di passaggi tiro da fermo ed in terzo tempo dai e vai Il calcio esercitazioni su alcuni schemi motori per il controllo della palla Lo yoga studio di torsioni

LIBRO DI TESTO Del Nista Parker Tasselli ldquoIn perfetto equilibriordquo DrsquoAnna editore

58

ALLEGATO 1

SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO

Carlo Levi Le parole sono pietre Tre giornate in Sicilia (prima edizione Einaudi Torino 1955)

5

10

15

20

25

30

35

laquoSalvatore Carnevale io lrsquoho conosciuto lrsquoho visto molte volte quando era vivo qui a Sciara

e nelle riunioni contadine [hellip] Fu lui a fondare la sezione socialista di Sciara nel rsquo51 e a mettere in piedi la Camera del lavoro [hellip] Un paese poverissimo naturalmente (ti diranno

che non egrave vero) in mano alla mafia Non egrave un grosso centro di mafia [hellip] Ma quei pochi

mafiosi sono i padroni e fanno la legge Egrave la condizione elementare dei paesi del feudo

Carnevale fu il primo e mosse ogni cosa con lrsquoesempio e il coraggio Percheacute aveva una mente chiara e capigrave che non si puograve venire a patti che i contadini dovevano muoversi con le

loro forze che il contadino per vivere deve rompere con la vecchia struttura feudale non

puograve fare le cose a mezzo non puograve accettare neppure il minimo compromesso Capigrave che

lrsquointransigenza egrave prima che un dovere morale una necessitagrave di vita [hellip] Per questo poteva apparire talvolta eccessivo estremista Aveva capito che in queste condizioni

primitive e tese di fronte a un potere organizzato e ramificato che arriva dappertutto che

controlla tutto con la sua legge lrsquoessenziale egrave non lasciarsi sedurre neacute corrompere neacute

accettare mai come cosa reale la paura lrsquoomertagrave la legge del terrore Lrsquoha pagato con la

vita [hellip] Lrsquoassassinio era per cosigrave dire firmato con la simbologia delle uccisioni di mafia [hellip] Ma tutto sarebbe finito nel silenzio come tutte le altre volte [hellip] Ma questa volta

per la prima volta nella storia della Sicilia non egrave stato cosigrave La madre di Salvatore ha

parlato ha denunciato esplicitamente la mafia al tribunale di Palermo Egrave un grande fatto

percheacute rompe il peso di una legge di un costume il cui potere era sacro Qualche cosa egrave davvero cambiata [hellip] In una di quelle strade in discesa di quelle specie di

scoscendimenti sassosi che dirupano a valle egrave la casa di Salvatore Carnevale e di

sua madre Francesca Serio [hellip] Vicino al letto seduta su una sedia coperto il capo di uno

scialle nero sta sola Francesca la madre Parla della morte e della vita del figlio [hellip] Parla racconta ragiona discute accusa rapidissima e precisa alternando il dialetto e

lrsquoitaliano la narrazione distesa e la logica dellrsquointerpretazione ed egrave tutta e soltanto in quel

continuo discorso senza fine tutta intera [hellip] Niente altro esiste di lei e per lei se

non questo processo che essa istruisce e svolge da sola seduta sulla sua sedia di fianco al letto il processo del feudo della condizione servile contadina il processo della mafia e dello

Stato Ella stessa si identifica totalmente con il suo processo e ha le sue qualitagrave acuta

attenta diffidente astuta abile imperiosa implacabile Cosigrave questa donna si egrave fatta in un

giorno le lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietre Parla con la

durezza e la precisione di un processo verbale con una profonda assoluta sicurezza come di chi ha raggiunto drsquoimprovviso un punto fermo su cui puograve poggiare una certezza

questa certezza che le asciuga il pianto e la fa spietata egrave la Giustizia La giustizia vera la

giustizia come realtagrave della propria azione come decisione presa una volta per tutte e da cui

non si torna indietroraquo

Carlo Levi (Torino 1902 - Roma 1975) laureato in medicina fu pittore e scrittore La sua opera piugrave

celebre egrave il romanzo Cristo si egrave fermato a Eboli del 1945 ispirato allrsquoesperienza del confino in Lucania nel biennio 1935-36 cui fu condannato per la sua attivitagrave antifascista Il romanzo Le parole sono

pietre da cui il brano egrave tratto fu invece il frutto di un viaggio in Sicilia in tre tempi nel 1951 nel

1952 e nel 1955 anno di pubblicazione del libro Nellrsquoestratto egrave presentata la vicenda del sindacalista Salvatore Carnevale assassinato dalla mafia il 16 maggio 1955 a Sciara nei pressi di Palermo cui

seguigrave la coraggiosa denuncia da parte di sua madre Francesca Serio

59

- Comprensione del testo

Riassumi il contenuto del testo

- Analisi del testo

21 Individua e presenta le principali caratteristiche linguistiche lessicali e stilistiche del brano

22 Spiega il significato del concetto di lsquointransigenzarsquo come lsquonecessitagrave di vitarsquo attribuito a

Salvatore Carnevale

23 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso

senza fine tutta interardquo riferita alla madre di Salvatore Carnevale Francesca Serio dopo la sua denuncia della mafia al tribunale In che senso Francesca Serio ldquosi

identifica totalmente con il suo processordquo

24 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquole lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le

parole sono pietrerdquo

25 Esponi le tue osservazioni attraverso un commento personale di sufficiente ampiezza

- Interpretazione complessiva ed approfondimenti

A partire dallrsquoanalisi condotta proponi una tua interpretazione del brano approfondendola con opportuni collegamenti ad altri testi di Carlo Levi o di altri autori

da te conosciuti in cui sono affrontati temi analoghi Alternativamente puoi

approfondire la tua interpretazione con una riflessione sul ruolo della coscienza civile

contro ogni forma di corruzione

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI

GIORNALErdquo (puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)

CONSEGNE

Sviluppa lrsquoargomento scelto o in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti

Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi Se scegli la forma dellrsquolaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale

sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio

protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO Arte e tecnologia DOCUMENTI

laquoCome lrsquoacqua il gas la corrente elettrica giungono da lontano nelle nostre case per rispondere ai nostri bisogni con uno sforzo quasi nullo cosigrave saremo alimentati da immagini

visive o uditive che appariranno e spariranno al minimo gesto quasi a un cennoraquo P VALEacuteRY La conquista dellrsquoubiquitagrave in Scritti sullrsquoarte TEA Milano 1996

laquoAnche nel caso di una riproduzione altamente perfezionata manca un elemento lrsquohic et nunc dellrsquoopera drsquoarte ndash la sua esistenza unica egrave irripetibile nel luogo in cui si trova [hellip]

Lrsquohic et nunc dellrsquooriginale costituisce il concetto della sua autenticitagrave [hellip] Lrsquointero ambito

dellrsquoautenticitagrave si sottrae alla riproducibilitagrave tecnica ndash e naturalmente non di quella tecnica

60

soltanto Ma mentre lrsquoautentico mantiene la sua piena autoritagrave di fronte alla riproduzione manuale

che di regola viene da esso bollata come falso ciograve non accade nel caso della riproduzione

tecnica [hellip] Essa puograve inoltre introdurre la riproduzione dellrsquooriginale in situazioni che allrsquooriginale stesso non sono accessibili In particolare gli permette di andare incontro al

fruitore nella forma della fotografia oppure del disco La cattedrale abbandona la sua

ubicazione per essere accolta nello studio di un amatore drsquoarte il coro che egrave stato eseguito

in un auditorio oppure allrsquoaria aperta puograve venire ascoltato in una cameraraquo W BENJAMIN Piccola storia della fotografia in Lrsquoopera drsquoarte nellrsquoepoca della sua riproducibilitagrave tecnica

Einaudi Torino 1966 laquoNon si puograve capire la musica senza capire la societagrave ma soprattutto non si puograve capire la

societagrave senza capirne la musica senza una musicologia della cultura Non egrave ora di provarciraquo

F FABBRI Il suono in cui viviamo Inventare produrre e diffondere musica Feltrinelli Milano 1996

laquo[hellip] il nesso tra arte e tecnologie di comunicazione di massa egrave divenuto lrsquoasse centrale di gran parte della sperimentazione artistica [hellip] il concetto di opera drsquoarte si egrave ulteriormente

desacralizzato integrando al suo interno una serie di attivitagrave e fenomeni comunicativi

sempre piugrave vasta e di conseguenza rendendo sempre piugrave labili i confini tra arte ldquocoltardquo e

cultura della comunicazione di massa (intesa sia come comunicazione che si rivolge ad un pubblico di massa sia come comunicazione che proviene da un numero sempre piugrave esteso

di emittenti) [hellip] ogni nuovo strumento tecnico di produzione e riproduzione egrave stato

assunto nellrsquoambito dellrsquoattivitagrave artistica portando con seacute nuove capacitagrave espressive e

nuovi modi di vedere e rappresentare cosigrave come la fotografia ed il cinema avevano fatto a suo tempo [hellip] infine tutti questi processi intersecandosi con il mutare delle condizioni

storico politiche hanno portato ad una socializzazione (oggi non diremmo piugrave

massificazione per via dei connotati negativi assunti da questo termine) dellrsquoattivitagrave

estetica sia sul versante della fruizione sia su quello della produzioneraquo F CIOTTI-G RONCAGLIA Il mondo digitale Introduzione ai nuovi media Laterza Roma-Bari 2000

Ricostruzione multimediale del Foro

di Augusto (a cura di Piero Angela e

Paco Lanciano) Roma Agosto 2016

61

CHRISTO The Floating Piers

installazione temporanea

(1806-0307 2016) sul lago drsquoIseo costituita principalmente

da blocchi di polietilene ad alta

densitagrave interamente riciclabili

foderati con tessuto tecnico

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO Cultura drsquoimpresa responsabilitagrave sociale e Made in Italy

DOCUMENTI

Cultura drsquoimpresa se ne parla ma pochi sanno che cosa sia laquoCosa vuole dire cultura drsquoimpresa nel nostro Paese A che punto egrave diffusa tra i principali attori economici nella classe dirigente nella societagrave civile Quali i vantaggi e gli ostacoli per

una corretta e proficua cultura drsquoimpresa nellrsquoItalia di oggi Capire quale sia la percezione e

la considerazione che gli imprenditori hanno del fare impresa del suo valore e del suo ruolo

nella societagrave e conoscere come lrsquoazienda e la sua cultura vengano percepite dallrsquoopinione pubblica sono stati gli obiettivi di una ricerca Gfk Eurisko presentata a Milano nel corso di

una tavola rotonda presso la sede del Sole 24 Ore Lrsquoindagine commissionata da

Confindustria e articolata su un campione di associati di piccoli e medi imprenditori e di

cittadini non operanti nel settore ha evidenziato come la cultura drsquoimpresa sia ritenuta fondamentale per la maggioranza della classe dirigente industriale anche se non molto

presente nellrsquoimmaginario dei cittadini (solo il 38 sa di cosa si parla e il 43 dei piccoli e

medi imprenditori) [] Ma cosa si intende esattamente con questo termine Per la maggior

parte degli imprenditori significa creativitagrave innovazione e responsabilitagrave capacitagrave di integrarsi in modo consapevole nel sistema economico-sociale capacitagrave di farsi carico di

obiettivi altri oltre al profitto per la maggior parte della societagrave civile invece cultura

drsquoimpresa ha soprattutto un rapporto con lrsquoonestagrave la trasparenza la responsabilitagrave Le

risorse che fanno crescere questa cultura sono le persone la ricerca e lrsquoinnovazione (per gli imprenditori) la passione e le motivazioni per la maggior parte dei cittadini [] Dallrsquoanalisi Eurisko emerge la convinzione che la cultura drsquoimpresa debba concentrarsi sullo

sviluppo dellrsquoazienda del territorio in cui opera e del Paese piugrave in generale contribuendo a

stimolare il mercato del lavoro e le risorse umane creando un circolo virtuoso al servizio di

clienti e consumatori Unrsquoimpresa rivolta al futuro quindi quella che emerge nelle aspirazioni degli intervistati rivolta verso il massimo risultato verso una nuova mentalitagrave e nuove

politiche culturali per le imprese Il ruolo del ldquomade in Italyrdquo in questo senso viene []

ridimensionato non puograve servire piugrave come alibi per non confrontarsi con una corretta cultura

drsquoimpresa e con le sfide che provengono dai mercati internazionali In sintesi comunicare meglio e valorizzare al massimo lrsquoidentitagrave delle imprese e i suoi

valori fare al meglio il proprio lavoro quotidiano puntare su giovani universitagrave e

coinvolgimento allrsquointerno della societagrave civile Sembra questa la ricetta per le aziende di

nuova generazioneraquo MASSIMO DONADDIO 9032007

da httpwwwilsole24orecomartSoleOnLine4Economia20e20Lavoro200703cultura-impresashtmluuid=

62

laquoNello sconsolato mondo moderno insidiato dal disordinato contrasto di massicci e spesso

accecati interessi corrotto dalla disumana volontagrave e vanitagrave del potere dal dominio

dellrsquouomo sullrsquouomo minacciato di perdere il senso e la luce dei valori dello spirito il posto

dei lavoratori egrave uno segnato in modo inequivocabile Noi crediamo che sul piano sociale e politico spetti a voi un compito insostituibile e di fondamentale importanza Le classi

lavoratrici piugrave che ogni altro ceto sociale sono i rappresentanti autentici di un

insopprimibile valore la giustizia e incarnano questo sentimento con slancio talora

drammatico e sempre generoso drsquoaltro lato gli uomini di cultura gli esperti di ogni attivitagrave scientifica e tecnica esprimono attraverso la loro tenace ricerca valori ugualmente

universali nellrsquoordine della veritagrave e della scienza Siete voi lavoratori delle fabbriche e dei

campi ed ingegneri ed architetti che dando vita al mondo moderno al mondo del lavoro

dellrsquouomo e della sua cittagrave plasmate nella viva realtagrave gli ideali che ognuno porta nel cuore armonia ordine bellezza pace []raquo DISCORSO DI ADRIANO OLIVETTI ALLE MAESTRANZE DELLA SOCIETAgrave Ivrea 24 dicembre 1955 (cit da W Passerini ndash M Rotondi Wellness organizzativo Bene ssere e capitale umano nella Nice Company Franco Angeli Milano 2011)

Al via la Settimana della cultura drsquoimpresa viaggio nella creativitagrave industriale del made in

Italy laquoDalla Vespa Piaggio al cappello di Borsalino dalla Giulia Alfa Romeo alla ldquorossardquo Ferrari di Maranello Sono solo alcuni dei tanti oggetti e prodotti del made in Italy che sono entrati

nel nostro immaginario collettivo simboli della quotidianitagrave e del fare ormai assurti

nellrsquoalveo della memoria storica Come ad esempio la bottiglietta Campari disegnata nel

1932 da Fortunato Depero oppure la Cupola la celebre caffettiera che Aldo Rossi nel 1988 progettograve per Alessi Un patrimonio unico di cultura industriale custodito nei numerosi musei

e negli archivi storici delle aziende che a partire da lunedigrave 19 novembre potragrave essere

visitato riletto e ripercorso Egrave dunque una full-immersion nella creativitagrave imprenditoriale

italiana quella proposta dalla ldquoSettimana della cultura drsquoimpresardquo che si apre domani in

dieci cittagrave italiane Si tratta della undicesima edizione dedicata questrsquoanno alla cultura del cambiamento E saragrave un vero e proprio viaggio nel patrimonio culturale delle imprese che

prevede mostre letture teatrali visite guidate rassegne cinematografiche workshop

convegni e dibattiti sul territorio I capoluoghi coinvolti sono Milano Torino Venezia Verona

Firenze Roma Napoli accanto a cittagrave storiche e distretti dellrsquoimpresa italiana come Bergamo Biella e Pontederaraquo

S SPERANDIO da ldquoIl Sole 24 Orerdquo del

17112012

3 AMBITO STORICO - POLITICO

DOCUMENTI

ARGOMENTO Utilitagrave della Storia laquoQuesto soprattutto vrsquoegrave di salutare e di utile nella conoscenza della storia che tu hai sotto gli occhi gli insegnamenti drsquoogni genere che sono riposti nelle illustri memorie e puoi

prenderne ciograve che sia da imitare per te e per il tuo Stato ciograve che sia da evitare percheacute turpe

nel principio e turpe alla fineraquo TITO LIVIO AB URBE CONDITA -

Praefatio I 10 BUR Classici Milano 1982

63

laquoLa storia non si snoda come una catena di anelli ininterrotta In ogni caso molti

anelli non tengono La storia non contiene il prima e il dopo nulla che in lei borbotti a

lento fuoco La storia non egrave prodotta da chi la pensa e neppure da chi lrsquoignora La storia

non si fa strada si ostina detesta il poco a poco non procede neacute recede si sposta di binario e la sua direzione non egrave nellorario La storia non giustifica e non deplora la

storia non egrave intrinseca percheacute egrave fuori La storia non somministra carezze o colpi di frusta

La storia non egrave magistra di niente che ci riguardi Accorgersene non serve a farla piugrave

vera e piugrave giusta La storia non egrave poi la devastante ruspa che si dice Lascia sottopassaggi cripte buche e nascondigli Cegrave chi sopravvive La storia egrave anche

benevola distrugge quanto piugrave puograve se esagerasse certo sarebbe meglio ma la storia egrave

a corto di notizie non compie tutte le sue vendette La storia gratta il fondo come una

rete a strascico con qualche strappo e piugrave di un pesce sfugge Qualche volta srsquoincontra lrsquoectoplasma drsquouno scampato e non sembra particolarmente felice Ignora di essere fuori

nessuno glie nrsquoha parlato Gli altri nel sacco si credono piugrave liberi di luiraquo E MONTALE da Satura in Tutte le poesie a cura di G Zampa Mondadori Milano 1984

laquoDal favorevole punto di osservazione degli anni rsquo90 sembra che il Secolo breve sia passato

attraverso una breve Etagrave dellrsquooro nel suo cammino da unrsquoepoca di crisi a unrsquoaltra epoca di crisi verso un futuro sconosciuto e problematico ma non necessariamente apocalittico

Comunque un futuro ci saragrave e gli storici farebbero bene a ricordarlo ai pensatori che

speculano sulla ldquofine della storiardquo La sola generalizzazione del tutto certa riguardo alla storia

egrave che fin quando crsquoegrave una razza umana la storia continueragraveraquo E J HOBSBAWM IL SECOLO BREVE 1914-1991 Rizzoli Milano 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO La bioedilizia tra ldquovecchirdquo materiali e nuove opportunitagrave

DOCUMENTI

laquoSi chiama Pyramidenkogel ed egrave la torre in legno piugrave alta al mondo Si trova in Carinzia

Austria [hellip] Grazie a bioedilizia e risparmio energetico ha spiegato ancora Orsini ldquola casa in legno allitaliana fa concorrenza ai tedeschi Mentre lexport di porte e finestre va soprattutto

verso Usa e Russiardquo ldquoNostri mercati di sbocco ndash aggiunge Orsini ndash sono anche il Marocco e il

Centroamerica In Africa ci sono forti potenzialitagrave ma il segreto egrave la continuitagrave Bisogna avere

societagrave sul luogo e personale stabile Poi assumersi il rischio dellinstabilitagrave socio-politica locale e i continui cambi di governi che non aiutano a costruire relazioni stabili in Paesi non proprio

trasparenti Alcuni dei nostri associati si stanno perograve giagrave muovendo in quellarea con risultati rilevantirdquo E in

Italia ldquoAllinizio di dicembre ndash ha concluso Orsini ndash Federlegno e Consiglio superiore dei lavori pubblici hanno firmato un protocollo per promuovere i sistemi costruttivi in legno e snellire le

pratiche per permessi e autorizzazionirdquoraquo httpwwwilsole24orecomartnotizie2014-01-03puntare-piu-bioedilizia-065048shtmluuid=ABvhBNn

laquoOggi la situazione egrave cambiata profondamente Il mondo dellrsquoarchitettura e dellrsquoindustria delle

costruzioni sta vivendo una trasformazione radicale anche se complessa e con qualche resistenza soprattutto nei paesi in via di sviluppo Dopo una prima fase laquoeroicaraquo in cui

lrsquoarchitettura green era vista come una forma di sperimentazione tecnologica e di resistenza

civile in questo ultimo decennio la certificazione ambientale ed energetica egrave diventata un

presupposto fondamentale dal punto di vista sociale culturale ed economico oltre ad essere considerata in alcuni casi un obbligo di legge I criteri sono progressivamente cambiati nel

tempo muovendo dallrsquoanalisi dellrsquoedificio e delle sue performativitagrave energetiche alla

considerazione complessiva del processo edilizio e della progettazione Lrsquoattribuzione del Leed

(Leadership in Energy and Environmental Design) la certificazione ambientale maggiormente considerata sulla scena internazionale contemporanea valuta tutti i passaggi e il loro impatto

64

analizzando il metodo di lavoro la scelta dei materiali (possibilmente km0) tutte le forme di

risparmio energetico il riutilizzo delle risorse lrsquoorganizzazione del cantiere fino ad arrivare

allrsquoopera costruita Si tratta di un processo costoso per le imprese e i committenti ma insieme

lrsquoattribuzione del Leed Gold o Platinum egrave diventato uno degli obbiettivi di molte delle nuove grandi architetture poste sul mercato globale e ad oggi piugrave di 60000 edifici costruiti sono stati

riconosciuti con questi criteri Ma una delle conseguenze piugrave interessanti egrave che questa rincorsa

alla certificazione ambientale non ha necessariamente generato un linguaggio green come era

stato tra gli anni Settanta e Ottanta ma ha piuttosto attivato un modo alternativo di pensare il processo costruttivo e la consapevolezza dellrsquoimpatto che ha sulla nostra vita Un esempio

clamoroso egrave la Hearst Tower di Norman Foster il primo edificio Leed Gold a New York un

grattacielo tradizionale che ha utilizzato allrsquo80 acciaio riciclato e abbattuto del 30 i consumi

energetici e la dispersione delle acque Oppure sul versante opposto i piccoli ospedali disegnati in Africa per Emergency da Tamassociati riconosciuti come eccellenze internazionali

Architetture consapevoli per lrsquouso di materiali e tecnologie elementari sostenibili percheacute

dialogano intelligentemente con il luogo e il suo clima pensati per accogliere la vita con

semplicitagrave e qualitagrave diffusa Questo a dimostrazione che la sostenibilitagrave non egrave un linguaggio o

un certificato ma soprattutto un modo attento e generoso di operare nel mondoraquo L MOLINARI - laquoCorriere della Seraraquo 10 gennaio 2015

laquoNellrsquoambito della crisi generalizzata del settore immobiliare notiamo il moltiplicarsi delle

occasioni di sviluppo dellrsquoedilizia eco-compatibile Oggi quindi il ldquoverderdquo non egrave piugrave solo un elemento di arredo o di contorno dello sviluppo immobiliare ma egrave diventato un vero e proprio

elemento strutturale di ogni progetto edilizio in chiave moderna Insomma se nelle pubblicitagrave

di qualche anno fa si leggeva ldquocase immerse nel verde dotate di impianti a energia

rinnovabilerdquo come una connotazione privilegiata ora la ldquocasa verderdquo dovrebbe diventare di ordinaria amministrazione Lrsquoefficienza energetica degli edifici egrave ormai un obbligo dettato non

solo dalle norme ma anche dalla necessitagrave di ridurre i costi di gestione del costruito Ma non

solo le prescrizioni emanate da numerosi comuni e da diverse regioni tendono ad incentivare

lrsquoedilizia sostenibile con incentivi economici e cubature [hellip] Diverse sono le qualifiche da valutare per poter attribuire ad un edificio lrsquoattestazione di ldquomessa a normardquo si va dagli

impianti di approvvigionamento di energia alle tecniche di risparmio energetico per la

climatizzazione e contro la dispersione del calore le tecniche per il risparmio delle risorse

idriche in taluni casi anche il rispetto delle misure di contenimento dellrsquoimpatto acusticoraquo E PELLICCIOTTI CTndash Consulente Tecnico 2102009

httpwwwingegnericcbioedilizia-piace-fa-bene-ed-e-fonte-di-sviluppohtml

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

laquoNel 1950 la rinascita dellrsquoItalia il passaggio dalla guerra alla pace dal fascismo alla

democrazia erano compiutiraquo S J WOOLF (a cura di) Italia 1943-50 La ricostruzione Laterza Bari Seconda Ed 1975

Discuti il testo e illustra i fattori politici e sociali che nel secondo dopoguerra consentirono la ldquorinascita dellrsquoItaliardquo

65

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE

Nel 2012 lallora Ministro del Lavoro Elsa Fornero cosigrave si espresse sui giovani e il lavoro laquoNon

bisogna mai essere troppo choosy (schizzinosi) meglio prendere la prima offerta e poi vedere da dentro e non aspettare il posto idealeraquo Il candidato affronti largomento dellrsquoingresso dei giovani nel mondo del lavoro esponendo

quali siano a suo giudizio i requisiti indispensabili per entrare oggi a farne parte Si interroghi

inoltre su quali siano le principali difficoltagrave che i giovani possono incontrare per inserirsi nel contesto lavorativo su quali elementi possano invece risultare per loro favorevoli e su quanto

siano motivati nel progettare un futuro di indipendenza dalla famiglia di origine Infine

entrando in dialogo con la citazione iniziale esprima se a suo parere sia meglio cercare di

ottenere il lavoro che si desidera oppure adattarsi a qualunque impiego

66

ALLEGATO 2

SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

COME CONCEDERE I BENEFICI

Molestum verbum est onerosum et demisso vultu dicendum ldquorogordquo Huius facienda est gratia

amico et cuiviscumque quem amicum sis promerendo facturus properet licet sero beneficium

dedit qui roganti dedit Ideo divinanda cuiusque voluntas et cum intellecta est necessitate

gravissima rogandi liberanda est illud beneficium iucundum victurumque in animo scias quod

obviam venit Si non contingit praevenire plura rogantis verba intercidamus ne rogati videamur

sed certiores facti statim promittamus facturosque nos etiam antequam interpellemur ipsa

festinatione adprobemus Quemadmodum in aegris opportunitas cibi salutaris est et aqua

tempestive data remedii locum obtinuit ita quamvis leve et vulgare beneficium sit si praesto fuit

si proximam quamque horam non perdidit multum sibi adicit gratiamque pretiosi sed lenti et diu

cogitati muneris vincit Qui tam parate facit non est dubium quin libenter faciat itaque laetus

facit et induit sibi animi sui vultum

SENECA De beneficiis 2 1-2

67

ALLEGATO 3

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

Tra le diverse tipologie di verifica previste il Consiglio di Classe ha scelto la tipologia A (trattazione sintetica) per entrambe le simulazioni della terza prova Per la correzione della prova si egrave utilizzata la griglia allegata I voti attribuiti sono stati espressi in quindicesimi Entrambe le simulazioni hanno dato esito globalmente positivo tuttavia le discipline presenti nella prima prova hanno meglio valorizzato il profilo degli studenti e hanno permesso loro di conseguire risultati migliori PRIMA SIMULAZIONE 8 Marzo 2016) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze fisica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE Descrivi lrsquoidentitagrave chimica del carbonio e la sua capacitagrave di formare molecole organiche caratterizzate da vari gruppi funzionali QUESITO DI FISICA Definisci la grandezza fisica flusso del campo elettrico specificando il significato delle grandezze che

compaiono nella definizione Enuncia e dimostra il teorema di Gauss per il campo elettrico

QUESITO DI FILOSOFIA

Schopenhauer e Leopardi condividono la visione tragica dellrsquoesistenza umana immersa nella sofferenza e nel dolore Elaborando una comparazione il candidato esponga quali sono e come si connotano le vie di liberazione dalla Volontagrave e le strade di consolazione indicate agli esseri umani dai due autori

QUESITO DI INGLESE

The journey is a main theme in Heart of Darkness Explain why it concerns both civilization and the self Also highlight the historical background and the experiences in Conradrsquos life which were seminal for the novel (dizionario bilingue e monolingue)

68

SECONDA SIMULAZIONE (21 aprile 2017) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze matematica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE

Analizza le principali vie metaboliche descrivendone le relazioni la loro utilitagrave per lrsquoorganismo ed evidenzia il ruolo dellrsquoAcetil-CoA

QUESITO DI MATEMATICA Analizza e definisci i punti di discontinuitagrave di una funzione Data la seguente funzione individua gli eventuali punti di discontinuitagrave e la relativa specie y = x2 ndash x ndash 6 x2 ndash 2x ndash 3 QUESITO DI STORIA Il candidato definisca il termine ldquoTotalitarismordquo ed illustri i caratteri dei regimi totalitari che si sono affermati in Europa nel primo dopoguerra evidenziandone gli elementi comuni e le differenze QUESITO DI INGLESE Women and self-reliance explain if Jane Eyre and Eveline show a womanrsquos potential as an individual Also highlight how they relate to Victorian society and womanrsquos condition on the one hand to the Irish context in Joycersquos times on the other (dizionario bilingue e monolingue)

69

ALLEGATO 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA I PROVA SCRITTA ITALIANO

LIVELLI basso basso medio medio alto alto

INDICATORI DESCRITTORI 05 1 15 2 25 3

Adeguatezza

- Aderenza alla consegna

- Pertinenza allrsquoargomento proposto - Efficacia complessiva del testo

Tipologie A e B aderenza alle convenzioni

della tipologia scelta (tipo testuale scopo

destinatario destinazione editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione

padronanza dellrsquoargomento

rielaborazione critica dei contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione ed interpretazione

del testo proposto Tipologia B comprensione dei materiali forniti

e loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale

argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave degli elementi informativi delle idee

e delle interpretazioni

Organizzazione

del testo

- Articolazione chiara e ordinata del

testo

- Equilibrio fra le parti

- Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

- Continuitagrave tra frasi paragrafi e

sezioni

Lessico e stile - Proprietagrave e ricchezza lessicale

- Uso di un registro adeguato alla

tipologia testuale al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

- Correttezza ortografica

- Coesione testuale (uso corretto dei connettivi testuali ecc)

- Correttezza morfosintattica

- Punteggiatura

TOTALE PUNTI 15

lsquo

ALUNNO________________________________________________________________________________________

CLASSE

70

ALLEGATO 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA SECONDA PROVA DrsquoESAME

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

COMPLETEZZA ANALISI MORFOSINTATTICA

COMPRENSIONE RESA IN ITALIANO

Testo tradotto integralmente 25

Complete e approfondite 45

Completa e consapevole 5

Corretta scorrevole con adeguate e consapevoli scelte lessicali 3

Testo tradotto in buona parte 2

Adeguate (riconosce strutture principali) 3

Corretta nelle linee generali 4

Poco curata e un po meccanica 2

Testo tradotto In minima parte 1

Superficiali ed incerte 2

Limitata 3

Involuta e imprecisa 15

Gravemente carenti 1

Testo per la maggior parte frainteso 15

PUNTEGGIO TOTALE

helliphelliphelliphellip 15

71

ALLEGATO 6

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

CANDIDATOA

DISCIPLINA

PRIMA

MATERIA

SECONDA

MATERIA

TERZA

MATERIA

QUARTA

MATERIA

Conoscenza dei contenuti

Competenza linguistica

Capacitagrave di analisi e sintesi

Punteggio medio per ogni materia

(somma dei tre totali diviso 3)

Somma dei punteggi medi diviso 4 helliphellip15

PUNTEGGIO FINALE helliphellip15

N B Per ogni indicatore si assegna un punteggio da 1 a 15

Valutazione in 15 mi

gravemente insufficiente [1 ndash 5]

mediocre [6 ndash 9]

sufficiente [ 10 ]

discreto [11ndash12]

buono [13ndash14]

ottimo [ 15 ]

72

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Materia

Docente

Firma

Religione Alessandra Costanzo

Italiano Patrizia Miscia

Latino Bianca Daria Manfredi

Greco Bianca Daria Manfredi

Inglese Ida Lalli

Storia Anna Maria Carpentieri

Filosofia Anna Maria Carpentieri

Matematica Sandra Baldascino

Fisica Sandra Baldascino

Scienze Naturali Elvira Pititto

Storia dellArte Francesco Filianoti

Scienze Motorie Gabriella Miragoli

Docente coordinatore

Alunni rappresentanti di classe

Livia Allegri

Lorenzo Balzerani

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dottssa Anna Maria Ricciardi

6

GLI ALUNNI

ALLEGRI LIVIA

BALZERANI LORENZO

BETTI ROSSANA

BIANCOROSSO LEONARDO

BOTTONE SOFIA MARIA

BRAUZZI DAVIDE

CECCHETTO GIORGIA

DEL RE GAIA

DI MARIO CHIARA

FAZOLO GIULIA

FRANCESCONI MARTINA

GALLI AURORA

GIORDANI GINEVRA

GUACCI GIULIA

LOCIC MALINA

LOJERCIO MARTINA

MAISANO FRANCESCO

OLIVIERO GIULIO

PALMA DANIEL

RISPOLI SILVIA

SCIOrsquo PIETRO

SMOQUINA FLAVIA

VITI ELEONORA

7

PROFILO DELLA CLASSE

Il gruppo classe questrsquoanno di 23 allievi si egrave andato riducendo negli anni rispetto ai 28 elementi della

prima classe del liceo dal momento che alcuni alunni a fine biennio non sono stati ammessi alla classe

successiva e altri si sono trasferiti scegliendo indirizzi di studio diversi Nel corso del triennio si egrave verificato

linserimento - nel primo anno - di unrsquoalunna proveniente da diversa sezione dello stesso Istituto e -

allinizio del corrente anno scolastico - di unulteriore allieva trasferitasi da un altro Liceo romano Nel corso

del quarto liceo un alunno ha frequentato un semestre allrsquoestero (Arkansas USA) con lorganizzazione WEP

Nella sua composizione attuale la classe ha mostrato una buona capacitagrave di attenzione un interesse

generalizzato nei confronti delle discipline oggetto di studio e un senso di responsabilitagrave adeguato ad

eccezione di qualche cedimento nellrsquoultima parte dellrsquoanno in corso La partecipazione al dialogo educativo

nel corso del triennio egrave progressivamente migliorata e si egrave manifestata in maniera differenziata e

proporzionale alle caratteristiche individuali

Alla fine dellrsquoanno si possono ritenere conseguiti gli obiettivi fissati sia nelle programmazioni individuali sia

in quella di classe seppure in modo differenziato in relazione alle capacitagrave e allrsquoimpegno dei singoli studenti

che nel complesso hanno conseguito un rendimento scolastico buono Un gruppo di alunni fortemente

motivati dotati di una pluralitagrave drsquointeressi e capaci di rielaborazione personale e di giudizio critico ha

raggiunto pienamente gli obiettivi che il consiglio di classe si egrave proposto conseguendo in alcuni casi ottimi

risultati un altro gruppo di allievi caratterizzati da buona volontagrave e assiduitagrave nellrsquoimpegno ha mostrato

talora un atteggiamento piugrave recettivo che partecipativo e un approccio allo studio meno consapevole che

ha comunque permesso loro di conseguire un livello di preparazione discreto o buono nella maggior parte

delle discipline esiguo infine il numero degli alunni che a causa di lacune nella preparazione di base e di

un impegno non sempre continuo hanno stentato a raggiungere una preparazione adeguata

Per ciograve che riguarda la didattica speciale si fa riferimento allrsquoallegato cartaceo BES

8

PERCORSO FORMATIVO

Lrsquoazione educativa del corpo docente egrave stata finalizzata nel corso del quinquennio al consolidamento delle

capacitagrave di relazione interpersonale di autocontrollo di ascolto e concentrazione di collaborazione

allrsquointerno del gruppo classe e con i docenti noncheacute alla conquista di unrsquoarmonica percezione del seacute e della

comunitagrave circostante

La finalitagrave didattica generale egrave stata lrsquoacquisizione da parte degli studenti di un sapere polivalente e di una

mentalitagrave aperta e critica perseguita mediante il potenziamento e lrsquoaffinamento delle capacitagrave di analisi di

sintesi e di rielaborazione personale delle conoscenze opportunamente approfondite al fine di operare

collegamenti allrsquointerno delle singole materie e tra le diverse discipline

Gli studenti hanno preso parte alle seguenti attivitagrave

Visita al polo museale ldquoIl Muro della Memoriardquo presso il liceo scientifico statale A Labriola (211016)

Lezione di inquadramento storico-filosofico ldquoLa nascita della psicanalisi Freud e Jungrdquo presso aula magna del Liceo Anco Marzio Relatore Professoressa De Angelis (241016)

Visione dello spettacolo teatrale ldquoAmletordquo presso il Teatro Quirino (29102016)

Incontro di sensibilizzazione alla donazione del sangue presso aula magna del Liceo Anco Marzio Relatore Dottssa Emma Ravazzolo (14112016)

Partecipazione ad uno degli incontri ldquoLa scienza a scuolardquo Zanichelli ldquoLa propensione al rischio nel mondo animale le scimmie giocano drsquoazzardordquo presso aula magna del Liceo Anco Marzio Relatore Dott ssa Marialba Ventricelli (24112016)

Lezione di inquadramento storico-filosofico ldquoIl primo conflitto mondialerdquo presso aula magna del Liceo Anco Marzio Relatore Professoressa De Angelis (121216)

Visione del film ldquoIl viaggio di Fannyrdquo presso Cineland (270117)

Partecipazione alla conferenza ldquoLe responsabilitagrave italiane nella Shoahrdquo presso il tempio Shirat Ha-yam Relatori Prof Amedeo Osti Guerrazzi Prof Enrico Modigliani (300117)

Partecipazione alla conferenza ldquoLe ragioni del Silenzio I triangoli Rosa nella Shoahrdquo presso il tempio Shirat Ha-yam Relatori Dott Raffaele Sabbadini Dottssa Anna Segre Prof Gianfranco Goretti (010217)

Partecipazione alla conferenza sulle Foibe e sullrsquoesodo Giuliano-Dalmata presso aula magna del Liceo Anco Marzio Relatore Lorenzo Salimbeni (130217)

Visita al MAXXI e laboratorio ldquoCuratori per un giornordquo (160217)

Lezione di inquadramento storico-filosofico ldquoInquadramento storico-filosofico sulla Shoahrdquo presso aula magna del Liceo Anco Marzio Relatore Professoressa De Angelis (200217)

Visita alla mostra ldquoDNA Il grande libro della vita da Mendel alla genomicardquo presso il Palazzo delle Esposizioni (230317)

Orientamento in uscita

Non essendo stato possibile effettuare il viaggio di istruzione proposto dallrsquoIstituto la classe ha organizzato un viaggio autogestito a Verona (31032017 - 030417) sono stati visitati dai ragazzi i seguenti luoghi

- Museo di Castelvecchio - Torre dei Lamberti - Chiesa di San Zeno - Chiesa di SantrsquoAnastasia - Chiesa di San Fermo

9

- Complesso del Duomo - Arche Scaligere - Arena - Galleria drsquoarte moderna Achille Fort

Individualmente alcuni alunni hanno partecipato ad attivitagrave extra-curricolari promosse dalla scuola (Laboratorio di teatro Corso di preparazione ai test di accesso alle facoltagrave di medicina biologia professioni sanitarie Olimpiadi di matematica attivitagrave di orientamento e ldquoNotte nazionale del Liceo Classicordquo Donazione del sangue Torneo di Pallavolo) egrave da ricordarsi inoltre la partecipazione con successo al Certamen laviniense Amores imagines

OBIETTIVI TRASVERSALI RAGGIUNTI

OBIETTIVI EDUCATIVI COMUNI In base alla programmazione concordato dal Consiglio di Classe i docenti hanno guidato gli alunni al conseguimento dei seguenti obiettivi Obiettivi finalizzati allrsquoacquisizione di un metodo di lavoro

a) utilizzare in modo autonomo i libri di testo i materiali didattici e gli strumenti di laboratorio

b) raccogliere valutare e ordinare dati in relazione ad uno specifico obiettivo e trarre deduzioni

d) consolidare un metodo di studio scrupoloso e autonomo

e) porsi domande e prospettare soluzioni

f) elaborare opinioni e giudizi autonomi

Obiettivi finalizzati al potenziamento della motivazione

a) accrescere la consapevolezza delle proprie esigenze potenzialitagrave capacitagrave competenze carenze

b) contribuire con le personali abilitagrave e competenze ad arricchire le attivitagrave del gruppo classe ed

il dialogo didattico

c) orientarsi in vista della prosecuzione degli studi eo dellrsquoinserimento nel mondo del lavoro

Obiettivi finalizzati al potenziamento del senso di responsabilitagrave personale

a) Mantenere rapporti corretti di collaborazione allinterno del gruppo classe con gli insegnanti

e con il personale della scuola

b) Sapersi assumere le proprie responsabilitagrave rispettando scadenze e modalitagrave di lavoro

Obiettivi finalizzati alla costruzione ed alla maturazione della persona

a) Sviluppare curiositagrave intellettuale e gusto per la ricerca b) Saper sviluppare una matura coscienza civile ed una attitudine alla solidarietagrave e alla collaborazione c) Dare spessore etico alle problematiche affrontate

10

OBIETTIVI DIDATTICI

a) Sapersi esprimere correttamente nella comunicazione orale e scritta b) Potenziare un metodo di lavoro efficace c) Consolidare la capacitagrave di autovalutazione d) Consolidare la capacitagrave di operare sintesi e) Consolidare lrsquouso dei linguaggi specifici delle singole discipline f) Consolidare la capacitagrave di cogliere collegamenti interdisciplinari e pluridisciplinari g) Consolidare la capacitagrave di ricercare strumenti diversi dal libro di testo nelle attivitagrave di studio

METODI E STRUMENTI

Durante il percorso formativo il Consiglio di Classe ha tenuto sempre in considerazione in modo prioritario lrsquoattenzione allrsquoalunno inteso come ldquopersonardquo il profilo specifico di ogni singola disciplina e lrsquoefficacia del dialogo educativo e formativo Sono stati quindi identificati metodi e strumenti diversificati e rispettosi di tali criteri preliminari Tutte le discipline hanno praticato lezioni frontali e partecipate in quanto rispettivamente funzionali alla presentazione chiara di contenuti e alla loro rielaborazione guidata La centralitagrave del testo ha costituito un criterio condiviso dal Consiglio di Classe Indipendentemente dal codice specifico usato (letterario iconografico simbolicohellip) il testo egrave sempre stato utilizzato come perno della lezione le operazioni di lettura comprensione analisi interpretazione rivolte al testo nella sua complessitagrave (aspetti formali e contenuti) hanno rivestito un valore essenziale per la formazione degli alunni in termini di conoscenze e competenze connesse (lessico interpretazionehellip) Al fine di incrementare una visione globale e complessa della conoscenza si egrave cercato di attivare nella didattica una prospettiva pluridisciplinare Accanto allrsquouso dei manuali di studio fondamentali per la graduale acquisizione dei contenuti e del lessico specifico la didattica ha stimolato lrsquoattivitagrave di lettura individuale di altri testi tramite la ricerca autonoma eo guidata delle informazioni Opportuni per il potenziamento dellrsquoattenzione e della motivazione sono stati usati mezzi audiovisivi e informatici particolarmente funzionali per la didattica di alcune discipline

SPAZI E TEMPI

La didattica ha utilizzato gli spazi di volta in volta adeguati ai metodi e alle singole finalitagrave

aula scolastica e palestra per le lezioni curricolari

aula magna

laboratori

musei pubblici e spazi urbani e monumentali per le visite guidate

I tempi della didattica sono stati organizzati su cinque giorni settimanali lrsquoarticolazione dellrsquoas ha previsto un trimestre e un pentamestre Nel corso del pentamestre il monte ore di lezione ha subito una riduzione a seguito di motivazioni diverse (eventi naturali didattica alternativa sciopero degli alunni per la mancanza di riscaldamentihellip) La didattica delle singole discipline ha tenuto conto nel suo svolgersi del rispetto dei tempi di apprendimento da parte degli allievi come criterio prioritario

11

ATTIVITArsquo DI RECUPERO E DI VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE

recupero in itinere costante

laboratorio di traduzione in orario extra-curricolare in preparazione alla seconda prova dellrsquoEsame di Stato

indicazioni per lavori ricerche e indagini di approfondimento

supporto allrsquoelaborazione di percorsi di studio individuale anche in vista della preparazione dellrsquoEsame di Stato

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

La valutazione costituisce un momento estremamente delicato dellrsquoattivitagrave didattica centrale sia per docenti sia per studenti come verifica del processo di insegnamento-apprendimento consapevole di questo il Consiglio di Classe ha curato la trasparenza rispetto ai criteri di valutazione comunicati e discussi nel corso dellrsquoattivitagrave scolastica anche al fine di sviluppare gradualmente la pratica dellrsquoauto-valutazione da parte degli studenti Nella valutazione del percorso formativo degli studenti si egrave tenuto conto dei seguenti criteri bull conoscenze generali e specifiche degli argomenti bull rielaborazione personale delle conoscenze acquisite bull identificazione dei collegamenti disciplinari e interdisciplinari bull competenze acquisite bull padronanza dellrsquoespressione orale e scritta bull assiduitagrave e partecipazione al dialogo educativo bull impegno nel percorso compiuto rispetto al livello iniziale e relativi risultati bull organizzazione autonoma del lavoro individuale Gli strumenti di valutazione sono stati diversificati nella tipologia di volta in volta adottati in coerenza con gli obiettivi generali specifici formativi e cognitivi da verificare e con la specificitagrave delle singole discipline Sono state utilizzate verifiche formative e sommative piugrave precisamente

in forma scritta elaborazioni nelle varie tipologie previste per le prove dellrsquoEsame di Stato (prima seconda e terza) test semistrutturati e strutturati analisi di testi letterari

in forma orale colloqui individuali e discussioni guidate

Per la valutazione delle prove scritte ufficiali sono stati utilizzati parametri organizzati in griglie concordate nei singoli Dipartimenti disciplinari in cui egrave articolato il Collegio docenti della scuola Tali griglie costituiscono parte integrante della valutazione in quanto ne esplicitano i criteri e sono consultabili in allegato Nel corso dellrsquoanno scolastico sono state proposte agli studenti simulazioni delle prove scritte dellrsquoesame di Stato (cfr Allegati 1 2 3) al fine di facilitare lrsquoapproccio alle prove e al relativo sistema di valutazione in quindicesimi La loro valutazione egrave stata svolta utilizzando i criteri decisi a livello dipartimentale dalla scuola e organizzati in sintetiche griglie (cfr Allegati 4 5 6)

12

La simulazione della Prima prova egrave stata effettuata il 3 Maggio e quella della Seconda prova lrsquo8 Marzo Il Consiglio di Classe ha predisposto due simulazioni della Terza prova

24 Febbraio 2017 tipologia A discipline coinvolte Filosofia Inglese Scienze Fisica tempo due ore

21 Aprile 2017 tipologia A discipline coinvolte Storia Inglese Scienze Matematica tempo due ore

Entrambe le simulazioni hanno dato esito globalmente positivo tuttavia le discipline presenti nella prima prova hanno meglio valorizzato il profilo degli studenti e hanno permesso loro di conseguire risultati migliori

13

CONTENUTI e

OBIETTIVI DISCIPLINARI eventuali variazioni ai contenuti sottoscritte dagli studenti saranno

comunicate alla Commissione drsquoesame con nota aggiuntiva

14

RELIGIONE

Profssa Alessandra Costanzo

I 21 studenti che si sono avvalsi dellrsquoIRC e che lrsquoinsegnante ha conosciuto solo questrsquoanno essendo subentrata al Prof Antiochia hanno seguito le lezioni con interesse e impegno partecipando attivamente al dialogo educativo I risultati raggiunti sono mediamente piugrave che buoni Le procedure didattiche utilizzate sono state la lezione frontale per la presentazione dei contenuti fondamentali e il dibattito in classe per lrsquoapprofondimento e la rilettura critica degli stessi La verifica dellrsquoapprendimento degli argomenti svolti egrave avvenuta sia nel trimestre che nel pentamestre attraverso interrogazioni orali

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Conoscenze gli studenti conoscono le prospettive bibliche e teologiche in relazione ai temi etici affrontati Competenze gli studenti sanno operare collegamenti nellrsquoambito della disciplina e tra le discipline affini ed utilizzano correttamente le diverse fonti di informazione Capacitagrave gli studenti riconoscono e valutano il contributo del Cristianesimo nei confronti dei problemi etici piugrave significativi confrontando la morale cristiana con la cultura laica contemporanea

Contenuti

1 Lrsquoetica cristiana Legge e morale nella mentalitagrave ebraica La morale liberata dalla Legge nella predicazione di Gesugrave Mt 5 21-28 Analisi e commento di Mt 7 1-5 ldquonon giudicarerdquo Gv 8 1-11 chi egrave senza peccatohellip Mt 9 10-13 ldquoper i peccatori non per i giustirdquo Mc 2 27 ldquoil sabato per lrsquouomordquo Mt 12 9-14 guarigione di sabato Mc 7 15-16 fuori e dentro lrsquouomo La libertagrave la responsabilitagrave e la veritagrave nellrsquoagire morale

2 Lrsquoaborto

Una questione morale e giuridico-sociale Lettura e commento di alcuni brani tratti da O Fallaci Lettera a un bambino mai nato La problematicitagrave della legge 19478 analisi del testo e commento La posizione della scienza la vita dal concepimento al terzo mese di gestazione

15

La posizione della Chiesa parr58-60 dellrsquoenciclica Evangelium Vitae

3 Lrsquoeutanasia Il senso della morte e il valore della vita nella sofferenza La posizione della Chiesa parr64-67 dellrsquoenciclica Evangelium Vitae

4 I diritti e i delitti umani Unrsquoidea perversa di libertagrave parr 18-20 23 dellrsquoenciclica Evangelium Vitae La pena di morte parr 56 e 57 dellrsquoenciclica Evangelium Vitae

Strumenti didattici

La Bibbia Enciclica Evangelium Vitae di Giovanni Paolo II capitoli inerenti agli argomenti svolti nel programma Legge 194 del 1978 Libro di testo (consigliato) F Pajer Introduzione al Cristianesimo vol II SEI

16

ITALIANO

Prof ssa Patrizia Miscia

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Gli alunni in modo diversificato in relazione ai livelli raggiunti hanno conseguito i seguenti obiettivi

CONOSCENZE

Conoscono i contenuti relativi alla storia della letteratura del Neoclassicismo Romanticismo e Decadentismo

Conoscono le tipologie testuali previste dallrsquoesame di stato Conoscono alcuni orientamenti della critica relativi ai principali autori o correnti

COMPETENZE

Sanno parafrasare testi poetici Producono testi nelle tipologie testuali studiate Sanno esprimersi nello scritto con pertinenza coerenza e coesione proprietagrave

lessicale correttezza ortografica e morfosintattica precisione di contenuti Si esprimono oralmente con lessico e sintassi appropriate

CAPACITArsquo

Sanno analizzare testi poetici individuando aspetti metrici stilistici e retorici Sanno analizzare e sintetizzare testi in prosa sia letterari che non letterari Sanno contestualizzare i testi studiati mettendoli in relazione allrsquoopera di

appartenenza al genere letterario alla personalitagrave dellrsquoautore allrsquoepoca e al clima culturale di riferimento

Sanno confrontare autori e testi diversi individuando affinitagrave e differenze Sanno operare collegamenti fra discipline diverse

CONTENUTI

MODULO DISCIPLINARE 1 ndash NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO

UD 1 - Il Neoclassicismo in Europa JJ Winckelmann

La statua di Apollo il mondo antico come paradiso perduto

UD 2 - Ugo Foscolo

dalle Ultime lettere di Jacopo Ortis Il sacrificio della patria nostra egrave consumato Il colloquio con Parini Illusioni e mondo classico

Dalle Odi Allamica risanata

Dai Sonetti A Zacinto In morte del fratello Giovanni Alla sera

17

Dei Sepolcri

Da Le Grazie Il velo delle Grazie

Da I principi di critica poetica Lrsquoarmonia

MODULO DISCIPLINARE 2 ndash IL ROMANTICISMO

Preromanticismo e Romanticismo tedesco La polemica classico-romantica in Italia

AW Schlegel dal Corso di letteratura drammatica La melancolia romantica e lansia dassoluto

G Berchet dalla Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo La poesia popolare

Giacomo Leopardi

Il pensiero la poetica del ldquovago e indefinitordquo lultimo Leopardi e la ldquonuova poetica leopardianardquo

Dallo Zibaldone La teoria del piacere Teoria della visione Teoria del suono Parole poetiche La rimembranza

Dai Canti Lrsquoinfinito La sera del digrave di festa A Silvia La quiete dopo la tempesta Il sabato del villaggio Il passero solitario Canto notturno di un pastore errante per lrsquoAsia A se stesso La ginestra

Dalle Operette morali Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare Dialogo di Tristano e di un amico

Dai Pensieri LXVII LXVIII

Alessandro Manzoni

La poetica manzoniana dalla Lettre agrave M Chauvet a Dellinvenzione dalla Lettre agrave M Chauvet Storia e invenzione poetica dalla Lettera sul Romanticismo Lutile il vero linteressante

Gli Inni sacri La Pentecoste (vv81-144)

Dalle Odi Il cinque maggio

Le tragedie dallrsquoAdelchi Il dissidio romantico di Adelchi (vv74-90) la morte di Adelchi (vv338-364) la visione pessimistica della storia La provvida sventura nel Coro dellrsquoatto IV

I Promessi Sposi Lettura comparativa della morte di Don Rodrigo nella stesura del Fermo e Lucia e dei Promessi Sposi La conclusione del romanzo e lidillio mancato

MODULO DISCIPLINARE 3 - LrsquoETArsquo DEL REALISMO

Il Naturalismo francese e il Verismo italiano

E e J de Goncourt Un manifesto del Naturalismo

Emile Zola da Il romanzo sperimentale Lo scrittore come ldquooperaiordquo del progresso sociale

18

Il Verismo di Verga e il Naturalismo di Zola

Giovanni Verga Impersonalitagrave e regressione lrsquoeclisse dellrsquoautore e la regressione nel mondo rappresentato

Da Vita dei campi Fantasticheria Rosso Malpelo

La prefazione ai Malavoglia I ldquovintirdquo e la ldquofiumana del progressordquo

Dalle Novelle rusticane La roba

I Malavoglia la conclusione del romanzo laddio al mondo pre-moderno

Mastro don Gesualdo La morte di mastro-don Gesualdo

MODULO DISCIPLINARE 4 - IL DECADENTISMO

Lrsquoesperienza simbolista francese

C Baudelaire da I fiori del male Corrispondenze LrsquoAlbatros Spleen Elevazione

Da Lo spleen di Parigi Perdita daureola

A Rimbaud dalla Lettera del veggente Bisogna essere veggente

Gabriele DrsquoAnnunzio

Lestetismo i romanzi del Superuomo il periodo ldquonotturnordquo

da Alcyone La pioggia nel pineto Meriggio

Giovanni Pascoli

La visione del mondo la poetica i simboli della poesia pascoliana

da Il fanciullino Una poetica decadente

da Myricae X Agosto Novembre Lrsquoassiuolo

da I Canti di Castelvecchio Il gelsomino notturno Nebbia La mia sera

Italo Svevo

da La corruzione dellanima Lapologo delleducazione

da Soggiorno londinese Freud ed Einstein

I romanzi Una vita Senilitagrave La coscienza di Zeno

Luigi Pirandello

La visione del mondo la poetica i romanzi le novelle il teatro il periodo del grottesco e il teatro nel teatro

Da LUmorismo Unarte che scompone il reale

Dalle Novelle per un anno La trappola

19

Da Uno nessuno e centomila Nessun nome

Giuseppe Ungaretti

Da Lrsquoallegria Il porto sepolto Veglia San Martino del Carso Soldati Commiato

Eugenio Montale

Dagli Ossi di seppia I limoni Non chiederci la parola Spesso il male di vivere ho incontrato

MODULO DISCIPLINARE 5 - IL PARADISO DI DANTE

Analisi dei canti I III VI XI XV (vv88-fine) XVII XXX XXXI XXXIII

NB Gli alunni hanno inoltre individualmente letto alcuni romanzi del 900 che potranno essere inseriti allinterno dei percorsi desame da loro proposti

LIBRI DI TESTO

Baldi Giusso Razetti Zaccaria Il Piacere dei testi Paravia

Dante Paradiso (a cura di Anna Maria Chiavacci Leonardi) Zanichelli

20

LATINO

Profssa Bianca Daria Manfredi

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

La risposta della classe in merito agli obiettivi perseguiti egrave stata diversa percheacute diversi sono stati

impegno interesse attitudini

Un congruo numero di alunni possiede una soddisfacente padronanza dei contenuti e mostra un

discreto livello di acquisizione della maggior parte delle competenze alcuni hanno anche

sviluppato pienamente la competenza specifica linguistica (comprensione e analisi autonoma di un

testo) e la capacitagrave di elaborazione critica e di valutazione dei contenuti

Bencheacute in alcuni alunni lrsquoabilitagrave traspositiva sia stata meno soddisfacente rispetto alla capacitagrave di

rielaborazione dei nuclei tematici letterari tuttavia la partecipazione al dialogo scolastico

lrsquointeresse per le discipline e la disponibilitagrave a recepire stimoli ed accogliere proposte didattico-

educative egrave stata mediamente buona

Nel corso del pentamestre in preparazione alla seconda prova dellrsquoEsame di Stato egrave stato attivato in orario extra-curricolare un laboratorio di traduzione al fine di potenziare lrsquoabilitagrave traspositiva CONOSCENZE

Conoscenza delle strutture morfosintattiche della lingua latina

Conoscenza dei testi analizzati in lingua originale relativamente al genere di appartenenza alle tematiche alle caratteristiche stilistico- formali

Conoscenza del contesto storico-culturale e del sistema concettuale degli autori affrontati

COMPETENZE

Individuazione e applicazione delle procedure necessarie allrsquoanalisi alla comprensione e alla traduzione del testo

Comprensione e analisi stilistico-tematica dei testi affrontati

Lettura in metrica secondo lo schema dei metri lirici

Contestualizzazione di un testo allrsquointerno della produzione di un autore di un genere letterario e del periodo storico drsquoappartenenza

Esposizione delle proprie conoscenze in modo corretto ordinato e consequenziale CAPACITArsquo

Capacitagrave di rielaborare in modo personale e autonomo i contenuti appresi

Capacitagrave di operare collegamenti pluridisciplinari date le corrette coordinate

21

Criteri In coerenza con lrsquoorientamento della nuova didattica e con lo spirito dellrsquoesame di Stato lrsquoinsegnamento della disciplina egrave stato impostato giagrave nella programmazione di inizio anno privilegiando lrsquoacquisizione di competenze piugrave che la vastitagrave delle conoscenze Pertanto i contenuti sono stati opportunatamente selezionati secondo moduli tematici nodi concettuali che facilitassero rimandi intertestuali interni alla produzione di uno stesso autore e interstestuali esterni alla produzione di altri autori noncheacute lindividuazione di tematiche orientamenti e punti di vista comuni ad altre discipline Nel rispetto di un quadro storico-letterario diacronico della letteratura latina lo svolgimento del programma ha privilegiato unrsquoottica cronologica per favorire lrsquoinserimento degli autori nel contesto storico politico e per collocare la produzione degli autori nella tradizione del genere letterario o dellrsquoambito culturale di appartenenza evidenziando analogie e differenze con il supporto dei testi antologizzati in traduzione o in lingua originale

CONTENUTI Il programma egrave articolato in tre moduli lingua storia letteraria autori

LINGUA

- Revisione di strutture morfo-sintattiche della lingua latina - Traduzione in italiano di passi di prosa latina (Cicerone nella produzione filosofica

Quintiliano Seneca Tacito)

AUTORI SENECA Lo stoicismo e Seneca moralitagrave interiore ed impegno civile la missione del sapiente la spinta verticale e lrsquoestensione orizzontale lrsquoumanesimo senecano Traduzione commento e analisi stilistico-tematica dei seguenti passi

De brevitate vitae capitoli 1-3 (gli occupati) capitolo 14 1-4 (i veri vivi)

Epistulae morales ad Lucilium epistola 1 (riflessioni sul tempo) epistola 47 (i ldquoverirdquo schiavi)

Naturales quaestiones VII 25 3-5 303-6 (il tempo e la conoscenza)

Consolatio ad Marciam capitoli 9-10

22

PETRONIO Traduzione commento e analisi stilistico-tematica

Il Satyricon 88 2-10 (la decadenza delloratoria) 34 6-10 (lo scheletro dargento) TACITO Traduzione commento e analisi stilistico-tematica dei seguenti passi

Annales XV 62-64 (la morte di Seneca) XVI 18-19 (la morte di Petronio) Dialogus de oratoribus 361-6 (ldquo Lrsquoeloquenza fiorisce in tempi di libertagraverdquo)

LA POESIA ORAZIO Orazio e lrsquoetagrave augustea le Satire e le Odi

Sermones lettura metrica traduzione commento e analisi stilistico-tematica I 6 vv 65-89 (libertino patre natus) I 9 (il seccatore)

Carmina lettura metrica traduzione commento e analisi stilistico-tematica I 4 (il tempo e la morte) I 9 (non interrogare il domani) I 11 (Leuconoe) I 37 (ora bisogna bere) II 10 (lrsquoaurea mediocritas) II 14 (la fuga degli anni) III 13 (alla fonte Bandusia) III 30 (orgoglio di poeta) IV 7 (siamo polvere e ombra)

STORIA LETTERARIA LrsquoINDAGINE FILOSOFICA Il quadro storico del I secolo dC aspetti sociali economici politici e culturali gli intellettuali dellrsquoetagrave giulio-claudia tra conformismo ed opposizione Lo stoicismo come ideologia di fronda e del dissenso rispetto al potere centrale Seneca biografia Dialoghi Trattati Epistolae morales ad Lucilium Tragedie il rapporto tra filosofia e potere il concetto di noia la nozione di tempo lrsquoumanesimo senecano lo stile

23

Letture antologiche in traduzione De providentia Nelle avversitagrave luomo puograve mettersi alla prova (41-6) De ira Non diamo tutta la colpa allistinto (II1 1-5) E una societagrave di belve (II81-3) De otio Vita attiva e vita contemplativa (58-6) Oedipus Linterpretazione del sacrificio incesto e parricidio (vv 291-389) Thyestes Delirio di potenza (vv 885-919) Medea E vendetta sia (vv 537-578) IL POEMA EPICO

Lucano biografia struttura e contenuto della Pharsalia originalitagrave nel rapporto con i poemi della tradizione epica il poema senza eroe elementi di etica stoica

Letture antologiche in traduzione Pharsalia proemio e lodi di Nerone (I1-66) Catone (II381-391) la scena della necromanzia (VI 624-725)

Lrsquoepica di etagrave flavia il ritorno al canone virgiliano ed il rapporto con il modello lucaneo

Valerio Flacco Argonautica la struttura il rapporto con lrsquoEneide e con il poema di Apollonio Rodio Argonautiche

Stazio Tebaide struttura compositiva tradizione ed innovazione rispetto allrsquoepica greca e latina precedente

POESIA SATIRICA ED EPIGRAMMATICA

Seneca lrsquoApokolokyntosis e il concetto di satira menippea (cfr Petronio)

Persio biografia contenuto delle satire il rapporto con la tradizione del genere e con la filosofia stoica

Letture antologiche in traduzione Choliambi programma poetico Satura VI la vera saggezza

Marziale biografia la poetica dellrsquoepigramma nel rapporto con la tradizione della satira e con lrsquoepigramma ellenistico il rapporto cliens e patronus i filoni tematici degli epigrammi Letture in lingua italiana in traduzione testimonianze di epigrammi programmatici di poetica (epistola I libro epigrammi I 4 I 55 II 17 II 86 IV 53 IV 49 VII 25 VII 85 VIII 3 VIII 55 X 4 X 33 XII 94) in fotocopia La bellezza di Maronilla (I 10) Un ldquopoverordquo ricco (I103) In morte della piccola Erotion (V 34 e 35) La vita lontana da Roma (XII 18)

Giovenale biografia contenuto delle satire il rapporto con la tradizione del genere il passaggio dallrsquoindignatio al rigidus cachinnus Letture in lingua italiana in traduzione Saturae Percheacute scrivere satire (1) Pregiudizi razzisti (3 60-153) Roma egrave un inferno (3 190-274) Le donne del buon tempo antico (61-20) Eppia la ldquogladiatricerdquo Messalina Augusta meretrix (6 82-132)

24

LrsquoARTE DI NARRARE FAVOLA E ROMANZO

Il genere della favola caratteri formali temi e finalitagrave Fedro

Excursus sulla genesi ed evoluzione del genere letterario del romanzo la struttura narrativa le tematiche e i caratteri

Petronio la questione petroniana struttura e contenuto del Satyricon eterogeneitagrave di generi letterari che confluiscono nel romanzo dimensione grottesco-caricaturale dei personaggi realismo mimetico e plurilinguismo significato ed interpretazione del testo Lettura integrale del Satyricon letture critiche E Auerbach Il realismo di Petroniordquo L Canali ldquoIl realismo del distaccordquo P Fedeli ldquo I romanzi greci e il Satyriconrdquo P Fedeli ldquoIl tema del labirintordquo Lettura integrale del romanzo

Apuleio biografia cenni sullrsquoattivitagrave oratoria e filosofica struttura e contenuto delle Metamorphoses generi letterari che confluiscono nel romanzo il concetto di curiositas il significato e lrsquointerpretazione allegorica del testo

Letture in lingua italiana in traduzione Metamorphoses la favola di amore e Psiche il sogno di Lucio (XI3-5) RETORICA ED ORATORIA

Lrsquoasianesimo e le scuole di retorica (revisione della polemica atticismo- asianesimo cfr polemica apollodorei-teodorei)

Quintiliano biografia Institutio oratoria la funzione nuova dellrsquointellettuale-retore il rapporto tra le humanae litterae ed il potere la pedagogia la ripresa di Catone e di Cicerone nellrsquooratoria Letture in lingua italiana in traduzione Institutio oratoria I vantaggi dellrsquoapprendimento collettivo (I 2) Il valore educativo del gioco (I 38-12) Basta con le punizioni corporali (I314-17) Non antagonismo ma intesa tra allievi e maestri (II9 1-3) Il giudizio su Seneca (X1 125-131) lrsquooratore vir bonus (XII 1 1-5)

Dialogus de oratoribus (cfr modulo autori) problemi di attribuzione il contenuto la novitagrave della risposta ldquopoliticardquo alle domande sulle cause della decadenza dellrsquooratoria contemporanea (cfr Quintiliano Petronio Anonimo Sul sublime)

EPISTOLA CRONACHISTICA STORIOGRAFIA

Plinio il Giovane biografia Epistulae Panegirico di Traiano la felicitas temporum la funzione dellrsquointellettuale in etagrave traianea il problema dei cristiani

25

Letture antologiche in traduzione Epistulae La morte di Plinio il Vecchio (VI 16) Plinio di fronte alle comunitagrave cristiane (X 96 e X 97) Tertulliano Apologeticum ldquo il commento alla risposta di Traianordquo (2 8 in fotocopia)

Tacito biografia Agricola (la confluenza dei generi) Germania (la tradizione degli ldquoexcursus etnograficirdquo a partire dalla storiografia erodotea) Annales e Historiae (il metodo storiografico e il rapporto con il principato) Letture antologiche in traduzione Agricola Il proemio (1 1-4) Il discorso di Calgaco (30-32) Germania Capi condottieri sacerdoti e donne (7-8) Divinitagrave auspici e divinazione (9-10) Historiae La cura posteritatis (I 1) Il discorso di Galba a Pisone (115-16) Annales la distanza dello storico (I1) Lrsquoincendio di Roma e la costruzione della domus aurea (XV 38-42) Plinio il Giovane e Tertulliano

LIBRI DI TESTO

M Bettini La cultura latina-Letagrave imperiale volume 3 La Nuova Italia M Lentano Autori latinivolume 3 La Nuova Italia MGori Genesis-OrazioBruno Mondadori

26

GRECO

Prof ssa Bianca Daria Manfredi

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

La risposta della classe in merito agli obiettivi perseguiti egrave stata diversa percheacute diversi sono stati impegno interesse attitudini Un congruo numero di alunni possiede una soddisfacente padronanza dei contenuti e mostra un

discreto livello di acquisizione della maggior parte delle competenze alcuni hanno anche

sviluppato pienamente la competenza specifica linguistica (comprensione e analisi autonoma di un

testo) e la capacitagrave di elaborazione critica e di valutazione dei contenuti

Bencheacute in alcuni alunni lrsquoabilitagrave traspositiva sia stata meno soddisfacente rispetto alla capacitagrave di

rielaborazione dei nuclei tematici letterari tuttavia la partecipazione al dialogo scolastico

lrsquointeresse per le discipline e la disponibilitagrave a recepire stimoli ed accogliere proposte didattico-

educative egrave stata mediamente buona

CONOSCENZE

Conoscenza delle strutture morfosintattiche della lingua greca

Conoscenza dei testi analizzati in lingua originale relativamente al genere di appartenenza alle tematiche alle caratteristiche stilistico- formali

Conoscenza del contesto storico-culturale e del sistema concettuale degli autori affrontati

COMPETENZE

Individuazione e applicazione delle procedure necessarie allrsquoanalisi alla comprensione e alla traduzione del testo

Comprensione e analisi stilistico-tematica dei testi affrontati

Lettura in metrica secondo lo schema del trimetro giambico

Contestualizzazione di un testo allrsquointerno della produzione di un autore di un genere letterario e del periodo storico drsquoappartenenza

Esposizione delle proprie conoscenze in modo corretto ordinato e consequenziale CAPACITArsquo

Capacitagrave di rielaborare in modo personale e autonomo i contenuti appresi

Capacitagrave di operare collegamenti pluridisciplinari date le corrette coordinate

27

Criteri In coerenza con lrsquoorientamento della nuova didattica e con lo spirito dellrsquoesame di Stato lrsquoinsegnamento della disciplina egrave stato impostato giagrave nella programmazione di inizio anno privilegiando lrsquoacquisizione di competenze piugrave che la vastitagrave delle conoscenze Pertanto i contenuti sono stati opportunatamente selezionati secondo moduli tematici nodi concettuali che facilitassero rimandi intertestuali interni alla produzione di uno stesso autore e interstestuali esterni alla produzione di altri autori noncheacute lindividuazione di tematiche orientamenti e punti di vista comuni ad altre discipline Nel rispetto di un quadro storico-letterario diacronico della letteratura greca lo svolgimento del programma ha privilegiato unrsquoottica cronologica per favorire lrsquoinserimento degli autori nel contesto storico politico e per collocare la produzione degli autori nella tradizione del genere letterario o dellrsquoambito culturale di appartenenza evidenziando analogie e differenze con il supporto dei testi antologizzati in traduzione o in lingua originale

CONTENUTI Il programma egrave articolato in tre moduli lingua storia letteraria autori

LINGUA

- Revisione di strutture morfo-sintattiche della lingua greca - Traduzione in italiano di passi di prosa greca (Platone Isocrate Tucidide Polibio Plutarco

Epitteto Marco Aurelio Luciano)

AUTORI

Il MITO DI ELETTRA TRA ANTICHI E MODERNI

Il teatro e la polis la funzione del teatro antico la struttura della tragedia Elettra Euripide presentazione dellrsquoopera e sua collocazione allrsquointerno della produzione dellrsquoautore la figura di Elettra nelle Coefore di Eschilo e nell Elettra di Sofocle Lettura analisi e commento dellrsquointera tragedia di Euripide in traduzione italiana lettura metrica (trimetro giambico) traduzione commento e analisi stilistica

Prologo vv1-81

Primo episodio vv220-287 vv339-431

Secondo episodio vv553-584 vv 596-623 vv 640-652

Terzo episodio vv 959-984 vv1020-1040 vv1086-1127

Esodo in traduzione italiana

Elettra in etagrave moderna letture dalle tragedie Elettra di Hofmannsthal e di Yourcenar

28

Epicuro Lettera a Meneceo

Epicuro la vita e il pensiero (in particolare letica)

Epicuro Lettera a Meneceo lettura traduzione commento e analisi stilistico-tematica

STORIA LETTERARIA TEATRO

La crisi della polis nel corso del IV secolo aC le sue influenze sulla trasformazione della struttura e dei personaggi della commedia

Dalla Commedia Antica alla Commedia Nuova

Menandro biografia struttura e contenuto delle commedie caratterizzazione dei personaggi la ldquocommedia borgheserdquo Letture antologiche in traduzione Il Misantropo Un caratteraccio (vv1-188) ravvedimento di Cnemone e lieto fine (vv40-772) Caducitagrave della ricchezza (vv797-812) La Ragazza tosata Prologo di Ignoranza (vv1-76) Lrsquo Arbitrato Un giudizio improvvisato (vv42-186 200-242) Un uomo in crisi (vv558-611) Lo Scudo Il prologo (vv1-96) Un esempio di metateatro lingegnoso piano di Davo (vv250-383)

POESIA LA NUOVA POETICA E LO SPERIMENTALISMO

Lrsquoetagrave ellenistica definizione di Ellenismo confini geografici e fasi cronologiche la κοινή il Museo e la Biblioteca elementi di innovazione e di continuitagrave

Callimaco biografia la poetica la tendenza sperimentale attraverso lrsquoanalisi delle opere (in particolare Inni Ecale Aitia Giambi Epigrammi) Letture antologiche in traduzione Aitia Prologo contro i Telchini (Fr1 I-38 Pfeiffer) Acontio e Cidippe (Fr75 1-49 Pfeiffer) La chioma di Berenice (Fr 110 vv1-78 Pfeiffer) Giambi La contesa tra lrsquoalloro e lrsquoulivo (Giambo IV vv22-92) Callimaco e la πολυείδεια (Giambo XIII frammenti in fotocopia) Ecale Il ritorno di Teseo (fr69 vv1-15 Pfeiffer) Inno ad Apollo (vv105-113 in fotocopia) Inno ad Artemide Artemide bambina (vv1-86) Per i Lavacri di Pallade Laccecamento di Tiresia (vv70-142) Epigrammi (AP XII 43 28 AP VII89 in fotocopia)

Apollonio Rodio biografia struttura e trama delle Argonautiche lrsquooriginalitagrave delle Argonautiche tra tradizione e innovazione ideologia e personaggi Letture antologiche in traduzione Argonautiche Il proemio (I 1-22) Il rapimento di Ila (I vv1207-1272) Il dardo di Eros (III 275-298) Il sogno di Medea innamorata (III 616-664)

29

Tormento notturno (III 744-769 802-824) Lincontro di Medea con Giasone (III 948-1024 1063-1132) Lrsquouccisione di Apsirto (IV 445-481)

Teocrito biografia i caratteri della poesia di Teocrito il ldquocorpusrdquo teocriteo (epilli mimi urbani idilli bucolici ed encomiastici) Letture antologiche in traduzione Idilli bucolici Le Talisie (VII vv1-128) Il Ciclope (XI) Mimi Le incantatrici (II) Le Siracusane (XV) Epilli Ila (XIII)

La poesia bucolica dopo Teocrito Mosco e Bione Letture antologiche in traduzione Bione Epitafio di Adone (vv15-61)

Eroda il mimiambo Letture antologiche in traduzione Mimiambi Il maestro di scuola (III)

Lrsquoepigramma caratteristiche e sviluppo dellrsquoepigramma letterario le antologie le ldquoscuolerdquo testimonianze di Anite Nosside Leonida Asclepiade Meleagro

Letture antologiche in traduzione Anite (APVII 190 202 208 649 AP IX 313)

Nosside (APV 170 APVII 718 414 AP VI 132) Leonida (APVII 715 736 APVI 302 APVII506 504 472) Asclepiade (APXII 46 APV189 169 APXII 50 135 APV 210 158 85 AP VII 217) Meleagro (APV417 APXII 52 APV155 147 APVII 476 APV 174 144 151 152)

BIOGRAFIA E STORIOGRAFIA

Polibio biografia struttura e contenuto delle Storie il metodo storiografico la critica agli storici precedenti le ragioni dello storico forme di governo e teoria dellrsquoanaciclosi

Letture antologiche in traduzione Storie Utilitagrave e caratteri generali dellopera polibiana pragmaticitagrave e universalitagrave (1 1-4) Linsegnamento della storia sulla volubilitagrave della fortuna (1 35) Il ldquosecondo proemiordquo e lanalisi delle cause (3 6-7) Il compito specifico dello storiografo (12 25b-25e) ldquoLa costituzione di uno stato determina il successo o il fallimento in ogni vicendardquo (6 2-5 7-10) Neppure lo stato romano puograve evitare la decadenzardquo (6 910-14 57) Competenze dei singoli organi di governo nella costituzione romana (6 56 6-15)

Plutarco biografia Le Vite Parallele e il genere biografico i Moralia Letture antologiche in traduzione Vite Parallele Vita di Alessandro (1 1-3) Vita di Teseo (1 1-5) Vita di Alcibiade (22-23) Vita di Bruto (36-37) Vita di Antonio (25-28 1-2 29) Moralia Il tramonto degli oracoli La morte di Pan (16-17)

FILOLOGIA RETORICA ORATORIA

Oratoria e retorica in etagrave ellenistica asianesimo e atticismo apollodorei e teodorei

Il trattato Sul sublime

30

Letture antologiche in traduzione Il trattato sul Sublime Il sublime trascina gli ascolatori allestasi (1-2) Le fonti del sublime (72-4 8 9 1-3) E preferibile una grandezza incostante o una mediocritagrave eccellente (33 352-5) Le cause della corrotta eloquenza (44)

La Seconda Sofistica caratteri generali il rapporto con la sofistica antica sintesi delle testimonianze dalle origini allrsquoetagrave tardo-antica

Luciano biografia la produzione letteraria tra retorica e filosofia

Letture antologiche in traduzione Due volte accusato ldquoI filosofi gente con la barba che parla semprerdquo Dialogo dei morti Menippo nellAde Morte di Peregrino Come egrave facile per un filosofo ingannare la gente

IL ROMANZO

Luciano Storia vera e Lucio o lrsquoasino Letture antologiche in traduzione Storia vera le avventure della Storia Vera Omero dice la sua sulla questione omerica (2 20)

Caratteri del genere romanzesco la questione delle origini i romanzi tragravediti

LIBRI DI TESTO M Casertano G Nuzzo Storia e testi della letteratura greca volume 3 GB Palumbo editore Epicuro Lettere sulla felicitagrave sul cielo e sulla terra BUR classici greci e latini Euripide Elettra (a cura di R Sevieri) Principato

31

Profssa Ida Lalli OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE - Potenziamento delle conoscenze linguistiche

- Conoscenza di aspetti sociali e culturali dellrsquoOttocento e del Novecento (Romanticismo romanzo sociale romanzo di formazione Estetismo romanzo psicologico Modernismo romanzo distopico Teatro dellrsquoAssurdo)

- Profilo degli autori piugrave rappresentativi e caratteristiche tematiche e formali delle loro opere

COMPETENZE

- Competenza comunicativa per unrsquoadeguata interazione in contesti diversi

- Interpretazione critica dei testi letterari analizzati a livello sia tematico che stilistico anche in unrsquoottica comparativa con scrittori di altre letterature

CAPACITArsquo

- Capacitagrave linguistico-espressive (writing speaking)

- Comprensione di testi autentici (reading listening)

- Capacitagrave logiche drsquoanalisi di sintesi

- Capacitagrave di operare collegamenti e confronti a livello sia sincronico che diacronico

MODULO DISCIPLINARE 1 The early Romantic Age U D 1 Industrial and agricultural revolutions U D 2 Emotion vs reason The sublime MODULO DISCIPLINARE 2 The Romantic Age U D 3 The Romantic literary movement U D 4 W Wordsworth Daffodils The World is too much with us My Heart leaps up A certain colouring of imagination (from Preface to Lyrical Ballads) U D 5 S T Coleridge The Rime of the Ancient Mariner ndash Part III Part IV Part VII Kubla Khan

INGLESE

CONTENUTI

32

U D 6 P B Shelley Ode to the West Wind Prometheus Unbound ndash Prometheus defies Jupiter (from Act 1)

MODULO DISCIPLINARE 3 The Victorian Age

U D 7 Social background The Victorian Compromise

U D 8 The literary context the novel as an instrument of social criticism Aestheticism and Decadence U D 9 C Dickens Hard Times ndash Nothing but facts Coketown U D 10 C Bronte Jane Eyre ndash Rochester Beyond conventionalities U D 11 O Wilde The Picture of Dorian Gray ndash Dorianrsquos hedonism Video lesson Wilde MODULO DISCIPLINARE 4 The modern age U D 12 The literary context The age of anxiety ndash the psychological novel Modernism in fiction and poetry The dystopian novel U D 13 J Conrad Heart of Darkness ndash The chain-gang The horror U D 14 J Joyce Dubliners Eveline Ulysses ndash I said yes I will sermon U D 15 V Woolf Mrs Dalloway ndash Clarissa and Septimus Clarissarsquos party Shakespearersquos sister will be born one day (from A Room of ones own) U D 16 T S Eliot The Waste Land ndash The Fire Sermon U D 17 A Huxley Brave New World - Bokanowskyrsquos process The conditioning centre

33

U D 18 G Orwell Animal Farm ndash Old Majorrsquos speech Some animals are more equal than others The Final Party Nineteen Eighty-Four ndash Newspeak MODULO DISCIPLINARE 5 The present age U D 19 The Theatre of the Absurd U D 20 S Beckett Waiting for Godot ndash Waiting LIBRI DI TESTO Only Connect Spiazzi ndash Tavella Zanichelli Voll II - III

Materiale tratto da altri testi

34

STORIA

Prof ssa Anna Maria Carpentieri

COMPETENZE RAGGIUNTE A LIVELLI DIVERSIFICATI

Ordinare cronologicamente fatti eventi periodi storici

Utilizzare il linguaggio specifico disciplinare

Individuare in una situazione storica elementi economici politici socio-culturali rilevandone le

connessioni

Ricostruire ed esporre avvenimenti connotandone i contesti individuando le cause le conseguenze e gli

esiti

Leggere ed interpretare documenti

Confrontare avvenimenti culture civiltagrave

Individuare i nessi tra passato-presente

Riflettere sui processi della conoscenza

Interagire proficuamente con gli altri nellrsquoambito di lavori di piccolo e grande gruppo

Conoscere i contenuti sviluppati

CONTENUTI

LrsquoEuropa delle grandi potenze nel XIX secolo

Francia - Inghilterra ndash Impero Asburgico ndash Prussia - Russia

Nuove potenze

Stati Uniti sviluppo economico guerra di secessione

Giappone e Cina

Imperialismo e Colonialismo

Guerre e spartizioni in Africa ed in Asia

Stato e societarsquo nellrsquoItalia unita

Destra e Sinistra al potere

La questione sociale ed economica

La questione meridionale ed il brigantaggio

Politica Estera Triplice alleanza ed espansione coloniale

Francesco Crispi

La questione romana

La societagrave di massa

Sviluppo industriale e razionalizzazione produttiva

Istruzione informazione suffragio sindacati partiti riforme

La Rerum Novarum

La questione femminile

35

LrsquoEuropa nella Belle Eacutepoque

Alleanze conflitti nazionalismi

La Russia e la rivoluzione del 1905

LrsquoItalia Giolittiana

Crisi e svolta liberale

Industria societagrave e riforme

La questione meridionale

Il Giolittismo consensi e critiche

La Guerra di Libia

Socialisti e cattolici

Crisi del sistema giolittiano

La Grande Guerra

Cause e Sistema delle ltltalleanze contrappostegtgt

Neutralisti ed interventisti

Dallrsquoattentato di Sarajevo alla guerra europea

1914-1915 dalla guerra di movimento alla guerra di usura

Lrsquointervento dellrsquoItalia

1915 ndash 1916 la grande strage

La guerra nelle trincee

La nuova tecnologia militare

La mobilitazione totale e il ltltfronte internogtgt

1917 La svolta del conflitto esiti in Italia

1917 ndash 1918 Ultimo anno di guerra

Nuova carta dellrsquoEuropa

I quattordici punti di Wilson

Il genocidio degli Armeni

La Rivoluzione Russa

I Soviet

Lenin e le ltltTesi di aprilegtgt

Bolscevichi al potere

Dittatura e guerra civile

Armate bianca e rossa

Trattato di Brest-Litovsk

La Terza Internazionale

Dal ltltComunismo di guerragtgt alla NEP

La nascita dellrsquoURSS Costituzione e societagrave

La lotta contro la Chiesa ortodossa

Da Lenin a Stalin

36

Lrsquo ereditagrave della Grande Guerra

Mutamenti sociali

Il ruolo della donna

Conseguenze economiche

Il ltltbiennio rossogtgt in Europa

Rivoluzione e reazione in Germania

La Repubblica di Weimar

Stabilizzazione moderata in Francia ed in Gran Bretagna

Hitler ed il Putsch di Monaco

Tentativi di distensione in Europa piani ed accordi

Il dopoguerra in Italia e lrsquoavvento del Fascismo

Difficoltagrave economiche fermenti sociali partiti politici

La ltltvittoria mutilatagtgt e lrsquooccupazione di Fiume

Il ltlt biennio rossogtgt in Italia

Il ritorno di Giolitti

Il Fascismo

I Fasci di combattimento

Lo squadrismo

I fatti di palazzo drsquoAccursio

Le elezioni del lsquo21

La conquista del potere la marcia su Roma

Il partito PNF

Mussolini Capo del Governo

Lo Stato autoritario

Elezioni delrsquo24 e delitto Matteotti

Chiesa e Fascismo

La secessione dellrsquoAventino

Le leggiltlt fascistissimegtgt

La fine dello Stato Liberale

Economia e societagrave negli annirsquo30

Stati Uniti e crollo del 1929

Crisi in Europa

Roosevelt ed il New Deal

Totalitarismi

Definizione e caratteri del Totalitarismo

Regimi totalitari Fascismo Nazismo Stalinismo

Fascismo e societagrave

37

Avvento del Nazismo

Ascesa di Hitler

Partito Nazionalsocialista e SA

Economia istituzioni crisi

Il Terzo Reich

Lrsquoincendio del Reichstag

La ltlt notte dei lunghi coltelligtgt

Il Fuhrer Capo dello Stato

Persecuzioni e mito della razza

Stati Europei

Unione Sovietica ed industrializzazione forzata

La collettivizzazione dellrsquoagricoltura

Lo Stalinismo

potere e repressioni i gulag

La crisi della sicurezza collettiva e i fronti popolari

La guerra di Spagna ed appoggi internazionali

Espansionismo hitleriano

Questione dei Sudeti ed accordi di Monaco

Il Fascismo Totalitarismo imperfetto

Ruolo della chiesa e ldquoPatti Lateranensirdquo

Regime e Paese

Cultura politica economica consensi

Politica estera ed Impero

Italia Antifascista

Leggi razziali

Il tramonto del Colonialismo caratteri generali

La Seconda Guerra Mondiale

Origini e cause

Asse Roma ndash Berlino e ldquoPatto drsquoacciaiordquo

Patto Ribbentrop e Molotov

Scoppio del Conflitto

Distruzione della Polonia ed offensiva al Nord

Caduta della Francia

Armistizio e Regime di Vichy

Italia in Guerra

La resistenza inglese

38

Fallimento della guerra italiana

Attacco allrsquoUnione Sovietica

Attacco di Pearl Harbor ed offensiva giapponese

Intervento degli Stati Uniti

Persecuzione degli Ebrei

Resistenza e Collaborazionismo

1942 ndash 1943 La svolta della guerra

Sconfitte giapponesi

Le battaglie di Stalingrado e di El Alamein

Italia Caduta del Fascismo ed armistizio

Italia guerra civile resistenza liberazione

La RSI

Resistenza occupazione tedesca e rappresaglie

La sconfitta della Germania

Lo sbarco in Normandia

Lrsquoarmata rossa

La conferenza di Yalta

Il 25 aprile

La sconfitta del Giappone e la bomba atomica

Guerra fredda e ricostruzione

Conseguenze della Seconda Guerra Mondiale

Le Nazioni Unite

Unione Sovietica e ltlt Democrazie popolarigtgt

Divisione dellrsquoEuropa e Stati Uniti

Guerra fredda

Le Unitagrave didattiche indicate rappresentano contenuti ed attivitagrave svolte fino al 15052017

Di seguito le Unitagrave didattiche programmate e da svolgere a caratteri generali fino al termine dellrsquoanno

scolastico in corso

Italia Repubblicana

Costituzione

Elezioni delrsquo48 Kennedy Kruscev e la crisi dei missili Ilrsquo 68 Gli anni di piombo in Italia La caduta del muro di Berlino LrsquoUnione Europea

39

LIBRO DI TESTO

A Giardina G Sabbatucci V Vidotto - NUOVI PROFILI STORICI ndash Volumi 2^ e 3^ (AB)

Editori Laterza

Libri di lettura

S Cristicchi ndash MAGAZZINO 18 ndash Edizioni Mondadori

40

FILOSOFIA

Prof ssa Anna Maria Carpentieri

COMPETENZE RAGGIUNTE A LIVELLI DIVERSIFICATI

Esporre il pensiero di autori e correnti filosofiche utilizzando il lessico specifico disciplinare ed

evidenziandone i diversi settori della ricerca filosofica (ontologico ndash metafisico etico ndash politico

logicondashgnoseologico-epistemologico estetico)

Leggere ed interpretare brani e testi di autori

Cooperare condividendo lavori di gruppo

Riflettere sui processi della conoscenza e sulla realtagrave

- riconoscendo relazioni e collegamenti nel pensiero e nei vissuti

imparando ad interpretarne le informazioni

- Individuando problematiche e cercando strategie risolutive

Conoscere i contenuti sviluppati

CONTENUTI

IL ROMANTICISMO

Il trionfo del sentimento della passione e della fantasia

La natura e lrsquouomo

Titanismo genio ed ironia romantica

Arte poesia e filosofia

Il senso dellrsquoinfinito

La vita come inquietudine e desiderio

Tradizione cultura storia

FICHTE e il primato della libertagrave lrsquoIdealismo soggettivo

Il ruolo dellrsquointellettuale e dellrsquouomo come essere razionale

La ltlt Dottrina della scienzagtgt e i tre principi della realtagrave

La filosofia politica di Fichte

SCHELLING e il primato della Natura lrsquoIdealismo oggettivo

Natura e Spirito nel ltlt Sistema dellrsquoIdealismo trascendentalegtgt

La filosofia dellrsquoidentitagrave

HEGEL e lrsquoIdealismo assoluto

Il romanzo della coscienza

La filosofia come sistema

41

Il vero egrave lrsquointero

La realtagrave come ragione

La dialettica legge della storia

La ltlt Fenomenologia dello Spiritogtgt e il cammino verso lrsquoautocoscienza

Il sistema del sapere

La ltlt Scienza della logica gtgt

La filosofia della natura

La Filosofia dello Spirito nei suoi tre momenti

La critica al sistema hegeliano SCHOPENHAUER e KIERKEGAARD

SCHOPENHAUER

Il mondo come rappresentazione

Il ltltvelo di Mayagtgt e la Volontagrave

Il pessimismo

Le vie di liberazione dal dolore

LEOPARDI

La natura

Lrsquoesistenza umana

Il nichilismo

La poesia

Schopenhauer e Leopardi

KIERKEGAARD

Lrsquoesistenza come possibilitagrave e fede

La critica allrsquohegelismo la categoria del Singolo

Gli stadi dellrsquoesistenza

Lrsquoangoscia la disperazione e la fede

DESTRA e SINISTRA HEGELIANE

Caratteri generali

FEUERBACH

La filosofia come antropologia

MARX

La concezione materialistica della storia

Il marxismo

Materialismo e dialettica

Lavoro e alienazione nel sistema capitalista

42

Il materialismo storico

Lo sviluppo storico dellrsquooccidente e la lotta di classe

Lrsquoanalisi dellrsquoeconomia capitalistica

Socialismo e Comunismo

SCIENZA E PROGRESSO IL POSITIVISMO

Caratteri generali del Positivismo europeo

Il Positivismo evoluzionistico

Le scienze della vita

DARWIN

La selezione naturale

Il darwinismo sociale

NIETZSCHE e la crisi delle certezze filosofiche

La demistificazione della conoscenza e della morale

La tragedia greca e lo spirito dionisiaco

Le Considerazioni inattuali e la concezione della storia

Le opere del periodo ldquoilluministicordquo

La morte di Dio

Lrsquoannuncio di Zarathustra

Percheacute Zarathustra

Lrsquooltreuomo

Lrsquoeterno ritorno

Il nichilismo e la fine della morale

La volontagrave di potenza

Nietzsche e la cultura del Novecento

SPIRITUALISMO FRANCESE

Caratteri generali

BERGSON

Tempo coscienza e libertarsquo

Tempo e memoria

La critica alla teoria della relativitagrave ristretta

Materia e memoria

Lrsquoevoluzione creatrice

Le due dimensioni della morale della religione e della societagrave

FREUD e la rivoluzione psicoanalitica

La scoperta e lo studio dellrsquoinconscio

Dagli studi sullrsquoisteria alla psicoanalisi

43

La realtagrave dellrsquoinconscio e le vie per accedervi

La scomposizione psicoanalitica della personalitagrave

I sogni gli atti mancati e i sintomi nevrotici

La teoria della sessualitagrave e il complesso edipico

Psicoanalisi e Societagrave

La psicoanalisi dopo Freud

FRANKL

Logoterapia ed analisi esistenziale

Vita e ricerca del significato

BAUMANN

La modernitagrave liquida

Identitagrave solida liquida vischiosa

Autori e correnti indicate rappresentano le unitagrave didattiche svolte fino al 15052017

Di seguito le unitagrave didattiche programmate fino al termine dellrsquoanno scolastico in corso

FENOMENOLOGIA

Caratteri generali

SCHELER

Fenomenologia e personalismo

ESISTENZIALISMO

Caratteri generali

WOOLF

La filosofia della Differenza di genere

Il flusso di coscienza

LIBRI DI TESTO

E Ruffaldi G Torrevecchia U Nicola A Sani ndash LA RETE DEL PENSIERO ndash vol3^ Loescher EdTorino

LrsquoUnitagrave A egrave stata svolta con lrsquoausilio del seguente libro di testo

G Cambiano M Mori ndash TEMPI DEL PENSIERO ndash vol 2 Editori Laterza

Le unitagrave BCD sono state svolte con lrsquoausilio del seguente libro di testo

F Restaino L Rossi P Euron ndash FILOSOFICAMENTE - vol 2^ Ed Petrini

Libri di lettura V Frankl ndash Uno psicologo nel lager ndash Edizione ARES

44

MATEMATICA Prof ssa Sandra Baldascino OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

La maggior parte degli alunni si esprime in maniera soddisfacente nel linguaggio scientifico mostrando di conoscere gli argomenti trattati in modo concettualmente corretto

COMPETENZE

Quasi tutti gli alunni se guidati usano con una certa consapevolezza procedure di calcolo in generale la maggior parte di loro riesce a orientarsi nella risoluzione degli esercizi proposti

CAPACITArsquo

Una buona parte della classe riesce in generale a collegare e a ordinare con metodo le conoscenze acquisite per la risoluzione dei problemi nellrsquoambito scientifico

CONTENUTI

1) Le funzioni e le loro proprietagrave

- Che cosa sono le funzioni

- La classificazione delle funzioni

- Il dominio di una funzione

- Il dominio di funzioni razionali ed irrazionali

- Il dominio delle funzioni logaritmiche ed esponenziali

- Gli zeri di una funzione e il suo segno

- Le funzioni iniettive suriettive e biiettive - Le funzioni crescenti le funzioni decrescenti le funzioni monotogravene - Le funzioni pari e le funzioni dispari

2) I limiti

- Gli intervalli

- Gli intorni di un punto Gli intorni di infinito

- I punti isolati I punti di accumulazione

- Il limite finito per x che tende ad un numero finito definizione ed interpretazione grafica

- Il limite infinito per x che tende ad un numero finito definizione ed interpretazione grafica

45

- Gli asintoti verticali

- Il limite finito per x che tende ad infinito definizione ed interpretazione grafica

- Gli asintoti orizzontali

- Il limite infinito per x che tende ad infinito definizione ed interpretazione grafica

3) Il calcolo dei limiti

- Il limite della somma algebrica di due funzioni (senza dimostrazione)

- Il limite del prodotto di due funzioni (senza dimostrazione)

- Il limite della potenza di una funzione (senza dimostrazione)

- Il limite della funzione reciproca di una funzione (senza dimostrazione)

- Il limite del quoziente di due funzioni (senza dimostrazioni)

- Le funzioni continue - I punti di discontinuitagrave di una funzione - Le forme indeterminate

- La forma indeterminata +infin -infin infininfin 00

- Gli asintoti la ricerca degli asintoti orizzontali e verticali

- La ricerca degli asintoti obliqui (senza dimostrazione)

- Il grafico probabile di una funzione

4) La derivata di una funzione

- Il rapporto incrementale

- La derivata di una funzione definizione Significato geometrico della derivata

- Il calcolo della derivata

- Le derivate fondamentali la derivata di una costante la derivata della funzione f(x) = x la

derivata della funzione f(x) = xn (senza dimostrazione) le derivate della funzione f(x)= senx (senza

dimostrazione) la derivata della funzione f(x) = cosx (senza dimostrazione) la derivata di f(x) = ax

(senza dimostrazione) la derivata della funzione f(x) = logax (senza dimostrazione)

- I teoremi sul calcolo delle derivate (tutti senza dimostrazione)

- la derivata del prodotto di una costante per una funzione

- la derivata della somma di funzioni

- la derivata del prodotto di funzioni

- la derivata del reciproco di una funzione

- la derivata del quoziente di due funzioni

46

- La derivata della funzione f(x) = tgx e derivata della funzione f(x) = cotgx come applicazioni della

derivata del quoziente di due funzioni

- La derivata di una funzione composta (senza dimostrazione)

5) Lo studio delle funzioni

- Le funzioni crescenti e decrescenti e le derivate (senza dimostrazione)

- I massimi e i minimi la concavitagrave i flessi i punti stazionari

- La ricerca dei punti dei massimi e minimi relativi con la derivata prima (senza dimostrazione)

- I punti stazionari di flesso orizzontale (senza dimostrazione)

- La concavitagrave e il segno della derivata seconda (senza dimostrazione)

- Flessi e studio del segno della derivata seconda (senza dimostrazione)

- Lo studio di una funzione algebrica razionale fratta (di terzo grado massimo)

LIBRI DI TESTO

M Bergamini A Trifone G Barozzi ldquoMatematica azzurrordquo Vol 5 Editrice Zanichelli

47

FISICA

Prof ssa Sandra Baldascino

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

Quasi tutti gli alunni conoscono i saperi fondamentali della disciplina in modo complessivamente corretto e sono consapevoli della particolare natura della disciplina che si sviluppa attraverso la complementaritagrave tra modelli teorici e realtagrave

COMPETENZE

Gli alunni in generale usano un linguaggio complessivamente corretto riuscendo generalmente ad analizzare e a generalizzare le conoscenze acquisite

CAPACITArsquo

Gli alunni riescono per la maggior parte a operare collegamenti nellrsquoambito della disciplina e se guidati tra discipline affini

Il lavoro egrave stato organizzato in modo individuale

CONTENUTI

Elettromagnetismo

1) La carica elettrica e la legge di Coulomb

- Lrsquoelettrizzazione per strofinio

- I conduttori e gli isolanti Il modello microscopico

- Lrsquoelettrizzazione per contatto

- La definizione operativa della carica elettrica La misura della carica elettrica Il Coulomb

Conservazione della carica elettrica

- La legge di Coulomb Direzione e verso della forza La costante dielettrica Il principio di

sovrapposizione

- La forza elettrica e la forza gravitazionale

- La forza di Coulomb nella materia La costante dielettrica assoluta

- Lrsquoelettrizzazione per induzione Lrsquoelettroforo di Volta La polarizzazione

2) Il campo elettrico e il potenziale

- Il vettore campo elettrico definizione Il calcolo della forza

48

- Il campo elettrico di una carica puntiforme Campo elettrico di piugrave cariche puntiformi

- Le linee del campo elettrico Il campo di una carica puntiforme Il campo di due cariche

puntiformi

- Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie

- Il vettore superficie

- Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss

- Dimostrazione del teorema di Gauss

- Lrsquoenergia potenziale elettrica (esclusa la formula 19)

- Lrsquoenergia potenziale della forza di Coulomb Il caso di piugrave cariche puntiformi

- Il potenziale elettrico definizione

- La differenza di potenziale elettrico Il moto spontaneo delle cariche elettriche

- Lrsquounitagrave di misura del potenziale elettrico Il potenziale di una carica puntiforme

- Le superfici equipotenziali

- Dimostrazione della perpendicolaritagrave tra linee di campo e superfici equipotenziali

- La deduzione del campo elettrico dal potenziale

- La circuitazione del campo elettrostatico definizione

- Il significato della circuitazione del campo elettrico

3) Fenomeni di elettrostatica

- La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico La localizzazione

della carica Il valore della densitagrave superficiale di carica

- Il campo elettrico allrsquointerno di un conduttore carico in equilibrio elettrostatico

- Il campo elettrico sulla superficie di un conduttore carico in equilibrio elettrostatico

- Il potenziale elettrico in un conduttore carico in equilibrio elettrostatico Una applicazione del

teorema di Gauss

- Il problema generale dellrsquoelettrostatica (escluse le convenzioni per lo zero del potenziale)

- Il teorema di Coulomb (senza dimostrazione)

- La capacitagrave di un conduttore Il potenziale di una sfera carica isolata

- La capacitagrave di una sfera conduttrice isolata - Il condensatore

- La capacitagrave di un condensatore

- Il campo elettrico generato da un condensatore piano (senza dimostrazione)

- La capacitagrave di un condensatore piano

49

4) La corrente elettrica continua

- Lrsquointensitagrave della corrente elettrica Il verso della corrente La corrente continua

- I generatori di tensione e i circuiti elettrici

- Collegamento in serie

- Collegamento in parallelo

- La prima legge di Ohm

- La forza elettromotrice (escluso il generatore reale di tensione)

- La seconda legge di Ohm

5) Fenomeni magnetici fondamentali

- La forza magnetica e le linee del campo magnetico Le forze tra i poli magnetici

- Il campo magnetico Il campo magnetico terrestre

- La direzione e il verso del campo magnetico Le linee di campo

- Confronto tra campo elettrico e campo magnetico

- Forze tra magneti e correnti Lrsquoesperienza di Oersted Il campo magnetico generato da un filo

percorso da corrente Lrsquoesperienza di Faraday

- Forze tra correnti Lrsquoesperienza di Ampegravere La definizione dellrsquo Ampegravere La definizione del

coulomb

- Lrsquointensitagrave del campo magnetico Lrsquounitagrave di misura di B

- La forza magnetica su un filo percorso da corrente

- Il campo magnetico di un filo percorso da corrente Valore del campo magnetico generato da un

filo Dimostrazione della legge di Biot-Savart

LIBRI DI TESTO

Ugo Amaldi ldquoLe traiettorie della fisicardquo Vol 3 Editrice Zanichelli

50

SCIENZE NATURALI

Profssa Pititto Elvira

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Gli obiettivi indicati in sede di programmazione sono stati raggiunti in maniera differenziata

- Alcuni allievi hanno acquisito in modo essenziale i contenuti trattati sufficiente risulta la competenza nellrsquoapplicare le conoscenze e nellrsquoordinare le informazioni Superficiale la capacitagrave di analisi e di elaborazione personale non sempre preciso lrsquouso del lessico specifico

- Altri allievi hanno acquisito i temi trattati in modo sostanzialmente completo e chiaro ma non sempre rielaboratoapprofondito Complessivamente corrette risultano le competenze nellrsquoanalizzare e descrivere le biomolecole individuandone le funzioni coerenti ma non sempre precise le capacitagrave di analisi e rielaborazione personale

- Pochi allievi hanno altresigrave acquisito in modo approfondito ed ampliato i contenuti della disciplina pervenendo ad una competenza articolata ed autonoma delle principali trasformazioni chimiche della cellula delle biotecnologie e delle loro applicazioni Coerenti le capacitagrave di elaborazione personale dei contenuti studiati al fine di adottare comportamenti corretti spendibili nella vita pratica

CONTENUTI

I COMPOSTI ORGANICI

Idrocarburi saturi insaturi e aromatici Gli isomeri I Gruppi funzionali

I polimeri

LE BIOMOLECOLE

I carboidrati i lipidi gli amminoacidi i peptidi e le proteine

Struttura delle proteine e loro attivitagrave biologica

Gli enzimi i catalizzatori biologici

IL METABOLISMO

Le trasformazioni chimiche nella cellula

Le vie metaboliche

LrsquoATP il NAD e il FAD

51

Regolazione enzimatica

Il metabolismo dei carboidrati

Il metabolismo dei lipidi

Il metabolismo degli amminoacidi

Il metabolismo terminale

La produzione di energia nella cellula

La regolazione delle attivitagrave metaboliche il controllo della glicemia

Il metabolismo differenziato delle cellule dellrsquoorganismo

BIOLOGIA GENERALE

DNA cromosomi genoma

La regolazione genica nei procarioti

Controllo dellrsquoespressione genica negli eucarioti

Regolazione della trascrizione e maturazione dellrsquomRNA

La genetica di batteri e virus

Le BIOTECNOLOGIE una visione di insieme

La tecnologia del DNA ricombinante

Il clonaggio e la clonazione

Tecniche per clonare e sequenziare le sequenze nucleotidiche

Batteri e piante geneticamente modificate

Gli animali transgenici

Il ruolo dellrsquoRNA

LE APPLICAZIONI DELLE BIOTECNOLOGIE

Le biotecnologie mediche i trattamenti terapeutici gli anticorpi monoclinali

Le biotecnologie agrarie l ingegneria genetica nelle piante

Le biotecnologie ambientali

LA DINAMICA DELLA CROSTA TERRESTRE

Wegener e la teoria della deriva dei continenti

La struttura interna della terra

52

Il flusso di calore e il campo magnetico terrestre

I movimenti delle placche e le loro conseguenze

LIBRO DI TESTO

Percorsi di Scienze Naturali Dalla tettonica alle biotecnologie Autori HCurtis NS Barnes ASchnek

GFlores LOdone Ed Zanichelli

53

STORIA DELLrsquoARTE

Prof Francesco Filianoti

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Il primo e piugrave importante obiettivo raggiunto egrave la capacitagrave che gli alunni hanno acquisito di migliorare la sensibilitagrave estetica attraverso lo studio storico- artistico studio che si egrave completato con la conoscenza delle avanguardie storiche che sono alla base di ciograve che larte contemporanea propone In particolare per quello che concerne lattualitagrave si egrave capito come lidea del gioco artistico e della creativitagrave siano in forte relazione Si tratta di un gioco serio che affronta le molteplici problematiche del mondo contemporaneo Pertanto gli alunni chi piugrave chi meno hanno compreso (anche per la loro naturale predisposizione) come sia importante affrontare le questioni esistenziali con modalitagrave allo stesso tempo intelligenti e belle Alcuni alunni inoltre continueranno a studiare alluniversitagrave discipline legate allarte come architettura archeologia belle arti Dunque le basi che hanno ricevuto nel percorso classico liceale permetteranno ai nostri alunni di affrontare al meglio la futura universitagrave Un altro obiettivo molto importante egrave quello di avere compreso tramite lezioni interattive e partecipative come la storia dellarte possa diventare unesperienza reale Dopo avere studiato Duchamp che affermava come - la vita fosse arte - gli alunni sono stati invitati a pensare larte non come una materia da conoscere soltanto ma come un modo di vivere in cui possono diventare protagonisti dellesistenza Quando si sono affrontati argomenti come il surrealismo il futurismo il dadaismo e altri ancora gli alunni con la loro curiositagrave hanno cercato di scoprire i significati profondi di tali movimenti artistici ponendosi non come spettatori ma come attori Le immagini studiate sono state rese vive dallimmaginazione dei ragazzi che hanno raccontato storie fantastiche in cui loro entravano allinterno dei dipinti e vivevano esperienze mentali e sensoriali personalissime I ragazzi si sono dimostrati sempre interessati a tale approccio didattico anche nei momenti in cui erano maggiormente stanchi per le fatiche scolastiche Questo ha rafforzato il carattere rendendoli piugrave maturi Inoltre tutti gli alunni sono stati sempre corretti ed educati al rispetto di seacute e degli altri Questo egrave stato possibile grazie alla continua ricerca degli studenti di un equilibrio e unarmonia interiore

CONTENUTI

Neoclassicismo rivoluzione scientifica e industriale aspetti storico sociali

-David ldquoGiuramento degli Orazirdquo ldquoMorte di Maratrdquo libertagrave uguaglianza fraternitagrave

-Canova ldquoAmore e Psicherdquo ldquoPaolinardquo monumento funebre a Maria Cristina dAustria

-Boulleegrave ldquoCenotafio di Newtonrdquo

-Goya ldquoFamiglia di Carlo IV ldquoIl sonno della ragione genera mostrirdquo ldquoSaturno divora un figliordquo

ldquoIl grande capronerdquo ldquoFucilazioni 1808rdquo

Romanticismo motivi e cause politiche

-Turner e il sublimeldquoDiluviordquo

54

-Constable e il pittoresco ldquoMulino di Flatfordrdquo

-Friedrich e lo sturm und drang ldquoViandante sul mare di nebbiardquo collegamento con ldquoEmozionirdquo di

Lucio Battisti

-Gericault ldquoZattera della Medusardquo

-Delacroix ldquoLa Libertagrave che guida il popolordquo

-Hayez ldquoIl Baciordquo

Realismo cambiamenti sociali

-Courbet ldquoSpaccapietrerdquo ldquoSignorine sulla riva della Sennardquo

Dal realismo allimpressionismo

-Manet ldquoColazione sullerbardquo ldquoOlympiardquo ldquoBar Folies Bergeresrdquo

Impressionismo la Parigi della seconda metagrave dellottocento

-Monet ldquoImpressione sole nascenterdquo ldquoRegate ad Argenteuilrdquo ldquoLo stagno delle ninfe ldquoCattedrale

di Rouenrdquo

-Renoir ldquoColazione dei canottierirdquo ldquoMoulin de la Galetterdquo ldquoNudo al sole

-Degas ldquoAssenziordquo ldquoLezione di danzardquo ldquoLa Tinozzardquo

Postimpressionismo

-Van Gogh ldquoI mangiatori di pataterdquo ldquoLa camera da letto da Arlesrdquo ldquoNotte stellata ldquoCampo di

grano con volo di corvirdquo Video su van Gog

-Gauguin Lima (Perugrave) Bretagna Polinesia ldquoChi siamo da dove veniamo dove andiamordquo -

Cezanne ldquoCasa dellimpiccatordquo ldquoNatura morta mele e arancerdquo ldquoGiocatori di carterdquo

ldquoMontagna di S Victoirerdquo

Cubismo analitico sintetico orfico Tempo e spazio

-Picasso ldquoLes demoiselles dAvignonrdquo ldquoGuernicardquo

Futurismo

11 punti del manifesto futurista di Marinetti

-Boccioni ldquoForme uniche della continuitagrave nello spaziordquo

-SantElia e larchitettura futurista

Dadaismo parte generale

55

-Duchamp ldquoSposa messa a nudo dai suoi scapolirdquo

Surrealismo parte generale

Espressionismo

-Matisse ldquoLusso calma Voluttagraverdquo ldquoGioia di vivererdquo

-Munch ldquoBambina malata ldquoUrlordquo

-Modigliani i colori dellanima e i corpi di donna

Astrattismo

-Kandinskji ldquoPunto linea superficierdquo ldquoLo spirituale nellarterdquo

Architettura contemporanea ldquoMAXXIrdquo

Il programma saragrave arricchito da ulteriori argomenti di storia dellarte del 900

56

SCIENZE MOTORIE

Profssa Grabriella Miragoli

La classe presenta globalmente un profilo in uscita improntato ad una costante vivace e costruttiva partecipazione nelle problematiche teoriche e pratiche della disciplina mostrando soprattutto gli alunni piugrave preparati e culturalmente interessati capacitagrave di personalizzare i contenuti di istituire collegamenti interdisciplinari e di affrontare con sensibilitagrave e responsabilitagrave attivitagrave ed argomenti diversificati a volte caratterizzati da importanti connotazioni emotive utili a scoprire ed orientare le attitudini personali In un contesto a volte vivace ma sempre allegro ed interattivo caratterizzato anche da dibattiti su argomenti salienti dellrsquoattualitagrave sociale e politica le scienze motorie hanno facilitato il conseguimento di abilitagrave molteplici trasferibili in qualunque altro contesto di vita

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Prendere coscienza del valore della corporeitagrave per impostare il proprio benessere individuale anche nella quotidianitagrave

Individuare organizzare e praticare esercitazioni efficaci per incrementare le capacitagrave coordinative e condizionali

Saper valutare le proprie competenze in relazione a se stessi e alle competenze altrui

Acquisire metodi che consentano il miglioramento delle capacitagrave condizionali e coordinative

Saper intuire e progettare tattiche nel contesto di un gioco codificato

Sapersi esprimere con il corpo e con il movimento in funzione di una comunicazione interpersonale

Saper dimostrare capacitagrave di autonomia e di organizzazione del gruppo

Saper costruire un proprio programma di allenamento partendo dal concetto di cultura del movimento e di stile di vita

Comprendere la dimensione civica del proprio benessere

Saper organizzare le conoscenze acquisite per realizzare progetti di vita autonomi e finalizzati

CONTENUTI

Il sistema nervoso centrale e periferico Le sue funzioni La vita dipende dal cervello Lrsquoaccertamento della morte La legge sul fine vita lo stato dellrsquoarte Neuroscienze e filosofia lo stato del dibattito in corso Meccanica quantistica della materia cerebrale e libero arbitrio sono conciliabili Il sistema neuromotorio Lrsquoorganizzazione del gesto motorio I circuiti del controllo motorio movimento volontario involontario automatico riflesso I circuiti di programmazione ed esecuzione del movimento volontario sistema piramidale extrapiramidale cortico-cerebello-spinale La sensibilitagrave propriocettiva La funzione del cervelletto Il controllo spinale del movimento movimento automatico e movimento riflesso

57

La memoria e lrsquoapprendimento motorio Lrsquoesperienza motoria Il lavoro muscolare aerobico ed anaerobico I tipi di contrazione muscolare La coordinazione nel gesto motorio coordinazione generale coordinazioni specifiche definizione classificazione metodologia di allenamento valutazione Lrsquoequilibrio statico e dinamico definizione classificazione valutazione metodologia di allenamento il concetto di ldquocore- stabilityrdquo il controllo degli equilibri dinamici complessi Il controllo posturale statico e dinamico La mobilitagrave articolare e la sensibilitagrave cinestesica

Applicazioni pratiche e sportive

Lancio della pallina su settore-bersaglio distanziato Calcio della palla in porta notevolmente distanziata Circuiti per la destrezza anche con misurazione del tempo impiegato Esercitazioni per il controllo della palla in situazioni dinamiche complesse Pallavolo schemi tattici evoluti in situazione di gioco attacco e difesa Atletica leggera tecnica e didattica dei lanci lancio del peso lancio del disco Pallacanestro studio dei fondamentali di gioco vari tipi di palleggio e di passaggi tiro da fermo ed in terzo tempo dai e vai Il calcio esercitazioni su alcuni schemi motori per il controllo della palla Lo yoga studio di torsioni

LIBRO DI TESTO Del Nista Parker Tasselli ldquoIn perfetto equilibriordquo DrsquoAnna editore

58

ALLEGATO 1

SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO

Carlo Levi Le parole sono pietre Tre giornate in Sicilia (prima edizione Einaudi Torino 1955)

5

10

15

20

25

30

35

laquoSalvatore Carnevale io lrsquoho conosciuto lrsquoho visto molte volte quando era vivo qui a Sciara

e nelle riunioni contadine [hellip] Fu lui a fondare la sezione socialista di Sciara nel rsquo51 e a mettere in piedi la Camera del lavoro [hellip] Un paese poverissimo naturalmente (ti diranno

che non egrave vero) in mano alla mafia Non egrave un grosso centro di mafia [hellip] Ma quei pochi

mafiosi sono i padroni e fanno la legge Egrave la condizione elementare dei paesi del feudo

Carnevale fu il primo e mosse ogni cosa con lrsquoesempio e il coraggio Percheacute aveva una mente chiara e capigrave che non si puograve venire a patti che i contadini dovevano muoversi con le

loro forze che il contadino per vivere deve rompere con la vecchia struttura feudale non

puograve fare le cose a mezzo non puograve accettare neppure il minimo compromesso Capigrave che

lrsquointransigenza egrave prima che un dovere morale una necessitagrave di vita [hellip] Per questo poteva apparire talvolta eccessivo estremista Aveva capito che in queste condizioni

primitive e tese di fronte a un potere organizzato e ramificato che arriva dappertutto che

controlla tutto con la sua legge lrsquoessenziale egrave non lasciarsi sedurre neacute corrompere neacute

accettare mai come cosa reale la paura lrsquoomertagrave la legge del terrore Lrsquoha pagato con la

vita [hellip] Lrsquoassassinio era per cosigrave dire firmato con la simbologia delle uccisioni di mafia [hellip] Ma tutto sarebbe finito nel silenzio come tutte le altre volte [hellip] Ma questa volta

per la prima volta nella storia della Sicilia non egrave stato cosigrave La madre di Salvatore ha

parlato ha denunciato esplicitamente la mafia al tribunale di Palermo Egrave un grande fatto

percheacute rompe il peso di una legge di un costume il cui potere era sacro Qualche cosa egrave davvero cambiata [hellip] In una di quelle strade in discesa di quelle specie di

scoscendimenti sassosi che dirupano a valle egrave la casa di Salvatore Carnevale e di

sua madre Francesca Serio [hellip] Vicino al letto seduta su una sedia coperto il capo di uno

scialle nero sta sola Francesca la madre Parla della morte e della vita del figlio [hellip] Parla racconta ragiona discute accusa rapidissima e precisa alternando il dialetto e

lrsquoitaliano la narrazione distesa e la logica dellrsquointerpretazione ed egrave tutta e soltanto in quel

continuo discorso senza fine tutta intera [hellip] Niente altro esiste di lei e per lei se

non questo processo che essa istruisce e svolge da sola seduta sulla sua sedia di fianco al letto il processo del feudo della condizione servile contadina il processo della mafia e dello

Stato Ella stessa si identifica totalmente con il suo processo e ha le sue qualitagrave acuta

attenta diffidente astuta abile imperiosa implacabile Cosigrave questa donna si egrave fatta in un

giorno le lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietre Parla con la

durezza e la precisione di un processo verbale con una profonda assoluta sicurezza come di chi ha raggiunto drsquoimprovviso un punto fermo su cui puograve poggiare una certezza

questa certezza che le asciuga il pianto e la fa spietata egrave la Giustizia La giustizia vera la

giustizia come realtagrave della propria azione come decisione presa una volta per tutte e da cui

non si torna indietroraquo

Carlo Levi (Torino 1902 - Roma 1975) laureato in medicina fu pittore e scrittore La sua opera piugrave

celebre egrave il romanzo Cristo si egrave fermato a Eboli del 1945 ispirato allrsquoesperienza del confino in Lucania nel biennio 1935-36 cui fu condannato per la sua attivitagrave antifascista Il romanzo Le parole sono

pietre da cui il brano egrave tratto fu invece il frutto di un viaggio in Sicilia in tre tempi nel 1951 nel

1952 e nel 1955 anno di pubblicazione del libro Nellrsquoestratto egrave presentata la vicenda del sindacalista Salvatore Carnevale assassinato dalla mafia il 16 maggio 1955 a Sciara nei pressi di Palermo cui

seguigrave la coraggiosa denuncia da parte di sua madre Francesca Serio

59

- Comprensione del testo

Riassumi il contenuto del testo

- Analisi del testo

21 Individua e presenta le principali caratteristiche linguistiche lessicali e stilistiche del brano

22 Spiega il significato del concetto di lsquointransigenzarsquo come lsquonecessitagrave di vitarsquo attribuito a

Salvatore Carnevale

23 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso

senza fine tutta interardquo riferita alla madre di Salvatore Carnevale Francesca Serio dopo la sua denuncia della mafia al tribunale In che senso Francesca Serio ldquosi

identifica totalmente con il suo processordquo

24 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquole lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le

parole sono pietrerdquo

25 Esponi le tue osservazioni attraverso un commento personale di sufficiente ampiezza

- Interpretazione complessiva ed approfondimenti

A partire dallrsquoanalisi condotta proponi una tua interpretazione del brano approfondendola con opportuni collegamenti ad altri testi di Carlo Levi o di altri autori

da te conosciuti in cui sono affrontati temi analoghi Alternativamente puoi

approfondire la tua interpretazione con una riflessione sul ruolo della coscienza civile

contro ogni forma di corruzione

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI

GIORNALErdquo (puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)

CONSEGNE

Sviluppa lrsquoargomento scelto o in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti

Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi Se scegli la forma dellrsquolaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale

sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio

protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO Arte e tecnologia DOCUMENTI

laquoCome lrsquoacqua il gas la corrente elettrica giungono da lontano nelle nostre case per rispondere ai nostri bisogni con uno sforzo quasi nullo cosigrave saremo alimentati da immagini

visive o uditive che appariranno e spariranno al minimo gesto quasi a un cennoraquo P VALEacuteRY La conquista dellrsquoubiquitagrave in Scritti sullrsquoarte TEA Milano 1996

laquoAnche nel caso di una riproduzione altamente perfezionata manca un elemento lrsquohic et nunc dellrsquoopera drsquoarte ndash la sua esistenza unica egrave irripetibile nel luogo in cui si trova [hellip]

Lrsquohic et nunc dellrsquooriginale costituisce il concetto della sua autenticitagrave [hellip] Lrsquointero ambito

dellrsquoautenticitagrave si sottrae alla riproducibilitagrave tecnica ndash e naturalmente non di quella tecnica

60

soltanto Ma mentre lrsquoautentico mantiene la sua piena autoritagrave di fronte alla riproduzione manuale

che di regola viene da esso bollata come falso ciograve non accade nel caso della riproduzione

tecnica [hellip] Essa puograve inoltre introdurre la riproduzione dellrsquooriginale in situazioni che allrsquooriginale stesso non sono accessibili In particolare gli permette di andare incontro al

fruitore nella forma della fotografia oppure del disco La cattedrale abbandona la sua

ubicazione per essere accolta nello studio di un amatore drsquoarte il coro che egrave stato eseguito

in un auditorio oppure allrsquoaria aperta puograve venire ascoltato in una cameraraquo W BENJAMIN Piccola storia della fotografia in Lrsquoopera drsquoarte nellrsquoepoca della sua riproducibilitagrave tecnica

Einaudi Torino 1966 laquoNon si puograve capire la musica senza capire la societagrave ma soprattutto non si puograve capire la

societagrave senza capirne la musica senza una musicologia della cultura Non egrave ora di provarciraquo

F FABBRI Il suono in cui viviamo Inventare produrre e diffondere musica Feltrinelli Milano 1996

laquo[hellip] il nesso tra arte e tecnologie di comunicazione di massa egrave divenuto lrsquoasse centrale di gran parte della sperimentazione artistica [hellip] il concetto di opera drsquoarte si egrave ulteriormente

desacralizzato integrando al suo interno una serie di attivitagrave e fenomeni comunicativi

sempre piugrave vasta e di conseguenza rendendo sempre piugrave labili i confini tra arte ldquocoltardquo e

cultura della comunicazione di massa (intesa sia come comunicazione che si rivolge ad un pubblico di massa sia come comunicazione che proviene da un numero sempre piugrave esteso

di emittenti) [hellip] ogni nuovo strumento tecnico di produzione e riproduzione egrave stato

assunto nellrsquoambito dellrsquoattivitagrave artistica portando con seacute nuove capacitagrave espressive e

nuovi modi di vedere e rappresentare cosigrave come la fotografia ed il cinema avevano fatto a suo tempo [hellip] infine tutti questi processi intersecandosi con il mutare delle condizioni

storico politiche hanno portato ad una socializzazione (oggi non diremmo piugrave

massificazione per via dei connotati negativi assunti da questo termine) dellrsquoattivitagrave

estetica sia sul versante della fruizione sia su quello della produzioneraquo F CIOTTI-G RONCAGLIA Il mondo digitale Introduzione ai nuovi media Laterza Roma-Bari 2000

Ricostruzione multimediale del Foro

di Augusto (a cura di Piero Angela e

Paco Lanciano) Roma Agosto 2016

61

CHRISTO The Floating Piers

installazione temporanea

(1806-0307 2016) sul lago drsquoIseo costituita principalmente

da blocchi di polietilene ad alta

densitagrave interamente riciclabili

foderati con tessuto tecnico

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO Cultura drsquoimpresa responsabilitagrave sociale e Made in Italy

DOCUMENTI

Cultura drsquoimpresa se ne parla ma pochi sanno che cosa sia laquoCosa vuole dire cultura drsquoimpresa nel nostro Paese A che punto egrave diffusa tra i principali attori economici nella classe dirigente nella societagrave civile Quali i vantaggi e gli ostacoli per

una corretta e proficua cultura drsquoimpresa nellrsquoItalia di oggi Capire quale sia la percezione e

la considerazione che gli imprenditori hanno del fare impresa del suo valore e del suo ruolo

nella societagrave e conoscere come lrsquoazienda e la sua cultura vengano percepite dallrsquoopinione pubblica sono stati gli obiettivi di una ricerca Gfk Eurisko presentata a Milano nel corso di

una tavola rotonda presso la sede del Sole 24 Ore Lrsquoindagine commissionata da

Confindustria e articolata su un campione di associati di piccoli e medi imprenditori e di

cittadini non operanti nel settore ha evidenziato come la cultura drsquoimpresa sia ritenuta fondamentale per la maggioranza della classe dirigente industriale anche se non molto

presente nellrsquoimmaginario dei cittadini (solo il 38 sa di cosa si parla e il 43 dei piccoli e

medi imprenditori) [] Ma cosa si intende esattamente con questo termine Per la maggior

parte degli imprenditori significa creativitagrave innovazione e responsabilitagrave capacitagrave di integrarsi in modo consapevole nel sistema economico-sociale capacitagrave di farsi carico di

obiettivi altri oltre al profitto per la maggior parte della societagrave civile invece cultura

drsquoimpresa ha soprattutto un rapporto con lrsquoonestagrave la trasparenza la responsabilitagrave Le

risorse che fanno crescere questa cultura sono le persone la ricerca e lrsquoinnovazione (per gli imprenditori) la passione e le motivazioni per la maggior parte dei cittadini [] Dallrsquoanalisi Eurisko emerge la convinzione che la cultura drsquoimpresa debba concentrarsi sullo

sviluppo dellrsquoazienda del territorio in cui opera e del Paese piugrave in generale contribuendo a

stimolare il mercato del lavoro e le risorse umane creando un circolo virtuoso al servizio di

clienti e consumatori Unrsquoimpresa rivolta al futuro quindi quella che emerge nelle aspirazioni degli intervistati rivolta verso il massimo risultato verso una nuova mentalitagrave e nuove

politiche culturali per le imprese Il ruolo del ldquomade in Italyrdquo in questo senso viene []

ridimensionato non puograve servire piugrave come alibi per non confrontarsi con una corretta cultura

drsquoimpresa e con le sfide che provengono dai mercati internazionali In sintesi comunicare meglio e valorizzare al massimo lrsquoidentitagrave delle imprese e i suoi

valori fare al meglio il proprio lavoro quotidiano puntare su giovani universitagrave e

coinvolgimento allrsquointerno della societagrave civile Sembra questa la ricetta per le aziende di

nuova generazioneraquo MASSIMO DONADDIO 9032007

da httpwwwilsole24orecomartSoleOnLine4Economia20e20Lavoro200703cultura-impresashtmluuid=

62

laquoNello sconsolato mondo moderno insidiato dal disordinato contrasto di massicci e spesso

accecati interessi corrotto dalla disumana volontagrave e vanitagrave del potere dal dominio

dellrsquouomo sullrsquouomo minacciato di perdere il senso e la luce dei valori dello spirito il posto

dei lavoratori egrave uno segnato in modo inequivocabile Noi crediamo che sul piano sociale e politico spetti a voi un compito insostituibile e di fondamentale importanza Le classi

lavoratrici piugrave che ogni altro ceto sociale sono i rappresentanti autentici di un

insopprimibile valore la giustizia e incarnano questo sentimento con slancio talora

drammatico e sempre generoso drsquoaltro lato gli uomini di cultura gli esperti di ogni attivitagrave scientifica e tecnica esprimono attraverso la loro tenace ricerca valori ugualmente

universali nellrsquoordine della veritagrave e della scienza Siete voi lavoratori delle fabbriche e dei

campi ed ingegneri ed architetti che dando vita al mondo moderno al mondo del lavoro

dellrsquouomo e della sua cittagrave plasmate nella viva realtagrave gli ideali che ognuno porta nel cuore armonia ordine bellezza pace []raquo DISCORSO DI ADRIANO OLIVETTI ALLE MAESTRANZE DELLA SOCIETAgrave Ivrea 24 dicembre 1955 (cit da W Passerini ndash M Rotondi Wellness organizzativo Bene ssere e capitale umano nella Nice Company Franco Angeli Milano 2011)

Al via la Settimana della cultura drsquoimpresa viaggio nella creativitagrave industriale del made in

Italy laquoDalla Vespa Piaggio al cappello di Borsalino dalla Giulia Alfa Romeo alla ldquorossardquo Ferrari di Maranello Sono solo alcuni dei tanti oggetti e prodotti del made in Italy che sono entrati

nel nostro immaginario collettivo simboli della quotidianitagrave e del fare ormai assurti

nellrsquoalveo della memoria storica Come ad esempio la bottiglietta Campari disegnata nel

1932 da Fortunato Depero oppure la Cupola la celebre caffettiera che Aldo Rossi nel 1988 progettograve per Alessi Un patrimonio unico di cultura industriale custodito nei numerosi musei

e negli archivi storici delle aziende che a partire da lunedigrave 19 novembre potragrave essere

visitato riletto e ripercorso Egrave dunque una full-immersion nella creativitagrave imprenditoriale

italiana quella proposta dalla ldquoSettimana della cultura drsquoimpresardquo che si apre domani in

dieci cittagrave italiane Si tratta della undicesima edizione dedicata questrsquoanno alla cultura del cambiamento E saragrave un vero e proprio viaggio nel patrimonio culturale delle imprese che

prevede mostre letture teatrali visite guidate rassegne cinematografiche workshop

convegni e dibattiti sul territorio I capoluoghi coinvolti sono Milano Torino Venezia Verona

Firenze Roma Napoli accanto a cittagrave storiche e distretti dellrsquoimpresa italiana come Bergamo Biella e Pontederaraquo

S SPERANDIO da ldquoIl Sole 24 Orerdquo del

17112012

3 AMBITO STORICO - POLITICO

DOCUMENTI

ARGOMENTO Utilitagrave della Storia laquoQuesto soprattutto vrsquoegrave di salutare e di utile nella conoscenza della storia che tu hai sotto gli occhi gli insegnamenti drsquoogni genere che sono riposti nelle illustri memorie e puoi

prenderne ciograve che sia da imitare per te e per il tuo Stato ciograve che sia da evitare percheacute turpe

nel principio e turpe alla fineraquo TITO LIVIO AB URBE CONDITA -

Praefatio I 10 BUR Classici Milano 1982

63

laquoLa storia non si snoda come una catena di anelli ininterrotta In ogni caso molti

anelli non tengono La storia non contiene il prima e il dopo nulla che in lei borbotti a

lento fuoco La storia non egrave prodotta da chi la pensa e neppure da chi lrsquoignora La storia

non si fa strada si ostina detesta il poco a poco non procede neacute recede si sposta di binario e la sua direzione non egrave nellorario La storia non giustifica e non deplora la

storia non egrave intrinseca percheacute egrave fuori La storia non somministra carezze o colpi di frusta

La storia non egrave magistra di niente che ci riguardi Accorgersene non serve a farla piugrave

vera e piugrave giusta La storia non egrave poi la devastante ruspa che si dice Lascia sottopassaggi cripte buche e nascondigli Cegrave chi sopravvive La storia egrave anche

benevola distrugge quanto piugrave puograve se esagerasse certo sarebbe meglio ma la storia egrave

a corto di notizie non compie tutte le sue vendette La storia gratta il fondo come una

rete a strascico con qualche strappo e piugrave di un pesce sfugge Qualche volta srsquoincontra lrsquoectoplasma drsquouno scampato e non sembra particolarmente felice Ignora di essere fuori

nessuno glie nrsquoha parlato Gli altri nel sacco si credono piugrave liberi di luiraquo E MONTALE da Satura in Tutte le poesie a cura di G Zampa Mondadori Milano 1984

laquoDal favorevole punto di osservazione degli anni rsquo90 sembra che il Secolo breve sia passato

attraverso una breve Etagrave dellrsquooro nel suo cammino da unrsquoepoca di crisi a unrsquoaltra epoca di crisi verso un futuro sconosciuto e problematico ma non necessariamente apocalittico

Comunque un futuro ci saragrave e gli storici farebbero bene a ricordarlo ai pensatori che

speculano sulla ldquofine della storiardquo La sola generalizzazione del tutto certa riguardo alla storia

egrave che fin quando crsquoegrave una razza umana la storia continueragraveraquo E J HOBSBAWM IL SECOLO BREVE 1914-1991 Rizzoli Milano 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO La bioedilizia tra ldquovecchirdquo materiali e nuove opportunitagrave

DOCUMENTI

laquoSi chiama Pyramidenkogel ed egrave la torre in legno piugrave alta al mondo Si trova in Carinzia

Austria [hellip] Grazie a bioedilizia e risparmio energetico ha spiegato ancora Orsini ldquola casa in legno allitaliana fa concorrenza ai tedeschi Mentre lexport di porte e finestre va soprattutto

verso Usa e Russiardquo ldquoNostri mercati di sbocco ndash aggiunge Orsini ndash sono anche il Marocco e il

Centroamerica In Africa ci sono forti potenzialitagrave ma il segreto egrave la continuitagrave Bisogna avere

societagrave sul luogo e personale stabile Poi assumersi il rischio dellinstabilitagrave socio-politica locale e i continui cambi di governi che non aiutano a costruire relazioni stabili in Paesi non proprio

trasparenti Alcuni dei nostri associati si stanno perograve giagrave muovendo in quellarea con risultati rilevantirdquo E in

Italia ldquoAllinizio di dicembre ndash ha concluso Orsini ndash Federlegno e Consiglio superiore dei lavori pubblici hanno firmato un protocollo per promuovere i sistemi costruttivi in legno e snellire le

pratiche per permessi e autorizzazionirdquoraquo httpwwwilsole24orecomartnotizie2014-01-03puntare-piu-bioedilizia-065048shtmluuid=ABvhBNn

laquoOggi la situazione egrave cambiata profondamente Il mondo dellrsquoarchitettura e dellrsquoindustria delle

costruzioni sta vivendo una trasformazione radicale anche se complessa e con qualche resistenza soprattutto nei paesi in via di sviluppo Dopo una prima fase laquoeroicaraquo in cui

lrsquoarchitettura green era vista come una forma di sperimentazione tecnologica e di resistenza

civile in questo ultimo decennio la certificazione ambientale ed energetica egrave diventata un

presupposto fondamentale dal punto di vista sociale culturale ed economico oltre ad essere considerata in alcuni casi un obbligo di legge I criteri sono progressivamente cambiati nel

tempo muovendo dallrsquoanalisi dellrsquoedificio e delle sue performativitagrave energetiche alla

considerazione complessiva del processo edilizio e della progettazione Lrsquoattribuzione del Leed

(Leadership in Energy and Environmental Design) la certificazione ambientale maggiormente considerata sulla scena internazionale contemporanea valuta tutti i passaggi e il loro impatto

64

analizzando il metodo di lavoro la scelta dei materiali (possibilmente km0) tutte le forme di

risparmio energetico il riutilizzo delle risorse lrsquoorganizzazione del cantiere fino ad arrivare

allrsquoopera costruita Si tratta di un processo costoso per le imprese e i committenti ma insieme

lrsquoattribuzione del Leed Gold o Platinum egrave diventato uno degli obbiettivi di molte delle nuove grandi architetture poste sul mercato globale e ad oggi piugrave di 60000 edifici costruiti sono stati

riconosciuti con questi criteri Ma una delle conseguenze piugrave interessanti egrave che questa rincorsa

alla certificazione ambientale non ha necessariamente generato un linguaggio green come era

stato tra gli anni Settanta e Ottanta ma ha piuttosto attivato un modo alternativo di pensare il processo costruttivo e la consapevolezza dellrsquoimpatto che ha sulla nostra vita Un esempio

clamoroso egrave la Hearst Tower di Norman Foster il primo edificio Leed Gold a New York un

grattacielo tradizionale che ha utilizzato allrsquo80 acciaio riciclato e abbattuto del 30 i consumi

energetici e la dispersione delle acque Oppure sul versante opposto i piccoli ospedali disegnati in Africa per Emergency da Tamassociati riconosciuti come eccellenze internazionali

Architetture consapevoli per lrsquouso di materiali e tecnologie elementari sostenibili percheacute

dialogano intelligentemente con il luogo e il suo clima pensati per accogliere la vita con

semplicitagrave e qualitagrave diffusa Questo a dimostrazione che la sostenibilitagrave non egrave un linguaggio o

un certificato ma soprattutto un modo attento e generoso di operare nel mondoraquo L MOLINARI - laquoCorriere della Seraraquo 10 gennaio 2015

laquoNellrsquoambito della crisi generalizzata del settore immobiliare notiamo il moltiplicarsi delle

occasioni di sviluppo dellrsquoedilizia eco-compatibile Oggi quindi il ldquoverderdquo non egrave piugrave solo un elemento di arredo o di contorno dello sviluppo immobiliare ma egrave diventato un vero e proprio

elemento strutturale di ogni progetto edilizio in chiave moderna Insomma se nelle pubblicitagrave

di qualche anno fa si leggeva ldquocase immerse nel verde dotate di impianti a energia

rinnovabilerdquo come una connotazione privilegiata ora la ldquocasa verderdquo dovrebbe diventare di ordinaria amministrazione Lrsquoefficienza energetica degli edifici egrave ormai un obbligo dettato non

solo dalle norme ma anche dalla necessitagrave di ridurre i costi di gestione del costruito Ma non

solo le prescrizioni emanate da numerosi comuni e da diverse regioni tendono ad incentivare

lrsquoedilizia sostenibile con incentivi economici e cubature [hellip] Diverse sono le qualifiche da valutare per poter attribuire ad un edificio lrsquoattestazione di ldquomessa a normardquo si va dagli

impianti di approvvigionamento di energia alle tecniche di risparmio energetico per la

climatizzazione e contro la dispersione del calore le tecniche per il risparmio delle risorse

idriche in taluni casi anche il rispetto delle misure di contenimento dellrsquoimpatto acusticoraquo E PELLICCIOTTI CTndash Consulente Tecnico 2102009

httpwwwingegnericcbioedilizia-piace-fa-bene-ed-e-fonte-di-sviluppohtml

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

laquoNel 1950 la rinascita dellrsquoItalia il passaggio dalla guerra alla pace dal fascismo alla

democrazia erano compiutiraquo S J WOOLF (a cura di) Italia 1943-50 La ricostruzione Laterza Bari Seconda Ed 1975

Discuti il testo e illustra i fattori politici e sociali che nel secondo dopoguerra consentirono la ldquorinascita dellrsquoItaliardquo

65

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE

Nel 2012 lallora Ministro del Lavoro Elsa Fornero cosigrave si espresse sui giovani e il lavoro laquoNon

bisogna mai essere troppo choosy (schizzinosi) meglio prendere la prima offerta e poi vedere da dentro e non aspettare il posto idealeraquo Il candidato affronti largomento dellrsquoingresso dei giovani nel mondo del lavoro esponendo

quali siano a suo giudizio i requisiti indispensabili per entrare oggi a farne parte Si interroghi

inoltre su quali siano le principali difficoltagrave che i giovani possono incontrare per inserirsi nel contesto lavorativo su quali elementi possano invece risultare per loro favorevoli e su quanto

siano motivati nel progettare un futuro di indipendenza dalla famiglia di origine Infine

entrando in dialogo con la citazione iniziale esprima se a suo parere sia meglio cercare di

ottenere il lavoro che si desidera oppure adattarsi a qualunque impiego

66

ALLEGATO 2

SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

COME CONCEDERE I BENEFICI

Molestum verbum est onerosum et demisso vultu dicendum ldquorogordquo Huius facienda est gratia

amico et cuiviscumque quem amicum sis promerendo facturus properet licet sero beneficium

dedit qui roganti dedit Ideo divinanda cuiusque voluntas et cum intellecta est necessitate

gravissima rogandi liberanda est illud beneficium iucundum victurumque in animo scias quod

obviam venit Si non contingit praevenire plura rogantis verba intercidamus ne rogati videamur

sed certiores facti statim promittamus facturosque nos etiam antequam interpellemur ipsa

festinatione adprobemus Quemadmodum in aegris opportunitas cibi salutaris est et aqua

tempestive data remedii locum obtinuit ita quamvis leve et vulgare beneficium sit si praesto fuit

si proximam quamque horam non perdidit multum sibi adicit gratiamque pretiosi sed lenti et diu

cogitati muneris vincit Qui tam parate facit non est dubium quin libenter faciat itaque laetus

facit et induit sibi animi sui vultum

SENECA De beneficiis 2 1-2

67

ALLEGATO 3

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

Tra le diverse tipologie di verifica previste il Consiglio di Classe ha scelto la tipologia A (trattazione sintetica) per entrambe le simulazioni della terza prova Per la correzione della prova si egrave utilizzata la griglia allegata I voti attribuiti sono stati espressi in quindicesimi Entrambe le simulazioni hanno dato esito globalmente positivo tuttavia le discipline presenti nella prima prova hanno meglio valorizzato il profilo degli studenti e hanno permesso loro di conseguire risultati migliori PRIMA SIMULAZIONE 8 Marzo 2016) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze fisica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE Descrivi lrsquoidentitagrave chimica del carbonio e la sua capacitagrave di formare molecole organiche caratterizzate da vari gruppi funzionali QUESITO DI FISICA Definisci la grandezza fisica flusso del campo elettrico specificando il significato delle grandezze che

compaiono nella definizione Enuncia e dimostra il teorema di Gauss per il campo elettrico

QUESITO DI FILOSOFIA

Schopenhauer e Leopardi condividono la visione tragica dellrsquoesistenza umana immersa nella sofferenza e nel dolore Elaborando una comparazione il candidato esponga quali sono e come si connotano le vie di liberazione dalla Volontagrave e le strade di consolazione indicate agli esseri umani dai due autori

QUESITO DI INGLESE

The journey is a main theme in Heart of Darkness Explain why it concerns both civilization and the self Also highlight the historical background and the experiences in Conradrsquos life which were seminal for the novel (dizionario bilingue e monolingue)

68

SECONDA SIMULAZIONE (21 aprile 2017) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze matematica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE

Analizza le principali vie metaboliche descrivendone le relazioni la loro utilitagrave per lrsquoorganismo ed evidenzia il ruolo dellrsquoAcetil-CoA

QUESITO DI MATEMATICA Analizza e definisci i punti di discontinuitagrave di una funzione Data la seguente funzione individua gli eventuali punti di discontinuitagrave e la relativa specie y = x2 ndash x ndash 6 x2 ndash 2x ndash 3 QUESITO DI STORIA Il candidato definisca il termine ldquoTotalitarismordquo ed illustri i caratteri dei regimi totalitari che si sono affermati in Europa nel primo dopoguerra evidenziandone gli elementi comuni e le differenze QUESITO DI INGLESE Women and self-reliance explain if Jane Eyre and Eveline show a womanrsquos potential as an individual Also highlight how they relate to Victorian society and womanrsquos condition on the one hand to the Irish context in Joycersquos times on the other (dizionario bilingue e monolingue)

69

ALLEGATO 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA I PROVA SCRITTA ITALIANO

LIVELLI basso basso medio medio alto alto

INDICATORI DESCRITTORI 05 1 15 2 25 3

Adeguatezza

- Aderenza alla consegna

- Pertinenza allrsquoargomento proposto - Efficacia complessiva del testo

Tipologie A e B aderenza alle convenzioni

della tipologia scelta (tipo testuale scopo

destinatario destinazione editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione

padronanza dellrsquoargomento

rielaborazione critica dei contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione ed interpretazione

del testo proposto Tipologia B comprensione dei materiali forniti

e loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale

argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave degli elementi informativi delle idee

e delle interpretazioni

Organizzazione

del testo

- Articolazione chiara e ordinata del

testo

- Equilibrio fra le parti

- Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

- Continuitagrave tra frasi paragrafi e

sezioni

Lessico e stile - Proprietagrave e ricchezza lessicale

- Uso di un registro adeguato alla

tipologia testuale al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

- Correttezza ortografica

- Coesione testuale (uso corretto dei connettivi testuali ecc)

- Correttezza morfosintattica

- Punteggiatura

TOTALE PUNTI 15

lsquo

ALUNNO________________________________________________________________________________________

CLASSE

70

ALLEGATO 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA SECONDA PROVA DrsquoESAME

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

COMPLETEZZA ANALISI MORFOSINTATTICA

COMPRENSIONE RESA IN ITALIANO

Testo tradotto integralmente 25

Complete e approfondite 45

Completa e consapevole 5

Corretta scorrevole con adeguate e consapevoli scelte lessicali 3

Testo tradotto in buona parte 2

Adeguate (riconosce strutture principali) 3

Corretta nelle linee generali 4

Poco curata e un po meccanica 2

Testo tradotto In minima parte 1

Superficiali ed incerte 2

Limitata 3

Involuta e imprecisa 15

Gravemente carenti 1

Testo per la maggior parte frainteso 15

PUNTEGGIO TOTALE

helliphelliphelliphellip 15

71

ALLEGATO 6

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

CANDIDATOA

DISCIPLINA

PRIMA

MATERIA

SECONDA

MATERIA

TERZA

MATERIA

QUARTA

MATERIA

Conoscenza dei contenuti

Competenza linguistica

Capacitagrave di analisi e sintesi

Punteggio medio per ogni materia

(somma dei tre totali diviso 3)

Somma dei punteggi medi diviso 4 helliphellip15

PUNTEGGIO FINALE helliphellip15

N B Per ogni indicatore si assegna un punteggio da 1 a 15

Valutazione in 15 mi

gravemente insufficiente [1 ndash 5]

mediocre [6 ndash 9]

sufficiente [ 10 ]

discreto [11ndash12]

buono [13ndash14]

ottimo [ 15 ]

72

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Materia

Docente

Firma

Religione Alessandra Costanzo

Italiano Patrizia Miscia

Latino Bianca Daria Manfredi

Greco Bianca Daria Manfredi

Inglese Ida Lalli

Storia Anna Maria Carpentieri

Filosofia Anna Maria Carpentieri

Matematica Sandra Baldascino

Fisica Sandra Baldascino

Scienze Naturali Elvira Pititto

Storia dellArte Francesco Filianoti

Scienze Motorie Gabriella Miragoli

Docente coordinatore

Alunni rappresentanti di classe

Livia Allegri

Lorenzo Balzerani

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dottssa Anna Maria Ricciardi

7

PROFILO DELLA CLASSE

Il gruppo classe questrsquoanno di 23 allievi si egrave andato riducendo negli anni rispetto ai 28 elementi della

prima classe del liceo dal momento che alcuni alunni a fine biennio non sono stati ammessi alla classe

successiva e altri si sono trasferiti scegliendo indirizzi di studio diversi Nel corso del triennio si egrave verificato

linserimento - nel primo anno - di unrsquoalunna proveniente da diversa sezione dello stesso Istituto e -

allinizio del corrente anno scolastico - di unulteriore allieva trasferitasi da un altro Liceo romano Nel corso

del quarto liceo un alunno ha frequentato un semestre allrsquoestero (Arkansas USA) con lorganizzazione WEP

Nella sua composizione attuale la classe ha mostrato una buona capacitagrave di attenzione un interesse

generalizzato nei confronti delle discipline oggetto di studio e un senso di responsabilitagrave adeguato ad

eccezione di qualche cedimento nellrsquoultima parte dellrsquoanno in corso La partecipazione al dialogo educativo

nel corso del triennio egrave progressivamente migliorata e si egrave manifestata in maniera differenziata e

proporzionale alle caratteristiche individuali

Alla fine dellrsquoanno si possono ritenere conseguiti gli obiettivi fissati sia nelle programmazioni individuali sia

in quella di classe seppure in modo differenziato in relazione alle capacitagrave e allrsquoimpegno dei singoli studenti

che nel complesso hanno conseguito un rendimento scolastico buono Un gruppo di alunni fortemente

motivati dotati di una pluralitagrave drsquointeressi e capaci di rielaborazione personale e di giudizio critico ha

raggiunto pienamente gli obiettivi che il consiglio di classe si egrave proposto conseguendo in alcuni casi ottimi

risultati un altro gruppo di allievi caratterizzati da buona volontagrave e assiduitagrave nellrsquoimpegno ha mostrato

talora un atteggiamento piugrave recettivo che partecipativo e un approccio allo studio meno consapevole che

ha comunque permesso loro di conseguire un livello di preparazione discreto o buono nella maggior parte

delle discipline esiguo infine il numero degli alunni che a causa di lacune nella preparazione di base e di

un impegno non sempre continuo hanno stentato a raggiungere una preparazione adeguata

Per ciograve che riguarda la didattica speciale si fa riferimento allrsquoallegato cartaceo BES

8

PERCORSO FORMATIVO

Lrsquoazione educativa del corpo docente egrave stata finalizzata nel corso del quinquennio al consolidamento delle

capacitagrave di relazione interpersonale di autocontrollo di ascolto e concentrazione di collaborazione

allrsquointerno del gruppo classe e con i docenti noncheacute alla conquista di unrsquoarmonica percezione del seacute e della

comunitagrave circostante

La finalitagrave didattica generale egrave stata lrsquoacquisizione da parte degli studenti di un sapere polivalente e di una

mentalitagrave aperta e critica perseguita mediante il potenziamento e lrsquoaffinamento delle capacitagrave di analisi di

sintesi e di rielaborazione personale delle conoscenze opportunamente approfondite al fine di operare

collegamenti allrsquointerno delle singole materie e tra le diverse discipline

Gli studenti hanno preso parte alle seguenti attivitagrave

Visita al polo museale ldquoIl Muro della Memoriardquo presso il liceo scientifico statale A Labriola (211016)

Lezione di inquadramento storico-filosofico ldquoLa nascita della psicanalisi Freud e Jungrdquo presso aula magna del Liceo Anco Marzio Relatore Professoressa De Angelis (241016)

Visione dello spettacolo teatrale ldquoAmletordquo presso il Teatro Quirino (29102016)

Incontro di sensibilizzazione alla donazione del sangue presso aula magna del Liceo Anco Marzio Relatore Dottssa Emma Ravazzolo (14112016)

Partecipazione ad uno degli incontri ldquoLa scienza a scuolardquo Zanichelli ldquoLa propensione al rischio nel mondo animale le scimmie giocano drsquoazzardordquo presso aula magna del Liceo Anco Marzio Relatore Dott ssa Marialba Ventricelli (24112016)

Lezione di inquadramento storico-filosofico ldquoIl primo conflitto mondialerdquo presso aula magna del Liceo Anco Marzio Relatore Professoressa De Angelis (121216)

Visione del film ldquoIl viaggio di Fannyrdquo presso Cineland (270117)

Partecipazione alla conferenza ldquoLe responsabilitagrave italiane nella Shoahrdquo presso il tempio Shirat Ha-yam Relatori Prof Amedeo Osti Guerrazzi Prof Enrico Modigliani (300117)

Partecipazione alla conferenza ldquoLe ragioni del Silenzio I triangoli Rosa nella Shoahrdquo presso il tempio Shirat Ha-yam Relatori Dott Raffaele Sabbadini Dottssa Anna Segre Prof Gianfranco Goretti (010217)

Partecipazione alla conferenza sulle Foibe e sullrsquoesodo Giuliano-Dalmata presso aula magna del Liceo Anco Marzio Relatore Lorenzo Salimbeni (130217)

Visita al MAXXI e laboratorio ldquoCuratori per un giornordquo (160217)

Lezione di inquadramento storico-filosofico ldquoInquadramento storico-filosofico sulla Shoahrdquo presso aula magna del Liceo Anco Marzio Relatore Professoressa De Angelis (200217)

Visita alla mostra ldquoDNA Il grande libro della vita da Mendel alla genomicardquo presso il Palazzo delle Esposizioni (230317)

Orientamento in uscita

Non essendo stato possibile effettuare il viaggio di istruzione proposto dallrsquoIstituto la classe ha organizzato un viaggio autogestito a Verona (31032017 - 030417) sono stati visitati dai ragazzi i seguenti luoghi

- Museo di Castelvecchio - Torre dei Lamberti - Chiesa di San Zeno - Chiesa di SantrsquoAnastasia - Chiesa di San Fermo

9

- Complesso del Duomo - Arche Scaligere - Arena - Galleria drsquoarte moderna Achille Fort

Individualmente alcuni alunni hanno partecipato ad attivitagrave extra-curricolari promosse dalla scuola (Laboratorio di teatro Corso di preparazione ai test di accesso alle facoltagrave di medicina biologia professioni sanitarie Olimpiadi di matematica attivitagrave di orientamento e ldquoNotte nazionale del Liceo Classicordquo Donazione del sangue Torneo di Pallavolo) egrave da ricordarsi inoltre la partecipazione con successo al Certamen laviniense Amores imagines

OBIETTIVI TRASVERSALI RAGGIUNTI

OBIETTIVI EDUCATIVI COMUNI In base alla programmazione concordato dal Consiglio di Classe i docenti hanno guidato gli alunni al conseguimento dei seguenti obiettivi Obiettivi finalizzati allrsquoacquisizione di un metodo di lavoro

a) utilizzare in modo autonomo i libri di testo i materiali didattici e gli strumenti di laboratorio

b) raccogliere valutare e ordinare dati in relazione ad uno specifico obiettivo e trarre deduzioni

d) consolidare un metodo di studio scrupoloso e autonomo

e) porsi domande e prospettare soluzioni

f) elaborare opinioni e giudizi autonomi

Obiettivi finalizzati al potenziamento della motivazione

a) accrescere la consapevolezza delle proprie esigenze potenzialitagrave capacitagrave competenze carenze

b) contribuire con le personali abilitagrave e competenze ad arricchire le attivitagrave del gruppo classe ed

il dialogo didattico

c) orientarsi in vista della prosecuzione degli studi eo dellrsquoinserimento nel mondo del lavoro

Obiettivi finalizzati al potenziamento del senso di responsabilitagrave personale

a) Mantenere rapporti corretti di collaborazione allinterno del gruppo classe con gli insegnanti

e con il personale della scuola

b) Sapersi assumere le proprie responsabilitagrave rispettando scadenze e modalitagrave di lavoro

Obiettivi finalizzati alla costruzione ed alla maturazione della persona

a) Sviluppare curiositagrave intellettuale e gusto per la ricerca b) Saper sviluppare una matura coscienza civile ed una attitudine alla solidarietagrave e alla collaborazione c) Dare spessore etico alle problematiche affrontate

10

OBIETTIVI DIDATTICI

a) Sapersi esprimere correttamente nella comunicazione orale e scritta b) Potenziare un metodo di lavoro efficace c) Consolidare la capacitagrave di autovalutazione d) Consolidare la capacitagrave di operare sintesi e) Consolidare lrsquouso dei linguaggi specifici delle singole discipline f) Consolidare la capacitagrave di cogliere collegamenti interdisciplinari e pluridisciplinari g) Consolidare la capacitagrave di ricercare strumenti diversi dal libro di testo nelle attivitagrave di studio

METODI E STRUMENTI

Durante il percorso formativo il Consiglio di Classe ha tenuto sempre in considerazione in modo prioritario lrsquoattenzione allrsquoalunno inteso come ldquopersonardquo il profilo specifico di ogni singola disciplina e lrsquoefficacia del dialogo educativo e formativo Sono stati quindi identificati metodi e strumenti diversificati e rispettosi di tali criteri preliminari Tutte le discipline hanno praticato lezioni frontali e partecipate in quanto rispettivamente funzionali alla presentazione chiara di contenuti e alla loro rielaborazione guidata La centralitagrave del testo ha costituito un criterio condiviso dal Consiglio di Classe Indipendentemente dal codice specifico usato (letterario iconografico simbolicohellip) il testo egrave sempre stato utilizzato come perno della lezione le operazioni di lettura comprensione analisi interpretazione rivolte al testo nella sua complessitagrave (aspetti formali e contenuti) hanno rivestito un valore essenziale per la formazione degli alunni in termini di conoscenze e competenze connesse (lessico interpretazionehellip) Al fine di incrementare una visione globale e complessa della conoscenza si egrave cercato di attivare nella didattica una prospettiva pluridisciplinare Accanto allrsquouso dei manuali di studio fondamentali per la graduale acquisizione dei contenuti e del lessico specifico la didattica ha stimolato lrsquoattivitagrave di lettura individuale di altri testi tramite la ricerca autonoma eo guidata delle informazioni Opportuni per il potenziamento dellrsquoattenzione e della motivazione sono stati usati mezzi audiovisivi e informatici particolarmente funzionali per la didattica di alcune discipline

SPAZI E TEMPI

La didattica ha utilizzato gli spazi di volta in volta adeguati ai metodi e alle singole finalitagrave

aula scolastica e palestra per le lezioni curricolari

aula magna

laboratori

musei pubblici e spazi urbani e monumentali per le visite guidate

I tempi della didattica sono stati organizzati su cinque giorni settimanali lrsquoarticolazione dellrsquoas ha previsto un trimestre e un pentamestre Nel corso del pentamestre il monte ore di lezione ha subito una riduzione a seguito di motivazioni diverse (eventi naturali didattica alternativa sciopero degli alunni per la mancanza di riscaldamentihellip) La didattica delle singole discipline ha tenuto conto nel suo svolgersi del rispetto dei tempi di apprendimento da parte degli allievi come criterio prioritario

11

ATTIVITArsquo DI RECUPERO E DI VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE

recupero in itinere costante

laboratorio di traduzione in orario extra-curricolare in preparazione alla seconda prova dellrsquoEsame di Stato

indicazioni per lavori ricerche e indagini di approfondimento

supporto allrsquoelaborazione di percorsi di studio individuale anche in vista della preparazione dellrsquoEsame di Stato

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

La valutazione costituisce un momento estremamente delicato dellrsquoattivitagrave didattica centrale sia per docenti sia per studenti come verifica del processo di insegnamento-apprendimento consapevole di questo il Consiglio di Classe ha curato la trasparenza rispetto ai criteri di valutazione comunicati e discussi nel corso dellrsquoattivitagrave scolastica anche al fine di sviluppare gradualmente la pratica dellrsquoauto-valutazione da parte degli studenti Nella valutazione del percorso formativo degli studenti si egrave tenuto conto dei seguenti criteri bull conoscenze generali e specifiche degli argomenti bull rielaborazione personale delle conoscenze acquisite bull identificazione dei collegamenti disciplinari e interdisciplinari bull competenze acquisite bull padronanza dellrsquoespressione orale e scritta bull assiduitagrave e partecipazione al dialogo educativo bull impegno nel percorso compiuto rispetto al livello iniziale e relativi risultati bull organizzazione autonoma del lavoro individuale Gli strumenti di valutazione sono stati diversificati nella tipologia di volta in volta adottati in coerenza con gli obiettivi generali specifici formativi e cognitivi da verificare e con la specificitagrave delle singole discipline Sono state utilizzate verifiche formative e sommative piugrave precisamente

in forma scritta elaborazioni nelle varie tipologie previste per le prove dellrsquoEsame di Stato (prima seconda e terza) test semistrutturati e strutturati analisi di testi letterari

in forma orale colloqui individuali e discussioni guidate

Per la valutazione delle prove scritte ufficiali sono stati utilizzati parametri organizzati in griglie concordate nei singoli Dipartimenti disciplinari in cui egrave articolato il Collegio docenti della scuola Tali griglie costituiscono parte integrante della valutazione in quanto ne esplicitano i criteri e sono consultabili in allegato Nel corso dellrsquoanno scolastico sono state proposte agli studenti simulazioni delle prove scritte dellrsquoesame di Stato (cfr Allegati 1 2 3) al fine di facilitare lrsquoapproccio alle prove e al relativo sistema di valutazione in quindicesimi La loro valutazione egrave stata svolta utilizzando i criteri decisi a livello dipartimentale dalla scuola e organizzati in sintetiche griglie (cfr Allegati 4 5 6)

12

La simulazione della Prima prova egrave stata effettuata il 3 Maggio e quella della Seconda prova lrsquo8 Marzo Il Consiglio di Classe ha predisposto due simulazioni della Terza prova

24 Febbraio 2017 tipologia A discipline coinvolte Filosofia Inglese Scienze Fisica tempo due ore

21 Aprile 2017 tipologia A discipline coinvolte Storia Inglese Scienze Matematica tempo due ore

Entrambe le simulazioni hanno dato esito globalmente positivo tuttavia le discipline presenti nella prima prova hanno meglio valorizzato il profilo degli studenti e hanno permesso loro di conseguire risultati migliori

13

CONTENUTI e

OBIETTIVI DISCIPLINARI eventuali variazioni ai contenuti sottoscritte dagli studenti saranno

comunicate alla Commissione drsquoesame con nota aggiuntiva

14

RELIGIONE

Profssa Alessandra Costanzo

I 21 studenti che si sono avvalsi dellrsquoIRC e che lrsquoinsegnante ha conosciuto solo questrsquoanno essendo subentrata al Prof Antiochia hanno seguito le lezioni con interesse e impegno partecipando attivamente al dialogo educativo I risultati raggiunti sono mediamente piugrave che buoni Le procedure didattiche utilizzate sono state la lezione frontale per la presentazione dei contenuti fondamentali e il dibattito in classe per lrsquoapprofondimento e la rilettura critica degli stessi La verifica dellrsquoapprendimento degli argomenti svolti egrave avvenuta sia nel trimestre che nel pentamestre attraverso interrogazioni orali

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Conoscenze gli studenti conoscono le prospettive bibliche e teologiche in relazione ai temi etici affrontati Competenze gli studenti sanno operare collegamenti nellrsquoambito della disciplina e tra le discipline affini ed utilizzano correttamente le diverse fonti di informazione Capacitagrave gli studenti riconoscono e valutano il contributo del Cristianesimo nei confronti dei problemi etici piugrave significativi confrontando la morale cristiana con la cultura laica contemporanea

Contenuti

1 Lrsquoetica cristiana Legge e morale nella mentalitagrave ebraica La morale liberata dalla Legge nella predicazione di Gesugrave Mt 5 21-28 Analisi e commento di Mt 7 1-5 ldquonon giudicarerdquo Gv 8 1-11 chi egrave senza peccatohellip Mt 9 10-13 ldquoper i peccatori non per i giustirdquo Mc 2 27 ldquoil sabato per lrsquouomordquo Mt 12 9-14 guarigione di sabato Mc 7 15-16 fuori e dentro lrsquouomo La libertagrave la responsabilitagrave e la veritagrave nellrsquoagire morale

2 Lrsquoaborto

Una questione morale e giuridico-sociale Lettura e commento di alcuni brani tratti da O Fallaci Lettera a un bambino mai nato La problematicitagrave della legge 19478 analisi del testo e commento La posizione della scienza la vita dal concepimento al terzo mese di gestazione

15

La posizione della Chiesa parr58-60 dellrsquoenciclica Evangelium Vitae

3 Lrsquoeutanasia Il senso della morte e il valore della vita nella sofferenza La posizione della Chiesa parr64-67 dellrsquoenciclica Evangelium Vitae

4 I diritti e i delitti umani Unrsquoidea perversa di libertagrave parr 18-20 23 dellrsquoenciclica Evangelium Vitae La pena di morte parr 56 e 57 dellrsquoenciclica Evangelium Vitae

Strumenti didattici

La Bibbia Enciclica Evangelium Vitae di Giovanni Paolo II capitoli inerenti agli argomenti svolti nel programma Legge 194 del 1978 Libro di testo (consigliato) F Pajer Introduzione al Cristianesimo vol II SEI

16

ITALIANO

Prof ssa Patrizia Miscia

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Gli alunni in modo diversificato in relazione ai livelli raggiunti hanno conseguito i seguenti obiettivi

CONOSCENZE

Conoscono i contenuti relativi alla storia della letteratura del Neoclassicismo Romanticismo e Decadentismo

Conoscono le tipologie testuali previste dallrsquoesame di stato Conoscono alcuni orientamenti della critica relativi ai principali autori o correnti

COMPETENZE

Sanno parafrasare testi poetici Producono testi nelle tipologie testuali studiate Sanno esprimersi nello scritto con pertinenza coerenza e coesione proprietagrave

lessicale correttezza ortografica e morfosintattica precisione di contenuti Si esprimono oralmente con lessico e sintassi appropriate

CAPACITArsquo

Sanno analizzare testi poetici individuando aspetti metrici stilistici e retorici Sanno analizzare e sintetizzare testi in prosa sia letterari che non letterari Sanno contestualizzare i testi studiati mettendoli in relazione allrsquoopera di

appartenenza al genere letterario alla personalitagrave dellrsquoautore allrsquoepoca e al clima culturale di riferimento

Sanno confrontare autori e testi diversi individuando affinitagrave e differenze Sanno operare collegamenti fra discipline diverse

CONTENUTI

MODULO DISCIPLINARE 1 ndash NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO

UD 1 - Il Neoclassicismo in Europa JJ Winckelmann

La statua di Apollo il mondo antico come paradiso perduto

UD 2 - Ugo Foscolo

dalle Ultime lettere di Jacopo Ortis Il sacrificio della patria nostra egrave consumato Il colloquio con Parini Illusioni e mondo classico

Dalle Odi Allamica risanata

Dai Sonetti A Zacinto In morte del fratello Giovanni Alla sera

17

Dei Sepolcri

Da Le Grazie Il velo delle Grazie

Da I principi di critica poetica Lrsquoarmonia

MODULO DISCIPLINARE 2 ndash IL ROMANTICISMO

Preromanticismo e Romanticismo tedesco La polemica classico-romantica in Italia

AW Schlegel dal Corso di letteratura drammatica La melancolia romantica e lansia dassoluto

G Berchet dalla Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo La poesia popolare

Giacomo Leopardi

Il pensiero la poetica del ldquovago e indefinitordquo lultimo Leopardi e la ldquonuova poetica leopardianardquo

Dallo Zibaldone La teoria del piacere Teoria della visione Teoria del suono Parole poetiche La rimembranza

Dai Canti Lrsquoinfinito La sera del digrave di festa A Silvia La quiete dopo la tempesta Il sabato del villaggio Il passero solitario Canto notturno di un pastore errante per lrsquoAsia A se stesso La ginestra

Dalle Operette morali Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare Dialogo di Tristano e di un amico

Dai Pensieri LXVII LXVIII

Alessandro Manzoni

La poetica manzoniana dalla Lettre agrave M Chauvet a Dellinvenzione dalla Lettre agrave M Chauvet Storia e invenzione poetica dalla Lettera sul Romanticismo Lutile il vero linteressante

Gli Inni sacri La Pentecoste (vv81-144)

Dalle Odi Il cinque maggio

Le tragedie dallrsquoAdelchi Il dissidio romantico di Adelchi (vv74-90) la morte di Adelchi (vv338-364) la visione pessimistica della storia La provvida sventura nel Coro dellrsquoatto IV

I Promessi Sposi Lettura comparativa della morte di Don Rodrigo nella stesura del Fermo e Lucia e dei Promessi Sposi La conclusione del romanzo e lidillio mancato

MODULO DISCIPLINARE 3 - LrsquoETArsquo DEL REALISMO

Il Naturalismo francese e il Verismo italiano

E e J de Goncourt Un manifesto del Naturalismo

Emile Zola da Il romanzo sperimentale Lo scrittore come ldquooperaiordquo del progresso sociale

18

Il Verismo di Verga e il Naturalismo di Zola

Giovanni Verga Impersonalitagrave e regressione lrsquoeclisse dellrsquoautore e la regressione nel mondo rappresentato

Da Vita dei campi Fantasticheria Rosso Malpelo

La prefazione ai Malavoglia I ldquovintirdquo e la ldquofiumana del progressordquo

Dalle Novelle rusticane La roba

I Malavoglia la conclusione del romanzo laddio al mondo pre-moderno

Mastro don Gesualdo La morte di mastro-don Gesualdo

MODULO DISCIPLINARE 4 - IL DECADENTISMO

Lrsquoesperienza simbolista francese

C Baudelaire da I fiori del male Corrispondenze LrsquoAlbatros Spleen Elevazione

Da Lo spleen di Parigi Perdita daureola

A Rimbaud dalla Lettera del veggente Bisogna essere veggente

Gabriele DrsquoAnnunzio

Lestetismo i romanzi del Superuomo il periodo ldquonotturnordquo

da Alcyone La pioggia nel pineto Meriggio

Giovanni Pascoli

La visione del mondo la poetica i simboli della poesia pascoliana

da Il fanciullino Una poetica decadente

da Myricae X Agosto Novembre Lrsquoassiuolo

da I Canti di Castelvecchio Il gelsomino notturno Nebbia La mia sera

Italo Svevo

da La corruzione dellanima Lapologo delleducazione

da Soggiorno londinese Freud ed Einstein

I romanzi Una vita Senilitagrave La coscienza di Zeno

Luigi Pirandello

La visione del mondo la poetica i romanzi le novelle il teatro il periodo del grottesco e il teatro nel teatro

Da LUmorismo Unarte che scompone il reale

Dalle Novelle per un anno La trappola

19

Da Uno nessuno e centomila Nessun nome

Giuseppe Ungaretti

Da Lrsquoallegria Il porto sepolto Veglia San Martino del Carso Soldati Commiato

Eugenio Montale

Dagli Ossi di seppia I limoni Non chiederci la parola Spesso il male di vivere ho incontrato

MODULO DISCIPLINARE 5 - IL PARADISO DI DANTE

Analisi dei canti I III VI XI XV (vv88-fine) XVII XXX XXXI XXXIII

NB Gli alunni hanno inoltre individualmente letto alcuni romanzi del 900 che potranno essere inseriti allinterno dei percorsi desame da loro proposti

LIBRI DI TESTO

Baldi Giusso Razetti Zaccaria Il Piacere dei testi Paravia

Dante Paradiso (a cura di Anna Maria Chiavacci Leonardi) Zanichelli

20

LATINO

Profssa Bianca Daria Manfredi

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

La risposta della classe in merito agli obiettivi perseguiti egrave stata diversa percheacute diversi sono stati

impegno interesse attitudini

Un congruo numero di alunni possiede una soddisfacente padronanza dei contenuti e mostra un

discreto livello di acquisizione della maggior parte delle competenze alcuni hanno anche

sviluppato pienamente la competenza specifica linguistica (comprensione e analisi autonoma di un

testo) e la capacitagrave di elaborazione critica e di valutazione dei contenuti

Bencheacute in alcuni alunni lrsquoabilitagrave traspositiva sia stata meno soddisfacente rispetto alla capacitagrave di

rielaborazione dei nuclei tematici letterari tuttavia la partecipazione al dialogo scolastico

lrsquointeresse per le discipline e la disponibilitagrave a recepire stimoli ed accogliere proposte didattico-

educative egrave stata mediamente buona

Nel corso del pentamestre in preparazione alla seconda prova dellrsquoEsame di Stato egrave stato attivato in orario extra-curricolare un laboratorio di traduzione al fine di potenziare lrsquoabilitagrave traspositiva CONOSCENZE

Conoscenza delle strutture morfosintattiche della lingua latina

Conoscenza dei testi analizzati in lingua originale relativamente al genere di appartenenza alle tematiche alle caratteristiche stilistico- formali

Conoscenza del contesto storico-culturale e del sistema concettuale degli autori affrontati

COMPETENZE

Individuazione e applicazione delle procedure necessarie allrsquoanalisi alla comprensione e alla traduzione del testo

Comprensione e analisi stilistico-tematica dei testi affrontati

Lettura in metrica secondo lo schema dei metri lirici

Contestualizzazione di un testo allrsquointerno della produzione di un autore di un genere letterario e del periodo storico drsquoappartenenza

Esposizione delle proprie conoscenze in modo corretto ordinato e consequenziale CAPACITArsquo

Capacitagrave di rielaborare in modo personale e autonomo i contenuti appresi

Capacitagrave di operare collegamenti pluridisciplinari date le corrette coordinate

21

Criteri In coerenza con lrsquoorientamento della nuova didattica e con lo spirito dellrsquoesame di Stato lrsquoinsegnamento della disciplina egrave stato impostato giagrave nella programmazione di inizio anno privilegiando lrsquoacquisizione di competenze piugrave che la vastitagrave delle conoscenze Pertanto i contenuti sono stati opportunatamente selezionati secondo moduli tematici nodi concettuali che facilitassero rimandi intertestuali interni alla produzione di uno stesso autore e interstestuali esterni alla produzione di altri autori noncheacute lindividuazione di tematiche orientamenti e punti di vista comuni ad altre discipline Nel rispetto di un quadro storico-letterario diacronico della letteratura latina lo svolgimento del programma ha privilegiato unrsquoottica cronologica per favorire lrsquoinserimento degli autori nel contesto storico politico e per collocare la produzione degli autori nella tradizione del genere letterario o dellrsquoambito culturale di appartenenza evidenziando analogie e differenze con il supporto dei testi antologizzati in traduzione o in lingua originale

CONTENUTI Il programma egrave articolato in tre moduli lingua storia letteraria autori

LINGUA

- Revisione di strutture morfo-sintattiche della lingua latina - Traduzione in italiano di passi di prosa latina (Cicerone nella produzione filosofica

Quintiliano Seneca Tacito)

AUTORI SENECA Lo stoicismo e Seneca moralitagrave interiore ed impegno civile la missione del sapiente la spinta verticale e lrsquoestensione orizzontale lrsquoumanesimo senecano Traduzione commento e analisi stilistico-tematica dei seguenti passi

De brevitate vitae capitoli 1-3 (gli occupati) capitolo 14 1-4 (i veri vivi)

Epistulae morales ad Lucilium epistola 1 (riflessioni sul tempo) epistola 47 (i ldquoverirdquo schiavi)

Naturales quaestiones VII 25 3-5 303-6 (il tempo e la conoscenza)

Consolatio ad Marciam capitoli 9-10

22

PETRONIO Traduzione commento e analisi stilistico-tematica

Il Satyricon 88 2-10 (la decadenza delloratoria) 34 6-10 (lo scheletro dargento) TACITO Traduzione commento e analisi stilistico-tematica dei seguenti passi

Annales XV 62-64 (la morte di Seneca) XVI 18-19 (la morte di Petronio) Dialogus de oratoribus 361-6 (ldquo Lrsquoeloquenza fiorisce in tempi di libertagraverdquo)

LA POESIA ORAZIO Orazio e lrsquoetagrave augustea le Satire e le Odi

Sermones lettura metrica traduzione commento e analisi stilistico-tematica I 6 vv 65-89 (libertino patre natus) I 9 (il seccatore)

Carmina lettura metrica traduzione commento e analisi stilistico-tematica I 4 (il tempo e la morte) I 9 (non interrogare il domani) I 11 (Leuconoe) I 37 (ora bisogna bere) II 10 (lrsquoaurea mediocritas) II 14 (la fuga degli anni) III 13 (alla fonte Bandusia) III 30 (orgoglio di poeta) IV 7 (siamo polvere e ombra)

STORIA LETTERARIA LrsquoINDAGINE FILOSOFICA Il quadro storico del I secolo dC aspetti sociali economici politici e culturali gli intellettuali dellrsquoetagrave giulio-claudia tra conformismo ed opposizione Lo stoicismo come ideologia di fronda e del dissenso rispetto al potere centrale Seneca biografia Dialoghi Trattati Epistolae morales ad Lucilium Tragedie il rapporto tra filosofia e potere il concetto di noia la nozione di tempo lrsquoumanesimo senecano lo stile

23

Letture antologiche in traduzione De providentia Nelle avversitagrave luomo puograve mettersi alla prova (41-6) De ira Non diamo tutta la colpa allistinto (II1 1-5) E una societagrave di belve (II81-3) De otio Vita attiva e vita contemplativa (58-6) Oedipus Linterpretazione del sacrificio incesto e parricidio (vv 291-389) Thyestes Delirio di potenza (vv 885-919) Medea E vendetta sia (vv 537-578) IL POEMA EPICO

Lucano biografia struttura e contenuto della Pharsalia originalitagrave nel rapporto con i poemi della tradizione epica il poema senza eroe elementi di etica stoica

Letture antologiche in traduzione Pharsalia proemio e lodi di Nerone (I1-66) Catone (II381-391) la scena della necromanzia (VI 624-725)

Lrsquoepica di etagrave flavia il ritorno al canone virgiliano ed il rapporto con il modello lucaneo

Valerio Flacco Argonautica la struttura il rapporto con lrsquoEneide e con il poema di Apollonio Rodio Argonautiche

Stazio Tebaide struttura compositiva tradizione ed innovazione rispetto allrsquoepica greca e latina precedente

POESIA SATIRICA ED EPIGRAMMATICA

Seneca lrsquoApokolokyntosis e il concetto di satira menippea (cfr Petronio)

Persio biografia contenuto delle satire il rapporto con la tradizione del genere e con la filosofia stoica

Letture antologiche in traduzione Choliambi programma poetico Satura VI la vera saggezza

Marziale biografia la poetica dellrsquoepigramma nel rapporto con la tradizione della satira e con lrsquoepigramma ellenistico il rapporto cliens e patronus i filoni tematici degli epigrammi Letture in lingua italiana in traduzione testimonianze di epigrammi programmatici di poetica (epistola I libro epigrammi I 4 I 55 II 17 II 86 IV 53 IV 49 VII 25 VII 85 VIII 3 VIII 55 X 4 X 33 XII 94) in fotocopia La bellezza di Maronilla (I 10) Un ldquopoverordquo ricco (I103) In morte della piccola Erotion (V 34 e 35) La vita lontana da Roma (XII 18)

Giovenale biografia contenuto delle satire il rapporto con la tradizione del genere il passaggio dallrsquoindignatio al rigidus cachinnus Letture in lingua italiana in traduzione Saturae Percheacute scrivere satire (1) Pregiudizi razzisti (3 60-153) Roma egrave un inferno (3 190-274) Le donne del buon tempo antico (61-20) Eppia la ldquogladiatricerdquo Messalina Augusta meretrix (6 82-132)

24

LrsquoARTE DI NARRARE FAVOLA E ROMANZO

Il genere della favola caratteri formali temi e finalitagrave Fedro

Excursus sulla genesi ed evoluzione del genere letterario del romanzo la struttura narrativa le tematiche e i caratteri

Petronio la questione petroniana struttura e contenuto del Satyricon eterogeneitagrave di generi letterari che confluiscono nel romanzo dimensione grottesco-caricaturale dei personaggi realismo mimetico e plurilinguismo significato ed interpretazione del testo Lettura integrale del Satyricon letture critiche E Auerbach Il realismo di Petroniordquo L Canali ldquoIl realismo del distaccordquo P Fedeli ldquo I romanzi greci e il Satyriconrdquo P Fedeli ldquoIl tema del labirintordquo Lettura integrale del romanzo

Apuleio biografia cenni sullrsquoattivitagrave oratoria e filosofica struttura e contenuto delle Metamorphoses generi letterari che confluiscono nel romanzo il concetto di curiositas il significato e lrsquointerpretazione allegorica del testo

Letture in lingua italiana in traduzione Metamorphoses la favola di amore e Psiche il sogno di Lucio (XI3-5) RETORICA ED ORATORIA

Lrsquoasianesimo e le scuole di retorica (revisione della polemica atticismo- asianesimo cfr polemica apollodorei-teodorei)

Quintiliano biografia Institutio oratoria la funzione nuova dellrsquointellettuale-retore il rapporto tra le humanae litterae ed il potere la pedagogia la ripresa di Catone e di Cicerone nellrsquooratoria Letture in lingua italiana in traduzione Institutio oratoria I vantaggi dellrsquoapprendimento collettivo (I 2) Il valore educativo del gioco (I 38-12) Basta con le punizioni corporali (I314-17) Non antagonismo ma intesa tra allievi e maestri (II9 1-3) Il giudizio su Seneca (X1 125-131) lrsquooratore vir bonus (XII 1 1-5)

Dialogus de oratoribus (cfr modulo autori) problemi di attribuzione il contenuto la novitagrave della risposta ldquopoliticardquo alle domande sulle cause della decadenza dellrsquooratoria contemporanea (cfr Quintiliano Petronio Anonimo Sul sublime)

EPISTOLA CRONACHISTICA STORIOGRAFIA

Plinio il Giovane biografia Epistulae Panegirico di Traiano la felicitas temporum la funzione dellrsquointellettuale in etagrave traianea il problema dei cristiani

25

Letture antologiche in traduzione Epistulae La morte di Plinio il Vecchio (VI 16) Plinio di fronte alle comunitagrave cristiane (X 96 e X 97) Tertulliano Apologeticum ldquo il commento alla risposta di Traianordquo (2 8 in fotocopia)

Tacito biografia Agricola (la confluenza dei generi) Germania (la tradizione degli ldquoexcursus etnograficirdquo a partire dalla storiografia erodotea) Annales e Historiae (il metodo storiografico e il rapporto con il principato) Letture antologiche in traduzione Agricola Il proemio (1 1-4) Il discorso di Calgaco (30-32) Germania Capi condottieri sacerdoti e donne (7-8) Divinitagrave auspici e divinazione (9-10) Historiae La cura posteritatis (I 1) Il discorso di Galba a Pisone (115-16) Annales la distanza dello storico (I1) Lrsquoincendio di Roma e la costruzione della domus aurea (XV 38-42) Plinio il Giovane e Tertulliano

LIBRI DI TESTO

M Bettini La cultura latina-Letagrave imperiale volume 3 La Nuova Italia M Lentano Autori latinivolume 3 La Nuova Italia MGori Genesis-OrazioBruno Mondadori

26

GRECO

Prof ssa Bianca Daria Manfredi

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

La risposta della classe in merito agli obiettivi perseguiti egrave stata diversa percheacute diversi sono stati impegno interesse attitudini Un congruo numero di alunni possiede una soddisfacente padronanza dei contenuti e mostra un

discreto livello di acquisizione della maggior parte delle competenze alcuni hanno anche

sviluppato pienamente la competenza specifica linguistica (comprensione e analisi autonoma di un

testo) e la capacitagrave di elaborazione critica e di valutazione dei contenuti

Bencheacute in alcuni alunni lrsquoabilitagrave traspositiva sia stata meno soddisfacente rispetto alla capacitagrave di

rielaborazione dei nuclei tematici letterari tuttavia la partecipazione al dialogo scolastico

lrsquointeresse per le discipline e la disponibilitagrave a recepire stimoli ed accogliere proposte didattico-

educative egrave stata mediamente buona

CONOSCENZE

Conoscenza delle strutture morfosintattiche della lingua greca

Conoscenza dei testi analizzati in lingua originale relativamente al genere di appartenenza alle tematiche alle caratteristiche stilistico- formali

Conoscenza del contesto storico-culturale e del sistema concettuale degli autori affrontati

COMPETENZE

Individuazione e applicazione delle procedure necessarie allrsquoanalisi alla comprensione e alla traduzione del testo

Comprensione e analisi stilistico-tematica dei testi affrontati

Lettura in metrica secondo lo schema del trimetro giambico

Contestualizzazione di un testo allrsquointerno della produzione di un autore di un genere letterario e del periodo storico drsquoappartenenza

Esposizione delle proprie conoscenze in modo corretto ordinato e consequenziale CAPACITArsquo

Capacitagrave di rielaborare in modo personale e autonomo i contenuti appresi

Capacitagrave di operare collegamenti pluridisciplinari date le corrette coordinate

27

Criteri In coerenza con lrsquoorientamento della nuova didattica e con lo spirito dellrsquoesame di Stato lrsquoinsegnamento della disciplina egrave stato impostato giagrave nella programmazione di inizio anno privilegiando lrsquoacquisizione di competenze piugrave che la vastitagrave delle conoscenze Pertanto i contenuti sono stati opportunatamente selezionati secondo moduli tematici nodi concettuali che facilitassero rimandi intertestuali interni alla produzione di uno stesso autore e interstestuali esterni alla produzione di altri autori noncheacute lindividuazione di tematiche orientamenti e punti di vista comuni ad altre discipline Nel rispetto di un quadro storico-letterario diacronico della letteratura greca lo svolgimento del programma ha privilegiato unrsquoottica cronologica per favorire lrsquoinserimento degli autori nel contesto storico politico e per collocare la produzione degli autori nella tradizione del genere letterario o dellrsquoambito culturale di appartenenza evidenziando analogie e differenze con il supporto dei testi antologizzati in traduzione o in lingua originale

CONTENUTI Il programma egrave articolato in tre moduli lingua storia letteraria autori

LINGUA

- Revisione di strutture morfo-sintattiche della lingua greca - Traduzione in italiano di passi di prosa greca (Platone Isocrate Tucidide Polibio Plutarco

Epitteto Marco Aurelio Luciano)

AUTORI

Il MITO DI ELETTRA TRA ANTICHI E MODERNI

Il teatro e la polis la funzione del teatro antico la struttura della tragedia Elettra Euripide presentazione dellrsquoopera e sua collocazione allrsquointerno della produzione dellrsquoautore la figura di Elettra nelle Coefore di Eschilo e nell Elettra di Sofocle Lettura analisi e commento dellrsquointera tragedia di Euripide in traduzione italiana lettura metrica (trimetro giambico) traduzione commento e analisi stilistica

Prologo vv1-81

Primo episodio vv220-287 vv339-431

Secondo episodio vv553-584 vv 596-623 vv 640-652

Terzo episodio vv 959-984 vv1020-1040 vv1086-1127

Esodo in traduzione italiana

Elettra in etagrave moderna letture dalle tragedie Elettra di Hofmannsthal e di Yourcenar

28

Epicuro Lettera a Meneceo

Epicuro la vita e il pensiero (in particolare letica)

Epicuro Lettera a Meneceo lettura traduzione commento e analisi stilistico-tematica

STORIA LETTERARIA TEATRO

La crisi della polis nel corso del IV secolo aC le sue influenze sulla trasformazione della struttura e dei personaggi della commedia

Dalla Commedia Antica alla Commedia Nuova

Menandro biografia struttura e contenuto delle commedie caratterizzazione dei personaggi la ldquocommedia borgheserdquo Letture antologiche in traduzione Il Misantropo Un caratteraccio (vv1-188) ravvedimento di Cnemone e lieto fine (vv40-772) Caducitagrave della ricchezza (vv797-812) La Ragazza tosata Prologo di Ignoranza (vv1-76) Lrsquo Arbitrato Un giudizio improvvisato (vv42-186 200-242) Un uomo in crisi (vv558-611) Lo Scudo Il prologo (vv1-96) Un esempio di metateatro lingegnoso piano di Davo (vv250-383)

POESIA LA NUOVA POETICA E LO SPERIMENTALISMO

Lrsquoetagrave ellenistica definizione di Ellenismo confini geografici e fasi cronologiche la κοινή il Museo e la Biblioteca elementi di innovazione e di continuitagrave

Callimaco biografia la poetica la tendenza sperimentale attraverso lrsquoanalisi delle opere (in particolare Inni Ecale Aitia Giambi Epigrammi) Letture antologiche in traduzione Aitia Prologo contro i Telchini (Fr1 I-38 Pfeiffer) Acontio e Cidippe (Fr75 1-49 Pfeiffer) La chioma di Berenice (Fr 110 vv1-78 Pfeiffer) Giambi La contesa tra lrsquoalloro e lrsquoulivo (Giambo IV vv22-92) Callimaco e la πολυείδεια (Giambo XIII frammenti in fotocopia) Ecale Il ritorno di Teseo (fr69 vv1-15 Pfeiffer) Inno ad Apollo (vv105-113 in fotocopia) Inno ad Artemide Artemide bambina (vv1-86) Per i Lavacri di Pallade Laccecamento di Tiresia (vv70-142) Epigrammi (AP XII 43 28 AP VII89 in fotocopia)

Apollonio Rodio biografia struttura e trama delle Argonautiche lrsquooriginalitagrave delle Argonautiche tra tradizione e innovazione ideologia e personaggi Letture antologiche in traduzione Argonautiche Il proemio (I 1-22) Il rapimento di Ila (I vv1207-1272) Il dardo di Eros (III 275-298) Il sogno di Medea innamorata (III 616-664)

29

Tormento notturno (III 744-769 802-824) Lincontro di Medea con Giasone (III 948-1024 1063-1132) Lrsquouccisione di Apsirto (IV 445-481)

Teocrito biografia i caratteri della poesia di Teocrito il ldquocorpusrdquo teocriteo (epilli mimi urbani idilli bucolici ed encomiastici) Letture antologiche in traduzione Idilli bucolici Le Talisie (VII vv1-128) Il Ciclope (XI) Mimi Le incantatrici (II) Le Siracusane (XV) Epilli Ila (XIII)

La poesia bucolica dopo Teocrito Mosco e Bione Letture antologiche in traduzione Bione Epitafio di Adone (vv15-61)

Eroda il mimiambo Letture antologiche in traduzione Mimiambi Il maestro di scuola (III)

Lrsquoepigramma caratteristiche e sviluppo dellrsquoepigramma letterario le antologie le ldquoscuolerdquo testimonianze di Anite Nosside Leonida Asclepiade Meleagro

Letture antologiche in traduzione Anite (APVII 190 202 208 649 AP IX 313)

Nosside (APV 170 APVII 718 414 AP VI 132) Leonida (APVII 715 736 APVI 302 APVII506 504 472) Asclepiade (APXII 46 APV189 169 APXII 50 135 APV 210 158 85 AP VII 217) Meleagro (APV417 APXII 52 APV155 147 APVII 476 APV 174 144 151 152)

BIOGRAFIA E STORIOGRAFIA

Polibio biografia struttura e contenuto delle Storie il metodo storiografico la critica agli storici precedenti le ragioni dello storico forme di governo e teoria dellrsquoanaciclosi

Letture antologiche in traduzione Storie Utilitagrave e caratteri generali dellopera polibiana pragmaticitagrave e universalitagrave (1 1-4) Linsegnamento della storia sulla volubilitagrave della fortuna (1 35) Il ldquosecondo proemiordquo e lanalisi delle cause (3 6-7) Il compito specifico dello storiografo (12 25b-25e) ldquoLa costituzione di uno stato determina il successo o il fallimento in ogni vicendardquo (6 2-5 7-10) Neppure lo stato romano puograve evitare la decadenzardquo (6 910-14 57) Competenze dei singoli organi di governo nella costituzione romana (6 56 6-15)

Plutarco biografia Le Vite Parallele e il genere biografico i Moralia Letture antologiche in traduzione Vite Parallele Vita di Alessandro (1 1-3) Vita di Teseo (1 1-5) Vita di Alcibiade (22-23) Vita di Bruto (36-37) Vita di Antonio (25-28 1-2 29) Moralia Il tramonto degli oracoli La morte di Pan (16-17)

FILOLOGIA RETORICA ORATORIA

Oratoria e retorica in etagrave ellenistica asianesimo e atticismo apollodorei e teodorei

Il trattato Sul sublime

30

Letture antologiche in traduzione Il trattato sul Sublime Il sublime trascina gli ascolatori allestasi (1-2) Le fonti del sublime (72-4 8 9 1-3) E preferibile una grandezza incostante o una mediocritagrave eccellente (33 352-5) Le cause della corrotta eloquenza (44)

La Seconda Sofistica caratteri generali il rapporto con la sofistica antica sintesi delle testimonianze dalle origini allrsquoetagrave tardo-antica

Luciano biografia la produzione letteraria tra retorica e filosofia

Letture antologiche in traduzione Due volte accusato ldquoI filosofi gente con la barba che parla semprerdquo Dialogo dei morti Menippo nellAde Morte di Peregrino Come egrave facile per un filosofo ingannare la gente

IL ROMANZO

Luciano Storia vera e Lucio o lrsquoasino Letture antologiche in traduzione Storia vera le avventure della Storia Vera Omero dice la sua sulla questione omerica (2 20)

Caratteri del genere romanzesco la questione delle origini i romanzi tragravediti

LIBRI DI TESTO M Casertano G Nuzzo Storia e testi della letteratura greca volume 3 GB Palumbo editore Epicuro Lettere sulla felicitagrave sul cielo e sulla terra BUR classici greci e latini Euripide Elettra (a cura di R Sevieri) Principato

31

Profssa Ida Lalli OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE - Potenziamento delle conoscenze linguistiche

- Conoscenza di aspetti sociali e culturali dellrsquoOttocento e del Novecento (Romanticismo romanzo sociale romanzo di formazione Estetismo romanzo psicologico Modernismo romanzo distopico Teatro dellrsquoAssurdo)

- Profilo degli autori piugrave rappresentativi e caratteristiche tematiche e formali delle loro opere

COMPETENZE

- Competenza comunicativa per unrsquoadeguata interazione in contesti diversi

- Interpretazione critica dei testi letterari analizzati a livello sia tematico che stilistico anche in unrsquoottica comparativa con scrittori di altre letterature

CAPACITArsquo

- Capacitagrave linguistico-espressive (writing speaking)

- Comprensione di testi autentici (reading listening)

- Capacitagrave logiche drsquoanalisi di sintesi

- Capacitagrave di operare collegamenti e confronti a livello sia sincronico che diacronico

MODULO DISCIPLINARE 1 The early Romantic Age U D 1 Industrial and agricultural revolutions U D 2 Emotion vs reason The sublime MODULO DISCIPLINARE 2 The Romantic Age U D 3 The Romantic literary movement U D 4 W Wordsworth Daffodils The World is too much with us My Heart leaps up A certain colouring of imagination (from Preface to Lyrical Ballads) U D 5 S T Coleridge The Rime of the Ancient Mariner ndash Part III Part IV Part VII Kubla Khan

INGLESE

CONTENUTI

32

U D 6 P B Shelley Ode to the West Wind Prometheus Unbound ndash Prometheus defies Jupiter (from Act 1)

MODULO DISCIPLINARE 3 The Victorian Age

U D 7 Social background The Victorian Compromise

U D 8 The literary context the novel as an instrument of social criticism Aestheticism and Decadence U D 9 C Dickens Hard Times ndash Nothing but facts Coketown U D 10 C Bronte Jane Eyre ndash Rochester Beyond conventionalities U D 11 O Wilde The Picture of Dorian Gray ndash Dorianrsquos hedonism Video lesson Wilde MODULO DISCIPLINARE 4 The modern age U D 12 The literary context The age of anxiety ndash the psychological novel Modernism in fiction and poetry The dystopian novel U D 13 J Conrad Heart of Darkness ndash The chain-gang The horror U D 14 J Joyce Dubliners Eveline Ulysses ndash I said yes I will sermon U D 15 V Woolf Mrs Dalloway ndash Clarissa and Septimus Clarissarsquos party Shakespearersquos sister will be born one day (from A Room of ones own) U D 16 T S Eliot The Waste Land ndash The Fire Sermon U D 17 A Huxley Brave New World - Bokanowskyrsquos process The conditioning centre

33

U D 18 G Orwell Animal Farm ndash Old Majorrsquos speech Some animals are more equal than others The Final Party Nineteen Eighty-Four ndash Newspeak MODULO DISCIPLINARE 5 The present age U D 19 The Theatre of the Absurd U D 20 S Beckett Waiting for Godot ndash Waiting LIBRI DI TESTO Only Connect Spiazzi ndash Tavella Zanichelli Voll II - III

Materiale tratto da altri testi

34

STORIA

Prof ssa Anna Maria Carpentieri

COMPETENZE RAGGIUNTE A LIVELLI DIVERSIFICATI

Ordinare cronologicamente fatti eventi periodi storici

Utilizzare il linguaggio specifico disciplinare

Individuare in una situazione storica elementi economici politici socio-culturali rilevandone le

connessioni

Ricostruire ed esporre avvenimenti connotandone i contesti individuando le cause le conseguenze e gli

esiti

Leggere ed interpretare documenti

Confrontare avvenimenti culture civiltagrave

Individuare i nessi tra passato-presente

Riflettere sui processi della conoscenza

Interagire proficuamente con gli altri nellrsquoambito di lavori di piccolo e grande gruppo

Conoscere i contenuti sviluppati

CONTENUTI

LrsquoEuropa delle grandi potenze nel XIX secolo

Francia - Inghilterra ndash Impero Asburgico ndash Prussia - Russia

Nuove potenze

Stati Uniti sviluppo economico guerra di secessione

Giappone e Cina

Imperialismo e Colonialismo

Guerre e spartizioni in Africa ed in Asia

Stato e societarsquo nellrsquoItalia unita

Destra e Sinistra al potere

La questione sociale ed economica

La questione meridionale ed il brigantaggio

Politica Estera Triplice alleanza ed espansione coloniale

Francesco Crispi

La questione romana

La societagrave di massa

Sviluppo industriale e razionalizzazione produttiva

Istruzione informazione suffragio sindacati partiti riforme

La Rerum Novarum

La questione femminile

35

LrsquoEuropa nella Belle Eacutepoque

Alleanze conflitti nazionalismi

La Russia e la rivoluzione del 1905

LrsquoItalia Giolittiana

Crisi e svolta liberale

Industria societagrave e riforme

La questione meridionale

Il Giolittismo consensi e critiche

La Guerra di Libia

Socialisti e cattolici

Crisi del sistema giolittiano

La Grande Guerra

Cause e Sistema delle ltltalleanze contrappostegtgt

Neutralisti ed interventisti

Dallrsquoattentato di Sarajevo alla guerra europea

1914-1915 dalla guerra di movimento alla guerra di usura

Lrsquointervento dellrsquoItalia

1915 ndash 1916 la grande strage

La guerra nelle trincee

La nuova tecnologia militare

La mobilitazione totale e il ltltfronte internogtgt

1917 La svolta del conflitto esiti in Italia

1917 ndash 1918 Ultimo anno di guerra

Nuova carta dellrsquoEuropa

I quattordici punti di Wilson

Il genocidio degli Armeni

La Rivoluzione Russa

I Soviet

Lenin e le ltltTesi di aprilegtgt

Bolscevichi al potere

Dittatura e guerra civile

Armate bianca e rossa

Trattato di Brest-Litovsk

La Terza Internazionale

Dal ltltComunismo di guerragtgt alla NEP

La nascita dellrsquoURSS Costituzione e societagrave

La lotta contro la Chiesa ortodossa

Da Lenin a Stalin

36

Lrsquo ereditagrave della Grande Guerra

Mutamenti sociali

Il ruolo della donna

Conseguenze economiche

Il ltltbiennio rossogtgt in Europa

Rivoluzione e reazione in Germania

La Repubblica di Weimar

Stabilizzazione moderata in Francia ed in Gran Bretagna

Hitler ed il Putsch di Monaco

Tentativi di distensione in Europa piani ed accordi

Il dopoguerra in Italia e lrsquoavvento del Fascismo

Difficoltagrave economiche fermenti sociali partiti politici

La ltltvittoria mutilatagtgt e lrsquooccupazione di Fiume

Il ltlt biennio rossogtgt in Italia

Il ritorno di Giolitti

Il Fascismo

I Fasci di combattimento

Lo squadrismo

I fatti di palazzo drsquoAccursio

Le elezioni del lsquo21

La conquista del potere la marcia su Roma

Il partito PNF

Mussolini Capo del Governo

Lo Stato autoritario

Elezioni delrsquo24 e delitto Matteotti

Chiesa e Fascismo

La secessione dellrsquoAventino

Le leggiltlt fascistissimegtgt

La fine dello Stato Liberale

Economia e societagrave negli annirsquo30

Stati Uniti e crollo del 1929

Crisi in Europa

Roosevelt ed il New Deal

Totalitarismi

Definizione e caratteri del Totalitarismo

Regimi totalitari Fascismo Nazismo Stalinismo

Fascismo e societagrave

37

Avvento del Nazismo

Ascesa di Hitler

Partito Nazionalsocialista e SA

Economia istituzioni crisi

Il Terzo Reich

Lrsquoincendio del Reichstag

La ltlt notte dei lunghi coltelligtgt

Il Fuhrer Capo dello Stato

Persecuzioni e mito della razza

Stati Europei

Unione Sovietica ed industrializzazione forzata

La collettivizzazione dellrsquoagricoltura

Lo Stalinismo

potere e repressioni i gulag

La crisi della sicurezza collettiva e i fronti popolari

La guerra di Spagna ed appoggi internazionali

Espansionismo hitleriano

Questione dei Sudeti ed accordi di Monaco

Il Fascismo Totalitarismo imperfetto

Ruolo della chiesa e ldquoPatti Lateranensirdquo

Regime e Paese

Cultura politica economica consensi

Politica estera ed Impero

Italia Antifascista

Leggi razziali

Il tramonto del Colonialismo caratteri generali

La Seconda Guerra Mondiale

Origini e cause

Asse Roma ndash Berlino e ldquoPatto drsquoacciaiordquo

Patto Ribbentrop e Molotov

Scoppio del Conflitto

Distruzione della Polonia ed offensiva al Nord

Caduta della Francia

Armistizio e Regime di Vichy

Italia in Guerra

La resistenza inglese

38

Fallimento della guerra italiana

Attacco allrsquoUnione Sovietica

Attacco di Pearl Harbor ed offensiva giapponese

Intervento degli Stati Uniti

Persecuzione degli Ebrei

Resistenza e Collaborazionismo

1942 ndash 1943 La svolta della guerra

Sconfitte giapponesi

Le battaglie di Stalingrado e di El Alamein

Italia Caduta del Fascismo ed armistizio

Italia guerra civile resistenza liberazione

La RSI

Resistenza occupazione tedesca e rappresaglie

La sconfitta della Germania

Lo sbarco in Normandia

Lrsquoarmata rossa

La conferenza di Yalta

Il 25 aprile

La sconfitta del Giappone e la bomba atomica

Guerra fredda e ricostruzione

Conseguenze della Seconda Guerra Mondiale

Le Nazioni Unite

Unione Sovietica e ltlt Democrazie popolarigtgt

Divisione dellrsquoEuropa e Stati Uniti

Guerra fredda

Le Unitagrave didattiche indicate rappresentano contenuti ed attivitagrave svolte fino al 15052017

Di seguito le Unitagrave didattiche programmate e da svolgere a caratteri generali fino al termine dellrsquoanno

scolastico in corso

Italia Repubblicana

Costituzione

Elezioni delrsquo48 Kennedy Kruscev e la crisi dei missili Ilrsquo 68 Gli anni di piombo in Italia La caduta del muro di Berlino LrsquoUnione Europea

39

LIBRO DI TESTO

A Giardina G Sabbatucci V Vidotto - NUOVI PROFILI STORICI ndash Volumi 2^ e 3^ (AB)

Editori Laterza

Libri di lettura

S Cristicchi ndash MAGAZZINO 18 ndash Edizioni Mondadori

40

FILOSOFIA

Prof ssa Anna Maria Carpentieri

COMPETENZE RAGGIUNTE A LIVELLI DIVERSIFICATI

Esporre il pensiero di autori e correnti filosofiche utilizzando il lessico specifico disciplinare ed

evidenziandone i diversi settori della ricerca filosofica (ontologico ndash metafisico etico ndash politico

logicondashgnoseologico-epistemologico estetico)

Leggere ed interpretare brani e testi di autori

Cooperare condividendo lavori di gruppo

Riflettere sui processi della conoscenza e sulla realtagrave

- riconoscendo relazioni e collegamenti nel pensiero e nei vissuti

imparando ad interpretarne le informazioni

- Individuando problematiche e cercando strategie risolutive

Conoscere i contenuti sviluppati

CONTENUTI

IL ROMANTICISMO

Il trionfo del sentimento della passione e della fantasia

La natura e lrsquouomo

Titanismo genio ed ironia romantica

Arte poesia e filosofia

Il senso dellrsquoinfinito

La vita come inquietudine e desiderio

Tradizione cultura storia

FICHTE e il primato della libertagrave lrsquoIdealismo soggettivo

Il ruolo dellrsquointellettuale e dellrsquouomo come essere razionale

La ltlt Dottrina della scienzagtgt e i tre principi della realtagrave

La filosofia politica di Fichte

SCHELLING e il primato della Natura lrsquoIdealismo oggettivo

Natura e Spirito nel ltlt Sistema dellrsquoIdealismo trascendentalegtgt

La filosofia dellrsquoidentitagrave

HEGEL e lrsquoIdealismo assoluto

Il romanzo della coscienza

La filosofia come sistema

41

Il vero egrave lrsquointero

La realtagrave come ragione

La dialettica legge della storia

La ltlt Fenomenologia dello Spiritogtgt e il cammino verso lrsquoautocoscienza

Il sistema del sapere

La ltlt Scienza della logica gtgt

La filosofia della natura

La Filosofia dello Spirito nei suoi tre momenti

La critica al sistema hegeliano SCHOPENHAUER e KIERKEGAARD

SCHOPENHAUER

Il mondo come rappresentazione

Il ltltvelo di Mayagtgt e la Volontagrave

Il pessimismo

Le vie di liberazione dal dolore

LEOPARDI

La natura

Lrsquoesistenza umana

Il nichilismo

La poesia

Schopenhauer e Leopardi

KIERKEGAARD

Lrsquoesistenza come possibilitagrave e fede

La critica allrsquohegelismo la categoria del Singolo

Gli stadi dellrsquoesistenza

Lrsquoangoscia la disperazione e la fede

DESTRA e SINISTRA HEGELIANE

Caratteri generali

FEUERBACH

La filosofia come antropologia

MARX

La concezione materialistica della storia

Il marxismo

Materialismo e dialettica

Lavoro e alienazione nel sistema capitalista

42

Il materialismo storico

Lo sviluppo storico dellrsquooccidente e la lotta di classe

Lrsquoanalisi dellrsquoeconomia capitalistica

Socialismo e Comunismo

SCIENZA E PROGRESSO IL POSITIVISMO

Caratteri generali del Positivismo europeo

Il Positivismo evoluzionistico

Le scienze della vita

DARWIN

La selezione naturale

Il darwinismo sociale

NIETZSCHE e la crisi delle certezze filosofiche

La demistificazione della conoscenza e della morale

La tragedia greca e lo spirito dionisiaco

Le Considerazioni inattuali e la concezione della storia

Le opere del periodo ldquoilluministicordquo

La morte di Dio

Lrsquoannuncio di Zarathustra

Percheacute Zarathustra

Lrsquooltreuomo

Lrsquoeterno ritorno

Il nichilismo e la fine della morale

La volontagrave di potenza

Nietzsche e la cultura del Novecento

SPIRITUALISMO FRANCESE

Caratteri generali

BERGSON

Tempo coscienza e libertarsquo

Tempo e memoria

La critica alla teoria della relativitagrave ristretta

Materia e memoria

Lrsquoevoluzione creatrice

Le due dimensioni della morale della religione e della societagrave

FREUD e la rivoluzione psicoanalitica

La scoperta e lo studio dellrsquoinconscio

Dagli studi sullrsquoisteria alla psicoanalisi

43

La realtagrave dellrsquoinconscio e le vie per accedervi

La scomposizione psicoanalitica della personalitagrave

I sogni gli atti mancati e i sintomi nevrotici

La teoria della sessualitagrave e il complesso edipico

Psicoanalisi e Societagrave

La psicoanalisi dopo Freud

FRANKL

Logoterapia ed analisi esistenziale

Vita e ricerca del significato

BAUMANN

La modernitagrave liquida

Identitagrave solida liquida vischiosa

Autori e correnti indicate rappresentano le unitagrave didattiche svolte fino al 15052017

Di seguito le unitagrave didattiche programmate fino al termine dellrsquoanno scolastico in corso

FENOMENOLOGIA

Caratteri generali

SCHELER

Fenomenologia e personalismo

ESISTENZIALISMO

Caratteri generali

WOOLF

La filosofia della Differenza di genere

Il flusso di coscienza

LIBRI DI TESTO

E Ruffaldi G Torrevecchia U Nicola A Sani ndash LA RETE DEL PENSIERO ndash vol3^ Loescher EdTorino

LrsquoUnitagrave A egrave stata svolta con lrsquoausilio del seguente libro di testo

G Cambiano M Mori ndash TEMPI DEL PENSIERO ndash vol 2 Editori Laterza

Le unitagrave BCD sono state svolte con lrsquoausilio del seguente libro di testo

F Restaino L Rossi P Euron ndash FILOSOFICAMENTE - vol 2^ Ed Petrini

Libri di lettura V Frankl ndash Uno psicologo nel lager ndash Edizione ARES

44

MATEMATICA Prof ssa Sandra Baldascino OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

La maggior parte degli alunni si esprime in maniera soddisfacente nel linguaggio scientifico mostrando di conoscere gli argomenti trattati in modo concettualmente corretto

COMPETENZE

Quasi tutti gli alunni se guidati usano con una certa consapevolezza procedure di calcolo in generale la maggior parte di loro riesce a orientarsi nella risoluzione degli esercizi proposti

CAPACITArsquo

Una buona parte della classe riesce in generale a collegare e a ordinare con metodo le conoscenze acquisite per la risoluzione dei problemi nellrsquoambito scientifico

CONTENUTI

1) Le funzioni e le loro proprietagrave

- Che cosa sono le funzioni

- La classificazione delle funzioni

- Il dominio di una funzione

- Il dominio di funzioni razionali ed irrazionali

- Il dominio delle funzioni logaritmiche ed esponenziali

- Gli zeri di una funzione e il suo segno

- Le funzioni iniettive suriettive e biiettive - Le funzioni crescenti le funzioni decrescenti le funzioni monotogravene - Le funzioni pari e le funzioni dispari

2) I limiti

- Gli intervalli

- Gli intorni di un punto Gli intorni di infinito

- I punti isolati I punti di accumulazione

- Il limite finito per x che tende ad un numero finito definizione ed interpretazione grafica

- Il limite infinito per x che tende ad un numero finito definizione ed interpretazione grafica

45

- Gli asintoti verticali

- Il limite finito per x che tende ad infinito definizione ed interpretazione grafica

- Gli asintoti orizzontali

- Il limite infinito per x che tende ad infinito definizione ed interpretazione grafica

3) Il calcolo dei limiti

- Il limite della somma algebrica di due funzioni (senza dimostrazione)

- Il limite del prodotto di due funzioni (senza dimostrazione)

- Il limite della potenza di una funzione (senza dimostrazione)

- Il limite della funzione reciproca di una funzione (senza dimostrazione)

- Il limite del quoziente di due funzioni (senza dimostrazioni)

- Le funzioni continue - I punti di discontinuitagrave di una funzione - Le forme indeterminate

- La forma indeterminata +infin -infin infininfin 00

- Gli asintoti la ricerca degli asintoti orizzontali e verticali

- La ricerca degli asintoti obliqui (senza dimostrazione)

- Il grafico probabile di una funzione

4) La derivata di una funzione

- Il rapporto incrementale

- La derivata di una funzione definizione Significato geometrico della derivata

- Il calcolo della derivata

- Le derivate fondamentali la derivata di una costante la derivata della funzione f(x) = x la

derivata della funzione f(x) = xn (senza dimostrazione) le derivate della funzione f(x)= senx (senza

dimostrazione) la derivata della funzione f(x) = cosx (senza dimostrazione) la derivata di f(x) = ax

(senza dimostrazione) la derivata della funzione f(x) = logax (senza dimostrazione)

- I teoremi sul calcolo delle derivate (tutti senza dimostrazione)

- la derivata del prodotto di una costante per una funzione

- la derivata della somma di funzioni

- la derivata del prodotto di funzioni

- la derivata del reciproco di una funzione

- la derivata del quoziente di due funzioni

46

- La derivata della funzione f(x) = tgx e derivata della funzione f(x) = cotgx come applicazioni della

derivata del quoziente di due funzioni

- La derivata di una funzione composta (senza dimostrazione)

5) Lo studio delle funzioni

- Le funzioni crescenti e decrescenti e le derivate (senza dimostrazione)

- I massimi e i minimi la concavitagrave i flessi i punti stazionari

- La ricerca dei punti dei massimi e minimi relativi con la derivata prima (senza dimostrazione)

- I punti stazionari di flesso orizzontale (senza dimostrazione)

- La concavitagrave e il segno della derivata seconda (senza dimostrazione)

- Flessi e studio del segno della derivata seconda (senza dimostrazione)

- Lo studio di una funzione algebrica razionale fratta (di terzo grado massimo)

LIBRI DI TESTO

M Bergamini A Trifone G Barozzi ldquoMatematica azzurrordquo Vol 5 Editrice Zanichelli

47

FISICA

Prof ssa Sandra Baldascino

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

Quasi tutti gli alunni conoscono i saperi fondamentali della disciplina in modo complessivamente corretto e sono consapevoli della particolare natura della disciplina che si sviluppa attraverso la complementaritagrave tra modelli teorici e realtagrave

COMPETENZE

Gli alunni in generale usano un linguaggio complessivamente corretto riuscendo generalmente ad analizzare e a generalizzare le conoscenze acquisite

CAPACITArsquo

Gli alunni riescono per la maggior parte a operare collegamenti nellrsquoambito della disciplina e se guidati tra discipline affini

Il lavoro egrave stato organizzato in modo individuale

CONTENUTI

Elettromagnetismo

1) La carica elettrica e la legge di Coulomb

- Lrsquoelettrizzazione per strofinio

- I conduttori e gli isolanti Il modello microscopico

- Lrsquoelettrizzazione per contatto

- La definizione operativa della carica elettrica La misura della carica elettrica Il Coulomb

Conservazione della carica elettrica

- La legge di Coulomb Direzione e verso della forza La costante dielettrica Il principio di

sovrapposizione

- La forza elettrica e la forza gravitazionale

- La forza di Coulomb nella materia La costante dielettrica assoluta

- Lrsquoelettrizzazione per induzione Lrsquoelettroforo di Volta La polarizzazione

2) Il campo elettrico e il potenziale

- Il vettore campo elettrico definizione Il calcolo della forza

48

- Il campo elettrico di una carica puntiforme Campo elettrico di piugrave cariche puntiformi

- Le linee del campo elettrico Il campo di una carica puntiforme Il campo di due cariche

puntiformi

- Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie

- Il vettore superficie

- Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss

- Dimostrazione del teorema di Gauss

- Lrsquoenergia potenziale elettrica (esclusa la formula 19)

- Lrsquoenergia potenziale della forza di Coulomb Il caso di piugrave cariche puntiformi

- Il potenziale elettrico definizione

- La differenza di potenziale elettrico Il moto spontaneo delle cariche elettriche

- Lrsquounitagrave di misura del potenziale elettrico Il potenziale di una carica puntiforme

- Le superfici equipotenziali

- Dimostrazione della perpendicolaritagrave tra linee di campo e superfici equipotenziali

- La deduzione del campo elettrico dal potenziale

- La circuitazione del campo elettrostatico definizione

- Il significato della circuitazione del campo elettrico

3) Fenomeni di elettrostatica

- La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico La localizzazione

della carica Il valore della densitagrave superficiale di carica

- Il campo elettrico allrsquointerno di un conduttore carico in equilibrio elettrostatico

- Il campo elettrico sulla superficie di un conduttore carico in equilibrio elettrostatico

- Il potenziale elettrico in un conduttore carico in equilibrio elettrostatico Una applicazione del

teorema di Gauss

- Il problema generale dellrsquoelettrostatica (escluse le convenzioni per lo zero del potenziale)

- Il teorema di Coulomb (senza dimostrazione)

- La capacitagrave di un conduttore Il potenziale di una sfera carica isolata

- La capacitagrave di una sfera conduttrice isolata - Il condensatore

- La capacitagrave di un condensatore

- Il campo elettrico generato da un condensatore piano (senza dimostrazione)

- La capacitagrave di un condensatore piano

49

4) La corrente elettrica continua

- Lrsquointensitagrave della corrente elettrica Il verso della corrente La corrente continua

- I generatori di tensione e i circuiti elettrici

- Collegamento in serie

- Collegamento in parallelo

- La prima legge di Ohm

- La forza elettromotrice (escluso il generatore reale di tensione)

- La seconda legge di Ohm

5) Fenomeni magnetici fondamentali

- La forza magnetica e le linee del campo magnetico Le forze tra i poli magnetici

- Il campo magnetico Il campo magnetico terrestre

- La direzione e il verso del campo magnetico Le linee di campo

- Confronto tra campo elettrico e campo magnetico

- Forze tra magneti e correnti Lrsquoesperienza di Oersted Il campo magnetico generato da un filo

percorso da corrente Lrsquoesperienza di Faraday

- Forze tra correnti Lrsquoesperienza di Ampegravere La definizione dellrsquo Ampegravere La definizione del

coulomb

- Lrsquointensitagrave del campo magnetico Lrsquounitagrave di misura di B

- La forza magnetica su un filo percorso da corrente

- Il campo magnetico di un filo percorso da corrente Valore del campo magnetico generato da un

filo Dimostrazione della legge di Biot-Savart

LIBRI DI TESTO

Ugo Amaldi ldquoLe traiettorie della fisicardquo Vol 3 Editrice Zanichelli

50

SCIENZE NATURALI

Profssa Pititto Elvira

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Gli obiettivi indicati in sede di programmazione sono stati raggiunti in maniera differenziata

- Alcuni allievi hanno acquisito in modo essenziale i contenuti trattati sufficiente risulta la competenza nellrsquoapplicare le conoscenze e nellrsquoordinare le informazioni Superficiale la capacitagrave di analisi e di elaborazione personale non sempre preciso lrsquouso del lessico specifico

- Altri allievi hanno acquisito i temi trattati in modo sostanzialmente completo e chiaro ma non sempre rielaboratoapprofondito Complessivamente corrette risultano le competenze nellrsquoanalizzare e descrivere le biomolecole individuandone le funzioni coerenti ma non sempre precise le capacitagrave di analisi e rielaborazione personale

- Pochi allievi hanno altresigrave acquisito in modo approfondito ed ampliato i contenuti della disciplina pervenendo ad una competenza articolata ed autonoma delle principali trasformazioni chimiche della cellula delle biotecnologie e delle loro applicazioni Coerenti le capacitagrave di elaborazione personale dei contenuti studiati al fine di adottare comportamenti corretti spendibili nella vita pratica

CONTENUTI

I COMPOSTI ORGANICI

Idrocarburi saturi insaturi e aromatici Gli isomeri I Gruppi funzionali

I polimeri

LE BIOMOLECOLE

I carboidrati i lipidi gli amminoacidi i peptidi e le proteine

Struttura delle proteine e loro attivitagrave biologica

Gli enzimi i catalizzatori biologici

IL METABOLISMO

Le trasformazioni chimiche nella cellula

Le vie metaboliche

LrsquoATP il NAD e il FAD

51

Regolazione enzimatica

Il metabolismo dei carboidrati

Il metabolismo dei lipidi

Il metabolismo degli amminoacidi

Il metabolismo terminale

La produzione di energia nella cellula

La regolazione delle attivitagrave metaboliche il controllo della glicemia

Il metabolismo differenziato delle cellule dellrsquoorganismo

BIOLOGIA GENERALE

DNA cromosomi genoma

La regolazione genica nei procarioti

Controllo dellrsquoespressione genica negli eucarioti

Regolazione della trascrizione e maturazione dellrsquomRNA

La genetica di batteri e virus

Le BIOTECNOLOGIE una visione di insieme

La tecnologia del DNA ricombinante

Il clonaggio e la clonazione

Tecniche per clonare e sequenziare le sequenze nucleotidiche

Batteri e piante geneticamente modificate

Gli animali transgenici

Il ruolo dellrsquoRNA

LE APPLICAZIONI DELLE BIOTECNOLOGIE

Le biotecnologie mediche i trattamenti terapeutici gli anticorpi monoclinali

Le biotecnologie agrarie l ingegneria genetica nelle piante

Le biotecnologie ambientali

LA DINAMICA DELLA CROSTA TERRESTRE

Wegener e la teoria della deriva dei continenti

La struttura interna della terra

52

Il flusso di calore e il campo magnetico terrestre

I movimenti delle placche e le loro conseguenze

LIBRO DI TESTO

Percorsi di Scienze Naturali Dalla tettonica alle biotecnologie Autori HCurtis NS Barnes ASchnek

GFlores LOdone Ed Zanichelli

53

STORIA DELLrsquoARTE

Prof Francesco Filianoti

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Il primo e piugrave importante obiettivo raggiunto egrave la capacitagrave che gli alunni hanno acquisito di migliorare la sensibilitagrave estetica attraverso lo studio storico- artistico studio che si egrave completato con la conoscenza delle avanguardie storiche che sono alla base di ciograve che larte contemporanea propone In particolare per quello che concerne lattualitagrave si egrave capito come lidea del gioco artistico e della creativitagrave siano in forte relazione Si tratta di un gioco serio che affronta le molteplici problematiche del mondo contemporaneo Pertanto gli alunni chi piugrave chi meno hanno compreso (anche per la loro naturale predisposizione) come sia importante affrontare le questioni esistenziali con modalitagrave allo stesso tempo intelligenti e belle Alcuni alunni inoltre continueranno a studiare alluniversitagrave discipline legate allarte come architettura archeologia belle arti Dunque le basi che hanno ricevuto nel percorso classico liceale permetteranno ai nostri alunni di affrontare al meglio la futura universitagrave Un altro obiettivo molto importante egrave quello di avere compreso tramite lezioni interattive e partecipative come la storia dellarte possa diventare unesperienza reale Dopo avere studiato Duchamp che affermava come - la vita fosse arte - gli alunni sono stati invitati a pensare larte non come una materia da conoscere soltanto ma come un modo di vivere in cui possono diventare protagonisti dellesistenza Quando si sono affrontati argomenti come il surrealismo il futurismo il dadaismo e altri ancora gli alunni con la loro curiositagrave hanno cercato di scoprire i significati profondi di tali movimenti artistici ponendosi non come spettatori ma come attori Le immagini studiate sono state rese vive dallimmaginazione dei ragazzi che hanno raccontato storie fantastiche in cui loro entravano allinterno dei dipinti e vivevano esperienze mentali e sensoriali personalissime I ragazzi si sono dimostrati sempre interessati a tale approccio didattico anche nei momenti in cui erano maggiormente stanchi per le fatiche scolastiche Questo ha rafforzato il carattere rendendoli piugrave maturi Inoltre tutti gli alunni sono stati sempre corretti ed educati al rispetto di seacute e degli altri Questo egrave stato possibile grazie alla continua ricerca degli studenti di un equilibrio e unarmonia interiore

CONTENUTI

Neoclassicismo rivoluzione scientifica e industriale aspetti storico sociali

-David ldquoGiuramento degli Orazirdquo ldquoMorte di Maratrdquo libertagrave uguaglianza fraternitagrave

-Canova ldquoAmore e Psicherdquo ldquoPaolinardquo monumento funebre a Maria Cristina dAustria

-Boulleegrave ldquoCenotafio di Newtonrdquo

-Goya ldquoFamiglia di Carlo IV ldquoIl sonno della ragione genera mostrirdquo ldquoSaturno divora un figliordquo

ldquoIl grande capronerdquo ldquoFucilazioni 1808rdquo

Romanticismo motivi e cause politiche

-Turner e il sublimeldquoDiluviordquo

54

-Constable e il pittoresco ldquoMulino di Flatfordrdquo

-Friedrich e lo sturm und drang ldquoViandante sul mare di nebbiardquo collegamento con ldquoEmozionirdquo di

Lucio Battisti

-Gericault ldquoZattera della Medusardquo

-Delacroix ldquoLa Libertagrave che guida il popolordquo

-Hayez ldquoIl Baciordquo

Realismo cambiamenti sociali

-Courbet ldquoSpaccapietrerdquo ldquoSignorine sulla riva della Sennardquo

Dal realismo allimpressionismo

-Manet ldquoColazione sullerbardquo ldquoOlympiardquo ldquoBar Folies Bergeresrdquo

Impressionismo la Parigi della seconda metagrave dellottocento

-Monet ldquoImpressione sole nascenterdquo ldquoRegate ad Argenteuilrdquo ldquoLo stagno delle ninfe ldquoCattedrale

di Rouenrdquo

-Renoir ldquoColazione dei canottierirdquo ldquoMoulin de la Galetterdquo ldquoNudo al sole

-Degas ldquoAssenziordquo ldquoLezione di danzardquo ldquoLa Tinozzardquo

Postimpressionismo

-Van Gogh ldquoI mangiatori di pataterdquo ldquoLa camera da letto da Arlesrdquo ldquoNotte stellata ldquoCampo di

grano con volo di corvirdquo Video su van Gog

-Gauguin Lima (Perugrave) Bretagna Polinesia ldquoChi siamo da dove veniamo dove andiamordquo -

Cezanne ldquoCasa dellimpiccatordquo ldquoNatura morta mele e arancerdquo ldquoGiocatori di carterdquo

ldquoMontagna di S Victoirerdquo

Cubismo analitico sintetico orfico Tempo e spazio

-Picasso ldquoLes demoiselles dAvignonrdquo ldquoGuernicardquo

Futurismo

11 punti del manifesto futurista di Marinetti

-Boccioni ldquoForme uniche della continuitagrave nello spaziordquo

-SantElia e larchitettura futurista

Dadaismo parte generale

55

-Duchamp ldquoSposa messa a nudo dai suoi scapolirdquo

Surrealismo parte generale

Espressionismo

-Matisse ldquoLusso calma Voluttagraverdquo ldquoGioia di vivererdquo

-Munch ldquoBambina malata ldquoUrlordquo

-Modigliani i colori dellanima e i corpi di donna

Astrattismo

-Kandinskji ldquoPunto linea superficierdquo ldquoLo spirituale nellarterdquo

Architettura contemporanea ldquoMAXXIrdquo

Il programma saragrave arricchito da ulteriori argomenti di storia dellarte del 900

56

SCIENZE MOTORIE

Profssa Grabriella Miragoli

La classe presenta globalmente un profilo in uscita improntato ad una costante vivace e costruttiva partecipazione nelle problematiche teoriche e pratiche della disciplina mostrando soprattutto gli alunni piugrave preparati e culturalmente interessati capacitagrave di personalizzare i contenuti di istituire collegamenti interdisciplinari e di affrontare con sensibilitagrave e responsabilitagrave attivitagrave ed argomenti diversificati a volte caratterizzati da importanti connotazioni emotive utili a scoprire ed orientare le attitudini personali In un contesto a volte vivace ma sempre allegro ed interattivo caratterizzato anche da dibattiti su argomenti salienti dellrsquoattualitagrave sociale e politica le scienze motorie hanno facilitato il conseguimento di abilitagrave molteplici trasferibili in qualunque altro contesto di vita

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Prendere coscienza del valore della corporeitagrave per impostare il proprio benessere individuale anche nella quotidianitagrave

Individuare organizzare e praticare esercitazioni efficaci per incrementare le capacitagrave coordinative e condizionali

Saper valutare le proprie competenze in relazione a se stessi e alle competenze altrui

Acquisire metodi che consentano il miglioramento delle capacitagrave condizionali e coordinative

Saper intuire e progettare tattiche nel contesto di un gioco codificato

Sapersi esprimere con il corpo e con il movimento in funzione di una comunicazione interpersonale

Saper dimostrare capacitagrave di autonomia e di organizzazione del gruppo

Saper costruire un proprio programma di allenamento partendo dal concetto di cultura del movimento e di stile di vita

Comprendere la dimensione civica del proprio benessere

Saper organizzare le conoscenze acquisite per realizzare progetti di vita autonomi e finalizzati

CONTENUTI

Il sistema nervoso centrale e periferico Le sue funzioni La vita dipende dal cervello Lrsquoaccertamento della morte La legge sul fine vita lo stato dellrsquoarte Neuroscienze e filosofia lo stato del dibattito in corso Meccanica quantistica della materia cerebrale e libero arbitrio sono conciliabili Il sistema neuromotorio Lrsquoorganizzazione del gesto motorio I circuiti del controllo motorio movimento volontario involontario automatico riflesso I circuiti di programmazione ed esecuzione del movimento volontario sistema piramidale extrapiramidale cortico-cerebello-spinale La sensibilitagrave propriocettiva La funzione del cervelletto Il controllo spinale del movimento movimento automatico e movimento riflesso

57

La memoria e lrsquoapprendimento motorio Lrsquoesperienza motoria Il lavoro muscolare aerobico ed anaerobico I tipi di contrazione muscolare La coordinazione nel gesto motorio coordinazione generale coordinazioni specifiche definizione classificazione metodologia di allenamento valutazione Lrsquoequilibrio statico e dinamico definizione classificazione valutazione metodologia di allenamento il concetto di ldquocore- stabilityrdquo il controllo degli equilibri dinamici complessi Il controllo posturale statico e dinamico La mobilitagrave articolare e la sensibilitagrave cinestesica

Applicazioni pratiche e sportive

Lancio della pallina su settore-bersaglio distanziato Calcio della palla in porta notevolmente distanziata Circuiti per la destrezza anche con misurazione del tempo impiegato Esercitazioni per il controllo della palla in situazioni dinamiche complesse Pallavolo schemi tattici evoluti in situazione di gioco attacco e difesa Atletica leggera tecnica e didattica dei lanci lancio del peso lancio del disco Pallacanestro studio dei fondamentali di gioco vari tipi di palleggio e di passaggi tiro da fermo ed in terzo tempo dai e vai Il calcio esercitazioni su alcuni schemi motori per il controllo della palla Lo yoga studio di torsioni

LIBRO DI TESTO Del Nista Parker Tasselli ldquoIn perfetto equilibriordquo DrsquoAnna editore

58

ALLEGATO 1

SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO

Carlo Levi Le parole sono pietre Tre giornate in Sicilia (prima edizione Einaudi Torino 1955)

5

10

15

20

25

30

35

laquoSalvatore Carnevale io lrsquoho conosciuto lrsquoho visto molte volte quando era vivo qui a Sciara

e nelle riunioni contadine [hellip] Fu lui a fondare la sezione socialista di Sciara nel rsquo51 e a mettere in piedi la Camera del lavoro [hellip] Un paese poverissimo naturalmente (ti diranno

che non egrave vero) in mano alla mafia Non egrave un grosso centro di mafia [hellip] Ma quei pochi

mafiosi sono i padroni e fanno la legge Egrave la condizione elementare dei paesi del feudo

Carnevale fu il primo e mosse ogni cosa con lrsquoesempio e il coraggio Percheacute aveva una mente chiara e capigrave che non si puograve venire a patti che i contadini dovevano muoversi con le

loro forze che il contadino per vivere deve rompere con la vecchia struttura feudale non

puograve fare le cose a mezzo non puograve accettare neppure il minimo compromesso Capigrave che

lrsquointransigenza egrave prima che un dovere morale una necessitagrave di vita [hellip] Per questo poteva apparire talvolta eccessivo estremista Aveva capito che in queste condizioni

primitive e tese di fronte a un potere organizzato e ramificato che arriva dappertutto che

controlla tutto con la sua legge lrsquoessenziale egrave non lasciarsi sedurre neacute corrompere neacute

accettare mai come cosa reale la paura lrsquoomertagrave la legge del terrore Lrsquoha pagato con la

vita [hellip] Lrsquoassassinio era per cosigrave dire firmato con la simbologia delle uccisioni di mafia [hellip] Ma tutto sarebbe finito nel silenzio come tutte le altre volte [hellip] Ma questa volta

per la prima volta nella storia della Sicilia non egrave stato cosigrave La madre di Salvatore ha

parlato ha denunciato esplicitamente la mafia al tribunale di Palermo Egrave un grande fatto

percheacute rompe il peso di una legge di un costume il cui potere era sacro Qualche cosa egrave davvero cambiata [hellip] In una di quelle strade in discesa di quelle specie di

scoscendimenti sassosi che dirupano a valle egrave la casa di Salvatore Carnevale e di

sua madre Francesca Serio [hellip] Vicino al letto seduta su una sedia coperto il capo di uno

scialle nero sta sola Francesca la madre Parla della morte e della vita del figlio [hellip] Parla racconta ragiona discute accusa rapidissima e precisa alternando il dialetto e

lrsquoitaliano la narrazione distesa e la logica dellrsquointerpretazione ed egrave tutta e soltanto in quel

continuo discorso senza fine tutta intera [hellip] Niente altro esiste di lei e per lei se

non questo processo che essa istruisce e svolge da sola seduta sulla sua sedia di fianco al letto il processo del feudo della condizione servile contadina il processo della mafia e dello

Stato Ella stessa si identifica totalmente con il suo processo e ha le sue qualitagrave acuta

attenta diffidente astuta abile imperiosa implacabile Cosigrave questa donna si egrave fatta in un

giorno le lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietre Parla con la

durezza e la precisione di un processo verbale con una profonda assoluta sicurezza come di chi ha raggiunto drsquoimprovviso un punto fermo su cui puograve poggiare una certezza

questa certezza che le asciuga il pianto e la fa spietata egrave la Giustizia La giustizia vera la

giustizia come realtagrave della propria azione come decisione presa una volta per tutte e da cui

non si torna indietroraquo

Carlo Levi (Torino 1902 - Roma 1975) laureato in medicina fu pittore e scrittore La sua opera piugrave

celebre egrave il romanzo Cristo si egrave fermato a Eboli del 1945 ispirato allrsquoesperienza del confino in Lucania nel biennio 1935-36 cui fu condannato per la sua attivitagrave antifascista Il romanzo Le parole sono

pietre da cui il brano egrave tratto fu invece il frutto di un viaggio in Sicilia in tre tempi nel 1951 nel

1952 e nel 1955 anno di pubblicazione del libro Nellrsquoestratto egrave presentata la vicenda del sindacalista Salvatore Carnevale assassinato dalla mafia il 16 maggio 1955 a Sciara nei pressi di Palermo cui

seguigrave la coraggiosa denuncia da parte di sua madre Francesca Serio

59

- Comprensione del testo

Riassumi il contenuto del testo

- Analisi del testo

21 Individua e presenta le principali caratteristiche linguistiche lessicali e stilistiche del brano

22 Spiega il significato del concetto di lsquointransigenzarsquo come lsquonecessitagrave di vitarsquo attribuito a

Salvatore Carnevale

23 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso

senza fine tutta interardquo riferita alla madre di Salvatore Carnevale Francesca Serio dopo la sua denuncia della mafia al tribunale In che senso Francesca Serio ldquosi

identifica totalmente con il suo processordquo

24 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquole lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le

parole sono pietrerdquo

25 Esponi le tue osservazioni attraverso un commento personale di sufficiente ampiezza

- Interpretazione complessiva ed approfondimenti

A partire dallrsquoanalisi condotta proponi una tua interpretazione del brano approfondendola con opportuni collegamenti ad altri testi di Carlo Levi o di altri autori

da te conosciuti in cui sono affrontati temi analoghi Alternativamente puoi

approfondire la tua interpretazione con una riflessione sul ruolo della coscienza civile

contro ogni forma di corruzione

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI

GIORNALErdquo (puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)

CONSEGNE

Sviluppa lrsquoargomento scelto o in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti

Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi Se scegli la forma dellrsquolaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale

sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio

protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO Arte e tecnologia DOCUMENTI

laquoCome lrsquoacqua il gas la corrente elettrica giungono da lontano nelle nostre case per rispondere ai nostri bisogni con uno sforzo quasi nullo cosigrave saremo alimentati da immagini

visive o uditive che appariranno e spariranno al minimo gesto quasi a un cennoraquo P VALEacuteRY La conquista dellrsquoubiquitagrave in Scritti sullrsquoarte TEA Milano 1996

laquoAnche nel caso di una riproduzione altamente perfezionata manca un elemento lrsquohic et nunc dellrsquoopera drsquoarte ndash la sua esistenza unica egrave irripetibile nel luogo in cui si trova [hellip]

Lrsquohic et nunc dellrsquooriginale costituisce il concetto della sua autenticitagrave [hellip] Lrsquointero ambito

dellrsquoautenticitagrave si sottrae alla riproducibilitagrave tecnica ndash e naturalmente non di quella tecnica

60

soltanto Ma mentre lrsquoautentico mantiene la sua piena autoritagrave di fronte alla riproduzione manuale

che di regola viene da esso bollata come falso ciograve non accade nel caso della riproduzione

tecnica [hellip] Essa puograve inoltre introdurre la riproduzione dellrsquooriginale in situazioni che allrsquooriginale stesso non sono accessibili In particolare gli permette di andare incontro al

fruitore nella forma della fotografia oppure del disco La cattedrale abbandona la sua

ubicazione per essere accolta nello studio di un amatore drsquoarte il coro che egrave stato eseguito

in un auditorio oppure allrsquoaria aperta puograve venire ascoltato in una cameraraquo W BENJAMIN Piccola storia della fotografia in Lrsquoopera drsquoarte nellrsquoepoca della sua riproducibilitagrave tecnica

Einaudi Torino 1966 laquoNon si puograve capire la musica senza capire la societagrave ma soprattutto non si puograve capire la

societagrave senza capirne la musica senza una musicologia della cultura Non egrave ora di provarciraquo

F FABBRI Il suono in cui viviamo Inventare produrre e diffondere musica Feltrinelli Milano 1996

laquo[hellip] il nesso tra arte e tecnologie di comunicazione di massa egrave divenuto lrsquoasse centrale di gran parte della sperimentazione artistica [hellip] il concetto di opera drsquoarte si egrave ulteriormente

desacralizzato integrando al suo interno una serie di attivitagrave e fenomeni comunicativi

sempre piugrave vasta e di conseguenza rendendo sempre piugrave labili i confini tra arte ldquocoltardquo e

cultura della comunicazione di massa (intesa sia come comunicazione che si rivolge ad un pubblico di massa sia come comunicazione che proviene da un numero sempre piugrave esteso

di emittenti) [hellip] ogni nuovo strumento tecnico di produzione e riproduzione egrave stato

assunto nellrsquoambito dellrsquoattivitagrave artistica portando con seacute nuove capacitagrave espressive e

nuovi modi di vedere e rappresentare cosigrave come la fotografia ed il cinema avevano fatto a suo tempo [hellip] infine tutti questi processi intersecandosi con il mutare delle condizioni

storico politiche hanno portato ad una socializzazione (oggi non diremmo piugrave

massificazione per via dei connotati negativi assunti da questo termine) dellrsquoattivitagrave

estetica sia sul versante della fruizione sia su quello della produzioneraquo F CIOTTI-G RONCAGLIA Il mondo digitale Introduzione ai nuovi media Laterza Roma-Bari 2000

Ricostruzione multimediale del Foro

di Augusto (a cura di Piero Angela e

Paco Lanciano) Roma Agosto 2016

61

CHRISTO The Floating Piers

installazione temporanea

(1806-0307 2016) sul lago drsquoIseo costituita principalmente

da blocchi di polietilene ad alta

densitagrave interamente riciclabili

foderati con tessuto tecnico

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO Cultura drsquoimpresa responsabilitagrave sociale e Made in Italy

DOCUMENTI

Cultura drsquoimpresa se ne parla ma pochi sanno che cosa sia laquoCosa vuole dire cultura drsquoimpresa nel nostro Paese A che punto egrave diffusa tra i principali attori economici nella classe dirigente nella societagrave civile Quali i vantaggi e gli ostacoli per

una corretta e proficua cultura drsquoimpresa nellrsquoItalia di oggi Capire quale sia la percezione e

la considerazione che gli imprenditori hanno del fare impresa del suo valore e del suo ruolo

nella societagrave e conoscere come lrsquoazienda e la sua cultura vengano percepite dallrsquoopinione pubblica sono stati gli obiettivi di una ricerca Gfk Eurisko presentata a Milano nel corso di

una tavola rotonda presso la sede del Sole 24 Ore Lrsquoindagine commissionata da

Confindustria e articolata su un campione di associati di piccoli e medi imprenditori e di

cittadini non operanti nel settore ha evidenziato come la cultura drsquoimpresa sia ritenuta fondamentale per la maggioranza della classe dirigente industriale anche se non molto

presente nellrsquoimmaginario dei cittadini (solo il 38 sa di cosa si parla e il 43 dei piccoli e

medi imprenditori) [] Ma cosa si intende esattamente con questo termine Per la maggior

parte degli imprenditori significa creativitagrave innovazione e responsabilitagrave capacitagrave di integrarsi in modo consapevole nel sistema economico-sociale capacitagrave di farsi carico di

obiettivi altri oltre al profitto per la maggior parte della societagrave civile invece cultura

drsquoimpresa ha soprattutto un rapporto con lrsquoonestagrave la trasparenza la responsabilitagrave Le

risorse che fanno crescere questa cultura sono le persone la ricerca e lrsquoinnovazione (per gli imprenditori) la passione e le motivazioni per la maggior parte dei cittadini [] Dallrsquoanalisi Eurisko emerge la convinzione che la cultura drsquoimpresa debba concentrarsi sullo

sviluppo dellrsquoazienda del territorio in cui opera e del Paese piugrave in generale contribuendo a

stimolare il mercato del lavoro e le risorse umane creando un circolo virtuoso al servizio di

clienti e consumatori Unrsquoimpresa rivolta al futuro quindi quella che emerge nelle aspirazioni degli intervistati rivolta verso il massimo risultato verso una nuova mentalitagrave e nuove

politiche culturali per le imprese Il ruolo del ldquomade in Italyrdquo in questo senso viene []

ridimensionato non puograve servire piugrave come alibi per non confrontarsi con una corretta cultura

drsquoimpresa e con le sfide che provengono dai mercati internazionali In sintesi comunicare meglio e valorizzare al massimo lrsquoidentitagrave delle imprese e i suoi

valori fare al meglio il proprio lavoro quotidiano puntare su giovani universitagrave e

coinvolgimento allrsquointerno della societagrave civile Sembra questa la ricetta per le aziende di

nuova generazioneraquo MASSIMO DONADDIO 9032007

da httpwwwilsole24orecomartSoleOnLine4Economia20e20Lavoro200703cultura-impresashtmluuid=

62

laquoNello sconsolato mondo moderno insidiato dal disordinato contrasto di massicci e spesso

accecati interessi corrotto dalla disumana volontagrave e vanitagrave del potere dal dominio

dellrsquouomo sullrsquouomo minacciato di perdere il senso e la luce dei valori dello spirito il posto

dei lavoratori egrave uno segnato in modo inequivocabile Noi crediamo che sul piano sociale e politico spetti a voi un compito insostituibile e di fondamentale importanza Le classi

lavoratrici piugrave che ogni altro ceto sociale sono i rappresentanti autentici di un

insopprimibile valore la giustizia e incarnano questo sentimento con slancio talora

drammatico e sempre generoso drsquoaltro lato gli uomini di cultura gli esperti di ogni attivitagrave scientifica e tecnica esprimono attraverso la loro tenace ricerca valori ugualmente

universali nellrsquoordine della veritagrave e della scienza Siete voi lavoratori delle fabbriche e dei

campi ed ingegneri ed architetti che dando vita al mondo moderno al mondo del lavoro

dellrsquouomo e della sua cittagrave plasmate nella viva realtagrave gli ideali che ognuno porta nel cuore armonia ordine bellezza pace []raquo DISCORSO DI ADRIANO OLIVETTI ALLE MAESTRANZE DELLA SOCIETAgrave Ivrea 24 dicembre 1955 (cit da W Passerini ndash M Rotondi Wellness organizzativo Bene ssere e capitale umano nella Nice Company Franco Angeli Milano 2011)

Al via la Settimana della cultura drsquoimpresa viaggio nella creativitagrave industriale del made in

Italy laquoDalla Vespa Piaggio al cappello di Borsalino dalla Giulia Alfa Romeo alla ldquorossardquo Ferrari di Maranello Sono solo alcuni dei tanti oggetti e prodotti del made in Italy che sono entrati

nel nostro immaginario collettivo simboli della quotidianitagrave e del fare ormai assurti

nellrsquoalveo della memoria storica Come ad esempio la bottiglietta Campari disegnata nel

1932 da Fortunato Depero oppure la Cupola la celebre caffettiera che Aldo Rossi nel 1988 progettograve per Alessi Un patrimonio unico di cultura industriale custodito nei numerosi musei

e negli archivi storici delle aziende che a partire da lunedigrave 19 novembre potragrave essere

visitato riletto e ripercorso Egrave dunque una full-immersion nella creativitagrave imprenditoriale

italiana quella proposta dalla ldquoSettimana della cultura drsquoimpresardquo che si apre domani in

dieci cittagrave italiane Si tratta della undicesima edizione dedicata questrsquoanno alla cultura del cambiamento E saragrave un vero e proprio viaggio nel patrimonio culturale delle imprese che

prevede mostre letture teatrali visite guidate rassegne cinematografiche workshop

convegni e dibattiti sul territorio I capoluoghi coinvolti sono Milano Torino Venezia Verona

Firenze Roma Napoli accanto a cittagrave storiche e distretti dellrsquoimpresa italiana come Bergamo Biella e Pontederaraquo

S SPERANDIO da ldquoIl Sole 24 Orerdquo del

17112012

3 AMBITO STORICO - POLITICO

DOCUMENTI

ARGOMENTO Utilitagrave della Storia laquoQuesto soprattutto vrsquoegrave di salutare e di utile nella conoscenza della storia che tu hai sotto gli occhi gli insegnamenti drsquoogni genere che sono riposti nelle illustri memorie e puoi

prenderne ciograve che sia da imitare per te e per il tuo Stato ciograve che sia da evitare percheacute turpe

nel principio e turpe alla fineraquo TITO LIVIO AB URBE CONDITA -

Praefatio I 10 BUR Classici Milano 1982

63

laquoLa storia non si snoda come una catena di anelli ininterrotta In ogni caso molti

anelli non tengono La storia non contiene il prima e il dopo nulla che in lei borbotti a

lento fuoco La storia non egrave prodotta da chi la pensa e neppure da chi lrsquoignora La storia

non si fa strada si ostina detesta il poco a poco non procede neacute recede si sposta di binario e la sua direzione non egrave nellorario La storia non giustifica e non deplora la

storia non egrave intrinseca percheacute egrave fuori La storia non somministra carezze o colpi di frusta

La storia non egrave magistra di niente che ci riguardi Accorgersene non serve a farla piugrave

vera e piugrave giusta La storia non egrave poi la devastante ruspa che si dice Lascia sottopassaggi cripte buche e nascondigli Cegrave chi sopravvive La storia egrave anche

benevola distrugge quanto piugrave puograve se esagerasse certo sarebbe meglio ma la storia egrave

a corto di notizie non compie tutte le sue vendette La storia gratta il fondo come una

rete a strascico con qualche strappo e piugrave di un pesce sfugge Qualche volta srsquoincontra lrsquoectoplasma drsquouno scampato e non sembra particolarmente felice Ignora di essere fuori

nessuno glie nrsquoha parlato Gli altri nel sacco si credono piugrave liberi di luiraquo E MONTALE da Satura in Tutte le poesie a cura di G Zampa Mondadori Milano 1984

laquoDal favorevole punto di osservazione degli anni rsquo90 sembra che il Secolo breve sia passato

attraverso una breve Etagrave dellrsquooro nel suo cammino da unrsquoepoca di crisi a unrsquoaltra epoca di crisi verso un futuro sconosciuto e problematico ma non necessariamente apocalittico

Comunque un futuro ci saragrave e gli storici farebbero bene a ricordarlo ai pensatori che

speculano sulla ldquofine della storiardquo La sola generalizzazione del tutto certa riguardo alla storia

egrave che fin quando crsquoegrave una razza umana la storia continueragraveraquo E J HOBSBAWM IL SECOLO BREVE 1914-1991 Rizzoli Milano 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO La bioedilizia tra ldquovecchirdquo materiali e nuove opportunitagrave

DOCUMENTI

laquoSi chiama Pyramidenkogel ed egrave la torre in legno piugrave alta al mondo Si trova in Carinzia

Austria [hellip] Grazie a bioedilizia e risparmio energetico ha spiegato ancora Orsini ldquola casa in legno allitaliana fa concorrenza ai tedeschi Mentre lexport di porte e finestre va soprattutto

verso Usa e Russiardquo ldquoNostri mercati di sbocco ndash aggiunge Orsini ndash sono anche il Marocco e il

Centroamerica In Africa ci sono forti potenzialitagrave ma il segreto egrave la continuitagrave Bisogna avere

societagrave sul luogo e personale stabile Poi assumersi il rischio dellinstabilitagrave socio-politica locale e i continui cambi di governi che non aiutano a costruire relazioni stabili in Paesi non proprio

trasparenti Alcuni dei nostri associati si stanno perograve giagrave muovendo in quellarea con risultati rilevantirdquo E in

Italia ldquoAllinizio di dicembre ndash ha concluso Orsini ndash Federlegno e Consiglio superiore dei lavori pubblici hanno firmato un protocollo per promuovere i sistemi costruttivi in legno e snellire le

pratiche per permessi e autorizzazionirdquoraquo httpwwwilsole24orecomartnotizie2014-01-03puntare-piu-bioedilizia-065048shtmluuid=ABvhBNn

laquoOggi la situazione egrave cambiata profondamente Il mondo dellrsquoarchitettura e dellrsquoindustria delle

costruzioni sta vivendo una trasformazione radicale anche se complessa e con qualche resistenza soprattutto nei paesi in via di sviluppo Dopo una prima fase laquoeroicaraquo in cui

lrsquoarchitettura green era vista come una forma di sperimentazione tecnologica e di resistenza

civile in questo ultimo decennio la certificazione ambientale ed energetica egrave diventata un

presupposto fondamentale dal punto di vista sociale culturale ed economico oltre ad essere considerata in alcuni casi un obbligo di legge I criteri sono progressivamente cambiati nel

tempo muovendo dallrsquoanalisi dellrsquoedificio e delle sue performativitagrave energetiche alla

considerazione complessiva del processo edilizio e della progettazione Lrsquoattribuzione del Leed

(Leadership in Energy and Environmental Design) la certificazione ambientale maggiormente considerata sulla scena internazionale contemporanea valuta tutti i passaggi e il loro impatto

64

analizzando il metodo di lavoro la scelta dei materiali (possibilmente km0) tutte le forme di

risparmio energetico il riutilizzo delle risorse lrsquoorganizzazione del cantiere fino ad arrivare

allrsquoopera costruita Si tratta di un processo costoso per le imprese e i committenti ma insieme

lrsquoattribuzione del Leed Gold o Platinum egrave diventato uno degli obbiettivi di molte delle nuove grandi architetture poste sul mercato globale e ad oggi piugrave di 60000 edifici costruiti sono stati

riconosciuti con questi criteri Ma una delle conseguenze piugrave interessanti egrave che questa rincorsa

alla certificazione ambientale non ha necessariamente generato un linguaggio green come era

stato tra gli anni Settanta e Ottanta ma ha piuttosto attivato un modo alternativo di pensare il processo costruttivo e la consapevolezza dellrsquoimpatto che ha sulla nostra vita Un esempio

clamoroso egrave la Hearst Tower di Norman Foster il primo edificio Leed Gold a New York un

grattacielo tradizionale che ha utilizzato allrsquo80 acciaio riciclato e abbattuto del 30 i consumi

energetici e la dispersione delle acque Oppure sul versante opposto i piccoli ospedali disegnati in Africa per Emergency da Tamassociati riconosciuti come eccellenze internazionali

Architetture consapevoli per lrsquouso di materiali e tecnologie elementari sostenibili percheacute

dialogano intelligentemente con il luogo e il suo clima pensati per accogliere la vita con

semplicitagrave e qualitagrave diffusa Questo a dimostrazione che la sostenibilitagrave non egrave un linguaggio o

un certificato ma soprattutto un modo attento e generoso di operare nel mondoraquo L MOLINARI - laquoCorriere della Seraraquo 10 gennaio 2015

laquoNellrsquoambito della crisi generalizzata del settore immobiliare notiamo il moltiplicarsi delle

occasioni di sviluppo dellrsquoedilizia eco-compatibile Oggi quindi il ldquoverderdquo non egrave piugrave solo un elemento di arredo o di contorno dello sviluppo immobiliare ma egrave diventato un vero e proprio

elemento strutturale di ogni progetto edilizio in chiave moderna Insomma se nelle pubblicitagrave

di qualche anno fa si leggeva ldquocase immerse nel verde dotate di impianti a energia

rinnovabilerdquo come una connotazione privilegiata ora la ldquocasa verderdquo dovrebbe diventare di ordinaria amministrazione Lrsquoefficienza energetica degli edifici egrave ormai un obbligo dettato non

solo dalle norme ma anche dalla necessitagrave di ridurre i costi di gestione del costruito Ma non

solo le prescrizioni emanate da numerosi comuni e da diverse regioni tendono ad incentivare

lrsquoedilizia sostenibile con incentivi economici e cubature [hellip] Diverse sono le qualifiche da valutare per poter attribuire ad un edificio lrsquoattestazione di ldquomessa a normardquo si va dagli

impianti di approvvigionamento di energia alle tecniche di risparmio energetico per la

climatizzazione e contro la dispersione del calore le tecniche per il risparmio delle risorse

idriche in taluni casi anche il rispetto delle misure di contenimento dellrsquoimpatto acusticoraquo E PELLICCIOTTI CTndash Consulente Tecnico 2102009

httpwwwingegnericcbioedilizia-piace-fa-bene-ed-e-fonte-di-sviluppohtml

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

laquoNel 1950 la rinascita dellrsquoItalia il passaggio dalla guerra alla pace dal fascismo alla

democrazia erano compiutiraquo S J WOOLF (a cura di) Italia 1943-50 La ricostruzione Laterza Bari Seconda Ed 1975

Discuti il testo e illustra i fattori politici e sociali che nel secondo dopoguerra consentirono la ldquorinascita dellrsquoItaliardquo

65

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE

Nel 2012 lallora Ministro del Lavoro Elsa Fornero cosigrave si espresse sui giovani e il lavoro laquoNon

bisogna mai essere troppo choosy (schizzinosi) meglio prendere la prima offerta e poi vedere da dentro e non aspettare il posto idealeraquo Il candidato affronti largomento dellrsquoingresso dei giovani nel mondo del lavoro esponendo

quali siano a suo giudizio i requisiti indispensabili per entrare oggi a farne parte Si interroghi

inoltre su quali siano le principali difficoltagrave che i giovani possono incontrare per inserirsi nel contesto lavorativo su quali elementi possano invece risultare per loro favorevoli e su quanto

siano motivati nel progettare un futuro di indipendenza dalla famiglia di origine Infine

entrando in dialogo con la citazione iniziale esprima se a suo parere sia meglio cercare di

ottenere il lavoro che si desidera oppure adattarsi a qualunque impiego

66

ALLEGATO 2

SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

COME CONCEDERE I BENEFICI

Molestum verbum est onerosum et demisso vultu dicendum ldquorogordquo Huius facienda est gratia

amico et cuiviscumque quem amicum sis promerendo facturus properet licet sero beneficium

dedit qui roganti dedit Ideo divinanda cuiusque voluntas et cum intellecta est necessitate

gravissima rogandi liberanda est illud beneficium iucundum victurumque in animo scias quod

obviam venit Si non contingit praevenire plura rogantis verba intercidamus ne rogati videamur

sed certiores facti statim promittamus facturosque nos etiam antequam interpellemur ipsa

festinatione adprobemus Quemadmodum in aegris opportunitas cibi salutaris est et aqua

tempestive data remedii locum obtinuit ita quamvis leve et vulgare beneficium sit si praesto fuit

si proximam quamque horam non perdidit multum sibi adicit gratiamque pretiosi sed lenti et diu

cogitati muneris vincit Qui tam parate facit non est dubium quin libenter faciat itaque laetus

facit et induit sibi animi sui vultum

SENECA De beneficiis 2 1-2

67

ALLEGATO 3

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

Tra le diverse tipologie di verifica previste il Consiglio di Classe ha scelto la tipologia A (trattazione sintetica) per entrambe le simulazioni della terza prova Per la correzione della prova si egrave utilizzata la griglia allegata I voti attribuiti sono stati espressi in quindicesimi Entrambe le simulazioni hanno dato esito globalmente positivo tuttavia le discipline presenti nella prima prova hanno meglio valorizzato il profilo degli studenti e hanno permesso loro di conseguire risultati migliori PRIMA SIMULAZIONE 8 Marzo 2016) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze fisica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE Descrivi lrsquoidentitagrave chimica del carbonio e la sua capacitagrave di formare molecole organiche caratterizzate da vari gruppi funzionali QUESITO DI FISICA Definisci la grandezza fisica flusso del campo elettrico specificando il significato delle grandezze che

compaiono nella definizione Enuncia e dimostra il teorema di Gauss per il campo elettrico

QUESITO DI FILOSOFIA

Schopenhauer e Leopardi condividono la visione tragica dellrsquoesistenza umana immersa nella sofferenza e nel dolore Elaborando una comparazione il candidato esponga quali sono e come si connotano le vie di liberazione dalla Volontagrave e le strade di consolazione indicate agli esseri umani dai due autori

QUESITO DI INGLESE

The journey is a main theme in Heart of Darkness Explain why it concerns both civilization and the self Also highlight the historical background and the experiences in Conradrsquos life which were seminal for the novel (dizionario bilingue e monolingue)

68

SECONDA SIMULAZIONE (21 aprile 2017) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze matematica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE

Analizza le principali vie metaboliche descrivendone le relazioni la loro utilitagrave per lrsquoorganismo ed evidenzia il ruolo dellrsquoAcetil-CoA

QUESITO DI MATEMATICA Analizza e definisci i punti di discontinuitagrave di una funzione Data la seguente funzione individua gli eventuali punti di discontinuitagrave e la relativa specie y = x2 ndash x ndash 6 x2 ndash 2x ndash 3 QUESITO DI STORIA Il candidato definisca il termine ldquoTotalitarismordquo ed illustri i caratteri dei regimi totalitari che si sono affermati in Europa nel primo dopoguerra evidenziandone gli elementi comuni e le differenze QUESITO DI INGLESE Women and self-reliance explain if Jane Eyre and Eveline show a womanrsquos potential as an individual Also highlight how they relate to Victorian society and womanrsquos condition on the one hand to the Irish context in Joycersquos times on the other (dizionario bilingue e monolingue)

69

ALLEGATO 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA I PROVA SCRITTA ITALIANO

LIVELLI basso basso medio medio alto alto

INDICATORI DESCRITTORI 05 1 15 2 25 3

Adeguatezza

- Aderenza alla consegna

- Pertinenza allrsquoargomento proposto - Efficacia complessiva del testo

Tipologie A e B aderenza alle convenzioni

della tipologia scelta (tipo testuale scopo

destinatario destinazione editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione

padronanza dellrsquoargomento

rielaborazione critica dei contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione ed interpretazione

del testo proposto Tipologia B comprensione dei materiali forniti

e loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale

argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave degli elementi informativi delle idee

e delle interpretazioni

Organizzazione

del testo

- Articolazione chiara e ordinata del

testo

- Equilibrio fra le parti

- Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

- Continuitagrave tra frasi paragrafi e

sezioni

Lessico e stile - Proprietagrave e ricchezza lessicale

- Uso di un registro adeguato alla

tipologia testuale al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

- Correttezza ortografica

- Coesione testuale (uso corretto dei connettivi testuali ecc)

- Correttezza morfosintattica

- Punteggiatura

TOTALE PUNTI 15

lsquo

ALUNNO________________________________________________________________________________________

CLASSE

70

ALLEGATO 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA SECONDA PROVA DrsquoESAME

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

COMPLETEZZA ANALISI MORFOSINTATTICA

COMPRENSIONE RESA IN ITALIANO

Testo tradotto integralmente 25

Complete e approfondite 45

Completa e consapevole 5

Corretta scorrevole con adeguate e consapevoli scelte lessicali 3

Testo tradotto in buona parte 2

Adeguate (riconosce strutture principali) 3

Corretta nelle linee generali 4

Poco curata e un po meccanica 2

Testo tradotto In minima parte 1

Superficiali ed incerte 2

Limitata 3

Involuta e imprecisa 15

Gravemente carenti 1

Testo per la maggior parte frainteso 15

PUNTEGGIO TOTALE

helliphelliphelliphellip 15

71

ALLEGATO 6

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

CANDIDATOA

DISCIPLINA

PRIMA

MATERIA

SECONDA

MATERIA

TERZA

MATERIA

QUARTA

MATERIA

Conoscenza dei contenuti

Competenza linguistica

Capacitagrave di analisi e sintesi

Punteggio medio per ogni materia

(somma dei tre totali diviso 3)

Somma dei punteggi medi diviso 4 helliphellip15

PUNTEGGIO FINALE helliphellip15

N B Per ogni indicatore si assegna un punteggio da 1 a 15

Valutazione in 15 mi

gravemente insufficiente [1 ndash 5]

mediocre [6 ndash 9]

sufficiente [ 10 ]

discreto [11ndash12]

buono [13ndash14]

ottimo [ 15 ]

72

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Materia

Docente

Firma

Religione Alessandra Costanzo

Italiano Patrizia Miscia

Latino Bianca Daria Manfredi

Greco Bianca Daria Manfredi

Inglese Ida Lalli

Storia Anna Maria Carpentieri

Filosofia Anna Maria Carpentieri

Matematica Sandra Baldascino

Fisica Sandra Baldascino

Scienze Naturali Elvira Pititto

Storia dellArte Francesco Filianoti

Scienze Motorie Gabriella Miragoli

Docente coordinatore

Alunni rappresentanti di classe

Livia Allegri

Lorenzo Balzerani

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dottssa Anna Maria Ricciardi

8

PERCORSO FORMATIVO

Lrsquoazione educativa del corpo docente egrave stata finalizzata nel corso del quinquennio al consolidamento delle

capacitagrave di relazione interpersonale di autocontrollo di ascolto e concentrazione di collaborazione

allrsquointerno del gruppo classe e con i docenti noncheacute alla conquista di unrsquoarmonica percezione del seacute e della

comunitagrave circostante

La finalitagrave didattica generale egrave stata lrsquoacquisizione da parte degli studenti di un sapere polivalente e di una

mentalitagrave aperta e critica perseguita mediante il potenziamento e lrsquoaffinamento delle capacitagrave di analisi di

sintesi e di rielaborazione personale delle conoscenze opportunamente approfondite al fine di operare

collegamenti allrsquointerno delle singole materie e tra le diverse discipline

Gli studenti hanno preso parte alle seguenti attivitagrave

Visita al polo museale ldquoIl Muro della Memoriardquo presso il liceo scientifico statale A Labriola (211016)

Lezione di inquadramento storico-filosofico ldquoLa nascita della psicanalisi Freud e Jungrdquo presso aula magna del Liceo Anco Marzio Relatore Professoressa De Angelis (241016)

Visione dello spettacolo teatrale ldquoAmletordquo presso il Teatro Quirino (29102016)

Incontro di sensibilizzazione alla donazione del sangue presso aula magna del Liceo Anco Marzio Relatore Dottssa Emma Ravazzolo (14112016)

Partecipazione ad uno degli incontri ldquoLa scienza a scuolardquo Zanichelli ldquoLa propensione al rischio nel mondo animale le scimmie giocano drsquoazzardordquo presso aula magna del Liceo Anco Marzio Relatore Dott ssa Marialba Ventricelli (24112016)

Lezione di inquadramento storico-filosofico ldquoIl primo conflitto mondialerdquo presso aula magna del Liceo Anco Marzio Relatore Professoressa De Angelis (121216)

Visione del film ldquoIl viaggio di Fannyrdquo presso Cineland (270117)

Partecipazione alla conferenza ldquoLe responsabilitagrave italiane nella Shoahrdquo presso il tempio Shirat Ha-yam Relatori Prof Amedeo Osti Guerrazzi Prof Enrico Modigliani (300117)

Partecipazione alla conferenza ldquoLe ragioni del Silenzio I triangoli Rosa nella Shoahrdquo presso il tempio Shirat Ha-yam Relatori Dott Raffaele Sabbadini Dottssa Anna Segre Prof Gianfranco Goretti (010217)

Partecipazione alla conferenza sulle Foibe e sullrsquoesodo Giuliano-Dalmata presso aula magna del Liceo Anco Marzio Relatore Lorenzo Salimbeni (130217)

Visita al MAXXI e laboratorio ldquoCuratori per un giornordquo (160217)

Lezione di inquadramento storico-filosofico ldquoInquadramento storico-filosofico sulla Shoahrdquo presso aula magna del Liceo Anco Marzio Relatore Professoressa De Angelis (200217)

Visita alla mostra ldquoDNA Il grande libro della vita da Mendel alla genomicardquo presso il Palazzo delle Esposizioni (230317)

Orientamento in uscita

Non essendo stato possibile effettuare il viaggio di istruzione proposto dallrsquoIstituto la classe ha organizzato un viaggio autogestito a Verona (31032017 - 030417) sono stati visitati dai ragazzi i seguenti luoghi

- Museo di Castelvecchio - Torre dei Lamberti - Chiesa di San Zeno - Chiesa di SantrsquoAnastasia - Chiesa di San Fermo

9

- Complesso del Duomo - Arche Scaligere - Arena - Galleria drsquoarte moderna Achille Fort

Individualmente alcuni alunni hanno partecipato ad attivitagrave extra-curricolari promosse dalla scuola (Laboratorio di teatro Corso di preparazione ai test di accesso alle facoltagrave di medicina biologia professioni sanitarie Olimpiadi di matematica attivitagrave di orientamento e ldquoNotte nazionale del Liceo Classicordquo Donazione del sangue Torneo di Pallavolo) egrave da ricordarsi inoltre la partecipazione con successo al Certamen laviniense Amores imagines

OBIETTIVI TRASVERSALI RAGGIUNTI

OBIETTIVI EDUCATIVI COMUNI In base alla programmazione concordato dal Consiglio di Classe i docenti hanno guidato gli alunni al conseguimento dei seguenti obiettivi Obiettivi finalizzati allrsquoacquisizione di un metodo di lavoro

a) utilizzare in modo autonomo i libri di testo i materiali didattici e gli strumenti di laboratorio

b) raccogliere valutare e ordinare dati in relazione ad uno specifico obiettivo e trarre deduzioni

d) consolidare un metodo di studio scrupoloso e autonomo

e) porsi domande e prospettare soluzioni

f) elaborare opinioni e giudizi autonomi

Obiettivi finalizzati al potenziamento della motivazione

a) accrescere la consapevolezza delle proprie esigenze potenzialitagrave capacitagrave competenze carenze

b) contribuire con le personali abilitagrave e competenze ad arricchire le attivitagrave del gruppo classe ed

il dialogo didattico

c) orientarsi in vista della prosecuzione degli studi eo dellrsquoinserimento nel mondo del lavoro

Obiettivi finalizzati al potenziamento del senso di responsabilitagrave personale

a) Mantenere rapporti corretti di collaborazione allinterno del gruppo classe con gli insegnanti

e con il personale della scuola

b) Sapersi assumere le proprie responsabilitagrave rispettando scadenze e modalitagrave di lavoro

Obiettivi finalizzati alla costruzione ed alla maturazione della persona

a) Sviluppare curiositagrave intellettuale e gusto per la ricerca b) Saper sviluppare una matura coscienza civile ed una attitudine alla solidarietagrave e alla collaborazione c) Dare spessore etico alle problematiche affrontate

10

OBIETTIVI DIDATTICI

a) Sapersi esprimere correttamente nella comunicazione orale e scritta b) Potenziare un metodo di lavoro efficace c) Consolidare la capacitagrave di autovalutazione d) Consolidare la capacitagrave di operare sintesi e) Consolidare lrsquouso dei linguaggi specifici delle singole discipline f) Consolidare la capacitagrave di cogliere collegamenti interdisciplinari e pluridisciplinari g) Consolidare la capacitagrave di ricercare strumenti diversi dal libro di testo nelle attivitagrave di studio

METODI E STRUMENTI

Durante il percorso formativo il Consiglio di Classe ha tenuto sempre in considerazione in modo prioritario lrsquoattenzione allrsquoalunno inteso come ldquopersonardquo il profilo specifico di ogni singola disciplina e lrsquoefficacia del dialogo educativo e formativo Sono stati quindi identificati metodi e strumenti diversificati e rispettosi di tali criteri preliminari Tutte le discipline hanno praticato lezioni frontali e partecipate in quanto rispettivamente funzionali alla presentazione chiara di contenuti e alla loro rielaborazione guidata La centralitagrave del testo ha costituito un criterio condiviso dal Consiglio di Classe Indipendentemente dal codice specifico usato (letterario iconografico simbolicohellip) il testo egrave sempre stato utilizzato come perno della lezione le operazioni di lettura comprensione analisi interpretazione rivolte al testo nella sua complessitagrave (aspetti formali e contenuti) hanno rivestito un valore essenziale per la formazione degli alunni in termini di conoscenze e competenze connesse (lessico interpretazionehellip) Al fine di incrementare una visione globale e complessa della conoscenza si egrave cercato di attivare nella didattica una prospettiva pluridisciplinare Accanto allrsquouso dei manuali di studio fondamentali per la graduale acquisizione dei contenuti e del lessico specifico la didattica ha stimolato lrsquoattivitagrave di lettura individuale di altri testi tramite la ricerca autonoma eo guidata delle informazioni Opportuni per il potenziamento dellrsquoattenzione e della motivazione sono stati usati mezzi audiovisivi e informatici particolarmente funzionali per la didattica di alcune discipline

SPAZI E TEMPI

La didattica ha utilizzato gli spazi di volta in volta adeguati ai metodi e alle singole finalitagrave

aula scolastica e palestra per le lezioni curricolari

aula magna

laboratori

musei pubblici e spazi urbani e monumentali per le visite guidate

I tempi della didattica sono stati organizzati su cinque giorni settimanali lrsquoarticolazione dellrsquoas ha previsto un trimestre e un pentamestre Nel corso del pentamestre il monte ore di lezione ha subito una riduzione a seguito di motivazioni diverse (eventi naturali didattica alternativa sciopero degli alunni per la mancanza di riscaldamentihellip) La didattica delle singole discipline ha tenuto conto nel suo svolgersi del rispetto dei tempi di apprendimento da parte degli allievi come criterio prioritario

11

ATTIVITArsquo DI RECUPERO E DI VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE

recupero in itinere costante

laboratorio di traduzione in orario extra-curricolare in preparazione alla seconda prova dellrsquoEsame di Stato

indicazioni per lavori ricerche e indagini di approfondimento

supporto allrsquoelaborazione di percorsi di studio individuale anche in vista della preparazione dellrsquoEsame di Stato

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

La valutazione costituisce un momento estremamente delicato dellrsquoattivitagrave didattica centrale sia per docenti sia per studenti come verifica del processo di insegnamento-apprendimento consapevole di questo il Consiglio di Classe ha curato la trasparenza rispetto ai criteri di valutazione comunicati e discussi nel corso dellrsquoattivitagrave scolastica anche al fine di sviluppare gradualmente la pratica dellrsquoauto-valutazione da parte degli studenti Nella valutazione del percorso formativo degli studenti si egrave tenuto conto dei seguenti criteri bull conoscenze generali e specifiche degli argomenti bull rielaborazione personale delle conoscenze acquisite bull identificazione dei collegamenti disciplinari e interdisciplinari bull competenze acquisite bull padronanza dellrsquoespressione orale e scritta bull assiduitagrave e partecipazione al dialogo educativo bull impegno nel percorso compiuto rispetto al livello iniziale e relativi risultati bull organizzazione autonoma del lavoro individuale Gli strumenti di valutazione sono stati diversificati nella tipologia di volta in volta adottati in coerenza con gli obiettivi generali specifici formativi e cognitivi da verificare e con la specificitagrave delle singole discipline Sono state utilizzate verifiche formative e sommative piugrave precisamente

in forma scritta elaborazioni nelle varie tipologie previste per le prove dellrsquoEsame di Stato (prima seconda e terza) test semistrutturati e strutturati analisi di testi letterari

in forma orale colloqui individuali e discussioni guidate

Per la valutazione delle prove scritte ufficiali sono stati utilizzati parametri organizzati in griglie concordate nei singoli Dipartimenti disciplinari in cui egrave articolato il Collegio docenti della scuola Tali griglie costituiscono parte integrante della valutazione in quanto ne esplicitano i criteri e sono consultabili in allegato Nel corso dellrsquoanno scolastico sono state proposte agli studenti simulazioni delle prove scritte dellrsquoesame di Stato (cfr Allegati 1 2 3) al fine di facilitare lrsquoapproccio alle prove e al relativo sistema di valutazione in quindicesimi La loro valutazione egrave stata svolta utilizzando i criteri decisi a livello dipartimentale dalla scuola e organizzati in sintetiche griglie (cfr Allegati 4 5 6)

12

La simulazione della Prima prova egrave stata effettuata il 3 Maggio e quella della Seconda prova lrsquo8 Marzo Il Consiglio di Classe ha predisposto due simulazioni della Terza prova

24 Febbraio 2017 tipologia A discipline coinvolte Filosofia Inglese Scienze Fisica tempo due ore

21 Aprile 2017 tipologia A discipline coinvolte Storia Inglese Scienze Matematica tempo due ore

Entrambe le simulazioni hanno dato esito globalmente positivo tuttavia le discipline presenti nella prima prova hanno meglio valorizzato il profilo degli studenti e hanno permesso loro di conseguire risultati migliori

13

CONTENUTI e

OBIETTIVI DISCIPLINARI eventuali variazioni ai contenuti sottoscritte dagli studenti saranno

comunicate alla Commissione drsquoesame con nota aggiuntiva

14

RELIGIONE

Profssa Alessandra Costanzo

I 21 studenti che si sono avvalsi dellrsquoIRC e che lrsquoinsegnante ha conosciuto solo questrsquoanno essendo subentrata al Prof Antiochia hanno seguito le lezioni con interesse e impegno partecipando attivamente al dialogo educativo I risultati raggiunti sono mediamente piugrave che buoni Le procedure didattiche utilizzate sono state la lezione frontale per la presentazione dei contenuti fondamentali e il dibattito in classe per lrsquoapprofondimento e la rilettura critica degli stessi La verifica dellrsquoapprendimento degli argomenti svolti egrave avvenuta sia nel trimestre che nel pentamestre attraverso interrogazioni orali

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Conoscenze gli studenti conoscono le prospettive bibliche e teologiche in relazione ai temi etici affrontati Competenze gli studenti sanno operare collegamenti nellrsquoambito della disciplina e tra le discipline affini ed utilizzano correttamente le diverse fonti di informazione Capacitagrave gli studenti riconoscono e valutano il contributo del Cristianesimo nei confronti dei problemi etici piugrave significativi confrontando la morale cristiana con la cultura laica contemporanea

Contenuti

1 Lrsquoetica cristiana Legge e morale nella mentalitagrave ebraica La morale liberata dalla Legge nella predicazione di Gesugrave Mt 5 21-28 Analisi e commento di Mt 7 1-5 ldquonon giudicarerdquo Gv 8 1-11 chi egrave senza peccatohellip Mt 9 10-13 ldquoper i peccatori non per i giustirdquo Mc 2 27 ldquoil sabato per lrsquouomordquo Mt 12 9-14 guarigione di sabato Mc 7 15-16 fuori e dentro lrsquouomo La libertagrave la responsabilitagrave e la veritagrave nellrsquoagire morale

2 Lrsquoaborto

Una questione morale e giuridico-sociale Lettura e commento di alcuni brani tratti da O Fallaci Lettera a un bambino mai nato La problematicitagrave della legge 19478 analisi del testo e commento La posizione della scienza la vita dal concepimento al terzo mese di gestazione

15

La posizione della Chiesa parr58-60 dellrsquoenciclica Evangelium Vitae

3 Lrsquoeutanasia Il senso della morte e il valore della vita nella sofferenza La posizione della Chiesa parr64-67 dellrsquoenciclica Evangelium Vitae

4 I diritti e i delitti umani Unrsquoidea perversa di libertagrave parr 18-20 23 dellrsquoenciclica Evangelium Vitae La pena di morte parr 56 e 57 dellrsquoenciclica Evangelium Vitae

Strumenti didattici

La Bibbia Enciclica Evangelium Vitae di Giovanni Paolo II capitoli inerenti agli argomenti svolti nel programma Legge 194 del 1978 Libro di testo (consigliato) F Pajer Introduzione al Cristianesimo vol II SEI

16

ITALIANO

Prof ssa Patrizia Miscia

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Gli alunni in modo diversificato in relazione ai livelli raggiunti hanno conseguito i seguenti obiettivi

CONOSCENZE

Conoscono i contenuti relativi alla storia della letteratura del Neoclassicismo Romanticismo e Decadentismo

Conoscono le tipologie testuali previste dallrsquoesame di stato Conoscono alcuni orientamenti della critica relativi ai principali autori o correnti

COMPETENZE

Sanno parafrasare testi poetici Producono testi nelle tipologie testuali studiate Sanno esprimersi nello scritto con pertinenza coerenza e coesione proprietagrave

lessicale correttezza ortografica e morfosintattica precisione di contenuti Si esprimono oralmente con lessico e sintassi appropriate

CAPACITArsquo

Sanno analizzare testi poetici individuando aspetti metrici stilistici e retorici Sanno analizzare e sintetizzare testi in prosa sia letterari che non letterari Sanno contestualizzare i testi studiati mettendoli in relazione allrsquoopera di

appartenenza al genere letterario alla personalitagrave dellrsquoautore allrsquoepoca e al clima culturale di riferimento

Sanno confrontare autori e testi diversi individuando affinitagrave e differenze Sanno operare collegamenti fra discipline diverse

CONTENUTI

MODULO DISCIPLINARE 1 ndash NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO

UD 1 - Il Neoclassicismo in Europa JJ Winckelmann

La statua di Apollo il mondo antico come paradiso perduto

UD 2 - Ugo Foscolo

dalle Ultime lettere di Jacopo Ortis Il sacrificio della patria nostra egrave consumato Il colloquio con Parini Illusioni e mondo classico

Dalle Odi Allamica risanata

Dai Sonetti A Zacinto In morte del fratello Giovanni Alla sera

17

Dei Sepolcri

Da Le Grazie Il velo delle Grazie

Da I principi di critica poetica Lrsquoarmonia

MODULO DISCIPLINARE 2 ndash IL ROMANTICISMO

Preromanticismo e Romanticismo tedesco La polemica classico-romantica in Italia

AW Schlegel dal Corso di letteratura drammatica La melancolia romantica e lansia dassoluto

G Berchet dalla Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo La poesia popolare

Giacomo Leopardi

Il pensiero la poetica del ldquovago e indefinitordquo lultimo Leopardi e la ldquonuova poetica leopardianardquo

Dallo Zibaldone La teoria del piacere Teoria della visione Teoria del suono Parole poetiche La rimembranza

Dai Canti Lrsquoinfinito La sera del digrave di festa A Silvia La quiete dopo la tempesta Il sabato del villaggio Il passero solitario Canto notturno di un pastore errante per lrsquoAsia A se stesso La ginestra

Dalle Operette morali Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare Dialogo di Tristano e di un amico

Dai Pensieri LXVII LXVIII

Alessandro Manzoni

La poetica manzoniana dalla Lettre agrave M Chauvet a Dellinvenzione dalla Lettre agrave M Chauvet Storia e invenzione poetica dalla Lettera sul Romanticismo Lutile il vero linteressante

Gli Inni sacri La Pentecoste (vv81-144)

Dalle Odi Il cinque maggio

Le tragedie dallrsquoAdelchi Il dissidio romantico di Adelchi (vv74-90) la morte di Adelchi (vv338-364) la visione pessimistica della storia La provvida sventura nel Coro dellrsquoatto IV

I Promessi Sposi Lettura comparativa della morte di Don Rodrigo nella stesura del Fermo e Lucia e dei Promessi Sposi La conclusione del romanzo e lidillio mancato

MODULO DISCIPLINARE 3 - LrsquoETArsquo DEL REALISMO

Il Naturalismo francese e il Verismo italiano

E e J de Goncourt Un manifesto del Naturalismo

Emile Zola da Il romanzo sperimentale Lo scrittore come ldquooperaiordquo del progresso sociale

18

Il Verismo di Verga e il Naturalismo di Zola

Giovanni Verga Impersonalitagrave e regressione lrsquoeclisse dellrsquoautore e la regressione nel mondo rappresentato

Da Vita dei campi Fantasticheria Rosso Malpelo

La prefazione ai Malavoglia I ldquovintirdquo e la ldquofiumana del progressordquo

Dalle Novelle rusticane La roba

I Malavoglia la conclusione del romanzo laddio al mondo pre-moderno

Mastro don Gesualdo La morte di mastro-don Gesualdo

MODULO DISCIPLINARE 4 - IL DECADENTISMO

Lrsquoesperienza simbolista francese

C Baudelaire da I fiori del male Corrispondenze LrsquoAlbatros Spleen Elevazione

Da Lo spleen di Parigi Perdita daureola

A Rimbaud dalla Lettera del veggente Bisogna essere veggente

Gabriele DrsquoAnnunzio

Lestetismo i romanzi del Superuomo il periodo ldquonotturnordquo

da Alcyone La pioggia nel pineto Meriggio

Giovanni Pascoli

La visione del mondo la poetica i simboli della poesia pascoliana

da Il fanciullino Una poetica decadente

da Myricae X Agosto Novembre Lrsquoassiuolo

da I Canti di Castelvecchio Il gelsomino notturno Nebbia La mia sera

Italo Svevo

da La corruzione dellanima Lapologo delleducazione

da Soggiorno londinese Freud ed Einstein

I romanzi Una vita Senilitagrave La coscienza di Zeno

Luigi Pirandello

La visione del mondo la poetica i romanzi le novelle il teatro il periodo del grottesco e il teatro nel teatro

Da LUmorismo Unarte che scompone il reale

Dalle Novelle per un anno La trappola

19

Da Uno nessuno e centomila Nessun nome

Giuseppe Ungaretti

Da Lrsquoallegria Il porto sepolto Veglia San Martino del Carso Soldati Commiato

Eugenio Montale

Dagli Ossi di seppia I limoni Non chiederci la parola Spesso il male di vivere ho incontrato

MODULO DISCIPLINARE 5 - IL PARADISO DI DANTE

Analisi dei canti I III VI XI XV (vv88-fine) XVII XXX XXXI XXXIII

NB Gli alunni hanno inoltre individualmente letto alcuni romanzi del 900 che potranno essere inseriti allinterno dei percorsi desame da loro proposti

LIBRI DI TESTO

Baldi Giusso Razetti Zaccaria Il Piacere dei testi Paravia

Dante Paradiso (a cura di Anna Maria Chiavacci Leonardi) Zanichelli

20

LATINO

Profssa Bianca Daria Manfredi

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

La risposta della classe in merito agli obiettivi perseguiti egrave stata diversa percheacute diversi sono stati

impegno interesse attitudini

Un congruo numero di alunni possiede una soddisfacente padronanza dei contenuti e mostra un

discreto livello di acquisizione della maggior parte delle competenze alcuni hanno anche

sviluppato pienamente la competenza specifica linguistica (comprensione e analisi autonoma di un

testo) e la capacitagrave di elaborazione critica e di valutazione dei contenuti

Bencheacute in alcuni alunni lrsquoabilitagrave traspositiva sia stata meno soddisfacente rispetto alla capacitagrave di

rielaborazione dei nuclei tematici letterari tuttavia la partecipazione al dialogo scolastico

lrsquointeresse per le discipline e la disponibilitagrave a recepire stimoli ed accogliere proposte didattico-

educative egrave stata mediamente buona

Nel corso del pentamestre in preparazione alla seconda prova dellrsquoEsame di Stato egrave stato attivato in orario extra-curricolare un laboratorio di traduzione al fine di potenziare lrsquoabilitagrave traspositiva CONOSCENZE

Conoscenza delle strutture morfosintattiche della lingua latina

Conoscenza dei testi analizzati in lingua originale relativamente al genere di appartenenza alle tematiche alle caratteristiche stilistico- formali

Conoscenza del contesto storico-culturale e del sistema concettuale degli autori affrontati

COMPETENZE

Individuazione e applicazione delle procedure necessarie allrsquoanalisi alla comprensione e alla traduzione del testo

Comprensione e analisi stilistico-tematica dei testi affrontati

Lettura in metrica secondo lo schema dei metri lirici

Contestualizzazione di un testo allrsquointerno della produzione di un autore di un genere letterario e del periodo storico drsquoappartenenza

Esposizione delle proprie conoscenze in modo corretto ordinato e consequenziale CAPACITArsquo

Capacitagrave di rielaborare in modo personale e autonomo i contenuti appresi

Capacitagrave di operare collegamenti pluridisciplinari date le corrette coordinate

21

Criteri In coerenza con lrsquoorientamento della nuova didattica e con lo spirito dellrsquoesame di Stato lrsquoinsegnamento della disciplina egrave stato impostato giagrave nella programmazione di inizio anno privilegiando lrsquoacquisizione di competenze piugrave che la vastitagrave delle conoscenze Pertanto i contenuti sono stati opportunatamente selezionati secondo moduli tematici nodi concettuali che facilitassero rimandi intertestuali interni alla produzione di uno stesso autore e interstestuali esterni alla produzione di altri autori noncheacute lindividuazione di tematiche orientamenti e punti di vista comuni ad altre discipline Nel rispetto di un quadro storico-letterario diacronico della letteratura latina lo svolgimento del programma ha privilegiato unrsquoottica cronologica per favorire lrsquoinserimento degli autori nel contesto storico politico e per collocare la produzione degli autori nella tradizione del genere letterario o dellrsquoambito culturale di appartenenza evidenziando analogie e differenze con il supporto dei testi antologizzati in traduzione o in lingua originale

CONTENUTI Il programma egrave articolato in tre moduli lingua storia letteraria autori

LINGUA

- Revisione di strutture morfo-sintattiche della lingua latina - Traduzione in italiano di passi di prosa latina (Cicerone nella produzione filosofica

Quintiliano Seneca Tacito)

AUTORI SENECA Lo stoicismo e Seneca moralitagrave interiore ed impegno civile la missione del sapiente la spinta verticale e lrsquoestensione orizzontale lrsquoumanesimo senecano Traduzione commento e analisi stilistico-tematica dei seguenti passi

De brevitate vitae capitoli 1-3 (gli occupati) capitolo 14 1-4 (i veri vivi)

Epistulae morales ad Lucilium epistola 1 (riflessioni sul tempo) epistola 47 (i ldquoverirdquo schiavi)

Naturales quaestiones VII 25 3-5 303-6 (il tempo e la conoscenza)

Consolatio ad Marciam capitoli 9-10

22

PETRONIO Traduzione commento e analisi stilistico-tematica

Il Satyricon 88 2-10 (la decadenza delloratoria) 34 6-10 (lo scheletro dargento) TACITO Traduzione commento e analisi stilistico-tematica dei seguenti passi

Annales XV 62-64 (la morte di Seneca) XVI 18-19 (la morte di Petronio) Dialogus de oratoribus 361-6 (ldquo Lrsquoeloquenza fiorisce in tempi di libertagraverdquo)

LA POESIA ORAZIO Orazio e lrsquoetagrave augustea le Satire e le Odi

Sermones lettura metrica traduzione commento e analisi stilistico-tematica I 6 vv 65-89 (libertino patre natus) I 9 (il seccatore)

Carmina lettura metrica traduzione commento e analisi stilistico-tematica I 4 (il tempo e la morte) I 9 (non interrogare il domani) I 11 (Leuconoe) I 37 (ora bisogna bere) II 10 (lrsquoaurea mediocritas) II 14 (la fuga degli anni) III 13 (alla fonte Bandusia) III 30 (orgoglio di poeta) IV 7 (siamo polvere e ombra)

STORIA LETTERARIA LrsquoINDAGINE FILOSOFICA Il quadro storico del I secolo dC aspetti sociali economici politici e culturali gli intellettuali dellrsquoetagrave giulio-claudia tra conformismo ed opposizione Lo stoicismo come ideologia di fronda e del dissenso rispetto al potere centrale Seneca biografia Dialoghi Trattati Epistolae morales ad Lucilium Tragedie il rapporto tra filosofia e potere il concetto di noia la nozione di tempo lrsquoumanesimo senecano lo stile

23

Letture antologiche in traduzione De providentia Nelle avversitagrave luomo puograve mettersi alla prova (41-6) De ira Non diamo tutta la colpa allistinto (II1 1-5) E una societagrave di belve (II81-3) De otio Vita attiva e vita contemplativa (58-6) Oedipus Linterpretazione del sacrificio incesto e parricidio (vv 291-389) Thyestes Delirio di potenza (vv 885-919) Medea E vendetta sia (vv 537-578) IL POEMA EPICO

Lucano biografia struttura e contenuto della Pharsalia originalitagrave nel rapporto con i poemi della tradizione epica il poema senza eroe elementi di etica stoica

Letture antologiche in traduzione Pharsalia proemio e lodi di Nerone (I1-66) Catone (II381-391) la scena della necromanzia (VI 624-725)

Lrsquoepica di etagrave flavia il ritorno al canone virgiliano ed il rapporto con il modello lucaneo

Valerio Flacco Argonautica la struttura il rapporto con lrsquoEneide e con il poema di Apollonio Rodio Argonautiche

Stazio Tebaide struttura compositiva tradizione ed innovazione rispetto allrsquoepica greca e latina precedente

POESIA SATIRICA ED EPIGRAMMATICA

Seneca lrsquoApokolokyntosis e il concetto di satira menippea (cfr Petronio)

Persio biografia contenuto delle satire il rapporto con la tradizione del genere e con la filosofia stoica

Letture antologiche in traduzione Choliambi programma poetico Satura VI la vera saggezza

Marziale biografia la poetica dellrsquoepigramma nel rapporto con la tradizione della satira e con lrsquoepigramma ellenistico il rapporto cliens e patronus i filoni tematici degli epigrammi Letture in lingua italiana in traduzione testimonianze di epigrammi programmatici di poetica (epistola I libro epigrammi I 4 I 55 II 17 II 86 IV 53 IV 49 VII 25 VII 85 VIII 3 VIII 55 X 4 X 33 XII 94) in fotocopia La bellezza di Maronilla (I 10) Un ldquopoverordquo ricco (I103) In morte della piccola Erotion (V 34 e 35) La vita lontana da Roma (XII 18)

Giovenale biografia contenuto delle satire il rapporto con la tradizione del genere il passaggio dallrsquoindignatio al rigidus cachinnus Letture in lingua italiana in traduzione Saturae Percheacute scrivere satire (1) Pregiudizi razzisti (3 60-153) Roma egrave un inferno (3 190-274) Le donne del buon tempo antico (61-20) Eppia la ldquogladiatricerdquo Messalina Augusta meretrix (6 82-132)

24

LrsquoARTE DI NARRARE FAVOLA E ROMANZO

Il genere della favola caratteri formali temi e finalitagrave Fedro

Excursus sulla genesi ed evoluzione del genere letterario del romanzo la struttura narrativa le tematiche e i caratteri

Petronio la questione petroniana struttura e contenuto del Satyricon eterogeneitagrave di generi letterari che confluiscono nel romanzo dimensione grottesco-caricaturale dei personaggi realismo mimetico e plurilinguismo significato ed interpretazione del testo Lettura integrale del Satyricon letture critiche E Auerbach Il realismo di Petroniordquo L Canali ldquoIl realismo del distaccordquo P Fedeli ldquo I romanzi greci e il Satyriconrdquo P Fedeli ldquoIl tema del labirintordquo Lettura integrale del romanzo

Apuleio biografia cenni sullrsquoattivitagrave oratoria e filosofica struttura e contenuto delle Metamorphoses generi letterari che confluiscono nel romanzo il concetto di curiositas il significato e lrsquointerpretazione allegorica del testo

Letture in lingua italiana in traduzione Metamorphoses la favola di amore e Psiche il sogno di Lucio (XI3-5) RETORICA ED ORATORIA

Lrsquoasianesimo e le scuole di retorica (revisione della polemica atticismo- asianesimo cfr polemica apollodorei-teodorei)

Quintiliano biografia Institutio oratoria la funzione nuova dellrsquointellettuale-retore il rapporto tra le humanae litterae ed il potere la pedagogia la ripresa di Catone e di Cicerone nellrsquooratoria Letture in lingua italiana in traduzione Institutio oratoria I vantaggi dellrsquoapprendimento collettivo (I 2) Il valore educativo del gioco (I 38-12) Basta con le punizioni corporali (I314-17) Non antagonismo ma intesa tra allievi e maestri (II9 1-3) Il giudizio su Seneca (X1 125-131) lrsquooratore vir bonus (XII 1 1-5)

Dialogus de oratoribus (cfr modulo autori) problemi di attribuzione il contenuto la novitagrave della risposta ldquopoliticardquo alle domande sulle cause della decadenza dellrsquooratoria contemporanea (cfr Quintiliano Petronio Anonimo Sul sublime)

EPISTOLA CRONACHISTICA STORIOGRAFIA

Plinio il Giovane biografia Epistulae Panegirico di Traiano la felicitas temporum la funzione dellrsquointellettuale in etagrave traianea il problema dei cristiani

25

Letture antologiche in traduzione Epistulae La morte di Plinio il Vecchio (VI 16) Plinio di fronte alle comunitagrave cristiane (X 96 e X 97) Tertulliano Apologeticum ldquo il commento alla risposta di Traianordquo (2 8 in fotocopia)

Tacito biografia Agricola (la confluenza dei generi) Germania (la tradizione degli ldquoexcursus etnograficirdquo a partire dalla storiografia erodotea) Annales e Historiae (il metodo storiografico e il rapporto con il principato) Letture antologiche in traduzione Agricola Il proemio (1 1-4) Il discorso di Calgaco (30-32) Germania Capi condottieri sacerdoti e donne (7-8) Divinitagrave auspici e divinazione (9-10) Historiae La cura posteritatis (I 1) Il discorso di Galba a Pisone (115-16) Annales la distanza dello storico (I1) Lrsquoincendio di Roma e la costruzione della domus aurea (XV 38-42) Plinio il Giovane e Tertulliano

LIBRI DI TESTO

M Bettini La cultura latina-Letagrave imperiale volume 3 La Nuova Italia M Lentano Autori latinivolume 3 La Nuova Italia MGori Genesis-OrazioBruno Mondadori

26

GRECO

Prof ssa Bianca Daria Manfredi

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

La risposta della classe in merito agli obiettivi perseguiti egrave stata diversa percheacute diversi sono stati impegno interesse attitudini Un congruo numero di alunni possiede una soddisfacente padronanza dei contenuti e mostra un

discreto livello di acquisizione della maggior parte delle competenze alcuni hanno anche

sviluppato pienamente la competenza specifica linguistica (comprensione e analisi autonoma di un

testo) e la capacitagrave di elaborazione critica e di valutazione dei contenuti

Bencheacute in alcuni alunni lrsquoabilitagrave traspositiva sia stata meno soddisfacente rispetto alla capacitagrave di

rielaborazione dei nuclei tematici letterari tuttavia la partecipazione al dialogo scolastico

lrsquointeresse per le discipline e la disponibilitagrave a recepire stimoli ed accogliere proposte didattico-

educative egrave stata mediamente buona

CONOSCENZE

Conoscenza delle strutture morfosintattiche della lingua greca

Conoscenza dei testi analizzati in lingua originale relativamente al genere di appartenenza alle tematiche alle caratteristiche stilistico- formali

Conoscenza del contesto storico-culturale e del sistema concettuale degli autori affrontati

COMPETENZE

Individuazione e applicazione delle procedure necessarie allrsquoanalisi alla comprensione e alla traduzione del testo

Comprensione e analisi stilistico-tematica dei testi affrontati

Lettura in metrica secondo lo schema del trimetro giambico

Contestualizzazione di un testo allrsquointerno della produzione di un autore di un genere letterario e del periodo storico drsquoappartenenza

Esposizione delle proprie conoscenze in modo corretto ordinato e consequenziale CAPACITArsquo

Capacitagrave di rielaborare in modo personale e autonomo i contenuti appresi

Capacitagrave di operare collegamenti pluridisciplinari date le corrette coordinate

27

Criteri In coerenza con lrsquoorientamento della nuova didattica e con lo spirito dellrsquoesame di Stato lrsquoinsegnamento della disciplina egrave stato impostato giagrave nella programmazione di inizio anno privilegiando lrsquoacquisizione di competenze piugrave che la vastitagrave delle conoscenze Pertanto i contenuti sono stati opportunatamente selezionati secondo moduli tematici nodi concettuali che facilitassero rimandi intertestuali interni alla produzione di uno stesso autore e interstestuali esterni alla produzione di altri autori noncheacute lindividuazione di tematiche orientamenti e punti di vista comuni ad altre discipline Nel rispetto di un quadro storico-letterario diacronico della letteratura greca lo svolgimento del programma ha privilegiato unrsquoottica cronologica per favorire lrsquoinserimento degli autori nel contesto storico politico e per collocare la produzione degli autori nella tradizione del genere letterario o dellrsquoambito culturale di appartenenza evidenziando analogie e differenze con il supporto dei testi antologizzati in traduzione o in lingua originale

CONTENUTI Il programma egrave articolato in tre moduli lingua storia letteraria autori

LINGUA

- Revisione di strutture morfo-sintattiche della lingua greca - Traduzione in italiano di passi di prosa greca (Platone Isocrate Tucidide Polibio Plutarco

Epitteto Marco Aurelio Luciano)

AUTORI

Il MITO DI ELETTRA TRA ANTICHI E MODERNI

Il teatro e la polis la funzione del teatro antico la struttura della tragedia Elettra Euripide presentazione dellrsquoopera e sua collocazione allrsquointerno della produzione dellrsquoautore la figura di Elettra nelle Coefore di Eschilo e nell Elettra di Sofocle Lettura analisi e commento dellrsquointera tragedia di Euripide in traduzione italiana lettura metrica (trimetro giambico) traduzione commento e analisi stilistica

Prologo vv1-81

Primo episodio vv220-287 vv339-431

Secondo episodio vv553-584 vv 596-623 vv 640-652

Terzo episodio vv 959-984 vv1020-1040 vv1086-1127

Esodo in traduzione italiana

Elettra in etagrave moderna letture dalle tragedie Elettra di Hofmannsthal e di Yourcenar

28

Epicuro Lettera a Meneceo

Epicuro la vita e il pensiero (in particolare letica)

Epicuro Lettera a Meneceo lettura traduzione commento e analisi stilistico-tematica

STORIA LETTERARIA TEATRO

La crisi della polis nel corso del IV secolo aC le sue influenze sulla trasformazione della struttura e dei personaggi della commedia

Dalla Commedia Antica alla Commedia Nuova

Menandro biografia struttura e contenuto delle commedie caratterizzazione dei personaggi la ldquocommedia borgheserdquo Letture antologiche in traduzione Il Misantropo Un caratteraccio (vv1-188) ravvedimento di Cnemone e lieto fine (vv40-772) Caducitagrave della ricchezza (vv797-812) La Ragazza tosata Prologo di Ignoranza (vv1-76) Lrsquo Arbitrato Un giudizio improvvisato (vv42-186 200-242) Un uomo in crisi (vv558-611) Lo Scudo Il prologo (vv1-96) Un esempio di metateatro lingegnoso piano di Davo (vv250-383)

POESIA LA NUOVA POETICA E LO SPERIMENTALISMO

Lrsquoetagrave ellenistica definizione di Ellenismo confini geografici e fasi cronologiche la κοινή il Museo e la Biblioteca elementi di innovazione e di continuitagrave

Callimaco biografia la poetica la tendenza sperimentale attraverso lrsquoanalisi delle opere (in particolare Inni Ecale Aitia Giambi Epigrammi) Letture antologiche in traduzione Aitia Prologo contro i Telchini (Fr1 I-38 Pfeiffer) Acontio e Cidippe (Fr75 1-49 Pfeiffer) La chioma di Berenice (Fr 110 vv1-78 Pfeiffer) Giambi La contesa tra lrsquoalloro e lrsquoulivo (Giambo IV vv22-92) Callimaco e la πολυείδεια (Giambo XIII frammenti in fotocopia) Ecale Il ritorno di Teseo (fr69 vv1-15 Pfeiffer) Inno ad Apollo (vv105-113 in fotocopia) Inno ad Artemide Artemide bambina (vv1-86) Per i Lavacri di Pallade Laccecamento di Tiresia (vv70-142) Epigrammi (AP XII 43 28 AP VII89 in fotocopia)

Apollonio Rodio biografia struttura e trama delle Argonautiche lrsquooriginalitagrave delle Argonautiche tra tradizione e innovazione ideologia e personaggi Letture antologiche in traduzione Argonautiche Il proemio (I 1-22) Il rapimento di Ila (I vv1207-1272) Il dardo di Eros (III 275-298) Il sogno di Medea innamorata (III 616-664)

29

Tormento notturno (III 744-769 802-824) Lincontro di Medea con Giasone (III 948-1024 1063-1132) Lrsquouccisione di Apsirto (IV 445-481)

Teocrito biografia i caratteri della poesia di Teocrito il ldquocorpusrdquo teocriteo (epilli mimi urbani idilli bucolici ed encomiastici) Letture antologiche in traduzione Idilli bucolici Le Talisie (VII vv1-128) Il Ciclope (XI) Mimi Le incantatrici (II) Le Siracusane (XV) Epilli Ila (XIII)

La poesia bucolica dopo Teocrito Mosco e Bione Letture antologiche in traduzione Bione Epitafio di Adone (vv15-61)

Eroda il mimiambo Letture antologiche in traduzione Mimiambi Il maestro di scuola (III)

Lrsquoepigramma caratteristiche e sviluppo dellrsquoepigramma letterario le antologie le ldquoscuolerdquo testimonianze di Anite Nosside Leonida Asclepiade Meleagro

Letture antologiche in traduzione Anite (APVII 190 202 208 649 AP IX 313)

Nosside (APV 170 APVII 718 414 AP VI 132) Leonida (APVII 715 736 APVI 302 APVII506 504 472) Asclepiade (APXII 46 APV189 169 APXII 50 135 APV 210 158 85 AP VII 217) Meleagro (APV417 APXII 52 APV155 147 APVII 476 APV 174 144 151 152)

BIOGRAFIA E STORIOGRAFIA

Polibio biografia struttura e contenuto delle Storie il metodo storiografico la critica agli storici precedenti le ragioni dello storico forme di governo e teoria dellrsquoanaciclosi

Letture antologiche in traduzione Storie Utilitagrave e caratteri generali dellopera polibiana pragmaticitagrave e universalitagrave (1 1-4) Linsegnamento della storia sulla volubilitagrave della fortuna (1 35) Il ldquosecondo proemiordquo e lanalisi delle cause (3 6-7) Il compito specifico dello storiografo (12 25b-25e) ldquoLa costituzione di uno stato determina il successo o il fallimento in ogni vicendardquo (6 2-5 7-10) Neppure lo stato romano puograve evitare la decadenzardquo (6 910-14 57) Competenze dei singoli organi di governo nella costituzione romana (6 56 6-15)

Plutarco biografia Le Vite Parallele e il genere biografico i Moralia Letture antologiche in traduzione Vite Parallele Vita di Alessandro (1 1-3) Vita di Teseo (1 1-5) Vita di Alcibiade (22-23) Vita di Bruto (36-37) Vita di Antonio (25-28 1-2 29) Moralia Il tramonto degli oracoli La morte di Pan (16-17)

FILOLOGIA RETORICA ORATORIA

Oratoria e retorica in etagrave ellenistica asianesimo e atticismo apollodorei e teodorei

Il trattato Sul sublime

30

Letture antologiche in traduzione Il trattato sul Sublime Il sublime trascina gli ascolatori allestasi (1-2) Le fonti del sublime (72-4 8 9 1-3) E preferibile una grandezza incostante o una mediocritagrave eccellente (33 352-5) Le cause della corrotta eloquenza (44)

La Seconda Sofistica caratteri generali il rapporto con la sofistica antica sintesi delle testimonianze dalle origini allrsquoetagrave tardo-antica

Luciano biografia la produzione letteraria tra retorica e filosofia

Letture antologiche in traduzione Due volte accusato ldquoI filosofi gente con la barba che parla semprerdquo Dialogo dei morti Menippo nellAde Morte di Peregrino Come egrave facile per un filosofo ingannare la gente

IL ROMANZO

Luciano Storia vera e Lucio o lrsquoasino Letture antologiche in traduzione Storia vera le avventure della Storia Vera Omero dice la sua sulla questione omerica (2 20)

Caratteri del genere romanzesco la questione delle origini i romanzi tragravediti

LIBRI DI TESTO M Casertano G Nuzzo Storia e testi della letteratura greca volume 3 GB Palumbo editore Epicuro Lettere sulla felicitagrave sul cielo e sulla terra BUR classici greci e latini Euripide Elettra (a cura di R Sevieri) Principato

31

Profssa Ida Lalli OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE - Potenziamento delle conoscenze linguistiche

- Conoscenza di aspetti sociali e culturali dellrsquoOttocento e del Novecento (Romanticismo romanzo sociale romanzo di formazione Estetismo romanzo psicologico Modernismo romanzo distopico Teatro dellrsquoAssurdo)

- Profilo degli autori piugrave rappresentativi e caratteristiche tematiche e formali delle loro opere

COMPETENZE

- Competenza comunicativa per unrsquoadeguata interazione in contesti diversi

- Interpretazione critica dei testi letterari analizzati a livello sia tematico che stilistico anche in unrsquoottica comparativa con scrittori di altre letterature

CAPACITArsquo

- Capacitagrave linguistico-espressive (writing speaking)

- Comprensione di testi autentici (reading listening)

- Capacitagrave logiche drsquoanalisi di sintesi

- Capacitagrave di operare collegamenti e confronti a livello sia sincronico che diacronico

MODULO DISCIPLINARE 1 The early Romantic Age U D 1 Industrial and agricultural revolutions U D 2 Emotion vs reason The sublime MODULO DISCIPLINARE 2 The Romantic Age U D 3 The Romantic literary movement U D 4 W Wordsworth Daffodils The World is too much with us My Heart leaps up A certain colouring of imagination (from Preface to Lyrical Ballads) U D 5 S T Coleridge The Rime of the Ancient Mariner ndash Part III Part IV Part VII Kubla Khan

INGLESE

CONTENUTI

32

U D 6 P B Shelley Ode to the West Wind Prometheus Unbound ndash Prometheus defies Jupiter (from Act 1)

MODULO DISCIPLINARE 3 The Victorian Age

U D 7 Social background The Victorian Compromise

U D 8 The literary context the novel as an instrument of social criticism Aestheticism and Decadence U D 9 C Dickens Hard Times ndash Nothing but facts Coketown U D 10 C Bronte Jane Eyre ndash Rochester Beyond conventionalities U D 11 O Wilde The Picture of Dorian Gray ndash Dorianrsquos hedonism Video lesson Wilde MODULO DISCIPLINARE 4 The modern age U D 12 The literary context The age of anxiety ndash the psychological novel Modernism in fiction and poetry The dystopian novel U D 13 J Conrad Heart of Darkness ndash The chain-gang The horror U D 14 J Joyce Dubliners Eveline Ulysses ndash I said yes I will sermon U D 15 V Woolf Mrs Dalloway ndash Clarissa and Septimus Clarissarsquos party Shakespearersquos sister will be born one day (from A Room of ones own) U D 16 T S Eliot The Waste Land ndash The Fire Sermon U D 17 A Huxley Brave New World - Bokanowskyrsquos process The conditioning centre

33

U D 18 G Orwell Animal Farm ndash Old Majorrsquos speech Some animals are more equal than others The Final Party Nineteen Eighty-Four ndash Newspeak MODULO DISCIPLINARE 5 The present age U D 19 The Theatre of the Absurd U D 20 S Beckett Waiting for Godot ndash Waiting LIBRI DI TESTO Only Connect Spiazzi ndash Tavella Zanichelli Voll II - III

Materiale tratto da altri testi

34

STORIA

Prof ssa Anna Maria Carpentieri

COMPETENZE RAGGIUNTE A LIVELLI DIVERSIFICATI

Ordinare cronologicamente fatti eventi periodi storici

Utilizzare il linguaggio specifico disciplinare

Individuare in una situazione storica elementi economici politici socio-culturali rilevandone le

connessioni

Ricostruire ed esporre avvenimenti connotandone i contesti individuando le cause le conseguenze e gli

esiti

Leggere ed interpretare documenti

Confrontare avvenimenti culture civiltagrave

Individuare i nessi tra passato-presente

Riflettere sui processi della conoscenza

Interagire proficuamente con gli altri nellrsquoambito di lavori di piccolo e grande gruppo

Conoscere i contenuti sviluppati

CONTENUTI

LrsquoEuropa delle grandi potenze nel XIX secolo

Francia - Inghilterra ndash Impero Asburgico ndash Prussia - Russia

Nuove potenze

Stati Uniti sviluppo economico guerra di secessione

Giappone e Cina

Imperialismo e Colonialismo

Guerre e spartizioni in Africa ed in Asia

Stato e societarsquo nellrsquoItalia unita

Destra e Sinistra al potere

La questione sociale ed economica

La questione meridionale ed il brigantaggio

Politica Estera Triplice alleanza ed espansione coloniale

Francesco Crispi

La questione romana

La societagrave di massa

Sviluppo industriale e razionalizzazione produttiva

Istruzione informazione suffragio sindacati partiti riforme

La Rerum Novarum

La questione femminile

35

LrsquoEuropa nella Belle Eacutepoque

Alleanze conflitti nazionalismi

La Russia e la rivoluzione del 1905

LrsquoItalia Giolittiana

Crisi e svolta liberale

Industria societagrave e riforme

La questione meridionale

Il Giolittismo consensi e critiche

La Guerra di Libia

Socialisti e cattolici

Crisi del sistema giolittiano

La Grande Guerra

Cause e Sistema delle ltltalleanze contrappostegtgt

Neutralisti ed interventisti

Dallrsquoattentato di Sarajevo alla guerra europea

1914-1915 dalla guerra di movimento alla guerra di usura

Lrsquointervento dellrsquoItalia

1915 ndash 1916 la grande strage

La guerra nelle trincee

La nuova tecnologia militare

La mobilitazione totale e il ltltfronte internogtgt

1917 La svolta del conflitto esiti in Italia

1917 ndash 1918 Ultimo anno di guerra

Nuova carta dellrsquoEuropa

I quattordici punti di Wilson

Il genocidio degli Armeni

La Rivoluzione Russa

I Soviet

Lenin e le ltltTesi di aprilegtgt

Bolscevichi al potere

Dittatura e guerra civile

Armate bianca e rossa

Trattato di Brest-Litovsk

La Terza Internazionale

Dal ltltComunismo di guerragtgt alla NEP

La nascita dellrsquoURSS Costituzione e societagrave

La lotta contro la Chiesa ortodossa

Da Lenin a Stalin

36

Lrsquo ereditagrave della Grande Guerra

Mutamenti sociali

Il ruolo della donna

Conseguenze economiche

Il ltltbiennio rossogtgt in Europa

Rivoluzione e reazione in Germania

La Repubblica di Weimar

Stabilizzazione moderata in Francia ed in Gran Bretagna

Hitler ed il Putsch di Monaco

Tentativi di distensione in Europa piani ed accordi

Il dopoguerra in Italia e lrsquoavvento del Fascismo

Difficoltagrave economiche fermenti sociali partiti politici

La ltltvittoria mutilatagtgt e lrsquooccupazione di Fiume

Il ltlt biennio rossogtgt in Italia

Il ritorno di Giolitti

Il Fascismo

I Fasci di combattimento

Lo squadrismo

I fatti di palazzo drsquoAccursio

Le elezioni del lsquo21

La conquista del potere la marcia su Roma

Il partito PNF

Mussolini Capo del Governo

Lo Stato autoritario

Elezioni delrsquo24 e delitto Matteotti

Chiesa e Fascismo

La secessione dellrsquoAventino

Le leggiltlt fascistissimegtgt

La fine dello Stato Liberale

Economia e societagrave negli annirsquo30

Stati Uniti e crollo del 1929

Crisi in Europa

Roosevelt ed il New Deal

Totalitarismi

Definizione e caratteri del Totalitarismo

Regimi totalitari Fascismo Nazismo Stalinismo

Fascismo e societagrave

37

Avvento del Nazismo

Ascesa di Hitler

Partito Nazionalsocialista e SA

Economia istituzioni crisi

Il Terzo Reich

Lrsquoincendio del Reichstag

La ltlt notte dei lunghi coltelligtgt

Il Fuhrer Capo dello Stato

Persecuzioni e mito della razza

Stati Europei

Unione Sovietica ed industrializzazione forzata

La collettivizzazione dellrsquoagricoltura

Lo Stalinismo

potere e repressioni i gulag

La crisi della sicurezza collettiva e i fronti popolari

La guerra di Spagna ed appoggi internazionali

Espansionismo hitleriano

Questione dei Sudeti ed accordi di Monaco

Il Fascismo Totalitarismo imperfetto

Ruolo della chiesa e ldquoPatti Lateranensirdquo

Regime e Paese

Cultura politica economica consensi

Politica estera ed Impero

Italia Antifascista

Leggi razziali

Il tramonto del Colonialismo caratteri generali

La Seconda Guerra Mondiale

Origini e cause

Asse Roma ndash Berlino e ldquoPatto drsquoacciaiordquo

Patto Ribbentrop e Molotov

Scoppio del Conflitto

Distruzione della Polonia ed offensiva al Nord

Caduta della Francia

Armistizio e Regime di Vichy

Italia in Guerra

La resistenza inglese

38

Fallimento della guerra italiana

Attacco allrsquoUnione Sovietica

Attacco di Pearl Harbor ed offensiva giapponese

Intervento degli Stati Uniti

Persecuzione degli Ebrei

Resistenza e Collaborazionismo

1942 ndash 1943 La svolta della guerra

Sconfitte giapponesi

Le battaglie di Stalingrado e di El Alamein

Italia Caduta del Fascismo ed armistizio

Italia guerra civile resistenza liberazione

La RSI

Resistenza occupazione tedesca e rappresaglie

La sconfitta della Germania

Lo sbarco in Normandia

Lrsquoarmata rossa

La conferenza di Yalta

Il 25 aprile

La sconfitta del Giappone e la bomba atomica

Guerra fredda e ricostruzione

Conseguenze della Seconda Guerra Mondiale

Le Nazioni Unite

Unione Sovietica e ltlt Democrazie popolarigtgt

Divisione dellrsquoEuropa e Stati Uniti

Guerra fredda

Le Unitagrave didattiche indicate rappresentano contenuti ed attivitagrave svolte fino al 15052017

Di seguito le Unitagrave didattiche programmate e da svolgere a caratteri generali fino al termine dellrsquoanno

scolastico in corso

Italia Repubblicana

Costituzione

Elezioni delrsquo48 Kennedy Kruscev e la crisi dei missili Ilrsquo 68 Gli anni di piombo in Italia La caduta del muro di Berlino LrsquoUnione Europea

39

LIBRO DI TESTO

A Giardina G Sabbatucci V Vidotto - NUOVI PROFILI STORICI ndash Volumi 2^ e 3^ (AB)

Editori Laterza

Libri di lettura

S Cristicchi ndash MAGAZZINO 18 ndash Edizioni Mondadori

40

FILOSOFIA

Prof ssa Anna Maria Carpentieri

COMPETENZE RAGGIUNTE A LIVELLI DIVERSIFICATI

Esporre il pensiero di autori e correnti filosofiche utilizzando il lessico specifico disciplinare ed

evidenziandone i diversi settori della ricerca filosofica (ontologico ndash metafisico etico ndash politico

logicondashgnoseologico-epistemologico estetico)

Leggere ed interpretare brani e testi di autori

Cooperare condividendo lavori di gruppo

Riflettere sui processi della conoscenza e sulla realtagrave

- riconoscendo relazioni e collegamenti nel pensiero e nei vissuti

imparando ad interpretarne le informazioni

- Individuando problematiche e cercando strategie risolutive

Conoscere i contenuti sviluppati

CONTENUTI

IL ROMANTICISMO

Il trionfo del sentimento della passione e della fantasia

La natura e lrsquouomo

Titanismo genio ed ironia romantica

Arte poesia e filosofia

Il senso dellrsquoinfinito

La vita come inquietudine e desiderio

Tradizione cultura storia

FICHTE e il primato della libertagrave lrsquoIdealismo soggettivo

Il ruolo dellrsquointellettuale e dellrsquouomo come essere razionale

La ltlt Dottrina della scienzagtgt e i tre principi della realtagrave

La filosofia politica di Fichte

SCHELLING e il primato della Natura lrsquoIdealismo oggettivo

Natura e Spirito nel ltlt Sistema dellrsquoIdealismo trascendentalegtgt

La filosofia dellrsquoidentitagrave

HEGEL e lrsquoIdealismo assoluto

Il romanzo della coscienza

La filosofia come sistema

41

Il vero egrave lrsquointero

La realtagrave come ragione

La dialettica legge della storia

La ltlt Fenomenologia dello Spiritogtgt e il cammino verso lrsquoautocoscienza

Il sistema del sapere

La ltlt Scienza della logica gtgt

La filosofia della natura

La Filosofia dello Spirito nei suoi tre momenti

La critica al sistema hegeliano SCHOPENHAUER e KIERKEGAARD

SCHOPENHAUER

Il mondo come rappresentazione

Il ltltvelo di Mayagtgt e la Volontagrave

Il pessimismo

Le vie di liberazione dal dolore

LEOPARDI

La natura

Lrsquoesistenza umana

Il nichilismo

La poesia

Schopenhauer e Leopardi

KIERKEGAARD

Lrsquoesistenza come possibilitagrave e fede

La critica allrsquohegelismo la categoria del Singolo

Gli stadi dellrsquoesistenza

Lrsquoangoscia la disperazione e la fede

DESTRA e SINISTRA HEGELIANE

Caratteri generali

FEUERBACH

La filosofia come antropologia

MARX

La concezione materialistica della storia

Il marxismo

Materialismo e dialettica

Lavoro e alienazione nel sistema capitalista

42

Il materialismo storico

Lo sviluppo storico dellrsquooccidente e la lotta di classe

Lrsquoanalisi dellrsquoeconomia capitalistica

Socialismo e Comunismo

SCIENZA E PROGRESSO IL POSITIVISMO

Caratteri generali del Positivismo europeo

Il Positivismo evoluzionistico

Le scienze della vita

DARWIN

La selezione naturale

Il darwinismo sociale

NIETZSCHE e la crisi delle certezze filosofiche

La demistificazione della conoscenza e della morale

La tragedia greca e lo spirito dionisiaco

Le Considerazioni inattuali e la concezione della storia

Le opere del periodo ldquoilluministicordquo

La morte di Dio

Lrsquoannuncio di Zarathustra

Percheacute Zarathustra

Lrsquooltreuomo

Lrsquoeterno ritorno

Il nichilismo e la fine della morale

La volontagrave di potenza

Nietzsche e la cultura del Novecento

SPIRITUALISMO FRANCESE

Caratteri generali

BERGSON

Tempo coscienza e libertarsquo

Tempo e memoria

La critica alla teoria della relativitagrave ristretta

Materia e memoria

Lrsquoevoluzione creatrice

Le due dimensioni della morale della religione e della societagrave

FREUD e la rivoluzione psicoanalitica

La scoperta e lo studio dellrsquoinconscio

Dagli studi sullrsquoisteria alla psicoanalisi

43

La realtagrave dellrsquoinconscio e le vie per accedervi

La scomposizione psicoanalitica della personalitagrave

I sogni gli atti mancati e i sintomi nevrotici

La teoria della sessualitagrave e il complesso edipico

Psicoanalisi e Societagrave

La psicoanalisi dopo Freud

FRANKL

Logoterapia ed analisi esistenziale

Vita e ricerca del significato

BAUMANN

La modernitagrave liquida

Identitagrave solida liquida vischiosa

Autori e correnti indicate rappresentano le unitagrave didattiche svolte fino al 15052017

Di seguito le unitagrave didattiche programmate fino al termine dellrsquoanno scolastico in corso

FENOMENOLOGIA

Caratteri generali

SCHELER

Fenomenologia e personalismo

ESISTENZIALISMO

Caratteri generali

WOOLF

La filosofia della Differenza di genere

Il flusso di coscienza

LIBRI DI TESTO

E Ruffaldi G Torrevecchia U Nicola A Sani ndash LA RETE DEL PENSIERO ndash vol3^ Loescher EdTorino

LrsquoUnitagrave A egrave stata svolta con lrsquoausilio del seguente libro di testo

G Cambiano M Mori ndash TEMPI DEL PENSIERO ndash vol 2 Editori Laterza

Le unitagrave BCD sono state svolte con lrsquoausilio del seguente libro di testo

F Restaino L Rossi P Euron ndash FILOSOFICAMENTE - vol 2^ Ed Petrini

Libri di lettura V Frankl ndash Uno psicologo nel lager ndash Edizione ARES

44

MATEMATICA Prof ssa Sandra Baldascino OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

La maggior parte degli alunni si esprime in maniera soddisfacente nel linguaggio scientifico mostrando di conoscere gli argomenti trattati in modo concettualmente corretto

COMPETENZE

Quasi tutti gli alunni se guidati usano con una certa consapevolezza procedure di calcolo in generale la maggior parte di loro riesce a orientarsi nella risoluzione degli esercizi proposti

CAPACITArsquo

Una buona parte della classe riesce in generale a collegare e a ordinare con metodo le conoscenze acquisite per la risoluzione dei problemi nellrsquoambito scientifico

CONTENUTI

1) Le funzioni e le loro proprietagrave

- Che cosa sono le funzioni

- La classificazione delle funzioni

- Il dominio di una funzione

- Il dominio di funzioni razionali ed irrazionali

- Il dominio delle funzioni logaritmiche ed esponenziali

- Gli zeri di una funzione e il suo segno

- Le funzioni iniettive suriettive e biiettive - Le funzioni crescenti le funzioni decrescenti le funzioni monotogravene - Le funzioni pari e le funzioni dispari

2) I limiti

- Gli intervalli

- Gli intorni di un punto Gli intorni di infinito

- I punti isolati I punti di accumulazione

- Il limite finito per x che tende ad un numero finito definizione ed interpretazione grafica

- Il limite infinito per x che tende ad un numero finito definizione ed interpretazione grafica

45

- Gli asintoti verticali

- Il limite finito per x che tende ad infinito definizione ed interpretazione grafica

- Gli asintoti orizzontali

- Il limite infinito per x che tende ad infinito definizione ed interpretazione grafica

3) Il calcolo dei limiti

- Il limite della somma algebrica di due funzioni (senza dimostrazione)

- Il limite del prodotto di due funzioni (senza dimostrazione)

- Il limite della potenza di una funzione (senza dimostrazione)

- Il limite della funzione reciproca di una funzione (senza dimostrazione)

- Il limite del quoziente di due funzioni (senza dimostrazioni)

- Le funzioni continue - I punti di discontinuitagrave di una funzione - Le forme indeterminate

- La forma indeterminata +infin -infin infininfin 00

- Gli asintoti la ricerca degli asintoti orizzontali e verticali

- La ricerca degli asintoti obliqui (senza dimostrazione)

- Il grafico probabile di una funzione

4) La derivata di una funzione

- Il rapporto incrementale

- La derivata di una funzione definizione Significato geometrico della derivata

- Il calcolo della derivata

- Le derivate fondamentali la derivata di una costante la derivata della funzione f(x) = x la

derivata della funzione f(x) = xn (senza dimostrazione) le derivate della funzione f(x)= senx (senza

dimostrazione) la derivata della funzione f(x) = cosx (senza dimostrazione) la derivata di f(x) = ax

(senza dimostrazione) la derivata della funzione f(x) = logax (senza dimostrazione)

- I teoremi sul calcolo delle derivate (tutti senza dimostrazione)

- la derivata del prodotto di una costante per una funzione

- la derivata della somma di funzioni

- la derivata del prodotto di funzioni

- la derivata del reciproco di una funzione

- la derivata del quoziente di due funzioni

46

- La derivata della funzione f(x) = tgx e derivata della funzione f(x) = cotgx come applicazioni della

derivata del quoziente di due funzioni

- La derivata di una funzione composta (senza dimostrazione)

5) Lo studio delle funzioni

- Le funzioni crescenti e decrescenti e le derivate (senza dimostrazione)

- I massimi e i minimi la concavitagrave i flessi i punti stazionari

- La ricerca dei punti dei massimi e minimi relativi con la derivata prima (senza dimostrazione)

- I punti stazionari di flesso orizzontale (senza dimostrazione)

- La concavitagrave e il segno della derivata seconda (senza dimostrazione)

- Flessi e studio del segno della derivata seconda (senza dimostrazione)

- Lo studio di una funzione algebrica razionale fratta (di terzo grado massimo)

LIBRI DI TESTO

M Bergamini A Trifone G Barozzi ldquoMatematica azzurrordquo Vol 5 Editrice Zanichelli

47

FISICA

Prof ssa Sandra Baldascino

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

Quasi tutti gli alunni conoscono i saperi fondamentali della disciplina in modo complessivamente corretto e sono consapevoli della particolare natura della disciplina che si sviluppa attraverso la complementaritagrave tra modelli teorici e realtagrave

COMPETENZE

Gli alunni in generale usano un linguaggio complessivamente corretto riuscendo generalmente ad analizzare e a generalizzare le conoscenze acquisite

CAPACITArsquo

Gli alunni riescono per la maggior parte a operare collegamenti nellrsquoambito della disciplina e se guidati tra discipline affini

Il lavoro egrave stato organizzato in modo individuale

CONTENUTI

Elettromagnetismo

1) La carica elettrica e la legge di Coulomb

- Lrsquoelettrizzazione per strofinio

- I conduttori e gli isolanti Il modello microscopico

- Lrsquoelettrizzazione per contatto

- La definizione operativa della carica elettrica La misura della carica elettrica Il Coulomb

Conservazione della carica elettrica

- La legge di Coulomb Direzione e verso della forza La costante dielettrica Il principio di

sovrapposizione

- La forza elettrica e la forza gravitazionale

- La forza di Coulomb nella materia La costante dielettrica assoluta

- Lrsquoelettrizzazione per induzione Lrsquoelettroforo di Volta La polarizzazione

2) Il campo elettrico e il potenziale

- Il vettore campo elettrico definizione Il calcolo della forza

48

- Il campo elettrico di una carica puntiforme Campo elettrico di piugrave cariche puntiformi

- Le linee del campo elettrico Il campo di una carica puntiforme Il campo di due cariche

puntiformi

- Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie

- Il vettore superficie

- Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss

- Dimostrazione del teorema di Gauss

- Lrsquoenergia potenziale elettrica (esclusa la formula 19)

- Lrsquoenergia potenziale della forza di Coulomb Il caso di piugrave cariche puntiformi

- Il potenziale elettrico definizione

- La differenza di potenziale elettrico Il moto spontaneo delle cariche elettriche

- Lrsquounitagrave di misura del potenziale elettrico Il potenziale di una carica puntiforme

- Le superfici equipotenziali

- Dimostrazione della perpendicolaritagrave tra linee di campo e superfici equipotenziali

- La deduzione del campo elettrico dal potenziale

- La circuitazione del campo elettrostatico definizione

- Il significato della circuitazione del campo elettrico

3) Fenomeni di elettrostatica

- La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico La localizzazione

della carica Il valore della densitagrave superficiale di carica

- Il campo elettrico allrsquointerno di un conduttore carico in equilibrio elettrostatico

- Il campo elettrico sulla superficie di un conduttore carico in equilibrio elettrostatico

- Il potenziale elettrico in un conduttore carico in equilibrio elettrostatico Una applicazione del

teorema di Gauss

- Il problema generale dellrsquoelettrostatica (escluse le convenzioni per lo zero del potenziale)

- Il teorema di Coulomb (senza dimostrazione)

- La capacitagrave di un conduttore Il potenziale di una sfera carica isolata

- La capacitagrave di una sfera conduttrice isolata - Il condensatore

- La capacitagrave di un condensatore

- Il campo elettrico generato da un condensatore piano (senza dimostrazione)

- La capacitagrave di un condensatore piano

49

4) La corrente elettrica continua

- Lrsquointensitagrave della corrente elettrica Il verso della corrente La corrente continua

- I generatori di tensione e i circuiti elettrici

- Collegamento in serie

- Collegamento in parallelo

- La prima legge di Ohm

- La forza elettromotrice (escluso il generatore reale di tensione)

- La seconda legge di Ohm

5) Fenomeni magnetici fondamentali

- La forza magnetica e le linee del campo magnetico Le forze tra i poli magnetici

- Il campo magnetico Il campo magnetico terrestre

- La direzione e il verso del campo magnetico Le linee di campo

- Confronto tra campo elettrico e campo magnetico

- Forze tra magneti e correnti Lrsquoesperienza di Oersted Il campo magnetico generato da un filo

percorso da corrente Lrsquoesperienza di Faraday

- Forze tra correnti Lrsquoesperienza di Ampegravere La definizione dellrsquo Ampegravere La definizione del

coulomb

- Lrsquointensitagrave del campo magnetico Lrsquounitagrave di misura di B

- La forza magnetica su un filo percorso da corrente

- Il campo magnetico di un filo percorso da corrente Valore del campo magnetico generato da un

filo Dimostrazione della legge di Biot-Savart

LIBRI DI TESTO

Ugo Amaldi ldquoLe traiettorie della fisicardquo Vol 3 Editrice Zanichelli

50

SCIENZE NATURALI

Profssa Pititto Elvira

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Gli obiettivi indicati in sede di programmazione sono stati raggiunti in maniera differenziata

- Alcuni allievi hanno acquisito in modo essenziale i contenuti trattati sufficiente risulta la competenza nellrsquoapplicare le conoscenze e nellrsquoordinare le informazioni Superficiale la capacitagrave di analisi e di elaborazione personale non sempre preciso lrsquouso del lessico specifico

- Altri allievi hanno acquisito i temi trattati in modo sostanzialmente completo e chiaro ma non sempre rielaboratoapprofondito Complessivamente corrette risultano le competenze nellrsquoanalizzare e descrivere le biomolecole individuandone le funzioni coerenti ma non sempre precise le capacitagrave di analisi e rielaborazione personale

- Pochi allievi hanno altresigrave acquisito in modo approfondito ed ampliato i contenuti della disciplina pervenendo ad una competenza articolata ed autonoma delle principali trasformazioni chimiche della cellula delle biotecnologie e delle loro applicazioni Coerenti le capacitagrave di elaborazione personale dei contenuti studiati al fine di adottare comportamenti corretti spendibili nella vita pratica

CONTENUTI

I COMPOSTI ORGANICI

Idrocarburi saturi insaturi e aromatici Gli isomeri I Gruppi funzionali

I polimeri

LE BIOMOLECOLE

I carboidrati i lipidi gli amminoacidi i peptidi e le proteine

Struttura delle proteine e loro attivitagrave biologica

Gli enzimi i catalizzatori biologici

IL METABOLISMO

Le trasformazioni chimiche nella cellula

Le vie metaboliche

LrsquoATP il NAD e il FAD

51

Regolazione enzimatica

Il metabolismo dei carboidrati

Il metabolismo dei lipidi

Il metabolismo degli amminoacidi

Il metabolismo terminale

La produzione di energia nella cellula

La regolazione delle attivitagrave metaboliche il controllo della glicemia

Il metabolismo differenziato delle cellule dellrsquoorganismo

BIOLOGIA GENERALE

DNA cromosomi genoma

La regolazione genica nei procarioti

Controllo dellrsquoespressione genica negli eucarioti

Regolazione della trascrizione e maturazione dellrsquomRNA

La genetica di batteri e virus

Le BIOTECNOLOGIE una visione di insieme

La tecnologia del DNA ricombinante

Il clonaggio e la clonazione

Tecniche per clonare e sequenziare le sequenze nucleotidiche

Batteri e piante geneticamente modificate

Gli animali transgenici

Il ruolo dellrsquoRNA

LE APPLICAZIONI DELLE BIOTECNOLOGIE

Le biotecnologie mediche i trattamenti terapeutici gli anticorpi monoclinali

Le biotecnologie agrarie l ingegneria genetica nelle piante

Le biotecnologie ambientali

LA DINAMICA DELLA CROSTA TERRESTRE

Wegener e la teoria della deriva dei continenti

La struttura interna della terra

52

Il flusso di calore e il campo magnetico terrestre

I movimenti delle placche e le loro conseguenze

LIBRO DI TESTO

Percorsi di Scienze Naturali Dalla tettonica alle biotecnologie Autori HCurtis NS Barnes ASchnek

GFlores LOdone Ed Zanichelli

53

STORIA DELLrsquoARTE

Prof Francesco Filianoti

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Il primo e piugrave importante obiettivo raggiunto egrave la capacitagrave che gli alunni hanno acquisito di migliorare la sensibilitagrave estetica attraverso lo studio storico- artistico studio che si egrave completato con la conoscenza delle avanguardie storiche che sono alla base di ciograve che larte contemporanea propone In particolare per quello che concerne lattualitagrave si egrave capito come lidea del gioco artistico e della creativitagrave siano in forte relazione Si tratta di un gioco serio che affronta le molteplici problematiche del mondo contemporaneo Pertanto gli alunni chi piugrave chi meno hanno compreso (anche per la loro naturale predisposizione) come sia importante affrontare le questioni esistenziali con modalitagrave allo stesso tempo intelligenti e belle Alcuni alunni inoltre continueranno a studiare alluniversitagrave discipline legate allarte come architettura archeologia belle arti Dunque le basi che hanno ricevuto nel percorso classico liceale permetteranno ai nostri alunni di affrontare al meglio la futura universitagrave Un altro obiettivo molto importante egrave quello di avere compreso tramite lezioni interattive e partecipative come la storia dellarte possa diventare unesperienza reale Dopo avere studiato Duchamp che affermava come - la vita fosse arte - gli alunni sono stati invitati a pensare larte non come una materia da conoscere soltanto ma come un modo di vivere in cui possono diventare protagonisti dellesistenza Quando si sono affrontati argomenti come il surrealismo il futurismo il dadaismo e altri ancora gli alunni con la loro curiositagrave hanno cercato di scoprire i significati profondi di tali movimenti artistici ponendosi non come spettatori ma come attori Le immagini studiate sono state rese vive dallimmaginazione dei ragazzi che hanno raccontato storie fantastiche in cui loro entravano allinterno dei dipinti e vivevano esperienze mentali e sensoriali personalissime I ragazzi si sono dimostrati sempre interessati a tale approccio didattico anche nei momenti in cui erano maggiormente stanchi per le fatiche scolastiche Questo ha rafforzato il carattere rendendoli piugrave maturi Inoltre tutti gli alunni sono stati sempre corretti ed educati al rispetto di seacute e degli altri Questo egrave stato possibile grazie alla continua ricerca degli studenti di un equilibrio e unarmonia interiore

CONTENUTI

Neoclassicismo rivoluzione scientifica e industriale aspetti storico sociali

-David ldquoGiuramento degli Orazirdquo ldquoMorte di Maratrdquo libertagrave uguaglianza fraternitagrave

-Canova ldquoAmore e Psicherdquo ldquoPaolinardquo monumento funebre a Maria Cristina dAustria

-Boulleegrave ldquoCenotafio di Newtonrdquo

-Goya ldquoFamiglia di Carlo IV ldquoIl sonno della ragione genera mostrirdquo ldquoSaturno divora un figliordquo

ldquoIl grande capronerdquo ldquoFucilazioni 1808rdquo

Romanticismo motivi e cause politiche

-Turner e il sublimeldquoDiluviordquo

54

-Constable e il pittoresco ldquoMulino di Flatfordrdquo

-Friedrich e lo sturm und drang ldquoViandante sul mare di nebbiardquo collegamento con ldquoEmozionirdquo di

Lucio Battisti

-Gericault ldquoZattera della Medusardquo

-Delacroix ldquoLa Libertagrave che guida il popolordquo

-Hayez ldquoIl Baciordquo

Realismo cambiamenti sociali

-Courbet ldquoSpaccapietrerdquo ldquoSignorine sulla riva della Sennardquo

Dal realismo allimpressionismo

-Manet ldquoColazione sullerbardquo ldquoOlympiardquo ldquoBar Folies Bergeresrdquo

Impressionismo la Parigi della seconda metagrave dellottocento

-Monet ldquoImpressione sole nascenterdquo ldquoRegate ad Argenteuilrdquo ldquoLo stagno delle ninfe ldquoCattedrale

di Rouenrdquo

-Renoir ldquoColazione dei canottierirdquo ldquoMoulin de la Galetterdquo ldquoNudo al sole

-Degas ldquoAssenziordquo ldquoLezione di danzardquo ldquoLa Tinozzardquo

Postimpressionismo

-Van Gogh ldquoI mangiatori di pataterdquo ldquoLa camera da letto da Arlesrdquo ldquoNotte stellata ldquoCampo di

grano con volo di corvirdquo Video su van Gog

-Gauguin Lima (Perugrave) Bretagna Polinesia ldquoChi siamo da dove veniamo dove andiamordquo -

Cezanne ldquoCasa dellimpiccatordquo ldquoNatura morta mele e arancerdquo ldquoGiocatori di carterdquo

ldquoMontagna di S Victoirerdquo

Cubismo analitico sintetico orfico Tempo e spazio

-Picasso ldquoLes demoiselles dAvignonrdquo ldquoGuernicardquo

Futurismo

11 punti del manifesto futurista di Marinetti

-Boccioni ldquoForme uniche della continuitagrave nello spaziordquo

-SantElia e larchitettura futurista

Dadaismo parte generale

55

-Duchamp ldquoSposa messa a nudo dai suoi scapolirdquo

Surrealismo parte generale

Espressionismo

-Matisse ldquoLusso calma Voluttagraverdquo ldquoGioia di vivererdquo

-Munch ldquoBambina malata ldquoUrlordquo

-Modigliani i colori dellanima e i corpi di donna

Astrattismo

-Kandinskji ldquoPunto linea superficierdquo ldquoLo spirituale nellarterdquo

Architettura contemporanea ldquoMAXXIrdquo

Il programma saragrave arricchito da ulteriori argomenti di storia dellarte del 900

56

SCIENZE MOTORIE

Profssa Grabriella Miragoli

La classe presenta globalmente un profilo in uscita improntato ad una costante vivace e costruttiva partecipazione nelle problematiche teoriche e pratiche della disciplina mostrando soprattutto gli alunni piugrave preparati e culturalmente interessati capacitagrave di personalizzare i contenuti di istituire collegamenti interdisciplinari e di affrontare con sensibilitagrave e responsabilitagrave attivitagrave ed argomenti diversificati a volte caratterizzati da importanti connotazioni emotive utili a scoprire ed orientare le attitudini personali In un contesto a volte vivace ma sempre allegro ed interattivo caratterizzato anche da dibattiti su argomenti salienti dellrsquoattualitagrave sociale e politica le scienze motorie hanno facilitato il conseguimento di abilitagrave molteplici trasferibili in qualunque altro contesto di vita

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Prendere coscienza del valore della corporeitagrave per impostare il proprio benessere individuale anche nella quotidianitagrave

Individuare organizzare e praticare esercitazioni efficaci per incrementare le capacitagrave coordinative e condizionali

Saper valutare le proprie competenze in relazione a se stessi e alle competenze altrui

Acquisire metodi che consentano il miglioramento delle capacitagrave condizionali e coordinative

Saper intuire e progettare tattiche nel contesto di un gioco codificato

Sapersi esprimere con il corpo e con il movimento in funzione di una comunicazione interpersonale

Saper dimostrare capacitagrave di autonomia e di organizzazione del gruppo

Saper costruire un proprio programma di allenamento partendo dal concetto di cultura del movimento e di stile di vita

Comprendere la dimensione civica del proprio benessere

Saper organizzare le conoscenze acquisite per realizzare progetti di vita autonomi e finalizzati

CONTENUTI

Il sistema nervoso centrale e periferico Le sue funzioni La vita dipende dal cervello Lrsquoaccertamento della morte La legge sul fine vita lo stato dellrsquoarte Neuroscienze e filosofia lo stato del dibattito in corso Meccanica quantistica della materia cerebrale e libero arbitrio sono conciliabili Il sistema neuromotorio Lrsquoorganizzazione del gesto motorio I circuiti del controllo motorio movimento volontario involontario automatico riflesso I circuiti di programmazione ed esecuzione del movimento volontario sistema piramidale extrapiramidale cortico-cerebello-spinale La sensibilitagrave propriocettiva La funzione del cervelletto Il controllo spinale del movimento movimento automatico e movimento riflesso

57

La memoria e lrsquoapprendimento motorio Lrsquoesperienza motoria Il lavoro muscolare aerobico ed anaerobico I tipi di contrazione muscolare La coordinazione nel gesto motorio coordinazione generale coordinazioni specifiche definizione classificazione metodologia di allenamento valutazione Lrsquoequilibrio statico e dinamico definizione classificazione valutazione metodologia di allenamento il concetto di ldquocore- stabilityrdquo il controllo degli equilibri dinamici complessi Il controllo posturale statico e dinamico La mobilitagrave articolare e la sensibilitagrave cinestesica

Applicazioni pratiche e sportive

Lancio della pallina su settore-bersaglio distanziato Calcio della palla in porta notevolmente distanziata Circuiti per la destrezza anche con misurazione del tempo impiegato Esercitazioni per il controllo della palla in situazioni dinamiche complesse Pallavolo schemi tattici evoluti in situazione di gioco attacco e difesa Atletica leggera tecnica e didattica dei lanci lancio del peso lancio del disco Pallacanestro studio dei fondamentali di gioco vari tipi di palleggio e di passaggi tiro da fermo ed in terzo tempo dai e vai Il calcio esercitazioni su alcuni schemi motori per il controllo della palla Lo yoga studio di torsioni

LIBRO DI TESTO Del Nista Parker Tasselli ldquoIn perfetto equilibriordquo DrsquoAnna editore

58

ALLEGATO 1

SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO

Carlo Levi Le parole sono pietre Tre giornate in Sicilia (prima edizione Einaudi Torino 1955)

5

10

15

20

25

30

35

laquoSalvatore Carnevale io lrsquoho conosciuto lrsquoho visto molte volte quando era vivo qui a Sciara

e nelle riunioni contadine [hellip] Fu lui a fondare la sezione socialista di Sciara nel rsquo51 e a mettere in piedi la Camera del lavoro [hellip] Un paese poverissimo naturalmente (ti diranno

che non egrave vero) in mano alla mafia Non egrave un grosso centro di mafia [hellip] Ma quei pochi

mafiosi sono i padroni e fanno la legge Egrave la condizione elementare dei paesi del feudo

Carnevale fu il primo e mosse ogni cosa con lrsquoesempio e il coraggio Percheacute aveva una mente chiara e capigrave che non si puograve venire a patti che i contadini dovevano muoversi con le

loro forze che il contadino per vivere deve rompere con la vecchia struttura feudale non

puograve fare le cose a mezzo non puograve accettare neppure il minimo compromesso Capigrave che

lrsquointransigenza egrave prima che un dovere morale una necessitagrave di vita [hellip] Per questo poteva apparire talvolta eccessivo estremista Aveva capito che in queste condizioni

primitive e tese di fronte a un potere organizzato e ramificato che arriva dappertutto che

controlla tutto con la sua legge lrsquoessenziale egrave non lasciarsi sedurre neacute corrompere neacute

accettare mai come cosa reale la paura lrsquoomertagrave la legge del terrore Lrsquoha pagato con la

vita [hellip] Lrsquoassassinio era per cosigrave dire firmato con la simbologia delle uccisioni di mafia [hellip] Ma tutto sarebbe finito nel silenzio come tutte le altre volte [hellip] Ma questa volta

per la prima volta nella storia della Sicilia non egrave stato cosigrave La madre di Salvatore ha

parlato ha denunciato esplicitamente la mafia al tribunale di Palermo Egrave un grande fatto

percheacute rompe il peso di una legge di un costume il cui potere era sacro Qualche cosa egrave davvero cambiata [hellip] In una di quelle strade in discesa di quelle specie di

scoscendimenti sassosi che dirupano a valle egrave la casa di Salvatore Carnevale e di

sua madre Francesca Serio [hellip] Vicino al letto seduta su una sedia coperto il capo di uno

scialle nero sta sola Francesca la madre Parla della morte e della vita del figlio [hellip] Parla racconta ragiona discute accusa rapidissima e precisa alternando il dialetto e

lrsquoitaliano la narrazione distesa e la logica dellrsquointerpretazione ed egrave tutta e soltanto in quel

continuo discorso senza fine tutta intera [hellip] Niente altro esiste di lei e per lei se

non questo processo che essa istruisce e svolge da sola seduta sulla sua sedia di fianco al letto il processo del feudo della condizione servile contadina il processo della mafia e dello

Stato Ella stessa si identifica totalmente con il suo processo e ha le sue qualitagrave acuta

attenta diffidente astuta abile imperiosa implacabile Cosigrave questa donna si egrave fatta in un

giorno le lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietre Parla con la

durezza e la precisione di un processo verbale con una profonda assoluta sicurezza come di chi ha raggiunto drsquoimprovviso un punto fermo su cui puograve poggiare una certezza

questa certezza che le asciuga il pianto e la fa spietata egrave la Giustizia La giustizia vera la

giustizia come realtagrave della propria azione come decisione presa una volta per tutte e da cui

non si torna indietroraquo

Carlo Levi (Torino 1902 - Roma 1975) laureato in medicina fu pittore e scrittore La sua opera piugrave

celebre egrave il romanzo Cristo si egrave fermato a Eboli del 1945 ispirato allrsquoesperienza del confino in Lucania nel biennio 1935-36 cui fu condannato per la sua attivitagrave antifascista Il romanzo Le parole sono

pietre da cui il brano egrave tratto fu invece il frutto di un viaggio in Sicilia in tre tempi nel 1951 nel

1952 e nel 1955 anno di pubblicazione del libro Nellrsquoestratto egrave presentata la vicenda del sindacalista Salvatore Carnevale assassinato dalla mafia il 16 maggio 1955 a Sciara nei pressi di Palermo cui

seguigrave la coraggiosa denuncia da parte di sua madre Francesca Serio

59

- Comprensione del testo

Riassumi il contenuto del testo

- Analisi del testo

21 Individua e presenta le principali caratteristiche linguistiche lessicali e stilistiche del brano

22 Spiega il significato del concetto di lsquointransigenzarsquo come lsquonecessitagrave di vitarsquo attribuito a

Salvatore Carnevale

23 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso

senza fine tutta interardquo riferita alla madre di Salvatore Carnevale Francesca Serio dopo la sua denuncia della mafia al tribunale In che senso Francesca Serio ldquosi

identifica totalmente con il suo processordquo

24 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquole lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le

parole sono pietrerdquo

25 Esponi le tue osservazioni attraverso un commento personale di sufficiente ampiezza

- Interpretazione complessiva ed approfondimenti

A partire dallrsquoanalisi condotta proponi una tua interpretazione del brano approfondendola con opportuni collegamenti ad altri testi di Carlo Levi o di altri autori

da te conosciuti in cui sono affrontati temi analoghi Alternativamente puoi

approfondire la tua interpretazione con una riflessione sul ruolo della coscienza civile

contro ogni forma di corruzione

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI

GIORNALErdquo (puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)

CONSEGNE

Sviluppa lrsquoargomento scelto o in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti

Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi Se scegli la forma dellrsquolaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale

sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio

protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO Arte e tecnologia DOCUMENTI

laquoCome lrsquoacqua il gas la corrente elettrica giungono da lontano nelle nostre case per rispondere ai nostri bisogni con uno sforzo quasi nullo cosigrave saremo alimentati da immagini

visive o uditive che appariranno e spariranno al minimo gesto quasi a un cennoraquo P VALEacuteRY La conquista dellrsquoubiquitagrave in Scritti sullrsquoarte TEA Milano 1996

laquoAnche nel caso di una riproduzione altamente perfezionata manca un elemento lrsquohic et nunc dellrsquoopera drsquoarte ndash la sua esistenza unica egrave irripetibile nel luogo in cui si trova [hellip]

Lrsquohic et nunc dellrsquooriginale costituisce il concetto della sua autenticitagrave [hellip] Lrsquointero ambito

dellrsquoautenticitagrave si sottrae alla riproducibilitagrave tecnica ndash e naturalmente non di quella tecnica

60

soltanto Ma mentre lrsquoautentico mantiene la sua piena autoritagrave di fronte alla riproduzione manuale

che di regola viene da esso bollata come falso ciograve non accade nel caso della riproduzione

tecnica [hellip] Essa puograve inoltre introdurre la riproduzione dellrsquooriginale in situazioni che allrsquooriginale stesso non sono accessibili In particolare gli permette di andare incontro al

fruitore nella forma della fotografia oppure del disco La cattedrale abbandona la sua

ubicazione per essere accolta nello studio di un amatore drsquoarte il coro che egrave stato eseguito

in un auditorio oppure allrsquoaria aperta puograve venire ascoltato in una cameraraquo W BENJAMIN Piccola storia della fotografia in Lrsquoopera drsquoarte nellrsquoepoca della sua riproducibilitagrave tecnica

Einaudi Torino 1966 laquoNon si puograve capire la musica senza capire la societagrave ma soprattutto non si puograve capire la

societagrave senza capirne la musica senza una musicologia della cultura Non egrave ora di provarciraquo

F FABBRI Il suono in cui viviamo Inventare produrre e diffondere musica Feltrinelli Milano 1996

laquo[hellip] il nesso tra arte e tecnologie di comunicazione di massa egrave divenuto lrsquoasse centrale di gran parte della sperimentazione artistica [hellip] il concetto di opera drsquoarte si egrave ulteriormente

desacralizzato integrando al suo interno una serie di attivitagrave e fenomeni comunicativi

sempre piugrave vasta e di conseguenza rendendo sempre piugrave labili i confini tra arte ldquocoltardquo e

cultura della comunicazione di massa (intesa sia come comunicazione che si rivolge ad un pubblico di massa sia come comunicazione che proviene da un numero sempre piugrave esteso

di emittenti) [hellip] ogni nuovo strumento tecnico di produzione e riproduzione egrave stato

assunto nellrsquoambito dellrsquoattivitagrave artistica portando con seacute nuove capacitagrave espressive e

nuovi modi di vedere e rappresentare cosigrave come la fotografia ed il cinema avevano fatto a suo tempo [hellip] infine tutti questi processi intersecandosi con il mutare delle condizioni

storico politiche hanno portato ad una socializzazione (oggi non diremmo piugrave

massificazione per via dei connotati negativi assunti da questo termine) dellrsquoattivitagrave

estetica sia sul versante della fruizione sia su quello della produzioneraquo F CIOTTI-G RONCAGLIA Il mondo digitale Introduzione ai nuovi media Laterza Roma-Bari 2000

Ricostruzione multimediale del Foro

di Augusto (a cura di Piero Angela e

Paco Lanciano) Roma Agosto 2016

61

CHRISTO The Floating Piers

installazione temporanea

(1806-0307 2016) sul lago drsquoIseo costituita principalmente

da blocchi di polietilene ad alta

densitagrave interamente riciclabili

foderati con tessuto tecnico

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO Cultura drsquoimpresa responsabilitagrave sociale e Made in Italy

DOCUMENTI

Cultura drsquoimpresa se ne parla ma pochi sanno che cosa sia laquoCosa vuole dire cultura drsquoimpresa nel nostro Paese A che punto egrave diffusa tra i principali attori economici nella classe dirigente nella societagrave civile Quali i vantaggi e gli ostacoli per

una corretta e proficua cultura drsquoimpresa nellrsquoItalia di oggi Capire quale sia la percezione e

la considerazione che gli imprenditori hanno del fare impresa del suo valore e del suo ruolo

nella societagrave e conoscere come lrsquoazienda e la sua cultura vengano percepite dallrsquoopinione pubblica sono stati gli obiettivi di una ricerca Gfk Eurisko presentata a Milano nel corso di

una tavola rotonda presso la sede del Sole 24 Ore Lrsquoindagine commissionata da

Confindustria e articolata su un campione di associati di piccoli e medi imprenditori e di

cittadini non operanti nel settore ha evidenziato come la cultura drsquoimpresa sia ritenuta fondamentale per la maggioranza della classe dirigente industriale anche se non molto

presente nellrsquoimmaginario dei cittadini (solo il 38 sa di cosa si parla e il 43 dei piccoli e

medi imprenditori) [] Ma cosa si intende esattamente con questo termine Per la maggior

parte degli imprenditori significa creativitagrave innovazione e responsabilitagrave capacitagrave di integrarsi in modo consapevole nel sistema economico-sociale capacitagrave di farsi carico di

obiettivi altri oltre al profitto per la maggior parte della societagrave civile invece cultura

drsquoimpresa ha soprattutto un rapporto con lrsquoonestagrave la trasparenza la responsabilitagrave Le

risorse che fanno crescere questa cultura sono le persone la ricerca e lrsquoinnovazione (per gli imprenditori) la passione e le motivazioni per la maggior parte dei cittadini [] Dallrsquoanalisi Eurisko emerge la convinzione che la cultura drsquoimpresa debba concentrarsi sullo

sviluppo dellrsquoazienda del territorio in cui opera e del Paese piugrave in generale contribuendo a

stimolare il mercato del lavoro e le risorse umane creando un circolo virtuoso al servizio di

clienti e consumatori Unrsquoimpresa rivolta al futuro quindi quella che emerge nelle aspirazioni degli intervistati rivolta verso il massimo risultato verso una nuova mentalitagrave e nuove

politiche culturali per le imprese Il ruolo del ldquomade in Italyrdquo in questo senso viene []

ridimensionato non puograve servire piugrave come alibi per non confrontarsi con una corretta cultura

drsquoimpresa e con le sfide che provengono dai mercati internazionali In sintesi comunicare meglio e valorizzare al massimo lrsquoidentitagrave delle imprese e i suoi

valori fare al meglio il proprio lavoro quotidiano puntare su giovani universitagrave e

coinvolgimento allrsquointerno della societagrave civile Sembra questa la ricetta per le aziende di

nuova generazioneraquo MASSIMO DONADDIO 9032007

da httpwwwilsole24orecomartSoleOnLine4Economia20e20Lavoro200703cultura-impresashtmluuid=

62

laquoNello sconsolato mondo moderno insidiato dal disordinato contrasto di massicci e spesso

accecati interessi corrotto dalla disumana volontagrave e vanitagrave del potere dal dominio

dellrsquouomo sullrsquouomo minacciato di perdere il senso e la luce dei valori dello spirito il posto

dei lavoratori egrave uno segnato in modo inequivocabile Noi crediamo che sul piano sociale e politico spetti a voi un compito insostituibile e di fondamentale importanza Le classi

lavoratrici piugrave che ogni altro ceto sociale sono i rappresentanti autentici di un

insopprimibile valore la giustizia e incarnano questo sentimento con slancio talora

drammatico e sempre generoso drsquoaltro lato gli uomini di cultura gli esperti di ogni attivitagrave scientifica e tecnica esprimono attraverso la loro tenace ricerca valori ugualmente

universali nellrsquoordine della veritagrave e della scienza Siete voi lavoratori delle fabbriche e dei

campi ed ingegneri ed architetti che dando vita al mondo moderno al mondo del lavoro

dellrsquouomo e della sua cittagrave plasmate nella viva realtagrave gli ideali che ognuno porta nel cuore armonia ordine bellezza pace []raquo DISCORSO DI ADRIANO OLIVETTI ALLE MAESTRANZE DELLA SOCIETAgrave Ivrea 24 dicembre 1955 (cit da W Passerini ndash M Rotondi Wellness organizzativo Bene ssere e capitale umano nella Nice Company Franco Angeli Milano 2011)

Al via la Settimana della cultura drsquoimpresa viaggio nella creativitagrave industriale del made in

Italy laquoDalla Vespa Piaggio al cappello di Borsalino dalla Giulia Alfa Romeo alla ldquorossardquo Ferrari di Maranello Sono solo alcuni dei tanti oggetti e prodotti del made in Italy che sono entrati

nel nostro immaginario collettivo simboli della quotidianitagrave e del fare ormai assurti

nellrsquoalveo della memoria storica Come ad esempio la bottiglietta Campari disegnata nel

1932 da Fortunato Depero oppure la Cupola la celebre caffettiera che Aldo Rossi nel 1988 progettograve per Alessi Un patrimonio unico di cultura industriale custodito nei numerosi musei

e negli archivi storici delle aziende che a partire da lunedigrave 19 novembre potragrave essere

visitato riletto e ripercorso Egrave dunque una full-immersion nella creativitagrave imprenditoriale

italiana quella proposta dalla ldquoSettimana della cultura drsquoimpresardquo che si apre domani in

dieci cittagrave italiane Si tratta della undicesima edizione dedicata questrsquoanno alla cultura del cambiamento E saragrave un vero e proprio viaggio nel patrimonio culturale delle imprese che

prevede mostre letture teatrali visite guidate rassegne cinematografiche workshop

convegni e dibattiti sul territorio I capoluoghi coinvolti sono Milano Torino Venezia Verona

Firenze Roma Napoli accanto a cittagrave storiche e distretti dellrsquoimpresa italiana come Bergamo Biella e Pontederaraquo

S SPERANDIO da ldquoIl Sole 24 Orerdquo del

17112012

3 AMBITO STORICO - POLITICO

DOCUMENTI

ARGOMENTO Utilitagrave della Storia laquoQuesto soprattutto vrsquoegrave di salutare e di utile nella conoscenza della storia che tu hai sotto gli occhi gli insegnamenti drsquoogni genere che sono riposti nelle illustri memorie e puoi

prenderne ciograve che sia da imitare per te e per il tuo Stato ciograve che sia da evitare percheacute turpe

nel principio e turpe alla fineraquo TITO LIVIO AB URBE CONDITA -

Praefatio I 10 BUR Classici Milano 1982

63

laquoLa storia non si snoda come una catena di anelli ininterrotta In ogni caso molti

anelli non tengono La storia non contiene il prima e il dopo nulla che in lei borbotti a

lento fuoco La storia non egrave prodotta da chi la pensa e neppure da chi lrsquoignora La storia

non si fa strada si ostina detesta il poco a poco non procede neacute recede si sposta di binario e la sua direzione non egrave nellorario La storia non giustifica e non deplora la

storia non egrave intrinseca percheacute egrave fuori La storia non somministra carezze o colpi di frusta

La storia non egrave magistra di niente che ci riguardi Accorgersene non serve a farla piugrave

vera e piugrave giusta La storia non egrave poi la devastante ruspa che si dice Lascia sottopassaggi cripte buche e nascondigli Cegrave chi sopravvive La storia egrave anche

benevola distrugge quanto piugrave puograve se esagerasse certo sarebbe meglio ma la storia egrave

a corto di notizie non compie tutte le sue vendette La storia gratta il fondo come una

rete a strascico con qualche strappo e piugrave di un pesce sfugge Qualche volta srsquoincontra lrsquoectoplasma drsquouno scampato e non sembra particolarmente felice Ignora di essere fuori

nessuno glie nrsquoha parlato Gli altri nel sacco si credono piugrave liberi di luiraquo E MONTALE da Satura in Tutte le poesie a cura di G Zampa Mondadori Milano 1984

laquoDal favorevole punto di osservazione degli anni rsquo90 sembra che il Secolo breve sia passato

attraverso una breve Etagrave dellrsquooro nel suo cammino da unrsquoepoca di crisi a unrsquoaltra epoca di crisi verso un futuro sconosciuto e problematico ma non necessariamente apocalittico

Comunque un futuro ci saragrave e gli storici farebbero bene a ricordarlo ai pensatori che

speculano sulla ldquofine della storiardquo La sola generalizzazione del tutto certa riguardo alla storia

egrave che fin quando crsquoegrave una razza umana la storia continueragraveraquo E J HOBSBAWM IL SECOLO BREVE 1914-1991 Rizzoli Milano 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO La bioedilizia tra ldquovecchirdquo materiali e nuove opportunitagrave

DOCUMENTI

laquoSi chiama Pyramidenkogel ed egrave la torre in legno piugrave alta al mondo Si trova in Carinzia

Austria [hellip] Grazie a bioedilizia e risparmio energetico ha spiegato ancora Orsini ldquola casa in legno allitaliana fa concorrenza ai tedeschi Mentre lexport di porte e finestre va soprattutto

verso Usa e Russiardquo ldquoNostri mercati di sbocco ndash aggiunge Orsini ndash sono anche il Marocco e il

Centroamerica In Africa ci sono forti potenzialitagrave ma il segreto egrave la continuitagrave Bisogna avere

societagrave sul luogo e personale stabile Poi assumersi il rischio dellinstabilitagrave socio-politica locale e i continui cambi di governi che non aiutano a costruire relazioni stabili in Paesi non proprio

trasparenti Alcuni dei nostri associati si stanno perograve giagrave muovendo in quellarea con risultati rilevantirdquo E in

Italia ldquoAllinizio di dicembre ndash ha concluso Orsini ndash Federlegno e Consiglio superiore dei lavori pubblici hanno firmato un protocollo per promuovere i sistemi costruttivi in legno e snellire le

pratiche per permessi e autorizzazionirdquoraquo httpwwwilsole24orecomartnotizie2014-01-03puntare-piu-bioedilizia-065048shtmluuid=ABvhBNn

laquoOggi la situazione egrave cambiata profondamente Il mondo dellrsquoarchitettura e dellrsquoindustria delle

costruzioni sta vivendo una trasformazione radicale anche se complessa e con qualche resistenza soprattutto nei paesi in via di sviluppo Dopo una prima fase laquoeroicaraquo in cui

lrsquoarchitettura green era vista come una forma di sperimentazione tecnologica e di resistenza

civile in questo ultimo decennio la certificazione ambientale ed energetica egrave diventata un

presupposto fondamentale dal punto di vista sociale culturale ed economico oltre ad essere considerata in alcuni casi un obbligo di legge I criteri sono progressivamente cambiati nel

tempo muovendo dallrsquoanalisi dellrsquoedificio e delle sue performativitagrave energetiche alla

considerazione complessiva del processo edilizio e della progettazione Lrsquoattribuzione del Leed

(Leadership in Energy and Environmental Design) la certificazione ambientale maggiormente considerata sulla scena internazionale contemporanea valuta tutti i passaggi e il loro impatto

64

analizzando il metodo di lavoro la scelta dei materiali (possibilmente km0) tutte le forme di

risparmio energetico il riutilizzo delle risorse lrsquoorganizzazione del cantiere fino ad arrivare

allrsquoopera costruita Si tratta di un processo costoso per le imprese e i committenti ma insieme

lrsquoattribuzione del Leed Gold o Platinum egrave diventato uno degli obbiettivi di molte delle nuove grandi architetture poste sul mercato globale e ad oggi piugrave di 60000 edifici costruiti sono stati

riconosciuti con questi criteri Ma una delle conseguenze piugrave interessanti egrave che questa rincorsa

alla certificazione ambientale non ha necessariamente generato un linguaggio green come era

stato tra gli anni Settanta e Ottanta ma ha piuttosto attivato un modo alternativo di pensare il processo costruttivo e la consapevolezza dellrsquoimpatto che ha sulla nostra vita Un esempio

clamoroso egrave la Hearst Tower di Norman Foster il primo edificio Leed Gold a New York un

grattacielo tradizionale che ha utilizzato allrsquo80 acciaio riciclato e abbattuto del 30 i consumi

energetici e la dispersione delle acque Oppure sul versante opposto i piccoli ospedali disegnati in Africa per Emergency da Tamassociati riconosciuti come eccellenze internazionali

Architetture consapevoli per lrsquouso di materiali e tecnologie elementari sostenibili percheacute

dialogano intelligentemente con il luogo e il suo clima pensati per accogliere la vita con

semplicitagrave e qualitagrave diffusa Questo a dimostrazione che la sostenibilitagrave non egrave un linguaggio o

un certificato ma soprattutto un modo attento e generoso di operare nel mondoraquo L MOLINARI - laquoCorriere della Seraraquo 10 gennaio 2015

laquoNellrsquoambito della crisi generalizzata del settore immobiliare notiamo il moltiplicarsi delle

occasioni di sviluppo dellrsquoedilizia eco-compatibile Oggi quindi il ldquoverderdquo non egrave piugrave solo un elemento di arredo o di contorno dello sviluppo immobiliare ma egrave diventato un vero e proprio

elemento strutturale di ogni progetto edilizio in chiave moderna Insomma se nelle pubblicitagrave

di qualche anno fa si leggeva ldquocase immerse nel verde dotate di impianti a energia

rinnovabilerdquo come una connotazione privilegiata ora la ldquocasa verderdquo dovrebbe diventare di ordinaria amministrazione Lrsquoefficienza energetica degli edifici egrave ormai un obbligo dettato non

solo dalle norme ma anche dalla necessitagrave di ridurre i costi di gestione del costruito Ma non

solo le prescrizioni emanate da numerosi comuni e da diverse regioni tendono ad incentivare

lrsquoedilizia sostenibile con incentivi economici e cubature [hellip] Diverse sono le qualifiche da valutare per poter attribuire ad un edificio lrsquoattestazione di ldquomessa a normardquo si va dagli

impianti di approvvigionamento di energia alle tecniche di risparmio energetico per la

climatizzazione e contro la dispersione del calore le tecniche per il risparmio delle risorse

idriche in taluni casi anche il rispetto delle misure di contenimento dellrsquoimpatto acusticoraquo E PELLICCIOTTI CTndash Consulente Tecnico 2102009

httpwwwingegnericcbioedilizia-piace-fa-bene-ed-e-fonte-di-sviluppohtml

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

laquoNel 1950 la rinascita dellrsquoItalia il passaggio dalla guerra alla pace dal fascismo alla

democrazia erano compiutiraquo S J WOOLF (a cura di) Italia 1943-50 La ricostruzione Laterza Bari Seconda Ed 1975

Discuti il testo e illustra i fattori politici e sociali che nel secondo dopoguerra consentirono la ldquorinascita dellrsquoItaliardquo

65

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE

Nel 2012 lallora Ministro del Lavoro Elsa Fornero cosigrave si espresse sui giovani e il lavoro laquoNon

bisogna mai essere troppo choosy (schizzinosi) meglio prendere la prima offerta e poi vedere da dentro e non aspettare il posto idealeraquo Il candidato affronti largomento dellrsquoingresso dei giovani nel mondo del lavoro esponendo

quali siano a suo giudizio i requisiti indispensabili per entrare oggi a farne parte Si interroghi

inoltre su quali siano le principali difficoltagrave che i giovani possono incontrare per inserirsi nel contesto lavorativo su quali elementi possano invece risultare per loro favorevoli e su quanto

siano motivati nel progettare un futuro di indipendenza dalla famiglia di origine Infine

entrando in dialogo con la citazione iniziale esprima se a suo parere sia meglio cercare di

ottenere il lavoro che si desidera oppure adattarsi a qualunque impiego

66

ALLEGATO 2

SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

COME CONCEDERE I BENEFICI

Molestum verbum est onerosum et demisso vultu dicendum ldquorogordquo Huius facienda est gratia

amico et cuiviscumque quem amicum sis promerendo facturus properet licet sero beneficium

dedit qui roganti dedit Ideo divinanda cuiusque voluntas et cum intellecta est necessitate

gravissima rogandi liberanda est illud beneficium iucundum victurumque in animo scias quod

obviam venit Si non contingit praevenire plura rogantis verba intercidamus ne rogati videamur

sed certiores facti statim promittamus facturosque nos etiam antequam interpellemur ipsa

festinatione adprobemus Quemadmodum in aegris opportunitas cibi salutaris est et aqua

tempestive data remedii locum obtinuit ita quamvis leve et vulgare beneficium sit si praesto fuit

si proximam quamque horam non perdidit multum sibi adicit gratiamque pretiosi sed lenti et diu

cogitati muneris vincit Qui tam parate facit non est dubium quin libenter faciat itaque laetus

facit et induit sibi animi sui vultum

SENECA De beneficiis 2 1-2

67

ALLEGATO 3

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

Tra le diverse tipologie di verifica previste il Consiglio di Classe ha scelto la tipologia A (trattazione sintetica) per entrambe le simulazioni della terza prova Per la correzione della prova si egrave utilizzata la griglia allegata I voti attribuiti sono stati espressi in quindicesimi Entrambe le simulazioni hanno dato esito globalmente positivo tuttavia le discipline presenti nella prima prova hanno meglio valorizzato il profilo degli studenti e hanno permesso loro di conseguire risultati migliori PRIMA SIMULAZIONE 8 Marzo 2016) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze fisica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE Descrivi lrsquoidentitagrave chimica del carbonio e la sua capacitagrave di formare molecole organiche caratterizzate da vari gruppi funzionali QUESITO DI FISICA Definisci la grandezza fisica flusso del campo elettrico specificando il significato delle grandezze che

compaiono nella definizione Enuncia e dimostra il teorema di Gauss per il campo elettrico

QUESITO DI FILOSOFIA

Schopenhauer e Leopardi condividono la visione tragica dellrsquoesistenza umana immersa nella sofferenza e nel dolore Elaborando una comparazione il candidato esponga quali sono e come si connotano le vie di liberazione dalla Volontagrave e le strade di consolazione indicate agli esseri umani dai due autori

QUESITO DI INGLESE

The journey is a main theme in Heart of Darkness Explain why it concerns both civilization and the self Also highlight the historical background and the experiences in Conradrsquos life which were seminal for the novel (dizionario bilingue e monolingue)

68

SECONDA SIMULAZIONE (21 aprile 2017) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze matematica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE

Analizza le principali vie metaboliche descrivendone le relazioni la loro utilitagrave per lrsquoorganismo ed evidenzia il ruolo dellrsquoAcetil-CoA

QUESITO DI MATEMATICA Analizza e definisci i punti di discontinuitagrave di una funzione Data la seguente funzione individua gli eventuali punti di discontinuitagrave e la relativa specie y = x2 ndash x ndash 6 x2 ndash 2x ndash 3 QUESITO DI STORIA Il candidato definisca il termine ldquoTotalitarismordquo ed illustri i caratteri dei regimi totalitari che si sono affermati in Europa nel primo dopoguerra evidenziandone gli elementi comuni e le differenze QUESITO DI INGLESE Women and self-reliance explain if Jane Eyre and Eveline show a womanrsquos potential as an individual Also highlight how they relate to Victorian society and womanrsquos condition on the one hand to the Irish context in Joycersquos times on the other (dizionario bilingue e monolingue)

69

ALLEGATO 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA I PROVA SCRITTA ITALIANO

LIVELLI basso basso medio medio alto alto

INDICATORI DESCRITTORI 05 1 15 2 25 3

Adeguatezza

- Aderenza alla consegna

- Pertinenza allrsquoargomento proposto - Efficacia complessiva del testo

Tipologie A e B aderenza alle convenzioni

della tipologia scelta (tipo testuale scopo

destinatario destinazione editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione

padronanza dellrsquoargomento

rielaborazione critica dei contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione ed interpretazione

del testo proposto Tipologia B comprensione dei materiali forniti

e loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale

argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave degli elementi informativi delle idee

e delle interpretazioni

Organizzazione

del testo

- Articolazione chiara e ordinata del

testo

- Equilibrio fra le parti

- Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

- Continuitagrave tra frasi paragrafi e

sezioni

Lessico e stile - Proprietagrave e ricchezza lessicale

- Uso di un registro adeguato alla

tipologia testuale al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

- Correttezza ortografica

- Coesione testuale (uso corretto dei connettivi testuali ecc)

- Correttezza morfosintattica

- Punteggiatura

TOTALE PUNTI 15

lsquo

ALUNNO________________________________________________________________________________________

CLASSE

70

ALLEGATO 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA SECONDA PROVA DrsquoESAME

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

COMPLETEZZA ANALISI MORFOSINTATTICA

COMPRENSIONE RESA IN ITALIANO

Testo tradotto integralmente 25

Complete e approfondite 45

Completa e consapevole 5

Corretta scorrevole con adeguate e consapevoli scelte lessicali 3

Testo tradotto in buona parte 2

Adeguate (riconosce strutture principali) 3

Corretta nelle linee generali 4

Poco curata e un po meccanica 2

Testo tradotto In minima parte 1

Superficiali ed incerte 2

Limitata 3

Involuta e imprecisa 15

Gravemente carenti 1

Testo per la maggior parte frainteso 15

PUNTEGGIO TOTALE

helliphelliphelliphellip 15

71

ALLEGATO 6

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

CANDIDATOA

DISCIPLINA

PRIMA

MATERIA

SECONDA

MATERIA

TERZA

MATERIA

QUARTA

MATERIA

Conoscenza dei contenuti

Competenza linguistica

Capacitagrave di analisi e sintesi

Punteggio medio per ogni materia

(somma dei tre totali diviso 3)

Somma dei punteggi medi diviso 4 helliphellip15

PUNTEGGIO FINALE helliphellip15

N B Per ogni indicatore si assegna un punteggio da 1 a 15

Valutazione in 15 mi

gravemente insufficiente [1 ndash 5]

mediocre [6 ndash 9]

sufficiente [ 10 ]

discreto [11ndash12]

buono [13ndash14]

ottimo [ 15 ]

72

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Materia

Docente

Firma

Religione Alessandra Costanzo

Italiano Patrizia Miscia

Latino Bianca Daria Manfredi

Greco Bianca Daria Manfredi

Inglese Ida Lalli

Storia Anna Maria Carpentieri

Filosofia Anna Maria Carpentieri

Matematica Sandra Baldascino

Fisica Sandra Baldascino

Scienze Naturali Elvira Pititto

Storia dellArte Francesco Filianoti

Scienze Motorie Gabriella Miragoli

Docente coordinatore

Alunni rappresentanti di classe

Livia Allegri

Lorenzo Balzerani

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dottssa Anna Maria Ricciardi

9

- Complesso del Duomo - Arche Scaligere - Arena - Galleria drsquoarte moderna Achille Fort

Individualmente alcuni alunni hanno partecipato ad attivitagrave extra-curricolari promosse dalla scuola (Laboratorio di teatro Corso di preparazione ai test di accesso alle facoltagrave di medicina biologia professioni sanitarie Olimpiadi di matematica attivitagrave di orientamento e ldquoNotte nazionale del Liceo Classicordquo Donazione del sangue Torneo di Pallavolo) egrave da ricordarsi inoltre la partecipazione con successo al Certamen laviniense Amores imagines

OBIETTIVI TRASVERSALI RAGGIUNTI

OBIETTIVI EDUCATIVI COMUNI In base alla programmazione concordato dal Consiglio di Classe i docenti hanno guidato gli alunni al conseguimento dei seguenti obiettivi Obiettivi finalizzati allrsquoacquisizione di un metodo di lavoro

a) utilizzare in modo autonomo i libri di testo i materiali didattici e gli strumenti di laboratorio

b) raccogliere valutare e ordinare dati in relazione ad uno specifico obiettivo e trarre deduzioni

d) consolidare un metodo di studio scrupoloso e autonomo

e) porsi domande e prospettare soluzioni

f) elaborare opinioni e giudizi autonomi

Obiettivi finalizzati al potenziamento della motivazione

a) accrescere la consapevolezza delle proprie esigenze potenzialitagrave capacitagrave competenze carenze

b) contribuire con le personali abilitagrave e competenze ad arricchire le attivitagrave del gruppo classe ed

il dialogo didattico

c) orientarsi in vista della prosecuzione degli studi eo dellrsquoinserimento nel mondo del lavoro

Obiettivi finalizzati al potenziamento del senso di responsabilitagrave personale

a) Mantenere rapporti corretti di collaborazione allinterno del gruppo classe con gli insegnanti

e con il personale della scuola

b) Sapersi assumere le proprie responsabilitagrave rispettando scadenze e modalitagrave di lavoro

Obiettivi finalizzati alla costruzione ed alla maturazione della persona

a) Sviluppare curiositagrave intellettuale e gusto per la ricerca b) Saper sviluppare una matura coscienza civile ed una attitudine alla solidarietagrave e alla collaborazione c) Dare spessore etico alle problematiche affrontate

10

OBIETTIVI DIDATTICI

a) Sapersi esprimere correttamente nella comunicazione orale e scritta b) Potenziare un metodo di lavoro efficace c) Consolidare la capacitagrave di autovalutazione d) Consolidare la capacitagrave di operare sintesi e) Consolidare lrsquouso dei linguaggi specifici delle singole discipline f) Consolidare la capacitagrave di cogliere collegamenti interdisciplinari e pluridisciplinari g) Consolidare la capacitagrave di ricercare strumenti diversi dal libro di testo nelle attivitagrave di studio

METODI E STRUMENTI

Durante il percorso formativo il Consiglio di Classe ha tenuto sempre in considerazione in modo prioritario lrsquoattenzione allrsquoalunno inteso come ldquopersonardquo il profilo specifico di ogni singola disciplina e lrsquoefficacia del dialogo educativo e formativo Sono stati quindi identificati metodi e strumenti diversificati e rispettosi di tali criteri preliminari Tutte le discipline hanno praticato lezioni frontali e partecipate in quanto rispettivamente funzionali alla presentazione chiara di contenuti e alla loro rielaborazione guidata La centralitagrave del testo ha costituito un criterio condiviso dal Consiglio di Classe Indipendentemente dal codice specifico usato (letterario iconografico simbolicohellip) il testo egrave sempre stato utilizzato come perno della lezione le operazioni di lettura comprensione analisi interpretazione rivolte al testo nella sua complessitagrave (aspetti formali e contenuti) hanno rivestito un valore essenziale per la formazione degli alunni in termini di conoscenze e competenze connesse (lessico interpretazionehellip) Al fine di incrementare una visione globale e complessa della conoscenza si egrave cercato di attivare nella didattica una prospettiva pluridisciplinare Accanto allrsquouso dei manuali di studio fondamentali per la graduale acquisizione dei contenuti e del lessico specifico la didattica ha stimolato lrsquoattivitagrave di lettura individuale di altri testi tramite la ricerca autonoma eo guidata delle informazioni Opportuni per il potenziamento dellrsquoattenzione e della motivazione sono stati usati mezzi audiovisivi e informatici particolarmente funzionali per la didattica di alcune discipline

SPAZI E TEMPI

La didattica ha utilizzato gli spazi di volta in volta adeguati ai metodi e alle singole finalitagrave

aula scolastica e palestra per le lezioni curricolari

aula magna

laboratori

musei pubblici e spazi urbani e monumentali per le visite guidate

I tempi della didattica sono stati organizzati su cinque giorni settimanali lrsquoarticolazione dellrsquoas ha previsto un trimestre e un pentamestre Nel corso del pentamestre il monte ore di lezione ha subito una riduzione a seguito di motivazioni diverse (eventi naturali didattica alternativa sciopero degli alunni per la mancanza di riscaldamentihellip) La didattica delle singole discipline ha tenuto conto nel suo svolgersi del rispetto dei tempi di apprendimento da parte degli allievi come criterio prioritario

11

ATTIVITArsquo DI RECUPERO E DI VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE

recupero in itinere costante

laboratorio di traduzione in orario extra-curricolare in preparazione alla seconda prova dellrsquoEsame di Stato

indicazioni per lavori ricerche e indagini di approfondimento

supporto allrsquoelaborazione di percorsi di studio individuale anche in vista della preparazione dellrsquoEsame di Stato

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

La valutazione costituisce un momento estremamente delicato dellrsquoattivitagrave didattica centrale sia per docenti sia per studenti come verifica del processo di insegnamento-apprendimento consapevole di questo il Consiglio di Classe ha curato la trasparenza rispetto ai criteri di valutazione comunicati e discussi nel corso dellrsquoattivitagrave scolastica anche al fine di sviluppare gradualmente la pratica dellrsquoauto-valutazione da parte degli studenti Nella valutazione del percorso formativo degli studenti si egrave tenuto conto dei seguenti criteri bull conoscenze generali e specifiche degli argomenti bull rielaborazione personale delle conoscenze acquisite bull identificazione dei collegamenti disciplinari e interdisciplinari bull competenze acquisite bull padronanza dellrsquoespressione orale e scritta bull assiduitagrave e partecipazione al dialogo educativo bull impegno nel percorso compiuto rispetto al livello iniziale e relativi risultati bull organizzazione autonoma del lavoro individuale Gli strumenti di valutazione sono stati diversificati nella tipologia di volta in volta adottati in coerenza con gli obiettivi generali specifici formativi e cognitivi da verificare e con la specificitagrave delle singole discipline Sono state utilizzate verifiche formative e sommative piugrave precisamente

in forma scritta elaborazioni nelle varie tipologie previste per le prove dellrsquoEsame di Stato (prima seconda e terza) test semistrutturati e strutturati analisi di testi letterari

in forma orale colloqui individuali e discussioni guidate

Per la valutazione delle prove scritte ufficiali sono stati utilizzati parametri organizzati in griglie concordate nei singoli Dipartimenti disciplinari in cui egrave articolato il Collegio docenti della scuola Tali griglie costituiscono parte integrante della valutazione in quanto ne esplicitano i criteri e sono consultabili in allegato Nel corso dellrsquoanno scolastico sono state proposte agli studenti simulazioni delle prove scritte dellrsquoesame di Stato (cfr Allegati 1 2 3) al fine di facilitare lrsquoapproccio alle prove e al relativo sistema di valutazione in quindicesimi La loro valutazione egrave stata svolta utilizzando i criteri decisi a livello dipartimentale dalla scuola e organizzati in sintetiche griglie (cfr Allegati 4 5 6)

12

La simulazione della Prima prova egrave stata effettuata il 3 Maggio e quella della Seconda prova lrsquo8 Marzo Il Consiglio di Classe ha predisposto due simulazioni della Terza prova

24 Febbraio 2017 tipologia A discipline coinvolte Filosofia Inglese Scienze Fisica tempo due ore

21 Aprile 2017 tipologia A discipline coinvolte Storia Inglese Scienze Matematica tempo due ore

Entrambe le simulazioni hanno dato esito globalmente positivo tuttavia le discipline presenti nella prima prova hanno meglio valorizzato il profilo degli studenti e hanno permesso loro di conseguire risultati migliori

13

CONTENUTI e

OBIETTIVI DISCIPLINARI eventuali variazioni ai contenuti sottoscritte dagli studenti saranno

comunicate alla Commissione drsquoesame con nota aggiuntiva

14

RELIGIONE

Profssa Alessandra Costanzo

I 21 studenti che si sono avvalsi dellrsquoIRC e che lrsquoinsegnante ha conosciuto solo questrsquoanno essendo subentrata al Prof Antiochia hanno seguito le lezioni con interesse e impegno partecipando attivamente al dialogo educativo I risultati raggiunti sono mediamente piugrave che buoni Le procedure didattiche utilizzate sono state la lezione frontale per la presentazione dei contenuti fondamentali e il dibattito in classe per lrsquoapprofondimento e la rilettura critica degli stessi La verifica dellrsquoapprendimento degli argomenti svolti egrave avvenuta sia nel trimestre che nel pentamestre attraverso interrogazioni orali

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Conoscenze gli studenti conoscono le prospettive bibliche e teologiche in relazione ai temi etici affrontati Competenze gli studenti sanno operare collegamenti nellrsquoambito della disciplina e tra le discipline affini ed utilizzano correttamente le diverse fonti di informazione Capacitagrave gli studenti riconoscono e valutano il contributo del Cristianesimo nei confronti dei problemi etici piugrave significativi confrontando la morale cristiana con la cultura laica contemporanea

Contenuti

1 Lrsquoetica cristiana Legge e morale nella mentalitagrave ebraica La morale liberata dalla Legge nella predicazione di Gesugrave Mt 5 21-28 Analisi e commento di Mt 7 1-5 ldquonon giudicarerdquo Gv 8 1-11 chi egrave senza peccatohellip Mt 9 10-13 ldquoper i peccatori non per i giustirdquo Mc 2 27 ldquoil sabato per lrsquouomordquo Mt 12 9-14 guarigione di sabato Mc 7 15-16 fuori e dentro lrsquouomo La libertagrave la responsabilitagrave e la veritagrave nellrsquoagire morale

2 Lrsquoaborto

Una questione morale e giuridico-sociale Lettura e commento di alcuni brani tratti da O Fallaci Lettera a un bambino mai nato La problematicitagrave della legge 19478 analisi del testo e commento La posizione della scienza la vita dal concepimento al terzo mese di gestazione

15

La posizione della Chiesa parr58-60 dellrsquoenciclica Evangelium Vitae

3 Lrsquoeutanasia Il senso della morte e il valore della vita nella sofferenza La posizione della Chiesa parr64-67 dellrsquoenciclica Evangelium Vitae

4 I diritti e i delitti umani Unrsquoidea perversa di libertagrave parr 18-20 23 dellrsquoenciclica Evangelium Vitae La pena di morte parr 56 e 57 dellrsquoenciclica Evangelium Vitae

Strumenti didattici

La Bibbia Enciclica Evangelium Vitae di Giovanni Paolo II capitoli inerenti agli argomenti svolti nel programma Legge 194 del 1978 Libro di testo (consigliato) F Pajer Introduzione al Cristianesimo vol II SEI

16

ITALIANO

Prof ssa Patrizia Miscia

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Gli alunni in modo diversificato in relazione ai livelli raggiunti hanno conseguito i seguenti obiettivi

CONOSCENZE

Conoscono i contenuti relativi alla storia della letteratura del Neoclassicismo Romanticismo e Decadentismo

Conoscono le tipologie testuali previste dallrsquoesame di stato Conoscono alcuni orientamenti della critica relativi ai principali autori o correnti

COMPETENZE

Sanno parafrasare testi poetici Producono testi nelle tipologie testuali studiate Sanno esprimersi nello scritto con pertinenza coerenza e coesione proprietagrave

lessicale correttezza ortografica e morfosintattica precisione di contenuti Si esprimono oralmente con lessico e sintassi appropriate

CAPACITArsquo

Sanno analizzare testi poetici individuando aspetti metrici stilistici e retorici Sanno analizzare e sintetizzare testi in prosa sia letterari che non letterari Sanno contestualizzare i testi studiati mettendoli in relazione allrsquoopera di

appartenenza al genere letterario alla personalitagrave dellrsquoautore allrsquoepoca e al clima culturale di riferimento

Sanno confrontare autori e testi diversi individuando affinitagrave e differenze Sanno operare collegamenti fra discipline diverse

CONTENUTI

MODULO DISCIPLINARE 1 ndash NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO

UD 1 - Il Neoclassicismo in Europa JJ Winckelmann

La statua di Apollo il mondo antico come paradiso perduto

UD 2 - Ugo Foscolo

dalle Ultime lettere di Jacopo Ortis Il sacrificio della patria nostra egrave consumato Il colloquio con Parini Illusioni e mondo classico

Dalle Odi Allamica risanata

Dai Sonetti A Zacinto In morte del fratello Giovanni Alla sera

17

Dei Sepolcri

Da Le Grazie Il velo delle Grazie

Da I principi di critica poetica Lrsquoarmonia

MODULO DISCIPLINARE 2 ndash IL ROMANTICISMO

Preromanticismo e Romanticismo tedesco La polemica classico-romantica in Italia

AW Schlegel dal Corso di letteratura drammatica La melancolia romantica e lansia dassoluto

G Berchet dalla Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo La poesia popolare

Giacomo Leopardi

Il pensiero la poetica del ldquovago e indefinitordquo lultimo Leopardi e la ldquonuova poetica leopardianardquo

Dallo Zibaldone La teoria del piacere Teoria della visione Teoria del suono Parole poetiche La rimembranza

Dai Canti Lrsquoinfinito La sera del digrave di festa A Silvia La quiete dopo la tempesta Il sabato del villaggio Il passero solitario Canto notturno di un pastore errante per lrsquoAsia A se stesso La ginestra

Dalle Operette morali Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare Dialogo di Tristano e di un amico

Dai Pensieri LXVII LXVIII

Alessandro Manzoni

La poetica manzoniana dalla Lettre agrave M Chauvet a Dellinvenzione dalla Lettre agrave M Chauvet Storia e invenzione poetica dalla Lettera sul Romanticismo Lutile il vero linteressante

Gli Inni sacri La Pentecoste (vv81-144)

Dalle Odi Il cinque maggio

Le tragedie dallrsquoAdelchi Il dissidio romantico di Adelchi (vv74-90) la morte di Adelchi (vv338-364) la visione pessimistica della storia La provvida sventura nel Coro dellrsquoatto IV

I Promessi Sposi Lettura comparativa della morte di Don Rodrigo nella stesura del Fermo e Lucia e dei Promessi Sposi La conclusione del romanzo e lidillio mancato

MODULO DISCIPLINARE 3 - LrsquoETArsquo DEL REALISMO

Il Naturalismo francese e il Verismo italiano

E e J de Goncourt Un manifesto del Naturalismo

Emile Zola da Il romanzo sperimentale Lo scrittore come ldquooperaiordquo del progresso sociale

18

Il Verismo di Verga e il Naturalismo di Zola

Giovanni Verga Impersonalitagrave e regressione lrsquoeclisse dellrsquoautore e la regressione nel mondo rappresentato

Da Vita dei campi Fantasticheria Rosso Malpelo

La prefazione ai Malavoglia I ldquovintirdquo e la ldquofiumana del progressordquo

Dalle Novelle rusticane La roba

I Malavoglia la conclusione del romanzo laddio al mondo pre-moderno

Mastro don Gesualdo La morte di mastro-don Gesualdo

MODULO DISCIPLINARE 4 - IL DECADENTISMO

Lrsquoesperienza simbolista francese

C Baudelaire da I fiori del male Corrispondenze LrsquoAlbatros Spleen Elevazione

Da Lo spleen di Parigi Perdita daureola

A Rimbaud dalla Lettera del veggente Bisogna essere veggente

Gabriele DrsquoAnnunzio

Lestetismo i romanzi del Superuomo il periodo ldquonotturnordquo

da Alcyone La pioggia nel pineto Meriggio

Giovanni Pascoli

La visione del mondo la poetica i simboli della poesia pascoliana

da Il fanciullino Una poetica decadente

da Myricae X Agosto Novembre Lrsquoassiuolo

da I Canti di Castelvecchio Il gelsomino notturno Nebbia La mia sera

Italo Svevo

da La corruzione dellanima Lapologo delleducazione

da Soggiorno londinese Freud ed Einstein

I romanzi Una vita Senilitagrave La coscienza di Zeno

Luigi Pirandello

La visione del mondo la poetica i romanzi le novelle il teatro il periodo del grottesco e il teatro nel teatro

Da LUmorismo Unarte che scompone il reale

Dalle Novelle per un anno La trappola

19

Da Uno nessuno e centomila Nessun nome

Giuseppe Ungaretti

Da Lrsquoallegria Il porto sepolto Veglia San Martino del Carso Soldati Commiato

Eugenio Montale

Dagli Ossi di seppia I limoni Non chiederci la parola Spesso il male di vivere ho incontrato

MODULO DISCIPLINARE 5 - IL PARADISO DI DANTE

Analisi dei canti I III VI XI XV (vv88-fine) XVII XXX XXXI XXXIII

NB Gli alunni hanno inoltre individualmente letto alcuni romanzi del 900 che potranno essere inseriti allinterno dei percorsi desame da loro proposti

LIBRI DI TESTO

Baldi Giusso Razetti Zaccaria Il Piacere dei testi Paravia

Dante Paradiso (a cura di Anna Maria Chiavacci Leonardi) Zanichelli

20

LATINO

Profssa Bianca Daria Manfredi

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

La risposta della classe in merito agli obiettivi perseguiti egrave stata diversa percheacute diversi sono stati

impegno interesse attitudini

Un congruo numero di alunni possiede una soddisfacente padronanza dei contenuti e mostra un

discreto livello di acquisizione della maggior parte delle competenze alcuni hanno anche

sviluppato pienamente la competenza specifica linguistica (comprensione e analisi autonoma di un

testo) e la capacitagrave di elaborazione critica e di valutazione dei contenuti

Bencheacute in alcuni alunni lrsquoabilitagrave traspositiva sia stata meno soddisfacente rispetto alla capacitagrave di

rielaborazione dei nuclei tematici letterari tuttavia la partecipazione al dialogo scolastico

lrsquointeresse per le discipline e la disponibilitagrave a recepire stimoli ed accogliere proposte didattico-

educative egrave stata mediamente buona

Nel corso del pentamestre in preparazione alla seconda prova dellrsquoEsame di Stato egrave stato attivato in orario extra-curricolare un laboratorio di traduzione al fine di potenziare lrsquoabilitagrave traspositiva CONOSCENZE

Conoscenza delle strutture morfosintattiche della lingua latina

Conoscenza dei testi analizzati in lingua originale relativamente al genere di appartenenza alle tematiche alle caratteristiche stilistico- formali

Conoscenza del contesto storico-culturale e del sistema concettuale degli autori affrontati

COMPETENZE

Individuazione e applicazione delle procedure necessarie allrsquoanalisi alla comprensione e alla traduzione del testo

Comprensione e analisi stilistico-tematica dei testi affrontati

Lettura in metrica secondo lo schema dei metri lirici

Contestualizzazione di un testo allrsquointerno della produzione di un autore di un genere letterario e del periodo storico drsquoappartenenza

Esposizione delle proprie conoscenze in modo corretto ordinato e consequenziale CAPACITArsquo

Capacitagrave di rielaborare in modo personale e autonomo i contenuti appresi

Capacitagrave di operare collegamenti pluridisciplinari date le corrette coordinate

21

Criteri In coerenza con lrsquoorientamento della nuova didattica e con lo spirito dellrsquoesame di Stato lrsquoinsegnamento della disciplina egrave stato impostato giagrave nella programmazione di inizio anno privilegiando lrsquoacquisizione di competenze piugrave che la vastitagrave delle conoscenze Pertanto i contenuti sono stati opportunatamente selezionati secondo moduli tematici nodi concettuali che facilitassero rimandi intertestuali interni alla produzione di uno stesso autore e interstestuali esterni alla produzione di altri autori noncheacute lindividuazione di tematiche orientamenti e punti di vista comuni ad altre discipline Nel rispetto di un quadro storico-letterario diacronico della letteratura latina lo svolgimento del programma ha privilegiato unrsquoottica cronologica per favorire lrsquoinserimento degli autori nel contesto storico politico e per collocare la produzione degli autori nella tradizione del genere letterario o dellrsquoambito culturale di appartenenza evidenziando analogie e differenze con il supporto dei testi antologizzati in traduzione o in lingua originale

CONTENUTI Il programma egrave articolato in tre moduli lingua storia letteraria autori

LINGUA

- Revisione di strutture morfo-sintattiche della lingua latina - Traduzione in italiano di passi di prosa latina (Cicerone nella produzione filosofica

Quintiliano Seneca Tacito)

AUTORI SENECA Lo stoicismo e Seneca moralitagrave interiore ed impegno civile la missione del sapiente la spinta verticale e lrsquoestensione orizzontale lrsquoumanesimo senecano Traduzione commento e analisi stilistico-tematica dei seguenti passi

De brevitate vitae capitoli 1-3 (gli occupati) capitolo 14 1-4 (i veri vivi)

Epistulae morales ad Lucilium epistola 1 (riflessioni sul tempo) epistola 47 (i ldquoverirdquo schiavi)

Naturales quaestiones VII 25 3-5 303-6 (il tempo e la conoscenza)

Consolatio ad Marciam capitoli 9-10

22

PETRONIO Traduzione commento e analisi stilistico-tematica

Il Satyricon 88 2-10 (la decadenza delloratoria) 34 6-10 (lo scheletro dargento) TACITO Traduzione commento e analisi stilistico-tematica dei seguenti passi

Annales XV 62-64 (la morte di Seneca) XVI 18-19 (la morte di Petronio) Dialogus de oratoribus 361-6 (ldquo Lrsquoeloquenza fiorisce in tempi di libertagraverdquo)

LA POESIA ORAZIO Orazio e lrsquoetagrave augustea le Satire e le Odi

Sermones lettura metrica traduzione commento e analisi stilistico-tematica I 6 vv 65-89 (libertino patre natus) I 9 (il seccatore)

Carmina lettura metrica traduzione commento e analisi stilistico-tematica I 4 (il tempo e la morte) I 9 (non interrogare il domani) I 11 (Leuconoe) I 37 (ora bisogna bere) II 10 (lrsquoaurea mediocritas) II 14 (la fuga degli anni) III 13 (alla fonte Bandusia) III 30 (orgoglio di poeta) IV 7 (siamo polvere e ombra)

STORIA LETTERARIA LrsquoINDAGINE FILOSOFICA Il quadro storico del I secolo dC aspetti sociali economici politici e culturali gli intellettuali dellrsquoetagrave giulio-claudia tra conformismo ed opposizione Lo stoicismo come ideologia di fronda e del dissenso rispetto al potere centrale Seneca biografia Dialoghi Trattati Epistolae morales ad Lucilium Tragedie il rapporto tra filosofia e potere il concetto di noia la nozione di tempo lrsquoumanesimo senecano lo stile

23

Letture antologiche in traduzione De providentia Nelle avversitagrave luomo puograve mettersi alla prova (41-6) De ira Non diamo tutta la colpa allistinto (II1 1-5) E una societagrave di belve (II81-3) De otio Vita attiva e vita contemplativa (58-6) Oedipus Linterpretazione del sacrificio incesto e parricidio (vv 291-389) Thyestes Delirio di potenza (vv 885-919) Medea E vendetta sia (vv 537-578) IL POEMA EPICO

Lucano biografia struttura e contenuto della Pharsalia originalitagrave nel rapporto con i poemi della tradizione epica il poema senza eroe elementi di etica stoica

Letture antologiche in traduzione Pharsalia proemio e lodi di Nerone (I1-66) Catone (II381-391) la scena della necromanzia (VI 624-725)

Lrsquoepica di etagrave flavia il ritorno al canone virgiliano ed il rapporto con il modello lucaneo

Valerio Flacco Argonautica la struttura il rapporto con lrsquoEneide e con il poema di Apollonio Rodio Argonautiche

Stazio Tebaide struttura compositiva tradizione ed innovazione rispetto allrsquoepica greca e latina precedente

POESIA SATIRICA ED EPIGRAMMATICA

Seneca lrsquoApokolokyntosis e il concetto di satira menippea (cfr Petronio)

Persio biografia contenuto delle satire il rapporto con la tradizione del genere e con la filosofia stoica

Letture antologiche in traduzione Choliambi programma poetico Satura VI la vera saggezza

Marziale biografia la poetica dellrsquoepigramma nel rapporto con la tradizione della satira e con lrsquoepigramma ellenistico il rapporto cliens e patronus i filoni tematici degli epigrammi Letture in lingua italiana in traduzione testimonianze di epigrammi programmatici di poetica (epistola I libro epigrammi I 4 I 55 II 17 II 86 IV 53 IV 49 VII 25 VII 85 VIII 3 VIII 55 X 4 X 33 XII 94) in fotocopia La bellezza di Maronilla (I 10) Un ldquopoverordquo ricco (I103) In morte della piccola Erotion (V 34 e 35) La vita lontana da Roma (XII 18)

Giovenale biografia contenuto delle satire il rapporto con la tradizione del genere il passaggio dallrsquoindignatio al rigidus cachinnus Letture in lingua italiana in traduzione Saturae Percheacute scrivere satire (1) Pregiudizi razzisti (3 60-153) Roma egrave un inferno (3 190-274) Le donne del buon tempo antico (61-20) Eppia la ldquogladiatricerdquo Messalina Augusta meretrix (6 82-132)

24

LrsquoARTE DI NARRARE FAVOLA E ROMANZO

Il genere della favola caratteri formali temi e finalitagrave Fedro

Excursus sulla genesi ed evoluzione del genere letterario del romanzo la struttura narrativa le tematiche e i caratteri

Petronio la questione petroniana struttura e contenuto del Satyricon eterogeneitagrave di generi letterari che confluiscono nel romanzo dimensione grottesco-caricaturale dei personaggi realismo mimetico e plurilinguismo significato ed interpretazione del testo Lettura integrale del Satyricon letture critiche E Auerbach Il realismo di Petroniordquo L Canali ldquoIl realismo del distaccordquo P Fedeli ldquo I romanzi greci e il Satyriconrdquo P Fedeli ldquoIl tema del labirintordquo Lettura integrale del romanzo

Apuleio biografia cenni sullrsquoattivitagrave oratoria e filosofica struttura e contenuto delle Metamorphoses generi letterari che confluiscono nel romanzo il concetto di curiositas il significato e lrsquointerpretazione allegorica del testo

Letture in lingua italiana in traduzione Metamorphoses la favola di amore e Psiche il sogno di Lucio (XI3-5) RETORICA ED ORATORIA

Lrsquoasianesimo e le scuole di retorica (revisione della polemica atticismo- asianesimo cfr polemica apollodorei-teodorei)

Quintiliano biografia Institutio oratoria la funzione nuova dellrsquointellettuale-retore il rapporto tra le humanae litterae ed il potere la pedagogia la ripresa di Catone e di Cicerone nellrsquooratoria Letture in lingua italiana in traduzione Institutio oratoria I vantaggi dellrsquoapprendimento collettivo (I 2) Il valore educativo del gioco (I 38-12) Basta con le punizioni corporali (I314-17) Non antagonismo ma intesa tra allievi e maestri (II9 1-3) Il giudizio su Seneca (X1 125-131) lrsquooratore vir bonus (XII 1 1-5)

Dialogus de oratoribus (cfr modulo autori) problemi di attribuzione il contenuto la novitagrave della risposta ldquopoliticardquo alle domande sulle cause della decadenza dellrsquooratoria contemporanea (cfr Quintiliano Petronio Anonimo Sul sublime)

EPISTOLA CRONACHISTICA STORIOGRAFIA

Plinio il Giovane biografia Epistulae Panegirico di Traiano la felicitas temporum la funzione dellrsquointellettuale in etagrave traianea il problema dei cristiani

25

Letture antologiche in traduzione Epistulae La morte di Plinio il Vecchio (VI 16) Plinio di fronte alle comunitagrave cristiane (X 96 e X 97) Tertulliano Apologeticum ldquo il commento alla risposta di Traianordquo (2 8 in fotocopia)

Tacito biografia Agricola (la confluenza dei generi) Germania (la tradizione degli ldquoexcursus etnograficirdquo a partire dalla storiografia erodotea) Annales e Historiae (il metodo storiografico e il rapporto con il principato) Letture antologiche in traduzione Agricola Il proemio (1 1-4) Il discorso di Calgaco (30-32) Germania Capi condottieri sacerdoti e donne (7-8) Divinitagrave auspici e divinazione (9-10) Historiae La cura posteritatis (I 1) Il discorso di Galba a Pisone (115-16) Annales la distanza dello storico (I1) Lrsquoincendio di Roma e la costruzione della domus aurea (XV 38-42) Plinio il Giovane e Tertulliano

LIBRI DI TESTO

M Bettini La cultura latina-Letagrave imperiale volume 3 La Nuova Italia M Lentano Autori latinivolume 3 La Nuova Italia MGori Genesis-OrazioBruno Mondadori

26

GRECO

Prof ssa Bianca Daria Manfredi

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

La risposta della classe in merito agli obiettivi perseguiti egrave stata diversa percheacute diversi sono stati impegno interesse attitudini Un congruo numero di alunni possiede una soddisfacente padronanza dei contenuti e mostra un

discreto livello di acquisizione della maggior parte delle competenze alcuni hanno anche

sviluppato pienamente la competenza specifica linguistica (comprensione e analisi autonoma di un

testo) e la capacitagrave di elaborazione critica e di valutazione dei contenuti

Bencheacute in alcuni alunni lrsquoabilitagrave traspositiva sia stata meno soddisfacente rispetto alla capacitagrave di

rielaborazione dei nuclei tematici letterari tuttavia la partecipazione al dialogo scolastico

lrsquointeresse per le discipline e la disponibilitagrave a recepire stimoli ed accogliere proposte didattico-

educative egrave stata mediamente buona

CONOSCENZE

Conoscenza delle strutture morfosintattiche della lingua greca

Conoscenza dei testi analizzati in lingua originale relativamente al genere di appartenenza alle tematiche alle caratteristiche stilistico- formali

Conoscenza del contesto storico-culturale e del sistema concettuale degli autori affrontati

COMPETENZE

Individuazione e applicazione delle procedure necessarie allrsquoanalisi alla comprensione e alla traduzione del testo

Comprensione e analisi stilistico-tematica dei testi affrontati

Lettura in metrica secondo lo schema del trimetro giambico

Contestualizzazione di un testo allrsquointerno della produzione di un autore di un genere letterario e del periodo storico drsquoappartenenza

Esposizione delle proprie conoscenze in modo corretto ordinato e consequenziale CAPACITArsquo

Capacitagrave di rielaborare in modo personale e autonomo i contenuti appresi

Capacitagrave di operare collegamenti pluridisciplinari date le corrette coordinate

27

Criteri In coerenza con lrsquoorientamento della nuova didattica e con lo spirito dellrsquoesame di Stato lrsquoinsegnamento della disciplina egrave stato impostato giagrave nella programmazione di inizio anno privilegiando lrsquoacquisizione di competenze piugrave che la vastitagrave delle conoscenze Pertanto i contenuti sono stati opportunatamente selezionati secondo moduli tematici nodi concettuali che facilitassero rimandi intertestuali interni alla produzione di uno stesso autore e interstestuali esterni alla produzione di altri autori noncheacute lindividuazione di tematiche orientamenti e punti di vista comuni ad altre discipline Nel rispetto di un quadro storico-letterario diacronico della letteratura greca lo svolgimento del programma ha privilegiato unrsquoottica cronologica per favorire lrsquoinserimento degli autori nel contesto storico politico e per collocare la produzione degli autori nella tradizione del genere letterario o dellrsquoambito culturale di appartenenza evidenziando analogie e differenze con il supporto dei testi antologizzati in traduzione o in lingua originale

CONTENUTI Il programma egrave articolato in tre moduli lingua storia letteraria autori

LINGUA

- Revisione di strutture morfo-sintattiche della lingua greca - Traduzione in italiano di passi di prosa greca (Platone Isocrate Tucidide Polibio Plutarco

Epitteto Marco Aurelio Luciano)

AUTORI

Il MITO DI ELETTRA TRA ANTICHI E MODERNI

Il teatro e la polis la funzione del teatro antico la struttura della tragedia Elettra Euripide presentazione dellrsquoopera e sua collocazione allrsquointerno della produzione dellrsquoautore la figura di Elettra nelle Coefore di Eschilo e nell Elettra di Sofocle Lettura analisi e commento dellrsquointera tragedia di Euripide in traduzione italiana lettura metrica (trimetro giambico) traduzione commento e analisi stilistica

Prologo vv1-81

Primo episodio vv220-287 vv339-431

Secondo episodio vv553-584 vv 596-623 vv 640-652

Terzo episodio vv 959-984 vv1020-1040 vv1086-1127

Esodo in traduzione italiana

Elettra in etagrave moderna letture dalle tragedie Elettra di Hofmannsthal e di Yourcenar

28

Epicuro Lettera a Meneceo

Epicuro la vita e il pensiero (in particolare letica)

Epicuro Lettera a Meneceo lettura traduzione commento e analisi stilistico-tematica

STORIA LETTERARIA TEATRO

La crisi della polis nel corso del IV secolo aC le sue influenze sulla trasformazione della struttura e dei personaggi della commedia

Dalla Commedia Antica alla Commedia Nuova

Menandro biografia struttura e contenuto delle commedie caratterizzazione dei personaggi la ldquocommedia borgheserdquo Letture antologiche in traduzione Il Misantropo Un caratteraccio (vv1-188) ravvedimento di Cnemone e lieto fine (vv40-772) Caducitagrave della ricchezza (vv797-812) La Ragazza tosata Prologo di Ignoranza (vv1-76) Lrsquo Arbitrato Un giudizio improvvisato (vv42-186 200-242) Un uomo in crisi (vv558-611) Lo Scudo Il prologo (vv1-96) Un esempio di metateatro lingegnoso piano di Davo (vv250-383)

POESIA LA NUOVA POETICA E LO SPERIMENTALISMO

Lrsquoetagrave ellenistica definizione di Ellenismo confini geografici e fasi cronologiche la κοινή il Museo e la Biblioteca elementi di innovazione e di continuitagrave

Callimaco biografia la poetica la tendenza sperimentale attraverso lrsquoanalisi delle opere (in particolare Inni Ecale Aitia Giambi Epigrammi) Letture antologiche in traduzione Aitia Prologo contro i Telchini (Fr1 I-38 Pfeiffer) Acontio e Cidippe (Fr75 1-49 Pfeiffer) La chioma di Berenice (Fr 110 vv1-78 Pfeiffer) Giambi La contesa tra lrsquoalloro e lrsquoulivo (Giambo IV vv22-92) Callimaco e la πολυείδεια (Giambo XIII frammenti in fotocopia) Ecale Il ritorno di Teseo (fr69 vv1-15 Pfeiffer) Inno ad Apollo (vv105-113 in fotocopia) Inno ad Artemide Artemide bambina (vv1-86) Per i Lavacri di Pallade Laccecamento di Tiresia (vv70-142) Epigrammi (AP XII 43 28 AP VII89 in fotocopia)

Apollonio Rodio biografia struttura e trama delle Argonautiche lrsquooriginalitagrave delle Argonautiche tra tradizione e innovazione ideologia e personaggi Letture antologiche in traduzione Argonautiche Il proemio (I 1-22) Il rapimento di Ila (I vv1207-1272) Il dardo di Eros (III 275-298) Il sogno di Medea innamorata (III 616-664)

29

Tormento notturno (III 744-769 802-824) Lincontro di Medea con Giasone (III 948-1024 1063-1132) Lrsquouccisione di Apsirto (IV 445-481)

Teocrito biografia i caratteri della poesia di Teocrito il ldquocorpusrdquo teocriteo (epilli mimi urbani idilli bucolici ed encomiastici) Letture antologiche in traduzione Idilli bucolici Le Talisie (VII vv1-128) Il Ciclope (XI) Mimi Le incantatrici (II) Le Siracusane (XV) Epilli Ila (XIII)

La poesia bucolica dopo Teocrito Mosco e Bione Letture antologiche in traduzione Bione Epitafio di Adone (vv15-61)

Eroda il mimiambo Letture antologiche in traduzione Mimiambi Il maestro di scuola (III)

Lrsquoepigramma caratteristiche e sviluppo dellrsquoepigramma letterario le antologie le ldquoscuolerdquo testimonianze di Anite Nosside Leonida Asclepiade Meleagro

Letture antologiche in traduzione Anite (APVII 190 202 208 649 AP IX 313)

Nosside (APV 170 APVII 718 414 AP VI 132) Leonida (APVII 715 736 APVI 302 APVII506 504 472) Asclepiade (APXII 46 APV189 169 APXII 50 135 APV 210 158 85 AP VII 217) Meleagro (APV417 APXII 52 APV155 147 APVII 476 APV 174 144 151 152)

BIOGRAFIA E STORIOGRAFIA

Polibio biografia struttura e contenuto delle Storie il metodo storiografico la critica agli storici precedenti le ragioni dello storico forme di governo e teoria dellrsquoanaciclosi

Letture antologiche in traduzione Storie Utilitagrave e caratteri generali dellopera polibiana pragmaticitagrave e universalitagrave (1 1-4) Linsegnamento della storia sulla volubilitagrave della fortuna (1 35) Il ldquosecondo proemiordquo e lanalisi delle cause (3 6-7) Il compito specifico dello storiografo (12 25b-25e) ldquoLa costituzione di uno stato determina il successo o il fallimento in ogni vicendardquo (6 2-5 7-10) Neppure lo stato romano puograve evitare la decadenzardquo (6 910-14 57) Competenze dei singoli organi di governo nella costituzione romana (6 56 6-15)

Plutarco biografia Le Vite Parallele e il genere biografico i Moralia Letture antologiche in traduzione Vite Parallele Vita di Alessandro (1 1-3) Vita di Teseo (1 1-5) Vita di Alcibiade (22-23) Vita di Bruto (36-37) Vita di Antonio (25-28 1-2 29) Moralia Il tramonto degli oracoli La morte di Pan (16-17)

FILOLOGIA RETORICA ORATORIA

Oratoria e retorica in etagrave ellenistica asianesimo e atticismo apollodorei e teodorei

Il trattato Sul sublime

30

Letture antologiche in traduzione Il trattato sul Sublime Il sublime trascina gli ascolatori allestasi (1-2) Le fonti del sublime (72-4 8 9 1-3) E preferibile una grandezza incostante o una mediocritagrave eccellente (33 352-5) Le cause della corrotta eloquenza (44)

La Seconda Sofistica caratteri generali il rapporto con la sofistica antica sintesi delle testimonianze dalle origini allrsquoetagrave tardo-antica

Luciano biografia la produzione letteraria tra retorica e filosofia

Letture antologiche in traduzione Due volte accusato ldquoI filosofi gente con la barba che parla semprerdquo Dialogo dei morti Menippo nellAde Morte di Peregrino Come egrave facile per un filosofo ingannare la gente

IL ROMANZO

Luciano Storia vera e Lucio o lrsquoasino Letture antologiche in traduzione Storia vera le avventure della Storia Vera Omero dice la sua sulla questione omerica (2 20)

Caratteri del genere romanzesco la questione delle origini i romanzi tragravediti

LIBRI DI TESTO M Casertano G Nuzzo Storia e testi della letteratura greca volume 3 GB Palumbo editore Epicuro Lettere sulla felicitagrave sul cielo e sulla terra BUR classici greci e latini Euripide Elettra (a cura di R Sevieri) Principato

31

Profssa Ida Lalli OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE - Potenziamento delle conoscenze linguistiche

- Conoscenza di aspetti sociali e culturali dellrsquoOttocento e del Novecento (Romanticismo romanzo sociale romanzo di formazione Estetismo romanzo psicologico Modernismo romanzo distopico Teatro dellrsquoAssurdo)

- Profilo degli autori piugrave rappresentativi e caratteristiche tematiche e formali delle loro opere

COMPETENZE

- Competenza comunicativa per unrsquoadeguata interazione in contesti diversi

- Interpretazione critica dei testi letterari analizzati a livello sia tematico che stilistico anche in unrsquoottica comparativa con scrittori di altre letterature

CAPACITArsquo

- Capacitagrave linguistico-espressive (writing speaking)

- Comprensione di testi autentici (reading listening)

- Capacitagrave logiche drsquoanalisi di sintesi

- Capacitagrave di operare collegamenti e confronti a livello sia sincronico che diacronico

MODULO DISCIPLINARE 1 The early Romantic Age U D 1 Industrial and agricultural revolutions U D 2 Emotion vs reason The sublime MODULO DISCIPLINARE 2 The Romantic Age U D 3 The Romantic literary movement U D 4 W Wordsworth Daffodils The World is too much with us My Heart leaps up A certain colouring of imagination (from Preface to Lyrical Ballads) U D 5 S T Coleridge The Rime of the Ancient Mariner ndash Part III Part IV Part VII Kubla Khan

INGLESE

CONTENUTI

32

U D 6 P B Shelley Ode to the West Wind Prometheus Unbound ndash Prometheus defies Jupiter (from Act 1)

MODULO DISCIPLINARE 3 The Victorian Age

U D 7 Social background The Victorian Compromise

U D 8 The literary context the novel as an instrument of social criticism Aestheticism and Decadence U D 9 C Dickens Hard Times ndash Nothing but facts Coketown U D 10 C Bronte Jane Eyre ndash Rochester Beyond conventionalities U D 11 O Wilde The Picture of Dorian Gray ndash Dorianrsquos hedonism Video lesson Wilde MODULO DISCIPLINARE 4 The modern age U D 12 The literary context The age of anxiety ndash the psychological novel Modernism in fiction and poetry The dystopian novel U D 13 J Conrad Heart of Darkness ndash The chain-gang The horror U D 14 J Joyce Dubliners Eveline Ulysses ndash I said yes I will sermon U D 15 V Woolf Mrs Dalloway ndash Clarissa and Septimus Clarissarsquos party Shakespearersquos sister will be born one day (from A Room of ones own) U D 16 T S Eliot The Waste Land ndash The Fire Sermon U D 17 A Huxley Brave New World - Bokanowskyrsquos process The conditioning centre

33

U D 18 G Orwell Animal Farm ndash Old Majorrsquos speech Some animals are more equal than others The Final Party Nineteen Eighty-Four ndash Newspeak MODULO DISCIPLINARE 5 The present age U D 19 The Theatre of the Absurd U D 20 S Beckett Waiting for Godot ndash Waiting LIBRI DI TESTO Only Connect Spiazzi ndash Tavella Zanichelli Voll II - III

Materiale tratto da altri testi

34

STORIA

Prof ssa Anna Maria Carpentieri

COMPETENZE RAGGIUNTE A LIVELLI DIVERSIFICATI

Ordinare cronologicamente fatti eventi periodi storici

Utilizzare il linguaggio specifico disciplinare

Individuare in una situazione storica elementi economici politici socio-culturali rilevandone le

connessioni

Ricostruire ed esporre avvenimenti connotandone i contesti individuando le cause le conseguenze e gli

esiti

Leggere ed interpretare documenti

Confrontare avvenimenti culture civiltagrave

Individuare i nessi tra passato-presente

Riflettere sui processi della conoscenza

Interagire proficuamente con gli altri nellrsquoambito di lavori di piccolo e grande gruppo

Conoscere i contenuti sviluppati

CONTENUTI

LrsquoEuropa delle grandi potenze nel XIX secolo

Francia - Inghilterra ndash Impero Asburgico ndash Prussia - Russia

Nuove potenze

Stati Uniti sviluppo economico guerra di secessione

Giappone e Cina

Imperialismo e Colonialismo

Guerre e spartizioni in Africa ed in Asia

Stato e societarsquo nellrsquoItalia unita

Destra e Sinistra al potere

La questione sociale ed economica

La questione meridionale ed il brigantaggio

Politica Estera Triplice alleanza ed espansione coloniale

Francesco Crispi

La questione romana

La societagrave di massa

Sviluppo industriale e razionalizzazione produttiva

Istruzione informazione suffragio sindacati partiti riforme

La Rerum Novarum

La questione femminile

35

LrsquoEuropa nella Belle Eacutepoque

Alleanze conflitti nazionalismi

La Russia e la rivoluzione del 1905

LrsquoItalia Giolittiana

Crisi e svolta liberale

Industria societagrave e riforme

La questione meridionale

Il Giolittismo consensi e critiche

La Guerra di Libia

Socialisti e cattolici

Crisi del sistema giolittiano

La Grande Guerra

Cause e Sistema delle ltltalleanze contrappostegtgt

Neutralisti ed interventisti

Dallrsquoattentato di Sarajevo alla guerra europea

1914-1915 dalla guerra di movimento alla guerra di usura

Lrsquointervento dellrsquoItalia

1915 ndash 1916 la grande strage

La guerra nelle trincee

La nuova tecnologia militare

La mobilitazione totale e il ltltfronte internogtgt

1917 La svolta del conflitto esiti in Italia

1917 ndash 1918 Ultimo anno di guerra

Nuova carta dellrsquoEuropa

I quattordici punti di Wilson

Il genocidio degli Armeni

La Rivoluzione Russa

I Soviet

Lenin e le ltltTesi di aprilegtgt

Bolscevichi al potere

Dittatura e guerra civile

Armate bianca e rossa

Trattato di Brest-Litovsk

La Terza Internazionale

Dal ltltComunismo di guerragtgt alla NEP

La nascita dellrsquoURSS Costituzione e societagrave

La lotta contro la Chiesa ortodossa

Da Lenin a Stalin

36

Lrsquo ereditagrave della Grande Guerra

Mutamenti sociali

Il ruolo della donna

Conseguenze economiche

Il ltltbiennio rossogtgt in Europa

Rivoluzione e reazione in Germania

La Repubblica di Weimar

Stabilizzazione moderata in Francia ed in Gran Bretagna

Hitler ed il Putsch di Monaco

Tentativi di distensione in Europa piani ed accordi

Il dopoguerra in Italia e lrsquoavvento del Fascismo

Difficoltagrave economiche fermenti sociali partiti politici

La ltltvittoria mutilatagtgt e lrsquooccupazione di Fiume

Il ltlt biennio rossogtgt in Italia

Il ritorno di Giolitti

Il Fascismo

I Fasci di combattimento

Lo squadrismo

I fatti di palazzo drsquoAccursio

Le elezioni del lsquo21

La conquista del potere la marcia su Roma

Il partito PNF

Mussolini Capo del Governo

Lo Stato autoritario

Elezioni delrsquo24 e delitto Matteotti

Chiesa e Fascismo

La secessione dellrsquoAventino

Le leggiltlt fascistissimegtgt

La fine dello Stato Liberale

Economia e societagrave negli annirsquo30

Stati Uniti e crollo del 1929

Crisi in Europa

Roosevelt ed il New Deal

Totalitarismi

Definizione e caratteri del Totalitarismo

Regimi totalitari Fascismo Nazismo Stalinismo

Fascismo e societagrave

37

Avvento del Nazismo

Ascesa di Hitler

Partito Nazionalsocialista e SA

Economia istituzioni crisi

Il Terzo Reich

Lrsquoincendio del Reichstag

La ltlt notte dei lunghi coltelligtgt

Il Fuhrer Capo dello Stato

Persecuzioni e mito della razza

Stati Europei

Unione Sovietica ed industrializzazione forzata

La collettivizzazione dellrsquoagricoltura

Lo Stalinismo

potere e repressioni i gulag

La crisi della sicurezza collettiva e i fronti popolari

La guerra di Spagna ed appoggi internazionali

Espansionismo hitleriano

Questione dei Sudeti ed accordi di Monaco

Il Fascismo Totalitarismo imperfetto

Ruolo della chiesa e ldquoPatti Lateranensirdquo

Regime e Paese

Cultura politica economica consensi

Politica estera ed Impero

Italia Antifascista

Leggi razziali

Il tramonto del Colonialismo caratteri generali

La Seconda Guerra Mondiale

Origini e cause

Asse Roma ndash Berlino e ldquoPatto drsquoacciaiordquo

Patto Ribbentrop e Molotov

Scoppio del Conflitto

Distruzione della Polonia ed offensiva al Nord

Caduta della Francia

Armistizio e Regime di Vichy

Italia in Guerra

La resistenza inglese

38

Fallimento della guerra italiana

Attacco allrsquoUnione Sovietica

Attacco di Pearl Harbor ed offensiva giapponese

Intervento degli Stati Uniti

Persecuzione degli Ebrei

Resistenza e Collaborazionismo

1942 ndash 1943 La svolta della guerra

Sconfitte giapponesi

Le battaglie di Stalingrado e di El Alamein

Italia Caduta del Fascismo ed armistizio

Italia guerra civile resistenza liberazione

La RSI

Resistenza occupazione tedesca e rappresaglie

La sconfitta della Germania

Lo sbarco in Normandia

Lrsquoarmata rossa

La conferenza di Yalta

Il 25 aprile

La sconfitta del Giappone e la bomba atomica

Guerra fredda e ricostruzione

Conseguenze della Seconda Guerra Mondiale

Le Nazioni Unite

Unione Sovietica e ltlt Democrazie popolarigtgt

Divisione dellrsquoEuropa e Stati Uniti

Guerra fredda

Le Unitagrave didattiche indicate rappresentano contenuti ed attivitagrave svolte fino al 15052017

Di seguito le Unitagrave didattiche programmate e da svolgere a caratteri generali fino al termine dellrsquoanno

scolastico in corso

Italia Repubblicana

Costituzione

Elezioni delrsquo48 Kennedy Kruscev e la crisi dei missili Ilrsquo 68 Gli anni di piombo in Italia La caduta del muro di Berlino LrsquoUnione Europea

39

LIBRO DI TESTO

A Giardina G Sabbatucci V Vidotto - NUOVI PROFILI STORICI ndash Volumi 2^ e 3^ (AB)

Editori Laterza

Libri di lettura

S Cristicchi ndash MAGAZZINO 18 ndash Edizioni Mondadori

40

FILOSOFIA

Prof ssa Anna Maria Carpentieri

COMPETENZE RAGGIUNTE A LIVELLI DIVERSIFICATI

Esporre il pensiero di autori e correnti filosofiche utilizzando il lessico specifico disciplinare ed

evidenziandone i diversi settori della ricerca filosofica (ontologico ndash metafisico etico ndash politico

logicondashgnoseologico-epistemologico estetico)

Leggere ed interpretare brani e testi di autori

Cooperare condividendo lavori di gruppo

Riflettere sui processi della conoscenza e sulla realtagrave

- riconoscendo relazioni e collegamenti nel pensiero e nei vissuti

imparando ad interpretarne le informazioni

- Individuando problematiche e cercando strategie risolutive

Conoscere i contenuti sviluppati

CONTENUTI

IL ROMANTICISMO

Il trionfo del sentimento della passione e della fantasia

La natura e lrsquouomo

Titanismo genio ed ironia romantica

Arte poesia e filosofia

Il senso dellrsquoinfinito

La vita come inquietudine e desiderio

Tradizione cultura storia

FICHTE e il primato della libertagrave lrsquoIdealismo soggettivo

Il ruolo dellrsquointellettuale e dellrsquouomo come essere razionale

La ltlt Dottrina della scienzagtgt e i tre principi della realtagrave

La filosofia politica di Fichte

SCHELLING e il primato della Natura lrsquoIdealismo oggettivo

Natura e Spirito nel ltlt Sistema dellrsquoIdealismo trascendentalegtgt

La filosofia dellrsquoidentitagrave

HEGEL e lrsquoIdealismo assoluto

Il romanzo della coscienza

La filosofia come sistema

41

Il vero egrave lrsquointero

La realtagrave come ragione

La dialettica legge della storia

La ltlt Fenomenologia dello Spiritogtgt e il cammino verso lrsquoautocoscienza

Il sistema del sapere

La ltlt Scienza della logica gtgt

La filosofia della natura

La Filosofia dello Spirito nei suoi tre momenti

La critica al sistema hegeliano SCHOPENHAUER e KIERKEGAARD

SCHOPENHAUER

Il mondo come rappresentazione

Il ltltvelo di Mayagtgt e la Volontagrave

Il pessimismo

Le vie di liberazione dal dolore

LEOPARDI

La natura

Lrsquoesistenza umana

Il nichilismo

La poesia

Schopenhauer e Leopardi

KIERKEGAARD

Lrsquoesistenza come possibilitagrave e fede

La critica allrsquohegelismo la categoria del Singolo

Gli stadi dellrsquoesistenza

Lrsquoangoscia la disperazione e la fede

DESTRA e SINISTRA HEGELIANE

Caratteri generali

FEUERBACH

La filosofia come antropologia

MARX

La concezione materialistica della storia

Il marxismo

Materialismo e dialettica

Lavoro e alienazione nel sistema capitalista

42

Il materialismo storico

Lo sviluppo storico dellrsquooccidente e la lotta di classe

Lrsquoanalisi dellrsquoeconomia capitalistica

Socialismo e Comunismo

SCIENZA E PROGRESSO IL POSITIVISMO

Caratteri generali del Positivismo europeo

Il Positivismo evoluzionistico

Le scienze della vita

DARWIN

La selezione naturale

Il darwinismo sociale

NIETZSCHE e la crisi delle certezze filosofiche

La demistificazione della conoscenza e della morale

La tragedia greca e lo spirito dionisiaco

Le Considerazioni inattuali e la concezione della storia

Le opere del periodo ldquoilluministicordquo

La morte di Dio

Lrsquoannuncio di Zarathustra

Percheacute Zarathustra

Lrsquooltreuomo

Lrsquoeterno ritorno

Il nichilismo e la fine della morale

La volontagrave di potenza

Nietzsche e la cultura del Novecento

SPIRITUALISMO FRANCESE

Caratteri generali

BERGSON

Tempo coscienza e libertarsquo

Tempo e memoria

La critica alla teoria della relativitagrave ristretta

Materia e memoria

Lrsquoevoluzione creatrice

Le due dimensioni della morale della religione e della societagrave

FREUD e la rivoluzione psicoanalitica

La scoperta e lo studio dellrsquoinconscio

Dagli studi sullrsquoisteria alla psicoanalisi

43

La realtagrave dellrsquoinconscio e le vie per accedervi

La scomposizione psicoanalitica della personalitagrave

I sogni gli atti mancati e i sintomi nevrotici

La teoria della sessualitagrave e il complesso edipico

Psicoanalisi e Societagrave

La psicoanalisi dopo Freud

FRANKL

Logoterapia ed analisi esistenziale

Vita e ricerca del significato

BAUMANN

La modernitagrave liquida

Identitagrave solida liquida vischiosa

Autori e correnti indicate rappresentano le unitagrave didattiche svolte fino al 15052017

Di seguito le unitagrave didattiche programmate fino al termine dellrsquoanno scolastico in corso

FENOMENOLOGIA

Caratteri generali

SCHELER

Fenomenologia e personalismo

ESISTENZIALISMO

Caratteri generali

WOOLF

La filosofia della Differenza di genere

Il flusso di coscienza

LIBRI DI TESTO

E Ruffaldi G Torrevecchia U Nicola A Sani ndash LA RETE DEL PENSIERO ndash vol3^ Loescher EdTorino

LrsquoUnitagrave A egrave stata svolta con lrsquoausilio del seguente libro di testo

G Cambiano M Mori ndash TEMPI DEL PENSIERO ndash vol 2 Editori Laterza

Le unitagrave BCD sono state svolte con lrsquoausilio del seguente libro di testo

F Restaino L Rossi P Euron ndash FILOSOFICAMENTE - vol 2^ Ed Petrini

Libri di lettura V Frankl ndash Uno psicologo nel lager ndash Edizione ARES

44

MATEMATICA Prof ssa Sandra Baldascino OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

La maggior parte degli alunni si esprime in maniera soddisfacente nel linguaggio scientifico mostrando di conoscere gli argomenti trattati in modo concettualmente corretto

COMPETENZE

Quasi tutti gli alunni se guidati usano con una certa consapevolezza procedure di calcolo in generale la maggior parte di loro riesce a orientarsi nella risoluzione degli esercizi proposti

CAPACITArsquo

Una buona parte della classe riesce in generale a collegare e a ordinare con metodo le conoscenze acquisite per la risoluzione dei problemi nellrsquoambito scientifico

CONTENUTI

1) Le funzioni e le loro proprietagrave

- Che cosa sono le funzioni

- La classificazione delle funzioni

- Il dominio di una funzione

- Il dominio di funzioni razionali ed irrazionali

- Il dominio delle funzioni logaritmiche ed esponenziali

- Gli zeri di una funzione e il suo segno

- Le funzioni iniettive suriettive e biiettive - Le funzioni crescenti le funzioni decrescenti le funzioni monotogravene - Le funzioni pari e le funzioni dispari

2) I limiti

- Gli intervalli

- Gli intorni di un punto Gli intorni di infinito

- I punti isolati I punti di accumulazione

- Il limite finito per x che tende ad un numero finito definizione ed interpretazione grafica

- Il limite infinito per x che tende ad un numero finito definizione ed interpretazione grafica

45

- Gli asintoti verticali

- Il limite finito per x che tende ad infinito definizione ed interpretazione grafica

- Gli asintoti orizzontali

- Il limite infinito per x che tende ad infinito definizione ed interpretazione grafica

3) Il calcolo dei limiti

- Il limite della somma algebrica di due funzioni (senza dimostrazione)

- Il limite del prodotto di due funzioni (senza dimostrazione)

- Il limite della potenza di una funzione (senza dimostrazione)

- Il limite della funzione reciproca di una funzione (senza dimostrazione)

- Il limite del quoziente di due funzioni (senza dimostrazioni)

- Le funzioni continue - I punti di discontinuitagrave di una funzione - Le forme indeterminate

- La forma indeterminata +infin -infin infininfin 00

- Gli asintoti la ricerca degli asintoti orizzontali e verticali

- La ricerca degli asintoti obliqui (senza dimostrazione)

- Il grafico probabile di una funzione

4) La derivata di una funzione

- Il rapporto incrementale

- La derivata di una funzione definizione Significato geometrico della derivata

- Il calcolo della derivata

- Le derivate fondamentali la derivata di una costante la derivata della funzione f(x) = x la

derivata della funzione f(x) = xn (senza dimostrazione) le derivate della funzione f(x)= senx (senza

dimostrazione) la derivata della funzione f(x) = cosx (senza dimostrazione) la derivata di f(x) = ax

(senza dimostrazione) la derivata della funzione f(x) = logax (senza dimostrazione)

- I teoremi sul calcolo delle derivate (tutti senza dimostrazione)

- la derivata del prodotto di una costante per una funzione

- la derivata della somma di funzioni

- la derivata del prodotto di funzioni

- la derivata del reciproco di una funzione

- la derivata del quoziente di due funzioni

46

- La derivata della funzione f(x) = tgx e derivata della funzione f(x) = cotgx come applicazioni della

derivata del quoziente di due funzioni

- La derivata di una funzione composta (senza dimostrazione)

5) Lo studio delle funzioni

- Le funzioni crescenti e decrescenti e le derivate (senza dimostrazione)

- I massimi e i minimi la concavitagrave i flessi i punti stazionari

- La ricerca dei punti dei massimi e minimi relativi con la derivata prima (senza dimostrazione)

- I punti stazionari di flesso orizzontale (senza dimostrazione)

- La concavitagrave e il segno della derivata seconda (senza dimostrazione)

- Flessi e studio del segno della derivata seconda (senza dimostrazione)

- Lo studio di una funzione algebrica razionale fratta (di terzo grado massimo)

LIBRI DI TESTO

M Bergamini A Trifone G Barozzi ldquoMatematica azzurrordquo Vol 5 Editrice Zanichelli

47

FISICA

Prof ssa Sandra Baldascino

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

Quasi tutti gli alunni conoscono i saperi fondamentali della disciplina in modo complessivamente corretto e sono consapevoli della particolare natura della disciplina che si sviluppa attraverso la complementaritagrave tra modelli teorici e realtagrave

COMPETENZE

Gli alunni in generale usano un linguaggio complessivamente corretto riuscendo generalmente ad analizzare e a generalizzare le conoscenze acquisite

CAPACITArsquo

Gli alunni riescono per la maggior parte a operare collegamenti nellrsquoambito della disciplina e se guidati tra discipline affini

Il lavoro egrave stato organizzato in modo individuale

CONTENUTI

Elettromagnetismo

1) La carica elettrica e la legge di Coulomb

- Lrsquoelettrizzazione per strofinio

- I conduttori e gli isolanti Il modello microscopico

- Lrsquoelettrizzazione per contatto

- La definizione operativa della carica elettrica La misura della carica elettrica Il Coulomb

Conservazione della carica elettrica

- La legge di Coulomb Direzione e verso della forza La costante dielettrica Il principio di

sovrapposizione

- La forza elettrica e la forza gravitazionale

- La forza di Coulomb nella materia La costante dielettrica assoluta

- Lrsquoelettrizzazione per induzione Lrsquoelettroforo di Volta La polarizzazione

2) Il campo elettrico e il potenziale

- Il vettore campo elettrico definizione Il calcolo della forza

48

- Il campo elettrico di una carica puntiforme Campo elettrico di piugrave cariche puntiformi

- Le linee del campo elettrico Il campo di una carica puntiforme Il campo di due cariche

puntiformi

- Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie

- Il vettore superficie

- Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss

- Dimostrazione del teorema di Gauss

- Lrsquoenergia potenziale elettrica (esclusa la formula 19)

- Lrsquoenergia potenziale della forza di Coulomb Il caso di piugrave cariche puntiformi

- Il potenziale elettrico definizione

- La differenza di potenziale elettrico Il moto spontaneo delle cariche elettriche

- Lrsquounitagrave di misura del potenziale elettrico Il potenziale di una carica puntiforme

- Le superfici equipotenziali

- Dimostrazione della perpendicolaritagrave tra linee di campo e superfici equipotenziali

- La deduzione del campo elettrico dal potenziale

- La circuitazione del campo elettrostatico definizione

- Il significato della circuitazione del campo elettrico

3) Fenomeni di elettrostatica

- La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico La localizzazione

della carica Il valore della densitagrave superficiale di carica

- Il campo elettrico allrsquointerno di un conduttore carico in equilibrio elettrostatico

- Il campo elettrico sulla superficie di un conduttore carico in equilibrio elettrostatico

- Il potenziale elettrico in un conduttore carico in equilibrio elettrostatico Una applicazione del

teorema di Gauss

- Il problema generale dellrsquoelettrostatica (escluse le convenzioni per lo zero del potenziale)

- Il teorema di Coulomb (senza dimostrazione)

- La capacitagrave di un conduttore Il potenziale di una sfera carica isolata

- La capacitagrave di una sfera conduttrice isolata - Il condensatore

- La capacitagrave di un condensatore

- Il campo elettrico generato da un condensatore piano (senza dimostrazione)

- La capacitagrave di un condensatore piano

49

4) La corrente elettrica continua

- Lrsquointensitagrave della corrente elettrica Il verso della corrente La corrente continua

- I generatori di tensione e i circuiti elettrici

- Collegamento in serie

- Collegamento in parallelo

- La prima legge di Ohm

- La forza elettromotrice (escluso il generatore reale di tensione)

- La seconda legge di Ohm

5) Fenomeni magnetici fondamentali

- La forza magnetica e le linee del campo magnetico Le forze tra i poli magnetici

- Il campo magnetico Il campo magnetico terrestre

- La direzione e il verso del campo magnetico Le linee di campo

- Confronto tra campo elettrico e campo magnetico

- Forze tra magneti e correnti Lrsquoesperienza di Oersted Il campo magnetico generato da un filo

percorso da corrente Lrsquoesperienza di Faraday

- Forze tra correnti Lrsquoesperienza di Ampegravere La definizione dellrsquo Ampegravere La definizione del

coulomb

- Lrsquointensitagrave del campo magnetico Lrsquounitagrave di misura di B

- La forza magnetica su un filo percorso da corrente

- Il campo magnetico di un filo percorso da corrente Valore del campo magnetico generato da un

filo Dimostrazione della legge di Biot-Savart

LIBRI DI TESTO

Ugo Amaldi ldquoLe traiettorie della fisicardquo Vol 3 Editrice Zanichelli

50

SCIENZE NATURALI

Profssa Pititto Elvira

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Gli obiettivi indicati in sede di programmazione sono stati raggiunti in maniera differenziata

- Alcuni allievi hanno acquisito in modo essenziale i contenuti trattati sufficiente risulta la competenza nellrsquoapplicare le conoscenze e nellrsquoordinare le informazioni Superficiale la capacitagrave di analisi e di elaborazione personale non sempre preciso lrsquouso del lessico specifico

- Altri allievi hanno acquisito i temi trattati in modo sostanzialmente completo e chiaro ma non sempre rielaboratoapprofondito Complessivamente corrette risultano le competenze nellrsquoanalizzare e descrivere le biomolecole individuandone le funzioni coerenti ma non sempre precise le capacitagrave di analisi e rielaborazione personale

- Pochi allievi hanno altresigrave acquisito in modo approfondito ed ampliato i contenuti della disciplina pervenendo ad una competenza articolata ed autonoma delle principali trasformazioni chimiche della cellula delle biotecnologie e delle loro applicazioni Coerenti le capacitagrave di elaborazione personale dei contenuti studiati al fine di adottare comportamenti corretti spendibili nella vita pratica

CONTENUTI

I COMPOSTI ORGANICI

Idrocarburi saturi insaturi e aromatici Gli isomeri I Gruppi funzionali

I polimeri

LE BIOMOLECOLE

I carboidrati i lipidi gli amminoacidi i peptidi e le proteine

Struttura delle proteine e loro attivitagrave biologica

Gli enzimi i catalizzatori biologici

IL METABOLISMO

Le trasformazioni chimiche nella cellula

Le vie metaboliche

LrsquoATP il NAD e il FAD

51

Regolazione enzimatica

Il metabolismo dei carboidrati

Il metabolismo dei lipidi

Il metabolismo degli amminoacidi

Il metabolismo terminale

La produzione di energia nella cellula

La regolazione delle attivitagrave metaboliche il controllo della glicemia

Il metabolismo differenziato delle cellule dellrsquoorganismo

BIOLOGIA GENERALE

DNA cromosomi genoma

La regolazione genica nei procarioti

Controllo dellrsquoespressione genica negli eucarioti

Regolazione della trascrizione e maturazione dellrsquomRNA

La genetica di batteri e virus

Le BIOTECNOLOGIE una visione di insieme

La tecnologia del DNA ricombinante

Il clonaggio e la clonazione

Tecniche per clonare e sequenziare le sequenze nucleotidiche

Batteri e piante geneticamente modificate

Gli animali transgenici

Il ruolo dellrsquoRNA

LE APPLICAZIONI DELLE BIOTECNOLOGIE

Le biotecnologie mediche i trattamenti terapeutici gli anticorpi monoclinali

Le biotecnologie agrarie l ingegneria genetica nelle piante

Le biotecnologie ambientali

LA DINAMICA DELLA CROSTA TERRESTRE

Wegener e la teoria della deriva dei continenti

La struttura interna della terra

52

Il flusso di calore e il campo magnetico terrestre

I movimenti delle placche e le loro conseguenze

LIBRO DI TESTO

Percorsi di Scienze Naturali Dalla tettonica alle biotecnologie Autori HCurtis NS Barnes ASchnek

GFlores LOdone Ed Zanichelli

53

STORIA DELLrsquoARTE

Prof Francesco Filianoti

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Il primo e piugrave importante obiettivo raggiunto egrave la capacitagrave che gli alunni hanno acquisito di migliorare la sensibilitagrave estetica attraverso lo studio storico- artistico studio che si egrave completato con la conoscenza delle avanguardie storiche che sono alla base di ciograve che larte contemporanea propone In particolare per quello che concerne lattualitagrave si egrave capito come lidea del gioco artistico e della creativitagrave siano in forte relazione Si tratta di un gioco serio che affronta le molteplici problematiche del mondo contemporaneo Pertanto gli alunni chi piugrave chi meno hanno compreso (anche per la loro naturale predisposizione) come sia importante affrontare le questioni esistenziali con modalitagrave allo stesso tempo intelligenti e belle Alcuni alunni inoltre continueranno a studiare alluniversitagrave discipline legate allarte come architettura archeologia belle arti Dunque le basi che hanno ricevuto nel percorso classico liceale permetteranno ai nostri alunni di affrontare al meglio la futura universitagrave Un altro obiettivo molto importante egrave quello di avere compreso tramite lezioni interattive e partecipative come la storia dellarte possa diventare unesperienza reale Dopo avere studiato Duchamp che affermava come - la vita fosse arte - gli alunni sono stati invitati a pensare larte non come una materia da conoscere soltanto ma come un modo di vivere in cui possono diventare protagonisti dellesistenza Quando si sono affrontati argomenti come il surrealismo il futurismo il dadaismo e altri ancora gli alunni con la loro curiositagrave hanno cercato di scoprire i significati profondi di tali movimenti artistici ponendosi non come spettatori ma come attori Le immagini studiate sono state rese vive dallimmaginazione dei ragazzi che hanno raccontato storie fantastiche in cui loro entravano allinterno dei dipinti e vivevano esperienze mentali e sensoriali personalissime I ragazzi si sono dimostrati sempre interessati a tale approccio didattico anche nei momenti in cui erano maggiormente stanchi per le fatiche scolastiche Questo ha rafforzato il carattere rendendoli piugrave maturi Inoltre tutti gli alunni sono stati sempre corretti ed educati al rispetto di seacute e degli altri Questo egrave stato possibile grazie alla continua ricerca degli studenti di un equilibrio e unarmonia interiore

CONTENUTI

Neoclassicismo rivoluzione scientifica e industriale aspetti storico sociali

-David ldquoGiuramento degli Orazirdquo ldquoMorte di Maratrdquo libertagrave uguaglianza fraternitagrave

-Canova ldquoAmore e Psicherdquo ldquoPaolinardquo monumento funebre a Maria Cristina dAustria

-Boulleegrave ldquoCenotafio di Newtonrdquo

-Goya ldquoFamiglia di Carlo IV ldquoIl sonno della ragione genera mostrirdquo ldquoSaturno divora un figliordquo

ldquoIl grande capronerdquo ldquoFucilazioni 1808rdquo

Romanticismo motivi e cause politiche

-Turner e il sublimeldquoDiluviordquo

54

-Constable e il pittoresco ldquoMulino di Flatfordrdquo

-Friedrich e lo sturm und drang ldquoViandante sul mare di nebbiardquo collegamento con ldquoEmozionirdquo di

Lucio Battisti

-Gericault ldquoZattera della Medusardquo

-Delacroix ldquoLa Libertagrave che guida il popolordquo

-Hayez ldquoIl Baciordquo

Realismo cambiamenti sociali

-Courbet ldquoSpaccapietrerdquo ldquoSignorine sulla riva della Sennardquo

Dal realismo allimpressionismo

-Manet ldquoColazione sullerbardquo ldquoOlympiardquo ldquoBar Folies Bergeresrdquo

Impressionismo la Parigi della seconda metagrave dellottocento

-Monet ldquoImpressione sole nascenterdquo ldquoRegate ad Argenteuilrdquo ldquoLo stagno delle ninfe ldquoCattedrale

di Rouenrdquo

-Renoir ldquoColazione dei canottierirdquo ldquoMoulin de la Galetterdquo ldquoNudo al sole

-Degas ldquoAssenziordquo ldquoLezione di danzardquo ldquoLa Tinozzardquo

Postimpressionismo

-Van Gogh ldquoI mangiatori di pataterdquo ldquoLa camera da letto da Arlesrdquo ldquoNotte stellata ldquoCampo di

grano con volo di corvirdquo Video su van Gog

-Gauguin Lima (Perugrave) Bretagna Polinesia ldquoChi siamo da dove veniamo dove andiamordquo -

Cezanne ldquoCasa dellimpiccatordquo ldquoNatura morta mele e arancerdquo ldquoGiocatori di carterdquo

ldquoMontagna di S Victoirerdquo

Cubismo analitico sintetico orfico Tempo e spazio

-Picasso ldquoLes demoiselles dAvignonrdquo ldquoGuernicardquo

Futurismo

11 punti del manifesto futurista di Marinetti

-Boccioni ldquoForme uniche della continuitagrave nello spaziordquo

-SantElia e larchitettura futurista

Dadaismo parte generale

55

-Duchamp ldquoSposa messa a nudo dai suoi scapolirdquo

Surrealismo parte generale

Espressionismo

-Matisse ldquoLusso calma Voluttagraverdquo ldquoGioia di vivererdquo

-Munch ldquoBambina malata ldquoUrlordquo

-Modigliani i colori dellanima e i corpi di donna

Astrattismo

-Kandinskji ldquoPunto linea superficierdquo ldquoLo spirituale nellarterdquo

Architettura contemporanea ldquoMAXXIrdquo

Il programma saragrave arricchito da ulteriori argomenti di storia dellarte del 900

56

SCIENZE MOTORIE

Profssa Grabriella Miragoli

La classe presenta globalmente un profilo in uscita improntato ad una costante vivace e costruttiva partecipazione nelle problematiche teoriche e pratiche della disciplina mostrando soprattutto gli alunni piugrave preparati e culturalmente interessati capacitagrave di personalizzare i contenuti di istituire collegamenti interdisciplinari e di affrontare con sensibilitagrave e responsabilitagrave attivitagrave ed argomenti diversificati a volte caratterizzati da importanti connotazioni emotive utili a scoprire ed orientare le attitudini personali In un contesto a volte vivace ma sempre allegro ed interattivo caratterizzato anche da dibattiti su argomenti salienti dellrsquoattualitagrave sociale e politica le scienze motorie hanno facilitato il conseguimento di abilitagrave molteplici trasferibili in qualunque altro contesto di vita

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Prendere coscienza del valore della corporeitagrave per impostare il proprio benessere individuale anche nella quotidianitagrave

Individuare organizzare e praticare esercitazioni efficaci per incrementare le capacitagrave coordinative e condizionali

Saper valutare le proprie competenze in relazione a se stessi e alle competenze altrui

Acquisire metodi che consentano il miglioramento delle capacitagrave condizionali e coordinative

Saper intuire e progettare tattiche nel contesto di un gioco codificato

Sapersi esprimere con il corpo e con il movimento in funzione di una comunicazione interpersonale

Saper dimostrare capacitagrave di autonomia e di organizzazione del gruppo

Saper costruire un proprio programma di allenamento partendo dal concetto di cultura del movimento e di stile di vita

Comprendere la dimensione civica del proprio benessere

Saper organizzare le conoscenze acquisite per realizzare progetti di vita autonomi e finalizzati

CONTENUTI

Il sistema nervoso centrale e periferico Le sue funzioni La vita dipende dal cervello Lrsquoaccertamento della morte La legge sul fine vita lo stato dellrsquoarte Neuroscienze e filosofia lo stato del dibattito in corso Meccanica quantistica della materia cerebrale e libero arbitrio sono conciliabili Il sistema neuromotorio Lrsquoorganizzazione del gesto motorio I circuiti del controllo motorio movimento volontario involontario automatico riflesso I circuiti di programmazione ed esecuzione del movimento volontario sistema piramidale extrapiramidale cortico-cerebello-spinale La sensibilitagrave propriocettiva La funzione del cervelletto Il controllo spinale del movimento movimento automatico e movimento riflesso

57

La memoria e lrsquoapprendimento motorio Lrsquoesperienza motoria Il lavoro muscolare aerobico ed anaerobico I tipi di contrazione muscolare La coordinazione nel gesto motorio coordinazione generale coordinazioni specifiche definizione classificazione metodologia di allenamento valutazione Lrsquoequilibrio statico e dinamico definizione classificazione valutazione metodologia di allenamento il concetto di ldquocore- stabilityrdquo il controllo degli equilibri dinamici complessi Il controllo posturale statico e dinamico La mobilitagrave articolare e la sensibilitagrave cinestesica

Applicazioni pratiche e sportive

Lancio della pallina su settore-bersaglio distanziato Calcio della palla in porta notevolmente distanziata Circuiti per la destrezza anche con misurazione del tempo impiegato Esercitazioni per il controllo della palla in situazioni dinamiche complesse Pallavolo schemi tattici evoluti in situazione di gioco attacco e difesa Atletica leggera tecnica e didattica dei lanci lancio del peso lancio del disco Pallacanestro studio dei fondamentali di gioco vari tipi di palleggio e di passaggi tiro da fermo ed in terzo tempo dai e vai Il calcio esercitazioni su alcuni schemi motori per il controllo della palla Lo yoga studio di torsioni

LIBRO DI TESTO Del Nista Parker Tasselli ldquoIn perfetto equilibriordquo DrsquoAnna editore

58

ALLEGATO 1

SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO

Carlo Levi Le parole sono pietre Tre giornate in Sicilia (prima edizione Einaudi Torino 1955)

5

10

15

20

25

30

35

laquoSalvatore Carnevale io lrsquoho conosciuto lrsquoho visto molte volte quando era vivo qui a Sciara

e nelle riunioni contadine [hellip] Fu lui a fondare la sezione socialista di Sciara nel rsquo51 e a mettere in piedi la Camera del lavoro [hellip] Un paese poverissimo naturalmente (ti diranno

che non egrave vero) in mano alla mafia Non egrave un grosso centro di mafia [hellip] Ma quei pochi

mafiosi sono i padroni e fanno la legge Egrave la condizione elementare dei paesi del feudo

Carnevale fu il primo e mosse ogni cosa con lrsquoesempio e il coraggio Percheacute aveva una mente chiara e capigrave che non si puograve venire a patti che i contadini dovevano muoversi con le

loro forze che il contadino per vivere deve rompere con la vecchia struttura feudale non

puograve fare le cose a mezzo non puograve accettare neppure il minimo compromesso Capigrave che

lrsquointransigenza egrave prima che un dovere morale una necessitagrave di vita [hellip] Per questo poteva apparire talvolta eccessivo estremista Aveva capito che in queste condizioni

primitive e tese di fronte a un potere organizzato e ramificato che arriva dappertutto che

controlla tutto con la sua legge lrsquoessenziale egrave non lasciarsi sedurre neacute corrompere neacute

accettare mai come cosa reale la paura lrsquoomertagrave la legge del terrore Lrsquoha pagato con la

vita [hellip] Lrsquoassassinio era per cosigrave dire firmato con la simbologia delle uccisioni di mafia [hellip] Ma tutto sarebbe finito nel silenzio come tutte le altre volte [hellip] Ma questa volta

per la prima volta nella storia della Sicilia non egrave stato cosigrave La madre di Salvatore ha

parlato ha denunciato esplicitamente la mafia al tribunale di Palermo Egrave un grande fatto

percheacute rompe il peso di una legge di un costume il cui potere era sacro Qualche cosa egrave davvero cambiata [hellip] In una di quelle strade in discesa di quelle specie di

scoscendimenti sassosi che dirupano a valle egrave la casa di Salvatore Carnevale e di

sua madre Francesca Serio [hellip] Vicino al letto seduta su una sedia coperto il capo di uno

scialle nero sta sola Francesca la madre Parla della morte e della vita del figlio [hellip] Parla racconta ragiona discute accusa rapidissima e precisa alternando il dialetto e

lrsquoitaliano la narrazione distesa e la logica dellrsquointerpretazione ed egrave tutta e soltanto in quel

continuo discorso senza fine tutta intera [hellip] Niente altro esiste di lei e per lei se

non questo processo che essa istruisce e svolge da sola seduta sulla sua sedia di fianco al letto il processo del feudo della condizione servile contadina il processo della mafia e dello

Stato Ella stessa si identifica totalmente con il suo processo e ha le sue qualitagrave acuta

attenta diffidente astuta abile imperiosa implacabile Cosigrave questa donna si egrave fatta in un

giorno le lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietre Parla con la

durezza e la precisione di un processo verbale con una profonda assoluta sicurezza come di chi ha raggiunto drsquoimprovviso un punto fermo su cui puograve poggiare una certezza

questa certezza che le asciuga il pianto e la fa spietata egrave la Giustizia La giustizia vera la

giustizia come realtagrave della propria azione come decisione presa una volta per tutte e da cui

non si torna indietroraquo

Carlo Levi (Torino 1902 - Roma 1975) laureato in medicina fu pittore e scrittore La sua opera piugrave

celebre egrave il romanzo Cristo si egrave fermato a Eboli del 1945 ispirato allrsquoesperienza del confino in Lucania nel biennio 1935-36 cui fu condannato per la sua attivitagrave antifascista Il romanzo Le parole sono

pietre da cui il brano egrave tratto fu invece il frutto di un viaggio in Sicilia in tre tempi nel 1951 nel

1952 e nel 1955 anno di pubblicazione del libro Nellrsquoestratto egrave presentata la vicenda del sindacalista Salvatore Carnevale assassinato dalla mafia il 16 maggio 1955 a Sciara nei pressi di Palermo cui

seguigrave la coraggiosa denuncia da parte di sua madre Francesca Serio

59

- Comprensione del testo

Riassumi il contenuto del testo

- Analisi del testo

21 Individua e presenta le principali caratteristiche linguistiche lessicali e stilistiche del brano

22 Spiega il significato del concetto di lsquointransigenzarsquo come lsquonecessitagrave di vitarsquo attribuito a

Salvatore Carnevale

23 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso

senza fine tutta interardquo riferita alla madre di Salvatore Carnevale Francesca Serio dopo la sua denuncia della mafia al tribunale In che senso Francesca Serio ldquosi

identifica totalmente con il suo processordquo

24 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquole lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le

parole sono pietrerdquo

25 Esponi le tue osservazioni attraverso un commento personale di sufficiente ampiezza

- Interpretazione complessiva ed approfondimenti

A partire dallrsquoanalisi condotta proponi una tua interpretazione del brano approfondendola con opportuni collegamenti ad altri testi di Carlo Levi o di altri autori

da te conosciuti in cui sono affrontati temi analoghi Alternativamente puoi

approfondire la tua interpretazione con una riflessione sul ruolo della coscienza civile

contro ogni forma di corruzione

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI

GIORNALErdquo (puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)

CONSEGNE

Sviluppa lrsquoargomento scelto o in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti

Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi Se scegli la forma dellrsquolaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale

sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio

protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO Arte e tecnologia DOCUMENTI

laquoCome lrsquoacqua il gas la corrente elettrica giungono da lontano nelle nostre case per rispondere ai nostri bisogni con uno sforzo quasi nullo cosigrave saremo alimentati da immagini

visive o uditive che appariranno e spariranno al minimo gesto quasi a un cennoraquo P VALEacuteRY La conquista dellrsquoubiquitagrave in Scritti sullrsquoarte TEA Milano 1996

laquoAnche nel caso di una riproduzione altamente perfezionata manca un elemento lrsquohic et nunc dellrsquoopera drsquoarte ndash la sua esistenza unica egrave irripetibile nel luogo in cui si trova [hellip]

Lrsquohic et nunc dellrsquooriginale costituisce il concetto della sua autenticitagrave [hellip] Lrsquointero ambito

dellrsquoautenticitagrave si sottrae alla riproducibilitagrave tecnica ndash e naturalmente non di quella tecnica

60

soltanto Ma mentre lrsquoautentico mantiene la sua piena autoritagrave di fronte alla riproduzione manuale

che di regola viene da esso bollata come falso ciograve non accade nel caso della riproduzione

tecnica [hellip] Essa puograve inoltre introdurre la riproduzione dellrsquooriginale in situazioni che allrsquooriginale stesso non sono accessibili In particolare gli permette di andare incontro al

fruitore nella forma della fotografia oppure del disco La cattedrale abbandona la sua

ubicazione per essere accolta nello studio di un amatore drsquoarte il coro che egrave stato eseguito

in un auditorio oppure allrsquoaria aperta puograve venire ascoltato in una cameraraquo W BENJAMIN Piccola storia della fotografia in Lrsquoopera drsquoarte nellrsquoepoca della sua riproducibilitagrave tecnica

Einaudi Torino 1966 laquoNon si puograve capire la musica senza capire la societagrave ma soprattutto non si puograve capire la

societagrave senza capirne la musica senza una musicologia della cultura Non egrave ora di provarciraquo

F FABBRI Il suono in cui viviamo Inventare produrre e diffondere musica Feltrinelli Milano 1996

laquo[hellip] il nesso tra arte e tecnologie di comunicazione di massa egrave divenuto lrsquoasse centrale di gran parte della sperimentazione artistica [hellip] il concetto di opera drsquoarte si egrave ulteriormente

desacralizzato integrando al suo interno una serie di attivitagrave e fenomeni comunicativi

sempre piugrave vasta e di conseguenza rendendo sempre piugrave labili i confini tra arte ldquocoltardquo e

cultura della comunicazione di massa (intesa sia come comunicazione che si rivolge ad un pubblico di massa sia come comunicazione che proviene da un numero sempre piugrave esteso

di emittenti) [hellip] ogni nuovo strumento tecnico di produzione e riproduzione egrave stato

assunto nellrsquoambito dellrsquoattivitagrave artistica portando con seacute nuove capacitagrave espressive e

nuovi modi di vedere e rappresentare cosigrave come la fotografia ed il cinema avevano fatto a suo tempo [hellip] infine tutti questi processi intersecandosi con il mutare delle condizioni

storico politiche hanno portato ad una socializzazione (oggi non diremmo piugrave

massificazione per via dei connotati negativi assunti da questo termine) dellrsquoattivitagrave

estetica sia sul versante della fruizione sia su quello della produzioneraquo F CIOTTI-G RONCAGLIA Il mondo digitale Introduzione ai nuovi media Laterza Roma-Bari 2000

Ricostruzione multimediale del Foro

di Augusto (a cura di Piero Angela e

Paco Lanciano) Roma Agosto 2016

61

CHRISTO The Floating Piers

installazione temporanea

(1806-0307 2016) sul lago drsquoIseo costituita principalmente

da blocchi di polietilene ad alta

densitagrave interamente riciclabili

foderati con tessuto tecnico

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO Cultura drsquoimpresa responsabilitagrave sociale e Made in Italy

DOCUMENTI

Cultura drsquoimpresa se ne parla ma pochi sanno che cosa sia laquoCosa vuole dire cultura drsquoimpresa nel nostro Paese A che punto egrave diffusa tra i principali attori economici nella classe dirigente nella societagrave civile Quali i vantaggi e gli ostacoli per

una corretta e proficua cultura drsquoimpresa nellrsquoItalia di oggi Capire quale sia la percezione e

la considerazione che gli imprenditori hanno del fare impresa del suo valore e del suo ruolo

nella societagrave e conoscere come lrsquoazienda e la sua cultura vengano percepite dallrsquoopinione pubblica sono stati gli obiettivi di una ricerca Gfk Eurisko presentata a Milano nel corso di

una tavola rotonda presso la sede del Sole 24 Ore Lrsquoindagine commissionata da

Confindustria e articolata su un campione di associati di piccoli e medi imprenditori e di

cittadini non operanti nel settore ha evidenziato come la cultura drsquoimpresa sia ritenuta fondamentale per la maggioranza della classe dirigente industriale anche se non molto

presente nellrsquoimmaginario dei cittadini (solo il 38 sa di cosa si parla e il 43 dei piccoli e

medi imprenditori) [] Ma cosa si intende esattamente con questo termine Per la maggior

parte degli imprenditori significa creativitagrave innovazione e responsabilitagrave capacitagrave di integrarsi in modo consapevole nel sistema economico-sociale capacitagrave di farsi carico di

obiettivi altri oltre al profitto per la maggior parte della societagrave civile invece cultura

drsquoimpresa ha soprattutto un rapporto con lrsquoonestagrave la trasparenza la responsabilitagrave Le

risorse che fanno crescere questa cultura sono le persone la ricerca e lrsquoinnovazione (per gli imprenditori) la passione e le motivazioni per la maggior parte dei cittadini [] Dallrsquoanalisi Eurisko emerge la convinzione che la cultura drsquoimpresa debba concentrarsi sullo

sviluppo dellrsquoazienda del territorio in cui opera e del Paese piugrave in generale contribuendo a

stimolare il mercato del lavoro e le risorse umane creando un circolo virtuoso al servizio di

clienti e consumatori Unrsquoimpresa rivolta al futuro quindi quella che emerge nelle aspirazioni degli intervistati rivolta verso il massimo risultato verso una nuova mentalitagrave e nuove

politiche culturali per le imprese Il ruolo del ldquomade in Italyrdquo in questo senso viene []

ridimensionato non puograve servire piugrave come alibi per non confrontarsi con una corretta cultura

drsquoimpresa e con le sfide che provengono dai mercati internazionali In sintesi comunicare meglio e valorizzare al massimo lrsquoidentitagrave delle imprese e i suoi

valori fare al meglio il proprio lavoro quotidiano puntare su giovani universitagrave e

coinvolgimento allrsquointerno della societagrave civile Sembra questa la ricetta per le aziende di

nuova generazioneraquo MASSIMO DONADDIO 9032007

da httpwwwilsole24orecomartSoleOnLine4Economia20e20Lavoro200703cultura-impresashtmluuid=

62

laquoNello sconsolato mondo moderno insidiato dal disordinato contrasto di massicci e spesso

accecati interessi corrotto dalla disumana volontagrave e vanitagrave del potere dal dominio

dellrsquouomo sullrsquouomo minacciato di perdere il senso e la luce dei valori dello spirito il posto

dei lavoratori egrave uno segnato in modo inequivocabile Noi crediamo che sul piano sociale e politico spetti a voi un compito insostituibile e di fondamentale importanza Le classi

lavoratrici piugrave che ogni altro ceto sociale sono i rappresentanti autentici di un

insopprimibile valore la giustizia e incarnano questo sentimento con slancio talora

drammatico e sempre generoso drsquoaltro lato gli uomini di cultura gli esperti di ogni attivitagrave scientifica e tecnica esprimono attraverso la loro tenace ricerca valori ugualmente

universali nellrsquoordine della veritagrave e della scienza Siete voi lavoratori delle fabbriche e dei

campi ed ingegneri ed architetti che dando vita al mondo moderno al mondo del lavoro

dellrsquouomo e della sua cittagrave plasmate nella viva realtagrave gli ideali che ognuno porta nel cuore armonia ordine bellezza pace []raquo DISCORSO DI ADRIANO OLIVETTI ALLE MAESTRANZE DELLA SOCIETAgrave Ivrea 24 dicembre 1955 (cit da W Passerini ndash M Rotondi Wellness organizzativo Bene ssere e capitale umano nella Nice Company Franco Angeli Milano 2011)

Al via la Settimana della cultura drsquoimpresa viaggio nella creativitagrave industriale del made in

Italy laquoDalla Vespa Piaggio al cappello di Borsalino dalla Giulia Alfa Romeo alla ldquorossardquo Ferrari di Maranello Sono solo alcuni dei tanti oggetti e prodotti del made in Italy che sono entrati

nel nostro immaginario collettivo simboli della quotidianitagrave e del fare ormai assurti

nellrsquoalveo della memoria storica Come ad esempio la bottiglietta Campari disegnata nel

1932 da Fortunato Depero oppure la Cupola la celebre caffettiera che Aldo Rossi nel 1988 progettograve per Alessi Un patrimonio unico di cultura industriale custodito nei numerosi musei

e negli archivi storici delle aziende che a partire da lunedigrave 19 novembre potragrave essere

visitato riletto e ripercorso Egrave dunque una full-immersion nella creativitagrave imprenditoriale

italiana quella proposta dalla ldquoSettimana della cultura drsquoimpresardquo che si apre domani in

dieci cittagrave italiane Si tratta della undicesima edizione dedicata questrsquoanno alla cultura del cambiamento E saragrave un vero e proprio viaggio nel patrimonio culturale delle imprese che

prevede mostre letture teatrali visite guidate rassegne cinematografiche workshop

convegni e dibattiti sul territorio I capoluoghi coinvolti sono Milano Torino Venezia Verona

Firenze Roma Napoli accanto a cittagrave storiche e distretti dellrsquoimpresa italiana come Bergamo Biella e Pontederaraquo

S SPERANDIO da ldquoIl Sole 24 Orerdquo del

17112012

3 AMBITO STORICO - POLITICO

DOCUMENTI

ARGOMENTO Utilitagrave della Storia laquoQuesto soprattutto vrsquoegrave di salutare e di utile nella conoscenza della storia che tu hai sotto gli occhi gli insegnamenti drsquoogni genere che sono riposti nelle illustri memorie e puoi

prenderne ciograve che sia da imitare per te e per il tuo Stato ciograve che sia da evitare percheacute turpe

nel principio e turpe alla fineraquo TITO LIVIO AB URBE CONDITA -

Praefatio I 10 BUR Classici Milano 1982

63

laquoLa storia non si snoda come una catena di anelli ininterrotta In ogni caso molti

anelli non tengono La storia non contiene il prima e il dopo nulla che in lei borbotti a

lento fuoco La storia non egrave prodotta da chi la pensa e neppure da chi lrsquoignora La storia

non si fa strada si ostina detesta il poco a poco non procede neacute recede si sposta di binario e la sua direzione non egrave nellorario La storia non giustifica e non deplora la

storia non egrave intrinseca percheacute egrave fuori La storia non somministra carezze o colpi di frusta

La storia non egrave magistra di niente che ci riguardi Accorgersene non serve a farla piugrave

vera e piugrave giusta La storia non egrave poi la devastante ruspa che si dice Lascia sottopassaggi cripte buche e nascondigli Cegrave chi sopravvive La storia egrave anche

benevola distrugge quanto piugrave puograve se esagerasse certo sarebbe meglio ma la storia egrave

a corto di notizie non compie tutte le sue vendette La storia gratta il fondo come una

rete a strascico con qualche strappo e piugrave di un pesce sfugge Qualche volta srsquoincontra lrsquoectoplasma drsquouno scampato e non sembra particolarmente felice Ignora di essere fuori

nessuno glie nrsquoha parlato Gli altri nel sacco si credono piugrave liberi di luiraquo E MONTALE da Satura in Tutte le poesie a cura di G Zampa Mondadori Milano 1984

laquoDal favorevole punto di osservazione degli anni rsquo90 sembra che il Secolo breve sia passato

attraverso una breve Etagrave dellrsquooro nel suo cammino da unrsquoepoca di crisi a unrsquoaltra epoca di crisi verso un futuro sconosciuto e problematico ma non necessariamente apocalittico

Comunque un futuro ci saragrave e gli storici farebbero bene a ricordarlo ai pensatori che

speculano sulla ldquofine della storiardquo La sola generalizzazione del tutto certa riguardo alla storia

egrave che fin quando crsquoegrave una razza umana la storia continueragraveraquo E J HOBSBAWM IL SECOLO BREVE 1914-1991 Rizzoli Milano 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO La bioedilizia tra ldquovecchirdquo materiali e nuove opportunitagrave

DOCUMENTI

laquoSi chiama Pyramidenkogel ed egrave la torre in legno piugrave alta al mondo Si trova in Carinzia

Austria [hellip] Grazie a bioedilizia e risparmio energetico ha spiegato ancora Orsini ldquola casa in legno allitaliana fa concorrenza ai tedeschi Mentre lexport di porte e finestre va soprattutto

verso Usa e Russiardquo ldquoNostri mercati di sbocco ndash aggiunge Orsini ndash sono anche il Marocco e il

Centroamerica In Africa ci sono forti potenzialitagrave ma il segreto egrave la continuitagrave Bisogna avere

societagrave sul luogo e personale stabile Poi assumersi il rischio dellinstabilitagrave socio-politica locale e i continui cambi di governi che non aiutano a costruire relazioni stabili in Paesi non proprio

trasparenti Alcuni dei nostri associati si stanno perograve giagrave muovendo in quellarea con risultati rilevantirdquo E in

Italia ldquoAllinizio di dicembre ndash ha concluso Orsini ndash Federlegno e Consiglio superiore dei lavori pubblici hanno firmato un protocollo per promuovere i sistemi costruttivi in legno e snellire le

pratiche per permessi e autorizzazionirdquoraquo httpwwwilsole24orecomartnotizie2014-01-03puntare-piu-bioedilizia-065048shtmluuid=ABvhBNn

laquoOggi la situazione egrave cambiata profondamente Il mondo dellrsquoarchitettura e dellrsquoindustria delle

costruzioni sta vivendo una trasformazione radicale anche se complessa e con qualche resistenza soprattutto nei paesi in via di sviluppo Dopo una prima fase laquoeroicaraquo in cui

lrsquoarchitettura green era vista come una forma di sperimentazione tecnologica e di resistenza

civile in questo ultimo decennio la certificazione ambientale ed energetica egrave diventata un

presupposto fondamentale dal punto di vista sociale culturale ed economico oltre ad essere considerata in alcuni casi un obbligo di legge I criteri sono progressivamente cambiati nel

tempo muovendo dallrsquoanalisi dellrsquoedificio e delle sue performativitagrave energetiche alla

considerazione complessiva del processo edilizio e della progettazione Lrsquoattribuzione del Leed

(Leadership in Energy and Environmental Design) la certificazione ambientale maggiormente considerata sulla scena internazionale contemporanea valuta tutti i passaggi e il loro impatto

64

analizzando il metodo di lavoro la scelta dei materiali (possibilmente km0) tutte le forme di

risparmio energetico il riutilizzo delle risorse lrsquoorganizzazione del cantiere fino ad arrivare

allrsquoopera costruita Si tratta di un processo costoso per le imprese e i committenti ma insieme

lrsquoattribuzione del Leed Gold o Platinum egrave diventato uno degli obbiettivi di molte delle nuove grandi architetture poste sul mercato globale e ad oggi piugrave di 60000 edifici costruiti sono stati

riconosciuti con questi criteri Ma una delle conseguenze piugrave interessanti egrave che questa rincorsa

alla certificazione ambientale non ha necessariamente generato un linguaggio green come era

stato tra gli anni Settanta e Ottanta ma ha piuttosto attivato un modo alternativo di pensare il processo costruttivo e la consapevolezza dellrsquoimpatto che ha sulla nostra vita Un esempio

clamoroso egrave la Hearst Tower di Norman Foster il primo edificio Leed Gold a New York un

grattacielo tradizionale che ha utilizzato allrsquo80 acciaio riciclato e abbattuto del 30 i consumi

energetici e la dispersione delle acque Oppure sul versante opposto i piccoli ospedali disegnati in Africa per Emergency da Tamassociati riconosciuti come eccellenze internazionali

Architetture consapevoli per lrsquouso di materiali e tecnologie elementari sostenibili percheacute

dialogano intelligentemente con il luogo e il suo clima pensati per accogliere la vita con

semplicitagrave e qualitagrave diffusa Questo a dimostrazione che la sostenibilitagrave non egrave un linguaggio o

un certificato ma soprattutto un modo attento e generoso di operare nel mondoraquo L MOLINARI - laquoCorriere della Seraraquo 10 gennaio 2015

laquoNellrsquoambito della crisi generalizzata del settore immobiliare notiamo il moltiplicarsi delle

occasioni di sviluppo dellrsquoedilizia eco-compatibile Oggi quindi il ldquoverderdquo non egrave piugrave solo un elemento di arredo o di contorno dello sviluppo immobiliare ma egrave diventato un vero e proprio

elemento strutturale di ogni progetto edilizio in chiave moderna Insomma se nelle pubblicitagrave

di qualche anno fa si leggeva ldquocase immerse nel verde dotate di impianti a energia

rinnovabilerdquo come una connotazione privilegiata ora la ldquocasa verderdquo dovrebbe diventare di ordinaria amministrazione Lrsquoefficienza energetica degli edifici egrave ormai un obbligo dettato non

solo dalle norme ma anche dalla necessitagrave di ridurre i costi di gestione del costruito Ma non

solo le prescrizioni emanate da numerosi comuni e da diverse regioni tendono ad incentivare

lrsquoedilizia sostenibile con incentivi economici e cubature [hellip] Diverse sono le qualifiche da valutare per poter attribuire ad un edificio lrsquoattestazione di ldquomessa a normardquo si va dagli

impianti di approvvigionamento di energia alle tecniche di risparmio energetico per la

climatizzazione e contro la dispersione del calore le tecniche per il risparmio delle risorse

idriche in taluni casi anche il rispetto delle misure di contenimento dellrsquoimpatto acusticoraquo E PELLICCIOTTI CTndash Consulente Tecnico 2102009

httpwwwingegnericcbioedilizia-piace-fa-bene-ed-e-fonte-di-sviluppohtml

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

laquoNel 1950 la rinascita dellrsquoItalia il passaggio dalla guerra alla pace dal fascismo alla

democrazia erano compiutiraquo S J WOOLF (a cura di) Italia 1943-50 La ricostruzione Laterza Bari Seconda Ed 1975

Discuti il testo e illustra i fattori politici e sociali che nel secondo dopoguerra consentirono la ldquorinascita dellrsquoItaliardquo

65

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE

Nel 2012 lallora Ministro del Lavoro Elsa Fornero cosigrave si espresse sui giovani e il lavoro laquoNon

bisogna mai essere troppo choosy (schizzinosi) meglio prendere la prima offerta e poi vedere da dentro e non aspettare il posto idealeraquo Il candidato affronti largomento dellrsquoingresso dei giovani nel mondo del lavoro esponendo

quali siano a suo giudizio i requisiti indispensabili per entrare oggi a farne parte Si interroghi

inoltre su quali siano le principali difficoltagrave che i giovani possono incontrare per inserirsi nel contesto lavorativo su quali elementi possano invece risultare per loro favorevoli e su quanto

siano motivati nel progettare un futuro di indipendenza dalla famiglia di origine Infine

entrando in dialogo con la citazione iniziale esprima se a suo parere sia meglio cercare di

ottenere il lavoro che si desidera oppure adattarsi a qualunque impiego

66

ALLEGATO 2

SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

COME CONCEDERE I BENEFICI

Molestum verbum est onerosum et demisso vultu dicendum ldquorogordquo Huius facienda est gratia

amico et cuiviscumque quem amicum sis promerendo facturus properet licet sero beneficium

dedit qui roganti dedit Ideo divinanda cuiusque voluntas et cum intellecta est necessitate

gravissima rogandi liberanda est illud beneficium iucundum victurumque in animo scias quod

obviam venit Si non contingit praevenire plura rogantis verba intercidamus ne rogati videamur

sed certiores facti statim promittamus facturosque nos etiam antequam interpellemur ipsa

festinatione adprobemus Quemadmodum in aegris opportunitas cibi salutaris est et aqua

tempestive data remedii locum obtinuit ita quamvis leve et vulgare beneficium sit si praesto fuit

si proximam quamque horam non perdidit multum sibi adicit gratiamque pretiosi sed lenti et diu

cogitati muneris vincit Qui tam parate facit non est dubium quin libenter faciat itaque laetus

facit et induit sibi animi sui vultum

SENECA De beneficiis 2 1-2

67

ALLEGATO 3

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

Tra le diverse tipologie di verifica previste il Consiglio di Classe ha scelto la tipologia A (trattazione sintetica) per entrambe le simulazioni della terza prova Per la correzione della prova si egrave utilizzata la griglia allegata I voti attribuiti sono stati espressi in quindicesimi Entrambe le simulazioni hanno dato esito globalmente positivo tuttavia le discipline presenti nella prima prova hanno meglio valorizzato il profilo degli studenti e hanno permesso loro di conseguire risultati migliori PRIMA SIMULAZIONE 8 Marzo 2016) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze fisica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE Descrivi lrsquoidentitagrave chimica del carbonio e la sua capacitagrave di formare molecole organiche caratterizzate da vari gruppi funzionali QUESITO DI FISICA Definisci la grandezza fisica flusso del campo elettrico specificando il significato delle grandezze che

compaiono nella definizione Enuncia e dimostra il teorema di Gauss per il campo elettrico

QUESITO DI FILOSOFIA

Schopenhauer e Leopardi condividono la visione tragica dellrsquoesistenza umana immersa nella sofferenza e nel dolore Elaborando una comparazione il candidato esponga quali sono e come si connotano le vie di liberazione dalla Volontagrave e le strade di consolazione indicate agli esseri umani dai due autori

QUESITO DI INGLESE

The journey is a main theme in Heart of Darkness Explain why it concerns both civilization and the self Also highlight the historical background and the experiences in Conradrsquos life which were seminal for the novel (dizionario bilingue e monolingue)

68

SECONDA SIMULAZIONE (21 aprile 2017) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze matematica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE

Analizza le principali vie metaboliche descrivendone le relazioni la loro utilitagrave per lrsquoorganismo ed evidenzia il ruolo dellrsquoAcetil-CoA

QUESITO DI MATEMATICA Analizza e definisci i punti di discontinuitagrave di una funzione Data la seguente funzione individua gli eventuali punti di discontinuitagrave e la relativa specie y = x2 ndash x ndash 6 x2 ndash 2x ndash 3 QUESITO DI STORIA Il candidato definisca il termine ldquoTotalitarismordquo ed illustri i caratteri dei regimi totalitari che si sono affermati in Europa nel primo dopoguerra evidenziandone gli elementi comuni e le differenze QUESITO DI INGLESE Women and self-reliance explain if Jane Eyre and Eveline show a womanrsquos potential as an individual Also highlight how they relate to Victorian society and womanrsquos condition on the one hand to the Irish context in Joycersquos times on the other (dizionario bilingue e monolingue)

69

ALLEGATO 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA I PROVA SCRITTA ITALIANO

LIVELLI basso basso medio medio alto alto

INDICATORI DESCRITTORI 05 1 15 2 25 3

Adeguatezza

- Aderenza alla consegna

- Pertinenza allrsquoargomento proposto - Efficacia complessiva del testo

Tipologie A e B aderenza alle convenzioni

della tipologia scelta (tipo testuale scopo

destinatario destinazione editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione

padronanza dellrsquoargomento

rielaborazione critica dei contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione ed interpretazione

del testo proposto Tipologia B comprensione dei materiali forniti

e loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale

argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave degli elementi informativi delle idee

e delle interpretazioni

Organizzazione

del testo

- Articolazione chiara e ordinata del

testo

- Equilibrio fra le parti

- Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

- Continuitagrave tra frasi paragrafi e

sezioni

Lessico e stile - Proprietagrave e ricchezza lessicale

- Uso di un registro adeguato alla

tipologia testuale al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

- Correttezza ortografica

- Coesione testuale (uso corretto dei connettivi testuali ecc)

- Correttezza morfosintattica

- Punteggiatura

TOTALE PUNTI 15

lsquo

ALUNNO________________________________________________________________________________________

CLASSE

70

ALLEGATO 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA SECONDA PROVA DrsquoESAME

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

COMPLETEZZA ANALISI MORFOSINTATTICA

COMPRENSIONE RESA IN ITALIANO

Testo tradotto integralmente 25

Complete e approfondite 45

Completa e consapevole 5

Corretta scorrevole con adeguate e consapevoli scelte lessicali 3

Testo tradotto in buona parte 2

Adeguate (riconosce strutture principali) 3

Corretta nelle linee generali 4

Poco curata e un po meccanica 2

Testo tradotto In minima parte 1

Superficiali ed incerte 2

Limitata 3

Involuta e imprecisa 15

Gravemente carenti 1

Testo per la maggior parte frainteso 15

PUNTEGGIO TOTALE

helliphelliphelliphellip 15

71

ALLEGATO 6

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

CANDIDATOA

DISCIPLINA

PRIMA

MATERIA

SECONDA

MATERIA

TERZA

MATERIA

QUARTA

MATERIA

Conoscenza dei contenuti

Competenza linguistica

Capacitagrave di analisi e sintesi

Punteggio medio per ogni materia

(somma dei tre totali diviso 3)

Somma dei punteggi medi diviso 4 helliphellip15

PUNTEGGIO FINALE helliphellip15

N B Per ogni indicatore si assegna un punteggio da 1 a 15

Valutazione in 15 mi

gravemente insufficiente [1 ndash 5]

mediocre [6 ndash 9]

sufficiente [ 10 ]

discreto [11ndash12]

buono [13ndash14]

ottimo [ 15 ]

72

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Materia

Docente

Firma

Religione Alessandra Costanzo

Italiano Patrizia Miscia

Latino Bianca Daria Manfredi

Greco Bianca Daria Manfredi

Inglese Ida Lalli

Storia Anna Maria Carpentieri

Filosofia Anna Maria Carpentieri

Matematica Sandra Baldascino

Fisica Sandra Baldascino

Scienze Naturali Elvira Pititto

Storia dellArte Francesco Filianoti

Scienze Motorie Gabriella Miragoli

Docente coordinatore

Alunni rappresentanti di classe

Livia Allegri

Lorenzo Balzerani

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dottssa Anna Maria Ricciardi

10

OBIETTIVI DIDATTICI

a) Sapersi esprimere correttamente nella comunicazione orale e scritta b) Potenziare un metodo di lavoro efficace c) Consolidare la capacitagrave di autovalutazione d) Consolidare la capacitagrave di operare sintesi e) Consolidare lrsquouso dei linguaggi specifici delle singole discipline f) Consolidare la capacitagrave di cogliere collegamenti interdisciplinari e pluridisciplinari g) Consolidare la capacitagrave di ricercare strumenti diversi dal libro di testo nelle attivitagrave di studio

METODI E STRUMENTI

Durante il percorso formativo il Consiglio di Classe ha tenuto sempre in considerazione in modo prioritario lrsquoattenzione allrsquoalunno inteso come ldquopersonardquo il profilo specifico di ogni singola disciplina e lrsquoefficacia del dialogo educativo e formativo Sono stati quindi identificati metodi e strumenti diversificati e rispettosi di tali criteri preliminari Tutte le discipline hanno praticato lezioni frontali e partecipate in quanto rispettivamente funzionali alla presentazione chiara di contenuti e alla loro rielaborazione guidata La centralitagrave del testo ha costituito un criterio condiviso dal Consiglio di Classe Indipendentemente dal codice specifico usato (letterario iconografico simbolicohellip) il testo egrave sempre stato utilizzato come perno della lezione le operazioni di lettura comprensione analisi interpretazione rivolte al testo nella sua complessitagrave (aspetti formali e contenuti) hanno rivestito un valore essenziale per la formazione degli alunni in termini di conoscenze e competenze connesse (lessico interpretazionehellip) Al fine di incrementare una visione globale e complessa della conoscenza si egrave cercato di attivare nella didattica una prospettiva pluridisciplinare Accanto allrsquouso dei manuali di studio fondamentali per la graduale acquisizione dei contenuti e del lessico specifico la didattica ha stimolato lrsquoattivitagrave di lettura individuale di altri testi tramite la ricerca autonoma eo guidata delle informazioni Opportuni per il potenziamento dellrsquoattenzione e della motivazione sono stati usati mezzi audiovisivi e informatici particolarmente funzionali per la didattica di alcune discipline

SPAZI E TEMPI

La didattica ha utilizzato gli spazi di volta in volta adeguati ai metodi e alle singole finalitagrave

aula scolastica e palestra per le lezioni curricolari

aula magna

laboratori

musei pubblici e spazi urbani e monumentali per le visite guidate

I tempi della didattica sono stati organizzati su cinque giorni settimanali lrsquoarticolazione dellrsquoas ha previsto un trimestre e un pentamestre Nel corso del pentamestre il monte ore di lezione ha subito una riduzione a seguito di motivazioni diverse (eventi naturali didattica alternativa sciopero degli alunni per la mancanza di riscaldamentihellip) La didattica delle singole discipline ha tenuto conto nel suo svolgersi del rispetto dei tempi di apprendimento da parte degli allievi come criterio prioritario

11

ATTIVITArsquo DI RECUPERO E DI VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE

recupero in itinere costante

laboratorio di traduzione in orario extra-curricolare in preparazione alla seconda prova dellrsquoEsame di Stato

indicazioni per lavori ricerche e indagini di approfondimento

supporto allrsquoelaborazione di percorsi di studio individuale anche in vista della preparazione dellrsquoEsame di Stato

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

La valutazione costituisce un momento estremamente delicato dellrsquoattivitagrave didattica centrale sia per docenti sia per studenti come verifica del processo di insegnamento-apprendimento consapevole di questo il Consiglio di Classe ha curato la trasparenza rispetto ai criteri di valutazione comunicati e discussi nel corso dellrsquoattivitagrave scolastica anche al fine di sviluppare gradualmente la pratica dellrsquoauto-valutazione da parte degli studenti Nella valutazione del percorso formativo degli studenti si egrave tenuto conto dei seguenti criteri bull conoscenze generali e specifiche degli argomenti bull rielaborazione personale delle conoscenze acquisite bull identificazione dei collegamenti disciplinari e interdisciplinari bull competenze acquisite bull padronanza dellrsquoespressione orale e scritta bull assiduitagrave e partecipazione al dialogo educativo bull impegno nel percorso compiuto rispetto al livello iniziale e relativi risultati bull organizzazione autonoma del lavoro individuale Gli strumenti di valutazione sono stati diversificati nella tipologia di volta in volta adottati in coerenza con gli obiettivi generali specifici formativi e cognitivi da verificare e con la specificitagrave delle singole discipline Sono state utilizzate verifiche formative e sommative piugrave precisamente

in forma scritta elaborazioni nelle varie tipologie previste per le prove dellrsquoEsame di Stato (prima seconda e terza) test semistrutturati e strutturati analisi di testi letterari

in forma orale colloqui individuali e discussioni guidate

Per la valutazione delle prove scritte ufficiali sono stati utilizzati parametri organizzati in griglie concordate nei singoli Dipartimenti disciplinari in cui egrave articolato il Collegio docenti della scuola Tali griglie costituiscono parte integrante della valutazione in quanto ne esplicitano i criteri e sono consultabili in allegato Nel corso dellrsquoanno scolastico sono state proposte agli studenti simulazioni delle prove scritte dellrsquoesame di Stato (cfr Allegati 1 2 3) al fine di facilitare lrsquoapproccio alle prove e al relativo sistema di valutazione in quindicesimi La loro valutazione egrave stata svolta utilizzando i criteri decisi a livello dipartimentale dalla scuola e organizzati in sintetiche griglie (cfr Allegati 4 5 6)

12

La simulazione della Prima prova egrave stata effettuata il 3 Maggio e quella della Seconda prova lrsquo8 Marzo Il Consiglio di Classe ha predisposto due simulazioni della Terza prova

24 Febbraio 2017 tipologia A discipline coinvolte Filosofia Inglese Scienze Fisica tempo due ore

21 Aprile 2017 tipologia A discipline coinvolte Storia Inglese Scienze Matematica tempo due ore

Entrambe le simulazioni hanno dato esito globalmente positivo tuttavia le discipline presenti nella prima prova hanno meglio valorizzato il profilo degli studenti e hanno permesso loro di conseguire risultati migliori

13

CONTENUTI e

OBIETTIVI DISCIPLINARI eventuali variazioni ai contenuti sottoscritte dagli studenti saranno

comunicate alla Commissione drsquoesame con nota aggiuntiva

14

RELIGIONE

Profssa Alessandra Costanzo

I 21 studenti che si sono avvalsi dellrsquoIRC e che lrsquoinsegnante ha conosciuto solo questrsquoanno essendo subentrata al Prof Antiochia hanno seguito le lezioni con interesse e impegno partecipando attivamente al dialogo educativo I risultati raggiunti sono mediamente piugrave che buoni Le procedure didattiche utilizzate sono state la lezione frontale per la presentazione dei contenuti fondamentali e il dibattito in classe per lrsquoapprofondimento e la rilettura critica degli stessi La verifica dellrsquoapprendimento degli argomenti svolti egrave avvenuta sia nel trimestre che nel pentamestre attraverso interrogazioni orali

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Conoscenze gli studenti conoscono le prospettive bibliche e teologiche in relazione ai temi etici affrontati Competenze gli studenti sanno operare collegamenti nellrsquoambito della disciplina e tra le discipline affini ed utilizzano correttamente le diverse fonti di informazione Capacitagrave gli studenti riconoscono e valutano il contributo del Cristianesimo nei confronti dei problemi etici piugrave significativi confrontando la morale cristiana con la cultura laica contemporanea

Contenuti

1 Lrsquoetica cristiana Legge e morale nella mentalitagrave ebraica La morale liberata dalla Legge nella predicazione di Gesugrave Mt 5 21-28 Analisi e commento di Mt 7 1-5 ldquonon giudicarerdquo Gv 8 1-11 chi egrave senza peccatohellip Mt 9 10-13 ldquoper i peccatori non per i giustirdquo Mc 2 27 ldquoil sabato per lrsquouomordquo Mt 12 9-14 guarigione di sabato Mc 7 15-16 fuori e dentro lrsquouomo La libertagrave la responsabilitagrave e la veritagrave nellrsquoagire morale

2 Lrsquoaborto

Una questione morale e giuridico-sociale Lettura e commento di alcuni brani tratti da O Fallaci Lettera a un bambino mai nato La problematicitagrave della legge 19478 analisi del testo e commento La posizione della scienza la vita dal concepimento al terzo mese di gestazione

15

La posizione della Chiesa parr58-60 dellrsquoenciclica Evangelium Vitae

3 Lrsquoeutanasia Il senso della morte e il valore della vita nella sofferenza La posizione della Chiesa parr64-67 dellrsquoenciclica Evangelium Vitae

4 I diritti e i delitti umani Unrsquoidea perversa di libertagrave parr 18-20 23 dellrsquoenciclica Evangelium Vitae La pena di morte parr 56 e 57 dellrsquoenciclica Evangelium Vitae

Strumenti didattici

La Bibbia Enciclica Evangelium Vitae di Giovanni Paolo II capitoli inerenti agli argomenti svolti nel programma Legge 194 del 1978 Libro di testo (consigliato) F Pajer Introduzione al Cristianesimo vol II SEI

16

ITALIANO

Prof ssa Patrizia Miscia

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Gli alunni in modo diversificato in relazione ai livelli raggiunti hanno conseguito i seguenti obiettivi

CONOSCENZE

Conoscono i contenuti relativi alla storia della letteratura del Neoclassicismo Romanticismo e Decadentismo

Conoscono le tipologie testuali previste dallrsquoesame di stato Conoscono alcuni orientamenti della critica relativi ai principali autori o correnti

COMPETENZE

Sanno parafrasare testi poetici Producono testi nelle tipologie testuali studiate Sanno esprimersi nello scritto con pertinenza coerenza e coesione proprietagrave

lessicale correttezza ortografica e morfosintattica precisione di contenuti Si esprimono oralmente con lessico e sintassi appropriate

CAPACITArsquo

Sanno analizzare testi poetici individuando aspetti metrici stilistici e retorici Sanno analizzare e sintetizzare testi in prosa sia letterari che non letterari Sanno contestualizzare i testi studiati mettendoli in relazione allrsquoopera di

appartenenza al genere letterario alla personalitagrave dellrsquoautore allrsquoepoca e al clima culturale di riferimento

Sanno confrontare autori e testi diversi individuando affinitagrave e differenze Sanno operare collegamenti fra discipline diverse

CONTENUTI

MODULO DISCIPLINARE 1 ndash NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO

UD 1 - Il Neoclassicismo in Europa JJ Winckelmann

La statua di Apollo il mondo antico come paradiso perduto

UD 2 - Ugo Foscolo

dalle Ultime lettere di Jacopo Ortis Il sacrificio della patria nostra egrave consumato Il colloquio con Parini Illusioni e mondo classico

Dalle Odi Allamica risanata

Dai Sonetti A Zacinto In morte del fratello Giovanni Alla sera

17

Dei Sepolcri

Da Le Grazie Il velo delle Grazie

Da I principi di critica poetica Lrsquoarmonia

MODULO DISCIPLINARE 2 ndash IL ROMANTICISMO

Preromanticismo e Romanticismo tedesco La polemica classico-romantica in Italia

AW Schlegel dal Corso di letteratura drammatica La melancolia romantica e lansia dassoluto

G Berchet dalla Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo La poesia popolare

Giacomo Leopardi

Il pensiero la poetica del ldquovago e indefinitordquo lultimo Leopardi e la ldquonuova poetica leopardianardquo

Dallo Zibaldone La teoria del piacere Teoria della visione Teoria del suono Parole poetiche La rimembranza

Dai Canti Lrsquoinfinito La sera del digrave di festa A Silvia La quiete dopo la tempesta Il sabato del villaggio Il passero solitario Canto notturno di un pastore errante per lrsquoAsia A se stesso La ginestra

Dalle Operette morali Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare Dialogo di Tristano e di un amico

Dai Pensieri LXVII LXVIII

Alessandro Manzoni

La poetica manzoniana dalla Lettre agrave M Chauvet a Dellinvenzione dalla Lettre agrave M Chauvet Storia e invenzione poetica dalla Lettera sul Romanticismo Lutile il vero linteressante

Gli Inni sacri La Pentecoste (vv81-144)

Dalle Odi Il cinque maggio

Le tragedie dallrsquoAdelchi Il dissidio romantico di Adelchi (vv74-90) la morte di Adelchi (vv338-364) la visione pessimistica della storia La provvida sventura nel Coro dellrsquoatto IV

I Promessi Sposi Lettura comparativa della morte di Don Rodrigo nella stesura del Fermo e Lucia e dei Promessi Sposi La conclusione del romanzo e lidillio mancato

MODULO DISCIPLINARE 3 - LrsquoETArsquo DEL REALISMO

Il Naturalismo francese e il Verismo italiano

E e J de Goncourt Un manifesto del Naturalismo

Emile Zola da Il romanzo sperimentale Lo scrittore come ldquooperaiordquo del progresso sociale

18

Il Verismo di Verga e il Naturalismo di Zola

Giovanni Verga Impersonalitagrave e regressione lrsquoeclisse dellrsquoautore e la regressione nel mondo rappresentato

Da Vita dei campi Fantasticheria Rosso Malpelo

La prefazione ai Malavoglia I ldquovintirdquo e la ldquofiumana del progressordquo

Dalle Novelle rusticane La roba

I Malavoglia la conclusione del romanzo laddio al mondo pre-moderno

Mastro don Gesualdo La morte di mastro-don Gesualdo

MODULO DISCIPLINARE 4 - IL DECADENTISMO

Lrsquoesperienza simbolista francese

C Baudelaire da I fiori del male Corrispondenze LrsquoAlbatros Spleen Elevazione

Da Lo spleen di Parigi Perdita daureola

A Rimbaud dalla Lettera del veggente Bisogna essere veggente

Gabriele DrsquoAnnunzio

Lestetismo i romanzi del Superuomo il periodo ldquonotturnordquo

da Alcyone La pioggia nel pineto Meriggio

Giovanni Pascoli

La visione del mondo la poetica i simboli della poesia pascoliana

da Il fanciullino Una poetica decadente

da Myricae X Agosto Novembre Lrsquoassiuolo

da I Canti di Castelvecchio Il gelsomino notturno Nebbia La mia sera

Italo Svevo

da La corruzione dellanima Lapologo delleducazione

da Soggiorno londinese Freud ed Einstein

I romanzi Una vita Senilitagrave La coscienza di Zeno

Luigi Pirandello

La visione del mondo la poetica i romanzi le novelle il teatro il periodo del grottesco e il teatro nel teatro

Da LUmorismo Unarte che scompone il reale

Dalle Novelle per un anno La trappola

19

Da Uno nessuno e centomila Nessun nome

Giuseppe Ungaretti

Da Lrsquoallegria Il porto sepolto Veglia San Martino del Carso Soldati Commiato

Eugenio Montale

Dagli Ossi di seppia I limoni Non chiederci la parola Spesso il male di vivere ho incontrato

MODULO DISCIPLINARE 5 - IL PARADISO DI DANTE

Analisi dei canti I III VI XI XV (vv88-fine) XVII XXX XXXI XXXIII

NB Gli alunni hanno inoltre individualmente letto alcuni romanzi del 900 che potranno essere inseriti allinterno dei percorsi desame da loro proposti

LIBRI DI TESTO

Baldi Giusso Razetti Zaccaria Il Piacere dei testi Paravia

Dante Paradiso (a cura di Anna Maria Chiavacci Leonardi) Zanichelli

20

LATINO

Profssa Bianca Daria Manfredi

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

La risposta della classe in merito agli obiettivi perseguiti egrave stata diversa percheacute diversi sono stati

impegno interesse attitudini

Un congruo numero di alunni possiede una soddisfacente padronanza dei contenuti e mostra un

discreto livello di acquisizione della maggior parte delle competenze alcuni hanno anche

sviluppato pienamente la competenza specifica linguistica (comprensione e analisi autonoma di un

testo) e la capacitagrave di elaborazione critica e di valutazione dei contenuti

Bencheacute in alcuni alunni lrsquoabilitagrave traspositiva sia stata meno soddisfacente rispetto alla capacitagrave di

rielaborazione dei nuclei tematici letterari tuttavia la partecipazione al dialogo scolastico

lrsquointeresse per le discipline e la disponibilitagrave a recepire stimoli ed accogliere proposte didattico-

educative egrave stata mediamente buona

Nel corso del pentamestre in preparazione alla seconda prova dellrsquoEsame di Stato egrave stato attivato in orario extra-curricolare un laboratorio di traduzione al fine di potenziare lrsquoabilitagrave traspositiva CONOSCENZE

Conoscenza delle strutture morfosintattiche della lingua latina

Conoscenza dei testi analizzati in lingua originale relativamente al genere di appartenenza alle tematiche alle caratteristiche stilistico- formali

Conoscenza del contesto storico-culturale e del sistema concettuale degli autori affrontati

COMPETENZE

Individuazione e applicazione delle procedure necessarie allrsquoanalisi alla comprensione e alla traduzione del testo

Comprensione e analisi stilistico-tematica dei testi affrontati

Lettura in metrica secondo lo schema dei metri lirici

Contestualizzazione di un testo allrsquointerno della produzione di un autore di un genere letterario e del periodo storico drsquoappartenenza

Esposizione delle proprie conoscenze in modo corretto ordinato e consequenziale CAPACITArsquo

Capacitagrave di rielaborare in modo personale e autonomo i contenuti appresi

Capacitagrave di operare collegamenti pluridisciplinari date le corrette coordinate

21

Criteri In coerenza con lrsquoorientamento della nuova didattica e con lo spirito dellrsquoesame di Stato lrsquoinsegnamento della disciplina egrave stato impostato giagrave nella programmazione di inizio anno privilegiando lrsquoacquisizione di competenze piugrave che la vastitagrave delle conoscenze Pertanto i contenuti sono stati opportunatamente selezionati secondo moduli tematici nodi concettuali che facilitassero rimandi intertestuali interni alla produzione di uno stesso autore e interstestuali esterni alla produzione di altri autori noncheacute lindividuazione di tematiche orientamenti e punti di vista comuni ad altre discipline Nel rispetto di un quadro storico-letterario diacronico della letteratura latina lo svolgimento del programma ha privilegiato unrsquoottica cronologica per favorire lrsquoinserimento degli autori nel contesto storico politico e per collocare la produzione degli autori nella tradizione del genere letterario o dellrsquoambito culturale di appartenenza evidenziando analogie e differenze con il supporto dei testi antologizzati in traduzione o in lingua originale

CONTENUTI Il programma egrave articolato in tre moduli lingua storia letteraria autori

LINGUA

- Revisione di strutture morfo-sintattiche della lingua latina - Traduzione in italiano di passi di prosa latina (Cicerone nella produzione filosofica

Quintiliano Seneca Tacito)

AUTORI SENECA Lo stoicismo e Seneca moralitagrave interiore ed impegno civile la missione del sapiente la spinta verticale e lrsquoestensione orizzontale lrsquoumanesimo senecano Traduzione commento e analisi stilistico-tematica dei seguenti passi

De brevitate vitae capitoli 1-3 (gli occupati) capitolo 14 1-4 (i veri vivi)

Epistulae morales ad Lucilium epistola 1 (riflessioni sul tempo) epistola 47 (i ldquoverirdquo schiavi)

Naturales quaestiones VII 25 3-5 303-6 (il tempo e la conoscenza)

Consolatio ad Marciam capitoli 9-10

22

PETRONIO Traduzione commento e analisi stilistico-tematica

Il Satyricon 88 2-10 (la decadenza delloratoria) 34 6-10 (lo scheletro dargento) TACITO Traduzione commento e analisi stilistico-tematica dei seguenti passi

Annales XV 62-64 (la morte di Seneca) XVI 18-19 (la morte di Petronio) Dialogus de oratoribus 361-6 (ldquo Lrsquoeloquenza fiorisce in tempi di libertagraverdquo)

LA POESIA ORAZIO Orazio e lrsquoetagrave augustea le Satire e le Odi

Sermones lettura metrica traduzione commento e analisi stilistico-tematica I 6 vv 65-89 (libertino patre natus) I 9 (il seccatore)

Carmina lettura metrica traduzione commento e analisi stilistico-tematica I 4 (il tempo e la morte) I 9 (non interrogare il domani) I 11 (Leuconoe) I 37 (ora bisogna bere) II 10 (lrsquoaurea mediocritas) II 14 (la fuga degli anni) III 13 (alla fonte Bandusia) III 30 (orgoglio di poeta) IV 7 (siamo polvere e ombra)

STORIA LETTERARIA LrsquoINDAGINE FILOSOFICA Il quadro storico del I secolo dC aspetti sociali economici politici e culturali gli intellettuali dellrsquoetagrave giulio-claudia tra conformismo ed opposizione Lo stoicismo come ideologia di fronda e del dissenso rispetto al potere centrale Seneca biografia Dialoghi Trattati Epistolae morales ad Lucilium Tragedie il rapporto tra filosofia e potere il concetto di noia la nozione di tempo lrsquoumanesimo senecano lo stile

23

Letture antologiche in traduzione De providentia Nelle avversitagrave luomo puograve mettersi alla prova (41-6) De ira Non diamo tutta la colpa allistinto (II1 1-5) E una societagrave di belve (II81-3) De otio Vita attiva e vita contemplativa (58-6) Oedipus Linterpretazione del sacrificio incesto e parricidio (vv 291-389) Thyestes Delirio di potenza (vv 885-919) Medea E vendetta sia (vv 537-578) IL POEMA EPICO

Lucano biografia struttura e contenuto della Pharsalia originalitagrave nel rapporto con i poemi della tradizione epica il poema senza eroe elementi di etica stoica

Letture antologiche in traduzione Pharsalia proemio e lodi di Nerone (I1-66) Catone (II381-391) la scena della necromanzia (VI 624-725)

Lrsquoepica di etagrave flavia il ritorno al canone virgiliano ed il rapporto con il modello lucaneo

Valerio Flacco Argonautica la struttura il rapporto con lrsquoEneide e con il poema di Apollonio Rodio Argonautiche

Stazio Tebaide struttura compositiva tradizione ed innovazione rispetto allrsquoepica greca e latina precedente

POESIA SATIRICA ED EPIGRAMMATICA

Seneca lrsquoApokolokyntosis e il concetto di satira menippea (cfr Petronio)

Persio biografia contenuto delle satire il rapporto con la tradizione del genere e con la filosofia stoica

Letture antologiche in traduzione Choliambi programma poetico Satura VI la vera saggezza

Marziale biografia la poetica dellrsquoepigramma nel rapporto con la tradizione della satira e con lrsquoepigramma ellenistico il rapporto cliens e patronus i filoni tematici degli epigrammi Letture in lingua italiana in traduzione testimonianze di epigrammi programmatici di poetica (epistola I libro epigrammi I 4 I 55 II 17 II 86 IV 53 IV 49 VII 25 VII 85 VIII 3 VIII 55 X 4 X 33 XII 94) in fotocopia La bellezza di Maronilla (I 10) Un ldquopoverordquo ricco (I103) In morte della piccola Erotion (V 34 e 35) La vita lontana da Roma (XII 18)

Giovenale biografia contenuto delle satire il rapporto con la tradizione del genere il passaggio dallrsquoindignatio al rigidus cachinnus Letture in lingua italiana in traduzione Saturae Percheacute scrivere satire (1) Pregiudizi razzisti (3 60-153) Roma egrave un inferno (3 190-274) Le donne del buon tempo antico (61-20) Eppia la ldquogladiatricerdquo Messalina Augusta meretrix (6 82-132)

24

LrsquoARTE DI NARRARE FAVOLA E ROMANZO

Il genere della favola caratteri formali temi e finalitagrave Fedro

Excursus sulla genesi ed evoluzione del genere letterario del romanzo la struttura narrativa le tematiche e i caratteri

Petronio la questione petroniana struttura e contenuto del Satyricon eterogeneitagrave di generi letterari che confluiscono nel romanzo dimensione grottesco-caricaturale dei personaggi realismo mimetico e plurilinguismo significato ed interpretazione del testo Lettura integrale del Satyricon letture critiche E Auerbach Il realismo di Petroniordquo L Canali ldquoIl realismo del distaccordquo P Fedeli ldquo I romanzi greci e il Satyriconrdquo P Fedeli ldquoIl tema del labirintordquo Lettura integrale del romanzo

Apuleio biografia cenni sullrsquoattivitagrave oratoria e filosofica struttura e contenuto delle Metamorphoses generi letterari che confluiscono nel romanzo il concetto di curiositas il significato e lrsquointerpretazione allegorica del testo

Letture in lingua italiana in traduzione Metamorphoses la favola di amore e Psiche il sogno di Lucio (XI3-5) RETORICA ED ORATORIA

Lrsquoasianesimo e le scuole di retorica (revisione della polemica atticismo- asianesimo cfr polemica apollodorei-teodorei)

Quintiliano biografia Institutio oratoria la funzione nuova dellrsquointellettuale-retore il rapporto tra le humanae litterae ed il potere la pedagogia la ripresa di Catone e di Cicerone nellrsquooratoria Letture in lingua italiana in traduzione Institutio oratoria I vantaggi dellrsquoapprendimento collettivo (I 2) Il valore educativo del gioco (I 38-12) Basta con le punizioni corporali (I314-17) Non antagonismo ma intesa tra allievi e maestri (II9 1-3) Il giudizio su Seneca (X1 125-131) lrsquooratore vir bonus (XII 1 1-5)

Dialogus de oratoribus (cfr modulo autori) problemi di attribuzione il contenuto la novitagrave della risposta ldquopoliticardquo alle domande sulle cause della decadenza dellrsquooratoria contemporanea (cfr Quintiliano Petronio Anonimo Sul sublime)

EPISTOLA CRONACHISTICA STORIOGRAFIA

Plinio il Giovane biografia Epistulae Panegirico di Traiano la felicitas temporum la funzione dellrsquointellettuale in etagrave traianea il problema dei cristiani

25

Letture antologiche in traduzione Epistulae La morte di Plinio il Vecchio (VI 16) Plinio di fronte alle comunitagrave cristiane (X 96 e X 97) Tertulliano Apologeticum ldquo il commento alla risposta di Traianordquo (2 8 in fotocopia)

Tacito biografia Agricola (la confluenza dei generi) Germania (la tradizione degli ldquoexcursus etnograficirdquo a partire dalla storiografia erodotea) Annales e Historiae (il metodo storiografico e il rapporto con il principato) Letture antologiche in traduzione Agricola Il proemio (1 1-4) Il discorso di Calgaco (30-32) Germania Capi condottieri sacerdoti e donne (7-8) Divinitagrave auspici e divinazione (9-10) Historiae La cura posteritatis (I 1) Il discorso di Galba a Pisone (115-16) Annales la distanza dello storico (I1) Lrsquoincendio di Roma e la costruzione della domus aurea (XV 38-42) Plinio il Giovane e Tertulliano

LIBRI DI TESTO

M Bettini La cultura latina-Letagrave imperiale volume 3 La Nuova Italia M Lentano Autori latinivolume 3 La Nuova Italia MGori Genesis-OrazioBruno Mondadori

26

GRECO

Prof ssa Bianca Daria Manfredi

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

La risposta della classe in merito agli obiettivi perseguiti egrave stata diversa percheacute diversi sono stati impegno interesse attitudini Un congruo numero di alunni possiede una soddisfacente padronanza dei contenuti e mostra un

discreto livello di acquisizione della maggior parte delle competenze alcuni hanno anche

sviluppato pienamente la competenza specifica linguistica (comprensione e analisi autonoma di un

testo) e la capacitagrave di elaborazione critica e di valutazione dei contenuti

Bencheacute in alcuni alunni lrsquoabilitagrave traspositiva sia stata meno soddisfacente rispetto alla capacitagrave di

rielaborazione dei nuclei tematici letterari tuttavia la partecipazione al dialogo scolastico

lrsquointeresse per le discipline e la disponibilitagrave a recepire stimoli ed accogliere proposte didattico-

educative egrave stata mediamente buona

CONOSCENZE

Conoscenza delle strutture morfosintattiche della lingua greca

Conoscenza dei testi analizzati in lingua originale relativamente al genere di appartenenza alle tematiche alle caratteristiche stilistico- formali

Conoscenza del contesto storico-culturale e del sistema concettuale degli autori affrontati

COMPETENZE

Individuazione e applicazione delle procedure necessarie allrsquoanalisi alla comprensione e alla traduzione del testo

Comprensione e analisi stilistico-tematica dei testi affrontati

Lettura in metrica secondo lo schema del trimetro giambico

Contestualizzazione di un testo allrsquointerno della produzione di un autore di un genere letterario e del periodo storico drsquoappartenenza

Esposizione delle proprie conoscenze in modo corretto ordinato e consequenziale CAPACITArsquo

Capacitagrave di rielaborare in modo personale e autonomo i contenuti appresi

Capacitagrave di operare collegamenti pluridisciplinari date le corrette coordinate

27

Criteri In coerenza con lrsquoorientamento della nuova didattica e con lo spirito dellrsquoesame di Stato lrsquoinsegnamento della disciplina egrave stato impostato giagrave nella programmazione di inizio anno privilegiando lrsquoacquisizione di competenze piugrave che la vastitagrave delle conoscenze Pertanto i contenuti sono stati opportunatamente selezionati secondo moduli tematici nodi concettuali che facilitassero rimandi intertestuali interni alla produzione di uno stesso autore e interstestuali esterni alla produzione di altri autori noncheacute lindividuazione di tematiche orientamenti e punti di vista comuni ad altre discipline Nel rispetto di un quadro storico-letterario diacronico della letteratura greca lo svolgimento del programma ha privilegiato unrsquoottica cronologica per favorire lrsquoinserimento degli autori nel contesto storico politico e per collocare la produzione degli autori nella tradizione del genere letterario o dellrsquoambito culturale di appartenenza evidenziando analogie e differenze con il supporto dei testi antologizzati in traduzione o in lingua originale

CONTENUTI Il programma egrave articolato in tre moduli lingua storia letteraria autori

LINGUA

- Revisione di strutture morfo-sintattiche della lingua greca - Traduzione in italiano di passi di prosa greca (Platone Isocrate Tucidide Polibio Plutarco

Epitteto Marco Aurelio Luciano)

AUTORI

Il MITO DI ELETTRA TRA ANTICHI E MODERNI

Il teatro e la polis la funzione del teatro antico la struttura della tragedia Elettra Euripide presentazione dellrsquoopera e sua collocazione allrsquointerno della produzione dellrsquoautore la figura di Elettra nelle Coefore di Eschilo e nell Elettra di Sofocle Lettura analisi e commento dellrsquointera tragedia di Euripide in traduzione italiana lettura metrica (trimetro giambico) traduzione commento e analisi stilistica

Prologo vv1-81

Primo episodio vv220-287 vv339-431

Secondo episodio vv553-584 vv 596-623 vv 640-652

Terzo episodio vv 959-984 vv1020-1040 vv1086-1127

Esodo in traduzione italiana

Elettra in etagrave moderna letture dalle tragedie Elettra di Hofmannsthal e di Yourcenar

28

Epicuro Lettera a Meneceo

Epicuro la vita e il pensiero (in particolare letica)

Epicuro Lettera a Meneceo lettura traduzione commento e analisi stilistico-tematica

STORIA LETTERARIA TEATRO

La crisi della polis nel corso del IV secolo aC le sue influenze sulla trasformazione della struttura e dei personaggi della commedia

Dalla Commedia Antica alla Commedia Nuova

Menandro biografia struttura e contenuto delle commedie caratterizzazione dei personaggi la ldquocommedia borgheserdquo Letture antologiche in traduzione Il Misantropo Un caratteraccio (vv1-188) ravvedimento di Cnemone e lieto fine (vv40-772) Caducitagrave della ricchezza (vv797-812) La Ragazza tosata Prologo di Ignoranza (vv1-76) Lrsquo Arbitrato Un giudizio improvvisato (vv42-186 200-242) Un uomo in crisi (vv558-611) Lo Scudo Il prologo (vv1-96) Un esempio di metateatro lingegnoso piano di Davo (vv250-383)

POESIA LA NUOVA POETICA E LO SPERIMENTALISMO

Lrsquoetagrave ellenistica definizione di Ellenismo confini geografici e fasi cronologiche la κοινή il Museo e la Biblioteca elementi di innovazione e di continuitagrave

Callimaco biografia la poetica la tendenza sperimentale attraverso lrsquoanalisi delle opere (in particolare Inni Ecale Aitia Giambi Epigrammi) Letture antologiche in traduzione Aitia Prologo contro i Telchini (Fr1 I-38 Pfeiffer) Acontio e Cidippe (Fr75 1-49 Pfeiffer) La chioma di Berenice (Fr 110 vv1-78 Pfeiffer) Giambi La contesa tra lrsquoalloro e lrsquoulivo (Giambo IV vv22-92) Callimaco e la πολυείδεια (Giambo XIII frammenti in fotocopia) Ecale Il ritorno di Teseo (fr69 vv1-15 Pfeiffer) Inno ad Apollo (vv105-113 in fotocopia) Inno ad Artemide Artemide bambina (vv1-86) Per i Lavacri di Pallade Laccecamento di Tiresia (vv70-142) Epigrammi (AP XII 43 28 AP VII89 in fotocopia)

Apollonio Rodio biografia struttura e trama delle Argonautiche lrsquooriginalitagrave delle Argonautiche tra tradizione e innovazione ideologia e personaggi Letture antologiche in traduzione Argonautiche Il proemio (I 1-22) Il rapimento di Ila (I vv1207-1272) Il dardo di Eros (III 275-298) Il sogno di Medea innamorata (III 616-664)

29

Tormento notturno (III 744-769 802-824) Lincontro di Medea con Giasone (III 948-1024 1063-1132) Lrsquouccisione di Apsirto (IV 445-481)

Teocrito biografia i caratteri della poesia di Teocrito il ldquocorpusrdquo teocriteo (epilli mimi urbani idilli bucolici ed encomiastici) Letture antologiche in traduzione Idilli bucolici Le Talisie (VII vv1-128) Il Ciclope (XI) Mimi Le incantatrici (II) Le Siracusane (XV) Epilli Ila (XIII)

La poesia bucolica dopo Teocrito Mosco e Bione Letture antologiche in traduzione Bione Epitafio di Adone (vv15-61)

Eroda il mimiambo Letture antologiche in traduzione Mimiambi Il maestro di scuola (III)

Lrsquoepigramma caratteristiche e sviluppo dellrsquoepigramma letterario le antologie le ldquoscuolerdquo testimonianze di Anite Nosside Leonida Asclepiade Meleagro

Letture antologiche in traduzione Anite (APVII 190 202 208 649 AP IX 313)

Nosside (APV 170 APVII 718 414 AP VI 132) Leonida (APVII 715 736 APVI 302 APVII506 504 472) Asclepiade (APXII 46 APV189 169 APXII 50 135 APV 210 158 85 AP VII 217) Meleagro (APV417 APXII 52 APV155 147 APVII 476 APV 174 144 151 152)

BIOGRAFIA E STORIOGRAFIA

Polibio biografia struttura e contenuto delle Storie il metodo storiografico la critica agli storici precedenti le ragioni dello storico forme di governo e teoria dellrsquoanaciclosi

Letture antologiche in traduzione Storie Utilitagrave e caratteri generali dellopera polibiana pragmaticitagrave e universalitagrave (1 1-4) Linsegnamento della storia sulla volubilitagrave della fortuna (1 35) Il ldquosecondo proemiordquo e lanalisi delle cause (3 6-7) Il compito specifico dello storiografo (12 25b-25e) ldquoLa costituzione di uno stato determina il successo o il fallimento in ogni vicendardquo (6 2-5 7-10) Neppure lo stato romano puograve evitare la decadenzardquo (6 910-14 57) Competenze dei singoli organi di governo nella costituzione romana (6 56 6-15)

Plutarco biografia Le Vite Parallele e il genere biografico i Moralia Letture antologiche in traduzione Vite Parallele Vita di Alessandro (1 1-3) Vita di Teseo (1 1-5) Vita di Alcibiade (22-23) Vita di Bruto (36-37) Vita di Antonio (25-28 1-2 29) Moralia Il tramonto degli oracoli La morte di Pan (16-17)

FILOLOGIA RETORICA ORATORIA

Oratoria e retorica in etagrave ellenistica asianesimo e atticismo apollodorei e teodorei

Il trattato Sul sublime

30

Letture antologiche in traduzione Il trattato sul Sublime Il sublime trascina gli ascolatori allestasi (1-2) Le fonti del sublime (72-4 8 9 1-3) E preferibile una grandezza incostante o una mediocritagrave eccellente (33 352-5) Le cause della corrotta eloquenza (44)

La Seconda Sofistica caratteri generali il rapporto con la sofistica antica sintesi delle testimonianze dalle origini allrsquoetagrave tardo-antica

Luciano biografia la produzione letteraria tra retorica e filosofia

Letture antologiche in traduzione Due volte accusato ldquoI filosofi gente con la barba che parla semprerdquo Dialogo dei morti Menippo nellAde Morte di Peregrino Come egrave facile per un filosofo ingannare la gente

IL ROMANZO

Luciano Storia vera e Lucio o lrsquoasino Letture antologiche in traduzione Storia vera le avventure della Storia Vera Omero dice la sua sulla questione omerica (2 20)

Caratteri del genere romanzesco la questione delle origini i romanzi tragravediti

LIBRI DI TESTO M Casertano G Nuzzo Storia e testi della letteratura greca volume 3 GB Palumbo editore Epicuro Lettere sulla felicitagrave sul cielo e sulla terra BUR classici greci e latini Euripide Elettra (a cura di R Sevieri) Principato

31

Profssa Ida Lalli OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE - Potenziamento delle conoscenze linguistiche

- Conoscenza di aspetti sociali e culturali dellrsquoOttocento e del Novecento (Romanticismo romanzo sociale romanzo di formazione Estetismo romanzo psicologico Modernismo romanzo distopico Teatro dellrsquoAssurdo)

- Profilo degli autori piugrave rappresentativi e caratteristiche tematiche e formali delle loro opere

COMPETENZE

- Competenza comunicativa per unrsquoadeguata interazione in contesti diversi

- Interpretazione critica dei testi letterari analizzati a livello sia tematico che stilistico anche in unrsquoottica comparativa con scrittori di altre letterature

CAPACITArsquo

- Capacitagrave linguistico-espressive (writing speaking)

- Comprensione di testi autentici (reading listening)

- Capacitagrave logiche drsquoanalisi di sintesi

- Capacitagrave di operare collegamenti e confronti a livello sia sincronico che diacronico

MODULO DISCIPLINARE 1 The early Romantic Age U D 1 Industrial and agricultural revolutions U D 2 Emotion vs reason The sublime MODULO DISCIPLINARE 2 The Romantic Age U D 3 The Romantic literary movement U D 4 W Wordsworth Daffodils The World is too much with us My Heart leaps up A certain colouring of imagination (from Preface to Lyrical Ballads) U D 5 S T Coleridge The Rime of the Ancient Mariner ndash Part III Part IV Part VII Kubla Khan

INGLESE

CONTENUTI

32

U D 6 P B Shelley Ode to the West Wind Prometheus Unbound ndash Prometheus defies Jupiter (from Act 1)

MODULO DISCIPLINARE 3 The Victorian Age

U D 7 Social background The Victorian Compromise

U D 8 The literary context the novel as an instrument of social criticism Aestheticism and Decadence U D 9 C Dickens Hard Times ndash Nothing but facts Coketown U D 10 C Bronte Jane Eyre ndash Rochester Beyond conventionalities U D 11 O Wilde The Picture of Dorian Gray ndash Dorianrsquos hedonism Video lesson Wilde MODULO DISCIPLINARE 4 The modern age U D 12 The literary context The age of anxiety ndash the psychological novel Modernism in fiction and poetry The dystopian novel U D 13 J Conrad Heart of Darkness ndash The chain-gang The horror U D 14 J Joyce Dubliners Eveline Ulysses ndash I said yes I will sermon U D 15 V Woolf Mrs Dalloway ndash Clarissa and Septimus Clarissarsquos party Shakespearersquos sister will be born one day (from A Room of ones own) U D 16 T S Eliot The Waste Land ndash The Fire Sermon U D 17 A Huxley Brave New World - Bokanowskyrsquos process The conditioning centre

33

U D 18 G Orwell Animal Farm ndash Old Majorrsquos speech Some animals are more equal than others The Final Party Nineteen Eighty-Four ndash Newspeak MODULO DISCIPLINARE 5 The present age U D 19 The Theatre of the Absurd U D 20 S Beckett Waiting for Godot ndash Waiting LIBRI DI TESTO Only Connect Spiazzi ndash Tavella Zanichelli Voll II - III

Materiale tratto da altri testi

34

STORIA

Prof ssa Anna Maria Carpentieri

COMPETENZE RAGGIUNTE A LIVELLI DIVERSIFICATI

Ordinare cronologicamente fatti eventi periodi storici

Utilizzare il linguaggio specifico disciplinare

Individuare in una situazione storica elementi economici politici socio-culturali rilevandone le

connessioni

Ricostruire ed esporre avvenimenti connotandone i contesti individuando le cause le conseguenze e gli

esiti

Leggere ed interpretare documenti

Confrontare avvenimenti culture civiltagrave

Individuare i nessi tra passato-presente

Riflettere sui processi della conoscenza

Interagire proficuamente con gli altri nellrsquoambito di lavori di piccolo e grande gruppo

Conoscere i contenuti sviluppati

CONTENUTI

LrsquoEuropa delle grandi potenze nel XIX secolo

Francia - Inghilterra ndash Impero Asburgico ndash Prussia - Russia

Nuove potenze

Stati Uniti sviluppo economico guerra di secessione

Giappone e Cina

Imperialismo e Colonialismo

Guerre e spartizioni in Africa ed in Asia

Stato e societarsquo nellrsquoItalia unita

Destra e Sinistra al potere

La questione sociale ed economica

La questione meridionale ed il brigantaggio

Politica Estera Triplice alleanza ed espansione coloniale

Francesco Crispi

La questione romana

La societagrave di massa

Sviluppo industriale e razionalizzazione produttiva

Istruzione informazione suffragio sindacati partiti riforme

La Rerum Novarum

La questione femminile

35

LrsquoEuropa nella Belle Eacutepoque

Alleanze conflitti nazionalismi

La Russia e la rivoluzione del 1905

LrsquoItalia Giolittiana

Crisi e svolta liberale

Industria societagrave e riforme

La questione meridionale

Il Giolittismo consensi e critiche

La Guerra di Libia

Socialisti e cattolici

Crisi del sistema giolittiano

La Grande Guerra

Cause e Sistema delle ltltalleanze contrappostegtgt

Neutralisti ed interventisti

Dallrsquoattentato di Sarajevo alla guerra europea

1914-1915 dalla guerra di movimento alla guerra di usura

Lrsquointervento dellrsquoItalia

1915 ndash 1916 la grande strage

La guerra nelle trincee

La nuova tecnologia militare

La mobilitazione totale e il ltltfronte internogtgt

1917 La svolta del conflitto esiti in Italia

1917 ndash 1918 Ultimo anno di guerra

Nuova carta dellrsquoEuropa

I quattordici punti di Wilson

Il genocidio degli Armeni

La Rivoluzione Russa

I Soviet

Lenin e le ltltTesi di aprilegtgt

Bolscevichi al potere

Dittatura e guerra civile

Armate bianca e rossa

Trattato di Brest-Litovsk

La Terza Internazionale

Dal ltltComunismo di guerragtgt alla NEP

La nascita dellrsquoURSS Costituzione e societagrave

La lotta contro la Chiesa ortodossa

Da Lenin a Stalin

36

Lrsquo ereditagrave della Grande Guerra

Mutamenti sociali

Il ruolo della donna

Conseguenze economiche

Il ltltbiennio rossogtgt in Europa

Rivoluzione e reazione in Germania

La Repubblica di Weimar

Stabilizzazione moderata in Francia ed in Gran Bretagna

Hitler ed il Putsch di Monaco

Tentativi di distensione in Europa piani ed accordi

Il dopoguerra in Italia e lrsquoavvento del Fascismo

Difficoltagrave economiche fermenti sociali partiti politici

La ltltvittoria mutilatagtgt e lrsquooccupazione di Fiume

Il ltlt biennio rossogtgt in Italia

Il ritorno di Giolitti

Il Fascismo

I Fasci di combattimento

Lo squadrismo

I fatti di palazzo drsquoAccursio

Le elezioni del lsquo21

La conquista del potere la marcia su Roma

Il partito PNF

Mussolini Capo del Governo

Lo Stato autoritario

Elezioni delrsquo24 e delitto Matteotti

Chiesa e Fascismo

La secessione dellrsquoAventino

Le leggiltlt fascistissimegtgt

La fine dello Stato Liberale

Economia e societagrave negli annirsquo30

Stati Uniti e crollo del 1929

Crisi in Europa

Roosevelt ed il New Deal

Totalitarismi

Definizione e caratteri del Totalitarismo

Regimi totalitari Fascismo Nazismo Stalinismo

Fascismo e societagrave

37

Avvento del Nazismo

Ascesa di Hitler

Partito Nazionalsocialista e SA

Economia istituzioni crisi

Il Terzo Reich

Lrsquoincendio del Reichstag

La ltlt notte dei lunghi coltelligtgt

Il Fuhrer Capo dello Stato

Persecuzioni e mito della razza

Stati Europei

Unione Sovietica ed industrializzazione forzata

La collettivizzazione dellrsquoagricoltura

Lo Stalinismo

potere e repressioni i gulag

La crisi della sicurezza collettiva e i fronti popolari

La guerra di Spagna ed appoggi internazionali

Espansionismo hitleriano

Questione dei Sudeti ed accordi di Monaco

Il Fascismo Totalitarismo imperfetto

Ruolo della chiesa e ldquoPatti Lateranensirdquo

Regime e Paese

Cultura politica economica consensi

Politica estera ed Impero

Italia Antifascista

Leggi razziali

Il tramonto del Colonialismo caratteri generali

La Seconda Guerra Mondiale

Origini e cause

Asse Roma ndash Berlino e ldquoPatto drsquoacciaiordquo

Patto Ribbentrop e Molotov

Scoppio del Conflitto

Distruzione della Polonia ed offensiva al Nord

Caduta della Francia

Armistizio e Regime di Vichy

Italia in Guerra

La resistenza inglese

38

Fallimento della guerra italiana

Attacco allrsquoUnione Sovietica

Attacco di Pearl Harbor ed offensiva giapponese

Intervento degli Stati Uniti

Persecuzione degli Ebrei

Resistenza e Collaborazionismo

1942 ndash 1943 La svolta della guerra

Sconfitte giapponesi

Le battaglie di Stalingrado e di El Alamein

Italia Caduta del Fascismo ed armistizio

Italia guerra civile resistenza liberazione

La RSI

Resistenza occupazione tedesca e rappresaglie

La sconfitta della Germania

Lo sbarco in Normandia

Lrsquoarmata rossa

La conferenza di Yalta

Il 25 aprile

La sconfitta del Giappone e la bomba atomica

Guerra fredda e ricostruzione

Conseguenze della Seconda Guerra Mondiale

Le Nazioni Unite

Unione Sovietica e ltlt Democrazie popolarigtgt

Divisione dellrsquoEuropa e Stati Uniti

Guerra fredda

Le Unitagrave didattiche indicate rappresentano contenuti ed attivitagrave svolte fino al 15052017

Di seguito le Unitagrave didattiche programmate e da svolgere a caratteri generali fino al termine dellrsquoanno

scolastico in corso

Italia Repubblicana

Costituzione

Elezioni delrsquo48 Kennedy Kruscev e la crisi dei missili Ilrsquo 68 Gli anni di piombo in Italia La caduta del muro di Berlino LrsquoUnione Europea

39

LIBRO DI TESTO

A Giardina G Sabbatucci V Vidotto - NUOVI PROFILI STORICI ndash Volumi 2^ e 3^ (AB)

Editori Laterza

Libri di lettura

S Cristicchi ndash MAGAZZINO 18 ndash Edizioni Mondadori

40

FILOSOFIA

Prof ssa Anna Maria Carpentieri

COMPETENZE RAGGIUNTE A LIVELLI DIVERSIFICATI

Esporre il pensiero di autori e correnti filosofiche utilizzando il lessico specifico disciplinare ed

evidenziandone i diversi settori della ricerca filosofica (ontologico ndash metafisico etico ndash politico

logicondashgnoseologico-epistemologico estetico)

Leggere ed interpretare brani e testi di autori

Cooperare condividendo lavori di gruppo

Riflettere sui processi della conoscenza e sulla realtagrave

- riconoscendo relazioni e collegamenti nel pensiero e nei vissuti

imparando ad interpretarne le informazioni

- Individuando problematiche e cercando strategie risolutive

Conoscere i contenuti sviluppati

CONTENUTI

IL ROMANTICISMO

Il trionfo del sentimento della passione e della fantasia

La natura e lrsquouomo

Titanismo genio ed ironia romantica

Arte poesia e filosofia

Il senso dellrsquoinfinito

La vita come inquietudine e desiderio

Tradizione cultura storia

FICHTE e il primato della libertagrave lrsquoIdealismo soggettivo

Il ruolo dellrsquointellettuale e dellrsquouomo come essere razionale

La ltlt Dottrina della scienzagtgt e i tre principi della realtagrave

La filosofia politica di Fichte

SCHELLING e il primato della Natura lrsquoIdealismo oggettivo

Natura e Spirito nel ltlt Sistema dellrsquoIdealismo trascendentalegtgt

La filosofia dellrsquoidentitagrave

HEGEL e lrsquoIdealismo assoluto

Il romanzo della coscienza

La filosofia come sistema

41

Il vero egrave lrsquointero

La realtagrave come ragione

La dialettica legge della storia

La ltlt Fenomenologia dello Spiritogtgt e il cammino verso lrsquoautocoscienza

Il sistema del sapere

La ltlt Scienza della logica gtgt

La filosofia della natura

La Filosofia dello Spirito nei suoi tre momenti

La critica al sistema hegeliano SCHOPENHAUER e KIERKEGAARD

SCHOPENHAUER

Il mondo come rappresentazione

Il ltltvelo di Mayagtgt e la Volontagrave

Il pessimismo

Le vie di liberazione dal dolore

LEOPARDI

La natura

Lrsquoesistenza umana

Il nichilismo

La poesia

Schopenhauer e Leopardi

KIERKEGAARD

Lrsquoesistenza come possibilitagrave e fede

La critica allrsquohegelismo la categoria del Singolo

Gli stadi dellrsquoesistenza

Lrsquoangoscia la disperazione e la fede

DESTRA e SINISTRA HEGELIANE

Caratteri generali

FEUERBACH

La filosofia come antropologia

MARX

La concezione materialistica della storia

Il marxismo

Materialismo e dialettica

Lavoro e alienazione nel sistema capitalista

42

Il materialismo storico

Lo sviluppo storico dellrsquooccidente e la lotta di classe

Lrsquoanalisi dellrsquoeconomia capitalistica

Socialismo e Comunismo

SCIENZA E PROGRESSO IL POSITIVISMO

Caratteri generali del Positivismo europeo

Il Positivismo evoluzionistico

Le scienze della vita

DARWIN

La selezione naturale

Il darwinismo sociale

NIETZSCHE e la crisi delle certezze filosofiche

La demistificazione della conoscenza e della morale

La tragedia greca e lo spirito dionisiaco

Le Considerazioni inattuali e la concezione della storia

Le opere del periodo ldquoilluministicordquo

La morte di Dio

Lrsquoannuncio di Zarathustra

Percheacute Zarathustra

Lrsquooltreuomo

Lrsquoeterno ritorno

Il nichilismo e la fine della morale

La volontagrave di potenza

Nietzsche e la cultura del Novecento

SPIRITUALISMO FRANCESE

Caratteri generali

BERGSON

Tempo coscienza e libertarsquo

Tempo e memoria

La critica alla teoria della relativitagrave ristretta

Materia e memoria

Lrsquoevoluzione creatrice

Le due dimensioni della morale della religione e della societagrave

FREUD e la rivoluzione psicoanalitica

La scoperta e lo studio dellrsquoinconscio

Dagli studi sullrsquoisteria alla psicoanalisi

43

La realtagrave dellrsquoinconscio e le vie per accedervi

La scomposizione psicoanalitica della personalitagrave

I sogni gli atti mancati e i sintomi nevrotici

La teoria della sessualitagrave e il complesso edipico

Psicoanalisi e Societagrave

La psicoanalisi dopo Freud

FRANKL

Logoterapia ed analisi esistenziale

Vita e ricerca del significato

BAUMANN

La modernitagrave liquida

Identitagrave solida liquida vischiosa

Autori e correnti indicate rappresentano le unitagrave didattiche svolte fino al 15052017

Di seguito le unitagrave didattiche programmate fino al termine dellrsquoanno scolastico in corso

FENOMENOLOGIA

Caratteri generali

SCHELER

Fenomenologia e personalismo

ESISTENZIALISMO

Caratteri generali

WOOLF

La filosofia della Differenza di genere

Il flusso di coscienza

LIBRI DI TESTO

E Ruffaldi G Torrevecchia U Nicola A Sani ndash LA RETE DEL PENSIERO ndash vol3^ Loescher EdTorino

LrsquoUnitagrave A egrave stata svolta con lrsquoausilio del seguente libro di testo

G Cambiano M Mori ndash TEMPI DEL PENSIERO ndash vol 2 Editori Laterza

Le unitagrave BCD sono state svolte con lrsquoausilio del seguente libro di testo

F Restaino L Rossi P Euron ndash FILOSOFICAMENTE - vol 2^ Ed Petrini

Libri di lettura V Frankl ndash Uno psicologo nel lager ndash Edizione ARES

44

MATEMATICA Prof ssa Sandra Baldascino OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

La maggior parte degli alunni si esprime in maniera soddisfacente nel linguaggio scientifico mostrando di conoscere gli argomenti trattati in modo concettualmente corretto

COMPETENZE

Quasi tutti gli alunni se guidati usano con una certa consapevolezza procedure di calcolo in generale la maggior parte di loro riesce a orientarsi nella risoluzione degli esercizi proposti

CAPACITArsquo

Una buona parte della classe riesce in generale a collegare e a ordinare con metodo le conoscenze acquisite per la risoluzione dei problemi nellrsquoambito scientifico

CONTENUTI

1) Le funzioni e le loro proprietagrave

- Che cosa sono le funzioni

- La classificazione delle funzioni

- Il dominio di una funzione

- Il dominio di funzioni razionali ed irrazionali

- Il dominio delle funzioni logaritmiche ed esponenziali

- Gli zeri di una funzione e il suo segno

- Le funzioni iniettive suriettive e biiettive - Le funzioni crescenti le funzioni decrescenti le funzioni monotogravene - Le funzioni pari e le funzioni dispari

2) I limiti

- Gli intervalli

- Gli intorni di un punto Gli intorni di infinito

- I punti isolati I punti di accumulazione

- Il limite finito per x che tende ad un numero finito definizione ed interpretazione grafica

- Il limite infinito per x che tende ad un numero finito definizione ed interpretazione grafica

45

- Gli asintoti verticali

- Il limite finito per x che tende ad infinito definizione ed interpretazione grafica

- Gli asintoti orizzontali

- Il limite infinito per x che tende ad infinito definizione ed interpretazione grafica

3) Il calcolo dei limiti

- Il limite della somma algebrica di due funzioni (senza dimostrazione)

- Il limite del prodotto di due funzioni (senza dimostrazione)

- Il limite della potenza di una funzione (senza dimostrazione)

- Il limite della funzione reciproca di una funzione (senza dimostrazione)

- Il limite del quoziente di due funzioni (senza dimostrazioni)

- Le funzioni continue - I punti di discontinuitagrave di una funzione - Le forme indeterminate

- La forma indeterminata +infin -infin infininfin 00

- Gli asintoti la ricerca degli asintoti orizzontali e verticali

- La ricerca degli asintoti obliqui (senza dimostrazione)

- Il grafico probabile di una funzione

4) La derivata di una funzione

- Il rapporto incrementale

- La derivata di una funzione definizione Significato geometrico della derivata

- Il calcolo della derivata

- Le derivate fondamentali la derivata di una costante la derivata della funzione f(x) = x la

derivata della funzione f(x) = xn (senza dimostrazione) le derivate della funzione f(x)= senx (senza

dimostrazione) la derivata della funzione f(x) = cosx (senza dimostrazione) la derivata di f(x) = ax

(senza dimostrazione) la derivata della funzione f(x) = logax (senza dimostrazione)

- I teoremi sul calcolo delle derivate (tutti senza dimostrazione)

- la derivata del prodotto di una costante per una funzione

- la derivata della somma di funzioni

- la derivata del prodotto di funzioni

- la derivata del reciproco di una funzione

- la derivata del quoziente di due funzioni

46

- La derivata della funzione f(x) = tgx e derivata della funzione f(x) = cotgx come applicazioni della

derivata del quoziente di due funzioni

- La derivata di una funzione composta (senza dimostrazione)

5) Lo studio delle funzioni

- Le funzioni crescenti e decrescenti e le derivate (senza dimostrazione)

- I massimi e i minimi la concavitagrave i flessi i punti stazionari

- La ricerca dei punti dei massimi e minimi relativi con la derivata prima (senza dimostrazione)

- I punti stazionari di flesso orizzontale (senza dimostrazione)

- La concavitagrave e il segno della derivata seconda (senza dimostrazione)

- Flessi e studio del segno della derivata seconda (senza dimostrazione)

- Lo studio di una funzione algebrica razionale fratta (di terzo grado massimo)

LIBRI DI TESTO

M Bergamini A Trifone G Barozzi ldquoMatematica azzurrordquo Vol 5 Editrice Zanichelli

47

FISICA

Prof ssa Sandra Baldascino

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

Quasi tutti gli alunni conoscono i saperi fondamentali della disciplina in modo complessivamente corretto e sono consapevoli della particolare natura della disciplina che si sviluppa attraverso la complementaritagrave tra modelli teorici e realtagrave

COMPETENZE

Gli alunni in generale usano un linguaggio complessivamente corretto riuscendo generalmente ad analizzare e a generalizzare le conoscenze acquisite

CAPACITArsquo

Gli alunni riescono per la maggior parte a operare collegamenti nellrsquoambito della disciplina e se guidati tra discipline affini

Il lavoro egrave stato organizzato in modo individuale

CONTENUTI

Elettromagnetismo

1) La carica elettrica e la legge di Coulomb

- Lrsquoelettrizzazione per strofinio

- I conduttori e gli isolanti Il modello microscopico

- Lrsquoelettrizzazione per contatto

- La definizione operativa della carica elettrica La misura della carica elettrica Il Coulomb

Conservazione della carica elettrica

- La legge di Coulomb Direzione e verso della forza La costante dielettrica Il principio di

sovrapposizione

- La forza elettrica e la forza gravitazionale

- La forza di Coulomb nella materia La costante dielettrica assoluta

- Lrsquoelettrizzazione per induzione Lrsquoelettroforo di Volta La polarizzazione

2) Il campo elettrico e il potenziale

- Il vettore campo elettrico definizione Il calcolo della forza

48

- Il campo elettrico di una carica puntiforme Campo elettrico di piugrave cariche puntiformi

- Le linee del campo elettrico Il campo di una carica puntiforme Il campo di due cariche

puntiformi

- Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie

- Il vettore superficie

- Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss

- Dimostrazione del teorema di Gauss

- Lrsquoenergia potenziale elettrica (esclusa la formula 19)

- Lrsquoenergia potenziale della forza di Coulomb Il caso di piugrave cariche puntiformi

- Il potenziale elettrico definizione

- La differenza di potenziale elettrico Il moto spontaneo delle cariche elettriche

- Lrsquounitagrave di misura del potenziale elettrico Il potenziale di una carica puntiforme

- Le superfici equipotenziali

- Dimostrazione della perpendicolaritagrave tra linee di campo e superfici equipotenziali

- La deduzione del campo elettrico dal potenziale

- La circuitazione del campo elettrostatico definizione

- Il significato della circuitazione del campo elettrico

3) Fenomeni di elettrostatica

- La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico La localizzazione

della carica Il valore della densitagrave superficiale di carica

- Il campo elettrico allrsquointerno di un conduttore carico in equilibrio elettrostatico

- Il campo elettrico sulla superficie di un conduttore carico in equilibrio elettrostatico

- Il potenziale elettrico in un conduttore carico in equilibrio elettrostatico Una applicazione del

teorema di Gauss

- Il problema generale dellrsquoelettrostatica (escluse le convenzioni per lo zero del potenziale)

- Il teorema di Coulomb (senza dimostrazione)

- La capacitagrave di un conduttore Il potenziale di una sfera carica isolata

- La capacitagrave di una sfera conduttrice isolata - Il condensatore

- La capacitagrave di un condensatore

- Il campo elettrico generato da un condensatore piano (senza dimostrazione)

- La capacitagrave di un condensatore piano

49

4) La corrente elettrica continua

- Lrsquointensitagrave della corrente elettrica Il verso della corrente La corrente continua

- I generatori di tensione e i circuiti elettrici

- Collegamento in serie

- Collegamento in parallelo

- La prima legge di Ohm

- La forza elettromotrice (escluso il generatore reale di tensione)

- La seconda legge di Ohm

5) Fenomeni magnetici fondamentali

- La forza magnetica e le linee del campo magnetico Le forze tra i poli magnetici

- Il campo magnetico Il campo magnetico terrestre

- La direzione e il verso del campo magnetico Le linee di campo

- Confronto tra campo elettrico e campo magnetico

- Forze tra magneti e correnti Lrsquoesperienza di Oersted Il campo magnetico generato da un filo

percorso da corrente Lrsquoesperienza di Faraday

- Forze tra correnti Lrsquoesperienza di Ampegravere La definizione dellrsquo Ampegravere La definizione del

coulomb

- Lrsquointensitagrave del campo magnetico Lrsquounitagrave di misura di B

- La forza magnetica su un filo percorso da corrente

- Il campo magnetico di un filo percorso da corrente Valore del campo magnetico generato da un

filo Dimostrazione della legge di Biot-Savart

LIBRI DI TESTO

Ugo Amaldi ldquoLe traiettorie della fisicardquo Vol 3 Editrice Zanichelli

50

SCIENZE NATURALI

Profssa Pititto Elvira

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Gli obiettivi indicati in sede di programmazione sono stati raggiunti in maniera differenziata

- Alcuni allievi hanno acquisito in modo essenziale i contenuti trattati sufficiente risulta la competenza nellrsquoapplicare le conoscenze e nellrsquoordinare le informazioni Superficiale la capacitagrave di analisi e di elaborazione personale non sempre preciso lrsquouso del lessico specifico

- Altri allievi hanno acquisito i temi trattati in modo sostanzialmente completo e chiaro ma non sempre rielaboratoapprofondito Complessivamente corrette risultano le competenze nellrsquoanalizzare e descrivere le biomolecole individuandone le funzioni coerenti ma non sempre precise le capacitagrave di analisi e rielaborazione personale

- Pochi allievi hanno altresigrave acquisito in modo approfondito ed ampliato i contenuti della disciplina pervenendo ad una competenza articolata ed autonoma delle principali trasformazioni chimiche della cellula delle biotecnologie e delle loro applicazioni Coerenti le capacitagrave di elaborazione personale dei contenuti studiati al fine di adottare comportamenti corretti spendibili nella vita pratica

CONTENUTI

I COMPOSTI ORGANICI

Idrocarburi saturi insaturi e aromatici Gli isomeri I Gruppi funzionali

I polimeri

LE BIOMOLECOLE

I carboidrati i lipidi gli amminoacidi i peptidi e le proteine

Struttura delle proteine e loro attivitagrave biologica

Gli enzimi i catalizzatori biologici

IL METABOLISMO

Le trasformazioni chimiche nella cellula

Le vie metaboliche

LrsquoATP il NAD e il FAD

51

Regolazione enzimatica

Il metabolismo dei carboidrati

Il metabolismo dei lipidi

Il metabolismo degli amminoacidi

Il metabolismo terminale

La produzione di energia nella cellula

La regolazione delle attivitagrave metaboliche il controllo della glicemia

Il metabolismo differenziato delle cellule dellrsquoorganismo

BIOLOGIA GENERALE

DNA cromosomi genoma

La regolazione genica nei procarioti

Controllo dellrsquoespressione genica negli eucarioti

Regolazione della trascrizione e maturazione dellrsquomRNA

La genetica di batteri e virus

Le BIOTECNOLOGIE una visione di insieme

La tecnologia del DNA ricombinante

Il clonaggio e la clonazione

Tecniche per clonare e sequenziare le sequenze nucleotidiche

Batteri e piante geneticamente modificate

Gli animali transgenici

Il ruolo dellrsquoRNA

LE APPLICAZIONI DELLE BIOTECNOLOGIE

Le biotecnologie mediche i trattamenti terapeutici gli anticorpi monoclinali

Le biotecnologie agrarie l ingegneria genetica nelle piante

Le biotecnologie ambientali

LA DINAMICA DELLA CROSTA TERRESTRE

Wegener e la teoria della deriva dei continenti

La struttura interna della terra

52

Il flusso di calore e il campo magnetico terrestre

I movimenti delle placche e le loro conseguenze

LIBRO DI TESTO

Percorsi di Scienze Naturali Dalla tettonica alle biotecnologie Autori HCurtis NS Barnes ASchnek

GFlores LOdone Ed Zanichelli

53

STORIA DELLrsquoARTE

Prof Francesco Filianoti

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Il primo e piugrave importante obiettivo raggiunto egrave la capacitagrave che gli alunni hanno acquisito di migliorare la sensibilitagrave estetica attraverso lo studio storico- artistico studio che si egrave completato con la conoscenza delle avanguardie storiche che sono alla base di ciograve che larte contemporanea propone In particolare per quello che concerne lattualitagrave si egrave capito come lidea del gioco artistico e della creativitagrave siano in forte relazione Si tratta di un gioco serio che affronta le molteplici problematiche del mondo contemporaneo Pertanto gli alunni chi piugrave chi meno hanno compreso (anche per la loro naturale predisposizione) come sia importante affrontare le questioni esistenziali con modalitagrave allo stesso tempo intelligenti e belle Alcuni alunni inoltre continueranno a studiare alluniversitagrave discipline legate allarte come architettura archeologia belle arti Dunque le basi che hanno ricevuto nel percorso classico liceale permetteranno ai nostri alunni di affrontare al meglio la futura universitagrave Un altro obiettivo molto importante egrave quello di avere compreso tramite lezioni interattive e partecipative come la storia dellarte possa diventare unesperienza reale Dopo avere studiato Duchamp che affermava come - la vita fosse arte - gli alunni sono stati invitati a pensare larte non come una materia da conoscere soltanto ma come un modo di vivere in cui possono diventare protagonisti dellesistenza Quando si sono affrontati argomenti come il surrealismo il futurismo il dadaismo e altri ancora gli alunni con la loro curiositagrave hanno cercato di scoprire i significati profondi di tali movimenti artistici ponendosi non come spettatori ma come attori Le immagini studiate sono state rese vive dallimmaginazione dei ragazzi che hanno raccontato storie fantastiche in cui loro entravano allinterno dei dipinti e vivevano esperienze mentali e sensoriali personalissime I ragazzi si sono dimostrati sempre interessati a tale approccio didattico anche nei momenti in cui erano maggiormente stanchi per le fatiche scolastiche Questo ha rafforzato il carattere rendendoli piugrave maturi Inoltre tutti gli alunni sono stati sempre corretti ed educati al rispetto di seacute e degli altri Questo egrave stato possibile grazie alla continua ricerca degli studenti di un equilibrio e unarmonia interiore

CONTENUTI

Neoclassicismo rivoluzione scientifica e industriale aspetti storico sociali

-David ldquoGiuramento degli Orazirdquo ldquoMorte di Maratrdquo libertagrave uguaglianza fraternitagrave

-Canova ldquoAmore e Psicherdquo ldquoPaolinardquo monumento funebre a Maria Cristina dAustria

-Boulleegrave ldquoCenotafio di Newtonrdquo

-Goya ldquoFamiglia di Carlo IV ldquoIl sonno della ragione genera mostrirdquo ldquoSaturno divora un figliordquo

ldquoIl grande capronerdquo ldquoFucilazioni 1808rdquo

Romanticismo motivi e cause politiche

-Turner e il sublimeldquoDiluviordquo

54

-Constable e il pittoresco ldquoMulino di Flatfordrdquo

-Friedrich e lo sturm und drang ldquoViandante sul mare di nebbiardquo collegamento con ldquoEmozionirdquo di

Lucio Battisti

-Gericault ldquoZattera della Medusardquo

-Delacroix ldquoLa Libertagrave che guida il popolordquo

-Hayez ldquoIl Baciordquo

Realismo cambiamenti sociali

-Courbet ldquoSpaccapietrerdquo ldquoSignorine sulla riva della Sennardquo

Dal realismo allimpressionismo

-Manet ldquoColazione sullerbardquo ldquoOlympiardquo ldquoBar Folies Bergeresrdquo

Impressionismo la Parigi della seconda metagrave dellottocento

-Monet ldquoImpressione sole nascenterdquo ldquoRegate ad Argenteuilrdquo ldquoLo stagno delle ninfe ldquoCattedrale

di Rouenrdquo

-Renoir ldquoColazione dei canottierirdquo ldquoMoulin de la Galetterdquo ldquoNudo al sole

-Degas ldquoAssenziordquo ldquoLezione di danzardquo ldquoLa Tinozzardquo

Postimpressionismo

-Van Gogh ldquoI mangiatori di pataterdquo ldquoLa camera da letto da Arlesrdquo ldquoNotte stellata ldquoCampo di

grano con volo di corvirdquo Video su van Gog

-Gauguin Lima (Perugrave) Bretagna Polinesia ldquoChi siamo da dove veniamo dove andiamordquo -

Cezanne ldquoCasa dellimpiccatordquo ldquoNatura morta mele e arancerdquo ldquoGiocatori di carterdquo

ldquoMontagna di S Victoirerdquo

Cubismo analitico sintetico orfico Tempo e spazio

-Picasso ldquoLes demoiselles dAvignonrdquo ldquoGuernicardquo

Futurismo

11 punti del manifesto futurista di Marinetti

-Boccioni ldquoForme uniche della continuitagrave nello spaziordquo

-SantElia e larchitettura futurista

Dadaismo parte generale

55

-Duchamp ldquoSposa messa a nudo dai suoi scapolirdquo

Surrealismo parte generale

Espressionismo

-Matisse ldquoLusso calma Voluttagraverdquo ldquoGioia di vivererdquo

-Munch ldquoBambina malata ldquoUrlordquo

-Modigliani i colori dellanima e i corpi di donna

Astrattismo

-Kandinskji ldquoPunto linea superficierdquo ldquoLo spirituale nellarterdquo

Architettura contemporanea ldquoMAXXIrdquo

Il programma saragrave arricchito da ulteriori argomenti di storia dellarte del 900

56

SCIENZE MOTORIE

Profssa Grabriella Miragoli

La classe presenta globalmente un profilo in uscita improntato ad una costante vivace e costruttiva partecipazione nelle problematiche teoriche e pratiche della disciplina mostrando soprattutto gli alunni piugrave preparati e culturalmente interessati capacitagrave di personalizzare i contenuti di istituire collegamenti interdisciplinari e di affrontare con sensibilitagrave e responsabilitagrave attivitagrave ed argomenti diversificati a volte caratterizzati da importanti connotazioni emotive utili a scoprire ed orientare le attitudini personali In un contesto a volte vivace ma sempre allegro ed interattivo caratterizzato anche da dibattiti su argomenti salienti dellrsquoattualitagrave sociale e politica le scienze motorie hanno facilitato il conseguimento di abilitagrave molteplici trasferibili in qualunque altro contesto di vita

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Prendere coscienza del valore della corporeitagrave per impostare il proprio benessere individuale anche nella quotidianitagrave

Individuare organizzare e praticare esercitazioni efficaci per incrementare le capacitagrave coordinative e condizionali

Saper valutare le proprie competenze in relazione a se stessi e alle competenze altrui

Acquisire metodi che consentano il miglioramento delle capacitagrave condizionali e coordinative

Saper intuire e progettare tattiche nel contesto di un gioco codificato

Sapersi esprimere con il corpo e con il movimento in funzione di una comunicazione interpersonale

Saper dimostrare capacitagrave di autonomia e di organizzazione del gruppo

Saper costruire un proprio programma di allenamento partendo dal concetto di cultura del movimento e di stile di vita

Comprendere la dimensione civica del proprio benessere

Saper organizzare le conoscenze acquisite per realizzare progetti di vita autonomi e finalizzati

CONTENUTI

Il sistema nervoso centrale e periferico Le sue funzioni La vita dipende dal cervello Lrsquoaccertamento della morte La legge sul fine vita lo stato dellrsquoarte Neuroscienze e filosofia lo stato del dibattito in corso Meccanica quantistica della materia cerebrale e libero arbitrio sono conciliabili Il sistema neuromotorio Lrsquoorganizzazione del gesto motorio I circuiti del controllo motorio movimento volontario involontario automatico riflesso I circuiti di programmazione ed esecuzione del movimento volontario sistema piramidale extrapiramidale cortico-cerebello-spinale La sensibilitagrave propriocettiva La funzione del cervelletto Il controllo spinale del movimento movimento automatico e movimento riflesso

57

La memoria e lrsquoapprendimento motorio Lrsquoesperienza motoria Il lavoro muscolare aerobico ed anaerobico I tipi di contrazione muscolare La coordinazione nel gesto motorio coordinazione generale coordinazioni specifiche definizione classificazione metodologia di allenamento valutazione Lrsquoequilibrio statico e dinamico definizione classificazione valutazione metodologia di allenamento il concetto di ldquocore- stabilityrdquo il controllo degli equilibri dinamici complessi Il controllo posturale statico e dinamico La mobilitagrave articolare e la sensibilitagrave cinestesica

Applicazioni pratiche e sportive

Lancio della pallina su settore-bersaglio distanziato Calcio della palla in porta notevolmente distanziata Circuiti per la destrezza anche con misurazione del tempo impiegato Esercitazioni per il controllo della palla in situazioni dinamiche complesse Pallavolo schemi tattici evoluti in situazione di gioco attacco e difesa Atletica leggera tecnica e didattica dei lanci lancio del peso lancio del disco Pallacanestro studio dei fondamentali di gioco vari tipi di palleggio e di passaggi tiro da fermo ed in terzo tempo dai e vai Il calcio esercitazioni su alcuni schemi motori per il controllo della palla Lo yoga studio di torsioni

LIBRO DI TESTO Del Nista Parker Tasselli ldquoIn perfetto equilibriordquo DrsquoAnna editore

58

ALLEGATO 1

SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO

Carlo Levi Le parole sono pietre Tre giornate in Sicilia (prima edizione Einaudi Torino 1955)

5

10

15

20

25

30

35

laquoSalvatore Carnevale io lrsquoho conosciuto lrsquoho visto molte volte quando era vivo qui a Sciara

e nelle riunioni contadine [hellip] Fu lui a fondare la sezione socialista di Sciara nel rsquo51 e a mettere in piedi la Camera del lavoro [hellip] Un paese poverissimo naturalmente (ti diranno

che non egrave vero) in mano alla mafia Non egrave un grosso centro di mafia [hellip] Ma quei pochi

mafiosi sono i padroni e fanno la legge Egrave la condizione elementare dei paesi del feudo

Carnevale fu il primo e mosse ogni cosa con lrsquoesempio e il coraggio Percheacute aveva una mente chiara e capigrave che non si puograve venire a patti che i contadini dovevano muoversi con le

loro forze che il contadino per vivere deve rompere con la vecchia struttura feudale non

puograve fare le cose a mezzo non puograve accettare neppure il minimo compromesso Capigrave che

lrsquointransigenza egrave prima che un dovere morale una necessitagrave di vita [hellip] Per questo poteva apparire talvolta eccessivo estremista Aveva capito che in queste condizioni

primitive e tese di fronte a un potere organizzato e ramificato che arriva dappertutto che

controlla tutto con la sua legge lrsquoessenziale egrave non lasciarsi sedurre neacute corrompere neacute

accettare mai come cosa reale la paura lrsquoomertagrave la legge del terrore Lrsquoha pagato con la

vita [hellip] Lrsquoassassinio era per cosigrave dire firmato con la simbologia delle uccisioni di mafia [hellip] Ma tutto sarebbe finito nel silenzio come tutte le altre volte [hellip] Ma questa volta

per la prima volta nella storia della Sicilia non egrave stato cosigrave La madre di Salvatore ha

parlato ha denunciato esplicitamente la mafia al tribunale di Palermo Egrave un grande fatto

percheacute rompe il peso di una legge di un costume il cui potere era sacro Qualche cosa egrave davvero cambiata [hellip] In una di quelle strade in discesa di quelle specie di

scoscendimenti sassosi che dirupano a valle egrave la casa di Salvatore Carnevale e di

sua madre Francesca Serio [hellip] Vicino al letto seduta su una sedia coperto il capo di uno

scialle nero sta sola Francesca la madre Parla della morte e della vita del figlio [hellip] Parla racconta ragiona discute accusa rapidissima e precisa alternando il dialetto e

lrsquoitaliano la narrazione distesa e la logica dellrsquointerpretazione ed egrave tutta e soltanto in quel

continuo discorso senza fine tutta intera [hellip] Niente altro esiste di lei e per lei se

non questo processo che essa istruisce e svolge da sola seduta sulla sua sedia di fianco al letto il processo del feudo della condizione servile contadina il processo della mafia e dello

Stato Ella stessa si identifica totalmente con il suo processo e ha le sue qualitagrave acuta

attenta diffidente astuta abile imperiosa implacabile Cosigrave questa donna si egrave fatta in un

giorno le lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietre Parla con la

durezza e la precisione di un processo verbale con una profonda assoluta sicurezza come di chi ha raggiunto drsquoimprovviso un punto fermo su cui puograve poggiare una certezza

questa certezza che le asciuga il pianto e la fa spietata egrave la Giustizia La giustizia vera la

giustizia come realtagrave della propria azione come decisione presa una volta per tutte e da cui

non si torna indietroraquo

Carlo Levi (Torino 1902 - Roma 1975) laureato in medicina fu pittore e scrittore La sua opera piugrave

celebre egrave il romanzo Cristo si egrave fermato a Eboli del 1945 ispirato allrsquoesperienza del confino in Lucania nel biennio 1935-36 cui fu condannato per la sua attivitagrave antifascista Il romanzo Le parole sono

pietre da cui il brano egrave tratto fu invece il frutto di un viaggio in Sicilia in tre tempi nel 1951 nel

1952 e nel 1955 anno di pubblicazione del libro Nellrsquoestratto egrave presentata la vicenda del sindacalista Salvatore Carnevale assassinato dalla mafia il 16 maggio 1955 a Sciara nei pressi di Palermo cui

seguigrave la coraggiosa denuncia da parte di sua madre Francesca Serio

59

- Comprensione del testo

Riassumi il contenuto del testo

- Analisi del testo

21 Individua e presenta le principali caratteristiche linguistiche lessicali e stilistiche del brano

22 Spiega il significato del concetto di lsquointransigenzarsquo come lsquonecessitagrave di vitarsquo attribuito a

Salvatore Carnevale

23 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso

senza fine tutta interardquo riferita alla madre di Salvatore Carnevale Francesca Serio dopo la sua denuncia della mafia al tribunale In che senso Francesca Serio ldquosi

identifica totalmente con il suo processordquo

24 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquole lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le

parole sono pietrerdquo

25 Esponi le tue osservazioni attraverso un commento personale di sufficiente ampiezza

- Interpretazione complessiva ed approfondimenti

A partire dallrsquoanalisi condotta proponi una tua interpretazione del brano approfondendola con opportuni collegamenti ad altri testi di Carlo Levi o di altri autori

da te conosciuti in cui sono affrontati temi analoghi Alternativamente puoi

approfondire la tua interpretazione con una riflessione sul ruolo della coscienza civile

contro ogni forma di corruzione

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI

GIORNALErdquo (puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)

CONSEGNE

Sviluppa lrsquoargomento scelto o in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti

Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi Se scegli la forma dellrsquolaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale

sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio

protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO Arte e tecnologia DOCUMENTI

laquoCome lrsquoacqua il gas la corrente elettrica giungono da lontano nelle nostre case per rispondere ai nostri bisogni con uno sforzo quasi nullo cosigrave saremo alimentati da immagini

visive o uditive che appariranno e spariranno al minimo gesto quasi a un cennoraquo P VALEacuteRY La conquista dellrsquoubiquitagrave in Scritti sullrsquoarte TEA Milano 1996

laquoAnche nel caso di una riproduzione altamente perfezionata manca un elemento lrsquohic et nunc dellrsquoopera drsquoarte ndash la sua esistenza unica egrave irripetibile nel luogo in cui si trova [hellip]

Lrsquohic et nunc dellrsquooriginale costituisce il concetto della sua autenticitagrave [hellip] Lrsquointero ambito

dellrsquoautenticitagrave si sottrae alla riproducibilitagrave tecnica ndash e naturalmente non di quella tecnica

60

soltanto Ma mentre lrsquoautentico mantiene la sua piena autoritagrave di fronte alla riproduzione manuale

che di regola viene da esso bollata come falso ciograve non accade nel caso della riproduzione

tecnica [hellip] Essa puograve inoltre introdurre la riproduzione dellrsquooriginale in situazioni che allrsquooriginale stesso non sono accessibili In particolare gli permette di andare incontro al

fruitore nella forma della fotografia oppure del disco La cattedrale abbandona la sua

ubicazione per essere accolta nello studio di un amatore drsquoarte il coro che egrave stato eseguito

in un auditorio oppure allrsquoaria aperta puograve venire ascoltato in una cameraraquo W BENJAMIN Piccola storia della fotografia in Lrsquoopera drsquoarte nellrsquoepoca della sua riproducibilitagrave tecnica

Einaudi Torino 1966 laquoNon si puograve capire la musica senza capire la societagrave ma soprattutto non si puograve capire la

societagrave senza capirne la musica senza una musicologia della cultura Non egrave ora di provarciraquo

F FABBRI Il suono in cui viviamo Inventare produrre e diffondere musica Feltrinelli Milano 1996

laquo[hellip] il nesso tra arte e tecnologie di comunicazione di massa egrave divenuto lrsquoasse centrale di gran parte della sperimentazione artistica [hellip] il concetto di opera drsquoarte si egrave ulteriormente

desacralizzato integrando al suo interno una serie di attivitagrave e fenomeni comunicativi

sempre piugrave vasta e di conseguenza rendendo sempre piugrave labili i confini tra arte ldquocoltardquo e

cultura della comunicazione di massa (intesa sia come comunicazione che si rivolge ad un pubblico di massa sia come comunicazione che proviene da un numero sempre piugrave esteso

di emittenti) [hellip] ogni nuovo strumento tecnico di produzione e riproduzione egrave stato

assunto nellrsquoambito dellrsquoattivitagrave artistica portando con seacute nuove capacitagrave espressive e

nuovi modi di vedere e rappresentare cosigrave come la fotografia ed il cinema avevano fatto a suo tempo [hellip] infine tutti questi processi intersecandosi con il mutare delle condizioni

storico politiche hanno portato ad una socializzazione (oggi non diremmo piugrave

massificazione per via dei connotati negativi assunti da questo termine) dellrsquoattivitagrave

estetica sia sul versante della fruizione sia su quello della produzioneraquo F CIOTTI-G RONCAGLIA Il mondo digitale Introduzione ai nuovi media Laterza Roma-Bari 2000

Ricostruzione multimediale del Foro

di Augusto (a cura di Piero Angela e

Paco Lanciano) Roma Agosto 2016

61

CHRISTO The Floating Piers

installazione temporanea

(1806-0307 2016) sul lago drsquoIseo costituita principalmente

da blocchi di polietilene ad alta

densitagrave interamente riciclabili

foderati con tessuto tecnico

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO Cultura drsquoimpresa responsabilitagrave sociale e Made in Italy

DOCUMENTI

Cultura drsquoimpresa se ne parla ma pochi sanno che cosa sia laquoCosa vuole dire cultura drsquoimpresa nel nostro Paese A che punto egrave diffusa tra i principali attori economici nella classe dirigente nella societagrave civile Quali i vantaggi e gli ostacoli per

una corretta e proficua cultura drsquoimpresa nellrsquoItalia di oggi Capire quale sia la percezione e

la considerazione che gli imprenditori hanno del fare impresa del suo valore e del suo ruolo

nella societagrave e conoscere come lrsquoazienda e la sua cultura vengano percepite dallrsquoopinione pubblica sono stati gli obiettivi di una ricerca Gfk Eurisko presentata a Milano nel corso di

una tavola rotonda presso la sede del Sole 24 Ore Lrsquoindagine commissionata da

Confindustria e articolata su un campione di associati di piccoli e medi imprenditori e di

cittadini non operanti nel settore ha evidenziato come la cultura drsquoimpresa sia ritenuta fondamentale per la maggioranza della classe dirigente industriale anche se non molto

presente nellrsquoimmaginario dei cittadini (solo il 38 sa di cosa si parla e il 43 dei piccoli e

medi imprenditori) [] Ma cosa si intende esattamente con questo termine Per la maggior

parte degli imprenditori significa creativitagrave innovazione e responsabilitagrave capacitagrave di integrarsi in modo consapevole nel sistema economico-sociale capacitagrave di farsi carico di

obiettivi altri oltre al profitto per la maggior parte della societagrave civile invece cultura

drsquoimpresa ha soprattutto un rapporto con lrsquoonestagrave la trasparenza la responsabilitagrave Le

risorse che fanno crescere questa cultura sono le persone la ricerca e lrsquoinnovazione (per gli imprenditori) la passione e le motivazioni per la maggior parte dei cittadini [] Dallrsquoanalisi Eurisko emerge la convinzione che la cultura drsquoimpresa debba concentrarsi sullo

sviluppo dellrsquoazienda del territorio in cui opera e del Paese piugrave in generale contribuendo a

stimolare il mercato del lavoro e le risorse umane creando un circolo virtuoso al servizio di

clienti e consumatori Unrsquoimpresa rivolta al futuro quindi quella che emerge nelle aspirazioni degli intervistati rivolta verso il massimo risultato verso una nuova mentalitagrave e nuove

politiche culturali per le imprese Il ruolo del ldquomade in Italyrdquo in questo senso viene []

ridimensionato non puograve servire piugrave come alibi per non confrontarsi con una corretta cultura

drsquoimpresa e con le sfide che provengono dai mercati internazionali In sintesi comunicare meglio e valorizzare al massimo lrsquoidentitagrave delle imprese e i suoi

valori fare al meglio il proprio lavoro quotidiano puntare su giovani universitagrave e

coinvolgimento allrsquointerno della societagrave civile Sembra questa la ricetta per le aziende di

nuova generazioneraquo MASSIMO DONADDIO 9032007

da httpwwwilsole24orecomartSoleOnLine4Economia20e20Lavoro200703cultura-impresashtmluuid=

62

laquoNello sconsolato mondo moderno insidiato dal disordinato contrasto di massicci e spesso

accecati interessi corrotto dalla disumana volontagrave e vanitagrave del potere dal dominio

dellrsquouomo sullrsquouomo minacciato di perdere il senso e la luce dei valori dello spirito il posto

dei lavoratori egrave uno segnato in modo inequivocabile Noi crediamo che sul piano sociale e politico spetti a voi un compito insostituibile e di fondamentale importanza Le classi

lavoratrici piugrave che ogni altro ceto sociale sono i rappresentanti autentici di un

insopprimibile valore la giustizia e incarnano questo sentimento con slancio talora

drammatico e sempre generoso drsquoaltro lato gli uomini di cultura gli esperti di ogni attivitagrave scientifica e tecnica esprimono attraverso la loro tenace ricerca valori ugualmente

universali nellrsquoordine della veritagrave e della scienza Siete voi lavoratori delle fabbriche e dei

campi ed ingegneri ed architetti che dando vita al mondo moderno al mondo del lavoro

dellrsquouomo e della sua cittagrave plasmate nella viva realtagrave gli ideali che ognuno porta nel cuore armonia ordine bellezza pace []raquo DISCORSO DI ADRIANO OLIVETTI ALLE MAESTRANZE DELLA SOCIETAgrave Ivrea 24 dicembre 1955 (cit da W Passerini ndash M Rotondi Wellness organizzativo Bene ssere e capitale umano nella Nice Company Franco Angeli Milano 2011)

Al via la Settimana della cultura drsquoimpresa viaggio nella creativitagrave industriale del made in

Italy laquoDalla Vespa Piaggio al cappello di Borsalino dalla Giulia Alfa Romeo alla ldquorossardquo Ferrari di Maranello Sono solo alcuni dei tanti oggetti e prodotti del made in Italy che sono entrati

nel nostro immaginario collettivo simboli della quotidianitagrave e del fare ormai assurti

nellrsquoalveo della memoria storica Come ad esempio la bottiglietta Campari disegnata nel

1932 da Fortunato Depero oppure la Cupola la celebre caffettiera che Aldo Rossi nel 1988 progettograve per Alessi Un patrimonio unico di cultura industriale custodito nei numerosi musei

e negli archivi storici delle aziende che a partire da lunedigrave 19 novembre potragrave essere

visitato riletto e ripercorso Egrave dunque una full-immersion nella creativitagrave imprenditoriale

italiana quella proposta dalla ldquoSettimana della cultura drsquoimpresardquo che si apre domani in

dieci cittagrave italiane Si tratta della undicesima edizione dedicata questrsquoanno alla cultura del cambiamento E saragrave un vero e proprio viaggio nel patrimonio culturale delle imprese che

prevede mostre letture teatrali visite guidate rassegne cinematografiche workshop

convegni e dibattiti sul territorio I capoluoghi coinvolti sono Milano Torino Venezia Verona

Firenze Roma Napoli accanto a cittagrave storiche e distretti dellrsquoimpresa italiana come Bergamo Biella e Pontederaraquo

S SPERANDIO da ldquoIl Sole 24 Orerdquo del

17112012

3 AMBITO STORICO - POLITICO

DOCUMENTI

ARGOMENTO Utilitagrave della Storia laquoQuesto soprattutto vrsquoegrave di salutare e di utile nella conoscenza della storia che tu hai sotto gli occhi gli insegnamenti drsquoogni genere che sono riposti nelle illustri memorie e puoi

prenderne ciograve che sia da imitare per te e per il tuo Stato ciograve che sia da evitare percheacute turpe

nel principio e turpe alla fineraquo TITO LIVIO AB URBE CONDITA -

Praefatio I 10 BUR Classici Milano 1982

63

laquoLa storia non si snoda come una catena di anelli ininterrotta In ogni caso molti

anelli non tengono La storia non contiene il prima e il dopo nulla che in lei borbotti a

lento fuoco La storia non egrave prodotta da chi la pensa e neppure da chi lrsquoignora La storia

non si fa strada si ostina detesta il poco a poco non procede neacute recede si sposta di binario e la sua direzione non egrave nellorario La storia non giustifica e non deplora la

storia non egrave intrinseca percheacute egrave fuori La storia non somministra carezze o colpi di frusta

La storia non egrave magistra di niente che ci riguardi Accorgersene non serve a farla piugrave

vera e piugrave giusta La storia non egrave poi la devastante ruspa che si dice Lascia sottopassaggi cripte buche e nascondigli Cegrave chi sopravvive La storia egrave anche

benevola distrugge quanto piugrave puograve se esagerasse certo sarebbe meglio ma la storia egrave

a corto di notizie non compie tutte le sue vendette La storia gratta il fondo come una

rete a strascico con qualche strappo e piugrave di un pesce sfugge Qualche volta srsquoincontra lrsquoectoplasma drsquouno scampato e non sembra particolarmente felice Ignora di essere fuori

nessuno glie nrsquoha parlato Gli altri nel sacco si credono piugrave liberi di luiraquo E MONTALE da Satura in Tutte le poesie a cura di G Zampa Mondadori Milano 1984

laquoDal favorevole punto di osservazione degli anni rsquo90 sembra che il Secolo breve sia passato

attraverso una breve Etagrave dellrsquooro nel suo cammino da unrsquoepoca di crisi a unrsquoaltra epoca di crisi verso un futuro sconosciuto e problematico ma non necessariamente apocalittico

Comunque un futuro ci saragrave e gli storici farebbero bene a ricordarlo ai pensatori che

speculano sulla ldquofine della storiardquo La sola generalizzazione del tutto certa riguardo alla storia

egrave che fin quando crsquoegrave una razza umana la storia continueragraveraquo E J HOBSBAWM IL SECOLO BREVE 1914-1991 Rizzoli Milano 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO La bioedilizia tra ldquovecchirdquo materiali e nuove opportunitagrave

DOCUMENTI

laquoSi chiama Pyramidenkogel ed egrave la torre in legno piugrave alta al mondo Si trova in Carinzia

Austria [hellip] Grazie a bioedilizia e risparmio energetico ha spiegato ancora Orsini ldquola casa in legno allitaliana fa concorrenza ai tedeschi Mentre lexport di porte e finestre va soprattutto

verso Usa e Russiardquo ldquoNostri mercati di sbocco ndash aggiunge Orsini ndash sono anche il Marocco e il

Centroamerica In Africa ci sono forti potenzialitagrave ma il segreto egrave la continuitagrave Bisogna avere

societagrave sul luogo e personale stabile Poi assumersi il rischio dellinstabilitagrave socio-politica locale e i continui cambi di governi che non aiutano a costruire relazioni stabili in Paesi non proprio

trasparenti Alcuni dei nostri associati si stanno perograve giagrave muovendo in quellarea con risultati rilevantirdquo E in

Italia ldquoAllinizio di dicembre ndash ha concluso Orsini ndash Federlegno e Consiglio superiore dei lavori pubblici hanno firmato un protocollo per promuovere i sistemi costruttivi in legno e snellire le

pratiche per permessi e autorizzazionirdquoraquo httpwwwilsole24orecomartnotizie2014-01-03puntare-piu-bioedilizia-065048shtmluuid=ABvhBNn

laquoOggi la situazione egrave cambiata profondamente Il mondo dellrsquoarchitettura e dellrsquoindustria delle

costruzioni sta vivendo una trasformazione radicale anche se complessa e con qualche resistenza soprattutto nei paesi in via di sviluppo Dopo una prima fase laquoeroicaraquo in cui

lrsquoarchitettura green era vista come una forma di sperimentazione tecnologica e di resistenza

civile in questo ultimo decennio la certificazione ambientale ed energetica egrave diventata un

presupposto fondamentale dal punto di vista sociale culturale ed economico oltre ad essere considerata in alcuni casi un obbligo di legge I criteri sono progressivamente cambiati nel

tempo muovendo dallrsquoanalisi dellrsquoedificio e delle sue performativitagrave energetiche alla

considerazione complessiva del processo edilizio e della progettazione Lrsquoattribuzione del Leed

(Leadership in Energy and Environmental Design) la certificazione ambientale maggiormente considerata sulla scena internazionale contemporanea valuta tutti i passaggi e il loro impatto

64

analizzando il metodo di lavoro la scelta dei materiali (possibilmente km0) tutte le forme di

risparmio energetico il riutilizzo delle risorse lrsquoorganizzazione del cantiere fino ad arrivare

allrsquoopera costruita Si tratta di un processo costoso per le imprese e i committenti ma insieme

lrsquoattribuzione del Leed Gold o Platinum egrave diventato uno degli obbiettivi di molte delle nuove grandi architetture poste sul mercato globale e ad oggi piugrave di 60000 edifici costruiti sono stati

riconosciuti con questi criteri Ma una delle conseguenze piugrave interessanti egrave che questa rincorsa

alla certificazione ambientale non ha necessariamente generato un linguaggio green come era

stato tra gli anni Settanta e Ottanta ma ha piuttosto attivato un modo alternativo di pensare il processo costruttivo e la consapevolezza dellrsquoimpatto che ha sulla nostra vita Un esempio

clamoroso egrave la Hearst Tower di Norman Foster il primo edificio Leed Gold a New York un

grattacielo tradizionale che ha utilizzato allrsquo80 acciaio riciclato e abbattuto del 30 i consumi

energetici e la dispersione delle acque Oppure sul versante opposto i piccoli ospedali disegnati in Africa per Emergency da Tamassociati riconosciuti come eccellenze internazionali

Architetture consapevoli per lrsquouso di materiali e tecnologie elementari sostenibili percheacute

dialogano intelligentemente con il luogo e il suo clima pensati per accogliere la vita con

semplicitagrave e qualitagrave diffusa Questo a dimostrazione che la sostenibilitagrave non egrave un linguaggio o

un certificato ma soprattutto un modo attento e generoso di operare nel mondoraquo L MOLINARI - laquoCorriere della Seraraquo 10 gennaio 2015

laquoNellrsquoambito della crisi generalizzata del settore immobiliare notiamo il moltiplicarsi delle

occasioni di sviluppo dellrsquoedilizia eco-compatibile Oggi quindi il ldquoverderdquo non egrave piugrave solo un elemento di arredo o di contorno dello sviluppo immobiliare ma egrave diventato un vero e proprio

elemento strutturale di ogni progetto edilizio in chiave moderna Insomma se nelle pubblicitagrave

di qualche anno fa si leggeva ldquocase immerse nel verde dotate di impianti a energia

rinnovabilerdquo come una connotazione privilegiata ora la ldquocasa verderdquo dovrebbe diventare di ordinaria amministrazione Lrsquoefficienza energetica degli edifici egrave ormai un obbligo dettato non

solo dalle norme ma anche dalla necessitagrave di ridurre i costi di gestione del costruito Ma non

solo le prescrizioni emanate da numerosi comuni e da diverse regioni tendono ad incentivare

lrsquoedilizia sostenibile con incentivi economici e cubature [hellip] Diverse sono le qualifiche da valutare per poter attribuire ad un edificio lrsquoattestazione di ldquomessa a normardquo si va dagli

impianti di approvvigionamento di energia alle tecniche di risparmio energetico per la

climatizzazione e contro la dispersione del calore le tecniche per il risparmio delle risorse

idriche in taluni casi anche il rispetto delle misure di contenimento dellrsquoimpatto acusticoraquo E PELLICCIOTTI CTndash Consulente Tecnico 2102009

httpwwwingegnericcbioedilizia-piace-fa-bene-ed-e-fonte-di-sviluppohtml

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

laquoNel 1950 la rinascita dellrsquoItalia il passaggio dalla guerra alla pace dal fascismo alla

democrazia erano compiutiraquo S J WOOLF (a cura di) Italia 1943-50 La ricostruzione Laterza Bari Seconda Ed 1975

Discuti il testo e illustra i fattori politici e sociali che nel secondo dopoguerra consentirono la ldquorinascita dellrsquoItaliardquo

65

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE

Nel 2012 lallora Ministro del Lavoro Elsa Fornero cosigrave si espresse sui giovani e il lavoro laquoNon

bisogna mai essere troppo choosy (schizzinosi) meglio prendere la prima offerta e poi vedere da dentro e non aspettare il posto idealeraquo Il candidato affronti largomento dellrsquoingresso dei giovani nel mondo del lavoro esponendo

quali siano a suo giudizio i requisiti indispensabili per entrare oggi a farne parte Si interroghi

inoltre su quali siano le principali difficoltagrave che i giovani possono incontrare per inserirsi nel contesto lavorativo su quali elementi possano invece risultare per loro favorevoli e su quanto

siano motivati nel progettare un futuro di indipendenza dalla famiglia di origine Infine

entrando in dialogo con la citazione iniziale esprima se a suo parere sia meglio cercare di

ottenere il lavoro che si desidera oppure adattarsi a qualunque impiego

66

ALLEGATO 2

SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

COME CONCEDERE I BENEFICI

Molestum verbum est onerosum et demisso vultu dicendum ldquorogordquo Huius facienda est gratia

amico et cuiviscumque quem amicum sis promerendo facturus properet licet sero beneficium

dedit qui roganti dedit Ideo divinanda cuiusque voluntas et cum intellecta est necessitate

gravissima rogandi liberanda est illud beneficium iucundum victurumque in animo scias quod

obviam venit Si non contingit praevenire plura rogantis verba intercidamus ne rogati videamur

sed certiores facti statim promittamus facturosque nos etiam antequam interpellemur ipsa

festinatione adprobemus Quemadmodum in aegris opportunitas cibi salutaris est et aqua

tempestive data remedii locum obtinuit ita quamvis leve et vulgare beneficium sit si praesto fuit

si proximam quamque horam non perdidit multum sibi adicit gratiamque pretiosi sed lenti et diu

cogitati muneris vincit Qui tam parate facit non est dubium quin libenter faciat itaque laetus

facit et induit sibi animi sui vultum

SENECA De beneficiis 2 1-2

67

ALLEGATO 3

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

Tra le diverse tipologie di verifica previste il Consiglio di Classe ha scelto la tipologia A (trattazione sintetica) per entrambe le simulazioni della terza prova Per la correzione della prova si egrave utilizzata la griglia allegata I voti attribuiti sono stati espressi in quindicesimi Entrambe le simulazioni hanno dato esito globalmente positivo tuttavia le discipline presenti nella prima prova hanno meglio valorizzato il profilo degli studenti e hanno permesso loro di conseguire risultati migliori PRIMA SIMULAZIONE 8 Marzo 2016) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze fisica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE Descrivi lrsquoidentitagrave chimica del carbonio e la sua capacitagrave di formare molecole organiche caratterizzate da vari gruppi funzionali QUESITO DI FISICA Definisci la grandezza fisica flusso del campo elettrico specificando il significato delle grandezze che

compaiono nella definizione Enuncia e dimostra il teorema di Gauss per il campo elettrico

QUESITO DI FILOSOFIA

Schopenhauer e Leopardi condividono la visione tragica dellrsquoesistenza umana immersa nella sofferenza e nel dolore Elaborando una comparazione il candidato esponga quali sono e come si connotano le vie di liberazione dalla Volontagrave e le strade di consolazione indicate agli esseri umani dai due autori

QUESITO DI INGLESE

The journey is a main theme in Heart of Darkness Explain why it concerns both civilization and the self Also highlight the historical background and the experiences in Conradrsquos life which were seminal for the novel (dizionario bilingue e monolingue)

68

SECONDA SIMULAZIONE (21 aprile 2017) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze matematica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE

Analizza le principali vie metaboliche descrivendone le relazioni la loro utilitagrave per lrsquoorganismo ed evidenzia il ruolo dellrsquoAcetil-CoA

QUESITO DI MATEMATICA Analizza e definisci i punti di discontinuitagrave di una funzione Data la seguente funzione individua gli eventuali punti di discontinuitagrave e la relativa specie y = x2 ndash x ndash 6 x2 ndash 2x ndash 3 QUESITO DI STORIA Il candidato definisca il termine ldquoTotalitarismordquo ed illustri i caratteri dei regimi totalitari che si sono affermati in Europa nel primo dopoguerra evidenziandone gli elementi comuni e le differenze QUESITO DI INGLESE Women and self-reliance explain if Jane Eyre and Eveline show a womanrsquos potential as an individual Also highlight how they relate to Victorian society and womanrsquos condition on the one hand to the Irish context in Joycersquos times on the other (dizionario bilingue e monolingue)

69

ALLEGATO 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA I PROVA SCRITTA ITALIANO

LIVELLI basso basso medio medio alto alto

INDICATORI DESCRITTORI 05 1 15 2 25 3

Adeguatezza

- Aderenza alla consegna

- Pertinenza allrsquoargomento proposto - Efficacia complessiva del testo

Tipologie A e B aderenza alle convenzioni

della tipologia scelta (tipo testuale scopo

destinatario destinazione editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione

padronanza dellrsquoargomento

rielaborazione critica dei contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione ed interpretazione

del testo proposto Tipologia B comprensione dei materiali forniti

e loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale

argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave degli elementi informativi delle idee

e delle interpretazioni

Organizzazione

del testo

- Articolazione chiara e ordinata del

testo

- Equilibrio fra le parti

- Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

- Continuitagrave tra frasi paragrafi e

sezioni

Lessico e stile - Proprietagrave e ricchezza lessicale

- Uso di un registro adeguato alla

tipologia testuale al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

- Correttezza ortografica

- Coesione testuale (uso corretto dei connettivi testuali ecc)

- Correttezza morfosintattica

- Punteggiatura

TOTALE PUNTI 15

lsquo

ALUNNO________________________________________________________________________________________

CLASSE

70

ALLEGATO 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA SECONDA PROVA DrsquoESAME

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

COMPLETEZZA ANALISI MORFOSINTATTICA

COMPRENSIONE RESA IN ITALIANO

Testo tradotto integralmente 25

Complete e approfondite 45

Completa e consapevole 5

Corretta scorrevole con adeguate e consapevoli scelte lessicali 3

Testo tradotto in buona parte 2

Adeguate (riconosce strutture principali) 3

Corretta nelle linee generali 4

Poco curata e un po meccanica 2

Testo tradotto In minima parte 1

Superficiali ed incerte 2

Limitata 3

Involuta e imprecisa 15

Gravemente carenti 1

Testo per la maggior parte frainteso 15

PUNTEGGIO TOTALE

helliphelliphelliphellip 15

71

ALLEGATO 6

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

CANDIDATOA

DISCIPLINA

PRIMA

MATERIA

SECONDA

MATERIA

TERZA

MATERIA

QUARTA

MATERIA

Conoscenza dei contenuti

Competenza linguistica

Capacitagrave di analisi e sintesi

Punteggio medio per ogni materia

(somma dei tre totali diviso 3)

Somma dei punteggi medi diviso 4 helliphellip15

PUNTEGGIO FINALE helliphellip15

N B Per ogni indicatore si assegna un punteggio da 1 a 15

Valutazione in 15 mi

gravemente insufficiente [1 ndash 5]

mediocre [6 ndash 9]

sufficiente [ 10 ]

discreto [11ndash12]

buono [13ndash14]

ottimo [ 15 ]

72

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Materia

Docente

Firma

Religione Alessandra Costanzo

Italiano Patrizia Miscia

Latino Bianca Daria Manfredi

Greco Bianca Daria Manfredi

Inglese Ida Lalli

Storia Anna Maria Carpentieri

Filosofia Anna Maria Carpentieri

Matematica Sandra Baldascino

Fisica Sandra Baldascino

Scienze Naturali Elvira Pititto

Storia dellArte Francesco Filianoti

Scienze Motorie Gabriella Miragoli

Docente coordinatore

Alunni rappresentanti di classe

Livia Allegri

Lorenzo Balzerani

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dottssa Anna Maria Ricciardi

11

ATTIVITArsquo DI RECUPERO E DI VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE

recupero in itinere costante

laboratorio di traduzione in orario extra-curricolare in preparazione alla seconda prova dellrsquoEsame di Stato

indicazioni per lavori ricerche e indagini di approfondimento

supporto allrsquoelaborazione di percorsi di studio individuale anche in vista della preparazione dellrsquoEsame di Stato

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

La valutazione costituisce un momento estremamente delicato dellrsquoattivitagrave didattica centrale sia per docenti sia per studenti come verifica del processo di insegnamento-apprendimento consapevole di questo il Consiglio di Classe ha curato la trasparenza rispetto ai criteri di valutazione comunicati e discussi nel corso dellrsquoattivitagrave scolastica anche al fine di sviluppare gradualmente la pratica dellrsquoauto-valutazione da parte degli studenti Nella valutazione del percorso formativo degli studenti si egrave tenuto conto dei seguenti criteri bull conoscenze generali e specifiche degli argomenti bull rielaborazione personale delle conoscenze acquisite bull identificazione dei collegamenti disciplinari e interdisciplinari bull competenze acquisite bull padronanza dellrsquoespressione orale e scritta bull assiduitagrave e partecipazione al dialogo educativo bull impegno nel percorso compiuto rispetto al livello iniziale e relativi risultati bull organizzazione autonoma del lavoro individuale Gli strumenti di valutazione sono stati diversificati nella tipologia di volta in volta adottati in coerenza con gli obiettivi generali specifici formativi e cognitivi da verificare e con la specificitagrave delle singole discipline Sono state utilizzate verifiche formative e sommative piugrave precisamente

in forma scritta elaborazioni nelle varie tipologie previste per le prove dellrsquoEsame di Stato (prima seconda e terza) test semistrutturati e strutturati analisi di testi letterari

in forma orale colloqui individuali e discussioni guidate

Per la valutazione delle prove scritte ufficiali sono stati utilizzati parametri organizzati in griglie concordate nei singoli Dipartimenti disciplinari in cui egrave articolato il Collegio docenti della scuola Tali griglie costituiscono parte integrante della valutazione in quanto ne esplicitano i criteri e sono consultabili in allegato Nel corso dellrsquoanno scolastico sono state proposte agli studenti simulazioni delle prove scritte dellrsquoesame di Stato (cfr Allegati 1 2 3) al fine di facilitare lrsquoapproccio alle prove e al relativo sistema di valutazione in quindicesimi La loro valutazione egrave stata svolta utilizzando i criteri decisi a livello dipartimentale dalla scuola e organizzati in sintetiche griglie (cfr Allegati 4 5 6)

12

La simulazione della Prima prova egrave stata effettuata il 3 Maggio e quella della Seconda prova lrsquo8 Marzo Il Consiglio di Classe ha predisposto due simulazioni della Terza prova

24 Febbraio 2017 tipologia A discipline coinvolte Filosofia Inglese Scienze Fisica tempo due ore

21 Aprile 2017 tipologia A discipline coinvolte Storia Inglese Scienze Matematica tempo due ore

Entrambe le simulazioni hanno dato esito globalmente positivo tuttavia le discipline presenti nella prima prova hanno meglio valorizzato il profilo degli studenti e hanno permesso loro di conseguire risultati migliori

13

CONTENUTI e

OBIETTIVI DISCIPLINARI eventuali variazioni ai contenuti sottoscritte dagli studenti saranno

comunicate alla Commissione drsquoesame con nota aggiuntiva

14

RELIGIONE

Profssa Alessandra Costanzo

I 21 studenti che si sono avvalsi dellrsquoIRC e che lrsquoinsegnante ha conosciuto solo questrsquoanno essendo subentrata al Prof Antiochia hanno seguito le lezioni con interesse e impegno partecipando attivamente al dialogo educativo I risultati raggiunti sono mediamente piugrave che buoni Le procedure didattiche utilizzate sono state la lezione frontale per la presentazione dei contenuti fondamentali e il dibattito in classe per lrsquoapprofondimento e la rilettura critica degli stessi La verifica dellrsquoapprendimento degli argomenti svolti egrave avvenuta sia nel trimestre che nel pentamestre attraverso interrogazioni orali

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Conoscenze gli studenti conoscono le prospettive bibliche e teologiche in relazione ai temi etici affrontati Competenze gli studenti sanno operare collegamenti nellrsquoambito della disciplina e tra le discipline affini ed utilizzano correttamente le diverse fonti di informazione Capacitagrave gli studenti riconoscono e valutano il contributo del Cristianesimo nei confronti dei problemi etici piugrave significativi confrontando la morale cristiana con la cultura laica contemporanea

Contenuti

1 Lrsquoetica cristiana Legge e morale nella mentalitagrave ebraica La morale liberata dalla Legge nella predicazione di Gesugrave Mt 5 21-28 Analisi e commento di Mt 7 1-5 ldquonon giudicarerdquo Gv 8 1-11 chi egrave senza peccatohellip Mt 9 10-13 ldquoper i peccatori non per i giustirdquo Mc 2 27 ldquoil sabato per lrsquouomordquo Mt 12 9-14 guarigione di sabato Mc 7 15-16 fuori e dentro lrsquouomo La libertagrave la responsabilitagrave e la veritagrave nellrsquoagire morale

2 Lrsquoaborto

Una questione morale e giuridico-sociale Lettura e commento di alcuni brani tratti da O Fallaci Lettera a un bambino mai nato La problematicitagrave della legge 19478 analisi del testo e commento La posizione della scienza la vita dal concepimento al terzo mese di gestazione

15

La posizione della Chiesa parr58-60 dellrsquoenciclica Evangelium Vitae

3 Lrsquoeutanasia Il senso della morte e il valore della vita nella sofferenza La posizione della Chiesa parr64-67 dellrsquoenciclica Evangelium Vitae

4 I diritti e i delitti umani Unrsquoidea perversa di libertagrave parr 18-20 23 dellrsquoenciclica Evangelium Vitae La pena di morte parr 56 e 57 dellrsquoenciclica Evangelium Vitae

Strumenti didattici

La Bibbia Enciclica Evangelium Vitae di Giovanni Paolo II capitoli inerenti agli argomenti svolti nel programma Legge 194 del 1978 Libro di testo (consigliato) F Pajer Introduzione al Cristianesimo vol II SEI

16

ITALIANO

Prof ssa Patrizia Miscia

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Gli alunni in modo diversificato in relazione ai livelli raggiunti hanno conseguito i seguenti obiettivi

CONOSCENZE

Conoscono i contenuti relativi alla storia della letteratura del Neoclassicismo Romanticismo e Decadentismo

Conoscono le tipologie testuali previste dallrsquoesame di stato Conoscono alcuni orientamenti della critica relativi ai principali autori o correnti

COMPETENZE

Sanno parafrasare testi poetici Producono testi nelle tipologie testuali studiate Sanno esprimersi nello scritto con pertinenza coerenza e coesione proprietagrave

lessicale correttezza ortografica e morfosintattica precisione di contenuti Si esprimono oralmente con lessico e sintassi appropriate

CAPACITArsquo

Sanno analizzare testi poetici individuando aspetti metrici stilistici e retorici Sanno analizzare e sintetizzare testi in prosa sia letterari che non letterari Sanno contestualizzare i testi studiati mettendoli in relazione allrsquoopera di

appartenenza al genere letterario alla personalitagrave dellrsquoautore allrsquoepoca e al clima culturale di riferimento

Sanno confrontare autori e testi diversi individuando affinitagrave e differenze Sanno operare collegamenti fra discipline diverse

CONTENUTI

MODULO DISCIPLINARE 1 ndash NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO

UD 1 - Il Neoclassicismo in Europa JJ Winckelmann

La statua di Apollo il mondo antico come paradiso perduto

UD 2 - Ugo Foscolo

dalle Ultime lettere di Jacopo Ortis Il sacrificio della patria nostra egrave consumato Il colloquio con Parini Illusioni e mondo classico

Dalle Odi Allamica risanata

Dai Sonetti A Zacinto In morte del fratello Giovanni Alla sera

17

Dei Sepolcri

Da Le Grazie Il velo delle Grazie

Da I principi di critica poetica Lrsquoarmonia

MODULO DISCIPLINARE 2 ndash IL ROMANTICISMO

Preromanticismo e Romanticismo tedesco La polemica classico-romantica in Italia

AW Schlegel dal Corso di letteratura drammatica La melancolia romantica e lansia dassoluto

G Berchet dalla Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo La poesia popolare

Giacomo Leopardi

Il pensiero la poetica del ldquovago e indefinitordquo lultimo Leopardi e la ldquonuova poetica leopardianardquo

Dallo Zibaldone La teoria del piacere Teoria della visione Teoria del suono Parole poetiche La rimembranza

Dai Canti Lrsquoinfinito La sera del digrave di festa A Silvia La quiete dopo la tempesta Il sabato del villaggio Il passero solitario Canto notturno di un pastore errante per lrsquoAsia A se stesso La ginestra

Dalle Operette morali Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare Dialogo di Tristano e di un amico

Dai Pensieri LXVII LXVIII

Alessandro Manzoni

La poetica manzoniana dalla Lettre agrave M Chauvet a Dellinvenzione dalla Lettre agrave M Chauvet Storia e invenzione poetica dalla Lettera sul Romanticismo Lutile il vero linteressante

Gli Inni sacri La Pentecoste (vv81-144)

Dalle Odi Il cinque maggio

Le tragedie dallrsquoAdelchi Il dissidio romantico di Adelchi (vv74-90) la morte di Adelchi (vv338-364) la visione pessimistica della storia La provvida sventura nel Coro dellrsquoatto IV

I Promessi Sposi Lettura comparativa della morte di Don Rodrigo nella stesura del Fermo e Lucia e dei Promessi Sposi La conclusione del romanzo e lidillio mancato

MODULO DISCIPLINARE 3 - LrsquoETArsquo DEL REALISMO

Il Naturalismo francese e il Verismo italiano

E e J de Goncourt Un manifesto del Naturalismo

Emile Zola da Il romanzo sperimentale Lo scrittore come ldquooperaiordquo del progresso sociale

18

Il Verismo di Verga e il Naturalismo di Zola

Giovanni Verga Impersonalitagrave e regressione lrsquoeclisse dellrsquoautore e la regressione nel mondo rappresentato

Da Vita dei campi Fantasticheria Rosso Malpelo

La prefazione ai Malavoglia I ldquovintirdquo e la ldquofiumana del progressordquo

Dalle Novelle rusticane La roba

I Malavoglia la conclusione del romanzo laddio al mondo pre-moderno

Mastro don Gesualdo La morte di mastro-don Gesualdo

MODULO DISCIPLINARE 4 - IL DECADENTISMO

Lrsquoesperienza simbolista francese

C Baudelaire da I fiori del male Corrispondenze LrsquoAlbatros Spleen Elevazione

Da Lo spleen di Parigi Perdita daureola

A Rimbaud dalla Lettera del veggente Bisogna essere veggente

Gabriele DrsquoAnnunzio

Lestetismo i romanzi del Superuomo il periodo ldquonotturnordquo

da Alcyone La pioggia nel pineto Meriggio

Giovanni Pascoli

La visione del mondo la poetica i simboli della poesia pascoliana

da Il fanciullino Una poetica decadente

da Myricae X Agosto Novembre Lrsquoassiuolo

da I Canti di Castelvecchio Il gelsomino notturno Nebbia La mia sera

Italo Svevo

da La corruzione dellanima Lapologo delleducazione

da Soggiorno londinese Freud ed Einstein

I romanzi Una vita Senilitagrave La coscienza di Zeno

Luigi Pirandello

La visione del mondo la poetica i romanzi le novelle il teatro il periodo del grottesco e il teatro nel teatro

Da LUmorismo Unarte che scompone il reale

Dalle Novelle per un anno La trappola

19

Da Uno nessuno e centomila Nessun nome

Giuseppe Ungaretti

Da Lrsquoallegria Il porto sepolto Veglia San Martino del Carso Soldati Commiato

Eugenio Montale

Dagli Ossi di seppia I limoni Non chiederci la parola Spesso il male di vivere ho incontrato

MODULO DISCIPLINARE 5 - IL PARADISO DI DANTE

Analisi dei canti I III VI XI XV (vv88-fine) XVII XXX XXXI XXXIII

NB Gli alunni hanno inoltre individualmente letto alcuni romanzi del 900 che potranno essere inseriti allinterno dei percorsi desame da loro proposti

LIBRI DI TESTO

Baldi Giusso Razetti Zaccaria Il Piacere dei testi Paravia

Dante Paradiso (a cura di Anna Maria Chiavacci Leonardi) Zanichelli

20

LATINO

Profssa Bianca Daria Manfredi

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

La risposta della classe in merito agli obiettivi perseguiti egrave stata diversa percheacute diversi sono stati

impegno interesse attitudini

Un congruo numero di alunni possiede una soddisfacente padronanza dei contenuti e mostra un

discreto livello di acquisizione della maggior parte delle competenze alcuni hanno anche

sviluppato pienamente la competenza specifica linguistica (comprensione e analisi autonoma di un

testo) e la capacitagrave di elaborazione critica e di valutazione dei contenuti

Bencheacute in alcuni alunni lrsquoabilitagrave traspositiva sia stata meno soddisfacente rispetto alla capacitagrave di

rielaborazione dei nuclei tematici letterari tuttavia la partecipazione al dialogo scolastico

lrsquointeresse per le discipline e la disponibilitagrave a recepire stimoli ed accogliere proposte didattico-

educative egrave stata mediamente buona

Nel corso del pentamestre in preparazione alla seconda prova dellrsquoEsame di Stato egrave stato attivato in orario extra-curricolare un laboratorio di traduzione al fine di potenziare lrsquoabilitagrave traspositiva CONOSCENZE

Conoscenza delle strutture morfosintattiche della lingua latina

Conoscenza dei testi analizzati in lingua originale relativamente al genere di appartenenza alle tematiche alle caratteristiche stilistico- formali

Conoscenza del contesto storico-culturale e del sistema concettuale degli autori affrontati

COMPETENZE

Individuazione e applicazione delle procedure necessarie allrsquoanalisi alla comprensione e alla traduzione del testo

Comprensione e analisi stilistico-tematica dei testi affrontati

Lettura in metrica secondo lo schema dei metri lirici

Contestualizzazione di un testo allrsquointerno della produzione di un autore di un genere letterario e del periodo storico drsquoappartenenza

Esposizione delle proprie conoscenze in modo corretto ordinato e consequenziale CAPACITArsquo

Capacitagrave di rielaborare in modo personale e autonomo i contenuti appresi

Capacitagrave di operare collegamenti pluridisciplinari date le corrette coordinate

21

Criteri In coerenza con lrsquoorientamento della nuova didattica e con lo spirito dellrsquoesame di Stato lrsquoinsegnamento della disciplina egrave stato impostato giagrave nella programmazione di inizio anno privilegiando lrsquoacquisizione di competenze piugrave che la vastitagrave delle conoscenze Pertanto i contenuti sono stati opportunatamente selezionati secondo moduli tematici nodi concettuali che facilitassero rimandi intertestuali interni alla produzione di uno stesso autore e interstestuali esterni alla produzione di altri autori noncheacute lindividuazione di tematiche orientamenti e punti di vista comuni ad altre discipline Nel rispetto di un quadro storico-letterario diacronico della letteratura latina lo svolgimento del programma ha privilegiato unrsquoottica cronologica per favorire lrsquoinserimento degli autori nel contesto storico politico e per collocare la produzione degli autori nella tradizione del genere letterario o dellrsquoambito culturale di appartenenza evidenziando analogie e differenze con il supporto dei testi antologizzati in traduzione o in lingua originale

CONTENUTI Il programma egrave articolato in tre moduli lingua storia letteraria autori

LINGUA

- Revisione di strutture morfo-sintattiche della lingua latina - Traduzione in italiano di passi di prosa latina (Cicerone nella produzione filosofica

Quintiliano Seneca Tacito)

AUTORI SENECA Lo stoicismo e Seneca moralitagrave interiore ed impegno civile la missione del sapiente la spinta verticale e lrsquoestensione orizzontale lrsquoumanesimo senecano Traduzione commento e analisi stilistico-tematica dei seguenti passi

De brevitate vitae capitoli 1-3 (gli occupati) capitolo 14 1-4 (i veri vivi)

Epistulae morales ad Lucilium epistola 1 (riflessioni sul tempo) epistola 47 (i ldquoverirdquo schiavi)

Naturales quaestiones VII 25 3-5 303-6 (il tempo e la conoscenza)

Consolatio ad Marciam capitoli 9-10

22

PETRONIO Traduzione commento e analisi stilistico-tematica

Il Satyricon 88 2-10 (la decadenza delloratoria) 34 6-10 (lo scheletro dargento) TACITO Traduzione commento e analisi stilistico-tematica dei seguenti passi

Annales XV 62-64 (la morte di Seneca) XVI 18-19 (la morte di Petronio) Dialogus de oratoribus 361-6 (ldquo Lrsquoeloquenza fiorisce in tempi di libertagraverdquo)

LA POESIA ORAZIO Orazio e lrsquoetagrave augustea le Satire e le Odi

Sermones lettura metrica traduzione commento e analisi stilistico-tematica I 6 vv 65-89 (libertino patre natus) I 9 (il seccatore)

Carmina lettura metrica traduzione commento e analisi stilistico-tematica I 4 (il tempo e la morte) I 9 (non interrogare il domani) I 11 (Leuconoe) I 37 (ora bisogna bere) II 10 (lrsquoaurea mediocritas) II 14 (la fuga degli anni) III 13 (alla fonte Bandusia) III 30 (orgoglio di poeta) IV 7 (siamo polvere e ombra)

STORIA LETTERARIA LrsquoINDAGINE FILOSOFICA Il quadro storico del I secolo dC aspetti sociali economici politici e culturali gli intellettuali dellrsquoetagrave giulio-claudia tra conformismo ed opposizione Lo stoicismo come ideologia di fronda e del dissenso rispetto al potere centrale Seneca biografia Dialoghi Trattati Epistolae morales ad Lucilium Tragedie il rapporto tra filosofia e potere il concetto di noia la nozione di tempo lrsquoumanesimo senecano lo stile

23

Letture antologiche in traduzione De providentia Nelle avversitagrave luomo puograve mettersi alla prova (41-6) De ira Non diamo tutta la colpa allistinto (II1 1-5) E una societagrave di belve (II81-3) De otio Vita attiva e vita contemplativa (58-6) Oedipus Linterpretazione del sacrificio incesto e parricidio (vv 291-389) Thyestes Delirio di potenza (vv 885-919) Medea E vendetta sia (vv 537-578) IL POEMA EPICO

Lucano biografia struttura e contenuto della Pharsalia originalitagrave nel rapporto con i poemi della tradizione epica il poema senza eroe elementi di etica stoica

Letture antologiche in traduzione Pharsalia proemio e lodi di Nerone (I1-66) Catone (II381-391) la scena della necromanzia (VI 624-725)

Lrsquoepica di etagrave flavia il ritorno al canone virgiliano ed il rapporto con il modello lucaneo

Valerio Flacco Argonautica la struttura il rapporto con lrsquoEneide e con il poema di Apollonio Rodio Argonautiche

Stazio Tebaide struttura compositiva tradizione ed innovazione rispetto allrsquoepica greca e latina precedente

POESIA SATIRICA ED EPIGRAMMATICA

Seneca lrsquoApokolokyntosis e il concetto di satira menippea (cfr Petronio)

Persio biografia contenuto delle satire il rapporto con la tradizione del genere e con la filosofia stoica

Letture antologiche in traduzione Choliambi programma poetico Satura VI la vera saggezza

Marziale biografia la poetica dellrsquoepigramma nel rapporto con la tradizione della satira e con lrsquoepigramma ellenistico il rapporto cliens e patronus i filoni tematici degli epigrammi Letture in lingua italiana in traduzione testimonianze di epigrammi programmatici di poetica (epistola I libro epigrammi I 4 I 55 II 17 II 86 IV 53 IV 49 VII 25 VII 85 VIII 3 VIII 55 X 4 X 33 XII 94) in fotocopia La bellezza di Maronilla (I 10) Un ldquopoverordquo ricco (I103) In morte della piccola Erotion (V 34 e 35) La vita lontana da Roma (XII 18)

Giovenale biografia contenuto delle satire il rapporto con la tradizione del genere il passaggio dallrsquoindignatio al rigidus cachinnus Letture in lingua italiana in traduzione Saturae Percheacute scrivere satire (1) Pregiudizi razzisti (3 60-153) Roma egrave un inferno (3 190-274) Le donne del buon tempo antico (61-20) Eppia la ldquogladiatricerdquo Messalina Augusta meretrix (6 82-132)

24

LrsquoARTE DI NARRARE FAVOLA E ROMANZO

Il genere della favola caratteri formali temi e finalitagrave Fedro

Excursus sulla genesi ed evoluzione del genere letterario del romanzo la struttura narrativa le tematiche e i caratteri

Petronio la questione petroniana struttura e contenuto del Satyricon eterogeneitagrave di generi letterari che confluiscono nel romanzo dimensione grottesco-caricaturale dei personaggi realismo mimetico e plurilinguismo significato ed interpretazione del testo Lettura integrale del Satyricon letture critiche E Auerbach Il realismo di Petroniordquo L Canali ldquoIl realismo del distaccordquo P Fedeli ldquo I romanzi greci e il Satyriconrdquo P Fedeli ldquoIl tema del labirintordquo Lettura integrale del romanzo

Apuleio biografia cenni sullrsquoattivitagrave oratoria e filosofica struttura e contenuto delle Metamorphoses generi letterari che confluiscono nel romanzo il concetto di curiositas il significato e lrsquointerpretazione allegorica del testo

Letture in lingua italiana in traduzione Metamorphoses la favola di amore e Psiche il sogno di Lucio (XI3-5) RETORICA ED ORATORIA

Lrsquoasianesimo e le scuole di retorica (revisione della polemica atticismo- asianesimo cfr polemica apollodorei-teodorei)

Quintiliano biografia Institutio oratoria la funzione nuova dellrsquointellettuale-retore il rapporto tra le humanae litterae ed il potere la pedagogia la ripresa di Catone e di Cicerone nellrsquooratoria Letture in lingua italiana in traduzione Institutio oratoria I vantaggi dellrsquoapprendimento collettivo (I 2) Il valore educativo del gioco (I 38-12) Basta con le punizioni corporali (I314-17) Non antagonismo ma intesa tra allievi e maestri (II9 1-3) Il giudizio su Seneca (X1 125-131) lrsquooratore vir bonus (XII 1 1-5)

Dialogus de oratoribus (cfr modulo autori) problemi di attribuzione il contenuto la novitagrave della risposta ldquopoliticardquo alle domande sulle cause della decadenza dellrsquooratoria contemporanea (cfr Quintiliano Petronio Anonimo Sul sublime)

EPISTOLA CRONACHISTICA STORIOGRAFIA

Plinio il Giovane biografia Epistulae Panegirico di Traiano la felicitas temporum la funzione dellrsquointellettuale in etagrave traianea il problema dei cristiani

25

Letture antologiche in traduzione Epistulae La morte di Plinio il Vecchio (VI 16) Plinio di fronte alle comunitagrave cristiane (X 96 e X 97) Tertulliano Apologeticum ldquo il commento alla risposta di Traianordquo (2 8 in fotocopia)

Tacito biografia Agricola (la confluenza dei generi) Germania (la tradizione degli ldquoexcursus etnograficirdquo a partire dalla storiografia erodotea) Annales e Historiae (il metodo storiografico e il rapporto con il principato) Letture antologiche in traduzione Agricola Il proemio (1 1-4) Il discorso di Calgaco (30-32) Germania Capi condottieri sacerdoti e donne (7-8) Divinitagrave auspici e divinazione (9-10) Historiae La cura posteritatis (I 1) Il discorso di Galba a Pisone (115-16) Annales la distanza dello storico (I1) Lrsquoincendio di Roma e la costruzione della domus aurea (XV 38-42) Plinio il Giovane e Tertulliano

LIBRI DI TESTO

M Bettini La cultura latina-Letagrave imperiale volume 3 La Nuova Italia M Lentano Autori latinivolume 3 La Nuova Italia MGori Genesis-OrazioBruno Mondadori

26

GRECO

Prof ssa Bianca Daria Manfredi

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

La risposta della classe in merito agli obiettivi perseguiti egrave stata diversa percheacute diversi sono stati impegno interesse attitudini Un congruo numero di alunni possiede una soddisfacente padronanza dei contenuti e mostra un

discreto livello di acquisizione della maggior parte delle competenze alcuni hanno anche

sviluppato pienamente la competenza specifica linguistica (comprensione e analisi autonoma di un

testo) e la capacitagrave di elaborazione critica e di valutazione dei contenuti

Bencheacute in alcuni alunni lrsquoabilitagrave traspositiva sia stata meno soddisfacente rispetto alla capacitagrave di

rielaborazione dei nuclei tematici letterari tuttavia la partecipazione al dialogo scolastico

lrsquointeresse per le discipline e la disponibilitagrave a recepire stimoli ed accogliere proposte didattico-

educative egrave stata mediamente buona

CONOSCENZE

Conoscenza delle strutture morfosintattiche della lingua greca

Conoscenza dei testi analizzati in lingua originale relativamente al genere di appartenenza alle tematiche alle caratteristiche stilistico- formali

Conoscenza del contesto storico-culturale e del sistema concettuale degli autori affrontati

COMPETENZE

Individuazione e applicazione delle procedure necessarie allrsquoanalisi alla comprensione e alla traduzione del testo

Comprensione e analisi stilistico-tematica dei testi affrontati

Lettura in metrica secondo lo schema del trimetro giambico

Contestualizzazione di un testo allrsquointerno della produzione di un autore di un genere letterario e del periodo storico drsquoappartenenza

Esposizione delle proprie conoscenze in modo corretto ordinato e consequenziale CAPACITArsquo

Capacitagrave di rielaborare in modo personale e autonomo i contenuti appresi

Capacitagrave di operare collegamenti pluridisciplinari date le corrette coordinate

27

Criteri In coerenza con lrsquoorientamento della nuova didattica e con lo spirito dellrsquoesame di Stato lrsquoinsegnamento della disciplina egrave stato impostato giagrave nella programmazione di inizio anno privilegiando lrsquoacquisizione di competenze piugrave che la vastitagrave delle conoscenze Pertanto i contenuti sono stati opportunatamente selezionati secondo moduli tematici nodi concettuali che facilitassero rimandi intertestuali interni alla produzione di uno stesso autore e interstestuali esterni alla produzione di altri autori noncheacute lindividuazione di tematiche orientamenti e punti di vista comuni ad altre discipline Nel rispetto di un quadro storico-letterario diacronico della letteratura greca lo svolgimento del programma ha privilegiato unrsquoottica cronologica per favorire lrsquoinserimento degli autori nel contesto storico politico e per collocare la produzione degli autori nella tradizione del genere letterario o dellrsquoambito culturale di appartenenza evidenziando analogie e differenze con il supporto dei testi antologizzati in traduzione o in lingua originale

CONTENUTI Il programma egrave articolato in tre moduli lingua storia letteraria autori

LINGUA

- Revisione di strutture morfo-sintattiche della lingua greca - Traduzione in italiano di passi di prosa greca (Platone Isocrate Tucidide Polibio Plutarco

Epitteto Marco Aurelio Luciano)

AUTORI

Il MITO DI ELETTRA TRA ANTICHI E MODERNI

Il teatro e la polis la funzione del teatro antico la struttura della tragedia Elettra Euripide presentazione dellrsquoopera e sua collocazione allrsquointerno della produzione dellrsquoautore la figura di Elettra nelle Coefore di Eschilo e nell Elettra di Sofocle Lettura analisi e commento dellrsquointera tragedia di Euripide in traduzione italiana lettura metrica (trimetro giambico) traduzione commento e analisi stilistica

Prologo vv1-81

Primo episodio vv220-287 vv339-431

Secondo episodio vv553-584 vv 596-623 vv 640-652

Terzo episodio vv 959-984 vv1020-1040 vv1086-1127

Esodo in traduzione italiana

Elettra in etagrave moderna letture dalle tragedie Elettra di Hofmannsthal e di Yourcenar

28

Epicuro Lettera a Meneceo

Epicuro la vita e il pensiero (in particolare letica)

Epicuro Lettera a Meneceo lettura traduzione commento e analisi stilistico-tematica

STORIA LETTERARIA TEATRO

La crisi della polis nel corso del IV secolo aC le sue influenze sulla trasformazione della struttura e dei personaggi della commedia

Dalla Commedia Antica alla Commedia Nuova

Menandro biografia struttura e contenuto delle commedie caratterizzazione dei personaggi la ldquocommedia borgheserdquo Letture antologiche in traduzione Il Misantropo Un caratteraccio (vv1-188) ravvedimento di Cnemone e lieto fine (vv40-772) Caducitagrave della ricchezza (vv797-812) La Ragazza tosata Prologo di Ignoranza (vv1-76) Lrsquo Arbitrato Un giudizio improvvisato (vv42-186 200-242) Un uomo in crisi (vv558-611) Lo Scudo Il prologo (vv1-96) Un esempio di metateatro lingegnoso piano di Davo (vv250-383)

POESIA LA NUOVA POETICA E LO SPERIMENTALISMO

Lrsquoetagrave ellenistica definizione di Ellenismo confini geografici e fasi cronologiche la κοινή il Museo e la Biblioteca elementi di innovazione e di continuitagrave

Callimaco biografia la poetica la tendenza sperimentale attraverso lrsquoanalisi delle opere (in particolare Inni Ecale Aitia Giambi Epigrammi) Letture antologiche in traduzione Aitia Prologo contro i Telchini (Fr1 I-38 Pfeiffer) Acontio e Cidippe (Fr75 1-49 Pfeiffer) La chioma di Berenice (Fr 110 vv1-78 Pfeiffer) Giambi La contesa tra lrsquoalloro e lrsquoulivo (Giambo IV vv22-92) Callimaco e la πολυείδεια (Giambo XIII frammenti in fotocopia) Ecale Il ritorno di Teseo (fr69 vv1-15 Pfeiffer) Inno ad Apollo (vv105-113 in fotocopia) Inno ad Artemide Artemide bambina (vv1-86) Per i Lavacri di Pallade Laccecamento di Tiresia (vv70-142) Epigrammi (AP XII 43 28 AP VII89 in fotocopia)

Apollonio Rodio biografia struttura e trama delle Argonautiche lrsquooriginalitagrave delle Argonautiche tra tradizione e innovazione ideologia e personaggi Letture antologiche in traduzione Argonautiche Il proemio (I 1-22) Il rapimento di Ila (I vv1207-1272) Il dardo di Eros (III 275-298) Il sogno di Medea innamorata (III 616-664)

29

Tormento notturno (III 744-769 802-824) Lincontro di Medea con Giasone (III 948-1024 1063-1132) Lrsquouccisione di Apsirto (IV 445-481)

Teocrito biografia i caratteri della poesia di Teocrito il ldquocorpusrdquo teocriteo (epilli mimi urbani idilli bucolici ed encomiastici) Letture antologiche in traduzione Idilli bucolici Le Talisie (VII vv1-128) Il Ciclope (XI) Mimi Le incantatrici (II) Le Siracusane (XV) Epilli Ila (XIII)

La poesia bucolica dopo Teocrito Mosco e Bione Letture antologiche in traduzione Bione Epitafio di Adone (vv15-61)

Eroda il mimiambo Letture antologiche in traduzione Mimiambi Il maestro di scuola (III)

Lrsquoepigramma caratteristiche e sviluppo dellrsquoepigramma letterario le antologie le ldquoscuolerdquo testimonianze di Anite Nosside Leonida Asclepiade Meleagro

Letture antologiche in traduzione Anite (APVII 190 202 208 649 AP IX 313)

Nosside (APV 170 APVII 718 414 AP VI 132) Leonida (APVII 715 736 APVI 302 APVII506 504 472) Asclepiade (APXII 46 APV189 169 APXII 50 135 APV 210 158 85 AP VII 217) Meleagro (APV417 APXII 52 APV155 147 APVII 476 APV 174 144 151 152)

BIOGRAFIA E STORIOGRAFIA

Polibio biografia struttura e contenuto delle Storie il metodo storiografico la critica agli storici precedenti le ragioni dello storico forme di governo e teoria dellrsquoanaciclosi

Letture antologiche in traduzione Storie Utilitagrave e caratteri generali dellopera polibiana pragmaticitagrave e universalitagrave (1 1-4) Linsegnamento della storia sulla volubilitagrave della fortuna (1 35) Il ldquosecondo proemiordquo e lanalisi delle cause (3 6-7) Il compito specifico dello storiografo (12 25b-25e) ldquoLa costituzione di uno stato determina il successo o il fallimento in ogni vicendardquo (6 2-5 7-10) Neppure lo stato romano puograve evitare la decadenzardquo (6 910-14 57) Competenze dei singoli organi di governo nella costituzione romana (6 56 6-15)

Plutarco biografia Le Vite Parallele e il genere biografico i Moralia Letture antologiche in traduzione Vite Parallele Vita di Alessandro (1 1-3) Vita di Teseo (1 1-5) Vita di Alcibiade (22-23) Vita di Bruto (36-37) Vita di Antonio (25-28 1-2 29) Moralia Il tramonto degli oracoli La morte di Pan (16-17)

FILOLOGIA RETORICA ORATORIA

Oratoria e retorica in etagrave ellenistica asianesimo e atticismo apollodorei e teodorei

Il trattato Sul sublime

30

Letture antologiche in traduzione Il trattato sul Sublime Il sublime trascina gli ascolatori allestasi (1-2) Le fonti del sublime (72-4 8 9 1-3) E preferibile una grandezza incostante o una mediocritagrave eccellente (33 352-5) Le cause della corrotta eloquenza (44)

La Seconda Sofistica caratteri generali il rapporto con la sofistica antica sintesi delle testimonianze dalle origini allrsquoetagrave tardo-antica

Luciano biografia la produzione letteraria tra retorica e filosofia

Letture antologiche in traduzione Due volte accusato ldquoI filosofi gente con la barba che parla semprerdquo Dialogo dei morti Menippo nellAde Morte di Peregrino Come egrave facile per un filosofo ingannare la gente

IL ROMANZO

Luciano Storia vera e Lucio o lrsquoasino Letture antologiche in traduzione Storia vera le avventure della Storia Vera Omero dice la sua sulla questione omerica (2 20)

Caratteri del genere romanzesco la questione delle origini i romanzi tragravediti

LIBRI DI TESTO M Casertano G Nuzzo Storia e testi della letteratura greca volume 3 GB Palumbo editore Epicuro Lettere sulla felicitagrave sul cielo e sulla terra BUR classici greci e latini Euripide Elettra (a cura di R Sevieri) Principato

31

Profssa Ida Lalli OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE - Potenziamento delle conoscenze linguistiche

- Conoscenza di aspetti sociali e culturali dellrsquoOttocento e del Novecento (Romanticismo romanzo sociale romanzo di formazione Estetismo romanzo psicologico Modernismo romanzo distopico Teatro dellrsquoAssurdo)

- Profilo degli autori piugrave rappresentativi e caratteristiche tematiche e formali delle loro opere

COMPETENZE

- Competenza comunicativa per unrsquoadeguata interazione in contesti diversi

- Interpretazione critica dei testi letterari analizzati a livello sia tematico che stilistico anche in unrsquoottica comparativa con scrittori di altre letterature

CAPACITArsquo

- Capacitagrave linguistico-espressive (writing speaking)

- Comprensione di testi autentici (reading listening)

- Capacitagrave logiche drsquoanalisi di sintesi

- Capacitagrave di operare collegamenti e confronti a livello sia sincronico che diacronico

MODULO DISCIPLINARE 1 The early Romantic Age U D 1 Industrial and agricultural revolutions U D 2 Emotion vs reason The sublime MODULO DISCIPLINARE 2 The Romantic Age U D 3 The Romantic literary movement U D 4 W Wordsworth Daffodils The World is too much with us My Heart leaps up A certain colouring of imagination (from Preface to Lyrical Ballads) U D 5 S T Coleridge The Rime of the Ancient Mariner ndash Part III Part IV Part VII Kubla Khan

INGLESE

CONTENUTI

32

U D 6 P B Shelley Ode to the West Wind Prometheus Unbound ndash Prometheus defies Jupiter (from Act 1)

MODULO DISCIPLINARE 3 The Victorian Age

U D 7 Social background The Victorian Compromise

U D 8 The literary context the novel as an instrument of social criticism Aestheticism and Decadence U D 9 C Dickens Hard Times ndash Nothing but facts Coketown U D 10 C Bronte Jane Eyre ndash Rochester Beyond conventionalities U D 11 O Wilde The Picture of Dorian Gray ndash Dorianrsquos hedonism Video lesson Wilde MODULO DISCIPLINARE 4 The modern age U D 12 The literary context The age of anxiety ndash the psychological novel Modernism in fiction and poetry The dystopian novel U D 13 J Conrad Heart of Darkness ndash The chain-gang The horror U D 14 J Joyce Dubliners Eveline Ulysses ndash I said yes I will sermon U D 15 V Woolf Mrs Dalloway ndash Clarissa and Septimus Clarissarsquos party Shakespearersquos sister will be born one day (from A Room of ones own) U D 16 T S Eliot The Waste Land ndash The Fire Sermon U D 17 A Huxley Brave New World - Bokanowskyrsquos process The conditioning centre

33

U D 18 G Orwell Animal Farm ndash Old Majorrsquos speech Some animals are more equal than others The Final Party Nineteen Eighty-Four ndash Newspeak MODULO DISCIPLINARE 5 The present age U D 19 The Theatre of the Absurd U D 20 S Beckett Waiting for Godot ndash Waiting LIBRI DI TESTO Only Connect Spiazzi ndash Tavella Zanichelli Voll II - III

Materiale tratto da altri testi

34

STORIA

Prof ssa Anna Maria Carpentieri

COMPETENZE RAGGIUNTE A LIVELLI DIVERSIFICATI

Ordinare cronologicamente fatti eventi periodi storici

Utilizzare il linguaggio specifico disciplinare

Individuare in una situazione storica elementi economici politici socio-culturali rilevandone le

connessioni

Ricostruire ed esporre avvenimenti connotandone i contesti individuando le cause le conseguenze e gli

esiti

Leggere ed interpretare documenti

Confrontare avvenimenti culture civiltagrave

Individuare i nessi tra passato-presente

Riflettere sui processi della conoscenza

Interagire proficuamente con gli altri nellrsquoambito di lavori di piccolo e grande gruppo

Conoscere i contenuti sviluppati

CONTENUTI

LrsquoEuropa delle grandi potenze nel XIX secolo

Francia - Inghilterra ndash Impero Asburgico ndash Prussia - Russia

Nuove potenze

Stati Uniti sviluppo economico guerra di secessione

Giappone e Cina

Imperialismo e Colonialismo

Guerre e spartizioni in Africa ed in Asia

Stato e societarsquo nellrsquoItalia unita

Destra e Sinistra al potere

La questione sociale ed economica

La questione meridionale ed il brigantaggio

Politica Estera Triplice alleanza ed espansione coloniale

Francesco Crispi

La questione romana

La societagrave di massa

Sviluppo industriale e razionalizzazione produttiva

Istruzione informazione suffragio sindacati partiti riforme

La Rerum Novarum

La questione femminile

35

LrsquoEuropa nella Belle Eacutepoque

Alleanze conflitti nazionalismi

La Russia e la rivoluzione del 1905

LrsquoItalia Giolittiana

Crisi e svolta liberale

Industria societagrave e riforme

La questione meridionale

Il Giolittismo consensi e critiche

La Guerra di Libia

Socialisti e cattolici

Crisi del sistema giolittiano

La Grande Guerra

Cause e Sistema delle ltltalleanze contrappostegtgt

Neutralisti ed interventisti

Dallrsquoattentato di Sarajevo alla guerra europea

1914-1915 dalla guerra di movimento alla guerra di usura

Lrsquointervento dellrsquoItalia

1915 ndash 1916 la grande strage

La guerra nelle trincee

La nuova tecnologia militare

La mobilitazione totale e il ltltfronte internogtgt

1917 La svolta del conflitto esiti in Italia

1917 ndash 1918 Ultimo anno di guerra

Nuova carta dellrsquoEuropa

I quattordici punti di Wilson

Il genocidio degli Armeni

La Rivoluzione Russa

I Soviet

Lenin e le ltltTesi di aprilegtgt

Bolscevichi al potere

Dittatura e guerra civile

Armate bianca e rossa

Trattato di Brest-Litovsk

La Terza Internazionale

Dal ltltComunismo di guerragtgt alla NEP

La nascita dellrsquoURSS Costituzione e societagrave

La lotta contro la Chiesa ortodossa

Da Lenin a Stalin

36

Lrsquo ereditagrave della Grande Guerra

Mutamenti sociali

Il ruolo della donna

Conseguenze economiche

Il ltltbiennio rossogtgt in Europa

Rivoluzione e reazione in Germania

La Repubblica di Weimar

Stabilizzazione moderata in Francia ed in Gran Bretagna

Hitler ed il Putsch di Monaco

Tentativi di distensione in Europa piani ed accordi

Il dopoguerra in Italia e lrsquoavvento del Fascismo

Difficoltagrave economiche fermenti sociali partiti politici

La ltltvittoria mutilatagtgt e lrsquooccupazione di Fiume

Il ltlt biennio rossogtgt in Italia

Il ritorno di Giolitti

Il Fascismo

I Fasci di combattimento

Lo squadrismo

I fatti di palazzo drsquoAccursio

Le elezioni del lsquo21

La conquista del potere la marcia su Roma

Il partito PNF

Mussolini Capo del Governo

Lo Stato autoritario

Elezioni delrsquo24 e delitto Matteotti

Chiesa e Fascismo

La secessione dellrsquoAventino

Le leggiltlt fascistissimegtgt

La fine dello Stato Liberale

Economia e societagrave negli annirsquo30

Stati Uniti e crollo del 1929

Crisi in Europa

Roosevelt ed il New Deal

Totalitarismi

Definizione e caratteri del Totalitarismo

Regimi totalitari Fascismo Nazismo Stalinismo

Fascismo e societagrave

37

Avvento del Nazismo

Ascesa di Hitler

Partito Nazionalsocialista e SA

Economia istituzioni crisi

Il Terzo Reich

Lrsquoincendio del Reichstag

La ltlt notte dei lunghi coltelligtgt

Il Fuhrer Capo dello Stato

Persecuzioni e mito della razza

Stati Europei

Unione Sovietica ed industrializzazione forzata

La collettivizzazione dellrsquoagricoltura

Lo Stalinismo

potere e repressioni i gulag

La crisi della sicurezza collettiva e i fronti popolari

La guerra di Spagna ed appoggi internazionali

Espansionismo hitleriano

Questione dei Sudeti ed accordi di Monaco

Il Fascismo Totalitarismo imperfetto

Ruolo della chiesa e ldquoPatti Lateranensirdquo

Regime e Paese

Cultura politica economica consensi

Politica estera ed Impero

Italia Antifascista

Leggi razziali

Il tramonto del Colonialismo caratteri generali

La Seconda Guerra Mondiale

Origini e cause

Asse Roma ndash Berlino e ldquoPatto drsquoacciaiordquo

Patto Ribbentrop e Molotov

Scoppio del Conflitto

Distruzione della Polonia ed offensiva al Nord

Caduta della Francia

Armistizio e Regime di Vichy

Italia in Guerra

La resistenza inglese

38

Fallimento della guerra italiana

Attacco allrsquoUnione Sovietica

Attacco di Pearl Harbor ed offensiva giapponese

Intervento degli Stati Uniti

Persecuzione degli Ebrei

Resistenza e Collaborazionismo

1942 ndash 1943 La svolta della guerra

Sconfitte giapponesi

Le battaglie di Stalingrado e di El Alamein

Italia Caduta del Fascismo ed armistizio

Italia guerra civile resistenza liberazione

La RSI

Resistenza occupazione tedesca e rappresaglie

La sconfitta della Germania

Lo sbarco in Normandia

Lrsquoarmata rossa

La conferenza di Yalta

Il 25 aprile

La sconfitta del Giappone e la bomba atomica

Guerra fredda e ricostruzione

Conseguenze della Seconda Guerra Mondiale

Le Nazioni Unite

Unione Sovietica e ltlt Democrazie popolarigtgt

Divisione dellrsquoEuropa e Stati Uniti

Guerra fredda

Le Unitagrave didattiche indicate rappresentano contenuti ed attivitagrave svolte fino al 15052017

Di seguito le Unitagrave didattiche programmate e da svolgere a caratteri generali fino al termine dellrsquoanno

scolastico in corso

Italia Repubblicana

Costituzione

Elezioni delrsquo48 Kennedy Kruscev e la crisi dei missili Ilrsquo 68 Gli anni di piombo in Italia La caduta del muro di Berlino LrsquoUnione Europea

39

LIBRO DI TESTO

A Giardina G Sabbatucci V Vidotto - NUOVI PROFILI STORICI ndash Volumi 2^ e 3^ (AB)

Editori Laterza

Libri di lettura

S Cristicchi ndash MAGAZZINO 18 ndash Edizioni Mondadori

40

FILOSOFIA

Prof ssa Anna Maria Carpentieri

COMPETENZE RAGGIUNTE A LIVELLI DIVERSIFICATI

Esporre il pensiero di autori e correnti filosofiche utilizzando il lessico specifico disciplinare ed

evidenziandone i diversi settori della ricerca filosofica (ontologico ndash metafisico etico ndash politico

logicondashgnoseologico-epistemologico estetico)

Leggere ed interpretare brani e testi di autori

Cooperare condividendo lavori di gruppo

Riflettere sui processi della conoscenza e sulla realtagrave

- riconoscendo relazioni e collegamenti nel pensiero e nei vissuti

imparando ad interpretarne le informazioni

- Individuando problematiche e cercando strategie risolutive

Conoscere i contenuti sviluppati

CONTENUTI

IL ROMANTICISMO

Il trionfo del sentimento della passione e della fantasia

La natura e lrsquouomo

Titanismo genio ed ironia romantica

Arte poesia e filosofia

Il senso dellrsquoinfinito

La vita come inquietudine e desiderio

Tradizione cultura storia

FICHTE e il primato della libertagrave lrsquoIdealismo soggettivo

Il ruolo dellrsquointellettuale e dellrsquouomo come essere razionale

La ltlt Dottrina della scienzagtgt e i tre principi della realtagrave

La filosofia politica di Fichte

SCHELLING e il primato della Natura lrsquoIdealismo oggettivo

Natura e Spirito nel ltlt Sistema dellrsquoIdealismo trascendentalegtgt

La filosofia dellrsquoidentitagrave

HEGEL e lrsquoIdealismo assoluto

Il romanzo della coscienza

La filosofia come sistema

41

Il vero egrave lrsquointero

La realtagrave come ragione

La dialettica legge della storia

La ltlt Fenomenologia dello Spiritogtgt e il cammino verso lrsquoautocoscienza

Il sistema del sapere

La ltlt Scienza della logica gtgt

La filosofia della natura

La Filosofia dello Spirito nei suoi tre momenti

La critica al sistema hegeliano SCHOPENHAUER e KIERKEGAARD

SCHOPENHAUER

Il mondo come rappresentazione

Il ltltvelo di Mayagtgt e la Volontagrave

Il pessimismo

Le vie di liberazione dal dolore

LEOPARDI

La natura

Lrsquoesistenza umana

Il nichilismo

La poesia

Schopenhauer e Leopardi

KIERKEGAARD

Lrsquoesistenza come possibilitagrave e fede

La critica allrsquohegelismo la categoria del Singolo

Gli stadi dellrsquoesistenza

Lrsquoangoscia la disperazione e la fede

DESTRA e SINISTRA HEGELIANE

Caratteri generali

FEUERBACH

La filosofia come antropologia

MARX

La concezione materialistica della storia

Il marxismo

Materialismo e dialettica

Lavoro e alienazione nel sistema capitalista

42

Il materialismo storico

Lo sviluppo storico dellrsquooccidente e la lotta di classe

Lrsquoanalisi dellrsquoeconomia capitalistica

Socialismo e Comunismo

SCIENZA E PROGRESSO IL POSITIVISMO

Caratteri generali del Positivismo europeo

Il Positivismo evoluzionistico

Le scienze della vita

DARWIN

La selezione naturale

Il darwinismo sociale

NIETZSCHE e la crisi delle certezze filosofiche

La demistificazione della conoscenza e della morale

La tragedia greca e lo spirito dionisiaco

Le Considerazioni inattuali e la concezione della storia

Le opere del periodo ldquoilluministicordquo

La morte di Dio

Lrsquoannuncio di Zarathustra

Percheacute Zarathustra

Lrsquooltreuomo

Lrsquoeterno ritorno

Il nichilismo e la fine della morale

La volontagrave di potenza

Nietzsche e la cultura del Novecento

SPIRITUALISMO FRANCESE

Caratteri generali

BERGSON

Tempo coscienza e libertarsquo

Tempo e memoria

La critica alla teoria della relativitagrave ristretta

Materia e memoria

Lrsquoevoluzione creatrice

Le due dimensioni della morale della religione e della societagrave

FREUD e la rivoluzione psicoanalitica

La scoperta e lo studio dellrsquoinconscio

Dagli studi sullrsquoisteria alla psicoanalisi

43

La realtagrave dellrsquoinconscio e le vie per accedervi

La scomposizione psicoanalitica della personalitagrave

I sogni gli atti mancati e i sintomi nevrotici

La teoria della sessualitagrave e il complesso edipico

Psicoanalisi e Societagrave

La psicoanalisi dopo Freud

FRANKL

Logoterapia ed analisi esistenziale

Vita e ricerca del significato

BAUMANN

La modernitagrave liquida

Identitagrave solida liquida vischiosa

Autori e correnti indicate rappresentano le unitagrave didattiche svolte fino al 15052017

Di seguito le unitagrave didattiche programmate fino al termine dellrsquoanno scolastico in corso

FENOMENOLOGIA

Caratteri generali

SCHELER

Fenomenologia e personalismo

ESISTENZIALISMO

Caratteri generali

WOOLF

La filosofia della Differenza di genere

Il flusso di coscienza

LIBRI DI TESTO

E Ruffaldi G Torrevecchia U Nicola A Sani ndash LA RETE DEL PENSIERO ndash vol3^ Loescher EdTorino

LrsquoUnitagrave A egrave stata svolta con lrsquoausilio del seguente libro di testo

G Cambiano M Mori ndash TEMPI DEL PENSIERO ndash vol 2 Editori Laterza

Le unitagrave BCD sono state svolte con lrsquoausilio del seguente libro di testo

F Restaino L Rossi P Euron ndash FILOSOFICAMENTE - vol 2^ Ed Petrini

Libri di lettura V Frankl ndash Uno psicologo nel lager ndash Edizione ARES

44

MATEMATICA Prof ssa Sandra Baldascino OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

La maggior parte degli alunni si esprime in maniera soddisfacente nel linguaggio scientifico mostrando di conoscere gli argomenti trattati in modo concettualmente corretto

COMPETENZE

Quasi tutti gli alunni se guidati usano con una certa consapevolezza procedure di calcolo in generale la maggior parte di loro riesce a orientarsi nella risoluzione degli esercizi proposti

CAPACITArsquo

Una buona parte della classe riesce in generale a collegare e a ordinare con metodo le conoscenze acquisite per la risoluzione dei problemi nellrsquoambito scientifico

CONTENUTI

1) Le funzioni e le loro proprietagrave

- Che cosa sono le funzioni

- La classificazione delle funzioni

- Il dominio di una funzione

- Il dominio di funzioni razionali ed irrazionali

- Il dominio delle funzioni logaritmiche ed esponenziali

- Gli zeri di una funzione e il suo segno

- Le funzioni iniettive suriettive e biiettive - Le funzioni crescenti le funzioni decrescenti le funzioni monotogravene - Le funzioni pari e le funzioni dispari

2) I limiti

- Gli intervalli

- Gli intorni di un punto Gli intorni di infinito

- I punti isolati I punti di accumulazione

- Il limite finito per x che tende ad un numero finito definizione ed interpretazione grafica

- Il limite infinito per x che tende ad un numero finito definizione ed interpretazione grafica

45

- Gli asintoti verticali

- Il limite finito per x che tende ad infinito definizione ed interpretazione grafica

- Gli asintoti orizzontali

- Il limite infinito per x che tende ad infinito definizione ed interpretazione grafica

3) Il calcolo dei limiti

- Il limite della somma algebrica di due funzioni (senza dimostrazione)

- Il limite del prodotto di due funzioni (senza dimostrazione)

- Il limite della potenza di una funzione (senza dimostrazione)

- Il limite della funzione reciproca di una funzione (senza dimostrazione)

- Il limite del quoziente di due funzioni (senza dimostrazioni)

- Le funzioni continue - I punti di discontinuitagrave di una funzione - Le forme indeterminate

- La forma indeterminata +infin -infin infininfin 00

- Gli asintoti la ricerca degli asintoti orizzontali e verticali

- La ricerca degli asintoti obliqui (senza dimostrazione)

- Il grafico probabile di una funzione

4) La derivata di una funzione

- Il rapporto incrementale

- La derivata di una funzione definizione Significato geometrico della derivata

- Il calcolo della derivata

- Le derivate fondamentali la derivata di una costante la derivata della funzione f(x) = x la

derivata della funzione f(x) = xn (senza dimostrazione) le derivate della funzione f(x)= senx (senza

dimostrazione) la derivata della funzione f(x) = cosx (senza dimostrazione) la derivata di f(x) = ax

(senza dimostrazione) la derivata della funzione f(x) = logax (senza dimostrazione)

- I teoremi sul calcolo delle derivate (tutti senza dimostrazione)

- la derivata del prodotto di una costante per una funzione

- la derivata della somma di funzioni

- la derivata del prodotto di funzioni

- la derivata del reciproco di una funzione

- la derivata del quoziente di due funzioni

46

- La derivata della funzione f(x) = tgx e derivata della funzione f(x) = cotgx come applicazioni della

derivata del quoziente di due funzioni

- La derivata di una funzione composta (senza dimostrazione)

5) Lo studio delle funzioni

- Le funzioni crescenti e decrescenti e le derivate (senza dimostrazione)

- I massimi e i minimi la concavitagrave i flessi i punti stazionari

- La ricerca dei punti dei massimi e minimi relativi con la derivata prima (senza dimostrazione)

- I punti stazionari di flesso orizzontale (senza dimostrazione)

- La concavitagrave e il segno della derivata seconda (senza dimostrazione)

- Flessi e studio del segno della derivata seconda (senza dimostrazione)

- Lo studio di una funzione algebrica razionale fratta (di terzo grado massimo)

LIBRI DI TESTO

M Bergamini A Trifone G Barozzi ldquoMatematica azzurrordquo Vol 5 Editrice Zanichelli

47

FISICA

Prof ssa Sandra Baldascino

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

Quasi tutti gli alunni conoscono i saperi fondamentali della disciplina in modo complessivamente corretto e sono consapevoli della particolare natura della disciplina che si sviluppa attraverso la complementaritagrave tra modelli teorici e realtagrave

COMPETENZE

Gli alunni in generale usano un linguaggio complessivamente corretto riuscendo generalmente ad analizzare e a generalizzare le conoscenze acquisite

CAPACITArsquo

Gli alunni riescono per la maggior parte a operare collegamenti nellrsquoambito della disciplina e se guidati tra discipline affini

Il lavoro egrave stato organizzato in modo individuale

CONTENUTI

Elettromagnetismo

1) La carica elettrica e la legge di Coulomb

- Lrsquoelettrizzazione per strofinio

- I conduttori e gli isolanti Il modello microscopico

- Lrsquoelettrizzazione per contatto

- La definizione operativa della carica elettrica La misura della carica elettrica Il Coulomb

Conservazione della carica elettrica

- La legge di Coulomb Direzione e verso della forza La costante dielettrica Il principio di

sovrapposizione

- La forza elettrica e la forza gravitazionale

- La forza di Coulomb nella materia La costante dielettrica assoluta

- Lrsquoelettrizzazione per induzione Lrsquoelettroforo di Volta La polarizzazione

2) Il campo elettrico e il potenziale

- Il vettore campo elettrico definizione Il calcolo della forza

48

- Il campo elettrico di una carica puntiforme Campo elettrico di piugrave cariche puntiformi

- Le linee del campo elettrico Il campo di una carica puntiforme Il campo di due cariche

puntiformi

- Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie

- Il vettore superficie

- Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss

- Dimostrazione del teorema di Gauss

- Lrsquoenergia potenziale elettrica (esclusa la formula 19)

- Lrsquoenergia potenziale della forza di Coulomb Il caso di piugrave cariche puntiformi

- Il potenziale elettrico definizione

- La differenza di potenziale elettrico Il moto spontaneo delle cariche elettriche

- Lrsquounitagrave di misura del potenziale elettrico Il potenziale di una carica puntiforme

- Le superfici equipotenziali

- Dimostrazione della perpendicolaritagrave tra linee di campo e superfici equipotenziali

- La deduzione del campo elettrico dal potenziale

- La circuitazione del campo elettrostatico definizione

- Il significato della circuitazione del campo elettrico

3) Fenomeni di elettrostatica

- La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico La localizzazione

della carica Il valore della densitagrave superficiale di carica

- Il campo elettrico allrsquointerno di un conduttore carico in equilibrio elettrostatico

- Il campo elettrico sulla superficie di un conduttore carico in equilibrio elettrostatico

- Il potenziale elettrico in un conduttore carico in equilibrio elettrostatico Una applicazione del

teorema di Gauss

- Il problema generale dellrsquoelettrostatica (escluse le convenzioni per lo zero del potenziale)

- Il teorema di Coulomb (senza dimostrazione)

- La capacitagrave di un conduttore Il potenziale di una sfera carica isolata

- La capacitagrave di una sfera conduttrice isolata - Il condensatore

- La capacitagrave di un condensatore

- Il campo elettrico generato da un condensatore piano (senza dimostrazione)

- La capacitagrave di un condensatore piano

49

4) La corrente elettrica continua

- Lrsquointensitagrave della corrente elettrica Il verso della corrente La corrente continua

- I generatori di tensione e i circuiti elettrici

- Collegamento in serie

- Collegamento in parallelo

- La prima legge di Ohm

- La forza elettromotrice (escluso il generatore reale di tensione)

- La seconda legge di Ohm

5) Fenomeni magnetici fondamentali

- La forza magnetica e le linee del campo magnetico Le forze tra i poli magnetici

- Il campo magnetico Il campo magnetico terrestre

- La direzione e il verso del campo magnetico Le linee di campo

- Confronto tra campo elettrico e campo magnetico

- Forze tra magneti e correnti Lrsquoesperienza di Oersted Il campo magnetico generato da un filo

percorso da corrente Lrsquoesperienza di Faraday

- Forze tra correnti Lrsquoesperienza di Ampegravere La definizione dellrsquo Ampegravere La definizione del

coulomb

- Lrsquointensitagrave del campo magnetico Lrsquounitagrave di misura di B

- La forza magnetica su un filo percorso da corrente

- Il campo magnetico di un filo percorso da corrente Valore del campo magnetico generato da un

filo Dimostrazione della legge di Biot-Savart

LIBRI DI TESTO

Ugo Amaldi ldquoLe traiettorie della fisicardquo Vol 3 Editrice Zanichelli

50

SCIENZE NATURALI

Profssa Pititto Elvira

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Gli obiettivi indicati in sede di programmazione sono stati raggiunti in maniera differenziata

- Alcuni allievi hanno acquisito in modo essenziale i contenuti trattati sufficiente risulta la competenza nellrsquoapplicare le conoscenze e nellrsquoordinare le informazioni Superficiale la capacitagrave di analisi e di elaborazione personale non sempre preciso lrsquouso del lessico specifico

- Altri allievi hanno acquisito i temi trattati in modo sostanzialmente completo e chiaro ma non sempre rielaboratoapprofondito Complessivamente corrette risultano le competenze nellrsquoanalizzare e descrivere le biomolecole individuandone le funzioni coerenti ma non sempre precise le capacitagrave di analisi e rielaborazione personale

- Pochi allievi hanno altresigrave acquisito in modo approfondito ed ampliato i contenuti della disciplina pervenendo ad una competenza articolata ed autonoma delle principali trasformazioni chimiche della cellula delle biotecnologie e delle loro applicazioni Coerenti le capacitagrave di elaborazione personale dei contenuti studiati al fine di adottare comportamenti corretti spendibili nella vita pratica

CONTENUTI

I COMPOSTI ORGANICI

Idrocarburi saturi insaturi e aromatici Gli isomeri I Gruppi funzionali

I polimeri

LE BIOMOLECOLE

I carboidrati i lipidi gli amminoacidi i peptidi e le proteine

Struttura delle proteine e loro attivitagrave biologica

Gli enzimi i catalizzatori biologici

IL METABOLISMO

Le trasformazioni chimiche nella cellula

Le vie metaboliche

LrsquoATP il NAD e il FAD

51

Regolazione enzimatica

Il metabolismo dei carboidrati

Il metabolismo dei lipidi

Il metabolismo degli amminoacidi

Il metabolismo terminale

La produzione di energia nella cellula

La regolazione delle attivitagrave metaboliche il controllo della glicemia

Il metabolismo differenziato delle cellule dellrsquoorganismo

BIOLOGIA GENERALE

DNA cromosomi genoma

La regolazione genica nei procarioti

Controllo dellrsquoespressione genica negli eucarioti

Regolazione della trascrizione e maturazione dellrsquomRNA

La genetica di batteri e virus

Le BIOTECNOLOGIE una visione di insieme

La tecnologia del DNA ricombinante

Il clonaggio e la clonazione

Tecniche per clonare e sequenziare le sequenze nucleotidiche

Batteri e piante geneticamente modificate

Gli animali transgenici

Il ruolo dellrsquoRNA

LE APPLICAZIONI DELLE BIOTECNOLOGIE

Le biotecnologie mediche i trattamenti terapeutici gli anticorpi monoclinali

Le biotecnologie agrarie l ingegneria genetica nelle piante

Le biotecnologie ambientali

LA DINAMICA DELLA CROSTA TERRESTRE

Wegener e la teoria della deriva dei continenti

La struttura interna della terra

52

Il flusso di calore e il campo magnetico terrestre

I movimenti delle placche e le loro conseguenze

LIBRO DI TESTO

Percorsi di Scienze Naturali Dalla tettonica alle biotecnologie Autori HCurtis NS Barnes ASchnek

GFlores LOdone Ed Zanichelli

53

STORIA DELLrsquoARTE

Prof Francesco Filianoti

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Il primo e piugrave importante obiettivo raggiunto egrave la capacitagrave che gli alunni hanno acquisito di migliorare la sensibilitagrave estetica attraverso lo studio storico- artistico studio che si egrave completato con la conoscenza delle avanguardie storiche che sono alla base di ciograve che larte contemporanea propone In particolare per quello che concerne lattualitagrave si egrave capito come lidea del gioco artistico e della creativitagrave siano in forte relazione Si tratta di un gioco serio che affronta le molteplici problematiche del mondo contemporaneo Pertanto gli alunni chi piugrave chi meno hanno compreso (anche per la loro naturale predisposizione) come sia importante affrontare le questioni esistenziali con modalitagrave allo stesso tempo intelligenti e belle Alcuni alunni inoltre continueranno a studiare alluniversitagrave discipline legate allarte come architettura archeologia belle arti Dunque le basi che hanno ricevuto nel percorso classico liceale permetteranno ai nostri alunni di affrontare al meglio la futura universitagrave Un altro obiettivo molto importante egrave quello di avere compreso tramite lezioni interattive e partecipative come la storia dellarte possa diventare unesperienza reale Dopo avere studiato Duchamp che affermava come - la vita fosse arte - gli alunni sono stati invitati a pensare larte non come una materia da conoscere soltanto ma come un modo di vivere in cui possono diventare protagonisti dellesistenza Quando si sono affrontati argomenti come il surrealismo il futurismo il dadaismo e altri ancora gli alunni con la loro curiositagrave hanno cercato di scoprire i significati profondi di tali movimenti artistici ponendosi non come spettatori ma come attori Le immagini studiate sono state rese vive dallimmaginazione dei ragazzi che hanno raccontato storie fantastiche in cui loro entravano allinterno dei dipinti e vivevano esperienze mentali e sensoriali personalissime I ragazzi si sono dimostrati sempre interessati a tale approccio didattico anche nei momenti in cui erano maggiormente stanchi per le fatiche scolastiche Questo ha rafforzato il carattere rendendoli piugrave maturi Inoltre tutti gli alunni sono stati sempre corretti ed educati al rispetto di seacute e degli altri Questo egrave stato possibile grazie alla continua ricerca degli studenti di un equilibrio e unarmonia interiore

CONTENUTI

Neoclassicismo rivoluzione scientifica e industriale aspetti storico sociali

-David ldquoGiuramento degli Orazirdquo ldquoMorte di Maratrdquo libertagrave uguaglianza fraternitagrave

-Canova ldquoAmore e Psicherdquo ldquoPaolinardquo monumento funebre a Maria Cristina dAustria

-Boulleegrave ldquoCenotafio di Newtonrdquo

-Goya ldquoFamiglia di Carlo IV ldquoIl sonno della ragione genera mostrirdquo ldquoSaturno divora un figliordquo

ldquoIl grande capronerdquo ldquoFucilazioni 1808rdquo

Romanticismo motivi e cause politiche

-Turner e il sublimeldquoDiluviordquo

54

-Constable e il pittoresco ldquoMulino di Flatfordrdquo

-Friedrich e lo sturm und drang ldquoViandante sul mare di nebbiardquo collegamento con ldquoEmozionirdquo di

Lucio Battisti

-Gericault ldquoZattera della Medusardquo

-Delacroix ldquoLa Libertagrave che guida il popolordquo

-Hayez ldquoIl Baciordquo

Realismo cambiamenti sociali

-Courbet ldquoSpaccapietrerdquo ldquoSignorine sulla riva della Sennardquo

Dal realismo allimpressionismo

-Manet ldquoColazione sullerbardquo ldquoOlympiardquo ldquoBar Folies Bergeresrdquo

Impressionismo la Parigi della seconda metagrave dellottocento

-Monet ldquoImpressione sole nascenterdquo ldquoRegate ad Argenteuilrdquo ldquoLo stagno delle ninfe ldquoCattedrale

di Rouenrdquo

-Renoir ldquoColazione dei canottierirdquo ldquoMoulin de la Galetterdquo ldquoNudo al sole

-Degas ldquoAssenziordquo ldquoLezione di danzardquo ldquoLa Tinozzardquo

Postimpressionismo

-Van Gogh ldquoI mangiatori di pataterdquo ldquoLa camera da letto da Arlesrdquo ldquoNotte stellata ldquoCampo di

grano con volo di corvirdquo Video su van Gog

-Gauguin Lima (Perugrave) Bretagna Polinesia ldquoChi siamo da dove veniamo dove andiamordquo -

Cezanne ldquoCasa dellimpiccatordquo ldquoNatura morta mele e arancerdquo ldquoGiocatori di carterdquo

ldquoMontagna di S Victoirerdquo

Cubismo analitico sintetico orfico Tempo e spazio

-Picasso ldquoLes demoiselles dAvignonrdquo ldquoGuernicardquo

Futurismo

11 punti del manifesto futurista di Marinetti

-Boccioni ldquoForme uniche della continuitagrave nello spaziordquo

-SantElia e larchitettura futurista

Dadaismo parte generale

55

-Duchamp ldquoSposa messa a nudo dai suoi scapolirdquo

Surrealismo parte generale

Espressionismo

-Matisse ldquoLusso calma Voluttagraverdquo ldquoGioia di vivererdquo

-Munch ldquoBambina malata ldquoUrlordquo

-Modigliani i colori dellanima e i corpi di donna

Astrattismo

-Kandinskji ldquoPunto linea superficierdquo ldquoLo spirituale nellarterdquo

Architettura contemporanea ldquoMAXXIrdquo

Il programma saragrave arricchito da ulteriori argomenti di storia dellarte del 900

56

SCIENZE MOTORIE

Profssa Grabriella Miragoli

La classe presenta globalmente un profilo in uscita improntato ad una costante vivace e costruttiva partecipazione nelle problematiche teoriche e pratiche della disciplina mostrando soprattutto gli alunni piugrave preparati e culturalmente interessati capacitagrave di personalizzare i contenuti di istituire collegamenti interdisciplinari e di affrontare con sensibilitagrave e responsabilitagrave attivitagrave ed argomenti diversificati a volte caratterizzati da importanti connotazioni emotive utili a scoprire ed orientare le attitudini personali In un contesto a volte vivace ma sempre allegro ed interattivo caratterizzato anche da dibattiti su argomenti salienti dellrsquoattualitagrave sociale e politica le scienze motorie hanno facilitato il conseguimento di abilitagrave molteplici trasferibili in qualunque altro contesto di vita

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Prendere coscienza del valore della corporeitagrave per impostare il proprio benessere individuale anche nella quotidianitagrave

Individuare organizzare e praticare esercitazioni efficaci per incrementare le capacitagrave coordinative e condizionali

Saper valutare le proprie competenze in relazione a se stessi e alle competenze altrui

Acquisire metodi che consentano il miglioramento delle capacitagrave condizionali e coordinative

Saper intuire e progettare tattiche nel contesto di un gioco codificato

Sapersi esprimere con il corpo e con il movimento in funzione di una comunicazione interpersonale

Saper dimostrare capacitagrave di autonomia e di organizzazione del gruppo

Saper costruire un proprio programma di allenamento partendo dal concetto di cultura del movimento e di stile di vita

Comprendere la dimensione civica del proprio benessere

Saper organizzare le conoscenze acquisite per realizzare progetti di vita autonomi e finalizzati

CONTENUTI

Il sistema nervoso centrale e periferico Le sue funzioni La vita dipende dal cervello Lrsquoaccertamento della morte La legge sul fine vita lo stato dellrsquoarte Neuroscienze e filosofia lo stato del dibattito in corso Meccanica quantistica della materia cerebrale e libero arbitrio sono conciliabili Il sistema neuromotorio Lrsquoorganizzazione del gesto motorio I circuiti del controllo motorio movimento volontario involontario automatico riflesso I circuiti di programmazione ed esecuzione del movimento volontario sistema piramidale extrapiramidale cortico-cerebello-spinale La sensibilitagrave propriocettiva La funzione del cervelletto Il controllo spinale del movimento movimento automatico e movimento riflesso

57

La memoria e lrsquoapprendimento motorio Lrsquoesperienza motoria Il lavoro muscolare aerobico ed anaerobico I tipi di contrazione muscolare La coordinazione nel gesto motorio coordinazione generale coordinazioni specifiche definizione classificazione metodologia di allenamento valutazione Lrsquoequilibrio statico e dinamico definizione classificazione valutazione metodologia di allenamento il concetto di ldquocore- stabilityrdquo il controllo degli equilibri dinamici complessi Il controllo posturale statico e dinamico La mobilitagrave articolare e la sensibilitagrave cinestesica

Applicazioni pratiche e sportive

Lancio della pallina su settore-bersaglio distanziato Calcio della palla in porta notevolmente distanziata Circuiti per la destrezza anche con misurazione del tempo impiegato Esercitazioni per il controllo della palla in situazioni dinamiche complesse Pallavolo schemi tattici evoluti in situazione di gioco attacco e difesa Atletica leggera tecnica e didattica dei lanci lancio del peso lancio del disco Pallacanestro studio dei fondamentali di gioco vari tipi di palleggio e di passaggi tiro da fermo ed in terzo tempo dai e vai Il calcio esercitazioni su alcuni schemi motori per il controllo della palla Lo yoga studio di torsioni

LIBRO DI TESTO Del Nista Parker Tasselli ldquoIn perfetto equilibriordquo DrsquoAnna editore

58

ALLEGATO 1

SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO

Carlo Levi Le parole sono pietre Tre giornate in Sicilia (prima edizione Einaudi Torino 1955)

5

10

15

20

25

30

35

laquoSalvatore Carnevale io lrsquoho conosciuto lrsquoho visto molte volte quando era vivo qui a Sciara

e nelle riunioni contadine [hellip] Fu lui a fondare la sezione socialista di Sciara nel rsquo51 e a mettere in piedi la Camera del lavoro [hellip] Un paese poverissimo naturalmente (ti diranno

che non egrave vero) in mano alla mafia Non egrave un grosso centro di mafia [hellip] Ma quei pochi

mafiosi sono i padroni e fanno la legge Egrave la condizione elementare dei paesi del feudo

Carnevale fu il primo e mosse ogni cosa con lrsquoesempio e il coraggio Percheacute aveva una mente chiara e capigrave che non si puograve venire a patti che i contadini dovevano muoversi con le

loro forze che il contadino per vivere deve rompere con la vecchia struttura feudale non

puograve fare le cose a mezzo non puograve accettare neppure il minimo compromesso Capigrave che

lrsquointransigenza egrave prima che un dovere morale una necessitagrave di vita [hellip] Per questo poteva apparire talvolta eccessivo estremista Aveva capito che in queste condizioni

primitive e tese di fronte a un potere organizzato e ramificato che arriva dappertutto che

controlla tutto con la sua legge lrsquoessenziale egrave non lasciarsi sedurre neacute corrompere neacute

accettare mai come cosa reale la paura lrsquoomertagrave la legge del terrore Lrsquoha pagato con la

vita [hellip] Lrsquoassassinio era per cosigrave dire firmato con la simbologia delle uccisioni di mafia [hellip] Ma tutto sarebbe finito nel silenzio come tutte le altre volte [hellip] Ma questa volta

per la prima volta nella storia della Sicilia non egrave stato cosigrave La madre di Salvatore ha

parlato ha denunciato esplicitamente la mafia al tribunale di Palermo Egrave un grande fatto

percheacute rompe il peso di una legge di un costume il cui potere era sacro Qualche cosa egrave davvero cambiata [hellip] In una di quelle strade in discesa di quelle specie di

scoscendimenti sassosi che dirupano a valle egrave la casa di Salvatore Carnevale e di

sua madre Francesca Serio [hellip] Vicino al letto seduta su una sedia coperto il capo di uno

scialle nero sta sola Francesca la madre Parla della morte e della vita del figlio [hellip] Parla racconta ragiona discute accusa rapidissima e precisa alternando il dialetto e

lrsquoitaliano la narrazione distesa e la logica dellrsquointerpretazione ed egrave tutta e soltanto in quel

continuo discorso senza fine tutta intera [hellip] Niente altro esiste di lei e per lei se

non questo processo che essa istruisce e svolge da sola seduta sulla sua sedia di fianco al letto il processo del feudo della condizione servile contadina il processo della mafia e dello

Stato Ella stessa si identifica totalmente con il suo processo e ha le sue qualitagrave acuta

attenta diffidente astuta abile imperiosa implacabile Cosigrave questa donna si egrave fatta in un

giorno le lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietre Parla con la

durezza e la precisione di un processo verbale con una profonda assoluta sicurezza come di chi ha raggiunto drsquoimprovviso un punto fermo su cui puograve poggiare una certezza

questa certezza che le asciuga il pianto e la fa spietata egrave la Giustizia La giustizia vera la

giustizia come realtagrave della propria azione come decisione presa una volta per tutte e da cui

non si torna indietroraquo

Carlo Levi (Torino 1902 - Roma 1975) laureato in medicina fu pittore e scrittore La sua opera piugrave

celebre egrave il romanzo Cristo si egrave fermato a Eboli del 1945 ispirato allrsquoesperienza del confino in Lucania nel biennio 1935-36 cui fu condannato per la sua attivitagrave antifascista Il romanzo Le parole sono

pietre da cui il brano egrave tratto fu invece il frutto di un viaggio in Sicilia in tre tempi nel 1951 nel

1952 e nel 1955 anno di pubblicazione del libro Nellrsquoestratto egrave presentata la vicenda del sindacalista Salvatore Carnevale assassinato dalla mafia il 16 maggio 1955 a Sciara nei pressi di Palermo cui

seguigrave la coraggiosa denuncia da parte di sua madre Francesca Serio

59

- Comprensione del testo

Riassumi il contenuto del testo

- Analisi del testo

21 Individua e presenta le principali caratteristiche linguistiche lessicali e stilistiche del brano

22 Spiega il significato del concetto di lsquointransigenzarsquo come lsquonecessitagrave di vitarsquo attribuito a

Salvatore Carnevale

23 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso

senza fine tutta interardquo riferita alla madre di Salvatore Carnevale Francesca Serio dopo la sua denuncia della mafia al tribunale In che senso Francesca Serio ldquosi

identifica totalmente con il suo processordquo

24 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquole lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le

parole sono pietrerdquo

25 Esponi le tue osservazioni attraverso un commento personale di sufficiente ampiezza

- Interpretazione complessiva ed approfondimenti

A partire dallrsquoanalisi condotta proponi una tua interpretazione del brano approfondendola con opportuni collegamenti ad altri testi di Carlo Levi o di altri autori

da te conosciuti in cui sono affrontati temi analoghi Alternativamente puoi

approfondire la tua interpretazione con una riflessione sul ruolo della coscienza civile

contro ogni forma di corruzione

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI

GIORNALErdquo (puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)

CONSEGNE

Sviluppa lrsquoargomento scelto o in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti

Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi Se scegli la forma dellrsquolaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale

sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio

protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO Arte e tecnologia DOCUMENTI

laquoCome lrsquoacqua il gas la corrente elettrica giungono da lontano nelle nostre case per rispondere ai nostri bisogni con uno sforzo quasi nullo cosigrave saremo alimentati da immagini

visive o uditive che appariranno e spariranno al minimo gesto quasi a un cennoraquo P VALEacuteRY La conquista dellrsquoubiquitagrave in Scritti sullrsquoarte TEA Milano 1996

laquoAnche nel caso di una riproduzione altamente perfezionata manca un elemento lrsquohic et nunc dellrsquoopera drsquoarte ndash la sua esistenza unica egrave irripetibile nel luogo in cui si trova [hellip]

Lrsquohic et nunc dellrsquooriginale costituisce il concetto della sua autenticitagrave [hellip] Lrsquointero ambito

dellrsquoautenticitagrave si sottrae alla riproducibilitagrave tecnica ndash e naturalmente non di quella tecnica

60

soltanto Ma mentre lrsquoautentico mantiene la sua piena autoritagrave di fronte alla riproduzione manuale

che di regola viene da esso bollata come falso ciograve non accade nel caso della riproduzione

tecnica [hellip] Essa puograve inoltre introdurre la riproduzione dellrsquooriginale in situazioni che allrsquooriginale stesso non sono accessibili In particolare gli permette di andare incontro al

fruitore nella forma della fotografia oppure del disco La cattedrale abbandona la sua

ubicazione per essere accolta nello studio di un amatore drsquoarte il coro che egrave stato eseguito

in un auditorio oppure allrsquoaria aperta puograve venire ascoltato in una cameraraquo W BENJAMIN Piccola storia della fotografia in Lrsquoopera drsquoarte nellrsquoepoca della sua riproducibilitagrave tecnica

Einaudi Torino 1966 laquoNon si puograve capire la musica senza capire la societagrave ma soprattutto non si puograve capire la

societagrave senza capirne la musica senza una musicologia della cultura Non egrave ora di provarciraquo

F FABBRI Il suono in cui viviamo Inventare produrre e diffondere musica Feltrinelli Milano 1996

laquo[hellip] il nesso tra arte e tecnologie di comunicazione di massa egrave divenuto lrsquoasse centrale di gran parte della sperimentazione artistica [hellip] il concetto di opera drsquoarte si egrave ulteriormente

desacralizzato integrando al suo interno una serie di attivitagrave e fenomeni comunicativi

sempre piugrave vasta e di conseguenza rendendo sempre piugrave labili i confini tra arte ldquocoltardquo e

cultura della comunicazione di massa (intesa sia come comunicazione che si rivolge ad un pubblico di massa sia come comunicazione che proviene da un numero sempre piugrave esteso

di emittenti) [hellip] ogni nuovo strumento tecnico di produzione e riproduzione egrave stato

assunto nellrsquoambito dellrsquoattivitagrave artistica portando con seacute nuove capacitagrave espressive e

nuovi modi di vedere e rappresentare cosigrave come la fotografia ed il cinema avevano fatto a suo tempo [hellip] infine tutti questi processi intersecandosi con il mutare delle condizioni

storico politiche hanno portato ad una socializzazione (oggi non diremmo piugrave

massificazione per via dei connotati negativi assunti da questo termine) dellrsquoattivitagrave

estetica sia sul versante della fruizione sia su quello della produzioneraquo F CIOTTI-G RONCAGLIA Il mondo digitale Introduzione ai nuovi media Laterza Roma-Bari 2000

Ricostruzione multimediale del Foro

di Augusto (a cura di Piero Angela e

Paco Lanciano) Roma Agosto 2016

61

CHRISTO The Floating Piers

installazione temporanea

(1806-0307 2016) sul lago drsquoIseo costituita principalmente

da blocchi di polietilene ad alta

densitagrave interamente riciclabili

foderati con tessuto tecnico

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO Cultura drsquoimpresa responsabilitagrave sociale e Made in Italy

DOCUMENTI

Cultura drsquoimpresa se ne parla ma pochi sanno che cosa sia laquoCosa vuole dire cultura drsquoimpresa nel nostro Paese A che punto egrave diffusa tra i principali attori economici nella classe dirigente nella societagrave civile Quali i vantaggi e gli ostacoli per

una corretta e proficua cultura drsquoimpresa nellrsquoItalia di oggi Capire quale sia la percezione e

la considerazione che gli imprenditori hanno del fare impresa del suo valore e del suo ruolo

nella societagrave e conoscere come lrsquoazienda e la sua cultura vengano percepite dallrsquoopinione pubblica sono stati gli obiettivi di una ricerca Gfk Eurisko presentata a Milano nel corso di

una tavola rotonda presso la sede del Sole 24 Ore Lrsquoindagine commissionata da

Confindustria e articolata su un campione di associati di piccoli e medi imprenditori e di

cittadini non operanti nel settore ha evidenziato come la cultura drsquoimpresa sia ritenuta fondamentale per la maggioranza della classe dirigente industriale anche se non molto

presente nellrsquoimmaginario dei cittadini (solo il 38 sa di cosa si parla e il 43 dei piccoli e

medi imprenditori) [] Ma cosa si intende esattamente con questo termine Per la maggior

parte degli imprenditori significa creativitagrave innovazione e responsabilitagrave capacitagrave di integrarsi in modo consapevole nel sistema economico-sociale capacitagrave di farsi carico di

obiettivi altri oltre al profitto per la maggior parte della societagrave civile invece cultura

drsquoimpresa ha soprattutto un rapporto con lrsquoonestagrave la trasparenza la responsabilitagrave Le

risorse che fanno crescere questa cultura sono le persone la ricerca e lrsquoinnovazione (per gli imprenditori) la passione e le motivazioni per la maggior parte dei cittadini [] Dallrsquoanalisi Eurisko emerge la convinzione che la cultura drsquoimpresa debba concentrarsi sullo

sviluppo dellrsquoazienda del territorio in cui opera e del Paese piugrave in generale contribuendo a

stimolare il mercato del lavoro e le risorse umane creando un circolo virtuoso al servizio di

clienti e consumatori Unrsquoimpresa rivolta al futuro quindi quella che emerge nelle aspirazioni degli intervistati rivolta verso il massimo risultato verso una nuova mentalitagrave e nuove

politiche culturali per le imprese Il ruolo del ldquomade in Italyrdquo in questo senso viene []

ridimensionato non puograve servire piugrave come alibi per non confrontarsi con una corretta cultura

drsquoimpresa e con le sfide che provengono dai mercati internazionali In sintesi comunicare meglio e valorizzare al massimo lrsquoidentitagrave delle imprese e i suoi

valori fare al meglio il proprio lavoro quotidiano puntare su giovani universitagrave e

coinvolgimento allrsquointerno della societagrave civile Sembra questa la ricetta per le aziende di

nuova generazioneraquo MASSIMO DONADDIO 9032007

da httpwwwilsole24orecomartSoleOnLine4Economia20e20Lavoro200703cultura-impresashtmluuid=

62

laquoNello sconsolato mondo moderno insidiato dal disordinato contrasto di massicci e spesso

accecati interessi corrotto dalla disumana volontagrave e vanitagrave del potere dal dominio

dellrsquouomo sullrsquouomo minacciato di perdere il senso e la luce dei valori dello spirito il posto

dei lavoratori egrave uno segnato in modo inequivocabile Noi crediamo che sul piano sociale e politico spetti a voi un compito insostituibile e di fondamentale importanza Le classi

lavoratrici piugrave che ogni altro ceto sociale sono i rappresentanti autentici di un

insopprimibile valore la giustizia e incarnano questo sentimento con slancio talora

drammatico e sempre generoso drsquoaltro lato gli uomini di cultura gli esperti di ogni attivitagrave scientifica e tecnica esprimono attraverso la loro tenace ricerca valori ugualmente

universali nellrsquoordine della veritagrave e della scienza Siete voi lavoratori delle fabbriche e dei

campi ed ingegneri ed architetti che dando vita al mondo moderno al mondo del lavoro

dellrsquouomo e della sua cittagrave plasmate nella viva realtagrave gli ideali che ognuno porta nel cuore armonia ordine bellezza pace []raquo DISCORSO DI ADRIANO OLIVETTI ALLE MAESTRANZE DELLA SOCIETAgrave Ivrea 24 dicembre 1955 (cit da W Passerini ndash M Rotondi Wellness organizzativo Bene ssere e capitale umano nella Nice Company Franco Angeli Milano 2011)

Al via la Settimana della cultura drsquoimpresa viaggio nella creativitagrave industriale del made in

Italy laquoDalla Vespa Piaggio al cappello di Borsalino dalla Giulia Alfa Romeo alla ldquorossardquo Ferrari di Maranello Sono solo alcuni dei tanti oggetti e prodotti del made in Italy che sono entrati

nel nostro immaginario collettivo simboli della quotidianitagrave e del fare ormai assurti

nellrsquoalveo della memoria storica Come ad esempio la bottiglietta Campari disegnata nel

1932 da Fortunato Depero oppure la Cupola la celebre caffettiera che Aldo Rossi nel 1988 progettograve per Alessi Un patrimonio unico di cultura industriale custodito nei numerosi musei

e negli archivi storici delle aziende che a partire da lunedigrave 19 novembre potragrave essere

visitato riletto e ripercorso Egrave dunque una full-immersion nella creativitagrave imprenditoriale

italiana quella proposta dalla ldquoSettimana della cultura drsquoimpresardquo che si apre domani in

dieci cittagrave italiane Si tratta della undicesima edizione dedicata questrsquoanno alla cultura del cambiamento E saragrave un vero e proprio viaggio nel patrimonio culturale delle imprese che

prevede mostre letture teatrali visite guidate rassegne cinematografiche workshop

convegni e dibattiti sul territorio I capoluoghi coinvolti sono Milano Torino Venezia Verona

Firenze Roma Napoli accanto a cittagrave storiche e distretti dellrsquoimpresa italiana come Bergamo Biella e Pontederaraquo

S SPERANDIO da ldquoIl Sole 24 Orerdquo del

17112012

3 AMBITO STORICO - POLITICO

DOCUMENTI

ARGOMENTO Utilitagrave della Storia laquoQuesto soprattutto vrsquoegrave di salutare e di utile nella conoscenza della storia che tu hai sotto gli occhi gli insegnamenti drsquoogni genere che sono riposti nelle illustri memorie e puoi

prenderne ciograve che sia da imitare per te e per il tuo Stato ciograve che sia da evitare percheacute turpe

nel principio e turpe alla fineraquo TITO LIVIO AB URBE CONDITA -

Praefatio I 10 BUR Classici Milano 1982

63

laquoLa storia non si snoda come una catena di anelli ininterrotta In ogni caso molti

anelli non tengono La storia non contiene il prima e il dopo nulla che in lei borbotti a

lento fuoco La storia non egrave prodotta da chi la pensa e neppure da chi lrsquoignora La storia

non si fa strada si ostina detesta il poco a poco non procede neacute recede si sposta di binario e la sua direzione non egrave nellorario La storia non giustifica e non deplora la

storia non egrave intrinseca percheacute egrave fuori La storia non somministra carezze o colpi di frusta

La storia non egrave magistra di niente che ci riguardi Accorgersene non serve a farla piugrave

vera e piugrave giusta La storia non egrave poi la devastante ruspa che si dice Lascia sottopassaggi cripte buche e nascondigli Cegrave chi sopravvive La storia egrave anche

benevola distrugge quanto piugrave puograve se esagerasse certo sarebbe meglio ma la storia egrave

a corto di notizie non compie tutte le sue vendette La storia gratta il fondo come una

rete a strascico con qualche strappo e piugrave di un pesce sfugge Qualche volta srsquoincontra lrsquoectoplasma drsquouno scampato e non sembra particolarmente felice Ignora di essere fuori

nessuno glie nrsquoha parlato Gli altri nel sacco si credono piugrave liberi di luiraquo E MONTALE da Satura in Tutte le poesie a cura di G Zampa Mondadori Milano 1984

laquoDal favorevole punto di osservazione degli anni rsquo90 sembra che il Secolo breve sia passato

attraverso una breve Etagrave dellrsquooro nel suo cammino da unrsquoepoca di crisi a unrsquoaltra epoca di crisi verso un futuro sconosciuto e problematico ma non necessariamente apocalittico

Comunque un futuro ci saragrave e gli storici farebbero bene a ricordarlo ai pensatori che

speculano sulla ldquofine della storiardquo La sola generalizzazione del tutto certa riguardo alla storia

egrave che fin quando crsquoegrave una razza umana la storia continueragraveraquo E J HOBSBAWM IL SECOLO BREVE 1914-1991 Rizzoli Milano 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO La bioedilizia tra ldquovecchirdquo materiali e nuove opportunitagrave

DOCUMENTI

laquoSi chiama Pyramidenkogel ed egrave la torre in legno piugrave alta al mondo Si trova in Carinzia

Austria [hellip] Grazie a bioedilizia e risparmio energetico ha spiegato ancora Orsini ldquola casa in legno allitaliana fa concorrenza ai tedeschi Mentre lexport di porte e finestre va soprattutto

verso Usa e Russiardquo ldquoNostri mercati di sbocco ndash aggiunge Orsini ndash sono anche il Marocco e il

Centroamerica In Africa ci sono forti potenzialitagrave ma il segreto egrave la continuitagrave Bisogna avere

societagrave sul luogo e personale stabile Poi assumersi il rischio dellinstabilitagrave socio-politica locale e i continui cambi di governi che non aiutano a costruire relazioni stabili in Paesi non proprio

trasparenti Alcuni dei nostri associati si stanno perograve giagrave muovendo in quellarea con risultati rilevantirdquo E in

Italia ldquoAllinizio di dicembre ndash ha concluso Orsini ndash Federlegno e Consiglio superiore dei lavori pubblici hanno firmato un protocollo per promuovere i sistemi costruttivi in legno e snellire le

pratiche per permessi e autorizzazionirdquoraquo httpwwwilsole24orecomartnotizie2014-01-03puntare-piu-bioedilizia-065048shtmluuid=ABvhBNn

laquoOggi la situazione egrave cambiata profondamente Il mondo dellrsquoarchitettura e dellrsquoindustria delle

costruzioni sta vivendo una trasformazione radicale anche se complessa e con qualche resistenza soprattutto nei paesi in via di sviluppo Dopo una prima fase laquoeroicaraquo in cui

lrsquoarchitettura green era vista come una forma di sperimentazione tecnologica e di resistenza

civile in questo ultimo decennio la certificazione ambientale ed energetica egrave diventata un

presupposto fondamentale dal punto di vista sociale culturale ed economico oltre ad essere considerata in alcuni casi un obbligo di legge I criteri sono progressivamente cambiati nel

tempo muovendo dallrsquoanalisi dellrsquoedificio e delle sue performativitagrave energetiche alla

considerazione complessiva del processo edilizio e della progettazione Lrsquoattribuzione del Leed

(Leadership in Energy and Environmental Design) la certificazione ambientale maggiormente considerata sulla scena internazionale contemporanea valuta tutti i passaggi e il loro impatto

64

analizzando il metodo di lavoro la scelta dei materiali (possibilmente km0) tutte le forme di

risparmio energetico il riutilizzo delle risorse lrsquoorganizzazione del cantiere fino ad arrivare

allrsquoopera costruita Si tratta di un processo costoso per le imprese e i committenti ma insieme

lrsquoattribuzione del Leed Gold o Platinum egrave diventato uno degli obbiettivi di molte delle nuove grandi architetture poste sul mercato globale e ad oggi piugrave di 60000 edifici costruiti sono stati

riconosciuti con questi criteri Ma una delle conseguenze piugrave interessanti egrave che questa rincorsa

alla certificazione ambientale non ha necessariamente generato un linguaggio green come era

stato tra gli anni Settanta e Ottanta ma ha piuttosto attivato un modo alternativo di pensare il processo costruttivo e la consapevolezza dellrsquoimpatto che ha sulla nostra vita Un esempio

clamoroso egrave la Hearst Tower di Norman Foster il primo edificio Leed Gold a New York un

grattacielo tradizionale che ha utilizzato allrsquo80 acciaio riciclato e abbattuto del 30 i consumi

energetici e la dispersione delle acque Oppure sul versante opposto i piccoli ospedali disegnati in Africa per Emergency da Tamassociati riconosciuti come eccellenze internazionali

Architetture consapevoli per lrsquouso di materiali e tecnologie elementari sostenibili percheacute

dialogano intelligentemente con il luogo e il suo clima pensati per accogliere la vita con

semplicitagrave e qualitagrave diffusa Questo a dimostrazione che la sostenibilitagrave non egrave un linguaggio o

un certificato ma soprattutto un modo attento e generoso di operare nel mondoraquo L MOLINARI - laquoCorriere della Seraraquo 10 gennaio 2015

laquoNellrsquoambito della crisi generalizzata del settore immobiliare notiamo il moltiplicarsi delle

occasioni di sviluppo dellrsquoedilizia eco-compatibile Oggi quindi il ldquoverderdquo non egrave piugrave solo un elemento di arredo o di contorno dello sviluppo immobiliare ma egrave diventato un vero e proprio

elemento strutturale di ogni progetto edilizio in chiave moderna Insomma se nelle pubblicitagrave

di qualche anno fa si leggeva ldquocase immerse nel verde dotate di impianti a energia

rinnovabilerdquo come una connotazione privilegiata ora la ldquocasa verderdquo dovrebbe diventare di ordinaria amministrazione Lrsquoefficienza energetica degli edifici egrave ormai un obbligo dettato non

solo dalle norme ma anche dalla necessitagrave di ridurre i costi di gestione del costruito Ma non

solo le prescrizioni emanate da numerosi comuni e da diverse regioni tendono ad incentivare

lrsquoedilizia sostenibile con incentivi economici e cubature [hellip] Diverse sono le qualifiche da valutare per poter attribuire ad un edificio lrsquoattestazione di ldquomessa a normardquo si va dagli

impianti di approvvigionamento di energia alle tecniche di risparmio energetico per la

climatizzazione e contro la dispersione del calore le tecniche per il risparmio delle risorse

idriche in taluni casi anche il rispetto delle misure di contenimento dellrsquoimpatto acusticoraquo E PELLICCIOTTI CTndash Consulente Tecnico 2102009

httpwwwingegnericcbioedilizia-piace-fa-bene-ed-e-fonte-di-sviluppohtml

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

laquoNel 1950 la rinascita dellrsquoItalia il passaggio dalla guerra alla pace dal fascismo alla

democrazia erano compiutiraquo S J WOOLF (a cura di) Italia 1943-50 La ricostruzione Laterza Bari Seconda Ed 1975

Discuti il testo e illustra i fattori politici e sociali che nel secondo dopoguerra consentirono la ldquorinascita dellrsquoItaliardquo

65

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE

Nel 2012 lallora Ministro del Lavoro Elsa Fornero cosigrave si espresse sui giovani e il lavoro laquoNon

bisogna mai essere troppo choosy (schizzinosi) meglio prendere la prima offerta e poi vedere da dentro e non aspettare il posto idealeraquo Il candidato affronti largomento dellrsquoingresso dei giovani nel mondo del lavoro esponendo

quali siano a suo giudizio i requisiti indispensabili per entrare oggi a farne parte Si interroghi

inoltre su quali siano le principali difficoltagrave che i giovani possono incontrare per inserirsi nel contesto lavorativo su quali elementi possano invece risultare per loro favorevoli e su quanto

siano motivati nel progettare un futuro di indipendenza dalla famiglia di origine Infine

entrando in dialogo con la citazione iniziale esprima se a suo parere sia meglio cercare di

ottenere il lavoro che si desidera oppure adattarsi a qualunque impiego

66

ALLEGATO 2

SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

COME CONCEDERE I BENEFICI

Molestum verbum est onerosum et demisso vultu dicendum ldquorogordquo Huius facienda est gratia

amico et cuiviscumque quem amicum sis promerendo facturus properet licet sero beneficium

dedit qui roganti dedit Ideo divinanda cuiusque voluntas et cum intellecta est necessitate

gravissima rogandi liberanda est illud beneficium iucundum victurumque in animo scias quod

obviam venit Si non contingit praevenire plura rogantis verba intercidamus ne rogati videamur

sed certiores facti statim promittamus facturosque nos etiam antequam interpellemur ipsa

festinatione adprobemus Quemadmodum in aegris opportunitas cibi salutaris est et aqua

tempestive data remedii locum obtinuit ita quamvis leve et vulgare beneficium sit si praesto fuit

si proximam quamque horam non perdidit multum sibi adicit gratiamque pretiosi sed lenti et diu

cogitati muneris vincit Qui tam parate facit non est dubium quin libenter faciat itaque laetus

facit et induit sibi animi sui vultum

SENECA De beneficiis 2 1-2

67

ALLEGATO 3

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

Tra le diverse tipologie di verifica previste il Consiglio di Classe ha scelto la tipologia A (trattazione sintetica) per entrambe le simulazioni della terza prova Per la correzione della prova si egrave utilizzata la griglia allegata I voti attribuiti sono stati espressi in quindicesimi Entrambe le simulazioni hanno dato esito globalmente positivo tuttavia le discipline presenti nella prima prova hanno meglio valorizzato il profilo degli studenti e hanno permesso loro di conseguire risultati migliori PRIMA SIMULAZIONE 8 Marzo 2016) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze fisica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE Descrivi lrsquoidentitagrave chimica del carbonio e la sua capacitagrave di formare molecole organiche caratterizzate da vari gruppi funzionali QUESITO DI FISICA Definisci la grandezza fisica flusso del campo elettrico specificando il significato delle grandezze che

compaiono nella definizione Enuncia e dimostra il teorema di Gauss per il campo elettrico

QUESITO DI FILOSOFIA

Schopenhauer e Leopardi condividono la visione tragica dellrsquoesistenza umana immersa nella sofferenza e nel dolore Elaborando una comparazione il candidato esponga quali sono e come si connotano le vie di liberazione dalla Volontagrave e le strade di consolazione indicate agli esseri umani dai due autori

QUESITO DI INGLESE

The journey is a main theme in Heart of Darkness Explain why it concerns both civilization and the self Also highlight the historical background and the experiences in Conradrsquos life which were seminal for the novel (dizionario bilingue e monolingue)

68

SECONDA SIMULAZIONE (21 aprile 2017) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze matematica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE

Analizza le principali vie metaboliche descrivendone le relazioni la loro utilitagrave per lrsquoorganismo ed evidenzia il ruolo dellrsquoAcetil-CoA

QUESITO DI MATEMATICA Analizza e definisci i punti di discontinuitagrave di una funzione Data la seguente funzione individua gli eventuali punti di discontinuitagrave e la relativa specie y = x2 ndash x ndash 6 x2 ndash 2x ndash 3 QUESITO DI STORIA Il candidato definisca il termine ldquoTotalitarismordquo ed illustri i caratteri dei regimi totalitari che si sono affermati in Europa nel primo dopoguerra evidenziandone gli elementi comuni e le differenze QUESITO DI INGLESE Women and self-reliance explain if Jane Eyre and Eveline show a womanrsquos potential as an individual Also highlight how they relate to Victorian society and womanrsquos condition on the one hand to the Irish context in Joycersquos times on the other (dizionario bilingue e monolingue)

69

ALLEGATO 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA I PROVA SCRITTA ITALIANO

LIVELLI basso basso medio medio alto alto

INDICATORI DESCRITTORI 05 1 15 2 25 3

Adeguatezza

- Aderenza alla consegna

- Pertinenza allrsquoargomento proposto - Efficacia complessiva del testo

Tipologie A e B aderenza alle convenzioni

della tipologia scelta (tipo testuale scopo

destinatario destinazione editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione

padronanza dellrsquoargomento

rielaborazione critica dei contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione ed interpretazione

del testo proposto Tipologia B comprensione dei materiali forniti

e loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale

argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave degli elementi informativi delle idee

e delle interpretazioni

Organizzazione

del testo

- Articolazione chiara e ordinata del

testo

- Equilibrio fra le parti

- Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

- Continuitagrave tra frasi paragrafi e

sezioni

Lessico e stile - Proprietagrave e ricchezza lessicale

- Uso di un registro adeguato alla

tipologia testuale al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

- Correttezza ortografica

- Coesione testuale (uso corretto dei connettivi testuali ecc)

- Correttezza morfosintattica

- Punteggiatura

TOTALE PUNTI 15

lsquo

ALUNNO________________________________________________________________________________________

CLASSE

70

ALLEGATO 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA SECONDA PROVA DrsquoESAME

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

COMPLETEZZA ANALISI MORFOSINTATTICA

COMPRENSIONE RESA IN ITALIANO

Testo tradotto integralmente 25

Complete e approfondite 45

Completa e consapevole 5

Corretta scorrevole con adeguate e consapevoli scelte lessicali 3

Testo tradotto in buona parte 2

Adeguate (riconosce strutture principali) 3

Corretta nelle linee generali 4

Poco curata e un po meccanica 2

Testo tradotto In minima parte 1

Superficiali ed incerte 2

Limitata 3

Involuta e imprecisa 15

Gravemente carenti 1

Testo per la maggior parte frainteso 15

PUNTEGGIO TOTALE

helliphelliphelliphellip 15

71

ALLEGATO 6

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

CANDIDATOA

DISCIPLINA

PRIMA

MATERIA

SECONDA

MATERIA

TERZA

MATERIA

QUARTA

MATERIA

Conoscenza dei contenuti

Competenza linguistica

Capacitagrave di analisi e sintesi

Punteggio medio per ogni materia

(somma dei tre totali diviso 3)

Somma dei punteggi medi diviso 4 helliphellip15

PUNTEGGIO FINALE helliphellip15

N B Per ogni indicatore si assegna un punteggio da 1 a 15

Valutazione in 15 mi

gravemente insufficiente [1 ndash 5]

mediocre [6 ndash 9]

sufficiente [ 10 ]

discreto [11ndash12]

buono [13ndash14]

ottimo [ 15 ]

72

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Materia

Docente

Firma

Religione Alessandra Costanzo

Italiano Patrizia Miscia

Latino Bianca Daria Manfredi

Greco Bianca Daria Manfredi

Inglese Ida Lalli

Storia Anna Maria Carpentieri

Filosofia Anna Maria Carpentieri

Matematica Sandra Baldascino

Fisica Sandra Baldascino

Scienze Naturali Elvira Pititto

Storia dellArte Francesco Filianoti

Scienze Motorie Gabriella Miragoli

Docente coordinatore

Alunni rappresentanti di classe

Livia Allegri

Lorenzo Balzerani

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dottssa Anna Maria Ricciardi

12

La simulazione della Prima prova egrave stata effettuata il 3 Maggio e quella della Seconda prova lrsquo8 Marzo Il Consiglio di Classe ha predisposto due simulazioni della Terza prova

24 Febbraio 2017 tipologia A discipline coinvolte Filosofia Inglese Scienze Fisica tempo due ore

21 Aprile 2017 tipologia A discipline coinvolte Storia Inglese Scienze Matematica tempo due ore

Entrambe le simulazioni hanno dato esito globalmente positivo tuttavia le discipline presenti nella prima prova hanno meglio valorizzato il profilo degli studenti e hanno permesso loro di conseguire risultati migliori

13

CONTENUTI e

OBIETTIVI DISCIPLINARI eventuali variazioni ai contenuti sottoscritte dagli studenti saranno

comunicate alla Commissione drsquoesame con nota aggiuntiva

14

RELIGIONE

Profssa Alessandra Costanzo

I 21 studenti che si sono avvalsi dellrsquoIRC e che lrsquoinsegnante ha conosciuto solo questrsquoanno essendo subentrata al Prof Antiochia hanno seguito le lezioni con interesse e impegno partecipando attivamente al dialogo educativo I risultati raggiunti sono mediamente piugrave che buoni Le procedure didattiche utilizzate sono state la lezione frontale per la presentazione dei contenuti fondamentali e il dibattito in classe per lrsquoapprofondimento e la rilettura critica degli stessi La verifica dellrsquoapprendimento degli argomenti svolti egrave avvenuta sia nel trimestre che nel pentamestre attraverso interrogazioni orali

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Conoscenze gli studenti conoscono le prospettive bibliche e teologiche in relazione ai temi etici affrontati Competenze gli studenti sanno operare collegamenti nellrsquoambito della disciplina e tra le discipline affini ed utilizzano correttamente le diverse fonti di informazione Capacitagrave gli studenti riconoscono e valutano il contributo del Cristianesimo nei confronti dei problemi etici piugrave significativi confrontando la morale cristiana con la cultura laica contemporanea

Contenuti

1 Lrsquoetica cristiana Legge e morale nella mentalitagrave ebraica La morale liberata dalla Legge nella predicazione di Gesugrave Mt 5 21-28 Analisi e commento di Mt 7 1-5 ldquonon giudicarerdquo Gv 8 1-11 chi egrave senza peccatohellip Mt 9 10-13 ldquoper i peccatori non per i giustirdquo Mc 2 27 ldquoil sabato per lrsquouomordquo Mt 12 9-14 guarigione di sabato Mc 7 15-16 fuori e dentro lrsquouomo La libertagrave la responsabilitagrave e la veritagrave nellrsquoagire morale

2 Lrsquoaborto

Una questione morale e giuridico-sociale Lettura e commento di alcuni brani tratti da O Fallaci Lettera a un bambino mai nato La problematicitagrave della legge 19478 analisi del testo e commento La posizione della scienza la vita dal concepimento al terzo mese di gestazione

15

La posizione della Chiesa parr58-60 dellrsquoenciclica Evangelium Vitae

3 Lrsquoeutanasia Il senso della morte e il valore della vita nella sofferenza La posizione della Chiesa parr64-67 dellrsquoenciclica Evangelium Vitae

4 I diritti e i delitti umani Unrsquoidea perversa di libertagrave parr 18-20 23 dellrsquoenciclica Evangelium Vitae La pena di morte parr 56 e 57 dellrsquoenciclica Evangelium Vitae

Strumenti didattici

La Bibbia Enciclica Evangelium Vitae di Giovanni Paolo II capitoli inerenti agli argomenti svolti nel programma Legge 194 del 1978 Libro di testo (consigliato) F Pajer Introduzione al Cristianesimo vol II SEI

16

ITALIANO

Prof ssa Patrizia Miscia

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Gli alunni in modo diversificato in relazione ai livelli raggiunti hanno conseguito i seguenti obiettivi

CONOSCENZE

Conoscono i contenuti relativi alla storia della letteratura del Neoclassicismo Romanticismo e Decadentismo

Conoscono le tipologie testuali previste dallrsquoesame di stato Conoscono alcuni orientamenti della critica relativi ai principali autori o correnti

COMPETENZE

Sanno parafrasare testi poetici Producono testi nelle tipologie testuali studiate Sanno esprimersi nello scritto con pertinenza coerenza e coesione proprietagrave

lessicale correttezza ortografica e morfosintattica precisione di contenuti Si esprimono oralmente con lessico e sintassi appropriate

CAPACITArsquo

Sanno analizzare testi poetici individuando aspetti metrici stilistici e retorici Sanno analizzare e sintetizzare testi in prosa sia letterari che non letterari Sanno contestualizzare i testi studiati mettendoli in relazione allrsquoopera di

appartenenza al genere letterario alla personalitagrave dellrsquoautore allrsquoepoca e al clima culturale di riferimento

Sanno confrontare autori e testi diversi individuando affinitagrave e differenze Sanno operare collegamenti fra discipline diverse

CONTENUTI

MODULO DISCIPLINARE 1 ndash NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO

UD 1 - Il Neoclassicismo in Europa JJ Winckelmann

La statua di Apollo il mondo antico come paradiso perduto

UD 2 - Ugo Foscolo

dalle Ultime lettere di Jacopo Ortis Il sacrificio della patria nostra egrave consumato Il colloquio con Parini Illusioni e mondo classico

Dalle Odi Allamica risanata

Dai Sonetti A Zacinto In morte del fratello Giovanni Alla sera

17

Dei Sepolcri

Da Le Grazie Il velo delle Grazie

Da I principi di critica poetica Lrsquoarmonia

MODULO DISCIPLINARE 2 ndash IL ROMANTICISMO

Preromanticismo e Romanticismo tedesco La polemica classico-romantica in Italia

AW Schlegel dal Corso di letteratura drammatica La melancolia romantica e lansia dassoluto

G Berchet dalla Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo La poesia popolare

Giacomo Leopardi

Il pensiero la poetica del ldquovago e indefinitordquo lultimo Leopardi e la ldquonuova poetica leopardianardquo

Dallo Zibaldone La teoria del piacere Teoria della visione Teoria del suono Parole poetiche La rimembranza

Dai Canti Lrsquoinfinito La sera del digrave di festa A Silvia La quiete dopo la tempesta Il sabato del villaggio Il passero solitario Canto notturno di un pastore errante per lrsquoAsia A se stesso La ginestra

Dalle Operette morali Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare Dialogo di Tristano e di un amico

Dai Pensieri LXVII LXVIII

Alessandro Manzoni

La poetica manzoniana dalla Lettre agrave M Chauvet a Dellinvenzione dalla Lettre agrave M Chauvet Storia e invenzione poetica dalla Lettera sul Romanticismo Lutile il vero linteressante

Gli Inni sacri La Pentecoste (vv81-144)

Dalle Odi Il cinque maggio

Le tragedie dallrsquoAdelchi Il dissidio romantico di Adelchi (vv74-90) la morte di Adelchi (vv338-364) la visione pessimistica della storia La provvida sventura nel Coro dellrsquoatto IV

I Promessi Sposi Lettura comparativa della morte di Don Rodrigo nella stesura del Fermo e Lucia e dei Promessi Sposi La conclusione del romanzo e lidillio mancato

MODULO DISCIPLINARE 3 - LrsquoETArsquo DEL REALISMO

Il Naturalismo francese e il Verismo italiano

E e J de Goncourt Un manifesto del Naturalismo

Emile Zola da Il romanzo sperimentale Lo scrittore come ldquooperaiordquo del progresso sociale

18

Il Verismo di Verga e il Naturalismo di Zola

Giovanni Verga Impersonalitagrave e regressione lrsquoeclisse dellrsquoautore e la regressione nel mondo rappresentato

Da Vita dei campi Fantasticheria Rosso Malpelo

La prefazione ai Malavoglia I ldquovintirdquo e la ldquofiumana del progressordquo

Dalle Novelle rusticane La roba

I Malavoglia la conclusione del romanzo laddio al mondo pre-moderno

Mastro don Gesualdo La morte di mastro-don Gesualdo

MODULO DISCIPLINARE 4 - IL DECADENTISMO

Lrsquoesperienza simbolista francese

C Baudelaire da I fiori del male Corrispondenze LrsquoAlbatros Spleen Elevazione

Da Lo spleen di Parigi Perdita daureola

A Rimbaud dalla Lettera del veggente Bisogna essere veggente

Gabriele DrsquoAnnunzio

Lestetismo i romanzi del Superuomo il periodo ldquonotturnordquo

da Alcyone La pioggia nel pineto Meriggio

Giovanni Pascoli

La visione del mondo la poetica i simboli della poesia pascoliana

da Il fanciullino Una poetica decadente

da Myricae X Agosto Novembre Lrsquoassiuolo

da I Canti di Castelvecchio Il gelsomino notturno Nebbia La mia sera

Italo Svevo

da La corruzione dellanima Lapologo delleducazione

da Soggiorno londinese Freud ed Einstein

I romanzi Una vita Senilitagrave La coscienza di Zeno

Luigi Pirandello

La visione del mondo la poetica i romanzi le novelle il teatro il periodo del grottesco e il teatro nel teatro

Da LUmorismo Unarte che scompone il reale

Dalle Novelle per un anno La trappola

19

Da Uno nessuno e centomila Nessun nome

Giuseppe Ungaretti

Da Lrsquoallegria Il porto sepolto Veglia San Martino del Carso Soldati Commiato

Eugenio Montale

Dagli Ossi di seppia I limoni Non chiederci la parola Spesso il male di vivere ho incontrato

MODULO DISCIPLINARE 5 - IL PARADISO DI DANTE

Analisi dei canti I III VI XI XV (vv88-fine) XVII XXX XXXI XXXIII

NB Gli alunni hanno inoltre individualmente letto alcuni romanzi del 900 che potranno essere inseriti allinterno dei percorsi desame da loro proposti

LIBRI DI TESTO

Baldi Giusso Razetti Zaccaria Il Piacere dei testi Paravia

Dante Paradiso (a cura di Anna Maria Chiavacci Leonardi) Zanichelli

20

LATINO

Profssa Bianca Daria Manfredi

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

La risposta della classe in merito agli obiettivi perseguiti egrave stata diversa percheacute diversi sono stati

impegno interesse attitudini

Un congruo numero di alunni possiede una soddisfacente padronanza dei contenuti e mostra un

discreto livello di acquisizione della maggior parte delle competenze alcuni hanno anche

sviluppato pienamente la competenza specifica linguistica (comprensione e analisi autonoma di un

testo) e la capacitagrave di elaborazione critica e di valutazione dei contenuti

Bencheacute in alcuni alunni lrsquoabilitagrave traspositiva sia stata meno soddisfacente rispetto alla capacitagrave di

rielaborazione dei nuclei tematici letterari tuttavia la partecipazione al dialogo scolastico

lrsquointeresse per le discipline e la disponibilitagrave a recepire stimoli ed accogliere proposte didattico-

educative egrave stata mediamente buona

Nel corso del pentamestre in preparazione alla seconda prova dellrsquoEsame di Stato egrave stato attivato in orario extra-curricolare un laboratorio di traduzione al fine di potenziare lrsquoabilitagrave traspositiva CONOSCENZE

Conoscenza delle strutture morfosintattiche della lingua latina

Conoscenza dei testi analizzati in lingua originale relativamente al genere di appartenenza alle tematiche alle caratteristiche stilistico- formali

Conoscenza del contesto storico-culturale e del sistema concettuale degli autori affrontati

COMPETENZE

Individuazione e applicazione delle procedure necessarie allrsquoanalisi alla comprensione e alla traduzione del testo

Comprensione e analisi stilistico-tematica dei testi affrontati

Lettura in metrica secondo lo schema dei metri lirici

Contestualizzazione di un testo allrsquointerno della produzione di un autore di un genere letterario e del periodo storico drsquoappartenenza

Esposizione delle proprie conoscenze in modo corretto ordinato e consequenziale CAPACITArsquo

Capacitagrave di rielaborare in modo personale e autonomo i contenuti appresi

Capacitagrave di operare collegamenti pluridisciplinari date le corrette coordinate

21

Criteri In coerenza con lrsquoorientamento della nuova didattica e con lo spirito dellrsquoesame di Stato lrsquoinsegnamento della disciplina egrave stato impostato giagrave nella programmazione di inizio anno privilegiando lrsquoacquisizione di competenze piugrave che la vastitagrave delle conoscenze Pertanto i contenuti sono stati opportunatamente selezionati secondo moduli tematici nodi concettuali che facilitassero rimandi intertestuali interni alla produzione di uno stesso autore e interstestuali esterni alla produzione di altri autori noncheacute lindividuazione di tematiche orientamenti e punti di vista comuni ad altre discipline Nel rispetto di un quadro storico-letterario diacronico della letteratura latina lo svolgimento del programma ha privilegiato unrsquoottica cronologica per favorire lrsquoinserimento degli autori nel contesto storico politico e per collocare la produzione degli autori nella tradizione del genere letterario o dellrsquoambito culturale di appartenenza evidenziando analogie e differenze con il supporto dei testi antologizzati in traduzione o in lingua originale

CONTENUTI Il programma egrave articolato in tre moduli lingua storia letteraria autori

LINGUA

- Revisione di strutture morfo-sintattiche della lingua latina - Traduzione in italiano di passi di prosa latina (Cicerone nella produzione filosofica

Quintiliano Seneca Tacito)

AUTORI SENECA Lo stoicismo e Seneca moralitagrave interiore ed impegno civile la missione del sapiente la spinta verticale e lrsquoestensione orizzontale lrsquoumanesimo senecano Traduzione commento e analisi stilistico-tematica dei seguenti passi

De brevitate vitae capitoli 1-3 (gli occupati) capitolo 14 1-4 (i veri vivi)

Epistulae morales ad Lucilium epistola 1 (riflessioni sul tempo) epistola 47 (i ldquoverirdquo schiavi)

Naturales quaestiones VII 25 3-5 303-6 (il tempo e la conoscenza)

Consolatio ad Marciam capitoli 9-10

22

PETRONIO Traduzione commento e analisi stilistico-tematica

Il Satyricon 88 2-10 (la decadenza delloratoria) 34 6-10 (lo scheletro dargento) TACITO Traduzione commento e analisi stilistico-tematica dei seguenti passi

Annales XV 62-64 (la morte di Seneca) XVI 18-19 (la morte di Petronio) Dialogus de oratoribus 361-6 (ldquo Lrsquoeloquenza fiorisce in tempi di libertagraverdquo)

LA POESIA ORAZIO Orazio e lrsquoetagrave augustea le Satire e le Odi

Sermones lettura metrica traduzione commento e analisi stilistico-tematica I 6 vv 65-89 (libertino patre natus) I 9 (il seccatore)

Carmina lettura metrica traduzione commento e analisi stilistico-tematica I 4 (il tempo e la morte) I 9 (non interrogare il domani) I 11 (Leuconoe) I 37 (ora bisogna bere) II 10 (lrsquoaurea mediocritas) II 14 (la fuga degli anni) III 13 (alla fonte Bandusia) III 30 (orgoglio di poeta) IV 7 (siamo polvere e ombra)

STORIA LETTERARIA LrsquoINDAGINE FILOSOFICA Il quadro storico del I secolo dC aspetti sociali economici politici e culturali gli intellettuali dellrsquoetagrave giulio-claudia tra conformismo ed opposizione Lo stoicismo come ideologia di fronda e del dissenso rispetto al potere centrale Seneca biografia Dialoghi Trattati Epistolae morales ad Lucilium Tragedie il rapporto tra filosofia e potere il concetto di noia la nozione di tempo lrsquoumanesimo senecano lo stile

23

Letture antologiche in traduzione De providentia Nelle avversitagrave luomo puograve mettersi alla prova (41-6) De ira Non diamo tutta la colpa allistinto (II1 1-5) E una societagrave di belve (II81-3) De otio Vita attiva e vita contemplativa (58-6) Oedipus Linterpretazione del sacrificio incesto e parricidio (vv 291-389) Thyestes Delirio di potenza (vv 885-919) Medea E vendetta sia (vv 537-578) IL POEMA EPICO

Lucano biografia struttura e contenuto della Pharsalia originalitagrave nel rapporto con i poemi della tradizione epica il poema senza eroe elementi di etica stoica

Letture antologiche in traduzione Pharsalia proemio e lodi di Nerone (I1-66) Catone (II381-391) la scena della necromanzia (VI 624-725)

Lrsquoepica di etagrave flavia il ritorno al canone virgiliano ed il rapporto con il modello lucaneo

Valerio Flacco Argonautica la struttura il rapporto con lrsquoEneide e con il poema di Apollonio Rodio Argonautiche

Stazio Tebaide struttura compositiva tradizione ed innovazione rispetto allrsquoepica greca e latina precedente

POESIA SATIRICA ED EPIGRAMMATICA

Seneca lrsquoApokolokyntosis e il concetto di satira menippea (cfr Petronio)

Persio biografia contenuto delle satire il rapporto con la tradizione del genere e con la filosofia stoica

Letture antologiche in traduzione Choliambi programma poetico Satura VI la vera saggezza

Marziale biografia la poetica dellrsquoepigramma nel rapporto con la tradizione della satira e con lrsquoepigramma ellenistico il rapporto cliens e patronus i filoni tematici degli epigrammi Letture in lingua italiana in traduzione testimonianze di epigrammi programmatici di poetica (epistola I libro epigrammi I 4 I 55 II 17 II 86 IV 53 IV 49 VII 25 VII 85 VIII 3 VIII 55 X 4 X 33 XII 94) in fotocopia La bellezza di Maronilla (I 10) Un ldquopoverordquo ricco (I103) In morte della piccola Erotion (V 34 e 35) La vita lontana da Roma (XII 18)

Giovenale biografia contenuto delle satire il rapporto con la tradizione del genere il passaggio dallrsquoindignatio al rigidus cachinnus Letture in lingua italiana in traduzione Saturae Percheacute scrivere satire (1) Pregiudizi razzisti (3 60-153) Roma egrave un inferno (3 190-274) Le donne del buon tempo antico (61-20) Eppia la ldquogladiatricerdquo Messalina Augusta meretrix (6 82-132)

24

LrsquoARTE DI NARRARE FAVOLA E ROMANZO

Il genere della favola caratteri formali temi e finalitagrave Fedro

Excursus sulla genesi ed evoluzione del genere letterario del romanzo la struttura narrativa le tematiche e i caratteri

Petronio la questione petroniana struttura e contenuto del Satyricon eterogeneitagrave di generi letterari che confluiscono nel romanzo dimensione grottesco-caricaturale dei personaggi realismo mimetico e plurilinguismo significato ed interpretazione del testo Lettura integrale del Satyricon letture critiche E Auerbach Il realismo di Petroniordquo L Canali ldquoIl realismo del distaccordquo P Fedeli ldquo I romanzi greci e il Satyriconrdquo P Fedeli ldquoIl tema del labirintordquo Lettura integrale del romanzo

Apuleio biografia cenni sullrsquoattivitagrave oratoria e filosofica struttura e contenuto delle Metamorphoses generi letterari che confluiscono nel romanzo il concetto di curiositas il significato e lrsquointerpretazione allegorica del testo

Letture in lingua italiana in traduzione Metamorphoses la favola di amore e Psiche il sogno di Lucio (XI3-5) RETORICA ED ORATORIA

Lrsquoasianesimo e le scuole di retorica (revisione della polemica atticismo- asianesimo cfr polemica apollodorei-teodorei)

Quintiliano biografia Institutio oratoria la funzione nuova dellrsquointellettuale-retore il rapporto tra le humanae litterae ed il potere la pedagogia la ripresa di Catone e di Cicerone nellrsquooratoria Letture in lingua italiana in traduzione Institutio oratoria I vantaggi dellrsquoapprendimento collettivo (I 2) Il valore educativo del gioco (I 38-12) Basta con le punizioni corporali (I314-17) Non antagonismo ma intesa tra allievi e maestri (II9 1-3) Il giudizio su Seneca (X1 125-131) lrsquooratore vir bonus (XII 1 1-5)

Dialogus de oratoribus (cfr modulo autori) problemi di attribuzione il contenuto la novitagrave della risposta ldquopoliticardquo alle domande sulle cause della decadenza dellrsquooratoria contemporanea (cfr Quintiliano Petronio Anonimo Sul sublime)

EPISTOLA CRONACHISTICA STORIOGRAFIA

Plinio il Giovane biografia Epistulae Panegirico di Traiano la felicitas temporum la funzione dellrsquointellettuale in etagrave traianea il problema dei cristiani

25

Letture antologiche in traduzione Epistulae La morte di Plinio il Vecchio (VI 16) Plinio di fronte alle comunitagrave cristiane (X 96 e X 97) Tertulliano Apologeticum ldquo il commento alla risposta di Traianordquo (2 8 in fotocopia)

Tacito biografia Agricola (la confluenza dei generi) Germania (la tradizione degli ldquoexcursus etnograficirdquo a partire dalla storiografia erodotea) Annales e Historiae (il metodo storiografico e il rapporto con il principato) Letture antologiche in traduzione Agricola Il proemio (1 1-4) Il discorso di Calgaco (30-32) Germania Capi condottieri sacerdoti e donne (7-8) Divinitagrave auspici e divinazione (9-10) Historiae La cura posteritatis (I 1) Il discorso di Galba a Pisone (115-16) Annales la distanza dello storico (I1) Lrsquoincendio di Roma e la costruzione della domus aurea (XV 38-42) Plinio il Giovane e Tertulliano

LIBRI DI TESTO

M Bettini La cultura latina-Letagrave imperiale volume 3 La Nuova Italia M Lentano Autori latinivolume 3 La Nuova Italia MGori Genesis-OrazioBruno Mondadori

26

GRECO

Prof ssa Bianca Daria Manfredi

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

La risposta della classe in merito agli obiettivi perseguiti egrave stata diversa percheacute diversi sono stati impegno interesse attitudini Un congruo numero di alunni possiede una soddisfacente padronanza dei contenuti e mostra un

discreto livello di acquisizione della maggior parte delle competenze alcuni hanno anche

sviluppato pienamente la competenza specifica linguistica (comprensione e analisi autonoma di un

testo) e la capacitagrave di elaborazione critica e di valutazione dei contenuti

Bencheacute in alcuni alunni lrsquoabilitagrave traspositiva sia stata meno soddisfacente rispetto alla capacitagrave di

rielaborazione dei nuclei tematici letterari tuttavia la partecipazione al dialogo scolastico

lrsquointeresse per le discipline e la disponibilitagrave a recepire stimoli ed accogliere proposte didattico-

educative egrave stata mediamente buona

CONOSCENZE

Conoscenza delle strutture morfosintattiche della lingua greca

Conoscenza dei testi analizzati in lingua originale relativamente al genere di appartenenza alle tematiche alle caratteristiche stilistico- formali

Conoscenza del contesto storico-culturale e del sistema concettuale degli autori affrontati

COMPETENZE

Individuazione e applicazione delle procedure necessarie allrsquoanalisi alla comprensione e alla traduzione del testo

Comprensione e analisi stilistico-tematica dei testi affrontati

Lettura in metrica secondo lo schema del trimetro giambico

Contestualizzazione di un testo allrsquointerno della produzione di un autore di un genere letterario e del periodo storico drsquoappartenenza

Esposizione delle proprie conoscenze in modo corretto ordinato e consequenziale CAPACITArsquo

Capacitagrave di rielaborare in modo personale e autonomo i contenuti appresi

Capacitagrave di operare collegamenti pluridisciplinari date le corrette coordinate

27

Criteri In coerenza con lrsquoorientamento della nuova didattica e con lo spirito dellrsquoesame di Stato lrsquoinsegnamento della disciplina egrave stato impostato giagrave nella programmazione di inizio anno privilegiando lrsquoacquisizione di competenze piugrave che la vastitagrave delle conoscenze Pertanto i contenuti sono stati opportunatamente selezionati secondo moduli tematici nodi concettuali che facilitassero rimandi intertestuali interni alla produzione di uno stesso autore e interstestuali esterni alla produzione di altri autori noncheacute lindividuazione di tematiche orientamenti e punti di vista comuni ad altre discipline Nel rispetto di un quadro storico-letterario diacronico della letteratura greca lo svolgimento del programma ha privilegiato unrsquoottica cronologica per favorire lrsquoinserimento degli autori nel contesto storico politico e per collocare la produzione degli autori nella tradizione del genere letterario o dellrsquoambito culturale di appartenenza evidenziando analogie e differenze con il supporto dei testi antologizzati in traduzione o in lingua originale

CONTENUTI Il programma egrave articolato in tre moduli lingua storia letteraria autori

LINGUA

- Revisione di strutture morfo-sintattiche della lingua greca - Traduzione in italiano di passi di prosa greca (Platone Isocrate Tucidide Polibio Plutarco

Epitteto Marco Aurelio Luciano)

AUTORI

Il MITO DI ELETTRA TRA ANTICHI E MODERNI

Il teatro e la polis la funzione del teatro antico la struttura della tragedia Elettra Euripide presentazione dellrsquoopera e sua collocazione allrsquointerno della produzione dellrsquoautore la figura di Elettra nelle Coefore di Eschilo e nell Elettra di Sofocle Lettura analisi e commento dellrsquointera tragedia di Euripide in traduzione italiana lettura metrica (trimetro giambico) traduzione commento e analisi stilistica

Prologo vv1-81

Primo episodio vv220-287 vv339-431

Secondo episodio vv553-584 vv 596-623 vv 640-652

Terzo episodio vv 959-984 vv1020-1040 vv1086-1127

Esodo in traduzione italiana

Elettra in etagrave moderna letture dalle tragedie Elettra di Hofmannsthal e di Yourcenar

28

Epicuro Lettera a Meneceo

Epicuro la vita e il pensiero (in particolare letica)

Epicuro Lettera a Meneceo lettura traduzione commento e analisi stilistico-tematica

STORIA LETTERARIA TEATRO

La crisi della polis nel corso del IV secolo aC le sue influenze sulla trasformazione della struttura e dei personaggi della commedia

Dalla Commedia Antica alla Commedia Nuova

Menandro biografia struttura e contenuto delle commedie caratterizzazione dei personaggi la ldquocommedia borgheserdquo Letture antologiche in traduzione Il Misantropo Un caratteraccio (vv1-188) ravvedimento di Cnemone e lieto fine (vv40-772) Caducitagrave della ricchezza (vv797-812) La Ragazza tosata Prologo di Ignoranza (vv1-76) Lrsquo Arbitrato Un giudizio improvvisato (vv42-186 200-242) Un uomo in crisi (vv558-611) Lo Scudo Il prologo (vv1-96) Un esempio di metateatro lingegnoso piano di Davo (vv250-383)

POESIA LA NUOVA POETICA E LO SPERIMENTALISMO

Lrsquoetagrave ellenistica definizione di Ellenismo confini geografici e fasi cronologiche la κοινή il Museo e la Biblioteca elementi di innovazione e di continuitagrave

Callimaco biografia la poetica la tendenza sperimentale attraverso lrsquoanalisi delle opere (in particolare Inni Ecale Aitia Giambi Epigrammi) Letture antologiche in traduzione Aitia Prologo contro i Telchini (Fr1 I-38 Pfeiffer) Acontio e Cidippe (Fr75 1-49 Pfeiffer) La chioma di Berenice (Fr 110 vv1-78 Pfeiffer) Giambi La contesa tra lrsquoalloro e lrsquoulivo (Giambo IV vv22-92) Callimaco e la πολυείδεια (Giambo XIII frammenti in fotocopia) Ecale Il ritorno di Teseo (fr69 vv1-15 Pfeiffer) Inno ad Apollo (vv105-113 in fotocopia) Inno ad Artemide Artemide bambina (vv1-86) Per i Lavacri di Pallade Laccecamento di Tiresia (vv70-142) Epigrammi (AP XII 43 28 AP VII89 in fotocopia)

Apollonio Rodio biografia struttura e trama delle Argonautiche lrsquooriginalitagrave delle Argonautiche tra tradizione e innovazione ideologia e personaggi Letture antologiche in traduzione Argonautiche Il proemio (I 1-22) Il rapimento di Ila (I vv1207-1272) Il dardo di Eros (III 275-298) Il sogno di Medea innamorata (III 616-664)

29

Tormento notturno (III 744-769 802-824) Lincontro di Medea con Giasone (III 948-1024 1063-1132) Lrsquouccisione di Apsirto (IV 445-481)

Teocrito biografia i caratteri della poesia di Teocrito il ldquocorpusrdquo teocriteo (epilli mimi urbani idilli bucolici ed encomiastici) Letture antologiche in traduzione Idilli bucolici Le Talisie (VII vv1-128) Il Ciclope (XI) Mimi Le incantatrici (II) Le Siracusane (XV) Epilli Ila (XIII)

La poesia bucolica dopo Teocrito Mosco e Bione Letture antologiche in traduzione Bione Epitafio di Adone (vv15-61)

Eroda il mimiambo Letture antologiche in traduzione Mimiambi Il maestro di scuola (III)

Lrsquoepigramma caratteristiche e sviluppo dellrsquoepigramma letterario le antologie le ldquoscuolerdquo testimonianze di Anite Nosside Leonida Asclepiade Meleagro

Letture antologiche in traduzione Anite (APVII 190 202 208 649 AP IX 313)

Nosside (APV 170 APVII 718 414 AP VI 132) Leonida (APVII 715 736 APVI 302 APVII506 504 472) Asclepiade (APXII 46 APV189 169 APXII 50 135 APV 210 158 85 AP VII 217) Meleagro (APV417 APXII 52 APV155 147 APVII 476 APV 174 144 151 152)

BIOGRAFIA E STORIOGRAFIA

Polibio biografia struttura e contenuto delle Storie il metodo storiografico la critica agli storici precedenti le ragioni dello storico forme di governo e teoria dellrsquoanaciclosi

Letture antologiche in traduzione Storie Utilitagrave e caratteri generali dellopera polibiana pragmaticitagrave e universalitagrave (1 1-4) Linsegnamento della storia sulla volubilitagrave della fortuna (1 35) Il ldquosecondo proemiordquo e lanalisi delle cause (3 6-7) Il compito specifico dello storiografo (12 25b-25e) ldquoLa costituzione di uno stato determina il successo o il fallimento in ogni vicendardquo (6 2-5 7-10) Neppure lo stato romano puograve evitare la decadenzardquo (6 910-14 57) Competenze dei singoli organi di governo nella costituzione romana (6 56 6-15)

Plutarco biografia Le Vite Parallele e il genere biografico i Moralia Letture antologiche in traduzione Vite Parallele Vita di Alessandro (1 1-3) Vita di Teseo (1 1-5) Vita di Alcibiade (22-23) Vita di Bruto (36-37) Vita di Antonio (25-28 1-2 29) Moralia Il tramonto degli oracoli La morte di Pan (16-17)

FILOLOGIA RETORICA ORATORIA

Oratoria e retorica in etagrave ellenistica asianesimo e atticismo apollodorei e teodorei

Il trattato Sul sublime

30

Letture antologiche in traduzione Il trattato sul Sublime Il sublime trascina gli ascolatori allestasi (1-2) Le fonti del sublime (72-4 8 9 1-3) E preferibile una grandezza incostante o una mediocritagrave eccellente (33 352-5) Le cause della corrotta eloquenza (44)

La Seconda Sofistica caratteri generali il rapporto con la sofistica antica sintesi delle testimonianze dalle origini allrsquoetagrave tardo-antica

Luciano biografia la produzione letteraria tra retorica e filosofia

Letture antologiche in traduzione Due volte accusato ldquoI filosofi gente con la barba che parla semprerdquo Dialogo dei morti Menippo nellAde Morte di Peregrino Come egrave facile per un filosofo ingannare la gente

IL ROMANZO

Luciano Storia vera e Lucio o lrsquoasino Letture antologiche in traduzione Storia vera le avventure della Storia Vera Omero dice la sua sulla questione omerica (2 20)

Caratteri del genere romanzesco la questione delle origini i romanzi tragravediti

LIBRI DI TESTO M Casertano G Nuzzo Storia e testi della letteratura greca volume 3 GB Palumbo editore Epicuro Lettere sulla felicitagrave sul cielo e sulla terra BUR classici greci e latini Euripide Elettra (a cura di R Sevieri) Principato

31

Profssa Ida Lalli OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE - Potenziamento delle conoscenze linguistiche

- Conoscenza di aspetti sociali e culturali dellrsquoOttocento e del Novecento (Romanticismo romanzo sociale romanzo di formazione Estetismo romanzo psicologico Modernismo romanzo distopico Teatro dellrsquoAssurdo)

- Profilo degli autori piugrave rappresentativi e caratteristiche tematiche e formali delle loro opere

COMPETENZE

- Competenza comunicativa per unrsquoadeguata interazione in contesti diversi

- Interpretazione critica dei testi letterari analizzati a livello sia tematico che stilistico anche in unrsquoottica comparativa con scrittori di altre letterature

CAPACITArsquo

- Capacitagrave linguistico-espressive (writing speaking)

- Comprensione di testi autentici (reading listening)

- Capacitagrave logiche drsquoanalisi di sintesi

- Capacitagrave di operare collegamenti e confronti a livello sia sincronico che diacronico

MODULO DISCIPLINARE 1 The early Romantic Age U D 1 Industrial and agricultural revolutions U D 2 Emotion vs reason The sublime MODULO DISCIPLINARE 2 The Romantic Age U D 3 The Romantic literary movement U D 4 W Wordsworth Daffodils The World is too much with us My Heart leaps up A certain colouring of imagination (from Preface to Lyrical Ballads) U D 5 S T Coleridge The Rime of the Ancient Mariner ndash Part III Part IV Part VII Kubla Khan

INGLESE

CONTENUTI

32

U D 6 P B Shelley Ode to the West Wind Prometheus Unbound ndash Prometheus defies Jupiter (from Act 1)

MODULO DISCIPLINARE 3 The Victorian Age

U D 7 Social background The Victorian Compromise

U D 8 The literary context the novel as an instrument of social criticism Aestheticism and Decadence U D 9 C Dickens Hard Times ndash Nothing but facts Coketown U D 10 C Bronte Jane Eyre ndash Rochester Beyond conventionalities U D 11 O Wilde The Picture of Dorian Gray ndash Dorianrsquos hedonism Video lesson Wilde MODULO DISCIPLINARE 4 The modern age U D 12 The literary context The age of anxiety ndash the psychological novel Modernism in fiction and poetry The dystopian novel U D 13 J Conrad Heart of Darkness ndash The chain-gang The horror U D 14 J Joyce Dubliners Eveline Ulysses ndash I said yes I will sermon U D 15 V Woolf Mrs Dalloway ndash Clarissa and Septimus Clarissarsquos party Shakespearersquos sister will be born one day (from A Room of ones own) U D 16 T S Eliot The Waste Land ndash The Fire Sermon U D 17 A Huxley Brave New World - Bokanowskyrsquos process The conditioning centre

33

U D 18 G Orwell Animal Farm ndash Old Majorrsquos speech Some animals are more equal than others The Final Party Nineteen Eighty-Four ndash Newspeak MODULO DISCIPLINARE 5 The present age U D 19 The Theatre of the Absurd U D 20 S Beckett Waiting for Godot ndash Waiting LIBRI DI TESTO Only Connect Spiazzi ndash Tavella Zanichelli Voll II - III

Materiale tratto da altri testi

34

STORIA

Prof ssa Anna Maria Carpentieri

COMPETENZE RAGGIUNTE A LIVELLI DIVERSIFICATI

Ordinare cronologicamente fatti eventi periodi storici

Utilizzare il linguaggio specifico disciplinare

Individuare in una situazione storica elementi economici politici socio-culturali rilevandone le

connessioni

Ricostruire ed esporre avvenimenti connotandone i contesti individuando le cause le conseguenze e gli

esiti

Leggere ed interpretare documenti

Confrontare avvenimenti culture civiltagrave

Individuare i nessi tra passato-presente

Riflettere sui processi della conoscenza

Interagire proficuamente con gli altri nellrsquoambito di lavori di piccolo e grande gruppo

Conoscere i contenuti sviluppati

CONTENUTI

LrsquoEuropa delle grandi potenze nel XIX secolo

Francia - Inghilterra ndash Impero Asburgico ndash Prussia - Russia

Nuove potenze

Stati Uniti sviluppo economico guerra di secessione

Giappone e Cina

Imperialismo e Colonialismo

Guerre e spartizioni in Africa ed in Asia

Stato e societarsquo nellrsquoItalia unita

Destra e Sinistra al potere

La questione sociale ed economica

La questione meridionale ed il brigantaggio

Politica Estera Triplice alleanza ed espansione coloniale

Francesco Crispi

La questione romana

La societagrave di massa

Sviluppo industriale e razionalizzazione produttiva

Istruzione informazione suffragio sindacati partiti riforme

La Rerum Novarum

La questione femminile

35

LrsquoEuropa nella Belle Eacutepoque

Alleanze conflitti nazionalismi

La Russia e la rivoluzione del 1905

LrsquoItalia Giolittiana

Crisi e svolta liberale

Industria societagrave e riforme

La questione meridionale

Il Giolittismo consensi e critiche

La Guerra di Libia

Socialisti e cattolici

Crisi del sistema giolittiano

La Grande Guerra

Cause e Sistema delle ltltalleanze contrappostegtgt

Neutralisti ed interventisti

Dallrsquoattentato di Sarajevo alla guerra europea

1914-1915 dalla guerra di movimento alla guerra di usura

Lrsquointervento dellrsquoItalia

1915 ndash 1916 la grande strage

La guerra nelle trincee

La nuova tecnologia militare

La mobilitazione totale e il ltltfronte internogtgt

1917 La svolta del conflitto esiti in Italia

1917 ndash 1918 Ultimo anno di guerra

Nuova carta dellrsquoEuropa

I quattordici punti di Wilson

Il genocidio degli Armeni

La Rivoluzione Russa

I Soviet

Lenin e le ltltTesi di aprilegtgt

Bolscevichi al potere

Dittatura e guerra civile

Armate bianca e rossa

Trattato di Brest-Litovsk

La Terza Internazionale

Dal ltltComunismo di guerragtgt alla NEP

La nascita dellrsquoURSS Costituzione e societagrave

La lotta contro la Chiesa ortodossa

Da Lenin a Stalin

36

Lrsquo ereditagrave della Grande Guerra

Mutamenti sociali

Il ruolo della donna

Conseguenze economiche

Il ltltbiennio rossogtgt in Europa

Rivoluzione e reazione in Germania

La Repubblica di Weimar

Stabilizzazione moderata in Francia ed in Gran Bretagna

Hitler ed il Putsch di Monaco

Tentativi di distensione in Europa piani ed accordi

Il dopoguerra in Italia e lrsquoavvento del Fascismo

Difficoltagrave economiche fermenti sociali partiti politici

La ltltvittoria mutilatagtgt e lrsquooccupazione di Fiume

Il ltlt biennio rossogtgt in Italia

Il ritorno di Giolitti

Il Fascismo

I Fasci di combattimento

Lo squadrismo

I fatti di palazzo drsquoAccursio

Le elezioni del lsquo21

La conquista del potere la marcia su Roma

Il partito PNF

Mussolini Capo del Governo

Lo Stato autoritario

Elezioni delrsquo24 e delitto Matteotti

Chiesa e Fascismo

La secessione dellrsquoAventino

Le leggiltlt fascistissimegtgt

La fine dello Stato Liberale

Economia e societagrave negli annirsquo30

Stati Uniti e crollo del 1929

Crisi in Europa

Roosevelt ed il New Deal

Totalitarismi

Definizione e caratteri del Totalitarismo

Regimi totalitari Fascismo Nazismo Stalinismo

Fascismo e societagrave

37

Avvento del Nazismo

Ascesa di Hitler

Partito Nazionalsocialista e SA

Economia istituzioni crisi

Il Terzo Reich

Lrsquoincendio del Reichstag

La ltlt notte dei lunghi coltelligtgt

Il Fuhrer Capo dello Stato

Persecuzioni e mito della razza

Stati Europei

Unione Sovietica ed industrializzazione forzata

La collettivizzazione dellrsquoagricoltura

Lo Stalinismo

potere e repressioni i gulag

La crisi della sicurezza collettiva e i fronti popolari

La guerra di Spagna ed appoggi internazionali

Espansionismo hitleriano

Questione dei Sudeti ed accordi di Monaco

Il Fascismo Totalitarismo imperfetto

Ruolo della chiesa e ldquoPatti Lateranensirdquo

Regime e Paese

Cultura politica economica consensi

Politica estera ed Impero

Italia Antifascista

Leggi razziali

Il tramonto del Colonialismo caratteri generali

La Seconda Guerra Mondiale

Origini e cause

Asse Roma ndash Berlino e ldquoPatto drsquoacciaiordquo

Patto Ribbentrop e Molotov

Scoppio del Conflitto

Distruzione della Polonia ed offensiva al Nord

Caduta della Francia

Armistizio e Regime di Vichy

Italia in Guerra

La resistenza inglese

38

Fallimento della guerra italiana

Attacco allrsquoUnione Sovietica

Attacco di Pearl Harbor ed offensiva giapponese

Intervento degli Stati Uniti

Persecuzione degli Ebrei

Resistenza e Collaborazionismo

1942 ndash 1943 La svolta della guerra

Sconfitte giapponesi

Le battaglie di Stalingrado e di El Alamein

Italia Caduta del Fascismo ed armistizio

Italia guerra civile resistenza liberazione

La RSI

Resistenza occupazione tedesca e rappresaglie

La sconfitta della Germania

Lo sbarco in Normandia

Lrsquoarmata rossa

La conferenza di Yalta

Il 25 aprile

La sconfitta del Giappone e la bomba atomica

Guerra fredda e ricostruzione

Conseguenze della Seconda Guerra Mondiale

Le Nazioni Unite

Unione Sovietica e ltlt Democrazie popolarigtgt

Divisione dellrsquoEuropa e Stati Uniti

Guerra fredda

Le Unitagrave didattiche indicate rappresentano contenuti ed attivitagrave svolte fino al 15052017

Di seguito le Unitagrave didattiche programmate e da svolgere a caratteri generali fino al termine dellrsquoanno

scolastico in corso

Italia Repubblicana

Costituzione

Elezioni delrsquo48 Kennedy Kruscev e la crisi dei missili Ilrsquo 68 Gli anni di piombo in Italia La caduta del muro di Berlino LrsquoUnione Europea

39

LIBRO DI TESTO

A Giardina G Sabbatucci V Vidotto - NUOVI PROFILI STORICI ndash Volumi 2^ e 3^ (AB)

Editori Laterza

Libri di lettura

S Cristicchi ndash MAGAZZINO 18 ndash Edizioni Mondadori

40

FILOSOFIA

Prof ssa Anna Maria Carpentieri

COMPETENZE RAGGIUNTE A LIVELLI DIVERSIFICATI

Esporre il pensiero di autori e correnti filosofiche utilizzando il lessico specifico disciplinare ed

evidenziandone i diversi settori della ricerca filosofica (ontologico ndash metafisico etico ndash politico

logicondashgnoseologico-epistemologico estetico)

Leggere ed interpretare brani e testi di autori

Cooperare condividendo lavori di gruppo

Riflettere sui processi della conoscenza e sulla realtagrave

- riconoscendo relazioni e collegamenti nel pensiero e nei vissuti

imparando ad interpretarne le informazioni

- Individuando problematiche e cercando strategie risolutive

Conoscere i contenuti sviluppati

CONTENUTI

IL ROMANTICISMO

Il trionfo del sentimento della passione e della fantasia

La natura e lrsquouomo

Titanismo genio ed ironia romantica

Arte poesia e filosofia

Il senso dellrsquoinfinito

La vita come inquietudine e desiderio

Tradizione cultura storia

FICHTE e il primato della libertagrave lrsquoIdealismo soggettivo

Il ruolo dellrsquointellettuale e dellrsquouomo come essere razionale

La ltlt Dottrina della scienzagtgt e i tre principi della realtagrave

La filosofia politica di Fichte

SCHELLING e il primato della Natura lrsquoIdealismo oggettivo

Natura e Spirito nel ltlt Sistema dellrsquoIdealismo trascendentalegtgt

La filosofia dellrsquoidentitagrave

HEGEL e lrsquoIdealismo assoluto

Il romanzo della coscienza

La filosofia come sistema

41

Il vero egrave lrsquointero

La realtagrave come ragione

La dialettica legge della storia

La ltlt Fenomenologia dello Spiritogtgt e il cammino verso lrsquoautocoscienza

Il sistema del sapere

La ltlt Scienza della logica gtgt

La filosofia della natura

La Filosofia dello Spirito nei suoi tre momenti

La critica al sistema hegeliano SCHOPENHAUER e KIERKEGAARD

SCHOPENHAUER

Il mondo come rappresentazione

Il ltltvelo di Mayagtgt e la Volontagrave

Il pessimismo

Le vie di liberazione dal dolore

LEOPARDI

La natura

Lrsquoesistenza umana

Il nichilismo

La poesia

Schopenhauer e Leopardi

KIERKEGAARD

Lrsquoesistenza come possibilitagrave e fede

La critica allrsquohegelismo la categoria del Singolo

Gli stadi dellrsquoesistenza

Lrsquoangoscia la disperazione e la fede

DESTRA e SINISTRA HEGELIANE

Caratteri generali

FEUERBACH

La filosofia come antropologia

MARX

La concezione materialistica della storia

Il marxismo

Materialismo e dialettica

Lavoro e alienazione nel sistema capitalista

42

Il materialismo storico

Lo sviluppo storico dellrsquooccidente e la lotta di classe

Lrsquoanalisi dellrsquoeconomia capitalistica

Socialismo e Comunismo

SCIENZA E PROGRESSO IL POSITIVISMO

Caratteri generali del Positivismo europeo

Il Positivismo evoluzionistico

Le scienze della vita

DARWIN

La selezione naturale

Il darwinismo sociale

NIETZSCHE e la crisi delle certezze filosofiche

La demistificazione della conoscenza e della morale

La tragedia greca e lo spirito dionisiaco

Le Considerazioni inattuali e la concezione della storia

Le opere del periodo ldquoilluministicordquo

La morte di Dio

Lrsquoannuncio di Zarathustra

Percheacute Zarathustra

Lrsquooltreuomo

Lrsquoeterno ritorno

Il nichilismo e la fine della morale

La volontagrave di potenza

Nietzsche e la cultura del Novecento

SPIRITUALISMO FRANCESE

Caratteri generali

BERGSON

Tempo coscienza e libertarsquo

Tempo e memoria

La critica alla teoria della relativitagrave ristretta

Materia e memoria

Lrsquoevoluzione creatrice

Le due dimensioni della morale della religione e della societagrave

FREUD e la rivoluzione psicoanalitica

La scoperta e lo studio dellrsquoinconscio

Dagli studi sullrsquoisteria alla psicoanalisi

43

La realtagrave dellrsquoinconscio e le vie per accedervi

La scomposizione psicoanalitica della personalitagrave

I sogni gli atti mancati e i sintomi nevrotici

La teoria della sessualitagrave e il complesso edipico

Psicoanalisi e Societagrave

La psicoanalisi dopo Freud

FRANKL

Logoterapia ed analisi esistenziale

Vita e ricerca del significato

BAUMANN

La modernitagrave liquida

Identitagrave solida liquida vischiosa

Autori e correnti indicate rappresentano le unitagrave didattiche svolte fino al 15052017

Di seguito le unitagrave didattiche programmate fino al termine dellrsquoanno scolastico in corso

FENOMENOLOGIA

Caratteri generali

SCHELER

Fenomenologia e personalismo

ESISTENZIALISMO

Caratteri generali

WOOLF

La filosofia della Differenza di genere

Il flusso di coscienza

LIBRI DI TESTO

E Ruffaldi G Torrevecchia U Nicola A Sani ndash LA RETE DEL PENSIERO ndash vol3^ Loescher EdTorino

LrsquoUnitagrave A egrave stata svolta con lrsquoausilio del seguente libro di testo

G Cambiano M Mori ndash TEMPI DEL PENSIERO ndash vol 2 Editori Laterza

Le unitagrave BCD sono state svolte con lrsquoausilio del seguente libro di testo

F Restaino L Rossi P Euron ndash FILOSOFICAMENTE - vol 2^ Ed Petrini

Libri di lettura V Frankl ndash Uno psicologo nel lager ndash Edizione ARES

44

MATEMATICA Prof ssa Sandra Baldascino OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

La maggior parte degli alunni si esprime in maniera soddisfacente nel linguaggio scientifico mostrando di conoscere gli argomenti trattati in modo concettualmente corretto

COMPETENZE

Quasi tutti gli alunni se guidati usano con una certa consapevolezza procedure di calcolo in generale la maggior parte di loro riesce a orientarsi nella risoluzione degli esercizi proposti

CAPACITArsquo

Una buona parte della classe riesce in generale a collegare e a ordinare con metodo le conoscenze acquisite per la risoluzione dei problemi nellrsquoambito scientifico

CONTENUTI

1) Le funzioni e le loro proprietagrave

- Che cosa sono le funzioni

- La classificazione delle funzioni

- Il dominio di una funzione

- Il dominio di funzioni razionali ed irrazionali

- Il dominio delle funzioni logaritmiche ed esponenziali

- Gli zeri di una funzione e il suo segno

- Le funzioni iniettive suriettive e biiettive - Le funzioni crescenti le funzioni decrescenti le funzioni monotogravene - Le funzioni pari e le funzioni dispari

2) I limiti

- Gli intervalli

- Gli intorni di un punto Gli intorni di infinito

- I punti isolati I punti di accumulazione

- Il limite finito per x che tende ad un numero finito definizione ed interpretazione grafica

- Il limite infinito per x che tende ad un numero finito definizione ed interpretazione grafica

45

- Gli asintoti verticali

- Il limite finito per x che tende ad infinito definizione ed interpretazione grafica

- Gli asintoti orizzontali

- Il limite infinito per x che tende ad infinito definizione ed interpretazione grafica

3) Il calcolo dei limiti

- Il limite della somma algebrica di due funzioni (senza dimostrazione)

- Il limite del prodotto di due funzioni (senza dimostrazione)

- Il limite della potenza di una funzione (senza dimostrazione)

- Il limite della funzione reciproca di una funzione (senza dimostrazione)

- Il limite del quoziente di due funzioni (senza dimostrazioni)

- Le funzioni continue - I punti di discontinuitagrave di una funzione - Le forme indeterminate

- La forma indeterminata +infin -infin infininfin 00

- Gli asintoti la ricerca degli asintoti orizzontali e verticali

- La ricerca degli asintoti obliqui (senza dimostrazione)

- Il grafico probabile di una funzione

4) La derivata di una funzione

- Il rapporto incrementale

- La derivata di una funzione definizione Significato geometrico della derivata

- Il calcolo della derivata

- Le derivate fondamentali la derivata di una costante la derivata della funzione f(x) = x la

derivata della funzione f(x) = xn (senza dimostrazione) le derivate della funzione f(x)= senx (senza

dimostrazione) la derivata della funzione f(x) = cosx (senza dimostrazione) la derivata di f(x) = ax

(senza dimostrazione) la derivata della funzione f(x) = logax (senza dimostrazione)

- I teoremi sul calcolo delle derivate (tutti senza dimostrazione)

- la derivata del prodotto di una costante per una funzione

- la derivata della somma di funzioni

- la derivata del prodotto di funzioni

- la derivata del reciproco di una funzione

- la derivata del quoziente di due funzioni

46

- La derivata della funzione f(x) = tgx e derivata della funzione f(x) = cotgx come applicazioni della

derivata del quoziente di due funzioni

- La derivata di una funzione composta (senza dimostrazione)

5) Lo studio delle funzioni

- Le funzioni crescenti e decrescenti e le derivate (senza dimostrazione)

- I massimi e i minimi la concavitagrave i flessi i punti stazionari

- La ricerca dei punti dei massimi e minimi relativi con la derivata prima (senza dimostrazione)

- I punti stazionari di flesso orizzontale (senza dimostrazione)

- La concavitagrave e il segno della derivata seconda (senza dimostrazione)

- Flessi e studio del segno della derivata seconda (senza dimostrazione)

- Lo studio di una funzione algebrica razionale fratta (di terzo grado massimo)

LIBRI DI TESTO

M Bergamini A Trifone G Barozzi ldquoMatematica azzurrordquo Vol 5 Editrice Zanichelli

47

FISICA

Prof ssa Sandra Baldascino

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

Quasi tutti gli alunni conoscono i saperi fondamentali della disciplina in modo complessivamente corretto e sono consapevoli della particolare natura della disciplina che si sviluppa attraverso la complementaritagrave tra modelli teorici e realtagrave

COMPETENZE

Gli alunni in generale usano un linguaggio complessivamente corretto riuscendo generalmente ad analizzare e a generalizzare le conoscenze acquisite

CAPACITArsquo

Gli alunni riescono per la maggior parte a operare collegamenti nellrsquoambito della disciplina e se guidati tra discipline affini

Il lavoro egrave stato organizzato in modo individuale

CONTENUTI

Elettromagnetismo

1) La carica elettrica e la legge di Coulomb

- Lrsquoelettrizzazione per strofinio

- I conduttori e gli isolanti Il modello microscopico

- Lrsquoelettrizzazione per contatto

- La definizione operativa della carica elettrica La misura della carica elettrica Il Coulomb

Conservazione della carica elettrica

- La legge di Coulomb Direzione e verso della forza La costante dielettrica Il principio di

sovrapposizione

- La forza elettrica e la forza gravitazionale

- La forza di Coulomb nella materia La costante dielettrica assoluta

- Lrsquoelettrizzazione per induzione Lrsquoelettroforo di Volta La polarizzazione

2) Il campo elettrico e il potenziale

- Il vettore campo elettrico definizione Il calcolo della forza

48

- Il campo elettrico di una carica puntiforme Campo elettrico di piugrave cariche puntiformi

- Le linee del campo elettrico Il campo di una carica puntiforme Il campo di due cariche

puntiformi

- Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie

- Il vettore superficie

- Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss

- Dimostrazione del teorema di Gauss

- Lrsquoenergia potenziale elettrica (esclusa la formula 19)

- Lrsquoenergia potenziale della forza di Coulomb Il caso di piugrave cariche puntiformi

- Il potenziale elettrico definizione

- La differenza di potenziale elettrico Il moto spontaneo delle cariche elettriche

- Lrsquounitagrave di misura del potenziale elettrico Il potenziale di una carica puntiforme

- Le superfici equipotenziali

- Dimostrazione della perpendicolaritagrave tra linee di campo e superfici equipotenziali

- La deduzione del campo elettrico dal potenziale

- La circuitazione del campo elettrostatico definizione

- Il significato della circuitazione del campo elettrico

3) Fenomeni di elettrostatica

- La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico La localizzazione

della carica Il valore della densitagrave superficiale di carica

- Il campo elettrico allrsquointerno di un conduttore carico in equilibrio elettrostatico

- Il campo elettrico sulla superficie di un conduttore carico in equilibrio elettrostatico

- Il potenziale elettrico in un conduttore carico in equilibrio elettrostatico Una applicazione del

teorema di Gauss

- Il problema generale dellrsquoelettrostatica (escluse le convenzioni per lo zero del potenziale)

- Il teorema di Coulomb (senza dimostrazione)

- La capacitagrave di un conduttore Il potenziale di una sfera carica isolata

- La capacitagrave di una sfera conduttrice isolata - Il condensatore

- La capacitagrave di un condensatore

- Il campo elettrico generato da un condensatore piano (senza dimostrazione)

- La capacitagrave di un condensatore piano

49

4) La corrente elettrica continua

- Lrsquointensitagrave della corrente elettrica Il verso della corrente La corrente continua

- I generatori di tensione e i circuiti elettrici

- Collegamento in serie

- Collegamento in parallelo

- La prima legge di Ohm

- La forza elettromotrice (escluso il generatore reale di tensione)

- La seconda legge di Ohm

5) Fenomeni magnetici fondamentali

- La forza magnetica e le linee del campo magnetico Le forze tra i poli magnetici

- Il campo magnetico Il campo magnetico terrestre

- La direzione e il verso del campo magnetico Le linee di campo

- Confronto tra campo elettrico e campo magnetico

- Forze tra magneti e correnti Lrsquoesperienza di Oersted Il campo magnetico generato da un filo

percorso da corrente Lrsquoesperienza di Faraday

- Forze tra correnti Lrsquoesperienza di Ampegravere La definizione dellrsquo Ampegravere La definizione del

coulomb

- Lrsquointensitagrave del campo magnetico Lrsquounitagrave di misura di B

- La forza magnetica su un filo percorso da corrente

- Il campo magnetico di un filo percorso da corrente Valore del campo magnetico generato da un

filo Dimostrazione della legge di Biot-Savart

LIBRI DI TESTO

Ugo Amaldi ldquoLe traiettorie della fisicardquo Vol 3 Editrice Zanichelli

50

SCIENZE NATURALI

Profssa Pititto Elvira

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Gli obiettivi indicati in sede di programmazione sono stati raggiunti in maniera differenziata

- Alcuni allievi hanno acquisito in modo essenziale i contenuti trattati sufficiente risulta la competenza nellrsquoapplicare le conoscenze e nellrsquoordinare le informazioni Superficiale la capacitagrave di analisi e di elaborazione personale non sempre preciso lrsquouso del lessico specifico

- Altri allievi hanno acquisito i temi trattati in modo sostanzialmente completo e chiaro ma non sempre rielaboratoapprofondito Complessivamente corrette risultano le competenze nellrsquoanalizzare e descrivere le biomolecole individuandone le funzioni coerenti ma non sempre precise le capacitagrave di analisi e rielaborazione personale

- Pochi allievi hanno altresigrave acquisito in modo approfondito ed ampliato i contenuti della disciplina pervenendo ad una competenza articolata ed autonoma delle principali trasformazioni chimiche della cellula delle biotecnologie e delle loro applicazioni Coerenti le capacitagrave di elaborazione personale dei contenuti studiati al fine di adottare comportamenti corretti spendibili nella vita pratica

CONTENUTI

I COMPOSTI ORGANICI

Idrocarburi saturi insaturi e aromatici Gli isomeri I Gruppi funzionali

I polimeri

LE BIOMOLECOLE

I carboidrati i lipidi gli amminoacidi i peptidi e le proteine

Struttura delle proteine e loro attivitagrave biologica

Gli enzimi i catalizzatori biologici

IL METABOLISMO

Le trasformazioni chimiche nella cellula

Le vie metaboliche

LrsquoATP il NAD e il FAD

51

Regolazione enzimatica

Il metabolismo dei carboidrati

Il metabolismo dei lipidi

Il metabolismo degli amminoacidi

Il metabolismo terminale

La produzione di energia nella cellula

La regolazione delle attivitagrave metaboliche il controllo della glicemia

Il metabolismo differenziato delle cellule dellrsquoorganismo

BIOLOGIA GENERALE

DNA cromosomi genoma

La regolazione genica nei procarioti

Controllo dellrsquoespressione genica negli eucarioti

Regolazione della trascrizione e maturazione dellrsquomRNA

La genetica di batteri e virus

Le BIOTECNOLOGIE una visione di insieme

La tecnologia del DNA ricombinante

Il clonaggio e la clonazione

Tecniche per clonare e sequenziare le sequenze nucleotidiche

Batteri e piante geneticamente modificate

Gli animali transgenici

Il ruolo dellrsquoRNA

LE APPLICAZIONI DELLE BIOTECNOLOGIE

Le biotecnologie mediche i trattamenti terapeutici gli anticorpi monoclinali

Le biotecnologie agrarie l ingegneria genetica nelle piante

Le biotecnologie ambientali

LA DINAMICA DELLA CROSTA TERRESTRE

Wegener e la teoria della deriva dei continenti

La struttura interna della terra

52

Il flusso di calore e il campo magnetico terrestre

I movimenti delle placche e le loro conseguenze

LIBRO DI TESTO

Percorsi di Scienze Naturali Dalla tettonica alle biotecnologie Autori HCurtis NS Barnes ASchnek

GFlores LOdone Ed Zanichelli

53

STORIA DELLrsquoARTE

Prof Francesco Filianoti

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Il primo e piugrave importante obiettivo raggiunto egrave la capacitagrave che gli alunni hanno acquisito di migliorare la sensibilitagrave estetica attraverso lo studio storico- artistico studio che si egrave completato con la conoscenza delle avanguardie storiche che sono alla base di ciograve che larte contemporanea propone In particolare per quello che concerne lattualitagrave si egrave capito come lidea del gioco artistico e della creativitagrave siano in forte relazione Si tratta di un gioco serio che affronta le molteplici problematiche del mondo contemporaneo Pertanto gli alunni chi piugrave chi meno hanno compreso (anche per la loro naturale predisposizione) come sia importante affrontare le questioni esistenziali con modalitagrave allo stesso tempo intelligenti e belle Alcuni alunni inoltre continueranno a studiare alluniversitagrave discipline legate allarte come architettura archeologia belle arti Dunque le basi che hanno ricevuto nel percorso classico liceale permetteranno ai nostri alunni di affrontare al meglio la futura universitagrave Un altro obiettivo molto importante egrave quello di avere compreso tramite lezioni interattive e partecipative come la storia dellarte possa diventare unesperienza reale Dopo avere studiato Duchamp che affermava come - la vita fosse arte - gli alunni sono stati invitati a pensare larte non come una materia da conoscere soltanto ma come un modo di vivere in cui possono diventare protagonisti dellesistenza Quando si sono affrontati argomenti come il surrealismo il futurismo il dadaismo e altri ancora gli alunni con la loro curiositagrave hanno cercato di scoprire i significati profondi di tali movimenti artistici ponendosi non come spettatori ma come attori Le immagini studiate sono state rese vive dallimmaginazione dei ragazzi che hanno raccontato storie fantastiche in cui loro entravano allinterno dei dipinti e vivevano esperienze mentali e sensoriali personalissime I ragazzi si sono dimostrati sempre interessati a tale approccio didattico anche nei momenti in cui erano maggiormente stanchi per le fatiche scolastiche Questo ha rafforzato il carattere rendendoli piugrave maturi Inoltre tutti gli alunni sono stati sempre corretti ed educati al rispetto di seacute e degli altri Questo egrave stato possibile grazie alla continua ricerca degli studenti di un equilibrio e unarmonia interiore

CONTENUTI

Neoclassicismo rivoluzione scientifica e industriale aspetti storico sociali

-David ldquoGiuramento degli Orazirdquo ldquoMorte di Maratrdquo libertagrave uguaglianza fraternitagrave

-Canova ldquoAmore e Psicherdquo ldquoPaolinardquo monumento funebre a Maria Cristina dAustria

-Boulleegrave ldquoCenotafio di Newtonrdquo

-Goya ldquoFamiglia di Carlo IV ldquoIl sonno della ragione genera mostrirdquo ldquoSaturno divora un figliordquo

ldquoIl grande capronerdquo ldquoFucilazioni 1808rdquo

Romanticismo motivi e cause politiche

-Turner e il sublimeldquoDiluviordquo

54

-Constable e il pittoresco ldquoMulino di Flatfordrdquo

-Friedrich e lo sturm und drang ldquoViandante sul mare di nebbiardquo collegamento con ldquoEmozionirdquo di

Lucio Battisti

-Gericault ldquoZattera della Medusardquo

-Delacroix ldquoLa Libertagrave che guida il popolordquo

-Hayez ldquoIl Baciordquo

Realismo cambiamenti sociali

-Courbet ldquoSpaccapietrerdquo ldquoSignorine sulla riva della Sennardquo

Dal realismo allimpressionismo

-Manet ldquoColazione sullerbardquo ldquoOlympiardquo ldquoBar Folies Bergeresrdquo

Impressionismo la Parigi della seconda metagrave dellottocento

-Monet ldquoImpressione sole nascenterdquo ldquoRegate ad Argenteuilrdquo ldquoLo stagno delle ninfe ldquoCattedrale

di Rouenrdquo

-Renoir ldquoColazione dei canottierirdquo ldquoMoulin de la Galetterdquo ldquoNudo al sole

-Degas ldquoAssenziordquo ldquoLezione di danzardquo ldquoLa Tinozzardquo

Postimpressionismo

-Van Gogh ldquoI mangiatori di pataterdquo ldquoLa camera da letto da Arlesrdquo ldquoNotte stellata ldquoCampo di

grano con volo di corvirdquo Video su van Gog

-Gauguin Lima (Perugrave) Bretagna Polinesia ldquoChi siamo da dove veniamo dove andiamordquo -

Cezanne ldquoCasa dellimpiccatordquo ldquoNatura morta mele e arancerdquo ldquoGiocatori di carterdquo

ldquoMontagna di S Victoirerdquo

Cubismo analitico sintetico orfico Tempo e spazio

-Picasso ldquoLes demoiselles dAvignonrdquo ldquoGuernicardquo

Futurismo

11 punti del manifesto futurista di Marinetti

-Boccioni ldquoForme uniche della continuitagrave nello spaziordquo

-SantElia e larchitettura futurista

Dadaismo parte generale

55

-Duchamp ldquoSposa messa a nudo dai suoi scapolirdquo

Surrealismo parte generale

Espressionismo

-Matisse ldquoLusso calma Voluttagraverdquo ldquoGioia di vivererdquo

-Munch ldquoBambina malata ldquoUrlordquo

-Modigliani i colori dellanima e i corpi di donna

Astrattismo

-Kandinskji ldquoPunto linea superficierdquo ldquoLo spirituale nellarterdquo

Architettura contemporanea ldquoMAXXIrdquo

Il programma saragrave arricchito da ulteriori argomenti di storia dellarte del 900

56

SCIENZE MOTORIE

Profssa Grabriella Miragoli

La classe presenta globalmente un profilo in uscita improntato ad una costante vivace e costruttiva partecipazione nelle problematiche teoriche e pratiche della disciplina mostrando soprattutto gli alunni piugrave preparati e culturalmente interessati capacitagrave di personalizzare i contenuti di istituire collegamenti interdisciplinari e di affrontare con sensibilitagrave e responsabilitagrave attivitagrave ed argomenti diversificati a volte caratterizzati da importanti connotazioni emotive utili a scoprire ed orientare le attitudini personali In un contesto a volte vivace ma sempre allegro ed interattivo caratterizzato anche da dibattiti su argomenti salienti dellrsquoattualitagrave sociale e politica le scienze motorie hanno facilitato il conseguimento di abilitagrave molteplici trasferibili in qualunque altro contesto di vita

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Prendere coscienza del valore della corporeitagrave per impostare il proprio benessere individuale anche nella quotidianitagrave

Individuare organizzare e praticare esercitazioni efficaci per incrementare le capacitagrave coordinative e condizionali

Saper valutare le proprie competenze in relazione a se stessi e alle competenze altrui

Acquisire metodi che consentano il miglioramento delle capacitagrave condizionali e coordinative

Saper intuire e progettare tattiche nel contesto di un gioco codificato

Sapersi esprimere con il corpo e con il movimento in funzione di una comunicazione interpersonale

Saper dimostrare capacitagrave di autonomia e di organizzazione del gruppo

Saper costruire un proprio programma di allenamento partendo dal concetto di cultura del movimento e di stile di vita

Comprendere la dimensione civica del proprio benessere

Saper organizzare le conoscenze acquisite per realizzare progetti di vita autonomi e finalizzati

CONTENUTI

Il sistema nervoso centrale e periferico Le sue funzioni La vita dipende dal cervello Lrsquoaccertamento della morte La legge sul fine vita lo stato dellrsquoarte Neuroscienze e filosofia lo stato del dibattito in corso Meccanica quantistica della materia cerebrale e libero arbitrio sono conciliabili Il sistema neuromotorio Lrsquoorganizzazione del gesto motorio I circuiti del controllo motorio movimento volontario involontario automatico riflesso I circuiti di programmazione ed esecuzione del movimento volontario sistema piramidale extrapiramidale cortico-cerebello-spinale La sensibilitagrave propriocettiva La funzione del cervelletto Il controllo spinale del movimento movimento automatico e movimento riflesso

57

La memoria e lrsquoapprendimento motorio Lrsquoesperienza motoria Il lavoro muscolare aerobico ed anaerobico I tipi di contrazione muscolare La coordinazione nel gesto motorio coordinazione generale coordinazioni specifiche definizione classificazione metodologia di allenamento valutazione Lrsquoequilibrio statico e dinamico definizione classificazione valutazione metodologia di allenamento il concetto di ldquocore- stabilityrdquo il controllo degli equilibri dinamici complessi Il controllo posturale statico e dinamico La mobilitagrave articolare e la sensibilitagrave cinestesica

Applicazioni pratiche e sportive

Lancio della pallina su settore-bersaglio distanziato Calcio della palla in porta notevolmente distanziata Circuiti per la destrezza anche con misurazione del tempo impiegato Esercitazioni per il controllo della palla in situazioni dinamiche complesse Pallavolo schemi tattici evoluti in situazione di gioco attacco e difesa Atletica leggera tecnica e didattica dei lanci lancio del peso lancio del disco Pallacanestro studio dei fondamentali di gioco vari tipi di palleggio e di passaggi tiro da fermo ed in terzo tempo dai e vai Il calcio esercitazioni su alcuni schemi motori per il controllo della palla Lo yoga studio di torsioni

LIBRO DI TESTO Del Nista Parker Tasselli ldquoIn perfetto equilibriordquo DrsquoAnna editore

58

ALLEGATO 1

SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO

Carlo Levi Le parole sono pietre Tre giornate in Sicilia (prima edizione Einaudi Torino 1955)

5

10

15

20

25

30

35

laquoSalvatore Carnevale io lrsquoho conosciuto lrsquoho visto molte volte quando era vivo qui a Sciara

e nelle riunioni contadine [hellip] Fu lui a fondare la sezione socialista di Sciara nel rsquo51 e a mettere in piedi la Camera del lavoro [hellip] Un paese poverissimo naturalmente (ti diranno

che non egrave vero) in mano alla mafia Non egrave un grosso centro di mafia [hellip] Ma quei pochi

mafiosi sono i padroni e fanno la legge Egrave la condizione elementare dei paesi del feudo

Carnevale fu il primo e mosse ogni cosa con lrsquoesempio e il coraggio Percheacute aveva una mente chiara e capigrave che non si puograve venire a patti che i contadini dovevano muoversi con le

loro forze che il contadino per vivere deve rompere con la vecchia struttura feudale non

puograve fare le cose a mezzo non puograve accettare neppure il minimo compromesso Capigrave che

lrsquointransigenza egrave prima che un dovere morale una necessitagrave di vita [hellip] Per questo poteva apparire talvolta eccessivo estremista Aveva capito che in queste condizioni

primitive e tese di fronte a un potere organizzato e ramificato che arriva dappertutto che

controlla tutto con la sua legge lrsquoessenziale egrave non lasciarsi sedurre neacute corrompere neacute

accettare mai come cosa reale la paura lrsquoomertagrave la legge del terrore Lrsquoha pagato con la

vita [hellip] Lrsquoassassinio era per cosigrave dire firmato con la simbologia delle uccisioni di mafia [hellip] Ma tutto sarebbe finito nel silenzio come tutte le altre volte [hellip] Ma questa volta

per la prima volta nella storia della Sicilia non egrave stato cosigrave La madre di Salvatore ha

parlato ha denunciato esplicitamente la mafia al tribunale di Palermo Egrave un grande fatto

percheacute rompe il peso di una legge di un costume il cui potere era sacro Qualche cosa egrave davvero cambiata [hellip] In una di quelle strade in discesa di quelle specie di

scoscendimenti sassosi che dirupano a valle egrave la casa di Salvatore Carnevale e di

sua madre Francesca Serio [hellip] Vicino al letto seduta su una sedia coperto il capo di uno

scialle nero sta sola Francesca la madre Parla della morte e della vita del figlio [hellip] Parla racconta ragiona discute accusa rapidissima e precisa alternando il dialetto e

lrsquoitaliano la narrazione distesa e la logica dellrsquointerpretazione ed egrave tutta e soltanto in quel

continuo discorso senza fine tutta intera [hellip] Niente altro esiste di lei e per lei se

non questo processo che essa istruisce e svolge da sola seduta sulla sua sedia di fianco al letto il processo del feudo della condizione servile contadina il processo della mafia e dello

Stato Ella stessa si identifica totalmente con il suo processo e ha le sue qualitagrave acuta

attenta diffidente astuta abile imperiosa implacabile Cosigrave questa donna si egrave fatta in un

giorno le lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietre Parla con la

durezza e la precisione di un processo verbale con una profonda assoluta sicurezza come di chi ha raggiunto drsquoimprovviso un punto fermo su cui puograve poggiare una certezza

questa certezza che le asciuga il pianto e la fa spietata egrave la Giustizia La giustizia vera la

giustizia come realtagrave della propria azione come decisione presa una volta per tutte e da cui

non si torna indietroraquo

Carlo Levi (Torino 1902 - Roma 1975) laureato in medicina fu pittore e scrittore La sua opera piugrave

celebre egrave il romanzo Cristo si egrave fermato a Eboli del 1945 ispirato allrsquoesperienza del confino in Lucania nel biennio 1935-36 cui fu condannato per la sua attivitagrave antifascista Il romanzo Le parole sono

pietre da cui il brano egrave tratto fu invece il frutto di un viaggio in Sicilia in tre tempi nel 1951 nel

1952 e nel 1955 anno di pubblicazione del libro Nellrsquoestratto egrave presentata la vicenda del sindacalista Salvatore Carnevale assassinato dalla mafia il 16 maggio 1955 a Sciara nei pressi di Palermo cui

seguigrave la coraggiosa denuncia da parte di sua madre Francesca Serio

59

- Comprensione del testo

Riassumi il contenuto del testo

- Analisi del testo

21 Individua e presenta le principali caratteristiche linguistiche lessicali e stilistiche del brano

22 Spiega il significato del concetto di lsquointransigenzarsquo come lsquonecessitagrave di vitarsquo attribuito a

Salvatore Carnevale

23 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso

senza fine tutta interardquo riferita alla madre di Salvatore Carnevale Francesca Serio dopo la sua denuncia della mafia al tribunale In che senso Francesca Serio ldquosi

identifica totalmente con il suo processordquo

24 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquole lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le

parole sono pietrerdquo

25 Esponi le tue osservazioni attraverso un commento personale di sufficiente ampiezza

- Interpretazione complessiva ed approfondimenti

A partire dallrsquoanalisi condotta proponi una tua interpretazione del brano approfondendola con opportuni collegamenti ad altri testi di Carlo Levi o di altri autori

da te conosciuti in cui sono affrontati temi analoghi Alternativamente puoi

approfondire la tua interpretazione con una riflessione sul ruolo della coscienza civile

contro ogni forma di corruzione

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI

GIORNALErdquo (puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)

CONSEGNE

Sviluppa lrsquoargomento scelto o in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti

Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi Se scegli la forma dellrsquolaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale

sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio

protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO Arte e tecnologia DOCUMENTI

laquoCome lrsquoacqua il gas la corrente elettrica giungono da lontano nelle nostre case per rispondere ai nostri bisogni con uno sforzo quasi nullo cosigrave saremo alimentati da immagini

visive o uditive che appariranno e spariranno al minimo gesto quasi a un cennoraquo P VALEacuteRY La conquista dellrsquoubiquitagrave in Scritti sullrsquoarte TEA Milano 1996

laquoAnche nel caso di una riproduzione altamente perfezionata manca un elemento lrsquohic et nunc dellrsquoopera drsquoarte ndash la sua esistenza unica egrave irripetibile nel luogo in cui si trova [hellip]

Lrsquohic et nunc dellrsquooriginale costituisce il concetto della sua autenticitagrave [hellip] Lrsquointero ambito

dellrsquoautenticitagrave si sottrae alla riproducibilitagrave tecnica ndash e naturalmente non di quella tecnica

60

soltanto Ma mentre lrsquoautentico mantiene la sua piena autoritagrave di fronte alla riproduzione manuale

che di regola viene da esso bollata come falso ciograve non accade nel caso della riproduzione

tecnica [hellip] Essa puograve inoltre introdurre la riproduzione dellrsquooriginale in situazioni che allrsquooriginale stesso non sono accessibili In particolare gli permette di andare incontro al

fruitore nella forma della fotografia oppure del disco La cattedrale abbandona la sua

ubicazione per essere accolta nello studio di un amatore drsquoarte il coro che egrave stato eseguito

in un auditorio oppure allrsquoaria aperta puograve venire ascoltato in una cameraraquo W BENJAMIN Piccola storia della fotografia in Lrsquoopera drsquoarte nellrsquoepoca della sua riproducibilitagrave tecnica

Einaudi Torino 1966 laquoNon si puograve capire la musica senza capire la societagrave ma soprattutto non si puograve capire la

societagrave senza capirne la musica senza una musicologia della cultura Non egrave ora di provarciraquo

F FABBRI Il suono in cui viviamo Inventare produrre e diffondere musica Feltrinelli Milano 1996

laquo[hellip] il nesso tra arte e tecnologie di comunicazione di massa egrave divenuto lrsquoasse centrale di gran parte della sperimentazione artistica [hellip] il concetto di opera drsquoarte si egrave ulteriormente

desacralizzato integrando al suo interno una serie di attivitagrave e fenomeni comunicativi

sempre piugrave vasta e di conseguenza rendendo sempre piugrave labili i confini tra arte ldquocoltardquo e

cultura della comunicazione di massa (intesa sia come comunicazione che si rivolge ad un pubblico di massa sia come comunicazione che proviene da un numero sempre piugrave esteso

di emittenti) [hellip] ogni nuovo strumento tecnico di produzione e riproduzione egrave stato

assunto nellrsquoambito dellrsquoattivitagrave artistica portando con seacute nuove capacitagrave espressive e

nuovi modi di vedere e rappresentare cosigrave come la fotografia ed il cinema avevano fatto a suo tempo [hellip] infine tutti questi processi intersecandosi con il mutare delle condizioni

storico politiche hanno portato ad una socializzazione (oggi non diremmo piugrave

massificazione per via dei connotati negativi assunti da questo termine) dellrsquoattivitagrave

estetica sia sul versante della fruizione sia su quello della produzioneraquo F CIOTTI-G RONCAGLIA Il mondo digitale Introduzione ai nuovi media Laterza Roma-Bari 2000

Ricostruzione multimediale del Foro

di Augusto (a cura di Piero Angela e

Paco Lanciano) Roma Agosto 2016

61

CHRISTO The Floating Piers

installazione temporanea

(1806-0307 2016) sul lago drsquoIseo costituita principalmente

da blocchi di polietilene ad alta

densitagrave interamente riciclabili

foderati con tessuto tecnico

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO Cultura drsquoimpresa responsabilitagrave sociale e Made in Italy

DOCUMENTI

Cultura drsquoimpresa se ne parla ma pochi sanno che cosa sia laquoCosa vuole dire cultura drsquoimpresa nel nostro Paese A che punto egrave diffusa tra i principali attori economici nella classe dirigente nella societagrave civile Quali i vantaggi e gli ostacoli per

una corretta e proficua cultura drsquoimpresa nellrsquoItalia di oggi Capire quale sia la percezione e

la considerazione che gli imprenditori hanno del fare impresa del suo valore e del suo ruolo

nella societagrave e conoscere come lrsquoazienda e la sua cultura vengano percepite dallrsquoopinione pubblica sono stati gli obiettivi di una ricerca Gfk Eurisko presentata a Milano nel corso di

una tavola rotonda presso la sede del Sole 24 Ore Lrsquoindagine commissionata da

Confindustria e articolata su un campione di associati di piccoli e medi imprenditori e di

cittadini non operanti nel settore ha evidenziato come la cultura drsquoimpresa sia ritenuta fondamentale per la maggioranza della classe dirigente industriale anche se non molto

presente nellrsquoimmaginario dei cittadini (solo il 38 sa di cosa si parla e il 43 dei piccoli e

medi imprenditori) [] Ma cosa si intende esattamente con questo termine Per la maggior

parte degli imprenditori significa creativitagrave innovazione e responsabilitagrave capacitagrave di integrarsi in modo consapevole nel sistema economico-sociale capacitagrave di farsi carico di

obiettivi altri oltre al profitto per la maggior parte della societagrave civile invece cultura

drsquoimpresa ha soprattutto un rapporto con lrsquoonestagrave la trasparenza la responsabilitagrave Le

risorse che fanno crescere questa cultura sono le persone la ricerca e lrsquoinnovazione (per gli imprenditori) la passione e le motivazioni per la maggior parte dei cittadini [] Dallrsquoanalisi Eurisko emerge la convinzione che la cultura drsquoimpresa debba concentrarsi sullo

sviluppo dellrsquoazienda del territorio in cui opera e del Paese piugrave in generale contribuendo a

stimolare il mercato del lavoro e le risorse umane creando un circolo virtuoso al servizio di

clienti e consumatori Unrsquoimpresa rivolta al futuro quindi quella che emerge nelle aspirazioni degli intervistati rivolta verso il massimo risultato verso una nuova mentalitagrave e nuove

politiche culturali per le imprese Il ruolo del ldquomade in Italyrdquo in questo senso viene []

ridimensionato non puograve servire piugrave come alibi per non confrontarsi con una corretta cultura

drsquoimpresa e con le sfide che provengono dai mercati internazionali In sintesi comunicare meglio e valorizzare al massimo lrsquoidentitagrave delle imprese e i suoi

valori fare al meglio il proprio lavoro quotidiano puntare su giovani universitagrave e

coinvolgimento allrsquointerno della societagrave civile Sembra questa la ricetta per le aziende di

nuova generazioneraquo MASSIMO DONADDIO 9032007

da httpwwwilsole24orecomartSoleOnLine4Economia20e20Lavoro200703cultura-impresashtmluuid=

62

laquoNello sconsolato mondo moderno insidiato dal disordinato contrasto di massicci e spesso

accecati interessi corrotto dalla disumana volontagrave e vanitagrave del potere dal dominio

dellrsquouomo sullrsquouomo minacciato di perdere il senso e la luce dei valori dello spirito il posto

dei lavoratori egrave uno segnato in modo inequivocabile Noi crediamo che sul piano sociale e politico spetti a voi un compito insostituibile e di fondamentale importanza Le classi

lavoratrici piugrave che ogni altro ceto sociale sono i rappresentanti autentici di un

insopprimibile valore la giustizia e incarnano questo sentimento con slancio talora

drammatico e sempre generoso drsquoaltro lato gli uomini di cultura gli esperti di ogni attivitagrave scientifica e tecnica esprimono attraverso la loro tenace ricerca valori ugualmente

universali nellrsquoordine della veritagrave e della scienza Siete voi lavoratori delle fabbriche e dei

campi ed ingegneri ed architetti che dando vita al mondo moderno al mondo del lavoro

dellrsquouomo e della sua cittagrave plasmate nella viva realtagrave gli ideali che ognuno porta nel cuore armonia ordine bellezza pace []raquo DISCORSO DI ADRIANO OLIVETTI ALLE MAESTRANZE DELLA SOCIETAgrave Ivrea 24 dicembre 1955 (cit da W Passerini ndash M Rotondi Wellness organizzativo Bene ssere e capitale umano nella Nice Company Franco Angeli Milano 2011)

Al via la Settimana della cultura drsquoimpresa viaggio nella creativitagrave industriale del made in

Italy laquoDalla Vespa Piaggio al cappello di Borsalino dalla Giulia Alfa Romeo alla ldquorossardquo Ferrari di Maranello Sono solo alcuni dei tanti oggetti e prodotti del made in Italy che sono entrati

nel nostro immaginario collettivo simboli della quotidianitagrave e del fare ormai assurti

nellrsquoalveo della memoria storica Come ad esempio la bottiglietta Campari disegnata nel

1932 da Fortunato Depero oppure la Cupola la celebre caffettiera che Aldo Rossi nel 1988 progettograve per Alessi Un patrimonio unico di cultura industriale custodito nei numerosi musei

e negli archivi storici delle aziende che a partire da lunedigrave 19 novembre potragrave essere

visitato riletto e ripercorso Egrave dunque una full-immersion nella creativitagrave imprenditoriale

italiana quella proposta dalla ldquoSettimana della cultura drsquoimpresardquo che si apre domani in

dieci cittagrave italiane Si tratta della undicesima edizione dedicata questrsquoanno alla cultura del cambiamento E saragrave un vero e proprio viaggio nel patrimonio culturale delle imprese che

prevede mostre letture teatrali visite guidate rassegne cinematografiche workshop

convegni e dibattiti sul territorio I capoluoghi coinvolti sono Milano Torino Venezia Verona

Firenze Roma Napoli accanto a cittagrave storiche e distretti dellrsquoimpresa italiana come Bergamo Biella e Pontederaraquo

S SPERANDIO da ldquoIl Sole 24 Orerdquo del

17112012

3 AMBITO STORICO - POLITICO

DOCUMENTI

ARGOMENTO Utilitagrave della Storia laquoQuesto soprattutto vrsquoegrave di salutare e di utile nella conoscenza della storia che tu hai sotto gli occhi gli insegnamenti drsquoogni genere che sono riposti nelle illustri memorie e puoi

prenderne ciograve che sia da imitare per te e per il tuo Stato ciograve che sia da evitare percheacute turpe

nel principio e turpe alla fineraquo TITO LIVIO AB URBE CONDITA -

Praefatio I 10 BUR Classici Milano 1982

63

laquoLa storia non si snoda come una catena di anelli ininterrotta In ogni caso molti

anelli non tengono La storia non contiene il prima e il dopo nulla che in lei borbotti a

lento fuoco La storia non egrave prodotta da chi la pensa e neppure da chi lrsquoignora La storia

non si fa strada si ostina detesta il poco a poco non procede neacute recede si sposta di binario e la sua direzione non egrave nellorario La storia non giustifica e non deplora la

storia non egrave intrinseca percheacute egrave fuori La storia non somministra carezze o colpi di frusta

La storia non egrave magistra di niente che ci riguardi Accorgersene non serve a farla piugrave

vera e piugrave giusta La storia non egrave poi la devastante ruspa che si dice Lascia sottopassaggi cripte buche e nascondigli Cegrave chi sopravvive La storia egrave anche

benevola distrugge quanto piugrave puograve se esagerasse certo sarebbe meglio ma la storia egrave

a corto di notizie non compie tutte le sue vendette La storia gratta il fondo come una

rete a strascico con qualche strappo e piugrave di un pesce sfugge Qualche volta srsquoincontra lrsquoectoplasma drsquouno scampato e non sembra particolarmente felice Ignora di essere fuori

nessuno glie nrsquoha parlato Gli altri nel sacco si credono piugrave liberi di luiraquo E MONTALE da Satura in Tutte le poesie a cura di G Zampa Mondadori Milano 1984

laquoDal favorevole punto di osservazione degli anni rsquo90 sembra che il Secolo breve sia passato

attraverso una breve Etagrave dellrsquooro nel suo cammino da unrsquoepoca di crisi a unrsquoaltra epoca di crisi verso un futuro sconosciuto e problematico ma non necessariamente apocalittico

Comunque un futuro ci saragrave e gli storici farebbero bene a ricordarlo ai pensatori che

speculano sulla ldquofine della storiardquo La sola generalizzazione del tutto certa riguardo alla storia

egrave che fin quando crsquoegrave una razza umana la storia continueragraveraquo E J HOBSBAWM IL SECOLO BREVE 1914-1991 Rizzoli Milano 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO La bioedilizia tra ldquovecchirdquo materiali e nuove opportunitagrave

DOCUMENTI

laquoSi chiama Pyramidenkogel ed egrave la torre in legno piugrave alta al mondo Si trova in Carinzia

Austria [hellip] Grazie a bioedilizia e risparmio energetico ha spiegato ancora Orsini ldquola casa in legno allitaliana fa concorrenza ai tedeschi Mentre lexport di porte e finestre va soprattutto

verso Usa e Russiardquo ldquoNostri mercati di sbocco ndash aggiunge Orsini ndash sono anche il Marocco e il

Centroamerica In Africa ci sono forti potenzialitagrave ma il segreto egrave la continuitagrave Bisogna avere

societagrave sul luogo e personale stabile Poi assumersi il rischio dellinstabilitagrave socio-politica locale e i continui cambi di governi che non aiutano a costruire relazioni stabili in Paesi non proprio

trasparenti Alcuni dei nostri associati si stanno perograve giagrave muovendo in quellarea con risultati rilevantirdquo E in

Italia ldquoAllinizio di dicembre ndash ha concluso Orsini ndash Federlegno e Consiglio superiore dei lavori pubblici hanno firmato un protocollo per promuovere i sistemi costruttivi in legno e snellire le

pratiche per permessi e autorizzazionirdquoraquo httpwwwilsole24orecomartnotizie2014-01-03puntare-piu-bioedilizia-065048shtmluuid=ABvhBNn

laquoOggi la situazione egrave cambiata profondamente Il mondo dellrsquoarchitettura e dellrsquoindustria delle

costruzioni sta vivendo una trasformazione radicale anche se complessa e con qualche resistenza soprattutto nei paesi in via di sviluppo Dopo una prima fase laquoeroicaraquo in cui

lrsquoarchitettura green era vista come una forma di sperimentazione tecnologica e di resistenza

civile in questo ultimo decennio la certificazione ambientale ed energetica egrave diventata un

presupposto fondamentale dal punto di vista sociale culturale ed economico oltre ad essere considerata in alcuni casi un obbligo di legge I criteri sono progressivamente cambiati nel

tempo muovendo dallrsquoanalisi dellrsquoedificio e delle sue performativitagrave energetiche alla

considerazione complessiva del processo edilizio e della progettazione Lrsquoattribuzione del Leed

(Leadership in Energy and Environmental Design) la certificazione ambientale maggiormente considerata sulla scena internazionale contemporanea valuta tutti i passaggi e il loro impatto

64

analizzando il metodo di lavoro la scelta dei materiali (possibilmente km0) tutte le forme di

risparmio energetico il riutilizzo delle risorse lrsquoorganizzazione del cantiere fino ad arrivare

allrsquoopera costruita Si tratta di un processo costoso per le imprese e i committenti ma insieme

lrsquoattribuzione del Leed Gold o Platinum egrave diventato uno degli obbiettivi di molte delle nuove grandi architetture poste sul mercato globale e ad oggi piugrave di 60000 edifici costruiti sono stati

riconosciuti con questi criteri Ma una delle conseguenze piugrave interessanti egrave che questa rincorsa

alla certificazione ambientale non ha necessariamente generato un linguaggio green come era

stato tra gli anni Settanta e Ottanta ma ha piuttosto attivato un modo alternativo di pensare il processo costruttivo e la consapevolezza dellrsquoimpatto che ha sulla nostra vita Un esempio

clamoroso egrave la Hearst Tower di Norman Foster il primo edificio Leed Gold a New York un

grattacielo tradizionale che ha utilizzato allrsquo80 acciaio riciclato e abbattuto del 30 i consumi

energetici e la dispersione delle acque Oppure sul versante opposto i piccoli ospedali disegnati in Africa per Emergency da Tamassociati riconosciuti come eccellenze internazionali

Architetture consapevoli per lrsquouso di materiali e tecnologie elementari sostenibili percheacute

dialogano intelligentemente con il luogo e il suo clima pensati per accogliere la vita con

semplicitagrave e qualitagrave diffusa Questo a dimostrazione che la sostenibilitagrave non egrave un linguaggio o

un certificato ma soprattutto un modo attento e generoso di operare nel mondoraquo L MOLINARI - laquoCorriere della Seraraquo 10 gennaio 2015

laquoNellrsquoambito della crisi generalizzata del settore immobiliare notiamo il moltiplicarsi delle

occasioni di sviluppo dellrsquoedilizia eco-compatibile Oggi quindi il ldquoverderdquo non egrave piugrave solo un elemento di arredo o di contorno dello sviluppo immobiliare ma egrave diventato un vero e proprio

elemento strutturale di ogni progetto edilizio in chiave moderna Insomma se nelle pubblicitagrave

di qualche anno fa si leggeva ldquocase immerse nel verde dotate di impianti a energia

rinnovabilerdquo come una connotazione privilegiata ora la ldquocasa verderdquo dovrebbe diventare di ordinaria amministrazione Lrsquoefficienza energetica degli edifici egrave ormai un obbligo dettato non

solo dalle norme ma anche dalla necessitagrave di ridurre i costi di gestione del costruito Ma non

solo le prescrizioni emanate da numerosi comuni e da diverse regioni tendono ad incentivare

lrsquoedilizia sostenibile con incentivi economici e cubature [hellip] Diverse sono le qualifiche da valutare per poter attribuire ad un edificio lrsquoattestazione di ldquomessa a normardquo si va dagli

impianti di approvvigionamento di energia alle tecniche di risparmio energetico per la

climatizzazione e contro la dispersione del calore le tecniche per il risparmio delle risorse

idriche in taluni casi anche il rispetto delle misure di contenimento dellrsquoimpatto acusticoraquo E PELLICCIOTTI CTndash Consulente Tecnico 2102009

httpwwwingegnericcbioedilizia-piace-fa-bene-ed-e-fonte-di-sviluppohtml

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

laquoNel 1950 la rinascita dellrsquoItalia il passaggio dalla guerra alla pace dal fascismo alla

democrazia erano compiutiraquo S J WOOLF (a cura di) Italia 1943-50 La ricostruzione Laterza Bari Seconda Ed 1975

Discuti il testo e illustra i fattori politici e sociali che nel secondo dopoguerra consentirono la ldquorinascita dellrsquoItaliardquo

65

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE

Nel 2012 lallora Ministro del Lavoro Elsa Fornero cosigrave si espresse sui giovani e il lavoro laquoNon

bisogna mai essere troppo choosy (schizzinosi) meglio prendere la prima offerta e poi vedere da dentro e non aspettare il posto idealeraquo Il candidato affronti largomento dellrsquoingresso dei giovani nel mondo del lavoro esponendo

quali siano a suo giudizio i requisiti indispensabili per entrare oggi a farne parte Si interroghi

inoltre su quali siano le principali difficoltagrave che i giovani possono incontrare per inserirsi nel contesto lavorativo su quali elementi possano invece risultare per loro favorevoli e su quanto

siano motivati nel progettare un futuro di indipendenza dalla famiglia di origine Infine

entrando in dialogo con la citazione iniziale esprima se a suo parere sia meglio cercare di

ottenere il lavoro che si desidera oppure adattarsi a qualunque impiego

66

ALLEGATO 2

SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

COME CONCEDERE I BENEFICI

Molestum verbum est onerosum et demisso vultu dicendum ldquorogordquo Huius facienda est gratia

amico et cuiviscumque quem amicum sis promerendo facturus properet licet sero beneficium

dedit qui roganti dedit Ideo divinanda cuiusque voluntas et cum intellecta est necessitate

gravissima rogandi liberanda est illud beneficium iucundum victurumque in animo scias quod

obviam venit Si non contingit praevenire plura rogantis verba intercidamus ne rogati videamur

sed certiores facti statim promittamus facturosque nos etiam antequam interpellemur ipsa

festinatione adprobemus Quemadmodum in aegris opportunitas cibi salutaris est et aqua

tempestive data remedii locum obtinuit ita quamvis leve et vulgare beneficium sit si praesto fuit

si proximam quamque horam non perdidit multum sibi adicit gratiamque pretiosi sed lenti et diu

cogitati muneris vincit Qui tam parate facit non est dubium quin libenter faciat itaque laetus

facit et induit sibi animi sui vultum

SENECA De beneficiis 2 1-2

67

ALLEGATO 3

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

Tra le diverse tipologie di verifica previste il Consiglio di Classe ha scelto la tipologia A (trattazione sintetica) per entrambe le simulazioni della terza prova Per la correzione della prova si egrave utilizzata la griglia allegata I voti attribuiti sono stati espressi in quindicesimi Entrambe le simulazioni hanno dato esito globalmente positivo tuttavia le discipline presenti nella prima prova hanno meglio valorizzato il profilo degli studenti e hanno permesso loro di conseguire risultati migliori PRIMA SIMULAZIONE 8 Marzo 2016) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze fisica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE Descrivi lrsquoidentitagrave chimica del carbonio e la sua capacitagrave di formare molecole organiche caratterizzate da vari gruppi funzionali QUESITO DI FISICA Definisci la grandezza fisica flusso del campo elettrico specificando il significato delle grandezze che

compaiono nella definizione Enuncia e dimostra il teorema di Gauss per il campo elettrico

QUESITO DI FILOSOFIA

Schopenhauer e Leopardi condividono la visione tragica dellrsquoesistenza umana immersa nella sofferenza e nel dolore Elaborando una comparazione il candidato esponga quali sono e come si connotano le vie di liberazione dalla Volontagrave e le strade di consolazione indicate agli esseri umani dai due autori

QUESITO DI INGLESE

The journey is a main theme in Heart of Darkness Explain why it concerns both civilization and the self Also highlight the historical background and the experiences in Conradrsquos life which were seminal for the novel (dizionario bilingue e monolingue)

68

SECONDA SIMULAZIONE (21 aprile 2017) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze matematica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE

Analizza le principali vie metaboliche descrivendone le relazioni la loro utilitagrave per lrsquoorganismo ed evidenzia il ruolo dellrsquoAcetil-CoA

QUESITO DI MATEMATICA Analizza e definisci i punti di discontinuitagrave di una funzione Data la seguente funzione individua gli eventuali punti di discontinuitagrave e la relativa specie y = x2 ndash x ndash 6 x2 ndash 2x ndash 3 QUESITO DI STORIA Il candidato definisca il termine ldquoTotalitarismordquo ed illustri i caratteri dei regimi totalitari che si sono affermati in Europa nel primo dopoguerra evidenziandone gli elementi comuni e le differenze QUESITO DI INGLESE Women and self-reliance explain if Jane Eyre and Eveline show a womanrsquos potential as an individual Also highlight how they relate to Victorian society and womanrsquos condition on the one hand to the Irish context in Joycersquos times on the other (dizionario bilingue e monolingue)

69

ALLEGATO 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA I PROVA SCRITTA ITALIANO

LIVELLI basso basso medio medio alto alto

INDICATORI DESCRITTORI 05 1 15 2 25 3

Adeguatezza

- Aderenza alla consegna

- Pertinenza allrsquoargomento proposto - Efficacia complessiva del testo

Tipologie A e B aderenza alle convenzioni

della tipologia scelta (tipo testuale scopo

destinatario destinazione editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione

padronanza dellrsquoargomento

rielaborazione critica dei contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione ed interpretazione

del testo proposto Tipologia B comprensione dei materiali forniti

e loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale

argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave degli elementi informativi delle idee

e delle interpretazioni

Organizzazione

del testo

- Articolazione chiara e ordinata del

testo

- Equilibrio fra le parti

- Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

- Continuitagrave tra frasi paragrafi e

sezioni

Lessico e stile - Proprietagrave e ricchezza lessicale

- Uso di un registro adeguato alla

tipologia testuale al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

- Correttezza ortografica

- Coesione testuale (uso corretto dei connettivi testuali ecc)

- Correttezza morfosintattica

- Punteggiatura

TOTALE PUNTI 15

lsquo

ALUNNO________________________________________________________________________________________

CLASSE

70

ALLEGATO 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA SECONDA PROVA DrsquoESAME

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

COMPLETEZZA ANALISI MORFOSINTATTICA

COMPRENSIONE RESA IN ITALIANO

Testo tradotto integralmente 25

Complete e approfondite 45

Completa e consapevole 5

Corretta scorrevole con adeguate e consapevoli scelte lessicali 3

Testo tradotto in buona parte 2

Adeguate (riconosce strutture principali) 3

Corretta nelle linee generali 4

Poco curata e un po meccanica 2

Testo tradotto In minima parte 1

Superficiali ed incerte 2

Limitata 3

Involuta e imprecisa 15

Gravemente carenti 1

Testo per la maggior parte frainteso 15

PUNTEGGIO TOTALE

helliphelliphelliphellip 15

71

ALLEGATO 6

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

CANDIDATOA

DISCIPLINA

PRIMA

MATERIA

SECONDA

MATERIA

TERZA

MATERIA

QUARTA

MATERIA

Conoscenza dei contenuti

Competenza linguistica

Capacitagrave di analisi e sintesi

Punteggio medio per ogni materia

(somma dei tre totali diviso 3)

Somma dei punteggi medi diviso 4 helliphellip15

PUNTEGGIO FINALE helliphellip15

N B Per ogni indicatore si assegna un punteggio da 1 a 15

Valutazione in 15 mi

gravemente insufficiente [1 ndash 5]

mediocre [6 ndash 9]

sufficiente [ 10 ]

discreto [11ndash12]

buono [13ndash14]

ottimo [ 15 ]

72

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Materia

Docente

Firma

Religione Alessandra Costanzo

Italiano Patrizia Miscia

Latino Bianca Daria Manfredi

Greco Bianca Daria Manfredi

Inglese Ida Lalli

Storia Anna Maria Carpentieri

Filosofia Anna Maria Carpentieri

Matematica Sandra Baldascino

Fisica Sandra Baldascino

Scienze Naturali Elvira Pititto

Storia dellArte Francesco Filianoti

Scienze Motorie Gabriella Miragoli

Docente coordinatore

Alunni rappresentanti di classe

Livia Allegri

Lorenzo Balzerani

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dottssa Anna Maria Ricciardi

13

CONTENUTI e

OBIETTIVI DISCIPLINARI eventuali variazioni ai contenuti sottoscritte dagli studenti saranno

comunicate alla Commissione drsquoesame con nota aggiuntiva

14

RELIGIONE

Profssa Alessandra Costanzo

I 21 studenti che si sono avvalsi dellrsquoIRC e che lrsquoinsegnante ha conosciuto solo questrsquoanno essendo subentrata al Prof Antiochia hanno seguito le lezioni con interesse e impegno partecipando attivamente al dialogo educativo I risultati raggiunti sono mediamente piugrave che buoni Le procedure didattiche utilizzate sono state la lezione frontale per la presentazione dei contenuti fondamentali e il dibattito in classe per lrsquoapprofondimento e la rilettura critica degli stessi La verifica dellrsquoapprendimento degli argomenti svolti egrave avvenuta sia nel trimestre che nel pentamestre attraverso interrogazioni orali

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Conoscenze gli studenti conoscono le prospettive bibliche e teologiche in relazione ai temi etici affrontati Competenze gli studenti sanno operare collegamenti nellrsquoambito della disciplina e tra le discipline affini ed utilizzano correttamente le diverse fonti di informazione Capacitagrave gli studenti riconoscono e valutano il contributo del Cristianesimo nei confronti dei problemi etici piugrave significativi confrontando la morale cristiana con la cultura laica contemporanea

Contenuti

1 Lrsquoetica cristiana Legge e morale nella mentalitagrave ebraica La morale liberata dalla Legge nella predicazione di Gesugrave Mt 5 21-28 Analisi e commento di Mt 7 1-5 ldquonon giudicarerdquo Gv 8 1-11 chi egrave senza peccatohellip Mt 9 10-13 ldquoper i peccatori non per i giustirdquo Mc 2 27 ldquoil sabato per lrsquouomordquo Mt 12 9-14 guarigione di sabato Mc 7 15-16 fuori e dentro lrsquouomo La libertagrave la responsabilitagrave e la veritagrave nellrsquoagire morale

2 Lrsquoaborto

Una questione morale e giuridico-sociale Lettura e commento di alcuni brani tratti da O Fallaci Lettera a un bambino mai nato La problematicitagrave della legge 19478 analisi del testo e commento La posizione della scienza la vita dal concepimento al terzo mese di gestazione

15

La posizione della Chiesa parr58-60 dellrsquoenciclica Evangelium Vitae

3 Lrsquoeutanasia Il senso della morte e il valore della vita nella sofferenza La posizione della Chiesa parr64-67 dellrsquoenciclica Evangelium Vitae

4 I diritti e i delitti umani Unrsquoidea perversa di libertagrave parr 18-20 23 dellrsquoenciclica Evangelium Vitae La pena di morte parr 56 e 57 dellrsquoenciclica Evangelium Vitae

Strumenti didattici

La Bibbia Enciclica Evangelium Vitae di Giovanni Paolo II capitoli inerenti agli argomenti svolti nel programma Legge 194 del 1978 Libro di testo (consigliato) F Pajer Introduzione al Cristianesimo vol II SEI

16

ITALIANO

Prof ssa Patrizia Miscia

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Gli alunni in modo diversificato in relazione ai livelli raggiunti hanno conseguito i seguenti obiettivi

CONOSCENZE

Conoscono i contenuti relativi alla storia della letteratura del Neoclassicismo Romanticismo e Decadentismo

Conoscono le tipologie testuali previste dallrsquoesame di stato Conoscono alcuni orientamenti della critica relativi ai principali autori o correnti

COMPETENZE

Sanno parafrasare testi poetici Producono testi nelle tipologie testuali studiate Sanno esprimersi nello scritto con pertinenza coerenza e coesione proprietagrave

lessicale correttezza ortografica e morfosintattica precisione di contenuti Si esprimono oralmente con lessico e sintassi appropriate

CAPACITArsquo

Sanno analizzare testi poetici individuando aspetti metrici stilistici e retorici Sanno analizzare e sintetizzare testi in prosa sia letterari che non letterari Sanno contestualizzare i testi studiati mettendoli in relazione allrsquoopera di

appartenenza al genere letterario alla personalitagrave dellrsquoautore allrsquoepoca e al clima culturale di riferimento

Sanno confrontare autori e testi diversi individuando affinitagrave e differenze Sanno operare collegamenti fra discipline diverse

CONTENUTI

MODULO DISCIPLINARE 1 ndash NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO

UD 1 - Il Neoclassicismo in Europa JJ Winckelmann

La statua di Apollo il mondo antico come paradiso perduto

UD 2 - Ugo Foscolo

dalle Ultime lettere di Jacopo Ortis Il sacrificio della patria nostra egrave consumato Il colloquio con Parini Illusioni e mondo classico

Dalle Odi Allamica risanata

Dai Sonetti A Zacinto In morte del fratello Giovanni Alla sera

17

Dei Sepolcri

Da Le Grazie Il velo delle Grazie

Da I principi di critica poetica Lrsquoarmonia

MODULO DISCIPLINARE 2 ndash IL ROMANTICISMO

Preromanticismo e Romanticismo tedesco La polemica classico-romantica in Italia

AW Schlegel dal Corso di letteratura drammatica La melancolia romantica e lansia dassoluto

G Berchet dalla Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo La poesia popolare

Giacomo Leopardi

Il pensiero la poetica del ldquovago e indefinitordquo lultimo Leopardi e la ldquonuova poetica leopardianardquo

Dallo Zibaldone La teoria del piacere Teoria della visione Teoria del suono Parole poetiche La rimembranza

Dai Canti Lrsquoinfinito La sera del digrave di festa A Silvia La quiete dopo la tempesta Il sabato del villaggio Il passero solitario Canto notturno di un pastore errante per lrsquoAsia A se stesso La ginestra

Dalle Operette morali Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare Dialogo di Tristano e di un amico

Dai Pensieri LXVII LXVIII

Alessandro Manzoni

La poetica manzoniana dalla Lettre agrave M Chauvet a Dellinvenzione dalla Lettre agrave M Chauvet Storia e invenzione poetica dalla Lettera sul Romanticismo Lutile il vero linteressante

Gli Inni sacri La Pentecoste (vv81-144)

Dalle Odi Il cinque maggio

Le tragedie dallrsquoAdelchi Il dissidio romantico di Adelchi (vv74-90) la morte di Adelchi (vv338-364) la visione pessimistica della storia La provvida sventura nel Coro dellrsquoatto IV

I Promessi Sposi Lettura comparativa della morte di Don Rodrigo nella stesura del Fermo e Lucia e dei Promessi Sposi La conclusione del romanzo e lidillio mancato

MODULO DISCIPLINARE 3 - LrsquoETArsquo DEL REALISMO

Il Naturalismo francese e il Verismo italiano

E e J de Goncourt Un manifesto del Naturalismo

Emile Zola da Il romanzo sperimentale Lo scrittore come ldquooperaiordquo del progresso sociale

18

Il Verismo di Verga e il Naturalismo di Zola

Giovanni Verga Impersonalitagrave e regressione lrsquoeclisse dellrsquoautore e la regressione nel mondo rappresentato

Da Vita dei campi Fantasticheria Rosso Malpelo

La prefazione ai Malavoglia I ldquovintirdquo e la ldquofiumana del progressordquo

Dalle Novelle rusticane La roba

I Malavoglia la conclusione del romanzo laddio al mondo pre-moderno

Mastro don Gesualdo La morte di mastro-don Gesualdo

MODULO DISCIPLINARE 4 - IL DECADENTISMO

Lrsquoesperienza simbolista francese

C Baudelaire da I fiori del male Corrispondenze LrsquoAlbatros Spleen Elevazione

Da Lo spleen di Parigi Perdita daureola

A Rimbaud dalla Lettera del veggente Bisogna essere veggente

Gabriele DrsquoAnnunzio

Lestetismo i romanzi del Superuomo il periodo ldquonotturnordquo

da Alcyone La pioggia nel pineto Meriggio

Giovanni Pascoli

La visione del mondo la poetica i simboli della poesia pascoliana

da Il fanciullino Una poetica decadente

da Myricae X Agosto Novembre Lrsquoassiuolo

da I Canti di Castelvecchio Il gelsomino notturno Nebbia La mia sera

Italo Svevo

da La corruzione dellanima Lapologo delleducazione

da Soggiorno londinese Freud ed Einstein

I romanzi Una vita Senilitagrave La coscienza di Zeno

Luigi Pirandello

La visione del mondo la poetica i romanzi le novelle il teatro il periodo del grottesco e il teatro nel teatro

Da LUmorismo Unarte che scompone il reale

Dalle Novelle per un anno La trappola

19

Da Uno nessuno e centomila Nessun nome

Giuseppe Ungaretti

Da Lrsquoallegria Il porto sepolto Veglia San Martino del Carso Soldati Commiato

Eugenio Montale

Dagli Ossi di seppia I limoni Non chiederci la parola Spesso il male di vivere ho incontrato

MODULO DISCIPLINARE 5 - IL PARADISO DI DANTE

Analisi dei canti I III VI XI XV (vv88-fine) XVII XXX XXXI XXXIII

NB Gli alunni hanno inoltre individualmente letto alcuni romanzi del 900 che potranno essere inseriti allinterno dei percorsi desame da loro proposti

LIBRI DI TESTO

Baldi Giusso Razetti Zaccaria Il Piacere dei testi Paravia

Dante Paradiso (a cura di Anna Maria Chiavacci Leonardi) Zanichelli

20

LATINO

Profssa Bianca Daria Manfredi

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

La risposta della classe in merito agli obiettivi perseguiti egrave stata diversa percheacute diversi sono stati

impegno interesse attitudini

Un congruo numero di alunni possiede una soddisfacente padronanza dei contenuti e mostra un

discreto livello di acquisizione della maggior parte delle competenze alcuni hanno anche

sviluppato pienamente la competenza specifica linguistica (comprensione e analisi autonoma di un

testo) e la capacitagrave di elaborazione critica e di valutazione dei contenuti

Bencheacute in alcuni alunni lrsquoabilitagrave traspositiva sia stata meno soddisfacente rispetto alla capacitagrave di

rielaborazione dei nuclei tematici letterari tuttavia la partecipazione al dialogo scolastico

lrsquointeresse per le discipline e la disponibilitagrave a recepire stimoli ed accogliere proposte didattico-

educative egrave stata mediamente buona

Nel corso del pentamestre in preparazione alla seconda prova dellrsquoEsame di Stato egrave stato attivato in orario extra-curricolare un laboratorio di traduzione al fine di potenziare lrsquoabilitagrave traspositiva CONOSCENZE

Conoscenza delle strutture morfosintattiche della lingua latina

Conoscenza dei testi analizzati in lingua originale relativamente al genere di appartenenza alle tematiche alle caratteristiche stilistico- formali

Conoscenza del contesto storico-culturale e del sistema concettuale degli autori affrontati

COMPETENZE

Individuazione e applicazione delle procedure necessarie allrsquoanalisi alla comprensione e alla traduzione del testo

Comprensione e analisi stilistico-tematica dei testi affrontati

Lettura in metrica secondo lo schema dei metri lirici

Contestualizzazione di un testo allrsquointerno della produzione di un autore di un genere letterario e del periodo storico drsquoappartenenza

Esposizione delle proprie conoscenze in modo corretto ordinato e consequenziale CAPACITArsquo

Capacitagrave di rielaborare in modo personale e autonomo i contenuti appresi

Capacitagrave di operare collegamenti pluridisciplinari date le corrette coordinate

21

Criteri In coerenza con lrsquoorientamento della nuova didattica e con lo spirito dellrsquoesame di Stato lrsquoinsegnamento della disciplina egrave stato impostato giagrave nella programmazione di inizio anno privilegiando lrsquoacquisizione di competenze piugrave che la vastitagrave delle conoscenze Pertanto i contenuti sono stati opportunatamente selezionati secondo moduli tematici nodi concettuali che facilitassero rimandi intertestuali interni alla produzione di uno stesso autore e interstestuali esterni alla produzione di altri autori noncheacute lindividuazione di tematiche orientamenti e punti di vista comuni ad altre discipline Nel rispetto di un quadro storico-letterario diacronico della letteratura latina lo svolgimento del programma ha privilegiato unrsquoottica cronologica per favorire lrsquoinserimento degli autori nel contesto storico politico e per collocare la produzione degli autori nella tradizione del genere letterario o dellrsquoambito culturale di appartenenza evidenziando analogie e differenze con il supporto dei testi antologizzati in traduzione o in lingua originale

CONTENUTI Il programma egrave articolato in tre moduli lingua storia letteraria autori

LINGUA

- Revisione di strutture morfo-sintattiche della lingua latina - Traduzione in italiano di passi di prosa latina (Cicerone nella produzione filosofica

Quintiliano Seneca Tacito)

AUTORI SENECA Lo stoicismo e Seneca moralitagrave interiore ed impegno civile la missione del sapiente la spinta verticale e lrsquoestensione orizzontale lrsquoumanesimo senecano Traduzione commento e analisi stilistico-tematica dei seguenti passi

De brevitate vitae capitoli 1-3 (gli occupati) capitolo 14 1-4 (i veri vivi)

Epistulae morales ad Lucilium epistola 1 (riflessioni sul tempo) epistola 47 (i ldquoverirdquo schiavi)

Naturales quaestiones VII 25 3-5 303-6 (il tempo e la conoscenza)

Consolatio ad Marciam capitoli 9-10

22

PETRONIO Traduzione commento e analisi stilistico-tematica

Il Satyricon 88 2-10 (la decadenza delloratoria) 34 6-10 (lo scheletro dargento) TACITO Traduzione commento e analisi stilistico-tematica dei seguenti passi

Annales XV 62-64 (la morte di Seneca) XVI 18-19 (la morte di Petronio) Dialogus de oratoribus 361-6 (ldquo Lrsquoeloquenza fiorisce in tempi di libertagraverdquo)

LA POESIA ORAZIO Orazio e lrsquoetagrave augustea le Satire e le Odi

Sermones lettura metrica traduzione commento e analisi stilistico-tematica I 6 vv 65-89 (libertino patre natus) I 9 (il seccatore)

Carmina lettura metrica traduzione commento e analisi stilistico-tematica I 4 (il tempo e la morte) I 9 (non interrogare il domani) I 11 (Leuconoe) I 37 (ora bisogna bere) II 10 (lrsquoaurea mediocritas) II 14 (la fuga degli anni) III 13 (alla fonte Bandusia) III 30 (orgoglio di poeta) IV 7 (siamo polvere e ombra)

STORIA LETTERARIA LrsquoINDAGINE FILOSOFICA Il quadro storico del I secolo dC aspetti sociali economici politici e culturali gli intellettuali dellrsquoetagrave giulio-claudia tra conformismo ed opposizione Lo stoicismo come ideologia di fronda e del dissenso rispetto al potere centrale Seneca biografia Dialoghi Trattati Epistolae morales ad Lucilium Tragedie il rapporto tra filosofia e potere il concetto di noia la nozione di tempo lrsquoumanesimo senecano lo stile

23

Letture antologiche in traduzione De providentia Nelle avversitagrave luomo puograve mettersi alla prova (41-6) De ira Non diamo tutta la colpa allistinto (II1 1-5) E una societagrave di belve (II81-3) De otio Vita attiva e vita contemplativa (58-6) Oedipus Linterpretazione del sacrificio incesto e parricidio (vv 291-389) Thyestes Delirio di potenza (vv 885-919) Medea E vendetta sia (vv 537-578) IL POEMA EPICO

Lucano biografia struttura e contenuto della Pharsalia originalitagrave nel rapporto con i poemi della tradizione epica il poema senza eroe elementi di etica stoica

Letture antologiche in traduzione Pharsalia proemio e lodi di Nerone (I1-66) Catone (II381-391) la scena della necromanzia (VI 624-725)

Lrsquoepica di etagrave flavia il ritorno al canone virgiliano ed il rapporto con il modello lucaneo

Valerio Flacco Argonautica la struttura il rapporto con lrsquoEneide e con il poema di Apollonio Rodio Argonautiche

Stazio Tebaide struttura compositiva tradizione ed innovazione rispetto allrsquoepica greca e latina precedente

POESIA SATIRICA ED EPIGRAMMATICA

Seneca lrsquoApokolokyntosis e il concetto di satira menippea (cfr Petronio)

Persio biografia contenuto delle satire il rapporto con la tradizione del genere e con la filosofia stoica

Letture antologiche in traduzione Choliambi programma poetico Satura VI la vera saggezza

Marziale biografia la poetica dellrsquoepigramma nel rapporto con la tradizione della satira e con lrsquoepigramma ellenistico il rapporto cliens e patronus i filoni tematici degli epigrammi Letture in lingua italiana in traduzione testimonianze di epigrammi programmatici di poetica (epistola I libro epigrammi I 4 I 55 II 17 II 86 IV 53 IV 49 VII 25 VII 85 VIII 3 VIII 55 X 4 X 33 XII 94) in fotocopia La bellezza di Maronilla (I 10) Un ldquopoverordquo ricco (I103) In morte della piccola Erotion (V 34 e 35) La vita lontana da Roma (XII 18)

Giovenale biografia contenuto delle satire il rapporto con la tradizione del genere il passaggio dallrsquoindignatio al rigidus cachinnus Letture in lingua italiana in traduzione Saturae Percheacute scrivere satire (1) Pregiudizi razzisti (3 60-153) Roma egrave un inferno (3 190-274) Le donne del buon tempo antico (61-20) Eppia la ldquogladiatricerdquo Messalina Augusta meretrix (6 82-132)

24

LrsquoARTE DI NARRARE FAVOLA E ROMANZO

Il genere della favola caratteri formali temi e finalitagrave Fedro

Excursus sulla genesi ed evoluzione del genere letterario del romanzo la struttura narrativa le tematiche e i caratteri

Petronio la questione petroniana struttura e contenuto del Satyricon eterogeneitagrave di generi letterari che confluiscono nel romanzo dimensione grottesco-caricaturale dei personaggi realismo mimetico e plurilinguismo significato ed interpretazione del testo Lettura integrale del Satyricon letture critiche E Auerbach Il realismo di Petroniordquo L Canali ldquoIl realismo del distaccordquo P Fedeli ldquo I romanzi greci e il Satyriconrdquo P Fedeli ldquoIl tema del labirintordquo Lettura integrale del romanzo

Apuleio biografia cenni sullrsquoattivitagrave oratoria e filosofica struttura e contenuto delle Metamorphoses generi letterari che confluiscono nel romanzo il concetto di curiositas il significato e lrsquointerpretazione allegorica del testo

Letture in lingua italiana in traduzione Metamorphoses la favola di amore e Psiche il sogno di Lucio (XI3-5) RETORICA ED ORATORIA

Lrsquoasianesimo e le scuole di retorica (revisione della polemica atticismo- asianesimo cfr polemica apollodorei-teodorei)

Quintiliano biografia Institutio oratoria la funzione nuova dellrsquointellettuale-retore il rapporto tra le humanae litterae ed il potere la pedagogia la ripresa di Catone e di Cicerone nellrsquooratoria Letture in lingua italiana in traduzione Institutio oratoria I vantaggi dellrsquoapprendimento collettivo (I 2) Il valore educativo del gioco (I 38-12) Basta con le punizioni corporali (I314-17) Non antagonismo ma intesa tra allievi e maestri (II9 1-3) Il giudizio su Seneca (X1 125-131) lrsquooratore vir bonus (XII 1 1-5)

Dialogus de oratoribus (cfr modulo autori) problemi di attribuzione il contenuto la novitagrave della risposta ldquopoliticardquo alle domande sulle cause della decadenza dellrsquooratoria contemporanea (cfr Quintiliano Petronio Anonimo Sul sublime)

EPISTOLA CRONACHISTICA STORIOGRAFIA

Plinio il Giovane biografia Epistulae Panegirico di Traiano la felicitas temporum la funzione dellrsquointellettuale in etagrave traianea il problema dei cristiani

25

Letture antologiche in traduzione Epistulae La morte di Plinio il Vecchio (VI 16) Plinio di fronte alle comunitagrave cristiane (X 96 e X 97) Tertulliano Apologeticum ldquo il commento alla risposta di Traianordquo (2 8 in fotocopia)

Tacito biografia Agricola (la confluenza dei generi) Germania (la tradizione degli ldquoexcursus etnograficirdquo a partire dalla storiografia erodotea) Annales e Historiae (il metodo storiografico e il rapporto con il principato) Letture antologiche in traduzione Agricola Il proemio (1 1-4) Il discorso di Calgaco (30-32) Germania Capi condottieri sacerdoti e donne (7-8) Divinitagrave auspici e divinazione (9-10) Historiae La cura posteritatis (I 1) Il discorso di Galba a Pisone (115-16) Annales la distanza dello storico (I1) Lrsquoincendio di Roma e la costruzione della domus aurea (XV 38-42) Plinio il Giovane e Tertulliano

LIBRI DI TESTO

M Bettini La cultura latina-Letagrave imperiale volume 3 La Nuova Italia M Lentano Autori latinivolume 3 La Nuova Italia MGori Genesis-OrazioBruno Mondadori

26

GRECO

Prof ssa Bianca Daria Manfredi

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

La risposta della classe in merito agli obiettivi perseguiti egrave stata diversa percheacute diversi sono stati impegno interesse attitudini Un congruo numero di alunni possiede una soddisfacente padronanza dei contenuti e mostra un

discreto livello di acquisizione della maggior parte delle competenze alcuni hanno anche

sviluppato pienamente la competenza specifica linguistica (comprensione e analisi autonoma di un

testo) e la capacitagrave di elaborazione critica e di valutazione dei contenuti

Bencheacute in alcuni alunni lrsquoabilitagrave traspositiva sia stata meno soddisfacente rispetto alla capacitagrave di

rielaborazione dei nuclei tematici letterari tuttavia la partecipazione al dialogo scolastico

lrsquointeresse per le discipline e la disponibilitagrave a recepire stimoli ed accogliere proposte didattico-

educative egrave stata mediamente buona

CONOSCENZE

Conoscenza delle strutture morfosintattiche della lingua greca

Conoscenza dei testi analizzati in lingua originale relativamente al genere di appartenenza alle tematiche alle caratteristiche stilistico- formali

Conoscenza del contesto storico-culturale e del sistema concettuale degli autori affrontati

COMPETENZE

Individuazione e applicazione delle procedure necessarie allrsquoanalisi alla comprensione e alla traduzione del testo

Comprensione e analisi stilistico-tematica dei testi affrontati

Lettura in metrica secondo lo schema del trimetro giambico

Contestualizzazione di un testo allrsquointerno della produzione di un autore di un genere letterario e del periodo storico drsquoappartenenza

Esposizione delle proprie conoscenze in modo corretto ordinato e consequenziale CAPACITArsquo

Capacitagrave di rielaborare in modo personale e autonomo i contenuti appresi

Capacitagrave di operare collegamenti pluridisciplinari date le corrette coordinate

27

Criteri In coerenza con lrsquoorientamento della nuova didattica e con lo spirito dellrsquoesame di Stato lrsquoinsegnamento della disciplina egrave stato impostato giagrave nella programmazione di inizio anno privilegiando lrsquoacquisizione di competenze piugrave che la vastitagrave delle conoscenze Pertanto i contenuti sono stati opportunatamente selezionati secondo moduli tematici nodi concettuali che facilitassero rimandi intertestuali interni alla produzione di uno stesso autore e interstestuali esterni alla produzione di altri autori noncheacute lindividuazione di tematiche orientamenti e punti di vista comuni ad altre discipline Nel rispetto di un quadro storico-letterario diacronico della letteratura greca lo svolgimento del programma ha privilegiato unrsquoottica cronologica per favorire lrsquoinserimento degli autori nel contesto storico politico e per collocare la produzione degli autori nella tradizione del genere letterario o dellrsquoambito culturale di appartenenza evidenziando analogie e differenze con il supporto dei testi antologizzati in traduzione o in lingua originale

CONTENUTI Il programma egrave articolato in tre moduli lingua storia letteraria autori

LINGUA

- Revisione di strutture morfo-sintattiche della lingua greca - Traduzione in italiano di passi di prosa greca (Platone Isocrate Tucidide Polibio Plutarco

Epitteto Marco Aurelio Luciano)

AUTORI

Il MITO DI ELETTRA TRA ANTICHI E MODERNI

Il teatro e la polis la funzione del teatro antico la struttura della tragedia Elettra Euripide presentazione dellrsquoopera e sua collocazione allrsquointerno della produzione dellrsquoautore la figura di Elettra nelle Coefore di Eschilo e nell Elettra di Sofocle Lettura analisi e commento dellrsquointera tragedia di Euripide in traduzione italiana lettura metrica (trimetro giambico) traduzione commento e analisi stilistica

Prologo vv1-81

Primo episodio vv220-287 vv339-431

Secondo episodio vv553-584 vv 596-623 vv 640-652

Terzo episodio vv 959-984 vv1020-1040 vv1086-1127

Esodo in traduzione italiana

Elettra in etagrave moderna letture dalle tragedie Elettra di Hofmannsthal e di Yourcenar

28

Epicuro Lettera a Meneceo

Epicuro la vita e il pensiero (in particolare letica)

Epicuro Lettera a Meneceo lettura traduzione commento e analisi stilistico-tematica

STORIA LETTERARIA TEATRO

La crisi della polis nel corso del IV secolo aC le sue influenze sulla trasformazione della struttura e dei personaggi della commedia

Dalla Commedia Antica alla Commedia Nuova

Menandro biografia struttura e contenuto delle commedie caratterizzazione dei personaggi la ldquocommedia borgheserdquo Letture antologiche in traduzione Il Misantropo Un caratteraccio (vv1-188) ravvedimento di Cnemone e lieto fine (vv40-772) Caducitagrave della ricchezza (vv797-812) La Ragazza tosata Prologo di Ignoranza (vv1-76) Lrsquo Arbitrato Un giudizio improvvisato (vv42-186 200-242) Un uomo in crisi (vv558-611) Lo Scudo Il prologo (vv1-96) Un esempio di metateatro lingegnoso piano di Davo (vv250-383)

POESIA LA NUOVA POETICA E LO SPERIMENTALISMO

Lrsquoetagrave ellenistica definizione di Ellenismo confini geografici e fasi cronologiche la κοινή il Museo e la Biblioteca elementi di innovazione e di continuitagrave

Callimaco biografia la poetica la tendenza sperimentale attraverso lrsquoanalisi delle opere (in particolare Inni Ecale Aitia Giambi Epigrammi) Letture antologiche in traduzione Aitia Prologo contro i Telchini (Fr1 I-38 Pfeiffer) Acontio e Cidippe (Fr75 1-49 Pfeiffer) La chioma di Berenice (Fr 110 vv1-78 Pfeiffer) Giambi La contesa tra lrsquoalloro e lrsquoulivo (Giambo IV vv22-92) Callimaco e la πολυείδεια (Giambo XIII frammenti in fotocopia) Ecale Il ritorno di Teseo (fr69 vv1-15 Pfeiffer) Inno ad Apollo (vv105-113 in fotocopia) Inno ad Artemide Artemide bambina (vv1-86) Per i Lavacri di Pallade Laccecamento di Tiresia (vv70-142) Epigrammi (AP XII 43 28 AP VII89 in fotocopia)

Apollonio Rodio biografia struttura e trama delle Argonautiche lrsquooriginalitagrave delle Argonautiche tra tradizione e innovazione ideologia e personaggi Letture antologiche in traduzione Argonautiche Il proemio (I 1-22) Il rapimento di Ila (I vv1207-1272) Il dardo di Eros (III 275-298) Il sogno di Medea innamorata (III 616-664)

29

Tormento notturno (III 744-769 802-824) Lincontro di Medea con Giasone (III 948-1024 1063-1132) Lrsquouccisione di Apsirto (IV 445-481)

Teocrito biografia i caratteri della poesia di Teocrito il ldquocorpusrdquo teocriteo (epilli mimi urbani idilli bucolici ed encomiastici) Letture antologiche in traduzione Idilli bucolici Le Talisie (VII vv1-128) Il Ciclope (XI) Mimi Le incantatrici (II) Le Siracusane (XV) Epilli Ila (XIII)

La poesia bucolica dopo Teocrito Mosco e Bione Letture antologiche in traduzione Bione Epitafio di Adone (vv15-61)

Eroda il mimiambo Letture antologiche in traduzione Mimiambi Il maestro di scuola (III)

Lrsquoepigramma caratteristiche e sviluppo dellrsquoepigramma letterario le antologie le ldquoscuolerdquo testimonianze di Anite Nosside Leonida Asclepiade Meleagro

Letture antologiche in traduzione Anite (APVII 190 202 208 649 AP IX 313)

Nosside (APV 170 APVII 718 414 AP VI 132) Leonida (APVII 715 736 APVI 302 APVII506 504 472) Asclepiade (APXII 46 APV189 169 APXII 50 135 APV 210 158 85 AP VII 217) Meleagro (APV417 APXII 52 APV155 147 APVII 476 APV 174 144 151 152)

BIOGRAFIA E STORIOGRAFIA

Polibio biografia struttura e contenuto delle Storie il metodo storiografico la critica agli storici precedenti le ragioni dello storico forme di governo e teoria dellrsquoanaciclosi

Letture antologiche in traduzione Storie Utilitagrave e caratteri generali dellopera polibiana pragmaticitagrave e universalitagrave (1 1-4) Linsegnamento della storia sulla volubilitagrave della fortuna (1 35) Il ldquosecondo proemiordquo e lanalisi delle cause (3 6-7) Il compito specifico dello storiografo (12 25b-25e) ldquoLa costituzione di uno stato determina il successo o il fallimento in ogni vicendardquo (6 2-5 7-10) Neppure lo stato romano puograve evitare la decadenzardquo (6 910-14 57) Competenze dei singoli organi di governo nella costituzione romana (6 56 6-15)

Plutarco biografia Le Vite Parallele e il genere biografico i Moralia Letture antologiche in traduzione Vite Parallele Vita di Alessandro (1 1-3) Vita di Teseo (1 1-5) Vita di Alcibiade (22-23) Vita di Bruto (36-37) Vita di Antonio (25-28 1-2 29) Moralia Il tramonto degli oracoli La morte di Pan (16-17)

FILOLOGIA RETORICA ORATORIA

Oratoria e retorica in etagrave ellenistica asianesimo e atticismo apollodorei e teodorei

Il trattato Sul sublime

30

Letture antologiche in traduzione Il trattato sul Sublime Il sublime trascina gli ascolatori allestasi (1-2) Le fonti del sublime (72-4 8 9 1-3) E preferibile una grandezza incostante o una mediocritagrave eccellente (33 352-5) Le cause della corrotta eloquenza (44)

La Seconda Sofistica caratteri generali il rapporto con la sofistica antica sintesi delle testimonianze dalle origini allrsquoetagrave tardo-antica

Luciano biografia la produzione letteraria tra retorica e filosofia

Letture antologiche in traduzione Due volte accusato ldquoI filosofi gente con la barba che parla semprerdquo Dialogo dei morti Menippo nellAde Morte di Peregrino Come egrave facile per un filosofo ingannare la gente

IL ROMANZO

Luciano Storia vera e Lucio o lrsquoasino Letture antologiche in traduzione Storia vera le avventure della Storia Vera Omero dice la sua sulla questione omerica (2 20)

Caratteri del genere romanzesco la questione delle origini i romanzi tragravediti

LIBRI DI TESTO M Casertano G Nuzzo Storia e testi della letteratura greca volume 3 GB Palumbo editore Epicuro Lettere sulla felicitagrave sul cielo e sulla terra BUR classici greci e latini Euripide Elettra (a cura di R Sevieri) Principato

31

Profssa Ida Lalli OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE - Potenziamento delle conoscenze linguistiche

- Conoscenza di aspetti sociali e culturali dellrsquoOttocento e del Novecento (Romanticismo romanzo sociale romanzo di formazione Estetismo romanzo psicologico Modernismo romanzo distopico Teatro dellrsquoAssurdo)

- Profilo degli autori piugrave rappresentativi e caratteristiche tematiche e formali delle loro opere

COMPETENZE

- Competenza comunicativa per unrsquoadeguata interazione in contesti diversi

- Interpretazione critica dei testi letterari analizzati a livello sia tematico che stilistico anche in unrsquoottica comparativa con scrittori di altre letterature

CAPACITArsquo

- Capacitagrave linguistico-espressive (writing speaking)

- Comprensione di testi autentici (reading listening)

- Capacitagrave logiche drsquoanalisi di sintesi

- Capacitagrave di operare collegamenti e confronti a livello sia sincronico che diacronico

MODULO DISCIPLINARE 1 The early Romantic Age U D 1 Industrial and agricultural revolutions U D 2 Emotion vs reason The sublime MODULO DISCIPLINARE 2 The Romantic Age U D 3 The Romantic literary movement U D 4 W Wordsworth Daffodils The World is too much with us My Heart leaps up A certain colouring of imagination (from Preface to Lyrical Ballads) U D 5 S T Coleridge The Rime of the Ancient Mariner ndash Part III Part IV Part VII Kubla Khan

INGLESE

CONTENUTI

32

U D 6 P B Shelley Ode to the West Wind Prometheus Unbound ndash Prometheus defies Jupiter (from Act 1)

MODULO DISCIPLINARE 3 The Victorian Age

U D 7 Social background The Victorian Compromise

U D 8 The literary context the novel as an instrument of social criticism Aestheticism and Decadence U D 9 C Dickens Hard Times ndash Nothing but facts Coketown U D 10 C Bronte Jane Eyre ndash Rochester Beyond conventionalities U D 11 O Wilde The Picture of Dorian Gray ndash Dorianrsquos hedonism Video lesson Wilde MODULO DISCIPLINARE 4 The modern age U D 12 The literary context The age of anxiety ndash the psychological novel Modernism in fiction and poetry The dystopian novel U D 13 J Conrad Heart of Darkness ndash The chain-gang The horror U D 14 J Joyce Dubliners Eveline Ulysses ndash I said yes I will sermon U D 15 V Woolf Mrs Dalloway ndash Clarissa and Septimus Clarissarsquos party Shakespearersquos sister will be born one day (from A Room of ones own) U D 16 T S Eliot The Waste Land ndash The Fire Sermon U D 17 A Huxley Brave New World - Bokanowskyrsquos process The conditioning centre

33

U D 18 G Orwell Animal Farm ndash Old Majorrsquos speech Some animals are more equal than others The Final Party Nineteen Eighty-Four ndash Newspeak MODULO DISCIPLINARE 5 The present age U D 19 The Theatre of the Absurd U D 20 S Beckett Waiting for Godot ndash Waiting LIBRI DI TESTO Only Connect Spiazzi ndash Tavella Zanichelli Voll II - III

Materiale tratto da altri testi

34

STORIA

Prof ssa Anna Maria Carpentieri

COMPETENZE RAGGIUNTE A LIVELLI DIVERSIFICATI

Ordinare cronologicamente fatti eventi periodi storici

Utilizzare il linguaggio specifico disciplinare

Individuare in una situazione storica elementi economici politici socio-culturali rilevandone le

connessioni

Ricostruire ed esporre avvenimenti connotandone i contesti individuando le cause le conseguenze e gli

esiti

Leggere ed interpretare documenti

Confrontare avvenimenti culture civiltagrave

Individuare i nessi tra passato-presente

Riflettere sui processi della conoscenza

Interagire proficuamente con gli altri nellrsquoambito di lavori di piccolo e grande gruppo

Conoscere i contenuti sviluppati

CONTENUTI

LrsquoEuropa delle grandi potenze nel XIX secolo

Francia - Inghilterra ndash Impero Asburgico ndash Prussia - Russia

Nuove potenze

Stati Uniti sviluppo economico guerra di secessione

Giappone e Cina

Imperialismo e Colonialismo

Guerre e spartizioni in Africa ed in Asia

Stato e societarsquo nellrsquoItalia unita

Destra e Sinistra al potere

La questione sociale ed economica

La questione meridionale ed il brigantaggio

Politica Estera Triplice alleanza ed espansione coloniale

Francesco Crispi

La questione romana

La societagrave di massa

Sviluppo industriale e razionalizzazione produttiva

Istruzione informazione suffragio sindacati partiti riforme

La Rerum Novarum

La questione femminile

35

LrsquoEuropa nella Belle Eacutepoque

Alleanze conflitti nazionalismi

La Russia e la rivoluzione del 1905

LrsquoItalia Giolittiana

Crisi e svolta liberale

Industria societagrave e riforme

La questione meridionale

Il Giolittismo consensi e critiche

La Guerra di Libia

Socialisti e cattolici

Crisi del sistema giolittiano

La Grande Guerra

Cause e Sistema delle ltltalleanze contrappostegtgt

Neutralisti ed interventisti

Dallrsquoattentato di Sarajevo alla guerra europea

1914-1915 dalla guerra di movimento alla guerra di usura

Lrsquointervento dellrsquoItalia

1915 ndash 1916 la grande strage

La guerra nelle trincee

La nuova tecnologia militare

La mobilitazione totale e il ltltfronte internogtgt

1917 La svolta del conflitto esiti in Italia

1917 ndash 1918 Ultimo anno di guerra

Nuova carta dellrsquoEuropa

I quattordici punti di Wilson

Il genocidio degli Armeni

La Rivoluzione Russa

I Soviet

Lenin e le ltltTesi di aprilegtgt

Bolscevichi al potere

Dittatura e guerra civile

Armate bianca e rossa

Trattato di Brest-Litovsk

La Terza Internazionale

Dal ltltComunismo di guerragtgt alla NEP

La nascita dellrsquoURSS Costituzione e societagrave

La lotta contro la Chiesa ortodossa

Da Lenin a Stalin

36

Lrsquo ereditagrave della Grande Guerra

Mutamenti sociali

Il ruolo della donna

Conseguenze economiche

Il ltltbiennio rossogtgt in Europa

Rivoluzione e reazione in Germania

La Repubblica di Weimar

Stabilizzazione moderata in Francia ed in Gran Bretagna

Hitler ed il Putsch di Monaco

Tentativi di distensione in Europa piani ed accordi

Il dopoguerra in Italia e lrsquoavvento del Fascismo

Difficoltagrave economiche fermenti sociali partiti politici

La ltltvittoria mutilatagtgt e lrsquooccupazione di Fiume

Il ltlt biennio rossogtgt in Italia

Il ritorno di Giolitti

Il Fascismo

I Fasci di combattimento

Lo squadrismo

I fatti di palazzo drsquoAccursio

Le elezioni del lsquo21

La conquista del potere la marcia su Roma

Il partito PNF

Mussolini Capo del Governo

Lo Stato autoritario

Elezioni delrsquo24 e delitto Matteotti

Chiesa e Fascismo

La secessione dellrsquoAventino

Le leggiltlt fascistissimegtgt

La fine dello Stato Liberale

Economia e societagrave negli annirsquo30

Stati Uniti e crollo del 1929

Crisi in Europa

Roosevelt ed il New Deal

Totalitarismi

Definizione e caratteri del Totalitarismo

Regimi totalitari Fascismo Nazismo Stalinismo

Fascismo e societagrave

37

Avvento del Nazismo

Ascesa di Hitler

Partito Nazionalsocialista e SA

Economia istituzioni crisi

Il Terzo Reich

Lrsquoincendio del Reichstag

La ltlt notte dei lunghi coltelligtgt

Il Fuhrer Capo dello Stato

Persecuzioni e mito della razza

Stati Europei

Unione Sovietica ed industrializzazione forzata

La collettivizzazione dellrsquoagricoltura

Lo Stalinismo

potere e repressioni i gulag

La crisi della sicurezza collettiva e i fronti popolari

La guerra di Spagna ed appoggi internazionali

Espansionismo hitleriano

Questione dei Sudeti ed accordi di Monaco

Il Fascismo Totalitarismo imperfetto

Ruolo della chiesa e ldquoPatti Lateranensirdquo

Regime e Paese

Cultura politica economica consensi

Politica estera ed Impero

Italia Antifascista

Leggi razziali

Il tramonto del Colonialismo caratteri generali

La Seconda Guerra Mondiale

Origini e cause

Asse Roma ndash Berlino e ldquoPatto drsquoacciaiordquo

Patto Ribbentrop e Molotov

Scoppio del Conflitto

Distruzione della Polonia ed offensiva al Nord

Caduta della Francia

Armistizio e Regime di Vichy

Italia in Guerra

La resistenza inglese

38

Fallimento della guerra italiana

Attacco allrsquoUnione Sovietica

Attacco di Pearl Harbor ed offensiva giapponese

Intervento degli Stati Uniti

Persecuzione degli Ebrei

Resistenza e Collaborazionismo

1942 ndash 1943 La svolta della guerra

Sconfitte giapponesi

Le battaglie di Stalingrado e di El Alamein

Italia Caduta del Fascismo ed armistizio

Italia guerra civile resistenza liberazione

La RSI

Resistenza occupazione tedesca e rappresaglie

La sconfitta della Germania

Lo sbarco in Normandia

Lrsquoarmata rossa

La conferenza di Yalta

Il 25 aprile

La sconfitta del Giappone e la bomba atomica

Guerra fredda e ricostruzione

Conseguenze della Seconda Guerra Mondiale

Le Nazioni Unite

Unione Sovietica e ltlt Democrazie popolarigtgt

Divisione dellrsquoEuropa e Stati Uniti

Guerra fredda

Le Unitagrave didattiche indicate rappresentano contenuti ed attivitagrave svolte fino al 15052017

Di seguito le Unitagrave didattiche programmate e da svolgere a caratteri generali fino al termine dellrsquoanno

scolastico in corso

Italia Repubblicana

Costituzione

Elezioni delrsquo48 Kennedy Kruscev e la crisi dei missili Ilrsquo 68 Gli anni di piombo in Italia La caduta del muro di Berlino LrsquoUnione Europea

39

LIBRO DI TESTO

A Giardina G Sabbatucci V Vidotto - NUOVI PROFILI STORICI ndash Volumi 2^ e 3^ (AB)

Editori Laterza

Libri di lettura

S Cristicchi ndash MAGAZZINO 18 ndash Edizioni Mondadori

40

FILOSOFIA

Prof ssa Anna Maria Carpentieri

COMPETENZE RAGGIUNTE A LIVELLI DIVERSIFICATI

Esporre il pensiero di autori e correnti filosofiche utilizzando il lessico specifico disciplinare ed

evidenziandone i diversi settori della ricerca filosofica (ontologico ndash metafisico etico ndash politico

logicondashgnoseologico-epistemologico estetico)

Leggere ed interpretare brani e testi di autori

Cooperare condividendo lavori di gruppo

Riflettere sui processi della conoscenza e sulla realtagrave

- riconoscendo relazioni e collegamenti nel pensiero e nei vissuti

imparando ad interpretarne le informazioni

- Individuando problematiche e cercando strategie risolutive

Conoscere i contenuti sviluppati

CONTENUTI

IL ROMANTICISMO

Il trionfo del sentimento della passione e della fantasia

La natura e lrsquouomo

Titanismo genio ed ironia romantica

Arte poesia e filosofia

Il senso dellrsquoinfinito

La vita come inquietudine e desiderio

Tradizione cultura storia

FICHTE e il primato della libertagrave lrsquoIdealismo soggettivo

Il ruolo dellrsquointellettuale e dellrsquouomo come essere razionale

La ltlt Dottrina della scienzagtgt e i tre principi della realtagrave

La filosofia politica di Fichte

SCHELLING e il primato della Natura lrsquoIdealismo oggettivo

Natura e Spirito nel ltlt Sistema dellrsquoIdealismo trascendentalegtgt

La filosofia dellrsquoidentitagrave

HEGEL e lrsquoIdealismo assoluto

Il romanzo della coscienza

La filosofia come sistema

41

Il vero egrave lrsquointero

La realtagrave come ragione

La dialettica legge della storia

La ltlt Fenomenologia dello Spiritogtgt e il cammino verso lrsquoautocoscienza

Il sistema del sapere

La ltlt Scienza della logica gtgt

La filosofia della natura

La Filosofia dello Spirito nei suoi tre momenti

La critica al sistema hegeliano SCHOPENHAUER e KIERKEGAARD

SCHOPENHAUER

Il mondo come rappresentazione

Il ltltvelo di Mayagtgt e la Volontagrave

Il pessimismo

Le vie di liberazione dal dolore

LEOPARDI

La natura

Lrsquoesistenza umana

Il nichilismo

La poesia

Schopenhauer e Leopardi

KIERKEGAARD

Lrsquoesistenza come possibilitagrave e fede

La critica allrsquohegelismo la categoria del Singolo

Gli stadi dellrsquoesistenza

Lrsquoangoscia la disperazione e la fede

DESTRA e SINISTRA HEGELIANE

Caratteri generali

FEUERBACH

La filosofia come antropologia

MARX

La concezione materialistica della storia

Il marxismo

Materialismo e dialettica

Lavoro e alienazione nel sistema capitalista

42

Il materialismo storico

Lo sviluppo storico dellrsquooccidente e la lotta di classe

Lrsquoanalisi dellrsquoeconomia capitalistica

Socialismo e Comunismo

SCIENZA E PROGRESSO IL POSITIVISMO

Caratteri generali del Positivismo europeo

Il Positivismo evoluzionistico

Le scienze della vita

DARWIN

La selezione naturale

Il darwinismo sociale

NIETZSCHE e la crisi delle certezze filosofiche

La demistificazione della conoscenza e della morale

La tragedia greca e lo spirito dionisiaco

Le Considerazioni inattuali e la concezione della storia

Le opere del periodo ldquoilluministicordquo

La morte di Dio

Lrsquoannuncio di Zarathustra

Percheacute Zarathustra

Lrsquooltreuomo

Lrsquoeterno ritorno

Il nichilismo e la fine della morale

La volontagrave di potenza

Nietzsche e la cultura del Novecento

SPIRITUALISMO FRANCESE

Caratteri generali

BERGSON

Tempo coscienza e libertarsquo

Tempo e memoria

La critica alla teoria della relativitagrave ristretta

Materia e memoria

Lrsquoevoluzione creatrice

Le due dimensioni della morale della religione e della societagrave

FREUD e la rivoluzione psicoanalitica

La scoperta e lo studio dellrsquoinconscio

Dagli studi sullrsquoisteria alla psicoanalisi

43

La realtagrave dellrsquoinconscio e le vie per accedervi

La scomposizione psicoanalitica della personalitagrave

I sogni gli atti mancati e i sintomi nevrotici

La teoria della sessualitagrave e il complesso edipico

Psicoanalisi e Societagrave

La psicoanalisi dopo Freud

FRANKL

Logoterapia ed analisi esistenziale

Vita e ricerca del significato

BAUMANN

La modernitagrave liquida

Identitagrave solida liquida vischiosa

Autori e correnti indicate rappresentano le unitagrave didattiche svolte fino al 15052017

Di seguito le unitagrave didattiche programmate fino al termine dellrsquoanno scolastico in corso

FENOMENOLOGIA

Caratteri generali

SCHELER

Fenomenologia e personalismo

ESISTENZIALISMO

Caratteri generali

WOOLF

La filosofia della Differenza di genere

Il flusso di coscienza

LIBRI DI TESTO

E Ruffaldi G Torrevecchia U Nicola A Sani ndash LA RETE DEL PENSIERO ndash vol3^ Loescher EdTorino

LrsquoUnitagrave A egrave stata svolta con lrsquoausilio del seguente libro di testo

G Cambiano M Mori ndash TEMPI DEL PENSIERO ndash vol 2 Editori Laterza

Le unitagrave BCD sono state svolte con lrsquoausilio del seguente libro di testo

F Restaino L Rossi P Euron ndash FILOSOFICAMENTE - vol 2^ Ed Petrini

Libri di lettura V Frankl ndash Uno psicologo nel lager ndash Edizione ARES

44

MATEMATICA Prof ssa Sandra Baldascino OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

La maggior parte degli alunni si esprime in maniera soddisfacente nel linguaggio scientifico mostrando di conoscere gli argomenti trattati in modo concettualmente corretto

COMPETENZE

Quasi tutti gli alunni se guidati usano con una certa consapevolezza procedure di calcolo in generale la maggior parte di loro riesce a orientarsi nella risoluzione degli esercizi proposti

CAPACITArsquo

Una buona parte della classe riesce in generale a collegare e a ordinare con metodo le conoscenze acquisite per la risoluzione dei problemi nellrsquoambito scientifico

CONTENUTI

1) Le funzioni e le loro proprietagrave

- Che cosa sono le funzioni

- La classificazione delle funzioni

- Il dominio di una funzione

- Il dominio di funzioni razionali ed irrazionali

- Il dominio delle funzioni logaritmiche ed esponenziali

- Gli zeri di una funzione e il suo segno

- Le funzioni iniettive suriettive e biiettive - Le funzioni crescenti le funzioni decrescenti le funzioni monotogravene - Le funzioni pari e le funzioni dispari

2) I limiti

- Gli intervalli

- Gli intorni di un punto Gli intorni di infinito

- I punti isolati I punti di accumulazione

- Il limite finito per x che tende ad un numero finito definizione ed interpretazione grafica

- Il limite infinito per x che tende ad un numero finito definizione ed interpretazione grafica

45

- Gli asintoti verticali

- Il limite finito per x che tende ad infinito definizione ed interpretazione grafica

- Gli asintoti orizzontali

- Il limite infinito per x che tende ad infinito definizione ed interpretazione grafica

3) Il calcolo dei limiti

- Il limite della somma algebrica di due funzioni (senza dimostrazione)

- Il limite del prodotto di due funzioni (senza dimostrazione)

- Il limite della potenza di una funzione (senza dimostrazione)

- Il limite della funzione reciproca di una funzione (senza dimostrazione)

- Il limite del quoziente di due funzioni (senza dimostrazioni)

- Le funzioni continue - I punti di discontinuitagrave di una funzione - Le forme indeterminate

- La forma indeterminata +infin -infin infininfin 00

- Gli asintoti la ricerca degli asintoti orizzontali e verticali

- La ricerca degli asintoti obliqui (senza dimostrazione)

- Il grafico probabile di una funzione

4) La derivata di una funzione

- Il rapporto incrementale

- La derivata di una funzione definizione Significato geometrico della derivata

- Il calcolo della derivata

- Le derivate fondamentali la derivata di una costante la derivata della funzione f(x) = x la

derivata della funzione f(x) = xn (senza dimostrazione) le derivate della funzione f(x)= senx (senza

dimostrazione) la derivata della funzione f(x) = cosx (senza dimostrazione) la derivata di f(x) = ax

(senza dimostrazione) la derivata della funzione f(x) = logax (senza dimostrazione)

- I teoremi sul calcolo delle derivate (tutti senza dimostrazione)

- la derivata del prodotto di una costante per una funzione

- la derivata della somma di funzioni

- la derivata del prodotto di funzioni

- la derivata del reciproco di una funzione

- la derivata del quoziente di due funzioni

46

- La derivata della funzione f(x) = tgx e derivata della funzione f(x) = cotgx come applicazioni della

derivata del quoziente di due funzioni

- La derivata di una funzione composta (senza dimostrazione)

5) Lo studio delle funzioni

- Le funzioni crescenti e decrescenti e le derivate (senza dimostrazione)

- I massimi e i minimi la concavitagrave i flessi i punti stazionari

- La ricerca dei punti dei massimi e minimi relativi con la derivata prima (senza dimostrazione)

- I punti stazionari di flesso orizzontale (senza dimostrazione)

- La concavitagrave e il segno della derivata seconda (senza dimostrazione)

- Flessi e studio del segno della derivata seconda (senza dimostrazione)

- Lo studio di una funzione algebrica razionale fratta (di terzo grado massimo)

LIBRI DI TESTO

M Bergamini A Trifone G Barozzi ldquoMatematica azzurrordquo Vol 5 Editrice Zanichelli

47

FISICA

Prof ssa Sandra Baldascino

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

Quasi tutti gli alunni conoscono i saperi fondamentali della disciplina in modo complessivamente corretto e sono consapevoli della particolare natura della disciplina che si sviluppa attraverso la complementaritagrave tra modelli teorici e realtagrave

COMPETENZE

Gli alunni in generale usano un linguaggio complessivamente corretto riuscendo generalmente ad analizzare e a generalizzare le conoscenze acquisite

CAPACITArsquo

Gli alunni riescono per la maggior parte a operare collegamenti nellrsquoambito della disciplina e se guidati tra discipline affini

Il lavoro egrave stato organizzato in modo individuale

CONTENUTI

Elettromagnetismo

1) La carica elettrica e la legge di Coulomb

- Lrsquoelettrizzazione per strofinio

- I conduttori e gli isolanti Il modello microscopico

- Lrsquoelettrizzazione per contatto

- La definizione operativa della carica elettrica La misura della carica elettrica Il Coulomb

Conservazione della carica elettrica

- La legge di Coulomb Direzione e verso della forza La costante dielettrica Il principio di

sovrapposizione

- La forza elettrica e la forza gravitazionale

- La forza di Coulomb nella materia La costante dielettrica assoluta

- Lrsquoelettrizzazione per induzione Lrsquoelettroforo di Volta La polarizzazione

2) Il campo elettrico e il potenziale

- Il vettore campo elettrico definizione Il calcolo della forza

48

- Il campo elettrico di una carica puntiforme Campo elettrico di piugrave cariche puntiformi

- Le linee del campo elettrico Il campo di una carica puntiforme Il campo di due cariche

puntiformi

- Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie

- Il vettore superficie

- Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss

- Dimostrazione del teorema di Gauss

- Lrsquoenergia potenziale elettrica (esclusa la formula 19)

- Lrsquoenergia potenziale della forza di Coulomb Il caso di piugrave cariche puntiformi

- Il potenziale elettrico definizione

- La differenza di potenziale elettrico Il moto spontaneo delle cariche elettriche

- Lrsquounitagrave di misura del potenziale elettrico Il potenziale di una carica puntiforme

- Le superfici equipotenziali

- Dimostrazione della perpendicolaritagrave tra linee di campo e superfici equipotenziali

- La deduzione del campo elettrico dal potenziale

- La circuitazione del campo elettrostatico definizione

- Il significato della circuitazione del campo elettrico

3) Fenomeni di elettrostatica

- La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico La localizzazione

della carica Il valore della densitagrave superficiale di carica

- Il campo elettrico allrsquointerno di un conduttore carico in equilibrio elettrostatico

- Il campo elettrico sulla superficie di un conduttore carico in equilibrio elettrostatico

- Il potenziale elettrico in un conduttore carico in equilibrio elettrostatico Una applicazione del

teorema di Gauss

- Il problema generale dellrsquoelettrostatica (escluse le convenzioni per lo zero del potenziale)

- Il teorema di Coulomb (senza dimostrazione)

- La capacitagrave di un conduttore Il potenziale di una sfera carica isolata

- La capacitagrave di una sfera conduttrice isolata - Il condensatore

- La capacitagrave di un condensatore

- Il campo elettrico generato da un condensatore piano (senza dimostrazione)

- La capacitagrave di un condensatore piano

49

4) La corrente elettrica continua

- Lrsquointensitagrave della corrente elettrica Il verso della corrente La corrente continua

- I generatori di tensione e i circuiti elettrici

- Collegamento in serie

- Collegamento in parallelo

- La prima legge di Ohm

- La forza elettromotrice (escluso il generatore reale di tensione)

- La seconda legge di Ohm

5) Fenomeni magnetici fondamentali

- La forza magnetica e le linee del campo magnetico Le forze tra i poli magnetici

- Il campo magnetico Il campo magnetico terrestre

- La direzione e il verso del campo magnetico Le linee di campo

- Confronto tra campo elettrico e campo magnetico

- Forze tra magneti e correnti Lrsquoesperienza di Oersted Il campo magnetico generato da un filo

percorso da corrente Lrsquoesperienza di Faraday

- Forze tra correnti Lrsquoesperienza di Ampegravere La definizione dellrsquo Ampegravere La definizione del

coulomb

- Lrsquointensitagrave del campo magnetico Lrsquounitagrave di misura di B

- La forza magnetica su un filo percorso da corrente

- Il campo magnetico di un filo percorso da corrente Valore del campo magnetico generato da un

filo Dimostrazione della legge di Biot-Savart

LIBRI DI TESTO

Ugo Amaldi ldquoLe traiettorie della fisicardquo Vol 3 Editrice Zanichelli

50

SCIENZE NATURALI

Profssa Pititto Elvira

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Gli obiettivi indicati in sede di programmazione sono stati raggiunti in maniera differenziata

- Alcuni allievi hanno acquisito in modo essenziale i contenuti trattati sufficiente risulta la competenza nellrsquoapplicare le conoscenze e nellrsquoordinare le informazioni Superficiale la capacitagrave di analisi e di elaborazione personale non sempre preciso lrsquouso del lessico specifico

- Altri allievi hanno acquisito i temi trattati in modo sostanzialmente completo e chiaro ma non sempre rielaboratoapprofondito Complessivamente corrette risultano le competenze nellrsquoanalizzare e descrivere le biomolecole individuandone le funzioni coerenti ma non sempre precise le capacitagrave di analisi e rielaborazione personale

- Pochi allievi hanno altresigrave acquisito in modo approfondito ed ampliato i contenuti della disciplina pervenendo ad una competenza articolata ed autonoma delle principali trasformazioni chimiche della cellula delle biotecnologie e delle loro applicazioni Coerenti le capacitagrave di elaborazione personale dei contenuti studiati al fine di adottare comportamenti corretti spendibili nella vita pratica

CONTENUTI

I COMPOSTI ORGANICI

Idrocarburi saturi insaturi e aromatici Gli isomeri I Gruppi funzionali

I polimeri

LE BIOMOLECOLE

I carboidrati i lipidi gli amminoacidi i peptidi e le proteine

Struttura delle proteine e loro attivitagrave biologica

Gli enzimi i catalizzatori biologici

IL METABOLISMO

Le trasformazioni chimiche nella cellula

Le vie metaboliche

LrsquoATP il NAD e il FAD

51

Regolazione enzimatica

Il metabolismo dei carboidrati

Il metabolismo dei lipidi

Il metabolismo degli amminoacidi

Il metabolismo terminale

La produzione di energia nella cellula

La regolazione delle attivitagrave metaboliche il controllo della glicemia

Il metabolismo differenziato delle cellule dellrsquoorganismo

BIOLOGIA GENERALE

DNA cromosomi genoma

La regolazione genica nei procarioti

Controllo dellrsquoespressione genica negli eucarioti

Regolazione della trascrizione e maturazione dellrsquomRNA

La genetica di batteri e virus

Le BIOTECNOLOGIE una visione di insieme

La tecnologia del DNA ricombinante

Il clonaggio e la clonazione

Tecniche per clonare e sequenziare le sequenze nucleotidiche

Batteri e piante geneticamente modificate

Gli animali transgenici

Il ruolo dellrsquoRNA

LE APPLICAZIONI DELLE BIOTECNOLOGIE

Le biotecnologie mediche i trattamenti terapeutici gli anticorpi monoclinali

Le biotecnologie agrarie l ingegneria genetica nelle piante

Le biotecnologie ambientali

LA DINAMICA DELLA CROSTA TERRESTRE

Wegener e la teoria della deriva dei continenti

La struttura interna della terra

52

Il flusso di calore e il campo magnetico terrestre

I movimenti delle placche e le loro conseguenze

LIBRO DI TESTO

Percorsi di Scienze Naturali Dalla tettonica alle biotecnologie Autori HCurtis NS Barnes ASchnek

GFlores LOdone Ed Zanichelli

53

STORIA DELLrsquoARTE

Prof Francesco Filianoti

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Il primo e piugrave importante obiettivo raggiunto egrave la capacitagrave che gli alunni hanno acquisito di migliorare la sensibilitagrave estetica attraverso lo studio storico- artistico studio che si egrave completato con la conoscenza delle avanguardie storiche che sono alla base di ciograve che larte contemporanea propone In particolare per quello che concerne lattualitagrave si egrave capito come lidea del gioco artistico e della creativitagrave siano in forte relazione Si tratta di un gioco serio che affronta le molteplici problematiche del mondo contemporaneo Pertanto gli alunni chi piugrave chi meno hanno compreso (anche per la loro naturale predisposizione) come sia importante affrontare le questioni esistenziali con modalitagrave allo stesso tempo intelligenti e belle Alcuni alunni inoltre continueranno a studiare alluniversitagrave discipline legate allarte come architettura archeologia belle arti Dunque le basi che hanno ricevuto nel percorso classico liceale permetteranno ai nostri alunni di affrontare al meglio la futura universitagrave Un altro obiettivo molto importante egrave quello di avere compreso tramite lezioni interattive e partecipative come la storia dellarte possa diventare unesperienza reale Dopo avere studiato Duchamp che affermava come - la vita fosse arte - gli alunni sono stati invitati a pensare larte non come una materia da conoscere soltanto ma come un modo di vivere in cui possono diventare protagonisti dellesistenza Quando si sono affrontati argomenti come il surrealismo il futurismo il dadaismo e altri ancora gli alunni con la loro curiositagrave hanno cercato di scoprire i significati profondi di tali movimenti artistici ponendosi non come spettatori ma come attori Le immagini studiate sono state rese vive dallimmaginazione dei ragazzi che hanno raccontato storie fantastiche in cui loro entravano allinterno dei dipinti e vivevano esperienze mentali e sensoriali personalissime I ragazzi si sono dimostrati sempre interessati a tale approccio didattico anche nei momenti in cui erano maggiormente stanchi per le fatiche scolastiche Questo ha rafforzato il carattere rendendoli piugrave maturi Inoltre tutti gli alunni sono stati sempre corretti ed educati al rispetto di seacute e degli altri Questo egrave stato possibile grazie alla continua ricerca degli studenti di un equilibrio e unarmonia interiore

CONTENUTI

Neoclassicismo rivoluzione scientifica e industriale aspetti storico sociali

-David ldquoGiuramento degli Orazirdquo ldquoMorte di Maratrdquo libertagrave uguaglianza fraternitagrave

-Canova ldquoAmore e Psicherdquo ldquoPaolinardquo monumento funebre a Maria Cristina dAustria

-Boulleegrave ldquoCenotafio di Newtonrdquo

-Goya ldquoFamiglia di Carlo IV ldquoIl sonno della ragione genera mostrirdquo ldquoSaturno divora un figliordquo

ldquoIl grande capronerdquo ldquoFucilazioni 1808rdquo

Romanticismo motivi e cause politiche

-Turner e il sublimeldquoDiluviordquo

54

-Constable e il pittoresco ldquoMulino di Flatfordrdquo

-Friedrich e lo sturm und drang ldquoViandante sul mare di nebbiardquo collegamento con ldquoEmozionirdquo di

Lucio Battisti

-Gericault ldquoZattera della Medusardquo

-Delacroix ldquoLa Libertagrave che guida il popolordquo

-Hayez ldquoIl Baciordquo

Realismo cambiamenti sociali

-Courbet ldquoSpaccapietrerdquo ldquoSignorine sulla riva della Sennardquo

Dal realismo allimpressionismo

-Manet ldquoColazione sullerbardquo ldquoOlympiardquo ldquoBar Folies Bergeresrdquo

Impressionismo la Parigi della seconda metagrave dellottocento

-Monet ldquoImpressione sole nascenterdquo ldquoRegate ad Argenteuilrdquo ldquoLo stagno delle ninfe ldquoCattedrale

di Rouenrdquo

-Renoir ldquoColazione dei canottierirdquo ldquoMoulin de la Galetterdquo ldquoNudo al sole

-Degas ldquoAssenziordquo ldquoLezione di danzardquo ldquoLa Tinozzardquo

Postimpressionismo

-Van Gogh ldquoI mangiatori di pataterdquo ldquoLa camera da letto da Arlesrdquo ldquoNotte stellata ldquoCampo di

grano con volo di corvirdquo Video su van Gog

-Gauguin Lima (Perugrave) Bretagna Polinesia ldquoChi siamo da dove veniamo dove andiamordquo -

Cezanne ldquoCasa dellimpiccatordquo ldquoNatura morta mele e arancerdquo ldquoGiocatori di carterdquo

ldquoMontagna di S Victoirerdquo

Cubismo analitico sintetico orfico Tempo e spazio

-Picasso ldquoLes demoiselles dAvignonrdquo ldquoGuernicardquo

Futurismo

11 punti del manifesto futurista di Marinetti

-Boccioni ldquoForme uniche della continuitagrave nello spaziordquo

-SantElia e larchitettura futurista

Dadaismo parte generale

55

-Duchamp ldquoSposa messa a nudo dai suoi scapolirdquo

Surrealismo parte generale

Espressionismo

-Matisse ldquoLusso calma Voluttagraverdquo ldquoGioia di vivererdquo

-Munch ldquoBambina malata ldquoUrlordquo

-Modigliani i colori dellanima e i corpi di donna

Astrattismo

-Kandinskji ldquoPunto linea superficierdquo ldquoLo spirituale nellarterdquo

Architettura contemporanea ldquoMAXXIrdquo

Il programma saragrave arricchito da ulteriori argomenti di storia dellarte del 900

56

SCIENZE MOTORIE

Profssa Grabriella Miragoli

La classe presenta globalmente un profilo in uscita improntato ad una costante vivace e costruttiva partecipazione nelle problematiche teoriche e pratiche della disciplina mostrando soprattutto gli alunni piugrave preparati e culturalmente interessati capacitagrave di personalizzare i contenuti di istituire collegamenti interdisciplinari e di affrontare con sensibilitagrave e responsabilitagrave attivitagrave ed argomenti diversificati a volte caratterizzati da importanti connotazioni emotive utili a scoprire ed orientare le attitudini personali In un contesto a volte vivace ma sempre allegro ed interattivo caratterizzato anche da dibattiti su argomenti salienti dellrsquoattualitagrave sociale e politica le scienze motorie hanno facilitato il conseguimento di abilitagrave molteplici trasferibili in qualunque altro contesto di vita

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Prendere coscienza del valore della corporeitagrave per impostare il proprio benessere individuale anche nella quotidianitagrave

Individuare organizzare e praticare esercitazioni efficaci per incrementare le capacitagrave coordinative e condizionali

Saper valutare le proprie competenze in relazione a se stessi e alle competenze altrui

Acquisire metodi che consentano il miglioramento delle capacitagrave condizionali e coordinative

Saper intuire e progettare tattiche nel contesto di un gioco codificato

Sapersi esprimere con il corpo e con il movimento in funzione di una comunicazione interpersonale

Saper dimostrare capacitagrave di autonomia e di organizzazione del gruppo

Saper costruire un proprio programma di allenamento partendo dal concetto di cultura del movimento e di stile di vita

Comprendere la dimensione civica del proprio benessere

Saper organizzare le conoscenze acquisite per realizzare progetti di vita autonomi e finalizzati

CONTENUTI

Il sistema nervoso centrale e periferico Le sue funzioni La vita dipende dal cervello Lrsquoaccertamento della morte La legge sul fine vita lo stato dellrsquoarte Neuroscienze e filosofia lo stato del dibattito in corso Meccanica quantistica della materia cerebrale e libero arbitrio sono conciliabili Il sistema neuromotorio Lrsquoorganizzazione del gesto motorio I circuiti del controllo motorio movimento volontario involontario automatico riflesso I circuiti di programmazione ed esecuzione del movimento volontario sistema piramidale extrapiramidale cortico-cerebello-spinale La sensibilitagrave propriocettiva La funzione del cervelletto Il controllo spinale del movimento movimento automatico e movimento riflesso

57

La memoria e lrsquoapprendimento motorio Lrsquoesperienza motoria Il lavoro muscolare aerobico ed anaerobico I tipi di contrazione muscolare La coordinazione nel gesto motorio coordinazione generale coordinazioni specifiche definizione classificazione metodologia di allenamento valutazione Lrsquoequilibrio statico e dinamico definizione classificazione valutazione metodologia di allenamento il concetto di ldquocore- stabilityrdquo il controllo degli equilibri dinamici complessi Il controllo posturale statico e dinamico La mobilitagrave articolare e la sensibilitagrave cinestesica

Applicazioni pratiche e sportive

Lancio della pallina su settore-bersaglio distanziato Calcio della palla in porta notevolmente distanziata Circuiti per la destrezza anche con misurazione del tempo impiegato Esercitazioni per il controllo della palla in situazioni dinamiche complesse Pallavolo schemi tattici evoluti in situazione di gioco attacco e difesa Atletica leggera tecnica e didattica dei lanci lancio del peso lancio del disco Pallacanestro studio dei fondamentali di gioco vari tipi di palleggio e di passaggi tiro da fermo ed in terzo tempo dai e vai Il calcio esercitazioni su alcuni schemi motori per il controllo della palla Lo yoga studio di torsioni

LIBRO DI TESTO Del Nista Parker Tasselli ldquoIn perfetto equilibriordquo DrsquoAnna editore

58

ALLEGATO 1

SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO

Carlo Levi Le parole sono pietre Tre giornate in Sicilia (prima edizione Einaudi Torino 1955)

5

10

15

20

25

30

35

laquoSalvatore Carnevale io lrsquoho conosciuto lrsquoho visto molte volte quando era vivo qui a Sciara

e nelle riunioni contadine [hellip] Fu lui a fondare la sezione socialista di Sciara nel rsquo51 e a mettere in piedi la Camera del lavoro [hellip] Un paese poverissimo naturalmente (ti diranno

che non egrave vero) in mano alla mafia Non egrave un grosso centro di mafia [hellip] Ma quei pochi

mafiosi sono i padroni e fanno la legge Egrave la condizione elementare dei paesi del feudo

Carnevale fu il primo e mosse ogni cosa con lrsquoesempio e il coraggio Percheacute aveva una mente chiara e capigrave che non si puograve venire a patti che i contadini dovevano muoversi con le

loro forze che il contadino per vivere deve rompere con la vecchia struttura feudale non

puograve fare le cose a mezzo non puograve accettare neppure il minimo compromesso Capigrave che

lrsquointransigenza egrave prima che un dovere morale una necessitagrave di vita [hellip] Per questo poteva apparire talvolta eccessivo estremista Aveva capito che in queste condizioni

primitive e tese di fronte a un potere organizzato e ramificato che arriva dappertutto che

controlla tutto con la sua legge lrsquoessenziale egrave non lasciarsi sedurre neacute corrompere neacute

accettare mai come cosa reale la paura lrsquoomertagrave la legge del terrore Lrsquoha pagato con la

vita [hellip] Lrsquoassassinio era per cosigrave dire firmato con la simbologia delle uccisioni di mafia [hellip] Ma tutto sarebbe finito nel silenzio come tutte le altre volte [hellip] Ma questa volta

per la prima volta nella storia della Sicilia non egrave stato cosigrave La madre di Salvatore ha

parlato ha denunciato esplicitamente la mafia al tribunale di Palermo Egrave un grande fatto

percheacute rompe il peso di una legge di un costume il cui potere era sacro Qualche cosa egrave davvero cambiata [hellip] In una di quelle strade in discesa di quelle specie di

scoscendimenti sassosi che dirupano a valle egrave la casa di Salvatore Carnevale e di

sua madre Francesca Serio [hellip] Vicino al letto seduta su una sedia coperto il capo di uno

scialle nero sta sola Francesca la madre Parla della morte e della vita del figlio [hellip] Parla racconta ragiona discute accusa rapidissima e precisa alternando il dialetto e

lrsquoitaliano la narrazione distesa e la logica dellrsquointerpretazione ed egrave tutta e soltanto in quel

continuo discorso senza fine tutta intera [hellip] Niente altro esiste di lei e per lei se

non questo processo che essa istruisce e svolge da sola seduta sulla sua sedia di fianco al letto il processo del feudo della condizione servile contadina il processo della mafia e dello

Stato Ella stessa si identifica totalmente con il suo processo e ha le sue qualitagrave acuta

attenta diffidente astuta abile imperiosa implacabile Cosigrave questa donna si egrave fatta in un

giorno le lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietre Parla con la

durezza e la precisione di un processo verbale con una profonda assoluta sicurezza come di chi ha raggiunto drsquoimprovviso un punto fermo su cui puograve poggiare una certezza

questa certezza che le asciuga il pianto e la fa spietata egrave la Giustizia La giustizia vera la

giustizia come realtagrave della propria azione come decisione presa una volta per tutte e da cui

non si torna indietroraquo

Carlo Levi (Torino 1902 - Roma 1975) laureato in medicina fu pittore e scrittore La sua opera piugrave

celebre egrave il romanzo Cristo si egrave fermato a Eboli del 1945 ispirato allrsquoesperienza del confino in Lucania nel biennio 1935-36 cui fu condannato per la sua attivitagrave antifascista Il romanzo Le parole sono

pietre da cui il brano egrave tratto fu invece il frutto di un viaggio in Sicilia in tre tempi nel 1951 nel

1952 e nel 1955 anno di pubblicazione del libro Nellrsquoestratto egrave presentata la vicenda del sindacalista Salvatore Carnevale assassinato dalla mafia il 16 maggio 1955 a Sciara nei pressi di Palermo cui

seguigrave la coraggiosa denuncia da parte di sua madre Francesca Serio

59

- Comprensione del testo

Riassumi il contenuto del testo

- Analisi del testo

21 Individua e presenta le principali caratteristiche linguistiche lessicali e stilistiche del brano

22 Spiega il significato del concetto di lsquointransigenzarsquo come lsquonecessitagrave di vitarsquo attribuito a

Salvatore Carnevale

23 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso

senza fine tutta interardquo riferita alla madre di Salvatore Carnevale Francesca Serio dopo la sua denuncia della mafia al tribunale In che senso Francesca Serio ldquosi

identifica totalmente con il suo processordquo

24 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquole lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le

parole sono pietrerdquo

25 Esponi le tue osservazioni attraverso un commento personale di sufficiente ampiezza

- Interpretazione complessiva ed approfondimenti

A partire dallrsquoanalisi condotta proponi una tua interpretazione del brano approfondendola con opportuni collegamenti ad altri testi di Carlo Levi o di altri autori

da te conosciuti in cui sono affrontati temi analoghi Alternativamente puoi

approfondire la tua interpretazione con una riflessione sul ruolo della coscienza civile

contro ogni forma di corruzione

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI

GIORNALErdquo (puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)

CONSEGNE

Sviluppa lrsquoargomento scelto o in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti

Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi Se scegli la forma dellrsquolaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale

sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio

protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO Arte e tecnologia DOCUMENTI

laquoCome lrsquoacqua il gas la corrente elettrica giungono da lontano nelle nostre case per rispondere ai nostri bisogni con uno sforzo quasi nullo cosigrave saremo alimentati da immagini

visive o uditive che appariranno e spariranno al minimo gesto quasi a un cennoraquo P VALEacuteRY La conquista dellrsquoubiquitagrave in Scritti sullrsquoarte TEA Milano 1996

laquoAnche nel caso di una riproduzione altamente perfezionata manca un elemento lrsquohic et nunc dellrsquoopera drsquoarte ndash la sua esistenza unica egrave irripetibile nel luogo in cui si trova [hellip]

Lrsquohic et nunc dellrsquooriginale costituisce il concetto della sua autenticitagrave [hellip] Lrsquointero ambito

dellrsquoautenticitagrave si sottrae alla riproducibilitagrave tecnica ndash e naturalmente non di quella tecnica

60

soltanto Ma mentre lrsquoautentico mantiene la sua piena autoritagrave di fronte alla riproduzione manuale

che di regola viene da esso bollata come falso ciograve non accade nel caso della riproduzione

tecnica [hellip] Essa puograve inoltre introdurre la riproduzione dellrsquooriginale in situazioni che allrsquooriginale stesso non sono accessibili In particolare gli permette di andare incontro al

fruitore nella forma della fotografia oppure del disco La cattedrale abbandona la sua

ubicazione per essere accolta nello studio di un amatore drsquoarte il coro che egrave stato eseguito

in un auditorio oppure allrsquoaria aperta puograve venire ascoltato in una cameraraquo W BENJAMIN Piccola storia della fotografia in Lrsquoopera drsquoarte nellrsquoepoca della sua riproducibilitagrave tecnica

Einaudi Torino 1966 laquoNon si puograve capire la musica senza capire la societagrave ma soprattutto non si puograve capire la

societagrave senza capirne la musica senza una musicologia della cultura Non egrave ora di provarciraquo

F FABBRI Il suono in cui viviamo Inventare produrre e diffondere musica Feltrinelli Milano 1996

laquo[hellip] il nesso tra arte e tecnologie di comunicazione di massa egrave divenuto lrsquoasse centrale di gran parte della sperimentazione artistica [hellip] il concetto di opera drsquoarte si egrave ulteriormente

desacralizzato integrando al suo interno una serie di attivitagrave e fenomeni comunicativi

sempre piugrave vasta e di conseguenza rendendo sempre piugrave labili i confini tra arte ldquocoltardquo e

cultura della comunicazione di massa (intesa sia come comunicazione che si rivolge ad un pubblico di massa sia come comunicazione che proviene da un numero sempre piugrave esteso

di emittenti) [hellip] ogni nuovo strumento tecnico di produzione e riproduzione egrave stato

assunto nellrsquoambito dellrsquoattivitagrave artistica portando con seacute nuove capacitagrave espressive e

nuovi modi di vedere e rappresentare cosigrave come la fotografia ed il cinema avevano fatto a suo tempo [hellip] infine tutti questi processi intersecandosi con il mutare delle condizioni

storico politiche hanno portato ad una socializzazione (oggi non diremmo piugrave

massificazione per via dei connotati negativi assunti da questo termine) dellrsquoattivitagrave

estetica sia sul versante della fruizione sia su quello della produzioneraquo F CIOTTI-G RONCAGLIA Il mondo digitale Introduzione ai nuovi media Laterza Roma-Bari 2000

Ricostruzione multimediale del Foro

di Augusto (a cura di Piero Angela e

Paco Lanciano) Roma Agosto 2016

61

CHRISTO The Floating Piers

installazione temporanea

(1806-0307 2016) sul lago drsquoIseo costituita principalmente

da blocchi di polietilene ad alta

densitagrave interamente riciclabili

foderati con tessuto tecnico

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO Cultura drsquoimpresa responsabilitagrave sociale e Made in Italy

DOCUMENTI

Cultura drsquoimpresa se ne parla ma pochi sanno che cosa sia laquoCosa vuole dire cultura drsquoimpresa nel nostro Paese A che punto egrave diffusa tra i principali attori economici nella classe dirigente nella societagrave civile Quali i vantaggi e gli ostacoli per

una corretta e proficua cultura drsquoimpresa nellrsquoItalia di oggi Capire quale sia la percezione e

la considerazione che gli imprenditori hanno del fare impresa del suo valore e del suo ruolo

nella societagrave e conoscere come lrsquoazienda e la sua cultura vengano percepite dallrsquoopinione pubblica sono stati gli obiettivi di una ricerca Gfk Eurisko presentata a Milano nel corso di

una tavola rotonda presso la sede del Sole 24 Ore Lrsquoindagine commissionata da

Confindustria e articolata su un campione di associati di piccoli e medi imprenditori e di

cittadini non operanti nel settore ha evidenziato come la cultura drsquoimpresa sia ritenuta fondamentale per la maggioranza della classe dirigente industriale anche se non molto

presente nellrsquoimmaginario dei cittadini (solo il 38 sa di cosa si parla e il 43 dei piccoli e

medi imprenditori) [] Ma cosa si intende esattamente con questo termine Per la maggior

parte degli imprenditori significa creativitagrave innovazione e responsabilitagrave capacitagrave di integrarsi in modo consapevole nel sistema economico-sociale capacitagrave di farsi carico di

obiettivi altri oltre al profitto per la maggior parte della societagrave civile invece cultura

drsquoimpresa ha soprattutto un rapporto con lrsquoonestagrave la trasparenza la responsabilitagrave Le

risorse che fanno crescere questa cultura sono le persone la ricerca e lrsquoinnovazione (per gli imprenditori) la passione e le motivazioni per la maggior parte dei cittadini [] Dallrsquoanalisi Eurisko emerge la convinzione che la cultura drsquoimpresa debba concentrarsi sullo

sviluppo dellrsquoazienda del territorio in cui opera e del Paese piugrave in generale contribuendo a

stimolare il mercato del lavoro e le risorse umane creando un circolo virtuoso al servizio di

clienti e consumatori Unrsquoimpresa rivolta al futuro quindi quella che emerge nelle aspirazioni degli intervistati rivolta verso il massimo risultato verso una nuova mentalitagrave e nuove

politiche culturali per le imprese Il ruolo del ldquomade in Italyrdquo in questo senso viene []

ridimensionato non puograve servire piugrave come alibi per non confrontarsi con una corretta cultura

drsquoimpresa e con le sfide che provengono dai mercati internazionali In sintesi comunicare meglio e valorizzare al massimo lrsquoidentitagrave delle imprese e i suoi

valori fare al meglio il proprio lavoro quotidiano puntare su giovani universitagrave e

coinvolgimento allrsquointerno della societagrave civile Sembra questa la ricetta per le aziende di

nuova generazioneraquo MASSIMO DONADDIO 9032007

da httpwwwilsole24orecomartSoleOnLine4Economia20e20Lavoro200703cultura-impresashtmluuid=

62

laquoNello sconsolato mondo moderno insidiato dal disordinato contrasto di massicci e spesso

accecati interessi corrotto dalla disumana volontagrave e vanitagrave del potere dal dominio

dellrsquouomo sullrsquouomo minacciato di perdere il senso e la luce dei valori dello spirito il posto

dei lavoratori egrave uno segnato in modo inequivocabile Noi crediamo che sul piano sociale e politico spetti a voi un compito insostituibile e di fondamentale importanza Le classi

lavoratrici piugrave che ogni altro ceto sociale sono i rappresentanti autentici di un

insopprimibile valore la giustizia e incarnano questo sentimento con slancio talora

drammatico e sempre generoso drsquoaltro lato gli uomini di cultura gli esperti di ogni attivitagrave scientifica e tecnica esprimono attraverso la loro tenace ricerca valori ugualmente

universali nellrsquoordine della veritagrave e della scienza Siete voi lavoratori delle fabbriche e dei

campi ed ingegneri ed architetti che dando vita al mondo moderno al mondo del lavoro

dellrsquouomo e della sua cittagrave plasmate nella viva realtagrave gli ideali che ognuno porta nel cuore armonia ordine bellezza pace []raquo DISCORSO DI ADRIANO OLIVETTI ALLE MAESTRANZE DELLA SOCIETAgrave Ivrea 24 dicembre 1955 (cit da W Passerini ndash M Rotondi Wellness organizzativo Bene ssere e capitale umano nella Nice Company Franco Angeli Milano 2011)

Al via la Settimana della cultura drsquoimpresa viaggio nella creativitagrave industriale del made in

Italy laquoDalla Vespa Piaggio al cappello di Borsalino dalla Giulia Alfa Romeo alla ldquorossardquo Ferrari di Maranello Sono solo alcuni dei tanti oggetti e prodotti del made in Italy che sono entrati

nel nostro immaginario collettivo simboli della quotidianitagrave e del fare ormai assurti

nellrsquoalveo della memoria storica Come ad esempio la bottiglietta Campari disegnata nel

1932 da Fortunato Depero oppure la Cupola la celebre caffettiera che Aldo Rossi nel 1988 progettograve per Alessi Un patrimonio unico di cultura industriale custodito nei numerosi musei

e negli archivi storici delle aziende che a partire da lunedigrave 19 novembre potragrave essere

visitato riletto e ripercorso Egrave dunque una full-immersion nella creativitagrave imprenditoriale

italiana quella proposta dalla ldquoSettimana della cultura drsquoimpresardquo che si apre domani in

dieci cittagrave italiane Si tratta della undicesima edizione dedicata questrsquoanno alla cultura del cambiamento E saragrave un vero e proprio viaggio nel patrimonio culturale delle imprese che

prevede mostre letture teatrali visite guidate rassegne cinematografiche workshop

convegni e dibattiti sul territorio I capoluoghi coinvolti sono Milano Torino Venezia Verona

Firenze Roma Napoli accanto a cittagrave storiche e distretti dellrsquoimpresa italiana come Bergamo Biella e Pontederaraquo

S SPERANDIO da ldquoIl Sole 24 Orerdquo del

17112012

3 AMBITO STORICO - POLITICO

DOCUMENTI

ARGOMENTO Utilitagrave della Storia laquoQuesto soprattutto vrsquoegrave di salutare e di utile nella conoscenza della storia che tu hai sotto gli occhi gli insegnamenti drsquoogni genere che sono riposti nelle illustri memorie e puoi

prenderne ciograve che sia da imitare per te e per il tuo Stato ciograve che sia da evitare percheacute turpe

nel principio e turpe alla fineraquo TITO LIVIO AB URBE CONDITA -

Praefatio I 10 BUR Classici Milano 1982

63

laquoLa storia non si snoda come una catena di anelli ininterrotta In ogni caso molti

anelli non tengono La storia non contiene il prima e il dopo nulla che in lei borbotti a

lento fuoco La storia non egrave prodotta da chi la pensa e neppure da chi lrsquoignora La storia

non si fa strada si ostina detesta il poco a poco non procede neacute recede si sposta di binario e la sua direzione non egrave nellorario La storia non giustifica e non deplora la

storia non egrave intrinseca percheacute egrave fuori La storia non somministra carezze o colpi di frusta

La storia non egrave magistra di niente che ci riguardi Accorgersene non serve a farla piugrave

vera e piugrave giusta La storia non egrave poi la devastante ruspa che si dice Lascia sottopassaggi cripte buche e nascondigli Cegrave chi sopravvive La storia egrave anche

benevola distrugge quanto piugrave puograve se esagerasse certo sarebbe meglio ma la storia egrave

a corto di notizie non compie tutte le sue vendette La storia gratta il fondo come una

rete a strascico con qualche strappo e piugrave di un pesce sfugge Qualche volta srsquoincontra lrsquoectoplasma drsquouno scampato e non sembra particolarmente felice Ignora di essere fuori

nessuno glie nrsquoha parlato Gli altri nel sacco si credono piugrave liberi di luiraquo E MONTALE da Satura in Tutte le poesie a cura di G Zampa Mondadori Milano 1984

laquoDal favorevole punto di osservazione degli anni rsquo90 sembra che il Secolo breve sia passato

attraverso una breve Etagrave dellrsquooro nel suo cammino da unrsquoepoca di crisi a unrsquoaltra epoca di crisi verso un futuro sconosciuto e problematico ma non necessariamente apocalittico

Comunque un futuro ci saragrave e gli storici farebbero bene a ricordarlo ai pensatori che

speculano sulla ldquofine della storiardquo La sola generalizzazione del tutto certa riguardo alla storia

egrave che fin quando crsquoegrave una razza umana la storia continueragraveraquo E J HOBSBAWM IL SECOLO BREVE 1914-1991 Rizzoli Milano 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO La bioedilizia tra ldquovecchirdquo materiali e nuove opportunitagrave

DOCUMENTI

laquoSi chiama Pyramidenkogel ed egrave la torre in legno piugrave alta al mondo Si trova in Carinzia

Austria [hellip] Grazie a bioedilizia e risparmio energetico ha spiegato ancora Orsini ldquola casa in legno allitaliana fa concorrenza ai tedeschi Mentre lexport di porte e finestre va soprattutto

verso Usa e Russiardquo ldquoNostri mercati di sbocco ndash aggiunge Orsini ndash sono anche il Marocco e il

Centroamerica In Africa ci sono forti potenzialitagrave ma il segreto egrave la continuitagrave Bisogna avere

societagrave sul luogo e personale stabile Poi assumersi il rischio dellinstabilitagrave socio-politica locale e i continui cambi di governi che non aiutano a costruire relazioni stabili in Paesi non proprio

trasparenti Alcuni dei nostri associati si stanno perograve giagrave muovendo in quellarea con risultati rilevantirdquo E in

Italia ldquoAllinizio di dicembre ndash ha concluso Orsini ndash Federlegno e Consiglio superiore dei lavori pubblici hanno firmato un protocollo per promuovere i sistemi costruttivi in legno e snellire le

pratiche per permessi e autorizzazionirdquoraquo httpwwwilsole24orecomartnotizie2014-01-03puntare-piu-bioedilizia-065048shtmluuid=ABvhBNn

laquoOggi la situazione egrave cambiata profondamente Il mondo dellrsquoarchitettura e dellrsquoindustria delle

costruzioni sta vivendo una trasformazione radicale anche se complessa e con qualche resistenza soprattutto nei paesi in via di sviluppo Dopo una prima fase laquoeroicaraquo in cui

lrsquoarchitettura green era vista come una forma di sperimentazione tecnologica e di resistenza

civile in questo ultimo decennio la certificazione ambientale ed energetica egrave diventata un

presupposto fondamentale dal punto di vista sociale culturale ed economico oltre ad essere considerata in alcuni casi un obbligo di legge I criteri sono progressivamente cambiati nel

tempo muovendo dallrsquoanalisi dellrsquoedificio e delle sue performativitagrave energetiche alla

considerazione complessiva del processo edilizio e della progettazione Lrsquoattribuzione del Leed

(Leadership in Energy and Environmental Design) la certificazione ambientale maggiormente considerata sulla scena internazionale contemporanea valuta tutti i passaggi e il loro impatto

64

analizzando il metodo di lavoro la scelta dei materiali (possibilmente km0) tutte le forme di

risparmio energetico il riutilizzo delle risorse lrsquoorganizzazione del cantiere fino ad arrivare

allrsquoopera costruita Si tratta di un processo costoso per le imprese e i committenti ma insieme

lrsquoattribuzione del Leed Gold o Platinum egrave diventato uno degli obbiettivi di molte delle nuove grandi architetture poste sul mercato globale e ad oggi piugrave di 60000 edifici costruiti sono stati

riconosciuti con questi criteri Ma una delle conseguenze piugrave interessanti egrave che questa rincorsa

alla certificazione ambientale non ha necessariamente generato un linguaggio green come era

stato tra gli anni Settanta e Ottanta ma ha piuttosto attivato un modo alternativo di pensare il processo costruttivo e la consapevolezza dellrsquoimpatto che ha sulla nostra vita Un esempio

clamoroso egrave la Hearst Tower di Norman Foster il primo edificio Leed Gold a New York un

grattacielo tradizionale che ha utilizzato allrsquo80 acciaio riciclato e abbattuto del 30 i consumi

energetici e la dispersione delle acque Oppure sul versante opposto i piccoli ospedali disegnati in Africa per Emergency da Tamassociati riconosciuti come eccellenze internazionali

Architetture consapevoli per lrsquouso di materiali e tecnologie elementari sostenibili percheacute

dialogano intelligentemente con il luogo e il suo clima pensati per accogliere la vita con

semplicitagrave e qualitagrave diffusa Questo a dimostrazione che la sostenibilitagrave non egrave un linguaggio o

un certificato ma soprattutto un modo attento e generoso di operare nel mondoraquo L MOLINARI - laquoCorriere della Seraraquo 10 gennaio 2015

laquoNellrsquoambito della crisi generalizzata del settore immobiliare notiamo il moltiplicarsi delle

occasioni di sviluppo dellrsquoedilizia eco-compatibile Oggi quindi il ldquoverderdquo non egrave piugrave solo un elemento di arredo o di contorno dello sviluppo immobiliare ma egrave diventato un vero e proprio

elemento strutturale di ogni progetto edilizio in chiave moderna Insomma se nelle pubblicitagrave

di qualche anno fa si leggeva ldquocase immerse nel verde dotate di impianti a energia

rinnovabilerdquo come una connotazione privilegiata ora la ldquocasa verderdquo dovrebbe diventare di ordinaria amministrazione Lrsquoefficienza energetica degli edifici egrave ormai un obbligo dettato non

solo dalle norme ma anche dalla necessitagrave di ridurre i costi di gestione del costruito Ma non

solo le prescrizioni emanate da numerosi comuni e da diverse regioni tendono ad incentivare

lrsquoedilizia sostenibile con incentivi economici e cubature [hellip] Diverse sono le qualifiche da valutare per poter attribuire ad un edificio lrsquoattestazione di ldquomessa a normardquo si va dagli

impianti di approvvigionamento di energia alle tecniche di risparmio energetico per la

climatizzazione e contro la dispersione del calore le tecniche per il risparmio delle risorse

idriche in taluni casi anche il rispetto delle misure di contenimento dellrsquoimpatto acusticoraquo E PELLICCIOTTI CTndash Consulente Tecnico 2102009

httpwwwingegnericcbioedilizia-piace-fa-bene-ed-e-fonte-di-sviluppohtml

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

laquoNel 1950 la rinascita dellrsquoItalia il passaggio dalla guerra alla pace dal fascismo alla

democrazia erano compiutiraquo S J WOOLF (a cura di) Italia 1943-50 La ricostruzione Laterza Bari Seconda Ed 1975

Discuti il testo e illustra i fattori politici e sociali che nel secondo dopoguerra consentirono la ldquorinascita dellrsquoItaliardquo

65

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE

Nel 2012 lallora Ministro del Lavoro Elsa Fornero cosigrave si espresse sui giovani e il lavoro laquoNon

bisogna mai essere troppo choosy (schizzinosi) meglio prendere la prima offerta e poi vedere da dentro e non aspettare il posto idealeraquo Il candidato affronti largomento dellrsquoingresso dei giovani nel mondo del lavoro esponendo

quali siano a suo giudizio i requisiti indispensabili per entrare oggi a farne parte Si interroghi

inoltre su quali siano le principali difficoltagrave che i giovani possono incontrare per inserirsi nel contesto lavorativo su quali elementi possano invece risultare per loro favorevoli e su quanto

siano motivati nel progettare un futuro di indipendenza dalla famiglia di origine Infine

entrando in dialogo con la citazione iniziale esprima se a suo parere sia meglio cercare di

ottenere il lavoro che si desidera oppure adattarsi a qualunque impiego

66

ALLEGATO 2

SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

COME CONCEDERE I BENEFICI

Molestum verbum est onerosum et demisso vultu dicendum ldquorogordquo Huius facienda est gratia

amico et cuiviscumque quem amicum sis promerendo facturus properet licet sero beneficium

dedit qui roganti dedit Ideo divinanda cuiusque voluntas et cum intellecta est necessitate

gravissima rogandi liberanda est illud beneficium iucundum victurumque in animo scias quod

obviam venit Si non contingit praevenire plura rogantis verba intercidamus ne rogati videamur

sed certiores facti statim promittamus facturosque nos etiam antequam interpellemur ipsa

festinatione adprobemus Quemadmodum in aegris opportunitas cibi salutaris est et aqua

tempestive data remedii locum obtinuit ita quamvis leve et vulgare beneficium sit si praesto fuit

si proximam quamque horam non perdidit multum sibi adicit gratiamque pretiosi sed lenti et diu

cogitati muneris vincit Qui tam parate facit non est dubium quin libenter faciat itaque laetus

facit et induit sibi animi sui vultum

SENECA De beneficiis 2 1-2

67

ALLEGATO 3

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

Tra le diverse tipologie di verifica previste il Consiglio di Classe ha scelto la tipologia A (trattazione sintetica) per entrambe le simulazioni della terza prova Per la correzione della prova si egrave utilizzata la griglia allegata I voti attribuiti sono stati espressi in quindicesimi Entrambe le simulazioni hanno dato esito globalmente positivo tuttavia le discipline presenti nella prima prova hanno meglio valorizzato il profilo degli studenti e hanno permesso loro di conseguire risultati migliori PRIMA SIMULAZIONE 8 Marzo 2016) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze fisica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE Descrivi lrsquoidentitagrave chimica del carbonio e la sua capacitagrave di formare molecole organiche caratterizzate da vari gruppi funzionali QUESITO DI FISICA Definisci la grandezza fisica flusso del campo elettrico specificando il significato delle grandezze che

compaiono nella definizione Enuncia e dimostra il teorema di Gauss per il campo elettrico

QUESITO DI FILOSOFIA

Schopenhauer e Leopardi condividono la visione tragica dellrsquoesistenza umana immersa nella sofferenza e nel dolore Elaborando una comparazione il candidato esponga quali sono e come si connotano le vie di liberazione dalla Volontagrave e le strade di consolazione indicate agli esseri umani dai due autori

QUESITO DI INGLESE

The journey is a main theme in Heart of Darkness Explain why it concerns both civilization and the self Also highlight the historical background and the experiences in Conradrsquos life which were seminal for the novel (dizionario bilingue e monolingue)

68

SECONDA SIMULAZIONE (21 aprile 2017) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze matematica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE

Analizza le principali vie metaboliche descrivendone le relazioni la loro utilitagrave per lrsquoorganismo ed evidenzia il ruolo dellrsquoAcetil-CoA

QUESITO DI MATEMATICA Analizza e definisci i punti di discontinuitagrave di una funzione Data la seguente funzione individua gli eventuali punti di discontinuitagrave e la relativa specie y = x2 ndash x ndash 6 x2 ndash 2x ndash 3 QUESITO DI STORIA Il candidato definisca il termine ldquoTotalitarismordquo ed illustri i caratteri dei regimi totalitari che si sono affermati in Europa nel primo dopoguerra evidenziandone gli elementi comuni e le differenze QUESITO DI INGLESE Women and self-reliance explain if Jane Eyre and Eveline show a womanrsquos potential as an individual Also highlight how they relate to Victorian society and womanrsquos condition on the one hand to the Irish context in Joycersquos times on the other (dizionario bilingue e monolingue)

69

ALLEGATO 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA I PROVA SCRITTA ITALIANO

LIVELLI basso basso medio medio alto alto

INDICATORI DESCRITTORI 05 1 15 2 25 3

Adeguatezza

- Aderenza alla consegna

- Pertinenza allrsquoargomento proposto - Efficacia complessiva del testo

Tipologie A e B aderenza alle convenzioni

della tipologia scelta (tipo testuale scopo

destinatario destinazione editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione

padronanza dellrsquoargomento

rielaborazione critica dei contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione ed interpretazione

del testo proposto Tipologia B comprensione dei materiali forniti

e loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale

argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave degli elementi informativi delle idee

e delle interpretazioni

Organizzazione

del testo

- Articolazione chiara e ordinata del

testo

- Equilibrio fra le parti

- Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

- Continuitagrave tra frasi paragrafi e

sezioni

Lessico e stile - Proprietagrave e ricchezza lessicale

- Uso di un registro adeguato alla

tipologia testuale al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

- Correttezza ortografica

- Coesione testuale (uso corretto dei connettivi testuali ecc)

- Correttezza morfosintattica

- Punteggiatura

TOTALE PUNTI 15

lsquo

ALUNNO________________________________________________________________________________________

CLASSE

70

ALLEGATO 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA SECONDA PROVA DrsquoESAME

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

COMPLETEZZA ANALISI MORFOSINTATTICA

COMPRENSIONE RESA IN ITALIANO

Testo tradotto integralmente 25

Complete e approfondite 45

Completa e consapevole 5

Corretta scorrevole con adeguate e consapevoli scelte lessicali 3

Testo tradotto in buona parte 2

Adeguate (riconosce strutture principali) 3

Corretta nelle linee generali 4

Poco curata e un po meccanica 2

Testo tradotto In minima parte 1

Superficiali ed incerte 2

Limitata 3

Involuta e imprecisa 15

Gravemente carenti 1

Testo per la maggior parte frainteso 15

PUNTEGGIO TOTALE

helliphelliphelliphellip 15

71

ALLEGATO 6

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

CANDIDATOA

DISCIPLINA

PRIMA

MATERIA

SECONDA

MATERIA

TERZA

MATERIA

QUARTA

MATERIA

Conoscenza dei contenuti

Competenza linguistica

Capacitagrave di analisi e sintesi

Punteggio medio per ogni materia

(somma dei tre totali diviso 3)

Somma dei punteggi medi diviso 4 helliphellip15

PUNTEGGIO FINALE helliphellip15

N B Per ogni indicatore si assegna un punteggio da 1 a 15

Valutazione in 15 mi

gravemente insufficiente [1 ndash 5]

mediocre [6 ndash 9]

sufficiente [ 10 ]

discreto [11ndash12]

buono [13ndash14]

ottimo [ 15 ]

72

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Materia

Docente

Firma

Religione Alessandra Costanzo

Italiano Patrizia Miscia

Latino Bianca Daria Manfredi

Greco Bianca Daria Manfredi

Inglese Ida Lalli

Storia Anna Maria Carpentieri

Filosofia Anna Maria Carpentieri

Matematica Sandra Baldascino

Fisica Sandra Baldascino

Scienze Naturali Elvira Pititto

Storia dellArte Francesco Filianoti

Scienze Motorie Gabriella Miragoli

Docente coordinatore

Alunni rappresentanti di classe

Livia Allegri

Lorenzo Balzerani

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dottssa Anna Maria Ricciardi

14

RELIGIONE

Profssa Alessandra Costanzo

I 21 studenti che si sono avvalsi dellrsquoIRC e che lrsquoinsegnante ha conosciuto solo questrsquoanno essendo subentrata al Prof Antiochia hanno seguito le lezioni con interesse e impegno partecipando attivamente al dialogo educativo I risultati raggiunti sono mediamente piugrave che buoni Le procedure didattiche utilizzate sono state la lezione frontale per la presentazione dei contenuti fondamentali e il dibattito in classe per lrsquoapprofondimento e la rilettura critica degli stessi La verifica dellrsquoapprendimento degli argomenti svolti egrave avvenuta sia nel trimestre che nel pentamestre attraverso interrogazioni orali

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Conoscenze gli studenti conoscono le prospettive bibliche e teologiche in relazione ai temi etici affrontati Competenze gli studenti sanno operare collegamenti nellrsquoambito della disciplina e tra le discipline affini ed utilizzano correttamente le diverse fonti di informazione Capacitagrave gli studenti riconoscono e valutano il contributo del Cristianesimo nei confronti dei problemi etici piugrave significativi confrontando la morale cristiana con la cultura laica contemporanea

Contenuti

1 Lrsquoetica cristiana Legge e morale nella mentalitagrave ebraica La morale liberata dalla Legge nella predicazione di Gesugrave Mt 5 21-28 Analisi e commento di Mt 7 1-5 ldquonon giudicarerdquo Gv 8 1-11 chi egrave senza peccatohellip Mt 9 10-13 ldquoper i peccatori non per i giustirdquo Mc 2 27 ldquoil sabato per lrsquouomordquo Mt 12 9-14 guarigione di sabato Mc 7 15-16 fuori e dentro lrsquouomo La libertagrave la responsabilitagrave e la veritagrave nellrsquoagire morale

2 Lrsquoaborto

Una questione morale e giuridico-sociale Lettura e commento di alcuni brani tratti da O Fallaci Lettera a un bambino mai nato La problematicitagrave della legge 19478 analisi del testo e commento La posizione della scienza la vita dal concepimento al terzo mese di gestazione

15

La posizione della Chiesa parr58-60 dellrsquoenciclica Evangelium Vitae

3 Lrsquoeutanasia Il senso della morte e il valore della vita nella sofferenza La posizione della Chiesa parr64-67 dellrsquoenciclica Evangelium Vitae

4 I diritti e i delitti umani Unrsquoidea perversa di libertagrave parr 18-20 23 dellrsquoenciclica Evangelium Vitae La pena di morte parr 56 e 57 dellrsquoenciclica Evangelium Vitae

Strumenti didattici

La Bibbia Enciclica Evangelium Vitae di Giovanni Paolo II capitoli inerenti agli argomenti svolti nel programma Legge 194 del 1978 Libro di testo (consigliato) F Pajer Introduzione al Cristianesimo vol II SEI

16

ITALIANO

Prof ssa Patrizia Miscia

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Gli alunni in modo diversificato in relazione ai livelli raggiunti hanno conseguito i seguenti obiettivi

CONOSCENZE

Conoscono i contenuti relativi alla storia della letteratura del Neoclassicismo Romanticismo e Decadentismo

Conoscono le tipologie testuali previste dallrsquoesame di stato Conoscono alcuni orientamenti della critica relativi ai principali autori o correnti

COMPETENZE

Sanno parafrasare testi poetici Producono testi nelle tipologie testuali studiate Sanno esprimersi nello scritto con pertinenza coerenza e coesione proprietagrave

lessicale correttezza ortografica e morfosintattica precisione di contenuti Si esprimono oralmente con lessico e sintassi appropriate

CAPACITArsquo

Sanno analizzare testi poetici individuando aspetti metrici stilistici e retorici Sanno analizzare e sintetizzare testi in prosa sia letterari che non letterari Sanno contestualizzare i testi studiati mettendoli in relazione allrsquoopera di

appartenenza al genere letterario alla personalitagrave dellrsquoautore allrsquoepoca e al clima culturale di riferimento

Sanno confrontare autori e testi diversi individuando affinitagrave e differenze Sanno operare collegamenti fra discipline diverse

CONTENUTI

MODULO DISCIPLINARE 1 ndash NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO

UD 1 - Il Neoclassicismo in Europa JJ Winckelmann

La statua di Apollo il mondo antico come paradiso perduto

UD 2 - Ugo Foscolo

dalle Ultime lettere di Jacopo Ortis Il sacrificio della patria nostra egrave consumato Il colloquio con Parini Illusioni e mondo classico

Dalle Odi Allamica risanata

Dai Sonetti A Zacinto In morte del fratello Giovanni Alla sera

17

Dei Sepolcri

Da Le Grazie Il velo delle Grazie

Da I principi di critica poetica Lrsquoarmonia

MODULO DISCIPLINARE 2 ndash IL ROMANTICISMO

Preromanticismo e Romanticismo tedesco La polemica classico-romantica in Italia

AW Schlegel dal Corso di letteratura drammatica La melancolia romantica e lansia dassoluto

G Berchet dalla Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo La poesia popolare

Giacomo Leopardi

Il pensiero la poetica del ldquovago e indefinitordquo lultimo Leopardi e la ldquonuova poetica leopardianardquo

Dallo Zibaldone La teoria del piacere Teoria della visione Teoria del suono Parole poetiche La rimembranza

Dai Canti Lrsquoinfinito La sera del digrave di festa A Silvia La quiete dopo la tempesta Il sabato del villaggio Il passero solitario Canto notturno di un pastore errante per lrsquoAsia A se stesso La ginestra

Dalle Operette morali Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare Dialogo di Tristano e di un amico

Dai Pensieri LXVII LXVIII

Alessandro Manzoni

La poetica manzoniana dalla Lettre agrave M Chauvet a Dellinvenzione dalla Lettre agrave M Chauvet Storia e invenzione poetica dalla Lettera sul Romanticismo Lutile il vero linteressante

Gli Inni sacri La Pentecoste (vv81-144)

Dalle Odi Il cinque maggio

Le tragedie dallrsquoAdelchi Il dissidio romantico di Adelchi (vv74-90) la morte di Adelchi (vv338-364) la visione pessimistica della storia La provvida sventura nel Coro dellrsquoatto IV

I Promessi Sposi Lettura comparativa della morte di Don Rodrigo nella stesura del Fermo e Lucia e dei Promessi Sposi La conclusione del romanzo e lidillio mancato

MODULO DISCIPLINARE 3 - LrsquoETArsquo DEL REALISMO

Il Naturalismo francese e il Verismo italiano

E e J de Goncourt Un manifesto del Naturalismo

Emile Zola da Il romanzo sperimentale Lo scrittore come ldquooperaiordquo del progresso sociale

18

Il Verismo di Verga e il Naturalismo di Zola

Giovanni Verga Impersonalitagrave e regressione lrsquoeclisse dellrsquoautore e la regressione nel mondo rappresentato

Da Vita dei campi Fantasticheria Rosso Malpelo

La prefazione ai Malavoglia I ldquovintirdquo e la ldquofiumana del progressordquo

Dalle Novelle rusticane La roba

I Malavoglia la conclusione del romanzo laddio al mondo pre-moderno

Mastro don Gesualdo La morte di mastro-don Gesualdo

MODULO DISCIPLINARE 4 - IL DECADENTISMO

Lrsquoesperienza simbolista francese

C Baudelaire da I fiori del male Corrispondenze LrsquoAlbatros Spleen Elevazione

Da Lo spleen di Parigi Perdita daureola

A Rimbaud dalla Lettera del veggente Bisogna essere veggente

Gabriele DrsquoAnnunzio

Lestetismo i romanzi del Superuomo il periodo ldquonotturnordquo

da Alcyone La pioggia nel pineto Meriggio

Giovanni Pascoli

La visione del mondo la poetica i simboli della poesia pascoliana

da Il fanciullino Una poetica decadente

da Myricae X Agosto Novembre Lrsquoassiuolo

da I Canti di Castelvecchio Il gelsomino notturno Nebbia La mia sera

Italo Svevo

da La corruzione dellanima Lapologo delleducazione

da Soggiorno londinese Freud ed Einstein

I romanzi Una vita Senilitagrave La coscienza di Zeno

Luigi Pirandello

La visione del mondo la poetica i romanzi le novelle il teatro il periodo del grottesco e il teatro nel teatro

Da LUmorismo Unarte che scompone il reale

Dalle Novelle per un anno La trappola

19

Da Uno nessuno e centomila Nessun nome

Giuseppe Ungaretti

Da Lrsquoallegria Il porto sepolto Veglia San Martino del Carso Soldati Commiato

Eugenio Montale

Dagli Ossi di seppia I limoni Non chiederci la parola Spesso il male di vivere ho incontrato

MODULO DISCIPLINARE 5 - IL PARADISO DI DANTE

Analisi dei canti I III VI XI XV (vv88-fine) XVII XXX XXXI XXXIII

NB Gli alunni hanno inoltre individualmente letto alcuni romanzi del 900 che potranno essere inseriti allinterno dei percorsi desame da loro proposti

LIBRI DI TESTO

Baldi Giusso Razetti Zaccaria Il Piacere dei testi Paravia

Dante Paradiso (a cura di Anna Maria Chiavacci Leonardi) Zanichelli

20

LATINO

Profssa Bianca Daria Manfredi

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

La risposta della classe in merito agli obiettivi perseguiti egrave stata diversa percheacute diversi sono stati

impegno interesse attitudini

Un congruo numero di alunni possiede una soddisfacente padronanza dei contenuti e mostra un

discreto livello di acquisizione della maggior parte delle competenze alcuni hanno anche

sviluppato pienamente la competenza specifica linguistica (comprensione e analisi autonoma di un

testo) e la capacitagrave di elaborazione critica e di valutazione dei contenuti

Bencheacute in alcuni alunni lrsquoabilitagrave traspositiva sia stata meno soddisfacente rispetto alla capacitagrave di

rielaborazione dei nuclei tematici letterari tuttavia la partecipazione al dialogo scolastico

lrsquointeresse per le discipline e la disponibilitagrave a recepire stimoli ed accogliere proposte didattico-

educative egrave stata mediamente buona

Nel corso del pentamestre in preparazione alla seconda prova dellrsquoEsame di Stato egrave stato attivato in orario extra-curricolare un laboratorio di traduzione al fine di potenziare lrsquoabilitagrave traspositiva CONOSCENZE

Conoscenza delle strutture morfosintattiche della lingua latina

Conoscenza dei testi analizzati in lingua originale relativamente al genere di appartenenza alle tematiche alle caratteristiche stilistico- formali

Conoscenza del contesto storico-culturale e del sistema concettuale degli autori affrontati

COMPETENZE

Individuazione e applicazione delle procedure necessarie allrsquoanalisi alla comprensione e alla traduzione del testo

Comprensione e analisi stilistico-tematica dei testi affrontati

Lettura in metrica secondo lo schema dei metri lirici

Contestualizzazione di un testo allrsquointerno della produzione di un autore di un genere letterario e del periodo storico drsquoappartenenza

Esposizione delle proprie conoscenze in modo corretto ordinato e consequenziale CAPACITArsquo

Capacitagrave di rielaborare in modo personale e autonomo i contenuti appresi

Capacitagrave di operare collegamenti pluridisciplinari date le corrette coordinate

21

Criteri In coerenza con lrsquoorientamento della nuova didattica e con lo spirito dellrsquoesame di Stato lrsquoinsegnamento della disciplina egrave stato impostato giagrave nella programmazione di inizio anno privilegiando lrsquoacquisizione di competenze piugrave che la vastitagrave delle conoscenze Pertanto i contenuti sono stati opportunatamente selezionati secondo moduli tematici nodi concettuali che facilitassero rimandi intertestuali interni alla produzione di uno stesso autore e interstestuali esterni alla produzione di altri autori noncheacute lindividuazione di tematiche orientamenti e punti di vista comuni ad altre discipline Nel rispetto di un quadro storico-letterario diacronico della letteratura latina lo svolgimento del programma ha privilegiato unrsquoottica cronologica per favorire lrsquoinserimento degli autori nel contesto storico politico e per collocare la produzione degli autori nella tradizione del genere letterario o dellrsquoambito culturale di appartenenza evidenziando analogie e differenze con il supporto dei testi antologizzati in traduzione o in lingua originale

CONTENUTI Il programma egrave articolato in tre moduli lingua storia letteraria autori

LINGUA

- Revisione di strutture morfo-sintattiche della lingua latina - Traduzione in italiano di passi di prosa latina (Cicerone nella produzione filosofica

Quintiliano Seneca Tacito)

AUTORI SENECA Lo stoicismo e Seneca moralitagrave interiore ed impegno civile la missione del sapiente la spinta verticale e lrsquoestensione orizzontale lrsquoumanesimo senecano Traduzione commento e analisi stilistico-tematica dei seguenti passi

De brevitate vitae capitoli 1-3 (gli occupati) capitolo 14 1-4 (i veri vivi)

Epistulae morales ad Lucilium epistola 1 (riflessioni sul tempo) epistola 47 (i ldquoverirdquo schiavi)

Naturales quaestiones VII 25 3-5 303-6 (il tempo e la conoscenza)

Consolatio ad Marciam capitoli 9-10

22

PETRONIO Traduzione commento e analisi stilistico-tematica

Il Satyricon 88 2-10 (la decadenza delloratoria) 34 6-10 (lo scheletro dargento) TACITO Traduzione commento e analisi stilistico-tematica dei seguenti passi

Annales XV 62-64 (la morte di Seneca) XVI 18-19 (la morte di Petronio) Dialogus de oratoribus 361-6 (ldquo Lrsquoeloquenza fiorisce in tempi di libertagraverdquo)

LA POESIA ORAZIO Orazio e lrsquoetagrave augustea le Satire e le Odi

Sermones lettura metrica traduzione commento e analisi stilistico-tematica I 6 vv 65-89 (libertino patre natus) I 9 (il seccatore)

Carmina lettura metrica traduzione commento e analisi stilistico-tematica I 4 (il tempo e la morte) I 9 (non interrogare il domani) I 11 (Leuconoe) I 37 (ora bisogna bere) II 10 (lrsquoaurea mediocritas) II 14 (la fuga degli anni) III 13 (alla fonte Bandusia) III 30 (orgoglio di poeta) IV 7 (siamo polvere e ombra)

STORIA LETTERARIA LrsquoINDAGINE FILOSOFICA Il quadro storico del I secolo dC aspetti sociali economici politici e culturali gli intellettuali dellrsquoetagrave giulio-claudia tra conformismo ed opposizione Lo stoicismo come ideologia di fronda e del dissenso rispetto al potere centrale Seneca biografia Dialoghi Trattati Epistolae morales ad Lucilium Tragedie il rapporto tra filosofia e potere il concetto di noia la nozione di tempo lrsquoumanesimo senecano lo stile

23

Letture antologiche in traduzione De providentia Nelle avversitagrave luomo puograve mettersi alla prova (41-6) De ira Non diamo tutta la colpa allistinto (II1 1-5) E una societagrave di belve (II81-3) De otio Vita attiva e vita contemplativa (58-6) Oedipus Linterpretazione del sacrificio incesto e parricidio (vv 291-389) Thyestes Delirio di potenza (vv 885-919) Medea E vendetta sia (vv 537-578) IL POEMA EPICO

Lucano biografia struttura e contenuto della Pharsalia originalitagrave nel rapporto con i poemi della tradizione epica il poema senza eroe elementi di etica stoica

Letture antologiche in traduzione Pharsalia proemio e lodi di Nerone (I1-66) Catone (II381-391) la scena della necromanzia (VI 624-725)

Lrsquoepica di etagrave flavia il ritorno al canone virgiliano ed il rapporto con il modello lucaneo

Valerio Flacco Argonautica la struttura il rapporto con lrsquoEneide e con il poema di Apollonio Rodio Argonautiche

Stazio Tebaide struttura compositiva tradizione ed innovazione rispetto allrsquoepica greca e latina precedente

POESIA SATIRICA ED EPIGRAMMATICA

Seneca lrsquoApokolokyntosis e il concetto di satira menippea (cfr Petronio)

Persio biografia contenuto delle satire il rapporto con la tradizione del genere e con la filosofia stoica

Letture antologiche in traduzione Choliambi programma poetico Satura VI la vera saggezza

Marziale biografia la poetica dellrsquoepigramma nel rapporto con la tradizione della satira e con lrsquoepigramma ellenistico il rapporto cliens e patronus i filoni tematici degli epigrammi Letture in lingua italiana in traduzione testimonianze di epigrammi programmatici di poetica (epistola I libro epigrammi I 4 I 55 II 17 II 86 IV 53 IV 49 VII 25 VII 85 VIII 3 VIII 55 X 4 X 33 XII 94) in fotocopia La bellezza di Maronilla (I 10) Un ldquopoverordquo ricco (I103) In morte della piccola Erotion (V 34 e 35) La vita lontana da Roma (XII 18)

Giovenale biografia contenuto delle satire il rapporto con la tradizione del genere il passaggio dallrsquoindignatio al rigidus cachinnus Letture in lingua italiana in traduzione Saturae Percheacute scrivere satire (1) Pregiudizi razzisti (3 60-153) Roma egrave un inferno (3 190-274) Le donne del buon tempo antico (61-20) Eppia la ldquogladiatricerdquo Messalina Augusta meretrix (6 82-132)

24

LrsquoARTE DI NARRARE FAVOLA E ROMANZO

Il genere della favola caratteri formali temi e finalitagrave Fedro

Excursus sulla genesi ed evoluzione del genere letterario del romanzo la struttura narrativa le tematiche e i caratteri

Petronio la questione petroniana struttura e contenuto del Satyricon eterogeneitagrave di generi letterari che confluiscono nel romanzo dimensione grottesco-caricaturale dei personaggi realismo mimetico e plurilinguismo significato ed interpretazione del testo Lettura integrale del Satyricon letture critiche E Auerbach Il realismo di Petroniordquo L Canali ldquoIl realismo del distaccordquo P Fedeli ldquo I romanzi greci e il Satyriconrdquo P Fedeli ldquoIl tema del labirintordquo Lettura integrale del romanzo

Apuleio biografia cenni sullrsquoattivitagrave oratoria e filosofica struttura e contenuto delle Metamorphoses generi letterari che confluiscono nel romanzo il concetto di curiositas il significato e lrsquointerpretazione allegorica del testo

Letture in lingua italiana in traduzione Metamorphoses la favola di amore e Psiche il sogno di Lucio (XI3-5) RETORICA ED ORATORIA

Lrsquoasianesimo e le scuole di retorica (revisione della polemica atticismo- asianesimo cfr polemica apollodorei-teodorei)

Quintiliano biografia Institutio oratoria la funzione nuova dellrsquointellettuale-retore il rapporto tra le humanae litterae ed il potere la pedagogia la ripresa di Catone e di Cicerone nellrsquooratoria Letture in lingua italiana in traduzione Institutio oratoria I vantaggi dellrsquoapprendimento collettivo (I 2) Il valore educativo del gioco (I 38-12) Basta con le punizioni corporali (I314-17) Non antagonismo ma intesa tra allievi e maestri (II9 1-3) Il giudizio su Seneca (X1 125-131) lrsquooratore vir bonus (XII 1 1-5)

Dialogus de oratoribus (cfr modulo autori) problemi di attribuzione il contenuto la novitagrave della risposta ldquopoliticardquo alle domande sulle cause della decadenza dellrsquooratoria contemporanea (cfr Quintiliano Petronio Anonimo Sul sublime)

EPISTOLA CRONACHISTICA STORIOGRAFIA

Plinio il Giovane biografia Epistulae Panegirico di Traiano la felicitas temporum la funzione dellrsquointellettuale in etagrave traianea il problema dei cristiani

25

Letture antologiche in traduzione Epistulae La morte di Plinio il Vecchio (VI 16) Plinio di fronte alle comunitagrave cristiane (X 96 e X 97) Tertulliano Apologeticum ldquo il commento alla risposta di Traianordquo (2 8 in fotocopia)

Tacito biografia Agricola (la confluenza dei generi) Germania (la tradizione degli ldquoexcursus etnograficirdquo a partire dalla storiografia erodotea) Annales e Historiae (il metodo storiografico e il rapporto con il principato) Letture antologiche in traduzione Agricola Il proemio (1 1-4) Il discorso di Calgaco (30-32) Germania Capi condottieri sacerdoti e donne (7-8) Divinitagrave auspici e divinazione (9-10) Historiae La cura posteritatis (I 1) Il discorso di Galba a Pisone (115-16) Annales la distanza dello storico (I1) Lrsquoincendio di Roma e la costruzione della domus aurea (XV 38-42) Plinio il Giovane e Tertulliano

LIBRI DI TESTO

M Bettini La cultura latina-Letagrave imperiale volume 3 La Nuova Italia M Lentano Autori latinivolume 3 La Nuova Italia MGori Genesis-OrazioBruno Mondadori

26

GRECO

Prof ssa Bianca Daria Manfredi

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

La risposta della classe in merito agli obiettivi perseguiti egrave stata diversa percheacute diversi sono stati impegno interesse attitudini Un congruo numero di alunni possiede una soddisfacente padronanza dei contenuti e mostra un

discreto livello di acquisizione della maggior parte delle competenze alcuni hanno anche

sviluppato pienamente la competenza specifica linguistica (comprensione e analisi autonoma di un

testo) e la capacitagrave di elaborazione critica e di valutazione dei contenuti

Bencheacute in alcuni alunni lrsquoabilitagrave traspositiva sia stata meno soddisfacente rispetto alla capacitagrave di

rielaborazione dei nuclei tematici letterari tuttavia la partecipazione al dialogo scolastico

lrsquointeresse per le discipline e la disponibilitagrave a recepire stimoli ed accogliere proposte didattico-

educative egrave stata mediamente buona

CONOSCENZE

Conoscenza delle strutture morfosintattiche della lingua greca

Conoscenza dei testi analizzati in lingua originale relativamente al genere di appartenenza alle tematiche alle caratteristiche stilistico- formali

Conoscenza del contesto storico-culturale e del sistema concettuale degli autori affrontati

COMPETENZE

Individuazione e applicazione delle procedure necessarie allrsquoanalisi alla comprensione e alla traduzione del testo

Comprensione e analisi stilistico-tematica dei testi affrontati

Lettura in metrica secondo lo schema del trimetro giambico

Contestualizzazione di un testo allrsquointerno della produzione di un autore di un genere letterario e del periodo storico drsquoappartenenza

Esposizione delle proprie conoscenze in modo corretto ordinato e consequenziale CAPACITArsquo

Capacitagrave di rielaborare in modo personale e autonomo i contenuti appresi

Capacitagrave di operare collegamenti pluridisciplinari date le corrette coordinate

27

Criteri In coerenza con lrsquoorientamento della nuova didattica e con lo spirito dellrsquoesame di Stato lrsquoinsegnamento della disciplina egrave stato impostato giagrave nella programmazione di inizio anno privilegiando lrsquoacquisizione di competenze piugrave che la vastitagrave delle conoscenze Pertanto i contenuti sono stati opportunatamente selezionati secondo moduli tematici nodi concettuali che facilitassero rimandi intertestuali interni alla produzione di uno stesso autore e interstestuali esterni alla produzione di altri autori noncheacute lindividuazione di tematiche orientamenti e punti di vista comuni ad altre discipline Nel rispetto di un quadro storico-letterario diacronico della letteratura greca lo svolgimento del programma ha privilegiato unrsquoottica cronologica per favorire lrsquoinserimento degli autori nel contesto storico politico e per collocare la produzione degli autori nella tradizione del genere letterario o dellrsquoambito culturale di appartenenza evidenziando analogie e differenze con il supporto dei testi antologizzati in traduzione o in lingua originale

CONTENUTI Il programma egrave articolato in tre moduli lingua storia letteraria autori

LINGUA

- Revisione di strutture morfo-sintattiche della lingua greca - Traduzione in italiano di passi di prosa greca (Platone Isocrate Tucidide Polibio Plutarco

Epitteto Marco Aurelio Luciano)

AUTORI

Il MITO DI ELETTRA TRA ANTICHI E MODERNI

Il teatro e la polis la funzione del teatro antico la struttura della tragedia Elettra Euripide presentazione dellrsquoopera e sua collocazione allrsquointerno della produzione dellrsquoautore la figura di Elettra nelle Coefore di Eschilo e nell Elettra di Sofocle Lettura analisi e commento dellrsquointera tragedia di Euripide in traduzione italiana lettura metrica (trimetro giambico) traduzione commento e analisi stilistica

Prologo vv1-81

Primo episodio vv220-287 vv339-431

Secondo episodio vv553-584 vv 596-623 vv 640-652

Terzo episodio vv 959-984 vv1020-1040 vv1086-1127

Esodo in traduzione italiana

Elettra in etagrave moderna letture dalle tragedie Elettra di Hofmannsthal e di Yourcenar

28

Epicuro Lettera a Meneceo

Epicuro la vita e il pensiero (in particolare letica)

Epicuro Lettera a Meneceo lettura traduzione commento e analisi stilistico-tematica

STORIA LETTERARIA TEATRO

La crisi della polis nel corso del IV secolo aC le sue influenze sulla trasformazione della struttura e dei personaggi della commedia

Dalla Commedia Antica alla Commedia Nuova

Menandro biografia struttura e contenuto delle commedie caratterizzazione dei personaggi la ldquocommedia borgheserdquo Letture antologiche in traduzione Il Misantropo Un caratteraccio (vv1-188) ravvedimento di Cnemone e lieto fine (vv40-772) Caducitagrave della ricchezza (vv797-812) La Ragazza tosata Prologo di Ignoranza (vv1-76) Lrsquo Arbitrato Un giudizio improvvisato (vv42-186 200-242) Un uomo in crisi (vv558-611) Lo Scudo Il prologo (vv1-96) Un esempio di metateatro lingegnoso piano di Davo (vv250-383)

POESIA LA NUOVA POETICA E LO SPERIMENTALISMO

Lrsquoetagrave ellenistica definizione di Ellenismo confini geografici e fasi cronologiche la κοινή il Museo e la Biblioteca elementi di innovazione e di continuitagrave

Callimaco biografia la poetica la tendenza sperimentale attraverso lrsquoanalisi delle opere (in particolare Inni Ecale Aitia Giambi Epigrammi) Letture antologiche in traduzione Aitia Prologo contro i Telchini (Fr1 I-38 Pfeiffer) Acontio e Cidippe (Fr75 1-49 Pfeiffer) La chioma di Berenice (Fr 110 vv1-78 Pfeiffer) Giambi La contesa tra lrsquoalloro e lrsquoulivo (Giambo IV vv22-92) Callimaco e la πολυείδεια (Giambo XIII frammenti in fotocopia) Ecale Il ritorno di Teseo (fr69 vv1-15 Pfeiffer) Inno ad Apollo (vv105-113 in fotocopia) Inno ad Artemide Artemide bambina (vv1-86) Per i Lavacri di Pallade Laccecamento di Tiresia (vv70-142) Epigrammi (AP XII 43 28 AP VII89 in fotocopia)

Apollonio Rodio biografia struttura e trama delle Argonautiche lrsquooriginalitagrave delle Argonautiche tra tradizione e innovazione ideologia e personaggi Letture antologiche in traduzione Argonautiche Il proemio (I 1-22) Il rapimento di Ila (I vv1207-1272) Il dardo di Eros (III 275-298) Il sogno di Medea innamorata (III 616-664)

29

Tormento notturno (III 744-769 802-824) Lincontro di Medea con Giasone (III 948-1024 1063-1132) Lrsquouccisione di Apsirto (IV 445-481)

Teocrito biografia i caratteri della poesia di Teocrito il ldquocorpusrdquo teocriteo (epilli mimi urbani idilli bucolici ed encomiastici) Letture antologiche in traduzione Idilli bucolici Le Talisie (VII vv1-128) Il Ciclope (XI) Mimi Le incantatrici (II) Le Siracusane (XV) Epilli Ila (XIII)

La poesia bucolica dopo Teocrito Mosco e Bione Letture antologiche in traduzione Bione Epitafio di Adone (vv15-61)

Eroda il mimiambo Letture antologiche in traduzione Mimiambi Il maestro di scuola (III)

Lrsquoepigramma caratteristiche e sviluppo dellrsquoepigramma letterario le antologie le ldquoscuolerdquo testimonianze di Anite Nosside Leonida Asclepiade Meleagro

Letture antologiche in traduzione Anite (APVII 190 202 208 649 AP IX 313)

Nosside (APV 170 APVII 718 414 AP VI 132) Leonida (APVII 715 736 APVI 302 APVII506 504 472) Asclepiade (APXII 46 APV189 169 APXII 50 135 APV 210 158 85 AP VII 217) Meleagro (APV417 APXII 52 APV155 147 APVII 476 APV 174 144 151 152)

BIOGRAFIA E STORIOGRAFIA

Polibio biografia struttura e contenuto delle Storie il metodo storiografico la critica agli storici precedenti le ragioni dello storico forme di governo e teoria dellrsquoanaciclosi

Letture antologiche in traduzione Storie Utilitagrave e caratteri generali dellopera polibiana pragmaticitagrave e universalitagrave (1 1-4) Linsegnamento della storia sulla volubilitagrave della fortuna (1 35) Il ldquosecondo proemiordquo e lanalisi delle cause (3 6-7) Il compito specifico dello storiografo (12 25b-25e) ldquoLa costituzione di uno stato determina il successo o il fallimento in ogni vicendardquo (6 2-5 7-10) Neppure lo stato romano puograve evitare la decadenzardquo (6 910-14 57) Competenze dei singoli organi di governo nella costituzione romana (6 56 6-15)

Plutarco biografia Le Vite Parallele e il genere biografico i Moralia Letture antologiche in traduzione Vite Parallele Vita di Alessandro (1 1-3) Vita di Teseo (1 1-5) Vita di Alcibiade (22-23) Vita di Bruto (36-37) Vita di Antonio (25-28 1-2 29) Moralia Il tramonto degli oracoli La morte di Pan (16-17)

FILOLOGIA RETORICA ORATORIA

Oratoria e retorica in etagrave ellenistica asianesimo e atticismo apollodorei e teodorei

Il trattato Sul sublime

30

Letture antologiche in traduzione Il trattato sul Sublime Il sublime trascina gli ascolatori allestasi (1-2) Le fonti del sublime (72-4 8 9 1-3) E preferibile una grandezza incostante o una mediocritagrave eccellente (33 352-5) Le cause della corrotta eloquenza (44)

La Seconda Sofistica caratteri generali il rapporto con la sofistica antica sintesi delle testimonianze dalle origini allrsquoetagrave tardo-antica

Luciano biografia la produzione letteraria tra retorica e filosofia

Letture antologiche in traduzione Due volte accusato ldquoI filosofi gente con la barba che parla semprerdquo Dialogo dei morti Menippo nellAde Morte di Peregrino Come egrave facile per un filosofo ingannare la gente

IL ROMANZO

Luciano Storia vera e Lucio o lrsquoasino Letture antologiche in traduzione Storia vera le avventure della Storia Vera Omero dice la sua sulla questione omerica (2 20)

Caratteri del genere romanzesco la questione delle origini i romanzi tragravediti

LIBRI DI TESTO M Casertano G Nuzzo Storia e testi della letteratura greca volume 3 GB Palumbo editore Epicuro Lettere sulla felicitagrave sul cielo e sulla terra BUR classici greci e latini Euripide Elettra (a cura di R Sevieri) Principato

31

Profssa Ida Lalli OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE - Potenziamento delle conoscenze linguistiche

- Conoscenza di aspetti sociali e culturali dellrsquoOttocento e del Novecento (Romanticismo romanzo sociale romanzo di formazione Estetismo romanzo psicologico Modernismo romanzo distopico Teatro dellrsquoAssurdo)

- Profilo degli autori piugrave rappresentativi e caratteristiche tematiche e formali delle loro opere

COMPETENZE

- Competenza comunicativa per unrsquoadeguata interazione in contesti diversi

- Interpretazione critica dei testi letterari analizzati a livello sia tematico che stilistico anche in unrsquoottica comparativa con scrittori di altre letterature

CAPACITArsquo

- Capacitagrave linguistico-espressive (writing speaking)

- Comprensione di testi autentici (reading listening)

- Capacitagrave logiche drsquoanalisi di sintesi

- Capacitagrave di operare collegamenti e confronti a livello sia sincronico che diacronico

MODULO DISCIPLINARE 1 The early Romantic Age U D 1 Industrial and agricultural revolutions U D 2 Emotion vs reason The sublime MODULO DISCIPLINARE 2 The Romantic Age U D 3 The Romantic literary movement U D 4 W Wordsworth Daffodils The World is too much with us My Heart leaps up A certain colouring of imagination (from Preface to Lyrical Ballads) U D 5 S T Coleridge The Rime of the Ancient Mariner ndash Part III Part IV Part VII Kubla Khan

INGLESE

CONTENUTI

32

U D 6 P B Shelley Ode to the West Wind Prometheus Unbound ndash Prometheus defies Jupiter (from Act 1)

MODULO DISCIPLINARE 3 The Victorian Age

U D 7 Social background The Victorian Compromise

U D 8 The literary context the novel as an instrument of social criticism Aestheticism and Decadence U D 9 C Dickens Hard Times ndash Nothing but facts Coketown U D 10 C Bronte Jane Eyre ndash Rochester Beyond conventionalities U D 11 O Wilde The Picture of Dorian Gray ndash Dorianrsquos hedonism Video lesson Wilde MODULO DISCIPLINARE 4 The modern age U D 12 The literary context The age of anxiety ndash the psychological novel Modernism in fiction and poetry The dystopian novel U D 13 J Conrad Heart of Darkness ndash The chain-gang The horror U D 14 J Joyce Dubliners Eveline Ulysses ndash I said yes I will sermon U D 15 V Woolf Mrs Dalloway ndash Clarissa and Septimus Clarissarsquos party Shakespearersquos sister will be born one day (from A Room of ones own) U D 16 T S Eliot The Waste Land ndash The Fire Sermon U D 17 A Huxley Brave New World - Bokanowskyrsquos process The conditioning centre

33

U D 18 G Orwell Animal Farm ndash Old Majorrsquos speech Some animals are more equal than others The Final Party Nineteen Eighty-Four ndash Newspeak MODULO DISCIPLINARE 5 The present age U D 19 The Theatre of the Absurd U D 20 S Beckett Waiting for Godot ndash Waiting LIBRI DI TESTO Only Connect Spiazzi ndash Tavella Zanichelli Voll II - III

Materiale tratto da altri testi

34

STORIA

Prof ssa Anna Maria Carpentieri

COMPETENZE RAGGIUNTE A LIVELLI DIVERSIFICATI

Ordinare cronologicamente fatti eventi periodi storici

Utilizzare il linguaggio specifico disciplinare

Individuare in una situazione storica elementi economici politici socio-culturali rilevandone le

connessioni

Ricostruire ed esporre avvenimenti connotandone i contesti individuando le cause le conseguenze e gli

esiti

Leggere ed interpretare documenti

Confrontare avvenimenti culture civiltagrave

Individuare i nessi tra passato-presente

Riflettere sui processi della conoscenza

Interagire proficuamente con gli altri nellrsquoambito di lavori di piccolo e grande gruppo

Conoscere i contenuti sviluppati

CONTENUTI

LrsquoEuropa delle grandi potenze nel XIX secolo

Francia - Inghilterra ndash Impero Asburgico ndash Prussia - Russia

Nuove potenze

Stati Uniti sviluppo economico guerra di secessione

Giappone e Cina

Imperialismo e Colonialismo

Guerre e spartizioni in Africa ed in Asia

Stato e societarsquo nellrsquoItalia unita

Destra e Sinistra al potere

La questione sociale ed economica

La questione meridionale ed il brigantaggio

Politica Estera Triplice alleanza ed espansione coloniale

Francesco Crispi

La questione romana

La societagrave di massa

Sviluppo industriale e razionalizzazione produttiva

Istruzione informazione suffragio sindacati partiti riforme

La Rerum Novarum

La questione femminile

35

LrsquoEuropa nella Belle Eacutepoque

Alleanze conflitti nazionalismi

La Russia e la rivoluzione del 1905

LrsquoItalia Giolittiana

Crisi e svolta liberale

Industria societagrave e riforme

La questione meridionale

Il Giolittismo consensi e critiche

La Guerra di Libia

Socialisti e cattolici

Crisi del sistema giolittiano

La Grande Guerra

Cause e Sistema delle ltltalleanze contrappostegtgt

Neutralisti ed interventisti

Dallrsquoattentato di Sarajevo alla guerra europea

1914-1915 dalla guerra di movimento alla guerra di usura

Lrsquointervento dellrsquoItalia

1915 ndash 1916 la grande strage

La guerra nelle trincee

La nuova tecnologia militare

La mobilitazione totale e il ltltfronte internogtgt

1917 La svolta del conflitto esiti in Italia

1917 ndash 1918 Ultimo anno di guerra

Nuova carta dellrsquoEuropa

I quattordici punti di Wilson

Il genocidio degli Armeni

La Rivoluzione Russa

I Soviet

Lenin e le ltltTesi di aprilegtgt

Bolscevichi al potere

Dittatura e guerra civile

Armate bianca e rossa

Trattato di Brest-Litovsk

La Terza Internazionale

Dal ltltComunismo di guerragtgt alla NEP

La nascita dellrsquoURSS Costituzione e societagrave

La lotta contro la Chiesa ortodossa

Da Lenin a Stalin

36

Lrsquo ereditagrave della Grande Guerra

Mutamenti sociali

Il ruolo della donna

Conseguenze economiche

Il ltltbiennio rossogtgt in Europa

Rivoluzione e reazione in Germania

La Repubblica di Weimar

Stabilizzazione moderata in Francia ed in Gran Bretagna

Hitler ed il Putsch di Monaco

Tentativi di distensione in Europa piani ed accordi

Il dopoguerra in Italia e lrsquoavvento del Fascismo

Difficoltagrave economiche fermenti sociali partiti politici

La ltltvittoria mutilatagtgt e lrsquooccupazione di Fiume

Il ltlt biennio rossogtgt in Italia

Il ritorno di Giolitti

Il Fascismo

I Fasci di combattimento

Lo squadrismo

I fatti di palazzo drsquoAccursio

Le elezioni del lsquo21

La conquista del potere la marcia su Roma

Il partito PNF

Mussolini Capo del Governo

Lo Stato autoritario

Elezioni delrsquo24 e delitto Matteotti

Chiesa e Fascismo

La secessione dellrsquoAventino

Le leggiltlt fascistissimegtgt

La fine dello Stato Liberale

Economia e societagrave negli annirsquo30

Stati Uniti e crollo del 1929

Crisi in Europa

Roosevelt ed il New Deal

Totalitarismi

Definizione e caratteri del Totalitarismo

Regimi totalitari Fascismo Nazismo Stalinismo

Fascismo e societagrave

37

Avvento del Nazismo

Ascesa di Hitler

Partito Nazionalsocialista e SA

Economia istituzioni crisi

Il Terzo Reich

Lrsquoincendio del Reichstag

La ltlt notte dei lunghi coltelligtgt

Il Fuhrer Capo dello Stato

Persecuzioni e mito della razza

Stati Europei

Unione Sovietica ed industrializzazione forzata

La collettivizzazione dellrsquoagricoltura

Lo Stalinismo

potere e repressioni i gulag

La crisi della sicurezza collettiva e i fronti popolari

La guerra di Spagna ed appoggi internazionali

Espansionismo hitleriano

Questione dei Sudeti ed accordi di Monaco

Il Fascismo Totalitarismo imperfetto

Ruolo della chiesa e ldquoPatti Lateranensirdquo

Regime e Paese

Cultura politica economica consensi

Politica estera ed Impero

Italia Antifascista

Leggi razziali

Il tramonto del Colonialismo caratteri generali

La Seconda Guerra Mondiale

Origini e cause

Asse Roma ndash Berlino e ldquoPatto drsquoacciaiordquo

Patto Ribbentrop e Molotov

Scoppio del Conflitto

Distruzione della Polonia ed offensiva al Nord

Caduta della Francia

Armistizio e Regime di Vichy

Italia in Guerra

La resistenza inglese

38

Fallimento della guerra italiana

Attacco allrsquoUnione Sovietica

Attacco di Pearl Harbor ed offensiva giapponese

Intervento degli Stati Uniti

Persecuzione degli Ebrei

Resistenza e Collaborazionismo

1942 ndash 1943 La svolta della guerra

Sconfitte giapponesi

Le battaglie di Stalingrado e di El Alamein

Italia Caduta del Fascismo ed armistizio

Italia guerra civile resistenza liberazione

La RSI

Resistenza occupazione tedesca e rappresaglie

La sconfitta della Germania

Lo sbarco in Normandia

Lrsquoarmata rossa

La conferenza di Yalta

Il 25 aprile

La sconfitta del Giappone e la bomba atomica

Guerra fredda e ricostruzione

Conseguenze della Seconda Guerra Mondiale

Le Nazioni Unite

Unione Sovietica e ltlt Democrazie popolarigtgt

Divisione dellrsquoEuropa e Stati Uniti

Guerra fredda

Le Unitagrave didattiche indicate rappresentano contenuti ed attivitagrave svolte fino al 15052017

Di seguito le Unitagrave didattiche programmate e da svolgere a caratteri generali fino al termine dellrsquoanno

scolastico in corso

Italia Repubblicana

Costituzione

Elezioni delrsquo48 Kennedy Kruscev e la crisi dei missili Ilrsquo 68 Gli anni di piombo in Italia La caduta del muro di Berlino LrsquoUnione Europea

39

LIBRO DI TESTO

A Giardina G Sabbatucci V Vidotto - NUOVI PROFILI STORICI ndash Volumi 2^ e 3^ (AB)

Editori Laterza

Libri di lettura

S Cristicchi ndash MAGAZZINO 18 ndash Edizioni Mondadori

40

FILOSOFIA

Prof ssa Anna Maria Carpentieri

COMPETENZE RAGGIUNTE A LIVELLI DIVERSIFICATI

Esporre il pensiero di autori e correnti filosofiche utilizzando il lessico specifico disciplinare ed

evidenziandone i diversi settori della ricerca filosofica (ontologico ndash metafisico etico ndash politico

logicondashgnoseologico-epistemologico estetico)

Leggere ed interpretare brani e testi di autori

Cooperare condividendo lavori di gruppo

Riflettere sui processi della conoscenza e sulla realtagrave

- riconoscendo relazioni e collegamenti nel pensiero e nei vissuti

imparando ad interpretarne le informazioni

- Individuando problematiche e cercando strategie risolutive

Conoscere i contenuti sviluppati

CONTENUTI

IL ROMANTICISMO

Il trionfo del sentimento della passione e della fantasia

La natura e lrsquouomo

Titanismo genio ed ironia romantica

Arte poesia e filosofia

Il senso dellrsquoinfinito

La vita come inquietudine e desiderio

Tradizione cultura storia

FICHTE e il primato della libertagrave lrsquoIdealismo soggettivo

Il ruolo dellrsquointellettuale e dellrsquouomo come essere razionale

La ltlt Dottrina della scienzagtgt e i tre principi della realtagrave

La filosofia politica di Fichte

SCHELLING e il primato della Natura lrsquoIdealismo oggettivo

Natura e Spirito nel ltlt Sistema dellrsquoIdealismo trascendentalegtgt

La filosofia dellrsquoidentitagrave

HEGEL e lrsquoIdealismo assoluto

Il romanzo della coscienza

La filosofia come sistema

41

Il vero egrave lrsquointero

La realtagrave come ragione

La dialettica legge della storia

La ltlt Fenomenologia dello Spiritogtgt e il cammino verso lrsquoautocoscienza

Il sistema del sapere

La ltlt Scienza della logica gtgt

La filosofia della natura

La Filosofia dello Spirito nei suoi tre momenti

La critica al sistema hegeliano SCHOPENHAUER e KIERKEGAARD

SCHOPENHAUER

Il mondo come rappresentazione

Il ltltvelo di Mayagtgt e la Volontagrave

Il pessimismo

Le vie di liberazione dal dolore

LEOPARDI

La natura

Lrsquoesistenza umana

Il nichilismo

La poesia

Schopenhauer e Leopardi

KIERKEGAARD

Lrsquoesistenza come possibilitagrave e fede

La critica allrsquohegelismo la categoria del Singolo

Gli stadi dellrsquoesistenza

Lrsquoangoscia la disperazione e la fede

DESTRA e SINISTRA HEGELIANE

Caratteri generali

FEUERBACH

La filosofia come antropologia

MARX

La concezione materialistica della storia

Il marxismo

Materialismo e dialettica

Lavoro e alienazione nel sistema capitalista

42

Il materialismo storico

Lo sviluppo storico dellrsquooccidente e la lotta di classe

Lrsquoanalisi dellrsquoeconomia capitalistica

Socialismo e Comunismo

SCIENZA E PROGRESSO IL POSITIVISMO

Caratteri generali del Positivismo europeo

Il Positivismo evoluzionistico

Le scienze della vita

DARWIN

La selezione naturale

Il darwinismo sociale

NIETZSCHE e la crisi delle certezze filosofiche

La demistificazione della conoscenza e della morale

La tragedia greca e lo spirito dionisiaco

Le Considerazioni inattuali e la concezione della storia

Le opere del periodo ldquoilluministicordquo

La morte di Dio

Lrsquoannuncio di Zarathustra

Percheacute Zarathustra

Lrsquooltreuomo

Lrsquoeterno ritorno

Il nichilismo e la fine della morale

La volontagrave di potenza

Nietzsche e la cultura del Novecento

SPIRITUALISMO FRANCESE

Caratteri generali

BERGSON

Tempo coscienza e libertarsquo

Tempo e memoria

La critica alla teoria della relativitagrave ristretta

Materia e memoria

Lrsquoevoluzione creatrice

Le due dimensioni della morale della religione e della societagrave

FREUD e la rivoluzione psicoanalitica

La scoperta e lo studio dellrsquoinconscio

Dagli studi sullrsquoisteria alla psicoanalisi

43

La realtagrave dellrsquoinconscio e le vie per accedervi

La scomposizione psicoanalitica della personalitagrave

I sogni gli atti mancati e i sintomi nevrotici

La teoria della sessualitagrave e il complesso edipico

Psicoanalisi e Societagrave

La psicoanalisi dopo Freud

FRANKL

Logoterapia ed analisi esistenziale

Vita e ricerca del significato

BAUMANN

La modernitagrave liquida

Identitagrave solida liquida vischiosa

Autori e correnti indicate rappresentano le unitagrave didattiche svolte fino al 15052017

Di seguito le unitagrave didattiche programmate fino al termine dellrsquoanno scolastico in corso

FENOMENOLOGIA

Caratteri generali

SCHELER

Fenomenologia e personalismo

ESISTENZIALISMO

Caratteri generali

WOOLF

La filosofia della Differenza di genere

Il flusso di coscienza

LIBRI DI TESTO

E Ruffaldi G Torrevecchia U Nicola A Sani ndash LA RETE DEL PENSIERO ndash vol3^ Loescher EdTorino

LrsquoUnitagrave A egrave stata svolta con lrsquoausilio del seguente libro di testo

G Cambiano M Mori ndash TEMPI DEL PENSIERO ndash vol 2 Editori Laterza

Le unitagrave BCD sono state svolte con lrsquoausilio del seguente libro di testo

F Restaino L Rossi P Euron ndash FILOSOFICAMENTE - vol 2^ Ed Petrini

Libri di lettura V Frankl ndash Uno psicologo nel lager ndash Edizione ARES

44

MATEMATICA Prof ssa Sandra Baldascino OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

La maggior parte degli alunni si esprime in maniera soddisfacente nel linguaggio scientifico mostrando di conoscere gli argomenti trattati in modo concettualmente corretto

COMPETENZE

Quasi tutti gli alunni se guidati usano con una certa consapevolezza procedure di calcolo in generale la maggior parte di loro riesce a orientarsi nella risoluzione degli esercizi proposti

CAPACITArsquo

Una buona parte della classe riesce in generale a collegare e a ordinare con metodo le conoscenze acquisite per la risoluzione dei problemi nellrsquoambito scientifico

CONTENUTI

1) Le funzioni e le loro proprietagrave

- Che cosa sono le funzioni

- La classificazione delle funzioni

- Il dominio di una funzione

- Il dominio di funzioni razionali ed irrazionali

- Il dominio delle funzioni logaritmiche ed esponenziali

- Gli zeri di una funzione e il suo segno

- Le funzioni iniettive suriettive e biiettive - Le funzioni crescenti le funzioni decrescenti le funzioni monotogravene - Le funzioni pari e le funzioni dispari

2) I limiti

- Gli intervalli

- Gli intorni di un punto Gli intorni di infinito

- I punti isolati I punti di accumulazione

- Il limite finito per x che tende ad un numero finito definizione ed interpretazione grafica

- Il limite infinito per x che tende ad un numero finito definizione ed interpretazione grafica

45

- Gli asintoti verticali

- Il limite finito per x che tende ad infinito definizione ed interpretazione grafica

- Gli asintoti orizzontali

- Il limite infinito per x che tende ad infinito definizione ed interpretazione grafica

3) Il calcolo dei limiti

- Il limite della somma algebrica di due funzioni (senza dimostrazione)

- Il limite del prodotto di due funzioni (senza dimostrazione)

- Il limite della potenza di una funzione (senza dimostrazione)

- Il limite della funzione reciproca di una funzione (senza dimostrazione)

- Il limite del quoziente di due funzioni (senza dimostrazioni)

- Le funzioni continue - I punti di discontinuitagrave di una funzione - Le forme indeterminate

- La forma indeterminata +infin -infin infininfin 00

- Gli asintoti la ricerca degli asintoti orizzontali e verticali

- La ricerca degli asintoti obliqui (senza dimostrazione)

- Il grafico probabile di una funzione

4) La derivata di una funzione

- Il rapporto incrementale

- La derivata di una funzione definizione Significato geometrico della derivata

- Il calcolo della derivata

- Le derivate fondamentali la derivata di una costante la derivata della funzione f(x) = x la

derivata della funzione f(x) = xn (senza dimostrazione) le derivate della funzione f(x)= senx (senza

dimostrazione) la derivata della funzione f(x) = cosx (senza dimostrazione) la derivata di f(x) = ax

(senza dimostrazione) la derivata della funzione f(x) = logax (senza dimostrazione)

- I teoremi sul calcolo delle derivate (tutti senza dimostrazione)

- la derivata del prodotto di una costante per una funzione

- la derivata della somma di funzioni

- la derivata del prodotto di funzioni

- la derivata del reciproco di una funzione

- la derivata del quoziente di due funzioni

46

- La derivata della funzione f(x) = tgx e derivata della funzione f(x) = cotgx come applicazioni della

derivata del quoziente di due funzioni

- La derivata di una funzione composta (senza dimostrazione)

5) Lo studio delle funzioni

- Le funzioni crescenti e decrescenti e le derivate (senza dimostrazione)

- I massimi e i minimi la concavitagrave i flessi i punti stazionari

- La ricerca dei punti dei massimi e minimi relativi con la derivata prima (senza dimostrazione)

- I punti stazionari di flesso orizzontale (senza dimostrazione)

- La concavitagrave e il segno della derivata seconda (senza dimostrazione)

- Flessi e studio del segno della derivata seconda (senza dimostrazione)

- Lo studio di una funzione algebrica razionale fratta (di terzo grado massimo)

LIBRI DI TESTO

M Bergamini A Trifone G Barozzi ldquoMatematica azzurrordquo Vol 5 Editrice Zanichelli

47

FISICA

Prof ssa Sandra Baldascino

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

Quasi tutti gli alunni conoscono i saperi fondamentali della disciplina in modo complessivamente corretto e sono consapevoli della particolare natura della disciplina che si sviluppa attraverso la complementaritagrave tra modelli teorici e realtagrave

COMPETENZE

Gli alunni in generale usano un linguaggio complessivamente corretto riuscendo generalmente ad analizzare e a generalizzare le conoscenze acquisite

CAPACITArsquo

Gli alunni riescono per la maggior parte a operare collegamenti nellrsquoambito della disciplina e se guidati tra discipline affini

Il lavoro egrave stato organizzato in modo individuale

CONTENUTI

Elettromagnetismo

1) La carica elettrica e la legge di Coulomb

- Lrsquoelettrizzazione per strofinio

- I conduttori e gli isolanti Il modello microscopico

- Lrsquoelettrizzazione per contatto

- La definizione operativa della carica elettrica La misura della carica elettrica Il Coulomb

Conservazione della carica elettrica

- La legge di Coulomb Direzione e verso della forza La costante dielettrica Il principio di

sovrapposizione

- La forza elettrica e la forza gravitazionale

- La forza di Coulomb nella materia La costante dielettrica assoluta

- Lrsquoelettrizzazione per induzione Lrsquoelettroforo di Volta La polarizzazione

2) Il campo elettrico e il potenziale

- Il vettore campo elettrico definizione Il calcolo della forza

48

- Il campo elettrico di una carica puntiforme Campo elettrico di piugrave cariche puntiformi

- Le linee del campo elettrico Il campo di una carica puntiforme Il campo di due cariche

puntiformi

- Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie

- Il vettore superficie

- Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss

- Dimostrazione del teorema di Gauss

- Lrsquoenergia potenziale elettrica (esclusa la formula 19)

- Lrsquoenergia potenziale della forza di Coulomb Il caso di piugrave cariche puntiformi

- Il potenziale elettrico definizione

- La differenza di potenziale elettrico Il moto spontaneo delle cariche elettriche

- Lrsquounitagrave di misura del potenziale elettrico Il potenziale di una carica puntiforme

- Le superfici equipotenziali

- Dimostrazione della perpendicolaritagrave tra linee di campo e superfici equipotenziali

- La deduzione del campo elettrico dal potenziale

- La circuitazione del campo elettrostatico definizione

- Il significato della circuitazione del campo elettrico

3) Fenomeni di elettrostatica

- La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico La localizzazione

della carica Il valore della densitagrave superficiale di carica

- Il campo elettrico allrsquointerno di un conduttore carico in equilibrio elettrostatico

- Il campo elettrico sulla superficie di un conduttore carico in equilibrio elettrostatico

- Il potenziale elettrico in un conduttore carico in equilibrio elettrostatico Una applicazione del

teorema di Gauss

- Il problema generale dellrsquoelettrostatica (escluse le convenzioni per lo zero del potenziale)

- Il teorema di Coulomb (senza dimostrazione)

- La capacitagrave di un conduttore Il potenziale di una sfera carica isolata

- La capacitagrave di una sfera conduttrice isolata - Il condensatore

- La capacitagrave di un condensatore

- Il campo elettrico generato da un condensatore piano (senza dimostrazione)

- La capacitagrave di un condensatore piano

49

4) La corrente elettrica continua

- Lrsquointensitagrave della corrente elettrica Il verso della corrente La corrente continua

- I generatori di tensione e i circuiti elettrici

- Collegamento in serie

- Collegamento in parallelo

- La prima legge di Ohm

- La forza elettromotrice (escluso il generatore reale di tensione)

- La seconda legge di Ohm

5) Fenomeni magnetici fondamentali

- La forza magnetica e le linee del campo magnetico Le forze tra i poli magnetici

- Il campo magnetico Il campo magnetico terrestre

- La direzione e il verso del campo magnetico Le linee di campo

- Confronto tra campo elettrico e campo magnetico

- Forze tra magneti e correnti Lrsquoesperienza di Oersted Il campo magnetico generato da un filo

percorso da corrente Lrsquoesperienza di Faraday

- Forze tra correnti Lrsquoesperienza di Ampegravere La definizione dellrsquo Ampegravere La definizione del

coulomb

- Lrsquointensitagrave del campo magnetico Lrsquounitagrave di misura di B

- La forza magnetica su un filo percorso da corrente

- Il campo magnetico di un filo percorso da corrente Valore del campo magnetico generato da un

filo Dimostrazione della legge di Biot-Savart

LIBRI DI TESTO

Ugo Amaldi ldquoLe traiettorie della fisicardquo Vol 3 Editrice Zanichelli

50

SCIENZE NATURALI

Profssa Pititto Elvira

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Gli obiettivi indicati in sede di programmazione sono stati raggiunti in maniera differenziata

- Alcuni allievi hanno acquisito in modo essenziale i contenuti trattati sufficiente risulta la competenza nellrsquoapplicare le conoscenze e nellrsquoordinare le informazioni Superficiale la capacitagrave di analisi e di elaborazione personale non sempre preciso lrsquouso del lessico specifico

- Altri allievi hanno acquisito i temi trattati in modo sostanzialmente completo e chiaro ma non sempre rielaboratoapprofondito Complessivamente corrette risultano le competenze nellrsquoanalizzare e descrivere le biomolecole individuandone le funzioni coerenti ma non sempre precise le capacitagrave di analisi e rielaborazione personale

- Pochi allievi hanno altresigrave acquisito in modo approfondito ed ampliato i contenuti della disciplina pervenendo ad una competenza articolata ed autonoma delle principali trasformazioni chimiche della cellula delle biotecnologie e delle loro applicazioni Coerenti le capacitagrave di elaborazione personale dei contenuti studiati al fine di adottare comportamenti corretti spendibili nella vita pratica

CONTENUTI

I COMPOSTI ORGANICI

Idrocarburi saturi insaturi e aromatici Gli isomeri I Gruppi funzionali

I polimeri

LE BIOMOLECOLE

I carboidrati i lipidi gli amminoacidi i peptidi e le proteine

Struttura delle proteine e loro attivitagrave biologica

Gli enzimi i catalizzatori biologici

IL METABOLISMO

Le trasformazioni chimiche nella cellula

Le vie metaboliche

LrsquoATP il NAD e il FAD

51

Regolazione enzimatica

Il metabolismo dei carboidrati

Il metabolismo dei lipidi

Il metabolismo degli amminoacidi

Il metabolismo terminale

La produzione di energia nella cellula

La regolazione delle attivitagrave metaboliche il controllo della glicemia

Il metabolismo differenziato delle cellule dellrsquoorganismo

BIOLOGIA GENERALE

DNA cromosomi genoma

La regolazione genica nei procarioti

Controllo dellrsquoespressione genica negli eucarioti

Regolazione della trascrizione e maturazione dellrsquomRNA

La genetica di batteri e virus

Le BIOTECNOLOGIE una visione di insieme

La tecnologia del DNA ricombinante

Il clonaggio e la clonazione

Tecniche per clonare e sequenziare le sequenze nucleotidiche

Batteri e piante geneticamente modificate

Gli animali transgenici

Il ruolo dellrsquoRNA

LE APPLICAZIONI DELLE BIOTECNOLOGIE

Le biotecnologie mediche i trattamenti terapeutici gli anticorpi monoclinali

Le biotecnologie agrarie l ingegneria genetica nelle piante

Le biotecnologie ambientali

LA DINAMICA DELLA CROSTA TERRESTRE

Wegener e la teoria della deriva dei continenti

La struttura interna della terra

52

Il flusso di calore e il campo magnetico terrestre

I movimenti delle placche e le loro conseguenze

LIBRO DI TESTO

Percorsi di Scienze Naturali Dalla tettonica alle biotecnologie Autori HCurtis NS Barnes ASchnek

GFlores LOdone Ed Zanichelli

53

STORIA DELLrsquoARTE

Prof Francesco Filianoti

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Il primo e piugrave importante obiettivo raggiunto egrave la capacitagrave che gli alunni hanno acquisito di migliorare la sensibilitagrave estetica attraverso lo studio storico- artistico studio che si egrave completato con la conoscenza delle avanguardie storiche che sono alla base di ciograve che larte contemporanea propone In particolare per quello che concerne lattualitagrave si egrave capito come lidea del gioco artistico e della creativitagrave siano in forte relazione Si tratta di un gioco serio che affronta le molteplici problematiche del mondo contemporaneo Pertanto gli alunni chi piugrave chi meno hanno compreso (anche per la loro naturale predisposizione) come sia importante affrontare le questioni esistenziali con modalitagrave allo stesso tempo intelligenti e belle Alcuni alunni inoltre continueranno a studiare alluniversitagrave discipline legate allarte come architettura archeologia belle arti Dunque le basi che hanno ricevuto nel percorso classico liceale permetteranno ai nostri alunni di affrontare al meglio la futura universitagrave Un altro obiettivo molto importante egrave quello di avere compreso tramite lezioni interattive e partecipative come la storia dellarte possa diventare unesperienza reale Dopo avere studiato Duchamp che affermava come - la vita fosse arte - gli alunni sono stati invitati a pensare larte non come una materia da conoscere soltanto ma come un modo di vivere in cui possono diventare protagonisti dellesistenza Quando si sono affrontati argomenti come il surrealismo il futurismo il dadaismo e altri ancora gli alunni con la loro curiositagrave hanno cercato di scoprire i significati profondi di tali movimenti artistici ponendosi non come spettatori ma come attori Le immagini studiate sono state rese vive dallimmaginazione dei ragazzi che hanno raccontato storie fantastiche in cui loro entravano allinterno dei dipinti e vivevano esperienze mentali e sensoriali personalissime I ragazzi si sono dimostrati sempre interessati a tale approccio didattico anche nei momenti in cui erano maggiormente stanchi per le fatiche scolastiche Questo ha rafforzato il carattere rendendoli piugrave maturi Inoltre tutti gli alunni sono stati sempre corretti ed educati al rispetto di seacute e degli altri Questo egrave stato possibile grazie alla continua ricerca degli studenti di un equilibrio e unarmonia interiore

CONTENUTI

Neoclassicismo rivoluzione scientifica e industriale aspetti storico sociali

-David ldquoGiuramento degli Orazirdquo ldquoMorte di Maratrdquo libertagrave uguaglianza fraternitagrave

-Canova ldquoAmore e Psicherdquo ldquoPaolinardquo monumento funebre a Maria Cristina dAustria

-Boulleegrave ldquoCenotafio di Newtonrdquo

-Goya ldquoFamiglia di Carlo IV ldquoIl sonno della ragione genera mostrirdquo ldquoSaturno divora un figliordquo

ldquoIl grande capronerdquo ldquoFucilazioni 1808rdquo

Romanticismo motivi e cause politiche

-Turner e il sublimeldquoDiluviordquo

54

-Constable e il pittoresco ldquoMulino di Flatfordrdquo

-Friedrich e lo sturm und drang ldquoViandante sul mare di nebbiardquo collegamento con ldquoEmozionirdquo di

Lucio Battisti

-Gericault ldquoZattera della Medusardquo

-Delacroix ldquoLa Libertagrave che guida il popolordquo

-Hayez ldquoIl Baciordquo

Realismo cambiamenti sociali

-Courbet ldquoSpaccapietrerdquo ldquoSignorine sulla riva della Sennardquo

Dal realismo allimpressionismo

-Manet ldquoColazione sullerbardquo ldquoOlympiardquo ldquoBar Folies Bergeresrdquo

Impressionismo la Parigi della seconda metagrave dellottocento

-Monet ldquoImpressione sole nascenterdquo ldquoRegate ad Argenteuilrdquo ldquoLo stagno delle ninfe ldquoCattedrale

di Rouenrdquo

-Renoir ldquoColazione dei canottierirdquo ldquoMoulin de la Galetterdquo ldquoNudo al sole

-Degas ldquoAssenziordquo ldquoLezione di danzardquo ldquoLa Tinozzardquo

Postimpressionismo

-Van Gogh ldquoI mangiatori di pataterdquo ldquoLa camera da letto da Arlesrdquo ldquoNotte stellata ldquoCampo di

grano con volo di corvirdquo Video su van Gog

-Gauguin Lima (Perugrave) Bretagna Polinesia ldquoChi siamo da dove veniamo dove andiamordquo -

Cezanne ldquoCasa dellimpiccatordquo ldquoNatura morta mele e arancerdquo ldquoGiocatori di carterdquo

ldquoMontagna di S Victoirerdquo

Cubismo analitico sintetico orfico Tempo e spazio

-Picasso ldquoLes demoiselles dAvignonrdquo ldquoGuernicardquo

Futurismo

11 punti del manifesto futurista di Marinetti

-Boccioni ldquoForme uniche della continuitagrave nello spaziordquo

-SantElia e larchitettura futurista

Dadaismo parte generale

55

-Duchamp ldquoSposa messa a nudo dai suoi scapolirdquo

Surrealismo parte generale

Espressionismo

-Matisse ldquoLusso calma Voluttagraverdquo ldquoGioia di vivererdquo

-Munch ldquoBambina malata ldquoUrlordquo

-Modigliani i colori dellanima e i corpi di donna

Astrattismo

-Kandinskji ldquoPunto linea superficierdquo ldquoLo spirituale nellarterdquo

Architettura contemporanea ldquoMAXXIrdquo

Il programma saragrave arricchito da ulteriori argomenti di storia dellarte del 900

56

SCIENZE MOTORIE

Profssa Grabriella Miragoli

La classe presenta globalmente un profilo in uscita improntato ad una costante vivace e costruttiva partecipazione nelle problematiche teoriche e pratiche della disciplina mostrando soprattutto gli alunni piugrave preparati e culturalmente interessati capacitagrave di personalizzare i contenuti di istituire collegamenti interdisciplinari e di affrontare con sensibilitagrave e responsabilitagrave attivitagrave ed argomenti diversificati a volte caratterizzati da importanti connotazioni emotive utili a scoprire ed orientare le attitudini personali In un contesto a volte vivace ma sempre allegro ed interattivo caratterizzato anche da dibattiti su argomenti salienti dellrsquoattualitagrave sociale e politica le scienze motorie hanno facilitato il conseguimento di abilitagrave molteplici trasferibili in qualunque altro contesto di vita

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Prendere coscienza del valore della corporeitagrave per impostare il proprio benessere individuale anche nella quotidianitagrave

Individuare organizzare e praticare esercitazioni efficaci per incrementare le capacitagrave coordinative e condizionali

Saper valutare le proprie competenze in relazione a se stessi e alle competenze altrui

Acquisire metodi che consentano il miglioramento delle capacitagrave condizionali e coordinative

Saper intuire e progettare tattiche nel contesto di un gioco codificato

Sapersi esprimere con il corpo e con il movimento in funzione di una comunicazione interpersonale

Saper dimostrare capacitagrave di autonomia e di organizzazione del gruppo

Saper costruire un proprio programma di allenamento partendo dal concetto di cultura del movimento e di stile di vita

Comprendere la dimensione civica del proprio benessere

Saper organizzare le conoscenze acquisite per realizzare progetti di vita autonomi e finalizzati

CONTENUTI

Il sistema nervoso centrale e periferico Le sue funzioni La vita dipende dal cervello Lrsquoaccertamento della morte La legge sul fine vita lo stato dellrsquoarte Neuroscienze e filosofia lo stato del dibattito in corso Meccanica quantistica della materia cerebrale e libero arbitrio sono conciliabili Il sistema neuromotorio Lrsquoorganizzazione del gesto motorio I circuiti del controllo motorio movimento volontario involontario automatico riflesso I circuiti di programmazione ed esecuzione del movimento volontario sistema piramidale extrapiramidale cortico-cerebello-spinale La sensibilitagrave propriocettiva La funzione del cervelletto Il controllo spinale del movimento movimento automatico e movimento riflesso

57

La memoria e lrsquoapprendimento motorio Lrsquoesperienza motoria Il lavoro muscolare aerobico ed anaerobico I tipi di contrazione muscolare La coordinazione nel gesto motorio coordinazione generale coordinazioni specifiche definizione classificazione metodologia di allenamento valutazione Lrsquoequilibrio statico e dinamico definizione classificazione valutazione metodologia di allenamento il concetto di ldquocore- stabilityrdquo il controllo degli equilibri dinamici complessi Il controllo posturale statico e dinamico La mobilitagrave articolare e la sensibilitagrave cinestesica

Applicazioni pratiche e sportive

Lancio della pallina su settore-bersaglio distanziato Calcio della palla in porta notevolmente distanziata Circuiti per la destrezza anche con misurazione del tempo impiegato Esercitazioni per il controllo della palla in situazioni dinamiche complesse Pallavolo schemi tattici evoluti in situazione di gioco attacco e difesa Atletica leggera tecnica e didattica dei lanci lancio del peso lancio del disco Pallacanestro studio dei fondamentali di gioco vari tipi di palleggio e di passaggi tiro da fermo ed in terzo tempo dai e vai Il calcio esercitazioni su alcuni schemi motori per il controllo della palla Lo yoga studio di torsioni

LIBRO DI TESTO Del Nista Parker Tasselli ldquoIn perfetto equilibriordquo DrsquoAnna editore

58

ALLEGATO 1

SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO

Carlo Levi Le parole sono pietre Tre giornate in Sicilia (prima edizione Einaudi Torino 1955)

5

10

15

20

25

30

35

laquoSalvatore Carnevale io lrsquoho conosciuto lrsquoho visto molte volte quando era vivo qui a Sciara

e nelle riunioni contadine [hellip] Fu lui a fondare la sezione socialista di Sciara nel rsquo51 e a mettere in piedi la Camera del lavoro [hellip] Un paese poverissimo naturalmente (ti diranno

che non egrave vero) in mano alla mafia Non egrave un grosso centro di mafia [hellip] Ma quei pochi

mafiosi sono i padroni e fanno la legge Egrave la condizione elementare dei paesi del feudo

Carnevale fu il primo e mosse ogni cosa con lrsquoesempio e il coraggio Percheacute aveva una mente chiara e capigrave che non si puograve venire a patti che i contadini dovevano muoversi con le

loro forze che il contadino per vivere deve rompere con la vecchia struttura feudale non

puograve fare le cose a mezzo non puograve accettare neppure il minimo compromesso Capigrave che

lrsquointransigenza egrave prima che un dovere morale una necessitagrave di vita [hellip] Per questo poteva apparire talvolta eccessivo estremista Aveva capito che in queste condizioni

primitive e tese di fronte a un potere organizzato e ramificato che arriva dappertutto che

controlla tutto con la sua legge lrsquoessenziale egrave non lasciarsi sedurre neacute corrompere neacute

accettare mai come cosa reale la paura lrsquoomertagrave la legge del terrore Lrsquoha pagato con la

vita [hellip] Lrsquoassassinio era per cosigrave dire firmato con la simbologia delle uccisioni di mafia [hellip] Ma tutto sarebbe finito nel silenzio come tutte le altre volte [hellip] Ma questa volta

per la prima volta nella storia della Sicilia non egrave stato cosigrave La madre di Salvatore ha

parlato ha denunciato esplicitamente la mafia al tribunale di Palermo Egrave un grande fatto

percheacute rompe il peso di una legge di un costume il cui potere era sacro Qualche cosa egrave davvero cambiata [hellip] In una di quelle strade in discesa di quelle specie di

scoscendimenti sassosi che dirupano a valle egrave la casa di Salvatore Carnevale e di

sua madre Francesca Serio [hellip] Vicino al letto seduta su una sedia coperto il capo di uno

scialle nero sta sola Francesca la madre Parla della morte e della vita del figlio [hellip] Parla racconta ragiona discute accusa rapidissima e precisa alternando il dialetto e

lrsquoitaliano la narrazione distesa e la logica dellrsquointerpretazione ed egrave tutta e soltanto in quel

continuo discorso senza fine tutta intera [hellip] Niente altro esiste di lei e per lei se

non questo processo che essa istruisce e svolge da sola seduta sulla sua sedia di fianco al letto il processo del feudo della condizione servile contadina il processo della mafia e dello

Stato Ella stessa si identifica totalmente con il suo processo e ha le sue qualitagrave acuta

attenta diffidente astuta abile imperiosa implacabile Cosigrave questa donna si egrave fatta in un

giorno le lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietre Parla con la

durezza e la precisione di un processo verbale con una profonda assoluta sicurezza come di chi ha raggiunto drsquoimprovviso un punto fermo su cui puograve poggiare una certezza

questa certezza che le asciuga il pianto e la fa spietata egrave la Giustizia La giustizia vera la

giustizia come realtagrave della propria azione come decisione presa una volta per tutte e da cui

non si torna indietroraquo

Carlo Levi (Torino 1902 - Roma 1975) laureato in medicina fu pittore e scrittore La sua opera piugrave

celebre egrave il romanzo Cristo si egrave fermato a Eboli del 1945 ispirato allrsquoesperienza del confino in Lucania nel biennio 1935-36 cui fu condannato per la sua attivitagrave antifascista Il romanzo Le parole sono

pietre da cui il brano egrave tratto fu invece il frutto di un viaggio in Sicilia in tre tempi nel 1951 nel

1952 e nel 1955 anno di pubblicazione del libro Nellrsquoestratto egrave presentata la vicenda del sindacalista Salvatore Carnevale assassinato dalla mafia il 16 maggio 1955 a Sciara nei pressi di Palermo cui

seguigrave la coraggiosa denuncia da parte di sua madre Francesca Serio

59

- Comprensione del testo

Riassumi il contenuto del testo

- Analisi del testo

21 Individua e presenta le principali caratteristiche linguistiche lessicali e stilistiche del brano

22 Spiega il significato del concetto di lsquointransigenzarsquo come lsquonecessitagrave di vitarsquo attribuito a

Salvatore Carnevale

23 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso

senza fine tutta interardquo riferita alla madre di Salvatore Carnevale Francesca Serio dopo la sua denuncia della mafia al tribunale In che senso Francesca Serio ldquosi

identifica totalmente con il suo processordquo

24 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquole lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le

parole sono pietrerdquo

25 Esponi le tue osservazioni attraverso un commento personale di sufficiente ampiezza

- Interpretazione complessiva ed approfondimenti

A partire dallrsquoanalisi condotta proponi una tua interpretazione del brano approfondendola con opportuni collegamenti ad altri testi di Carlo Levi o di altri autori

da te conosciuti in cui sono affrontati temi analoghi Alternativamente puoi

approfondire la tua interpretazione con una riflessione sul ruolo della coscienza civile

contro ogni forma di corruzione

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI

GIORNALErdquo (puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)

CONSEGNE

Sviluppa lrsquoargomento scelto o in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti

Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi Se scegli la forma dellrsquolaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale

sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio

protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO Arte e tecnologia DOCUMENTI

laquoCome lrsquoacqua il gas la corrente elettrica giungono da lontano nelle nostre case per rispondere ai nostri bisogni con uno sforzo quasi nullo cosigrave saremo alimentati da immagini

visive o uditive che appariranno e spariranno al minimo gesto quasi a un cennoraquo P VALEacuteRY La conquista dellrsquoubiquitagrave in Scritti sullrsquoarte TEA Milano 1996

laquoAnche nel caso di una riproduzione altamente perfezionata manca un elemento lrsquohic et nunc dellrsquoopera drsquoarte ndash la sua esistenza unica egrave irripetibile nel luogo in cui si trova [hellip]

Lrsquohic et nunc dellrsquooriginale costituisce il concetto della sua autenticitagrave [hellip] Lrsquointero ambito

dellrsquoautenticitagrave si sottrae alla riproducibilitagrave tecnica ndash e naturalmente non di quella tecnica

60

soltanto Ma mentre lrsquoautentico mantiene la sua piena autoritagrave di fronte alla riproduzione manuale

che di regola viene da esso bollata come falso ciograve non accade nel caso della riproduzione

tecnica [hellip] Essa puograve inoltre introdurre la riproduzione dellrsquooriginale in situazioni che allrsquooriginale stesso non sono accessibili In particolare gli permette di andare incontro al

fruitore nella forma della fotografia oppure del disco La cattedrale abbandona la sua

ubicazione per essere accolta nello studio di un amatore drsquoarte il coro che egrave stato eseguito

in un auditorio oppure allrsquoaria aperta puograve venire ascoltato in una cameraraquo W BENJAMIN Piccola storia della fotografia in Lrsquoopera drsquoarte nellrsquoepoca della sua riproducibilitagrave tecnica

Einaudi Torino 1966 laquoNon si puograve capire la musica senza capire la societagrave ma soprattutto non si puograve capire la

societagrave senza capirne la musica senza una musicologia della cultura Non egrave ora di provarciraquo

F FABBRI Il suono in cui viviamo Inventare produrre e diffondere musica Feltrinelli Milano 1996

laquo[hellip] il nesso tra arte e tecnologie di comunicazione di massa egrave divenuto lrsquoasse centrale di gran parte della sperimentazione artistica [hellip] il concetto di opera drsquoarte si egrave ulteriormente

desacralizzato integrando al suo interno una serie di attivitagrave e fenomeni comunicativi

sempre piugrave vasta e di conseguenza rendendo sempre piugrave labili i confini tra arte ldquocoltardquo e

cultura della comunicazione di massa (intesa sia come comunicazione che si rivolge ad un pubblico di massa sia come comunicazione che proviene da un numero sempre piugrave esteso

di emittenti) [hellip] ogni nuovo strumento tecnico di produzione e riproduzione egrave stato

assunto nellrsquoambito dellrsquoattivitagrave artistica portando con seacute nuove capacitagrave espressive e

nuovi modi di vedere e rappresentare cosigrave come la fotografia ed il cinema avevano fatto a suo tempo [hellip] infine tutti questi processi intersecandosi con il mutare delle condizioni

storico politiche hanno portato ad una socializzazione (oggi non diremmo piugrave

massificazione per via dei connotati negativi assunti da questo termine) dellrsquoattivitagrave

estetica sia sul versante della fruizione sia su quello della produzioneraquo F CIOTTI-G RONCAGLIA Il mondo digitale Introduzione ai nuovi media Laterza Roma-Bari 2000

Ricostruzione multimediale del Foro

di Augusto (a cura di Piero Angela e

Paco Lanciano) Roma Agosto 2016

61

CHRISTO The Floating Piers

installazione temporanea

(1806-0307 2016) sul lago drsquoIseo costituita principalmente

da blocchi di polietilene ad alta

densitagrave interamente riciclabili

foderati con tessuto tecnico

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO Cultura drsquoimpresa responsabilitagrave sociale e Made in Italy

DOCUMENTI

Cultura drsquoimpresa se ne parla ma pochi sanno che cosa sia laquoCosa vuole dire cultura drsquoimpresa nel nostro Paese A che punto egrave diffusa tra i principali attori economici nella classe dirigente nella societagrave civile Quali i vantaggi e gli ostacoli per

una corretta e proficua cultura drsquoimpresa nellrsquoItalia di oggi Capire quale sia la percezione e

la considerazione che gli imprenditori hanno del fare impresa del suo valore e del suo ruolo

nella societagrave e conoscere come lrsquoazienda e la sua cultura vengano percepite dallrsquoopinione pubblica sono stati gli obiettivi di una ricerca Gfk Eurisko presentata a Milano nel corso di

una tavola rotonda presso la sede del Sole 24 Ore Lrsquoindagine commissionata da

Confindustria e articolata su un campione di associati di piccoli e medi imprenditori e di

cittadini non operanti nel settore ha evidenziato come la cultura drsquoimpresa sia ritenuta fondamentale per la maggioranza della classe dirigente industriale anche se non molto

presente nellrsquoimmaginario dei cittadini (solo il 38 sa di cosa si parla e il 43 dei piccoli e

medi imprenditori) [] Ma cosa si intende esattamente con questo termine Per la maggior

parte degli imprenditori significa creativitagrave innovazione e responsabilitagrave capacitagrave di integrarsi in modo consapevole nel sistema economico-sociale capacitagrave di farsi carico di

obiettivi altri oltre al profitto per la maggior parte della societagrave civile invece cultura

drsquoimpresa ha soprattutto un rapporto con lrsquoonestagrave la trasparenza la responsabilitagrave Le

risorse che fanno crescere questa cultura sono le persone la ricerca e lrsquoinnovazione (per gli imprenditori) la passione e le motivazioni per la maggior parte dei cittadini [] Dallrsquoanalisi Eurisko emerge la convinzione che la cultura drsquoimpresa debba concentrarsi sullo

sviluppo dellrsquoazienda del territorio in cui opera e del Paese piugrave in generale contribuendo a

stimolare il mercato del lavoro e le risorse umane creando un circolo virtuoso al servizio di

clienti e consumatori Unrsquoimpresa rivolta al futuro quindi quella che emerge nelle aspirazioni degli intervistati rivolta verso il massimo risultato verso una nuova mentalitagrave e nuove

politiche culturali per le imprese Il ruolo del ldquomade in Italyrdquo in questo senso viene []

ridimensionato non puograve servire piugrave come alibi per non confrontarsi con una corretta cultura

drsquoimpresa e con le sfide che provengono dai mercati internazionali In sintesi comunicare meglio e valorizzare al massimo lrsquoidentitagrave delle imprese e i suoi

valori fare al meglio il proprio lavoro quotidiano puntare su giovani universitagrave e

coinvolgimento allrsquointerno della societagrave civile Sembra questa la ricetta per le aziende di

nuova generazioneraquo MASSIMO DONADDIO 9032007

da httpwwwilsole24orecomartSoleOnLine4Economia20e20Lavoro200703cultura-impresashtmluuid=

62

laquoNello sconsolato mondo moderno insidiato dal disordinato contrasto di massicci e spesso

accecati interessi corrotto dalla disumana volontagrave e vanitagrave del potere dal dominio

dellrsquouomo sullrsquouomo minacciato di perdere il senso e la luce dei valori dello spirito il posto

dei lavoratori egrave uno segnato in modo inequivocabile Noi crediamo che sul piano sociale e politico spetti a voi un compito insostituibile e di fondamentale importanza Le classi

lavoratrici piugrave che ogni altro ceto sociale sono i rappresentanti autentici di un

insopprimibile valore la giustizia e incarnano questo sentimento con slancio talora

drammatico e sempre generoso drsquoaltro lato gli uomini di cultura gli esperti di ogni attivitagrave scientifica e tecnica esprimono attraverso la loro tenace ricerca valori ugualmente

universali nellrsquoordine della veritagrave e della scienza Siete voi lavoratori delle fabbriche e dei

campi ed ingegneri ed architetti che dando vita al mondo moderno al mondo del lavoro

dellrsquouomo e della sua cittagrave plasmate nella viva realtagrave gli ideali che ognuno porta nel cuore armonia ordine bellezza pace []raquo DISCORSO DI ADRIANO OLIVETTI ALLE MAESTRANZE DELLA SOCIETAgrave Ivrea 24 dicembre 1955 (cit da W Passerini ndash M Rotondi Wellness organizzativo Bene ssere e capitale umano nella Nice Company Franco Angeli Milano 2011)

Al via la Settimana della cultura drsquoimpresa viaggio nella creativitagrave industriale del made in

Italy laquoDalla Vespa Piaggio al cappello di Borsalino dalla Giulia Alfa Romeo alla ldquorossardquo Ferrari di Maranello Sono solo alcuni dei tanti oggetti e prodotti del made in Italy che sono entrati

nel nostro immaginario collettivo simboli della quotidianitagrave e del fare ormai assurti

nellrsquoalveo della memoria storica Come ad esempio la bottiglietta Campari disegnata nel

1932 da Fortunato Depero oppure la Cupola la celebre caffettiera che Aldo Rossi nel 1988 progettograve per Alessi Un patrimonio unico di cultura industriale custodito nei numerosi musei

e negli archivi storici delle aziende che a partire da lunedigrave 19 novembre potragrave essere

visitato riletto e ripercorso Egrave dunque una full-immersion nella creativitagrave imprenditoriale

italiana quella proposta dalla ldquoSettimana della cultura drsquoimpresardquo che si apre domani in

dieci cittagrave italiane Si tratta della undicesima edizione dedicata questrsquoanno alla cultura del cambiamento E saragrave un vero e proprio viaggio nel patrimonio culturale delle imprese che

prevede mostre letture teatrali visite guidate rassegne cinematografiche workshop

convegni e dibattiti sul territorio I capoluoghi coinvolti sono Milano Torino Venezia Verona

Firenze Roma Napoli accanto a cittagrave storiche e distretti dellrsquoimpresa italiana come Bergamo Biella e Pontederaraquo

S SPERANDIO da ldquoIl Sole 24 Orerdquo del

17112012

3 AMBITO STORICO - POLITICO

DOCUMENTI

ARGOMENTO Utilitagrave della Storia laquoQuesto soprattutto vrsquoegrave di salutare e di utile nella conoscenza della storia che tu hai sotto gli occhi gli insegnamenti drsquoogni genere che sono riposti nelle illustri memorie e puoi

prenderne ciograve che sia da imitare per te e per il tuo Stato ciograve che sia da evitare percheacute turpe

nel principio e turpe alla fineraquo TITO LIVIO AB URBE CONDITA -

Praefatio I 10 BUR Classici Milano 1982

63

laquoLa storia non si snoda come una catena di anelli ininterrotta In ogni caso molti

anelli non tengono La storia non contiene il prima e il dopo nulla che in lei borbotti a

lento fuoco La storia non egrave prodotta da chi la pensa e neppure da chi lrsquoignora La storia

non si fa strada si ostina detesta il poco a poco non procede neacute recede si sposta di binario e la sua direzione non egrave nellorario La storia non giustifica e non deplora la

storia non egrave intrinseca percheacute egrave fuori La storia non somministra carezze o colpi di frusta

La storia non egrave magistra di niente che ci riguardi Accorgersene non serve a farla piugrave

vera e piugrave giusta La storia non egrave poi la devastante ruspa che si dice Lascia sottopassaggi cripte buche e nascondigli Cegrave chi sopravvive La storia egrave anche

benevola distrugge quanto piugrave puograve se esagerasse certo sarebbe meglio ma la storia egrave

a corto di notizie non compie tutte le sue vendette La storia gratta il fondo come una

rete a strascico con qualche strappo e piugrave di un pesce sfugge Qualche volta srsquoincontra lrsquoectoplasma drsquouno scampato e non sembra particolarmente felice Ignora di essere fuori

nessuno glie nrsquoha parlato Gli altri nel sacco si credono piugrave liberi di luiraquo E MONTALE da Satura in Tutte le poesie a cura di G Zampa Mondadori Milano 1984

laquoDal favorevole punto di osservazione degli anni rsquo90 sembra che il Secolo breve sia passato

attraverso una breve Etagrave dellrsquooro nel suo cammino da unrsquoepoca di crisi a unrsquoaltra epoca di crisi verso un futuro sconosciuto e problematico ma non necessariamente apocalittico

Comunque un futuro ci saragrave e gli storici farebbero bene a ricordarlo ai pensatori che

speculano sulla ldquofine della storiardquo La sola generalizzazione del tutto certa riguardo alla storia

egrave che fin quando crsquoegrave una razza umana la storia continueragraveraquo E J HOBSBAWM IL SECOLO BREVE 1914-1991 Rizzoli Milano 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO La bioedilizia tra ldquovecchirdquo materiali e nuove opportunitagrave

DOCUMENTI

laquoSi chiama Pyramidenkogel ed egrave la torre in legno piugrave alta al mondo Si trova in Carinzia

Austria [hellip] Grazie a bioedilizia e risparmio energetico ha spiegato ancora Orsini ldquola casa in legno allitaliana fa concorrenza ai tedeschi Mentre lexport di porte e finestre va soprattutto

verso Usa e Russiardquo ldquoNostri mercati di sbocco ndash aggiunge Orsini ndash sono anche il Marocco e il

Centroamerica In Africa ci sono forti potenzialitagrave ma il segreto egrave la continuitagrave Bisogna avere

societagrave sul luogo e personale stabile Poi assumersi il rischio dellinstabilitagrave socio-politica locale e i continui cambi di governi che non aiutano a costruire relazioni stabili in Paesi non proprio

trasparenti Alcuni dei nostri associati si stanno perograve giagrave muovendo in quellarea con risultati rilevantirdquo E in

Italia ldquoAllinizio di dicembre ndash ha concluso Orsini ndash Federlegno e Consiglio superiore dei lavori pubblici hanno firmato un protocollo per promuovere i sistemi costruttivi in legno e snellire le

pratiche per permessi e autorizzazionirdquoraquo httpwwwilsole24orecomartnotizie2014-01-03puntare-piu-bioedilizia-065048shtmluuid=ABvhBNn

laquoOggi la situazione egrave cambiata profondamente Il mondo dellrsquoarchitettura e dellrsquoindustria delle

costruzioni sta vivendo una trasformazione radicale anche se complessa e con qualche resistenza soprattutto nei paesi in via di sviluppo Dopo una prima fase laquoeroicaraquo in cui

lrsquoarchitettura green era vista come una forma di sperimentazione tecnologica e di resistenza

civile in questo ultimo decennio la certificazione ambientale ed energetica egrave diventata un

presupposto fondamentale dal punto di vista sociale culturale ed economico oltre ad essere considerata in alcuni casi un obbligo di legge I criteri sono progressivamente cambiati nel

tempo muovendo dallrsquoanalisi dellrsquoedificio e delle sue performativitagrave energetiche alla

considerazione complessiva del processo edilizio e della progettazione Lrsquoattribuzione del Leed

(Leadership in Energy and Environmental Design) la certificazione ambientale maggiormente considerata sulla scena internazionale contemporanea valuta tutti i passaggi e il loro impatto

64

analizzando il metodo di lavoro la scelta dei materiali (possibilmente km0) tutte le forme di

risparmio energetico il riutilizzo delle risorse lrsquoorganizzazione del cantiere fino ad arrivare

allrsquoopera costruita Si tratta di un processo costoso per le imprese e i committenti ma insieme

lrsquoattribuzione del Leed Gold o Platinum egrave diventato uno degli obbiettivi di molte delle nuove grandi architetture poste sul mercato globale e ad oggi piugrave di 60000 edifici costruiti sono stati

riconosciuti con questi criteri Ma una delle conseguenze piugrave interessanti egrave che questa rincorsa

alla certificazione ambientale non ha necessariamente generato un linguaggio green come era

stato tra gli anni Settanta e Ottanta ma ha piuttosto attivato un modo alternativo di pensare il processo costruttivo e la consapevolezza dellrsquoimpatto che ha sulla nostra vita Un esempio

clamoroso egrave la Hearst Tower di Norman Foster il primo edificio Leed Gold a New York un

grattacielo tradizionale che ha utilizzato allrsquo80 acciaio riciclato e abbattuto del 30 i consumi

energetici e la dispersione delle acque Oppure sul versante opposto i piccoli ospedali disegnati in Africa per Emergency da Tamassociati riconosciuti come eccellenze internazionali

Architetture consapevoli per lrsquouso di materiali e tecnologie elementari sostenibili percheacute

dialogano intelligentemente con il luogo e il suo clima pensati per accogliere la vita con

semplicitagrave e qualitagrave diffusa Questo a dimostrazione che la sostenibilitagrave non egrave un linguaggio o

un certificato ma soprattutto un modo attento e generoso di operare nel mondoraquo L MOLINARI - laquoCorriere della Seraraquo 10 gennaio 2015

laquoNellrsquoambito della crisi generalizzata del settore immobiliare notiamo il moltiplicarsi delle

occasioni di sviluppo dellrsquoedilizia eco-compatibile Oggi quindi il ldquoverderdquo non egrave piugrave solo un elemento di arredo o di contorno dello sviluppo immobiliare ma egrave diventato un vero e proprio

elemento strutturale di ogni progetto edilizio in chiave moderna Insomma se nelle pubblicitagrave

di qualche anno fa si leggeva ldquocase immerse nel verde dotate di impianti a energia

rinnovabilerdquo come una connotazione privilegiata ora la ldquocasa verderdquo dovrebbe diventare di ordinaria amministrazione Lrsquoefficienza energetica degli edifici egrave ormai un obbligo dettato non

solo dalle norme ma anche dalla necessitagrave di ridurre i costi di gestione del costruito Ma non

solo le prescrizioni emanate da numerosi comuni e da diverse regioni tendono ad incentivare

lrsquoedilizia sostenibile con incentivi economici e cubature [hellip] Diverse sono le qualifiche da valutare per poter attribuire ad un edificio lrsquoattestazione di ldquomessa a normardquo si va dagli

impianti di approvvigionamento di energia alle tecniche di risparmio energetico per la

climatizzazione e contro la dispersione del calore le tecniche per il risparmio delle risorse

idriche in taluni casi anche il rispetto delle misure di contenimento dellrsquoimpatto acusticoraquo E PELLICCIOTTI CTndash Consulente Tecnico 2102009

httpwwwingegnericcbioedilizia-piace-fa-bene-ed-e-fonte-di-sviluppohtml

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

laquoNel 1950 la rinascita dellrsquoItalia il passaggio dalla guerra alla pace dal fascismo alla

democrazia erano compiutiraquo S J WOOLF (a cura di) Italia 1943-50 La ricostruzione Laterza Bari Seconda Ed 1975

Discuti il testo e illustra i fattori politici e sociali che nel secondo dopoguerra consentirono la ldquorinascita dellrsquoItaliardquo

65

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE

Nel 2012 lallora Ministro del Lavoro Elsa Fornero cosigrave si espresse sui giovani e il lavoro laquoNon

bisogna mai essere troppo choosy (schizzinosi) meglio prendere la prima offerta e poi vedere da dentro e non aspettare il posto idealeraquo Il candidato affronti largomento dellrsquoingresso dei giovani nel mondo del lavoro esponendo

quali siano a suo giudizio i requisiti indispensabili per entrare oggi a farne parte Si interroghi

inoltre su quali siano le principali difficoltagrave che i giovani possono incontrare per inserirsi nel contesto lavorativo su quali elementi possano invece risultare per loro favorevoli e su quanto

siano motivati nel progettare un futuro di indipendenza dalla famiglia di origine Infine

entrando in dialogo con la citazione iniziale esprima se a suo parere sia meglio cercare di

ottenere il lavoro che si desidera oppure adattarsi a qualunque impiego

66

ALLEGATO 2

SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

COME CONCEDERE I BENEFICI

Molestum verbum est onerosum et demisso vultu dicendum ldquorogordquo Huius facienda est gratia

amico et cuiviscumque quem amicum sis promerendo facturus properet licet sero beneficium

dedit qui roganti dedit Ideo divinanda cuiusque voluntas et cum intellecta est necessitate

gravissima rogandi liberanda est illud beneficium iucundum victurumque in animo scias quod

obviam venit Si non contingit praevenire plura rogantis verba intercidamus ne rogati videamur

sed certiores facti statim promittamus facturosque nos etiam antequam interpellemur ipsa

festinatione adprobemus Quemadmodum in aegris opportunitas cibi salutaris est et aqua

tempestive data remedii locum obtinuit ita quamvis leve et vulgare beneficium sit si praesto fuit

si proximam quamque horam non perdidit multum sibi adicit gratiamque pretiosi sed lenti et diu

cogitati muneris vincit Qui tam parate facit non est dubium quin libenter faciat itaque laetus

facit et induit sibi animi sui vultum

SENECA De beneficiis 2 1-2

67

ALLEGATO 3

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

Tra le diverse tipologie di verifica previste il Consiglio di Classe ha scelto la tipologia A (trattazione sintetica) per entrambe le simulazioni della terza prova Per la correzione della prova si egrave utilizzata la griglia allegata I voti attribuiti sono stati espressi in quindicesimi Entrambe le simulazioni hanno dato esito globalmente positivo tuttavia le discipline presenti nella prima prova hanno meglio valorizzato il profilo degli studenti e hanno permesso loro di conseguire risultati migliori PRIMA SIMULAZIONE 8 Marzo 2016) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze fisica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE Descrivi lrsquoidentitagrave chimica del carbonio e la sua capacitagrave di formare molecole organiche caratterizzate da vari gruppi funzionali QUESITO DI FISICA Definisci la grandezza fisica flusso del campo elettrico specificando il significato delle grandezze che

compaiono nella definizione Enuncia e dimostra il teorema di Gauss per il campo elettrico

QUESITO DI FILOSOFIA

Schopenhauer e Leopardi condividono la visione tragica dellrsquoesistenza umana immersa nella sofferenza e nel dolore Elaborando una comparazione il candidato esponga quali sono e come si connotano le vie di liberazione dalla Volontagrave e le strade di consolazione indicate agli esseri umani dai due autori

QUESITO DI INGLESE

The journey is a main theme in Heart of Darkness Explain why it concerns both civilization and the self Also highlight the historical background and the experiences in Conradrsquos life which were seminal for the novel (dizionario bilingue e monolingue)

68

SECONDA SIMULAZIONE (21 aprile 2017) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze matematica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE

Analizza le principali vie metaboliche descrivendone le relazioni la loro utilitagrave per lrsquoorganismo ed evidenzia il ruolo dellrsquoAcetil-CoA

QUESITO DI MATEMATICA Analizza e definisci i punti di discontinuitagrave di una funzione Data la seguente funzione individua gli eventuali punti di discontinuitagrave e la relativa specie y = x2 ndash x ndash 6 x2 ndash 2x ndash 3 QUESITO DI STORIA Il candidato definisca il termine ldquoTotalitarismordquo ed illustri i caratteri dei regimi totalitari che si sono affermati in Europa nel primo dopoguerra evidenziandone gli elementi comuni e le differenze QUESITO DI INGLESE Women and self-reliance explain if Jane Eyre and Eveline show a womanrsquos potential as an individual Also highlight how they relate to Victorian society and womanrsquos condition on the one hand to the Irish context in Joycersquos times on the other (dizionario bilingue e monolingue)

69

ALLEGATO 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA I PROVA SCRITTA ITALIANO

LIVELLI basso basso medio medio alto alto

INDICATORI DESCRITTORI 05 1 15 2 25 3

Adeguatezza

- Aderenza alla consegna

- Pertinenza allrsquoargomento proposto - Efficacia complessiva del testo

Tipologie A e B aderenza alle convenzioni

della tipologia scelta (tipo testuale scopo

destinatario destinazione editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione

padronanza dellrsquoargomento

rielaborazione critica dei contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione ed interpretazione

del testo proposto Tipologia B comprensione dei materiali forniti

e loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale

argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave degli elementi informativi delle idee

e delle interpretazioni

Organizzazione

del testo

- Articolazione chiara e ordinata del

testo

- Equilibrio fra le parti

- Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

- Continuitagrave tra frasi paragrafi e

sezioni

Lessico e stile - Proprietagrave e ricchezza lessicale

- Uso di un registro adeguato alla

tipologia testuale al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

- Correttezza ortografica

- Coesione testuale (uso corretto dei connettivi testuali ecc)

- Correttezza morfosintattica

- Punteggiatura

TOTALE PUNTI 15

lsquo

ALUNNO________________________________________________________________________________________

CLASSE

70

ALLEGATO 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA SECONDA PROVA DrsquoESAME

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

COMPLETEZZA ANALISI MORFOSINTATTICA

COMPRENSIONE RESA IN ITALIANO

Testo tradotto integralmente 25

Complete e approfondite 45

Completa e consapevole 5

Corretta scorrevole con adeguate e consapevoli scelte lessicali 3

Testo tradotto in buona parte 2

Adeguate (riconosce strutture principali) 3

Corretta nelle linee generali 4

Poco curata e un po meccanica 2

Testo tradotto In minima parte 1

Superficiali ed incerte 2

Limitata 3

Involuta e imprecisa 15

Gravemente carenti 1

Testo per la maggior parte frainteso 15

PUNTEGGIO TOTALE

helliphelliphelliphellip 15

71

ALLEGATO 6

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

CANDIDATOA

DISCIPLINA

PRIMA

MATERIA

SECONDA

MATERIA

TERZA

MATERIA

QUARTA

MATERIA

Conoscenza dei contenuti

Competenza linguistica

Capacitagrave di analisi e sintesi

Punteggio medio per ogni materia

(somma dei tre totali diviso 3)

Somma dei punteggi medi diviso 4 helliphellip15

PUNTEGGIO FINALE helliphellip15

N B Per ogni indicatore si assegna un punteggio da 1 a 15

Valutazione in 15 mi

gravemente insufficiente [1 ndash 5]

mediocre [6 ndash 9]

sufficiente [ 10 ]

discreto [11ndash12]

buono [13ndash14]

ottimo [ 15 ]

72

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Materia

Docente

Firma

Religione Alessandra Costanzo

Italiano Patrizia Miscia

Latino Bianca Daria Manfredi

Greco Bianca Daria Manfredi

Inglese Ida Lalli

Storia Anna Maria Carpentieri

Filosofia Anna Maria Carpentieri

Matematica Sandra Baldascino

Fisica Sandra Baldascino

Scienze Naturali Elvira Pititto

Storia dellArte Francesco Filianoti

Scienze Motorie Gabriella Miragoli

Docente coordinatore

Alunni rappresentanti di classe

Livia Allegri

Lorenzo Balzerani

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dottssa Anna Maria Ricciardi

15

La posizione della Chiesa parr58-60 dellrsquoenciclica Evangelium Vitae

3 Lrsquoeutanasia Il senso della morte e il valore della vita nella sofferenza La posizione della Chiesa parr64-67 dellrsquoenciclica Evangelium Vitae

4 I diritti e i delitti umani Unrsquoidea perversa di libertagrave parr 18-20 23 dellrsquoenciclica Evangelium Vitae La pena di morte parr 56 e 57 dellrsquoenciclica Evangelium Vitae

Strumenti didattici

La Bibbia Enciclica Evangelium Vitae di Giovanni Paolo II capitoli inerenti agli argomenti svolti nel programma Legge 194 del 1978 Libro di testo (consigliato) F Pajer Introduzione al Cristianesimo vol II SEI

16

ITALIANO

Prof ssa Patrizia Miscia

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Gli alunni in modo diversificato in relazione ai livelli raggiunti hanno conseguito i seguenti obiettivi

CONOSCENZE

Conoscono i contenuti relativi alla storia della letteratura del Neoclassicismo Romanticismo e Decadentismo

Conoscono le tipologie testuali previste dallrsquoesame di stato Conoscono alcuni orientamenti della critica relativi ai principali autori o correnti

COMPETENZE

Sanno parafrasare testi poetici Producono testi nelle tipologie testuali studiate Sanno esprimersi nello scritto con pertinenza coerenza e coesione proprietagrave

lessicale correttezza ortografica e morfosintattica precisione di contenuti Si esprimono oralmente con lessico e sintassi appropriate

CAPACITArsquo

Sanno analizzare testi poetici individuando aspetti metrici stilistici e retorici Sanno analizzare e sintetizzare testi in prosa sia letterari che non letterari Sanno contestualizzare i testi studiati mettendoli in relazione allrsquoopera di

appartenenza al genere letterario alla personalitagrave dellrsquoautore allrsquoepoca e al clima culturale di riferimento

Sanno confrontare autori e testi diversi individuando affinitagrave e differenze Sanno operare collegamenti fra discipline diverse

CONTENUTI

MODULO DISCIPLINARE 1 ndash NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO

UD 1 - Il Neoclassicismo in Europa JJ Winckelmann

La statua di Apollo il mondo antico come paradiso perduto

UD 2 - Ugo Foscolo

dalle Ultime lettere di Jacopo Ortis Il sacrificio della patria nostra egrave consumato Il colloquio con Parini Illusioni e mondo classico

Dalle Odi Allamica risanata

Dai Sonetti A Zacinto In morte del fratello Giovanni Alla sera

17

Dei Sepolcri

Da Le Grazie Il velo delle Grazie

Da I principi di critica poetica Lrsquoarmonia

MODULO DISCIPLINARE 2 ndash IL ROMANTICISMO

Preromanticismo e Romanticismo tedesco La polemica classico-romantica in Italia

AW Schlegel dal Corso di letteratura drammatica La melancolia romantica e lansia dassoluto

G Berchet dalla Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo La poesia popolare

Giacomo Leopardi

Il pensiero la poetica del ldquovago e indefinitordquo lultimo Leopardi e la ldquonuova poetica leopardianardquo

Dallo Zibaldone La teoria del piacere Teoria della visione Teoria del suono Parole poetiche La rimembranza

Dai Canti Lrsquoinfinito La sera del digrave di festa A Silvia La quiete dopo la tempesta Il sabato del villaggio Il passero solitario Canto notturno di un pastore errante per lrsquoAsia A se stesso La ginestra

Dalle Operette morali Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare Dialogo di Tristano e di un amico

Dai Pensieri LXVII LXVIII

Alessandro Manzoni

La poetica manzoniana dalla Lettre agrave M Chauvet a Dellinvenzione dalla Lettre agrave M Chauvet Storia e invenzione poetica dalla Lettera sul Romanticismo Lutile il vero linteressante

Gli Inni sacri La Pentecoste (vv81-144)

Dalle Odi Il cinque maggio

Le tragedie dallrsquoAdelchi Il dissidio romantico di Adelchi (vv74-90) la morte di Adelchi (vv338-364) la visione pessimistica della storia La provvida sventura nel Coro dellrsquoatto IV

I Promessi Sposi Lettura comparativa della morte di Don Rodrigo nella stesura del Fermo e Lucia e dei Promessi Sposi La conclusione del romanzo e lidillio mancato

MODULO DISCIPLINARE 3 - LrsquoETArsquo DEL REALISMO

Il Naturalismo francese e il Verismo italiano

E e J de Goncourt Un manifesto del Naturalismo

Emile Zola da Il romanzo sperimentale Lo scrittore come ldquooperaiordquo del progresso sociale

18

Il Verismo di Verga e il Naturalismo di Zola

Giovanni Verga Impersonalitagrave e regressione lrsquoeclisse dellrsquoautore e la regressione nel mondo rappresentato

Da Vita dei campi Fantasticheria Rosso Malpelo

La prefazione ai Malavoglia I ldquovintirdquo e la ldquofiumana del progressordquo

Dalle Novelle rusticane La roba

I Malavoglia la conclusione del romanzo laddio al mondo pre-moderno

Mastro don Gesualdo La morte di mastro-don Gesualdo

MODULO DISCIPLINARE 4 - IL DECADENTISMO

Lrsquoesperienza simbolista francese

C Baudelaire da I fiori del male Corrispondenze LrsquoAlbatros Spleen Elevazione

Da Lo spleen di Parigi Perdita daureola

A Rimbaud dalla Lettera del veggente Bisogna essere veggente

Gabriele DrsquoAnnunzio

Lestetismo i romanzi del Superuomo il periodo ldquonotturnordquo

da Alcyone La pioggia nel pineto Meriggio

Giovanni Pascoli

La visione del mondo la poetica i simboli della poesia pascoliana

da Il fanciullino Una poetica decadente

da Myricae X Agosto Novembre Lrsquoassiuolo

da I Canti di Castelvecchio Il gelsomino notturno Nebbia La mia sera

Italo Svevo

da La corruzione dellanima Lapologo delleducazione

da Soggiorno londinese Freud ed Einstein

I romanzi Una vita Senilitagrave La coscienza di Zeno

Luigi Pirandello

La visione del mondo la poetica i romanzi le novelle il teatro il periodo del grottesco e il teatro nel teatro

Da LUmorismo Unarte che scompone il reale

Dalle Novelle per un anno La trappola

19

Da Uno nessuno e centomila Nessun nome

Giuseppe Ungaretti

Da Lrsquoallegria Il porto sepolto Veglia San Martino del Carso Soldati Commiato

Eugenio Montale

Dagli Ossi di seppia I limoni Non chiederci la parola Spesso il male di vivere ho incontrato

MODULO DISCIPLINARE 5 - IL PARADISO DI DANTE

Analisi dei canti I III VI XI XV (vv88-fine) XVII XXX XXXI XXXIII

NB Gli alunni hanno inoltre individualmente letto alcuni romanzi del 900 che potranno essere inseriti allinterno dei percorsi desame da loro proposti

LIBRI DI TESTO

Baldi Giusso Razetti Zaccaria Il Piacere dei testi Paravia

Dante Paradiso (a cura di Anna Maria Chiavacci Leonardi) Zanichelli

20

LATINO

Profssa Bianca Daria Manfredi

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

La risposta della classe in merito agli obiettivi perseguiti egrave stata diversa percheacute diversi sono stati

impegno interesse attitudini

Un congruo numero di alunni possiede una soddisfacente padronanza dei contenuti e mostra un

discreto livello di acquisizione della maggior parte delle competenze alcuni hanno anche

sviluppato pienamente la competenza specifica linguistica (comprensione e analisi autonoma di un

testo) e la capacitagrave di elaborazione critica e di valutazione dei contenuti

Bencheacute in alcuni alunni lrsquoabilitagrave traspositiva sia stata meno soddisfacente rispetto alla capacitagrave di

rielaborazione dei nuclei tematici letterari tuttavia la partecipazione al dialogo scolastico

lrsquointeresse per le discipline e la disponibilitagrave a recepire stimoli ed accogliere proposte didattico-

educative egrave stata mediamente buona

Nel corso del pentamestre in preparazione alla seconda prova dellrsquoEsame di Stato egrave stato attivato in orario extra-curricolare un laboratorio di traduzione al fine di potenziare lrsquoabilitagrave traspositiva CONOSCENZE

Conoscenza delle strutture morfosintattiche della lingua latina

Conoscenza dei testi analizzati in lingua originale relativamente al genere di appartenenza alle tematiche alle caratteristiche stilistico- formali

Conoscenza del contesto storico-culturale e del sistema concettuale degli autori affrontati

COMPETENZE

Individuazione e applicazione delle procedure necessarie allrsquoanalisi alla comprensione e alla traduzione del testo

Comprensione e analisi stilistico-tematica dei testi affrontati

Lettura in metrica secondo lo schema dei metri lirici

Contestualizzazione di un testo allrsquointerno della produzione di un autore di un genere letterario e del periodo storico drsquoappartenenza

Esposizione delle proprie conoscenze in modo corretto ordinato e consequenziale CAPACITArsquo

Capacitagrave di rielaborare in modo personale e autonomo i contenuti appresi

Capacitagrave di operare collegamenti pluridisciplinari date le corrette coordinate

21

Criteri In coerenza con lrsquoorientamento della nuova didattica e con lo spirito dellrsquoesame di Stato lrsquoinsegnamento della disciplina egrave stato impostato giagrave nella programmazione di inizio anno privilegiando lrsquoacquisizione di competenze piugrave che la vastitagrave delle conoscenze Pertanto i contenuti sono stati opportunatamente selezionati secondo moduli tematici nodi concettuali che facilitassero rimandi intertestuali interni alla produzione di uno stesso autore e interstestuali esterni alla produzione di altri autori noncheacute lindividuazione di tematiche orientamenti e punti di vista comuni ad altre discipline Nel rispetto di un quadro storico-letterario diacronico della letteratura latina lo svolgimento del programma ha privilegiato unrsquoottica cronologica per favorire lrsquoinserimento degli autori nel contesto storico politico e per collocare la produzione degli autori nella tradizione del genere letterario o dellrsquoambito culturale di appartenenza evidenziando analogie e differenze con il supporto dei testi antologizzati in traduzione o in lingua originale

CONTENUTI Il programma egrave articolato in tre moduli lingua storia letteraria autori

LINGUA

- Revisione di strutture morfo-sintattiche della lingua latina - Traduzione in italiano di passi di prosa latina (Cicerone nella produzione filosofica

Quintiliano Seneca Tacito)

AUTORI SENECA Lo stoicismo e Seneca moralitagrave interiore ed impegno civile la missione del sapiente la spinta verticale e lrsquoestensione orizzontale lrsquoumanesimo senecano Traduzione commento e analisi stilistico-tematica dei seguenti passi

De brevitate vitae capitoli 1-3 (gli occupati) capitolo 14 1-4 (i veri vivi)

Epistulae morales ad Lucilium epistola 1 (riflessioni sul tempo) epistola 47 (i ldquoverirdquo schiavi)

Naturales quaestiones VII 25 3-5 303-6 (il tempo e la conoscenza)

Consolatio ad Marciam capitoli 9-10

22

PETRONIO Traduzione commento e analisi stilistico-tematica

Il Satyricon 88 2-10 (la decadenza delloratoria) 34 6-10 (lo scheletro dargento) TACITO Traduzione commento e analisi stilistico-tematica dei seguenti passi

Annales XV 62-64 (la morte di Seneca) XVI 18-19 (la morte di Petronio) Dialogus de oratoribus 361-6 (ldquo Lrsquoeloquenza fiorisce in tempi di libertagraverdquo)

LA POESIA ORAZIO Orazio e lrsquoetagrave augustea le Satire e le Odi

Sermones lettura metrica traduzione commento e analisi stilistico-tematica I 6 vv 65-89 (libertino patre natus) I 9 (il seccatore)

Carmina lettura metrica traduzione commento e analisi stilistico-tematica I 4 (il tempo e la morte) I 9 (non interrogare il domani) I 11 (Leuconoe) I 37 (ora bisogna bere) II 10 (lrsquoaurea mediocritas) II 14 (la fuga degli anni) III 13 (alla fonte Bandusia) III 30 (orgoglio di poeta) IV 7 (siamo polvere e ombra)

STORIA LETTERARIA LrsquoINDAGINE FILOSOFICA Il quadro storico del I secolo dC aspetti sociali economici politici e culturali gli intellettuali dellrsquoetagrave giulio-claudia tra conformismo ed opposizione Lo stoicismo come ideologia di fronda e del dissenso rispetto al potere centrale Seneca biografia Dialoghi Trattati Epistolae morales ad Lucilium Tragedie il rapporto tra filosofia e potere il concetto di noia la nozione di tempo lrsquoumanesimo senecano lo stile

23

Letture antologiche in traduzione De providentia Nelle avversitagrave luomo puograve mettersi alla prova (41-6) De ira Non diamo tutta la colpa allistinto (II1 1-5) E una societagrave di belve (II81-3) De otio Vita attiva e vita contemplativa (58-6) Oedipus Linterpretazione del sacrificio incesto e parricidio (vv 291-389) Thyestes Delirio di potenza (vv 885-919) Medea E vendetta sia (vv 537-578) IL POEMA EPICO

Lucano biografia struttura e contenuto della Pharsalia originalitagrave nel rapporto con i poemi della tradizione epica il poema senza eroe elementi di etica stoica

Letture antologiche in traduzione Pharsalia proemio e lodi di Nerone (I1-66) Catone (II381-391) la scena della necromanzia (VI 624-725)

Lrsquoepica di etagrave flavia il ritorno al canone virgiliano ed il rapporto con il modello lucaneo

Valerio Flacco Argonautica la struttura il rapporto con lrsquoEneide e con il poema di Apollonio Rodio Argonautiche

Stazio Tebaide struttura compositiva tradizione ed innovazione rispetto allrsquoepica greca e latina precedente

POESIA SATIRICA ED EPIGRAMMATICA

Seneca lrsquoApokolokyntosis e il concetto di satira menippea (cfr Petronio)

Persio biografia contenuto delle satire il rapporto con la tradizione del genere e con la filosofia stoica

Letture antologiche in traduzione Choliambi programma poetico Satura VI la vera saggezza

Marziale biografia la poetica dellrsquoepigramma nel rapporto con la tradizione della satira e con lrsquoepigramma ellenistico il rapporto cliens e patronus i filoni tematici degli epigrammi Letture in lingua italiana in traduzione testimonianze di epigrammi programmatici di poetica (epistola I libro epigrammi I 4 I 55 II 17 II 86 IV 53 IV 49 VII 25 VII 85 VIII 3 VIII 55 X 4 X 33 XII 94) in fotocopia La bellezza di Maronilla (I 10) Un ldquopoverordquo ricco (I103) In morte della piccola Erotion (V 34 e 35) La vita lontana da Roma (XII 18)

Giovenale biografia contenuto delle satire il rapporto con la tradizione del genere il passaggio dallrsquoindignatio al rigidus cachinnus Letture in lingua italiana in traduzione Saturae Percheacute scrivere satire (1) Pregiudizi razzisti (3 60-153) Roma egrave un inferno (3 190-274) Le donne del buon tempo antico (61-20) Eppia la ldquogladiatricerdquo Messalina Augusta meretrix (6 82-132)

24

LrsquoARTE DI NARRARE FAVOLA E ROMANZO

Il genere della favola caratteri formali temi e finalitagrave Fedro

Excursus sulla genesi ed evoluzione del genere letterario del romanzo la struttura narrativa le tematiche e i caratteri

Petronio la questione petroniana struttura e contenuto del Satyricon eterogeneitagrave di generi letterari che confluiscono nel romanzo dimensione grottesco-caricaturale dei personaggi realismo mimetico e plurilinguismo significato ed interpretazione del testo Lettura integrale del Satyricon letture critiche E Auerbach Il realismo di Petroniordquo L Canali ldquoIl realismo del distaccordquo P Fedeli ldquo I romanzi greci e il Satyriconrdquo P Fedeli ldquoIl tema del labirintordquo Lettura integrale del romanzo

Apuleio biografia cenni sullrsquoattivitagrave oratoria e filosofica struttura e contenuto delle Metamorphoses generi letterari che confluiscono nel romanzo il concetto di curiositas il significato e lrsquointerpretazione allegorica del testo

Letture in lingua italiana in traduzione Metamorphoses la favola di amore e Psiche il sogno di Lucio (XI3-5) RETORICA ED ORATORIA

Lrsquoasianesimo e le scuole di retorica (revisione della polemica atticismo- asianesimo cfr polemica apollodorei-teodorei)

Quintiliano biografia Institutio oratoria la funzione nuova dellrsquointellettuale-retore il rapporto tra le humanae litterae ed il potere la pedagogia la ripresa di Catone e di Cicerone nellrsquooratoria Letture in lingua italiana in traduzione Institutio oratoria I vantaggi dellrsquoapprendimento collettivo (I 2) Il valore educativo del gioco (I 38-12) Basta con le punizioni corporali (I314-17) Non antagonismo ma intesa tra allievi e maestri (II9 1-3) Il giudizio su Seneca (X1 125-131) lrsquooratore vir bonus (XII 1 1-5)

Dialogus de oratoribus (cfr modulo autori) problemi di attribuzione il contenuto la novitagrave della risposta ldquopoliticardquo alle domande sulle cause della decadenza dellrsquooratoria contemporanea (cfr Quintiliano Petronio Anonimo Sul sublime)

EPISTOLA CRONACHISTICA STORIOGRAFIA

Plinio il Giovane biografia Epistulae Panegirico di Traiano la felicitas temporum la funzione dellrsquointellettuale in etagrave traianea il problema dei cristiani

25

Letture antologiche in traduzione Epistulae La morte di Plinio il Vecchio (VI 16) Plinio di fronte alle comunitagrave cristiane (X 96 e X 97) Tertulliano Apologeticum ldquo il commento alla risposta di Traianordquo (2 8 in fotocopia)

Tacito biografia Agricola (la confluenza dei generi) Germania (la tradizione degli ldquoexcursus etnograficirdquo a partire dalla storiografia erodotea) Annales e Historiae (il metodo storiografico e il rapporto con il principato) Letture antologiche in traduzione Agricola Il proemio (1 1-4) Il discorso di Calgaco (30-32) Germania Capi condottieri sacerdoti e donne (7-8) Divinitagrave auspici e divinazione (9-10) Historiae La cura posteritatis (I 1) Il discorso di Galba a Pisone (115-16) Annales la distanza dello storico (I1) Lrsquoincendio di Roma e la costruzione della domus aurea (XV 38-42) Plinio il Giovane e Tertulliano

LIBRI DI TESTO

M Bettini La cultura latina-Letagrave imperiale volume 3 La Nuova Italia M Lentano Autori latinivolume 3 La Nuova Italia MGori Genesis-OrazioBruno Mondadori

26

GRECO

Prof ssa Bianca Daria Manfredi

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

La risposta della classe in merito agli obiettivi perseguiti egrave stata diversa percheacute diversi sono stati impegno interesse attitudini Un congruo numero di alunni possiede una soddisfacente padronanza dei contenuti e mostra un

discreto livello di acquisizione della maggior parte delle competenze alcuni hanno anche

sviluppato pienamente la competenza specifica linguistica (comprensione e analisi autonoma di un

testo) e la capacitagrave di elaborazione critica e di valutazione dei contenuti

Bencheacute in alcuni alunni lrsquoabilitagrave traspositiva sia stata meno soddisfacente rispetto alla capacitagrave di

rielaborazione dei nuclei tematici letterari tuttavia la partecipazione al dialogo scolastico

lrsquointeresse per le discipline e la disponibilitagrave a recepire stimoli ed accogliere proposte didattico-

educative egrave stata mediamente buona

CONOSCENZE

Conoscenza delle strutture morfosintattiche della lingua greca

Conoscenza dei testi analizzati in lingua originale relativamente al genere di appartenenza alle tematiche alle caratteristiche stilistico- formali

Conoscenza del contesto storico-culturale e del sistema concettuale degli autori affrontati

COMPETENZE

Individuazione e applicazione delle procedure necessarie allrsquoanalisi alla comprensione e alla traduzione del testo

Comprensione e analisi stilistico-tematica dei testi affrontati

Lettura in metrica secondo lo schema del trimetro giambico

Contestualizzazione di un testo allrsquointerno della produzione di un autore di un genere letterario e del periodo storico drsquoappartenenza

Esposizione delle proprie conoscenze in modo corretto ordinato e consequenziale CAPACITArsquo

Capacitagrave di rielaborare in modo personale e autonomo i contenuti appresi

Capacitagrave di operare collegamenti pluridisciplinari date le corrette coordinate

27

Criteri In coerenza con lrsquoorientamento della nuova didattica e con lo spirito dellrsquoesame di Stato lrsquoinsegnamento della disciplina egrave stato impostato giagrave nella programmazione di inizio anno privilegiando lrsquoacquisizione di competenze piugrave che la vastitagrave delle conoscenze Pertanto i contenuti sono stati opportunatamente selezionati secondo moduli tematici nodi concettuali che facilitassero rimandi intertestuali interni alla produzione di uno stesso autore e interstestuali esterni alla produzione di altri autori noncheacute lindividuazione di tematiche orientamenti e punti di vista comuni ad altre discipline Nel rispetto di un quadro storico-letterario diacronico della letteratura greca lo svolgimento del programma ha privilegiato unrsquoottica cronologica per favorire lrsquoinserimento degli autori nel contesto storico politico e per collocare la produzione degli autori nella tradizione del genere letterario o dellrsquoambito culturale di appartenenza evidenziando analogie e differenze con il supporto dei testi antologizzati in traduzione o in lingua originale

CONTENUTI Il programma egrave articolato in tre moduli lingua storia letteraria autori

LINGUA

- Revisione di strutture morfo-sintattiche della lingua greca - Traduzione in italiano di passi di prosa greca (Platone Isocrate Tucidide Polibio Plutarco

Epitteto Marco Aurelio Luciano)

AUTORI

Il MITO DI ELETTRA TRA ANTICHI E MODERNI

Il teatro e la polis la funzione del teatro antico la struttura della tragedia Elettra Euripide presentazione dellrsquoopera e sua collocazione allrsquointerno della produzione dellrsquoautore la figura di Elettra nelle Coefore di Eschilo e nell Elettra di Sofocle Lettura analisi e commento dellrsquointera tragedia di Euripide in traduzione italiana lettura metrica (trimetro giambico) traduzione commento e analisi stilistica

Prologo vv1-81

Primo episodio vv220-287 vv339-431

Secondo episodio vv553-584 vv 596-623 vv 640-652

Terzo episodio vv 959-984 vv1020-1040 vv1086-1127

Esodo in traduzione italiana

Elettra in etagrave moderna letture dalle tragedie Elettra di Hofmannsthal e di Yourcenar

28

Epicuro Lettera a Meneceo

Epicuro la vita e il pensiero (in particolare letica)

Epicuro Lettera a Meneceo lettura traduzione commento e analisi stilistico-tematica

STORIA LETTERARIA TEATRO

La crisi della polis nel corso del IV secolo aC le sue influenze sulla trasformazione della struttura e dei personaggi della commedia

Dalla Commedia Antica alla Commedia Nuova

Menandro biografia struttura e contenuto delle commedie caratterizzazione dei personaggi la ldquocommedia borgheserdquo Letture antologiche in traduzione Il Misantropo Un caratteraccio (vv1-188) ravvedimento di Cnemone e lieto fine (vv40-772) Caducitagrave della ricchezza (vv797-812) La Ragazza tosata Prologo di Ignoranza (vv1-76) Lrsquo Arbitrato Un giudizio improvvisato (vv42-186 200-242) Un uomo in crisi (vv558-611) Lo Scudo Il prologo (vv1-96) Un esempio di metateatro lingegnoso piano di Davo (vv250-383)

POESIA LA NUOVA POETICA E LO SPERIMENTALISMO

Lrsquoetagrave ellenistica definizione di Ellenismo confini geografici e fasi cronologiche la κοινή il Museo e la Biblioteca elementi di innovazione e di continuitagrave

Callimaco biografia la poetica la tendenza sperimentale attraverso lrsquoanalisi delle opere (in particolare Inni Ecale Aitia Giambi Epigrammi) Letture antologiche in traduzione Aitia Prologo contro i Telchini (Fr1 I-38 Pfeiffer) Acontio e Cidippe (Fr75 1-49 Pfeiffer) La chioma di Berenice (Fr 110 vv1-78 Pfeiffer) Giambi La contesa tra lrsquoalloro e lrsquoulivo (Giambo IV vv22-92) Callimaco e la πολυείδεια (Giambo XIII frammenti in fotocopia) Ecale Il ritorno di Teseo (fr69 vv1-15 Pfeiffer) Inno ad Apollo (vv105-113 in fotocopia) Inno ad Artemide Artemide bambina (vv1-86) Per i Lavacri di Pallade Laccecamento di Tiresia (vv70-142) Epigrammi (AP XII 43 28 AP VII89 in fotocopia)

Apollonio Rodio biografia struttura e trama delle Argonautiche lrsquooriginalitagrave delle Argonautiche tra tradizione e innovazione ideologia e personaggi Letture antologiche in traduzione Argonautiche Il proemio (I 1-22) Il rapimento di Ila (I vv1207-1272) Il dardo di Eros (III 275-298) Il sogno di Medea innamorata (III 616-664)

29

Tormento notturno (III 744-769 802-824) Lincontro di Medea con Giasone (III 948-1024 1063-1132) Lrsquouccisione di Apsirto (IV 445-481)

Teocrito biografia i caratteri della poesia di Teocrito il ldquocorpusrdquo teocriteo (epilli mimi urbani idilli bucolici ed encomiastici) Letture antologiche in traduzione Idilli bucolici Le Talisie (VII vv1-128) Il Ciclope (XI) Mimi Le incantatrici (II) Le Siracusane (XV) Epilli Ila (XIII)

La poesia bucolica dopo Teocrito Mosco e Bione Letture antologiche in traduzione Bione Epitafio di Adone (vv15-61)

Eroda il mimiambo Letture antologiche in traduzione Mimiambi Il maestro di scuola (III)

Lrsquoepigramma caratteristiche e sviluppo dellrsquoepigramma letterario le antologie le ldquoscuolerdquo testimonianze di Anite Nosside Leonida Asclepiade Meleagro

Letture antologiche in traduzione Anite (APVII 190 202 208 649 AP IX 313)

Nosside (APV 170 APVII 718 414 AP VI 132) Leonida (APVII 715 736 APVI 302 APVII506 504 472) Asclepiade (APXII 46 APV189 169 APXII 50 135 APV 210 158 85 AP VII 217) Meleagro (APV417 APXII 52 APV155 147 APVII 476 APV 174 144 151 152)

BIOGRAFIA E STORIOGRAFIA

Polibio biografia struttura e contenuto delle Storie il metodo storiografico la critica agli storici precedenti le ragioni dello storico forme di governo e teoria dellrsquoanaciclosi

Letture antologiche in traduzione Storie Utilitagrave e caratteri generali dellopera polibiana pragmaticitagrave e universalitagrave (1 1-4) Linsegnamento della storia sulla volubilitagrave della fortuna (1 35) Il ldquosecondo proemiordquo e lanalisi delle cause (3 6-7) Il compito specifico dello storiografo (12 25b-25e) ldquoLa costituzione di uno stato determina il successo o il fallimento in ogni vicendardquo (6 2-5 7-10) Neppure lo stato romano puograve evitare la decadenzardquo (6 910-14 57) Competenze dei singoli organi di governo nella costituzione romana (6 56 6-15)

Plutarco biografia Le Vite Parallele e il genere biografico i Moralia Letture antologiche in traduzione Vite Parallele Vita di Alessandro (1 1-3) Vita di Teseo (1 1-5) Vita di Alcibiade (22-23) Vita di Bruto (36-37) Vita di Antonio (25-28 1-2 29) Moralia Il tramonto degli oracoli La morte di Pan (16-17)

FILOLOGIA RETORICA ORATORIA

Oratoria e retorica in etagrave ellenistica asianesimo e atticismo apollodorei e teodorei

Il trattato Sul sublime

30

Letture antologiche in traduzione Il trattato sul Sublime Il sublime trascina gli ascolatori allestasi (1-2) Le fonti del sublime (72-4 8 9 1-3) E preferibile una grandezza incostante o una mediocritagrave eccellente (33 352-5) Le cause della corrotta eloquenza (44)

La Seconda Sofistica caratteri generali il rapporto con la sofistica antica sintesi delle testimonianze dalle origini allrsquoetagrave tardo-antica

Luciano biografia la produzione letteraria tra retorica e filosofia

Letture antologiche in traduzione Due volte accusato ldquoI filosofi gente con la barba che parla semprerdquo Dialogo dei morti Menippo nellAde Morte di Peregrino Come egrave facile per un filosofo ingannare la gente

IL ROMANZO

Luciano Storia vera e Lucio o lrsquoasino Letture antologiche in traduzione Storia vera le avventure della Storia Vera Omero dice la sua sulla questione omerica (2 20)

Caratteri del genere romanzesco la questione delle origini i romanzi tragravediti

LIBRI DI TESTO M Casertano G Nuzzo Storia e testi della letteratura greca volume 3 GB Palumbo editore Epicuro Lettere sulla felicitagrave sul cielo e sulla terra BUR classici greci e latini Euripide Elettra (a cura di R Sevieri) Principato

31

Profssa Ida Lalli OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE - Potenziamento delle conoscenze linguistiche

- Conoscenza di aspetti sociali e culturali dellrsquoOttocento e del Novecento (Romanticismo romanzo sociale romanzo di formazione Estetismo romanzo psicologico Modernismo romanzo distopico Teatro dellrsquoAssurdo)

- Profilo degli autori piugrave rappresentativi e caratteristiche tematiche e formali delle loro opere

COMPETENZE

- Competenza comunicativa per unrsquoadeguata interazione in contesti diversi

- Interpretazione critica dei testi letterari analizzati a livello sia tematico che stilistico anche in unrsquoottica comparativa con scrittori di altre letterature

CAPACITArsquo

- Capacitagrave linguistico-espressive (writing speaking)

- Comprensione di testi autentici (reading listening)

- Capacitagrave logiche drsquoanalisi di sintesi

- Capacitagrave di operare collegamenti e confronti a livello sia sincronico che diacronico

MODULO DISCIPLINARE 1 The early Romantic Age U D 1 Industrial and agricultural revolutions U D 2 Emotion vs reason The sublime MODULO DISCIPLINARE 2 The Romantic Age U D 3 The Romantic literary movement U D 4 W Wordsworth Daffodils The World is too much with us My Heart leaps up A certain colouring of imagination (from Preface to Lyrical Ballads) U D 5 S T Coleridge The Rime of the Ancient Mariner ndash Part III Part IV Part VII Kubla Khan

INGLESE

CONTENUTI

32

U D 6 P B Shelley Ode to the West Wind Prometheus Unbound ndash Prometheus defies Jupiter (from Act 1)

MODULO DISCIPLINARE 3 The Victorian Age

U D 7 Social background The Victorian Compromise

U D 8 The literary context the novel as an instrument of social criticism Aestheticism and Decadence U D 9 C Dickens Hard Times ndash Nothing but facts Coketown U D 10 C Bronte Jane Eyre ndash Rochester Beyond conventionalities U D 11 O Wilde The Picture of Dorian Gray ndash Dorianrsquos hedonism Video lesson Wilde MODULO DISCIPLINARE 4 The modern age U D 12 The literary context The age of anxiety ndash the psychological novel Modernism in fiction and poetry The dystopian novel U D 13 J Conrad Heart of Darkness ndash The chain-gang The horror U D 14 J Joyce Dubliners Eveline Ulysses ndash I said yes I will sermon U D 15 V Woolf Mrs Dalloway ndash Clarissa and Septimus Clarissarsquos party Shakespearersquos sister will be born one day (from A Room of ones own) U D 16 T S Eliot The Waste Land ndash The Fire Sermon U D 17 A Huxley Brave New World - Bokanowskyrsquos process The conditioning centre

33

U D 18 G Orwell Animal Farm ndash Old Majorrsquos speech Some animals are more equal than others The Final Party Nineteen Eighty-Four ndash Newspeak MODULO DISCIPLINARE 5 The present age U D 19 The Theatre of the Absurd U D 20 S Beckett Waiting for Godot ndash Waiting LIBRI DI TESTO Only Connect Spiazzi ndash Tavella Zanichelli Voll II - III

Materiale tratto da altri testi

34

STORIA

Prof ssa Anna Maria Carpentieri

COMPETENZE RAGGIUNTE A LIVELLI DIVERSIFICATI

Ordinare cronologicamente fatti eventi periodi storici

Utilizzare il linguaggio specifico disciplinare

Individuare in una situazione storica elementi economici politici socio-culturali rilevandone le

connessioni

Ricostruire ed esporre avvenimenti connotandone i contesti individuando le cause le conseguenze e gli

esiti

Leggere ed interpretare documenti

Confrontare avvenimenti culture civiltagrave

Individuare i nessi tra passato-presente

Riflettere sui processi della conoscenza

Interagire proficuamente con gli altri nellrsquoambito di lavori di piccolo e grande gruppo

Conoscere i contenuti sviluppati

CONTENUTI

LrsquoEuropa delle grandi potenze nel XIX secolo

Francia - Inghilterra ndash Impero Asburgico ndash Prussia - Russia

Nuove potenze

Stati Uniti sviluppo economico guerra di secessione

Giappone e Cina

Imperialismo e Colonialismo

Guerre e spartizioni in Africa ed in Asia

Stato e societarsquo nellrsquoItalia unita

Destra e Sinistra al potere

La questione sociale ed economica

La questione meridionale ed il brigantaggio

Politica Estera Triplice alleanza ed espansione coloniale

Francesco Crispi

La questione romana

La societagrave di massa

Sviluppo industriale e razionalizzazione produttiva

Istruzione informazione suffragio sindacati partiti riforme

La Rerum Novarum

La questione femminile

35

LrsquoEuropa nella Belle Eacutepoque

Alleanze conflitti nazionalismi

La Russia e la rivoluzione del 1905

LrsquoItalia Giolittiana

Crisi e svolta liberale

Industria societagrave e riforme

La questione meridionale

Il Giolittismo consensi e critiche

La Guerra di Libia

Socialisti e cattolici

Crisi del sistema giolittiano

La Grande Guerra

Cause e Sistema delle ltltalleanze contrappostegtgt

Neutralisti ed interventisti

Dallrsquoattentato di Sarajevo alla guerra europea

1914-1915 dalla guerra di movimento alla guerra di usura

Lrsquointervento dellrsquoItalia

1915 ndash 1916 la grande strage

La guerra nelle trincee

La nuova tecnologia militare

La mobilitazione totale e il ltltfronte internogtgt

1917 La svolta del conflitto esiti in Italia

1917 ndash 1918 Ultimo anno di guerra

Nuova carta dellrsquoEuropa

I quattordici punti di Wilson

Il genocidio degli Armeni

La Rivoluzione Russa

I Soviet

Lenin e le ltltTesi di aprilegtgt

Bolscevichi al potere

Dittatura e guerra civile

Armate bianca e rossa

Trattato di Brest-Litovsk

La Terza Internazionale

Dal ltltComunismo di guerragtgt alla NEP

La nascita dellrsquoURSS Costituzione e societagrave

La lotta contro la Chiesa ortodossa

Da Lenin a Stalin

36

Lrsquo ereditagrave della Grande Guerra

Mutamenti sociali

Il ruolo della donna

Conseguenze economiche

Il ltltbiennio rossogtgt in Europa

Rivoluzione e reazione in Germania

La Repubblica di Weimar

Stabilizzazione moderata in Francia ed in Gran Bretagna

Hitler ed il Putsch di Monaco

Tentativi di distensione in Europa piani ed accordi

Il dopoguerra in Italia e lrsquoavvento del Fascismo

Difficoltagrave economiche fermenti sociali partiti politici

La ltltvittoria mutilatagtgt e lrsquooccupazione di Fiume

Il ltlt biennio rossogtgt in Italia

Il ritorno di Giolitti

Il Fascismo

I Fasci di combattimento

Lo squadrismo

I fatti di palazzo drsquoAccursio

Le elezioni del lsquo21

La conquista del potere la marcia su Roma

Il partito PNF

Mussolini Capo del Governo

Lo Stato autoritario

Elezioni delrsquo24 e delitto Matteotti

Chiesa e Fascismo

La secessione dellrsquoAventino

Le leggiltlt fascistissimegtgt

La fine dello Stato Liberale

Economia e societagrave negli annirsquo30

Stati Uniti e crollo del 1929

Crisi in Europa

Roosevelt ed il New Deal

Totalitarismi

Definizione e caratteri del Totalitarismo

Regimi totalitari Fascismo Nazismo Stalinismo

Fascismo e societagrave

37

Avvento del Nazismo

Ascesa di Hitler

Partito Nazionalsocialista e SA

Economia istituzioni crisi

Il Terzo Reich

Lrsquoincendio del Reichstag

La ltlt notte dei lunghi coltelligtgt

Il Fuhrer Capo dello Stato

Persecuzioni e mito della razza

Stati Europei

Unione Sovietica ed industrializzazione forzata

La collettivizzazione dellrsquoagricoltura

Lo Stalinismo

potere e repressioni i gulag

La crisi della sicurezza collettiva e i fronti popolari

La guerra di Spagna ed appoggi internazionali

Espansionismo hitleriano

Questione dei Sudeti ed accordi di Monaco

Il Fascismo Totalitarismo imperfetto

Ruolo della chiesa e ldquoPatti Lateranensirdquo

Regime e Paese

Cultura politica economica consensi

Politica estera ed Impero

Italia Antifascista

Leggi razziali

Il tramonto del Colonialismo caratteri generali

La Seconda Guerra Mondiale

Origini e cause

Asse Roma ndash Berlino e ldquoPatto drsquoacciaiordquo

Patto Ribbentrop e Molotov

Scoppio del Conflitto

Distruzione della Polonia ed offensiva al Nord

Caduta della Francia

Armistizio e Regime di Vichy

Italia in Guerra

La resistenza inglese

38

Fallimento della guerra italiana

Attacco allrsquoUnione Sovietica

Attacco di Pearl Harbor ed offensiva giapponese

Intervento degli Stati Uniti

Persecuzione degli Ebrei

Resistenza e Collaborazionismo

1942 ndash 1943 La svolta della guerra

Sconfitte giapponesi

Le battaglie di Stalingrado e di El Alamein

Italia Caduta del Fascismo ed armistizio

Italia guerra civile resistenza liberazione

La RSI

Resistenza occupazione tedesca e rappresaglie

La sconfitta della Germania

Lo sbarco in Normandia

Lrsquoarmata rossa

La conferenza di Yalta

Il 25 aprile

La sconfitta del Giappone e la bomba atomica

Guerra fredda e ricostruzione

Conseguenze della Seconda Guerra Mondiale

Le Nazioni Unite

Unione Sovietica e ltlt Democrazie popolarigtgt

Divisione dellrsquoEuropa e Stati Uniti

Guerra fredda

Le Unitagrave didattiche indicate rappresentano contenuti ed attivitagrave svolte fino al 15052017

Di seguito le Unitagrave didattiche programmate e da svolgere a caratteri generali fino al termine dellrsquoanno

scolastico in corso

Italia Repubblicana

Costituzione

Elezioni delrsquo48 Kennedy Kruscev e la crisi dei missili Ilrsquo 68 Gli anni di piombo in Italia La caduta del muro di Berlino LrsquoUnione Europea

39

LIBRO DI TESTO

A Giardina G Sabbatucci V Vidotto - NUOVI PROFILI STORICI ndash Volumi 2^ e 3^ (AB)

Editori Laterza

Libri di lettura

S Cristicchi ndash MAGAZZINO 18 ndash Edizioni Mondadori

40

FILOSOFIA

Prof ssa Anna Maria Carpentieri

COMPETENZE RAGGIUNTE A LIVELLI DIVERSIFICATI

Esporre il pensiero di autori e correnti filosofiche utilizzando il lessico specifico disciplinare ed

evidenziandone i diversi settori della ricerca filosofica (ontologico ndash metafisico etico ndash politico

logicondashgnoseologico-epistemologico estetico)

Leggere ed interpretare brani e testi di autori

Cooperare condividendo lavori di gruppo

Riflettere sui processi della conoscenza e sulla realtagrave

- riconoscendo relazioni e collegamenti nel pensiero e nei vissuti

imparando ad interpretarne le informazioni

- Individuando problematiche e cercando strategie risolutive

Conoscere i contenuti sviluppati

CONTENUTI

IL ROMANTICISMO

Il trionfo del sentimento della passione e della fantasia

La natura e lrsquouomo

Titanismo genio ed ironia romantica

Arte poesia e filosofia

Il senso dellrsquoinfinito

La vita come inquietudine e desiderio

Tradizione cultura storia

FICHTE e il primato della libertagrave lrsquoIdealismo soggettivo

Il ruolo dellrsquointellettuale e dellrsquouomo come essere razionale

La ltlt Dottrina della scienzagtgt e i tre principi della realtagrave

La filosofia politica di Fichte

SCHELLING e il primato della Natura lrsquoIdealismo oggettivo

Natura e Spirito nel ltlt Sistema dellrsquoIdealismo trascendentalegtgt

La filosofia dellrsquoidentitagrave

HEGEL e lrsquoIdealismo assoluto

Il romanzo della coscienza

La filosofia come sistema

41

Il vero egrave lrsquointero

La realtagrave come ragione

La dialettica legge della storia

La ltlt Fenomenologia dello Spiritogtgt e il cammino verso lrsquoautocoscienza

Il sistema del sapere

La ltlt Scienza della logica gtgt

La filosofia della natura

La Filosofia dello Spirito nei suoi tre momenti

La critica al sistema hegeliano SCHOPENHAUER e KIERKEGAARD

SCHOPENHAUER

Il mondo come rappresentazione

Il ltltvelo di Mayagtgt e la Volontagrave

Il pessimismo

Le vie di liberazione dal dolore

LEOPARDI

La natura

Lrsquoesistenza umana

Il nichilismo

La poesia

Schopenhauer e Leopardi

KIERKEGAARD

Lrsquoesistenza come possibilitagrave e fede

La critica allrsquohegelismo la categoria del Singolo

Gli stadi dellrsquoesistenza

Lrsquoangoscia la disperazione e la fede

DESTRA e SINISTRA HEGELIANE

Caratteri generali

FEUERBACH

La filosofia come antropologia

MARX

La concezione materialistica della storia

Il marxismo

Materialismo e dialettica

Lavoro e alienazione nel sistema capitalista

42

Il materialismo storico

Lo sviluppo storico dellrsquooccidente e la lotta di classe

Lrsquoanalisi dellrsquoeconomia capitalistica

Socialismo e Comunismo

SCIENZA E PROGRESSO IL POSITIVISMO

Caratteri generali del Positivismo europeo

Il Positivismo evoluzionistico

Le scienze della vita

DARWIN

La selezione naturale

Il darwinismo sociale

NIETZSCHE e la crisi delle certezze filosofiche

La demistificazione della conoscenza e della morale

La tragedia greca e lo spirito dionisiaco

Le Considerazioni inattuali e la concezione della storia

Le opere del periodo ldquoilluministicordquo

La morte di Dio

Lrsquoannuncio di Zarathustra

Percheacute Zarathustra

Lrsquooltreuomo

Lrsquoeterno ritorno

Il nichilismo e la fine della morale

La volontagrave di potenza

Nietzsche e la cultura del Novecento

SPIRITUALISMO FRANCESE

Caratteri generali

BERGSON

Tempo coscienza e libertarsquo

Tempo e memoria

La critica alla teoria della relativitagrave ristretta

Materia e memoria

Lrsquoevoluzione creatrice

Le due dimensioni della morale della religione e della societagrave

FREUD e la rivoluzione psicoanalitica

La scoperta e lo studio dellrsquoinconscio

Dagli studi sullrsquoisteria alla psicoanalisi

43

La realtagrave dellrsquoinconscio e le vie per accedervi

La scomposizione psicoanalitica della personalitagrave

I sogni gli atti mancati e i sintomi nevrotici

La teoria della sessualitagrave e il complesso edipico

Psicoanalisi e Societagrave

La psicoanalisi dopo Freud

FRANKL

Logoterapia ed analisi esistenziale

Vita e ricerca del significato

BAUMANN

La modernitagrave liquida

Identitagrave solida liquida vischiosa

Autori e correnti indicate rappresentano le unitagrave didattiche svolte fino al 15052017

Di seguito le unitagrave didattiche programmate fino al termine dellrsquoanno scolastico in corso

FENOMENOLOGIA

Caratteri generali

SCHELER

Fenomenologia e personalismo

ESISTENZIALISMO

Caratteri generali

WOOLF

La filosofia della Differenza di genere

Il flusso di coscienza

LIBRI DI TESTO

E Ruffaldi G Torrevecchia U Nicola A Sani ndash LA RETE DEL PENSIERO ndash vol3^ Loescher EdTorino

LrsquoUnitagrave A egrave stata svolta con lrsquoausilio del seguente libro di testo

G Cambiano M Mori ndash TEMPI DEL PENSIERO ndash vol 2 Editori Laterza

Le unitagrave BCD sono state svolte con lrsquoausilio del seguente libro di testo

F Restaino L Rossi P Euron ndash FILOSOFICAMENTE - vol 2^ Ed Petrini

Libri di lettura V Frankl ndash Uno psicologo nel lager ndash Edizione ARES

44

MATEMATICA Prof ssa Sandra Baldascino OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

La maggior parte degli alunni si esprime in maniera soddisfacente nel linguaggio scientifico mostrando di conoscere gli argomenti trattati in modo concettualmente corretto

COMPETENZE

Quasi tutti gli alunni se guidati usano con una certa consapevolezza procedure di calcolo in generale la maggior parte di loro riesce a orientarsi nella risoluzione degli esercizi proposti

CAPACITArsquo

Una buona parte della classe riesce in generale a collegare e a ordinare con metodo le conoscenze acquisite per la risoluzione dei problemi nellrsquoambito scientifico

CONTENUTI

1) Le funzioni e le loro proprietagrave

- Che cosa sono le funzioni

- La classificazione delle funzioni

- Il dominio di una funzione

- Il dominio di funzioni razionali ed irrazionali

- Il dominio delle funzioni logaritmiche ed esponenziali

- Gli zeri di una funzione e il suo segno

- Le funzioni iniettive suriettive e biiettive - Le funzioni crescenti le funzioni decrescenti le funzioni monotogravene - Le funzioni pari e le funzioni dispari

2) I limiti

- Gli intervalli

- Gli intorni di un punto Gli intorni di infinito

- I punti isolati I punti di accumulazione

- Il limite finito per x che tende ad un numero finito definizione ed interpretazione grafica

- Il limite infinito per x che tende ad un numero finito definizione ed interpretazione grafica

45

- Gli asintoti verticali

- Il limite finito per x che tende ad infinito definizione ed interpretazione grafica

- Gli asintoti orizzontali

- Il limite infinito per x che tende ad infinito definizione ed interpretazione grafica

3) Il calcolo dei limiti

- Il limite della somma algebrica di due funzioni (senza dimostrazione)

- Il limite del prodotto di due funzioni (senza dimostrazione)

- Il limite della potenza di una funzione (senza dimostrazione)

- Il limite della funzione reciproca di una funzione (senza dimostrazione)

- Il limite del quoziente di due funzioni (senza dimostrazioni)

- Le funzioni continue - I punti di discontinuitagrave di una funzione - Le forme indeterminate

- La forma indeterminata +infin -infin infininfin 00

- Gli asintoti la ricerca degli asintoti orizzontali e verticali

- La ricerca degli asintoti obliqui (senza dimostrazione)

- Il grafico probabile di una funzione

4) La derivata di una funzione

- Il rapporto incrementale

- La derivata di una funzione definizione Significato geometrico della derivata

- Il calcolo della derivata

- Le derivate fondamentali la derivata di una costante la derivata della funzione f(x) = x la

derivata della funzione f(x) = xn (senza dimostrazione) le derivate della funzione f(x)= senx (senza

dimostrazione) la derivata della funzione f(x) = cosx (senza dimostrazione) la derivata di f(x) = ax

(senza dimostrazione) la derivata della funzione f(x) = logax (senza dimostrazione)

- I teoremi sul calcolo delle derivate (tutti senza dimostrazione)

- la derivata del prodotto di una costante per una funzione

- la derivata della somma di funzioni

- la derivata del prodotto di funzioni

- la derivata del reciproco di una funzione

- la derivata del quoziente di due funzioni

46

- La derivata della funzione f(x) = tgx e derivata della funzione f(x) = cotgx come applicazioni della

derivata del quoziente di due funzioni

- La derivata di una funzione composta (senza dimostrazione)

5) Lo studio delle funzioni

- Le funzioni crescenti e decrescenti e le derivate (senza dimostrazione)

- I massimi e i minimi la concavitagrave i flessi i punti stazionari

- La ricerca dei punti dei massimi e minimi relativi con la derivata prima (senza dimostrazione)

- I punti stazionari di flesso orizzontale (senza dimostrazione)

- La concavitagrave e il segno della derivata seconda (senza dimostrazione)

- Flessi e studio del segno della derivata seconda (senza dimostrazione)

- Lo studio di una funzione algebrica razionale fratta (di terzo grado massimo)

LIBRI DI TESTO

M Bergamini A Trifone G Barozzi ldquoMatematica azzurrordquo Vol 5 Editrice Zanichelli

47

FISICA

Prof ssa Sandra Baldascino

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

Quasi tutti gli alunni conoscono i saperi fondamentali della disciplina in modo complessivamente corretto e sono consapevoli della particolare natura della disciplina che si sviluppa attraverso la complementaritagrave tra modelli teorici e realtagrave

COMPETENZE

Gli alunni in generale usano un linguaggio complessivamente corretto riuscendo generalmente ad analizzare e a generalizzare le conoscenze acquisite

CAPACITArsquo

Gli alunni riescono per la maggior parte a operare collegamenti nellrsquoambito della disciplina e se guidati tra discipline affini

Il lavoro egrave stato organizzato in modo individuale

CONTENUTI

Elettromagnetismo

1) La carica elettrica e la legge di Coulomb

- Lrsquoelettrizzazione per strofinio

- I conduttori e gli isolanti Il modello microscopico

- Lrsquoelettrizzazione per contatto

- La definizione operativa della carica elettrica La misura della carica elettrica Il Coulomb

Conservazione della carica elettrica

- La legge di Coulomb Direzione e verso della forza La costante dielettrica Il principio di

sovrapposizione

- La forza elettrica e la forza gravitazionale

- La forza di Coulomb nella materia La costante dielettrica assoluta

- Lrsquoelettrizzazione per induzione Lrsquoelettroforo di Volta La polarizzazione

2) Il campo elettrico e il potenziale

- Il vettore campo elettrico definizione Il calcolo della forza

48

- Il campo elettrico di una carica puntiforme Campo elettrico di piugrave cariche puntiformi

- Le linee del campo elettrico Il campo di una carica puntiforme Il campo di due cariche

puntiformi

- Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie

- Il vettore superficie

- Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss

- Dimostrazione del teorema di Gauss

- Lrsquoenergia potenziale elettrica (esclusa la formula 19)

- Lrsquoenergia potenziale della forza di Coulomb Il caso di piugrave cariche puntiformi

- Il potenziale elettrico definizione

- La differenza di potenziale elettrico Il moto spontaneo delle cariche elettriche

- Lrsquounitagrave di misura del potenziale elettrico Il potenziale di una carica puntiforme

- Le superfici equipotenziali

- Dimostrazione della perpendicolaritagrave tra linee di campo e superfici equipotenziali

- La deduzione del campo elettrico dal potenziale

- La circuitazione del campo elettrostatico definizione

- Il significato della circuitazione del campo elettrico

3) Fenomeni di elettrostatica

- La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico La localizzazione

della carica Il valore della densitagrave superficiale di carica

- Il campo elettrico allrsquointerno di un conduttore carico in equilibrio elettrostatico

- Il campo elettrico sulla superficie di un conduttore carico in equilibrio elettrostatico

- Il potenziale elettrico in un conduttore carico in equilibrio elettrostatico Una applicazione del

teorema di Gauss

- Il problema generale dellrsquoelettrostatica (escluse le convenzioni per lo zero del potenziale)

- Il teorema di Coulomb (senza dimostrazione)

- La capacitagrave di un conduttore Il potenziale di una sfera carica isolata

- La capacitagrave di una sfera conduttrice isolata - Il condensatore

- La capacitagrave di un condensatore

- Il campo elettrico generato da un condensatore piano (senza dimostrazione)

- La capacitagrave di un condensatore piano

49

4) La corrente elettrica continua

- Lrsquointensitagrave della corrente elettrica Il verso della corrente La corrente continua

- I generatori di tensione e i circuiti elettrici

- Collegamento in serie

- Collegamento in parallelo

- La prima legge di Ohm

- La forza elettromotrice (escluso il generatore reale di tensione)

- La seconda legge di Ohm

5) Fenomeni magnetici fondamentali

- La forza magnetica e le linee del campo magnetico Le forze tra i poli magnetici

- Il campo magnetico Il campo magnetico terrestre

- La direzione e il verso del campo magnetico Le linee di campo

- Confronto tra campo elettrico e campo magnetico

- Forze tra magneti e correnti Lrsquoesperienza di Oersted Il campo magnetico generato da un filo

percorso da corrente Lrsquoesperienza di Faraday

- Forze tra correnti Lrsquoesperienza di Ampegravere La definizione dellrsquo Ampegravere La definizione del

coulomb

- Lrsquointensitagrave del campo magnetico Lrsquounitagrave di misura di B

- La forza magnetica su un filo percorso da corrente

- Il campo magnetico di un filo percorso da corrente Valore del campo magnetico generato da un

filo Dimostrazione della legge di Biot-Savart

LIBRI DI TESTO

Ugo Amaldi ldquoLe traiettorie della fisicardquo Vol 3 Editrice Zanichelli

50

SCIENZE NATURALI

Profssa Pititto Elvira

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Gli obiettivi indicati in sede di programmazione sono stati raggiunti in maniera differenziata

- Alcuni allievi hanno acquisito in modo essenziale i contenuti trattati sufficiente risulta la competenza nellrsquoapplicare le conoscenze e nellrsquoordinare le informazioni Superficiale la capacitagrave di analisi e di elaborazione personale non sempre preciso lrsquouso del lessico specifico

- Altri allievi hanno acquisito i temi trattati in modo sostanzialmente completo e chiaro ma non sempre rielaboratoapprofondito Complessivamente corrette risultano le competenze nellrsquoanalizzare e descrivere le biomolecole individuandone le funzioni coerenti ma non sempre precise le capacitagrave di analisi e rielaborazione personale

- Pochi allievi hanno altresigrave acquisito in modo approfondito ed ampliato i contenuti della disciplina pervenendo ad una competenza articolata ed autonoma delle principali trasformazioni chimiche della cellula delle biotecnologie e delle loro applicazioni Coerenti le capacitagrave di elaborazione personale dei contenuti studiati al fine di adottare comportamenti corretti spendibili nella vita pratica

CONTENUTI

I COMPOSTI ORGANICI

Idrocarburi saturi insaturi e aromatici Gli isomeri I Gruppi funzionali

I polimeri

LE BIOMOLECOLE

I carboidrati i lipidi gli amminoacidi i peptidi e le proteine

Struttura delle proteine e loro attivitagrave biologica

Gli enzimi i catalizzatori biologici

IL METABOLISMO

Le trasformazioni chimiche nella cellula

Le vie metaboliche

LrsquoATP il NAD e il FAD

51

Regolazione enzimatica

Il metabolismo dei carboidrati

Il metabolismo dei lipidi

Il metabolismo degli amminoacidi

Il metabolismo terminale

La produzione di energia nella cellula

La regolazione delle attivitagrave metaboliche il controllo della glicemia

Il metabolismo differenziato delle cellule dellrsquoorganismo

BIOLOGIA GENERALE

DNA cromosomi genoma

La regolazione genica nei procarioti

Controllo dellrsquoespressione genica negli eucarioti

Regolazione della trascrizione e maturazione dellrsquomRNA

La genetica di batteri e virus

Le BIOTECNOLOGIE una visione di insieme

La tecnologia del DNA ricombinante

Il clonaggio e la clonazione

Tecniche per clonare e sequenziare le sequenze nucleotidiche

Batteri e piante geneticamente modificate

Gli animali transgenici

Il ruolo dellrsquoRNA

LE APPLICAZIONI DELLE BIOTECNOLOGIE

Le biotecnologie mediche i trattamenti terapeutici gli anticorpi monoclinali

Le biotecnologie agrarie l ingegneria genetica nelle piante

Le biotecnologie ambientali

LA DINAMICA DELLA CROSTA TERRESTRE

Wegener e la teoria della deriva dei continenti

La struttura interna della terra

52

Il flusso di calore e il campo magnetico terrestre

I movimenti delle placche e le loro conseguenze

LIBRO DI TESTO

Percorsi di Scienze Naturali Dalla tettonica alle biotecnologie Autori HCurtis NS Barnes ASchnek

GFlores LOdone Ed Zanichelli

53

STORIA DELLrsquoARTE

Prof Francesco Filianoti

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Il primo e piugrave importante obiettivo raggiunto egrave la capacitagrave che gli alunni hanno acquisito di migliorare la sensibilitagrave estetica attraverso lo studio storico- artistico studio che si egrave completato con la conoscenza delle avanguardie storiche che sono alla base di ciograve che larte contemporanea propone In particolare per quello che concerne lattualitagrave si egrave capito come lidea del gioco artistico e della creativitagrave siano in forte relazione Si tratta di un gioco serio che affronta le molteplici problematiche del mondo contemporaneo Pertanto gli alunni chi piugrave chi meno hanno compreso (anche per la loro naturale predisposizione) come sia importante affrontare le questioni esistenziali con modalitagrave allo stesso tempo intelligenti e belle Alcuni alunni inoltre continueranno a studiare alluniversitagrave discipline legate allarte come architettura archeologia belle arti Dunque le basi che hanno ricevuto nel percorso classico liceale permetteranno ai nostri alunni di affrontare al meglio la futura universitagrave Un altro obiettivo molto importante egrave quello di avere compreso tramite lezioni interattive e partecipative come la storia dellarte possa diventare unesperienza reale Dopo avere studiato Duchamp che affermava come - la vita fosse arte - gli alunni sono stati invitati a pensare larte non come una materia da conoscere soltanto ma come un modo di vivere in cui possono diventare protagonisti dellesistenza Quando si sono affrontati argomenti come il surrealismo il futurismo il dadaismo e altri ancora gli alunni con la loro curiositagrave hanno cercato di scoprire i significati profondi di tali movimenti artistici ponendosi non come spettatori ma come attori Le immagini studiate sono state rese vive dallimmaginazione dei ragazzi che hanno raccontato storie fantastiche in cui loro entravano allinterno dei dipinti e vivevano esperienze mentali e sensoriali personalissime I ragazzi si sono dimostrati sempre interessati a tale approccio didattico anche nei momenti in cui erano maggiormente stanchi per le fatiche scolastiche Questo ha rafforzato il carattere rendendoli piugrave maturi Inoltre tutti gli alunni sono stati sempre corretti ed educati al rispetto di seacute e degli altri Questo egrave stato possibile grazie alla continua ricerca degli studenti di un equilibrio e unarmonia interiore

CONTENUTI

Neoclassicismo rivoluzione scientifica e industriale aspetti storico sociali

-David ldquoGiuramento degli Orazirdquo ldquoMorte di Maratrdquo libertagrave uguaglianza fraternitagrave

-Canova ldquoAmore e Psicherdquo ldquoPaolinardquo monumento funebre a Maria Cristina dAustria

-Boulleegrave ldquoCenotafio di Newtonrdquo

-Goya ldquoFamiglia di Carlo IV ldquoIl sonno della ragione genera mostrirdquo ldquoSaturno divora un figliordquo

ldquoIl grande capronerdquo ldquoFucilazioni 1808rdquo

Romanticismo motivi e cause politiche

-Turner e il sublimeldquoDiluviordquo

54

-Constable e il pittoresco ldquoMulino di Flatfordrdquo

-Friedrich e lo sturm und drang ldquoViandante sul mare di nebbiardquo collegamento con ldquoEmozionirdquo di

Lucio Battisti

-Gericault ldquoZattera della Medusardquo

-Delacroix ldquoLa Libertagrave che guida il popolordquo

-Hayez ldquoIl Baciordquo

Realismo cambiamenti sociali

-Courbet ldquoSpaccapietrerdquo ldquoSignorine sulla riva della Sennardquo

Dal realismo allimpressionismo

-Manet ldquoColazione sullerbardquo ldquoOlympiardquo ldquoBar Folies Bergeresrdquo

Impressionismo la Parigi della seconda metagrave dellottocento

-Monet ldquoImpressione sole nascenterdquo ldquoRegate ad Argenteuilrdquo ldquoLo stagno delle ninfe ldquoCattedrale

di Rouenrdquo

-Renoir ldquoColazione dei canottierirdquo ldquoMoulin de la Galetterdquo ldquoNudo al sole

-Degas ldquoAssenziordquo ldquoLezione di danzardquo ldquoLa Tinozzardquo

Postimpressionismo

-Van Gogh ldquoI mangiatori di pataterdquo ldquoLa camera da letto da Arlesrdquo ldquoNotte stellata ldquoCampo di

grano con volo di corvirdquo Video su van Gog

-Gauguin Lima (Perugrave) Bretagna Polinesia ldquoChi siamo da dove veniamo dove andiamordquo -

Cezanne ldquoCasa dellimpiccatordquo ldquoNatura morta mele e arancerdquo ldquoGiocatori di carterdquo

ldquoMontagna di S Victoirerdquo

Cubismo analitico sintetico orfico Tempo e spazio

-Picasso ldquoLes demoiselles dAvignonrdquo ldquoGuernicardquo

Futurismo

11 punti del manifesto futurista di Marinetti

-Boccioni ldquoForme uniche della continuitagrave nello spaziordquo

-SantElia e larchitettura futurista

Dadaismo parte generale

55

-Duchamp ldquoSposa messa a nudo dai suoi scapolirdquo

Surrealismo parte generale

Espressionismo

-Matisse ldquoLusso calma Voluttagraverdquo ldquoGioia di vivererdquo

-Munch ldquoBambina malata ldquoUrlordquo

-Modigliani i colori dellanima e i corpi di donna

Astrattismo

-Kandinskji ldquoPunto linea superficierdquo ldquoLo spirituale nellarterdquo

Architettura contemporanea ldquoMAXXIrdquo

Il programma saragrave arricchito da ulteriori argomenti di storia dellarte del 900

56

SCIENZE MOTORIE

Profssa Grabriella Miragoli

La classe presenta globalmente un profilo in uscita improntato ad una costante vivace e costruttiva partecipazione nelle problematiche teoriche e pratiche della disciplina mostrando soprattutto gli alunni piugrave preparati e culturalmente interessati capacitagrave di personalizzare i contenuti di istituire collegamenti interdisciplinari e di affrontare con sensibilitagrave e responsabilitagrave attivitagrave ed argomenti diversificati a volte caratterizzati da importanti connotazioni emotive utili a scoprire ed orientare le attitudini personali In un contesto a volte vivace ma sempre allegro ed interattivo caratterizzato anche da dibattiti su argomenti salienti dellrsquoattualitagrave sociale e politica le scienze motorie hanno facilitato il conseguimento di abilitagrave molteplici trasferibili in qualunque altro contesto di vita

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Prendere coscienza del valore della corporeitagrave per impostare il proprio benessere individuale anche nella quotidianitagrave

Individuare organizzare e praticare esercitazioni efficaci per incrementare le capacitagrave coordinative e condizionali

Saper valutare le proprie competenze in relazione a se stessi e alle competenze altrui

Acquisire metodi che consentano il miglioramento delle capacitagrave condizionali e coordinative

Saper intuire e progettare tattiche nel contesto di un gioco codificato

Sapersi esprimere con il corpo e con il movimento in funzione di una comunicazione interpersonale

Saper dimostrare capacitagrave di autonomia e di organizzazione del gruppo

Saper costruire un proprio programma di allenamento partendo dal concetto di cultura del movimento e di stile di vita

Comprendere la dimensione civica del proprio benessere

Saper organizzare le conoscenze acquisite per realizzare progetti di vita autonomi e finalizzati

CONTENUTI

Il sistema nervoso centrale e periferico Le sue funzioni La vita dipende dal cervello Lrsquoaccertamento della morte La legge sul fine vita lo stato dellrsquoarte Neuroscienze e filosofia lo stato del dibattito in corso Meccanica quantistica della materia cerebrale e libero arbitrio sono conciliabili Il sistema neuromotorio Lrsquoorganizzazione del gesto motorio I circuiti del controllo motorio movimento volontario involontario automatico riflesso I circuiti di programmazione ed esecuzione del movimento volontario sistema piramidale extrapiramidale cortico-cerebello-spinale La sensibilitagrave propriocettiva La funzione del cervelletto Il controllo spinale del movimento movimento automatico e movimento riflesso

57

La memoria e lrsquoapprendimento motorio Lrsquoesperienza motoria Il lavoro muscolare aerobico ed anaerobico I tipi di contrazione muscolare La coordinazione nel gesto motorio coordinazione generale coordinazioni specifiche definizione classificazione metodologia di allenamento valutazione Lrsquoequilibrio statico e dinamico definizione classificazione valutazione metodologia di allenamento il concetto di ldquocore- stabilityrdquo il controllo degli equilibri dinamici complessi Il controllo posturale statico e dinamico La mobilitagrave articolare e la sensibilitagrave cinestesica

Applicazioni pratiche e sportive

Lancio della pallina su settore-bersaglio distanziato Calcio della palla in porta notevolmente distanziata Circuiti per la destrezza anche con misurazione del tempo impiegato Esercitazioni per il controllo della palla in situazioni dinamiche complesse Pallavolo schemi tattici evoluti in situazione di gioco attacco e difesa Atletica leggera tecnica e didattica dei lanci lancio del peso lancio del disco Pallacanestro studio dei fondamentali di gioco vari tipi di palleggio e di passaggi tiro da fermo ed in terzo tempo dai e vai Il calcio esercitazioni su alcuni schemi motori per il controllo della palla Lo yoga studio di torsioni

LIBRO DI TESTO Del Nista Parker Tasselli ldquoIn perfetto equilibriordquo DrsquoAnna editore

58

ALLEGATO 1

SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO

Carlo Levi Le parole sono pietre Tre giornate in Sicilia (prima edizione Einaudi Torino 1955)

5

10

15

20

25

30

35

laquoSalvatore Carnevale io lrsquoho conosciuto lrsquoho visto molte volte quando era vivo qui a Sciara

e nelle riunioni contadine [hellip] Fu lui a fondare la sezione socialista di Sciara nel rsquo51 e a mettere in piedi la Camera del lavoro [hellip] Un paese poverissimo naturalmente (ti diranno

che non egrave vero) in mano alla mafia Non egrave un grosso centro di mafia [hellip] Ma quei pochi

mafiosi sono i padroni e fanno la legge Egrave la condizione elementare dei paesi del feudo

Carnevale fu il primo e mosse ogni cosa con lrsquoesempio e il coraggio Percheacute aveva una mente chiara e capigrave che non si puograve venire a patti che i contadini dovevano muoversi con le

loro forze che il contadino per vivere deve rompere con la vecchia struttura feudale non

puograve fare le cose a mezzo non puograve accettare neppure il minimo compromesso Capigrave che

lrsquointransigenza egrave prima che un dovere morale una necessitagrave di vita [hellip] Per questo poteva apparire talvolta eccessivo estremista Aveva capito che in queste condizioni

primitive e tese di fronte a un potere organizzato e ramificato che arriva dappertutto che

controlla tutto con la sua legge lrsquoessenziale egrave non lasciarsi sedurre neacute corrompere neacute

accettare mai come cosa reale la paura lrsquoomertagrave la legge del terrore Lrsquoha pagato con la

vita [hellip] Lrsquoassassinio era per cosigrave dire firmato con la simbologia delle uccisioni di mafia [hellip] Ma tutto sarebbe finito nel silenzio come tutte le altre volte [hellip] Ma questa volta

per la prima volta nella storia della Sicilia non egrave stato cosigrave La madre di Salvatore ha

parlato ha denunciato esplicitamente la mafia al tribunale di Palermo Egrave un grande fatto

percheacute rompe il peso di una legge di un costume il cui potere era sacro Qualche cosa egrave davvero cambiata [hellip] In una di quelle strade in discesa di quelle specie di

scoscendimenti sassosi che dirupano a valle egrave la casa di Salvatore Carnevale e di

sua madre Francesca Serio [hellip] Vicino al letto seduta su una sedia coperto il capo di uno

scialle nero sta sola Francesca la madre Parla della morte e della vita del figlio [hellip] Parla racconta ragiona discute accusa rapidissima e precisa alternando il dialetto e

lrsquoitaliano la narrazione distesa e la logica dellrsquointerpretazione ed egrave tutta e soltanto in quel

continuo discorso senza fine tutta intera [hellip] Niente altro esiste di lei e per lei se

non questo processo che essa istruisce e svolge da sola seduta sulla sua sedia di fianco al letto il processo del feudo della condizione servile contadina il processo della mafia e dello

Stato Ella stessa si identifica totalmente con il suo processo e ha le sue qualitagrave acuta

attenta diffidente astuta abile imperiosa implacabile Cosigrave questa donna si egrave fatta in un

giorno le lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietre Parla con la

durezza e la precisione di un processo verbale con una profonda assoluta sicurezza come di chi ha raggiunto drsquoimprovviso un punto fermo su cui puograve poggiare una certezza

questa certezza che le asciuga il pianto e la fa spietata egrave la Giustizia La giustizia vera la

giustizia come realtagrave della propria azione come decisione presa una volta per tutte e da cui

non si torna indietroraquo

Carlo Levi (Torino 1902 - Roma 1975) laureato in medicina fu pittore e scrittore La sua opera piugrave

celebre egrave il romanzo Cristo si egrave fermato a Eboli del 1945 ispirato allrsquoesperienza del confino in Lucania nel biennio 1935-36 cui fu condannato per la sua attivitagrave antifascista Il romanzo Le parole sono

pietre da cui il brano egrave tratto fu invece il frutto di un viaggio in Sicilia in tre tempi nel 1951 nel

1952 e nel 1955 anno di pubblicazione del libro Nellrsquoestratto egrave presentata la vicenda del sindacalista Salvatore Carnevale assassinato dalla mafia il 16 maggio 1955 a Sciara nei pressi di Palermo cui

seguigrave la coraggiosa denuncia da parte di sua madre Francesca Serio

59

- Comprensione del testo

Riassumi il contenuto del testo

- Analisi del testo

21 Individua e presenta le principali caratteristiche linguistiche lessicali e stilistiche del brano

22 Spiega il significato del concetto di lsquointransigenzarsquo come lsquonecessitagrave di vitarsquo attribuito a

Salvatore Carnevale

23 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso

senza fine tutta interardquo riferita alla madre di Salvatore Carnevale Francesca Serio dopo la sua denuncia della mafia al tribunale In che senso Francesca Serio ldquosi

identifica totalmente con il suo processordquo

24 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquole lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le

parole sono pietrerdquo

25 Esponi le tue osservazioni attraverso un commento personale di sufficiente ampiezza

- Interpretazione complessiva ed approfondimenti

A partire dallrsquoanalisi condotta proponi una tua interpretazione del brano approfondendola con opportuni collegamenti ad altri testi di Carlo Levi o di altri autori

da te conosciuti in cui sono affrontati temi analoghi Alternativamente puoi

approfondire la tua interpretazione con una riflessione sul ruolo della coscienza civile

contro ogni forma di corruzione

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI

GIORNALErdquo (puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)

CONSEGNE

Sviluppa lrsquoargomento scelto o in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti

Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi Se scegli la forma dellrsquolaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale

sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio

protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO Arte e tecnologia DOCUMENTI

laquoCome lrsquoacqua il gas la corrente elettrica giungono da lontano nelle nostre case per rispondere ai nostri bisogni con uno sforzo quasi nullo cosigrave saremo alimentati da immagini

visive o uditive che appariranno e spariranno al minimo gesto quasi a un cennoraquo P VALEacuteRY La conquista dellrsquoubiquitagrave in Scritti sullrsquoarte TEA Milano 1996

laquoAnche nel caso di una riproduzione altamente perfezionata manca un elemento lrsquohic et nunc dellrsquoopera drsquoarte ndash la sua esistenza unica egrave irripetibile nel luogo in cui si trova [hellip]

Lrsquohic et nunc dellrsquooriginale costituisce il concetto della sua autenticitagrave [hellip] Lrsquointero ambito

dellrsquoautenticitagrave si sottrae alla riproducibilitagrave tecnica ndash e naturalmente non di quella tecnica

60

soltanto Ma mentre lrsquoautentico mantiene la sua piena autoritagrave di fronte alla riproduzione manuale

che di regola viene da esso bollata come falso ciograve non accade nel caso della riproduzione

tecnica [hellip] Essa puograve inoltre introdurre la riproduzione dellrsquooriginale in situazioni che allrsquooriginale stesso non sono accessibili In particolare gli permette di andare incontro al

fruitore nella forma della fotografia oppure del disco La cattedrale abbandona la sua

ubicazione per essere accolta nello studio di un amatore drsquoarte il coro che egrave stato eseguito

in un auditorio oppure allrsquoaria aperta puograve venire ascoltato in una cameraraquo W BENJAMIN Piccola storia della fotografia in Lrsquoopera drsquoarte nellrsquoepoca della sua riproducibilitagrave tecnica

Einaudi Torino 1966 laquoNon si puograve capire la musica senza capire la societagrave ma soprattutto non si puograve capire la

societagrave senza capirne la musica senza una musicologia della cultura Non egrave ora di provarciraquo

F FABBRI Il suono in cui viviamo Inventare produrre e diffondere musica Feltrinelli Milano 1996

laquo[hellip] il nesso tra arte e tecnologie di comunicazione di massa egrave divenuto lrsquoasse centrale di gran parte della sperimentazione artistica [hellip] il concetto di opera drsquoarte si egrave ulteriormente

desacralizzato integrando al suo interno una serie di attivitagrave e fenomeni comunicativi

sempre piugrave vasta e di conseguenza rendendo sempre piugrave labili i confini tra arte ldquocoltardquo e

cultura della comunicazione di massa (intesa sia come comunicazione che si rivolge ad un pubblico di massa sia come comunicazione che proviene da un numero sempre piugrave esteso

di emittenti) [hellip] ogni nuovo strumento tecnico di produzione e riproduzione egrave stato

assunto nellrsquoambito dellrsquoattivitagrave artistica portando con seacute nuove capacitagrave espressive e

nuovi modi di vedere e rappresentare cosigrave come la fotografia ed il cinema avevano fatto a suo tempo [hellip] infine tutti questi processi intersecandosi con il mutare delle condizioni

storico politiche hanno portato ad una socializzazione (oggi non diremmo piugrave

massificazione per via dei connotati negativi assunti da questo termine) dellrsquoattivitagrave

estetica sia sul versante della fruizione sia su quello della produzioneraquo F CIOTTI-G RONCAGLIA Il mondo digitale Introduzione ai nuovi media Laterza Roma-Bari 2000

Ricostruzione multimediale del Foro

di Augusto (a cura di Piero Angela e

Paco Lanciano) Roma Agosto 2016

61

CHRISTO The Floating Piers

installazione temporanea

(1806-0307 2016) sul lago drsquoIseo costituita principalmente

da blocchi di polietilene ad alta

densitagrave interamente riciclabili

foderati con tessuto tecnico

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO Cultura drsquoimpresa responsabilitagrave sociale e Made in Italy

DOCUMENTI

Cultura drsquoimpresa se ne parla ma pochi sanno che cosa sia laquoCosa vuole dire cultura drsquoimpresa nel nostro Paese A che punto egrave diffusa tra i principali attori economici nella classe dirigente nella societagrave civile Quali i vantaggi e gli ostacoli per

una corretta e proficua cultura drsquoimpresa nellrsquoItalia di oggi Capire quale sia la percezione e

la considerazione che gli imprenditori hanno del fare impresa del suo valore e del suo ruolo

nella societagrave e conoscere come lrsquoazienda e la sua cultura vengano percepite dallrsquoopinione pubblica sono stati gli obiettivi di una ricerca Gfk Eurisko presentata a Milano nel corso di

una tavola rotonda presso la sede del Sole 24 Ore Lrsquoindagine commissionata da

Confindustria e articolata su un campione di associati di piccoli e medi imprenditori e di

cittadini non operanti nel settore ha evidenziato come la cultura drsquoimpresa sia ritenuta fondamentale per la maggioranza della classe dirigente industriale anche se non molto

presente nellrsquoimmaginario dei cittadini (solo il 38 sa di cosa si parla e il 43 dei piccoli e

medi imprenditori) [] Ma cosa si intende esattamente con questo termine Per la maggior

parte degli imprenditori significa creativitagrave innovazione e responsabilitagrave capacitagrave di integrarsi in modo consapevole nel sistema economico-sociale capacitagrave di farsi carico di

obiettivi altri oltre al profitto per la maggior parte della societagrave civile invece cultura

drsquoimpresa ha soprattutto un rapporto con lrsquoonestagrave la trasparenza la responsabilitagrave Le

risorse che fanno crescere questa cultura sono le persone la ricerca e lrsquoinnovazione (per gli imprenditori) la passione e le motivazioni per la maggior parte dei cittadini [] Dallrsquoanalisi Eurisko emerge la convinzione che la cultura drsquoimpresa debba concentrarsi sullo

sviluppo dellrsquoazienda del territorio in cui opera e del Paese piugrave in generale contribuendo a

stimolare il mercato del lavoro e le risorse umane creando un circolo virtuoso al servizio di

clienti e consumatori Unrsquoimpresa rivolta al futuro quindi quella che emerge nelle aspirazioni degli intervistati rivolta verso il massimo risultato verso una nuova mentalitagrave e nuove

politiche culturali per le imprese Il ruolo del ldquomade in Italyrdquo in questo senso viene []

ridimensionato non puograve servire piugrave come alibi per non confrontarsi con una corretta cultura

drsquoimpresa e con le sfide che provengono dai mercati internazionali In sintesi comunicare meglio e valorizzare al massimo lrsquoidentitagrave delle imprese e i suoi

valori fare al meglio il proprio lavoro quotidiano puntare su giovani universitagrave e

coinvolgimento allrsquointerno della societagrave civile Sembra questa la ricetta per le aziende di

nuova generazioneraquo MASSIMO DONADDIO 9032007

da httpwwwilsole24orecomartSoleOnLine4Economia20e20Lavoro200703cultura-impresashtmluuid=

62

laquoNello sconsolato mondo moderno insidiato dal disordinato contrasto di massicci e spesso

accecati interessi corrotto dalla disumana volontagrave e vanitagrave del potere dal dominio

dellrsquouomo sullrsquouomo minacciato di perdere il senso e la luce dei valori dello spirito il posto

dei lavoratori egrave uno segnato in modo inequivocabile Noi crediamo che sul piano sociale e politico spetti a voi un compito insostituibile e di fondamentale importanza Le classi

lavoratrici piugrave che ogni altro ceto sociale sono i rappresentanti autentici di un

insopprimibile valore la giustizia e incarnano questo sentimento con slancio talora

drammatico e sempre generoso drsquoaltro lato gli uomini di cultura gli esperti di ogni attivitagrave scientifica e tecnica esprimono attraverso la loro tenace ricerca valori ugualmente

universali nellrsquoordine della veritagrave e della scienza Siete voi lavoratori delle fabbriche e dei

campi ed ingegneri ed architetti che dando vita al mondo moderno al mondo del lavoro

dellrsquouomo e della sua cittagrave plasmate nella viva realtagrave gli ideali che ognuno porta nel cuore armonia ordine bellezza pace []raquo DISCORSO DI ADRIANO OLIVETTI ALLE MAESTRANZE DELLA SOCIETAgrave Ivrea 24 dicembre 1955 (cit da W Passerini ndash M Rotondi Wellness organizzativo Bene ssere e capitale umano nella Nice Company Franco Angeli Milano 2011)

Al via la Settimana della cultura drsquoimpresa viaggio nella creativitagrave industriale del made in

Italy laquoDalla Vespa Piaggio al cappello di Borsalino dalla Giulia Alfa Romeo alla ldquorossardquo Ferrari di Maranello Sono solo alcuni dei tanti oggetti e prodotti del made in Italy che sono entrati

nel nostro immaginario collettivo simboli della quotidianitagrave e del fare ormai assurti

nellrsquoalveo della memoria storica Come ad esempio la bottiglietta Campari disegnata nel

1932 da Fortunato Depero oppure la Cupola la celebre caffettiera che Aldo Rossi nel 1988 progettograve per Alessi Un patrimonio unico di cultura industriale custodito nei numerosi musei

e negli archivi storici delle aziende che a partire da lunedigrave 19 novembre potragrave essere

visitato riletto e ripercorso Egrave dunque una full-immersion nella creativitagrave imprenditoriale

italiana quella proposta dalla ldquoSettimana della cultura drsquoimpresardquo che si apre domani in

dieci cittagrave italiane Si tratta della undicesima edizione dedicata questrsquoanno alla cultura del cambiamento E saragrave un vero e proprio viaggio nel patrimonio culturale delle imprese che

prevede mostre letture teatrali visite guidate rassegne cinematografiche workshop

convegni e dibattiti sul territorio I capoluoghi coinvolti sono Milano Torino Venezia Verona

Firenze Roma Napoli accanto a cittagrave storiche e distretti dellrsquoimpresa italiana come Bergamo Biella e Pontederaraquo

S SPERANDIO da ldquoIl Sole 24 Orerdquo del

17112012

3 AMBITO STORICO - POLITICO

DOCUMENTI

ARGOMENTO Utilitagrave della Storia laquoQuesto soprattutto vrsquoegrave di salutare e di utile nella conoscenza della storia che tu hai sotto gli occhi gli insegnamenti drsquoogni genere che sono riposti nelle illustri memorie e puoi

prenderne ciograve che sia da imitare per te e per il tuo Stato ciograve che sia da evitare percheacute turpe

nel principio e turpe alla fineraquo TITO LIVIO AB URBE CONDITA -

Praefatio I 10 BUR Classici Milano 1982

63

laquoLa storia non si snoda come una catena di anelli ininterrotta In ogni caso molti

anelli non tengono La storia non contiene il prima e il dopo nulla che in lei borbotti a

lento fuoco La storia non egrave prodotta da chi la pensa e neppure da chi lrsquoignora La storia

non si fa strada si ostina detesta il poco a poco non procede neacute recede si sposta di binario e la sua direzione non egrave nellorario La storia non giustifica e non deplora la

storia non egrave intrinseca percheacute egrave fuori La storia non somministra carezze o colpi di frusta

La storia non egrave magistra di niente che ci riguardi Accorgersene non serve a farla piugrave

vera e piugrave giusta La storia non egrave poi la devastante ruspa che si dice Lascia sottopassaggi cripte buche e nascondigli Cegrave chi sopravvive La storia egrave anche

benevola distrugge quanto piugrave puograve se esagerasse certo sarebbe meglio ma la storia egrave

a corto di notizie non compie tutte le sue vendette La storia gratta il fondo come una

rete a strascico con qualche strappo e piugrave di un pesce sfugge Qualche volta srsquoincontra lrsquoectoplasma drsquouno scampato e non sembra particolarmente felice Ignora di essere fuori

nessuno glie nrsquoha parlato Gli altri nel sacco si credono piugrave liberi di luiraquo E MONTALE da Satura in Tutte le poesie a cura di G Zampa Mondadori Milano 1984

laquoDal favorevole punto di osservazione degli anni rsquo90 sembra che il Secolo breve sia passato

attraverso una breve Etagrave dellrsquooro nel suo cammino da unrsquoepoca di crisi a unrsquoaltra epoca di crisi verso un futuro sconosciuto e problematico ma non necessariamente apocalittico

Comunque un futuro ci saragrave e gli storici farebbero bene a ricordarlo ai pensatori che

speculano sulla ldquofine della storiardquo La sola generalizzazione del tutto certa riguardo alla storia

egrave che fin quando crsquoegrave una razza umana la storia continueragraveraquo E J HOBSBAWM IL SECOLO BREVE 1914-1991 Rizzoli Milano 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO La bioedilizia tra ldquovecchirdquo materiali e nuove opportunitagrave

DOCUMENTI

laquoSi chiama Pyramidenkogel ed egrave la torre in legno piugrave alta al mondo Si trova in Carinzia

Austria [hellip] Grazie a bioedilizia e risparmio energetico ha spiegato ancora Orsini ldquola casa in legno allitaliana fa concorrenza ai tedeschi Mentre lexport di porte e finestre va soprattutto

verso Usa e Russiardquo ldquoNostri mercati di sbocco ndash aggiunge Orsini ndash sono anche il Marocco e il

Centroamerica In Africa ci sono forti potenzialitagrave ma il segreto egrave la continuitagrave Bisogna avere

societagrave sul luogo e personale stabile Poi assumersi il rischio dellinstabilitagrave socio-politica locale e i continui cambi di governi che non aiutano a costruire relazioni stabili in Paesi non proprio

trasparenti Alcuni dei nostri associati si stanno perograve giagrave muovendo in quellarea con risultati rilevantirdquo E in

Italia ldquoAllinizio di dicembre ndash ha concluso Orsini ndash Federlegno e Consiglio superiore dei lavori pubblici hanno firmato un protocollo per promuovere i sistemi costruttivi in legno e snellire le

pratiche per permessi e autorizzazionirdquoraquo httpwwwilsole24orecomartnotizie2014-01-03puntare-piu-bioedilizia-065048shtmluuid=ABvhBNn

laquoOggi la situazione egrave cambiata profondamente Il mondo dellrsquoarchitettura e dellrsquoindustria delle

costruzioni sta vivendo una trasformazione radicale anche se complessa e con qualche resistenza soprattutto nei paesi in via di sviluppo Dopo una prima fase laquoeroicaraquo in cui

lrsquoarchitettura green era vista come una forma di sperimentazione tecnologica e di resistenza

civile in questo ultimo decennio la certificazione ambientale ed energetica egrave diventata un

presupposto fondamentale dal punto di vista sociale culturale ed economico oltre ad essere considerata in alcuni casi un obbligo di legge I criteri sono progressivamente cambiati nel

tempo muovendo dallrsquoanalisi dellrsquoedificio e delle sue performativitagrave energetiche alla

considerazione complessiva del processo edilizio e della progettazione Lrsquoattribuzione del Leed

(Leadership in Energy and Environmental Design) la certificazione ambientale maggiormente considerata sulla scena internazionale contemporanea valuta tutti i passaggi e il loro impatto

64

analizzando il metodo di lavoro la scelta dei materiali (possibilmente km0) tutte le forme di

risparmio energetico il riutilizzo delle risorse lrsquoorganizzazione del cantiere fino ad arrivare

allrsquoopera costruita Si tratta di un processo costoso per le imprese e i committenti ma insieme

lrsquoattribuzione del Leed Gold o Platinum egrave diventato uno degli obbiettivi di molte delle nuove grandi architetture poste sul mercato globale e ad oggi piugrave di 60000 edifici costruiti sono stati

riconosciuti con questi criteri Ma una delle conseguenze piugrave interessanti egrave che questa rincorsa

alla certificazione ambientale non ha necessariamente generato un linguaggio green come era

stato tra gli anni Settanta e Ottanta ma ha piuttosto attivato un modo alternativo di pensare il processo costruttivo e la consapevolezza dellrsquoimpatto che ha sulla nostra vita Un esempio

clamoroso egrave la Hearst Tower di Norman Foster il primo edificio Leed Gold a New York un

grattacielo tradizionale che ha utilizzato allrsquo80 acciaio riciclato e abbattuto del 30 i consumi

energetici e la dispersione delle acque Oppure sul versante opposto i piccoli ospedali disegnati in Africa per Emergency da Tamassociati riconosciuti come eccellenze internazionali

Architetture consapevoli per lrsquouso di materiali e tecnologie elementari sostenibili percheacute

dialogano intelligentemente con il luogo e il suo clima pensati per accogliere la vita con

semplicitagrave e qualitagrave diffusa Questo a dimostrazione che la sostenibilitagrave non egrave un linguaggio o

un certificato ma soprattutto un modo attento e generoso di operare nel mondoraquo L MOLINARI - laquoCorriere della Seraraquo 10 gennaio 2015

laquoNellrsquoambito della crisi generalizzata del settore immobiliare notiamo il moltiplicarsi delle

occasioni di sviluppo dellrsquoedilizia eco-compatibile Oggi quindi il ldquoverderdquo non egrave piugrave solo un elemento di arredo o di contorno dello sviluppo immobiliare ma egrave diventato un vero e proprio

elemento strutturale di ogni progetto edilizio in chiave moderna Insomma se nelle pubblicitagrave

di qualche anno fa si leggeva ldquocase immerse nel verde dotate di impianti a energia

rinnovabilerdquo come una connotazione privilegiata ora la ldquocasa verderdquo dovrebbe diventare di ordinaria amministrazione Lrsquoefficienza energetica degli edifici egrave ormai un obbligo dettato non

solo dalle norme ma anche dalla necessitagrave di ridurre i costi di gestione del costruito Ma non

solo le prescrizioni emanate da numerosi comuni e da diverse regioni tendono ad incentivare

lrsquoedilizia sostenibile con incentivi economici e cubature [hellip] Diverse sono le qualifiche da valutare per poter attribuire ad un edificio lrsquoattestazione di ldquomessa a normardquo si va dagli

impianti di approvvigionamento di energia alle tecniche di risparmio energetico per la

climatizzazione e contro la dispersione del calore le tecniche per il risparmio delle risorse

idriche in taluni casi anche il rispetto delle misure di contenimento dellrsquoimpatto acusticoraquo E PELLICCIOTTI CTndash Consulente Tecnico 2102009

httpwwwingegnericcbioedilizia-piace-fa-bene-ed-e-fonte-di-sviluppohtml

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

laquoNel 1950 la rinascita dellrsquoItalia il passaggio dalla guerra alla pace dal fascismo alla

democrazia erano compiutiraquo S J WOOLF (a cura di) Italia 1943-50 La ricostruzione Laterza Bari Seconda Ed 1975

Discuti il testo e illustra i fattori politici e sociali che nel secondo dopoguerra consentirono la ldquorinascita dellrsquoItaliardquo

65

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE

Nel 2012 lallora Ministro del Lavoro Elsa Fornero cosigrave si espresse sui giovani e il lavoro laquoNon

bisogna mai essere troppo choosy (schizzinosi) meglio prendere la prima offerta e poi vedere da dentro e non aspettare il posto idealeraquo Il candidato affronti largomento dellrsquoingresso dei giovani nel mondo del lavoro esponendo

quali siano a suo giudizio i requisiti indispensabili per entrare oggi a farne parte Si interroghi

inoltre su quali siano le principali difficoltagrave che i giovani possono incontrare per inserirsi nel contesto lavorativo su quali elementi possano invece risultare per loro favorevoli e su quanto

siano motivati nel progettare un futuro di indipendenza dalla famiglia di origine Infine

entrando in dialogo con la citazione iniziale esprima se a suo parere sia meglio cercare di

ottenere il lavoro che si desidera oppure adattarsi a qualunque impiego

66

ALLEGATO 2

SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

COME CONCEDERE I BENEFICI

Molestum verbum est onerosum et demisso vultu dicendum ldquorogordquo Huius facienda est gratia

amico et cuiviscumque quem amicum sis promerendo facturus properet licet sero beneficium

dedit qui roganti dedit Ideo divinanda cuiusque voluntas et cum intellecta est necessitate

gravissima rogandi liberanda est illud beneficium iucundum victurumque in animo scias quod

obviam venit Si non contingit praevenire plura rogantis verba intercidamus ne rogati videamur

sed certiores facti statim promittamus facturosque nos etiam antequam interpellemur ipsa

festinatione adprobemus Quemadmodum in aegris opportunitas cibi salutaris est et aqua

tempestive data remedii locum obtinuit ita quamvis leve et vulgare beneficium sit si praesto fuit

si proximam quamque horam non perdidit multum sibi adicit gratiamque pretiosi sed lenti et diu

cogitati muneris vincit Qui tam parate facit non est dubium quin libenter faciat itaque laetus

facit et induit sibi animi sui vultum

SENECA De beneficiis 2 1-2

67

ALLEGATO 3

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

Tra le diverse tipologie di verifica previste il Consiglio di Classe ha scelto la tipologia A (trattazione sintetica) per entrambe le simulazioni della terza prova Per la correzione della prova si egrave utilizzata la griglia allegata I voti attribuiti sono stati espressi in quindicesimi Entrambe le simulazioni hanno dato esito globalmente positivo tuttavia le discipline presenti nella prima prova hanno meglio valorizzato il profilo degli studenti e hanno permesso loro di conseguire risultati migliori PRIMA SIMULAZIONE 8 Marzo 2016) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze fisica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE Descrivi lrsquoidentitagrave chimica del carbonio e la sua capacitagrave di formare molecole organiche caratterizzate da vari gruppi funzionali QUESITO DI FISICA Definisci la grandezza fisica flusso del campo elettrico specificando il significato delle grandezze che

compaiono nella definizione Enuncia e dimostra il teorema di Gauss per il campo elettrico

QUESITO DI FILOSOFIA

Schopenhauer e Leopardi condividono la visione tragica dellrsquoesistenza umana immersa nella sofferenza e nel dolore Elaborando una comparazione il candidato esponga quali sono e come si connotano le vie di liberazione dalla Volontagrave e le strade di consolazione indicate agli esseri umani dai due autori

QUESITO DI INGLESE

The journey is a main theme in Heart of Darkness Explain why it concerns both civilization and the self Also highlight the historical background and the experiences in Conradrsquos life which were seminal for the novel (dizionario bilingue e monolingue)

68

SECONDA SIMULAZIONE (21 aprile 2017) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze matematica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE

Analizza le principali vie metaboliche descrivendone le relazioni la loro utilitagrave per lrsquoorganismo ed evidenzia il ruolo dellrsquoAcetil-CoA

QUESITO DI MATEMATICA Analizza e definisci i punti di discontinuitagrave di una funzione Data la seguente funzione individua gli eventuali punti di discontinuitagrave e la relativa specie y = x2 ndash x ndash 6 x2 ndash 2x ndash 3 QUESITO DI STORIA Il candidato definisca il termine ldquoTotalitarismordquo ed illustri i caratteri dei regimi totalitari che si sono affermati in Europa nel primo dopoguerra evidenziandone gli elementi comuni e le differenze QUESITO DI INGLESE Women and self-reliance explain if Jane Eyre and Eveline show a womanrsquos potential as an individual Also highlight how they relate to Victorian society and womanrsquos condition on the one hand to the Irish context in Joycersquos times on the other (dizionario bilingue e monolingue)

69

ALLEGATO 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA I PROVA SCRITTA ITALIANO

LIVELLI basso basso medio medio alto alto

INDICATORI DESCRITTORI 05 1 15 2 25 3

Adeguatezza

- Aderenza alla consegna

- Pertinenza allrsquoargomento proposto - Efficacia complessiva del testo

Tipologie A e B aderenza alle convenzioni

della tipologia scelta (tipo testuale scopo

destinatario destinazione editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione

padronanza dellrsquoargomento

rielaborazione critica dei contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione ed interpretazione

del testo proposto Tipologia B comprensione dei materiali forniti

e loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale

argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave degli elementi informativi delle idee

e delle interpretazioni

Organizzazione

del testo

- Articolazione chiara e ordinata del

testo

- Equilibrio fra le parti

- Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

- Continuitagrave tra frasi paragrafi e

sezioni

Lessico e stile - Proprietagrave e ricchezza lessicale

- Uso di un registro adeguato alla

tipologia testuale al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

- Correttezza ortografica

- Coesione testuale (uso corretto dei connettivi testuali ecc)

- Correttezza morfosintattica

- Punteggiatura

TOTALE PUNTI 15

lsquo

ALUNNO________________________________________________________________________________________

CLASSE

70

ALLEGATO 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA SECONDA PROVA DrsquoESAME

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

COMPLETEZZA ANALISI MORFOSINTATTICA

COMPRENSIONE RESA IN ITALIANO

Testo tradotto integralmente 25

Complete e approfondite 45

Completa e consapevole 5

Corretta scorrevole con adeguate e consapevoli scelte lessicali 3

Testo tradotto in buona parte 2

Adeguate (riconosce strutture principali) 3

Corretta nelle linee generali 4

Poco curata e un po meccanica 2

Testo tradotto In minima parte 1

Superficiali ed incerte 2

Limitata 3

Involuta e imprecisa 15

Gravemente carenti 1

Testo per la maggior parte frainteso 15

PUNTEGGIO TOTALE

helliphelliphelliphellip 15

71

ALLEGATO 6

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

CANDIDATOA

DISCIPLINA

PRIMA

MATERIA

SECONDA

MATERIA

TERZA

MATERIA

QUARTA

MATERIA

Conoscenza dei contenuti

Competenza linguistica

Capacitagrave di analisi e sintesi

Punteggio medio per ogni materia

(somma dei tre totali diviso 3)

Somma dei punteggi medi diviso 4 helliphellip15

PUNTEGGIO FINALE helliphellip15

N B Per ogni indicatore si assegna un punteggio da 1 a 15

Valutazione in 15 mi

gravemente insufficiente [1 ndash 5]

mediocre [6 ndash 9]

sufficiente [ 10 ]

discreto [11ndash12]

buono [13ndash14]

ottimo [ 15 ]

72

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Materia

Docente

Firma

Religione Alessandra Costanzo

Italiano Patrizia Miscia

Latino Bianca Daria Manfredi

Greco Bianca Daria Manfredi

Inglese Ida Lalli

Storia Anna Maria Carpentieri

Filosofia Anna Maria Carpentieri

Matematica Sandra Baldascino

Fisica Sandra Baldascino

Scienze Naturali Elvira Pititto

Storia dellArte Francesco Filianoti

Scienze Motorie Gabriella Miragoli

Docente coordinatore

Alunni rappresentanti di classe

Livia Allegri

Lorenzo Balzerani

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dottssa Anna Maria Ricciardi

16

ITALIANO

Prof ssa Patrizia Miscia

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Gli alunni in modo diversificato in relazione ai livelli raggiunti hanno conseguito i seguenti obiettivi

CONOSCENZE

Conoscono i contenuti relativi alla storia della letteratura del Neoclassicismo Romanticismo e Decadentismo

Conoscono le tipologie testuali previste dallrsquoesame di stato Conoscono alcuni orientamenti della critica relativi ai principali autori o correnti

COMPETENZE

Sanno parafrasare testi poetici Producono testi nelle tipologie testuali studiate Sanno esprimersi nello scritto con pertinenza coerenza e coesione proprietagrave

lessicale correttezza ortografica e morfosintattica precisione di contenuti Si esprimono oralmente con lessico e sintassi appropriate

CAPACITArsquo

Sanno analizzare testi poetici individuando aspetti metrici stilistici e retorici Sanno analizzare e sintetizzare testi in prosa sia letterari che non letterari Sanno contestualizzare i testi studiati mettendoli in relazione allrsquoopera di

appartenenza al genere letterario alla personalitagrave dellrsquoautore allrsquoepoca e al clima culturale di riferimento

Sanno confrontare autori e testi diversi individuando affinitagrave e differenze Sanno operare collegamenti fra discipline diverse

CONTENUTI

MODULO DISCIPLINARE 1 ndash NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO

UD 1 - Il Neoclassicismo in Europa JJ Winckelmann

La statua di Apollo il mondo antico come paradiso perduto

UD 2 - Ugo Foscolo

dalle Ultime lettere di Jacopo Ortis Il sacrificio della patria nostra egrave consumato Il colloquio con Parini Illusioni e mondo classico

Dalle Odi Allamica risanata

Dai Sonetti A Zacinto In morte del fratello Giovanni Alla sera

17

Dei Sepolcri

Da Le Grazie Il velo delle Grazie

Da I principi di critica poetica Lrsquoarmonia

MODULO DISCIPLINARE 2 ndash IL ROMANTICISMO

Preromanticismo e Romanticismo tedesco La polemica classico-romantica in Italia

AW Schlegel dal Corso di letteratura drammatica La melancolia romantica e lansia dassoluto

G Berchet dalla Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo La poesia popolare

Giacomo Leopardi

Il pensiero la poetica del ldquovago e indefinitordquo lultimo Leopardi e la ldquonuova poetica leopardianardquo

Dallo Zibaldone La teoria del piacere Teoria della visione Teoria del suono Parole poetiche La rimembranza

Dai Canti Lrsquoinfinito La sera del digrave di festa A Silvia La quiete dopo la tempesta Il sabato del villaggio Il passero solitario Canto notturno di un pastore errante per lrsquoAsia A se stesso La ginestra

Dalle Operette morali Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare Dialogo di Tristano e di un amico

Dai Pensieri LXVII LXVIII

Alessandro Manzoni

La poetica manzoniana dalla Lettre agrave M Chauvet a Dellinvenzione dalla Lettre agrave M Chauvet Storia e invenzione poetica dalla Lettera sul Romanticismo Lutile il vero linteressante

Gli Inni sacri La Pentecoste (vv81-144)

Dalle Odi Il cinque maggio

Le tragedie dallrsquoAdelchi Il dissidio romantico di Adelchi (vv74-90) la morte di Adelchi (vv338-364) la visione pessimistica della storia La provvida sventura nel Coro dellrsquoatto IV

I Promessi Sposi Lettura comparativa della morte di Don Rodrigo nella stesura del Fermo e Lucia e dei Promessi Sposi La conclusione del romanzo e lidillio mancato

MODULO DISCIPLINARE 3 - LrsquoETArsquo DEL REALISMO

Il Naturalismo francese e il Verismo italiano

E e J de Goncourt Un manifesto del Naturalismo

Emile Zola da Il romanzo sperimentale Lo scrittore come ldquooperaiordquo del progresso sociale

18

Il Verismo di Verga e il Naturalismo di Zola

Giovanni Verga Impersonalitagrave e regressione lrsquoeclisse dellrsquoautore e la regressione nel mondo rappresentato

Da Vita dei campi Fantasticheria Rosso Malpelo

La prefazione ai Malavoglia I ldquovintirdquo e la ldquofiumana del progressordquo

Dalle Novelle rusticane La roba

I Malavoglia la conclusione del romanzo laddio al mondo pre-moderno

Mastro don Gesualdo La morte di mastro-don Gesualdo

MODULO DISCIPLINARE 4 - IL DECADENTISMO

Lrsquoesperienza simbolista francese

C Baudelaire da I fiori del male Corrispondenze LrsquoAlbatros Spleen Elevazione

Da Lo spleen di Parigi Perdita daureola

A Rimbaud dalla Lettera del veggente Bisogna essere veggente

Gabriele DrsquoAnnunzio

Lestetismo i romanzi del Superuomo il periodo ldquonotturnordquo

da Alcyone La pioggia nel pineto Meriggio

Giovanni Pascoli

La visione del mondo la poetica i simboli della poesia pascoliana

da Il fanciullino Una poetica decadente

da Myricae X Agosto Novembre Lrsquoassiuolo

da I Canti di Castelvecchio Il gelsomino notturno Nebbia La mia sera

Italo Svevo

da La corruzione dellanima Lapologo delleducazione

da Soggiorno londinese Freud ed Einstein

I romanzi Una vita Senilitagrave La coscienza di Zeno

Luigi Pirandello

La visione del mondo la poetica i romanzi le novelle il teatro il periodo del grottesco e il teatro nel teatro

Da LUmorismo Unarte che scompone il reale

Dalle Novelle per un anno La trappola

19

Da Uno nessuno e centomila Nessun nome

Giuseppe Ungaretti

Da Lrsquoallegria Il porto sepolto Veglia San Martino del Carso Soldati Commiato

Eugenio Montale

Dagli Ossi di seppia I limoni Non chiederci la parola Spesso il male di vivere ho incontrato

MODULO DISCIPLINARE 5 - IL PARADISO DI DANTE

Analisi dei canti I III VI XI XV (vv88-fine) XVII XXX XXXI XXXIII

NB Gli alunni hanno inoltre individualmente letto alcuni romanzi del 900 che potranno essere inseriti allinterno dei percorsi desame da loro proposti

LIBRI DI TESTO

Baldi Giusso Razetti Zaccaria Il Piacere dei testi Paravia

Dante Paradiso (a cura di Anna Maria Chiavacci Leonardi) Zanichelli

20

LATINO

Profssa Bianca Daria Manfredi

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

La risposta della classe in merito agli obiettivi perseguiti egrave stata diversa percheacute diversi sono stati

impegno interesse attitudini

Un congruo numero di alunni possiede una soddisfacente padronanza dei contenuti e mostra un

discreto livello di acquisizione della maggior parte delle competenze alcuni hanno anche

sviluppato pienamente la competenza specifica linguistica (comprensione e analisi autonoma di un

testo) e la capacitagrave di elaborazione critica e di valutazione dei contenuti

Bencheacute in alcuni alunni lrsquoabilitagrave traspositiva sia stata meno soddisfacente rispetto alla capacitagrave di

rielaborazione dei nuclei tematici letterari tuttavia la partecipazione al dialogo scolastico

lrsquointeresse per le discipline e la disponibilitagrave a recepire stimoli ed accogliere proposte didattico-

educative egrave stata mediamente buona

Nel corso del pentamestre in preparazione alla seconda prova dellrsquoEsame di Stato egrave stato attivato in orario extra-curricolare un laboratorio di traduzione al fine di potenziare lrsquoabilitagrave traspositiva CONOSCENZE

Conoscenza delle strutture morfosintattiche della lingua latina

Conoscenza dei testi analizzati in lingua originale relativamente al genere di appartenenza alle tematiche alle caratteristiche stilistico- formali

Conoscenza del contesto storico-culturale e del sistema concettuale degli autori affrontati

COMPETENZE

Individuazione e applicazione delle procedure necessarie allrsquoanalisi alla comprensione e alla traduzione del testo

Comprensione e analisi stilistico-tematica dei testi affrontati

Lettura in metrica secondo lo schema dei metri lirici

Contestualizzazione di un testo allrsquointerno della produzione di un autore di un genere letterario e del periodo storico drsquoappartenenza

Esposizione delle proprie conoscenze in modo corretto ordinato e consequenziale CAPACITArsquo

Capacitagrave di rielaborare in modo personale e autonomo i contenuti appresi

Capacitagrave di operare collegamenti pluridisciplinari date le corrette coordinate

21

Criteri In coerenza con lrsquoorientamento della nuova didattica e con lo spirito dellrsquoesame di Stato lrsquoinsegnamento della disciplina egrave stato impostato giagrave nella programmazione di inizio anno privilegiando lrsquoacquisizione di competenze piugrave che la vastitagrave delle conoscenze Pertanto i contenuti sono stati opportunatamente selezionati secondo moduli tematici nodi concettuali che facilitassero rimandi intertestuali interni alla produzione di uno stesso autore e interstestuali esterni alla produzione di altri autori noncheacute lindividuazione di tematiche orientamenti e punti di vista comuni ad altre discipline Nel rispetto di un quadro storico-letterario diacronico della letteratura latina lo svolgimento del programma ha privilegiato unrsquoottica cronologica per favorire lrsquoinserimento degli autori nel contesto storico politico e per collocare la produzione degli autori nella tradizione del genere letterario o dellrsquoambito culturale di appartenenza evidenziando analogie e differenze con il supporto dei testi antologizzati in traduzione o in lingua originale

CONTENUTI Il programma egrave articolato in tre moduli lingua storia letteraria autori

LINGUA

- Revisione di strutture morfo-sintattiche della lingua latina - Traduzione in italiano di passi di prosa latina (Cicerone nella produzione filosofica

Quintiliano Seneca Tacito)

AUTORI SENECA Lo stoicismo e Seneca moralitagrave interiore ed impegno civile la missione del sapiente la spinta verticale e lrsquoestensione orizzontale lrsquoumanesimo senecano Traduzione commento e analisi stilistico-tematica dei seguenti passi

De brevitate vitae capitoli 1-3 (gli occupati) capitolo 14 1-4 (i veri vivi)

Epistulae morales ad Lucilium epistola 1 (riflessioni sul tempo) epistola 47 (i ldquoverirdquo schiavi)

Naturales quaestiones VII 25 3-5 303-6 (il tempo e la conoscenza)

Consolatio ad Marciam capitoli 9-10

22

PETRONIO Traduzione commento e analisi stilistico-tematica

Il Satyricon 88 2-10 (la decadenza delloratoria) 34 6-10 (lo scheletro dargento) TACITO Traduzione commento e analisi stilistico-tematica dei seguenti passi

Annales XV 62-64 (la morte di Seneca) XVI 18-19 (la morte di Petronio) Dialogus de oratoribus 361-6 (ldquo Lrsquoeloquenza fiorisce in tempi di libertagraverdquo)

LA POESIA ORAZIO Orazio e lrsquoetagrave augustea le Satire e le Odi

Sermones lettura metrica traduzione commento e analisi stilistico-tematica I 6 vv 65-89 (libertino patre natus) I 9 (il seccatore)

Carmina lettura metrica traduzione commento e analisi stilistico-tematica I 4 (il tempo e la morte) I 9 (non interrogare il domani) I 11 (Leuconoe) I 37 (ora bisogna bere) II 10 (lrsquoaurea mediocritas) II 14 (la fuga degli anni) III 13 (alla fonte Bandusia) III 30 (orgoglio di poeta) IV 7 (siamo polvere e ombra)

STORIA LETTERARIA LrsquoINDAGINE FILOSOFICA Il quadro storico del I secolo dC aspetti sociali economici politici e culturali gli intellettuali dellrsquoetagrave giulio-claudia tra conformismo ed opposizione Lo stoicismo come ideologia di fronda e del dissenso rispetto al potere centrale Seneca biografia Dialoghi Trattati Epistolae morales ad Lucilium Tragedie il rapporto tra filosofia e potere il concetto di noia la nozione di tempo lrsquoumanesimo senecano lo stile

23

Letture antologiche in traduzione De providentia Nelle avversitagrave luomo puograve mettersi alla prova (41-6) De ira Non diamo tutta la colpa allistinto (II1 1-5) E una societagrave di belve (II81-3) De otio Vita attiva e vita contemplativa (58-6) Oedipus Linterpretazione del sacrificio incesto e parricidio (vv 291-389) Thyestes Delirio di potenza (vv 885-919) Medea E vendetta sia (vv 537-578) IL POEMA EPICO

Lucano biografia struttura e contenuto della Pharsalia originalitagrave nel rapporto con i poemi della tradizione epica il poema senza eroe elementi di etica stoica

Letture antologiche in traduzione Pharsalia proemio e lodi di Nerone (I1-66) Catone (II381-391) la scena della necromanzia (VI 624-725)

Lrsquoepica di etagrave flavia il ritorno al canone virgiliano ed il rapporto con il modello lucaneo

Valerio Flacco Argonautica la struttura il rapporto con lrsquoEneide e con il poema di Apollonio Rodio Argonautiche

Stazio Tebaide struttura compositiva tradizione ed innovazione rispetto allrsquoepica greca e latina precedente

POESIA SATIRICA ED EPIGRAMMATICA

Seneca lrsquoApokolokyntosis e il concetto di satira menippea (cfr Petronio)

Persio biografia contenuto delle satire il rapporto con la tradizione del genere e con la filosofia stoica

Letture antologiche in traduzione Choliambi programma poetico Satura VI la vera saggezza

Marziale biografia la poetica dellrsquoepigramma nel rapporto con la tradizione della satira e con lrsquoepigramma ellenistico il rapporto cliens e patronus i filoni tematici degli epigrammi Letture in lingua italiana in traduzione testimonianze di epigrammi programmatici di poetica (epistola I libro epigrammi I 4 I 55 II 17 II 86 IV 53 IV 49 VII 25 VII 85 VIII 3 VIII 55 X 4 X 33 XII 94) in fotocopia La bellezza di Maronilla (I 10) Un ldquopoverordquo ricco (I103) In morte della piccola Erotion (V 34 e 35) La vita lontana da Roma (XII 18)

Giovenale biografia contenuto delle satire il rapporto con la tradizione del genere il passaggio dallrsquoindignatio al rigidus cachinnus Letture in lingua italiana in traduzione Saturae Percheacute scrivere satire (1) Pregiudizi razzisti (3 60-153) Roma egrave un inferno (3 190-274) Le donne del buon tempo antico (61-20) Eppia la ldquogladiatricerdquo Messalina Augusta meretrix (6 82-132)

24

LrsquoARTE DI NARRARE FAVOLA E ROMANZO

Il genere della favola caratteri formali temi e finalitagrave Fedro

Excursus sulla genesi ed evoluzione del genere letterario del romanzo la struttura narrativa le tematiche e i caratteri

Petronio la questione petroniana struttura e contenuto del Satyricon eterogeneitagrave di generi letterari che confluiscono nel romanzo dimensione grottesco-caricaturale dei personaggi realismo mimetico e plurilinguismo significato ed interpretazione del testo Lettura integrale del Satyricon letture critiche E Auerbach Il realismo di Petroniordquo L Canali ldquoIl realismo del distaccordquo P Fedeli ldquo I romanzi greci e il Satyriconrdquo P Fedeli ldquoIl tema del labirintordquo Lettura integrale del romanzo

Apuleio biografia cenni sullrsquoattivitagrave oratoria e filosofica struttura e contenuto delle Metamorphoses generi letterari che confluiscono nel romanzo il concetto di curiositas il significato e lrsquointerpretazione allegorica del testo

Letture in lingua italiana in traduzione Metamorphoses la favola di amore e Psiche il sogno di Lucio (XI3-5) RETORICA ED ORATORIA

Lrsquoasianesimo e le scuole di retorica (revisione della polemica atticismo- asianesimo cfr polemica apollodorei-teodorei)

Quintiliano biografia Institutio oratoria la funzione nuova dellrsquointellettuale-retore il rapporto tra le humanae litterae ed il potere la pedagogia la ripresa di Catone e di Cicerone nellrsquooratoria Letture in lingua italiana in traduzione Institutio oratoria I vantaggi dellrsquoapprendimento collettivo (I 2) Il valore educativo del gioco (I 38-12) Basta con le punizioni corporali (I314-17) Non antagonismo ma intesa tra allievi e maestri (II9 1-3) Il giudizio su Seneca (X1 125-131) lrsquooratore vir bonus (XII 1 1-5)

Dialogus de oratoribus (cfr modulo autori) problemi di attribuzione il contenuto la novitagrave della risposta ldquopoliticardquo alle domande sulle cause della decadenza dellrsquooratoria contemporanea (cfr Quintiliano Petronio Anonimo Sul sublime)

EPISTOLA CRONACHISTICA STORIOGRAFIA

Plinio il Giovane biografia Epistulae Panegirico di Traiano la felicitas temporum la funzione dellrsquointellettuale in etagrave traianea il problema dei cristiani

25

Letture antologiche in traduzione Epistulae La morte di Plinio il Vecchio (VI 16) Plinio di fronte alle comunitagrave cristiane (X 96 e X 97) Tertulliano Apologeticum ldquo il commento alla risposta di Traianordquo (2 8 in fotocopia)

Tacito biografia Agricola (la confluenza dei generi) Germania (la tradizione degli ldquoexcursus etnograficirdquo a partire dalla storiografia erodotea) Annales e Historiae (il metodo storiografico e il rapporto con il principato) Letture antologiche in traduzione Agricola Il proemio (1 1-4) Il discorso di Calgaco (30-32) Germania Capi condottieri sacerdoti e donne (7-8) Divinitagrave auspici e divinazione (9-10) Historiae La cura posteritatis (I 1) Il discorso di Galba a Pisone (115-16) Annales la distanza dello storico (I1) Lrsquoincendio di Roma e la costruzione della domus aurea (XV 38-42) Plinio il Giovane e Tertulliano

LIBRI DI TESTO

M Bettini La cultura latina-Letagrave imperiale volume 3 La Nuova Italia M Lentano Autori latinivolume 3 La Nuova Italia MGori Genesis-OrazioBruno Mondadori

26

GRECO

Prof ssa Bianca Daria Manfredi

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

La risposta della classe in merito agli obiettivi perseguiti egrave stata diversa percheacute diversi sono stati impegno interesse attitudini Un congruo numero di alunni possiede una soddisfacente padronanza dei contenuti e mostra un

discreto livello di acquisizione della maggior parte delle competenze alcuni hanno anche

sviluppato pienamente la competenza specifica linguistica (comprensione e analisi autonoma di un

testo) e la capacitagrave di elaborazione critica e di valutazione dei contenuti

Bencheacute in alcuni alunni lrsquoabilitagrave traspositiva sia stata meno soddisfacente rispetto alla capacitagrave di

rielaborazione dei nuclei tematici letterari tuttavia la partecipazione al dialogo scolastico

lrsquointeresse per le discipline e la disponibilitagrave a recepire stimoli ed accogliere proposte didattico-

educative egrave stata mediamente buona

CONOSCENZE

Conoscenza delle strutture morfosintattiche della lingua greca

Conoscenza dei testi analizzati in lingua originale relativamente al genere di appartenenza alle tematiche alle caratteristiche stilistico- formali

Conoscenza del contesto storico-culturale e del sistema concettuale degli autori affrontati

COMPETENZE

Individuazione e applicazione delle procedure necessarie allrsquoanalisi alla comprensione e alla traduzione del testo

Comprensione e analisi stilistico-tematica dei testi affrontati

Lettura in metrica secondo lo schema del trimetro giambico

Contestualizzazione di un testo allrsquointerno della produzione di un autore di un genere letterario e del periodo storico drsquoappartenenza

Esposizione delle proprie conoscenze in modo corretto ordinato e consequenziale CAPACITArsquo

Capacitagrave di rielaborare in modo personale e autonomo i contenuti appresi

Capacitagrave di operare collegamenti pluridisciplinari date le corrette coordinate

27

Criteri In coerenza con lrsquoorientamento della nuova didattica e con lo spirito dellrsquoesame di Stato lrsquoinsegnamento della disciplina egrave stato impostato giagrave nella programmazione di inizio anno privilegiando lrsquoacquisizione di competenze piugrave che la vastitagrave delle conoscenze Pertanto i contenuti sono stati opportunatamente selezionati secondo moduli tematici nodi concettuali che facilitassero rimandi intertestuali interni alla produzione di uno stesso autore e interstestuali esterni alla produzione di altri autori noncheacute lindividuazione di tematiche orientamenti e punti di vista comuni ad altre discipline Nel rispetto di un quadro storico-letterario diacronico della letteratura greca lo svolgimento del programma ha privilegiato unrsquoottica cronologica per favorire lrsquoinserimento degli autori nel contesto storico politico e per collocare la produzione degli autori nella tradizione del genere letterario o dellrsquoambito culturale di appartenenza evidenziando analogie e differenze con il supporto dei testi antologizzati in traduzione o in lingua originale

CONTENUTI Il programma egrave articolato in tre moduli lingua storia letteraria autori

LINGUA

- Revisione di strutture morfo-sintattiche della lingua greca - Traduzione in italiano di passi di prosa greca (Platone Isocrate Tucidide Polibio Plutarco

Epitteto Marco Aurelio Luciano)

AUTORI

Il MITO DI ELETTRA TRA ANTICHI E MODERNI

Il teatro e la polis la funzione del teatro antico la struttura della tragedia Elettra Euripide presentazione dellrsquoopera e sua collocazione allrsquointerno della produzione dellrsquoautore la figura di Elettra nelle Coefore di Eschilo e nell Elettra di Sofocle Lettura analisi e commento dellrsquointera tragedia di Euripide in traduzione italiana lettura metrica (trimetro giambico) traduzione commento e analisi stilistica

Prologo vv1-81

Primo episodio vv220-287 vv339-431

Secondo episodio vv553-584 vv 596-623 vv 640-652

Terzo episodio vv 959-984 vv1020-1040 vv1086-1127

Esodo in traduzione italiana

Elettra in etagrave moderna letture dalle tragedie Elettra di Hofmannsthal e di Yourcenar

28

Epicuro Lettera a Meneceo

Epicuro la vita e il pensiero (in particolare letica)

Epicuro Lettera a Meneceo lettura traduzione commento e analisi stilistico-tematica

STORIA LETTERARIA TEATRO

La crisi della polis nel corso del IV secolo aC le sue influenze sulla trasformazione della struttura e dei personaggi della commedia

Dalla Commedia Antica alla Commedia Nuova

Menandro biografia struttura e contenuto delle commedie caratterizzazione dei personaggi la ldquocommedia borgheserdquo Letture antologiche in traduzione Il Misantropo Un caratteraccio (vv1-188) ravvedimento di Cnemone e lieto fine (vv40-772) Caducitagrave della ricchezza (vv797-812) La Ragazza tosata Prologo di Ignoranza (vv1-76) Lrsquo Arbitrato Un giudizio improvvisato (vv42-186 200-242) Un uomo in crisi (vv558-611) Lo Scudo Il prologo (vv1-96) Un esempio di metateatro lingegnoso piano di Davo (vv250-383)

POESIA LA NUOVA POETICA E LO SPERIMENTALISMO

Lrsquoetagrave ellenistica definizione di Ellenismo confini geografici e fasi cronologiche la κοινή il Museo e la Biblioteca elementi di innovazione e di continuitagrave

Callimaco biografia la poetica la tendenza sperimentale attraverso lrsquoanalisi delle opere (in particolare Inni Ecale Aitia Giambi Epigrammi) Letture antologiche in traduzione Aitia Prologo contro i Telchini (Fr1 I-38 Pfeiffer) Acontio e Cidippe (Fr75 1-49 Pfeiffer) La chioma di Berenice (Fr 110 vv1-78 Pfeiffer) Giambi La contesa tra lrsquoalloro e lrsquoulivo (Giambo IV vv22-92) Callimaco e la πολυείδεια (Giambo XIII frammenti in fotocopia) Ecale Il ritorno di Teseo (fr69 vv1-15 Pfeiffer) Inno ad Apollo (vv105-113 in fotocopia) Inno ad Artemide Artemide bambina (vv1-86) Per i Lavacri di Pallade Laccecamento di Tiresia (vv70-142) Epigrammi (AP XII 43 28 AP VII89 in fotocopia)

Apollonio Rodio biografia struttura e trama delle Argonautiche lrsquooriginalitagrave delle Argonautiche tra tradizione e innovazione ideologia e personaggi Letture antologiche in traduzione Argonautiche Il proemio (I 1-22) Il rapimento di Ila (I vv1207-1272) Il dardo di Eros (III 275-298) Il sogno di Medea innamorata (III 616-664)

29

Tormento notturno (III 744-769 802-824) Lincontro di Medea con Giasone (III 948-1024 1063-1132) Lrsquouccisione di Apsirto (IV 445-481)

Teocrito biografia i caratteri della poesia di Teocrito il ldquocorpusrdquo teocriteo (epilli mimi urbani idilli bucolici ed encomiastici) Letture antologiche in traduzione Idilli bucolici Le Talisie (VII vv1-128) Il Ciclope (XI) Mimi Le incantatrici (II) Le Siracusane (XV) Epilli Ila (XIII)

La poesia bucolica dopo Teocrito Mosco e Bione Letture antologiche in traduzione Bione Epitafio di Adone (vv15-61)

Eroda il mimiambo Letture antologiche in traduzione Mimiambi Il maestro di scuola (III)

Lrsquoepigramma caratteristiche e sviluppo dellrsquoepigramma letterario le antologie le ldquoscuolerdquo testimonianze di Anite Nosside Leonida Asclepiade Meleagro

Letture antologiche in traduzione Anite (APVII 190 202 208 649 AP IX 313)

Nosside (APV 170 APVII 718 414 AP VI 132) Leonida (APVII 715 736 APVI 302 APVII506 504 472) Asclepiade (APXII 46 APV189 169 APXII 50 135 APV 210 158 85 AP VII 217) Meleagro (APV417 APXII 52 APV155 147 APVII 476 APV 174 144 151 152)

BIOGRAFIA E STORIOGRAFIA

Polibio biografia struttura e contenuto delle Storie il metodo storiografico la critica agli storici precedenti le ragioni dello storico forme di governo e teoria dellrsquoanaciclosi

Letture antologiche in traduzione Storie Utilitagrave e caratteri generali dellopera polibiana pragmaticitagrave e universalitagrave (1 1-4) Linsegnamento della storia sulla volubilitagrave della fortuna (1 35) Il ldquosecondo proemiordquo e lanalisi delle cause (3 6-7) Il compito specifico dello storiografo (12 25b-25e) ldquoLa costituzione di uno stato determina il successo o il fallimento in ogni vicendardquo (6 2-5 7-10) Neppure lo stato romano puograve evitare la decadenzardquo (6 910-14 57) Competenze dei singoli organi di governo nella costituzione romana (6 56 6-15)

Plutarco biografia Le Vite Parallele e il genere biografico i Moralia Letture antologiche in traduzione Vite Parallele Vita di Alessandro (1 1-3) Vita di Teseo (1 1-5) Vita di Alcibiade (22-23) Vita di Bruto (36-37) Vita di Antonio (25-28 1-2 29) Moralia Il tramonto degli oracoli La morte di Pan (16-17)

FILOLOGIA RETORICA ORATORIA

Oratoria e retorica in etagrave ellenistica asianesimo e atticismo apollodorei e teodorei

Il trattato Sul sublime

30

Letture antologiche in traduzione Il trattato sul Sublime Il sublime trascina gli ascolatori allestasi (1-2) Le fonti del sublime (72-4 8 9 1-3) E preferibile una grandezza incostante o una mediocritagrave eccellente (33 352-5) Le cause della corrotta eloquenza (44)

La Seconda Sofistica caratteri generali il rapporto con la sofistica antica sintesi delle testimonianze dalle origini allrsquoetagrave tardo-antica

Luciano biografia la produzione letteraria tra retorica e filosofia

Letture antologiche in traduzione Due volte accusato ldquoI filosofi gente con la barba che parla semprerdquo Dialogo dei morti Menippo nellAde Morte di Peregrino Come egrave facile per un filosofo ingannare la gente

IL ROMANZO

Luciano Storia vera e Lucio o lrsquoasino Letture antologiche in traduzione Storia vera le avventure della Storia Vera Omero dice la sua sulla questione omerica (2 20)

Caratteri del genere romanzesco la questione delle origini i romanzi tragravediti

LIBRI DI TESTO M Casertano G Nuzzo Storia e testi della letteratura greca volume 3 GB Palumbo editore Epicuro Lettere sulla felicitagrave sul cielo e sulla terra BUR classici greci e latini Euripide Elettra (a cura di R Sevieri) Principato

31

Profssa Ida Lalli OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE - Potenziamento delle conoscenze linguistiche

- Conoscenza di aspetti sociali e culturali dellrsquoOttocento e del Novecento (Romanticismo romanzo sociale romanzo di formazione Estetismo romanzo psicologico Modernismo romanzo distopico Teatro dellrsquoAssurdo)

- Profilo degli autori piugrave rappresentativi e caratteristiche tematiche e formali delle loro opere

COMPETENZE

- Competenza comunicativa per unrsquoadeguata interazione in contesti diversi

- Interpretazione critica dei testi letterari analizzati a livello sia tematico che stilistico anche in unrsquoottica comparativa con scrittori di altre letterature

CAPACITArsquo

- Capacitagrave linguistico-espressive (writing speaking)

- Comprensione di testi autentici (reading listening)

- Capacitagrave logiche drsquoanalisi di sintesi

- Capacitagrave di operare collegamenti e confronti a livello sia sincronico che diacronico

MODULO DISCIPLINARE 1 The early Romantic Age U D 1 Industrial and agricultural revolutions U D 2 Emotion vs reason The sublime MODULO DISCIPLINARE 2 The Romantic Age U D 3 The Romantic literary movement U D 4 W Wordsworth Daffodils The World is too much with us My Heart leaps up A certain colouring of imagination (from Preface to Lyrical Ballads) U D 5 S T Coleridge The Rime of the Ancient Mariner ndash Part III Part IV Part VII Kubla Khan

INGLESE

CONTENUTI

32

U D 6 P B Shelley Ode to the West Wind Prometheus Unbound ndash Prometheus defies Jupiter (from Act 1)

MODULO DISCIPLINARE 3 The Victorian Age

U D 7 Social background The Victorian Compromise

U D 8 The literary context the novel as an instrument of social criticism Aestheticism and Decadence U D 9 C Dickens Hard Times ndash Nothing but facts Coketown U D 10 C Bronte Jane Eyre ndash Rochester Beyond conventionalities U D 11 O Wilde The Picture of Dorian Gray ndash Dorianrsquos hedonism Video lesson Wilde MODULO DISCIPLINARE 4 The modern age U D 12 The literary context The age of anxiety ndash the psychological novel Modernism in fiction and poetry The dystopian novel U D 13 J Conrad Heart of Darkness ndash The chain-gang The horror U D 14 J Joyce Dubliners Eveline Ulysses ndash I said yes I will sermon U D 15 V Woolf Mrs Dalloway ndash Clarissa and Septimus Clarissarsquos party Shakespearersquos sister will be born one day (from A Room of ones own) U D 16 T S Eliot The Waste Land ndash The Fire Sermon U D 17 A Huxley Brave New World - Bokanowskyrsquos process The conditioning centre

33

U D 18 G Orwell Animal Farm ndash Old Majorrsquos speech Some animals are more equal than others The Final Party Nineteen Eighty-Four ndash Newspeak MODULO DISCIPLINARE 5 The present age U D 19 The Theatre of the Absurd U D 20 S Beckett Waiting for Godot ndash Waiting LIBRI DI TESTO Only Connect Spiazzi ndash Tavella Zanichelli Voll II - III

Materiale tratto da altri testi

34

STORIA

Prof ssa Anna Maria Carpentieri

COMPETENZE RAGGIUNTE A LIVELLI DIVERSIFICATI

Ordinare cronologicamente fatti eventi periodi storici

Utilizzare il linguaggio specifico disciplinare

Individuare in una situazione storica elementi economici politici socio-culturali rilevandone le

connessioni

Ricostruire ed esporre avvenimenti connotandone i contesti individuando le cause le conseguenze e gli

esiti

Leggere ed interpretare documenti

Confrontare avvenimenti culture civiltagrave

Individuare i nessi tra passato-presente

Riflettere sui processi della conoscenza

Interagire proficuamente con gli altri nellrsquoambito di lavori di piccolo e grande gruppo

Conoscere i contenuti sviluppati

CONTENUTI

LrsquoEuropa delle grandi potenze nel XIX secolo

Francia - Inghilterra ndash Impero Asburgico ndash Prussia - Russia

Nuove potenze

Stati Uniti sviluppo economico guerra di secessione

Giappone e Cina

Imperialismo e Colonialismo

Guerre e spartizioni in Africa ed in Asia

Stato e societarsquo nellrsquoItalia unita

Destra e Sinistra al potere

La questione sociale ed economica

La questione meridionale ed il brigantaggio

Politica Estera Triplice alleanza ed espansione coloniale

Francesco Crispi

La questione romana

La societagrave di massa

Sviluppo industriale e razionalizzazione produttiva

Istruzione informazione suffragio sindacati partiti riforme

La Rerum Novarum

La questione femminile

35

LrsquoEuropa nella Belle Eacutepoque

Alleanze conflitti nazionalismi

La Russia e la rivoluzione del 1905

LrsquoItalia Giolittiana

Crisi e svolta liberale

Industria societagrave e riforme

La questione meridionale

Il Giolittismo consensi e critiche

La Guerra di Libia

Socialisti e cattolici

Crisi del sistema giolittiano

La Grande Guerra

Cause e Sistema delle ltltalleanze contrappostegtgt

Neutralisti ed interventisti

Dallrsquoattentato di Sarajevo alla guerra europea

1914-1915 dalla guerra di movimento alla guerra di usura

Lrsquointervento dellrsquoItalia

1915 ndash 1916 la grande strage

La guerra nelle trincee

La nuova tecnologia militare

La mobilitazione totale e il ltltfronte internogtgt

1917 La svolta del conflitto esiti in Italia

1917 ndash 1918 Ultimo anno di guerra

Nuova carta dellrsquoEuropa

I quattordici punti di Wilson

Il genocidio degli Armeni

La Rivoluzione Russa

I Soviet

Lenin e le ltltTesi di aprilegtgt

Bolscevichi al potere

Dittatura e guerra civile

Armate bianca e rossa

Trattato di Brest-Litovsk

La Terza Internazionale

Dal ltltComunismo di guerragtgt alla NEP

La nascita dellrsquoURSS Costituzione e societagrave

La lotta contro la Chiesa ortodossa

Da Lenin a Stalin

36

Lrsquo ereditagrave della Grande Guerra

Mutamenti sociali

Il ruolo della donna

Conseguenze economiche

Il ltltbiennio rossogtgt in Europa

Rivoluzione e reazione in Germania

La Repubblica di Weimar

Stabilizzazione moderata in Francia ed in Gran Bretagna

Hitler ed il Putsch di Monaco

Tentativi di distensione in Europa piani ed accordi

Il dopoguerra in Italia e lrsquoavvento del Fascismo

Difficoltagrave economiche fermenti sociali partiti politici

La ltltvittoria mutilatagtgt e lrsquooccupazione di Fiume

Il ltlt biennio rossogtgt in Italia

Il ritorno di Giolitti

Il Fascismo

I Fasci di combattimento

Lo squadrismo

I fatti di palazzo drsquoAccursio

Le elezioni del lsquo21

La conquista del potere la marcia su Roma

Il partito PNF

Mussolini Capo del Governo

Lo Stato autoritario

Elezioni delrsquo24 e delitto Matteotti

Chiesa e Fascismo

La secessione dellrsquoAventino

Le leggiltlt fascistissimegtgt

La fine dello Stato Liberale

Economia e societagrave negli annirsquo30

Stati Uniti e crollo del 1929

Crisi in Europa

Roosevelt ed il New Deal

Totalitarismi

Definizione e caratteri del Totalitarismo

Regimi totalitari Fascismo Nazismo Stalinismo

Fascismo e societagrave

37

Avvento del Nazismo

Ascesa di Hitler

Partito Nazionalsocialista e SA

Economia istituzioni crisi

Il Terzo Reich

Lrsquoincendio del Reichstag

La ltlt notte dei lunghi coltelligtgt

Il Fuhrer Capo dello Stato

Persecuzioni e mito della razza

Stati Europei

Unione Sovietica ed industrializzazione forzata

La collettivizzazione dellrsquoagricoltura

Lo Stalinismo

potere e repressioni i gulag

La crisi della sicurezza collettiva e i fronti popolari

La guerra di Spagna ed appoggi internazionali

Espansionismo hitleriano

Questione dei Sudeti ed accordi di Monaco

Il Fascismo Totalitarismo imperfetto

Ruolo della chiesa e ldquoPatti Lateranensirdquo

Regime e Paese

Cultura politica economica consensi

Politica estera ed Impero

Italia Antifascista

Leggi razziali

Il tramonto del Colonialismo caratteri generali

La Seconda Guerra Mondiale

Origini e cause

Asse Roma ndash Berlino e ldquoPatto drsquoacciaiordquo

Patto Ribbentrop e Molotov

Scoppio del Conflitto

Distruzione della Polonia ed offensiva al Nord

Caduta della Francia

Armistizio e Regime di Vichy

Italia in Guerra

La resistenza inglese

38

Fallimento della guerra italiana

Attacco allrsquoUnione Sovietica

Attacco di Pearl Harbor ed offensiva giapponese

Intervento degli Stati Uniti

Persecuzione degli Ebrei

Resistenza e Collaborazionismo

1942 ndash 1943 La svolta della guerra

Sconfitte giapponesi

Le battaglie di Stalingrado e di El Alamein

Italia Caduta del Fascismo ed armistizio

Italia guerra civile resistenza liberazione

La RSI

Resistenza occupazione tedesca e rappresaglie

La sconfitta della Germania

Lo sbarco in Normandia

Lrsquoarmata rossa

La conferenza di Yalta

Il 25 aprile

La sconfitta del Giappone e la bomba atomica

Guerra fredda e ricostruzione

Conseguenze della Seconda Guerra Mondiale

Le Nazioni Unite

Unione Sovietica e ltlt Democrazie popolarigtgt

Divisione dellrsquoEuropa e Stati Uniti

Guerra fredda

Le Unitagrave didattiche indicate rappresentano contenuti ed attivitagrave svolte fino al 15052017

Di seguito le Unitagrave didattiche programmate e da svolgere a caratteri generali fino al termine dellrsquoanno

scolastico in corso

Italia Repubblicana

Costituzione

Elezioni delrsquo48 Kennedy Kruscev e la crisi dei missili Ilrsquo 68 Gli anni di piombo in Italia La caduta del muro di Berlino LrsquoUnione Europea

39

LIBRO DI TESTO

A Giardina G Sabbatucci V Vidotto - NUOVI PROFILI STORICI ndash Volumi 2^ e 3^ (AB)

Editori Laterza

Libri di lettura

S Cristicchi ndash MAGAZZINO 18 ndash Edizioni Mondadori

40

FILOSOFIA

Prof ssa Anna Maria Carpentieri

COMPETENZE RAGGIUNTE A LIVELLI DIVERSIFICATI

Esporre il pensiero di autori e correnti filosofiche utilizzando il lessico specifico disciplinare ed

evidenziandone i diversi settori della ricerca filosofica (ontologico ndash metafisico etico ndash politico

logicondashgnoseologico-epistemologico estetico)

Leggere ed interpretare brani e testi di autori

Cooperare condividendo lavori di gruppo

Riflettere sui processi della conoscenza e sulla realtagrave

- riconoscendo relazioni e collegamenti nel pensiero e nei vissuti

imparando ad interpretarne le informazioni

- Individuando problematiche e cercando strategie risolutive

Conoscere i contenuti sviluppati

CONTENUTI

IL ROMANTICISMO

Il trionfo del sentimento della passione e della fantasia

La natura e lrsquouomo

Titanismo genio ed ironia romantica

Arte poesia e filosofia

Il senso dellrsquoinfinito

La vita come inquietudine e desiderio

Tradizione cultura storia

FICHTE e il primato della libertagrave lrsquoIdealismo soggettivo

Il ruolo dellrsquointellettuale e dellrsquouomo come essere razionale

La ltlt Dottrina della scienzagtgt e i tre principi della realtagrave

La filosofia politica di Fichte

SCHELLING e il primato della Natura lrsquoIdealismo oggettivo

Natura e Spirito nel ltlt Sistema dellrsquoIdealismo trascendentalegtgt

La filosofia dellrsquoidentitagrave

HEGEL e lrsquoIdealismo assoluto

Il romanzo della coscienza

La filosofia come sistema

41

Il vero egrave lrsquointero

La realtagrave come ragione

La dialettica legge della storia

La ltlt Fenomenologia dello Spiritogtgt e il cammino verso lrsquoautocoscienza

Il sistema del sapere

La ltlt Scienza della logica gtgt

La filosofia della natura

La Filosofia dello Spirito nei suoi tre momenti

La critica al sistema hegeliano SCHOPENHAUER e KIERKEGAARD

SCHOPENHAUER

Il mondo come rappresentazione

Il ltltvelo di Mayagtgt e la Volontagrave

Il pessimismo

Le vie di liberazione dal dolore

LEOPARDI

La natura

Lrsquoesistenza umana

Il nichilismo

La poesia

Schopenhauer e Leopardi

KIERKEGAARD

Lrsquoesistenza come possibilitagrave e fede

La critica allrsquohegelismo la categoria del Singolo

Gli stadi dellrsquoesistenza

Lrsquoangoscia la disperazione e la fede

DESTRA e SINISTRA HEGELIANE

Caratteri generali

FEUERBACH

La filosofia come antropologia

MARX

La concezione materialistica della storia

Il marxismo

Materialismo e dialettica

Lavoro e alienazione nel sistema capitalista

42

Il materialismo storico

Lo sviluppo storico dellrsquooccidente e la lotta di classe

Lrsquoanalisi dellrsquoeconomia capitalistica

Socialismo e Comunismo

SCIENZA E PROGRESSO IL POSITIVISMO

Caratteri generali del Positivismo europeo

Il Positivismo evoluzionistico

Le scienze della vita

DARWIN

La selezione naturale

Il darwinismo sociale

NIETZSCHE e la crisi delle certezze filosofiche

La demistificazione della conoscenza e della morale

La tragedia greca e lo spirito dionisiaco

Le Considerazioni inattuali e la concezione della storia

Le opere del periodo ldquoilluministicordquo

La morte di Dio

Lrsquoannuncio di Zarathustra

Percheacute Zarathustra

Lrsquooltreuomo

Lrsquoeterno ritorno

Il nichilismo e la fine della morale

La volontagrave di potenza

Nietzsche e la cultura del Novecento

SPIRITUALISMO FRANCESE

Caratteri generali

BERGSON

Tempo coscienza e libertarsquo

Tempo e memoria

La critica alla teoria della relativitagrave ristretta

Materia e memoria

Lrsquoevoluzione creatrice

Le due dimensioni della morale della religione e della societagrave

FREUD e la rivoluzione psicoanalitica

La scoperta e lo studio dellrsquoinconscio

Dagli studi sullrsquoisteria alla psicoanalisi

43

La realtagrave dellrsquoinconscio e le vie per accedervi

La scomposizione psicoanalitica della personalitagrave

I sogni gli atti mancati e i sintomi nevrotici

La teoria della sessualitagrave e il complesso edipico

Psicoanalisi e Societagrave

La psicoanalisi dopo Freud

FRANKL

Logoterapia ed analisi esistenziale

Vita e ricerca del significato

BAUMANN

La modernitagrave liquida

Identitagrave solida liquida vischiosa

Autori e correnti indicate rappresentano le unitagrave didattiche svolte fino al 15052017

Di seguito le unitagrave didattiche programmate fino al termine dellrsquoanno scolastico in corso

FENOMENOLOGIA

Caratteri generali

SCHELER

Fenomenologia e personalismo

ESISTENZIALISMO

Caratteri generali

WOOLF

La filosofia della Differenza di genere

Il flusso di coscienza

LIBRI DI TESTO

E Ruffaldi G Torrevecchia U Nicola A Sani ndash LA RETE DEL PENSIERO ndash vol3^ Loescher EdTorino

LrsquoUnitagrave A egrave stata svolta con lrsquoausilio del seguente libro di testo

G Cambiano M Mori ndash TEMPI DEL PENSIERO ndash vol 2 Editori Laterza

Le unitagrave BCD sono state svolte con lrsquoausilio del seguente libro di testo

F Restaino L Rossi P Euron ndash FILOSOFICAMENTE - vol 2^ Ed Petrini

Libri di lettura V Frankl ndash Uno psicologo nel lager ndash Edizione ARES

44

MATEMATICA Prof ssa Sandra Baldascino OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

La maggior parte degli alunni si esprime in maniera soddisfacente nel linguaggio scientifico mostrando di conoscere gli argomenti trattati in modo concettualmente corretto

COMPETENZE

Quasi tutti gli alunni se guidati usano con una certa consapevolezza procedure di calcolo in generale la maggior parte di loro riesce a orientarsi nella risoluzione degli esercizi proposti

CAPACITArsquo

Una buona parte della classe riesce in generale a collegare e a ordinare con metodo le conoscenze acquisite per la risoluzione dei problemi nellrsquoambito scientifico

CONTENUTI

1) Le funzioni e le loro proprietagrave

- Che cosa sono le funzioni

- La classificazione delle funzioni

- Il dominio di una funzione

- Il dominio di funzioni razionali ed irrazionali

- Il dominio delle funzioni logaritmiche ed esponenziali

- Gli zeri di una funzione e il suo segno

- Le funzioni iniettive suriettive e biiettive - Le funzioni crescenti le funzioni decrescenti le funzioni monotogravene - Le funzioni pari e le funzioni dispari

2) I limiti

- Gli intervalli

- Gli intorni di un punto Gli intorni di infinito

- I punti isolati I punti di accumulazione

- Il limite finito per x che tende ad un numero finito definizione ed interpretazione grafica

- Il limite infinito per x che tende ad un numero finito definizione ed interpretazione grafica

45

- Gli asintoti verticali

- Il limite finito per x che tende ad infinito definizione ed interpretazione grafica

- Gli asintoti orizzontali

- Il limite infinito per x che tende ad infinito definizione ed interpretazione grafica

3) Il calcolo dei limiti

- Il limite della somma algebrica di due funzioni (senza dimostrazione)

- Il limite del prodotto di due funzioni (senza dimostrazione)

- Il limite della potenza di una funzione (senza dimostrazione)

- Il limite della funzione reciproca di una funzione (senza dimostrazione)

- Il limite del quoziente di due funzioni (senza dimostrazioni)

- Le funzioni continue - I punti di discontinuitagrave di una funzione - Le forme indeterminate

- La forma indeterminata +infin -infin infininfin 00

- Gli asintoti la ricerca degli asintoti orizzontali e verticali

- La ricerca degli asintoti obliqui (senza dimostrazione)

- Il grafico probabile di una funzione

4) La derivata di una funzione

- Il rapporto incrementale

- La derivata di una funzione definizione Significato geometrico della derivata

- Il calcolo della derivata

- Le derivate fondamentali la derivata di una costante la derivata della funzione f(x) = x la

derivata della funzione f(x) = xn (senza dimostrazione) le derivate della funzione f(x)= senx (senza

dimostrazione) la derivata della funzione f(x) = cosx (senza dimostrazione) la derivata di f(x) = ax

(senza dimostrazione) la derivata della funzione f(x) = logax (senza dimostrazione)

- I teoremi sul calcolo delle derivate (tutti senza dimostrazione)

- la derivata del prodotto di una costante per una funzione

- la derivata della somma di funzioni

- la derivata del prodotto di funzioni

- la derivata del reciproco di una funzione

- la derivata del quoziente di due funzioni

46

- La derivata della funzione f(x) = tgx e derivata della funzione f(x) = cotgx come applicazioni della

derivata del quoziente di due funzioni

- La derivata di una funzione composta (senza dimostrazione)

5) Lo studio delle funzioni

- Le funzioni crescenti e decrescenti e le derivate (senza dimostrazione)

- I massimi e i minimi la concavitagrave i flessi i punti stazionari

- La ricerca dei punti dei massimi e minimi relativi con la derivata prima (senza dimostrazione)

- I punti stazionari di flesso orizzontale (senza dimostrazione)

- La concavitagrave e il segno della derivata seconda (senza dimostrazione)

- Flessi e studio del segno della derivata seconda (senza dimostrazione)

- Lo studio di una funzione algebrica razionale fratta (di terzo grado massimo)

LIBRI DI TESTO

M Bergamini A Trifone G Barozzi ldquoMatematica azzurrordquo Vol 5 Editrice Zanichelli

47

FISICA

Prof ssa Sandra Baldascino

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

Quasi tutti gli alunni conoscono i saperi fondamentali della disciplina in modo complessivamente corretto e sono consapevoli della particolare natura della disciplina che si sviluppa attraverso la complementaritagrave tra modelli teorici e realtagrave

COMPETENZE

Gli alunni in generale usano un linguaggio complessivamente corretto riuscendo generalmente ad analizzare e a generalizzare le conoscenze acquisite

CAPACITArsquo

Gli alunni riescono per la maggior parte a operare collegamenti nellrsquoambito della disciplina e se guidati tra discipline affini

Il lavoro egrave stato organizzato in modo individuale

CONTENUTI

Elettromagnetismo

1) La carica elettrica e la legge di Coulomb

- Lrsquoelettrizzazione per strofinio

- I conduttori e gli isolanti Il modello microscopico

- Lrsquoelettrizzazione per contatto

- La definizione operativa della carica elettrica La misura della carica elettrica Il Coulomb

Conservazione della carica elettrica

- La legge di Coulomb Direzione e verso della forza La costante dielettrica Il principio di

sovrapposizione

- La forza elettrica e la forza gravitazionale

- La forza di Coulomb nella materia La costante dielettrica assoluta

- Lrsquoelettrizzazione per induzione Lrsquoelettroforo di Volta La polarizzazione

2) Il campo elettrico e il potenziale

- Il vettore campo elettrico definizione Il calcolo della forza

48

- Il campo elettrico di una carica puntiforme Campo elettrico di piugrave cariche puntiformi

- Le linee del campo elettrico Il campo di una carica puntiforme Il campo di due cariche

puntiformi

- Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie

- Il vettore superficie

- Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss

- Dimostrazione del teorema di Gauss

- Lrsquoenergia potenziale elettrica (esclusa la formula 19)

- Lrsquoenergia potenziale della forza di Coulomb Il caso di piugrave cariche puntiformi

- Il potenziale elettrico definizione

- La differenza di potenziale elettrico Il moto spontaneo delle cariche elettriche

- Lrsquounitagrave di misura del potenziale elettrico Il potenziale di una carica puntiforme

- Le superfici equipotenziali

- Dimostrazione della perpendicolaritagrave tra linee di campo e superfici equipotenziali

- La deduzione del campo elettrico dal potenziale

- La circuitazione del campo elettrostatico definizione

- Il significato della circuitazione del campo elettrico

3) Fenomeni di elettrostatica

- La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico La localizzazione

della carica Il valore della densitagrave superficiale di carica

- Il campo elettrico allrsquointerno di un conduttore carico in equilibrio elettrostatico

- Il campo elettrico sulla superficie di un conduttore carico in equilibrio elettrostatico

- Il potenziale elettrico in un conduttore carico in equilibrio elettrostatico Una applicazione del

teorema di Gauss

- Il problema generale dellrsquoelettrostatica (escluse le convenzioni per lo zero del potenziale)

- Il teorema di Coulomb (senza dimostrazione)

- La capacitagrave di un conduttore Il potenziale di una sfera carica isolata

- La capacitagrave di una sfera conduttrice isolata - Il condensatore

- La capacitagrave di un condensatore

- Il campo elettrico generato da un condensatore piano (senza dimostrazione)

- La capacitagrave di un condensatore piano

49

4) La corrente elettrica continua

- Lrsquointensitagrave della corrente elettrica Il verso della corrente La corrente continua

- I generatori di tensione e i circuiti elettrici

- Collegamento in serie

- Collegamento in parallelo

- La prima legge di Ohm

- La forza elettromotrice (escluso il generatore reale di tensione)

- La seconda legge di Ohm

5) Fenomeni magnetici fondamentali

- La forza magnetica e le linee del campo magnetico Le forze tra i poli magnetici

- Il campo magnetico Il campo magnetico terrestre

- La direzione e il verso del campo magnetico Le linee di campo

- Confronto tra campo elettrico e campo magnetico

- Forze tra magneti e correnti Lrsquoesperienza di Oersted Il campo magnetico generato da un filo

percorso da corrente Lrsquoesperienza di Faraday

- Forze tra correnti Lrsquoesperienza di Ampegravere La definizione dellrsquo Ampegravere La definizione del

coulomb

- Lrsquointensitagrave del campo magnetico Lrsquounitagrave di misura di B

- La forza magnetica su un filo percorso da corrente

- Il campo magnetico di un filo percorso da corrente Valore del campo magnetico generato da un

filo Dimostrazione della legge di Biot-Savart

LIBRI DI TESTO

Ugo Amaldi ldquoLe traiettorie della fisicardquo Vol 3 Editrice Zanichelli

50

SCIENZE NATURALI

Profssa Pititto Elvira

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Gli obiettivi indicati in sede di programmazione sono stati raggiunti in maniera differenziata

- Alcuni allievi hanno acquisito in modo essenziale i contenuti trattati sufficiente risulta la competenza nellrsquoapplicare le conoscenze e nellrsquoordinare le informazioni Superficiale la capacitagrave di analisi e di elaborazione personale non sempre preciso lrsquouso del lessico specifico

- Altri allievi hanno acquisito i temi trattati in modo sostanzialmente completo e chiaro ma non sempre rielaboratoapprofondito Complessivamente corrette risultano le competenze nellrsquoanalizzare e descrivere le biomolecole individuandone le funzioni coerenti ma non sempre precise le capacitagrave di analisi e rielaborazione personale

- Pochi allievi hanno altresigrave acquisito in modo approfondito ed ampliato i contenuti della disciplina pervenendo ad una competenza articolata ed autonoma delle principali trasformazioni chimiche della cellula delle biotecnologie e delle loro applicazioni Coerenti le capacitagrave di elaborazione personale dei contenuti studiati al fine di adottare comportamenti corretti spendibili nella vita pratica

CONTENUTI

I COMPOSTI ORGANICI

Idrocarburi saturi insaturi e aromatici Gli isomeri I Gruppi funzionali

I polimeri

LE BIOMOLECOLE

I carboidrati i lipidi gli amminoacidi i peptidi e le proteine

Struttura delle proteine e loro attivitagrave biologica

Gli enzimi i catalizzatori biologici

IL METABOLISMO

Le trasformazioni chimiche nella cellula

Le vie metaboliche

LrsquoATP il NAD e il FAD

51

Regolazione enzimatica

Il metabolismo dei carboidrati

Il metabolismo dei lipidi

Il metabolismo degli amminoacidi

Il metabolismo terminale

La produzione di energia nella cellula

La regolazione delle attivitagrave metaboliche il controllo della glicemia

Il metabolismo differenziato delle cellule dellrsquoorganismo

BIOLOGIA GENERALE

DNA cromosomi genoma

La regolazione genica nei procarioti

Controllo dellrsquoespressione genica negli eucarioti

Regolazione della trascrizione e maturazione dellrsquomRNA

La genetica di batteri e virus

Le BIOTECNOLOGIE una visione di insieme

La tecnologia del DNA ricombinante

Il clonaggio e la clonazione

Tecniche per clonare e sequenziare le sequenze nucleotidiche

Batteri e piante geneticamente modificate

Gli animali transgenici

Il ruolo dellrsquoRNA

LE APPLICAZIONI DELLE BIOTECNOLOGIE

Le biotecnologie mediche i trattamenti terapeutici gli anticorpi monoclinali

Le biotecnologie agrarie l ingegneria genetica nelle piante

Le biotecnologie ambientali

LA DINAMICA DELLA CROSTA TERRESTRE

Wegener e la teoria della deriva dei continenti

La struttura interna della terra

52

Il flusso di calore e il campo magnetico terrestre

I movimenti delle placche e le loro conseguenze

LIBRO DI TESTO

Percorsi di Scienze Naturali Dalla tettonica alle biotecnologie Autori HCurtis NS Barnes ASchnek

GFlores LOdone Ed Zanichelli

53

STORIA DELLrsquoARTE

Prof Francesco Filianoti

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Il primo e piugrave importante obiettivo raggiunto egrave la capacitagrave che gli alunni hanno acquisito di migliorare la sensibilitagrave estetica attraverso lo studio storico- artistico studio che si egrave completato con la conoscenza delle avanguardie storiche che sono alla base di ciograve che larte contemporanea propone In particolare per quello che concerne lattualitagrave si egrave capito come lidea del gioco artistico e della creativitagrave siano in forte relazione Si tratta di un gioco serio che affronta le molteplici problematiche del mondo contemporaneo Pertanto gli alunni chi piugrave chi meno hanno compreso (anche per la loro naturale predisposizione) come sia importante affrontare le questioni esistenziali con modalitagrave allo stesso tempo intelligenti e belle Alcuni alunni inoltre continueranno a studiare alluniversitagrave discipline legate allarte come architettura archeologia belle arti Dunque le basi che hanno ricevuto nel percorso classico liceale permetteranno ai nostri alunni di affrontare al meglio la futura universitagrave Un altro obiettivo molto importante egrave quello di avere compreso tramite lezioni interattive e partecipative come la storia dellarte possa diventare unesperienza reale Dopo avere studiato Duchamp che affermava come - la vita fosse arte - gli alunni sono stati invitati a pensare larte non come una materia da conoscere soltanto ma come un modo di vivere in cui possono diventare protagonisti dellesistenza Quando si sono affrontati argomenti come il surrealismo il futurismo il dadaismo e altri ancora gli alunni con la loro curiositagrave hanno cercato di scoprire i significati profondi di tali movimenti artistici ponendosi non come spettatori ma come attori Le immagini studiate sono state rese vive dallimmaginazione dei ragazzi che hanno raccontato storie fantastiche in cui loro entravano allinterno dei dipinti e vivevano esperienze mentali e sensoriali personalissime I ragazzi si sono dimostrati sempre interessati a tale approccio didattico anche nei momenti in cui erano maggiormente stanchi per le fatiche scolastiche Questo ha rafforzato il carattere rendendoli piugrave maturi Inoltre tutti gli alunni sono stati sempre corretti ed educati al rispetto di seacute e degli altri Questo egrave stato possibile grazie alla continua ricerca degli studenti di un equilibrio e unarmonia interiore

CONTENUTI

Neoclassicismo rivoluzione scientifica e industriale aspetti storico sociali

-David ldquoGiuramento degli Orazirdquo ldquoMorte di Maratrdquo libertagrave uguaglianza fraternitagrave

-Canova ldquoAmore e Psicherdquo ldquoPaolinardquo monumento funebre a Maria Cristina dAustria

-Boulleegrave ldquoCenotafio di Newtonrdquo

-Goya ldquoFamiglia di Carlo IV ldquoIl sonno della ragione genera mostrirdquo ldquoSaturno divora un figliordquo

ldquoIl grande capronerdquo ldquoFucilazioni 1808rdquo

Romanticismo motivi e cause politiche

-Turner e il sublimeldquoDiluviordquo

54

-Constable e il pittoresco ldquoMulino di Flatfordrdquo

-Friedrich e lo sturm und drang ldquoViandante sul mare di nebbiardquo collegamento con ldquoEmozionirdquo di

Lucio Battisti

-Gericault ldquoZattera della Medusardquo

-Delacroix ldquoLa Libertagrave che guida il popolordquo

-Hayez ldquoIl Baciordquo

Realismo cambiamenti sociali

-Courbet ldquoSpaccapietrerdquo ldquoSignorine sulla riva della Sennardquo

Dal realismo allimpressionismo

-Manet ldquoColazione sullerbardquo ldquoOlympiardquo ldquoBar Folies Bergeresrdquo

Impressionismo la Parigi della seconda metagrave dellottocento

-Monet ldquoImpressione sole nascenterdquo ldquoRegate ad Argenteuilrdquo ldquoLo stagno delle ninfe ldquoCattedrale

di Rouenrdquo

-Renoir ldquoColazione dei canottierirdquo ldquoMoulin de la Galetterdquo ldquoNudo al sole

-Degas ldquoAssenziordquo ldquoLezione di danzardquo ldquoLa Tinozzardquo

Postimpressionismo

-Van Gogh ldquoI mangiatori di pataterdquo ldquoLa camera da letto da Arlesrdquo ldquoNotte stellata ldquoCampo di

grano con volo di corvirdquo Video su van Gog

-Gauguin Lima (Perugrave) Bretagna Polinesia ldquoChi siamo da dove veniamo dove andiamordquo -

Cezanne ldquoCasa dellimpiccatordquo ldquoNatura morta mele e arancerdquo ldquoGiocatori di carterdquo

ldquoMontagna di S Victoirerdquo

Cubismo analitico sintetico orfico Tempo e spazio

-Picasso ldquoLes demoiselles dAvignonrdquo ldquoGuernicardquo

Futurismo

11 punti del manifesto futurista di Marinetti

-Boccioni ldquoForme uniche della continuitagrave nello spaziordquo

-SantElia e larchitettura futurista

Dadaismo parte generale

55

-Duchamp ldquoSposa messa a nudo dai suoi scapolirdquo

Surrealismo parte generale

Espressionismo

-Matisse ldquoLusso calma Voluttagraverdquo ldquoGioia di vivererdquo

-Munch ldquoBambina malata ldquoUrlordquo

-Modigliani i colori dellanima e i corpi di donna

Astrattismo

-Kandinskji ldquoPunto linea superficierdquo ldquoLo spirituale nellarterdquo

Architettura contemporanea ldquoMAXXIrdquo

Il programma saragrave arricchito da ulteriori argomenti di storia dellarte del 900

56

SCIENZE MOTORIE

Profssa Grabriella Miragoli

La classe presenta globalmente un profilo in uscita improntato ad una costante vivace e costruttiva partecipazione nelle problematiche teoriche e pratiche della disciplina mostrando soprattutto gli alunni piugrave preparati e culturalmente interessati capacitagrave di personalizzare i contenuti di istituire collegamenti interdisciplinari e di affrontare con sensibilitagrave e responsabilitagrave attivitagrave ed argomenti diversificati a volte caratterizzati da importanti connotazioni emotive utili a scoprire ed orientare le attitudini personali In un contesto a volte vivace ma sempre allegro ed interattivo caratterizzato anche da dibattiti su argomenti salienti dellrsquoattualitagrave sociale e politica le scienze motorie hanno facilitato il conseguimento di abilitagrave molteplici trasferibili in qualunque altro contesto di vita

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Prendere coscienza del valore della corporeitagrave per impostare il proprio benessere individuale anche nella quotidianitagrave

Individuare organizzare e praticare esercitazioni efficaci per incrementare le capacitagrave coordinative e condizionali

Saper valutare le proprie competenze in relazione a se stessi e alle competenze altrui

Acquisire metodi che consentano il miglioramento delle capacitagrave condizionali e coordinative

Saper intuire e progettare tattiche nel contesto di un gioco codificato

Sapersi esprimere con il corpo e con il movimento in funzione di una comunicazione interpersonale

Saper dimostrare capacitagrave di autonomia e di organizzazione del gruppo

Saper costruire un proprio programma di allenamento partendo dal concetto di cultura del movimento e di stile di vita

Comprendere la dimensione civica del proprio benessere

Saper organizzare le conoscenze acquisite per realizzare progetti di vita autonomi e finalizzati

CONTENUTI

Il sistema nervoso centrale e periferico Le sue funzioni La vita dipende dal cervello Lrsquoaccertamento della morte La legge sul fine vita lo stato dellrsquoarte Neuroscienze e filosofia lo stato del dibattito in corso Meccanica quantistica della materia cerebrale e libero arbitrio sono conciliabili Il sistema neuromotorio Lrsquoorganizzazione del gesto motorio I circuiti del controllo motorio movimento volontario involontario automatico riflesso I circuiti di programmazione ed esecuzione del movimento volontario sistema piramidale extrapiramidale cortico-cerebello-spinale La sensibilitagrave propriocettiva La funzione del cervelletto Il controllo spinale del movimento movimento automatico e movimento riflesso

57

La memoria e lrsquoapprendimento motorio Lrsquoesperienza motoria Il lavoro muscolare aerobico ed anaerobico I tipi di contrazione muscolare La coordinazione nel gesto motorio coordinazione generale coordinazioni specifiche definizione classificazione metodologia di allenamento valutazione Lrsquoequilibrio statico e dinamico definizione classificazione valutazione metodologia di allenamento il concetto di ldquocore- stabilityrdquo il controllo degli equilibri dinamici complessi Il controllo posturale statico e dinamico La mobilitagrave articolare e la sensibilitagrave cinestesica

Applicazioni pratiche e sportive

Lancio della pallina su settore-bersaglio distanziato Calcio della palla in porta notevolmente distanziata Circuiti per la destrezza anche con misurazione del tempo impiegato Esercitazioni per il controllo della palla in situazioni dinamiche complesse Pallavolo schemi tattici evoluti in situazione di gioco attacco e difesa Atletica leggera tecnica e didattica dei lanci lancio del peso lancio del disco Pallacanestro studio dei fondamentali di gioco vari tipi di palleggio e di passaggi tiro da fermo ed in terzo tempo dai e vai Il calcio esercitazioni su alcuni schemi motori per il controllo della palla Lo yoga studio di torsioni

LIBRO DI TESTO Del Nista Parker Tasselli ldquoIn perfetto equilibriordquo DrsquoAnna editore

58

ALLEGATO 1

SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO

Carlo Levi Le parole sono pietre Tre giornate in Sicilia (prima edizione Einaudi Torino 1955)

5

10

15

20

25

30

35

laquoSalvatore Carnevale io lrsquoho conosciuto lrsquoho visto molte volte quando era vivo qui a Sciara

e nelle riunioni contadine [hellip] Fu lui a fondare la sezione socialista di Sciara nel rsquo51 e a mettere in piedi la Camera del lavoro [hellip] Un paese poverissimo naturalmente (ti diranno

che non egrave vero) in mano alla mafia Non egrave un grosso centro di mafia [hellip] Ma quei pochi

mafiosi sono i padroni e fanno la legge Egrave la condizione elementare dei paesi del feudo

Carnevale fu il primo e mosse ogni cosa con lrsquoesempio e il coraggio Percheacute aveva una mente chiara e capigrave che non si puograve venire a patti che i contadini dovevano muoversi con le

loro forze che il contadino per vivere deve rompere con la vecchia struttura feudale non

puograve fare le cose a mezzo non puograve accettare neppure il minimo compromesso Capigrave che

lrsquointransigenza egrave prima che un dovere morale una necessitagrave di vita [hellip] Per questo poteva apparire talvolta eccessivo estremista Aveva capito che in queste condizioni

primitive e tese di fronte a un potere organizzato e ramificato che arriva dappertutto che

controlla tutto con la sua legge lrsquoessenziale egrave non lasciarsi sedurre neacute corrompere neacute

accettare mai come cosa reale la paura lrsquoomertagrave la legge del terrore Lrsquoha pagato con la

vita [hellip] Lrsquoassassinio era per cosigrave dire firmato con la simbologia delle uccisioni di mafia [hellip] Ma tutto sarebbe finito nel silenzio come tutte le altre volte [hellip] Ma questa volta

per la prima volta nella storia della Sicilia non egrave stato cosigrave La madre di Salvatore ha

parlato ha denunciato esplicitamente la mafia al tribunale di Palermo Egrave un grande fatto

percheacute rompe il peso di una legge di un costume il cui potere era sacro Qualche cosa egrave davvero cambiata [hellip] In una di quelle strade in discesa di quelle specie di

scoscendimenti sassosi che dirupano a valle egrave la casa di Salvatore Carnevale e di

sua madre Francesca Serio [hellip] Vicino al letto seduta su una sedia coperto il capo di uno

scialle nero sta sola Francesca la madre Parla della morte e della vita del figlio [hellip] Parla racconta ragiona discute accusa rapidissima e precisa alternando il dialetto e

lrsquoitaliano la narrazione distesa e la logica dellrsquointerpretazione ed egrave tutta e soltanto in quel

continuo discorso senza fine tutta intera [hellip] Niente altro esiste di lei e per lei se

non questo processo che essa istruisce e svolge da sola seduta sulla sua sedia di fianco al letto il processo del feudo della condizione servile contadina il processo della mafia e dello

Stato Ella stessa si identifica totalmente con il suo processo e ha le sue qualitagrave acuta

attenta diffidente astuta abile imperiosa implacabile Cosigrave questa donna si egrave fatta in un

giorno le lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietre Parla con la

durezza e la precisione di un processo verbale con una profonda assoluta sicurezza come di chi ha raggiunto drsquoimprovviso un punto fermo su cui puograve poggiare una certezza

questa certezza che le asciuga il pianto e la fa spietata egrave la Giustizia La giustizia vera la

giustizia come realtagrave della propria azione come decisione presa una volta per tutte e da cui

non si torna indietroraquo

Carlo Levi (Torino 1902 - Roma 1975) laureato in medicina fu pittore e scrittore La sua opera piugrave

celebre egrave il romanzo Cristo si egrave fermato a Eboli del 1945 ispirato allrsquoesperienza del confino in Lucania nel biennio 1935-36 cui fu condannato per la sua attivitagrave antifascista Il romanzo Le parole sono

pietre da cui il brano egrave tratto fu invece il frutto di un viaggio in Sicilia in tre tempi nel 1951 nel

1952 e nel 1955 anno di pubblicazione del libro Nellrsquoestratto egrave presentata la vicenda del sindacalista Salvatore Carnevale assassinato dalla mafia il 16 maggio 1955 a Sciara nei pressi di Palermo cui

seguigrave la coraggiosa denuncia da parte di sua madre Francesca Serio

59

- Comprensione del testo

Riassumi il contenuto del testo

- Analisi del testo

21 Individua e presenta le principali caratteristiche linguistiche lessicali e stilistiche del brano

22 Spiega il significato del concetto di lsquointransigenzarsquo come lsquonecessitagrave di vitarsquo attribuito a

Salvatore Carnevale

23 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso

senza fine tutta interardquo riferita alla madre di Salvatore Carnevale Francesca Serio dopo la sua denuncia della mafia al tribunale In che senso Francesca Serio ldquosi

identifica totalmente con il suo processordquo

24 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquole lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le

parole sono pietrerdquo

25 Esponi le tue osservazioni attraverso un commento personale di sufficiente ampiezza

- Interpretazione complessiva ed approfondimenti

A partire dallrsquoanalisi condotta proponi una tua interpretazione del brano approfondendola con opportuni collegamenti ad altri testi di Carlo Levi o di altri autori

da te conosciuti in cui sono affrontati temi analoghi Alternativamente puoi

approfondire la tua interpretazione con una riflessione sul ruolo della coscienza civile

contro ogni forma di corruzione

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI

GIORNALErdquo (puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)

CONSEGNE

Sviluppa lrsquoargomento scelto o in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti

Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi Se scegli la forma dellrsquolaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale

sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio

protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO Arte e tecnologia DOCUMENTI

laquoCome lrsquoacqua il gas la corrente elettrica giungono da lontano nelle nostre case per rispondere ai nostri bisogni con uno sforzo quasi nullo cosigrave saremo alimentati da immagini

visive o uditive che appariranno e spariranno al minimo gesto quasi a un cennoraquo P VALEacuteRY La conquista dellrsquoubiquitagrave in Scritti sullrsquoarte TEA Milano 1996

laquoAnche nel caso di una riproduzione altamente perfezionata manca un elemento lrsquohic et nunc dellrsquoopera drsquoarte ndash la sua esistenza unica egrave irripetibile nel luogo in cui si trova [hellip]

Lrsquohic et nunc dellrsquooriginale costituisce il concetto della sua autenticitagrave [hellip] Lrsquointero ambito

dellrsquoautenticitagrave si sottrae alla riproducibilitagrave tecnica ndash e naturalmente non di quella tecnica

60

soltanto Ma mentre lrsquoautentico mantiene la sua piena autoritagrave di fronte alla riproduzione manuale

che di regola viene da esso bollata come falso ciograve non accade nel caso della riproduzione

tecnica [hellip] Essa puograve inoltre introdurre la riproduzione dellrsquooriginale in situazioni che allrsquooriginale stesso non sono accessibili In particolare gli permette di andare incontro al

fruitore nella forma della fotografia oppure del disco La cattedrale abbandona la sua

ubicazione per essere accolta nello studio di un amatore drsquoarte il coro che egrave stato eseguito

in un auditorio oppure allrsquoaria aperta puograve venire ascoltato in una cameraraquo W BENJAMIN Piccola storia della fotografia in Lrsquoopera drsquoarte nellrsquoepoca della sua riproducibilitagrave tecnica

Einaudi Torino 1966 laquoNon si puograve capire la musica senza capire la societagrave ma soprattutto non si puograve capire la

societagrave senza capirne la musica senza una musicologia della cultura Non egrave ora di provarciraquo

F FABBRI Il suono in cui viviamo Inventare produrre e diffondere musica Feltrinelli Milano 1996

laquo[hellip] il nesso tra arte e tecnologie di comunicazione di massa egrave divenuto lrsquoasse centrale di gran parte della sperimentazione artistica [hellip] il concetto di opera drsquoarte si egrave ulteriormente

desacralizzato integrando al suo interno una serie di attivitagrave e fenomeni comunicativi

sempre piugrave vasta e di conseguenza rendendo sempre piugrave labili i confini tra arte ldquocoltardquo e

cultura della comunicazione di massa (intesa sia come comunicazione che si rivolge ad un pubblico di massa sia come comunicazione che proviene da un numero sempre piugrave esteso

di emittenti) [hellip] ogni nuovo strumento tecnico di produzione e riproduzione egrave stato

assunto nellrsquoambito dellrsquoattivitagrave artistica portando con seacute nuove capacitagrave espressive e

nuovi modi di vedere e rappresentare cosigrave come la fotografia ed il cinema avevano fatto a suo tempo [hellip] infine tutti questi processi intersecandosi con il mutare delle condizioni

storico politiche hanno portato ad una socializzazione (oggi non diremmo piugrave

massificazione per via dei connotati negativi assunti da questo termine) dellrsquoattivitagrave

estetica sia sul versante della fruizione sia su quello della produzioneraquo F CIOTTI-G RONCAGLIA Il mondo digitale Introduzione ai nuovi media Laterza Roma-Bari 2000

Ricostruzione multimediale del Foro

di Augusto (a cura di Piero Angela e

Paco Lanciano) Roma Agosto 2016

61

CHRISTO The Floating Piers

installazione temporanea

(1806-0307 2016) sul lago drsquoIseo costituita principalmente

da blocchi di polietilene ad alta

densitagrave interamente riciclabili

foderati con tessuto tecnico

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO Cultura drsquoimpresa responsabilitagrave sociale e Made in Italy

DOCUMENTI

Cultura drsquoimpresa se ne parla ma pochi sanno che cosa sia laquoCosa vuole dire cultura drsquoimpresa nel nostro Paese A che punto egrave diffusa tra i principali attori economici nella classe dirigente nella societagrave civile Quali i vantaggi e gli ostacoli per

una corretta e proficua cultura drsquoimpresa nellrsquoItalia di oggi Capire quale sia la percezione e

la considerazione che gli imprenditori hanno del fare impresa del suo valore e del suo ruolo

nella societagrave e conoscere come lrsquoazienda e la sua cultura vengano percepite dallrsquoopinione pubblica sono stati gli obiettivi di una ricerca Gfk Eurisko presentata a Milano nel corso di

una tavola rotonda presso la sede del Sole 24 Ore Lrsquoindagine commissionata da

Confindustria e articolata su un campione di associati di piccoli e medi imprenditori e di

cittadini non operanti nel settore ha evidenziato come la cultura drsquoimpresa sia ritenuta fondamentale per la maggioranza della classe dirigente industriale anche se non molto

presente nellrsquoimmaginario dei cittadini (solo il 38 sa di cosa si parla e il 43 dei piccoli e

medi imprenditori) [] Ma cosa si intende esattamente con questo termine Per la maggior

parte degli imprenditori significa creativitagrave innovazione e responsabilitagrave capacitagrave di integrarsi in modo consapevole nel sistema economico-sociale capacitagrave di farsi carico di

obiettivi altri oltre al profitto per la maggior parte della societagrave civile invece cultura

drsquoimpresa ha soprattutto un rapporto con lrsquoonestagrave la trasparenza la responsabilitagrave Le

risorse che fanno crescere questa cultura sono le persone la ricerca e lrsquoinnovazione (per gli imprenditori) la passione e le motivazioni per la maggior parte dei cittadini [] Dallrsquoanalisi Eurisko emerge la convinzione che la cultura drsquoimpresa debba concentrarsi sullo

sviluppo dellrsquoazienda del territorio in cui opera e del Paese piugrave in generale contribuendo a

stimolare il mercato del lavoro e le risorse umane creando un circolo virtuoso al servizio di

clienti e consumatori Unrsquoimpresa rivolta al futuro quindi quella che emerge nelle aspirazioni degli intervistati rivolta verso il massimo risultato verso una nuova mentalitagrave e nuove

politiche culturali per le imprese Il ruolo del ldquomade in Italyrdquo in questo senso viene []

ridimensionato non puograve servire piugrave come alibi per non confrontarsi con una corretta cultura

drsquoimpresa e con le sfide che provengono dai mercati internazionali In sintesi comunicare meglio e valorizzare al massimo lrsquoidentitagrave delle imprese e i suoi

valori fare al meglio il proprio lavoro quotidiano puntare su giovani universitagrave e

coinvolgimento allrsquointerno della societagrave civile Sembra questa la ricetta per le aziende di

nuova generazioneraquo MASSIMO DONADDIO 9032007

da httpwwwilsole24orecomartSoleOnLine4Economia20e20Lavoro200703cultura-impresashtmluuid=

62

laquoNello sconsolato mondo moderno insidiato dal disordinato contrasto di massicci e spesso

accecati interessi corrotto dalla disumana volontagrave e vanitagrave del potere dal dominio

dellrsquouomo sullrsquouomo minacciato di perdere il senso e la luce dei valori dello spirito il posto

dei lavoratori egrave uno segnato in modo inequivocabile Noi crediamo che sul piano sociale e politico spetti a voi un compito insostituibile e di fondamentale importanza Le classi

lavoratrici piugrave che ogni altro ceto sociale sono i rappresentanti autentici di un

insopprimibile valore la giustizia e incarnano questo sentimento con slancio talora

drammatico e sempre generoso drsquoaltro lato gli uomini di cultura gli esperti di ogni attivitagrave scientifica e tecnica esprimono attraverso la loro tenace ricerca valori ugualmente

universali nellrsquoordine della veritagrave e della scienza Siete voi lavoratori delle fabbriche e dei

campi ed ingegneri ed architetti che dando vita al mondo moderno al mondo del lavoro

dellrsquouomo e della sua cittagrave plasmate nella viva realtagrave gli ideali che ognuno porta nel cuore armonia ordine bellezza pace []raquo DISCORSO DI ADRIANO OLIVETTI ALLE MAESTRANZE DELLA SOCIETAgrave Ivrea 24 dicembre 1955 (cit da W Passerini ndash M Rotondi Wellness organizzativo Bene ssere e capitale umano nella Nice Company Franco Angeli Milano 2011)

Al via la Settimana della cultura drsquoimpresa viaggio nella creativitagrave industriale del made in

Italy laquoDalla Vespa Piaggio al cappello di Borsalino dalla Giulia Alfa Romeo alla ldquorossardquo Ferrari di Maranello Sono solo alcuni dei tanti oggetti e prodotti del made in Italy che sono entrati

nel nostro immaginario collettivo simboli della quotidianitagrave e del fare ormai assurti

nellrsquoalveo della memoria storica Come ad esempio la bottiglietta Campari disegnata nel

1932 da Fortunato Depero oppure la Cupola la celebre caffettiera che Aldo Rossi nel 1988 progettograve per Alessi Un patrimonio unico di cultura industriale custodito nei numerosi musei

e negli archivi storici delle aziende che a partire da lunedigrave 19 novembre potragrave essere

visitato riletto e ripercorso Egrave dunque una full-immersion nella creativitagrave imprenditoriale

italiana quella proposta dalla ldquoSettimana della cultura drsquoimpresardquo che si apre domani in

dieci cittagrave italiane Si tratta della undicesima edizione dedicata questrsquoanno alla cultura del cambiamento E saragrave un vero e proprio viaggio nel patrimonio culturale delle imprese che

prevede mostre letture teatrali visite guidate rassegne cinematografiche workshop

convegni e dibattiti sul territorio I capoluoghi coinvolti sono Milano Torino Venezia Verona

Firenze Roma Napoli accanto a cittagrave storiche e distretti dellrsquoimpresa italiana come Bergamo Biella e Pontederaraquo

S SPERANDIO da ldquoIl Sole 24 Orerdquo del

17112012

3 AMBITO STORICO - POLITICO

DOCUMENTI

ARGOMENTO Utilitagrave della Storia laquoQuesto soprattutto vrsquoegrave di salutare e di utile nella conoscenza della storia che tu hai sotto gli occhi gli insegnamenti drsquoogni genere che sono riposti nelle illustri memorie e puoi

prenderne ciograve che sia da imitare per te e per il tuo Stato ciograve che sia da evitare percheacute turpe

nel principio e turpe alla fineraquo TITO LIVIO AB URBE CONDITA -

Praefatio I 10 BUR Classici Milano 1982

63

laquoLa storia non si snoda come una catena di anelli ininterrotta In ogni caso molti

anelli non tengono La storia non contiene il prima e il dopo nulla che in lei borbotti a

lento fuoco La storia non egrave prodotta da chi la pensa e neppure da chi lrsquoignora La storia

non si fa strada si ostina detesta il poco a poco non procede neacute recede si sposta di binario e la sua direzione non egrave nellorario La storia non giustifica e non deplora la

storia non egrave intrinseca percheacute egrave fuori La storia non somministra carezze o colpi di frusta

La storia non egrave magistra di niente che ci riguardi Accorgersene non serve a farla piugrave

vera e piugrave giusta La storia non egrave poi la devastante ruspa che si dice Lascia sottopassaggi cripte buche e nascondigli Cegrave chi sopravvive La storia egrave anche

benevola distrugge quanto piugrave puograve se esagerasse certo sarebbe meglio ma la storia egrave

a corto di notizie non compie tutte le sue vendette La storia gratta il fondo come una

rete a strascico con qualche strappo e piugrave di un pesce sfugge Qualche volta srsquoincontra lrsquoectoplasma drsquouno scampato e non sembra particolarmente felice Ignora di essere fuori

nessuno glie nrsquoha parlato Gli altri nel sacco si credono piugrave liberi di luiraquo E MONTALE da Satura in Tutte le poesie a cura di G Zampa Mondadori Milano 1984

laquoDal favorevole punto di osservazione degli anni rsquo90 sembra che il Secolo breve sia passato

attraverso una breve Etagrave dellrsquooro nel suo cammino da unrsquoepoca di crisi a unrsquoaltra epoca di crisi verso un futuro sconosciuto e problematico ma non necessariamente apocalittico

Comunque un futuro ci saragrave e gli storici farebbero bene a ricordarlo ai pensatori che

speculano sulla ldquofine della storiardquo La sola generalizzazione del tutto certa riguardo alla storia

egrave che fin quando crsquoegrave una razza umana la storia continueragraveraquo E J HOBSBAWM IL SECOLO BREVE 1914-1991 Rizzoli Milano 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO La bioedilizia tra ldquovecchirdquo materiali e nuove opportunitagrave

DOCUMENTI

laquoSi chiama Pyramidenkogel ed egrave la torre in legno piugrave alta al mondo Si trova in Carinzia

Austria [hellip] Grazie a bioedilizia e risparmio energetico ha spiegato ancora Orsini ldquola casa in legno allitaliana fa concorrenza ai tedeschi Mentre lexport di porte e finestre va soprattutto

verso Usa e Russiardquo ldquoNostri mercati di sbocco ndash aggiunge Orsini ndash sono anche il Marocco e il

Centroamerica In Africa ci sono forti potenzialitagrave ma il segreto egrave la continuitagrave Bisogna avere

societagrave sul luogo e personale stabile Poi assumersi il rischio dellinstabilitagrave socio-politica locale e i continui cambi di governi che non aiutano a costruire relazioni stabili in Paesi non proprio

trasparenti Alcuni dei nostri associati si stanno perograve giagrave muovendo in quellarea con risultati rilevantirdquo E in

Italia ldquoAllinizio di dicembre ndash ha concluso Orsini ndash Federlegno e Consiglio superiore dei lavori pubblici hanno firmato un protocollo per promuovere i sistemi costruttivi in legno e snellire le

pratiche per permessi e autorizzazionirdquoraquo httpwwwilsole24orecomartnotizie2014-01-03puntare-piu-bioedilizia-065048shtmluuid=ABvhBNn

laquoOggi la situazione egrave cambiata profondamente Il mondo dellrsquoarchitettura e dellrsquoindustria delle

costruzioni sta vivendo una trasformazione radicale anche se complessa e con qualche resistenza soprattutto nei paesi in via di sviluppo Dopo una prima fase laquoeroicaraquo in cui

lrsquoarchitettura green era vista come una forma di sperimentazione tecnologica e di resistenza

civile in questo ultimo decennio la certificazione ambientale ed energetica egrave diventata un

presupposto fondamentale dal punto di vista sociale culturale ed economico oltre ad essere considerata in alcuni casi un obbligo di legge I criteri sono progressivamente cambiati nel

tempo muovendo dallrsquoanalisi dellrsquoedificio e delle sue performativitagrave energetiche alla

considerazione complessiva del processo edilizio e della progettazione Lrsquoattribuzione del Leed

(Leadership in Energy and Environmental Design) la certificazione ambientale maggiormente considerata sulla scena internazionale contemporanea valuta tutti i passaggi e il loro impatto

64

analizzando il metodo di lavoro la scelta dei materiali (possibilmente km0) tutte le forme di

risparmio energetico il riutilizzo delle risorse lrsquoorganizzazione del cantiere fino ad arrivare

allrsquoopera costruita Si tratta di un processo costoso per le imprese e i committenti ma insieme

lrsquoattribuzione del Leed Gold o Platinum egrave diventato uno degli obbiettivi di molte delle nuove grandi architetture poste sul mercato globale e ad oggi piugrave di 60000 edifici costruiti sono stati

riconosciuti con questi criteri Ma una delle conseguenze piugrave interessanti egrave che questa rincorsa

alla certificazione ambientale non ha necessariamente generato un linguaggio green come era

stato tra gli anni Settanta e Ottanta ma ha piuttosto attivato un modo alternativo di pensare il processo costruttivo e la consapevolezza dellrsquoimpatto che ha sulla nostra vita Un esempio

clamoroso egrave la Hearst Tower di Norman Foster il primo edificio Leed Gold a New York un

grattacielo tradizionale che ha utilizzato allrsquo80 acciaio riciclato e abbattuto del 30 i consumi

energetici e la dispersione delle acque Oppure sul versante opposto i piccoli ospedali disegnati in Africa per Emergency da Tamassociati riconosciuti come eccellenze internazionali

Architetture consapevoli per lrsquouso di materiali e tecnologie elementari sostenibili percheacute

dialogano intelligentemente con il luogo e il suo clima pensati per accogliere la vita con

semplicitagrave e qualitagrave diffusa Questo a dimostrazione che la sostenibilitagrave non egrave un linguaggio o

un certificato ma soprattutto un modo attento e generoso di operare nel mondoraquo L MOLINARI - laquoCorriere della Seraraquo 10 gennaio 2015

laquoNellrsquoambito della crisi generalizzata del settore immobiliare notiamo il moltiplicarsi delle

occasioni di sviluppo dellrsquoedilizia eco-compatibile Oggi quindi il ldquoverderdquo non egrave piugrave solo un elemento di arredo o di contorno dello sviluppo immobiliare ma egrave diventato un vero e proprio

elemento strutturale di ogni progetto edilizio in chiave moderna Insomma se nelle pubblicitagrave

di qualche anno fa si leggeva ldquocase immerse nel verde dotate di impianti a energia

rinnovabilerdquo come una connotazione privilegiata ora la ldquocasa verderdquo dovrebbe diventare di ordinaria amministrazione Lrsquoefficienza energetica degli edifici egrave ormai un obbligo dettato non

solo dalle norme ma anche dalla necessitagrave di ridurre i costi di gestione del costruito Ma non

solo le prescrizioni emanate da numerosi comuni e da diverse regioni tendono ad incentivare

lrsquoedilizia sostenibile con incentivi economici e cubature [hellip] Diverse sono le qualifiche da valutare per poter attribuire ad un edificio lrsquoattestazione di ldquomessa a normardquo si va dagli

impianti di approvvigionamento di energia alle tecniche di risparmio energetico per la

climatizzazione e contro la dispersione del calore le tecniche per il risparmio delle risorse

idriche in taluni casi anche il rispetto delle misure di contenimento dellrsquoimpatto acusticoraquo E PELLICCIOTTI CTndash Consulente Tecnico 2102009

httpwwwingegnericcbioedilizia-piace-fa-bene-ed-e-fonte-di-sviluppohtml

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

laquoNel 1950 la rinascita dellrsquoItalia il passaggio dalla guerra alla pace dal fascismo alla

democrazia erano compiutiraquo S J WOOLF (a cura di) Italia 1943-50 La ricostruzione Laterza Bari Seconda Ed 1975

Discuti il testo e illustra i fattori politici e sociali che nel secondo dopoguerra consentirono la ldquorinascita dellrsquoItaliardquo

65

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE

Nel 2012 lallora Ministro del Lavoro Elsa Fornero cosigrave si espresse sui giovani e il lavoro laquoNon

bisogna mai essere troppo choosy (schizzinosi) meglio prendere la prima offerta e poi vedere da dentro e non aspettare il posto idealeraquo Il candidato affronti largomento dellrsquoingresso dei giovani nel mondo del lavoro esponendo

quali siano a suo giudizio i requisiti indispensabili per entrare oggi a farne parte Si interroghi

inoltre su quali siano le principali difficoltagrave che i giovani possono incontrare per inserirsi nel contesto lavorativo su quali elementi possano invece risultare per loro favorevoli e su quanto

siano motivati nel progettare un futuro di indipendenza dalla famiglia di origine Infine

entrando in dialogo con la citazione iniziale esprima se a suo parere sia meglio cercare di

ottenere il lavoro che si desidera oppure adattarsi a qualunque impiego

66

ALLEGATO 2

SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

COME CONCEDERE I BENEFICI

Molestum verbum est onerosum et demisso vultu dicendum ldquorogordquo Huius facienda est gratia

amico et cuiviscumque quem amicum sis promerendo facturus properet licet sero beneficium

dedit qui roganti dedit Ideo divinanda cuiusque voluntas et cum intellecta est necessitate

gravissima rogandi liberanda est illud beneficium iucundum victurumque in animo scias quod

obviam venit Si non contingit praevenire plura rogantis verba intercidamus ne rogati videamur

sed certiores facti statim promittamus facturosque nos etiam antequam interpellemur ipsa

festinatione adprobemus Quemadmodum in aegris opportunitas cibi salutaris est et aqua

tempestive data remedii locum obtinuit ita quamvis leve et vulgare beneficium sit si praesto fuit

si proximam quamque horam non perdidit multum sibi adicit gratiamque pretiosi sed lenti et diu

cogitati muneris vincit Qui tam parate facit non est dubium quin libenter faciat itaque laetus

facit et induit sibi animi sui vultum

SENECA De beneficiis 2 1-2

67

ALLEGATO 3

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

Tra le diverse tipologie di verifica previste il Consiglio di Classe ha scelto la tipologia A (trattazione sintetica) per entrambe le simulazioni della terza prova Per la correzione della prova si egrave utilizzata la griglia allegata I voti attribuiti sono stati espressi in quindicesimi Entrambe le simulazioni hanno dato esito globalmente positivo tuttavia le discipline presenti nella prima prova hanno meglio valorizzato il profilo degli studenti e hanno permesso loro di conseguire risultati migliori PRIMA SIMULAZIONE 8 Marzo 2016) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze fisica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE Descrivi lrsquoidentitagrave chimica del carbonio e la sua capacitagrave di formare molecole organiche caratterizzate da vari gruppi funzionali QUESITO DI FISICA Definisci la grandezza fisica flusso del campo elettrico specificando il significato delle grandezze che

compaiono nella definizione Enuncia e dimostra il teorema di Gauss per il campo elettrico

QUESITO DI FILOSOFIA

Schopenhauer e Leopardi condividono la visione tragica dellrsquoesistenza umana immersa nella sofferenza e nel dolore Elaborando una comparazione il candidato esponga quali sono e come si connotano le vie di liberazione dalla Volontagrave e le strade di consolazione indicate agli esseri umani dai due autori

QUESITO DI INGLESE

The journey is a main theme in Heart of Darkness Explain why it concerns both civilization and the self Also highlight the historical background and the experiences in Conradrsquos life which were seminal for the novel (dizionario bilingue e monolingue)

68

SECONDA SIMULAZIONE (21 aprile 2017) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze matematica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE

Analizza le principali vie metaboliche descrivendone le relazioni la loro utilitagrave per lrsquoorganismo ed evidenzia il ruolo dellrsquoAcetil-CoA

QUESITO DI MATEMATICA Analizza e definisci i punti di discontinuitagrave di una funzione Data la seguente funzione individua gli eventuali punti di discontinuitagrave e la relativa specie y = x2 ndash x ndash 6 x2 ndash 2x ndash 3 QUESITO DI STORIA Il candidato definisca il termine ldquoTotalitarismordquo ed illustri i caratteri dei regimi totalitari che si sono affermati in Europa nel primo dopoguerra evidenziandone gli elementi comuni e le differenze QUESITO DI INGLESE Women and self-reliance explain if Jane Eyre and Eveline show a womanrsquos potential as an individual Also highlight how they relate to Victorian society and womanrsquos condition on the one hand to the Irish context in Joycersquos times on the other (dizionario bilingue e monolingue)

69

ALLEGATO 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA I PROVA SCRITTA ITALIANO

LIVELLI basso basso medio medio alto alto

INDICATORI DESCRITTORI 05 1 15 2 25 3

Adeguatezza

- Aderenza alla consegna

- Pertinenza allrsquoargomento proposto - Efficacia complessiva del testo

Tipologie A e B aderenza alle convenzioni

della tipologia scelta (tipo testuale scopo

destinatario destinazione editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione

padronanza dellrsquoargomento

rielaborazione critica dei contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione ed interpretazione

del testo proposto Tipologia B comprensione dei materiali forniti

e loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale

argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave degli elementi informativi delle idee

e delle interpretazioni

Organizzazione

del testo

- Articolazione chiara e ordinata del

testo

- Equilibrio fra le parti

- Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

- Continuitagrave tra frasi paragrafi e

sezioni

Lessico e stile - Proprietagrave e ricchezza lessicale

- Uso di un registro adeguato alla

tipologia testuale al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

- Correttezza ortografica

- Coesione testuale (uso corretto dei connettivi testuali ecc)

- Correttezza morfosintattica

- Punteggiatura

TOTALE PUNTI 15

lsquo

ALUNNO________________________________________________________________________________________

CLASSE

70

ALLEGATO 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA SECONDA PROVA DrsquoESAME

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

COMPLETEZZA ANALISI MORFOSINTATTICA

COMPRENSIONE RESA IN ITALIANO

Testo tradotto integralmente 25

Complete e approfondite 45

Completa e consapevole 5

Corretta scorrevole con adeguate e consapevoli scelte lessicali 3

Testo tradotto in buona parte 2

Adeguate (riconosce strutture principali) 3

Corretta nelle linee generali 4

Poco curata e un po meccanica 2

Testo tradotto In minima parte 1

Superficiali ed incerte 2

Limitata 3

Involuta e imprecisa 15

Gravemente carenti 1

Testo per la maggior parte frainteso 15

PUNTEGGIO TOTALE

helliphelliphelliphellip 15

71

ALLEGATO 6

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

CANDIDATOA

DISCIPLINA

PRIMA

MATERIA

SECONDA

MATERIA

TERZA

MATERIA

QUARTA

MATERIA

Conoscenza dei contenuti

Competenza linguistica

Capacitagrave di analisi e sintesi

Punteggio medio per ogni materia

(somma dei tre totali diviso 3)

Somma dei punteggi medi diviso 4 helliphellip15

PUNTEGGIO FINALE helliphellip15

N B Per ogni indicatore si assegna un punteggio da 1 a 15

Valutazione in 15 mi

gravemente insufficiente [1 ndash 5]

mediocre [6 ndash 9]

sufficiente [ 10 ]

discreto [11ndash12]

buono [13ndash14]

ottimo [ 15 ]

72

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Materia

Docente

Firma

Religione Alessandra Costanzo

Italiano Patrizia Miscia

Latino Bianca Daria Manfredi

Greco Bianca Daria Manfredi

Inglese Ida Lalli

Storia Anna Maria Carpentieri

Filosofia Anna Maria Carpentieri

Matematica Sandra Baldascino

Fisica Sandra Baldascino

Scienze Naturali Elvira Pititto

Storia dellArte Francesco Filianoti

Scienze Motorie Gabriella Miragoli

Docente coordinatore

Alunni rappresentanti di classe

Livia Allegri

Lorenzo Balzerani

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dottssa Anna Maria Ricciardi

17

Dei Sepolcri

Da Le Grazie Il velo delle Grazie

Da I principi di critica poetica Lrsquoarmonia

MODULO DISCIPLINARE 2 ndash IL ROMANTICISMO

Preromanticismo e Romanticismo tedesco La polemica classico-romantica in Italia

AW Schlegel dal Corso di letteratura drammatica La melancolia romantica e lansia dassoluto

G Berchet dalla Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo La poesia popolare

Giacomo Leopardi

Il pensiero la poetica del ldquovago e indefinitordquo lultimo Leopardi e la ldquonuova poetica leopardianardquo

Dallo Zibaldone La teoria del piacere Teoria della visione Teoria del suono Parole poetiche La rimembranza

Dai Canti Lrsquoinfinito La sera del digrave di festa A Silvia La quiete dopo la tempesta Il sabato del villaggio Il passero solitario Canto notturno di un pastore errante per lrsquoAsia A se stesso La ginestra

Dalle Operette morali Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare Dialogo di Tristano e di un amico

Dai Pensieri LXVII LXVIII

Alessandro Manzoni

La poetica manzoniana dalla Lettre agrave M Chauvet a Dellinvenzione dalla Lettre agrave M Chauvet Storia e invenzione poetica dalla Lettera sul Romanticismo Lutile il vero linteressante

Gli Inni sacri La Pentecoste (vv81-144)

Dalle Odi Il cinque maggio

Le tragedie dallrsquoAdelchi Il dissidio romantico di Adelchi (vv74-90) la morte di Adelchi (vv338-364) la visione pessimistica della storia La provvida sventura nel Coro dellrsquoatto IV

I Promessi Sposi Lettura comparativa della morte di Don Rodrigo nella stesura del Fermo e Lucia e dei Promessi Sposi La conclusione del romanzo e lidillio mancato

MODULO DISCIPLINARE 3 - LrsquoETArsquo DEL REALISMO

Il Naturalismo francese e il Verismo italiano

E e J de Goncourt Un manifesto del Naturalismo

Emile Zola da Il romanzo sperimentale Lo scrittore come ldquooperaiordquo del progresso sociale

18

Il Verismo di Verga e il Naturalismo di Zola

Giovanni Verga Impersonalitagrave e regressione lrsquoeclisse dellrsquoautore e la regressione nel mondo rappresentato

Da Vita dei campi Fantasticheria Rosso Malpelo

La prefazione ai Malavoglia I ldquovintirdquo e la ldquofiumana del progressordquo

Dalle Novelle rusticane La roba

I Malavoglia la conclusione del romanzo laddio al mondo pre-moderno

Mastro don Gesualdo La morte di mastro-don Gesualdo

MODULO DISCIPLINARE 4 - IL DECADENTISMO

Lrsquoesperienza simbolista francese

C Baudelaire da I fiori del male Corrispondenze LrsquoAlbatros Spleen Elevazione

Da Lo spleen di Parigi Perdita daureola

A Rimbaud dalla Lettera del veggente Bisogna essere veggente

Gabriele DrsquoAnnunzio

Lestetismo i romanzi del Superuomo il periodo ldquonotturnordquo

da Alcyone La pioggia nel pineto Meriggio

Giovanni Pascoli

La visione del mondo la poetica i simboli della poesia pascoliana

da Il fanciullino Una poetica decadente

da Myricae X Agosto Novembre Lrsquoassiuolo

da I Canti di Castelvecchio Il gelsomino notturno Nebbia La mia sera

Italo Svevo

da La corruzione dellanima Lapologo delleducazione

da Soggiorno londinese Freud ed Einstein

I romanzi Una vita Senilitagrave La coscienza di Zeno

Luigi Pirandello

La visione del mondo la poetica i romanzi le novelle il teatro il periodo del grottesco e il teatro nel teatro

Da LUmorismo Unarte che scompone il reale

Dalle Novelle per un anno La trappola

19

Da Uno nessuno e centomila Nessun nome

Giuseppe Ungaretti

Da Lrsquoallegria Il porto sepolto Veglia San Martino del Carso Soldati Commiato

Eugenio Montale

Dagli Ossi di seppia I limoni Non chiederci la parola Spesso il male di vivere ho incontrato

MODULO DISCIPLINARE 5 - IL PARADISO DI DANTE

Analisi dei canti I III VI XI XV (vv88-fine) XVII XXX XXXI XXXIII

NB Gli alunni hanno inoltre individualmente letto alcuni romanzi del 900 che potranno essere inseriti allinterno dei percorsi desame da loro proposti

LIBRI DI TESTO

Baldi Giusso Razetti Zaccaria Il Piacere dei testi Paravia

Dante Paradiso (a cura di Anna Maria Chiavacci Leonardi) Zanichelli

20

LATINO

Profssa Bianca Daria Manfredi

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

La risposta della classe in merito agli obiettivi perseguiti egrave stata diversa percheacute diversi sono stati

impegno interesse attitudini

Un congruo numero di alunni possiede una soddisfacente padronanza dei contenuti e mostra un

discreto livello di acquisizione della maggior parte delle competenze alcuni hanno anche

sviluppato pienamente la competenza specifica linguistica (comprensione e analisi autonoma di un

testo) e la capacitagrave di elaborazione critica e di valutazione dei contenuti

Bencheacute in alcuni alunni lrsquoabilitagrave traspositiva sia stata meno soddisfacente rispetto alla capacitagrave di

rielaborazione dei nuclei tematici letterari tuttavia la partecipazione al dialogo scolastico

lrsquointeresse per le discipline e la disponibilitagrave a recepire stimoli ed accogliere proposte didattico-

educative egrave stata mediamente buona

Nel corso del pentamestre in preparazione alla seconda prova dellrsquoEsame di Stato egrave stato attivato in orario extra-curricolare un laboratorio di traduzione al fine di potenziare lrsquoabilitagrave traspositiva CONOSCENZE

Conoscenza delle strutture morfosintattiche della lingua latina

Conoscenza dei testi analizzati in lingua originale relativamente al genere di appartenenza alle tematiche alle caratteristiche stilistico- formali

Conoscenza del contesto storico-culturale e del sistema concettuale degli autori affrontati

COMPETENZE

Individuazione e applicazione delle procedure necessarie allrsquoanalisi alla comprensione e alla traduzione del testo

Comprensione e analisi stilistico-tematica dei testi affrontati

Lettura in metrica secondo lo schema dei metri lirici

Contestualizzazione di un testo allrsquointerno della produzione di un autore di un genere letterario e del periodo storico drsquoappartenenza

Esposizione delle proprie conoscenze in modo corretto ordinato e consequenziale CAPACITArsquo

Capacitagrave di rielaborare in modo personale e autonomo i contenuti appresi

Capacitagrave di operare collegamenti pluridisciplinari date le corrette coordinate

21

Criteri In coerenza con lrsquoorientamento della nuova didattica e con lo spirito dellrsquoesame di Stato lrsquoinsegnamento della disciplina egrave stato impostato giagrave nella programmazione di inizio anno privilegiando lrsquoacquisizione di competenze piugrave che la vastitagrave delle conoscenze Pertanto i contenuti sono stati opportunatamente selezionati secondo moduli tematici nodi concettuali che facilitassero rimandi intertestuali interni alla produzione di uno stesso autore e interstestuali esterni alla produzione di altri autori noncheacute lindividuazione di tematiche orientamenti e punti di vista comuni ad altre discipline Nel rispetto di un quadro storico-letterario diacronico della letteratura latina lo svolgimento del programma ha privilegiato unrsquoottica cronologica per favorire lrsquoinserimento degli autori nel contesto storico politico e per collocare la produzione degli autori nella tradizione del genere letterario o dellrsquoambito culturale di appartenenza evidenziando analogie e differenze con il supporto dei testi antologizzati in traduzione o in lingua originale

CONTENUTI Il programma egrave articolato in tre moduli lingua storia letteraria autori

LINGUA

- Revisione di strutture morfo-sintattiche della lingua latina - Traduzione in italiano di passi di prosa latina (Cicerone nella produzione filosofica

Quintiliano Seneca Tacito)

AUTORI SENECA Lo stoicismo e Seneca moralitagrave interiore ed impegno civile la missione del sapiente la spinta verticale e lrsquoestensione orizzontale lrsquoumanesimo senecano Traduzione commento e analisi stilistico-tematica dei seguenti passi

De brevitate vitae capitoli 1-3 (gli occupati) capitolo 14 1-4 (i veri vivi)

Epistulae morales ad Lucilium epistola 1 (riflessioni sul tempo) epistola 47 (i ldquoverirdquo schiavi)

Naturales quaestiones VII 25 3-5 303-6 (il tempo e la conoscenza)

Consolatio ad Marciam capitoli 9-10

22

PETRONIO Traduzione commento e analisi stilistico-tematica

Il Satyricon 88 2-10 (la decadenza delloratoria) 34 6-10 (lo scheletro dargento) TACITO Traduzione commento e analisi stilistico-tematica dei seguenti passi

Annales XV 62-64 (la morte di Seneca) XVI 18-19 (la morte di Petronio) Dialogus de oratoribus 361-6 (ldquo Lrsquoeloquenza fiorisce in tempi di libertagraverdquo)

LA POESIA ORAZIO Orazio e lrsquoetagrave augustea le Satire e le Odi

Sermones lettura metrica traduzione commento e analisi stilistico-tematica I 6 vv 65-89 (libertino patre natus) I 9 (il seccatore)

Carmina lettura metrica traduzione commento e analisi stilistico-tematica I 4 (il tempo e la morte) I 9 (non interrogare il domani) I 11 (Leuconoe) I 37 (ora bisogna bere) II 10 (lrsquoaurea mediocritas) II 14 (la fuga degli anni) III 13 (alla fonte Bandusia) III 30 (orgoglio di poeta) IV 7 (siamo polvere e ombra)

STORIA LETTERARIA LrsquoINDAGINE FILOSOFICA Il quadro storico del I secolo dC aspetti sociali economici politici e culturali gli intellettuali dellrsquoetagrave giulio-claudia tra conformismo ed opposizione Lo stoicismo come ideologia di fronda e del dissenso rispetto al potere centrale Seneca biografia Dialoghi Trattati Epistolae morales ad Lucilium Tragedie il rapporto tra filosofia e potere il concetto di noia la nozione di tempo lrsquoumanesimo senecano lo stile

23

Letture antologiche in traduzione De providentia Nelle avversitagrave luomo puograve mettersi alla prova (41-6) De ira Non diamo tutta la colpa allistinto (II1 1-5) E una societagrave di belve (II81-3) De otio Vita attiva e vita contemplativa (58-6) Oedipus Linterpretazione del sacrificio incesto e parricidio (vv 291-389) Thyestes Delirio di potenza (vv 885-919) Medea E vendetta sia (vv 537-578) IL POEMA EPICO

Lucano biografia struttura e contenuto della Pharsalia originalitagrave nel rapporto con i poemi della tradizione epica il poema senza eroe elementi di etica stoica

Letture antologiche in traduzione Pharsalia proemio e lodi di Nerone (I1-66) Catone (II381-391) la scena della necromanzia (VI 624-725)

Lrsquoepica di etagrave flavia il ritorno al canone virgiliano ed il rapporto con il modello lucaneo

Valerio Flacco Argonautica la struttura il rapporto con lrsquoEneide e con il poema di Apollonio Rodio Argonautiche

Stazio Tebaide struttura compositiva tradizione ed innovazione rispetto allrsquoepica greca e latina precedente

POESIA SATIRICA ED EPIGRAMMATICA

Seneca lrsquoApokolokyntosis e il concetto di satira menippea (cfr Petronio)

Persio biografia contenuto delle satire il rapporto con la tradizione del genere e con la filosofia stoica

Letture antologiche in traduzione Choliambi programma poetico Satura VI la vera saggezza

Marziale biografia la poetica dellrsquoepigramma nel rapporto con la tradizione della satira e con lrsquoepigramma ellenistico il rapporto cliens e patronus i filoni tematici degli epigrammi Letture in lingua italiana in traduzione testimonianze di epigrammi programmatici di poetica (epistola I libro epigrammi I 4 I 55 II 17 II 86 IV 53 IV 49 VII 25 VII 85 VIII 3 VIII 55 X 4 X 33 XII 94) in fotocopia La bellezza di Maronilla (I 10) Un ldquopoverordquo ricco (I103) In morte della piccola Erotion (V 34 e 35) La vita lontana da Roma (XII 18)

Giovenale biografia contenuto delle satire il rapporto con la tradizione del genere il passaggio dallrsquoindignatio al rigidus cachinnus Letture in lingua italiana in traduzione Saturae Percheacute scrivere satire (1) Pregiudizi razzisti (3 60-153) Roma egrave un inferno (3 190-274) Le donne del buon tempo antico (61-20) Eppia la ldquogladiatricerdquo Messalina Augusta meretrix (6 82-132)

24

LrsquoARTE DI NARRARE FAVOLA E ROMANZO

Il genere della favola caratteri formali temi e finalitagrave Fedro

Excursus sulla genesi ed evoluzione del genere letterario del romanzo la struttura narrativa le tematiche e i caratteri

Petronio la questione petroniana struttura e contenuto del Satyricon eterogeneitagrave di generi letterari che confluiscono nel romanzo dimensione grottesco-caricaturale dei personaggi realismo mimetico e plurilinguismo significato ed interpretazione del testo Lettura integrale del Satyricon letture critiche E Auerbach Il realismo di Petroniordquo L Canali ldquoIl realismo del distaccordquo P Fedeli ldquo I romanzi greci e il Satyriconrdquo P Fedeli ldquoIl tema del labirintordquo Lettura integrale del romanzo

Apuleio biografia cenni sullrsquoattivitagrave oratoria e filosofica struttura e contenuto delle Metamorphoses generi letterari che confluiscono nel romanzo il concetto di curiositas il significato e lrsquointerpretazione allegorica del testo

Letture in lingua italiana in traduzione Metamorphoses la favola di amore e Psiche il sogno di Lucio (XI3-5) RETORICA ED ORATORIA

Lrsquoasianesimo e le scuole di retorica (revisione della polemica atticismo- asianesimo cfr polemica apollodorei-teodorei)

Quintiliano biografia Institutio oratoria la funzione nuova dellrsquointellettuale-retore il rapporto tra le humanae litterae ed il potere la pedagogia la ripresa di Catone e di Cicerone nellrsquooratoria Letture in lingua italiana in traduzione Institutio oratoria I vantaggi dellrsquoapprendimento collettivo (I 2) Il valore educativo del gioco (I 38-12) Basta con le punizioni corporali (I314-17) Non antagonismo ma intesa tra allievi e maestri (II9 1-3) Il giudizio su Seneca (X1 125-131) lrsquooratore vir bonus (XII 1 1-5)

Dialogus de oratoribus (cfr modulo autori) problemi di attribuzione il contenuto la novitagrave della risposta ldquopoliticardquo alle domande sulle cause della decadenza dellrsquooratoria contemporanea (cfr Quintiliano Petronio Anonimo Sul sublime)

EPISTOLA CRONACHISTICA STORIOGRAFIA

Plinio il Giovane biografia Epistulae Panegirico di Traiano la felicitas temporum la funzione dellrsquointellettuale in etagrave traianea il problema dei cristiani

25

Letture antologiche in traduzione Epistulae La morte di Plinio il Vecchio (VI 16) Plinio di fronte alle comunitagrave cristiane (X 96 e X 97) Tertulliano Apologeticum ldquo il commento alla risposta di Traianordquo (2 8 in fotocopia)

Tacito biografia Agricola (la confluenza dei generi) Germania (la tradizione degli ldquoexcursus etnograficirdquo a partire dalla storiografia erodotea) Annales e Historiae (il metodo storiografico e il rapporto con il principato) Letture antologiche in traduzione Agricola Il proemio (1 1-4) Il discorso di Calgaco (30-32) Germania Capi condottieri sacerdoti e donne (7-8) Divinitagrave auspici e divinazione (9-10) Historiae La cura posteritatis (I 1) Il discorso di Galba a Pisone (115-16) Annales la distanza dello storico (I1) Lrsquoincendio di Roma e la costruzione della domus aurea (XV 38-42) Plinio il Giovane e Tertulliano

LIBRI DI TESTO

M Bettini La cultura latina-Letagrave imperiale volume 3 La Nuova Italia M Lentano Autori latinivolume 3 La Nuova Italia MGori Genesis-OrazioBruno Mondadori

26

GRECO

Prof ssa Bianca Daria Manfredi

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

La risposta della classe in merito agli obiettivi perseguiti egrave stata diversa percheacute diversi sono stati impegno interesse attitudini Un congruo numero di alunni possiede una soddisfacente padronanza dei contenuti e mostra un

discreto livello di acquisizione della maggior parte delle competenze alcuni hanno anche

sviluppato pienamente la competenza specifica linguistica (comprensione e analisi autonoma di un

testo) e la capacitagrave di elaborazione critica e di valutazione dei contenuti

Bencheacute in alcuni alunni lrsquoabilitagrave traspositiva sia stata meno soddisfacente rispetto alla capacitagrave di

rielaborazione dei nuclei tematici letterari tuttavia la partecipazione al dialogo scolastico

lrsquointeresse per le discipline e la disponibilitagrave a recepire stimoli ed accogliere proposte didattico-

educative egrave stata mediamente buona

CONOSCENZE

Conoscenza delle strutture morfosintattiche della lingua greca

Conoscenza dei testi analizzati in lingua originale relativamente al genere di appartenenza alle tematiche alle caratteristiche stilistico- formali

Conoscenza del contesto storico-culturale e del sistema concettuale degli autori affrontati

COMPETENZE

Individuazione e applicazione delle procedure necessarie allrsquoanalisi alla comprensione e alla traduzione del testo

Comprensione e analisi stilistico-tematica dei testi affrontati

Lettura in metrica secondo lo schema del trimetro giambico

Contestualizzazione di un testo allrsquointerno della produzione di un autore di un genere letterario e del periodo storico drsquoappartenenza

Esposizione delle proprie conoscenze in modo corretto ordinato e consequenziale CAPACITArsquo

Capacitagrave di rielaborare in modo personale e autonomo i contenuti appresi

Capacitagrave di operare collegamenti pluridisciplinari date le corrette coordinate

27

Criteri In coerenza con lrsquoorientamento della nuova didattica e con lo spirito dellrsquoesame di Stato lrsquoinsegnamento della disciplina egrave stato impostato giagrave nella programmazione di inizio anno privilegiando lrsquoacquisizione di competenze piugrave che la vastitagrave delle conoscenze Pertanto i contenuti sono stati opportunatamente selezionati secondo moduli tematici nodi concettuali che facilitassero rimandi intertestuali interni alla produzione di uno stesso autore e interstestuali esterni alla produzione di altri autori noncheacute lindividuazione di tematiche orientamenti e punti di vista comuni ad altre discipline Nel rispetto di un quadro storico-letterario diacronico della letteratura greca lo svolgimento del programma ha privilegiato unrsquoottica cronologica per favorire lrsquoinserimento degli autori nel contesto storico politico e per collocare la produzione degli autori nella tradizione del genere letterario o dellrsquoambito culturale di appartenenza evidenziando analogie e differenze con il supporto dei testi antologizzati in traduzione o in lingua originale

CONTENUTI Il programma egrave articolato in tre moduli lingua storia letteraria autori

LINGUA

- Revisione di strutture morfo-sintattiche della lingua greca - Traduzione in italiano di passi di prosa greca (Platone Isocrate Tucidide Polibio Plutarco

Epitteto Marco Aurelio Luciano)

AUTORI

Il MITO DI ELETTRA TRA ANTICHI E MODERNI

Il teatro e la polis la funzione del teatro antico la struttura della tragedia Elettra Euripide presentazione dellrsquoopera e sua collocazione allrsquointerno della produzione dellrsquoautore la figura di Elettra nelle Coefore di Eschilo e nell Elettra di Sofocle Lettura analisi e commento dellrsquointera tragedia di Euripide in traduzione italiana lettura metrica (trimetro giambico) traduzione commento e analisi stilistica

Prologo vv1-81

Primo episodio vv220-287 vv339-431

Secondo episodio vv553-584 vv 596-623 vv 640-652

Terzo episodio vv 959-984 vv1020-1040 vv1086-1127

Esodo in traduzione italiana

Elettra in etagrave moderna letture dalle tragedie Elettra di Hofmannsthal e di Yourcenar

28

Epicuro Lettera a Meneceo

Epicuro la vita e il pensiero (in particolare letica)

Epicuro Lettera a Meneceo lettura traduzione commento e analisi stilistico-tematica

STORIA LETTERARIA TEATRO

La crisi della polis nel corso del IV secolo aC le sue influenze sulla trasformazione della struttura e dei personaggi della commedia

Dalla Commedia Antica alla Commedia Nuova

Menandro biografia struttura e contenuto delle commedie caratterizzazione dei personaggi la ldquocommedia borgheserdquo Letture antologiche in traduzione Il Misantropo Un caratteraccio (vv1-188) ravvedimento di Cnemone e lieto fine (vv40-772) Caducitagrave della ricchezza (vv797-812) La Ragazza tosata Prologo di Ignoranza (vv1-76) Lrsquo Arbitrato Un giudizio improvvisato (vv42-186 200-242) Un uomo in crisi (vv558-611) Lo Scudo Il prologo (vv1-96) Un esempio di metateatro lingegnoso piano di Davo (vv250-383)

POESIA LA NUOVA POETICA E LO SPERIMENTALISMO

Lrsquoetagrave ellenistica definizione di Ellenismo confini geografici e fasi cronologiche la κοινή il Museo e la Biblioteca elementi di innovazione e di continuitagrave

Callimaco biografia la poetica la tendenza sperimentale attraverso lrsquoanalisi delle opere (in particolare Inni Ecale Aitia Giambi Epigrammi) Letture antologiche in traduzione Aitia Prologo contro i Telchini (Fr1 I-38 Pfeiffer) Acontio e Cidippe (Fr75 1-49 Pfeiffer) La chioma di Berenice (Fr 110 vv1-78 Pfeiffer) Giambi La contesa tra lrsquoalloro e lrsquoulivo (Giambo IV vv22-92) Callimaco e la πολυείδεια (Giambo XIII frammenti in fotocopia) Ecale Il ritorno di Teseo (fr69 vv1-15 Pfeiffer) Inno ad Apollo (vv105-113 in fotocopia) Inno ad Artemide Artemide bambina (vv1-86) Per i Lavacri di Pallade Laccecamento di Tiresia (vv70-142) Epigrammi (AP XII 43 28 AP VII89 in fotocopia)

Apollonio Rodio biografia struttura e trama delle Argonautiche lrsquooriginalitagrave delle Argonautiche tra tradizione e innovazione ideologia e personaggi Letture antologiche in traduzione Argonautiche Il proemio (I 1-22) Il rapimento di Ila (I vv1207-1272) Il dardo di Eros (III 275-298) Il sogno di Medea innamorata (III 616-664)

29

Tormento notturno (III 744-769 802-824) Lincontro di Medea con Giasone (III 948-1024 1063-1132) Lrsquouccisione di Apsirto (IV 445-481)

Teocrito biografia i caratteri della poesia di Teocrito il ldquocorpusrdquo teocriteo (epilli mimi urbani idilli bucolici ed encomiastici) Letture antologiche in traduzione Idilli bucolici Le Talisie (VII vv1-128) Il Ciclope (XI) Mimi Le incantatrici (II) Le Siracusane (XV) Epilli Ila (XIII)

La poesia bucolica dopo Teocrito Mosco e Bione Letture antologiche in traduzione Bione Epitafio di Adone (vv15-61)

Eroda il mimiambo Letture antologiche in traduzione Mimiambi Il maestro di scuola (III)

Lrsquoepigramma caratteristiche e sviluppo dellrsquoepigramma letterario le antologie le ldquoscuolerdquo testimonianze di Anite Nosside Leonida Asclepiade Meleagro

Letture antologiche in traduzione Anite (APVII 190 202 208 649 AP IX 313)

Nosside (APV 170 APVII 718 414 AP VI 132) Leonida (APVII 715 736 APVI 302 APVII506 504 472) Asclepiade (APXII 46 APV189 169 APXII 50 135 APV 210 158 85 AP VII 217) Meleagro (APV417 APXII 52 APV155 147 APVII 476 APV 174 144 151 152)

BIOGRAFIA E STORIOGRAFIA

Polibio biografia struttura e contenuto delle Storie il metodo storiografico la critica agli storici precedenti le ragioni dello storico forme di governo e teoria dellrsquoanaciclosi

Letture antologiche in traduzione Storie Utilitagrave e caratteri generali dellopera polibiana pragmaticitagrave e universalitagrave (1 1-4) Linsegnamento della storia sulla volubilitagrave della fortuna (1 35) Il ldquosecondo proemiordquo e lanalisi delle cause (3 6-7) Il compito specifico dello storiografo (12 25b-25e) ldquoLa costituzione di uno stato determina il successo o il fallimento in ogni vicendardquo (6 2-5 7-10) Neppure lo stato romano puograve evitare la decadenzardquo (6 910-14 57) Competenze dei singoli organi di governo nella costituzione romana (6 56 6-15)

Plutarco biografia Le Vite Parallele e il genere biografico i Moralia Letture antologiche in traduzione Vite Parallele Vita di Alessandro (1 1-3) Vita di Teseo (1 1-5) Vita di Alcibiade (22-23) Vita di Bruto (36-37) Vita di Antonio (25-28 1-2 29) Moralia Il tramonto degli oracoli La morte di Pan (16-17)

FILOLOGIA RETORICA ORATORIA

Oratoria e retorica in etagrave ellenistica asianesimo e atticismo apollodorei e teodorei

Il trattato Sul sublime

30

Letture antologiche in traduzione Il trattato sul Sublime Il sublime trascina gli ascolatori allestasi (1-2) Le fonti del sublime (72-4 8 9 1-3) E preferibile una grandezza incostante o una mediocritagrave eccellente (33 352-5) Le cause della corrotta eloquenza (44)

La Seconda Sofistica caratteri generali il rapporto con la sofistica antica sintesi delle testimonianze dalle origini allrsquoetagrave tardo-antica

Luciano biografia la produzione letteraria tra retorica e filosofia

Letture antologiche in traduzione Due volte accusato ldquoI filosofi gente con la barba che parla semprerdquo Dialogo dei morti Menippo nellAde Morte di Peregrino Come egrave facile per un filosofo ingannare la gente

IL ROMANZO

Luciano Storia vera e Lucio o lrsquoasino Letture antologiche in traduzione Storia vera le avventure della Storia Vera Omero dice la sua sulla questione omerica (2 20)

Caratteri del genere romanzesco la questione delle origini i romanzi tragravediti

LIBRI DI TESTO M Casertano G Nuzzo Storia e testi della letteratura greca volume 3 GB Palumbo editore Epicuro Lettere sulla felicitagrave sul cielo e sulla terra BUR classici greci e latini Euripide Elettra (a cura di R Sevieri) Principato

31

Profssa Ida Lalli OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE - Potenziamento delle conoscenze linguistiche

- Conoscenza di aspetti sociali e culturali dellrsquoOttocento e del Novecento (Romanticismo romanzo sociale romanzo di formazione Estetismo romanzo psicologico Modernismo romanzo distopico Teatro dellrsquoAssurdo)

- Profilo degli autori piugrave rappresentativi e caratteristiche tematiche e formali delle loro opere

COMPETENZE

- Competenza comunicativa per unrsquoadeguata interazione in contesti diversi

- Interpretazione critica dei testi letterari analizzati a livello sia tematico che stilistico anche in unrsquoottica comparativa con scrittori di altre letterature

CAPACITArsquo

- Capacitagrave linguistico-espressive (writing speaking)

- Comprensione di testi autentici (reading listening)

- Capacitagrave logiche drsquoanalisi di sintesi

- Capacitagrave di operare collegamenti e confronti a livello sia sincronico che diacronico

MODULO DISCIPLINARE 1 The early Romantic Age U D 1 Industrial and agricultural revolutions U D 2 Emotion vs reason The sublime MODULO DISCIPLINARE 2 The Romantic Age U D 3 The Romantic literary movement U D 4 W Wordsworth Daffodils The World is too much with us My Heart leaps up A certain colouring of imagination (from Preface to Lyrical Ballads) U D 5 S T Coleridge The Rime of the Ancient Mariner ndash Part III Part IV Part VII Kubla Khan

INGLESE

CONTENUTI

32

U D 6 P B Shelley Ode to the West Wind Prometheus Unbound ndash Prometheus defies Jupiter (from Act 1)

MODULO DISCIPLINARE 3 The Victorian Age

U D 7 Social background The Victorian Compromise

U D 8 The literary context the novel as an instrument of social criticism Aestheticism and Decadence U D 9 C Dickens Hard Times ndash Nothing but facts Coketown U D 10 C Bronte Jane Eyre ndash Rochester Beyond conventionalities U D 11 O Wilde The Picture of Dorian Gray ndash Dorianrsquos hedonism Video lesson Wilde MODULO DISCIPLINARE 4 The modern age U D 12 The literary context The age of anxiety ndash the psychological novel Modernism in fiction and poetry The dystopian novel U D 13 J Conrad Heart of Darkness ndash The chain-gang The horror U D 14 J Joyce Dubliners Eveline Ulysses ndash I said yes I will sermon U D 15 V Woolf Mrs Dalloway ndash Clarissa and Septimus Clarissarsquos party Shakespearersquos sister will be born one day (from A Room of ones own) U D 16 T S Eliot The Waste Land ndash The Fire Sermon U D 17 A Huxley Brave New World - Bokanowskyrsquos process The conditioning centre

33

U D 18 G Orwell Animal Farm ndash Old Majorrsquos speech Some animals are more equal than others The Final Party Nineteen Eighty-Four ndash Newspeak MODULO DISCIPLINARE 5 The present age U D 19 The Theatre of the Absurd U D 20 S Beckett Waiting for Godot ndash Waiting LIBRI DI TESTO Only Connect Spiazzi ndash Tavella Zanichelli Voll II - III

Materiale tratto da altri testi

34

STORIA

Prof ssa Anna Maria Carpentieri

COMPETENZE RAGGIUNTE A LIVELLI DIVERSIFICATI

Ordinare cronologicamente fatti eventi periodi storici

Utilizzare il linguaggio specifico disciplinare

Individuare in una situazione storica elementi economici politici socio-culturali rilevandone le

connessioni

Ricostruire ed esporre avvenimenti connotandone i contesti individuando le cause le conseguenze e gli

esiti

Leggere ed interpretare documenti

Confrontare avvenimenti culture civiltagrave

Individuare i nessi tra passato-presente

Riflettere sui processi della conoscenza

Interagire proficuamente con gli altri nellrsquoambito di lavori di piccolo e grande gruppo

Conoscere i contenuti sviluppati

CONTENUTI

LrsquoEuropa delle grandi potenze nel XIX secolo

Francia - Inghilterra ndash Impero Asburgico ndash Prussia - Russia

Nuove potenze

Stati Uniti sviluppo economico guerra di secessione

Giappone e Cina

Imperialismo e Colonialismo

Guerre e spartizioni in Africa ed in Asia

Stato e societarsquo nellrsquoItalia unita

Destra e Sinistra al potere

La questione sociale ed economica

La questione meridionale ed il brigantaggio

Politica Estera Triplice alleanza ed espansione coloniale

Francesco Crispi

La questione romana

La societagrave di massa

Sviluppo industriale e razionalizzazione produttiva

Istruzione informazione suffragio sindacati partiti riforme

La Rerum Novarum

La questione femminile

35

LrsquoEuropa nella Belle Eacutepoque

Alleanze conflitti nazionalismi

La Russia e la rivoluzione del 1905

LrsquoItalia Giolittiana

Crisi e svolta liberale

Industria societagrave e riforme

La questione meridionale

Il Giolittismo consensi e critiche

La Guerra di Libia

Socialisti e cattolici

Crisi del sistema giolittiano

La Grande Guerra

Cause e Sistema delle ltltalleanze contrappostegtgt

Neutralisti ed interventisti

Dallrsquoattentato di Sarajevo alla guerra europea

1914-1915 dalla guerra di movimento alla guerra di usura

Lrsquointervento dellrsquoItalia

1915 ndash 1916 la grande strage

La guerra nelle trincee

La nuova tecnologia militare

La mobilitazione totale e il ltltfronte internogtgt

1917 La svolta del conflitto esiti in Italia

1917 ndash 1918 Ultimo anno di guerra

Nuova carta dellrsquoEuropa

I quattordici punti di Wilson

Il genocidio degli Armeni

La Rivoluzione Russa

I Soviet

Lenin e le ltltTesi di aprilegtgt

Bolscevichi al potere

Dittatura e guerra civile

Armate bianca e rossa

Trattato di Brest-Litovsk

La Terza Internazionale

Dal ltltComunismo di guerragtgt alla NEP

La nascita dellrsquoURSS Costituzione e societagrave

La lotta contro la Chiesa ortodossa

Da Lenin a Stalin

36

Lrsquo ereditagrave della Grande Guerra

Mutamenti sociali

Il ruolo della donna

Conseguenze economiche

Il ltltbiennio rossogtgt in Europa

Rivoluzione e reazione in Germania

La Repubblica di Weimar

Stabilizzazione moderata in Francia ed in Gran Bretagna

Hitler ed il Putsch di Monaco

Tentativi di distensione in Europa piani ed accordi

Il dopoguerra in Italia e lrsquoavvento del Fascismo

Difficoltagrave economiche fermenti sociali partiti politici

La ltltvittoria mutilatagtgt e lrsquooccupazione di Fiume

Il ltlt biennio rossogtgt in Italia

Il ritorno di Giolitti

Il Fascismo

I Fasci di combattimento

Lo squadrismo

I fatti di palazzo drsquoAccursio

Le elezioni del lsquo21

La conquista del potere la marcia su Roma

Il partito PNF

Mussolini Capo del Governo

Lo Stato autoritario

Elezioni delrsquo24 e delitto Matteotti

Chiesa e Fascismo

La secessione dellrsquoAventino

Le leggiltlt fascistissimegtgt

La fine dello Stato Liberale

Economia e societagrave negli annirsquo30

Stati Uniti e crollo del 1929

Crisi in Europa

Roosevelt ed il New Deal

Totalitarismi

Definizione e caratteri del Totalitarismo

Regimi totalitari Fascismo Nazismo Stalinismo

Fascismo e societagrave

37

Avvento del Nazismo

Ascesa di Hitler

Partito Nazionalsocialista e SA

Economia istituzioni crisi

Il Terzo Reich

Lrsquoincendio del Reichstag

La ltlt notte dei lunghi coltelligtgt

Il Fuhrer Capo dello Stato

Persecuzioni e mito della razza

Stati Europei

Unione Sovietica ed industrializzazione forzata

La collettivizzazione dellrsquoagricoltura

Lo Stalinismo

potere e repressioni i gulag

La crisi della sicurezza collettiva e i fronti popolari

La guerra di Spagna ed appoggi internazionali

Espansionismo hitleriano

Questione dei Sudeti ed accordi di Monaco

Il Fascismo Totalitarismo imperfetto

Ruolo della chiesa e ldquoPatti Lateranensirdquo

Regime e Paese

Cultura politica economica consensi

Politica estera ed Impero

Italia Antifascista

Leggi razziali

Il tramonto del Colonialismo caratteri generali

La Seconda Guerra Mondiale

Origini e cause

Asse Roma ndash Berlino e ldquoPatto drsquoacciaiordquo

Patto Ribbentrop e Molotov

Scoppio del Conflitto

Distruzione della Polonia ed offensiva al Nord

Caduta della Francia

Armistizio e Regime di Vichy

Italia in Guerra

La resistenza inglese

38

Fallimento della guerra italiana

Attacco allrsquoUnione Sovietica

Attacco di Pearl Harbor ed offensiva giapponese

Intervento degli Stati Uniti

Persecuzione degli Ebrei

Resistenza e Collaborazionismo

1942 ndash 1943 La svolta della guerra

Sconfitte giapponesi

Le battaglie di Stalingrado e di El Alamein

Italia Caduta del Fascismo ed armistizio

Italia guerra civile resistenza liberazione

La RSI

Resistenza occupazione tedesca e rappresaglie

La sconfitta della Germania

Lo sbarco in Normandia

Lrsquoarmata rossa

La conferenza di Yalta

Il 25 aprile

La sconfitta del Giappone e la bomba atomica

Guerra fredda e ricostruzione

Conseguenze della Seconda Guerra Mondiale

Le Nazioni Unite

Unione Sovietica e ltlt Democrazie popolarigtgt

Divisione dellrsquoEuropa e Stati Uniti

Guerra fredda

Le Unitagrave didattiche indicate rappresentano contenuti ed attivitagrave svolte fino al 15052017

Di seguito le Unitagrave didattiche programmate e da svolgere a caratteri generali fino al termine dellrsquoanno

scolastico in corso

Italia Repubblicana

Costituzione

Elezioni delrsquo48 Kennedy Kruscev e la crisi dei missili Ilrsquo 68 Gli anni di piombo in Italia La caduta del muro di Berlino LrsquoUnione Europea

39

LIBRO DI TESTO

A Giardina G Sabbatucci V Vidotto - NUOVI PROFILI STORICI ndash Volumi 2^ e 3^ (AB)

Editori Laterza

Libri di lettura

S Cristicchi ndash MAGAZZINO 18 ndash Edizioni Mondadori

40

FILOSOFIA

Prof ssa Anna Maria Carpentieri

COMPETENZE RAGGIUNTE A LIVELLI DIVERSIFICATI

Esporre il pensiero di autori e correnti filosofiche utilizzando il lessico specifico disciplinare ed

evidenziandone i diversi settori della ricerca filosofica (ontologico ndash metafisico etico ndash politico

logicondashgnoseologico-epistemologico estetico)

Leggere ed interpretare brani e testi di autori

Cooperare condividendo lavori di gruppo

Riflettere sui processi della conoscenza e sulla realtagrave

- riconoscendo relazioni e collegamenti nel pensiero e nei vissuti

imparando ad interpretarne le informazioni

- Individuando problematiche e cercando strategie risolutive

Conoscere i contenuti sviluppati

CONTENUTI

IL ROMANTICISMO

Il trionfo del sentimento della passione e della fantasia

La natura e lrsquouomo

Titanismo genio ed ironia romantica

Arte poesia e filosofia

Il senso dellrsquoinfinito

La vita come inquietudine e desiderio

Tradizione cultura storia

FICHTE e il primato della libertagrave lrsquoIdealismo soggettivo

Il ruolo dellrsquointellettuale e dellrsquouomo come essere razionale

La ltlt Dottrina della scienzagtgt e i tre principi della realtagrave

La filosofia politica di Fichte

SCHELLING e il primato della Natura lrsquoIdealismo oggettivo

Natura e Spirito nel ltlt Sistema dellrsquoIdealismo trascendentalegtgt

La filosofia dellrsquoidentitagrave

HEGEL e lrsquoIdealismo assoluto

Il romanzo della coscienza

La filosofia come sistema

41

Il vero egrave lrsquointero

La realtagrave come ragione

La dialettica legge della storia

La ltlt Fenomenologia dello Spiritogtgt e il cammino verso lrsquoautocoscienza

Il sistema del sapere

La ltlt Scienza della logica gtgt

La filosofia della natura

La Filosofia dello Spirito nei suoi tre momenti

La critica al sistema hegeliano SCHOPENHAUER e KIERKEGAARD

SCHOPENHAUER

Il mondo come rappresentazione

Il ltltvelo di Mayagtgt e la Volontagrave

Il pessimismo

Le vie di liberazione dal dolore

LEOPARDI

La natura

Lrsquoesistenza umana

Il nichilismo

La poesia

Schopenhauer e Leopardi

KIERKEGAARD

Lrsquoesistenza come possibilitagrave e fede

La critica allrsquohegelismo la categoria del Singolo

Gli stadi dellrsquoesistenza

Lrsquoangoscia la disperazione e la fede

DESTRA e SINISTRA HEGELIANE

Caratteri generali

FEUERBACH

La filosofia come antropologia

MARX

La concezione materialistica della storia

Il marxismo

Materialismo e dialettica

Lavoro e alienazione nel sistema capitalista

42

Il materialismo storico

Lo sviluppo storico dellrsquooccidente e la lotta di classe

Lrsquoanalisi dellrsquoeconomia capitalistica

Socialismo e Comunismo

SCIENZA E PROGRESSO IL POSITIVISMO

Caratteri generali del Positivismo europeo

Il Positivismo evoluzionistico

Le scienze della vita

DARWIN

La selezione naturale

Il darwinismo sociale

NIETZSCHE e la crisi delle certezze filosofiche

La demistificazione della conoscenza e della morale

La tragedia greca e lo spirito dionisiaco

Le Considerazioni inattuali e la concezione della storia

Le opere del periodo ldquoilluministicordquo

La morte di Dio

Lrsquoannuncio di Zarathustra

Percheacute Zarathustra

Lrsquooltreuomo

Lrsquoeterno ritorno

Il nichilismo e la fine della morale

La volontagrave di potenza

Nietzsche e la cultura del Novecento

SPIRITUALISMO FRANCESE

Caratteri generali

BERGSON

Tempo coscienza e libertarsquo

Tempo e memoria

La critica alla teoria della relativitagrave ristretta

Materia e memoria

Lrsquoevoluzione creatrice

Le due dimensioni della morale della religione e della societagrave

FREUD e la rivoluzione psicoanalitica

La scoperta e lo studio dellrsquoinconscio

Dagli studi sullrsquoisteria alla psicoanalisi

43

La realtagrave dellrsquoinconscio e le vie per accedervi

La scomposizione psicoanalitica della personalitagrave

I sogni gli atti mancati e i sintomi nevrotici

La teoria della sessualitagrave e il complesso edipico

Psicoanalisi e Societagrave

La psicoanalisi dopo Freud

FRANKL

Logoterapia ed analisi esistenziale

Vita e ricerca del significato

BAUMANN

La modernitagrave liquida

Identitagrave solida liquida vischiosa

Autori e correnti indicate rappresentano le unitagrave didattiche svolte fino al 15052017

Di seguito le unitagrave didattiche programmate fino al termine dellrsquoanno scolastico in corso

FENOMENOLOGIA

Caratteri generali

SCHELER

Fenomenologia e personalismo

ESISTENZIALISMO

Caratteri generali

WOOLF

La filosofia della Differenza di genere

Il flusso di coscienza

LIBRI DI TESTO

E Ruffaldi G Torrevecchia U Nicola A Sani ndash LA RETE DEL PENSIERO ndash vol3^ Loescher EdTorino

LrsquoUnitagrave A egrave stata svolta con lrsquoausilio del seguente libro di testo

G Cambiano M Mori ndash TEMPI DEL PENSIERO ndash vol 2 Editori Laterza

Le unitagrave BCD sono state svolte con lrsquoausilio del seguente libro di testo

F Restaino L Rossi P Euron ndash FILOSOFICAMENTE - vol 2^ Ed Petrini

Libri di lettura V Frankl ndash Uno psicologo nel lager ndash Edizione ARES

44

MATEMATICA Prof ssa Sandra Baldascino OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

La maggior parte degli alunni si esprime in maniera soddisfacente nel linguaggio scientifico mostrando di conoscere gli argomenti trattati in modo concettualmente corretto

COMPETENZE

Quasi tutti gli alunni se guidati usano con una certa consapevolezza procedure di calcolo in generale la maggior parte di loro riesce a orientarsi nella risoluzione degli esercizi proposti

CAPACITArsquo

Una buona parte della classe riesce in generale a collegare e a ordinare con metodo le conoscenze acquisite per la risoluzione dei problemi nellrsquoambito scientifico

CONTENUTI

1) Le funzioni e le loro proprietagrave

- Che cosa sono le funzioni

- La classificazione delle funzioni

- Il dominio di una funzione

- Il dominio di funzioni razionali ed irrazionali

- Il dominio delle funzioni logaritmiche ed esponenziali

- Gli zeri di una funzione e il suo segno

- Le funzioni iniettive suriettive e biiettive - Le funzioni crescenti le funzioni decrescenti le funzioni monotogravene - Le funzioni pari e le funzioni dispari

2) I limiti

- Gli intervalli

- Gli intorni di un punto Gli intorni di infinito

- I punti isolati I punti di accumulazione

- Il limite finito per x che tende ad un numero finito definizione ed interpretazione grafica

- Il limite infinito per x che tende ad un numero finito definizione ed interpretazione grafica

45

- Gli asintoti verticali

- Il limite finito per x che tende ad infinito definizione ed interpretazione grafica

- Gli asintoti orizzontali

- Il limite infinito per x che tende ad infinito definizione ed interpretazione grafica

3) Il calcolo dei limiti

- Il limite della somma algebrica di due funzioni (senza dimostrazione)

- Il limite del prodotto di due funzioni (senza dimostrazione)

- Il limite della potenza di una funzione (senza dimostrazione)

- Il limite della funzione reciproca di una funzione (senza dimostrazione)

- Il limite del quoziente di due funzioni (senza dimostrazioni)

- Le funzioni continue - I punti di discontinuitagrave di una funzione - Le forme indeterminate

- La forma indeterminata +infin -infin infininfin 00

- Gli asintoti la ricerca degli asintoti orizzontali e verticali

- La ricerca degli asintoti obliqui (senza dimostrazione)

- Il grafico probabile di una funzione

4) La derivata di una funzione

- Il rapporto incrementale

- La derivata di una funzione definizione Significato geometrico della derivata

- Il calcolo della derivata

- Le derivate fondamentali la derivata di una costante la derivata della funzione f(x) = x la

derivata della funzione f(x) = xn (senza dimostrazione) le derivate della funzione f(x)= senx (senza

dimostrazione) la derivata della funzione f(x) = cosx (senza dimostrazione) la derivata di f(x) = ax

(senza dimostrazione) la derivata della funzione f(x) = logax (senza dimostrazione)

- I teoremi sul calcolo delle derivate (tutti senza dimostrazione)

- la derivata del prodotto di una costante per una funzione

- la derivata della somma di funzioni

- la derivata del prodotto di funzioni

- la derivata del reciproco di una funzione

- la derivata del quoziente di due funzioni

46

- La derivata della funzione f(x) = tgx e derivata della funzione f(x) = cotgx come applicazioni della

derivata del quoziente di due funzioni

- La derivata di una funzione composta (senza dimostrazione)

5) Lo studio delle funzioni

- Le funzioni crescenti e decrescenti e le derivate (senza dimostrazione)

- I massimi e i minimi la concavitagrave i flessi i punti stazionari

- La ricerca dei punti dei massimi e minimi relativi con la derivata prima (senza dimostrazione)

- I punti stazionari di flesso orizzontale (senza dimostrazione)

- La concavitagrave e il segno della derivata seconda (senza dimostrazione)

- Flessi e studio del segno della derivata seconda (senza dimostrazione)

- Lo studio di una funzione algebrica razionale fratta (di terzo grado massimo)

LIBRI DI TESTO

M Bergamini A Trifone G Barozzi ldquoMatematica azzurrordquo Vol 5 Editrice Zanichelli

47

FISICA

Prof ssa Sandra Baldascino

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

Quasi tutti gli alunni conoscono i saperi fondamentali della disciplina in modo complessivamente corretto e sono consapevoli della particolare natura della disciplina che si sviluppa attraverso la complementaritagrave tra modelli teorici e realtagrave

COMPETENZE

Gli alunni in generale usano un linguaggio complessivamente corretto riuscendo generalmente ad analizzare e a generalizzare le conoscenze acquisite

CAPACITArsquo

Gli alunni riescono per la maggior parte a operare collegamenti nellrsquoambito della disciplina e se guidati tra discipline affini

Il lavoro egrave stato organizzato in modo individuale

CONTENUTI

Elettromagnetismo

1) La carica elettrica e la legge di Coulomb

- Lrsquoelettrizzazione per strofinio

- I conduttori e gli isolanti Il modello microscopico

- Lrsquoelettrizzazione per contatto

- La definizione operativa della carica elettrica La misura della carica elettrica Il Coulomb

Conservazione della carica elettrica

- La legge di Coulomb Direzione e verso della forza La costante dielettrica Il principio di

sovrapposizione

- La forza elettrica e la forza gravitazionale

- La forza di Coulomb nella materia La costante dielettrica assoluta

- Lrsquoelettrizzazione per induzione Lrsquoelettroforo di Volta La polarizzazione

2) Il campo elettrico e il potenziale

- Il vettore campo elettrico definizione Il calcolo della forza

48

- Il campo elettrico di una carica puntiforme Campo elettrico di piugrave cariche puntiformi

- Le linee del campo elettrico Il campo di una carica puntiforme Il campo di due cariche

puntiformi

- Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie

- Il vettore superficie

- Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss

- Dimostrazione del teorema di Gauss

- Lrsquoenergia potenziale elettrica (esclusa la formula 19)

- Lrsquoenergia potenziale della forza di Coulomb Il caso di piugrave cariche puntiformi

- Il potenziale elettrico definizione

- La differenza di potenziale elettrico Il moto spontaneo delle cariche elettriche

- Lrsquounitagrave di misura del potenziale elettrico Il potenziale di una carica puntiforme

- Le superfici equipotenziali

- Dimostrazione della perpendicolaritagrave tra linee di campo e superfici equipotenziali

- La deduzione del campo elettrico dal potenziale

- La circuitazione del campo elettrostatico definizione

- Il significato della circuitazione del campo elettrico

3) Fenomeni di elettrostatica

- La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico La localizzazione

della carica Il valore della densitagrave superficiale di carica

- Il campo elettrico allrsquointerno di un conduttore carico in equilibrio elettrostatico

- Il campo elettrico sulla superficie di un conduttore carico in equilibrio elettrostatico

- Il potenziale elettrico in un conduttore carico in equilibrio elettrostatico Una applicazione del

teorema di Gauss

- Il problema generale dellrsquoelettrostatica (escluse le convenzioni per lo zero del potenziale)

- Il teorema di Coulomb (senza dimostrazione)

- La capacitagrave di un conduttore Il potenziale di una sfera carica isolata

- La capacitagrave di una sfera conduttrice isolata - Il condensatore

- La capacitagrave di un condensatore

- Il campo elettrico generato da un condensatore piano (senza dimostrazione)

- La capacitagrave di un condensatore piano

49

4) La corrente elettrica continua

- Lrsquointensitagrave della corrente elettrica Il verso della corrente La corrente continua

- I generatori di tensione e i circuiti elettrici

- Collegamento in serie

- Collegamento in parallelo

- La prima legge di Ohm

- La forza elettromotrice (escluso il generatore reale di tensione)

- La seconda legge di Ohm

5) Fenomeni magnetici fondamentali

- La forza magnetica e le linee del campo magnetico Le forze tra i poli magnetici

- Il campo magnetico Il campo magnetico terrestre

- La direzione e il verso del campo magnetico Le linee di campo

- Confronto tra campo elettrico e campo magnetico

- Forze tra magneti e correnti Lrsquoesperienza di Oersted Il campo magnetico generato da un filo

percorso da corrente Lrsquoesperienza di Faraday

- Forze tra correnti Lrsquoesperienza di Ampegravere La definizione dellrsquo Ampegravere La definizione del

coulomb

- Lrsquointensitagrave del campo magnetico Lrsquounitagrave di misura di B

- La forza magnetica su un filo percorso da corrente

- Il campo magnetico di un filo percorso da corrente Valore del campo magnetico generato da un

filo Dimostrazione della legge di Biot-Savart

LIBRI DI TESTO

Ugo Amaldi ldquoLe traiettorie della fisicardquo Vol 3 Editrice Zanichelli

50

SCIENZE NATURALI

Profssa Pititto Elvira

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Gli obiettivi indicati in sede di programmazione sono stati raggiunti in maniera differenziata

- Alcuni allievi hanno acquisito in modo essenziale i contenuti trattati sufficiente risulta la competenza nellrsquoapplicare le conoscenze e nellrsquoordinare le informazioni Superficiale la capacitagrave di analisi e di elaborazione personale non sempre preciso lrsquouso del lessico specifico

- Altri allievi hanno acquisito i temi trattati in modo sostanzialmente completo e chiaro ma non sempre rielaboratoapprofondito Complessivamente corrette risultano le competenze nellrsquoanalizzare e descrivere le biomolecole individuandone le funzioni coerenti ma non sempre precise le capacitagrave di analisi e rielaborazione personale

- Pochi allievi hanno altresigrave acquisito in modo approfondito ed ampliato i contenuti della disciplina pervenendo ad una competenza articolata ed autonoma delle principali trasformazioni chimiche della cellula delle biotecnologie e delle loro applicazioni Coerenti le capacitagrave di elaborazione personale dei contenuti studiati al fine di adottare comportamenti corretti spendibili nella vita pratica

CONTENUTI

I COMPOSTI ORGANICI

Idrocarburi saturi insaturi e aromatici Gli isomeri I Gruppi funzionali

I polimeri

LE BIOMOLECOLE

I carboidrati i lipidi gli amminoacidi i peptidi e le proteine

Struttura delle proteine e loro attivitagrave biologica

Gli enzimi i catalizzatori biologici

IL METABOLISMO

Le trasformazioni chimiche nella cellula

Le vie metaboliche

LrsquoATP il NAD e il FAD

51

Regolazione enzimatica

Il metabolismo dei carboidrati

Il metabolismo dei lipidi

Il metabolismo degli amminoacidi

Il metabolismo terminale

La produzione di energia nella cellula

La regolazione delle attivitagrave metaboliche il controllo della glicemia

Il metabolismo differenziato delle cellule dellrsquoorganismo

BIOLOGIA GENERALE

DNA cromosomi genoma

La regolazione genica nei procarioti

Controllo dellrsquoespressione genica negli eucarioti

Regolazione della trascrizione e maturazione dellrsquomRNA

La genetica di batteri e virus

Le BIOTECNOLOGIE una visione di insieme

La tecnologia del DNA ricombinante

Il clonaggio e la clonazione

Tecniche per clonare e sequenziare le sequenze nucleotidiche

Batteri e piante geneticamente modificate

Gli animali transgenici

Il ruolo dellrsquoRNA

LE APPLICAZIONI DELLE BIOTECNOLOGIE

Le biotecnologie mediche i trattamenti terapeutici gli anticorpi monoclinali

Le biotecnologie agrarie l ingegneria genetica nelle piante

Le biotecnologie ambientali

LA DINAMICA DELLA CROSTA TERRESTRE

Wegener e la teoria della deriva dei continenti

La struttura interna della terra

52

Il flusso di calore e il campo magnetico terrestre

I movimenti delle placche e le loro conseguenze

LIBRO DI TESTO

Percorsi di Scienze Naturali Dalla tettonica alle biotecnologie Autori HCurtis NS Barnes ASchnek

GFlores LOdone Ed Zanichelli

53

STORIA DELLrsquoARTE

Prof Francesco Filianoti

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Il primo e piugrave importante obiettivo raggiunto egrave la capacitagrave che gli alunni hanno acquisito di migliorare la sensibilitagrave estetica attraverso lo studio storico- artistico studio che si egrave completato con la conoscenza delle avanguardie storiche che sono alla base di ciograve che larte contemporanea propone In particolare per quello che concerne lattualitagrave si egrave capito come lidea del gioco artistico e della creativitagrave siano in forte relazione Si tratta di un gioco serio che affronta le molteplici problematiche del mondo contemporaneo Pertanto gli alunni chi piugrave chi meno hanno compreso (anche per la loro naturale predisposizione) come sia importante affrontare le questioni esistenziali con modalitagrave allo stesso tempo intelligenti e belle Alcuni alunni inoltre continueranno a studiare alluniversitagrave discipline legate allarte come architettura archeologia belle arti Dunque le basi che hanno ricevuto nel percorso classico liceale permetteranno ai nostri alunni di affrontare al meglio la futura universitagrave Un altro obiettivo molto importante egrave quello di avere compreso tramite lezioni interattive e partecipative come la storia dellarte possa diventare unesperienza reale Dopo avere studiato Duchamp che affermava come - la vita fosse arte - gli alunni sono stati invitati a pensare larte non come una materia da conoscere soltanto ma come un modo di vivere in cui possono diventare protagonisti dellesistenza Quando si sono affrontati argomenti come il surrealismo il futurismo il dadaismo e altri ancora gli alunni con la loro curiositagrave hanno cercato di scoprire i significati profondi di tali movimenti artistici ponendosi non come spettatori ma come attori Le immagini studiate sono state rese vive dallimmaginazione dei ragazzi che hanno raccontato storie fantastiche in cui loro entravano allinterno dei dipinti e vivevano esperienze mentali e sensoriali personalissime I ragazzi si sono dimostrati sempre interessati a tale approccio didattico anche nei momenti in cui erano maggiormente stanchi per le fatiche scolastiche Questo ha rafforzato il carattere rendendoli piugrave maturi Inoltre tutti gli alunni sono stati sempre corretti ed educati al rispetto di seacute e degli altri Questo egrave stato possibile grazie alla continua ricerca degli studenti di un equilibrio e unarmonia interiore

CONTENUTI

Neoclassicismo rivoluzione scientifica e industriale aspetti storico sociali

-David ldquoGiuramento degli Orazirdquo ldquoMorte di Maratrdquo libertagrave uguaglianza fraternitagrave

-Canova ldquoAmore e Psicherdquo ldquoPaolinardquo monumento funebre a Maria Cristina dAustria

-Boulleegrave ldquoCenotafio di Newtonrdquo

-Goya ldquoFamiglia di Carlo IV ldquoIl sonno della ragione genera mostrirdquo ldquoSaturno divora un figliordquo

ldquoIl grande capronerdquo ldquoFucilazioni 1808rdquo

Romanticismo motivi e cause politiche

-Turner e il sublimeldquoDiluviordquo

54

-Constable e il pittoresco ldquoMulino di Flatfordrdquo

-Friedrich e lo sturm und drang ldquoViandante sul mare di nebbiardquo collegamento con ldquoEmozionirdquo di

Lucio Battisti

-Gericault ldquoZattera della Medusardquo

-Delacroix ldquoLa Libertagrave che guida il popolordquo

-Hayez ldquoIl Baciordquo

Realismo cambiamenti sociali

-Courbet ldquoSpaccapietrerdquo ldquoSignorine sulla riva della Sennardquo

Dal realismo allimpressionismo

-Manet ldquoColazione sullerbardquo ldquoOlympiardquo ldquoBar Folies Bergeresrdquo

Impressionismo la Parigi della seconda metagrave dellottocento

-Monet ldquoImpressione sole nascenterdquo ldquoRegate ad Argenteuilrdquo ldquoLo stagno delle ninfe ldquoCattedrale

di Rouenrdquo

-Renoir ldquoColazione dei canottierirdquo ldquoMoulin de la Galetterdquo ldquoNudo al sole

-Degas ldquoAssenziordquo ldquoLezione di danzardquo ldquoLa Tinozzardquo

Postimpressionismo

-Van Gogh ldquoI mangiatori di pataterdquo ldquoLa camera da letto da Arlesrdquo ldquoNotte stellata ldquoCampo di

grano con volo di corvirdquo Video su van Gog

-Gauguin Lima (Perugrave) Bretagna Polinesia ldquoChi siamo da dove veniamo dove andiamordquo -

Cezanne ldquoCasa dellimpiccatordquo ldquoNatura morta mele e arancerdquo ldquoGiocatori di carterdquo

ldquoMontagna di S Victoirerdquo

Cubismo analitico sintetico orfico Tempo e spazio

-Picasso ldquoLes demoiselles dAvignonrdquo ldquoGuernicardquo

Futurismo

11 punti del manifesto futurista di Marinetti

-Boccioni ldquoForme uniche della continuitagrave nello spaziordquo

-SantElia e larchitettura futurista

Dadaismo parte generale

55

-Duchamp ldquoSposa messa a nudo dai suoi scapolirdquo

Surrealismo parte generale

Espressionismo

-Matisse ldquoLusso calma Voluttagraverdquo ldquoGioia di vivererdquo

-Munch ldquoBambina malata ldquoUrlordquo

-Modigliani i colori dellanima e i corpi di donna

Astrattismo

-Kandinskji ldquoPunto linea superficierdquo ldquoLo spirituale nellarterdquo

Architettura contemporanea ldquoMAXXIrdquo

Il programma saragrave arricchito da ulteriori argomenti di storia dellarte del 900

56

SCIENZE MOTORIE

Profssa Grabriella Miragoli

La classe presenta globalmente un profilo in uscita improntato ad una costante vivace e costruttiva partecipazione nelle problematiche teoriche e pratiche della disciplina mostrando soprattutto gli alunni piugrave preparati e culturalmente interessati capacitagrave di personalizzare i contenuti di istituire collegamenti interdisciplinari e di affrontare con sensibilitagrave e responsabilitagrave attivitagrave ed argomenti diversificati a volte caratterizzati da importanti connotazioni emotive utili a scoprire ed orientare le attitudini personali In un contesto a volte vivace ma sempre allegro ed interattivo caratterizzato anche da dibattiti su argomenti salienti dellrsquoattualitagrave sociale e politica le scienze motorie hanno facilitato il conseguimento di abilitagrave molteplici trasferibili in qualunque altro contesto di vita

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Prendere coscienza del valore della corporeitagrave per impostare il proprio benessere individuale anche nella quotidianitagrave

Individuare organizzare e praticare esercitazioni efficaci per incrementare le capacitagrave coordinative e condizionali

Saper valutare le proprie competenze in relazione a se stessi e alle competenze altrui

Acquisire metodi che consentano il miglioramento delle capacitagrave condizionali e coordinative

Saper intuire e progettare tattiche nel contesto di un gioco codificato

Sapersi esprimere con il corpo e con il movimento in funzione di una comunicazione interpersonale

Saper dimostrare capacitagrave di autonomia e di organizzazione del gruppo

Saper costruire un proprio programma di allenamento partendo dal concetto di cultura del movimento e di stile di vita

Comprendere la dimensione civica del proprio benessere

Saper organizzare le conoscenze acquisite per realizzare progetti di vita autonomi e finalizzati

CONTENUTI

Il sistema nervoso centrale e periferico Le sue funzioni La vita dipende dal cervello Lrsquoaccertamento della morte La legge sul fine vita lo stato dellrsquoarte Neuroscienze e filosofia lo stato del dibattito in corso Meccanica quantistica della materia cerebrale e libero arbitrio sono conciliabili Il sistema neuromotorio Lrsquoorganizzazione del gesto motorio I circuiti del controllo motorio movimento volontario involontario automatico riflesso I circuiti di programmazione ed esecuzione del movimento volontario sistema piramidale extrapiramidale cortico-cerebello-spinale La sensibilitagrave propriocettiva La funzione del cervelletto Il controllo spinale del movimento movimento automatico e movimento riflesso

57

La memoria e lrsquoapprendimento motorio Lrsquoesperienza motoria Il lavoro muscolare aerobico ed anaerobico I tipi di contrazione muscolare La coordinazione nel gesto motorio coordinazione generale coordinazioni specifiche definizione classificazione metodologia di allenamento valutazione Lrsquoequilibrio statico e dinamico definizione classificazione valutazione metodologia di allenamento il concetto di ldquocore- stabilityrdquo il controllo degli equilibri dinamici complessi Il controllo posturale statico e dinamico La mobilitagrave articolare e la sensibilitagrave cinestesica

Applicazioni pratiche e sportive

Lancio della pallina su settore-bersaglio distanziato Calcio della palla in porta notevolmente distanziata Circuiti per la destrezza anche con misurazione del tempo impiegato Esercitazioni per il controllo della palla in situazioni dinamiche complesse Pallavolo schemi tattici evoluti in situazione di gioco attacco e difesa Atletica leggera tecnica e didattica dei lanci lancio del peso lancio del disco Pallacanestro studio dei fondamentali di gioco vari tipi di palleggio e di passaggi tiro da fermo ed in terzo tempo dai e vai Il calcio esercitazioni su alcuni schemi motori per il controllo della palla Lo yoga studio di torsioni

LIBRO DI TESTO Del Nista Parker Tasselli ldquoIn perfetto equilibriordquo DrsquoAnna editore

58

ALLEGATO 1

SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO

Carlo Levi Le parole sono pietre Tre giornate in Sicilia (prima edizione Einaudi Torino 1955)

5

10

15

20

25

30

35

laquoSalvatore Carnevale io lrsquoho conosciuto lrsquoho visto molte volte quando era vivo qui a Sciara

e nelle riunioni contadine [hellip] Fu lui a fondare la sezione socialista di Sciara nel rsquo51 e a mettere in piedi la Camera del lavoro [hellip] Un paese poverissimo naturalmente (ti diranno

che non egrave vero) in mano alla mafia Non egrave un grosso centro di mafia [hellip] Ma quei pochi

mafiosi sono i padroni e fanno la legge Egrave la condizione elementare dei paesi del feudo

Carnevale fu il primo e mosse ogni cosa con lrsquoesempio e il coraggio Percheacute aveva una mente chiara e capigrave che non si puograve venire a patti che i contadini dovevano muoversi con le

loro forze che il contadino per vivere deve rompere con la vecchia struttura feudale non

puograve fare le cose a mezzo non puograve accettare neppure il minimo compromesso Capigrave che

lrsquointransigenza egrave prima che un dovere morale una necessitagrave di vita [hellip] Per questo poteva apparire talvolta eccessivo estremista Aveva capito che in queste condizioni

primitive e tese di fronte a un potere organizzato e ramificato che arriva dappertutto che

controlla tutto con la sua legge lrsquoessenziale egrave non lasciarsi sedurre neacute corrompere neacute

accettare mai come cosa reale la paura lrsquoomertagrave la legge del terrore Lrsquoha pagato con la

vita [hellip] Lrsquoassassinio era per cosigrave dire firmato con la simbologia delle uccisioni di mafia [hellip] Ma tutto sarebbe finito nel silenzio come tutte le altre volte [hellip] Ma questa volta

per la prima volta nella storia della Sicilia non egrave stato cosigrave La madre di Salvatore ha

parlato ha denunciato esplicitamente la mafia al tribunale di Palermo Egrave un grande fatto

percheacute rompe il peso di una legge di un costume il cui potere era sacro Qualche cosa egrave davvero cambiata [hellip] In una di quelle strade in discesa di quelle specie di

scoscendimenti sassosi che dirupano a valle egrave la casa di Salvatore Carnevale e di

sua madre Francesca Serio [hellip] Vicino al letto seduta su una sedia coperto il capo di uno

scialle nero sta sola Francesca la madre Parla della morte e della vita del figlio [hellip] Parla racconta ragiona discute accusa rapidissima e precisa alternando il dialetto e

lrsquoitaliano la narrazione distesa e la logica dellrsquointerpretazione ed egrave tutta e soltanto in quel

continuo discorso senza fine tutta intera [hellip] Niente altro esiste di lei e per lei se

non questo processo che essa istruisce e svolge da sola seduta sulla sua sedia di fianco al letto il processo del feudo della condizione servile contadina il processo della mafia e dello

Stato Ella stessa si identifica totalmente con il suo processo e ha le sue qualitagrave acuta

attenta diffidente astuta abile imperiosa implacabile Cosigrave questa donna si egrave fatta in un

giorno le lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietre Parla con la

durezza e la precisione di un processo verbale con una profonda assoluta sicurezza come di chi ha raggiunto drsquoimprovviso un punto fermo su cui puograve poggiare una certezza

questa certezza che le asciuga il pianto e la fa spietata egrave la Giustizia La giustizia vera la

giustizia come realtagrave della propria azione come decisione presa una volta per tutte e da cui

non si torna indietroraquo

Carlo Levi (Torino 1902 - Roma 1975) laureato in medicina fu pittore e scrittore La sua opera piugrave

celebre egrave il romanzo Cristo si egrave fermato a Eboli del 1945 ispirato allrsquoesperienza del confino in Lucania nel biennio 1935-36 cui fu condannato per la sua attivitagrave antifascista Il romanzo Le parole sono

pietre da cui il brano egrave tratto fu invece il frutto di un viaggio in Sicilia in tre tempi nel 1951 nel

1952 e nel 1955 anno di pubblicazione del libro Nellrsquoestratto egrave presentata la vicenda del sindacalista Salvatore Carnevale assassinato dalla mafia il 16 maggio 1955 a Sciara nei pressi di Palermo cui

seguigrave la coraggiosa denuncia da parte di sua madre Francesca Serio

59

- Comprensione del testo

Riassumi il contenuto del testo

- Analisi del testo

21 Individua e presenta le principali caratteristiche linguistiche lessicali e stilistiche del brano

22 Spiega il significato del concetto di lsquointransigenzarsquo come lsquonecessitagrave di vitarsquo attribuito a

Salvatore Carnevale

23 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso

senza fine tutta interardquo riferita alla madre di Salvatore Carnevale Francesca Serio dopo la sua denuncia della mafia al tribunale In che senso Francesca Serio ldquosi

identifica totalmente con il suo processordquo

24 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquole lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le

parole sono pietrerdquo

25 Esponi le tue osservazioni attraverso un commento personale di sufficiente ampiezza

- Interpretazione complessiva ed approfondimenti

A partire dallrsquoanalisi condotta proponi una tua interpretazione del brano approfondendola con opportuni collegamenti ad altri testi di Carlo Levi o di altri autori

da te conosciuti in cui sono affrontati temi analoghi Alternativamente puoi

approfondire la tua interpretazione con una riflessione sul ruolo della coscienza civile

contro ogni forma di corruzione

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI

GIORNALErdquo (puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)

CONSEGNE

Sviluppa lrsquoargomento scelto o in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti

Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi Se scegli la forma dellrsquolaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale

sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio

protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO Arte e tecnologia DOCUMENTI

laquoCome lrsquoacqua il gas la corrente elettrica giungono da lontano nelle nostre case per rispondere ai nostri bisogni con uno sforzo quasi nullo cosigrave saremo alimentati da immagini

visive o uditive che appariranno e spariranno al minimo gesto quasi a un cennoraquo P VALEacuteRY La conquista dellrsquoubiquitagrave in Scritti sullrsquoarte TEA Milano 1996

laquoAnche nel caso di una riproduzione altamente perfezionata manca un elemento lrsquohic et nunc dellrsquoopera drsquoarte ndash la sua esistenza unica egrave irripetibile nel luogo in cui si trova [hellip]

Lrsquohic et nunc dellrsquooriginale costituisce il concetto della sua autenticitagrave [hellip] Lrsquointero ambito

dellrsquoautenticitagrave si sottrae alla riproducibilitagrave tecnica ndash e naturalmente non di quella tecnica

60

soltanto Ma mentre lrsquoautentico mantiene la sua piena autoritagrave di fronte alla riproduzione manuale

che di regola viene da esso bollata come falso ciograve non accade nel caso della riproduzione

tecnica [hellip] Essa puograve inoltre introdurre la riproduzione dellrsquooriginale in situazioni che allrsquooriginale stesso non sono accessibili In particolare gli permette di andare incontro al

fruitore nella forma della fotografia oppure del disco La cattedrale abbandona la sua

ubicazione per essere accolta nello studio di un amatore drsquoarte il coro che egrave stato eseguito

in un auditorio oppure allrsquoaria aperta puograve venire ascoltato in una cameraraquo W BENJAMIN Piccola storia della fotografia in Lrsquoopera drsquoarte nellrsquoepoca della sua riproducibilitagrave tecnica

Einaudi Torino 1966 laquoNon si puograve capire la musica senza capire la societagrave ma soprattutto non si puograve capire la

societagrave senza capirne la musica senza una musicologia della cultura Non egrave ora di provarciraquo

F FABBRI Il suono in cui viviamo Inventare produrre e diffondere musica Feltrinelli Milano 1996

laquo[hellip] il nesso tra arte e tecnologie di comunicazione di massa egrave divenuto lrsquoasse centrale di gran parte della sperimentazione artistica [hellip] il concetto di opera drsquoarte si egrave ulteriormente

desacralizzato integrando al suo interno una serie di attivitagrave e fenomeni comunicativi

sempre piugrave vasta e di conseguenza rendendo sempre piugrave labili i confini tra arte ldquocoltardquo e

cultura della comunicazione di massa (intesa sia come comunicazione che si rivolge ad un pubblico di massa sia come comunicazione che proviene da un numero sempre piugrave esteso

di emittenti) [hellip] ogni nuovo strumento tecnico di produzione e riproduzione egrave stato

assunto nellrsquoambito dellrsquoattivitagrave artistica portando con seacute nuove capacitagrave espressive e

nuovi modi di vedere e rappresentare cosigrave come la fotografia ed il cinema avevano fatto a suo tempo [hellip] infine tutti questi processi intersecandosi con il mutare delle condizioni

storico politiche hanno portato ad una socializzazione (oggi non diremmo piugrave

massificazione per via dei connotati negativi assunti da questo termine) dellrsquoattivitagrave

estetica sia sul versante della fruizione sia su quello della produzioneraquo F CIOTTI-G RONCAGLIA Il mondo digitale Introduzione ai nuovi media Laterza Roma-Bari 2000

Ricostruzione multimediale del Foro

di Augusto (a cura di Piero Angela e

Paco Lanciano) Roma Agosto 2016

61

CHRISTO The Floating Piers

installazione temporanea

(1806-0307 2016) sul lago drsquoIseo costituita principalmente

da blocchi di polietilene ad alta

densitagrave interamente riciclabili

foderati con tessuto tecnico

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO Cultura drsquoimpresa responsabilitagrave sociale e Made in Italy

DOCUMENTI

Cultura drsquoimpresa se ne parla ma pochi sanno che cosa sia laquoCosa vuole dire cultura drsquoimpresa nel nostro Paese A che punto egrave diffusa tra i principali attori economici nella classe dirigente nella societagrave civile Quali i vantaggi e gli ostacoli per

una corretta e proficua cultura drsquoimpresa nellrsquoItalia di oggi Capire quale sia la percezione e

la considerazione che gli imprenditori hanno del fare impresa del suo valore e del suo ruolo

nella societagrave e conoscere come lrsquoazienda e la sua cultura vengano percepite dallrsquoopinione pubblica sono stati gli obiettivi di una ricerca Gfk Eurisko presentata a Milano nel corso di

una tavola rotonda presso la sede del Sole 24 Ore Lrsquoindagine commissionata da

Confindustria e articolata su un campione di associati di piccoli e medi imprenditori e di

cittadini non operanti nel settore ha evidenziato come la cultura drsquoimpresa sia ritenuta fondamentale per la maggioranza della classe dirigente industriale anche se non molto

presente nellrsquoimmaginario dei cittadini (solo il 38 sa di cosa si parla e il 43 dei piccoli e

medi imprenditori) [] Ma cosa si intende esattamente con questo termine Per la maggior

parte degli imprenditori significa creativitagrave innovazione e responsabilitagrave capacitagrave di integrarsi in modo consapevole nel sistema economico-sociale capacitagrave di farsi carico di

obiettivi altri oltre al profitto per la maggior parte della societagrave civile invece cultura

drsquoimpresa ha soprattutto un rapporto con lrsquoonestagrave la trasparenza la responsabilitagrave Le

risorse che fanno crescere questa cultura sono le persone la ricerca e lrsquoinnovazione (per gli imprenditori) la passione e le motivazioni per la maggior parte dei cittadini [] Dallrsquoanalisi Eurisko emerge la convinzione che la cultura drsquoimpresa debba concentrarsi sullo

sviluppo dellrsquoazienda del territorio in cui opera e del Paese piugrave in generale contribuendo a

stimolare il mercato del lavoro e le risorse umane creando un circolo virtuoso al servizio di

clienti e consumatori Unrsquoimpresa rivolta al futuro quindi quella che emerge nelle aspirazioni degli intervistati rivolta verso il massimo risultato verso una nuova mentalitagrave e nuove

politiche culturali per le imprese Il ruolo del ldquomade in Italyrdquo in questo senso viene []

ridimensionato non puograve servire piugrave come alibi per non confrontarsi con una corretta cultura

drsquoimpresa e con le sfide che provengono dai mercati internazionali In sintesi comunicare meglio e valorizzare al massimo lrsquoidentitagrave delle imprese e i suoi

valori fare al meglio il proprio lavoro quotidiano puntare su giovani universitagrave e

coinvolgimento allrsquointerno della societagrave civile Sembra questa la ricetta per le aziende di

nuova generazioneraquo MASSIMO DONADDIO 9032007

da httpwwwilsole24orecomartSoleOnLine4Economia20e20Lavoro200703cultura-impresashtmluuid=

62

laquoNello sconsolato mondo moderno insidiato dal disordinato contrasto di massicci e spesso

accecati interessi corrotto dalla disumana volontagrave e vanitagrave del potere dal dominio

dellrsquouomo sullrsquouomo minacciato di perdere il senso e la luce dei valori dello spirito il posto

dei lavoratori egrave uno segnato in modo inequivocabile Noi crediamo che sul piano sociale e politico spetti a voi un compito insostituibile e di fondamentale importanza Le classi

lavoratrici piugrave che ogni altro ceto sociale sono i rappresentanti autentici di un

insopprimibile valore la giustizia e incarnano questo sentimento con slancio talora

drammatico e sempre generoso drsquoaltro lato gli uomini di cultura gli esperti di ogni attivitagrave scientifica e tecnica esprimono attraverso la loro tenace ricerca valori ugualmente

universali nellrsquoordine della veritagrave e della scienza Siete voi lavoratori delle fabbriche e dei

campi ed ingegneri ed architetti che dando vita al mondo moderno al mondo del lavoro

dellrsquouomo e della sua cittagrave plasmate nella viva realtagrave gli ideali che ognuno porta nel cuore armonia ordine bellezza pace []raquo DISCORSO DI ADRIANO OLIVETTI ALLE MAESTRANZE DELLA SOCIETAgrave Ivrea 24 dicembre 1955 (cit da W Passerini ndash M Rotondi Wellness organizzativo Bene ssere e capitale umano nella Nice Company Franco Angeli Milano 2011)

Al via la Settimana della cultura drsquoimpresa viaggio nella creativitagrave industriale del made in

Italy laquoDalla Vespa Piaggio al cappello di Borsalino dalla Giulia Alfa Romeo alla ldquorossardquo Ferrari di Maranello Sono solo alcuni dei tanti oggetti e prodotti del made in Italy che sono entrati

nel nostro immaginario collettivo simboli della quotidianitagrave e del fare ormai assurti

nellrsquoalveo della memoria storica Come ad esempio la bottiglietta Campari disegnata nel

1932 da Fortunato Depero oppure la Cupola la celebre caffettiera che Aldo Rossi nel 1988 progettograve per Alessi Un patrimonio unico di cultura industriale custodito nei numerosi musei

e negli archivi storici delle aziende che a partire da lunedigrave 19 novembre potragrave essere

visitato riletto e ripercorso Egrave dunque una full-immersion nella creativitagrave imprenditoriale

italiana quella proposta dalla ldquoSettimana della cultura drsquoimpresardquo che si apre domani in

dieci cittagrave italiane Si tratta della undicesima edizione dedicata questrsquoanno alla cultura del cambiamento E saragrave un vero e proprio viaggio nel patrimonio culturale delle imprese che

prevede mostre letture teatrali visite guidate rassegne cinematografiche workshop

convegni e dibattiti sul territorio I capoluoghi coinvolti sono Milano Torino Venezia Verona

Firenze Roma Napoli accanto a cittagrave storiche e distretti dellrsquoimpresa italiana come Bergamo Biella e Pontederaraquo

S SPERANDIO da ldquoIl Sole 24 Orerdquo del

17112012

3 AMBITO STORICO - POLITICO

DOCUMENTI

ARGOMENTO Utilitagrave della Storia laquoQuesto soprattutto vrsquoegrave di salutare e di utile nella conoscenza della storia che tu hai sotto gli occhi gli insegnamenti drsquoogni genere che sono riposti nelle illustri memorie e puoi

prenderne ciograve che sia da imitare per te e per il tuo Stato ciograve che sia da evitare percheacute turpe

nel principio e turpe alla fineraquo TITO LIVIO AB URBE CONDITA -

Praefatio I 10 BUR Classici Milano 1982

63

laquoLa storia non si snoda come una catena di anelli ininterrotta In ogni caso molti

anelli non tengono La storia non contiene il prima e il dopo nulla che in lei borbotti a

lento fuoco La storia non egrave prodotta da chi la pensa e neppure da chi lrsquoignora La storia

non si fa strada si ostina detesta il poco a poco non procede neacute recede si sposta di binario e la sua direzione non egrave nellorario La storia non giustifica e non deplora la

storia non egrave intrinseca percheacute egrave fuori La storia non somministra carezze o colpi di frusta

La storia non egrave magistra di niente che ci riguardi Accorgersene non serve a farla piugrave

vera e piugrave giusta La storia non egrave poi la devastante ruspa che si dice Lascia sottopassaggi cripte buche e nascondigli Cegrave chi sopravvive La storia egrave anche

benevola distrugge quanto piugrave puograve se esagerasse certo sarebbe meglio ma la storia egrave

a corto di notizie non compie tutte le sue vendette La storia gratta il fondo come una

rete a strascico con qualche strappo e piugrave di un pesce sfugge Qualche volta srsquoincontra lrsquoectoplasma drsquouno scampato e non sembra particolarmente felice Ignora di essere fuori

nessuno glie nrsquoha parlato Gli altri nel sacco si credono piugrave liberi di luiraquo E MONTALE da Satura in Tutte le poesie a cura di G Zampa Mondadori Milano 1984

laquoDal favorevole punto di osservazione degli anni rsquo90 sembra che il Secolo breve sia passato

attraverso una breve Etagrave dellrsquooro nel suo cammino da unrsquoepoca di crisi a unrsquoaltra epoca di crisi verso un futuro sconosciuto e problematico ma non necessariamente apocalittico

Comunque un futuro ci saragrave e gli storici farebbero bene a ricordarlo ai pensatori che

speculano sulla ldquofine della storiardquo La sola generalizzazione del tutto certa riguardo alla storia

egrave che fin quando crsquoegrave una razza umana la storia continueragraveraquo E J HOBSBAWM IL SECOLO BREVE 1914-1991 Rizzoli Milano 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO La bioedilizia tra ldquovecchirdquo materiali e nuove opportunitagrave

DOCUMENTI

laquoSi chiama Pyramidenkogel ed egrave la torre in legno piugrave alta al mondo Si trova in Carinzia

Austria [hellip] Grazie a bioedilizia e risparmio energetico ha spiegato ancora Orsini ldquola casa in legno allitaliana fa concorrenza ai tedeschi Mentre lexport di porte e finestre va soprattutto

verso Usa e Russiardquo ldquoNostri mercati di sbocco ndash aggiunge Orsini ndash sono anche il Marocco e il

Centroamerica In Africa ci sono forti potenzialitagrave ma il segreto egrave la continuitagrave Bisogna avere

societagrave sul luogo e personale stabile Poi assumersi il rischio dellinstabilitagrave socio-politica locale e i continui cambi di governi che non aiutano a costruire relazioni stabili in Paesi non proprio

trasparenti Alcuni dei nostri associati si stanno perograve giagrave muovendo in quellarea con risultati rilevantirdquo E in

Italia ldquoAllinizio di dicembre ndash ha concluso Orsini ndash Federlegno e Consiglio superiore dei lavori pubblici hanno firmato un protocollo per promuovere i sistemi costruttivi in legno e snellire le

pratiche per permessi e autorizzazionirdquoraquo httpwwwilsole24orecomartnotizie2014-01-03puntare-piu-bioedilizia-065048shtmluuid=ABvhBNn

laquoOggi la situazione egrave cambiata profondamente Il mondo dellrsquoarchitettura e dellrsquoindustria delle

costruzioni sta vivendo una trasformazione radicale anche se complessa e con qualche resistenza soprattutto nei paesi in via di sviluppo Dopo una prima fase laquoeroicaraquo in cui

lrsquoarchitettura green era vista come una forma di sperimentazione tecnologica e di resistenza

civile in questo ultimo decennio la certificazione ambientale ed energetica egrave diventata un

presupposto fondamentale dal punto di vista sociale culturale ed economico oltre ad essere considerata in alcuni casi un obbligo di legge I criteri sono progressivamente cambiati nel

tempo muovendo dallrsquoanalisi dellrsquoedificio e delle sue performativitagrave energetiche alla

considerazione complessiva del processo edilizio e della progettazione Lrsquoattribuzione del Leed

(Leadership in Energy and Environmental Design) la certificazione ambientale maggiormente considerata sulla scena internazionale contemporanea valuta tutti i passaggi e il loro impatto

64

analizzando il metodo di lavoro la scelta dei materiali (possibilmente km0) tutte le forme di

risparmio energetico il riutilizzo delle risorse lrsquoorganizzazione del cantiere fino ad arrivare

allrsquoopera costruita Si tratta di un processo costoso per le imprese e i committenti ma insieme

lrsquoattribuzione del Leed Gold o Platinum egrave diventato uno degli obbiettivi di molte delle nuove grandi architetture poste sul mercato globale e ad oggi piugrave di 60000 edifici costruiti sono stati

riconosciuti con questi criteri Ma una delle conseguenze piugrave interessanti egrave che questa rincorsa

alla certificazione ambientale non ha necessariamente generato un linguaggio green come era

stato tra gli anni Settanta e Ottanta ma ha piuttosto attivato un modo alternativo di pensare il processo costruttivo e la consapevolezza dellrsquoimpatto che ha sulla nostra vita Un esempio

clamoroso egrave la Hearst Tower di Norman Foster il primo edificio Leed Gold a New York un

grattacielo tradizionale che ha utilizzato allrsquo80 acciaio riciclato e abbattuto del 30 i consumi

energetici e la dispersione delle acque Oppure sul versante opposto i piccoli ospedali disegnati in Africa per Emergency da Tamassociati riconosciuti come eccellenze internazionali

Architetture consapevoli per lrsquouso di materiali e tecnologie elementari sostenibili percheacute

dialogano intelligentemente con il luogo e il suo clima pensati per accogliere la vita con

semplicitagrave e qualitagrave diffusa Questo a dimostrazione che la sostenibilitagrave non egrave un linguaggio o

un certificato ma soprattutto un modo attento e generoso di operare nel mondoraquo L MOLINARI - laquoCorriere della Seraraquo 10 gennaio 2015

laquoNellrsquoambito della crisi generalizzata del settore immobiliare notiamo il moltiplicarsi delle

occasioni di sviluppo dellrsquoedilizia eco-compatibile Oggi quindi il ldquoverderdquo non egrave piugrave solo un elemento di arredo o di contorno dello sviluppo immobiliare ma egrave diventato un vero e proprio

elemento strutturale di ogni progetto edilizio in chiave moderna Insomma se nelle pubblicitagrave

di qualche anno fa si leggeva ldquocase immerse nel verde dotate di impianti a energia

rinnovabilerdquo come una connotazione privilegiata ora la ldquocasa verderdquo dovrebbe diventare di ordinaria amministrazione Lrsquoefficienza energetica degli edifici egrave ormai un obbligo dettato non

solo dalle norme ma anche dalla necessitagrave di ridurre i costi di gestione del costruito Ma non

solo le prescrizioni emanate da numerosi comuni e da diverse regioni tendono ad incentivare

lrsquoedilizia sostenibile con incentivi economici e cubature [hellip] Diverse sono le qualifiche da valutare per poter attribuire ad un edificio lrsquoattestazione di ldquomessa a normardquo si va dagli

impianti di approvvigionamento di energia alle tecniche di risparmio energetico per la

climatizzazione e contro la dispersione del calore le tecniche per il risparmio delle risorse

idriche in taluni casi anche il rispetto delle misure di contenimento dellrsquoimpatto acusticoraquo E PELLICCIOTTI CTndash Consulente Tecnico 2102009

httpwwwingegnericcbioedilizia-piace-fa-bene-ed-e-fonte-di-sviluppohtml

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

laquoNel 1950 la rinascita dellrsquoItalia il passaggio dalla guerra alla pace dal fascismo alla

democrazia erano compiutiraquo S J WOOLF (a cura di) Italia 1943-50 La ricostruzione Laterza Bari Seconda Ed 1975

Discuti il testo e illustra i fattori politici e sociali che nel secondo dopoguerra consentirono la ldquorinascita dellrsquoItaliardquo

65

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE

Nel 2012 lallora Ministro del Lavoro Elsa Fornero cosigrave si espresse sui giovani e il lavoro laquoNon

bisogna mai essere troppo choosy (schizzinosi) meglio prendere la prima offerta e poi vedere da dentro e non aspettare il posto idealeraquo Il candidato affronti largomento dellrsquoingresso dei giovani nel mondo del lavoro esponendo

quali siano a suo giudizio i requisiti indispensabili per entrare oggi a farne parte Si interroghi

inoltre su quali siano le principali difficoltagrave che i giovani possono incontrare per inserirsi nel contesto lavorativo su quali elementi possano invece risultare per loro favorevoli e su quanto

siano motivati nel progettare un futuro di indipendenza dalla famiglia di origine Infine

entrando in dialogo con la citazione iniziale esprima se a suo parere sia meglio cercare di

ottenere il lavoro che si desidera oppure adattarsi a qualunque impiego

66

ALLEGATO 2

SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

COME CONCEDERE I BENEFICI

Molestum verbum est onerosum et demisso vultu dicendum ldquorogordquo Huius facienda est gratia

amico et cuiviscumque quem amicum sis promerendo facturus properet licet sero beneficium

dedit qui roganti dedit Ideo divinanda cuiusque voluntas et cum intellecta est necessitate

gravissima rogandi liberanda est illud beneficium iucundum victurumque in animo scias quod

obviam venit Si non contingit praevenire plura rogantis verba intercidamus ne rogati videamur

sed certiores facti statim promittamus facturosque nos etiam antequam interpellemur ipsa

festinatione adprobemus Quemadmodum in aegris opportunitas cibi salutaris est et aqua

tempestive data remedii locum obtinuit ita quamvis leve et vulgare beneficium sit si praesto fuit

si proximam quamque horam non perdidit multum sibi adicit gratiamque pretiosi sed lenti et diu

cogitati muneris vincit Qui tam parate facit non est dubium quin libenter faciat itaque laetus

facit et induit sibi animi sui vultum

SENECA De beneficiis 2 1-2

67

ALLEGATO 3

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

Tra le diverse tipologie di verifica previste il Consiglio di Classe ha scelto la tipologia A (trattazione sintetica) per entrambe le simulazioni della terza prova Per la correzione della prova si egrave utilizzata la griglia allegata I voti attribuiti sono stati espressi in quindicesimi Entrambe le simulazioni hanno dato esito globalmente positivo tuttavia le discipline presenti nella prima prova hanno meglio valorizzato il profilo degli studenti e hanno permesso loro di conseguire risultati migliori PRIMA SIMULAZIONE 8 Marzo 2016) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze fisica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE Descrivi lrsquoidentitagrave chimica del carbonio e la sua capacitagrave di formare molecole organiche caratterizzate da vari gruppi funzionali QUESITO DI FISICA Definisci la grandezza fisica flusso del campo elettrico specificando il significato delle grandezze che

compaiono nella definizione Enuncia e dimostra il teorema di Gauss per il campo elettrico

QUESITO DI FILOSOFIA

Schopenhauer e Leopardi condividono la visione tragica dellrsquoesistenza umana immersa nella sofferenza e nel dolore Elaborando una comparazione il candidato esponga quali sono e come si connotano le vie di liberazione dalla Volontagrave e le strade di consolazione indicate agli esseri umani dai due autori

QUESITO DI INGLESE

The journey is a main theme in Heart of Darkness Explain why it concerns both civilization and the self Also highlight the historical background and the experiences in Conradrsquos life which were seminal for the novel (dizionario bilingue e monolingue)

68

SECONDA SIMULAZIONE (21 aprile 2017) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze matematica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE

Analizza le principali vie metaboliche descrivendone le relazioni la loro utilitagrave per lrsquoorganismo ed evidenzia il ruolo dellrsquoAcetil-CoA

QUESITO DI MATEMATICA Analizza e definisci i punti di discontinuitagrave di una funzione Data la seguente funzione individua gli eventuali punti di discontinuitagrave e la relativa specie y = x2 ndash x ndash 6 x2 ndash 2x ndash 3 QUESITO DI STORIA Il candidato definisca il termine ldquoTotalitarismordquo ed illustri i caratteri dei regimi totalitari che si sono affermati in Europa nel primo dopoguerra evidenziandone gli elementi comuni e le differenze QUESITO DI INGLESE Women and self-reliance explain if Jane Eyre and Eveline show a womanrsquos potential as an individual Also highlight how they relate to Victorian society and womanrsquos condition on the one hand to the Irish context in Joycersquos times on the other (dizionario bilingue e monolingue)

69

ALLEGATO 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA I PROVA SCRITTA ITALIANO

LIVELLI basso basso medio medio alto alto

INDICATORI DESCRITTORI 05 1 15 2 25 3

Adeguatezza

- Aderenza alla consegna

- Pertinenza allrsquoargomento proposto - Efficacia complessiva del testo

Tipologie A e B aderenza alle convenzioni

della tipologia scelta (tipo testuale scopo

destinatario destinazione editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione

padronanza dellrsquoargomento

rielaborazione critica dei contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione ed interpretazione

del testo proposto Tipologia B comprensione dei materiali forniti

e loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale

argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave degli elementi informativi delle idee

e delle interpretazioni

Organizzazione

del testo

- Articolazione chiara e ordinata del

testo

- Equilibrio fra le parti

- Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

- Continuitagrave tra frasi paragrafi e

sezioni

Lessico e stile - Proprietagrave e ricchezza lessicale

- Uso di un registro adeguato alla

tipologia testuale al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

- Correttezza ortografica

- Coesione testuale (uso corretto dei connettivi testuali ecc)

- Correttezza morfosintattica

- Punteggiatura

TOTALE PUNTI 15

lsquo

ALUNNO________________________________________________________________________________________

CLASSE

70

ALLEGATO 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA SECONDA PROVA DrsquoESAME

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

COMPLETEZZA ANALISI MORFOSINTATTICA

COMPRENSIONE RESA IN ITALIANO

Testo tradotto integralmente 25

Complete e approfondite 45

Completa e consapevole 5

Corretta scorrevole con adeguate e consapevoli scelte lessicali 3

Testo tradotto in buona parte 2

Adeguate (riconosce strutture principali) 3

Corretta nelle linee generali 4

Poco curata e un po meccanica 2

Testo tradotto In minima parte 1

Superficiali ed incerte 2

Limitata 3

Involuta e imprecisa 15

Gravemente carenti 1

Testo per la maggior parte frainteso 15

PUNTEGGIO TOTALE

helliphelliphelliphellip 15

71

ALLEGATO 6

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

CANDIDATOA

DISCIPLINA

PRIMA

MATERIA

SECONDA

MATERIA

TERZA

MATERIA

QUARTA

MATERIA

Conoscenza dei contenuti

Competenza linguistica

Capacitagrave di analisi e sintesi

Punteggio medio per ogni materia

(somma dei tre totali diviso 3)

Somma dei punteggi medi diviso 4 helliphellip15

PUNTEGGIO FINALE helliphellip15

N B Per ogni indicatore si assegna un punteggio da 1 a 15

Valutazione in 15 mi

gravemente insufficiente [1 ndash 5]

mediocre [6 ndash 9]

sufficiente [ 10 ]

discreto [11ndash12]

buono [13ndash14]

ottimo [ 15 ]

72

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Materia

Docente

Firma

Religione Alessandra Costanzo

Italiano Patrizia Miscia

Latino Bianca Daria Manfredi

Greco Bianca Daria Manfredi

Inglese Ida Lalli

Storia Anna Maria Carpentieri

Filosofia Anna Maria Carpentieri

Matematica Sandra Baldascino

Fisica Sandra Baldascino

Scienze Naturali Elvira Pititto

Storia dellArte Francesco Filianoti

Scienze Motorie Gabriella Miragoli

Docente coordinatore

Alunni rappresentanti di classe

Livia Allegri

Lorenzo Balzerani

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dottssa Anna Maria Ricciardi

18

Il Verismo di Verga e il Naturalismo di Zola

Giovanni Verga Impersonalitagrave e regressione lrsquoeclisse dellrsquoautore e la regressione nel mondo rappresentato

Da Vita dei campi Fantasticheria Rosso Malpelo

La prefazione ai Malavoglia I ldquovintirdquo e la ldquofiumana del progressordquo

Dalle Novelle rusticane La roba

I Malavoglia la conclusione del romanzo laddio al mondo pre-moderno

Mastro don Gesualdo La morte di mastro-don Gesualdo

MODULO DISCIPLINARE 4 - IL DECADENTISMO

Lrsquoesperienza simbolista francese

C Baudelaire da I fiori del male Corrispondenze LrsquoAlbatros Spleen Elevazione

Da Lo spleen di Parigi Perdita daureola

A Rimbaud dalla Lettera del veggente Bisogna essere veggente

Gabriele DrsquoAnnunzio

Lestetismo i romanzi del Superuomo il periodo ldquonotturnordquo

da Alcyone La pioggia nel pineto Meriggio

Giovanni Pascoli

La visione del mondo la poetica i simboli della poesia pascoliana

da Il fanciullino Una poetica decadente

da Myricae X Agosto Novembre Lrsquoassiuolo

da I Canti di Castelvecchio Il gelsomino notturno Nebbia La mia sera

Italo Svevo

da La corruzione dellanima Lapologo delleducazione

da Soggiorno londinese Freud ed Einstein

I romanzi Una vita Senilitagrave La coscienza di Zeno

Luigi Pirandello

La visione del mondo la poetica i romanzi le novelle il teatro il periodo del grottesco e il teatro nel teatro

Da LUmorismo Unarte che scompone il reale

Dalle Novelle per un anno La trappola

19

Da Uno nessuno e centomila Nessun nome

Giuseppe Ungaretti

Da Lrsquoallegria Il porto sepolto Veglia San Martino del Carso Soldati Commiato

Eugenio Montale

Dagli Ossi di seppia I limoni Non chiederci la parola Spesso il male di vivere ho incontrato

MODULO DISCIPLINARE 5 - IL PARADISO DI DANTE

Analisi dei canti I III VI XI XV (vv88-fine) XVII XXX XXXI XXXIII

NB Gli alunni hanno inoltre individualmente letto alcuni romanzi del 900 che potranno essere inseriti allinterno dei percorsi desame da loro proposti

LIBRI DI TESTO

Baldi Giusso Razetti Zaccaria Il Piacere dei testi Paravia

Dante Paradiso (a cura di Anna Maria Chiavacci Leonardi) Zanichelli

20

LATINO

Profssa Bianca Daria Manfredi

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

La risposta della classe in merito agli obiettivi perseguiti egrave stata diversa percheacute diversi sono stati

impegno interesse attitudini

Un congruo numero di alunni possiede una soddisfacente padronanza dei contenuti e mostra un

discreto livello di acquisizione della maggior parte delle competenze alcuni hanno anche

sviluppato pienamente la competenza specifica linguistica (comprensione e analisi autonoma di un

testo) e la capacitagrave di elaborazione critica e di valutazione dei contenuti

Bencheacute in alcuni alunni lrsquoabilitagrave traspositiva sia stata meno soddisfacente rispetto alla capacitagrave di

rielaborazione dei nuclei tematici letterari tuttavia la partecipazione al dialogo scolastico

lrsquointeresse per le discipline e la disponibilitagrave a recepire stimoli ed accogliere proposte didattico-

educative egrave stata mediamente buona

Nel corso del pentamestre in preparazione alla seconda prova dellrsquoEsame di Stato egrave stato attivato in orario extra-curricolare un laboratorio di traduzione al fine di potenziare lrsquoabilitagrave traspositiva CONOSCENZE

Conoscenza delle strutture morfosintattiche della lingua latina

Conoscenza dei testi analizzati in lingua originale relativamente al genere di appartenenza alle tematiche alle caratteristiche stilistico- formali

Conoscenza del contesto storico-culturale e del sistema concettuale degli autori affrontati

COMPETENZE

Individuazione e applicazione delle procedure necessarie allrsquoanalisi alla comprensione e alla traduzione del testo

Comprensione e analisi stilistico-tematica dei testi affrontati

Lettura in metrica secondo lo schema dei metri lirici

Contestualizzazione di un testo allrsquointerno della produzione di un autore di un genere letterario e del periodo storico drsquoappartenenza

Esposizione delle proprie conoscenze in modo corretto ordinato e consequenziale CAPACITArsquo

Capacitagrave di rielaborare in modo personale e autonomo i contenuti appresi

Capacitagrave di operare collegamenti pluridisciplinari date le corrette coordinate

21

Criteri In coerenza con lrsquoorientamento della nuova didattica e con lo spirito dellrsquoesame di Stato lrsquoinsegnamento della disciplina egrave stato impostato giagrave nella programmazione di inizio anno privilegiando lrsquoacquisizione di competenze piugrave che la vastitagrave delle conoscenze Pertanto i contenuti sono stati opportunatamente selezionati secondo moduli tematici nodi concettuali che facilitassero rimandi intertestuali interni alla produzione di uno stesso autore e interstestuali esterni alla produzione di altri autori noncheacute lindividuazione di tematiche orientamenti e punti di vista comuni ad altre discipline Nel rispetto di un quadro storico-letterario diacronico della letteratura latina lo svolgimento del programma ha privilegiato unrsquoottica cronologica per favorire lrsquoinserimento degli autori nel contesto storico politico e per collocare la produzione degli autori nella tradizione del genere letterario o dellrsquoambito culturale di appartenenza evidenziando analogie e differenze con il supporto dei testi antologizzati in traduzione o in lingua originale

CONTENUTI Il programma egrave articolato in tre moduli lingua storia letteraria autori

LINGUA

- Revisione di strutture morfo-sintattiche della lingua latina - Traduzione in italiano di passi di prosa latina (Cicerone nella produzione filosofica

Quintiliano Seneca Tacito)

AUTORI SENECA Lo stoicismo e Seneca moralitagrave interiore ed impegno civile la missione del sapiente la spinta verticale e lrsquoestensione orizzontale lrsquoumanesimo senecano Traduzione commento e analisi stilistico-tematica dei seguenti passi

De brevitate vitae capitoli 1-3 (gli occupati) capitolo 14 1-4 (i veri vivi)

Epistulae morales ad Lucilium epistola 1 (riflessioni sul tempo) epistola 47 (i ldquoverirdquo schiavi)

Naturales quaestiones VII 25 3-5 303-6 (il tempo e la conoscenza)

Consolatio ad Marciam capitoli 9-10

22

PETRONIO Traduzione commento e analisi stilistico-tematica

Il Satyricon 88 2-10 (la decadenza delloratoria) 34 6-10 (lo scheletro dargento) TACITO Traduzione commento e analisi stilistico-tematica dei seguenti passi

Annales XV 62-64 (la morte di Seneca) XVI 18-19 (la morte di Petronio) Dialogus de oratoribus 361-6 (ldquo Lrsquoeloquenza fiorisce in tempi di libertagraverdquo)

LA POESIA ORAZIO Orazio e lrsquoetagrave augustea le Satire e le Odi

Sermones lettura metrica traduzione commento e analisi stilistico-tematica I 6 vv 65-89 (libertino patre natus) I 9 (il seccatore)

Carmina lettura metrica traduzione commento e analisi stilistico-tematica I 4 (il tempo e la morte) I 9 (non interrogare il domani) I 11 (Leuconoe) I 37 (ora bisogna bere) II 10 (lrsquoaurea mediocritas) II 14 (la fuga degli anni) III 13 (alla fonte Bandusia) III 30 (orgoglio di poeta) IV 7 (siamo polvere e ombra)

STORIA LETTERARIA LrsquoINDAGINE FILOSOFICA Il quadro storico del I secolo dC aspetti sociali economici politici e culturali gli intellettuali dellrsquoetagrave giulio-claudia tra conformismo ed opposizione Lo stoicismo come ideologia di fronda e del dissenso rispetto al potere centrale Seneca biografia Dialoghi Trattati Epistolae morales ad Lucilium Tragedie il rapporto tra filosofia e potere il concetto di noia la nozione di tempo lrsquoumanesimo senecano lo stile

23

Letture antologiche in traduzione De providentia Nelle avversitagrave luomo puograve mettersi alla prova (41-6) De ira Non diamo tutta la colpa allistinto (II1 1-5) E una societagrave di belve (II81-3) De otio Vita attiva e vita contemplativa (58-6) Oedipus Linterpretazione del sacrificio incesto e parricidio (vv 291-389) Thyestes Delirio di potenza (vv 885-919) Medea E vendetta sia (vv 537-578) IL POEMA EPICO

Lucano biografia struttura e contenuto della Pharsalia originalitagrave nel rapporto con i poemi della tradizione epica il poema senza eroe elementi di etica stoica

Letture antologiche in traduzione Pharsalia proemio e lodi di Nerone (I1-66) Catone (II381-391) la scena della necromanzia (VI 624-725)

Lrsquoepica di etagrave flavia il ritorno al canone virgiliano ed il rapporto con il modello lucaneo

Valerio Flacco Argonautica la struttura il rapporto con lrsquoEneide e con il poema di Apollonio Rodio Argonautiche

Stazio Tebaide struttura compositiva tradizione ed innovazione rispetto allrsquoepica greca e latina precedente

POESIA SATIRICA ED EPIGRAMMATICA

Seneca lrsquoApokolokyntosis e il concetto di satira menippea (cfr Petronio)

Persio biografia contenuto delle satire il rapporto con la tradizione del genere e con la filosofia stoica

Letture antologiche in traduzione Choliambi programma poetico Satura VI la vera saggezza

Marziale biografia la poetica dellrsquoepigramma nel rapporto con la tradizione della satira e con lrsquoepigramma ellenistico il rapporto cliens e patronus i filoni tematici degli epigrammi Letture in lingua italiana in traduzione testimonianze di epigrammi programmatici di poetica (epistola I libro epigrammi I 4 I 55 II 17 II 86 IV 53 IV 49 VII 25 VII 85 VIII 3 VIII 55 X 4 X 33 XII 94) in fotocopia La bellezza di Maronilla (I 10) Un ldquopoverordquo ricco (I103) In morte della piccola Erotion (V 34 e 35) La vita lontana da Roma (XII 18)

Giovenale biografia contenuto delle satire il rapporto con la tradizione del genere il passaggio dallrsquoindignatio al rigidus cachinnus Letture in lingua italiana in traduzione Saturae Percheacute scrivere satire (1) Pregiudizi razzisti (3 60-153) Roma egrave un inferno (3 190-274) Le donne del buon tempo antico (61-20) Eppia la ldquogladiatricerdquo Messalina Augusta meretrix (6 82-132)

24

LrsquoARTE DI NARRARE FAVOLA E ROMANZO

Il genere della favola caratteri formali temi e finalitagrave Fedro

Excursus sulla genesi ed evoluzione del genere letterario del romanzo la struttura narrativa le tematiche e i caratteri

Petronio la questione petroniana struttura e contenuto del Satyricon eterogeneitagrave di generi letterari che confluiscono nel romanzo dimensione grottesco-caricaturale dei personaggi realismo mimetico e plurilinguismo significato ed interpretazione del testo Lettura integrale del Satyricon letture critiche E Auerbach Il realismo di Petroniordquo L Canali ldquoIl realismo del distaccordquo P Fedeli ldquo I romanzi greci e il Satyriconrdquo P Fedeli ldquoIl tema del labirintordquo Lettura integrale del romanzo

Apuleio biografia cenni sullrsquoattivitagrave oratoria e filosofica struttura e contenuto delle Metamorphoses generi letterari che confluiscono nel romanzo il concetto di curiositas il significato e lrsquointerpretazione allegorica del testo

Letture in lingua italiana in traduzione Metamorphoses la favola di amore e Psiche il sogno di Lucio (XI3-5) RETORICA ED ORATORIA

Lrsquoasianesimo e le scuole di retorica (revisione della polemica atticismo- asianesimo cfr polemica apollodorei-teodorei)

Quintiliano biografia Institutio oratoria la funzione nuova dellrsquointellettuale-retore il rapporto tra le humanae litterae ed il potere la pedagogia la ripresa di Catone e di Cicerone nellrsquooratoria Letture in lingua italiana in traduzione Institutio oratoria I vantaggi dellrsquoapprendimento collettivo (I 2) Il valore educativo del gioco (I 38-12) Basta con le punizioni corporali (I314-17) Non antagonismo ma intesa tra allievi e maestri (II9 1-3) Il giudizio su Seneca (X1 125-131) lrsquooratore vir bonus (XII 1 1-5)

Dialogus de oratoribus (cfr modulo autori) problemi di attribuzione il contenuto la novitagrave della risposta ldquopoliticardquo alle domande sulle cause della decadenza dellrsquooratoria contemporanea (cfr Quintiliano Petronio Anonimo Sul sublime)

EPISTOLA CRONACHISTICA STORIOGRAFIA

Plinio il Giovane biografia Epistulae Panegirico di Traiano la felicitas temporum la funzione dellrsquointellettuale in etagrave traianea il problema dei cristiani

25

Letture antologiche in traduzione Epistulae La morte di Plinio il Vecchio (VI 16) Plinio di fronte alle comunitagrave cristiane (X 96 e X 97) Tertulliano Apologeticum ldquo il commento alla risposta di Traianordquo (2 8 in fotocopia)

Tacito biografia Agricola (la confluenza dei generi) Germania (la tradizione degli ldquoexcursus etnograficirdquo a partire dalla storiografia erodotea) Annales e Historiae (il metodo storiografico e il rapporto con il principato) Letture antologiche in traduzione Agricola Il proemio (1 1-4) Il discorso di Calgaco (30-32) Germania Capi condottieri sacerdoti e donne (7-8) Divinitagrave auspici e divinazione (9-10) Historiae La cura posteritatis (I 1) Il discorso di Galba a Pisone (115-16) Annales la distanza dello storico (I1) Lrsquoincendio di Roma e la costruzione della domus aurea (XV 38-42) Plinio il Giovane e Tertulliano

LIBRI DI TESTO

M Bettini La cultura latina-Letagrave imperiale volume 3 La Nuova Italia M Lentano Autori latinivolume 3 La Nuova Italia MGori Genesis-OrazioBruno Mondadori

26

GRECO

Prof ssa Bianca Daria Manfredi

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

La risposta della classe in merito agli obiettivi perseguiti egrave stata diversa percheacute diversi sono stati impegno interesse attitudini Un congruo numero di alunni possiede una soddisfacente padronanza dei contenuti e mostra un

discreto livello di acquisizione della maggior parte delle competenze alcuni hanno anche

sviluppato pienamente la competenza specifica linguistica (comprensione e analisi autonoma di un

testo) e la capacitagrave di elaborazione critica e di valutazione dei contenuti

Bencheacute in alcuni alunni lrsquoabilitagrave traspositiva sia stata meno soddisfacente rispetto alla capacitagrave di

rielaborazione dei nuclei tematici letterari tuttavia la partecipazione al dialogo scolastico

lrsquointeresse per le discipline e la disponibilitagrave a recepire stimoli ed accogliere proposte didattico-

educative egrave stata mediamente buona

CONOSCENZE

Conoscenza delle strutture morfosintattiche della lingua greca

Conoscenza dei testi analizzati in lingua originale relativamente al genere di appartenenza alle tematiche alle caratteristiche stilistico- formali

Conoscenza del contesto storico-culturale e del sistema concettuale degli autori affrontati

COMPETENZE

Individuazione e applicazione delle procedure necessarie allrsquoanalisi alla comprensione e alla traduzione del testo

Comprensione e analisi stilistico-tematica dei testi affrontati

Lettura in metrica secondo lo schema del trimetro giambico

Contestualizzazione di un testo allrsquointerno della produzione di un autore di un genere letterario e del periodo storico drsquoappartenenza

Esposizione delle proprie conoscenze in modo corretto ordinato e consequenziale CAPACITArsquo

Capacitagrave di rielaborare in modo personale e autonomo i contenuti appresi

Capacitagrave di operare collegamenti pluridisciplinari date le corrette coordinate

27

Criteri In coerenza con lrsquoorientamento della nuova didattica e con lo spirito dellrsquoesame di Stato lrsquoinsegnamento della disciplina egrave stato impostato giagrave nella programmazione di inizio anno privilegiando lrsquoacquisizione di competenze piugrave che la vastitagrave delle conoscenze Pertanto i contenuti sono stati opportunatamente selezionati secondo moduli tematici nodi concettuali che facilitassero rimandi intertestuali interni alla produzione di uno stesso autore e interstestuali esterni alla produzione di altri autori noncheacute lindividuazione di tematiche orientamenti e punti di vista comuni ad altre discipline Nel rispetto di un quadro storico-letterario diacronico della letteratura greca lo svolgimento del programma ha privilegiato unrsquoottica cronologica per favorire lrsquoinserimento degli autori nel contesto storico politico e per collocare la produzione degli autori nella tradizione del genere letterario o dellrsquoambito culturale di appartenenza evidenziando analogie e differenze con il supporto dei testi antologizzati in traduzione o in lingua originale

CONTENUTI Il programma egrave articolato in tre moduli lingua storia letteraria autori

LINGUA

- Revisione di strutture morfo-sintattiche della lingua greca - Traduzione in italiano di passi di prosa greca (Platone Isocrate Tucidide Polibio Plutarco

Epitteto Marco Aurelio Luciano)

AUTORI

Il MITO DI ELETTRA TRA ANTICHI E MODERNI

Il teatro e la polis la funzione del teatro antico la struttura della tragedia Elettra Euripide presentazione dellrsquoopera e sua collocazione allrsquointerno della produzione dellrsquoautore la figura di Elettra nelle Coefore di Eschilo e nell Elettra di Sofocle Lettura analisi e commento dellrsquointera tragedia di Euripide in traduzione italiana lettura metrica (trimetro giambico) traduzione commento e analisi stilistica

Prologo vv1-81

Primo episodio vv220-287 vv339-431

Secondo episodio vv553-584 vv 596-623 vv 640-652

Terzo episodio vv 959-984 vv1020-1040 vv1086-1127

Esodo in traduzione italiana

Elettra in etagrave moderna letture dalle tragedie Elettra di Hofmannsthal e di Yourcenar

28

Epicuro Lettera a Meneceo

Epicuro la vita e il pensiero (in particolare letica)

Epicuro Lettera a Meneceo lettura traduzione commento e analisi stilistico-tematica

STORIA LETTERARIA TEATRO

La crisi della polis nel corso del IV secolo aC le sue influenze sulla trasformazione della struttura e dei personaggi della commedia

Dalla Commedia Antica alla Commedia Nuova

Menandro biografia struttura e contenuto delle commedie caratterizzazione dei personaggi la ldquocommedia borgheserdquo Letture antologiche in traduzione Il Misantropo Un caratteraccio (vv1-188) ravvedimento di Cnemone e lieto fine (vv40-772) Caducitagrave della ricchezza (vv797-812) La Ragazza tosata Prologo di Ignoranza (vv1-76) Lrsquo Arbitrato Un giudizio improvvisato (vv42-186 200-242) Un uomo in crisi (vv558-611) Lo Scudo Il prologo (vv1-96) Un esempio di metateatro lingegnoso piano di Davo (vv250-383)

POESIA LA NUOVA POETICA E LO SPERIMENTALISMO

Lrsquoetagrave ellenistica definizione di Ellenismo confini geografici e fasi cronologiche la κοινή il Museo e la Biblioteca elementi di innovazione e di continuitagrave

Callimaco biografia la poetica la tendenza sperimentale attraverso lrsquoanalisi delle opere (in particolare Inni Ecale Aitia Giambi Epigrammi) Letture antologiche in traduzione Aitia Prologo contro i Telchini (Fr1 I-38 Pfeiffer) Acontio e Cidippe (Fr75 1-49 Pfeiffer) La chioma di Berenice (Fr 110 vv1-78 Pfeiffer) Giambi La contesa tra lrsquoalloro e lrsquoulivo (Giambo IV vv22-92) Callimaco e la πολυείδεια (Giambo XIII frammenti in fotocopia) Ecale Il ritorno di Teseo (fr69 vv1-15 Pfeiffer) Inno ad Apollo (vv105-113 in fotocopia) Inno ad Artemide Artemide bambina (vv1-86) Per i Lavacri di Pallade Laccecamento di Tiresia (vv70-142) Epigrammi (AP XII 43 28 AP VII89 in fotocopia)

Apollonio Rodio biografia struttura e trama delle Argonautiche lrsquooriginalitagrave delle Argonautiche tra tradizione e innovazione ideologia e personaggi Letture antologiche in traduzione Argonautiche Il proemio (I 1-22) Il rapimento di Ila (I vv1207-1272) Il dardo di Eros (III 275-298) Il sogno di Medea innamorata (III 616-664)

29

Tormento notturno (III 744-769 802-824) Lincontro di Medea con Giasone (III 948-1024 1063-1132) Lrsquouccisione di Apsirto (IV 445-481)

Teocrito biografia i caratteri della poesia di Teocrito il ldquocorpusrdquo teocriteo (epilli mimi urbani idilli bucolici ed encomiastici) Letture antologiche in traduzione Idilli bucolici Le Talisie (VII vv1-128) Il Ciclope (XI) Mimi Le incantatrici (II) Le Siracusane (XV) Epilli Ila (XIII)

La poesia bucolica dopo Teocrito Mosco e Bione Letture antologiche in traduzione Bione Epitafio di Adone (vv15-61)

Eroda il mimiambo Letture antologiche in traduzione Mimiambi Il maestro di scuola (III)

Lrsquoepigramma caratteristiche e sviluppo dellrsquoepigramma letterario le antologie le ldquoscuolerdquo testimonianze di Anite Nosside Leonida Asclepiade Meleagro

Letture antologiche in traduzione Anite (APVII 190 202 208 649 AP IX 313)

Nosside (APV 170 APVII 718 414 AP VI 132) Leonida (APVII 715 736 APVI 302 APVII506 504 472) Asclepiade (APXII 46 APV189 169 APXII 50 135 APV 210 158 85 AP VII 217) Meleagro (APV417 APXII 52 APV155 147 APVII 476 APV 174 144 151 152)

BIOGRAFIA E STORIOGRAFIA

Polibio biografia struttura e contenuto delle Storie il metodo storiografico la critica agli storici precedenti le ragioni dello storico forme di governo e teoria dellrsquoanaciclosi

Letture antologiche in traduzione Storie Utilitagrave e caratteri generali dellopera polibiana pragmaticitagrave e universalitagrave (1 1-4) Linsegnamento della storia sulla volubilitagrave della fortuna (1 35) Il ldquosecondo proemiordquo e lanalisi delle cause (3 6-7) Il compito specifico dello storiografo (12 25b-25e) ldquoLa costituzione di uno stato determina il successo o il fallimento in ogni vicendardquo (6 2-5 7-10) Neppure lo stato romano puograve evitare la decadenzardquo (6 910-14 57) Competenze dei singoli organi di governo nella costituzione romana (6 56 6-15)

Plutarco biografia Le Vite Parallele e il genere biografico i Moralia Letture antologiche in traduzione Vite Parallele Vita di Alessandro (1 1-3) Vita di Teseo (1 1-5) Vita di Alcibiade (22-23) Vita di Bruto (36-37) Vita di Antonio (25-28 1-2 29) Moralia Il tramonto degli oracoli La morte di Pan (16-17)

FILOLOGIA RETORICA ORATORIA

Oratoria e retorica in etagrave ellenistica asianesimo e atticismo apollodorei e teodorei

Il trattato Sul sublime

30

Letture antologiche in traduzione Il trattato sul Sublime Il sublime trascina gli ascolatori allestasi (1-2) Le fonti del sublime (72-4 8 9 1-3) E preferibile una grandezza incostante o una mediocritagrave eccellente (33 352-5) Le cause della corrotta eloquenza (44)

La Seconda Sofistica caratteri generali il rapporto con la sofistica antica sintesi delle testimonianze dalle origini allrsquoetagrave tardo-antica

Luciano biografia la produzione letteraria tra retorica e filosofia

Letture antologiche in traduzione Due volte accusato ldquoI filosofi gente con la barba che parla semprerdquo Dialogo dei morti Menippo nellAde Morte di Peregrino Come egrave facile per un filosofo ingannare la gente

IL ROMANZO

Luciano Storia vera e Lucio o lrsquoasino Letture antologiche in traduzione Storia vera le avventure della Storia Vera Omero dice la sua sulla questione omerica (2 20)

Caratteri del genere romanzesco la questione delle origini i romanzi tragravediti

LIBRI DI TESTO M Casertano G Nuzzo Storia e testi della letteratura greca volume 3 GB Palumbo editore Epicuro Lettere sulla felicitagrave sul cielo e sulla terra BUR classici greci e latini Euripide Elettra (a cura di R Sevieri) Principato

31

Profssa Ida Lalli OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE - Potenziamento delle conoscenze linguistiche

- Conoscenza di aspetti sociali e culturali dellrsquoOttocento e del Novecento (Romanticismo romanzo sociale romanzo di formazione Estetismo romanzo psicologico Modernismo romanzo distopico Teatro dellrsquoAssurdo)

- Profilo degli autori piugrave rappresentativi e caratteristiche tematiche e formali delle loro opere

COMPETENZE

- Competenza comunicativa per unrsquoadeguata interazione in contesti diversi

- Interpretazione critica dei testi letterari analizzati a livello sia tematico che stilistico anche in unrsquoottica comparativa con scrittori di altre letterature

CAPACITArsquo

- Capacitagrave linguistico-espressive (writing speaking)

- Comprensione di testi autentici (reading listening)

- Capacitagrave logiche drsquoanalisi di sintesi

- Capacitagrave di operare collegamenti e confronti a livello sia sincronico che diacronico

MODULO DISCIPLINARE 1 The early Romantic Age U D 1 Industrial and agricultural revolutions U D 2 Emotion vs reason The sublime MODULO DISCIPLINARE 2 The Romantic Age U D 3 The Romantic literary movement U D 4 W Wordsworth Daffodils The World is too much with us My Heart leaps up A certain colouring of imagination (from Preface to Lyrical Ballads) U D 5 S T Coleridge The Rime of the Ancient Mariner ndash Part III Part IV Part VII Kubla Khan

INGLESE

CONTENUTI

32

U D 6 P B Shelley Ode to the West Wind Prometheus Unbound ndash Prometheus defies Jupiter (from Act 1)

MODULO DISCIPLINARE 3 The Victorian Age

U D 7 Social background The Victorian Compromise

U D 8 The literary context the novel as an instrument of social criticism Aestheticism and Decadence U D 9 C Dickens Hard Times ndash Nothing but facts Coketown U D 10 C Bronte Jane Eyre ndash Rochester Beyond conventionalities U D 11 O Wilde The Picture of Dorian Gray ndash Dorianrsquos hedonism Video lesson Wilde MODULO DISCIPLINARE 4 The modern age U D 12 The literary context The age of anxiety ndash the psychological novel Modernism in fiction and poetry The dystopian novel U D 13 J Conrad Heart of Darkness ndash The chain-gang The horror U D 14 J Joyce Dubliners Eveline Ulysses ndash I said yes I will sermon U D 15 V Woolf Mrs Dalloway ndash Clarissa and Septimus Clarissarsquos party Shakespearersquos sister will be born one day (from A Room of ones own) U D 16 T S Eliot The Waste Land ndash The Fire Sermon U D 17 A Huxley Brave New World - Bokanowskyrsquos process The conditioning centre

33

U D 18 G Orwell Animal Farm ndash Old Majorrsquos speech Some animals are more equal than others The Final Party Nineteen Eighty-Four ndash Newspeak MODULO DISCIPLINARE 5 The present age U D 19 The Theatre of the Absurd U D 20 S Beckett Waiting for Godot ndash Waiting LIBRI DI TESTO Only Connect Spiazzi ndash Tavella Zanichelli Voll II - III

Materiale tratto da altri testi

34

STORIA

Prof ssa Anna Maria Carpentieri

COMPETENZE RAGGIUNTE A LIVELLI DIVERSIFICATI

Ordinare cronologicamente fatti eventi periodi storici

Utilizzare il linguaggio specifico disciplinare

Individuare in una situazione storica elementi economici politici socio-culturali rilevandone le

connessioni

Ricostruire ed esporre avvenimenti connotandone i contesti individuando le cause le conseguenze e gli

esiti

Leggere ed interpretare documenti

Confrontare avvenimenti culture civiltagrave

Individuare i nessi tra passato-presente

Riflettere sui processi della conoscenza

Interagire proficuamente con gli altri nellrsquoambito di lavori di piccolo e grande gruppo

Conoscere i contenuti sviluppati

CONTENUTI

LrsquoEuropa delle grandi potenze nel XIX secolo

Francia - Inghilterra ndash Impero Asburgico ndash Prussia - Russia

Nuove potenze

Stati Uniti sviluppo economico guerra di secessione

Giappone e Cina

Imperialismo e Colonialismo

Guerre e spartizioni in Africa ed in Asia

Stato e societarsquo nellrsquoItalia unita

Destra e Sinistra al potere

La questione sociale ed economica

La questione meridionale ed il brigantaggio

Politica Estera Triplice alleanza ed espansione coloniale

Francesco Crispi

La questione romana

La societagrave di massa

Sviluppo industriale e razionalizzazione produttiva

Istruzione informazione suffragio sindacati partiti riforme

La Rerum Novarum

La questione femminile

35

LrsquoEuropa nella Belle Eacutepoque

Alleanze conflitti nazionalismi

La Russia e la rivoluzione del 1905

LrsquoItalia Giolittiana

Crisi e svolta liberale

Industria societagrave e riforme

La questione meridionale

Il Giolittismo consensi e critiche

La Guerra di Libia

Socialisti e cattolici

Crisi del sistema giolittiano

La Grande Guerra

Cause e Sistema delle ltltalleanze contrappostegtgt

Neutralisti ed interventisti

Dallrsquoattentato di Sarajevo alla guerra europea

1914-1915 dalla guerra di movimento alla guerra di usura

Lrsquointervento dellrsquoItalia

1915 ndash 1916 la grande strage

La guerra nelle trincee

La nuova tecnologia militare

La mobilitazione totale e il ltltfronte internogtgt

1917 La svolta del conflitto esiti in Italia

1917 ndash 1918 Ultimo anno di guerra

Nuova carta dellrsquoEuropa

I quattordici punti di Wilson

Il genocidio degli Armeni

La Rivoluzione Russa

I Soviet

Lenin e le ltltTesi di aprilegtgt

Bolscevichi al potere

Dittatura e guerra civile

Armate bianca e rossa

Trattato di Brest-Litovsk

La Terza Internazionale

Dal ltltComunismo di guerragtgt alla NEP

La nascita dellrsquoURSS Costituzione e societagrave

La lotta contro la Chiesa ortodossa

Da Lenin a Stalin

36

Lrsquo ereditagrave della Grande Guerra

Mutamenti sociali

Il ruolo della donna

Conseguenze economiche

Il ltltbiennio rossogtgt in Europa

Rivoluzione e reazione in Germania

La Repubblica di Weimar

Stabilizzazione moderata in Francia ed in Gran Bretagna

Hitler ed il Putsch di Monaco

Tentativi di distensione in Europa piani ed accordi

Il dopoguerra in Italia e lrsquoavvento del Fascismo

Difficoltagrave economiche fermenti sociali partiti politici

La ltltvittoria mutilatagtgt e lrsquooccupazione di Fiume

Il ltlt biennio rossogtgt in Italia

Il ritorno di Giolitti

Il Fascismo

I Fasci di combattimento

Lo squadrismo

I fatti di palazzo drsquoAccursio

Le elezioni del lsquo21

La conquista del potere la marcia su Roma

Il partito PNF

Mussolini Capo del Governo

Lo Stato autoritario

Elezioni delrsquo24 e delitto Matteotti

Chiesa e Fascismo

La secessione dellrsquoAventino

Le leggiltlt fascistissimegtgt

La fine dello Stato Liberale

Economia e societagrave negli annirsquo30

Stati Uniti e crollo del 1929

Crisi in Europa

Roosevelt ed il New Deal

Totalitarismi

Definizione e caratteri del Totalitarismo

Regimi totalitari Fascismo Nazismo Stalinismo

Fascismo e societagrave

37

Avvento del Nazismo

Ascesa di Hitler

Partito Nazionalsocialista e SA

Economia istituzioni crisi

Il Terzo Reich

Lrsquoincendio del Reichstag

La ltlt notte dei lunghi coltelligtgt

Il Fuhrer Capo dello Stato

Persecuzioni e mito della razza

Stati Europei

Unione Sovietica ed industrializzazione forzata

La collettivizzazione dellrsquoagricoltura

Lo Stalinismo

potere e repressioni i gulag

La crisi della sicurezza collettiva e i fronti popolari

La guerra di Spagna ed appoggi internazionali

Espansionismo hitleriano

Questione dei Sudeti ed accordi di Monaco

Il Fascismo Totalitarismo imperfetto

Ruolo della chiesa e ldquoPatti Lateranensirdquo

Regime e Paese

Cultura politica economica consensi

Politica estera ed Impero

Italia Antifascista

Leggi razziali

Il tramonto del Colonialismo caratteri generali

La Seconda Guerra Mondiale

Origini e cause

Asse Roma ndash Berlino e ldquoPatto drsquoacciaiordquo

Patto Ribbentrop e Molotov

Scoppio del Conflitto

Distruzione della Polonia ed offensiva al Nord

Caduta della Francia

Armistizio e Regime di Vichy

Italia in Guerra

La resistenza inglese

38

Fallimento della guerra italiana

Attacco allrsquoUnione Sovietica

Attacco di Pearl Harbor ed offensiva giapponese

Intervento degli Stati Uniti

Persecuzione degli Ebrei

Resistenza e Collaborazionismo

1942 ndash 1943 La svolta della guerra

Sconfitte giapponesi

Le battaglie di Stalingrado e di El Alamein

Italia Caduta del Fascismo ed armistizio

Italia guerra civile resistenza liberazione

La RSI

Resistenza occupazione tedesca e rappresaglie

La sconfitta della Germania

Lo sbarco in Normandia

Lrsquoarmata rossa

La conferenza di Yalta

Il 25 aprile

La sconfitta del Giappone e la bomba atomica

Guerra fredda e ricostruzione

Conseguenze della Seconda Guerra Mondiale

Le Nazioni Unite

Unione Sovietica e ltlt Democrazie popolarigtgt

Divisione dellrsquoEuropa e Stati Uniti

Guerra fredda

Le Unitagrave didattiche indicate rappresentano contenuti ed attivitagrave svolte fino al 15052017

Di seguito le Unitagrave didattiche programmate e da svolgere a caratteri generali fino al termine dellrsquoanno

scolastico in corso

Italia Repubblicana

Costituzione

Elezioni delrsquo48 Kennedy Kruscev e la crisi dei missili Ilrsquo 68 Gli anni di piombo in Italia La caduta del muro di Berlino LrsquoUnione Europea

39

LIBRO DI TESTO

A Giardina G Sabbatucci V Vidotto - NUOVI PROFILI STORICI ndash Volumi 2^ e 3^ (AB)

Editori Laterza

Libri di lettura

S Cristicchi ndash MAGAZZINO 18 ndash Edizioni Mondadori

40

FILOSOFIA

Prof ssa Anna Maria Carpentieri

COMPETENZE RAGGIUNTE A LIVELLI DIVERSIFICATI

Esporre il pensiero di autori e correnti filosofiche utilizzando il lessico specifico disciplinare ed

evidenziandone i diversi settori della ricerca filosofica (ontologico ndash metafisico etico ndash politico

logicondashgnoseologico-epistemologico estetico)

Leggere ed interpretare brani e testi di autori

Cooperare condividendo lavori di gruppo

Riflettere sui processi della conoscenza e sulla realtagrave

- riconoscendo relazioni e collegamenti nel pensiero e nei vissuti

imparando ad interpretarne le informazioni

- Individuando problematiche e cercando strategie risolutive

Conoscere i contenuti sviluppati

CONTENUTI

IL ROMANTICISMO

Il trionfo del sentimento della passione e della fantasia

La natura e lrsquouomo

Titanismo genio ed ironia romantica

Arte poesia e filosofia

Il senso dellrsquoinfinito

La vita come inquietudine e desiderio

Tradizione cultura storia

FICHTE e il primato della libertagrave lrsquoIdealismo soggettivo

Il ruolo dellrsquointellettuale e dellrsquouomo come essere razionale

La ltlt Dottrina della scienzagtgt e i tre principi della realtagrave

La filosofia politica di Fichte

SCHELLING e il primato della Natura lrsquoIdealismo oggettivo

Natura e Spirito nel ltlt Sistema dellrsquoIdealismo trascendentalegtgt

La filosofia dellrsquoidentitagrave

HEGEL e lrsquoIdealismo assoluto

Il romanzo della coscienza

La filosofia come sistema

41

Il vero egrave lrsquointero

La realtagrave come ragione

La dialettica legge della storia

La ltlt Fenomenologia dello Spiritogtgt e il cammino verso lrsquoautocoscienza

Il sistema del sapere

La ltlt Scienza della logica gtgt

La filosofia della natura

La Filosofia dello Spirito nei suoi tre momenti

La critica al sistema hegeliano SCHOPENHAUER e KIERKEGAARD

SCHOPENHAUER

Il mondo come rappresentazione

Il ltltvelo di Mayagtgt e la Volontagrave

Il pessimismo

Le vie di liberazione dal dolore

LEOPARDI

La natura

Lrsquoesistenza umana

Il nichilismo

La poesia

Schopenhauer e Leopardi

KIERKEGAARD

Lrsquoesistenza come possibilitagrave e fede

La critica allrsquohegelismo la categoria del Singolo

Gli stadi dellrsquoesistenza

Lrsquoangoscia la disperazione e la fede

DESTRA e SINISTRA HEGELIANE

Caratteri generali

FEUERBACH

La filosofia come antropologia

MARX

La concezione materialistica della storia

Il marxismo

Materialismo e dialettica

Lavoro e alienazione nel sistema capitalista

42

Il materialismo storico

Lo sviluppo storico dellrsquooccidente e la lotta di classe

Lrsquoanalisi dellrsquoeconomia capitalistica

Socialismo e Comunismo

SCIENZA E PROGRESSO IL POSITIVISMO

Caratteri generali del Positivismo europeo

Il Positivismo evoluzionistico

Le scienze della vita

DARWIN

La selezione naturale

Il darwinismo sociale

NIETZSCHE e la crisi delle certezze filosofiche

La demistificazione della conoscenza e della morale

La tragedia greca e lo spirito dionisiaco

Le Considerazioni inattuali e la concezione della storia

Le opere del periodo ldquoilluministicordquo

La morte di Dio

Lrsquoannuncio di Zarathustra

Percheacute Zarathustra

Lrsquooltreuomo

Lrsquoeterno ritorno

Il nichilismo e la fine della morale

La volontagrave di potenza

Nietzsche e la cultura del Novecento

SPIRITUALISMO FRANCESE

Caratteri generali

BERGSON

Tempo coscienza e libertarsquo

Tempo e memoria

La critica alla teoria della relativitagrave ristretta

Materia e memoria

Lrsquoevoluzione creatrice

Le due dimensioni della morale della religione e della societagrave

FREUD e la rivoluzione psicoanalitica

La scoperta e lo studio dellrsquoinconscio

Dagli studi sullrsquoisteria alla psicoanalisi

43

La realtagrave dellrsquoinconscio e le vie per accedervi

La scomposizione psicoanalitica della personalitagrave

I sogni gli atti mancati e i sintomi nevrotici

La teoria della sessualitagrave e il complesso edipico

Psicoanalisi e Societagrave

La psicoanalisi dopo Freud

FRANKL

Logoterapia ed analisi esistenziale

Vita e ricerca del significato

BAUMANN

La modernitagrave liquida

Identitagrave solida liquida vischiosa

Autori e correnti indicate rappresentano le unitagrave didattiche svolte fino al 15052017

Di seguito le unitagrave didattiche programmate fino al termine dellrsquoanno scolastico in corso

FENOMENOLOGIA

Caratteri generali

SCHELER

Fenomenologia e personalismo

ESISTENZIALISMO

Caratteri generali

WOOLF

La filosofia della Differenza di genere

Il flusso di coscienza

LIBRI DI TESTO

E Ruffaldi G Torrevecchia U Nicola A Sani ndash LA RETE DEL PENSIERO ndash vol3^ Loescher EdTorino

LrsquoUnitagrave A egrave stata svolta con lrsquoausilio del seguente libro di testo

G Cambiano M Mori ndash TEMPI DEL PENSIERO ndash vol 2 Editori Laterza

Le unitagrave BCD sono state svolte con lrsquoausilio del seguente libro di testo

F Restaino L Rossi P Euron ndash FILOSOFICAMENTE - vol 2^ Ed Petrini

Libri di lettura V Frankl ndash Uno psicologo nel lager ndash Edizione ARES

44

MATEMATICA Prof ssa Sandra Baldascino OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

La maggior parte degli alunni si esprime in maniera soddisfacente nel linguaggio scientifico mostrando di conoscere gli argomenti trattati in modo concettualmente corretto

COMPETENZE

Quasi tutti gli alunni se guidati usano con una certa consapevolezza procedure di calcolo in generale la maggior parte di loro riesce a orientarsi nella risoluzione degli esercizi proposti

CAPACITArsquo

Una buona parte della classe riesce in generale a collegare e a ordinare con metodo le conoscenze acquisite per la risoluzione dei problemi nellrsquoambito scientifico

CONTENUTI

1) Le funzioni e le loro proprietagrave

- Che cosa sono le funzioni

- La classificazione delle funzioni

- Il dominio di una funzione

- Il dominio di funzioni razionali ed irrazionali

- Il dominio delle funzioni logaritmiche ed esponenziali

- Gli zeri di una funzione e il suo segno

- Le funzioni iniettive suriettive e biiettive - Le funzioni crescenti le funzioni decrescenti le funzioni monotogravene - Le funzioni pari e le funzioni dispari

2) I limiti

- Gli intervalli

- Gli intorni di un punto Gli intorni di infinito

- I punti isolati I punti di accumulazione

- Il limite finito per x che tende ad un numero finito definizione ed interpretazione grafica

- Il limite infinito per x che tende ad un numero finito definizione ed interpretazione grafica

45

- Gli asintoti verticali

- Il limite finito per x che tende ad infinito definizione ed interpretazione grafica

- Gli asintoti orizzontali

- Il limite infinito per x che tende ad infinito definizione ed interpretazione grafica

3) Il calcolo dei limiti

- Il limite della somma algebrica di due funzioni (senza dimostrazione)

- Il limite del prodotto di due funzioni (senza dimostrazione)

- Il limite della potenza di una funzione (senza dimostrazione)

- Il limite della funzione reciproca di una funzione (senza dimostrazione)

- Il limite del quoziente di due funzioni (senza dimostrazioni)

- Le funzioni continue - I punti di discontinuitagrave di una funzione - Le forme indeterminate

- La forma indeterminata +infin -infin infininfin 00

- Gli asintoti la ricerca degli asintoti orizzontali e verticali

- La ricerca degli asintoti obliqui (senza dimostrazione)

- Il grafico probabile di una funzione

4) La derivata di una funzione

- Il rapporto incrementale

- La derivata di una funzione definizione Significato geometrico della derivata

- Il calcolo della derivata

- Le derivate fondamentali la derivata di una costante la derivata della funzione f(x) = x la

derivata della funzione f(x) = xn (senza dimostrazione) le derivate della funzione f(x)= senx (senza

dimostrazione) la derivata della funzione f(x) = cosx (senza dimostrazione) la derivata di f(x) = ax

(senza dimostrazione) la derivata della funzione f(x) = logax (senza dimostrazione)

- I teoremi sul calcolo delle derivate (tutti senza dimostrazione)

- la derivata del prodotto di una costante per una funzione

- la derivata della somma di funzioni

- la derivata del prodotto di funzioni

- la derivata del reciproco di una funzione

- la derivata del quoziente di due funzioni

46

- La derivata della funzione f(x) = tgx e derivata della funzione f(x) = cotgx come applicazioni della

derivata del quoziente di due funzioni

- La derivata di una funzione composta (senza dimostrazione)

5) Lo studio delle funzioni

- Le funzioni crescenti e decrescenti e le derivate (senza dimostrazione)

- I massimi e i minimi la concavitagrave i flessi i punti stazionari

- La ricerca dei punti dei massimi e minimi relativi con la derivata prima (senza dimostrazione)

- I punti stazionari di flesso orizzontale (senza dimostrazione)

- La concavitagrave e il segno della derivata seconda (senza dimostrazione)

- Flessi e studio del segno della derivata seconda (senza dimostrazione)

- Lo studio di una funzione algebrica razionale fratta (di terzo grado massimo)

LIBRI DI TESTO

M Bergamini A Trifone G Barozzi ldquoMatematica azzurrordquo Vol 5 Editrice Zanichelli

47

FISICA

Prof ssa Sandra Baldascino

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

Quasi tutti gli alunni conoscono i saperi fondamentali della disciplina in modo complessivamente corretto e sono consapevoli della particolare natura della disciplina che si sviluppa attraverso la complementaritagrave tra modelli teorici e realtagrave

COMPETENZE

Gli alunni in generale usano un linguaggio complessivamente corretto riuscendo generalmente ad analizzare e a generalizzare le conoscenze acquisite

CAPACITArsquo

Gli alunni riescono per la maggior parte a operare collegamenti nellrsquoambito della disciplina e se guidati tra discipline affini

Il lavoro egrave stato organizzato in modo individuale

CONTENUTI

Elettromagnetismo

1) La carica elettrica e la legge di Coulomb

- Lrsquoelettrizzazione per strofinio

- I conduttori e gli isolanti Il modello microscopico

- Lrsquoelettrizzazione per contatto

- La definizione operativa della carica elettrica La misura della carica elettrica Il Coulomb

Conservazione della carica elettrica

- La legge di Coulomb Direzione e verso della forza La costante dielettrica Il principio di

sovrapposizione

- La forza elettrica e la forza gravitazionale

- La forza di Coulomb nella materia La costante dielettrica assoluta

- Lrsquoelettrizzazione per induzione Lrsquoelettroforo di Volta La polarizzazione

2) Il campo elettrico e il potenziale

- Il vettore campo elettrico definizione Il calcolo della forza

48

- Il campo elettrico di una carica puntiforme Campo elettrico di piugrave cariche puntiformi

- Le linee del campo elettrico Il campo di una carica puntiforme Il campo di due cariche

puntiformi

- Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie

- Il vettore superficie

- Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss

- Dimostrazione del teorema di Gauss

- Lrsquoenergia potenziale elettrica (esclusa la formula 19)

- Lrsquoenergia potenziale della forza di Coulomb Il caso di piugrave cariche puntiformi

- Il potenziale elettrico definizione

- La differenza di potenziale elettrico Il moto spontaneo delle cariche elettriche

- Lrsquounitagrave di misura del potenziale elettrico Il potenziale di una carica puntiforme

- Le superfici equipotenziali

- Dimostrazione della perpendicolaritagrave tra linee di campo e superfici equipotenziali

- La deduzione del campo elettrico dal potenziale

- La circuitazione del campo elettrostatico definizione

- Il significato della circuitazione del campo elettrico

3) Fenomeni di elettrostatica

- La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico La localizzazione

della carica Il valore della densitagrave superficiale di carica

- Il campo elettrico allrsquointerno di un conduttore carico in equilibrio elettrostatico

- Il campo elettrico sulla superficie di un conduttore carico in equilibrio elettrostatico

- Il potenziale elettrico in un conduttore carico in equilibrio elettrostatico Una applicazione del

teorema di Gauss

- Il problema generale dellrsquoelettrostatica (escluse le convenzioni per lo zero del potenziale)

- Il teorema di Coulomb (senza dimostrazione)

- La capacitagrave di un conduttore Il potenziale di una sfera carica isolata

- La capacitagrave di una sfera conduttrice isolata - Il condensatore

- La capacitagrave di un condensatore

- Il campo elettrico generato da un condensatore piano (senza dimostrazione)

- La capacitagrave di un condensatore piano

49

4) La corrente elettrica continua

- Lrsquointensitagrave della corrente elettrica Il verso della corrente La corrente continua

- I generatori di tensione e i circuiti elettrici

- Collegamento in serie

- Collegamento in parallelo

- La prima legge di Ohm

- La forza elettromotrice (escluso il generatore reale di tensione)

- La seconda legge di Ohm

5) Fenomeni magnetici fondamentali

- La forza magnetica e le linee del campo magnetico Le forze tra i poli magnetici

- Il campo magnetico Il campo magnetico terrestre

- La direzione e il verso del campo magnetico Le linee di campo

- Confronto tra campo elettrico e campo magnetico

- Forze tra magneti e correnti Lrsquoesperienza di Oersted Il campo magnetico generato da un filo

percorso da corrente Lrsquoesperienza di Faraday

- Forze tra correnti Lrsquoesperienza di Ampegravere La definizione dellrsquo Ampegravere La definizione del

coulomb

- Lrsquointensitagrave del campo magnetico Lrsquounitagrave di misura di B

- La forza magnetica su un filo percorso da corrente

- Il campo magnetico di un filo percorso da corrente Valore del campo magnetico generato da un

filo Dimostrazione della legge di Biot-Savart

LIBRI DI TESTO

Ugo Amaldi ldquoLe traiettorie della fisicardquo Vol 3 Editrice Zanichelli

50

SCIENZE NATURALI

Profssa Pititto Elvira

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Gli obiettivi indicati in sede di programmazione sono stati raggiunti in maniera differenziata

- Alcuni allievi hanno acquisito in modo essenziale i contenuti trattati sufficiente risulta la competenza nellrsquoapplicare le conoscenze e nellrsquoordinare le informazioni Superficiale la capacitagrave di analisi e di elaborazione personale non sempre preciso lrsquouso del lessico specifico

- Altri allievi hanno acquisito i temi trattati in modo sostanzialmente completo e chiaro ma non sempre rielaboratoapprofondito Complessivamente corrette risultano le competenze nellrsquoanalizzare e descrivere le biomolecole individuandone le funzioni coerenti ma non sempre precise le capacitagrave di analisi e rielaborazione personale

- Pochi allievi hanno altresigrave acquisito in modo approfondito ed ampliato i contenuti della disciplina pervenendo ad una competenza articolata ed autonoma delle principali trasformazioni chimiche della cellula delle biotecnologie e delle loro applicazioni Coerenti le capacitagrave di elaborazione personale dei contenuti studiati al fine di adottare comportamenti corretti spendibili nella vita pratica

CONTENUTI

I COMPOSTI ORGANICI

Idrocarburi saturi insaturi e aromatici Gli isomeri I Gruppi funzionali

I polimeri

LE BIOMOLECOLE

I carboidrati i lipidi gli amminoacidi i peptidi e le proteine

Struttura delle proteine e loro attivitagrave biologica

Gli enzimi i catalizzatori biologici

IL METABOLISMO

Le trasformazioni chimiche nella cellula

Le vie metaboliche

LrsquoATP il NAD e il FAD

51

Regolazione enzimatica

Il metabolismo dei carboidrati

Il metabolismo dei lipidi

Il metabolismo degli amminoacidi

Il metabolismo terminale

La produzione di energia nella cellula

La regolazione delle attivitagrave metaboliche il controllo della glicemia

Il metabolismo differenziato delle cellule dellrsquoorganismo

BIOLOGIA GENERALE

DNA cromosomi genoma

La regolazione genica nei procarioti

Controllo dellrsquoespressione genica negli eucarioti

Regolazione della trascrizione e maturazione dellrsquomRNA

La genetica di batteri e virus

Le BIOTECNOLOGIE una visione di insieme

La tecnologia del DNA ricombinante

Il clonaggio e la clonazione

Tecniche per clonare e sequenziare le sequenze nucleotidiche

Batteri e piante geneticamente modificate

Gli animali transgenici

Il ruolo dellrsquoRNA

LE APPLICAZIONI DELLE BIOTECNOLOGIE

Le biotecnologie mediche i trattamenti terapeutici gli anticorpi monoclinali

Le biotecnologie agrarie l ingegneria genetica nelle piante

Le biotecnologie ambientali

LA DINAMICA DELLA CROSTA TERRESTRE

Wegener e la teoria della deriva dei continenti

La struttura interna della terra

52

Il flusso di calore e il campo magnetico terrestre

I movimenti delle placche e le loro conseguenze

LIBRO DI TESTO

Percorsi di Scienze Naturali Dalla tettonica alle biotecnologie Autori HCurtis NS Barnes ASchnek

GFlores LOdone Ed Zanichelli

53

STORIA DELLrsquoARTE

Prof Francesco Filianoti

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Il primo e piugrave importante obiettivo raggiunto egrave la capacitagrave che gli alunni hanno acquisito di migliorare la sensibilitagrave estetica attraverso lo studio storico- artistico studio che si egrave completato con la conoscenza delle avanguardie storiche che sono alla base di ciograve che larte contemporanea propone In particolare per quello che concerne lattualitagrave si egrave capito come lidea del gioco artistico e della creativitagrave siano in forte relazione Si tratta di un gioco serio che affronta le molteplici problematiche del mondo contemporaneo Pertanto gli alunni chi piugrave chi meno hanno compreso (anche per la loro naturale predisposizione) come sia importante affrontare le questioni esistenziali con modalitagrave allo stesso tempo intelligenti e belle Alcuni alunni inoltre continueranno a studiare alluniversitagrave discipline legate allarte come architettura archeologia belle arti Dunque le basi che hanno ricevuto nel percorso classico liceale permetteranno ai nostri alunni di affrontare al meglio la futura universitagrave Un altro obiettivo molto importante egrave quello di avere compreso tramite lezioni interattive e partecipative come la storia dellarte possa diventare unesperienza reale Dopo avere studiato Duchamp che affermava come - la vita fosse arte - gli alunni sono stati invitati a pensare larte non come una materia da conoscere soltanto ma come un modo di vivere in cui possono diventare protagonisti dellesistenza Quando si sono affrontati argomenti come il surrealismo il futurismo il dadaismo e altri ancora gli alunni con la loro curiositagrave hanno cercato di scoprire i significati profondi di tali movimenti artistici ponendosi non come spettatori ma come attori Le immagini studiate sono state rese vive dallimmaginazione dei ragazzi che hanno raccontato storie fantastiche in cui loro entravano allinterno dei dipinti e vivevano esperienze mentali e sensoriali personalissime I ragazzi si sono dimostrati sempre interessati a tale approccio didattico anche nei momenti in cui erano maggiormente stanchi per le fatiche scolastiche Questo ha rafforzato il carattere rendendoli piugrave maturi Inoltre tutti gli alunni sono stati sempre corretti ed educati al rispetto di seacute e degli altri Questo egrave stato possibile grazie alla continua ricerca degli studenti di un equilibrio e unarmonia interiore

CONTENUTI

Neoclassicismo rivoluzione scientifica e industriale aspetti storico sociali

-David ldquoGiuramento degli Orazirdquo ldquoMorte di Maratrdquo libertagrave uguaglianza fraternitagrave

-Canova ldquoAmore e Psicherdquo ldquoPaolinardquo monumento funebre a Maria Cristina dAustria

-Boulleegrave ldquoCenotafio di Newtonrdquo

-Goya ldquoFamiglia di Carlo IV ldquoIl sonno della ragione genera mostrirdquo ldquoSaturno divora un figliordquo

ldquoIl grande capronerdquo ldquoFucilazioni 1808rdquo

Romanticismo motivi e cause politiche

-Turner e il sublimeldquoDiluviordquo

54

-Constable e il pittoresco ldquoMulino di Flatfordrdquo

-Friedrich e lo sturm und drang ldquoViandante sul mare di nebbiardquo collegamento con ldquoEmozionirdquo di

Lucio Battisti

-Gericault ldquoZattera della Medusardquo

-Delacroix ldquoLa Libertagrave che guida il popolordquo

-Hayez ldquoIl Baciordquo

Realismo cambiamenti sociali

-Courbet ldquoSpaccapietrerdquo ldquoSignorine sulla riva della Sennardquo

Dal realismo allimpressionismo

-Manet ldquoColazione sullerbardquo ldquoOlympiardquo ldquoBar Folies Bergeresrdquo

Impressionismo la Parigi della seconda metagrave dellottocento

-Monet ldquoImpressione sole nascenterdquo ldquoRegate ad Argenteuilrdquo ldquoLo stagno delle ninfe ldquoCattedrale

di Rouenrdquo

-Renoir ldquoColazione dei canottierirdquo ldquoMoulin de la Galetterdquo ldquoNudo al sole

-Degas ldquoAssenziordquo ldquoLezione di danzardquo ldquoLa Tinozzardquo

Postimpressionismo

-Van Gogh ldquoI mangiatori di pataterdquo ldquoLa camera da letto da Arlesrdquo ldquoNotte stellata ldquoCampo di

grano con volo di corvirdquo Video su van Gog

-Gauguin Lima (Perugrave) Bretagna Polinesia ldquoChi siamo da dove veniamo dove andiamordquo -

Cezanne ldquoCasa dellimpiccatordquo ldquoNatura morta mele e arancerdquo ldquoGiocatori di carterdquo

ldquoMontagna di S Victoirerdquo

Cubismo analitico sintetico orfico Tempo e spazio

-Picasso ldquoLes demoiselles dAvignonrdquo ldquoGuernicardquo

Futurismo

11 punti del manifesto futurista di Marinetti

-Boccioni ldquoForme uniche della continuitagrave nello spaziordquo

-SantElia e larchitettura futurista

Dadaismo parte generale

55

-Duchamp ldquoSposa messa a nudo dai suoi scapolirdquo

Surrealismo parte generale

Espressionismo

-Matisse ldquoLusso calma Voluttagraverdquo ldquoGioia di vivererdquo

-Munch ldquoBambina malata ldquoUrlordquo

-Modigliani i colori dellanima e i corpi di donna

Astrattismo

-Kandinskji ldquoPunto linea superficierdquo ldquoLo spirituale nellarterdquo

Architettura contemporanea ldquoMAXXIrdquo

Il programma saragrave arricchito da ulteriori argomenti di storia dellarte del 900

56

SCIENZE MOTORIE

Profssa Grabriella Miragoli

La classe presenta globalmente un profilo in uscita improntato ad una costante vivace e costruttiva partecipazione nelle problematiche teoriche e pratiche della disciplina mostrando soprattutto gli alunni piugrave preparati e culturalmente interessati capacitagrave di personalizzare i contenuti di istituire collegamenti interdisciplinari e di affrontare con sensibilitagrave e responsabilitagrave attivitagrave ed argomenti diversificati a volte caratterizzati da importanti connotazioni emotive utili a scoprire ed orientare le attitudini personali In un contesto a volte vivace ma sempre allegro ed interattivo caratterizzato anche da dibattiti su argomenti salienti dellrsquoattualitagrave sociale e politica le scienze motorie hanno facilitato il conseguimento di abilitagrave molteplici trasferibili in qualunque altro contesto di vita

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Prendere coscienza del valore della corporeitagrave per impostare il proprio benessere individuale anche nella quotidianitagrave

Individuare organizzare e praticare esercitazioni efficaci per incrementare le capacitagrave coordinative e condizionali

Saper valutare le proprie competenze in relazione a se stessi e alle competenze altrui

Acquisire metodi che consentano il miglioramento delle capacitagrave condizionali e coordinative

Saper intuire e progettare tattiche nel contesto di un gioco codificato

Sapersi esprimere con il corpo e con il movimento in funzione di una comunicazione interpersonale

Saper dimostrare capacitagrave di autonomia e di organizzazione del gruppo

Saper costruire un proprio programma di allenamento partendo dal concetto di cultura del movimento e di stile di vita

Comprendere la dimensione civica del proprio benessere

Saper organizzare le conoscenze acquisite per realizzare progetti di vita autonomi e finalizzati

CONTENUTI

Il sistema nervoso centrale e periferico Le sue funzioni La vita dipende dal cervello Lrsquoaccertamento della morte La legge sul fine vita lo stato dellrsquoarte Neuroscienze e filosofia lo stato del dibattito in corso Meccanica quantistica della materia cerebrale e libero arbitrio sono conciliabili Il sistema neuromotorio Lrsquoorganizzazione del gesto motorio I circuiti del controllo motorio movimento volontario involontario automatico riflesso I circuiti di programmazione ed esecuzione del movimento volontario sistema piramidale extrapiramidale cortico-cerebello-spinale La sensibilitagrave propriocettiva La funzione del cervelletto Il controllo spinale del movimento movimento automatico e movimento riflesso

57

La memoria e lrsquoapprendimento motorio Lrsquoesperienza motoria Il lavoro muscolare aerobico ed anaerobico I tipi di contrazione muscolare La coordinazione nel gesto motorio coordinazione generale coordinazioni specifiche definizione classificazione metodologia di allenamento valutazione Lrsquoequilibrio statico e dinamico definizione classificazione valutazione metodologia di allenamento il concetto di ldquocore- stabilityrdquo il controllo degli equilibri dinamici complessi Il controllo posturale statico e dinamico La mobilitagrave articolare e la sensibilitagrave cinestesica

Applicazioni pratiche e sportive

Lancio della pallina su settore-bersaglio distanziato Calcio della palla in porta notevolmente distanziata Circuiti per la destrezza anche con misurazione del tempo impiegato Esercitazioni per il controllo della palla in situazioni dinamiche complesse Pallavolo schemi tattici evoluti in situazione di gioco attacco e difesa Atletica leggera tecnica e didattica dei lanci lancio del peso lancio del disco Pallacanestro studio dei fondamentali di gioco vari tipi di palleggio e di passaggi tiro da fermo ed in terzo tempo dai e vai Il calcio esercitazioni su alcuni schemi motori per il controllo della palla Lo yoga studio di torsioni

LIBRO DI TESTO Del Nista Parker Tasselli ldquoIn perfetto equilibriordquo DrsquoAnna editore

58

ALLEGATO 1

SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO

Carlo Levi Le parole sono pietre Tre giornate in Sicilia (prima edizione Einaudi Torino 1955)

5

10

15

20

25

30

35

laquoSalvatore Carnevale io lrsquoho conosciuto lrsquoho visto molte volte quando era vivo qui a Sciara

e nelle riunioni contadine [hellip] Fu lui a fondare la sezione socialista di Sciara nel rsquo51 e a mettere in piedi la Camera del lavoro [hellip] Un paese poverissimo naturalmente (ti diranno

che non egrave vero) in mano alla mafia Non egrave un grosso centro di mafia [hellip] Ma quei pochi

mafiosi sono i padroni e fanno la legge Egrave la condizione elementare dei paesi del feudo

Carnevale fu il primo e mosse ogni cosa con lrsquoesempio e il coraggio Percheacute aveva una mente chiara e capigrave che non si puograve venire a patti che i contadini dovevano muoversi con le

loro forze che il contadino per vivere deve rompere con la vecchia struttura feudale non

puograve fare le cose a mezzo non puograve accettare neppure il minimo compromesso Capigrave che

lrsquointransigenza egrave prima che un dovere morale una necessitagrave di vita [hellip] Per questo poteva apparire talvolta eccessivo estremista Aveva capito che in queste condizioni

primitive e tese di fronte a un potere organizzato e ramificato che arriva dappertutto che

controlla tutto con la sua legge lrsquoessenziale egrave non lasciarsi sedurre neacute corrompere neacute

accettare mai come cosa reale la paura lrsquoomertagrave la legge del terrore Lrsquoha pagato con la

vita [hellip] Lrsquoassassinio era per cosigrave dire firmato con la simbologia delle uccisioni di mafia [hellip] Ma tutto sarebbe finito nel silenzio come tutte le altre volte [hellip] Ma questa volta

per la prima volta nella storia della Sicilia non egrave stato cosigrave La madre di Salvatore ha

parlato ha denunciato esplicitamente la mafia al tribunale di Palermo Egrave un grande fatto

percheacute rompe il peso di una legge di un costume il cui potere era sacro Qualche cosa egrave davvero cambiata [hellip] In una di quelle strade in discesa di quelle specie di

scoscendimenti sassosi che dirupano a valle egrave la casa di Salvatore Carnevale e di

sua madre Francesca Serio [hellip] Vicino al letto seduta su una sedia coperto il capo di uno

scialle nero sta sola Francesca la madre Parla della morte e della vita del figlio [hellip] Parla racconta ragiona discute accusa rapidissima e precisa alternando il dialetto e

lrsquoitaliano la narrazione distesa e la logica dellrsquointerpretazione ed egrave tutta e soltanto in quel

continuo discorso senza fine tutta intera [hellip] Niente altro esiste di lei e per lei se

non questo processo che essa istruisce e svolge da sola seduta sulla sua sedia di fianco al letto il processo del feudo della condizione servile contadina il processo della mafia e dello

Stato Ella stessa si identifica totalmente con il suo processo e ha le sue qualitagrave acuta

attenta diffidente astuta abile imperiosa implacabile Cosigrave questa donna si egrave fatta in un

giorno le lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietre Parla con la

durezza e la precisione di un processo verbale con una profonda assoluta sicurezza come di chi ha raggiunto drsquoimprovviso un punto fermo su cui puograve poggiare una certezza

questa certezza che le asciuga il pianto e la fa spietata egrave la Giustizia La giustizia vera la

giustizia come realtagrave della propria azione come decisione presa una volta per tutte e da cui

non si torna indietroraquo

Carlo Levi (Torino 1902 - Roma 1975) laureato in medicina fu pittore e scrittore La sua opera piugrave

celebre egrave il romanzo Cristo si egrave fermato a Eboli del 1945 ispirato allrsquoesperienza del confino in Lucania nel biennio 1935-36 cui fu condannato per la sua attivitagrave antifascista Il romanzo Le parole sono

pietre da cui il brano egrave tratto fu invece il frutto di un viaggio in Sicilia in tre tempi nel 1951 nel

1952 e nel 1955 anno di pubblicazione del libro Nellrsquoestratto egrave presentata la vicenda del sindacalista Salvatore Carnevale assassinato dalla mafia il 16 maggio 1955 a Sciara nei pressi di Palermo cui

seguigrave la coraggiosa denuncia da parte di sua madre Francesca Serio

59

- Comprensione del testo

Riassumi il contenuto del testo

- Analisi del testo

21 Individua e presenta le principali caratteristiche linguistiche lessicali e stilistiche del brano

22 Spiega il significato del concetto di lsquointransigenzarsquo come lsquonecessitagrave di vitarsquo attribuito a

Salvatore Carnevale

23 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso

senza fine tutta interardquo riferita alla madre di Salvatore Carnevale Francesca Serio dopo la sua denuncia della mafia al tribunale In che senso Francesca Serio ldquosi

identifica totalmente con il suo processordquo

24 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquole lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le

parole sono pietrerdquo

25 Esponi le tue osservazioni attraverso un commento personale di sufficiente ampiezza

- Interpretazione complessiva ed approfondimenti

A partire dallrsquoanalisi condotta proponi una tua interpretazione del brano approfondendola con opportuni collegamenti ad altri testi di Carlo Levi o di altri autori

da te conosciuti in cui sono affrontati temi analoghi Alternativamente puoi

approfondire la tua interpretazione con una riflessione sul ruolo della coscienza civile

contro ogni forma di corruzione

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI

GIORNALErdquo (puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)

CONSEGNE

Sviluppa lrsquoargomento scelto o in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti

Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi Se scegli la forma dellrsquolaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale

sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio

protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO Arte e tecnologia DOCUMENTI

laquoCome lrsquoacqua il gas la corrente elettrica giungono da lontano nelle nostre case per rispondere ai nostri bisogni con uno sforzo quasi nullo cosigrave saremo alimentati da immagini

visive o uditive che appariranno e spariranno al minimo gesto quasi a un cennoraquo P VALEacuteRY La conquista dellrsquoubiquitagrave in Scritti sullrsquoarte TEA Milano 1996

laquoAnche nel caso di una riproduzione altamente perfezionata manca un elemento lrsquohic et nunc dellrsquoopera drsquoarte ndash la sua esistenza unica egrave irripetibile nel luogo in cui si trova [hellip]

Lrsquohic et nunc dellrsquooriginale costituisce il concetto della sua autenticitagrave [hellip] Lrsquointero ambito

dellrsquoautenticitagrave si sottrae alla riproducibilitagrave tecnica ndash e naturalmente non di quella tecnica

60

soltanto Ma mentre lrsquoautentico mantiene la sua piena autoritagrave di fronte alla riproduzione manuale

che di regola viene da esso bollata come falso ciograve non accade nel caso della riproduzione

tecnica [hellip] Essa puograve inoltre introdurre la riproduzione dellrsquooriginale in situazioni che allrsquooriginale stesso non sono accessibili In particolare gli permette di andare incontro al

fruitore nella forma della fotografia oppure del disco La cattedrale abbandona la sua

ubicazione per essere accolta nello studio di un amatore drsquoarte il coro che egrave stato eseguito

in un auditorio oppure allrsquoaria aperta puograve venire ascoltato in una cameraraquo W BENJAMIN Piccola storia della fotografia in Lrsquoopera drsquoarte nellrsquoepoca della sua riproducibilitagrave tecnica

Einaudi Torino 1966 laquoNon si puograve capire la musica senza capire la societagrave ma soprattutto non si puograve capire la

societagrave senza capirne la musica senza una musicologia della cultura Non egrave ora di provarciraquo

F FABBRI Il suono in cui viviamo Inventare produrre e diffondere musica Feltrinelli Milano 1996

laquo[hellip] il nesso tra arte e tecnologie di comunicazione di massa egrave divenuto lrsquoasse centrale di gran parte della sperimentazione artistica [hellip] il concetto di opera drsquoarte si egrave ulteriormente

desacralizzato integrando al suo interno una serie di attivitagrave e fenomeni comunicativi

sempre piugrave vasta e di conseguenza rendendo sempre piugrave labili i confini tra arte ldquocoltardquo e

cultura della comunicazione di massa (intesa sia come comunicazione che si rivolge ad un pubblico di massa sia come comunicazione che proviene da un numero sempre piugrave esteso

di emittenti) [hellip] ogni nuovo strumento tecnico di produzione e riproduzione egrave stato

assunto nellrsquoambito dellrsquoattivitagrave artistica portando con seacute nuove capacitagrave espressive e

nuovi modi di vedere e rappresentare cosigrave come la fotografia ed il cinema avevano fatto a suo tempo [hellip] infine tutti questi processi intersecandosi con il mutare delle condizioni

storico politiche hanno portato ad una socializzazione (oggi non diremmo piugrave

massificazione per via dei connotati negativi assunti da questo termine) dellrsquoattivitagrave

estetica sia sul versante della fruizione sia su quello della produzioneraquo F CIOTTI-G RONCAGLIA Il mondo digitale Introduzione ai nuovi media Laterza Roma-Bari 2000

Ricostruzione multimediale del Foro

di Augusto (a cura di Piero Angela e

Paco Lanciano) Roma Agosto 2016

61

CHRISTO The Floating Piers

installazione temporanea

(1806-0307 2016) sul lago drsquoIseo costituita principalmente

da blocchi di polietilene ad alta

densitagrave interamente riciclabili

foderati con tessuto tecnico

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO Cultura drsquoimpresa responsabilitagrave sociale e Made in Italy

DOCUMENTI

Cultura drsquoimpresa se ne parla ma pochi sanno che cosa sia laquoCosa vuole dire cultura drsquoimpresa nel nostro Paese A che punto egrave diffusa tra i principali attori economici nella classe dirigente nella societagrave civile Quali i vantaggi e gli ostacoli per

una corretta e proficua cultura drsquoimpresa nellrsquoItalia di oggi Capire quale sia la percezione e

la considerazione che gli imprenditori hanno del fare impresa del suo valore e del suo ruolo

nella societagrave e conoscere come lrsquoazienda e la sua cultura vengano percepite dallrsquoopinione pubblica sono stati gli obiettivi di una ricerca Gfk Eurisko presentata a Milano nel corso di

una tavola rotonda presso la sede del Sole 24 Ore Lrsquoindagine commissionata da

Confindustria e articolata su un campione di associati di piccoli e medi imprenditori e di

cittadini non operanti nel settore ha evidenziato come la cultura drsquoimpresa sia ritenuta fondamentale per la maggioranza della classe dirigente industriale anche se non molto

presente nellrsquoimmaginario dei cittadini (solo il 38 sa di cosa si parla e il 43 dei piccoli e

medi imprenditori) [] Ma cosa si intende esattamente con questo termine Per la maggior

parte degli imprenditori significa creativitagrave innovazione e responsabilitagrave capacitagrave di integrarsi in modo consapevole nel sistema economico-sociale capacitagrave di farsi carico di

obiettivi altri oltre al profitto per la maggior parte della societagrave civile invece cultura

drsquoimpresa ha soprattutto un rapporto con lrsquoonestagrave la trasparenza la responsabilitagrave Le

risorse che fanno crescere questa cultura sono le persone la ricerca e lrsquoinnovazione (per gli imprenditori) la passione e le motivazioni per la maggior parte dei cittadini [] Dallrsquoanalisi Eurisko emerge la convinzione che la cultura drsquoimpresa debba concentrarsi sullo

sviluppo dellrsquoazienda del territorio in cui opera e del Paese piugrave in generale contribuendo a

stimolare il mercato del lavoro e le risorse umane creando un circolo virtuoso al servizio di

clienti e consumatori Unrsquoimpresa rivolta al futuro quindi quella che emerge nelle aspirazioni degli intervistati rivolta verso il massimo risultato verso una nuova mentalitagrave e nuove

politiche culturali per le imprese Il ruolo del ldquomade in Italyrdquo in questo senso viene []

ridimensionato non puograve servire piugrave come alibi per non confrontarsi con una corretta cultura

drsquoimpresa e con le sfide che provengono dai mercati internazionali In sintesi comunicare meglio e valorizzare al massimo lrsquoidentitagrave delle imprese e i suoi

valori fare al meglio il proprio lavoro quotidiano puntare su giovani universitagrave e

coinvolgimento allrsquointerno della societagrave civile Sembra questa la ricetta per le aziende di

nuova generazioneraquo MASSIMO DONADDIO 9032007

da httpwwwilsole24orecomartSoleOnLine4Economia20e20Lavoro200703cultura-impresashtmluuid=

62

laquoNello sconsolato mondo moderno insidiato dal disordinato contrasto di massicci e spesso

accecati interessi corrotto dalla disumana volontagrave e vanitagrave del potere dal dominio

dellrsquouomo sullrsquouomo minacciato di perdere il senso e la luce dei valori dello spirito il posto

dei lavoratori egrave uno segnato in modo inequivocabile Noi crediamo che sul piano sociale e politico spetti a voi un compito insostituibile e di fondamentale importanza Le classi

lavoratrici piugrave che ogni altro ceto sociale sono i rappresentanti autentici di un

insopprimibile valore la giustizia e incarnano questo sentimento con slancio talora

drammatico e sempre generoso drsquoaltro lato gli uomini di cultura gli esperti di ogni attivitagrave scientifica e tecnica esprimono attraverso la loro tenace ricerca valori ugualmente

universali nellrsquoordine della veritagrave e della scienza Siete voi lavoratori delle fabbriche e dei

campi ed ingegneri ed architetti che dando vita al mondo moderno al mondo del lavoro

dellrsquouomo e della sua cittagrave plasmate nella viva realtagrave gli ideali che ognuno porta nel cuore armonia ordine bellezza pace []raquo DISCORSO DI ADRIANO OLIVETTI ALLE MAESTRANZE DELLA SOCIETAgrave Ivrea 24 dicembre 1955 (cit da W Passerini ndash M Rotondi Wellness organizzativo Bene ssere e capitale umano nella Nice Company Franco Angeli Milano 2011)

Al via la Settimana della cultura drsquoimpresa viaggio nella creativitagrave industriale del made in

Italy laquoDalla Vespa Piaggio al cappello di Borsalino dalla Giulia Alfa Romeo alla ldquorossardquo Ferrari di Maranello Sono solo alcuni dei tanti oggetti e prodotti del made in Italy che sono entrati

nel nostro immaginario collettivo simboli della quotidianitagrave e del fare ormai assurti

nellrsquoalveo della memoria storica Come ad esempio la bottiglietta Campari disegnata nel

1932 da Fortunato Depero oppure la Cupola la celebre caffettiera che Aldo Rossi nel 1988 progettograve per Alessi Un patrimonio unico di cultura industriale custodito nei numerosi musei

e negli archivi storici delle aziende che a partire da lunedigrave 19 novembre potragrave essere

visitato riletto e ripercorso Egrave dunque una full-immersion nella creativitagrave imprenditoriale

italiana quella proposta dalla ldquoSettimana della cultura drsquoimpresardquo che si apre domani in

dieci cittagrave italiane Si tratta della undicesima edizione dedicata questrsquoanno alla cultura del cambiamento E saragrave un vero e proprio viaggio nel patrimonio culturale delle imprese che

prevede mostre letture teatrali visite guidate rassegne cinematografiche workshop

convegni e dibattiti sul territorio I capoluoghi coinvolti sono Milano Torino Venezia Verona

Firenze Roma Napoli accanto a cittagrave storiche e distretti dellrsquoimpresa italiana come Bergamo Biella e Pontederaraquo

S SPERANDIO da ldquoIl Sole 24 Orerdquo del

17112012

3 AMBITO STORICO - POLITICO

DOCUMENTI

ARGOMENTO Utilitagrave della Storia laquoQuesto soprattutto vrsquoegrave di salutare e di utile nella conoscenza della storia che tu hai sotto gli occhi gli insegnamenti drsquoogni genere che sono riposti nelle illustri memorie e puoi

prenderne ciograve che sia da imitare per te e per il tuo Stato ciograve che sia da evitare percheacute turpe

nel principio e turpe alla fineraquo TITO LIVIO AB URBE CONDITA -

Praefatio I 10 BUR Classici Milano 1982

63

laquoLa storia non si snoda come una catena di anelli ininterrotta In ogni caso molti

anelli non tengono La storia non contiene il prima e il dopo nulla che in lei borbotti a

lento fuoco La storia non egrave prodotta da chi la pensa e neppure da chi lrsquoignora La storia

non si fa strada si ostina detesta il poco a poco non procede neacute recede si sposta di binario e la sua direzione non egrave nellorario La storia non giustifica e non deplora la

storia non egrave intrinseca percheacute egrave fuori La storia non somministra carezze o colpi di frusta

La storia non egrave magistra di niente che ci riguardi Accorgersene non serve a farla piugrave

vera e piugrave giusta La storia non egrave poi la devastante ruspa che si dice Lascia sottopassaggi cripte buche e nascondigli Cegrave chi sopravvive La storia egrave anche

benevola distrugge quanto piugrave puograve se esagerasse certo sarebbe meglio ma la storia egrave

a corto di notizie non compie tutte le sue vendette La storia gratta il fondo come una

rete a strascico con qualche strappo e piugrave di un pesce sfugge Qualche volta srsquoincontra lrsquoectoplasma drsquouno scampato e non sembra particolarmente felice Ignora di essere fuori

nessuno glie nrsquoha parlato Gli altri nel sacco si credono piugrave liberi di luiraquo E MONTALE da Satura in Tutte le poesie a cura di G Zampa Mondadori Milano 1984

laquoDal favorevole punto di osservazione degli anni rsquo90 sembra che il Secolo breve sia passato

attraverso una breve Etagrave dellrsquooro nel suo cammino da unrsquoepoca di crisi a unrsquoaltra epoca di crisi verso un futuro sconosciuto e problematico ma non necessariamente apocalittico

Comunque un futuro ci saragrave e gli storici farebbero bene a ricordarlo ai pensatori che

speculano sulla ldquofine della storiardquo La sola generalizzazione del tutto certa riguardo alla storia

egrave che fin quando crsquoegrave una razza umana la storia continueragraveraquo E J HOBSBAWM IL SECOLO BREVE 1914-1991 Rizzoli Milano 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO La bioedilizia tra ldquovecchirdquo materiali e nuove opportunitagrave

DOCUMENTI

laquoSi chiama Pyramidenkogel ed egrave la torre in legno piugrave alta al mondo Si trova in Carinzia

Austria [hellip] Grazie a bioedilizia e risparmio energetico ha spiegato ancora Orsini ldquola casa in legno allitaliana fa concorrenza ai tedeschi Mentre lexport di porte e finestre va soprattutto

verso Usa e Russiardquo ldquoNostri mercati di sbocco ndash aggiunge Orsini ndash sono anche il Marocco e il

Centroamerica In Africa ci sono forti potenzialitagrave ma il segreto egrave la continuitagrave Bisogna avere

societagrave sul luogo e personale stabile Poi assumersi il rischio dellinstabilitagrave socio-politica locale e i continui cambi di governi che non aiutano a costruire relazioni stabili in Paesi non proprio

trasparenti Alcuni dei nostri associati si stanno perograve giagrave muovendo in quellarea con risultati rilevantirdquo E in

Italia ldquoAllinizio di dicembre ndash ha concluso Orsini ndash Federlegno e Consiglio superiore dei lavori pubblici hanno firmato un protocollo per promuovere i sistemi costruttivi in legno e snellire le

pratiche per permessi e autorizzazionirdquoraquo httpwwwilsole24orecomartnotizie2014-01-03puntare-piu-bioedilizia-065048shtmluuid=ABvhBNn

laquoOggi la situazione egrave cambiata profondamente Il mondo dellrsquoarchitettura e dellrsquoindustria delle

costruzioni sta vivendo una trasformazione radicale anche se complessa e con qualche resistenza soprattutto nei paesi in via di sviluppo Dopo una prima fase laquoeroicaraquo in cui

lrsquoarchitettura green era vista come una forma di sperimentazione tecnologica e di resistenza

civile in questo ultimo decennio la certificazione ambientale ed energetica egrave diventata un

presupposto fondamentale dal punto di vista sociale culturale ed economico oltre ad essere considerata in alcuni casi un obbligo di legge I criteri sono progressivamente cambiati nel

tempo muovendo dallrsquoanalisi dellrsquoedificio e delle sue performativitagrave energetiche alla

considerazione complessiva del processo edilizio e della progettazione Lrsquoattribuzione del Leed

(Leadership in Energy and Environmental Design) la certificazione ambientale maggiormente considerata sulla scena internazionale contemporanea valuta tutti i passaggi e il loro impatto

64

analizzando il metodo di lavoro la scelta dei materiali (possibilmente km0) tutte le forme di

risparmio energetico il riutilizzo delle risorse lrsquoorganizzazione del cantiere fino ad arrivare

allrsquoopera costruita Si tratta di un processo costoso per le imprese e i committenti ma insieme

lrsquoattribuzione del Leed Gold o Platinum egrave diventato uno degli obbiettivi di molte delle nuove grandi architetture poste sul mercato globale e ad oggi piugrave di 60000 edifici costruiti sono stati

riconosciuti con questi criteri Ma una delle conseguenze piugrave interessanti egrave che questa rincorsa

alla certificazione ambientale non ha necessariamente generato un linguaggio green come era

stato tra gli anni Settanta e Ottanta ma ha piuttosto attivato un modo alternativo di pensare il processo costruttivo e la consapevolezza dellrsquoimpatto che ha sulla nostra vita Un esempio

clamoroso egrave la Hearst Tower di Norman Foster il primo edificio Leed Gold a New York un

grattacielo tradizionale che ha utilizzato allrsquo80 acciaio riciclato e abbattuto del 30 i consumi

energetici e la dispersione delle acque Oppure sul versante opposto i piccoli ospedali disegnati in Africa per Emergency da Tamassociati riconosciuti come eccellenze internazionali

Architetture consapevoli per lrsquouso di materiali e tecnologie elementari sostenibili percheacute

dialogano intelligentemente con il luogo e il suo clima pensati per accogliere la vita con

semplicitagrave e qualitagrave diffusa Questo a dimostrazione che la sostenibilitagrave non egrave un linguaggio o

un certificato ma soprattutto un modo attento e generoso di operare nel mondoraquo L MOLINARI - laquoCorriere della Seraraquo 10 gennaio 2015

laquoNellrsquoambito della crisi generalizzata del settore immobiliare notiamo il moltiplicarsi delle

occasioni di sviluppo dellrsquoedilizia eco-compatibile Oggi quindi il ldquoverderdquo non egrave piugrave solo un elemento di arredo o di contorno dello sviluppo immobiliare ma egrave diventato un vero e proprio

elemento strutturale di ogni progetto edilizio in chiave moderna Insomma se nelle pubblicitagrave

di qualche anno fa si leggeva ldquocase immerse nel verde dotate di impianti a energia

rinnovabilerdquo come una connotazione privilegiata ora la ldquocasa verderdquo dovrebbe diventare di ordinaria amministrazione Lrsquoefficienza energetica degli edifici egrave ormai un obbligo dettato non

solo dalle norme ma anche dalla necessitagrave di ridurre i costi di gestione del costruito Ma non

solo le prescrizioni emanate da numerosi comuni e da diverse regioni tendono ad incentivare

lrsquoedilizia sostenibile con incentivi economici e cubature [hellip] Diverse sono le qualifiche da valutare per poter attribuire ad un edificio lrsquoattestazione di ldquomessa a normardquo si va dagli

impianti di approvvigionamento di energia alle tecniche di risparmio energetico per la

climatizzazione e contro la dispersione del calore le tecniche per il risparmio delle risorse

idriche in taluni casi anche il rispetto delle misure di contenimento dellrsquoimpatto acusticoraquo E PELLICCIOTTI CTndash Consulente Tecnico 2102009

httpwwwingegnericcbioedilizia-piace-fa-bene-ed-e-fonte-di-sviluppohtml

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

laquoNel 1950 la rinascita dellrsquoItalia il passaggio dalla guerra alla pace dal fascismo alla

democrazia erano compiutiraquo S J WOOLF (a cura di) Italia 1943-50 La ricostruzione Laterza Bari Seconda Ed 1975

Discuti il testo e illustra i fattori politici e sociali che nel secondo dopoguerra consentirono la ldquorinascita dellrsquoItaliardquo

65

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE

Nel 2012 lallora Ministro del Lavoro Elsa Fornero cosigrave si espresse sui giovani e il lavoro laquoNon

bisogna mai essere troppo choosy (schizzinosi) meglio prendere la prima offerta e poi vedere da dentro e non aspettare il posto idealeraquo Il candidato affronti largomento dellrsquoingresso dei giovani nel mondo del lavoro esponendo

quali siano a suo giudizio i requisiti indispensabili per entrare oggi a farne parte Si interroghi

inoltre su quali siano le principali difficoltagrave che i giovani possono incontrare per inserirsi nel contesto lavorativo su quali elementi possano invece risultare per loro favorevoli e su quanto

siano motivati nel progettare un futuro di indipendenza dalla famiglia di origine Infine

entrando in dialogo con la citazione iniziale esprima se a suo parere sia meglio cercare di

ottenere il lavoro che si desidera oppure adattarsi a qualunque impiego

66

ALLEGATO 2

SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

COME CONCEDERE I BENEFICI

Molestum verbum est onerosum et demisso vultu dicendum ldquorogordquo Huius facienda est gratia

amico et cuiviscumque quem amicum sis promerendo facturus properet licet sero beneficium

dedit qui roganti dedit Ideo divinanda cuiusque voluntas et cum intellecta est necessitate

gravissima rogandi liberanda est illud beneficium iucundum victurumque in animo scias quod

obviam venit Si non contingit praevenire plura rogantis verba intercidamus ne rogati videamur

sed certiores facti statim promittamus facturosque nos etiam antequam interpellemur ipsa

festinatione adprobemus Quemadmodum in aegris opportunitas cibi salutaris est et aqua

tempestive data remedii locum obtinuit ita quamvis leve et vulgare beneficium sit si praesto fuit

si proximam quamque horam non perdidit multum sibi adicit gratiamque pretiosi sed lenti et diu

cogitati muneris vincit Qui tam parate facit non est dubium quin libenter faciat itaque laetus

facit et induit sibi animi sui vultum

SENECA De beneficiis 2 1-2

67

ALLEGATO 3

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

Tra le diverse tipologie di verifica previste il Consiglio di Classe ha scelto la tipologia A (trattazione sintetica) per entrambe le simulazioni della terza prova Per la correzione della prova si egrave utilizzata la griglia allegata I voti attribuiti sono stati espressi in quindicesimi Entrambe le simulazioni hanno dato esito globalmente positivo tuttavia le discipline presenti nella prima prova hanno meglio valorizzato il profilo degli studenti e hanno permesso loro di conseguire risultati migliori PRIMA SIMULAZIONE 8 Marzo 2016) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze fisica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE Descrivi lrsquoidentitagrave chimica del carbonio e la sua capacitagrave di formare molecole organiche caratterizzate da vari gruppi funzionali QUESITO DI FISICA Definisci la grandezza fisica flusso del campo elettrico specificando il significato delle grandezze che

compaiono nella definizione Enuncia e dimostra il teorema di Gauss per il campo elettrico

QUESITO DI FILOSOFIA

Schopenhauer e Leopardi condividono la visione tragica dellrsquoesistenza umana immersa nella sofferenza e nel dolore Elaborando una comparazione il candidato esponga quali sono e come si connotano le vie di liberazione dalla Volontagrave e le strade di consolazione indicate agli esseri umani dai due autori

QUESITO DI INGLESE

The journey is a main theme in Heart of Darkness Explain why it concerns both civilization and the self Also highlight the historical background and the experiences in Conradrsquos life which were seminal for the novel (dizionario bilingue e monolingue)

68

SECONDA SIMULAZIONE (21 aprile 2017) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze matematica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE

Analizza le principali vie metaboliche descrivendone le relazioni la loro utilitagrave per lrsquoorganismo ed evidenzia il ruolo dellrsquoAcetil-CoA

QUESITO DI MATEMATICA Analizza e definisci i punti di discontinuitagrave di una funzione Data la seguente funzione individua gli eventuali punti di discontinuitagrave e la relativa specie y = x2 ndash x ndash 6 x2 ndash 2x ndash 3 QUESITO DI STORIA Il candidato definisca il termine ldquoTotalitarismordquo ed illustri i caratteri dei regimi totalitari che si sono affermati in Europa nel primo dopoguerra evidenziandone gli elementi comuni e le differenze QUESITO DI INGLESE Women and self-reliance explain if Jane Eyre and Eveline show a womanrsquos potential as an individual Also highlight how they relate to Victorian society and womanrsquos condition on the one hand to the Irish context in Joycersquos times on the other (dizionario bilingue e monolingue)

69

ALLEGATO 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA I PROVA SCRITTA ITALIANO

LIVELLI basso basso medio medio alto alto

INDICATORI DESCRITTORI 05 1 15 2 25 3

Adeguatezza

- Aderenza alla consegna

- Pertinenza allrsquoargomento proposto - Efficacia complessiva del testo

Tipologie A e B aderenza alle convenzioni

della tipologia scelta (tipo testuale scopo

destinatario destinazione editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione

padronanza dellrsquoargomento

rielaborazione critica dei contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione ed interpretazione

del testo proposto Tipologia B comprensione dei materiali forniti

e loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale

argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave degli elementi informativi delle idee

e delle interpretazioni

Organizzazione

del testo

- Articolazione chiara e ordinata del

testo

- Equilibrio fra le parti

- Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

- Continuitagrave tra frasi paragrafi e

sezioni

Lessico e stile - Proprietagrave e ricchezza lessicale

- Uso di un registro adeguato alla

tipologia testuale al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

- Correttezza ortografica

- Coesione testuale (uso corretto dei connettivi testuali ecc)

- Correttezza morfosintattica

- Punteggiatura

TOTALE PUNTI 15

lsquo

ALUNNO________________________________________________________________________________________

CLASSE

70

ALLEGATO 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA SECONDA PROVA DrsquoESAME

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

COMPLETEZZA ANALISI MORFOSINTATTICA

COMPRENSIONE RESA IN ITALIANO

Testo tradotto integralmente 25

Complete e approfondite 45

Completa e consapevole 5

Corretta scorrevole con adeguate e consapevoli scelte lessicali 3

Testo tradotto in buona parte 2

Adeguate (riconosce strutture principali) 3

Corretta nelle linee generali 4

Poco curata e un po meccanica 2

Testo tradotto In minima parte 1

Superficiali ed incerte 2

Limitata 3

Involuta e imprecisa 15

Gravemente carenti 1

Testo per la maggior parte frainteso 15

PUNTEGGIO TOTALE

helliphelliphelliphellip 15

71

ALLEGATO 6

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

CANDIDATOA

DISCIPLINA

PRIMA

MATERIA

SECONDA

MATERIA

TERZA

MATERIA

QUARTA

MATERIA

Conoscenza dei contenuti

Competenza linguistica

Capacitagrave di analisi e sintesi

Punteggio medio per ogni materia

(somma dei tre totali diviso 3)

Somma dei punteggi medi diviso 4 helliphellip15

PUNTEGGIO FINALE helliphellip15

N B Per ogni indicatore si assegna un punteggio da 1 a 15

Valutazione in 15 mi

gravemente insufficiente [1 ndash 5]

mediocre [6 ndash 9]

sufficiente [ 10 ]

discreto [11ndash12]

buono [13ndash14]

ottimo [ 15 ]

72

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Materia

Docente

Firma

Religione Alessandra Costanzo

Italiano Patrizia Miscia

Latino Bianca Daria Manfredi

Greco Bianca Daria Manfredi

Inglese Ida Lalli

Storia Anna Maria Carpentieri

Filosofia Anna Maria Carpentieri

Matematica Sandra Baldascino

Fisica Sandra Baldascino

Scienze Naturali Elvira Pititto

Storia dellArte Francesco Filianoti

Scienze Motorie Gabriella Miragoli

Docente coordinatore

Alunni rappresentanti di classe

Livia Allegri

Lorenzo Balzerani

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dottssa Anna Maria Ricciardi

19

Da Uno nessuno e centomila Nessun nome

Giuseppe Ungaretti

Da Lrsquoallegria Il porto sepolto Veglia San Martino del Carso Soldati Commiato

Eugenio Montale

Dagli Ossi di seppia I limoni Non chiederci la parola Spesso il male di vivere ho incontrato

MODULO DISCIPLINARE 5 - IL PARADISO DI DANTE

Analisi dei canti I III VI XI XV (vv88-fine) XVII XXX XXXI XXXIII

NB Gli alunni hanno inoltre individualmente letto alcuni romanzi del 900 che potranno essere inseriti allinterno dei percorsi desame da loro proposti

LIBRI DI TESTO

Baldi Giusso Razetti Zaccaria Il Piacere dei testi Paravia

Dante Paradiso (a cura di Anna Maria Chiavacci Leonardi) Zanichelli

20

LATINO

Profssa Bianca Daria Manfredi

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

La risposta della classe in merito agli obiettivi perseguiti egrave stata diversa percheacute diversi sono stati

impegno interesse attitudini

Un congruo numero di alunni possiede una soddisfacente padronanza dei contenuti e mostra un

discreto livello di acquisizione della maggior parte delle competenze alcuni hanno anche

sviluppato pienamente la competenza specifica linguistica (comprensione e analisi autonoma di un

testo) e la capacitagrave di elaborazione critica e di valutazione dei contenuti

Bencheacute in alcuni alunni lrsquoabilitagrave traspositiva sia stata meno soddisfacente rispetto alla capacitagrave di

rielaborazione dei nuclei tematici letterari tuttavia la partecipazione al dialogo scolastico

lrsquointeresse per le discipline e la disponibilitagrave a recepire stimoli ed accogliere proposte didattico-

educative egrave stata mediamente buona

Nel corso del pentamestre in preparazione alla seconda prova dellrsquoEsame di Stato egrave stato attivato in orario extra-curricolare un laboratorio di traduzione al fine di potenziare lrsquoabilitagrave traspositiva CONOSCENZE

Conoscenza delle strutture morfosintattiche della lingua latina

Conoscenza dei testi analizzati in lingua originale relativamente al genere di appartenenza alle tematiche alle caratteristiche stilistico- formali

Conoscenza del contesto storico-culturale e del sistema concettuale degli autori affrontati

COMPETENZE

Individuazione e applicazione delle procedure necessarie allrsquoanalisi alla comprensione e alla traduzione del testo

Comprensione e analisi stilistico-tematica dei testi affrontati

Lettura in metrica secondo lo schema dei metri lirici

Contestualizzazione di un testo allrsquointerno della produzione di un autore di un genere letterario e del periodo storico drsquoappartenenza

Esposizione delle proprie conoscenze in modo corretto ordinato e consequenziale CAPACITArsquo

Capacitagrave di rielaborare in modo personale e autonomo i contenuti appresi

Capacitagrave di operare collegamenti pluridisciplinari date le corrette coordinate

21

Criteri In coerenza con lrsquoorientamento della nuova didattica e con lo spirito dellrsquoesame di Stato lrsquoinsegnamento della disciplina egrave stato impostato giagrave nella programmazione di inizio anno privilegiando lrsquoacquisizione di competenze piugrave che la vastitagrave delle conoscenze Pertanto i contenuti sono stati opportunatamente selezionati secondo moduli tematici nodi concettuali che facilitassero rimandi intertestuali interni alla produzione di uno stesso autore e interstestuali esterni alla produzione di altri autori noncheacute lindividuazione di tematiche orientamenti e punti di vista comuni ad altre discipline Nel rispetto di un quadro storico-letterario diacronico della letteratura latina lo svolgimento del programma ha privilegiato unrsquoottica cronologica per favorire lrsquoinserimento degli autori nel contesto storico politico e per collocare la produzione degli autori nella tradizione del genere letterario o dellrsquoambito culturale di appartenenza evidenziando analogie e differenze con il supporto dei testi antologizzati in traduzione o in lingua originale

CONTENUTI Il programma egrave articolato in tre moduli lingua storia letteraria autori

LINGUA

- Revisione di strutture morfo-sintattiche della lingua latina - Traduzione in italiano di passi di prosa latina (Cicerone nella produzione filosofica

Quintiliano Seneca Tacito)

AUTORI SENECA Lo stoicismo e Seneca moralitagrave interiore ed impegno civile la missione del sapiente la spinta verticale e lrsquoestensione orizzontale lrsquoumanesimo senecano Traduzione commento e analisi stilistico-tematica dei seguenti passi

De brevitate vitae capitoli 1-3 (gli occupati) capitolo 14 1-4 (i veri vivi)

Epistulae morales ad Lucilium epistola 1 (riflessioni sul tempo) epistola 47 (i ldquoverirdquo schiavi)

Naturales quaestiones VII 25 3-5 303-6 (il tempo e la conoscenza)

Consolatio ad Marciam capitoli 9-10

22

PETRONIO Traduzione commento e analisi stilistico-tematica

Il Satyricon 88 2-10 (la decadenza delloratoria) 34 6-10 (lo scheletro dargento) TACITO Traduzione commento e analisi stilistico-tematica dei seguenti passi

Annales XV 62-64 (la morte di Seneca) XVI 18-19 (la morte di Petronio) Dialogus de oratoribus 361-6 (ldquo Lrsquoeloquenza fiorisce in tempi di libertagraverdquo)

LA POESIA ORAZIO Orazio e lrsquoetagrave augustea le Satire e le Odi

Sermones lettura metrica traduzione commento e analisi stilistico-tematica I 6 vv 65-89 (libertino patre natus) I 9 (il seccatore)

Carmina lettura metrica traduzione commento e analisi stilistico-tematica I 4 (il tempo e la morte) I 9 (non interrogare il domani) I 11 (Leuconoe) I 37 (ora bisogna bere) II 10 (lrsquoaurea mediocritas) II 14 (la fuga degli anni) III 13 (alla fonte Bandusia) III 30 (orgoglio di poeta) IV 7 (siamo polvere e ombra)

STORIA LETTERARIA LrsquoINDAGINE FILOSOFICA Il quadro storico del I secolo dC aspetti sociali economici politici e culturali gli intellettuali dellrsquoetagrave giulio-claudia tra conformismo ed opposizione Lo stoicismo come ideologia di fronda e del dissenso rispetto al potere centrale Seneca biografia Dialoghi Trattati Epistolae morales ad Lucilium Tragedie il rapporto tra filosofia e potere il concetto di noia la nozione di tempo lrsquoumanesimo senecano lo stile

23

Letture antologiche in traduzione De providentia Nelle avversitagrave luomo puograve mettersi alla prova (41-6) De ira Non diamo tutta la colpa allistinto (II1 1-5) E una societagrave di belve (II81-3) De otio Vita attiva e vita contemplativa (58-6) Oedipus Linterpretazione del sacrificio incesto e parricidio (vv 291-389) Thyestes Delirio di potenza (vv 885-919) Medea E vendetta sia (vv 537-578) IL POEMA EPICO

Lucano biografia struttura e contenuto della Pharsalia originalitagrave nel rapporto con i poemi della tradizione epica il poema senza eroe elementi di etica stoica

Letture antologiche in traduzione Pharsalia proemio e lodi di Nerone (I1-66) Catone (II381-391) la scena della necromanzia (VI 624-725)

Lrsquoepica di etagrave flavia il ritorno al canone virgiliano ed il rapporto con il modello lucaneo

Valerio Flacco Argonautica la struttura il rapporto con lrsquoEneide e con il poema di Apollonio Rodio Argonautiche

Stazio Tebaide struttura compositiva tradizione ed innovazione rispetto allrsquoepica greca e latina precedente

POESIA SATIRICA ED EPIGRAMMATICA

Seneca lrsquoApokolokyntosis e il concetto di satira menippea (cfr Petronio)

Persio biografia contenuto delle satire il rapporto con la tradizione del genere e con la filosofia stoica

Letture antologiche in traduzione Choliambi programma poetico Satura VI la vera saggezza

Marziale biografia la poetica dellrsquoepigramma nel rapporto con la tradizione della satira e con lrsquoepigramma ellenistico il rapporto cliens e patronus i filoni tematici degli epigrammi Letture in lingua italiana in traduzione testimonianze di epigrammi programmatici di poetica (epistola I libro epigrammi I 4 I 55 II 17 II 86 IV 53 IV 49 VII 25 VII 85 VIII 3 VIII 55 X 4 X 33 XII 94) in fotocopia La bellezza di Maronilla (I 10) Un ldquopoverordquo ricco (I103) In morte della piccola Erotion (V 34 e 35) La vita lontana da Roma (XII 18)

Giovenale biografia contenuto delle satire il rapporto con la tradizione del genere il passaggio dallrsquoindignatio al rigidus cachinnus Letture in lingua italiana in traduzione Saturae Percheacute scrivere satire (1) Pregiudizi razzisti (3 60-153) Roma egrave un inferno (3 190-274) Le donne del buon tempo antico (61-20) Eppia la ldquogladiatricerdquo Messalina Augusta meretrix (6 82-132)

24

LrsquoARTE DI NARRARE FAVOLA E ROMANZO

Il genere della favola caratteri formali temi e finalitagrave Fedro

Excursus sulla genesi ed evoluzione del genere letterario del romanzo la struttura narrativa le tematiche e i caratteri

Petronio la questione petroniana struttura e contenuto del Satyricon eterogeneitagrave di generi letterari che confluiscono nel romanzo dimensione grottesco-caricaturale dei personaggi realismo mimetico e plurilinguismo significato ed interpretazione del testo Lettura integrale del Satyricon letture critiche E Auerbach Il realismo di Petroniordquo L Canali ldquoIl realismo del distaccordquo P Fedeli ldquo I romanzi greci e il Satyriconrdquo P Fedeli ldquoIl tema del labirintordquo Lettura integrale del romanzo

Apuleio biografia cenni sullrsquoattivitagrave oratoria e filosofica struttura e contenuto delle Metamorphoses generi letterari che confluiscono nel romanzo il concetto di curiositas il significato e lrsquointerpretazione allegorica del testo

Letture in lingua italiana in traduzione Metamorphoses la favola di amore e Psiche il sogno di Lucio (XI3-5) RETORICA ED ORATORIA

Lrsquoasianesimo e le scuole di retorica (revisione della polemica atticismo- asianesimo cfr polemica apollodorei-teodorei)

Quintiliano biografia Institutio oratoria la funzione nuova dellrsquointellettuale-retore il rapporto tra le humanae litterae ed il potere la pedagogia la ripresa di Catone e di Cicerone nellrsquooratoria Letture in lingua italiana in traduzione Institutio oratoria I vantaggi dellrsquoapprendimento collettivo (I 2) Il valore educativo del gioco (I 38-12) Basta con le punizioni corporali (I314-17) Non antagonismo ma intesa tra allievi e maestri (II9 1-3) Il giudizio su Seneca (X1 125-131) lrsquooratore vir bonus (XII 1 1-5)

Dialogus de oratoribus (cfr modulo autori) problemi di attribuzione il contenuto la novitagrave della risposta ldquopoliticardquo alle domande sulle cause della decadenza dellrsquooratoria contemporanea (cfr Quintiliano Petronio Anonimo Sul sublime)

EPISTOLA CRONACHISTICA STORIOGRAFIA

Plinio il Giovane biografia Epistulae Panegirico di Traiano la felicitas temporum la funzione dellrsquointellettuale in etagrave traianea il problema dei cristiani

25

Letture antologiche in traduzione Epistulae La morte di Plinio il Vecchio (VI 16) Plinio di fronte alle comunitagrave cristiane (X 96 e X 97) Tertulliano Apologeticum ldquo il commento alla risposta di Traianordquo (2 8 in fotocopia)

Tacito biografia Agricola (la confluenza dei generi) Germania (la tradizione degli ldquoexcursus etnograficirdquo a partire dalla storiografia erodotea) Annales e Historiae (il metodo storiografico e il rapporto con il principato) Letture antologiche in traduzione Agricola Il proemio (1 1-4) Il discorso di Calgaco (30-32) Germania Capi condottieri sacerdoti e donne (7-8) Divinitagrave auspici e divinazione (9-10) Historiae La cura posteritatis (I 1) Il discorso di Galba a Pisone (115-16) Annales la distanza dello storico (I1) Lrsquoincendio di Roma e la costruzione della domus aurea (XV 38-42) Plinio il Giovane e Tertulliano

LIBRI DI TESTO

M Bettini La cultura latina-Letagrave imperiale volume 3 La Nuova Italia M Lentano Autori latinivolume 3 La Nuova Italia MGori Genesis-OrazioBruno Mondadori

26

GRECO

Prof ssa Bianca Daria Manfredi

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

La risposta della classe in merito agli obiettivi perseguiti egrave stata diversa percheacute diversi sono stati impegno interesse attitudini Un congruo numero di alunni possiede una soddisfacente padronanza dei contenuti e mostra un

discreto livello di acquisizione della maggior parte delle competenze alcuni hanno anche

sviluppato pienamente la competenza specifica linguistica (comprensione e analisi autonoma di un

testo) e la capacitagrave di elaborazione critica e di valutazione dei contenuti

Bencheacute in alcuni alunni lrsquoabilitagrave traspositiva sia stata meno soddisfacente rispetto alla capacitagrave di

rielaborazione dei nuclei tematici letterari tuttavia la partecipazione al dialogo scolastico

lrsquointeresse per le discipline e la disponibilitagrave a recepire stimoli ed accogliere proposte didattico-

educative egrave stata mediamente buona

CONOSCENZE

Conoscenza delle strutture morfosintattiche della lingua greca

Conoscenza dei testi analizzati in lingua originale relativamente al genere di appartenenza alle tematiche alle caratteristiche stilistico- formali

Conoscenza del contesto storico-culturale e del sistema concettuale degli autori affrontati

COMPETENZE

Individuazione e applicazione delle procedure necessarie allrsquoanalisi alla comprensione e alla traduzione del testo

Comprensione e analisi stilistico-tematica dei testi affrontati

Lettura in metrica secondo lo schema del trimetro giambico

Contestualizzazione di un testo allrsquointerno della produzione di un autore di un genere letterario e del periodo storico drsquoappartenenza

Esposizione delle proprie conoscenze in modo corretto ordinato e consequenziale CAPACITArsquo

Capacitagrave di rielaborare in modo personale e autonomo i contenuti appresi

Capacitagrave di operare collegamenti pluridisciplinari date le corrette coordinate

27

Criteri In coerenza con lrsquoorientamento della nuova didattica e con lo spirito dellrsquoesame di Stato lrsquoinsegnamento della disciplina egrave stato impostato giagrave nella programmazione di inizio anno privilegiando lrsquoacquisizione di competenze piugrave che la vastitagrave delle conoscenze Pertanto i contenuti sono stati opportunatamente selezionati secondo moduli tematici nodi concettuali che facilitassero rimandi intertestuali interni alla produzione di uno stesso autore e interstestuali esterni alla produzione di altri autori noncheacute lindividuazione di tematiche orientamenti e punti di vista comuni ad altre discipline Nel rispetto di un quadro storico-letterario diacronico della letteratura greca lo svolgimento del programma ha privilegiato unrsquoottica cronologica per favorire lrsquoinserimento degli autori nel contesto storico politico e per collocare la produzione degli autori nella tradizione del genere letterario o dellrsquoambito culturale di appartenenza evidenziando analogie e differenze con il supporto dei testi antologizzati in traduzione o in lingua originale

CONTENUTI Il programma egrave articolato in tre moduli lingua storia letteraria autori

LINGUA

- Revisione di strutture morfo-sintattiche della lingua greca - Traduzione in italiano di passi di prosa greca (Platone Isocrate Tucidide Polibio Plutarco

Epitteto Marco Aurelio Luciano)

AUTORI

Il MITO DI ELETTRA TRA ANTICHI E MODERNI

Il teatro e la polis la funzione del teatro antico la struttura della tragedia Elettra Euripide presentazione dellrsquoopera e sua collocazione allrsquointerno della produzione dellrsquoautore la figura di Elettra nelle Coefore di Eschilo e nell Elettra di Sofocle Lettura analisi e commento dellrsquointera tragedia di Euripide in traduzione italiana lettura metrica (trimetro giambico) traduzione commento e analisi stilistica

Prologo vv1-81

Primo episodio vv220-287 vv339-431

Secondo episodio vv553-584 vv 596-623 vv 640-652

Terzo episodio vv 959-984 vv1020-1040 vv1086-1127

Esodo in traduzione italiana

Elettra in etagrave moderna letture dalle tragedie Elettra di Hofmannsthal e di Yourcenar

28

Epicuro Lettera a Meneceo

Epicuro la vita e il pensiero (in particolare letica)

Epicuro Lettera a Meneceo lettura traduzione commento e analisi stilistico-tematica

STORIA LETTERARIA TEATRO

La crisi della polis nel corso del IV secolo aC le sue influenze sulla trasformazione della struttura e dei personaggi della commedia

Dalla Commedia Antica alla Commedia Nuova

Menandro biografia struttura e contenuto delle commedie caratterizzazione dei personaggi la ldquocommedia borgheserdquo Letture antologiche in traduzione Il Misantropo Un caratteraccio (vv1-188) ravvedimento di Cnemone e lieto fine (vv40-772) Caducitagrave della ricchezza (vv797-812) La Ragazza tosata Prologo di Ignoranza (vv1-76) Lrsquo Arbitrato Un giudizio improvvisato (vv42-186 200-242) Un uomo in crisi (vv558-611) Lo Scudo Il prologo (vv1-96) Un esempio di metateatro lingegnoso piano di Davo (vv250-383)

POESIA LA NUOVA POETICA E LO SPERIMENTALISMO

Lrsquoetagrave ellenistica definizione di Ellenismo confini geografici e fasi cronologiche la κοινή il Museo e la Biblioteca elementi di innovazione e di continuitagrave

Callimaco biografia la poetica la tendenza sperimentale attraverso lrsquoanalisi delle opere (in particolare Inni Ecale Aitia Giambi Epigrammi) Letture antologiche in traduzione Aitia Prologo contro i Telchini (Fr1 I-38 Pfeiffer) Acontio e Cidippe (Fr75 1-49 Pfeiffer) La chioma di Berenice (Fr 110 vv1-78 Pfeiffer) Giambi La contesa tra lrsquoalloro e lrsquoulivo (Giambo IV vv22-92) Callimaco e la πολυείδεια (Giambo XIII frammenti in fotocopia) Ecale Il ritorno di Teseo (fr69 vv1-15 Pfeiffer) Inno ad Apollo (vv105-113 in fotocopia) Inno ad Artemide Artemide bambina (vv1-86) Per i Lavacri di Pallade Laccecamento di Tiresia (vv70-142) Epigrammi (AP XII 43 28 AP VII89 in fotocopia)

Apollonio Rodio biografia struttura e trama delle Argonautiche lrsquooriginalitagrave delle Argonautiche tra tradizione e innovazione ideologia e personaggi Letture antologiche in traduzione Argonautiche Il proemio (I 1-22) Il rapimento di Ila (I vv1207-1272) Il dardo di Eros (III 275-298) Il sogno di Medea innamorata (III 616-664)

29

Tormento notturno (III 744-769 802-824) Lincontro di Medea con Giasone (III 948-1024 1063-1132) Lrsquouccisione di Apsirto (IV 445-481)

Teocrito biografia i caratteri della poesia di Teocrito il ldquocorpusrdquo teocriteo (epilli mimi urbani idilli bucolici ed encomiastici) Letture antologiche in traduzione Idilli bucolici Le Talisie (VII vv1-128) Il Ciclope (XI) Mimi Le incantatrici (II) Le Siracusane (XV) Epilli Ila (XIII)

La poesia bucolica dopo Teocrito Mosco e Bione Letture antologiche in traduzione Bione Epitafio di Adone (vv15-61)

Eroda il mimiambo Letture antologiche in traduzione Mimiambi Il maestro di scuola (III)

Lrsquoepigramma caratteristiche e sviluppo dellrsquoepigramma letterario le antologie le ldquoscuolerdquo testimonianze di Anite Nosside Leonida Asclepiade Meleagro

Letture antologiche in traduzione Anite (APVII 190 202 208 649 AP IX 313)

Nosside (APV 170 APVII 718 414 AP VI 132) Leonida (APVII 715 736 APVI 302 APVII506 504 472) Asclepiade (APXII 46 APV189 169 APXII 50 135 APV 210 158 85 AP VII 217) Meleagro (APV417 APXII 52 APV155 147 APVII 476 APV 174 144 151 152)

BIOGRAFIA E STORIOGRAFIA

Polibio biografia struttura e contenuto delle Storie il metodo storiografico la critica agli storici precedenti le ragioni dello storico forme di governo e teoria dellrsquoanaciclosi

Letture antologiche in traduzione Storie Utilitagrave e caratteri generali dellopera polibiana pragmaticitagrave e universalitagrave (1 1-4) Linsegnamento della storia sulla volubilitagrave della fortuna (1 35) Il ldquosecondo proemiordquo e lanalisi delle cause (3 6-7) Il compito specifico dello storiografo (12 25b-25e) ldquoLa costituzione di uno stato determina il successo o il fallimento in ogni vicendardquo (6 2-5 7-10) Neppure lo stato romano puograve evitare la decadenzardquo (6 910-14 57) Competenze dei singoli organi di governo nella costituzione romana (6 56 6-15)

Plutarco biografia Le Vite Parallele e il genere biografico i Moralia Letture antologiche in traduzione Vite Parallele Vita di Alessandro (1 1-3) Vita di Teseo (1 1-5) Vita di Alcibiade (22-23) Vita di Bruto (36-37) Vita di Antonio (25-28 1-2 29) Moralia Il tramonto degli oracoli La morte di Pan (16-17)

FILOLOGIA RETORICA ORATORIA

Oratoria e retorica in etagrave ellenistica asianesimo e atticismo apollodorei e teodorei

Il trattato Sul sublime

30

Letture antologiche in traduzione Il trattato sul Sublime Il sublime trascina gli ascolatori allestasi (1-2) Le fonti del sublime (72-4 8 9 1-3) E preferibile una grandezza incostante o una mediocritagrave eccellente (33 352-5) Le cause della corrotta eloquenza (44)

La Seconda Sofistica caratteri generali il rapporto con la sofistica antica sintesi delle testimonianze dalle origini allrsquoetagrave tardo-antica

Luciano biografia la produzione letteraria tra retorica e filosofia

Letture antologiche in traduzione Due volte accusato ldquoI filosofi gente con la barba che parla semprerdquo Dialogo dei morti Menippo nellAde Morte di Peregrino Come egrave facile per un filosofo ingannare la gente

IL ROMANZO

Luciano Storia vera e Lucio o lrsquoasino Letture antologiche in traduzione Storia vera le avventure della Storia Vera Omero dice la sua sulla questione omerica (2 20)

Caratteri del genere romanzesco la questione delle origini i romanzi tragravediti

LIBRI DI TESTO M Casertano G Nuzzo Storia e testi della letteratura greca volume 3 GB Palumbo editore Epicuro Lettere sulla felicitagrave sul cielo e sulla terra BUR classici greci e latini Euripide Elettra (a cura di R Sevieri) Principato

31

Profssa Ida Lalli OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE - Potenziamento delle conoscenze linguistiche

- Conoscenza di aspetti sociali e culturali dellrsquoOttocento e del Novecento (Romanticismo romanzo sociale romanzo di formazione Estetismo romanzo psicologico Modernismo romanzo distopico Teatro dellrsquoAssurdo)

- Profilo degli autori piugrave rappresentativi e caratteristiche tematiche e formali delle loro opere

COMPETENZE

- Competenza comunicativa per unrsquoadeguata interazione in contesti diversi

- Interpretazione critica dei testi letterari analizzati a livello sia tematico che stilistico anche in unrsquoottica comparativa con scrittori di altre letterature

CAPACITArsquo

- Capacitagrave linguistico-espressive (writing speaking)

- Comprensione di testi autentici (reading listening)

- Capacitagrave logiche drsquoanalisi di sintesi

- Capacitagrave di operare collegamenti e confronti a livello sia sincronico che diacronico

MODULO DISCIPLINARE 1 The early Romantic Age U D 1 Industrial and agricultural revolutions U D 2 Emotion vs reason The sublime MODULO DISCIPLINARE 2 The Romantic Age U D 3 The Romantic literary movement U D 4 W Wordsworth Daffodils The World is too much with us My Heart leaps up A certain colouring of imagination (from Preface to Lyrical Ballads) U D 5 S T Coleridge The Rime of the Ancient Mariner ndash Part III Part IV Part VII Kubla Khan

INGLESE

CONTENUTI

32

U D 6 P B Shelley Ode to the West Wind Prometheus Unbound ndash Prometheus defies Jupiter (from Act 1)

MODULO DISCIPLINARE 3 The Victorian Age

U D 7 Social background The Victorian Compromise

U D 8 The literary context the novel as an instrument of social criticism Aestheticism and Decadence U D 9 C Dickens Hard Times ndash Nothing but facts Coketown U D 10 C Bronte Jane Eyre ndash Rochester Beyond conventionalities U D 11 O Wilde The Picture of Dorian Gray ndash Dorianrsquos hedonism Video lesson Wilde MODULO DISCIPLINARE 4 The modern age U D 12 The literary context The age of anxiety ndash the psychological novel Modernism in fiction and poetry The dystopian novel U D 13 J Conrad Heart of Darkness ndash The chain-gang The horror U D 14 J Joyce Dubliners Eveline Ulysses ndash I said yes I will sermon U D 15 V Woolf Mrs Dalloway ndash Clarissa and Septimus Clarissarsquos party Shakespearersquos sister will be born one day (from A Room of ones own) U D 16 T S Eliot The Waste Land ndash The Fire Sermon U D 17 A Huxley Brave New World - Bokanowskyrsquos process The conditioning centre

33

U D 18 G Orwell Animal Farm ndash Old Majorrsquos speech Some animals are more equal than others The Final Party Nineteen Eighty-Four ndash Newspeak MODULO DISCIPLINARE 5 The present age U D 19 The Theatre of the Absurd U D 20 S Beckett Waiting for Godot ndash Waiting LIBRI DI TESTO Only Connect Spiazzi ndash Tavella Zanichelli Voll II - III

Materiale tratto da altri testi

34

STORIA

Prof ssa Anna Maria Carpentieri

COMPETENZE RAGGIUNTE A LIVELLI DIVERSIFICATI

Ordinare cronologicamente fatti eventi periodi storici

Utilizzare il linguaggio specifico disciplinare

Individuare in una situazione storica elementi economici politici socio-culturali rilevandone le

connessioni

Ricostruire ed esporre avvenimenti connotandone i contesti individuando le cause le conseguenze e gli

esiti

Leggere ed interpretare documenti

Confrontare avvenimenti culture civiltagrave

Individuare i nessi tra passato-presente

Riflettere sui processi della conoscenza

Interagire proficuamente con gli altri nellrsquoambito di lavori di piccolo e grande gruppo

Conoscere i contenuti sviluppati

CONTENUTI

LrsquoEuropa delle grandi potenze nel XIX secolo

Francia - Inghilterra ndash Impero Asburgico ndash Prussia - Russia

Nuove potenze

Stati Uniti sviluppo economico guerra di secessione

Giappone e Cina

Imperialismo e Colonialismo

Guerre e spartizioni in Africa ed in Asia

Stato e societarsquo nellrsquoItalia unita

Destra e Sinistra al potere

La questione sociale ed economica

La questione meridionale ed il brigantaggio

Politica Estera Triplice alleanza ed espansione coloniale

Francesco Crispi

La questione romana

La societagrave di massa

Sviluppo industriale e razionalizzazione produttiva

Istruzione informazione suffragio sindacati partiti riforme

La Rerum Novarum

La questione femminile

35

LrsquoEuropa nella Belle Eacutepoque

Alleanze conflitti nazionalismi

La Russia e la rivoluzione del 1905

LrsquoItalia Giolittiana

Crisi e svolta liberale

Industria societagrave e riforme

La questione meridionale

Il Giolittismo consensi e critiche

La Guerra di Libia

Socialisti e cattolici

Crisi del sistema giolittiano

La Grande Guerra

Cause e Sistema delle ltltalleanze contrappostegtgt

Neutralisti ed interventisti

Dallrsquoattentato di Sarajevo alla guerra europea

1914-1915 dalla guerra di movimento alla guerra di usura

Lrsquointervento dellrsquoItalia

1915 ndash 1916 la grande strage

La guerra nelle trincee

La nuova tecnologia militare

La mobilitazione totale e il ltltfronte internogtgt

1917 La svolta del conflitto esiti in Italia

1917 ndash 1918 Ultimo anno di guerra

Nuova carta dellrsquoEuropa

I quattordici punti di Wilson

Il genocidio degli Armeni

La Rivoluzione Russa

I Soviet

Lenin e le ltltTesi di aprilegtgt

Bolscevichi al potere

Dittatura e guerra civile

Armate bianca e rossa

Trattato di Brest-Litovsk

La Terza Internazionale

Dal ltltComunismo di guerragtgt alla NEP

La nascita dellrsquoURSS Costituzione e societagrave

La lotta contro la Chiesa ortodossa

Da Lenin a Stalin

36

Lrsquo ereditagrave della Grande Guerra

Mutamenti sociali

Il ruolo della donna

Conseguenze economiche

Il ltltbiennio rossogtgt in Europa

Rivoluzione e reazione in Germania

La Repubblica di Weimar

Stabilizzazione moderata in Francia ed in Gran Bretagna

Hitler ed il Putsch di Monaco

Tentativi di distensione in Europa piani ed accordi

Il dopoguerra in Italia e lrsquoavvento del Fascismo

Difficoltagrave economiche fermenti sociali partiti politici

La ltltvittoria mutilatagtgt e lrsquooccupazione di Fiume

Il ltlt biennio rossogtgt in Italia

Il ritorno di Giolitti

Il Fascismo

I Fasci di combattimento

Lo squadrismo

I fatti di palazzo drsquoAccursio

Le elezioni del lsquo21

La conquista del potere la marcia su Roma

Il partito PNF

Mussolini Capo del Governo

Lo Stato autoritario

Elezioni delrsquo24 e delitto Matteotti

Chiesa e Fascismo

La secessione dellrsquoAventino

Le leggiltlt fascistissimegtgt

La fine dello Stato Liberale

Economia e societagrave negli annirsquo30

Stati Uniti e crollo del 1929

Crisi in Europa

Roosevelt ed il New Deal

Totalitarismi

Definizione e caratteri del Totalitarismo

Regimi totalitari Fascismo Nazismo Stalinismo

Fascismo e societagrave

37

Avvento del Nazismo

Ascesa di Hitler

Partito Nazionalsocialista e SA

Economia istituzioni crisi

Il Terzo Reich

Lrsquoincendio del Reichstag

La ltlt notte dei lunghi coltelligtgt

Il Fuhrer Capo dello Stato

Persecuzioni e mito della razza

Stati Europei

Unione Sovietica ed industrializzazione forzata

La collettivizzazione dellrsquoagricoltura

Lo Stalinismo

potere e repressioni i gulag

La crisi della sicurezza collettiva e i fronti popolari

La guerra di Spagna ed appoggi internazionali

Espansionismo hitleriano

Questione dei Sudeti ed accordi di Monaco

Il Fascismo Totalitarismo imperfetto

Ruolo della chiesa e ldquoPatti Lateranensirdquo

Regime e Paese

Cultura politica economica consensi

Politica estera ed Impero

Italia Antifascista

Leggi razziali

Il tramonto del Colonialismo caratteri generali

La Seconda Guerra Mondiale

Origini e cause

Asse Roma ndash Berlino e ldquoPatto drsquoacciaiordquo

Patto Ribbentrop e Molotov

Scoppio del Conflitto

Distruzione della Polonia ed offensiva al Nord

Caduta della Francia

Armistizio e Regime di Vichy

Italia in Guerra

La resistenza inglese

38

Fallimento della guerra italiana

Attacco allrsquoUnione Sovietica

Attacco di Pearl Harbor ed offensiva giapponese

Intervento degli Stati Uniti

Persecuzione degli Ebrei

Resistenza e Collaborazionismo

1942 ndash 1943 La svolta della guerra

Sconfitte giapponesi

Le battaglie di Stalingrado e di El Alamein

Italia Caduta del Fascismo ed armistizio

Italia guerra civile resistenza liberazione

La RSI

Resistenza occupazione tedesca e rappresaglie

La sconfitta della Germania

Lo sbarco in Normandia

Lrsquoarmata rossa

La conferenza di Yalta

Il 25 aprile

La sconfitta del Giappone e la bomba atomica

Guerra fredda e ricostruzione

Conseguenze della Seconda Guerra Mondiale

Le Nazioni Unite

Unione Sovietica e ltlt Democrazie popolarigtgt

Divisione dellrsquoEuropa e Stati Uniti

Guerra fredda

Le Unitagrave didattiche indicate rappresentano contenuti ed attivitagrave svolte fino al 15052017

Di seguito le Unitagrave didattiche programmate e da svolgere a caratteri generali fino al termine dellrsquoanno

scolastico in corso

Italia Repubblicana

Costituzione

Elezioni delrsquo48 Kennedy Kruscev e la crisi dei missili Ilrsquo 68 Gli anni di piombo in Italia La caduta del muro di Berlino LrsquoUnione Europea

39

LIBRO DI TESTO

A Giardina G Sabbatucci V Vidotto - NUOVI PROFILI STORICI ndash Volumi 2^ e 3^ (AB)

Editori Laterza

Libri di lettura

S Cristicchi ndash MAGAZZINO 18 ndash Edizioni Mondadori

40

FILOSOFIA

Prof ssa Anna Maria Carpentieri

COMPETENZE RAGGIUNTE A LIVELLI DIVERSIFICATI

Esporre il pensiero di autori e correnti filosofiche utilizzando il lessico specifico disciplinare ed

evidenziandone i diversi settori della ricerca filosofica (ontologico ndash metafisico etico ndash politico

logicondashgnoseologico-epistemologico estetico)

Leggere ed interpretare brani e testi di autori

Cooperare condividendo lavori di gruppo

Riflettere sui processi della conoscenza e sulla realtagrave

- riconoscendo relazioni e collegamenti nel pensiero e nei vissuti

imparando ad interpretarne le informazioni

- Individuando problematiche e cercando strategie risolutive

Conoscere i contenuti sviluppati

CONTENUTI

IL ROMANTICISMO

Il trionfo del sentimento della passione e della fantasia

La natura e lrsquouomo

Titanismo genio ed ironia romantica

Arte poesia e filosofia

Il senso dellrsquoinfinito

La vita come inquietudine e desiderio

Tradizione cultura storia

FICHTE e il primato della libertagrave lrsquoIdealismo soggettivo

Il ruolo dellrsquointellettuale e dellrsquouomo come essere razionale

La ltlt Dottrina della scienzagtgt e i tre principi della realtagrave

La filosofia politica di Fichte

SCHELLING e il primato della Natura lrsquoIdealismo oggettivo

Natura e Spirito nel ltlt Sistema dellrsquoIdealismo trascendentalegtgt

La filosofia dellrsquoidentitagrave

HEGEL e lrsquoIdealismo assoluto

Il romanzo della coscienza

La filosofia come sistema

41

Il vero egrave lrsquointero

La realtagrave come ragione

La dialettica legge della storia

La ltlt Fenomenologia dello Spiritogtgt e il cammino verso lrsquoautocoscienza

Il sistema del sapere

La ltlt Scienza della logica gtgt

La filosofia della natura

La Filosofia dello Spirito nei suoi tre momenti

La critica al sistema hegeliano SCHOPENHAUER e KIERKEGAARD

SCHOPENHAUER

Il mondo come rappresentazione

Il ltltvelo di Mayagtgt e la Volontagrave

Il pessimismo

Le vie di liberazione dal dolore

LEOPARDI

La natura

Lrsquoesistenza umana

Il nichilismo

La poesia

Schopenhauer e Leopardi

KIERKEGAARD

Lrsquoesistenza come possibilitagrave e fede

La critica allrsquohegelismo la categoria del Singolo

Gli stadi dellrsquoesistenza

Lrsquoangoscia la disperazione e la fede

DESTRA e SINISTRA HEGELIANE

Caratteri generali

FEUERBACH

La filosofia come antropologia

MARX

La concezione materialistica della storia

Il marxismo

Materialismo e dialettica

Lavoro e alienazione nel sistema capitalista

42

Il materialismo storico

Lo sviluppo storico dellrsquooccidente e la lotta di classe

Lrsquoanalisi dellrsquoeconomia capitalistica

Socialismo e Comunismo

SCIENZA E PROGRESSO IL POSITIVISMO

Caratteri generali del Positivismo europeo

Il Positivismo evoluzionistico

Le scienze della vita

DARWIN

La selezione naturale

Il darwinismo sociale

NIETZSCHE e la crisi delle certezze filosofiche

La demistificazione della conoscenza e della morale

La tragedia greca e lo spirito dionisiaco

Le Considerazioni inattuali e la concezione della storia

Le opere del periodo ldquoilluministicordquo

La morte di Dio

Lrsquoannuncio di Zarathustra

Percheacute Zarathustra

Lrsquooltreuomo

Lrsquoeterno ritorno

Il nichilismo e la fine della morale

La volontagrave di potenza

Nietzsche e la cultura del Novecento

SPIRITUALISMO FRANCESE

Caratteri generali

BERGSON

Tempo coscienza e libertarsquo

Tempo e memoria

La critica alla teoria della relativitagrave ristretta

Materia e memoria

Lrsquoevoluzione creatrice

Le due dimensioni della morale della religione e della societagrave

FREUD e la rivoluzione psicoanalitica

La scoperta e lo studio dellrsquoinconscio

Dagli studi sullrsquoisteria alla psicoanalisi

43

La realtagrave dellrsquoinconscio e le vie per accedervi

La scomposizione psicoanalitica della personalitagrave

I sogni gli atti mancati e i sintomi nevrotici

La teoria della sessualitagrave e il complesso edipico

Psicoanalisi e Societagrave

La psicoanalisi dopo Freud

FRANKL

Logoterapia ed analisi esistenziale

Vita e ricerca del significato

BAUMANN

La modernitagrave liquida

Identitagrave solida liquida vischiosa

Autori e correnti indicate rappresentano le unitagrave didattiche svolte fino al 15052017

Di seguito le unitagrave didattiche programmate fino al termine dellrsquoanno scolastico in corso

FENOMENOLOGIA

Caratteri generali

SCHELER

Fenomenologia e personalismo

ESISTENZIALISMO

Caratteri generali

WOOLF

La filosofia della Differenza di genere

Il flusso di coscienza

LIBRI DI TESTO

E Ruffaldi G Torrevecchia U Nicola A Sani ndash LA RETE DEL PENSIERO ndash vol3^ Loescher EdTorino

LrsquoUnitagrave A egrave stata svolta con lrsquoausilio del seguente libro di testo

G Cambiano M Mori ndash TEMPI DEL PENSIERO ndash vol 2 Editori Laterza

Le unitagrave BCD sono state svolte con lrsquoausilio del seguente libro di testo

F Restaino L Rossi P Euron ndash FILOSOFICAMENTE - vol 2^ Ed Petrini

Libri di lettura V Frankl ndash Uno psicologo nel lager ndash Edizione ARES

44

MATEMATICA Prof ssa Sandra Baldascino OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

La maggior parte degli alunni si esprime in maniera soddisfacente nel linguaggio scientifico mostrando di conoscere gli argomenti trattati in modo concettualmente corretto

COMPETENZE

Quasi tutti gli alunni se guidati usano con una certa consapevolezza procedure di calcolo in generale la maggior parte di loro riesce a orientarsi nella risoluzione degli esercizi proposti

CAPACITArsquo

Una buona parte della classe riesce in generale a collegare e a ordinare con metodo le conoscenze acquisite per la risoluzione dei problemi nellrsquoambito scientifico

CONTENUTI

1) Le funzioni e le loro proprietagrave

- Che cosa sono le funzioni

- La classificazione delle funzioni

- Il dominio di una funzione

- Il dominio di funzioni razionali ed irrazionali

- Il dominio delle funzioni logaritmiche ed esponenziali

- Gli zeri di una funzione e il suo segno

- Le funzioni iniettive suriettive e biiettive - Le funzioni crescenti le funzioni decrescenti le funzioni monotogravene - Le funzioni pari e le funzioni dispari

2) I limiti

- Gli intervalli

- Gli intorni di un punto Gli intorni di infinito

- I punti isolati I punti di accumulazione

- Il limite finito per x che tende ad un numero finito definizione ed interpretazione grafica

- Il limite infinito per x che tende ad un numero finito definizione ed interpretazione grafica

45

- Gli asintoti verticali

- Il limite finito per x che tende ad infinito definizione ed interpretazione grafica

- Gli asintoti orizzontali

- Il limite infinito per x che tende ad infinito definizione ed interpretazione grafica

3) Il calcolo dei limiti

- Il limite della somma algebrica di due funzioni (senza dimostrazione)

- Il limite del prodotto di due funzioni (senza dimostrazione)

- Il limite della potenza di una funzione (senza dimostrazione)

- Il limite della funzione reciproca di una funzione (senza dimostrazione)

- Il limite del quoziente di due funzioni (senza dimostrazioni)

- Le funzioni continue - I punti di discontinuitagrave di una funzione - Le forme indeterminate

- La forma indeterminata +infin -infin infininfin 00

- Gli asintoti la ricerca degli asintoti orizzontali e verticali

- La ricerca degli asintoti obliqui (senza dimostrazione)

- Il grafico probabile di una funzione

4) La derivata di una funzione

- Il rapporto incrementale

- La derivata di una funzione definizione Significato geometrico della derivata

- Il calcolo della derivata

- Le derivate fondamentali la derivata di una costante la derivata della funzione f(x) = x la

derivata della funzione f(x) = xn (senza dimostrazione) le derivate della funzione f(x)= senx (senza

dimostrazione) la derivata della funzione f(x) = cosx (senza dimostrazione) la derivata di f(x) = ax

(senza dimostrazione) la derivata della funzione f(x) = logax (senza dimostrazione)

- I teoremi sul calcolo delle derivate (tutti senza dimostrazione)

- la derivata del prodotto di una costante per una funzione

- la derivata della somma di funzioni

- la derivata del prodotto di funzioni

- la derivata del reciproco di una funzione

- la derivata del quoziente di due funzioni

46

- La derivata della funzione f(x) = tgx e derivata della funzione f(x) = cotgx come applicazioni della

derivata del quoziente di due funzioni

- La derivata di una funzione composta (senza dimostrazione)

5) Lo studio delle funzioni

- Le funzioni crescenti e decrescenti e le derivate (senza dimostrazione)

- I massimi e i minimi la concavitagrave i flessi i punti stazionari

- La ricerca dei punti dei massimi e minimi relativi con la derivata prima (senza dimostrazione)

- I punti stazionari di flesso orizzontale (senza dimostrazione)

- La concavitagrave e il segno della derivata seconda (senza dimostrazione)

- Flessi e studio del segno della derivata seconda (senza dimostrazione)

- Lo studio di una funzione algebrica razionale fratta (di terzo grado massimo)

LIBRI DI TESTO

M Bergamini A Trifone G Barozzi ldquoMatematica azzurrordquo Vol 5 Editrice Zanichelli

47

FISICA

Prof ssa Sandra Baldascino

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

Quasi tutti gli alunni conoscono i saperi fondamentali della disciplina in modo complessivamente corretto e sono consapevoli della particolare natura della disciplina che si sviluppa attraverso la complementaritagrave tra modelli teorici e realtagrave

COMPETENZE

Gli alunni in generale usano un linguaggio complessivamente corretto riuscendo generalmente ad analizzare e a generalizzare le conoscenze acquisite

CAPACITArsquo

Gli alunni riescono per la maggior parte a operare collegamenti nellrsquoambito della disciplina e se guidati tra discipline affini

Il lavoro egrave stato organizzato in modo individuale

CONTENUTI

Elettromagnetismo

1) La carica elettrica e la legge di Coulomb

- Lrsquoelettrizzazione per strofinio

- I conduttori e gli isolanti Il modello microscopico

- Lrsquoelettrizzazione per contatto

- La definizione operativa della carica elettrica La misura della carica elettrica Il Coulomb

Conservazione della carica elettrica

- La legge di Coulomb Direzione e verso della forza La costante dielettrica Il principio di

sovrapposizione

- La forza elettrica e la forza gravitazionale

- La forza di Coulomb nella materia La costante dielettrica assoluta

- Lrsquoelettrizzazione per induzione Lrsquoelettroforo di Volta La polarizzazione

2) Il campo elettrico e il potenziale

- Il vettore campo elettrico definizione Il calcolo della forza

48

- Il campo elettrico di una carica puntiforme Campo elettrico di piugrave cariche puntiformi

- Le linee del campo elettrico Il campo di una carica puntiforme Il campo di due cariche

puntiformi

- Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie

- Il vettore superficie

- Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss

- Dimostrazione del teorema di Gauss

- Lrsquoenergia potenziale elettrica (esclusa la formula 19)

- Lrsquoenergia potenziale della forza di Coulomb Il caso di piugrave cariche puntiformi

- Il potenziale elettrico definizione

- La differenza di potenziale elettrico Il moto spontaneo delle cariche elettriche

- Lrsquounitagrave di misura del potenziale elettrico Il potenziale di una carica puntiforme

- Le superfici equipotenziali

- Dimostrazione della perpendicolaritagrave tra linee di campo e superfici equipotenziali

- La deduzione del campo elettrico dal potenziale

- La circuitazione del campo elettrostatico definizione

- Il significato della circuitazione del campo elettrico

3) Fenomeni di elettrostatica

- La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico La localizzazione

della carica Il valore della densitagrave superficiale di carica

- Il campo elettrico allrsquointerno di un conduttore carico in equilibrio elettrostatico

- Il campo elettrico sulla superficie di un conduttore carico in equilibrio elettrostatico

- Il potenziale elettrico in un conduttore carico in equilibrio elettrostatico Una applicazione del

teorema di Gauss

- Il problema generale dellrsquoelettrostatica (escluse le convenzioni per lo zero del potenziale)

- Il teorema di Coulomb (senza dimostrazione)

- La capacitagrave di un conduttore Il potenziale di una sfera carica isolata

- La capacitagrave di una sfera conduttrice isolata - Il condensatore

- La capacitagrave di un condensatore

- Il campo elettrico generato da un condensatore piano (senza dimostrazione)

- La capacitagrave di un condensatore piano

49

4) La corrente elettrica continua

- Lrsquointensitagrave della corrente elettrica Il verso della corrente La corrente continua

- I generatori di tensione e i circuiti elettrici

- Collegamento in serie

- Collegamento in parallelo

- La prima legge di Ohm

- La forza elettromotrice (escluso il generatore reale di tensione)

- La seconda legge di Ohm

5) Fenomeni magnetici fondamentali

- La forza magnetica e le linee del campo magnetico Le forze tra i poli magnetici

- Il campo magnetico Il campo magnetico terrestre

- La direzione e il verso del campo magnetico Le linee di campo

- Confronto tra campo elettrico e campo magnetico

- Forze tra magneti e correnti Lrsquoesperienza di Oersted Il campo magnetico generato da un filo

percorso da corrente Lrsquoesperienza di Faraday

- Forze tra correnti Lrsquoesperienza di Ampegravere La definizione dellrsquo Ampegravere La definizione del

coulomb

- Lrsquointensitagrave del campo magnetico Lrsquounitagrave di misura di B

- La forza magnetica su un filo percorso da corrente

- Il campo magnetico di un filo percorso da corrente Valore del campo magnetico generato da un

filo Dimostrazione della legge di Biot-Savart

LIBRI DI TESTO

Ugo Amaldi ldquoLe traiettorie della fisicardquo Vol 3 Editrice Zanichelli

50

SCIENZE NATURALI

Profssa Pititto Elvira

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Gli obiettivi indicati in sede di programmazione sono stati raggiunti in maniera differenziata

- Alcuni allievi hanno acquisito in modo essenziale i contenuti trattati sufficiente risulta la competenza nellrsquoapplicare le conoscenze e nellrsquoordinare le informazioni Superficiale la capacitagrave di analisi e di elaborazione personale non sempre preciso lrsquouso del lessico specifico

- Altri allievi hanno acquisito i temi trattati in modo sostanzialmente completo e chiaro ma non sempre rielaboratoapprofondito Complessivamente corrette risultano le competenze nellrsquoanalizzare e descrivere le biomolecole individuandone le funzioni coerenti ma non sempre precise le capacitagrave di analisi e rielaborazione personale

- Pochi allievi hanno altresigrave acquisito in modo approfondito ed ampliato i contenuti della disciplina pervenendo ad una competenza articolata ed autonoma delle principali trasformazioni chimiche della cellula delle biotecnologie e delle loro applicazioni Coerenti le capacitagrave di elaborazione personale dei contenuti studiati al fine di adottare comportamenti corretti spendibili nella vita pratica

CONTENUTI

I COMPOSTI ORGANICI

Idrocarburi saturi insaturi e aromatici Gli isomeri I Gruppi funzionali

I polimeri

LE BIOMOLECOLE

I carboidrati i lipidi gli amminoacidi i peptidi e le proteine

Struttura delle proteine e loro attivitagrave biologica

Gli enzimi i catalizzatori biologici

IL METABOLISMO

Le trasformazioni chimiche nella cellula

Le vie metaboliche

LrsquoATP il NAD e il FAD

51

Regolazione enzimatica

Il metabolismo dei carboidrati

Il metabolismo dei lipidi

Il metabolismo degli amminoacidi

Il metabolismo terminale

La produzione di energia nella cellula

La regolazione delle attivitagrave metaboliche il controllo della glicemia

Il metabolismo differenziato delle cellule dellrsquoorganismo

BIOLOGIA GENERALE

DNA cromosomi genoma

La regolazione genica nei procarioti

Controllo dellrsquoespressione genica negli eucarioti

Regolazione della trascrizione e maturazione dellrsquomRNA

La genetica di batteri e virus

Le BIOTECNOLOGIE una visione di insieme

La tecnologia del DNA ricombinante

Il clonaggio e la clonazione

Tecniche per clonare e sequenziare le sequenze nucleotidiche

Batteri e piante geneticamente modificate

Gli animali transgenici

Il ruolo dellrsquoRNA

LE APPLICAZIONI DELLE BIOTECNOLOGIE

Le biotecnologie mediche i trattamenti terapeutici gli anticorpi monoclinali

Le biotecnologie agrarie l ingegneria genetica nelle piante

Le biotecnologie ambientali

LA DINAMICA DELLA CROSTA TERRESTRE

Wegener e la teoria della deriva dei continenti

La struttura interna della terra

52

Il flusso di calore e il campo magnetico terrestre

I movimenti delle placche e le loro conseguenze

LIBRO DI TESTO

Percorsi di Scienze Naturali Dalla tettonica alle biotecnologie Autori HCurtis NS Barnes ASchnek

GFlores LOdone Ed Zanichelli

53

STORIA DELLrsquoARTE

Prof Francesco Filianoti

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Il primo e piugrave importante obiettivo raggiunto egrave la capacitagrave che gli alunni hanno acquisito di migliorare la sensibilitagrave estetica attraverso lo studio storico- artistico studio che si egrave completato con la conoscenza delle avanguardie storiche che sono alla base di ciograve che larte contemporanea propone In particolare per quello che concerne lattualitagrave si egrave capito come lidea del gioco artistico e della creativitagrave siano in forte relazione Si tratta di un gioco serio che affronta le molteplici problematiche del mondo contemporaneo Pertanto gli alunni chi piugrave chi meno hanno compreso (anche per la loro naturale predisposizione) come sia importante affrontare le questioni esistenziali con modalitagrave allo stesso tempo intelligenti e belle Alcuni alunni inoltre continueranno a studiare alluniversitagrave discipline legate allarte come architettura archeologia belle arti Dunque le basi che hanno ricevuto nel percorso classico liceale permetteranno ai nostri alunni di affrontare al meglio la futura universitagrave Un altro obiettivo molto importante egrave quello di avere compreso tramite lezioni interattive e partecipative come la storia dellarte possa diventare unesperienza reale Dopo avere studiato Duchamp che affermava come - la vita fosse arte - gli alunni sono stati invitati a pensare larte non come una materia da conoscere soltanto ma come un modo di vivere in cui possono diventare protagonisti dellesistenza Quando si sono affrontati argomenti come il surrealismo il futurismo il dadaismo e altri ancora gli alunni con la loro curiositagrave hanno cercato di scoprire i significati profondi di tali movimenti artistici ponendosi non come spettatori ma come attori Le immagini studiate sono state rese vive dallimmaginazione dei ragazzi che hanno raccontato storie fantastiche in cui loro entravano allinterno dei dipinti e vivevano esperienze mentali e sensoriali personalissime I ragazzi si sono dimostrati sempre interessati a tale approccio didattico anche nei momenti in cui erano maggiormente stanchi per le fatiche scolastiche Questo ha rafforzato il carattere rendendoli piugrave maturi Inoltre tutti gli alunni sono stati sempre corretti ed educati al rispetto di seacute e degli altri Questo egrave stato possibile grazie alla continua ricerca degli studenti di un equilibrio e unarmonia interiore

CONTENUTI

Neoclassicismo rivoluzione scientifica e industriale aspetti storico sociali

-David ldquoGiuramento degli Orazirdquo ldquoMorte di Maratrdquo libertagrave uguaglianza fraternitagrave

-Canova ldquoAmore e Psicherdquo ldquoPaolinardquo monumento funebre a Maria Cristina dAustria

-Boulleegrave ldquoCenotafio di Newtonrdquo

-Goya ldquoFamiglia di Carlo IV ldquoIl sonno della ragione genera mostrirdquo ldquoSaturno divora un figliordquo

ldquoIl grande capronerdquo ldquoFucilazioni 1808rdquo

Romanticismo motivi e cause politiche

-Turner e il sublimeldquoDiluviordquo

54

-Constable e il pittoresco ldquoMulino di Flatfordrdquo

-Friedrich e lo sturm und drang ldquoViandante sul mare di nebbiardquo collegamento con ldquoEmozionirdquo di

Lucio Battisti

-Gericault ldquoZattera della Medusardquo

-Delacroix ldquoLa Libertagrave che guida il popolordquo

-Hayez ldquoIl Baciordquo

Realismo cambiamenti sociali

-Courbet ldquoSpaccapietrerdquo ldquoSignorine sulla riva della Sennardquo

Dal realismo allimpressionismo

-Manet ldquoColazione sullerbardquo ldquoOlympiardquo ldquoBar Folies Bergeresrdquo

Impressionismo la Parigi della seconda metagrave dellottocento

-Monet ldquoImpressione sole nascenterdquo ldquoRegate ad Argenteuilrdquo ldquoLo stagno delle ninfe ldquoCattedrale

di Rouenrdquo

-Renoir ldquoColazione dei canottierirdquo ldquoMoulin de la Galetterdquo ldquoNudo al sole

-Degas ldquoAssenziordquo ldquoLezione di danzardquo ldquoLa Tinozzardquo

Postimpressionismo

-Van Gogh ldquoI mangiatori di pataterdquo ldquoLa camera da letto da Arlesrdquo ldquoNotte stellata ldquoCampo di

grano con volo di corvirdquo Video su van Gog

-Gauguin Lima (Perugrave) Bretagna Polinesia ldquoChi siamo da dove veniamo dove andiamordquo -

Cezanne ldquoCasa dellimpiccatordquo ldquoNatura morta mele e arancerdquo ldquoGiocatori di carterdquo

ldquoMontagna di S Victoirerdquo

Cubismo analitico sintetico orfico Tempo e spazio

-Picasso ldquoLes demoiselles dAvignonrdquo ldquoGuernicardquo

Futurismo

11 punti del manifesto futurista di Marinetti

-Boccioni ldquoForme uniche della continuitagrave nello spaziordquo

-SantElia e larchitettura futurista

Dadaismo parte generale

55

-Duchamp ldquoSposa messa a nudo dai suoi scapolirdquo

Surrealismo parte generale

Espressionismo

-Matisse ldquoLusso calma Voluttagraverdquo ldquoGioia di vivererdquo

-Munch ldquoBambina malata ldquoUrlordquo

-Modigliani i colori dellanima e i corpi di donna

Astrattismo

-Kandinskji ldquoPunto linea superficierdquo ldquoLo spirituale nellarterdquo

Architettura contemporanea ldquoMAXXIrdquo

Il programma saragrave arricchito da ulteriori argomenti di storia dellarte del 900

56

SCIENZE MOTORIE

Profssa Grabriella Miragoli

La classe presenta globalmente un profilo in uscita improntato ad una costante vivace e costruttiva partecipazione nelle problematiche teoriche e pratiche della disciplina mostrando soprattutto gli alunni piugrave preparati e culturalmente interessati capacitagrave di personalizzare i contenuti di istituire collegamenti interdisciplinari e di affrontare con sensibilitagrave e responsabilitagrave attivitagrave ed argomenti diversificati a volte caratterizzati da importanti connotazioni emotive utili a scoprire ed orientare le attitudini personali In un contesto a volte vivace ma sempre allegro ed interattivo caratterizzato anche da dibattiti su argomenti salienti dellrsquoattualitagrave sociale e politica le scienze motorie hanno facilitato il conseguimento di abilitagrave molteplici trasferibili in qualunque altro contesto di vita

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Prendere coscienza del valore della corporeitagrave per impostare il proprio benessere individuale anche nella quotidianitagrave

Individuare organizzare e praticare esercitazioni efficaci per incrementare le capacitagrave coordinative e condizionali

Saper valutare le proprie competenze in relazione a se stessi e alle competenze altrui

Acquisire metodi che consentano il miglioramento delle capacitagrave condizionali e coordinative

Saper intuire e progettare tattiche nel contesto di un gioco codificato

Sapersi esprimere con il corpo e con il movimento in funzione di una comunicazione interpersonale

Saper dimostrare capacitagrave di autonomia e di organizzazione del gruppo

Saper costruire un proprio programma di allenamento partendo dal concetto di cultura del movimento e di stile di vita

Comprendere la dimensione civica del proprio benessere

Saper organizzare le conoscenze acquisite per realizzare progetti di vita autonomi e finalizzati

CONTENUTI

Il sistema nervoso centrale e periferico Le sue funzioni La vita dipende dal cervello Lrsquoaccertamento della morte La legge sul fine vita lo stato dellrsquoarte Neuroscienze e filosofia lo stato del dibattito in corso Meccanica quantistica della materia cerebrale e libero arbitrio sono conciliabili Il sistema neuromotorio Lrsquoorganizzazione del gesto motorio I circuiti del controllo motorio movimento volontario involontario automatico riflesso I circuiti di programmazione ed esecuzione del movimento volontario sistema piramidale extrapiramidale cortico-cerebello-spinale La sensibilitagrave propriocettiva La funzione del cervelletto Il controllo spinale del movimento movimento automatico e movimento riflesso

57

La memoria e lrsquoapprendimento motorio Lrsquoesperienza motoria Il lavoro muscolare aerobico ed anaerobico I tipi di contrazione muscolare La coordinazione nel gesto motorio coordinazione generale coordinazioni specifiche definizione classificazione metodologia di allenamento valutazione Lrsquoequilibrio statico e dinamico definizione classificazione valutazione metodologia di allenamento il concetto di ldquocore- stabilityrdquo il controllo degli equilibri dinamici complessi Il controllo posturale statico e dinamico La mobilitagrave articolare e la sensibilitagrave cinestesica

Applicazioni pratiche e sportive

Lancio della pallina su settore-bersaglio distanziato Calcio della palla in porta notevolmente distanziata Circuiti per la destrezza anche con misurazione del tempo impiegato Esercitazioni per il controllo della palla in situazioni dinamiche complesse Pallavolo schemi tattici evoluti in situazione di gioco attacco e difesa Atletica leggera tecnica e didattica dei lanci lancio del peso lancio del disco Pallacanestro studio dei fondamentali di gioco vari tipi di palleggio e di passaggi tiro da fermo ed in terzo tempo dai e vai Il calcio esercitazioni su alcuni schemi motori per il controllo della palla Lo yoga studio di torsioni

LIBRO DI TESTO Del Nista Parker Tasselli ldquoIn perfetto equilibriordquo DrsquoAnna editore

58

ALLEGATO 1

SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO

Carlo Levi Le parole sono pietre Tre giornate in Sicilia (prima edizione Einaudi Torino 1955)

5

10

15

20

25

30

35

laquoSalvatore Carnevale io lrsquoho conosciuto lrsquoho visto molte volte quando era vivo qui a Sciara

e nelle riunioni contadine [hellip] Fu lui a fondare la sezione socialista di Sciara nel rsquo51 e a mettere in piedi la Camera del lavoro [hellip] Un paese poverissimo naturalmente (ti diranno

che non egrave vero) in mano alla mafia Non egrave un grosso centro di mafia [hellip] Ma quei pochi

mafiosi sono i padroni e fanno la legge Egrave la condizione elementare dei paesi del feudo

Carnevale fu il primo e mosse ogni cosa con lrsquoesempio e il coraggio Percheacute aveva una mente chiara e capigrave che non si puograve venire a patti che i contadini dovevano muoversi con le

loro forze che il contadino per vivere deve rompere con la vecchia struttura feudale non

puograve fare le cose a mezzo non puograve accettare neppure il minimo compromesso Capigrave che

lrsquointransigenza egrave prima che un dovere morale una necessitagrave di vita [hellip] Per questo poteva apparire talvolta eccessivo estremista Aveva capito che in queste condizioni

primitive e tese di fronte a un potere organizzato e ramificato che arriva dappertutto che

controlla tutto con la sua legge lrsquoessenziale egrave non lasciarsi sedurre neacute corrompere neacute

accettare mai come cosa reale la paura lrsquoomertagrave la legge del terrore Lrsquoha pagato con la

vita [hellip] Lrsquoassassinio era per cosigrave dire firmato con la simbologia delle uccisioni di mafia [hellip] Ma tutto sarebbe finito nel silenzio come tutte le altre volte [hellip] Ma questa volta

per la prima volta nella storia della Sicilia non egrave stato cosigrave La madre di Salvatore ha

parlato ha denunciato esplicitamente la mafia al tribunale di Palermo Egrave un grande fatto

percheacute rompe il peso di una legge di un costume il cui potere era sacro Qualche cosa egrave davvero cambiata [hellip] In una di quelle strade in discesa di quelle specie di

scoscendimenti sassosi che dirupano a valle egrave la casa di Salvatore Carnevale e di

sua madre Francesca Serio [hellip] Vicino al letto seduta su una sedia coperto il capo di uno

scialle nero sta sola Francesca la madre Parla della morte e della vita del figlio [hellip] Parla racconta ragiona discute accusa rapidissima e precisa alternando il dialetto e

lrsquoitaliano la narrazione distesa e la logica dellrsquointerpretazione ed egrave tutta e soltanto in quel

continuo discorso senza fine tutta intera [hellip] Niente altro esiste di lei e per lei se

non questo processo che essa istruisce e svolge da sola seduta sulla sua sedia di fianco al letto il processo del feudo della condizione servile contadina il processo della mafia e dello

Stato Ella stessa si identifica totalmente con il suo processo e ha le sue qualitagrave acuta

attenta diffidente astuta abile imperiosa implacabile Cosigrave questa donna si egrave fatta in un

giorno le lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietre Parla con la

durezza e la precisione di un processo verbale con una profonda assoluta sicurezza come di chi ha raggiunto drsquoimprovviso un punto fermo su cui puograve poggiare una certezza

questa certezza che le asciuga il pianto e la fa spietata egrave la Giustizia La giustizia vera la

giustizia come realtagrave della propria azione come decisione presa una volta per tutte e da cui

non si torna indietroraquo

Carlo Levi (Torino 1902 - Roma 1975) laureato in medicina fu pittore e scrittore La sua opera piugrave

celebre egrave il romanzo Cristo si egrave fermato a Eboli del 1945 ispirato allrsquoesperienza del confino in Lucania nel biennio 1935-36 cui fu condannato per la sua attivitagrave antifascista Il romanzo Le parole sono

pietre da cui il brano egrave tratto fu invece il frutto di un viaggio in Sicilia in tre tempi nel 1951 nel

1952 e nel 1955 anno di pubblicazione del libro Nellrsquoestratto egrave presentata la vicenda del sindacalista Salvatore Carnevale assassinato dalla mafia il 16 maggio 1955 a Sciara nei pressi di Palermo cui

seguigrave la coraggiosa denuncia da parte di sua madre Francesca Serio

59

- Comprensione del testo

Riassumi il contenuto del testo

- Analisi del testo

21 Individua e presenta le principali caratteristiche linguistiche lessicali e stilistiche del brano

22 Spiega il significato del concetto di lsquointransigenzarsquo come lsquonecessitagrave di vitarsquo attribuito a

Salvatore Carnevale

23 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso

senza fine tutta interardquo riferita alla madre di Salvatore Carnevale Francesca Serio dopo la sua denuncia della mafia al tribunale In che senso Francesca Serio ldquosi

identifica totalmente con il suo processordquo

24 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquole lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le

parole sono pietrerdquo

25 Esponi le tue osservazioni attraverso un commento personale di sufficiente ampiezza

- Interpretazione complessiva ed approfondimenti

A partire dallrsquoanalisi condotta proponi una tua interpretazione del brano approfondendola con opportuni collegamenti ad altri testi di Carlo Levi o di altri autori

da te conosciuti in cui sono affrontati temi analoghi Alternativamente puoi

approfondire la tua interpretazione con una riflessione sul ruolo della coscienza civile

contro ogni forma di corruzione

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI

GIORNALErdquo (puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)

CONSEGNE

Sviluppa lrsquoargomento scelto o in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti

Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi Se scegli la forma dellrsquolaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale

sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio

protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO Arte e tecnologia DOCUMENTI

laquoCome lrsquoacqua il gas la corrente elettrica giungono da lontano nelle nostre case per rispondere ai nostri bisogni con uno sforzo quasi nullo cosigrave saremo alimentati da immagini

visive o uditive che appariranno e spariranno al minimo gesto quasi a un cennoraquo P VALEacuteRY La conquista dellrsquoubiquitagrave in Scritti sullrsquoarte TEA Milano 1996

laquoAnche nel caso di una riproduzione altamente perfezionata manca un elemento lrsquohic et nunc dellrsquoopera drsquoarte ndash la sua esistenza unica egrave irripetibile nel luogo in cui si trova [hellip]

Lrsquohic et nunc dellrsquooriginale costituisce il concetto della sua autenticitagrave [hellip] Lrsquointero ambito

dellrsquoautenticitagrave si sottrae alla riproducibilitagrave tecnica ndash e naturalmente non di quella tecnica

60

soltanto Ma mentre lrsquoautentico mantiene la sua piena autoritagrave di fronte alla riproduzione manuale

che di regola viene da esso bollata come falso ciograve non accade nel caso della riproduzione

tecnica [hellip] Essa puograve inoltre introdurre la riproduzione dellrsquooriginale in situazioni che allrsquooriginale stesso non sono accessibili In particolare gli permette di andare incontro al

fruitore nella forma della fotografia oppure del disco La cattedrale abbandona la sua

ubicazione per essere accolta nello studio di un amatore drsquoarte il coro che egrave stato eseguito

in un auditorio oppure allrsquoaria aperta puograve venire ascoltato in una cameraraquo W BENJAMIN Piccola storia della fotografia in Lrsquoopera drsquoarte nellrsquoepoca della sua riproducibilitagrave tecnica

Einaudi Torino 1966 laquoNon si puograve capire la musica senza capire la societagrave ma soprattutto non si puograve capire la

societagrave senza capirne la musica senza una musicologia della cultura Non egrave ora di provarciraquo

F FABBRI Il suono in cui viviamo Inventare produrre e diffondere musica Feltrinelli Milano 1996

laquo[hellip] il nesso tra arte e tecnologie di comunicazione di massa egrave divenuto lrsquoasse centrale di gran parte della sperimentazione artistica [hellip] il concetto di opera drsquoarte si egrave ulteriormente

desacralizzato integrando al suo interno una serie di attivitagrave e fenomeni comunicativi

sempre piugrave vasta e di conseguenza rendendo sempre piugrave labili i confini tra arte ldquocoltardquo e

cultura della comunicazione di massa (intesa sia come comunicazione che si rivolge ad un pubblico di massa sia come comunicazione che proviene da un numero sempre piugrave esteso

di emittenti) [hellip] ogni nuovo strumento tecnico di produzione e riproduzione egrave stato

assunto nellrsquoambito dellrsquoattivitagrave artistica portando con seacute nuove capacitagrave espressive e

nuovi modi di vedere e rappresentare cosigrave come la fotografia ed il cinema avevano fatto a suo tempo [hellip] infine tutti questi processi intersecandosi con il mutare delle condizioni

storico politiche hanno portato ad una socializzazione (oggi non diremmo piugrave

massificazione per via dei connotati negativi assunti da questo termine) dellrsquoattivitagrave

estetica sia sul versante della fruizione sia su quello della produzioneraquo F CIOTTI-G RONCAGLIA Il mondo digitale Introduzione ai nuovi media Laterza Roma-Bari 2000

Ricostruzione multimediale del Foro

di Augusto (a cura di Piero Angela e

Paco Lanciano) Roma Agosto 2016

61

CHRISTO The Floating Piers

installazione temporanea

(1806-0307 2016) sul lago drsquoIseo costituita principalmente

da blocchi di polietilene ad alta

densitagrave interamente riciclabili

foderati con tessuto tecnico

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO Cultura drsquoimpresa responsabilitagrave sociale e Made in Italy

DOCUMENTI

Cultura drsquoimpresa se ne parla ma pochi sanno che cosa sia laquoCosa vuole dire cultura drsquoimpresa nel nostro Paese A che punto egrave diffusa tra i principali attori economici nella classe dirigente nella societagrave civile Quali i vantaggi e gli ostacoli per

una corretta e proficua cultura drsquoimpresa nellrsquoItalia di oggi Capire quale sia la percezione e

la considerazione che gli imprenditori hanno del fare impresa del suo valore e del suo ruolo

nella societagrave e conoscere come lrsquoazienda e la sua cultura vengano percepite dallrsquoopinione pubblica sono stati gli obiettivi di una ricerca Gfk Eurisko presentata a Milano nel corso di

una tavola rotonda presso la sede del Sole 24 Ore Lrsquoindagine commissionata da

Confindustria e articolata su un campione di associati di piccoli e medi imprenditori e di

cittadini non operanti nel settore ha evidenziato come la cultura drsquoimpresa sia ritenuta fondamentale per la maggioranza della classe dirigente industriale anche se non molto

presente nellrsquoimmaginario dei cittadini (solo il 38 sa di cosa si parla e il 43 dei piccoli e

medi imprenditori) [] Ma cosa si intende esattamente con questo termine Per la maggior

parte degli imprenditori significa creativitagrave innovazione e responsabilitagrave capacitagrave di integrarsi in modo consapevole nel sistema economico-sociale capacitagrave di farsi carico di

obiettivi altri oltre al profitto per la maggior parte della societagrave civile invece cultura

drsquoimpresa ha soprattutto un rapporto con lrsquoonestagrave la trasparenza la responsabilitagrave Le

risorse che fanno crescere questa cultura sono le persone la ricerca e lrsquoinnovazione (per gli imprenditori) la passione e le motivazioni per la maggior parte dei cittadini [] Dallrsquoanalisi Eurisko emerge la convinzione che la cultura drsquoimpresa debba concentrarsi sullo

sviluppo dellrsquoazienda del territorio in cui opera e del Paese piugrave in generale contribuendo a

stimolare il mercato del lavoro e le risorse umane creando un circolo virtuoso al servizio di

clienti e consumatori Unrsquoimpresa rivolta al futuro quindi quella che emerge nelle aspirazioni degli intervistati rivolta verso il massimo risultato verso una nuova mentalitagrave e nuove

politiche culturali per le imprese Il ruolo del ldquomade in Italyrdquo in questo senso viene []

ridimensionato non puograve servire piugrave come alibi per non confrontarsi con una corretta cultura

drsquoimpresa e con le sfide che provengono dai mercati internazionali In sintesi comunicare meglio e valorizzare al massimo lrsquoidentitagrave delle imprese e i suoi

valori fare al meglio il proprio lavoro quotidiano puntare su giovani universitagrave e

coinvolgimento allrsquointerno della societagrave civile Sembra questa la ricetta per le aziende di

nuova generazioneraquo MASSIMO DONADDIO 9032007

da httpwwwilsole24orecomartSoleOnLine4Economia20e20Lavoro200703cultura-impresashtmluuid=

62

laquoNello sconsolato mondo moderno insidiato dal disordinato contrasto di massicci e spesso

accecati interessi corrotto dalla disumana volontagrave e vanitagrave del potere dal dominio

dellrsquouomo sullrsquouomo minacciato di perdere il senso e la luce dei valori dello spirito il posto

dei lavoratori egrave uno segnato in modo inequivocabile Noi crediamo che sul piano sociale e politico spetti a voi un compito insostituibile e di fondamentale importanza Le classi

lavoratrici piugrave che ogni altro ceto sociale sono i rappresentanti autentici di un

insopprimibile valore la giustizia e incarnano questo sentimento con slancio talora

drammatico e sempre generoso drsquoaltro lato gli uomini di cultura gli esperti di ogni attivitagrave scientifica e tecnica esprimono attraverso la loro tenace ricerca valori ugualmente

universali nellrsquoordine della veritagrave e della scienza Siete voi lavoratori delle fabbriche e dei

campi ed ingegneri ed architetti che dando vita al mondo moderno al mondo del lavoro

dellrsquouomo e della sua cittagrave plasmate nella viva realtagrave gli ideali che ognuno porta nel cuore armonia ordine bellezza pace []raquo DISCORSO DI ADRIANO OLIVETTI ALLE MAESTRANZE DELLA SOCIETAgrave Ivrea 24 dicembre 1955 (cit da W Passerini ndash M Rotondi Wellness organizzativo Bene ssere e capitale umano nella Nice Company Franco Angeli Milano 2011)

Al via la Settimana della cultura drsquoimpresa viaggio nella creativitagrave industriale del made in

Italy laquoDalla Vespa Piaggio al cappello di Borsalino dalla Giulia Alfa Romeo alla ldquorossardquo Ferrari di Maranello Sono solo alcuni dei tanti oggetti e prodotti del made in Italy che sono entrati

nel nostro immaginario collettivo simboli della quotidianitagrave e del fare ormai assurti

nellrsquoalveo della memoria storica Come ad esempio la bottiglietta Campari disegnata nel

1932 da Fortunato Depero oppure la Cupola la celebre caffettiera che Aldo Rossi nel 1988 progettograve per Alessi Un patrimonio unico di cultura industriale custodito nei numerosi musei

e negli archivi storici delle aziende che a partire da lunedigrave 19 novembre potragrave essere

visitato riletto e ripercorso Egrave dunque una full-immersion nella creativitagrave imprenditoriale

italiana quella proposta dalla ldquoSettimana della cultura drsquoimpresardquo che si apre domani in

dieci cittagrave italiane Si tratta della undicesima edizione dedicata questrsquoanno alla cultura del cambiamento E saragrave un vero e proprio viaggio nel patrimonio culturale delle imprese che

prevede mostre letture teatrali visite guidate rassegne cinematografiche workshop

convegni e dibattiti sul territorio I capoluoghi coinvolti sono Milano Torino Venezia Verona

Firenze Roma Napoli accanto a cittagrave storiche e distretti dellrsquoimpresa italiana come Bergamo Biella e Pontederaraquo

S SPERANDIO da ldquoIl Sole 24 Orerdquo del

17112012

3 AMBITO STORICO - POLITICO

DOCUMENTI

ARGOMENTO Utilitagrave della Storia laquoQuesto soprattutto vrsquoegrave di salutare e di utile nella conoscenza della storia che tu hai sotto gli occhi gli insegnamenti drsquoogni genere che sono riposti nelle illustri memorie e puoi

prenderne ciograve che sia da imitare per te e per il tuo Stato ciograve che sia da evitare percheacute turpe

nel principio e turpe alla fineraquo TITO LIVIO AB URBE CONDITA -

Praefatio I 10 BUR Classici Milano 1982

63

laquoLa storia non si snoda come una catena di anelli ininterrotta In ogni caso molti

anelli non tengono La storia non contiene il prima e il dopo nulla che in lei borbotti a

lento fuoco La storia non egrave prodotta da chi la pensa e neppure da chi lrsquoignora La storia

non si fa strada si ostina detesta il poco a poco non procede neacute recede si sposta di binario e la sua direzione non egrave nellorario La storia non giustifica e non deplora la

storia non egrave intrinseca percheacute egrave fuori La storia non somministra carezze o colpi di frusta

La storia non egrave magistra di niente che ci riguardi Accorgersene non serve a farla piugrave

vera e piugrave giusta La storia non egrave poi la devastante ruspa che si dice Lascia sottopassaggi cripte buche e nascondigli Cegrave chi sopravvive La storia egrave anche

benevola distrugge quanto piugrave puograve se esagerasse certo sarebbe meglio ma la storia egrave

a corto di notizie non compie tutte le sue vendette La storia gratta il fondo come una

rete a strascico con qualche strappo e piugrave di un pesce sfugge Qualche volta srsquoincontra lrsquoectoplasma drsquouno scampato e non sembra particolarmente felice Ignora di essere fuori

nessuno glie nrsquoha parlato Gli altri nel sacco si credono piugrave liberi di luiraquo E MONTALE da Satura in Tutte le poesie a cura di G Zampa Mondadori Milano 1984

laquoDal favorevole punto di osservazione degli anni rsquo90 sembra che il Secolo breve sia passato

attraverso una breve Etagrave dellrsquooro nel suo cammino da unrsquoepoca di crisi a unrsquoaltra epoca di crisi verso un futuro sconosciuto e problematico ma non necessariamente apocalittico

Comunque un futuro ci saragrave e gli storici farebbero bene a ricordarlo ai pensatori che

speculano sulla ldquofine della storiardquo La sola generalizzazione del tutto certa riguardo alla storia

egrave che fin quando crsquoegrave una razza umana la storia continueragraveraquo E J HOBSBAWM IL SECOLO BREVE 1914-1991 Rizzoli Milano 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO La bioedilizia tra ldquovecchirdquo materiali e nuove opportunitagrave

DOCUMENTI

laquoSi chiama Pyramidenkogel ed egrave la torre in legno piugrave alta al mondo Si trova in Carinzia

Austria [hellip] Grazie a bioedilizia e risparmio energetico ha spiegato ancora Orsini ldquola casa in legno allitaliana fa concorrenza ai tedeschi Mentre lexport di porte e finestre va soprattutto

verso Usa e Russiardquo ldquoNostri mercati di sbocco ndash aggiunge Orsini ndash sono anche il Marocco e il

Centroamerica In Africa ci sono forti potenzialitagrave ma il segreto egrave la continuitagrave Bisogna avere

societagrave sul luogo e personale stabile Poi assumersi il rischio dellinstabilitagrave socio-politica locale e i continui cambi di governi che non aiutano a costruire relazioni stabili in Paesi non proprio

trasparenti Alcuni dei nostri associati si stanno perograve giagrave muovendo in quellarea con risultati rilevantirdquo E in

Italia ldquoAllinizio di dicembre ndash ha concluso Orsini ndash Federlegno e Consiglio superiore dei lavori pubblici hanno firmato un protocollo per promuovere i sistemi costruttivi in legno e snellire le

pratiche per permessi e autorizzazionirdquoraquo httpwwwilsole24orecomartnotizie2014-01-03puntare-piu-bioedilizia-065048shtmluuid=ABvhBNn

laquoOggi la situazione egrave cambiata profondamente Il mondo dellrsquoarchitettura e dellrsquoindustria delle

costruzioni sta vivendo una trasformazione radicale anche se complessa e con qualche resistenza soprattutto nei paesi in via di sviluppo Dopo una prima fase laquoeroicaraquo in cui

lrsquoarchitettura green era vista come una forma di sperimentazione tecnologica e di resistenza

civile in questo ultimo decennio la certificazione ambientale ed energetica egrave diventata un

presupposto fondamentale dal punto di vista sociale culturale ed economico oltre ad essere considerata in alcuni casi un obbligo di legge I criteri sono progressivamente cambiati nel

tempo muovendo dallrsquoanalisi dellrsquoedificio e delle sue performativitagrave energetiche alla

considerazione complessiva del processo edilizio e della progettazione Lrsquoattribuzione del Leed

(Leadership in Energy and Environmental Design) la certificazione ambientale maggiormente considerata sulla scena internazionale contemporanea valuta tutti i passaggi e il loro impatto

64

analizzando il metodo di lavoro la scelta dei materiali (possibilmente km0) tutte le forme di

risparmio energetico il riutilizzo delle risorse lrsquoorganizzazione del cantiere fino ad arrivare

allrsquoopera costruita Si tratta di un processo costoso per le imprese e i committenti ma insieme

lrsquoattribuzione del Leed Gold o Platinum egrave diventato uno degli obbiettivi di molte delle nuove grandi architetture poste sul mercato globale e ad oggi piugrave di 60000 edifici costruiti sono stati

riconosciuti con questi criteri Ma una delle conseguenze piugrave interessanti egrave che questa rincorsa

alla certificazione ambientale non ha necessariamente generato un linguaggio green come era

stato tra gli anni Settanta e Ottanta ma ha piuttosto attivato un modo alternativo di pensare il processo costruttivo e la consapevolezza dellrsquoimpatto che ha sulla nostra vita Un esempio

clamoroso egrave la Hearst Tower di Norman Foster il primo edificio Leed Gold a New York un

grattacielo tradizionale che ha utilizzato allrsquo80 acciaio riciclato e abbattuto del 30 i consumi

energetici e la dispersione delle acque Oppure sul versante opposto i piccoli ospedali disegnati in Africa per Emergency da Tamassociati riconosciuti come eccellenze internazionali

Architetture consapevoli per lrsquouso di materiali e tecnologie elementari sostenibili percheacute

dialogano intelligentemente con il luogo e il suo clima pensati per accogliere la vita con

semplicitagrave e qualitagrave diffusa Questo a dimostrazione che la sostenibilitagrave non egrave un linguaggio o

un certificato ma soprattutto un modo attento e generoso di operare nel mondoraquo L MOLINARI - laquoCorriere della Seraraquo 10 gennaio 2015

laquoNellrsquoambito della crisi generalizzata del settore immobiliare notiamo il moltiplicarsi delle

occasioni di sviluppo dellrsquoedilizia eco-compatibile Oggi quindi il ldquoverderdquo non egrave piugrave solo un elemento di arredo o di contorno dello sviluppo immobiliare ma egrave diventato un vero e proprio

elemento strutturale di ogni progetto edilizio in chiave moderna Insomma se nelle pubblicitagrave

di qualche anno fa si leggeva ldquocase immerse nel verde dotate di impianti a energia

rinnovabilerdquo come una connotazione privilegiata ora la ldquocasa verderdquo dovrebbe diventare di ordinaria amministrazione Lrsquoefficienza energetica degli edifici egrave ormai un obbligo dettato non

solo dalle norme ma anche dalla necessitagrave di ridurre i costi di gestione del costruito Ma non

solo le prescrizioni emanate da numerosi comuni e da diverse regioni tendono ad incentivare

lrsquoedilizia sostenibile con incentivi economici e cubature [hellip] Diverse sono le qualifiche da valutare per poter attribuire ad un edificio lrsquoattestazione di ldquomessa a normardquo si va dagli

impianti di approvvigionamento di energia alle tecniche di risparmio energetico per la

climatizzazione e contro la dispersione del calore le tecniche per il risparmio delle risorse

idriche in taluni casi anche il rispetto delle misure di contenimento dellrsquoimpatto acusticoraquo E PELLICCIOTTI CTndash Consulente Tecnico 2102009

httpwwwingegnericcbioedilizia-piace-fa-bene-ed-e-fonte-di-sviluppohtml

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

laquoNel 1950 la rinascita dellrsquoItalia il passaggio dalla guerra alla pace dal fascismo alla

democrazia erano compiutiraquo S J WOOLF (a cura di) Italia 1943-50 La ricostruzione Laterza Bari Seconda Ed 1975

Discuti il testo e illustra i fattori politici e sociali che nel secondo dopoguerra consentirono la ldquorinascita dellrsquoItaliardquo

65

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE

Nel 2012 lallora Ministro del Lavoro Elsa Fornero cosigrave si espresse sui giovani e il lavoro laquoNon

bisogna mai essere troppo choosy (schizzinosi) meglio prendere la prima offerta e poi vedere da dentro e non aspettare il posto idealeraquo Il candidato affronti largomento dellrsquoingresso dei giovani nel mondo del lavoro esponendo

quali siano a suo giudizio i requisiti indispensabili per entrare oggi a farne parte Si interroghi

inoltre su quali siano le principali difficoltagrave che i giovani possono incontrare per inserirsi nel contesto lavorativo su quali elementi possano invece risultare per loro favorevoli e su quanto

siano motivati nel progettare un futuro di indipendenza dalla famiglia di origine Infine

entrando in dialogo con la citazione iniziale esprima se a suo parere sia meglio cercare di

ottenere il lavoro che si desidera oppure adattarsi a qualunque impiego

66

ALLEGATO 2

SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

COME CONCEDERE I BENEFICI

Molestum verbum est onerosum et demisso vultu dicendum ldquorogordquo Huius facienda est gratia

amico et cuiviscumque quem amicum sis promerendo facturus properet licet sero beneficium

dedit qui roganti dedit Ideo divinanda cuiusque voluntas et cum intellecta est necessitate

gravissima rogandi liberanda est illud beneficium iucundum victurumque in animo scias quod

obviam venit Si non contingit praevenire plura rogantis verba intercidamus ne rogati videamur

sed certiores facti statim promittamus facturosque nos etiam antequam interpellemur ipsa

festinatione adprobemus Quemadmodum in aegris opportunitas cibi salutaris est et aqua

tempestive data remedii locum obtinuit ita quamvis leve et vulgare beneficium sit si praesto fuit

si proximam quamque horam non perdidit multum sibi adicit gratiamque pretiosi sed lenti et diu

cogitati muneris vincit Qui tam parate facit non est dubium quin libenter faciat itaque laetus

facit et induit sibi animi sui vultum

SENECA De beneficiis 2 1-2

67

ALLEGATO 3

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

Tra le diverse tipologie di verifica previste il Consiglio di Classe ha scelto la tipologia A (trattazione sintetica) per entrambe le simulazioni della terza prova Per la correzione della prova si egrave utilizzata la griglia allegata I voti attribuiti sono stati espressi in quindicesimi Entrambe le simulazioni hanno dato esito globalmente positivo tuttavia le discipline presenti nella prima prova hanno meglio valorizzato il profilo degli studenti e hanno permesso loro di conseguire risultati migliori PRIMA SIMULAZIONE 8 Marzo 2016) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze fisica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE Descrivi lrsquoidentitagrave chimica del carbonio e la sua capacitagrave di formare molecole organiche caratterizzate da vari gruppi funzionali QUESITO DI FISICA Definisci la grandezza fisica flusso del campo elettrico specificando il significato delle grandezze che

compaiono nella definizione Enuncia e dimostra il teorema di Gauss per il campo elettrico

QUESITO DI FILOSOFIA

Schopenhauer e Leopardi condividono la visione tragica dellrsquoesistenza umana immersa nella sofferenza e nel dolore Elaborando una comparazione il candidato esponga quali sono e come si connotano le vie di liberazione dalla Volontagrave e le strade di consolazione indicate agli esseri umani dai due autori

QUESITO DI INGLESE

The journey is a main theme in Heart of Darkness Explain why it concerns both civilization and the self Also highlight the historical background and the experiences in Conradrsquos life which were seminal for the novel (dizionario bilingue e monolingue)

68

SECONDA SIMULAZIONE (21 aprile 2017) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze matematica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE

Analizza le principali vie metaboliche descrivendone le relazioni la loro utilitagrave per lrsquoorganismo ed evidenzia il ruolo dellrsquoAcetil-CoA

QUESITO DI MATEMATICA Analizza e definisci i punti di discontinuitagrave di una funzione Data la seguente funzione individua gli eventuali punti di discontinuitagrave e la relativa specie y = x2 ndash x ndash 6 x2 ndash 2x ndash 3 QUESITO DI STORIA Il candidato definisca il termine ldquoTotalitarismordquo ed illustri i caratteri dei regimi totalitari che si sono affermati in Europa nel primo dopoguerra evidenziandone gli elementi comuni e le differenze QUESITO DI INGLESE Women and self-reliance explain if Jane Eyre and Eveline show a womanrsquos potential as an individual Also highlight how they relate to Victorian society and womanrsquos condition on the one hand to the Irish context in Joycersquos times on the other (dizionario bilingue e monolingue)

69

ALLEGATO 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA I PROVA SCRITTA ITALIANO

LIVELLI basso basso medio medio alto alto

INDICATORI DESCRITTORI 05 1 15 2 25 3

Adeguatezza

- Aderenza alla consegna

- Pertinenza allrsquoargomento proposto - Efficacia complessiva del testo

Tipologie A e B aderenza alle convenzioni

della tipologia scelta (tipo testuale scopo

destinatario destinazione editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione

padronanza dellrsquoargomento

rielaborazione critica dei contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione ed interpretazione

del testo proposto Tipologia B comprensione dei materiali forniti

e loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale

argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave degli elementi informativi delle idee

e delle interpretazioni

Organizzazione

del testo

- Articolazione chiara e ordinata del

testo

- Equilibrio fra le parti

- Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

- Continuitagrave tra frasi paragrafi e

sezioni

Lessico e stile - Proprietagrave e ricchezza lessicale

- Uso di un registro adeguato alla

tipologia testuale al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

- Correttezza ortografica

- Coesione testuale (uso corretto dei connettivi testuali ecc)

- Correttezza morfosintattica

- Punteggiatura

TOTALE PUNTI 15

lsquo

ALUNNO________________________________________________________________________________________

CLASSE

70

ALLEGATO 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA SECONDA PROVA DrsquoESAME

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

COMPLETEZZA ANALISI MORFOSINTATTICA

COMPRENSIONE RESA IN ITALIANO

Testo tradotto integralmente 25

Complete e approfondite 45

Completa e consapevole 5

Corretta scorrevole con adeguate e consapevoli scelte lessicali 3

Testo tradotto in buona parte 2

Adeguate (riconosce strutture principali) 3

Corretta nelle linee generali 4

Poco curata e un po meccanica 2

Testo tradotto In minima parte 1

Superficiali ed incerte 2

Limitata 3

Involuta e imprecisa 15

Gravemente carenti 1

Testo per la maggior parte frainteso 15

PUNTEGGIO TOTALE

helliphelliphelliphellip 15

71

ALLEGATO 6

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

CANDIDATOA

DISCIPLINA

PRIMA

MATERIA

SECONDA

MATERIA

TERZA

MATERIA

QUARTA

MATERIA

Conoscenza dei contenuti

Competenza linguistica

Capacitagrave di analisi e sintesi

Punteggio medio per ogni materia

(somma dei tre totali diviso 3)

Somma dei punteggi medi diviso 4 helliphellip15

PUNTEGGIO FINALE helliphellip15

N B Per ogni indicatore si assegna un punteggio da 1 a 15

Valutazione in 15 mi

gravemente insufficiente [1 ndash 5]

mediocre [6 ndash 9]

sufficiente [ 10 ]

discreto [11ndash12]

buono [13ndash14]

ottimo [ 15 ]

72

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Materia

Docente

Firma

Religione Alessandra Costanzo

Italiano Patrizia Miscia

Latino Bianca Daria Manfredi

Greco Bianca Daria Manfredi

Inglese Ida Lalli

Storia Anna Maria Carpentieri

Filosofia Anna Maria Carpentieri

Matematica Sandra Baldascino

Fisica Sandra Baldascino

Scienze Naturali Elvira Pititto

Storia dellArte Francesco Filianoti

Scienze Motorie Gabriella Miragoli

Docente coordinatore

Alunni rappresentanti di classe

Livia Allegri

Lorenzo Balzerani

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dottssa Anna Maria Ricciardi

20

LATINO

Profssa Bianca Daria Manfredi

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

La risposta della classe in merito agli obiettivi perseguiti egrave stata diversa percheacute diversi sono stati

impegno interesse attitudini

Un congruo numero di alunni possiede una soddisfacente padronanza dei contenuti e mostra un

discreto livello di acquisizione della maggior parte delle competenze alcuni hanno anche

sviluppato pienamente la competenza specifica linguistica (comprensione e analisi autonoma di un

testo) e la capacitagrave di elaborazione critica e di valutazione dei contenuti

Bencheacute in alcuni alunni lrsquoabilitagrave traspositiva sia stata meno soddisfacente rispetto alla capacitagrave di

rielaborazione dei nuclei tematici letterari tuttavia la partecipazione al dialogo scolastico

lrsquointeresse per le discipline e la disponibilitagrave a recepire stimoli ed accogliere proposte didattico-

educative egrave stata mediamente buona

Nel corso del pentamestre in preparazione alla seconda prova dellrsquoEsame di Stato egrave stato attivato in orario extra-curricolare un laboratorio di traduzione al fine di potenziare lrsquoabilitagrave traspositiva CONOSCENZE

Conoscenza delle strutture morfosintattiche della lingua latina

Conoscenza dei testi analizzati in lingua originale relativamente al genere di appartenenza alle tematiche alle caratteristiche stilistico- formali

Conoscenza del contesto storico-culturale e del sistema concettuale degli autori affrontati

COMPETENZE

Individuazione e applicazione delle procedure necessarie allrsquoanalisi alla comprensione e alla traduzione del testo

Comprensione e analisi stilistico-tematica dei testi affrontati

Lettura in metrica secondo lo schema dei metri lirici

Contestualizzazione di un testo allrsquointerno della produzione di un autore di un genere letterario e del periodo storico drsquoappartenenza

Esposizione delle proprie conoscenze in modo corretto ordinato e consequenziale CAPACITArsquo

Capacitagrave di rielaborare in modo personale e autonomo i contenuti appresi

Capacitagrave di operare collegamenti pluridisciplinari date le corrette coordinate

21

Criteri In coerenza con lrsquoorientamento della nuova didattica e con lo spirito dellrsquoesame di Stato lrsquoinsegnamento della disciplina egrave stato impostato giagrave nella programmazione di inizio anno privilegiando lrsquoacquisizione di competenze piugrave che la vastitagrave delle conoscenze Pertanto i contenuti sono stati opportunatamente selezionati secondo moduli tematici nodi concettuali che facilitassero rimandi intertestuali interni alla produzione di uno stesso autore e interstestuali esterni alla produzione di altri autori noncheacute lindividuazione di tematiche orientamenti e punti di vista comuni ad altre discipline Nel rispetto di un quadro storico-letterario diacronico della letteratura latina lo svolgimento del programma ha privilegiato unrsquoottica cronologica per favorire lrsquoinserimento degli autori nel contesto storico politico e per collocare la produzione degli autori nella tradizione del genere letterario o dellrsquoambito culturale di appartenenza evidenziando analogie e differenze con il supporto dei testi antologizzati in traduzione o in lingua originale

CONTENUTI Il programma egrave articolato in tre moduli lingua storia letteraria autori

LINGUA

- Revisione di strutture morfo-sintattiche della lingua latina - Traduzione in italiano di passi di prosa latina (Cicerone nella produzione filosofica

Quintiliano Seneca Tacito)

AUTORI SENECA Lo stoicismo e Seneca moralitagrave interiore ed impegno civile la missione del sapiente la spinta verticale e lrsquoestensione orizzontale lrsquoumanesimo senecano Traduzione commento e analisi stilistico-tematica dei seguenti passi

De brevitate vitae capitoli 1-3 (gli occupati) capitolo 14 1-4 (i veri vivi)

Epistulae morales ad Lucilium epistola 1 (riflessioni sul tempo) epistola 47 (i ldquoverirdquo schiavi)

Naturales quaestiones VII 25 3-5 303-6 (il tempo e la conoscenza)

Consolatio ad Marciam capitoli 9-10

22

PETRONIO Traduzione commento e analisi stilistico-tematica

Il Satyricon 88 2-10 (la decadenza delloratoria) 34 6-10 (lo scheletro dargento) TACITO Traduzione commento e analisi stilistico-tematica dei seguenti passi

Annales XV 62-64 (la morte di Seneca) XVI 18-19 (la morte di Petronio) Dialogus de oratoribus 361-6 (ldquo Lrsquoeloquenza fiorisce in tempi di libertagraverdquo)

LA POESIA ORAZIO Orazio e lrsquoetagrave augustea le Satire e le Odi

Sermones lettura metrica traduzione commento e analisi stilistico-tematica I 6 vv 65-89 (libertino patre natus) I 9 (il seccatore)

Carmina lettura metrica traduzione commento e analisi stilistico-tematica I 4 (il tempo e la morte) I 9 (non interrogare il domani) I 11 (Leuconoe) I 37 (ora bisogna bere) II 10 (lrsquoaurea mediocritas) II 14 (la fuga degli anni) III 13 (alla fonte Bandusia) III 30 (orgoglio di poeta) IV 7 (siamo polvere e ombra)

STORIA LETTERARIA LrsquoINDAGINE FILOSOFICA Il quadro storico del I secolo dC aspetti sociali economici politici e culturali gli intellettuali dellrsquoetagrave giulio-claudia tra conformismo ed opposizione Lo stoicismo come ideologia di fronda e del dissenso rispetto al potere centrale Seneca biografia Dialoghi Trattati Epistolae morales ad Lucilium Tragedie il rapporto tra filosofia e potere il concetto di noia la nozione di tempo lrsquoumanesimo senecano lo stile

23

Letture antologiche in traduzione De providentia Nelle avversitagrave luomo puograve mettersi alla prova (41-6) De ira Non diamo tutta la colpa allistinto (II1 1-5) E una societagrave di belve (II81-3) De otio Vita attiva e vita contemplativa (58-6) Oedipus Linterpretazione del sacrificio incesto e parricidio (vv 291-389) Thyestes Delirio di potenza (vv 885-919) Medea E vendetta sia (vv 537-578) IL POEMA EPICO

Lucano biografia struttura e contenuto della Pharsalia originalitagrave nel rapporto con i poemi della tradizione epica il poema senza eroe elementi di etica stoica

Letture antologiche in traduzione Pharsalia proemio e lodi di Nerone (I1-66) Catone (II381-391) la scena della necromanzia (VI 624-725)

Lrsquoepica di etagrave flavia il ritorno al canone virgiliano ed il rapporto con il modello lucaneo

Valerio Flacco Argonautica la struttura il rapporto con lrsquoEneide e con il poema di Apollonio Rodio Argonautiche

Stazio Tebaide struttura compositiva tradizione ed innovazione rispetto allrsquoepica greca e latina precedente

POESIA SATIRICA ED EPIGRAMMATICA

Seneca lrsquoApokolokyntosis e il concetto di satira menippea (cfr Petronio)

Persio biografia contenuto delle satire il rapporto con la tradizione del genere e con la filosofia stoica

Letture antologiche in traduzione Choliambi programma poetico Satura VI la vera saggezza

Marziale biografia la poetica dellrsquoepigramma nel rapporto con la tradizione della satira e con lrsquoepigramma ellenistico il rapporto cliens e patronus i filoni tematici degli epigrammi Letture in lingua italiana in traduzione testimonianze di epigrammi programmatici di poetica (epistola I libro epigrammi I 4 I 55 II 17 II 86 IV 53 IV 49 VII 25 VII 85 VIII 3 VIII 55 X 4 X 33 XII 94) in fotocopia La bellezza di Maronilla (I 10) Un ldquopoverordquo ricco (I103) In morte della piccola Erotion (V 34 e 35) La vita lontana da Roma (XII 18)

Giovenale biografia contenuto delle satire il rapporto con la tradizione del genere il passaggio dallrsquoindignatio al rigidus cachinnus Letture in lingua italiana in traduzione Saturae Percheacute scrivere satire (1) Pregiudizi razzisti (3 60-153) Roma egrave un inferno (3 190-274) Le donne del buon tempo antico (61-20) Eppia la ldquogladiatricerdquo Messalina Augusta meretrix (6 82-132)

24

LrsquoARTE DI NARRARE FAVOLA E ROMANZO

Il genere della favola caratteri formali temi e finalitagrave Fedro

Excursus sulla genesi ed evoluzione del genere letterario del romanzo la struttura narrativa le tematiche e i caratteri

Petronio la questione petroniana struttura e contenuto del Satyricon eterogeneitagrave di generi letterari che confluiscono nel romanzo dimensione grottesco-caricaturale dei personaggi realismo mimetico e plurilinguismo significato ed interpretazione del testo Lettura integrale del Satyricon letture critiche E Auerbach Il realismo di Petroniordquo L Canali ldquoIl realismo del distaccordquo P Fedeli ldquo I romanzi greci e il Satyriconrdquo P Fedeli ldquoIl tema del labirintordquo Lettura integrale del romanzo

Apuleio biografia cenni sullrsquoattivitagrave oratoria e filosofica struttura e contenuto delle Metamorphoses generi letterari che confluiscono nel romanzo il concetto di curiositas il significato e lrsquointerpretazione allegorica del testo

Letture in lingua italiana in traduzione Metamorphoses la favola di amore e Psiche il sogno di Lucio (XI3-5) RETORICA ED ORATORIA

Lrsquoasianesimo e le scuole di retorica (revisione della polemica atticismo- asianesimo cfr polemica apollodorei-teodorei)

Quintiliano biografia Institutio oratoria la funzione nuova dellrsquointellettuale-retore il rapporto tra le humanae litterae ed il potere la pedagogia la ripresa di Catone e di Cicerone nellrsquooratoria Letture in lingua italiana in traduzione Institutio oratoria I vantaggi dellrsquoapprendimento collettivo (I 2) Il valore educativo del gioco (I 38-12) Basta con le punizioni corporali (I314-17) Non antagonismo ma intesa tra allievi e maestri (II9 1-3) Il giudizio su Seneca (X1 125-131) lrsquooratore vir bonus (XII 1 1-5)

Dialogus de oratoribus (cfr modulo autori) problemi di attribuzione il contenuto la novitagrave della risposta ldquopoliticardquo alle domande sulle cause della decadenza dellrsquooratoria contemporanea (cfr Quintiliano Petronio Anonimo Sul sublime)

EPISTOLA CRONACHISTICA STORIOGRAFIA

Plinio il Giovane biografia Epistulae Panegirico di Traiano la felicitas temporum la funzione dellrsquointellettuale in etagrave traianea il problema dei cristiani

25

Letture antologiche in traduzione Epistulae La morte di Plinio il Vecchio (VI 16) Plinio di fronte alle comunitagrave cristiane (X 96 e X 97) Tertulliano Apologeticum ldquo il commento alla risposta di Traianordquo (2 8 in fotocopia)

Tacito biografia Agricola (la confluenza dei generi) Germania (la tradizione degli ldquoexcursus etnograficirdquo a partire dalla storiografia erodotea) Annales e Historiae (il metodo storiografico e il rapporto con il principato) Letture antologiche in traduzione Agricola Il proemio (1 1-4) Il discorso di Calgaco (30-32) Germania Capi condottieri sacerdoti e donne (7-8) Divinitagrave auspici e divinazione (9-10) Historiae La cura posteritatis (I 1) Il discorso di Galba a Pisone (115-16) Annales la distanza dello storico (I1) Lrsquoincendio di Roma e la costruzione della domus aurea (XV 38-42) Plinio il Giovane e Tertulliano

LIBRI DI TESTO

M Bettini La cultura latina-Letagrave imperiale volume 3 La Nuova Italia M Lentano Autori latinivolume 3 La Nuova Italia MGori Genesis-OrazioBruno Mondadori

26

GRECO

Prof ssa Bianca Daria Manfredi

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

La risposta della classe in merito agli obiettivi perseguiti egrave stata diversa percheacute diversi sono stati impegno interesse attitudini Un congruo numero di alunni possiede una soddisfacente padronanza dei contenuti e mostra un

discreto livello di acquisizione della maggior parte delle competenze alcuni hanno anche

sviluppato pienamente la competenza specifica linguistica (comprensione e analisi autonoma di un

testo) e la capacitagrave di elaborazione critica e di valutazione dei contenuti

Bencheacute in alcuni alunni lrsquoabilitagrave traspositiva sia stata meno soddisfacente rispetto alla capacitagrave di

rielaborazione dei nuclei tematici letterari tuttavia la partecipazione al dialogo scolastico

lrsquointeresse per le discipline e la disponibilitagrave a recepire stimoli ed accogliere proposte didattico-

educative egrave stata mediamente buona

CONOSCENZE

Conoscenza delle strutture morfosintattiche della lingua greca

Conoscenza dei testi analizzati in lingua originale relativamente al genere di appartenenza alle tematiche alle caratteristiche stilistico- formali

Conoscenza del contesto storico-culturale e del sistema concettuale degli autori affrontati

COMPETENZE

Individuazione e applicazione delle procedure necessarie allrsquoanalisi alla comprensione e alla traduzione del testo

Comprensione e analisi stilistico-tematica dei testi affrontati

Lettura in metrica secondo lo schema del trimetro giambico

Contestualizzazione di un testo allrsquointerno della produzione di un autore di un genere letterario e del periodo storico drsquoappartenenza

Esposizione delle proprie conoscenze in modo corretto ordinato e consequenziale CAPACITArsquo

Capacitagrave di rielaborare in modo personale e autonomo i contenuti appresi

Capacitagrave di operare collegamenti pluridisciplinari date le corrette coordinate

27

Criteri In coerenza con lrsquoorientamento della nuova didattica e con lo spirito dellrsquoesame di Stato lrsquoinsegnamento della disciplina egrave stato impostato giagrave nella programmazione di inizio anno privilegiando lrsquoacquisizione di competenze piugrave che la vastitagrave delle conoscenze Pertanto i contenuti sono stati opportunatamente selezionati secondo moduli tematici nodi concettuali che facilitassero rimandi intertestuali interni alla produzione di uno stesso autore e interstestuali esterni alla produzione di altri autori noncheacute lindividuazione di tematiche orientamenti e punti di vista comuni ad altre discipline Nel rispetto di un quadro storico-letterario diacronico della letteratura greca lo svolgimento del programma ha privilegiato unrsquoottica cronologica per favorire lrsquoinserimento degli autori nel contesto storico politico e per collocare la produzione degli autori nella tradizione del genere letterario o dellrsquoambito culturale di appartenenza evidenziando analogie e differenze con il supporto dei testi antologizzati in traduzione o in lingua originale

CONTENUTI Il programma egrave articolato in tre moduli lingua storia letteraria autori

LINGUA

- Revisione di strutture morfo-sintattiche della lingua greca - Traduzione in italiano di passi di prosa greca (Platone Isocrate Tucidide Polibio Plutarco

Epitteto Marco Aurelio Luciano)

AUTORI

Il MITO DI ELETTRA TRA ANTICHI E MODERNI

Il teatro e la polis la funzione del teatro antico la struttura della tragedia Elettra Euripide presentazione dellrsquoopera e sua collocazione allrsquointerno della produzione dellrsquoautore la figura di Elettra nelle Coefore di Eschilo e nell Elettra di Sofocle Lettura analisi e commento dellrsquointera tragedia di Euripide in traduzione italiana lettura metrica (trimetro giambico) traduzione commento e analisi stilistica

Prologo vv1-81

Primo episodio vv220-287 vv339-431

Secondo episodio vv553-584 vv 596-623 vv 640-652

Terzo episodio vv 959-984 vv1020-1040 vv1086-1127

Esodo in traduzione italiana

Elettra in etagrave moderna letture dalle tragedie Elettra di Hofmannsthal e di Yourcenar

28

Epicuro Lettera a Meneceo

Epicuro la vita e il pensiero (in particolare letica)

Epicuro Lettera a Meneceo lettura traduzione commento e analisi stilistico-tematica

STORIA LETTERARIA TEATRO

La crisi della polis nel corso del IV secolo aC le sue influenze sulla trasformazione della struttura e dei personaggi della commedia

Dalla Commedia Antica alla Commedia Nuova

Menandro biografia struttura e contenuto delle commedie caratterizzazione dei personaggi la ldquocommedia borgheserdquo Letture antologiche in traduzione Il Misantropo Un caratteraccio (vv1-188) ravvedimento di Cnemone e lieto fine (vv40-772) Caducitagrave della ricchezza (vv797-812) La Ragazza tosata Prologo di Ignoranza (vv1-76) Lrsquo Arbitrato Un giudizio improvvisato (vv42-186 200-242) Un uomo in crisi (vv558-611) Lo Scudo Il prologo (vv1-96) Un esempio di metateatro lingegnoso piano di Davo (vv250-383)

POESIA LA NUOVA POETICA E LO SPERIMENTALISMO

Lrsquoetagrave ellenistica definizione di Ellenismo confini geografici e fasi cronologiche la κοινή il Museo e la Biblioteca elementi di innovazione e di continuitagrave

Callimaco biografia la poetica la tendenza sperimentale attraverso lrsquoanalisi delle opere (in particolare Inni Ecale Aitia Giambi Epigrammi) Letture antologiche in traduzione Aitia Prologo contro i Telchini (Fr1 I-38 Pfeiffer) Acontio e Cidippe (Fr75 1-49 Pfeiffer) La chioma di Berenice (Fr 110 vv1-78 Pfeiffer) Giambi La contesa tra lrsquoalloro e lrsquoulivo (Giambo IV vv22-92) Callimaco e la πολυείδεια (Giambo XIII frammenti in fotocopia) Ecale Il ritorno di Teseo (fr69 vv1-15 Pfeiffer) Inno ad Apollo (vv105-113 in fotocopia) Inno ad Artemide Artemide bambina (vv1-86) Per i Lavacri di Pallade Laccecamento di Tiresia (vv70-142) Epigrammi (AP XII 43 28 AP VII89 in fotocopia)

Apollonio Rodio biografia struttura e trama delle Argonautiche lrsquooriginalitagrave delle Argonautiche tra tradizione e innovazione ideologia e personaggi Letture antologiche in traduzione Argonautiche Il proemio (I 1-22) Il rapimento di Ila (I vv1207-1272) Il dardo di Eros (III 275-298) Il sogno di Medea innamorata (III 616-664)

29

Tormento notturno (III 744-769 802-824) Lincontro di Medea con Giasone (III 948-1024 1063-1132) Lrsquouccisione di Apsirto (IV 445-481)

Teocrito biografia i caratteri della poesia di Teocrito il ldquocorpusrdquo teocriteo (epilli mimi urbani idilli bucolici ed encomiastici) Letture antologiche in traduzione Idilli bucolici Le Talisie (VII vv1-128) Il Ciclope (XI) Mimi Le incantatrici (II) Le Siracusane (XV) Epilli Ila (XIII)

La poesia bucolica dopo Teocrito Mosco e Bione Letture antologiche in traduzione Bione Epitafio di Adone (vv15-61)

Eroda il mimiambo Letture antologiche in traduzione Mimiambi Il maestro di scuola (III)

Lrsquoepigramma caratteristiche e sviluppo dellrsquoepigramma letterario le antologie le ldquoscuolerdquo testimonianze di Anite Nosside Leonida Asclepiade Meleagro

Letture antologiche in traduzione Anite (APVII 190 202 208 649 AP IX 313)

Nosside (APV 170 APVII 718 414 AP VI 132) Leonida (APVII 715 736 APVI 302 APVII506 504 472) Asclepiade (APXII 46 APV189 169 APXII 50 135 APV 210 158 85 AP VII 217) Meleagro (APV417 APXII 52 APV155 147 APVII 476 APV 174 144 151 152)

BIOGRAFIA E STORIOGRAFIA

Polibio biografia struttura e contenuto delle Storie il metodo storiografico la critica agli storici precedenti le ragioni dello storico forme di governo e teoria dellrsquoanaciclosi

Letture antologiche in traduzione Storie Utilitagrave e caratteri generali dellopera polibiana pragmaticitagrave e universalitagrave (1 1-4) Linsegnamento della storia sulla volubilitagrave della fortuna (1 35) Il ldquosecondo proemiordquo e lanalisi delle cause (3 6-7) Il compito specifico dello storiografo (12 25b-25e) ldquoLa costituzione di uno stato determina il successo o il fallimento in ogni vicendardquo (6 2-5 7-10) Neppure lo stato romano puograve evitare la decadenzardquo (6 910-14 57) Competenze dei singoli organi di governo nella costituzione romana (6 56 6-15)

Plutarco biografia Le Vite Parallele e il genere biografico i Moralia Letture antologiche in traduzione Vite Parallele Vita di Alessandro (1 1-3) Vita di Teseo (1 1-5) Vita di Alcibiade (22-23) Vita di Bruto (36-37) Vita di Antonio (25-28 1-2 29) Moralia Il tramonto degli oracoli La morte di Pan (16-17)

FILOLOGIA RETORICA ORATORIA

Oratoria e retorica in etagrave ellenistica asianesimo e atticismo apollodorei e teodorei

Il trattato Sul sublime

30

Letture antologiche in traduzione Il trattato sul Sublime Il sublime trascina gli ascolatori allestasi (1-2) Le fonti del sublime (72-4 8 9 1-3) E preferibile una grandezza incostante o una mediocritagrave eccellente (33 352-5) Le cause della corrotta eloquenza (44)

La Seconda Sofistica caratteri generali il rapporto con la sofistica antica sintesi delle testimonianze dalle origini allrsquoetagrave tardo-antica

Luciano biografia la produzione letteraria tra retorica e filosofia

Letture antologiche in traduzione Due volte accusato ldquoI filosofi gente con la barba che parla semprerdquo Dialogo dei morti Menippo nellAde Morte di Peregrino Come egrave facile per un filosofo ingannare la gente

IL ROMANZO

Luciano Storia vera e Lucio o lrsquoasino Letture antologiche in traduzione Storia vera le avventure della Storia Vera Omero dice la sua sulla questione omerica (2 20)

Caratteri del genere romanzesco la questione delle origini i romanzi tragravediti

LIBRI DI TESTO M Casertano G Nuzzo Storia e testi della letteratura greca volume 3 GB Palumbo editore Epicuro Lettere sulla felicitagrave sul cielo e sulla terra BUR classici greci e latini Euripide Elettra (a cura di R Sevieri) Principato

31

Profssa Ida Lalli OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE - Potenziamento delle conoscenze linguistiche

- Conoscenza di aspetti sociali e culturali dellrsquoOttocento e del Novecento (Romanticismo romanzo sociale romanzo di formazione Estetismo romanzo psicologico Modernismo romanzo distopico Teatro dellrsquoAssurdo)

- Profilo degli autori piugrave rappresentativi e caratteristiche tematiche e formali delle loro opere

COMPETENZE

- Competenza comunicativa per unrsquoadeguata interazione in contesti diversi

- Interpretazione critica dei testi letterari analizzati a livello sia tematico che stilistico anche in unrsquoottica comparativa con scrittori di altre letterature

CAPACITArsquo

- Capacitagrave linguistico-espressive (writing speaking)

- Comprensione di testi autentici (reading listening)

- Capacitagrave logiche drsquoanalisi di sintesi

- Capacitagrave di operare collegamenti e confronti a livello sia sincronico che diacronico

MODULO DISCIPLINARE 1 The early Romantic Age U D 1 Industrial and agricultural revolutions U D 2 Emotion vs reason The sublime MODULO DISCIPLINARE 2 The Romantic Age U D 3 The Romantic literary movement U D 4 W Wordsworth Daffodils The World is too much with us My Heart leaps up A certain colouring of imagination (from Preface to Lyrical Ballads) U D 5 S T Coleridge The Rime of the Ancient Mariner ndash Part III Part IV Part VII Kubla Khan

INGLESE

CONTENUTI

32

U D 6 P B Shelley Ode to the West Wind Prometheus Unbound ndash Prometheus defies Jupiter (from Act 1)

MODULO DISCIPLINARE 3 The Victorian Age

U D 7 Social background The Victorian Compromise

U D 8 The literary context the novel as an instrument of social criticism Aestheticism and Decadence U D 9 C Dickens Hard Times ndash Nothing but facts Coketown U D 10 C Bronte Jane Eyre ndash Rochester Beyond conventionalities U D 11 O Wilde The Picture of Dorian Gray ndash Dorianrsquos hedonism Video lesson Wilde MODULO DISCIPLINARE 4 The modern age U D 12 The literary context The age of anxiety ndash the psychological novel Modernism in fiction and poetry The dystopian novel U D 13 J Conrad Heart of Darkness ndash The chain-gang The horror U D 14 J Joyce Dubliners Eveline Ulysses ndash I said yes I will sermon U D 15 V Woolf Mrs Dalloway ndash Clarissa and Septimus Clarissarsquos party Shakespearersquos sister will be born one day (from A Room of ones own) U D 16 T S Eliot The Waste Land ndash The Fire Sermon U D 17 A Huxley Brave New World - Bokanowskyrsquos process The conditioning centre

33

U D 18 G Orwell Animal Farm ndash Old Majorrsquos speech Some animals are more equal than others The Final Party Nineteen Eighty-Four ndash Newspeak MODULO DISCIPLINARE 5 The present age U D 19 The Theatre of the Absurd U D 20 S Beckett Waiting for Godot ndash Waiting LIBRI DI TESTO Only Connect Spiazzi ndash Tavella Zanichelli Voll II - III

Materiale tratto da altri testi

34

STORIA

Prof ssa Anna Maria Carpentieri

COMPETENZE RAGGIUNTE A LIVELLI DIVERSIFICATI

Ordinare cronologicamente fatti eventi periodi storici

Utilizzare il linguaggio specifico disciplinare

Individuare in una situazione storica elementi economici politici socio-culturali rilevandone le

connessioni

Ricostruire ed esporre avvenimenti connotandone i contesti individuando le cause le conseguenze e gli

esiti

Leggere ed interpretare documenti

Confrontare avvenimenti culture civiltagrave

Individuare i nessi tra passato-presente

Riflettere sui processi della conoscenza

Interagire proficuamente con gli altri nellrsquoambito di lavori di piccolo e grande gruppo

Conoscere i contenuti sviluppati

CONTENUTI

LrsquoEuropa delle grandi potenze nel XIX secolo

Francia - Inghilterra ndash Impero Asburgico ndash Prussia - Russia

Nuove potenze

Stati Uniti sviluppo economico guerra di secessione

Giappone e Cina

Imperialismo e Colonialismo

Guerre e spartizioni in Africa ed in Asia

Stato e societarsquo nellrsquoItalia unita

Destra e Sinistra al potere

La questione sociale ed economica

La questione meridionale ed il brigantaggio

Politica Estera Triplice alleanza ed espansione coloniale

Francesco Crispi

La questione romana

La societagrave di massa

Sviluppo industriale e razionalizzazione produttiva

Istruzione informazione suffragio sindacati partiti riforme

La Rerum Novarum

La questione femminile

35

LrsquoEuropa nella Belle Eacutepoque

Alleanze conflitti nazionalismi

La Russia e la rivoluzione del 1905

LrsquoItalia Giolittiana

Crisi e svolta liberale

Industria societagrave e riforme

La questione meridionale

Il Giolittismo consensi e critiche

La Guerra di Libia

Socialisti e cattolici

Crisi del sistema giolittiano

La Grande Guerra

Cause e Sistema delle ltltalleanze contrappostegtgt

Neutralisti ed interventisti

Dallrsquoattentato di Sarajevo alla guerra europea

1914-1915 dalla guerra di movimento alla guerra di usura

Lrsquointervento dellrsquoItalia

1915 ndash 1916 la grande strage

La guerra nelle trincee

La nuova tecnologia militare

La mobilitazione totale e il ltltfronte internogtgt

1917 La svolta del conflitto esiti in Italia

1917 ndash 1918 Ultimo anno di guerra

Nuova carta dellrsquoEuropa

I quattordici punti di Wilson

Il genocidio degli Armeni

La Rivoluzione Russa

I Soviet

Lenin e le ltltTesi di aprilegtgt

Bolscevichi al potere

Dittatura e guerra civile

Armate bianca e rossa

Trattato di Brest-Litovsk

La Terza Internazionale

Dal ltltComunismo di guerragtgt alla NEP

La nascita dellrsquoURSS Costituzione e societagrave

La lotta contro la Chiesa ortodossa

Da Lenin a Stalin

36

Lrsquo ereditagrave della Grande Guerra

Mutamenti sociali

Il ruolo della donna

Conseguenze economiche

Il ltltbiennio rossogtgt in Europa

Rivoluzione e reazione in Germania

La Repubblica di Weimar

Stabilizzazione moderata in Francia ed in Gran Bretagna

Hitler ed il Putsch di Monaco

Tentativi di distensione in Europa piani ed accordi

Il dopoguerra in Italia e lrsquoavvento del Fascismo

Difficoltagrave economiche fermenti sociali partiti politici

La ltltvittoria mutilatagtgt e lrsquooccupazione di Fiume

Il ltlt biennio rossogtgt in Italia

Il ritorno di Giolitti

Il Fascismo

I Fasci di combattimento

Lo squadrismo

I fatti di palazzo drsquoAccursio

Le elezioni del lsquo21

La conquista del potere la marcia su Roma

Il partito PNF

Mussolini Capo del Governo

Lo Stato autoritario

Elezioni delrsquo24 e delitto Matteotti

Chiesa e Fascismo

La secessione dellrsquoAventino

Le leggiltlt fascistissimegtgt

La fine dello Stato Liberale

Economia e societagrave negli annirsquo30

Stati Uniti e crollo del 1929

Crisi in Europa

Roosevelt ed il New Deal

Totalitarismi

Definizione e caratteri del Totalitarismo

Regimi totalitari Fascismo Nazismo Stalinismo

Fascismo e societagrave

37

Avvento del Nazismo

Ascesa di Hitler

Partito Nazionalsocialista e SA

Economia istituzioni crisi

Il Terzo Reich

Lrsquoincendio del Reichstag

La ltlt notte dei lunghi coltelligtgt

Il Fuhrer Capo dello Stato

Persecuzioni e mito della razza

Stati Europei

Unione Sovietica ed industrializzazione forzata

La collettivizzazione dellrsquoagricoltura

Lo Stalinismo

potere e repressioni i gulag

La crisi della sicurezza collettiva e i fronti popolari

La guerra di Spagna ed appoggi internazionali

Espansionismo hitleriano

Questione dei Sudeti ed accordi di Monaco

Il Fascismo Totalitarismo imperfetto

Ruolo della chiesa e ldquoPatti Lateranensirdquo

Regime e Paese

Cultura politica economica consensi

Politica estera ed Impero

Italia Antifascista

Leggi razziali

Il tramonto del Colonialismo caratteri generali

La Seconda Guerra Mondiale

Origini e cause

Asse Roma ndash Berlino e ldquoPatto drsquoacciaiordquo

Patto Ribbentrop e Molotov

Scoppio del Conflitto

Distruzione della Polonia ed offensiva al Nord

Caduta della Francia

Armistizio e Regime di Vichy

Italia in Guerra

La resistenza inglese

38

Fallimento della guerra italiana

Attacco allrsquoUnione Sovietica

Attacco di Pearl Harbor ed offensiva giapponese

Intervento degli Stati Uniti

Persecuzione degli Ebrei

Resistenza e Collaborazionismo

1942 ndash 1943 La svolta della guerra

Sconfitte giapponesi

Le battaglie di Stalingrado e di El Alamein

Italia Caduta del Fascismo ed armistizio

Italia guerra civile resistenza liberazione

La RSI

Resistenza occupazione tedesca e rappresaglie

La sconfitta della Germania

Lo sbarco in Normandia

Lrsquoarmata rossa

La conferenza di Yalta

Il 25 aprile

La sconfitta del Giappone e la bomba atomica

Guerra fredda e ricostruzione

Conseguenze della Seconda Guerra Mondiale

Le Nazioni Unite

Unione Sovietica e ltlt Democrazie popolarigtgt

Divisione dellrsquoEuropa e Stati Uniti

Guerra fredda

Le Unitagrave didattiche indicate rappresentano contenuti ed attivitagrave svolte fino al 15052017

Di seguito le Unitagrave didattiche programmate e da svolgere a caratteri generali fino al termine dellrsquoanno

scolastico in corso

Italia Repubblicana

Costituzione

Elezioni delrsquo48 Kennedy Kruscev e la crisi dei missili Ilrsquo 68 Gli anni di piombo in Italia La caduta del muro di Berlino LrsquoUnione Europea

39

LIBRO DI TESTO

A Giardina G Sabbatucci V Vidotto - NUOVI PROFILI STORICI ndash Volumi 2^ e 3^ (AB)

Editori Laterza

Libri di lettura

S Cristicchi ndash MAGAZZINO 18 ndash Edizioni Mondadori

40

FILOSOFIA

Prof ssa Anna Maria Carpentieri

COMPETENZE RAGGIUNTE A LIVELLI DIVERSIFICATI

Esporre il pensiero di autori e correnti filosofiche utilizzando il lessico specifico disciplinare ed

evidenziandone i diversi settori della ricerca filosofica (ontologico ndash metafisico etico ndash politico

logicondashgnoseologico-epistemologico estetico)

Leggere ed interpretare brani e testi di autori

Cooperare condividendo lavori di gruppo

Riflettere sui processi della conoscenza e sulla realtagrave

- riconoscendo relazioni e collegamenti nel pensiero e nei vissuti

imparando ad interpretarne le informazioni

- Individuando problematiche e cercando strategie risolutive

Conoscere i contenuti sviluppati

CONTENUTI

IL ROMANTICISMO

Il trionfo del sentimento della passione e della fantasia

La natura e lrsquouomo

Titanismo genio ed ironia romantica

Arte poesia e filosofia

Il senso dellrsquoinfinito

La vita come inquietudine e desiderio

Tradizione cultura storia

FICHTE e il primato della libertagrave lrsquoIdealismo soggettivo

Il ruolo dellrsquointellettuale e dellrsquouomo come essere razionale

La ltlt Dottrina della scienzagtgt e i tre principi della realtagrave

La filosofia politica di Fichte

SCHELLING e il primato della Natura lrsquoIdealismo oggettivo

Natura e Spirito nel ltlt Sistema dellrsquoIdealismo trascendentalegtgt

La filosofia dellrsquoidentitagrave

HEGEL e lrsquoIdealismo assoluto

Il romanzo della coscienza

La filosofia come sistema

41

Il vero egrave lrsquointero

La realtagrave come ragione

La dialettica legge della storia

La ltlt Fenomenologia dello Spiritogtgt e il cammino verso lrsquoautocoscienza

Il sistema del sapere

La ltlt Scienza della logica gtgt

La filosofia della natura

La Filosofia dello Spirito nei suoi tre momenti

La critica al sistema hegeliano SCHOPENHAUER e KIERKEGAARD

SCHOPENHAUER

Il mondo come rappresentazione

Il ltltvelo di Mayagtgt e la Volontagrave

Il pessimismo

Le vie di liberazione dal dolore

LEOPARDI

La natura

Lrsquoesistenza umana

Il nichilismo

La poesia

Schopenhauer e Leopardi

KIERKEGAARD

Lrsquoesistenza come possibilitagrave e fede

La critica allrsquohegelismo la categoria del Singolo

Gli stadi dellrsquoesistenza

Lrsquoangoscia la disperazione e la fede

DESTRA e SINISTRA HEGELIANE

Caratteri generali

FEUERBACH

La filosofia come antropologia

MARX

La concezione materialistica della storia

Il marxismo

Materialismo e dialettica

Lavoro e alienazione nel sistema capitalista

42

Il materialismo storico

Lo sviluppo storico dellrsquooccidente e la lotta di classe

Lrsquoanalisi dellrsquoeconomia capitalistica

Socialismo e Comunismo

SCIENZA E PROGRESSO IL POSITIVISMO

Caratteri generali del Positivismo europeo

Il Positivismo evoluzionistico

Le scienze della vita

DARWIN

La selezione naturale

Il darwinismo sociale

NIETZSCHE e la crisi delle certezze filosofiche

La demistificazione della conoscenza e della morale

La tragedia greca e lo spirito dionisiaco

Le Considerazioni inattuali e la concezione della storia

Le opere del periodo ldquoilluministicordquo

La morte di Dio

Lrsquoannuncio di Zarathustra

Percheacute Zarathustra

Lrsquooltreuomo

Lrsquoeterno ritorno

Il nichilismo e la fine della morale

La volontagrave di potenza

Nietzsche e la cultura del Novecento

SPIRITUALISMO FRANCESE

Caratteri generali

BERGSON

Tempo coscienza e libertarsquo

Tempo e memoria

La critica alla teoria della relativitagrave ristretta

Materia e memoria

Lrsquoevoluzione creatrice

Le due dimensioni della morale della religione e della societagrave

FREUD e la rivoluzione psicoanalitica

La scoperta e lo studio dellrsquoinconscio

Dagli studi sullrsquoisteria alla psicoanalisi

43

La realtagrave dellrsquoinconscio e le vie per accedervi

La scomposizione psicoanalitica della personalitagrave

I sogni gli atti mancati e i sintomi nevrotici

La teoria della sessualitagrave e il complesso edipico

Psicoanalisi e Societagrave

La psicoanalisi dopo Freud

FRANKL

Logoterapia ed analisi esistenziale

Vita e ricerca del significato

BAUMANN

La modernitagrave liquida

Identitagrave solida liquida vischiosa

Autori e correnti indicate rappresentano le unitagrave didattiche svolte fino al 15052017

Di seguito le unitagrave didattiche programmate fino al termine dellrsquoanno scolastico in corso

FENOMENOLOGIA

Caratteri generali

SCHELER

Fenomenologia e personalismo

ESISTENZIALISMO

Caratteri generali

WOOLF

La filosofia della Differenza di genere

Il flusso di coscienza

LIBRI DI TESTO

E Ruffaldi G Torrevecchia U Nicola A Sani ndash LA RETE DEL PENSIERO ndash vol3^ Loescher EdTorino

LrsquoUnitagrave A egrave stata svolta con lrsquoausilio del seguente libro di testo

G Cambiano M Mori ndash TEMPI DEL PENSIERO ndash vol 2 Editori Laterza

Le unitagrave BCD sono state svolte con lrsquoausilio del seguente libro di testo

F Restaino L Rossi P Euron ndash FILOSOFICAMENTE - vol 2^ Ed Petrini

Libri di lettura V Frankl ndash Uno psicologo nel lager ndash Edizione ARES

44

MATEMATICA Prof ssa Sandra Baldascino OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

La maggior parte degli alunni si esprime in maniera soddisfacente nel linguaggio scientifico mostrando di conoscere gli argomenti trattati in modo concettualmente corretto

COMPETENZE

Quasi tutti gli alunni se guidati usano con una certa consapevolezza procedure di calcolo in generale la maggior parte di loro riesce a orientarsi nella risoluzione degli esercizi proposti

CAPACITArsquo

Una buona parte della classe riesce in generale a collegare e a ordinare con metodo le conoscenze acquisite per la risoluzione dei problemi nellrsquoambito scientifico

CONTENUTI

1) Le funzioni e le loro proprietagrave

- Che cosa sono le funzioni

- La classificazione delle funzioni

- Il dominio di una funzione

- Il dominio di funzioni razionali ed irrazionali

- Il dominio delle funzioni logaritmiche ed esponenziali

- Gli zeri di una funzione e il suo segno

- Le funzioni iniettive suriettive e biiettive - Le funzioni crescenti le funzioni decrescenti le funzioni monotogravene - Le funzioni pari e le funzioni dispari

2) I limiti

- Gli intervalli

- Gli intorni di un punto Gli intorni di infinito

- I punti isolati I punti di accumulazione

- Il limite finito per x che tende ad un numero finito definizione ed interpretazione grafica

- Il limite infinito per x che tende ad un numero finito definizione ed interpretazione grafica

45

- Gli asintoti verticali

- Il limite finito per x che tende ad infinito definizione ed interpretazione grafica

- Gli asintoti orizzontali

- Il limite infinito per x che tende ad infinito definizione ed interpretazione grafica

3) Il calcolo dei limiti

- Il limite della somma algebrica di due funzioni (senza dimostrazione)

- Il limite del prodotto di due funzioni (senza dimostrazione)

- Il limite della potenza di una funzione (senza dimostrazione)

- Il limite della funzione reciproca di una funzione (senza dimostrazione)

- Il limite del quoziente di due funzioni (senza dimostrazioni)

- Le funzioni continue - I punti di discontinuitagrave di una funzione - Le forme indeterminate

- La forma indeterminata +infin -infin infininfin 00

- Gli asintoti la ricerca degli asintoti orizzontali e verticali

- La ricerca degli asintoti obliqui (senza dimostrazione)

- Il grafico probabile di una funzione

4) La derivata di una funzione

- Il rapporto incrementale

- La derivata di una funzione definizione Significato geometrico della derivata

- Il calcolo della derivata

- Le derivate fondamentali la derivata di una costante la derivata della funzione f(x) = x la

derivata della funzione f(x) = xn (senza dimostrazione) le derivate della funzione f(x)= senx (senza

dimostrazione) la derivata della funzione f(x) = cosx (senza dimostrazione) la derivata di f(x) = ax

(senza dimostrazione) la derivata della funzione f(x) = logax (senza dimostrazione)

- I teoremi sul calcolo delle derivate (tutti senza dimostrazione)

- la derivata del prodotto di una costante per una funzione

- la derivata della somma di funzioni

- la derivata del prodotto di funzioni

- la derivata del reciproco di una funzione

- la derivata del quoziente di due funzioni

46

- La derivata della funzione f(x) = tgx e derivata della funzione f(x) = cotgx come applicazioni della

derivata del quoziente di due funzioni

- La derivata di una funzione composta (senza dimostrazione)

5) Lo studio delle funzioni

- Le funzioni crescenti e decrescenti e le derivate (senza dimostrazione)

- I massimi e i minimi la concavitagrave i flessi i punti stazionari

- La ricerca dei punti dei massimi e minimi relativi con la derivata prima (senza dimostrazione)

- I punti stazionari di flesso orizzontale (senza dimostrazione)

- La concavitagrave e il segno della derivata seconda (senza dimostrazione)

- Flessi e studio del segno della derivata seconda (senza dimostrazione)

- Lo studio di una funzione algebrica razionale fratta (di terzo grado massimo)

LIBRI DI TESTO

M Bergamini A Trifone G Barozzi ldquoMatematica azzurrordquo Vol 5 Editrice Zanichelli

47

FISICA

Prof ssa Sandra Baldascino

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

Quasi tutti gli alunni conoscono i saperi fondamentali della disciplina in modo complessivamente corretto e sono consapevoli della particolare natura della disciplina che si sviluppa attraverso la complementaritagrave tra modelli teorici e realtagrave

COMPETENZE

Gli alunni in generale usano un linguaggio complessivamente corretto riuscendo generalmente ad analizzare e a generalizzare le conoscenze acquisite

CAPACITArsquo

Gli alunni riescono per la maggior parte a operare collegamenti nellrsquoambito della disciplina e se guidati tra discipline affini

Il lavoro egrave stato organizzato in modo individuale

CONTENUTI

Elettromagnetismo

1) La carica elettrica e la legge di Coulomb

- Lrsquoelettrizzazione per strofinio

- I conduttori e gli isolanti Il modello microscopico

- Lrsquoelettrizzazione per contatto

- La definizione operativa della carica elettrica La misura della carica elettrica Il Coulomb

Conservazione della carica elettrica

- La legge di Coulomb Direzione e verso della forza La costante dielettrica Il principio di

sovrapposizione

- La forza elettrica e la forza gravitazionale

- La forza di Coulomb nella materia La costante dielettrica assoluta

- Lrsquoelettrizzazione per induzione Lrsquoelettroforo di Volta La polarizzazione

2) Il campo elettrico e il potenziale

- Il vettore campo elettrico definizione Il calcolo della forza

48

- Il campo elettrico di una carica puntiforme Campo elettrico di piugrave cariche puntiformi

- Le linee del campo elettrico Il campo di una carica puntiforme Il campo di due cariche

puntiformi

- Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie

- Il vettore superficie

- Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss

- Dimostrazione del teorema di Gauss

- Lrsquoenergia potenziale elettrica (esclusa la formula 19)

- Lrsquoenergia potenziale della forza di Coulomb Il caso di piugrave cariche puntiformi

- Il potenziale elettrico definizione

- La differenza di potenziale elettrico Il moto spontaneo delle cariche elettriche

- Lrsquounitagrave di misura del potenziale elettrico Il potenziale di una carica puntiforme

- Le superfici equipotenziali

- Dimostrazione della perpendicolaritagrave tra linee di campo e superfici equipotenziali

- La deduzione del campo elettrico dal potenziale

- La circuitazione del campo elettrostatico definizione

- Il significato della circuitazione del campo elettrico

3) Fenomeni di elettrostatica

- La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico La localizzazione

della carica Il valore della densitagrave superficiale di carica

- Il campo elettrico allrsquointerno di un conduttore carico in equilibrio elettrostatico

- Il campo elettrico sulla superficie di un conduttore carico in equilibrio elettrostatico

- Il potenziale elettrico in un conduttore carico in equilibrio elettrostatico Una applicazione del

teorema di Gauss

- Il problema generale dellrsquoelettrostatica (escluse le convenzioni per lo zero del potenziale)

- Il teorema di Coulomb (senza dimostrazione)

- La capacitagrave di un conduttore Il potenziale di una sfera carica isolata

- La capacitagrave di una sfera conduttrice isolata - Il condensatore

- La capacitagrave di un condensatore

- Il campo elettrico generato da un condensatore piano (senza dimostrazione)

- La capacitagrave di un condensatore piano

49

4) La corrente elettrica continua

- Lrsquointensitagrave della corrente elettrica Il verso della corrente La corrente continua

- I generatori di tensione e i circuiti elettrici

- Collegamento in serie

- Collegamento in parallelo

- La prima legge di Ohm

- La forza elettromotrice (escluso il generatore reale di tensione)

- La seconda legge di Ohm

5) Fenomeni magnetici fondamentali

- La forza magnetica e le linee del campo magnetico Le forze tra i poli magnetici

- Il campo magnetico Il campo magnetico terrestre

- La direzione e il verso del campo magnetico Le linee di campo

- Confronto tra campo elettrico e campo magnetico

- Forze tra magneti e correnti Lrsquoesperienza di Oersted Il campo magnetico generato da un filo

percorso da corrente Lrsquoesperienza di Faraday

- Forze tra correnti Lrsquoesperienza di Ampegravere La definizione dellrsquo Ampegravere La definizione del

coulomb

- Lrsquointensitagrave del campo magnetico Lrsquounitagrave di misura di B

- La forza magnetica su un filo percorso da corrente

- Il campo magnetico di un filo percorso da corrente Valore del campo magnetico generato da un

filo Dimostrazione della legge di Biot-Savart

LIBRI DI TESTO

Ugo Amaldi ldquoLe traiettorie della fisicardquo Vol 3 Editrice Zanichelli

50

SCIENZE NATURALI

Profssa Pititto Elvira

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Gli obiettivi indicati in sede di programmazione sono stati raggiunti in maniera differenziata

- Alcuni allievi hanno acquisito in modo essenziale i contenuti trattati sufficiente risulta la competenza nellrsquoapplicare le conoscenze e nellrsquoordinare le informazioni Superficiale la capacitagrave di analisi e di elaborazione personale non sempre preciso lrsquouso del lessico specifico

- Altri allievi hanno acquisito i temi trattati in modo sostanzialmente completo e chiaro ma non sempre rielaboratoapprofondito Complessivamente corrette risultano le competenze nellrsquoanalizzare e descrivere le biomolecole individuandone le funzioni coerenti ma non sempre precise le capacitagrave di analisi e rielaborazione personale

- Pochi allievi hanno altresigrave acquisito in modo approfondito ed ampliato i contenuti della disciplina pervenendo ad una competenza articolata ed autonoma delle principali trasformazioni chimiche della cellula delle biotecnologie e delle loro applicazioni Coerenti le capacitagrave di elaborazione personale dei contenuti studiati al fine di adottare comportamenti corretti spendibili nella vita pratica

CONTENUTI

I COMPOSTI ORGANICI

Idrocarburi saturi insaturi e aromatici Gli isomeri I Gruppi funzionali

I polimeri

LE BIOMOLECOLE

I carboidrati i lipidi gli amminoacidi i peptidi e le proteine

Struttura delle proteine e loro attivitagrave biologica

Gli enzimi i catalizzatori biologici

IL METABOLISMO

Le trasformazioni chimiche nella cellula

Le vie metaboliche

LrsquoATP il NAD e il FAD

51

Regolazione enzimatica

Il metabolismo dei carboidrati

Il metabolismo dei lipidi

Il metabolismo degli amminoacidi

Il metabolismo terminale

La produzione di energia nella cellula

La regolazione delle attivitagrave metaboliche il controllo della glicemia

Il metabolismo differenziato delle cellule dellrsquoorganismo

BIOLOGIA GENERALE

DNA cromosomi genoma

La regolazione genica nei procarioti

Controllo dellrsquoespressione genica negli eucarioti

Regolazione della trascrizione e maturazione dellrsquomRNA

La genetica di batteri e virus

Le BIOTECNOLOGIE una visione di insieme

La tecnologia del DNA ricombinante

Il clonaggio e la clonazione

Tecniche per clonare e sequenziare le sequenze nucleotidiche

Batteri e piante geneticamente modificate

Gli animali transgenici

Il ruolo dellrsquoRNA

LE APPLICAZIONI DELLE BIOTECNOLOGIE

Le biotecnologie mediche i trattamenti terapeutici gli anticorpi monoclinali

Le biotecnologie agrarie l ingegneria genetica nelle piante

Le biotecnologie ambientali

LA DINAMICA DELLA CROSTA TERRESTRE

Wegener e la teoria della deriva dei continenti

La struttura interna della terra

52

Il flusso di calore e il campo magnetico terrestre

I movimenti delle placche e le loro conseguenze

LIBRO DI TESTO

Percorsi di Scienze Naturali Dalla tettonica alle biotecnologie Autori HCurtis NS Barnes ASchnek

GFlores LOdone Ed Zanichelli

53

STORIA DELLrsquoARTE

Prof Francesco Filianoti

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Il primo e piugrave importante obiettivo raggiunto egrave la capacitagrave che gli alunni hanno acquisito di migliorare la sensibilitagrave estetica attraverso lo studio storico- artistico studio che si egrave completato con la conoscenza delle avanguardie storiche che sono alla base di ciograve che larte contemporanea propone In particolare per quello che concerne lattualitagrave si egrave capito come lidea del gioco artistico e della creativitagrave siano in forte relazione Si tratta di un gioco serio che affronta le molteplici problematiche del mondo contemporaneo Pertanto gli alunni chi piugrave chi meno hanno compreso (anche per la loro naturale predisposizione) come sia importante affrontare le questioni esistenziali con modalitagrave allo stesso tempo intelligenti e belle Alcuni alunni inoltre continueranno a studiare alluniversitagrave discipline legate allarte come architettura archeologia belle arti Dunque le basi che hanno ricevuto nel percorso classico liceale permetteranno ai nostri alunni di affrontare al meglio la futura universitagrave Un altro obiettivo molto importante egrave quello di avere compreso tramite lezioni interattive e partecipative come la storia dellarte possa diventare unesperienza reale Dopo avere studiato Duchamp che affermava come - la vita fosse arte - gli alunni sono stati invitati a pensare larte non come una materia da conoscere soltanto ma come un modo di vivere in cui possono diventare protagonisti dellesistenza Quando si sono affrontati argomenti come il surrealismo il futurismo il dadaismo e altri ancora gli alunni con la loro curiositagrave hanno cercato di scoprire i significati profondi di tali movimenti artistici ponendosi non come spettatori ma come attori Le immagini studiate sono state rese vive dallimmaginazione dei ragazzi che hanno raccontato storie fantastiche in cui loro entravano allinterno dei dipinti e vivevano esperienze mentali e sensoriali personalissime I ragazzi si sono dimostrati sempre interessati a tale approccio didattico anche nei momenti in cui erano maggiormente stanchi per le fatiche scolastiche Questo ha rafforzato il carattere rendendoli piugrave maturi Inoltre tutti gli alunni sono stati sempre corretti ed educati al rispetto di seacute e degli altri Questo egrave stato possibile grazie alla continua ricerca degli studenti di un equilibrio e unarmonia interiore

CONTENUTI

Neoclassicismo rivoluzione scientifica e industriale aspetti storico sociali

-David ldquoGiuramento degli Orazirdquo ldquoMorte di Maratrdquo libertagrave uguaglianza fraternitagrave

-Canova ldquoAmore e Psicherdquo ldquoPaolinardquo monumento funebre a Maria Cristina dAustria

-Boulleegrave ldquoCenotafio di Newtonrdquo

-Goya ldquoFamiglia di Carlo IV ldquoIl sonno della ragione genera mostrirdquo ldquoSaturno divora un figliordquo

ldquoIl grande capronerdquo ldquoFucilazioni 1808rdquo

Romanticismo motivi e cause politiche

-Turner e il sublimeldquoDiluviordquo

54

-Constable e il pittoresco ldquoMulino di Flatfordrdquo

-Friedrich e lo sturm und drang ldquoViandante sul mare di nebbiardquo collegamento con ldquoEmozionirdquo di

Lucio Battisti

-Gericault ldquoZattera della Medusardquo

-Delacroix ldquoLa Libertagrave che guida il popolordquo

-Hayez ldquoIl Baciordquo

Realismo cambiamenti sociali

-Courbet ldquoSpaccapietrerdquo ldquoSignorine sulla riva della Sennardquo

Dal realismo allimpressionismo

-Manet ldquoColazione sullerbardquo ldquoOlympiardquo ldquoBar Folies Bergeresrdquo

Impressionismo la Parigi della seconda metagrave dellottocento

-Monet ldquoImpressione sole nascenterdquo ldquoRegate ad Argenteuilrdquo ldquoLo stagno delle ninfe ldquoCattedrale

di Rouenrdquo

-Renoir ldquoColazione dei canottierirdquo ldquoMoulin de la Galetterdquo ldquoNudo al sole

-Degas ldquoAssenziordquo ldquoLezione di danzardquo ldquoLa Tinozzardquo

Postimpressionismo

-Van Gogh ldquoI mangiatori di pataterdquo ldquoLa camera da letto da Arlesrdquo ldquoNotte stellata ldquoCampo di

grano con volo di corvirdquo Video su van Gog

-Gauguin Lima (Perugrave) Bretagna Polinesia ldquoChi siamo da dove veniamo dove andiamordquo -

Cezanne ldquoCasa dellimpiccatordquo ldquoNatura morta mele e arancerdquo ldquoGiocatori di carterdquo

ldquoMontagna di S Victoirerdquo

Cubismo analitico sintetico orfico Tempo e spazio

-Picasso ldquoLes demoiselles dAvignonrdquo ldquoGuernicardquo

Futurismo

11 punti del manifesto futurista di Marinetti

-Boccioni ldquoForme uniche della continuitagrave nello spaziordquo

-SantElia e larchitettura futurista

Dadaismo parte generale

55

-Duchamp ldquoSposa messa a nudo dai suoi scapolirdquo

Surrealismo parte generale

Espressionismo

-Matisse ldquoLusso calma Voluttagraverdquo ldquoGioia di vivererdquo

-Munch ldquoBambina malata ldquoUrlordquo

-Modigliani i colori dellanima e i corpi di donna

Astrattismo

-Kandinskji ldquoPunto linea superficierdquo ldquoLo spirituale nellarterdquo

Architettura contemporanea ldquoMAXXIrdquo

Il programma saragrave arricchito da ulteriori argomenti di storia dellarte del 900

56

SCIENZE MOTORIE

Profssa Grabriella Miragoli

La classe presenta globalmente un profilo in uscita improntato ad una costante vivace e costruttiva partecipazione nelle problematiche teoriche e pratiche della disciplina mostrando soprattutto gli alunni piugrave preparati e culturalmente interessati capacitagrave di personalizzare i contenuti di istituire collegamenti interdisciplinari e di affrontare con sensibilitagrave e responsabilitagrave attivitagrave ed argomenti diversificati a volte caratterizzati da importanti connotazioni emotive utili a scoprire ed orientare le attitudini personali In un contesto a volte vivace ma sempre allegro ed interattivo caratterizzato anche da dibattiti su argomenti salienti dellrsquoattualitagrave sociale e politica le scienze motorie hanno facilitato il conseguimento di abilitagrave molteplici trasferibili in qualunque altro contesto di vita

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Prendere coscienza del valore della corporeitagrave per impostare il proprio benessere individuale anche nella quotidianitagrave

Individuare organizzare e praticare esercitazioni efficaci per incrementare le capacitagrave coordinative e condizionali

Saper valutare le proprie competenze in relazione a se stessi e alle competenze altrui

Acquisire metodi che consentano il miglioramento delle capacitagrave condizionali e coordinative

Saper intuire e progettare tattiche nel contesto di un gioco codificato

Sapersi esprimere con il corpo e con il movimento in funzione di una comunicazione interpersonale

Saper dimostrare capacitagrave di autonomia e di organizzazione del gruppo

Saper costruire un proprio programma di allenamento partendo dal concetto di cultura del movimento e di stile di vita

Comprendere la dimensione civica del proprio benessere

Saper organizzare le conoscenze acquisite per realizzare progetti di vita autonomi e finalizzati

CONTENUTI

Il sistema nervoso centrale e periferico Le sue funzioni La vita dipende dal cervello Lrsquoaccertamento della morte La legge sul fine vita lo stato dellrsquoarte Neuroscienze e filosofia lo stato del dibattito in corso Meccanica quantistica della materia cerebrale e libero arbitrio sono conciliabili Il sistema neuromotorio Lrsquoorganizzazione del gesto motorio I circuiti del controllo motorio movimento volontario involontario automatico riflesso I circuiti di programmazione ed esecuzione del movimento volontario sistema piramidale extrapiramidale cortico-cerebello-spinale La sensibilitagrave propriocettiva La funzione del cervelletto Il controllo spinale del movimento movimento automatico e movimento riflesso

57

La memoria e lrsquoapprendimento motorio Lrsquoesperienza motoria Il lavoro muscolare aerobico ed anaerobico I tipi di contrazione muscolare La coordinazione nel gesto motorio coordinazione generale coordinazioni specifiche definizione classificazione metodologia di allenamento valutazione Lrsquoequilibrio statico e dinamico definizione classificazione valutazione metodologia di allenamento il concetto di ldquocore- stabilityrdquo il controllo degli equilibri dinamici complessi Il controllo posturale statico e dinamico La mobilitagrave articolare e la sensibilitagrave cinestesica

Applicazioni pratiche e sportive

Lancio della pallina su settore-bersaglio distanziato Calcio della palla in porta notevolmente distanziata Circuiti per la destrezza anche con misurazione del tempo impiegato Esercitazioni per il controllo della palla in situazioni dinamiche complesse Pallavolo schemi tattici evoluti in situazione di gioco attacco e difesa Atletica leggera tecnica e didattica dei lanci lancio del peso lancio del disco Pallacanestro studio dei fondamentali di gioco vari tipi di palleggio e di passaggi tiro da fermo ed in terzo tempo dai e vai Il calcio esercitazioni su alcuni schemi motori per il controllo della palla Lo yoga studio di torsioni

LIBRO DI TESTO Del Nista Parker Tasselli ldquoIn perfetto equilibriordquo DrsquoAnna editore

58

ALLEGATO 1

SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO

Carlo Levi Le parole sono pietre Tre giornate in Sicilia (prima edizione Einaudi Torino 1955)

5

10

15

20

25

30

35

laquoSalvatore Carnevale io lrsquoho conosciuto lrsquoho visto molte volte quando era vivo qui a Sciara

e nelle riunioni contadine [hellip] Fu lui a fondare la sezione socialista di Sciara nel rsquo51 e a mettere in piedi la Camera del lavoro [hellip] Un paese poverissimo naturalmente (ti diranno

che non egrave vero) in mano alla mafia Non egrave un grosso centro di mafia [hellip] Ma quei pochi

mafiosi sono i padroni e fanno la legge Egrave la condizione elementare dei paesi del feudo

Carnevale fu il primo e mosse ogni cosa con lrsquoesempio e il coraggio Percheacute aveva una mente chiara e capigrave che non si puograve venire a patti che i contadini dovevano muoversi con le

loro forze che il contadino per vivere deve rompere con la vecchia struttura feudale non

puograve fare le cose a mezzo non puograve accettare neppure il minimo compromesso Capigrave che

lrsquointransigenza egrave prima che un dovere morale una necessitagrave di vita [hellip] Per questo poteva apparire talvolta eccessivo estremista Aveva capito che in queste condizioni

primitive e tese di fronte a un potere organizzato e ramificato che arriva dappertutto che

controlla tutto con la sua legge lrsquoessenziale egrave non lasciarsi sedurre neacute corrompere neacute

accettare mai come cosa reale la paura lrsquoomertagrave la legge del terrore Lrsquoha pagato con la

vita [hellip] Lrsquoassassinio era per cosigrave dire firmato con la simbologia delle uccisioni di mafia [hellip] Ma tutto sarebbe finito nel silenzio come tutte le altre volte [hellip] Ma questa volta

per la prima volta nella storia della Sicilia non egrave stato cosigrave La madre di Salvatore ha

parlato ha denunciato esplicitamente la mafia al tribunale di Palermo Egrave un grande fatto

percheacute rompe il peso di una legge di un costume il cui potere era sacro Qualche cosa egrave davvero cambiata [hellip] In una di quelle strade in discesa di quelle specie di

scoscendimenti sassosi che dirupano a valle egrave la casa di Salvatore Carnevale e di

sua madre Francesca Serio [hellip] Vicino al letto seduta su una sedia coperto il capo di uno

scialle nero sta sola Francesca la madre Parla della morte e della vita del figlio [hellip] Parla racconta ragiona discute accusa rapidissima e precisa alternando il dialetto e

lrsquoitaliano la narrazione distesa e la logica dellrsquointerpretazione ed egrave tutta e soltanto in quel

continuo discorso senza fine tutta intera [hellip] Niente altro esiste di lei e per lei se

non questo processo che essa istruisce e svolge da sola seduta sulla sua sedia di fianco al letto il processo del feudo della condizione servile contadina il processo della mafia e dello

Stato Ella stessa si identifica totalmente con il suo processo e ha le sue qualitagrave acuta

attenta diffidente astuta abile imperiosa implacabile Cosigrave questa donna si egrave fatta in un

giorno le lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietre Parla con la

durezza e la precisione di un processo verbale con una profonda assoluta sicurezza come di chi ha raggiunto drsquoimprovviso un punto fermo su cui puograve poggiare una certezza

questa certezza che le asciuga il pianto e la fa spietata egrave la Giustizia La giustizia vera la

giustizia come realtagrave della propria azione come decisione presa una volta per tutte e da cui

non si torna indietroraquo

Carlo Levi (Torino 1902 - Roma 1975) laureato in medicina fu pittore e scrittore La sua opera piugrave

celebre egrave il romanzo Cristo si egrave fermato a Eboli del 1945 ispirato allrsquoesperienza del confino in Lucania nel biennio 1935-36 cui fu condannato per la sua attivitagrave antifascista Il romanzo Le parole sono

pietre da cui il brano egrave tratto fu invece il frutto di un viaggio in Sicilia in tre tempi nel 1951 nel

1952 e nel 1955 anno di pubblicazione del libro Nellrsquoestratto egrave presentata la vicenda del sindacalista Salvatore Carnevale assassinato dalla mafia il 16 maggio 1955 a Sciara nei pressi di Palermo cui

seguigrave la coraggiosa denuncia da parte di sua madre Francesca Serio

59

- Comprensione del testo

Riassumi il contenuto del testo

- Analisi del testo

21 Individua e presenta le principali caratteristiche linguistiche lessicali e stilistiche del brano

22 Spiega il significato del concetto di lsquointransigenzarsquo come lsquonecessitagrave di vitarsquo attribuito a

Salvatore Carnevale

23 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso

senza fine tutta interardquo riferita alla madre di Salvatore Carnevale Francesca Serio dopo la sua denuncia della mafia al tribunale In che senso Francesca Serio ldquosi

identifica totalmente con il suo processordquo

24 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquole lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le

parole sono pietrerdquo

25 Esponi le tue osservazioni attraverso un commento personale di sufficiente ampiezza

- Interpretazione complessiva ed approfondimenti

A partire dallrsquoanalisi condotta proponi una tua interpretazione del brano approfondendola con opportuni collegamenti ad altri testi di Carlo Levi o di altri autori

da te conosciuti in cui sono affrontati temi analoghi Alternativamente puoi

approfondire la tua interpretazione con una riflessione sul ruolo della coscienza civile

contro ogni forma di corruzione

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI

GIORNALErdquo (puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)

CONSEGNE

Sviluppa lrsquoargomento scelto o in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti

Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi Se scegli la forma dellrsquolaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale

sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio

protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO Arte e tecnologia DOCUMENTI

laquoCome lrsquoacqua il gas la corrente elettrica giungono da lontano nelle nostre case per rispondere ai nostri bisogni con uno sforzo quasi nullo cosigrave saremo alimentati da immagini

visive o uditive che appariranno e spariranno al minimo gesto quasi a un cennoraquo P VALEacuteRY La conquista dellrsquoubiquitagrave in Scritti sullrsquoarte TEA Milano 1996

laquoAnche nel caso di una riproduzione altamente perfezionata manca un elemento lrsquohic et nunc dellrsquoopera drsquoarte ndash la sua esistenza unica egrave irripetibile nel luogo in cui si trova [hellip]

Lrsquohic et nunc dellrsquooriginale costituisce il concetto della sua autenticitagrave [hellip] Lrsquointero ambito

dellrsquoautenticitagrave si sottrae alla riproducibilitagrave tecnica ndash e naturalmente non di quella tecnica

60

soltanto Ma mentre lrsquoautentico mantiene la sua piena autoritagrave di fronte alla riproduzione manuale

che di regola viene da esso bollata come falso ciograve non accade nel caso della riproduzione

tecnica [hellip] Essa puograve inoltre introdurre la riproduzione dellrsquooriginale in situazioni che allrsquooriginale stesso non sono accessibili In particolare gli permette di andare incontro al

fruitore nella forma della fotografia oppure del disco La cattedrale abbandona la sua

ubicazione per essere accolta nello studio di un amatore drsquoarte il coro che egrave stato eseguito

in un auditorio oppure allrsquoaria aperta puograve venire ascoltato in una cameraraquo W BENJAMIN Piccola storia della fotografia in Lrsquoopera drsquoarte nellrsquoepoca della sua riproducibilitagrave tecnica

Einaudi Torino 1966 laquoNon si puograve capire la musica senza capire la societagrave ma soprattutto non si puograve capire la

societagrave senza capirne la musica senza una musicologia della cultura Non egrave ora di provarciraquo

F FABBRI Il suono in cui viviamo Inventare produrre e diffondere musica Feltrinelli Milano 1996

laquo[hellip] il nesso tra arte e tecnologie di comunicazione di massa egrave divenuto lrsquoasse centrale di gran parte della sperimentazione artistica [hellip] il concetto di opera drsquoarte si egrave ulteriormente

desacralizzato integrando al suo interno una serie di attivitagrave e fenomeni comunicativi

sempre piugrave vasta e di conseguenza rendendo sempre piugrave labili i confini tra arte ldquocoltardquo e

cultura della comunicazione di massa (intesa sia come comunicazione che si rivolge ad un pubblico di massa sia come comunicazione che proviene da un numero sempre piugrave esteso

di emittenti) [hellip] ogni nuovo strumento tecnico di produzione e riproduzione egrave stato

assunto nellrsquoambito dellrsquoattivitagrave artistica portando con seacute nuove capacitagrave espressive e

nuovi modi di vedere e rappresentare cosigrave come la fotografia ed il cinema avevano fatto a suo tempo [hellip] infine tutti questi processi intersecandosi con il mutare delle condizioni

storico politiche hanno portato ad una socializzazione (oggi non diremmo piugrave

massificazione per via dei connotati negativi assunti da questo termine) dellrsquoattivitagrave

estetica sia sul versante della fruizione sia su quello della produzioneraquo F CIOTTI-G RONCAGLIA Il mondo digitale Introduzione ai nuovi media Laterza Roma-Bari 2000

Ricostruzione multimediale del Foro

di Augusto (a cura di Piero Angela e

Paco Lanciano) Roma Agosto 2016

61

CHRISTO The Floating Piers

installazione temporanea

(1806-0307 2016) sul lago drsquoIseo costituita principalmente

da blocchi di polietilene ad alta

densitagrave interamente riciclabili

foderati con tessuto tecnico

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO Cultura drsquoimpresa responsabilitagrave sociale e Made in Italy

DOCUMENTI

Cultura drsquoimpresa se ne parla ma pochi sanno che cosa sia laquoCosa vuole dire cultura drsquoimpresa nel nostro Paese A che punto egrave diffusa tra i principali attori economici nella classe dirigente nella societagrave civile Quali i vantaggi e gli ostacoli per

una corretta e proficua cultura drsquoimpresa nellrsquoItalia di oggi Capire quale sia la percezione e

la considerazione che gli imprenditori hanno del fare impresa del suo valore e del suo ruolo

nella societagrave e conoscere come lrsquoazienda e la sua cultura vengano percepite dallrsquoopinione pubblica sono stati gli obiettivi di una ricerca Gfk Eurisko presentata a Milano nel corso di

una tavola rotonda presso la sede del Sole 24 Ore Lrsquoindagine commissionata da

Confindustria e articolata su un campione di associati di piccoli e medi imprenditori e di

cittadini non operanti nel settore ha evidenziato come la cultura drsquoimpresa sia ritenuta fondamentale per la maggioranza della classe dirigente industriale anche se non molto

presente nellrsquoimmaginario dei cittadini (solo il 38 sa di cosa si parla e il 43 dei piccoli e

medi imprenditori) [] Ma cosa si intende esattamente con questo termine Per la maggior

parte degli imprenditori significa creativitagrave innovazione e responsabilitagrave capacitagrave di integrarsi in modo consapevole nel sistema economico-sociale capacitagrave di farsi carico di

obiettivi altri oltre al profitto per la maggior parte della societagrave civile invece cultura

drsquoimpresa ha soprattutto un rapporto con lrsquoonestagrave la trasparenza la responsabilitagrave Le

risorse che fanno crescere questa cultura sono le persone la ricerca e lrsquoinnovazione (per gli imprenditori) la passione e le motivazioni per la maggior parte dei cittadini [] Dallrsquoanalisi Eurisko emerge la convinzione che la cultura drsquoimpresa debba concentrarsi sullo

sviluppo dellrsquoazienda del territorio in cui opera e del Paese piugrave in generale contribuendo a

stimolare il mercato del lavoro e le risorse umane creando un circolo virtuoso al servizio di

clienti e consumatori Unrsquoimpresa rivolta al futuro quindi quella che emerge nelle aspirazioni degli intervistati rivolta verso il massimo risultato verso una nuova mentalitagrave e nuove

politiche culturali per le imprese Il ruolo del ldquomade in Italyrdquo in questo senso viene []

ridimensionato non puograve servire piugrave come alibi per non confrontarsi con una corretta cultura

drsquoimpresa e con le sfide che provengono dai mercati internazionali In sintesi comunicare meglio e valorizzare al massimo lrsquoidentitagrave delle imprese e i suoi

valori fare al meglio il proprio lavoro quotidiano puntare su giovani universitagrave e

coinvolgimento allrsquointerno della societagrave civile Sembra questa la ricetta per le aziende di

nuova generazioneraquo MASSIMO DONADDIO 9032007

da httpwwwilsole24orecomartSoleOnLine4Economia20e20Lavoro200703cultura-impresashtmluuid=

62

laquoNello sconsolato mondo moderno insidiato dal disordinato contrasto di massicci e spesso

accecati interessi corrotto dalla disumana volontagrave e vanitagrave del potere dal dominio

dellrsquouomo sullrsquouomo minacciato di perdere il senso e la luce dei valori dello spirito il posto

dei lavoratori egrave uno segnato in modo inequivocabile Noi crediamo che sul piano sociale e politico spetti a voi un compito insostituibile e di fondamentale importanza Le classi

lavoratrici piugrave che ogni altro ceto sociale sono i rappresentanti autentici di un

insopprimibile valore la giustizia e incarnano questo sentimento con slancio talora

drammatico e sempre generoso drsquoaltro lato gli uomini di cultura gli esperti di ogni attivitagrave scientifica e tecnica esprimono attraverso la loro tenace ricerca valori ugualmente

universali nellrsquoordine della veritagrave e della scienza Siete voi lavoratori delle fabbriche e dei

campi ed ingegneri ed architetti che dando vita al mondo moderno al mondo del lavoro

dellrsquouomo e della sua cittagrave plasmate nella viva realtagrave gli ideali che ognuno porta nel cuore armonia ordine bellezza pace []raquo DISCORSO DI ADRIANO OLIVETTI ALLE MAESTRANZE DELLA SOCIETAgrave Ivrea 24 dicembre 1955 (cit da W Passerini ndash M Rotondi Wellness organizzativo Bene ssere e capitale umano nella Nice Company Franco Angeli Milano 2011)

Al via la Settimana della cultura drsquoimpresa viaggio nella creativitagrave industriale del made in

Italy laquoDalla Vespa Piaggio al cappello di Borsalino dalla Giulia Alfa Romeo alla ldquorossardquo Ferrari di Maranello Sono solo alcuni dei tanti oggetti e prodotti del made in Italy che sono entrati

nel nostro immaginario collettivo simboli della quotidianitagrave e del fare ormai assurti

nellrsquoalveo della memoria storica Come ad esempio la bottiglietta Campari disegnata nel

1932 da Fortunato Depero oppure la Cupola la celebre caffettiera che Aldo Rossi nel 1988 progettograve per Alessi Un patrimonio unico di cultura industriale custodito nei numerosi musei

e negli archivi storici delle aziende che a partire da lunedigrave 19 novembre potragrave essere

visitato riletto e ripercorso Egrave dunque una full-immersion nella creativitagrave imprenditoriale

italiana quella proposta dalla ldquoSettimana della cultura drsquoimpresardquo che si apre domani in

dieci cittagrave italiane Si tratta della undicesima edizione dedicata questrsquoanno alla cultura del cambiamento E saragrave un vero e proprio viaggio nel patrimonio culturale delle imprese che

prevede mostre letture teatrali visite guidate rassegne cinematografiche workshop

convegni e dibattiti sul territorio I capoluoghi coinvolti sono Milano Torino Venezia Verona

Firenze Roma Napoli accanto a cittagrave storiche e distretti dellrsquoimpresa italiana come Bergamo Biella e Pontederaraquo

S SPERANDIO da ldquoIl Sole 24 Orerdquo del

17112012

3 AMBITO STORICO - POLITICO

DOCUMENTI

ARGOMENTO Utilitagrave della Storia laquoQuesto soprattutto vrsquoegrave di salutare e di utile nella conoscenza della storia che tu hai sotto gli occhi gli insegnamenti drsquoogni genere che sono riposti nelle illustri memorie e puoi

prenderne ciograve che sia da imitare per te e per il tuo Stato ciograve che sia da evitare percheacute turpe

nel principio e turpe alla fineraquo TITO LIVIO AB URBE CONDITA -

Praefatio I 10 BUR Classici Milano 1982

63

laquoLa storia non si snoda come una catena di anelli ininterrotta In ogni caso molti

anelli non tengono La storia non contiene il prima e il dopo nulla che in lei borbotti a

lento fuoco La storia non egrave prodotta da chi la pensa e neppure da chi lrsquoignora La storia

non si fa strada si ostina detesta il poco a poco non procede neacute recede si sposta di binario e la sua direzione non egrave nellorario La storia non giustifica e non deplora la

storia non egrave intrinseca percheacute egrave fuori La storia non somministra carezze o colpi di frusta

La storia non egrave magistra di niente che ci riguardi Accorgersene non serve a farla piugrave

vera e piugrave giusta La storia non egrave poi la devastante ruspa che si dice Lascia sottopassaggi cripte buche e nascondigli Cegrave chi sopravvive La storia egrave anche

benevola distrugge quanto piugrave puograve se esagerasse certo sarebbe meglio ma la storia egrave

a corto di notizie non compie tutte le sue vendette La storia gratta il fondo come una

rete a strascico con qualche strappo e piugrave di un pesce sfugge Qualche volta srsquoincontra lrsquoectoplasma drsquouno scampato e non sembra particolarmente felice Ignora di essere fuori

nessuno glie nrsquoha parlato Gli altri nel sacco si credono piugrave liberi di luiraquo E MONTALE da Satura in Tutte le poesie a cura di G Zampa Mondadori Milano 1984

laquoDal favorevole punto di osservazione degli anni rsquo90 sembra che il Secolo breve sia passato

attraverso una breve Etagrave dellrsquooro nel suo cammino da unrsquoepoca di crisi a unrsquoaltra epoca di crisi verso un futuro sconosciuto e problematico ma non necessariamente apocalittico

Comunque un futuro ci saragrave e gli storici farebbero bene a ricordarlo ai pensatori che

speculano sulla ldquofine della storiardquo La sola generalizzazione del tutto certa riguardo alla storia

egrave che fin quando crsquoegrave una razza umana la storia continueragraveraquo E J HOBSBAWM IL SECOLO BREVE 1914-1991 Rizzoli Milano 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO La bioedilizia tra ldquovecchirdquo materiali e nuove opportunitagrave

DOCUMENTI

laquoSi chiama Pyramidenkogel ed egrave la torre in legno piugrave alta al mondo Si trova in Carinzia

Austria [hellip] Grazie a bioedilizia e risparmio energetico ha spiegato ancora Orsini ldquola casa in legno allitaliana fa concorrenza ai tedeschi Mentre lexport di porte e finestre va soprattutto

verso Usa e Russiardquo ldquoNostri mercati di sbocco ndash aggiunge Orsini ndash sono anche il Marocco e il

Centroamerica In Africa ci sono forti potenzialitagrave ma il segreto egrave la continuitagrave Bisogna avere

societagrave sul luogo e personale stabile Poi assumersi il rischio dellinstabilitagrave socio-politica locale e i continui cambi di governi che non aiutano a costruire relazioni stabili in Paesi non proprio

trasparenti Alcuni dei nostri associati si stanno perograve giagrave muovendo in quellarea con risultati rilevantirdquo E in

Italia ldquoAllinizio di dicembre ndash ha concluso Orsini ndash Federlegno e Consiglio superiore dei lavori pubblici hanno firmato un protocollo per promuovere i sistemi costruttivi in legno e snellire le

pratiche per permessi e autorizzazionirdquoraquo httpwwwilsole24orecomartnotizie2014-01-03puntare-piu-bioedilizia-065048shtmluuid=ABvhBNn

laquoOggi la situazione egrave cambiata profondamente Il mondo dellrsquoarchitettura e dellrsquoindustria delle

costruzioni sta vivendo una trasformazione radicale anche se complessa e con qualche resistenza soprattutto nei paesi in via di sviluppo Dopo una prima fase laquoeroicaraquo in cui

lrsquoarchitettura green era vista come una forma di sperimentazione tecnologica e di resistenza

civile in questo ultimo decennio la certificazione ambientale ed energetica egrave diventata un

presupposto fondamentale dal punto di vista sociale culturale ed economico oltre ad essere considerata in alcuni casi un obbligo di legge I criteri sono progressivamente cambiati nel

tempo muovendo dallrsquoanalisi dellrsquoedificio e delle sue performativitagrave energetiche alla

considerazione complessiva del processo edilizio e della progettazione Lrsquoattribuzione del Leed

(Leadership in Energy and Environmental Design) la certificazione ambientale maggiormente considerata sulla scena internazionale contemporanea valuta tutti i passaggi e il loro impatto

64

analizzando il metodo di lavoro la scelta dei materiali (possibilmente km0) tutte le forme di

risparmio energetico il riutilizzo delle risorse lrsquoorganizzazione del cantiere fino ad arrivare

allrsquoopera costruita Si tratta di un processo costoso per le imprese e i committenti ma insieme

lrsquoattribuzione del Leed Gold o Platinum egrave diventato uno degli obbiettivi di molte delle nuove grandi architetture poste sul mercato globale e ad oggi piugrave di 60000 edifici costruiti sono stati

riconosciuti con questi criteri Ma una delle conseguenze piugrave interessanti egrave che questa rincorsa

alla certificazione ambientale non ha necessariamente generato un linguaggio green come era

stato tra gli anni Settanta e Ottanta ma ha piuttosto attivato un modo alternativo di pensare il processo costruttivo e la consapevolezza dellrsquoimpatto che ha sulla nostra vita Un esempio

clamoroso egrave la Hearst Tower di Norman Foster il primo edificio Leed Gold a New York un

grattacielo tradizionale che ha utilizzato allrsquo80 acciaio riciclato e abbattuto del 30 i consumi

energetici e la dispersione delle acque Oppure sul versante opposto i piccoli ospedali disegnati in Africa per Emergency da Tamassociati riconosciuti come eccellenze internazionali

Architetture consapevoli per lrsquouso di materiali e tecnologie elementari sostenibili percheacute

dialogano intelligentemente con il luogo e il suo clima pensati per accogliere la vita con

semplicitagrave e qualitagrave diffusa Questo a dimostrazione che la sostenibilitagrave non egrave un linguaggio o

un certificato ma soprattutto un modo attento e generoso di operare nel mondoraquo L MOLINARI - laquoCorriere della Seraraquo 10 gennaio 2015

laquoNellrsquoambito della crisi generalizzata del settore immobiliare notiamo il moltiplicarsi delle

occasioni di sviluppo dellrsquoedilizia eco-compatibile Oggi quindi il ldquoverderdquo non egrave piugrave solo un elemento di arredo o di contorno dello sviluppo immobiliare ma egrave diventato un vero e proprio

elemento strutturale di ogni progetto edilizio in chiave moderna Insomma se nelle pubblicitagrave

di qualche anno fa si leggeva ldquocase immerse nel verde dotate di impianti a energia

rinnovabilerdquo come una connotazione privilegiata ora la ldquocasa verderdquo dovrebbe diventare di ordinaria amministrazione Lrsquoefficienza energetica degli edifici egrave ormai un obbligo dettato non

solo dalle norme ma anche dalla necessitagrave di ridurre i costi di gestione del costruito Ma non

solo le prescrizioni emanate da numerosi comuni e da diverse regioni tendono ad incentivare

lrsquoedilizia sostenibile con incentivi economici e cubature [hellip] Diverse sono le qualifiche da valutare per poter attribuire ad un edificio lrsquoattestazione di ldquomessa a normardquo si va dagli

impianti di approvvigionamento di energia alle tecniche di risparmio energetico per la

climatizzazione e contro la dispersione del calore le tecniche per il risparmio delle risorse

idriche in taluni casi anche il rispetto delle misure di contenimento dellrsquoimpatto acusticoraquo E PELLICCIOTTI CTndash Consulente Tecnico 2102009

httpwwwingegnericcbioedilizia-piace-fa-bene-ed-e-fonte-di-sviluppohtml

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

laquoNel 1950 la rinascita dellrsquoItalia il passaggio dalla guerra alla pace dal fascismo alla

democrazia erano compiutiraquo S J WOOLF (a cura di) Italia 1943-50 La ricostruzione Laterza Bari Seconda Ed 1975

Discuti il testo e illustra i fattori politici e sociali che nel secondo dopoguerra consentirono la ldquorinascita dellrsquoItaliardquo

65

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE

Nel 2012 lallora Ministro del Lavoro Elsa Fornero cosigrave si espresse sui giovani e il lavoro laquoNon

bisogna mai essere troppo choosy (schizzinosi) meglio prendere la prima offerta e poi vedere da dentro e non aspettare il posto idealeraquo Il candidato affronti largomento dellrsquoingresso dei giovani nel mondo del lavoro esponendo

quali siano a suo giudizio i requisiti indispensabili per entrare oggi a farne parte Si interroghi

inoltre su quali siano le principali difficoltagrave che i giovani possono incontrare per inserirsi nel contesto lavorativo su quali elementi possano invece risultare per loro favorevoli e su quanto

siano motivati nel progettare un futuro di indipendenza dalla famiglia di origine Infine

entrando in dialogo con la citazione iniziale esprima se a suo parere sia meglio cercare di

ottenere il lavoro che si desidera oppure adattarsi a qualunque impiego

66

ALLEGATO 2

SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

COME CONCEDERE I BENEFICI

Molestum verbum est onerosum et demisso vultu dicendum ldquorogordquo Huius facienda est gratia

amico et cuiviscumque quem amicum sis promerendo facturus properet licet sero beneficium

dedit qui roganti dedit Ideo divinanda cuiusque voluntas et cum intellecta est necessitate

gravissima rogandi liberanda est illud beneficium iucundum victurumque in animo scias quod

obviam venit Si non contingit praevenire plura rogantis verba intercidamus ne rogati videamur

sed certiores facti statim promittamus facturosque nos etiam antequam interpellemur ipsa

festinatione adprobemus Quemadmodum in aegris opportunitas cibi salutaris est et aqua

tempestive data remedii locum obtinuit ita quamvis leve et vulgare beneficium sit si praesto fuit

si proximam quamque horam non perdidit multum sibi adicit gratiamque pretiosi sed lenti et diu

cogitati muneris vincit Qui tam parate facit non est dubium quin libenter faciat itaque laetus

facit et induit sibi animi sui vultum

SENECA De beneficiis 2 1-2

67

ALLEGATO 3

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

Tra le diverse tipologie di verifica previste il Consiglio di Classe ha scelto la tipologia A (trattazione sintetica) per entrambe le simulazioni della terza prova Per la correzione della prova si egrave utilizzata la griglia allegata I voti attribuiti sono stati espressi in quindicesimi Entrambe le simulazioni hanno dato esito globalmente positivo tuttavia le discipline presenti nella prima prova hanno meglio valorizzato il profilo degli studenti e hanno permesso loro di conseguire risultati migliori PRIMA SIMULAZIONE 8 Marzo 2016) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze fisica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE Descrivi lrsquoidentitagrave chimica del carbonio e la sua capacitagrave di formare molecole organiche caratterizzate da vari gruppi funzionali QUESITO DI FISICA Definisci la grandezza fisica flusso del campo elettrico specificando il significato delle grandezze che

compaiono nella definizione Enuncia e dimostra il teorema di Gauss per il campo elettrico

QUESITO DI FILOSOFIA

Schopenhauer e Leopardi condividono la visione tragica dellrsquoesistenza umana immersa nella sofferenza e nel dolore Elaborando una comparazione il candidato esponga quali sono e come si connotano le vie di liberazione dalla Volontagrave e le strade di consolazione indicate agli esseri umani dai due autori

QUESITO DI INGLESE

The journey is a main theme in Heart of Darkness Explain why it concerns both civilization and the self Also highlight the historical background and the experiences in Conradrsquos life which were seminal for the novel (dizionario bilingue e monolingue)

68

SECONDA SIMULAZIONE (21 aprile 2017) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze matematica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE

Analizza le principali vie metaboliche descrivendone le relazioni la loro utilitagrave per lrsquoorganismo ed evidenzia il ruolo dellrsquoAcetil-CoA

QUESITO DI MATEMATICA Analizza e definisci i punti di discontinuitagrave di una funzione Data la seguente funzione individua gli eventuali punti di discontinuitagrave e la relativa specie y = x2 ndash x ndash 6 x2 ndash 2x ndash 3 QUESITO DI STORIA Il candidato definisca il termine ldquoTotalitarismordquo ed illustri i caratteri dei regimi totalitari che si sono affermati in Europa nel primo dopoguerra evidenziandone gli elementi comuni e le differenze QUESITO DI INGLESE Women and self-reliance explain if Jane Eyre and Eveline show a womanrsquos potential as an individual Also highlight how they relate to Victorian society and womanrsquos condition on the one hand to the Irish context in Joycersquos times on the other (dizionario bilingue e monolingue)

69

ALLEGATO 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA I PROVA SCRITTA ITALIANO

LIVELLI basso basso medio medio alto alto

INDICATORI DESCRITTORI 05 1 15 2 25 3

Adeguatezza

- Aderenza alla consegna

- Pertinenza allrsquoargomento proposto - Efficacia complessiva del testo

Tipologie A e B aderenza alle convenzioni

della tipologia scelta (tipo testuale scopo

destinatario destinazione editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione

padronanza dellrsquoargomento

rielaborazione critica dei contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione ed interpretazione

del testo proposto Tipologia B comprensione dei materiali forniti

e loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale

argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave degli elementi informativi delle idee

e delle interpretazioni

Organizzazione

del testo

- Articolazione chiara e ordinata del

testo

- Equilibrio fra le parti

- Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

- Continuitagrave tra frasi paragrafi e

sezioni

Lessico e stile - Proprietagrave e ricchezza lessicale

- Uso di un registro adeguato alla

tipologia testuale al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

- Correttezza ortografica

- Coesione testuale (uso corretto dei connettivi testuali ecc)

- Correttezza morfosintattica

- Punteggiatura

TOTALE PUNTI 15

lsquo

ALUNNO________________________________________________________________________________________

CLASSE

70

ALLEGATO 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA SECONDA PROVA DrsquoESAME

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

COMPLETEZZA ANALISI MORFOSINTATTICA

COMPRENSIONE RESA IN ITALIANO

Testo tradotto integralmente 25

Complete e approfondite 45

Completa e consapevole 5

Corretta scorrevole con adeguate e consapevoli scelte lessicali 3

Testo tradotto in buona parte 2

Adeguate (riconosce strutture principali) 3

Corretta nelle linee generali 4

Poco curata e un po meccanica 2

Testo tradotto In minima parte 1

Superficiali ed incerte 2

Limitata 3

Involuta e imprecisa 15

Gravemente carenti 1

Testo per la maggior parte frainteso 15

PUNTEGGIO TOTALE

helliphelliphelliphellip 15

71

ALLEGATO 6

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

CANDIDATOA

DISCIPLINA

PRIMA

MATERIA

SECONDA

MATERIA

TERZA

MATERIA

QUARTA

MATERIA

Conoscenza dei contenuti

Competenza linguistica

Capacitagrave di analisi e sintesi

Punteggio medio per ogni materia

(somma dei tre totali diviso 3)

Somma dei punteggi medi diviso 4 helliphellip15

PUNTEGGIO FINALE helliphellip15

N B Per ogni indicatore si assegna un punteggio da 1 a 15

Valutazione in 15 mi

gravemente insufficiente [1 ndash 5]

mediocre [6 ndash 9]

sufficiente [ 10 ]

discreto [11ndash12]

buono [13ndash14]

ottimo [ 15 ]

72

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Materia

Docente

Firma

Religione Alessandra Costanzo

Italiano Patrizia Miscia

Latino Bianca Daria Manfredi

Greco Bianca Daria Manfredi

Inglese Ida Lalli

Storia Anna Maria Carpentieri

Filosofia Anna Maria Carpentieri

Matematica Sandra Baldascino

Fisica Sandra Baldascino

Scienze Naturali Elvira Pititto

Storia dellArte Francesco Filianoti

Scienze Motorie Gabriella Miragoli

Docente coordinatore

Alunni rappresentanti di classe

Livia Allegri

Lorenzo Balzerani

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dottssa Anna Maria Ricciardi

21

Criteri In coerenza con lrsquoorientamento della nuova didattica e con lo spirito dellrsquoesame di Stato lrsquoinsegnamento della disciplina egrave stato impostato giagrave nella programmazione di inizio anno privilegiando lrsquoacquisizione di competenze piugrave che la vastitagrave delle conoscenze Pertanto i contenuti sono stati opportunatamente selezionati secondo moduli tematici nodi concettuali che facilitassero rimandi intertestuali interni alla produzione di uno stesso autore e interstestuali esterni alla produzione di altri autori noncheacute lindividuazione di tematiche orientamenti e punti di vista comuni ad altre discipline Nel rispetto di un quadro storico-letterario diacronico della letteratura latina lo svolgimento del programma ha privilegiato unrsquoottica cronologica per favorire lrsquoinserimento degli autori nel contesto storico politico e per collocare la produzione degli autori nella tradizione del genere letterario o dellrsquoambito culturale di appartenenza evidenziando analogie e differenze con il supporto dei testi antologizzati in traduzione o in lingua originale

CONTENUTI Il programma egrave articolato in tre moduli lingua storia letteraria autori

LINGUA

- Revisione di strutture morfo-sintattiche della lingua latina - Traduzione in italiano di passi di prosa latina (Cicerone nella produzione filosofica

Quintiliano Seneca Tacito)

AUTORI SENECA Lo stoicismo e Seneca moralitagrave interiore ed impegno civile la missione del sapiente la spinta verticale e lrsquoestensione orizzontale lrsquoumanesimo senecano Traduzione commento e analisi stilistico-tematica dei seguenti passi

De brevitate vitae capitoli 1-3 (gli occupati) capitolo 14 1-4 (i veri vivi)

Epistulae morales ad Lucilium epistola 1 (riflessioni sul tempo) epistola 47 (i ldquoverirdquo schiavi)

Naturales quaestiones VII 25 3-5 303-6 (il tempo e la conoscenza)

Consolatio ad Marciam capitoli 9-10

22

PETRONIO Traduzione commento e analisi stilistico-tematica

Il Satyricon 88 2-10 (la decadenza delloratoria) 34 6-10 (lo scheletro dargento) TACITO Traduzione commento e analisi stilistico-tematica dei seguenti passi

Annales XV 62-64 (la morte di Seneca) XVI 18-19 (la morte di Petronio) Dialogus de oratoribus 361-6 (ldquo Lrsquoeloquenza fiorisce in tempi di libertagraverdquo)

LA POESIA ORAZIO Orazio e lrsquoetagrave augustea le Satire e le Odi

Sermones lettura metrica traduzione commento e analisi stilistico-tematica I 6 vv 65-89 (libertino patre natus) I 9 (il seccatore)

Carmina lettura metrica traduzione commento e analisi stilistico-tematica I 4 (il tempo e la morte) I 9 (non interrogare il domani) I 11 (Leuconoe) I 37 (ora bisogna bere) II 10 (lrsquoaurea mediocritas) II 14 (la fuga degli anni) III 13 (alla fonte Bandusia) III 30 (orgoglio di poeta) IV 7 (siamo polvere e ombra)

STORIA LETTERARIA LrsquoINDAGINE FILOSOFICA Il quadro storico del I secolo dC aspetti sociali economici politici e culturali gli intellettuali dellrsquoetagrave giulio-claudia tra conformismo ed opposizione Lo stoicismo come ideologia di fronda e del dissenso rispetto al potere centrale Seneca biografia Dialoghi Trattati Epistolae morales ad Lucilium Tragedie il rapporto tra filosofia e potere il concetto di noia la nozione di tempo lrsquoumanesimo senecano lo stile

23

Letture antologiche in traduzione De providentia Nelle avversitagrave luomo puograve mettersi alla prova (41-6) De ira Non diamo tutta la colpa allistinto (II1 1-5) E una societagrave di belve (II81-3) De otio Vita attiva e vita contemplativa (58-6) Oedipus Linterpretazione del sacrificio incesto e parricidio (vv 291-389) Thyestes Delirio di potenza (vv 885-919) Medea E vendetta sia (vv 537-578) IL POEMA EPICO

Lucano biografia struttura e contenuto della Pharsalia originalitagrave nel rapporto con i poemi della tradizione epica il poema senza eroe elementi di etica stoica

Letture antologiche in traduzione Pharsalia proemio e lodi di Nerone (I1-66) Catone (II381-391) la scena della necromanzia (VI 624-725)

Lrsquoepica di etagrave flavia il ritorno al canone virgiliano ed il rapporto con il modello lucaneo

Valerio Flacco Argonautica la struttura il rapporto con lrsquoEneide e con il poema di Apollonio Rodio Argonautiche

Stazio Tebaide struttura compositiva tradizione ed innovazione rispetto allrsquoepica greca e latina precedente

POESIA SATIRICA ED EPIGRAMMATICA

Seneca lrsquoApokolokyntosis e il concetto di satira menippea (cfr Petronio)

Persio biografia contenuto delle satire il rapporto con la tradizione del genere e con la filosofia stoica

Letture antologiche in traduzione Choliambi programma poetico Satura VI la vera saggezza

Marziale biografia la poetica dellrsquoepigramma nel rapporto con la tradizione della satira e con lrsquoepigramma ellenistico il rapporto cliens e patronus i filoni tematici degli epigrammi Letture in lingua italiana in traduzione testimonianze di epigrammi programmatici di poetica (epistola I libro epigrammi I 4 I 55 II 17 II 86 IV 53 IV 49 VII 25 VII 85 VIII 3 VIII 55 X 4 X 33 XII 94) in fotocopia La bellezza di Maronilla (I 10) Un ldquopoverordquo ricco (I103) In morte della piccola Erotion (V 34 e 35) La vita lontana da Roma (XII 18)

Giovenale biografia contenuto delle satire il rapporto con la tradizione del genere il passaggio dallrsquoindignatio al rigidus cachinnus Letture in lingua italiana in traduzione Saturae Percheacute scrivere satire (1) Pregiudizi razzisti (3 60-153) Roma egrave un inferno (3 190-274) Le donne del buon tempo antico (61-20) Eppia la ldquogladiatricerdquo Messalina Augusta meretrix (6 82-132)

24

LrsquoARTE DI NARRARE FAVOLA E ROMANZO

Il genere della favola caratteri formali temi e finalitagrave Fedro

Excursus sulla genesi ed evoluzione del genere letterario del romanzo la struttura narrativa le tematiche e i caratteri

Petronio la questione petroniana struttura e contenuto del Satyricon eterogeneitagrave di generi letterari che confluiscono nel romanzo dimensione grottesco-caricaturale dei personaggi realismo mimetico e plurilinguismo significato ed interpretazione del testo Lettura integrale del Satyricon letture critiche E Auerbach Il realismo di Petroniordquo L Canali ldquoIl realismo del distaccordquo P Fedeli ldquo I romanzi greci e il Satyriconrdquo P Fedeli ldquoIl tema del labirintordquo Lettura integrale del romanzo

Apuleio biografia cenni sullrsquoattivitagrave oratoria e filosofica struttura e contenuto delle Metamorphoses generi letterari che confluiscono nel romanzo il concetto di curiositas il significato e lrsquointerpretazione allegorica del testo

Letture in lingua italiana in traduzione Metamorphoses la favola di amore e Psiche il sogno di Lucio (XI3-5) RETORICA ED ORATORIA

Lrsquoasianesimo e le scuole di retorica (revisione della polemica atticismo- asianesimo cfr polemica apollodorei-teodorei)

Quintiliano biografia Institutio oratoria la funzione nuova dellrsquointellettuale-retore il rapporto tra le humanae litterae ed il potere la pedagogia la ripresa di Catone e di Cicerone nellrsquooratoria Letture in lingua italiana in traduzione Institutio oratoria I vantaggi dellrsquoapprendimento collettivo (I 2) Il valore educativo del gioco (I 38-12) Basta con le punizioni corporali (I314-17) Non antagonismo ma intesa tra allievi e maestri (II9 1-3) Il giudizio su Seneca (X1 125-131) lrsquooratore vir bonus (XII 1 1-5)

Dialogus de oratoribus (cfr modulo autori) problemi di attribuzione il contenuto la novitagrave della risposta ldquopoliticardquo alle domande sulle cause della decadenza dellrsquooratoria contemporanea (cfr Quintiliano Petronio Anonimo Sul sublime)

EPISTOLA CRONACHISTICA STORIOGRAFIA

Plinio il Giovane biografia Epistulae Panegirico di Traiano la felicitas temporum la funzione dellrsquointellettuale in etagrave traianea il problema dei cristiani

25

Letture antologiche in traduzione Epistulae La morte di Plinio il Vecchio (VI 16) Plinio di fronte alle comunitagrave cristiane (X 96 e X 97) Tertulliano Apologeticum ldquo il commento alla risposta di Traianordquo (2 8 in fotocopia)

Tacito biografia Agricola (la confluenza dei generi) Germania (la tradizione degli ldquoexcursus etnograficirdquo a partire dalla storiografia erodotea) Annales e Historiae (il metodo storiografico e il rapporto con il principato) Letture antologiche in traduzione Agricola Il proemio (1 1-4) Il discorso di Calgaco (30-32) Germania Capi condottieri sacerdoti e donne (7-8) Divinitagrave auspici e divinazione (9-10) Historiae La cura posteritatis (I 1) Il discorso di Galba a Pisone (115-16) Annales la distanza dello storico (I1) Lrsquoincendio di Roma e la costruzione della domus aurea (XV 38-42) Plinio il Giovane e Tertulliano

LIBRI DI TESTO

M Bettini La cultura latina-Letagrave imperiale volume 3 La Nuova Italia M Lentano Autori latinivolume 3 La Nuova Italia MGori Genesis-OrazioBruno Mondadori

26

GRECO

Prof ssa Bianca Daria Manfredi

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

La risposta della classe in merito agli obiettivi perseguiti egrave stata diversa percheacute diversi sono stati impegno interesse attitudini Un congruo numero di alunni possiede una soddisfacente padronanza dei contenuti e mostra un

discreto livello di acquisizione della maggior parte delle competenze alcuni hanno anche

sviluppato pienamente la competenza specifica linguistica (comprensione e analisi autonoma di un

testo) e la capacitagrave di elaborazione critica e di valutazione dei contenuti

Bencheacute in alcuni alunni lrsquoabilitagrave traspositiva sia stata meno soddisfacente rispetto alla capacitagrave di

rielaborazione dei nuclei tematici letterari tuttavia la partecipazione al dialogo scolastico

lrsquointeresse per le discipline e la disponibilitagrave a recepire stimoli ed accogliere proposte didattico-

educative egrave stata mediamente buona

CONOSCENZE

Conoscenza delle strutture morfosintattiche della lingua greca

Conoscenza dei testi analizzati in lingua originale relativamente al genere di appartenenza alle tematiche alle caratteristiche stilistico- formali

Conoscenza del contesto storico-culturale e del sistema concettuale degli autori affrontati

COMPETENZE

Individuazione e applicazione delle procedure necessarie allrsquoanalisi alla comprensione e alla traduzione del testo

Comprensione e analisi stilistico-tematica dei testi affrontati

Lettura in metrica secondo lo schema del trimetro giambico

Contestualizzazione di un testo allrsquointerno della produzione di un autore di un genere letterario e del periodo storico drsquoappartenenza

Esposizione delle proprie conoscenze in modo corretto ordinato e consequenziale CAPACITArsquo

Capacitagrave di rielaborare in modo personale e autonomo i contenuti appresi

Capacitagrave di operare collegamenti pluridisciplinari date le corrette coordinate

27

Criteri In coerenza con lrsquoorientamento della nuova didattica e con lo spirito dellrsquoesame di Stato lrsquoinsegnamento della disciplina egrave stato impostato giagrave nella programmazione di inizio anno privilegiando lrsquoacquisizione di competenze piugrave che la vastitagrave delle conoscenze Pertanto i contenuti sono stati opportunatamente selezionati secondo moduli tematici nodi concettuali che facilitassero rimandi intertestuali interni alla produzione di uno stesso autore e interstestuali esterni alla produzione di altri autori noncheacute lindividuazione di tematiche orientamenti e punti di vista comuni ad altre discipline Nel rispetto di un quadro storico-letterario diacronico della letteratura greca lo svolgimento del programma ha privilegiato unrsquoottica cronologica per favorire lrsquoinserimento degli autori nel contesto storico politico e per collocare la produzione degli autori nella tradizione del genere letterario o dellrsquoambito culturale di appartenenza evidenziando analogie e differenze con il supporto dei testi antologizzati in traduzione o in lingua originale

CONTENUTI Il programma egrave articolato in tre moduli lingua storia letteraria autori

LINGUA

- Revisione di strutture morfo-sintattiche della lingua greca - Traduzione in italiano di passi di prosa greca (Platone Isocrate Tucidide Polibio Plutarco

Epitteto Marco Aurelio Luciano)

AUTORI

Il MITO DI ELETTRA TRA ANTICHI E MODERNI

Il teatro e la polis la funzione del teatro antico la struttura della tragedia Elettra Euripide presentazione dellrsquoopera e sua collocazione allrsquointerno della produzione dellrsquoautore la figura di Elettra nelle Coefore di Eschilo e nell Elettra di Sofocle Lettura analisi e commento dellrsquointera tragedia di Euripide in traduzione italiana lettura metrica (trimetro giambico) traduzione commento e analisi stilistica

Prologo vv1-81

Primo episodio vv220-287 vv339-431

Secondo episodio vv553-584 vv 596-623 vv 640-652

Terzo episodio vv 959-984 vv1020-1040 vv1086-1127

Esodo in traduzione italiana

Elettra in etagrave moderna letture dalle tragedie Elettra di Hofmannsthal e di Yourcenar

28

Epicuro Lettera a Meneceo

Epicuro la vita e il pensiero (in particolare letica)

Epicuro Lettera a Meneceo lettura traduzione commento e analisi stilistico-tematica

STORIA LETTERARIA TEATRO

La crisi della polis nel corso del IV secolo aC le sue influenze sulla trasformazione della struttura e dei personaggi della commedia

Dalla Commedia Antica alla Commedia Nuova

Menandro biografia struttura e contenuto delle commedie caratterizzazione dei personaggi la ldquocommedia borgheserdquo Letture antologiche in traduzione Il Misantropo Un caratteraccio (vv1-188) ravvedimento di Cnemone e lieto fine (vv40-772) Caducitagrave della ricchezza (vv797-812) La Ragazza tosata Prologo di Ignoranza (vv1-76) Lrsquo Arbitrato Un giudizio improvvisato (vv42-186 200-242) Un uomo in crisi (vv558-611) Lo Scudo Il prologo (vv1-96) Un esempio di metateatro lingegnoso piano di Davo (vv250-383)

POESIA LA NUOVA POETICA E LO SPERIMENTALISMO

Lrsquoetagrave ellenistica definizione di Ellenismo confini geografici e fasi cronologiche la κοινή il Museo e la Biblioteca elementi di innovazione e di continuitagrave

Callimaco biografia la poetica la tendenza sperimentale attraverso lrsquoanalisi delle opere (in particolare Inni Ecale Aitia Giambi Epigrammi) Letture antologiche in traduzione Aitia Prologo contro i Telchini (Fr1 I-38 Pfeiffer) Acontio e Cidippe (Fr75 1-49 Pfeiffer) La chioma di Berenice (Fr 110 vv1-78 Pfeiffer) Giambi La contesa tra lrsquoalloro e lrsquoulivo (Giambo IV vv22-92) Callimaco e la πολυείδεια (Giambo XIII frammenti in fotocopia) Ecale Il ritorno di Teseo (fr69 vv1-15 Pfeiffer) Inno ad Apollo (vv105-113 in fotocopia) Inno ad Artemide Artemide bambina (vv1-86) Per i Lavacri di Pallade Laccecamento di Tiresia (vv70-142) Epigrammi (AP XII 43 28 AP VII89 in fotocopia)

Apollonio Rodio biografia struttura e trama delle Argonautiche lrsquooriginalitagrave delle Argonautiche tra tradizione e innovazione ideologia e personaggi Letture antologiche in traduzione Argonautiche Il proemio (I 1-22) Il rapimento di Ila (I vv1207-1272) Il dardo di Eros (III 275-298) Il sogno di Medea innamorata (III 616-664)

29

Tormento notturno (III 744-769 802-824) Lincontro di Medea con Giasone (III 948-1024 1063-1132) Lrsquouccisione di Apsirto (IV 445-481)

Teocrito biografia i caratteri della poesia di Teocrito il ldquocorpusrdquo teocriteo (epilli mimi urbani idilli bucolici ed encomiastici) Letture antologiche in traduzione Idilli bucolici Le Talisie (VII vv1-128) Il Ciclope (XI) Mimi Le incantatrici (II) Le Siracusane (XV) Epilli Ila (XIII)

La poesia bucolica dopo Teocrito Mosco e Bione Letture antologiche in traduzione Bione Epitafio di Adone (vv15-61)

Eroda il mimiambo Letture antologiche in traduzione Mimiambi Il maestro di scuola (III)

Lrsquoepigramma caratteristiche e sviluppo dellrsquoepigramma letterario le antologie le ldquoscuolerdquo testimonianze di Anite Nosside Leonida Asclepiade Meleagro

Letture antologiche in traduzione Anite (APVII 190 202 208 649 AP IX 313)

Nosside (APV 170 APVII 718 414 AP VI 132) Leonida (APVII 715 736 APVI 302 APVII506 504 472) Asclepiade (APXII 46 APV189 169 APXII 50 135 APV 210 158 85 AP VII 217) Meleagro (APV417 APXII 52 APV155 147 APVII 476 APV 174 144 151 152)

BIOGRAFIA E STORIOGRAFIA

Polibio biografia struttura e contenuto delle Storie il metodo storiografico la critica agli storici precedenti le ragioni dello storico forme di governo e teoria dellrsquoanaciclosi

Letture antologiche in traduzione Storie Utilitagrave e caratteri generali dellopera polibiana pragmaticitagrave e universalitagrave (1 1-4) Linsegnamento della storia sulla volubilitagrave della fortuna (1 35) Il ldquosecondo proemiordquo e lanalisi delle cause (3 6-7) Il compito specifico dello storiografo (12 25b-25e) ldquoLa costituzione di uno stato determina il successo o il fallimento in ogni vicendardquo (6 2-5 7-10) Neppure lo stato romano puograve evitare la decadenzardquo (6 910-14 57) Competenze dei singoli organi di governo nella costituzione romana (6 56 6-15)

Plutarco biografia Le Vite Parallele e il genere biografico i Moralia Letture antologiche in traduzione Vite Parallele Vita di Alessandro (1 1-3) Vita di Teseo (1 1-5) Vita di Alcibiade (22-23) Vita di Bruto (36-37) Vita di Antonio (25-28 1-2 29) Moralia Il tramonto degli oracoli La morte di Pan (16-17)

FILOLOGIA RETORICA ORATORIA

Oratoria e retorica in etagrave ellenistica asianesimo e atticismo apollodorei e teodorei

Il trattato Sul sublime

30

Letture antologiche in traduzione Il trattato sul Sublime Il sublime trascina gli ascolatori allestasi (1-2) Le fonti del sublime (72-4 8 9 1-3) E preferibile una grandezza incostante o una mediocritagrave eccellente (33 352-5) Le cause della corrotta eloquenza (44)

La Seconda Sofistica caratteri generali il rapporto con la sofistica antica sintesi delle testimonianze dalle origini allrsquoetagrave tardo-antica

Luciano biografia la produzione letteraria tra retorica e filosofia

Letture antologiche in traduzione Due volte accusato ldquoI filosofi gente con la barba che parla semprerdquo Dialogo dei morti Menippo nellAde Morte di Peregrino Come egrave facile per un filosofo ingannare la gente

IL ROMANZO

Luciano Storia vera e Lucio o lrsquoasino Letture antologiche in traduzione Storia vera le avventure della Storia Vera Omero dice la sua sulla questione omerica (2 20)

Caratteri del genere romanzesco la questione delle origini i romanzi tragravediti

LIBRI DI TESTO M Casertano G Nuzzo Storia e testi della letteratura greca volume 3 GB Palumbo editore Epicuro Lettere sulla felicitagrave sul cielo e sulla terra BUR classici greci e latini Euripide Elettra (a cura di R Sevieri) Principato

31

Profssa Ida Lalli OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE - Potenziamento delle conoscenze linguistiche

- Conoscenza di aspetti sociali e culturali dellrsquoOttocento e del Novecento (Romanticismo romanzo sociale romanzo di formazione Estetismo romanzo psicologico Modernismo romanzo distopico Teatro dellrsquoAssurdo)

- Profilo degli autori piugrave rappresentativi e caratteristiche tematiche e formali delle loro opere

COMPETENZE

- Competenza comunicativa per unrsquoadeguata interazione in contesti diversi

- Interpretazione critica dei testi letterari analizzati a livello sia tematico che stilistico anche in unrsquoottica comparativa con scrittori di altre letterature

CAPACITArsquo

- Capacitagrave linguistico-espressive (writing speaking)

- Comprensione di testi autentici (reading listening)

- Capacitagrave logiche drsquoanalisi di sintesi

- Capacitagrave di operare collegamenti e confronti a livello sia sincronico che diacronico

MODULO DISCIPLINARE 1 The early Romantic Age U D 1 Industrial and agricultural revolutions U D 2 Emotion vs reason The sublime MODULO DISCIPLINARE 2 The Romantic Age U D 3 The Romantic literary movement U D 4 W Wordsworth Daffodils The World is too much with us My Heart leaps up A certain colouring of imagination (from Preface to Lyrical Ballads) U D 5 S T Coleridge The Rime of the Ancient Mariner ndash Part III Part IV Part VII Kubla Khan

INGLESE

CONTENUTI

32

U D 6 P B Shelley Ode to the West Wind Prometheus Unbound ndash Prometheus defies Jupiter (from Act 1)

MODULO DISCIPLINARE 3 The Victorian Age

U D 7 Social background The Victorian Compromise

U D 8 The literary context the novel as an instrument of social criticism Aestheticism and Decadence U D 9 C Dickens Hard Times ndash Nothing but facts Coketown U D 10 C Bronte Jane Eyre ndash Rochester Beyond conventionalities U D 11 O Wilde The Picture of Dorian Gray ndash Dorianrsquos hedonism Video lesson Wilde MODULO DISCIPLINARE 4 The modern age U D 12 The literary context The age of anxiety ndash the psychological novel Modernism in fiction and poetry The dystopian novel U D 13 J Conrad Heart of Darkness ndash The chain-gang The horror U D 14 J Joyce Dubliners Eveline Ulysses ndash I said yes I will sermon U D 15 V Woolf Mrs Dalloway ndash Clarissa and Septimus Clarissarsquos party Shakespearersquos sister will be born one day (from A Room of ones own) U D 16 T S Eliot The Waste Land ndash The Fire Sermon U D 17 A Huxley Brave New World - Bokanowskyrsquos process The conditioning centre

33

U D 18 G Orwell Animal Farm ndash Old Majorrsquos speech Some animals are more equal than others The Final Party Nineteen Eighty-Four ndash Newspeak MODULO DISCIPLINARE 5 The present age U D 19 The Theatre of the Absurd U D 20 S Beckett Waiting for Godot ndash Waiting LIBRI DI TESTO Only Connect Spiazzi ndash Tavella Zanichelli Voll II - III

Materiale tratto da altri testi

34

STORIA

Prof ssa Anna Maria Carpentieri

COMPETENZE RAGGIUNTE A LIVELLI DIVERSIFICATI

Ordinare cronologicamente fatti eventi periodi storici

Utilizzare il linguaggio specifico disciplinare

Individuare in una situazione storica elementi economici politici socio-culturali rilevandone le

connessioni

Ricostruire ed esporre avvenimenti connotandone i contesti individuando le cause le conseguenze e gli

esiti

Leggere ed interpretare documenti

Confrontare avvenimenti culture civiltagrave

Individuare i nessi tra passato-presente

Riflettere sui processi della conoscenza

Interagire proficuamente con gli altri nellrsquoambito di lavori di piccolo e grande gruppo

Conoscere i contenuti sviluppati

CONTENUTI

LrsquoEuropa delle grandi potenze nel XIX secolo

Francia - Inghilterra ndash Impero Asburgico ndash Prussia - Russia

Nuove potenze

Stati Uniti sviluppo economico guerra di secessione

Giappone e Cina

Imperialismo e Colonialismo

Guerre e spartizioni in Africa ed in Asia

Stato e societarsquo nellrsquoItalia unita

Destra e Sinistra al potere

La questione sociale ed economica

La questione meridionale ed il brigantaggio

Politica Estera Triplice alleanza ed espansione coloniale

Francesco Crispi

La questione romana

La societagrave di massa

Sviluppo industriale e razionalizzazione produttiva

Istruzione informazione suffragio sindacati partiti riforme

La Rerum Novarum

La questione femminile

35

LrsquoEuropa nella Belle Eacutepoque

Alleanze conflitti nazionalismi

La Russia e la rivoluzione del 1905

LrsquoItalia Giolittiana

Crisi e svolta liberale

Industria societagrave e riforme

La questione meridionale

Il Giolittismo consensi e critiche

La Guerra di Libia

Socialisti e cattolici

Crisi del sistema giolittiano

La Grande Guerra

Cause e Sistema delle ltltalleanze contrappostegtgt

Neutralisti ed interventisti

Dallrsquoattentato di Sarajevo alla guerra europea

1914-1915 dalla guerra di movimento alla guerra di usura

Lrsquointervento dellrsquoItalia

1915 ndash 1916 la grande strage

La guerra nelle trincee

La nuova tecnologia militare

La mobilitazione totale e il ltltfronte internogtgt

1917 La svolta del conflitto esiti in Italia

1917 ndash 1918 Ultimo anno di guerra

Nuova carta dellrsquoEuropa

I quattordici punti di Wilson

Il genocidio degli Armeni

La Rivoluzione Russa

I Soviet

Lenin e le ltltTesi di aprilegtgt

Bolscevichi al potere

Dittatura e guerra civile

Armate bianca e rossa

Trattato di Brest-Litovsk

La Terza Internazionale

Dal ltltComunismo di guerragtgt alla NEP

La nascita dellrsquoURSS Costituzione e societagrave

La lotta contro la Chiesa ortodossa

Da Lenin a Stalin

36

Lrsquo ereditagrave della Grande Guerra

Mutamenti sociali

Il ruolo della donna

Conseguenze economiche

Il ltltbiennio rossogtgt in Europa

Rivoluzione e reazione in Germania

La Repubblica di Weimar

Stabilizzazione moderata in Francia ed in Gran Bretagna

Hitler ed il Putsch di Monaco

Tentativi di distensione in Europa piani ed accordi

Il dopoguerra in Italia e lrsquoavvento del Fascismo

Difficoltagrave economiche fermenti sociali partiti politici

La ltltvittoria mutilatagtgt e lrsquooccupazione di Fiume

Il ltlt biennio rossogtgt in Italia

Il ritorno di Giolitti

Il Fascismo

I Fasci di combattimento

Lo squadrismo

I fatti di palazzo drsquoAccursio

Le elezioni del lsquo21

La conquista del potere la marcia su Roma

Il partito PNF

Mussolini Capo del Governo

Lo Stato autoritario

Elezioni delrsquo24 e delitto Matteotti

Chiesa e Fascismo

La secessione dellrsquoAventino

Le leggiltlt fascistissimegtgt

La fine dello Stato Liberale

Economia e societagrave negli annirsquo30

Stati Uniti e crollo del 1929

Crisi in Europa

Roosevelt ed il New Deal

Totalitarismi

Definizione e caratteri del Totalitarismo

Regimi totalitari Fascismo Nazismo Stalinismo

Fascismo e societagrave

37

Avvento del Nazismo

Ascesa di Hitler

Partito Nazionalsocialista e SA

Economia istituzioni crisi

Il Terzo Reich

Lrsquoincendio del Reichstag

La ltlt notte dei lunghi coltelligtgt

Il Fuhrer Capo dello Stato

Persecuzioni e mito della razza

Stati Europei

Unione Sovietica ed industrializzazione forzata

La collettivizzazione dellrsquoagricoltura

Lo Stalinismo

potere e repressioni i gulag

La crisi della sicurezza collettiva e i fronti popolari

La guerra di Spagna ed appoggi internazionali

Espansionismo hitleriano

Questione dei Sudeti ed accordi di Monaco

Il Fascismo Totalitarismo imperfetto

Ruolo della chiesa e ldquoPatti Lateranensirdquo

Regime e Paese

Cultura politica economica consensi

Politica estera ed Impero

Italia Antifascista

Leggi razziali

Il tramonto del Colonialismo caratteri generali

La Seconda Guerra Mondiale

Origini e cause

Asse Roma ndash Berlino e ldquoPatto drsquoacciaiordquo

Patto Ribbentrop e Molotov

Scoppio del Conflitto

Distruzione della Polonia ed offensiva al Nord

Caduta della Francia

Armistizio e Regime di Vichy

Italia in Guerra

La resistenza inglese

38

Fallimento della guerra italiana

Attacco allrsquoUnione Sovietica

Attacco di Pearl Harbor ed offensiva giapponese

Intervento degli Stati Uniti

Persecuzione degli Ebrei

Resistenza e Collaborazionismo

1942 ndash 1943 La svolta della guerra

Sconfitte giapponesi

Le battaglie di Stalingrado e di El Alamein

Italia Caduta del Fascismo ed armistizio

Italia guerra civile resistenza liberazione

La RSI

Resistenza occupazione tedesca e rappresaglie

La sconfitta della Germania

Lo sbarco in Normandia

Lrsquoarmata rossa

La conferenza di Yalta

Il 25 aprile

La sconfitta del Giappone e la bomba atomica

Guerra fredda e ricostruzione

Conseguenze della Seconda Guerra Mondiale

Le Nazioni Unite

Unione Sovietica e ltlt Democrazie popolarigtgt

Divisione dellrsquoEuropa e Stati Uniti

Guerra fredda

Le Unitagrave didattiche indicate rappresentano contenuti ed attivitagrave svolte fino al 15052017

Di seguito le Unitagrave didattiche programmate e da svolgere a caratteri generali fino al termine dellrsquoanno

scolastico in corso

Italia Repubblicana

Costituzione

Elezioni delrsquo48 Kennedy Kruscev e la crisi dei missili Ilrsquo 68 Gli anni di piombo in Italia La caduta del muro di Berlino LrsquoUnione Europea

39

LIBRO DI TESTO

A Giardina G Sabbatucci V Vidotto - NUOVI PROFILI STORICI ndash Volumi 2^ e 3^ (AB)

Editori Laterza

Libri di lettura

S Cristicchi ndash MAGAZZINO 18 ndash Edizioni Mondadori

40

FILOSOFIA

Prof ssa Anna Maria Carpentieri

COMPETENZE RAGGIUNTE A LIVELLI DIVERSIFICATI

Esporre il pensiero di autori e correnti filosofiche utilizzando il lessico specifico disciplinare ed

evidenziandone i diversi settori della ricerca filosofica (ontologico ndash metafisico etico ndash politico

logicondashgnoseologico-epistemologico estetico)

Leggere ed interpretare brani e testi di autori

Cooperare condividendo lavori di gruppo

Riflettere sui processi della conoscenza e sulla realtagrave

- riconoscendo relazioni e collegamenti nel pensiero e nei vissuti

imparando ad interpretarne le informazioni

- Individuando problematiche e cercando strategie risolutive

Conoscere i contenuti sviluppati

CONTENUTI

IL ROMANTICISMO

Il trionfo del sentimento della passione e della fantasia

La natura e lrsquouomo

Titanismo genio ed ironia romantica

Arte poesia e filosofia

Il senso dellrsquoinfinito

La vita come inquietudine e desiderio

Tradizione cultura storia

FICHTE e il primato della libertagrave lrsquoIdealismo soggettivo

Il ruolo dellrsquointellettuale e dellrsquouomo come essere razionale

La ltlt Dottrina della scienzagtgt e i tre principi della realtagrave

La filosofia politica di Fichte

SCHELLING e il primato della Natura lrsquoIdealismo oggettivo

Natura e Spirito nel ltlt Sistema dellrsquoIdealismo trascendentalegtgt

La filosofia dellrsquoidentitagrave

HEGEL e lrsquoIdealismo assoluto

Il romanzo della coscienza

La filosofia come sistema

41

Il vero egrave lrsquointero

La realtagrave come ragione

La dialettica legge della storia

La ltlt Fenomenologia dello Spiritogtgt e il cammino verso lrsquoautocoscienza

Il sistema del sapere

La ltlt Scienza della logica gtgt

La filosofia della natura

La Filosofia dello Spirito nei suoi tre momenti

La critica al sistema hegeliano SCHOPENHAUER e KIERKEGAARD

SCHOPENHAUER

Il mondo come rappresentazione

Il ltltvelo di Mayagtgt e la Volontagrave

Il pessimismo

Le vie di liberazione dal dolore

LEOPARDI

La natura

Lrsquoesistenza umana

Il nichilismo

La poesia

Schopenhauer e Leopardi

KIERKEGAARD

Lrsquoesistenza come possibilitagrave e fede

La critica allrsquohegelismo la categoria del Singolo

Gli stadi dellrsquoesistenza

Lrsquoangoscia la disperazione e la fede

DESTRA e SINISTRA HEGELIANE

Caratteri generali

FEUERBACH

La filosofia come antropologia

MARX

La concezione materialistica della storia

Il marxismo

Materialismo e dialettica

Lavoro e alienazione nel sistema capitalista

42

Il materialismo storico

Lo sviluppo storico dellrsquooccidente e la lotta di classe

Lrsquoanalisi dellrsquoeconomia capitalistica

Socialismo e Comunismo

SCIENZA E PROGRESSO IL POSITIVISMO

Caratteri generali del Positivismo europeo

Il Positivismo evoluzionistico

Le scienze della vita

DARWIN

La selezione naturale

Il darwinismo sociale

NIETZSCHE e la crisi delle certezze filosofiche

La demistificazione della conoscenza e della morale

La tragedia greca e lo spirito dionisiaco

Le Considerazioni inattuali e la concezione della storia

Le opere del periodo ldquoilluministicordquo

La morte di Dio

Lrsquoannuncio di Zarathustra

Percheacute Zarathustra

Lrsquooltreuomo

Lrsquoeterno ritorno

Il nichilismo e la fine della morale

La volontagrave di potenza

Nietzsche e la cultura del Novecento

SPIRITUALISMO FRANCESE

Caratteri generali

BERGSON

Tempo coscienza e libertarsquo

Tempo e memoria

La critica alla teoria della relativitagrave ristretta

Materia e memoria

Lrsquoevoluzione creatrice

Le due dimensioni della morale della religione e della societagrave

FREUD e la rivoluzione psicoanalitica

La scoperta e lo studio dellrsquoinconscio

Dagli studi sullrsquoisteria alla psicoanalisi

43

La realtagrave dellrsquoinconscio e le vie per accedervi

La scomposizione psicoanalitica della personalitagrave

I sogni gli atti mancati e i sintomi nevrotici

La teoria della sessualitagrave e il complesso edipico

Psicoanalisi e Societagrave

La psicoanalisi dopo Freud

FRANKL

Logoterapia ed analisi esistenziale

Vita e ricerca del significato

BAUMANN

La modernitagrave liquida

Identitagrave solida liquida vischiosa

Autori e correnti indicate rappresentano le unitagrave didattiche svolte fino al 15052017

Di seguito le unitagrave didattiche programmate fino al termine dellrsquoanno scolastico in corso

FENOMENOLOGIA

Caratteri generali

SCHELER

Fenomenologia e personalismo

ESISTENZIALISMO

Caratteri generali

WOOLF

La filosofia della Differenza di genere

Il flusso di coscienza

LIBRI DI TESTO

E Ruffaldi G Torrevecchia U Nicola A Sani ndash LA RETE DEL PENSIERO ndash vol3^ Loescher EdTorino

LrsquoUnitagrave A egrave stata svolta con lrsquoausilio del seguente libro di testo

G Cambiano M Mori ndash TEMPI DEL PENSIERO ndash vol 2 Editori Laterza

Le unitagrave BCD sono state svolte con lrsquoausilio del seguente libro di testo

F Restaino L Rossi P Euron ndash FILOSOFICAMENTE - vol 2^ Ed Petrini

Libri di lettura V Frankl ndash Uno psicologo nel lager ndash Edizione ARES

44

MATEMATICA Prof ssa Sandra Baldascino OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

La maggior parte degli alunni si esprime in maniera soddisfacente nel linguaggio scientifico mostrando di conoscere gli argomenti trattati in modo concettualmente corretto

COMPETENZE

Quasi tutti gli alunni se guidati usano con una certa consapevolezza procedure di calcolo in generale la maggior parte di loro riesce a orientarsi nella risoluzione degli esercizi proposti

CAPACITArsquo

Una buona parte della classe riesce in generale a collegare e a ordinare con metodo le conoscenze acquisite per la risoluzione dei problemi nellrsquoambito scientifico

CONTENUTI

1) Le funzioni e le loro proprietagrave

- Che cosa sono le funzioni

- La classificazione delle funzioni

- Il dominio di una funzione

- Il dominio di funzioni razionali ed irrazionali

- Il dominio delle funzioni logaritmiche ed esponenziali

- Gli zeri di una funzione e il suo segno

- Le funzioni iniettive suriettive e biiettive - Le funzioni crescenti le funzioni decrescenti le funzioni monotogravene - Le funzioni pari e le funzioni dispari

2) I limiti

- Gli intervalli

- Gli intorni di un punto Gli intorni di infinito

- I punti isolati I punti di accumulazione

- Il limite finito per x che tende ad un numero finito definizione ed interpretazione grafica

- Il limite infinito per x che tende ad un numero finito definizione ed interpretazione grafica

45

- Gli asintoti verticali

- Il limite finito per x che tende ad infinito definizione ed interpretazione grafica

- Gli asintoti orizzontali

- Il limite infinito per x che tende ad infinito definizione ed interpretazione grafica

3) Il calcolo dei limiti

- Il limite della somma algebrica di due funzioni (senza dimostrazione)

- Il limite del prodotto di due funzioni (senza dimostrazione)

- Il limite della potenza di una funzione (senza dimostrazione)

- Il limite della funzione reciproca di una funzione (senza dimostrazione)

- Il limite del quoziente di due funzioni (senza dimostrazioni)

- Le funzioni continue - I punti di discontinuitagrave di una funzione - Le forme indeterminate

- La forma indeterminata +infin -infin infininfin 00

- Gli asintoti la ricerca degli asintoti orizzontali e verticali

- La ricerca degli asintoti obliqui (senza dimostrazione)

- Il grafico probabile di una funzione

4) La derivata di una funzione

- Il rapporto incrementale

- La derivata di una funzione definizione Significato geometrico della derivata

- Il calcolo della derivata

- Le derivate fondamentali la derivata di una costante la derivata della funzione f(x) = x la

derivata della funzione f(x) = xn (senza dimostrazione) le derivate della funzione f(x)= senx (senza

dimostrazione) la derivata della funzione f(x) = cosx (senza dimostrazione) la derivata di f(x) = ax

(senza dimostrazione) la derivata della funzione f(x) = logax (senza dimostrazione)

- I teoremi sul calcolo delle derivate (tutti senza dimostrazione)

- la derivata del prodotto di una costante per una funzione

- la derivata della somma di funzioni

- la derivata del prodotto di funzioni

- la derivata del reciproco di una funzione

- la derivata del quoziente di due funzioni

46

- La derivata della funzione f(x) = tgx e derivata della funzione f(x) = cotgx come applicazioni della

derivata del quoziente di due funzioni

- La derivata di una funzione composta (senza dimostrazione)

5) Lo studio delle funzioni

- Le funzioni crescenti e decrescenti e le derivate (senza dimostrazione)

- I massimi e i minimi la concavitagrave i flessi i punti stazionari

- La ricerca dei punti dei massimi e minimi relativi con la derivata prima (senza dimostrazione)

- I punti stazionari di flesso orizzontale (senza dimostrazione)

- La concavitagrave e il segno della derivata seconda (senza dimostrazione)

- Flessi e studio del segno della derivata seconda (senza dimostrazione)

- Lo studio di una funzione algebrica razionale fratta (di terzo grado massimo)

LIBRI DI TESTO

M Bergamini A Trifone G Barozzi ldquoMatematica azzurrordquo Vol 5 Editrice Zanichelli

47

FISICA

Prof ssa Sandra Baldascino

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

Quasi tutti gli alunni conoscono i saperi fondamentali della disciplina in modo complessivamente corretto e sono consapevoli della particolare natura della disciplina che si sviluppa attraverso la complementaritagrave tra modelli teorici e realtagrave

COMPETENZE

Gli alunni in generale usano un linguaggio complessivamente corretto riuscendo generalmente ad analizzare e a generalizzare le conoscenze acquisite

CAPACITArsquo

Gli alunni riescono per la maggior parte a operare collegamenti nellrsquoambito della disciplina e se guidati tra discipline affini

Il lavoro egrave stato organizzato in modo individuale

CONTENUTI

Elettromagnetismo

1) La carica elettrica e la legge di Coulomb

- Lrsquoelettrizzazione per strofinio

- I conduttori e gli isolanti Il modello microscopico

- Lrsquoelettrizzazione per contatto

- La definizione operativa della carica elettrica La misura della carica elettrica Il Coulomb

Conservazione della carica elettrica

- La legge di Coulomb Direzione e verso della forza La costante dielettrica Il principio di

sovrapposizione

- La forza elettrica e la forza gravitazionale

- La forza di Coulomb nella materia La costante dielettrica assoluta

- Lrsquoelettrizzazione per induzione Lrsquoelettroforo di Volta La polarizzazione

2) Il campo elettrico e il potenziale

- Il vettore campo elettrico definizione Il calcolo della forza

48

- Il campo elettrico di una carica puntiforme Campo elettrico di piugrave cariche puntiformi

- Le linee del campo elettrico Il campo di una carica puntiforme Il campo di due cariche

puntiformi

- Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie

- Il vettore superficie

- Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss

- Dimostrazione del teorema di Gauss

- Lrsquoenergia potenziale elettrica (esclusa la formula 19)

- Lrsquoenergia potenziale della forza di Coulomb Il caso di piugrave cariche puntiformi

- Il potenziale elettrico definizione

- La differenza di potenziale elettrico Il moto spontaneo delle cariche elettriche

- Lrsquounitagrave di misura del potenziale elettrico Il potenziale di una carica puntiforme

- Le superfici equipotenziali

- Dimostrazione della perpendicolaritagrave tra linee di campo e superfici equipotenziali

- La deduzione del campo elettrico dal potenziale

- La circuitazione del campo elettrostatico definizione

- Il significato della circuitazione del campo elettrico

3) Fenomeni di elettrostatica

- La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico La localizzazione

della carica Il valore della densitagrave superficiale di carica

- Il campo elettrico allrsquointerno di un conduttore carico in equilibrio elettrostatico

- Il campo elettrico sulla superficie di un conduttore carico in equilibrio elettrostatico

- Il potenziale elettrico in un conduttore carico in equilibrio elettrostatico Una applicazione del

teorema di Gauss

- Il problema generale dellrsquoelettrostatica (escluse le convenzioni per lo zero del potenziale)

- Il teorema di Coulomb (senza dimostrazione)

- La capacitagrave di un conduttore Il potenziale di una sfera carica isolata

- La capacitagrave di una sfera conduttrice isolata - Il condensatore

- La capacitagrave di un condensatore

- Il campo elettrico generato da un condensatore piano (senza dimostrazione)

- La capacitagrave di un condensatore piano

49

4) La corrente elettrica continua

- Lrsquointensitagrave della corrente elettrica Il verso della corrente La corrente continua

- I generatori di tensione e i circuiti elettrici

- Collegamento in serie

- Collegamento in parallelo

- La prima legge di Ohm

- La forza elettromotrice (escluso il generatore reale di tensione)

- La seconda legge di Ohm

5) Fenomeni magnetici fondamentali

- La forza magnetica e le linee del campo magnetico Le forze tra i poli magnetici

- Il campo magnetico Il campo magnetico terrestre

- La direzione e il verso del campo magnetico Le linee di campo

- Confronto tra campo elettrico e campo magnetico

- Forze tra magneti e correnti Lrsquoesperienza di Oersted Il campo magnetico generato da un filo

percorso da corrente Lrsquoesperienza di Faraday

- Forze tra correnti Lrsquoesperienza di Ampegravere La definizione dellrsquo Ampegravere La definizione del

coulomb

- Lrsquointensitagrave del campo magnetico Lrsquounitagrave di misura di B

- La forza magnetica su un filo percorso da corrente

- Il campo magnetico di un filo percorso da corrente Valore del campo magnetico generato da un

filo Dimostrazione della legge di Biot-Savart

LIBRI DI TESTO

Ugo Amaldi ldquoLe traiettorie della fisicardquo Vol 3 Editrice Zanichelli

50

SCIENZE NATURALI

Profssa Pititto Elvira

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Gli obiettivi indicati in sede di programmazione sono stati raggiunti in maniera differenziata

- Alcuni allievi hanno acquisito in modo essenziale i contenuti trattati sufficiente risulta la competenza nellrsquoapplicare le conoscenze e nellrsquoordinare le informazioni Superficiale la capacitagrave di analisi e di elaborazione personale non sempre preciso lrsquouso del lessico specifico

- Altri allievi hanno acquisito i temi trattati in modo sostanzialmente completo e chiaro ma non sempre rielaboratoapprofondito Complessivamente corrette risultano le competenze nellrsquoanalizzare e descrivere le biomolecole individuandone le funzioni coerenti ma non sempre precise le capacitagrave di analisi e rielaborazione personale

- Pochi allievi hanno altresigrave acquisito in modo approfondito ed ampliato i contenuti della disciplina pervenendo ad una competenza articolata ed autonoma delle principali trasformazioni chimiche della cellula delle biotecnologie e delle loro applicazioni Coerenti le capacitagrave di elaborazione personale dei contenuti studiati al fine di adottare comportamenti corretti spendibili nella vita pratica

CONTENUTI

I COMPOSTI ORGANICI

Idrocarburi saturi insaturi e aromatici Gli isomeri I Gruppi funzionali

I polimeri

LE BIOMOLECOLE

I carboidrati i lipidi gli amminoacidi i peptidi e le proteine

Struttura delle proteine e loro attivitagrave biologica

Gli enzimi i catalizzatori biologici

IL METABOLISMO

Le trasformazioni chimiche nella cellula

Le vie metaboliche

LrsquoATP il NAD e il FAD

51

Regolazione enzimatica

Il metabolismo dei carboidrati

Il metabolismo dei lipidi

Il metabolismo degli amminoacidi

Il metabolismo terminale

La produzione di energia nella cellula

La regolazione delle attivitagrave metaboliche il controllo della glicemia

Il metabolismo differenziato delle cellule dellrsquoorganismo

BIOLOGIA GENERALE

DNA cromosomi genoma

La regolazione genica nei procarioti

Controllo dellrsquoespressione genica negli eucarioti

Regolazione della trascrizione e maturazione dellrsquomRNA

La genetica di batteri e virus

Le BIOTECNOLOGIE una visione di insieme

La tecnologia del DNA ricombinante

Il clonaggio e la clonazione

Tecniche per clonare e sequenziare le sequenze nucleotidiche

Batteri e piante geneticamente modificate

Gli animali transgenici

Il ruolo dellrsquoRNA

LE APPLICAZIONI DELLE BIOTECNOLOGIE

Le biotecnologie mediche i trattamenti terapeutici gli anticorpi monoclinali

Le biotecnologie agrarie l ingegneria genetica nelle piante

Le biotecnologie ambientali

LA DINAMICA DELLA CROSTA TERRESTRE

Wegener e la teoria della deriva dei continenti

La struttura interna della terra

52

Il flusso di calore e il campo magnetico terrestre

I movimenti delle placche e le loro conseguenze

LIBRO DI TESTO

Percorsi di Scienze Naturali Dalla tettonica alle biotecnologie Autori HCurtis NS Barnes ASchnek

GFlores LOdone Ed Zanichelli

53

STORIA DELLrsquoARTE

Prof Francesco Filianoti

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Il primo e piugrave importante obiettivo raggiunto egrave la capacitagrave che gli alunni hanno acquisito di migliorare la sensibilitagrave estetica attraverso lo studio storico- artistico studio che si egrave completato con la conoscenza delle avanguardie storiche che sono alla base di ciograve che larte contemporanea propone In particolare per quello che concerne lattualitagrave si egrave capito come lidea del gioco artistico e della creativitagrave siano in forte relazione Si tratta di un gioco serio che affronta le molteplici problematiche del mondo contemporaneo Pertanto gli alunni chi piugrave chi meno hanno compreso (anche per la loro naturale predisposizione) come sia importante affrontare le questioni esistenziali con modalitagrave allo stesso tempo intelligenti e belle Alcuni alunni inoltre continueranno a studiare alluniversitagrave discipline legate allarte come architettura archeologia belle arti Dunque le basi che hanno ricevuto nel percorso classico liceale permetteranno ai nostri alunni di affrontare al meglio la futura universitagrave Un altro obiettivo molto importante egrave quello di avere compreso tramite lezioni interattive e partecipative come la storia dellarte possa diventare unesperienza reale Dopo avere studiato Duchamp che affermava come - la vita fosse arte - gli alunni sono stati invitati a pensare larte non come una materia da conoscere soltanto ma come un modo di vivere in cui possono diventare protagonisti dellesistenza Quando si sono affrontati argomenti come il surrealismo il futurismo il dadaismo e altri ancora gli alunni con la loro curiositagrave hanno cercato di scoprire i significati profondi di tali movimenti artistici ponendosi non come spettatori ma come attori Le immagini studiate sono state rese vive dallimmaginazione dei ragazzi che hanno raccontato storie fantastiche in cui loro entravano allinterno dei dipinti e vivevano esperienze mentali e sensoriali personalissime I ragazzi si sono dimostrati sempre interessati a tale approccio didattico anche nei momenti in cui erano maggiormente stanchi per le fatiche scolastiche Questo ha rafforzato il carattere rendendoli piugrave maturi Inoltre tutti gli alunni sono stati sempre corretti ed educati al rispetto di seacute e degli altri Questo egrave stato possibile grazie alla continua ricerca degli studenti di un equilibrio e unarmonia interiore

CONTENUTI

Neoclassicismo rivoluzione scientifica e industriale aspetti storico sociali

-David ldquoGiuramento degli Orazirdquo ldquoMorte di Maratrdquo libertagrave uguaglianza fraternitagrave

-Canova ldquoAmore e Psicherdquo ldquoPaolinardquo monumento funebre a Maria Cristina dAustria

-Boulleegrave ldquoCenotafio di Newtonrdquo

-Goya ldquoFamiglia di Carlo IV ldquoIl sonno della ragione genera mostrirdquo ldquoSaturno divora un figliordquo

ldquoIl grande capronerdquo ldquoFucilazioni 1808rdquo

Romanticismo motivi e cause politiche

-Turner e il sublimeldquoDiluviordquo

54

-Constable e il pittoresco ldquoMulino di Flatfordrdquo

-Friedrich e lo sturm und drang ldquoViandante sul mare di nebbiardquo collegamento con ldquoEmozionirdquo di

Lucio Battisti

-Gericault ldquoZattera della Medusardquo

-Delacroix ldquoLa Libertagrave che guida il popolordquo

-Hayez ldquoIl Baciordquo

Realismo cambiamenti sociali

-Courbet ldquoSpaccapietrerdquo ldquoSignorine sulla riva della Sennardquo

Dal realismo allimpressionismo

-Manet ldquoColazione sullerbardquo ldquoOlympiardquo ldquoBar Folies Bergeresrdquo

Impressionismo la Parigi della seconda metagrave dellottocento

-Monet ldquoImpressione sole nascenterdquo ldquoRegate ad Argenteuilrdquo ldquoLo stagno delle ninfe ldquoCattedrale

di Rouenrdquo

-Renoir ldquoColazione dei canottierirdquo ldquoMoulin de la Galetterdquo ldquoNudo al sole

-Degas ldquoAssenziordquo ldquoLezione di danzardquo ldquoLa Tinozzardquo

Postimpressionismo

-Van Gogh ldquoI mangiatori di pataterdquo ldquoLa camera da letto da Arlesrdquo ldquoNotte stellata ldquoCampo di

grano con volo di corvirdquo Video su van Gog

-Gauguin Lima (Perugrave) Bretagna Polinesia ldquoChi siamo da dove veniamo dove andiamordquo -

Cezanne ldquoCasa dellimpiccatordquo ldquoNatura morta mele e arancerdquo ldquoGiocatori di carterdquo

ldquoMontagna di S Victoirerdquo

Cubismo analitico sintetico orfico Tempo e spazio

-Picasso ldquoLes demoiselles dAvignonrdquo ldquoGuernicardquo

Futurismo

11 punti del manifesto futurista di Marinetti

-Boccioni ldquoForme uniche della continuitagrave nello spaziordquo

-SantElia e larchitettura futurista

Dadaismo parte generale

55

-Duchamp ldquoSposa messa a nudo dai suoi scapolirdquo

Surrealismo parte generale

Espressionismo

-Matisse ldquoLusso calma Voluttagraverdquo ldquoGioia di vivererdquo

-Munch ldquoBambina malata ldquoUrlordquo

-Modigliani i colori dellanima e i corpi di donna

Astrattismo

-Kandinskji ldquoPunto linea superficierdquo ldquoLo spirituale nellarterdquo

Architettura contemporanea ldquoMAXXIrdquo

Il programma saragrave arricchito da ulteriori argomenti di storia dellarte del 900

56

SCIENZE MOTORIE

Profssa Grabriella Miragoli

La classe presenta globalmente un profilo in uscita improntato ad una costante vivace e costruttiva partecipazione nelle problematiche teoriche e pratiche della disciplina mostrando soprattutto gli alunni piugrave preparati e culturalmente interessati capacitagrave di personalizzare i contenuti di istituire collegamenti interdisciplinari e di affrontare con sensibilitagrave e responsabilitagrave attivitagrave ed argomenti diversificati a volte caratterizzati da importanti connotazioni emotive utili a scoprire ed orientare le attitudini personali In un contesto a volte vivace ma sempre allegro ed interattivo caratterizzato anche da dibattiti su argomenti salienti dellrsquoattualitagrave sociale e politica le scienze motorie hanno facilitato il conseguimento di abilitagrave molteplici trasferibili in qualunque altro contesto di vita

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Prendere coscienza del valore della corporeitagrave per impostare il proprio benessere individuale anche nella quotidianitagrave

Individuare organizzare e praticare esercitazioni efficaci per incrementare le capacitagrave coordinative e condizionali

Saper valutare le proprie competenze in relazione a se stessi e alle competenze altrui

Acquisire metodi che consentano il miglioramento delle capacitagrave condizionali e coordinative

Saper intuire e progettare tattiche nel contesto di un gioco codificato

Sapersi esprimere con il corpo e con il movimento in funzione di una comunicazione interpersonale

Saper dimostrare capacitagrave di autonomia e di organizzazione del gruppo

Saper costruire un proprio programma di allenamento partendo dal concetto di cultura del movimento e di stile di vita

Comprendere la dimensione civica del proprio benessere

Saper organizzare le conoscenze acquisite per realizzare progetti di vita autonomi e finalizzati

CONTENUTI

Il sistema nervoso centrale e periferico Le sue funzioni La vita dipende dal cervello Lrsquoaccertamento della morte La legge sul fine vita lo stato dellrsquoarte Neuroscienze e filosofia lo stato del dibattito in corso Meccanica quantistica della materia cerebrale e libero arbitrio sono conciliabili Il sistema neuromotorio Lrsquoorganizzazione del gesto motorio I circuiti del controllo motorio movimento volontario involontario automatico riflesso I circuiti di programmazione ed esecuzione del movimento volontario sistema piramidale extrapiramidale cortico-cerebello-spinale La sensibilitagrave propriocettiva La funzione del cervelletto Il controllo spinale del movimento movimento automatico e movimento riflesso

57

La memoria e lrsquoapprendimento motorio Lrsquoesperienza motoria Il lavoro muscolare aerobico ed anaerobico I tipi di contrazione muscolare La coordinazione nel gesto motorio coordinazione generale coordinazioni specifiche definizione classificazione metodologia di allenamento valutazione Lrsquoequilibrio statico e dinamico definizione classificazione valutazione metodologia di allenamento il concetto di ldquocore- stabilityrdquo il controllo degli equilibri dinamici complessi Il controllo posturale statico e dinamico La mobilitagrave articolare e la sensibilitagrave cinestesica

Applicazioni pratiche e sportive

Lancio della pallina su settore-bersaglio distanziato Calcio della palla in porta notevolmente distanziata Circuiti per la destrezza anche con misurazione del tempo impiegato Esercitazioni per il controllo della palla in situazioni dinamiche complesse Pallavolo schemi tattici evoluti in situazione di gioco attacco e difesa Atletica leggera tecnica e didattica dei lanci lancio del peso lancio del disco Pallacanestro studio dei fondamentali di gioco vari tipi di palleggio e di passaggi tiro da fermo ed in terzo tempo dai e vai Il calcio esercitazioni su alcuni schemi motori per il controllo della palla Lo yoga studio di torsioni

LIBRO DI TESTO Del Nista Parker Tasselli ldquoIn perfetto equilibriordquo DrsquoAnna editore

58

ALLEGATO 1

SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO

Carlo Levi Le parole sono pietre Tre giornate in Sicilia (prima edizione Einaudi Torino 1955)

5

10

15

20

25

30

35

laquoSalvatore Carnevale io lrsquoho conosciuto lrsquoho visto molte volte quando era vivo qui a Sciara

e nelle riunioni contadine [hellip] Fu lui a fondare la sezione socialista di Sciara nel rsquo51 e a mettere in piedi la Camera del lavoro [hellip] Un paese poverissimo naturalmente (ti diranno

che non egrave vero) in mano alla mafia Non egrave un grosso centro di mafia [hellip] Ma quei pochi

mafiosi sono i padroni e fanno la legge Egrave la condizione elementare dei paesi del feudo

Carnevale fu il primo e mosse ogni cosa con lrsquoesempio e il coraggio Percheacute aveva una mente chiara e capigrave che non si puograve venire a patti che i contadini dovevano muoversi con le

loro forze che il contadino per vivere deve rompere con la vecchia struttura feudale non

puograve fare le cose a mezzo non puograve accettare neppure il minimo compromesso Capigrave che

lrsquointransigenza egrave prima che un dovere morale una necessitagrave di vita [hellip] Per questo poteva apparire talvolta eccessivo estremista Aveva capito che in queste condizioni

primitive e tese di fronte a un potere organizzato e ramificato che arriva dappertutto che

controlla tutto con la sua legge lrsquoessenziale egrave non lasciarsi sedurre neacute corrompere neacute

accettare mai come cosa reale la paura lrsquoomertagrave la legge del terrore Lrsquoha pagato con la

vita [hellip] Lrsquoassassinio era per cosigrave dire firmato con la simbologia delle uccisioni di mafia [hellip] Ma tutto sarebbe finito nel silenzio come tutte le altre volte [hellip] Ma questa volta

per la prima volta nella storia della Sicilia non egrave stato cosigrave La madre di Salvatore ha

parlato ha denunciato esplicitamente la mafia al tribunale di Palermo Egrave un grande fatto

percheacute rompe il peso di una legge di un costume il cui potere era sacro Qualche cosa egrave davvero cambiata [hellip] In una di quelle strade in discesa di quelle specie di

scoscendimenti sassosi che dirupano a valle egrave la casa di Salvatore Carnevale e di

sua madre Francesca Serio [hellip] Vicino al letto seduta su una sedia coperto il capo di uno

scialle nero sta sola Francesca la madre Parla della morte e della vita del figlio [hellip] Parla racconta ragiona discute accusa rapidissima e precisa alternando il dialetto e

lrsquoitaliano la narrazione distesa e la logica dellrsquointerpretazione ed egrave tutta e soltanto in quel

continuo discorso senza fine tutta intera [hellip] Niente altro esiste di lei e per lei se

non questo processo che essa istruisce e svolge da sola seduta sulla sua sedia di fianco al letto il processo del feudo della condizione servile contadina il processo della mafia e dello

Stato Ella stessa si identifica totalmente con il suo processo e ha le sue qualitagrave acuta

attenta diffidente astuta abile imperiosa implacabile Cosigrave questa donna si egrave fatta in un

giorno le lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietre Parla con la

durezza e la precisione di un processo verbale con una profonda assoluta sicurezza come di chi ha raggiunto drsquoimprovviso un punto fermo su cui puograve poggiare una certezza

questa certezza che le asciuga il pianto e la fa spietata egrave la Giustizia La giustizia vera la

giustizia come realtagrave della propria azione come decisione presa una volta per tutte e da cui

non si torna indietroraquo

Carlo Levi (Torino 1902 - Roma 1975) laureato in medicina fu pittore e scrittore La sua opera piugrave

celebre egrave il romanzo Cristo si egrave fermato a Eboli del 1945 ispirato allrsquoesperienza del confino in Lucania nel biennio 1935-36 cui fu condannato per la sua attivitagrave antifascista Il romanzo Le parole sono

pietre da cui il brano egrave tratto fu invece il frutto di un viaggio in Sicilia in tre tempi nel 1951 nel

1952 e nel 1955 anno di pubblicazione del libro Nellrsquoestratto egrave presentata la vicenda del sindacalista Salvatore Carnevale assassinato dalla mafia il 16 maggio 1955 a Sciara nei pressi di Palermo cui

seguigrave la coraggiosa denuncia da parte di sua madre Francesca Serio

59

- Comprensione del testo

Riassumi il contenuto del testo

- Analisi del testo

21 Individua e presenta le principali caratteristiche linguistiche lessicali e stilistiche del brano

22 Spiega il significato del concetto di lsquointransigenzarsquo come lsquonecessitagrave di vitarsquo attribuito a

Salvatore Carnevale

23 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso

senza fine tutta interardquo riferita alla madre di Salvatore Carnevale Francesca Serio dopo la sua denuncia della mafia al tribunale In che senso Francesca Serio ldquosi

identifica totalmente con il suo processordquo

24 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquole lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le

parole sono pietrerdquo

25 Esponi le tue osservazioni attraverso un commento personale di sufficiente ampiezza

- Interpretazione complessiva ed approfondimenti

A partire dallrsquoanalisi condotta proponi una tua interpretazione del brano approfondendola con opportuni collegamenti ad altri testi di Carlo Levi o di altri autori

da te conosciuti in cui sono affrontati temi analoghi Alternativamente puoi

approfondire la tua interpretazione con una riflessione sul ruolo della coscienza civile

contro ogni forma di corruzione

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI

GIORNALErdquo (puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)

CONSEGNE

Sviluppa lrsquoargomento scelto o in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti

Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi Se scegli la forma dellrsquolaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale

sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio

protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO Arte e tecnologia DOCUMENTI

laquoCome lrsquoacqua il gas la corrente elettrica giungono da lontano nelle nostre case per rispondere ai nostri bisogni con uno sforzo quasi nullo cosigrave saremo alimentati da immagini

visive o uditive che appariranno e spariranno al minimo gesto quasi a un cennoraquo P VALEacuteRY La conquista dellrsquoubiquitagrave in Scritti sullrsquoarte TEA Milano 1996

laquoAnche nel caso di una riproduzione altamente perfezionata manca un elemento lrsquohic et nunc dellrsquoopera drsquoarte ndash la sua esistenza unica egrave irripetibile nel luogo in cui si trova [hellip]

Lrsquohic et nunc dellrsquooriginale costituisce il concetto della sua autenticitagrave [hellip] Lrsquointero ambito

dellrsquoautenticitagrave si sottrae alla riproducibilitagrave tecnica ndash e naturalmente non di quella tecnica

60

soltanto Ma mentre lrsquoautentico mantiene la sua piena autoritagrave di fronte alla riproduzione manuale

che di regola viene da esso bollata come falso ciograve non accade nel caso della riproduzione

tecnica [hellip] Essa puograve inoltre introdurre la riproduzione dellrsquooriginale in situazioni che allrsquooriginale stesso non sono accessibili In particolare gli permette di andare incontro al

fruitore nella forma della fotografia oppure del disco La cattedrale abbandona la sua

ubicazione per essere accolta nello studio di un amatore drsquoarte il coro che egrave stato eseguito

in un auditorio oppure allrsquoaria aperta puograve venire ascoltato in una cameraraquo W BENJAMIN Piccola storia della fotografia in Lrsquoopera drsquoarte nellrsquoepoca della sua riproducibilitagrave tecnica

Einaudi Torino 1966 laquoNon si puograve capire la musica senza capire la societagrave ma soprattutto non si puograve capire la

societagrave senza capirne la musica senza una musicologia della cultura Non egrave ora di provarciraquo

F FABBRI Il suono in cui viviamo Inventare produrre e diffondere musica Feltrinelli Milano 1996

laquo[hellip] il nesso tra arte e tecnologie di comunicazione di massa egrave divenuto lrsquoasse centrale di gran parte della sperimentazione artistica [hellip] il concetto di opera drsquoarte si egrave ulteriormente

desacralizzato integrando al suo interno una serie di attivitagrave e fenomeni comunicativi

sempre piugrave vasta e di conseguenza rendendo sempre piugrave labili i confini tra arte ldquocoltardquo e

cultura della comunicazione di massa (intesa sia come comunicazione che si rivolge ad un pubblico di massa sia come comunicazione che proviene da un numero sempre piugrave esteso

di emittenti) [hellip] ogni nuovo strumento tecnico di produzione e riproduzione egrave stato

assunto nellrsquoambito dellrsquoattivitagrave artistica portando con seacute nuove capacitagrave espressive e

nuovi modi di vedere e rappresentare cosigrave come la fotografia ed il cinema avevano fatto a suo tempo [hellip] infine tutti questi processi intersecandosi con il mutare delle condizioni

storico politiche hanno portato ad una socializzazione (oggi non diremmo piugrave

massificazione per via dei connotati negativi assunti da questo termine) dellrsquoattivitagrave

estetica sia sul versante della fruizione sia su quello della produzioneraquo F CIOTTI-G RONCAGLIA Il mondo digitale Introduzione ai nuovi media Laterza Roma-Bari 2000

Ricostruzione multimediale del Foro

di Augusto (a cura di Piero Angela e

Paco Lanciano) Roma Agosto 2016

61

CHRISTO The Floating Piers

installazione temporanea

(1806-0307 2016) sul lago drsquoIseo costituita principalmente

da blocchi di polietilene ad alta

densitagrave interamente riciclabili

foderati con tessuto tecnico

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO Cultura drsquoimpresa responsabilitagrave sociale e Made in Italy

DOCUMENTI

Cultura drsquoimpresa se ne parla ma pochi sanno che cosa sia laquoCosa vuole dire cultura drsquoimpresa nel nostro Paese A che punto egrave diffusa tra i principali attori economici nella classe dirigente nella societagrave civile Quali i vantaggi e gli ostacoli per

una corretta e proficua cultura drsquoimpresa nellrsquoItalia di oggi Capire quale sia la percezione e

la considerazione che gli imprenditori hanno del fare impresa del suo valore e del suo ruolo

nella societagrave e conoscere come lrsquoazienda e la sua cultura vengano percepite dallrsquoopinione pubblica sono stati gli obiettivi di una ricerca Gfk Eurisko presentata a Milano nel corso di

una tavola rotonda presso la sede del Sole 24 Ore Lrsquoindagine commissionata da

Confindustria e articolata su un campione di associati di piccoli e medi imprenditori e di

cittadini non operanti nel settore ha evidenziato come la cultura drsquoimpresa sia ritenuta fondamentale per la maggioranza della classe dirigente industriale anche se non molto

presente nellrsquoimmaginario dei cittadini (solo il 38 sa di cosa si parla e il 43 dei piccoli e

medi imprenditori) [] Ma cosa si intende esattamente con questo termine Per la maggior

parte degli imprenditori significa creativitagrave innovazione e responsabilitagrave capacitagrave di integrarsi in modo consapevole nel sistema economico-sociale capacitagrave di farsi carico di

obiettivi altri oltre al profitto per la maggior parte della societagrave civile invece cultura

drsquoimpresa ha soprattutto un rapporto con lrsquoonestagrave la trasparenza la responsabilitagrave Le

risorse che fanno crescere questa cultura sono le persone la ricerca e lrsquoinnovazione (per gli imprenditori) la passione e le motivazioni per la maggior parte dei cittadini [] Dallrsquoanalisi Eurisko emerge la convinzione che la cultura drsquoimpresa debba concentrarsi sullo

sviluppo dellrsquoazienda del territorio in cui opera e del Paese piugrave in generale contribuendo a

stimolare il mercato del lavoro e le risorse umane creando un circolo virtuoso al servizio di

clienti e consumatori Unrsquoimpresa rivolta al futuro quindi quella che emerge nelle aspirazioni degli intervistati rivolta verso il massimo risultato verso una nuova mentalitagrave e nuove

politiche culturali per le imprese Il ruolo del ldquomade in Italyrdquo in questo senso viene []

ridimensionato non puograve servire piugrave come alibi per non confrontarsi con una corretta cultura

drsquoimpresa e con le sfide che provengono dai mercati internazionali In sintesi comunicare meglio e valorizzare al massimo lrsquoidentitagrave delle imprese e i suoi

valori fare al meglio il proprio lavoro quotidiano puntare su giovani universitagrave e

coinvolgimento allrsquointerno della societagrave civile Sembra questa la ricetta per le aziende di

nuova generazioneraquo MASSIMO DONADDIO 9032007

da httpwwwilsole24orecomartSoleOnLine4Economia20e20Lavoro200703cultura-impresashtmluuid=

62

laquoNello sconsolato mondo moderno insidiato dal disordinato contrasto di massicci e spesso

accecati interessi corrotto dalla disumana volontagrave e vanitagrave del potere dal dominio

dellrsquouomo sullrsquouomo minacciato di perdere il senso e la luce dei valori dello spirito il posto

dei lavoratori egrave uno segnato in modo inequivocabile Noi crediamo che sul piano sociale e politico spetti a voi un compito insostituibile e di fondamentale importanza Le classi

lavoratrici piugrave che ogni altro ceto sociale sono i rappresentanti autentici di un

insopprimibile valore la giustizia e incarnano questo sentimento con slancio talora

drammatico e sempre generoso drsquoaltro lato gli uomini di cultura gli esperti di ogni attivitagrave scientifica e tecnica esprimono attraverso la loro tenace ricerca valori ugualmente

universali nellrsquoordine della veritagrave e della scienza Siete voi lavoratori delle fabbriche e dei

campi ed ingegneri ed architetti che dando vita al mondo moderno al mondo del lavoro

dellrsquouomo e della sua cittagrave plasmate nella viva realtagrave gli ideali che ognuno porta nel cuore armonia ordine bellezza pace []raquo DISCORSO DI ADRIANO OLIVETTI ALLE MAESTRANZE DELLA SOCIETAgrave Ivrea 24 dicembre 1955 (cit da W Passerini ndash M Rotondi Wellness organizzativo Bene ssere e capitale umano nella Nice Company Franco Angeli Milano 2011)

Al via la Settimana della cultura drsquoimpresa viaggio nella creativitagrave industriale del made in

Italy laquoDalla Vespa Piaggio al cappello di Borsalino dalla Giulia Alfa Romeo alla ldquorossardquo Ferrari di Maranello Sono solo alcuni dei tanti oggetti e prodotti del made in Italy che sono entrati

nel nostro immaginario collettivo simboli della quotidianitagrave e del fare ormai assurti

nellrsquoalveo della memoria storica Come ad esempio la bottiglietta Campari disegnata nel

1932 da Fortunato Depero oppure la Cupola la celebre caffettiera che Aldo Rossi nel 1988 progettograve per Alessi Un patrimonio unico di cultura industriale custodito nei numerosi musei

e negli archivi storici delle aziende che a partire da lunedigrave 19 novembre potragrave essere

visitato riletto e ripercorso Egrave dunque una full-immersion nella creativitagrave imprenditoriale

italiana quella proposta dalla ldquoSettimana della cultura drsquoimpresardquo che si apre domani in

dieci cittagrave italiane Si tratta della undicesima edizione dedicata questrsquoanno alla cultura del cambiamento E saragrave un vero e proprio viaggio nel patrimonio culturale delle imprese che

prevede mostre letture teatrali visite guidate rassegne cinematografiche workshop

convegni e dibattiti sul territorio I capoluoghi coinvolti sono Milano Torino Venezia Verona

Firenze Roma Napoli accanto a cittagrave storiche e distretti dellrsquoimpresa italiana come Bergamo Biella e Pontederaraquo

S SPERANDIO da ldquoIl Sole 24 Orerdquo del

17112012

3 AMBITO STORICO - POLITICO

DOCUMENTI

ARGOMENTO Utilitagrave della Storia laquoQuesto soprattutto vrsquoegrave di salutare e di utile nella conoscenza della storia che tu hai sotto gli occhi gli insegnamenti drsquoogni genere che sono riposti nelle illustri memorie e puoi

prenderne ciograve che sia da imitare per te e per il tuo Stato ciograve che sia da evitare percheacute turpe

nel principio e turpe alla fineraquo TITO LIVIO AB URBE CONDITA -

Praefatio I 10 BUR Classici Milano 1982

63

laquoLa storia non si snoda come una catena di anelli ininterrotta In ogni caso molti

anelli non tengono La storia non contiene il prima e il dopo nulla che in lei borbotti a

lento fuoco La storia non egrave prodotta da chi la pensa e neppure da chi lrsquoignora La storia

non si fa strada si ostina detesta il poco a poco non procede neacute recede si sposta di binario e la sua direzione non egrave nellorario La storia non giustifica e non deplora la

storia non egrave intrinseca percheacute egrave fuori La storia non somministra carezze o colpi di frusta

La storia non egrave magistra di niente che ci riguardi Accorgersene non serve a farla piugrave

vera e piugrave giusta La storia non egrave poi la devastante ruspa che si dice Lascia sottopassaggi cripte buche e nascondigli Cegrave chi sopravvive La storia egrave anche

benevola distrugge quanto piugrave puograve se esagerasse certo sarebbe meglio ma la storia egrave

a corto di notizie non compie tutte le sue vendette La storia gratta il fondo come una

rete a strascico con qualche strappo e piugrave di un pesce sfugge Qualche volta srsquoincontra lrsquoectoplasma drsquouno scampato e non sembra particolarmente felice Ignora di essere fuori

nessuno glie nrsquoha parlato Gli altri nel sacco si credono piugrave liberi di luiraquo E MONTALE da Satura in Tutte le poesie a cura di G Zampa Mondadori Milano 1984

laquoDal favorevole punto di osservazione degli anni rsquo90 sembra che il Secolo breve sia passato

attraverso una breve Etagrave dellrsquooro nel suo cammino da unrsquoepoca di crisi a unrsquoaltra epoca di crisi verso un futuro sconosciuto e problematico ma non necessariamente apocalittico

Comunque un futuro ci saragrave e gli storici farebbero bene a ricordarlo ai pensatori che

speculano sulla ldquofine della storiardquo La sola generalizzazione del tutto certa riguardo alla storia

egrave che fin quando crsquoegrave una razza umana la storia continueragraveraquo E J HOBSBAWM IL SECOLO BREVE 1914-1991 Rizzoli Milano 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO La bioedilizia tra ldquovecchirdquo materiali e nuove opportunitagrave

DOCUMENTI

laquoSi chiama Pyramidenkogel ed egrave la torre in legno piugrave alta al mondo Si trova in Carinzia

Austria [hellip] Grazie a bioedilizia e risparmio energetico ha spiegato ancora Orsini ldquola casa in legno allitaliana fa concorrenza ai tedeschi Mentre lexport di porte e finestre va soprattutto

verso Usa e Russiardquo ldquoNostri mercati di sbocco ndash aggiunge Orsini ndash sono anche il Marocco e il

Centroamerica In Africa ci sono forti potenzialitagrave ma il segreto egrave la continuitagrave Bisogna avere

societagrave sul luogo e personale stabile Poi assumersi il rischio dellinstabilitagrave socio-politica locale e i continui cambi di governi che non aiutano a costruire relazioni stabili in Paesi non proprio

trasparenti Alcuni dei nostri associati si stanno perograve giagrave muovendo in quellarea con risultati rilevantirdquo E in

Italia ldquoAllinizio di dicembre ndash ha concluso Orsini ndash Federlegno e Consiglio superiore dei lavori pubblici hanno firmato un protocollo per promuovere i sistemi costruttivi in legno e snellire le

pratiche per permessi e autorizzazionirdquoraquo httpwwwilsole24orecomartnotizie2014-01-03puntare-piu-bioedilizia-065048shtmluuid=ABvhBNn

laquoOggi la situazione egrave cambiata profondamente Il mondo dellrsquoarchitettura e dellrsquoindustria delle

costruzioni sta vivendo una trasformazione radicale anche se complessa e con qualche resistenza soprattutto nei paesi in via di sviluppo Dopo una prima fase laquoeroicaraquo in cui

lrsquoarchitettura green era vista come una forma di sperimentazione tecnologica e di resistenza

civile in questo ultimo decennio la certificazione ambientale ed energetica egrave diventata un

presupposto fondamentale dal punto di vista sociale culturale ed economico oltre ad essere considerata in alcuni casi un obbligo di legge I criteri sono progressivamente cambiati nel

tempo muovendo dallrsquoanalisi dellrsquoedificio e delle sue performativitagrave energetiche alla

considerazione complessiva del processo edilizio e della progettazione Lrsquoattribuzione del Leed

(Leadership in Energy and Environmental Design) la certificazione ambientale maggiormente considerata sulla scena internazionale contemporanea valuta tutti i passaggi e il loro impatto

64

analizzando il metodo di lavoro la scelta dei materiali (possibilmente km0) tutte le forme di

risparmio energetico il riutilizzo delle risorse lrsquoorganizzazione del cantiere fino ad arrivare

allrsquoopera costruita Si tratta di un processo costoso per le imprese e i committenti ma insieme

lrsquoattribuzione del Leed Gold o Platinum egrave diventato uno degli obbiettivi di molte delle nuove grandi architetture poste sul mercato globale e ad oggi piugrave di 60000 edifici costruiti sono stati

riconosciuti con questi criteri Ma una delle conseguenze piugrave interessanti egrave che questa rincorsa

alla certificazione ambientale non ha necessariamente generato un linguaggio green come era

stato tra gli anni Settanta e Ottanta ma ha piuttosto attivato un modo alternativo di pensare il processo costruttivo e la consapevolezza dellrsquoimpatto che ha sulla nostra vita Un esempio

clamoroso egrave la Hearst Tower di Norman Foster il primo edificio Leed Gold a New York un

grattacielo tradizionale che ha utilizzato allrsquo80 acciaio riciclato e abbattuto del 30 i consumi

energetici e la dispersione delle acque Oppure sul versante opposto i piccoli ospedali disegnati in Africa per Emergency da Tamassociati riconosciuti come eccellenze internazionali

Architetture consapevoli per lrsquouso di materiali e tecnologie elementari sostenibili percheacute

dialogano intelligentemente con il luogo e il suo clima pensati per accogliere la vita con

semplicitagrave e qualitagrave diffusa Questo a dimostrazione che la sostenibilitagrave non egrave un linguaggio o

un certificato ma soprattutto un modo attento e generoso di operare nel mondoraquo L MOLINARI - laquoCorriere della Seraraquo 10 gennaio 2015

laquoNellrsquoambito della crisi generalizzata del settore immobiliare notiamo il moltiplicarsi delle

occasioni di sviluppo dellrsquoedilizia eco-compatibile Oggi quindi il ldquoverderdquo non egrave piugrave solo un elemento di arredo o di contorno dello sviluppo immobiliare ma egrave diventato un vero e proprio

elemento strutturale di ogni progetto edilizio in chiave moderna Insomma se nelle pubblicitagrave

di qualche anno fa si leggeva ldquocase immerse nel verde dotate di impianti a energia

rinnovabilerdquo come una connotazione privilegiata ora la ldquocasa verderdquo dovrebbe diventare di ordinaria amministrazione Lrsquoefficienza energetica degli edifici egrave ormai un obbligo dettato non

solo dalle norme ma anche dalla necessitagrave di ridurre i costi di gestione del costruito Ma non

solo le prescrizioni emanate da numerosi comuni e da diverse regioni tendono ad incentivare

lrsquoedilizia sostenibile con incentivi economici e cubature [hellip] Diverse sono le qualifiche da valutare per poter attribuire ad un edificio lrsquoattestazione di ldquomessa a normardquo si va dagli

impianti di approvvigionamento di energia alle tecniche di risparmio energetico per la

climatizzazione e contro la dispersione del calore le tecniche per il risparmio delle risorse

idriche in taluni casi anche il rispetto delle misure di contenimento dellrsquoimpatto acusticoraquo E PELLICCIOTTI CTndash Consulente Tecnico 2102009

httpwwwingegnericcbioedilizia-piace-fa-bene-ed-e-fonte-di-sviluppohtml

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

laquoNel 1950 la rinascita dellrsquoItalia il passaggio dalla guerra alla pace dal fascismo alla

democrazia erano compiutiraquo S J WOOLF (a cura di) Italia 1943-50 La ricostruzione Laterza Bari Seconda Ed 1975

Discuti il testo e illustra i fattori politici e sociali che nel secondo dopoguerra consentirono la ldquorinascita dellrsquoItaliardquo

65

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE

Nel 2012 lallora Ministro del Lavoro Elsa Fornero cosigrave si espresse sui giovani e il lavoro laquoNon

bisogna mai essere troppo choosy (schizzinosi) meglio prendere la prima offerta e poi vedere da dentro e non aspettare il posto idealeraquo Il candidato affronti largomento dellrsquoingresso dei giovani nel mondo del lavoro esponendo

quali siano a suo giudizio i requisiti indispensabili per entrare oggi a farne parte Si interroghi

inoltre su quali siano le principali difficoltagrave che i giovani possono incontrare per inserirsi nel contesto lavorativo su quali elementi possano invece risultare per loro favorevoli e su quanto

siano motivati nel progettare un futuro di indipendenza dalla famiglia di origine Infine

entrando in dialogo con la citazione iniziale esprima se a suo parere sia meglio cercare di

ottenere il lavoro che si desidera oppure adattarsi a qualunque impiego

66

ALLEGATO 2

SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

COME CONCEDERE I BENEFICI

Molestum verbum est onerosum et demisso vultu dicendum ldquorogordquo Huius facienda est gratia

amico et cuiviscumque quem amicum sis promerendo facturus properet licet sero beneficium

dedit qui roganti dedit Ideo divinanda cuiusque voluntas et cum intellecta est necessitate

gravissima rogandi liberanda est illud beneficium iucundum victurumque in animo scias quod

obviam venit Si non contingit praevenire plura rogantis verba intercidamus ne rogati videamur

sed certiores facti statim promittamus facturosque nos etiam antequam interpellemur ipsa

festinatione adprobemus Quemadmodum in aegris opportunitas cibi salutaris est et aqua

tempestive data remedii locum obtinuit ita quamvis leve et vulgare beneficium sit si praesto fuit

si proximam quamque horam non perdidit multum sibi adicit gratiamque pretiosi sed lenti et diu

cogitati muneris vincit Qui tam parate facit non est dubium quin libenter faciat itaque laetus

facit et induit sibi animi sui vultum

SENECA De beneficiis 2 1-2

67

ALLEGATO 3

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

Tra le diverse tipologie di verifica previste il Consiglio di Classe ha scelto la tipologia A (trattazione sintetica) per entrambe le simulazioni della terza prova Per la correzione della prova si egrave utilizzata la griglia allegata I voti attribuiti sono stati espressi in quindicesimi Entrambe le simulazioni hanno dato esito globalmente positivo tuttavia le discipline presenti nella prima prova hanno meglio valorizzato il profilo degli studenti e hanno permesso loro di conseguire risultati migliori PRIMA SIMULAZIONE 8 Marzo 2016) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze fisica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE Descrivi lrsquoidentitagrave chimica del carbonio e la sua capacitagrave di formare molecole organiche caratterizzate da vari gruppi funzionali QUESITO DI FISICA Definisci la grandezza fisica flusso del campo elettrico specificando il significato delle grandezze che

compaiono nella definizione Enuncia e dimostra il teorema di Gauss per il campo elettrico

QUESITO DI FILOSOFIA

Schopenhauer e Leopardi condividono la visione tragica dellrsquoesistenza umana immersa nella sofferenza e nel dolore Elaborando una comparazione il candidato esponga quali sono e come si connotano le vie di liberazione dalla Volontagrave e le strade di consolazione indicate agli esseri umani dai due autori

QUESITO DI INGLESE

The journey is a main theme in Heart of Darkness Explain why it concerns both civilization and the self Also highlight the historical background and the experiences in Conradrsquos life which were seminal for the novel (dizionario bilingue e monolingue)

68

SECONDA SIMULAZIONE (21 aprile 2017) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze matematica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE

Analizza le principali vie metaboliche descrivendone le relazioni la loro utilitagrave per lrsquoorganismo ed evidenzia il ruolo dellrsquoAcetil-CoA

QUESITO DI MATEMATICA Analizza e definisci i punti di discontinuitagrave di una funzione Data la seguente funzione individua gli eventuali punti di discontinuitagrave e la relativa specie y = x2 ndash x ndash 6 x2 ndash 2x ndash 3 QUESITO DI STORIA Il candidato definisca il termine ldquoTotalitarismordquo ed illustri i caratteri dei regimi totalitari che si sono affermati in Europa nel primo dopoguerra evidenziandone gli elementi comuni e le differenze QUESITO DI INGLESE Women and self-reliance explain if Jane Eyre and Eveline show a womanrsquos potential as an individual Also highlight how they relate to Victorian society and womanrsquos condition on the one hand to the Irish context in Joycersquos times on the other (dizionario bilingue e monolingue)

69

ALLEGATO 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA I PROVA SCRITTA ITALIANO

LIVELLI basso basso medio medio alto alto

INDICATORI DESCRITTORI 05 1 15 2 25 3

Adeguatezza

- Aderenza alla consegna

- Pertinenza allrsquoargomento proposto - Efficacia complessiva del testo

Tipologie A e B aderenza alle convenzioni

della tipologia scelta (tipo testuale scopo

destinatario destinazione editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione

padronanza dellrsquoargomento

rielaborazione critica dei contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione ed interpretazione

del testo proposto Tipologia B comprensione dei materiali forniti

e loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale

argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave degli elementi informativi delle idee

e delle interpretazioni

Organizzazione

del testo

- Articolazione chiara e ordinata del

testo

- Equilibrio fra le parti

- Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

- Continuitagrave tra frasi paragrafi e

sezioni

Lessico e stile - Proprietagrave e ricchezza lessicale

- Uso di un registro adeguato alla

tipologia testuale al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

- Correttezza ortografica

- Coesione testuale (uso corretto dei connettivi testuali ecc)

- Correttezza morfosintattica

- Punteggiatura

TOTALE PUNTI 15

lsquo

ALUNNO________________________________________________________________________________________

CLASSE

70

ALLEGATO 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA SECONDA PROVA DrsquoESAME

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

COMPLETEZZA ANALISI MORFOSINTATTICA

COMPRENSIONE RESA IN ITALIANO

Testo tradotto integralmente 25

Complete e approfondite 45

Completa e consapevole 5

Corretta scorrevole con adeguate e consapevoli scelte lessicali 3

Testo tradotto in buona parte 2

Adeguate (riconosce strutture principali) 3

Corretta nelle linee generali 4

Poco curata e un po meccanica 2

Testo tradotto In minima parte 1

Superficiali ed incerte 2

Limitata 3

Involuta e imprecisa 15

Gravemente carenti 1

Testo per la maggior parte frainteso 15

PUNTEGGIO TOTALE

helliphelliphelliphellip 15

71

ALLEGATO 6

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

CANDIDATOA

DISCIPLINA

PRIMA

MATERIA

SECONDA

MATERIA

TERZA

MATERIA

QUARTA

MATERIA

Conoscenza dei contenuti

Competenza linguistica

Capacitagrave di analisi e sintesi

Punteggio medio per ogni materia

(somma dei tre totali diviso 3)

Somma dei punteggi medi diviso 4 helliphellip15

PUNTEGGIO FINALE helliphellip15

N B Per ogni indicatore si assegna un punteggio da 1 a 15

Valutazione in 15 mi

gravemente insufficiente [1 ndash 5]

mediocre [6 ndash 9]

sufficiente [ 10 ]

discreto [11ndash12]

buono [13ndash14]

ottimo [ 15 ]

72

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Materia

Docente

Firma

Religione Alessandra Costanzo

Italiano Patrizia Miscia

Latino Bianca Daria Manfredi

Greco Bianca Daria Manfredi

Inglese Ida Lalli

Storia Anna Maria Carpentieri

Filosofia Anna Maria Carpentieri

Matematica Sandra Baldascino

Fisica Sandra Baldascino

Scienze Naturali Elvira Pititto

Storia dellArte Francesco Filianoti

Scienze Motorie Gabriella Miragoli

Docente coordinatore

Alunni rappresentanti di classe

Livia Allegri

Lorenzo Balzerani

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dottssa Anna Maria Ricciardi

22

PETRONIO Traduzione commento e analisi stilistico-tematica

Il Satyricon 88 2-10 (la decadenza delloratoria) 34 6-10 (lo scheletro dargento) TACITO Traduzione commento e analisi stilistico-tematica dei seguenti passi

Annales XV 62-64 (la morte di Seneca) XVI 18-19 (la morte di Petronio) Dialogus de oratoribus 361-6 (ldquo Lrsquoeloquenza fiorisce in tempi di libertagraverdquo)

LA POESIA ORAZIO Orazio e lrsquoetagrave augustea le Satire e le Odi

Sermones lettura metrica traduzione commento e analisi stilistico-tematica I 6 vv 65-89 (libertino patre natus) I 9 (il seccatore)

Carmina lettura metrica traduzione commento e analisi stilistico-tematica I 4 (il tempo e la morte) I 9 (non interrogare il domani) I 11 (Leuconoe) I 37 (ora bisogna bere) II 10 (lrsquoaurea mediocritas) II 14 (la fuga degli anni) III 13 (alla fonte Bandusia) III 30 (orgoglio di poeta) IV 7 (siamo polvere e ombra)

STORIA LETTERARIA LrsquoINDAGINE FILOSOFICA Il quadro storico del I secolo dC aspetti sociali economici politici e culturali gli intellettuali dellrsquoetagrave giulio-claudia tra conformismo ed opposizione Lo stoicismo come ideologia di fronda e del dissenso rispetto al potere centrale Seneca biografia Dialoghi Trattati Epistolae morales ad Lucilium Tragedie il rapporto tra filosofia e potere il concetto di noia la nozione di tempo lrsquoumanesimo senecano lo stile

23

Letture antologiche in traduzione De providentia Nelle avversitagrave luomo puograve mettersi alla prova (41-6) De ira Non diamo tutta la colpa allistinto (II1 1-5) E una societagrave di belve (II81-3) De otio Vita attiva e vita contemplativa (58-6) Oedipus Linterpretazione del sacrificio incesto e parricidio (vv 291-389) Thyestes Delirio di potenza (vv 885-919) Medea E vendetta sia (vv 537-578) IL POEMA EPICO

Lucano biografia struttura e contenuto della Pharsalia originalitagrave nel rapporto con i poemi della tradizione epica il poema senza eroe elementi di etica stoica

Letture antologiche in traduzione Pharsalia proemio e lodi di Nerone (I1-66) Catone (II381-391) la scena della necromanzia (VI 624-725)

Lrsquoepica di etagrave flavia il ritorno al canone virgiliano ed il rapporto con il modello lucaneo

Valerio Flacco Argonautica la struttura il rapporto con lrsquoEneide e con il poema di Apollonio Rodio Argonautiche

Stazio Tebaide struttura compositiva tradizione ed innovazione rispetto allrsquoepica greca e latina precedente

POESIA SATIRICA ED EPIGRAMMATICA

Seneca lrsquoApokolokyntosis e il concetto di satira menippea (cfr Petronio)

Persio biografia contenuto delle satire il rapporto con la tradizione del genere e con la filosofia stoica

Letture antologiche in traduzione Choliambi programma poetico Satura VI la vera saggezza

Marziale biografia la poetica dellrsquoepigramma nel rapporto con la tradizione della satira e con lrsquoepigramma ellenistico il rapporto cliens e patronus i filoni tematici degli epigrammi Letture in lingua italiana in traduzione testimonianze di epigrammi programmatici di poetica (epistola I libro epigrammi I 4 I 55 II 17 II 86 IV 53 IV 49 VII 25 VII 85 VIII 3 VIII 55 X 4 X 33 XII 94) in fotocopia La bellezza di Maronilla (I 10) Un ldquopoverordquo ricco (I103) In morte della piccola Erotion (V 34 e 35) La vita lontana da Roma (XII 18)

Giovenale biografia contenuto delle satire il rapporto con la tradizione del genere il passaggio dallrsquoindignatio al rigidus cachinnus Letture in lingua italiana in traduzione Saturae Percheacute scrivere satire (1) Pregiudizi razzisti (3 60-153) Roma egrave un inferno (3 190-274) Le donne del buon tempo antico (61-20) Eppia la ldquogladiatricerdquo Messalina Augusta meretrix (6 82-132)

24

LrsquoARTE DI NARRARE FAVOLA E ROMANZO

Il genere della favola caratteri formali temi e finalitagrave Fedro

Excursus sulla genesi ed evoluzione del genere letterario del romanzo la struttura narrativa le tematiche e i caratteri

Petronio la questione petroniana struttura e contenuto del Satyricon eterogeneitagrave di generi letterari che confluiscono nel romanzo dimensione grottesco-caricaturale dei personaggi realismo mimetico e plurilinguismo significato ed interpretazione del testo Lettura integrale del Satyricon letture critiche E Auerbach Il realismo di Petroniordquo L Canali ldquoIl realismo del distaccordquo P Fedeli ldquo I romanzi greci e il Satyriconrdquo P Fedeli ldquoIl tema del labirintordquo Lettura integrale del romanzo

Apuleio biografia cenni sullrsquoattivitagrave oratoria e filosofica struttura e contenuto delle Metamorphoses generi letterari che confluiscono nel romanzo il concetto di curiositas il significato e lrsquointerpretazione allegorica del testo

Letture in lingua italiana in traduzione Metamorphoses la favola di amore e Psiche il sogno di Lucio (XI3-5) RETORICA ED ORATORIA

Lrsquoasianesimo e le scuole di retorica (revisione della polemica atticismo- asianesimo cfr polemica apollodorei-teodorei)

Quintiliano biografia Institutio oratoria la funzione nuova dellrsquointellettuale-retore il rapporto tra le humanae litterae ed il potere la pedagogia la ripresa di Catone e di Cicerone nellrsquooratoria Letture in lingua italiana in traduzione Institutio oratoria I vantaggi dellrsquoapprendimento collettivo (I 2) Il valore educativo del gioco (I 38-12) Basta con le punizioni corporali (I314-17) Non antagonismo ma intesa tra allievi e maestri (II9 1-3) Il giudizio su Seneca (X1 125-131) lrsquooratore vir bonus (XII 1 1-5)

Dialogus de oratoribus (cfr modulo autori) problemi di attribuzione il contenuto la novitagrave della risposta ldquopoliticardquo alle domande sulle cause della decadenza dellrsquooratoria contemporanea (cfr Quintiliano Petronio Anonimo Sul sublime)

EPISTOLA CRONACHISTICA STORIOGRAFIA

Plinio il Giovane biografia Epistulae Panegirico di Traiano la felicitas temporum la funzione dellrsquointellettuale in etagrave traianea il problema dei cristiani

25

Letture antologiche in traduzione Epistulae La morte di Plinio il Vecchio (VI 16) Plinio di fronte alle comunitagrave cristiane (X 96 e X 97) Tertulliano Apologeticum ldquo il commento alla risposta di Traianordquo (2 8 in fotocopia)

Tacito biografia Agricola (la confluenza dei generi) Germania (la tradizione degli ldquoexcursus etnograficirdquo a partire dalla storiografia erodotea) Annales e Historiae (il metodo storiografico e il rapporto con il principato) Letture antologiche in traduzione Agricola Il proemio (1 1-4) Il discorso di Calgaco (30-32) Germania Capi condottieri sacerdoti e donne (7-8) Divinitagrave auspici e divinazione (9-10) Historiae La cura posteritatis (I 1) Il discorso di Galba a Pisone (115-16) Annales la distanza dello storico (I1) Lrsquoincendio di Roma e la costruzione della domus aurea (XV 38-42) Plinio il Giovane e Tertulliano

LIBRI DI TESTO

M Bettini La cultura latina-Letagrave imperiale volume 3 La Nuova Italia M Lentano Autori latinivolume 3 La Nuova Italia MGori Genesis-OrazioBruno Mondadori

26

GRECO

Prof ssa Bianca Daria Manfredi

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

La risposta della classe in merito agli obiettivi perseguiti egrave stata diversa percheacute diversi sono stati impegno interesse attitudini Un congruo numero di alunni possiede una soddisfacente padronanza dei contenuti e mostra un

discreto livello di acquisizione della maggior parte delle competenze alcuni hanno anche

sviluppato pienamente la competenza specifica linguistica (comprensione e analisi autonoma di un

testo) e la capacitagrave di elaborazione critica e di valutazione dei contenuti

Bencheacute in alcuni alunni lrsquoabilitagrave traspositiva sia stata meno soddisfacente rispetto alla capacitagrave di

rielaborazione dei nuclei tematici letterari tuttavia la partecipazione al dialogo scolastico

lrsquointeresse per le discipline e la disponibilitagrave a recepire stimoli ed accogliere proposte didattico-

educative egrave stata mediamente buona

CONOSCENZE

Conoscenza delle strutture morfosintattiche della lingua greca

Conoscenza dei testi analizzati in lingua originale relativamente al genere di appartenenza alle tematiche alle caratteristiche stilistico- formali

Conoscenza del contesto storico-culturale e del sistema concettuale degli autori affrontati

COMPETENZE

Individuazione e applicazione delle procedure necessarie allrsquoanalisi alla comprensione e alla traduzione del testo

Comprensione e analisi stilistico-tematica dei testi affrontati

Lettura in metrica secondo lo schema del trimetro giambico

Contestualizzazione di un testo allrsquointerno della produzione di un autore di un genere letterario e del periodo storico drsquoappartenenza

Esposizione delle proprie conoscenze in modo corretto ordinato e consequenziale CAPACITArsquo

Capacitagrave di rielaborare in modo personale e autonomo i contenuti appresi

Capacitagrave di operare collegamenti pluridisciplinari date le corrette coordinate

27

Criteri In coerenza con lrsquoorientamento della nuova didattica e con lo spirito dellrsquoesame di Stato lrsquoinsegnamento della disciplina egrave stato impostato giagrave nella programmazione di inizio anno privilegiando lrsquoacquisizione di competenze piugrave che la vastitagrave delle conoscenze Pertanto i contenuti sono stati opportunatamente selezionati secondo moduli tematici nodi concettuali che facilitassero rimandi intertestuali interni alla produzione di uno stesso autore e interstestuali esterni alla produzione di altri autori noncheacute lindividuazione di tematiche orientamenti e punti di vista comuni ad altre discipline Nel rispetto di un quadro storico-letterario diacronico della letteratura greca lo svolgimento del programma ha privilegiato unrsquoottica cronologica per favorire lrsquoinserimento degli autori nel contesto storico politico e per collocare la produzione degli autori nella tradizione del genere letterario o dellrsquoambito culturale di appartenenza evidenziando analogie e differenze con il supporto dei testi antologizzati in traduzione o in lingua originale

CONTENUTI Il programma egrave articolato in tre moduli lingua storia letteraria autori

LINGUA

- Revisione di strutture morfo-sintattiche della lingua greca - Traduzione in italiano di passi di prosa greca (Platone Isocrate Tucidide Polibio Plutarco

Epitteto Marco Aurelio Luciano)

AUTORI

Il MITO DI ELETTRA TRA ANTICHI E MODERNI

Il teatro e la polis la funzione del teatro antico la struttura della tragedia Elettra Euripide presentazione dellrsquoopera e sua collocazione allrsquointerno della produzione dellrsquoautore la figura di Elettra nelle Coefore di Eschilo e nell Elettra di Sofocle Lettura analisi e commento dellrsquointera tragedia di Euripide in traduzione italiana lettura metrica (trimetro giambico) traduzione commento e analisi stilistica

Prologo vv1-81

Primo episodio vv220-287 vv339-431

Secondo episodio vv553-584 vv 596-623 vv 640-652

Terzo episodio vv 959-984 vv1020-1040 vv1086-1127

Esodo in traduzione italiana

Elettra in etagrave moderna letture dalle tragedie Elettra di Hofmannsthal e di Yourcenar

28

Epicuro Lettera a Meneceo

Epicuro la vita e il pensiero (in particolare letica)

Epicuro Lettera a Meneceo lettura traduzione commento e analisi stilistico-tematica

STORIA LETTERARIA TEATRO

La crisi della polis nel corso del IV secolo aC le sue influenze sulla trasformazione della struttura e dei personaggi della commedia

Dalla Commedia Antica alla Commedia Nuova

Menandro biografia struttura e contenuto delle commedie caratterizzazione dei personaggi la ldquocommedia borgheserdquo Letture antologiche in traduzione Il Misantropo Un caratteraccio (vv1-188) ravvedimento di Cnemone e lieto fine (vv40-772) Caducitagrave della ricchezza (vv797-812) La Ragazza tosata Prologo di Ignoranza (vv1-76) Lrsquo Arbitrato Un giudizio improvvisato (vv42-186 200-242) Un uomo in crisi (vv558-611) Lo Scudo Il prologo (vv1-96) Un esempio di metateatro lingegnoso piano di Davo (vv250-383)

POESIA LA NUOVA POETICA E LO SPERIMENTALISMO

Lrsquoetagrave ellenistica definizione di Ellenismo confini geografici e fasi cronologiche la κοινή il Museo e la Biblioteca elementi di innovazione e di continuitagrave

Callimaco biografia la poetica la tendenza sperimentale attraverso lrsquoanalisi delle opere (in particolare Inni Ecale Aitia Giambi Epigrammi) Letture antologiche in traduzione Aitia Prologo contro i Telchini (Fr1 I-38 Pfeiffer) Acontio e Cidippe (Fr75 1-49 Pfeiffer) La chioma di Berenice (Fr 110 vv1-78 Pfeiffer) Giambi La contesa tra lrsquoalloro e lrsquoulivo (Giambo IV vv22-92) Callimaco e la πολυείδεια (Giambo XIII frammenti in fotocopia) Ecale Il ritorno di Teseo (fr69 vv1-15 Pfeiffer) Inno ad Apollo (vv105-113 in fotocopia) Inno ad Artemide Artemide bambina (vv1-86) Per i Lavacri di Pallade Laccecamento di Tiresia (vv70-142) Epigrammi (AP XII 43 28 AP VII89 in fotocopia)

Apollonio Rodio biografia struttura e trama delle Argonautiche lrsquooriginalitagrave delle Argonautiche tra tradizione e innovazione ideologia e personaggi Letture antologiche in traduzione Argonautiche Il proemio (I 1-22) Il rapimento di Ila (I vv1207-1272) Il dardo di Eros (III 275-298) Il sogno di Medea innamorata (III 616-664)

29

Tormento notturno (III 744-769 802-824) Lincontro di Medea con Giasone (III 948-1024 1063-1132) Lrsquouccisione di Apsirto (IV 445-481)

Teocrito biografia i caratteri della poesia di Teocrito il ldquocorpusrdquo teocriteo (epilli mimi urbani idilli bucolici ed encomiastici) Letture antologiche in traduzione Idilli bucolici Le Talisie (VII vv1-128) Il Ciclope (XI) Mimi Le incantatrici (II) Le Siracusane (XV) Epilli Ila (XIII)

La poesia bucolica dopo Teocrito Mosco e Bione Letture antologiche in traduzione Bione Epitafio di Adone (vv15-61)

Eroda il mimiambo Letture antologiche in traduzione Mimiambi Il maestro di scuola (III)

Lrsquoepigramma caratteristiche e sviluppo dellrsquoepigramma letterario le antologie le ldquoscuolerdquo testimonianze di Anite Nosside Leonida Asclepiade Meleagro

Letture antologiche in traduzione Anite (APVII 190 202 208 649 AP IX 313)

Nosside (APV 170 APVII 718 414 AP VI 132) Leonida (APVII 715 736 APVI 302 APVII506 504 472) Asclepiade (APXII 46 APV189 169 APXII 50 135 APV 210 158 85 AP VII 217) Meleagro (APV417 APXII 52 APV155 147 APVII 476 APV 174 144 151 152)

BIOGRAFIA E STORIOGRAFIA

Polibio biografia struttura e contenuto delle Storie il metodo storiografico la critica agli storici precedenti le ragioni dello storico forme di governo e teoria dellrsquoanaciclosi

Letture antologiche in traduzione Storie Utilitagrave e caratteri generali dellopera polibiana pragmaticitagrave e universalitagrave (1 1-4) Linsegnamento della storia sulla volubilitagrave della fortuna (1 35) Il ldquosecondo proemiordquo e lanalisi delle cause (3 6-7) Il compito specifico dello storiografo (12 25b-25e) ldquoLa costituzione di uno stato determina il successo o il fallimento in ogni vicendardquo (6 2-5 7-10) Neppure lo stato romano puograve evitare la decadenzardquo (6 910-14 57) Competenze dei singoli organi di governo nella costituzione romana (6 56 6-15)

Plutarco biografia Le Vite Parallele e il genere biografico i Moralia Letture antologiche in traduzione Vite Parallele Vita di Alessandro (1 1-3) Vita di Teseo (1 1-5) Vita di Alcibiade (22-23) Vita di Bruto (36-37) Vita di Antonio (25-28 1-2 29) Moralia Il tramonto degli oracoli La morte di Pan (16-17)

FILOLOGIA RETORICA ORATORIA

Oratoria e retorica in etagrave ellenistica asianesimo e atticismo apollodorei e teodorei

Il trattato Sul sublime

30

Letture antologiche in traduzione Il trattato sul Sublime Il sublime trascina gli ascolatori allestasi (1-2) Le fonti del sublime (72-4 8 9 1-3) E preferibile una grandezza incostante o una mediocritagrave eccellente (33 352-5) Le cause della corrotta eloquenza (44)

La Seconda Sofistica caratteri generali il rapporto con la sofistica antica sintesi delle testimonianze dalle origini allrsquoetagrave tardo-antica

Luciano biografia la produzione letteraria tra retorica e filosofia

Letture antologiche in traduzione Due volte accusato ldquoI filosofi gente con la barba che parla semprerdquo Dialogo dei morti Menippo nellAde Morte di Peregrino Come egrave facile per un filosofo ingannare la gente

IL ROMANZO

Luciano Storia vera e Lucio o lrsquoasino Letture antologiche in traduzione Storia vera le avventure della Storia Vera Omero dice la sua sulla questione omerica (2 20)

Caratteri del genere romanzesco la questione delle origini i romanzi tragravediti

LIBRI DI TESTO M Casertano G Nuzzo Storia e testi della letteratura greca volume 3 GB Palumbo editore Epicuro Lettere sulla felicitagrave sul cielo e sulla terra BUR classici greci e latini Euripide Elettra (a cura di R Sevieri) Principato

31

Profssa Ida Lalli OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE - Potenziamento delle conoscenze linguistiche

- Conoscenza di aspetti sociali e culturali dellrsquoOttocento e del Novecento (Romanticismo romanzo sociale romanzo di formazione Estetismo romanzo psicologico Modernismo romanzo distopico Teatro dellrsquoAssurdo)

- Profilo degli autori piugrave rappresentativi e caratteristiche tematiche e formali delle loro opere

COMPETENZE

- Competenza comunicativa per unrsquoadeguata interazione in contesti diversi

- Interpretazione critica dei testi letterari analizzati a livello sia tematico che stilistico anche in unrsquoottica comparativa con scrittori di altre letterature

CAPACITArsquo

- Capacitagrave linguistico-espressive (writing speaking)

- Comprensione di testi autentici (reading listening)

- Capacitagrave logiche drsquoanalisi di sintesi

- Capacitagrave di operare collegamenti e confronti a livello sia sincronico che diacronico

MODULO DISCIPLINARE 1 The early Romantic Age U D 1 Industrial and agricultural revolutions U D 2 Emotion vs reason The sublime MODULO DISCIPLINARE 2 The Romantic Age U D 3 The Romantic literary movement U D 4 W Wordsworth Daffodils The World is too much with us My Heart leaps up A certain colouring of imagination (from Preface to Lyrical Ballads) U D 5 S T Coleridge The Rime of the Ancient Mariner ndash Part III Part IV Part VII Kubla Khan

INGLESE

CONTENUTI

32

U D 6 P B Shelley Ode to the West Wind Prometheus Unbound ndash Prometheus defies Jupiter (from Act 1)

MODULO DISCIPLINARE 3 The Victorian Age

U D 7 Social background The Victorian Compromise

U D 8 The literary context the novel as an instrument of social criticism Aestheticism and Decadence U D 9 C Dickens Hard Times ndash Nothing but facts Coketown U D 10 C Bronte Jane Eyre ndash Rochester Beyond conventionalities U D 11 O Wilde The Picture of Dorian Gray ndash Dorianrsquos hedonism Video lesson Wilde MODULO DISCIPLINARE 4 The modern age U D 12 The literary context The age of anxiety ndash the psychological novel Modernism in fiction and poetry The dystopian novel U D 13 J Conrad Heart of Darkness ndash The chain-gang The horror U D 14 J Joyce Dubliners Eveline Ulysses ndash I said yes I will sermon U D 15 V Woolf Mrs Dalloway ndash Clarissa and Septimus Clarissarsquos party Shakespearersquos sister will be born one day (from A Room of ones own) U D 16 T S Eliot The Waste Land ndash The Fire Sermon U D 17 A Huxley Brave New World - Bokanowskyrsquos process The conditioning centre

33

U D 18 G Orwell Animal Farm ndash Old Majorrsquos speech Some animals are more equal than others The Final Party Nineteen Eighty-Four ndash Newspeak MODULO DISCIPLINARE 5 The present age U D 19 The Theatre of the Absurd U D 20 S Beckett Waiting for Godot ndash Waiting LIBRI DI TESTO Only Connect Spiazzi ndash Tavella Zanichelli Voll II - III

Materiale tratto da altri testi

34

STORIA

Prof ssa Anna Maria Carpentieri

COMPETENZE RAGGIUNTE A LIVELLI DIVERSIFICATI

Ordinare cronologicamente fatti eventi periodi storici

Utilizzare il linguaggio specifico disciplinare

Individuare in una situazione storica elementi economici politici socio-culturali rilevandone le

connessioni

Ricostruire ed esporre avvenimenti connotandone i contesti individuando le cause le conseguenze e gli

esiti

Leggere ed interpretare documenti

Confrontare avvenimenti culture civiltagrave

Individuare i nessi tra passato-presente

Riflettere sui processi della conoscenza

Interagire proficuamente con gli altri nellrsquoambito di lavori di piccolo e grande gruppo

Conoscere i contenuti sviluppati

CONTENUTI

LrsquoEuropa delle grandi potenze nel XIX secolo

Francia - Inghilterra ndash Impero Asburgico ndash Prussia - Russia

Nuove potenze

Stati Uniti sviluppo economico guerra di secessione

Giappone e Cina

Imperialismo e Colonialismo

Guerre e spartizioni in Africa ed in Asia

Stato e societarsquo nellrsquoItalia unita

Destra e Sinistra al potere

La questione sociale ed economica

La questione meridionale ed il brigantaggio

Politica Estera Triplice alleanza ed espansione coloniale

Francesco Crispi

La questione romana

La societagrave di massa

Sviluppo industriale e razionalizzazione produttiva

Istruzione informazione suffragio sindacati partiti riforme

La Rerum Novarum

La questione femminile

35

LrsquoEuropa nella Belle Eacutepoque

Alleanze conflitti nazionalismi

La Russia e la rivoluzione del 1905

LrsquoItalia Giolittiana

Crisi e svolta liberale

Industria societagrave e riforme

La questione meridionale

Il Giolittismo consensi e critiche

La Guerra di Libia

Socialisti e cattolici

Crisi del sistema giolittiano

La Grande Guerra

Cause e Sistema delle ltltalleanze contrappostegtgt

Neutralisti ed interventisti

Dallrsquoattentato di Sarajevo alla guerra europea

1914-1915 dalla guerra di movimento alla guerra di usura

Lrsquointervento dellrsquoItalia

1915 ndash 1916 la grande strage

La guerra nelle trincee

La nuova tecnologia militare

La mobilitazione totale e il ltltfronte internogtgt

1917 La svolta del conflitto esiti in Italia

1917 ndash 1918 Ultimo anno di guerra

Nuova carta dellrsquoEuropa

I quattordici punti di Wilson

Il genocidio degli Armeni

La Rivoluzione Russa

I Soviet

Lenin e le ltltTesi di aprilegtgt

Bolscevichi al potere

Dittatura e guerra civile

Armate bianca e rossa

Trattato di Brest-Litovsk

La Terza Internazionale

Dal ltltComunismo di guerragtgt alla NEP

La nascita dellrsquoURSS Costituzione e societagrave

La lotta contro la Chiesa ortodossa

Da Lenin a Stalin

36

Lrsquo ereditagrave della Grande Guerra

Mutamenti sociali

Il ruolo della donna

Conseguenze economiche

Il ltltbiennio rossogtgt in Europa

Rivoluzione e reazione in Germania

La Repubblica di Weimar

Stabilizzazione moderata in Francia ed in Gran Bretagna

Hitler ed il Putsch di Monaco

Tentativi di distensione in Europa piani ed accordi

Il dopoguerra in Italia e lrsquoavvento del Fascismo

Difficoltagrave economiche fermenti sociali partiti politici

La ltltvittoria mutilatagtgt e lrsquooccupazione di Fiume

Il ltlt biennio rossogtgt in Italia

Il ritorno di Giolitti

Il Fascismo

I Fasci di combattimento

Lo squadrismo

I fatti di palazzo drsquoAccursio

Le elezioni del lsquo21

La conquista del potere la marcia su Roma

Il partito PNF

Mussolini Capo del Governo

Lo Stato autoritario

Elezioni delrsquo24 e delitto Matteotti

Chiesa e Fascismo

La secessione dellrsquoAventino

Le leggiltlt fascistissimegtgt

La fine dello Stato Liberale

Economia e societagrave negli annirsquo30

Stati Uniti e crollo del 1929

Crisi in Europa

Roosevelt ed il New Deal

Totalitarismi

Definizione e caratteri del Totalitarismo

Regimi totalitari Fascismo Nazismo Stalinismo

Fascismo e societagrave

37

Avvento del Nazismo

Ascesa di Hitler

Partito Nazionalsocialista e SA

Economia istituzioni crisi

Il Terzo Reich

Lrsquoincendio del Reichstag

La ltlt notte dei lunghi coltelligtgt

Il Fuhrer Capo dello Stato

Persecuzioni e mito della razza

Stati Europei

Unione Sovietica ed industrializzazione forzata

La collettivizzazione dellrsquoagricoltura

Lo Stalinismo

potere e repressioni i gulag

La crisi della sicurezza collettiva e i fronti popolari

La guerra di Spagna ed appoggi internazionali

Espansionismo hitleriano

Questione dei Sudeti ed accordi di Monaco

Il Fascismo Totalitarismo imperfetto

Ruolo della chiesa e ldquoPatti Lateranensirdquo

Regime e Paese

Cultura politica economica consensi

Politica estera ed Impero

Italia Antifascista

Leggi razziali

Il tramonto del Colonialismo caratteri generali

La Seconda Guerra Mondiale

Origini e cause

Asse Roma ndash Berlino e ldquoPatto drsquoacciaiordquo

Patto Ribbentrop e Molotov

Scoppio del Conflitto

Distruzione della Polonia ed offensiva al Nord

Caduta della Francia

Armistizio e Regime di Vichy

Italia in Guerra

La resistenza inglese

38

Fallimento della guerra italiana

Attacco allrsquoUnione Sovietica

Attacco di Pearl Harbor ed offensiva giapponese

Intervento degli Stati Uniti

Persecuzione degli Ebrei

Resistenza e Collaborazionismo

1942 ndash 1943 La svolta della guerra

Sconfitte giapponesi

Le battaglie di Stalingrado e di El Alamein

Italia Caduta del Fascismo ed armistizio

Italia guerra civile resistenza liberazione

La RSI

Resistenza occupazione tedesca e rappresaglie

La sconfitta della Germania

Lo sbarco in Normandia

Lrsquoarmata rossa

La conferenza di Yalta

Il 25 aprile

La sconfitta del Giappone e la bomba atomica

Guerra fredda e ricostruzione

Conseguenze della Seconda Guerra Mondiale

Le Nazioni Unite

Unione Sovietica e ltlt Democrazie popolarigtgt

Divisione dellrsquoEuropa e Stati Uniti

Guerra fredda

Le Unitagrave didattiche indicate rappresentano contenuti ed attivitagrave svolte fino al 15052017

Di seguito le Unitagrave didattiche programmate e da svolgere a caratteri generali fino al termine dellrsquoanno

scolastico in corso

Italia Repubblicana

Costituzione

Elezioni delrsquo48 Kennedy Kruscev e la crisi dei missili Ilrsquo 68 Gli anni di piombo in Italia La caduta del muro di Berlino LrsquoUnione Europea

39

LIBRO DI TESTO

A Giardina G Sabbatucci V Vidotto - NUOVI PROFILI STORICI ndash Volumi 2^ e 3^ (AB)

Editori Laterza

Libri di lettura

S Cristicchi ndash MAGAZZINO 18 ndash Edizioni Mondadori

40

FILOSOFIA

Prof ssa Anna Maria Carpentieri

COMPETENZE RAGGIUNTE A LIVELLI DIVERSIFICATI

Esporre il pensiero di autori e correnti filosofiche utilizzando il lessico specifico disciplinare ed

evidenziandone i diversi settori della ricerca filosofica (ontologico ndash metafisico etico ndash politico

logicondashgnoseologico-epistemologico estetico)

Leggere ed interpretare brani e testi di autori

Cooperare condividendo lavori di gruppo

Riflettere sui processi della conoscenza e sulla realtagrave

- riconoscendo relazioni e collegamenti nel pensiero e nei vissuti

imparando ad interpretarne le informazioni

- Individuando problematiche e cercando strategie risolutive

Conoscere i contenuti sviluppati

CONTENUTI

IL ROMANTICISMO

Il trionfo del sentimento della passione e della fantasia

La natura e lrsquouomo

Titanismo genio ed ironia romantica

Arte poesia e filosofia

Il senso dellrsquoinfinito

La vita come inquietudine e desiderio

Tradizione cultura storia

FICHTE e il primato della libertagrave lrsquoIdealismo soggettivo

Il ruolo dellrsquointellettuale e dellrsquouomo come essere razionale

La ltlt Dottrina della scienzagtgt e i tre principi della realtagrave

La filosofia politica di Fichte

SCHELLING e il primato della Natura lrsquoIdealismo oggettivo

Natura e Spirito nel ltlt Sistema dellrsquoIdealismo trascendentalegtgt

La filosofia dellrsquoidentitagrave

HEGEL e lrsquoIdealismo assoluto

Il romanzo della coscienza

La filosofia come sistema

41

Il vero egrave lrsquointero

La realtagrave come ragione

La dialettica legge della storia

La ltlt Fenomenologia dello Spiritogtgt e il cammino verso lrsquoautocoscienza

Il sistema del sapere

La ltlt Scienza della logica gtgt

La filosofia della natura

La Filosofia dello Spirito nei suoi tre momenti

La critica al sistema hegeliano SCHOPENHAUER e KIERKEGAARD

SCHOPENHAUER

Il mondo come rappresentazione

Il ltltvelo di Mayagtgt e la Volontagrave

Il pessimismo

Le vie di liberazione dal dolore

LEOPARDI

La natura

Lrsquoesistenza umana

Il nichilismo

La poesia

Schopenhauer e Leopardi

KIERKEGAARD

Lrsquoesistenza come possibilitagrave e fede

La critica allrsquohegelismo la categoria del Singolo

Gli stadi dellrsquoesistenza

Lrsquoangoscia la disperazione e la fede

DESTRA e SINISTRA HEGELIANE

Caratteri generali

FEUERBACH

La filosofia come antropologia

MARX

La concezione materialistica della storia

Il marxismo

Materialismo e dialettica

Lavoro e alienazione nel sistema capitalista

42

Il materialismo storico

Lo sviluppo storico dellrsquooccidente e la lotta di classe

Lrsquoanalisi dellrsquoeconomia capitalistica

Socialismo e Comunismo

SCIENZA E PROGRESSO IL POSITIVISMO

Caratteri generali del Positivismo europeo

Il Positivismo evoluzionistico

Le scienze della vita

DARWIN

La selezione naturale

Il darwinismo sociale

NIETZSCHE e la crisi delle certezze filosofiche

La demistificazione della conoscenza e della morale

La tragedia greca e lo spirito dionisiaco

Le Considerazioni inattuali e la concezione della storia

Le opere del periodo ldquoilluministicordquo

La morte di Dio

Lrsquoannuncio di Zarathustra

Percheacute Zarathustra

Lrsquooltreuomo

Lrsquoeterno ritorno

Il nichilismo e la fine della morale

La volontagrave di potenza

Nietzsche e la cultura del Novecento

SPIRITUALISMO FRANCESE

Caratteri generali

BERGSON

Tempo coscienza e libertarsquo

Tempo e memoria

La critica alla teoria della relativitagrave ristretta

Materia e memoria

Lrsquoevoluzione creatrice

Le due dimensioni della morale della religione e della societagrave

FREUD e la rivoluzione psicoanalitica

La scoperta e lo studio dellrsquoinconscio

Dagli studi sullrsquoisteria alla psicoanalisi

43

La realtagrave dellrsquoinconscio e le vie per accedervi

La scomposizione psicoanalitica della personalitagrave

I sogni gli atti mancati e i sintomi nevrotici

La teoria della sessualitagrave e il complesso edipico

Psicoanalisi e Societagrave

La psicoanalisi dopo Freud

FRANKL

Logoterapia ed analisi esistenziale

Vita e ricerca del significato

BAUMANN

La modernitagrave liquida

Identitagrave solida liquida vischiosa

Autori e correnti indicate rappresentano le unitagrave didattiche svolte fino al 15052017

Di seguito le unitagrave didattiche programmate fino al termine dellrsquoanno scolastico in corso

FENOMENOLOGIA

Caratteri generali

SCHELER

Fenomenologia e personalismo

ESISTENZIALISMO

Caratteri generali

WOOLF

La filosofia della Differenza di genere

Il flusso di coscienza

LIBRI DI TESTO

E Ruffaldi G Torrevecchia U Nicola A Sani ndash LA RETE DEL PENSIERO ndash vol3^ Loescher EdTorino

LrsquoUnitagrave A egrave stata svolta con lrsquoausilio del seguente libro di testo

G Cambiano M Mori ndash TEMPI DEL PENSIERO ndash vol 2 Editori Laterza

Le unitagrave BCD sono state svolte con lrsquoausilio del seguente libro di testo

F Restaino L Rossi P Euron ndash FILOSOFICAMENTE - vol 2^ Ed Petrini

Libri di lettura V Frankl ndash Uno psicologo nel lager ndash Edizione ARES

44

MATEMATICA Prof ssa Sandra Baldascino OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

La maggior parte degli alunni si esprime in maniera soddisfacente nel linguaggio scientifico mostrando di conoscere gli argomenti trattati in modo concettualmente corretto

COMPETENZE

Quasi tutti gli alunni se guidati usano con una certa consapevolezza procedure di calcolo in generale la maggior parte di loro riesce a orientarsi nella risoluzione degli esercizi proposti

CAPACITArsquo

Una buona parte della classe riesce in generale a collegare e a ordinare con metodo le conoscenze acquisite per la risoluzione dei problemi nellrsquoambito scientifico

CONTENUTI

1) Le funzioni e le loro proprietagrave

- Che cosa sono le funzioni

- La classificazione delle funzioni

- Il dominio di una funzione

- Il dominio di funzioni razionali ed irrazionali

- Il dominio delle funzioni logaritmiche ed esponenziali

- Gli zeri di una funzione e il suo segno

- Le funzioni iniettive suriettive e biiettive - Le funzioni crescenti le funzioni decrescenti le funzioni monotogravene - Le funzioni pari e le funzioni dispari

2) I limiti

- Gli intervalli

- Gli intorni di un punto Gli intorni di infinito

- I punti isolati I punti di accumulazione

- Il limite finito per x che tende ad un numero finito definizione ed interpretazione grafica

- Il limite infinito per x che tende ad un numero finito definizione ed interpretazione grafica

45

- Gli asintoti verticali

- Il limite finito per x che tende ad infinito definizione ed interpretazione grafica

- Gli asintoti orizzontali

- Il limite infinito per x che tende ad infinito definizione ed interpretazione grafica

3) Il calcolo dei limiti

- Il limite della somma algebrica di due funzioni (senza dimostrazione)

- Il limite del prodotto di due funzioni (senza dimostrazione)

- Il limite della potenza di una funzione (senza dimostrazione)

- Il limite della funzione reciproca di una funzione (senza dimostrazione)

- Il limite del quoziente di due funzioni (senza dimostrazioni)

- Le funzioni continue - I punti di discontinuitagrave di una funzione - Le forme indeterminate

- La forma indeterminata +infin -infin infininfin 00

- Gli asintoti la ricerca degli asintoti orizzontali e verticali

- La ricerca degli asintoti obliqui (senza dimostrazione)

- Il grafico probabile di una funzione

4) La derivata di una funzione

- Il rapporto incrementale

- La derivata di una funzione definizione Significato geometrico della derivata

- Il calcolo della derivata

- Le derivate fondamentali la derivata di una costante la derivata della funzione f(x) = x la

derivata della funzione f(x) = xn (senza dimostrazione) le derivate della funzione f(x)= senx (senza

dimostrazione) la derivata della funzione f(x) = cosx (senza dimostrazione) la derivata di f(x) = ax

(senza dimostrazione) la derivata della funzione f(x) = logax (senza dimostrazione)

- I teoremi sul calcolo delle derivate (tutti senza dimostrazione)

- la derivata del prodotto di una costante per una funzione

- la derivata della somma di funzioni

- la derivata del prodotto di funzioni

- la derivata del reciproco di una funzione

- la derivata del quoziente di due funzioni

46

- La derivata della funzione f(x) = tgx e derivata della funzione f(x) = cotgx come applicazioni della

derivata del quoziente di due funzioni

- La derivata di una funzione composta (senza dimostrazione)

5) Lo studio delle funzioni

- Le funzioni crescenti e decrescenti e le derivate (senza dimostrazione)

- I massimi e i minimi la concavitagrave i flessi i punti stazionari

- La ricerca dei punti dei massimi e minimi relativi con la derivata prima (senza dimostrazione)

- I punti stazionari di flesso orizzontale (senza dimostrazione)

- La concavitagrave e il segno della derivata seconda (senza dimostrazione)

- Flessi e studio del segno della derivata seconda (senza dimostrazione)

- Lo studio di una funzione algebrica razionale fratta (di terzo grado massimo)

LIBRI DI TESTO

M Bergamini A Trifone G Barozzi ldquoMatematica azzurrordquo Vol 5 Editrice Zanichelli

47

FISICA

Prof ssa Sandra Baldascino

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

Quasi tutti gli alunni conoscono i saperi fondamentali della disciplina in modo complessivamente corretto e sono consapevoli della particolare natura della disciplina che si sviluppa attraverso la complementaritagrave tra modelli teorici e realtagrave

COMPETENZE

Gli alunni in generale usano un linguaggio complessivamente corretto riuscendo generalmente ad analizzare e a generalizzare le conoscenze acquisite

CAPACITArsquo

Gli alunni riescono per la maggior parte a operare collegamenti nellrsquoambito della disciplina e se guidati tra discipline affini

Il lavoro egrave stato organizzato in modo individuale

CONTENUTI

Elettromagnetismo

1) La carica elettrica e la legge di Coulomb

- Lrsquoelettrizzazione per strofinio

- I conduttori e gli isolanti Il modello microscopico

- Lrsquoelettrizzazione per contatto

- La definizione operativa della carica elettrica La misura della carica elettrica Il Coulomb

Conservazione della carica elettrica

- La legge di Coulomb Direzione e verso della forza La costante dielettrica Il principio di

sovrapposizione

- La forza elettrica e la forza gravitazionale

- La forza di Coulomb nella materia La costante dielettrica assoluta

- Lrsquoelettrizzazione per induzione Lrsquoelettroforo di Volta La polarizzazione

2) Il campo elettrico e il potenziale

- Il vettore campo elettrico definizione Il calcolo della forza

48

- Il campo elettrico di una carica puntiforme Campo elettrico di piugrave cariche puntiformi

- Le linee del campo elettrico Il campo di una carica puntiforme Il campo di due cariche

puntiformi

- Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie

- Il vettore superficie

- Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss

- Dimostrazione del teorema di Gauss

- Lrsquoenergia potenziale elettrica (esclusa la formula 19)

- Lrsquoenergia potenziale della forza di Coulomb Il caso di piugrave cariche puntiformi

- Il potenziale elettrico definizione

- La differenza di potenziale elettrico Il moto spontaneo delle cariche elettriche

- Lrsquounitagrave di misura del potenziale elettrico Il potenziale di una carica puntiforme

- Le superfici equipotenziali

- Dimostrazione della perpendicolaritagrave tra linee di campo e superfici equipotenziali

- La deduzione del campo elettrico dal potenziale

- La circuitazione del campo elettrostatico definizione

- Il significato della circuitazione del campo elettrico

3) Fenomeni di elettrostatica

- La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico La localizzazione

della carica Il valore della densitagrave superficiale di carica

- Il campo elettrico allrsquointerno di un conduttore carico in equilibrio elettrostatico

- Il campo elettrico sulla superficie di un conduttore carico in equilibrio elettrostatico

- Il potenziale elettrico in un conduttore carico in equilibrio elettrostatico Una applicazione del

teorema di Gauss

- Il problema generale dellrsquoelettrostatica (escluse le convenzioni per lo zero del potenziale)

- Il teorema di Coulomb (senza dimostrazione)

- La capacitagrave di un conduttore Il potenziale di una sfera carica isolata

- La capacitagrave di una sfera conduttrice isolata - Il condensatore

- La capacitagrave di un condensatore

- Il campo elettrico generato da un condensatore piano (senza dimostrazione)

- La capacitagrave di un condensatore piano

49

4) La corrente elettrica continua

- Lrsquointensitagrave della corrente elettrica Il verso della corrente La corrente continua

- I generatori di tensione e i circuiti elettrici

- Collegamento in serie

- Collegamento in parallelo

- La prima legge di Ohm

- La forza elettromotrice (escluso il generatore reale di tensione)

- La seconda legge di Ohm

5) Fenomeni magnetici fondamentali

- La forza magnetica e le linee del campo magnetico Le forze tra i poli magnetici

- Il campo magnetico Il campo magnetico terrestre

- La direzione e il verso del campo magnetico Le linee di campo

- Confronto tra campo elettrico e campo magnetico

- Forze tra magneti e correnti Lrsquoesperienza di Oersted Il campo magnetico generato da un filo

percorso da corrente Lrsquoesperienza di Faraday

- Forze tra correnti Lrsquoesperienza di Ampegravere La definizione dellrsquo Ampegravere La definizione del

coulomb

- Lrsquointensitagrave del campo magnetico Lrsquounitagrave di misura di B

- La forza magnetica su un filo percorso da corrente

- Il campo magnetico di un filo percorso da corrente Valore del campo magnetico generato da un

filo Dimostrazione della legge di Biot-Savart

LIBRI DI TESTO

Ugo Amaldi ldquoLe traiettorie della fisicardquo Vol 3 Editrice Zanichelli

50

SCIENZE NATURALI

Profssa Pititto Elvira

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Gli obiettivi indicati in sede di programmazione sono stati raggiunti in maniera differenziata

- Alcuni allievi hanno acquisito in modo essenziale i contenuti trattati sufficiente risulta la competenza nellrsquoapplicare le conoscenze e nellrsquoordinare le informazioni Superficiale la capacitagrave di analisi e di elaborazione personale non sempre preciso lrsquouso del lessico specifico

- Altri allievi hanno acquisito i temi trattati in modo sostanzialmente completo e chiaro ma non sempre rielaboratoapprofondito Complessivamente corrette risultano le competenze nellrsquoanalizzare e descrivere le biomolecole individuandone le funzioni coerenti ma non sempre precise le capacitagrave di analisi e rielaborazione personale

- Pochi allievi hanno altresigrave acquisito in modo approfondito ed ampliato i contenuti della disciplina pervenendo ad una competenza articolata ed autonoma delle principali trasformazioni chimiche della cellula delle biotecnologie e delle loro applicazioni Coerenti le capacitagrave di elaborazione personale dei contenuti studiati al fine di adottare comportamenti corretti spendibili nella vita pratica

CONTENUTI

I COMPOSTI ORGANICI

Idrocarburi saturi insaturi e aromatici Gli isomeri I Gruppi funzionali

I polimeri

LE BIOMOLECOLE

I carboidrati i lipidi gli amminoacidi i peptidi e le proteine

Struttura delle proteine e loro attivitagrave biologica

Gli enzimi i catalizzatori biologici

IL METABOLISMO

Le trasformazioni chimiche nella cellula

Le vie metaboliche

LrsquoATP il NAD e il FAD

51

Regolazione enzimatica

Il metabolismo dei carboidrati

Il metabolismo dei lipidi

Il metabolismo degli amminoacidi

Il metabolismo terminale

La produzione di energia nella cellula

La regolazione delle attivitagrave metaboliche il controllo della glicemia

Il metabolismo differenziato delle cellule dellrsquoorganismo

BIOLOGIA GENERALE

DNA cromosomi genoma

La regolazione genica nei procarioti

Controllo dellrsquoespressione genica negli eucarioti

Regolazione della trascrizione e maturazione dellrsquomRNA

La genetica di batteri e virus

Le BIOTECNOLOGIE una visione di insieme

La tecnologia del DNA ricombinante

Il clonaggio e la clonazione

Tecniche per clonare e sequenziare le sequenze nucleotidiche

Batteri e piante geneticamente modificate

Gli animali transgenici

Il ruolo dellrsquoRNA

LE APPLICAZIONI DELLE BIOTECNOLOGIE

Le biotecnologie mediche i trattamenti terapeutici gli anticorpi monoclinali

Le biotecnologie agrarie l ingegneria genetica nelle piante

Le biotecnologie ambientali

LA DINAMICA DELLA CROSTA TERRESTRE

Wegener e la teoria della deriva dei continenti

La struttura interna della terra

52

Il flusso di calore e il campo magnetico terrestre

I movimenti delle placche e le loro conseguenze

LIBRO DI TESTO

Percorsi di Scienze Naturali Dalla tettonica alle biotecnologie Autori HCurtis NS Barnes ASchnek

GFlores LOdone Ed Zanichelli

53

STORIA DELLrsquoARTE

Prof Francesco Filianoti

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Il primo e piugrave importante obiettivo raggiunto egrave la capacitagrave che gli alunni hanno acquisito di migliorare la sensibilitagrave estetica attraverso lo studio storico- artistico studio che si egrave completato con la conoscenza delle avanguardie storiche che sono alla base di ciograve che larte contemporanea propone In particolare per quello che concerne lattualitagrave si egrave capito come lidea del gioco artistico e della creativitagrave siano in forte relazione Si tratta di un gioco serio che affronta le molteplici problematiche del mondo contemporaneo Pertanto gli alunni chi piugrave chi meno hanno compreso (anche per la loro naturale predisposizione) come sia importante affrontare le questioni esistenziali con modalitagrave allo stesso tempo intelligenti e belle Alcuni alunni inoltre continueranno a studiare alluniversitagrave discipline legate allarte come architettura archeologia belle arti Dunque le basi che hanno ricevuto nel percorso classico liceale permetteranno ai nostri alunni di affrontare al meglio la futura universitagrave Un altro obiettivo molto importante egrave quello di avere compreso tramite lezioni interattive e partecipative come la storia dellarte possa diventare unesperienza reale Dopo avere studiato Duchamp che affermava come - la vita fosse arte - gli alunni sono stati invitati a pensare larte non come una materia da conoscere soltanto ma come un modo di vivere in cui possono diventare protagonisti dellesistenza Quando si sono affrontati argomenti come il surrealismo il futurismo il dadaismo e altri ancora gli alunni con la loro curiositagrave hanno cercato di scoprire i significati profondi di tali movimenti artistici ponendosi non come spettatori ma come attori Le immagini studiate sono state rese vive dallimmaginazione dei ragazzi che hanno raccontato storie fantastiche in cui loro entravano allinterno dei dipinti e vivevano esperienze mentali e sensoriali personalissime I ragazzi si sono dimostrati sempre interessati a tale approccio didattico anche nei momenti in cui erano maggiormente stanchi per le fatiche scolastiche Questo ha rafforzato il carattere rendendoli piugrave maturi Inoltre tutti gli alunni sono stati sempre corretti ed educati al rispetto di seacute e degli altri Questo egrave stato possibile grazie alla continua ricerca degli studenti di un equilibrio e unarmonia interiore

CONTENUTI

Neoclassicismo rivoluzione scientifica e industriale aspetti storico sociali

-David ldquoGiuramento degli Orazirdquo ldquoMorte di Maratrdquo libertagrave uguaglianza fraternitagrave

-Canova ldquoAmore e Psicherdquo ldquoPaolinardquo monumento funebre a Maria Cristina dAustria

-Boulleegrave ldquoCenotafio di Newtonrdquo

-Goya ldquoFamiglia di Carlo IV ldquoIl sonno della ragione genera mostrirdquo ldquoSaturno divora un figliordquo

ldquoIl grande capronerdquo ldquoFucilazioni 1808rdquo

Romanticismo motivi e cause politiche

-Turner e il sublimeldquoDiluviordquo

54

-Constable e il pittoresco ldquoMulino di Flatfordrdquo

-Friedrich e lo sturm und drang ldquoViandante sul mare di nebbiardquo collegamento con ldquoEmozionirdquo di

Lucio Battisti

-Gericault ldquoZattera della Medusardquo

-Delacroix ldquoLa Libertagrave che guida il popolordquo

-Hayez ldquoIl Baciordquo

Realismo cambiamenti sociali

-Courbet ldquoSpaccapietrerdquo ldquoSignorine sulla riva della Sennardquo

Dal realismo allimpressionismo

-Manet ldquoColazione sullerbardquo ldquoOlympiardquo ldquoBar Folies Bergeresrdquo

Impressionismo la Parigi della seconda metagrave dellottocento

-Monet ldquoImpressione sole nascenterdquo ldquoRegate ad Argenteuilrdquo ldquoLo stagno delle ninfe ldquoCattedrale

di Rouenrdquo

-Renoir ldquoColazione dei canottierirdquo ldquoMoulin de la Galetterdquo ldquoNudo al sole

-Degas ldquoAssenziordquo ldquoLezione di danzardquo ldquoLa Tinozzardquo

Postimpressionismo

-Van Gogh ldquoI mangiatori di pataterdquo ldquoLa camera da letto da Arlesrdquo ldquoNotte stellata ldquoCampo di

grano con volo di corvirdquo Video su van Gog

-Gauguin Lima (Perugrave) Bretagna Polinesia ldquoChi siamo da dove veniamo dove andiamordquo -

Cezanne ldquoCasa dellimpiccatordquo ldquoNatura morta mele e arancerdquo ldquoGiocatori di carterdquo

ldquoMontagna di S Victoirerdquo

Cubismo analitico sintetico orfico Tempo e spazio

-Picasso ldquoLes demoiselles dAvignonrdquo ldquoGuernicardquo

Futurismo

11 punti del manifesto futurista di Marinetti

-Boccioni ldquoForme uniche della continuitagrave nello spaziordquo

-SantElia e larchitettura futurista

Dadaismo parte generale

55

-Duchamp ldquoSposa messa a nudo dai suoi scapolirdquo

Surrealismo parte generale

Espressionismo

-Matisse ldquoLusso calma Voluttagraverdquo ldquoGioia di vivererdquo

-Munch ldquoBambina malata ldquoUrlordquo

-Modigliani i colori dellanima e i corpi di donna

Astrattismo

-Kandinskji ldquoPunto linea superficierdquo ldquoLo spirituale nellarterdquo

Architettura contemporanea ldquoMAXXIrdquo

Il programma saragrave arricchito da ulteriori argomenti di storia dellarte del 900

56

SCIENZE MOTORIE

Profssa Grabriella Miragoli

La classe presenta globalmente un profilo in uscita improntato ad una costante vivace e costruttiva partecipazione nelle problematiche teoriche e pratiche della disciplina mostrando soprattutto gli alunni piugrave preparati e culturalmente interessati capacitagrave di personalizzare i contenuti di istituire collegamenti interdisciplinari e di affrontare con sensibilitagrave e responsabilitagrave attivitagrave ed argomenti diversificati a volte caratterizzati da importanti connotazioni emotive utili a scoprire ed orientare le attitudini personali In un contesto a volte vivace ma sempre allegro ed interattivo caratterizzato anche da dibattiti su argomenti salienti dellrsquoattualitagrave sociale e politica le scienze motorie hanno facilitato il conseguimento di abilitagrave molteplici trasferibili in qualunque altro contesto di vita

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Prendere coscienza del valore della corporeitagrave per impostare il proprio benessere individuale anche nella quotidianitagrave

Individuare organizzare e praticare esercitazioni efficaci per incrementare le capacitagrave coordinative e condizionali

Saper valutare le proprie competenze in relazione a se stessi e alle competenze altrui

Acquisire metodi che consentano il miglioramento delle capacitagrave condizionali e coordinative

Saper intuire e progettare tattiche nel contesto di un gioco codificato

Sapersi esprimere con il corpo e con il movimento in funzione di una comunicazione interpersonale

Saper dimostrare capacitagrave di autonomia e di organizzazione del gruppo

Saper costruire un proprio programma di allenamento partendo dal concetto di cultura del movimento e di stile di vita

Comprendere la dimensione civica del proprio benessere

Saper organizzare le conoscenze acquisite per realizzare progetti di vita autonomi e finalizzati

CONTENUTI

Il sistema nervoso centrale e periferico Le sue funzioni La vita dipende dal cervello Lrsquoaccertamento della morte La legge sul fine vita lo stato dellrsquoarte Neuroscienze e filosofia lo stato del dibattito in corso Meccanica quantistica della materia cerebrale e libero arbitrio sono conciliabili Il sistema neuromotorio Lrsquoorganizzazione del gesto motorio I circuiti del controllo motorio movimento volontario involontario automatico riflesso I circuiti di programmazione ed esecuzione del movimento volontario sistema piramidale extrapiramidale cortico-cerebello-spinale La sensibilitagrave propriocettiva La funzione del cervelletto Il controllo spinale del movimento movimento automatico e movimento riflesso

57

La memoria e lrsquoapprendimento motorio Lrsquoesperienza motoria Il lavoro muscolare aerobico ed anaerobico I tipi di contrazione muscolare La coordinazione nel gesto motorio coordinazione generale coordinazioni specifiche definizione classificazione metodologia di allenamento valutazione Lrsquoequilibrio statico e dinamico definizione classificazione valutazione metodologia di allenamento il concetto di ldquocore- stabilityrdquo il controllo degli equilibri dinamici complessi Il controllo posturale statico e dinamico La mobilitagrave articolare e la sensibilitagrave cinestesica

Applicazioni pratiche e sportive

Lancio della pallina su settore-bersaglio distanziato Calcio della palla in porta notevolmente distanziata Circuiti per la destrezza anche con misurazione del tempo impiegato Esercitazioni per il controllo della palla in situazioni dinamiche complesse Pallavolo schemi tattici evoluti in situazione di gioco attacco e difesa Atletica leggera tecnica e didattica dei lanci lancio del peso lancio del disco Pallacanestro studio dei fondamentali di gioco vari tipi di palleggio e di passaggi tiro da fermo ed in terzo tempo dai e vai Il calcio esercitazioni su alcuni schemi motori per il controllo della palla Lo yoga studio di torsioni

LIBRO DI TESTO Del Nista Parker Tasselli ldquoIn perfetto equilibriordquo DrsquoAnna editore

58

ALLEGATO 1

SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO

Carlo Levi Le parole sono pietre Tre giornate in Sicilia (prima edizione Einaudi Torino 1955)

5

10

15

20

25

30

35

laquoSalvatore Carnevale io lrsquoho conosciuto lrsquoho visto molte volte quando era vivo qui a Sciara

e nelle riunioni contadine [hellip] Fu lui a fondare la sezione socialista di Sciara nel rsquo51 e a mettere in piedi la Camera del lavoro [hellip] Un paese poverissimo naturalmente (ti diranno

che non egrave vero) in mano alla mafia Non egrave un grosso centro di mafia [hellip] Ma quei pochi

mafiosi sono i padroni e fanno la legge Egrave la condizione elementare dei paesi del feudo

Carnevale fu il primo e mosse ogni cosa con lrsquoesempio e il coraggio Percheacute aveva una mente chiara e capigrave che non si puograve venire a patti che i contadini dovevano muoversi con le

loro forze che il contadino per vivere deve rompere con la vecchia struttura feudale non

puograve fare le cose a mezzo non puograve accettare neppure il minimo compromesso Capigrave che

lrsquointransigenza egrave prima che un dovere morale una necessitagrave di vita [hellip] Per questo poteva apparire talvolta eccessivo estremista Aveva capito che in queste condizioni

primitive e tese di fronte a un potere organizzato e ramificato che arriva dappertutto che

controlla tutto con la sua legge lrsquoessenziale egrave non lasciarsi sedurre neacute corrompere neacute

accettare mai come cosa reale la paura lrsquoomertagrave la legge del terrore Lrsquoha pagato con la

vita [hellip] Lrsquoassassinio era per cosigrave dire firmato con la simbologia delle uccisioni di mafia [hellip] Ma tutto sarebbe finito nel silenzio come tutte le altre volte [hellip] Ma questa volta

per la prima volta nella storia della Sicilia non egrave stato cosigrave La madre di Salvatore ha

parlato ha denunciato esplicitamente la mafia al tribunale di Palermo Egrave un grande fatto

percheacute rompe il peso di una legge di un costume il cui potere era sacro Qualche cosa egrave davvero cambiata [hellip] In una di quelle strade in discesa di quelle specie di

scoscendimenti sassosi che dirupano a valle egrave la casa di Salvatore Carnevale e di

sua madre Francesca Serio [hellip] Vicino al letto seduta su una sedia coperto il capo di uno

scialle nero sta sola Francesca la madre Parla della morte e della vita del figlio [hellip] Parla racconta ragiona discute accusa rapidissima e precisa alternando il dialetto e

lrsquoitaliano la narrazione distesa e la logica dellrsquointerpretazione ed egrave tutta e soltanto in quel

continuo discorso senza fine tutta intera [hellip] Niente altro esiste di lei e per lei se

non questo processo che essa istruisce e svolge da sola seduta sulla sua sedia di fianco al letto il processo del feudo della condizione servile contadina il processo della mafia e dello

Stato Ella stessa si identifica totalmente con il suo processo e ha le sue qualitagrave acuta

attenta diffidente astuta abile imperiosa implacabile Cosigrave questa donna si egrave fatta in un

giorno le lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietre Parla con la

durezza e la precisione di un processo verbale con una profonda assoluta sicurezza come di chi ha raggiunto drsquoimprovviso un punto fermo su cui puograve poggiare una certezza

questa certezza che le asciuga il pianto e la fa spietata egrave la Giustizia La giustizia vera la

giustizia come realtagrave della propria azione come decisione presa una volta per tutte e da cui

non si torna indietroraquo

Carlo Levi (Torino 1902 - Roma 1975) laureato in medicina fu pittore e scrittore La sua opera piugrave

celebre egrave il romanzo Cristo si egrave fermato a Eboli del 1945 ispirato allrsquoesperienza del confino in Lucania nel biennio 1935-36 cui fu condannato per la sua attivitagrave antifascista Il romanzo Le parole sono

pietre da cui il brano egrave tratto fu invece il frutto di un viaggio in Sicilia in tre tempi nel 1951 nel

1952 e nel 1955 anno di pubblicazione del libro Nellrsquoestratto egrave presentata la vicenda del sindacalista Salvatore Carnevale assassinato dalla mafia il 16 maggio 1955 a Sciara nei pressi di Palermo cui

seguigrave la coraggiosa denuncia da parte di sua madre Francesca Serio

59

- Comprensione del testo

Riassumi il contenuto del testo

- Analisi del testo

21 Individua e presenta le principali caratteristiche linguistiche lessicali e stilistiche del brano

22 Spiega il significato del concetto di lsquointransigenzarsquo come lsquonecessitagrave di vitarsquo attribuito a

Salvatore Carnevale

23 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso

senza fine tutta interardquo riferita alla madre di Salvatore Carnevale Francesca Serio dopo la sua denuncia della mafia al tribunale In che senso Francesca Serio ldquosi

identifica totalmente con il suo processordquo

24 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquole lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le

parole sono pietrerdquo

25 Esponi le tue osservazioni attraverso un commento personale di sufficiente ampiezza

- Interpretazione complessiva ed approfondimenti

A partire dallrsquoanalisi condotta proponi una tua interpretazione del brano approfondendola con opportuni collegamenti ad altri testi di Carlo Levi o di altri autori

da te conosciuti in cui sono affrontati temi analoghi Alternativamente puoi

approfondire la tua interpretazione con una riflessione sul ruolo della coscienza civile

contro ogni forma di corruzione

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI

GIORNALErdquo (puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)

CONSEGNE

Sviluppa lrsquoargomento scelto o in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti

Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi Se scegli la forma dellrsquolaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale

sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio

protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO Arte e tecnologia DOCUMENTI

laquoCome lrsquoacqua il gas la corrente elettrica giungono da lontano nelle nostre case per rispondere ai nostri bisogni con uno sforzo quasi nullo cosigrave saremo alimentati da immagini

visive o uditive che appariranno e spariranno al minimo gesto quasi a un cennoraquo P VALEacuteRY La conquista dellrsquoubiquitagrave in Scritti sullrsquoarte TEA Milano 1996

laquoAnche nel caso di una riproduzione altamente perfezionata manca un elemento lrsquohic et nunc dellrsquoopera drsquoarte ndash la sua esistenza unica egrave irripetibile nel luogo in cui si trova [hellip]

Lrsquohic et nunc dellrsquooriginale costituisce il concetto della sua autenticitagrave [hellip] Lrsquointero ambito

dellrsquoautenticitagrave si sottrae alla riproducibilitagrave tecnica ndash e naturalmente non di quella tecnica

60

soltanto Ma mentre lrsquoautentico mantiene la sua piena autoritagrave di fronte alla riproduzione manuale

che di regola viene da esso bollata come falso ciograve non accade nel caso della riproduzione

tecnica [hellip] Essa puograve inoltre introdurre la riproduzione dellrsquooriginale in situazioni che allrsquooriginale stesso non sono accessibili In particolare gli permette di andare incontro al

fruitore nella forma della fotografia oppure del disco La cattedrale abbandona la sua

ubicazione per essere accolta nello studio di un amatore drsquoarte il coro che egrave stato eseguito

in un auditorio oppure allrsquoaria aperta puograve venire ascoltato in una cameraraquo W BENJAMIN Piccola storia della fotografia in Lrsquoopera drsquoarte nellrsquoepoca della sua riproducibilitagrave tecnica

Einaudi Torino 1966 laquoNon si puograve capire la musica senza capire la societagrave ma soprattutto non si puograve capire la

societagrave senza capirne la musica senza una musicologia della cultura Non egrave ora di provarciraquo

F FABBRI Il suono in cui viviamo Inventare produrre e diffondere musica Feltrinelli Milano 1996

laquo[hellip] il nesso tra arte e tecnologie di comunicazione di massa egrave divenuto lrsquoasse centrale di gran parte della sperimentazione artistica [hellip] il concetto di opera drsquoarte si egrave ulteriormente

desacralizzato integrando al suo interno una serie di attivitagrave e fenomeni comunicativi

sempre piugrave vasta e di conseguenza rendendo sempre piugrave labili i confini tra arte ldquocoltardquo e

cultura della comunicazione di massa (intesa sia come comunicazione che si rivolge ad un pubblico di massa sia come comunicazione che proviene da un numero sempre piugrave esteso

di emittenti) [hellip] ogni nuovo strumento tecnico di produzione e riproduzione egrave stato

assunto nellrsquoambito dellrsquoattivitagrave artistica portando con seacute nuove capacitagrave espressive e

nuovi modi di vedere e rappresentare cosigrave come la fotografia ed il cinema avevano fatto a suo tempo [hellip] infine tutti questi processi intersecandosi con il mutare delle condizioni

storico politiche hanno portato ad una socializzazione (oggi non diremmo piugrave

massificazione per via dei connotati negativi assunti da questo termine) dellrsquoattivitagrave

estetica sia sul versante della fruizione sia su quello della produzioneraquo F CIOTTI-G RONCAGLIA Il mondo digitale Introduzione ai nuovi media Laterza Roma-Bari 2000

Ricostruzione multimediale del Foro

di Augusto (a cura di Piero Angela e

Paco Lanciano) Roma Agosto 2016

61

CHRISTO The Floating Piers

installazione temporanea

(1806-0307 2016) sul lago drsquoIseo costituita principalmente

da blocchi di polietilene ad alta

densitagrave interamente riciclabili

foderati con tessuto tecnico

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO Cultura drsquoimpresa responsabilitagrave sociale e Made in Italy

DOCUMENTI

Cultura drsquoimpresa se ne parla ma pochi sanno che cosa sia laquoCosa vuole dire cultura drsquoimpresa nel nostro Paese A che punto egrave diffusa tra i principali attori economici nella classe dirigente nella societagrave civile Quali i vantaggi e gli ostacoli per

una corretta e proficua cultura drsquoimpresa nellrsquoItalia di oggi Capire quale sia la percezione e

la considerazione che gli imprenditori hanno del fare impresa del suo valore e del suo ruolo

nella societagrave e conoscere come lrsquoazienda e la sua cultura vengano percepite dallrsquoopinione pubblica sono stati gli obiettivi di una ricerca Gfk Eurisko presentata a Milano nel corso di

una tavola rotonda presso la sede del Sole 24 Ore Lrsquoindagine commissionata da

Confindustria e articolata su un campione di associati di piccoli e medi imprenditori e di

cittadini non operanti nel settore ha evidenziato come la cultura drsquoimpresa sia ritenuta fondamentale per la maggioranza della classe dirigente industriale anche se non molto

presente nellrsquoimmaginario dei cittadini (solo il 38 sa di cosa si parla e il 43 dei piccoli e

medi imprenditori) [] Ma cosa si intende esattamente con questo termine Per la maggior

parte degli imprenditori significa creativitagrave innovazione e responsabilitagrave capacitagrave di integrarsi in modo consapevole nel sistema economico-sociale capacitagrave di farsi carico di

obiettivi altri oltre al profitto per la maggior parte della societagrave civile invece cultura

drsquoimpresa ha soprattutto un rapporto con lrsquoonestagrave la trasparenza la responsabilitagrave Le

risorse che fanno crescere questa cultura sono le persone la ricerca e lrsquoinnovazione (per gli imprenditori) la passione e le motivazioni per la maggior parte dei cittadini [] Dallrsquoanalisi Eurisko emerge la convinzione che la cultura drsquoimpresa debba concentrarsi sullo

sviluppo dellrsquoazienda del territorio in cui opera e del Paese piugrave in generale contribuendo a

stimolare il mercato del lavoro e le risorse umane creando un circolo virtuoso al servizio di

clienti e consumatori Unrsquoimpresa rivolta al futuro quindi quella che emerge nelle aspirazioni degli intervistati rivolta verso il massimo risultato verso una nuova mentalitagrave e nuove

politiche culturali per le imprese Il ruolo del ldquomade in Italyrdquo in questo senso viene []

ridimensionato non puograve servire piugrave come alibi per non confrontarsi con una corretta cultura

drsquoimpresa e con le sfide che provengono dai mercati internazionali In sintesi comunicare meglio e valorizzare al massimo lrsquoidentitagrave delle imprese e i suoi

valori fare al meglio il proprio lavoro quotidiano puntare su giovani universitagrave e

coinvolgimento allrsquointerno della societagrave civile Sembra questa la ricetta per le aziende di

nuova generazioneraquo MASSIMO DONADDIO 9032007

da httpwwwilsole24orecomartSoleOnLine4Economia20e20Lavoro200703cultura-impresashtmluuid=

62

laquoNello sconsolato mondo moderno insidiato dal disordinato contrasto di massicci e spesso

accecati interessi corrotto dalla disumana volontagrave e vanitagrave del potere dal dominio

dellrsquouomo sullrsquouomo minacciato di perdere il senso e la luce dei valori dello spirito il posto

dei lavoratori egrave uno segnato in modo inequivocabile Noi crediamo che sul piano sociale e politico spetti a voi un compito insostituibile e di fondamentale importanza Le classi

lavoratrici piugrave che ogni altro ceto sociale sono i rappresentanti autentici di un

insopprimibile valore la giustizia e incarnano questo sentimento con slancio talora

drammatico e sempre generoso drsquoaltro lato gli uomini di cultura gli esperti di ogni attivitagrave scientifica e tecnica esprimono attraverso la loro tenace ricerca valori ugualmente

universali nellrsquoordine della veritagrave e della scienza Siete voi lavoratori delle fabbriche e dei

campi ed ingegneri ed architetti che dando vita al mondo moderno al mondo del lavoro

dellrsquouomo e della sua cittagrave plasmate nella viva realtagrave gli ideali che ognuno porta nel cuore armonia ordine bellezza pace []raquo DISCORSO DI ADRIANO OLIVETTI ALLE MAESTRANZE DELLA SOCIETAgrave Ivrea 24 dicembre 1955 (cit da W Passerini ndash M Rotondi Wellness organizzativo Bene ssere e capitale umano nella Nice Company Franco Angeli Milano 2011)

Al via la Settimana della cultura drsquoimpresa viaggio nella creativitagrave industriale del made in

Italy laquoDalla Vespa Piaggio al cappello di Borsalino dalla Giulia Alfa Romeo alla ldquorossardquo Ferrari di Maranello Sono solo alcuni dei tanti oggetti e prodotti del made in Italy che sono entrati

nel nostro immaginario collettivo simboli della quotidianitagrave e del fare ormai assurti

nellrsquoalveo della memoria storica Come ad esempio la bottiglietta Campari disegnata nel

1932 da Fortunato Depero oppure la Cupola la celebre caffettiera che Aldo Rossi nel 1988 progettograve per Alessi Un patrimonio unico di cultura industriale custodito nei numerosi musei

e negli archivi storici delle aziende che a partire da lunedigrave 19 novembre potragrave essere

visitato riletto e ripercorso Egrave dunque una full-immersion nella creativitagrave imprenditoriale

italiana quella proposta dalla ldquoSettimana della cultura drsquoimpresardquo che si apre domani in

dieci cittagrave italiane Si tratta della undicesima edizione dedicata questrsquoanno alla cultura del cambiamento E saragrave un vero e proprio viaggio nel patrimonio culturale delle imprese che

prevede mostre letture teatrali visite guidate rassegne cinematografiche workshop

convegni e dibattiti sul territorio I capoluoghi coinvolti sono Milano Torino Venezia Verona

Firenze Roma Napoli accanto a cittagrave storiche e distretti dellrsquoimpresa italiana come Bergamo Biella e Pontederaraquo

S SPERANDIO da ldquoIl Sole 24 Orerdquo del

17112012

3 AMBITO STORICO - POLITICO

DOCUMENTI

ARGOMENTO Utilitagrave della Storia laquoQuesto soprattutto vrsquoegrave di salutare e di utile nella conoscenza della storia che tu hai sotto gli occhi gli insegnamenti drsquoogni genere che sono riposti nelle illustri memorie e puoi

prenderne ciograve che sia da imitare per te e per il tuo Stato ciograve che sia da evitare percheacute turpe

nel principio e turpe alla fineraquo TITO LIVIO AB URBE CONDITA -

Praefatio I 10 BUR Classici Milano 1982

63

laquoLa storia non si snoda come una catena di anelli ininterrotta In ogni caso molti

anelli non tengono La storia non contiene il prima e il dopo nulla che in lei borbotti a

lento fuoco La storia non egrave prodotta da chi la pensa e neppure da chi lrsquoignora La storia

non si fa strada si ostina detesta il poco a poco non procede neacute recede si sposta di binario e la sua direzione non egrave nellorario La storia non giustifica e non deplora la

storia non egrave intrinseca percheacute egrave fuori La storia non somministra carezze o colpi di frusta

La storia non egrave magistra di niente che ci riguardi Accorgersene non serve a farla piugrave

vera e piugrave giusta La storia non egrave poi la devastante ruspa che si dice Lascia sottopassaggi cripte buche e nascondigli Cegrave chi sopravvive La storia egrave anche

benevola distrugge quanto piugrave puograve se esagerasse certo sarebbe meglio ma la storia egrave

a corto di notizie non compie tutte le sue vendette La storia gratta il fondo come una

rete a strascico con qualche strappo e piugrave di un pesce sfugge Qualche volta srsquoincontra lrsquoectoplasma drsquouno scampato e non sembra particolarmente felice Ignora di essere fuori

nessuno glie nrsquoha parlato Gli altri nel sacco si credono piugrave liberi di luiraquo E MONTALE da Satura in Tutte le poesie a cura di G Zampa Mondadori Milano 1984

laquoDal favorevole punto di osservazione degli anni rsquo90 sembra che il Secolo breve sia passato

attraverso una breve Etagrave dellrsquooro nel suo cammino da unrsquoepoca di crisi a unrsquoaltra epoca di crisi verso un futuro sconosciuto e problematico ma non necessariamente apocalittico

Comunque un futuro ci saragrave e gli storici farebbero bene a ricordarlo ai pensatori che

speculano sulla ldquofine della storiardquo La sola generalizzazione del tutto certa riguardo alla storia

egrave che fin quando crsquoegrave una razza umana la storia continueragraveraquo E J HOBSBAWM IL SECOLO BREVE 1914-1991 Rizzoli Milano 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO La bioedilizia tra ldquovecchirdquo materiali e nuove opportunitagrave

DOCUMENTI

laquoSi chiama Pyramidenkogel ed egrave la torre in legno piugrave alta al mondo Si trova in Carinzia

Austria [hellip] Grazie a bioedilizia e risparmio energetico ha spiegato ancora Orsini ldquola casa in legno allitaliana fa concorrenza ai tedeschi Mentre lexport di porte e finestre va soprattutto

verso Usa e Russiardquo ldquoNostri mercati di sbocco ndash aggiunge Orsini ndash sono anche il Marocco e il

Centroamerica In Africa ci sono forti potenzialitagrave ma il segreto egrave la continuitagrave Bisogna avere

societagrave sul luogo e personale stabile Poi assumersi il rischio dellinstabilitagrave socio-politica locale e i continui cambi di governi che non aiutano a costruire relazioni stabili in Paesi non proprio

trasparenti Alcuni dei nostri associati si stanno perograve giagrave muovendo in quellarea con risultati rilevantirdquo E in

Italia ldquoAllinizio di dicembre ndash ha concluso Orsini ndash Federlegno e Consiglio superiore dei lavori pubblici hanno firmato un protocollo per promuovere i sistemi costruttivi in legno e snellire le

pratiche per permessi e autorizzazionirdquoraquo httpwwwilsole24orecomartnotizie2014-01-03puntare-piu-bioedilizia-065048shtmluuid=ABvhBNn

laquoOggi la situazione egrave cambiata profondamente Il mondo dellrsquoarchitettura e dellrsquoindustria delle

costruzioni sta vivendo una trasformazione radicale anche se complessa e con qualche resistenza soprattutto nei paesi in via di sviluppo Dopo una prima fase laquoeroicaraquo in cui

lrsquoarchitettura green era vista come una forma di sperimentazione tecnologica e di resistenza

civile in questo ultimo decennio la certificazione ambientale ed energetica egrave diventata un

presupposto fondamentale dal punto di vista sociale culturale ed economico oltre ad essere considerata in alcuni casi un obbligo di legge I criteri sono progressivamente cambiati nel

tempo muovendo dallrsquoanalisi dellrsquoedificio e delle sue performativitagrave energetiche alla

considerazione complessiva del processo edilizio e della progettazione Lrsquoattribuzione del Leed

(Leadership in Energy and Environmental Design) la certificazione ambientale maggiormente considerata sulla scena internazionale contemporanea valuta tutti i passaggi e il loro impatto

64

analizzando il metodo di lavoro la scelta dei materiali (possibilmente km0) tutte le forme di

risparmio energetico il riutilizzo delle risorse lrsquoorganizzazione del cantiere fino ad arrivare

allrsquoopera costruita Si tratta di un processo costoso per le imprese e i committenti ma insieme

lrsquoattribuzione del Leed Gold o Platinum egrave diventato uno degli obbiettivi di molte delle nuove grandi architetture poste sul mercato globale e ad oggi piugrave di 60000 edifici costruiti sono stati

riconosciuti con questi criteri Ma una delle conseguenze piugrave interessanti egrave che questa rincorsa

alla certificazione ambientale non ha necessariamente generato un linguaggio green come era

stato tra gli anni Settanta e Ottanta ma ha piuttosto attivato un modo alternativo di pensare il processo costruttivo e la consapevolezza dellrsquoimpatto che ha sulla nostra vita Un esempio

clamoroso egrave la Hearst Tower di Norman Foster il primo edificio Leed Gold a New York un

grattacielo tradizionale che ha utilizzato allrsquo80 acciaio riciclato e abbattuto del 30 i consumi

energetici e la dispersione delle acque Oppure sul versante opposto i piccoli ospedali disegnati in Africa per Emergency da Tamassociati riconosciuti come eccellenze internazionali

Architetture consapevoli per lrsquouso di materiali e tecnologie elementari sostenibili percheacute

dialogano intelligentemente con il luogo e il suo clima pensati per accogliere la vita con

semplicitagrave e qualitagrave diffusa Questo a dimostrazione che la sostenibilitagrave non egrave un linguaggio o

un certificato ma soprattutto un modo attento e generoso di operare nel mondoraquo L MOLINARI - laquoCorriere della Seraraquo 10 gennaio 2015

laquoNellrsquoambito della crisi generalizzata del settore immobiliare notiamo il moltiplicarsi delle

occasioni di sviluppo dellrsquoedilizia eco-compatibile Oggi quindi il ldquoverderdquo non egrave piugrave solo un elemento di arredo o di contorno dello sviluppo immobiliare ma egrave diventato un vero e proprio

elemento strutturale di ogni progetto edilizio in chiave moderna Insomma se nelle pubblicitagrave

di qualche anno fa si leggeva ldquocase immerse nel verde dotate di impianti a energia

rinnovabilerdquo come una connotazione privilegiata ora la ldquocasa verderdquo dovrebbe diventare di ordinaria amministrazione Lrsquoefficienza energetica degli edifici egrave ormai un obbligo dettato non

solo dalle norme ma anche dalla necessitagrave di ridurre i costi di gestione del costruito Ma non

solo le prescrizioni emanate da numerosi comuni e da diverse regioni tendono ad incentivare

lrsquoedilizia sostenibile con incentivi economici e cubature [hellip] Diverse sono le qualifiche da valutare per poter attribuire ad un edificio lrsquoattestazione di ldquomessa a normardquo si va dagli

impianti di approvvigionamento di energia alle tecniche di risparmio energetico per la

climatizzazione e contro la dispersione del calore le tecniche per il risparmio delle risorse

idriche in taluni casi anche il rispetto delle misure di contenimento dellrsquoimpatto acusticoraquo E PELLICCIOTTI CTndash Consulente Tecnico 2102009

httpwwwingegnericcbioedilizia-piace-fa-bene-ed-e-fonte-di-sviluppohtml

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

laquoNel 1950 la rinascita dellrsquoItalia il passaggio dalla guerra alla pace dal fascismo alla

democrazia erano compiutiraquo S J WOOLF (a cura di) Italia 1943-50 La ricostruzione Laterza Bari Seconda Ed 1975

Discuti il testo e illustra i fattori politici e sociali che nel secondo dopoguerra consentirono la ldquorinascita dellrsquoItaliardquo

65

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE

Nel 2012 lallora Ministro del Lavoro Elsa Fornero cosigrave si espresse sui giovani e il lavoro laquoNon

bisogna mai essere troppo choosy (schizzinosi) meglio prendere la prima offerta e poi vedere da dentro e non aspettare il posto idealeraquo Il candidato affronti largomento dellrsquoingresso dei giovani nel mondo del lavoro esponendo

quali siano a suo giudizio i requisiti indispensabili per entrare oggi a farne parte Si interroghi

inoltre su quali siano le principali difficoltagrave che i giovani possono incontrare per inserirsi nel contesto lavorativo su quali elementi possano invece risultare per loro favorevoli e su quanto

siano motivati nel progettare un futuro di indipendenza dalla famiglia di origine Infine

entrando in dialogo con la citazione iniziale esprima se a suo parere sia meglio cercare di

ottenere il lavoro che si desidera oppure adattarsi a qualunque impiego

66

ALLEGATO 2

SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

COME CONCEDERE I BENEFICI

Molestum verbum est onerosum et demisso vultu dicendum ldquorogordquo Huius facienda est gratia

amico et cuiviscumque quem amicum sis promerendo facturus properet licet sero beneficium

dedit qui roganti dedit Ideo divinanda cuiusque voluntas et cum intellecta est necessitate

gravissima rogandi liberanda est illud beneficium iucundum victurumque in animo scias quod

obviam venit Si non contingit praevenire plura rogantis verba intercidamus ne rogati videamur

sed certiores facti statim promittamus facturosque nos etiam antequam interpellemur ipsa

festinatione adprobemus Quemadmodum in aegris opportunitas cibi salutaris est et aqua

tempestive data remedii locum obtinuit ita quamvis leve et vulgare beneficium sit si praesto fuit

si proximam quamque horam non perdidit multum sibi adicit gratiamque pretiosi sed lenti et diu

cogitati muneris vincit Qui tam parate facit non est dubium quin libenter faciat itaque laetus

facit et induit sibi animi sui vultum

SENECA De beneficiis 2 1-2

67

ALLEGATO 3

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

Tra le diverse tipologie di verifica previste il Consiglio di Classe ha scelto la tipologia A (trattazione sintetica) per entrambe le simulazioni della terza prova Per la correzione della prova si egrave utilizzata la griglia allegata I voti attribuiti sono stati espressi in quindicesimi Entrambe le simulazioni hanno dato esito globalmente positivo tuttavia le discipline presenti nella prima prova hanno meglio valorizzato il profilo degli studenti e hanno permesso loro di conseguire risultati migliori PRIMA SIMULAZIONE 8 Marzo 2016) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze fisica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE Descrivi lrsquoidentitagrave chimica del carbonio e la sua capacitagrave di formare molecole organiche caratterizzate da vari gruppi funzionali QUESITO DI FISICA Definisci la grandezza fisica flusso del campo elettrico specificando il significato delle grandezze che

compaiono nella definizione Enuncia e dimostra il teorema di Gauss per il campo elettrico

QUESITO DI FILOSOFIA

Schopenhauer e Leopardi condividono la visione tragica dellrsquoesistenza umana immersa nella sofferenza e nel dolore Elaborando una comparazione il candidato esponga quali sono e come si connotano le vie di liberazione dalla Volontagrave e le strade di consolazione indicate agli esseri umani dai due autori

QUESITO DI INGLESE

The journey is a main theme in Heart of Darkness Explain why it concerns both civilization and the self Also highlight the historical background and the experiences in Conradrsquos life which were seminal for the novel (dizionario bilingue e monolingue)

68

SECONDA SIMULAZIONE (21 aprile 2017) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze matematica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE

Analizza le principali vie metaboliche descrivendone le relazioni la loro utilitagrave per lrsquoorganismo ed evidenzia il ruolo dellrsquoAcetil-CoA

QUESITO DI MATEMATICA Analizza e definisci i punti di discontinuitagrave di una funzione Data la seguente funzione individua gli eventuali punti di discontinuitagrave e la relativa specie y = x2 ndash x ndash 6 x2 ndash 2x ndash 3 QUESITO DI STORIA Il candidato definisca il termine ldquoTotalitarismordquo ed illustri i caratteri dei regimi totalitari che si sono affermati in Europa nel primo dopoguerra evidenziandone gli elementi comuni e le differenze QUESITO DI INGLESE Women and self-reliance explain if Jane Eyre and Eveline show a womanrsquos potential as an individual Also highlight how they relate to Victorian society and womanrsquos condition on the one hand to the Irish context in Joycersquos times on the other (dizionario bilingue e monolingue)

69

ALLEGATO 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA I PROVA SCRITTA ITALIANO

LIVELLI basso basso medio medio alto alto

INDICATORI DESCRITTORI 05 1 15 2 25 3

Adeguatezza

- Aderenza alla consegna

- Pertinenza allrsquoargomento proposto - Efficacia complessiva del testo

Tipologie A e B aderenza alle convenzioni

della tipologia scelta (tipo testuale scopo

destinatario destinazione editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione

padronanza dellrsquoargomento

rielaborazione critica dei contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione ed interpretazione

del testo proposto Tipologia B comprensione dei materiali forniti

e loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale

argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave degli elementi informativi delle idee

e delle interpretazioni

Organizzazione

del testo

- Articolazione chiara e ordinata del

testo

- Equilibrio fra le parti

- Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

- Continuitagrave tra frasi paragrafi e

sezioni

Lessico e stile - Proprietagrave e ricchezza lessicale

- Uso di un registro adeguato alla

tipologia testuale al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

- Correttezza ortografica

- Coesione testuale (uso corretto dei connettivi testuali ecc)

- Correttezza morfosintattica

- Punteggiatura

TOTALE PUNTI 15

lsquo

ALUNNO________________________________________________________________________________________

CLASSE

70

ALLEGATO 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA SECONDA PROVA DrsquoESAME

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

COMPLETEZZA ANALISI MORFOSINTATTICA

COMPRENSIONE RESA IN ITALIANO

Testo tradotto integralmente 25

Complete e approfondite 45

Completa e consapevole 5

Corretta scorrevole con adeguate e consapevoli scelte lessicali 3

Testo tradotto in buona parte 2

Adeguate (riconosce strutture principali) 3

Corretta nelle linee generali 4

Poco curata e un po meccanica 2

Testo tradotto In minima parte 1

Superficiali ed incerte 2

Limitata 3

Involuta e imprecisa 15

Gravemente carenti 1

Testo per la maggior parte frainteso 15

PUNTEGGIO TOTALE

helliphelliphelliphellip 15

71

ALLEGATO 6

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

CANDIDATOA

DISCIPLINA

PRIMA

MATERIA

SECONDA

MATERIA

TERZA

MATERIA

QUARTA

MATERIA

Conoscenza dei contenuti

Competenza linguistica

Capacitagrave di analisi e sintesi

Punteggio medio per ogni materia

(somma dei tre totali diviso 3)

Somma dei punteggi medi diviso 4 helliphellip15

PUNTEGGIO FINALE helliphellip15

N B Per ogni indicatore si assegna un punteggio da 1 a 15

Valutazione in 15 mi

gravemente insufficiente [1 ndash 5]

mediocre [6 ndash 9]

sufficiente [ 10 ]

discreto [11ndash12]

buono [13ndash14]

ottimo [ 15 ]

72

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Materia

Docente

Firma

Religione Alessandra Costanzo

Italiano Patrizia Miscia

Latino Bianca Daria Manfredi

Greco Bianca Daria Manfredi

Inglese Ida Lalli

Storia Anna Maria Carpentieri

Filosofia Anna Maria Carpentieri

Matematica Sandra Baldascino

Fisica Sandra Baldascino

Scienze Naturali Elvira Pititto

Storia dellArte Francesco Filianoti

Scienze Motorie Gabriella Miragoli

Docente coordinatore

Alunni rappresentanti di classe

Livia Allegri

Lorenzo Balzerani

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dottssa Anna Maria Ricciardi

23

Letture antologiche in traduzione De providentia Nelle avversitagrave luomo puograve mettersi alla prova (41-6) De ira Non diamo tutta la colpa allistinto (II1 1-5) E una societagrave di belve (II81-3) De otio Vita attiva e vita contemplativa (58-6) Oedipus Linterpretazione del sacrificio incesto e parricidio (vv 291-389) Thyestes Delirio di potenza (vv 885-919) Medea E vendetta sia (vv 537-578) IL POEMA EPICO

Lucano biografia struttura e contenuto della Pharsalia originalitagrave nel rapporto con i poemi della tradizione epica il poema senza eroe elementi di etica stoica

Letture antologiche in traduzione Pharsalia proemio e lodi di Nerone (I1-66) Catone (II381-391) la scena della necromanzia (VI 624-725)

Lrsquoepica di etagrave flavia il ritorno al canone virgiliano ed il rapporto con il modello lucaneo

Valerio Flacco Argonautica la struttura il rapporto con lrsquoEneide e con il poema di Apollonio Rodio Argonautiche

Stazio Tebaide struttura compositiva tradizione ed innovazione rispetto allrsquoepica greca e latina precedente

POESIA SATIRICA ED EPIGRAMMATICA

Seneca lrsquoApokolokyntosis e il concetto di satira menippea (cfr Petronio)

Persio biografia contenuto delle satire il rapporto con la tradizione del genere e con la filosofia stoica

Letture antologiche in traduzione Choliambi programma poetico Satura VI la vera saggezza

Marziale biografia la poetica dellrsquoepigramma nel rapporto con la tradizione della satira e con lrsquoepigramma ellenistico il rapporto cliens e patronus i filoni tematici degli epigrammi Letture in lingua italiana in traduzione testimonianze di epigrammi programmatici di poetica (epistola I libro epigrammi I 4 I 55 II 17 II 86 IV 53 IV 49 VII 25 VII 85 VIII 3 VIII 55 X 4 X 33 XII 94) in fotocopia La bellezza di Maronilla (I 10) Un ldquopoverordquo ricco (I103) In morte della piccola Erotion (V 34 e 35) La vita lontana da Roma (XII 18)

Giovenale biografia contenuto delle satire il rapporto con la tradizione del genere il passaggio dallrsquoindignatio al rigidus cachinnus Letture in lingua italiana in traduzione Saturae Percheacute scrivere satire (1) Pregiudizi razzisti (3 60-153) Roma egrave un inferno (3 190-274) Le donne del buon tempo antico (61-20) Eppia la ldquogladiatricerdquo Messalina Augusta meretrix (6 82-132)

24

LrsquoARTE DI NARRARE FAVOLA E ROMANZO

Il genere della favola caratteri formali temi e finalitagrave Fedro

Excursus sulla genesi ed evoluzione del genere letterario del romanzo la struttura narrativa le tematiche e i caratteri

Petronio la questione petroniana struttura e contenuto del Satyricon eterogeneitagrave di generi letterari che confluiscono nel romanzo dimensione grottesco-caricaturale dei personaggi realismo mimetico e plurilinguismo significato ed interpretazione del testo Lettura integrale del Satyricon letture critiche E Auerbach Il realismo di Petroniordquo L Canali ldquoIl realismo del distaccordquo P Fedeli ldquo I romanzi greci e il Satyriconrdquo P Fedeli ldquoIl tema del labirintordquo Lettura integrale del romanzo

Apuleio biografia cenni sullrsquoattivitagrave oratoria e filosofica struttura e contenuto delle Metamorphoses generi letterari che confluiscono nel romanzo il concetto di curiositas il significato e lrsquointerpretazione allegorica del testo

Letture in lingua italiana in traduzione Metamorphoses la favola di amore e Psiche il sogno di Lucio (XI3-5) RETORICA ED ORATORIA

Lrsquoasianesimo e le scuole di retorica (revisione della polemica atticismo- asianesimo cfr polemica apollodorei-teodorei)

Quintiliano biografia Institutio oratoria la funzione nuova dellrsquointellettuale-retore il rapporto tra le humanae litterae ed il potere la pedagogia la ripresa di Catone e di Cicerone nellrsquooratoria Letture in lingua italiana in traduzione Institutio oratoria I vantaggi dellrsquoapprendimento collettivo (I 2) Il valore educativo del gioco (I 38-12) Basta con le punizioni corporali (I314-17) Non antagonismo ma intesa tra allievi e maestri (II9 1-3) Il giudizio su Seneca (X1 125-131) lrsquooratore vir bonus (XII 1 1-5)

Dialogus de oratoribus (cfr modulo autori) problemi di attribuzione il contenuto la novitagrave della risposta ldquopoliticardquo alle domande sulle cause della decadenza dellrsquooratoria contemporanea (cfr Quintiliano Petronio Anonimo Sul sublime)

EPISTOLA CRONACHISTICA STORIOGRAFIA

Plinio il Giovane biografia Epistulae Panegirico di Traiano la felicitas temporum la funzione dellrsquointellettuale in etagrave traianea il problema dei cristiani

25

Letture antologiche in traduzione Epistulae La morte di Plinio il Vecchio (VI 16) Plinio di fronte alle comunitagrave cristiane (X 96 e X 97) Tertulliano Apologeticum ldquo il commento alla risposta di Traianordquo (2 8 in fotocopia)

Tacito biografia Agricola (la confluenza dei generi) Germania (la tradizione degli ldquoexcursus etnograficirdquo a partire dalla storiografia erodotea) Annales e Historiae (il metodo storiografico e il rapporto con il principato) Letture antologiche in traduzione Agricola Il proemio (1 1-4) Il discorso di Calgaco (30-32) Germania Capi condottieri sacerdoti e donne (7-8) Divinitagrave auspici e divinazione (9-10) Historiae La cura posteritatis (I 1) Il discorso di Galba a Pisone (115-16) Annales la distanza dello storico (I1) Lrsquoincendio di Roma e la costruzione della domus aurea (XV 38-42) Plinio il Giovane e Tertulliano

LIBRI DI TESTO

M Bettini La cultura latina-Letagrave imperiale volume 3 La Nuova Italia M Lentano Autori latinivolume 3 La Nuova Italia MGori Genesis-OrazioBruno Mondadori

26

GRECO

Prof ssa Bianca Daria Manfredi

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

La risposta della classe in merito agli obiettivi perseguiti egrave stata diversa percheacute diversi sono stati impegno interesse attitudini Un congruo numero di alunni possiede una soddisfacente padronanza dei contenuti e mostra un

discreto livello di acquisizione della maggior parte delle competenze alcuni hanno anche

sviluppato pienamente la competenza specifica linguistica (comprensione e analisi autonoma di un

testo) e la capacitagrave di elaborazione critica e di valutazione dei contenuti

Bencheacute in alcuni alunni lrsquoabilitagrave traspositiva sia stata meno soddisfacente rispetto alla capacitagrave di

rielaborazione dei nuclei tematici letterari tuttavia la partecipazione al dialogo scolastico

lrsquointeresse per le discipline e la disponibilitagrave a recepire stimoli ed accogliere proposte didattico-

educative egrave stata mediamente buona

CONOSCENZE

Conoscenza delle strutture morfosintattiche della lingua greca

Conoscenza dei testi analizzati in lingua originale relativamente al genere di appartenenza alle tematiche alle caratteristiche stilistico- formali

Conoscenza del contesto storico-culturale e del sistema concettuale degli autori affrontati

COMPETENZE

Individuazione e applicazione delle procedure necessarie allrsquoanalisi alla comprensione e alla traduzione del testo

Comprensione e analisi stilistico-tematica dei testi affrontati

Lettura in metrica secondo lo schema del trimetro giambico

Contestualizzazione di un testo allrsquointerno della produzione di un autore di un genere letterario e del periodo storico drsquoappartenenza

Esposizione delle proprie conoscenze in modo corretto ordinato e consequenziale CAPACITArsquo

Capacitagrave di rielaborare in modo personale e autonomo i contenuti appresi

Capacitagrave di operare collegamenti pluridisciplinari date le corrette coordinate

27

Criteri In coerenza con lrsquoorientamento della nuova didattica e con lo spirito dellrsquoesame di Stato lrsquoinsegnamento della disciplina egrave stato impostato giagrave nella programmazione di inizio anno privilegiando lrsquoacquisizione di competenze piugrave che la vastitagrave delle conoscenze Pertanto i contenuti sono stati opportunatamente selezionati secondo moduli tematici nodi concettuali che facilitassero rimandi intertestuali interni alla produzione di uno stesso autore e interstestuali esterni alla produzione di altri autori noncheacute lindividuazione di tematiche orientamenti e punti di vista comuni ad altre discipline Nel rispetto di un quadro storico-letterario diacronico della letteratura greca lo svolgimento del programma ha privilegiato unrsquoottica cronologica per favorire lrsquoinserimento degli autori nel contesto storico politico e per collocare la produzione degli autori nella tradizione del genere letterario o dellrsquoambito culturale di appartenenza evidenziando analogie e differenze con il supporto dei testi antologizzati in traduzione o in lingua originale

CONTENUTI Il programma egrave articolato in tre moduli lingua storia letteraria autori

LINGUA

- Revisione di strutture morfo-sintattiche della lingua greca - Traduzione in italiano di passi di prosa greca (Platone Isocrate Tucidide Polibio Plutarco

Epitteto Marco Aurelio Luciano)

AUTORI

Il MITO DI ELETTRA TRA ANTICHI E MODERNI

Il teatro e la polis la funzione del teatro antico la struttura della tragedia Elettra Euripide presentazione dellrsquoopera e sua collocazione allrsquointerno della produzione dellrsquoautore la figura di Elettra nelle Coefore di Eschilo e nell Elettra di Sofocle Lettura analisi e commento dellrsquointera tragedia di Euripide in traduzione italiana lettura metrica (trimetro giambico) traduzione commento e analisi stilistica

Prologo vv1-81

Primo episodio vv220-287 vv339-431

Secondo episodio vv553-584 vv 596-623 vv 640-652

Terzo episodio vv 959-984 vv1020-1040 vv1086-1127

Esodo in traduzione italiana

Elettra in etagrave moderna letture dalle tragedie Elettra di Hofmannsthal e di Yourcenar

28

Epicuro Lettera a Meneceo

Epicuro la vita e il pensiero (in particolare letica)

Epicuro Lettera a Meneceo lettura traduzione commento e analisi stilistico-tematica

STORIA LETTERARIA TEATRO

La crisi della polis nel corso del IV secolo aC le sue influenze sulla trasformazione della struttura e dei personaggi della commedia

Dalla Commedia Antica alla Commedia Nuova

Menandro biografia struttura e contenuto delle commedie caratterizzazione dei personaggi la ldquocommedia borgheserdquo Letture antologiche in traduzione Il Misantropo Un caratteraccio (vv1-188) ravvedimento di Cnemone e lieto fine (vv40-772) Caducitagrave della ricchezza (vv797-812) La Ragazza tosata Prologo di Ignoranza (vv1-76) Lrsquo Arbitrato Un giudizio improvvisato (vv42-186 200-242) Un uomo in crisi (vv558-611) Lo Scudo Il prologo (vv1-96) Un esempio di metateatro lingegnoso piano di Davo (vv250-383)

POESIA LA NUOVA POETICA E LO SPERIMENTALISMO

Lrsquoetagrave ellenistica definizione di Ellenismo confini geografici e fasi cronologiche la κοινή il Museo e la Biblioteca elementi di innovazione e di continuitagrave

Callimaco biografia la poetica la tendenza sperimentale attraverso lrsquoanalisi delle opere (in particolare Inni Ecale Aitia Giambi Epigrammi) Letture antologiche in traduzione Aitia Prologo contro i Telchini (Fr1 I-38 Pfeiffer) Acontio e Cidippe (Fr75 1-49 Pfeiffer) La chioma di Berenice (Fr 110 vv1-78 Pfeiffer) Giambi La contesa tra lrsquoalloro e lrsquoulivo (Giambo IV vv22-92) Callimaco e la πολυείδεια (Giambo XIII frammenti in fotocopia) Ecale Il ritorno di Teseo (fr69 vv1-15 Pfeiffer) Inno ad Apollo (vv105-113 in fotocopia) Inno ad Artemide Artemide bambina (vv1-86) Per i Lavacri di Pallade Laccecamento di Tiresia (vv70-142) Epigrammi (AP XII 43 28 AP VII89 in fotocopia)

Apollonio Rodio biografia struttura e trama delle Argonautiche lrsquooriginalitagrave delle Argonautiche tra tradizione e innovazione ideologia e personaggi Letture antologiche in traduzione Argonautiche Il proemio (I 1-22) Il rapimento di Ila (I vv1207-1272) Il dardo di Eros (III 275-298) Il sogno di Medea innamorata (III 616-664)

29

Tormento notturno (III 744-769 802-824) Lincontro di Medea con Giasone (III 948-1024 1063-1132) Lrsquouccisione di Apsirto (IV 445-481)

Teocrito biografia i caratteri della poesia di Teocrito il ldquocorpusrdquo teocriteo (epilli mimi urbani idilli bucolici ed encomiastici) Letture antologiche in traduzione Idilli bucolici Le Talisie (VII vv1-128) Il Ciclope (XI) Mimi Le incantatrici (II) Le Siracusane (XV) Epilli Ila (XIII)

La poesia bucolica dopo Teocrito Mosco e Bione Letture antologiche in traduzione Bione Epitafio di Adone (vv15-61)

Eroda il mimiambo Letture antologiche in traduzione Mimiambi Il maestro di scuola (III)

Lrsquoepigramma caratteristiche e sviluppo dellrsquoepigramma letterario le antologie le ldquoscuolerdquo testimonianze di Anite Nosside Leonida Asclepiade Meleagro

Letture antologiche in traduzione Anite (APVII 190 202 208 649 AP IX 313)

Nosside (APV 170 APVII 718 414 AP VI 132) Leonida (APVII 715 736 APVI 302 APVII506 504 472) Asclepiade (APXII 46 APV189 169 APXII 50 135 APV 210 158 85 AP VII 217) Meleagro (APV417 APXII 52 APV155 147 APVII 476 APV 174 144 151 152)

BIOGRAFIA E STORIOGRAFIA

Polibio biografia struttura e contenuto delle Storie il metodo storiografico la critica agli storici precedenti le ragioni dello storico forme di governo e teoria dellrsquoanaciclosi

Letture antologiche in traduzione Storie Utilitagrave e caratteri generali dellopera polibiana pragmaticitagrave e universalitagrave (1 1-4) Linsegnamento della storia sulla volubilitagrave della fortuna (1 35) Il ldquosecondo proemiordquo e lanalisi delle cause (3 6-7) Il compito specifico dello storiografo (12 25b-25e) ldquoLa costituzione di uno stato determina il successo o il fallimento in ogni vicendardquo (6 2-5 7-10) Neppure lo stato romano puograve evitare la decadenzardquo (6 910-14 57) Competenze dei singoli organi di governo nella costituzione romana (6 56 6-15)

Plutarco biografia Le Vite Parallele e il genere biografico i Moralia Letture antologiche in traduzione Vite Parallele Vita di Alessandro (1 1-3) Vita di Teseo (1 1-5) Vita di Alcibiade (22-23) Vita di Bruto (36-37) Vita di Antonio (25-28 1-2 29) Moralia Il tramonto degli oracoli La morte di Pan (16-17)

FILOLOGIA RETORICA ORATORIA

Oratoria e retorica in etagrave ellenistica asianesimo e atticismo apollodorei e teodorei

Il trattato Sul sublime

30

Letture antologiche in traduzione Il trattato sul Sublime Il sublime trascina gli ascolatori allestasi (1-2) Le fonti del sublime (72-4 8 9 1-3) E preferibile una grandezza incostante o una mediocritagrave eccellente (33 352-5) Le cause della corrotta eloquenza (44)

La Seconda Sofistica caratteri generali il rapporto con la sofistica antica sintesi delle testimonianze dalle origini allrsquoetagrave tardo-antica

Luciano biografia la produzione letteraria tra retorica e filosofia

Letture antologiche in traduzione Due volte accusato ldquoI filosofi gente con la barba che parla semprerdquo Dialogo dei morti Menippo nellAde Morte di Peregrino Come egrave facile per un filosofo ingannare la gente

IL ROMANZO

Luciano Storia vera e Lucio o lrsquoasino Letture antologiche in traduzione Storia vera le avventure della Storia Vera Omero dice la sua sulla questione omerica (2 20)

Caratteri del genere romanzesco la questione delle origini i romanzi tragravediti

LIBRI DI TESTO M Casertano G Nuzzo Storia e testi della letteratura greca volume 3 GB Palumbo editore Epicuro Lettere sulla felicitagrave sul cielo e sulla terra BUR classici greci e latini Euripide Elettra (a cura di R Sevieri) Principato

31

Profssa Ida Lalli OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE - Potenziamento delle conoscenze linguistiche

- Conoscenza di aspetti sociali e culturali dellrsquoOttocento e del Novecento (Romanticismo romanzo sociale romanzo di formazione Estetismo romanzo psicologico Modernismo romanzo distopico Teatro dellrsquoAssurdo)

- Profilo degli autori piugrave rappresentativi e caratteristiche tematiche e formali delle loro opere

COMPETENZE

- Competenza comunicativa per unrsquoadeguata interazione in contesti diversi

- Interpretazione critica dei testi letterari analizzati a livello sia tematico che stilistico anche in unrsquoottica comparativa con scrittori di altre letterature

CAPACITArsquo

- Capacitagrave linguistico-espressive (writing speaking)

- Comprensione di testi autentici (reading listening)

- Capacitagrave logiche drsquoanalisi di sintesi

- Capacitagrave di operare collegamenti e confronti a livello sia sincronico che diacronico

MODULO DISCIPLINARE 1 The early Romantic Age U D 1 Industrial and agricultural revolutions U D 2 Emotion vs reason The sublime MODULO DISCIPLINARE 2 The Romantic Age U D 3 The Romantic literary movement U D 4 W Wordsworth Daffodils The World is too much with us My Heart leaps up A certain colouring of imagination (from Preface to Lyrical Ballads) U D 5 S T Coleridge The Rime of the Ancient Mariner ndash Part III Part IV Part VII Kubla Khan

INGLESE

CONTENUTI

32

U D 6 P B Shelley Ode to the West Wind Prometheus Unbound ndash Prometheus defies Jupiter (from Act 1)

MODULO DISCIPLINARE 3 The Victorian Age

U D 7 Social background The Victorian Compromise

U D 8 The literary context the novel as an instrument of social criticism Aestheticism and Decadence U D 9 C Dickens Hard Times ndash Nothing but facts Coketown U D 10 C Bronte Jane Eyre ndash Rochester Beyond conventionalities U D 11 O Wilde The Picture of Dorian Gray ndash Dorianrsquos hedonism Video lesson Wilde MODULO DISCIPLINARE 4 The modern age U D 12 The literary context The age of anxiety ndash the psychological novel Modernism in fiction and poetry The dystopian novel U D 13 J Conrad Heart of Darkness ndash The chain-gang The horror U D 14 J Joyce Dubliners Eveline Ulysses ndash I said yes I will sermon U D 15 V Woolf Mrs Dalloway ndash Clarissa and Septimus Clarissarsquos party Shakespearersquos sister will be born one day (from A Room of ones own) U D 16 T S Eliot The Waste Land ndash The Fire Sermon U D 17 A Huxley Brave New World - Bokanowskyrsquos process The conditioning centre

33

U D 18 G Orwell Animal Farm ndash Old Majorrsquos speech Some animals are more equal than others The Final Party Nineteen Eighty-Four ndash Newspeak MODULO DISCIPLINARE 5 The present age U D 19 The Theatre of the Absurd U D 20 S Beckett Waiting for Godot ndash Waiting LIBRI DI TESTO Only Connect Spiazzi ndash Tavella Zanichelli Voll II - III

Materiale tratto da altri testi

34

STORIA

Prof ssa Anna Maria Carpentieri

COMPETENZE RAGGIUNTE A LIVELLI DIVERSIFICATI

Ordinare cronologicamente fatti eventi periodi storici

Utilizzare il linguaggio specifico disciplinare

Individuare in una situazione storica elementi economici politici socio-culturali rilevandone le

connessioni

Ricostruire ed esporre avvenimenti connotandone i contesti individuando le cause le conseguenze e gli

esiti

Leggere ed interpretare documenti

Confrontare avvenimenti culture civiltagrave

Individuare i nessi tra passato-presente

Riflettere sui processi della conoscenza

Interagire proficuamente con gli altri nellrsquoambito di lavori di piccolo e grande gruppo

Conoscere i contenuti sviluppati

CONTENUTI

LrsquoEuropa delle grandi potenze nel XIX secolo

Francia - Inghilterra ndash Impero Asburgico ndash Prussia - Russia

Nuove potenze

Stati Uniti sviluppo economico guerra di secessione

Giappone e Cina

Imperialismo e Colonialismo

Guerre e spartizioni in Africa ed in Asia

Stato e societarsquo nellrsquoItalia unita

Destra e Sinistra al potere

La questione sociale ed economica

La questione meridionale ed il brigantaggio

Politica Estera Triplice alleanza ed espansione coloniale

Francesco Crispi

La questione romana

La societagrave di massa

Sviluppo industriale e razionalizzazione produttiva

Istruzione informazione suffragio sindacati partiti riforme

La Rerum Novarum

La questione femminile

35

LrsquoEuropa nella Belle Eacutepoque

Alleanze conflitti nazionalismi

La Russia e la rivoluzione del 1905

LrsquoItalia Giolittiana

Crisi e svolta liberale

Industria societagrave e riforme

La questione meridionale

Il Giolittismo consensi e critiche

La Guerra di Libia

Socialisti e cattolici

Crisi del sistema giolittiano

La Grande Guerra

Cause e Sistema delle ltltalleanze contrappostegtgt

Neutralisti ed interventisti

Dallrsquoattentato di Sarajevo alla guerra europea

1914-1915 dalla guerra di movimento alla guerra di usura

Lrsquointervento dellrsquoItalia

1915 ndash 1916 la grande strage

La guerra nelle trincee

La nuova tecnologia militare

La mobilitazione totale e il ltltfronte internogtgt

1917 La svolta del conflitto esiti in Italia

1917 ndash 1918 Ultimo anno di guerra

Nuova carta dellrsquoEuropa

I quattordici punti di Wilson

Il genocidio degli Armeni

La Rivoluzione Russa

I Soviet

Lenin e le ltltTesi di aprilegtgt

Bolscevichi al potere

Dittatura e guerra civile

Armate bianca e rossa

Trattato di Brest-Litovsk

La Terza Internazionale

Dal ltltComunismo di guerragtgt alla NEP

La nascita dellrsquoURSS Costituzione e societagrave

La lotta contro la Chiesa ortodossa

Da Lenin a Stalin

36

Lrsquo ereditagrave della Grande Guerra

Mutamenti sociali

Il ruolo della donna

Conseguenze economiche

Il ltltbiennio rossogtgt in Europa

Rivoluzione e reazione in Germania

La Repubblica di Weimar

Stabilizzazione moderata in Francia ed in Gran Bretagna

Hitler ed il Putsch di Monaco

Tentativi di distensione in Europa piani ed accordi

Il dopoguerra in Italia e lrsquoavvento del Fascismo

Difficoltagrave economiche fermenti sociali partiti politici

La ltltvittoria mutilatagtgt e lrsquooccupazione di Fiume

Il ltlt biennio rossogtgt in Italia

Il ritorno di Giolitti

Il Fascismo

I Fasci di combattimento

Lo squadrismo

I fatti di palazzo drsquoAccursio

Le elezioni del lsquo21

La conquista del potere la marcia su Roma

Il partito PNF

Mussolini Capo del Governo

Lo Stato autoritario

Elezioni delrsquo24 e delitto Matteotti

Chiesa e Fascismo

La secessione dellrsquoAventino

Le leggiltlt fascistissimegtgt

La fine dello Stato Liberale

Economia e societagrave negli annirsquo30

Stati Uniti e crollo del 1929

Crisi in Europa

Roosevelt ed il New Deal

Totalitarismi

Definizione e caratteri del Totalitarismo

Regimi totalitari Fascismo Nazismo Stalinismo

Fascismo e societagrave

37

Avvento del Nazismo

Ascesa di Hitler

Partito Nazionalsocialista e SA

Economia istituzioni crisi

Il Terzo Reich

Lrsquoincendio del Reichstag

La ltlt notte dei lunghi coltelligtgt

Il Fuhrer Capo dello Stato

Persecuzioni e mito della razza

Stati Europei

Unione Sovietica ed industrializzazione forzata

La collettivizzazione dellrsquoagricoltura

Lo Stalinismo

potere e repressioni i gulag

La crisi della sicurezza collettiva e i fronti popolari

La guerra di Spagna ed appoggi internazionali

Espansionismo hitleriano

Questione dei Sudeti ed accordi di Monaco

Il Fascismo Totalitarismo imperfetto

Ruolo della chiesa e ldquoPatti Lateranensirdquo

Regime e Paese

Cultura politica economica consensi

Politica estera ed Impero

Italia Antifascista

Leggi razziali

Il tramonto del Colonialismo caratteri generali

La Seconda Guerra Mondiale

Origini e cause

Asse Roma ndash Berlino e ldquoPatto drsquoacciaiordquo

Patto Ribbentrop e Molotov

Scoppio del Conflitto

Distruzione della Polonia ed offensiva al Nord

Caduta della Francia

Armistizio e Regime di Vichy

Italia in Guerra

La resistenza inglese

38

Fallimento della guerra italiana

Attacco allrsquoUnione Sovietica

Attacco di Pearl Harbor ed offensiva giapponese

Intervento degli Stati Uniti

Persecuzione degli Ebrei

Resistenza e Collaborazionismo

1942 ndash 1943 La svolta della guerra

Sconfitte giapponesi

Le battaglie di Stalingrado e di El Alamein

Italia Caduta del Fascismo ed armistizio

Italia guerra civile resistenza liberazione

La RSI

Resistenza occupazione tedesca e rappresaglie

La sconfitta della Germania

Lo sbarco in Normandia

Lrsquoarmata rossa

La conferenza di Yalta

Il 25 aprile

La sconfitta del Giappone e la bomba atomica

Guerra fredda e ricostruzione

Conseguenze della Seconda Guerra Mondiale

Le Nazioni Unite

Unione Sovietica e ltlt Democrazie popolarigtgt

Divisione dellrsquoEuropa e Stati Uniti

Guerra fredda

Le Unitagrave didattiche indicate rappresentano contenuti ed attivitagrave svolte fino al 15052017

Di seguito le Unitagrave didattiche programmate e da svolgere a caratteri generali fino al termine dellrsquoanno

scolastico in corso

Italia Repubblicana

Costituzione

Elezioni delrsquo48 Kennedy Kruscev e la crisi dei missili Ilrsquo 68 Gli anni di piombo in Italia La caduta del muro di Berlino LrsquoUnione Europea

39

LIBRO DI TESTO

A Giardina G Sabbatucci V Vidotto - NUOVI PROFILI STORICI ndash Volumi 2^ e 3^ (AB)

Editori Laterza

Libri di lettura

S Cristicchi ndash MAGAZZINO 18 ndash Edizioni Mondadori

40

FILOSOFIA

Prof ssa Anna Maria Carpentieri

COMPETENZE RAGGIUNTE A LIVELLI DIVERSIFICATI

Esporre il pensiero di autori e correnti filosofiche utilizzando il lessico specifico disciplinare ed

evidenziandone i diversi settori della ricerca filosofica (ontologico ndash metafisico etico ndash politico

logicondashgnoseologico-epistemologico estetico)

Leggere ed interpretare brani e testi di autori

Cooperare condividendo lavori di gruppo

Riflettere sui processi della conoscenza e sulla realtagrave

- riconoscendo relazioni e collegamenti nel pensiero e nei vissuti

imparando ad interpretarne le informazioni

- Individuando problematiche e cercando strategie risolutive

Conoscere i contenuti sviluppati

CONTENUTI

IL ROMANTICISMO

Il trionfo del sentimento della passione e della fantasia

La natura e lrsquouomo

Titanismo genio ed ironia romantica

Arte poesia e filosofia

Il senso dellrsquoinfinito

La vita come inquietudine e desiderio

Tradizione cultura storia

FICHTE e il primato della libertagrave lrsquoIdealismo soggettivo

Il ruolo dellrsquointellettuale e dellrsquouomo come essere razionale

La ltlt Dottrina della scienzagtgt e i tre principi della realtagrave

La filosofia politica di Fichte

SCHELLING e il primato della Natura lrsquoIdealismo oggettivo

Natura e Spirito nel ltlt Sistema dellrsquoIdealismo trascendentalegtgt

La filosofia dellrsquoidentitagrave

HEGEL e lrsquoIdealismo assoluto

Il romanzo della coscienza

La filosofia come sistema

41

Il vero egrave lrsquointero

La realtagrave come ragione

La dialettica legge della storia

La ltlt Fenomenologia dello Spiritogtgt e il cammino verso lrsquoautocoscienza

Il sistema del sapere

La ltlt Scienza della logica gtgt

La filosofia della natura

La Filosofia dello Spirito nei suoi tre momenti

La critica al sistema hegeliano SCHOPENHAUER e KIERKEGAARD

SCHOPENHAUER

Il mondo come rappresentazione

Il ltltvelo di Mayagtgt e la Volontagrave

Il pessimismo

Le vie di liberazione dal dolore

LEOPARDI

La natura

Lrsquoesistenza umana

Il nichilismo

La poesia

Schopenhauer e Leopardi

KIERKEGAARD

Lrsquoesistenza come possibilitagrave e fede

La critica allrsquohegelismo la categoria del Singolo

Gli stadi dellrsquoesistenza

Lrsquoangoscia la disperazione e la fede

DESTRA e SINISTRA HEGELIANE

Caratteri generali

FEUERBACH

La filosofia come antropologia

MARX

La concezione materialistica della storia

Il marxismo

Materialismo e dialettica

Lavoro e alienazione nel sistema capitalista

42

Il materialismo storico

Lo sviluppo storico dellrsquooccidente e la lotta di classe

Lrsquoanalisi dellrsquoeconomia capitalistica

Socialismo e Comunismo

SCIENZA E PROGRESSO IL POSITIVISMO

Caratteri generali del Positivismo europeo

Il Positivismo evoluzionistico

Le scienze della vita

DARWIN

La selezione naturale

Il darwinismo sociale

NIETZSCHE e la crisi delle certezze filosofiche

La demistificazione della conoscenza e della morale

La tragedia greca e lo spirito dionisiaco

Le Considerazioni inattuali e la concezione della storia

Le opere del periodo ldquoilluministicordquo

La morte di Dio

Lrsquoannuncio di Zarathustra

Percheacute Zarathustra

Lrsquooltreuomo

Lrsquoeterno ritorno

Il nichilismo e la fine della morale

La volontagrave di potenza

Nietzsche e la cultura del Novecento

SPIRITUALISMO FRANCESE

Caratteri generali

BERGSON

Tempo coscienza e libertarsquo

Tempo e memoria

La critica alla teoria della relativitagrave ristretta

Materia e memoria

Lrsquoevoluzione creatrice

Le due dimensioni della morale della religione e della societagrave

FREUD e la rivoluzione psicoanalitica

La scoperta e lo studio dellrsquoinconscio

Dagli studi sullrsquoisteria alla psicoanalisi

43

La realtagrave dellrsquoinconscio e le vie per accedervi

La scomposizione psicoanalitica della personalitagrave

I sogni gli atti mancati e i sintomi nevrotici

La teoria della sessualitagrave e il complesso edipico

Psicoanalisi e Societagrave

La psicoanalisi dopo Freud

FRANKL

Logoterapia ed analisi esistenziale

Vita e ricerca del significato

BAUMANN

La modernitagrave liquida

Identitagrave solida liquida vischiosa

Autori e correnti indicate rappresentano le unitagrave didattiche svolte fino al 15052017

Di seguito le unitagrave didattiche programmate fino al termine dellrsquoanno scolastico in corso

FENOMENOLOGIA

Caratteri generali

SCHELER

Fenomenologia e personalismo

ESISTENZIALISMO

Caratteri generali

WOOLF

La filosofia della Differenza di genere

Il flusso di coscienza

LIBRI DI TESTO

E Ruffaldi G Torrevecchia U Nicola A Sani ndash LA RETE DEL PENSIERO ndash vol3^ Loescher EdTorino

LrsquoUnitagrave A egrave stata svolta con lrsquoausilio del seguente libro di testo

G Cambiano M Mori ndash TEMPI DEL PENSIERO ndash vol 2 Editori Laterza

Le unitagrave BCD sono state svolte con lrsquoausilio del seguente libro di testo

F Restaino L Rossi P Euron ndash FILOSOFICAMENTE - vol 2^ Ed Petrini

Libri di lettura V Frankl ndash Uno psicologo nel lager ndash Edizione ARES

44

MATEMATICA Prof ssa Sandra Baldascino OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

La maggior parte degli alunni si esprime in maniera soddisfacente nel linguaggio scientifico mostrando di conoscere gli argomenti trattati in modo concettualmente corretto

COMPETENZE

Quasi tutti gli alunni se guidati usano con una certa consapevolezza procedure di calcolo in generale la maggior parte di loro riesce a orientarsi nella risoluzione degli esercizi proposti

CAPACITArsquo

Una buona parte della classe riesce in generale a collegare e a ordinare con metodo le conoscenze acquisite per la risoluzione dei problemi nellrsquoambito scientifico

CONTENUTI

1) Le funzioni e le loro proprietagrave

- Che cosa sono le funzioni

- La classificazione delle funzioni

- Il dominio di una funzione

- Il dominio di funzioni razionali ed irrazionali

- Il dominio delle funzioni logaritmiche ed esponenziali

- Gli zeri di una funzione e il suo segno

- Le funzioni iniettive suriettive e biiettive - Le funzioni crescenti le funzioni decrescenti le funzioni monotogravene - Le funzioni pari e le funzioni dispari

2) I limiti

- Gli intervalli

- Gli intorni di un punto Gli intorni di infinito

- I punti isolati I punti di accumulazione

- Il limite finito per x che tende ad un numero finito definizione ed interpretazione grafica

- Il limite infinito per x che tende ad un numero finito definizione ed interpretazione grafica

45

- Gli asintoti verticali

- Il limite finito per x che tende ad infinito definizione ed interpretazione grafica

- Gli asintoti orizzontali

- Il limite infinito per x che tende ad infinito definizione ed interpretazione grafica

3) Il calcolo dei limiti

- Il limite della somma algebrica di due funzioni (senza dimostrazione)

- Il limite del prodotto di due funzioni (senza dimostrazione)

- Il limite della potenza di una funzione (senza dimostrazione)

- Il limite della funzione reciproca di una funzione (senza dimostrazione)

- Il limite del quoziente di due funzioni (senza dimostrazioni)

- Le funzioni continue - I punti di discontinuitagrave di una funzione - Le forme indeterminate

- La forma indeterminata +infin -infin infininfin 00

- Gli asintoti la ricerca degli asintoti orizzontali e verticali

- La ricerca degli asintoti obliqui (senza dimostrazione)

- Il grafico probabile di una funzione

4) La derivata di una funzione

- Il rapporto incrementale

- La derivata di una funzione definizione Significato geometrico della derivata

- Il calcolo della derivata

- Le derivate fondamentali la derivata di una costante la derivata della funzione f(x) = x la

derivata della funzione f(x) = xn (senza dimostrazione) le derivate della funzione f(x)= senx (senza

dimostrazione) la derivata della funzione f(x) = cosx (senza dimostrazione) la derivata di f(x) = ax

(senza dimostrazione) la derivata della funzione f(x) = logax (senza dimostrazione)

- I teoremi sul calcolo delle derivate (tutti senza dimostrazione)

- la derivata del prodotto di una costante per una funzione

- la derivata della somma di funzioni

- la derivata del prodotto di funzioni

- la derivata del reciproco di una funzione

- la derivata del quoziente di due funzioni

46

- La derivata della funzione f(x) = tgx e derivata della funzione f(x) = cotgx come applicazioni della

derivata del quoziente di due funzioni

- La derivata di una funzione composta (senza dimostrazione)

5) Lo studio delle funzioni

- Le funzioni crescenti e decrescenti e le derivate (senza dimostrazione)

- I massimi e i minimi la concavitagrave i flessi i punti stazionari

- La ricerca dei punti dei massimi e minimi relativi con la derivata prima (senza dimostrazione)

- I punti stazionari di flesso orizzontale (senza dimostrazione)

- La concavitagrave e il segno della derivata seconda (senza dimostrazione)

- Flessi e studio del segno della derivata seconda (senza dimostrazione)

- Lo studio di una funzione algebrica razionale fratta (di terzo grado massimo)

LIBRI DI TESTO

M Bergamini A Trifone G Barozzi ldquoMatematica azzurrordquo Vol 5 Editrice Zanichelli

47

FISICA

Prof ssa Sandra Baldascino

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

Quasi tutti gli alunni conoscono i saperi fondamentali della disciplina in modo complessivamente corretto e sono consapevoli della particolare natura della disciplina che si sviluppa attraverso la complementaritagrave tra modelli teorici e realtagrave

COMPETENZE

Gli alunni in generale usano un linguaggio complessivamente corretto riuscendo generalmente ad analizzare e a generalizzare le conoscenze acquisite

CAPACITArsquo

Gli alunni riescono per la maggior parte a operare collegamenti nellrsquoambito della disciplina e se guidati tra discipline affini

Il lavoro egrave stato organizzato in modo individuale

CONTENUTI

Elettromagnetismo

1) La carica elettrica e la legge di Coulomb

- Lrsquoelettrizzazione per strofinio

- I conduttori e gli isolanti Il modello microscopico

- Lrsquoelettrizzazione per contatto

- La definizione operativa della carica elettrica La misura della carica elettrica Il Coulomb

Conservazione della carica elettrica

- La legge di Coulomb Direzione e verso della forza La costante dielettrica Il principio di

sovrapposizione

- La forza elettrica e la forza gravitazionale

- La forza di Coulomb nella materia La costante dielettrica assoluta

- Lrsquoelettrizzazione per induzione Lrsquoelettroforo di Volta La polarizzazione

2) Il campo elettrico e il potenziale

- Il vettore campo elettrico definizione Il calcolo della forza

48

- Il campo elettrico di una carica puntiforme Campo elettrico di piugrave cariche puntiformi

- Le linee del campo elettrico Il campo di una carica puntiforme Il campo di due cariche

puntiformi

- Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie

- Il vettore superficie

- Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss

- Dimostrazione del teorema di Gauss

- Lrsquoenergia potenziale elettrica (esclusa la formula 19)

- Lrsquoenergia potenziale della forza di Coulomb Il caso di piugrave cariche puntiformi

- Il potenziale elettrico definizione

- La differenza di potenziale elettrico Il moto spontaneo delle cariche elettriche

- Lrsquounitagrave di misura del potenziale elettrico Il potenziale di una carica puntiforme

- Le superfici equipotenziali

- Dimostrazione della perpendicolaritagrave tra linee di campo e superfici equipotenziali

- La deduzione del campo elettrico dal potenziale

- La circuitazione del campo elettrostatico definizione

- Il significato della circuitazione del campo elettrico

3) Fenomeni di elettrostatica

- La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico La localizzazione

della carica Il valore della densitagrave superficiale di carica

- Il campo elettrico allrsquointerno di un conduttore carico in equilibrio elettrostatico

- Il campo elettrico sulla superficie di un conduttore carico in equilibrio elettrostatico

- Il potenziale elettrico in un conduttore carico in equilibrio elettrostatico Una applicazione del

teorema di Gauss

- Il problema generale dellrsquoelettrostatica (escluse le convenzioni per lo zero del potenziale)

- Il teorema di Coulomb (senza dimostrazione)

- La capacitagrave di un conduttore Il potenziale di una sfera carica isolata

- La capacitagrave di una sfera conduttrice isolata - Il condensatore

- La capacitagrave di un condensatore

- Il campo elettrico generato da un condensatore piano (senza dimostrazione)

- La capacitagrave di un condensatore piano

49

4) La corrente elettrica continua

- Lrsquointensitagrave della corrente elettrica Il verso della corrente La corrente continua

- I generatori di tensione e i circuiti elettrici

- Collegamento in serie

- Collegamento in parallelo

- La prima legge di Ohm

- La forza elettromotrice (escluso il generatore reale di tensione)

- La seconda legge di Ohm

5) Fenomeni magnetici fondamentali

- La forza magnetica e le linee del campo magnetico Le forze tra i poli magnetici

- Il campo magnetico Il campo magnetico terrestre

- La direzione e il verso del campo magnetico Le linee di campo

- Confronto tra campo elettrico e campo magnetico

- Forze tra magneti e correnti Lrsquoesperienza di Oersted Il campo magnetico generato da un filo

percorso da corrente Lrsquoesperienza di Faraday

- Forze tra correnti Lrsquoesperienza di Ampegravere La definizione dellrsquo Ampegravere La definizione del

coulomb

- Lrsquointensitagrave del campo magnetico Lrsquounitagrave di misura di B

- La forza magnetica su un filo percorso da corrente

- Il campo magnetico di un filo percorso da corrente Valore del campo magnetico generato da un

filo Dimostrazione della legge di Biot-Savart

LIBRI DI TESTO

Ugo Amaldi ldquoLe traiettorie della fisicardquo Vol 3 Editrice Zanichelli

50

SCIENZE NATURALI

Profssa Pititto Elvira

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Gli obiettivi indicati in sede di programmazione sono stati raggiunti in maniera differenziata

- Alcuni allievi hanno acquisito in modo essenziale i contenuti trattati sufficiente risulta la competenza nellrsquoapplicare le conoscenze e nellrsquoordinare le informazioni Superficiale la capacitagrave di analisi e di elaborazione personale non sempre preciso lrsquouso del lessico specifico

- Altri allievi hanno acquisito i temi trattati in modo sostanzialmente completo e chiaro ma non sempre rielaboratoapprofondito Complessivamente corrette risultano le competenze nellrsquoanalizzare e descrivere le biomolecole individuandone le funzioni coerenti ma non sempre precise le capacitagrave di analisi e rielaborazione personale

- Pochi allievi hanno altresigrave acquisito in modo approfondito ed ampliato i contenuti della disciplina pervenendo ad una competenza articolata ed autonoma delle principali trasformazioni chimiche della cellula delle biotecnologie e delle loro applicazioni Coerenti le capacitagrave di elaborazione personale dei contenuti studiati al fine di adottare comportamenti corretti spendibili nella vita pratica

CONTENUTI

I COMPOSTI ORGANICI

Idrocarburi saturi insaturi e aromatici Gli isomeri I Gruppi funzionali

I polimeri

LE BIOMOLECOLE

I carboidrati i lipidi gli amminoacidi i peptidi e le proteine

Struttura delle proteine e loro attivitagrave biologica

Gli enzimi i catalizzatori biologici

IL METABOLISMO

Le trasformazioni chimiche nella cellula

Le vie metaboliche

LrsquoATP il NAD e il FAD

51

Regolazione enzimatica

Il metabolismo dei carboidrati

Il metabolismo dei lipidi

Il metabolismo degli amminoacidi

Il metabolismo terminale

La produzione di energia nella cellula

La regolazione delle attivitagrave metaboliche il controllo della glicemia

Il metabolismo differenziato delle cellule dellrsquoorganismo

BIOLOGIA GENERALE

DNA cromosomi genoma

La regolazione genica nei procarioti

Controllo dellrsquoespressione genica negli eucarioti

Regolazione della trascrizione e maturazione dellrsquomRNA

La genetica di batteri e virus

Le BIOTECNOLOGIE una visione di insieme

La tecnologia del DNA ricombinante

Il clonaggio e la clonazione

Tecniche per clonare e sequenziare le sequenze nucleotidiche

Batteri e piante geneticamente modificate

Gli animali transgenici

Il ruolo dellrsquoRNA

LE APPLICAZIONI DELLE BIOTECNOLOGIE

Le biotecnologie mediche i trattamenti terapeutici gli anticorpi monoclinali

Le biotecnologie agrarie l ingegneria genetica nelle piante

Le biotecnologie ambientali

LA DINAMICA DELLA CROSTA TERRESTRE

Wegener e la teoria della deriva dei continenti

La struttura interna della terra

52

Il flusso di calore e il campo magnetico terrestre

I movimenti delle placche e le loro conseguenze

LIBRO DI TESTO

Percorsi di Scienze Naturali Dalla tettonica alle biotecnologie Autori HCurtis NS Barnes ASchnek

GFlores LOdone Ed Zanichelli

53

STORIA DELLrsquoARTE

Prof Francesco Filianoti

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Il primo e piugrave importante obiettivo raggiunto egrave la capacitagrave che gli alunni hanno acquisito di migliorare la sensibilitagrave estetica attraverso lo studio storico- artistico studio che si egrave completato con la conoscenza delle avanguardie storiche che sono alla base di ciograve che larte contemporanea propone In particolare per quello che concerne lattualitagrave si egrave capito come lidea del gioco artistico e della creativitagrave siano in forte relazione Si tratta di un gioco serio che affronta le molteplici problematiche del mondo contemporaneo Pertanto gli alunni chi piugrave chi meno hanno compreso (anche per la loro naturale predisposizione) come sia importante affrontare le questioni esistenziali con modalitagrave allo stesso tempo intelligenti e belle Alcuni alunni inoltre continueranno a studiare alluniversitagrave discipline legate allarte come architettura archeologia belle arti Dunque le basi che hanno ricevuto nel percorso classico liceale permetteranno ai nostri alunni di affrontare al meglio la futura universitagrave Un altro obiettivo molto importante egrave quello di avere compreso tramite lezioni interattive e partecipative come la storia dellarte possa diventare unesperienza reale Dopo avere studiato Duchamp che affermava come - la vita fosse arte - gli alunni sono stati invitati a pensare larte non come una materia da conoscere soltanto ma come un modo di vivere in cui possono diventare protagonisti dellesistenza Quando si sono affrontati argomenti come il surrealismo il futurismo il dadaismo e altri ancora gli alunni con la loro curiositagrave hanno cercato di scoprire i significati profondi di tali movimenti artistici ponendosi non come spettatori ma come attori Le immagini studiate sono state rese vive dallimmaginazione dei ragazzi che hanno raccontato storie fantastiche in cui loro entravano allinterno dei dipinti e vivevano esperienze mentali e sensoriali personalissime I ragazzi si sono dimostrati sempre interessati a tale approccio didattico anche nei momenti in cui erano maggiormente stanchi per le fatiche scolastiche Questo ha rafforzato il carattere rendendoli piugrave maturi Inoltre tutti gli alunni sono stati sempre corretti ed educati al rispetto di seacute e degli altri Questo egrave stato possibile grazie alla continua ricerca degli studenti di un equilibrio e unarmonia interiore

CONTENUTI

Neoclassicismo rivoluzione scientifica e industriale aspetti storico sociali

-David ldquoGiuramento degli Orazirdquo ldquoMorte di Maratrdquo libertagrave uguaglianza fraternitagrave

-Canova ldquoAmore e Psicherdquo ldquoPaolinardquo monumento funebre a Maria Cristina dAustria

-Boulleegrave ldquoCenotafio di Newtonrdquo

-Goya ldquoFamiglia di Carlo IV ldquoIl sonno della ragione genera mostrirdquo ldquoSaturno divora un figliordquo

ldquoIl grande capronerdquo ldquoFucilazioni 1808rdquo

Romanticismo motivi e cause politiche

-Turner e il sublimeldquoDiluviordquo

54

-Constable e il pittoresco ldquoMulino di Flatfordrdquo

-Friedrich e lo sturm und drang ldquoViandante sul mare di nebbiardquo collegamento con ldquoEmozionirdquo di

Lucio Battisti

-Gericault ldquoZattera della Medusardquo

-Delacroix ldquoLa Libertagrave che guida il popolordquo

-Hayez ldquoIl Baciordquo

Realismo cambiamenti sociali

-Courbet ldquoSpaccapietrerdquo ldquoSignorine sulla riva della Sennardquo

Dal realismo allimpressionismo

-Manet ldquoColazione sullerbardquo ldquoOlympiardquo ldquoBar Folies Bergeresrdquo

Impressionismo la Parigi della seconda metagrave dellottocento

-Monet ldquoImpressione sole nascenterdquo ldquoRegate ad Argenteuilrdquo ldquoLo stagno delle ninfe ldquoCattedrale

di Rouenrdquo

-Renoir ldquoColazione dei canottierirdquo ldquoMoulin de la Galetterdquo ldquoNudo al sole

-Degas ldquoAssenziordquo ldquoLezione di danzardquo ldquoLa Tinozzardquo

Postimpressionismo

-Van Gogh ldquoI mangiatori di pataterdquo ldquoLa camera da letto da Arlesrdquo ldquoNotte stellata ldquoCampo di

grano con volo di corvirdquo Video su van Gog

-Gauguin Lima (Perugrave) Bretagna Polinesia ldquoChi siamo da dove veniamo dove andiamordquo -

Cezanne ldquoCasa dellimpiccatordquo ldquoNatura morta mele e arancerdquo ldquoGiocatori di carterdquo

ldquoMontagna di S Victoirerdquo

Cubismo analitico sintetico orfico Tempo e spazio

-Picasso ldquoLes demoiselles dAvignonrdquo ldquoGuernicardquo

Futurismo

11 punti del manifesto futurista di Marinetti

-Boccioni ldquoForme uniche della continuitagrave nello spaziordquo

-SantElia e larchitettura futurista

Dadaismo parte generale

55

-Duchamp ldquoSposa messa a nudo dai suoi scapolirdquo

Surrealismo parte generale

Espressionismo

-Matisse ldquoLusso calma Voluttagraverdquo ldquoGioia di vivererdquo

-Munch ldquoBambina malata ldquoUrlordquo

-Modigliani i colori dellanima e i corpi di donna

Astrattismo

-Kandinskji ldquoPunto linea superficierdquo ldquoLo spirituale nellarterdquo

Architettura contemporanea ldquoMAXXIrdquo

Il programma saragrave arricchito da ulteriori argomenti di storia dellarte del 900

56

SCIENZE MOTORIE

Profssa Grabriella Miragoli

La classe presenta globalmente un profilo in uscita improntato ad una costante vivace e costruttiva partecipazione nelle problematiche teoriche e pratiche della disciplina mostrando soprattutto gli alunni piugrave preparati e culturalmente interessati capacitagrave di personalizzare i contenuti di istituire collegamenti interdisciplinari e di affrontare con sensibilitagrave e responsabilitagrave attivitagrave ed argomenti diversificati a volte caratterizzati da importanti connotazioni emotive utili a scoprire ed orientare le attitudini personali In un contesto a volte vivace ma sempre allegro ed interattivo caratterizzato anche da dibattiti su argomenti salienti dellrsquoattualitagrave sociale e politica le scienze motorie hanno facilitato il conseguimento di abilitagrave molteplici trasferibili in qualunque altro contesto di vita

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Prendere coscienza del valore della corporeitagrave per impostare il proprio benessere individuale anche nella quotidianitagrave

Individuare organizzare e praticare esercitazioni efficaci per incrementare le capacitagrave coordinative e condizionali

Saper valutare le proprie competenze in relazione a se stessi e alle competenze altrui

Acquisire metodi che consentano il miglioramento delle capacitagrave condizionali e coordinative

Saper intuire e progettare tattiche nel contesto di un gioco codificato

Sapersi esprimere con il corpo e con il movimento in funzione di una comunicazione interpersonale

Saper dimostrare capacitagrave di autonomia e di organizzazione del gruppo

Saper costruire un proprio programma di allenamento partendo dal concetto di cultura del movimento e di stile di vita

Comprendere la dimensione civica del proprio benessere

Saper organizzare le conoscenze acquisite per realizzare progetti di vita autonomi e finalizzati

CONTENUTI

Il sistema nervoso centrale e periferico Le sue funzioni La vita dipende dal cervello Lrsquoaccertamento della morte La legge sul fine vita lo stato dellrsquoarte Neuroscienze e filosofia lo stato del dibattito in corso Meccanica quantistica della materia cerebrale e libero arbitrio sono conciliabili Il sistema neuromotorio Lrsquoorganizzazione del gesto motorio I circuiti del controllo motorio movimento volontario involontario automatico riflesso I circuiti di programmazione ed esecuzione del movimento volontario sistema piramidale extrapiramidale cortico-cerebello-spinale La sensibilitagrave propriocettiva La funzione del cervelletto Il controllo spinale del movimento movimento automatico e movimento riflesso

57

La memoria e lrsquoapprendimento motorio Lrsquoesperienza motoria Il lavoro muscolare aerobico ed anaerobico I tipi di contrazione muscolare La coordinazione nel gesto motorio coordinazione generale coordinazioni specifiche definizione classificazione metodologia di allenamento valutazione Lrsquoequilibrio statico e dinamico definizione classificazione valutazione metodologia di allenamento il concetto di ldquocore- stabilityrdquo il controllo degli equilibri dinamici complessi Il controllo posturale statico e dinamico La mobilitagrave articolare e la sensibilitagrave cinestesica

Applicazioni pratiche e sportive

Lancio della pallina su settore-bersaglio distanziato Calcio della palla in porta notevolmente distanziata Circuiti per la destrezza anche con misurazione del tempo impiegato Esercitazioni per il controllo della palla in situazioni dinamiche complesse Pallavolo schemi tattici evoluti in situazione di gioco attacco e difesa Atletica leggera tecnica e didattica dei lanci lancio del peso lancio del disco Pallacanestro studio dei fondamentali di gioco vari tipi di palleggio e di passaggi tiro da fermo ed in terzo tempo dai e vai Il calcio esercitazioni su alcuni schemi motori per il controllo della palla Lo yoga studio di torsioni

LIBRO DI TESTO Del Nista Parker Tasselli ldquoIn perfetto equilibriordquo DrsquoAnna editore

58

ALLEGATO 1

SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO

Carlo Levi Le parole sono pietre Tre giornate in Sicilia (prima edizione Einaudi Torino 1955)

5

10

15

20

25

30

35

laquoSalvatore Carnevale io lrsquoho conosciuto lrsquoho visto molte volte quando era vivo qui a Sciara

e nelle riunioni contadine [hellip] Fu lui a fondare la sezione socialista di Sciara nel rsquo51 e a mettere in piedi la Camera del lavoro [hellip] Un paese poverissimo naturalmente (ti diranno

che non egrave vero) in mano alla mafia Non egrave un grosso centro di mafia [hellip] Ma quei pochi

mafiosi sono i padroni e fanno la legge Egrave la condizione elementare dei paesi del feudo

Carnevale fu il primo e mosse ogni cosa con lrsquoesempio e il coraggio Percheacute aveva una mente chiara e capigrave che non si puograve venire a patti che i contadini dovevano muoversi con le

loro forze che il contadino per vivere deve rompere con la vecchia struttura feudale non

puograve fare le cose a mezzo non puograve accettare neppure il minimo compromesso Capigrave che

lrsquointransigenza egrave prima che un dovere morale una necessitagrave di vita [hellip] Per questo poteva apparire talvolta eccessivo estremista Aveva capito che in queste condizioni

primitive e tese di fronte a un potere organizzato e ramificato che arriva dappertutto che

controlla tutto con la sua legge lrsquoessenziale egrave non lasciarsi sedurre neacute corrompere neacute

accettare mai come cosa reale la paura lrsquoomertagrave la legge del terrore Lrsquoha pagato con la

vita [hellip] Lrsquoassassinio era per cosigrave dire firmato con la simbologia delle uccisioni di mafia [hellip] Ma tutto sarebbe finito nel silenzio come tutte le altre volte [hellip] Ma questa volta

per la prima volta nella storia della Sicilia non egrave stato cosigrave La madre di Salvatore ha

parlato ha denunciato esplicitamente la mafia al tribunale di Palermo Egrave un grande fatto

percheacute rompe il peso di una legge di un costume il cui potere era sacro Qualche cosa egrave davvero cambiata [hellip] In una di quelle strade in discesa di quelle specie di

scoscendimenti sassosi che dirupano a valle egrave la casa di Salvatore Carnevale e di

sua madre Francesca Serio [hellip] Vicino al letto seduta su una sedia coperto il capo di uno

scialle nero sta sola Francesca la madre Parla della morte e della vita del figlio [hellip] Parla racconta ragiona discute accusa rapidissima e precisa alternando il dialetto e

lrsquoitaliano la narrazione distesa e la logica dellrsquointerpretazione ed egrave tutta e soltanto in quel

continuo discorso senza fine tutta intera [hellip] Niente altro esiste di lei e per lei se

non questo processo che essa istruisce e svolge da sola seduta sulla sua sedia di fianco al letto il processo del feudo della condizione servile contadina il processo della mafia e dello

Stato Ella stessa si identifica totalmente con il suo processo e ha le sue qualitagrave acuta

attenta diffidente astuta abile imperiosa implacabile Cosigrave questa donna si egrave fatta in un

giorno le lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietre Parla con la

durezza e la precisione di un processo verbale con una profonda assoluta sicurezza come di chi ha raggiunto drsquoimprovviso un punto fermo su cui puograve poggiare una certezza

questa certezza che le asciuga il pianto e la fa spietata egrave la Giustizia La giustizia vera la

giustizia come realtagrave della propria azione come decisione presa una volta per tutte e da cui

non si torna indietroraquo

Carlo Levi (Torino 1902 - Roma 1975) laureato in medicina fu pittore e scrittore La sua opera piugrave

celebre egrave il romanzo Cristo si egrave fermato a Eboli del 1945 ispirato allrsquoesperienza del confino in Lucania nel biennio 1935-36 cui fu condannato per la sua attivitagrave antifascista Il romanzo Le parole sono

pietre da cui il brano egrave tratto fu invece il frutto di un viaggio in Sicilia in tre tempi nel 1951 nel

1952 e nel 1955 anno di pubblicazione del libro Nellrsquoestratto egrave presentata la vicenda del sindacalista Salvatore Carnevale assassinato dalla mafia il 16 maggio 1955 a Sciara nei pressi di Palermo cui

seguigrave la coraggiosa denuncia da parte di sua madre Francesca Serio

59

- Comprensione del testo

Riassumi il contenuto del testo

- Analisi del testo

21 Individua e presenta le principali caratteristiche linguistiche lessicali e stilistiche del brano

22 Spiega il significato del concetto di lsquointransigenzarsquo come lsquonecessitagrave di vitarsquo attribuito a

Salvatore Carnevale

23 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso

senza fine tutta interardquo riferita alla madre di Salvatore Carnevale Francesca Serio dopo la sua denuncia della mafia al tribunale In che senso Francesca Serio ldquosi

identifica totalmente con il suo processordquo

24 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquole lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le

parole sono pietrerdquo

25 Esponi le tue osservazioni attraverso un commento personale di sufficiente ampiezza

- Interpretazione complessiva ed approfondimenti

A partire dallrsquoanalisi condotta proponi una tua interpretazione del brano approfondendola con opportuni collegamenti ad altri testi di Carlo Levi o di altri autori

da te conosciuti in cui sono affrontati temi analoghi Alternativamente puoi

approfondire la tua interpretazione con una riflessione sul ruolo della coscienza civile

contro ogni forma di corruzione

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI

GIORNALErdquo (puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)

CONSEGNE

Sviluppa lrsquoargomento scelto o in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti

Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi Se scegli la forma dellrsquolaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale

sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio

protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO Arte e tecnologia DOCUMENTI

laquoCome lrsquoacqua il gas la corrente elettrica giungono da lontano nelle nostre case per rispondere ai nostri bisogni con uno sforzo quasi nullo cosigrave saremo alimentati da immagini

visive o uditive che appariranno e spariranno al minimo gesto quasi a un cennoraquo P VALEacuteRY La conquista dellrsquoubiquitagrave in Scritti sullrsquoarte TEA Milano 1996

laquoAnche nel caso di una riproduzione altamente perfezionata manca un elemento lrsquohic et nunc dellrsquoopera drsquoarte ndash la sua esistenza unica egrave irripetibile nel luogo in cui si trova [hellip]

Lrsquohic et nunc dellrsquooriginale costituisce il concetto della sua autenticitagrave [hellip] Lrsquointero ambito

dellrsquoautenticitagrave si sottrae alla riproducibilitagrave tecnica ndash e naturalmente non di quella tecnica

60

soltanto Ma mentre lrsquoautentico mantiene la sua piena autoritagrave di fronte alla riproduzione manuale

che di regola viene da esso bollata come falso ciograve non accade nel caso della riproduzione

tecnica [hellip] Essa puograve inoltre introdurre la riproduzione dellrsquooriginale in situazioni che allrsquooriginale stesso non sono accessibili In particolare gli permette di andare incontro al

fruitore nella forma della fotografia oppure del disco La cattedrale abbandona la sua

ubicazione per essere accolta nello studio di un amatore drsquoarte il coro che egrave stato eseguito

in un auditorio oppure allrsquoaria aperta puograve venire ascoltato in una cameraraquo W BENJAMIN Piccola storia della fotografia in Lrsquoopera drsquoarte nellrsquoepoca della sua riproducibilitagrave tecnica

Einaudi Torino 1966 laquoNon si puograve capire la musica senza capire la societagrave ma soprattutto non si puograve capire la

societagrave senza capirne la musica senza una musicologia della cultura Non egrave ora di provarciraquo

F FABBRI Il suono in cui viviamo Inventare produrre e diffondere musica Feltrinelli Milano 1996

laquo[hellip] il nesso tra arte e tecnologie di comunicazione di massa egrave divenuto lrsquoasse centrale di gran parte della sperimentazione artistica [hellip] il concetto di opera drsquoarte si egrave ulteriormente

desacralizzato integrando al suo interno una serie di attivitagrave e fenomeni comunicativi

sempre piugrave vasta e di conseguenza rendendo sempre piugrave labili i confini tra arte ldquocoltardquo e

cultura della comunicazione di massa (intesa sia come comunicazione che si rivolge ad un pubblico di massa sia come comunicazione che proviene da un numero sempre piugrave esteso

di emittenti) [hellip] ogni nuovo strumento tecnico di produzione e riproduzione egrave stato

assunto nellrsquoambito dellrsquoattivitagrave artistica portando con seacute nuove capacitagrave espressive e

nuovi modi di vedere e rappresentare cosigrave come la fotografia ed il cinema avevano fatto a suo tempo [hellip] infine tutti questi processi intersecandosi con il mutare delle condizioni

storico politiche hanno portato ad una socializzazione (oggi non diremmo piugrave

massificazione per via dei connotati negativi assunti da questo termine) dellrsquoattivitagrave

estetica sia sul versante della fruizione sia su quello della produzioneraquo F CIOTTI-G RONCAGLIA Il mondo digitale Introduzione ai nuovi media Laterza Roma-Bari 2000

Ricostruzione multimediale del Foro

di Augusto (a cura di Piero Angela e

Paco Lanciano) Roma Agosto 2016

61

CHRISTO The Floating Piers

installazione temporanea

(1806-0307 2016) sul lago drsquoIseo costituita principalmente

da blocchi di polietilene ad alta

densitagrave interamente riciclabili

foderati con tessuto tecnico

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO Cultura drsquoimpresa responsabilitagrave sociale e Made in Italy

DOCUMENTI

Cultura drsquoimpresa se ne parla ma pochi sanno che cosa sia laquoCosa vuole dire cultura drsquoimpresa nel nostro Paese A che punto egrave diffusa tra i principali attori economici nella classe dirigente nella societagrave civile Quali i vantaggi e gli ostacoli per

una corretta e proficua cultura drsquoimpresa nellrsquoItalia di oggi Capire quale sia la percezione e

la considerazione che gli imprenditori hanno del fare impresa del suo valore e del suo ruolo

nella societagrave e conoscere come lrsquoazienda e la sua cultura vengano percepite dallrsquoopinione pubblica sono stati gli obiettivi di una ricerca Gfk Eurisko presentata a Milano nel corso di

una tavola rotonda presso la sede del Sole 24 Ore Lrsquoindagine commissionata da

Confindustria e articolata su un campione di associati di piccoli e medi imprenditori e di

cittadini non operanti nel settore ha evidenziato come la cultura drsquoimpresa sia ritenuta fondamentale per la maggioranza della classe dirigente industriale anche se non molto

presente nellrsquoimmaginario dei cittadini (solo il 38 sa di cosa si parla e il 43 dei piccoli e

medi imprenditori) [] Ma cosa si intende esattamente con questo termine Per la maggior

parte degli imprenditori significa creativitagrave innovazione e responsabilitagrave capacitagrave di integrarsi in modo consapevole nel sistema economico-sociale capacitagrave di farsi carico di

obiettivi altri oltre al profitto per la maggior parte della societagrave civile invece cultura

drsquoimpresa ha soprattutto un rapporto con lrsquoonestagrave la trasparenza la responsabilitagrave Le

risorse che fanno crescere questa cultura sono le persone la ricerca e lrsquoinnovazione (per gli imprenditori) la passione e le motivazioni per la maggior parte dei cittadini [] Dallrsquoanalisi Eurisko emerge la convinzione che la cultura drsquoimpresa debba concentrarsi sullo

sviluppo dellrsquoazienda del territorio in cui opera e del Paese piugrave in generale contribuendo a

stimolare il mercato del lavoro e le risorse umane creando un circolo virtuoso al servizio di

clienti e consumatori Unrsquoimpresa rivolta al futuro quindi quella che emerge nelle aspirazioni degli intervistati rivolta verso il massimo risultato verso una nuova mentalitagrave e nuove

politiche culturali per le imprese Il ruolo del ldquomade in Italyrdquo in questo senso viene []

ridimensionato non puograve servire piugrave come alibi per non confrontarsi con una corretta cultura

drsquoimpresa e con le sfide che provengono dai mercati internazionali In sintesi comunicare meglio e valorizzare al massimo lrsquoidentitagrave delle imprese e i suoi

valori fare al meglio il proprio lavoro quotidiano puntare su giovani universitagrave e

coinvolgimento allrsquointerno della societagrave civile Sembra questa la ricetta per le aziende di

nuova generazioneraquo MASSIMO DONADDIO 9032007

da httpwwwilsole24orecomartSoleOnLine4Economia20e20Lavoro200703cultura-impresashtmluuid=

62

laquoNello sconsolato mondo moderno insidiato dal disordinato contrasto di massicci e spesso

accecati interessi corrotto dalla disumana volontagrave e vanitagrave del potere dal dominio

dellrsquouomo sullrsquouomo minacciato di perdere il senso e la luce dei valori dello spirito il posto

dei lavoratori egrave uno segnato in modo inequivocabile Noi crediamo che sul piano sociale e politico spetti a voi un compito insostituibile e di fondamentale importanza Le classi

lavoratrici piugrave che ogni altro ceto sociale sono i rappresentanti autentici di un

insopprimibile valore la giustizia e incarnano questo sentimento con slancio talora

drammatico e sempre generoso drsquoaltro lato gli uomini di cultura gli esperti di ogni attivitagrave scientifica e tecnica esprimono attraverso la loro tenace ricerca valori ugualmente

universali nellrsquoordine della veritagrave e della scienza Siete voi lavoratori delle fabbriche e dei

campi ed ingegneri ed architetti che dando vita al mondo moderno al mondo del lavoro

dellrsquouomo e della sua cittagrave plasmate nella viva realtagrave gli ideali che ognuno porta nel cuore armonia ordine bellezza pace []raquo DISCORSO DI ADRIANO OLIVETTI ALLE MAESTRANZE DELLA SOCIETAgrave Ivrea 24 dicembre 1955 (cit da W Passerini ndash M Rotondi Wellness organizzativo Bene ssere e capitale umano nella Nice Company Franco Angeli Milano 2011)

Al via la Settimana della cultura drsquoimpresa viaggio nella creativitagrave industriale del made in

Italy laquoDalla Vespa Piaggio al cappello di Borsalino dalla Giulia Alfa Romeo alla ldquorossardquo Ferrari di Maranello Sono solo alcuni dei tanti oggetti e prodotti del made in Italy che sono entrati

nel nostro immaginario collettivo simboli della quotidianitagrave e del fare ormai assurti

nellrsquoalveo della memoria storica Come ad esempio la bottiglietta Campari disegnata nel

1932 da Fortunato Depero oppure la Cupola la celebre caffettiera che Aldo Rossi nel 1988 progettograve per Alessi Un patrimonio unico di cultura industriale custodito nei numerosi musei

e negli archivi storici delle aziende che a partire da lunedigrave 19 novembre potragrave essere

visitato riletto e ripercorso Egrave dunque una full-immersion nella creativitagrave imprenditoriale

italiana quella proposta dalla ldquoSettimana della cultura drsquoimpresardquo che si apre domani in

dieci cittagrave italiane Si tratta della undicesima edizione dedicata questrsquoanno alla cultura del cambiamento E saragrave un vero e proprio viaggio nel patrimonio culturale delle imprese che

prevede mostre letture teatrali visite guidate rassegne cinematografiche workshop

convegni e dibattiti sul territorio I capoluoghi coinvolti sono Milano Torino Venezia Verona

Firenze Roma Napoli accanto a cittagrave storiche e distretti dellrsquoimpresa italiana come Bergamo Biella e Pontederaraquo

S SPERANDIO da ldquoIl Sole 24 Orerdquo del

17112012

3 AMBITO STORICO - POLITICO

DOCUMENTI

ARGOMENTO Utilitagrave della Storia laquoQuesto soprattutto vrsquoegrave di salutare e di utile nella conoscenza della storia che tu hai sotto gli occhi gli insegnamenti drsquoogni genere che sono riposti nelle illustri memorie e puoi

prenderne ciograve che sia da imitare per te e per il tuo Stato ciograve che sia da evitare percheacute turpe

nel principio e turpe alla fineraquo TITO LIVIO AB URBE CONDITA -

Praefatio I 10 BUR Classici Milano 1982

63

laquoLa storia non si snoda come una catena di anelli ininterrotta In ogni caso molti

anelli non tengono La storia non contiene il prima e il dopo nulla che in lei borbotti a

lento fuoco La storia non egrave prodotta da chi la pensa e neppure da chi lrsquoignora La storia

non si fa strada si ostina detesta il poco a poco non procede neacute recede si sposta di binario e la sua direzione non egrave nellorario La storia non giustifica e non deplora la

storia non egrave intrinseca percheacute egrave fuori La storia non somministra carezze o colpi di frusta

La storia non egrave magistra di niente che ci riguardi Accorgersene non serve a farla piugrave

vera e piugrave giusta La storia non egrave poi la devastante ruspa che si dice Lascia sottopassaggi cripte buche e nascondigli Cegrave chi sopravvive La storia egrave anche

benevola distrugge quanto piugrave puograve se esagerasse certo sarebbe meglio ma la storia egrave

a corto di notizie non compie tutte le sue vendette La storia gratta il fondo come una

rete a strascico con qualche strappo e piugrave di un pesce sfugge Qualche volta srsquoincontra lrsquoectoplasma drsquouno scampato e non sembra particolarmente felice Ignora di essere fuori

nessuno glie nrsquoha parlato Gli altri nel sacco si credono piugrave liberi di luiraquo E MONTALE da Satura in Tutte le poesie a cura di G Zampa Mondadori Milano 1984

laquoDal favorevole punto di osservazione degli anni rsquo90 sembra che il Secolo breve sia passato

attraverso una breve Etagrave dellrsquooro nel suo cammino da unrsquoepoca di crisi a unrsquoaltra epoca di crisi verso un futuro sconosciuto e problematico ma non necessariamente apocalittico

Comunque un futuro ci saragrave e gli storici farebbero bene a ricordarlo ai pensatori che

speculano sulla ldquofine della storiardquo La sola generalizzazione del tutto certa riguardo alla storia

egrave che fin quando crsquoegrave una razza umana la storia continueragraveraquo E J HOBSBAWM IL SECOLO BREVE 1914-1991 Rizzoli Milano 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO La bioedilizia tra ldquovecchirdquo materiali e nuove opportunitagrave

DOCUMENTI

laquoSi chiama Pyramidenkogel ed egrave la torre in legno piugrave alta al mondo Si trova in Carinzia

Austria [hellip] Grazie a bioedilizia e risparmio energetico ha spiegato ancora Orsini ldquola casa in legno allitaliana fa concorrenza ai tedeschi Mentre lexport di porte e finestre va soprattutto

verso Usa e Russiardquo ldquoNostri mercati di sbocco ndash aggiunge Orsini ndash sono anche il Marocco e il

Centroamerica In Africa ci sono forti potenzialitagrave ma il segreto egrave la continuitagrave Bisogna avere

societagrave sul luogo e personale stabile Poi assumersi il rischio dellinstabilitagrave socio-politica locale e i continui cambi di governi che non aiutano a costruire relazioni stabili in Paesi non proprio

trasparenti Alcuni dei nostri associati si stanno perograve giagrave muovendo in quellarea con risultati rilevantirdquo E in

Italia ldquoAllinizio di dicembre ndash ha concluso Orsini ndash Federlegno e Consiglio superiore dei lavori pubblici hanno firmato un protocollo per promuovere i sistemi costruttivi in legno e snellire le

pratiche per permessi e autorizzazionirdquoraquo httpwwwilsole24orecomartnotizie2014-01-03puntare-piu-bioedilizia-065048shtmluuid=ABvhBNn

laquoOggi la situazione egrave cambiata profondamente Il mondo dellrsquoarchitettura e dellrsquoindustria delle

costruzioni sta vivendo una trasformazione radicale anche se complessa e con qualche resistenza soprattutto nei paesi in via di sviluppo Dopo una prima fase laquoeroicaraquo in cui

lrsquoarchitettura green era vista come una forma di sperimentazione tecnologica e di resistenza

civile in questo ultimo decennio la certificazione ambientale ed energetica egrave diventata un

presupposto fondamentale dal punto di vista sociale culturale ed economico oltre ad essere considerata in alcuni casi un obbligo di legge I criteri sono progressivamente cambiati nel

tempo muovendo dallrsquoanalisi dellrsquoedificio e delle sue performativitagrave energetiche alla

considerazione complessiva del processo edilizio e della progettazione Lrsquoattribuzione del Leed

(Leadership in Energy and Environmental Design) la certificazione ambientale maggiormente considerata sulla scena internazionale contemporanea valuta tutti i passaggi e il loro impatto

64

analizzando il metodo di lavoro la scelta dei materiali (possibilmente km0) tutte le forme di

risparmio energetico il riutilizzo delle risorse lrsquoorganizzazione del cantiere fino ad arrivare

allrsquoopera costruita Si tratta di un processo costoso per le imprese e i committenti ma insieme

lrsquoattribuzione del Leed Gold o Platinum egrave diventato uno degli obbiettivi di molte delle nuove grandi architetture poste sul mercato globale e ad oggi piugrave di 60000 edifici costruiti sono stati

riconosciuti con questi criteri Ma una delle conseguenze piugrave interessanti egrave che questa rincorsa

alla certificazione ambientale non ha necessariamente generato un linguaggio green come era

stato tra gli anni Settanta e Ottanta ma ha piuttosto attivato un modo alternativo di pensare il processo costruttivo e la consapevolezza dellrsquoimpatto che ha sulla nostra vita Un esempio

clamoroso egrave la Hearst Tower di Norman Foster il primo edificio Leed Gold a New York un

grattacielo tradizionale che ha utilizzato allrsquo80 acciaio riciclato e abbattuto del 30 i consumi

energetici e la dispersione delle acque Oppure sul versante opposto i piccoli ospedali disegnati in Africa per Emergency da Tamassociati riconosciuti come eccellenze internazionali

Architetture consapevoli per lrsquouso di materiali e tecnologie elementari sostenibili percheacute

dialogano intelligentemente con il luogo e il suo clima pensati per accogliere la vita con

semplicitagrave e qualitagrave diffusa Questo a dimostrazione che la sostenibilitagrave non egrave un linguaggio o

un certificato ma soprattutto un modo attento e generoso di operare nel mondoraquo L MOLINARI - laquoCorriere della Seraraquo 10 gennaio 2015

laquoNellrsquoambito della crisi generalizzata del settore immobiliare notiamo il moltiplicarsi delle

occasioni di sviluppo dellrsquoedilizia eco-compatibile Oggi quindi il ldquoverderdquo non egrave piugrave solo un elemento di arredo o di contorno dello sviluppo immobiliare ma egrave diventato un vero e proprio

elemento strutturale di ogni progetto edilizio in chiave moderna Insomma se nelle pubblicitagrave

di qualche anno fa si leggeva ldquocase immerse nel verde dotate di impianti a energia

rinnovabilerdquo come una connotazione privilegiata ora la ldquocasa verderdquo dovrebbe diventare di ordinaria amministrazione Lrsquoefficienza energetica degli edifici egrave ormai un obbligo dettato non

solo dalle norme ma anche dalla necessitagrave di ridurre i costi di gestione del costruito Ma non

solo le prescrizioni emanate da numerosi comuni e da diverse regioni tendono ad incentivare

lrsquoedilizia sostenibile con incentivi economici e cubature [hellip] Diverse sono le qualifiche da valutare per poter attribuire ad un edificio lrsquoattestazione di ldquomessa a normardquo si va dagli

impianti di approvvigionamento di energia alle tecniche di risparmio energetico per la

climatizzazione e contro la dispersione del calore le tecniche per il risparmio delle risorse

idriche in taluni casi anche il rispetto delle misure di contenimento dellrsquoimpatto acusticoraquo E PELLICCIOTTI CTndash Consulente Tecnico 2102009

httpwwwingegnericcbioedilizia-piace-fa-bene-ed-e-fonte-di-sviluppohtml

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

laquoNel 1950 la rinascita dellrsquoItalia il passaggio dalla guerra alla pace dal fascismo alla

democrazia erano compiutiraquo S J WOOLF (a cura di) Italia 1943-50 La ricostruzione Laterza Bari Seconda Ed 1975

Discuti il testo e illustra i fattori politici e sociali che nel secondo dopoguerra consentirono la ldquorinascita dellrsquoItaliardquo

65

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE

Nel 2012 lallora Ministro del Lavoro Elsa Fornero cosigrave si espresse sui giovani e il lavoro laquoNon

bisogna mai essere troppo choosy (schizzinosi) meglio prendere la prima offerta e poi vedere da dentro e non aspettare il posto idealeraquo Il candidato affronti largomento dellrsquoingresso dei giovani nel mondo del lavoro esponendo

quali siano a suo giudizio i requisiti indispensabili per entrare oggi a farne parte Si interroghi

inoltre su quali siano le principali difficoltagrave che i giovani possono incontrare per inserirsi nel contesto lavorativo su quali elementi possano invece risultare per loro favorevoli e su quanto

siano motivati nel progettare un futuro di indipendenza dalla famiglia di origine Infine

entrando in dialogo con la citazione iniziale esprima se a suo parere sia meglio cercare di

ottenere il lavoro che si desidera oppure adattarsi a qualunque impiego

66

ALLEGATO 2

SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

COME CONCEDERE I BENEFICI

Molestum verbum est onerosum et demisso vultu dicendum ldquorogordquo Huius facienda est gratia

amico et cuiviscumque quem amicum sis promerendo facturus properet licet sero beneficium

dedit qui roganti dedit Ideo divinanda cuiusque voluntas et cum intellecta est necessitate

gravissima rogandi liberanda est illud beneficium iucundum victurumque in animo scias quod

obviam venit Si non contingit praevenire plura rogantis verba intercidamus ne rogati videamur

sed certiores facti statim promittamus facturosque nos etiam antequam interpellemur ipsa

festinatione adprobemus Quemadmodum in aegris opportunitas cibi salutaris est et aqua

tempestive data remedii locum obtinuit ita quamvis leve et vulgare beneficium sit si praesto fuit

si proximam quamque horam non perdidit multum sibi adicit gratiamque pretiosi sed lenti et diu

cogitati muneris vincit Qui tam parate facit non est dubium quin libenter faciat itaque laetus

facit et induit sibi animi sui vultum

SENECA De beneficiis 2 1-2

67

ALLEGATO 3

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

Tra le diverse tipologie di verifica previste il Consiglio di Classe ha scelto la tipologia A (trattazione sintetica) per entrambe le simulazioni della terza prova Per la correzione della prova si egrave utilizzata la griglia allegata I voti attribuiti sono stati espressi in quindicesimi Entrambe le simulazioni hanno dato esito globalmente positivo tuttavia le discipline presenti nella prima prova hanno meglio valorizzato il profilo degli studenti e hanno permesso loro di conseguire risultati migliori PRIMA SIMULAZIONE 8 Marzo 2016) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze fisica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE Descrivi lrsquoidentitagrave chimica del carbonio e la sua capacitagrave di formare molecole organiche caratterizzate da vari gruppi funzionali QUESITO DI FISICA Definisci la grandezza fisica flusso del campo elettrico specificando il significato delle grandezze che

compaiono nella definizione Enuncia e dimostra il teorema di Gauss per il campo elettrico

QUESITO DI FILOSOFIA

Schopenhauer e Leopardi condividono la visione tragica dellrsquoesistenza umana immersa nella sofferenza e nel dolore Elaborando una comparazione il candidato esponga quali sono e come si connotano le vie di liberazione dalla Volontagrave e le strade di consolazione indicate agli esseri umani dai due autori

QUESITO DI INGLESE

The journey is a main theme in Heart of Darkness Explain why it concerns both civilization and the self Also highlight the historical background and the experiences in Conradrsquos life which were seminal for the novel (dizionario bilingue e monolingue)

68

SECONDA SIMULAZIONE (21 aprile 2017) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze matematica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE

Analizza le principali vie metaboliche descrivendone le relazioni la loro utilitagrave per lrsquoorganismo ed evidenzia il ruolo dellrsquoAcetil-CoA

QUESITO DI MATEMATICA Analizza e definisci i punti di discontinuitagrave di una funzione Data la seguente funzione individua gli eventuali punti di discontinuitagrave e la relativa specie y = x2 ndash x ndash 6 x2 ndash 2x ndash 3 QUESITO DI STORIA Il candidato definisca il termine ldquoTotalitarismordquo ed illustri i caratteri dei regimi totalitari che si sono affermati in Europa nel primo dopoguerra evidenziandone gli elementi comuni e le differenze QUESITO DI INGLESE Women and self-reliance explain if Jane Eyre and Eveline show a womanrsquos potential as an individual Also highlight how they relate to Victorian society and womanrsquos condition on the one hand to the Irish context in Joycersquos times on the other (dizionario bilingue e monolingue)

69

ALLEGATO 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA I PROVA SCRITTA ITALIANO

LIVELLI basso basso medio medio alto alto

INDICATORI DESCRITTORI 05 1 15 2 25 3

Adeguatezza

- Aderenza alla consegna

- Pertinenza allrsquoargomento proposto - Efficacia complessiva del testo

Tipologie A e B aderenza alle convenzioni

della tipologia scelta (tipo testuale scopo

destinatario destinazione editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione

padronanza dellrsquoargomento

rielaborazione critica dei contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione ed interpretazione

del testo proposto Tipologia B comprensione dei materiali forniti

e loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale

argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave degli elementi informativi delle idee

e delle interpretazioni

Organizzazione

del testo

- Articolazione chiara e ordinata del

testo

- Equilibrio fra le parti

- Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

- Continuitagrave tra frasi paragrafi e

sezioni

Lessico e stile - Proprietagrave e ricchezza lessicale

- Uso di un registro adeguato alla

tipologia testuale al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

- Correttezza ortografica

- Coesione testuale (uso corretto dei connettivi testuali ecc)

- Correttezza morfosintattica

- Punteggiatura

TOTALE PUNTI 15

lsquo

ALUNNO________________________________________________________________________________________

CLASSE

70

ALLEGATO 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA SECONDA PROVA DrsquoESAME

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

COMPLETEZZA ANALISI MORFOSINTATTICA

COMPRENSIONE RESA IN ITALIANO

Testo tradotto integralmente 25

Complete e approfondite 45

Completa e consapevole 5

Corretta scorrevole con adeguate e consapevoli scelte lessicali 3

Testo tradotto in buona parte 2

Adeguate (riconosce strutture principali) 3

Corretta nelle linee generali 4

Poco curata e un po meccanica 2

Testo tradotto In minima parte 1

Superficiali ed incerte 2

Limitata 3

Involuta e imprecisa 15

Gravemente carenti 1

Testo per la maggior parte frainteso 15

PUNTEGGIO TOTALE

helliphelliphelliphellip 15

71

ALLEGATO 6

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

CANDIDATOA

DISCIPLINA

PRIMA

MATERIA

SECONDA

MATERIA

TERZA

MATERIA

QUARTA

MATERIA

Conoscenza dei contenuti

Competenza linguistica

Capacitagrave di analisi e sintesi

Punteggio medio per ogni materia

(somma dei tre totali diviso 3)

Somma dei punteggi medi diviso 4 helliphellip15

PUNTEGGIO FINALE helliphellip15

N B Per ogni indicatore si assegna un punteggio da 1 a 15

Valutazione in 15 mi

gravemente insufficiente [1 ndash 5]

mediocre [6 ndash 9]

sufficiente [ 10 ]

discreto [11ndash12]

buono [13ndash14]

ottimo [ 15 ]

72

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Materia

Docente

Firma

Religione Alessandra Costanzo

Italiano Patrizia Miscia

Latino Bianca Daria Manfredi

Greco Bianca Daria Manfredi

Inglese Ida Lalli

Storia Anna Maria Carpentieri

Filosofia Anna Maria Carpentieri

Matematica Sandra Baldascino

Fisica Sandra Baldascino

Scienze Naturali Elvira Pititto

Storia dellArte Francesco Filianoti

Scienze Motorie Gabriella Miragoli

Docente coordinatore

Alunni rappresentanti di classe

Livia Allegri

Lorenzo Balzerani

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dottssa Anna Maria Ricciardi

24

LrsquoARTE DI NARRARE FAVOLA E ROMANZO

Il genere della favola caratteri formali temi e finalitagrave Fedro

Excursus sulla genesi ed evoluzione del genere letterario del romanzo la struttura narrativa le tematiche e i caratteri

Petronio la questione petroniana struttura e contenuto del Satyricon eterogeneitagrave di generi letterari che confluiscono nel romanzo dimensione grottesco-caricaturale dei personaggi realismo mimetico e plurilinguismo significato ed interpretazione del testo Lettura integrale del Satyricon letture critiche E Auerbach Il realismo di Petroniordquo L Canali ldquoIl realismo del distaccordquo P Fedeli ldquo I romanzi greci e il Satyriconrdquo P Fedeli ldquoIl tema del labirintordquo Lettura integrale del romanzo

Apuleio biografia cenni sullrsquoattivitagrave oratoria e filosofica struttura e contenuto delle Metamorphoses generi letterari che confluiscono nel romanzo il concetto di curiositas il significato e lrsquointerpretazione allegorica del testo

Letture in lingua italiana in traduzione Metamorphoses la favola di amore e Psiche il sogno di Lucio (XI3-5) RETORICA ED ORATORIA

Lrsquoasianesimo e le scuole di retorica (revisione della polemica atticismo- asianesimo cfr polemica apollodorei-teodorei)

Quintiliano biografia Institutio oratoria la funzione nuova dellrsquointellettuale-retore il rapporto tra le humanae litterae ed il potere la pedagogia la ripresa di Catone e di Cicerone nellrsquooratoria Letture in lingua italiana in traduzione Institutio oratoria I vantaggi dellrsquoapprendimento collettivo (I 2) Il valore educativo del gioco (I 38-12) Basta con le punizioni corporali (I314-17) Non antagonismo ma intesa tra allievi e maestri (II9 1-3) Il giudizio su Seneca (X1 125-131) lrsquooratore vir bonus (XII 1 1-5)

Dialogus de oratoribus (cfr modulo autori) problemi di attribuzione il contenuto la novitagrave della risposta ldquopoliticardquo alle domande sulle cause della decadenza dellrsquooratoria contemporanea (cfr Quintiliano Petronio Anonimo Sul sublime)

EPISTOLA CRONACHISTICA STORIOGRAFIA

Plinio il Giovane biografia Epistulae Panegirico di Traiano la felicitas temporum la funzione dellrsquointellettuale in etagrave traianea il problema dei cristiani

25

Letture antologiche in traduzione Epistulae La morte di Plinio il Vecchio (VI 16) Plinio di fronte alle comunitagrave cristiane (X 96 e X 97) Tertulliano Apologeticum ldquo il commento alla risposta di Traianordquo (2 8 in fotocopia)

Tacito biografia Agricola (la confluenza dei generi) Germania (la tradizione degli ldquoexcursus etnograficirdquo a partire dalla storiografia erodotea) Annales e Historiae (il metodo storiografico e il rapporto con il principato) Letture antologiche in traduzione Agricola Il proemio (1 1-4) Il discorso di Calgaco (30-32) Germania Capi condottieri sacerdoti e donne (7-8) Divinitagrave auspici e divinazione (9-10) Historiae La cura posteritatis (I 1) Il discorso di Galba a Pisone (115-16) Annales la distanza dello storico (I1) Lrsquoincendio di Roma e la costruzione della domus aurea (XV 38-42) Plinio il Giovane e Tertulliano

LIBRI DI TESTO

M Bettini La cultura latina-Letagrave imperiale volume 3 La Nuova Italia M Lentano Autori latinivolume 3 La Nuova Italia MGori Genesis-OrazioBruno Mondadori

26

GRECO

Prof ssa Bianca Daria Manfredi

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

La risposta della classe in merito agli obiettivi perseguiti egrave stata diversa percheacute diversi sono stati impegno interesse attitudini Un congruo numero di alunni possiede una soddisfacente padronanza dei contenuti e mostra un

discreto livello di acquisizione della maggior parte delle competenze alcuni hanno anche

sviluppato pienamente la competenza specifica linguistica (comprensione e analisi autonoma di un

testo) e la capacitagrave di elaborazione critica e di valutazione dei contenuti

Bencheacute in alcuni alunni lrsquoabilitagrave traspositiva sia stata meno soddisfacente rispetto alla capacitagrave di

rielaborazione dei nuclei tematici letterari tuttavia la partecipazione al dialogo scolastico

lrsquointeresse per le discipline e la disponibilitagrave a recepire stimoli ed accogliere proposte didattico-

educative egrave stata mediamente buona

CONOSCENZE

Conoscenza delle strutture morfosintattiche della lingua greca

Conoscenza dei testi analizzati in lingua originale relativamente al genere di appartenenza alle tematiche alle caratteristiche stilistico- formali

Conoscenza del contesto storico-culturale e del sistema concettuale degli autori affrontati

COMPETENZE

Individuazione e applicazione delle procedure necessarie allrsquoanalisi alla comprensione e alla traduzione del testo

Comprensione e analisi stilistico-tematica dei testi affrontati

Lettura in metrica secondo lo schema del trimetro giambico

Contestualizzazione di un testo allrsquointerno della produzione di un autore di un genere letterario e del periodo storico drsquoappartenenza

Esposizione delle proprie conoscenze in modo corretto ordinato e consequenziale CAPACITArsquo

Capacitagrave di rielaborare in modo personale e autonomo i contenuti appresi

Capacitagrave di operare collegamenti pluridisciplinari date le corrette coordinate

27

Criteri In coerenza con lrsquoorientamento della nuova didattica e con lo spirito dellrsquoesame di Stato lrsquoinsegnamento della disciplina egrave stato impostato giagrave nella programmazione di inizio anno privilegiando lrsquoacquisizione di competenze piugrave che la vastitagrave delle conoscenze Pertanto i contenuti sono stati opportunatamente selezionati secondo moduli tematici nodi concettuali che facilitassero rimandi intertestuali interni alla produzione di uno stesso autore e interstestuali esterni alla produzione di altri autori noncheacute lindividuazione di tematiche orientamenti e punti di vista comuni ad altre discipline Nel rispetto di un quadro storico-letterario diacronico della letteratura greca lo svolgimento del programma ha privilegiato unrsquoottica cronologica per favorire lrsquoinserimento degli autori nel contesto storico politico e per collocare la produzione degli autori nella tradizione del genere letterario o dellrsquoambito culturale di appartenenza evidenziando analogie e differenze con il supporto dei testi antologizzati in traduzione o in lingua originale

CONTENUTI Il programma egrave articolato in tre moduli lingua storia letteraria autori

LINGUA

- Revisione di strutture morfo-sintattiche della lingua greca - Traduzione in italiano di passi di prosa greca (Platone Isocrate Tucidide Polibio Plutarco

Epitteto Marco Aurelio Luciano)

AUTORI

Il MITO DI ELETTRA TRA ANTICHI E MODERNI

Il teatro e la polis la funzione del teatro antico la struttura della tragedia Elettra Euripide presentazione dellrsquoopera e sua collocazione allrsquointerno della produzione dellrsquoautore la figura di Elettra nelle Coefore di Eschilo e nell Elettra di Sofocle Lettura analisi e commento dellrsquointera tragedia di Euripide in traduzione italiana lettura metrica (trimetro giambico) traduzione commento e analisi stilistica

Prologo vv1-81

Primo episodio vv220-287 vv339-431

Secondo episodio vv553-584 vv 596-623 vv 640-652

Terzo episodio vv 959-984 vv1020-1040 vv1086-1127

Esodo in traduzione italiana

Elettra in etagrave moderna letture dalle tragedie Elettra di Hofmannsthal e di Yourcenar

28

Epicuro Lettera a Meneceo

Epicuro la vita e il pensiero (in particolare letica)

Epicuro Lettera a Meneceo lettura traduzione commento e analisi stilistico-tematica

STORIA LETTERARIA TEATRO

La crisi della polis nel corso del IV secolo aC le sue influenze sulla trasformazione della struttura e dei personaggi della commedia

Dalla Commedia Antica alla Commedia Nuova

Menandro biografia struttura e contenuto delle commedie caratterizzazione dei personaggi la ldquocommedia borgheserdquo Letture antologiche in traduzione Il Misantropo Un caratteraccio (vv1-188) ravvedimento di Cnemone e lieto fine (vv40-772) Caducitagrave della ricchezza (vv797-812) La Ragazza tosata Prologo di Ignoranza (vv1-76) Lrsquo Arbitrato Un giudizio improvvisato (vv42-186 200-242) Un uomo in crisi (vv558-611) Lo Scudo Il prologo (vv1-96) Un esempio di metateatro lingegnoso piano di Davo (vv250-383)

POESIA LA NUOVA POETICA E LO SPERIMENTALISMO

Lrsquoetagrave ellenistica definizione di Ellenismo confini geografici e fasi cronologiche la κοινή il Museo e la Biblioteca elementi di innovazione e di continuitagrave

Callimaco biografia la poetica la tendenza sperimentale attraverso lrsquoanalisi delle opere (in particolare Inni Ecale Aitia Giambi Epigrammi) Letture antologiche in traduzione Aitia Prologo contro i Telchini (Fr1 I-38 Pfeiffer) Acontio e Cidippe (Fr75 1-49 Pfeiffer) La chioma di Berenice (Fr 110 vv1-78 Pfeiffer) Giambi La contesa tra lrsquoalloro e lrsquoulivo (Giambo IV vv22-92) Callimaco e la πολυείδεια (Giambo XIII frammenti in fotocopia) Ecale Il ritorno di Teseo (fr69 vv1-15 Pfeiffer) Inno ad Apollo (vv105-113 in fotocopia) Inno ad Artemide Artemide bambina (vv1-86) Per i Lavacri di Pallade Laccecamento di Tiresia (vv70-142) Epigrammi (AP XII 43 28 AP VII89 in fotocopia)

Apollonio Rodio biografia struttura e trama delle Argonautiche lrsquooriginalitagrave delle Argonautiche tra tradizione e innovazione ideologia e personaggi Letture antologiche in traduzione Argonautiche Il proemio (I 1-22) Il rapimento di Ila (I vv1207-1272) Il dardo di Eros (III 275-298) Il sogno di Medea innamorata (III 616-664)

29

Tormento notturno (III 744-769 802-824) Lincontro di Medea con Giasone (III 948-1024 1063-1132) Lrsquouccisione di Apsirto (IV 445-481)

Teocrito biografia i caratteri della poesia di Teocrito il ldquocorpusrdquo teocriteo (epilli mimi urbani idilli bucolici ed encomiastici) Letture antologiche in traduzione Idilli bucolici Le Talisie (VII vv1-128) Il Ciclope (XI) Mimi Le incantatrici (II) Le Siracusane (XV) Epilli Ila (XIII)

La poesia bucolica dopo Teocrito Mosco e Bione Letture antologiche in traduzione Bione Epitafio di Adone (vv15-61)

Eroda il mimiambo Letture antologiche in traduzione Mimiambi Il maestro di scuola (III)

Lrsquoepigramma caratteristiche e sviluppo dellrsquoepigramma letterario le antologie le ldquoscuolerdquo testimonianze di Anite Nosside Leonida Asclepiade Meleagro

Letture antologiche in traduzione Anite (APVII 190 202 208 649 AP IX 313)

Nosside (APV 170 APVII 718 414 AP VI 132) Leonida (APVII 715 736 APVI 302 APVII506 504 472) Asclepiade (APXII 46 APV189 169 APXII 50 135 APV 210 158 85 AP VII 217) Meleagro (APV417 APXII 52 APV155 147 APVII 476 APV 174 144 151 152)

BIOGRAFIA E STORIOGRAFIA

Polibio biografia struttura e contenuto delle Storie il metodo storiografico la critica agli storici precedenti le ragioni dello storico forme di governo e teoria dellrsquoanaciclosi

Letture antologiche in traduzione Storie Utilitagrave e caratteri generali dellopera polibiana pragmaticitagrave e universalitagrave (1 1-4) Linsegnamento della storia sulla volubilitagrave della fortuna (1 35) Il ldquosecondo proemiordquo e lanalisi delle cause (3 6-7) Il compito specifico dello storiografo (12 25b-25e) ldquoLa costituzione di uno stato determina il successo o il fallimento in ogni vicendardquo (6 2-5 7-10) Neppure lo stato romano puograve evitare la decadenzardquo (6 910-14 57) Competenze dei singoli organi di governo nella costituzione romana (6 56 6-15)

Plutarco biografia Le Vite Parallele e il genere biografico i Moralia Letture antologiche in traduzione Vite Parallele Vita di Alessandro (1 1-3) Vita di Teseo (1 1-5) Vita di Alcibiade (22-23) Vita di Bruto (36-37) Vita di Antonio (25-28 1-2 29) Moralia Il tramonto degli oracoli La morte di Pan (16-17)

FILOLOGIA RETORICA ORATORIA

Oratoria e retorica in etagrave ellenistica asianesimo e atticismo apollodorei e teodorei

Il trattato Sul sublime

30

Letture antologiche in traduzione Il trattato sul Sublime Il sublime trascina gli ascolatori allestasi (1-2) Le fonti del sublime (72-4 8 9 1-3) E preferibile una grandezza incostante o una mediocritagrave eccellente (33 352-5) Le cause della corrotta eloquenza (44)

La Seconda Sofistica caratteri generali il rapporto con la sofistica antica sintesi delle testimonianze dalle origini allrsquoetagrave tardo-antica

Luciano biografia la produzione letteraria tra retorica e filosofia

Letture antologiche in traduzione Due volte accusato ldquoI filosofi gente con la barba che parla semprerdquo Dialogo dei morti Menippo nellAde Morte di Peregrino Come egrave facile per un filosofo ingannare la gente

IL ROMANZO

Luciano Storia vera e Lucio o lrsquoasino Letture antologiche in traduzione Storia vera le avventure della Storia Vera Omero dice la sua sulla questione omerica (2 20)

Caratteri del genere romanzesco la questione delle origini i romanzi tragravediti

LIBRI DI TESTO M Casertano G Nuzzo Storia e testi della letteratura greca volume 3 GB Palumbo editore Epicuro Lettere sulla felicitagrave sul cielo e sulla terra BUR classici greci e latini Euripide Elettra (a cura di R Sevieri) Principato

31

Profssa Ida Lalli OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE - Potenziamento delle conoscenze linguistiche

- Conoscenza di aspetti sociali e culturali dellrsquoOttocento e del Novecento (Romanticismo romanzo sociale romanzo di formazione Estetismo romanzo psicologico Modernismo romanzo distopico Teatro dellrsquoAssurdo)

- Profilo degli autori piugrave rappresentativi e caratteristiche tematiche e formali delle loro opere

COMPETENZE

- Competenza comunicativa per unrsquoadeguata interazione in contesti diversi

- Interpretazione critica dei testi letterari analizzati a livello sia tematico che stilistico anche in unrsquoottica comparativa con scrittori di altre letterature

CAPACITArsquo

- Capacitagrave linguistico-espressive (writing speaking)

- Comprensione di testi autentici (reading listening)

- Capacitagrave logiche drsquoanalisi di sintesi

- Capacitagrave di operare collegamenti e confronti a livello sia sincronico che diacronico

MODULO DISCIPLINARE 1 The early Romantic Age U D 1 Industrial and agricultural revolutions U D 2 Emotion vs reason The sublime MODULO DISCIPLINARE 2 The Romantic Age U D 3 The Romantic literary movement U D 4 W Wordsworth Daffodils The World is too much with us My Heart leaps up A certain colouring of imagination (from Preface to Lyrical Ballads) U D 5 S T Coleridge The Rime of the Ancient Mariner ndash Part III Part IV Part VII Kubla Khan

INGLESE

CONTENUTI

32

U D 6 P B Shelley Ode to the West Wind Prometheus Unbound ndash Prometheus defies Jupiter (from Act 1)

MODULO DISCIPLINARE 3 The Victorian Age

U D 7 Social background The Victorian Compromise

U D 8 The literary context the novel as an instrument of social criticism Aestheticism and Decadence U D 9 C Dickens Hard Times ndash Nothing but facts Coketown U D 10 C Bronte Jane Eyre ndash Rochester Beyond conventionalities U D 11 O Wilde The Picture of Dorian Gray ndash Dorianrsquos hedonism Video lesson Wilde MODULO DISCIPLINARE 4 The modern age U D 12 The literary context The age of anxiety ndash the psychological novel Modernism in fiction and poetry The dystopian novel U D 13 J Conrad Heart of Darkness ndash The chain-gang The horror U D 14 J Joyce Dubliners Eveline Ulysses ndash I said yes I will sermon U D 15 V Woolf Mrs Dalloway ndash Clarissa and Septimus Clarissarsquos party Shakespearersquos sister will be born one day (from A Room of ones own) U D 16 T S Eliot The Waste Land ndash The Fire Sermon U D 17 A Huxley Brave New World - Bokanowskyrsquos process The conditioning centre

33

U D 18 G Orwell Animal Farm ndash Old Majorrsquos speech Some animals are more equal than others The Final Party Nineteen Eighty-Four ndash Newspeak MODULO DISCIPLINARE 5 The present age U D 19 The Theatre of the Absurd U D 20 S Beckett Waiting for Godot ndash Waiting LIBRI DI TESTO Only Connect Spiazzi ndash Tavella Zanichelli Voll II - III

Materiale tratto da altri testi

34

STORIA

Prof ssa Anna Maria Carpentieri

COMPETENZE RAGGIUNTE A LIVELLI DIVERSIFICATI

Ordinare cronologicamente fatti eventi periodi storici

Utilizzare il linguaggio specifico disciplinare

Individuare in una situazione storica elementi economici politici socio-culturali rilevandone le

connessioni

Ricostruire ed esporre avvenimenti connotandone i contesti individuando le cause le conseguenze e gli

esiti

Leggere ed interpretare documenti

Confrontare avvenimenti culture civiltagrave

Individuare i nessi tra passato-presente

Riflettere sui processi della conoscenza

Interagire proficuamente con gli altri nellrsquoambito di lavori di piccolo e grande gruppo

Conoscere i contenuti sviluppati

CONTENUTI

LrsquoEuropa delle grandi potenze nel XIX secolo

Francia - Inghilterra ndash Impero Asburgico ndash Prussia - Russia

Nuove potenze

Stati Uniti sviluppo economico guerra di secessione

Giappone e Cina

Imperialismo e Colonialismo

Guerre e spartizioni in Africa ed in Asia

Stato e societarsquo nellrsquoItalia unita

Destra e Sinistra al potere

La questione sociale ed economica

La questione meridionale ed il brigantaggio

Politica Estera Triplice alleanza ed espansione coloniale

Francesco Crispi

La questione romana

La societagrave di massa

Sviluppo industriale e razionalizzazione produttiva

Istruzione informazione suffragio sindacati partiti riforme

La Rerum Novarum

La questione femminile

35

LrsquoEuropa nella Belle Eacutepoque

Alleanze conflitti nazionalismi

La Russia e la rivoluzione del 1905

LrsquoItalia Giolittiana

Crisi e svolta liberale

Industria societagrave e riforme

La questione meridionale

Il Giolittismo consensi e critiche

La Guerra di Libia

Socialisti e cattolici

Crisi del sistema giolittiano

La Grande Guerra

Cause e Sistema delle ltltalleanze contrappostegtgt

Neutralisti ed interventisti

Dallrsquoattentato di Sarajevo alla guerra europea

1914-1915 dalla guerra di movimento alla guerra di usura

Lrsquointervento dellrsquoItalia

1915 ndash 1916 la grande strage

La guerra nelle trincee

La nuova tecnologia militare

La mobilitazione totale e il ltltfronte internogtgt

1917 La svolta del conflitto esiti in Italia

1917 ndash 1918 Ultimo anno di guerra

Nuova carta dellrsquoEuropa

I quattordici punti di Wilson

Il genocidio degli Armeni

La Rivoluzione Russa

I Soviet

Lenin e le ltltTesi di aprilegtgt

Bolscevichi al potere

Dittatura e guerra civile

Armate bianca e rossa

Trattato di Brest-Litovsk

La Terza Internazionale

Dal ltltComunismo di guerragtgt alla NEP

La nascita dellrsquoURSS Costituzione e societagrave

La lotta contro la Chiesa ortodossa

Da Lenin a Stalin

36

Lrsquo ereditagrave della Grande Guerra

Mutamenti sociali

Il ruolo della donna

Conseguenze economiche

Il ltltbiennio rossogtgt in Europa

Rivoluzione e reazione in Germania

La Repubblica di Weimar

Stabilizzazione moderata in Francia ed in Gran Bretagna

Hitler ed il Putsch di Monaco

Tentativi di distensione in Europa piani ed accordi

Il dopoguerra in Italia e lrsquoavvento del Fascismo

Difficoltagrave economiche fermenti sociali partiti politici

La ltltvittoria mutilatagtgt e lrsquooccupazione di Fiume

Il ltlt biennio rossogtgt in Italia

Il ritorno di Giolitti

Il Fascismo

I Fasci di combattimento

Lo squadrismo

I fatti di palazzo drsquoAccursio

Le elezioni del lsquo21

La conquista del potere la marcia su Roma

Il partito PNF

Mussolini Capo del Governo

Lo Stato autoritario

Elezioni delrsquo24 e delitto Matteotti

Chiesa e Fascismo

La secessione dellrsquoAventino

Le leggiltlt fascistissimegtgt

La fine dello Stato Liberale

Economia e societagrave negli annirsquo30

Stati Uniti e crollo del 1929

Crisi in Europa

Roosevelt ed il New Deal

Totalitarismi

Definizione e caratteri del Totalitarismo

Regimi totalitari Fascismo Nazismo Stalinismo

Fascismo e societagrave

37

Avvento del Nazismo

Ascesa di Hitler

Partito Nazionalsocialista e SA

Economia istituzioni crisi

Il Terzo Reich

Lrsquoincendio del Reichstag

La ltlt notte dei lunghi coltelligtgt

Il Fuhrer Capo dello Stato

Persecuzioni e mito della razza

Stati Europei

Unione Sovietica ed industrializzazione forzata

La collettivizzazione dellrsquoagricoltura

Lo Stalinismo

potere e repressioni i gulag

La crisi della sicurezza collettiva e i fronti popolari

La guerra di Spagna ed appoggi internazionali

Espansionismo hitleriano

Questione dei Sudeti ed accordi di Monaco

Il Fascismo Totalitarismo imperfetto

Ruolo della chiesa e ldquoPatti Lateranensirdquo

Regime e Paese

Cultura politica economica consensi

Politica estera ed Impero

Italia Antifascista

Leggi razziali

Il tramonto del Colonialismo caratteri generali

La Seconda Guerra Mondiale

Origini e cause

Asse Roma ndash Berlino e ldquoPatto drsquoacciaiordquo

Patto Ribbentrop e Molotov

Scoppio del Conflitto

Distruzione della Polonia ed offensiva al Nord

Caduta della Francia

Armistizio e Regime di Vichy

Italia in Guerra

La resistenza inglese

38

Fallimento della guerra italiana

Attacco allrsquoUnione Sovietica

Attacco di Pearl Harbor ed offensiva giapponese

Intervento degli Stati Uniti

Persecuzione degli Ebrei

Resistenza e Collaborazionismo

1942 ndash 1943 La svolta della guerra

Sconfitte giapponesi

Le battaglie di Stalingrado e di El Alamein

Italia Caduta del Fascismo ed armistizio

Italia guerra civile resistenza liberazione

La RSI

Resistenza occupazione tedesca e rappresaglie

La sconfitta della Germania

Lo sbarco in Normandia

Lrsquoarmata rossa

La conferenza di Yalta

Il 25 aprile

La sconfitta del Giappone e la bomba atomica

Guerra fredda e ricostruzione

Conseguenze della Seconda Guerra Mondiale

Le Nazioni Unite

Unione Sovietica e ltlt Democrazie popolarigtgt

Divisione dellrsquoEuropa e Stati Uniti

Guerra fredda

Le Unitagrave didattiche indicate rappresentano contenuti ed attivitagrave svolte fino al 15052017

Di seguito le Unitagrave didattiche programmate e da svolgere a caratteri generali fino al termine dellrsquoanno

scolastico in corso

Italia Repubblicana

Costituzione

Elezioni delrsquo48 Kennedy Kruscev e la crisi dei missili Ilrsquo 68 Gli anni di piombo in Italia La caduta del muro di Berlino LrsquoUnione Europea

39

LIBRO DI TESTO

A Giardina G Sabbatucci V Vidotto - NUOVI PROFILI STORICI ndash Volumi 2^ e 3^ (AB)

Editori Laterza

Libri di lettura

S Cristicchi ndash MAGAZZINO 18 ndash Edizioni Mondadori

40

FILOSOFIA

Prof ssa Anna Maria Carpentieri

COMPETENZE RAGGIUNTE A LIVELLI DIVERSIFICATI

Esporre il pensiero di autori e correnti filosofiche utilizzando il lessico specifico disciplinare ed

evidenziandone i diversi settori della ricerca filosofica (ontologico ndash metafisico etico ndash politico

logicondashgnoseologico-epistemologico estetico)

Leggere ed interpretare brani e testi di autori

Cooperare condividendo lavori di gruppo

Riflettere sui processi della conoscenza e sulla realtagrave

- riconoscendo relazioni e collegamenti nel pensiero e nei vissuti

imparando ad interpretarne le informazioni

- Individuando problematiche e cercando strategie risolutive

Conoscere i contenuti sviluppati

CONTENUTI

IL ROMANTICISMO

Il trionfo del sentimento della passione e della fantasia

La natura e lrsquouomo

Titanismo genio ed ironia romantica

Arte poesia e filosofia

Il senso dellrsquoinfinito

La vita come inquietudine e desiderio

Tradizione cultura storia

FICHTE e il primato della libertagrave lrsquoIdealismo soggettivo

Il ruolo dellrsquointellettuale e dellrsquouomo come essere razionale

La ltlt Dottrina della scienzagtgt e i tre principi della realtagrave

La filosofia politica di Fichte

SCHELLING e il primato della Natura lrsquoIdealismo oggettivo

Natura e Spirito nel ltlt Sistema dellrsquoIdealismo trascendentalegtgt

La filosofia dellrsquoidentitagrave

HEGEL e lrsquoIdealismo assoluto

Il romanzo della coscienza

La filosofia come sistema

41

Il vero egrave lrsquointero

La realtagrave come ragione

La dialettica legge della storia

La ltlt Fenomenologia dello Spiritogtgt e il cammino verso lrsquoautocoscienza

Il sistema del sapere

La ltlt Scienza della logica gtgt

La filosofia della natura

La Filosofia dello Spirito nei suoi tre momenti

La critica al sistema hegeliano SCHOPENHAUER e KIERKEGAARD

SCHOPENHAUER

Il mondo come rappresentazione

Il ltltvelo di Mayagtgt e la Volontagrave

Il pessimismo

Le vie di liberazione dal dolore

LEOPARDI

La natura

Lrsquoesistenza umana

Il nichilismo

La poesia

Schopenhauer e Leopardi

KIERKEGAARD

Lrsquoesistenza come possibilitagrave e fede

La critica allrsquohegelismo la categoria del Singolo

Gli stadi dellrsquoesistenza

Lrsquoangoscia la disperazione e la fede

DESTRA e SINISTRA HEGELIANE

Caratteri generali

FEUERBACH

La filosofia come antropologia

MARX

La concezione materialistica della storia

Il marxismo

Materialismo e dialettica

Lavoro e alienazione nel sistema capitalista

42

Il materialismo storico

Lo sviluppo storico dellrsquooccidente e la lotta di classe

Lrsquoanalisi dellrsquoeconomia capitalistica

Socialismo e Comunismo

SCIENZA E PROGRESSO IL POSITIVISMO

Caratteri generali del Positivismo europeo

Il Positivismo evoluzionistico

Le scienze della vita

DARWIN

La selezione naturale

Il darwinismo sociale

NIETZSCHE e la crisi delle certezze filosofiche

La demistificazione della conoscenza e della morale

La tragedia greca e lo spirito dionisiaco

Le Considerazioni inattuali e la concezione della storia

Le opere del periodo ldquoilluministicordquo

La morte di Dio

Lrsquoannuncio di Zarathustra

Percheacute Zarathustra

Lrsquooltreuomo

Lrsquoeterno ritorno

Il nichilismo e la fine della morale

La volontagrave di potenza

Nietzsche e la cultura del Novecento

SPIRITUALISMO FRANCESE

Caratteri generali

BERGSON

Tempo coscienza e libertarsquo

Tempo e memoria

La critica alla teoria della relativitagrave ristretta

Materia e memoria

Lrsquoevoluzione creatrice

Le due dimensioni della morale della religione e della societagrave

FREUD e la rivoluzione psicoanalitica

La scoperta e lo studio dellrsquoinconscio

Dagli studi sullrsquoisteria alla psicoanalisi

43

La realtagrave dellrsquoinconscio e le vie per accedervi

La scomposizione psicoanalitica della personalitagrave

I sogni gli atti mancati e i sintomi nevrotici

La teoria della sessualitagrave e il complesso edipico

Psicoanalisi e Societagrave

La psicoanalisi dopo Freud

FRANKL

Logoterapia ed analisi esistenziale

Vita e ricerca del significato

BAUMANN

La modernitagrave liquida

Identitagrave solida liquida vischiosa

Autori e correnti indicate rappresentano le unitagrave didattiche svolte fino al 15052017

Di seguito le unitagrave didattiche programmate fino al termine dellrsquoanno scolastico in corso

FENOMENOLOGIA

Caratteri generali

SCHELER

Fenomenologia e personalismo

ESISTENZIALISMO

Caratteri generali

WOOLF

La filosofia della Differenza di genere

Il flusso di coscienza

LIBRI DI TESTO

E Ruffaldi G Torrevecchia U Nicola A Sani ndash LA RETE DEL PENSIERO ndash vol3^ Loescher EdTorino

LrsquoUnitagrave A egrave stata svolta con lrsquoausilio del seguente libro di testo

G Cambiano M Mori ndash TEMPI DEL PENSIERO ndash vol 2 Editori Laterza

Le unitagrave BCD sono state svolte con lrsquoausilio del seguente libro di testo

F Restaino L Rossi P Euron ndash FILOSOFICAMENTE - vol 2^ Ed Petrini

Libri di lettura V Frankl ndash Uno psicologo nel lager ndash Edizione ARES

44

MATEMATICA Prof ssa Sandra Baldascino OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

La maggior parte degli alunni si esprime in maniera soddisfacente nel linguaggio scientifico mostrando di conoscere gli argomenti trattati in modo concettualmente corretto

COMPETENZE

Quasi tutti gli alunni se guidati usano con una certa consapevolezza procedure di calcolo in generale la maggior parte di loro riesce a orientarsi nella risoluzione degli esercizi proposti

CAPACITArsquo

Una buona parte della classe riesce in generale a collegare e a ordinare con metodo le conoscenze acquisite per la risoluzione dei problemi nellrsquoambito scientifico

CONTENUTI

1) Le funzioni e le loro proprietagrave

- Che cosa sono le funzioni

- La classificazione delle funzioni

- Il dominio di una funzione

- Il dominio di funzioni razionali ed irrazionali

- Il dominio delle funzioni logaritmiche ed esponenziali

- Gli zeri di una funzione e il suo segno

- Le funzioni iniettive suriettive e biiettive - Le funzioni crescenti le funzioni decrescenti le funzioni monotogravene - Le funzioni pari e le funzioni dispari

2) I limiti

- Gli intervalli

- Gli intorni di un punto Gli intorni di infinito

- I punti isolati I punti di accumulazione

- Il limite finito per x che tende ad un numero finito definizione ed interpretazione grafica

- Il limite infinito per x che tende ad un numero finito definizione ed interpretazione grafica

45

- Gli asintoti verticali

- Il limite finito per x che tende ad infinito definizione ed interpretazione grafica

- Gli asintoti orizzontali

- Il limite infinito per x che tende ad infinito definizione ed interpretazione grafica

3) Il calcolo dei limiti

- Il limite della somma algebrica di due funzioni (senza dimostrazione)

- Il limite del prodotto di due funzioni (senza dimostrazione)

- Il limite della potenza di una funzione (senza dimostrazione)

- Il limite della funzione reciproca di una funzione (senza dimostrazione)

- Il limite del quoziente di due funzioni (senza dimostrazioni)

- Le funzioni continue - I punti di discontinuitagrave di una funzione - Le forme indeterminate

- La forma indeterminata +infin -infin infininfin 00

- Gli asintoti la ricerca degli asintoti orizzontali e verticali

- La ricerca degli asintoti obliqui (senza dimostrazione)

- Il grafico probabile di una funzione

4) La derivata di una funzione

- Il rapporto incrementale

- La derivata di una funzione definizione Significato geometrico della derivata

- Il calcolo della derivata

- Le derivate fondamentali la derivata di una costante la derivata della funzione f(x) = x la

derivata della funzione f(x) = xn (senza dimostrazione) le derivate della funzione f(x)= senx (senza

dimostrazione) la derivata della funzione f(x) = cosx (senza dimostrazione) la derivata di f(x) = ax

(senza dimostrazione) la derivata della funzione f(x) = logax (senza dimostrazione)

- I teoremi sul calcolo delle derivate (tutti senza dimostrazione)

- la derivata del prodotto di una costante per una funzione

- la derivata della somma di funzioni

- la derivata del prodotto di funzioni

- la derivata del reciproco di una funzione

- la derivata del quoziente di due funzioni

46

- La derivata della funzione f(x) = tgx e derivata della funzione f(x) = cotgx come applicazioni della

derivata del quoziente di due funzioni

- La derivata di una funzione composta (senza dimostrazione)

5) Lo studio delle funzioni

- Le funzioni crescenti e decrescenti e le derivate (senza dimostrazione)

- I massimi e i minimi la concavitagrave i flessi i punti stazionari

- La ricerca dei punti dei massimi e minimi relativi con la derivata prima (senza dimostrazione)

- I punti stazionari di flesso orizzontale (senza dimostrazione)

- La concavitagrave e il segno della derivata seconda (senza dimostrazione)

- Flessi e studio del segno della derivata seconda (senza dimostrazione)

- Lo studio di una funzione algebrica razionale fratta (di terzo grado massimo)

LIBRI DI TESTO

M Bergamini A Trifone G Barozzi ldquoMatematica azzurrordquo Vol 5 Editrice Zanichelli

47

FISICA

Prof ssa Sandra Baldascino

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

Quasi tutti gli alunni conoscono i saperi fondamentali della disciplina in modo complessivamente corretto e sono consapevoli della particolare natura della disciplina che si sviluppa attraverso la complementaritagrave tra modelli teorici e realtagrave

COMPETENZE

Gli alunni in generale usano un linguaggio complessivamente corretto riuscendo generalmente ad analizzare e a generalizzare le conoscenze acquisite

CAPACITArsquo

Gli alunni riescono per la maggior parte a operare collegamenti nellrsquoambito della disciplina e se guidati tra discipline affini

Il lavoro egrave stato organizzato in modo individuale

CONTENUTI

Elettromagnetismo

1) La carica elettrica e la legge di Coulomb

- Lrsquoelettrizzazione per strofinio

- I conduttori e gli isolanti Il modello microscopico

- Lrsquoelettrizzazione per contatto

- La definizione operativa della carica elettrica La misura della carica elettrica Il Coulomb

Conservazione della carica elettrica

- La legge di Coulomb Direzione e verso della forza La costante dielettrica Il principio di

sovrapposizione

- La forza elettrica e la forza gravitazionale

- La forza di Coulomb nella materia La costante dielettrica assoluta

- Lrsquoelettrizzazione per induzione Lrsquoelettroforo di Volta La polarizzazione

2) Il campo elettrico e il potenziale

- Il vettore campo elettrico definizione Il calcolo della forza

48

- Il campo elettrico di una carica puntiforme Campo elettrico di piugrave cariche puntiformi

- Le linee del campo elettrico Il campo di una carica puntiforme Il campo di due cariche

puntiformi

- Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie

- Il vettore superficie

- Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss

- Dimostrazione del teorema di Gauss

- Lrsquoenergia potenziale elettrica (esclusa la formula 19)

- Lrsquoenergia potenziale della forza di Coulomb Il caso di piugrave cariche puntiformi

- Il potenziale elettrico definizione

- La differenza di potenziale elettrico Il moto spontaneo delle cariche elettriche

- Lrsquounitagrave di misura del potenziale elettrico Il potenziale di una carica puntiforme

- Le superfici equipotenziali

- Dimostrazione della perpendicolaritagrave tra linee di campo e superfici equipotenziali

- La deduzione del campo elettrico dal potenziale

- La circuitazione del campo elettrostatico definizione

- Il significato della circuitazione del campo elettrico

3) Fenomeni di elettrostatica

- La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico La localizzazione

della carica Il valore della densitagrave superficiale di carica

- Il campo elettrico allrsquointerno di un conduttore carico in equilibrio elettrostatico

- Il campo elettrico sulla superficie di un conduttore carico in equilibrio elettrostatico

- Il potenziale elettrico in un conduttore carico in equilibrio elettrostatico Una applicazione del

teorema di Gauss

- Il problema generale dellrsquoelettrostatica (escluse le convenzioni per lo zero del potenziale)

- Il teorema di Coulomb (senza dimostrazione)

- La capacitagrave di un conduttore Il potenziale di una sfera carica isolata

- La capacitagrave di una sfera conduttrice isolata - Il condensatore

- La capacitagrave di un condensatore

- Il campo elettrico generato da un condensatore piano (senza dimostrazione)

- La capacitagrave di un condensatore piano

49

4) La corrente elettrica continua

- Lrsquointensitagrave della corrente elettrica Il verso della corrente La corrente continua

- I generatori di tensione e i circuiti elettrici

- Collegamento in serie

- Collegamento in parallelo

- La prima legge di Ohm

- La forza elettromotrice (escluso il generatore reale di tensione)

- La seconda legge di Ohm

5) Fenomeni magnetici fondamentali

- La forza magnetica e le linee del campo magnetico Le forze tra i poli magnetici

- Il campo magnetico Il campo magnetico terrestre

- La direzione e il verso del campo magnetico Le linee di campo

- Confronto tra campo elettrico e campo magnetico

- Forze tra magneti e correnti Lrsquoesperienza di Oersted Il campo magnetico generato da un filo

percorso da corrente Lrsquoesperienza di Faraday

- Forze tra correnti Lrsquoesperienza di Ampegravere La definizione dellrsquo Ampegravere La definizione del

coulomb

- Lrsquointensitagrave del campo magnetico Lrsquounitagrave di misura di B

- La forza magnetica su un filo percorso da corrente

- Il campo magnetico di un filo percorso da corrente Valore del campo magnetico generato da un

filo Dimostrazione della legge di Biot-Savart

LIBRI DI TESTO

Ugo Amaldi ldquoLe traiettorie della fisicardquo Vol 3 Editrice Zanichelli

50

SCIENZE NATURALI

Profssa Pititto Elvira

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Gli obiettivi indicati in sede di programmazione sono stati raggiunti in maniera differenziata

- Alcuni allievi hanno acquisito in modo essenziale i contenuti trattati sufficiente risulta la competenza nellrsquoapplicare le conoscenze e nellrsquoordinare le informazioni Superficiale la capacitagrave di analisi e di elaborazione personale non sempre preciso lrsquouso del lessico specifico

- Altri allievi hanno acquisito i temi trattati in modo sostanzialmente completo e chiaro ma non sempre rielaboratoapprofondito Complessivamente corrette risultano le competenze nellrsquoanalizzare e descrivere le biomolecole individuandone le funzioni coerenti ma non sempre precise le capacitagrave di analisi e rielaborazione personale

- Pochi allievi hanno altresigrave acquisito in modo approfondito ed ampliato i contenuti della disciplina pervenendo ad una competenza articolata ed autonoma delle principali trasformazioni chimiche della cellula delle biotecnologie e delle loro applicazioni Coerenti le capacitagrave di elaborazione personale dei contenuti studiati al fine di adottare comportamenti corretti spendibili nella vita pratica

CONTENUTI

I COMPOSTI ORGANICI

Idrocarburi saturi insaturi e aromatici Gli isomeri I Gruppi funzionali

I polimeri

LE BIOMOLECOLE

I carboidrati i lipidi gli amminoacidi i peptidi e le proteine

Struttura delle proteine e loro attivitagrave biologica

Gli enzimi i catalizzatori biologici

IL METABOLISMO

Le trasformazioni chimiche nella cellula

Le vie metaboliche

LrsquoATP il NAD e il FAD

51

Regolazione enzimatica

Il metabolismo dei carboidrati

Il metabolismo dei lipidi

Il metabolismo degli amminoacidi

Il metabolismo terminale

La produzione di energia nella cellula

La regolazione delle attivitagrave metaboliche il controllo della glicemia

Il metabolismo differenziato delle cellule dellrsquoorganismo

BIOLOGIA GENERALE

DNA cromosomi genoma

La regolazione genica nei procarioti

Controllo dellrsquoespressione genica negli eucarioti

Regolazione della trascrizione e maturazione dellrsquomRNA

La genetica di batteri e virus

Le BIOTECNOLOGIE una visione di insieme

La tecnologia del DNA ricombinante

Il clonaggio e la clonazione

Tecniche per clonare e sequenziare le sequenze nucleotidiche

Batteri e piante geneticamente modificate

Gli animali transgenici

Il ruolo dellrsquoRNA

LE APPLICAZIONI DELLE BIOTECNOLOGIE

Le biotecnologie mediche i trattamenti terapeutici gli anticorpi monoclinali

Le biotecnologie agrarie l ingegneria genetica nelle piante

Le biotecnologie ambientali

LA DINAMICA DELLA CROSTA TERRESTRE

Wegener e la teoria della deriva dei continenti

La struttura interna della terra

52

Il flusso di calore e il campo magnetico terrestre

I movimenti delle placche e le loro conseguenze

LIBRO DI TESTO

Percorsi di Scienze Naturali Dalla tettonica alle biotecnologie Autori HCurtis NS Barnes ASchnek

GFlores LOdone Ed Zanichelli

53

STORIA DELLrsquoARTE

Prof Francesco Filianoti

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Il primo e piugrave importante obiettivo raggiunto egrave la capacitagrave che gli alunni hanno acquisito di migliorare la sensibilitagrave estetica attraverso lo studio storico- artistico studio che si egrave completato con la conoscenza delle avanguardie storiche che sono alla base di ciograve che larte contemporanea propone In particolare per quello che concerne lattualitagrave si egrave capito come lidea del gioco artistico e della creativitagrave siano in forte relazione Si tratta di un gioco serio che affronta le molteplici problematiche del mondo contemporaneo Pertanto gli alunni chi piugrave chi meno hanno compreso (anche per la loro naturale predisposizione) come sia importante affrontare le questioni esistenziali con modalitagrave allo stesso tempo intelligenti e belle Alcuni alunni inoltre continueranno a studiare alluniversitagrave discipline legate allarte come architettura archeologia belle arti Dunque le basi che hanno ricevuto nel percorso classico liceale permetteranno ai nostri alunni di affrontare al meglio la futura universitagrave Un altro obiettivo molto importante egrave quello di avere compreso tramite lezioni interattive e partecipative come la storia dellarte possa diventare unesperienza reale Dopo avere studiato Duchamp che affermava come - la vita fosse arte - gli alunni sono stati invitati a pensare larte non come una materia da conoscere soltanto ma come un modo di vivere in cui possono diventare protagonisti dellesistenza Quando si sono affrontati argomenti come il surrealismo il futurismo il dadaismo e altri ancora gli alunni con la loro curiositagrave hanno cercato di scoprire i significati profondi di tali movimenti artistici ponendosi non come spettatori ma come attori Le immagini studiate sono state rese vive dallimmaginazione dei ragazzi che hanno raccontato storie fantastiche in cui loro entravano allinterno dei dipinti e vivevano esperienze mentali e sensoriali personalissime I ragazzi si sono dimostrati sempre interessati a tale approccio didattico anche nei momenti in cui erano maggiormente stanchi per le fatiche scolastiche Questo ha rafforzato il carattere rendendoli piugrave maturi Inoltre tutti gli alunni sono stati sempre corretti ed educati al rispetto di seacute e degli altri Questo egrave stato possibile grazie alla continua ricerca degli studenti di un equilibrio e unarmonia interiore

CONTENUTI

Neoclassicismo rivoluzione scientifica e industriale aspetti storico sociali

-David ldquoGiuramento degli Orazirdquo ldquoMorte di Maratrdquo libertagrave uguaglianza fraternitagrave

-Canova ldquoAmore e Psicherdquo ldquoPaolinardquo monumento funebre a Maria Cristina dAustria

-Boulleegrave ldquoCenotafio di Newtonrdquo

-Goya ldquoFamiglia di Carlo IV ldquoIl sonno della ragione genera mostrirdquo ldquoSaturno divora un figliordquo

ldquoIl grande capronerdquo ldquoFucilazioni 1808rdquo

Romanticismo motivi e cause politiche

-Turner e il sublimeldquoDiluviordquo

54

-Constable e il pittoresco ldquoMulino di Flatfordrdquo

-Friedrich e lo sturm und drang ldquoViandante sul mare di nebbiardquo collegamento con ldquoEmozionirdquo di

Lucio Battisti

-Gericault ldquoZattera della Medusardquo

-Delacroix ldquoLa Libertagrave che guida il popolordquo

-Hayez ldquoIl Baciordquo

Realismo cambiamenti sociali

-Courbet ldquoSpaccapietrerdquo ldquoSignorine sulla riva della Sennardquo

Dal realismo allimpressionismo

-Manet ldquoColazione sullerbardquo ldquoOlympiardquo ldquoBar Folies Bergeresrdquo

Impressionismo la Parigi della seconda metagrave dellottocento

-Monet ldquoImpressione sole nascenterdquo ldquoRegate ad Argenteuilrdquo ldquoLo stagno delle ninfe ldquoCattedrale

di Rouenrdquo

-Renoir ldquoColazione dei canottierirdquo ldquoMoulin de la Galetterdquo ldquoNudo al sole

-Degas ldquoAssenziordquo ldquoLezione di danzardquo ldquoLa Tinozzardquo

Postimpressionismo

-Van Gogh ldquoI mangiatori di pataterdquo ldquoLa camera da letto da Arlesrdquo ldquoNotte stellata ldquoCampo di

grano con volo di corvirdquo Video su van Gog

-Gauguin Lima (Perugrave) Bretagna Polinesia ldquoChi siamo da dove veniamo dove andiamordquo -

Cezanne ldquoCasa dellimpiccatordquo ldquoNatura morta mele e arancerdquo ldquoGiocatori di carterdquo

ldquoMontagna di S Victoirerdquo

Cubismo analitico sintetico orfico Tempo e spazio

-Picasso ldquoLes demoiselles dAvignonrdquo ldquoGuernicardquo

Futurismo

11 punti del manifesto futurista di Marinetti

-Boccioni ldquoForme uniche della continuitagrave nello spaziordquo

-SantElia e larchitettura futurista

Dadaismo parte generale

55

-Duchamp ldquoSposa messa a nudo dai suoi scapolirdquo

Surrealismo parte generale

Espressionismo

-Matisse ldquoLusso calma Voluttagraverdquo ldquoGioia di vivererdquo

-Munch ldquoBambina malata ldquoUrlordquo

-Modigliani i colori dellanima e i corpi di donna

Astrattismo

-Kandinskji ldquoPunto linea superficierdquo ldquoLo spirituale nellarterdquo

Architettura contemporanea ldquoMAXXIrdquo

Il programma saragrave arricchito da ulteriori argomenti di storia dellarte del 900

56

SCIENZE MOTORIE

Profssa Grabriella Miragoli

La classe presenta globalmente un profilo in uscita improntato ad una costante vivace e costruttiva partecipazione nelle problematiche teoriche e pratiche della disciplina mostrando soprattutto gli alunni piugrave preparati e culturalmente interessati capacitagrave di personalizzare i contenuti di istituire collegamenti interdisciplinari e di affrontare con sensibilitagrave e responsabilitagrave attivitagrave ed argomenti diversificati a volte caratterizzati da importanti connotazioni emotive utili a scoprire ed orientare le attitudini personali In un contesto a volte vivace ma sempre allegro ed interattivo caratterizzato anche da dibattiti su argomenti salienti dellrsquoattualitagrave sociale e politica le scienze motorie hanno facilitato il conseguimento di abilitagrave molteplici trasferibili in qualunque altro contesto di vita

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Prendere coscienza del valore della corporeitagrave per impostare il proprio benessere individuale anche nella quotidianitagrave

Individuare organizzare e praticare esercitazioni efficaci per incrementare le capacitagrave coordinative e condizionali

Saper valutare le proprie competenze in relazione a se stessi e alle competenze altrui

Acquisire metodi che consentano il miglioramento delle capacitagrave condizionali e coordinative

Saper intuire e progettare tattiche nel contesto di un gioco codificato

Sapersi esprimere con il corpo e con il movimento in funzione di una comunicazione interpersonale

Saper dimostrare capacitagrave di autonomia e di organizzazione del gruppo

Saper costruire un proprio programma di allenamento partendo dal concetto di cultura del movimento e di stile di vita

Comprendere la dimensione civica del proprio benessere

Saper organizzare le conoscenze acquisite per realizzare progetti di vita autonomi e finalizzati

CONTENUTI

Il sistema nervoso centrale e periferico Le sue funzioni La vita dipende dal cervello Lrsquoaccertamento della morte La legge sul fine vita lo stato dellrsquoarte Neuroscienze e filosofia lo stato del dibattito in corso Meccanica quantistica della materia cerebrale e libero arbitrio sono conciliabili Il sistema neuromotorio Lrsquoorganizzazione del gesto motorio I circuiti del controllo motorio movimento volontario involontario automatico riflesso I circuiti di programmazione ed esecuzione del movimento volontario sistema piramidale extrapiramidale cortico-cerebello-spinale La sensibilitagrave propriocettiva La funzione del cervelletto Il controllo spinale del movimento movimento automatico e movimento riflesso

57

La memoria e lrsquoapprendimento motorio Lrsquoesperienza motoria Il lavoro muscolare aerobico ed anaerobico I tipi di contrazione muscolare La coordinazione nel gesto motorio coordinazione generale coordinazioni specifiche definizione classificazione metodologia di allenamento valutazione Lrsquoequilibrio statico e dinamico definizione classificazione valutazione metodologia di allenamento il concetto di ldquocore- stabilityrdquo il controllo degli equilibri dinamici complessi Il controllo posturale statico e dinamico La mobilitagrave articolare e la sensibilitagrave cinestesica

Applicazioni pratiche e sportive

Lancio della pallina su settore-bersaglio distanziato Calcio della palla in porta notevolmente distanziata Circuiti per la destrezza anche con misurazione del tempo impiegato Esercitazioni per il controllo della palla in situazioni dinamiche complesse Pallavolo schemi tattici evoluti in situazione di gioco attacco e difesa Atletica leggera tecnica e didattica dei lanci lancio del peso lancio del disco Pallacanestro studio dei fondamentali di gioco vari tipi di palleggio e di passaggi tiro da fermo ed in terzo tempo dai e vai Il calcio esercitazioni su alcuni schemi motori per il controllo della palla Lo yoga studio di torsioni

LIBRO DI TESTO Del Nista Parker Tasselli ldquoIn perfetto equilibriordquo DrsquoAnna editore

58

ALLEGATO 1

SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO

Carlo Levi Le parole sono pietre Tre giornate in Sicilia (prima edizione Einaudi Torino 1955)

5

10

15

20

25

30

35

laquoSalvatore Carnevale io lrsquoho conosciuto lrsquoho visto molte volte quando era vivo qui a Sciara

e nelle riunioni contadine [hellip] Fu lui a fondare la sezione socialista di Sciara nel rsquo51 e a mettere in piedi la Camera del lavoro [hellip] Un paese poverissimo naturalmente (ti diranno

che non egrave vero) in mano alla mafia Non egrave un grosso centro di mafia [hellip] Ma quei pochi

mafiosi sono i padroni e fanno la legge Egrave la condizione elementare dei paesi del feudo

Carnevale fu il primo e mosse ogni cosa con lrsquoesempio e il coraggio Percheacute aveva una mente chiara e capigrave che non si puograve venire a patti che i contadini dovevano muoversi con le

loro forze che il contadino per vivere deve rompere con la vecchia struttura feudale non

puograve fare le cose a mezzo non puograve accettare neppure il minimo compromesso Capigrave che

lrsquointransigenza egrave prima che un dovere morale una necessitagrave di vita [hellip] Per questo poteva apparire talvolta eccessivo estremista Aveva capito che in queste condizioni

primitive e tese di fronte a un potere organizzato e ramificato che arriva dappertutto che

controlla tutto con la sua legge lrsquoessenziale egrave non lasciarsi sedurre neacute corrompere neacute

accettare mai come cosa reale la paura lrsquoomertagrave la legge del terrore Lrsquoha pagato con la

vita [hellip] Lrsquoassassinio era per cosigrave dire firmato con la simbologia delle uccisioni di mafia [hellip] Ma tutto sarebbe finito nel silenzio come tutte le altre volte [hellip] Ma questa volta

per la prima volta nella storia della Sicilia non egrave stato cosigrave La madre di Salvatore ha

parlato ha denunciato esplicitamente la mafia al tribunale di Palermo Egrave un grande fatto

percheacute rompe il peso di una legge di un costume il cui potere era sacro Qualche cosa egrave davvero cambiata [hellip] In una di quelle strade in discesa di quelle specie di

scoscendimenti sassosi che dirupano a valle egrave la casa di Salvatore Carnevale e di

sua madre Francesca Serio [hellip] Vicino al letto seduta su una sedia coperto il capo di uno

scialle nero sta sola Francesca la madre Parla della morte e della vita del figlio [hellip] Parla racconta ragiona discute accusa rapidissima e precisa alternando il dialetto e

lrsquoitaliano la narrazione distesa e la logica dellrsquointerpretazione ed egrave tutta e soltanto in quel

continuo discorso senza fine tutta intera [hellip] Niente altro esiste di lei e per lei se

non questo processo che essa istruisce e svolge da sola seduta sulla sua sedia di fianco al letto il processo del feudo della condizione servile contadina il processo della mafia e dello

Stato Ella stessa si identifica totalmente con il suo processo e ha le sue qualitagrave acuta

attenta diffidente astuta abile imperiosa implacabile Cosigrave questa donna si egrave fatta in un

giorno le lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietre Parla con la

durezza e la precisione di un processo verbale con una profonda assoluta sicurezza come di chi ha raggiunto drsquoimprovviso un punto fermo su cui puograve poggiare una certezza

questa certezza che le asciuga il pianto e la fa spietata egrave la Giustizia La giustizia vera la

giustizia come realtagrave della propria azione come decisione presa una volta per tutte e da cui

non si torna indietroraquo

Carlo Levi (Torino 1902 - Roma 1975) laureato in medicina fu pittore e scrittore La sua opera piugrave

celebre egrave il romanzo Cristo si egrave fermato a Eboli del 1945 ispirato allrsquoesperienza del confino in Lucania nel biennio 1935-36 cui fu condannato per la sua attivitagrave antifascista Il romanzo Le parole sono

pietre da cui il brano egrave tratto fu invece il frutto di un viaggio in Sicilia in tre tempi nel 1951 nel

1952 e nel 1955 anno di pubblicazione del libro Nellrsquoestratto egrave presentata la vicenda del sindacalista Salvatore Carnevale assassinato dalla mafia il 16 maggio 1955 a Sciara nei pressi di Palermo cui

seguigrave la coraggiosa denuncia da parte di sua madre Francesca Serio

59

- Comprensione del testo

Riassumi il contenuto del testo

- Analisi del testo

21 Individua e presenta le principali caratteristiche linguistiche lessicali e stilistiche del brano

22 Spiega il significato del concetto di lsquointransigenzarsquo come lsquonecessitagrave di vitarsquo attribuito a

Salvatore Carnevale

23 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso

senza fine tutta interardquo riferita alla madre di Salvatore Carnevale Francesca Serio dopo la sua denuncia della mafia al tribunale In che senso Francesca Serio ldquosi

identifica totalmente con il suo processordquo

24 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquole lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le

parole sono pietrerdquo

25 Esponi le tue osservazioni attraverso un commento personale di sufficiente ampiezza

- Interpretazione complessiva ed approfondimenti

A partire dallrsquoanalisi condotta proponi una tua interpretazione del brano approfondendola con opportuni collegamenti ad altri testi di Carlo Levi o di altri autori

da te conosciuti in cui sono affrontati temi analoghi Alternativamente puoi

approfondire la tua interpretazione con una riflessione sul ruolo della coscienza civile

contro ogni forma di corruzione

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI

GIORNALErdquo (puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)

CONSEGNE

Sviluppa lrsquoargomento scelto o in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti

Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi Se scegli la forma dellrsquolaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale

sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio

protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO Arte e tecnologia DOCUMENTI

laquoCome lrsquoacqua il gas la corrente elettrica giungono da lontano nelle nostre case per rispondere ai nostri bisogni con uno sforzo quasi nullo cosigrave saremo alimentati da immagini

visive o uditive che appariranno e spariranno al minimo gesto quasi a un cennoraquo P VALEacuteRY La conquista dellrsquoubiquitagrave in Scritti sullrsquoarte TEA Milano 1996

laquoAnche nel caso di una riproduzione altamente perfezionata manca un elemento lrsquohic et nunc dellrsquoopera drsquoarte ndash la sua esistenza unica egrave irripetibile nel luogo in cui si trova [hellip]

Lrsquohic et nunc dellrsquooriginale costituisce il concetto della sua autenticitagrave [hellip] Lrsquointero ambito

dellrsquoautenticitagrave si sottrae alla riproducibilitagrave tecnica ndash e naturalmente non di quella tecnica

60

soltanto Ma mentre lrsquoautentico mantiene la sua piena autoritagrave di fronte alla riproduzione manuale

che di regola viene da esso bollata come falso ciograve non accade nel caso della riproduzione

tecnica [hellip] Essa puograve inoltre introdurre la riproduzione dellrsquooriginale in situazioni che allrsquooriginale stesso non sono accessibili In particolare gli permette di andare incontro al

fruitore nella forma della fotografia oppure del disco La cattedrale abbandona la sua

ubicazione per essere accolta nello studio di un amatore drsquoarte il coro che egrave stato eseguito

in un auditorio oppure allrsquoaria aperta puograve venire ascoltato in una cameraraquo W BENJAMIN Piccola storia della fotografia in Lrsquoopera drsquoarte nellrsquoepoca della sua riproducibilitagrave tecnica

Einaudi Torino 1966 laquoNon si puograve capire la musica senza capire la societagrave ma soprattutto non si puograve capire la

societagrave senza capirne la musica senza una musicologia della cultura Non egrave ora di provarciraquo

F FABBRI Il suono in cui viviamo Inventare produrre e diffondere musica Feltrinelli Milano 1996

laquo[hellip] il nesso tra arte e tecnologie di comunicazione di massa egrave divenuto lrsquoasse centrale di gran parte della sperimentazione artistica [hellip] il concetto di opera drsquoarte si egrave ulteriormente

desacralizzato integrando al suo interno una serie di attivitagrave e fenomeni comunicativi

sempre piugrave vasta e di conseguenza rendendo sempre piugrave labili i confini tra arte ldquocoltardquo e

cultura della comunicazione di massa (intesa sia come comunicazione che si rivolge ad un pubblico di massa sia come comunicazione che proviene da un numero sempre piugrave esteso

di emittenti) [hellip] ogni nuovo strumento tecnico di produzione e riproduzione egrave stato

assunto nellrsquoambito dellrsquoattivitagrave artistica portando con seacute nuove capacitagrave espressive e

nuovi modi di vedere e rappresentare cosigrave come la fotografia ed il cinema avevano fatto a suo tempo [hellip] infine tutti questi processi intersecandosi con il mutare delle condizioni

storico politiche hanno portato ad una socializzazione (oggi non diremmo piugrave

massificazione per via dei connotati negativi assunti da questo termine) dellrsquoattivitagrave

estetica sia sul versante della fruizione sia su quello della produzioneraquo F CIOTTI-G RONCAGLIA Il mondo digitale Introduzione ai nuovi media Laterza Roma-Bari 2000

Ricostruzione multimediale del Foro

di Augusto (a cura di Piero Angela e

Paco Lanciano) Roma Agosto 2016

61

CHRISTO The Floating Piers

installazione temporanea

(1806-0307 2016) sul lago drsquoIseo costituita principalmente

da blocchi di polietilene ad alta

densitagrave interamente riciclabili

foderati con tessuto tecnico

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO Cultura drsquoimpresa responsabilitagrave sociale e Made in Italy

DOCUMENTI

Cultura drsquoimpresa se ne parla ma pochi sanno che cosa sia laquoCosa vuole dire cultura drsquoimpresa nel nostro Paese A che punto egrave diffusa tra i principali attori economici nella classe dirigente nella societagrave civile Quali i vantaggi e gli ostacoli per

una corretta e proficua cultura drsquoimpresa nellrsquoItalia di oggi Capire quale sia la percezione e

la considerazione che gli imprenditori hanno del fare impresa del suo valore e del suo ruolo

nella societagrave e conoscere come lrsquoazienda e la sua cultura vengano percepite dallrsquoopinione pubblica sono stati gli obiettivi di una ricerca Gfk Eurisko presentata a Milano nel corso di

una tavola rotonda presso la sede del Sole 24 Ore Lrsquoindagine commissionata da

Confindustria e articolata su un campione di associati di piccoli e medi imprenditori e di

cittadini non operanti nel settore ha evidenziato come la cultura drsquoimpresa sia ritenuta fondamentale per la maggioranza della classe dirigente industriale anche se non molto

presente nellrsquoimmaginario dei cittadini (solo il 38 sa di cosa si parla e il 43 dei piccoli e

medi imprenditori) [] Ma cosa si intende esattamente con questo termine Per la maggior

parte degli imprenditori significa creativitagrave innovazione e responsabilitagrave capacitagrave di integrarsi in modo consapevole nel sistema economico-sociale capacitagrave di farsi carico di

obiettivi altri oltre al profitto per la maggior parte della societagrave civile invece cultura

drsquoimpresa ha soprattutto un rapporto con lrsquoonestagrave la trasparenza la responsabilitagrave Le

risorse che fanno crescere questa cultura sono le persone la ricerca e lrsquoinnovazione (per gli imprenditori) la passione e le motivazioni per la maggior parte dei cittadini [] Dallrsquoanalisi Eurisko emerge la convinzione che la cultura drsquoimpresa debba concentrarsi sullo

sviluppo dellrsquoazienda del territorio in cui opera e del Paese piugrave in generale contribuendo a

stimolare il mercato del lavoro e le risorse umane creando un circolo virtuoso al servizio di

clienti e consumatori Unrsquoimpresa rivolta al futuro quindi quella che emerge nelle aspirazioni degli intervistati rivolta verso il massimo risultato verso una nuova mentalitagrave e nuove

politiche culturali per le imprese Il ruolo del ldquomade in Italyrdquo in questo senso viene []

ridimensionato non puograve servire piugrave come alibi per non confrontarsi con una corretta cultura

drsquoimpresa e con le sfide che provengono dai mercati internazionali In sintesi comunicare meglio e valorizzare al massimo lrsquoidentitagrave delle imprese e i suoi

valori fare al meglio il proprio lavoro quotidiano puntare su giovani universitagrave e

coinvolgimento allrsquointerno della societagrave civile Sembra questa la ricetta per le aziende di

nuova generazioneraquo MASSIMO DONADDIO 9032007

da httpwwwilsole24orecomartSoleOnLine4Economia20e20Lavoro200703cultura-impresashtmluuid=

62

laquoNello sconsolato mondo moderno insidiato dal disordinato contrasto di massicci e spesso

accecati interessi corrotto dalla disumana volontagrave e vanitagrave del potere dal dominio

dellrsquouomo sullrsquouomo minacciato di perdere il senso e la luce dei valori dello spirito il posto

dei lavoratori egrave uno segnato in modo inequivocabile Noi crediamo che sul piano sociale e politico spetti a voi un compito insostituibile e di fondamentale importanza Le classi

lavoratrici piugrave che ogni altro ceto sociale sono i rappresentanti autentici di un

insopprimibile valore la giustizia e incarnano questo sentimento con slancio talora

drammatico e sempre generoso drsquoaltro lato gli uomini di cultura gli esperti di ogni attivitagrave scientifica e tecnica esprimono attraverso la loro tenace ricerca valori ugualmente

universali nellrsquoordine della veritagrave e della scienza Siete voi lavoratori delle fabbriche e dei

campi ed ingegneri ed architetti che dando vita al mondo moderno al mondo del lavoro

dellrsquouomo e della sua cittagrave plasmate nella viva realtagrave gli ideali che ognuno porta nel cuore armonia ordine bellezza pace []raquo DISCORSO DI ADRIANO OLIVETTI ALLE MAESTRANZE DELLA SOCIETAgrave Ivrea 24 dicembre 1955 (cit da W Passerini ndash M Rotondi Wellness organizzativo Bene ssere e capitale umano nella Nice Company Franco Angeli Milano 2011)

Al via la Settimana della cultura drsquoimpresa viaggio nella creativitagrave industriale del made in

Italy laquoDalla Vespa Piaggio al cappello di Borsalino dalla Giulia Alfa Romeo alla ldquorossardquo Ferrari di Maranello Sono solo alcuni dei tanti oggetti e prodotti del made in Italy che sono entrati

nel nostro immaginario collettivo simboli della quotidianitagrave e del fare ormai assurti

nellrsquoalveo della memoria storica Come ad esempio la bottiglietta Campari disegnata nel

1932 da Fortunato Depero oppure la Cupola la celebre caffettiera che Aldo Rossi nel 1988 progettograve per Alessi Un patrimonio unico di cultura industriale custodito nei numerosi musei

e negli archivi storici delle aziende che a partire da lunedigrave 19 novembre potragrave essere

visitato riletto e ripercorso Egrave dunque una full-immersion nella creativitagrave imprenditoriale

italiana quella proposta dalla ldquoSettimana della cultura drsquoimpresardquo che si apre domani in

dieci cittagrave italiane Si tratta della undicesima edizione dedicata questrsquoanno alla cultura del cambiamento E saragrave un vero e proprio viaggio nel patrimonio culturale delle imprese che

prevede mostre letture teatrali visite guidate rassegne cinematografiche workshop

convegni e dibattiti sul territorio I capoluoghi coinvolti sono Milano Torino Venezia Verona

Firenze Roma Napoli accanto a cittagrave storiche e distretti dellrsquoimpresa italiana come Bergamo Biella e Pontederaraquo

S SPERANDIO da ldquoIl Sole 24 Orerdquo del

17112012

3 AMBITO STORICO - POLITICO

DOCUMENTI

ARGOMENTO Utilitagrave della Storia laquoQuesto soprattutto vrsquoegrave di salutare e di utile nella conoscenza della storia che tu hai sotto gli occhi gli insegnamenti drsquoogni genere che sono riposti nelle illustri memorie e puoi

prenderne ciograve che sia da imitare per te e per il tuo Stato ciograve che sia da evitare percheacute turpe

nel principio e turpe alla fineraquo TITO LIVIO AB URBE CONDITA -

Praefatio I 10 BUR Classici Milano 1982

63

laquoLa storia non si snoda come una catena di anelli ininterrotta In ogni caso molti

anelli non tengono La storia non contiene il prima e il dopo nulla che in lei borbotti a

lento fuoco La storia non egrave prodotta da chi la pensa e neppure da chi lrsquoignora La storia

non si fa strada si ostina detesta il poco a poco non procede neacute recede si sposta di binario e la sua direzione non egrave nellorario La storia non giustifica e non deplora la

storia non egrave intrinseca percheacute egrave fuori La storia non somministra carezze o colpi di frusta

La storia non egrave magistra di niente che ci riguardi Accorgersene non serve a farla piugrave

vera e piugrave giusta La storia non egrave poi la devastante ruspa che si dice Lascia sottopassaggi cripte buche e nascondigli Cegrave chi sopravvive La storia egrave anche

benevola distrugge quanto piugrave puograve se esagerasse certo sarebbe meglio ma la storia egrave

a corto di notizie non compie tutte le sue vendette La storia gratta il fondo come una

rete a strascico con qualche strappo e piugrave di un pesce sfugge Qualche volta srsquoincontra lrsquoectoplasma drsquouno scampato e non sembra particolarmente felice Ignora di essere fuori

nessuno glie nrsquoha parlato Gli altri nel sacco si credono piugrave liberi di luiraquo E MONTALE da Satura in Tutte le poesie a cura di G Zampa Mondadori Milano 1984

laquoDal favorevole punto di osservazione degli anni rsquo90 sembra che il Secolo breve sia passato

attraverso una breve Etagrave dellrsquooro nel suo cammino da unrsquoepoca di crisi a unrsquoaltra epoca di crisi verso un futuro sconosciuto e problematico ma non necessariamente apocalittico

Comunque un futuro ci saragrave e gli storici farebbero bene a ricordarlo ai pensatori che

speculano sulla ldquofine della storiardquo La sola generalizzazione del tutto certa riguardo alla storia

egrave che fin quando crsquoegrave una razza umana la storia continueragraveraquo E J HOBSBAWM IL SECOLO BREVE 1914-1991 Rizzoli Milano 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO La bioedilizia tra ldquovecchirdquo materiali e nuove opportunitagrave

DOCUMENTI

laquoSi chiama Pyramidenkogel ed egrave la torre in legno piugrave alta al mondo Si trova in Carinzia

Austria [hellip] Grazie a bioedilizia e risparmio energetico ha spiegato ancora Orsini ldquola casa in legno allitaliana fa concorrenza ai tedeschi Mentre lexport di porte e finestre va soprattutto

verso Usa e Russiardquo ldquoNostri mercati di sbocco ndash aggiunge Orsini ndash sono anche il Marocco e il

Centroamerica In Africa ci sono forti potenzialitagrave ma il segreto egrave la continuitagrave Bisogna avere

societagrave sul luogo e personale stabile Poi assumersi il rischio dellinstabilitagrave socio-politica locale e i continui cambi di governi che non aiutano a costruire relazioni stabili in Paesi non proprio

trasparenti Alcuni dei nostri associati si stanno perograve giagrave muovendo in quellarea con risultati rilevantirdquo E in

Italia ldquoAllinizio di dicembre ndash ha concluso Orsini ndash Federlegno e Consiglio superiore dei lavori pubblici hanno firmato un protocollo per promuovere i sistemi costruttivi in legno e snellire le

pratiche per permessi e autorizzazionirdquoraquo httpwwwilsole24orecomartnotizie2014-01-03puntare-piu-bioedilizia-065048shtmluuid=ABvhBNn

laquoOggi la situazione egrave cambiata profondamente Il mondo dellrsquoarchitettura e dellrsquoindustria delle

costruzioni sta vivendo una trasformazione radicale anche se complessa e con qualche resistenza soprattutto nei paesi in via di sviluppo Dopo una prima fase laquoeroicaraquo in cui

lrsquoarchitettura green era vista come una forma di sperimentazione tecnologica e di resistenza

civile in questo ultimo decennio la certificazione ambientale ed energetica egrave diventata un

presupposto fondamentale dal punto di vista sociale culturale ed economico oltre ad essere considerata in alcuni casi un obbligo di legge I criteri sono progressivamente cambiati nel

tempo muovendo dallrsquoanalisi dellrsquoedificio e delle sue performativitagrave energetiche alla

considerazione complessiva del processo edilizio e della progettazione Lrsquoattribuzione del Leed

(Leadership in Energy and Environmental Design) la certificazione ambientale maggiormente considerata sulla scena internazionale contemporanea valuta tutti i passaggi e il loro impatto

64

analizzando il metodo di lavoro la scelta dei materiali (possibilmente km0) tutte le forme di

risparmio energetico il riutilizzo delle risorse lrsquoorganizzazione del cantiere fino ad arrivare

allrsquoopera costruita Si tratta di un processo costoso per le imprese e i committenti ma insieme

lrsquoattribuzione del Leed Gold o Platinum egrave diventato uno degli obbiettivi di molte delle nuove grandi architetture poste sul mercato globale e ad oggi piugrave di 60000 edifici costruiti sono stati

riconosciuti con questi criteri Ma una delle conseguenze piugrave interessanti egrave che questa rincorsa

alla certificazione ambientale non ha necessariamente generato un linguaggio green come era

stato tra gli anni Settanta e Ottanta ma ha piuttosto attivato un modo alternativo di pensare il processo costruttivo e la consapevolezza dellrsquoimpatto che ha sulla nostra vita Un esempio

clamoroso egrave la Hearst Tower di Norman Foster il primo edificio Leed Gold a New York un

grattacielo tradizionale che ha utilizzato allrsquo80 acciaio riciclato e abbattuto del 30 i consumi

energetici e la dispersione delle acque Oppure sul versante opposto i piccoli ospedali disegnati in Africa per Emergency da Tamassociati riconosciuti come eccellenze internazionali

Architetture consapevoli per lrsquouso di materiali e tecnologie elementari sostenibili percheacute

dialogano intelligentemente con il luogo e il suo clima pensati per accogliere la vita con

semplicitagrave e qualitagrave diffusa Questo a dimostrazione che la sostenibilitagrave non egrave un linguaggio o

un certificato ma soprattutto un modo attento e generoso di operare nel mondoraquo L MOLINARI - laquoCorriere della Seraraquo 10 gennaio 2015

laquoNellrsquoambito della crisi generalizzata del settore immobiliare notiamo il moltiplicarsi delle

occasioni di sviluppo dellrsquoedilizia eco-compatibile Oggi quindi il ldquoverderdquo non egrave piugrave solo un elemento di arredo o di contorno dello sviluppo immobiliare ma egrave diventato un vero e proprio

elemento strutturale di ogni progetto edilizio in chiave moderna Insomma se nelle pubblicitagrave

di qualche anno fa si leggeva ldquocase immerse nel verde dotate di impianti a energia

rinnovabilerdquo come una connotazione privilegiata ora la ldquocasa verderdquo dovrebbe diventare di ordinaria amministrazione Lrsquoefficienza energetica degli edifici egrave ormai un obbligo dettato non

solo dalle norme ma anche dalla necessitagrave di ridurre i costi di gestione del costruito Ma non

solo le prescrizioni emanate da numerosi comuni e da diverse regioni tendono ad incentivare

lrsquoedilizia sostenibile con incentivi economici e cubature [hellip] Diverse sono le qualifiche da valutare per poter attribuire ad un edificio lrsquoattestazione di ldquomessa a normardquo si va dagli

impianti di approvvigionamento di energia alle tecniche di risparmio energetico per la

climatizzazione e contro la dispersione del calore le tecniche per il risparmio delle risorse

idriche in taluni casi anche il rispetto delle misure di contenimento dellrsquoimpatto acusticoraquo E PELLICCIOTTI CTndash Consulente Tecnico 2102009

httpwwwingegnericcbioedilizia-piace-fa-bene-ed-e-fonte-di-sviluppohtml

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

laquoNel 1950 la rinascita dellrsquoItalia il passaggio dalla guerra alla pace dal fascismo alla

democrazia erano compiutiraquo S J WOOLF (a cura di) Italia 1943-50 La ricostruzione Laterza Bari Seconda Ed 1975

Discuti il testo e illustra i fattori politici e sociali che nel secondo dopoguerra consentirono la ldquorinascita dellrsquoItaliardquo

65

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE

Nel 2012 lallora Ministro del Lavoro Elsa Fornero cosigrave si espresse sui giovani e il lavoro laquoNon

bisogna mai essere troppo choosy (schizzinosi) meglio prendere la prima offerta e poi vedere da dentro e non aspettare il posto idealeraquo Il candidato affronti largomento dellrsquoingresso dei giovani nel mondo del lavoro esponendo

quali siano a suo giudizio i requisiti indispensabili per entrare oggi a farne parte Si interroghi

inoltre su quali siano le principali difficoltagrave che i giovani possono incontrare per inserirsi nel contesto lavorativo su quali elementi possano invece risultare per loro favorevoli e su quanto

siano motivati nel progettare un futuro di indipendenza dalla famiglia di origine Infine

entrando in dialogo con la citazione iniziale esprima se a suo parere sia meglio cercare di

ottenere il lavoro che si desidera oppure adattarsi a qualunque impiego

66

ALLEGATO 2

SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

COME CONCEDERE I BENEFICI

Molestum verbum est onerosum et demisso vultu dicendum ldquorogordquo Huius facienda est gratia

amico et cuiviscumque quem amicum sis promerendo facturus properet licet sero beneficium

dedit qui roganti dedit Ideo divinanda cuiusque voluntas et cum intellecta est necessitate

gravissima rogandi liberanda est illud beneficium iucundum victurumque in animo scias quod

obviam venit Si non contingit praevenire plura rogantis verba intercidamus ne rogati videamur

sed certiores facti statim promittamus facturosque nos etiam antequam interpellemur ipsa

festinatione adprobemus Quemadmodum in aegris opportunitas cibi salutaris est et aqua

tempestive data remedii locum obtinuit ita quamvis leve et vulgare beneficium sit si praesto fuit

si proximam quamque horam non perdidit multum sibi adicit gratiamque pretiosi sed lenti et diu

cogitati muneris vincit Qui tam parate facit non est dubium quin libenter faciat itaque laetus

facit et induit sibi animi sui vultum

SENECA De beneficiis 2 1-2

67

ALLEGATO 3

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

Tra le diverse tipologie di verifica previste il Consiglio di Classe ha scelto la tipologia A (trattazione sintetica) per entrambe le simulazioni della terza prova Per la correzione della prova si egrave utilizzata la griglia allegata I voti attribuiti sono stati espressi in quindicesimi Entrambe le simulazioni hanno dato esito globalmente positivo tuttavia le discipline presenti nella prima prova hanno meglio valorizzato il profilo degli studenti e hanno permesso loro di conseguire risultati migliori PRIMA SIMULAZIONE 8 Marzo 2016) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze fisica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE Descrivi lrsquoidentitagrave chimica del carbonio e la sua capacitagrave di formare molecole organiche caratterizzate da vari gruppi funzionali QUESITO DI FISICA Definisci la grandezza fisica flusso del campo elettrico specificando il significato delle grandezze che

compaiono nella definizione Enuncia e dimostra il teorema di Gauss per il campo elettrico

QUESITO DI FILOSOFIA

Schopenhauer e Leopardi condividono la visione tragica dellrsquoesistenza umana immersa nella sofferenza e nel dolore Elaborando una comparazione il candidato esponga quali sono e come si connotano le vie di liberazione dalla Volontagrave e le strade di consolazione indicate agli esseri umani dai due autori

QUESITO DI INGLESE

The journey is a main theme in Heart of Darkness Explain why it concerns both civilization and the self Also highlight the historical background and the experiences in Conradrsquos life which were seminal for the novel (dizionario bilingue e monolingue)

68

SECONDA SIMULAZIONE (21 aprile 2017) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze matematica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE

Analizza le principali vie metaboliche descrivendone le relazioni la loro utilitagrave per lrsquoorganismo ed evidenzia il ruolo dellrsquoAcetil-CoA

QUESITO DI MATEMATICA Analizza e definisci i punti di discontinuitagrave di una funzione Data la seguente funzione individua gli eventuali punti di discontinuitagrave e la relativa specie y = x2 ndash x ndash 6 x2 ndash 2x ndash 3 QUESITO DI STORIA Il candidato definisca il termine ldquoTotalitarismordquo ed illustri i caratteri dei regimi totalitari che si sono affermati in Europa nel primo dopoguerra evidenziandone gli elementi comuni e le differenze QUESITO DI INGLESE Women and self-reliance explain if Jane Eyre and Eveline show a womanrsquos potential as an individual Also highlight how they relate to Victorian society and womanrsquos condition on the one hand to the Irish context in Joycersquos times on the other (dizionario bilingue e monolingue)

69

ALLEGATO 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA I PROVA SCRITTA ITALIANO

LIVELLI basso basso medio medio alto alto

INDICATORI DESCRITTORI 05 1 15 2 25 3

Adeguatezza

- Aderenza alla consegna

- Pertinenza allrsquoargomento proposto - Efficacia complessiva del testo

Tipologie A e B aderenza alle convenzioni

della tipologia scelta (tipo testuale scopo

destinatario destinazione editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione

padronanza dellrsquoargomento

rielaborazione critica dei contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione ed interpretazione

del testo proposto Tipologia B comprensione dei materiali forniti

e loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale

argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave degli elementi informativi delle idee

e delle interpretazioni

Organizzazione

del testo

- Articolazione chiara e ordinata del

testo

- Equilibrio fra le parti

- Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

- Continuitagrave tra frasi paragrafi e

sezioni

Lessico e stile - Proprietagrave e ricchezza lessicale

- Uso di un registro adeguato alla

tipologia testuale al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

- Correttezza ortografica

- Coesione testuale (uso corretto dei connettivi testuali ecc)

- Correttezza morfosintattica

- Punteggiatura

TOTALE PUNTI 15

lsquo

ALUNNO________________________________________________________________________________________

CLASSE

70

ALLEGATO 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA SECONDA PROVA DrsquoESAME

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

COMPLETEZZA ANALISI MORFOSINTATTICA

COMPRENSIONE RESA IN ITALIANO

Testo tradotto integralmente 25

Complete e approfondite 45

Completa e consapevole 5

Corretta scorrevole con adeguate e consapevoli scelte lessicali 3

Testo tradotto in buona parte 2

Adeguate (riconosce strutture principali) 3

Corretta nelle linee generali 4

Poco curata e un po meccanica 2

Testo tradotto In minima parte 1

Superficiali ed incerte 2

Limitata 3

Involuta e imprecisa 15

Gravemente carenti 1

Testo per la maggior parte frainteso 15

PUNTEGGIO TOTALE

helliphelliphelliphellip 15

71

ALLEGATO 6

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

CANDIDATOA

DISCIPLINA

PRIMA

MATERIA

SECONDA

MATERIA

TERZA

MATERIA

QUARTA

MATERIA

Conoscenza dei contenuti

Competenza linguistica

Capacitagrave di analisi e sintesi

Punteggio medio per ogni materia

(somma dei tre totali diviso 3)

Somma dei punteggi medi diviso 4 helliphellip15

PUNTEGGIO FINALE helliphellip15

N B Per ogni indicatore si assegna un punteggio da 1 a 15

Valutazione in 15 mi

gravemente insufficiente [1 ndash 5]

mediocre [6 ndash 9]

sufficiente [ 10 ]

discreto [11ndash12]

buono [13ndash14]

ottimo [ 15 ]

72

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Materia

Docente

Firma

Religione Alessandra Costanzo

Italiano Patrizia Miscia

Latino Bianca Daria Manfredi

Greco Bianca Daria Manfredi

Inglese Ida Lalli

Storia Anna Maria Carpentieri

Filosofia Anna Maria Carpentieri

Matematica Sandra Baldascino

Fisica Sandra Baldascino

Scienze Naturali Elvira Pititto

Storia dellArte Francesco Filianoti

Scienze Motorie Gabriella Miragoli

Docente coordinatore

Alunni rappresentanti di classe

Livia Allegri

Lorenzo Balzerani

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dottssa Anna Maria Ricciardi

25

Letture antologiche in traduzione Epistulae La morte di Plinio il Vecchio (VI 16) Plinio di fronte alle comunitagrave cristiane (X 96 e X 97) Tertulliano Apologeticum ldquo il commento alla risposta di Traianordquo (2 8 in fotocopia)

Tacito biografia Agricola (la confluenza dei generi) Germania (la tradizione degli ldquoexcursus etnograficirdquo a partire dalla storiografia erodotea) Annales e Historiae (il metodo storiografico e il rapporto con il principato) Letture antologiche in traduzione Agricola Il proemio (1 1-4) Il discorso di Calgaco (30-32) Germania Capi condottieri sacerdoti e donne (7-8) Divinitagrave auspici e divinazione (9-10) Historiae La cura posteritatis (I 1) Il discorso di Galba a Pisone (115-16) Annales la distanza dello storico (I1) Lrsquoincendio di Roma e la costruzione della domus aurea (XV 38-42) Plinio il Giovane e Tertulliano

LIBRI DI TESTO

M Bettini La cultura latina-Letagrave imperiale volume 3 La Nuova Italia M Lentano Autori latinivolume 3 La Nuova Italia MGori Genesis-OrazioBruno Mondadori

26

GRECO

Prof ssa Bianca Daria Manfredi

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

La risposta della classe in merito agli obiettivi perseguiti egrave stata diversa percheacute diversi sono stati impegno interesse attitudini Un congruo numero di alunni possiede una soddisfacente padronanza dei contenuti e mostra un

discreto livello di acquisizione della maggior parte delle competenze alcuni hanno anche

sviluppato pienamente la competenza specifica linguistica (comprensione e analisi autonoma di un

testo) e la capacitagrave di elaborazione critica e di valutazione dei contenuti

Bencheacute in alcuni alunni lrsquoabilitagrave traspositiva sia stata meno soddisfacente rispetto alla capacitagrave di

rielaborazione dei nuclei tematici letterari tuttavia la partecipazione al dialogo scolastico

lrsquointeresse per le discipline e la disponibilitagrave a recepire stimoli ed accogliere proposte didattico-

educative egrave stata mediamente buona

CONOSCENZE

Conoscenza delle strutture morfosintattiche della lingua greca

Conoscenza dei testi analizzati in lingua originale relativamente al genere di appartenenza alle tematiche alle caratteristiche stilistico- formali

Conoscenza del contesto storico-culturale e del sistema concettuale degli autori affrontati

COMPETENZE

Individuazione e applicazione delle procedure necessarie allrsquoanalisi alla comprensione e alla traduzione del testo

Comprensione e analisi stilistico-tematica dei testi affrontati

Lettura in metrica secondo lo schema del trimetro giambico

Contestualizzazione di un testo allrsquointerno della produzione di un autore di un genere letterario e del periodo storico drsquoappartenenza

Esposizione delle proprie conoscenze in modo corretto ordinato e consequenziale CAPACITArsquo

Capacitagrave di rielaborare in modo personale e autonomo i contenuti appresi

Capacitagrave di operare collegamenti pluridisciplinari date le corrette coordinate

27

Criteri In coerenza con lrsquoorientamento della nuova didattica e con lo spirito dellrsquoesame di Stato lrsquoinsegnamento della disciplina egrave stato impostato giagrave nella programmazione di inizio anno privilegiando lrsquoacquisizione di competenze piugrave che la vastitagrave delle conoscenze Pertanto i contenuti sono stati opportunatamente selezionati secondo moduli tematici nodi concettuali che facilitassero rimandi intertestuali interni alla produzione di uno stesso autore e interstestuali esterni alla produzione di altri autori noncheacute lindividuazione di tematiche orientamenti e punti di vista comuni ad altre discipline Nel rispetto di un quadro storico-letterario diacronico della letteratura greca lo svolgimento del programma ha privilegiato unrsquoottica cronologica per favorire lrsquoinserimento degli autori nel contesto storico politico e per collocare la produzione degli autori nella tradizione del genere letterario o dellrsquoambito culturale di appartenenza evidenziando analogie e differenze con il supporto dei testi antologizzati in traduzione o in lingua originale

CONTENUTI Il programma egrave articolato in tre moduli lingua storia letteraria autori

LINGUA

- Revisione di strutture morfo-sintattiche della lingua greca - Traduzione in italiano di passi di prosa greca (Platone Isocrate Tucidide Polibio Plutarco

Epitteto Marco Aurelio Luciano)

AUTORI

Il MITO DI ELETTRA TRA ANTICHI E MODERNI

Il teatro e la polis la funzione del teatro antico la struttura della tragedia Elettra Euripide presentazione dellrsquoopera e sua collocazione allrsquointerno della produzione dellrsquoautore la figura di Elettra nelle Coefore di Eschilo e nell Elettra di Sofocle Lettura analisi e commento dellrsquointera tragedia di Euripide in traduzione italiana lettura metrica (trimetro giambico) traduzione commento e analisi stilistica

Prologo vv1-81

Primo episodio vv220-287 vv339-431

Secondo episodio vv553-584 vv 596-623 vv 640-652

Terzo episodio vv 959-984 vv1020-1040 vv1086-1127

Esodo in traduzione italiana

Elettra in etagrave moderna letture dalle tragedie Elettra di Hofmannsthal e di Yourcenar

28

Epicuro Lettera a Meneceo

Epicuro la vita e il pensiero (in particolare letica)

Epicuro Lettera a Meneceo lettura traduzione commento e analisi stilistico-tematica

STORIA LETTERARIA TEATRO

La crisi della polis nel corso del IV secolo aC le sue influenze sulla trasformazione della struttura e dei personaggi della commedia

Dalla Commedia Antica alla Commedia Nuova

Menandro biografia struttura e contenuto delle commedie caratterizzazione dei personaggi la ldquocommedia borgheserdquo Letture antologiche in traduzione Il Misantropo Un caratteraccio (vv1-188) ravvedimento di Cnemone e lieto fine (vv40-772) Caducitagrave della ricchezza (vv797-812) La Ragazza tosata Prologo di Ignoranza (vv1-76) Lrsquo Arbitrato Un giudizio improvvisato (vv42-186 200-242) Un uomo in crisi (vv558-611) Lo Scudo Il prologo (vv1-96) Un esempio di metateatro lingegnoso piano di Davo (vv250-383)

POESIA LA NUOVA POETICA E LO SPERIMENTALISMO

Lrsquoetagrave ellenistica definizione di Ellenismo confini geografici e fasi cronologiche la κοινή il Museo e la Biblioteca elementi di innovazione e di continuitagrave

Callimaco biografia la poetica la tendenza sperimentale attraverso lrsquoanalisi delle opere (in particolare Inni Ecale Aitia Giambi Epigrammi) Letture antologiche in traduzione Aitia Prologo contro i Telchini (Fr1 I-38 Pfeiffer) Acontio e Cidippe (Fr75 1-49 Pfeiffer) La chioma di Berenice (Fr 110 vv1-78 Pfeiffer) Giambi La contesa tra lrsquoalloro e lrsquoulivo (Giambo IV vv22-92) Callimaco e la πολυείδεια (Giambo XIII frammenti in fotocopia) Ecale Il ritorno di Teseo (fr69 vv1-15 Pfeiffer) Inno ad Apollo (vv105-113 in fotocopia) Inno ad Artemide Artemide bambina (vv1-86) Per i Lavacri di Pallade Laccecamento di Tiresia (vv70-142) Epigrammi (AP XII 43 28 AP VII89 in fotocopia)

Apollonio Rodio biografia struttura e trama delle Argonautiche lrsquooriginalitagrave delle Argonautiche tra tradizione e innovazione ideologia e personaggi Letture antologiche in traduzione Argonautiche Il proemio (I 1-22) Il rapimento di Ila (I vv1207-1272) Il dardo di Eros (III 275-298) Il sogno di Medea innamorata (III 616-664)

29

Tormento notturno (III 744-769 802-824) Lincontro di Medea con Giasone (III 948-1024 1063-1132) Lrsquouccisione di Apsirto (IV 445-481)

Teocrito biografia i caratteri della poesia di Teocrito il ldquocorpusrdquo teocriteo (epilli mimi urbani idilli bucolici ed encomiastici) Letture antologiche in traduzione Idilli bucolici Le Talisie (VII vv1-128) Il Ciclope (XI) Mimi Le incantatrici (II) Le Siracusane (XV) Epilli Ila (XIII)

La poesia bucolica dopo Teocrito Mosco e Bione Letture antologiche in traduzione Bione Epitafio di Adone (vv15-61)

Eroda il mimiambo Letture antologiche in traduzione Mimiambi Il maestro di scuola (III)

Lrsquoepigramma caratteristiche e sviluppo dellrsquoepigramma letterario le antologie le ldquoscuolerdquo testimonianze di Anite Nosside Leonida Asclepiade Meleagro

Letture antologiche in traduzione Anite (APVII 190 202 208 649 AP IX 313)

Nosside (APV 170 APVII 718 414 AP VI 132) Leonida (APVII 715 736 APVI 302 APVII506 504 472) Asclepiade (APXII 46 APV189 169 APXII 50 135 APV 210 158 85 AP VII 217) Meleagro (APV417 APXII 52 APV155 147 APVII 476 APV 174 144 151 152)

BIOGRAFIA E STORIOGRAFIA

Polibio biografia struttura e contenuto delle Storie il metodo storiografico la critica agli storici precedenti le ragioni dello storico forme di governo e teoria dellrsquoanaciclosi

Letture antologiche in traduzione Storie Utilitagrave e caratteri generali dellopera polibiana pragmaticitagrave e universalitagrave (1 1-4) Linsegnamento della storia sulla volubilitagrave della fortuna (1 35) Il ldquosecondo proemiordquo e lanalisi delle cause (3 6-7) Il compito specifico dello storiografo (12 25b-25e) ldquoLa costituzione di uno stato determina il successo o il fallimento in ogni vicendardquo (6 2-5 7-10) Neppure lo stato romano puograve evitare la decadenzardquo (6 910-14 57) Competenze dei singoli organi di governo nella costituzione romana (6 56 6-15)

Plutarco biografia Le Vite Parallele e il genere biografico i Moralia Letture antologiche in traduzione Vite Parallele Vita di Alessandro (1 1-3) Vita di Teseo (1 1-5) Vita di Alcibiade (22-23) Vita di Bruto (36-37) Vita di Antonio (25-28 1-2 29) Moralia Il tramonto degli oracoli La morte di Pan (16-17)

FILOLOGIA RETORICA ORATORIA

Oratoria e retorica in etagrave ellenistica asianesimo e atticismo apollodorei e teodorei

Il trattato Sul sublime

30

Letture antologiche in traduzione Il trattato sul Sublime Il sublime trascina gli ascolatori allestasi (1-2) Le fonti del sublime (72-4 8 9 1-3) E preferibile una grandezza incostante o una mediocritagrave eccellente (33 352-5) Le cause della corrotta eloquenza (44)

La Seconda Sofistica caratteri generali il rapporto con la sofistica antica sintesi delle testimonianze dalle origini allrsquoetagrave tardo-antica

Luciano biografia la produzione letteraria tra retorica e filosofia

Letture antologiche in traduzione Due volte accusato ldquoI filosofi gente con la barba che parla semprerdquo Dialogo dei morti Menippo nellAde Morte di Peregrino Come egrave facile per un filosofo ingannare la gente

IL ROMANZO

Luciano Storia vera e Lucio o lrsquoasino Letture antologiche in traduzione Storia vera le avventure della Storia Vera Omero dice la sua sulla questione omerica (2 20)

Caratteri del genere romanzesco la questione delle origini i romanzi tragravediti

LIBRI DI TESTO M Casertano G Nuzzo Storia e testi della letteratura greca volume 3 GB Palumbo editore Epicuro Lettere sulla felicitagrave sul cielo e sulla terra BUR classici greci e latini Euripide Elettra (a cura di R Sevieri) Principato

31

Profssa Ida Lalli OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE - Potenziamento delle conoscenze linguistiche

- Conoscenza di aspetti sociali e culturali dellrsquoOttocento e del Novecento (Romanticismo romanzo sociale romanzo di formazione Estetismo romanzo psicologico Modernismo romanzo distopico Teatro dellrsquoAssurdo)

- Profilo degli autori piugrave rappresentativi e caratteristiche tematiche e formali delle loro opere

COMPETENZE

- Competenza comunicativa per unrsquoadeguata interazione in contesti diversi

- Interpretazione critica dei testi letterari analizzati a livello sia tematico che stilistico anche in unrsquoottica comparativa con scrittori di altre letterature

CAPACITArsquo

- Capacitagrave linguistico-espressive (writing speaking)

- Comprensione di testi autentici (reading listening)

- Capacitagrave logiche drsquoanalisi di sintesi

- Capacitagrave di operare collegamenti e confronti a livello sia sincronico che diacronico

MODULO DISCIPLINARE 1 The early Romantic Age U D 1 Industrial and agricultural revolutions U D 2 Emotion vs reason The sublime MODULO DISCIPLINARE 2 The Romantic Age U D 3 The Romantic literary movement U D 4 W Wordsworth Daffodils The World is too much with us My Heart leaps up A certain colouring of imagination (from Preface to Lyrical Ballads) U D 5 S T Coleridge The Rime of the Ancient Mariner ndash Part III Part IV Part VII Kubla Khan

INGLESE

CONTENUTI

32

U D 6 P B Shelley Ode to the West Wind Prometheus Unbound ndash Prometheus defies Jupiter (from Act 1)

MODULO DISCIPLINARE 3 The Victorian Age

U D 7 Social background The Victorian Compromise

U D 8 The literary context the novel as an instrument of social criticism Aestheticism and Decadence U D 9 C Dickens Hard Times ndash Nothing but facts Coketown U D 10 C Bronte Jane Eyre ndash Rochester Beyond conventionalities U D 11 O Wilde The Picture of Dorian Gray ndash Dorianrsquos hedonism Video lesson Wilde MODULO DISCIPLINARE 4 The modern age U D 12 The literary context The age of anxiety ndash the psychological novel Modernism in fiction and poetry The dystopian novel U D 13 J Conrad Heart of Darkness ndash The chain-gang The horror U D 14 J Joyce Dubliners Eveline Ulysses ndash I said yes I will sermon U D 15 V Woolf Mrs Dalloway ndash Clarissa and Septimus Clarissarsquos party Shakespearersquos sister will be born one day (from A Room of ones own) U D 16 T S Eliot The Waste Land ndash The Fire Sermon U D 17 A Huxley Brave New World - Bokanowskyrsquos process The conditioning centre

33

U D 18 G Orwell Animal Farm ndash Old Majorrsquos speech Some animals are more equal than others The Final Party Nineteen Eighty-Four ndash Newspeak MODULO DISCIPLINARE 5 The present age U D 19 The Theatre of the Absurd U D 20 S Beckett Waiting for Godot ndash Waiting LIBRI DI TESTO Only Connect Spiazzi ndash Tavella Zanichelli Voll II - III

Materiale tratto da altri testi

34

STORIA

Prof ssa Anna Maria Carpentieri

COMPETENZE RAGGIUNTE A LIVELLI DIVERSIFICATI

Ordinare cronologicamente fatti eventi periodi storici

Utilizzare il linguaggio specifico disciplinare

Individuare in una situazione storica elementi economici politici socio-culturali rilevandone le

connessioni

Ricostruire ed esporre avvenimenti connotandone i contesti individuando le cause le conseguenze e gli

esiti

Leggere ed interpretare documenti

Confrontare avvenimenti culture civiltagrave

Individuare i nessi tra passato-presente

Riflettere sui processi della conoscenza

Interagire proficuamente con gli altri nellrsquoambito di lavori di piccolo e grande gruppo

Conoscere i contenuti sviluppati

CONTENUTI

LrsquoEuropa delle grandi potenze nel XIX secolo

Francia - Inghilterra ndash Impero Asburgico ndash Prussia - Russia

Nuove potenze

Stati Uniti sviluppo economico guerra di secessione

Giappone e Cina

Imperialismo e Colonialismo

Guerre e spartizioni in Africa ed in Asia

Stato e societarsquo nellrsquoItalia unita

Destra e Sinistra al potere

La questione sociale ed economica

La questione meridionale ed il brigantaggio

Politica Estera Triplice alleanza ed espansione coloniale

Francesco Crispi

La questione romana

La societagrave di massa

Sviluppo industriale e razionalizzazione produttiva

Istruzione informazione suffragio sindacati partiti riforme

La Rerum Novarum

La questione femminile

35

LrsquoEuropa nella Belle Eacutepoque

Alleanze conflitti nazionalismi

La Russia e la rivoluzione del 1905

LrsquoItalia Giolittiana

Crisi e svolta liberale

Industria societagrave e riforme

La questione meridionale

Il Giolittismo consensi e critiche

La Guerra di Libia

Socialisti e cattolici

Crisi del sistema giolittiano

La Grande Guerra

Cause e Sistema delle ltltalleanze contrappostegtgt

Neutralisti ed interventisti

Dallrsquoattentato di Sarajevo alla guerra europea

1914-1915 dalla guerra di movimento alla guerra di usura

Lrsquointervento dellrsquoItalia

1915 ndash 1916 la grande strage

La guerra nelle trincee

La nuova tecnologia militare

La mobilitazione totale e il ltltfronte internogtgt

1917 La svolta del conflitto esiti in Italia

1917 ndash 1918 Ultimo anno di guerra

Nuova carta dellrsquoEuropa

I quattordici punti di Wilson

Il genocidio degli Armeni

La Rivoluzione Russa

I Soviet

Lenin e le ltltTesi di aprilegtgt

Bolscevichi al potere

Dittatura e guerra civile

Armate bianca e rossa

Trattato di Brest-Litovsk

La Terza Internazionale

Dal ltltComunismo di guerragtgt alla NEP

La nascita dellrsquoURSS Costituzione e societagrave

La lotta contro la Chiesa ortodossa

Da Lenin a Stalin

36

Lrsquo ereditagrave della Grande Guerra

Mutamenti sociali

Il ruolo della donna

Conseguenze economiche

Il ltltbiennio rossogtgt in Europa

Rivoluzione e reazione in Germania

La Repubblica di Weimar

Stabilizzazione moderata in Francia ed in Gran Bretagna

Hitler ed il Putsch di Monaco

Tentativi di distensione in Europa piani ed accordi

Il dopoguerra in Italia e lrsquoavvento del Fascismo

Difficoltagrave economiche fermenti sociali partiti politici

La ltltvittoria mutilatagtgt e lrsquooccupazione di Fiume

Il ltlt biennio rossogtgt in Italia

Il ritorno di Giolitti

Il Fascismo

I Fasci di combattimento

Lo squadrismo

I fatti di palazzo drsquoAccursio

Le elezioni del lsquo21

La conquista del potere la marcia su Roma

Il partito PNF

Mussolini Capo del Governo

Lo Stato autoritario

Elezioni delrsquo24 e delitto Matteotti

Chiesa e Fascismo

La secessione dellrsquoAventino

Le leggiltlt fascistissimegtgt

La fine dello Stato Liberale

Economia e societagrave negli annirsquo30

Stati Uniti e crollo del 1929

Crisi in Europa

Roosevelt ed il New Deal

Totalitarismi

Definizione e caratteri del Totalitarismo

Regimi totalitari Fascismo Nazismo Stalinismo

Fascismo e societagrave

37

Avvento del Nazismo

Ascesa di Hitler

Partito Nazionalsocialista e SA

Economia istituzioni crisi

Il Terzo Reich

Lrsquoincendio del Reichstag

La ltlt notte dei lunghi coltelligtgt

Il Fuhrer Capo dello Stato

Persecuzioni e mito della razza

Stati Europei

Unione Sovietica ed industrializzazione forzata

La collettivizzazione dellrsquoagricoltura

Lo Stalinismo

potere e repressioni i gulag

La crisi della sicurezza collettiva e i fronti popolari

La guerra di Spagna ed appoggi internazionali

Espansionismo hitleriano

Questione dei Sudeti ed accordi di Monaco

Il Fascismo Totalitarismo imperfetto

Ruolo della chiesa e ldquoPatti Lateranensirdquo

Regime e Paese

Cultura politica economica consensi

Politica estera ed Impero

Italia Antifascista

Leggi razziali

Il tramonto del Colonialismo caratteri generali

La Seconda Guerra Mondiale

Origini e cause

Asse Roma ndash Berlino e ldquoPatto drsquoacciaiordquo

Patto Ribbentrop e Molotov

Scoppio del Conflitto

Distruzione della Polonia ed offensiva al Nord

Caduta della Francia

Armistizio e Regime di Vichy

Italia in Guerra

La resistenza inglese

38

Fallimento della guerra italiana

Attacco allrsquoUnione Sovietica

Attacco di Pearl Harbor ed offensiva giapponese

Intervento degli Stati Uniti

Persecuzione degli Ebrei

Resistenza e Collaborazionismo

1942 ndash 1943 La svolta della guerra

Sconfitte giapponesi

Le battaglie di Stalingrado e di El Alamein

Italia Caduta del Fascismo ed armistizio

Italia guerra civile resistenza liberazione

La RSI

Resistenza occupazione tedesca e rappresaglie

La sconfitta della Germania

Lo sbarco in Normandia

Lrsquoarmata rossa

La conferenza di Yalta

Il 25 aprile

La sconfitta del Giappone e la bomba atomica

Guerra fredda e ricostruzione

Conseguenze della Seconda Guerra Mondiale

Le Nazioni Unite

Unione Sovietica e ltlt Democrazie popolarigtgt

Divisione dellrsquoEuropa e Stati Uniti

Guerra fredda

Le Unitagrave didattiche indicate rappresentano contenuti ed attivitagrave svolte fino al 15052017

Di seguito le Unitagrave didattiche programmate e da svolgere a caratteri generali fino al termine dellrsquoanno

scolastico in corso

Italia Repubblicana

Costituzione

Elezioni delrsquo48 Kennedy Kruscev e la crisi dei missili Ilrsquo 68 Gli anni di piombo in Italia La caduta del muro di Berlino LrsquoUnione Europea

39

LIBRO DI TESTO

A Giardina G Sabbatucci V Vidotto - NUOVI PROFILI STORICI ndash Volumi 2^ e 3^ (AB)

Editori Laterza

Libri di lettura

S Cristicchi ndash MAGAZZINO 18 ndash Edizioni Mondadori

40

FILOSOFIA

Prof ssa Anna Maria Carpentieri

COMPETENZE RAGGIUNTE A LIVELLI DIVERSIFICATI

Esporre il pensiero di autori e correnti filosofiche utilizzando il lessico specifico disciplinare ed

evidenziandone i diversi settori della ricerca filosofica (ontologico ndash metafisico etico ndash politico

logicondashgnoseologico-epistemologico estetico)

Leggere ed interpretare brani e testi di autori

Cooperare condividendo lavori di gruppo

Riflettere sui processi della conoscenza e sulla realtagrave

- riconoscendo relazioni e collegamenti nel pensiero e nei vissuti

imparando ad interpretarne le informazioni

- Individuando problematiche e cercando strategie risolutive

Conoscere i contenuti sviluppati

CONTENUTI

IL ROMANTICISMO

Il trionfo del sentimento della passione e della fantasia

La natura e lrsquouomo

Titanismo genio ed ironia romantica

Arte poesia e filosofia

Il senso dellrsquoinfinito

La vita come inquietudine e desiderio

Tradizione cultura storia

FICHTE e il primato della libertagrave lrsquoIdealismo soggettivo

Il ruolo dellrsquointellettuale e dellrsquouomo come essere razionale

La ltlt Dottrina della scienzagtgt e i tre principi della realtagrave

La filosofia politica di Fichte

SCHELLING e il primato della Natura lrsquoIdealismo oggettivo

Natura e Spirito nel ltlt Sistema dellrsquoIdealismo trascendentalegtgt

La filosofia dellrsquoidentitagrave

HEGEL e lrsquoIdealismo assoluto

Il romanzo della coscienza

La filosofia come sistema

41

Il vero egrave lrsquointero

La realtagrave come ragione

La dialettica legge della storia

La ltlt Fenomenologia dello Spiritogtgt e il cammino verso lrsquoautocoscienza

Il sistema del sapere

La ltlt Scienza della logica gtgt

La filosofia della natura

La Filosofia dello Spirito nei suoi tre momenti

La critica al sistema hegeliano SCHOPENHAUER e KIERKEGAARD

SCHOPENHAUER

Il mondo come rappresentazione

Il ltltvelo di Mayagtgt e la Volontagrave

Il pessimismo

Le vie di liberazione dal dolore

LEOPARDI

La natura

Lrsquoesistenza umana

Il nichilismo

La poesia

Schopenhauer e Leopardi

KIERKEGAARD

Lrsquoesistenza come possibilitagrave e fede

La critica allrsquohegelismo la categoria del Singolo

Gli stadi dellrsquoesistenza

Lrsquoangoscia la disperazione e la fede

DESTRA e SINISTRA HEGELIANE

Caratteri generali

FEUERBACH

La filosofia come antropologia

MARX

La concezione materialistica della storia

Il marxismo

Materialismo e dialettica

Lavoro e alienazione nel sistema capitalista

42

Il materialismo storico

Lo sviluppo storico dellrsquooccidente e la lotta di classe

Lrsquoanalisi dellrsquoeconomia capitalistica

Socialismo e Comunismo

SCIENZA E PROGRESSO IL POSITIVISMO

Caratteri generali del Positivismo europeo

Il Positivismo evoluzionistico

Le scienze della vita

DARWIN

La selezione naturale

Il darwinismo sociale

NIETZSCHE e la crisi delle certezze filosofiche

La demistificazione della conoscenza e della morale

La tragedia greca e lo spirito dionisiaco

Le Considerazioni inattuali e la concezione della storia

Le opere del periodo ldquoilluministicordquo

La morte di Dio

Lrsquoannuncio di Zarathustra

Percheacute Zarathustra

Lrsquooltreuomo

Lrsquoeterno ritorno

Il nichilismo e la fine della morale

La volontagrave di potenza

Nietzsche e la cultura del Novecento

SPIRITUALISMO FRANCESE

Caratteri generali

BERGSON

Tempo coscienza e libertarsquo

Tempo e memoria

La critica alla teoria della relativitagrave ristretta

Materia e memoria

Lrsquoevoluzione creatrice

Le due dimensioni della morale della religione e della societagrave

FREUD e la rivoluzione psicoanalitica

La scoperta e lo studio dellrsquoinconscio

Dagli studi sullrsquoisteria alla psicoanalisi

43

La realtagrave dellrsquoinconscio e le vie per accedervi

La scomposizione psicoanalitica della personalitagrave

I sogni gli atti mancati e i sintomi nevrotici

La teoria della sessualitagrave e il complesso edipico

Psicoanalisi e Societagrave

La psicoanalisi dopo Freud

FRANKL

Logoterapia ed analisi esistenziale

Vita e ricerca del significato

BAUMANN

La modernitagrave liquida

Identitagrave solida liquida vischiosa

Autori e correnti indicate rappresentano le unitagrave didattiche svolte fino al 15052017

Di seguito le unitagrave didattiche programmate fino al termine dellrsquoanno scolastico in corso

FENOMENOLOGIA

Caratteri generali

SCHELER

Fenomenologia e personalismo

ESISTENZIALISMO

Caratteri generali

WOOLF

La filosofia della Differenza di genere

Il flusso di coscienza

LIBRI DI TESTO

E Ruffaldi G Torrevecchia U Nicola A Sani ndash LA RETE DEL PENSIERO ndash vol3^ Loescher EdTorino

LrsquoUnitagrave A egrave stata svolta con lrsquoausilio del seguente libro di testo

G Cambiano M Mori ndash TEMPI DEL PENSIERO ndash vol 2 Editori Laterza

Le unitagrave BCD sono state svolte con lrsquoausilio del seguente libro di testo

F Restaino L Rossi P Euron ndash FILOSOFICAMENTE - vol 2^ Ed Petrini

Libri di lettura V Frankl ndash Uno psicologo nel lager ndash Edizione ARES

44

MATEMATICA Prof ssa Sandra Baldascino OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

La maggior parte degli alunni si esprime in maniera soddisfacente nel linguaggio scientifico mostrando di conoscere gli argomenti trattati in modo concettualmente corretto

COMPETENZE

Quasi tutti gli alunni se guidati usano con una certa consapevolezza procedure di calcolo in generale la maggior parte di loro riesce a orientarsi nella risoluzione degli esercizi proposti

CAPACITArsquo

Una buona parte della classe riesce in generale a collegare e a ordinare con metodo le conoscenze acquisite per la risoluzione dei problemi nellrsquoambito scientifico

CONTENUTI

1) Le funzioni e le loro proprietagrave

- Che cosa sono le funzioni

- La classificazione delle funzioni

- Il dominio di una funzione

- Il dominio di funzioni razionali ed irrazionali

- Il dominio delle funzioni logaritmiche ed esponenziali

- Gli zeri di una funzione e il suo segno

- Le funzioni iniettive suriettive e biiettive - Le funzioni crescenti le funzioni decrescenti le funzioni monotogravene - Le funzioni pari e le funzioni dispari

2) I limiti

- Gli intervalli

- Gli intorni di un punto Gli intorni di infinito

- I punti isolati I punti di accumulazione

- Il limite finito per x che tende ad un numero finito definizione ed interpretazione grafica

- Il limite infinito per x che tende ad un numero finito definizione ed interpretazione grafica

45

- Gli asintoti verticali

- Il limite finito per x che tende ad infinito definizione ed interpretazione grafica

- Gli asintoti orizzontali

- Il limite infinito per x che tende ad infinito definizione ed interpretazione grafica

3) Il calcolo dei limiti

- Il limite della somma algebrica di due funzioni (senza dimostrazione)

- Il limite del prodotto di due funzioni (senza dimostrazione)

- Il limite della potenza di una funzione (senza dimostrazione)

- Il limite della funzione reciproca di una funzione (senza dimostrazione)

- Il limite del quoziente di due funzioni (senza dimostrazioni)

- Le funzioni continue - I punti di discontinuitagrave di una funzione - Le forme indeterminate

- La forma indeterminata +infin -infin infininfin 00

- Gli asintoti la ricerca degli asintoti orizzontali e verticali

- La ricerca degli asintoti obliqui (senza dimostrazione)

- Il grafico probabile di una funzione

4) La derivata di una funzione

- Il rapporto incrementale

- La derivata di una funzione definizione Significato geometrico della derivata

- Il calcolo della derivata

- Le derivate fondamentali la derivata di una costante la derivata della funzione f(x) = x la

derivata della funzione f(x) = xn (senza dimostrazione) le derivate della funzione f(x)= senx (senza

dimostrazione) la derivata della funzione f(x) = cosx (senza dimostrazione) la derivata di f(x) = ax

(senza dimostrazione) la derivata della funzione f(x) = logax (senza dimostrazione)

- I teoremi sul calcolo delle derivate (tutti senza dimostrazione)

- la derivata del prodotto di una costante per una funzione

- la derivata della somma di funzioni

- la derivata del prodotto di funzioni

- la derivata del reciproco di una funzione

- la derivata del quoziente di due funzioni

46

- La derivata della funzione f(x) = tgx e derivata della funzione f(x) = cotgx come applicazioni della

derivata del quoziente di due funzioni

- La derivata di una funzione composta (senza dimostrazione)

5) Lo studio delle funzioni

- Le funzioni crescenti e decrescenti e le derivate (senza dimostrazione)

- I massimi e i minimi la concavitagrave i flessi i punti stazionari

- La ricerca dei punti dei massimi e minimi relativi con la derivata prima (senza dimostrazione)

- I punti stazionari di flesso orizzontale (senza dimostrazione)

- La concavitagrave e il segno della derivata seconda (senza dimostrazione)

- Flessi e studio del segno della derivata seconda (senza dimostrazione)

- Lo studio di una funzione algebrica razionale fratta (di terzo grado massimo)

LIBRI DI TESTO

M Bergamini A Trifone G Barozzi ldquoMatematica azzurrordquo Vol 5 Editrice Zanichelli

47

FISICA

Prof ssa Sandra Baldascino

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

Quasi tutti gli alunni conoscono i saperi fondamentali della disciplina in modo complessivamente corretto e sono consapevoli della particolare natura della disciplina che si sviluppa attraverso la complementaritagrave tra modelli teorici e realtagrave

COMPETENZE

Gli alunni in generale usano un linguaggio complessivamente corretto riuscendo generalmente ad analizzare e a generalizzare le conoscenze acquisite

CAPACITArsquo

Gli alunni riescono per la maggior parte a operare collegamenti nellrsquoambito della disciplina e se guidati tra discipline affini

Il lavoro egrave stato organizzato in modo individuale

CONTENUTI

Elettromagnetismo

1) La carica elettrica e la legge di Coulomb

- Lrsquoelettrizzazione per strofinio

- I conduttori e gli isolanti Il modello microscopico

- Lrsquoelettrizzazione per contatto

- La definizione operativa della carica elettrica La misura della carica elettrica Il Coulomb

Conservazione della carica elettrica

- La legge di Coulomb Direzione e verso della forza La costante dielettrica Il principio di

sovrapposizione

- La forza elettrica e la forza gravitazionale

- La forza di Coulomb nella materia La costante dielettrica assoluta

- Lrsquoelettrizzazione per induzione Lrsquoelettroforo di Volta La polarizzazione

2) Il campo elettrico e il potenziale

- Il vettore campo elettrico definizione Il calcolo della forza

48

- Il campo elettrico di una carica puntiforme Campo elettrico di piugrave cariche puntiformi

- Le linee del campo elettrico Il campo di una carica puntiforme Il campo di due cariche

puntiformi

- Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie

- Il vettore superficie

- Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss

- Dimostrazione del teorema di Gauss

- Lrsquoenergia potenziale elettrica (esclusa la formula 19)

- Lrsquoenergia potenziale della forza di Coulomb Il caso di piugrave cariche puntiformi

- Il potenziale elettrico definizione

- La differenza di potenziale elettrico Il moto spontaneo delle cariche elettriche

- Lrsquounitagrave di misura del potenziale elettrico Il potenziale di una carica puntiforme

- Le superfici equipotenziali

- Dimostrazione della perpendicolaritagrave tra linee di campo e superfici equipotenziali

- La deduzione del campo elettrico dal potenziale

- La circuitazione del campo elettrostatico definizione

- Il significato della circuitazione del campo elettrico

3) Fenomeni di elettrostatica

- La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico La localizzazione

della carica Il valore della densitagrave superficiale di carica

- Il campo elettrico allrsquointerno di un conduttore carico in equilibrio elettrostatico

- Il campo elettrico sulla superficie di un conduttore carico in equilibrio elettrostatico

- Il potenziale elettrico in un conduttore carico in equilibrio elettrostatico Una applicazione del

teorema di Gauss

- Il problema generale dellrsquoelettrostatica (escluse le convenzioni per lo zero del potenziale)

- Il teorema di Coulomb (senza dimostrazione)

- La capacitagrave di un conduttore Il potenziale di una sfera carica isolata

- La capacitagrave di una sfera conduttrice isolata - Il condensatore

- La capacitagrave di un condensatore

- Il campo elettrico generato da un condensatore piano (senza dimostrazione)

- La capacitagrave di un condensatore piano

49

4) La corrente elettrica continua

- Lrsquointensitagrave della corrente elettrica Il verso della corrente La corrente continua

- I generatori di tensione e i circuiti elettrici

- Collegamento in serie

- Collegamento in parallelo

- La prima legge di Ohm

- La forza elettromotrice (escluso il generatore reale di tensione)

- La seconda legge di Ohm

5) Fenomeni magnetici fondamentali

- La forza magnetica e le linee del campo magnetico Le forze tra i poli magnetici

- Il campo magnetico Il campo magnetico terrestre

- La direzione e il verso del campo magnetico Le linee di campo

- Confronto tra campo elettrico e campo magnetico

- Forze tra magneti e correnti Lrsquoesperienza di Oersted Il campo magnetico generato da un filo

percorso da corrente Lrsquoesperienza di Faraday

- Forze tra correnti Lrsquoesperienza di Ampegravere La definizione dellrsquo Ampegravere La definizione del

coulomb

- Lrsquointensitagrave del campo magnetico Lrsquounitagrave di misura di B

- La forza magnetica su un filo percorso da corrente

- Il campo magnetico di un filo percorso da corrente Valore del campo magnetico generato da un

filo Dimostrazione della legge di Biot-Savart

LIBRI DI TESTO

Ugo Amaldi ldquoLe traiettorie della fisicardquo Vol 3 Editrice Zanichelli

50

SCIENZE NATURALI

Profssa Pititto Elvira

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Gli obiettivi indicati in sede di programmazione sono stati raggiunti in maniera differenziata

- Alcuni allievi hanno acquisito in modo essenziale i contenuti trattati sufficiente risulta la competenza nellrsquoapplicare le conoscenze e nellrsquoordinare le informazioni Superficiale la capacitagrave di analisi e di elaborazione personale non sempre preciso lrsquouso del lessico specifico

- Altri allievi hanno acquisito i temi trattati in modo sostanzialmente completo e chiaro ma non sempre rielaboratoapprofondito Complessivamente corrette risultano le competenze nellrsquoanalizzare e descrivere le biomolecole individuandone le funzioni coerenti ma non sempre precise le capacitagrave di analisi e rielaborazione personale

- Pochi allievi hanno altresigrave acquisito in modo approfondito ed ampliato i contenuti della disciplina pervenendo ad una competenza articolata ed autonoma delle principali trasformazioni chimiche della cellula delle biotecnologie e delle loro applicazioni Coerenti le capacitagrave di elaborazione personale dei contenuti studiati al fine di adottare comportamenti corretti spendibili nella vita pratica

CONTENUTI

I COMPOSTI ORGANICI

Idrocarburi saturi insaturi e aromatici Gli isomeri I Gruppi funzionali

I polimeri

LE BIOMOLECOLE

I carboidrati i lipidi gli amminoacidi i peptidi e le proteine

Struttura delle proteine e loro attivitagrave biologica

Gli enzimi i catalizzatori biologici

IL METABOLISMO

Le trasformazioni chimiche nella cellula

Le vie metaboliche

LrsquoATP il NAD e il FAD

51

Regolazione enzimatica

Il metabolismo dei carboidrati

Il metabolismo dei lipidi

Il metabolismo degli amminoacidi

Il metabolismo terminale

La produzione di energia nella cellula

La regolazione delle attivitagrave metaboliche il controllo della glicemia

Il metabolismo differenziato delle cellule dellrsquoorganismo

BIOLOGIA GENERALE

DNA cromosomi genoma

La regolazione genica nei procarioti

Controllo dellrsquoespressione genica negli eucarioti

Regolazione della trascrizione e maturazione dellrsquomRNA

La genetica di batteri e virus

Le BIOTECNOLOGIE una visione di insieme

La tecnologia del DNA ricombinante

Il clonaggio e la clonazione

Tecniche per clonare e sequenziare le sequenze nucleotidiche

Batteri e piante geneticamente modificate

Gli animali transgenici

Il ruolo dellrsquoRNA

LE APPLICAZIONI DELLE BIOTECNOLOGIE

Le biotecnologie mediche i trattamenti terapeutici gli anticorpi monoclinali

Le biotecnologie agrarie l ingegneria genetica nelle piante

Le biotecnologie ambientali

LA DINAMICA DELLA CROSTA TERRESTRE

Wegener e la teoria della deriva dei continenti

La struttura interna della terra

52

Il flusso di calore e il campo magnetico terrestre

I movimenti delle placche e le loro conseguenze

LIBRO DI TESTO

Percorsi di Scienze Naturali Dalla tettonica alle biotecnologie Autori HCurtis NS Barnes ASchnek

GFlores LOdone Ed Zanichelli

53

STORIA DELLrsquoARTE

Prof Francesco Filianoti

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Il primo e piugrave importante obiettivo raggiunto egrave la capacitagrave che gli alunni hanno acquisito di migliorare la sensibilitagrave estetica attraverso lo studio storico- artistico studio che si egrave completato con la conoscenza delle avanguardie storiche che sono alla base di ciograve che larte contemporanea propone In particolare per quello che concerne lattualitagrave si egrave capito come lidea del gioco artistico e della creativitagrave siano in forte relazione Si tratta di un gioco serio che affronta le molteplici problematiche del mondo contemporaneo Pertanto gli alunni chi piugrave chi meno hanno compreso (anche per la loro naturale predisposizione) come sia importante affrontare le questioni esistenziali con modalitagrave allo stesso tempo intelligenti e belle Alcuni alunni inoltre continueranno a studiare alluniversitagrave discipline legate allarte come architettura archeologia belle arti Dunque le basi che hanno ricevuto nel percorso classico liceale permetteranno ai nostri alunni di affrontare al meglio la futura universitagrave Un altro obiettivo molto importante egrave quello di avere compreso tramite lezioni interattive e partecipative come la storia dellarte possa diventare unesperienza reale Dopo avere studiato Duchamp che affermava come - la vita fosse arte - gli alunni sono stati invitati a pensare larte non come una materia da conoscere soltanto ma come un modo di vivere in cui possono diventare protagonisti dellesistenza Quando si sono affrontati argomenti come il surrealismo il futurismo il dadaismo e altri ancora gli alunni con la loro curiositagrave hanno cercato di scoprire i significati profondi di tali movimenti artistici ponendosi non come spettatori ma come attori Le immagini studiate sono state rese vive dallimmaginazione dei ragazzi che hanno raccontato storie fantastiche in cui loro entravano allinterno dei dipinti e vivevano esperienze mentali e sensoriali personalissime I ragazzi si sono dimostrati sempre interessati a tale approccio didattico anche nei momenti in cui erano maggiormente stanchi per le fatiche scolastiche Questo ha rafforzato il carattere rendendoli piugrave maturi Inoltre tutti gli alunni sono stati sempre corretti ed educati al rispetto di seacute e degli altri Questo egrave stato possibile grazie alla continua ricerca degli studenti di un equilibrio e unarmonia interiore

CONTENUTI

Neoclassicismo rivoluzione scientifica e industriale aspetti storico sociali

-David ldquoGiuramento degli Orazirdquo ldquoMorte di Maratrdquo libertagrave uguaglianza fraternitagrave

-Canova ldquoAmore e Psicherdquo ldquoPaolinardquo monumento funebre a Maria Cristina dAustria

-Boulleegrave ldquoCenotafio di Newtonrdquo

-Goya ldquoFamiglia di Carlo IV ldquoIl sonno della ragione genera mostrirdquo ldquoSaturno divora un figliordquo

ldquoIl grande capronerdquo ldquoFucilazioni 1808rdquo

Romanticismo motivi e cause politiche

-Turner e il sublimeldquoDiluviordquo

54

-Constable e il pittoresco ldquoMulino di Flatfordrdquo

-Friedrich e lo sturm und drang ldquoViandante sul mare di nebbiardquo collegamento con ldquoEmozionirdquo di

Lucio Battisti

-Gericault ldquoZattera della Medusardquo

-Delacroix ldquoLa Libertagrave che guida il popolordquo

-Hayez ldquoIl Baciordquo

Realismo cambiamenti sociali

-Courbet ldquoSpaccapietrerdquo ldquoSignorine sulla riva della Sennardquo

Dal realismo allimpressionismo

-Manet ldquoColazione sullerbardquo ldquoOlympiardquo ldquoBar Folies Bergeresrdquo

Impressionismo la Parigi della seconda metagrave dellottocento

-Monet ldquoImpressione sole nascenterdquo ldquoRegate ad Argenteuilrdquo ldquoLo stagno delle ninfe ldquoCattedrale

di Rouenrdquo

-Renoir ldquoColazione dei canottierirdquo ldquoMoulin de la Galetterdquo ldquoNudo al sole

-Degas ldquoAssenziordquo ldquoLezione di danzardquo ldquoLa Tinozzardquo

Postimpressionismo

-Van Gogh ldquoI mangiatori di pataterdquo ldquoLa camera da letto da Arlesrdquo ldquoNotte stellata ldquoCampo di

grano con volo di corvirdquo Video su van Gog

-Gauguin Lima (Perugrave) Bretagna Polinesia ldquoChi siamo da dove veniamo dove andiamordquo -

Cezanne ldquoCasa dellimpiccatordquo ldquoNatura morta mele e arancerdquo ldquoGiocatori di carterdquo

ldquoMontagna di S Victoirerdquo

Cubismo analitico sintetico orfico Tempo e spazio

-Picasso ldquoLes demoiselles dAvignonrdquo ldquoGuernicardquo

Futurismo

11 punti del manifesto futurista di Marinetti

-Boccioni ldquoForme uniche della continuitagrave nello spaziordquo

-SantElia e larchitettura futurista

Dadaismo parte generale

55

-Duchamp ldquoSposa messa a nudo dai suoi scapolirdquo

Surrealismo parte generale

Espressionismo

-Matisse ldquoLusso calma Voluttagraverdquo ldquoGioia di vivererdquo

-Munch ldquoBambina malata ldquoUrlordquo

-Modigliani i colori dellanima e i corpi di donna

Astrattismo

-Kandinskji ldquoPunto linea superficierdquo ldquoLo spirituale nellarterdquo

Architettura contemporanea ldquoMAXXIrdquo

Il programma saragrave arricchito da ulteriori argomenti di storia dellarte del 900

56

SCIENZE MOTORIE

Profssa Grabriella Miragoli

La classe presenta globalmente un profilo in uscita improntato ad una costante vivace e costruttiva partecipazione nelle problematiche teoriche e pratiche della disciplina mostrando soprattutto gli alunni piugrave preparati e culturalmente interessati capacitagrave di personalizzare i contenuti di istituire collegamenti interdisciplinari e di affrontare con sensibilitagrave e responsabilitagrave attivitagrave ed argomenti diversificati a volte caratterizzati da importanti connotazioni emotive utili a scoprire ed orientare le attitudini personali In un contesto a volte vivace ma sempre allegro ed interattivo caratterizzato anche da dibattiti su argomenti salienti dellrsquoattualitagrave sociale e politica le scienze motorie hanno facilitato il conseguimento di abilitagrave molteplici trasferibili in qualunque altro contesto di vita

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Prendere coscienza del valore della corporeitagrave per impostare il proprio benessere individuale anche nella quotidianitagrave

Individuare organizzare e praticare esercitazioni efficaci per incrementare le capacitagrave coordinative e condizionali

Saper valutare le proprie competenze in relazione a se stessi e alle competenze altrui

Acquisire metodi che consentano il miglioramento delle capacitagrave condizionali e coordinative

Saper intuire e progettare tattiche nel contesto di un gioco codificato

Sapersi esprimere con il corpo e con il movimento in funzione di una comunicazione interpersonale

Saper dimostrare capacitagrave di autonomia e di organizzazione del gruppo

Saper costruire un proprio programma di allenamento partendo dal concetto di cultura del movimento e di stile di vita

Comprendere la dimensione civica del proprio benessere

Saper organizzare le conoscenze acquisite per realizzare progetti di vita autonomi e finalizzati

CONTENUTI

Il sistema nervoso centrale e periferico Le sue funzioni La vita dipende dal cervello Lrsquoaccertamento della morte La legge sul fine vita lo stato dellrsquoarte Neuroscienze e filosofia lo stato del dibattito in corso Meccanica quantistica della materia cerebrale e libero arbitrio sono conciliabili Il sistema neuromotorio Lrsquoorganizzazione del gesto motorio I circuiti del controllo motorio movimento volontario involontario automatico riflesso I circuiti di programmazione ed esecuzione del movimento volontario sistema piramidale extrapiramidale cortico-cerebello-spinale La sensibilitagrave propriocettiva La funzione del cervelletto Il controllo spinale del movimento movimento automatico e movimento riflesso

57

La memoria e lrsquoapprendimento motorio Lrsquoesperienza motoria Il lavoro muscolare aerobico ed anaerobico I tipi di contrazione muscolare La coordinazione nel gesto motorio coordinazione generale coordinazioni specifiche definizione classificazione metodologia di allenamento valutazione Lrsquoequilibrio statico e dinamico definizione classificazione valutazione metodologia di allenamento il concetto di ldquocore- stabilityrdquo il controllo degli equilibri dinamici complessi Il controllo posturale statico e dinamico La mobilitagrave articolare e la sensibilitagrave cinestesica

Applicazioni pratiche e sportive

Lancio della pallina su settore-bersaglio distanziato Calcio della palla in porta notevolmente distanziata Circuiti per la destrezza anche con misurazione del tempo impiegato Esercitazioni per il controllo della palla in situazioni dinamiche complesse Pallavolo schemi tattici evoluti in situazione di gioco attacco e difesa Atletica leggera tecnica e didattica dei lanci lancio del peso lancio del disco Pallacanestro studio dei fondamentali di gioco vari tipi di palleggio e di passaggi tiro da fermo ed in terzo tempo dai e vai Il calcio esercitazioni su alcuni schemi motori per il controllo della palla Lo yoga studio di torsioni

LIBRO DI TESTO Del Nista Parker Tasselli ldquoIn perfetto equilibriordquo DrsquoAnna editore

58

ALLEGATO 1

SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO

Carlo Levi Le parole sono pietre Tre giornate in Sicilia (prima edizione Einaudi Torino 1955)

5

10

15

20

25

30

35

laquoSalvatore Carnevale io lrsquoho conosciuto lrsquoho visto molte volte quando era vivo qui a Sciara

e nelle riunioni contadine [hellip] Fu lui a fondare la sezione socialista di Sciara nel rsquo51 e a mettere in piedi la Camera del lavoro [hellip] Un paese poverissimo naturalmente (ti diranno

che non egrave vero) in mano alla mafia Non egrave un grosso centro di mafia [hellip] Ma quei pochi

mafiosi sono i padroni e fanno la legge Egrave la condizione elementare dei paesi del feudo

Carnevale fu il primo e mosse ogni cosa con lrsquoesempio e il coraggio Percheacute aveva una mente chiara e capigrave che non si puograve venire a patti che i contadini dovevano muoversi con le

loro forze che il contadino per vivere deve rompere con la vecchia struttura feudale non

puograve fare le cose a mezzo non puograve accettare neppure il minimo compromesso Capigrave che

lrsquointransigenza egrave prima che un dovere morale una necessitagrave di vita [hellip] Per questo poteva apparire talvolta eccessivo estremista Aveva capito che in queste condizioni

primitive e tese di fronte a un potere organizzato e ramificato che arriva dappertutto che

controlla tutto con la sua legge lrsquoessenziale egrave non lasciarsi sedurre neacute corrompere neacute

accettare mai come cosa reale la paura lrsquoomertagrave la legge del terrore Lrsquoha pagato con la

vita [hellip] Lrsquoassassinio era per cosigrave dire firmato con la simbologia delle uccisioni di mafia [hellip] Ma tutto sarebbe finito nel silenzio come tutte le altre volte [hellip] Ma questa volta

per la prima volta nella storia della Sicilia non egrave stato cosigrave La madre di Salvatore ha

parlato ha denunciato esplicitamente la mafia al tribunale di Palermo Egrave un grande fatto

percheacute rompe il peso di una legge di un costume il cui potere era sacro Qualche cosa egrave davvero cambiata [hellip] In una di quelle strade in discesa di quelle specie di

scoscendimenti sassosi che dirupano a valle egrave la casa di Salvatore Carnevale e di

sua madre Francesca Serio [hellip] Vicino al letto seduta su una sedia coperto il capo di uno

scialle nero sta sola Francesca la madre Parla della morte e della vita del figlio [hellip] Parla racconta ragiona discute accusa rapidissima e precisa alternando il dialetto e

lrsquoitaliano la narrazione distesa e la logica dellrsquointerpretazione ed egrave tutta e soltanto in quel

continuo discorso senza fine tutta intera [hellip] Niente altro esiste di lei e per lei se

non questo processo che essa istruisce e svolge da sola seduta sulla sua sedia di fianco al letto il processo del feudo della condizione servile contadina il processo della mafia e dello

Stato Ella stessa si identifica totalmente con il suo processo e ha le sue qualitagrave acuta

attenta diffidente astuta abile imperiosa implacabile Cosigrave questa donna si egrave fatta in un

giorno le lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietre Parla con la

durezza e la precisione di un processo verbale con una profonda assoluta sicurezza come di chi ha raggiunto drsquoimprovviso un punto fermo su cui puograve poggiare una certezza

questa certezza che le asciuga il pianto e la fa spietata egrave la Giustizia La giustizia vera la

giustizia come realtagrave della propria azione come decisione presa una volta per tutte e da cui

non si torna indietroraquo

Carlo Levi (Torino 1902 - Roma 1975) laureato in medicina fu pittore e scrittore La sua opera piugrave

celebre egrave il romanzo Cristo si egrave fermato a Eboli del 1945 ispirato allrsquoesperienza del confino in Lucania nel biennio 1935-36 cui fu condannato per la sua attivitagrave antifascista Il romanzo Le parole sono

pietre da cui il brano egrave tratto fu invece il frutto di un viaggio in Sicilia in tre tempi nel 1951 nel

1952 e nel 1955 anno di pubblicazione del libro Nellrsquoestratto egrave presentata la vicenda del sindacalista Salvatore Carnevale assassinato dalla mafia il 16 maggio 1955 a Sciara nei pressi di Palermo cui

seguigrave la coraggiosa denuncia da parte di sua madre Francesca Serio

59

- Comprensione del testo

Riassumi il contenuto del testo

- Analisi del testo

21 Individua e presenta le principali caratteristiche linguistiche lessicali e stilistiche del brano

22 Spiega il significato del concetto di lsquointransigenzarsquo come lsquonecessitagrave di vitarsquo attribuito a

Salvatore Carnevale

23 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso

senza fine tutta interardquo riferita alla madre di Salvatore Carnevale Francesca Serio dopo la sua denuncia della mafia al tribunale In che senso Francesca Serio ldquosi

identifica totalmente con il suo processordquo

24 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquole lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le

parole sono pietrerdquo

25 Esponi le tue osservazioni attraverso un commento personale di sufficiente ampiezza

- Interpretazione complessiva ed approfondimenti

A partire dallrsquoanalisi condotta proponi una tua interpretazione del brano approfondendola con opportuni collegamenti ad altri testi di Carlo Levi o di altri autori

da te conosciuti in cui sono affrontati temi analoghi Alternativamente puoi

approfondire la tua interpretazione con una riflessione sul ruolo della coscienza civile

contro ogni forma di corruzione

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI

GIORNALErdquo (puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)

CONSEGNE

Sviluppa lrsquoargomento scelto o in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti

Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi Se scegli la forma dellrsquolaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale

sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio

protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO Arte e tecnologia DOCUMENTI

laquoCome lrsquoacqua il gas la corrente elettrica giungono da lontano nelle nostre case per rispondere ai nostri bisogni con uno sforzo quasi nullo cosigrave saremo alimentati da immagini

visive o uditive che appariranno e spariranno al minimo gesto quasi a un cennoraquo P VALEacuteRY La conquista dellrsquoubiquitagrave in Scritti sullrsquoarte TEA Milano 1996

laquoAnche nel caso di una riproduzione altamente perfezionata manca un elemento lrsquohic et nunc dellrsquoopera drsquoarte ndash la sua esistenza unica egrave irripetibile nel luogo in cui si trova [hellip]

Lrsquohic et nunc dellrsquooriginale costituisce il concetto della sua autenticitagrave [hellip] Lrsquointero ambito

dellrsquoautenticitagrave si sottrae alla riproducibilitagrave tecnica ndash e naturalmente non di quella tecnica

60

soltanto Ma mentre lrsquoautentico mantiene la sua piena autoritagrave di fronte alla riproduzione manuale

che di regola viene da esso bollata come falso ciograve non accade nel caso della riproduzione

tecnica [hellip] Essa puograve inoltre introdurre la riproduzione dellrsquooriginale in situazioni che allrsquooriginale stesso non sono accessibili In particolare gli permette di andare incontro al

fruitore nella forma della fotografia oppure del disco La cattedrale abbandona la sua

ubicazione per essere accolta nello studio di un amatore drsquoarte il coro che egrave stato eseguito

in un auditorio oppure allrsquoaria aperta puograve venire ascoltato in una cameraraquo W BENJAMIN Piccola storia della fotografia in Lrsquoopera drsquoarte nellrsquoepoca della sua riproducibilitagrave tecnica

Einaudi Torino 1966 laquoNon si puograve capire la musica senza capire la societagrave ma soprattutto non si puograve capire la

societagrave senza capirne la musica senza una musicologia della cultura Non egrave ora di provarciraquo

F FABBRI Il suono in cui viviamo Inventare produrre e diffondere musica Feltrinelli Milano 1996

laquo[hellip] il nesso tra arte e tecnologie di comunicazione di massa egrave divenuto lrsquoasse centrale di gran parte della sperimentazione artistica [hellip] il concetto di opera drsquoarte si egrave ulteriormente

desacralizzato integrando al suo interno una serie di attivitagrave e fenomeni comunicativi

sempre piugrave vasta e di conseguenza rendendo sempre piugrave labili i confini tra arte ldquocoltardquo e

cultura della comunicazione di massa (intesa sia come comunicazione che si rivolge ad un pubblico di massa sia come comunicazione che proviene da un numero sempre piugrave esteso

di emittenti) [hellip] ogni nuovo strumento tecnico di produzione e riproduzione egrave stato

assunto nellrsquoambito dellrsquoattivitagrave artistica portando con seacute nuove capacitagrave espressive e

nuovi modi di vedere e rappresentare cosigrave come la fotografia ed il cinema avevano fatto a suo tempo [hellip] infine tutti questi processi intersecandosi con il mutare delle condizioni

storico politiche hanno portato ad una socializzazione (oggi non diremmo piugrave

massificazione per via dei connotati negativi assunti da questo termine) dellrsquoattivitagrave

estetica sia sul versante della fruizione sia su quello della produzioneraquo F CIOTTI-G RONCAGLIA Il mondo digitale Introduzione ai nuovi media Laterza Roma-Bari 2000

Ricostruzione multimediale del Foro

di Augusto (a cura di Piero Angela e

Paco Lanciano) Roma Agosto 2016

61

CHRISTO The Floating Piers

installazione temporanea

(1806-0307 2016) sul lago drsquoIseo costituita principalmente

da blocchi di polietilene ad alta

densitagrave interamente riciclabili

foderati con tessuto tecnico

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO Cultura drsquoimpresa responsabilitagrave sociale e Made in Italy

DOCUMENTI

Cultura drsquoimpresa se ne parla ma pochi sanno che cosa sia laquoCosa vuole dire cultura drsquoimpresa nel nostro Paese A che punto egrave diffusa tra i principali attori economici nella classe dirigente nella societagrave civile Quali i vantaggi e gli ostacoli per

una corretta e proficua cultura drsquoimpresa nellrsquoItalia di oggi Capire quale sia la percezione e

la considerazione che gli imprenditori hanno del fare impresa del suo valore e del suo ruolo

nella societagrave e conoscere come lrsquoazienda e la sua cultura vengano percepite dallrsquoopinione pubblica sono stati gli obiettivi di una ricerca Gfk Eurisko presentata a Milano nel corso di

una tavola rotonda presso la sede del Sole 24 Ore Lrsquoindagine commissionata da

Confindustria e articolata su un campione di associati di piccoli e medi imprenditori e di

cittadini non operanti nel settore ha evidenziato come la cultura drsquoimpresa sia ritenuta fondamentale per la maggioranza della classe dirigente industriale anche se non molto

presente nellrsquoimmaginario dei cittadini (solo il 38 sa di cosa si parla e il 43 dei piccoli e

medi imprenditori) [] Ma cosa si intende esattamente con questo termine Per la maggior

parte degli imprenditori significa creativitagrave innovazione e responsabilitagrave capacitagrave di integrarsi in modo consapevole nel sistema economico-sociale capacitagrave di farsi carico di

obiettivi altri oltre al profitto per la maggior parte della societagrave civile invece cultura

drsquoimpresa ha soprattutto un rapporto con lrsquoonestagrave la trasparenza la responsabilitagrave Le

risorse che fanno crescere questa cultura sono le persone la ricerca e lrsquoinnovazione (per gli imprenditori) la passione e le motivazioni per la maggior parte dei cittadini [] Dallrsquoanalisi Eurisko emerge la convinzione che la cultura drsquoimpresa debba concentrarsi sullo

sviluppo dellrsquoazienda del territorio in cui opera e del Paese piugrave in generale contribuendo a

stimolare il mercato del lavoro e le risorse umane creando un circolo virtuoso al servizio di

clienti e consumatori Unrsquoimpresa rivolta al futuro quindi quella che emerge nelle aspirazioni degli intervistati rivolta verso il massimo risultato verso una nuova mentalitagrave e nuove

politiche culturali per le imprese Il ruolo del ldquomade in Italyrdquo in questo senso viene []

ridimensionato non puograve servire piugrave come alibi per non confrontarsi con una corretta cultura

drsquoimpresa e con le sfide che provengono dai mercati internazionali In sintesi comunicare meglio e valorizzare al massimo lrsquoidentitagrave delle imprese e i suoi

valori fare al meglio il proprio lavoro quotidiano puntare su giovani universitagrave e

coinvolgimento allrsquointerno della societagrave civile Sembra questa la ricetta per le aziende di

nuova generazioneraquo MASSIMO DONADDIO 9032007

da httpwwwilsole24orecomartSoleOnLine4Economia20e20Lavoro200703cultura-impresashtmluuid=

62

laquoNello sconsolato mondo moderno insidiato dal disordinato contrasto di massicci e spesso

accecati interessi corrotto dalla disumana volontagrave e vanitagrave del potere dal dominio

dellrsquouomo sullrsquouomo minacciato di perdere il senso e la luce dei valori dello spirito il posto

dei lavoratori egrave uno segnato in modo inequivocabile Noi crediamo che sul piano sociale e politico spetti a voi un compito insostituibile e di fondamentale importanza Le classi

lavoratrici piugrave che ogni altro ceto sociale sono i rappresentanti autentici di un

insopprimibile valore la giustizia e incarnano questo sentimento con slancio talora

drammatico e sempre generoso drsquoaltro lato gli uomini di cultura gli esperti di ogni attivitagrave scientifica e tecnica esprimono attraverso la loro tenace ricerca valori ugualmente

universali nellrsquoordine della veritagrave e della scienza Siete voi lavoratori delle fabbriche e dei

campi ed ingegneri ed architetti che dando vita al mondo moderno al mondo del lavoro

dellrsquouomo e della sua cittagrave plasmate nella viva realtagrave gli ideali che ognuno porta nel cuore armonia ordine bellezza pace []raquo DISCORSO DI ADRIANO OLIVETTI ALLE MAESTRANZE DELLA SOCIETAgrave Ivrea 24 dicembre 1955 (cit da W Passerini ndash M Rotondi Wellness organizzativo Bene ssere e capitale umano nella Nice Company Franco Angeli Milano 2011)

Al via la Settimana della cultura drsquoimpresa viaggio nella creativitagrave industriale del made in

Italy laquoDalla Vespa Piaggio al cappello di Borsalino dalla Giulia Alfa Romeo alla ldquorossardquo Ferrari di Maranello Sono solo alcuni dei tanti oggetti e prodotti del made in Italy che sono entrati

nel nostro immaginario collettivo simboli della quotidianitagrave e del fare ormai assurti

nellrsquoalveo della memoria storica Come ad esempio la bottiglietta Campari disegnata nel

1932 da Fortunato Depero oppure la Cupola la celebre caffettiera che Aldo Rossi nel 1988 progettograve per Alessi Un patrimonio unico di cultura industriale custodito nei numerosi musei

e negli archivi storici delle aziende che a partire da lunedigrave 19 novembre potragrave essere

visitato riletto e ripercorso Egrave dunque una full-immersion nella creativitagrave imprenditoriale

italiana quella proposta dalla ldquoSettimana della cultura drsquoimpresardquo che si apre domani in

dieci cittagrave italiane Si tratta della undicesima edizione dedicata questrsquoanno alla cultura del cambiamento E saragrave un vero e proprio viaggio nel patrimonio culturale delle imprese che

prevede mostre letture teatrali visite guidate rassegne cinematografiche workshop

convegni e dibattiti sul territorio I capoluoghi coinvolti sono Milano Torino Venezia Verona

Firenze Roma Napoli accanto a cittagrave storiche e distretti dellrsquoimpresa italiana come Bergamo Biella e Pontederaraquo

S SPERANDIO da ldquoIl Sole 24 Orerdquo del

17112012

3 AMBITO STORICO - POLITICO

DOCUMENTI

ARGOMENTO Utilitagrave della Storia laquoQuesto soprattutto vrsquoegrave di salutare e di utile nella conoscenza della storia che tu hai sotto gli occhi gli insegnamenti drsquoogni genere che sono riposti nelle illustri memorie e puoi

prenderne ciograve che sia da imitare per te e per il tuo Stato ciograve che sia da evitare percheacute turpe

nel principio e turpe alla fineraquo TITO LIVIO AB URBE CONDITA -

Praefatio I 10 BUR Classici Milano 1982

63

laquoLa storia non si snoda come una catena di anelli ininterrotta In ogni caso molti

anelli non tengono La storia non contiene il prima e il dopo nulla che in lei borbotti a

lento fuoco La storia non egrave prodotta da chi la pensa e neppure da chi lrsquoignora La storia

non si fa strada si ostina detesta il poco a poco non procede neacute recede si sposta di binario e la sua direzione non egrave nellorario La storia non giustifica e non deplora la

storia non egrave intrinseca percheacute egrave fuori La storia non somministra carezze o colpi di frusta

La storia non egrave magistra di niente che ci riguardi Accorgersene non serve a farla piugrave

vera e piugrave giusta La storia non egrave poi la devastante ruspa che si dice Lascia sottopassaggi cripte buche e nascondigli Cegrave chi sopravvive La storia egrave anche

benevola distrugge quanto piugrave puograve se esagerasse certo sarebbe meglio ma la storia egrave

a corto di notizie non compie tutte le sue vendette La storia gratta il fondo come una

rete a strascico con qualche strappo e piugrave di un pesce sfugge Qualche volta srsquoincontra lrsquoectoplasma drsquouno scampato e non sembra particolarmente felice Ignora di essere fuori

nessuno glie nrsquoha parlato Gli altri nel sacco si credono piugrave liberi di luiraquo E MONTALE da Satura in Tutte le poesie a cura di G Zampa Mondadori Milano 1984

laquoDal favorevole punto di osservazione degli anni rsquo90 sembra che il Secolo breve sia passato

attraverso una breve Etagrave dellrsquooro nel suo cammino da unrsquoepoca di crisi a unrsquoaltra epoca di crisi verso un futuro sconosciuto e problematico ma non necessariamente apocalittico

Comunque un futuro ci saragrave e gli storici farebbero bene a ricordarlo ai pensatori che

speculano sulla ldquofine della storiardquo La sola generalizzazione del tutto certa riguardo alla storia

egrave che fin quando crsquoegrave una razza umana la storia continueragraveraquo E J HOBSBAWM IL SECOLO BREVE 1914-1991 Rizzoli Milano 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO La bioedilizia tra ldquovecchirdquo materiali e nuove opportunitagrave

DOCUMENTI

laquoSi chiama Pyramidenkogel ed egrave la torre in legno piugrave alta al mondo Si trova in Carinzia

Austria [hellip] Grazie a bioedilizia e risparmio energetico ha spiegato ancora Orsini ldquola casa in legno allitaliana fa concorrenza ai tedeschi Mentre lexport di porte e finestre va soprattutto

verso Usa e Russiardquo ldquoNostri mercati di sbocco ndash aggiunge Orsini ndash sono anche il Marocco e il

Centroamerica In Africa ci sono forti potenzialitagrave ma il segreto egrave la continuitagrave Bisogna avere

societagrave sul luogo e personale stabile Poi assumersi il rischio dellinstabilitagrave socio-politica locale e i continui cambi di governi che non aiutano a costruire relazioni stabili in Paesi non proprio

trasparenti Alcuni dei nostri associati si stanno perograve giagrave muovendo in quellarea con risultati rilevantirdquo E in

Italia ldquoAllinizio di dicembre ndash ha concluso Orsini ndash Federlegno e Consiglio superiore dei lavori pubblici hanno firmato un protocollo per promuovere i sistemi costruttivi in legno e snellire le

pratiche per permessi e autorizzazionirdquoraquo httpwwwilsole24orecomartnotizie2014-01-03puntare-piu-bioedilizia-065048shtmluuid=ABvhBNn

laquoOggi la situazione egrave cambiata profondamente Il mondo dellrsquoarchitettura e dellrsquoindustria delle

costruzioni sta vivendo una trasformazione radicale anche se complessa e con qualche resistenza soprattutto nei paesi in via di sviluppo Dopo una prima fase laquoeroicaraquo in cui

lrsquoarchitettura green era vista come una forma di sperimentazione tecnologica e di resistenza

civile in questo ultimo decennio la certificazione ambientale ed energetica egrave diventata un

presupposto fondamentale dal punto di vista sociale culturale ed economico oltre ad essere considerata in alcuni casi un obbligo di legge I criteri sono progressivamente cambiati nel

tempo muovendo dallrsquoanalisi dellrsquoedificio e delle sue performativitagrave energetiche alla

considerazione complessiva del processo edilizio e della progettazione Lrsquoattribuzione del Leed

(Leadership in Energy and Environmental Design) la certificazione ambientale maggiormente considerata sulla scena internazionale contemporanea valuta tutti i passaggi e il loro impatto

64

analizzando il metodo di lavoro la scelta dei materiali (possibilmente km0) tutte le forme di

risparmio energetico il riutilizzo delle risorse lrsquoorganizzazione del cantiere fino ad arrivare

allrsquoopera costruita Si tratta di un processo costoso per le imprese e i committenti ma insieme

lrsquoattribuzione del Leed Gold o Platinum egrave diventato uno degli obbiettivi di molte delle nuove grandi architetture poste sul mercato globale e ad oggi piugrave di 60000 edifici costruiti sono stati

riconosciuti con questi criteri Ma una delle conseguenze piugrave interessanti egrave che questa rincorsa

alla certificazione ambientale non ha necessariamente generato un linguaggio green come era

stato tra gli anni Settanta e Ottanta ma ha piuttosto attivato un modo alternativo di pensare il processo costruttivo e la consapevolezza dellrsquoimpatto che ha sulla nostra vita Un esempio

clamoroso egrave la Hearst Tower di Norman Foster il primo edificio Leed Gold a New York un

grattacielo tradizionale che ha utilizzato allrsquo80 acciaio riciclato e abbattuto del 30 i consumi

energetici e la dispersione delle acque Oppure sul versante opposto i piccoli ospedali disegnati in Africa per Emergency da Tamassociati riconosciuti come eccellenze internazionali

Architetture consapevoli per lrsquouso di materiali e tecnologie elementari sostenibili percheacute

dialogano intelligentemente con il luogo e il suo clima pensati per accogliere la vita con

semplicitagrave e qualitagrave diffusa Questo a dimostrazione che la sostenibilitagrave non egrave un linguaggio o

un certificato ma soprattutto un modo attento e generoso di operare nel mondoraquo L MOLINARI - laquoCorriere della Seraraquo 10 gennaio 2015

laquoNellrsquoambito della crisi generalizzata del settore immobiliare notiamo il moltiplicarsi delle

occasioni di sviluppo dellrsquoedilizia eco-compatibile Oggi quindi il ldquoverderdquo non egrave piugrave solo un elemento di arredo o di contorno dello sviluppo immobiliare ma egrave diventato un vero e proprio

elemento strutturale di ogni progetto edilizio in chiave moderna Insomma se nelle pubblicitagrave

di qualche anno fa si leggeva ldquocase immerse nel verde dotate di impianti a energia

rinnovabilerdquo come una connotazione privilegiata ora la ldquocasa verderdquo dovrebbe diventare di ordinaria amministrazione Lrsquoefficienza energetica degli edifici egrave ormai un obbligo dettato non

solo dalle norme ma anche dalla necessitagrave di ridurre i costi di gestione del costruito Ma non

solo le prescrizioni emanate da numerosi comuni e da diverse regioni tendono ad incentivare

lrsquoedilizia sostenibile con incentivi economici e cubature [hellip] Diverse sono le qualifiche da valutare per poter attribuire ad un edificio lrsquoattestazione di ldquomessa a normardquo si va dagli

impianti di approvvigionamento di energia alle tecniche di risparmio energetico per la

climatizzazione e contro la dispersione del calore le tecniche per il risparmio delle risorse

idriche in taluni casi anche il rispetto delle misure di contenimento dellrsquoimpatto acusticoraquo E PELLICCIOTTI CTndash Consulente Tecnico 2102009

httpwwwingegnericcbioedilizia-piace-fa-bene-ed-e-fonte-di-sviluppohtml

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

laquoNel 1950 la rinascita dellrsquoItalia il passaggio dalla guerra alla pace dal fascismo alla

democrazia erano compiutiraquo S J WOOLF (a cura di) Italia 1943-50 La ricostruzione Laterza Bari Seconda Ed 1975

Discuti il testo e illustra i fattori politici e sociali che nel secondo dopoguerra consentirono la ldquorinascita dellrsquoItaliardquo

65

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE

Nel 2012 lallora Ministro del Lavoro Elsa Fornero cosigrave si espresse sui giovani e il lavoro laquoNon

bisogna mai essere troppo choosy (schizzinosi) meglio prendere la prima offerta e poi vedere da dentro e non aspettare il posto idealeraquo Il candidato affronti largomento dellrsquoingresso dei giovani nel mondo del lavoro esponendo

quali siano a suo giudizio i requisiti indispensabili per entrare oggi a farne parte Si interroghi

inoltre su quali siano le principali difficoltagrave che i giovani possono incontrare per inserirsi nel contesto lavorativo su quali elementi possano invece risultare per loro favorevoli e su quanto

siano motivati nel progettare un futuro di indipendenza dalla famiglia di origine Infine

entrando in dialogo con la citazione iniziale esprima se a suo parere sia meglio cercare di

ottenere il lavoro che si desidera oppure adattarsi a qualunque impiego

66

ALLEGATO 2

SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

COME CONCEDERE I BENEFICI

Molestum verbum est onerosum et demisso vultu dicendum ldquorogordquo Huius facienda est gratia

amico et cuiviscumque quem amicum sis promerendo facturus properet licet sero beneficium

dedit qui roganti dedit Ideo divinanda cuiusque voluntas et cum intellecta est necessitate

gravissima rogandi liberanda est illud beneficium iucundum victurumque in animo scias quod

obviam venit Si non contingit praevenire plura rogantis verba intercidamus ne rogati videamur

sed certiores facti statim promittamus facturosque nos etiam antequam interpellemur ipsa

festinatione adprobemus Quemadmodum in aegris opportunitas cibi salutaris est et aqua

tempestive data remedii locum obtinuit ita quamvis leve et vulgare beneficium sit si praesto fuit

si proximam quamque horam non perdidit multum sibi adicit gratiamque pretiosi sed lenti et diu

cogitati muneris vincit Qui tam parate facit non est dubium quin libenter faciat itaque laetus

facit et induit sibi animi sui vultum

SENECA De beneficiis 2 1-2

67

ALLEGATO 3

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

Tra le diverse tipologie di verifica previste il Consiglio di Classe ha scelto la tipologia A (trattazione sintetica) per entrambe le simulazioni della terza prova Per la correzione della prova si egrave utilizzata la griglia allegata I voti attribuiti sono stati espressi in quindicesimi Entrambe le simulazioni hanno dato esito globalmente positivo tuttavia le discipline presenti nella prima prova hanno meglio valorizzato il profilo degli studenti e hanno permesso loro di conseguire risultati migliori PRIMA SIMULAZIONE 8 Marzo 2016) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze fisica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE Descrivi lrsquoidentitagrave chimica del carbonio e la sua capacitagrave di formare molecole organiche caratterizzate da vari gruppi funzionali QUESITO DI FISICA Definisci la grandezza fisica flusso del campo elettrico specificando il significato delle grandezze che

compaiono nella definizione Enuncia e dimostra il teorema di Gauss per il campo elettrico

QUESITO DI FILOSOFIA

Schopenhauer e Leopardi condividono la visione tragica dellrsquoesistenza umana immersa nella sofferenza e nel dolore Elaborando una comparazione il candidato esponga quali sono e come si connotano le vie di liberazione dalla Volontagrave e le strade di consolazione indicate agli esseri umani dai due autori

QUESITO DI INGLESE

The journey is a main theme in Heart of Darkness Explain why it concerns both civilization and the self Also highlight the historical background and the experiences in Conradrsquos life which were seminal for the novel (dizionario bilingue e monolingue)

68

SECONDA SIMULAZIONE (21 aprile 2017) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze matematica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE

Analizza le principali vie metaboliche descrivendone le relazioni la loro utilitagrave per lrsquoorganismo ed evidenzia il ruolo dellrsquoAcetil-CoA

QUESITO DI MATEMATICA Analizza e definisci i punti di discontinuitagrave di una funzione Data la seguente funzione individua gli eventuali punti di discontinuitagrave e la relativa specie y = x2 ndash x ndash 6 x2 ndash 2x ndash 3 QUESITO DI STORIA Il candidato definisca il termine ldquoTotalitarismordquo ed illustri i caratteri dei regimi totalitari che si sono affermati in Europa nel primo dopoguerra evidenziandone gli elementi comuni e le differenze QUESITO DI INGLESE Women and self-reliance explain if Jane Eyre and Eveline show a womanrsquos potential as an individual Also highlight how they relate to Victorian society and womanrsquos condition on the one hand to the Irish context in Joycersquos times on the other (dizionario bilingue e monolingue)

69

ALLEGATO 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA I PROVA SCRITTA ITALIANO

LIVELLI basso basso medio medio alto alto

INDICATORI DESCRITTORI 05 1 15 2 25 3

Adeguatezza

- Aderenza alla consegna

- Pertinenza allrsquoargomento proposto - Efficacia complessiva del testo

Tipologie A e B aderenza alle convenzioni

della tipologia scelta (tipo testuale scopo

destinatario destinazione editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione

padronanza dellrsquoargomento

rielaborazione critica dei contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione ed interpretazione

del testo proposto Tipologia B comprensione dei materiali forniti

e loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale

argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave degli elementi informativi delle idee

e delle interpretazioni

Organizzazione

del testo

- Articolazione chiara e ordinata del

testo

- Equilibrio fra le parti

- Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

- Continuitagrave tra frasi paragrafi e

sezioni

Lessico e stile - Proprietagrave e ricchezza lessicale

- Uso di un registro adeguato alla

tipologia testuale al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

- Correttezza ortografica

- Coesione testuale (uso corretto dei connettivi testuali ecc)

- Correttezza morfosintattica

- Punteggiatura

TOTALE PUNTI 15

lsquo

ALUNNO________________________________________________________________________________________

CLASSE

70

ALLEGATO 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA SECONDA PROVA DrsquoESAME

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

COMPLETEZZA ANALISI MORFOSINTATTICA

COMPRENSIONE RESA IN ITALIANO

Testo tradotto integralmente 25

Complete e approfondite 45

Completa e consapevole 5

Corretta scorrevole con adeguate e consapevoli scelte lessicali 3

Testo tradotto in buona parte 2

Adeguate (riconosce strutture principali) 3

Corretta nelle linee generali 4

Poco curata e un po meccanica 2

Testo tradotto In minima parte 1

Superficiali ed incerte 2

Limitata 3

Involuta e imprecisa 15

Gravemente carenti 1

Testo per la maggior parte frainteso 15

PUNTEGGIO TOTALE

helliphelliphelliphellip 15

71

ALLEGATO 6

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

CANDIDATOA

DISCIPLINA

PRIMA

MATERIA

SECONDA

MATERIA

TERZA

MATERIA

QUARTA

MATERIA

Conoscenza dei contenuti

Competenza linguistica

Capacitagrave di analisi e sintesi

Punteggio medio per ogni materia

(somma dei tre totali diviso 3)

Somma dei punteggi medi diviso 4 helliphellip15

PUNTEGGIO FINALE helliphellip15

N B Per ogni indicatore si assegna un punteggio da 1 a 15

Valutazione in 15 mi

gravemente insufficiente [1 ndash 5]

mediocre [6 ndash 9]

sufficiente [ 10 ]

discreto [11ndash12]

buono [13ndash14]

ottimo [ 15 ]

72

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Materia

Docente

Firma

Religione Alessandra Costanzo

Italiano Patrizia Miscia

Latino Bianca Daria Manfredi

Greco Bianca Daria Manfredi

Inglese Ida Lalli

Storia Anna Maria Carpentieri

Filosofia Anna Maria Carpentieri

Matematica Sandra Baldascino

Fisica Sandra Baldascino

Scienze Naturali Elvira Pititto

Storia dellArte Francesco Filianoti

Scienze Motorie Gabriella Miragoli

Docente coordinatore

Alunni rappresentanti di classe

Livia Allegri

Lorenzo Balzerani

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dottssa Anna Maria Ricciardi

26

GRECO

Prof ssa Bianca Daria Manfredi

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

La risposta della classe in merito agli obiettivi perseguiti egrave stata diversa percheacute diversi sono stati impegno interesse attitudini Un congruo numero di alunni possiede una soddisfacente padronanza dei contenuti e mostra un

discreto livello di acquisizione della maggior parte delle competenze alcuni hanno anche

sviluppato pienamente la competenza specifica linguistica (comprensione e analisi autonoma di un

testo) e la capacitagrave di elaborazione critica e di valutazione dei contenuti

Bencheacute in alcuni alunni lrsquoabilitagrave traspositiva sia stata meno soddisfacente rispetto alla capacitagrave di

rielaborazione dei nuclei tematici letterari tuttavia la partecipazione al dialogo scolastico

lrsquointeresse per le discipline e la disponibilitagrave a recepire stimoli ed accogliere proposte didattico-

educative egrave stata mediamente buona

CONOSCENZE

Conoscenza delle strutture morfosintattiche della lingua greca

Conoscenza dei testi analizzati in lingua originale relativamente al genere di appartenenza alle tematiche alle caratteristiche stilistico- formali

Conoscenza del contesto storico-culturale e del sistema concettuale degli autori affrontati

COMPETENZE

Individuazione e applicazione delle procedure necessarie allrsquoanalisi alla comprensione e alla traduzione del testo

Comprensione e analisi stilistico-tematica dei testi affrontati

Lettura in metrica secondo lo schema del trimetro giambico

Contestualizzazione di un testo allrsquointerno della produzione di un autore di un genere letterario e del periodo storico drsquoappartenenza

Esposizione delle proprie conoscenze in modo corretto ordinato e consequenziale CAPACITArsquo

Capacitagrave di rielaborare in modo personale e autonomo i contenuti appresi

Capacitagrave di operare collegamenti pluridisciplinari date le corrette coordinate

27

Criteri In coerenza con lrsquoorientamento della nuova didattica e con lo spirito dellrsquoesame di Stato lrsquoinsegnamento della disciplina egrave stato impostato giagrave nella programmazione di inizio anno privilegiando lrsquoacquisizione di competenze piugrave che la vastitagrave delle conoscenze Pertanto i contenuti sono stati opportunatamente selezionati secondo moduli tematici nodi concettuali che facilitassero rimandi intertestuali interni alla produzione di uno stesso autore e interstestuali esterni alla produzione di altri autori noncheacute lindividuazione di tematiche orientamenti e punti di vista comuni ad altre discipline Nel rispetto di un quadro storico-letterario diacronico della letteratura greca lo svolgimento del programma ha privilegiato unrsquoottica cronologica per favorire lrsquoinserimento degli autori nel contesto storico politico e per collocare la produzione degli autori nella tradizione del genere letterario o dellrsquoambito culturale di appartenenza evidenziando analogie e differenze con il supporto dei testi antologizzati in traduzione o in lingua originale

CONTENUTI Il programma egrave articolato in tre moduli lingua storia letteraria autori

LINGUA

- Revisione di strutture morfo-sintattiche della lingua greca - Traduzione in italiano di passi di prosa greca (Platone Isocrate Tucidide Polibio Plutarco

Epitteto Marco Aurelio Luciano)

AUTORI

Il MITO DI ELETTRA TRA ANTICHI E MODERNI

Il teatro e la polis la funzione del teatro antico la struttura della tragedia Elettra Euripide presentazione dellrsquoopera e sua collocazione allrsquointerno della produzione dellrsquoautore la figura di Elettra nelle Coefore di Eschilo e nell Elettra di Sofocle Lettura analisi e commento dellrsquointera tragedia di Euripide in traduzione italiana lettura metrica (trimetro giambico) traduzione commento e analisi stilistica

Prologo vv1-81

Primo episodio vv220-287 vv339-431

Secondo episodio vv553-584 vv 596-623 vv 640-652

Terzo episodio vv 959-984 vv1020-1040 vv1086-1127

Esodo in traduzione italiana

Elettra in etagrave moderna letture dalle tragedie Elettra di Hofmannsthal e di Yourcenar

28

Epicuro Lettera a Meneceo

Epicuro la vita e il pensiero (in particolare letica)

Epicuro Lettera a Meneceo lettura traduzione commento e analisi stilistico-tematica

STORIA LETTERARIA TEATRO

La crisi della polis nel corso del IV secolo aC le sue influenze sulla trasformazione della struttura e dei personaggi della commedia

Dalla Commedia Antica alla Commedia Nuova

Menandro biografia struttura e contenuto delle commedie caratterizzazione dei personaggi la ldquocommedia borgheserdquo Letture antologiche in traduzione Il Misantropo Un caratteraccio (vv1-188) ravvedimento di Cnemone e lieto fine (vv40-772) Caducitagrave della ricchezza (vv797-812) La Ragazza tosata Prologo di Ignoranza (vv1-76) Lrsquo Arbitrato Un giudizio improvvisato (vv42-186 200-242) Un uomo in crisi (vv558-611) Lo Scudo Il prologo (vv1-96) Un esempio di metateatro lingegnoso piano di Davo (vv250-383)

POESIA LA NUOVA POETICA E LO SPERIMENTALISMO

Lrsquoetagrave ellenistica definizione di Ellenismo confini geografici e fasi cronologiche la κοινή il Museo e la Biblioteca elementi di innovazione e di continuitagrave

Callimaco biografia la poetica la tendenza sperimentale attraverso lrsquoanalisi delle opere (in particolare Inni Ecale Aitia Giambi Epigrammi) Letture antologiche in traduzione Aitia Prologo contro i Telchini (Fr1 I-38 Pfeiffer) Acontio e Cidippe (Fr75 1-49 Pfeiffer) La chioma di Berenice (Fr 110 vv1-78 Pfeiffer) Giambi La contesa tra lrsquoalloro e lrsquoulivo (Giambo IV vv22-92) Callimaco e la πολυείδεια (Giambo XIII frammenti in fotocopia) Ecale Il ritorno di Teseo (fr69 vv1-15 Pfeiffer) Inno ad Apollo (vv105-113 in fotocopia) Inno ad Artemide Artemide bambina (vv1-86) Per i Lavacri di Pallade Laccecamento di Tiresia (vv70-142) Epigrammi (AP XII 43 28 AP VII89 in fotocopia)

Apollonio Rodio biografia struttura e trama delle Argonautiche lrsquooriginalitagrave delle Argonautiche tra tradizione e innovazione ideologia e personaggi Letture antologiche in traduzione Argonautiche Il proemio (I 1-22) Il rapimento di Ila (I vv1207-1272) Il dardo di Eros (III 275-298) Il sogno di Medea innamorata (III 616-664)

29

Tormento notturno (III 744-769 802-824) Lincontro di Medea con Giasone (III 948-1024 1063-1132) Lrsquouccisione di Apsirto (IV 445-481)

Teocrito biografia i caratteri della poesia di Teocrito il ldquocorpusrdquo teocriteo (epilli mimi urbani idilli bucolici ed encomiastici) Letture antologiche in traduzione Idilli bucolici Le Talisie (VII vv1-128) Il Ciclope (XI) Mimi Le incantatrici (II) Le Siracusane (XV) Epilli Ila (XIII)

La poesia bucolica dopo Teocrito Mosco e Bione Letture antologiche in traduzione Bione Epitafio di Adone (vv15-61)

Eroda il mimiambo Letture antologiche in traduzione Mimiambi Il maestro di scuola (III)

Lrsquoepigramma caratteristiche e sviluppo dellrsquoepigramma letterario le antologie le ldquoscuolerdquo testimonianze di Anite Nosside Leonida Asclepiade Meleagro

Letture antologiche in traduzione Anite (APVII 190 202 208 649 AP IX 313)

Nosside (APV 170 APVII 718 414 AP VI 132) Leonida (APVII 715 736 APVI 302 APVII506 504 472) Asclepiade (APXII 46 APV189 169 APXII 50 135 APV 210 158 85 AP VII 217) Meleagro (APV417 APXII 52 APV155 147 APVII 476 APV 174 144 151 152)

BIOGRAFIA E STORIOGRAFIA

Polibio biografia struttura e contenuto delle Storie il metodo storiografico la critica agli storici precedenti le ragioni dello storico forme di governo e teoria dellrsquoanaciclosi

Letture antologiche in traduzione Storie Utilitagrave e caratteri generali dellopera polibiana pragmaticitagrave e universalitagrave (1 1-4) Linsegnamento della storia sulla volubilitagrave della fortuna (1 35) Il ldquosecondo proemiordquo e lanalisi delle cause (3 6-7) Il compito specifico dello storiografo (12 25b-25e) ldquoLa costituzione di uno stato determina il successo o il fallimento in ogni vicendardquo (6 2-5 7-10) Neppure lo stato romano puograve evitare la decadenzardquo (6 910-14 57) Competenze dei singoli organi di governo nella costituzione romana (6 56 6-15)

Plutarco biografia Le Vite Parallele e il genere biografico i Moralia Letture antologiche in traduzione Vite Parallele Vita di Alessandro (1 1-3) Vita di Teseo (1 1-5) Vita di Alcibiade (22-23) Vita di Bruto (36-37) Vita di Antonio (25-28 1-2 29) Moralia Il tramonto degli oracoli La morte di Pan (16-17)

FILOLOGIA RETORICA ORATORIA

Oratoria e retorica in etagrave ellenistica asianesimo e atticismo apollodorei e teodorei

Il trattato Sul sublime

30

Letture antologiche in traduzione Il trattato sul Sublime Il sublime trascina gli ascolatori allestasi (1-2) Le fonti del sublime (72-4 8 9 1-3) E preferibile una grandezza incostante o una mediocritagrave eccellente (33 352-5) Le cause della corrotta eloquenza (44)

La Seconda Sofistica caratteri generali il rapporto con la sofistica antica sintesi delle testimonianze dalle origini allrsquoetagrave tardo-antica

Luciano biografia la produzione letteraria tra retorica e filosofia

Letture antologiche in traduzione Due volte accusato ldquoI filosofi gente con la barba che parla semprerdquo Dialogo dei morti Menippo nellAde Morte di Peregrino Come egrave facile per un filosofo ingannare la gente

IL ROMANZO

Luciano Storia vera e Lucio o lrsquoasino Letture antologiche in traduzione Storia vera le avventure della Storia Vera Omero dice la sua sulla questione omerica (2 20)

Caratteri del genere romanzesco la questione delle origini i romanzi tragravediti

LIBRI DI TESTO M Casertano G Nuzzo Storia e testi della letteratura greca volume 3 GB Palumbo editore Epicuro Lettere sulla felicitagrave sul cielo e sulla terra BUR classici greci e latini Euripide Elettra (a cura di R Sevieri) Principato

31

Profssa Ida Lalli OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE - Potenziamento delle conoscenze linguistiche

- Conoscenza di aspetti sociali e culturali dellrsquoOttocento e del Novecento (Romanticismo romanzo sociale romanzo di formazione Estetismo romanzo psicologico Modernismo romanzo distopico Teatro dellrsquoAssurdo)

- Profilo degli autori piugrave rappresentativi e caratteristiche tematiche e formali delle loro opere

COMPETENZE

- Competenza comunicativa per unrsquoadeguata interazione in contesti diversi

- Interpretazione critica dei testi letterari analizzati a livello sia tematico che stilistico anche in unrsquoottica comparativa con scrittori di altre letterature

CAPACITArsquo

- Capacitagrave linguistico-espressive (writing speaking)

- Comprensione di testi autentici (reading listening)

- Capacitagrave logiche drsquoanalisi di sintesi

- Capacitagrave di operare collegamenti e confronti a livello sia sincronico che diacronico

MODULO DISCIPLINARE 1 The early Romantic Age U D 1 Industrial and agricultural revolutions U D 2 Emotion vs reason The sublime MODULO DISCIPLINARE 2 The Romantic Age U D 3 The Romantic literary movement U D 4 W Wordsworth Daffodils The World is too much with us My Heart leaps up A certain colouring of imagination (from Preface to Lyrical Ballads) U D 5 S T Coleridge The Rime of the Ancient Mariner ndash Part III Part IV Part VII Kubla Khan

INGLESE

CONTENUTI

32

U D 6 P B Shelley Ode to the West Wind Prometheus Unbound ndash Prometheus defies Jupiter (from Act 1)

MODULO DISCIPLINARE 3 The Victorian Age

U D 7 Social background The Victorian Compromise

U D 8 The literary context the novel as an instrument of social criticism Aestheticism and Decadence U D 9 C Dickens Hard Times ndash Nothing but facts Coketown U D 10 C Bronte Jane Eyre ndash Rochester Beyond conventionalities U D 11 O Wilde The Picture of Dorian Gray ndash Dorianrsquos hedonism Video lesson Wilde MODULO DISCIPLINARE 4 The modern age U D 12 The literary context The age of anxiety ndash the psychological novel Modernism in fiction and poetry The dystopian novel U D 13 J Conrad Heart of Darkness ndash The chain-gang The horror U D 14 J Joyce Dubliners Eveline Ulysses ndash I said yes I will sermon U D 15 V Woolf Mrs Dalloway ndash Clarissa and Septimus Clarissarsquos party Shakespearersquos sister will be born one day (from A Room of ones own) U D 16 T S Eliot The Waste Land ndash The Fire Sermon U D 17 A Huxley Brave New World - Bokanowskyrsquos process The conditioning centre

33

U D 18 G Orwell Animal Farm ndash Old Majorrsquos speech Some animals are more equal than others The Final Party Nineteen Eighty-Four ndash Newspeak MODULO DISCIPLINARE 5 The present age U D 19 The Theatre of the Absurd U D 20 S Beckett Waiting for Godot ndash Waiting LIBRI DI TESTO Only Connect Spiazzi ndash Tavella Zanichelli Voll II - III

Materiale tratto da altri testi

34

STORIA

Prof ssa Anna Maria Carpentieri

COMPETENZE RAGGIUNTE A LIVELLI DIVERSIFICATI

Ordinare cronologicamente fatti eventi periodi storici

Utilizzare il linguaggio specifico disciplinare

Individuare in una situazione storica elementi economici politici socio-culturali rilevandone le

connessioni

Ricostruire ed esporre avvenimenti connotandone i contesti individuando le cause le conseguenze e gli

esiti

Leggere ed interpretare documenti

Confrontare avvenimenti culture civiltagrave

Individuare i nessi tra passato-presente

Riflettere sui processi della conoscenza

Interagire proficuamente con gli altri nellrsquoambito di lavori di piccolo e grande gruppo

Conoscere i contenuti sviluppati

CONTENUTI

LrsquoEuropa delle grandi potenze nel XIX secolo

Francia - Inghilterra ndash Impero Asburgico ndash Prussia - Russia

Nuove potenze

Stati Uniti sviluppo economico guerra di secessione

Giappone e Cina

Imperialismo e Colonialismo

Guerre e spartizioni in Africa ed in Asia

Stato e societarsquo nellrsquoItalia unita

Destra e Sinistra al potere

La questione sociale ed economica

La questione meridionale ed il brigantaggio

Politica Estera Triplice alleanza ed espansione coloniale

Francesco Crispi

La questione romana

La societagrave di massa

Sviluppo industriale e razionalizzazione produttiva

Istruzione informazione suffragio sindacati partiti riforme

La Rerum Novarum

La questione femminile

35

LrsquoEuropa nella Belle Eacutepoque

Alleanze conflitti nazionalismi

La Russia e la rivoluzione del 1905

LrsquoItalia Giolittiana

Crisi e svolta liberale

Industria societagrave e riforme

La questione meridionale

Il Giolittismo consensi e critiche

La Guerra di Libia

Socialisti e cattolici

Crisi del sistema giolittiano

La Grande Guerra

Cause e Sistema delle ltltalleanze contrappostegtgt

Neutralisti ed interventisti

Dallrsquoattentato di Sarajevo alla guerra europea

1914-1915 dalla guerra di movimento alla guerra di usura

Lrsquointervento dellrsquoItalia

1915 ndash 1916 la grande strage

La guerra nelle trincee

La nuova tecnologia militare

La mobilitazione totale e il ltltfronte internogtgt

1917 La svolta del conflitto esiti in Italia

1917 ndash 1918 Ultimo anno di guerra

Nuova carta dellrsquoEuropa

I quattordici punti di Wilson

Il genocidio degli Armeni

La Rivoluzione Russa

I Soviet

Lenin e le ltltTesi di aprilegtgt

Bolscevichi al potere

Dittatura e guerra civile

Armate bianca e rossa

Trattato di Brest-Litovsk

La Terza Internazionale

Dal ltltComunismo di guerragtgt alla NEP

La nascita dellrsquoURSS Costituzione e societagrave

La lotta contro la Chiesa ortodossa

Da Lenin a Stalin

36

Lrsquo ereditagrave della Grande Guerra

Mutamenti sociali

Il ruolo della donna

Conseguenze economiche

Il ltltbiennio rossogtgt in Europa

Rivoluzione e reazione in Germania

La Repubblica di Weimar

Stabilizzazione moderata in Francia ed in Gran Bretagna

Hitler ed il Putsch di Monaco

Tentativi di distensione in Europa piani ed accordi

Il dopoguerra in Italia e lrsquoavvento del Fascismo

Difficoltagrave economiche fermenti sociali partiti politici

La ltltvittoria mutilatagtgt e lrsquooccupazione di Fiume

Il ltlt biennio rossogtgt in Italia

Il ritorno di Giolitti

Il Fascismo

I Fasci di combattimento

Lo squadrismo

I fatti di palazzo drsquoAccursio

Le elezioni del lsquo21

La conquista del potere la marcia su Roma

Il partito PNF

Mussolini Capo del Governo

Lo Stato autoritario

Elezioni delrsquo24 e delitto Matteotti

Chiesa e Fascismo

La secessione dellrsquoAventino

Le leggiltlt fascistissimegtgt

La fine dello Stato Liberale

Economia e societagrave negli annirsquo30

Stati Uniti e crollo del 1929

Crisi in Europa

Roosevelt ed il New Deal

Totalitarismi

Definizione e caratteri del Totalitarismo

Regimi totalitari Fascismo Nazismo Stalinismo

Fascismo e societagrave

37

Avvento del Nazismo

Ascesa di Hitler

Partito Nazionalsocialista e SA

Economia istituzioni crisi

Il Terzo Reich

Lrsquoincendio del Reichstag

La ltlt notte dei lunghi coltelligtgt

Il Fuhrer Capo dello Stato

Persecuzioni e mito della razza

Stati Europei

Unione Sovietica ed industrializzazione forzata

La collettivizzazione dellrsquoagricoltura

Lo Stalinismo

potere e repressioni i gulag

La crisi della sicurezza collettiva e i fronti popolari

La guerra di Spagna ed appoggi internazionali

Espansionismo hitleriano

Questione dei Sudeti ed accordi di Monaco

Il Fascismo Totalitarismo imperfetto

Ruolo della chiesa e ldquoPatti Lateranensirdquo

Regime e Paese

Cultura politica economica consensi

Politica estera ed Impero

Italia Antifascista

Leggi razziali

Il tramonto del Colonialismo caratteri generali

La Seconda Guerra Mondiale

Origini e cause

Asse Roma ndash Berlino e ldquoPatto drsquoacciaiordquo

Patto Ribbentrop e Molotov

Scoppio del Conflitto

Distruzione della Polonia ed offensiva al Nord

Caduta della Francia

Armistizio e Regime di Vichy

Italia in Guerra

La resistenza inglese

38

Fallimento della guerra italiana

Attacco allrsquoUnione Sovietica

Attacco di Pearl Harbor ed offensiva giapponese

Intervento degli Stati Uniti

Persecuzione degli Ebrei

Resistenza e Collaborazionismo

1942 ndash 1943 La svolta della guerra

Sconfitte giapponesi

Le battaglie di Stalingrado e di El Alamein

Italia Caduta del Fascismo ed armistizio

Italia guerra civile resistenza liberazione

La RSI

Resistenza occupazione tedesca e rappresaglie

La sconfitta della Germania

Lo sbarco in Normandia

Lrsquoarmata rossa

La conferenza di Yalta

Il 25 aprile

La sconfitta del Giappone e la bomba atomica

Guerra fredda e ricostruzione

Conseguenze della Seconda Guerra Mondiale

Le Nazioni Unite

Unione Sovietica e ltlt Democrazie popolarigtgt

Divisione dellrsquoEuropa e Stati Uniti

Guerra fredda

Le Unitagrave didattiche indicate rappresentano contenuti ed attivitagrave svolte fino al 15052017

Di seguito le Unitagrave didattiche programmate e da svolgere a caratteri generali fino al termine dellrsquoanno

scolastico in corso

Italia Repubblicana

Costituzione

Elezioni delrsquo48 Kennedy Kruscev e la crisi dei missili Ilrsquo 68 Gli anni di piombo in Italia La caduta del muro di Berlino LrsquoUnione Europea

39

LIBRO DI TESTO

A Giardina G Sabbatucci V Vidotto - NUOVI PROFILI STORICI ndash Volumi 2^ e 3^ (AB)

Editori Laterza

Libri di lettura

S Cristicchi ndash MAGAZZINO 18 ndash Edizioni Mondadori

40

FILOSOFIA

Prof ssa Anna Maria Carpentieri

COMPETENZE RAGGIUNTE A LIVELLI DIVERSIFICATI

Esporre il pensiero di autori e correnti filosofiche utilizzando il lessico specifico disciplinare ed

evidenziandone i diversi settori della ricerca filosofica (ontologico ndash metafisico etico ndash politico

logicondashgnoseologico-epistemologico estetico)

Leggere ed interpretare brani e testi di autori

Cooperare condividendo lavori di gruppo

Riflettere sui processi della conoscenza e sulla realtagrave

- riconoscendo relazioni e collegamenti nel pensiero e nei vissuti

imparando ad interpretarne le informazioni

- Individuando problematiche e cercando strategie risolutive

Conoscere i contenuti sviluppati

CONTENUTI

IL ROMANTICISMO

Il trionfo del sentimento della passione e della fantasia

La natura e lrsquouomo

Titanismo genio ed ironia romantica

Arte poesia e filosofia

Il senso dellrsquoinfinito

La vita come inquietudine e desiderio

Tradizione cultura storia

FICHTE e il primato della libertagrave lrsquoIdealismo soggettivo

Il ruolo dellrsquointellettuale e dellrsquouomo come essere razionale

La ltlt Dottrina della scienzagtgt e i tre principi della realtagrave

La filosofia politica di Fichte

SCHELLING e il primato della Natura lrsquoIdealismo oggettivo

Natura e Spirito nel ltlt Sistema dellrsquoIdealismo trascendentalegtgt

La filosofia dellrsquoidentitagrave

HEGEL e lrsquoIdealismo assoluto

Il romanzo della coscienza

La filosofia come sistema

41

Il vero egrave lrsquointero

La realtagrave come ragione

La dialettica legge della storia

La ltlt Fenomenologia dello Spiritogtgt e il cammino verso lrsquoautocoscienza

Il sistema del sapere

La ltlt Scienza della logica gtgt

La filosofia della natura

La Filosofia dello Spirito nei suoi tre momenti

La critica al sistema hegeliano SCHOPENHAUER e KIERKEGAARD

SCHOPENHAUER

Il mondo come rappresentazione

Il ltltvelo di Mayagtgt e la Volontagrave

Il pessimismo

Le vie di liberazione dal dolore

LEOPARDI

La natura

Lrsquoesistenza umana

Il nichilismo

La poesia

Schopenhauer e Leopardi

KIERKEGAARD

Lrsquoesistenza come possibilitagrave e fede

La critica allrsquohegelismo la categoria del Singolo

Gli stadi dellrsquoesistenza

Lrsquoangoscia la disperazione e la fede

DESTRA e SINISTRA HEGELIANE

Caratteri generali

FEUERBACH

La filosofia come antropologia

MARX

La concezione materialistica della storia

Il marxismo

Materialismo e dialettica

Lavoro e alienazione nel sistema capitalista

42

Il materialismo storico

Lo sviluppo storico dellrsquooccidente e la lotta di classe

Lrsquoanalisi dellrsquoeconomia capitalistica

Socialismo e Comunismo

SCIENZA E PROGRESSO IL POSITIVISMO

Caratteri generali del Positivismo europeo

Il Positivismo evoluzionistico

Le scienze della vita

DARWIN

La selezione naturale

Il darwinismo sociale

NIETZSCHE e la crisi delle certezze filosofiche

La demistificazione della conoscenza e della morale

La tragedia greca e lo spirito dionisiaco

Le Considerazioni inattuali e la concezione della storia

Le opere del periodo ldquoilluministicordquo

La morte di Dio

Lrsquoannuncio di Zarathustra

Percheacute Zarathustra

Lrsquooltreuomo

Lrsquoeterno ritorno

Il nichilismo e la fine della morale

La volontagrave di potenza

Nietzsche e la cultura del Novecento

SPIRITUALISMO FRANCESE

Caratteri generali

BERGSON

Tempo coscienza e libertarsquo

Tempo e memoria

La critica alla teoria della relativitagrave ristretta

Materia e memoria

Lrsquoevoluzione creatrice

Le due dimensioni della morale della religione e della societagrave

FREUD e la rivoluzione psicoanalitica

La scoperta e lo studio dellrsquoinconscio

Dagli studi sullrsquoisteria alla psicoanalisi

43

La realtagrave dellrsquoinconscio e le vie per accedervi

La scomposizione psicoanalitica della personalitagrave

I sogni gli atti mancati e i sintomi nevrotici

La teoria della sessualitagrave e il complesso edipico

Psicoanalisi e Societagrave

La psicoanalisi dopo Freud

FRANKL

Logoterapia ed analisi esistenziale

Vita e ricerca del significato

BAUMANN

La modernitagrave liquida

Identitagrave solida liquida vischiosa

Autori e correnti indicate rappresentano le unitagrave didattiche svolte fino al 15052017

Di seguito le unitagrave didattiche programmate fino al termine dellrsquoanno scolastico in corso

FENOMENOLOGIA

Caratteri generali

SCHELER

Fenomenologia e personalismo

ESISTENZIALISMO

Caratteri generali

WOOLF

La filosofia della Differenza di genere

Il flusso di coscienza

LIBRI DI TESTO

E Ruffaldi G Torrevecchia U Nicola A Sani ndash LA RETE DEL PENSIERO ndash vol3^ Loescher EdTorino

LrsquoUnitagrave A egrave stata svolta con lrsquoausilio del seguente libro di testo

G Cambiano M Mori ndash TEMPI DEL PENSIERO ndash vol 2 Editori Laterza

Le unitagrave BCD sono state svolte con lrsquoausilio del seguente libro di testo

F Restaino L Rossi P Euron ndash FILOSOFICAMENTE - vol 2^ Ed Petrini

Libri di lettura V Frankl ndash Uno psicologo nel lager ndash Edizione ARES

44

MATEMATICA Prof ssa Sandra Baldascino OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

La maggior parte degli alunni si esprime in maniera soddisfacente nel linguaggio scientifico mostrando di conoscere gli argomenti trattati in modo concettualmente corretto

COMPETENZE

Quasi tutti gli alunni se guidati usano con una certa consapevolezza procedure di calcolo in generale la maggior parte di loro riesce a orientarsi nella risoluzione degli esercizi proposti

CAPACITArsquo

Una buona parte della classe riesce in generale a collegare e a ordinare con metodo le conoscenze acquisite per la risoluzione dei problemi nellrsquoambito scientifico

CONTENUTI

1) Le funzioni e le loro proprietagrave

- Che cosa sono le funzioni

- La classificazione delle funzioni

- Il dominio di una funzione

- Il dominio di funzioni razionali ed irrazionali

- Il dominio delle funzioni logaritmiche ed esponenziali

- Gli zeri di una funzione e il suo segno

- Le funzioni iniettive suriettive e biiettive - Le funzioni crescenti le funzioni decrescenti le funzioni monotogravene - Le funzioni pari e le funzioni dispari

2) I limiti

- Gli intervalli

- Gli intorni di un punto Gli intorni di infinito

- I punti isolati I punti di accumulazione

- Il limite finito per x che tende ad un numero finito definizione ed interpretazione grafica

- Il limite infinito per x che tende ad un numero finito definizione ed interpretazione grafica

45

- Gli asintoti verticali

- Il limite finito per x che tende ad infinito definizione ed interpretazione grafica

- Gli asintoti orizzontali

- Il limite infinito per x che tende ad infinito definizione ed interpretazione grafica

3) Il calcolo dei limiti

- Il limite della somma algebrica di due funzioni (senza dimostrazione)

- Il limite del prodotto di due funzioni (senza dimostrazione)

- Il limite della potenza di una funzione (senza dimostrazione)

- Il limite della funzione reciproca di una funzione (senza dimostrazione)

- Il limite del quoziente di due funzioni (senza dimostrazioni)

- Le funzioni continue - I punti di discontinuitagrave di una funzione - Le forme indeterminate

- La forma indeterminata +infin -infin infininfin 00

- Gli asintoti la ricerca degli asintoti orizzontali e verticali

- La ricerca degli asintoti obliqui (senza dimostrazione)

- Il grafico probabile di una funzione

4) La derivata di una funzione

- Il rapporto incrementale

- La derivata di una funzione definizione Significato geometrico della derivata

- Il calcolo della derivata

- Le derivate fondamentali la derivata di una costante la derivata della funzione f(x) = x la

derivata della funzione f(x) = xn (senza dimostrazione) le derivate della funzione f(x)= senx (senza

dimostrazione) la derivata della funzione f(x) = cosx (senza dimostrazione) la derivata di f(x) = ax

(senza dimostrazione) la derivata della funzione f(x) = logax (senza dimostrazione)

- I teoremi sul calcolo delle derivate (tutti senza dimostrazione)

- la derivata del prodotto di una costante per una funzione

- la derivata della somma di funzioni

- la derivata del prodotto di funzioni

- la derivata del reciproco di una funzione

- la derivata del quoziente di due funzioni

46

- La derivata della funzione f(x) = tgx e derivata della funzione f(x) = cotgx come applicazioni della

derivata del quoziente di due funzioni

- La derivata di una funzione composta (senza dimostrazione)

5) Lo studio delle funzioni

- Le funzioni crescenti e decrescenti e le derivate (senza dimostrazione)

- I massimi e i minimi la concavitagrave i flessi i punti stazionari

- La ricerca dei punti dei massimi e minimi relativi con la derivata prima (senza dimostrazione)

- I punti stazionari di flesso orizzontale (senza dimostrazione)

- La concavitagrave e il segno della derivata seconda (senza dimostrazione)

- Flessi e studio del segno della derivata seconda (senza dimostrazione)

- Lo studio di una funzione algebrica razionale fratta (di terzo grado massimo)

LIBRI DI TESTO

M Bergamini A Trifone G Barozzi ldquoMatematica azzurrordquo Vol 5 Editrice Zanichelli

47

FISICA

Prof ssa Sandra Baldascino

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

Quasi tutti gli alunni conoscono i saperi fondamentali della disciplina in modo complessivamente corretto e sono consapevoli della particolare natura della disciplina che si sviluppa attraverso la complementaritagrave tra modelli teorici e realtagrave

COMPETENZE

Gli alunni in generale usano un linguaggio complessivamente corretto riuscendo generalmente ad analizzare e a generalizzare le conoscenze acquisite

CAPACITArsquo

Gli alunni riescono per la maggior parte a operare collegamenti nellrsquoambito della disciplina e se guidati tra discipline affini

Il lavoro egrave stato organizzato in modo individuale

CONTENUTI

Elettromagnetismo

1) La carica elettrica e la legge di Coulomb

- Lrsquoelettrizzazione per strofinio

- I conduttori e gli isolanti Il modello microscopico

- Lrsquoelettrizzazione per contatto

- La definizione operativa della carica elettrica La misura della carica elettrica Il Coulomb

Conservazione della carica elettrica

- La legge di Coulomb Direzione e verso della forza La costante dielettrica Il principio di

sovrapposizione

- La forza elettrica e la forza gravitazionale

- La forza di Coulomb nella materia La costante dielettrica assoluta

- Lrsquoelettrizzazione per induzione Lrsquoelettroforo di Volta La polarizzazione

2) Il campo elettrico e il potenziale

- Il vettore campo elettrico definizione Il calcolo della forza

48

- Il campo elettrico di una carica puntiforme Campo elettrico di piugrave cariche puntiformi

- Le linee del campo elettrico Il campo di una carica puntiforme Il campo di due cariche

puntiformi

- Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie

- Il vettore superficie

- Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss

- Dimostrazione del teorema di Gauss

- Lrsquoenergia potenziale elettrica (esclusa la formula 19)

- Lrsquoenergia potenziale della forza di Coulomb Il caso di piugrave cariche puntiformi

- Il potenziale elettrico definizione

- La differenza di potenziale elettrico Il moto spontaneo delle cariche elettriche

- Lrsquounitagrave di misura del potenziale elettrico Il potenziale di una carica puntiforme

- Le superfici equipotenziali

- Dimostrazione della perpendicolaritagrave tra linee di campo e superfici equipotenziali

- La deduzione del campo elettrico dal potenziale

- La circuitazione del campo elettrostatico definizione

- Il significato della circuitazione del campo elettrico

3) Fenomeni di elettrostatica

- La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico La localizzazione

della carica Il valore della densitagrave superficiale di carica

- Il campo elettrico allrsquointerno di un conduttore carico in equilibrio elettrostatico

- Il campo elettrico sulla superficie di un conduttore carico in equilibrio elettrostatico

- Il potenziale elettrico in un conduttore carico in equilibrio elettrostatico Una applicazione del

teorema di Gauss

- Il problema generale dellrsquoelettrostatica (escluse le convenzioni per lo zero del potenziale)

- Il teorema di Coulomb (senza dimostrazione)

- La capacitagrave di un conduttore Il potenziale di una sfera carica isolata

- La capacitagrave di una sfera conduttrice isolata - Il condensatore

- La capacitagrave di un condensatore

- Il campo elettrico generato da un condensatore piano (senza dimostrazione)

- La capacitagrave di un condensatore piano

49

4) La corrente elettrica continua

- Lrsquointensitagrave della corrente elettrica Il verso della corrente La corrente continua

- I generatori di tensione e i circuiti elettrici

- Collegamento in serie

- Collegamento in parallelo

- La prima legge di Ohm

- La forza elettromotrice (escluso il generatore reale di tensione)

- La seconda legge di Ohm

5) Fenomeni magnetici fondamentali

- La forza magnetica e le linee del campo magnetico Le forze tra i poli magnetici

- Il campo magnetico Il campo magnetico terrestre

- La direzione e il verso del campo magnetico Le linee di campo

- Confronto tra campo elettrico e campo magnetico

- Forze tra magneti e correnti Lrsquoesperienza di Oersted Il campo magnetico generato da un filo

percorso da corrente Lrsquoesperienza di Faraday

- Forze tra correnti Lrsquoesperienza di Ampegravere La definizione dellrsquo Ampegravere La definizione del

coulomb

- Lrsquointensitagrave del campo magnetico Lrsquounitagrave di misura di B

- La forza magnetica su un filo percorso da corrente

- Il campo magnetico di un filo percorso da corrente Valore del campo magnetico generato da un

filo Dimostrazione della legge di Biot-Savart

LIBRI DI TESTO

Ugo Amaldi ldquoLe traiettorie della fisicardquo Vol 3 Editrice Zanichelli

50

SCIENZE NATURALI

Profssa Pititto Elvira

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Gli obiettivi indicati in sede di programmazione sono stati raggiunti in maniera differenziata

- Alcuni allievi hanno acquisito in modo essenziale i contenuti trattati sufficiente risulta la competenza nellrsquoapplicare le conoscenze e nellrsquoordinare le informazioni Superficiale la capacitagrave di analisi e di elaborazione personale non sempre preciso lrsquouso del lessico specifico

- Altri allievi hanno acquisito i temi trattati in modo sostanzialmente completo e chiaro ma non sempre rielaboratoapprofondito Complessivamente corrette risultano le competenze nellrsquoanalizzare e descrivere le biomolecole individuandone le funzioni coerenti ma non sempre precise le capacitagrave di analisi e rielaborazione personale

- Pochi allievi hanno altresigrave acquisito in modo approfondito ed ampliato i contenuti della disciplina pervenendo ad una competenza articolata ed autonoma delle principali trasformazioni chimiche della cellula delle biotecnologie e delle loro applicazioni Coerenti le capacitagrave di elaborazione personale dei contenuti studiati al fine di adottare comportamenti corretti spendibili nella vita pratica

CONTENUTI

I COMPOSTI ORGANICI

Idrocarburi saturi insaturi e aromatici Gli isomeri I Gruppi funzionali

I polimeri

LE BIOMOLECOLE

I carboidrati i lipidi gli amminoacidi i peptidi e le proteine

Struttura delle proteine e loro attivitagrave biologica

Gli enzimi i catalizzatori biologici

IL METABOLISMO

Le trasformazioni chimiche nella cellula

Le vie metaboliche

LrsquoATP il NAD e il FAD

51

Regolazione enzimatica

Il metabolismo dei carboidrati

Il metabolismo dei lipidi

Il metabolismo degli amminoacidi

Il metabolismo terminale

La produzione di energia nella cellula

La regolazione delle attivitagrave metaboliche il controllo della glicemia

Il metabolismo differenziato delle cellule dellrsquoorganismo

BIOLOGIA GENERALE

DNA cromosomi genoma

La regolazione genica nei procarioti

Controllo dellrsquoespressione genica negli eucarioti

Regolazione della trascrizione e maturazione dellrsquomRNA

La genetica di batteri e virus

Le BIOTECNOLOGIE una visione di insieme

La tecnologia del DNA ricombinante

Il clonaggio e la clonazione

Tecniche per clonare e sequenziare le sequenze nucleotidiche

Batteri e piante geneticamente modificate

Gli animali transgenici

Il ruolo dellrsquoRNA

LE APPLICAZIONI DELLE BIOTECNOLOGIE

Le biotecnologie mediche i trattamenti terapeutici gli anticorpi monoclinali

Le biotecnologie agrarie l ingegneria genetica nelle piante

Le biotecnologie ambientali

LA DINAMICA DELLA CROSTA TERRESTRE

Wegener e la teoria della deriva dei continenti

La struttura interna della terra

52

Il flusso di calore e il campo magnetico terrestre

I movimenti delle placche e le loro conseguenze

LIBRO DI TESTO

Percorsi di Scienze Naturali Dalla tettonica alle biotecnologie Autori HCurtis NS Barnes ASchnek

GFlores LOdone Ed Zanichelli

53

STORIA DELLrsquoARTE

Prof Francesco Filianoti

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Il primo e piugrave importante obiettivo raggiunto egrave la capacitagrave che gli alunni hanno acquisito di migliorare la sensibilitagrave estetica attraverso lo studio storico- artistico studio che si egrave completato con la conoscenza delle avanguardie storiche che sono alla base di ciograve che larte contemporanea propone In particolare per quello che concerne lattualitagrave si egrave capito come lidea del gioco artistico e della creativitagrave siano in forte relazione Si tratta di un gioco serio che affronta le molteplici problematiche del mondo contemporaneo Pertanto gli alunni chi piugrave chi meno hanno compreso (anche per la loro naturale predisposizione) come sia importante affrontare le questioni esistenziali con modalitagrave allo stesso tempo intelligenti e belle Alcuni alunni inoltre continueranno a studiare alluniversitagrave discipline legate allarte come architettura archeologia belle arti Dunque le basi che hanno ricevuto nel percorso classico liceale permetteranno ai nostri alunni di affrontare al meglio la futura universitagrave Un altro obiettivo molto importante egrave quello di avere compreso tramite lezioni interattive e partecipative come la storia dellarte possa diventare unesperienza reale Dopo avere studiato Duchamp che affermava come - la vita fosse arte - gli alunni sono stati invitati a pensare larte non come una materia da conoscere soltanto ma come un modo di vivere in cui possono diventare protagonisti dellesistenza Quando si sono affrontati argomenti come il surrealismo il futurismo il dadaismo e altri ancora gli alunni con la loro curiositagrave hanno cercato di scoprire i significati profondi di tali movimenti artistici ponendosi non come spettatori ma come attori Le immagini studiate sono state rese vive dallimmaginazione dei ragazzi che hanno raccontato storie fantastiche in cui loro entravano allinterno dei dipinti e vivevano esperienze mentali e sensoriali personalissime I ragazzi si sono dimostrati sempre interessati a tale approccio didattico anche nei momenti in cui erano maggiormente stanchi per le fatiche scolastiche Questo ha rafforzato il carattere rendendoli piugrave maturi Inoltre tutti gli alunni sono stati sempre corretti ed educati al rispetto di seacute e degli altri Questo egrave stato possibile grazie alla continua ricerca degli studenti di un equilibrio e unarmonia interiore

CONTENUTI

Neoclassicismo rivoluzione scientifica e industriale aspetti storico sociali

-David ldquoGiuramento degli Orazirdquo ldquoMorte di Maratrdquo libertagrave uguaglianza fraternitagrave

-Canova ldquoAmore e Psicherdquo ldquoPaolinardquo monumento funebre a Maria Cristina dAustria

-Boulleegrave ldquoCenotafio di Newtonrdquo

-Goya ldquoFamiglia di Carlo IV ldquoIl sonno della ragione genera mostrirdquo ldquoSaturno divora un figliordquo

ldquoIl grande capronerdquo ldquoFucilazioni 1808rdquo

Romanticismo motivi e cause politiche

-Turner e il sublimeldquoDiluviordquo

54

-Constable e il pittoresco ldquoMulino di Flatfordrdquo

-Friedrich e lo sturm und drang ldquoViandante sul mare di nebbiardquo collegamento con ldquoEmozionirdquo di

Lucio Battisti

-Gericault ldquoZattera della Medusardquo

-Delacroix ldquoLa Libertagrave che guida il popolordquo

-Hayez ldquoIl Baciordquo

Realismo cambiamenti sociali

-Courbet ldquoSpaccapietrerdquo ldquoSignorine sulla riva della Sennardquo

Dal realismo allimpressionismo

-Manet ldquoColazione sullerbardquo ldquoOlympiardquo ldquoBar Folies Bergeresrdquo

Impressionismo la Parigi della seconda metagrave dellottocento

-Monet ldquoImpressione sole nascenterdquo ldquoRegate ad Argenteuilrdquo ldquoLo stagno delle ninfe ldquoCattedrale

di Rouenrdquo

-Renoir ldquoColazione dei canottierirdquo ldquoMoulin de la Galetterdquo ldquoNudo al sole

-Degas ldquoAssenziordquo ldquoLezione di danzardquo ldquoLa Tinozzardquo

Postimpressionismo

-Van Gogh ldquoI mangiatori di pataterdquo ldquoLa camera da letto da Arlesrdquo ldquoNotte stellata ldquoCampo di

grano con volo di corvirdquo Video su van Gog

-Gauguin Lima (Perugrave) Bretagna Polinesia ldquoChi siamo da dove veniamo dove andiamordquo -

Cezanne ldquoCasa dellimpiccatordquo ldquoNatura morta mele e arancerdquo ldquoGiocatori di carterdquo

ldquoMontagna di S Victoirerdquo

Cubismo analitico sintetico orfico Tempo e spazio

-Picasso ldquoLes demoiselles dAvignonrdquo ldquoGuernicardquo

Futurismo

11 punti del manifesto futurista di Marinetti

-Boccioni ldquoForme uniche della continuitagrave nello spaziordquo

-SantElia e larchitettura futurista

Dadaismo parte generale

55

-Duchamp ldquoSposa messa a nudo dai suoi scapolirdquo

Surrealismo parte generale

Espressionismo

-Matisse ldquoLusso calma Voluttagraverdquo ldquoGioia di vivererdquo

-Munch ldquoBambina malata ldquoUrlordquo

-Modigliani i colori dellanima e i corpi di donna

Astrattismo

-Kandinskji ldquoPunto linea superficierdquo ldquoLo spirituale nellarterdquo

Architettura contemporanea ldquoMAXXIrdquo

Il programma saragrave arricchito da ulteriori argomenti di storia dellarte del 900

56

SCIENZE MOTORIE

Profssa Grabriella Miragoli

La classe presenta globalmente un profilo in uscita improntato ad una costante vivace e costruttiva partecipazione nelle problematiche teoriche e pratiche della disciplina mostrando soprattutto gli alunni piugrave preparati e culturalmente interessati capacitagrave di personalizzare i contenuti di istituire collegamenti interdisciplinari e di affrontare con sensibilitagrave e responsabilitagrave attivitagrave ed argomenti diversificati a volte caratterizzati da importanti connotazioni emotive utili a scoprire ed orientare le attitudini personali In un contesto a volte vivace ma sempre allegro ed interattivo caratterizzato anche da dibattiti su argomenti salienti dellrsquoattualitagrave sociale e politica le scienze motorie hanno facilitato il conseguimento di abilitagrave molteplici trasferibili in qualunque altro contesto di vita

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Prendere coscienza del valore della corporeitagrave per impostare il proprio benessere individuale anche nella quotidianitagrave

Individuare organizzare e praticare esercitazioni efficaci per incrementare le capacitagrave coordinative e condizionali

Saper valutare le proprie competenze in relazione a se stessi e alle competenze altrui

Acquisire metodi che consentano il miglioramento delle capacitagrave condizionali e coordinative

Saper intuire e progettare tattiche nel contesto di un gioco codificato

Sapersi esprimere con il corpo e con il movimento in funzione di una comunicazione interpersonale

Saper dimostrare capacitagrave di autonomia e di organizzazione del gruppo

Saper costruire un proprio programma di allenamento partendo dal concetto di cultura del movimento e di stile di vita

Comprendere la dimensione civica del proprio benessere

Saper organizzare le conoscenze acquisite per realizzare progetti di vita autonomi e finalizzati

CONTENUTI

Il sistema nervoso centrale e periferico Le sue funzioni La vita dipende dal cervello Lrsquoaccertamento della morte La legge sul fine vita lo stato dellrsquoarte Neuroscienze e filosofia lo stato del dibattito in corso Meccanica quantistica della materia cerebrale e libero arbitrio sono conciliabili Il sistema neuromotorio Lrsquoorganizzazione del gesto motorio I circuiti del controllo motorio movimento volontario involontario automatico riflesso I circuiti di programmazione ed esecuzione del movimento volontario sistema piramidale extrapiramidale cortico-cerebello-spinale La sensibilitagrave propriocettiva La funzione del cervelletto Il controllo spinale del movimento movimento automatico e movimento riflesso

57

La memoria e lrsquoapprendimento motorio Lrsquoesperienza motoria Il lavoro muscolare aerobico ed anaerobico I tipi di contrazione muscolare La coordinazione nel gesto motorio coordinazione generale coordinazioni specifiche definizione classificazione metodologia di allenamento valutazione Lrsquoequilibrio statico e dinamico definizione classificazione valutazione metodologia di allenamento il concetto di ldquocore- stabilityrdquo il controllo degli equilibri dinamici complessi Il controllo posturale statico e dinamico La mobilitagrave articolare e la sensibilitagrave cinestesica

Applicazioni pratiche e sportive

Lancio della pallina su settore-bersaglio distanziato Calcio della palla in porta notevolmente distanziata Circuiti per la destrezza anche con misurazione del tempo impiegato Esercitazioni per il controllo della palla in situazioni dinamiche complesse Pallavolo schemi tattici evoluti in situazione di gioco attacco e difesa Atletica leggera tecnica e didattica dei lanci lancio del peso lancio del disco Pallacanestro studio dei fondamentali di gioco vari tipi di palleggio e di passaggi tiro da fermo ed in terzo tempo dai e vai Il calcio esercitazioni su alcuni schemi motori per il controllo della palla Lo yoga studio di torsioni

LIBRO DI TESTO Del Nista Parker Tasselli ldquoIn perfetto equilibriordquo DrsquoAnna editore

58

ALLEGATO 1

SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO

Carlo Levi Le parole sono pietre Tre giornate in Sicilia (prima edizione Einaudi Torino 1955)

5

10

15

20

25

30

35

laquoSalvatore Carnevale io lrsquoho conosciuto lrsquoho visto molte volte quando era vivo qui a Sciara

e nelle riunioni contadine [hellip] Fu lui a fondare la sezione socialista di Sciara nel rsquo51 e a mettere in piedi la Camera del lavoro [hellip] Un paese poverissimo naturalmente (ti diranno

che non egrave vero) in mano alla mafia Non egrave un grosso centro di mafia [hellip] Ma quei pochi

mafiosi sono i padroni e fanno la legge Egrave la condizione elementare dei paesi del feudo

Carnevale fu il primo e mosse ogni cosa con lrsquoesempio e il coraggio Percheacute aveva una mente chiara e capigrave che non si puograve venire a patti che i contadini dovevano muoversi con le

loro forze che il contadino per vivere deve rompere con la vecchia struttura feudale non

puograve fare le cose a mezzo non puograve accettare neppure il minimo compromesso Capigrave che

lrsquointransigenza egrave prima che un dovere morale una necessitagrave di vita [hellip] Per questo poteva apparire talvolta eccessivo estremista Aveva capito che in queste condizioni

primitive e tese di fronte a un potere organizzato e ramificato che arriva dappertutto che

controlla tutto con la sua legge lrsquoessenziale egrave non lasciarsi sedurre neacute corrompere neacute

accettare mai come cosa reale la paura lrsquoomertagrave la legge del terrore Lrsquoha pagato con la

vita [hellip] Lrsquoassassinio era per cosigrave dire firmato con la simbologia delle uccisioni di mafia [hellip] Ma tutto sarebbe finito nel silenzio come tutte le altre volte [hellip] Ma questa volta

per la prima volta nella storia della Sicilia non egrave stato cosigrave La madre di Salvatore ha

parlato ha denunciato esplicitamente la mafia al tribunale di Palermo Egrave un grande fatto

percheacute rompe il peso di una legge di un costume il cui potere era sacro Qualche cosa egrave davvero cambiata [hellip] In una di quelle strade in discesa di quelle specie di

scoscendimenti sassosi che dirupano a valle egrave la casa di Salvatore Carnevale e di

sua madre Francesca Serio [hellip] Vicino al letto seduta su una sedia coperto il capo di uno

scialle nero sta sola Francesca la madre Parla della morte e della vita del figlio [hellip] Parla racconta ragiona discute accusa rapidissima e precisa alternando il dialetto e

lrsquoitaliano la narrazione distesa e la logica dellrsquointerpretazione ed egrave tutta e soltanto in quel

continuo discorso senza fine tutta intera [hellip] Niente altro esiste di lei e per lei se

non questo processo che essa istruisce e svolge da sola seduta sulla sua sedia di fianco al letto il processo del feudo della condizione servile contadina il processo della mafia e dello

Stato Ella stessa si identifica totalmente con il suo processo e ha le sue qualitagrave acuta

attenta diffidente astuta abile imperiosa implacabile Cosigrave questa donna si egrave fatta in un

giorno le lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietre Parla con la

durezza e la precisione di un processo verbale con una profonda assoluta sicurezza come di chi ha raggiunto drsquoimprovviso un punto fermo su cui puograve poggiare una certezza

questa certezza che le asciuga il pianto e la fa spietata egrave la Giustizia La giustizia vera la

giustizia come realtagrave della propria azione come decisione presa una volta per tutte e da cui

non si torna indietroraquo

Carlo Levi (Torino 1902 - Roma 1975) laureato in medicina fu pittore e scrittore La sua opera piugrave

celebre egrave il romanzo Cristo si egrave fermato a Eboli del 1945 ispirato allrsquoesperienza del confino in Lucania nel biennio 1935-36 cui fu condannato per la sua attivitagrave antifascista Il romanzo Le parole sono

pietre da cui il brano egrave tratto fu invece il frutto di un viaggio in Sicilia in tre tempi nel 1951 nel

1952 e nel 1955 anno di pubblicazione del libro Nellrsquoestratto egrave presentata la vicenda del sindacalista Salvatore Carnevale assassinato dalla mafia il 16 maggio 1955 a Sciara nei pressi di Palermo cui

seguigrave la coraggiosa denuncia da parte di sua madre Francesca Serio

59

- Comprensione del testo

Riassumi il contenuto del testo

- Analisi del testo

21 Individua e presenta le principali caratteristiche linguistiche lessicali e stilistiche del brano

22 Spiega il significato del concetto di lsquointransigenzarsquo come lsquonecessitagrave di vitarsquo attribuito a

Salvatore Carnevale

23 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso

senza fine tutta interardquo riferita alla madre di Salvatore Carnevale Francesca Serio dopo la sua denuncia della mafia al tribunale In che senso Francesca Serio ldquosi

identifica totalmente con il suo processordquo

24 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquole lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le

parole sono pietrerdquo

25 Esponi le tue osservazioni attraverso un commento personale di sufficiente ampiezza

- Interpretazione complessiva ed approfondimenti

A partire dallrsquoanalisi condotta proponi una tua interpretazione del brano approfondendola con opportuni collegamenti ad altri testi di Carlo Levi o di altri autori

da te conosciuti in cui sono affrontati temi analoghi Alternativamente puoi

approfondire la tua interpretazione con una riflessione sul ruolo della coscienza civile

contro ogni forma di corruzione

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI

GIORNALErdquo (puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)

CONSEGNE

Sviluppa lrsquoargomento scelto o in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti

Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi Se scegli la forma dellrsquolaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale

sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio

protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO Arte e tecnologia DOCUMENTI

laquoCome lrsquoacqua il gas la corrente elettrica giungono da lontano nelle nostre case per rispondere ai nostri bisogni con uno sforzo quasi nullo cosigrave saremo alimentati da immagini

visive o uditive che appariranno e spariranno al minimo gesto quasi a un cennoraquo P VALEacuteRY La conquista dellrsquoubiquitagrave in Scritti sullrsquoarte TEA Milano 1996

laquoAnche nel caso di una riproduzione altamente perfezionata manca un elemento lrsquohic et nunc dellrsquoopera drsquoarte ndash la sua esistenza unica egrave irripetibile nel luogo in cui si trova [hellip]

Lrsquohic et nunc dellrsquooriginale costituisce il concetto della sua autenticitagrave [hellip] Lrsquointero ambito

dellrsquoautenticitagrave si sottrae alla riproducibilitagrave tecnica ndash e naturalmente non di quella tecnica

60

soltanto Ma mentre lrsquoautentico mantiene la sua piena autoritagrave di fronte alla riproduzione manuale

che di regola viene da esso bollata come falso ciograve non accade nel caso della riproduzione

tecnica [hellip] Essa puograve inoltre introdurre la riproduzione dellrsquooriginale in situazioni che allrsquooriginale stesso non sono accessibili In particolare gli permette di andare incontro al

fruitore nella forma della fotografia oppure del disco La cattedrale abbandona la sua

ubicazione per essere accolta nello studio di un amatore drsquoarte il coro che egrave stato eseguito

in un auditorio oppure allrsquoaria aperta puograve venire ascoltato in una cameraraquo W BENJAMIN Piccola storia della fotografia in Lrsquoopera drsquoarte nellrsquoepoca della sua riproducibilitagrave tecnica

Einaudi Torino 1966 laquoNon si puograve capire la musica senza capire la societagrave ma soprattutto non si puograve capire la

societagrave senza capirne la musica senza una musicologia della cultura Non egrave ora di provarciraquo

F FABBRI Il suono in cui viviamo Inventare produrre e diffondere musica Feltrinelli Milano 1996

laquo[hellip] il nesso tra arte e tecnologie di comunicazione di massa egrave divenuto lrsquoasse centrale di gran parte della sperimentazione artistica [hellip] il concetto di opera drsquoarte si egrave ulteriormente

desacralizzato integrando al suo interno una serie di attivitagrave e fenomeni comunicativi

sempre piugrave vasta e di conseguenza rendendo sempre piugrave labili i confini tra arte ldquocoltardquo e

cultura della comunicazione di massa (intesa sia come comunicazione che si rivolge ad un pubblico di massa sia come comunicazione che proviene da un numero sempre piugrave esteso

di emittenti) [hellip] ogni nuovo strumento tecnico di produzione e riproduzione egrave stato

assunto nellrsquoambito dellrsquoattivitagrave artistica portando con seacute nuove capacitagrave espressive e

nuovi modi di vedere e rappresentare cosigrave come la fotografia ed il cinema avevano fatto a suo tempo [hellip] infine tutti questi processi intersecandosi con il mutare delle condizioni

storico politiche hanno portato ad una socializzazione (oggi non diremmo piugrave

massificazione per via dei connotati negativi assunti da questo termine) dellrsquoattivitagrave

estetica sia sul versante della fruizione sia su quello della produzioneraquo F CIOTTI-G RONCAGLIA Il mondo digitale Introduzione ai nuovi media Laterza Roma-Bari 2000

Ricostruzione multimediale del Foro

di Augusto (a cura di Piero Angela e

Paco Lanciano) Roma Agosto 2016

61

CHRISTO The Floating Piers

installazione temporanea

(1806-0307 2016) sul lago drsquoIseo costituita principalmente

da blocchi di polietilene ad alta

densitagrave interamente riciclabili

foderati con tessuto tecnico

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO Cultura drsquoimpresa responsabilitagrave sociale e Made in Italy

DOCUMENTI

Cultura drsquoimpresa se ne parla ma pochi sanno che cosa sia laquoCosa vuole dire cultura drsquoimpresa nel nostro Paese A che punto egrave diffusa tra i principali attori economici nella classe dirigente nella societagrave civile Quali i vantaggi e gli ostacoli per

una corretta e proficua cultura drsquoimpresa nellrsquoItalia di oggi Capire quale sia la percezione e

la considerazione che gli imprenditori hanno del fare impresa del suo valore e del suo ruolo

nella societagrave e conoscere come lrsquoazienda e la sua cultura vengano percepite dallrsquoopinione pubblica sono stati gli obiettivi di una ricerca Gfk Eurisko presentata a Milano nel corso di

una tavola rotonda presso la sede del Sole 24 Ore Lrsquoindagine commissionata da

Confindustria e articolata su un campione di associati di piccoli e medi imprenditori e di

cittadini non operanti nel settore ha evidenziato come la cultura drsquoimpresa sia ritenuta fondamentale per la maggioranza della classe dirigente industriale anche se non molto

presente nellrsquoimmaginario dei cittadini (solo il 38 sa di cosa si parla e il 43 dei piccoli e

medi imprenditori) [] Ma cosa si intende esattamente con questo termine Per la maggior

parte degli imprenditori significa creativitagrave innovazione e responsabilitagrave capacitagrave di integrarsi in modo consapevole nel sistema economico-sociale capacitagrave di farsi carico di

obiettivi altri oltre al profitto per la maggior parte della societagrave civile invece cultura

drsquoimpresa ha soprattutto un rapporto con lrsquoonestagrave la trasparenza la responsabilitagrave Le

risorse che fanno crescere questa cultura sono le persone la ricerca e lrsquoinnovazione (per gli imprenditori) la passione e le motivazioni per la maggior parte dei cittadini [] Dallrsquoanalisi Eurisko emerge la convinzione che la cultura drsquoimpresa debba concentrarsi sullo

sviluppo dellrsquoazienda del territorio in cui opera e del Paese piugrave in generale contribuendo a

stimolare il mercato del lavoro e le risorse umane creando un circolo virtuoso al servizio di

clienti e consumatori Unrsquoimpresa rivolta al futuro quindi quella che emerge nelle aspirazioni degli intervistati rivolta verso il massimo risultato verso una nuova mentalitagrave e nuove

politiche culturali per le imprese Il ruolo del ldquomade in Italyrdquo in questo senso viene []

ridimensionato non puograve servire piugrave come alibi per non confrontarsi con una corretta cultura

drsquoimpresa e con le sfide che provengono dai mercati internazionali In sintesi comunicare meglio e valorizzare al massimo lrsquoidentitagrave delle imprese e i suoi

valori fare al meglio il proprio lavoro quotidiano puntare su giovani universitagrave e

coinvolgimento allrsquointerno della societagrave civile Sembra questa la ricetta per le aziende di

nuova generazioneraquo MASSIMO DONADDIO 9032007

da httpwwwilsole24orecomartSoleOnLine4Economia20e20Lavoro200703cultura-impresashtmluuid=

62

laquoNello sconsolato mondo moderno insidiato dal disordinato contrasto di massicci e spesso

accecati interessi corrotto dalla disumana volontagrave e vanitagrave del potere dal dominio

dellrsquouomo sullrsquouomo minacciato di perdere il senso e la luce dei valori dello spirito il posto

dei lavoratori egrave uno segnato in modo inequivocabile Noi crediamo che sul piano sociale e politico spetti a voi un compito insostituibile e di fondamentale importanza Le classi

lavoratrici piugrave che ogni altro ceto sociale sono i rappresentanti autentici di un

insopprimibile valore la giustizia e incarnano questo sentimento con slancio talora

drammatico e sempre generoso drsquoaltro lato gli uomini di cultura gli esperti di ogni attivitagrave scientifica e tecnica esprimono attraverso la loro tenace ricerca valori ugualmente

universali nellrsquoordine della veritagrave e della scienza Siete voi lavoratori delle fabbriche e dei

campi ed ingegneri ed architetti che dando vita al mondo moderno al mondo del lavoro

dellrsquouomo e della sua cittagrave plasmate nella viva realtagrave gli ideali che ognuno porta nel cuore armonia ordine bellezza pace []raquo DISCORSO DI ADRIANO OLIVETTI ALLE MAESTRANZE DELLA SOCIETAgrave Ivrea 24 dicembre 1955 (cit da W Passerini ndash M Rotondi Wellness organizzativo Bene ssere e capitale umano nella Nice Company Franco Angeli Milano 2011)

Al via la Settimana della cultura drsquoimpresa viaggio nella creativitagrave industriale del made in

Italy laquoDalla Vespa Piaggio al cappello di Borsalino dalla Giulia Alfa Romeo alla ldquorossardquo Ferrari di Maranello Sono solo alcuni dei tanti oggetti e prodotti del made in Italy che sono entrati

nel nostro immaginario collettivo simboli della quotidianitagrave e del fare ormai assurti

nellrsquoalveo della memoria storica Come ad esempio la bottiglietta Campari disegnata nel

1932 da Fortunato Depero oppure la Cupola la celebre caffettiera che Aldo Rossi nel 1988 progettograve per Alessi Un patrimonio unico di cultura industriale custodito nei numerosi musei

e negli archivi storici delle aziende che a partire da lunedigrave 19 novembre potragrave essere

visitato riletto e ripercorso Egrave dunque una full-immersion nella creativitagrave imprenditoriale

italiana quella proposta dalla ldquoSettimana della cultura drsquoimpresardquo che si apre domani in

dieci cittagrave italiane Si tratta della undicesima edizione dedicata questrsquoanno alla cultura del cambiamento E saragrave un vero e proprio viaggio nel patrimonio culturale delle imprese che

prevede mostre letture teatrali visite guidate rassegne cinematografiche workshop

convegni e dibattiti sul territorio I capoluoghi coinvolti sono Milano Torino Venezia Verona

Firenze Roma Napoli accanto a cittagrave storiche e distretti dellrsquoimpresa italiana come Bergamo Biella e Pontederaraquo

S SPERANDIO da ldquoIl Sole 24 Orerdquo del

17112012

3 AMBITO STORICO - POLITICO

DOCUMENTI

ARGOMENTO Utilitagrave della Storia laquoQuesto soprattutto vrsquoegrave di salutare e di utile nella conoscenza della storia che tu hai sotto gli occhi gli insegnamenti drsquoogni genere che sono riposti nelle illustri memorie e puoi

prenderne ciograve che sia da imitare per te e per il tuo Stato ciograve che sia da evitare percheacute turpe

nel principio e turpe alla fineraquo TITO LIVIO AB URBE CONDITA -

Praefatio I 10 BUR Classici Milano 1982

63

laquoLa storia non si snoda come una catena di anelli ininterrotta In ogni caso molti

anelli non tengono La storia non contiene il prima e il dopo nulla che in lei borbotti a

lento fuoco La storia non egrave prodotta da chi la pensa e neppure da chi lrsquoignora La storia

non si fa strada si ostina detesta il poco a poco non procede neacute recede si sposta di binario e la sua direzione non egrave nellorario La storia non giustifica e non deplora la

storia non egrave intrinseca percheacute egrave fuori La storia non somministra carezze o colpi di frusta

La storia non egrave magistra di niente che ci riguardi Accorgersene non serve a farla piugrave

vera e piugrave giusta La storia non egrave poi la devastante ruspa che si dice Lascia sottopassaggi cripte buche e nascondigli Cegrave chi sopravvive La storia egrave anche

benevola distrugge quanto piugrave puograve se esagerasse certo sarebbe meglio ma la storia egrave

a corto di notizie non compie tutte le sue vendette La storia gratta il fondo come una

rete a strascico con qualche strappo e piugrave di un pesce sfugge Qualche volta srsquoincontra lrsquoectoplasma drsquouno scampato e non sembra particolarmente felice Ignora di essere fuori

nessuno glie nrsquoha parlato Gli altri nel sacco si credono piugrave liberi di luiraquo E MONTALE da Satura in Tutte le poesie a cura di G Zampa Mondadori Milano 1984

laquoDal favorevole punto di osservazione degli anni rsquo90 sembra che il Secolo breve sia passato

attraverso una breve Etagrave dellrsquooro nel suo cammino da unrsquoepoca di crisi a unrsquoaltra epoca di crisi verso un futuro sconosciuto e problematico ma non necessariamente apocalittico

Comunque un futuro ci saragrave e gli storici farebbero bene a ricordarlo ai pensatori che

speculano sulla ldquofine della storiardquo La sola generalizzazione del tutto certa riguardo alla storia

egrave che fin quando crsquoegrave una razza umana la storia continueragraveraquo E J HOBSBAWM IL SECOLO BREVE 1914-1991 Rizzoli Milano 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO La bioedilizia tra ldquovecchirdquo materiali e nuove opportunitagrave

DOCUMENTI

laquoSi chiama Pyramidenkogel ed egrave la torre in legno piugrave alta al mondo Si trova in Carinzia

Austria [hellip] Grazie a bioedilizia e risparmio energetico ha spiegato ancora Orsini ldquola casa in legno allitaliana fa concorrenza ai tedeschi Mentre lexport di porte e finestre va soprattutto

verso Usa e Russiardquo ldquoNostri mercati di sbocco ndash aggiunge Orsini ndash sono anche il Marocco e il

Centroamerica In Africa ci sono forti potenzialitagrave ma il segreto egrave la continuitagrave Bisogna avere

societagrave sul luogo e personale stabile Poi assumersi il rischio dellinstabilitagrave socio-politica locale e i continui cambi di governi che non aiutano a costruire relazioni stabili in Paesi non proprio

trasparenti Alcuni dei nostri associati si stanno perograve giagrave muovendo in quellarea con risultati rilevantirdquo E in

Italia ldquoAllinizio di dicembre ndash ha concluso Orsini ndash Federlegno e Consiglio superiore dei lavori pubblici hanno firmato un protocollo per promuovere i sistemi costruttivi in legno e snellire le

pratiche per permessi e autorizzazionirdquoraquo httpwwwilsole24orecomartnotizie2014-01-03puntare-piu-bioedilizia-065048shtmluuid=ABvhBNn

laquoOggi la situazione egrave cambiata profondamente Il mondo dellrsquoarchitettura e dellrsquoindustria delle

costruzioni sta vivendo una trasformazione radicale anche se complessa e con qualche resistenza soprattutto nei paesi in via di sviluppo Dopo una prima fase laquoeroicaraquo in cui

lrsquoarchitettura green era vista come una forma di sperimentazione tecnologica e di resistenza

civile in questo ultimo decennio la certificazione ambientale ed energetica egrave diventata un

presupposto fondamentale dal punto di vista sociale culturale ed economico oltre ad essere considerata in alcuni casi un obbligo di legge I criteri sono progressivamente cambiati nel

tempo muovendo dallrsquoanalisi dellrsquoedificio e delle sue performativitagrave energetiche alla

considerazione complessiva del processo edilizio e della progettazione Lrsquoattribuzione del Leed

(Leadership in Energy and Environmental Design) la certificazione ambientale maggiormente considerata sulla scena internazionale contemporanea valuta tutti i passaggi e il loro impatto

64

analizzando il metodo di lavoro la scelta dei materiali (possibilmente km0) tutte le forme di

risparmio energetico il riutilizzo delle risorse lrsquoorganizzazione del cantiere fino ad arrivare

allrsquoopera costruita Si tratta di un processo costoso per le imprese e i committenti ma insieme

lrsquoattribuzione del Leed Gold o Platinum egrave diventato uno degli obbiettivi di molte delle nuove grandi architetture poste sul mercato globale e ad oggi piugrave di 60000 edifici costruiti sono stati

riconosciuti con questi criteri Ma una delle conseguenze piugrave interessanti egrave che questa rincorsa

alla certificazione ambientale non ha necessariamente generato un linguaggio green come era

stato tra gli anni Settanta e Ottanta ma ha piuttosto attivato un modo alternativo di pensare il processo costruttivo e la consapevolezza dellrsquoimpatto che ha sulla nostra vita Un esempio

clamoroso egrave la Hearst Tower di Norman Foster il primo edificio Leed Gold a New York un

grattacielo tradizionale che ha utilizzato allrsquo80 acciaio riciclato e abbattuto del 30 i consumi

energetici e la dispersione delle acque Oppure sul versante opposto i piccoli ospedali disegnati in Africa per Emergency da Tamassociati riconosciuti come eccellenze internazionali

Architetture consapevoli per lrsquouso di materiali e tecnologie elementari sostenibili percheacute

dialogano intelligentemente con il luogo e il suo clima pensati per accogliere la vita con

semplicitagrave e qualitagrave diffusa Questo a dimostrazione che la sostenibilitagrave non egrave un linguaggio o

un certificato ma soprattutto un modo attento e generoso di operare nel mondoraquo L MOLINARI - laquoCorriere della Seraraquo 10 gennaio 2015

laquoNellrsquoambito della crisi generalizzata del settore immobiliare notiamo il moltiplicarsi delle

occasioni di sviluppo dellrsquoedilizia eco-compatibile Oggi quindi il ldquoverderdquo non egrave piugrave solo un elemento di arredo o di contorno dello sviluppo immobiliare ma egrave diventato un vero e proprio

elemento strutturale di ogni progetto edilizio in chiave moderna Insomma se nelle pubblicitagrave

di qualche anno fa si leggeva ldquocase immerse nel verde dotate di impianti a energia

rinnovabilerdquo come una connotazione privilegiata ora la ldquocasa verderdquo dovrebbe diventare di ordinaria amministrazione Lrsquoefficienza energetica degli edifici egrave ormai un obbligo dettato non

solo dalle norme ma anche dalla necessitagrave di ridurre i costi di gestione del costruito Ma non

solo le prescrizioni emanate da numerosi comuni e da diverse regioni tendono ad incentivare

lrsquoedilizia sostenibile con incentivi economici e cubature [hellip] Diverse sono le qualifiche da valutare per poter attribuire ad un edificio lrsquoattestazione di ldquomessa a normardquo si va dagli

impianti di approvvigionamento di energia alle tecniche di risparmio energetico per la

climatizzazione e contro la dispersione del calore le tecniche per il risparmio delle risorse

idriche in taluni casi anche il rispetto delle misure di contenimento dellrsquoimpatto acusticoraquo E PELLICCIOTTI CTndash Consulente Tecnico 2102009

httpwwwingegnericcbioedilizia-piace-fa-bene-ed-e-fonte-di-sviluppohtml

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

laquoNel 1950 la rinascita dellrsquoItalia il passaggio dalla guerra alla pace dal fascismo alla

democrazia erano compiutiraquo S J WOOLF (a cura di) Italia 1943-50 La ricostruzione Laterza Bari Seconda Ed 1975

Discuti il testo e illustra i fattori politici e sociali che nel secondo dopoguerra consentirono la ldquorinascita dellrsquoItaliardquo

65

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE

Nel 2012 lallora Ministro del Lavoro Elsa Fornero cosigrave si espresse sui giovani e il lavoro laquoNon

bisogna mai essere troppo choosy (schizzinosi) meglio prendere la prima offerta e poi vedere da dentro e non aspettare il posto idealeraquo Il candidato affronti largomento dellrsquoingresso dei giovani nel mondo del lavoro esponendo

quali siano a suo giudizio i requisiti indispensabili per entrare oggi a farne parte Si interroghi

inoltre su quali siano le principali difficoltagrave che i giovani possono incontrare per inserirsi nel contesto lavorativo su quali elementi possano invece risultare per loro favorevoli e su quanto

siano motivati nel progettare un futuro di indipendenza dalla famiglia di origine Infine

entrando in dialogo con la citazione iniziale esprima se a suo parere sia meglio cercare di

ottenere il lavoro che si desidera oppure adattarsi a qualunque impiego

66

ALLEGATO 2

SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

COME CONCEDERE I BENEFICI

Molestum verbum est onerosum et demisso vultu dicendum ldquorogordquo Huius facienda est gratia

amico et cuiviscumque quem amicum sis promerendo facturus properet licet sero beneficium

dedit qui roganti dedit Ideo divinanda cuiusque voluntas et cum intellecta est necessitate

gravissima rogandi liberanda est illud beneficium iucundum victurumque in animo scias quod

obviam venit Si non contingit praevenire plura rogantis verba intercidamus ne rogati videamur

sed certiores facti statim promittamus facturosque nos etiam antequam interpellemur ipsa

festinatione adprobemus Quemadmodum in aegris opportunitas cibi salutaris est et aqua

tempestive data remedii locum obtinuit ita quamvis leve et vulgare beneficium sit si praesto fuit

si proximam quamque horam non perdidit multum sibi adicit gratiamque pretiosi sed lenti et diu

cogitati muneris vincit Qui tam parate facit non est dubium quin libenter faciat itaque laetus

facit et induit sibi animi sui vultum

SENECA De beneficiis 2 1-2

67

ALLEGATO 3

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

Tra le diverse tipologie di verifica previste il Consiglio di Classe ha scelto la tipologia A (trattazione sintetica) per entrambe le simulazioni della terza prova Per la correzione della prova si egrave utilizzata la griglia allegata I voti attribuiti sono stati espressi in quindicesimi Entrambe le simulazioni hanno dato esito globalmente positivo tuttavia le discipline presenti nella prima prova hanno meglio valorizzato il profilo degli studenti e hanno permesso loro di conseguire risultati migliori PRIMA SIMULAZIONE 8 Marzo 2016) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze fisica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE Descrivi lrsquoidentitagrave chimica del carbonio e la sua capacitagrave di formare molecole organiche caratterizzate da vari gruppi funzionali QUESITO DI FISICA Definisci la grandezza fisica flusso del campo elettrico specificando il significato delle grandezze che

compaiono nella definizione Enuncia e dimostra il teorema di Gauss per il campo elettrico

QUESITO DI FILOSOFIA

Schopenhauer e Leopardi condividono la visione tragica dellrsquoesistenza umana immersa nella sofferenza e nel dolore Elaborando una comparazione il candidato esponga quali sono e come si connotano le vie di liberazione dalla Volontagrave e le strade di consolazione indicate agli esseri umani dai due autori

QUESITO DI INGLESE

The journey is a main theme in Heart of Darkness Explain why it concerns both civilization and the self Also highlight the historical background and the experiences in Conradrsquos life which were seminal for the novel (dizionario bilingue e monolingue)

68

SECONDA SIMULAZIONE (21 aprile 2017) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze matematica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE

Analizza le principali vie metaboliche descrivendone le relazioni la loro utilitagrave per lrsquoorganismo ed evidenzia il ruolo dellrsquoAcetil-CoA

QUESITO DI MATEMATICA Analizza e definisci i punti di discontinuitagrave di una funzione Data la seguente funzione individua gli eventuali punti di discontinuitagrave e la relativa specie y = x2 ndash x ndash 6 x2 ndash 2x ndash 3 QUESITO DI STORIA Il candidato definisca il termine ldquoTotalitarismordquo ed illustri i caratteri dei regimi totalitari che si sono affermati in Europa nel primo dopoguerra evidenziandone gli elementi comuni e le differenze QUESITO DI INGLESE Women and self-reliance explain if Jane Eyre and Eveline show a womanrsquos potential as an individual Also highlight how they relate to Victorian society and womanrsquos condition on the one hand to the Irish context in Joycersquos times on the other (dizionario bilingue e monolingue)

69

ALLEGATO 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA I PROVA SCRITTA ITALIANO

LIVELLI basso basso medio medio alto alto

INDICATORI DESCRITTORI 05 1 15 2 25 3

Adeguatezza

- Aderenza alla consegna

- Pertinenza allrsquoargomento proposto - Efficacia complessiva del testo

Tipologie A e B aderenza alle convenzioni

della tipologia scelta (tipo testuale scopo

destinatario destinazione editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione

padronanza dellrsquoargomento

rielaborazione critica dei contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione ed interpretazione

del testo proposto Tipologia B comprensione dei materiali forniti

e loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale

argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave degli elementi informativi delle idee

e delle interpretazioni

Organizzazione

del testo

- Articolazione chiara e ordinata del

testo

- Equilibrio fra le parti

- Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

- Continuitagrave tra frasi paragrafi e

sezioni

Lessico e stile - Proprietagrave e ricchezza lessicale

- Uso di un registro adeguato alla

tipologia testuale al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

- Correttezza ortografica

- Coesione testuale (uso corretto dei connettivi testuali ecc)

- Correttezza morfosintattica

- Punteggiatura

TOTALE PUNTI 15

lsquo

ALUNNO________________________________________________________________________________________

CLASSE

70

ALLEGATO 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA SECONDA PROVA DrsquoESAME

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

COMPLETEZZA ANALISI MORFOSINTATTICA

COMPRENSIONE RESA IN ITALIANO

Testo tradotto integralmente 25

Complete e approfondite 45

Completa e consapevole 5

Corretta scorrevole con adeguate e consapevoli scelte lessicali 3

Testo tradotto in buona parte 2

Adeguate (riconosce strutture principali) 3

Corretta nelle linee generali 4

Poco curata e un po meccanica 2

Testo tradotto In minima parte 1

Superficiali ed incerte 2

Limitata 3

Involuta e imprecisa 15

Gravemente carenti 1

Testo per la maggior parte frainteso 15

PUNTEGGIO TOTALE

helliphelliphelliphellip 15

71

ALLEGATO 6

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

CANDIDATOA

DISCIPLINA

PRIMA

MATERIA

SECONDA

MATERIA

TERZA

MATERIA

QUARTA

MATERIA

Conoscenza dei contenuti

Competenza linguistica

Capacitagrave di analisi e sintesi

Punteggio medio per ogni materia

(somma dei tre totali diviso 3)

Somma dei punteggi medi diviso 4 helliphellip15

PUNTEGGIO FINALE helliphellip15

N B Per ogni indicatore si assegna un punteggio da 1 a 15

Valutazione in 15 mi

gravemente insufficiente [1 ndash 5]

mediocre [6 ndash 9]

sufficiente [ 10 ]

discreto [11ndash12]

buono [13ndash14]

ottimo [ 15 ]

72

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Materia

Docente

Firma

Religione Alessandra Costanzo

Italiano Patrizia Miscia

Latino Bianca Daria Manfredi

Greco Bianca Daria Manfredi

Inglese Ida Lalli

Storia Anna Maria Carpentieri

Filosofia Anna Maria Carpentieri

Matematica Sandra Baldascino

Fisica Sandra Baldascino

Scienze Naturali Elvira Pititto

Storia dellArte Francesco Filianoti

Scienze Motorie Gabriella Miragoli

Docente coordinatore

Alunni rappresentanti di classe

Livia Allegri

Lorenzo Balzerani

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dottssa Anna Maria Ricciardi

27

Criteri In coerenza con lrsquoorientamento della nuova didattica e con lo spirito dellrsquoesame di Stato lrsquoinsegnamento della disciplina egrave stato impostato giagrave nella programmazione di inizio anno privilegiando lrsquoacquisizione di competenze piugrave che la vastitagrave delle conoscenze Pertanto i contenuti sono stati opportunatamente selezionati secondo moduli tematici nodi concettuali che facilitassero rimandi intertestuali interni alla produzione di uno stesso autore e interstestuali esterni alla produzione di altri autori noncheacute lindividuazione di tematiche orientamenti e punti di vista comuni ad altre discipline Nel rispetto di un quadro storico-letterario diacronico della letteratura greca lo svolgimento del programma ha privilegiato unrsquoottica cronologica per favorire lrsquoinserimento degli autori nel contesto storico politico e per collocare la produzione degli autori nella tradizione del genere letterario o dellrsquoambito culturale di appartenenza evidenziando analogie e differenze con il supporto dei testi antologizzati in traduzione o in lingua originale

CONTENUTI Il programma egrave articolato in tre moduli lingua storia letteraria autori

LINGUA

- Revisione di strutture morfo-sintattiche della lingua greca - Traduzione in italiano di passi di prosa greca (Platone Isocrate Tucidide Polibio Plutarco

Epitteto Marco Aurelio Luciano)

AUTORI

Il MITO DI ELETTRA TRA ANTICHI E MODERNI

Il teatro e la polis la funzione del teatro antico la struttura della tragedia Elettra Euripide presentazione dellrsquoopera e sua collocazione allrsquointerno della produzione dellrsquoautore la figura di Elettra nelle Coefore di Eschilo e nell Elettra di Sofocle Lettura analisi e commento dellrsquointera tragedia di Euripide in traduzione italiana lettura metrica (trimetro giambico) traduzione commento e analisi stilistica

Prologo vv1-81

Primo episodio vv220-287 vv339-431

Secondo episodio vv553-584 vv 596-623 vv 640-652

Terzo episodio vv 959-984 vv1020-1040 vv1086-1127

Esodo in traduzione italiana

Elettra in etagrave moderna letture dalle tragedie Elettra di Hofmannsthal e di Yourcenar

28

Epicuro Lettera a Meneceo

Epicuro la vita e il pensiero (in particolare letica)

Epicuro Lettera a Meneceo lettura traduzione commento e analisi stilistico-tematica

STORIA LETTERARIA TEATRO

La crisi della polis nel corso del IV secolo aC le sue influenze sulla trasformazione della struttura e dei personaggi della commedia

Dalla Commedia Antica alla Commedia Nuova

Menandro biografia struttura e contenuto delle commedie caratterizzazione dei personaggi la ldquocommedia borgheserdquo Letture antologiche in traduzione Il Misantropo Un caratteraccio (vv1-188) ravvedimento di Cnemone e lieto fine (vv40-772) Caducitagrave della ricchezza (vv797-812) La Ragazza tosata Prologo di Ignoranza (vv1-76) Lrsquo Arbitrato Un giudizio improvvisato (vv42-186 200-242) Un uomo in crisi (vv558-611) Lo Scudo Il prologo (vv1-96) Un esempio di metateatro lingegnoso piano di Davo (vv250-383)

POESIA LA NUOVA POETICA E LO SPERIMENTALISMO

Lrsquoetagrave ellenistica definizione di Ellenismo confini geografici e fasi cronologiche la κοινή il Museo e la Biblioteca elementi di innovazione e di continuitagrave

Callimaco biografia la poetica la tendenza sperimentale attraverso lrsquoanalisi delle opere (in particolare Inni Ecale Aitia Giambi Epigrammi) Letture antologiche in traduzione Aitia Prologo contro i Telchini (Fr1 I-38 Pfeiffer) Acontio e Cidippe (Fr75 1-49 Pfeiffer) La chioma di Berenice (Fr 110 vv1-78 Pfeiffer) Giambi La contesa tra lrsquoalloro e lrsquoulivo (Giambo IV vv22-92) Callimaco e la πολυείδεια (Giambo XIII frammenti in fotocopia) Ecale Il ritorno di Teseo (fr69 vv1-15 Pfeiffer) Inno ad Apollo (vv105-113 in fotocopia) Inno ad Artemide Artemide bambina (vv1-86) Per i Lavacri di Pallade Laccecamento di Tiresia (vv70-142) Epigrammi (AP XII 43 28 AP VII89 in fotocopia)

Apollonio Rodio biografia struttura e trama delle Argonautiche lrsquooriginalitagrave delle Argonautiche tra tradizione e innovazione ideologia e personaggi Letture antologiche in traduzione Argonautiche Il proemio (I 1-22) Il rapimento di Ila (I vv1207-1272) Il dardo di Eros (III 275-298) Il sogno di Medea innamorata (III 616-664)

29

Tormento notturno (III 744-769 802-824) Lincontro di Medea con Giasone (III 948-1024 1063-1132) Lrsquouccisione di Apsirto (IV 445-481)

Teocrito biografia i caratteri della poesia di Teocrito il ldquocorpusrdquo teocriteo (epilli mimi urbani idilli bucolici ed encomiastici) Letture antologiche in traduzione Idilli bucolici Le Talisie (VII vv1-128) Il Ciclope (XI) Mimi Le incantatrici (II) Le Siracusane (XV) Epilli Ila (XIII)

La poesia bucolica dopo Teocrito Mosco e Bione Letture antologiche in traduzione Bione Epitafio di Adone (vv15-61)

Eroda il mimiambo Letture antologiche in traduzione Mimiambi Il maestro di scuola (III)

Lrsquoepigramma caratteristiche e sviluppo dellrsquoepigramma letterario le antologie le ldquoscuolerdquo testimonianze di Anite Nosside Leonida Asclepiade Meleagro

Letture antologiche in traduzione Anite (APVII 190 202 208 649 AP IX 313)

Nosside (APV 170 APVII 718 414 AP VI 132) Leonida (APVII 715 736 APVI 302 APVII506 504 472) Asclepiade (APXII 46 APV189 169 APXII 50 135 APV 210 158 85 AP VII 217) Meleagro (APV417 APXII 52 APV155 147 APVII 476 APV 174 144 151 152)

BIOGRAFIA E STORIOGRAFIA

Polibio biografia struttura e contenuto delle Storie il metodo storiografico la critica agli storici precedenti le ragioni dello storico forme di governo e teoria dellrsquoanaciclosi

Letture antologiche in traduzione Storie Utilitagrave e caratteri generali dellopera polibiana pragmaticitagrave e universalitagrave (1 1-4) Linsegnamento della storia sulla volubilitagrave della fortuna (1 35) Il ldquosecondo proemiordquo e lanalisi delle cause (3 6-7) Il compito specifico dello storiografo (12 25b-25e) ldquoLa costituzione di uno stato determina il successo o il fallimento in ogni vicendardquo (6 2-5 7-10) Neppure lo stato romano puograve evitare la decadenzardquo (6 910-14 57) Competenze dei singoli organi di governo nella costituzione romana (6 56 6-15)

Plutarco biografia Le Vite Parallele e il genere biografico i Moralia Letture antologiche in traduzione Vite Parallele Vita di Alessandro (1 1-3) Vita di Teseo (1 1-5) Vita di Alcibiade (22-23) Vita di Bruto (36-37) Vita di Antonio (25-28 1-2 29) Moralia Il tramonto degli oracoli La morte di Pan (16-17)

FILOLOGIA RETORICA ORATORIA

Oratoria e retorica in etagrave ellenistica asianesimo e atticismo apollodorei e teodorei

Il trattato Sul sublime

30

Letture antologiche in traduzione Il trattato sul Sublime Il sublime trascina gli ascolatori allestasi (1-2) Le fonti del sublime (72-4 8 9 1-3) E preferibile una grandezza incostante o una mediocritagrave eccellente (33 352-5) Le cause della corrotta eloquenza (44)

La Seconda Sofistica caratteri generali il rapporto con la sofistica antica sintesi delle testimonianze dalle origini allrsquoetagrave tardo-antica

Luciano biografia la produzione letteraria tra retorica e filosofia

Letture antologiche in traduzione Due volte accusato ldquoI filosofi gente con la barba che parla semprerdquo Dialogo dei morti Menippo nellAde Morte di Peregrino Come egrave facile per un filosofo ingannare la gente

IL ROMANZO

Luciano Storia vera e Lucio o lrsquoasino Letture antologiche in traduzione Storia vera le avventure della Storia Vera Omero dice la sua sulla questione omerica (2 20)

Caratteri del genere romanzesco la questione delle origini i romanzi tragravediti

LIBRI DI TESTO M Casertano G Nuzzo Storia e testi della letteratura greca volume 3 GB Palumbo editore Epicuro Lettere sulla felicitagrave sul cielo e sulla terra BUR classici greci e latini Euripide Elettra (a cura di R Sevieri) Principato

31

Profssa Ida Lalli OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE - Potenziamento delle conoscenze linguistiche

- Conoscenza di aspetti sociali e culturali dellrsquoOttocento e del Novecento (Romanticismo romanzo sociale romanzo di formazione Estetismo romanzo psicologico Modernismo romanzo distopico Teatro dellrsquoAssurdo)

- Profilo degli autori piugrave rappresentativi e caratteristiche tematiche e formali delle loro opere

COMPETENZE

- Competenza comunicativa per unrsquoadeguata interazione in contesti diversi

- Interpretazione critica dei testi letterari analizzati a livello sia tematico che stilistico anche in unrsquoottica comparativa con scrittori di altre letterature

CAPACITArsquo

- Capacitagrave linguistico-espressive (writing speaking)

- Comprensione di testi autentici (reading listening)

- Capacitagrave logiche drsquoanalisi di sintesi

- Capacitagrave di operare collegamenti e confronti a livello sia sincronico che diacronico

MODULO DISCIPLINARE 1 The early Romantic Age U D 1 Industrial and agricultural revolutions U D 2 Emotion vs reason The sublime MODULO DISCIPLINARE 2 The Romantic Age U D 3 The Romantic literary movement U D 4 W Wordsworth Daffodils The World is too much with us My Heart leaps up A certain colouring of imagination (from Preface to Lyrical Ballads) U D 5 S T Coleridge The Rime of the Ancient Mariner ndash Part III Part IV Part VII Kubla Khan

INGLESE

CONTENUTI

32

U D 6 P B Shelley Ode to the West Wind Prometheus Unbound ndash Prometheus defies Jupiter (from Act 1)

MODULO DISCIPLINARE 3 The Victorian Age

U D 7 Social background The Victorian Compromise

U D 8 The literary context the novel as an instrument of social criticism Aestheticism and Decadence U D 9 C Dickens Hard Times ndash Nothing but facts Coketown U D 10 C Bronte Jane Eyre ndash Rochester Beyond conventionalities U D 11 O Wilde The Picture of Dorian Gray ndash Dorianrsquos hedonism Video lesson Wilde MODULO DISCIPLINARE 4 The modern age U D 12 The literary context The age of anxiety ndash the psychological novel Modernism in fiction and poetry The dystopian novel U D 13 J Conrad Heart of Darkness ndash The chain-gang The horror U D 14 J Joyce Dubliners Eveline Ulysses ndash I said yes I will sermon U D 15 V Woolf Mrs Dalloway ndash Clarissa and Septimus Clarissarsquos party Shakespearersquos sister will be born one day (from A Room of ones own) U D 16 T S Eliot The Waste Land ndash The Fire Sermon U D 17 A Huxley Brave New World - Bokanowskyrsquos process The conditioning centre

33

U D 18 G Orwell Animal Farm ndash Old Majorrsquos speech Some animals are more equal than others The Final Party Nineteen Eighty-Four ndash Newspeak MODULO DISCIPLINARE 5 The present age U D 19 The Theatre of the Absurd U D 20 S Beckett Waiting for Godot ndash Waiting LIBRI DI TESTO Only Connect Spiazzi ndash Tavella Zanichelli Voll II - III

Materiale tratto da altri testi

34

STORIA

Prof ssa Anna Maria Carpentieri

COMPETENZE RAGGIUNTE A LIVELLI DIVERSIFICATI

Ordinare cronologicamente fatti eventi periodi storici

Utilizzare il linguaggio specifico disciplinare

Individuare in una situazione storica elementi economici politici socio-culturali rilevandone le

connessioni

Ricostruire ed esporre avvenimenti connotandone i contesti individuando le cause le conseguenze e gli

esiti

Leggere ed interpretare documenti

Confrontare avvenimenti culture civiltagrave

Individuare i nessi tra passato-presente

Riflettere sui processi della conoscenza

Interagire proficuamente con gli altri nellrsquoambito di lavori di piccolo e grande gruppo

Conoscere i contenuti sviluppati

CONTENUTI

LrsquoEuropa delle grandi potenze nel XIX secolo

Francia - Inghilterra ndash Impero Asburgico ndash Prussia - Russia

Nuove potenze

Stati Uniti sviluppo economico guerra di secessione

Giappone e Cina

Imperialismo e Colonialismo

Guerre e spartizioni in Africa ed in Asia

Stato e societarsquo nellrsquoItalia unita

Destra e Sinistra al potere

La questione sociale ed economica

La questione meridionale ed il brigantaggio

Politica Estera Triplice alleanza ed espansione coloniale

Francesco Crispi

La questione romana

La societagrave di massa

Sviluppo industriale e razionalizzazione produttiva

Istruzione informazione suffragio sindacati partiti riforme

La Rerum Novarum

La questione femminile

35

LrsquoEuropa nella Belle Eacutepoque

Alleanze conflitti nazionalismi

La Russia e la rivoluzione del 1905

LrsquoItalia Giolittiana

Crisi e svolta liberale

Industria societagrave e riforme

La questione meridionale

Il Giolittismo consensi e critiche

La Guerra di Libia

Socialisti e cattolici

Crisi del sistema giolittiano

La Grande Guerra

Cause e Sistema delle ltltalleanze contrappostegtgt

Neutralisti ed interventisti

Dallrsquoattentato di Sarajevo alla guerra europea

1914-1915 dalla guerra di movimento alla guerra di usura

Lrsquointervento dellrsquoItalia

1915 ndash 1916 la grande strage

La guerra nelle trincee

La nuova tecnologia militare

La mobilitazione totale e il ltltfronte internogtgt

1917 La svolta del conflitto esiti in Italia

1917 ndash 1918 Ultimo anno di guerra

Nuova carta dellrsquoEuropa

I quattordici punti di Wilson

Il genocidio degli Armeni

La Rivoluzione Russa

I Soviet

Lenin e le ltltTesi di aprilegtgt

Bolscevichi al potere

Dittatura e guerra civile

Armate bianca e rossa

Trattato di Brest-Litovsk

La Terza Internazionale

Dal ltltComunismo di guerragtgt alla NEP

La nascita dellrsquoURSS Costituzione e societagrave

La lotta contro la Chiesa ortodossa

Da Lenin a Stalin

36

Lrsquo ereditagrave della Grande Guerra

Mutamenti sociali

Il ruolo della donna

Conseguenze economiche

Il ltltbiennio rossogtgt in Europa

Rivoluzione e reazione in Germania

La Repubblica di Weimar

Stabilizzazione moderata in Francia ed in Gran Bretagna

Hitler ed il Putsch di Monaco

Tentativi di distensione in Europa piani ed accordi

Il dopoguerra in Italia e lrsquoavvento del Fascismo

Difficoltagrave economiche fermenti sociali partiti politici

La ltltvittoria mutilatagtgt e lrsquooccupazione di Fiume

Il ltlt biennio rossogtgt in Italia

Il ritorno di Giolitti

Il Fascismo

I Fasci di combattimento

Lo squadrismo

I fatti di palazzo drsquoAccursio

Le elezioni del lsquo21

La conquista del potere la marcia su Roma

Il partito PNF

Mussolini Capo del Governo

Lo Stato autoritario

Elezioni delrsquo24 e delitto Matteotti

Chiesa e Fascismo

La secessione dellrsquoAventino

Le leggiltlt fascistissimegtgt

La fine dello Stato Liberale

Economia e societagrave negli annirsquo30

Stati Uniti e crollo del 1929

Crisi in Europa

Roosevelt ed il New Deal

Totalitarismi

Definizione e caratteri del Totalitarismo

Regimi totalitari Fascismo Nazismo Stalinismo

Fascismo e societagrave

37

Avvento del Nazismo

Ascesa di Hitler

Partito Nazionalsocialista e SA

Economia istituzioni crisi

Il Terzo Reich

Lrsquoincendio del Reichstag

La ltlt notte dei lunghi coltelligtgt

Il Fuhrer Capo dello Stato

Persecuzioni e mito della razza

Stati Europei

Unione Sovietica ed industrializzazione forzata

La collettivizzazione dellrsquoagricoltura

Lo Stalinismo

potere e repressioni i gulag

La crisi della sicurezza collettiva e i fronti popolari

La guerra di Spagna ed appoggi internazionali

Espansionismo hitleriano

Questione dei Sudeti ed accordi di Monaco

Il Fascismo Totalitarismo imperfetto

Ruolo della chiesa e ldquoPatti Lateranensirdquo

Regime e Paese

Cultura politica economica consensi

Politica estera ed Impero

Italia Antifascista

Leggi razziali

Il tramonto del Colonialismo caratteri generali

La Seconda Guerra Mondiale

Origini e cause

Asse Roma ndash Berlino e ldquoPatto drsquoacciaiordquo

Patto Ribbentrop e Molotov

Scoppio del Conflitto

Distruzione della Polonia ed offensiva al Nord

Caduta della Francia

Armistizio e Regime di Vichy

Italia in Guerra

La resistenza inglese

38

Fallimento della guerra italiana

Attacco allrsquoUnione Sovietica

Attacco di Pearl Harbor ed offensiva giapponese

Intervento degli Stati Uniti

Persecuzione degli Ebrei

Resistenza e Collaborazionismo

1942 ndash 1943 La svolta della guerra

Sconfitte giapponesi

Le battaglie di Stalingrado e di El Alamein

Italia Caduta del Fascismo ed armistizio

Italia guerra civile resistenza liberazione

La RSI

Resistenza occupazione tedesca e rappresaglie

La sconfitta della Germania

Lo sbarco in Normandia

Lrsquoarmata rossa

La conferenza di Yalta

Il 25 aprile

La sconfitta del Giappone e la bomba atomica

Guerra fredda e ricostruzione

Conseguenze della Seconda Guerra Mondiale

Le Nazioni Unite

Unione Sovietica e ltlt Democrazie popolarigtgt

Divisione dellrsquoEuropa e Stati Uniti

Guerra fredda

Le Unitagrave didattiche indicate rappresentano contenuti ed attivitagrave svolte fino al 15052017

Di seguito le Unitagrave didattiche programmate e da svolgere a caratteri generali fino al termine dellrsquoanno

scolastico in corso

Italia Repubblicana

Costituzione

Elezioni delrsquo48 Kennedy Kruscev e la crisi dei missili Ilrsquo 68 Gli anni di piombo in Italia La caduta del muro di Berlino LrsquoUnione Europea

39

LIBRO DI TESTO

A Giardina G Sabbatucci V Vidotto - NUOVI PROFILI STORICI ndash Volumi 2^ e 3^ (AB)

Editori Laterza

Libri di lettura

S Cristicchi ndash MAGAZZINO 18 ndash Edizioni Mondadori

40

FILOSOFIA

Prof ssa Anna Maria Carpentieri

COMPETENZE RAGGIUNTE A LIVELLI DIVERSIFICATI

Esporre il pensiero di autori e correnti filosofiche utilizzando il lessico specifico disciplinare ed

evidenziandone i diversi settori della ricerca filosofica (ontologico ndash metafisico etico ndash politico

logicondashgnoseologico-epistemologico estetico)

Leggere ed interpretare brani e testi di autori

Cooperare condividendo lavori di gruppo

Riflettere sui processi della conoscenza e sulla realtagrave

- riconoscendo relazioni e collegamenti nel pensiero e nei vissuti

imparando ad interpretarne le informazioni

- Individuando problematiche e cercando strategie risolutive

Conoscere i contenuti sviluppati

CONTENUTI

IL ROMANTICISMO

Il trionfo del sentimento della passione e della fantasia

La natura e lrsquouomo

Titanismo genio ed ironia romantica

Arte poesia e filosofia

Il senso dellrsquoinfinito

La vita come inquietudine e desiderio

Tradizione cultura storia

FICHTE e il primato della libertagrave lrsquoIdealismo soggettivo

Il ruolo dellrsquointellettuale e dellrsquouomo come essere razionale

La ltlt Dottrina della scienzagtgt e i tre principi della realtagrave

La filosofia politica di Fichte

SCHELLING e il primato della Natura lrsquoIdealismo oggettivo

Natura e Spirito nel ltlt Sistema dellrsquoIdealismo trascendentalegtgt

La filosofia dellrsquoidentitagrave

HEGEL e lrsquoIdealismo assoluto

Il romanzo della coscienza

La filosofia come sistema

41

Il vero egrave lrsquointero

La realtagrave come ragione

La dialettica legge della storia

La ltlt Fenomenologia dello Spiritogtgt e il cammino verso lrsquoautocoscienza

Il sistema del sapere

La ltlt Scienza della logica gtgt

La filosofia della natura

La Filosofia dello Spirito nei suoi tre momenti

La critica al sistema hegeliano SCHOPENHAUER e KIERKEGAARD

SCHOPENHAUER

Il mondo come rappresentazione

Il ltltvelo di Mayagtgt e la Volontagrave

Il pessimismo

Le vie di liberazione dal dolore

LEOPARDI

La natura

Lrsquoesistenza umana

Il nichilismo

La poesia

Schopenhauer e Leopardi

KIERKEGAARD

Lrsquoesistenza come possibilitagrave e fede

La critica allrsquohegelismo la categoria del Singolo

Gli stadi dellrsquoesistenza

Lrsquoangoscia la disperazione e la fede

DESTRA e SINISTRA HEGELIANE

Caratteri generali

FEUERBACH

La filosofia come antropologia

MARX

La concezione materialistica della storia

Il marxismo

Materialismo e dialettica

Lavoro e alienazione nel sistema capitalista

42

Il materialismo storico

Lo sviluppo storico dellrsquooccidente e la lotta di classe

Lrsquoanalisi dellrsquoeconomia capitalistica

Socialismo e Comunismo

SCIENZA E PROGRESSO IL POSITIVISMO

Caratteri generali del Positivismo europeo

Il Positivismo evoluzionistico

Le scienze della vita

DARWIN

La selezione naturale

Il darwinismo sociale

NIETZSCHE e la crisi delle certezze filosofiche

La demistificazione della conoscenza e della morale

La tragedia greca e lo spirito dionisiaco

Le Considerazioni inattuali e la concezione della storia

Le opere del periodo ldquoilluministicordquo

La morte di Dio

Lrsquoannuncio di Zarathustra

Percheacute Zarathustra

Lrsquooltreuomo

Lrsquoeterno ritorno

Il nichilismo e la fine della morale

La volontagrave di potenza

Nietzsche e la cultura del Novecento

SPIRITUALISMO FRANCESE

Caratteri generali

BERGSON

Tempo coscienza e libertarsquo

Tempo e memoria

La critica alla teoria della relativitagrave ristretta

Materia e memoria

Lrsquoevoluzione creatrice

Le due dimensioni della morale della religione e della societagrave

FREUD e la rivoluzione psicoanalitica

La scoperta e lo studio dellrsquoinconscio

Dagli studi sullrsquoisteria alla psicoanalisi

43

La realtagrave dellrsquoinconscio e le vie per accedervi

La scomposizione psicoanalitica della personalitagrave

I sogni gli atti mancati e i sintomi nevrotici

La teoria della sessualitagrave e il complesso edipico

Psicoanalisi e Societagrave

La psicoanalisi dopo Freud

FRANKL

Logoterapia ed analisi esistenziale

Vita e ricerca del significato

BAUMANN

La modernitagrave liquida

Identitagrave solida liquida vischiosa

Autori e correnti indicate rappresentano le unitagrave didattiche svolte fino al 15052017

Di seguito le unitagrave didattiche programmate fino al termine dellrsquoanno scolastico in corso

FENOMENOLOGIA

Caratteri generali

SCHELER

Fenomenologia e personalismo

ESISTENZIALISMO

Caratteri generali

WOOLF

La filosofia della Differenza di genere

Il flusso di coscienza

LIBRI DI TESTO

E Ruffaldi G Torrevecchia U Nicola A Sani ndash LA RETE DEL PENSIERO ndash vol3^ Loescher EdTorino

LrsquoUnitagrave A egrave stata svolta con lrsquoausilio del seguente libro di testo

G Cambiano M Mori ndash TEMPI DEL PENSIERO ndash vol 2 Editori Laterza

Le unitagrave BCD sono state svolte con lrsquoausilio del seguente libro di testo

F Restaino L Rossi P Euron ndash FILOSOFICAMENTE - vol 2^ Ed Petrini

Libri di lettura V Frankl ndash Uno psicologo nel lager ndash Edizione ARES

44

MATEMATICA Prof ssa Sandra Baldascino OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

La maggior parte degli alunni si esprime in maniera soddisfacente nel linguaggio scientifico mostrando di conoscere gli argomenti trattati in modo concettualmente corretto

COMPETENZE

Quasi tutti gli alunni se guidati usano con una certa consapevolezza procedure di calcolo in generale la maggior parte di loro riesce a orientarsi nella risoluzione degli esercizi proposti

CAPACITArsquo

Una buona parte della classe riesce in generale a collegare e a ordinare con metodo le conoscenze acquisite per la risoluzione dei problemi nellrsquoambito scientifico

CONTENUTI

1) Le funzioni e le loro proprietagrave

- Che cosa sono le funzioni

- La classificazione delle funzioni

- Il dominio di una funzione

- Il dominio di funzioni razionali ed irrazionali

- Il dominio delle funzioni logaritmiche ed esponenziali

- Gli zeri di una funzione e il suo segno

- Le funzioni iniettive suriettive e biiettive - Le funzioni crescenti le funzioni decrescenti le funzioni monotogravene - Le funzioni pari e le funzioni dispari

2) I limiti

- Gli intervalli

- Gli intorni di un punto Gli intorni di infinito

- I punti isolati I punti di accumulazione

- Il limite finito per x che tende ad un numero finito definizione ed interpretazione grafica

- Il limite infinito per x che tende ad un numero finito definizione ed interpretazione grafica

45

- Gli asintoti verticali

- Il limite finito per x che tende ad infinito definizione ed interpretazione grafica

- Gli asintoti orizzontali

- Il limite infinito per x che tende ad infinito definizione ed interpretazione grafica

3) Il calcolo dei limiti

- Il limite della somma algebrica di due funzioni (senza dimostrazione)

- Il limite del prodotto di due funzioni (senza dimostrazione)

- Il limite della potenza di una funzione (senza dimostrazione)

- Il limite della funzione reciproca di una funzione (senza dimostrazione)

- Il limite del quoziente di due funzioni (senza dimostrazioni)

- Le funzioni continue - I punti di discontinuitagrave di una funzione - Le forme indeterminate

- La forma indeterminata +infin -infin infininfin 00

- Gli asintoti la ricerca degli asintoti orizzontali e verticali

- La ricerca degli asintoti obliqui (senza dimostrazione)

- Il grafico probabile di una funzione

4) La derivata di una funzione

- Il rapporto incrementale

- La derivata di una funzione definizione Significato geometrico della derivata

- Il calcolo della derivata

- Le derivate fondamentali la derivata di una costante la derivata della funzione f(x) = x la

derivata della funzione f(x) = xn (senza dimostrazione) le derivate della funzione f(x)= senx (senza

dimostrazione) la derivata della funzione f(x) = cosx (senza dimostrazione) la derivata di f(x) = ax

(senza dimostrazione) la derivata della funzione f(x) = logax (senza dimostrazione)

- I teoremi sul calcolo delle derivate (tutti senza dimostrazione)

- la derivata del prodotto di una costante per una funzione

- la derivata della somma di funzioni

- la derivata del prodotto di funzioni

- la derivata del reciproco di una funzione

- la derivata del quoziente di due funzioni

46

- La derivata della funzione f(x) = tgx e derivata della funzione f(x) = cotgx come applicazioni della

derivata del quoziente di due funzioni

- La derivata di una funzione composta (senza dimostrazione)

5) Lo studio delle funzioni

- Le funzioni crescenti e decrescenti e le derivate (senza dimostrazione)

- I massimi e i minimi la concavitagrave i flessi i punti stazionari

- La ricerca dei punti dei massimi e minimi relativi con la derivata prima (senza dimostrazione)

- I punti stazionari di flesso orizzontale (senza dimostrazione)

- La concavitagrave e il segno della derivata seconda (senza dimostrazione)

- Flessi e studio del segno della derivata seconda (senza dimostrazione)

- Lo studio di una funzione algebrica razionale fratta (di terzo grado massimo)

LIBRI DI TESTO

M Bergamini A Trifone G Barozzi ldquoMatematica azzurrordquo Vol 5 Editrice Zanichelli

47

FISICA

Prof ssa Sandra Baldascino

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

Quasi tutti gli alunni conoscono i saperi fondamentali della disciplina in modo complessivamente corretto e sono consapevoli della particolare natura della disciplina che si sviluppa attraverso la complementaritagrave tra modelli teorici e realtagrave

COMPETENZE

Gli alunni in generale usano un linguaggio complessivamente corretto riuscendo generalmente ad analizzare e a generalizzare le conoscenze acquisite

CAPACITArsquo

Gli alunni riescono per la maggior parte a operare collegamenti nellrsquoambito della disciplina e se guidati tra discipline affini

Il lavoro egrave stato organizzato in modo individuale

CONTENUTI

Elettromagnetismo

1) La carica elettrica e la legge di Coulomb

- Lrsquoelettrizzazione per strofinio

- I conduttori e gli isolanti Il modello microscopico

- Lrsquoelettrizzazione per contatto

- La definizione operativa della carica elettrica La misura della carica elettrica Il Coulomb

Conservazione della carica elettrica

- La legge di Coulomb Direzione e verso della forza La costante dielettrica Il principio di

sovrapposizione

- La forza elettrica e la forza gravitazionale

- La forza di Coulomb nella materia La costante dielettrica assoluta

- Lrsquoelettrizzazione per induzione Lrsquoelettroforo di Volta La polarizzazione

2) Il campo elettrico e il potenziale

- Il vettore campo elettrico definizione Il calcolo della forza

48

- Il campo elettrico di una carica puntiforme Campo elettrico di piugrave cariche puntiformi

- Le linee del campo elettrico Il campo di una carica puntiforme Il campo di due cariche

puntiformi

- Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie

- Il vettore superficie

- Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss

- Dimostrazione del teorema di Gauss

- Lrsquoenergia potenziale elettrica (esclusa la formula 19)

- Lrsquoenergia potenziale della forza di Coulomb Il caso di piugrave cariche puntiformi

- Il potenziale elettrico definizione

- La differenza di potenziale elettrico Il moto spontaneo delle cariche elettriche

- Lrsquounitagrave di misura del potenziale elettrico Il potenziale di una carica puntiforme

- Le superfici equipotenziali

- Dimostrazione della perpendicolaritagrave tra linee di campo e superfici equipotenziali

- La deduzione del campo elettrico dal potenziale

- La circuitazione del campo elettrostatico definizione

- Il significato della circuitazione del campo elettrico

3) Fenomeni di elettrostatica

- La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico La localizzazione

della carica Il valore della densitagrave superficiale di carica

- Il campo elettrico allrsquointerno di un conduttore carico in equilibrio elettrostatico

- Il campo elettrico sulla superficie di un conduttore carico in equilibrio elettrostatico

- Il potenziale elettrico in un conduttore carico in equilibrio elettrostatico Una applicazione del

teorema di Gauss

- Il problema generale dellrsquoelettrostatica (escluse le convenzioni per lo zero del potenziale)

- Il teorema di Coulomb (senza dimostrazione)

- La capacitagrave di un conduttore Il potenziale di una sfera carica isolata

- La capacitagrave di una sfera conduttrice isolata - Il condensatore

- La capacitagrave di un condensatore

- Il campo elettrico generato da un condensatore piano (senza dimostrazione)

- La capacitagrave di un condensatore piano

49

4) La corrente elettrica continua

- Lrsquointensitagrave della corrente elettrica Il verso della corrente La corrente continua

- I generatori di tensione e i circuiti elettrici

- Collegamento in serie

- Collegamento in parallelo

- La prima legge di Ohm

- La forza elettromotrice (escluso il generatore reale di tensione)

- La seconda legge di Ohm

5) Fenomeni magnetici fondamentali

- La forza magnetica e le linee del campo magnetico Le forze tra i poli magnetici

- Il campo magnetico Il campo magnetico terrestre

- La direzione e il verso del campo magnetico Le linee di campo

- Confronto tra campo elettrico e campo magnetico

- Forze tra magneti e correnti Lrsquoesperienza di Oersted Il campo magnetico generato da un filo

percorso da corrente Lrsquoesperienza di Faraday

- Forze tra correnti Lrsquoesperienza di Ampegravere La definizione dellrsquo Ampegravere La definizione del

coulomb

- Lrsquointensitagrave del campo magnetico Lrsquounitagrave di misura di B

- La forza magnetica su un filo percorso da corrente

- Il campo magnetico di un filo percorso da corrente Valore del campo magnetico generato da un

filo Dimostrazione della legge di Biot-Savart

LIBRI DI TESTO

Ugo Amaldi ldquoLe traiettorie della fisicardquo Vol 3 Editrice Zanichelli

50

SCIENZE NATURALI

Profssa Pititto Elvira

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Gli obiettivi indicati in sede di programmazione sono stati raggiunti in maniera differenziata

- Alcuni allievi hanno acquisito in modo essenziale i contenuti trattati sufficiente risulta la competenza nellrsquoapplicare le conoscenze e nellrsquoordinare le informazioni Superficiale la capacitagrave di analisi e di elaborazione personale non sempre preciso lrsquouso del lessico specifico

- Altri allievi hanno acquisito i temi trattati in modo sostanzialmente completo e chiaro ma non sempre rielaboratoapprofondito Complessivamente corrette risultano le competenze nellrsquoanalizzare e descrivere le biomolecole individuandone le funzioni coerenti ma non sempre precise le capacitagrave di analisi e rielaborazione personale

- Pochi allievi hanno altresigrave acquisito in modo approfondito ed ampliato i contenuti della disciplina pervenendo ad una competenza articolata ed autonoma delle principali trasformazioni chimiche della cellula delle biotecnologie e delle loro applicazioni Coerenti le capacitagrave di elaborazione personale dei contenuti studiati al fine di adottare comportamenti corretti spendibili nella vita pratica

CONTENUTI

I COMPOSTI ORGANICI

Idrocarburi saturi insaturi e aromatici Gli isomeri I Gruppi funzionali

I polimeri

LE BIOMOLECOLE

I carboidrati i lipidi gli amminoacidi i peptidi e le proteine

Struttura delle proteine e loro attivitagrave biologica

Gli enzimi i catalizzatori biologici

IL METABOLISMO

Le trasformazioni chimiche nella cellula

Le vie metaboliche

LrsquoATP il NAD e il FAD

51

Regolazione enzimatica

Il metabolismo dei carboidrati

Il metabolismo dei lipidi

Il metabolismo degli amminoacidi

Il metabolismo terminale

La produzione di energia nella cellula

La regolazione delle attivitagrave metaboliche il controllo della glicemia

Il metabolismo differenziato delle cellule dellrsquoorganismo

BIOLOGIA GENERALE

DNA cromosomi genoma

La regolazione genica nei procarioti

Controllo dellrsquoespressione genica negli eucarioti

Regolazione della trascrizione e maturazione dellrsquomRNA

La genetica di batteri e virus

Le BIOTECNOLOGIE una visione di insieme

La tecnologia del DNA ricombinante

Il clonaggio e la clonazione

Tecniche per clonare e sequenziare le sequenze nucleotidiche

Batteri e piante geneticamente modificate

Gli animali transgenici

Il ruolo dellrsquoRNA

LE APPLICAZIONI DELLE BIOTECNOLOGIE

Le biotecnologie mediche i trattamenti terapeutici gli anticorpi monoclinali

Le biotecnologie agrarie l ingegneria genetica nelle piante

Le biotecnologie ambientali

LA DINAMICA DELLA CROSTA TERRESTRE

Wegener e la teoria della deriva dei continenti

La struttura interna della terra

52

Il flusso di calore e il campo magnetico terrestre

I movimenti delle placche e le loro conseguenze

LIBRO DI TESTO

Percorsi di Scienze Naturali Dalla tettonica alle biotecnologie Autori HCurtis NS Barnes ASchnek

GFlores LOdone Ed Zanichelli

53

STORIA DELLrsquoARTE

Prof Francesco Filianoti

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Il primo e piugrave importante obiettivo raggiunto egrave la capacitagrave che gli alunni hanno acquisito di migliorare la sensibilitagrave estetica attraverso lo studio storico- artistico studio che si egrave completato con la conoscenza delle avanguardie storiche che sono alla base di ciograve che larte contemporanea propone In particolare per quello che concerne lattualitagrave si egrave capito come lidea del gioco artistico e della creativitagrave siano in forte relazione Si tratta di un gioco serio che affronta le molteplici problematiche del mondo contemporaneo Pertanto gli alunni chi piugrave chi meno hanno compreso (anche per la loro naturale predisposizione) come sia importante affrontare le questioni esistenziali con modalitagrave allo stesso tempo intelligenti e belle Alcuni alunni inoltre continueranno a studiare alluniversitagrave discipline legate allarte come architettura archeologia belle arti Dunque le basi che hanno ricevuto nel percorso classico liceale permetteranno ai nostri alunni di affrontare al meglio la futura universitagrave Un altro obiettivo molto importante egrave quello di avere compreso tramite lezioni interattive e partecipative come la storia dellarte possa diventare unesperienza reale Dopo avere studiato Duchamp che affermava come - la vita fosse arte - gli alunni sono stati invitati a pensare larte non come una materia da conoscere soltanto ma come un modo di vivere in cui possono diventare protagonisti dellesistenza Quando si sono affrontati argomenti come il surrealismo il futurismo il dadaismo e altri ancora gli alunni con la loro curiositagrave hanno cercato di scoprire i significati profondi di tali movimenti artistici ponendosi non come spettatori ma come attori Le immagini studiate sono state rese vive dallimmaginazione dei ragazzi che hanno raccontato storie fantastiche in cui loro entravano allinterno dei dipinti e vivevano esperienze mentali e sensoriali personalissime I ragazzi si sono dimostrati sempre interessati a tale approccio didattico anche nei momenti in cui erano maggiormente stanchi per le fatiche scolastiche Questo ha rafforzato il carattere rendendoli piugrave maturi Inoltre tutti gli alunni sono stati sempre corretti ed educati al rispetto di seacute e degli altri Questo egrave stato possibile grazie alla continua ricerca degli studenti di un equilibrio e unarmonia interiore

CONTENUTI

Neoclassicismo rivoluzione scientifica e industriale aspetti storico sociali

-David ldquoGiuramento degli Orazirdquo ldquoMorte di Maratrdquo libertagrave uguaglianza fraternitagrave

-Canova ldquoAmore e Psicherdquo ldquoPaolinardquo monumento funebre a Maria Cristina dAustria

-Boulleegrave ldquoCenotafio di Newtonrdquo

-Goya ldquoFamiglia di Carlo IV ldquoIl sonno della ragione genera mostrirdquo ldquoSaturno divora un figliordquo

ldquoIl grande capronerdquo ldquoFucilazioni 1808rdquo

Romanticismo motivi e cause politiche

-Turner e il sublimeldquoDiluviordquo

54

-Constable e il pittoresco ldquoMulino di Flatfordrdquo

-Friedrich e lo sturm und drang ldquoViandante sul mare di nebbiardquo collegamento con ldquoEmozionirdquo di

Lucio Battisti

-Gericault ldquoZattera della Medusardquo

-Delacroix ldquoLa Libertagrave che guida il popolordquo

-Hayez ldquoIl Baciordquo

Realismo cambiamenti sociali

-Courbet ldquoSpaccapietrerdquo ldquoSignorine sulla riva della Sennardquo

Dal realismo allimpressionismo

-Manet ldquoColazione sullerbardquo ldquoOlympiardquo ldquoBar Folies Bergeresrdquo

Impressionismo la Parigi della seconda metagrave dellottocento

-Monet ldquoImpressione sole nascenterdquo ldquoRegate ad Argenteuilrdquo ldquoLo stagno delle ninfe ldquoCattedrale

di Rouenrdquo

-Renoir ldquoColazione dei canottierirdquo ldquoMoulin de la Galetterdquo ldquoNudo al sole

-Degas ldquoAssenziordquo ldquoLezione di danzardquo ldquoLa Tinozzardquo

Postimpressionismo

-Van Gogh ldquoI mangiatori di pataterdquo ldquoLa camera da letto da Arlesrdquo ldquoNotte stellata ldquoCampo di

grano con volo di corvirdquo Video su van Gog

-Gauguin Lima (Perugrave) Bretagna Polinesia ldquoChi siamo da dove veniamo dove andiamordquo -

Cezanne ldquoCasa dellimpiccatordquo ldquoNatura morta mele e arancerdquo ldquoGiocatori di carterdquo

ldquoMontagna di S Victoirerdquo

Cubismo analitico sintetico orfico Tempo e spazio

-Picasso ldquoLes demoiselles dAvignonrdquo ldquoGuernicardquo

Futurismo

11 punti del manifesto futurista di Marinetti

-Boccioni ldquoForme uniche della continuitagrave nello spaziordquo

-SantElia e larchitettura futurista

Dadaismo parte generale

55

-Duchamp ldquoSposa messa a nudo dai suoi scapolirdquo

Surrealismo parte generale

Espressionismo

-Matisse ldquoLusso calma Voluttagraverdquo ldquoGioia di vivererdquo

-Munch ldquoBambina malata ldquoUrlordquo

-Modigliani i colori dellanima e i corpi di donna

Astrattismo

-Kandinskji ldquoPunto linea superficierdquo ldquoLo spirituale nellarterdquo

Architettura contemporanea ldquoMAXXIrdquo

Il programma saragrave arricchito da ulteriori argomenti di storia dellarte del 900

56

SCIENZE MOTORIE

Profssa Grabriella Miragoli

La classe presenta globalmente un profilo in uscita improntato ad una costante vivace e costruttiva partecipazione nelle problematiche teoriche e pratiche della disciplina mostrando soprattutto gli alunni piugrave preparati e culturalmente interessati capacitagrave di personalizzare i contenuti di istituire collegamenti interdisciplinari e di affrontare con sensibilitagrave e responsabilitagrave attivitagrave ed argomenti diversificati a volte caratterizzati da importanti connotazioni emotive utili a scoprire ed orientare le attitudini personali In un contesto a volte vivace ma sempre allegro ed interattivo caratterizzato anche da dibattiti su argomenti salienti dellrsquoattualitagrave sociale e politica le scienze motorie hanno facilitato il conseguimento di abilitagrave molteplici trasferibili in qualunque altro contesto di vita

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Prendere coscienza del valore della corporeitagrave per impostare il proprio benessere individuale anche nella quotidianitagrave

Individuare organizzare e praticare esercitazioni efficaci per incrementare le capacitagrave coordinative e condizionali

Saper valutare le proprie competenze in relazione a se stessi e alle competenze altrui

Acquisire metodi che consentano il miglioramento delle capacitagrave condizionali e coordinative

Saper intuire e progettare tattiche nel contesto di un gioco codificato

Sapersi esprimere con il corpo e con il movimento in funzione di una comunicazione interpersonale

Saper dimostrare capacitagrave di autonomia e di organizzazione del gruppo

Saper costruire un proprio programma di allenamento partendo dal concetto di cultura del movimento e di stile di vita

Comprendere la dimensione civica del proprio benessere

Saper organizzare le conoscenze acquisite per realizzare progetti di vita autonomi e finalizzati

CONTENUTI

Il sistema nervoso centrale e periferico Le sue funzioni La vita dipende dal cervello Lrsquoaccertamento della morte La legge sul fine vita lo stato dellrsquoarte Neuroscienze e filosofia lo stato del dibattito in corso Meccanica quantistica della materia cerebrale e libero arbitrio sono conciliabili Il sistema neuromotorio Lrsquoorganizzazione del gesto motorio I circuiti del controllo motorio movimento volontario involontario automatico riflesso I circuiti di programmazione ed esecuzione del movimento volontario sistema piramidale extrapiramidale cortico-cerebello-spinale La sensibilitagrave propriocettiva La funzione del cervelletto Il controllo spinale del movimento movimento automatico e movimento riflesso

57

La memoria e lrsquoapprendimento motorio Lrsquoesperienza motoria Il lavoro muscolare aerobico ed anaerobico I tipi di contrazione muscolare La coordinazione nel gesto motorio coordinazione generale coordinazioni specifiche definizione classificazione metodologia di allenamento valutazione Lrsquoequilibrio statico e dinamico definizione classificazione valutazione metodologia di allenamento il concetto di ldquocore- stabilityrdquo il controllo degli equilibri dinamici complessi Il controllo posturale statico e dinamico La mobilitagrave articolare e la sensibilitagrave cinestesica

Applicazioni pratiche e sportive

Lancio della pallina su settore-bersaglio distanziato Calcio della palla in porta notevolmente distanziata Circuiti per la destrezza anche con misurazione del tempo impiegato Esercitazioni per il controllo della palla in situazioni dinamiche complesse Pallavolo schemi tattici evoluti in situazione di gioco attacco e difesa Atletica leggera tecnica e didattica dei lanci lancio del peso lancio del disco Pallacanestro studio dei fondamentali di gioco vari tipi di palleggio e di passaggi tiro da fermo ed in terzo tempo dai e vai Il calcio esercitazioni su alcuni schemi motori per il controllo della palla Lo yoga studio di torsioni

LIBRO DI TESTO Del Nista Parker Tasselli ldquoIn perfetto equilibriordquo DrsquoAnna editore

58

ALLEGATO 1

SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO

Carlo Levi Le parole sono pietre Tre giornate in Sicilia (prima edizione Einaudi Torino 1955)

5

10

15

20

25

30

35

laquoSalvatore Carnevale io lrsquoho conosciuto lrsquoho visto molte volte quando era vivo qui a Sciara

e nelle riunioni contadine [hellip] Fu lui a fondare la sezione socialista di Sciara nel rsquo51 e a mettere in piedi la Camera del lavoro [hellip] Un paese poverissimo naturalmente (ti diranno

che non egrave vero) in mano alla mafia Non egrave un grosso centro di mafia [hellip] Ma quei pochi

mafiosi sono i padroni e fanno la legge Egrave la condizione elementare dei paesi del feudo

Carnevale fu il primo e mosse ogni cosa con lrsquoesempio e il coraggio Percheacute aveva una mente chiara e capigrave che non si puograve venire a patti che i contadini dovevano muoversi con le

loro forze che il contadino per vivere deve rompere con la vecchia struttura feudale non

puograve fare le cose a mezzo non puograve accettare neppure il minimo compromesso Capigrave che

lrsquointransigenza egrave prima che un dovere morale una necessitagrave di vita [hellip] Per questo poteva apparire talvolta eccessivo estremista Aveva capito che in queste condizioni

primitive e tese di fronte a un potere organizzato e ramificato che arriva dappertutto che

controlla tutto con la sua legge lrsquoessenziale egrave non lasciarsi sedurre neacute corrompere neacute

accettare mai come cosa reale la paura lrsquoomertagrave la legge del terrore Lrsquoha pagato con la

vita [hellip] Lrsquoassassinio era per cosigrave dire firmato con la simbologia delle uccisioni di mafia [hellip] Ma tutto sarebbe finito nel silenzio come tutte le altre volte [hellip] Ma questa volta

per la prima volta nella storia della Sicilia non egrave stato cosigrave La madre di Salvatore ha

parlato ha denunciato esplicitamente la mafia al tribunale di Palermo Egrave un grande fatto

percheacute rompe il peso di una legge di un costume il cui potere era sacro Qualche cosa egrave davvero cambiata [hellip] In una di quelle strade in discesa di quelle specie di

scoscendimenti sassosi che dirupano a valle egrave la casa di Salvatore Carnevale e di

sua madre Francesca Serio [hellip] Vicino al letto seduta su una sedia coperto il capo di uno

scialle nero sta sola Francesca la madre Parla della morte e della vita del figlio [hellip] Parla racconta ragiona discute accusa rapidissima e precisa alternando il dialetto e

lrsquoitaliano la narrazione distesa e la logica dellrsquointerpretazione ed egrave tutta e soltanto in quel

continuo discorso senza fine tutta intera [hellip] Niente altro esiste di lei e per lei se

non questo processo che essa istruisce e svolge da sola seduta sulla sua sedia di fianco al letto il processo del feudo della condizione servile contadina il processo della mafia e dello

Stato Ella stessa si identifica totalmente con il suo processo e ha le sue qualitagrave acuta

attenta diffidente astuta abile imperiosa implacabile Cosigrave questa donna si egrave fatta in un

giorno le lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietre Parla con la

durezza e la precisione di un processo verbale con una profonda assoluta sicurezza come di chi ha raggiunto drsquoimprovviso un punto fermo su cui puograve poggiare una certezza

questa certezza che le asciuga il pianto e la fa spietata egrave la Giustizia La giustizia vera la

giustizia come realtagrave della propria azione come decisione presa una volta per tutte e da cui

non si torna indietroraquo

Carlo Levi (Torino 1902 - Roma 1975) laureato in medicina fu pittore e scrittore La sua opera piugrave

celebre egrave il romanzo Cristo si egrave fermato a Eboli del 1945 ispirato allrsquoesperienza del confino in Lucania nel biennio 1935-36 cui fu condannato per la sua attivitagrave antifascista Il romanzo Le parole sono

pietre da cui il brano egrave tratto fu invece il frutto di un viaggio in Sicilia in tre tempi nel 1951 nel

1952 e nel 1955 anno di pubblicazione del libro Nellrsquoestratto egrave presentata la vicenda del sindacalista Salvatore Carnevale assassinato dalla mafia il 16 maggio 1955 a Sciara nei pressi di Palermo cui

seguigrave la coraggiosa denuncia da parte di sua madre Francesca Serio

59

- Comprensione del testo

Riassumi il contenuto del testo

- Analisi del testo

21 Individua e presenta le principali caratteristiche linguistiche lessicali e stilistiche del brano

22 Spiega il significato del concetto di lsquointransigenzarsquo come lsquonecessitagrave di vitarsquo attribuito a

Salvatore Carnevale

23 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso

senza fine tutta interardquo riferita alla madre di Salvatore Carnevale Francesca Serio dopo la sua denuncia della mafia al tribunale In che senso Francesca Serio ldquosi

identifica totalmente con il suo processordquo

24 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquole lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le

parole sono pietrerdquo

25 Esponi le tue osservazioni attraverso un commento personale di sufficiente ampiezza

- Interpretazione complessiva ed approfondimenti

A partire dallrsquoanalisi condotta proponi una tua interpretazione del brano approfondendola con opportuni collegamenti ad altri testi di Carlo Levi o di altri autori

da te conosciuti in cui sono affrontati temi analoghi Alternativamente puoi

approfondire la tua interpretazione con una riflessione sul ruolo della coscienza civile

contro ogni forma di corruzione

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI

GIORNALErdquo (puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)

CONSEGNE

Sviluppa lrsquoargomento scelto o in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti

Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi Se scegli la forma dellrsquolaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale

sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio

protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO Arte e tecnologia DOCUMENTI

laquoCome lrsquoacqua il gas la corrente elettrica giungono da lontano nelle nostre case per rispondere ai nostri bisogni con uno sforzo quasi nullo cosigrave saremo alimentati da immagini

visive o uditive che appariranno e spariranno al minimo gesto quasi a un cennoraquo P VALEacuteRY La conquista dellrsquoubiquitagrave in Scritti sullrsquoarte TEA Milano 1996

laquoAnche nel caso di una riproduzione altamente perfezionata manca un elemento lrsquohic et nunc dellrsquoopera drsquoarte ndash la sua esistenza unica egrave irripetibile nel luogo in cui si trova [hellip]

Lrsquohic et nunc dellrsquooriginale costituisce il concetto della sua autenticitagrave [hellip] Lrsquointero ambito

dellrsquoautenticitagrave si sottrae alla riproducibilitagrave tecnica ndash e naturalmente non di quella tecnica

60

soltanto Ma mentre lrsquoautentico mantiene la sua piena autoritagrave di fronte alla riproduzione manuale

che di regola viene da esso bollata come falso ciograve non accade nel caso della riproduzione

tecnica [hellip] Essa puograve inoltre introdurre la riproduzione dellrsquooriginale in situazioni che allrsquooriginale stesso non sono accessibili In particolare gli permette di andare incontro al

fruitore nella forma della fotografia oppure del disco La cattedrale abbandona la sua

ubicazione per essere accolta nello studio di un amatore drsquoarte il coro che egrave stato eseguito

in un auditorio oppure allrsquoaria aperta puograve venire ascoltato in una cameraraquo W BENJAMIN Piccola storia della fotografia in Lrsquoopera drsquoarte nellrsquoepoca della sua riproducibilitagrave tecnica

Einaudi Torino 1966 laquoNon si puograve capire la musica senza capire la societagrave ma soprattutto non si puograve capire la

societagrave senza capirne la musica senza una musicologia della cultura Non egrave ora di provarciraquo

F FABBRI Il suono in cui viviamo Inventare produrre e diffondere musica Feltrinelli Milano 1996

laquo[hellip] il nesso tra arte e tecnologie di comunicazione di massa egrave divenuto lrsquoasse centrale di gran parte della sperimentazione artistica [hellip] il concetto di opera drsquoarte si egrave ulteriormente

desacralizzato integrando al suo interno una serie di attivitagrave e fenomeni comunicativi

sempre piugrave vasta e di conseguenza rendendo sempre piugrave labili i confini tra arte ldquocoltardquo e

cultura della comunicazione di massa (intesa sia come comunicazione che si rivolge ad un pubblico di massa sia come comunicazione che proviene da un numero sempre piugrave esteso

di emittenti) [hellip] ogni nuovo strumento tecnico di produzione e riproduzione egrave stato

assunto nellrsquoambito dellrsquoattivitagrave artistica portando con seacute nuove capacitagrave espressive e

nuovi modi di vedere e rappresentare cosigrave come la fotografia ed il cinema avevano fatto a suo tempo [hellip] infine tutti questi processi intersecandosi con il mutare delle condizioni

storico politiche hanno portato ad una socializzazione (oggi non diremmo piugrave

massificazione per via dei connotati negativi assunti da questo termine) dellrsquoattivitagrave

estetica sia sul versante della fruizione sia su quello della produzioneraquo F CIOTTI-G RONCAGLIA Il mondo digitale Introduzione ai nuovi media Laterza Roma-Bari 2000

Ricostruzione multimediale del Foro

di Augusto (a cura di Piero Angela e

Paco Lanciano) Roma Agosto 2016

61

CHRISTO The Floating Piers

installazione temporanea

(1806-0307 2016) sul lago drsquoIseo costituita principalmente

da blocchi di polietilene ad alta

densitagrave interamente riciclabili

foderati con tessuto tecnico

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO Cultura drsquoimpresa responsabilitagrave sociale e Made in Italy

DOCUMENTI

Cultura drsquoimpresa se ne parla ma pochi sanno che cosa sia laquoCosa vuole dire cultura drsquoimpresa nel nostro Paese A che punto egrave diffusa tra i principali attori economici nella classe dirigente nella societagrave civile Quali i vantaggi e gli ostacoli per

una corretta e proficua cultura drsquoimpresa nellrsquoItalia di oggi Capire quale sia la percezione e

la considerazione che gli imprenditori hanno del fare impresa del suo valore e del suo ruolo

nella societagrave e conoscere come lrsquoazienda e la sua cultura vengano percepite dallrsquoopinione pubblica sono stati gli obiettivi di una ricerca Gfk Eurisko presentata a Milano nel corso di

una tavola rotonda presso la sede del Sole 24 Ore Lrsquoindagine commissionata da

Confindustria e articolata su un campione di associati di piccoli e medi imprenditori e di

cittadini non operanti nel settore ha evidenziato come la cultura drsquoimpresa sia ritenuta fondamentale per la maggioranza della classe dirigente industriale anche se non molto

presente nellrsquoimmaginario dei cittadini (solo il 38 sa di cosa si parla e il 43 dei piccoli e

medi imprenditori) [] Ma cosa si intende esattamente con questo termine Per la maggior

parte degli imprenditori significa creativitagrave innovazione e responsabilitagrave capacitagrave di integrarsi in modo consapevole nel sistema economico-sociale capacitagrave di farsi carico di

obiettivi altri oltre al profitto per la maggior parte della societagrave civile invece cultura

drsquoimpresa ha soprattutto un rapporto con lrsquoonestagrave la trasparenza la responsabilitagrave Le

risorse che fanno crescere questa cultura sono le persone la ricerca e lrsquoinnovazione (per gli imprenditori) la passione e le motivazioni per la maggior parte dei cittadini [] Dallrsquoanalisi Eurisko emerge la convinzione che la cultura drsquoimpresa debba concentrarsi sullo

sviluppo dellrsquoazienda del territorio in cui opera e del Paese piugrave in generale contribuendo a

stimolare il mercato del lavoro e le risorse umane creando un circolo virtuoso al servizio di

clienti e consumatori Unrsquoimpresa rivolta al futuro quindi quella che emerge nelle aspirazioni degli intervistati rivolta verso il massimo risultato verso una nuova mentalitagrave e nuove

politiche culturali per le imprese Il ruolo del ldquomade in Italyrdquo in questo senso viene []

ridimensionato non puograve servire piugrave come alibi per non confrontarsi con una corretta cultura

drsquoimpresa e con le sfide che provengono dai mercati internazionali In sintesi comunicare meglio e valorizzare al massimo lrsquoidentitagrave delle imprese e i suoi

valori fare al meglio il proprio lavoro quotidiano puntare su giovani universitagrave e

coinvolgimento allrsquointerno della societagrave civile Sembra questa la ricetta per le aziende di

nuova generazioneraquo MASSIMO DONADDIO 9032007

da httpwwwilsole24orecomartSoleOnLine4Economia20e20Lavoro200703cultura-impresashtmluuid=

62

laquoNello sconsolato mondo moderno insidiato dal disordinato contrasto di massicci e spesso

accecati interessi corrotto dalla disumana volontagrave e vanitagrave del potere dal dominio

dellrsquouomo sullrsquouomo minacciato di perdere il senso e la luce dei valori dello spirito il posto

dei lavoratori egrave uno segnato in modo inequivocabile Noi crediamo che sul piano sociale e politico spetti a voi un compito insostituibile e di fondamentale importanza Le classi

lavoratrici piugrave che ogni altro ceto sociale sono i rappresentanti autentici di un

insopprimibile valore la giustizia e incarnano questo sentimento con slancio talora

drammatico e sempre generoso drsquoaltro lato gli uomini di cultura gli esperti di ogni attivitagrave scientifica e tecnica esprimono attraverso la loro tenace ricerca valori ugualmente

universali nellrsquoordine della veritagrave e della scienza Siete voi lavoratori delle fabbriche e dei

campi ed ingegneri ed architetti che dando vita al mondo moderno al mondo del lavoro

dellrsquouomo e della sua cittagrave plasmate nella viva realtagrave gli ideali che ognuno porta nel cuore armonia ordine bellezza pace []raquo DISCORSO DI ADRIANO OLIVETTI ALLE MAESTRANZE DELLA SOCIETAgrave Ivrea 24 dicembre 1955 (cit da W Passerini ndash M Rotondi Wellness organizzativo Bene ssere e capitale umano nella Nice Company Franco Angeli Milano 2011)

Al via la Settimana della cultura drsquoimpresa viaggio nella creativitagrave industriale del made in

Italy laquoDalla Vespa Piaggio al cappello di Borsalino dalla Giulia Alfa Romeo alla ldquorossardquo Ferrari di Maranello Sono solo alcuni dei tanti oggetti e prodotti del made in Italy che sono entrati

nel nostro immaginario collettivo simboli della quotidianitagrave e del fare ormai assurti

nellrsquoalveo della memoria storica Come ad esempio la bottiglietta Campari disegnata nel

1932 da Fortunato Depero oppure la Cupola la celebre caffettiera che Aldo Rossi nel 1988 progettograve per Alessi Un patrimonio unico di cultura industriale custodito nei numerosi musei

e negli archivi storici delle aziende che a partire da lunedigrave 19 novembre potragrave essere

visitato riletto e ripercorso Egrave dunque una full-immersion nella creativitagrave imprenditoriale

italiana quella proposta dalla ldquoSettimana della cultura drsquoimpresardquo che si apre domani in

dieci cittagrave italiane Si tratta della undicesima edizione dedicata questrsquoanno alla cultura del cambiamento E saragrave un vero e proprio viaggio nel patrimonio culturale delle imprese che

prevede mostre letture teatrali visite guidate rassegne cinematografiche workshop

convegni e dibattiti sul territorio I capoluoghi coinvolti sono Milano Torino Venezia Verona

Firenze Roma Napoli accanto a cittagrave storiche e distretti dellrsquoimpresa italiana come Bergamo Biella e Pontederaraquo

S SPERANDIO da ldquoIl Sole 24 Orerdquo del

17112012

3 AMBITO STORICO - POLITICO

DOCUMENTI

ARGOMENTO Utilitagrave della Storia laquoQuesto soprattutto vrsquoegrave di salutare e di utile nella conoscenza della storia che tu hai sotto gli occhi gli insegnamenti drsquoogni genere che sono riposti nelle illustri memorie e puoi

prenderne ciograve che sia da imitare per te e per il tuo Stato ciograve che sia da evitare percheacute turpe

nel principio e turpe alla fineraquo TITO LIVIO AB URBE CONDITA -

Praefatio I 10 BUR Classici Milano 1982

63

laquoLa storia non si snoda come una catena di anelli ininterrotta In ogni caso molti

anelli non tengono La storia non contiene il prima e il dopo nulla che in lei borbotti a

lento fuoco La storia non egrave prodotta da chi la pensa e neppure da chi lrsquoignora La storia

non si fa strada si ostina detesta il poco a poco non procede neacute recede si sposta di binario e la sua direzione non egrave nellorario La storia non giustifica e non deplora la

storia non egrave intrinseca percheacute egrave fuori La storia non somministra carezze o colpi di frusta

La storia non egrave magistra di niente che ci riguardi Accorgersene non serve a farla piugrave

vera e piugrave giusta La storia non egrave poi la devastante ruspa che si dice Lascia sottopassaggi cripte buche e nascondigli Cegrave chi sopravvive La storia egrave anche

benevola distrugge quanto piugrave puograve se esagerasse certo sarebbe meglio ma la storia egrave

a corto di notizie non compie tutte le sue vendette La storia gratta il fondo come una

rete a strascico con qualche strappo e piugrave di un pesce sfugge Qualche volta srsquoincontra lrsquoectoplasma drsquouno scampato e non sembra particolarmente felice Ignora di essere fuori

nessuno glie nrsquoha parlato Gli altri nel sacco si credono piugrave liberi di luiraquo E MONTALE da Satura in Tutte le poesie a cura di G Zampa Mondadori Milano 1984

laquoDal favorevole punto di osservazione degli anni rsquo90 sembra che il Secolo breve sia passato

attraverso una breve Etagrave dellrsquooro nel suo cammino da unrsquoepoca di crisi a unrsquoaltra epoca di crisi verso un futuro sconosciuto e problematico ma non necessariamente apocalittico

Comunque un futuro ci saragrave e gli storici farebbero bene a ricordarlo ai pensatori che

speculano sulla ldquofine della storiardquo La sola generalizzazione del tutto certa riguardo alla storia

egrave che fin quando crsquoegrave una razza umana la storia continueragraveraquo E J HOBSBAWM IL SECOLO BREVE 1914-1991 Rizzoli Milano 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO La bioedilizia tra ldquovecchirdquo materiali e nuove opportunitagrave

DOCUMENTI

laquoSi chiama Pyramidenkogel ed egrave la torre in legno piugrave alta al mondo Si trova in Carinzia

Austria [hellip] Grazie a bioedilizia e risparmio energetico ha spiegato ancora Orsini ldquola casa in legno allitaliana fa concorrenza ai tedeschi Mentre lexport di porte e finestre va soprattutto

verso Usa e Russiardquo ldquoNostri mercati di sbocco ndash aggiunge Orsini ndash sono anche il Marocco e il

Centroamerica In Africa ci sono forti potenzialitagrave ma il segreto egrave la continuitagrave Bisogna avere

societagrave sul luogo e personale stabile Poi assumersi il rischio dellinstabilitagrave socio-politica locale e i continui cambi di governi che non aiutano a costruire relazioni stabili in Paesi non proprio

trasparenti Alcuni dei nostri associati si stanno perograve giagrave muovendo in quellarea con risultati rilevantirdquo E in

Italia ldquoAllinizio di dicembre ndash ha concluso Orsini ndash Federlegno e Consiglio superiore dei lavori pubblici hanno firmato un protocollo per promuovere i sistemi costruttivi in legno e snellire le

pratiche per permessi e autorizzazionirdquoraquo httpwwwilsole24orecomartnotizie2014-01-03puntare-piu-bioedilizia-065048shtmluuid=ABvhBNn

laquoOggi la situazione egrave cambiata profondamente Il mondo dellrsquoarchitettura e dellrsquoindustria delle

costruzioni sta vivendo una trasformazione radicale anche se complessa e con qualche resistenza soprattutto nei paesi in via di sviluppo Dopo una prima fase laquoeroicaraquo in cui

lrsquoarchitettura green era vista come una forma di sperimentazione tecnologica e di resistenza

civile in questo ultimo decennio la certificazione ambientale ed energetica egrave diventata un

presupposto fondamentale dal punto di vista sociale culturale ed economico oltre ad essere considerata in alcuni casi un obbligo di legge I criteri sono progressivamente cambiati nel

tempo muovendo dallrsquoanalisi dellrsquoedificio e delle sue performativitagrave energetiche alla

considerazione complessiva del processo edilizio e della progettazione Lrsquoattribuzione del Leed

(Leadership in Energy and Environmental Design) la certificazione ambientale maggiormente considerata sulla scena internazionale contemporanea valuta tutti i passaggi e il loro impatto

64

analizzando il metodo di lavoro la scelta dei materiali (possibilmente km0) tutte le forme di

risparmio energetico il riutilizzo delle risorse lrsquoorganizzazione del cantiere fino ad arrivare

allrsquoopera costruita Si tratta di un processo costoso per le imprese e i committenti ma insieme

lrsquoattribuzione del Leed Gold o Platinum egrave diventato uno degli obbiettivi di molte delle nuove grandi architetture poste sul mercato globale e ad oggi piugrave di 60000 edifici costruiti sono stati

riconosciuti con questi criteri Ma una delle conseguenze piugrave interessanti egrave che questa rincorsa

alla certificazione ambientale non ha necessariamente generato un linguaggio green come era

stato tra gli anni Settanta e Ottanta ma ha piuttosto attivato un modo alternativo di pensare il processo costruttivo e la consapevolezza dellrsquoimpatto che ha sulla nostra vita Un esempio

clamoroso egrave la Hearst Tower di Norman Foster il primo edificio Leed Gold a New York un

grattacielo tradizionale che ha utilizzato allrsquo80 acciaio riciclato e abbattuto del 30 i consumi

energetici e la dispersione delle acque Oppure sul versante opposto i piccoli ospedali disegnati in Africa per Emergency da Tamassociati riconosciuti come eccellenze internazionali

Architetture consapevoli per lrsquouso di materiali e tecnologie elementari sostenibili percheacute

dialogano intelligentemente con il luogo e il suo clima pensati per accogliere la vita con

semplicitagrave e qualitagrave diffusa Questo a dimostrazione che la sostenibilitagrave non egrave un linguaggio o

un certificato ma soprattutto un modo attento e generoso di operare nel mondoraquo L MOLINARI - laquoCorriere della Seraraquo 10 gennaio 2015

laquoNellrsquoambito della crisi generalizzata del settore immobiliare notiamo il moltiplicarsi delle

occasioni di sviluppo dellrsquoedilizia eco-compatibile Oggi quindi il ldquoverderdquo non egrave piugrave solo un elemento di arredo o di contorno dello sviluppo immobiliare ma egrave diventato un vero e proprio

elemento strutturale di ogni progetto edilizio in chiave moderna Insomma se nelle pubblicitagrave

di qualche anno fa si leggeva ldquocase immerse nel verde dotate di impianti a energia

rinnovabilerdquo come una connotazione privilegiata ora la ldquocasa verderdquo dovrebbe diventare di ordinaria amministrazione Lrsquoefficienza energetica degli edifici egrave ormai un obbligo dettato non

solo dalle norme ma anche dalla necessitagrave di ridurre i costi di gestione del costruito Ma non

solo le prescrizioni emanate da numerosi comuni e da diverse regioni tendono ad incentivare

lrsquoedilizia sostenibile con incentivi economici e cubature [hellip] Diverse sono le qualifiche da valutare per poter attribuire ad un edificio lrsquoattestazione di ldquomessa a normardquo si va dagli

impianti di approvvigionamento di energia alle tecniche di risparmio energetico per la

climatizzazione e contro la dispersione del calore le tecniche per il risparmio delle risorse

idriche in taluni casi anche il rispetto delle misure di contenimento dellrsquoimpatto acusticoraquo E PELLICCIOTTI CTndash Consulente Tecnico 2102009

httpwwwingegnericcbioedilizia-piace-fa-bene-ed-e-fonte-di-sviluppohtml

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

laquoNel 1950 la rinascita dellrsquoItalia il passaggio dalla guerra alla pace dal fascismo alla

democrazia erano compiutiraquo S J WOOLF (a cura di) Italia 1943-50 La ricostruzione Laterza Bari Seconda Ed 1975

Discuti il testo e illustra i fattori politici e sociali che nel secondo dopoguerra consentirono la ldquorinascita dellrsquoItaliardquo

65

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE

Nel 2012 lallora Ministro del Lavoro Elsa Fornero cosigrave si espresse sui giovani e il lavoro laquoNon

bisogna mai essere troppo choosy (schizzinosi) meglio prendere la prima offerta e poi vedere da dentro e non aspettare il posto idealeraquo Il candidato affronti largomento dellrsquoingresso dei giovani nel mondo del lavoro esponendo

quali siano a suo giudizio i requisiti indispensabili per entrare oggi a farne parte Si interroghi

inoltre su quali siano le principali difficoltagrave che i giovani possono incontrare per inserirsi nel contesto lavorativo su quali elementi possano invece risultare per loro favorevoli e su quanto

siano motivati nel progettare un futuro di indipendenza dalla famiglia di origine Infine

entrando in dialogo con la citazione iniziale esprima se a suo parere sia meglio cercare di

ottenere il lavoro che si desidera oppure adattarsi a qualunque impiego

66

ALLEGATO 2

SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

COME CONCEDERE I BENEFICI

Molestum verbum est onerosum et demisso vultu dicendum ldquorogordquo Huius facienda est gratia

amico et cuiviscumque quem amicum sis promerendo facturus properet licet sero beneficium

dedit qui roganti dedit Ideo divinanda cuiusque voluntas et cum intellecta est necessitate

gravissima rogandi liberanda est illud beneficium iucundum victurumque in animo scias quod

obviam venit Si non contingit praevenire plura rogantis verba intercidamus ne rogati videamur

sed certiores facti statim promittamus facturosque nos etiam antequam interpellemur ipsa

festinatione adprobemus Quemadmodum in aegris opportunitas cibi salutaris est et aqua

tempestive data remedii locum obtinuit ita quamvis leve et vulgare beneficium sit si praesto fuit

si proximam quamque horam non perdidit multum sibi adicit gratiamque pretiosi sed lenti et diu

cogitati muneris vincit Qui tam parate facit non est dubium quin libenter faciat itaque laetus

facit et induit sibi animi sui vultum

SENECA De beneficiis 2 1-2

67

ALLEGATO 3

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

Tra le diverse tipologie di verifica previste il Consiglio di Classe ha scelto la tipologia A (trattazione sintetica) per entrambe le simulazioni della terza prova Per la correzione della prova si egrave utilizzata la griglia allegata I voti attribuiti sono stati espressi in quindicesimi Entrambe le simulazioni hanno dato esito globalmente positivo tuttavia le discipline presenti nella prima prova hanno meglio valorizzato il profilo degli studenti e hanno permesso loro di conseguire risultati migliori PRIMA SIMULAZIONE 8 Marzo 2016) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze fisica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE Descrivi lrsquoidentitagrave chimica del carbonio e la sua capacitagrave di formare molecole organiche caratterizzate da vari gruppi funzionali QUESITO DI FISICA Definisci la grandezza fisica flusso del campo elettrico specificando il significato delle grandezze che

compaiono nella definizione Enuncia e dimostra il teorema di Gauss per il campo elettrico

QUESITO DI FILOSOFIA

Schopenhauer e Leopardi condividono la visione tragica dellrsquoesistenza umana immersa nella sofferenza e nel dolore Elaborando una comparazione il candidato esponga quali sono e come si connotano le vie di liberazione dalla Volontagrave e le strade di consolazione indicate agli esseri umani dai due autori

QUESITO DI INGLESE

The journey is a main theme in Heart of Darkness Explain why it concerns both civilization and the self Also highlight the historical background and the experiences in Conradrsquos life which were seminal for the novel (dizionario bilingue e monolingue)

68

SECONDA SIMULAZIONE (21 aprile 2017) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze matematica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE

Analizza le principali vie metaboliche descrivendone le relazioni la loro utilitagrave per lrsquoorganismo ed evidenzia il ruolo dellrsquoAcetil-CoA

QUESITO DI MATEMATICA Analizza e definisci i punti di discontinuitagrave di una funzione Data la seguente funzione individua gli eventuali punti di discontinuitagrave e la relativa specie y = x2 ndash x ndash 6 x2 ndash 2x ndash 3 QUESITO DI STORIA Il candidato definisca il termine ldquoTotalitarismordquo ed illustri i caratteri dei regimi totalitari che si sono affermati in Europa nel primo dopoguerra evidenziandone gli elementi comuni e le differenze QUESITO DI INGLESE Women and self-reliance explain if Jane Eyre and Eveline show a womanrsquos potential as an individual Also highlight how they relate to Victorian society and womanrsquos condition on the one hand to the Irish context in Joycersquos times on the other (dizionario bilingue e monolingue)

69

ALLEGATO 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA I PROVA SCRITTA ITALIANO

LIVELLI basso basso medio medio alto alto

INDICATORI DESCRITTORI 05 1 15 2 25 3

Adeguatezza

- Aderenza alla consegna

- Pertinenza allrsquoargomento proposto - Efficacia complessiva del testo

Tipologie A e B aderenza alle convenzioni

della tipologia scelta (tipo testuale scopo

destinatario destinazione editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione

padronanza dellrsquoargomento

rielaborazione critica dei contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione ed interpretazione

del testo proposto Tipologia B comprensione dei materiali forniti

e loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale

argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave degli elementi informativi delle idee

e delle interpretazioni

Organizzazione

del testo

- Articolazione chiara e ordinata del

testo

- Equilibrio fra le parti

- Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

- Continuitagrave tra frasi paragrafi e

sezioni

Lessico e stile - Proprietagrave e ricchezza lessicale

- Uso di un registro adeguato alla

tipologia testuale al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

- Correttezza ortografica

- Coesione testuale (uso corretto dei connettivi testuali ecc)

- Correttezza morfosintattica

- Punteggiatura

TOTALE PUNTI 15

lsquo

ALUNNO________________________________________________________________________________________

CLASSE

70

ALLEGATO 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA SECONDA PROVA DrsquoESAME

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

COMPLETEZZA ANALISI MORFOSINTATTICA

COMPRENSIONE RESA IN ITALIANO

Testo tradotto integralmente 25

Complete e approfondite 45

Completa e consapevole 5

Corretta scorrevole con adeguate e consapevoli scelte lessicali 3

Testo tradotto in buona parte 2

Adeguate (riconosce strutture principali) 3

Corretta nelle linee generali 4

Poco curata e un po meccanica 2

Testo tradotto In minima parte 1

Superficiali ed incerte 2

Limitata 3

Involuta e imprecisa 15

Gravemente carenti 1

Testo per la maggior parte frainteso 15

PUNTEGGIO TOTALE

helliphelliphelliphellip 15

71

ALLEGATO 6

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

CANDIDATOA

DISCIPLINA

PRIMA

MATERIA

SECONDA

MATERIA

TERZA

MATERIA

QUARTA

MATERIA

Conoscenza dei contenuti

Competenza linguistica

Capacitagrave di analisi e sintesi

Punteggio medio per ogni materia

(somma dei tre totali diviso 3)

Somma dei punteggi medi diviso 4 helliphellip15

PUNTEGGIO FINALE helliphellip15

N B Per ogni indicatore si assegna un punteggio da 1 a 15

Valutazione in 15 mi

gravemente insufficiente [1 ndash 5]

mediocre [6 ndash 9]

sufficiente [ 10 ]

discreto [11ndash12]

buono [13ndash14]

ottimo [ 15 ]

72

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Materia

Docente

Firma

Religione Alessandra Costanzo

Italiano Patrizia Miscia

Latino Bianca Daria Manfredi

Greco Bianca Daria Manfredi

Inglese Ida Lalli

Storia Anna Maria Carpentieri

Filosofia Anna Maria Carpentieri

Matematica Sandra Baldascino

Fisica Sandra Baldascino

Scienze Naturali Elvira Pititto

Storia dellArte Francesco Filianoti

Scienze Motorie Gabriella Miragoli

Docente coordinatore

Alunni rappresentanti di classe

Livia Allegri

Lorenzo Balzerani

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dottssa Anna Maria Ricciardi

28

Epicuro Lettera a Meneceo

Epicuro la vita e il pensiero (in particolare letica)

Epicuro Lettera a Meneceo lettura traduzione commento e analisi stilistico-tematica

STORIA LETTERARIA TEATRO

La crisi della polis nel corso del IV secolo aC le sue influenze sulla trasformazione della struttura e dei personaggi della commedia

Dalla Commedia Antica alla Commedia Nuova

Menandro biografia struttura e contenuto delle commedie caratterizzazione dei personaggi la ldquocommedia borgheserdquo Letture antologiche in traduzione Il Misantropo Un caratteraccio (vv1-188) ravvedimento di Cnemone e lieto fine (vv40-772) Caducitagrave della ricchezza (vv797-812) La Ragazza tosata Prologo di Ignoranza (vv1-76) Lrsquo Arbitrato Un giudizio improvvisato (vv42-186 200-242) Un uomo in crisi (vv558-611) Lo Scudo Il prologo (vv1-96) Un esempio di metateatro lingegnoso piano di Davo (vv250-383)

POESIA LA NUOVA POETICA E LO SPERIMENTALISMO

Lrsquoetagrave ellenistica definizione di Ellenismo confini geografici e fasi cronologiche la κοινή il Museo e la Biblioteca elementi di innovazione e di continuitagrave

Callimaco biografia la poetica la tendenza sperimentale attraverso lrsquoanalisi delle opere (in particolare Inni Ecale Aitia Giambi Epigrammi) Letture antologiche in traduzione Aitia Prologo contro i Telchini (Fr1 I-38 Pfeiffer) Acontio e Cidippe (Fr75 1-49 Pfeiffer) La chioma di Berenice (Fr 110 vv1-78 Pfeiffer) Giambi La contesa tra lrsquoalloro e lrsquoulivo (Giambo IV vv22-92) Callimaco e la πολυείδεια (Giambo XIII frammenti in fotocopia) Ecale Il ritorno di Teseo (fr69 vv1-15 Pfeiffer) Inno ad Apollo (vv105-113 in fotocopia) Inno ad Artemide Artemide bambina (vv1-86) Per i Lavacri di Pallade Laccecamento di Tiresia (vv70-142) Epigrammi (AP XII 43 28 AP VII89 in fotocopia)

Apollonio Rodio biografia struttura e trama delle Argonautiche lrsquooriginalitagrave delle Argonautiche tra tradizione e innovazione ideologia e personaggi Letture antologiche in traduzione Argonautiche Il proemio (I 1-22) Il rapimento di Ila (I vv1207-1272) Il dardo di Eros (III 275-298) Il sogno di Medea innamorata (III 616-664)

29

Tormento notturno (III 744-769 802-824) Lincontro di Medea con Giasone (III 948-1024 1063-1132) Lrsquouccisione di Apsirto (IV 445-481)

Teocrito biografia i caratteri della poesia di Teocrito il ldquocorpusrdquo teocriteo (epilli mimi urbani idilli bucolici ed encomiastici) Letture antologiche in traduzione Idilli bucolici Le Talisie (VII vv1-128) Il Ciclope (XI) Mimi Le incantatrici (II) Le Siracusane (XV) Epilli Ila (XIII)

La poesia bucolica dopo Teocrito Mosco e Bione Letture antologiche in traduzione Bione Epitafio di Adone (vv15-61)

Eroda il mimiambo Letture antologiche in traduzione Mimiambi Il maestro di scuola (III)

Lrsquoepigramma caratteristiche e sviluppo dellrsquoepigramma letterario le antologie le ldquoscuolerdquo testimonianze di Anite Nosside Leonida Asclepiade Meleagro

Letture antologiche in traduzione Anite (APVII 190 202 208 649 AP IX 313)

Nosside (APV 170 APVII 718 414 AP VI 132) Leonida (APVII 715 736 APVI 302 APVII506 504 472) Asclepiade (APXII 46 APV189 169 APXII 50 135 APV 210 158 85 AP VII 217) Meleagro (APV417 APXII 52 APV155 147 APVII 476 APV 174 144 151 152)

BIOGRAFIA E STORIOGRAFIA

Polibio biografia struttura e contenuto delle Storie il metodo storiografico la critica agli storici precedenti le ragioni dello storico forme di governo e teoria dellrsquoanaciclosi

Letture antologiche in traduzione Storie Utilitagrave e caratteri generali dellopera polibiana pragmaticitagrave e universalitagrave (1 1-4) Linsegnamento della storia sulla volubilitagrave della fortuna (1 35) Il ldquosecondo proemiordquo e lanalisi delle cause (3 6-7) Il compito specifico dello storiografo (12 25b-25e) ldquoLa costituzione di uno stato determina il successo o il fallimento in ogni vicendardquo (6 2-5 7-10) Neppure lo stato romano puograve evitare la decadenzardquo (6 910-14 57) Competenze dei singoli organi di governo nella costituzione romana (6 56 6-15)

Plutarco biografia Le Vite Parallele e il genere biografico i Moralia Letture antologiche in traduzione Vite Parallele Vita di Alessandro (1 1-3) Vita di Teseo (1 1-5) Vita di Alcibiade (22-23) Vita di Bruto (36-37) Vita di Antonio (25-28 1-2 29) Moralia Il tramonto degli oracoli La morte di Pan (16-17)

FILOLOGIA RETORICA ORATORIA

Oratoria e retorica in etagrave ellenistica asianesimo e atticismo apollodorei e teodorei

Il trattato Sul sublime

30

Letture antologiche in traduzione Il trattato sul Sublime Il sublime trascina gli ascolatori allestasi (1-2) Le fonti del sublime (72-4 8 9 1-3) E preferibile una grandezza incostante o una mediocritagrave eccellente (33 352-5) Le cause della corrotta eloquenza (44)

La Seconda Sofistica caratteri generali il rapporto con la sofistica antica sintesi delle testimonianze dalle origini allrsquoetagrave tardo-antica

Luciano biografia la produzione letteraria tra retorica e filosofia

Letture antologiche in traduzione Due volte accusato ldquoI filosofi gente con la barba che parla semprerdquo Dialogo dei morti Menippo nellAde Morte di Peregrino Come egrave facile per un filosofo ingannare la gente

IL ROMANZO

Luciano Storia vera e Lucio o lrsquoasino Letture antologiche in traduzione Storia vera le avventure della Storia Vera Omero dice la sua sulla questione omerica (2 20)

Caratteri del genere romanzesco la questione delle origini i romanzi tragravediti

LIBRI DI TESTO M Casertano G Nuzzo Storia e testi della letteratura greca volume 3 GB Palumbo editore Epicuro Lettere sulla felicitagrave sul cielo e sulla terra BUR classici greci e latini Euripide Elettra (a cura di R Sevieri) Principato

31

Profssa Ida Lalli OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE - Potenziamento delle conoscenze linguistiche

- Conoscenza di aspetti sociali e culturali dellrsquoOttocento e del Novecento (Romanticismo romanzo sociale romanzo di formazione Estetismo romanzo psicologico Modernismo romanzo distopico Teatro dellrsquoAssurdo)

- Profilo degli autori piugrave rappresentativi e caratteristiche tematiche e formali delle loro opere

COMPETENZE

- Competenza comunicativa per unrsquoadeguata interazione in contesti diversi

- Interpretazione critica dei testi letterari analizzati a livello sia tematico che stilistico anche in unrsquoottica comparativa con scrittori di altre letterature

CAPACITArsquo

- Capacitagrave linguistico-espressive (writing speaking)

- Comprensione di testi autentici (reading listening)

- Capacitagrave logiche drsquoanalisi di sintesi

- Capacitagrave di operare collegamenti e confronti a livello sia sincronico che diacronico

MODULO DISCIPLINARE 1 The early Romantic Age U D 1 Industrial and agricultural revolutions U D 2 Emotion vs reason The sublime MODULO DISCIPLINARE 2 The Romantic Age U D 3 The Romantic literary movement U D 4 W Wordsworth Daffodils The World is too much with us My Heart leaps up A certain colouring of imagination (from Preface to Lyrical Ballads) U D 5 S T Coleridge The Rime of the Ancient Mariner ndash Part III Part IV Part VII Kubla Khan

INGLESE

CONTENUTI

32

U D 6 P B Shelley Ode to the West Wind Prometheus Unbound ndash Prometheus defies Jupiter (from Act 1)

MODULO DISCIPLINARE 3 The Victorian Age

U D 7 Social background The Victorian Compromise

U D 8 The literary context the novel as an instrument of social criticism Aestheticism and Decadence U D 9 C Dickens Hard Times ndash Nothing but facts Coketown U D 10 C Bronte Jane Eyre ndash Rochester Beyond conventionalities U D 11 O Wilde The Picture of Dorian Gray ndash Dorianrsquos hedonism Video lesson Wilde MODULO DISCIPLINARE 4 The modern age U D 12 The literary context The age of anxiety ndash the psychological novel Modernism in fiction and poetry The dystopian novel U D 13 J Conrad Heart of Darkness ndash The chain-gang The horror U D 14 J Joyce Dubliners Eveline Ulysses ndash I said yes I will sermon U D 15 V Woolf Mrs Dalloway ndash Clarissa and Septimus Clarissarsquos party Shakespearersquos sister will be born one day (from A Room of ones own) U D 16 T S Eliot The Waste Land ndash The Fire Sermon U D 17 A Huxley Brave New World - Bokanowskyrsquos process The conditioning centre

33

U D 18 G Orwell Animal Farm ndash Old Majorrsquos speech Some animals are more equal than others The Final Party Nineteen Eighty-Four ndash Newspeak MODULO DISCIPLINARE 5 The present age U D 19 The Theatre of the Absurd U D 20 S Beckett Waiting for Godot ndash Waiting LIBRI DI TESTO Only Connect Spiazzi ndash Tavella Zanichelli Voll II - III

Materiale tratto da altri testi

34

STORIA

Prof ssa Anna Maria Carpentieri

COMPETENZE RAGGIUNTE A LIVELLI DIVERSIFICATI

Ordinare cronologicamente fatti eventi periodi storici

Utilizzare il linguaggio specifico disciplinare

Individuare in una situazione storica elementi economici politici socio-culturali rilevandone le

connessioni

Ricostruire ed esporre avvenimenti connotandone i contesti individuando le cause le conseguenze e gli

esiti

Leggere ed interpretare documenti

Confrontare avvenimenti culture civiltagrave

Individuare i nessi tra passato-presente

Riflettere sui processi della conoscenza

Interagire proficuamente con gli altri nellrsquoambito di lavori di piccolo e grande gruppo

Conoscere i contenuti sviluppati

CONTENUTI

LrsquoEuropa delle grandi potenze nel XIX secolo

Francia - Inghilterra ndash Impero Asburgico ndash Prussia - Russia

Nuove potenze

Stati Uniti sviluppo economico guerra di secessione

Giappone e Cina

Imperialismo e Colonialismo

Guerre e spartizioni in Africa ed in Asia

Stato e societarsquo nellrsquoItalia unita

Destra e Sinistra al potere

La questione sociale ed economica

La questione meridionale ed il brigantaggio

Politica Estera Triplice alleanza ed espansione coloniale

Francesco Crispi

La questione romana

La societagrave di massa

Sviluppo industriale e razionalizzazione produttiva

Istruzione informazione suffragio sindacati partiti riforme

La Rerum Novarum

La questione femminile

35

LrsquoEuropa nella Belle Eacutepoque

Alleanze conflitti nazionalismi

La Russia e la rivoluzione del 1905

LrsquoItalia Giolittiana

Crisi e svolta liberale

Industria societagrave e riforme

La questione meridionale

Il Giolittismo consensi e critiche

La Guerra di Libia

Socialisti e cattolici

Crisi del sistema giolittiano

La Grande Guerra

Cause e Sistema delle ltltalleanze contrappostegtgt

Neutralisti ed interventisti

Dallrsquoattentato di Sarajevo alla guerra europea

1914-1915 dalla guerra di movimento alla guerra di usura

Lrsquointervento dellrsquoItalia

1915 ndash 1916 la grande strage

La guerra nelle trincee

La nuova tecnologia militare

La mobilitazione totale e il ltltfronte internogtgt

1917 La svolta del conflitto esiti in Italia

1917 ndash 1918 Ultimo anno di guerra

Nuova carta dellrsquoEuropa

I quattordici punti di Wilson

Il genocidio degli Armeni

La Rivoluzione Russa

I Soviet

Lenin e le ltltTesi di aprilegtgt

Bolscevichi al potere

Dittatura e guerra civile

Armate bianca e rossa

Trattato di Brest-Litovsk

La Terza Internazionale

Dal ltltComunismo di guerragtgt alla NEP

La nascita dellrsquoURSS Costituzione e societagrave

La lotta contro la Chiesa ortodossa

Da Lenin a Stalin

36

Lrsquo ereditagrave della Grande Guerra

Mutamenti sociali

Il ruolo della donna

Conseguenze economiche

Il ltltbiennio rossogtgt in Europa

Rivoluzione e reazione in Germania

La Repubblica di Weimar

Stabilizzazione moderata in Francia ed in Gran Bretagna

Hitler ed il Putsch di Monaco

Tentativi di distensione in Europa piani ed accordi

Il dopoguerra in Italia e lrsquoavvento del Fascismo

Difficoltagrave economiche fermenti sociali partiti politici

La ltltvittoria mutilatagtgt e lrsquooccupazione di Fiume

Il ltlt biennio rossogtgt in Italia

Il ritorno di Giolitti

Il Fascismo

I Fasci di combattimento

Lo squadrismo

I fatti di palazzo drsquoAccursio

Le elezioni del lsquo21

La conquista del potere la marcia su Roma

Il partito PNF

Mussolini Capo del Governo

Lo Stato autoritario

Elezioni delrsquo24 e delitto Matteotti

Chiesa e Fascismo

La secessione dellrsquoAventino

Le leggiltlt fascistissimegtgt

La fine dello Stato Liberale

Economia e societagrave negli annirsquo30

Stati Uniti e crollo del 1929

Crisi in Europa

Roosevelt ed il New Deal

Totalitarismi

Definizione e caratteri del Totalitarismo

Regimi totalitari Fascismo Nazismo Stalinismo

Fascismo e societagrave

37

Avvento del Nazismo

Ascesa di Hitler

Partito Nazionalsocialista e SA

Economia istituzioni crisi

Il Terzo Reich

Lrsquoincendio del Reichstag

La ltlt notte dei lunghi coltelligtgt

Il Fuhrer Capo dello Stato

Persecuzioni e mito della razza

Stati Europei

Unione Sovietica ed industrializzazione forzata

La collettivizzazione dellrsquoagricoltura

Lo Stalinismo

potere e repressioni i gulag

La crisi della sicurezza collettiva e i fronti popolari

La guerra di Spagna ed appoggi internazionali

Espansionismo hitleriano

Questione dei Sudeti ed accordi di Monaco

Il Fascismo Totalitarismo imperfetto

Ruolo della chiesa e ldquoPatti Lateranensirdquo

Regime e Paese

Cultura politica economica consensi

Politica estera ed Impero

Italia Antifascista

Leggi razziali

Il tramonto del Colonialismo caratteri generali

La Seconda Guerra Mondiale

Origini e cause

Asse Roma ndash Berlino e ldquoPatto drsquoacciaiordquo

Patto Ribbentrop e Molotov

Scoppio del Conflitto

Distruzione della Polonia ed offensiva al Nord

Caduta della Francia

Armistizio e Regime di Vichy

Italia in Guerra

La resistenza inglese

38

Fallimento della guerra italiana

Attacco allrsquoUnione Sovietica

Attacco di Pearl Harbor ed offensiva giapponese

Intervento degli Stati Uniti

Persecuzione degli Ebrei

Resistenza e Collaborazionismo

1942 ndash 1943 La svolta della guerra

Sconfitte giapponesi

Le battaglie di Stalingrado e di El Alamein

Italia Caduta del Fascismo ed armistizio

Italia guerra civile resistenza liberazione

La RSI

Resistenza occupazione tedesca e rappresaglie

La sconfitta della Germania

Lo sbarco in Normandia

Lrsquoarmata rossa

La conferenza di Yalta

Il 25 aprile

La sconfitta del Giappone e la bomba atomica

Guerra fredda e ricostruzione

Conseguenze della Seconda Guerra Mondiale

Le Nazioni Unite

Unione Sovietica e ltlt Democrazie popolarigtgt

Divisione dellrsquoEuropa e Stati Uniti

Guerra fredda

Le Unitagrave didattiche indicate rappresentano contenuti ed attivitagrave svolte fino al 15052017

Di seguito le Unitagrave didattiche programmate e da svolgere a caratteri generali fino al termine dellrsquoanno

scolastico in corso

Italia Repubblicana

Costituzione

Elezioni delrsquo48 Kennedy Kruscev e la crisi dei missili Ilrsquo 68 Gli anni di piombo in Italia La caduta del muro di Berlino LrsquoUnione Europea

39

LIBRO DI TESTO

A Giardina G Sabbatucci V Vidotto - NUOVI PROFILI STORICI ndash Volumi 2^ e 3^ (AB)

Editori Laterza

Libri di lettura

S Cristicchi ndash MAGAZZINO 18 ndash Edizioni Mondadori

40

FILOSOFIA

Prof ssa Anna Maria Carpentieri

COMPETENZE RAGGIUNTE A LIVELLI DIVERSIFICATI

Esporre il pensiero di autori e correnti filosofiche utilizzando il lessico specifico disciplinare ed

evidenziandone i diversi settori della ricerca filosofica (ontologico ndash metafisico etico ndash politico

logicondashgnoseologico-epistemologico estetico)

Leggere ed interpretare brani e testi di autori

Cooperare condividendo lavori di gruppo

Riflettere sui processi della conoscenza e sulla realtagrave

- riconoscendo relazioni e collegamenti nel pensiero e nei vissuti

imparando ad interpretarne le informazioni

- Individuando problematiche e cercando strategie risolutive

Conoscere i contenuti sviluppati

CONTENUTI

IL ROMANTICISMO

Il trionfo del sentimento della passione e della fantasia

La natura e lrsquouomo

Titanismo genio ed ironia romantica

Arte poesia e filosofia

Il senso dellrsquoinfinito

La vita come inquietudine e desiderio

Tradizione cultura storia

FICHTE e il primato della libertagrave lrsquoIdealismo soggettivo

Il ruolo dellrsquointellettuale e dellrsquouomo come essere razionale

La ltlt Dottrina della scienzagtgt e i tre principi della realtagrave

La filosofia politica di Fichte

SCHELLING e il primato della Natura lrsquoIdealismo oggettivo

Natura e Spirito nel ltlt Sistema dellrsquoIdealismo trascendentalegtgt

La filosofia dellrsquoidentitagrave

HEGEL e lrsquoIdealismo assoluto

Il romanzo della coscienza

La filosofia come sistema

41

Il vero egrave lrsquointero

La realtagrave come ragione

La dialettica legge della storia

La ltlt Fenomenologia dello Spiritogtgt e il cammino verso lrsquoautocoscienza

Il sistema del sapere

La ltlt Scienza della logica gtgt

La filosofia della natura

La Filosofia dello Spirito nei suoi tre momenti

La critica al sistema hegeliano SCHOPENHAUER e KIERKEGAARD

SCHOPENHAUER

Il mondo come rappresentazione

Il ltltvelo di Mayagtgt e la Volontagrave

Il pessimismo

Le vie di liberazione dal dolore

LEOPARDI

La natura

Lrsquoesistenza umana

Il nichilismo

La poesia

Schopenhauer e Leopardi

KIERKEGAARD

Lrsquoesistenza come possibilitagrave e fede

La critica allrsquohegelismo la categoria del Singolo

Gli stadi dellrsquoesistenza

Lrsquoangoscia la disperazione e la fede

DESTRA e SINISTRA HEGELIANE

Caratteri generali

FEUERBACH

La filosofia come antropologia

MARX

La concezione materialistica della storia

Il marxismo

Materialismo e dialettica

Lavoro e alienazione nel sistema capitalista

42

Il materialismo storico

Lo sviluppo storico dellrsquooccidente e la lotta di classe

Lrsquoanalisi dellrsquoeconomia capitalistica

Socialismo e Comunismo

SCIENZA E PROGRESSO IL POSITIVISMO

Caratteri generali del Positivismo europeo

Il Positivismo evoluzionistico

Le scienze della vita

DARWIN

La selezione naturale

Il darwinismo sociale

NIETZSCHE e la crisi delle certezze filosofiche

La demistificazione della conoscenza e della morale

La tragedia greca e lo spirito dionisiaco

Le Considerazioni inattuali e la concezione della storia

Le opere del periodo ldquoilluministicordquo

La morte di Dio

Lrsquoannuncio di Zarathustra

Percheacute Zarathustra

Lrsquooltreuomo

Lrsquoeterno ritorno

Il nichilismo e la fine della morale

La volontagrave di potenza

Nietzsche e la cultura del Novecento

SPIRITUALISMO FRANCESE

Caratteri generali

BERGSON

Tempo coscienza e libertarsquo

Tempo e memoria

La critica alla teoria della relativitagrave ristretta

Materia e memoria

Lrsquoevoluzione creatrice

Le due dimensioni della morale della religione e della societagrave

FREUD e la rivoluzione psicoanalitica

La scoperta e lo studio dellrsquoinconscio

Dagli studi sullrsquoisteria alla psicoanalisi

43

La realtagrave dellrsquoinconscio e le vie per accedervi

La scomposizione psicoanalitica della personalitagrave

I sogni gli atti mancati e i sintomi nevrotici

La teoria della sessualitagrave e il complesso edipico

Psicoanalisi e Societagrave

La psicoanalisi dopo Freud

FRANKL

Logoterapia ed analisi esistenziale

Vita e ricerca del significato

BAUMANN

La modernitagrave liquida

Identitagrave solida liquida vischiosa

Autori e correnti indicate rappresentano le unitagrave didattiche svolte fino al 15052017

Di seguito le unitagrave didattiche programmate fino al termine dellrsquoanno scolastico in corso

FENOMENOLOGIA

Caratteri generali

SCHELER

Fenomenologia e personalismo

ESISTENZIALISMO

Caratteri generali

WOOLF

La filosofia della Differenza di genere

Il flusso di coscienza

LIBRI DI TESTO

E Ruffaldi G Torrevecchia U Nicola A Sani ndash LA RETE DEL PENSIERO ndash vol3^ Loescher EdTorino

LrsquoUnitagrave A egrave stata svolta con lrsquoausilio del seguente libro di testo

G Cambiano M Mori ndash TEMPI DEL PENSIERO ndash vol 2 Editori Laterza

Le unitagrave BCD sono state svolte con lrsquoausilio del seguente libro di testo

F Restaino L Rossi P Euron ndash FILOSOFICAMENTE - vol 2^ Ed Petrini

Libri di lettura V Frankl ndash Uno psicologo nel lager ndash Edizione ARES

44

MATEMATICA Prof ssa Sandra Baldascino OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

La maggior parte degli alunni si esprime in maniera soddisfacente nel linguaggio scientifico mostrando di conoscere gli argomenti trattati in modo concettualmente corretto

COMPETENZE

Quasi tutti gli alunni se guidati usano con una certa consapevolezza procedure di calcolo in generale la maggior parte di loro riesce a orientarsi nella risoluzione degli esercizi proposti

CAPACITArsquo

Una buona parte della classe riesce in generale a collegare e a ordinare con metodo le conoscenze acquisite per la risoluzione dei problemi nellrsquoambito scientifico

CONTENUTI

1) Le funzioni e le loro proprietagrave

- Che cosa sono le funzioni

- La classificazione delle funzioni

- Il dominio di una funzione

- Il dominio di funzioni razionali ed irrazionali

- Il dominio delle funzioni logaritmiche ed esponenziali

- Gli zeri di una funzione e il suo segno

- Le funzioni iniettive suriettive e biiettive - Le funzioni crescenti le funzioni decrescenti le funzioni monotogravene - Le funzioni pari e le funzioni dispari

2) I limiti

- Gli intervalli

- Gli intorni di un punto Gli intorni di infinito

- I punti isolati I punti di accumulazione

- Il limite finito per x che tende ad un numero finito definizione ed interpretazione grafica

- Il limite infinito per x che tende ad un numero finito definizione ed interpretazione grafica

45

- Gli asintoti verticali

- Il limite finito per x che tende ad infinito definizione ed interpretazione grafica

- Gli asintoti orizzontali

- Il limite infinito per x che tende ad infinito definizione ed interpretazione grafica

3) Il calcolo dei limiti

- Il limite della somma algebrica di due funzioni (senza dimostrazione)

- Il limite del prodotto di due funzioni (senza dimostrazione)

- Il limite della potenza di una funzione (senza dimostrazione)

- Il limite della funzione reciproca di una funzione (senza dimostrazione)

- Il limite del quoziente di due funzioni (senza dimostrazioni)

- Le funzioni continue - I punti di discontinuitagrave di una funzione - Le forme indeterminate

- La forma indeterminata +infin -infin infininfin 00

- Gli asintoti la ricerca degli asintoti orizzontali e verticali

- La ricerca degli asintoti obliqui (senza dimostrazione)

- Il grafico probabile di una funzione

4) La derivata di una funzione

- Il rapporto incrementale

- La derivata di una funzione definizione Significato geometrico della derivata

- Il calcolo della derivata

- Le derivate fondamentali la derivata di una costante la derivata della funzione f(x) = x la

derivata della funzione f(x) = xn (senza dimostrazione) le derivate della funzione f(x)= senx (senza

dimostrazione) la derivata della funzione f(x) = cosx (senza dimostrazione) la derivata di f(x) = ax

(senza dimostrazione) la derivata della funzione f(x) = logax (senza dimostrazione)

- I teoremi sul calcolo delle derivate (tutti senza dimostrazione)

- la derivata del prodotto di una costante per una funzione

- la derivata della somma di funzioni

- la derivata del prodotto di funzioni

- la derivata del reciproco di una funzione

- la derivata del quoziente di due funzioni

46

- La derivata della funzione f(x) = tgx e derivata della funzione f(x) = cotgx come applicazioni della

derivata del quoziente di due funzioni

- La derivata di una funzione composta (senza dimostrazione)

5) Lo studio delle funzioni

- Le funzioni crescenti e decrescenti e le derivate (senza dimostrazione)

- I massimi e i minimi la concavitagrave i flessi i punti stazionari

- La ricerca dei punti dei massimi e minimi relativi con la derivata prima (senza dimostrazione)

- I punti stazionari di flesso orizzontale (senza dimostrazione)

- La concavitagrave e il segno della derivata seconda (senza dimostrazione)

- Flessi e studio del segno della derivata seconda (senza dimostrazione)

- Lo studio di una funzione algebrica razionale fratta (di terzo grado massimo)

LIBRI DI TESTO

M Bergamini A Trifone G Barozzi ldquoMatematica azzurrordquo Vol 5 Editrice Zanichelli

47

FISICA

Prof ssa Sandra Baldascino

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

Quasi tutti gli alunni conoscono i saperi fondamentali della disciplina in modo complessivamente corretto e sono consapevoli della particolare natura della disciplina che si sviluppa attraverso la complementaritagrave tra modelli teorici e realtagrave

COMPETENZE

Gli alunni in generale usano un linguaggio complessivamente corretto riuscendo generalmente ad analizzare e a generalizzare le conoscenze acquisite

CAPACITArsquo

Gli alunni riescono per la maggior parte a operare collegamenti nellrsquoambito della disciplina e se guidati tra discipline affini

Il lavoro egrave stato organizzato in modo individuale

CONTENUTI

Elettromagnetismo

1) La carica elettrica e la legge di Coulomb

- Lrsquoelettrizzazione per strofinio

- I conduttori e gli isolanti Il modello microscopico

- Lrsquoelettrizzazione per contatto

- La definizione operativa della carica elettrica La misura della carica elettrica Il Coulomb

Conservazione della carica elettrica

- La legge di Coulomb Direzione e verso della forza La costante dielettrica Il principio di

sovrapposizione

- La forza elettrica e la forza gravitazionale

- La forza di Coulomb nella materia La costante dielettrica assoluta

- Lrsquoelettrizzazione per induzione Lrsquoelettroforo di Volta La polarizzazione

2) Il campo elettrico e il potenziale

- Il vettore campo elettrico definizione Il calcolo della forza

48

- Il campo elettrico di una carica puntiforme Campo elettrico di piugrave cariche puntiformi

- Le linee del campo elettrico Il campo di una carica puntiforme Il campo di due cariche

puntiformi

- Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie

- Il vettore superficie

- Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss

- Dimostrazione del teorema di Gauss

- Lrsquoenergia potenziale elettrica (esclusa la formula 19)

- Lrsquoenergia potenziale della forza di Coulomb Il caso di piugrave cariche puntiformi

- Il potenziale elettrico definizione

- La differenza di potenziale elettrico Il moto spontaneo delle cariche elettriche

- Lrsquounitagrave di misura del potenziale elettrico Il potenziale di una carica puntiforme

- Le superfici equipotenziali

- Dimostrazione della perpendicolaritagrave tra linee di campo e superfici equipotenziali

- La deduzione del campo elettrico dal potenziale

- La circuitazione del campo elettrostatico definizione

- Il significato della circuitazione del campo elettrico

3) Fenomeni di elettrostatica

- La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico La localizzazione

della carica Il valore della densitagrave superficiale di carica

- Il campo elettrico allrsquointerno di un conduttore carico in equilibrio elettrostatico

- Il campo elettrico sulla superficie di un conduttore carico in equilibrio elettrostatico

- Il potenziale elettrico in un conduttore carico in equilibrio elettrostatico Una applicazione del

teorema di Gauss

- Il problema generale dellrsquoelettrostatica (escluse le convenzioni per lo zero del potenziale)

- Il teorema di Coulomb (senza dimostrazione)

- La capacitagrave di un conduttore Il potenziale di una sfera carica isolata

- La capacitagrave di una sfera conduttrice isolata - Il condensatore

- La capacitagrave di un condensatore

- Il campo elettrico generato da un condensatore piano (senza dimostrazione)

- La capacitagrave di un condensatore piano

49

4) La corrente elettrica continua

- Lrsquointensitagrave della corrente elettrica Il verso della corrente La corrente continua

- I generatori di tensione e i circuiti elettrici

- Collegamento in serie

- Collegamento in parallelo

- La prima legge di Ohm

- La forza elettromotrice (escluso il generatore reale di tensione)

- La seconda legge di Ohm

5) Fenomeni magnetici fondamentali

- La forza magnetica e le linee del campo magnetico Le forze tra i poli magnetici

- Il campo magnetico Il campo magnetico terrestre

- La direzione e il verso del campo magnetico Le linee di campo

- Confronto tra campo elettrico e campo magnetico

- Forze tra magneti e correnti Lrsquoesperienza di Oersted Il campo magnetico generato da un filo

percorso da corrente Lrsquoesperienza di Faraday

- Forze tra correnti Lrsquoesperienza di Ampegravere La definizione dellrsquo Ampegravere La definizione del

coulomb

- Lrsquointensitagrave del campo magnetico Lrsquounitagrave di misura di B

- La forza magnetica su un filo percorso da corrente

- Il campo magnetico di un filo percorso da corrente Valore del campo magnetico generato da un

filo Dimostrazione della legge di Biot-Savart

LIBRI DI TESTO

Ugo Amaldi ldquoLe traiettorie della fisicardquo Vol 3 Editrice Zanichelli

50

SCIENZE NATURALI

Profssa Pititto Elvira

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Gli obiettivi indicati in sede di programmazione sono stati raggiunti in maniera differenziata

- Alcuni allievi hanno acquisito in modo essenziale i contenuti trattati sufficiente risulta la competenza nellrsquoapplicare le conoscenze e nellrsquoordinare le informazioni Superficiale la capacitagrave di analisi e di elaborazione personale non sempre preciso lrsquouso del lessico specifico

- Altri allievi hanno acquisito i temi trattati in modo sostanzialmente completo e chiaro ma non sempre rielaboratoapprofondito Complessivamente corrette risultano le competenze nellrsquoanalizzare e descrivere le biomolecole individuandone le funzioni coerenti ma non sempre precise le capacitagrave di analisi e rielaborazione personale

- Pochi allievi hanno altresigrave acquisito in modo approfondito ed ampliato i contenuti della disciplina pervenendo ad una competenza articolata ed autonoma delle principali trasformazioni chimiche della cellula delle biotecnologie e delle loro applicazioni Coerenti le capacitagrave di elaborazione personale dei contenuti studiati al fine di adottare comportamenti corretti spendibili nella vita pratica

CONTENUTI

I COMPOSTI ORGANICI

Idrocarburi saturi insaturi e aromatici Gli isomeri I Gruppi funzionali

I polimeri

LE BIOMOLECOLE

I carboidrati i lipidi gli amminoacidi i peptidi e le proteine

Struttura delle proteine e loro attivitagrave biologica

Gli enzimi i catalizzatori biologici

IL METABOLISMO

Le trasformazioni chimiche nella cellula

Le vie metaboliche

LrsquoATP il NAD e il FAD

51

Regolazione enzimatica

Il metabolismo dei carboidrati

Il metabolismo dei lipidi

Il metabolismo degli amminoacidi

Il metabolismo terminale

La produzione di energia nella cellula

La regolazione delle attivitagrave metaboliche il controllo della glicemia

Il metabolismo differenziato delle cellule dellrsquoorganismo

BIOLOGIA GENERALE

DNA cromosomi genoma

La regolazione genica nei procarioti

Controllo dellrsquoespressione genica negli eucarioti

Regolazione della trascrizione e maturazione dellrsquomRNA

La genetica di batteri e virus

Le BIOTECNOLOGIE una visione di insieme

La tecnologia del DNA ricombinante

Il clonaggio e la clonazione

Tecniche per clonare e sequenziare le sequenze nucleotidiche

Batteri e piante geneticamente modificate

Gli animali transgenici

Il ruolo dellrsquoRNA

LE APPLICAZIONI DELLE BIOTECNOLOGIE

Le biotecnologie mediche i trattamenti terapeutici gli anticorpi monoclinali

Le biotecnologie agrarie l ingegneria genetica nelle piante

Le biotecnologie ambientali

LA DINAMICA DELLA CROSTA TERRESTRE

Wegener e la teoria della deriva dei continenti

La struttura interna della terra

52

Il flusso di calore e il campo magnetico terrestre

I movimenti delle placche e le loro conseguenze

LIBRO DI TESTO

Percorsi di Scienze Naturali Dalla tettonica alle biotecnologie Autori HCurtis NS Barnes ASchnek

GFlores LOdone Ed Zanichelli

53

STORIA DELLrsquoARTE

Prof Francesco Filianoti

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Il primo e piugrave importante obiettivo raggiunto egrave la capacitagrave che gli alunni hanno acquisito di migliorare la sensibilitagrave estetica attraverso lo studio storico- artistico studio che si egrave completato con la conoscenza delle avanguardie storiche che sono alla base di ciograve che larte contemporanea propone In particolare per quello che concerne lattualitagrave si egrave capito come lidea del gioco artistico e della creativitagrave siano in forte relazione Si tratta di un gioco serio che affronta le molteplici problematiche del mondo contemporaneo Pertanto gli alunni chi piugrave chi meno hanno compreso (anche per la loro naturale predisposizione) come sia importante affrontare le questioni esistenziali con modalitagrave allo stesso tempo intelligenti e belle Alcuni alunni inoltre continueranno a studiare alluniversitagrave discipline legate allarte come architettura archeologia belle arti Dunque le basi che hanno ricevuto nel percorso classico liceale permetteranno ai nostri alunni di affrontare al meglio la futura universitagrave Un altro obiettivo molto importante egrave quello di avere compreso tramite lezioni interattive e partecipative come la storia dellarte possa diventare unesperienza reale Dopo avere studiato Duchamp che affermava come - la vita fosse arte - gli alunni sono stati invitati a pensare larte non come una materia da conoscere soltanto ma come un modo di vivere in cui possono diventare protagonisti dellesistenza Quando si sono affrontati argomenti come il surrealismo il futurismo il dadaismo e altri ancora gli alunni con la loro curiositagrave hanno cercato di scoprire i significati profondi di tali movimenti artistici ponendosi non come spettatori ma come attori Le immagini studiate sono state rese vive dallimmaginazione dei ragazzi che hanno raccontato storie fantastiche in cui loro entravano allinterno dei dipinti e vivevano esperienze mentali e sensoriali personalissime I ragazzi si sono dimostrati sempre interessati a tale approccio didattico anche nei momenti in cui erano maggiormente stanchi per le fatiche scolastiche Questo ha rafforzato il carattere rendendoli piugrave maturi Inoltre tutti gli alunni sono stati sempre corretti ed educati al rispetto di seacute e degli altri Questo egrave stato possibile grazie alla continua ricerca degli studenti di un equilibrio e unarmonia interiore

CONTENUTI

Neoclassicismo rivoluzione scientifica e industriale aspetti storico sociali

-David ldquoGiuramento degli Orazirdquo ldquoMorte di Maratrdquo libertagrave uguaglianza fraternitagrave

-Canova ldquoAmore e Psicherdquo ldquoPaolinardquo monumento funebre a Maria Cristina dAustria

-Boulleegrave ldquoCenotafio di Newtonrdquo

-Goya ldquoFamiglia di Carlo IV ldquoIl sonno della ragione genera mostrirdquo ldquoSaturno divora un figliordquo

ldquoIl grande capronerdquo ldquoFucilazioni 1808rdquo

Romanticismo motivi e cause politiche

-Turner e il sublimeldquoDiluviordquo

54

-Constable e il pittoresco ldquoMulino di Flatfordrdquo

-Friedrich e lo sturm und drang ldquoViandante sul mare di nebbiardquo collegamento con ldquoEmozionirdquo di

Lucio Battisti

-Gericault ldquoZattera della Medusardquo

-Delacroix ldquoLa Libertagrave che guida il popolordquo

-Hayez ldquoIl Baciordquo

Realismo cambiamenti sociali

-Courbet ldquoSpaccapietrerdquo ldquoSignorine sulla riva della Sennardquo

Dal realismo allimpressionismo

-Manet ldquoColazione sullerbardquo ldquoOlympiardquo ldquoBar Folies Bergeresrdquo

Impressionismo la Parigi della seconda metagrave dellottocento

-Monet ldquoImpressione sole nascenterdquo ldquoRegate ad Argenteuilrdquo ldquoLo stagno delle ninfe ldquoCattedrale

di Rouenrdquo

-Renoir ldquoColazione dei canottierirdquo ldquoMoulin de la Galetterdquo ldquoNudo al sole

-Degas ldquoAssenziordquo ldquoLezione di danzardquo ldquoLa Tinozzardquo

Postimpressionismo

-Van Gogh ldquoI mangiatori di pataterdquo ldquoLa camera da letto da Arlesrdquo ldquoNotte stellata ldquoCampo di

grano con volo di corvirdquo Video su van Gog

-Gauguin Lima (Perugrave) Bretagna Polinesia ldquoChi siamo da dove veniamo dove andiamordquo -

Cezanne ldquoCasa dellimpiccatordquo ldquoNatura morta mele e arancerdquo ldquoGiocatori di carterdquo

ldquoMontagna di S Victoirerdquo

Cubismo analitico sintetico orfico Tempo e spazio

-Picasso ldquoLes demoiselles dAvignonrdquo ldquoGuernicardquo

Futurismo

11 punti del manifesto futurista di Marinetti

-Boccioni ldquoForme uniche della continuitagrave nello spaziordquo

-SantElia e larchitettura futurista

Dadaismo parte generale

55

-Duchamp ldquoSposa messa a nudo dai suoi scapolirdquo

Surrealismo parte generale

Espressionismo

-Matisse ldquoLusso calma Voluttagraverdquo ldquoGioia di vivererdquo

-Munch ldquoBambina malata ldquoUrlordquo

-Modigliani i colori dellanima e i corpi di donna

Astrattismo

-Kandinskji ldquoPunto linea superficierdquo ldquoLo spirituale nellarterdquo

Architettura contemporanea ldquoMAXXIrdquo

Il programma saragrave arricchito da ulteriori argomenti di storia dellarte del 900

56

SCIENZE MOTORIE

Profssa Grabriella Miragoli

La classe presenta globalmente un profilo in uscita improntato ad una costante vivace e costruttiva partecipazione nelle problematiche teoriche e pratiche della disciplina mostrando soprattutto gli alunni piugrave preparati e culturalmente interessati capacitagrave di personalizzare i contenuti di istituire collegamenti interdisciplinari e di affrontare con sensibilitagrave e responsabilitagrave attivitagrave ed argomenti diversificati a volte caratterizzati da importanti connotazioni emotive utili a scoprire ed orientare le attitudini personali In un contesto a volte vivace ma sempre allegro ed interattivo caratterizzato anche da dibattiti su argomenti salienti dellrsquoattualitagrave sociale e politica le scienze motorie hanno facilitato il conseguimento di abilitagrave molteplici trasferibili in qualunque altro contesto di vita

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Prendere coscienza del valore della corporeitagrave per impostare il proprio benessere individuale anche nella quotidianitagrave

Individuare organizzare e praticare esercitazioni efficaci per incrementare le capacitagrave coordinative e condizionali

Saper valutare le proprie competenze in relazione a se stessi e alle competenze altrui

Acquisire metodi che consentano il miglioramento delle capacitagrave condizionali e coordinative

Saper intuire e progettare tattiche nel contesto di un gioco codificato

Sapersi esprimere con il corpo e con il movimento in funzione di una comunicazione interpersonale

Saper dimostrare capacitagrave di autonomia e di organizzazione del gruppo

Saper costruire un proprio programma di allenamento partendo dal concetto di cultura del movimento e di stile di vita

Comprendere la dimensione civica del proprio benessere

Saper organizzare le conoscenze acquisite per realizzare progetti di vita autonomi e finalizzati

CONTENUTI

Il sistema nervoso centrale e periferico Le sue funzioni La vita dipende dal cervello Lrsquoaccertamento della morte La legge sul fine vita lo stato dellrsquoarte Neuroscienze e filosofia lo stato del dibattito in corso Meccanica quantistica della materia cerebrale e libero arbitrio sono conciliabili Il sistema neuromotorio Lrsquoorganizzazione del gesto motorio I circuiti del controllo motorio movimento volontario involontario automatico riflesso I circuiti di programmazione ed esecuzione del movimento volontario sistema piramidale extrapiramidale cortico-cerebello-spinale La sensibilitagrave propriocettiva La funzione del cervelletto Il controllo spinale del movimento movimento automatico e movimento riflesso

57

La memoria e lrsquoapprendimento motorio Lrsquoesperienza motoria Il lavoro muscolare aerobico ed anaerobico I tipi di contrazione muscolare La coordinazione nel gesto motorio coordinazione generale coordinazioni specifiche definizione classificazione metodologia di allenamento valutazione Lrsquoequilibrio statico e dinamico definizione classificazione valutazione metodologia di allenamento il concetto di ldquocore- stabilityrdquo il controllo degli equilibri dinamici complessi Il controllo posturale statico e dinamico La mobilitagrave articolare e la sensibilitagrave cinestesica

Applicazioni pratiche e sportive

Lancio della pallina su settore-bersaglio distanziato Calcio della palla in porta notevolmente distanziata Circuiti per la destrezza anche con misurazione del tempo impiegato Esercitazioni per il controllo della palla in situazioni dinamiche complesse Pallavolo schemi tattici evoluti in situazione di gioco attacco e difesa Atletica leggera tecnica e didattica dei lanci lancio del peso lancio del disco Pallacanestro studio dei fondamentali di gioco vari tipi di palleggio e di passaggi tiro da fermo ed in terzo tempo dai e vai Il calcio esercitazioni su alcuni schemi motori per il controllo della palla Lo yoga studio di torsioni

LIBRO DI TESTO Del Nista Parker Tasselli ldquoIn perfetto equilibriordquo DrsquoAnna editore

58

ALLEGATO 1

SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO

Carlo Levi Le parole sono pietre Tre giornate in Sicilia (prima edizione Einaudi Torino 1955)

5

10

15

20

25

30

35

laquoSalvatore Carnevale io lrsquoho conosciuto lrsquoho visto molte volte quando era vivo qui a Sciara

e nelle riunioni contadine [hellip] Fu lui a fondare la sezione socialista di Sciara nel rsquo51 e a mettere in piedi la Camera del lavoro [hellip] Un paese poverissimo naturalmente (ti diranno

che non egrave vero) in mano alla mafia Non egrave un grosso centro di mafia [hellip] Ma quei pochi

mafiosi sono i padroni e fanno la legge Egrave la condizione elementare dei paesi del feudo

Carnevale fu il primo e mosse ogni cosa con lrsquoesempio e il coraggio Percheacute aveva una mente chiara e capigrave che non si puograve venire a patti che i contadini dovevano muoversi con le

loro forze che il contadino per vivere deve rompere con la vecchia struttura feudale non

puograve fare le cose a mezzo non puograve accettare neppure il minimo compromesso Capigrave che

lrsquointransigenza egrave prima che un dovere morale una necessitagrave di vita [hellip] Per questo poteva apparire talvolta eccessivo estremista Aveva capito che in queste condizioni

primitive e tese di fronte a un potere organizzato e ramificato che arriva dappertutto che

controlla tutto con la sua legge lrsquoessenziale egrave non lasciarsi sedurre neacute corrompere neacute

accettare mai come cosa reale la paura lrsquoomertagrave la legge del terrore Lrsquoha pagato con la

vita [hellip] Lrsquoassassinio era per cosigrave dire firmato con la simbologia delle uccisioni di mafia [hellip] Ma tutto sarebbe finito nel silenzio come tutte le altre volte [hellip] Ma questa volta

per la prima volta nella storia della Sicilia non egrave stato cosigrave La madre di Salvatore ha

parlato ha denunciato esplicitamente la mafia al tribunale di Palermo Egrave un grande fatto

percheacute rompe il peso di una legge di un costume il cui potere era sacro Qualche cosa egrave davvero cambiata [hellip] In una di quelle strade in discesa di quelle specie di

scoscendimenti sassosi che dirupano a valle egrave la casa di Salvatore Carnevale e di

sua madre Francesca Serio [hellip] Vicino al letto seduta su una sedia coperto il capo di uno

scialle nero sta sola Francesca la madre Parla della morte e della vita del figlio [hellip] Parla racconta ragiona discute accusa rapidissima e precisa alternando il dialetto e

lrsquoitaliano la narrazione distesa e la logica dellrsquointerpretazione ed egrave tutta e soltanto in quel

continuo discorso senza fine tutta intera [hellip] Niente altro esiste di lei e per lei se

non questo processo che essa istruisce e svolge da sola seduta sulla sua sedia di fianco al letto il processo del feudo della condizione servile contadina il processo della mafia e dello

Stato Ella stessa si identifica totalmente con il suo processo e ha le sue qualitagrave acuta

attenta diffidente astuta abile imperiosa implacabile Cosigrave questa donna si egrave fatta in un

giorno le lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietre Parla con la

durezza e la precisione di un processo verbale con una profonda assoluta sicurezza come di chi ha raggiunto drsquoimprovviso un punto fermo su cui puograve poggiare una certezza

questa certezza che le asciuga il pianto e la fa spietata egrave la Giustizia La giustizia vera la

giustizia come realtagrave della propria azione come decisione presa una volta per tutte e da cui

non si torna indietroraquo

Carlo Levi (Torino 1902 - Roma 1975) laureato in medicina fu pittore e scrittore La sua opera piugrave

celebre egrave il romanzo Cristo si egrave fermato a Eboli del 1945 ispirato allrsquoesperienza del confino in Lucania nel biennio 1935-36 cui fu condannato per la sua attivitagrave antifascista Il romanzo Le parole sono

pietre da cui il brano egrave tratto fu invece il frutto di un viaggio in Sicilia in tre tempi nel 1951 nel

1952 e nel 1955 anno di pubblicazione del libro Nellrsquoestratto egrave presentata la vicenda del sindacalista Salvatore Carnevale assassinato dalla mafia il 16 maggio 1955 a Sciara nei pressi di Palermo cui

seguigrave la coraggiosa denuncia da parte di sua madre Francesca Serio

59

- Comprensione del testo

Riassumi il contenuto del testo

- Analisi del testo

21 Individua e presenta le principali caratteristiche linguistiche lessicali e stilistiche del brano

22 Spiega il significato del concetto di lsquointransigenzarsquo come lsquonecessitagrave di vitarsquo attribuito a

Salvatore Carnevale

23 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso

senza fine tutta interardquo riferita alla madre di Salvatore Carnevale Francesca Serio dopo la sua denuncia della mafia al tribunale In che senso Francesca Serio ldquosi

identifica totalmente con il suo processordquo

24 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquole lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le

parole sono pietrerdquo

25 Esponi le tue osservazioni attraverso un commento personale di sufficiente ampiezza

- Interpretazione complessiva ed approfondimenti

A partire dallrsquoanalisi condotta proponi una tua interpretazione del brano approfondendola con opportuni collegamenti ad altri testi di Carlo Levi o di altri autori

da te conosciuti in cui sono affrontati temi analoghi Alternativamente puoi

approfondire la tua interpretazione con una riflessione sul ruolo della coscienza civile

contro ogni forma di corruzione

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI

GIORNALErdquo (puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)

CONSEGNE

Sviluppa lrsquoargomento scelto o in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti

Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi Se scegli la forma dellrsquolaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale

sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio

protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO Arte e tecnologia DOCUMENTI

laquoCome lrsquoacqua il gas la corrente elettrica giungono da lontano nelle nostre case per rispondere ai nostri bisogni con uno sforzo quasi nullo cosigrave saremo alimentati da immagini

visive o uditive che appariranno e spariranno al minimo gesto quasi a un cennoraquo P VALEacuteRY La conquista dellrsquoubiquitagrave in Scritti sullrsquoarte TEA Milano 1996

laquoAnche nel caso di una riproduzione altamente perfezionata manca un elemento lrsquohic et nunc dellrsquoopera drsquoarte ndash la sua esistenza unica egrave irripetibile nel luogo in cui si trova [hellip]

Lrsquohic et nunc dellrsquooriginale costituisce il concetto della sua autenticitagrave [hellip] Lrsquointero ambito

dellrsquoautenticitagrave si sottrae alla riproducibilitagrave tecnica ndash e naturalmente non di quella tecnica

60

soltanto Ma mentre lrsquoautentico mantiene la sua piena autoritagrave di fronte alla riproduzione manuale

che di regola viene da esso bollata come falso ciograve non accade nel caso della riproduzione

tecnica [hellip] Essa puograve inoltre introdurre la riproduzione dellrsquooriginale in situazioni che allrsquooriginale stesso non sono accessibili In particolare gli permette di andare incontro al

fruitore nella forma della fotografia oppure del disco La cattedrale abbandona la sua

ubicazione per essere accolta nello studio di un amatore drsquoarte il coro che egrave stato eseguito

in un auditorio oppure allrsquoaria aperta puograve venire ascoltato in una cameraraquo W BENJAMIN Piccola storia della fotografia in Lrsquoopera drsquoarte nellrsquoepoca della sua riproducibilitagrave tecnica

Einaudi Torino 1966 laquoNon si puograve capire la musica senza capire la societagrave ma soprattutto non si puograve capire la

societagrave senza capirne la musica senza una musicologia della cultura Non egrave ora di provarciraquo

F FABBRI Il suono in cui viviamo Inventare produrre e diffondere musica Feltrinelli Milano 1996

laquo[hellip] il nesso tra arte e tecnologie di comunicazione di massa egrave divenuto lrsquoasse centrale di gran parte della sperimentazione artistica [hellip] il concetto di opera drsquoarte si egrave ulteriormente

desacralizzato integrando al suo interno una serie di attivitagrave e fenomeni comunicativi

sempre piugrave vasta e di conseguenza rendendo sempre piugrave labili i confini tra arte ldquocoltardquo e

cultura della comunicazione di massa (intesa sia come comunicazione che si rivolge ad un pubblico di massa sia come comunicazione che proviene da un numero sempre piugrave esteso

di emittenti) [hellip] ogni nuovo strumento tecnico di produzione e riproduzione egrave stato

assunto nellrsquoambito dellrsquoattivitagrave artistica portando con seacute nuove capacitagrave espressive e

nuovi modi di vedere e rappresentare cosigrave come la fotografia ed il cinema avevano fatto a suo tempo [hellip] infine tutti questi processi intersecandosi con il mutare delle condizioni

storico politiche hanno portato ad una socializzazione (oggi non diremmo piugrave

massificazione per via dei connotati negativi assunti da questo termine) dellrsquoattivitagrave

estetica sia sul versante della fruizione sia su quello della produzioneraquo F CIOTTI-G RONCAGLIA Il mondo digitale Introduzione ai nuovi media Laterza Roma-Bari 2000

Ricostruzione multimediale del Foro

di Augusto (a cura di Piero Angela e

Paco Lanciano) Roma Agosto 2016

61

CHRISTO The Floating Piers

installazione temporanea

(1806-0307 2016) sul lago drsquoIseo costituita principalmente

da blocchi di polietilene ad alta

densitagrave interamente riciclabili

foderati con tessuto tecnico

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO Cultura drsquoimpresa responsabilitagrave sociale e Made in Italy

DOCUMENTI

Cultura drsquoimpresa se ne parla ma pochi sanno che cosa sia laquoCosa vuole dire cultura drsquoimpresa nel nostro Paese A che punto egrave diffusa tra i principali attori economici nella classe dirigente nella societagrave civile Quali i vantaggi e gli ostacoli per

una corretta e proficua cultura drsquoimpresa nellrsquoItalia di oggi Capire quale sia la percezione e

la considerazione che gli imprenditori hanno del fare impresa del suo valore e del suo ruolo

nella societagrave e conoscere come lrsquoazienda e la sua cultura vengano percepite dallrsquoopinione pubblica sono stati gli obiettivi di una ricerca Gfk Eurisko presentata a Milano nel corso di

una tavola rotonda presso la sede del Sole 24 Ore Lrsquoindagine commissionata da

Confindustria e articolata su un campione di associati di piccoli e medi imprenditori e di

cittadini non operanti nel settore ha evidenziato come la cultura drsquoimpresa sia ritenuta fondamentale per la maggioranza della classe dirigente industriale anche se non molto

presente nellrsquoimmaginario dei cittadini (solo il 38 sa di cosa si parla e il 43 dei piccoli e

medi imprenditori) [] Ma cosa si intende esattamente con questo termine Per la maggior

parte degli imprenditori significa creativitagrave innovazione e responsabilitagrave capacitagrave di integrarsi in modo consapevole nel sistema economico-sociale capacitagrave di farsi carico di

obiettivi altri oltre al profitto per la maggior parte della societagrave civile invece cultura

drsquoimpresa ha soprattutto un rapporto con lrsquoonestagrave la trasparenza la responsabilitagrave Le

risorse che fanno crescere questa cultura sono le persone la ricerca e lrsquoinnovazione (per gli imprenditori) la passione e le motivazioni per la maggior parte dei cittadini [] Dallrsquoanalisi Eurisko emerge la convinzione che la cultura drsquoimpresa debba concentrarsi sullo

sviluppo dellrsquoazienda del territorio in cui opera e del Paese piugrave in generale contribuendo a

stimolare il mercato del lavoro e le risorse umane creando un circolo virtuoso al servizio di

clienti e consumatori Unrsquoimpresa rivolta al futuro quindi quella che emerge nelle aspirazioni degli intervistati rivolta verso il massimo risultato verso una nuova mentalitagrave e nuove

politiche culturali per le imprese Il ruolo del ldquomade in Italyrdquo in questo senso viene []

ridimensionato non puograve servire piugrave come alibi per non confrontarsi con una corretta cultura

drsquoimpresa e con le sfide che provengono dai mercati internazionali In sintesi comunicare meglio e valorizzare al massimo lrsquoidentitagrave delle imprese e i suoi

valori fare al meglio il proprio lavoro quotidiano puntare su giovani universitagrave e

coinvolgimento allrsquointerno della societagrave civile Sembra questa la ricetta per le aziende di

nuova generazioneraquo MASSIMO DONADDIO 9032007

da httpwwwilsole24orecomartSoleOnLine4Economia20e20Lavoro200703cultura-impresashtmluuid=

62

laquoNello sconsolato mondo moderno insidiato dal disordinato contrasto di massicci e spesso

accecati interessi corrotto dalla disumana volontagrave e vanitagrave del potere dal dominio

dellrsquouomo sullrsquouomo minacciato di perdere il senso e la luce dei valori dello spirito il posto

dei lavoratori egrave uno segnato in modo inequivocabile Noi crediamo che sul piano sociale e politico spetti a voi un compito insostituibile e di fondamentale importanza Le classi

lavoratrici piugrave che ogni altro ceto sociale sono i rappresentanti autentici di un

insopprimibile valore la giustizia e incarnano questo sentimento con slancio talora

drammatico e sempre generoso drsquoaltro lato gli uomini di cultura gli esperti di ogni attivitagrave scientifica e tecnica esprimono attraverso la loro tenace ricerca valori ugualmente

universali nellrsquoordine della veritagrave e della scienza Siete voi lavoratori delle fabbriche e dei

campi ed ingegneri ed architetti che dando vita al mondo moderno al mondo del lavoro

dellrsquouomo e della sua cittagrave plasmate nella viva realtagrave gli ideali che ognuno porta nel cuore armonia ordine bellezza pace []raquo DISCORSO DI ADRIANO OLIVETTI ALLE MAESTRANZE DELLA SOCIETAgrave Ivrea 24 dicembre 1955 (cit da W Passerini ndash M Rotondi Wellness organizzativo Bene ssere e capitale umano nella Nice Company Franco Angeli Milano 2011)

Al via la Settimana della cultura drsquoimpresa viaggio nella creativitagrave industriale del made in

Italy laquoDalla Vespa Piaggio al cappello di Borsalino dalla Giulia Alfa Romeo alla ldquorossardquo Ferrari di Maranello Sono solo alcuni dei tanti oggetti e prodotti del made in Italy che sono entrati

nel nostro immaginario collettivo simboli della quotidianitagrave e del fare ormai assurti

nellrsquoalveo della memoria storica Come ad esempio la bottiglietta Campari disegnata nel

1932 da Fortunato Depero oppure la Cupola la celebre caffettiera che Aldo Rossi nel 1988 progettograve per Alessi Un patrimonio unico di cultura industriale custodito nei numerosi musei

e negli archivi storici delle aziende che a partire da lunedigrave 19 novembre potragrave essere

visitato riletto e ripercorso Egrave dunque una full-immersion nella creativitagrave imprenditoriale

italiana quella proposta dalla ldquoSettimana della cultura drsquoimpresardquo che si apre domani in

dieci cittagrave italiane Si tratta della undicesima edizione dedicata questrsquoanno alla cultura del cambiamento E saragrave un vero e proprio viaggio nel patrimonio culturale delle imprese che

prevede mostre letture teatrali visite guidate rassegne cinematografiche workshop

convegni e dibattiti sul territorio I capoluoghi coinvolti sono Milano Torino Venezia Verona

Firenze Roma Napoli accanto a cittagrave storiche e distretti dellrsquoimpresa italiana come Bergamo Biella e Pontederaraquo

S SPERANDIO da ldquoIl Sole 24 Orerdquo del

17112012

3 AMBITO STORICO - POLITICO

DOCUMENTI

ARGOMENTO Utilitagrave della Storia laquoQuesto soprattutto vrsquoegrave di salutare e di utile nella conoscenza della storia che tu hai sotto gli occhi gli insegnamenti drsquoogni genere che sono riposti nelle illustri memorie e puoi

prenderne ciograve che sia da imitare per te e per il tuo Stato ciograve che sia da evitare percheacute turpe

nel principio e turpe alla fineraquo TITO LIVIO AB URBE CONDITA -

Praefatio I 10 BUR Classici Milano 1982

63

laquoLa storia non si snoda come una catena di anelli ininterrotta In ogni caso molti

anelli non tengono La storia non contiene il prima e il dopo nulla che in lei borbotti a

lento fuoco La storia non egrave prodotta da chi la pensa e neppure da chi lrsquoignora La storia

non si fa strada si ostina detesta il poco a poco non procede neacute recede si sposta di binario e la sua direzione non egrave nellorario La storia non giustifica e non deplora la

storia non egrave intrinseca percheacute egrave fuori La storia non somministra carezze o colpi di frusta

La storia non egrave magistra di niente che ci riguardi Accorgersene non serve a farla piugrave

vera e piugrave giusta La storia non egrave poi la devastante ruspa che si dice Lascia sottopassaggi cripte buche e nascondigli Cegrave chi sopravvive La storia egrave anche

benevola distrugge quanto piugrave puograve se esagerasse certo sarebbe meglio ma la storia egrave

a corto di notizie non compie tutte le sue vendette La storia gratta il fondo come una

rete a strascico con qualche strappo e piugrave di un pesce sfugge Qualche volta srsquoincontra lrsquoectoplasma drsquouno scampato e non sembra particolarmente felice Ignora di essere fuori

nessuno glie nrsquoha parlato Gli altri nel sacco si credono piugrave liberi di luiraquo E MONTALE da Satura in Tutte le poesie a cura di G Zampa Mondadori Milano 1984

laquoDal favorevole punto di osservazione degli anni rsquo90 sembra che il Secolo breve sia passato

attraverso una breve Etagrave dellrsquooro nel suo cammino da unrsquoepoca di crisi a unrsquoaltra epoca di crisi verso un futuro sconosciuto e problematico ma non necessariamente apocalittico

Comunque un futuro ci saragrave e gli storici farebbero bene a ricordarlo ai pensatori che

speculano sulla ldquofine della storiardquo La sola generalizzazione del tutto certa riguardo alla storia

egrave che fin quando crsquoegrave una razza umana la storia continueragraveraquo E J HOBSBAWM IL SECOLO BREVE 1914-1991 Rizzoli Milano 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO La bioedilizia tra ldquovecchirdquo materiali e nuove opportunitagrave

DOCUMENTI

laquoSi chiama Pyramidenkogel ed egrave la torre in legno piugrave alta al mondo Si trova in Carinzia

Austria [hellip] Grazie a bioedilizia e risparmio energetico ha spiegato ancora Orsini ldquola casa in legno allitaliana fa concorrenza ai tedeschi Mentre lexport di porte e finestre va soprattutto

verso Usa e Russiardquo ldquoNostri mercati di sbocco ndash aggiunge Orsini ndash sono anche il Marocco e il

Centroamerica In Africa ci sono forti potenzialitagrave ma il segreto egrave la continuitagrave Bisogna avere

societagrave sul luogo e personale stabile Poi assumersi il rischio dellinstabilitagrave socio-politica locale e i continui cambi di governi che non aiutano a costruire relazioni stabili in Paesi non proprio

trasparenti Alcuni dei nostri associati si stanno perograve giagrave muovendo in quellarea con risultati rilevantirdquo E in

Italia ldquoAllinizio di dicembre ndash ha concluso Orsini ndash Federlegno e Consiglio superiore dei lavori pubblici hanno firmato un protocollo per promuovere i sistemi costruttivi in legno e snellire le

pratiche per permessi e autorizzazionirdquoraquo httpwwwilsole24orecomartnotizie2014-01-03puntare-piu-bioedilizia-065048shtmluuid=ABvhBNn

laquoOggi la situazione egrave cambiata profondamente Il mondo dellrsquoarchitettura e dellrsquoindustria delle

costruzioni sta vivendo una trasformazione radicale anche se complessa e con qualche resistenza soprattutto nei paesi in via di sviluppo Dopo una prima fase laquoeroicaraquo in cui

lrsquoarchitettura green era vista come una forma di sperimentazione tecnologica e di resistenza

civile in questo ultimo decennio la certificazione ambientale ed energetica egrave diventata un

presupposto fondamentale dal punto di vista sociale culturale ed economico oltre ad essere considerata in alcuni casi un obbligo di legge I criteri sono progressivamente cambiati nel

tempo muovendo dallrsquoanalisi dellrsquoedificio e delle sue performativitagrave energetiche alla

considerazione complessiva del processo edilizio e della progettazione Lrsquoattribuzione del Leed

(Leadership in Energy and Environmental Design) la certificazione ambientale maggiormente considerata sulla scena internazionale contemporanea valuta tutti i passaggi e il loro impatto

64

analizzando il metodo di lavoro la scelta dei materiali (possibilmente km0) tutte le forme di

risparmio energetico il riutilizzo delle risorse lrsquoorganizzazione del cantiere fino ad arrivare

allrsquoopera costruita Si tratta di un processo costoso per le imprese e i committenti ma insieme

lrsquoattribuzione del Leed Gold o Platinum egrave diventato uno degli obbiettivi di molte delle nuove grandi architetture poste sul mercato globale e ad oggi piugrave di 60000 edifici costruiti sono stati

riconosciuti con questi criteri Ma una delle conseguenze piugrave interessanti egrave che questa rincorsa

alla certificazione ambientale non ha necessariamente generato un linguaggio green come era

stato tra gli anni Settanta e Ottanta ma ha piuttosto attivato un modo alternativo di pensare il processo costruttivo e la consapevolezza dellrsquoimpatto che ha sulla nostra vita Un esempio

clamoroso egrave la Hearst Tower di Norman Foster il primo edificio Leed Gold a New York un

grattacielo tradizionale che ha utilizzato allrsquo80 acciaio riciclato e abbattuto del 30 i consumi

energetici e la dispersione delle acque Oppure sul versante opposto i piccoli ospedali disegnati in Africa per Emergency da Tamassociati riconosciuti come eccellenze internazionali

Architetture consapevoli per lrsquouso di materiali e tecnologie elementari sostenibili percheacute

dialogano intelligentemente con il luogo e il suo clima pensati per accogliere la vita con

semplicitagrave e qualitagrave diffusa Questo a dimostrazione che la sostenibilitagrave non egrave un linguaggio o

un certificato ma soprattutto un modo attento e generoso di operare nel mondoraquo L MOLINARI - laquoCorriere della Seraraquo 10 gennaio 2015

laquoNellrsquoambito della crisi generalizzata del settore immobiliare notiamo il moltiplicarsi delle

occasioni di sviluppo dellrsquoedilizia eco-compatibile Oggi quindi il ldquoverderdquo non egrave piugrave solo un elemento di arredo o di contorno dello sviluppo immobiliare ma egrave diventato un vero e proprio

elemento strutturale di ogni progetto edilizio in chiave moderna Insomma se nelle pubblicitagrave

di qualche anno fa si leggeva ldquocase immerse nel verde dotate di impianti a energia

rinnovabilerdquo come una connotazione privilegiata ora la ldquocasa verderdquo dovrebbe diventare di ordinaria amministrazione Lrsquoefficienza energetica degli edifici egrave ormai un obbligo dettato non

solo dalle norme ma anche dalla necessitagrave di ridurre i costi di gestione del costruito Ma non

solo le prescrizioni emanate da numerosi comuni e da diverse regioni tendono ad incentivare

lrsquoedilizia sostenibile con incentivi economici e cubature [hellip] Diverse sono le qualifiche da valutare per poter attribuire ad un edificio lrsquoattestazione di ldquomessa a normardquo si va dagli

impianti di approvvigionamento di energia alle tecniche di risparmio energetico per la

climatizzazione e contro la dispersione del calore le tecniche per il risparmio delle risorse

idriche in taluni casi anche il rispetto delle misure di contenimento dellrsquoimpatto acusticoraquo E PELLICCIOTTI CTndash Consulente Tecnico 2102009

httpwwwingegnericcbioedilizia-piace-fa-bene-ed-e-fonte-di-sviluppohtml

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

laquoNel 1950 la rinascita dellrsquoItalia il passaggio dalla guerra alla pace dal fascismo alla

democrazia erano compiutiraquo S J WOOLF (a cura di) Italia 1943-50 La ricostruzione Laterza Bari Seconda Ed 1975

Discuti il testo e illustra i fattori politici e sociali che nel secondo dopoguerra consentirono la ldquorinascita dellrsquoItaliardquo

65

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE

Nel 2012 lallora Ministro del Lavoro Elsa Fornero cosigrave si espresse sui giovani e il lavoro laquoNon

bisogna mai essere troppo choosy (schizzinosi) meglio prendere la prima offerta e poi vedere da dentro e non aspettare il posto idealeraquo Il candidato affronti largomento dellrsquoingresso dei giovani nel mondo del lavoro esponendo

quali siano a suo giudizio i requisiti indispensabili per entrare oggi a farne parte Si interroghi

inoltre su quali siano le principali difficoltagrave che i giovani possono incontrare per inserirsi nel contesto lavorativo su quali elementi possano invece risultare per loro favorevoli e su quanto

siano motivati nel progettare un futuro di indipendenza dalla famiglia di origine Infine

entrando in dialogo con la citazione iniziale esprima se a suo parere sia meglio cercare di

ottenere il lavoro che si desidera oppure adattarsi a qualunque impiego

66

ALLEGATO 2

SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

COME CONCEDERE I BENEFICI

Molestum verbum est onerosum et demisso vultu dicendum ldquorogordquo Huius facienda est gratia

amico et cuiviscumque quem amicum sis promerendo facturus properet licet sero beneficium

dedit qui roganti dedit Ideo divinanda cuiusque voluntas et cum intellecta est necessitate

gravissima rogandi liberanda est illud beneficium iucundum victurumque in animo scias quod

obviam venit Si non contingit praevenire plura rogantis verba intercidamus ne rogati videamur

sed certiores facti statim promittamus facturosque nos etiam antequam interpellemur ipsa

festinatione adprobemus Quemadmodum in aegris opportunitas cibi salutaris est et aqua

tempestive data remedii locum obtinuit ita quamvis leve et vulgare beneficium sit si praesto fuit

si proximam quamque horam non perdidit multum sibi adicit gratiamque pretiosi sed lenti et diu

cogitati muneris vincit Qui tam parate facit non est dubium quin libenter faciat itaque laetus

facit et induit sibi animi sui vultum

SENECA De beneficiis 2 1-2

67

ALLEGATO 3

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

Tra le diverse tipologie di verifica previste il Consiglio di Classe ha scelto la tipologia A (trattazione sintetica) per entrambe le simulazioni della terza prova Per la correzione della prova si egrave utilizzata la griglia allegata I voti attribuiti sono stati espressi in quindicesimi Entrambe le simulazioni hanno dato esito globalmente positivo tuttavia le discipline presenti nella prima prova hanno meglio valorizzato il profilo degli studenti e hanno permesso loro di conseguire risultati migliori PRIMA SIMULAZIONE 8 Marzo 2016) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze fisica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE Descrivi lrsquoidentitagrave chimica del carbonio e la sua capacitagrave di formare molecole organiche caratterizzate da vari gruppi funzionali QUESITO DI FISICA Definisci la grandezza fisica flusso del campo elettrico specificando il significato delle grandezze che

compaiono nella definizione Enuncia e dimostra il teorema di Gauss per il campo elettrico

QUESITO DI FILOSOFIA

Schopenhauer e Leopardi condividono la visione tragica dellrsquoesistenza umana immersa nella sofferenza e nel dolore Elaborando una comparazione il candidato esponga quali sono e come si connotano le vie di liberazione dalla Volontagrave e le strade di consolazione indicate agli esseri umani dai due autori

QUESITO DI INGLESE

The journey is a main theme in Heart of Darkness Explain why it concerns both civilization and the self Also highlight the historical background and the experiences in Conradrsquos life which were seminal for the novel (dizionario bilingue e monolingue)

68

SECONDA SIMULAZIONE (21 aprile 2017) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze matematica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE

Analizza le principali vie metaboliche descrivendone le relazioni la loro utilitagrave per lrsquoorganismo ed evidenzia il ruolo dellrsquoAcetil-CoA

QUESITO DI MATEMATICA Analizza e definisci i punti di discontinuitagrave di una funzione Data la seguente funzione individua gli eventuali punti di discontinuitagrave e la relativa specie y = x2 ndash x ndash 6 x2 ndash 2x ndash 3 QUESITO DI STORIA Il candidato definisca il termine ldquoTotalitarismordquo ed illustri i caratteri dei regimi totalitari che si sono affermati in Europa nel primo dopoguerra evidenziandone gli elementi comuni e le differenze QUESITO DI INGLESE Women and self-reliance explain if Jane Eyre and Eveline show a womanrsquos potential as an individual Also highlight how they relate to Victorian society and womanrsquos condition on the one hand to the Irish context in Joycersquos times on the other (dizionario bilingue e monolingue)

69

ALLEGATO 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA I PROVA SCRITTA ITALIANO

LIVELLI basso basso medio medio alto alto

INDICATORI DESCRITTORI 05 1 15 2 25 3

Adeguatezza

- Aderenza alla consegna

- Pertinenza allrsquoargomento proposto - Efficacia complessiva del testo

Tipologie A e B aderenza alle convenzioni

della tipologia scelta (tipo testuale scopo

destinatario destinazione editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione

padronanza dellrsquoargomento

rielaborazione critica dei contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione ed interpretazione

del testo proposto Tipologia B comprensione dei materiali forniti

e loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale

argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave degli elementi informativi delle idee

e delle interpretazioni

Organizzazione

del testo

- Articolazione chiara e ordinata del

testo

- Equilibrio fra le parti

- Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

- Continuitagrave tra frasi paragrafi e

sezioni

Lessico e stile - Proprietagrave e ricchezza lessicale

- Uso di un registro adeguato alla

tipologia testuale al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

- Correttezza ortografica

- Coesione testuale (uso corretto dei connettivi testuali ecc)

- Correttezza morfosintattica

- Punteggiatura

TOTALE PUNTI 15

lsquo

ALUNNO________________________________________________________________________________________

CLASSE

70

ALLEGATO 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA SECONDA PROVA DrsquoESAME

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

COMPLETEZZA ANALISI MORFOSINTATTICA

COMPRENSIONE RESA IN ITALIANO

Testo tradotto integralmente 25

Complete e approfondite 45

Completa e consapevole 5

Corretta scorrevole con adeguate e consapevoli scelte lessicali 3

Testo tradotto in buona parte 2

Adeguate (riconosce strutture principali) 3

Corretta nelle linee generali 4

Poco curata e un po meccanica 2

Testo tradotto In minima parte 1

Superficiali ed incerte 2

Limitata 3

Involuta e imprecisa 15

Gravemente carenti 1

Testo per la maggior parte frainteso 15

PUNTEGGIO TOTALE

helliphelliphelliphellip 15

71

ALLEGATO 6

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

CANDIDATOA

DISCIPLINA

PRIMA

MATERIA

SECONDA

MATERIA

TERZA

MATERIA

QUARTA

MATERIA

Conoscenza dei contenuti

Competenza linguistica

Capacitagrave di analisi e sintesi

Punteggio medio per ogni materia

(somma dei tre totali diviso 3)

Somma dei punteggi medi diviso 4 helliphellip15

PUNTEGGIO FINALE helliphellip15

N B Per ogni indicatore si assegna un punteggio da 1 a 15

Valutazione in 15 mi

gravemente insufficiente [1 ndash 5]

mediocre [6 ndash 9]

sufficiente [ 10 ]

discreto [11ndash12]

buono [13ndash14]

ottimo [ 15 ]

72

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Materia

Docente

Firma

Religione Alessandra Costanzo

Italiano Patrizia Miscia

Latino Bianca Daria Manfredi

Greco Bianca Daria Manfredi

Inglese Ida Lalli

Storia Anna Maria Carpentieri

Filosofia Anna Maria Carpentieri

Matematica Sandra Baldascino

Fisica Sandra Baldascino

Scienze Naturali Elvira Pititto

Storia dellArte Francesco Filianoti

Scienze Motorie Gabriella Miragoli

Docente coordinatore

Alunni rappresentanti di classe

Livia Allegri

Lorenzo Balzerani

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dottssa Anna Maria Ricciardi

29

Tormento notturno (III 744-769 802-824) Lincontro di Medea con Giasone (III 948-1024 1063-1132) Lrsquouccisione di Apsirto (IV 445-481)

Teocrito biografia i caratteri della poesia di Teocrito il ldquocorpusrdquo teocriteo (epilli mimi urbani idilli bucolici ed encomiastici) Letture antologiche in traduzione Idilli bucolici Le Talisie (VII vv1-128) Il Ciclope (XI) Mimi Le incantatrici (II) Le Siracusane (XV) Epilli Ila (XIII)

La poesia bucolica dopo Teocrito Mosco e Bione Letture antologiche in traduzione Bione Epitafio di Adone (vv15-61)

Eroda il mimiambo Letture antologiche in traduzione Mimiambi Il maestro di scuola (III)

Lrsquoepigramma caratteristiche e sviluppo dellrsquoepigramma letterario le antologie le ldquoscuolerdquo testimonianze di Anite Nosside Leonida Asclepiade Meleagro

Letture antologiche in traduzione Anite (APVII 190 202 208 649 AP IX 313)

Nosside (APV 170 APVII 718 414 AP VI 132) Leonida (APVII 715 736 APVI 302 APVII506 504 472) Asclepiade (APXII 46 APV189 169 APXII 50 135 APV 210 158 85 AP VII 217) Meleagro (APV417 APXII 52 APV155 147 APVII 476 APV 174 144 151 152)

BIOGRAFIA E STORIOGRAFIA

Polibio biografia struttura e contenuto delle Storie il metodo storiografico la critica agli storici precedenti le ragioni dello storico forme di governo e teoria dellrsquoanaciclosi

Letture antologiche in traduzione Storie Utilitagrave e caratteri generali dellopera polibiana pragmaticitagrave e universalitagrave (1 1-4) Linsegnamento della storia sulla volubilitagrave della fortuna (1 35) Il ldquosecondo proemiordquo e lanalisi delle cause (3 6-7) Il compito specifico dello storiografo (12 25b-25e) ldquoLa costituzione di uno stato determina il successo o il fallimento in ogni vicendardquo (6 2-5 7-10) Neppure lo stato romano puograve evitare la decadenzardquo (6 910-14 57) Competenze dei singoli organi di governo nella costituzione romana (6 56 6-15)

Plutarco biografia Le Vite Parallele e il genere biografico i Moralia Letture antologiche in traduzione Vite Parallele Vita di Alessandro (1 1-3) Vita di Teseo (1 1-5) Vita di Alcibiade (22-23) Vita di Bruto (36-37) Vita di Antonio (25-28 1-2 29) Moralia Il tramonto degli oracoli La morte di Pan (16-17)

FILOLOGIA RETORICA ORATORIA

Oratoria e retorica in etagrave ellenistica asianesimo e atticismo apollodorei e teodorei

Il trattato Sul sublime

30

Letture antologiche in traduzione Il trattato sul Sublime Il sublime trascina gli ascolatori allestasi (1-2) Le fonti del sublime (72-4 8 9 1-3) E preferibile una grandezza incostante o una mediocritagrave eccellente (33 352-5) Le cause della corrotta eloquenza (44)

La Seconda Sofistica caratteri generali il rapporto con la sofistica antica sintesi delle testimonianze dalle origini allrsquoetagrave tardo-antica

Luciano biografia la produzione letteraria tra retorica e filosofia

Letture antologiche in traduzione Due volte accusato ldquoI filosofi gente con la barba che parla semprerdquo Dialogo dei morti Menippo nellAde Morte di Peregrino Come egrave facile per un filosofo ingannare la gente

IL ROMANZO

Luciano Storia vera e Lucio o lrsquoasino Letture antologiche in traduzione Storia vera le avventure della Storia Vera Omero dice la sua sulla questione omerica (2 20)

Caratteri del genere romanzesco la questione delle origini i romanzi tragravediti

LIBRI DI TESTO M Casertano G Nuzzo Storia e testi della letteratura greca volume 3 GB Palumbo editore Epicuro Lettere sulla felicitagrave sul cielo e sulla terra BUR classici greci e latini Euripide Elettra (a cura di R Sevieri) Principato

31

Profssa Ida Lalli OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE - Potenziamento delle conoscenze linguistiche

- Conoscenza di aspetti sociali e culturali dellrsquoOttocento e del Novecento (Romanticismo romanzo sociale romanzo di formazione Estetismo romanzo psicologico Modernismo romanzo distopico Teatro dellrsquoAssurdo)

- Profilo degli autori piugrave rappresentativi e caratteristiche tematiche e formali delle loro opere

COMPETENZE

- Competenza comunicativa per unrsquoadeguata interazione in contesti diversi

- Interpretazione critica dei testi letterari analizzati a livello sia tematico che stilistico anche in unrsquoottica comparativa con scrittori di altre letterature

CAPACITArsquo

- Capacitagrave linguistico-espressive (writing speaking)

- Comprensione di testi autentici (reading listening)

- Capacitagrave logiche drsquoanalisi di sintesi

- Capacitagrave di operare collegamenti e confronti a livello sia sincronico che diacronico

MODULO DISCIPLINARE 1 The early Romantic Age U D 1 Industrial and agricultural revolutions U D 2 Emotion vs reason The sublime MODULO DISCIPLINARE 2 The Romantic Age U D 3 The Romantic literary movement U D 4 W Wordsworth Daffodils The World is too much with us My Heart leaps up A certain colouring of imagination (from Preface to Lyrical Ballads) U D 5 S T Coleridge The Rime of the Ancient Mariner ndash Part III Part IV Part VII Kubla Khan

INGLESE

CONTENUTI

32

U D 6 P B Shelley Ode to the West Wind Prometheus Unbound ndash Prometheus defies Jupiter (from Act 1)

MODULO DISCIPLINARE 3 The Victorian Age

U D 7 Social background The Victorian Compromise

U D 8 The literary context the novel as an instrument of social criticism Aestheticism and Decadence U D 9 C Dickens Hard Times ndash Nothing but facts Coketown U D 10 C Bronte Jane Eyre ndash Rochester Beyond conventionalities U D 11 O Wilde The Picture of Dorian Gray ndash Dorianrsquos hedonism Video lesson Wilde MODULO DISCIPLINARE 4 The modern age U D 12 The literary context The age of anxiety ndash the psychological novel Modernism in fiction and poetry The dystopian novel U D 13 J Conrad Heart of Darkness ndash The chain-gang The horror U D 14 J Joyce Dubliners Eveline Ulysses ndash I said yes I will sermon U D 15 V Woolf Mrs Dalloway ndash Clarissa and Septimus Clarissarsquos party Shakespearersquos sister will be born one day (from A Room of ones own) U D 16 T S Eliot The Waste Land ndash The Fire Sermon U D 17 A Huxley Brave New World - Bokanowskyrsquos process The conditioning centre

33

U D 18 G Orwell Animal Farm ndash Old Majorrsquos speech Some animals are more equal than others The Final Party Nineteen Eighty-Four ndash Newspeak MODULO DISCIPLINARE 5 The present age U D 19 The Theatre of the Absurd U D 20 S Beckett Waiting for Godot ndash Waiting LIBRI DI TESTO Only Connect Spiazzi ndash Tavella Zanichelli Voll II - III

Materiale tratto da altri testi

34

STORIA

Prof ssa Anna Maria Carpentieri

COMPETENZE RAGGIUNTE A LIVELLI DIVERSIFICATI

Ordinare cronologicamente fatti eventi periodi storici

Utilizzare il linguaggio specifico disciplinare

Individuare in una situazione storica elementi economici politici socio-culturali rilevandone le

connessioni

Ricostruire ed esporre avvenimenti connotandone i contesti individuando le cause le conseguenze e gli

esiti

Leggere ed interpretare documenti

Confrontare avvenimenti culture civiltagrave

Individuare i nessi tra passato-presente

Riflettere sui processi della conoscenza

Interagire proficuamente con gli altri nellrsquoambito di lavori di piccolo e grande gruppo

Conoscere i contenuti sviluppati

CONTENUTI

LrsquoEuropa delle grandi potenze nel XIX secolo

Francia - Inghilterra ndash Impero Asburgico ndash Prussia - Russia

Nuove potenze

Stati Uniti sviluppo economico guerra di secessione

Giappone e Cina

Imperialismo e Colonialismo

Guerre e spartizioni in Africa ed in Asia

Stato e societarsquo nellrsquoItalia unita

Destra e Sinistra al potere

La questione sociale ed economica

La questione meridionale ed il brigantaggio

Politica Estera Triplice alleanza ed espansione coloniale

Francesco Crispi

La questione romana

La societagrave di massa

Sviluppo industriale e razionalizzazione produttiva

Istruzione informazione suffragio sindacati partiti riforme

La Rerum Novarum

La questione femminile

35

LrsquoEuropa nella Belle Eacutepoque

Alleanze conflitti nazionalismi

La Russia e la rivoluzione del 1905

LrsquoItalia Giolittiana

Crisi e svolta liberale

Industria societagrave e riforme

La questione meridionale

Il Giolittismo consensi e critiche

La Guerra di Libia

Socialisti e cattolici

Crisi del sistema giolittiano

La Grande Guerra

Cause e Sistema delle ltltalleanze contrappostegtgt

Neutralisti ed interventisti

Dallrsquoattentato di Sarajevo alla guerra europea

1914-1915 dalla guerra di movimento alla guerra di usura

Lrsquointervento dellrsquoItalia

1915 ndash 1916 la grande strage

La guerra nelle trincee

La nuova tecnologia militare

La mobilitazione totale e il ltltfronte internogtgt

1917 La svolta del conflitto esiti in Italia

1917 ndash 1918 Ultimo anno di guerra

Nuova carta dellrsquoEuropa

I quattordici punti di Wilson

Il genocidio degli Armeni

La Rivoluzione Russa

I Soviet

Lenin e le ltltTesi di aprilegtgt

Bolscevichi al potere

Dittatura e guerra civile

Armate bianca e rossa

Trattato di Brest-Litovsk

La Terza Internazionale

Dal ltltComunismo di guerragtgt alla NEP

La nascita dellrsquoURSS Costituzione e societagrave

La lotta contro la Chiesa ortodossa

Da Lenin a Stalin

36

Lrsquo ereditagrave della Grande Guerra

Mutamenti sociali

Il ruolo della donna

Conseguenze economiche

Il ltltbiennio rossogtgt in Europa

Rivoluzione e reazione in Germania

La Repubblica di Weimar

Stabilizzazione moderata in Francia ed in Gran Bretagna

Hitler ed il Putsch di Monaco

Tentativi di distensione in Europa piani ed accordi

Il dopoguerra in Italia e lrsquoavvento del Fascismo

Difficoltagrave economiche fermenti sociali partiti politici

La ltltvittoria mutilatagtgt e lrsquooccupazione di Fiume

Il ltlt biennio rossogtgt in Italia

Il ritorno di Giolitti

Il Fascismo

I Fasci di combattimento

Lo squadrismo

I fatti di palazzo drsquoAccursio

Le elezioni del lsquo21

La conquista del potere la marcia su Roma

Il partito PNF

Mussolini Capo del Governo

Lo Stato autoritario

Elezioni delrsquo24 e delitto Matteotti

Chiesa e Fascismo

La secessione dellrsquoAventino

Le leggiltlt fascistissimegtgt

La fine dello Stato Liberale

Economia e societagrave negli annirsquo30

Stati Uniti e crollo del 1929

Crisi in Europa

Roosevelt ed il New Deal

Totalitarismi

Definizione e caratteri del Totalitarismo

Regimi totalitari Fascismo Nazismo Stalinismo

Fascismo e societagrave

37

Avvento del Nazismo

Ascesa di Hitler

Partito Nazionalsocialista e SA

Economia istituzioni crisi

Il Terzo Reich

Lrsquoincendio del Reichstag

La ltlt notte dei lunghi coltelligtgt

Il Fuhrer Capo dello Stato

Persecuzioni e mito della razza

Stati Europei

Unione Sovietica ed industrializzazione forzata

La collettivizzazione dellrsquoagricoltura

Lo Stalinismo

potere e repressioni i gulag

La crisi della sicurezza collettiva e i fronti popolari

La guerra di Spagna ed appoggi internazionali

Espansionismo hitleriano

Questione dei Sudeti ed accordi di Monaco

Il Fascismo Totalitarismo imperfetto

Ruolo della chiesa e ldquoPatti Lateranensirdquo

Regime e Paese

Cultura politica economica consensi

Politica estera ed Impero

Italia Antifascista

Leggi razziali

Il tramonto del Colonialismo caratteri generali

La Seconda Guerra Mondiale

Origini e cause

Asse Roma ndash Berlino e ldquoPatto drsquoacciaiordquo

Patto Ribbentrop e Molotov

Scoppio del Conflitto

Distruzione della Polonia ed offensiva al Nord

Caduta della Francia

Armistizio e Regime di Vichy

Italia in Guerra

La resistenza inglese

38

Fallimento della guerra italiana

Attacco allrsquoUnione Sovietica

Attacco di Pearl Harbor ed offensiva giapponese

Intervento degli Stati Uniti

Persecuzione degli Ebrei

Resistenza e Collaborazionismo

1942 ndash 1943 La svolta della guerra

Sconfitte giapponesi

Le battaglie di Stalingrado e di El Alamein

Italia Caduta del Fascismo ed armistizio

Italia guerra civile resistenza liberazione

La RSI

Resistenza occupazione tedesca e rappresaglie

La sconfitta della Germania

Lo sbarco in Normandia

Lrsquoarmata rossa

La conferenza di Yalta

Il 25 aprile

La sconfitta del Giappone e la bomba atomica

Guerra fredda e ricostruzione

Conseguenze della Seconda Guerra Mondiale

Le Nazioni Unite

Unione Sovietica e ltlt Democrazie popolarigtgt

Divisione dellrsquoEuropa e Stati Uniti

Guerra fredda

Le Unitagrave didattiche indicate rappresentano contenuti ed attivitagrave svolte fino al 15052017

Di seguito le Unitagrave didattiche programmate e da svolgere a caratteri generali fino al termine dellrsquoanno

scolastico in corso

Italia Repubblicana

Costituzione

Elezioni delrsquo48 Kennedy Kruscev e la crisi dei missili Ilrsquo 68 Gli anni di piombo in Italia La caduta del muro di Berlino LrsquoUnione Europea

39

LIBRO DI TESTO

A Giardina G Sabbatucci V Vidotto - NUOVI PROFILI STORICI ndash Volumi 2^ e 3^ (AB)

Editori Laterza

Libri di lettura

S Cristicchi ndash MAGAZZINO 18 ndash Edizioni Mondadori

40

FILOSOFIA

Prof ssa Anna Maria Carpentieri

COMPETENZE RAGGIUNTE A LIVELLI DIVERSIFICATI

Esporre il pensiero di autori e correnti filosofiche utilizzando il lessico specifico disciplinare ed

evidenziandone i diversi settori della ricerca filosofica (ontologico ndash metafisico etico ndash politico

logicondashgnoseologico-epistemologico estetico)

Leggere ed interpretare brani e testi di autori

Cooperare condividendo lavori di gruppo

Riflettere sui processi della conoscenza e sulla realtagrave

- riconoscendo relazioni e collegamenti nel pensiero e nei vissuti

imparando ad interpretarne le informazioni

- Individuando problematiche e cercando strategie risolutive

Conoscere i contenuti sviluppati

CONTENUTI

IL ROMANTICISMO

Il trionfo del sentimento della passione e della fantasia

La natura e lrsquouomo

Titanismo genio ed ironia romantica

Arte poesia e filosofia

Il senso dellrsquoinfinito

La vita come inquietudine e desiderio

Tradizione cultura storia

FICHTE e il primato della libertagrave lrsquoIdealismo soggettivo

Il ruolo dellrsquointellettuale e dellrsquouomo come essere razionale

La ltlt Dottrina della scienzagtgt e i tre principi della realtagrave

La filosofia politica di Fichte

SCHELLING e il primato della Natura lrsquoIdealismo oggettivo

Natura e Spirito nel ltlt Sistema dellrsquoIdealismo trascendentalegtgt

La filosofia dellrsquoidentitagrave

HEGEL e lrsquoIdealismo assoluto

Il romanzo della coscienza

La filosofia come sistema

41

Il vero egrave lrsquointero

La realtagrave come ragione

La dialettica legge della storia

La ltlt Fenomenologia dello Spiritogtgt e il cammino verso lrsquoautocoscienza

Il sistema del sapere

La ltlt Scienza della logica gtgt

La filosofia della natura

La Filosofia dello Spirito nei suoi tre momenti

La critica al sistema hegeliano SCHOPENHAUER e KIERKEGAARD

SCHOPENHAUER

Il mondo come rappresentazione

Il ltltvelo di Mayagtgt e la Volontagrave

Il pessimismo

Le vie di liberazione dal dolore

LEOPARDI

La natura

Lrsquoesistenza umana

Il nichilismo

La poesia

Schopenhauer e Leopardi

KIERKEGAARD

Lrsquoesistenza come possibilitagrave e fede

La critica allrsquohegelismo la categoria del Singolo

Gli stadi dellrsquoesistenza

Lrsquoangoscia la disperazione e la fede

DESTRA e SINISTRA HEGELIANE

Caratteri generali

FEUERBACH

La filosofia come antropologia

MARX

La concezione materialistica della storia

Il marxismo

Materialismo e dialettica

Lavoro e alienazione nel sistema capitalista

42

Il materialismo storico

Lo sviluppo storico dellrsquooccidente e la lotta di classe

Lrsquoanalisi dellrsquoeconomia capitalistica

Socialismo e Comunismo

SCIENZA E PROGRESSO IL POSITIVISMO

Caratteri generali del Positivismo europeo

Il Positivismo evoluzionistico

Le scienze della vita

DARWIN

La selezione naturale

Il darwinismo sociale

NIETZSCHE e la crisi delle certezze filosofiche

La demistificazione della conoscenza e della morale

La tragedia greca e lo spirito dionisiaco

Le Considerazioni inattuali e la concezione della storia

Le opere del periodo ldquoilluministicordquo

La morte di Dio

Lrsquoannuncio di Zarathustra

Percheacute Zarathustra

Lrsquooltreuomo

Lrsquoeterno ritorno

Il nichilismo e la fine della morale

La volontagrave di potenza

Nietzsche e la cultura del Novecento

SPIRITUALISMO FRANCESE

Caratteri generali

BERGSON

Tempo coscienza e libertarsquo

Tempo e memoria

La critica alla teoria della relativitagrave ristretta

Materia e memoria

Lrsquoevoluzione creatrice

Le due dimensioni della morale della religione e della societagrave

FREUD e la rivoluzione psicoanalitica

La scoperta e lo studio dellrsquoinconscio

Dagli studi sullrsquoisteria alla psicoanalisi

43

La realtagrave dellrsquoinconscio e le vie per accedervi

La scomposizione psicoanalitica della personalitagrave

I sogni gli atti mancati e i sintomi nevrotici

La teoria della sessualitagrave e il complesso edipico

Psicoanalisi e Societagrave

La psicoanalisi dopo Freud

FRANKL

Logoterapia ed analisi esistenziale

Vita e ricerca del significato

BAUMANN

La modernitagrave liquida

Identitagrave solida liquida vischiosa

Autori e correnti indicate rappresentano le unitagrave didattiche svolte fino al 15052017

Di seguito le unitagrave didattiche programmate fino al termine dellrsquoanno scolastico in corso

FENOMENOLOGIA

Caratteri generali

SCHELER

Fenomenologia e personalismo

ESISTENZIALISMO

Caratteri generali

WOOLF

La filosofia della Differenza di genere

Il flusso di coscienza

LIBRI DI TESTO

E Ruffaldi G Torrevecchia U Nicola A Sani ndash LA RETE DEL PENSIERO ndash vol3^ Loescher EdTorino

LrsquoUnitagrave A egrave stata svolta con lrsquoausilio del seguente libro di testo

G Cambiano M Mori ndash TEMPI DEL PENSIERO ndash vol 2 Editori Laterza

Le unitagrave BCD sono state svolte con lrsquoausilio del seguente libro di testo

F Restaino L Rossi P Euron ndash FILOSOFICAMENTE - vol 2^ Ed Petrini

Libri di lettura V Frankl ndash Uno psicologo nel lager ndash Edizione ARES

44

MATEMATICA Prof ssa Sandra Baldascino OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

La maggior parte degli alunni si esprime in maniera soddisfacente nel linguaggio scientifico mostrando di conoscere gli argomenti trattati in modo concettualmente corretto

COMPETENZE

Quasi tutti gli alunni se guidati usano con una certa consapevolezza procedure di calcolo in generale la maggior parte di loro riesce a orientarsi nella risoluzione degli esercizi proposti

CAPACITArsquo

Una buona parte della classe riesce in generale a collegare e a ordinare con metodo le conoscenze acquisite per la risoluzione dei problemi nellrsquoambito scientifico

CONTENUTI

1) Le funzioni e le loro proprietagrave

- Che cosa sono le funzioni

- La classificazione delle funzioni

- Il dominio di una funzione

- Il dominio di funzioni razionali ed irrazionali

- Il dominio delle funzioni logaritmiche ed esponenziali

- Gli zeri di una funzione e il suo segno

- Le funzioni iniettive suriettive e biiettive - Le funzioni crescenti le funzioni decrescenti le funzioni monotogravene - Le funzioni pari e le funzioni dispari

2) I limiti

- Gli intervalli

- Gli intorni di un punto Gli intorni di infinito

- I punti isolati I punti di accumulazione

- Il limite finito per x che tende ad un numero finito definizione ed interpretazione grafica

- Il limite infinito per x che tende ad un numero finito definizione ed interpretazione grafica

45

- Gli asintoti verticali

- Il limite finito per x che tende ad infinito definizione ed interpretazione grafica

- Gli asintoti orizzontali

- Il limite infinito per x che tende ad infinito definizione ed interpretazione grafica

3) Il calcolo dei limiti

- Il limite della somma algebrica di due funzioni (senza dimostrazione)

- Il limite del prodotto di due funzioni (senza dimostrazione)

- Il limite della potenza di una funzione (senza dimostrazione)

- Il limite della funzione reciproca di una funzione (senza dimostrazione)

- Il limite del quoziente di due funzioni (senza dimostrazioni)

- Le funzioni continue - I punti di discontinuitagrave di una funzione - Le forme indeterminate

- La forma indeterminata +infin -infin infininfin 00

- Gli asintoti la ricerca degli asintoti orizzontali e verticali

- La ricerca degli asintoti obliqui (senza dimostrazione)

- Il grafico probabile di una funzione

4) La derivata di una funzione

- Il rapporto incrementale

- La derivata di una funzione definizione Significato geometrico della derivata

- Il calcolo della derivata

- Le derivate fondamentali la derivata di una costante la derivata della funzione f(x) = x la

derivata della funzione f(x) = xn (senza dimostrazione) le derivate della funzione f(x)= senx (senza

dimostrazione) la derivata della funzione f(x) = cosx (senza dimostrazione) la derivata di f(x) = ax

(senza dimostrazione) la derivata della funzione f(x) = logax (senza dimostrazione)

- I teoremi sul calcolo delle derivate (tutti senza dimostrazione)

- la derivata del prodotto di una costante per una funzione

- la derivata della somma di funzioni

- la derivata del prodotto di funzioni

- la derivata del reciproco di una funzione

- la derivata del quoziente di due funzioni

46

- La derivata della funzione f(x) = tgx e derivata della funzione f(x) = cotgx come applicazioni della

derivata del quoziente di due funzioni

- La derivata di una funzione composta (senza dimostrazione)

5) Lo studio delle funzioni

- Le funzioni crescenti e decrescenti e le derivate (senza dimostrazione)

- I massimi e i minimi la concavitagrave i flessi i punti stazionari

- La ricerca dei punti dei massimi e minimi relativi con la derivata prima (senza dimostrazione)

- I punti stazionari di flesso orizzontale (senza dimostrazione)

- La concavitagrave e il segno della derivata seconda (senza dimostrazione)

- Flessi e studio del segno della derivata seconda (senza dimostrazione)

- Lo studio di una funzione algebrica razionale fratta (di terzo grado massimo)

LIBRI DI TESTO

M Bergamini A Trifone G Barozzi ldquoMatematica azzurrordquo Vol 5 Editrice Zanichelli

47

FISICA

Prof ssa Sandra Baldascino

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

Quasi tutti gli alunni conoscono i saperi fondamentali della disciplina in modo complessivamente corretto e sono consapevoli della particolare natura della disciplina che si sviluppa attraverso la complementaritagrave tra modelli teorici e realtagrave

COMPETENZE

Gli alunni in generale usano un linguaggio complessivamente corretto riuscendo generalmente ad analizzare e a generalizzare le conoscenze acquisite

CAPACITArsquo

Gli alunni riescono per la maggior parte a operare collegamenti nellrsquoambito della disciplina e se guidati tra discipline affini

Il lavoro egrave stato organizzato in modo individuale

CONTENUTI

Elettromagnetismo

1) La carica elettrica e la legge di Coulomb

- Lrsquoelettrizzazione per strofinio

- I conduttori e gli isolanti Il modello microscopico

- Lrsquoelettrizzazione per contatto

- La definizione operativa della carica elettrica La misura della carica elettrica Il Coulomb

Conservazione della carica elettrica

- La legge di Coulomb Direzione e verso della forza La costante dielettrica Il principio di

sovrapposizione

- La forza elettrica e la forza gravitazionale

- La forza di Coulomb nella materia La costante dielettrica assoluta

- Lrsquoelettrizzazione per induzione Lrsquoelettroforo di Volta La polarizzazione

2) Il campo elettrico e il potenziale

- Il vettore campo elettrico definizione Il calcolo della forza

48

- Il campo elettrico di una carica puntiforme Campo elettrico di piugrave cariche puntiformi

- Le linee del campo elettrico Il campo di una carica puntiforme Il campo di due cariche

puntiformi

- Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie

- Il vettore superficie

- Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss

- Dimostrazione del teorema di Gauss

- Lrsquoenergia potenziale elettrica (esclusa la formula 19)

- Lrsquoenergia potenziale della forza di Coulomb Il caso di piugrave cariche puntiformi

- Il potenziale elettrico definizione

- La differenza di potenziale elettrico Il moto spontaneo delle cariche elettriche

- Lrsquounitagrave di misura del potenziale elettrico Il potenziale di una carica puntiforme

- Le superfici equipotenziali

- Dimostrazione della perpendicolaritagrave tra linee di campo e superfici equipotenziali

- La deduzione del campo elettrico dal potenziale

- La circuitazione del campo elettrostatico definizione

- Il significato della circuitazione del campo elettrico

3) Fenomeni di elettrostatica

- La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico La localizzazione

della carica Il valore della densitagrave superficiale di carica

- Il campo elettrico allrsquointerno di un conduttore carico in equilibrio elettrostatico

- Il campo elettrico sulla superficie di un conduttore carico in equilibrio elettrostatico

- Il potenziale elettrico in un conduttore carico in equilibrio elettrostatico Una applicazione del

teorema di Gauss

- Il problema generale dellrsquoelettrostatica (escluse le convenzioni per lo zero del potenziale)

- Il teorema di Coulomb (senza dimostrazione)

- La capacitagrave di un conduttore Il potenziale di una sfera carica isolata

- La capacitagrave di una sfera conduttrice isolata - Il condensatore

- La capacitagrave di un condensatore

- Il campo elettrico generato da un condensatore piano (senza dimostrazione)

- La capacitagrave di un condensatore piano

49

4) La corrente elettrica continua

- Lrsquointensitagrave della corrente elettrica Il verso della corrente La corrente continua

- I generatori di tensione e i circuiti elettrici

- Collegamento in serie

- Collegamento in parallelo

- La prima legge di Ohm

- La forza elettromotrice (escluso il generatore reale di tensione)

- La seconda legge di Ohm

5) Fenomeni magnetici fondamentali

- La forza magnetica e le linee del campo magnetico Le forze tra i poli magnetici

- Il campo magnetico Il campo magnetico terrestre

- La direzione e il verso del campo magnetico Le linee di campo

- Confronto tra campo elettrico e campo magnetico

- Forze tra magneti e correnti Lrsquoesperienza di Oersted Il campo magnetico generato da un filo

percorso da corrente Lrsquoesperienza di Faraday

- Forze tra correnti Lrsquoesperienza di Ampegravere La definizione dellrsquo Ampegravere La definizione del

coulomb

- Lrsquointensitagrave del campo magnetico Lrsquounitagrave di misura di B

- La forza magnetica su un filo percorso da corrente

- Il campo magnetico di un filo percorso da corrente Valore del campo magnetico generato da un

filo Dimostrazione della legge di Biot-Savart

LIBRI DI TESTO

Ugo Amaldi ldquoLe traiettorie della fisicardquo Vol 3 Editrice Zanichelli

50

SCIENZE NATURALI

Profssa Pititto Elvira

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Gli obiettivi indicati in sede di programmazione sono stati raggiunti in maniera differenziata

- Alcuni allievi hanno acquisito in modo essenziale i contenuti trattati sufficiente risulta la competenza nellrsquoapplicare le conoscenze e nellrsquoordinare le informazioni Superficiale la capacitagrave di analisi e di elaborazione personale non sempre preciso lrsquouso del lessico specifico

- Altri allievi hanno acquisito i temi trattati in modo sostanzialmente completo e chiaro ma non sempre rielaboratoapprofondito Complessivamente corrette risultano le competenze nellrsquoanalizzare e descrivere le biomolecole individuandone le funzioni coerenti ma non sempre precise le capacitagrave di analisi e rielaborazione personale

- Pochi allievi hanno altresigrave acquisito in modo approfondito ed ampliato i contenuti della disciplina pervenendo ad una competenza articolata ed autonoma delle principali trasformazioni chimiche della cellula delle biotecnologie e delle loro applicazioni Coerenti le capacitagrave di elaborazione personale dei contenuti studiati al fine di adottare comportamenti corretti spendibili nella vita pratica

CONTENUTI

I COMPOSTI ORGANICI

Idrocarburi saturi insaturi e aromatici Gli isomeri I Gruppi funzionali

I polimeri

LE BIOMOLECOLE

I carboidrati i lipidi gli amminoacidi i peptidi e le proteine

Struttura delle proteine e loro attivitagrave biologica

Gli enzimi i catalizzatori biologici

IL METABOLISMO

Le trasformazioni chimiche nella cellula

Le vie metaboliche

LrsquoATP il NAD e il FAD

51

Regolazione enzimatica

Il metabolismo dei carboidrati

Il metabolismo dei lipidi

Il metabolismo degli amminoacidi

Il metabolismo terminale

La produzione di energia nella cellula

La regolazione delle attivitagrave metaboliche il controllo della glicemia

Il metabolismo differenziato delle cellule dellrsquoorganismo

BIOLOGIA GENERALE

DNA cromosomi genoma

La regolazione genica nei procarioti

Controllo dellrsquoespressione genica negli eucarioti

Regolazione della trascrizione e maturazione dellrsquomRNA

La genetica di batteri e virus

Le BIOTECNOLOGIE una visione di insieme

La tecnologia del DNA ricombinante

Il clonaggio e la clonazione

Tecniche per clonare e sequenziare le sequenze nucleotidiche

Batteri e piante geneticamente modificate

Gli animali transgenici

Il ruolo dellrsquoRNA

LE APPLICAZIONI DELLE BIOTECNOLOGIE

Le biotecnologie mediche i trattamenti terapeutici gli anticorpi monoclinali

Le biotecnologie agrarie l ingegneria genetica nelle piante

Le biotecnologie ambientali

LA DINAMICA DELLA CROSTA TERRESTRE

Wegener e la teoria della deriva dei continenti

La struttura interna della terra

52

Il flusso di calore e il campo magnetico terrestre

I movimenti delle placche e le loro conseguenze

LIBRO DI TESTO

Percorsi di Scienze Naturali Dalla tettonica alle biotecnologie Autori HCurtis NS Barnes ASchnek

GFlores LOdone Ed Zanichelli

53

STORIA DELLrsquoARTE

Prof Francesco Filianoti

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Il primo e piugrave importante obiettivo raggiunto egrave la capacitagrave che gli alunni hanno acquisito di migliorare la sensibilitagrave estetica attraverso lo studio storico- artistico studio che si egrave completato con la conoscenza delle avanguardie storiche che sono alla base di ciograve che larte contemporanea propone In particolare per quello che concerne lattualitagrave si egrave capito come lidea del gioco artistico e della creativitagrave siano in forte relazione Si tratta di un gioco serio che affronta le molteplici problematiche del mondo contemporaneo Pertanto gli alunni chi piugrave chi meno hanno compreso (anche per la loro naturale predisposizione) come sia importante affrontare le questioni esistenziali con modalitagrave allo stesso tempo intelligenti e belle Alcuni alunni inoltre continueranno a studiare alluniversitagrave discipline legate allarte come architettura archeologia belle arti Dunque le basi che hanno ricevuto nel percorso classico liceale permetteranno ai nostri alunni di affrontare al meglio la futura universitagrave Un altro obiettivo molto importante egrave quello di avere compreso tramite lezioni interattive e partecipative come la storia dellarte possa diventare unesperienza reale Dopo avere studiato Duchamp che affermava come - la vita fosse arte - gli alunni sono stati invitati a pensare larte non come una materia da conoscere soltanto ma come un modo di vivere in cui possono diventare protagonisti dellesistenza Quando si sono affrontati argomenti come il surrealismo il futurismo il dadaismo e altri ancora gli alunni con la loro curiositagrave hanno cercato di scoprire i significati profondi di tali movimenti artistici ponendosi non come spettatori ma come attori Le immagini studiate sono state rese vive dallimmaginazione dei ragazzi che hanno raccontato storie fantastiche in cui loro entravano allinterno dei dipinti e vivevano esperienze mentali e sensoriali personalissime I ragazzi si sono dimostrati sempre interessati a tale approccio didattico anche nei momenti in cui erano maggiormente stanchi per le fatiche scolastiche Questo ha rafforzato il carattere rendendoli piugrave maturi Inoltre tutti gli alunni sono stati sempre corretti ed educati al rispetto di seacute e degli altri Questo egrave stato possibile grazie alla continua ricerca degli studenti di un equilibrio e unarmonia interiore

CONTENUTI

Neoclassicismo rivoluzione scientifica e industriale aspetti storico sociali

-David ldquoGiuramento degli Orazirdquo ldquoMorte di Maratrdquo libertagrave uguaglianza fraternitagrave

-Canova ldquoAmore e Psicherdquo ldquoPaolinardquo monumento funebre a Maria Cristina dAustria

-Boulleegrave ldquoCenotafio di Newtonrdquo

-Goya ldquoFamiglia di Carlo IV ldquoIl sonno della ragione genera mostrirdquo ldquoSaturno divora un figliordquo

ldquoIl grande capronerdquo ldquoFucilazioni 1808rdquo

Romanticismo motivi e cause politiche

-Turner e il sublimeldquoDiluviordquo

54

-Constable e il pittoresco ldquoMulino di Flatfordrdquo

-Friedrich e lo sturm und drang ldquoViandante sul mare di nebbiardquo collegamento con ldquoEmozionirdquo di

Lucio Battisti

-Gericault ldquoZattera della Medusardquo

-Delacroix ldquoLa Libertagrave che guida il popolordquo

-Hayez ldquoIl Baciordquo

Realismo cambiamenti sociali

-Courbet ldquoSpaccapietrerdquo ldquoSignorine sulla riva della Sennardquo

Dal realismo allimpressionismo

-Manet ldquoColazione sullerbardquo ldquoOlympiardquo ldquoBar Folies Bergeresrdquo

Impressionismo la Parigi della seconda metagrave dellottocento

-Monet ldquoImpressione sole nascenterdquo ldquoRegate ad Argenteuilrdquo ldquoLo stagno delle ninfe ldquoCattedrale

di Rouenrdquo

-Renoir ldquoColazione dei canottierirdquo ldquoMoulin de la Galetterdquo ldquoNudo al sole

-Degas ldquoAssenziordquo ldquoLezione di danzardquo ldquoLa Tinozzardquo

Postimpressionismo

-Van Gogh ldquoI mangiatori di pataterdquo ldquoLa camera da letto da Arlesrdquo ldquoNotte stellata ldquoCampo di

grano con volo di corvirdquo Video su van Gog

-Gauguin Lima (Perugrave) Bretagna Polinesia ldquoChi siamo da dove veniamo dove andiamordquo -

Cezanne ldquoCasa dellimpiccatordquo ldquoNatura morta mele e arancerdquo ldquoGiocatori di carterdquo

ldquoMontagna di S Victoirerdquo

Cubismo analitico sintetico orfico Tempo e spazio

-Picasso ldquoLes demoiselles dAvignonrdquo ldquoGuernicardquo

Futurismo

11 punti del manifesto futurista di Marinetti

-Boccioni ldquoForme uniche della continuitagrave nello spaziordquo

-SantElia e larchitettura futurista

Dadaismo parte generale

55

-Duchamp ldquoSposa messa a nudo dai suoi scapolirdquo

Surrealismo parte generale

Espressionismo

-Matisse ldquoLusso calma Voluttagraverdquo ldquoGioia di vivererdquo

-Munch ldquoBambina malata ldquoUrlordquo

-Modigliani i colori dellanima e i corpi di donna

Astrattismo

-Kandinskji ldquoPunto linea superficierdquo ldquoLo spirituale nellarterdquo

Architettura contemporanea ldquoMAXXIrdquo

Il programma saragrave arricchito da ulteriori argomenti di storia dellarte del 900

56

SCIENZE MOTORIE

Profssa Grabriella Miragoli

La classe presenta globalmente un profilo in uscita improntato ad una costante vivace e costruttiva partecipazione nelle problematiche teoriche e pratiche della disciplina mostrando soprattutto gli alunni piugrave preparati e culturalmente interessati capacitagrave di personalizzare i contenuti di istituire collegamenti interdisciplinari e di affrontare con sensibilitagrave e responsabilitagrave attivitagrave ed argomenti diversificati a volte caratterizzati da importanti connotazioni emotive utili a scoprire ed orientare le attitudini personali In un contesto a volte vivace ma sempre allegro ed interattivo caratterizzato anche da dibattiti su argomenti salienti dellrsquoattualitagrave sociale e politica le scienze motorie hanno facilitato il conseguimento di abilitagrave molteplici trasferibili in qualunque altro contesto di vita

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Prendere coscienza del valore della corporeitagrave per impostare il proprio benessere individuale anche nella quotidianitagrave

Individuare organizzare e praticare esercitazioni efficaci per incrementare le capacitagrave coordinative e condizionali

Saper valutare le proprie competenze in relazione a se stessi e alle competenze altrui

Acquisire metodi che consentano il miglioramento delle capacitagrave condizionali e coordinative

Saper intuire e progettare tattiche nel contesto di un gioco codificato

Sapersi esprimere con il corpo e con il movimento in funzione di una comunicazione interpersonale

Saper dimostrare capacitagrave di autonomia e di organizzazione del gruppo

Saper costruire un proprio programma di allenamento partendo dal concetto di cultura del movimento e di stile di vita

Comprendere la dimensione civica del proprio benessere

Saper organizzare le conoscenze acquisite per realizzare progetti di vita autonomi e finalizzati

CONTENUTI

Il sistema nervoso centrale e periferico Le sue funzioni La vita dipende dal cervello Lrsquoaccertamento della morte La legge sul fine vita lo stato dellrsquoarte Neuroscienze e filosofia lo stato del dibattito in corso Meccanica quantistica della materia cerebrale e libero arbitrio sono conciliabili Il sistema neuromotorio Lrsquoorganizzazione del gesto motorio I circuiti del controllo motorio movimento volontario involontario automatico riflesso I circuiti di programmazione ed esecuzione del movimento volontario sistema piramidale extrapiramidale cortico-cerebello-spinale La sensibilitagrave propriocettiva La funzione del cervelletto Il controllo spinale del movimento movimento automatico e movimento riflesso

57

La memoria e lrsquoapprendimento motorio Lrsquoesperienza motoria Il lavoro muscolare aerobico ed anaerobico I tipi di contrazione muscolare La coordinazione nel gesto motorio coordinazione generale coordinazioni specifiche definizione classificazione metodologia di allenamento valutazione Lrsquoequilibrio statico e dinamico definizione classificazione valutazione metodologia di allenamento il concetto di ldquocore- stabilityrdquo il controllo degli equilibri dinamici complessi Il controllo posturale statico e dinamico La mobilitagrave articolare e la sensibilitagrave cinestesica

Applicazioni pratiche e sportive

Lancio della pallina su settore-bersaglio distanziato Calcio della palla in porta notevolmente distanziata Circuiti per la destrezza anche con misurazione del tempo impiegato Esercitazioni per il controllo della palla in situazioni dinamiche complesse Pallavolo schemi tattici evoluti in situazione di gioco attacco e difesa Atletica leggera tecnica e didattica dei lanci lancio del peso lancio del disco Pallacanestro studio dei fondamentali di gioco vari tipi di palleggio e di passaggi tiro da fermo ed in terzo tempo dai e vai Il calcio esercitazioni su alcuni schemi motori per il controllo della palla Lo yoga studio di torsioni

LIBRO DI TESTO Del Nista Parker Tasselli ldquoIn perfetto equilibriordquo DrsquoAnna editore

58

ALLEGATO 1

SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO

Carlo Levi Le parole sono pietre Tre giornate in Sicilia (prima edizione Einaudi Torino 1955)

5

10

15

20

25

30

35

laquoSalvatore Carnevale io lrsquoho conosciuto lrsquoho visto molte volte quando era vivo qui a Sciara

e nelle riunioni contadine [hellip] Fu lui a fondare la sezione socialista di Sciara nel rsquo51 e a mettere in piedi la Camera del lavoro [hellip] Un paese poverissimo naturalmente (ti diranno

che non egrave vero) in mano alla mafia Non egrave un grosso centro di mafia [hellip] Ma quei pochi

mafiosi sono i padroni e fanno la legge Egrave la condizione elementare dei paesi del feudo

Carnevale fu il primo e mosse ogni cosa con lrsquoesempio e il coraggio Percheacute aveva una mente chiara e capigrave che non si puograve venire a patti che i contadini dovevano muoversi con le

loro forze che il contadino per vivere deve rompere con la vecchia struttura feudale non

puograve fare le cose a mezzo non puograve accettare neppure il minimo compromesso Capigrave che

lrsquointransigenza egrave prima che un dovere morale una necessitagrave di vita [hellip] Per questo poteva apparire talvolta eccessivo estremista Aveva capito che in queste condizioni

primitive e tese di fronte a un potere organizzato e ramificato che arriva dappertutto che

controlla tutto con la sua legge lrsquoessenziale egrave non lasciarsi sedurre neacute corrompere neacute

accettare mai come cosa reale la paura lrsquoomertagrave la legge del terrore Lrsquoha pagato con la

vita [hellip] Lrsquoassassinio era per cosigrave dire firmato con la simbologia delle uccisioni di mafia [hellip] Ma tutto sarebbe finito nel silenzio come tutte le altre volte [hellip] Ma questa volta

per la prima volta nella storia della Sicilia non egrave stato cosigrave La madre di Salvatore ha

parlato ha denunciato esplicitamente la mafia al tribunale di Palermo Egrave un grande fatto

percheacute rompe il peso di una legge di un costume il cui potere era sacro Qualche cosa egrave davvero cambiata [hellip] In una di quelle strade in discesa di quelle specie di

scoscendimenti sassosi che dirupano a valle egrave la casa di Salvatore Carnevale e di

sua madre Francesca Serio [hellip] Vicino al letto seduta su una sedia coperto il capo di uno

scialle nero sta sola Francesca la madre Parla della morte e della vita del figlio [hellip] Parla racconta ragiona discute accusa rapidissima e precisa alternando il dialetto e

lrsquoitaliano la narrazione distesa e la logica dellrsquointerpretazione ed egrave tutta e soltanto in quel

continuo discorso senza fine tutta intera [hellip] Niente altro esiste di lei e per lei se

non questo processo che essa istruisce e svolge da sola seduta sulla sua sedia di fianco al letto il processo del feudo della condizione servile contadina il processo della mafia e dello

Stato Ella stessa si identifica totalmente con il suo processo e ha le sue qualitagrave acuta

attenta diffidente astuta abile imperiosa implacabile Cosigrave questa donna si egrave fatta in un

giorno le lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietre Parla con la

durezza e la precisione di un processo verbale con una profonda assoluta sicurezza come di chi ha raggiunto drsquoimprovviso un punto fermo su cui puograve poggiare una certezza

questa certezza che le asciuga il pianto e la fa spietata egrave la Giustizia La giustizia vera la

giustizia come realtagrave della propria azione come decisione presa una volta per tutte e da cui

non si torna indietroraquo

Carlo Levi (Torino 1902 - Roma 1975) laureato in medicina fu pittore e scrittore La sua opera piugrave

celebre egrave il romanzo Cristo si egrave fermato a Eboli del 1945 ispirato allrsquoesperienza del confino in Lucania nel biennio 1935-36 cui fu condannato per la sua attivitagrave antifascista Il romanzo Le parole sono

pietre da cui il brano egrave tratto fu invece il frutto di un viaggio in Sicilia in tre tempi nel 1951 nel

1952 e nel 1955 anno di pubblicazione del libro Nellrsquoestratto egrave presentata la vicenda del sindacalista Salvatore Carnevale assassinato dalla mafia il 16 maggio 1955 a Sciara nei pressi di Palermo cui

seguigrave la coraggiosa denuncia da parte di sua madre Francesca Serio

59

- Comprensione del testo

Riassumi il contenuto del testo

- Analisi del testo

21 Individua e presenta le principali caratteristiche linguistiche lessicali e stilistiche del brano

22 Spiega il significato del concetto di lsquointransigenzarsquo come lsquonecessitagrave di vitarsquo attribuito a

Salvatore Carnevale

23 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso

senza fine tutta interardquo riferita alla madre di Salvatore Carnevale Francesca Serio dopo la sua denuncia della mafia al tribunale In che senso Francesca Serio ldquosi

identifica totalmente con il suo processordquo

24 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquole lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le

parole sono pietrerdquo

25 Esponi le tue osservazioni attraverso un commento personale di sufficiente ampiezza

- Interpretazione complessiva ed approfondimenti

A partire dallrsquoanalisi condotta proponi una tua interpretazione del brano approfondendola con opportuni collegamenti ad altri testi di Carlo Levi o di altri autori

da te conosciuti in cui sono affrontati temi analoghi Alternativamente puoi

approfondire la tua interpretazione con una riflessione sul ruolo della coscienza civile

contro ogni forma di corruzione

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI

GIORNALErdquo (puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)

CONSEGNE

Sviluppa lrsquoargomento scelto o in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti

Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi Se scegli la forma dellrsquolaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale

sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio

protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO Arte e tecnologia DOCUMENTI

laquoCome lrsquoacqua il gas la corrente elettrica giungono da lontano nelle nostre case per rispondere ai nostri bisogni con uno sforzo quasi nullo cosigrave saremo alimentati da immagini

visive o uditive che appariranno e spariranno al minimo gesto quasi a un cennoraquo P VALEacuteRY La conquista dellrsquoubiquitagrave in Scritti sullrsquoarte TEA Milano 1996

laquoAnche nel caso di una riproduzione altamente perfezionata manca un elemento lrsquohic et nunc dellrsquoopera drsquoarte ndash la sua esistenza unica egrave irripetibile nel luogo in cui si trova [hellip]

Lrsquohic et nunc dellrsquooriginale costituisce il concetto della sua autenticitagrave [hellip] Lrsquointero ambito

dellrsquoautenticitagrave si sottrae alla riproducibilitagrave tecnica ndash e naturalmente non di quella tecnica

60

soltanto Ma mentre lrsquoautentico mantiene la sua piena autoritagrave di fronte alla riproduzione manuale

che di regola viene da esso bollata come falso ciograve non accade nel caso della riproduzione

tecnica [hellip] Essa puograve inoltre introdurre la riproduzione dellrsquooriginale in situazioni che allrsquooriginale stesso non sono accessibili In particolare gli permette di andare incontro al

fruitore nella forma della fotografia oppure del disco La cattedrale abbandona la sua

ubicazione per essere accolta nello studio di un amatore drsquoarte il coro che egrave stato eseguito

in un auditorio oppure allrsquoaria aperta puograve venire ascoltato in una cameraraquo W BENJAMIN Piccola storia della fotografia in Lrsquoopera drsquoarte nellrsquoepoca della sua riproducibilitagrave tecnica

Einaudi Torino 1966 laquoNon si puograve capire la musica senza capire la societagrave ma soprattutto non si puograve capire la

societagrave senza capirne la musica senza una musicologia della cultura Non egrave ora di provarciraquo

F FABBRI Il suono in cui viviamo Inventare produrre e diffondere musica Feltrinelli Milano 1996

laquo[hellip] il nesso tra arte e tecnologie di comunicazione di massa egrave divenuto lrsquoasse centrale di gran parte della sperimentazione artistica [hellip] il concetto di opera drsquoarte si egrave ulteriormente

desacralizzato integrando al suo interno una serie di attivitagrave e fenomeni comunicativi

sempre piugrave vasta e di conseguenza rendendo sempre piugrave labili i confini tra arte ldquocoltardquo e

cultura della comunicazione di massa (intesa sia come comunicazione che si rivolge ad un pubblico di massa sia come comunicazione che proviene da un numero sempre piugrave esteso

di emittenti) [hellip] ogni nuovo strumento tecnico di produzione e riproduzione egrave stato

assunto nellrsquoambito dellrsquoattivitagrave artistica portando con seacute nuove capacitagrave espressive e

nuovi modi di vedere e rappresentare cosigrave come la fotografia ed il cinema avevano fatto a suo tempo [hellip] infine tutti questi processi intersecandosi con il mutare delle condizioni

storico politiche hanno portato ad una socializzazione (oggi non diremmo piugrave

massificazione per via dei connotati negativi assunti da questo termine) dellrsquoattivitagrave

estetica sia sul versante della fruizione sia su quello della produzioneraquo F CIOTTI-G RONCAGLIA Il mondo digitale Introduzione ai nuovi media Laterza Roma-Bari 2000

Ricostruzione multimediale del Foro

di Augusto (a cura di Piero Angela e

Paco Lanciano) Roma Agosto 2016

61

CHRISTO The Floating Piers

installazione temporanea

(1806-0307 2016) sul lago drsquoIseo costituita principalmente

da blocchi di polietilene ad alta

densitagrave interamente riciclabili

foderati con tessuto tecnico

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO Cultura drsquoimpresa responsabilitagrave sociale e Made in Italy

DOCUMENTI

Cultura drsquoimpresa se ne parla ma pochi sanno che cosa sia laquoCosa vuole dire cultura drsquoimpresa nel nostro Paese A che punto egrave diffusa tra i principali attori economici nella classe dirigente nella societagrave civile Quali i vantaggi e gli ostacoli per

una corretta e proficua cultura drsquoimpresa nellrsquoItalia di oggi Capire quale sia la percezione e

la considerazione che gli imprenditori hanno del fare impresa del suo valore e del suo ruolo

nella societagrave e conoscere come lrsquoazienda e la sua cultura vengano percepite dallrsquoopinione pubblica sono stati gli obiettivi di una ricerca Gfk Eurisko presentata a Milano nel corso di

una tavola rotonda presso la sede del Sole 24 Ore Lrsquoindagine commissionata da

Confindustria e articolata su un campione di associati di piccoli e medi imprenditori e di

cittadini non operanti nel settore ha evidenziato come la cultura drsquoimpresa sia ritenuta fondamentale per la maggioranza della classe dirigente industriale anche se non molto

presente nellrsquoimmaginario dei cittadini (solo il 38 sa di cosa si parla e il 43 dei piccoli e

medi imprenditori) [] Ma cosa si intende esattamente con questo termine Per la maggior

parte degli imprenditori significa creativitagrave innovazione e responsabilitagrave capacitagrave di integrarsi in modo consapevole nel sistema economico-sociale capacitagrave di farsi carico di

obiettivi altri oltre al profitto per la maggior parte della societagrave civile invece cultura

drsquoimpresa ha soprattutto un rapporto con lrsquoonestagrave la trasparenza la responsabilitagrave Le

risorse che fanno crescere questa cultura sono le persone la ricerca e lrsquoinnovazione (per gli imprenditori) la passione e le motivazioni per la maggior parte dei cittadini [] Dallrsquoanalisi Eurisko emerge la convinzione che la cultura drsquoimpresa debba concentrarsi sullo

sviluppo dellrsquoazienda del territorio in cui opera e del Paese piugrave in generale contribuendo a

stimolare il mercato del lavoro e le risorse umane creando un circolo virtuoso al servizio di

clienti e consumatori Unrsquoimpresa rivolta al futuro quindi quella che emerge nelle aspirazioni degli intervistati rivolta verso il massimo risultato verso una nuova mentalitagrave e nuove

politiche culturali per le imprese Il ruolo del ldquomade in Italyrdquo in questo senso viene []

ridimensionato non puograve servire piugrave come alibi per non confrontarsi con una corretta cultura

drsquoimpresa e con le sfide che provengono dai mercati internazionali In sintesi comunicare meglio e valorizzare al massimo lrsquoidentitagrave delle imprese e i suoi

valori fare al meglio il proprio lavoro quotidiano puntare su giovani universitagrave e

coinvolgimento allrsquointerno della societagrave civile Sembra questa la ricetta per le aziende di

nuova generazioneraquo MASSIMO DONADDIO 9032007

da httpwwwilsole24orecomartSoleOnLine4Economia20e20Lavoro200703cultura-impresashtmluuid=

62

laquoNello sconsolato mondo moderno insidiato dal disordinato contrasto di massicci e spesso

accecati interessi corrotto dalla disumana volontagrave e vanitagrave del potere dal dominio

dellrsquouomo sullrsquouomo minacciato di perdere il senso e la luce dei valori dello spirito il posto

dei lavoratori egrave uno segnato in modo inequivocabile Noi crediamo che sul piano sociale e politico spetti a voi un compito insostituibile e di fondamentale importanza Le classi

lavoratrici piugrave che ogni altro ceto sociale sono i rappresentanti autentici di un

insopprimibile valore la giustizia e incarnano questo sentimento con slancio talora

drammatico e sempre generoso drsquoaltro lato gli uomini di cultura gli esperti di ogni attivitagrave scientifica e tecnica esprimono attraverso la loro tenace ricerca valori ugualmente

universali nellrsquoordine della veritagrave e della scienza Siete voi lavoratori delle fabbriche e dei

campi ed ingegneri ed architetti che dando vita al mondo moderno al mondo del lavoro

dellrsquouomo e della sua cittagrave plasmate nella viva realtagrave gli ideali che ognuno porta nel cuore armonia ordine bellezza pace []raquo DISCORSO DI ADRIANO OLIVETTI ALLE MAESTRANZE DELLA SOCIETAgrave Ivrea 24 dicembre 1955 (cit da W Passerini ndash M Rotondi Wellness organizzativo Bene ssere e capitale umano nella Nice Company Franco Angeli Milano 2011)

Al via la Settimana della cultura drsquoimpresa viaggio nella creativitagrave industriale del made in

Italy laquoDalla Vespa Piaggio al cappello di Borsalino dalla Giulia Alfa Romeo alla ldquorossardquo Ferrari di Maranello Sono solo alcuni dei tanti oggetti e prodotti del made in Italy che sono entrati

nel nostro immaginario collettivo simboli della quotidianitagrave e del fare ormai assurti

nellrsquoalveo della memoria storica Come ad esempio la bottiglietta Campari disegnata nel

1932 da Fortunato Depero oppure la Cupola la celebre caffettiera che Aldo Rossi nel 1988 progettograve per Alessi Un patrimonio unico di cultura industriale custodito nei numerosi musei

e negli archivi storici delle aziende che a partire da lunedigrave 19 novembre potragrave essere

visitato riletto e ripercorso Egrave dunque una full-immersion nella creativitagrave imprenditoriale

italiana quella proposta dalla ldquoSettimana della cultura drsquoimpresardquo che si apre domani in

dieci cittagrave italiane Si tratta della undicesima edizione dedicata questrsquoanno alla cultura del cambiamento E saragrave un vero e proprio viaggio nel patrimonio culturale delle imprese che

prevede mostre letture teatrali visite guidate rassegne cinematografiche workshop

convegni e dibattiti sul territorio I capoluoghi coinvolti sono Milano Torino Venezia Verona

Firenze Roma Napoli accanto a cittagrave storiche e distretti dellrsquoimpresa italiana come Bergamo Biella e Pontederaraquo

S SPERANDIO da ldquoIl Sole 24 Orerdquo del

17112012

3 AMBITO STORICO - POLITICO

DOCUMENTI

ARGOMENTO Utilitagrave della Storia laquoQuesto soprattutto vrsquoegrave di salutare e di utile nella conoscenza della storia che tu hai sotto gli occhi gli insegnamenti drsquoogni genere che sono riposti nelle illustri memorie e puoi

prenderne ciograve che sia da imitare per te e per il tuo Stato ciograve che sia da evitare percheacute turpe

nel principio e turpe alla fineraquo TITO LIVIO AB URBE CONDITA -

Praefatio I 10 BUR Classici Milano 1982

63

laquoLa storia non si snoda come una catena di anelli ininterrotta In ogni caso molti

anelli non tengono La storia non contiene il prima e il dopo nulla che in lei borbotti a

lento fuoco La storia non egrave prodotta da chi la pensa e neppure da chi lrsquoignora La storia

non si fa strada si ostina detesta il poco a poco non procede neacute recede si sposta di binario e la sua direzione non egrave nellorario La storia non giustifica e non deplora la

storia non egrave intrinseca percheacute egrave fuori La storia non somministra carezze o colpi di frusta

La storia non egrave magistra di niente che ci riguardi Accorgersene non serve a farla piugrave

vera e piugrave giusta La storia non egrave poi la devastante ruspa che si dice Lascia sottopassaggi cripte buche e nascondigli Cegrave chi sopravvive La storia egrave anche

benevola distrugge quanto piugrave puograve se esagerasse certo sarebbe meglio ma la storia egrave

a corto di notizie non compie tutte le sue vendette La storia gratta il fondo come una

rete a strascico con qualche strappo e piugrave di un pesce sfugge Qualche volta srsquoincontra lrsquoectoplasma drsquouno scampato e non sembra particolarmente felice Ignora di essere fuori

nessuno glie nrsquoha parlato Gli altri nel sacco si credono piugrave liberi di luiraquo E MONTALE da Satura in Tutte le poesie a cura di G Zampa Mondadori Milano 1984

laquoDal favorevole punto di osservazione degli anni rsquo90 sembra che il Secolo breve sia passato

attraverso una breve Etagrave dellrsquooro nel suo cammino da unrsquoepoca di crisi a unrsquoaltra epoca di crisi verso un futuro sconosciuto e problematico ma non necessariamente apocalittico

Comunque un futuro ci saragrave e gli storici farebbero bene a ricordarlo ai pensatori che

speculano sulla ldquofine della storiardquo La sola generalizzazione del tutto certa riguardo alla storia

egrave che fin quando crsquoegrave una razza umana la storia continueragraveraquo E J HOBSBAWM IL SECOLO BREVE 1914-1991 Rizzoli Milano 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO La bioedilizia tra ldquovecchirdquo materiali e nuove opportunitagrave

DOCUMENTI

laquoSi chiama Pyramidenkogel ed egrave la torre in legno piugrave alta al mondo Si trova in Carinzia

Austria [hellip] Grazie a bioedilizia e risparmio energetico ha spiegato ancora Orsini ldquola casa in legno allitaliana fa concorrenza ai tedeschi Mentre lexport di porte e finestre va soprattutto

verso Usa e Russiardquo ldquoNostri mercati di sbocco ndash aggiunge Orsini ndash sono anche il Marocco e il

Centroamerica In Africa ci sono forti potenzialitagrave ma il segreto egrave la continuitagrave Bisogna avere

societagrave sul luogo e personale stabile Poi assumersi il rischio dellinstabilitagrave socio-politica locale e i continui cambi di governi che non aiutano a costruire relazioni stabili in Paesi non proprio

trasparenti Alcuni dei nostri associati si stanno perograve giagrave muovendo in quellarea con risultati rilevantirdquo E in

Italia ldquoAllinizio di dicembre ndash ha concluso Orsini ndash Federlegno e Consiglio superiore dei lavori pubblici hanno firmato un protocollo per promuovere i sistemi costruttivi in legno e snellire le

pratiche per permessi e autorizzazionirdquoraquo httpwwwilsole24orecomartnotizie2014-01-03puntare-piu-bioedilizia-065048shtmluuid=ABvhBNn

laquoOggi la situazione egrave cambiata profondamente Il mondo dellrsquoarchitettura e dellrsquoindustria delle

costruzioni sta vivendo una trasformazione radicale anche se complessa e con qualche resistenza soprattutto nei paesi in via di sviluppo Dopo una prima fase laquoeroicaraquo in cui

lrsquoarchitettura green era vista come una forma di sperimentazione tecnologica e di resistenza

civile in questo ultimo decennio la certificazione ambientale ed energetica egrave diventata un

presupposto fondamentale dal punto di vista sociale culturale ed economico oltre ad essere considerata in alcuni casi un obbligo di legge I criteri sono progressivamente cambiati nel

tempo muovendo dallrsquoanalisi dellrsquoedificio e delle sue performativitagrave energetiche alla

considerazione complessiva del processo edilizio e della progettazione Lrsquoattribuzione del Leed

(Leadership in Energy and Environmental Design) la certificazione ambientale maggiormente considerata sulla scena internazionale contemporanea valuta tutti i passaggi e il loro impatto

64

analizzando il metodo di lavoro la scelta dei materiali (possibilmente km0) tutte le forme di

risparmio energetico il riutilizzo delle risorse lrsquoorganizzazione del cantiere fino ad arrivare

allrsquoopera costruita Si tratta di un processo costoso per le imprese e i committenti ma insieme

lrsquoattribuzione del Leed Gold o Platinum egrave diventato uno degli obbiettivi di molte delle nuove grandi architetture poste sul mercato globale e ad oggi piugrave di 60000 edifici costruiti sono stati

riconosciuti con questi criteri Ma una delle conseguenze piugrave interessanti egrave che questa rincorsa

alla certificazione ambientale non ha necessariamente generato un linguaggio green come era

stato tra gli anni Settanta e Ottanta ma ha piuttosto attivato un modo alternativo di pensare il processo costruttivo e la consapevolezza dellrsquoimpatto che ha sulla nostra vita Un esempio

clamoroso egrave la Hearst Tower di Norman Foster il primo edificio Leed Gold a New York un

grattacielo tradizionale che ha utilizzato allrsquo80 acciaio riciclato e abbattuto del 30 i consumi

energetici e la dispersione delle acque Oppure sul versante opposto i piccoli ospedali disegnati in Africa per Emergency da Tamassociati riconosciuti come eccellenze internazionali

Architetture consapevoli per lrsquouso di materiali e tecnologie elementari sostenibili percheacute

dialogano intelligentemente con il luogo e il suo clima pensati per accogliere la vita con

semplicitagrave e qualitagrave diffusa Questo a dimostrazione che la sostenibilitagrave non egrave un linguaggio o

un certificato ma soprattutto un modo attento e generoso di operare nel mondoraquo L MOLINARI - laquoCorriere della Seraraquo 10 gennaio 2015

laquoNellrsquoambito della crisi generalizzata del settore immobiliare notiamo il moltiplicarsi delle

occasioni di sviluppo dellrsquoedilizia eco-compatibile Oggi quindi il ldquoverderdquo non egrave piugrave solo un elemento di arredo o di contorno dello sviluppo immobiliare ma egrave diventato un vero e proprio

elemento strutturale di ogni progetto edilizio in chiave moderna Insomma se nelle pubblicitagrave

di qualche anno fa si leggeva ldquocase immerse nel verde dotate di impianti a energia

rinnovabilerdquo come una connotazione privilegiata ora la ldquocasa verderdquo dovrebbe diventare di ordinaria amministrazione Lrsquoefficienza energetica degli edifici egrave ormai un obbligo dettato non

solo dalle norme ma anche dalla necessitagrave di ridurre i costi di gestione del costruito Ma non

solo le prescrizioni emanate da numerosi comuni e da diverse regioni tendono ad incentivare

lrsquoedilizia sostenibile con incentivi economici e cubature [hellip] Diverse sono le qualifiche da valutare per poter attribuire ad un edificio lrsquoattestazione di ldquomessa a normardquo si va dagli

impianti di approvvigionamento di energia alle tecniche di risparmio energetico per la

climatizzazione e contro la dispersione del calore le tecniche per il risparmio delle risorse

idriche in taluni casi anche il rispetto delle misure di contenimento dellrsquoimpatto acusticoraquo E PELLICCIOTTI CTndash Consulente Tecnico 2102009

httpwwwingegnericcbioedilizia-piace-fa-bene-ed-e-fonte-di-sviluppohtml

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

laquoNel 1950 la rinascita dellrsquoItalia il passaggio dalla guerra alla pace dal fascismo alla

democrazia erano compiutiraquo S J WOOLF (a cura di) Italia 1943-50 La ricostruzione Laterza Bari Seconda Ed 1975

Discuti il testo e illustra i fattori politici e sociali che nel secondo dopoguerra consentirono la ldquorinascita dellrsquoItaliardquo

65

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE

Nel 2012 lallora Ministro del Lavoro Elsa Fornero cosigrave si espresse sui giovani e il lavoro laquoNon

bisogna mai essere troppo choosy (schizzinosi) meglio prendere la prima offerta e poi vedere da dentro e non aspettare il posto idealeraquo Il candidato affronti largomento dellrsquoingresso dei giovani nel mondo del lavoro esponendo

quali siano a suo giudizio i requisiti indispensabili per entrare oggi a farne parte Si interroghi

inoltre su quali siano le principali difficoltagrave che i giovani possono incontrare per inserirsi nel contesto lavorativo su quali elementi possano invece risultare per loro favorevoli e su quanto

siano motivati nel progettare un futuro di indipendenza dalla famiglia di origine Infine

entrando in dialogo con la citazione iniziale esprima se a suo parere sia meglio cercare di

ottenere il lavoro che si desidera oppure adattarsi a qualunque impiego

66

ALLEGATO 2

SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

COME CONCEDERE I BENEFICI

Molestum verbum est onerosum et demisso vultu dicendum ldquorogordquo Huius facienda est gratia

amico et cuiviscumque quem amicum sis promerendo facturus properet licet sero beneficium

dedit qui roganti dedit Ideo divinanda cuiusque voluntas et cum intellecta est necessitate

gravissima rogandi liberanda est illud beneficium iucundum victurumque in animo scias quod

obviam venit Si non contingit praevenire plura rogantis verba intercidamus ne rogati videamur

sed certiores facti statim promittamus facturosque nos etiam antequam interpellemur ipsa

festinatione adprobemus Quemadmodum in aegris opportunitas cibi salutaris est et aqua

tempestive data remedii locum obtinuit ita quamvis leve et vulgare beneficium sit si praesto fuit

si proximam quamque horam non perdidit multum sibi adicit gratiamque pretiosi sed lenti et diu

cogitati muneris vincit Qui tam parate facit non est dubium quin libenter faciat itaque laetus

facit et induit sibi animi sui vultum

SENECA De beneficiis 2 1-2

67

ALLEGATO 3

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

Tra le diverse tipologie di verifica previste il Consiglio di Classe ha scelto la tipologia A (trattazione sintetica) per entrambe le simulazioni della terza prova Per la correzione della prova si egrave utilizzata la griglia allegata I voti attribuiti sono stati espressi in quindicesimi Entrambe le simulazioni hanno dato esito globalmente positivo tuttavia le discipline presenti nella prima prova hanno meglio valorizzato il profilo degli studenti e hanno permesso loro di conseguire risultati migliori PRIMA SIMULAZIONE 8 Marzo 2016) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze fisica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE Descrivi lrsquoidentitagrave chimica del carbonio e la sua capacitagrave di formare molecole organiche caratterizzate da vari gruppi funzionali QUESITO DI FISICA Definisci la grandezza fisica flusso del campo elettrico specificando il significato delle grandezze che

compaiono nella definizione Enuncia e dimostra il teorema di Gauss per il campo elettrico

QUESITO DI FILOSOFIA

Schopenhauer e Leopardi condividono la visione tragica dellrsquoesistenza umana immersa nella sofferenza e nel dolore Elaborando una comparazione il candidato esponga quali sono e come si connotano le vie di liberazione dalla Volontagrave e le strade di consolazione indicate agli esseri umani dai due autori

QUESITO DI INGLESE

The journey is a main theme in Heart of Darkness Explain why it concerns both civilization and the self Also highlight the historical background and the experiences in Conradrsquos life which were seminal for the novel (dizionario bilingue e monolingue)

68

SECONDA SIMULAZIONE (21 aprile 2017) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze matematica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE

Analizza le principali vie metaboliche descrivendone le relazioni la loro utilitagrave per lrsquoorganismo ed evidenzia il ruolo dellrsquoAcetil-CoA

QUESITO DI MATEMATICA Analizza e definisci i punti di discontinuitagrave di una funzione Data la seguente funzione individua gli eventuali punti di discontinuitagrave e la relativa specie y = x2 ndash x ndash 6 x2 ndash 2x ndash 3 QUESITO DI STORIA Il candidato definisca il termine ldquoTotalitarismordquo ed illustri i caratteri dei regimi totalitari che si sono affermati in Europa nel primo dopoguerra evidenziandone gli elementi comuni e le differenze QUESITO DI INGLESE Women and self-reliance explain if Jane Eyre and Eveline show a womanrsquos potential as an individual Also highlight how they relate to Victorian society and womanrsquos condition on the one hand to the Irish context in Joycersquos times on the other (dizionario bilingue e monolingue)

69

ALLEGATO 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA I PROVA SCRITTA ITALIANO

LIVELLI basso basso medio medio alto alto

INDICATORI DESCRITTORI 05 1 15 2 25 3

Adeguatezza

- Aderenza alla consegna

- Pertinenza allrsquoargomento proposto - Efficacia complessiva del testo

Tipologie A e B aderenza alle convenzioni

della tipologia scelta (tipo testuale scopo

destinatario destinazione editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione

padronanza dellrsquoargomento

rielaborazione critica dei contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione ed interpretazione

del testo proposto Tipologia B comprensione dei materiali forniti

e loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale

argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave degli elementi informativi delle idee

e delle interpretazioni

Organizzazione

del testo

- Articolazione chiara e ordinata del

testo

- Equilibrio fra le parti

- Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

- Continuitagrave tra frasi paragrafi e

sezioni

Lessico e stile - Proprietagrave e ricchezza lessicale

- Uso di un registro adeguato alla

tipologia testuale al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

- Correttezza ortografica

- Coesione testuale (uso corretto dei connettivi testuali ecc)

- Correttezza morfosintattica

- Punteggiatura

TOTALE PUNTI 15

lsquo

ALUNNO________________________________________________________________________________________

CLASSE

70

ALLEGATO 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA SECONDA PROVA DrsquoESAME

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

COMPLETEZZA ANALISI MORFOSINTATTICA

COMPRENSIONE RESA IN ITALIANO

Testo tradotto integralmente 25

Complete e approfondite 45

Completa e consapevole 5

Corretta scorrevole con adeguate e consapevoli scelte lessicali 3

Testo tradotto in buona parte 2

Adeguate (riconosce strutture principali) 3

Corretta nelle linee generali 4

Poco curata e un po meccanica 2

Testo tradotto In minima parte 1

Superficiali ed incerte 2

Limitata 3

Involuta e imprecisa 15

Gravemente carenti 1

Testo per la maggior parte frainteso 15

PUNTEGGIO TOTALE

helliphelliphelliphellip 15

71

ALLEGATO 6

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

CANDIDATOA

DISCIPLINA

PRIMA

MATERIA

SECONDA

MATERIA

TERZA

MATERIA

QUARTA

MATERIA

Conoscenza dei contenuti

Competenza linguistica

Capacitagrave di analisi e sintesi

Punteggio medio per ogni materia

(somma dei tre totali diviso 3)

Somma dei punteggi medi diviso 4 helliphellip15

PUNTEGGIO FINALE helliphellip15

N B Per ogni indicatore si assegna un punteggio da 1 a 15

Valutazione in 15 mi

gravemente insufficiente [1 ndash 5]

mediocre [6 ndash 9]

sufficiente [ 10 ]

discreto [11ndash12]

buono [13ndash14]

ottimo [ 15 ]

72

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Materia

Docente

Firma

Religione Alessandra Costanzo

Italiano Patrizia Miscia

Latino Bianca Daria Manfredi

Greco Bianca Daria Manfredi

Inglese Ida Lalli

Storia Anna Maria Carpentieri

Filosofia Anna Maria Carpentieri

Matematica Sandra Baldascino

Fisica Sandra Baldascino

Scienze Naturali Elvira Pititto

Storia dellArte Francesco Filianoti

Scienze Motorie Gabriella Miragoli

Docente coordinatore

Alunni rappresentanti di classe

Livia Allegri

Lorenzo Balzerani

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dottssa Anna Maria Ricciardi

30

Letture antologiche in traduzione Il trattato sul Sublime Il sublime trascina gli ascolatori allestasi (1-2) Le fonti del sublime (72-4 8 9 1-3) E preferibile una grandezza incostante o una mediocritagrave eccellente (33 352-5) Le cause della corrotta eloquenza (44)

La Seconda Sofistica caratteri generali il rapporto con la sofistica antica sintesi delle testimonianze dalle origini allrsquoetagrave tardo-antica

Luciano biografia la produzione letteraria tra retorica e filosofia

Letture antologiche in traduzione Due volte accusato ldquoI filosofi gente con la barba che parla semprerdquo Dialogo dei morti Menippo nellAde Morte di Peregrino Come egrave facile per un filosofo ingannare la gente

IL ROMANZO

Luciano Storia vera e Lucio o lrsquoasino Letture antologiche in traduzione Storia vera le avventure della Storia Vera Omero dice la sua sulla questione omerica (2 20)

Caratteri del genere romanzesco la questione delle origini i romanzi tragravediti

LIBRI DI TESTO M Casertano G Nuzzo Storia e testi della letteratura greca volume 3 GB Palumbo editore Epicuro Lettere sulla felicitagrave sul cielo e sulla terra BUR classici greci e latini Euripide Elettra (a cura di R Sevieri) Principato

31

Profssa Ida Lalli OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE - Potenziamento delle conoscenze linguistiche

- Conoscenza di aspetti sociali e culturali dellrsquoOttocento e del Novecento (Romanticismo romanzo sociale romanzo di formazione Estetismo romanzo psicologico Modernismo romanzo distopico Teatro dellrsquoAssurdo)

- Profilo degli autori piugrave rappresentativi e caratteristiche tematiche e formali delle loro opere

COMPETENZE

- Competenza comunicativa per unrsquoadeguata interazione in contesti diversi

- Interpretazione critica dei testi letterari analizzati a livello sia tematico che stilistico anche in unrsquoottica comparativa con scrittori di altre letterature

CAPACITArsquo

- Capacitagrave linguistico-espressive (writing speaking)

- Comprensione di testi autentici (reading listening)

- Capacitagrave logiche drsquoanalisi di sintesi

- Capacitagrave di operare collegamenti e confronti a livello sia sincronico che diacronico

MODULO DISCIPLINARE 1 The early Romantic Age U D 1 Industrial and agricultural revolutions U D 2 Emotion vs reason The sublime MODULO DISCIPLINARE 2 The Romantic Age U D 3 The Romantic literary movement U D 4 W Wordsworth Daffodils The World is too much with us My Heart leaps up A certain colouring of imagination (from Preface to Lyrical Ballads) U D 5 S T Coleridge The Rime of the Ancient Mariner ndash Part III Part IV Part VII Kubla Khan

INGLESE

CONTENUTI

32

U D 6 P B Shelley Ode to the West Wind Prometheus Unbound ndash Prometheus defies Jupiter (from Act 1)

MODULO DISCIPLINARE 3 The Victorian Age

U D 7 Social background The Victorian Compromise

U D 8 The literary context the novel as an instrument of social criticism Aestheticism and Decadence U D 9 C Dickens Hard Times ndash Nothing but facts Coketown U D 10 C Bronte Jane Eyre ndash Rochester Beyond conventionalities U D 11 O Wilde The Picture of Dorian Gray ndash Dorianrsquos hedonism Video lesson Wilde MODULO DISCIPLINARE 4 The modern age U D 12 The literary context The age of anxiety ndash the psychological novel Modernism in fiction and poetry The dystopian novel U D 13 J Conrad Heart of Darkness ndash The chain-gang The horror U D 14 J Joyce Dubliners Eveline Ulysses ndash I said yes I will sermon U D 15 V Woolf Mrs Dalloway ndash Clarissa and Septimus Clarissarsquos party Shakespearersquos sister will be born one day (from A Room of ones own) U D 16 T S Eliot The Waste Land ndash The Fire Sermon U D 17 A Huxley Brave New World - Bokanowskyrsquos process The conditioning centre

33

U D 18 G Orwell Animal Farm ndash Old Majorrsquos speech Some animals are more equal than others The Final Party Nineteen Eighty-Four ndash Newspeak MODULO DISCIPLINARE 5 The present age U D 19 The Theatre of the Absurd U D 20 S Beckett Waiting for Godot ndash Waiting LIBRI DI TESTO Only Connect Spiazzi ndash Tavella Zanichelli Voll II - III

Materiale tratto da altri testi

34

STORIA

Prof ssa Anna Maria Carpentieri

COMPETENZE RAGGIUNTE A LIVELLI DIVERSIFICATI

Ordinare cronologicamente fatti eventi periodi storici

Utilizzare il linguaggio specifico disciplinare

Individuare in una situazione storica elementi economici politici socio-culturali rilevandone le

connessioni

Ricostruire ed esporre avvenimenti connotandone i contesti individuando le cause le conseguenze e gli

esiti

Leggere ed interpretare documenti

Confrontare avvenimenti culture civiltagrave

Individuare i nessi tra passato-presente

Riflettere sui processi della conoscenza

Interagire proficuamente con gli altri nellrsquoambito di lavori di piccolo e grande gruppo

Conoscere i contenuti sviluppati

CONTENUTI

LrsquoEuropa delle grandi potenze nel XIX secolo

Francia - Inghilterra ndash Impero Asburgico ndash Prussia - Russia

Nuove potenze

Stati Uniti sviluppo economico guerra di secessione

Giappone e Cina

Imperialismo e Colonialismo

Guerre e spartizioni in Africa ed in Asia

Stato e societarsquo nellrsquoItalia unita

Destra e Sinistra al potere

La questione sociale ed economica

La questione meridionale ed il brigantaggio

Politica Estera Triplice alleanza ed espansione coloniale

Francesco Crispi

La questione romana

La societagrave di massa

Sviluppo industriale e razionalizzazione produttiva

Istruzione informazione suffragio sindacati partiti riforme

La Rerum Novarum

La questione femminile

35

LrsquoEuropa nella Belle Eacutepoque

Alleanze conflitti nazionalismi

La Russia e la rivoluzione del 1905

LrsquoItalia Giolittiana

Crisi e svolta liberale

Industria societagrave e riforme

La questione meridionale

Il Giolittismo consensi e critiche

La Guerra di Libia

Socialisti e cattolici

Crisi del sistema giolittiano

La Grande Guerra

Cause e Sistema delle ltltalleanze contrappostegtgt

Neutralisti ed interventisti

Dallrsquoattentato di Sarajevo alla guerra europea

1914-1915 dalla guerra di movimento alla guerra di usura

Lrsquointervento dellrsquoItalia

1915 ndash 1916 la grande strage

La guerra nelle trincee

La nuova tecnologia militare

La mobilitazione totale e il ltltfronte internogtgt

1917 La svolta del conflitto esiti in Italia

1917 ndash 1918 Ultimo anno di guerra

Nuova carta dellrsquoEuropa

I quattordici punti di Wilson

Il genocidio degli Armeni

La Rivoluzione Russa

I Soviet

Lenin e le ltltTesi di aprilegtgt

Bolscevichi al potere

Dittatura e guerra civile

Armate bianca e rossa

Trattato di Brest-Litovsk

La Terza Internazionale

Dal ltltComunismo di guerragtgt alla NEP

La nascita dellrsquoURSS Costituzione e societagrave

La lotta contro la Chiesa ortodossa

Da Lenin a Stalin

36

Lrsquo ereditagrave della Grande Guerra

Mutamenti sociali

Il ruolo della donna

Conseguenze economiche

Il ltltbiennio rossogtgt in Europa

Rivoluzione e reazione in Germania

La Repubblica di Weimar

Stabilizzazione moderata in Francia ed in Gran Bretagna

Hitler ed il Putsch di Monaco

Tentativi di distensione in Europa piani ed accordi

Il dopoguerra in Italia e lrsquoavvento del Fascismo

Difficoltagrave economiche fermenti sociali partiti politici

La ltltvittoria mutilatagtgt e lrsquooccupazione di Fiume

Il ltlt biennio rossogtgt in Italia

Il ritorno di Giolitti

Il Fascismo

I Fasci di combattimento

Lo squadrismo

I fatti di palazzo drsquoAccursio

Le elezioni del lsquo21

La conquista del potere la marcia su Roma

Il partito PNF

Mussolini Capo del Governo

Lo Stato autoritario

Elezioni delrsquo24 e delitto Matteotti

Chiesa e Fascismo

La secessione dellrsquoAventino

Le leggiltlt fascistissimegtgt

La fine dello Stato Liberale

Economia e societagrave negli annirsquo30

Stati Uniti e crollo del 1929

Crisi in Europa

Roosevelt ed il New Deal

Totalitarismi

Definizione e caratteri del Totalitarismo

Regimi totalitari Fascismo Nazismo Stalinismo

Fascismo e societagrave

37

Avvento del Nazismo

Ascesa di Hitler

Partito Nazionalsocialista e SA

Economia istituzioni crisi

Il Terzo Reich

Lrsquoincendio del Reichstag

La ltlt notte dei lunghi coltelligtgt

Il Fuhrer Capo dello Stato

Persecuzioni e mito della razza

Stati Europei

Unione Sovietica ed industrializzazione forzata

La collettivizzazione dellrsquoagricoltura

Lo Stalinismo

potere e repressioni i gulag

La crisi della sicurezza collettiva e i fronti popolari

La guerra di Spagna ed appoggi internazionali

Espansionismo hitleriano

Questione dei Sudeti ed accordi di Monaco

Il Fascismo Totalitarismo imperfetto

Ruolo della chiesa e ldquoPatti Lateranensirdquo

Regime e Paese

Cultura politica economica consensi

Politica estera ed Impero

Italia Antifascista

Leggi razziali

Il tramonto del Colonialismo caratteri generali

La Seconda Guerra Mondiale

Origini e cause

Asse Roma ndash Berlino e ldquoPatto drsquoacciaiordquo

Patto Ribbentrop e Molotov

Scoppio del Conflitto

Distruzione della Polonia ed offensiva al Nord

Caduta della Francia

Armistizio e Regime di Vichy

Italia in Guerra

La resistenza inglese

38

Fallimento della guerra italiana

Attacco allrsquoUnione Sovietica

Attacco di Pearl Harbor ed offensiva giapponese

Intervento degli Stati Uniti

Persecuzione degli Ebrei

Resistenza e Collaborazionismo

1942 ndash 1943 La svolta della guerra

Sconfitte giapponesi

Le battaglie di Stalingrado e di El Alamein

Italia Caduta del Fascismo ed armistizio

Italia guerra civile resistenza liberazione

La RSI

Resistenza occupazione tedesca e rappresaglie

La sconfitta della Germania

Lo sbarco in Normandia

Lrsquoarmata rossa

La conferenza di Yalta

Il 25 aprile

La sconfitta del Giappone e la bomba atomica

Guerra fredda e ricostruzione

Conseguenze della Seconda Guerra Mondiale

Le Nazioni Unite

Unione Sovietica e ltlt Democrazie popolarigtgt

Divisione dellrsquoEuropa e Stati Uniti

Guerra fredda

Le Unitagrave didattiche indicate rappresentano contenuti ed attivitagrave svolte fino al 15052017

Di seguito le Unitagrave didattiche programmate e da svolgere a caratteri generali fino al termine dellrsquoanno

scolastico in corso

Italia Repubblicana

Costituzione

Elezioni delrsquo48 Kennedy Kruscev e la crisi dei missili Ilrsquo 68 Gli anni di piombo in Italia La caduta del muro di Berlino LrsquoUnione Europea

39

LIBRO DI TESTO

A Giardina G Sabbatucci V Vidotto - NUOVI PROFILI STORICI ndash Volumi 2^ e 3^ (AB)

Editori Laterza

Libri di lettura

S Cristicchi ndash MAGAZZINO 18 ndash Edizioni Mondadori

40

FILOSOFIA

Prof ssa Anna Maria Carpentieri

COMPETENZE RAGGIUNTE A LIVELLI DIVERSIFICATI

Esporre il pensiero di autori e correnti filosofiche utilizzando il lessico specifico disciplinare ed

evidenziandone i diversi settori della ricerca filosofica (ontologico ndash metafisico etico ndash politico

logicondashgnoseologico-epistemologico estetico)

Leggere ed interpretare brani e testi di autori

Cooperare condividendo lavori di gruppo

Riflettere sui processi della conoscenza e sulla realtagrave

- riconoscendo relazioni e collegamenti nel pensiero e nei vissuti

imparando ad interpretarne le informazioni

- Individuando problematiche e cercando strategie risolutive

Conoscere i contenuti sviluppati

CONTENUTI

IL ROMANTICISMO

Il trionfo del sentimento della passione e della fantasia

La natura e lrsquouomo

Titanismo genio ed ironia romantica

Arte poesia e filosofia

Il senso dellrsquoinfinito

La vita come inquietudine e desiderio

Tradizione cultura storia

FICHTE e il primato della libertagrave lrsquoIdealismo soggettivo

Il ruolo dellrsquointellettuale e dellrsquouomo come essere razionale

La ltlt Dottrina della scienzagtgt e i tre principi della realtagrave

La filosofia politica di Fichte

SCHELLING e il primato della Natura lrsquoIdealismo oggettivo

Natura e Spirito nel ltlt Sistema dellrsquoIdealismo trascendentalegtgt

La filosofia dellrsquoidentitagrave

HEGEL e lrsquoIdealismo assoluto

Il romanzo della coscienza

La filosofia come sistema

41

Il vero egrave lrsquointero

La realtagrave come ragione

La dialettica legge della storia

La ltlt Fenomenologia dello Spiritogtgt e il cammino verso lrsquoautocoscienza

Il sistema del sapere

La ltlt Scienza della logica gtgt

La filosofia della natura

La Filosofia dello Spirito nei suoi tre momenti

La critica al sistema hegeliano SCHOPENHAUER e KIERKEGAARD

SCHOPENHAUER

Il mondo come rappresentazione

Il ltltvelo di Mayagtgt e la Volontagrave

Il pessimismo

Le vie di liberazione dal dolore

LEOPARDI

La natura

Lrsquoesistenza umana

Il nichilismo

La poesia

Schopenhauer e Leopardi

KIERKEGAARD

Lrsquoesistenza come possibilitagrave e fede

La critica allrsquohegelismo la categoria del Singolo

Gli stadi dellrsquoesistenza

Lrsquoangoscia la disperazione e la fede

DESTRA e SINISTRA HEGELIANE

Caratteri generali

FEUERBACH

La filosofia come antropologia

MARX

La concezione materialistica della storia

Il marxismo

Materialismo e dialettica

Lavoro e alienazione nel sistema capitalista

42

Il materialismo storico

Lo sviluppo storico dellrsquooccidente e la lotta di classe

Lrsquoanalisi dellrsquoeconomia capitalistica

Socialismo e Comunismo

SCIENZA E PROGRESSO IL POSITIVISMO

Caratteri generali del Positivismo europeo

Il Positivismo evoluzionistico

Le scienze della vita

DARWIN

La selezione naturale

Il darwinismo sociale

NIETZSCHE e la crisi delle certezze filosofiche

La demistificazione della conoscenza e della morale

La tragedia greca e lo spirito dionisiaco

Le Considerazioni inattuali e la concezione della storia

Le opere del periodo ldquoilluministicordquo

La morte di Dio

Lrsquoannuncio di Zarathustra

Percheacute Zarathustra

Lrsquooltreuomo

Lrsquoeterno ritorno

Il nichilismo e la fine della morale

La volontagrave di potenza

Nietzsche e la cultura del Novecento

SPIRITUALISMO FRANCESE

Caratteri generali

BERGSON

Tempo coscienza e libertarsquo

Tempo e memoria

La critica alla teoria della relativitagrave ristretta

Materia e memoria

Lrsquoevoluzione creatrice

Le due dimensioni della morale della religione e della societagrave

FREUD e la rivoluzione psicoanalitica

La scoperta e lo studio dellrsquoinconscio

Dagli studi sullrsquoisteria alla psicoanalisi

43

La realtagrave dellrsquoinconscio e le vie per accedervi

La scomposizione psicoanalitica della personalitagrave

I sogni gli atti mancati e i sintomi nevrotici

La teoria della sessualitagrave e il complesso edipico

Psicoanalisi e Societagrave

La psicoanalisi dopo Freud

FRANKL

Logoterapia ed analisi esistenziale

Vita e ricerca del significato

BAUMANN

La modernitagrave liquida

Identitagrave solida liquida vischiosa

Autori e correnti indicate rappresentano le unitagrave didattiche svolte fino al 15052017

Di seguito le unitagrave didattiche programmate fino al termine dellrsquoanno scolastico in corso

FENOMENOLOGIA

Caratteri generali

SCHELER

Fenomenologia e personalismo

ESISTENZIALISMO

Caratteri generali

WOOLF

La filosofia della Differenza di genere

Il flusso di coscienza

LIBRI DI TESTO

E Ruffaldi G Torrevecchia U Nicola A Sani ndash LA RETE DEL PENSIERO ndash vol3^ Loescher EdTorino

LrsquoUnitagrave A egrave stata svolta con lrsquoausilio del seguente libro di testo

G Cambiano M Mori ndash TEMPI DEL PENSIERO ndash vol 2 Editori Laterza

Le unitagrave BCD sono state svolte con lrsquoausilio del seguente libro di testo

F Restaino L Rossi P Euron ndash FILOSOFICAMENTE - vol 2^ Ed Petrini

Libri di lettura V Frankl ndash Uno psicologo nel lager ndash Edizione ARES

44

MATEMATICA Prof ssa Sandra Baldascino OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

La maggior parte degli alunni si esprime in maniera soddisfacente nel linguaggio scientifico mostrando di conoscere gli argomenti trattati in modo concettualmente corretto

COMPETENZE

Quasi tutti gli alunni se guidati usano con una certa consapevolezza procedure di calcolo in generale la maggior parte di loro riesce a orientarsi nella risoluzione degli esercizi proposti

CAPACITArsquo

Una buona parte della classe riesce in generale a collegare e a ordinare con metodo le conoscenze acquisite per la risoluzione dei problemi nellrsquoambito scientifico

CONTENUTI

1) Le funzioni e le loro proprietagrave

- Che cosa sono le funzioni

- La classificazione delle funzioni

- Il dominio di una funzione

- Il dominio di funzioni razionali ed irrazionali

- Il dominio delle funzioni logaritmiche ed esponenziali

- Gli zeri di una funzione e il suo segno

- Le funzioni iniettive suriettive e biiettive - Le funzioni crescenti le funzioni decrescenti le funzioni monotogravene - Le funzioni pari e le funzioni dispari

2) I limiti

- Gli intervalli

- Gli intorni di un punto Gli intorni di infinito

- I punti isolati I punti di accumulazione

- Il limite finito per x che tende ad un numero finito definizione ed interpretazione grafica

- Il limite infinito per x che tende ad un numero finito definizione ed interpretazione grafica

45

- Gli asintoti verticali

- Il limite finito per x che tende ad infinito definizione ed interpretazione grafica

- Gli asintoti orizzontali

- Il limite infinito per x che tende ad infinito definizione ed interpretazione grafica

3) Il calcolo dei limiti

- Il limite della somma algebrica di due funzioni (senza dimostrazione)

- Il limite del prodotto di due funzioni (senza dimostrazione)

- Il limite della potenza di una funzione (senza dimostrazione)

- Il limite della funzione reciproca di una funzione (senza dimostrazione)

- Il limite del quoziente di due funzioni (senza dimostrazioni)

- Le funzioni continue - I punti di discontinuitagrave di una funzione - Le forme indeterminate

- La forma indeterminata +infin -infin infininfin 00

- Gli asintoti la ricerca degli asintoti orizzontali e verticali

- La ricerca degli asintoti obliqui (senza dimostrazione)

- Il grafico probabile di una funzione

4) La derivata di una funzione

- Il rapporto incrementale

- La derivata di una funzione definizione Significato geometrico della derivata

- Il calcolo della derivata

- Le derivate fondamentali la derivata di una costante la derivata della funzione f(x) = x la

derivata della funzione f(x) = xn (senza dimostrazione) le derivate della funzione f(x)= senx (senza

dimostrazione) la derivata della funzione f(x) = cosx (senza dimostrazione) la derivata di f(x) = ax

(senza dimostrazione) la derivata della funzione f(x) = logax (senza dimostrazione)

- I teoremi sul calcolo delle derivate (tutti senza dimostrazione)

- la derivata del prodotto di una costante per una funzione

- la derivata della somma di funzioni

- la derivata del prodotto di funzioni

- la derivata del reciproco di una funzione

- la derivata del quoziente di due funzioni

46

- La derivata della funzione f(x) = tgx e derivata della funzione f(x) = cotgx come applicazioni della

derivata del quoziente di due funzioni

- La derivata di una funzione composta (senza dimostrazione)

5) Lo studio delle funzioni

- Le funzioni crescenti e decrescenti e le derivate (senza dimostrazione)

- I massimi e i minimi la concavitagrave i flessi i punti stazionari

- La ricerca dei punti dei massimi e minimi relativi con la derivata prima (senza dimostrazione)

- I punti stazionari di flesso orizzontale (senza dimostrazione)

- La concavitagrave e il segno della derivata seconda (senza dimostrazione)

- Flessi e studio del segno della derivata seconda (senza dimostrazione)

- Lo studio di una funzione algebrica razionale fratta (di terzo grado massimo)

LIBRI DI TESTO

M Bergamini A Trifone G Barozzi ldquoMatematica azzurrordquo Vol 5 Editrice Zanichelli

47

FISICA

Prof ssa Sandra Baldascino

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

Quasi tutti gli alunni conoscono i saperi fondamentali della disciplina in modo complessivamente corretto e sono consapevoli della particolare natura della disciplina che si sviluppa attraverso la complementaritagrave tra modelli teorici e realtagrave

COMPETENZE

Gli alunni in generale usano un linguaggio complessivamente corretto riuscendo generalmente ad analizzare e a generalizzare le conoscenze acquisite

CAPACITArsquo

Gli alunni riescono per la maggior parte a operare collegamenti nellrsquoambito della disciplina e se guidati tra discipline affini

Il lavoro egrave stato organizzato in modo individuale

CONTENUTI

Elettromagnetismo

1) La carica elettrica e la legge di Coulomb

- Lrsquoelettrizzazione per strofinio

- I conduttori e gli isolanti Il modello microscopico

- Lrsquoelettrizzazione per contatto

- La definizione operativa della carica elettrica La misura della carica elettrica Il Coulomb

Conservazione della carica elettrica

- La legge di Coulomb Direzione e verso della forza La costante dielettrica Il principio di

sovrapposizione

- La forza elettrica e la forza gravitazionale

- La forza di Coulomb nella materia La costante dielettrica assoluta

- Lrsquoelettrizzazione per induzione Lrsquoelettroforo di Volta La polarizzazione

2) Il campo elettrico e il potenziale

- Il vettore campo elettrico definizione Il calcolo della forza

48

- Il campo elettrico di una carica puntiforme Campo elettrico di piugrave cariche puntiformi

- Le linee del campo elettrico Il campo di una carica puntiforme Il campo di due cariche

puntiformi

- Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie

- Il vettore superficie

- Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss

- Dimostrazione del teorema di Gauss

- Lrsquoenergia potenziale elettrica (esclusa la formula 19)

- Lrsquoenergia potenziale della forza di Coulomb Il caso di piugrave cariche puntiformi

- Il potenziale elettrico definizione

- La differenza di potenziale elettrico Il moto spontaneo delle cariche elettriche

- Lrsquounitagrave di misura del potenziale elettrico Il potenziale di una carica puntiforme

- Le superfici equipotenziali

- Dimostrazione della perpendicolaritagrave tra linee di campo e superfici equipotenziali

- La deduzione del campo elettrico dal potenziale

- La circuitazione del campo elettrostatico definizione

- Il significato della circuitazione del campo elettrico

3) Fenomeni di elettrostatica

- La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico La localizzazione

della carica Il valore della densitagrave superficiale di carica

- Il campo elettrico allrsquointerno di un conduttore carico in equilibrio elettrostatico

- Il campo elettrico sulla superficie di un conduttore carico in equilibrio elettrostatico

- Il potenziale elettrico in un conduttore carico in equilibrio elettrostatico Una applicazione del

teorema di Gauss

- Il problema generale dellrsquoelettrostatica (escluse le convenzioni per lo zero del potenziale)

- Il teorema di Coulomb (senza dimostrazione)

- La capacitagrave di un conduttore Il potenziale di una sfera carica isolata

- La capacitagrave di una sfera conduttrice isolata - Il condensatore

- La capacitagrave di un condensatore

- Il campo elettrico generato da un condensatore piano (senza dimostrazione)

- La capacitagrave di un condensatore piano

49

4) La corrente elettrica continua

- Lrsquointensitagrave della corrente elettrica Il verso della corrente La corrente continua

- I generatori di tensione e i circuiti elettrici

- Collegamento in serie

- Collegamento in parallelo

- La prima legge di Ohm

- La forza elettromotrice (escluso il generatore reale di tensione)

- La seconda legge di Ohm

5) Fenomeni magnetici fondamentali

- La forza magnetica e le linee del campo magnetico Le forze tra i poli magnetici

- Il campo magnetico Il campo magnetico terrestre

- La direzione e il verso del campo magnetico Le linee di campo

- Confronto tra campo elettrico e campo magnetico

- Forze tra magneti e correnti Lrsquoesperienza di Oersted Il campo magnetico generato da un filo

percorso da corrente Lrsquoesperienza di Faraday

- Forze tra correnti Lrsquoesperienza di Ampegravere La definizione dellrsquo Ampegravere La definizione del

coulomb

- Lrsquointensitagrave del campo magnetico Lrsquounitagrave di misura di B

- La forza magnetica su un filo percorso da corrente

- Il campo magnetico di un filo percorso da corrente Valore del campo magnetico generato da un

filo Dimostrazione della legge di Biot-Savart

LIBRI DI TESTO

Ugo Amaldi ldquoLe traiettorie della fisicardquo Vol 3 Editrice Zanichelli

50

SCIENZE NATURALI

Profssa Pititto Elvira

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Gli obiettivi indicati in sede di programmazione sono stati raggiunti in maniera differenziata

- Alcuni allievi hanno acquisito in modo essenziale i contenuti trattati sufficiente risulta la competenza nellrsquoapplicare le conoscenze e nellrsquoordinare le informazioni Superficiale la capacitagrave di analisi e di elaborazione personale non sempre preciso lrsquouso del lessico specifico

- Altri allievi hanno acquisito i temi trattati in modo sostanzialmente completo e chiaro ma non sempre rielaboratoapprofondito Complessivamente corrette risultano le competenze nellrsquoanalizzare e descrivere le biomolecole individuandone le funzioni coerenti ma non sempre precise le capacitagrave di analisi e rielaborazione personale

- Pochi allievi hanno altresigrave acquisito in modo approfondito ed ampliato i contenuti della disciplina pervenendo ad una competenza articolata ed autonoma delle principali trasformazioni chimiche della cellula delle biotecnologie e delle loro applicazioni Coerenti le capacitagrave di elaborazione personale dei contenuti studiati al fine di adottare comportamenti corretti spendibili nella vita pratica

CONTENUTI

I COMPOSTI ORGANICI

Idrocarburi saturi insaturi e aromatici Gli isomeri I Gruppi funzionali

I polimeri

LE BIOMOLECOLE

I carboidrati i lipidi gli amminoacidi i peptidi e le proteine

Struttura delle proteine e loro attivitagrave biologica

Gli enzimi i catalizzatori biologici

IL METABOLISMO

Le trasformazioni chimiche nella cellula

Le vie metaboliche

LrsquoATP il NAD e il FAD

51

Regolazione enzimatica

Il metabolismo dei carboidrati

Il metabolismo dei lipidi

Il metabolismo degli amminoacidi

Il metabolismo terminale

La produzione di energia nella cellula

La regolazione delle attivitagrave metaboliche il controllo della glicemia

Il metabolismo differenziato delle cellule dellrsquoorganismo

BIOLOGIA GENERALE

DNA cromosomi genoma

La regolazione genica nei procarioti

Controllo dellrsquoespressione genica negli eucarioti

Regolazione della trascrizione e maturazione dellrsquomRNA

La genetica di batteri e virus

Le BIOTECNOLOGIE una visione di insieme

La tecnologia del DNA ricombinante

Il clonaggio e la clonazione

Tecniche per clonare e sequenziare le sequenze nucleotidiche

Batteri e piante geneticamente modificate

Gli animali transgenici

Il ruolo dellrsquoRNA

LE APPLICAZIONI DELLE BIOTECNOLOGIE

Le biotecnologie mediche i trattamenti terapeutici gli anticorpi monoclinali

Le biotecnologie agrarie l ingegneria genetica nelle piante

Le biotecnologie ambientali

LA DINAMICA DELLA CROSTA TERRESTRE

Wegener e la teoria della deriva dei continenti

La struttura interna della terra

52

Il flusso di calore e il campo magnetico terrestre

I movimenti delle placche e le loro conseguenze

LIBRO DI TESTO

Percorsi di Scienze Naturali Dalla tettonica alle biotecnologie Autori HCurtis NS Barnes ASchnek

GFlores LOdone Ed Zanichelli

53

STORIA DELLrsquoARTE

Prof Francesco Filianoti

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Il primo e piugrave importante obiettivo raggiunto egrave la capacitagrave che gli alunni hanno acquisito di migliorare la sensibilitagrave estetica attraverso lo studio storico- artistico studio che si egrave completato con la conoscenza delle avanguardie storiche che sono alla base di ciograve che larte contemporanea propone In particolare per quello che concerne lattualitagrave si egrave capito come lidea del gioco artistico e della creativitagrave siano in forte relazione Si tratta di un gioco serio che affronta le molteplici problematiche del mondo contemporaneo Pertanto gli alunni chi piugrave chi meno hanno compreso (anche per la loro naturale predisposizione) come sia importante affrontare le questioni esistenziali con modalitagrave allo stesso tempo intelligenti e belle Alcuni alunni inoltre continueranno a studiare alluniversitagrave discipline legate allarte come architettura archeologia belle arti Dunque le basi che hanno ricevuto nel percorso classico liceale permetteranno ai nostri alunni di affrontare al meglio la futura universitagrave Un altro obiettivo molto importante egrave quello di avere compreso tramite lezioni interattive e partecipative come la storia dellarte possa diventare unesperienza reale Dopo avere studiato Duchamp che affermava come - la vita fosse arte - gli alunni sono stati invitati a pensare larte non come una materia da conoscere soltanto ma come un modo di vivere in cui possono diventare protagonisti dellesistenza Quando si sono affrontati argomenti come il surrealismo il futurismo il dadaismo e altri ancora gli alunni con la loro curiositagrave hanno cercato di scoprire i significati profondi di tali movimenti artistici ponendosi non come spettatori ma come attori Le immagini studiate sono state rese vive dallimmaginazione dei ragazzi che hanno raccontato storie fantastiche in cui loro entravano allinterno dei dipinti e vivevano esperienze mentali e sensoriali personalissime I ragazzi si sono dimostrati sempre interessati a tale approccio didattico anche nei momenti in cui erano maggiormente stanchi per le fatiche scolastiche Questo ha rafforzato il carattere rendendoli piugrave maturi Inoltre tutti gli alunni sono stati sempre corretti ed educati al rispetto di seacute e degli altri Questo egrave stato possibile grazie alla continua ricerca degli studenti di un equilibrio e unarmonia interiore

CONTENUTI

Neoclassicismo rivoluzione scientifica e industriale aspetti storico sociali

-David ldquoGiuramento degli Orazirdquo ldquoMorte di Maratrdquo libertagrave uguaglianza fraternitagrave

-Canova ldquoAmore e Psicherdquo ldquoPaolinardquo monumento funebre a Maria Cristina dAustria

-Boulleegrave ldquoCenotafio di Newtonrdquo

-Goya ldquoFamiglia di Carlo IV ldquoIl sonno della ragione genera mostrirdquo ldquoSaturno divora un figliordquo

ldquoIl grande capronerdquo ldquoFucilazioni 1808rdquo

Romanticismo motivi e cause politiche

-Turner e il sublimeldquoDiluviordquo

54

-Constable e il pittoresco ldquoMulino di Flatfordrdquo

-Friedrich e lo sturm und drang ldquoViandante sul mare di nebbiardquo collegamento con ldquoEmozionirdquo di

Lucio Battisti

-Gericault ldquoZattera della Medusardquo

-Delacroix ldquoLa Libertagrave che guida il popolordquo

-Hayez ldquoIl Baciordquo

Realismo cambiamenti sociali

-Courbet ldquoSpaccapietrerdquo ldquoSignorine sulla riva della Sennardquo

Dal realismo allimpressionismo

-Manet ldquoColazione sullerbardquo ldquoOlympiardquo ldquoBar Folies Bergeresrdquo

Impressionismo la Parigi della seconda metagrave dellottocento

-Monet ldquoImpressione sole nascenterdquo ldquoRegate ad Argenteuilrdquo ldquoLo stagno delle ninfe ldquoCattedrale

di Rouenrdquo

-Renoir ldquoColazione dei canottierirdquo ldquoMoulin de la Galetterdquo ldquoNudo al sole

-Degas ldquoAssenziordquo ldquoLezione di danzardquo ldquoLa Tinozzardquo

Postimpressionismo

-Van Gogh ldquoI mangiatori di pataterdquo ldquoLa camera da letto da Arlesrdquo ldquoNotte stellata ldquoCampo di

grano con volo di corvirdquo Video su van Gog

-Gauguin Lima (Perugrave) Bretagna Polinesia ldquoChi siamo da dove veniamo dove andiamordquo -

Cezanne ldquoCasa dellimpiccatordquo ldquoNatura morta mele e arancerdquo ldquoGiocatori di carterdquo

ldquoMontagna di S Victoirerdquo

Cubismo analitico sintetico orfico Tempo e spazio

-Picasso ldquoLes demoiselles dAvignonrdquo ldquoGuernicardquo

Futurismo

11 punti del manifesto futurista di Marinetti

-Boccioni ldquoForme uniche della continuitagrave nello spaziordquo

-SantElia e larchitettura futurista

Dadaismo parte generale

55

-Duchamp ldquoSposa messa a nudo dai suoi scapolirdquo

Surrealismo parte generale

Espressionismo

-Matisse ldquoLusso calma Voluttagraverdquo ldquoGioia di vivererdquo

-Munch ldquoBambina malata ldquoUrlordquo

-Modigliani i colori dellanima e i corpi di donna

Astrattismo

-Kandinskji ldquoPunto linea superficierdquo ldquoLo spirituale nellarterdquo

Architettura contemporanea ldquoMAXXIrdquo

Il programma saragrave arricchito da ulteriori argomenti di storia dellarte del 900

56

SCIENZE MOTORIE

Profssa Grabriella Miragoli

La classe presenta globalmente un profilo in uscita improntato ad una costante vivace e costruttiva partecipazione nelle problematiche teoriche e pratiche della disciplina mostrando soprattutto gli alunni piugrave preparati e culturalmente interessati capacitagrave di personalizzare i contenuti di istituire collegamenti interdisciplinari e di affrontare con sensibilitagrave e responsabilitagrave attivitagrave ed argomenti diversificati a volte caratterizzati da importanti connotazioni emotive utili a scoprire ed orientare le attitudini personali In un contesto a volte vivace ma sempre allegro ed interattivo caratterizzato anche da dibattiti su argomenti salienti dellrsquoattualitagrave sociale e politica le scienze motorie hanno facilitato il conseguimento di abilitagrave molteplici trasferibili in qualunque altro contesto di vita

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Prendere coscienza del valore della corporeitagrave per impostare il proprio benessere individuale anche nella quotidianitagrave

Individuare organizzare e praticare esercitazioni efficaci per incrementare le capacitagrave coordinative e condizionali

Saper valutare le proprie competenze in relazione a se stessi e alle competenze altrui

Acquisire metodi che consentano il miglioramento delle capacitagrave condizionali e coordinative

Saper intuire e progettare tattiche nel contesto di un gioco codificato

Sapersi esprimere con il corpo e con il movimento in funzione di una comunicazione interpersonale

Saper dimostrare capacitagrave di autonomia e di organizzazione del gruppo

Saper costruire un proprio programma di allenamento partendo dal concetto di cultura del movimento e di stile di vita

Comprendere la dimensione civica del proprio benessere

Saper organizzare le conoscenze acquisite per realizzare progetti di vita autonomi e finalizzati

CONTENUTI

Il sistema nervoso centrale e periferico Le sue funzioni La vita dipende dal cervello Lrsquoaccertamento della morte La legge sul fine vita lo stato dellrsquoarte Neuroscienze e filosofia lo stato del dibattito in corso Meccanica quantistica della materia cerebrale e libero arbitrio sono conciliabili Il sistema neuromotorio Lrsquoorganizzazione del gesto motorio I circuiti del controllo motorio movimento volontario involontario automatico riflesso I circuiti di programmazione ed esecuzione del movimento volontario sistema piramidale extrapiramidale cortico-cerebello-spinale La sensibilitagrave propriocettiva La funzione del cervelletto Il controllo spinale del movimento movimento automatico e movimento riflesso

57

La memoria e lrsquoapprendimento motorio Lrsquoesperienza motoria Il lavoro muscolare aerobico ed anaerobico I tipi di contrazione muscolare La coordinazione nel gesto motorio coordinazione generale coordinazioni specifiche definizione classificazione metodologia di allenamento valutazione Lrsquoequilibrio statico e dinamico definizione classificazione valutazione metodologia di allenamento il concetto di ldquocore- stabilityrdquo il controllo degli equilibri dinamici complessi Il controllo posturale statico e dinamico La mobilitagrave articolare e la sensibilitagrave cinestesica

Applicazioni pratiche e sportive

Lancio della pallina su settore-bersaglio distanziato Calcio della palla in porta notevolmente distanziata Circuiti per la destrezza anche con misurazione del tempo impiegato Esercitazioni per il controllo della palla in situazioni dinamiche complesse Pallavolo schemi tattici evoluti in situazione di gioco attacco e difesa Atletica leggera tecnica e didattica dei lanci lancio del peso lancio del disco Pallacanestro studio dei fondamentali di gioco vari tipi di palleggio e di passaggi tiro da fermo ed in terzo tempo dai e vai Il calcio esercitazioni su alcuni schemi motori per il controllo della palla Lo yoga studio di torsioni

LIBRO DI TESTO Del Nista Parker Tasselli ldquoIn perfetto equilibriordquo DrsquoAnna editore

58

ALLEGATO 1

SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO

Carlo Levi Le parole sono pietre Tre giornate in Sicilia (prima edizione Einaudi Torino 1955)

5

10

15

20

25

30

35

laquoSalvatore Carnevale io lrsquoho conosciuto lrsquoho visto molte volte quando era vivo qui a Sciara

e nelle riunioni contadine [hellip] Fu lui a fondare la sezione socialista di Sciara nel rsquo51 e a mettere in piedi la Camera del lavoro [hellip] Un paese poverissimo naturalmente (ti diranno

che non egrave vero) in mano alla mafia Non egrave un grosso centro di mafia [hellip] Ma quei pochi

mafiosi sono i padroni e fanno la legge Egrave la condizione elementare dei paesi del feudo

Carnevale fu il primo e mosse ogni cosa con lrsquoesempio e il coraggio Percheacute aveva una mente chiara e capigrave che non si puograve venire a patti che i contadini dovevano muoversi con le

loro forze che il contadino per vivere deve rompere con la vecchia struttura feudale non

puograve fare le cose a mezzo non puograve accettare neppure il minimo compromesso Capigrave che

lrsquointransigenza egrave prima che un dovere morale una necessitagrave di vita [hellip] Per questo poteva apparire talvolta eccessivo estremista Aveva capito che in queste condizioni

primitive e tese di fronte a un potere organizzato e ramificato che arriva dappertutto che

controlla tutto con la sua legge lrsquoessenziale egrave non lasciarsi sedurre neacute corrompere neacute

accettare mai come cosa reale la paura lrsquoomertagrave la legge del terrore Lrsquoha pagato con la

vita [hellip] Lrsquoassassinio era per cosigrave dire firmato con la simbologia delle uccisioni di mafia [hellip] Ma tutto sarebbe finito nel silenzio come tutte le altre volte [hellip] Ma questa volta

per la prima volta nella storia della Sicilia non egrave stato cosigrave La madre di Salvatore ha

parlato ha denunciato esplicitamente la mafia al tribunale di Palermo Egrave un grande fatto

percheacute rompe il peso di una legge di un costume il cui potere era sacro Qualche cosa egrave davvero cambiata [hellip] In una di quelle strade in discesa di quelle specie di

scoscendimenti sassosi che dirupano a valle egrave la casa di Salvatore Carnevale e di

sua madre Francesca Serio [hellip] Vicino al letto seduta su una sedia coperto il capo di uno

scialle nero sta sola Francesca la madre Parla della morte e della vita del figlio [hellip] Parla racconta ragiona discute accusa rapidissima e precisa alternando il dialetto e

lrsquoitaliano la narrazione distesa e la logica dellrsquointerpretazione ed egrave tutta e soltanto in quel

continuo discorso senza fine tutta intera [hellip] Niente altro esiste di lei e per lei se

non questo processo che essa istruisce e svolge da sola seduta sulla sua sedia di fianco al letto il processo del feudo della condizione servile contadina il processo della mafia e dello

Stato Ella stessa si identifica totalmente con il suo processo e ha le sue qualitagrave acuta

attenta diffidente astuta abile imperiosa implacabile Cosigrave questa donna si egrave fatta in un

giorno le lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietre Parla con la

durezza e la precisione di un processo verbale con una profonda assoluta sicurezza come di chi ha raggiunto drsquoimprovviso un punto fermo su cui puograve poggiare una certezza

questa certezza che le asciuga il pianto e la fa spietata egrave la Giustizia La giustizia vera la

giustizia come realtagrave della propria azione come decisione presa una volta per tutte e da cui

non si torna indietroraquo

Carlo Levi (Torino 1902 - Roma 1975) laureato in medicina fu pittore e scrittore La sua opera piugrave

celebre egrave il romanzo Cristo si egrave fermato a Eboli del 1945 ispirato allrsquoesperienza del confino in Lucania nel biennio 1935-36 cui fu condannato per la sua attivitagrave antifascista Il romanzo Le parole sono

pietre da cui il brano egrave tratto fu invece il frutto di un viaggio in Sicilia in tre tempi nel 1951 nel

1952 e nel 1955 anno di pubblicazione del libro Nellrsquoestratto egrave presentata la vicenda del sindacalista Salvatore Carnevale assassinato dalla mafia il 16 maggio 1955 a Sciara nei pressi di Palermo cui

seguigrave la coraggiosa denuncia da parte di sua madre Francesca Serio

59

- Comprensione del testo

Riassumi il contenuto del testo

- Analisi del testo

21 Individua e presenta le principali caratteristiche linguistiche lessicali e stilistiche del brano

22 Spiega il significato del concetto di lsquointransigenzarsquo come lsquonecessitagrave di vitarsquo attribuito a

Salvatore Carnevale

23 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso

senza fine tutta interardquo riferita alla madre di Salvatore Carnevale Francesca Serio dopo la sua denuncia della mafia al tribunale In che senso Francesca Serio ldquosi

identifica totalmente con il suo processordquo

24 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquole lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le

parole sono pietrerdquo

25 Esponi le tue osservazioni attraverso un commento personale di sufficiente ampiezza

- Interpretazione complessiva ed approfondimenti

A partire dallrsquoanalisi condotta proponi una tua interpretazione del brano approfondendola con opportuni collegamenti ad altri testi di Carlo Levi o di altri autori

da te conosciuti in cui sono affrontati temi analoghi Alternativamente puoi

approfondire la tua interpretazione con una riflessione sul ruolo della coscienza civile

contro ogni forma di corruzione

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI

GIORNALErdquo (puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)

CONSEGNE

Sviluppa lrsquoargomento scelto o in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti

Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi Se scegli la forma dellrsquolaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale

sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio

protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO Arte e tecnologia DOCUMENTI

laquoCome lrsquoacqua il gas la corrente elettrica giungono da lontano nelle nostre case per rispondere ai nostri bisogni con uno sforzo quasi nullo cosigrave saremo alimentati da immagini

visive o uditive che appariranno e spariranno al minimo gesto quasi a un cennoraquo P VALEacuteRY La conquista dellrsquoubiquitagrave in Scritti sullrsquoarte TEA Milano 1996

laquoAnche nel caso di una riproduzione altamente perfezionata manca un elemento lrsquohic et nunc dellrsquoopera drsquoarte ndash la sua esistenza unica egrave irripetibile nel luogo in cui si trova [hellip]

Lrsquohic et nunc dellrsquooriginale costituisce il concetto della sua autenticitagrave [hellip] Lrsquointero ambito

dellrsquoautenticitagrave si sottrae alla riproducibilitagrave tecnica ndash e naturalmente non di quella tecnica

60

soltanto Ma mentre lrsquoautentico mantiene la sua piena autoritagrave di fronte alla riproduzione manuale

che di regola viene da esso bollata come falso ciograve non accade nel caso della riproduzione

tecnica [hellip] Essa puograve inoltre introdurre la riproduzione dellrsquooriginale in situazioni che allrsquooriginale stesso non sono accessibili In particolare gli permette di andare incontro al

fruitore nella forma della fotografia oppure del disco La cattedrale abbandona la sua

ubicazione per essere accolta nello studio di un amatore drsquoarte il coro che egrave stato eseguito

in un auditorio oppure allrsquoaria aperta puograve venire ascoltato in una cameraraquo W BENJAMIN Piccola storia della fotografia in Lrsquoopera drsquoarte nellrsquoepoca della sua riproducibilitagrave tecnica

Einaudi Torino 1966 laquoNon si puograve capire la musica senza capire la societagrave ma soprattutto non si puograve capire la

societagrave senza capirne la musica senza una musicologia della cultura Non egrave ora di provarciraquo

F FABBRI Il suono in cui viviamo Inventare produrre e diffondere musica Feltrinelli Milano 1996

laquo[hellip] il nesso tra arte e tecnologie di comunicazione di massa egrave divenuto lrsquoasse centrale di gran parte della sperimentazione artistica [hellip] il concetto di opera drsquoarte si egrave ulteriormente

desacralizzato integrando al suo interno una serie di attivitagrave e fenomeni comunicativi

sempre piugrave vasta e di conseguenza rendendo sempre piugrave labili i confini tra arte ldquocoltardquo e

cultura della comunicazione di massa (intesa sia come comunicazione che si rivolge ad un pubblico di massa sia come comunicazione che proviene da un numero sempre piugrave esteso

di emittenti) [hellip] ogni nuovo strumento tecnico di produzione e riproduzione egrave stato

assunto nellrsquoambito dellrsquoattivitagrave artistica portando con seacute nuove capacitagrave espressive e

nuovi modi di vedere e rappresentare cosigrave come la fotografia ed il cinema avevano fatto a suo tempo [hellip] infine tutti questi processi intersecandosi con il mutare delle condizioni

storico politiche hanno portato ad una socializzazione (oggi non diremmo piugrave

massificazione per via dei connotati negativi assunti da questo termine) dellrsquoattivitagrave

estetica sia sul versante della fruizione sia su quello della produzioneraquo F CIOTTI-G RONCAGLIA Il mondo digitale Introduzione ai nuovi media Laterza Roma-Bari 2000

Ricostruzione multimediale del Foro

di Augusto (a cura di Piero Angela e

Paco Lanciano) Roma Agosto 2016

61

CHRISTO The Floating Piers

installazione temporanea

(1806-0307 2016) sul lago drsquoIseo costituita principalmente

da blocchi di polietilene ad alta

densitagrave interamente riciclabili

foderati con tessuto tecnico

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO Cultura drsquoimpresa responsabilitagrave sociale e Made in Italy

DOCUMENTI

Cultura drsquoimpresa se ne parla ma pochi sanno che cosa sia laquoCosa vuole dire cultura drsquoimpresa nel nostro Paese A che punto egrave diffusa tra i principali attori economici nella classe dirigente nella societagrave civile Quali i vantaggi e gli ostacoli per

una corretta e proficua cultura drsquoimpresa nellrsquoItalia di oggi Capire quale sia la percezione e

la considerazione che gli imprenditori hanno del fare impresa del suo valore e del suo ruolo

nella societagrave e conoscere come lrsquoazienda e la sua cultura vengano percepite dallrsquoopinione pubblica sono stati gli obiettivi di una ricerca Gfk Eurisko presentata a Milano nel corso di

una tavola rotonda presso la sede del Sole 24 Ore Lrsquoindagine commissionata da

Confindustria e articolata su un campione di associati di piccoli e medi imprenditori e di

cittadini non operanti nel settore ha evidenziato come la cultura drsquoimpresa sia ritenuta fondamentale per la maggioranza della classe dirigente industriale anche se non molto

presente nellrsquoimmaginario dei cittadini (solo il 38 sa di cosa si parla e il 43 dei piccoli e

medi imprenditori) [] Ma cosa si intende esattamente con questo termine Per la maggior

parte degli imprenditori significa creativitagrave innovazione e responsabilitagrave capacitagrave di integrarsi in modo consapevole nel sistema economico-sociale capacitagrave di farsi carico di

obiettivi altri oltre al profitto per la maggior parte della societagrave civile invece cultura

drsquoimpresa ha soprattutto un rapporto con lrsquoonestagrave la trasparenza la responsabilitagrave Le

risorse che fanno crescere questa cultura sono le persone la ricerca e lrsquoinnovazione (per gli imprenditori) la passione e le motivazioni per la maggior parte dei cittadini [] Dallrsquoanalisi Eurisko emerge la convinzione che la cultura drsquoimpresa debba concentrarsi sullo

sviluppo dellrsquoazienda del territorio in cui opera e del Paese piugrave in generale contribuendo a

stimolare il mercato del lavoro e le risorse umane creando un circolo virtuoso al servizio di

clienti e consumatori Unrsquoimpresa rivolta al futuro quindi quella che emerge nelle aspirazioni degli intervistati rivolta verso il massimo risultato verso una nuova mentalitagrave e nuove

politiche culturali per le imprese Il ruolo del ldquomade in Italyrdquo in questo senso viene []

ridimensionato non puograve servire piugrave come alibi per non confrontarsi con una corretta cultura

drsquoimpresa e con le sfide che provengono dai mercati internazionali In sintesi comunicare meglio e valorizzare al massimo lrsquoidentitagrave delle imprese e i suoi

valori fare al meglio il proprio lavoro quotidiano puntare su giovani universitagrave e

coinvolgimento allrsquointerno della societagrave civile Sembra questa la ricetta per le aziende di

nuova generazioneraquo MASSIMO DONADDIO 9032007

da httpwwwilsole24orecomartSoleOnLine4Economia20e20Lavoro200703cultura-impresashtmluuid=

62

laquoNello sconsolato mondo moderno insidiato dal disordinato contrasto di massicci e spesso

accecati interessi corrotto dalla disumana volontagrave e vanitagrave del potere dal dominio

dellrsquouomo sullrsquouomo minacciato di perdere il senso e la luce dei valori dello spirito il posto

dei lavoratori egrave uno segnato in modo inequivocabile Noi crediamo che sul piano sociale e politico spetti a voi un compito insostituibile e di fondamentale importanza Le classi

lavoratrici piugrave che ogni altro ceto sociale sono i rappresentanti autentici di un

insopprimibile valore la giustizia e incarnano questo sentimento con slancio talora

drammatico e sempre generoso drsquoaltro lato gli uomini di cultura gli esperti di ogni attivitagrave scientifica e tecnica esprimono attraverso la loro tenace ricerca valori ugualmente

universali nellrsquoordine della veritagrave e della scienza Siete voi lavoratori delle fabbriche e dei

campi ed ingegneri ed architetti che dando vita al mondo moderno al mondo del lavoro

dellrsquouomo e della sua cittagrave plasmate nella viva realtagrave gli ideali che ognuno porta nel cuore armonia ordine bellezza pace []raquo DISCORSO DI ADRIANO OLIVETTI ALLE MAESTRANZE DELLA SOCIETAgrave Ivrea 24 dicembre 1955 (cit da W Passerini ndash M Rotondi Wellness organizzativo Bene ssere e capitale umano nella Nice Company Franco Angeli Milano 2011)

Al via la Settimana della cultura drsquoimpresa viaggio nella creativitagrave industriale del made in

Italy laquoDalla Vespa Piaggio al cappello di Borsalino dalla Giulia Alfa Romeo alla ldquorossardquo Ferrari di Maranello Sono solo alcuni dei tanti oggetti e prodotti del made in Italy che sono entrati

nel nostro immaginario collettivo simboli della quotidianitagrave e del fare ormai assurti

nellrsquoalveo della memoria storica Come ad esempio la bottiglietta Campari disegnata nel

1932 da Fortunato Depero oppure la Cupola la celebre caffettiera che Aldo Rossi nel 1988 progettograve per Alessi Un patrimonio unico di cultura industriale custodito nei numerosi musei

e negli archivi storici delle aziende che a partire da lunedigrave 19 novembre potragrave essere

visitato riletto e ripercorso Egrave dunque una full-immersion nella creativitagrave imprenditoriale

italiana quella proposta dalla ldquoSettimana della cultura drsquoimpresardquo che si apre domani in

dieci cittagrave italiane Si tratta della undicesima edizione dedicata questrsquoanno alla cultura del cambiamento E saragrave un vero e proprio viaggio nel patrimonio culturale delle imprese che

prevede mostre letture teatrali visite guidate rassegne cinematografiche workshop

convegni e dibattiti sul territorio I capoluoghi coinvolti sono Milano Torino Venezia Verona

Firenze Roma Napoli accanto a cittagrave storiche e distretti dellrsquoimpresa italiana come Bergamo Biella e Pontederaraquo

S SPERANDIO da ldquoIl Sole 24 Orerdquo del

17112012

3 AMBITO STORICO - POLITICO

DOCUMENTI

ARGOMENTO Utilitagrave della Storia laquoQuesto soprattutto vrsquoegrave di salutare e di utile nella conoscenza della storia che tu hai sotto gli occhi gli insegnamenti drsquoogni genere che sono riposti nelle illustri memorie e puoi

prenderne ciograve che sia da imitare per te e per il tuo Stato ciograve che sia da evitare percheacute turpe

nel principio e turpe alla fineraquo TITO LIVIO AB URBE CONDITA -

Praefatio I 10 BUR Classici Milano 1982

63

laquoLa storia non si snoda come una catena di anelli ininterrotta In ogni caso molti

anelli non tengono La storia non contiene il prima e il dopo nulla che in lei borbotti a

lento fuoco La storia non egrave prodotta da chi la pensa e neppure da chi lrsquoignora La storia

non si fa strada si ostina detesta il poco a poco non procede neacute recede si sposta di binario e la sua direzione non egrave nellorario La storia non giustifica e non deplora la

storia non egrave intrinseca percheacute egrave fuori La storia non somministra carezze o colpi di frusta

La storia non egrave magistra di niente che ci riguardi Accorgersene non serve a farla piugrave

vera e piugrave giusta La storia non egrave poi la devastante ruspa che si dice Lascia sottopassaggi cripte buche e nascondigli Cegrave chi sopravvive La storia egrave anche

benevola distrugge quanto piugrave puograve se esagerasse certo sarebbe meglio ma la storia egrave

a corto di notizie non compie tutte le sue vendette La storia gratta il fondo come una

rete a strascico con qualche strappo e piugrave di un pesce sfugge Qualche volta srsquoincontra lrsquoectoplasma drsquouno scampato e non sembra particolarmente felice Ignora di essere fuori

nessuno glie nrsquoha parlato Gli altri nel sacco si credono piugrave liberi di luiraquo E MONTALE da Satura in Tutte le poesie a cura di G Zampa Mondadori Milano 1984

laquoDal favorevole punto di osservazione degli anni rsquo90 sembra che il Secolo breve sia passato

attraverso una breve Etagrave dellrsquooro nel suo cammino da unrsquoepoca di crisi a unrsquoaltra epoca di crisi verso un futuro sconosciuto e problematico ma non necessariamente apocalittico

Comunque un futuro ci saragrave e gli storici farebbero bene a ricordarlo ai pensatori che

speculano sulla ldquofine della storiardquo La sola generalizzazione del tutto certa riguardo alla storia

egrave che fin quando crsquoegrave una razza umana la storia continueragraveraquo E J HOBSBAWM IL SECOLO BREVE 1914-1991 Rizzoli Milano 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO La bioedilizia tra ldquovecchirdquo materiali e nuove opportunitagrave

DOCUMENTI

laquoSi chiama Pyramidenkogel ed egrave la torre in legno piugrave alta al mondo Si trova in Carinzia

Austria [hellip] Grazie a bioedilizia e risparmio energetico ha spiegato ancora Orsini ldquola casa in legno allitaliana fa concorrenza ai tedeschi Mentre lexport di porte e finestre va soprattutto

verso Usa e Russiardquo ldquoNostri mercati di sbocco ndash aggiunge Orsini ndash sono anche il Marocco e il

Centroamerica In Africa ci sono forti potenzialitagrave ma il segreto egrave la continuitagrave Bisogna avere

societagrave sul luogo e personale stabile Poi assumersi il rischio dellinstabilitagrave socio-politica locale e i continui cambi di governi che non aiutano a costruire relazioni stabili in Paesi non proprio

trasparenti Alcuni dei nostri associati si stanno perograve giagrave muovendo in quellarea con risultati rilevantirdquo E in

Italia ldquoAllinizio di dicembre ndash ha concluso Orsini ndash Federlegno e Consiglio superiore dei lavori pubblici hanno firmato un protocollo per promuovere i sistemi costruttivi in legno e snellire le

pratiche per permessi e autorizzazionirdquoraquo httpwwwilsole24orecomartnotizie2014-01-03puntare-piu-bioedilizia-065048shtmluuid=ABvhBNn

laquoOggi la situazione egrave cambiata profondamente Il mondo dellrsquoarchitettura e dellrsquoindustria delle

costruzioni sta vivendo una trasformazione radicale anche se complessa e con qualche resistenza soprattutto nei paesi in via di sviluppo Dopo una prima fase laquoeroicaraquo in cui

lrsquoarchitettura green era vista come una forma di sperimentazione tecnologica e di resistenza

civile in questo ultimo decennio la certificazione ambientale ed energetica egrave diventata un

presupposto fondamentale dal punto di vista sociale culturale ed economico oltre ad essere considerata in alcuni casi un obbligo di legge I criteri sono progressivamente cambiati nel

tempo muovendo dallrsquoanalisi dellrsquoedificio e delle sue performativitagrave energetiche alla

considerazione complessiva del processo edilizio e della progettazione Lrsquoattribuzione del Leed

(Leadership in Energy and Environmental Design) la certificazione ambientale maggiormente considerata sulla scena internazionale contemporanea valuta tutti i passaggi e il loro impatto

64

analizzando il metodo di lavoro la scelta dei materiali (possibilmente km0) tutte le forme di

risparmio energetico il riutilizzo delle risorse lrsquoorganizzazione del cantiere fino ad arrivare

allrsquoopera costruita Si tratta di un processo costoso per le imprese e i committenti ma insieme

lrsquoattribuzione del Leed Gold o Platinum egrave diventato uno degli obbiettivi di molte delle nuove grandi architetture poste sul mercato globale e ad oggi piugrave di 60000 edifici costruiti sono stati

riconosciuti con questi criteri Ma una delle conseguenze piugrave interessanti egrave che questa rincorsa

alla certificazione ambientale non ha necessariamente generato un linguaggio green come era

stato tra gli anni Settanta e Ottanta ma ha piuttosto attivato un modo alternativo di pensare il processo costruttivo e la consapevolezza dellrsquoimpatto che ha sulla nostra vita Un esempio

clamoroso egrave la Hearst Tower di Norman Foster il primo edificio Leed Gold a New York un

grattacielo tradizionale che ha utilizzato allrsquo80 acciaio riciclato e abbattuto del 30 i consumi

energetici e la dispersione delle acque Oppure sul versante opposto i piccoli ospedali disegnati in Africa per Emergency da Tamassociati riconosciuti come eccellenze internazionali

Architetture consapevoli per lrsquouso di materiali e tecnologie elementari sostenibili percheacute

dialogano intelligentemente con il luogo e il suo clima pensati per accogliere la vita con

semplicitagrave e qualitagrave diffusa Questo a dimostrazione che la sostenibilitagrave non egrave un linguaggio o

un certificato ma soprattutto un modo attento e generoso di operare nel mondoraquo L MOLINARI - laquoCorriere della Seraraquo 10 gennaio 2015

laquoNellrsquoambito della crisi generalizzata del settore immobiliare notiamo il moltiplicarsi delle

occasioni di sviluppo dellrsquoedilizia eco-compatibile Oggi quindi il ldquoverderdquo non egrave piugrave solo un elemento di arredo o di contorno dello sviluppo immobiliare ma egrave diventato un vero e proprio

elemento strutturale di ogni progetto edilizio in chiave moderna Insomma se nelle pubblicitagrave

di qualche anno fa si leggeva ldquocase immerse nel verde dotate di impianti a energia

rinnovabilerdquo come una connotazione privilegiata ora la ldquocasa verderdquo dovrebbe diventare di ordinaria amministrazione Lrsquoefficienza energetica degli edifici egrave ormai un obbligo dettato non

solo dalle norme ma anche dalla necessitagrave di ridurre i costi di gestione del costruito Ma non

solo le prescrizioni emanate da numerosi comuni e da diverse regioni tendono ad incentivare

lrsquoedilizia sostenibile con incentivi economici e cubature [hellip] Diverse sono le qualifiche da valutare per poter attribuire ad un edificio lrsquoattestazione di ldquomessa a normardquo si va dagli

impianti di approvvigionamento di energia alle tecniche di risparmio energetico per la

climatizzazione e contro la dispersione del calore le tecniche per il risparmio delle risorse

idriche in taluni casi anche il rispetto delle misure di contenimento dellrsquoimpatto acusticoraquo E PELLICCIOTTI CTndash Consulente Tecnico 2102009

httpwwwingegnericcbioedilizia-piace-fa-bene-ed-e-fonte-di-sviluppohtml

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

laquoNel 1950 la rinascita dellrsquoItalia il passaggio dalla guerra alla pace dal fascismo alla

democrazia erano compiutiraquo S J WOOLF (a cura di) Italia 1943-50 La ricostruzione Laterza Bari Seconda Ed 1975

Discuti il testo e illustra i fattori politici e sociali che nel secondo dopoguerra consentirono la ldquorinascita dellrsquoItaliardquo

65

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE

Nel 2012 lallora Ministro del Lavoro Elsa Fornero cosigrave si espresse sui giovani e il lavoro laquoNon

bisogna mai essere troppo choosy (schizzinosi) meglio prendere la prima offerta e poi vedere da dentro e non aspettare il posto idealeraquo Il candidato affronti largomento dellrsquoingresso dei giovani nel mondo del lavoro esponendo

quali siano a suo giudizio i requisiti indispensabili per entrare oggi a farne parte Si interroghi

inoltre su quali siano le principali difficoltagrave che i giovani possono incontrare per inserirsi nel contesto lavorativo su quali elementi possano invece risultare per loro favorevoli e su quanto

siano motivati nel progettare un futuro di indipendenza dalla famiglia di origine Infine

entrando in dialogo con la citazione iniziale esprima se a suo parere sia meglio cercare di

ottenere il lavoro che si desidera oppure adattarsi a qualunque impiego

66

ALLEGATO 2

SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

COME CONCEDERE I BENEFICI

Molestum verbum est onerosum et demisso vultu dicendum ldquorogordquo Huius facienda est gratia

amico et cuiviscumque quem amicum sis promerendo facturus properet licet sero beneficium

dedit qui roganti dedit Ideo divinanda cuiusque voluntas et cum intellecta est necessitate

gravissima rogandi liberanda est illud beneficium iucundum victurumque in animo scias quod

obviam venit Si non contingit praevenire plura rogantis verba intercidamus ne rogati videamur

sed certiores facti statim promittamus facturosque nos etiam antequam interpellemur ipsa

festinatione adprobemus Quemadmodum in aegris opportunitas cibi salutaris est et aqua

tempestive data remedii locum obtinuit ita quamvis leve et vulgare beneficium sit si praesto fuit

si proximam quamque horam non perdidit multum sibi adicit gratiamque pretiosi sed lenti et diu

cogitati muneris vincit Qui tam parate facit non est dubium quin libenter faciat itaque laetus

facit et induit sibi animi sui vultum

SENECA De beneficiis 2 1-2

67

ALLEGATO 3

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

Tra le diverse tipologie di verifica previste il Consiglio di Classe ha scelto la tipologia A (trattazione sintetica) per entrambe le simulazioni della terza prova Per la correzione della prova si egrave utilizzata la griglia allegata I voti attribuiti sono stati espressi in quindicesimi Entrambe le simulazioni hanno dato esito globalmente positivo tuttavia le discipline presenti nella prima prova hanno meglio valorizzato il profilo degli studenti e hanno permesso loro di conseguire risultati migliori PRIMA SIMULAZIONE 8 Marzo 2016) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze fisica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE Descrivi lrsquoidentitagrave chimica del carbonio e la sua capacitagrave di formare molecole organiche caratterizzate da vari gruppi funzionali QUESITO DI FISICA Definisci la grandezza fisica flusso del campo elettrico specificando il significato delle grandezze che

compaiono nella definizione Enuncia e dimostra il teorema di Gauss per il campo elettrico

QUESITO DI FILOSOFIA

Schopenhauer e Leopardi condividono la visione tragica dellrsquoesistenza umana immersa nella sofferenza e nel dolore Elaborando una comparazione il candidato esponga quali sono e come si connotano le vie di liberazione dalla Volontagrave e le strade di consolazione indicate agli esseri umani dai due autori

QUESITO DI INGLESE

The journey is a main theme in Heart of Darkness Explain why it concerns both civilization and the self Also highlight the historical background and the experiences in Conradrsquos life which were seminal for the novel (dizionario bilingue e monolingue)

68

SECONDA SIMULAZIONE (21 aprile 2017) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze matematica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE

Analizza le principali vie metaboliche descrivendone le relazioni la loro utilitagrave per lrsquoorganismo ed evidenzia il ruolo dellrsquoAcetil-CoA

QUESITO DI MATEMATICA Analizza e definisci i punti di discontinuitagrave di una funzione Data la seguente funzione individua gli eventuali punti di discontinuitagrave e la relativa specie y = x2 ndash x ndash 6 x2 ndash 2x ndash 3 QUESITO DI STORIA Il candidato definisca il termine ldquoTotalitarismordquo ed illustri i caratteri dei regimi totalitari che si sono affermati in Europa nel primo dopoguerra evidenziandone gli elementi comuni e le differenze QUESITO DI INGLESE Women and self-reliance explain if Jane Eyre and Eveline show a womanrsquos potential as an individual Also highlight how they relate to Victorian society and womanrsquos condition on the one hand to the Irish context in Joycersquos times on the other (dizionario bilingue e monolingue)

69

ALLEGATO 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA I PROVA SCRITTA ITALIANO

LIVELLI basso basso medio medio alto alto

INDICATORI DESCRITTORI 05 1 15 2 25 3

Adeguatezza

- Aderenza alla consegna

- Pertinenza allrsquoargomento proposto - Efficacia complessiva del testo

Tipologie A e B aderenza alle convenzioni

della tipologia scelta (tipo testuale scopo

destinatario destinazione editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione

padronanza dellrsquoargomento

rielaborazione critica dei contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione ed interpretazione

del testo proposto Tipologia B comprensione dei materiali forniti

e loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale

argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave degli elementi informativi delle idee

e delle interpretazioni

Organizzazione

del testo

- Articolazione chiara e ordinata del

testo

- Equilibrio fra le parti

- Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

- Continuitagrave tra frasi paragrafi e

sezioni

Lessico e stile - Proprietagrave e ricchezza lessicale

- Uso di un registro adeguato alla

tipologia testuale al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

- Correttezza ortografica

- Coesione testuale (uso corretto dei connettivi testuali ecc)

- Correttezza morfosintattica

- Punteggiatura

TOTALE PUNTI 15

lsquo

ALUNNO________________________________________________________________________________________

CLASSE

70

ALLEGATO 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA SECONDA PROVA DrsquoESAME

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

COMPLETEZZA ANALISI MORFOSINTATTICA

COMPRENSIONE RESA IN ITALIANO

Testo tradotto integralmente 25

Complete e approfondite 45

Completa e consapevole 5

Corretta scorrevole con adeguate e consapevoli scelte lessicali 3

Testo tradotto in buona parte 2

Adeguate (riconosce strutture principali) 3

Corretta nelle linee generali 4

Poco curata e un po meccanica 2

Testo tradotto In minima parte 1

Superficiali ed incerte 2

Limitata 3

Involuta e imprecisa 15

Gravemente carenti 1

Testo per la maggior parte frainteso 15

PUNTEGGIO TOTALE

helliphelliphelliphellip 15

71

ALLEGATO 6

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

CANDIDATOA

DISCIPLINA

PRIMA

MATERIA

SECONDA

MATERIA

TERZA

MATERIA

QUARTA

MATERIA

Conoscenza dei contenuti

Competenza linguistica

Capacitagrave di analisi e sintesi

Punteggio medio per ogni materia

(somma dei tre totali diviso 3)

Somma dei punteggi medi diviso 4 helliphellip15

PUNTEGGIO FINALE helliphellip15

N B Per ogni indicatore si assegna un punteggio da 1 a 15

Valutazione in 15 mi

gravemente insufficiente [1 ndash 5]

mediocre [6 ndash 9]

sufficiente [ 10 ]

discreto [11ndash12]

buono [13ndash14]

ottimo [ 15 ]

72

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Materia

Docente

Firma

Religione Alessandra Costanzo

Italiano Patrizia Miscia

Latino Bianca Daria Manfredi

Greco Bianca Daria Manfredi

Inglese Ida Lalli

Storia Anna Maria Carpentieri

Filosofia Anna Maria Carpentieri

Matematica Sandra Baldascino

Fisica Sandra Baldascino

Scienze Naturali Elvira Pititto

Storia dellArte Francesco Filianoti

Scienze Motorie Gabriella Miragoli

Docente coordinatore

Alunni rappresentanti di classe

Livia Allegri

Lorenzo Balzerani

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dottssa Anna Maria Ricciardi

31

Profssa Ida Lalli OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE - Potenziamento delle conoscenze linguistiche

- Conoscenza di aspetti sociali e culturali dellrsquoOttocento e del Novecento (Romanticismo romanzo sociale romanzo di formazione Estetismo romanzo psicologico Modernismo romanzo distopico Teatro dellrsquoAssurdo)

- Profilo degli autori piugrave rappresentativi e caratteristiche tematiche e formali delle loro opere

COMPETENZE

- Competenza comunicativa per unrsquoadeguata interazione in contesti diversi

- Interpretazione critica dei testi letterari analizzati a livello sia tematico che stilistico anche in unrsquoottica comparativa con scrittori di altre letterature

CAPACITArsquo

- Capacitagrave linguistico-espressive (writing speaking)

- Comprensione di testi autentici (reading listening)

- Capacitagrave logiche drsquoanalisi di sintesi

- Capacitagrave di operare collegamenti e confronti a livello sia sincronico che diacronico

MODULO DISCIPLINARE 1 The early Romantic Age U D 1 Industrial and agricultural revolutions U D 2 Emotion vs reason The sublime MODULO DISCIPLINARE 2 The Romantic Age U D 3 The Romantic literary movement U D 4 W Wordsworth Daffodils The World is too much with us My Heart leaps up A certain colouring of imagination (from Preface to Lyrical Ballads) U D 5 S T Coleridge The Rime of the Ancient Mariner ndash Part III Part IV Part VII Kubla Khan

INGLESE

CONTENUTI

32

U D 6 P B Shelley Ode to the West Wind Prometheus Unbound ndash Prometheus defies Jupiter (from Act 1)

MODULO DISCIPLINARE 3 The Victorian Age

U D 7 Social background The Victorian Compromise

U D 8 The literary context the novel as an instrument of social criticism Aestheticism and Decadence U D 9 C Dickens Hard Times ndash Nothing but facts Coketown U D 10 C Bronte Jane Eyre ndash Rochester Beyond conventionalities U D 11 O Wilde The Picture of Dorian Gray ndash Dorianrsquos hedonism Video lesson Wilde MODULO DISCIPLINARE 4 The modern age U D 12 The literary context The age of anxiety ndash the psychological novel Modernism in fiction and poetry The dystopian novel U D 13 J Conrad Heart of Darkness ndash The chain-gang The horror U D 14 J Joyce Dubliners Eveline Ulysses ndash I said yes I will sermon U D 15 V Woolf Mrs Dalloway ndash Clarissa and Septimus Clarissarsquos party Shakespearersquos sister will be born one day (from A Room of ones own) U D 16 T S Eliot The Waste Land ndash The Fire Sermon U D 17 A Huxley Brave New World - Bokanowskyrsquos process The conditioning centre

33

U D 18 G Orwell Animal Farm ndash Old Majorrsquos speech Some animals are more equal than others The Final Party Nineteen Eighty-Four ndash Newspeak MODULO DISCIPLINARE 5 The present age U D 19 The Theatre of the Absurd U D 20 S Beckett Waiting for Godot ndash Waiting LIBRI DI TESTO Only Connect Spiazzi ndash Tavella Zanichelli Voll II - III

Materiale tratto da altri testi

34

STORIA

Prof ssa Anna Maria Carpentieri

COMPETENZE RAGGIUNTE A LIVELLI DIVERSIFICATI

Ordinare cronologicamente fatti eventi periodi storici

Utilizzare il linguaggio specifico disciplinare

Individuare in una situazione storica elementi economici politici socio-culturali rilevandone le

connessioni

Ricostruire ed esporre avvenimenti connotandone i contesti individuando le cause le conseguenze e gli

esiti

Leggere ed interpretare documenti

Confrontare avvenimenti culture civiltagrave

Individuare i nessi tra passato-presente

Riflettere sui processi della conoscenza

Interagire proficuamente con gli altri nellrsquoambito di lavori di piccolo e grande gruppo

Conoscere i contenuti sviluppati

CONTENUTI

LrsquoEuropa delle grandi potenze nel XIX secolo

Francia - Inghilterra ndash Impero Asburgico ndash Prussia - Russia

Nuove potenze

Stati Uniti sviluppo economico guerra di secessione

Giappone e Cina

Imperialismo e Colonialismo

Guerre e spartizioni in Africa ed in Asia

Stato e societarsquo nellrsquoItalia unita

Destra e Sinistra al potere

La questione sociale ed economica

La questione meridionale ed il brigantaggio

Politica Estera Triplice alleanza ed espansione coloniale

Francesco Crispi

La questione romana

La societagrave di massa

Sviluppo industriale e razionalizzazione produttiva

Istruzione informazione suffragio sindacati partiti riforme

La Rerum Novarum

La questione femminile

35

LrsquoEuropa nella Belle Eacutepoque

Alleanze conflitti nazionalismi

La Russia e la rivoluzione del 1905

LrsquoItalia Giolittiana

Crisi e svolta liberale

Industria societagrave e riforme

La questione meridionale

Il Giolittismo consensi e critiche

La Guerra di Libia

Socialisti e cattolici

Crisi del sistema giolittiano

La Grande Guerra

Cause e Sistema delle ltltalleanze contrappostegtgt

Neutralisti ed interventisti

Dallrsquoattentato di Sarajevo alla guerra europea

1914-1915 dalla guerra di movimento alla guerra di usura

Lrsquointervento dellrsquoItalia

1915 ndash 1916 la grande strage

La guerra nelle trincee

La nuova tecnologia militare

La mobilitazione totale e il ltltfronte internogtgt

1917 La svolta del conflitto esiti in Italia

1917 ndash 1918 Ultimo anno di guerra

Nuova carta dellrsquoEuropa

I quattordici punti di Wilson

Il genocidio degli Armeni

La Rivoluzione Russa

I Soviet

Lenin e le ltltTesi di aprilegtgt

Bolscevichi al potere

Dittatura e guerra civile

Armate bianca e rossa

Trattato di Brest-Litovsk

La Terza Internazionale

Dal ltltComunismo di guerragtgt alla NEP

La nascita dellrsquoURSS Costituzione e societagrave

La lotta contro la Chiesa ortodossa

Da Lenin a Stalin

36

Lrsquo ereditagrave della Grande Guerra

Mutamenti sociali

Il ruolo della donna

Conseguenze economiche

Il ltltbiennio rossogtgt in Europa

Rivoluzione e reazione in Germania

La Repubblica di Weimar

Stabilizzazione moderata in Francia ed in Gran Bretagna

Hitler ed il Putsch di Monaco

Tentativi di distensione in Europa piani ed accordi

Il dopoguerra in Italia e lrsquoavvento del Fascismo

Difficoltagrave economiche fermenti sociali partiti politici

La ltltvittoria mutilatagtgt e lrsquooccupazione di Fiume

Il ltlt biennio rossogtgt in Italia

Il ritorno di Giolitti

Il Fascismo

I Fasci di combattimento

Lo squadrismo

I fatti di palazzo drsquoAccursio

Le elezioni del lsquo21

La conquista del potere la marcia su Roma

Il partito PNF

Mussolini Capo del Governo

Lo Stato autoritario

Elezioni delrsquo24 e delitto Matteotti

Chiesa e Fascismo

La secessione dellrsquoAventino

Le leggiltlt fascistissimegtgt

La fine dello Stato Liberale

Economia e societagrave negli annirsquo30

Stati Uniti e crollo del 1929

Crisi in Europa

Roosevelt ed il New Deal

Totalitarismi

Definizione e caratteri del Totalitarismo

Regimi totalitari Fascismo Nazismo Stalinismo

Fascismo e societagrave

37

Avvento del Nazismo

Ascesa di Hitler

Partito Nazionalsocialista e SA

Economia istituzioni crisi

Il Terzo Reich

Lrsquoincendio del Reichstag

La ltlt notte dei lunghi coltelligtgt

Il Fuhrer Capo dello Stato

Persecuzioni e mito della razza

Stati Europei

Unione Sovietica ed industrializzazione forzata

La collettivizzazione dellrsquoagricoltura

Lo Stalinismo

potere e repressioni i gulag

La crisi della sicurezza collettiva e i fronti popolari

La guerra di Spagna ed appoggi internazionali

Espansionismo hitleriano

Questione dei Sudeti ed accordi di Monaco

Il Fascismo Totalitarismo imperfetto

Ruolo della chiesa e ldquoPatti Lateranensirdquo

Regime e Paese

Cultura politica economica consensi

Politica estera ed Impero

Italia Antifascista

Leggi razziali

Il tramonto del Colonialismo caratteri generali

La Seconda Guerra Mondiale

Origini e cause

Asse Roma ndash Berlino e ldquoPatto drsquoacciaiordquo

Patto Ribbentrop e Molotov

Scoppio del Conflitto

Distruzione della Polonia ed offensiva al Nord

Caduta della Francia

Armistizio e Regime di Vichy

Italia in Guerra

La resistenza inglese

38

Fallimento della guerra italiana

Attacco allrsquoUnione Sovietica

Attacco di Pearl Harbor ed offensiva giapponese

Intervento degli Stati Uniti

Persecuzione degli Ebrei

Resistenza e Collaborazionismo

1942 ndash 1943 La svolta della guerra

Sconfitte giapponesi

Le battaglie di Stalingrado e di El Alamein

Italia Caduta del Fascismo ed armistizio

Italia guerra civile resistenza liberazione

La RSI

Resistenza occupazione tedesca e rappresaglie

La sconfitta della Germania

Lo sbarco in Normandia

Lrsquoarmata rossa

La conferenza di Yalta

Il 25 aprile

La sconfitta del Giappone e la bomba atomica

Guerra fredda e ricostruzione

Conseguenze della Seconda Guerra Mondiale

Le Nazioni Unite

Unione Sovietica e ltlt Democrazie popolarigtgt

Divisione dellrsquoEuropa e Stati Uniti

Guerra fredda

Le Unitagrave didattiche indicate rappresentano contenuti ed attivitagrave svolte fino al 15052017

Di seguito le Unitagrave didattiche programmate e da svolgere a caratteri generali fino al termine dellrsquoanno

scolastico in corso

Italia Repubblicana

Costituzione

Elezioni delrsquo48 Kennedy Kruscev e la crisi dei missili Ilrsquo 68 Gli anni di piombo in Italia La caduta del muro di Berlino LrsquoUnione Europea

39

LIBRO DI TESTO

A Giardina G Sabbatucci V Vidotto - NUOVI PROFILI STORICI ndash Volumi 2^ e 3^ (AB)

Editori Laterza

Libri di lettura

S Cristicchi ndash MAGAZZINO 18 ndash Edizioni Mondadori

40

FILOSOFIA

Prof ssa Anna Maria Carpentieri

COMPETENZE RAGGIUNTE A LIVELLI DIVERSIFICATI

Esporre il pensiero di autori e correnti filosofiche utilizzando il lessico specifico disciplinare ed

evidenziandone i diversi settori della ricerca filosofica (ontologico ndash metafisico etico ndash politico

logicondashgnoseologico-epistemologico estetico)

Leggere ed interpretare brani e testi di autori

Cooperare condividendo lavori di gruppo

Riflettere sui processi della conoscenza e sulla realtagrave

- riconoscendo relazioni e collegamenti nel pensiero e nei vissuti

imparando ad interpretarne le informazioni

- Individuando problematiche e cercando strategie risolutive

Conoscere i contenuti sviluppati

CONTENUTI

IL ROMANTICISMO

Il trionfo del sentimento della passione e della fantasia

La natura e lrsquouomo

Titanismo genio ed ironia romantica

Arte poesia e filosofia

Il senso dellrsquoinfinito

La vita come inquietudine e desiderio

Tradizione cultura storia

FICHTE e il primato della libertagrave lrsquoIdealismo soggettivo

Il ruolo dellrsquointellettuale e dellrsquouomo come essere razionale

La ltlt Dottrina della scienzagtgt e i tre principi della realtagrave

La filosofia politica di Fichte

SCHELLING e il primato della Natura lrsquoIdealismo oggettivo

Natura e Spirito nel ltlt Sistema dellrsquoIdealismo trascendentalegtgt

La filosofia dellrsquoidentitagrave

HEGEL e lrsquoIdealismo assoluto

Il romanzo della coscienza

La filosofia come sistema

41

Il vero egrave lrsquointero

La realtagrave come ragione

La dialettica legge della storia

La ltlt Fenomenologia dello Spiritogtgt e il cammino verso lrsquoautocoscienza

Il sistema del sapere

La ltlt Scienza della logica gtgt

La filosofia della natura

La Filosofia dello Spirito nei suoi tre momenti

La critica al sistema hegeliano SCHOPENHAUER e KIERKEGAARD

SCHOPENHAUER

Il mondo come rappresentazione

Il ltltvelo di Mayagtgt e la Volontagrave

Il pessimismo

Le vie di liberazione dal dolore

LEOPARDI

La natura

Lrsquoesistenza umana

Il nichilismo

La poesia

Schopenhauer e Leopardi

KIERKEGAARD

Lrsquoesistenza come possibilitagrave e fede

La critica allrsquohegelismo la categoria del Singolo

Gli stadi dellrsquoesistenza

Lrsquoangoscia la disperazione e la fede

DESTRA e SINISTRA HEGELIANE

Caratteri generali

FEUERBACH

La filosofia come antropologia

MARX

La concezione materialistica della storia

Il marxismo

Materialismo e dialettica

Lavoro e alienazione nel sistema capitalista

42

Il materialismo storico

Lo sviluppo storico dellrsquooccidente e la lotta di classe

Lrsquoanalisi dellrsquoeconomia capitalistica

Socialismo e Comunismo

SCIENZA E PROGRESSO IL POSITIVISMO

Caratteri generali del Positivismo europeo

Il Positivismo evoluzionistico

Le scienze della vita

DARWIN

La selezione naturale

Il darwinismo sociale

NIETZSCHE e la crisi delle certezze filosofiche

La demistificazione della conoscenza e della morale

La tragedia greca e lo spirito dionisiaco

Le Considerazioni inattuali e la concezione della storia

Le opere del periodo ldquoilluministicordquo

La morte di Dio

Lrsquoannuncio di Zarathustra

Percheacute Zarathustra

Lrsquooltreuomo

Lrsquoeterno ritorno

Il nichilismo e la fine della morale

La volontagrave di potenza

Nietzsche e la cultura del Novecento

SPIRITUALISMO FRANCESE

Caratteri generali

BERGSON

Tempo coscienza e libertarsquo

Tempo e memoria

La critica alla teoria della relativitagrave ristretta

Materia e memoria

Lrsquoevoluzione creatrice

Le due dimensioni della morale della religione e della societagrave

FREUD e la rivoluzione psicoanalitica

La scoperta e lo studio dellrsquoinconscio

Dagli studi sullrsquoisteria alla psicoanalisi

43

La realtagrave dellrsquoinconscio e le vie per accedervi

La scomposizione psicoanalitica della personalitagrave

I sogni gli atti mancati e i sintomi nevrotici

La teoria della sessualitagrave e il complesso edipico

Psicoanalisi e Societagrave

La psicoanalisi dopo Freud

FRANKL

Logoterapia ed analisi esistenziale

Vita e ricerca del significato

BAUMANN

La modernitagrave liquida

Identitagrave solida liquida vischiosa

Autori e correnti indicate rappresentano le unitagrave didattiche svolte fino al 15052017

Di seguito le unitagrave didattiche programmate fino al termine dellrsquoanno scolastico in corso

FENOMENOLOGIA

Caratteri generali

SCHELER

Fenomenologia e personalismo

ESISTENZIALISMO

Caratteri generali

WOOLF

La filosofia della Differenza di genere

Il flusso di coscienza

LIBRI DI TESTO

E Ruffaldi G Torrevecchia U Nicola A Sani ndash LA RETE DEL PENSIERO ndash vol3^ Loescher EdTorino

LrsquoUnitagrave A egrave stata svolta con lrsquoausilio del seguente libro di testo

G Cambiano M Mori ndash TEMPI DEL PENSIERO ndash vol 2 Editori Laterza

Le unitagrave BCD sono state svolte con lrsquoausilio del seguente libro di testo

F Restaino L Rossi P Euron ndash FILOSOFICAMENTE - vol 2^ Ed Petrini

Libri di lettura V Frankl ndash Uno psicologo nel lager ndash Edizione ARES

44

MATEMATICA Prof ssa Sandra Baldascino OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

La maggior parte degli alunni si esprime in maniera soddisfacente nel linguaggio scientifico mostrando di conoscere gli argomenti trattati in modo concettualmente corretto

COMPETENZE

Quasi tutti gli alunni se guidati usano con una certa consapevolezza procedure di calcolo in generale la maggior parte di loro riesce a orientarsi nella risoluzione degli esercizi proposti

CAPACITArsquo

Una buona parte della classe riesce in generale a collegare e a ordinare con metodo le conoscenze acquisite per la risoluzione dei problemi nellrsquoambito scientifico

CONTENUTI

1) Le funzioni e le loro proprietagrave

- Che cosa sono le funzioni

- La classificazione delle funzioni

- Il dominio di una funzione

- Il dominio di funzioni razionali ed irrazionali

- Il dominio delle funzioni logaritmiche ed esponenziali

- Gli zeri di una funzione e il suo segno

- Le funzioni iniettive suriettive e biiettive - Le funzioni crescenti le funzioni decrescenti le funzioni monotogravene - Le funzioni pari e le funzioni dispari

2) I limiti

- Gli intervalli

- Gli intorni di un punto Gli intorni di infinito

- I punti isolati I punti di accumulazione

- Il limite finito per x che tende ad un numero finito definizione ed interpretazione grafica

- Il limite infinito per x che tende ad un numero finito definizione ed interpretazione grafica

45

- Gli asintoti verticali

- Il limite finito per x che tende ad infinito definizione ed interpretazione grafica

- Gli asintoti orizzontali

- Il limite infinito per x che tende ad infinito definizione ed interpretazione grafica

3) Il calcolo dei limiti

- Il limite della somma algebrica di due funzioni (senza dimostrazione)

- Il limite del prodotto di due funzioni (senza dimostrazione)

- Il limite della potenza di una funzione (senza dimostrazione)

- Il limite della funzione reciproca di una funzione (senza dimostrazione)

- Il limite del quoziente di due funzioni (senza dimostrazioni)

- Le funzioni continue - I punti di discontinuitagrave di una funzione - Le forme indeterminate

- La forma indeterminata +infin -infin infininfin 00

- Gli asintoti la ricerca degli asintoti orizzontali e verticali

- La ricerca degli asintoti obliqui (senza dimostrazione)

- Il grafico probabile di una funzione

4) La derivata di una funzione

- Il rapporto incrementale

- La derivata di una funzione definizione Significato geometrico della derivata

- Il calcolo della derivata

- Le derivate fondamentali la derivata di una costante la derivata della funzione f(x) = x la

derivata della funzione f(x) = xn (senza dimostrazione) le derivate della funzione f(x)= senx (senza

dimostrazione) la derivata della funzione f(x) = cosx (senza dimostrazione) la derivata di f(x) = ax

(senza dimostrazione) la derivata della funzione f(x) = logax (senza dimostrazione)

- I teoremi sul calcolo delle derivate (tutti senza dimostrazione)

- la derivata del prodotto di una costante per una funzione

- la derivata della somma di funzioni

- la derivata del prodotto di funzioni

- la derivata del reciproco di una funzione

- la derivata del quoziente di due funzioni

46

- La derivata della funzione f(x) = tgx e derivata della funzione f(x) = cotgx come applicazioni della

derivata del quoziente di due funzioni

- La derivata di una funzione composta (senza dimostrazione)

5) Lo studio delle funzioni

- Le funzioni crescenti e decrescenti e le derivate (senza dimostrazione)

- I massimi e i minimi la concavitagrave i flessi i punti stazionari

- La ricerca dei punti dei massimi e minimi relativi con la derivata prima (senza dimostrazione)

- I punti stazionari di flesso orizzontale (senza dimostrazione)

- La concavitagrave e il segno della derivata seconda (senza dimostrazione)

- Flessi e studio del segno della derivata seconda (senza dimostrazione)

- Lo studio di una funzione algebrica razionale fratta (di terzo grado massimo)

LIBRI DI TESTO

M Bergamini A Trifone G Barozzi ldquoMatematica azzurrordquo Vol 5 Editrice Zanichelli

47

FISICA

Prof ssa Sandra Baldascino

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

Quasi tutti gli alunni conoscono i saperi fondamentali della disciplina in modo complessivamente corretto e sono consapevoli della particolare natura della disciplina che si sviluppa attraverso la complementaritagrave tra modelli teorici e realtagrave

COMPETENZE

Gli alunni in generale usano un linguaggio complessivamente corretto riuscendo generalmente ad analizzare e a generalizzare le conoscenze acquisite

CAPACITArsquo

Gli alunni riescono per la maggior parte a operare collegamenti nellrsquoambito della disciplina e se guidati tra discipline affini

Il lavoro egrave stato organizzato in modo individuale

CONTENUTI

Elettromagnetismo

1) La carica elettrica e la legge di Coulomb

- Lrsquoelettrizzazione per strofinio

- I conduttori e gli isolanti Il modello microscopico

- Lrsquoelettrizzazione per contatto

- La definizione operativa della carica elettrica La misura della carica elettrica Il Coulomb

Conservazione della carica elettrica

- La legge di Coulomb Direzione e verso della forza La costante dielettrica Il principio di

sovrapposizione

- La forza elettrica e la forza gravitazionale

- La forza di Coulomb nella materia La costante dielettrica assoluta

- Lrsquoelettrizzazione per induzione Lrsquoelettroforo di Volta La polarizzazione

2) Il campo elettrico e il potenziale

- Il vettore campo elettrico definizione Il calcolo della forza

48

- Il campo elettrico di una carica puntiforme Campo elettrico di piugrave cariche puntiformi

- Le linee del campo elettrico Il campo di una carica puntiforme Il campo di due cariche

puntiformi

- Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie

- Il vettore superficie

- Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss

- Dimostrazione del teorema di Gauss

- Lrsquoenergia potenziale elettrica (esclusa la formula 19)

- Lrsquoenergia potenziale della forza di Coulomb Il caso di piugrave cariche puntiformi

- Il potenziale elettrico definizione

- La differenza di potenziale elettrico Il moto spontaneo delle cariche elettriche

- Lrsquounitagrave di misura del potenziale elettrico Il potenziale di una carica puntiforme

- Le superfici equipotenziali

- Dimostrazione della perpendicolaritagrave tra linee di campo e superfici equipotenziali

- La deduzione del campo elettrico dal potenziale

- La circuitazione del campo elettrostatico definizione

- Il significato della circuitazione del campo elettrico

3) Fenomeni di elettrostatica

- La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico La localizzazione

della carica Il valore della densitagrave superficiale di carica

- Il campo elettrico allrsquointerno di un conduttore carico in equilibrio elettrostatico

- Il campo elettrico sulla superficie di un conduttore carico in equilibrio elettrostatico

- Il potenziale elettrico in un conduttore carico in equilibrio elettrostatico Una applicazione del

teorema di Gauss

- Il problema generale dellrsquoelettrostatica (escluse le convenzioni per lo zero del potenziale)

- Il teorema di Coulomb (senza dimostrazione)

- La capacitagrave di un conduttore Il potenziale di una sfera carica isolata

- La capacitagrave di una sfera conduttrice isolata - Il condensatore

- La capacitagrave di un condensatore

- Il campo elettrico generato da un condensatore piano (senza dimostrazione)

- La capacitagrave di un condensatore piano

49

4) La corrente elettrica continua

- Lrsquointensitagrave della corrente elettrica Il verso della corrente La corrente continua

- I generatori di tensione e i circuiti elettrici

- Collegamento in serie

- Collegamento in parallelo

- La prima legge di Ohm

- La forza elettromotrice (escluso il generatore reale di tensione)

- La seconda legge di Ohm

5) Fenomeni magnetici fondamentali

- La forza magnetica e le linee del campo magnetico Le forze tra i poli magnetici

- Il campo magnetico Il campo magnetico terrestre

- La direzione e il verso del campo magnetico Le linee di campo

- Confronto tra campo elettrico e campo magnetico

- Forze tra magneti e correnti Lrsquoesperienza di Oersted Il campo magnetico generato da un filo

percorso da corrente Lrsquoesperienza di Faraday

- Forze tra correnti Lrsquoesperienza di Ampegravere La definizione dellrsquo Ampegravere La definizione del

coulomb

- Lrsquointensitagrave del campo magnetico Lrsquounitagrave di misura di B

- La forza magnetica su un filo percorso da corrente

- Il campo magnetico di un filo percorso da corrente Valore del campo magnetico generato da un

filo Dimostrazione della legge di Biot-Savart

LIBRI DI TESTO

Ugo Amaldi ldquoLe traiettorie della fisicardquo Vol 3 Editrice Zanichelli

50

SCIENZE NATURALI

Profssa Pititto Elvira

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Gli obiettivi indicati in sede di programmazione sono stati raggiunti in maniera differenziata

- Alcuni allievi hanno acquisito in modo essenziale i contenuti trattati sufficiente risulta la competenza nellrsquoapplicare le conoscenze e nellrsquoordinare le informazioni Superficiale la capacitagrave di analisi e di elaborazione personale non sempre preciso lrsquouso del lessico specifico

- Altri allievi hanno acquisito i temi trattati in modo sostanzialmente completo e chiaro ma non sempre rielaboratoapprofondito Complessivamente corrette risultano le competenze nellrsquoanalizzare e descrivere le biomolecole individuandone le funzioni coerenti ma non sempre precise le capacitagrave di analisi e rielaborazione personale

- Pochi allievi hanno altresigrave acquisito in modo approfondito ed ampliato i contenuti della disciplina pervenendo ad una competenza articolata ed autonoma delle principali trasformazioni chimiche della cellula delle biotecnologie e delle loro applicazioni Coerenti le capacitagrave di elaborazione personale dei contenuti studiati al fine di adottare comportamenti corretti spendibili nella vita pratica

CONTENUTI

I COMPOSTI ORGANICI

Idrocarburi saturi insaturi e aromatici Gli isomeri I Gruppi funzionali

I polimeri

LE BIOMOLECOLE

I carboidrati i lipidi gli amminoacidi i peptidi e le proteine

Struttura delle proteine e loro attivitagrave biologica

Gli enzimi i catalizzatori biologici

IL METABOLISMO

Le trasformazioni chimiche nella cellula

Le vie metaboliche

LrsquoATP il NAD e il FAD

51

Regolazione enzimatica

Il metabolismo dei carboidrati

Il metabolismo dei lipidi

Il metabolismo degli amminoacidi

Il metabolismo terminale

La produzione di energia nella cellula

La regolazione delle attivitagrave metaboliche il controllo della glicemia

Il metabolismo differenziato delle cellule dellrsquoorganismo

BIOLOGIA GENERALE

DNA cromosomi genoma

La regolazione genica nei procarioti

Controllo dellrsquoespressione genica negli eucarioti

Regolazione della trascrizione e maturazione dellrsquomRNA

La genetica di batteri e virus

Le BIOTECNOLOGIE una visione di insieme

La tecnologia del DNA ricombinante

Il clonaggio e la clonazione

Tecniche per clonare e sequenziare le sequenze nucleotidiche

Batteri e piante geneticamente modificate

Gli animali transgenici

Il ruolo dellrsquoRNA

LE APPLICAZIONI DELLE BIOTECNOLOGIE

Le biotecnologie mediche i trattamenti terapeutici gli anticorpi monoclinali

Le biotecnologie agrarie l ingegneria genetica nelle piante

Le biotecnologie ambientali

LA DINAMICA DELLA CROSTA TERRESTRE

Wegener e la teoria della deriva dei continenti

La struttura interna della terra

52

Il flusso di calore e il campo magnetico terrestre

I movimenti delle placche e le loro conseguenze

LIBRO DI TESTO

Percorsi di Scienze Naturali Dalla tettonica alle biotecnologie Autori HCurtis NS Barnes ASchnek

GFlores LOdone Ed Zanichelli

53

STORIA DELLrsquoARTE

Prof Francesco Filianoti

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Il primo e piugrave importante obiettivo raggiunto egrave la capacitagrave che gli alunni hanno acquisito di migliorare la sensibilitagrave estetica attraverso lo studio storico- artistico studio che si egrave completato con la conoscenza delle avanguardie storiche che sono alla base di ciograve che larte contemporanea propone In particolare per quello che concerne lattualitagrave si egrave capito come lidea del gioco artistico e della creativitagrave siano in forte relazione Si tratta di un gioco serio che affronta le molteplici problematiche del mondo contemporaneo Pertanto gli alunni chi piugrave chi meno hanno compreso (anche per la loro naturale predisposizione) come sia importante affrontare le questioni esistenziali con modalitagrave allo stesso tempo intelligenti e belle Alcuni alunni inoltre continueranno a studiare alluniversitagrave discipline legate allarte come architettura archeologia belle arti Dunque le basi che hanno ricevuto nel percorso classico liceale permetteranno ai nostri alunni di affrontare al meglio la futura universitagrave Un altro obiettivo molto importante egrave quello di avere compreso tramite lezioni interattive e partecipative come la storia dellarte possa diventare unesperienza reale Dopo avere studiato Duchamp che affermava come - la vita fosse arte - gli alunni sono stati invitati a pensare larte non come una materia da conoscere soltanto ma come un modo di vivere in cui possono diventare protagonisti dellesistenza Quando si sono affrontati argomenti come il surrealismo il futurismo il dadaismo e altri ancora gli alunni con la loro curiositagrave hanno cercato di scoprire i significati profondi di tali movimenti artistici ponendosi non come spettatori ma come attori Le immagini studiate sono state rese vive dallimmaginazione dei ragazzi che hanno raccontato storie fantastiche in cui loro entravano allinterno dei dipinti e vivevano esperienze mentali e sensoriali personalissime I ragazzi si sono dimostrati sempre interessati a tale approccio didattico anche nei momenti in cui erano maggiormente stanchi per le fatiche scolastiche Questo ha rafforzato il carattere rendendoli piugrave maturi Inoltre tutti gli alunni sono stati sempre corretti ed educati al rispetto di seacute e degli altri Questo egrave stato possibile grazie alla continua ricerca degli studenti di un equilibrio e unarmonia interiore

CONTENUTI

Neoclassicismo rivoluzione scientifica e industriale aspetti storico sociali

-David ldquoGiuramento degli Orazirdquo ldquoMorte di Maratrdquo libertagrave uguaglianza fraternitagrave

-Canova ldquoAmore e Psicherdquo ldquoPaolinardquo monumento funebre a Maria Cristina dAustria

-Boulleegrave ldquoCenotafio di Newtonrdquo

-Goya ldquoFamiglia di Carlo IV ldquoIl sonno della ragione genera mostrirdquo ldquoSaturno divora un figliordquo

ldquoIl grande capronerdquo ldquoFucilazioni 1808rdquo

Romanticismo motivi e cause politiche

-Turner e il sublimeldquoDiluviordquo

54

-Constable e il pittoresco ldquoMulino di Flatfordrdquo

-Friedrich e lo sturm und drang ldquoViandante sul mare di nebbiardquo collegamento con ldquoEmozionirdquo di

Lucio Battisti

-Gericault ldquoZattera della Medusardquo

-Delacroix ldquoLa Libertagrave che guida il popolordquo

-Hayez ldquoIl Baciordquo

Realismo cambiamenti sociali

-Courbet ldquoSpaccapietrerdquo ldquoSignorine sulla riva della Sennardquo

Dal realismo allimpressionismo

-Manet ldquoColazione sullerbardquo ldquoOlympiardquo ldquoBar Folies Bergeresrdquo

Impressionismo la Parigi della seconda metagrave dellottocento

-Monet ldquoImpressione sole nascenterdquo ldquoRegate ad Argenteuilrdquo ldquoLo stagno delle ninfe ldquoCattedrale

di Rouenrdquo

-Renoir ldquoColazione dei canottierirdquo ldquoMoulin de la Galetterdquo ldquoNudo al sole

-Degas ldquoAssenziordquo ldquoLezione di danzardquo ldquoLa Tinozzardquo

Postimpressionismo

-Van Gogh ldquoI mangiatori di pataterdquo ldquoLa camera da letto da Arlesrdquo ldquoNotte stellata ldquoCampo di

grano con volo di corvirdquo Video su van Gog

-Gauguin Lima (Perugrave) Bretagna Polinesia ldquoChi siamo da dove veniamo dove andiamordquo -

Cezanne ldquoCasa dellimpiccatordquo ldquoNatura morta mele e arancerdquo ldquoGiocatori di carterdquo

ldquoMontagna di S Victoirerdquo

Cubismo analitico sintetico orfico Tempo e spazio

-Picasso ldquoLes demoiselles dAvignonrdquo ldquoGuernicardquo

Futurismo

11 punti del manifesto futurista di Marinetti

-Boccioni ldquoForme uniche della continuitagrave nello spaziordquo

-SantElia e larchitettura futurista

Dadaismo parte generale

55

-Duchamp ldquoSposa messa a nudo dai suoi scapolirdquo

Surrealismo parte generale

Espressionismo

-Matisse ldquoLusso calma Voluttagraverdquo ldquoGioia di vivererdquo

-Munch ldquoBambina malata ldquoUrlordquo

-Modigliani i colori dellanima e i corpi di donna

Astrattismo

-Kandinskji ldquoPunto linea superficierdquo ldquoLo spirituale nellarterdquo

Architettura contemporanea ldquoMAXXIrdquo

Il programma saragrave arricchito da ulteriori argomenti di storia dellarte del 900

56

SCIENZE MOTORIE

Profssa Grabriella Miragoli

La classe presenta globalmente un profilo in uscita improntato ad una costante vivace e costruttiva partecipazione nelle problematiche teoriche e pratiche della disciplina mostrando soprattutto gli alunni piugrave preparati e culturalmente interessati capacitagrave di personalizzare i contenuti di istituire collegamenti interdisciplinari e di affrontare con sensibilitagrave e responsabilitagrave attivitagrave ed argomenti diversificati a volte caratterizzati da importanti connotazioni emotive utili a scoprire ed orientare le attitudini personali In un contesto a volte vivace ma sempre allegro ed interattivo caratterizzato anche da dibattiti su argomenti salienti dellrsquoattualitagrave sociale e politica le scienze motorie hanno facilitato il conseguimento di abilitagrave molteplici trasferibili in qualunque altro contesto di vita

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Prendere coscienza del valore della corporeitagrave per impostare il proprio benessere individuale anche nella quotidianitagrave

Individuare organizzare e praticare esercitazioni efficaci per incrementare le capacitagrave coordinative e condizionali

Saper valutare le proprie competenze in relazione a se stessi e alle competenze altrui

Acquisire metodi che consentano il miglioramento delle capacitagrave condizionali e coordinative

Saper intuire e progettare tattiche nel contesto di un gioco codificato

Sapersi esprimere con il corpo e con il movimento in funzione di una comunicazione interpersonale

Saper dimostrare capacitagrave di autonomia e di organizzazione del gruppo

Saper costruire un proprio programma di allenamento partendo dal concetto di cultura del movimento e di stile di vita

Comprendere la dimensione civica del proprio benessere

Saper organizzare le conoscenze acquisite per realizzare progetti di vita autonomi e finalizzati

CONTENUTI

Il sistema nervoso centrale e periferico Le sue funzioni La vita dipende dal cervello Lrsquoaccertamento della morte La legge sul fine vita lo stato dellrsquoarte Neuroscienze e filosofia lo stato del dibattito in corso Meccanica quantistica della materia cerebrale e libero arbitrio sono conciliabili Il sistema neuromotorio Lrsquoorganizzazione del gesto motorio I circuiti del controllo motorio movimento volontario involontario automatico riflesso I circuiti di programmazione ed esecuzione del movimento volontario sistema piramidale extrapiramidale cortico-cerebello-spinale La sensibilitagrave propriocettiva La funzione del cervelletto Il controllo spinale del movimento movimento automatico e movimento riflesso

57

La memoria e lrsquoapprendimento motorio Lrsquoesperienza motoria Il lavoro muscolare aerobico ed anaerobico I tipi di contrazione muscolare La coordinazione nel gesto motorio coordinazione generale coordinazioni specifiche definizione classificazione metodologia di allenamento valutazione Lrsquoequilibrio statico e dinamico definizione classificazione valutazione metodologia di allenamento il concetto di ldquocore- stabilityrdquo il controllo degli equilibri dinamici complessi Il controllo posturale statico e dinamico La mobilitagrave articolare e la sensibilitagrave cinestesica

Applicazioni pratiche e sportive

Lancio della pallina su settore-bersaglio distanziato Calcio della palla in porta notevolmente distanziata Circuiti per la destrezza anche con misurazione del tempo impiegato Esercitazioni per il controllo della palla in situazioni dinamiche complesse Pallavolo schemi tattici evoluti in situazione di gioco attacco e difesa Atletica leggera tecnica e didattica dei lanci lancio del peso lancio del disco Pallacanestro studio dei fondamentali di gioco vari tipi di palleggio e di passaggi tiro da fermo ed in terzo tempo dai e vai Il calcio esercitazioni su alcuni schemi motori per il controllo della palla Lo yoga studio di torsioni

LIBRO DI TESTO Del Nista Parker Tasselli ldquoIn perfetto equilibriordquo DrsquoAnna editore

58

ALLEGATO 1

SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO

Carlo Levi Le parole sono pietre Tre giornate in Sicilia (prima edizione Einaudi Torino 1955)

5

10

15

20

25

30

35

laquoSalvatore Carnevale io lrsquoho conosciuto lrsquoho visto molte volte quando era vivo qui a Sciara

e nelle riunioni contadine [hellip] Fu lui a fondare la sezione socialista di Sciara nel rsquo51 e a mettere in piedi la Camera del lavoro [hellip] Un paese poverissimo naturalmente (ti diranno

che non egrave vero) in mano alla mafia Non egrave un grosso centro di mafia [hellip] Ma quei pochi

mafiosi sono i padroni e fanno la legge Egrave la condizione elementare dei paesi del feudo

Carnevale fu il primo e mosse ogni cosa con lrsquoesempio e il coraggio Percheacute aveva una mente chiara e capigrave che non si puograve venire a patti che i contadini dovevano muoversi con le

loro forze che il contadino per vivere deve rompere con la vecchia struttura feudale non

puograve fare le cose a mezzo non puograve accettare neppure il minimo compromesso Capigrave che

lrsquointransigenza egrave prima che un dovere morale una necessitagrave di vita [hellip] Per questo poteva apparire talvolta eccessivo estremista Aveva capito che in queste condizioni

primitive e tese di fronte a un potere organizzato e ramificato che arriva dappertutto che

controlla tutto con la sua legge lrsquoessenziale egrave non lasciarsi sedurre neacute corrompere neacute

accettare mai come cosa reale la paura lrsquoomertagrave la legge del terrore Lrsquoha pagato con la

vita [hellip] Lrsquoassassinio era per cosigrave dire firmato con la simbologia delle uccisioni di mafia [hellip] Ma tutto sarebbe finito nel silenzio come tutte le altre volte [hellip] Ma questa volta

per la prima volta nella storia della Sicilia non egrave stato cosigrave La madre di Salvatore ha

parlato ha denunciato esplicitamente la mafia al tribunale di Palermo Egrave un grande fatto

percheacute rompe il peso di una legge di un costume il cui potere era sacro Qualche cosa egrave davvero cambiata [hellip] In una di quelle strade in discesa di quelle specie di

scoscendimenti sassosi che dirupano a valle egrave la casa di Salvatore Carnevale e di

sua madre Francesca Serio [hellip] Vicino al letto seduta su una sedia coperto il capo di uno

scialle nero sta sola Francesca la madre Parla della morte e della vita del figlio [hellip] Parla racconta ragiona discute accusa rapidissima e precisa alternando il dialetto e

lrsquoitaliano la narrazione distesa e la logica dellrsquointerpretazione ed egrave tutta e soltanto in quel

continuo discorso senza fine tutta intera [hellip] Niente altro esiste di lei e per lei se

non questo processo che essa istruisce e svolge da sola seduta sulla sua sedia di fianco al letto il processo del feudo della condizione servile contadina il processo della mafia e dello

Stato Ella stessa si identifica totalmente con il suo processo e ha le sue qualitagrave acuta

attenta diffidente astuta abile imperiosa implacabile Cosigrave questa donna si egrave fatta in un

giorno le lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietre Parla con la

durezza e la precisione di un processo verbale con una profonda assoluta sicurezza come di chi ha raggiunto drsquoimprovviso un punto fermo su cui puograve poggiare una certezza

questa certezza che le asciuga il pianto e la fa spietata egrave la Giustizia La giustizia vera la

giustizia come realtagrave della propria azione come decisione presa una volta per tutte e da cui

non si torna indietroraquo

Carlo Levi (Torino 1902 - Roma 1975) laureato in medicina fu pittore e scrittore La sua opera piugrave

celebre egrave il romanzo Cristo si egrave fermato a Eboli del 1945 ispirato allrsquoesperienza del confino in Lucania nel biennio 1935-36 cui fu condannato per la sua attivitagrave antifascista Il romanzo Le parole sono

pietre da cui il brano egrave tratto fu invece il frutto di un viaggio in Sicilia in tre tempi nel 1951 nel

1952 e nel 1955 anno di pubblicazione del libro Nellrsquoestratto egrave presentata la vicenda del sindacalista Salvatore Carnevale assassinato dalla mafia il 16 maggio 1955 a Sciara nei pressi di Palermo cui

seguigrave la coraggiosa denuncia da parte di sua madre Francesca Serio

59

- Comprensione del testo

Riassumi il contenuto del testo

- Analisi del testo

21 Individua e presenta le principali caratteristiche linguistiche lessicali e stilistiche del brano

22 Spiega il significato del concetto di lsquointransigenzarsquo come lsquonecessitagrave di vitarsquo attribuito a

Salvatore Carnevale

23 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso

senza fine tutta interardquo riferita alla madre di Salvatore Carnevale Francesca Serio dopo la sua denuncia della mafia al tribunale In che senso Francesca Serio ldquosi

identifica totalmente con il suo processordquo

24 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquole lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le

parole sono pietrerdquo

25 Esponi le tue osservazioni attraverso un commento personale di sufficiente ampiezza

- Interpretazione complessiva ed approfondimenti

A partire dallrsquoanalisi condotta proponi una tua interpretazione del brano approfondendola con opportuni collegamenti ad altri testi di Carlo Levi o di altri autori

da te conosciuti in cui sono affrontati temi analoghi Alternativamente puoi

approfondire la tua interpretazione con una riflessione sul ruolo della coscienza civile

contro ogni forma di corruzione

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI

GIORNALErdquo (puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)

CONSEGNE

Sviluppa lrsquoargomento scelto o in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti

Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi Se scegli la forma dellrsquolaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale

sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio

protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO Arte e tecnologia DOCUMENTI

laquoCome lrsquoacqua il gas la corrente elettrica giungono da lontano nelle nostre case per rispondere ai nostri bisogni con uno sforzo quasi nullo cosigrave saremo alimentati da immagini

visive o uditive che appariranno e spariranno al minimo gesto quasi a un cennoraquo P VALEacuteRY La conquista dellrsquoubiquitagrave in Scritti sullrsquoarte TEA Milano 1996

laquoAnche nel caso di una riproduzione altamente perfezionata manca un elemento lrsquohic et nunc dellrsquoopera drsquoarte ndash la sua esistenza unica egrave irripetibile nel luogo in cui si trova [hellip]

Lrsquohic et nunc dellrsquooriginale costituisce il concetto della sua autenticitagrave [hellip] Lrsquointero ambito

dellrsquoautenticitagrave si sottrae alla riproducibilitagrave tecnica ndash e naturalmente non di quella tecnica

60

soltanto Ma mentre lrsquoautentico mantiene la sua piena autoritagrave di fronte alla riproduzione manuale

che di regola viene da esso bollata come falso ciograve non accade nel caso della riproduzione

tecnica [hellip] Essa puograve inoltre introdurre la riproduzione dellrsquooriginale in situazioni che allrsquooriginale stesso non sono accessibili In particolare gli permette di andare incontro al

fruitore nella forma della fotografia oppure del disco La cattedrale abbandona la sua

ubicazione per essere accolta nello studio di un amatore drsquoarte il coro che egrave stato eseguito

in un auditorio oppure allrsquoaria aperta puograve venire ascoltato in una cameraraquo W BENJAMIN Piccola storia della fotografia in Lrsquoopera drsquoarte nellrsquoepoca della sua riproducibilitagrave tecnica

Einaudi Torino 1966 laquoNon si puograve capire la musica senza capire la societagrave ma soprattutto non si puograve capire la

societagrave senza capirne la musica senza una musicologia della cultura Non egrave ora di provarciraquo

F FABBRI Il suono in cui viviamo Inventare produrre e diffondere musica Feltrinelli Milano 1996

laquo[hellip] il nesso tra arte e tecnologie di comunicazione di massa egrave divenuto lrsquoasse centrale di gran parte della sperimentazione artistica [hellip] il concetto di opera drsquoarte si egrave ulteriormente

desacralizzato integrando al suo interno una serie di attivitagrave e fenomeni comunicativi

sempre piugrave vasta e di conseguenza rendendo sempre piugrave labili i confini tra arte ldquocoltardquo e

cultura della comunicazione di massa (intesa sia come comunicazione che si rivolge ad un pubblico di massa sia come comunicazione che proviene da un numero sempre piugrave esteso

di emittenti) [hellip] ogni nuovo strumento tecnico di produzione e riproduzione egrave stato

assunto nellrsquoambito dellrsquoattivitagrave artistica portando con seacute nuove capacitagrave espressive e

nuovi modi di vedere e rappresentare cosigrave come la fotografia ed il cinema avevano fatto a suo tempo [hellip] infine tutti questi processi intersecandosi con il mutare delle condizioni

storico politiche hanno portato ad una socializzazione (oggi non diremmo piugrave

massificazione per via dei connotati negativi assunti da questo termine) dellrsquoattivitagrave

estetica sia sul versante della fruizione sia su quello della produzioneraquo F CIOTTI-G RONCAGLIA Il mondo digitale Introduzione ai nuovi media Laterza Roma-Bari 2000

Ricostruzione multimediale del Foro

di Augusto (a cura di Piero Angela e

Paco Lanciano) Roma Agosto 2016

61

CHRISTO The Floating Piers

installazione temporanea

(1806-0307 2016) sul lago drsquoIseo costituita principalmente

da blocchi di polietilene ad alta

densitagrave interamente riciclabili

foderati con tessuto tecnico

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO Cultura drsquoimpresa responsabilitagrave sociale e Made in Italy

DOCUMENTI

Cultura drsquoimpresa se ne parla ma pochi sanno che cosa sia laquoCosa vuole dire cultura drsquoimpresa nel nostro Paese A che punto egrave diffusa tra i principali attori economici nella classe dirigente nella societagrave civile Quali i vantaggi e gli ostacoli per

una corretta e proficua cultura drsquoimpresa nellrsquoItalia di oggi Capire quale sia la percezione e

la considerazione che gli imprenditori hanno del fare impresa del suo valore e del suo ruolo

nella societagrave e conoscere come lrsquoazienda e la sua cultura vengano percepite dallrsquoopinione pubblica sono stati gli obiettivi di una ricerca Gfk Eurisko presentata a Milano nel corso di

una tavola rotonda presso la sede del Sole 24 Ore Lrsquoindagine commissionata da

Confindustria e articolata su un campione di associati di piccoli e medi imprenditori e di

cittadini non operanti nel settore ha evidenziato come la cultura drsquoimpresa sia ritenuta fondamentale per la maggioranza della classe dirigente industriale anche se non molto

presente nellrsquoimmaginario dei cittadini (solo il 38 sa di cosa si parla e il 43 dei piccoli e

medi imprenditori) [] Ma cosa si intende esattamente con questo termine Per la maggior

parte degli imprenditori significa creativitagrave innovazione e responsabilitagrave capacitagrave di integrarsi in modo consapevole nel sistema economico-sociale capacitagrave di farsi carico di

obiettivi altri oltre al profitto per la maggior parte della societagrave civile invece cultura

drsquoimpresa ha soprattutto un rapporto con lrsquoonestagrave la trasparenza la responsabilitagrave Le

risorse che fanno crescere questa cultura sono le persone la ricerca e lrsquoinnovazione (per gli imprenditori) la passione e le motivazioni per la maggior parte dei cittadini [] Dallrsquoanalisi Eurisko emerge la convinzione che la cultura drsquoimpresa debba concentrarsi sullo

sviluppo dellrsquoazienda del territorio in cui opera e del Paese piugrave in generale contribuendo a

stimolare il mercato del lavoro e le risorse umane creando un circolo virtuoso al servizio di

clienti e consumatori Unrsquoimpresa rivolta al futuro quindi quella che emerge nelle aspirazioni degli intervistati rivolta verso il massimo risultato verso una nuova mentalitagrave e nuove

politiche culturali per le imprese Il ruolo del ldquomade in Italyrdquo in questo senso viene []

ridimensionato non puograve servire piugrave come alibi per non confrontarsi con una corretta cultura

drsquoimpresa e con le sfide che provengono dai mercati internazionali In sintesi comunicare meglio e valorizzare al massimo lrsquoidentitagrave delle imprese e i suoi

valori fare al meglio il proprio lavoro quotidiano puntare su giovani universitagrave e

coinvolgimento allrsquointerno della societagrave civile Sembra questa la ricetta per le aziende di

nuova generazioneraquo MASSIMO DONADDIO 9032007

da httpwwwilsole24orecomartSoleOnLine4Economia20e20Lavoro200703cultura-impresashtmluuid=

62

laquoNello sconsolato mondo moderno insidiato dal disordinato contrasto di massicci e spesso

accecati interessi corrotto dalla disumana volontagrave e vanitagrave del potere dal dominio

dellrsquouomo sullrsquouomo minacciato di perdere il senso e la luce dei valori dello spirito il posto

dei lavoratori egrave uno segnato in modo inequivocabile Noi crediamo che sul piano sociale e politico spetti a voi un compito insostituibile e di fondamentale importanza Le classi

lavoratrici piugrave che ogni altro ceto sociale sono i rappresentanti autentici di un

insopprimibile valore la giustizia e incarnano questo sentimento con slancio talora

drammatico e sempre generoso drsquoaltro lato gli uomini di cultura gli esperti di ogni attivitagrave scientifica e tecnica esprimono attraverso la loro tenace ricerca valori ugualmente

universali nellrsquoordine della veritagrave e della scienza Siete voi lavoratori delle fabbriche e dei

campi ed ingegneri ed architetti che dando vita al mondo moderno al mondo del lavoro

dellrsquouomo e della sua cittagrave plasmate nella viva realtagrave gli ideali che ognuno porta nel cuore armonia ordine bellezza pace []raquo DISCORSO DI ADRIANO OLIVETTI ALLE MAESTRANZE DELLA SOCIETAgrave Ivrea 24 dicembre 1955 (cit da W Passerini ndash M Rotondi Wellness organizzativo Bene ssere e capitale umano nella Nice Company Franco Angeli Milano 2011)

Al via la Settimana della cultura drsquoimpresa viaggio nella creativitagrave industriale del made in

Italy laquoDalla Vespa Piaggio al cappello di Borsalino dalla Giulia Alfa Romeo alla ldquorossardquo Ferrari di Maranello Sono solo alcuni dei tanti oggetti e prodotti del made in Italy che sono entrati

nel nostro immaginario collettivo simboli della quotidianitagrave e del fare ormai assurti

nellrsquoalveo della memoria storica Come ad esempio la bottiglietta Campari disegnata nel

1932 da Fortunato Depero oppure la Cupola la celebre caffettiera che Aldo Rossi nel 1988 progettograve per Alessi Un patrimonio unico di cultura industriale custodito nei numerosi musei

e negli archivi storici delle aziende che a partire da lunedigrave 19 novembre potragrave essere

visitato riletto e ripercorso Egrave dunque una full-immersion nella creativitagrave imprenditoriale

italiana quella proposta dalla ldquoSettimana della cultura drsquoimpresardquo che si apre domani in

dieci cittagrave italiane Si tratta della undicesima edizione dedicata questrsquoanno alla cultura del cambiamento E saragrave un vero e proprio viaggio nel patrimonio culturale delle imprese che

prevede mostre letture teatrali visite guidate rassegne cinematografiche workshop

convegni e dibattiti sul territorio I capoluoghi coinvolti sono Milano Torino Venezia Verona

Firenze Roma Napoli accanto a cittagrave storiche e distretti dellrsquoimpresa italiana come Bergamo Biella e Pontederaraquo

S SPERANDIO da ldquoIl Sole 24 Orerdquo del

17112012

3 AMBITO STORICO - POLITICO

DOCUMENTI

ARGOMENTO Utilitagrave della Storia laquoQuesto soprattutto vrsquoegrave di salutare e di utile nella conoscenza della storia che tu hai sotto gli occhi gli insegnamenti drsquoogni genere che sono riposti nelle illustri memorie e puoi

prenderne ciograve che sia da imitare per te e per il tuo Stato ciograve che sia da evitare percheacute turpe

nel principio e turpe alla fineraquo TITO LIVIO AB URBE CONDITA -

Praefatio I 10 BUR Classici Milano 1982

63

laquoLa storia non si snoda come una catena di anelli ininterrotta In ogni caso molti

anelli non tengono La storia non contiene il prima e il dopo nulla che in lei borbotti a

lento fuoco La storia non egrave prodotta da chi la pensa e neppure da chi lrsquoignora La storia

non si fa strada si ostina detesta il poco a poco non procede neacute recede si sposta di binario e la sua direzione non egrave nellorario La storia non giustifica e non deplora la

storia non egrave intrinseca percheacute egrave fuori La storia non somministra carezze o colpi di frusta

La storia non egrave magistra di niente che ci riguardi Accorgersene non serve a farla piugrave

vera e piugrave giusta La storia non egrave poi la devastante ruspa che si dice Lascia sottopassaggi cripte buche e nascondigli Cegrave chi sopravvive La storia egrave anche

benevola distrugge quanto piugrave puograve se esagerasse certo sarebbe meglio ma la storia egrave

a corto di notizie non compie tutte le sue vendette La storia gratta il fondo come una

rete a strascico con qualche strappo e piugrave di un pesce sfugge Qualche volta srsquoincontra lrsquoectoplasma drsquouno scampato e non sembra particolarmente felice Ignora di essere fuori

nessuno glie nrsquoha parlato Gli altri nel sacco si credono piugrave liberi di luiraquo E MONTALE da Satura in Tutte le poesie a cura di G Zampa Mondadori Milano 1984

laquoDal favorevole punto di osservazione degli anni rsquo90 sembra che il Secolo breve sia passato

attraverso una breve Etagrave dellrsquooro nel suo cammino da unrsquoepoca di crisi a unrsquoaltra epoca di crisi verso un futuro sconosciuto e problematico ma non necessariamente apocalittico

Comunque un futuro ci saragrave e gli storici farebbero bene a ricordarlo ai pensatori che

speculano sulla ldquofine della storiardquo La sola generalizzazione del tutto certa riguardo alla storia

egrave che fin quando crsquoegrave una razza umana la storia continueragraveraquo E J HOBSBAWM IL SECOLO BREVE 1914-1991 Rizzoli Milano 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO La bioedilizia tra ldquovecchirdquo materiali e nuove opportunitagrave

DOCUMENTI

laquoSi chiama Pyramidenkogel ed egrave la torre in legno piugrave alta al mondo Si trova in Carinzia

Austria [hellip] Grazie a bioedilizia e risparmio energetico ha spiegato ancora Orsini ldquola casa in legno allitaliana fa concorrenza ai tedeschi Mentre lexport di porte e finestre va soprattutto

verso Usa e Russiardquo ldquoNostri mercati di sbocco ndash aggiunge Orsini ndash sono anche il Marocco e il

Centroamerica In Africa ci sono forti potenzialitagrave ma il segreto egrave la continuitagrave Bisogna avere

societagrave sul luogo e personale stabile Poi assumersi il rischio dellinstabilitagrave socio-politica locale e i continui cambi di governi che non aiutano a costruire relazioni stabili in Paesi non proprio

trasparenti Alcuni dei nostri associati si stanno perograve giagrave muovendo in quellarea con risultati rilevantirdquo E in

Italia ldquoAllinizio di dicembre ndash ha concluso Orsini ndash Federlegno e Consiglio superiore dei lavori pubblici hanno firmato un protocollo per promuovere i sistemi costruttivi in legno e snellire le

pratiche per permessi e autorizzazionirdquoraquo httpwwwilsole24orecomartnotizie2014-01-03puntare-piu-bioedilizia-065048shtmluuid=ABvhBNn

laquoOggi la situazione egrave cambiata profondamente Il mondo dellrsquoarchitettura e dellrsquoindustria delle

costruzioni sta vivendo una trasformazione radicale anche se complessa e con qualche resistenza soprattutto nei paesi in via di sviluppo Dopo una prima fase laquoeroicaraquo in cui

lrsquoarchitettura green era vista come una forma di sperimentazione tecnologica e di resistenza

civile in questo ultimo decennio la certificazione ambientale ed energetica egrave diventata un

presupposto fondamentale dal punto di vista sociale culturale ed economico oltre ad essere considerata in alcuni casi un obbligo di legge I criteri sono progressivamente cambiati nel

tempo muovendo dallrsquoanalisi dellrsquoedificio e delle sue performativitagrave energetiche alla

considerazione complessiva del processo edilizio e della progettazione Lrsquoattribuzione del Leed

(Leadership in Energy and Environmental Design) la certificazione ambientale maggiormente considerata sulla scena internazionale contemporanea valuta tutti i passaggi e il loro impatto

64

analizzando il metodo di lavoro la scelta dei materiali (possibilmente km0) tutte le forme di

risparmio energetico il riutilizzo delle risorse lrsquoorganizzazione del cantiere fino ad arrivare

allrsquoopera costruita Si tratta di un processo costoso per le imprese e i committenti ma insieme

lrsquoattribuzione del Leed Gold o Platinum egrave diventato uno degli obbiettivi di molte delle nuove grandi architetture poste sul mercato globale e ad oggi piugrave di 60000 edifici costruiti sono stati

riconosciuti con questi criteri Ma una delle conseguenze piugrave interessanti egrave che questa rincorsa

alla certificazione ambientale non ha necessariamente generato un linguaggio green come era

stato tra gli anni Settanta e Ottanta ma ha piuttosto attivato un modo alternativo di pensare il processo costruttivo e la consapevolezza dellrsquoimpatto che ha sulla nostra vita Un esempio

clamoroso egrave la Hearst Tower di Norman Foster il primo edificio Leed Gold a New York un

grattacielo tradizionale che ha utilizzato allrsquo80 acciaio riciclato e abbattuto del 30 i consumi

energetici e la dispersione delle acque Oppure sul versante opposto i piccoli ospedali disegnati in Africa per Emergency da Tamassociati riconosciuti come eccellenze internazionali

Architetture consapevoli per lrsquouso di materiali e tecnologie elementari sostenibili percheacute

dialogano intelligentemente con il luogo e il suo clima pensati per accogliere la vita con

semplicitagrave e qualitagrave diffusa Questo a dimostrazione che la sostenibilitagrave non egrave un linguaggio o

un certificato ma soprattutto un modo attento e generoso di operare nel mondoraquo L MOLINARI - laquoCorriere della Seraraquo 10 gennaio 2015

laquoNellrsquoambito della crisi generalizzata del settore immobiliare notiamo il moltiplicarsi delle

occasioni di sviluppo dellrsquoedilizia eco-compatibile Oggi quindi il ldquoverderdquo non egrave piugrave solo un elemento di arredo o di contorno dello sviluppo immobiliare ma egrave diventato un vero e proprio

elemento strutturale di ogni progetto edilizio in chiave moderna Insomma se nelle pubblicitagrave

di qualche anno fa si leggeva ldquocase immerse nel verde dotate di impianti a energia

rinnovabilerdquo come una connotazione privilegiata ora la ldquocasa verderdquo dovrebbe diventare di ordinaria amministrazione Lrsquoefficienza energetica degli edifici egrave ormai un obbligo dettato non

solo dalle norme ma anche dalla necessitagrave di ridurre i costi di gestione del costruito Ma non

solo le prescrizioni emanate da numerosi comuni e da diverse regioni tendono ad incentivare

lrsquoedilizia sostenibile con incentivi economici e cubature [hellip] Diverse sono le qualifiche da valutare per poter attribuire ad un edificio lrsquoattestazione di ldquomessa a normardquo si va dagli

impianti di approvvigionamento di energia alle tecniche di risparmio energetico per la

climatizzazione e contro la dispersione del calore le tecniche per il risparmio delle risorse

idriche in taluni casi anche il rispetto delle misure di contenimento dellrsquoimpatto acusticoraquo E PELLICCIOTTI CTndash Consulente Tecnico 2102009

httpwwwingegnericcbioedilizia-piace-fa-bene-ed-e-fonte-di-sviluppohtml

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

laquoNel 1950 la rinascita dellrsquoItalia il passaggio dalla guerra alla pace dal fascismo alla

democrazia erano compiutiraquo S J WOOLF (a cura di) Italia 1943-50 La ricostruzione Laterza Bari Seconda Ed 1975

Discuti il testo e illustra i fattori politici e sociali che nel secondo dopoguerra consentirono la ldquorinascita dellrsquoItaliardquo

65

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE

Nel 2012 lallora Ministro del Lavoro Elsa Fornero cosigrave si espresse sui giovani e il lavoro laquoNon

bisogna mai essere troppo choosy (schizzinosi) meglio prendere la prima offerta e poi vedere da dentro e non aspettare il posto idealeraquo Il candidato affronti largomento dellrsquoingresso dei giovani nel mondo del lavoro esponendo

quali siano a suo giudizio i requisiti indispensabili per entrare oggi a farne parte Si interroghi

inoltre su quali siano le principali difficoltagrave che i giovani possono incontrare per inserirsi nel contesto lavorativo su quali elementi possano invece risultare per loro favorevoli e su quanto

siano motivati nel progettare un futuro di indipendenza dalla famiglia di origine Infine

entrando in dialogo con la citazione iniziale esprima se a suo parere sia meglio cercare di

ottenere il lavoro che si desidera oppure adattarsi a qualunque impiego

66

ALLEGATO 2

SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

COME CONCEDERE I BENEFICI

Molestum verbum est onerosum et demisso vultu dicendum ldquorogordquo Huius facienda est gratia

amico et cuiviscumque quem amicum sis promerendo facturus properet licet sero beneficium

dedit qui roganti dedit Ideo divinanda cuiusque voluntas et cum intellecta est necessitate

gravissima rogandi liberanda est illud beneficium iucundum victurumque in animo scias quod

obviam venit Si non contingit praevenire plura rogantis verba intercidamus ne rogati videamur

sed certiores facti statim promittamus facturosque nos etiam antequam interpellemur ipsa

festinatione adprobemus Quemadmodum in aegris opportunitas cibi salutaris est et aqua

tempestive data remedii locum obtinuit ita quamvis leve et vulgare beneficium sit si praesto fuit

si proximam quamque horam non perdidit multum sibi adicit gratiamque pretiosi sed lenti et diu

cogitati muneris vincit Qui tam parate facit non est dubium quin libenter faciat itaque laetus

facit et induit sibi animi sui vultum

SENECA De beneficiis 2 1-2

67

ALLEGATO 3

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

Tra le diverse tipologie di verifica previste il Consiglio di Classe ha scelto la tipologia A (trattazione sintetica) per entrambe le simulazioni della terza prova Per la correzione della prova si egrave utilizzata la griglia allegata I voti attribuiti sono stati espressi in quindicesimi Entrambe le simulazioni hanno dato esito globalmente positivo tuttavia le discipline presenti nella prima prova hanno meglio valorizzato il profilo degli studenti e hanno permesso loro di conseguire risultati migliori PRIMA SIMULAZIONE 8 Marzo 2016) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze fisica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE Descrivi lrsquoidentitagrave chimica del carbonio e la sua capacitagrave di formare molecole organiche caratterizzate da vari gruppi funzionali QUESITO DI FISICA Definisci la grandezza fisica flusso del campo elettrico specificando il significato delle grandezze che

compaiono nella definizione Enuncia e dimostra il teorema di Gauss per il campo elettrico

QUESITO DI FILOSOFIA

Schopenhauer e Leopardi condividono la visione tragica dellrsquoesistenza umana immersa nella sofferenza e nel dolore Elaborando una comparazione il candidato esponga quali sono e come si connotano le vie di liberazione dalla Volontagrave e le strade di consolazione indicate agli esseri umani dai due autori

QUESITO DI INGLESE

The journey is a main theme in Heart of Darkness Explain why it concerns both civilization and the self Also highlight the historical background and the experiences in Conradrsquos life which were seminal for the novel (dizionario bilingue e monolingue)

68

SECONDA SIMULAZIONE (21 aprile 2017) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze matematica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE

Analizza le principali vie metaboliche descrivendone le relazioni la loro utilitagrave per lrsquoorganismo ed evidenzia il ruolo dellrsquoAcetil-CoA

QUESITO DI MATEMATICA Analizza e definisci i punti di discontinuitagrave di una funzione Data la seguente funzione individua gli eventuali punti di discontinuitagrave e la relativa specie y = x2 ndash x ndash 6 x2 ndash 2x ndash 3 QUESITO DI STORIA Il candidato definisca il termine ldquoTotalitarismordquo ed illustri i caratteri dei regimi totalitari che si sono affermati in Europa nel primo dopoguerra evidenziandone gli elementi comuni e le differenze QUESITO DI INGLESE Women and self-reliance explain if Jane Eyre and Eveline show a womanrsquos potential as an individual Also highlight how they relate to Victorian society and womanrsquos condition on the one hand to the Irish context in Joycersquos times on the other (dizionario bilingue e monolingue)

69

ALLEGATO 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA I PROVA SCRITTA ITALIANO

LIVELLI basso basso medio medio alto alto

INDICATORI DESCRITTORI 05 1 15 2 25 3

Adeguatezza

- Aderenza alla consegna

- Pertinenza allrsquoargomento proposto - Efficacia complessiva del testo

Tipologie A e B aderenza alle convenzioni

della tipologia scelta (tipo testuale scopo

destinatario destinazione editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione

padronanza dellrsquoargomento

rielaborazione critica dei contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione ed interpretazione

del testo proposto Tipologia B comprensione dei materiali forniti

e loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale

argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave degli elementi informativi delle idee

e delle interpretazioni

Organizzazione

del testo

- Articolazione chiara e ordinata del

testo

- Equilibrio fra le parti

- Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

- Continuitagrave tra frasi paragrafi e

sezioni

Lessico e stile - Proprietagrave e ricchezza lessicale

- Uso di un registro adeguato alla

tipologia testuale al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

- Correttezza ortografica

- Coesione testuale (uso corretto dei connettivi testuali ecc)

- Correttezza morfosintattica

- Punteggiatura

TOTALE PUNTI 15

lsquo

ALUNNO________________________________________________________________________________________

CLASSE

70

ALLEGATO 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA SECONDA PROVA DrsquoESAME

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

COMPLETEZZA ANALISI MORFOSINTATTICA

COMPRENSIONE RESA IN ITALIANO

Testo tradotto integralmente 25

Complete e approfondite 45

Completa e consapevole 5

Corretta scorrevole con adeguate e consapevoli scelte lessicali 3

Testo tradotto in buona parte 2

Adeguate (riconosce strutture principali) 3

Corretta nelle linee generali 4

Poco curata e un po meccanica 2

Testo tradotto In minima parte 1

Superficiali ed incerte 2

Limitata 3

Involuta e imprecisa 15

Gravemente carenti 1

Testo per la maggior parte frainteso 15

PUNTEGGIO TOTALE

helliphelliphelliphellip 15

71

ALLEGATO 6

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

CANDIDATOA

DISCIPLINA

PRIMA

MATERIA

SECONDA

MATERIA

TERZA

MATERIA

QUARTA

MATERIA

Conoscenza dei contenuti

Competenza linguistica

Capacitagrave di analisi e sintesi

Punteggio medio per ogni materia

(somma dei tre totali diviso 3)

Somma dei punteggi medi diviso 4 helliphellip15

PUNTEGGIO FINALE helliphellip15

N B Per ogni indicatore si assegna un punteggio da 1 a 15

Valutazione in 15 mi

gravemente insufficiente [1 ndash 5]

mediocre [6 ndash 9]

sufficiente [ 10 ]

discreto [11ndash12]

buono [13ndash14]

ottimo [ 15 ]

72

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Materia

Docente

Firma

Religione Alessandra Costanzo

Italiano Patrizia Miscia

Latino Bianca Daria Manfredi

Greco Bianca Daria Manfredi

Inglese Ida Lalli

Storia Anna Maria Carpentieri

Filosofia Anna Maria Carpentieri

Matematica Sandra Baldascino

Fisica Sandra Baldascino

Scienze Naturali Elvira Pititto

Storia dellArte Francesco Filianoti

Scienze Motorie Gabriella Miragoli

Docente coordinatore

Alunni rappresentanti di classe

Livia Allegri

Lorenzo Balzerani

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dottssa Anna Maria Ricciardi

32

U D 6 P B Shelley Ode to the West Wind Prometheus Unbound ndash Prometheus defies Jupiter (from Act 1)

MODULO DISCIPLINARE 3 The Victorian Age

U D 7 Social background The Victorian Compromise

U D 8 The literary context the novel as an instrument of social criticism Aestheticism and Decadence U D 9 C Dickens Hard Times ndash Nothing but facts Coketown U D 10 C Bronte Jane Eyre ndash Rochester Beyond conventionalities U D 11 O Wilde The Picture of Dorian Gray ndash Dorianrsquos hedonism Video lesson Wilde MODULO DISCIPLINARE 4 The modern age U D 12 The literary context The age of anxiety ndash the psychological novel Modernism in fiction and poetry The dystopian novel U D 13 J Conrad Heart of Darkness ndash The chain-gang The horror U D 14 J Joyce Dubliners Eveline Ulysses ndash I said yes I will sermon U D 15 V Woolf Mrs Dalloway ndash Clarissa and Septimus Clarissarsquos party Shakespearersquos sister will be born one day (from A Room of ones own) U D 16 T S Eliot The Waste Land ndash The Fire Sermon U D 17 A Huxley Brave New World - Bokanowskyrsquos process The conditioning centre

33

U D 18 G Orwell Animal Farm ndash Old Majorrsquos speech Some animals are more equal than others The Final Party Nineteen Eighty-Four ndash Newspeak MODULO DISCIPLINARE 5 The present age U D 19 The Theatre of the Absurd U D 20 S Beckett Waiting for Godot ndash Waiting LIBRI DI TESTO Only Connect Spiazzi ndash Tavella Zanichelli Voll II - III

Materiale tratto da altri testi

34

STORIA

Prof ssa Anna Maria Carpentieri

COMPETENZE RAGGIUNTE A LIVELLI DIVERSIFICATI

Ordinare cronologicamente fatti eventi periodi storici

Utilizzare il linguaggio specifico disciplinare

Individuare in una situazione storica elementi economici politici socio-culturali rilevandone le

connessioni

Ricostruire ed esporre avvenimenti connotandone i contesti individuando le cause le conseguenze e gli

esiti

Leggere ed interpretare documenti

Confrontare avvenimenti culture civiltagrave

Individuare i nessi tra passato-presente

Riflettere sui processi della conoscenza

Interagire proficuamente con gli altri nellrsquoambito di lavori di piccolo e grande gruppo

Conoscere i contenuti sviluppati

CONTENUTI

LrsquoEuropa delle grandi potenze nel XIX secolo

Francia - Inghilterra ndash Impero Asburgico ndash Prussia - Russia

Nuove potenze

Stati Uniti sviluppo economico guerra di secessione

Giappone e Cina

Imperialismo e Colonialismo

Guerre e spartizioni in Africa ed in Asia

Stato e societarsquo nellrsquoItalia unita

Destra e Sinistra al potere

La questione sociale ed economica

La questione meridionale ed il brigantaggio

Politica Estera Triplice alleanza ed espansione coloniale

Francesco Crispi

La questione romana

La societagrave di massa

Sviluppo industriale e razionalizzazione produttiva

Istruzione informazione suffragio sindacati partiti riforme

La Rerum Novarum

La questione femminile

35

LrsquoEuropa nella Belle Eacutepoque

Alleanze conflitti nazionalismi

La Russia e la rivoluzione del 1905

LrsquoItalia Giolittiana

Crisi e svolta liberale

Industria societagrave e riforme

La questione meridionale

Il Giolittismo consensi e critiche

La Guerra di Libia

Socialisti e cattolici

Crisi del sistema giolittiano

La Grande Guerra

Cause e Sistema delle ltltalleanze contrappostegtgt

Neutralisti ed interventisti

Dallrsquoattentato di Sarajevo alla guerra europea

1914-1915 dalla guerra di movimento alla guerra di usura

Lrsquointervento dellrsquoItalia

1915 ndash 1916 la grande strage

La guerra nelle trincee

La nuova tecnologia militare

La mobilitazione totale e il ltltfronte internogtgt

1917 La svolta del conflitto esiti in Italia

1917 ndash 1918 Ultimo anno di guerra

Nuova carta dellrsquoEuropa

I quattordici punti di Wilson

Il genocidio degli Armeni

La Rivoluzione Russa

I Soviet

Lenin e le ltltTesi di aprilegtgt

Bolscevichi al potere

Dittatura e guerra civile

Armate bianca e rossa

Trattato di Brest-Litovsk

La Terza Internazionale

Dal ltltComunismo di guerragtgt alla NEP

La nascita dellrsquoURSS Costituzione e societagrave

La lotta contro la Chiesa ortodossa

Da Lenin a Stalin

36

Lrsquo ereditagrave della Grande Guerra

Mutamenti sociali

Il ruolo della donna

Conseguenze economiche

Il ltltbiennio rossogtgt in Europa

Rivoluzione e reazione in Germania

La Repubblica di Weimar

Stabilizzazione moderata in Francia ed in Gran Bretagna

Hitler ed il Putsch di Monaco

Tentativi di distensione in Europa piani ed accordi

Il dopoguerra in Italia e lrsquoavvento del Fascismo

Difficoltagrave economiche fermenti sociali partiti politici

La ltltvittoria mutilatagtgt e lrsquooccupazione di Fiume

Il ltlt biennio rossogtgt in Italia

Il ritorno di Giolitti

Il Fascismo

I Fasci di combattimento

Lo squadrismo

I fatti di palazzo drsquoAccursio

Le elezioni del lsquo21

La conquista del potere la marcia su Roma

Il partito PNF

Mussolini Capo del Governo

Lo Stato autoritario

Elezioni delrsquo24 e delitto Matteotti

Chiesa e Fascismo

La secessione dellrsquoAventino

Le leggiltlt fascistissimegtgt

La fine dello Stato Liberale

Economia e societagrave negli annirsquo30

Stati Uniti e crollo del 1929

Crisi in Europa

Roosevelt ed il New Deal

Totalitarismi

Definizione e caratteri del Totalitarismo

Regimi totalitari Fascismo Nazismo Stalinismo

Fascismo e societagrave

37

Avvento del Nazismo

Ascesa di Hitler

Partito Nazionalsocialista e SA

Economia istituzioni crisi

Il Terzo Reich

Lrsquoincendio del Reichstag

La ltlt notte dei lunghi coltelligtgt

Il Fuhrer Capo dello Stato

Persecuzioni e mito della razza

Stati Europei

Unione Sovietica ed industrializzazione forzata

La collettivizzazione dellrsquoagricoltura

Lo Stalinismo

potere e repressioni i gulag

La crisi della sicurezza collettiva e i fronti popolari

La guerra di Spagna ed appoggi internazionali

Espansionismo hitleriano

Questione dei Sudeti ed accordi di Monaco

Il Fascismo Totalitarismo imperfetto

Ruolo della chiesa e ldquoPatti Lateranensirdquo

Regime e Paese

Cultura politica economica consensi

Politica estera ed Impero

Italia Antifascista

Leggi razziali

Il tramonto del Colonialismo caratteri generali

La Seconda Guerra Mondiale

Origini e cause

Asse Roma ndash Berlino e ldquoPatto drsquoacciaiordquo

Patto Ribbentrop e Molotov

Scoppio del Conflitto

Distruzione della Polonia ed offensiva al Nord

Caduta della Francia

Armistizio e Regime di Vichy

Italia in Guerra

La resistenza inglese

38

Fallimento della guerra italiana

Attacco allrsquoUnione Sovietica

Attacco di Pearl Harbor ed offensiva giapponese

Intervento degli Stati Uniti

Persecuzione degli Ebrei

Resistenza e Collaborazionismo

1942 ndash 1943 La svolta della guerra

Sconfitte giapponesi

Le battaglie di Stalingrado e di El Alamein

Italia Caduta del Fascismo ed armistizio

Italia guerra civile resistenza liberazione

La RSI

Resistenza occupazione tedesca e rappresaglie

La sconfitta della Germania

Lo sbarco in Normandia

Lrsquoarmata rossa

La conferenza di Yalta

Il 25 aprile

La sconfitta del Giappone e la bomba atomica

Guerra fredda e ricostruzione

Conseguenze della Seconda Guerra Mondiale

Le Nazioni Unite

Unione Sovietica e ltlt Democrazie popolarigtgt

Divisione dellrsquoEuropa e Stati Uniti

Guerra fredda

Le Unitagrave didattiche indicate rappresentano contenuti ed attivitagrave svolte fino al 15052017

Di seguito le Unitagrave didattiche programmate e da svolgere a caratteri generali fino al termine dellrsquoanno

scolastico in corso

Italia Repubblicana

Costituzione

Elezioni delrsquo48 Kennedy Kruscev e la crisi dei missili Ilrsquo 68 Gli anni di piombo in Italia La caduta del muro di Berlino LrsquoUnione Europea

39

LIBRO DI TESTO

A Giardina G Sabbatucci V Vidotto - NUOVI PROFILI STORICI ndash Volumi 2^ e 3^ (AB)

Editori Laterza

Libri di lettura

S Cristicchi ndash MAGAZZINO 18 ndash Edizioni Mondadori

40

FILOSOFIA

Prof ssa Anna Maria Carpentieri

COMPETENZE RAGGIUNTE A LIVELLI DIVERSIFICATI

Esporre il pensiero di autori e correnti filosofiche utilizzando il lessico specifico disciplinare ed

evidenziandone i diversi settori della ricerca filosofica (ontologico ndash metafisico etico ndash politico

logicondashgnoseologico-epistemologico estetico)

Leggere ed interpretare brani e testi di autori

Cooperare condividendo lavori di gruppo

Riflettere sui processi della conoscenza e sulla realtagrave

- riconoscendo relazioni e collegamenti nel pensiero e nei vissuti

imparando ad interpretarne le informazioni

- Individuando problematiche e cercando strategie risolutive

Conoscere i contenuti sviluppati

CONTENUTI

IL ROMANTICISMO

Il trionfo del sentimento della passione e della fantasia

La natura e lrsquouomo

Titanismo genio ed ironia romantica

Arte poesia e filosofia

Il senso dellrsquoinfinito

La vita come inquietudine e desiderio

Tradizione cultura storia

FICHTE e il primato della libertagrave lrsquoIdealismo soggettivo

Il ruolo dellrsquointellettuale e dellrsquouomo come essere razionale

La ltlt Dottrina della scienzagtgt e i tre principi della realtagrave

La filosofia politica di Fichte

SCHELLING e il primato della Natura lrsquoIdealismo oggettivo

Natura e Spirito nel ltlt Sistema dellrsquoIdealismo trascendentalegtgt

La filosofia dellrsquoidentitagrave

HEGEL e lrsquoIdealismo assoluto

Il romanzo della coscienza

La filosofia come sistema

41

Il vero egrave lrsquointero

La realtagrave come ragione

La dialettica legge della storia

La ltlt Fenomenologia dello Spiritogtgt e il cammino verso lrsquoautocoscienza

Il sistema del sapere

La ltlt Scienza della logica gtgt

La filosofia della natura

La Filosofia dello Spirito nei suoi tre momenti

La critica al sistema hegeliano SCHOPENHAUER e KIERKEGAARD

SCHOPENHAUER

Il mondo come rappresentazione

Il ltltvelo di Mayagtgt e la Volontagrave

Il pessimismo

Le vie di liberazione dal dolore

LEOPARDI

La natura

Lrsquoesistenza umana

Il nichilismo

La poesia

Schopenhauer e Leopardi

KIERKEGAARD

Lrsquoesistenza come possibilitagrave e fede

La critica allrsquohegelismo la categoria del Singolo

Gli stadi dellrsquoesistenza

Lrsquoangoscia la disperazione e la fede

DESTRA e SINISTRA HEGELIANE

Caratteri generali

FEUERBACH

La filosofia come antropologia

MARX

La concezione materialistica della storia

Il marxismo

Materialismo e dialettica

Lavoro e alienazione nel sistema capitalista

42

Il materialismo storico

Lo sviluppo storico dellrsquooccidente e la lotta di classe

Lrsquoanalisi dellrsquoeconomia capitalistica

Socialismo e Comunismo

SCIENZA E PROGRESSO IL POSITIVISMO

Caratteri generali del Positivismo europeo

Il Positivismo evoluzionistico

Le scienze della vita

DARWIN

La selezione naturale

Il darwinismo sociale

NIETZSCHE e la crisi delle certezze filosofiche

La demistificazione della conoscenza e della morale

La tragedia greca e lo spirito dionisiaco

Le Considerazioni inattuali e la concezione della storia

Le opere del periodo ldquoilluministicordquo

La morte di Dio

Lrsquoannuncio di Zarathustra

Percheacute Zarathustra

Lrsquooltreuomo

Lrsquoeterno ritorno

Il nichilismo e la fine della morale

La volontagrave di potenza

Nietzsche e la cultura del Novecento

SPIRITUALISMO FRANCESE

Caratteri generali

BERGSON

Tempo coscienza e libertarsquo

Tempo e memoria

La critica alla teoria della relativitagrave ristretta

Materia e memoria

Lrsquoevoluzione creatrice

Le due dimensioni della morale della religione e della societagrave

FREUD e la rivoluzione psicoanalitica

La scoperta e lo studio dellrsquoinconscio

Dagli studi sullrsquoisteria alla psicoanalisi

43

La realtagrave dellrsquoinconscio e le vie per accedervi

La scomposizione psicoanalitica della personalitagrave

I sogni gli atti mancati e i sintomi nevrotici

La teoria della sessualitagrave e il complesso edipico

Psicoanalisi e Societagrave

La psicoanalisi dopo Freud

FRANKL

Logoterapia ed analisi esistenziale

Vita e ricerca del significato

BAUMANN

La modernitagrave liquida

Identitagrave solida liquida vischiosa

Autori e correnti indicate rappresentano le unitagrave didattiche svolte fino al 15052017

Di seguito le unitagrave didattiche programmate fino al termine dellrsquoanno scolastico in corso

FENOMENOLOGIA

Caratteri generali

SCHELER

Fenomenologia e personalismo

ESISTENZIALISMO

Caratteri generali

WOOLF

La filosofia della Differenza di genere

Il flusso di coscienza

LIBRI DI TESTO

E Ruffaldi G Torrevecchia U Nicola A Sani ndash LA RETE DEL PENSIERO ndash vol3^ Loescher EdTorino

LrsquoUnitagrave A egrave stata svolta con lrsquoausilio del seguente libro di testo

G Cambiano M Mori ndash TEMPI DEL PENSIERO ndash vol 2 Editori Laterza

Le unitagrave BCD sono state svolte con lrsquoausilio del seguente libro di testo

F Restaino L Rossi P Euron ndash FILOSOFICAMENTE - vol 2^ Ed Petrini

Libri di lettura V Frankl ndash Uno psicologo nel lager ndash Edizione ARES

44

MATEMATICA Prof ssa Sandra Baldascino OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

La maggior parte degli alunni si esprime in maniera soddisfacente nel linguaggio scientifico mostrando di conoscere gli argomenti trattati in modo concettualmente corretto

COMPETENZE

Quasi tutti gli alunni se guidati usano con una certa consapevolezza procedure di calcolo in generale la maggior parte di loro riesce a orientarsi nella risoluzione degli esercizi proposti

CAPACITArsquo

Una buona parte della classe riesce in generale a collegare e a ordinare con metodo le conoscenze acquisite per la risoluzione dei problemi nellrsquoambito scientifico

CONTENUTI

1) Le funzioni e le loro proprietagrave

- Che cosa sono le funzioni

- La classificazione delle funzioni

- Il dominio di una funzione

- Il dominio di funzioni razionali ed irrazionali

- Il dominio delle funzioni logaritmiche ed esponenziali

- Gli zeri di una funzione e il suo segno

- Le funzioni iniettive suriettive e biiettive - Le funzioni crescenti le funzioni decrescenti le funzioni monotogravene - Le funzioni pari e le funzioni dispari

2) I limiti

- Gli intervalli

- Gli intorni di un punto Gli intorni di infinito

- I punti isolati I punti di accumulazione

- Il limite finito per x che tende ad un numero finito definizione ed interpretazione grafica

- Il limite infinito per x che tende ad un numero finito definizione ed interpretazione grafica

45

- Gli asintoti verticali

- Il limite finito per x che tende ad infinito definizione ed interpretazione grafica

- Gli asintoti orizzontali

- Il limite infinito per x che tende ad infinito definizione ed interpretazione grafica

3) Il calcolo dei limiti

- Il limite della somma algebrica di due funzioni (senza dimostrazione)

- Il limite del prodotto di due funzioni (senza dimostrazione)

- Il limite della potenza di una funzione (senza dimostrazione)

- Il limite della funzione reciproca di una funzione (senza dimostrazione)

- Il limite del quoziente di due funzioni (senza dimostrazioni)

- Le funzioni continue - I punti di discontinuitagrave di una funzione - Le forme indeterminate

- La forma indeterminata +infin -infin infininfin 00

- Gli asintoti la ricerca degli asintoti orizzontali e verticali

- La ricerca degli asintoti obliqui (senza dimostrazione)

- Il grafico probabile di una funzione

4) La derivata di una funzione

- Il rapporto incrementale

- La derivata di una funzione definizione Significato geometrico della derivata

- Il calcolo della derivata

- Le derivate fondamentali la derivata di una costante la derivata della funzione f(x) = x la

derivata della funzione f(x) = xn (senza dimostrazione) le derivate della funzione f(x)= senx (senza

dimostrazione) la derivata della funzione f(x) = cosx (senza dimostrazione) la derivata di f(x) = ax

(senza dimostrazione) la derivata della funzione f(x) = logax (senza dimostrazione)

- I teoremi sul calcolo delle derivate (tutti senza dimostrazione)

- la derivata del prodotto di una costante per una funzione

- la derivata della somma di funzioni

- la derivata del prodotto di funzioni

- la derivata del reciproco di una funzione

- la derivata del quoziente di due funzioni

46

- La derivata della funzione f(x) = tgx e derivata della funzione f(x) = cotgx come applicazioni della

derivata del quoziente di due funzioni

- La derivata di una funzione composta (senza dimostrazione)

5) Lo studio delle funzioni

- Le funzioni crescenti e decrescenti e le derivate (senza dimostrazione)

- I massimi e i minimi la concavitagrave i flessi i punti stazionari

- La ricerca dei punti dei massimi e minimi relativi con la derivata prima (senza dimostrazione)

- I punti stazionari di flesso orizzontale (senza dimostrazione)

- La concavitagrave e il segno della derivata seconda (senza dimostrazione)

- Flessi e studio del segno della derivata seconda (senza dimostrazione)

- Lo studio di una funzione algebrica razionale fratta (di terzo grado massimo)

LIBRI DI TESTO

M Bergamini A Trifone G Barozzi ldquoMatematica azzurrordquo Vol 5 Editrice Zanichelli

47

FISICA

Prof ssa Sandra Baldascino

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

Quasi tutti gli alunni conoscono i saperi fondamentali della disciplina in modo complessivamente corretto e sono consapevoli della particolare natura della disciplina che si sviluppa attraverso la complementaritagrave tra modelli teorici e realtagrave

COMPETENZE

Gli alunni in generale usano un linguaggio complessivamente corretto riuscendo generalmente ad analizzare e a generalizzare le conoscenze acquisite

CAPACITArsquo

Gli alunni riescono per la maggior parte a operare collegamenti nellrsquoambito della disciplina e se guidati tra discipline affini

Il lavoro egrave stato organizzato in modo individuale

CONTENUTI

Elettromagnetismo

1) La carica elettrica e la legge di Coulomb

- Lrsquoelettrizzazione per strofinio

- I conduttori e gli isolanti Il modello microscopico

- Lrsquoelettrizzazione per contatto

- La definizione operativa della carica elettrica La misura della carica elettrica Il Coulomb

Conservazione della carica elettrica

- La legge di Coulomb Direzione e verso della forza La costante dielettrica Il principio di

sovrapposizione

- La forza elettrica e la forza gravitazionale

- La forza di Coulomb nella materia La costante dielettrica assoluta

- Lrsquoelettrizzazione per induzione Lrsquoelettroforo di Volta La polarizzazione

2) Il campo elettrico e il potenziale

- Il vettore campo elettrico definizione Il calcolo della forza

48

- Il campo elettrico di una carica puntiforme Campo elettrico di piugrave cariche puntiformi

- Le linee del campo elettrico Il campo di una carica puntiforme Il campo di due cariche

puntiformi

- Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie

- Il vettore superficie

- Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss

- Dimostrazione del teorema di Gauss

- Lrsquoenergia potenziale elettrica (esclusa la formula 19)

- Lrsquoenergia potenziale della forza di Coulomb Il caso di piugrave cariche puntiformi

- Il potenziale elettrico definizione

- La differenza di potenziale elettrico Il moto spontaneo delle cariche elettriche

- Lrsquounitagrave di misura del potenziale elettrico Il potenziale di una carica puntiforme

- Le superfici equipotenziali

- Dimostrazione della perpendicolaritagrave tra linee di campo e superfici equipotenziali

- La deduzione del campo elettrico dal potenziale

- La circuitazione del campo elettrostatico definizione

- Il significato della circuitazione del campo elettrico

3) Fenomeni di elettrostatica

- La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico La localizzazione

della carica Il valore della densitagrave superficiale di carica

- Il campo elettrico allrsquointerno di un conduttore carico in equilibrio elettrostatico

- Il campo elettrico sulla superficie di un conduttore carico in equilibrio elettrostatico

- Il potenziale elettrico in un conduttore carico in equilibrio elettrostatico Una applicazione del

teorema di Gauss

- Il problema generale dellrsquoelettrostatica (escluse le convenzioni per lo zero del potenziale)

- Il teorema di Coulomb (senza dimostrazione)

- La capacitagrave di un conduttore Il potenziale di una sfera carica isolata

- La capacitagrave di una sfera conduttrice isolata - Il condensatore

- La capacitagrave di un condensatore

- Il campo elettrico generato da un condensatore piano (senza dimostrazione)

- La capacitagrave di un condensatore piano

49

4) La corrente elettrica continua

- Lrsquointensitagrave della corrente elettrica Il verso della corrente La corrente continua

- I generatori di tensione e i circuiti elettrici

- Collegamento in serie

- Collegamento in parallelo

- La prima legge di Ohm

- La forza elettromotrice (escluso il generatore reale di tensione)

- La seconda legge di Ohm

5) Fenomeni magnetici fondamentali

- La forza magnetica e le linee del campo magnetico Le forze tra i poli magnetici

- Il campo magnetico Il campo magnetico terrestre

- La direzione e il verso del campo magnetico Le linee di campo

- Confronto tra campo elettrico e campo magnetico

- Forze tra magneti e correnti Lrsquoesperienza di Oersted Il campo magnetico generato da un filo

percorso da corrente Lrsquoesperienza di Faraday

- Forze tra correnti Lrsquoesperienza di Ampegravere La definizione dellrsquo Ampegravere La definizione del

coulomb

- Lrsquointensitagrave del campo magnetico Lrsquounitagrave di misura di B

- La forza magnetica su un filo percorso da corrente

- Il campo magnetico di un filo percorso da corrente Valore del campo magnetico generato da un

filo Dimostrazione della legge di Biot-Savart

LIBRI DI TESTO

Ugo Amaldi ldquoLe traiettorie della fisicardquo Vol 3 Editrice Zanichelli

50

SCIENZE NATURALI

Profssa Pititto Elvira

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Gli obiettivi indicati in sede di programmazione sono stati raggiunti in maniera differenziata

- Alcuni allievi hanno acquisito in modo essenziale i contenuti trattati sufficiente risulta la competenza nellrsquoapplicare le conoscenze e nellrsquoordinare le informazioni Superficiale la capacitagrave di analisi e di elaborazione personale non sempre preciso lrsquouso del lessico specifico

- Altri allievi hanno acquisito i temi trattati in modo sostanzialmente completo e chiaro ma non sempre rielaboratoapprofondito Complessivamente corrette risultano le competenze nellrsquoanalizzare e descrivere le biomolecole individuandone le funzioni coerenti ma non sempre precise le capacitagrave di analisi e rielaborazione personale

- Pochi allievi hanno altresigrave acquisito in modo approfondito ed ampliato i contenuti della disciplina pervenendo ad una competenza articolata ed autonoma delle principali trasformazioni chimiche della cellula delle biotecnologie e delle loro applicazioni Coerenti le capacitagrave di elaborazione personale dei contenuti studiati al fine di adottare comportamenti corretti spendibili nella vita pratica

CONTENUTI

I COMPOSTI ORGANICI

Idrocarburi saturi insaturi e aromatici Gli isomeri I Gruppi funzionali

I polimeri

LE BIOMOLECOLE

I carboidrati i lipidi gli amminoacidi i peptidi e le proteine

Struttura delle proteine e loro attivitagrave biologica

Gli enzimi i catalizzatori biologici

IL METABOLISMO

Le trasformazioni chimiche nella cellula

Le vie metaboliche

LrsquoATP il NAD e il FAD

51

Regolazione enzimatica

Il metabolismo dei carboidrati

Il metabolismo dei lipidi

Il metabolismo degli amminoacidi

Il metabolismo terminale

La produzione di energia nella cellula

La regolazione delle attivitagrave metaboliche il controllo della glicemia

Il metabolismo differenziato delle cellule dellrsquoorganismo

BIOLOGIA GENERALE

DNA cromosomi genoma

La regolazione genica nei procarioti

Controllo dellrsquoespressione genica negli eucarioti

Regolazione della trascrizione e maturazione dellrsquomRNA

La genetica di batteri e virus

Le BIOTECNOLOGIE una visione di insieme

La tecnologia del DNA ricombinante

Il clonaggio e la clonazione

Tecniche per clonare e sequenziare le sequenze nucleotidiche

Batteri e piante geneticamente modificate

Gli animali transgenici

Il ruolo dellrsquoRNA

LE APPLICAZIONI DELLE BIOTECNOLOGIE

Le biotecnologie mediche i trattamenti terapeutici gli anticorpi monoclinali

Le biotecnologie agrarie l ingegneria genetica nelle piante

Le biotecnologie ambientali

LA DINAMICA DELLA CROSTA TERRESTRE

Wegener e la teoria della deriva dei continenti

La struttura interna della terra

52

Il flusso di calore e il campo magnetico terrestre

I movimenti delle placche e le loro conseguenze

LIBRO DI TESTO

Percorsi di Scienze Naturali Dalla tettonica alle biotecnologie Autori HCurtis NS Barnes ASchnek

GFlores LOdone Ed Zanichelli

53

STORIA DELLrsquoARTE

Prof Francesco Filianoti

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Il primo e piugrave importante obiettivo raggiunto egrave la capacitagrave che gli alunni hanno acquisito di migliorare la sensibilitagrave estetica attraverso lo studio storico- artistico studio che si egrave completato con la conoscenza delle avanguardie storiche che sono alla base di ciograve che larte contemporanea propone In particolare per quello che concerne lattualitagrave si egrave capito come lidea del gioco artistico e della creativitagrave siano in forte relazione Si tratta di un gioco serio che affronta le molteplici problematiche del mondo contemporaneo Pertanto gli alunni chi piugrave chi meno hanno compreso (anche per la loro naturale predisposizione) come sia importante affrontare le questioni esistenziali con modalitagrave allo stesso tempo intelligenti e belle Alcuni alunni inoltre continueranno a studiare alluniversitagrave discipline legate allarte come architettura archeologia belle arti Dunque le basi che hanno ricevuto nel percorso classico liceale permetteranno ai nostri alunni di affrontare al meglio la futura universitagrave Un altro obiettivo molto importante egrave quello di avere compreso tramite lezioni interattive e partecipative come la storia dellarte possa diventare unesperienza reale Dopo avere studiato Duchamp che affermava come - la vita fosse arte - gli alunni sono stati invitati a pensare larte non come una materia da conoscere soltanto ma come un modo di vivere in cui possono diventare protagonisti dellesistenza Quando si sono affrontati argomenti come il surrealismo il futurismo il dadaismo e altri ancora gli alunni con la loro curiositagrave hanno cercato di scoprire i significati profondi di tali movimenti artistici ponendosi non come spettatori ma come attori Le immagini studiate sono state rese vive dallimmaginazione dei ragazzi che hanno raccontato storie fantastiche in cui loro entravano allinterno dei dipinti e vivevano esperienze mentali e sensoriali personalissime I ragazzi si sono dimostrati sempre interessati a tale approccio didattico anche nei momenti in cui erano maggiormente stanchi per le fatiche scolastiche Questo ha rafforzato il carattere rendendoli piugrave maturi Inoltre tutti gli alunni sono stati sempre corretti ed educati al rispetto di seacute e degli altri Questo egrave stato possibile grazie alla continua ricerca degli studenti di un equilibrio e unarmonia interiore

CONTENUTI

Neoclassicismo rivoluzione scientifica e industriale aspetti storico sociali

-David ldquoGiuramento degli Orazirdquo ldquoMorte di Maratrdquo libertagrave uguaglianza fraternitagrave

-Canova ldquoAmore e Psicherdquo ldquoPaolinardquo monumento funebre a Maria Cristina dAustria

-Boulleegrave ldquoCenotafio di Newtonrdquo

-Goya ldquoFamiglia di Carlo IV ldquoIl sonno della ragione genera mostrirdquo ldquoSaturno divora un figliordquo

ldquoIl grande capronerdquo ldquoFucilazioni 1808rdquo

Romanticismo motivi e cause politiche

-Turner e il sublimeldquoDiluviordquo

54

-Constable e il pittoresco ldquoMulino di Flatfordrdquo

-Friedrich e lo sturm und drang ldquoViandante sul mare di nebbiardquo collegamento con ldquoEmozionirdquo di

Lucio Battisti

-Gericault ldquoZattera della Medusardquo

-Delacroix ldquoLa Libertagrave che guida il popolordquo

-Hayez ldquoIl Baciordquo

Realismo cambiamenti sociali

-Courbet ldquoSpaccapietrerdquo ldquoSignorine sulla riva della Sennardquo

Dal realismo allimpressionismo

-Manet ldquoColazione sullerbardquo ldquoOlympiardquo ldquoBar Folies Bergeresrdquo

Impressionismo la Parigi della seconda metagrave dellottocento

-Monet ldquoImpressione sole nascenterdquo ldquoRegate ad Argenteuilrdquo ldquoLo stagno delle ninfe ldquoCattedrale

di Rouenrdquo

-Renoir ldquoColazione dei canottierirdquo ldquoMoulin de la Galetterdquo ldquoNudo al sole

-Degas ldquoAssenziordquo ldquoLezione di danzardquo ldquoLa Tinozzardquo

Postimpressionismo

-Van Gogh ldquoI mangiatori di pataterdquo ldquoLa camera da letto da Arlesrdquo ldquoNotte stellata ldquoCampo di

grano con volo di corvirdquo Video su van Gog

-Gauguin Lima (Perugrave) Bretagna Polinesia ldquoChi siamo da dove veniamo dove andiamordquo -

Cezanne ldquoCasa dellimpiccatordquo ldquoNatura morta mele e arancerdquo ldquoGiocatori di carterdquo

ldquoMontagna di S Victoirerdquo

Cubismo analitico sintetico orfico Tempo e spazio

-Picasso ldquoLes demoiselles dAvignonrdquo ldquoGuernicardquo

Futurismo

11 punti del manifesto futurista di Marinetti

-Boccioni ldquoForme uniche della continuitagrave nello spaziordquo

-SantElia e larchitettura futurista

Dadaismo parte generale

55

-Duchamp ldquoSposa messa a nudo dai suoi scapolirdquo

Surrealismo parte generale

Espressionismo

-Matisse ldquoLusso calma Voluttagraverdquo ldquoGioia di vivererdquo

-Munch ldquoBambina malata ldquoUrlordquo

-Modigliani i colori dellanima e i corpi di donna

Astrattismo

-Kandinskji ldquoPunto linea superficierdquo ldquoLo spirituale nellarterdquo

Architettura contemporanea ldquoMAXXIrdquo

Il programma saragrave arricchito da ulteriori argomenti di storia dellarte del 900

56

SCIENZE MOTORIE

Profssa Grabriella Miragoli

La classe presenta globalmente un profilo in uscita improntato ad una costante vivace e costruttiva partecipazione nelle problematiche teoriche e pratiche della disciplina mostrando soprattutto gli alunni piugrave preparati e culturalmente interessati capacitagrave di personalizzare i contenuti di istituire collegamenti interdisciplinari e di affrontare con sensibilitagrave e responsabilitagrave attivitagrave ed argomenti diversificati a volte caratterizzati da importanti connotazioni emotive utili a scoprire ed orientare le attitudini personali In un contesto a volte vivace ma sempre allegro ed interattivo caratterizzato anche da dibattiti su argomenti salienti dellrsquoattualitagrave sociale e politica le scienze motorie hanno facilitato il conseguimento di abilitagrave molteplici trasferibili in qualunque altro contesto di vita

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Prendere coscienza del valore della corporeitagrave per impostare il proprio benessere individuale anche nella quotidianitagrave

Individuare organizzare e praticare esercitazioni efficaci per incrementare le capacitagrave coordinative e condizionali

Saper valutare le proprie competenze in relazione a se stessi e alle competenze altrui

Acquisire metodi che consentano il miglioramento delle capacitagrave condizionali e coordinative

Saper intuire e progettare tattiche nel contesto di un gioco codificato

Sapersi esprimere con il corpo e con il movimento in funzione di una comunicazione interpersonale

Saper dimostrare capacitagrave di autonomia e di organizzazione del gruppo

Saper costruire un proprio programma di allenamento partendo dal concetto di cultura del movimento e di stile di vita

Comprendere la dimensione civica del proprio benessere

Saper organizzare le conoscenze acquisite per realizzare progetti di vita autonomi e finalizzati

CONTENUTI

Il sistema nervoso centrale e periferico Le sue funzioni La vita dipende dal cervello Lrsquoaccertamento della morte La legge sul fine vita lo stato dellrsquoarte Neuroscienze e filosofia lo stato del dibattito in corso Meccanica quantistica della materia cerebrale e libero arbitrio sono conciliabili Il sistema neuromotorio Lrsquoorganizzazione del gesto motorio I circuiti del controllo motorio movimento volontario involontario automatico riflesso I circuiti di programmazione ed esecuzione del movimento volontario sistema piramidale extrapiramidale cortico-cerebello-spinale La sensibilitagrave propriocettiva La funzione del cervelletto Il controllo spinale del movimento movimento automatico e movimento riflesso

57

La memoria e lrsquoapprendimento motorio Lrsquoesperienza motoria Il lavoro muscolare aerobico ed anaerobico I tipi di contrazione muscolare La coordinazione nel gesto motorio coordinazione generale coordinazioni specifiche definizione classificazione metodologia di allenamento valutazione Lrsquoequilibrio statico e dinamico definizione classificazione valutazione metodologia di allenamento il concetto di ldquocore- stabilityrdquo il controllo degli equilibri dinamici complessi Il controllo posturale statico e dinamico La mobilitagrave articolare e la sensibilitagrave cinestesica

Applicazioni pratiche e sportive

Lancio della pallina su settore-bersaglio distanziato Calcio della palla in porta notevolmente distanziata Circuiti per la destrezza anche con misurazione del tempo impiegato Esercitazioni per il controllo della palla in situazioni dinamiche complesse Pallavolo schemi tattici evoluti in situazione di gioco attacco e difesa Atletica leggera tecnica e didattica dei lanci lancio del peso lancio del disco Pallacanestro studio dei fondamentali di gioco vari tipi di palleggio e di passaggi tiro da fermo ed in terzo tempo dai e vai Il calcio esercitazioni su alcuni schemi motori per il controllo della palla Lo yoga studio di torsioni

LIBRO DI TESTO Del Nista Parker Tasselli ldquoIn perfetto equilibriordquo DrsquoAnna editore

58

ALLEGATO 1

SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO

Carlo Levi Le parole sono pietre Tre giornate in Sicilia (prima edizione Einaudi Torino 1955)

5

10

15

20

25

30

35

laquoSalvatore Carnevale io lrsquoho conosciuto lrsquoho visto molte volte quando era vivo qui a Sciara

e nelle riunioni contadine [hellip] Fu lui a fondare la sezione socialista di Sciara nel rsquo51 e a mettere in piedi la Camera del lavoro [hellip] Un paese poverissimo naturalmente (ti diranno

che non egrave vero) in mano alla mafia Non egrave un grosso centro di mafia [hellip] Ma quei pochi

mafiosi sono i padroni e fanno la legge Egrave la condizione elementare dei paesi del feudo

Carnevale fu il primo e mosse ogni cosa con lrsquoesempio e il coraggio Percheacute aveva una mente chiara e capigrave che non si puograve venire a patti che i contadini dovevano muoversi con le

loro forze che il contadino per vivere deve rompere con la vecchia struttura feudale non

puograve fare le cose a mezzo non puograve accettare neppure il minimo compromesso Capigrave che

lrsquointransigenza egrave prima che un dovere morale una necessitagrave di vita [hellip] Per questo poteva apparire talvolta eccessivo estremista Aveva capito che in queste condizioni

primitive e tese di fronte a un potere organizzato e ramificato che arriva dappertutto che

controlla tutto con la sua legge lrsquoessenziale egrave non lasciarsi sedurre neacute corrompere neacute

accettare mai come cosa reale la paura lrsquoomertagrave la legge del terrore Lrsquoha pagato con la

vita [hellip] Lrsquoassassinio era per cosigrave dire firmato con la simbologia delle uccisioni di mafia [hellip] Ma tutto sarebbe finito nel silenzio come tutte le altre volte [hellip] Ma questa volta

per la prima volta nella storia della Sicilia non egrave stato cosigrave La madre di Salvatore ha

parlato ha denunciato esplicitamente la mafia al tribunale di Palermo Egrave un grande fatto

percheacute rompe il peso di una legge di un costume il cui potere era sacro Qualche cosa egrave davvero cambiata [hellip] In una di quelle strade in discesa di quelle specie di

scoscendimenti sassosi che dirupano a valle egrave la casa di Salvatore Carnevale e di

sua madre Francesca Serio [hellip] Vicino al letto seduta su una sedia coperto il capo di uno

scialle nero sta sola Francesca la madre Parla della morte e della vita del figlio [hellip] Parla racconta ragiona discute accusa rapidissima e precisa alternando il dialetto e

lrsquoitaliano la narrazione distesa e la logica dellrsquointerpretazione ed egrave tutta e soltanto in quel

continuo discorso senza fine tutta intera [hellip] Niente altro esiste di lei e per lei se

non questo processo che essa istruisce e svolge da sola seduta sulla sua sedia di fianco al letto il processo del feudo della condizione servile contadina il processo della mafia e dello

Stato Ella stessa si identifica totalmente con il suo processo e ha le sue qualitagrave acuta

attenta diffidente astuta abile imperiosa implacabile Cosigrave questa donna si egrave fatta in un

giorno le lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietre Parla con la

durezza e la precisione di un processo verbale con una profonda assoluta sicurezza come di chi ha raggiunto drsquoimprovviso un punto fermo su cui puograve poggiare una certezza

questa certezza che le asciuga il pianto e la fa spietata egrave la Giustizia La giustizia vera la

giustizia come realtagrave della propria azione come decisione presa una volta per tutte e da cui

non si torna indietroraquo

Carlo Levi (Torino 1902 - Roma 1975) laureato in medicina fu pittore e scrittore La sua opera piugrave

celebre egrave il romanzo Cristo si egrave fermato a Eboli del 1945 ispirato allrsquoesperienza del confino in Lucania nel biennio 1935-36 cui fu condannato per la sua attivitagrave antifascista Il romanzo Le parole sono

pietre da cui il brano egrave tratto fu invece il frutto di un viaggio in Sicilia in tre tempi nel 1951 nel

1952 e nel 1955 anno di pubblicazione del libro Nellrsquoestratto egrave presentata la vicenda del sindacalista Salvatore Carnevale assassinato dalla mafia il 16 maggio 1955 a Sciara nei pressi di Palermo cui

seguigrave la coraggiosa denuncia da parte di sua madre Francesca Serio

59

- Comprensione del testo

Riassumi il contenuto del testo

- Analisi del testo

21 Individua e presenta le principali caratteristiche linguistiche lessicali e stilistiche del brano

22 Spiega il significato del concetto di lsquointransigenzarsquo come lsquonecessitagrave di vitarsquo attribuito a

Salvatore Carnevale

23 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso

senza fine tutta interardquo riferita alla madre di Salvatore Carnevale Francesca Serio dopo la sua denuncia della mafia al tribunale In che senso Francesca Serio ldquosi

identifica totalmente con il suo processordquo

24 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquole lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le

parole sono pietrerdquo

25 Esponi le tue osservazioni attraverso un commento personale di sufficiente ampiezza

- Interpretazione complessiva ed approfondimenti

A partire dallrsquoanalisi condotta proponi una tua interpretazione del brano approfondendola con opportuni collegamenti ad altri testi di Carlo Levi o di altri autori

da te conosciuti in cui sono affrontati temi analoghi Alternativamente puoi

approfondire la tua interpretazione con una riflessione sul ruolo della coscienza civile

contro ogni forma di corruzione

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI

GIORNALErdquo (puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)

CONSEGNE

Sviluppa lrsquoargomento scelto o in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti

Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi Se scegli la forma dellrsquolaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale

sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio

protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO Arte e tecnologia DOCUMENTI

laquoCome lrsquoacqua il gas la corrente elettrica giungono da lontano nelle nostre case per rispondere ai nostri bisogni con uno sforzo quasi nullo cosigrave saremo alimentati da immagini

visive o uditive che appariranno e spariranno al minimo gesto quasi a un cennoraquo P VALEacuteRY La conquista dellrsquoubiquitagrave in Scritti sullrsquoarte TEA Milano 1996

laquoAnche nel caso di una riproduzione altamente perfezionata manca un elemento lrsquohic et nunc dellrsquoopera drsquoarte ndash la sua esistenza unica egrave irripetibile nel luogo in cui si trova [hellip]

Lrsquohic et nunc dellrsquooriginale costituisce il concetto della sua autenticitagrave [hellip] Lrsquointero ambito

dellrsquoautenticitagrave si sottrae alla riproducibilitagrave tecnica ndash e naturalmente non di quella tecnica

60

soltanto Ma mentre lrsquoautentico mantiene la sua piena autoritagrave di fronte alla riproduzione manuale

che di regola viene da esso bollata come falso ciograve non accade nel caso della riproduzione

tecnica [hellip] Essa puograve inoltre introdurre la riproduzione dellrsquooriginale in situazioni che allrsquooriginale stesso non sono accessibili In particolare gli permette di andare incontro al

fruitore nella forma della fotografia oppure del disco La cattedrale abbandona la sua

ubicazione per essere accolta nello studio di un amatore drsquoarte il coro che egrave stato eseguito

in un auditorio oppure allrsquoaria aperta puograve venire ascoltato in una cameraraquo W BENJAMIN Piccola storia della fotografia in Lrsquoopera drsquoarte nellrsquoepoca della sua riproducibilitagrave tecnica

Einaudi Torino 1966 laquoNon si puograve capire la musica senza capire la societagrave ma soprattutto non si puograve capire la

societagrave senza capirne la musica senza una musicologia della cultura Non egrave ora di provarciraquo

F FABBRI Il suono in cui viviamo Inventare produrre e diffondere musica Feltrinelli Milano 1996

laquo[hellip] il nesso tra arte e tecnologie di comunicazione di massa egrave divenuto lrsquoasse centrale di gran parte della sperimentazione artistica [hellip] il concetto di opera drsquoarte si egrave ulteriormente

desacralizzato integrando al suo interno una serie di attivitagrave e fenomeni comunicativi

sempre piugrave vasta e di conseguenza rendendo sempre piugrave labili i confini tra arte ldquocoltardquo e

cultura della comunicazione di massa (intesa sia come comunicazione che si rivolge ad un pubblico di massa sia come comunicazione che proviene da un numero sempre piugrave esteso

di emittenti) [hellip] ogni nuovo strumento tecnico di produzione e riproduzione egrave stato

assunto nellrsquoambito dellrsquoattivitagrave artistica portando con seacute nuove capacitagrave espressive e

nuovi modi di vedere e rappresentare cosigrave come la fotografia ed il cinema avevano fatto a suo tempo [hellip] infine tutti questi processi intersecandosi con il mutare delle condizioni

storico politiche hanno portato ad una socializzazione (oggi non diremmo piugrave

massificazione per via dei connotati negativi assunti da questo termine) dellrsquoattivitagrave

estetica sia sul versante della fruizione sia su quello della produzioneraquo F CIOTTI-G RONCAGLIA Il mondo digitale Introduzione ai nuovi media Laterza Roma-Bari 2000

Ricostruzione multimediale del Foro

di Augusto (a cura di Piero Angela e

Paco Lanciano) Roma Agosto 2016

61

CHRISTO The Floating Piers

installazione temporanea

(1806-0307 2016) sul lago drsquoIseo costituita principalmente

da blocchi di polietilene ad alta

densitagrave interamente riciclabili

foderati con tessuto tecnico

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO Cultura drsquoimpresa responsabilitagrave sociale e Made in Italy

DOCUMENTI

Cultura drsquoimpresa se ne parla ma pochi sanno che cosa sia laquoCosa vuole dire cultura drsquoimpresa nel nostro Paese A che punto egrave diffusa tra i principali attori economici nella classe dirigente nella societagrave civile Quali i vantaggi e gli ostacoli per

una corretta e proficua cultura drsquoimpresa nellrsquoItalia di oggi Capire quale sia la percezione e

la considerazione che gli imprenditori hanno del fare impresa del suo valore e del suo ruolo

nella societagrave e conoscere come lrsquoazienda e la sua cultura vengano percepite dallrsquoopinione pubblica sono stati gli obiettivi di una ricerca Gfk Eurisko presentata a Milano nel corso di

una tavola rotonda presso la sede del Sole 24 Ore Lrsquoindagine commissionata da

Confindustria e articolata su un campione di associati di piccoli e medi imprenditori e di

cittadini non operanti nel settore ha evidenziato come la cultura drsquoimpresa sia ritenuta fondamentale per la maggioranza della classe dirigente industriale anche se non molto

presente nellrsquoimmaginario dei cittadini (solo il 38 sa di cosa si parla e il 43 dei piccoli e

medi imprenditori) [] Ma cosa si intende esattamente con questo termine Per la maggior

parte degli imprenditori significa creativitagrave innovazione e responsabilitagrave capacitagrave di integrarsi in modo consapevole nel sistema economico-sociale capacitagrave di farsi carico di

obiettivi altri oltre al profitto per la maggior parte della societagrave civile invece cultura

drsquoimpresa ha soprattutto un rapporto con lrsquoonestagrave la trasparenza la responsabilitagrave Le

risorse che fanno crescere questa cultura sono le persone la ricerca e lrsquoinnovazione (per gli imprenditori) la passione e le motivazioni per la maggior parte dei cittadini [] Dallrsquoanalisi Eurisko emerge la convinzione che la cultura drsquoimpresa debba concentrarsi sullo

sviluppo dellrsquoazienda del territorio in cui opera e del Paese piugrave in generale contribuendo a

stimolare il mercato del lavoro e le risorse umane creando un circolo virtuoso al servizio di

clienti e consumatori Unrsquoimpresa rivolta al futuro quindi quella che emerge nelle aspirazioni degli intervistati rivolta verso il massimo risultato verso una nuova mentalitagrave e nuove

politiche culturali per le imprese Il ruolo del ldquomade in Italyrdquo in questo senso viene []

ridimensionato non puograve servire piugrave come alibi per non confrontarsi con una corretta cultura

drsquoimpresa e con le sfide che provengono dai mercati internazionali In sintesi comunicare meglio e valorizzare al massimo lrsquoidentitagrave delle imprese e i suoi

valori fare al meglio il proprio lavoro quotidiano puntare su giovani universitagrave e

coinvolgimento allrsquointerno della societagrave civile Sembra questa la ricetta per le aziende di

nuova generazioneraquo MASSIMO DONADDIO 9032007

da httpwwwilsole24orecomartSoleOnLine4Economia20e20Lavoro200703cultura-impresashtmluuid=

62

laquoNello sconsolato mondo moderno insidiato dal disordinato contrasto di massicci e spesso

accecati interessi corrotto dalla disumana volontagrave e vanitagrave del potere dal dominio

dellrsquouomo sullrsquouomo minacciato di perdere il senso e la luce dei valori dello spirito il posto

dei lavoratori egrave uno segnato in modo inequivocabile Noi crediamo che sul piano sociale e politico spetti a voi un compito insostituibile e di fondamentale importanza Le classi

lavoratrici piugrave che ogni altro ceto sociale sono i rappresentanti autentici di un

insopprimibile valore la giustizia e incarnano questo sentimento con slancio talora

drammatico e sempre generoso drsquoaltro lato gli uomini di cultura gli esperti di ogni attivitagrave scientifica e tecnica esprimono attraverso la loro tenace ricerca valori ugualmente

universali nellrsquoordine della veritagrave e della scienza Siete voi lavoratori delle fabbriche e dei

campi ed ingegneri ed architetti che dando vita al mondo moderno al mondo del lavoro

dellrsquouomo e della sua cittagrave plasmate nella viva realtagrave gli ideali che ognuno porta nel cuore armonia ordine bellezza pace []raquo DISCORSO DI ADRIANO OLIVETTI ALLE MAESTRANZE DELLA SOCIETAgrave Ivrea 24 dicembre 1955 (cit da W Passerini ndash M Rotondi Wellness organizzativo Bene ssere e capitale umano nella Nice Company Franco Angeli Milano 2011)

Al via la Settimana della cultura drsquoimpresa viaggio nella creativitagrave industriale del made in

Italy laquoDalla Vespa Piaggio al cappello di Borsalino dalla Giulia Alfa Romeo alla ldquorossardquo Ferrari di Maranello Sono solo alcuni dei tanti oggetti e prodotti del made in Italy che sono entrati

nel nostro immaginario collettivo simboli della quotidianitagrave e del fare ormai assurti

nellrsquoalveo della memoria storica Come ad esempio la bottiglietta Campari disegnata nel

1932 da Fortunato Depero oppure la Cupola la celebre caffettiera che Aldo Rossi nel 1988 progettograve per Alessi Un patrimonio unico di cultura industriale custodito nei numerosi musei

e negli archivi storici delle aziende che a partire da lunedigrave 19 novembre potragrave essere

visitato riletto e ripercorso Egrave dunque una full-immersion nella creativitagrave imprenditoriale

italiana quella proposta dalla ldquoSettimana della cultura drsquoimpresardquo che si apre domani in

dieci cittagrave italiane Si tratta della undicesima edizione dedicata questrsquoanno alla cultura del cambiamento E saragrave un vero e proprio viaggio nel patrimonio culturale delle imprese che

prevede mostre letture teatrali visite guidate rassegne cinematografiche workshop

convegni e dibattiti sul territorio I capoluoghi coinvolti sono Milano Torino Venezia Verona

Firenze Roma Napoli accanto a cittagrave storiche e distretti dellrsquoimpresa italiana come Bergamo Biella e Pontederaraquo

S SPERANDIO da ldquoIl Sole 24 Orerdquo del

17112012

3 AMBITO STORICO - POLITICO

DOCUMENTI

ARGOMENTO Utilitagrave della Storia laquoQuesto soprattutto vrsquoegrave di salutare e di utile nella conoscenza della storia che tu hai sotto gli occhi gli insegnamenti drsquoogni genere che sono riposti nelle illustri memorie e puoi

prenderne ciograve che sia da imitare per te e per il tuo Stato ciograve che sia da evitare percheacute turpe

nel principio e turpe alla fineraquo TITO LIVIO AB URBE CONDITA -

Praefatio I 10 BUR Classici Milano 1982

63

laquoLa storia non si snoda come una catena di anelli ininterrotta In ogni caso molti

anelli non tengono La storia non contiene il prima e il dopo nulla che in lei borbotti a

lento fuoco La storia non egrave prodotta da chi la pensa e neppure da chi lrsquoignora La storia

non si fa strada si ostina detesta il poco a poco non procede neacute recede si sposta di binario e la sua direzione non egrave nellorario La storia non giustifica e non deplora la

storia non egrave intrinseca percheacute egrave fuori La storia non somministra carezze o colpi di frusta

La storia non egrave magistra di niente che ci riguardi Accorgersene non serve a farla piugrave

vera e piugrave giusta La storia non egrave poi la devastante ruspa che si dice Lascia sottopassaggi cripte buche e nascondigli Cegrave chi sopravvive La storia egrave anche

benevola distrugge quanto piugrave puograve se esagerasse certo sarebbe meglio ma la storia egrave

a corto di notizie non compie tutte le sue vendette La storia gratta il fondo come una

rete a strascico con qualche strappo e piugrave di un pesce sfugge Qualche volta srsquoincontra lrsquoectoplasma drsquouno scampato e non sembra particolarmente felice Ignora di essere fuori

nessuno glie nrsquoha parlato Gli altri nel sacco si credono piugrave liberi di luiraquo E MONTALE da Satura in Tutte le poesie a cura di G Zampa Mondadori Milano 1984

laquoDal favorevole punto di osservazione degli anni rsquo90 sembra che il Secolo breve sia passato

attraverso una breve Etagrave dellrsquooro nel suo cammino da unrsquoepoca di crisi a unrsquoaltra epoca di crisi verso un futuro sconosciuto e problematico ma non necessariamente apocalittico

Comunque un futuro ci saragrave e gli storici farebbero bene a ricordarlo ai pensatori che

speculano sulla ldquofine della storiardquo La sola generalizzazione del tutto certa riguardo alla storia

egrave che fin quando crsquoegrave una razza umana la storia continueragraveraquo E J HOBSBAWM IL SECOLO BREVE 1914-1991 Rizzoli Milano 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO La bioedilizia tra ldquovecchirdquo materiali e nuove opportunitagrave

DOCUMENTI

laquoSi chiama Pyramidenkogel ed egrave la torre in legno piugrave alta al mondo Si trova in Carinzia

Austria [hellip] Grazie a bioedilizia e risparmio energetico ha spiegato ancora Orsini ldquola casa in legno allitaliana fa concorrenza ai tedeschi Mentre lexport di porte e finestre va soprattutto

verso Usa e Russiardquo ldquoNostri mercati di sbocco ndash aggiunge Orsini ndash sono anche il Marocco e il

Centroamerica In Africa ci sono forti potenzialitagrave ma il segreto egrave la continuitagrave Bisogna avere

societagrave sul luogo e personale stabile Poi assumersi il rischio dellinstabilitagrave socio-politica locale e i continui cambi di governi che non aiutano a costruire relazioni stabili in Paesi non proprio

trasparenti Alcuni dei nostri associati si stanno perograve giagrave muovendo in quellarea con risultati rilevantirdquo E in

Italia ldquoAllinizio di dicembre ndash ha concluso Orsini ndash Federlegno e Consiglio superiore dei lavori pubblici hanno firmato un protocollo per promuovere i sistemi costruttivi in legno e snellire le

pratiche per permessi e autorizzazionirdquoraquo httpwwwilsole24orecomartnotizie2014-01-03puntare-piu-bioedilizia-065048shtmluuid=ABvhBNn

laquoOggi la situazione egrave cambiata profondamente Il mondo dellrsquoarchitettura e dellrsquoindustria delle

costruzioni sta vivendo una trasformazione radicale anche se complessa e con qualche resistenza soprattutto nei paesi in via di sviluppo Dopo una prima fase laquoeroicaraquo in cui

lrsquoarchitettura green era vista come una forma di sperimentazione tecnologica e di resistenza

civile in questo ultimo decennio la certificazione ambientale ed energetica egrave diventata un

presupposto fondamentale dal punto di vista sociale culturale ed economico oltre ad essere considerata in alcuni casi un obbligo di legge I criteri sono progressivamente cambiati nel

tempo muovendo dallrsquoanalisi dellrsquoedificio e delle sue performativitagrave energetiche alla

considerazione complessiva del processo edilizio e della progettazione Lrsquoattribuzione del Leed

(Leadership in Energy and Environmental Design) la certificazione ambientale maggiormente considerata sulla scena internazionale contemporanea valuta tutti i passaggi e il loro impatto

64

analizzando il metodo di lavoro la scelta dei materiali (possibilmente km0) tutte le forme di

risparmio energetico il riutilizzo delle risorse lrsquoorganizzazione del cantiere fino ad arrivare

allrsquoopera costruita Si tratta di un processo costoso per le imprese e i committenti ma insieme

lrsquoattribuzione del Leed Gold o Platinum egrave diventato uno degli obbiettivi di molte delle nuove grandi architetture poste sul mercato globale e ad oggi piugrave di 60000 edifici costruiti sono stati

riconosciuti con questi criteri Ma una delle conseguenze piugrave interessanti egrave che questa rincorsa

alla certificazione ambientale non ha necessariamente generato un linguaggio green come era

stato tra gli anni Settanta e Ottanta ma ha piuttosto attivato un modo alternativo di pensare il processo costruttivo e la consapevolezza dellrsquoimpatto che ha sulla nostra vita Un esempio

clamoroso egrave la Hearst Tower di Norman Foster il primo edificio Leed Gold a New York un

grattacielo tradizionale che ha utilizzato allrsquo80 acciaio riciclato e abbattuto del 30 i consumi

energetici e la dispersione delle acque Oppure sul versante opposto i piccoli ospedali disegnati in Africa per Emergency da Tamassociati riconosciuti come eccellenze internazionali

Architetture consapevoli per lrsquouso di materiali e tecnologie elementari sostenibili percheacute

dialogano intelligentemente con il luogo e il suo clima pensati per accogliere la vita con

semplicitagrave e qualitagrave diffusa Questo a dimostrazione che la sostenibilitagrave non egrave un linguaggio o

un certificato ma soprattutto un modo attento e generoso di operare nel mondoraquo L MOLINARI - laquoCorriere della Seraraquo 10 gennaio 2015

laquoNellrsquoambito della crisi generalizzata del settore immobiliare notiamo il moltiplicarsi delle

occasioni di sviluppo dellrsquoedilizia eco-compatibile Oggi quindi il ldquoverderdquo non egrave piugrave solo un elemento di arredo o di contorno dello sviluppo immobiliare ma egrave diventato un vero e proprio

elemento strutturale di ogni progetto edilizio in chiave moderna Insomma se nelle pubblicitagrave

di qualche anno fa si leggeva ldquocase immerse nel verde dotate di impianti a energia

rinnovabilerdquo come una connotazione privilegiata ora la ldquocasa verderdquo dovrebbe diventare di ordinaria amministrazione Lrsquoefficienza energetica degli edifici egrave ormai un obbligo dettato non

solo dalle norme ma anche dalla necessitagrave di ridurre i costi di gestione del costruito Ma non

solo le prescrizioni emanate da numerosi comuni e da diverse regioni tendono ad incentivare

lrsquoedilizia sostenibile con incentivi economici e cubature [hellip] Diverse sono le qualifiche da valutare per poter attribuire ad un edificio lrsquoattestazione di ldquomessa a normardquo si va dagli

impianti di approvvigionamento di energia alle tecniche di risparmio energetico per la

climatizzazione e contro la dispersione del calore le tecniche per il risparmio delle risorse

idriche in taluni casi anche il rispetto delle misure di contenimento dellrsquoimpatto acusticoraquo E PELLICCIOTTI CTndash Consulente Tecnico 2102009

httpwwwingegnericcbioedilizia-piace-fa-bene-ed-e-fonte-di-sviluppohtml

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

laquoNel 1950 la rinascita dellrsquoItalia il passaggio dalla guerra alla pace dal fascismo alla

democrazia erano compiutiraquo S J WOOLF (a cura di) Italia 1943-50 La ricostruzione Laterza Bari Seconda Ed 1975

Discuti il testo e illustra i fattori politici e sociali che nel secondo dopoguerra consentirono la ldquorinascita dellrsquoItaliardquo

65

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE

Nel 2012 lallora Ministro del Lavoro Elsa Fornero cosigrave si espresse sui giovani e il lavoro laquoNon

bisogna mai essere troppo choosy (schizzinosi) meglio prendere la prima offerta e poi vedere da dentro e non aspettare il posto idealeraquo Il candidato affronti largomento dellrsquoingresso dei giovani nel mondo del lavoro esponendo

quali siano a suo giudizio i requisiti indispensabili per entrare oggi a farne parte Si interroghi

inoltre su quali siano le principali difficoltagrave che i giovani possono incontrare per inserirsi nel contesto lavorativo su quali elementi possano invece risultare per loro favorevoli e su quanto

siano motivati nel progettare un futuro di indipendenza dalla famiglia di origine Infine

entrando in dialogo con la citazione iniziale esprima se a suo parere sia meglio cercare di

ottenere il lavoro che si desidera oppure adattarsi a qualunque impiego

66

ALLEGATO 2

SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

COME CONCEDERE I BENEFICI

Molestum verbum est onerosum et demisso vultu dicendum ldquorogordquo Huius facienda est gratia

amico et cuiviscumque quem amicum sis promerendo facturus properet licet sero beneficium

dedit qui roganti dedit Ideo divinanda cuiusque voluntas et cum intellecta est necessitate

gravissima rogandi liberanda est illud beneficium iucundum victurumque in animo scias quod

obviam venit Si non contingit praevenire plura rogantis verba intercidamus ne rogati videamur

sed certiores facti statim promittamus facturosque nos etiam antequam interpellemur ipsa

festinatione adprobemus Quemadmodum in aegris opportunitas cibi salutaris est et aqua

tempestive data remedii locum obtinuit ita quamvis leve et vulgare beneficium sit si praesto fuit

si proximam quamque horam non perdidit multum sibi adicit gratiamque pretiosi sed lenti et diu

cogitati muneris vincit Qui tam parate facit non est dubium quin libenter faciat itaque laetus

facit et induit sibi animi sui vultum

SENECA De beneficiis 2 1-2

67

ALLEGATO 3

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

Tra le diverse tipologie di verifica previste il Consiglio di Classe ha scelto la tipologia A (trattazione sintetica) per entrambe le simulazioni della terza prova Per la correzione della prova si egrave utilizzata la griglia allegata I voti attribuiti sono stati espressi in quindicesimi Entrambe le simulazioni hanno dato esito globalmente positivo tuttavia le discipline presenti nella prima prova hanno meglio valorizzato il profilo degli studenti e hanno permesso loro di conseguire risultati migliori PRIMA SIMULAZIONE 8 Marzo 2016) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze fisica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE Descrivi lrsquoidentitagrave chimica del carbonio e la sua capacitagrave di formare molecole organiche caratterizzate da vari gruppi funzionali QUESITO DI FISICA Definisci la grandezza fisica flusso del campo elettrico specificando il significato delle grandezze che

compaiono nella definizione Enuncia e dimostra il teorema di Gauss per il campo elettrico

QUESITO DI FILOSOFIA

Schopenhauer e Leopardi condividono la visione tragica dellrsquoesistenza umana immersa nella sofferenza e nel dolore Elaborando una comparazione il candidato esponga quali sono e come si connotano le vie di liberazione dalla Volontagrave e le strade di consolazione indicate agli esseri umani dai due autori

QUESITO DI INGLESE

The journey is a main theme in Heart of Darkness Explain why it concerns both civilization and the self Also highlight the historical background and the experiences in Conradrsquos life which were seminal for the novel (dizionario bilingue e monolingue)

68

SECONDA SIMULAZIONE (21 aprile 2017) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze matematica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE

Analizza le principali vie metaboliche descrivendone le relazioni la loro utilitagrave per lrsquoorganismo ed evidenzia il ruolo dellrsquoAcetil-CoA

QUESITO DI MATEMATICA Analizza e definisci i punti di discontinuitagrave di una funzione Data la seguente funzione individua gli eventuali punti di discontinuitagrave e la relativa specie y = x2 ndash x ndash 6 x2 ndash 2x ndash 3 QUESITO DI STORIA Il candidato definisca il termine ldquoTotalitarismordquo ed illustri i caratteri dei regimi totalitari che si sono affermati in Europa nel primo dopoguerra evidenziandone gli elementi comuni e le differenze QUESITO DI INGLESE Women and self-reliance explain if Jane Eyre and Eveline show a womanrsquos potential as an individual Also highlight how they relate to Victorian society and womanrsquos condition on the one hand to the Irish context in Joycersquos times on the other (dizionario bilingue e monolingue)

69

ALLEGATO 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA I PROVA SCRITTA ITALIANO

LIVELLI basso basso medio medio alto alto

INDICATORI DESCRITTORI 05 1 15 2 25 3

Adeguatezza

- Aderenza alla consegna

- Pertinenza allrsquoargomento proposto - Efficacia complessiva del testo

Tipologie A e B aderenza alle convenzioni

della tipologia scelta (tipo testuale scopo

destinatario destinazione editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione

padronanza dellrsquoargomento

rielaborazione critica dei contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione ed interpretazione

del testo proposto Tipologia B comprensione dei materiali forniti

e loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale

argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave degli elementi informativi delle idee

e delle interpretazioni

Organizzazione

del testo

- Articolazione chiara e ordinata del

testo

- Equilibrio fra le parti

- Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

- Continuitagrave tra frasi paragrafi e

sezioni

Lessico e stile - Proprietagrave e ricchezza lessicale

- Uso di un registro adeguato alla

tipologia testuale al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

- Correttezza ortografica

- Coesione testuale (uso corretto dei connettivi testuali ecc)

- Correttezza morfosintattica

- Punteggiatura

TOTALE PUNTI 15

lsquo

ALUNNO________________________________________________________________________________________

CLASSE

70

ALLEGATO 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA SECONDA PROVA DrsquoESAME

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

COMPLETEZZA ANALISI MORFOSINTATTICA

COMPRENSIONE RESA IN ITALIANO

Testo tradotto integralmente 25

Complete e approfondite 45

Completa e consapevole 5

Corretta scorrevole con adeguate e consapevoli scelte lessicali 3

Testo tradotto in buona parte 2

Adeguate (riconosce strutture principali) 3

Corretta nelle linee generali 4

Poco curata e un po meccanica 2

Testo tradotto In minima parte 1

Superficiali ed incerte 2

Limitata 3

Involuta e imprecisa 15

Gravemente carenti 1

Testo per la maggior parte frainteso 15

PUNTEGGIO TOTALE

helliphelliphelliphellip 15

71

ALLEGATO 6

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

CANDIDATOA

DISCIPLINA

PRIMA

MATERIA

SECONDA

MATERIA

TERZA

MATERIA

QUARTA

MATERIA

Conoscenza dei contenuti

Competenza linguistica

Capacitagrave di analisi e sintesi

Punteggio medio per ogni materia

(somma dei tre totali diviso 3)

Somma dei punteggi medi diviso 4 helliphellip15

PUNTEGGIO FINALE helliphellip15

N B Per ogni indicatore si assegna un punteggio da 1 a 15

Valutazione in 15 mi

gravemente insufficiente [1 ndash 5]

mediocre [6 ndash 9]

sufficiente [ 10 ]

discreto [11ndash12]

buono [13ndash14]

ottimo [ 15 ]

72

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Materia

Docente

Firma

Religione Alessandra Costanzo

Italiano Patrizia Miscia

Latino Bianca Daria Manfredi

Greco Bianca Daria Manfredi

Inglese Ida Lalli

Storia Anna Maria Carpentieri

Filosofia Anna Maria Carpentieri

Matematica Sandra Baldascino

Fisica Sandra Baldascino

Scienze Naturali Elvira Pititto

Storia dellArte Francesco Filianoti

Scienze Motorie Gabriella Miragoli

Docente coordinatore

Alunni rappresentanti di classe

Livia Allegri

Lorenzo Balzerani

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dottssa Anna Maria Ricciardi

33

U D 18 G Orwell Animal Farm ndash Old Majorrsquos speech Some animals are more equal than others The Final Party Nineteen Eighty-Four ndash Newspeak MODULO DISCIPLINARE 5 The present age U D 19 The Theatre of the Absurd U D 20 S Beckett Waiting for Godot ndash Waiting LIBRI DI TESTO Only Connect Spiazzi ndash Tavella Zanichelli Voll II - III

Materiale tratto da altri testi

34

STORIA

Prof ssa Anna Maria Carpentieri

COMPETENZE RAGGIUNTE A LIVELLI DIVERSIFICATI

Ordinare cronologicamente fatti eventi periodi storici

Utilizzare il linguaggio specifico disciplinare

Individuare in una situazione storica elementi economici politici socio-culturali rilevandone le

connessioni

Ricostruire ed esporre avvenimenti connotandone i contesti individuando le cause le conseguenze e gli

esiti

Leggere ed interpretare documenti

Confrontare avvenimenti culture civiltagrave

Individuare i nessi tra passato-presente

Riflettere sui processi della conoscenza

Interagire proficuamente con gli altri nellrsquoambito di lavori di piccolo e grande gruppo

Conoscere i contenuti sviluppati

CONTENUTI

LrsquoEuropa delle grandi potenze nel XIX secolo

Francia - Inghilterra ndash Impero Asburgico ndash Prussia - Russia

Nuove potenze

Stati Uniti sviluppo economico guerra di secessione

Giappone e Cina

Imperialismo e Colonialismo

Guerre e spartizioni in Africa ed in Asia

Stato e societarsquo nellrsquoItalia unita

Destra e Sinistra al potere

La questione sociale ed economica

La questione meridionale ed il brigantaggio

Politica Estera Triplice alleanza ed espansione coloniale

Francesco Crispi

La questione romana

La societagrave di massa

Sviluppo industriale e razionalizzazione produttiva

Istruzione informazione suffragio sindacati partiti riforme

La Rerum Novarum

La questione femminile

35

LrsquoEuropa nella Belle Eacutepoque

Alleanze conflitti nazionalismi

La Russia e la rivoluzione del 1905

LrsquoItalia Giolittiana

Crisi e svolta liberale

Industria societagrave e riforme

La questione meridionale

Il Giolittismo consensi e critiche

La Guerra di Libia

Socialisti e cattolici

Crisi del sistema giolittiano

La Grande Guerra

Cause e Sistema delle ltltalleanze contrappostegtgt

Neutralisti ed interventisti

Dallrsquoattentato di Sarajevo alla guerra europea

1914-1915 dalla guerra di movimento alla guerra di usura

Lrsquointervento dellrsquoItalia

1915 ndash 1916 la grande strage

La guerra nelle trincee

La nuova tecnologia militare

La mobilitazione totale e il ltltfronte internogtgt

1917 La svolta del conflitto esiti in Italia

1917 ndash 1918 Ultimo anno di guerra

Nuova carta dellrsquoEuropa

I quattordici punti di Wilson

Il genocidio degli Armeni

La Rivoluzione Russa

I Soviet

Lenin e le ltltTesi di aprilegtgt

Bolscevichi al potere

Dittatura e guerra civile

Armate bianca e rossa

Trattato di Brest-Litovsk

La Terza Internazionale

Dal ltltComunismo di guerragtgt alla NEP

La nascita dellrsquoURSS Costituzione e societagrave

La lotta contro la Chiesa ortodossa

Da Lenin a Stalin

36

Lrsquo ereditagrave della Grande Guerra

Mutamenti sociali

Il ruolo della donna

Conseguenze economiche

Il ltltbiennio rossogtgt in Europa

Rivoluzione e reazione in Germania

La Repubblica di Weimar

Stabilizzazione moderata in Francia ed in Gran Bretagna

Hitler ed il Putsch di Monaco

Tentativi di distensione in Europa piani ed accordi

Il dopoguerra in Italia e lrsquoavvento del Fascismo

Difficoltagrave economiche fermenti sociali partiti politici

La ltltvittoria mutilatagtgt e lrsquooccupazione di Fiume

Il ltlt biennio rossogtgt in Italia

Il ritorno di Giolitti

Il Fascismo

I Fasci di combattimento

Lo squadrismo

I fatti di palazzo drsquoAccursio

Le elezioni del lsquo21

La conquista del potere la marcia su Roma

Il partito PNF

Mussolini Capo del Governo

Lo Stato autoritario

Elezioni delrsquo24 e delitto Matteotti

Chiesa e Fascismo

La secessione dellrsquoAventino

Le leggiltlt fascistissimegtgt

La fine dello Stato Liberale

Economia e societagrave negli annirsquo30

Stati Uniti e crollo del 1929

Crisi in Europa

Roosevelt ed il New Deal

Totalitarismi

Definizione e caratteri del Totalitarismo

Regimi totalitari Fascismo Nazismo Stalinismo

Fascismo e societagrave

37

Avvento del Nazismo

Ascesa di Hitler

Partito Nazionalsocialista e SA

Economia istituzioni crisi

Il Terzo Reich

Lrsquoincendio del Reichstag

La ltlt notte dei lunghi coltelligtgt

Il Fuhrer Capo dello Stato

Persecuzioni e mito della razza

Stati Europei

Unione Sovietica ed industrializzazione forzata

La collettivizzazione dellrsquoagricoltura

Lo Stalinismo

potere e repressioni i gulag

La crisi della sicurezza collettiva e i fronti popolari

La guerra di Spagna ed appoggi internazionali

Espansionismo hitleriano

Questione dei Sudeti ed accordi di Monaco

Il Fascismo Totalitarismo imperfetto

Ruolo della chiesa e ldquoPatti Lateranensirdquo

Regime e Paese

Cultura politica economica consensi

Politica estera ed Impero

Italia Antifascista

Leggi razziali

Il tramonto del Colonialismo caratteri generali

La Seconda Guerra Mondiale

Origini e cause

Asse Roma ndash Berlino e ldquoPatto drsquoacciaiordquo

Patto Ribbentrop e Molotov

Scoppio del Conflitto

Distruzione della Polonia ed offensiva al Nord

Caduta della Francia

Armistizio e Regime di Vichy

Italia in Guerra

La resistenza inglese

38

Fallimento della guerra italiana

Attacco allrsquoUnione Sovietica

Attacco di Pearl Harbor ed offensiva giapponese

Intervento degli Stati Uniti

Persecuzione degli Ebrei

Resistenza e Collaborazionismo

1942 ndash 1943 La svolta della guerra

Sconfitte giapponesi

Le battaglie di Stalingrado e di El Alamein

Italia Caduta del Fascismo ed armistizio

Italia guerra civile resistenza liberazione

La RSI

Resistenza occupazione tedesca e rappresaglie

La sconfitta della Germania

Lo sbarco in Normandia

Lrsquoarmata rossa

La conferenza di Yalta

Il 25 aprile

La sconfitta del Giappone e la bomba atomica

Guerra fredda e ricostruzione

Conseguenze della Seconda Guerra Mondiale

Le Nazioni Unite

Unione Sovietica e ltlt Democrazie popolarigtgt

Divisione dellrsquoEuropa e Stati Uniti

Guerra fredda

Le Unitagrave didattiche indicate rappresentano contenuti ed attivitagrave svolte fino al 15052017

Di seguito le Unitagrave didattiche programmate e da svolgere a caratteri generali fino al termine dellrsquoanno

scolastico in corso

Italia Repubblicana

Costituzione

Elezioni delrsquo48 Kennedy Kruscev e la crisi dei missili Ilrsquo 68 Gli anni di piombo in Italia La caduta del muro di Berlino LrsquoUnione Europea

39

LIBRO DI TESTO

A Giardina G Sabbatucci V Vidotto - NUOVI PROFILI STORICI ndash Volumi 2^ e 3^ (AB)

Editori Laterza

Libri di lettura

S Cristicchi ndash MAGAZZINO 18 ndash Edizioni Mondadori

40

FILOSOFIA

Prof ssa Anna Maria Carpentieri

COMPETENZE RAGGIUNTE A LIVELLI DIVERSIFICATI

Esporre il pensiero di autori e correnti filosofiche utilizzando il lessico specifico disciplinare ed

evidenziandone i diversi settori della ricerca filosofica (ontologico ndash metafisico etico ndash politico

logicondashgnoseologico-epistemologico estetico)

Leggere ed interpretare brani e testi di autori

Cooperare condividendo lavori di gruppo

Riflettere sui processi della conoscenza e sulla realtagrave

- riconoscendo relazioni e collegamenti nel pensiero e nei vissuti

imparando ad interpretarne le informazioni

- Individuando problematiche e cercando strategie risolutive

Conoscere i contenuti sviluppati

CONTENUTI

IL ROMANTICISMO

Il trionfo del sentimento della passione e della fantasia

La natura e lrsquouomo

Titanismo genio ed ironia romantica

Arte poesia e filosofia

Il senso dellrsquoinfinito

La vita come inquietudine e desiderio

Tradizione cultura storia

FICHTE e il primato della libertagrave lrsquoIdealismo soggettivo

Il ruolo dellrsquointellettuale e dellrsquouomo come essere razionale

La ltlt Dottrina della scienzagtgt e i tre principi della realtagrave

La filosofia politica di Fichte

SCHELLING e il primato della Natura lrsquoIdealismo oggettivo

Natura e Spirito nel ltlt Sistema dellrsquoIdealismo trascendentalegtgt

La filosofia dellrsquoidentitagrave

HEGEL e lrsquoIdealismo assoluto

Il romanzo della coscienza

La filosofia come sistema

41

Il vero egrave lrsquointero

La realtagrave come ragione

La dialettica legge della storia

La ltlt Fenomenologia dello Spiritogtgt e il cammino verso lrsquoautocoscienza

Il sistema del sapere

La ltlt Scienza della logica gtgt

La filosofia della natura

La Filosofia dello Spirito nei suoi tre momenti

La critica al sistema hegeliano SCHOPENHAUER e KIERKEGAARD

SCHOPENHAUER

Il mondo come rappresentazione

Il ltltvelo di Mayagtgt e la Volontagrave

Il pessimismo

Le vie di liberazione dal dolore

LEOPARDI

La natura

Lrsquoesistenza umana

Il nichilismo

La poesia

Schopenhauer e Leopardi

KIERKEGAARD

Lrsquoesistenza come possibilitagrave e fede

La critica allrsquohegelismo la categoria del Singolo

Gli stadi dellrsquoesistenza

Lrsquoangoscia la disperazione e la fede

DESTRA e SINISTRA HEGELIANE

Caratteri generali

FEUERBACH

La filosofia come antropologia

MARX

La concezione materialistica della storia

Il marxismo

Materialismo e dialettica

Lavoro e alienazione nel sistema capitalista

42

Il materialismo storico

Lo sviluppo storico dellrsquooccidente e la lotta di classe

Lrsquoanalisi dellrsquoeconomia capitalistica

Socialismo e Comunismo

SCIENZA E PROGRESSO IL POSITIVISMO

Caratteri generali del Positivismo europeo

Il Positivismo evoluzionistico

Le scienze della vita

DARWIN

La selezione naturale

Il darwinismo sociale

NIETZSCHE e la crisi delle certezze filosofiche

La demistificazione della conoscenza e della morale

La tragedia greca e lo spirito dionisiaco

Le Considerazioni inattuali e la concezione della storia

Le opere del periodo ldquoilluministicordquo

La morte di Dio

Lrsquoannuncio di Zarathustra

Percheacute Zarathustra

Lrsquooltreuomo

Lrsquoeterno ritorno

Il nichilismo e la fine della morale

La volontagrave di potenza

Nietzsche e la cultura del Novecento

SPIRITUALISMO FRANCESE

Caratteri generali

BERGSON

Tempo coscienza e libertarsquo

Tempo e memoria

La critica alla teoria della relativitagrave ristretta

Materia e memoria

Lrsquoevoluzione creatrice

Le due dimensioni della morale della religione e della societagrave

FREUD e la rivoluzione psicoanalitica

La scoperta e lo studio dellrsquoinconscio

Dagli studi sullrsquoisteria alla psicoanalisi

43

La realtagrave dellrsquoinconscio e le vie per accedervi

La scomposizione psicoanalitica della personalitagrave

I sogni gli atti mancati e i sintomi nevrotici

La teoria della sessualitagrave e il complesso edipico

Psicoanalisi e Societagrave

La psicoanalisi dopo Freud

FRANKL

Logoterapia ed analisi esistenziale

Vita e ricerca del significato

BAUMANN

La modernitagrave liquida

Identitagrave solida liquida vischiosa

Autori e correnti indicate rappresentano le unitagrave didattiche svolte fino al 15052017

Di seguito le unitagrave didattiche programmate fino al termine dellrsquoanno scolastico in corso

FENOMENOLOGIA

Caratteri generali

SCHELER

Fenomenologia e personalismo

ESISTENZIALISMO

Caratteri generali

WOOLF

La filosofia della Differenza di genere

Il flusso di coscienza

LIBRI DI TESTO

E Ruffaldi G Torrevecchia U Nicola A Sani ndash LA RETE DEL PENSIERO ndash vol3^ Loescher EdTorino

LrsquoUnitagrave A egrave stata svolta con lrsquoausilio del seguente libro di testo

G Cambiano M Mori ndash TEMPI DEL PENSIERO ndash vol 2 Editori Laterza

Le unitagrave BCD sono state svolte con lrsquoausilio del seguente libro di testo

F Restaino L Rossi P Euron ndash FILOSOFICAMENTE - vol 2^ Ed Petrini

Libri di lettura V Frankl ndash Uno psicologo nel lager ndash Edizione ARES

44

MATEMATICA Prof ssa Sandra Baldascino OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

La maggior parte degli alunni si esprime in maniera soddisfacente nel linguaggio scientifico mostrando di conoscere gli argomenti trattati in modo concettualmente corretto

COMPETENZE

Quasi tutti gli alunni se guidati usano con una certa consapevolezza procedure di calcolo in generale la maggior parte di loro riesce a orientarsi nella risoluzione degli esercizi proposti

CAPACITArsquo

Una buona parte della classe riesce in generale a collegare e a ordinare con metodo le conoscenze acquisite per la risoluzione dei problemi nellrsquoambito scientifico

CONTENUTI

1) Le funzioni e le loro proprietagrave

- Che cosa sono le funzioni

- La classificazione delle funzioni

- Il dominio di una funzione

- Il dominio di funzioni razionali ed irrazionali

- Il dominio delle funzioni logaritmiche ed esponenziali

- Gli zeri di una funzione e il suo segno

- Le funzioni iniettive suriettive e biiettive - Le funzioni crescenti le funzioni decrescenti le funzioni monotogravene - Le funzioni pari e le funzioni dispari

2) I limiti

- Gli intervalli

- Gli intorni di un punto Gli intorni di infinito

- I punti isolati I punti di accumulazione

- Il limite finito per x che tende ad un numero finito definizione ed interpretazione grafica

- Il limite infinito per x che tende ad un numero finito definizione ed interpretazione grafica

45

- Gli asintoti verticali

- Il limite finito per x che tende ad infinito definizione ed interpretazione grafica

- Gli asintoti orizzontali

- Il limite infinito per x che tende ad infinito definizione ed interpretazione grafica

3) Il calcolo dei limiti

- Il limite della somma algebrica di due funzioni (senza dimostrazione)

- Il limite del prodotto di due funzioni (senza dimostrazione)

- Il limite della potenza di una funzione (senza dimostrazione)

- Il limite della funzione reciproca di una funzione (senza dimostrazione)

- Il limite del quoziente di due funzioni (senza dimostrazioni)

- Le funzioni continue - I punti di discontinuitagrave di una funzione - Le forme indeterminate

- La forma indeterminata +infin -infin infininfin 00

- Gli asintoti la ricerca degli asintoti orizzontali e verticali

- La ricerca degli asintoti obliqui (senza dimostrazione)

- Il grafico probabile di una funzione

4) La derivata di una funzione

- Il rapporto incrementale

- La derivata di una funzione definizione Significato geometrico della derivata

- Il calcolo della derivata

- Le derivate fondamentali la derivata di una costante la derivata della funzione f(x) = x la

derivata della funzione f(x) = xn (senza dimostrazione) le derivate della funzione f(x)= senx (senza

dimostrazione) la derivata della funzione f(x) = cosx (senza dimostrazione) la derivata di f(x) = ax

(senza dimostrazione) la derivata della funzione f(x) = logax (senza dimostrazione)

- I teoremi sul calcolo delle derivate (tutti senza dimostrazione)

- la derivata del prodotto di una costante per una funzione

- la derivata della somma di funzioni

- la derivata del prodotto di funzioni

- la derivata del reciproco di una funzione

- la derivata del quoziente di due funzioni

46

- La derivata della funzione f(x) = tgx e derivata della funzione f(x) = cotgx come applicazioni della

derivata del quoziente di due funzioni

- La derivata di una funzione composta (senza dimostrazione)

5) Lo studio delle funzioni

- Le funzioni crescenti e decrescenti e le derivate (senza dimostrazione)

- I massimi e i minimi la concavitagrave i flessi i punti stazionari

- La ricerca dei punti dei massimi e minimi relativi con la derivata prima (senza dimostrazione)

- I punti stazionari di flesso orizzontale (senza dimostrazione)

- La concavitagrave e il segno della derivata seconda (senza dimostrazione)

- Flessi e studio del segno della derivata seconda (senza dimostrazione)

- Lo studio di una funzione algebrica razionale fratta (di terzo grado massimo)

LIBRI DI TESTO

M Bergamini A Trifone G Barozzi ldquoMatematica azzurrordquo Vol 5 Editrice Zanichelli

47

FISICA

Prof ssa Sandra Baldascino

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

Quasi tutti gli alunni conoscono i saperi fondamentali della disciplina in modo complessivamente corretto e sono consapevoli della particolare natura della disciplina che si sviluppa attraverso la complementaritagrave tra modelli teorici e realtagrave

COMPETENZE

Gli alunni in generale usano un linguaggio complessivamente corretto riuscendo generalmente ad analizzare e a generalizzare le conoscenze acquisite

CAPACITArsquo

Gli alunni riescono per la maggior parte a operare collegamenti nellrsquoambito della disciplina e se guidati tra discipline affini

Il lavoro egrave stato organizzato in modo individuale

CONTENUTI

Elettromagnetismo

1) La carica elettrica e la legge di Coulomb

- Lrsquoelettrizzazione per strofinio

- I conduttori e gli isolanti Il modello microscopico

- Lrsquoelettrizzazione per contatto

- La definizione operativa della carica elettrica La misura della carica elettrica Il Coulomb

Conservazione della carica elettrica

- La legge di Coulomb Direzione e verso della forza La costante dielettrica Il principio di

sovrapposizione

- La forza elettrica e la forza gravitazionale

- La forza di Coulomb nella materia La costante dielettrica assoluta

- Lrsquoelettrizzazione per induzione Lrsquoelettroforo di Volta La polarizzazione

2) Il campo elettrico e il potenziale

- Il vettore campo elettrico definizione Il calcolo della forza

48

- Il campo elettrico di una carica puntiforme Campo elettrico di piugrave cariche puntiformi

- Le linee del campo elettrico Il campo di una carica puntiforme Il campo di due cariche

puntiformi

- Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie

- Il vettore superficie

- Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss

- Dimostrazione del teorema di Gauss

- Lrsquoenergia potenziale elettrica (esclusa la formula 19)

- Lrsquoenergia potenziale della forza di Coulomb Il caso di piugrave cariche puntiformi

- Il potenziale elettrico definizione

- La differenza di potenziale elettrico Il moto spontaneo delle cariche elettriche

- Lrsquounitagrave di misura del potenziale elettrico Il potenziale di una carica puntiforme

- Le superfici equipotenziali

- Dimostrazione della perpendicolaritagrave tra linee di campo e superfici equipotenziali

- La deduzione del campo elettrico dal potenziale

- La circuitazione del campo elettrostatico definizione

- Il significato della circuitazione del campo elettrico

3) Fenomeni di elettrostatica

- La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico La localizzazione

della carica Il valore della densitagrave superficiale di carica

- Il campo elettrico allrsquointerno di un conduttore carico in equilibrio elettrostatico

- Il campo elettrico sulla superficie di un conduttore carico in equilibrio elettrostatico

- Il potenziale elettrico in un conduttore carico in equilibrio elettrostatico Una applicazione del

teorema di Gauss

- Il problema generale dellrsquoelettrostatica (escluse le convenzioni per lo zero del potenziale)

- Il teorema di Coulomb (senza dimostrazione)

- La capacitagrave di un conduttore Il potenziale di una sfera carica isolata

- La capacitagrave di una sfera conduttrice isolata - Il condensatore

- La capacitagrave di un condensatore

- Il campo elettrico generato da un condensatore piano (senza dimostrazione)

- La capacitagrave di un condensatore piano

49

4) La corrente elettrica continua

- Lrsquointensitagrave della corrente elettrica Il verso della corrente La corrente continua

- I generatori di tensione e i circuiti elettrici

- Collegamento in serie

- Collegamento in parallelo

- La prima legge di Ohm

- La forza elettromotrice (escluso il generatore reale di tensione)

- La seconda legge di Ohm

5) Fenomeni magnetici fondamentali

- La forza magnetica e le linee del campo magnetico Le forze tra i poli magnetici

- Il campo magnetico Il campo magnetico terrestre

- La direzione e il verso del campo magnetico Le linee di campo

- Confronto tra campo elettrico e campo magnetico

- Forze tra magneti e correnti Lrsquoesperienza di Oersted Il campo magnetico generato da un filo

percorso da corrente Lrsquoesperienza di Faraday

- Forze tra correnti Lrsquoesperienza di Ampegravere La definizione dellrsquo Ampegravere La definizione del

coulomb

- Lrsquointensitagrave del campo magnetico Lrsquounitagrave di misura di B

- La forza magnetica su un filo percorso da corrente

- Il campo magnetico di un filo percorso da corrente Valore del campo magnetico generato da un

filo Dimostrazione della legge di Biot-Savart

LIBRI DI TESTO

Ugo Amaldi ldquoLe traiettorie della fisicardquo Vol 3 Editrice Zanichelli

50

SCIENZE NATURALI

Profssa Pititto Elvira

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Gli obiettivi indicati in sede di programmazione sono stati raggiunti in maniera differenziata

- Alcuni allievi hanno acquisito in modo essenziale i contenuti trattati sufficiente risulta la competenza nellrsquoapplicare le conoscenze e nellrsquoordinare le informazioni Superficiale la capacitagrave di analisi e di elaborazione personale non sempre preciso lrsquouso del lessico specifico

- Altri allievi hanno acquisito i temi trattati in modo sostanzialmente completo e chiaro ma non sempre rielaboratoapprofondito Complessivamente corrette risultano le competenze nellrsquoanalizzare e descrivere le biomolecole individuandone le funzioni coerenti ma non sempre precise le capacitagrave di analisi e rielaborazione personale

- Pochi allievi hanno altresigrave acquisito in modo approfondito ed ampliato i contenuti della disciplina pervenendo ad una competenza articolata ed autonoma delle principali trasformazioni chimiche della cellula delle biotecnologie e delle loro applicazioni Coerenti le capacitagrave di elaborazione personale dei contenuti studiati al fine di adottare comportamenti corretti spendibili nella vita pratica

CONTENUTI

I COMPOSTI ORGANICI

Idrocarburi saturi insaturi e aromatici Gli isomeri I Gruppi funzionali

I polimeri

LE BIOMOLECOLE

I carboidrati i lipidi gli amminoacidi i peptidi e le proteine

Struttura delle proteine e loro attivitagrave biologica

Gli enzimi i catalizzatori biologici

IL METABOLISMO

Le trasformazioni chimiche nella cellula

Le vie metaboliche

LrsquoATP il NAD e il FAD

51

Regolazione enzimatica

Il metabolismo dei carboidrati

Il metabolismo dei lipidi

Il metabolismo degli amminoacidi

Il metabolismo terminale

La produzione di energia nella cellula

La regolazione delle attivitagrave metaboliche il controllo della glicemia

Il metabolismo differenziato delle cellule dellrsquoorganismo

BIOLOGIA GENERALE

DNA cromosomi genoma

La regolazione genica nei procarioti

Controllo dellrsquoespressione genica negli eucarioti

Regolazione della trascrizione e maturazione dellrsquomRNA

La genetica di batteri e virus

Le BIOTECNOLOGIE una visione di insieme

La tecnologia del DNA ricombinante

Il clonaggio e la clonazione

Tecniche per clonare e sequenziare le sequenze nucleotidiche

Batteri e piante geneticamente modificate

Gli animali transgenici

Il ruolo dellrsquoRNA

LE APPLICAZIONI DELLE BIOTECNOLOGIE

Le biotecnologie mediche i trattamenti terapeutici gli anticorpi monoclinali

Le biotecnologie agrarie l ingegneria genetica nelle piante

Le biotecnologie ambientali

LA DINAMICA DELLA CROSTA TERRESTRE

Wegener e la teoria della deriva dei continenti

La struttura interna della terra

52

Il flusso di calore e il campo magnetico terrestre

I movimenti delle placche e le loro conseguenze

LIBRO DI TESTO

Percorsi di Scienze Naturali Dalla tettonica alle biotecnologie Autori HCurtis NS Barnes ASchnek

GFlores LOdone Ed Zanichelli

53

STORIA DELLrsquoARTE

Prof Francesco Filianoti

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Il primo e piugrave importante obiettivo raggiunto egrave la capacitagrave che gli alunni hanno acquisito di migliorare la sensibilitagrave estetica attraverso lo studio storico- artistico studio che si egrave completato con la conoscenza delle avanguardie storiche che sono alla base di ciograve che larte contemporanea propone In particolare per quello che concerne lattualitagrave si egrave capito come lidea del gioco artistico e della creativitagrave siano in forte relazione Si tratta di un gioco serio che affronta le molteplici problematiche del mondo contemporaneo Pertanto gli alunni chi piugrave chi meno hanno compreso (anche per la loro naturale predisposizione) come sia importante affrontare le questioni esistenziali con modalitagrave allo stesso tempo intelligenti e belle Alcuni alunni inoltre continueranno a studiare alluniversitagrave discipline legate allarte come architettura archeologia belle arti Dunque le basi che hanno ricevuto nel percorso classico liceale permetteranno ai nostri alunni di affrontare al meglio la futura universitagrave Un altro obiettivo molto importante egrave quello di avere compreso tramite lezioni interattive e partecipative come la storia dellarte possa diventare unesperienza reale Dopo avere studiato Duchamp che affermava come - la vita fosse arte - gli alunni sono stati invitati a pensare larte non come una materia da conoscere soltanto ma come un modo di vivere in cui possono diventare protagonisti dellesistenza Quando si sono affrontati argomenti come il surrealismo il futurismo il dadaismo e altri ancora gli alunni con la loro curiositagrave hanno cercato di scoprire i significati profondi di tali movimenti artistici ponendosi non come spettatori ma come attori Le immagini studiate sono state rese vive dallimmaginazione dei ragazzi che hanno raccontato storie fantastiche in cui loro entravano allinterno dei dipinti e vivevano esperienze mentali e sensoriali personalissime I ragazzi si sono dimostrati sempre interessati a tale approccio didattico anche nei momenti in cui erano maggiormente stanchi per le fatiche scolastiche Questo ha rafforzato il carattere rendendoli piugrave maturi Inoltre tutti gli alunni sono stati sempre corretti ed educati al rispetto di seacute e degli altri Questo egrave stato possibile grazie alla continua ricerca degli studenti di un equilibrio e unarmonia interiore

CONTENUTI

Neoclassicismo rivoluzione scientifica e industriale aspetti storico sociali

-David ldquoGiuramento degli Orazirdquo ldquoMorte di Maratrdquo libertagrave uguaglianza fraternitagrave

-Canova ldquoAmore e Psicherdquo ldquoPaolinardquo monumento funebre a Maria Cristina dAustria

-Boulleegrave ldquoCenotafio di Newtonrdquo

-Goya ldquoFamiglia di Carlo IV ldquoIl sonno della ragione genera mostrirdquo ldquoSaturno divora un figliordquo

ldquoIl grande capronerdquo ldquoFucilazioni 1808rdquo

Romanticismo motivi e cause politiche

-Turner e il sublimeldquoDiluviordquo

54

-Constable e il pittoresco ldquoMulino di Flatfordrdquo

-Friedrich e lo sturm und drang ldquoViandante sul mare di nebbiardquo collegamento con ldquoEmozionirdquo di

Lucio Battisti

-Gericault ldquoZattera della Medusardquo

-Delacroix ldquoLa Libertagrave che guida il popolordquo

-Hayez ldquoIl Baciordquo

Realismo cambiamenti sociali

-Courbet ldquoSpaccapietrerdquo ldquoSignorine sulla riva della Sennardquo

Dal realismo allimpressionismo

-Manet ldquoColazione sullerbardquo ldquoOlympiardquo ldquoBar Folies Bergeresrdquo

Impressionismo la Parigi della seconda metagrave dellottocento

-Monet ldquoImpressione sole nascenterdquo ldquoRegate ad Argenteuilrdquo ldquoLo stagno delle ninfe ldquoCattedrale

di Rouenrdquo

-Renoir ldquoColazione dei canottierirdquo ldquoMoulin de la Galetterdquo ldquoNudo al sole

-Degas ldquoAssenziordquo ldquoLezione di danzardquo ldquoLa Tinozzardquo

Postimpressionismo

-Van Gogh ldquoI mangiatori di pataterdquo ldquoLa camera da letto da Arlesrdquo ldquoNotte stellata ldquoCampo di

grano con volo di corvirdquo Video su van Gog

-Gauguin Lima (Perugrave) Bretagna Polinesia ldquoChi siamo da dove veniamo dove andiamordquo -

Cezanne ldquoCasa dellimpiccatordquo ldquoNatura morta mele e arancerdquo ldquoGiocatori di carterdquo

ldquoMontagna di S Victoirerdquo

Cubismo analitico sintetico orfico Tempo e spazio

-Picasso ldquoLes demoiselles dAvignonrdquo ldquoGuernicardquo

Futurismo

11 punti del manifesto futurista di Marinetti

-Boccioni ldquoForme uniche della continuitagrave nello spaziordquo

-SantElia e larchitettura futurista

Dadaismo parte generale

55

-Duchamp ldquoSposa messa a nudo dai suoi scapolirdquo

Surrealismo parte generale

Espressionismo

-Matisse ldquoLusso calma Voluttagraverdquo ldquoGioia di vivererdquo

-Munch ldquoBambina malata ldquoUrlordquo

-Modigliani i colori dellanima e i corpi di donna

Astrattismo

-Kandinskji ldquoPunto linea superficierdquo ldquoLo spirituale nellarterdquo

Architettura contemporanea ldquoMAXXIrdquo

Il programma saragrave arricchito da ulteriori argomenti di storia dellarte del 900

56

SCIENZE MOTORIE

Profssa Grabriella Miragoli

La classe presenta globalmente un profilo in uscita improntato ad una costante vivace e costruttiva partecipazione nelle problematiche teoriche e pratiche della disciplina mostrando soprattutto gli alunni piugrave preparati e culturalmente interessati capacitagrave di personalizzare i contenuti di istituire collegamenti interdisciplinari e di affrontare con sensibilitagrave e responsabilitagrave attivitagrave ed argomenti diversificati a volte caratterizzati da importanti connotazioni emotive utili a scoprire ed orientare le attitudini personali In un contesto a volte vivace ma sempre allegro ed interattivo caratterizzato anche da dibattiti su argomenti salienti dellrsquoattualitagrave sociale e politica le scienze motorie hanno facilitato il conseguimento di abilitagrave molteplici trasferibili in qualunque altro contesto di vita

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Prendere coscienza del valore della corporeitagrave per impostare il proprio benessere individuale anche nella quotidianitagrave

Individuare organizzare e praticare esercitazioni efficaci per incrementare le capacitagrave coordinative e condizionali

Saper valutare le proprie competenze in relazione a se stessi e alle competenze altrui

Acquisire metodi che consentano il miglioramento delle capacitagrave condizionali e coordinative

Saper intuire e progettare tattiche nel contesto di un gioco codificato

Sapersi esprimere con il corpo e con il movimento in funzione di una comunicazione interpersonale

Saper dimostrare capacitagrave di autonomia e di organizzazione del gruppo

Saper costruire un proprio programma di allenamento partendo dal concetto di cultura del movimento e di stile di vita

Comprendere la dimensione civica del proprio benessere

Saper organizzare le conoscenze acquisite per realizzare progetti di vita autonomi e finalizzati

CONTENUTI

Il sistema nervoso centrale e periferico Le sue funzioni La vita dipende dal cervello Lrsquoaccertamento della morte La legge sul fine vita lo stato dellrsquoarte Neuroscienze e filosofia lo stato del dibattito in corso Meccanica quantistica della materia cerebrale e libero arbitrio sono conciliabili Il sistema neuromotorio Lrsquoorganizzazione del gesto motorio I circuiti del controllo motorio movimento volontario involontario automatico riflesso I circuiti di programmazione ed esecuzione del movimento volontario sistema piramidale extrapiramidale cortico-cerebello-spinale La sensibilitagrave propriocettiva La funzione del cervelletto Il controllo spinale del movimento movimento automatico e movimento riflesso

57

La memoria e lrsquoapprendimento motorio Lrsquoesperienza motoria Il lavoro muscolare aerobico ed anaerobico I tipi di contrazione muscolare La coordinazione nel gesto motorio coordinazione generale coordinazioni specifiche definizione classificazione metodologia di allenamento valutazione Lrsquoequilibrio statico e dinamico definizione classificazione valutazione metodologia di allenamento il concetto di ldquocore- stabilityrdquo il controllo degli equilibri dinamici complessi Il controllo posturale statico e dinamico La mobilitagrave articolare e la sensibilitagrave cinestesica

Applicazioni pratiche e sportive

Lancio della pallina su settore-bersaglio distanziato Calcio della palla in porta notevolmente distanziata Circuiti per la destrezza anche con misurazione del tempo impiegato Esercitazioni per il controllo della palla in situazioni dinamiche complesse Pallavolo schemi tattici evoluti in situazione di gioco attacco e difesa Atletica leggera tecnica e didattica dei lanci lancio del peso lancio del disco Pallacanestro studio dei fondamentali di gioco vari tipi di palleggio e di passaggi tiro da fermo ed in terzo tempo dai e vai Il calcio esercitazioni su alcuni schemi motori per il controllo della palla Lo yoga studio di torsioni

LIBRO DI TESTO Del Nista Parker Tasselli ldquoIn perfetto equilibriordquo DrsquoAnna editore

58

ALLEGATO 1

SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO

Carlo Levi Le parole sono pietre Tre giornate in Sicilia (prima edizione Einaudi Torino 1955)

5

10

15

20

25

30

35

laquoSalvatore Carnevale io lrsquoho conosciuto lrsquoho visto molte volte quando era vivo qui a Sciara

e nelle riunioni contadine [hellip] Fu lui a fondare la sezione socialista di Sciara nel rsquo51 e a mettere in piedi la Camera del lavoro [hellip] Un paese poverissimo naturalmente (ti diranno

che non egrave vero) in mano alla mafia Non egrave un grosso centro di mafia [hellip] Ma quei pochi

mafiosi sono i padroni e fanno la legge Egrave la condizione elementare dei paesi del feudo

Carnevale fu il primo e mosse ogni cosa con lrsquoesempio e il coraggio Percheacute aveva una mente chiara e capigrave che non si puograve venire a patti che i contadini dovevano muoversi con le

loro forze che il contadino per vivere deve rompere con la vecchia struttura feudale non

puograve fare le cose a mezzo non puograve accettare neppure il minimo compromesso Capigrave che

lrsquointransigenza egrave prima che un dovere morale una necessitagrave di vita [hellip] Per questo poteva apparire talvolta eccessivo estremista Aveva capito che in queste condizioni

primitive e tese di fronte a un potere organizzato e ramificato che arriva dappertutto che

controlla tutto con la sua legge lrsquoessenziale egrave non lasciarsi sedurre neacute corrompere neacute

accettare mai come cosa reale la paura lrsquoomertagrave la legge del terrore Lrsquoha pagato con la

vita [hellip] Lrsquoassassinio era per cosigrave dire firmato con la simbologia delle uccisioni di mafia [hellip] Ma tutto sarebbe finito nel silenzio come tutte le altre volte [hellip] Ma questa volta

per la prima volta nella storia della Sicilia non egrave stato cosigrave La madre di Salvatore ha

parlato ha denunciato esplicitamente la mafia al tribunale di Palermo Egrave un grande fatto

percheacute rompe il peso di una legge di un costume il cui potere era sacro Qualche cosa egrave davvero cambiata [hellip] In una di quelle strade in discesa di quelle specie di

scoscendimenti sassosi che dirupano a valle egrave la casa di Salvatore Carnevale e di

sua madre Francesca Serio [hellip] Vicino al letto seduta su una sedia coperto il capo di uno

scialle nero sta sola Francesca la madre Parla della morte e della vita del figlio [hellip] Parla racconta ragiona discute accusa rapidissima e precisa alternando il dialetto e

lrsquoitaliano la narrazione distesa e la logica dellrsquointerpretazione ed egrave tutta e soltanto in quel

continuo discorso senza fine tutta intera [hellip] Niente altro esiste di lei e per lei se

non questo processo che essa istruisce e svolge da sola seduta sulla sua sedia di fianco al letto il processo del feudo della condizione servile contadina il processo della mafia e dello

Stato Ella stessa si identifica totalmente con il suo processo e ha le sue qualitagrave acuta

attenta diffidente astuta abile imperiosa implacabile Cosigrave questa donna si egrave fatta in un

giorno le lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietre Parla con la

durezza e la precisione di un processo verbale con una profonda assoluta sicurezza come di chi ha raggiunto drsquoimprovviso un punto fermo su cui puograve poggiare una certezza

questa certezza che le asciuga il pianto e la fa spietata egrave la Giustizia La giustizia vera la

giustizia come realtagrave della propria azione come decisione presa una volta per tutte e da cui

non si torna indietroraquo

Carlo Levi (Torino 1902 - Roma 1975) laureato in medicina fu pittore e scrittore La sua opera piugrave

celebre egrave il romanzo Cristo si egrave fermato a Eboli del 1945 ispirato allrsquoesperienza del confino in Lucania nel biennio 1935-36 cui fu condannato per la sua attivitagrave antifascista Il romanzo Le parole sono

pietre da cui il brano egrave tratto fu invece il frutto di un viaggio in Sicilia in tre tempi nel 1951 nel

1952 e nel 1955 anno di pubblicazione del libro Nellrsquoestratto egrave presentata la vicenda del sindacalista Salvatore Carnevale assassinato dalla mafia il 16 maggio 1955 a Sciara nei pressi di Palermo cui

seguigrave la coraggiosa denuncia da parte di sua madre Francesca Serio

59

- Comprensione del testo

Riassumi il contenuto del testo

- Analisi del testo

21 Individua e presenta le principali caratteristiche linguistiche lessicali e stilistiche del brano

22 Spiega il significato del concetto di lsquointransigenzarsquo come lsquonecessitagrave di vitarsquo attribuito a

Salvatore Carnevale

23 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso

senza fine tutta interardquo riferita alla madre di Salvatore Carnevale Francesca Serio dopo la sua denuncia della mafia al tribunale In che senso Francesca Serio ldquosi

identifica totalmente con il suo processordquo

24 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquole lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le

parole sono pietrerdquo

25 Esponi le tue osservazioni attraverso un commento personale di sufficiente ampiezza

- Interpretazione complessiva ed approfondimenti

A partire dallrsquoanalisi condotta proponi una tua interpretazione del brano approfondendola con opportuni collegamenti ad altri testi di Carlo Levi o di altri autori

da te conosciuti in cui sono affrontati temi analoghi Alternativamente puoi

approfondire la tua interpretazione con una riflessione sul ruolo della coscienza civile

contro ogni forma di corruzione

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI

GIORNALErdquo (puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)

CONSEGNE

Sviluppa lrsquoargomento scelto o in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti

Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi Se scegli la forma dellrsquolaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale

sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio

protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO Arte e tecnologia DOCUMENTI

laquoCome lrsquoacqua il gas la corrente elettrica giungono da lontano nelle nostre case per rispondere ai nostri bisogni con uno sforzo quasi nullo cosigrave saremo alimentati da immagini

visive o uditive che appariranno e spariranno al minimo gesto quasi a un cennoraquo P VALEacuteRY La conquista dellrsquoubiquitagrave in Scritti sullrsquoarte TEA Milano 1996

laquoAnche nel caso di una riproduzione altamente perfezionata manca un elemento lrsquohic et nunc dellrsquoopera drsquoarte ndash la sua esistenza unica egrave irripetibile nel luogo in cui si trova [hellip]

Lrsquohic et nunc dellrsquooriginale costituisce il concetto della sua autenticitagrave [hellip] Lrsquointero ambito

dellrsquoautenticitagrave si sottrae alla riproducibilitagrave tecnica ndash e naturalmente non di quella tecnica

60

soltanto Ma mentre lrsquoautentico mantiene la sua piena autoritagrave di fronte alla riproduzione manuale

che di regola viene da esso bollata come falso ciograve non accade nel caso della riproduzione

tecnica [hellip] Essa puograve inoltre introdurre la riproduzione dellrsquooriginale in situazioni che allrsquooriginale stesso non sono accessibili In particolare gli permette di andare incontro al

fruitore nella forma della fotografia oppure del disco La cattedrale abbandona la sua

ubicazione per essere accolta nello studio di un amatore drsquoarte il coro che egrave stato eseguito

in un auditorio oppure allrsquoaria aperta puograve venire ascoltato in una cameraraquo W BENJAMIN Piccola storia della fotografia in Lrsquoopera drsquoarte nellrsquoepoca della sua riproducibilitagrave tecnica

Einaudi Torino 1966 laquoNon si puograve capire la musica senza capire la societagrave ma soprattutto non si puograve capire la

societagrave senza capirne la musica senza una musicologia della cultura Non egrave ora di provarciraquo

F FABBRI Il suono in cui viviamo Inventare produrre e diffondere musica Feltrinelli Milano 1996

laquo[hellip] il nesso tra arte e tecnologie di comunicazione di massa egrave divenuto lrsquoasse centrale di gran parte della sperimentazione artistica [hellip] il concetto di opera drsquoarte si egrave ulteriormente

desacralizzato integrando al suo interno una serie di attivitagrave e fenomeni comunicativi

sempre piugrave vasta e di conseguenza rendendo sempre piugrave labili i confini tra arte ldquocoltardquo e

cultura della comunicazione di massa (intesa sia come comunicazione che si rivolge ad un pubblico di massa sia come comunicazione che proviene da un numero sempre piugrave esteso

di emittenti) [hellip] ogni nuovo strumento tecnico di produzione e riproduzione egrave stato

assunto nellrsquoambito dellrsquoattivitagrave artistica portando con seacute nuove capacitagrave espressive e

nuovi modi di vedere e rappresentare cosigrave come la fotografia ed il cinema avevano fatto a suo tempo [hellip] infine tutti questi processi intersecandosi con il mutare delle condizioni

storico politiche hanno portato ad una socializzazione (oggi non diremmo piugrave

massificazione per via dei connotati negativi assunti da questo termine) dellrsquoattivitagrave

estetica sia sul versante della fruizione sia su quello della produzioneraquo F CIOTTI-G RONCAGLIA Il mondo digitale Introduzione ai nuovi media Laterza Roma-Bari 2000

Ricostruzione multimediale del Foro

di Augusto (a cura di Piero Angela e

Paco Lanciano) Roma Agosto 2016

61

CHRISTO The Floating Piers

installazione temporanea

(1806-0307 2016) sul lago drsquoIseo costituita principalmente

da blocchi di polietilene ad alta

densitagrave interamente riciclabili

foderati con tessuto tecnico

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO Cultura drsquoimpresa responsabilitagrave sociale e Made in Italy

DOCUMENTI

Cultura drsquoimpresa se ne parla ma pochi sanno che cosa sia laquoCosa vuole dire cultura drsquoimpresa nel nostro Paese A che punto egrave diffusa tra i principali attori economici nella classe dirigente nella societagrave civile Quali i vantaggi e gli ostacoli per

una corretta e proficua cultura drsquoimpresa nellrsquoItalia di oggi Capire quale sia la percezione e

la considerazione che gli imprenditori hanno del fare impresa del suo valore e del suo ruolo

nella societagrave e conoscere come lrsquoazienda e la sua cultura vengano percepite dallrsquoopinione pubblica sono stati gli obiettivi di una ricerca Gfk Eurisko presentata a Milano nel corso di

una tavola rotonda presso la sede del Sole 24 Ore Lrsquoindagine commissionata da

Confindustria e articolata su un campione di associati di piccoli e medi imprenditori e di

cittadini non operanti nel settore ha evidenziato come la cultura drsquoimpresa sia ritenuta fondamentale per la maggioranza della classe dirigente industriale anche se non molto

presente nellrsquoimmaginario dei cittadini (solo il 38 sa di cosa si parla e il 43 dei piccoli e

medi imprenditori) [] Ma cosa si intende esattamente con questo termine Per la maggior

parte degli imprenditori significa creativitagrave innovazione e responsabilitagrave capacitagrave di integrarsi in modo consapevole nel sistema economico-sociale capacitagrave di farsi carico di

obiettivi altri oltre al profitto per la maggior parte della societagrave civile invece cultura

drsquoimpresa ha soprattutto un rapporto con lrsquoonestagrave la trasparenza la responsabilitagrave Le

risorse che fanno crescere questa cultura sono le persone la ricerca e lrsquoinnovazione (per gli imprenditori) la passione e le motivazioni per la maggior parte dei cittadini [] Dallrsquoanalisi Eurisko emerge la convinzione che la cultura drsquoimpresa debba concentrarsi sullo

sviluppo dellrsquoazienda del territorio in cui opera e del Paese piugrave in generale contribuendo a

stimolare il mercato del lavoro e le risorse umane creando un circolo virtuoso al servizio di

clienti e consumatori Unrsquoimpresa rivolta al futuro quindi quella che emerge nelle aspirazioni degli intervistati rivolta verso il massimo risultato verso una nuova mentalitagrave e nuove

politiche culturali per le imprese Il ruolo del ldquomade in Italyrdquo in questo senso viene []

ridimensionato non puograve servire piugrave come alibi per non confrontarsi con una corretta cultura

drsquoimpresa e con le sfide che provengono dai mercati internazionali In sintesi comunicare meglio e valorizzare al massimo lrsquoidentitagrave delle imprese e i suoi

valori fare al meglio il proprio lavoro quotidiano puntare su giovani universitagrave e

coinvolgimento allrsquointerno della societagrave civile Sembra questa la ricetta per le aziende di

nuova generazioneraquo MASSIMO DONADDIO 9032007

da httpwwwilsole24orecomartSoleOnLine4Economia20e20Lavoro200703cultura-impresashtmluuid=

62

laquoNello sconsolato mondo moderno insidiato dal disordinato contrasto di massicci e spesso

accecati interessi corrotto dalla disumana volontagrave e vanitagrave del potere dal dominio

dellrsquouomo sullrsquouomo minacciato di perdere il senso e la luce dei valori dello spirito il posto

dei lavoratori egrave uno segnato in modo inequivocabile Noi crediamo che sul piano sociale e politico spetti a voi un compito insostituibile e di fondamentale importanza Le classi

lavoratrici piugrave che ogni altro ceto sociale sono i rappresentanti autentici di un

insopprimibile valore la giustizia e incarnano questo sentimento con slancio talora

drammatico e sempre generoso drsquoaltro lato gli uomini di cultura gli esperti di ogni attivitagrave scientifica e tecnica esprimono attraverso la loro tenace ricerca valori ugualmente

universali nellrsquoordine della veritagrave e della scienza Siete voi lavoratori delle fabbriche e dei

campi ed ingegneri ed architetti che dando vita al mondo moderno al mondo del lavoro

dellrsquouomo e della sua cittagrave plasmate nella viva realtagrave gli ideali che ognuno porta nel cuore armonia ordine bellezza pace []raquo DISCORSO DI ADRIANO OLIVETTI ALLE MAESTRANZE DELLA SOCIETAgrave Ivrea 24 dicembre 1955 (cit da W Passerini ndash M Rotondi Wellness organizzativo Bene ssere e capitale umano nella Nice Company Franco Angeli Milano 2011)

Al via la Settimana della cultura drsquoimpresa viaggio nella creativitagrave industriale del made in

Italy laquoDalla Vespa Piaggio al cappello di Borsalino dalla Giulia Alfa Romeo alla ldquorossardquo Ferrari di Maranello Sono solo alcuni dei tanti oggetti e prodotti del made in Italy che sono entrati

nel nostro immaginario collettivo simboli della quotidianitagrave e del fare ormai assurti

nellrsquoalveo della memoria storica Come ad esempio la bottiglietta Campari disegnata nel

1932 da Fortunato Depero oppure la Cupola la celebre caffettiera che Aldo Rossi nel 1988 progettograve per Alessi Un patrimonio unico di cultura industriale custodito nei numerosi musei

e negli archivi storici delle aziende che a partire da lunedigrave 19 novembre potragrave essere

visitato riletto e ripercorso Egrave dunque una full-immersion nella creativitagrave imprenditoriale

italiana quella proposta dalla ldquoSettimana della cultura drsquoimpresardquo che si apre domani in

dieci cittagrave italiane Si tratta della undicesima edizione dedicata questrsquoanno alla cultura del cambiamento E saragrave un vero e proprio viaggio nel patrimonio culturale delle imprese che

prevede mostre letture teatrali visite guidate rassegne cinematografiche workshop

convegni e dibattiti sul territorio I capoluoghi coinvolti sono Milano Torino Venezia Verona

Firenze Roma Napoli accanto a cittagrave storiche e distretti dellrsquoimpresa italiana come Bergamo Biella e Pontederaraquo

S SPERANDIO da ldquoIl Sole 24 Orerdquo del

17112012

3 AMBITO STORICO - POLITICO

DOCUMENTI

ARGOMENTO Utilitagrave della Storia laquoQuesto soprattutto vrsquoegrave di salutare e di utile nella conoscenza della storia che tu hai sotto gli occhi gli insegnamenti drsquoogni genere che sono riposti nelle illustri memorie e puoi

prenderne ciograve che sia da imitare per te e per il tuo Stato ciograve che sia da evitare percheacute turpe

nel principio e turpe alla fineraquo TITO LIVIO AB URBE CONDITA -

Praefatio I 10 BUR Classici Milano 1982

63

laquoLa storia non si snoda come una catena di anelli ininterrotta In ogni caso molti

anelli non tengono La storia non contiene il prima e il dopo nulla che in lei borbotti a

lento fuoco La storia non egrave prodotta da chi la pensa e neppure da chi lrsquoignora La storia

non si fa strada si ostina detesta il poco a poco non procede neacute recede si sposta di binario e la sua direzione non egrave nellorario La storia non giustifica e non deplora la

storia non egrave intrinseca percheacute egrave fuori La storia non somministra carezze o colpi di frusta

La storia non egrave magistra di niente che ci riguardi Accorgersene non serve a farla piugrave

vera e piugrave giusta La storia non egrave poi la devastante ruspa che si dice Lascia sottopassaggi cripte buche e nascondigli Cegrave chi sopravvive La storia egrave anche

benevola distrugge quanto piugrave puograve se esagerasse certo sarebbe meglio ma la storia egrave

a corto di notizie non compie tutte le sue vendette La storia gratta il fondo come una

rete a strascico con qualche strappo e piugrave di un pesce sfugge Qualche volta srsquoincontra lrsquoectoplasma drsquouno scampato e non sembra particolarmente felice Ignora di essere fuori

nessuno glie nrsquoha parlato Gli altri nel sacco si credono piugrave liberi di luiraquo E MONTALE da Satura in Tutte le poesie a cura di G Zampa Mondadori Milano 1984

laquoDal favorevole punto di osservazione degli anni rsquo90 sembra che il Secolo breve sia passato

attraverso una breve Etagrave dellrsquooro nel suo cammino da unrsquoepoca di crisi a unrsquoaltra epoca di crisi verso un futuro sconosciuto e problematico ma non necessariamente apocalittico

Comunque un futuro ci saragrave e gli storici farebbero bene a ricordarlo ai pensatori che

speculano sulla ldquofine della storiardquo La sola generalizzazione del tutto certa riguardo alla storia

egrave che fin quando crsquoegrave una razza umana la storia continueragraveraquo E J HOBSBAWM IL SECOLO BREVE 1914-1991 Rizzoli Milano 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO La bioedilizia tra ldquovecchirdquo materiali e nuove opportunitagrave

DOCUMENTI

laquoSi chiama Pyramidenkogel ed egrave la torre in legno piugrave alta al mondo Si trova in Carinzia

Austria [hellip] Grazie a bioedilizia e risparmio energetico ha spiegato ancora Orsini ldquola casa in legno allitaliana fa concorrenza ai tedeschi Mentre lexport di porte e finestre va soprattutto

verso Usa e Russiardquo ldquoNostri mercati di sbocco ndash aggiunge Orsini ndash sono anche il Marocco e il

Centroamerica In Africa ci sono forti potenzialitagrave ma il segreto egrave la continuitagrave Bisogna avere

societagrave sul luogo e personale stabile Poi assumersi il rischio dellinstabilitagrave socio-politica locale e i continui cambi di governi che non aiutano a costruire relazioni stabili in Paesi non proprio

trasparenti Alcuni dei nostri associati si stanno perograve giagrave muovendo in quellarea con risultati rilevantirdquo E in

Italia ldquoAllinizio di dicembre ndash ha concluso Orsini ndash Federlegno e Consiglio superiore dei lavori pubblici hanno firmato un protocollo per promuovere i sistemi costruttivi in legno e snellire le

pratiche per permessi e autorizzazionirdquoraquo httpwwwilsole24orecomartnotizie2014-01-03puntare-piu-bioedilizia-065048shtmluuid=ABvhBNn

laquoOggi la situazione egrave cambiata profondamente Il mondo dellrsquoarchitettura e dellrsquoindustria delle

costruzioni sta vivendo una trasformazione radicale anche se complessa e con qualche resistenza soprattutto nei paesi in via di sviluppo Dopo una prima fase laquoeroicaraquo in cui

lrsquoarchitettura green era vista come una forma di sperimentazione tecnologica e di resistenza

civile in questo ultimo decennio la certificazione ambientale ed energetica egrave diventata un

presupposto fondamentale dal punto di vista sociale culturale ed economico oltre ad essere considerata in alcuni casi un obbligo di legge I criteri sono progressivamente cambiati nel

tempo muovendo dallrsquoanalisi dellrsquoedificio e delle sue performativitagrave energetiche alla

considerazione complessiva del processo edilizio e della progettazione Lrsquoattribuzione del Leed

(Leadership in Energy and Environmental Design) la certificazione ambientale maggiormente considerata sulla scena internazionale contemporanea valuta tutti i passaggi e il loro impatto

64

analizzando il metodo di lavoro la scelta dei materiali (possibilmente km0) tutte le forme di

risparmio energetico il riutilizzo delle risorse lrsquoorganizzazione del cantiere fino ad arrivare

allrsquoopera costruita Si tratta di un processo costoso per le imprese e i committenti ma insieme

lrsquoattribuzione del Leed Gold o Platinum egrave diventato uno degli obbiettivi di molte delle nuove grandi architetture poste sul mercato globale e ad oggi piugrave di 60000 edifici costruiti sono stati

riconosciuti con questi criteri Ma una delle conseguenze piugrave interessanti egrave che questa rincorsa

alla certificazione ambientale non ha necessariamente generato un linguaggio green come era

stato tra gli anni Settanta e Ottanta ma ha piuttosto attivato un modo alternativo di pensare il processo costruttivo e la consapevolezza dellrsquoimpatto che ha sulla nostra vita Un esempio

clamoroso egrave la Hearst Tower di Norman Foster il primo edificio Leed Gold a New York un

grattacielo tradizionale che ha utilizzato allrsquo80 acciaio riciclato e abbattuto del 30 i consumi

energetici e la dispersione delle acque Oppure sul versante opposto i piccoli ospedali disegnati in Africa per Emergency da Tamassociati riconosciuti come eccellenze internazionali

Architetture consapevoli per lrsquouso di materiali e tecnologie elementari sostenibili percheacute

dialogano intelligentemente con il luogo e il suo clima pensati per accogliere la vita con

semplicitagrave e qualitagrave diffusa Questo a dimostrazione che la sostenibilitagrave non egrave un linguaggio o

un certificato ma soprattutto un modo attento e generoso di operare nel mondoraquo L MOLINARI - laquoCorriere della Seraraquo 10 gennaio 2015

laquoNellrsquoambito della crisi generalizzata del settore immobiliare notiamo il moltiplicarsi delle

occasioni di sviluppo dellrsquoedilizia eco-compatibile Oggi quindi il ldquoverderdquo non egrave piugrave solo un elemento di arredo o di contorno dello sviluppo immobiliare ma egrave diventato un vero e proprio

elemento strutturale di ogni progetto edilizio in chiave moderna Insomma se nelle pubblicitagrave

di qualche anno fa si leggeva ldquocase immerse nel verde dotate di impianti a energia

rinnovabilerdquo come una connotazione privilegiata ora la ldquocasa verderdquo dovrebbe diventare di ordinaria amministrazione Lrsquoefficienza energetica degli edifici egrave ormai un obbligo dettato non

solo dalle norme ma anche dalla necessitagrave di ridurre i costi di gestione del costruito Ma non

solo le prescrizioni emanate da numerosi comuni e da diverse regioni tendono ad incentivare

lrsquoedilizia sostenibile con incentivi economici e cubature [hellip] Diverse sono le qualifiche da valutare per poter attribuire ad un edificio lrsquoattestazione di ldquomessa a normardquo si va dagli

impianti di approvvigionamento di energia alle tecniche di risparmio energetico per la

climatizzazione e contro la dispersione del calore le tecniche per il risparmio delle risorse

idriche in taluni casi anche il rispetto delle misure di contenimento dellrsquoimpatto acusticoraquo E PELLICCIOTTI CTndash Consulente Tecnico 2102009

httpwwwingegnericcbioedilizia-piace-fa-bene-ed-e-fonte-di-sviluppohtml

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

laquoNel 1950 la rinascita dellrsquoItalia il passaggio dalla guerra alla pace dal fascismo alla

democrazia erano compiutiraquo S J WOOLF (a cura di) Italia 1943-50 La ricostruzione Laterza Bari Seconda Ed 1975

Discuti il testo e illustra i fattori politici e sociali che nel secondo dopoguerra consentirono la ldquorinascita dellrsquoItaliardquo

65

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE

Nel 2012 lallora Ministro del Lavoro Elsa Fornero cosigrave si espresse sui giovani e il lavoro laquoNon

bisogna mai essere troppo choosy (schizzinosi) meglio prendere la prima offerta e poi vedere da dentro e non aspettare il posto idealeraquo Il candidato affronti largomento dellrsquoingresso dei giovani nel mondo del lavoro esponendo

quali siano a suo giudizio i requisiti indispensabili per entrare oggi a farne parte Si interroghi

inoltre su quali siano le principali difficoltagrave che i giovani possono incontrare per inserirsi nel contesto lavorativo su quali elementi possano invece risultare per loro favorevoli e su quanto

siano motivati nel progettare un futuro di indipendenza dalla famiglia di origine Infine

entrando in dialogo con la citazione iniziale esprima se a suo parere sia meglio cercare di

ottenere il lavoro che si desidera oppure adattarsi a qualunque impiego

66

ALLEGATO 2

SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

COME CONCEDERE I BENEFICI

Molestum verbum est onerosum et demisso vultu dicendum ldquorogordquo Huius facienda est gratia

amico et cuiviscumque quem amicum sis promerendo facturus properet licet sero beneficium

dedit qui roganti dedit Ideo divinanda cuiusque voluntas et cum intellecta est necessitate

gravissima rogandi liberanda est illud beneficium iucundum victurumque in animo scias quod

obviam venit Si non contingit praevenire plura rogantis verba intercidamus ne rogati videamur

sed certiores facti statim promittamus facturosque nos etiam antequam interpellemur ipsa

festinatione adprobemus Quemadmodum in aegris opportunitas cibi salutaris est et aqua

tempestive data remedii locum obtinuit ita quamvis leve et vulgare beneficium sit si praesto fuit

si proximam quamque horam non perdidit multum sibi adicit gratiamque pretiosi sed lenti et diu

cogitati muneris vincit Qui tam parate facit non est dubium quin libenter faciat itaque laetus

facit et induit sibi animi sui vultum

SENECA De beneficiis 2 1-2

67

ALLEGATO 3

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

Tra le diverse tipologie di verifica previste il Consiglio di Classe ha scelto la tipologia A (trattazione sintetica) per entrambe le simulazioni della terza prova Per la correzione della prova si egrave utilizzata la griglia allegata I voti attribuiti sono stati espressi in quindicesimi Entrambe le simulazioni hanno dato esito globalmente positivo tuttavia le discipline presenti nella prima prova hanno meglio valorizzato il profilo degli studenti e hanno permesso loro di conseguire risultati migliori PRIMA SIMULAZIONE 8 Marzo 2016) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze fisica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE Descrivi lrsquoidentitagrave chimica del carbonio e la sua capacitagrave di formare molecole organiche caratterizzate da vari gruppi funzionali QUESITO DI FISICA Definisci la grandezza fisica flusso del campo elettrico specificando il significato delle grandezze che

compaiono nella definizione Enuncia e dimostra il teorema di Gauss per il campo elettrico

QUESITO DI FILOSOFIA

Schopenhauer e Leopardi condividono la visione tragica dellrsquoesistenza umana immersa nella sofferenza e nel dolore Elaborando una comparazione il candidato esponga quali sono e come si connotano le vie di liberazione dalla Volontagrave e le strade di consolazione indicate agli esseri umani dai due autori

QUESITO DI INGLESE

The journey is a main theme in Heart of Darkness Explain why it concerns both civilization and the self Also highlight the historical background and the experiences in Conradrsquos life which were seminal for the novel (dizionario bilingue e monolingue)

68

SECONDA SIMULAZIONE (21 aprile 2017) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze matematica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE

Analizza le principali vie metaboliche descrivendone le relazioni la loro utilitagrave per lrsquoorganismo ed evidenzia il ruolo dellrsquoAcetil-CoA

QUESITO DI MATEMATICA Analizza e definisci i punti di discontinuitagrave di una funzione Data la seguente funzione individua gli eventuali punti di discontinuitagrave e la relativa specie y = x2 ndash x ndash 6 x2 ndash 2x ndash 3 QUESITO DI STORIA Il candidato definisca il termine ldquoTotalitarismordquo ed illustri i caratteri dei regimi totalitari che si sono affermati in Europa nel primo dopoguerra evidenziandone gli elementi comuni e le differenze QUESITO DI INGLESE Women and self-reliance explain if Jane Eyre and Eveline show a womanrsquos potential as an individual Also highlight how they relate to Victorian society and womanrsquos condition on the one hand to the Irish context in Joycersquos times on the other (dizionario bilingue e monolingue)

69

ALLEGATO 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA I PROVA SCRITTA ITALIANO

LIVELLI basso basso medio medio alto alto

INDICATORI DESCRITTORI 05 1 15 2 25 3

Adeguatezza

- Aderenza alla consegna

- Pertinenza allrsquoargomento proposto - Efficacia complessiva del testo

Tipologie A e B aderenza alle convenzioni

della tipologia scelta (tipo testuale scopo

destinatario destinazione editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione

padronanza dellrsquoargomento

rielaborazione critica dei contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione ed interpretazione

del testo proposto Tipologia B comprensione dei materiali forniti

e loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale

argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave degli elementi informativi delle idee

e delle interpretazioni

Organizzazione

del testo

- Articolazione chiara e ordinata del

testo

- Equilibrio fra le parti

- Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

- Continuitagrave tra frasi paragrafi e

sezioni

Lessico e stile - Proprietagrave e ricchezza lessicale

- Uso di un registro adeguato alla

tipologia testuale al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

- Correttezza ortografica

- Coesione testuale (uso corretto dei connettivi testuali ecc)

- Correttezza morfosintattica

- Punteggiatura

TOTALE PUNTI 15

lsquo

ALUNNO________________________________________________________________________________________

CLASSE

70

ALLEGATO 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA SECONDA PROVA DrsquoESAME

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

COMPLETEZZA ANALISI MORFOSINTATTICA

COMPRENSIONE RESA IN ITALIANO

Testo tradotto integralmente 25

Complete e approfondite 45

Completa e consapevole 5

Corretta scorrevole con adeguate e consapevoli scelte lessicali 3

Testo tradotto in buona parte 2

Adeguate (riconosce strutture principali) 3

Corretta nelle linee generali 4

Poco curata e un po meccanica 2

Testo tradotto In minima parte 1

Superficiali ed incerte 2

Limitata 3

Involuta e imprecisa 15

Gravemente carenti 1

Testo per la maggior parte frainteso 15

PUNTEGGIO TOTALE

helliphelliphelliphellip 15

71

ALLEGATO 6

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

CANDIDATOA

DISCIPLINA

PRIMA

MATERIA

SECONDA

MATERIA

TERZA

MATERIA

QUARTA

MATERIA

Conoscenza dei contenuti

Competenza linguistica

Capacitagrave di analisi e sintesi

Punteggio medio per ogni materia

(somma dei tre totali diviso 3)

Somma dei punteggi medi diviso 4 helliphellip15

PUNTEGGIO FINALE helliphellip15

N B Per ogni indicatore si assegna un punteggio da 1 a 15

Valutazione in 15 mi

gravemente insufficiente [1 ndash 5]

mediocre [6 ndash 9]

sufficiente [ 10 ]

discreto [11ndash12]

buono [13ndash14]

ottimo [ 15 ]

72

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Materia

Docente

Firma

Religione Alessandra Costanzo

Italiano Patrizia Miscia

Latino Bianca Daria Manfredi

Greco Bianca Daria Manfredi

Inglese Ida Lalli

Storia Anna Maria Carpentieri

Filosofia Anna Maria Carpentieri

Matematica Sandra Baldascino

Fisica Sandra Baldascino

Scienze Naturali Elvira Pititto

Storia dellArte Francesco Filianoti

Scienze Motorie Gabriella Miragoli

Docente coordinatore

Alunni rappresentanti di classe

Livia Allegri

Lorenzo Balzerani

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dottssa Anna Maria Ricciardi

34

STORIA

Prof ssa Anna Maria Carpentieri

COMPETENZE RAGGIUNTE A LIVELLI DIVERSIFICATI

Ordinare cronologicamente fatti eventi periodi storici

Utilizzare il linguaggio specifico disciplinare

Individuare in una situazione storica elementi economici politici socio-culturali rilevandone le

connessioni

Ricostruire ed esporre avvenimenti connotandone i contesti individuando le cause le conseguenze e gli

esiti

Leggere ed interpretare documenti

Confrontare avvenimenti culture civiltagrave

Individuare i nessi tra passato-presente

Riflettere sui processi della conoscenza

Interagire proficuamente con gli altri nellrsquoambito di lavori di piccolo e grande gruppo

Conoscere i contenuti sviluppati

CONTENUTI

LrsquoEuropa delle grandi potenze nel XIX secolo

Francia - Inghilterra ndash Impero Asburgico ndash Prussia - Russia

Nuove potenze

Stati Uniti sviluppo economico guerra di secessione

Giappone e Cina

Imperialismo e Colonialismo

Guerre e spartizioni in Africa ed in Asia

Stato e societarsquo nellrsquoItalia unita

Destra e Sinistra al potere

La questione sociale ed economica

La questione meridionale ed il brigantaggio

Politica Estera Triplice alleanza ed espansione coloniale

Francesco Crispi

La questione romana

La societagrave di massa

Sviluppo industriale e razionalizzazione produttiva

Istruzione informazione suffragio sindacati partiti riforme

La Rerum Novarum

La questione femminile

35

LrsquoEuropa nella Belle Eacutepoque

Alleanze conflitti nazionalismi

La Russia e la rivoluzione del 1905

LrsquoItalia Giolittiana

Crisi e svolta liberale

Industria societagrave e riforme

La questione meridionale

Il Giolittismo consensi e critiche

La Guerra di Libia

Socialisti e cattolici

Crisi del sistema giolittiano

La Grande Guerra

Cause e Sistema delle ltltalleanze contrappostegtgt

Neutralisti ed interventisti

Dallrsquoattentato di Sarajevo alla guerra europea

1914-1915 dalla guerra di movimento alla guerra di usura

Lrsquointervento dellrsquoItalia

1915 ndash 1916 la grande strage

La guerra nelle trincee

La nuova tecnologia militare

La mobilitazione totale e il ltltfronte internogtgt

1917 La svolta del conflitto esiti in Italia

1917 ndash 1918 Ultimo anno di guerra

Nuova carta dellrsquoEuropa

I quattordici punti di Wilson

Il genocidio degli Armeni

La Rivoluzione Russa

I Soviet

Lenin e le ltltTesi di aprilegtgt

Bolscevichi al potere

Dittatura e guerra civile

Armate bianca e rossa

Trattato di Brest-Litovsk

La Terza Internazionale

Dal ltltComunismo di guerragtgt alla NEP

La nascita dellrsquoURSS Costituzione e societagrave

La lotta contro la Chiesa ortodossa

Da Lenin a Stalin

36

Lrsquo ereditagrave della Grande Guerra

Mutamenti sociali

Il ruolo della donna

Conseguenze economiche

Il ltltbiennio rossogtgt in Europa

Rivoluzione e reazione in Germania

La Repubblica di Weimar

Stabilizzazione moderata in Francia ed in Gran Bretagna

Hitler ed il Putsch di Monaco

Tentativi di distensione in Europa piani ed accordi

Il dopoguerra in Italia e lrsquoavvento del Fascismo

Difficoltagrave economiche fermenti sociali partiti politici

La ltltvittoria mutilatagtgt e lrsquooccupazione di Fiume

Il ltlt biennio rossogtgt in Italia

Il ritorno di Giolitti

Il Fascismo

I Fasci di combattimento

Lo squadrismo

I fatti di palazzo drsquoAccursio

Le elezioni del lsquo21

La conquista del potere la marcia su Roma

Il partito PNF

Mussolini Capo del Governo

Lo Stato autoritario

Elezioni delrsquo24 e delitto Matteotti

Chiesa e Fascismo

La secessione dellrsquoAventino

Le leggiltlt fascistissimegtgt

La fine dello Stato Liberale

Economia e societagrave negli annirsquo30

Stati Uniti e crollo del 1929

Crisi in Europa

Roosevelt ed il New Deal

Totalitarismi

Definizione e caratteri del Totalitarismo

Regimi totalitari Fascismo Nazismo Stalinismo

Fascismo e societagrave

37

Avvento del Nazismo

Ascesa di Hitler

Partito Nazionalsocialista e SA

Economia istituzioni crisi

Il Terzo Reich

Lrsquoincendio del Reichstag

La ltlt notte dei lunghi coltelligtgt

Il Fuhrer Capo dello Stato

Persecuzioni e mito della razza

Stati Europei

Unione Sovietica ed industrializzazione forzata

La collettivizzazione dellrsquoagricoltura

Lo Stalinismo

potere e repressioni i gulag

La crisi della sicurezza collettiva e i fronti popolari

La guerra di Spagna ed appoggi internazionali

Espansionismo hitleriano

Questione dei Sudeti ed accordi di Monaco

Il Fascismo Totalitarismo imperfetto

Ruolo della chiesa e ldquoPatti Lateranensirdquo

Regime e Paese

Cultura politica economica consensi

Politica estera ed Impero

Italia Antifascista

Leggi razziali

Il tramonto del Colonialismo caratteri generali

La Seconda Guerra Mondiale

Origini e cause

Asse Roma ndash Berlino e ldquoPatto drsquoacciaiordquo

Patto Ribbentrop e Molotov

Scoppio del Conflitto

Distruzione della Polonia ed offensiva al Nord

Caduta della Francia

Armistizio e Regime di Vichy

Italia in Guerra

La resistenza inglese

38

Fallimento della guerra italiana

Attacco allrsquoUnione Sovietica

Attacco di Pearl Harbor ed offensiva giapponese

Intervento degli Stati Uniti

Persecuzione degli Ebrei

Resistenza e Collaborazionismo

1942 ndash 1943 La svolta della guerra

Sconfitte giapponesi

Le battaglie di Stalingrado e di El Alamein

Italia Caduta del Fascismo ed armistizio

Italia guerra civile resistenza liberazione

La RSI

Resistenza occupazione tedesca e rappresaglie

La sconfitta della Germania

Lo sbarco in Normandia

Lrsquoarmata rossa

La conferenza di Yalta

Il 25 aprile

La sconfitta del Giappone e la bomba atomica

Guerra fredda e ricostruzione

Conseguenze della Seconda Guerra Mondiale

Le Nazioni Unite

Unione Sovietica e ltlt Democrazie popolarigtgt

Divisione dellrsquoEuropa e Stati Uniti

Guerra fredda

Le Unitagrave didattiche indicate rappresentano contenuti ed attivitagrave svolte fino al 15052017

Di seguito le Unitagrave didattiche programmate e da svolgere a caratteri generali fino al termine dellrsquoanno

scolastico in corso

Italia Repubblicana

Costituzione

Elezioni delrsquo48 Kennedy Kruscev e la crisi dei missili Ilrsquo 68 Gli anni di piombo in Italia La caduta del muro di Berlino LrsquoUnione Europea

39

LIBRO DI TESTO

A Giardina G Sabbatucci V Vidotto - NUOVI PROFILI STORICI ndash Volumi 2^ e 3^ (AB)

Editori Laterza

Libri di lettura

S Cristicchi ndash MAGAZZINO 18 ndash Edizioni Mondadori

40

FILOSOFIA

Prof ssa Anna Maria Carpentieri

COMPETENZE RAGGIUNTE A LIVELLI DIVERSIFICATI

Esporre il pensiero di autori e correnti filosofiche utilizzando il lessico specifico disciplinare ed

evidenziandone i diversi settori della ricerca filosofica (ontologico ndash metafisico etico ndash politico

logicondashgnoseologico-epistemologico estetico)

Leggere ed interpretare brani e testi di autori

Cooperare condividendo lavori di gruppo

Riflettere sui processi della conoscenza e sulla realtagrave

- riconoscendo relazioni e collegamenti nel pensiero e nei vissuti

imparando ad interpretarne le informazioni

- Individuando problematiche e cercando strategie risolutive

Conoscere i contenuti sviluppati

CONTENUTI

IL ROMANTICISMO

Il trionfo del sentimento della passione e della fantasia

La natura e lrsquouomo

Titanismo genio ed ironia romantica

Arte poesia e filosofia

Il senso dellrsquoinfinito

La vita come inquietudine e desiderio

Tradizione cultura storia

FICHTE e il primato della libertagrave lrsquoIdealismo soggettivo

Il ruolo dellrsquointellettuale e dellrsquouomo come essere razionale

La ltlt Dottrina della scienzagtgt e i tre principi della realtagrave

La filosofia politica di Fichte

SCHELLING e il primato della Natura lrsquoIdealismo oggettivo

Natura e Spirito nel ltlt Sistema dellrsquoIdealismo trascendentalegtgt

La filosofia dellrsquoidentitagrave

HEGEL e lrsquoIdealismo assoluto

Il romanzo della coscienza

La filosofia come sistema

41

Il vero egrave lrsquointero

La realtagrave come ragione

La dialettica legge della storia

La ltlt Fenomenologia dello Spiritogtgt e il cammino verso lrsquoautocoscienza

Il sistema del sapere

La ltlt Scienza della logica gtgt

La filosofia della natura

La Filosofia dello Spirito nei suoi tre momenti

La critica al sistema hegeliano SCHOPENHAUER e KIERKEGAARD

SCHOPENHAUER

Il mondo come rappresentazione

Il ltltvelo di Mayagtgt e la Volontagrave

Il pessimismo

Le vie di liberazione dal dolore

LEOPARDI

La natura

Lrsquoesistenza umana

Il nichilismo

La poesia

Schopenhauer e Leopardi

KIERKEGAARD

Lrsquoesistenza come possibilitagrave e fede

La critica allrsquohegelismo la categoria del Singolo

Gli stadi dellrsquoesistenza

Lrsquoangoscia la disperazione e la fede

DESTRA e SINISTRA HEGELIANE

Caratteri generali

FEUERBACH

La filosofia come antropologia

MARX

La concezione materialistica della storia

Il marxismo

Materialismo e dialettica

Lavoro e alienazione nel sistema capitalista

42

Il materialismo storico

Lo sviluppo storico dellrsquooccidente e la lotta di classe

Lrsquoanalisi dellrsquoeconomia capitalistica

Socialismo e Comunismo

SCIENZA E PROGRESSO IL POSITIVISMO

Caratteri generali del Positivismo europeo

Il Positivismo evoluzionistico

Le scienze della vita

DARWIN

La selezione naturale

Il darwinismo sociale

NIETZSCHE e la crisi delle certezze filosofiche

La demistificazione della conoscenza e della morale

La tragedia greca e lo spirito dionisiaco

Le Considerazioni inattuali e la concezione della storia

Le opere del periodo ldquoilluministicordquo

La morte di Dio

Lrsquoannuncio di Zarathustra

Percheacute Zarathustra

Lrsquooltreuomo

Lrsquoeterno ritorno

Il nichilismo e la fine della morale

La volontagrave di potenza

Nietzsche e la cultura del Novecento

SPIRITUALISMO FRANCESE

Caratteri generali

BERGSON

Tempo coscienza e libertarsquo

Tempo e memoria

La critica alla teoria della relativitagrave ristretta

Materia e memoria

Lrsquoevoluzione creatrice

Le due dimensioni della morale della religione e della societagrave

FREUD e la rivoluzione psicoanalitica

La scoperta e lo studio dellrsquoinconscio

Dagli studi sullrsquoisteria alla psicoanalisi

43

La realtagrave dellrsquoinconscio e le vie per accedervi

La scomposizione psicoanalitica della personalitagrave

I sogni gli atti mancati e i sintomi nevrotici

La teoria della sessualitagrave e il complesso edipico

Psicoanalisi e Societagrave

La psicoanalisi dopo Freud

FRANKL

Logoterapia ed analisi esistenziale

Vita e ricerca del significato

BAUMANN

La modernitagrave liquida

Identitagrave solida liquida vischiosa

Autori e correnti indicate rappresentano le unitagrave didattiche svolte fino al 15052017

Di seguito le unitagrave didattiche programmate fino al termine dellrsquoanno scolastico in corso

FENOMENOLOGIA

Caratteri generali

SCHELER

Fenomenologia e personalismo

ESISTENZIALISMO

Caratteri generali

WOOLF

La filosofia della Differenza di genere

Il flusso di coscienza

LIBRI DI TESTO

E Ruffaldi G Torrevecchia U Nicola A Sani ndash LA RETE DEL PENSIERO ndash vol3^ Loescher EdTorino

LrsquoUnitagrave A egrave stata svolta con lrsquoausilio del seguente libro di testo

G Cambiano M Mori ndash TEMPI DEL PENSIERO ndash vol 2 Editori Laterza

Le unitagrave BCD sono state svolte con lrsquoausilio del seguente libro di testo

F Restaino L Rossi P Euron ndash FILOSOFICAMENTE - vol 2^ Ed Petrini

Libri di lettura V Frankl ndash Uno psicologo nel lager ndash Edizione ARES

44

MATEMATICA Prof ssa Sandra Baldascino OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

La maggior parte degli alunni si esprime in maniera soddisfacente nel linguaggio scientifico mostrando di conoscere gli argomenti trattati in modo concettualmente corretto

COMPETENZE

Quasi tutti gli alunni se guidati usano con una certa consapevolezza procedure di calcolo in generale la maggior parte di loro riesce a orientarsi nella risoluzione degli esercizi proposti

CAPACITArsquo

Una buona parte della classe riesce in generale a collegare e a ordinare con metodo le conoscenze acquisite per la risoluzione dei problemi nellrsquoambito scientifico

CONTENUTI

1) Le funzioni e le loro proprietagrave

- Che cosa sono le funzioni

- La classificazione delle funzioni

- Il dominio di una funzione

- Il dominio di funzioni razionali ed irrazionali

- Il dominio delle funzioni logaritmiche ed esponenziali

- Gli zeri di una funzione e il suo segno

- Le funzioni iniettive suriettive e biiettive - Le funzioni crescenti le funzioni decrescenti le funzioni monotogravene - Le funzioni pari e le funzioni dispari

2) I limiti

- Gli intervalli

- Gli intorni di un punto Gli intorni di infinito

- I punti isolati I punti di accumulazione

- Il limite finito per x che tende ad un numero finito definizione ed interpretazione grafica

- Il limite infinito per x che tende ad un numero finito definizione ed interpretazione grafica

45

- Gli asintoti verticali

- Il limite finito per x che tende ad infinito definizione ed interpretazione grafica

- Gli asintoti orizzontali

- Il limite infinito per x che tende ad infinito definizione ed interpretazione grafica

3) Il calcolo dei limiti

- Il limite della somma algebrica di due funzioni (senza dimostrazione)

- Il limite del prodotto di due funzioni (senza dimostrazione)

- Il limite della potenza di una funzione (senza dimostrazione)

- Il limite della funzione reciproca di una funzione (senza dimostrazione)

- Il limite del quoziente di due funzioni (senza dimostrazioni)

- Le funzioni continue - I punti di discontinuitagrave di una funzione - Le forme indeterminate

- La forma indeterminata +infin -infin infininfin 00

- Gli asintoti la ricerca degli asintoti orizzontali e verticali

- La ricerca degli asintoti obliqui (senza dimostrazione)

- Il grafico probabile di una funzione

4) La derivata di una funzione

- Il rapporto incrementale

- La derivata di una funzione definizione Significato geometrico della derivata

- Il calcolo della derivata

- Le derivate fondamentali la derivata di una costante la derivata della funzione f(x) = x la

derivata della funzione f(x) = xn (senza dimostrazione) le derivate della funzione f(x)= senx (senza

dimostrazione) la derivata della funzione f(x) = cosx (senza dimostrazione) la derivata di f(x) = ax

(senza dimostrazione) la derivata della funzione f(x) = logax (senza dimostrazione)

- I teoremi sul calcolo delle derivate (tutti senza dimostrazione)

- la derivata del prodotto di una costante per una funzione

- la derivata della somma di funzioni

- la derivata del prodotto di funzioni

- la derivata del reciproco di una funzione

- la derivata del quoziente di due funzioni

46

- La derivata della funzione f(x) = tgx e derivata della funzione f(x) = cotgx come applicazioni della

derivata del quoziente di due funzioni

- La derivata di una funzione composta (senza dimostrazione)

5) Lo studio delle funzioni

- Le funzioni crescenti e decrescenti e le derivate (senza dimostrazione)

- I massimi e i minimi la concavitagrave i flessi i punti stazionari

- La ricerca dei punti dei massimi e minimi relativi con la derivata prima (senza dimostrazione)

- I punti stazionari di flesso orizzontale (senza dimostrazione)

- La concavitagrave e il segno della derivata seconda (senza dimostrazione)

- Flessi e studio del segno della derivata seconda (senza dimostrazione)

- Lo studio di una funzione algebrica razionale fratta (di terzo grado massimo)

LIBRI DI TESTO

M Bergamini A Trifone G Barozzi ldquoMatematica azzurrordquo Vol 5 Editrice Zanichelli

47

FISICA

Prof ssa Sandra Baldascino

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

Quasi tutti gli alunni conoscono i saperi fondamentali della disciplina in modo complessivamente corretto e sono consapevoli della particolare natura della disciplina che si sviluppa attraverso la complementaritagrave tra modelli teorici e realtagrave

COMPETENZE

Gli alunni in generale usano un linguaggio complessivamente corretto riuscendo generalmente ad analizzare e a generalizzare le conoscenze acquisite

CAPACITArsquo

Gli alunni riescono per la maggior parte a operare collegamenti nellrsquoambito della disciplina e se guidati tra discipline affini

Il lavoro egrave stato organizzato in modo individuale

CONTENUTI

Elettromagnetismo

1) La carica elettrica e la legge di Coulomb

- Lrsquoelettrizzazione per strofinio

- I conduttori e gli isolanti Il modello microscopico

- Lrsquoelettrizzazione per contatto

- La definizione operativa della carica elettrica La misura della carica elettrica Il Coulomb

Conservazione della carica elettrica

- La legge di Coulomb Direzione e verso della forza La costante dielettrica Il principio di

sovrapposizione

- La forza elettrica e la forza gravitazionale

- La forza di Coulomb nella materia La costante dielettrica assoluta

- Lrsquoelettrizzazione per induzione Lrsquoelettroforo di Volta La polarizzazione

2) Il campo elettrico e il potenziale

- Il vettore campo elettrico definizione Il calcolo della forza

48

- Il campo elettrico di una carica puntiforme Campo elettrico di piugrave cariche puntiformi

- Le linee del campo elettrico Il campo di una carica puntiforme Il campo di due cariche

puntiformi

- Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie

- Il vettore superficie

- Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss

- Dimostrazione del teorema di Gauss

- Lrsquoenergia potenziale elettrica (esclusa la formula 19)

- Lrsquoenergia potenziale della forza di Coulomb Il caso di piugrave cariche puntiformi

- Il potenziale elettrico definizione

- La differenza di potenziale elettrico Il moto spontaneo delle cariche elettriche

- Lrsquounitagrave di misura del potenziale elettrico Il potenziale di una carica puntiforme

- Le superfici equipotenziali

- Dimostrazione della perpendicolaritagrave tra linee di campo e superfici equipotenziali

- La deduzione del campo elettrico dal potenziale

- La circuitazione del campo elettrostatico definizione

- Il significato della circuitazione del campo elettrico

3) Fenomeni di elettrostatica

- La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico La localizzazione

della carica Il valore della densitagrave superficiale di carica

- Il campo elettrico allrsquointerno di un conduttore carico in equilibrio elettrostatico

- Il campo elettrico sulla superficie di un conduttore carico in equilibrio elettrostatico

- Il potenziale elettrico in un conduttore carico in equilibrio elettrostatico Una applicazione del

teorema di Gauss

- Il problema generale dellrsquoelettrostatica (escluse le convenzioni per lo zero del potenziale)

- Il teorema di Coulomb (senza dimostrazione)

- La capacitagrave di un conduttore Il potenziale di una sfera carica isolata

- La capacitagrave di una sfera conduttrice isolata - Il condensatore

- La capacitagrave di un condensatore

- Il campo elettrico generato da un condensatore piano (senza dimostrazione)

- La capacitagrave di un condensatore piano

49

4) La corrente elettrica continua

- Lrsquointensitagrave della corrente elettrica Il verso della corrente La corrente continua

- I generatori di tensione e i circuiti elettrici

- Collegamento in serie

- Collegamento in parallelo

- La prima legge di Ohm

- La forza elettromotrice (escluso il generatore reale di tensione)

- La seconda legge di Ohm

5) Fenomeni magnetici fondamentali

- La forza magnetica e le linee del campo magnetico Le forze tra i poli magnetici

- Il campo magnetico Il campo magnetico terrestre

- La direzione e il verso del campo magnetico Le linee di campo

- Confronto tra campo elettrico e campo magnetico

- Forze tra magneti e correnti Lrsquoesperienza di Oersted Il campo magnetico generato da un filo

percorso da corrente Lrsquoesperienza di Faraday

- Forze tra correnti Lrsquoesperienza di Ampegravere La definizione dellrsquo Ampegravere La definizione del

coulomb

- Lrsquointensitagrave del campo magnetico Lrsquounitagrave di misura di B

- La forza magnetica su un filo percorso da corrente

- Il campo magnetico di un filo percorso da corrente Valore del campo magnetico generato da un

filo Dimostrazione della legge di Biot-Savart

LIBRI DI TESTO

Ugo Amaldi ldquoLe traiettorie della fisicardquo Vol 3 Editrice Zanichelli

50

SCIENZE NATURALI

Profssa Pititto Elvira

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Gli obiettivi indicati in sede di programmazione sono stati raggiunti in maniera differenziata

- Alcuni allievi hanno acquisito in modo essenziale i contenuti trattati sufficiente risulta la competenza nellrsquoapplicare le conoscenze e nellrsquoordinare le informazioni Superficiale la capacitagrave di analisi e di elaborazione personale non sempre preciso lrsquouso del lessico specifico

- Altri allievi hanno acquisito i temi trattati in modo sostanzialmente completo e chiaro ma non sempre rielaboratoapprofondito Complessivamente corrette risultano le competenze nellrsquoanalizzare e descrivere le biomolecole individuandone le funzioni coerenti ma non sempre precise le capacitagrave di analisi e rielaborazione personale

- Pochi allievi hanno altresigrave acquisito in modo approfondito ed ampliato i contenuti della disciplina pervenendo ad una competenza articolata ed autonoma delle principali trasformazioni chimiche della cellula delle biotecnologie e delle loro applicazioni Coerenti le capacitagrave di elaborazione personale dei contenuti studiati al fine di adottare comportamenti corretti spendibili nella vita pratica

CONTENUTI

I COMPOSTI ORGANICI

Idrocarburi saturi insaturi e aromatici Gli isomeri I Gruppi funzionali

I polimeri

LE BIOMOLECOLE

I carboidrati i lipidi gli amminoacidi i peptidi e le proteine

Struttura delle proteine e loro attivitagrave biologica

Gli enzimi i catalizzatori biologici

IL METABOLISMO

Le trasformazioni chimiche nella cellula

Le vie metaboliche

LrsquoATP il NAD e il FAD

51

Regolazione enzimatica

Il metabolismo dei carboidrati

Il metabolismo dei lipidi

Il metabolismo degli amminoacidi

Il metabolismo terminale

La produzione di energia nella cellula

La regolazione delle attivitagrave metaboliche il controllo della glicemia

Il metabolismo differenziato delle cellule dellrsquoorganismo

BIOLOGIA GENERALE

DNA cromosomi genoma

La regolazione genica nei procarioti

Controllo dellrsquoespressione genica negli eucarioti

Regolazione della trascrizione e maturazione dellrsquomRNA

La genetica di batteri e virus

Le BIOTECNOLOGIE una visione di insieme

La tecnologia del DNA ricombinante

Il clonaggio e la clonazione

Tecniche per clonare e sequenziare le sequenze nucleotidiche

Batteri e piante geneticamente modificate

Gli animali transgenici

Il ruolo dellrsquoRNA

LE APPLICAZIONI DELLE BIOTECNOLOGIE

Le biotecnologie mediche i trattamenti terapeutici gli anticorpi monoclinali

Le biotecnologie agrarie l ingegneria genetica nelle piante

Le biotecnologie ambientali

LA DINAMICA DELLA CROSTA TERRESTRE

Wegener e la teoria della deriva dei continenti

La struttura interna della terra

52

Il flusso di calore e il campo magnetico terrestre

I movimenti delle placche e le loro conseguenze

LIBRO DI TESTO

Percorsi di Scienze Naturali Dalla tettonica alle biotecnologie Autori HCurtis NS Barnes ASchnek

GFlores LOdone Ed Zanichelli

53

STORIA DELLrsquoARTE

Prof Francesco Filianoti

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Il primo e piugrave importante obiettivo raggiunto egrave la capacitagrave che gli alunni hanno acquisito di migliorare la sensibilitagrave estetica attraverso lo studio storico- artistico studio che si egrave completato con la conoscenza delle avanguardie storiche che sono alla base di ciograve che larte contemporanea propone In particolare per quello che concerne lattualitagrave si egrave capito come lidea del gioco artistico e della creativitagrave siano in forte relazione Si tratta di un gioco serio che affronta le molteplici problematiche del mondo contemporaneo Pertanto gli alunni chi piugrave chi meno hanno compreso (anche per la loro naturale predisposizione) come sia importante affrontare le questioni esistenziali con modalitagrave allo stesso tempo intelligenti e belle Alcuni alunni inoltre continueranno a studiare alluniversitagrave discipline legate allarte come architettura archeologia belle arti Dunque le basi che hanno ricevuto nel percorso classico liceale permetteranno ai nostri alunni di affrontare al meglio la futura universitagrave Un altro obiettivo molto importante egrave quello di avere compreso tramite lezioni interattive e partecipative come la storia dellarte possa diventare unesperienza reale Dopo avere studiato Duchamp che affermava come - la vita fosse arte - gli alunni sono stati invitati a pensare larte non come una materia da conoscere soltanto ma come un modo di vivere in cui possono diventare protagonisti dellesistenza Quando si sono affrontati argomenti come il surrealismo il futurismo il dadaismo e altri ancora gli alunni con la loro curiositagrave hanno cercato di scoprire i significati profondi di tali movimenti artistici ponendosi non come spettatori ma come attori Le immagini studiate sono state rese vive dallimmaginazione dei ragazzi che hanno raccontato storie fantastiche in cui loro entravano allinterno dei dipinti e vivevano esperienze mentali e sensoriali personalissime I ragazzi si sono dimostrati sempre interessati a tale approccio didattico anche nei momenti in cui erano maggiormente stanchi per le fatiche scolastiche Questo ha rafforzato il carattere rendendoli piugrave maturi Inoltre tutti gli alunni sono stati sempre corretti ed educati al rispetto di seacute e degli altri Questo egrave stato possibile grazie alla continua ricerca degli studenti di un equilibrio e unarmonia interiore

CONTENUTI

Neoclassicismo rivoluzione scientifica e industriale aspetti storico sociali

-David ldquoGiuramento degli Orazirdquo ldquoMorte di Maratrdquo libertagrave uguaglianza fraternitagrave

-Canova ldquoAmore e Psicherdquo ldquoPaolinardquo monumento funebre a Maria Cristina dAustria

-Boulleegrave ldquoCenotafio di Newtonrdquo

-Goya ldquoFamiglia di Carlo IV ldquoIl sonno della ragione genera mostrirdquo ldquoSaturno divora un figliordquo

ldquoIl grande capronerdquo ldquoFucilazioni 1808rdquo

Romanticismo motivi e cause politiche

-Turner e il sublimeldquoDiluviordquo

54

-Constable e il pittoresco ldquoMulino di Flatfordrdquo

-Friedrich e lo sturm und drang ldquoViandante sul mare di nebbiardquo collegamento con ldquoEmozionirdquo di

Lucio Battisti

-Gericault ldquoZattera della Medusardquo

-Delacroix ldquoLa Libertagrave che guida il popolordquo

-Hayez ldquoIl Baciordquo

Realismo cambiamenti sociali

-Courbet ldquoSpaccapietrerdquo ldquoSignorine sulla riva della Sennardquo

Dal realismo allimpressionismo

-Manet ldquoColazione sullerbardquo ldquoOlympiardquo ldquoBar Folies Bergeresrdquo

Impressionismo la Parigi della seconda metagrave dellottocento

-Monet ldquoImpressione sole nascenterdquo ldquoRegate ad Argenteuilrdquo ldquoLo stagno delle ninfe ldquoCattedrale

di Rouenrdquo

-Renoir ldquoColazione dei canottierirdquo ldquoMoulin de la Galetterdquo ldquoNudo al sole

-Degas ldquoAssenziordquo ldquoLezione di danzardquo ldquoLa Tinozzardquo

Postimpressionismo

-Van Gogh ldquoI mangiatori di pataterdquo ldquoLa camera da letto da Arlesrdquo ldquoNotte stellata ldquoCampo di

grano con volo di corvirdquo Video su van Gog

-Gauguin Lima (Perugrave) Bretagna Polinesia ldquoChi siamo da dove veniamo dove andiamordquo -

Cezanne ldquoCasa dellimpiccatordquo ldquoNatura morta mele e arancerdquo ldquoGiocatori di carterdquo

ldquoMontagna di S Victoirerdquo

Cubismo analitico sintetico orfico Tempo e spazio

-Picasso ldquoLes demoiselles dAvignonrdquo ldquoGuernicardquo

Futurismo

11 punti del manifesto futurista di Marinetti

-Boccioni ldquoForme uniche della continuitagrave nello spaziordquo

-SantElia e larchitettura futurista

Dadaismo parte generale

55

-Duchamp ldquoSposa messa a nudo dai suoi scapolirdquo

Surrealismo parte generale

Espressionismo

-Matisse ldquoLusso calma Voluttagraverdquo ldquoGioia di vivererdquo

-Munch ldquoBambina malata ldquoUrlordquo

-Modigliani i colori dellanima e i corpi di donna

Astrattismo

-Kandinskji ldquoPunto linea superficierdquo ldquoLo spirituale nellarterdquo

Architettura contemporanea ldquoMAXXIrdquo

Il programma saragrave arricchito da ulteriori argomenti di storia dellarte del 900

56

SCIENZE MOTORIE

Profssa Grabriella Miragoli

La classe presenta globalmente un profilo in uscita improntato ad una costante vivace e costruttiva partecipazione nelle problematiche teoriche e pratiche della disciplina mostrando soprattutto gli alunni piugrave preparati e culturalmente interessati capacitagrave di personalizzare i contenuti di istituire collegamenti interdisciplinari e di affrontare con sensibilitagrave e responsabilitagrave attivitagrave ed argomenti diversificati a volte caratterizzati da importanti connotazioni emotive utili a scoprire ed orientare le attitudini personali In un contesto a volte vivace ma sempre allegro ed interattivo caratterizzato anche da dibattiti su argomenti salienti dellrsquoattualitagrave sociale e politica le scienze motorie hanno facilitato il conseguimento di abilitagrave molteplici trasferibili in qualunque altro contesto di vita

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Prendere coscienza del valore della corporeitagrave per impostare il proprio benessere individuale anche nella quotidianitagrave

Individuare organizzare e praticare esercitazioni efficaci per incrementare le capacitagrave coordinative e condizionali

Saper valutare le proprie competenze in relazione a se stessi e alle competenze altrui

Acquisire metodi che consentano il miglioramento delle capacitagrave condizionali e coordinative

Saper intuire e progettare tattiche nel contesto di un gioco codificato

Sapersi esprimere con il corpo e con il movimento in funzione di una comunicazione interpersonale

Saper dimostrare capacitagrave di autonomia e di organizzazione del gruppo

Saper costruire un proprio programma di allenamento partendo dal concetto di cultura del movimento e di stile di vita

Comprendere la dimensione civica del proprio benessere

Saper organizzare le conoscenze acquisite per realizzare progetti di vita autonomi e finalizzati

CONTENUTI

Il sistema nervoso centrale e periferico Le sue funzioni La vita dipende dal cervello Lrsquoaccertamento della morte La legge sul fine vita lo stato dellrsquoarte Neuroscienze e filosofia lo stato del dibattito in corso Meccanica quantistica della materia cerebrale e libero arbitrio sono conciliabili Il sistema neuromotorio Lrsquoorganizzazione del gesto motorio I circuiti del controllo motorio movimento volontario involontario automatico riflesso I circuiti di programmazione ed esecuzione del movimento volontario sistema piramidale extrapiramidale cortico-cerebello-spinale La sensibilitagrave propriocettiva La funzione del cervelletto Il controllo spinale del movimento movimento automatico e movimento riflesso

57

La memoria e lrsquoapprendimento motorio Lrsquoesperienza motoria Il lavoro muscolare aerobico ed anaerobico I tipi di contrazione muscolare La coordinazione nel gesto motorio coordinazione generale coordinazioni specifiche definizione classificazione metodologia di allenamento valutazione Lrsquoequilibrio statico e dinamico definizione classificazione valutazione metodologia di allenamento il concetto di ldquocore- stabilityrdquo il controllo degli equilibri dinamici complessi Il controllo posturale statico e dinamico La mobilitagrave articolare e la sensibilitagrave cinestesica

Applicazioni pratiche e sportive

Lancio della pallina su settore-bersaglio distanziato Calcio della palla in porta notevolmente distanziata Circuiti per la destrezza anche con misurazione del tempo impiegato Esercitazioni per il controllo della palla in situazioni dinamiche complesse Pallavolo schemi tattici evoluti in situazione di gioco attacco e difesa Atletica leggera tecnica e didattica dei lanci lancio del peso lancio del disco Pallacanestro studio dei fondamentali di gioco vari tipi di palleggio e di passaggi tiro da fermo ed in terzo tempo dai e vai Il calcio esercitazioni su alcuni schemi motori per il controllo della palla Lo yoga studio di torsioni

LIBRO DI TESTO Del Nista Parker Tasselli ldquoIn perfetto equilibriordquo DrsquoAnna editore

58

ALLEGATO 1

SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO

Carlo Levi Le parole sono pietre Tre giornate in Sicilia (prima edizione Einaudi Torino 1955)

5

10

15

20

25

30

35

laquoSalvatore Carnevale io lrsquoho conosciuto lrsquoho visto molte volte quando era vivo qui a Sciara

e nelle riunioni contadine [hellip] Fu lui a fondare la sezione socialista di Sciara nel rsquo51 e a mettere in piedi la Camera del lavoro [hellip] Un paese poverissimo naturalmente (ti diranno

che non egrave vero) in mano alla mafia Non egrave un grosso centro di mafia [hellip] Ma quei pochi

mafiosi sono i padroni e fanno la legge Egrave la condizione elementare dei paesi del feudo

Carnevale fu il primo e mosse ogni cosa con lrsquoesempio e il coraggio Percheacute aveva una mente chiara e capigrave che non si puograve venire a patti che i contadini dovevano muoversi con le

loro forze che il contadino per vivere deve rompere con la vecchia struttura feudale non

puograve fare le cose a mezzo non puograve accettare neppure il minimo compromesso Capigrave che

lrsquointransigenza egrave prima che un dovere morale una necessitagrave di vita [hellip] Per questo poteva apparire talvolta eccessivo estremista Aveva capito che in queste condizioni

primitive e tese di fronte a un potere organizzato e ramificato che arriva dappertutto che

controlla tutto con la sua legge lrsquoessenziale egrave non lasciarsi sedurre neacute corrompere neacute

accettare mai come cosa reale la paura lrsquoomertagrave la legge del terrore Lrsquoha pagato con la

vita [hellip] Lrsquoassassinio era per cosigrave dire firmato con la simbologia delle uccisioni di mafia [hellip] Ma tutto sarebbe finito nel silenzio come tutte le altre volte [hellip] Ma questa volta

per la prima volta nella storia della Sicilia non egrave stato cosigrave La madre di Salvatore ha

parlato ha denunciato esplicitamente la mafia al tribunale di Palermo Egrave un grande fatto

percheacute rompe il peso di una legge di un costume il cui potere era sacro Qualche cosa egrave davvero cambiata [hellip] In una di quelle strade in discesa di quelle specie di

scoscendimenti sassosi che dirupano a valle egrave la casa di Salvatore Carnevale e di

sua madre Francesca Serio [hellip] Vicino al letto seduta su una sedia coperto il capo di uno

scialle nero sta sola Francesca la madre Parla della morte e della vita del figlio [hellip] Parla racconta ragiona discute accusa rapidissima e precisa alternando il dialetto e

lrsquoitaliano la narrazione distesa e la logica dellrsquointerpretazione ed egrave tutta e soltanto in quel

continuo discorso senza fine tutta intera [hellip] Niente altro esiste di lei e per lei se

non questo processo che essa istruisce e svolge da sola seduta sulla sua sedia di fianco al letto il processo del feudo della condizione servile contadina il processo della mafia e dello

Stato Ella stessa si identifica totalmente con il suo processo e ha le sue qualitagrave acuta

attenta diffidente astuta abile imperiosa implacabile Cosigrave questa donna si egrave fatta in un

giorno le lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietre Parla con la

durezza e la precisione di un processo verbale con una profonda assoluta sicurezza come di chi ha raggiunto drsquoimprovviso un punto fermo su cui puograve poggiare una certezza

questa certezza che le asciuga il pianto e la fa spietata egrave la Giustizia La giustizia vera la

giustizia come realtagrave della propria azione come decisione presa una volta per tutte e da cui

non si torna indietroraquo

Carlo Levi (Torino 1902 - Roma 1975) laureato in medicina fu pittore e scrittore La sua opera piugrave

celebre egrave il romanzo Cristo si egrave fermato a Eboli del 1945 ispirato allrsquoesperienza del confino in Lucania nel biennio 1935-36 cui fu condannato per la sua attivitagrave antifascista Il romanzo Le parole sono

pietre da cui il brano egrave tratto fu invece il frutto di un viaggio in Sicilia in tre tempi nel 1951 nel

1952 e nel 1955 anno di pubblicazione del libro Nellrsquoestratto egrave presentata la vicenda del sindacalista Salvatore Carnevale assassinato dalla mafia il 16 maggio 1955 a Sciara nei pressi di Palermo cui

seguigrave la coraggiosa denuncia da parte di sua madre Francesca Serio

59

- Comprensione del testo

Riassumi il contenuto del testo

- Analisi del testo

21 Individua e presenta le principali caratteristiche linguistiche lessicali e stilistiche del brano

22 Spiega il significato del concetto di lsquointransigenzarsquo come lsquonecessitagrave di vitarsquo attribuito a

Salvatore Carnevale

23 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso

senza fine tutta interardquo riferita alla madre di Salvatore Carnevale Francesca Serio dopo la sua denuncia della mafia al tribunale In che senso Francesca Serio ldquosi

identifica totalmente con il suo processordquo

24 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquole lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le

parole sono pietrerdquo

25 Esponi le tue osservazioni attraverso un commento personale di sufficiente ampiezza

- Interpretazione complessiva ed approfondimenti

A partire dallrsquoanalisi condotta proponi una tua interpretazione del brano approfondendola con opportuni collegamenti ad altri testi di Carlo Levi o di altri autori

da te conosciuti in cui sono affrontati temi analoghi Alternativamente puoi

approfondire la tua interpretazione con una riflessione sul ruolo della coscienza civile

contro ogni forma di corruzione

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI

GIORNALErdquo (puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)

CONSEGNE

Sviluppa lrsquoargomento scelto o in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti

Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi Se scegli la forma dellrsquolaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale

sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio

protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO Arte e tecnologia DOCUMENTI

laquoCome lrsquoacqua il gas la corrente elettrica giungono da lontano nelle nostre case per rispondere ai nostri bisogni con uno sforzo quasi nullo cosigrave saremo alimentati da immagini

visive o uditive che appariranno e spariranno al minimo gesto quasi a un cennoraquo P VALEacuteRY La conquista dellrsquoubiquitagrave in Scritti sullrsquoarte TEA Milano 1996

laquoAnche nel caso di una riproduzione altamente perfezionata manca un elemento lrsquohic et nunc dellrsquoopera drsquoarte ndash la sua esistenza unica egrave irripetibile nel luogo in cui si trova [hellip]

Lrsquohic et nunc dellrsquooriginale costituisce il concetto della sua autenticitagrave [hellip] Lrsquointero ambito

dellrsquoautenticitagrave si sottrae alla riproducibilitagrave tecnica ndash e naturalmente non di quella tecnica

60

soltanto Ma mentre lrsquoautentico mantiene la sua piena autoritagrave di fronte alla riproduzione manuale

che di regola viene da esso bollata come falso ciograve non accade nel caso della riproduzione

tecnica [hellip] Essa puograve inoltre introdurre la riproduzione dellrsquooriginale in situazioni che allrsquooriginale stesso non sono accessibili In particolare gli permette di andare incontro al

fruitore nella forma della fotografia oppure del disco La cattedrale abbandona la sua

ubicazione per essere accolta nello studio di un amatore drsquoarte il coro che egrave stato eseguito

in un auditorio oppure allrsquoaria aperta puograve venire ascoltato in una cameraraquo W BENJAMIN Piccola storia della fotografia in Lrsquoopera drsquoarte nellrsquoepoca della sua riproducibilitagrave tecnica

Einaudi Torino 1966 laquoNon si puograve capire la musica senza capire la societagrave ma soprattutto non si puograve capire la

societagrave senza capirne la musica senza una musicologia della cultura Non egrave ora di provarciraquo

F FABBRI Il suono in cui viviamo Inventare produrre e diffondere musica Feltrinelli Milano 1996

laquo[hellip] il nesso tra arte e tecnologie di comunicazione di massa egrave divenuto lrsquoasse centrale di gran parte della sperimentazione artistica [hellip] il concetto di opera drsquoarte si egrave ulteriormente

desacralizzato integrando al suo interno una serie di attivitagrave e fenomeni comunicativi

sempre piugrave vasta e di conseguenza rendendo sempre piugrave labili i confini tra arte ldquocoltardquo e

cultura della comunicazione di massa (intesa sia come comunicazione che si rivolge ad un pubblico di massa sia come comunicazione che proviene da un numero sempre piugrave esteso

di emittenti) [hellip] ogni nuovo strumento tecnico di produzione e riproduzione egrave stato

assunto nellrsquoambito dellrsquoattivitagrave artistica portando con seacute nuove capacitagrave espressive e

nuovi modi di vedere e rappresentare cosigrave come la fotografia ed il cinema avevano fatto a suo tempo [hellip] infine tutti questi processi intersecandosi con il mutare delle condizioni

storico politiche hanno portato ad una socializzazione (oggi non diremmo piugrave

massificazione per via dei connotati negativi assunti da questo termine) dellrsquoattivitagrave

estetica sia sul versante della fruizione sia su quello della produzioneraquo F CIOTTI-G RONCAGLIA Il mondo digitale Introduzione ai nuovi media Laterza Roma-Bari 2000

Ricostruzione multimediale del Foro

di Augusto (a cura di Piero Angela e

Paco Lanciano) Roma Agosto 2016

61

CHRISTO The Floating Piers

installazione temporanea

(1806-0307 2016) sul lago drsquoIseo costituita principalmente

da blocchi di polietilene ad alta

densitagrave interamente riciclabili

foderati con tessuto tecnico

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO Cultura drsquoimpresa responsabilitagrave sociale e Made in Italy

DOCUMENTI

Cultura drsquoimpresa se ne parla ma pochi sanno che cosa sia laquoCosa vuole dire cultura drsquoimpresa nel nostro Paese A che punto egrave diffusa tra i principali attori economici nella classe dirigente nella societagrave civile Quali i vantaggi e gli ostacoli per

una corretta e proficua cultura drsquoimpresa nellrsquoItalia di oggi Capire quale sia la percezione e

la considerazione che gli imprenditori hanno del fare impresa del suo valore e del suo ruolo

nella societagrave e conoscere come lrsquoazienda e la sua cultura vengano percepite dallrsquoopinione pubblica sono stati gli obiettivi di una ricerca Gfk Eurisko presentata a Milano nel corso di

una tavola rotonda presso la sede del Sole 24 Ore Lrsquoindagine commissionata da

Confindustria e articolata su un campione di associati di piccoli e medi imprenditori e di

cittadini non operanti nel settore ha evidenziato come la cultura drsquoimpresa sia ritenuta fondamentale per la maggioranza della classe dirigente industriale anche se non molto

presente nellrsquoimmaginario dei cittadini (solo il 38 sa di cosa si parla e il 43 dei piccoli e

medi imprenditori) [] Ma cosa si intende esattamente con questo termine Per la maggior

parte degli imprenditori significa creativitagrave innovazione e responsabilitagrave capacitagrave di integrarsi in modo consapevole nel sistema economico-sociale capacitagrave di farsi carico di

obiettivi altri oltre al profitto per la maggior parte della societagrave civile invece cultura

drsquoimpresa ha soprattutto un rapporto con lrsquoonestagrave la trasparenza la responsabilitagrave Le

risorse che fanno crescere questa cultura sono le persone la ricerca e lrsquoinnovazione (per gli imprenditori) la passione e le motivazioni per la maggior parte dei cittadini [] Dallrsquoanalisi Eurisko emerge la convinzione che la cultura drsquoimpresa debba concentrarsi sullo

sviluppo dellrsquoazienda del territorio in cui opera e del Paese piugrave in generale contribuendo a

stimolare il mercato del lavoro e le risorse umane creando un circolo virtuoso al servizio di

clienti e consumatori Unrsquoimpresa rivolta al futuro quindi quella che emerge nelle aspirazioni degli intervistati rivolta verso il massimo risultato verso una nuova mentalitagrave e nuove

politiche culturali per le imprese Il ruolo del ldquomade in Italyrdquo in questo senso viene []

ridimensionato non puograve servire piugrave come alibi per non confrontarsi con una corretta cultura

drsquoimpresa e con le sfide che provengono dai mercati internazionali In sintesi comunicare meglio e valorizzare al massimo lrsquoidentitagrave delle imprese e i suoi

valori fare al meglio il proprio lavoro quotidiano puntare su giovani universitagrave e

coinvolgimento allrsquointerno della societagrave civile Sembra questa la ricetta per le aziende di

nuova generazioneraquo MASSIMO DONADDIO 9032007

da httpwwwilsole24orecomartSoleOnLine4Economia20e20Lavoro200703cultura-impresashtmluuid=

62

laquoNello sconsolato mondo moderno insidiato dal disordinato contrasto di massicci e spesso

accecati interessi corrotto dalla disumana volontagrave e vanitagrave del potere dal dominio

dellrsquouomo sullrsquouomo minacciato di perdere il senso e la luce dei valori dello spirito il posto

dei lavoratori egrave uno segnato in modo inequivocabile Noi crediamo che sul piano sociale e politico spetti a voi un compito insostituibile e di fondamentale importanza Le classi

lavoratrici piugrave che ogni altro ceto sociale sono i rappresentanti autentici di un

insopprimibile valore la giustizia e incarnano questo sentimento con slancio talora

drammatico e sempre generoso drsquoaltro lato gli uomini di cultura gli esperti di ogni attivitagrave scientifica e tecnica esprimono attraverso la loro tenace ricerca valori ugualmente

universali nellrsquoordine della veritagrave e della scienza Siete voi lavoratori delle fabbriche e dei

campi ed ingegneri ed architetti che dando vita al mondo moderno al mondo del lavoro

dellrsquouomo e della sua cittagrave plasmate nella viva realtagrave gli ideali che ognuno porta nel cuore armonia ordine bellezza pace []raquo DISCORSO DI ADRIANO OLIVETTI ALLE MAESTRANZE DELLA SOCIETAgrave Ivrea 24 dicembre 1955 (cit da W Passerini ndash M Rotondi Wellness organizzativo Bene ssere e capitale umano nella Nice Company Franco Angeli Milano 2011)

Al via la Settimana della cultura drsquoimpresa viaggio nella creativitagrave industriale del made in

Italy laquoDalla Vespa Piaggio al cappello di Borsalino dalla Giulia Alfa Romeo alla ldquorossardquo Ferrari di Maranello Sono solo alcuni dei tanti oggetti e prodotti del made in Italy che sono entrati

nel nostro immaginario collettivo simboli della quotidianitagrave e del fare ormai assurti

nellrsquoalveo della memoria storica Come ad esempio la bottiglietta Campari disegnata nel

1932 da Fortunato Depero oppure la Cupola la celebre caffettiera che Aldo Rossi nel 1988 progettograve per Alessi Un patrimonio unico di cultura industriale custodito nei numerosi musei

e negli archivi storici delle aziende che a partire da lunedigrave 19 novembre potragrave essere

visitato riletto e ripercorso Egrave dunque una full-immersion nella creativitagrave imprenditoriale

italiana quella proposta dalla ldquoSettimana della cultura drsquoimpresardquo che si apre domani in

dieci cittagrave italiane Si tratta della undicesima edizione dedicata questrsquoanno alla cultura del cambiamento E saragrave un vero e proprio viaggio nel patrimonio culturale delle imprese che

prevede mostre letture teatrali visite guidate rassegne cinematografiche workshop

convegni e dibattiti sul territorio I capoluoghi coinvolti sono Milano Torino Venezia Verona

Firenze Roma Napoli accanto a cittagrave storiche e distretti dellrsquoimpresa italiana come Bergamo Biella e Pontederaraquo

S SPERANDIO da ldquoIl Sole 24 Orerdquo del

17112012

3 AMBITO STORICO - POLITICO

DOCUMENTI

ARGOMENTO Utilitagrave della Storia laquoQuesto soprattutto vrsquoegrave di salutare e di utile nella conoscenza della storia che tu hai sotto gli occhi gli insegnamenti drsquoogni genere che sono riposti nelle illustri memorie e puoi

prenderne ciograve che sia da imitare per te e per il tuo Stato ciograve che sia da evitare percheacute turpe

nel principio e turpe alla fineraquo TITO LIVIO AB URBE CONDITA -

Praefatio I 10 BUR Classici Milano 1982

63

laquoLa storia non si snoda come una catena di anelli ininterrotta In ogni caso molti

anelli non tengono La storia non contiene il prima e il dopo nulla che in lei borbotti a

lento fuoco La storia non egrave prodotta da chi la pensa e neppure da chi lrsquoignora La storia

non si fa strada si ostina detesta il poco a poco non procede neacute recede si sposta di binario e la sua direzione non egrave nellorario La storia non giustifica e non deplora la

storia non egrave intrinseca percheacute egrave fuori La storia non somministra carezze o colpi di frusta

La storia non egrave magistra di niente che ci riguardi Accorgersene non serve a farla piugrave

vera e piugrave giusta La storia non egrave poi la devastante ruspa che si dice Lascia sottopassaggi cripte buche e nascondigli Cegrave chi sopravvive La storia egrave anche

benevola distrugge quanto piugrave puograve se esagerasse certo sarebbe meglio ma la storia egrave

a corto di notizie non compie tutte le sue vendette La storia gratta il fondo come una

rete a strascico con qualche strappo e piugrave di un pesce sfugge Qualche volta srsquoincontra lrsquoectoplasma drsquouno scampato e non sembra particolarmente felice Ignora di essere fuori

nessuno glie nrsquoha parlato Gli altri nel sacco si credono piugrave liberi di luiraquo E MONTALE da Satura in Tutte le poesie a cura di G Zampa Mondadori Milano 1984

laquoDal favorevole punto di osservazione degli anni rsquo90 sembra che il Secolo breve sia passato

attraverso una breve Etagrave dellrsquooro nel suo cammino da unrsquoepoca di crisi a unrsquoaltra epoca di crisi verso un futuro sconosciuto e problematico ma non necessariamente apocalittico

Comunque un futuro ci saragrave e gli storici farebbero bene a ricordarlo ai pensatori che

speculano sulla ldquofine della storiardquo La sola generalizzazione del tutto certa riguardo alla storia

egrave che fin quando crsquoegrave una razza umana la storia continueragraveraquo E J HOBSBAWM IL SECOLO BREVE 1914-1991 Rizzoli Milano 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO La bioedilizia tra ldquovecchirdquo materiali e nuove opportunitagrave

DOCUMENTI

laquoSi chiama Pyramidenkogel ed egrave la torre in legno piugrave alta al mondo Si trova in Carinzia

Austria [hellip] Grazie a bioedilizia e risparmio energetico ha spiegato ancora Orsini ldquola casa in legno allitaliana fa concorrenza ai tedeschi Mentre lexport di porte e finestre va soprattutto

verso Usa e Russiardquo ldquoNostri mercati di sbocco ndash aggiunge Orsini ndash sono anche il Marocco e il

Centroamerica In Africa ci sono forti potenzialitagrave ma il segreto egrave la continuitagrave Bisogna avere

societagrave sul luogo e personale stabile Poi assumersi il rischio dellinstabilitagrave socio-politica locale e i continui cambi di governi che non aiutano a costruire relazioni stabili in Paesi non proprio

trasparenti Alcuni dei nostri associati si stanno perograve giagrave muovendo in quellarea con risultati rilevantirdquo E in

Italia ldquoAllinizio di dicembre ndash ha concluso Orsini ndash Federlegno e Consiglio superiore dei lavori pubblici hanno firmato un protocollo per promuovere i sistemi costruttivi in legno e snellire le

pratiche per permessi e autorizzazionirdquoraquo httpwwwilsole24orecomartnotizie2014-01-03puntare-piu-bioedilizia-065048shtmluuid=ABvhBNn

laquoOggi la situazione egrave cambiata profondamente Il mondo dellrsquoarchitettura e dellrsquoindustria delle

costruzioni sta vivendo una trasformazione radicale anche se complessa e con qualche resistenza soprattutto nei paesi in via di sviluppo Dopo una prima fase laquoeroicaraquo in cui

lrsquoarchitettura green era vista come una forma di sperimentazione tecnologica e di resistenza

civile in questo ultimo decennio la certificazione ambientale ed energetica egrave diventata un

presupposto fondamentale dal punto di vista sociale culturale ed economico oltre ad essere considerata in alcuni casi un obbligo di legge I criteri sono progressivamente cambiati nel

tempo muovendo dallrsquoanalisi dellrsquoedificio e delle sue performativitagrave energetiche alla

considerazione complessiva del processo edilizio e della progettazione Lrsquoattribuzione del Leed

(Leadership in Energy and Environmental Design) la certificazione ambientale maggiormente considerata sulla scena internazionale contemporanea valuta tutti i passaggi e il loro impatto

64

analizzando il metodo di lavoro la scelta dei materiali (possibilmente km0) tutte le forme di

risparmio energetico il riutilizzo delle risorse lrsquoorganizzazione del cantiere fino ad arrivare

allrsquoopera costruita Si tratta di un processo costoso per le imprese e i committenti ma insieme

lrsquoattribuzione del Leed Gold o Platinum egrave diventato uno degli obbiettivi di molte delle nuove grandi architetture poste sul mercato globale e ad oggi piugrave di 60000 edifici costruiti sono stati

riconosciuti con questi criteri Ma una delle conseguenze piugrave interessanti egrave che questa rincorsa

alla certificazione ambientale non ha necessariamente generato un linguaggio green come era

stato tra gli anni Settanta e Ottanta ma ha piuttosto attivato un modo alternativo di pensare il processo costruttivo e la consapevolezza dellrsquoimpatto che ha sulla nostra vita Un esempio

clamoroso egrave la Hearst Tower di Norman Foster il primo edificio Leed Gold a New York un

grattacielo tradizionale che ha utilizzato allrsquo80 acciaio riciclato e abbattuto del 30 i consumi

energetici e la dispersione delle acque Oppure sul versante opposto i piccoli ospedali disegnati in Africa per Emergency da Tamassociati riconosciuti come eccellenze internazionali

Architetture consapevoli per lrsquouso di materiali e tecnologie elementari sostenibili percheacute

dialogano intelligentemente con il luogo e il suo clima pensati per accogliere la vita con

semplicitagrave e qualitagrave diffusa Questo a dimostrazione che la sostenibilitagrave non egrave un linguaggio o

un certificato ma soprattutto un modo attento e generoso di operare nel mondoraquo L MOLINARI - laquoCorriere della Seraraquo 10 gennaio 2015

laquoNellrsquoambito della crisi generalizzata del settore immobiliare notiamo il moltiplicarsi delle

occasioni di sviluppo dellrsquoedilizia eco-compatibile Oggi quindi il ldquoverderdquo non egrave piugrave solo un elemento di arredo o di contorno dello sviluppo immobiliare ma egrave diventato un vero e proprio

elemento strutturale di ogni progetto edilizio in chiave moderna Insomma se nelle pubblicitagrave

di qualche anno fa si leggeva ldquocase immerse nel verde dotate di impianti a energia

rinnovabilerdquo come una connotazione privilegiata ora la ldquocasa verderdquo dovrebbe diventare di ordinaria amministrazione Lrsquoefficienza energetica degli edifici egrave ormai un obbligo dettato non

solo dalle norme ma anche dalla necessitagrave di ridurre i costi di gestione del costruito Ma non

solo le prescrizioni emanate da numerosi comuni e da diverse regioni tendono ad incentivare

lrsquoedilizia sostenibile con incentivi economici e cubature [hellip] Diverse sono le qualifiche da valutare per poter attribuire ad un edificio lrsquoattestazione di ldquomessa a normardquo si va dagli

impianti di approvvigionamento di energia alle tecniche di risparmio energetico per la

climatizzazione e contro la dispersione del calore le tecniche per il risparmio delle risorse

idriche in taluni casi anche il rispetto delle misure di contenimento dellrsquoimpatto acusticoraquo E PELLICCIOTTI CTndash Consulente Tecnico 2102009

httpwwwingegnericcbioedilizia-piace-fa-bene-ed-e-fonte-di-sviluppohtml

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

laquoNel 1950 la rinascita dellrsquoItalia il passaggio dalla guerra alla pace dal fascismo alla

democrazia erano compiutiraquo S J WOOLF (a cura di) Italia 1943-50 La ricostruzione Laterza Bari Seconda Ed 1975

Discuti il testo e illustra i fattori politici e sociali che nel secondo dopoguerra consentirono la ldquorinascita dellrsquoItaliardquo

65

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE

Nel 2012 lallora Ministro del Lavoro Elsa Fornero cosigrave si espresse sui giovani e il lavoro laquoNon

bisogna mai essere troppo choosy (schizzinosi) meglio prendere la prima offerta e poi vedere da dentro e non aspettare il posto idealeraquo Il candidato affronti largomento dellrsquoingresso dei giovani nel mondo del lavoro esponendo

quali siano a suo giudizio i requisiti indispensabili per entrare oggi a farne parte Si interroghi

inoltre su quali siano le principali difficoltagrave che i giovani possono incontrare per inserirsi nel contesto lavorativo su quali elementi possano invece risultare per loro favorevoli e su quanto

siano motivati nel progettare un futuro di indipendenza dalla famiglia di origine Infine

entrando in dialogo con la citazione iniziale esprima se a suo parere sia meglio cercare di

ottenere il lavoro che si desidera oppure adattarsi a qualunque impiego

66

ALLEGATO 2

SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

COME CONCEDERE I BENEFICI

Molestum verbum est onerosum et demisso vultu dicendum ldquorogordquo Huius facienda est gratia

amico et cuiviscumque quem amicum sis promerendo facturus properet licet sero beneficium

dedit qui roganti dedit Ideo divinanda cuiusque voluntas et cum intellecta est necessitate

gravissima rogandi liberanda est illud beneficium iucundum victurumque in animo scias quod

obviam venit Si non contingit praevenire plura rogantis verba intercidamus ne rogati videamur

sed certiores facti statim promittamus facturosque nos etiam antequam interpellemur ipsa

festinatione adprobemus Quemadmodum in aegris opportunitas cibi salutaris est et aqua

tempestive data remedii locum obtinuit ita quamvis leve et vulgare beneficium sit si praesto fuit

si proximam quamque horam non perdidit multum sibi adicit gratiamque pretiosi sed lenti et diu

cogitati muneris vincit Qui tam parate facit non est dubium quin libenter faciat itaque laetus

facit et induit sibi animi sui vultum

SENECA De beneficiis 2 1-2

67

ALLEGATO 3

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

Tra le diverse tipologie di verifica previste il Consiglio di Classe ha scelto la tipologia A (trattazione sintetica) per entrambe le simulazioni della terza prova Per la correzione della prova si egrave utilizzata la griglia allegata I voti attribuiti sono stati espressi in quindicesimi Entrambe le simulazioni hanno dato esito globalmente positivo tuttavia le discipline presenti nella prima prova hanno meglio valorizzato il profilo degli studenti e hanno permesso loro di conseguire risultati migliori PRIMA SIMULAZIONE 8 Marzo 2016) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze fisica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE Descrivi lrsquoidentitagrave chimica del carbonio e la sua capacitagrave di formare molecole organiche caratterizzate da vari gruppi funzionali QUESITO DI FISICA Definisci la grandezza fisica flusso del campo elettrico specificando il significato delle grandezze che

compaiono nella definizione Enuncia e dimostra il teorema di Gauss per il campo elettrico

QUESITO DI FILOSOFIA

Schopenhauer e Leopardi condividono la visione tragica dellrsquoesistenza umana immersa nella sofferenza e nel dolore Elaborando una comparazione il candidato esponga quali sono e come si connotano le vie di liberazione dalla Volontagrave e le strade di consolazione indicate agli esseri umani dai due autori

QUESITO DI INGLESE

The journey is a main theme in Heart of Darkness Explain why it concerns both civilization and the self Also highlight the historical background and the experiences in Conradrsquos life which were seminal for the novel (dizionario bilingue e monolingue)

68

SECONDA SIMULAZIONE (21 aprile 2017) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze matematica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE

Analizza le principali vie metaboliche descrivendone le relazioni la loro utilitagrave per lrsquoorganismo ed evidenzia il ruolo dellrsquoAcetil-CoA

QUESITO DI MATEMATICA Analizza e definisci i punti di discontinuitagrave di una funzione Data la seguente funzione individua gli eventuali punti di discontinuitagrave e la relativa specie y = x2 ndash x ndash 6 x2 ndash 2x ndash 3 QUESITO DI STORIA Il candidato definisca il termine ldquoTotalitarismordquo ed illustri i caratteri dei regimi totalitari che si sono affermati in Europa nel primo dopoguerra evidenziandone gli elementi comuni e le differenze QUESITO DI INGLESE Women and self-reliance explain if Jane Eyre and Eveline show a womanrsquos potential as an individual Also highlight how they relate to Victorian society and womanrsquos condition on the one hand to the Irish context in Joycersquos times on the other (dizionario bilingue e monolingue)

69

ALLEGATO 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA I PROVA SCRITTA ITALIANO

LIVELLI basso basso medio medio alto alto

INDICATORI DESCRITTORI 05 1 15 2 25 3

Adeguatezza

- Aderenza alla consegna

- Pertinenza allrsquoargomento proposto - Efficacia complessiva del testo

Tipologie A e B aderenza alle convenzioni

della tipologia scelta (tipo testuale scopo

destinatario destinazione editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione

padronanza dellrsquoargomento

rielaborazione critica dei contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione ed interpretazione

del testo proposto Tipologia B comprensione dei materiali forniti

e loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale

argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave degli elementi informativi delle idee

e delle interpretazioni

Organizzazione

del testo

- Articolazione chiara e ordinata del

testo

- Equilibrio fra le parti

- Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

- Continuitagrave tra frasi paragrafi e

sezioni

Lessico e stile - Proprietagrave e ricchezza lessicale

- Uso di un registro adeguato alla

tipologia testuale al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

- Correttezza ortografica

- Coesione testuale (uso corretto dei connettivi testuali ecc)

- Correttezza morfosintattica

- Punteggiatura

TOTALE PUNTI 15

lsquo

ALUNNO________________________________________________________________________________________

CLASSE

70

ALLEGATO 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA SECONDA PROVA DrsquoESAME

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

COMPLETEZZA ANALISI MORFOSINTATTICA

COMPRENSIONE RESA IN ITALIANO

Testo tradotto integralmente 25

Complete e approfondite 45

Completa e consapevole 5

Corretta scorrevole con adeguate e consapevoli scelte lessicali 3

Testo tradotto in buona parte 2

Adeguate (riconosce strutture principali) 3

Corretta nelle linee generali 4

Poco curata e un po meccanica 2

Testo tradotto In minima parte 1

Superficiali ed incerte 2

Limitata 3

Involuta e imprecisa 15

Gravemente carenti 1

Testo per la maggior parte frainteso 15

PUNTEGGIO TOTALE

helliphelliphelliphellip 15

71

ALLEGATO 6

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

CANDIDATOA

DISCIPLINA

PRIMA

MATERIA

SECONDA

MATERIA

TERZA

MATERIA

QUARTA

MATERIA

Conoscenza dei contenuti

Competenza linguistica

Capacitagrave di analisi e sintesi

Punteggio medio per ogni materia

(somma dei tre totali diviso 3)

Somma dei punteggi medi diviso 4 helliphellip15

PUNTEGGIO FINALE helliphellip15

N B Per ogni indicatore si assegna un punteggio da 1 a 15

Valutazione in 15 mi

gravemente insufficiente [1 ndash 5]

mediocre [6 ndash 9]

sufficiente [ 10 ]

discreto [11ndash12]

buono [13ndash14]

ottimo [ 15 ]

72

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Materia

Docente

Firma

Religione Alessandra Costanzo

Italiano Patrizia Miscia

Latino Bianca Daria Manfredi

Greco Bianca Daria Manfredi

Inglese Ida Lalli

Storia Anna Maria Carpentieri

Filosofia Anna Maria Carpentieri

Matematica Sandra Baldascino

Fisica Sandra Baldascino

Scienze Naturali Elvira Pititto

Storia dellArte Francesco Filianoti

Scienze Motorie Gabriella Miragoli

Docente coordinatore

Alunni rappresentanti di classe

Livia Allegri

Lorenzo Balzerani

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dottssa Anna Maria Ricciardi

35

LrsquoEuropa nella Belle Eacutepoque

Alleanze conflitti nazionalismi

La Russia e la rivoluzione del 1905

LrsquoItalia Giolittiana

Crisi e svolta liberale

Industria societagrave e riforme

La questione meridionale

Il Giolittismo consensi e critiche

La Guerra di Libia

Socialisti e cattolici

Crisi del sistema giolittiano

La Grande Guerra

Cause e Sistema delle ltltalleanze contrappostegtgt

Neutralisti ed interventisti

Dallrsquoattentato di Sarajevo alla guerra europea

1914-1915 dalla guerra di movimento alla guerra di usura

Lrsquointervento dellrsquoItalia

1915 ndash 1916 la grande strage

La guerra nelle trincee

La nuova tecnologia militare

La mobilitazione totale e il ltltfronte internogtgt

1917 La svolta del conflitto esiti in Italia

1917 ndash 1918 Ultimo anno di guerra

Nuova carta dellrsquoEuropa

I quattordici punti di Wilson

Il genocidio degli Armeni

La Rivoluzione Russa

I Soviet

Lenin e le ltltTesi di aprilegtgt

Bolscevichi al potere

Dittatura e guerra civile

Armate bianca e rossa

Trattato di Brest-Litovsk

La Terza Internazionale

Dal ltltComunismo di guerragtgt alla NEP

La nascita dellrsquoURSS Costituzione e societagrave

La lotta contro la Chiesa ortodossa

Da Lenin a Stalin

36

Lrsquo ereditagrave della Grande Guerra

Mutamenti sociali

Il ruolo della donna

Conseguenze economiche

Il ltltbiennio rossogtgt in Europa

Rivoluzione e reazione in Germania

La Repubblica di Weimar

Stabilizzazione moderata in Francia ed in Gran Bretagna

Hitler ed il Putsch di Monaco

Tentativi di distensione in Europa piani ed accordi

Il dopoguerra in Italia e lrsquoavvento del Fascismo

Difficoltagrave economiche fermenti sociali partiti politici

La ltltvittoria mutilatagtgt e lrsquooccupazione di Fiume

Il ltlt biennio rossogtgt in Italia

Il ritorno di Giolitti

Il Fascismo

I Fasci di combattimento

Lo squadrismo

I fatti di palazzo drsquoAccursio

Le elezioni del lsquo21

La conquista del potere la marcia su Roma

Il partito PNF

Mussolini Capo del Governo

Lo Stato autoritario

Elezioni delrsquo24 e delitto Matteotti

Chiesa e Fascismo

La secessione dellrsquoAventino

Le leggiltlt fascistissimegtgt

La fine dello Stato Liberale

Economia e societagrave negli annirsquo30

Stati Uniti e crollo del 1929

Crisi in Europa

Roosevelt ed il New Deal

Totalitarismi

Definizione e caratteri del Totalitarismo

Regimi totalitari Fascismo Nazismo Stalinismo

Fascismo e societagrave

37

Avvento del Nazismo

Ascesa di Hitler

Partito Nazionalsocialista e SA

Economia istituzioni crisi

Il Terzo Reich

Lrsquoincendio del Reichstag

La ltlt notte dei lunghi coltelligtgt

Il Fuhrer Capo dello Stato

Persecuzioni e mito della razza

Stati Europei

Unione Sovietica ed industrializzazione forzata

La collettivizzazione dellrsquoagricoltura

Lo Stalinismo

potere e repressioni i gulag

La crisi della sicurezza collettiva e i fronti popolari

La guerra di Spagna ed appoggi internazionali

Espansionismo hitleriano

Questione dei Sudeti ed accordi di Monaco

Il Fascismo Totalitarismo imperfetto

Ruolo della chiesa e ldquoPatti Lateranensirdquo

Regime e Paese

Cultura politica economica consensi

Politica estera ed Impero

Italia Antifascista

Leggi razziali

Il tramonto del Colonialismo caratteri generali

La Seconda Guerra Mondiale

Origini e cause

Asse Roma ndash Berlino e ldquoPatto drsquoacciaiordquo

Patto Ribbentrop e Molotov

Scoppio del Conflitto

Distruzione della Polonia ed offensiva al Nord

Caduta della Francia

Armistizio e Regime di Vichy

Italia in Guerra

La resistenza inglese

38

Fallimento della guerra italiana

Attacco allrsquoUnione Sovietica

Attacco di Pearl Harbor ed offensiva giapponese

Intervento degli Stati Uniti

Persecuzione degli Ebrei

Resistenza e Collaborazionismo

1942 ndash 1943 La svolta della guerra

Sconfitte giapponesi

Le battaglie di Stalingrado e di El Alamein

Italia Caduta del Fascismo ed armistizio

Italia guerra civile resistenza liberazione

La RSI

Resistenza occupazione tedesca e rappresaglie

La sconfitta della Germania

Lo sbarco in Normandia

Lrsquoarmata rossa

La conferenza di Yalta

Il 25 aprile

La sconfitta del Giappone e la bomba atomica

Guerra fredda e ricostruzione

Conseguenze della Seconda Guerra Mondiale

Le Nazioni Unite

Unione Sovietica e ltlt Democrazie popolarigtgt

Divisione dellrsquoEuropa e Stati Uniti

Guerra fredda

Le Unitagrave didattiche indicate rappresentano contenuti ed attivitagrave svolte fino al 15052017

Di seguito le Unitagrave didattiche programmate e da svolgere a caratteri generali fino al termine dellrsquoanno

scolastico in corso

Italia Repubblicana

Costituzione

Elezioni delrsquo48 Kennedy Kruscev e la crisi dei missili Ilrsquo 68 Gli anni di piombo in Italia La caduta del muro di Berlino LrsquoUnione Europea

39

LIBRO DI TESTO

A Giardina G Sabbatucci V Vidotto - NUOVI PROFILI STORICI ndash Volumi 2^ e 3^ (AB)

Editori Laterza

Libri di lettura

S Cristicchi ndash MAGAZZINO 18 ndash Edizioni Mondadori

40

FILOSOFIA

Prof ssa Anna Maria Carpentieri

COMPETENZE RAGGIUNTE A LIVELLI DIVERSIFICATI

Esporre il pensiero di autori e correnti filosofiche utilizzando il lessico specifico disciplinare ed

evidenziandone i diversi settori della ricerca filosofica (ontologico ndash metafisico etico ndash politico

logicondashgnoseologico-epistemologico estetico)

Leggere ed interpretare brani e testi di autori

Cooperare condividendo lavori di gruppo

Riflettere sui processi della conoscenza e sulla realtagrave

- riconoscendo relazioni e collegamenti nel pensiero e nei vissuti

imparando ad interpretarne le informazioni

- Individuando problematiche e cercando strategie risolutive

Conoscere i contenuti sviluppati

CONTENUTI

IL ROMANTICISMO

Il trionfo del sentimento della passione e della fantasia

La natura e lrsquouomo

Titanismo genio ed ironia romantica

Arte poesia e filosofia

Il senso dellrsquoinfinito

La vita come inquietudine e desiderio

Tradizione cultura storia

FICHTE e il primato della libertagrave lrsquoIdealismo soggettivo

Il ruolo dellrsquointellettuale e dellrsquouomo come essere razionale

La ltlt Dottrina della scienzagtgt e i tre principi della realtagrave

La filosofia politica di Fichte

SCHELLING e il primato della Natura lrsquoIdealismo oggettivo

Natura e Spirito nel ltlt Sistema dellrsquoIdealismo trascendentalegtgt

La filosofia dellrsquoidentitagrave

HEGEL e lrsquoIdealismo assoluto

Il romanzo della coscienza

La filosofia come sistema

41

Il vero egrave lrsquointero

La realtagrave come ragione

La dialettica legge della storia

La ltlt Fenomenologia dello Spiritogtgt e il cammino verso lrsquoautocoscienza

Il sistema del sapere

La ltlt Scienza della logica gtgt

La filosofia della natura

La Filosofia dello Spirito nei suoi tre momenti

La critica al sistema hegeliano SCHOPENHAUER e KIERKEGAARD

SCHOPENHAUER

Il mondo come rappresentazione

Il ltltvelo di Mayagtgt e la Volontagrave

Il pessimismo

Le vie di liberazione dal dolore

LEOPARDI

La natura

Lrsquoesistenza umana

Il nichilismo

La poesia

Schopenhauer e Leopardi

KIERKEGAARD

Lrsquoesistenza come possibilitagrave e fede

La critica allrsquohegelismo la categoria del Singolo

Gli stadi dellrsquoesistenza

Lrsquoangoscia la disperazione e la fede

DESTRA e SINISTRA HEGELIANE

Caratteri generali

FEUERBACH

La filosofia come antropologia

MARX

La concezione materialistica della storia

Il marxismo

Materialismo e dialettica

Lavoro e alienazione nel sistema capitalista

42

Il materialismo storico

Lo sviluppo storico dellrsquooccidente e la lotta di classe

Lrsquoanalisi dellrsquoeconomia capitalistica

Socialismo e Comunismo

SCIENZA E PROGRESSO IL POSITIVISMO

Caratteri generali del Positivismo europeo

Il Positivismo evoluzionistico

Le scienze della vita

DARWIN

La selezione naturale

Il darwinismo sociale

NIETZSCHE e la crisi delle certezze filosofiche

La demistificazione della conoscenza e della morale

La tragedia greca e lo spirito dionisiaco

Le Considerazioni inattuali e la concezione della storia

Le opere del periodo ldquoilluministicordquo

La morte di Dio

Lrsquoannuncio di Zarathustra

Percheacute Zarathustra

Lrsquooltreuomo

Lrsquoeterno ritorno

Il nichilismo e la fine della morale

La volontagrave di potenza

Nietzsche e la cultura del Novecento

SPIRITUALISMO FRANCESE

Caratteri generali

BERGSON

Tempo coscienza e libertarsquo

Tempo e memoria

La critica alla teoria della relativitagrave ristretta

Materia e memoria

Lrsquoevoluzione creatrice

Le due dimensioni della morale della religione e della societagrave

FREUD e la rivoluzione psicoanalitica

La scoperta e lo studio dellrsquoinconscio

Dagli studi sullrsquoisteria alla psicoanalisi

43

La realtagrave dellrsquoinconscio e le vie per accedervi

La scomposizione psicoanalitica della personalitagrave

I sogni gli atti mancati e i sintomi nevrotici

La teoria della sessualitagrave e il complesso edipico

Psicoanalisi e Societagrave

La psicoanalisi dopo Freud

FRANKL

Logoterapia ed analisi esistenziale

Vita e ricerca del significato

BAUMANN

La modernitagrave liquida

Identitagrave solida liquida vischiosa

Autori e correnti indicate rappresentano le unitagrave didattiche svolte fino al 15052017

Di seguito le unitagrave didattiche programmate fino al termine dellrsquoanno scolastico in corso

FENOMENOLOGIA

Caratteri generali

SCHELER

Fenomenologia e personalismo

ESISTENZIALISMO

Caratteri generali

WOOLF

La filosofia della Differenza di genere

Il flusso di coscienza

LIBRI DI TESTO

E Ruffaldi G Torrevecchia U Nicola A Sani ndash LA RETE DEL PENSIERO ndash vol3^ Loescher EdTorino

LrsquoUnitagrave A egrave stata svolta con lrsquoausilio del seguente libro di testo

G Cambiano M Mori ndash TEMPI DEL PENSIERO ndash vol 2 Editori Laterza

Le unitagrave BCD sono state svolte con lrsquoausilio del seguente libro di testo

F Restaino L Rossi P Euron ndash FILOSOFICAMENTE - vol 2^ Ed Petrini

Libri di lettura V Frankl ndash Uno psicologo nel lager ndash Edizione ARES

44

MATEMATICA Prof ssa Sandra Baldascino OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

La maggior parte degli alunni si esprime in maniera soddisfacente nel linguaggio scientifico mostrando di conoscere gli argomenti trattati in modo concettualmente corretto

COMPETENZE

Quasi tutti gli alunni se guidati usano con una certa consapevolezza procedure di calcolo in generale la maggior parte di loro riesce a orientarsi nella risoluzione degli esercizi proposti

CAPACITArsquo

Una buona parte della classe riesce in generale a collegare e a ordinare con metodo le conoscenze acquisite per la risoluzione dei problemi nellrsquoambito scientifico

CONTENUTI

1) Le funzioni e le loro proprietagrave

- Che cosa sono le funzioni

- La classificazione delle funzioni

- Il dominio di una funzione

- Il dominio di funzioni razionali ed irrazionali

- Il dominio delle funzioni logaritmiche ed esponenziali

- Gli zeri di una funzione e il suo segno

- Le funzioni iniettive suriettive e biiettive - Le funzioni crescenti le funzioni decrescenti le funzioni monotogravene - Le funzioni pari e le funzioni dispari

2) I limiti

- Gli intervalli

- Gli intorni di un punto Gli intorni di infinito

- I punti isolati I punti di accumulazione

- Il limite finito per x che tende ad un numero finito definizione ed interpretazione grafica

- Il limite infinito per x che tende ad un numero finito definizione ed interpretazione grafica

45

- Gli asintoti verticali

- Il limite finito per x che tende ad infinito definizione ed interpretazione grafica

- Gli asintoti orizzontali

- Il limite infinito per x che tende ad infinito definizione ed interpretazione grafica

3) Il calcolo dei limiti

- Il limite della somma algebrica di due funzioni (senza dimostrazione)

- Il limite del prodotto di due funzioni (senza dimostrazione)

- Il limite della potenza di una funzione (senza dimostrazione)

- Il limite della funzione reciproca di una funzione (senza dimostrazione)

- Il limite del quoziente di due funzioni (senza dimostrazioni)

- Le funzioni continue - I punti di discontinuitagrave di una funzione - Le forme indeterminate

- La forma indeterminata +infin -infin infininfin 00

- Gli asintoti la ricerca degli asintoti orizzontali e verticali

- La ricerca degli asintoti obliqui (senza dimostrazione)

- Il grafico probabile di una funzione

4) La derivata di una funzione

- Il rapporto incrementale

- La derivata di una funzione definizione Significato geometrico della derivata

- Il calcolo della derivata

- Le derivate fondamentali la derivata di una costante la derivata della funzione f(x) = x la

derivata della funzione f(x) = xn (senza dimostrazione) le derivate della funzione f(x)= senx (senza

dimostrazione) la derivata della funzione f(x) = cosx (senza dimostrazione) la derivata di f(x) = ax

(senza dimostrazione) la derivata della funzione f(x) = logax (senza dimostrazione)

- I teoremi sul calcolo delle derivate (tutti senza dimostrazione)

- la derivata del prodotto di una costante per una funzione

- la derivata della somma di funzioni

- la derivata del prodotto di funzioni

- la derivata del reciproco di una funzione

- la derivata del quoziente di due funzioni

46

- La derivata della funzione f(x) = tgx e derivata della funzione f(x) = cotgx come applicazioni della

derivata del quoziente di due funzioni

- La derivata di una funzione composta (senza dimostrazione)

5) Lo studio delle funzioni

- Le funzioni crescenti e decrescenti e le derivate (senza dimostrazione)

- I massimi e i minimi la concavitagrave i flessi i punti stazionari

- La ricerca dei punti dei massimi e minimi relativi con la derivata prima (senza dimostrazione)

- I punti stazionari di flesso orizzontale (senza dimostrazione)

- La concavitagrave e il segno della derivata seconda (senza dimostrazione)

- Flessi e studio del segno della derivata seconda (senza dimostrazione)

- Lo studio di una funzione algebrica razionale fratta (di terzo grado massimo)

LIBRI DI TESTO

M Bergamini A Trifone G Barozzi ldquoMatematica azzurrordquo Vol 5 Editrice Zanichelli

47

FISICA

Prof ssa Sandra Baldascino

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

Quasi tutti gli alunni conoscono i saperi fondamentali della disciplina in modo complessivamente corretto e sono consapevoli della particolare natura della disciplina che si sviluppa attraverso la complementaritagrave tra modelli teorici e realtagrave

COMPETENZE

Gli alunni in generale usano un linguaggio complessivamente corretto riuscendo generalmente ad analizzare e a generalizzare le conoscenze acquisite

CAPACITArsquo

Gli alunni riescono per la maggior parte a operare collegamenti nellrsquoambito della disciplina e se guidati tra discipline affini

Il lavoro egrave stato organizzato in modo individuale

CONTENUTI

Elettromagnetismo

1) La carica elettrica e la legge di Coulomb

- Lrsquoelettrizzazione per strofinio

- I conduttori e gli isolanti Il modello microscopico

- Lrsquoelettrizzazione per contatto

- La definizione operativa della carica elettrica La misura della carica elettrica Il Coulomb

Conservazione della carica elettrica

- La legge di Coulomb Direzione e verso della forza La costante dielettrica Il principio di

sovrapposizione

- La forza elettrica e la forza gravitazionale

- La forza di Coulomb nella materia La costante dielettrica assoluta

- Lrsquoelettrizzazione per induzione Lrsquoelettroforo di Volta La polarizzazione

2) Il campo elettrico e il potenziale

- Il vettore campo elettrico definizione Il calcolo della forza

48

- Il campo elettrico di una carica puntiforme Campo elettrico di piugrave cariche puntiformi

- Le linee del campo elettrico Il campo di una carica puntiforme Il campo di due cariche

puntiformi

- Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie

- Il vettore superficie

- Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss

- Dimostrazione del teorema di Gauss

- Lrsquoenergia potenziale elettrica (esclusa la formula 19)

- Lrsquoenergia potenziale della forza di Coulomb Il caso di piugrave cariche puntiformi

- Il potenziale elettrico definizione

- La differenza di potenziale elettrico Il moto spontaneo delle cariche elettriche

- Lrsquounitagrave di misura del potenziale elettrico Il potenziale di una carica puntiforme

- Le superfici equipotenziali

- Dimostrazione della perpendicolaritagrave tra linee di campo e superfici equipotenziali

- La deduzione del campo elettrico dal potenziale

- La circuitazione del campo elettrostatico definizione

- Il significato della circuitazione del campo elettrico

3) Fenomeni di elettrostatica

- La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico La localizzazione

della carica Il valore della densitagrave superficiale di carica

- Il campo elettrico allrsquointerno di un conduttore carico in equilibrio elettrostatico

- Il campo elettrico sulla superficie di un conduttore carico in equilibrio elettrostatico

- Il potenziale elettrico in un conduttore carico in equilibrio elettrostatico Una applicazione del

teorema di Gauss

- Il problema generale dellrsquoelettrostatica (escluse le convenzioni per lo zero del potenziale)

- Il teorema di Coulomb (senza dimostrazione)

- La capacitagrave di un conduttore Il potenziale di una sfera carica isolata

- La capacitagrave di una sfera conduttrice isolata - Il condensatore

- La capacitagrave di un condensatore

- Il campo elettrico generato da un condensatore piano (senza dimostrazione)

- La capacitagrave di un condensatore piano

49

4) La corrente elettrica continua

- Lrsquointensitagrave della corrente elettrica Il verso della corrente La corrente continua

- I generatori di tensione e i circuiti elettrici

- Collegamento in serie

- Collegamento in parallelo

- La prima legge di Ohm

- La forza elettromotrice (escluso il generatore reale di tensione)

- La seconda legge di Ohm

5) Fenomeni magnetici fondamentali

- La forza magnetica e le linee del campo magnetico Le forze tra i poli magnetici

- Il campo magnetico Il campo magnetico terrestre

- La direzione e il verso del campo magnetico Le linee di campo

- Confronto tra campo elettrico e campo magnetico

- Forze tra magneti e correnti Lrsquoesperienza di Oersted Il campo magnetico generato da un filo

percorso da corrente Lrsquoesperienza di Faraday

- Forze tra correnti Lrsquoesperienza di Ampegravere La definizione dellrsquo Ampegravere La definizione del

coulomb

- Lrsquointensitagrave del campo magnetico Lrsquounitagrave di misura di B

- La forza magnetica su un filo percorso da corrente

- Il campo magnetico di un filo percorso da corrente Valore del campo magnetico generato da un

filo Dimostrazione della legge di Biot-Savart

LIBRI DI TESTO

Ugo Amaldi ldquoLe traiettorie della fisicardquo Vol 3 Editrice Zanichelli

50

SCIENZE NATURALI

Profssa Pititto Elvira

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Gli obiettivi indicati in sede di programmazione sono stati raggiunti in maniera differenziata

- Alcuni allievi hanno acquisito in modo essenziale i contenuti trattati sufficiente risulta la competenza nellrsquoapplicare le conoscenze e nellrsquoordinare le informazioni Superficiale la capacitagrave di analisi e di elaborazione personale non sempre preciso lrsquouso del lessico specifico

- Altri allievi hanno acquisito i temi trattati in modo sostanzialmente completo e chiaro ma non sempre rielaboratoapprofondito Complessivamente corrette risultano le competenze nellrsquoanalizzare e descrivere le biomolecole individuandone le funzioni coerenti ma non sempre precise le capacitagrave di analisi e rielaborazione personale

- Pochi allievi hanno altresigrave acquisito in modo approfondito ed ampliato i contenuti della disciplina pervenendo ad una competenza articolata ed autonoma delle principali trasformazioni chimiche della cellula delle biotecnologie e delle loro applicazioni Coerenti le capacitagrave di elaborazione personale dei contenuti studiati al fine di adottare comportamenti corretti spendibili nella vita pratica

CONTENUTI

I COMPOSTI ORGANICI

Idrocarburi saturi insaturi e aromatici Gli isomeri I Gruppi funzionali

I polimeri

LE BIOMOLECOLE

I carboidrati i lipidi gli amminoacidi i peptidi e le proteine

Struttura delle proteine e loro attivitagrave biologica

Gli enzimi i catalizzatori biologici

IL METABOLISMO

Le trasformazioni chimiche nella cellula

Le vie metaboliche

LrsquoATP il NAD e il FAD

51

Regolazione enzimatica

Il metabolismo dei carboidrati

Il metabolismo dei lipidi

Il metabolismo degli amminoacidi

Il metabolismo terminale

La produzione di energia nella cellula

La regolazione delle attivitagrave metaboliche il controllo della glicemia

Il metabolismo differenziato delle cellule dellrsquoorganismo

BIOLOGIA GENERALE

DNA cromosomi genoma

La regolazione genica nei procarioti

Controllo dellrsquoespressione genica negli eucarioti

Regolazione della trascrizione e maturazione dellrsquomRNA

La genetica di batteri e virus

Le BIOTECNOLOGIE una visione di insieme

La tecnologia del DNA ricombinante

Il clonaggio e la clonazione

Tecniche per clonare e sequenziare le sequenze nucleotidiche

Batteri e piante geneticamente modificate

Gli animali transgenici

Il ruolo dellrsquoRNA

LE APPLICAZIONI DELLE BIOTECNOLOGIE

Le biotecnologie mediche i trattamenti terapeutici gli anticorpi monoclinali

Le biotecnologie agrarie l ingegneria genetica nelle piante

Le biotecnologie ambientali

LA DINAMICA DELLA CROSTA TERRESTRE

Wegener e la teoria della deriva dei continenti

La struttura interna della terra

52

Il flusso di calore e il campo magnetico terrestre

I movimenti delle placche e le loro conseguenze

LIBRO DI TESTO

Percorsi di Scienze Naturali Dalla tettonica alle biotecnologie Autori HCurtis NS Barnes ASchnek

GFlores LOdone Ed Zanichelli

53

STORIA DELLrsquoARTE

Prof Francesco Filianoti

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Il primo e piugrave importante obiettivo raggiunto egrave la capacitagrave che gli alunni hanno acquisito di migliorare la sensibilitagrave estetica attraverso lo studio storico- artistico studio che si egrave completato con la conoscenza delle avanguardie storiche che sono alla base di ciograve che larte contemporanea propone In particolare per quello che concerne lattualitagrave si egrave capito come lidea del gioco artistico e della creativitagrave siano in forte relazione Si tratta di un gioco serio che affronta le molteplici problematiche del mondo contemporaneo Pertanto gli alunni chi piugrave chi meno hanno compreso (anche per la loro naturale predisposizione) come sia importante affrontare le questioni esistenziali con modalitagrave allo stesso tempo intelligenti e belle Alcuni alunni inoltre continueranno a studiare alluniversitagrave discipline legate allarte come architettura archeologia belle arti Dunque le basi che hanno ricevuto nel percorso classico liceale permetteranno ai nostri alunni di affrontare al meglio la futura universitagrave Un altro obiettivo molto importante egrave quello di avere compreso tramite lezioni interattive e partecipative come la storia dellarte possa diventare unesperienza reale Dopo avere studiato Duchamp che affermava come - la vita fosse arte - gli alunni sono stati invitati a pensare larte non come una materia da conoscere soltanto ma come un modo di vivere in cui possono diventare protagonisti dellesistenza Quando si sono affrontati argomenti come il surrealismo il futurismo il dadaismo e altri ancora gli alunni con la loro curiositagrave hanno cercato di scoprire i significati profondi di tali movimenti artistici ponendosi non come spettatori ma come attori Le immagini studiate sono state rese vive dallimmaginazione dei ragazzi che hanno raccontato storie fantastiche in cui loro entravano allinterno dei dipinti e vivevano esperienze mentali e sensoriali personalissime I ragazzi si sono dimostrati sempre interessati a tale approccio didattico anche nei momenti in cui erano maggiormente stanchi per le fatiche scolastiche Questo ha rafforzato il carattere rendendoli piugrave maturi Inoltre tutti gli alunni sono stati sempre corretti ed educati al rispetto di seacute e degli altri Questo egrave stato possibile grazie alla continua ricerca degli studenti di un equilibrio e unarmonia interiore

CONTENUTI

Neoclassicismo rivoluzione scientifica e industriale aspetti storico sociali

-David ldquoGiuramento degli Orazirdquo ldquoMorte di Maratrdquo libertagrave uguaglianza fraternitagrave

-Canova ldquoAmore e Psicherdquo ldquoPaolinardquo monumento funebre a Maria Cristina dAustria

-Boulleegrave ldquoCenotafio di Newtonrdquo

-Goya ldquoFamiglia di Carlo IV ldquoIl sonno della ragione genera mostrirdquo ldquoSaturno divora un figliordquo

ldquoIl grande capronerdquo ldquoFucilazioni 1808rdquo

Romanticismo motivi e cause politiche

-Turner e il sublimeldquoDiluviordquo

54

-Constable e il pittoresco ldquoMulino di Flatfordrdquo

-Friedrich e lo sturm und drang ldquoViandante sul mare di nebbiardquo collegamento con ldquoEmozionirdquo di

Lucio Battisti

-Gericault ldquoZattera della Medusardquo

-Delacroix ldquoLa Libertagrave che guida il popolordquo

-Hayez ldquoIl Baciordquo

Realismo cambiamenti sociali

-Courbet ldquoSpaccapietrerdquo ldquoSignorine sulla riva della Sennardquo

Dal realismo allimpressionismo

-Manet ldquoColazione sullerbardquo ldquoOlympiardquo ldquoBar Folies Bergeresrdquo

Impressionismo la Parigi della seconda metagrave dellottocento

-Monet ldquoImpressione sole nascenterdquo ldquoRegate ad Argenteuilrdquo ldquoLo stagno delle ninfe ldquoCattedrale

di Rouenrdquo

-Renoir ldquoColazione dei canottierirdquo ldquoMoulin de la Galetterdquo ldquoNudo al sole

-Degas ldquoAssenziordquo ldquoLezione di danzardquo ldquoLa Tinozzardquo

Postimpressionismo

-Van Gogh ldquoI mangiatori di pataterdquo ldquoLa camera da letto da Arlesrdquo ldquoNotte stellata ldquoCampo di

grano con volo di corvirdquo Video su van Gog

-Gauguin Lima (Perugrave) Bretagna Polinesia ldquoChi siamo da dove veniamo dove andiamordquo -

Cezanne ldquoCasa dellimpiccatordquo ldquoNatura morta mele e arancerdquo ldquoGiocatori di carterdquo

ldquoMontagna di S Victoirerdquo

Cubismo analitico sintetico orfico Tempo e spazio

-Picasso ldquoLes demoiselles dAvignonrdquo ldquoGuernicardquo

Futurismo

11 punti del manifesto futurista di Marinetti

-Boccioni ldquoForme uniche della continuitagrave nello spaziordquo

-SantElia e larchitettura futurista

Dadaismo parte generale

55

-Duchamp ldquoSposa messa a nudo dai suoi scapolirdquo

Surrealismo parte generale

Espressionismo

-Matisse ldquoLusso calma Voluttagraverdquo ldquoGioia di vivererdquo

-Munch ldquoBambina malata ldquoUrlordquo

-Modigliani i colori dellanima e i corpi di donna

Astrattismo

-Kandinskji ldquoPunto linea superficierdquo ldquoLo spirituale nellarterdquo

Architettura contemporanea ldquoMAXXIrdquo

Il programma saragrave arricchito da ulteriori argomenti di storia dellarte del 900

56

SCIENZE MOTORIE

Profssa Grabriella Miragoli

La classe presenta globalmente un profilo in uscita improntato ad una costante vivace e costruttiva partecipazione nelle problematiche teoriche e pratiche della disciplina mostrando soprattutto gli alunni piugrave preparati e culturalmente interessati capacitagrave di personalizzare i contenuti di istituire collegamenti interdisciplinari e di affrontare con sensibilitagrave e responsabilitagrave attivitagrave ed argomenti diversificati a volte caratterizzati da importanti connotazioni emotive utili a scoprire ed orientare le attitudini personali In un contesto a volte vivace ma sempre allegro ed interattivo caratterizzato anche da dibattiti su argomenti salienti dellrsquoattualitagrave sociale e politica le scienze motorie hanno facilitato il conseguimento di abilitagrave molteplici trasferibili in qualunque altro contesto di vita

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Prendere coscienza del valore della corporeitagrave per impostare il proprio benessere individuale anche nella quotidianitagrave

Individuare organizzare e praticare esercitazioni efficaci per incrementare le capacitagrave coordinative e condizionali

Saper valutare le proprie competenze in relazione a se stessi e alle competenze altrui

Acquisire metodi che consentano il miglioramento delle capacitagrave condizionali e coordinative

Saper intuire e progettare tattiche nel contesto di un gioco codificato

Sapersi esprimere con il corpo e con il movimento in funzione di una comunicazione interpersonale

Saper dimostrare capacitagrave di autonomia e di organizzazione del gruppo

Saper costruire un proprio programma di allenamento partendo dal concetto di cultura del movimento e di stile di vita

Comprendere la dimensione civica del proprio benessere

Saper organizzare le conoscenze acquisite per realizzare progetti di vita autonomi e finalizzati

CONTENUTI

Il sistema nervoso centrale e periferico Le sue funzioni La vita dipende dal cervello Lrsquoaccertamento della morte La legge sul fine vita lo stato dellrsquoarte Neuroscienze e filosofia lo stato del dibattito in corso Meccanica quantistica della materia cerebrale e libero arbitrio sono conciliabili Il sistema neuromotorio Lrsquoorganizzazione del gesto motorio I circuiti del controllo motorio movimento volontario involontario automatico riflesso I circuiti di programmazione ed esecuzione del movimento volontario sistema piramidale extrapiramidale cortico-cerebello-spinale La sensibilitagrave propriocettiva La funzione del cervelletto Il controllo spinale del movimento movimento automatico e movimento riflesso

57

La memoria e lrsquoapprendimento motorio Lrsquoesperienza motoria Il lavoro muscolare aerobico ed anaerobico I tipi di contrazione muscolare La coordinazione nel gesto motorio coordinazione generale coordinazioni specifiche definizione classificazione metodologia di allenamento valutazione Lrsquoequilibrio statico e dinamico definizione classificazione valutazione metodologia di allenamento il concetto di ldquocore- stabilityrdquo il controllo degli equilibri dinamici complessi Il controllo posturale statico e dinamico La mobilitagrave articolare e la sensibilitagrave cinestesica

Applicazioni pratiche e sportive

Lancio della pallina su settore-bersaglio distanziato Calcio della palla in porta notevolmente distanziata Circuiti per la destrezza anche con misurazione del tempo impiegato Esercitazioni per il controllo della palla in situazioni dinamiche complesse Pallavolo schemi tattici evoluti in situazione di gioco attacco e difesa Atletica leggera tecnica e didattica dei lanci lancio del peso lancio del disco Pallacanestro studio dei fondamentali di gioco vari tipi di palleggio e di passaggi tiro da fermo ed in terzo tempo dai e vai Il calcio esercitazioni su alcuni schemi motori per il controllo della palla Lo yoga studio di torsioni

LIBRO DI TESTO Del Nista Parker Tasselli ldquoIn perfetto equilibriordquo DrsquoAnna editore

58

ALLEGATO 1

SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO

Carlo Levi Le parole sono pietre Tre giornate in Sicilia (prima edizione Einaudi Torino 1955)

5

10

15

20

25

30

35

laquoSalvatore Carnevale io lrsquoho conosciuto lrsquoho visto molte volte quando era vivo qui a Sciara

e nelle riunioni contadine [hellip] Fu lui a fondare la sezione socialista di Sciara nel rsquo51 e a mettere in piedi la Camera del lavoro [hellip] Un paese poverissimo naturalmente (ti diranno

che non egrave vero) in mano alla mafia Non egrave un grosso centro di mafia [hellip] Ma quei pochi

mafiosi sono i padroni e fanno la legge Egrave la condizione elementare dei paesi del feudo

Carnevale fu il primo e mosse ogni cosa con lrsquoesempio e il coraggio Percheacute aveva una mente chiara e capigrave che non si puograve venire a patti che i contadini dovevano muoversi con le

loro forze che il contadino per vivere deve rompere con la vecchia struttura feudale non

puograve fare le cose a mezzo non puograve accettare neppure il minimo compromesso Capigrave che

lrsquointransigenza egrave prima che un dovere morale una necessitagrave di vita [hellip] Per questo poteva apparire talvolta eccessivo estremista Aveva capito che in queste condizioni

primitive e tese di fronte a un potere organizzato e ramificato che arriva dappertutto che

controlla tutto con la sua legge lrsquoessenziale egrave non lasciarsi sedurre neacute corrompere neacute

accettare mai come cosa reale la paura lrsquoomertagrave la legge del terrore Lrsquoha pagato con la

vita [hellip] Lrsquoassassinio era per cosigrave dire firmato con la simbologia delle uccisioni di mafia [hellip] Ma tutto sarebbe finito nel silenzio come tutte le altre volte [hellip] Ma questa volta

per la prima volta nella storia della Sicilia non egrave stato cosigrave La madre di Salvatore ha

parlato ha denunciato esplicitamente la mafia al tribunale di Palermo Egrave un grande fatto

percheacute rompe il peso di una legge di un costume il cui potere era sacro Qualche cosa egrave davvero cambiata [hellip] In una di quelle strade in discesa di quelle specie di

scoscendimenti sassosi che dirupano a valle egrave la casa di Salvatore Carnevale e di

sua madre Francesca Serio [hellip] Vicino al letto seduta su una sedia coperto il capo di uno

scialle nero sta sola Francesca la madre Parla della morte e della vita del figlio [hellip] Parla racconta ragiona discute accusa rapidissima e precisa alternando il dialetto e

lrsquoitaliano la narrazione distesa e la logica dellrsquointerpretazione ed egrave tutta e soltanto in quel

continuo discorso senza fine tutta intera [hellip] Niente altro esiste di lei e per lei se

non questo processo che essa istruisce e svolge da sola seduta sulla sua sedia di fianco al letto il processo del feudo della condizione servile contadina il processo della mafia e dello

Stato Ella stessa si identifica totalmente con il suo processo e ha le sue qualitagrave acuta

attenta diffidente astuta abile imperiosa implacabile Cosigrave questa donna si egrave fatta in un

giorno le lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietre Parla con la

durezza e la precisione di un processo verbale con una profonda assoluta sicurezza come di chi ha raggiunto drsquoimprovviso un punto fermo su cui puograve poggiare una certezza

questa certezza che le asciuga il pianto e la fa spietata egrave la Giustizia La giustizia vera la

giustizia come realtagrave della propria azione come decisione presa una volta per tutte e da cui

non si torna indietroraquo

Carlo Levi (Torino 1902 - Roma 1975) laureato in medicina fu pittore e scrittore La sua opera piugrave

celebre egrave il romanzo Cristo si egrave fermato a Eboli del 1945 ispirato allrsquoesperienza del confino in Lucania nel biennio 1935-36 cui fu condannato per la sua attivitagrave antifascista Il romanzo Le parole sono

pietre da cui il brano egrave tratto fu invece il frutto di un viaggio in Sicilia in tre tempi nel 1951 nel

1952 e nel 1955 anno di pubblicazione del libro Nellrsquoestratto egrave presentata la vicenda del sindacalista Salvatore Carnevale assassinato dalla mafia il 16 maggio 1955 a Sciara nei pressi di Palermo cui

seguigrave la coraggiosa denuncia da parte di sua madre Francesca Serio

59

- Comprensione del testo

Riassumi il contenuto del testo

- Analisi del testo

21 Individua e presenta le principali caratteristiche linguistiche lessicali e stilistiche del brano

22 Spiega il significato del concetto di lsquointransigenzarsquo come lsquonecessitagrave di vitarsquo attribuito a

Salvatore Carnevale

23 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso

senza fine tutta interardquo riferita alla madre di Salvatore Carnevale Francesca Serio dopo la sua denuncia della mafia al tribunale In che senso Francesca Serio ldquosi

identifica totalmente con il suo processordquo

24 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquole lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le

parole sono pietrerdquo

25 Esponi le tue osservazioni attraverso un commento personale di sufficiente ampiezza

- Interpretazione complessiva ed approfondimenti

A partire dallrsquoanalisi condotta proponi una tua interpretazione del brano approfondendola con opportuni collegamenti ad altri testi di Carlo Levi o di altri autori

da te conosciuti in cui sono affrontati temi analoghi Alternativamente puoi

approfondire la tua interpretazione con una riflessione sul ruolo della coscienza civile

contro ogni forma di corruzione

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI

GIORNALErdquo (puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)

CONSEGNE

Sviluppa lrsquoargomento scelto o in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti

Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi Se scegli la forma dellrsquolaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale

sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio

protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO Arte e tecnologia DOCUMENTI

laquoCome lrsquoacqua il gas la corrente elettrica giungono da lontano nelle nostre case per rispondere ai nostri bisogni con uno sforzo quasi nullo cosigrave saremo alimentati da immagini

visive o uditive che appariranno e spariranno al minimo gesto quasi a un cennoraquo P VALEacuteRY La conquista dellrsquoubiquitagrave in Scritti sullrsquoarte TEA Milano 1996

laquoAnche nel caso di una riproduzione altamente perfezionata manca un elemento lrsquohic et nunc dellrsquoopera drsquoarte ndash la sua esistenza unica egrave irripetibile nel luogo in cui si trova [hellip]

Lrsquohic et nunc dellrsquooriginale costituisce il concetto della sua autenticitagrave [hellip] Lrsquointero ambito

dellrsquoautenticitagrave si sottrae alla riproducibilitagrave tecnica ndash e naturalmente non di quella tecnica

60

soltanto Ma mentre lrsquoautentico mantiene la sua piena autoritagrave di fronte alla riproduzione manuale

che di regola viene da esso bollata come falso ciograve non accade nel caso della riproduzione

tecnica [hellip] Essa puograve inoltre introdurre la riproduzione dellrsquooriginale in situazioni che allrsquooriginale stesso non sono accessibili In particolare gli permette di andare incontro al

fruitore nella forma della fotografia oppure del disco La cattedrale abbandona la sua

ubicazione per essere accolta nello studio di un amatore drsquoarte il coro che egrave stato eseguito

in un auditorio oppure allrsquoaria aperta puograve venire ascoltato in una cameraraquo W BENJAMIN Piccola storia della fotografia in Lrsquoopera drsquoarte nellrsquoepoca della sua riproducibilitagrave tecnica

Einaudi Torino 1966 laquoNon si puograve capire la musica senza capire la societagrave ma soprattutto non si puograve capire la

societagrave senza capirne la musica senza una musicologia della cultura Non egrave ora di provarciraquo

F FABBRI Il suono in cui viviamo Inventare produrre e diffondere musica Feltrinelli Milano 1996

laquo[hellip] il nesso tra arte e tecnologie di comunicazione di massa egrave divenuto lrsquoasse centrale di gran parte della sperimentazione artistica [hellip] il concetto di opera drsquoarte si egrave ulteriormente

desacralizzato integrando al suo interno una serie di attivitagrave e fenomeni comunicativi

sempre piugrave vasta e di conseguenza rendendo sempre piugrave labili i confini tra arte ldquocoltardquo e

cultura della comunicazione di massa (intesa sia come comunicazione che si rivolge ad un pubblico di massa sia come comunicazione che proviene da un numero sempre piugrave esteso

di emittenti) [hellip] ogni nuovo strumento tecnico di produzione e riproduzione egrave stato

assunto nellrsquoambito dellrsquoattivitagrave artistica portando con seacute nuove capacitagrave espressive e

nuovi modi di vedere e rappresentare cosigrave come la fotografia ed il cinema avevano fatto a suo tempo [hellip] infine tutti questi processi intersecandosi con il mutare delle condizioni

storico politiche hanno portato ad una socializzazione (oggi non diremmo piugrave

massificazione per via dei connotati negativi assunti da questo termine) dellrsquoattivitagrave

estetica sia sul versante della fruizione sia su quello della produzioneraquo F CIOTTI-G RONCAGLIA Il mondo digitale Introduzione ai nuovi media Laterza Roma-Bari 2000

Ricostruzione multimediale del Foro

di Augusto (a cura di Piero Angela e

Paco Lanciano) Roma Agosto 2016

61

CHRISTO The Floating Piers

installazione temporanea

(1806-0307 2016) sul lago drsquoIseo costituita principalmente

da blocchi di polietilene ad alta

densitagrave interamente riciclabili

foderati con tessuto tecnico

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO Cultura drsquoimpresa responsabilitagrave sociale e Made in Italy

DOCUMENTI

Cultura drsquoimpresa se ne parla ma pochi sanno che cosa sia laquoCosa vuole dire cultura drsquoimpresa nel nostro Paese A che punto egrave diffusa tra i principali attori economici nella classe dirigente nella societagrave civile Quali i vantaggi e gli ostacoli per

una corretta e proficua cultura drsquoimpresa nellrsquoItalia di oggi Capire quale sia la percezione e

la considerazione che gli imprenditori hanno del fare impresa del suo valore e del suo ruolo

nella societagrave e conoscere come lrsquoazienda e la sua cultura vengano percepite dallrsquoopinione pubblica sono stati gli obiettivi di una ricerca Gfk Eurisko presentata a Milano nel corso di

una tavola rotonda presso la sede del Sole 24 Ore Lrsquoindagine commissionata da

Confindustria e articolata su un campione di associati di piccoli e medi imprenditori e di

cittadini non operanti nel settore ha evidenziato come la cultura drsquoimpresa sia ritenuta fondamentale per la maggioranza della classe dirigente industriale anche se non molto

presente nellrsquoimmaginario dei cittadini (solo il 38 sa di cosa si parla e il 43 dei piccoli e

medi imprenditori) [] Ma cosa si intende esattamente con questo termine Per la maggior

parte degli imprenditori significa creativitagrave innovazione e responsabilitagrave capacitagrave di integrarsi in modo consapevole nel sistema economico-sociale capacitagrave di farsi carico di

obiettivi altri oltre al profitto per la maggior parte della societagrave civile invece cultura

drsquoimpresa ha soprattutto un rapporto con lrsquoonestagrave la trasparenza la responsabilitagrave Le

risorse che fanno crescere questa cultura sono le persone la ricerca e lrsquoinnovazione (per gli imprenditori) la passione e le motivazioni per la maggior parte dei cittadini [] Dallrsquoanalisi Eurisko emerge la convinzione che la cultura drsquoimpresa debba concentrarsi sullo

sviluppo dellrsquoazienda del territorio in cui opera e del Paese piugrave in generale contribuendo a

stimolare il mercato del lavoro e le risorse umane creando un circolo virtuoso al servizio di

clienti e consumatori Unrsquoimpresa rivolta al futuro quindi quella che emerge nelle aspirazioni degli intervistati rivolta verso il massimo risultato verso una nuova mentalitagrave e nuove

politiche culturali per le imprese Il ruolo del ldquomade in Italyrdquo in questo senso viene []

ridimensionato non puograve servire piugrave come alibi per non confrontarsi con una corretta cultura

drsquoimpresa e con le sfide che provengono dai mercati internazionali In sintesi comunicare meglio e valorizzare al massimo lrsquoidentitagrave delle imprese e i suoi

valori fare al meglio il proprio lavoro quotidiano puntare su giovani universitagrave e

coinvolgimento allrsquointerno della societagrave civile Sembra questa la ricetta per le aziende di

nuova generazioneraquo MASSIMO DONADDIO 9032007

da httpwwwilsole24orecomartSoleOnLine4Economia20e20Lavoro200703cultura-impresashtmluuid=

62

laquoNello sconsolato mondo moderno insidiato dal disordinato contrasto di massicci e spesso

accecati interessi corrotto dalla disumana volontagrave e vanitagrave del potere dal dominio

dellrsquouomo sullrsquouomo minacciato di perdere il senso e la luce dei valori dello spirito il posto

dei lavoratori egrave uno segnato in modo inequivocabile Noi crediamo che sul piano sociale e politico spetti a voi un compito insostituibile e di fondamentale importanza Le classi

lavoratrici piugrave che ogni altro ceto sociale sono i rappresentanti autentici di un

insopprimibile valore la giustizia e incarnano questo sentimento con slancio talora

drammatico e sempre generoso drsquoaltro lato gli uomini di cultura gli esperti di ogni attivitagrave scientifica e tecnica esprimono attraverso la loro tenace ricerca valori ugualmente

universali nellrsquoordine della veritagrave e della scienza Siete voi lavoratori delle fabbriche e dei

campi ed ingegneri ed architetti che dando vita al mondo moderno al mondo del lavoro

dellrsquouomo e della sua cittagrave plasmate nella viva realtagrave gli ideali che ognuno porta nel cuore armonia ordine bellezza pace []raquo DISCORSO DI ADRIANO OLIVETTI ALLE MAESTRANZE DELLA SOCIETAgrave Ivrea 24 dicembre 1955 (cit da W Passerini ndash M Rotondi Wellness organizzativo Bene ssere e capitale umano nella Nice Company Franco Angeli Milano 2011)

Al via la Settimana della cultura drsquoimpresa viaggio nella creativitagrave industriale del made in

Italy laquoDalla Vespa Piaggio al cappello di Borsalino dalla Giulia Alfa Romeo alla ldquorossardquo Ferrari di Maranello Sono solo alcuni dei tanti oggetti e prodotti del made in Italy che sono entrati

nel nostro immaginario collettivo simboli della quotidianitagrave e del fare ormai assurti

nellrsquoalveo della memoria storica Come ad esempio la bottiglietta Campari disegnata nel

1932 da Fortunato Depero oppure la Cupola la celebre caffettiera che Aldo Rossi nel 1988 progettograve per Alessi Un patrimonio unico di cultura industriale custodito nei numerosi musei

e negli archivi storici delle aziende che a partire da lunedigrave 19 novembre potragrave essere

visitato riletto e ripercorso Egrave dunque una full-immersion nella creativitagrave imprenditoriale

italiana quella proposta dalla ldquoSettimana della cultura drsquoimpresardquo che si apre domani in

dieci cittagrave italiane Si tratta della undicesima edizione dedicata questrsquoanno alla cultura del cambiamento E saragrave un vero e proprio viaggio nel patrimonio culturale delle imprese che

prevede mostre letture teatrali visite guidate rassegne cinematografiche workshop

convegni e dibattiti sul territorio I capoluoghi coinvolti sono Milano Torino Venezia Verona

Firenze Roma Napoli accanto a cittagrave storiche e distretti dellrsquoimpresa italiana come Bergamo Biella e Pontederaraquo

S SPERANDIO da ldquoIl Sole 24 Orerdquo del

17112012

3 AMBITO STORICO - POLITICO

DOCUMENTI

ARGOMENTO Utilitagrave della Storia laquoQuesto soprattutto vrsquoegrave di salutare e di utile nella conoscenza della storia che tu hai sotto gli occhi gli insegnamenti drsquoogni genere che sono riposti nelle illustri memorie e puoi

prenderne ciograve che sia da imitare per te e per il tuo Stato ciograve che sia da evitare percheacute turpe

nel principio e turpe alla fineraquo TITO LIVIO AB URBE CONDITA -

Praefatio I 10 BUR Classici Milano 1982

63

laquoLa storia non si snoda come una catena di anelli ininterrotta In ogni caso molti

anelli non tengono La storia non contiene il prima e il dopo nulla che in lei borbotti a

lento fuoco La storia non egrave prodotta da chi la pensa e neppure da chi lrsquoignora La storia

non si fa strada si ostina detesta il poco a poco non procede neacute recede si sposta di binario e la sua direzione non egrave nellorario La storia non giustifica e non deplora la

storia non egrave intrinseca percheacute egrave fuori La storia non somministra carezze o colpi di frusta

La storia non egrave magistra di niente che ci riguardi Accorgersene non serve a farla piugrave

vera e piugrave giusta La storia non egrave poi la devastante ruspa che si dice Lascia sottopassaggi cripte buche e nascondigli Cegrave chi sopravvive La storia egrave anche

benevola distrugge quanto piugrave puograve se esagerasse certo sarebbe meglio ma la storia egrave

a corto di notizie non compie tutte le sue vendette La storia gratta il fondo come una

rete a strascico con qualche strappo e piugrave di un pesce sfugge Qualche volta srsquoincontra lrsquoectoplasma drsquouno scampato e non sembra particolarmente felice Ignora di essere fuori

nessuno glie nrsquoha parlato Gli altri nel sacco si credono piugrave liberi di luiraquo E MONTALE da Satura in Tutte le poesie a cura di G Zampa Mondadori Milano 1984

laquoDal favorevole punto di osservazione degli anni rsquo90 sembra che il Secolo breve sia passato

attraverso una breve Etagrave dellrsquooro nel suo cammino da unrsquoepoca di crisi a unrsquoaltra epoca di crisi verso un futuro sconosciuto e problematico ma non necessariamente apocalittico

Comunque un futuro ci saragrave e gli storici farebbero bene a ricordarlo ai pensatori che

speculano sulla ldquofine della storiardquo La sola generalizzazione del tutto certa riguardo alla storia

egrave che fin quando crsquoegrave una razza umana la storia continueragraveraquo E J HOBSBAWM IL SECOLO BREVE 1914-1991 Rizzoli Milano 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO La bioedilizia tra ldquovecchirdquo materiali e nuove opportunitagrave

DOCUMENTI

laquoSi chiama Pyramidenkogel ed egrave la torre in legno piugrave alta al mondo Si trova in Carinzia

Austria [hellip] Grazie a bioedilizia e risparmio energetico ha spiegato ancora Orsini ldquola casa in legno allitaliana fa concorrenza ai tedeschi Mentre lexport di porte e finestre va soprattutto

verso Usa e Russiardquo ldquoNostri mercati di sbocco ndash aggiunge Orsini ndash sono anche il Marocco e il

Centroamerica In Africa ci sono forti potenzialitagrave ma il segreto egrave la continuitagrave Bisogna avere

societagrave sul luogo e personale stabile Poi assumersi il rischio dellinstabilitagrave socio-politica locale e i continui cambi di governi che non aiutano a costruire relazioni stabili in Paesi non proprio

trasparenti Alcuni dei nostri associati si stanno perograve giagrave muovendo in quellarea con risultati rilevantirdquo E in

Italia ldquoAllinizio di dicembre ndash ha concluso Orsini ndash Federlegno e Consiglio superiore dei lavori pubblici hanno firmato un protocollo per promuovere i sistemi costruttivi in legno e snellire le

pratiche per permessi e autorizzazionirdquoraquo httpwwwilsole24orecomartnotizie2014-01-03puntare-piu-bioedilizia-065048shtmluuid=ABvhBNn

laquoOggi la situazione egrave cambiata profondamente Il mondo dellrsquoarchitettura e dellrsquoindustria delle

costruzioni sta vivendo una trasformazione radicale anche se complessa e con qualche resistenza soprattutto nei paesi in via di sviluppo Dopo una prima fase laquoeroicaraquo in cui

lrsquoarchitettura green era vista come una forma di sperimentazione tecnologica e di resistenza

civile in questo ultimo decennio la certificazione ambientale ed energetica egrave diventata un

presupposto fondamentale dal punto di vista sociale culturale ed economico oltre ad essere considerata in alcuni casi un obbligo di legge I criteri sono progressivamente cambiati nel

tempo muovendo dallrsquoanalisi dellrsquoedificio e delle sue performativitagrave energetiche alla

considerazione complessiva del processo edilizio e della progettazione Lrsquoattribuzione del Leed

(Leadership in Energy and Environmental Design) la certificazione ambientale maggiormente considerata sulla scena internazionale contemporanea valuta tutti i passaggi e il loro impatto

64

analizzando il metodo di lavoro la scelta dei materiali (possibilmente km0) tutte le forme di

risparmio energetico il riutilizzo delle risorse lrsquoorganizzazione del cantiere fino ad arrivare

allrsquoopera costruita Si tratta di un processo costoso per le imprese e i committenti ma insieme

lrsquoattribuzione del Leed Gold o Platinum egrave diventato uno degli obbiettivi di molte delle nuove grandi architetture poste sul mercato globale e ad oggi piugrave di 60000 edifici costruiti sono stati

riconosciuti con questi criteri Ma una delle conseguenze piugrave interessanti egrave che questa rincorsa

alla certificazione ambientale non ha necessariamente generato un linguaggio green come era

stato tra gli anni Settanta e Ottanta ma ha piuttosto attivato un modo alternativo di pensare il processo costruttivo e la consapevolezza dellrsquoimpatto che ha sulla nostra vita Un esempio

clamoroso egrave la Hearst Tower di Norman Foster il primo edificio Leed Gold a New York un

grattacielo tradizionale che ha utilizzato allrsquo80 acciaio riciclato e abbattuto del 30 i consumi

energetici e la dispersione delle acque Oppure sul versante opposto i piccoli ospedali disegnati in Africa per Emergency da Tamassociati riconosciuti come eccellenze internazionali

Architetture consapevoli per lrsquouso di materiali e tecnologie elementari sostenibili percheacute

dialogano intelligentemente con il luogo e il suo clima pensati per accogliere la vita con

semplicitagrave e qualitagrave diffusa Questo a dimostrazione che la sostenibilitagrave non egrave un linguaggio o

un certificato ma soprattutto un modo attento e generoso di operare nel mondoraquo L MOLINARI - laquoCorriere della Seraraquo 10 gennaio 2015

laquoNellrsquoambito della crisi generalizzata del settore immobiliare notiamo il moltiplicarsi delle

occasioni di sviluppo dellrsquoedilizia eco-compatibile Oggi quindi il ldquoverderdquo non egrave piugrave solo un elemento di arredo o di contorno dello sviluppo immobiliare ma egrave diventato un vero e proprio

elemento strutturale di ogni progetto edilizio in chiave moderna Insomma se nelle pubblicitagrave

di qualche anno fa si leggeva ldquocase immerse nel verde dotate di impianti a energia

rinnovabilerdquo come una connotazione privilegiata ora la ldquocasa verderdquo dovrebbe diventare di ordinaria amministrazione Lrsquoefficienza energetica degli edifici egrave ormai un obbligo dettato non

solo dalle norme ma anche dalla necessitagrave di ridurre i costi di gestione del costruito Ma non

solo le prescrizioni emanate da numerosi comuni e da diverse regioni tendono ad incentivare

lrsquoedilizia sostenibile con incentivi economici e cubature [hellip] Diverse sono le qualifiche da valutare per poter attribuire ad un edificio lrsquoattestazione di ldquomessa a normardquo si va dagli

impianti di approvvigionamento di energia alle tecniche di risparmio energetico per la

climatizzazione e contro la dispersione del calore le tecniche per il risparmio delle risorse

idriche in taluni casi anche il rispetto delle misure di contenimento dellrsquoimpatto acusticoraquo E PELLICCIOTTI CTndash Consulente Tecnico 2102009

httpwwwingegnericcbioedilizia-piace-fa-bene-ed-e-fonte-di-sviluppohtml

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

laquoNel 1950 la rinascita dellrsquoItalia il passaggio dalla guerra alla pace dal fascismo alla

democrazia erano compiutiraquo S J WOOLF (a cura di) Italia 1943-50 La ricostruzione Laterza Bari Seconda Ed 1975

Discuti il testo e illustra i fattori politici e sociali che nel secondo dopoguerra consentirono la ldquorinascita dellrsquoItaliardquo

65

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE

Nel 2012 lallora Ministro del Lavoro Elsa Fornero cosigrave si espresse sui giovani e il lavoro laquoNon

bisogna mai essere troppo choosy (schizzinosi) meglio prendere la prima offerta e poi vedere da dentro e non aspettare il posto idealeraquo Il candidato affronti largomento dellrsquoingresso dei giovani nel mondo del lavoro esponendo

quali siano a suo giudizio i requisiti indispensabili per entrare oggi a farne parte Si interroghi

inoltre su quali siano le principali difficoltagrave che i giovani possono incontrare per inserirsi nel contesto lavorativo su quali elementi possano invece risultare per loro favorevoli e su quanto

siano motivati nel progettare un futuro di indipendenza dalla famiglia di origine Infine

entrando in dialogo con la citazione iniziale esprima se a suo parere sia meglio cercare di

ottenere il lavoro che si desidera oppure adattarsi a qualunque impiego

66

ALLEGATO 2

SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

COME CONCEDERE I BENEFICI

Molestum verbum est onerosum et demisso vultu dicendum ldquorogordquo Huius facienda est gratia

amico et cuiviscumque quem amicum sis promerendo facturus properet licet sero beneficium

dedit qui roganti dedit Ideo divinanda cuiusque voluntas et cum intellecta est necessitate

gravissima rogandi liberanda est illud beneficium iucundum victurumque in animo scias quod

obviam venit Si non contingit praevenire plura rogantis verba intercidamus ne rogati videamur

sed certiores facti statim promittamus facturosque nos etiam antequam interpellemur ipsa

festinatione adprobemus Quemadmodum in aegris opportunitas cibi salutaris est et aqua

tempestive data remedii locum obtinuit ita quamvis leve et vulgare beneficium sit si praesto fuit

si proximam quamque horam non perdidit multum sibi adicit gratiamque pretiosi sed lenti et diu

cogitati muneris vincit Qui tam parate facit non est dubium quin libenter faciat itaque laetus

facit et induit sibi animi sui vultum

SENECA De beneficiis 2 1-2

67

ALLEGATO 3

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

Tra le diverse tipologie di verifica previste il Consiglio di Classe ha scelto la tipologia A (trattazione sintetica) per entrambe le simulazioni della terza prova Per la correzione della prova si egrave utilizzata la griglia allegata I voti attribuiti sono stati espressi in quindicesimi Entrambe le simulazioni hanno dato esito globalmente positivo tuttavia le discipline presenti nella prima prova hanno meglio valorizzato il profilo degli studenti e hanno permesso loro di conseguire risultati migliori PRIMA SIMULAZIONE 8 Marzo 2016) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze fisica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE Descrivi lrsquoidentitagrave chimica del carbonio e la sua capacitagrave di formare molecole organiche caratterizzate da vari gruppi funzionali QUESITO DI FISICA Definisci la grandezza fisica flusso del campo elettrico specificando il significato delle grandezze che

compaiono nella definizione Enuncia e dimostra il teorema di Gauss per il campo elettrico

QUESITO DI FILOSOFIA

Schopenhauer e Leopardi condividono la visione tragica dellrsquoesistenza umana immersa nella sofferenza e nel dolore Elaborando una comparazione il candidato esponga quali sono e come si connotano le vie di liberazione dalla Volontagrave e le strade di consolazione indicate agli esseri umani dai due autori

QUESITO DI INGLESE

The journey is a main theme in Heart of Darkness Explain why it concerns both civilization and the self Also highlight the historical background and the experiences in Conradrsquos life which were seminal for the novel (dizionario bilingue e monolingue)

68

SECONDA SIMULAZIONE (21 aprile 2017) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze matematica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE

Analizza le principali vie metaboliche descrivendone le relazioni la loro utilitagrave per lrsquoorganismo ed evidenzia il ruolo dellrsquoAcetil-CoA

QUESITO DI MATEMATICA Analizza e definisci i punti di discontinuitagrave di una funzione Data la seguente funzione individua gli eventuali punti di discontinuitagrave e la relativa specie y = x2 ndash x ndash 6 x2 ndash 2x ndash 3 QUESITO DI STORIA Il candidato definisca il termine ldquoTotalitarismordquo ed illustri i caratteri dei regimi totalitari che si sono affermati in Europa nel primo dopoguerra evidenziandone gli elementi comuni e le differenze QUESITO DI INGLESE Women and self-reliance explain if Jane Eyre and Eveline show a womanrsquos potential as an individual Also highlight how they relate to Victorian society and womanrsquos condition on the one hand to the Irish context in Joycersquos times on the other (dizionario bilingue e monolingue)

69

ALLEGATO 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA I PROVA SCRITTA ITALIANO

LIVELLI basso basso medio medio alto alto

INDICATORI DESCRITTORI 05 1 15 2 25 3

Adeguatezza

- Aderenza alla consegna

- Pertinenza allrsquoargomento proposto - Efficacia complessiva del testo

Tipologie A e B aderenza alle convenzioni

della tipologia scelta (tipo testuale scopo

destinatario destinazione editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione

padronanza dellrsquoargomento

rielaborazione critica dei contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione ed interpretazione

del testo proposto Tipologia B comprensione dei materiali forniti

e loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale

argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave degli elementi informativi delle idee

e delle interpretazioni

Organizzazione

del testo

- Articolazione chiara e ordinata del

testo

- Equilibrio fra le parti

- Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

- Continuitagrave tra frasi paragrafi e

sezioni

Lessico e stile - Proprietagrave e ricchezza lessicale

- Uso di un registro adeguato alla

tipologia testuale al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

- Correttezza ortografica

- Coesione testuale (uso corretto dei connettivi testuali ecc)

- Correttezza morfosintattica

- Punteggiatura

TOTALE PUNTI 15

lsquo

ALUNNO________________________________________________________________________________________

CLASSE

70

ALLEGATO 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA SECONDA PROVA DrsquoESAME

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

COMPLETEZZA ANALISI MORFOSINTATTICA

COMPRENSIONE RESA IN ITALIANO

Testo tradotto integralmente 25

Complete e approfondite 45

Completa e consapevole 5

Corretta scorrevole con adeguate e consapevoli scelte lessicali 3

Testo tradotto in buona parte 2

Adeguate (riconosce strutture principali) 3

Corretta nelle linee generali 4

Poco curata e un po meccanica 2

Testo tradotto In minima parte 1

Superficiali ed incerte 2

Limitata 3

Involuta e imprecisa 15

Gravemente carenti 1

Testo per la maggior parte frainteso 15

PUNTEGGIO TOTALE

helliphelliphelliphellip 15

71

ALLEGATO 6

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

CANDIDATOA

DISCIPLINA

PRIMA

MATERIA

SECONDA

MATERIA

TERZA

MATERIA

QUARTA

MATERIA

Conoscenza dei contenuti

Competenza linguistica

Capacitagrave di analisi e sintesi

Punteggio medio per ogni materia

(somma dei tre totali diviso 3)

Somma dei punteggi medi diviso 4 helliphellip15

PUNTEGGIO FINALE helliphellip15

N B Per ogni indicatore si assegna un punteggio da 1 a 15

Valutazione in 15 mi

gravemente insufficiente [1 ndash 5]

mediocre [6 ndash 9]

sufficiente [ 10 ]

discreto [11ndash12]

buono [13ndash14]

ottimo [ 15 ]

72

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Materia

Docente

Firma

Religione Alessandra Costanzo

Italiano Patrizia Miscia

Latino Bianca Daria Manfredi

Greco Bianca Daria Manfredi

Inglese Ida Lalli

Storia Anna Maria Carpentieri

Filosofia Anna Maria Carpentieri

Matematica Sandra Baldascino

Fisica Sandra Baldascino

Scienze Naturali Elvira Pititto

Storia dellArte Francesco Filianoti

Scienze Motorie Gabriella Miragoli

Docente coordinatore

Alunni rappresentanti di classe

Livia Allegri

Lorenzo Balzerani

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dottssa Anna Maria Ricciardi

36

Lrsquo ereditagrave della Grande Guerra

Mutamenti sociali

Il ruolo della donna

Conseguenze economiche

Il ltltbiennio rossogtgt in Europa

Rivoluzione e reazione in Germania

La Repubblica di Weimar

Stabilizzazione moderata in Francia ed in Gran Bretagna

Hitler ed il Putsch di Monaco

Tentativi di distensione in Europa piani ed accordi

Il dopoguerra in Italia e lrsquoavvento del Fascismo

Difficoltagrave economiche fermenti sociali partiti politici

La ltltvittoria mutilatagtgt e lrsquooccupazione di Fiume

Il ltlt biennio rossogtgt in Italia

Il ritorno di Giolitti

Il Fascismo

I Fasci di combattimento

Lo squadrismo

I fatti di palazzo drsquoAccursio

Le elezioni del lsquo21

La conquista del potere la marcia su Roma

Il partito PNF

Mussolini Capo del Governo

Lo Stato autoritario

Elezioni delrsquo24 e delitto Matteotti

Chiesa e Fascismo

La secessione dellrsquoAventino

Le leggiltlt fascistissimegtgt

La fine dello Stato Liberale

Economia e societagrave negli annirsquo30

Stati Uniti e crollo del 1929

Crisi in Europa

Roosevelt ed il New Deal

Totalitarismi

Definizione e caratteri del Totalitarismo

Regimi totalitari Fascismo Nazismo Stalinismo

Fascismo e societagrave

37

Avvento del Nazismo

Ascesa di Hitler

Partito Nazionalsocialista e SA

Economia istituzioni crisi

Il Terzo Reich

Lrsquoincendio del Reichstag

La ltlt notte dei lunghi coltelligtgt

Il Fuhrer Capo dello Stato

Persecuzioni e mito della razza

Stati Europei

Unione Sovietica ed industrializzazione forzata

La collettivizzazione dellrsquoagricoltura

Lo Stalinismo

potere e repressioni i gulag

La crisi della sicurezza collettiva e i fronti popolari

La guerra di Spagna ed appoggi internazionali

Espansionismo hitleriano

Questione dei Sudeti ed accordi di Monaco

Il Fascismo Totalitarismo imperfetto

Ruolo della chiesa e ldquoPatti Lateranensirdquo

Regime e Paese

Cultura politica economica consensi

Politica estera ed Impero

Italia Antifascista

Leggi razziali

Il tramonto del Colonialismo caratteri generali

La Seconda Guerra Mondiale

Origini e cause

Asse Roma ndash Berlino e ldquoPatto drsquoacciaiordquo

Patto Ribbentrop e Molotov

Scoppio del Conflitto

Distruzione della Polonia ed offensiva al Nord

Caduta della Francia

Armistizio e Regime di Vichy

Italia in Guerra

La resistenza inglese

38

Fallimento della guerra italiana

Attacco allrsquoUnione Sovietica

Attacco di Pearl Harbor ed offensiva giapponese

Intervento degli Stati Uniti

Persecuzione degli Ebrei

Resistenza e Collaborazionismo

1942 ndash 1943 La svolta della guerra

Sconfitte giapponesi

Le battaglie di Stalingrado e di El Alamein

Italia Caduta del Fascismo ed armistizio

Italia guerra civile resistenza liberazione

La RSI

Resistenza occupazione tedesca e rappresaglie

La sconfitta della Germania

Lo sbarco in Normandia

Lrsquoarmata rossa

La conferenza di Yalta

Il 25 aprile

La sconfitta del Giappone e la bomba atomica

Guerra fredda e ricostruzione

Conseguenze della Seconda Guerra Mondiale

Le Nazioni Unite

Unione Sovietica e ltlt Democrazie popolarigtgt

Divisione dellrsquoEuropa e Stati Uniti

Guerra fredda

Le Unitagrave didattiche indicate rappresentano contenuti ed attivitagrave svolte fino al 15052017

Di seguito le Unitagrave didattiche programmate e da svolgere a caratteri generali fino al termine dellrsquoanno

scolastico in corso

Italia Repubblicana

Costituzione

Elezioni delrsquo48 Kennedy Kruscev e la crisi dei missili Ilrsquo 68 Gli anni di piombo in Italia La caduta del muro di Berlino LrsquoUnione Europea

39

LIBRO DI TESTO

A Giardina G Sabbatucci V Vidotto - NUOVI PROFILI STORICI ndash Volumi 2^ e 3^ (AB)

Editori Laterza

Libri di lettura

S Cristicchi ndash MAGAZZINO 18 ndash Edizioni Mondadori

40

FILOSOFIA

Prof ssa Anna Maria Carpentieri

COMPETENZE RAGGIUNTE A LIVELLI DIVERSIFICATI

Esporre il pensiero di autori e correnti filosofiche utilizzando il lessico specifico disciplinare ed

evidenziandone i diversi settori della ricerca filosofica (ontologico ndash metafisico etico ndash politico

logicondashgnoseologico-epistemologico estetico)

Leggere ed interpretare brani e testi di autori

Cooperare condividendo lavori di gruppo

Riflettere sui processi della conoscenza e sulla realtagrave

- riconoscendo relazioni e collegamenti nel pensiero e nei vissuti

imparando ad interpretarne le informazioni

- Individuando problematiche e cercando strategie risolutive

Conoscere i contenuti sviluppati

CONTENUTI

IL ROMANTICISMO

Il trionfo del sentimento della passione e della fantasia

La natura e lrsquouomo

Titanismo genio ed ironia romantica

Arte poesia e filosofia

Il senso dellrsquoinfinito

La vita come inquietudine e desiderio

Tradizione cultura storia

FICHTE e il primato della libertagrave lrsquoIdealismo soggettivo

Il ruolo dellrsquointellettuale e dellrsquouomo come essere razionale

La ltlt Dottrina della scienzagtgt e i tre principi della realtagrave

La filosofia politica di Fichte

SCHELLING e il primato della Natura lrsquoIdealismo oggettivo

Natura e Spirito nel ltlt Sistema dellrsquoIdealismo trascendentalegtgt

La filosofia dellrsquoidentitagrave

HEGEL e lrsquoIdealismo assoluto

Il romanzo della coscienza

La filosofia come sistema

41

Il vero egrave lrsquointero

La realtagrave come ragione

La dialettica legge della storia

La ltlt Fenomenologia dello Spiritogtgt e il cammino verso lrsquoautocoscienza

Il sistema del sapere

La ltlt Scienza della logica gtgt

La filosofia della natura

La Filosofia dello Spirito nei suoi tre momenti

La critica al sistema hegeliano SCHOPENHAUER e KIERKEGAARD

SCHOPENHAUER

Il mondo come rappresentazione

Il ltltvelo di Mayagtgt e la Volontagrave

Il pessimismo

Le vie di liberazione dal dolore

LEOPARDI

La natura

Lrsquoesistenza umana

Il nichilismo

La poesia

Schopenhauer e Leopardi

KIERKEGAARD

Lrsquoesistenza come possibilitagrave e fede

La critica allrsquohegelismo la categoria del Singolo

Gli stadi dellrsquoesistenza

Lrsquoangoscia la disperazione e la fede

DESTRA e SINISTRA HEGELIANE

Caratteri generali

FEUERBACH

La filosofia come antropologia

MARX

La concezione materialistica della storia

Il marxismo

Materialismo e dialettica

Lavoro e alienazione nel sistema capitalista

42

Il materialismo storico

Lo sviluppo storico dellrsquooccidente e la lotta di classe

Lrsquoanalisi dellrsquoeconomia capitalistica

Socialismo e Comunismo

SCIENZA E PROGRESSO IL POSITIVISMO

Caratteri generali del Positivismo europeo

Il Positivismo evoluzionistico

Le scienze della vita

DARWIN

La selezione naturale

Il darwinismo sociale

NIETZSCHE e la crisi delle certezze filosofiche

La demistificazione della conoscenza e della morale

La tragedia greca e lo spirito dionisiaco

Le Considerazioni inattuali e la concezione della storia

Le opere del periodo ldquoilluministicordquo

La morte di Dio

Lrsquoannuncio di Zarathustra

Percheacute Zarathustra

Lrsquooltreuomo

Lrsquoeterno ritorno

Il nichilismo e la fine della morale

La volontagrave di potenza

Nietzsche e la cultura del Novecento

SPIRITUALISMO FRANCESE

Caratteri generali

BERGSON

Tempo coscienza e libertarsquo

Tempo e memoria

La critica alla teoria della relativitagrave ristretta

Materia e memoria

Lrsquoevoluzione creatrice

Le due dimensioni della morale della religione e della societagrave

FREUD e la rivoluzione psicoanalitica

La scoperta e lo studio dellrsquoinconscio

Dagli studi sullrsquoisteria alla psicoanalisi

43

La realtagrave dellrsquoinconscio e le vie per accedervi

La scomposizione psicoanalitica della personalitagrave

I sogni gli atti mancati e i sintomi nevrotici

La teoria della sessualitagrave e il complesso edipico

Psicoanalisi e Societagrave

La psicoanalisi dopo Freud

FRANKL

Logoterapia ed analisi esistenziale

Vita e ricerca del significato

BAUMANN

La modernitagrave liquida

Identitagrave solida liquida vischiosa

Autori e correnti indicate rappresentano le unitagrave didattiche svolte fino al 15052017

Di seguito le unitagrave didattiche programmate fino al termine dellrsquoanno scolastico in corso

FENOMENOLOGIA

Caratteri generali

SCHELER

Fenomenologia e personalismo

ESISTENZIALISMO

Caratteri generali

WOOLF

La filosofia della Differenza di genere

Il flusso di coscienza

LIBRI DI TESTO

E Ruffaldi G Torrevecchia U Nicola A Sani ndash LA RETE DEL PENSIERO ndash vol3^ Loescher EdTorino

LrsquoUnitagrave A egrave stata svolta con lrsquoausilio del seguente libro di testo

G Cambiano M Mori ndash TEMPI DEL PENSIERO ndash vol 2 Editori Laterza

Le unitagrave BCD sono state svolte con lrsquoausilio del seguente libro di testo

F Restaino L Rossi P Euron ndash FILOSOFICAMENTE - vol 2^ Ed Petrini

Libri di lettura V Frankl ndash Uno psicologo nel lager ndash Edizione ARES

44

MATEMATICA Prof ssa Sandra Baldascino OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

La maggior parte degli alunni si esprime in maniera soddisfacente nel linguaggio scientifico mostrando di conoscere gli argomenti trattati in modo concettualmente corretto

COMPETENZE

Quasi tutti gli alunni se guidati usano con una certa consapevolezza procedure di calcolo in generale la maggior parte di loro riesce a orientarsi nella risoluzione degli esercizi proposti

CAPACITArsquo

Una buona parte della classe riesce in generale a collegare e a ordinare con metodo le conoscenze acquisite per la risoluzione dei problemi nellrsquoambito scientifico

CONTENUTI

1) Le funzioni e le loro proprietagrave

- Che cosa sono le funzioni

- La classificazione delle funzioni

- Il dominio di una funzione

- Il dominio di funzioni razionali ed irrazionali

- Il dominio delle funzioni logaritmiche ed esponenziali

- Gli zeri di una funzione e il suo segno

- Le funzioni iniettive suriettive e biiettive - Le funzioni crescenti le funzioni decrescenti le funzioni monotogravene - Le funzioni pari e le funzioni dispari

2) I limiti

- Gli intervalli

- Gli intorni di un punto Gli intorni di infinito

- I punti isolati I punti di accumulazione

- Il limite finito per x che tende ad un numero finito definizione ed interpretazione grafica

- Il limite infinito per x che tende ad un numero finito definizione ed interpretazione grafica

45

- Gli asintoti verticali

- Il limite finito per x che tende ad infinito definizione ed interpretazione grafica

- Gli asintoti orizzontali

- Il limite infinito per x che tende ad infinito definizione ed interpretazione grafica

3) Il calcolo dei limiti

- Il limite della somma algebrica di due funzioni (senza dimostrazione)

- Il limite del prodotto di due funzioni (senza dimostrazione)

- Il limite della potenza di una funzione (senza dimostrazione)

- Il limite della funzione reciproca di una funzione (senza dimostrazione)

- Il limite del quoziente di due funzioni (senza dimostrazioni)

- Le funzioni continue - I punti di discontinuitagrave di una funzione - Le forme indeterminate

- La forma indeterminata +infin -infin infininfin 00

- Gli asintoti la ricerca degli asintoti orizzontali e verticali

- La ricerca degli asintoti obliqui (senza dimostrazione)

- Il grafico probabile di una funzione

4) La derivata di una funzione

- Il rapporto incrementale

- La derivata di una funzione definizione Significato geometrico della derivata

- Il calcolo della derivata

- Le derivate fondamentali la derivata di una costante la derivata della funzione f(x) = x la

derivata della funzione f(x) = xn (senza dimostrazione) le derivate della funzione f(x)= senx (senza

dimostrazione) la derivata della funzione f(x) = cosx (senza dimostrazione) la derivata di f(x) = ax

(senza dimostrazione) la derivata della funzione f(x) = logax (senza dimostrazione)

- I teoremi sul calcolo delle derivate (tutti senza dimostrazione)

- la derivata del prodotto di una costante per una funzione

- la derivata della somma di funzioni

- la derivata del prodotto di funzioni

- la derivata del reciproco di una funzione

- la derivata del quoziente di due funzioni

46

- La derivata della funzione f(x) = tgx e derivata della funzione f(x) = cotgx come applicazioni della

derivata del quoziente di due funzioni

- La derivata di una funzione composta (senza dimostrazione)

5) Lo studio delle funzioni

- Le funzioni crescenti e decrescenti e le derivate (senza dimostrazione)

- I massimi e i minimi la concavitagrave i flessi i punti stazionari

- La ricerca dei punti dei massimi e minimi relativi con la derivata prima (senza dimostrazione)

- I punti stazionari di flesso orizzontale (senza dimostrazione)

- La concavitagrave e il segno della derivata seconda (senza dimostrazione)

- Flessi e studio del segno della derivata seconda (senza dimostrazione)

- Lo studio di una funzione algebrica razionale fratta (di terzo grado massimo)

LIBRI DI TESTO

M Bergamini A Trifone G Barozzi ldquoMatematica azzurrordquo Vol 5 Editrice Zanichelli

47

FISICA

Prof ssa Sandra Baldascino

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

Quasi tutti gli alunni conoscono i saperi fondamentali della disciplina in modo complessivamente corretto e sono consapevoli della particolare natura della disciplina che si sviluppa attraverso la complementaritagrave tra modelli teorici e realtagrave

COMPETENZE

Gli alunni in generale usano un linguaggio complessivamente corretto riuscendo generalmente ad analizzare e a generalizzare le conoscenze acquisite

CAPACITArsquo

Gli alunni riescono per la maggior parte a operare collegamenti nellrsquoambito della disciplina e se guidati tra discipline affini

Il lavoro egrave stato organizzato in modo individuale

CONTENUTI

Elettromagnetismo

1) La carica elettrica e la legge di Coulomb

- Lrsquoelettrizzazione per strofinio

- I conduttori e gli isolanti Il modello microscopico

- Lrsquoelettrizzazione per contatto

- La definizione operativa della carica elettrica La misura della carica elettrica Il Coulomb

Conservazione della carica elettrica

- La legge di Coulomb Direzione e verso della forza La costante dielettrica Il principio di

sovrapposizione

- La forza elettrica e la forza gravitazionale

- La forza di Coulomb nella materia La costante dielettrica assoluta

- Lrsquoelettrizzazione per induzione Lrsquoelettroforo di Volta La polarizzazione

2) Il campo elettrico e il potenziale

- Il vettore campo elettrico definizione Il calcolo della forza

48

- Il campo elettrico di una carica puntiforme Campo elettrico di piugrave cariche puntiformi

- Le linee del campo elettrico Il campo di una carica puntiforme Il campo di due cariche

puntiformi

- Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie

- Il vettore superficie

- Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss

- Dimostrazione del teorema di Gauss

- Lrsquoenergia potenziale elettrica (esclusa la formula 19)

- Lrsquoenergia potenziale della forza di Coulomb Il caso di piugrave cariche puntiformi

- Il potenziale elettrico definizione

- La differenza di potenziale elettrico Il moto spontaneo delle cariche elettriche

- Lrsquounitagrave di misura del potenziale elettrico Il potenziale di una carica puntiforme

- Le superfici equipotenziali

- Dimostrazione della perpendicolaritagrave tra linee di campo e superfici equipotenziali

- La deduzione del campo elettrico dal potenziale

- La circuitazione del campo elettrostatico definizione

- Il significato della circuitazione del campo elettrico

3) Fenomeni di elettrostatica

- La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico La localizzazione

della carica Il valore della densitagrave superficiale di carica

- Il campo elettrico allrsquointerno di un conduttore carico in equilibrio elettrostatico

- Il campo elettrico sulla superficie di un conduttore carico in equilibrio elettrostatico

- Il potenziale elettrico in un conduttore carico in equilibrio elettrostatico Una applicazione del

teorema di Gauss

- Il problema generale dellrsquoelettrostatica (escluse le convenzioni per lo zero del potenziale)

- Il teorema di Coulomb (senza dimostrazione)

- La capacitagrave di un conduttore Il potenziale di una sfera carica isolata

- La capacitagrave di una sfera conduttrice isolata - Il condensatore

- La capacitagrave di un condensatore

- Il campo elettrico generato da un condensatore piano (senza dimostrazione)

- La capacitagrave di un condensatore piano

49

4) La corrente elettrica continua

- Lrsquointensitagrave della corrente elettrica Il verso della corrente La corrente continua

- I generatori di tensione e i circuiti elettrici

- Collegamento in serie

- Collegamento in parallelo

- La prima legge di Ohm

- La forza elettromotrice (escluso il generatore reale di tensione)

- La seconda legge di Ohm

5) Fenomeni magnetici fondamentali

- La forza magnetica e le linee del campo magnetico Le forze tra i poli magnetici

- Il campo magnetico Il campo magnetico terrestre

- La direzione e il verso del campo magnetico Le linee di campo

- Confronto tra campo elettrico e campo magnetico

- Forze tra magneti e correnti Lrsquoesperienza di Oersted Il campo magnetico generato da un filo

percorso da corrente Lrsquoesperienza di Faraday

- Forze tra correnti Lrsquoesperienza di Ampegravere La definizione dellrsquo Ampegravere La definizione del

coulomb

- Lrsquointensitagrave del campo magnetico Lrsquounitagrave di misura di B

- La forza magnetica su un filo percorso da corrente

- Il campo magnetico di un filo percorso da corrente Valore del campo magnetico generato da un

filo Dimostrazione della legge di Biot-Savart

LIBRI DI TESTO

Ugo Amaldi ldquoLe traiettorie della fisicardquo Vol 3 Editrice Zanichelli

50

SCIENZE NATURALI

Profssa Pititto Elvira

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Gli obiettivi indicati in sede di programmazione sono stati raggiunti in maniera differenziata

- Alcuni allievi hanno acquisito in modo essenziale i contenuti trattati sufficiente risulta la competenza nellrsquoapplicare le conoscenze e nellrsquoordinare le informazioni Superficiale la capacitagrave di analisi e di elaborazione personale non sempre preciso lrsquouso del lessico specifico

- Altri allievi hanno acquisito i temi trattati in modo sostanzialmente completo e chiaro ma non sempre rielaboratoapprofondito Complessivamente corrette risultano le competenze nellrsquoanalizzare e descrivere le biomolecole individuandone le funzioni coerenti ma non sempre precise le capacitagrave di analisi e rielaborazione personale

- Pochi allievi hanno altresigrave acquisito in modo approfondito ed ampliato i contenuti della disciplina pervenendo ad una competenza articolata ed autonoma delle principali trasformazioni chimiche della cellula delle biotecnologie e delle loro applicazioni Coerenti le capacitagrave di elaborazione personale dei contenuti studiati al fine di adottare comportamenti corretti spendibili nella vita pratica

CONTENUTI

I COMPOSTI ORGANICI

Idrocarburi saturi insaturi e aromatici Gli isomeri I Gruppi funzionali

I polimeri

LE BIOMOLECOLE

I carboidrati i lipidi gli amminoacidi i peptidi e le proteine

Struttura delle proteine e loro attivitagrave biologica

Gli enzimi i catalizzatori biologici

IL METABOLISMO

Le trasformazioni chimiche nella cellula

Le vie metaboliche

LrsquoATP il NAD e il FAD

51

Regolazione enzimatica

Il metabolismo dei carboidrati

Il metabolismo dei lipidi

Il metabolismo degli amminoacidi

Il metabolismo terminale

La produzione di energia nella cellula

La regolazione delle attivitagrave metaboliche il controllo della glicemia

Il metabolismo differenziato delle cellule dellrsquoorganismo

BIOLOGIA GENERALE

DNA cromosomi genoma

La regolazione genica nei procarioti

Controllo dellrsquoespressione genica negli eucarioti

Regolazione della trascrizione e maturazione dellrsquomRNA

La genetica di batteri e virus

Le BIOTECNOLOGIE una visione di insieme

La tecnologia del DNA ricombinante

Il clonaggio e la clonazione

Tecniche per clonare e sequenziare le sequenze nucleotidiche

Batteri e piante geneticamente modificate

Gli animali transgenici

Il ruolo dellrsquoRNA

LE APPLICAZIONI DELLE BIOTECNOLOGIE

Le biotecnologie mediche i trattamenti terapeutici gli anticorpi monoclinali

Le biotecnologie agrarie l ingegneria genetica nelle piante

Le biotecnologie ambientali

LA DINAMICA DELLA CROSTA TERRESTRE

Wegener e la teoria della deriva dei continenti

La struttura interna della terra

52

Il flusso di calore e il campo magnetico terrestre

I movimenti delle placche e le loro conseguenze

LIBRO DI TESTO

Percorsi di Scienze Naturali Dalla tettonica alle biotecnologie Autori HCurtis NS Barnes ASchnek

GFlores LOdone Ed Zanichelli

53

STORIA DELLrsquoARTE

Prof Francesco Filianoti

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Il primo e piugrave importante obiettivo raggiunto egrave la capacitagrave che gli alunni hanno acquisito di migliorare la sensibilitagrave estetica attraverso lo studio storico- artistico studio che si egrave completato con la conoscenza delle avanguardie storiche che sono alla base di ciograve che larte contemporanea propone In particolare per quello che concerne lattualitagrave si egrave capito come lidea del gioco artistico e della creativitagrave siano in forte relazione Si tratta di un gioco serio che affronta le molteplici problematiche del mondo contemporaneo Pertanto gli alunni chi piugrave chi meno hanno compreso (anche per la loro naturale predisposizione) come sia importante affrontare le questioni esistenziali con modalitagrave allo stesso tempo intelligenti e belle Alcuni alunni inoltre continueranno a studiare alluniversitagrave discipline legate allarte come architettura archeologia belle arti Dunque le basi che hanno ricevuto nel percorso classico liceale permetteranno ai nostri alunni di affrontare al meglio la futura universitagrave Un altro obiettivo molto importante egrave quello di avere compreso tramite lezioni interattive e partecipative come la storia dellarte possa diventare unesperienza reale Dopo avere studiato Duchamp che affermava come - la vita fosse arte - gli alunni sono stati invitati a pensare larte non come una materia da conoscere soltanto ma come un modo di vivere in cui possono diventare protagonisti dellesistenza Quando si sono affrontati argomenti come il surrealismo il futurismo il dadaismo e altri ancora gli alunni con la loro curiositagrave hanno cercato di scoprire i significati profondi di tali movimenti artistici ponendosi non come spettatori ma come attori Le immagini studiate sono state rese vive dallimmaginazione dei ragazzi che hanno raccontato storie fantastiche in cui loro entravano allinterno dei dipinti e vivevano esperienze mentali e sensoriali personalissime I ragazzi si sono dimostrati sempre interessati a tale approccio didattico anche nei momenti in cui erano maggiormente stanchi per le fatiche scolastiche Questo ha rafforzato il carattere rendendoli piugrave maturi Inoltre tutti gli alunni sono stati sempre corretti ed educati al rispetto di seacute e degli altri Questo egrave stato possibile grazie alla continua ricerca degli studenti di un equilibrio e unarmonia interiore

CONTENUTI

Neoclassicismo rivoluzione scientifica e industriale aspetti storico sociali

-David ldquoGiuramento degli Orazirdquo ldquoMorte di Maratrdquo libertagrave uguaglianza fraternitagrave

-Canova ldquoAmore e Psicherdquo ldquoPaolinardquo monumento funebre a Maria Cristina dAustria

-Boulleegrave ldquoCenotafio di Newtonrdquo

-Goya ldquoFamiglia di Carlo IV ldquoIl sonno della ragione genera mostrirdquo ldquoSaturno divora un figliordquo

ldquoIl grande capronerdquo ldquoFucilazioni 1808rdquo

Romanticismo motivi e cause politiche

-Turner e il sublimeldquoDiluviordquo

54

-Constable e il pittoresco ldquoMulino di Flatfordrdquo

-Friedrich e lo sturm und drang ldquoViandante sul mare di nebbiardquo collegamento con ldquoEmozionirdquo di

Lucio Battisti

-Gericault ldquoZattera della Medusardquo

-Delacroix ldquoLa Libertagrave che guida il popolordquo

-Hayez ldquoIl Baciordquo

Realismo cambiamenti sociali

-Courbet ldquoSpaccapietrerdquo ldquoSignorine sulla riva della Sennardquo

Dal realismo allimpressionismo

-Manet ldquoColazione sullerbardquo ldquoOlympiardquo ldquoBar Folies Bergeresrdquo

Impressionismo la Parigi della seconda metagrave dellottocento

-Monet ldquoImpressione sole nascenterdquo ldquoRegate ad Argenteuilrdquo ldquoLo stagno delle ninfe ldquoCattedrale

di Rouenrdquo

-Renoir ldquoColazione dei canottierirdquo ldquoMoulin de la Galetterdquo ldquoNudo al sole

-Degas ldquoAssenziordquo ldquoLezione di danzardquo ldquoLa Tinozzardquo

Postimpressionismo

-Van Gogh ldquoI mangiatori di pataterdquo ldquoLa camera da letto da Arlesrdquo ldquoNotte stellata ldquoCampo di

grano con volo di corvirdquo Video su van Gog

-Gauguin Lima (Perugrave) Bretagna Polinesia ldquoChi siamo da dove veniamo dove andiamordquo -

Cezanne ldquoCasa dellimpiccatordquo ldquoNatura morta mele e arancerdquo ldquoGiocatori di carterdquo

ldquoMontagna di S Victoirerdquo

Cubismo analitico sintetico orfico Tempo e spazio

-Picasso ldquoLes demoiselles dAvignonrdquo ldquoGuernicardquo

Futurismo

11 punti del manifesto futurista di Marinetti

-Boccioni ldquoForme uniche della continuitagrave nello spaziordquo

-SantElia e larchitettura futurista

Dadaismo parte generale

55

-Duchamp ldquoSposa messa a nudo dai suoi scapolirdquo

Surrealismo parte generale

Espressionismo

-Matisse ldquoLusso calma Voluttagraverdquo ldquoGioia di vivererdquo

-Munch ldquoBambina malata ldquoUrlordquo

-Modigliani i colori dellanima e i corpi di donna

Astrattismo

-Kandinskji ldquoPunto linea superficierdquo ldquoLo spirituale nellarterdquo

Architettura contemporanea ldquoMAXXIrdquo

Il programma saragrave arricchito da ulteriori argomenti di storia dellarte del 900

56

SCIENZE MOTORIE

Profssa Grabriella Miragoli

La classe presenta globalmente un profilo in uscita improntato ad una costante vivace e costruttiva partecipazione nelle problematiche teoriche e pratiche della disciplina mostrando soprattutto gli alunni piugrave preparati e culturalmente interessati capacitagrave di personalizzare i contenuti di istituire collegamenti interdisciplinari e di affrontare con sensibilitagrave e responsabilitagrave attivitagrave ed argomenti diversificati a volte caratterizzati da importanti connotazioni emotive utili a scoprire ed orientare le attitudini personali In un contesto a volte vivace ma sempre allegro ed interattivo caratterizzato anche da dibattiti su argomenti salienti dellrsquoattualitagrave sociale e politica le scienze motorie hanno facilitato il conseguimento di abilitagrave molteplici trasferibili in qualunque altro contesto di vita

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Prendere coscienza del valore della corporeitagrave per impostare il proprio benessere individuale anche nella quotidianitagrave

Individuare organizzare e praticare esercitazioni efficaci per incrementare le capacitagrave coordinative e condizionali

Saper valutare le proprie competenze in relazione a se stessi e alle competenze altrui

Acquisire metodi che consentano il miglioramento delle capacitagrave condizionali e coordinative

Saper intuire e progettare tattiche nel contesto di un gioco codificato

Sapersi esprimere con il corpo e con il movimento in funzione di una comunicazione interpersonale

Saper dimostrare capacitagrave di autonomia e di organizzazione del gruppo

Saper costruire un proprio programma di allenamento partendo dal concetto di cultura del movimento e di stile di vita

Comprendere la dimensione civica del proprio benessere

Saper organizzare le conoscenze acquisite per realizzare progetti di vita autonomi e finalizzati

CONTENUTI

Il sistema nervoso centrale e periferico Le sue funzioni La vita dipende dal cervello Lrsquoaccertamento della morte La legge sul fine vita lo stato dellrsquoarte Neuroscienze e filosofia lo stato del dibattito in corso Meccanica quantistica della materia cerebrale e libero arbitrio sono conciliabili Il sistema neuromotorio Lrsquoorganizzazione del gesto motorio I circuiti del controllo motorio movimento volontario involontario automatico riflesso I circuiti di programmazione ed esecuzione del movimento volontario sistema piramidale extrapiramidale cortico-cerebello-spinale La sensibilitagrave propriocettiva La funzione del cervelletto Il controllo spinale del movimento movimento automatico e movimento riflesso

57

La memoria e lrsquoapprendimento motorio Lrsquoesperienza motoria Il lavoro muscolare aerobico ed anaerobico I tipi di contrazione muscolare La coordinazione nel gesto motorio coordinazione generale coordinazioni specifiche definizione classificazione metodologia di allenamento valutazione Lrsquoequilibrio statico e dinamico definizione classificazione valutazione metodologia di allenamento il concetto di ldquocore- stabilityrdquo il controllo degli equilibri dinamici complessi Il controllo posturale statico e dinamico La mobilitagrave articolare e la sensibilitagrave cinestesica

Applicazioni pratiche e sportive

Lancio della pallina su settore-bersaglio distanziato Calcio della palla in porta notevolmente distanziata Circuiti per la destrezza anche con misurazione del tempo impiegato Esercitazioni per il controllo della palla in situazioni dinamiche complesse Pallavolo schemi tattici evoluti in situazione di gioco attacco e difesa Atletica leggera tecnica e didattica dei lanci lancio del peso lancio del disco Pallacanestro studio dei fondamentali di gioco vari tipi di palleggio e di passaggi tiro da fermo ed in terzo tempo dai e vai Il calcio esercitazioni su alcuni schemi motori per il controllo della palla Lo yoga studio di torsioni

LIBRO DI TESTO Del Nista Parker Tasselli ldquoIn perfetto equilibriordquo DrsquoAnna editore

58

ALLEGATO 1

SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO

Carlo Levi Le parole sono pietre Tre giornate in Sicilia (prima edizione Einaudi Torino 1955)

5

10

15

20

25

30

35

laquoSalvatore Carnevale io lrsquoho conosciuto lrsquoho visto molte volte quando era vivo qui a Sciara

e nelle riunioni contadine [hellip] Fu lui a fondare la sezione socialista di Sciara nel rsquo51 e a mettere in piedi la Camera del lavoro [hellip] Un paese poverissimo naturalmente (ti diranno

che non egrave vero) in mano alla mafia Non egrave un grosso centro di mafia [hellip] Ma quei pochi

mafiosi sono i padroni e fanno la legge Egrave la condizione elementare dei paesi del feudo

Carnevale fu il primo e mosse ogni cosa con lrsquoesempio e il coraggio Percheacute aveva una mente chiara e capigrave che non si puograve venire a patti che i contadini dovevano muoversi con le

loro forze che il contadino per vivere deve rompere con la vecchia struttura feudale non

puograve fare le cose a mezzo non puograve accettare neppure il minimo compromesso Capigrave che

lrsquointransigenza egrave prima che un dovere morale una necessitagrave di vita [hellip] Per questo poteva apparire talvolta eccessivo estremista Aveva capito che in queste condizioni

primitive e tese di fronte a un potere organizzato e ramificato che arriva dappertutto che

controlla tutto con la sua legge lrsquoessenziale egrave non lasciarsi sedurre neacute corrompere neacute

accettare mai come cosa reale la paura lrsquoomertagrave la legge del terrore Lrsquoha pagato con la

vita [hellip] Lrsquoassassinio era per cosigrave dire firmato con la simbologia delle uccisioni di mafia [hellip] Ma tutto sarebbe finito nel silenzio come tutte le altre volte [hellip] Ma questa volta

per la prima volta nella storia della Sicilia non egrave stato cosigrave La madre di Salvatore ha

parlato ha denunciato esplicitamente la mafia al tribunale di Palermo Egrave un grande fatto

percheacute rompe il peso di una legge di un costume il cui potere era sacro Qualche cosa egrave davvero cambiata [hellip] In una di quelle strade in discesa di quelle specie di

scoscendimenti sassosi che dirupano a valle egrave la casa di Salvatore Carnevale e di

sua madre Francesca Serio [hellip] Vicino al letto seduta su una sedia coperto il capo di uno

scialle nero sta sola Francesca la madre Parla della morte e della vita del figlio [hellip] Parla racconta ragiona discute accusa rapidissima e precisa alternando il dialetto e

lrsquoitaliano la narrazione distesa e la logica dellrsquointerpretazione ed egrave tutta e soltanto in quel

continuo discorso senza fine tutta intera [hellip] Niente altro esiste di lei e per lei se

non questo processo che essa istruisce e svolge da sola seduta sulla sua sedia di fianco al letto il processo del feudo della condizione servile contadina il processo della mafia e dello

Stato Ella stessa si identifica totalmente con il suo processo e ha le sue qualitagrave acuta

attenta diffidente astuta abile imperiosa implacabile Cosigrave questa donna si egrave fatta in un

giorno le lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietre Parla con la

durezza e la precisione di un processo verbale con una profonda assoluta sicurezza come di chi ha raggiunto drsquoimprovviso un punto fermo su cui puograve poggiare una certezza

questa certezza che le asciuga il pianto e la fa spietata egrave la Giustizia La giustizia vera la

giustizia come realtagrave della propria azione come decisione presa una volta per tutte e da cui

non si torna indietroraquo

Carlo Levi (Torino 1902 - Roma 1975) laureato in medicina fu pittore e scrittore La sua opera piugrave

celebre egrave il romanzo Cristo si egrave fermato a Eboli del 1945 ispirato allrsquoesperienza del confino in Lucania nel biennio 1935-36 cui fu condannato per la sua attivitagrave antifascista Il romanzo Le parole sono

pietre da cui il brano egrave tratto fu invece il frutto di un viaggio in Sicilia in tre tempi nel 1951 nel

1952 e nel 1955 anno di pubblicazione del libro Nellrsquoestratto egrave presentata la vicenda del sindacalista Salvatore Carnevale assassinato dalla mafia il 16 maggio 1955 a Sciara nei pressi di Palermo cui

seguigrave la coraggiosa denuncia da parte di sua madre Francesca Serio

59

- Comprensione del testo

Riassumi il contenuto del testo

- Analisi del testo

21 Individua e presenta le principali caratteristiche linguistiche lessicali e stilistiche del brano

22 Spiega il significato del concetto di lsquointransigenzarsquo come lsquonecessitagrave di vitarsquo attribuito a

Salvatore Carnevale

23 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso

senza fine tutta interardquo riferita alla madre di Salvatore Carnevale Francesca Serio dopo la sua denuncia della mafia al tribunale In che senso Francesca Serio ldquosi

identifica totalmente con il suo processordquo

24 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquole lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le

parole sono pietrerdquo

25 Esponi le tue osservazioni attraverso un commento personale di sufficiente ampiezza

- Interpretazione complessiva ed approfondimenti

A partire dallrsquoanalisi condotta proponi una tua interpretazione del brano approfondendola con opportuni collegamenti ad altri testi di Carlo Levi o di altri autori

da te conosciuti in cui sono affrontati temi analoghi Alternativamente puoi

approfondire la tua interpretazione con una riflessione sul ruolo della coscienza civile

contro ogni forma di corruzione

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI

GIORNALErdquo (puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)

CONSEGNE

Sviluppa lrsquoargomento scelto o in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti

Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi Se scegli la forma dellrsquolaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale

sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio

protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO Arte e tecnologia DOCUMENTI

laquoCome lrsquoacqua il gas la corrente elettrica giungono da lontano nelle nostre case per rispondere ai nostri bisogni con uno sforzo quasi nullo cosigrave saremo alimentati da immagini

visive o uditive che appariranno e spariranno al minimo gesto quasi a un cennoraquo P VALEacuteRY La conquista dellrsquoubiquitagrave in Scritti sullrsquoarte TEA Milano 1996

laquoAnche nel caso di una riproduzione altamente perfezionata manca un elemento lrsquohic et nunc dellrsquoopera drsquoarte ndash la sua esistenza unica egrave irripetibile nel luogo in cui si trova [hellip]

Lrsquohic et nunc dellrsquooriginale costituisce il concetto della sua autenticitagrave [hellip] Lrsquointero ambito

dellrsquoautenticitagrave si sottrae alla riproducibilitagrave tecnica ndash e naturalmente non di quella tecnica

60

soltanto Ma mentre lrsquoautentico mantiene la sua piena autoritagrave di fronte alla riproduzione manuale

che di regola viene da esso bollata come falso ciograve non accade nel caso della riproduzione

tecnica [hellip] Essa puograve inoltre introdurre la riproduzione dellrsquooriginale in situazioni che allrsquooriginale stesso non sono accessibili In particolare gli permette di andare incontro al

fruitore nella forma della fotografia oppure del disco La cattedrale abbandona la sua

ubicazione per essere accolta nello studio di un amatore drsquoarte il coro che egrave stato eseguito

in un auditorio oppure allrsquoaria aperta puograve venire ascoltato in una cameraraquo W BENJAMIN Piccola storia della fotografia in Lrsquoopera drsquoarte nellrsquoepoca della sua riproducibilitagrave tecnica

Einaudi Torino 1966 laquoNon si puograve capire la musica senza capire la societagrave ma soprattutto non si puograve capire la

societagrave senza capirne la musica senza una musicologia della cultura Non egrave ora di provarciraquo

F FABBRI Il suono in cui viviamo Inventare produrre e diffondere musica Feltrinelli Milano 1996

laquo[hellip] il nesso tra arte e tecnologie di comunicazione di massa egrave divenuto lrsquoasse centrale di gran parte della sperimentazione artistica [hellip] il concetto di opera drsquoarte si egrave ulteriormente

desacralizzato integrando al suo interno una serie di attivitagrave e fenomeni comunicativi

sempre piugrave vasta e di conseguenza rendendo sempre piugrave labili i confini tra arte ldquocoltardquo e

cultura della comunicazione di massa (intesa sia come comunicazione che si rivolge ad un pubblico di massa sia come comunicazione che proviene da un numero sempre piugrave esteso

di emittenti) [hellip] ogni nuovo strumento tecnico di produzione e riproduzione egrave stato

assunto nellrsquoambito dellrsquoattivitagrave artistica portando con seacute nuove capacitagrave espressive e

nuovi modi di vedere e rappresentare cosigrave come la fotografia ed il cinema avevano fatto a suo tempo [hellip] infine tutti questi processi intersecandosi con il mutare delle condizioni

storico politiche hanno portato ad una socializzazione (oggi non diremmo piugrave

massificazione per via dei connotati negativi assunti da questo termine) dellrsquoattivitagrave

estetica sia sul versante della fruizione sia su quello della produzioneraquo F CIOTTI-G RONCAGLIA Il mondo digitale Introduzione ai nuovi media Laterza Roma-Bari 2000

Ricostruzione multimediale del Foro

di Augusto (a cura di Piero Angela e

Paco Lanciano) Roma Agosto 2016

61

CHRISTO The Floating Piers

installazione temporanea

(1806-0307 2016) sul lago drsquoIseo costituita principalmente

da blocchi di polietilene ad alta

densitagrave interamente riciclabili

foderati con tessuto tecnico

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO Cultura drsquoimpresa responsabilitagrave sociale e Made in Italy

DOCUMENTI

Cultura drsquoimpresa se ne parla ma pochi sanno che cosa sia laquoCosa vuole dire cultura drsquoimpresa nel nostro Paese A che punto egrave diffusa tra i principali attori economici nella classe dirigente nella societagrave civile Quali i vantaggi e gli ostacoli per

una corretta e proficua cultura drsquoimpresa nellrsquoItalia di oggi Capire quale sia la percezione e

la considerazione che gli imprenditori hanno del fare impresa del suo valore e del suo ruolo

nella societagrave e conoscere come lrsquoazienda e la sua cultura vengano percepite dallrsquoopinione pubblica sono stati gli obiettivi di una ricerca Gfk Eurisko presentata a Milano nel corso di

una tavola rotonda presso la sede del Sole 24 Ore Lrsquoindagine commissionata da

Confindustria e articolata su un campione di associati di piccoli e medi imprenditori e di

cittadini non operanti nel settore ha evidenziato come la cultura drsquoimpresa sia ritenuta fondamentale per la maggioranza della classe dirigente industriale anche se non molto

presente nellrsquoimmaginario dei cittadini (solo il 38 sa di cosa si parla e il 43 dei piccoli e

medi imprenditori) [] Ma cosa si intende esattamente con questo termine Per la maggior

parte degli imprenditori significa creativitagrave innovazione e responsabilitagrave capacitagrave di integrarsi in modo consapevole nel sistema economico-sociale capacitagrave di farsi carico di

obiettivi altri oltre al profitto per la maggior parte della societagrave civile invece cultura

drsquoimpresa ha soprattutto un rapporto con lrsquoonestagrave la trasparenza la responsabilitagrave Le

risorse che fanno crescere questa cultura sono le persone la ricerca e lrsquoinnovazione (per gli imprenditori) la passione e le motivazioni per la maggior parte dei cittadini [] Dallrsquoanalisi Eurisko emerge la convinzione che la cultura drsquoimpresa debba concentrarsi sullo

sviluppo dellrsquoazienda del territorio in cui opera e del Paese piugrave in generale contribuendo a

stimolare il mercato del lavoro e le risorse umane creando un circolo virtuoso al servizio di

clienti e consumatori Unrsquoimpresa rivolta al futuro quindi quella che emerge nelle aspirazioni degli intervistati rivolta verso il massimo risultato verso una nuova mentalitagrave e nuove

politiche culturali per le imprese Il ruolo del ldquomade in Italyrdquo in questo senso viene []

ridimensionato non puograve servire piugrave come alibi per non confrontarsi con una corretta cultura

drsquoimpresa e con le sfide che provengono dai mercati internazionali In sintesi comunicare meglio e valorizzare al massimo lrsquoidentitagrave delle imprese e i suoi

valori fare al meglio il proprio lavoro quotidiano puntare su giovani universitagrave e

coinvolgimento allrsquointerno della societagrave civile Sembra questa la ricetta per le aziende di

nuova generazioneraquo MASSIMO DONADDIO 9032007

da httpwwwilsole24orecomartSoleOnLine4Economia20e20Lavoro200703cultura-impresashtmluuid=

62

laquoNello sconsolato mondo moderno insidiato dal disordinato contrasto di massicci e spesso

accecati interessi corrotto dalla disumana volontagrave e vanitagrave del potere dal dominio

dellrsquouomo sullrsquouomo minacciato di perdere il senso e la luce dei valori dello spirito il posto

dei lavoratori egrave uno segnato in modo inequivocabile Noi crediamo che sul piano sociale e politico spetti a voi un compito insostituibile e di fondamentale importanza Le classi

lavoratrici piugrave che ogni altro ceto sociale sono i rappresentanti autentici di un

insopprimibile valore la giustizia e incarnano questo sentimento con slancio talora

drammatico e sempre generoso drsquoaltro lato gli uomini di cultura gli esperti di ogni attivitagrave scientifica e tecnica esprimono attraverso la loro tenace ricerca valori ugualmente

universali nellrsquoordine della veritagrave e della scienza Siete voi lavoratori delle fabbriche e dei

campi ed ingegneri ed architetti che dando vita al mondo moderno al mondo del lavoro

dellrsquouomo e della sua cittagrave plasmate nella viva realtagrave gli ideali che ognuno porta nel cuore armonia ordine bellezza pace []raquo DISCORSO DI ADRIANO OLIVETTI ALLE MAESTRANZE DELLA SOCIETAgrave Ivrea 24 dicembre 1955 (cit da W Passerini ndash M Rotondi Wellness organizzativo Bene ssere e capitale umano nella Nice Company Franco Angeli Milano 2011)

Al via la Settimana della cultura drsquoimpresa viaggio nella creativitagrave industriale del made in

Italy laquoDalla Vespa Piaggio al cappello di Borsalino dalla Giulia Alfa Romeo alla ldquorossardquo Ferrari di Maranello Sono solo alcuni dei tanti oggetti e prodotti del made in Italy che sono entrati

nel nostro immaginario collettivo simboli della quotidianitagrave e del fare ormai assurti

nellrsquoalveo della memoria storica Come ad esempio la bottiglietta Campari disegnata nel

1932 da Fortunato Depero oppure la Cupola la celebre caffettiera che Aldo Rossi nel 1988 progettograve per Alessi Un patrimonio unico di cultura industriale custodito nei numerosi musei

e negli archivi storici delle aziende che a partire da lunedigrave 19 novembre potragrave essere

visitato riletto e ripercorso Egrave dunque una full-immersion nella creativitagrave imprenditoriale

italiana quella proposta dalla ldquoSettimana della cultura drsquoimpresardquo che si apre domani in

dieci cittagrave italiane Si tratta della undicesima edizione dedicata questrsquoanno alla cultura del cambiamento E saragrave un vero e proprio viaggio nel patrimonio culturale delle imprese che

prevede mostre letture teatrali visite guidate rassegne cinematografiche workshop

convegni e dibattiti sul territorio I capoluoghi coinvolti sono Milano Torino Venezia Verona

Firenze Roma Napoli accanto a cittagrave storiche e distretti dellrsquoimpresa italiana come Bergamo Biella e Pontederaraquo

S SPERANDIO da ldquoIl Sole 24 Orerdquo del

17112012

3 AMBITO STORICO - POLITICO

DOCUMENTI

ARGOMENTO Utilitagrave della Storia laquoQuesto soprattutto vrsquoegrave di salutare e di utile nella conoscenza della storia che tu hai sotto gli occhi gli insegnamenti drsquoogni genere che sono riposti nelle illustri memorie e puoi

prenderne ciograve che sia da imitare per te e per il tuo Stato ciograve che sia da evitare percheacute turpe

nel principio e turpe alla fineraquo TITO LIVIO AB URBE CONDITA -

Praefatio I 10 BUR Classici Milano 1982

63

laquoLa storia non si snoda come una catena di anelli ininterrotta In ogni caso molti

anelli non tengono La storia non contiene il prima e il dopo nulla che in lei borbotti a

lento fuoco La storia non egrave prodotta da chi la pensa e neppure da chi lrsquoignora La storia

non si fa strada si ostina detesta il poco a poco non procede neacute recede si sposta di binario e la sua direzione non egrave nellorario La storia non giustifica e non deplora la

storia non egrave intrinseca percheacute egrave fuori La storia non somministra carezze o colpi di frusta

La storia non egrave magistra di niente che ci riguardi Accorgersene non serve a farla piugrave

vera e piugrave giusta La storia non egrave poi la devastante ruspa che si dice Lascia sottopassaggi cripte buche e nascondigli Cegrave chi sopravvive La storia egrave anche

benevola distrugge quanto piugrave puograve se esagerasse certo sarebbe meglio ma la storia egrave

a corto di notizie non compie tutte le sue vendette La storia gratta il fondo come una

rete a strascico con qualche strappo e piugrave di un pesce sfugge Qualche volta srsquoincontra lrsquoectoplasma drsquouno scampato e non sembra particolarmente felice Ignora di essere fuori

nessuno glie nrsquoha parlato Gli altri nel sacco si credono piugrave liberi di luiraquo E MONTALE da Satura in Tutte le poesie a cura di G Zampa Mondadori Milano 1984

laquoDal favorevole punto di osservazione degli anni rsquo90 sembra che il Secolo breve sia passato

attraverso una breve Etagrave dellrsquooro nel suo cammino da unrsquoepoca di crisi a unrsquoaltra epoca di crisi verso un futuro sconosciuto e problematico ma non necessariamente apocalittico

Comunque un futuro ci saragrave e gli storici farebbero bene a ricordarlo ai pensatori che

speculano sulla ldquofine della storiardquo La sola generalizzazione del tutto certa riguardo alla storia

egrave che fin quando crsquoegrave una razza umana la storia continueragraveraquo E J HOBSBAWM IL SECOLO BREVE 1914-1991 Rizzoli Milano 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO La bioedilizia tra ldquovecchirdquo materiali e nuove opportunitagrave

DOCUMENTI

laquoSi chiama Pyramidenkogel ed egrave la torre in legno piugrave alta al mondo Si trova in Carinzia

Austria [hellip] Grazie a bioedilizia e risparmio energetico ha spiegato ancora Orsini ldquola casa in legno allitaliana fa concorrenza ai tedeschi Mentre lexport di porte e finestre va soprattutto

verso Usa e Russiardquo ldquoNostri mercati di sbocco ndash aggiunge Orsini ndash sono anche il Marocco e il

Centroamerica In Africa ci sono forti potenzialitagrave ma il segreto egrave la continuitagrave Bisogna avere

societagrave sul luogo e personale stabile Poi assumersi il rischio dellinstabilitagrave socio-politica locale e i continui cambi di governi che non aiutano a costruire relazioni stabili in Paesi non proprio

trasparenti Alcuni dei nostri associati si stanno perograve giagrave muovendo in quellarea con risultati rilevantirdquo E in

Italia ldquoAllinizio di dicembre ndash ha concluso Orsini ndash Federlegno e Consiglio superiore dei lavori pubblici hanno firmato un protocollo per promuovere i sistemi costruttivi in legno e snellire le

pratiche per permessi e autorizzazionirdquoraquo httpwwwilsole24orecomartnotizie2014-01-03puntare-piu-bioedilizia-065048shtmluuid=ABvhBNn

laquoOggi la situazione egrave cambiata profondamente Il mondo dellrsquoarchitettura e dellrsquoindustria delle

costruzioni sta vivendo una trasformazione radicale anche se complessa e con qualche resistenza soprattutto nei paesi in via di sviluppo Dopo una prima fase laquoeroicaraquo in cui

lrsquoarchitettura green era vista come una forma di sperimentazione tecnologica e di resistenza

civile in questo ultimo decennio la certificazione ambientale ed energetica egrave diventata un

presupposto fondamentale dal punto di vista sociale culturale ed economico oltre ad essere considerata in alcuni casi un obbligo di legge I criteri sono progressivamente cambiati nel

tempo muovendo dallrsquoanalisi dellrsquoedificio e delle sue performativitagrave energetiche alla

considerazione complessiva del processo edilizio e della progettazione Lrsquoattribuzione del Leed

(Leadership in Energy and Environmental Design) la certificazione ambientale maggiormente considerata sulla scena internazionale contemporanea valuta tutti i passaggi e il loro impatto

64

analizzando il metodo di lavoro la scelta dei materiali (possibilmente km0) tutte le forme di

risparmio energetico il riutilizzo delle risorse lrsquoorganizzazione del cantiere fino ad arrivare

allrsquoopera costruita Si tratta di un processo costoso per le imprese e i committenti ma insieme

lrsquoattribuzione del Leed Gold o Platinum egrave diventato uno degli obbiettivi di molte delle nuove grandi architetture poste sul mercato globale e ad oggi piugrave di 60000 edifici costruiti sono stati

riconosciuti con questi criteri Ma una delle conseguenze piugrave interessanti egrave che questa rincorsa

alla certificazione ambientale non ha necessariamente generato un linguaggio green come era

stato tra gli anni Settanta e Ottanta ma ha piuttosto attivato un modo alternativo di pensare il processo costruttivo e la consapevolezza dellrsquoimpatto che ha sulla nostra vita Un esempio

clamoroso egrave la Hearst Tower di Norman Foster il primo edificio Leed Gold a New York un

grattacielo tradizionale che ha utilizzato allrsquo80 acciaio riciclato e abbattuto del 30 i consumi

energetici e la dispersione delle acque Oppure sul versante opposto i piccoli ospedali disegnati in Africa per Emergency da Tamassociati riconosciuti come eccellenze internazionali

Architetture consapevoli per lrsquouso di materiali e tecnologie elementari sostenibili percheacute

dialogano intelligentemente con il luogo e il suo clima pensati per accogliere la vita con

semplicitagrave e qualitagrave diffusa Questo a dimostrazione che la sostenibilitagrave non egrave un linguaggio o

un certificato ma soprattutto un modo attento e generoso di operare nel mondoraquo L MOLINARI - laquoCorriere della Seraraquo 10 gennaio 2015

laquoNellrsquoambito della crisi generalizzata del settore immobiliare notiamo il moltiplicarsi delle

occasioni di sviluppo dellrsquoedilizia eco-compatibile Oggi quindi il ldquoverderdquo non egrave piugrave solo un elemento di arredo o di contorno dello sviluppo immobiliare ma egrave diventato un vero e proprio

elemento strutturale di ogni progetto edilizio in chiave moderna Insomma se nelle pubblicitagrave

di qualche anno fa si leggeva ldquocase immerse nel verde dotate di impianti a energia

rinnovabilerdquo come una connotazione privilegiata ora la ldquocasa verderdquo dovrebbe diventare di ordinaria amministrazione Lrsquoefficienza energetica degli edifici egrave ormai un obbligo dettato non

solo dalle norme ma anche dalla necessitagrave di ridurre i costi di gestione del costruito Ma non

solo le prescrizioni emanate da numerosi comuni e da diverse regioni tendono ad incentivare

lrsquoedilizia sostenibile con incentivi economici e cubature [hellip] Diverse sono le qualifiche da valutare per poter attribuire ad un edificio lrsquoattestazione di ldquomessa a normardquo si va dagli

impianti di approvvigionamento di energia alle tecniche di risparmio energetico per la

climatizzazione e contro la dispersione del calore le tecniche per il risparmio delle risorse

idriche in taluni casi anche il rispetto delle misure di contenimento dellrsquoimpatto acusticoraquo E PELLICCIOTTI CTndash Consulente Tecnico 2102009

httpwwwingegnericcbioedilizia-piace-fa-bene-ed-e-fonte-di-sviluppohtml

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

laquoNel 1950 la rinascita dellrsquoItalia il passaggio dalla guerra alla pace dal fascismo alla

democrazia erano compiutiraquo S J WOOLF (a cura di) Italia 1943-50 La ricostruzione Laterza Bari Seconda Ed 1975

Discuti il testo e illustra i fattori politici e sociali che nel secondo dopoguerra consentirono la ldquorinascita dellrsquoItaliardquo

65

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE

Nel 2012 lallora Ministro del Lavoro Elsa Fornero cosigrave si espresse sui giovani e il lavoro laquoNon

bisogna mai essere troppo choosy (schizzinosi) meglio prendere la prima offerta e poi vedere da dentro e non aspettare il posto idealeraquo Il candidato affronti largomento dellrsquoingresso dei giovani nel mondo del lavoro esponendo

quali siano a suo giudizio i requisiti indispensabili per entrare oggi a farne parte Si interroghi

inoltre su quali siano le principali difficoltagrave che i giovani possono incontrare per inserirsi nel contesto lavorativo su quali elementi possano invece risultare per loro favorevoli e su quanto

siano motivati nel progettare un futuro di indipendenza dalla famiglia di origine Infine

entrando in dialogo con la citazione iniziale esprima se a suo parere sia meglio cercare di

ottenere il lavoro che si desidera oppure adattarsi a qualunque impiego

66

ALLEGATO 2

SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

COME CONCEDERE I BENEFICI

Molestum verbum est onerosum et demisso vultu dicendum ldquorogordquo Huius facienda est gratia

amico et cuiviscumque quem amicum sis promerendo facturus properet licet sero beneficium

dedit qui roganti dedit Ideo divinanda cuiusque voluntas et cum intellecta est necessitate

gravissima rogandi liberanda est illud beneficium iucundum victurumque in animo scias quod

obviam venit Si non contingit praevenire plura rogantis verba intercidamus ne rogati videamur

sed certiores facti statim promittamus facturosque nos etiam antequam interpellemur ipsa

festinatione adprobemus Quemadmodum in aegris opportunitas cibi salutaris est et aqua

tempestive data remedii locum obtinuit ita quamvis leve et vulgare beneficium sit si praesto fuit

si proximam quamque horam non perdidit multum sibi adicit gratiamque pretiosi sed lenti et diu

cogitati muneris vincit Qui tam parate facit non est dubium quin libenter faciat itaque laetus

facit et induit sibi animi sui vultum

SENECA De beneficiis 2 1-2

67

ALLEGATO 3

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

Tra le diverse tipologie di verifica previste il Consiglio di Classe ha scelto la tipologia A (trattazione sintetica) per entrambe le simulazioni della terza prova Per la correzione della prova si egrave utilizzata la griglia allegata I voti attribuiti sono stati espressi in quindicesimi Entrambe le simulazioni hanno dato esito globalmente positivo tuttavia le discipline presenti nella prima prova hanno meglio valorizzato il profilo degli studenti e hanno permesso loro di conseguire risultati migliori PRIMA SIMULAZIONE 8 Marzo 2016) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze fisica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE Descrivi lrsquoidentitagrave chimica del carbonio e la sua capacitagrave di formare molecole organiche caratterizzate da vari gruppi funzionali QUESITO DI FISICA Definisci la grandezza fisica flusso del campo elettrico specificando il significato delle grandezze che

compaiono nella definizione Enuncia e dimostra il teorema di Gauss per il campo elettrico

QUESITO DI FILOSOFIA

Schopenhauer e Leopardi condividono la visione tragica dellrsquoesistenza umana immersa nella sofferenza e nel dolore Elaborando una comparazione il candidato esponga quali sono e come si connotano le vie di liberazione dalla Volontagrave e le strade di consolazione indicate agli esseri umani dai due autori

QUESITO DI INGLESE

The journey is a main theme in Heart of Darkness Explain why it concerns both civilization and the self Also highlight the historical background and the experiences in Conradrsquos life which were seminal for the novel (dizionario bilingue e monolingue)

68

SECONDA SIMULAZIONE (21 aprile 2017) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze matematica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE

Analizza le principali vie metaboliche descrivendone le relazioni la loro utilitagrave per lrsquoorganismo ed evidenzia il ruolo dellrsquoAcetil-CoA

QUESITO DI MATEMATICA Analizza e definisci i punti di discontinuitagrave di una funzione Data la seguente funzione individua gli eventuali punti di discontinuitagrave e la relativa specie y = x2 ndash x ndash 6 x2 ndash 2x ndash 3 QUESITO DI STORIA Il candidato definisca il termine ldquoTotalitarismordquo ed illustri i caratteri dei regimi totalitari che si sono affermati in Europa nel primo dopoguerra evidenziandone gli elementi comuni e le differenze QUESITO DI INGLESE Women and self-reliance explain if Jane Eyre and Eveline show a womanrsquos potential as an individual Also highlight how they relate to Victorian society and womanrsquos condition on the one hand to the Irish context in Joycersquos times on the other (dizionario bilingue e monolingue)

69

ALLEGATO 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA I PROVA SCRITTA ITALIANO

LIVELLI basso basso medio medio alto alto

INDICATORI DESCRITTORI 05 1 15 2 25 3

Adeguatezza

- Aderenza alla consegna

- Pertinenza allrsquoargomento proposto - Efficacia complessiva del testo

Tipologie A e B aderenza alle convenzioni

della tipologia scelta (tipo testuale scopo

destinatario destinazione editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione

padronanza dellrsquoargomento

rielaborazione critica dei contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione ed interpretazione

del testo proposto Tipologia B comprensione dei materiali forniti

e loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale

argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave degli elementi informativi delle idee

e delle interpretazioni

Organizzazione

del testo

- Articolazione chiara e ordinata del

testo

- Equilibrio fra le parti

- Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

- Continuitagrave tra frasi paragrafi e

sezioni

Lessico e stile - Proprietagrave e ricchezza lessicale

- Uso di un registro adeguato alla

tipologia testuale al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

- Correttezza ortografica

- Coesione testuale (uso corretto dei connettivi testuali ecc)

- Correttezza morfosintattica

- Punteggiatura

TOTALE PUNTI 15

lsquo

ALUNNO________________________________________________________________________________________

CLASSE

70

ALLEGATO 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA SECONDA PROVA DrsquoESAME

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

COMPLETEZZA ANALISI MORFOSINTATTICA

COMPRENSIONE RESA IN ITALIANO

Testo tradotto integralmente 25

Complete e approfondite 45

Completa e consapevole 5

Corretta scorrevole con adeguate e consapevoli scelte lessicali 3

Testo tradotto in buona parte 2

Adeguate (riconosce strutture principali) 3

Corretta nelle linee generali 4

Poco curata e un po meccanica 2

Testo tradotto In minima parte 1

Superficiali ed incerte 2

Limitata 3

Involuta e imprecisa 15

Gravemente carenti 1

Testo per la maggior parte frainteso 15

PUNTEGGIO TOTALE

helliphelliphelliphellip 15

71

ALLEGATO 6

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

CANDIDATOA

DISCIPLINA

PRIMA

MATERIA

SECONDA

MATERIA

TERZA

MATERIA

QUARTA

MATERIA

Conoscenza dei contenuti

Competenza linguistica

Capacitagrave di analisi e sintesi

Punteggio medio per ogni materia

(somma dei tre totali diviso 3)

Somma dei punteggi medi diviso 4 helliphellip15

PUNTEGGIO FINALE helliphellip15

N B Per ogni indicatore si assegna un punteggio da 1 a 15

Valutazione in 15 mi

gravemente insufficiente [1 ndash 5]

mediocre [6 ndash 9]

sufficiente [ 10 ]

discreto [11ndash12]

buono [13ndash14]

ottimo [ 15 ]

72

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Materia

Docente

Firma

Religione Alessandra Costanzo

Italiano Patrizia Miscia

Latino Bianca Daria Manfredi

Greco Bianca Daria Manfredi

Inglese Ida Lalli

Storia Anna Maria Carpentieri

Filosofia Anna Maria Carpentieri

Matematica Sandra Baldascino

Fisica Sandra Baldascino

Scienze Naturali Elvira Pititto

Storia dellArte Francesco Filianoti

Scienze Motorie Gabriella Miragoli

Docente coordinatore

Alunni rappresentanti di classe

Livia Allegri

Lorenzo Balzerani

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dottssa Anna Maria Ricciardi

37

Avvento del Nazismo

Ascesa di Hitler

Partito Nazionalsocialista e SA

Economia istituzioni crisi

Il Terzo Reich

Lrsquoincendio del Reichstag

La ltlt notte dei lunghi coltelligtgt

Il Fuhrer Capo dello Stato

Persecuzioni e mito della razza

Stati Europei

Unione Sovietica ed industrializzazione forzata

La collettivizzazione dellrsquoagricoltura

Lo Stalinismo

potere e repressioni i gulag

La crisi della sicurezza collettiva e i fronti popolari

La guerra di Spagna ed appoggi internazionali

Espansionismo hitleriano

Questione dei Sudeti ed accordi di Monaco

Il Fascismo Totalitarismo imperfetto

Ruolo della chiesa e ldquoPatti Lateranensirdquo

Regime e Paese

Cultura politica economica consensi

Politica estera ed Impero

Italia Antifascista

Leggi razziali

Il tramonto del Colonialismo caratteri generali

La Seconda Guerra Mondiale

Origini e cause

Asse Roma ndash Berlino e ldquoPatto drsquoacciaiordquo

Patto Ribbentrop e Molotov

Scoppio del Conflitto

Distruzione della Polonia ed offensiva al Nord

Caduta della Francia

Armistizio e Regime di Vichy

Italia in Guerra

La resistenza inglese

38

Fallimento della guerra italiana

Attacco allrsquoUnione Sovietica

Attacco di Pearl Harbor ed offensiva giapponese

Intervento degli Stati Uniti

Persecuzione degli Ebrei

Resistenza e Collaborazionismo

1942 ndash 1943 La svolta della guerra

Sconfitte giapponesi

Le battaglie di Stalingrado e di El Alamein

Italia Caduta del Fascismo ed armistizio

Italia guerra civile resistenza liberazione

La RSI

Resistenza occupazione tedesca e rappresaglie

La sconfitta della Germania

Lo sbarco in Normandia

Lrsquoarmata rossa

La conferenza di Yalta

Il 25 aprile

La sconfitta del Giappone e la bomba atomica

Guerra fredda e ricostruzione

Conseguenze della Seconda Guerra Mondiale

Le Nazioni Unite

Unione Sovietica e ltlt Democrazie popolarigtgt

Divisione dellrsquoEuropa e Stati Uniti

Guerra fredda

Le Unitagrave didattiche indicate rappresentano contenuti ed attivitagrave svolte fino al 15052017

Di seguito le Unitagrave didattiche programmate e da svolgere a caratteri generali fino al termine dellrsquoanno

scolastico in corso

Italia Repubblicana

Costituzione

Elezioni delrsquo48 Kennedy Kruscev e la crisi dei missili Ilrsquo 68 Gli anni di piombo in Italia La caduta del muro di Berlino LrsquoUnione Europea

39

LIBRO DI TESTO

A Giardina G Sabbatucci V Vidotto - NUOVI PROFILI STORICI ndash Volumi 2^ e 3^ (AB)

Editori Laterza

Libri di lettura

S Cristicchi ndash MAGAZZINO 18 ndash Edizioni Mondadori

40

FILOSOFIA

Prof ssa Anna Maria Carpentieri

COMPETENZE RAGGIUNTE A LIVELLI DIVERSIFICATI

Esporre il pensiero di autori e correnti filosofiche utilizzando il lessico specifico disciplinare ed

evidenziandone i diversi settori della ricerca filosofica (ontologico ndash metafisico etico ndash politico

logicondashgnoseologico-epistemologico estetico)

Leggere ed interpretare brani e testi di autori

Cooperare condividendo lavori di gruppo

Riflettere sui processi della conoscenza e sulla realtagrave

- riconoscendo relazioni e collegamenti nel pensiero e nei vissuti

imparando ad interpretarne le informazioni

- Individuando problematiche e cercando strategie risolutive

Conoscere i contenuti sviluppati

CONTENUTI

IL ROMANTICISMO

Il trionfo del sentimento della passione e della fantasia

La natura e lrsquouomo

Titanismo genio ed ironia romantica

Arte poesia e filosofia

Il senso dellrsquoinfinito

La vita come inquietudine e desiderio

Tradizione cultura storia

FICHTE e il primato della libertagrave lrsquoIdealismo soggettivo

Il ruolo dellrsquointellettuale e dellrsquouomo come essere razionale

La ltlt Dottrina della scienzagtgt e i tre principi della realtagrave

La filosofia politica di Fichte

SCHELLING e il primato della Natura lrsquoIdealismo oggettivo

Natura e Spirito nel ltlt Sistema dellrsquoIdealismo trascendentalegtgt

La filosofia dellrsquoidentitagrave

HEGEL e lrsquoIdealismo assoluto

Il romanzo della coscienza

La filosofia come sistema

41

Il vero egrave lrsquointero

La realtagrave come ragione

La dialettica legge della storia

La ltlt Fenomenologia dello Spiritogtgt e il cammino verso lrsquoautocoscienza

Il sistema del sapere

La ltlt Scienza della logica gtgt

La filosofia della natura

La Filosofia dello Spirito nei suoi tre momenti

La critica al sistema hegeliano SCHOPENHAUER e KIERKEGAARD

SCHOPENHAUER

Il mondo come rappresentazione

Il ltltvelo di Mayagtgt e la Volontagrave

Il pessimismo

Le vie di liberazione dal dolore

LEOPARDI

La natura

Lrsquoesistenza umana

Il nichilismo

La poesia

Schopenhauer e Leopardi

KIERKEGAARD

Lrsquoesistenza come possibilitagrave e fede

La critica allrsquohegelismo la categoria del Singolo

Gli stadi dellrsquoesistenza

Lrsquoangoscia la disperazione e la fede

DESTRA e SINISTRA HEGELIANE

Caratteri generali

FEUERBACH

La filosofia come antropologia

MARX

La concezione materialistica della storia

Il marxismo

Materialismo e dialettica

Lavoro e alienazione nel sistema capitalista

42

Il materialismo storico

Lo sviluppo storico dellrsquooccidente e la lotta di classe

Lrsquoanalisi dellrsquoeconomia capitalistica

Socialismo e Comunismo

SCIENZA E PROGRESSO IL POSITIVISMO

Caratteri generali del Positivismo europeo

Il Positivismo evoluzionistico

Le scienze della vita

DARWIN

La selezione naturale

Il darwinismo sociale

NIETZSCHE e la crisi delle certezze filosofiche

La demistificazione della conoscenza e della morale

La tragedia greca e lo spirito dionisiaco

Le Considerazioni inattuali e la concezione della storia

Le opere del periodo ldquoilluministicordquo

La morte di Dio

Lrsquoannuncio di Zarathustra

Percheacute Zarathustra

Lrsquooltreuomo

Lrsquoeterno ritorno

Il nichilismo e la fine della morale

La volontagrave di potenza

Nietzsche e la cultura del Novecento

SPIRITUALISMO FRANCESE

Caratteri generali

BERGSON

Tempo coscienza e libertarsquo

Tempo e memoria

La critica alla teoria della relativitagrave ristretta

Materia e memoria

Lrsquoevoluzione creatrice

Le due dimensioni della morale della religione e della societagrave

FREUD e la rivoluzione psicoanalitica

La scoperta e lo studio dellrsquoinconscio

Dagli studi sullrsquoisteria alla psicoanalisi

43

La realtagrave dellrsquoinconscio e le vie per accedervi

La scomposizione psicoanalitica della personalitagrave

I sogni gli atti mancati e i sintomi nevrotici

La teoria della sessualitagrave e il complesso edipico

Psicoanalisi e Societagrave

La psicoanalisi dopo Freud

FRANKL

Logoterapia ed analisi esistenziale

Vita e ricerca del significato

BAUMANN

La modernitagrave liquida

Identitagrave solida liquida vischiosa

Autori e correnti indicate rappresentano le unitagrave didattiche svolte fino al 15052017

Di seguito le unitagrave didattiche programmate fino al termine dellrsquoanno scolastico in corso

FENOMENOLOGIA

Caratteri generali

SCHELER

Fenomenologia e personalismo

ESISTENZIALISMO

Caratteri generali

WOOLF

La filosofia della Differenza di genere

Il flusso di coscienza

LIBRI DI TESTO

E Ruffaldi G Torrevecchia U Nicola A Sani ndash LA RETE DEL PENSIERO ndash vol3^ Loescher EdTorino

LrsquoUnitagrave A egrave stata svolta con lrsquoausilio del seguente libro di testo

G Cambiano M Mori ndash TEMPI DEL PENSIERO ndash vol 2 Editori Laterza

Le unitagrave BCD sono state svolte con lrsquoausilio del seguente libro di testo

F Restaino L Rossi P Euron ndash FILOSOFICAMENTE - vol 2^ Ed Petrini

Libri di lettura V Frankl ndash Uno psicologo nel lager ndash Edizione ARES

44

MATEMATICA Prof ssa Sandra Baldascino OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

La maggior parte degli alunni si esprime in maniera soddisfacente nel linguaggio scientifico mostrando di conoscere gli argomenti trattati in modo concettualmente corretto

COMPETENZE

Quasi tutti gli alunni se guidati usano con una certa consapevolezza procedure di calcolo in generale la maggior parte di loro riesce a orientarsi nella risoluzione degli esercizi proposti

CAPACITArsquo

Una buona parte della classe riesce in generale a collegare e a ordinare con metodo le conoscenze acquisite per la risoluzione dei problemi nellrsquoambito scientifico

CONTENUTI

1) Le funzioni e le loro proprietagrave

- Che cosa sono le funzioni

- La classificazione delle funzioni

- Il dominio di una funzione

- Il dominio di funzioni razionali ed irrazionali

- Il dominio delle funzioni logaritmiche ed esponenziali

- Gli zeri di una funzione e il suo segno

- Le funzioni iniettive suriettive e biiettive - Le funzioni crescenti le funzioni decrescenti le funzioni monotogravene - Le funzioni pari e le funzioni dispari

2) I limiti

- Gli intervalli

- Gli intorni di un punto Gli intorni di infinito

- I punti isolati I punti di accumulazione

- Il limite finito per x che tende ad un numero finito definizione ed interpretazione grafica

- Il limite infinito per x che tende ad un numero finito definizione ed interpretazione grafica

45

- Gli asintoti verticali

- Il limite finito per x che tende ad infinito definizione ed interpretazione grafica

- Gli asintoti orizzontali

- Il limite infinito per x che tende ad infinito definizione ed interpretazione grafica

3) Il calcolo dei limiti

- Il limite della somma algebrica di due funzioni (senza dimostrazione)

- Il limite del prodotto di due funzioni (senza dimostrazione)

- Il limite della potenza di una funzione (senza dimostrazione)

- Il limite della funzione reciproca di una funzione (senza dimostrazione)

- Il limite del quoziente di due funzioni (senza dimostrazioni)

- Le funzioni continue - I punti di discontinuitagrave di una funzione - Le forme indeterminate

- La forma indeterminata +infin -infin infininfin 00

- Gli asintoti la ricerca degli asintoti orizzontali e verticali

- La ricerca degli asintoti obliqui (senza dimostrazione)

- Il grafico probabile di una funzione

4) La derivata di una funzione

- Il rapporto incrementale

- La derivata di una funzione definizione Significato geometrico della derivata

- Il calcolo della derivata

- Le derivate fondamentali la derivata di una costante la derivata della funzione f(x) = x la

derivata della funzione f(x) = xn (senza dimostrazione) le derivate della funzione f(x)= senx (senza

dimostrazione) la derivata della funzione f(x) = cosx (senza dimostrazione) la derivata di f(x) = ax

(senza dimostrazione) la derivata della funzione f(x) = logax (senza dimostrazione)

- I teoremi sul calcolo delle derivate (tutti senza dimostrazione)

- la derivata del prodotto di una costante per una funzione

- la derivata della somma di funzioni

- la derivata del prodotto di funzioni

- la derivata del reciproco di una funzione

- la derivata del quoziente di due funzioni

46

- La derivata della funzione f(x) = tgx e derivata della funzione f(x) = cotgx come applicazioni della

derivata del quoziente di due funzioni

- La derivata di una funzione composta (senza dimostrazione)

5) Lo studio delle funzioni

- Le funzioni crescenti e decrescenti e le derivate (senza dimostrazione)

- I massimi e i minimi la concavitagrave i flessi i punti stazionari

- La ricerca dei punti dei massimi e minimi relativi con la derivata prima (senza dimostrazione)

- I punti stazionari di flesso orizzontale (senza dimostrazione)

- La concavitagrave e il segno della derivata seconda (senza dimostrazione)

- Flessi e studio del segno della derivata seconda (senza dimostrazione)

- Lo studio di una funzione algebrica razionale fratta (di terzo grado massimo)

LIBRI DI TESTO

M Bergamini A Trifone G Barozzi ldquoMatematica azzurrordquo Vol 5 Editrice Zanichelli

47

FISICA

Prof ssa Sandra Baldascino

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

Quasi tutti gli alunni conoscono i saperi fondamentali della disciplina in modo complessivamente corretto e sono consapevoli della particolare natura della disciplina che si sviluppa attraverso la complementaritagrave tra modelli teorici e realtagrave

COMPETENZE

Gli alunni in generale usano un linguaggio complessivamente corretto riuscendo generalmente ad analizzare e a generalizzare le conoscenze acquisite

CAPACITArsquo

Gli alunni riescono per la maggior parte a operare collegamenti nellrsquoambito della disciplina e se guidati tra discipline affini

Il lavoro egrave stato organizzato in modo individuale

CONTENUTI

Elettromagnetismo

1) La carica elettrica e la legge di Coulomb

- Lrsquoelettrizzazione per strofinio

- I conduttori e gli isolanti Il modello microscopico

- Lrsquoelettrizzazione per contatto

- La definizione operativa della carica elettrica La misura della carica elettrica Il Coulomb

Conservazione della carica elettrica

- La legge di Coulomb Direzione e verso della forza La costante dielettrica Il principio di

sovrapposizione

- La forza elettrica e la forza gravitazionale

- La forza di Coulomb nella materia La costante dielettrica assoluta

- Lrsquoelettrizzazione per induzione Lrsquoelettroforo di Volta La polarizzazione

2) Il campo elettrico e il potenziale

- Il vettore campo elettrico definizione Il calcolo della forza

48

- Il campo elettrico di una carica puntiforme Campo elettrico di piugrave cariche puntiformi

- Le linee del campo elettrico Il campo di una carica puntiforme Il campo di due cariche

puntiformi

- Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie

- Il vettore superficie

- Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss

- Dimostrazione del teorema di Gauss

- Lrsquoenergia potenziale elettrica (esclusa la formula 19)

- Lrsquoenergia potenziale della forza di Coulomb Il caso di piugrave cariche puntiformi

- Il potenziale elettrico definizione

- La differenza di potenziale elettrico Il moto spontaneo delle cariche elettriche

- Lrsquounitagrave di misura del potenziale elettrico Il potenziale di una carica puntiforme

- Le superfici equipotenziali

- Dimostrazione della perpendicolaritagrave tra linee di campo e superfici equipotenziali

- La deduzione del campo elettrico dal potenziale

- La circuitazione del campo elettrostatico definizione

- Il significato della circuitazione del campo elettrico

3) Fenomeni di elettrostatica

- La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico La localizzazione

della carica Il valore della densitagrave superficiale di carica

- Il campo elettrico allrsquointerno di un conduttore carico in equilibrio elettrostatico

- Il campo elettrico sulla superficie di un conduttore carico in equilibrio elettrostatico

- Il potenziale elettrico in un conduttore carico in equilibrio elettrostatico Una applicazione del

teorema di Gauss

- Il problema generale dellrsquoelettrostatica (escluse le convenzioni per lo zero del potenziale)

- Il teorema di Coulomb (senza dimostrazione)

- La capacitagrave di un conduttore Il potenziale di una sfera carica isolata

- La capacitagrave di una sfera conduttrice isolata - Il condensatore

- La capacitagrave di un condensatore

- Il campo elettrico generato da un condensatore piano (senza dimostrazione)

- La capacitagrave di un condensatore piano

49

4) La corrente elettrica continua

- Lrsquointensitagrave della corrente elettrica Il verso della corrente La corrente continua

- I generatori di tensione e i circuiti elettrici

- Collegamento in serie

- Collegamento in parallelo

- La prima legge di Ohm

- La forza elettromotrice (escluso il generatore reale di tensione)

- La seconda legge di Ohm

5) Fenomeni magnetici fondamentali

- La forza magnetica e le linee del campo magnetico Le forze tra i poli magnetici

- Il campo magnetico Il campo magnetico terrestre

- La direzione e il verso del campo magnetico Le linee di campo

- Confronto tra campo elettrico e campo magnetico

- Forze tra magneti e correnti Lrsquoesperienza di Oersted Il campo magnetico generato da un filo

percorso da corrente Lrsquoesperienza di Faraday

- Forze tra correnti Lrsquoesperienza di Ampegravere La definizione dellrsquo Ampegravere La definizione del

coulomb

- Lrsquointensitagrave del campo magnetico Lrsquounitagrave di misura di B

- La forza magnetica su un filo percorso da corrente

- Il campo magnetico di un filo percorso da corrente Valore del campo magnetico generato da un

filo Dimostrazione della legge di Biot-Savart

LIBRI DI TESTO

Ugo Amaldi ldquoLe traiettorie della fisicardquo Vol 3 Editrice Zanichelli

50

SCIENZE NATURALI

Profssa Pititto Elvira

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Gli obiettivi indicati in sede di programmazione sono stati raggiunti in maniera differenziata

- Alcuni allievi hanno acquisito in modo essenziale i contenuti trattati sufficiente risulta la competenza nellrsquoapplicare le conoscenze e nellrsquoordinare le informazioni Superficiale la capacitagrave di analisi e di elaborazione personale non sempre preciso lrsquouso del lessico specifico

- Altri allievi hanno acquisito i temi trattati in modo sostanzialmente completo e chiaro ma non sempre rielaboratoapprofondito Complessivamente corrette risultano le competenze nellrsquoanalizzare e descrivere le biomolecole individuandone le funzioni coerenti ma non sempre precise le capacitagrave di analisi e rielaborazione personale

- Pochi allievi hanno altresigrave acquisito in modo approfondito ed ampliato i contenuti della disciplina pervenendo ad una competenza articolata ed autonoma delle principali trasformazioni chimiche della cellula delle biotecnologie e delle loro applicazioni Coerenti le capacitagrave di elaborazione personale dei contenuti studiati al fine di adottare comportamenti corretti spendibili nella vita pratica

CONTENUTI

I COMPOSTI ORGANICI

Idrocarburi saturi insaturi e aromatici Gli isomeri I Gruppi funzionali

I polimeri

LE BIOMOLECOLE

I carboidrati i lipidi gli amminoacidi i peptidi e le proteine

Struttura delle proteine e loro attivitagrave biologica

Gli enzimi i catalizzatori biologici

IL METABOLISMO

Le trasformazioni chimiche nella cellula

Le vie metaboliche

LrsquoATP il NAD e il FAD

51

Regolazione enzimatica

Il metabolismo dei carboidrati

Il metabolismo dei lipidi

Il metabolismo degli amminoacidi

Il metabolismo terminale

La produzione di energia nella cellula

La regolazione delle attivitagrave metaboliche il controllo della glicemia

Il metabolismo differenziato delle cellule dellrsquoorganismo

BIOLOGIA GENERALE

DNA cromosomi genoma

La regolazione genica nei procarioti

Controllo dellrsquoespressione genica negli eucarioti

Regolazione della trascrizione e maturazione dellrsquomRNA

La genetica di batteri e virus

Le BIOTECNOLOGIE una visione di insieme

La tecnologia del DNA ricombinante

Il clonaggio e la clonazione

Tecniche per clonare e sequenziare le sequenze nucleotidiche

Batteri e piante geneticamente modificate

Gli animali transgenici

Il ruolo dellrsquoRNA

LE APPLICAZIONI DELLE BIOTECNOLOGIE

Le biotecnologie mediche i trattamenti terapeutici gli anticorpi monoclinali

Le biotecnologie agrarie l ingegneria genetica nelle piante

Le biotecnologie ambientali

LA DINAMICA DELLA CROSTA TERRESTRE

Wegener e la teoria della deriva dei continenti

La struttura interna della terra

52

Il flusso di calore e il campo magnetico terrestre

I movimenti delle placche e le loro conseguenze

LIBRO DI TESTO

Percorsi di Scienze Naturali Dalla tettonica alle biotecnologie Autori HCurtis NS Barnes ASchnek

GFlores LOdone Ed Zanichelli

53

STORIA DELLrsquoARTE

Prof Francesco Filianoti

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Il primo e piugrave importante obiettivo raggiunto egrave la capacitagrave che gli alunni hanno acquisito di migliorare la sensibilitagrave estetica attraverso lo studio storico- artistico studio che si egrave completato con la conoscenza delle avanguardie storiche che sono alla base di ciograve che larte contemporanea propone In particolare per quello che concerne lattualitagrave si egrave capito come lidea del gioco artistico e della creativitagrave siano in forte relazione Si tratta di un gioco serio che affronta le molteplici problematiche del mondo contemporaneo Pertanto gli alunni chi piugrave chi meno hanno compreso (anche per la loro naturale predisposizione) come sia importante affrontare le questioni esistenziali con modalitagrave allo stesso tempo intelligenti e belle Alcuni alunni inoltre continueranno a studiare alluniversitagrave discipline legate allarte come architettura archeologia belle arti Dunque le basi che hanno ricevuto nel percorso classico liceale permetteranno ai nostri alunni di affrontare al meglio la futura universitagrave Un altro obiettivo molto importante egrave quello di avere compreso tramite lezioni interattive e partecipative come la storia dellarte possa diventare unesperienza reale Dopo avere studiato Duchamp che affermava come - la vita fosse arte - gli alunni sono stati invitati a pensare larte non come una materia da conoscere soltanto ma come un modo di vivere in cui possono diventare protagonisti dellesistenza Quando si sono affrontati argomenti come il surrealismo il futurismo il dadaismo e altri ancora gli alunni con la loro curiositagrave hanno cercato di scoprire i significati profondi di tali movimenti artistici ponendosi non come spettatori ma come attori Le immagini studiate sono state rese vive dallimmaginazione dei ragazzi che hanno raccontato storie fantastiche in cui loro entravano allinterno dei dipinti e vivevano esperienze mentali e sensoriali personalissime I ragazzi si sono dimostrati sempre interessati a tale approccio didattico anche nei momenti in cui erano maggiormente stanchi per le fatiche scolastiche Questo ha rafforzato il carattere rendendoli piugrave maturi Inoltre tutti gli alunni sono stati sempre corretti ed educati al rispetto di seacute e degli altri Questo egrave stato possibile grazie alla continua ricerca degli studenti di un equilibrio e unarmonia interiore

CONTENUTI

Neoclassicismo rivoluzione scientifica e industriale aspetti storico sociali

-David ldquoGiuramento degli Orazirdquo ldquoMorte di Maratrdquo libertagrave uguaglianza fraternitagrave

-Canova ldquoAmore e Psicherdquo ldquoPaolinardquo monumento funebre a Maria Cristina dAustria

-Boulleegrave ldquoCenotafio di Newtonrdquo

-Goya ldquoFamiglia di Carlo IV ldquoIl sonno della ragione genera mostrirdquo ldquoSaturno divora un figliordquo

ldquoIl grande capronerdquo ldquoFucilazioni 1808rdquo

Romanticismo motivi e cause politiche

-Turner e il sublimeldquoDiluviordquo

54

-Constable e il pittoresco ldquoMulino di Flatfordrdquo

-Friedrich e lo sturm und drang ldquoViandante sul mare di nebbiardquo collegamento con ldquoEmozionirdquo di

Lucio Battisti

-Gericault ldquoZattera della Medusardquo

-Delacroix ldquoLa Libertagrave che guida il popolordquo

-Hayez ldquoIl Baciordquo

Realismo cambiamenti sociali

-Courbet ldquoSpaccapietrerdquo ldquoSignorine sulla riva della Sennardquo

Dal realismo allimpressionismo

-Manet ldquoColazione sullerbardquo ldquoOlympiardquo ldquoBar Folies Bergeresrdquo

Impressionismo la Parigi della seconda metagrave dellottocento

-Monet ldquoImpressione sole nascenterdquo ldquoRegate ad Argenteuilrdquo ldquoLo stagno delle ninfe ldquoCattedrale

di Rouenrdquo

-Renoir ldquoColazione dei canottierirdquo ldquoMoulin de la Galetterdquo ldquoNudo al sole

-Degas ldquoAssenziordquo ldquoLezione di danzardquo ldquoLa Tinozzardquo

Postimpressionismo

-Van Gogh ldquoI mangiatori di pataterdquo ldquoLa camera da letto da Arlesrdquo ldquoNotte stellata ldquoCampo di

grano con volo di corvirdquo Video su van Gog

-Gauguin Lima (Perugrave) Bretagna Polinesia ldquoChi siamo da dove veniamo dove andiamordquo -

Cezanne ldquoCasa dellimpiccatordquo ldquoNatura morta mele e arancerdquo ldquoGiocatori di carterdquo

ldquoMontagna di S Victoirerdquo

Cubismo analitico sintetico orfico Tempo e spazio

-Picasso ldquoLes demoiselles dAvignonrdquo ldquoGuernicardquo

Futurismo

11 punti del manifesto futurista di Marinetti

-Boccioni ldquoForme uniche della continuitagrave nello spaziordquo

-SantElia e larchitettura futurista

Dadaismo parte generale

55

-Duchamp ldquoSposa messa a nudo dai suoi scapolirdquo

Surrealismo parte generale

Espressionismo

-Matisse ldquoLusso calma Voluttagraverdquo ldquoGioia di vivererdquo

-Munch ldquoBambina malata ldquoUrlordquo

-Modigliani i colori dellanima e i corpi di donna

Astrattismo

-Kandinskji ldquoPunto linea superficierdquo ldquoLo spirituale nellarterdquo

Architettura contemporanea ldquoMAXXIrdquo

Il programma saragrave arricchito da ulteriori argomenti di storia dellarte del 900

56

SCIENZE MOTORIE

Profssa Grabriella Miragoli

La classe presenta globalmente un profilo in uscita improntato ad una costante vivace e costruttiva partecipazione nelle problematiche teoriche e pratiche della disciplina mostrando soprattutto gli alunni piugrave preparati e culturalmente interessati capacitagrave di personalizzare i contenuti di istituire collegamenti interdisciplinari e di affrontare con sensibilitagrave e responsabilitagrave attivitagrave ed argomenti diversificati a volte caratterizzati da importanti connotazioni emotive utili a scoprire ed orientare le attitudini personali In un contesto a volte vivace ma sempre allegro ed interattivo caratterizzato anche da dibattiti su argomenti salienti dellrsquoattualitagrave sociale e politica le scienze motorie hanno facilitato il conseguimento di abilitagrave molteplici trasferibili in qualunque altro contesto di vita

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Prendere coscienza del valore della corporeitagrave per impostare il proprio benessere individuale anche nella quotidianitagrave

Individuare organizzare e praticare esercitazioni efficaci per incrementare le capacitagrave coordinative e condizionali

Saper valutare le proprie competenze in relazione a se stessi e alle competenze altrui

Acquisire metodi che consentano il miglioramento delle capacitagrave condizionali e coordinative

Saper intuire e progettare tattiche nel contesto di un gioco codificato

Sapersi esprimere con il corpo e con il movimento in funzione di una comunicazione interpersonale

Saper dimostrare capacitagrave di autonomia e di organizzazione del gruppo

Saper costruire un proprio programma di allenamento partendo dal concetto di cultura del movimento e di stile di vita

Comprendere la dimensione civica del proprio benessere

Saper organizzare le conoscenze acquisite per realizzare progetti di vita autonomi e finalizzati

CONTENUTI

Il sistema nervoso centrale e periferico Le sue funzioni La vita dipende dal cervello Lrsquoaccertamento della morte La legge sul fine vita lo stato dellrsquoarte Neuroscienze e filosofia lo stato del dibattito in corso Meccanica quantistica della materia cerebrale e libero arbitrio sono conciliabili Il sistema neuromotorio Lrsquoorganizzazione del gesto motorio I circuiti del controllo motorio movimento volontario involontario automatico riflesso I circuiti di programmazione ed esecuzione del movimento volontario sistema piramidale extrapiramidale cortico-cerebello-spinale La sensibilitagrave propriocettiva La funzione del cervelletto Il controllo spinale del movimento movimento automatico e movimento riflesso

57

La memoria e lrsquoapprendimento motorio Lrsquoesperienza motoria Il lavoro muscolare aerobico ed anaerobico I tipi di contrazione muscolare La coordinazione nel gesto motorio coordinazione generale coordinazioni specifiche definizione classificazione metodologia di allenamento valutazione Lrsquoequilibrio statico e dinamico definizione classificazione valutazione metodologia di allenamento il concetto di ldquocore- stabilityrdquo il controllo degli equilibri dinamici complessi Il controllo posturale statico e dinamico La mobilitagrave articolare e la sensibilitagrave cinestesica

Applicazioni pratiche e sportive

Lancio della pallina su settore-bersaglio distanziato Calcio della palla in porta notevolmente distanziata Circuiti per la destrezza anche con misurazione del tempo impiegato Esercitazioni per il controllo della palla in situazioni dinamiche complesse Pallavolo schemi tattici evoluti in situazione di gioco attacco e difesa Atletica leggera tecnica e didattica dei lanci lancio del peso lancio del disco Pallacanestro studio dei fondamentali di gioco vari tipi di palleggio e di passaggi tiro da fermo ed in terzo tempo dai e vai Il calcio esercitazioni su alcuni schemi motori per il controllo della palla Lo yoga studio di torsioni

LIBRO DI TESTO Del Nista Parker Tasselli ldquoIn perfetto equilibriordquo DrsquoAnna editore

58

ALLEGATO 1

SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO

Carlo Levi Le parole sono pietre Tre giornate in Sicilia (prima edizione Einaudi Torino 1955)

5

10

15

20

25

30

35

laquoSalvatore Carnevale io lrsquoho conosciuto lrsquoho visto molte volte quando era vivo qui a Sciara

e nelle riunioni contadine [hellip] Fu lui a fondare la sezione socialista di Sciara nel rsquo51 e a mettere in piedi la Camera del lavoro [hellip] Un paese poverissimo naturalmente (ti diranno

che non egrave vero) in mano alla mafia Non egrave un grosso centro di mafia [hellip] Ma quei pochi

mafiosi sono i padroni e fanno la legge Egrave la condizione elementare dei paesi del feudo

Carnevale fu il primo e mosse ogni cosa con lrsquoesempio e il coraggio Percheacute aveva una mente chiara e capigrave che non si puograve venire a patti che i contadini dovevano muoversi con le

loro forze che il contadino per vivere deve rompere con la vecchia struttura feudale non

puograve fare le cose a mezzo non puograve accettare neppure il minimo compromesso Capigrave che

lrsquointransigenza egrave prima che un dovere morale una necessitagrave di vita [hellip] Per questo poteva apparire talvolta eccessivo estremista Aveva capito che in queste condizioni

primitive e tese di fronte a un potere organizzato e ramificato che arriva dappertutto che

controlla tutto con la sua legge lrsquoessenziale egrave non lasciarsi sedurre neacute corrompere neacute

accettare mai come cosa reale la paura lrsquoomertagrave la legge del terrore Lrsquoha pagato con la

vita [hellip] Lrsquoassassinio era per cosigrave dire firmato con la simbologia delle uccisioni di mafia [hellip] Ma tutto sarebbe finito nel silenzio come tutte le altre volte [hellip] Ma questa volta

per la prima volta nella storia della Sicilia non egrave stato cosigrave La madre di Salvatore ha

parlato ha denunciato esplicitamente la mafia al tribunale di Palermo Egrave un grande fatto

percheacute rompe il peso di una legge di un costume il cui potere era sacro Qualche cosa egrave davvero cambiata [hellip] In una di quelle strade in discesa di quelle specie di

scoscendimenti sassosi che dirupano a valle egrave la casa di Salvatore Carnevale e di

sua madre Francesca Serio [hellip] Vicino al letto seduta su una sedia coperto il capo di uno

scialle nero sta sola Francesca la madre Parla della morte e della vita del figlio [hellip] Parla racconta ragiona discute accusa rapidissima e precisa alternando il dialetto e

lrsquoitaliano la narrazione distesa e la logica dellrsquointerpretazione ed egrave tutta e soltanto in quel

continuo discorso senza fine tutta intera [hellip] Niente altro esiste di lei e per lei se

non questo processo che essa istruisce e svolge da sola seduta sulla sua sedia di fianco al letto il processo del feudo della condizione servile contadina il processo della mafia e dello

Stato Ella stessa si identifica totalmente con il suo processo e ha le sue qualitagrave acuta

attenta diffidente astuta abile imperiosa implacabile Cosigrave questa donna si egrave fatta in un

giorno le lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietre Parla con la

durezza e la precisione di un processo verbale con una profonda assoluta sicurezza come di chi ha raggiunto drsquoimprovviso un punto fermo su cui puograve poggiare una certezza

questa certezza che le asciuga il pianto e la fa spietata egrave la Giustizia La giustizia vera la

giustizia come realtagrave della propria azione come decisione presa una volta per tutte e da cui

non si torna indietroraquo

Carlo Levi (Torino 1902 - Roma 1975) laureato in medicina fu pittore e scrittore La sua opera piugrave

celebre egrave il romanzo Cristo si egrave fermato a Eboli del 1945 ispirato allrsquoesperienza del confino in Lucania nel biennio 1935-36 cui fu condannato per la sua attivitagrave antifascista Il romanzo Le parole sono

pietre da cui il brano egrave tratto fu invece il frutto di un viaggio in Sicilia in tre tempi nel 1951 nel

1952 e nel 1955 anno di pubblicazione del libro Nellrsquoestratto egrave presentata la vicenda del sindacalista Salvatore Carnevale assassinato dalla mafia il 16 maggio 1955 a Sciara nei pressi di Palermo cui

seguigrave la coraggiosa denuncia da parte di sua madre Francesca Serio

59

- Comprensione del testo

Riassumi il contenuto del testo

- Analisi del testo

21 Individua e presenta le principali caratteristiche linguistiche lessicali e stilistiche del brano

22 Spiega il significato del concetto di lsquointransigenzarsquo come lsquonecessitagrave di vitarsquo attribuito a

Salvatore Carnevale

23 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso

senza fine tutta interardquo riferita alla madre di Salvatore Carnevale Francesca Serio dopo la sua denuncia della mafia al tribunale In che senso Francesca Serio ldquosi

identifica totalmente con il suo processordquo

24 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquole lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le

parole sono pietrerdquo

25 Esponi le tue osservazioni attraverso un commento personale di sufficiente ampiezza

- Interpretazione complessiva ed approfondimenti

A partire dallrsquoanalisi condotta proponi una tua interpretazione del brano approfondendola con opportuni collegamenti ad altri testi di Carlo Levi o di altri autori

da te conosciuti in cui sono affrontati temi analoghi Alternativamente puoi

approfondire la tua interpretazione con una riflessione sul ruolo della coscienza civile

contro ogni forma di corruzione

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI

GIORNALErdquo (puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)

CONSEGNE

Sviluppa lrsquoargomento scelto o in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti

Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi Se scegli la forma dellrsquolaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale

sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio

protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO Arte e tecnologia DOCUMENTI

laquoCome lrsquoacqua il gas la corrente elettrica giungono da lontano nelle nostre case per rispondere ai nostri bisogni con uno sforzo quasi nullo cosigrave saremo alimentati da immagini

visive o uditive che appariranno e spariranno al minimo gesto quasi a un cennoraquo P VALEacuteRY La conquista dellrsquoubiquitagrave in Scritti sullrsquoarte TEA Milano 1996

laquoAnche nel caso di una riproduzione altamente perfezionata manca un elemento lrsquohic et nunc dellrsquoopera drsquoarte ndash la sua esistenza unica egrave irripetibile nel luogo in cui si trova [hellip]

Lrsquohic et nunc dellrsquooriginale costituisce il concetto della sua autenticitagrave [hellip] Lrsquointero ambito

dellrsquoautenticitagrave si sottrae alla riproducibilitagrave tecnica ndash e naturalmente non di quella tecnica

60

soltanto Ma mentre lrsquoautentico mantiene la sua piena autoritagrave di fronte alla riproduzione manuale

che di regola viene da esso bollata come falso ciograve non accade nel caso della riproduzione

tecnica [hellip] Essa puograve inoltre introdurre la riproduzione dellrsquooriginale in situazioni che allrsquooriginale stesso non sono accessibili In particolare gli permette di andare incontro al

fruitore nella forma della fotografia oppure del disco La cattedrale abbandona la sua

ubicazione per essere accolta nello studio di un amatore drsquoarte il coro che egrave stato eseguito

in un auditorio oppure allrsquoaria aperta puograve venire ascoltato in una cameraraquo W BENJAMIN Piccola storia della fotografia in Lrsquoopera drsquoarte nellrsquoepoca della sua riproducibilitagrave tecnica

Einaudi Torino 1966 laquoNon si puograve capire la musica senza capire la societagrave ma soprattutto non si puograve capire la

societagrave senza capirne la musica senza una musicologia della cultura Non egrave ora di provarciraquo

F FABBRI Il suono in cui viviamo Inventare produrre e diffondere musica Feltrinelli Milano 1996

laquo[hellip] il nesso tra arte e tecnologie di comunicazione di massa egrave divenuto lrsquoasse centrale di gran parte della sperimentazione artistica [hellip] il concetto di opera drsquoarte si egrave ulteriormente

desacralizzato integrando al suo interno una serie di attivitagrave e fenomeni comunicativi

sempre piugrave vasta e di conseguenza rendendo sempre piugrave labili i confini tra arte ldquocoltardquo e

cultura della comunicazione di massa (intesa sia come comunicazione che si rivolge ad un pubblico di massa sia come comunicazione che proviene da un numero sempre piugrave esteso

di emittenti) [hellip] ogni nuovo strumento tecnico di produzione e riproduzione egrave stato

assunto nellrsquoambito dellrsquoattivitagrave artistica portando con seacute nuove capacitagrave espressive e

nuovi modi di vedere e rappresentare cosigrave come la fotografia ed il cinema avevano fatto a suo tempo [hellip] infine tutti questi processi intersecandosi con il mutare delle condizioni

storico politiche hanno portato ad una socializzazione (oggi non diremmo piugrave

massificazione per via dei connotati negativi assunti da questo termine) dellrsquoattivitagrave

estetica sia sul versante della fruizione sia su quello della produzioneraquo F CIOTTI-G RONCAGLIA Il mondo digitale Introduzione ai nuovi media Laterza Roma-Bari 2000

Ricostruzione multimediale del Foro

di Augusto (a cura di Piero Angela e

Paco Lanciano) Roma Agosto 2016

61

CHRISTO The Floating Piers

installazione temporanea

(1806-0307 2016) sul lago drsquoIseo costituita principalmente

da blocchi di polietilene ad alta

densitagrave interamente riciclabili

foderati con tessuto tecnico

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO Cultura drsquoimpresa responsabilitagrave sociale e Made in Italy

DOCUMENTI

Cultura drsquoimpresa se ne parla ma pochi sanno che cosa sia laquoCosa vuole dire cultura drsquoimpresa nel nostro Paese A che punto egrave diffusa tra i principali attori economici nella classe dirigente nella societagrave civile Quali i vantaggi e gli ostacoli per

una corretta e proficua cultura drsquoimpresa nellrsquoItalia di oggi Capire quale sia la percezione e

la considerazione che gli imprenditori hanno del fare impresa del suo valore e del suo ruolo

nella societagrave e conoscere come lrsquoazienda e la sua cultura vengano percepite dallrsquoopinione pubblica sono stati gli obiettivi di una ricerca Gfk Eurisko presentata a Milano nel corso di

una tavola rotonda presso la sede del Sole 24 Ore Lrsquoindagine commissionata da

Confindustria e articolata su un campione di associati di piccoli e medi imprenditori e di

cittadini non operanti nel settore ha evidenziato come la cultura drsquoimpresa sia ritenuta fondamentale per la maggioranza della classe dirigente industriale anche se non molto

presente nellrsquoimmaginario dei cittadini (solo il 38 sa di cosa si parla e il 43 dei piccoli e

medi imprenditori) [] Ma cosa si intende esattamente con questo termine Per la maggior

parte degli imprenditori significa creativitagrave innovazione e responsabilitagrave capacitagrave di integrarsi in modo consapevole nel sistema economico-sociale capacitagrave di farsi carico di

obiettivi altri oltre al profitto per la maggior parte della societagrave civile invece cultura

drsquoimpresa ha soprattutto un rapporto con lrsquoonestagrave la trasparenza la responsabilitagrave Le

risorse che fanno crescere questa cultura sono le persone la ricerca e lrsquoinnovazione (per gli imprenditori) la passione e le motivazioni per la maggior parte dei cittadini [] Dallrsquoanalisi Eurisko emerge la convinzione che la cultura drsquoimpresa debba concentrarsi sullo

sviluppo dellrsquoazienda del territorio in cui opera e del Paese piugrave in generale contribuendo a

stimolare il mercato del lavoro e le risorse umane creando un circolo virtuoso al servizio di

clienti e consumatori Unrsquoimpresa rivolta al futuro quindi quella che emerge nelle aspirazioni degli intervistati rivolta verso il massimo risultato verso una nuova mentalitagrave e nuove

politiche culturali per le imprese Il ruolo del ldquomade in Italyrdquo in questo senso viene []

ridimensionato non puograve servire piugrave come alibi per non confrontarsi con una corretta cultura

drsquoimpresa e con le sfide che provengono dai mercati internazionali In sintesi comunicare meglio e valorizzare al massimo lrsquoidentitagrave delle imprese e i suoi

valori fare al meglio il proprio lavoro quotidiano puntare su giovani universitagrave e

coinvolgimento allrsquointerno della societagrave civile Sembra questa la ricetta per le aziende di

nuova generazioneraquo MASSIMO DONADDIO 9032007

da httpwwwilsole24orecomartSoleOnLine4Economia20e20Lavoro200703cultura-impresashtmluuid=

62

laquoNello sconsolato mondo moderno insidiato dal disordinato contrasto di massicci e spesso

accecati interessi corrotto dalla disumana volontagrave e vanitagrave del potere dal dominio

dellrsquouomo sullrsquouomo minacciato di perdere il senso e la luce dei valori dello spirito il posto

dei lavoratori egrave uno segnato in modo inequivocabile Noi crediamo che sul piano sociale e politico spetti a voi un compito insostituibile e di fondamentale importanza Le classi

lavoratrici piugrave che ogni altro ceto sociale sono i rappresentanti autentici di un

insopprimibile valore la giustizia e incarnano questo sentimento con slancio talora

drammatico e sempre generoso drsquoaltro lato gli uomini di cultura gli esperti di ogni attivitagrave scientifica e tecnica esprimono attraverso la loro tenace ricerca valori ugualmente

universali nellrsquoordine della veritagrave e della scienza Siete voi lavoratori delle fabbriche e dei

campi ed ingegneri ed architetti che dando vita al mondo moderno al mondo del lavoro

dellrsquouomo e della sua cittagrave plasmate nella viva realtagrave gli ideali che ognuno porta nel cuore armonia ordine bellezza pace []raquo DISCORSO DI ADRIANO OLIVETTI ALLE MAESTRANZE DELLA SOCIETAgrave Ivrea 24 dicembre 1955 (cit da W Passerini ndash M Rotondi Wellness organizzativo Bene ssere e capitale umano nella Nice Company Franco Angeli Milano 2011)

Al via la Settimana della cultura drsquoimpresa viaggio nella creativitagrave industriale del made in

Italy laquoDalla Vespa Piaggio al cappello di Borsalino dalla Giulia Alfa Romeo alla ldquorossardquo Ferrari di Maranello Sono solo alcuni dei tanti oggetti e prodotti del made in Italy che sono entrati

nel nostro immaginario collettivo simboli della quotidianitagrave e del fare ormai assurti

nellrsquoalveo della memoria storica Come ad esempio la bottiglietta Campari disegnata nel

1932 da Fortunato Depero oppure la Cupola la celebre caffettiera che Aldo Rossi nel 1988 progettograve per Alessi Un patrimonio unico di cultura industriale custodito nei numerosi musei

e negli archivi storici delle aziende che a partire da lunedigrave 19 novembre potragrave essere

visitato riletto e ripercorso Egrave dunque una full-immersion nella creativitagrave imprenditoriale

italiana quella proposta dalla ldquoSettimana della cultura drsquoimpresardquo che si apre domani in

dieci cittagrave italiane Si tratta della undicesima edizione dedicata questrsquoanno alla cultura del cambiamento E saragrave un vero e proprio viaggio nel patrimonio culturale delle imprese che

prevede mostre letture teatrali visite guidate rassegne cinematografiche workshop

convegni e dibattiti sul territorio I capoluoghi coinvolti sono Milano Torino Venezia Verona

Firenze Roma Napoli accanto a cittagrave storiche e distretti dellrsquoimpresa italiana come Bergamo Biella e Pontederaraquo

S SPERANDIO da ldquoIl Sole 24 Orerdquo del

17112012

3 AMBITO STORICO - POLITICO

DOCUMENTI

ARGOMENTO Utilitagrave della Storia laquoQuesto soprattutto vrsquoegrave di salutare e di utile nella conoscenza della storia che tu hai sotto gli occhi gli insegnamenti drsquoogni genere che sono riposti nelle illustri memorie e puoi

prenderne ciograve che sia da imitare per te e per il tuo Stato ciograve che sia da evitare percheacute turpe

nel principio e turpe alla fineraquo TITO LIVIO AB URBE CONDITA -

Praefatio I 10 BUR Classici Milano 1982

63

laquoLa storia non si snoda come una catena di anelli ininterrotta In ogni caso molti

anelli non tengono La storia non contiene il prima e il dopo nulla che in lei borbotti a

lento fuoco La storia non egrave prodotta da chi la pensa e neppure da chi lrsquoignora La storia

non si fa strada si ostina detesta il poco a poco non procede neacute recede si sposta di binario e la sua direzione non egrave nellorario La storia non giustifica e non deplora la

storia non egrave intrinseca percheacute egrave fuori La storia non somministra carezze o colpi di frusta

La storia non egrave magistra di niente che ci riguardi Accorgersene non serve a farla piugrave

vera e piugrave giusta La storia non egrave poi la devastante ruspa che si dice Lascia sottopassaggi cripte buche e nascondigli Cegrave chi sopravvive La storia egrave anche

benevola distrugge quanto piugrave puograve se esagerasse certo sarebbe meglio ma la storia egrave

a corto di notizie non compie tutte le sue vendette La storia gratta il fondo come una

rete a strascico con qualche strappo e piugrave di un pesce sfugge Qualche volta srsquoincontra lrsquoectoplasma drsquouno scampato e non sembra particolarmente felice Ignora di essere fuori

nessuno glie nrsquoha parlato Gli altri nel sacco si credono piugrave liberi di luiraquo E MONTALE da Satura in Tutte le poesie a cura di G Zampa Mondadori Milano 1984

laquoDal favorevole punto di osservazione degli anni rsquo90 sembra che il Secolo breve sia passato

attraverso una breve Etagrave dellrsquooro nel suo cammino da unrsquoepoca di crisi a unrsquoaltra epoca di crisi verso un futuro sconosciuto e problematico ma non necessariamente apocalittico

Comunque un futuro ci saragrave e gli storici farebbero bene a ricordarlo ai pensatori che

speculano sulla ldquofine della storiardquo La sola generalizzazione del tutto certa riguardo alla storia

egrave che fin quando crsquoegrave una razza umana la storia continueragraveraquo E J HOBSBAWM IL SECOLO BREVE 1914-1991 Rizzoli Milano 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO La bioedilizia tra ldquovecchirdquo materiali e nuove opportunitagrave

DOCUMENTI

laquoSi chiama Pyramidenkogel ed egrave la torre in legno piugrave alta al mondo Si trova in Carinzia

Austria [hellip] Grazie a bioedilizia e risparmio energetico ha spiegato ancora Orsini ldquola casa in legno allitaliana fa concorrenza ai tedeschi Mentre lexport di porte e finestre va soprattutto

verso Usa e Russiardquo ldquoNostri mercati di sbocco ndash aggiunge Orsini ndash sono anche il Marocco e il

Centroamerica In Africa ci sono forti potenzialitagrave ma il segreto egrave la continuitagrave Bisogna avere

societagrave sul luogo e personale stabile Poi assumersi il rischio dellinstabilitagrave socio-politica locale e i continui cambi di governi che non aiutano a costruire relazioni stabili in Paesi non proprio

trasparenti Alcuni dei nostri associati si stanno perograve giagrave muovendo in quellarea con risultati rilevantirdquo E in

Italia ldquoAllinizio di dicembre ndash ha concluso Orsini ndash Federlegno e Consiglio superiore dei lavori pubblici hanno firmato un protocollo per promuovere i sistemi costruttivi in legno e snellire le

pratiche per permessi e autorizzazionirdquoraquo httpwwwilsole24orecomartnotizie2014-01-03puntare-piu-bioedilizia-065048shtmluuid=ABvhBNn

laquoOggi la situazione egrave cambiata profondamente Il mondo dellrsquoarchitettura e dellrsquoindustria delle

costruzioni sta vivendo una trasformazione radicale anche se complessa e con qualche resistenza soprattutto nei paesi in via di sviluppo Dopo una prima fase laquoeroicaraquo in cui

lrsquoarchitettura green era vista come una forma di sperimentazione tecnologica e di resistenza

civile in questo ultimo decennio la certificazione ambientale ed energetica egrave diventata un

presupposto fondamentale dal punto di vista sociale culturale ed economico oltre ad essere considerata in alcuni casi un obbligo di legge I criteri sono progressivamente cambiati nel

tempo muovendo dallrsquoanalisi dellrsquoedificio e delle sue performativitagrave energetiche alla

considerazione complessiva del processo edilizio e della progettazione Lrsquoattribuzione del Leed

(Leadership in Energy and Environmental Design) la certificazione ambientale maggiormente considerata sulla scena internazionale contemporanea valuta tutti i passaggi e il loro impatto

64

analizzando il metodo di lavoro la scelta dei materiali (possibilmente km0) tutte le forme di

risparmio energetico il riutilizzo delle risorse lrsquoorganizzazione del cantiere fino ad arrivare

allrsquoopera costruita Si tratta di un processo costoso per le imprese e i committenti ma insieme

lrsquoattribuzione del Leed Gold o Platinum egrave diventato uno degli obbiettivi di molte delle nuove grandi architetture poste sul mercato globale e ad oggi piugrave di 60000 edifici costruiti sono stati

riconosciuti con questi criteri Ma una delle conseguenze piugrave interessanti egrave che questa rincorsa

alla certificazione ambientale non ha necessariamente generato un linguaggio green come era

stato tra gli anni Settanta e Ottanta ma ha piuttosto attivato un modo alternativo di pensare il processo costruttivo e la consapevolezza dellrsquoimpatto che ha sulla nostra vita Un esempio

clamoroso egrave la Hearst Tower di Norman Foster il primo edificio Leed Gold a New York un

grattacielo tradizionale che ha utilizzato allrsquo80 acciaio riciclato e abbattuto del 30 i consumi

energetici e la dispersione delle acque Oppure sul versante opposto i piccoli ospedali disegnati in Africa per Emergency da Tamassociati riconosciuti come eccellenze internazionali

Architetture consapevoli per lrsquouso di materiali e tecnologie elementari sostenibili percheacute

dialogano intelligentemente con il luogo e il suo clima pensati per accogliere la vita con

semplicitagrave e qualitagrave diffusa Questo a dimostrazione che la sostenibilitagrave non egrave un linguaggio o

un certificato ma soprattutto un modo attento e generoso di operare nel mondoraquo L MOLINARI - laquoCorriere della Seraraquo 10 gennaio 2015

laquoNellrsquoambito della crisi generalizzata del settore immobiliare notiamo il moltiplicarsi delle

occasioni di sviluppo dellrsquoedilizia eco-compatibile Oggi quindi il ldquoverderdquo non egrave piugrave solo un elemento di arredo o di contorno dello sviluppo immobiliare ma egrave diventato un vero e proprio

elemento strutturale di ogni progetto edilizio in chiave moderna Insomma se nelle pubblicitagrave

di qualche anno fa si leggeva ldquocase immerse nel verde dotate di impianti a energia

rinnovabilerdquo come una connotazione privilegiata ora la ldquocasa verderdquo dovrebbe diventare di ordinaria amministrazione Lrsquoefficienza energetica degli edifici egrave ormai un obbligo dettato non

solo dalle norme ma anche dalla necessitagrave di ridurre i costi di gestione del costruito Ma non

solo le prescrizioni emanate da numerosi comuni e da diverse regioni tendono ad incentivare

lrsquoedilizia sostenibile con incentivi economici e cubature [hellip] Diverse sono le qualifiche da valutare per poter attribuire ad un edificio lrsquoattestazione di ldquomessa a normardquo si va dagli

impianti di approvvigionamento di energia alle tecniche di risparmio energetico per la

climatizzazione e contro la dispersione del calore le tecniche per il risparmio delle risorse

idriche in taluni casi anche il rispetto delle misure di contenimento dellrsquoimpatto acusticoraquo E PELLICCIOTTI CTndash Consulente Tecnico 2102009

httpwwwingegnericcbioedilizia-piace-fa-bene-ed-e-fonte-di-sviluppohtml

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

laquoNel 1950 la rinascita dellrsquoItalia il passaggio dalla guerra alla pace dal fascismo alla

democrazia erano compiutiraquo S J WOOLF (a cura di) Italia 1943-50 La ricostruzione Laterza Bari Seconda Ed 1975

Discuti il testo e illustra i fattori politici e sociali che nel secondo dopoguerra consentirono la ldquorinascita dellrsquoItaliardquo

65

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE

Nel 2012 lallora Ministro del Lavoro Elsa Fornero cosigrave si espresse sui giovani e il lavoro laquoNon

bisogna mai essere troppo choosy (schizzinosi) meglio prendere la prima offerta e poi vedere da dentro e non aspettare il posto idealeraquo Il candidato affronti largomento dellrsquoingresso dei giovani nel mondo del lavoro esponendo

quali siano a suo giudizio i requisiti indispensabili per entrare oggi a farne parte Si interroghi

inoltre su quali siano le principali difficoltagrave che i giovani possono incontrare per inserirsi nel contesto lavorativo su quali elementi possano invece risultare per loro favorevoli e su quanto

siano motivati nel progettare un futuro di indipendenza dalla famiglia di origine Infine

entrando in dialogo con la citazione iniziale esprima se a suo parere sia meglio cercare di

ottenere il lavoro che si desidera oppure adattarsi a qualunque impiego

66

ALLEGATO 2

SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

COME CONCEDERE I BENEFICI

Molestum verbum est onerosum et demisso vultu dicendum ldquorogordquo Huius facienda est gratia

amico et cuiviscumque quem amicum sis promerendo facturus properet licet sero beneficium

dedit qui roganti dedit Ideo divinanda cuiusque voluntas et cum intellecta est necessitate

gravissima rogandi liberanda est illud beneficium iucundum victurumque in animo scias quod

obviam venit Si non contingit praevenire plura rogantis verba intercidamus ne rogati videamur

sed certiores facti statim promittamus facturosque nos etiam antequam interpellemur ipsa

festinatione adprobemus Quemadmodum in aegris opportunitas cibi salutaris est et aqua

tempestive data remedii locum obtinuit ita quamvis leve et vulgare beneficium sit si praesto fuit

si proximam quamque horam non perdidit multum sibi adicit gratiamque pretiosi sed lenti et diu

cogitati muneris vincit Qui tam parate facit non est dubium quin libenter faciat itaque laetus

facit et induit sibi animi sui vultum

SENECA De beneficiis 2 1-2

67

ALLEGATO 3

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

Tra le diverse tipologie di verifica previste il Consiglio di Classe ha scelto la tipologia A (trattazione sintetica) per entrambe le simulazioni della terza prova Per la correzione della prova si egrave utilizzata la griglia allegata I voti attribuiti sono stati espressi in quindicesimi Entrambe le simulazioni hanno dato esito globalmente positivo tuttavia le discipline presenti nella prima prova hanno meglio valorizzato il profilo degli studenti e hanno permesso loro di conseguire risultati migliori PRIMA SIMULAZIONE 8 Marzo 2016) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze fisica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE Descrivi lrsquoidentitagrave chimica del carbonio e la sua capacitagrave di formare molecole organiche caratterizzate da vari gruppi funzionali QUESITO DI FISICA Definisci la grandezza fisica flusso del campo elettrico specificando il significato delle grandezze che

compaiono nella definizione Enuncia e dimostra il teorema di Gauss per il campo elettrico

QUESITO DI FILOSOFIA

Schopenhauer e Leopardi condividono la visione tragica dellrsquoesistenza umana immersa nella sofferenza e nel dolore Elaborando una comparazione il candidato esponga quali sono e come si connotano le vie di liberazione dalla Volontagrave e le strade di consolazione indicate agli esseri umani dai due autori

QUESITO DI INGLESE

The journey is a main theme in Heart of Darkness Explain why it concerns both civilization and the self Also highlight the historical background and the experiences in Conradrsquos life which were seminal for the novel (dizionario bilingue e monolingue)

68

SECONDA SIMULAZIONE (21 aprile 2017) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze matematica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE

Analizza le principali vie metaboliche descrivendone le relazioni la loro utilitagrave per lrsquoorganismo ed evidenzia il ruolo dellrsquoAcetil-CoA

QUESITO DI MATEMATICA Analizza e definisci i punti di discontinuitagrave di una funzione Data la seguente funzione individua gli eventuali punti di discontinuitagrave e la relativa specie y = x2 ndash x ndash 6 x2 ndash 2x ndash 3 QUESITO DI STORIA Il candidato definisca il termine ldquoTotalitarismordquo ed illustri i caratteri dei regimi totalitari che si sono affermati in Europa nel primo dopoguerra evidenziandone gli elementi comuni e le differenze QUESITO DI INGLESE Women and self-reliance explain if Jane Eyre and Eveline show a womanrsquos potential as an individual Also highlight how they relate to Victorian society and womanrsquos condition on the one hand to the Irish context in Joycersquos times on the other (dizionario bilingue e monolingue)

69

ALLEGATO 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA I PROVA SCRITTA ITALIANO

LIVELLI basso basso medio medio alto alto

INDICATORI DESCRITTORI 05 1 15 2 25 3

Adeguatezza

- Aderenza alla consegna

- Pertinenza allrsquoargomento proposto - Efficacia complessiva del testo

Tipologie A e B aderenza alle convenzioni

della tipologia scelta (tipo testuale scopo

destinatario destinazione editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione

padronanza dellrsquoargomento

rielaborazione critica dei contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione ed interpretazione

del testo proposto Tipologia B comprensione dei materiali forniti

e loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale

argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave degli elementi informativi delle idee

e delle interpretazioni

Organizzazione

del testo

- Articolazione chiara e ordinata del

testo

- Equilibrio fra le parti

- Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

- Continuitagrave tra frasi paragrafi e

sezioni

Lessico e stile - Proprietagrave e ricchezza lessicale

- Uso di un registro adeguato alla

tipologia testuale al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

- Correttezza ortografica

- Coesione testuale (uso corretto dei connettivi testuali ecc)

- Correttezza morfosintattica

- Punteggiatura

TOTALE PUNTI 15

lsquo

ALUNNO________________________________________________________________________________________

CLASSE

70

ALLEGATO 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA SECONDA PROVA DrsquoESAME

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

COMPLETEZZA ANALISI MORFOSINTATTICA

COMPRENSIONE RESA IN ITALIANO

Testo tradotto integralmente 25

Complete e approfondite 45

Completa e consapevole 5

Corretta scorrevole con adeguate e consapevoli scelte lessicali 3

Testo tradotto in buona parte 2

Adeguate (riconosce strutture principali) 3

Corretta nelle linee generali 4

Poco curata e un po meccanica 2

Testo tradotto In minima parte 1

Superficiali ed incerte 2

Limitata 3

Involuta e imprecisa 15

Gravemente carenti 1

Testo per la maggior parte frainteso 15

PUNTEGGIO TOTALE

helliphelliphelliphellip 15

71

ALLEGATO 6

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

CANDIDATOA

DISCIPLINA

PRIMA

MATERIA

SECONDA

MATERIA

TERZA

MATERIA

QUARTA

MATERIA

Conoscenza dei contenuti

Competenza linguistica

Capacitagrave di analisi e sintesi

Punteggio medio per ogni materia

(somma dei tre totali diviso 3)

Somma dei punteggi medi diviso 4 helliphellip15

PUNTEGGIO FINALE helliphellip15

N B Per ogni indicatore si assegna un punteggio da 1 a 15

Valutazione in 15 mi

gravemente insufficiente [1 ndash 5]

mediocre [6 ndash 9]

sufficiente [ 10 ]

discreto [11ndash12]

buono [13ndash14]

ottimo [ 15 ]

72

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Materia

Docente

Firma

Religione Alessandra Costanzo

Italiano Patrizia Miscia

Latino Bianca Daria Manfredi

Greco Bianca Daria Manfredi

Inglese Ida Lalli

Storia Anna Maria Carpentieri

Filosofia Anna Maria Carpentieri

Matematica Sandra Baldascino

Fisica Sandra Baldascino

Scienze Naturali Elvira Pititto

Storia dellArte Francesco Filianoti

Scienze Motorie Gabriella Miragoli

Docente coordinatore

Alunni rappresentanti di classe

Livia Allegri

Lorenzo Balzerani

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dottssa Anna Maria Ricciardi

38

Fallimento della guerra italiana

Attacco allrsquoUnione Sovietica

Attacco di Pearl Harbor ed offensiva giapponese

Intervento degli Stati Uniti

Persecuzione degli Ebrei

Resistenza e Collaborazionismo

1942 ndash 1943 La svolta della guerra

Sconfitte giapponesi

Le battaglie di Stalingrado e di El Alamein

Italia Caduta del Fascismo ed armistizio

Italia guerra civile resistenza liberazione

La RSI

Resistenza occupazione tedesca e rappresaglie

La sconfitta della Germania

Lo sbarco in Normandia

Lrsquoarmata rossa

La conferenza di Yalta

Il 25 aprile

La sconfitta del Giappone e la bomba atomica

Guerra fredda e ricostruzione

Conseguenze della Seconda Guerra Mondiale

Le Nazioni Unite

Unione Sovietica e ltlt Democrazie popolarigtgt

Divisione dellrsquoEuropa e Stati Uniti

Guerra fredda

Le Unitagrave didattiche indicate rappresentano contenuti ed attivitagrave svolte fino al 15052017

Di seguito le Unitagrave didattiche programmate e da svolgere a caratteri generali fino al termine dellrsquoanno

scolastico in corso

Italia Repubblicana

Costituzione

Elezioni delrsquo48 Kennedy Kruscev e la crisi dei missili Ilrsquo 68 Gli anni di piombo in Italia La caduta del muro di Berlino LrsquoUnione Europea

39

LIBRO DI TESTO

A Giardina G Sabbatucci V Vidotto - NUOVI PROFILI STORICI ndash Volumi 2^ e 3^ (AB)

Editori Laterza

Libri di lettura

S Cristicchi ndash MAGAZZINO 18 ndash Edizioni Mondadori

40

FILOSOFIA

Prof ssa Anna Maria Carpentieri

COMPETENZE RAGGIUNTE A LIVELLI DIVERSIFICATI

Esporre il pensiero di autori e correnti filosofiche utilizzando il lessico specifico disciplinare ed

evidenziandone i diversi settori della ricerca filosofica (ontologico ndash metafisico etico ndash politico

logicondashgnoseologico-epistemologico estetico)

Leggere ed interpretare brani e testi di autori

Cooperare condividendo lavori di gruppo

Riflettere sui processi della conoscenza e sulla realtagrave

- riconoscendo relazioni e collegamenti nel pensiero e nei vissuti

imparando ad interpretarne le informazioni

- Individuando problematiche e cercando strategie risolutive

Conoscere i contenuti sviluppati

CONTENUTI

IL ROMANTICISMO

Il trionfo del sentimento della passione e della fantasia

La natura e lrsquouomo

Titanismo genio ed ironia romantica

Arte poesia e filosofia

Il senso dellrsquoinfinito

La vita come inquietudine e desiderio

Tradizione cultura storia

FICHTE e il primato della libertagrave lrsquoIdealismo soggettivo

Il ruolo dellrsquointellettuale e dellrsquouomo come essere razionale

La ltlt Dottrina della scienzagtgt e i tre principi della realtagrave

La filosofia politica di Fichte

SCHELLING e il primato della Natura lrsquoIdealismo oggettivo

Natura e Spirito nel ltlt Sistema dellrsquoIdealismo trascendentalegtgt

La filosofia dellrsquoidentitagrave

HEGEL e lrsquoIdealismo assoluto

Il romanzo della coscienza

La filosofia come sistema

41

Il vero egrave lrsquointero

La realtagrave come ragione

La dialettica legge della storia

La ltlt Fenomenologia dello Spiritogtgt e il cammino verso lrsquoautocoscienza

Il sistema del sapere

La ltlt Scienza della logica gtgt

La filosofia della natura

La Filosofia dello Spirito nei suoi tre momenti

La critica al sistema hegeliano SCHOPENHAUER e KIERKEGAARD

SCHOPENHAUER

Il mondo come rappresentazione

Il ltltvelo di Mayagtgt e la Volontagrave

Il pessimismo

Le vie di liberazione dal dolore

LEOPARDI

La natura

Lrsquoesistenza umana

Il nichilismo

La poesia

Schopenhauer e Leopardi

KIERKEGAARD

Lrsquoesistenza come possibilitagrave e fede

La critica allrsquohegelismo la categoria del Singolo

Gli stadi dellrsquoesistenza

Lrsquoangoscia la disperazione e la fede

DESTRA e SINISTRA HEGELIANE

Caratteri generali

FEUERBACH

La filosofia come antropologia

MARX

La concezione materialistica della storia

Il marxismo

Materialismo e dialettica

Lavoro e alienazione nel sistema capitalista

42

Il materialismo storico

Lo sviluppo storico dellrsquooccidente e la lotta di classe

Lrsquoanalisi dellrsquoeconomia capitalistica

Socialismo e Comunismo

SCIENZA E PROGRESSO IL POSITIVISMO

Caratteri generali del Positivismo europeo

Il Positivismo evoluzionistico

Le scienze della vita

DARWIN

La selezione naturale

Il darwinismo sociale

NIETZSCHE e la crisi delle certezze filosofiche

La demistificazione della conoscenza e della morale

La tragedia greca e lo spirito dionisiaco

Le Considerazioni inattuali e la concezione della storia

Le opere del periodo ldquoilluministicordquo

La morte di Dio

Lrsquoannuncio di Zarathustra

Percheacute Zarathustra

Lrsquooltreuomo

Lrsquoeterno ritorno

Il nichilismo e la fine della morale

La volontagrave di potenza

Nietzsche e la cultura del Novecento

SPIRITUALISMO FRANCESE

Caratteri generali

BERGSON

Tempo coscienza e libertarsquo

Tempo e memoria

La critica alla teoria della relativitagrave ristretta

Materia e memoria

Lrsquoevoluzione creatrice

Le due dimensioni della morale della religione e della societagrave

FREUD e la rivoluzione psicoanalitica

La scoperta e lo studio dellrsquoinconscio

Dagli studi sullrsquoisteria alla psicoanalisi

43

La realtagrave dellrsquoinconscio e le vie per accedervi

La scomposizione psicoanalitica della personalitagrave

I sogni gli atti mancati e i sintomi nevrotici

La teoria della sessualitagrave e il complesso edipico

Psicoanalisi e Societagrave

La psicoanalisi dopo Freud

FRANKL

Logoterapia ed analisi esistenziale

Vita e ricerca del significato

BAUMANN

La modernitagrave liquida

Identitagrave solida liquida vischiosa

Autori e correnti indicate rappresentano le unitagrave didattiche svolte fino al 15052017

Di seguito le unitagrave didattiche programmate fino al termine dellrsquoanno scolastico in corso

FENOMENOLOGIA

Caratteri generali

SCHELER

Fenomenologia e personalismo

ESISTENZIALISMO

Caratteri generali

WOOLF

La filosofia della Differenza di genere

Il flusso di coscienza

LIBRI DI TESTO

E Ruffaldi G Torrevecchia U Nicola A Sani ndash LA RETE DEL PENSIERO ndash vol3^ Loescher EdTorino

LrsquoUnitagrave A egrave stata svolta con lrsquoausilio del seguente libro di testo

G Cambiano M Mori ndash TEMPI DEL PENSIERO ndash vol 2 Editori Laterza

Le unitagrave BCD sono state svolte con lrsquoausilio del seguente libro di testo

F Restaino L Rossi P Euron ndash FILOSOFICAMENTE - vol 2^ Ed Petrini

Libri di lettura V Frankl ndash Uno psicologo nel lager ndash Edizione ARES

44

MATEMATICA Prof ssa Sandra Baldascino OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

La maggior parte degli alunni si esprime in maniera soddisfacente nel linguaggio scientifico mostrando di conoscere gli argomenti trattati in modo concettualmente corretto

COMPETENZE

Quasi tutti gli alunni se guidati usano con una certa consapevolezza procedure di calcolo in generale la maggior parte di loro riesce a orientarsi nella risoluzione degli esercizi proposti

CAPACITArsquo

Una buona parte della classe riesce in generale a collegare e a ordinare con metodo le conoscenze acquisite per la risoluzione dei problemi nellrsquoambito scientifico

CONTENUTI

1) Le funzioni e le loro proprietagrave

- Che cosa sono le funzioni

- La classificazione delle funzioni

- Il dominio di una funzione

- Il dominio di funzioni razionali ed irrazionali

- Il dominio delle funzioni logaritmiche ed esponenziali

- Gli zeri di una funzione e il suo segno

- Le funzioni iniettive suriettive e biiettive - Le funzioni crescenti le funzioni decrescenti le funzioni monotogravene - Le funzioni pari e le funzioni dispari

2) I limiti

- Gli intervalli

- Gli intorni di un punto Gli intorni di infinito

- I punti isolati I punti di accumulazione

- Il limite finito per x che tende ad un numero finito definizione ed interpretazione grafica

- Il limite infinito per x che tende ad un numero finito definizione ed interpretazione grafica

45

- Gli asintoti verticali

- Il limite finito per x che tende ad infinito definizione ed interpretazione grafica

- Gli asintoti orizzontali

- Il limite infinito per x che tende ad infinito definizione ed interpretazione grafica

3) Il calcolo dei limiti

- Il limite della somma algebrica di due funzioni (senza dimostrazione)

- Il limite del prodotto di due funzioni (senza dimostrazione)

- Il limite della potenza di una funzione (senza dimostrazione)

- Il limite della funzione reciproca di una funzione (senza dimostrazione)

- Il limite del quoziente di due funzioni (senza dimostrazioni)

- Le funzioni continue - I punti di discontinuitagrave di una funzione - Le forme indeterminate

- La forma indeterminata +infin -infin infininfin 00

- Gli asintoti la ricerca degli asintoti orizzontali e verticali

- La ricerca degli asintoti obliqui (senza dimostrazione)

- Il grafico probabile di una funzione

4) La derivata di una funzione

- Il rapporto incrementale

- La derivata di una funzione definizione Significato geometrico della derivata

- Il calcolo della derivata

- Le derivate fondamentali la derivata di una costante la derivata della funzione f(x) = x la

derivata della funzione f(x) = xn (senza dimostrazione) le derivate della funzione f(x)= senx (senza

dimostrazione) la derivata della funzione f(x) = cosx (senza dimostrazione) la derivata di f(x) = ax

(senza dimostrazione) la derivata della funzione f(x) = logax (senza dimostrazione)

- I teoremi sul calcolo delle derivate (tutti senza dimostrazione)

- la derivata del prodotto di una costante per una funzione

- la derivata della somma di funzioni

- la derivata del prodotto di funzioni

- la derivata del reciproco di una funzione

- la derivata del quoziente di due funzioni

46

- La derivata della funzione f(x) = tgx e derivata della funzione f(x) = cotgx come applicazioni della

derivata del quoziente di due funzioni

- La derivata di una funzione composta (senza dimostrazione)

5) Lo studio delle funzioni

- Le funzioni crescenti e decrescenti e le derivate (senza dimostrazione)

- I massimi e i minimi la concavitagrave i flessi i punti stazionari

- La ricerca dei punti dei massimi e minimi relativi con la derivata prima (senza dimostrazione)

- I punti stazionari di flesso orizzontale (senza dimostrazione)

- La concavitagrave e il segno della derivata seconda (senza dimostrazione)

- Flessi e studio del segno della derivata seconda (senza dimostrazione)

- Lo studio di una funzione algebrica razionale fratta (di terzo grado massimo)

LIBRI DI TESTO

M Bergamini A Trifone G Barozzi ldquoMatematica azzurrordquo Vol 5 Editrice Zanichelli

47

FISICA

Prof ssa Sandra Baldascino

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

Quasi tutti gli alunni conoscono i saperi fondamentali della disciplina in modo complessivamente corretto e sono consapevoli della particolare natura della disciplina che si sviluppa attraverso la complementaritagrave tra modelli teorici e realtagrave

COMPETENZE

Gli alunni in generale usano un linguaggio complessivamente corretto riuscendo generalmente ad analizzare e a generalizzare le conoscenze acquisite

CAPACITArsquo

Gli alunni riescono per la maggior parte a operare collegamenti nellrsquoambito della disciplina e se guidati tra discipline affini

Il lavoro egrave stato organizzato in modo individuale

CONTENUTI

Elettromagnetismo

1) La carica elettrica e la legge di Coulomb

- Lrsquoelettrizzazione per strofinio

- I conduttori e gli isolanti Il modello microscopico

- Lrsquoelettrizzazione per contatto

- La definizione operativa della carica elettrica La misura della carica elettrica Il Coulomb

Conservazione della carica elettrica

- La legge di Coulomb Direzione e verso della forza La costante dielettrica Il principio di

sovrapposizione

- La forza elettrica e la forza gravitazionale

- La forza di Coulomb nella materia La costante dielettrica assoluta

- Lrsquoelettrizzazione per induzione Lrsquoelettroforo di Volta La polarizzazione

2) Il campo elettrico e il potenziale

- Il vettore campo elettrico definizione Il calcolo della forza

48

- Il campo elettrico di una carica puntiforme Campo elettrico di piugrave cariche puntiformi

- Le linee del campo elettrico Il campo di una carica puntiforme Il campo di due cariche

puntiformi

- Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie

- Il vettore superficie

- Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss

- Dimostrazione del teorema di Gauss

- Lrsquoenergia potenziale elettrica (esclusa la formula 19)

- Lrsquoenergia potenziale della forza di Coulomb Il caso di piugrave cariche puntiformi

- Il potenziale elettrico definizione

- La differenza di potenziale elettrico Il moto spontaneo delle cariche elettriche

- Lrsquounitagrave di misura del potenziale elettrico Il potenziale di una carica puntiforme

- Le superfici equipotenziali

- Dimostrazione della perpendicolaritagrave tra linee di campo e superfici equipotenziali

- La deduzione del campo elettrico dal potenziale

- La circuitazione del campo elettrostatico definizione

- Il significato della circuitazione del campo elettrico

3) Fenomeni di elettrostatica

- La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico La localizzazione

della carica Il valore della densitagrave superficiale di carica

- Il campo elettrico allrsquointerno di un conduttore carico in equilibrio elettrostatico

- Il campo elettrico sulla superficie di un conduttore carico in equilibrio elettrostatico

- Il potenziale elettrico in un conduttore carico in equilibrio elettrostatico Una applicazione del

teorema di Gauss

- Il problema generale dellrsquoelettrostatica (escluse le convenzioni per lo zero del potenziale)

- Il teorema di Coulomb (senza dimostrazione)

- La capacitagrave di un conduttore Il potenziale di una sfera carica isolata

- La capacitagrave di una sfera conduttrice isolata - Il condensatore

- La capacitagrave di un condensatore

- Il campo elettrico generato da un condensatore piano (senza dimostrazione)

- La capacitagrave di un condensatore piano

49

4) La corrente elettrica continua

- Lrsquointensitagrave della corrente elettrica Il verso della corrente La corrente continua

- I generatori di tensione e i circuiti elettrici

- Collegamento in serie

- Collegamento in parallelo

- La prima legge di Ohm

- La forza elettromotrice (escluso il generatore reale di tensione)

- La seconda legge di Ohm

5) Fenomeni magnetici fondamentali

- La forza magnetica e le linee del campo magnetico Le forze tra i poli magnetici

- Il campo magnetico Il campo magnetico terrestre

- La direzione e il verso del campo magnetico Le linee di campo

- Confronto tra campo elettrico e campo magnetico

- Forze tra magneti e correnti Lrsquoesperienza di Oersted Il campo magnetico generato da un filo

percorso da corrente Lrsquoesperienza di Faraday

- Forze tra correnti Lrsquoesperienza di Ampegravere La definizione dellrsquo Ampegravere La definizione del

coulomb

- Lrsquointensitagrave del campo magnetico Lrsquounitagrave di misura di B

- La forza magnetica su un filo percorso da corrente

- Il campo magnetico di un filo percorso da corrente Valore del campo magnetico generato da un

filo Dimostrazione della legge di Biot-Savart

LIBRI DI TESTO

Ugo Amaldi ldquoLe traiettorie della fisicardquo Vol 3 Editrice Zanichelli

50

SCIENZE NATURALI

Profssa Pititto Elvira

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Gli obiettivi indicati in sede di programmazione sono stati raggiunti in maniera differenziata

- Alcuni allievi hanno acquisito in modo essenziale i contenuti trattati sufficiente risulta la competenza nellrsquoapplicare le conoscenze e nellrsquoordinare le informazioni Superficiale la capacitagrave di analisi e di elaborazione personale non sempre preciso lrsquouso del lessico specifico

- Altri allievi hanno acquisito i temi trattati in modo sostanzialmente completo e chiaro ma non sempre rielaboratoapprofondito Complessivamente corrette risultano le competenze nellrsquoanalizzare e descrivere le biomolecole individuandone le funzioni coerenti ma non sempre precise le capacitagrave di analisi e rielaborazione personale

- Pochi allievi hanno altresigrave acquisito in modo approfondito ed ampliato i contenuti della disciplina pervenendo ad una competenza articolata ed autonoma delle principali trasformazioni chimiche della cellula delle biotecnologie e delle loro applicazioni Coerenti le capacitagrave di elaborazione personale dei contenuti studiati al fine di adottare comportamenti corretti spendibili nella vita pratica

CONTENUTI

I COMPOSTI ORGANICI

Idrocarburi saturi insaturi e aromatici Gli isomeri I Gruppi funzionali

I polimeri

LE BIOMOLECOLE

I carboidrati i lipidi gli amminoacidi i peptidi e le proteine

Struttura delle proteine e loro attivitagrave biologica

Gli enzimi i catalizzatori biologici

IL METABOLISMO

Le trasformazioni chimiche nella cellula

Le vie metaboliche

LrsquoATP il NAD e il FAD

51

Regolazione enzimatica

Il metabolismo dei carboidrati

Il metabolismo dei lipidi

Il metabolismo degli amminoacidi

Il metabolismo terminale

La produzione di energia nella cellula

La regolazione delle attivitagrave metaboliche il controllo della glicemia

Il metabolismo differenziato delle cellule dellrsquoorganismo

BIOLOGIA GENERALE

DNA cromosomi genoma

La regolazione genica nei procarioti

Controllo dellrsquoespressione genica negli eucarioti

Regolazione della trascrizione e maturazione dellrsquomRNA

La genetica di batteri e virus

Le BIOTECNOLOGIE una visione di insieme

La tecnologia del DNA ricombinante

Il clonaggio e la clonazione

Tecniche per clonare e sequenziare le sequenze nucleotidiche

Batteri e piante geneticamente modificate

Gli animali transgenici

Il ruolo dellrsquoRNA

LE APPLICAZIONI DELLE BIOTECNOLOGIE

Le biotecnologie mediche i trattamenti terapeutici gli anticorpi monoclinali

Le biotecnologie agrarie l ingegneria genetica nelle piante

Le biotecnologie ambientali

LA DINAMICA DELLA CROSTA TERRESTRE

Wegener e la teoria della deriva dei continenti

La struttura interna della terra

52

Il flusso di calore e il campo magnetico terrestre

I movimenti delle placche e le loro conseguenze

LIBRO DI TESTO

Percorsi di Scienze Naturali Dalla tettonica alle biotecnologie Autori HCurtis NS Barnes ASchnek

GFlores LOdone Ed Zanichelli

53

STORIA DELLrsquoARTE

Prof Francesco Filianoti

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Il primo e piugrave importante obiettivo raggiunto egrave la capacitagrave che gli alunni hanno acquisito di migliorare la sensibilitagrave estetica attraverso lo studio storico- artistico studio che si egrave completato con la conoscenza delle avanguardie storiche che sono alla base di ciograve che larte contemporanea propone In particolare per quello che concerne lattualitagrave si egrave capito come lidea del gioco artistico e della creativitagrave siano in forte relazione Si tratta di un gioco serio che affronta le molteplici problematiche del mondo contemporaneo Pertanto gli alunni chi piugrave chi meno hanno compreso (anche per la loro naturale predisposizione) come sia importante affrontare le questioni esistenziali con modalitagrave allo stesso tempo intelligenti e belle Alcuni alunni inoltre continueranno a studiare alluniversitagrave discipline legate allarte come architettura archeologia belle arti Dunque le basi che hanno ricevuto nel percorso classico liceale permetteranno ai nostri alunni di affrontare al meglio la futura universitagrave Un altro obiettivo molto importante egrave quello di avere compreso tramite lezioni interattive e partecipative come la storia dellarte possa diventare unesperienza reale Dopo avere studiato Duchamp che affermava come - la vita fosse arte - gli alunni sono stati invitati a pensare larte non come una materia da conoscere soltanto ma come un modo di vivere in cui possono diventare protagonisti dellesistenza Quando si sono affrontati argomenti come il surrealismo il futurismo il dadaismo e altri ancora gli alunni con la loro curiositagrave hanno cercato di scoprire i significati profondi di tali movimenti artistici ponendosi non come spettatori ma come attori Le immagini studiate sono state rese vive dallimmaginazione dei ragazzi che hanno raccontato storie fantastiche in cui loro entravano allinterno dei dipinti e vivevano esperienze mentali e sensoriali personalissime I ragazzi si sono dimostrati sempre interessati a tale approccio didattico anche nei momenti in cui erano maggiormente stanchi per le fatiche scolastiche Questo ha rafforzato il carattere rendendoli piugrave maturi Inoltre tutti gli alunni sono stati sempre corretti ed educati al rispetto di seacute e degli altri Questo egrave stato possibile grazie alla continua ricerca degli studenti di un equilibrio e unarmonia interiore

CONTENUTI

Neoclassicismo rivoluzione scientifica e industriale aspetti storico sociali

-David ldquoGiuramento degli Orazirdquo ldquoMorte di Maratrdquo libertagrave uguaglianza fraternitagrave

-Canova ldquoAmore e Psicherdquo ldquoPaolinardquo monumento funebre a Maria Cristina dAustria

-Boulleegrave ldquoCenotafio di Newtonrdquo

-Goya ldquoFamiglia di Carlo IV ldquoIl sonno della ragione genera mostrirdquo ldquoSaturno divora un figliordquo

ldquoIl grande capronerdquo ldquoFucilazioni 1808rdquo

Romanticismo motivi e cause politiche

-Turner e il sublimeldquoDiluviordquo

54

-Constable e il pittoresco ldquoMulino di Flatfordrdquo

-Friedrich e lo sturm und drang ldquoViandante sul mare di nebbiardquo collegamento con ldquoEmozionirdquo di

Lucio Battisti

-Gericault ldquoZattera della Medusardquo

-Delacroix ldquoLa Libertagrave che guida il popolordquo

-Hayez ldquoIl Baciordquo

Realismo cambiamenti sociali

-Courbet ldquoSpaccapietrerdquo ldquoSignorine sulla riva della Sennardquo

Dal realismo allimpressionismo

-Manet ldquoColazione sullerbardquo ldquoOlympiardquo ldquoBar Folies Bergeresrdquo

Impressionismo la Parigi della seconda metagrave dellottocento

-Monet ldquoImpressione sole nascenterdquo ldquoRegate ad Argenteuilrdquo ldquoLo stagno delle ninfe ldquoCattedrale

di Rouenrdquo

-Renoir ldquoColazione dei canottierirdquo ldquoMoulin de la Galetterdquo ldquoNudo al sole

-Degas ldquoAssenziordquo ldquoLezione di danzardquo ldquoLa Tinozzardquo

Postimpressionismo

-Van Gogh ldquoI mangiatori di pataterdquo ldquoLa camera da letto da Arlesrdquo ldquoNotte stellata ldquoCampo di

grano con volo di corvirdquo Video su van Gog

-Gauguin Lima (Perugrave) Bretagna Polinesia ldquoChi siamo da dove veniamo dove andiamordquo -

Cezanne ldquoCasa dellimpiccatordquo ldquoNatura morta mele e arancerdquo ldquoGiocatori di carterdquo

ldquoMontagna di S Victoirerdquo

Cubismo analitico sintetico orfico Tempo e spazio

-Picasso ldquoLes demoiselles dAvignonrdquo ldquoGuernicardquo

Futurismo

11 punti del manifesto futurista di Marinetti

-Boccioni ldquoForme uniche della continuitagrave nello spaziordquo

-SantElia e larchitettura futurista

Dadaismo parte generale

55

-Duchamp ldquoSposa messa a nudo dai suoi scapolirdquo

Surrealismo parte generale

Espressionismo

-Matisse ldquoLusso calma Voluttagraverdquo ldquoGioia di vivererdquo

-Munch ldquoBambina malata ldquoUrlordquo

-Modigliani i colori dellanima e i corpi di donna

Astrattismo

-Kandinskji ldquoPunto linea superficierdquo ldquoLo spirituale nellarterdquo

Architettura contemporanea ldquoMAXXIrdquo

Il programma saragrave arricchito da ulteriori argomenti di storia dellarte del 900

56

SCIENZE MOTORIE

Profssa Grabriella Miragoli

La classe presenta globalmente un profilo in uscita improntato ad una costante vivace e costruttiva partecipazione nelle problematiche teoriche e pratiche della disciplina mostrando soprattutto gli alunni piugrave preparati e culturalmente interessati capacitagrave di personalizzare i contenuti di istituire collegamenti interdisciplinari e di affrontare con sensibilitagrave e responsabilitagrave attivitagrave ed argomenti diversificati a volte caratterizzati da importanti connotazioni emotive utili a scoprire ed orientare le attitudini personali In un contesto a volte vivace ma sempre allegro ed interattivo caratterizzato anche da dibattiti su argomenti salienti dellrsquoattualitagrave sociale e politica le scienze motorie hanno facilitato il conseguimento di abilitagrave molteplici trasferibili in qualunque altro contesto di vita

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Prendere coscienza del valore della corporeitagrave per impostare il proprio benessere individuale anche nella quotidianitagrave

Individuare organizzare e praticare esercitazioni efficaci per incrementare le capacitagrave coordinative e condizionali

Saper valutare le proprie competenze in relazione a se stessi e alle competenze altrui

Acquisire metodi che consentano il miglioramento delle capacitagrave condizionali e coordinative

Saper intuire e progettare tattiche nel contesto di un gioco codificato

Sapersi esprimere con il corpo e con il movimento in funzione di una comunicazione interpersonale

Saper dimostrare capacitagrave di autonomia e di organizzazione del gruppo

Saper costruire un proprio programma di allenamento partendo dal concetto di cultura del movimento e di stile di vita

Comprendere la dimensione civica del proprio benessere

Saper organizzare le conoscenze acquisite per realizzare progetti di vita autonomi e finalizzati

CONTENUTI

Il sistema nervoso centrale e periferico Le sue funzioni La vita dipende dal cervello Lrsquoaccertamento della morte La legge sul fine vita lo stato dellrsquoarte Neuroscienze e filosofia lo stato del dibattito in corso Meccanica quantistica della materia cerebrale e libero arbitrio sono conciliabili Il sistema neuromotorio Lrsquoorganizzazione del gesto motorio I circuiti del controllo motorio movimento volontario involontario automatico riflesso I circuiti di programmazione ed esecuzione del movimento volontario sistema piramidale extrapiramidale cortico-cerebello-spinale La sensibilitagrave propriocettiva La funzione del cervelletto Il controllo spinale del movimento movimento automatico e movimento riflesso

57

La memoria e lrsquoapprendimento motorio Lrsquoesperienza motoria Il lavoro muscolare aerobico ed anaerobico I tipi di contrazione muscolare La coordinazione nel gesto motorio coordinazione generale coordinazioni specifiche definizione classificazione metodologia di allenamento valutazione Lrsquoequilibrio statico e dinamico definizione classificazione valutazione metodologia di allenamento il concetto di ldquocore- stabilityrdquo il controllo degli equilibri dinamici complessi Il controllo posturale statico e dinamico La mobilitagrave articolare e la sensibilitagrave cinestesica

Applicazioni pratiche e sportive

Lancio della pallina su settore-bersaglio distanziato Calcio della palla in porta notevolmente distanziata Circuiti per la destrezza anche con misurazione del tempo impiegato Esercitazioni per il controllo della palla in situazioni dinamiche complesse Pallavolo schemi tattici evoluti in situazione di gioco attacco e difesa Atletica leggera tecnica e didattica dei lanci lancio del peso lancio del disco Pallacanestro studio dei fondamentali di gioco vari tipi di palleggio e di passaggi tiro da fermo ed in terzo tempo dai e vai Il calcio esercitazioni su alcuni schemi motori per il controllo della palla Lo yoga studio di torsioni

LIBRO DI TESTO Del Nista Parker Tasselli ldquoIn perfetto equilibriordquo DrsquoAnna editore

58

ALLEGATO 1

SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO

Carlo Levi Le parole sono pietre Tre giornate in Sicilia (prima edizione Einaudi Torino 1955)

5

10

15

20

25

30

35

laquoSalvatore Carnevale io lrsquoho conosciuto lrsquoho visto molte volte quando era vivo qui a Sciara

e nelle riunioni contadine [hellip] Fu lui a fondare la sezione socialista di Sciara nel rsquo51 e a mettere in piedi la Camera del lavoro [hellip] Un paese poverissimo naturalmente (ti diranno

che non egrave vero) in mano alla mafia Non egrave un grosso centro di mafia [hellip] Ma quei pochi

mafiosi sono i padroni e fanno la legge Egrave la condizione elementare dei paesi del feudo

Carnevale fu il primo e mosse ogni cosa con lrsquoesempio e il coraggio Percheacute aveva una mente chiara e capigrave che non si puograve venire a patti che i contadini dovevano muoversi con le

loro forze che il contadino per vivere deve rompere con la vecchia struttura feudale non

puograve fare le cose a mezzo non puograve accettare neppure il minimo compromesso Capigrave che

lrsquointransigenza egrave prima che un dovere morale una necessitagrave di vita [hellip] Per questo poteva apparire talvolta eccessivo estremista Aveva capito che in queste condizioni

primitive e tese di fronte a un potere organizzato e ramificato che arriva dappertutto che

controlla tutto con la sua legge lrsquoessenziale egrave non lasciarsi sedurre neacute corrompere neacute

accettare mai come cosa reale la paura lrsquoomertagrave la legge del terrore Lrsquoha pagato con la

vita [hellip] Lrsquoassassinio era per cosigrave dire firmato con la simbologia delle uccisioni di mafia [hellip] Ma tutto sarebbe finito nel silenzio come tutte le altre volte [hellip] Ma questa volta

per la prima volta nella storia della Sicilia non egrave stato cosigrave La madre di Salvatore ha

parlato ha denunciato esplicitamente la mafia al tribunale di Palermo Egrave un grande fatto

percheacute rompe il peso di una legge di un costume il cui potere era sacro Qualche cosa egrave davvero cambiata [hellip] In una di quelle strade in discesa di quelle specie di

scoscendimenti sassosi che dirupano a valle egrave la casa di Salvatore Carnevale e di

sua madre Francesca Serio [hellip] Vicino al letto seduta su una sedia coperto il capo di uno

scialle nero sta sola Francesca la madre Parla della morte e della vita del figlio [hellip] Parla racconta ragiona discute accusa rapidissima e precisa alternando il dialetto e

lrsquoitaliano la narrazione distesa e la logica dellrsquointerpretazione ed egrave tutta e soltanto in quel

continuo discorso senza fine tutta intera [hellip] Niente altro esiste di lei e per lei se

non questo processo che essa istruisce e svolge da sola seduta sulla sua sedia di fianco al letto il processo del feudo della condizione servile contadina il processo della mafia e dello

Stato Ella stessa si identifica totalmente con il suo processo e ha le sue qualitagrave acuta

attenta diffidente astuta abile imperiosa implacabile Cosigrave questa donna si egrave fatta in un

giorno le lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietre Parla con la

durezza e la precisione di un processo verbale con una profonda assoluta sicurezza come di chi ha raggiunto drsquoimprovviso un punto fermo su cui puograve poggiare una certezza

questa certezza che le asciuga il pianto e la fa spietata egrave la Giustizia La giustizia vera la

giustizia come realtagrave della propria azione come decisione presa una volta per tutte e da cui

non si torna indietroraquo

Carlo Levi (Torino 1902 - Roma 1975) laureato in medicina fu pittore e scrittore La sua opera piugrave

celebre egrave il romanzo Cristo si egrave fermato a Eboli del 1945 ispirato allrsquoesperienza del confino in Lucania nel biennio 1935-36 cui fu condannato per la sua attivitagrave antifascista Il romanzo Le parole sono

pietre da cui il brano egrave tratto fu invece il frutto di un viaggio in Sicilia in tre tempi nel 1951 nel

1952 e nel 1955 anno di pubblicazione del libro Nellrsquoestratto egrave presentata la vicenda del sindacalista Salvatore Carnevale assassinato dalla mafia il 16 maggio 1955 a Sciara nei pressi di Palermo cui

seguigrave la coraggiosa denuncia da parte di sua madre Francesca Serio

59

- Comprensione del testo

Riassumi il contenuto del testo

- Analisi del testo

21 Individua e presenta le principali caratteristiche linguistiche lessicali e stilistiche del brano

22 Spiega il significato del concetto di lsquointransigenzarsquo come lsquonecessitagrave di vitarsquo attribuito a

Salvatore Carnevale

23 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso

senza fine tutta interardquo riferita alla madre di Salvatore Carnevale Francesca Serio dopo la sua denuncia della mafia al tribunale In che senso Francesca Serio ldquosi

identifica totalmente con il suo processordquo

24 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquole lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le

parole sono pietrerdquo

25 Esponi le tue osservazioni attraverso un commento personale di sufficiente ampiezza

- Interpretazione complessiva ed approfondimenti

A partire dallrsquoanalisi condotta proponi una tua interpretazione del brano approfondendola con opportuni collegamenti ad altri testi di Carlo Levi o di altri autori

da te conosciuti in cui sono affrontati temi analoghi Alternativamente puoi

approfondire la tua interpretazione con una riflessione sul ruolo della coscienza civile

contro ogni forma di corruzione

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI

GIORNALErdquo (puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)

CONSEGNE

Sviluppa lrsquoargomento scelto o in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti

Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi Se scegli la forma dellrsquolaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale

sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio

protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO Arte e tecnologia DOCUMENTI

laquoCome lrsquoacqua il gas la corrente elettrica giungono da lontano nelle nostre case per rispondere ai nostri bisogni con uno sforzo quasi nullo cosigrave saremo alimentati da immagini

visive o uditive che appariranno e spariranno al minimo gesto quasi a un cennoraquo P VALEacuteRY La conquista dellrsquoubiquitagrave in Scritti sullrsquoarte TEA Milano 1996

laquoAnche nel caso di una riproduzione altamente perfezionata manca un elemento lrsquohic et nunc dellrsquoopera drsquoarte ndash la sua esistenza unica egrave irripetibile nel luogo in cui si trova [hellip]

Lrsquohic et nunc dellrsquooriginale costituisce il concetto della sua autenticitagrave [hellip] Lrsquointero ambito

dellrsquoautenticitagrave si sottrae alla riproducibilitagrave tecnica ndash e naturalmente non di quella tecnica

60

soltanto Ma mentre lrsquoautentico mantiene la sua piena autoritagrave di fronte alla riproduzione manuale

che di regola viene da esso bollata come falso ciograve non accade nel caso della riproduzione

tecnica [hellip] Essa puograve inoltre introdurre la riproduzione dellrsquooriginale in situazioni che allrsquooriginale stesso non sono accessibili In particolare gli permette di andare incontro al

fruitore nella forma della fotografia oppure del disco La cattedrale abbandona la sua

ubicazione per essere accolta nello studio di un amatore drsquoarte il coro che egrave stato eseguito

in un auditorio oppure allrsquoaria aperta puograve venire ascoltato in una cameraraquo W BENJAMIN Piccola storia della fotografia in Lrsquoopera drsquoarte nellrsquoepoca della sua riproducibilitagrave tecnica

Einaudi Torino 1966 laquoNon si puograve capire la musica senza capire la societagrave ma soprattutto non si puograve capire la

societagrave senza capirne la musica senza una musicologia della cultura Non egrave ora di provarciraquo

F FABBRI Il suono in cui viviamo Inventare produrre e diffondere musica Feltrinelli Milano 1996

laquo[hellip] il nesso tra arte e tecnologie di comunicazione di massa egrave divenuto lrsquoasse centrale di gran parte della sperimentazione artistica [hellip] il concetto di opera drsquoarte si egrave ulteriormente

desacralizzato integrando al suo interno una serie di attivitagrave e fenomeni comunicativi

sempre piugrave vasta e di conseguenza rendendo sempre piugrave labili i confini tra arte ldquocoltardquo e

cultura della comunicazione di massa (intesa sia come comunicazione che si rivolge ad un pubblico di massa sia come comunicazione che proviene da un numero sempre piugrave esteso

di emittenti) [hellip] ogni nuovo strumento tecnico di produzione e riproduzione egrave stato

assunto nellrsquoambito dellrsquoattivitagrave artistica portando con seacute nuove capacitagrave espressive e

nuovi modi di vedere e rappresentare cosigrave come la fotografia ed il cinema avevano fatto a suo tempo [hellip] infine tutti questi processi intersecandosi con il mutare delle condizioni

storico politiche hanno portato ad una socializzazione (oggi non diremmo piugrave

massificazione per via dei connotati negativi assunti da questo termine) dellrsquoattivitagrave

estetica sia sul versante della fruizione sia su quello della produzioneraquo F CIOTTI-G RONCAGLIA Il mondo digitale Introduzione ai nuovi media Laterza Roma-Bari 2000

Ricostruzione multimediale del Foro

di Augusto (a cura di Piero Angela e

Paco Lanciano) Roma Agosto 2016

61

CHRISTO The Floating Piers

installazione temporanea

(1806-0307 2016) sul lago drsquoIseo costituita principalmente

da blocchi di polietilene ad alta

densitagrave interamente riciclabili

foderati con tessuto tecnico

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO Cultura drsquoimpresa responsabilitagrave sociale e Made in Italy

DOCUMENTI

Cultura drsquoimpresa se ne parla ma pochi sanno che cosa sia laquoCosa vuole dire cultura drsquoimpresa nel nostro Paese A che punto egrave diffusa tra i principali attori economici nella classe dirigente nella societagrave civile Quali i vantaggi e gli ostacoli per

una corretta e proficua cultura drsquoimpresa nellrsquoItalia di oggi Capire quale sia la percezione e

la considerazione che gli imprenditori hanno del fare impresa del suo valore e del suo ruolo

nella societagrave e conoscere come lrsquoazienda e la sua cultura vengano percepite dallrsquoopinione pubblica sono stati gli obiettivi di una ricerca Gfk Eurisko presentata a Milano nel corso di

una tavola rotonda presso la sede del Sole 24 Ore Lrsquoindagine commissionata da

Confindustria e articolata su un campione di associati di piccoli e medi imprenditori e di

cittadini non operanti nel settore ha evidenziato come la cultura drsquoimpresa sia ritenuta fondamentale per la maggioranza della classe dirigente industriale anche se non molto

presente nellrsquoimmaginario dei cittadini (solo il 38 sa di cosa si parla e il 43 dei piccoli e

medi imprenditori) [] Ma cosa si intende esattamente con questo termine Per la maggior

parte degli imprenditori significa creativitagrave innovazione e responsabilitagrave capacitagrave di integrarsi in modo consapevole nel sistema economico-sociale capacitagrave di farsi carico di

obiettivi altri oltre al profitto per la maggior parte della societagrave civile invece cultura

drsquoimpresa ha soprattutto un rapporto con lrsquoonestagrave la trasparenza la responsabilitagrave Le

risorse che fanno crescere questa cultura sono le persone la ricerca e lrsquoinnovazione (per gli imprenditori) la passione e le motivazioni per la maggior parte dei cittadini [] Dallrsquoanalisi Eurisko emerge la convinzione che la cultura drsquoimpresa debba concentrarsi sullo

sviluppo dellrsquoazienda del territorio in cui opera e del Paese piugrave in generale contribuendo a

stimolare il mercato del lavoro e le risorse umane creando un circolo virtuoso al servizio di

clienti e consumatori Unrsquoimpresa rivolta al futuro quindi quella che emerge nelle aspirazioni degli intervistati rivolta verso il massimo risultato verso una nuova mentalitagrave e nuove

politiche culturali per le imprese Il ruolo del ldquomade in Italyrdquo in questo senso viene []

ridimensionato non puograve servire piugrave come alibi per non confrontarsi con una corretta cultura

drsquoimpresa e con le sfide che provengono dai mercati internazionali In sintesi comunicare meglio e valorizzare al massimo lrsquoidentitagrave delle imprese e i suoi

valori fare al meglio il proprio lavoro quotidiano puntare su giovani universitagrave e

coinvolgimento allrsquointerno della societagrave civile Sembra questa la ricetta per le aziende di

nuova generazioneraquo MASSIMO DONADDIO 9032007

da httpwwwilsole24orecomartSoleOnLine4Economia20e20Lavoro200703cultura-impresashtmluuid=

62

laquoNello sconsolato mondo moderno insidiato dal disordinato contrasto di massicci e spesso

accecati interessi corrotto dalla disumana volontagrave e vanitagrave del potere dal dominio

dellrsquouomo sullrsquouomo minacciato di perdere il senso e la luce dei valori dello spirito il posto

dei lavoratori egrave uno segnato in modo inequivocabile Noi crediamo che sul piano sociale e politico spetti a voi un compito insostituibile e di fondamentale importanza Le classi

lavoratrici piugrave che ogni altro ceto sociale sono i rappresentanti autentici di un

insopprimibile valore la giustizia e incarnano questo sentimento con slancio talora

drammatico e sempre generoso drsquoaltro lato gli uomini di cultura gli esperti di ogni attivitagrave scientifica e tecnica esprimono attraverso la loro tenace ricerca valori ugualmente

universali nellrsquoordine della veritagrave e della scienza Siete voi lavoratori delle fabbriche e dei

campi ed ingegneri ed architetti che dando vita al mondo moderno al mondo del lavoro

dellrsquouomo e della sua cittagrave plasmate nella viva realtagrave gli ideali che ognuno porta nel cuore armonia ordine bellezza pace []raquo DISCORSO DI ADRIANO OLIVETTI ALLE MAESTRANZE DELLA SOCIETAgrave Ivrea 24 dicembre 1955 (cit da W Passerini ndash M Rotondi Wellness organizzativo Bene ssere e capitale umano nella Nice Company Franco Angeli Milano 2011)

Al via la Settimana della cultura drsquoimpresa viaggio nella creativitagrave industriale del made in

Italy laquoDalla Vespa Piaggio al cappello di Borsalino dalla Giulia Alfa Romeo alla ldquorossardquo Ferrari di Maranello Sono solo alcuni dei tanti oggetti e prodotti del made in Italy che sono entrati

nel nostro immaginario collettivo simboli della quotidianitagrave e del fare ormai assurti

nellrsquoalveo della memoria storica Come ad esempio la bottiglietta Campari disegnata nel

1932 da Fortunato Depero oppure la Cupola la celebre caffettiera che Aldo Rossi nel 1988 progettograve per Alessi Un patrimonio unico di cultura industriale custodito nei numerosi musei

e negli archivi storici delle aziende che a partire da lunedigrave 19 novembre potragrave essere

visitato riletto e ripercorso Egrave dunque una full-immersion nella creativitagrave imprenditoriale

italiana quella proposta dalla ldquoSettimana della cultura drsquoimpresardquo che si apre domani in

dieci cittagrave italiane Si tratta della undicesima edizione dedicata questrsquoanno alla cultura del cambiamento E saragrave un vero e proprio viaggio nel patrimonio culturale delle imprese che

prevede mostre letture teatrali visite guidate rassegne cinematografiche workshop

convegni e dibattiti sul territorio I capoluoghi coinvolti sono Milano Torino Venezia Verona

Firenze Roma Napoli accanto a cittagrave storiche e distretti dellrsquoimpresa italiana come Bergamo Biella e Pontederaraquo

S SPERANDIO da ldquoIl Sole 24 Orerdquo del

17112012

3 AMBITO STORICO - POLITICO

DOCUMENTI

ARGOMENTO Utilitagrave della Storia laquoQuesto soprattutto vrsquoegrave di salutare e di utile nella conoscenza della storia che tu hai sotto gli occhi gli insegnamenti drsquoogni genere che sono riposti nelle illustri memorie e puoi

prenderne ciograve che sia da imitare per te e per il tuo Stato ciograve che sia da evitare percheacute turpe

nel principio e turpe alla fineraquo TITO LIVIO AB URBE CONDITA -

Praefatio I 10 BUR Classici Milano 1982

63

laquoLa storia non si snoda come una catena di anelli ininterrotta In ogni caso molti

anelli non tengono La storia non contiene il prima e il dopo nulla che in lei borbotti a

lento fuoco La storia non egrave prodotta da chi la pensa e neppure da chi lrsquoignora La storia

non si fa strada si ostina detesta il poco a poco non procede neacute recede si sposta di binario e la sua direzione non egrave nellorario La storia non giustifica e non deplora la

storia non egrave intrinseca percheacute egrave fuori La storia non somministra carezze o colpi di frusta

La storia non egrave magistra di niente che ci riguardi Accorgersene non serve a farla piugrave

vera e piugrave giusta La storia non egrave poi la devastante ruspa che si dice Lascia sottopassaggi cripte buche e nascondigli Cegrave chi sopravvive La storia egrave anche

benevola distrugge quanto piugrave puograve se esagerasse certo sarebbe meglio ma la storia egrave

a corto di notizie non compie tutte le sue vendette La storia gratta il fondo come una

rete a strascico con qualche strappo e piugrave di un pesce sfugge Qualche volta srsquoincontra lrsquoectoplasma drsquouno scampato e non sembra particolarmente felice Ignora di essere fuori

nessuno glie nrsquoha parlato Gli altri nel sacco si credono piugrave liberi di luiraquo E MONTALE da Satura in Tutte le poesie a cura di G Zampa Mondadori Milano 1984

laquoDal favorevole punto di osservazione degli anni rsquo90 sembra che il Secolo breve sia passato

attraverso una breve Etagrave dellrsquooro nel suo cammino da unrsquoepoca di crisi a unrsquoaltra epoca di crisi verso un futuro sconosciuto e problematico ma non necessariamente apocalittico

Comunque un futuro ci saragrave e gli storici farebbero bene a ricordarlo ai pensatori che

speculano sulla ldquofine della storiardquo La sola generalizzazione del tutto certa riguardo alla storia

egrave che fin quando crsquoegrave una razza umana la storia continueragraveraquo E J HOBSBAWM IL SECOLO BREVE 1914-1991 Rizzoli Milano 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO La bioedilizia tra ldquovecchirdquo materiali e nuove opportunitagrave

DOCUMENTI

laquoSi chiama Pyramidenkogel ed egrave la torre in legno piugrave alta al mondo Si trova in Carinzia

Austria [hellip] Grazie a bioedilizia e risparmio energetico ha spiegato ancora Orsini ldquola casa in legno allitaliana fa concorrenza ai tedeschi Mentre lexport di porte e finestre va soprattutto

verso Usa e Russiardquo ldquoNostri mercati di sbocco ndash aggiunge Orsini ndash sono anche il Marocco e il

Centroamerica In Africa ci sono forti potenzialitagrave ma il segreto egrave la continuitagrave Bisogna avere

societagrave sul luogo e personale stabile Poi assumersi il rischio dellinstabilitagrave socio-politica locale e i continui cambi di governi che non aiutano a costruire relazioni stabili in Paesi non proprio

trasparenti Alcuni dei nostri associati si stanno perograve giagrave muovendo in quellarea con risultati rilevantirdquo E in

Italia ldquoAllinizio di dicembre ndash ha concluso Orsini ndash Federlegno e Consiglio superiore dei lavori pubblici hanno firmato un protocollo per promuovere i sistemi costruttivi in legno e snellire le

pratiche per permessi e autorizzazionirdquoraquo httpwwwilsole24orecomartnotizie2014-01-03puntare-piu-bioedilizia-065048shtmluuid=ABvhBNn

laquoOggi la situazione egrave cambiata profondamente Il mondo dellrsquoarchitettura e dellrsquoindustria delle

costruzioni sta vivendo una trasformazione radicale anche se complessa e con qualche resistenza soprattutto nei paesi in via di sviluppo Dopo una prima fase laquoeroicaraquo in cui

lrsquoarchitettura green era vista come una forma di sperimentazione tecnologica e di resistenza

civile in questo ultimo decennio la certificazione ambientale ed energetica egrave diventata un

presupposto fondamentale dal punto di vista sociale culturale ed economico oltre ad essere considerata in alcuni casi un obbligo di legge I criteri sono progressivamente cambiati nel

tempo muovendo dallrsquoanalisi dellrsquoedificio e delle sue performativitagrave energetiche alla

considerazione complessiva del processo edilizio e della progettazione Lrsquoattribuzione del Leed

(Leadership in Energy and Environmental Design) la certificazione ambientale maggiormente considerata sulla scena internazionale contemporanea valuta tutti i passaggi e il loro impatto

64

analizzando il metodo di lavoro la scelta dei materiali (possibilmente km0) tutte le forme di

risparmio energetico il riutilizzo delle risorse lrsquoorganizzazione del cantiere fino ad arrivare

allrsquoopera costruita Si tratta di un processo costoso per le imprese e i committenti ma insieme

lrsquoattribuzione del Leed Gold o Platinum egrave diventato uno degli obbiettivi di molte delle nuove grandi architetture poste sul mercato globale e ad oggi piugrave di 60000 edifici costruiti sono stati

riconosciuti con questi criteri Ma una delle conseguenze piugrave interessanti egrave che questa rincorsa

alla certificazione ambientale non ha necessariamente generato un linguaggio green come era

stato tra gli anni Settanta e Ottanta ma ha piuttosto attivato un modo alternativo di pensare il processo costruttivo e la consapevolezza dellrsquoimpatto che ha sulla nostra vita Un esempio

clamoroso egrave la Hearst Tower di Norman Foster il primo edificio Leed Gold a New York un

grattacielo tradizionale che ha utilizzato allrsquo80 acciaio riciclato e abbattuto del 30 i consumi

energetici e la dispersione delle acque Oppure sul versante opposto i piccoli ospedali disegnati in Africa per Emergency da Tamassociati riconosciuti come eccellenze internazionali

Architetture consapevoli per lrsquouso di materiali e tecnologie elementari sostenibili percheacute

dialogano intelligentemente con il luogo e il suo clima pensati per accogliere la vita con

semplicitagrave e qualitagrave diffusa Questo a dimostrazione che la sostenibilitagrave non egrave un linguaggio o

un certificato ma soprattutto un modo attento e generoso di operare nel mondoraquo L MOLINARI - laquoCorriere della Seraraquo 10 gennaio 2015

laquoNellrsquoambito della crisi generalizzata del settore immobiliare notiamo il moltiplicarsi delle

occasioni di sviluppo dellrsquoedilizia eco-compatibile Oggi quindi il ldquoverderdquo non egrave piugrave solo un elemento di arredo o di contorno dello sviluppo immobiliare ma egrave diventato un vero e proprio

elemento strutturale di ogni progetto edilizio in chiave moderna Insomma se nelle pubblicitagrave

di qualche anno fa si leggeva ldquocase immerse nel verde dotate di impianti a energia

rinnovabilerdquo come una connotazione privilegiata ora la ldquocasa verderdquo dovrebbe diventare di ordinaria amministrazione Lrsquoefficienza energetica degli edifici egrave ormai un obbligo dettato non

solo dalle norme ma anche dalla necessitagrave di ridurre i costi di gestione del costruito Ma non

solo le prescrizioni emanate da numerosi comuni e da diverse regioni tendono ad incentivare

lrsquoedilizia sostenibile con incentivi economici e cubature [hellip] Diverse sono le qualifiche da valutare per poter attribuire ad un edificio lrsquoattestazione di ldquomessa a normardquo si va dagli

impianti di approvvigionamento di energia alle tecniche di risparmio energetico per la

climatizzazione e contro la dispersione del calore le tecniche per il risparmio delle risorse

idriche in taluni casi anche il rispetto delle misure di contenimento dellrsquoimpatto acusticoraquo E PELLICCIOTTI CTndash Consulente Tecnico 2102009

httpwwwingegnericcbioedilizia-piace-fa-bene-ed-e-fonte-di-sviluppohtml

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

laquoNel 1950 la rinascita dellrsquoItalia il passaggio dalla guerra alla pace dal fascismo alla

democrazia erano compiutiraquo S J WOOLF (a cura di) Italia 1943-50 La ricostruzione Laterza Bari Seconda Ed 1975

Discuti il testo e illustra i fattori politici e sociali che nel secondo dopoguerra consentirono la ldquorinascita dellrsquoItaliardquo

65

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE

Nel 2012 lallora Ministro del Lavoro Elsa Fornero cosigrave si espresse sui giovani e il lavoro laquoNon

bisogna mai essere troppo choosy (schizzinosi) meglio prendere la prima offerta e poi vedere da dentro e non aspettare il posto idealeraquo Il candidato affronti largomento dellrsquoingresso dei giovani nel mondo del lavoro esponendo

quali siano a suo giudizio i requisiti indispensabili per entrare oggi a farne parte Si interroghi

inoltre su quali siano le principali difficoltagrave che i giovani possono incontrare per inserirsi nel contesto lavorativo su quali elementi possano invece risultare per loro favorevoli e su quanto

siano motivati nel progettare un futuro di indipendenza dalla famiglia di origine Infine

entrando in dialogo con la citazione iniziale esprima se a suo parere sia meglio cercare di

ottenere il lavoro che si desidera oppure adattarsi a qualunque impiego

66

ALLEGATO 2

SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

COME CONCEDERE I BENEFICI

Molestum verbum est onerosum et demisso vultu dicendum ldquorogordquo Huius facienda est gratia

amico et cuiviscumque quem amicum sis promerendo facturus properet licet sero beneficium

dedit qui roganti dedit Ideo divinanda cuiusque voluntas et cum intellecta est necessitate

gravissima rogandi liberanda est illud beneficium iucundum victurumque in animo scias quod

obviam venit Si non contingit praevenire plura rogantis verba intercidamus ne rogati videamur

sed certiores facti statim promittamus facturosque nos etiam antequam interpellemur ipsa

festinatione adprobemus Quemadmodum in aegris opportunitas cibi salutaris est et aqua

tempestive data remedii locum obtinuit ita quamvis leve et vulgare beneficium sit si praesto fuit

si proximam quamque horam non perdidit multum sibi adicit gratiamque pretiosi sed lenti et diu

cogitati muneris vincit Qui tam parate facit non est dubium quin libenter faciat itaque laetus

facit et induit sibi animi sui vultum

SENECA De beneficiis 2 1-2

67

ALLEGATO 3

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

Tra le diverse tipologie di verifica previste il Consiglio di Classe ha scelto la tipologia A (trattazione sintetica) per entrambe le simulazioni della terza prova Per la correzione della prova si egrave utilizzata la griglia allegata I voti attribuiti sono stati espressi in quindicesimi Entrambe le simulazioni hanno dato esito globalmente positivo tuttavia le discipline presenti nella prima prova hanno meglio valorizzato il profilo degli studenti e hanno permesso loro di conseguire risultati migliori PRIMA SIMULAZIONE 8 Marzo 2016) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze fisica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE Descrivi lrsquoidentitagrave chimica del carbonio e la sua capacitagrave di formare molecole organiche caratterizzate da vari gruppi funzionali QUESITO DI FISICA Definisci la grandezza fisica flusso del campo elettrico specificando il significato delle grandezze che

compaiono nella definizione Enuncia e dimostra il teorema di Gauss per il campo elettrico

QUESITO DI FILOSOFIA

Schopenhauer e Leopardi condividono la visione tragica dellrsquoesistenza umana immersa nella sofferenza e nel dolore Elaborando una comparazione il candidato esponga quali sono e come si connotano le vie di liberazione dalla Volontagrave e le strade di consolazione indicate agli esseri umani dai due autori

QUESITO DI INGLESE

The journey is a main theme in Heart of Darkness Explain why it concerns both civilization and the self Also highlight the historical background and the experiences in Conradrsquos life which were seminal for the novel (dizionario bilingue e monolingue)

68

SECONDA SIMULAZIONE (21 aprile 2017) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze matematica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE

Analizza le principali vie metaboliche descrivendone le relazioni la loro utilitagrave per lrsquoorganismo ed evidenzia il ruolo dellrsquoAcetil-CoA

QUESITO DI MATEMATICA Analizza e definisci i punti di discontinuitagrave di una funzione Data la seguente funzione individua gli eventuali punti di discontinuitagrave e la relativa specie y = x2 ndash x ndash 6 x2 ndash 2x ndash 3 QUESITO DI STORIA Il candidato definisca il termine ldquoTotalitarismordquo ed illustri i caratteri dei regimi totalitari che si sono affermati in Europa nel primo dopoguerra evidenziandone gli elementi comuni e le differenze QUESITO DI INGLESE Women and self-reliance explain if Jane Eyre and Eveline show a womanrsquos potential as an individual Also highlight how they relate to Victorian society and womanrsquos condition on the one hand to the Irish context in Joycersquos times on the other (dizionario bilingue e monolingue)

69

ALLEGATO 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA I PROVA SCRITTA ITALIANO

LIVELLI basso basso medio medio alto alto

INDICATORI DESCRITTORI 05 1 15 2 25 3

Adeguatezza

- Aderenza alla consegna

- Pertinenza allrsquoargomento proposto - Efficacia complessiva del testo

Tipologie A e B aderenza alle convenzioni

della tipologia scelta (tipo testuale scopo

destinatario destinazione editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione

padronanza dellrsquoargomento

rielaborazione critica dei contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione ed interpretazione

del testo proposto Tipologia B comprensione dei materiali forniti

e loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale

argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave degli elementi informativi delle idee

e delle interpretazioni

Organizzazione

del testo

- Articolazione chiara e ordinata del

testo

- Equilibrio fra le parti

- Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

- Continuitagrave tra frasi paragrafi e

sezioni

Lessico e stile - Proprietagrave e ricchezza lessicale

- Uso di un registro adeguato alla

tipologia testuale al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

- Correttezza ortografica

- Coesione testuale (uso corretto dei connettivi testuali ecc)

- Correttezza morfosintattica

- Punteggiatura

TOTALE PUNTI 15

lsquo

ALUNNO________________________________________________________________________________________

CLASSE

70

ALLEGATO 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA SECONDA PROVA DrsquoESAME

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

COMPLETEZZA ANALISI MORFOSINTATTICA

COMPRENSIONE RESA IN ITALIANO

Testo tradotto integralmente 25

Complete e approfondite 45

Completa e consapevole 5

Corretta scorrevole con adeguate e consapevoli scelte lessicali 3

Testo tradotto in buona parte 2

Adeguate (riconosce strutture principali) 3

Corretta nelle linee generali 4

Poco curata e un po meccanica 2

Testo tradotto In minima parte 1

Superficiali ed incerte 2

Limitata 3

Involuta e imprecisa 15

Gravemente carenti 1

Testo per la maggior parte frainteso 15

PUNTEGGIO TOTALE

helliphelliphelliphellip 15

71

ALLEGATO 6

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

CANDIDATOA

DISCIPLINA

PRIMA

MATERIA

SECONDA

MATERIA

TERZA

MATERIA

QUARTA

MATERIA

Conoscenza dei contenuti

Competenza linguistica

Capacitagrave di analisi e sintesi

Punteggio medio per ogni materia

(somma dei tre totali diviso 3)

Somma dei punteggi medi diviso 4 helliphellip15

PUNTEGGIO FINALE helliphellip15

N B Per ogni indicatore si assegna un punteggio da 1 a 15

Valutazione in 15 mi

gravemente insufficiente [1 ndash 5]

mediocre [6 ndash 9]

sufficiente [ 10 ]

discreto [11ndash12]

buono [13ndash14]

ottimo [ 15 ]

72

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Materia

Docente

Firma

Religione Alessandra Costanzo

Italiano Patrizia Miscia

Latino Bianca Daria Manfredi

Greco Bianca Daria Manfredi

Inglese Ida Lalli

Storia Anna Maria Carpentieri

Filosofia Anna Maria Carpentieri

Matematica Sandra Baldascino

Fisica Sandra Baldascino

Scienze Naturali Elvira Pititto

Storia dellArte Francesco Filianoti

Scienze Motorie Gabriella Miragoli

Docente coordinatore

Alunni rappresentanti di classe

Livia Allegri

Lorenzo Balzerani

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dottssa Anna Maria Ricciardi

39

LIBRO DI TESTO

A Giardina G Sabbatucci V Vidotto - NUOVI PROFILI STORICI ndash Volumi 2^ e 3^ (AB)

Editori Laterza

Libri di lettura

S Cristicchi ndash MAGAZZINO 18 ndash Edizioni Mondadori

40

FILOSOFIA

Prof ssa Anna Maria Carpentieri

COMPETENZE RAGGIUNTE A LIVELLI DIVERSIFICATI

Esporre il pensiero di autori e correnti filosofiche utilizzando il lessico specifico disciplinare ed

evidenziandone i diversi settori della ricerca filosofica (ontologico ndash metafisico etico ndash politico

logicondashgnoseologico-epistemologico estetico)

Leggere ed interpretare brani e testi di autori

Cooperare condividendo lavori di gruppo

Riflettere sui processi della conoscenza e sulla realtagrave

- riconoscendo relazioni e collegamenti nel pensiero e nei vissuti

imparando ad interpretarne le informazioni

- Individuando problematiche e cercando strategie risolutive

Conoscere i contenuti sviluppati

CONTENUTI

IL ROMANTICISMO

Il trionfo del sentimento della passione e della fantasia

La natura e lrsquouomo

Titanismo genio ed ironia romantica

Arte poesia e filosofia

Il senso dellrsquoinfinito

La vita come inquietudine e desiderio

Tradizione cultura storia

FICHTE e il primato della libertagrave lrsquoIdealismo soggettivo

Il ruolo dellrsquointellettuale e dellrsquouomo come essere razionale

La ltlt Dottrina della scienzagtgt e i tre principi della realtagrave

La filosofia politica di Fichte

SCHELLING e il primato della Natura lrsquoIdealismo oggettivo

Natura e Spirito nel ltlt Sistema dellrsquoIdealismo trascendentalegtgt

La filosofia dellrsquoidentitagrave

HEGEL e lrsquoIdealismo assoluto

Il romanzo della coscienza

La filosofia come sistema

41

Il vero egrave lrsquointero

La realtagrave come ragione

La dialettica legge della storia

La ltlt Fenomenologia dello Spiritogtgt e il cammino verso lrsquoautocoscienza

Il sistema del sapere

La ltlt Scienza della logica gtgt

La filosofia della natura

La Filosofia dello Spirito nei suoi tre momenti

La critica al sistema hegeliano SCHOPENHAUER e KIERKEGAARD

SCHOPENHAUER

Il mondo come rappresentazione

Il ltltvelo di Mayagtgt e la Volontagrave

Il pessimismo

Le vie di liberazione dal dolore

LEOPARDI

La natura

Lrsquoesistenza umana

Il nichilismo

La poesia

Schopenhauer e Leopardi

KIERKEGAARD

Lrsquoesistenza come possibilitagrave e fede

La critica allrsquohegelismo la categoria del Singolo

Gli stadi dellrsquoesistenza

Lrsquoangoscia la disperazione e la fede

DESTRA e SINISTRA HEGELIANE

Caratteri generali

FEUERBACH

La filosofia come antropologia

MARX

La concezione materialistica della storia

Il marxismo

Materialismo e dialettica

Lavoro e alienazione nel sistema capitalista

42

Il materialismo storico

Lo sviluppo storico dellrsquooccidente e la lotta di classe

Lrsquoanalisi dellrsquoeconomia capitalistica

Socialismo e Comunismo

SCIENZA E PROGRESSO IL POSITIVISMO

Caratteri generali del Positivismo europeo

Il Positivismo evoluzionistico

Le scienze della vita

DARWIN

La selezione naturale

Il darwinismo sociale

NIETZSCHE e la crisi delle certezze filosofiche

La demistificazione della conoscenza e della morale

La tragedia greca e lo spirito dionisiaco

Le Considerazioni inattuali e la concezione della storia

Le opere del periodo ldquoilluministicordquo

La morte di Dio

Lrsquoannuncio di Zarathustra

Percheacute Zarathustra

Lrsquooltreuomo

Lrsquoeterno ritorno

Il nichilismo e la fine della morale

La volontagrave di potenza

Nietzsche e la cultura del Novecento

SPIRITUALISMO FRANCESE

Caratteri generali

BERGSON

Tempo coscienza e libertarsquo

Tempo e memoria

La critica alla teoria della relativitagrave ristretta

Materia e memoria

Lrsquoevoluzione creatrice

Le due dimensioni della morale della religione e della societagrave

FREUD e la rivoluzione psicoanalitica

La scoperta e lo studio dellrsquoinconscio

Dagli studi sullrsquoisteria alla psicoanalisi

43

La realtagrave dellrsquoinconscio e le vie per accedervi

La scomposizione psicoanalitica della personalitagrave

I sogni gli atti mancati e i sintomi nevrotici

La teoria della sessualitagrave e il complesso edipico

Psicoanalisi e Societagrave

La psicoanalisi dopo Freud

FRANKL

Logoterapia ed analisi esistenziale

Vita e ricerca del significato

BAUMANN

La modernitagrave liquida

Identitagrave solida liquida vischiosa

Autori e correnti indicate rappresentano le unitagrave didattiche svolte fino al 15052017

Di seguito le unitagrave didattiche programmate fino al termine dellrsquoanno scolastico in corso

FENOMENOLOGIA

Caratteri generali

SCHELER

Fenomenologia e personalismo

ESISTENZIALISMO

Caratteri generali

WOOLF

La filosofia della Differenza di genere

Il flusso di coscienza

LIBRI DI TESTO

E Ruffaldi G Torrevecchia U Nicola A Sani ndash LA RETE DEL PENSIERO ndash vol3^ Loescher EdTorino

LrsquoUnitagrave A egrave stata svolta con lrsquoausilio del seguente libro di testo

G Cambiano M Mori ndash TEMPI DEL PENSIERO ndash vol 2 Editori Laterza

Le unitagrave BCD sono state svolte con lrsquoausilio del seguente libro di testo

F Restaino L Rossi P Euron ndash FILOSOFICAMENTE - vol 2^ Ed Petrini

Libri di lettura V Frankl ndash Uno psicologo nel lager ndash Edizione ARES

44

MATEMATICA Prof ssa Sandra Baldascino OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

La maggior parte degli alunni si esprime in maniera soddisfacente nel linguaggio scientifico mostrando di conoscere gli argomenti trattati in modo concettualmente corretto

COMPETENZE

Quasi tutti gli alunni se guidati usano con una certa consapevolezza procedure di calcolo in generale la maggior parte di loro riesce a orientarsi nella risoluzione degli esercizi proposti

CAPACITArsquo

Una buona parte della classe riesce in generale a collegare e a ordinare con metodo le conoscenze acquisite per la risoluzione dei problemi nellrsquoambito scientifico

CONTENUTI

1) Le funzioni e le loro proprietagrave

- Che cosa sono le funzioni

- La classificazione delle funzioni

- Il dominio di una funzione

- Il dominio di funzioni razionali ed irrazionali

- Il dominio delle funzioni logaritmiche ed esponenziali

- Gli zeri di una funzione e il suo segno

- Le funzioni iniettive suriettive e biiettive - Le funzioni crescenti le funzioni decrescenti le funzioni monotogravene - Le funzioni pari e le funzioni dispari

2) I limiti

- Gli intervalli

- Gli intorni di un punto Gli intorni di infinito

- I punti isolati I punti di accumulazione

- Il limite finito per x che tende ad un numero finito definizione ed interpretazione grafica

- Il limite infinito per x che tende ad un numero finito definizione ed interpretazione grafica

45

- Gli asintoti verticali

- Il limite finito per x che tende ad infinito definizione ed interpretazione grafica

- Gli asintoti orizzontali

- Il limite infinito per x che tende ad infinito definizione ed interpretazione grafica

3) Il calcolo dei limiti

- Il limite della somma algebrica di due funzioni (senza dimostrazione)

- Il limite del prodotto di due funzioni (senza dimostrazione)

- Il limite della potenza di una funzione (senza dimostrazione)

- Il limite della funzione reciproca di una funzione (senza dimostrazione)

- Il limite del quoziente di due funzioni (senza dimostrazioni)

- Le funzioni continue - I punti di discontinuitagrave di una funzione - Le forme indeterminate

- La forma indeterminata +infin -infin infininfin 00

- Gli asintoti la ricerca degli asintoti orizzontali e verticali

- La ricerca degli asintoti obliqui (senza dimostrazione)

- Il grafico probabile di una funzione

4) La derivata di una funzione

- Il rapporto incrementale

- La derivata di una funzione definizione Significato geometrico della derivata

- Il calcolo della derivata

- Le derivate fondamentali la derivata di una costante la derivata della funzione f(x) = x la

derivata della funzione f(x) = xn (senza dimostrazione) le derivate della funzione f(x)= senx (senza

dimostrazione) la derivata della funzione f(x) = cosx (senza dimostrazione) la derivata di f(x) = ax

(senza dimostrazione) la derivata della funzione f(x) = logax (senza dimostrazione)

- I teoremi sul calcolo delle derivate (tutti senza dimostrazione)

- la derivata del prodotto di una costante per una funzione

- la derivata della somma di funzioni

- la derivata del prodotto di funzioni

- la derivata del reciproco di una funzione

- la derivata del quoziente di due funzioni

46

- La derivata della funzione f(x) = tgx e derivata della funzione f(x) = cotgx come applicazioni della

derivata del quoziente di due funzioni

- La derivata di una funzione composta (senza dimostrazione)

5) Lo studio delle funzioni

- Le funzioni crescenti e decrescenti e le derivate (senza dimostrazione)

- I massimi e i minimi la concavitagrave i flessi i punti stazionari

- La ricerca dei punti dei massimi e minimi relativi con la derivata prima (senza dimostrazione)

- I punti stazionari di flesso orizzontale (senza dimostrazione)

- La concavitagrave e il segno della derivata seconda (senza dimostrazione)

- Flessi e studio del segno della derivata seconda (senza dimostrazione)

- Lo studio di una funzione algebrica razionale fratta (di terzo grado massimo)

LIBRI DI TESTO

M Bergamini A Trifone G Barozzi ldquoMatematica azzurrordquo Vol 5 Editrice Zanichelli

47

FISICA

Prof ssa Sandra Baldascino

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

Quasi tutti gli alunni conoscono i saperi fondamentali della disciplina in modo complessivamente corretto e sono consapevoli della particolare natura della disciplina che si sviluppa attraverso la complementaritagrave tra modelli teorici e realtagrave

COMPETENZE

Gli alunni in generale usano un linguaggio complessivamente corretto riuscendo generalmente ad analizzare e a generalizzare le conoscenze acquisite

CAPACITArsquo

Gli alunni riescono per la maggior parte a operare collegamenti nellrsquoambito della disciplina e se guidati tra discipline affini

Il lavoro egrave stato organizzato in modo individuale

CONTENUTI

Elettromagnetismo

1) La carica elettrica e la legge di Coulomb

- Lrsquoelettrizzazione per strofinio

- I conduttori e gli isolanti Il modello microscopico

- Lrsquoelettrizzazione per contatto

- La definizione operativa della carica elettrica La misura della carica elettrica Il Coulomb

Conservazione della carica elettrica

- La legge di Coulomb Direzione e verso della forza La costante dielettrica Il principio di

sovrapposizione

- La forza elettrica e la forza gravitazionale

- La forza di Coulomb nella materia La costante dielettrica assoluta

- Lrsquoelettrizzazione per induzione Lrsquoelettroforo di Volta La polarizzazione

2) Il campo elettrico e il potenziale

- Il vettore campo elettrico definizione Il calcolo della forza

48

- Il campo elettrico di una carica puntiforme Campo elettrico di piugrave cariche puntiformi

- Le linee del campo elettrico Il campo di una carica puntiforme Il campo di due cariche

puntiformi

- Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie

- Il vettore superficie

- Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss

- Dimostrazione del teorema di Gauss

- Lrsquoenergia potenziale elettrica (esclusa la formula 19)

- Lrsquoenergia potenziale della forza di Coulomb Il caso di piugrave cariche puntiformi

- Il potenziale elettrico definizione

- La differenza di potenziale elettrico Il moto spontaneo delle cariche elettriche

- Lrsquounitagrave di misura del potenziale elettrico Il potenziale di una carica puntiforme

- Le superfici equipotenziali

- Dimostrazione della perpendicolaritagrave tra linee di campo e superfici equipotenziali

- La deduzione del campo elettrico dal potenziale

- La circuitazione del campo elettrostatico definizione

- Il significato della circuitazione del campo elettrico

3) Fenomeni di elettrostatica

- La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico La localizzazione

della carica Il valore della densitagrave superficiale di carica

- Il campo elettrico allrsquointerno di un conduttore carico in equilibrio elettrostatico

- Il campo elettrico sulla superficie di un conduttore carico in equilibrio elettrostatico

- Il potenziale elettrico in un conduttore carico in equilibrio elettrostatico Una applicazione del

teorema di Gauss

- Il problema generale dellrsquoelettrostatica (escluse le convenzioni per lo zero del potenziale)

- Il teorema di Coulomb (senza dimostrazione)

- La capacitagrave di un conduttore Il potenziale di una sfera carica isolata

- La capacitagrave di una sfera conduttrice isolata - Il condensatore

- La capacitagrave di un condensatore

- Il campo elettrico generato da un condensatore piano (senza dimostrazione)

- La capacitagrave di un condensatore piano

49

4) La corrente elettrica continua

- Lrsquointensitagrave della corrente elettrica Il verso della corrente La corrente continua

- I generatori di tensione e i circuiti elettrici

- Collegamento in serie

- Collegamento in parallelo

- La prima legge di Ohm

- La forza elettromotrice (escluso il generatore reale di tensione)

- La seconda legge di Ohm

5) Fenomeni magnetici fondamentali

- La forza magnetica e le linee del campo magnetico Le forze tra i poli magnetici

- Il campo magnetico Il campo magnetico terrestre

- La direzione e il verso del campo magnetico Le linee di campo

- Confronto tra campo elettrico e campo magnetico

- Forze tra magneti e correnti Lrsquoesperienza di Oersted Il campo magnetico generato da un filo

percorso da corrente Lrsquoesperienza di Faraday

- Forze tra correnti Lrsquoesperienza di Ampegravere La definizione dellrsquo Ampegravere La definizione del

coulomb

- Lrsquointensitagrave del campo magnetico Lrsquounitagrave di misura di B

- La forza magnetica su un filo percorso da corrente

- Il campo magnetico di un filo percorso da corrente Valore del campo magnetico generato da un

filo Dimostrazione della legge di Biot-Savart

LIBRI DI TESTO

Ugo Amaldi ldquoLe traiettorie della fisicardquo Vol 3 Editrice Zanichelli

50

SCIENZE NATURALI

Profssa Pititto Elvira

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Gli obiettivi indicati in sede di programmazione sono stati raggiunti in maniera differenziata

- Alcuni allievi hanno acquisito in modo essenziale i contenuti trattati sufficiente risulta la competenza nellrsquoapplicare le conoscenze e nellrsquoordinare le informazioni Superficiale la capacitagrave di analisi e di elaborazione personale non sempre preciso lrsquouso del lessico specifico

- Altri allievi hanno acquisito i temi trattati in modo sostanzialmente completo e chiaro ma non sempre rielaboratoapprofondito Complessivamente corrette risultano le competenze nellrsquoanalizzare e descrivere le biomolecole individuandone le funzioni coerenti ma non sempre precise le capacitagrave di analisi e rielaborazione personale

- Pochi allievi hanno altresigrave acquisito in modo approfondito ed ampliato i contenuti della disciplina pervenendo ad una competenza articolata ed autonoma delle principali trasformazioni chimiche della cellula delle biotecnologie e delle loro applicazioni Coerenti le capacitagrave di elaborazione personale dei contenuti studiati al fine di adottare comportamenti corretti spendibili nella vita pratica

CONTENUTI

I COMPOSTI ORGANICI

Idrocarburi saturi insaturi e aromatici Gli isomeri I Gruppi funzionali

I polimeri

LE BIOMOLECOLE

I carboidrati i lipidi gli amminoacidi i peptidi e le proteine

Struttura delle proteine e loro attivitagrave biologica

Gli enzimi i catalizzatori biologici

IL METABOLISMO

Le trasformazioni chimiche nella cellula

Le vie metaboliche

LrsquoATP il NAD e il FAD

51

Regolazione enzimatica

Il metabolismo dei carboidrati

Il metabolismo dei lipidi

Il metabolismo degli amminoacidi

Il metabolismo terminale

La produzione di energia nella cellula

La regolazione delle attivitagrave metaboliche il controllo della glicemia

Il metabolismo differenziato delle cellule dellrsquoorganismo

BIOLOGIA GENERALE

DNA cromosomi genoma

La regolazione genica nei procarioti

Controllo dellrsquoespressione genica negli eucarioti

Regolazione della trascrizione e maturazione dellrsquomRNA

La genetica di batteri e virus

Le BIOTECNOLOGIE una visione di insieme

La tecnologia del DNA ricombinante

Il clonaggio e la clonazione

Tecniche per clonare e sequenziare le sequenze nucleotidiche

Batteri e piante geneticamente modificate

Gli animali transgenici

Il ruolo dellrsquoRNA

LE APPLICAZIONI DELLE BIOTECNOLOGIE

Le biotecnologie mediche i trattamenti terapeutici gli anticorpi monoclinali

Le biotecnologie agrarie l ingegneria genetica nelle piante

Le biotecnologie ambientali

LA DINAMICA DELLA CROSTA TERRESTRE

Wegener e la teoria della deriva dei continenti

La struttura interna della terra

52

Il flusso di calore e il campo magnetico terrestre

I movimenti delle placche e le loro conseguenze

LIBRO DI TESTO

Percorsi di Scienze Naturali Dalla tettonica alle biotecnologie Autori HCurtis NS Barnes ASchnek

GFlores LOdone Ed Zanichelli

53

STORIA DELLrsquoARTE

Prof Francesco Filianoti

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Il primo e piugrave importante obiettivo raggiunto egrave la capacitagrave che gli alunni hanno acquisito di migliorare la sensibilitagrave estetica attraverso lo studio storico- artistico studio che si egrave completato con la conoscenza delle avanguardie storiche che sono alla base di ciograve che larte contemporanea propone In particolare per quello che concerne lattualitagrave si egrave capito come lidea del gioco artistico e della creativitagrave siano in forte relazione Si tratta di un gioco serio che affronta le molteplici problematiche del mondo contemporaneo Pertanto gli alunni chi piugrave chi meno hanno compreso (anche per la loro naturale predisposizione) come sia importante affrontare le questioni esistenziali con modalitagrave allo stesso tempo intelligenti e belle Alcuni alunni inoltre continueranno a studiare alluniversitagrave discipline legate allarte come architettura archeologia belle arti Dunque le basi che hanno ricevuto nel percorso classico liceale permetteranno ai nostri alunni di affrontare al meglio la futura universitagrave Un altro obiettivo molto importante egrave quello di avere compreso tramite lezioni interattive e partecipative come la storia dellarte possa diventare unesperienza reale Dopo avere studiato Duchamp che affermava come - la vita fosse arte - gli alunni sono stati invitati a pensare larte non come una materia da conoscere soltanto ma come un modo di vivere in cui possono diventare protagonisti dellesistenza Quando si sono affrontati argomenti come il surrealismo il futurismo il dadaismo e altri ancora gli alunni con la loro curiositagrave hanno cercato di scoprire i significati profondi di tali movimenti artistici ponendosi non come spettatori ma come attori Le immagini studiate sono state rese vive dallimmaginazione dei ragazzi che hanno raccontato storie fantastiche in cui loro entravano allinterno dei dipinti e vivevano esperienze mentali e sensoriali personalissime I ragazzi si sono dimostrati sempre interessati a tale approccio didattico anche nei momenti in cui erano maggiormente stanchi per le fatiche scolastiche Questo ha rafforzato il carattere rendendoli piugrave maturi Inoltre tutti gli alunni sono stati sempre corretti ed educati al rispetto di seacute e degli altri Questo egrave stato possibile grazie alla continua ricerca degli studenti di un equilibrio e unarmonia interiore

CONTENUTI

Neoclassicismo rivoluzione scientifica e industriale aspetti storico sociali

-David ldquoGiuramento degli Orazirdquo ldquoMorte di Maratrdquo libertagrave uguaglianza fraternitagrave

-Canova ldquoAmore e Psicherdquo ldquoPaolinardquo monumento funebre a Maria Cristina dAustria

-Boulleegrave ldquoCenotafio di Newtonrdquo

-Goya ldquoFamiglia di Carlo IV ldquoIl sonno della ragione genera mostrirdquo ldquoSaturno divora un figliordquo

ldquoIl grande capronerdquo ldquoFucilazioni 1808rdquo

Romanticismo motivi e cause politiche

-Turner e il sublimeldquoDiluviordquo

54

-Constable e il pittoresco ldquoMulino di Flatfordrdquo

-Friedrich e lo sturm und drang ldquoViandante sul mare di nebbiardquo collegamento con ldquoEmozionirdquo di

Lucio Battisti

-Gericault ldquoZattera della Medusardquo

-Delacroix ldquoLa Libertagrave che guida il popolordquo

-Hayez ldquoIl Baciordquo

Realismo cambiamenti sociali

-Courbet ldquoSpaccapietrerdquo ldquoSignorine sulla riva della Sennardquo

Dal realismo allimpressionismo

-Manet ldquoColazione sullerbardquo ldquoOlympiardquo ldquoBar Folies Bergeresrdquo

Impressionismo la Parigi della seconda metagrave dellottocento

-Monet ldquoImpressione sole nascenterdquo ldquoRegate ad Argenteuilrdquo ldquoLo stagno delle ninfe ldquoCattedrale

di Rouenrdquo

-Renoir ldquoColazione dei canottierirdquo ldquoMoulin de la Galetterdquo ldquoNudo al sole

-Degas ldquoAssenziordquo ldquoLezione di danzardquo ldquoLa Tinozzardquo

Postimpressionismo

-Van Gogh ldquoI mangiatori di pataterdquo ldquoLa camera da letto da Arlesrdquo ldquoNotte stellata ldquoCampo di

grano con volo di corvirdquo Video su van Gog

-Gauguin Lima (Perugrave) Bretagna Polinesia ldquoChi siamo da dove veniamo dove andiamordquo -

Cezanne ldquoCasa dellimpiccatordquo ldquoNatura morta mele e arancerdquo ldquoGiocatori di carterdquo

ldquoMontagna di S Victoirerdquo

Cubismo analitico sintetico orfico Tempo e spazio

-Picasso ldquoLes demoiselles dAvignonrdquo ldquoGuernicardquo

Futurismo

11 punti del manifesto futurista di Marinetti

-Boccioni ldquoForme uniche della continuitagrave nello spaziordquo

-SantElia e larchitettura futurista

Dadaismo parte generale

55

-Duchamp ldquoSposa messa a nudo dai suoi scapolirdquo

Surrealismo parte generale

Espressionismo

-Matisse ldquoLusso calma Voluttagraverdquo ldquoGioia di vivererdquo

-Munch ldquoBambina malata ldquoUrlordquo

-Modigliani i colori dellanima e i corpi di donna

Astrattismo

-Kandinskji ldquoPunto linea superficierdquo ldquoLo spirituale nellarterdquo

Architettura contemporanea ldquoMAXXIrdquo

Il programma saragrave arricchito da ulteriori argomenti di storia dellarte del 900

56

SCIENZE MOTORIE

Profssa Grabriella Miragoli

La classe presenta globalmente un profilo in uscita improntato ad una costante vivace e costruttiva partecipazione nelle problematiche teoriche e pratiche della disciplina mostrando soprattutto gli alunni piugrave preparati e culturalmente interessati capacitagrave di personalizzare i contenuti di istituire collegamenti interdisciplinari e di affrontare con sensibilitagrave e responsabilitagrave attivitagrave ed argomenti diversificati a volte caratterizzati da importanti connotazioni emotive utili a scoprire ed orientare le attitudini personali In un contesto a volte vivace ma sempre allegro ed interattivo caratterizzato anche da dibattiti su argomenti salienti dellrsquoattualitagrave sociale e politica le scienze motorie hanno facilitato il conseguimento di abilitagrave molteplici trasferibili in qualunque altro contesto di vita

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Prendere coscienza del valore della corporeitagrave per impostare il proprio benessere individuale anche nella quotidianitagrave

Individuare organizzare e praticare esercitazioni efficaci per incrementare le capacitagrave coordinative e condizionali

Saper valutare le proprie competenze in relazione a se stessi e alle competenze altrui

Acquisire metodi che consentano il miglioramento delle capacitagrave condizionali e coordinative

Saper intuire e progettare tattiche nel contesto di un gioco codificato

Sapersi esprimere con il corpo e con il movimento in funzione di una comunicazione interpersonale

Saper dimostrare capacitagrave di autonomia e di organizzazione del gruppo

Saper costruire un proprio programma di allenamento partendo dal concetto di cultura del movimento e di stile di vita

Comprendere la dimensione civica del proprio benessere

Saper organizzare le conoscenze acquisite per realizzare progetti di vita autonomi e finalizzati

CONTENUTI

Il sistema nervoso centrale e periferico Le sue funzioni La vita dipende dal cervello Lrsquoaccertamento della morte La legge sul fine vita lo stato dellrsquoarte Neuroscienze e filosofia lo stato del dibattito in corso Meccanica quantistica della materia cerebrale e libero arbitrio sono conciliabili Il sistema neuromotorio Lrsquoorganizzazione del gesto motorio I circuiti del controllo motorio movimento volontario involontario automatico riflesso I circuiti di programmazione ed esecuzione del movimento volontario sistema piramidale extrapiramidale cortico-cerebello-spinale La sensibilitagrave propriocettiva La funzione del cervelletto Il controllo spinale del movimento movimento automatico e movimento riflesso

57

La memoria e lrsquoapprendimento motorio Lrsquoesperienza motoria Il lavoro muscolare aerobico ed anaerobico I tipi di contrazione muscolare La coordinazione nel gesto motorio coordinazione generale coordinazioni specifiche definizione classificazione metodologia di allenamento valutazione Lrsquoequilibrio statico e dinamico definizione classificazione valutazione metodologia di allenamento il concetto di ldquocore- stabilityrdquo il controllo degli equilibri dinamici complessi Il controllo posturale statico e dinamico La mobilitagrave articolare e la sensibilitagrave cinestesica

Applicazioni pratiche e sportive

Lancio della pallina su settore-bersaglio distanziato Calcio della palla in porta notevolmente distanziata Circuiti per la destrezza anche con misurazione del tempo impiegato Esercitazioni per il controllo della palla in situazioni dinamiche complesse Pallavolo schemi tattici evoluti in situazione di gioco attacco e difesa Atletica leggera tecnica e didattica dei lanci lancio del peso lancio del disco Pallacanestro studio dei fondamentali di gioco vari tipi di palleggio e di passaggi tiro da fermo ed in terzo tempo dai e vai Il calcio esercitazioni su alcuni schemi motori per il controllo della palla Lo yoga studio di torsioni

LIBRO DI TESTO Del Nista Parker Tasselli ldquoIn perfetto equilibriordquo DrsquoAnna editore

58

ALLEGATO 1

SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO

Carlo Levi Le parole sono pietre Tre giornate in Sicilia (prima edizione Einaudi Torino 1955)

5

10

15

20

25

30

35

laquoSalvatore Carnevale io lrsquoho conosciuto lrsquoho visto molte volte quando era vivo qui a Sciara

e nelle riunioni contadine [hellip] Fu lui a fondare la sezione socialista di Sciara nel rsquo51 e a mettere in piedi la Camera del lavoro [hellip] Un paese poverissimo naturalmente (ti diranno

che non egrave vero) in mano alla mafia Non egrave un grosso centro di mafia [hellip] Ma quei pochi

mafiosi sono i padroni e fanno la legge Egrave la condizione elementare dei paesi del feudo

Carnevale fu il primo e mosse ogni cosa con lrsquoesempio e il coraggio Percheacute aveva una mente chiara e capigrave che non si puograve venire a patti che i contadini dovevano muoversi con le

loro forze che il contadino per vivere deve rompere con la vecchia struttura feudale non

puograve fare le cose a mezzo non puograve accettare neppure il minimo compromesso Capigrave che

lrsquointransigenza egrave prima che un dovere morale una necessitagrave di vita [hellip] Per questo poteva apparire talvolta eccessivo estremista Aveva capito che in queste condizioni

primitive e tese di fronte a un potere organizzato e ramificato che arriva dappertutto che

controlla tutto con la sua legge lrsquoessenziale egrave non lasciarsi sedurre neacute corrompere neacute

accettare mai come cosa reale la paura lrsquoomertagrave la legge del terrore Lrsquoha pagato con la

vita [hellip] Lrsquoassassinio era per cosigrave dire firmato con la simbologia delle uccisioni di mafia [hellip] Ma tutto sarebbe finito nel silenzio come tutte le altre volte [hellip] Ma questa volta

per la prima volta nella storia della Sicilia non egrave stato cosigrave La madre di Salvatore ha

parlato ha denunciato esplicitamente la mafia al tribunale di Palermo Egrave un grande fatto

percheacute rompe il peso di una legge di un costume il cui potere era sacro Qualche cosa egrave davvero cambiata [hellip] In una di quelle strade in discesa di quelle specie di

scoscendimenti sassosi che dirupano a valle egrave la casa di Salvatore Carnevale e di

sua madre Francesca Serio [hellip] Vicino al letto seduta su una sedia coperto il capo di uno

scialle nero sta sola Francesca la madre Parla della morte e della vita del figlio [hellip] Parla racconta ragiona discute accusa rapidissima e precisa alternando il dialetto e

lrsquoitaliano la narrazione distesa e la logica dellrsquointerpretazione ed egrave tutta e soltanto in quel

continuo discorso senza fine tutta intera [hellip] Niente altro esiste di lei e per lei se

non questo processo che essa istruisce e svolge da sola seduta sulla sua sedia di fianco al letto il processo del feudo della condizione servile contadina il processo della mafia e dello

Stato Ella stessa si identifica totalmente con il suo processo e ha le sue qualitagrave acuta

attenta diffidente astuta abile imperiosa implacabile Cosigrave questa donna si egrave fatta in un

giorno le lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietre Parla con la

durezza e la precisione di un processo verbale con una profonda assoluta sicurezza come di chi ha raggiunto drsquoimprovviso un punto fermo su cui puograve poggiare una certezza

questa certezza che le asciuga il pianto e la fa spietata egrave la Giustizia La giustizia vera la

giustizia come realtagrave della propria azione come decisione presa una volta per tutte e da cui

non si torna indietroraquo

Carlo Levi (Torino 1902 - Roma 1975) laureato in medicina fu pittore e scrittore La sua opera piugrave

celebre egrave il romanzo Cristo si egrave fermato a Eboli del 1945 ispirato allrsquoesperienza del confino in Lucania nel biennio 1935-36 cui fu condannato per la sua attivitagrave antifascista Il romanzo Le parole sono

pietre da cui il brano egrave tratto fu invece il frutto di un viaggio in Sicilia in tre tempi nel 1951 nel

1952 e nel 1955 anno di pubblicazione del libro Nellrsquoestratto egrave presentata la vicenda del sindacalista Salvatore Carnevale assassinato dalla mafia il 16 maggio 1955 a Sciara nei pressi di Palermo cui

seguigrave la coraggiosa denuncia da parte di sua madre Francesca Serio

59

- Comprensione del testo

Riassumi il contenuto del testo

- Analisi del testo

21 Individua e presenta le principali caratteristiche linguistiche lessicali e stilistiche del brano

22 Spiega il significato del concetto di lsquointransigenzarsquo come lsquonecessitagrave di vitarsquo attribuito a

Salvatore Carnevale

23 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso

senza fine tutta interardquo riferita alla madre di Salvatore Carnevale Francesca Serio dopo la sua denuncia della mafia al tribunale In che senso Francesca Serio ldquosi

identifica totalmente con il suo processordquo

24 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquole lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le

parole sono pietrerdquo

25 Esponi le tue osservazioni attraverso un commento personale di sufficiente ampiezza

- Interpretazione complessiva ed approfondimenti

A partire dallrsquoanalisi condotta proponi una tua interpretazione del brano approfondendola con opportuni collegamenti ad altri testi di Carlo Levi o di altri autori

da te conosciuti in cui sono affrontati temi analoghi Alternativamente puoi

approfondire la tua interpretazione con una riflessione sul ruolo della coscienza civile

contro ogni forma di corruzione

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI

GIORNALErdquo (puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)

CONSEGNE

Sviluppa lrsquoargomento scelto o in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti

Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi Se scegli la forma dellrsquolaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale

sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio

protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO Arte e tecnologia DOCUMENTI

laquoCome lrsquoacqua il gas la corrente elettrica giungono da lontano nelle nostre case per rispondere ai nostri bisogni con uno sforzo quasi nullo cosigrave saremo alimentati da immagini

visive o uditive che appariranno e spariranno al minimo gesto quasi a un cennoraquo P VALEacuteRY La conquista dellrsquoubiquitagrave in Scritti sullrsquoarte TEA Milano 1996

laquoAnche nel caso di una riproduzione altamente perfezionata manca un elemento lrsquohic et nunc dellrsquoopera drsquoarte ndash la sua esistenza unica egrave irripetibile nel luogo in cui si trova [hellip]

Lrsquohic et nunc dellrsquooriginale costituisce il concetto della sua autenticitagrave [hellip] Lrsquointero ambito

dellrsquoautenticitagrave si sottrae alla riproducibilitagrave tecnica ndash e naturalmente non di quella tecnica

60

soltanto Ma mentre lrsquoautentico mantiene la sua piena autoritagrave di fronte alla riproduzione manuale

che di regola viene da esso bollata come falso ciograve non accade nel caso della riproduzione

tecnica [hellip] Essa puograve inoltre introdurre la riproduzione dellrsquooriginale in situazioni che allrsquooriginale stesso non sono accessibili In particolare gli permette di andare incontro al

fruitore nella forma della fotografia oppure del disco La cattedrale abbandona la sua

ubicazione per essere accolta nello studio di un amatore drsquoarte il coro che egrave stato eseguito

in un auditorio oppure allrsquoaria aperta puograve venire ascoltato in una cameraraquo W BENJAMIN Piccola storia della fotografia in Lrsquoopera drsquoarte nellrsquoepoca della sua riproducibilitagrave tecnica

Einaudi Torino 1966 laquoNon si puograve capire la musica senza capire la societagrave ma soprattutto non si puograve capire la

societagrave senza capirne la musica senza una musicologia della cultura Non egrave ora di provarciraquo

F FABBRI Il suono in cui viviamo Inventare produrre e diffondere musica Feltrinelli Milano 1996

laquo[hellip] il nesso tra arte e tecnologie di comunicazione di massa egrave divenuto lrsquoasse centrale di gran parte della sperimentazione artistica [hellip] il concetto di opera drsquoarte si egrave ulteriormente

desacralizzato integrando al suo interno una serie di attivitagrave e fenomeni comunicativi

sempre piugrave vasta e di conseguenza rendendo sempre piugrave labili i confini tra arte ldquocoltardquo e

cultura della comunicazione di massa (intesa sia come comunicazione che si rivolge ad un pubblico di massa sia come comunicazione che proviene da un numero sempre piugrave esteso

di emittenti) [hellip] ogni nuovo strumento tecnico di produzione e riproduzione egrave stato

assunto nellrsquoambito dellrsquoattivitagrave artistica portando con seacute nuove capacitagrave espressive e

nuovi modi di vedere e rappresentare cosigrave come la fotografia ed il cinema avevano fatto a suo tempo [hellip] infine tutti questi processi intersecandosi con il mutare delle condizioni

storico politiche hanno portato ad una socializzazione (oggi non diremmo piugrave

massificazione per via dei connotati negativi assunti da questo termine) dellrsquoattivitagrave

estetica sia sul versante della fruizione sia su quello della produzioneraquo F CIOTTI-G RONCAGLIA Il mondo digitale Introduzione ai nuovi media Laterza Roma-Bari 2000

Ricostruzione multimediale del Foro

di Augusto (a cura di Piero Angela e

Paco Lanciano) Roma Agosto 2016

61

CHRISTO The Floating Piers

installazione temporanea

(1806-0307 2016) sul lago drsquoIseo costituita principalmente

da blocchi di polietilene ad alta

densitagrave interamente riciclabili

foderati con tessuto tecnico

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO Cultura drsquoimpresa responsabilitagrave sociale e Made in Italy

DOCUMENTI

Cultura drsquoimpresa se ne parla ma pochi sanno che cosa sia laquoCosa vuole dire cultura drsquoimpresa nel nostro Paese A che punto egrave diffusa tra i principali attori economici nella classe dirigente nella societagrave civile Quali i vantaggi e gli ostacoli per

una corretta e proficua cultura drsquoimpresa nellrsquoItalia di oggi Capire quale sia la percezione e

la considerazione che gli imprenditori hanno del fare impresa del suo valore e del suo ruolo

nella societagrave e conoscere come lrsquoazienda e la sua cultura vengano percepite dallrsquoopinione pubblica sono stati gli obiettivi di una ricerca Gfk Eurisko presentata a Milano nel corso di

una tavola rotonda presso la sede del Sole 24 Ore Lrsquoindagine commissionata da

Confindustria e articolata su un campione di associati di piccoli e medi imprenditori e di

cittadini non operanti nel settore ha evidenziato come la cultura drsquoimpresa sia ritenuta fondamentale per la maggioranza della classe dirigente industriale anche se non molto

presente nellrsquoimmaginario dei cittadini (solo il 38 sa di cosa si parla e il 43 dei piccoli e

medi imprenditori) [] Ma cosa si intende esattamente con questo termine Per la maggior

parte degli imprenditori significa creativitagrave innovazione e responsabilitagrave capacitagrave di integrarsi in modo consapevole nel sistema economico-sociale capacitagrave di farsi carico di

obiettivi altri oltre al profitto per la maggior parte della societagrave civile invece cultura

drsquoimpresa ha soprattutto un rapporto con lrsquoonestagrave la trasparenza la responsabilitagrave Le

risorse che fanno crescere questa cultura sono le persone la ricerca e lrsquoinnovazione (per gli imprenditori) la passione e le motivazioni per la maggior parte dei cittadini [] Dallrsquoanalisi Eurisko emerge la convinzione che la cultura drsquoimpresa debba concentrarsi sullo

sviluppo dellrsquoazienda del territorio in cui opera e del Paese piugrave in generale contribuendo a

stimolare il mercato del lavoro e le risorse umane creando un circolo virtuoso al servizio di

clienti e consumatori Unrsquoimpresa rivolta al futuro quindi quella che emerge nelle aspirazioni degli intervistati rivolta verso il massimo risultato verso una nuova mentalitagrave e nuove

politiche culturali per le imprese Il ruolo del ldquomade in Italyrdquo in questo senso viene []

ridimensionato non puograve servire piugrave come alibi per non confrontarsi con una corretta cultura

drsquoimpresa e con le sfide che provengono dai mercati internazionali In sintesi comunicare meglio e valorizzare al massimo lrsquoidentitagrave delle imprese e i suoi

valori fare al meglio il proprio lavoro quotidiano puntare su giovani universitagrave e

coinvolgimento allrsquointerno della societagrave civile Sembra questa la ricetta per le aziende di

nuova generazioneraquo MASSIMO DONADDIO 9032007

da httpwwwilsole24orecomartSoleOnLine4Economia20e20Lavoro200703cultura-impresashtmluuid=

62

laquoNello sconsolato mondo moderno insidiato dal disordinato contrasto di massicci e spesso

accecati interessi corrotto dalla disumana volontagrave e vanitagrave del potere dal dominio

dellrsquouomo sullrsquouomo minacciato di perdere il senso e la luce dei valori dello spirito il posto

dei lavoratori egrave uno segnato in modo inequivocabile Noi crediamo che sul piano sociale e politico spetti a voi un compito insostituibile e di fondamentale importanza Le classi

lavoratrici piugrave che ogni altro ceto sociale sono i rappresentanti autentici di un

insopprimibile valore la giustizia e incarnano questo sentimento con slancio talora

drammatico e sempre generoso drsquoaltro lato gli uomini di cultura gli esperti di ogni attivitagrave scientifica e tecnica esprimono attraverso la loro tenace ricerca valori ugualmente

universali nellrsquoordine della veritagrave e della scienza Siete voi lavoratori delle fabbriche e dei

campi ed ingegneri ed architetti che dando vita al mondo moderno al mondo del lavoro

dellrsquouomo e della sua cittagrave plasmate nella viva realtagrave gli ideali che ognuno porta nel cuore armonia ordine bellezza pace []raquo DISCORSO DI ADRIANO OLIVETTI ALLE MAESTRANZE DELLA SOCIETAgrave Ivrea 24 dicembre 1955 (cit da W Passerini ndash M Rotondi Wellness organizzativo Bene ssere e capitale umano nella Nice Company Franco Angeli Milano 2011)

Al via la Settimana della cultura drsquoimpresa viaggio nella creativitagrave industriale del made in

Italy laquoDalla Vespa Piaggio al cappello di Borsalino dalla Giulia Alfa Romeo alla ldquorossardquo Ferrari di Maranello Sono solo alcuni dei tanti oggetti e prodotti del made in Italy che sono entrati

nel nostro immaginario collettivo simboli della quotidianitagrave e del fare ormai assurti

nellrsquoalveo della memoria storica Come ad esempio la bottiglietta Campari disegnata nel

1932 da Fortunato Depero oppure la Cupola la celebre caffettiera che Aldo Rossi nel 1988 progettograve per Alessi Un patrimonio unico di cultura industriale custodito nei numerosi musei

e negli archivi storici delle aziende che a partire da lunedigrave 19 novembre potragrave essere

visitato riletto e ripercorso Egrave dunque una full-immersion nella creativitagrave imprenditoriale

italiana quella proposta dalla ldquoSettimana della cultura drsquoimpresardquo che si apre domani in

dieci cittagrave italiane Si tratta della undicesima edizione dedicata questrsquoanno alla cultura del cambiamento E saragrave un vero e proprio viaggio nel patrimonio culturale delle imprese che

prevede mostre letture teatrali visite guidate rassegne cinematografiche workshop

convegni e dibattiti sul territorio I capoluoghi coinvolti sono Milano Torino Venezia Verona

Firenze Roma Napoli accanto a cittagrave storiche e distretti dellrsquoimpresa italiana come Bergamo Biella e Pontederaraquo

S SPERANDIO da ldquoIl Sole 24 Orerdquo del

17112012

3 AMBITO STORICO - POLITICO

DOCUMENTI

ARGOMENTO Utilitagrave della Storia laquoQuesto soprattutto vrsquoegrave di salutare e di utile nella conoscenza della storia che tu hai sotto gli occhi gli insegnamenti drsquoogni genere che sono riposti nelle illustri memorie e puoi

prenderne ciograve che sia da imitare per te e per il tuo Stato ciograve che sia da evitare percheacute turpe

nel principio e turpe alla fineraquo TITO LIVIO AB URBE CONDITA -

Praefatio I 10 BUR Classici Milano 1982

63

laquoLa storia non si snoda come una catena di anelli ininterrotta In ogni caso molti

anelli non tengono La storia non contiene il prima e il dopo nulla che in lei borbotti a

lento fuoco La storia non egrave prodotta da chi la pensa e neppure da chi lrsquoignora La storia

non si fa strada si ostina detesta il poco a poco non procede neacute recede si sposta di binario e la sua direzione non egrave nellorario La storia non giustifica e non deplora la

storia non egrave intrinseca percheacute egrave fuori La storia non somministra carezze o colpi di frusta

La storia non egrave magistra di niente che ci riguardi Accorgersene non serve a farla piugrave

vera e piugrave giusta La storia non egrave poi la devastante ruspa che si dice Lascia sottopassaggi cripte buche e nascondigli Cegrave chi sopravvive La storia egrave anche

benevola distrugge quanto piugrave puograve se esagerasse certo sarebbe meglio ma la storia egrave

a corto di notizie non compie tutte le sue vendette La storia gratta il fondo come una

rete a strascico con qualche strappo e piugrave di un pesce sfugge Qualche volta srsquoincontra lrsquoectoplasma drsquouno scampato e non sembra particolarmente felice Ignora di essere fuori

nessuno glie nrsquoha parlato Gli altri nel sacco si credono piugrave liberi di luiraquo E MONTALE da Satura in Tutte le poesie a cura di G Zampa Mondadori Milano 1984

laquoDal favorevole punto di osservazione degli anni rsquo90 sembra che il Secolo breve sia passato

attraverso una breve Etagrave dellrsquooro nel suo cammino da unrsquoepoca di crisi a unrsquoaltra epoca di crisi verso un futuro sconosciuto e problematico ma non necessariamente apocalittico

Comunque un futuro ci saragrave e gli storici farebbero bene a ricordarlo ai pensatori che

speculano sulla ldquofine della storiardquo La sola generalizzazione del tutto certa riguardo alla storia

egrave che fin quando crsquoegrave una razza umana la storia continueragraveraquo E J HOBSBAWM IL SECOLO BREVE 1914-1991 Rizzoli Milano 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO La bioedilizia tra ldquovecchirdquo materiali e nuove opportunitagrave

DOCUMENTI

laquoSi chiama Pyramidenkogel ed egrave la torre in legno piugrave alta al mondo Si trova in Carinzia

Austria [hellip] Grazie a bioedilizia e risparmio energetico ha spiegato ancora Orsini ldquola casa in legno allitaliana fa concorrenza ai tedeschi Mentre lexport di porte e finestre va soprattutto

verso Usa e Russiardquo ldquoNostri mercati di sbocco ndash aggiunge Orsini ndash sono anche il Marocco e il

Centroamerica In Africa ci sono forti potenzialitagrave ma il segreto egrave la continuitagrave Bisogna avere

societagrave sul luogo e personale stabile Poi assumersi il rischio dellinstabilitagrave socio-politica locale e i continui cambi di governi che non aiutano a costruire relazioni stabili in Paesi non proprio

trasparenti Alcuni dei nostri associati si stanno perograve giagrave muovendo in quellarea con risultati rilevantirdquo E in

Italia ldquoAllinizio di dicembre ndash ha concluso Orsini ndash Federlegno e Consiglio superiore dei lavori pubblici hanno firmato un protocollo per promuovere i sistemi costruttivi in legno e snellire le

pratiche per permessi e autorizzazionirdquoraquo httpwwwilsole24orecomartnotizie2014-01-03puntare-piu-bioedilizia-065048shtmluuid=ABvhBNn

laquoOggi la situazione egrave cambiata profondamente Il mondo dellrsquoarchitettura e dellrsquoindustria delle

costruzioni sta vivendo una trasformazione radicale anche se complessa e con qualche resistenza soprattutto nei paesi in via di sviluppo Dopo una prima fase laquoeroicaraquo in cui

lrsquoarchitettura green era vista come una forma di sperimentazione tecnologica e di resistenza

civile in questo ultimo decennio la certificazione ambientale ed energetica egrave diventata un

presupposto fondamentale dal punto di vista sociale culturale ed economico oltre ad essere considerata in alcuni casi un obbligo di legge I criteri sono progressivamente cambiati nel

tempo muovendo dallrsquoanalisi dellrsquoedificio e delle sue performativitagrave energetiche alla

considerazione complessiva del processo edilizio e della progettazione Lrsquoattribuzione del Leed

(Leadership in Energy and Environmental Design) la certificazione ambientale maggiormente considerata sulla scena internazionale contemporanea valuta tutti i passaggi e il loro impatto

64

analizzando il metodo di lavoro la scelta dei materiali (possibilmente km0) tutte le forme di

risparmio energetico il riutilizzo delle risorse lrsquoorganizzazione del cantiere fino ad arrivare

allrsquoopera costruita Si tratta di un processo costoso per le imprese e i committenti ma insieme

lrsquoattribuzione del Leed Gold o Platinum egrave diventato uno degli obbiettivi di molte delle nuove grandi architetture poste sul mercato globale e ad oggi piugrave di 60000 edifici costruiti sono stati

riconosciuti con questi criteri Ma una delle conseguenze piugrave interessanti egrave che questa rincorsa

alla certificazione ambientale non ha necessariamente generato un linguaggio green come era

stato tra gli anni Settanta e Ottanta ma ha piuttosto attivato un modo alternativo di pensare il processo costruttivo e la consapevolezza dellrsquoimpatto che ha sulla nostra vita Un esempio

clamoroso egrave la Hearst Tower di Norman Foster il primo edificio Leed Gold a New York un

grattacielo tradizionale che ha utilizzato allrsquo80 acciaio riciclato e abbattuto del 30 i consumi

energetici e la dispersione delle acque Oppure sul versante opposto i piccoli ospedali disegnati in Africa per Emergency da Tamassociati riconosciuti come eccellenze internazionali

Architetture consapevoli per lrsquouso di materiali e tecnologie elementari sostenibili percheacute

dialogano intelligentemente con il luogo e il suo clima pensati per accogliere la vita con

semplicitagrave e qualitagrave diffusa Questo a dimostrazione che la sostenibilitagrave non egrave un linguaggio o

un certificato ma soprattutto un modo attento e generoso di operare nel mondoraquo L MOLINARI - laquoCorriere della Seraraquo 10 gennaio 2015

laquoNellrsquoambito della crisi generalizzata del settore immobiliare notiamo il moltiplicarsi delle

occasioni di sviluppo dellrsquoedilizia eco-compatibile Oggi quindi il ldquoverderdquo non egrave piugrave solo un elemento di arredo o di contorno dello sviluppo immobiliare ma egrave diventato un vero e proprio

elemento strutturale di ogni progetto edilizio in chiave moderna Insomma se nelle pubblicitagrave

di qualche anno fa si leggeva ldquocase immerse nel verde dotate di impianti a energia

rinnovabilerdquo come una connotazione privilegiata ora la ldquocasa verderdquo dovrebbe diventare di ordinaria amministrazione Lrsquoefficienza energetica degli edifici egrave ormai un obbligo dettato non

solo dalle norme ma anche dalla necessitagrave di ridurre i costi di gestione del costruito Ma non

solo le prescrizioni emanate da numerosi comuni e da diverse regioni tendono ad incentivare

lrsquoedilizia sostenibile con incentivi economici e cubature [hellip] Diverse sono le qualifiche da valutare per poter attribuire ad un edificio lrsquoattestazione di ldquomessa a normardquo si va dagli

impianti di approvvigionamento di energia alle tecniche di risparmio energetico per la

climatizzazione e contro la dispersione del calore le tecniche per il risparmio delle risorse

idriche in taluni casi anche il rispetto delle misure di contenimento dellrsquoimpatto acusticoraquo E PELLICCIOTTI CTndash Consulente Tecnico 2102009

httpwwwingegnericcbioedilizia-piace-fa-bene-ed-e-fonte-di-sviluppohtml

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

laquoNel 1950 la rinascita dellrsquoItalia il passaggio dalla guerra alla pace dal fascismo alla

democrazia erano compiutiraquo S J WOOLF (a cura di) Italia 1943-50 La ricostruzione Laterza Bari Seconda Ed 1975

Discuti il testo e illustra i fattori politici e sociali che nel secondo dopoguerra consentirono la ldquorinascita dellrsquoItaliardquo

65

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE

Nel 2012 lallora Ministro del Lavoro Elsa Fornero cosigrave si espresse sui giovani e il lavoro laquoNon

bisogna mai essere troppo choosy (schizzinosi) meglio prendere la prima offerta e poi vedere da dentro e non aspettare il posto idealeraquo Il candidato affronti largomento dellrsquoingresso dei giovani nel mondo del lavoro esponendo

quali siano a suo giudizio i requisiti indispensabili per entrare oggi a farne parte Si interroghi

inoltre su quali siano le principali difficoltagrave che i giovani possono incontrare per inserirsi nel contesto lavorativo su quali elementi possano invece risultare per loro favorevoli e su quanto

siano motivati nel progettare un futuro di indipendenza dalla famiglia di origine Infine

entrando in dialogo con la citazione iniziale esprima se a suo parere sia meglio cercare di

ottenere il lavoro che si desidera oppure adattarsi a qualunque impiego

66

ALLEGATO 2

SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

COME CONCEDERE I BENEFICI

Molestum verbum est onerosum et demisso vultu dicendum ldquorogordquo Huius facienda est gratia

amico et cuiviscumque quem amicum sis promerendo facturus properet licet sero beneficium

dedit qui roganti dedit Ideo divinanda cuiusque voluntas et cum intellecta est necessitate

gravissima rogandi liberanda est illud beneficium iucundum victurumque in animo scias quod

obviam venit Si non contingit praevenire plura rogantis verba intercidamus ne rogati videamur

sed certiores facti statim promittamus facturosque nos etiam antequam interpellemur ipsa

festinatione adprobemus Quemadmodum in aegris opportunitas cibi salutaris est et aqua

tempestive data remedii locum obtinuit ita quamvis leve et vulgare beneficium sit si praesto fuit

si proximam quamque horam non perdidit multum sibi adicit gratiamque pretiosi sed lenti et diu

cogitati muneris vincit Qui tam parate facit non est dubium quin libenter faciat itaque laetus

facit et induit sibi animi sui vultum

SENECA De beneficiis 2 1-2

67

ALLEGATO 3

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

Tra le diverse tipologie di verifica previste il Consiglio di Classe ha scelto la tipologia A (trattazione sintetica) per entrambe le simulazioni della terza prova Per la correzione della prova si egrave utilizzata la griglia allegata I voti attribuiti sono stati espressi in quindicesimi Entrambe le simulazioni hanno dato esito globalmente positivo tuttavia le discipline presenti nella prima prova hanno meglio valorizzato il profilo degli studenti e hanno permesso loro di conseguire risultati migliori PRIMA SIMULAZIONE 8 Marzo 2016) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze fisica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE Descrivi lrsquoidentitagrave chimica del carbonio e la sua capacitagrave di formare molecole organiche caratterizzate da vari gruppi funzionali QUESITO DI FISICA Definisci la grandezza fisica flusso del campo elettrico specificando il significato delle grandezze che

compaiono nella definizione Enuncia e dimostra il teorema di Gauss per il campo elettrico

QUESITO DI FILOSOFIA

Schopenhauer e Leopardi condividono la visione tragica dellrsquoesistenza umana immersa nella sofferenza e nel dolore Elaborando una comparazione il candidato esponga quali sono e come si connotano le vie di liberazione dalla Volontagrave e le strade di consolazione indicate agli esseri umani dai due autori

QUESITO DI INGLESE

The journey is a main theme in Heart of Darkness Explain why it concerns both civilization and the self Also highlight the historical background and the experiences in Conradrsquos life which were seminal for the novel (dizionario bilingue e monolingue)

68

SECONDA SIMULAZIONE (21 aprile 2017) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze matematica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE

Analizza le principali vie metaboliche descrivendone le relazioni la loro utilitagrave per lrsquoorganismo ed evidenzia il ruolo dellrsquoAcetil-CoA

QUESITO DI MATEMATICA Analizza e definisci i punti di discontinuitagrave di una funzione Data la seguente funzione individua gli eventuali punti di discontinuitagrave e la relativa specie y = x2 ndash x ndash 6 x2 ndash 2x ndash 3 QUESITO DI STORIA Il candidato definisca il termine ldquoTotalitarismordquo ed illustri i caratteri dei regimi totalitari che si sono affermati in Europa nel primo dopoguerra evidenziandone gli elementi comuni e le differenze QUESITO DI INGLESE Women and self-reliance explain if Jane Eyre and Eveline show a womanrsquos potential as an individual Also highlight how they relate to Victorian society and womanrsquos condition on the one hand to the Irish context in Joycersquos times on the other (dizionario bilingue e monolingue)

69

ALLEGATO 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA I PROVA SCRITTA ITALIANO

LIVELLI basso basso medio medio alto alto

INDICATORI DESCRITTORI 05 1 15 2 25 3

Adeguatezza

- Aderenza alla consegna

- Pertinenza allrsquoargomento proposto - Efficacia complessiva del testo

Tipologie A e B aderenza alle convenzioni

della tipologia scelta (tipo testuale scopo

destinatario destinazione editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione

padronanza dellrsquoargomento

rielaborazione critica dei contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione ed interpretazione

del testo proposto Tipologia B comprensione dei materiali forniti

e loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale

argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave degli elementi informativi delle idee

e delle interpretazioni

Organizzazione

del testo

- Articolazione chiara e ordinata del

testo

- Equilibrio fra le parti

- Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

- Continuitagrave tra frasi paragrafi e

sezioni

Lessico e stile - Proprietagrave e ricchezza lessicale

- Uso di un registro adeguato alla

tipologia testuale al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

- Correttezza ortografica

- Coesione testuale (uso corretto dei connettivi testuali ecc)

- Correttezza morfosintattica

- Punteggiatura

TOTALE PUNTI 15

lsquo

ALUNNO________________________________________________________________________________________

CLASSE

70

ALLEGATO 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA SECONDA PROVA DrsquoESAME

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

COMPLETEZZA ANALISI MORFOSINTATTICA

COMPRENSIONE RESA IN ITALIANO

Testo tradotto integralmente 25

Complete e approfondite 45

Completa e consapevole 5

Corretta scorrevole con adeguate e consapevoli scelte lessicali 3

Testo tradotto in buona parte 2

Adeguate (riconosce strutture principali) 3

Corretta nelle linee generali 4

Poco curata e un po meccanica 2

Testo tradotto In minima parte 1

Superficiali ed incerte 2

Limitata 3

Involuta e imprecisa 15

Gravemente carenti 1

Testo per la maggior parte frainteso 15

PUNTEGGIO TOTALE

helliphelliphelliphellip 15

71

ALLEGATO 6

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

CANDIDATOA

DISCIPLINA

PRIMA

MATERIA

SECONDA

MATERIA

TERZA

MATERIA

QUARTA

MATERIA

Conoscenza dei contenuti

Competenza linguistica

Capacitagrave di analisi e sintesi

Punteggio medio per ogni materia

(somma dei tre totali diviso 3)

Somma dei punteggi medi diviso 4 helliphellip15

PUNTEGGIO FINALE helliphellip15

N B Per ogni indicatore si assegna un punteggio da 1 a 15

Valutazione in 15 mi

gravemente insufficiente [1 ndash 5]

mediocre [6 ndash 9]

sufficiente [ 10 ]

discreto [11ndash12]

buono [13ndash14]

ottimo [ 15 ]

72

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Materia

Docente

Firma

Religione Alessandra Costanzo

Italiano Patrizia Miscia

Latino Bianca Daria Manfredi

Greco Bianca Daria Manfredi

Inglese Ida Lalli

Storia Anna Maria Carpentieri

Filosofia Anna Maria Carpentieri

Matematica Sandra Baldascino

Fisica Sandra Baldascino

Scienze Naturali Elvira Pititto

Storia dellArte Francesco Filianoti

Scienze Motorie Gabriella Miragoli

Docente coordinatore

Alunni rappresentanti di classe

Livia Allegri

Lorenzo Balzerani

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dottssa Anna Maria Ricciardi

40

FILOSOFIA

Prof ssa Anna Maria Carpentieri

COMPETENZE RAGGIUNTE A LIVELLI DIVERSIFICATI

Esporre il pensiero di autori e correnti filosofiche utilizzando il lessico specifico disciplinare ed

evidenziandone i diversi settori della ricerca filosofica (ontologico ndash metafisico etico ndash politico

logicondashgnoseologico-epistemologico estetico)

Leggere ed interpretare brani e testi di autori

Cooperare condividendo lavori di gruppo

Riflettere sui processi della conoscenza e sulla realtagrave

- riconoscendo relazioni e collegamenti nel pensiero e nei vissuti

imparando ad interpretarne le informazioni

- Individuando problematiche e cercando strategie risolutive

Conoscere i contenuti sviluppati

CONTENUTI

IL ROMANTICISMO

Il trionfo del sentimento della passione e della fantasia

La natura e lrsquouomo

Titanismo genio ed ironia romantica

Arte poesia e filosofia

Il senso dellrsquoinfinito

La vita come inquietudine e desiderio

Tradizione cultura storia

FICHTE e il primato della libertagrave lrsquoIdealismo soggettivo

Il ruolo dellrsquointellettuale e dellrsquouomo come essere razionale

La ltlt Dottrina della scienzagtgt e i tre principi della realtagrave

La filosofia politica di Fichte

SCHELLING e il primato della Natura lrsquoIdealismo oggettivo

Natura e Spirito nel ltlt Sistema dellrsquoIdealismo trascendentalegtgt

La filosofia dellrsquoidentitagrave

HEGEL e lrsquoIdealismo assoluto

Il romanzo della coscienza

La filosofia come sistema

41

Il vero egrave lrsquointero

La realtagrave come ragione

La dialettica legge della storia

La ltlt Fenomenologia dello Spiritogtgt e il cammino verso lrsquoautocoscienza

Il sistema del sapere

La ltlt Scienza della logica gtgt

La filosofia della natura

La Filosofia dello Spirito nei suoi tre momenti

La critica al sistema hegeliano SCHOPENHAUER e KIERKEGAARD

SCHOPENHAUER

Il mondo come rappresentazione

Il ltltvelo di Mayagtgt e la Volontagrave

Il pessimismo

Le vie di liberazione dal dolore

LEOPARDI

La natura

Lrsquoesistenza umana

Il nichilismo

La poesia

Schopenhauer e Leopardi

KIERKEGAARD

Lrsquoesistenza come possibilitagrave e fede

La critica allrsquohegelismo la categoria del Singolo

Gli stadi dellrsquoesistenza

Lrsquoangoscia la disperazione e la fede

DESTRA e SINISTRA HEGELIANE

Caratteri generali

FEUERBACH

La filosofia come antropologia

MARX

La concezione materialistica della storia

Il marxismo

Materialismo e dialettica

Lavoro e alienazione nel sistema capitalista

42

Il materialismo storico

Lo sviluppo storico dellrsquooccidente e la lotta di classe

Lrsquoanalisi dellrsquoeconomia capitalistica

Socialismo e Comunismo

SCIENZA E PROGRESSO IL POSITIVISMO

Caratteri generali del Positivismo europeo

Il Positivismo evoluzionistico

Le scienze della vita

DARWIN

La selezione naturale

Il darwinismo sociale

NIETZSCHE e la crisi delle certezze filosofiche

La demistificazione della conoscenza e della morale

La tragedia greca e lo spirito dionisiaco

Le Considerazioni inattuali e la concezione della storia

Le opere del periodo ldquoilluministicordquo

La morte di Dio

Lrsquoannuncio di Zarathustra

Percheacute Zarathustra

Lrsquooltreuomo

Lrsquoeterno ritorno

Il nichilismo e la fine della morale

La volontagrave di potenza

Nietzsche e la cultura del Novecento

SPIRITUALISMO FRANCESE

Caratteri generali

BERGSON

Tempo coscienza e libertarsquo

Tempo e memoria

La critica alla teoria della relativitagrave ristretta

Materia e memoria

Lrsquoevoluzione creatrice

Le due dimensioni della morale della religione e della societagrave

FREUD e la rivoluzione psicoanalitica

La scoperta e lo studio dellrsquoinconscio

Dagli studi sullrsquoisteria alla psicoanalisi

43

La realtagrave dellrsquoinconscio e le vie per accedervi

La scomposizione psicoanalitica della personalitagrave

I sogni gli atti mancati e i sintomi nevrotici

La teoria della sessualitagrave e il complesso edipico

Psicoanalisi e Societagrave

La psicoanalisi dopo Freud

FRANKL

Logoterapia ed analisi esistenziale

Vita e ricerca del significato

BAUMANN

La modernitagrave liquida

Identitagrave solida liquida vischiosa

Autori e correnti indicate rappresentano le unitagrave didattiche svolte fino al 15052017

Di seguito le unitagrave didattiche programmate fino al termine dellrsquoanno scolastico in corso

FENOMENOLOGIA

Caratteri generali

SCHELER

Fenomenologia e personalismo

ESISTENZIALISMO

Caratteri generali

WOOLF

La filosofia della Differenza di genere

Il flusso di coscienza

LIBRI DI TESTO

E Ruffaldi G Torrevecchia U Nicola A Sani ndash LA RETE DEL PENSIERO ndash vol3^ Loescher EdTorino

LrsquoUnitagrave A egrave stata svolta con lrsquoausilio del seguente libro di testo

G Cambiano M Mori ndash TEMPI DEL PENSIERO ndash vol 2 Editori Laterza

Le unitagrave BCD sono state svolte con lrsquoausilio del seguente libro di testo

F Restaino L Rossi P Euron ndash FILOSOFICAMENTE - vol 2^ Ed Petrini

Libri di lettura V Frankl ndash Uno psicologo nel lager ndash Edizione ARES

44

MATEMATICA Prof ssa Sandra Baldascino OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

La maggior parte degli alunni si esprime in maniera soddisfacente nel linguaggio scientifico mostrando di conoscere gli argomenti trattati in modo concettualmente corretto

COMPETENZE

Quasi tutti gli alunni se guidati usano con una certa consapevolezza procedure di calcolo in generale la maggior parte di loro riesce a orientarsi nella risoluzione degli esercizi proposti

CAPACITArsquo

Una buona parte della classe riesce in generale a collegare e a ordinare con metodo le conoscenze acquisite per la risoluzione dei problemi nellrsquoambito scientifico

CONTENUTI

1) Le funzioni e le loro proprietagrave

- Che cosa sono le funzioni

- La classificazione delle funzioni

- Il dominio di una funzione

- Il dominio di funzioni razionali ed irrazionali

- Il dominio delle funzioni logaritmiche ed esponenziali

- Gli zeri di una funzione e il suo segno

- Le funzioni iniettive suriettive e biiettive - Le funzioni crescenti le funzioni decrescenti le funzioni monotogravene - Le funzioni pari e le funzioni dispari

2) I limiti

- Gli intervalli

- Gli intorni di un punto Gli intorni di infinito

- I punti isolati I punti di accumulazione

- Il limite finito per x che tende ad un numero finito definizione ed interpretazione grafica

- Il limite infinito per x che tende ad un numero finito definizione ed interpretazione grafica

45

- Gli asintoti verticali

- Il limite finito per x che tende ad infinito definizione ed interpretazione grafica

- Gli asintoti orizzontali

- Il limite infinito per x che tende ad infinito definizione ed interpretazione grafica

3) Il calcolo dei limiti

- Il limite della somma algebrica di due funzioni (senza dimostrazione)

- Il limite del prodotto di due funzioni (senza dimostrazione)

- Il limite della potenza di una funzione (senza dimostrazione)

- Il limite della funzione reciproca di una funzione (senza dimostrazione)

- Il limite del quoziente di due funzioni (senza dimostrazioni)

- Le funzioni continue - I punti di discontinuitagrave di una funzione - Le forme indeterminate

- La forma indeterminata +infin -infin infininfin 00

- Gli asintoti la ricerca degli asintoti orizzontali e verticali

- La ricerca degli asintoti obliqui (senza dimostrazione)

- Il grafico probabile di una funzione

4) La derivata di una funzione

- Il rapporto incrementale

- La derivata di una funzione definizione Significato geometrico della derivata

- Il calcolo della derivata

- Le derivate fondamentali la derivata di una costante la derivata della funzione f(x) = x la

derivata della funzione f(x) = xn (senza dimostrazione) le derivate della funzione f(x)= senx (senza

dimostrazione) la derivata della funzione f(x) = cosx (senza dimostrazione) la derivata di f(x) = ax

(senza dimostrazione) la derivata della funzione f(x) = logax (senza dimostrazione)

- I teoremi sul calcolo delle derivate (tutti senza dimostrazione)

- la derivata del prodotto di una costante per una funzione

- la derivata della somma di funzioni

- la derivata del prodotto di funzioni

- la derivata del reciproco di una funzione

- la derivata del quoziente di due funzioni

46

- La derivata della funzione f(x) = tgx e derivata della funzione f(x) = cotgx come applicazioni della

derivata del quoziente di due funzioni

- La derivata di una funzione composta (senza dimostrazione)

5) Lo studio delle funzioni

- Le funzioni crescenti e decrescenti e le derivate (senza dimostrazione)

- I massimi e i minimi la concavitagrave i flessi i punti stazionari

- La ricerca dei punti dei massimi e minimi relativi con la derivata prima (senza dimostrazione)

- I punti stazionari di flesso orizzontale (senza dimostrazione)

- La concavitagrave e il segno della derivata seconda (senza dimostrazione)

- Flessi e studio del segno della derivata seconda (senza dimostrazione)

- Lo studio di una funzione algebrica razionale fratta (di terzo grado massimo)

LIBRI DI TESTO

M Bergamini A Trifone G Barozzi ldquoMatematica azzurrordquo Vol 5 Editrice Zanichelli

47

FISICA

Prof ssa Sandra Baldascino

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

Quasi tutti gli alunni conoscono i saperi fondamentali della disciplina in modo complessivamente corretto e sono consapevoli della particolare natura della disciplina che si sviluppa attraverso la complementaritagrave tra modelli teorici e realtagrave

COMPETENZE

Gli alunni in generale usano un linguaggio complessivamente corretto riuscendo generalmente ad analizzare e a generalizzare le conoscenze acquisite

CAPACITArsquo

Gli alunni riescono per la maggior parte a operare collegamenti nellrsquoambito della disciplina e se guidati tra discipline affini

Il lavoro egrave stato organizzato in modo individuale

CONTENUTI

Elettromagnetismo

1) La carica elettrica e la legge di Coulomb

- Lrsquoelettrizzazione per strofinio

- I conduttori e gli isolanti Il modello microscopico

- Lrsquoelettrizzazione per contatto

- La definizione operativa della carica elettrica La misura della carica elettrica Il Coulomb

Conservazione della carica elettrica

- La legge di Coulomb Direzione e verso della forza La costante dielettrica Il principio di

sovrapposizione

- La forza elettrica e la forza gravitazionale

- La forza di Coulomb nella materia La costante dielettrica assoluta

- Lrsquoelettrizzazione per induzione Lrsquoelettroforo di Volta La polarizzazione

2) Il campo elettrico e il potenziale

- Il vettore campo elettrico definizione Il calcolo della forza

48

- Il campo elettrico di una carica puntiforme Campo elettrico di piugrave cariche puntiformi

- Le linee del campo elettrico Il campo di una carica puntiforme Il campo di due cariche

puntiformi

- Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie

- Il vettore superficie

- Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss

- Dimostrazione del teorema di Gauss

- Lrsquoenergia potenziale elettrica (esclusa la formula 19)

- Lrsquoenergia potenziale della forza di Coulomb Il caso di piugrave cariche puntiformi

- Il potenziale elettrico definizione

- La differenza di potenziale elettrico Il moto spontaneo delle cariche elettriche

- Lrsquounitagrave di misura del potenziale elettrico Il potenziale di una carica puntiforme

- Le superfici equipotenziali

- Dimostrazione della perpendicolaritagrave tra linee di campo e superfici equipotenziali

- La deduzione del campo elettrico dal potenziale

- La circuitazione del campo elettrostatico definizione

- Il significato della circuitazione del campo elettrico

3) Fenomeni di elettrostatica

- La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico La localizzazione

della carica Il valore della densitagrave superficiale di carica

- Il campo elettrico allrsquointerno di un conduttore carico in equilibrio elettrostatico

- Il campo elettrico sulla superficie di un conduttore carico in equilibrio elettrostatico

- Il potenziale elettrico in un conduttore carico in equilibrio elettrostatico Una applicazione del

teorema di Gauss

- Il problema generale dellrsquoelettrostatica (escluse le convenzioni per lo zero del potenziale)

- Il teorema di Coulomb (senza dimostrazione)

- La capacitagrave di un conduttore Il potenziale di una sfera carica isolata

- La capacitagrave di una sfera conduttrice isolata - Il condensatore

- La capacitagrave di un condensatore

- Il campo elettrico generato da un condensatore piano (senza dimostrazione)

- La capacitagrave di un condensatore piano

49

4) La corrente elettrica continua

- Lrsquointensitagrave della corrente elettrica Il verso della corrente La corrente continua

- I generatori di tensione e i circuiti elettrici

- Collegamento in serie

- Collegamento in parallelo

- La prima legge di Ohm

- La forza elettromotrice (escluso il generatore reale di tensione)

- La seconda legge di Ohm

5) Fenomeni magnetici fondamentali

- La forza magnetica e le linee del campo magnetico Le forze tra i poli magnetici

- Il campo magnetico Il campo magnetico terrestre

- La direzione e il verso del campo magnetico Le linee di campo

- Confronto tra campo elettrico e campo magnetico

- Forze tra magneti e correnti Lrsquoesperienza di Oersted Il campo magnetico generato da un filo

percorso da corrente Lrsquoesperienza di Faraday

- Forze tra correnti Lrsquoesperienza di Ampegravere La definizione dellrsquo Ampegravere La definizione del

coulomb

- Lrsquointensitagrave del campo magnetico Lrsquounitagrave di misura di B

- La forza magnetica su un filo percorso da corrente

- Il campo magnetico di un filo percorso da corrente Valore del campo magnetico generato da un

filo Dimostrazione della legge di Biot-Savart

LIBRI DI TESTO

Ugo Amaldi ldquoLe traiettorie della fisicardquo Vol 3 Editrice Zanichelli

50

SCIENZE NATURALI

Profssa Pititto Elvira

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Gli obiettivi indicati in sede di programmazione sono stati raggiunti in maniera differenziata

- Alcuni allievi hanno acquisito in modo essenziale i contenuti trattati sufficiente risulta la competenza nellrsquoapplicare le conoscenze e nellrsquoordinare le informazioni Superficiale la capacitagrave di analisi e di elaborazione personale non sempre preciso lrsquouso del lessico specifico

- Altri allievi hanno acquisito i temi trattati in modo sostanzialmente completo e chiaro ma non sempre rielaboratoapprofondito Complessivamente corrette risultano le competenze nellrsquoanalizzare e descrivere le biomolecole individuandone le funzioni coerenti ma non sempre precise le capacitagrave di analisi e rielaborazione personale

- Pochi allievi hanno altresigrave acquisito in modo approfondito ed ampliato i contenuti della disciplina pervenendo ad una competenza articolata ed autonoma delle principali trasformazioni chimiche della cellula delle biotecnologie e delle loro applicazioni Coerenti le capacitagrave di elaborazione personale dei contenuti studiati al fine di adottare comportamenti corretti spendibili nella vita pratica

CONTENUTI

I COMPOSTI ORGANICI

Idrocarburi saturi insaturi e aromatici Gli isomeri I Gruppi funzionali

I polimeri

LE BIOMOLECOLE

I carboidrati i lipidi gli amminoacidi i peptidi e le proteine

Struttura delle proteine e loro attivitagrave biologica

Gli enzimi i catalizzatori biologici

IL METABOLISMO

Le trasformazioni chimiche nella cellula

Le vie metaboliche

LrsquoATP il NAD e il FAD

51

Regolazione enzimatica

Il metabolismo dei carboidrati

Il metabolismo dei lipidi

Il metabolismo degli amminoacidi

Il metabolismo terminale

La produzione di energia nella cellula

La regolazione delle attivitagrave metaboliche il controllo della glicemia

Il metabolismo differenziato delle cellule dellrsquoorganismo

BIOLOGIA GENERALE

DNA cromosomi genoma

La regolazione genica nei procarioti

Controllo dellrsquoespressione genica negli eucarioti

Regolazione della trascrizione e maturazione dellrsquomRNA

La genetica di batteri e virus

Le BIOTECNOLOGIE una visione di insieme

La tecnologia del DNA ricombinante

Il clonaggio e la clonazione

Tecniche per clonare e sequenziare le sequenze nucleotidiche

Batteri e piante geneticamente modificate

Gli animali transgenici

Il ruolo dellrsquoRNA

LE APPLICAZIONI DELLE BIOTECNOLOGIE

Le biotecnologie mediche i trattamenti terapeutici gli anticorpi monoclinali

Le biotecnologie agrarie l ingegneria genetica nelle piante

Le biotecnologie ambientali

LA DINAMICA DELLA CROSTA TERRESTRE

Wegener e la teoria della deriva dei continenti

La struttura interna della terra

52

Il flusso di calore e il campo magnetico terrestre

I movimenti delle placche e le loro conseguenze

LIBRO DI TESTO

Percorsi di Scienze Naturali Dalla tettonica alle biotecnologie Autori HCurtis NS Barnes ASchnek

GFlores LOdone Ed Zanichelli

53

STORIA DELLrsquoARTE

Prof Francesco Filianoti

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Il primo e piugrave importante obiettivo raggiunto egrave la capacitagrave che gli alunni hanno acquisito di migliorare la sensibilitagrave estetica attraverso lo studio storico- artistico studio che si egrave completato con la conoscenza delle avanguardie storiche che sono alla base di ciograve che larte contemporanea propone In particolare per quello che concerne lattualitagrave si egrave capito come lidea del gioco artistico e della creativitagrave siano in forte relazione Si tratta di un gioco serio che affronta le molteplici problematiche del mondo contemporaneo Pertanto gli alunni chi piugrave chi meno hanno compreso (anche per la loro naturale predisposizione) come sia importante affrontare le questioni esistenziali con modalitagrave allo stesso tempo intelligenti e belle Alcuni alunni inoltre continueranno a studiare alluniversitagrave discipline legate allarte come architettura archeologia belle arti Dunque le basi che hanno ricevuto nel percorso classico liceale permetteranno ai nostri alunni di affrontare al meglio la futura universitagrave Un altro obiettivo molto importante egrave quello di avere compreso tramite lezioni interattive e partecipative come la storia dellarte possa diventare unesperienza reale Dopo avere studiato Duchamp che affermava come - la vita fosse arte - gli alunni sono stati invitati a pensare larte non come una materia da conoscere soltanto ma come un modo di vivere in cui possono diventare protagonisti dellesistenza Quando si sono affrontati argomenti come il surrealismo il futurismo il dadaismo e altri ancora gli alunni con la loro curiositagrave hanno cercato di scoprire i significati profondi di tali movimenti artistici ponendosi non come spettatori ma come attori Le immagini studiate sono state rese vive dallimmaginazione dei ragazzi che hanno raccontato storie fantastiche in cui loro entravano allinterno dei dipinti e vivevano esperienze mentali e sensoriali personalissime I ragazzi si sono dimostrati sempre interessati a tale approccio didattico anche nei momenti in cui erano maggiormente stanchi per le fatiche scolastiche Questo ha rafforzato il carattere rendendoli piugrave maturi Inoltre tutti gli alunni sono stati sempre corretti ed educati al rispetto di seacute e degli altri Questo egrave stato possibile grazie alla continua ricerca degli studenti di un equilibrio e unarmonia interiore

CONTENUTI

Neoclassicismo rivoluzione scientifica e industriale aspetti storico sociali

-David ldquoGiuramento degli Orazirdquo ldquoMorte di Maratrdquo libertagrave uguaglianza fraternitagrave

-Canova ldquoAmore e Psicherdquo ldquoPaolinardquo monumento funebre a Maria Cristina dAustria

-Boulleegrave ldquoCenotafio di Newtonrdquo

-Goya ldquoFamiglia di Carlo IV ldquoIl sonno della ragione genera mostrirdquo ldquoSaturno divora un figliordquo

ldquoIl grande capronerdquo ldquoFucilazioni 1808rdquo

Romanticismo motivi e cause politiche

-Turner e il sublimeldquoDiluviordquo

54

-Constable e il pittoresco ldquoMulino di Flatfordrdquo

-Friedrich e lo sturm und drang ldquoViandante sul mare di nebbiardquo collegamento con ldquoEmozionirdquo di

Lucio Battisti

-Gericault ldquoZattera della Medusardquo

-Delacroix ldquoLa Libertagrave che guida il popolordquo

-Hayez ldquoIl Baciordquo

Realismo cambiamenti sociali

-Courbet ldquoSpaccapietrerdquo ldquoSignorine sulla riva della Sennardquo

Dal realismo allimpressionismo

-Manet ldquoColazione sullerbardquo ldquoOlympiardquo ldquoBar Folies Bergeresrdquo

Impressionismo la Parigi della seconda metagrave dellottocento

-Monet ldquoImpressione sole nascenterdquo ldquoRegate ad Argenteuilrdquo ldquoLo stagno delle ninfe ldquoCattedrale

di Rouenrdquo

-Renoir ldquoColazione dei canottierirdquo ldquoMoulin de la Galetterdquo ldquoNudo al sole

-Degas ldquoAssenziordquo ldquoLezione di danzardquo ldquoLa Tinozzardquo

Postimpressionismo

-Van Gogh ldquoI mangiatori di pataterdquo ldquoLa camera da letto da Arlesrdquo ldquoNotte stellata ldquoCampo di

grano con volo di corvirdquo Video su van Gog

-Gauguin Lima (Perugrave) Bretagna Polinesia ldquoChi siamo da dove veniamo dove andiamordquo -

Cezanne ldquoCasa dellimpiccatordquo ldquoNatura morta mele e arancerdquo ldquoGiocatori di carterdquo

ldquoMontagna di S Victoirerdquo

Cubismo analitico sintetico orfico Tempo e spazio

-Picasso ldquoLes demoiselles dAvignonrdquo ldquoGuernicardquo

Futurismo

11 punti del manifesto futurista di Marinetti

-Boccioni ldquoForme uniche della continuitagrave nello spaziordquo

-SantElia e larchitettura futurista

Dadaismo parte generale

55

-Duchamp ldquoSposa messa a nudo dai suoi scapolirdquo

Surrealismo parte generale

Espressionismo

-Matisse ldquoLusso calma Voluttagraverdquo ldquoGioia di vivererdquo

-Munch ldquoBambina malata ldquoUrlordquo

-Modigliani i colori dellanima e i corpi di donna

Astrattismo

-Kandinskji ldquoPunto linea superficierdquo ldquoLo spirituale nellarterdquo

Architettura contemporanea ldquoMAXXIrdquo

Il programma saragrave arricchito da ulteriori argomenti di storia dellarte del 900

56

SCIENZE MOTORIE

Profssa Grabriella Miragoli

La classe presenta globalmente un profilo in uscita improntato ad una costante vivace e costruttiva partecipazione nelle problematiche teoriche e pratiche della disciplina mostrando soprattutto gli alunni piugrave preparati e culturalmente interessati capacitagrave di personalizzare i contenuti di istituire collegamenti interdisciplinari e di affrontare con sensibilitagrave e responsabilitagrave attivitagrave ed argomenti diversificati a volte caratterizzati da importanti connotazioni emotive utili a scoprire ed orientare le attitudini personali In un contesto a volte vivace ma sempre allegro ed interattivo caratterizzato anche da dibattiti su argomenti salienti dellrsquoattualitagrave sociale e politica le scienze motorie hanno facilitato il conseguimento di abilitagrave molteplici trasferibili in qualunque altro contesto di vita

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Prendere coscienza del valore della corporeitagrave per impostare il proprio benessere individuale anche nella quotidianitagrave

Individuare organizzare e praticare esercitazioni efficaci per incrementare le capacitagrave coordinative e condizionali

Saper valutare le proprie competenze in relazione a se stessi e alle competenze altrui

Acquisire metodi che consentano il miglioramento delle capacitagrave condizionali e coordinative

Saper intuire e progettare tattiche nel contesto di un gioco codificato

Sapersi esprimere con il corpo e con il movimento in funzione di una comunicazione interpersonale

Saper dimostrare capacitagrave di autonomia e di organizzazione del gruppo

Saper costruire un proprio programma di allenamento partendo dal concetto di cultura del movimento e di stile di vita

Comprendere la dimensione civica del proprio benessere

Saper organizzare le conoscenze acquisite per realizzare progetti di vita autonomi e finalizzati

CONTENUTI

Il sistema nervoso centrale e periferico Le sue funzioni La vita dipende dal cervello Lrsquoaccertamento della morte La legge sul fine vita lo stato dellrsquoarte Neuroscienze e filosofia lo stato del dibattito in corso Meccanica quantistica della materia cerebrale e libero arbitrio sono conciliabili Il sistema neuromotorio Lrsquoorganizzazione del gesto motorio I circuiti del controllo motorio movimento volontario involontario automatico riflesso I circuiti di programmazione ed esecuzione del movimento volontario sistema piramidale extrapiramidale cortico-cerebello-spinale La sensibilitagrave propriocettiva La funzione del cervelletto Il controllo spinale del movimento movimento automatico e movimento riflesso

57

La memoria e lrsquoapprendimento motorio Lrsquoesperienza motoria Il lavoro muscolare aerobico ed anaerobico I tipi di contrazione muscolare La coordinazione nel gesto motorio coordinazione generale coordinazioni specifiche definizione classificazione metodologia di allenamento valutazione Lrsquoequilibrio statico e dinamico definizione classificazione valutazione metodologia di allenamento il concetto di ldquocore- stabilityrdquo il controllo degli equilibri dinamici complessi Il controllo posturale statico e dinamico La mobilitagrave articolare e la sensibilitagrave cinestesica

Applicazioni pratiche e sportive

Lancio della pallina su settore-bersaglio distanziato Calcio della palla in porta notevolmente distanziata Circuiti per la destrezza anche con misurazione del tempo impiegato Esercitazioni per il controllo della palla in situazioni dinamiche complesse Pallavolo schemi tattici evoluti in situazione di gioco attacco e difesa Atletica leggera tecnica e didattica dei lanci lancio del peso lancio del disco Pallacanestro studio dei fondamentali di gioco vari tipi di palleggio e di passaggi tiro da fermo ed in terzo tempo dai e vai Il calcio esercitazioni su alcuni schemi motori per il controllo della palla Lo yoga studio di torsioni

LIBRO DI TESTO Del Nista Parker Tasselli ldquoIn perfetto equilibriordquo DrsquoAnna editore

58

ALLEGATO 1

SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO

Carlo Levi Le parole sono pietre Tre giornate in Sicilia (prima edizione Einaudi Torino 1955)

5

10

15

20

25

30

35

laquoSalvatore Carnevale io lrsquoho conosciuto lrsquoho visto molte volte quando era vivo qui a Sciara

e nelle riunioni contadine [hellip] Fu lui a fondare la sezione socialista di Sciara nel rsquo51 e a mettere in piedi la Camera del lavoro [hellip] Un paese poverissimo naturalmente (ti diranno

che non egrave vero) in mano alla mafia Non egrave un grosso centro di mafia [hellip] Ma quei pochi

mafiosi sono i padroni e fanno la legge Egrave la condizione elementare dei paesi del feudo

Carnevale fu il primo e mosse ogni cosa con lrsquoesempio e il coraggio Percheacute aveva una mente chiara e capigrave che non si puograve venire a patti che i contadini dovevano muoversi con le

loro forze che il contadino per vivere deve rompere con la vecchia struttura feudale non

puograve fare le cose a mezzo non puograve accettare neppure il minimo compromesso Capigrave che

lrsquointransigenza egrave prima che un dovere morale una necessitagrave di vita [hellip] Per questo poteva apparire talvolta eccessivo estremista Aveva capito che in queste condizioni

primitive e tese di fronte a un potere organizzato e ramificato che arriva dappertutto che

controlla tutto con la sua legge lrsquoessenziale egrave non lasciarsi sedurre neacute corrompere neacute

accettare mai come cosa reale la paura lrsquoomertagrave la legge del terrore Lrsquoha pagato con la

vita [hellip] Lrsquoassassinio era per cosigrave dire firmato con la simbologia delle uccisioni di mafia [hellip] Ma tutto sarebbe finito nel silenzio come tutte le altre volte [hellip] Ma questa volta

per la prima volta nella storia della Sicilia non egrave stato cosigrave La madre di Salvatore ha

parlato ha denunciato esplicitamente la mafia al tribunale di Palermo Egrave un grande fatto

percheacute rompe il peso di una legge di un costume il cui potere era sacro Qualche cosa egrave davvero cambiata [hellip] In una di quelle strade in discesa di quelle specie di

scoscendimenti sassosi che dirupano a valle egrave la casa di Salvatore Carnevale e di

sua madre Francesca Serio [hellip] Vicino al letto seduta su una sedia coperto il capo di uno

scialle nero sta sola Francesca la madre Parla della morte e della vita del figlio [hellip] Parla racconta ragiona discute accusa rapidissima e precisa alternando il dialetto e

lrsquoitaliano la narrazione distesa e la logica dellrsquointerpretazione ed egrave tutta e soltanto in quel

continuo discorso senza fine tutta intera [hellip] Niente altro esiste di lei e per lei se

non questo processo che essa istruisce e svolge da sola seduta sulla sua sedia di fianco al letto il processo del feudo della condizione servile contadina il processo della mafia e dello

Stato Ella stessa si identifica totalmente con il suo processo e ha le sue qualitagrave acuta

attenta diffidente astuta abile imperiosa implacabile Cosigrave questa donna si egrave fatta in un

giorno le lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietre Parla con la

durezza e la precisione di un processo verbale con una profonda assoluta sicurezza come di chi ha raggiunto drsquoimprovviso un punto fermo su cui puograve poggiare una certezza

questa certezza che le asciuga il pianto e la fa spietata egrave la Giustizia La giustizia vera la

giustizia come realtagrave della propria azione come decisione presa una volta per tutte e da cui

non si torna indietroraquo

Carlo Levi (Torino 1902 - Roma 1975) laureato in medicina fu pittore e scrittore La sua opera piugrave

celebre egrave il romanzo Cristo si egrave fermato a Eboli del 1945 ispirato allrsquoesperienza del confino in Lucania nel biennio 1935-36 cui fu condannato per la sua attivitagrave antifascista Il romanzo Le parole sono

pietre da cui il brano egrave tratto fu invece il frutto di un viaggio in Sicilia in tre tempi nel 1951 nel

1952 e nel 1955 anno di pubblicazione del libro Nellrsquoestratto egrave presentata la vicenda del sindacalista Salvatore Carnevale assassinato dalla mafia il 16 maggio 1955 a Sciara nei pressi di Palermo cui

seguigrave la coraggiosa denuncia da parte di sua madre Francesca Serio

59

- Comprensione del testo

Riassumi il contenuto del testo

- Analisi del testo

21 Individua e presenta le principali caratteristiche linguistiche lessicali e stilistiche del brano

22 Spiega il significato del concetto di lsquointransigenzarsquo come lsquonecessitagrave di vitarsquo attribuito a

Salvatore Carnevale

23 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso

senza fine tutta interardquo riferita alla madre di Salvatore Carnevale Francesca Serio dopo la sua denuncia della mafia al tribunale In che senso Francesca Serio ldquosi

identifica totalmente con il suo processordquo

24 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquole lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le

parole sono pietrerdquo

25 Esponi le tue osservazioni attraverso un commento personale di sufficiente ampiezza

- Interpretazione complessiva ed approfondimenti

A partire dallrsquoanalisi condotta proponi una tua interpretazione del brano approfondendola con opportuni collegamenti ad altri testi di Carlo Levi o di altri autori

da te conosciuti in cui sono affrontati temi analoghi Alternativamente puoi

approfondire la tua interpretazione con una riflessione sul ruolo della coscienza civile

contro ogni forma di corruzione

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI

GIORNALErdquo (puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)

CONSEGNE

Sviluppa lrsquoargomento scelto o in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti

Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi Se scegli la forma dellrsquolaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale

sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio

protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO Arte e tecnologia DOCUMENTI

laquoCome lrsquoacqua il gas la corrente elettrica giungono da lontano nelle nostre case per rispondere ai nostri bisogni con uno sforzo quasi nullo cosigrave saremo alimentati da immagini

visive o uditive che appariranno e spariranno al minimo gesto quasi a un cennoraquo P VALEacuteRY La conquista dellrsquoubiquitagrave in Scritti sullrsquoarte TEA Milano 1996

laquoAnche nel caso di una riproduzione altamente perfezionata manca un elemento lrsquohic et nunc dellrsquoopera drsquoarte ndash la sua esistenza unica egrave irripetibile nel luogo in cui si trova [hellip]

Lrsquohic et nunc dellrsquooriginale costituisce il concetto della sua autenticitagrave [hellip] Lrsquointero ambito

dellrsquoautenticitagrave si sottrae alla riproducibilitagrave tecnica ndash e naturalmente non di quella tecnica

60

soltanto Ma mentre lrsquoautentico mantiene la sua piena autoritagrave di fronte alla riproduzione manuale

che di regola viene da esso bollata come falso ciograve non accade nel caso della riproduzione

tecnica [hellip] Essa puograve inoltre introdurre la riproduzione dellrsquooriginale in situazioni che allrsquooriginale stesso non sono accessibili In particolare gli permette di andare incontro al

fruitore nella forma della fotografia oppure del disco La cattedrale abbandona la sua

ubicazione per essere accolta nello studio di un amatore drsquoarte il coro che egrave stato eseguito

in un auditorio oppure allrsquoaria aperta puograve venire ascoltato in una cameraraquo W BENJAMIN Piccola storia della fotografia in Lrsquoopera drsquoarte nellrsquoepoca della sua riproducibilitagrave tecnica

Einaudi Torino 1966 laquoNon si puograve capire la musica senza capire la societagrave ma soprattutto non si puograve capire la

societagrave senza capirne la musica senza una musicologia della cultura Non egrave ora di provarciraquo

F FABBRI Il suono in cui viviamo Inventare produrre e diffondere musica Feltrinelli Milano 1996

laquo[hellip] il nesso tra arte e tecnologie di comunicazione di massa egrave divenuto lrsquoasse centrale di gran parte della sperimentazione artistica [hellip] il concetto di opera drsquoarte si egrave ulteriormente

desacralizzato integrando al suo interno una serie di attivitagrave e fenomeni comunicativi

sempre piugrave vasta e di conseguenza rendendo sempre piugrave labili i confini tra arte ldquocoltardquo e

cultura della comunicazione di massa (intesa sia come comunicazione che si rivolge ad un pubblico di massa sia come comunicazione che proviene da un numero sempre piugrave esteso

di emittenti) [hellip] ogni nuovo strumento tecnico di produzione e riproduzione egrave stato

assunto nellrsquoambito dellrsquoattivitagrave artistica portando con seacute nuove capacitagrave espressive e

nuovi modi di vedere e rappresentare cosigrave come la fotografia ed il cinema avevano fatto a suo tempo [hellip] infine tutti questi processi intersecandosi con il mutare delle condizioni

storico politiche hanno portato ad una socializzazione (oggi non diremmo piugrave

massificazione per via dei connotati negativi assunti da questo termine) dellrsquoattivitagrave

estetica sia sul versante della fruizione sia su quello della produzioneraquo F CIOTTI-G RONCAGLIA Il mondo digitale Introduzione ai nuovi media Laterza Roma-Bari 2000

Ricostruzione multimediale del Foro

di Augusto (a cura di Piero Angela e

Paco Lanciano) Roma Agosto 2016

61

CHRISTO The Floating Piers

installazione temporanea

(1806-0307 2016) sul lago drsquoIseo costituita principalmente

da blocchi di polietilene ad alta

densitagrave interamente riciclabili

foderati con tessuto tecnico

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO Cultura drsquoimpresa responsabilitagrave sociale e Made in Italy

DOCUMENTI

Cultura drsquoimpresa se ne parla ma pochi sanno che cosa sia laquoCosa vuole dire cultura drsquoimpresa nel nostro Paese A che punto egrave diffusa tra i principali attori economici nella classe dirigente nella societagrave civile Quali i vantaggi e gli ostacoli per

una corretta e proficua cultura drsquoimpresa nellrsquoItalia di oggi Capire quale sia la percezione e

la considerazione che gli imprenditori hanno del fare impresa del suo valore e del suo ruolo

nella societagrave e conoscere come lrsquoazienda e la sua cultura vengano percepite dallrsquoopinione pubblica sono stati gli obiettivi di una ricerca Gfk Eurisko presentata a Milano nel corso di

una tavola rotonda presso la sede del Sole 24 Ore Lrsquoindagine commissionata da

Confindustria e articolata su un campione di associati di piccoli e medi imprenditori e di

cittadini non operanti nel settore ha evidenziato come la cultura drsquoimpresa sia ritenuta fondamentale per la maggioranza della classe dirigente industriale anche se non molto

presente nellrsquoimmaginario dei cittadini (solo il 38 sa di cosa si parla e il 43 dei piccoli e

medi imprenditori) [] Ma cosa si intende esattamente con questo termine Per la maggior

parte degli imprenditori significa creativitagrave innovazione e responsabilitagrave capacitagrave di integrarsi in modo consapevole nel sistema economico-sociale capacitagrave di farsi carico di

obiettivi altri oltre al profitto per la maggior parte della societagrave civile invece cultura

drsquoimpresa ha soprattutto un rapporto con lrsquoonestagrave la trasparenza la responsabilitagrave Le

risorse che fanno crescere questa cultura sono le persone la ricerca e lrsquoinnovazione (per gli imprenditori) la passione e le motivazioni per la maggior parte dei cittadini [] Dallrsquoanalisi Eurisko emerge la convinzione che la cultura drsquoimpresa debba concentrarsi sullo

sviluppo dellrsquoazienda del territorio in cui opera e del Paese piugrave in generale contribuendo a

stimolare il mercato del lavoro e le risorse umane creando un circolo virtuoso al servizio di

clienti e consumatori Unrsquoimpresa rivolta al futuro quindi quella che emerge nelle aspirazioni degli intervistati rivolta verso il massimo risultato verso una nuova mentalitagrave e nuove

politiche culturali per le imprese Il ruolo del ldquomade in Italyrdquo in questo senso viene []

ridimensionato non puograve servire piugrave come alibi per non confrontarsi con una corretta cultura

drsquoimpresa e con le sfide che provengono dai mercati internazionali In sintesi comunicare meglio e valorizzare al massimo lrsquoidentitagrave delle imprese e i suoi

valori fare al meglio il proprio lavoro quotidiano puntare su giovani universitagrave e

coinvolgimento allrsquointerno della societagrave civile Sembra questa la ricetta per le aziende di

nuova generazioneraquo MASSIMO DONADDIO 9032007

da httpwwwilsole24orecomartSoleOnLine4Economia20e20Lavoro200703cultura-impresashtmluuid=

62

laquoNello sconsolato mondo moderno insidiato dal disordinato contrasto di massicci e spesso

accecati interessi corrotto dalla disumana volontagrave e vanitagrave del potere dal dominio

dellrsquouomo sullrsquouomo minacciato di perdere il senso e la luce dei valori dello spirito il posto

dei lavoratori egrave uno segnato in modo inequivocabile Noi crediamo che sul piano sociale e politico spetti a voi un compito insostituibile e di fondamentale importanza Le classi

lavoratrici piugrave che ogni altro ceto sociale sono i rappresentanti autentici di un

insopprimibile valore la giustizia e incarnano questo sentimento con slancio talora

drammatico e sempre generoso drsquoaltro lato gli uomini di cultura gli esperti di ogni attivitagrave scientifica e tecnica esprimono attraverso la loro tenace ricerca valori ugualmente

universali nellrsquoordine della veritagrave e della scienza Siete voi lavoratori delle fabbriche e dei

campi ed ingegneri ed architetti che dando vita al mondo moderno al mondo del lavoro

dellrsquouomo e della sua cittagrave plasmate nella viva realtagrave gli ideali che ognuno porta nel cuore armonia ordine bellezza pace []raquo DISCORSO DI ADRIANO OLIVETTI ALLE MAESTRANZE DELLA SOCIETAgrave Ivrea 24 dicembre 1955 (cit da W Passerini ndash M Rotondi Wellness organizzativo Bene ssere e capitale umano nella Nice Company Franco Angeli Milano 2011)

Al via la Settimana della cultura drsquoimpresa viaggio nella creativitagrave industriale del made in

Italy laquoDalla Vespa Piaggio al cappello di Borsalino dalla Giulia Alfa Romeo alla ldquorossardquo Ferrari di Maranello Sono solo alcuni dei tanti oggetti e prodotti del made in Italy che sono entrati

nel nostro immaginario collettivo simboli della quotidianitagrave e del fare ormai assurti

nellrsquoalveo della memoria storica Come ad esempio la bottiglietta Campari disegnata nel

1932 da Fortunato Depero oppure la Cupola la celebre caffettiera che Aldo Rossi nel 1988 progettograve per Alessi Un patrimonio unico di cultura industriale custodito nei numerosi musei

e negli archivi storici delle aziende che a partire da lunedigrave 19 novembre potragrave essere

visitato riletto e ripercorso Egrave dunque una full-immersion nella creativitagrave imprenditoriale

italiana quella proposta dalla ldquoSettimana della cultura drsquoimpresardquo che si apre domani in

dieci cittagrave italiane Si tratta della undicesima edizione dedicata questrsquoanno alla cultura del cambiamento E saragrave un vero e proprio viaggio nel patrimonio culturale delle imprese che

prevede mostre letture teatrali visite guidate rassegne cinematografiche workshop

convegni e dibattiti sul territorio I capoluoghi coinvolti sono Milano Torino Venezia Verona

Firenze Roma Napoli accanto a cittagrave storiche e distretti dellrsquoimpresa italiana come Bergamo Biella e Pontederaraquo

S SPERANDIO da ldquoIl Sole 24 Orerdquo del

17112012

3 AMBITO STORICO - POLITICO

DOCUMENTI

ARGOMENTO Utilitagrave della Storia laquoQuesto soprattutto vrsquoegrave di salutare e di utile nella conoscenza della storia che tu hai sotto gli occhi gli insegnamenti drsquoogni genere che sono riposti nelle illustri memorie e puoi

prenderne ciograve che sia da imitare per te e per il tuo Stato ciograve che sia da evitare percheacute turpe

nel principio e turpe alla fineraquo TITO LIVIO AB URBE CONDITA -

Praefatio I 10 BUR Classici Milano 1982

63

laquoLa storia non si snoda come una catena di anelli ininterrotta In ogni caso molti

anelli non tengono La storia non contiene il prima e il dopo nulla che in lei borbotti a

lento fuoco La storia non egrave prodotta da chi la pensa e neppure da chi lrsquoignora La storia

non si fa strada si ostina detesta il poco a poco non procede neacute recede si sposta di binario e la sua direzione non egrave nellorario La storia non giustifica e non deplora la

storia non egrave intrinseca percheacute egrave fuori La storia non somministra carezze o colpi di frusta

La storia non egrave magistra di niente che ci riguardi Accorgersene non serve a farla piugrave

vera e piugrave giusta La storia non egrave poi la devastante ruspa che si dice Lascia sottopassaggi cripte buche e nascondigli Cegrave chi sopravvive La storia egrave anche

benevola distrugge quanto piugrave puograve se esagerasse certo sarebbe meglio ma la storia egrave

a corto di notizie non compie tutte le sue vendette La storia gratta il fondo come una

rete a strascico con qualche strappo e piugrave di un pesce sfugge Qualche volta srsquoincontra lrsquoectoplasma drsquouno scampato e non sembra particolarmente felice Ignora di essere fuori

nessuno glie nrsquoha parlato Gli altri nel sacco si credono piugrave liberi di luiraquo E MONTALE da Satura in Tutte le poesie a cura di G Zampa Mondadori Milano 1984

laquoDal favorevole punto di osservazione degli anni rsquo90 sembra che il Secolo breve sia passato

attraverso una breve Etagrave dellrsquooro nel suo cammino da unrsquoepoca di crisi a unrsquoaltra epoca di crisi verso un futuro sconosciuto e problematico ma non necessariamente apocalittico

Comunque un futuro ci saragrave e gli storici farebbero bene a ricordarlo ai pensatori che

speculano sulla ldquofine della storiardquo La sola generalizzazione del tutto certa riguardo alla storia

egrave che fin quando crsquoegrave una razza umana la storia continueragraveraquo E J HOBSBAWM IL SECOLO BREVE 1914-1991 Rizzoli Milano 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO La bioedilizia tra ldquovecchirdquo materiali e nuove opportunitagrave

DOCUMENTI

laquoSi chiama Pyramidenkogel ed egrave la torre in legno piugrave alta al mondo Si trova in Carinzia

Austria [hellip] Grazie a bioedilizia e risparmio energetico ha spiegato ancora Orsini ldquola casa in legno allitaliana fa concorrenza ai tedeschi Mentre lexport di porte e finestre va soprattutto

verso Usa e Russiardquo ldquoNostri mercati di sbocco ndash aggiunge Orsini ndash sono anche il Marocco e il

Centroamerica In Africa ci sono forti potenzialitagrave ma il segreto egrave la continuitagrave Bisogna avere

societagrave sul luogo e personale stabile Poi assumersi il rischio dellinstabilitagrave socio-politica locale e i continui cambi di governi che non aiutano a costruire relazioni stabili in Paesi non proprio

trasparenti Alcuni dei nostri associati si stanno perograve giagrave muovendo in quellarea con risultati rilevantirdquo E in

Italia ldquoAllinizio di dicembre ndash ha concluso Orsini ndash Federlegno e Consiglio superiore dei lavori pubblici hanno firmato un protocollo per promuovere i sistemi costruttivi in legno e snellire le

pratiche per permessi e autorizzazionirdquoraquo httpwwwilsole24orecomartnotizie2014-01-03puntare-piu-bioedilizia-065048shtmluuid=ABvhBNn

laquoOggi la situazione egrave cambiata profondamente Il mondo dellrsquoarchitettura e dellrsquoindustria delle

costruzioni sta vivendo una trasformazione radicale anche se complessa e con qualche resistenza soprattutto nei paesi in via di sviluppo Dopo una prima fase laquoeroicaraquo in cui

lrsquoarchitettura green era vista come una forma di sperimentazione tecnologica e di resistenza

civile in questo ultimo decennio la certificazione ambientale ed energetica egrave diventata un

presupposto fondamentale dal punto di vista sociale culturale ed economico oltre ad essere considerata in alcuni casi un obbligo di legge I criteri sono progressivamente cambiati nel

tempo muovendo dallrsquoanalisi dellrsquoedificio e delle sue performativitagrave energetiche alla

considerazione complessiva del processo edilizio e della progettazione Lrsquoattribuzione del Leed

(Leadership in Energy and Environmental Design) la certificazione ambientale maggiormente considerata sulla scena internazionale contemporanea valuta tutti i passaggi e il loro impatto

64

analizzando il metodo di lavoro la scelta dei materiali (possibilmente km0) tutte le forme di

risparmio energetico il riutilizzo delle risorse lrsquoorganizzazione del cantiere fino ad arrivare

allrsquoopera costruita Si tratta di un processo costoso per le imprese e i committenti ma insieme

lrsquoattribuzione del Leed Gold o Platinum egrave diventato uno degli obbiettivi di molte delle nuove grandi architetture poste sul mercato globale e ad oggi piugrave di 60000 edifici costruiti sono stati

riconosciuti con questi criteri Ma una delle conseguenze piugrave interessanti egrave che questa rincorsa

alla certificazione ambientale non ha necessariamente generato un linguaggio green come era

stato tra gli anni Settanta e Ottanta ma ha piuttosto attivato un modo alternativo di pensare il processo costruttivo e la consapevolezza dellrsquoimpatto che ha sulla nostra vita Un esempio

clamoroso egrave la Hearst Tower di Norman Foster il primo edificio Leed Gold a New York un

grattacielo tradizionale che ha utilizzato allrsquo80 acciaio riciclato e abbattuto del 30 i consumi

energetici e la dispersione delle acque Oppure sul versante opposto i piccoli ospedali disegnati in Africa per Emergency da Tamassociati riconosciuti come eccellenze internazionali

Architetture consapevoli per lrsquouso di materiali e tecnologie elementari sostenibili percheacute

dialogano intelligentemente con il luogo e il suo clima pensati per accogliere la vita con

semplicitagrave e qualitagrave diffusa Questo a dimostrazione che la sostenibilitagrave non egrave un linguaggio o

un certificato ma soprattutto un modo attento e generoso di operare nel mondoraquo L MOLINARI - laquoCorriere della Seraraquo 10 gennaio 2015

laquoNellrsquoambito della crisi generalizzata del settore immobiliare notiamo il moltiplicarsi delle

occasioni di sviluppo dellrsquoedilizia eco-compatibile Oggi quindi il ldquoverderdquo non egrave piugrave solo un elemento di arredo o di contorno dello sviluppo immobiliare ma egrave diventato un vero e proprio

elemento strutturale di ogni progetto edilizio in chiave moderna Insomma se nelle pubblicitagrave

di qualche anno fa si leggeva ldquocase immerse nel verde dotate di impianti a energia

rinnovabilerdquo come una connotazione privilegiata ora la ldquocasa verderdquo dovrebbe diventare di ordinaria amministrazione Lrsquoefficienza energetica degli edifici egrave ormai un obbligo dettato non

solo dalle norme ma anche dalla necessitagrave di ridurre i costi di gestione del costruito Ma non

solo le prescrizioni emanate da numerosi comuni e da diverse regioni tendono ad incentivare

lrsquoedilizia sostenibile con incentivi economici e cubature [hellip] Diverse sono le qualifiche da valutare per poter attribuire ad un edificio lrsquoattestazione di ldquomessa a normardquo si va dagli

impianti di approvvigionamento di energia alle tecniche di risparmio energetico per la

climatizzazione e contro la dispersione del calore le tecniche per il risparmio delle risorse

idriche in taluni casi anche il rispetto delle misure di contenimento dellrsquoimpatto acusticoraquo E PELLICCIOTTI CTndash Consulente Tecnico 2102009

httpwwwingegnericcbioedilizia-piace-fa-bene-ed-e-fonte-di-sviluppohtml

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

laquoNel 1950 la rinascita dellrsquoItalia il passaggio dalla guerra alla pace dal fascismo alla

democrazia erano compiutiraquo S J WOOLF (a cura di) Italia 1943-50 La ricostruzione Laterza Bari Seconda Ed 1975

Discuti il testo e illustra i fattori politici e sociali che nel secondo dopoguerra consentirono la ldquorinascita dellrsquoItaliardquo

65

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE

Nel 2012 lallora Ministro del Lavoro Elsa Fornero cosigrave si espresse sui giovani e il lavoro laquoNon

bisogna mai essere troppo choosy (schizzinosi) meglio prendere la prima offerta e poi vedere da dentro e non aspettare il posto idealeraquo Il candidato affronti largomento dellrsquoingresso dei giovani nel mondo del lavoro esponendo

quali siano a suo giudizio i requisiti indispensabili per entrare oggi a farne parte Si interroghi

inoltre su quali siano le principali difficoltagrave che i giovani possono incontrare per inserirsi nel contesto lavorativo su quali elementi possano invece risultare per loro favorevoli e su quanto

siano motivati nel progettare un futuro di indipendenza dalla famiglia di origine Infine

entrando in dialogo con la citazione iniziale esprima se a suo parere sia meglio cercare di

ottenere il lavoro che si desidera oppure adattarsi a qualunque impiego

66

ALLEGATO 2

SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

COME CONCEDERE I BENEFICI

Molestum verbum est onerosum et demisso vultu dicendum ldquorogordquo Huius facienda est gratia

amico et cuiviscumque quem amicum sis promerendo facturus properet licet sero beneficium

dedit qui roganti dedit Ideo divinanda cuiusque voluntas et cum intellecta est necessitate

gravissima rogandi liberanda est illud beneficium iucundum victurumque in animo scias quod

obviam venit Si non contingit praevenire plura rogantis verba intercidamus ne rogati videamur

sed certiores facti statim promittamus facturosque nos etiam antequam interpellemur ipsa

festinatione adprobemus Quemadmodum in aegris opportunitas cibi salutaris est et aqua

tempestive data remedii locum obtinuit ita quamvis leve et vulgare beneficium sit si praesto fuit

si proximam quamque horam non perdidit multum sibi adicit gratiamque pretiosi sed lenti et diu

cogitati muneris vincit Qui tam parate facit non est dubium quin libenter faciat itaque laetus

facit et induit sibi animi sui vultum

SENECA De beneficiis 2 1-2

67

ALLEGATO 3

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

Tra le diverse tipologie di verifica previste il Consiglio di Classe ha scelto la tipologia A (trattazione sintetica) per entrambe le simulazioni della terza prova Per la correzione della prova si egrave utilizzata la griglia allegata I voti attribuiti sono stati espressi in quindicesimi Entrambe le simulazioni hanno dato esito globalmente positivo tuttavia le discipline presenti nella prima prova hanno meglio valorizzato il profilo degli studenti e hanno permesso loro di conseguire risultati migliori PRIMA SIMULAZIONE 8 Marzo 2016) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze fisica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE Descrivi lrsquoidentitagrave chimica del carbonio e la sua capacitagrave di formare molecole organiche caratterizzate da vari gruppi funzionali QUESITO DI FISICA Definisci la grandezza fisica flusso del campo elettrico specificando il significato delle grandezze che

compaiono nella definizione Enuncia e dimostra il teorema di Gauss per il campo elettrico

QUESITO DI FILOSOFIA

Schopenhauer e Leopardi condividono la visione tragica dellrsquoesistenza umana immersa nella sofferenza e nel dolore Elaborando una comparazione il candidato esponga quali sono e come si connotano le vie di liberazione dalla Volontagrave e le strade di consolazione indicate agli esseri umani dai due autori

QUESITO DI INGLESE

The journey is a main theme in Heart of Darkness Explain why it concerns both civilization and the self Also highlight the historical background and the experiences in Conradrsquos life which were seminal for the novel (dizionario bilingue e monolingue)

68

SECONDA SIMULAZIONE (21 aprile 2017) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze matematica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE

Analizza le principali vie metaboliche descrivendone le relazioni la loro utilitagrave per lrsquoorganismo ed evidenzia il ruolo dellrsquoAcetil-CoA

QUESITO DI MATEMATICA Analizza e definisci i punti di discontinuitagrave di una funzione Data la seguente funzione individua gli eventuali punti di discontinuitagrave e la relativa specie y = x2 ndash x ndash 6 x2 ndash 2x ndash 3 QUESITO DI STORIA Il candidato definisca il termine ldquoTotalitarismordquo ed illustri i caratteri dei regimi totalitari che si sono affermati in Europa nel primo dopoguerra evidenziandone gli elementi comuni e le differenze QUESITO DI INGLESE Women and self-reliance explain if Jane Eyre and Eveline show a womanrsquos potential as an individual Also highlight how they relate to Victorian society and womanrsquos condition on the one hand to the Irish context in Joycersquos times on the other (dizionario bilingue e monolingue)

69

ALLEGATO 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA I PROVA SCRITTA ITALIANO

LIVELLI basso basso medio medio alto alto

INDICATORI DESCRITTORI 05 1 15 2 25 3

Adeguatezza

- Aderenza alla consegna

- Pertinenza allrsquoargomento proposto - Efficacia complessiva del testo

Tipologie A e B aderenza alle convenzioni

della tipologia scelta (tipo testuale scopo

destinatario destinazione editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione

padronanza dellrsquoargomento

rielaborazione critica dei contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione ed interpretazione

del testo proposto Tipologia B comprensione dei materiali forniti

e loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale

argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave degli elementi informativi delle idee

e delle interpretazioni

Organizzazione

del testo

- Articolazione chiara e ordinata del

testo

- Equilibrio fra le parti

- Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

- Continuitagrave tra frasi paragrafi e

sezioni

Lessico e stile - Proprietagrave e ricchezza lessicale

- Uso di un registro adeguato alla

tipologia testuale al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

- Correttezza ortografica

- Coesione testuale (uso corretto dei connettivi testuali ecc)

- Correttezza morfosintattica

- Punteggiatura

TOTALE PUNTI 15

lsquo

ALUNNO________________________________________________________________________________________

CLASSE

70

ALLEGATO 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA SECONDA PROVA DrsquoESAME

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

COMPLETEZZA ANALISI MORFOSINTATTICA

COMPRENSIONE RESA IN ITALIANO

Testo tradotto integralmente 25

Complete e approfondite 45

Completa e consapevole 5

Corretta scorrevole con adeguate e consapevoli scelte lessicali 3

Testo tradotto in buona parte 2

Adeguate (riconosce strutture principali) 3

Corretta nelle linee generali 4

Poco curata e un po meccanica 2

Testo tradotto In minima parte 1

Superficiali ed incerte 2

Limitata 3

Involuta e imprecisa 15

Gravemente carenti 1

Testo per la maggior parte frainteso 15

PUNTEGGIO TOTALE

helliphelliphelliphellip 15

71

ALLEGATO 6

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

CANDIDATOA

DISCIPLINA

PRIMA

MATERIA

SECONDA

MATERIA

TERZA

MATERIA

QUARTA

MATERIA

Conoscenza dei contenuti

Competenza linguistica

Capacitagrave di analisi e sintesi

Punteggio medio per ogni materia

(somma dei tre totali diviso 3)

Somma dei punteggi medi diviso 4 helliphellip15

PUNTEGGIO FINALE helliphellip15

N B Per ogni indicatore si assegna un punteggio da 1 a 15

Valutazione in 15 mi

gravemente insufficiente [1 ndash 5]

mediocre [6 ndash 9]

sufficiente [ 10 ]

discreto [11ndash12]

buono [13ndash14]

ottimo [ 15 ]

72

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Materia

Docente

Firma

Religione Alessandra Costanzo

Italiano Patrizia Miscia

Latino Bianca Daria Manfredi

Greco Bianca Daria Manfredi

Inglese Ida Lalli

Storia Anna Maria Carpentieri

Filosofia Anna Maria Carpentieri

Matematica Sandra Baldascino

Fisica Sandra Baldascino

Scienze Naturali Elvira Pititto

Storia dellArte Francesco Filianoti

Scienze Motorie Gabriella Miragoli

Docente coordinatore

Alunni rappresentanti di classe

Livia Allegri

Lorenzo Balzerani

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dottssa Anna Maria Ricciardi

41

Il vero egrave lrsquointero

La realtagrave come ragione

La dialettica legge della storia

La ltlt Fenomenologia dello Spiritogtgt e il cammino verso lrsquoautocoscienza

Il sistema del sapere

La ltlt Scienza della logica gtgt

La filosofia della natura

La Filosofia dello Spirito nei suoi tre momenti

La critica al sistema hegeliano SCHOPENHAUER e KIERKEGAARD

SCHOPENHAUER

Il mondo come rappresentazione

Il ltltvelo di Mayagtgt e la Volontagrave

Il pessimismo

Le vie di liberazione dal dolore

LEOPARDI

La natura

Lrsquoesistenza umana

Il nichilismo

La poesia

Schopenhauer e Leopardi

KIERKEGAARD

Lrsquoesistenza come possibilitagrave e fede

La critica allrsquohegelismo la categoria del Singolo

Gli stadi dellrsquoesistenza

Lrsquoangoscia la disperazione e la fede

DESTRA e SINISTRA HEGELIANE

Caratteri generali

FEUERBACH

La filosofia come antropologia

MARX

La concezione materialistica della storia

Il marxismo

Materialismo e dialettica

Lavoro e alienazione nel sistema capitalista

42

Il materialismo storico

Lo sviluppo storico dellrsquooccidente e la lotta di classe

Lrsquoanalisi dellrsquoeconomia capitalistica

Socialismo e Comunismo

SCIENZA E PROGRESSO IL POSITIVISMO

Caratteri generali del Positivismo europeo

Il Positivismo evoluzionistico

Le scienze della vita

DARWIN

La selezione naturale

Il darwinismo sociale

NIETZSCHE e la crisi delle certezze filosofiche

La demistificazione della conoscenza e della morale

La tragedia greca e lo spirito dionisiaco

Le Considerazioni inattuali e la concezione della storia

Le opere del periodo ldquoilluministicordquo

La morte di Dio

Lrsquoannuncio di Zarathustra

Percheacute Zarathustra

Lrsquooltreuomo

Lrsquoeterno ritorno

Il nichilismo e la fine della morale

La volontagrave di potenza

Nietzsche e la cultura del Novecento

SPIRITUALISMO FRANCESE

Caratteri generali

BERGSON

Tempo coscienza e libertarsquo

Tempo e memoria

La critica alla teoria della relativitagrave ristretta

Materia e memoria

Lrsquoevoluzione creatrice

Le due dimensioni della morale della religione e della societagrave

FREUD e la rivoluzione psicoanalitica

La scoperta e lo studio dellrsquoinconscio

Dagli studi sullrsquoisteria alla psicoanalisi

43

La realtagrave dellrsquoinconscio e le vie per accedervi

La scomposizione psicoanalitica della personalitagrave

I sogni gli atti mancati e i sintomi nevrotici

La teoria della sessualitagrave e il complesso edipico

Psicoanalisi e Societagrave

La psicoanalisi dopo Freud

FRANKL

Logoterapia ed analisi esistenziale

Vita e ricerca del significato

BAUMANN

La modernitagrave liquida

Identitagrave solida liquida vischiosa

Autori e correnti indicate rappresentano le unitagrave didattiche svolte fino al 15052017

Di seguito le unitagrave didattiche programmate fino al termine dellrsquoanno scolastico in corso

FENOMENOLOGIA

Caratteri generali

SCHELER

Fenomenologia e personalismo

ESISTENZIALISMO

Caratteri generali

WOOLF

La filosofia della Differenza di genere

Il flusso di coscienza

LIBRI DI TESTO

E Ruffaldi G Torrevecchia U Nicola A Sani ndash LA RETE DEL PENSIERO ndash vol3^ Loescher EdTorino

LrsquoUnitagrave A egrave stata svolta con lrsquoausilio del seguente libro di testo

G Cambiano M Mori ndash TEMPI DEL PENSIERO ndash vol 2 Editori Laterza

Le unitagrave BCD sono state svolte con lrsquoausilio del seguente libro di testo

F Restaino L Rossi P Euron ndash FILOSOFICAMENTE - vol 2^ Ed Petrini

Libri di lettura V Frankl ndash Uno psicologo nel lager ndash Edizione ARES

44

MATEMATICA Prof ssa Sandra Baldascino OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

La maggior parte degli alunni si esprime in maniera soddisfacente nel linguaggio scientifico mostrando di conoscere gli argomenti trattati in modo concettualmente corretto

COMPETENZE

Quasi tutti gli alunni se guidati usano con una certa consapevolezza procedure di calcolo in generale la maggior parte di loro riesce a orientarsi nella risoluzione degli esercizi proposti

CAPACITArsquo

Una buona parte della classe riesce in generale a collegare e a ordinare con metodo le conoscenze acquisite per la risoluzione dei problemi nellrsquoambito scientifico

CONTENUTI

1) Le funzioni e le loro proprietagrave

- Che cosa sono le funzioni

- La classificazione delle funzioni

- Il dominio di una funzione

- Il dominio di funzioni razionali ed irrazionali

- Il dominio delle funzioni logaritmiche ed esponenziali

- Gli zeri di una funzione e il suo segno

- Le funzioni iniettive suriettive e biiettive - Le funzioni crescenti le funzioni decrescenti le funzioni monotogravene - Le funzioni pari e le funzioni dispari

2) I limiti

- Gli intervalli

- Gli intorni di un punto Gli intorni di infinito

- I punti isolati I punti di accumulazione

- Il limite finito per x che tende ad un numero finito definizione ed interpretazione grafica

- Il limite infinito per x che tende ad un numero finito definizione ed interpretazione grafica

45

- Gli asintoti verticali

- Il limite finito per x che tende ad infinito definizione ed interpretazione grafica

- Gli asintoti orizzontali

- Il limite infinito per x che tende ad infinito definizione ed interpretazione grafica

3) Il calcolo dei limiti

- Il limite della somma algebrica di due funzioni (senza dimostrazione)

- Il limite del prodotto di due funzioni (senza dimostrazione)

- Il limite della potenza di una funzione (senza dimostrazione)

- Il limite della funzione reciproca di una funzione (senza dimostrazione)

- Il limite del quoziente di due funzioni (senza dimostrazioni)

- Le funzioni continue - I punti di discontinuitagrave di una funzione - Le forme indeterminate

- La forma indeterminata +infin -infin infininfin 00

- Gli asintoti la ricerca degli asintoti orizzontali e verticali

- La ricerca degli asintoti obliqui (senza dimostrazione)

- Il grafico probabile di una funzione

4) La derivata di una funzione

- Il rapporto incrementale

- La derivata di una funzione definizione Significato geometrico della derivata

- Il calcolo della derivata

- Le derivate fondamentali la derivata di una costante la derivata della funzione f(x) = x la

derivata della funzione f(x) = xn (senza dimostrazione) le derivate della funzione f(x)= senx (senza

dimostrazione) la derivata della funzione f(x) = cosx (senza dimostrazione) la derivata di f(x) = ax

(senza dimostrazione) la derivata della funzione f(x) = logax (senza dimostrazione)

- I teoremi sul calcolo delle derivate (tutti senza dimostrazione)

- la derivata del prodotto di una costante per una funzione

- la derivata della somma di funzioni

- la derivata del prodotto di funzioni

- la derivata del reciproco di una funzione

- la derivata del quoziente di due funzioni

46

- La derivata della funzione f(x) = tgx e derivata della funzione f(x) = cotgx come applicazioni della

derivata del quoziente di due funzioni

- La derivata di una funzione composta (senza dimostrazione)

5) Lo studio delle funzioni

- Le funzioni crescenti e decrescenti e le derivate (senza dimostrazione)

- I massimi e i minimi la concavitagrave i flessi i punti stazionari

- La ricerca dei punti dei massimi e minimi relativi con la derivata prima (senza dimostrazione)

- I punti stazionari di flesso orizzontale (senza dimostrazione)

- La concavitagrave e il segno della derivata seconda (senza dimostrazione)

- Flessi e studio del segno della derivata seconda (senza dimostrazione)

- Lo studio di una funzione algebrica razionale fratta (di terzo grado massimo)

LIBRI DI TESTO

M Bergamini A Trifone G Barozzi ldquoMatematica azzurrordquo Vol 5 Editrice Zanichelli

47

FISICA

Prof ssa Sandra Baldascino

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

Quasi tutti gli alunni conoscono i saperi fondamentali della disciplina in modo complessivamente corretto e sono consapevoli della particolare natura della disciplina che si sviluppa attraverso la complementaritagrave tra modelli teorici e realtagrave

COMPETENZE

Gli alunni in generale usano un linguaggio complessivamente corretto riuscendo generalmente ad analizzare e a generalizzare le conoscenze acquisite

CAPACITArsquo

Gli alunni riescono per la maggior parte a operare collegamenti nellrsquoambito della disciplina e se guidati tra discipline affini

Il lavoro egrave stato organizzato in modo individuale

CONTENUTI

Elettromagnetismo

1) La carica elettrica e la legge di Coulomb

- Lrsquoelettrizzazione per strofinio

- I conduttori e gli isolanti Il modello microscopico

- Lrsquoelettrizzazione per contatto

- La definizione operativa della carica elettrica La misura della carica elettrica Il Coulomb

Conservazione della carica elettrica

- La legge di Coulomb Direzione e verso della forza La costante dielettrica Il principio di

sovrapposizione

- La forza elettrica e la forza gravitazionale

- La forza di Coulomb nella materia La costante dielettrica assoluta

- Lrsquoelettrizzazione per induzione Lrsquoelettroforo di Volta La polarizzazione

2) Il campo elettrico e il potenziale

- Il vettore campo elettrico definizione Il calcolo della forza

48

- Il campo elettrico di una carica puntiforme Campo elettrico di piugrave cariche puntiformi

- Le linee del campo elettrico Il campo di una carica puntiforme Il campo di due cariche

puntiformi

- Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie

- Il vettore superficie

- Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss

- Dimostrazione del teorema di Gauss

- Lrsquoenergia potenziale elettrica (esclusa la formula 19)

- Lrsquoenergia potenziale della forza di Coulomb Il caso di piugrave cariche puntiformi

- Il potenziale elettrico definizione

- La differenza di potenziale elettrico Il moto spontaneo delle cariche elettriche

- Lrsquounitagrave di misura del potenziale elettrico Il potenziale di una carica puntiforme

- Le superfici equipotenziali

- Dimostrazione della perpendicolaritagrave tra linee di campo e superfici equipotenziali

- La deduzione del campo elettrico dal potenziale

- La circuitazione del campo elettrostatico definizione

- Il significato della circuitazione del campo elettrico

3) Fenomeni di elettrostatica

- La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico La localizzazione

della carica Il valore della densitagrave superficiale di carica

- Il campo elettrico allrsquointerno di un conduttore carico in equilibrio elettrostatico

- Il campo elettrico sulla superficie di un conduttore carico in equilibrio elettrostatico

- Il potenziale elettrico in un conduttore carico in equilibrio elettrostatico Una applicazione del

teorema di Gauss

- Il problema generale dellrsquoelettrostatica (escluse le convenzioni per lo zero del potenziale)

- Il teorema di Coulomb (senza dimostrazione)

- La capacitagrave di un conduttore Il potenziale di una sfera carica isolata

- La capacitagrave di una sfera conduttrice isolata - Il condensatore

- La capacitagrave di un condensatore

- Il campo elettrico generato da un condensatore piano (senza dimostrazione)

- La capacitagrave di un condensatore piano

49

4) La corrente elettrica continua

- Lrsquointensitagrave della corrente elettrica Il verso della corrente La corrente continua

- I generatori di tensione e i circuiti elettrici

- Collegamento in serie

- Collegamento in parallelo

- La prima legge di Ohm

- La forza elettromotrice (escluso il generatore reale di tensione)

- La seconda legge di Ohm

5) Fenomeni magnetici fondamentali

- La forza magnetica e le linee del campo magnetico Le forze tra i poli magnetici

- Il campo magnetico Il campo magnetico terrestre

- La direzione e il verso del campo magnetico Le linee di campo

- Confronto tra campo elettrico e campo magnetico

- Forze tra magneti e correnti Lrsquoesperienza di Oersted Il campo magnetico generato da un filo

percorso da corrente Lrsquoesperienza di Faraday

- Forze tra correnti Lrsquoesperienza di Ampegravere La definizione dellrsquo Ampegravere La definizione del

coulomb

- Lrsquointensitagrave del campo magnetico Lrsquounitagrave di misura di B

- La forza magnetica su un filo percorso da corrente

- Il campo magnetico di un filo percorso da corrente Valore del campo magnetico generato da un

filo Dimostrazione della legge di Biot-Savart

LIBRI DI TESTO

Ugo Amaldi ldquoLe traiettorie della fisicardquo Vol 3 Editrice Zanichelli

50

SCIENZE NATURALI

Profssa Pititto Elvira

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Gli obiettivi indicati in sede di programmazione sono stati raggiunti in maniera differenziata

- Alcuni allievi hanno acquisito in modo essenziale i contenuti trattati sufficiente risulta la competenza nellrsquoapplicare le conoscenze e nellrsquoordinare le informazioni Superficiale la capacitagrave di analisi e di elaborazione personale non sempre preciso lrsquouso del lessico specifico

- Altri allievi hanno acquisito i temi trattati in modo sostanzialmente completo e chiaro ma non sempre rielaboratoapprofondito Complessivamente corrette risultano le competenze nellrsquoanalizzare e descrivere le biomolecole individuandone le funzioni coerenti ma non sempre precise le capacitagrave di analisi e rielaborazione personale

- Pochi allievi hanno altresigrave acquisito in modo approfondito ed ampliato i contenuti della disciplina pervenendo ad una competenza articolata ed autonoma delle principali trasformazioni chimiche della cellula delle biotecnologie e delle loro applicazioni Coerenti le capacitagrave di elaborazione personale dei contenuti studiati al fine di adottare comportamenti corretti spendibili nella vita pratica

CONTENUTI

I COMPOSTI ORGANICI

Idrocarburi saturi insaturi e aromatici Gli isomeri I Gruppi funzionali

I polimeri

LE BIOMOLECOLE

I carboidrati i lipidi gli amminoacidi i peptidi e le proteine

Struttura delle proteine e loro attivitagrave biologica

Gli enzimi i catalizzatori biologici

IL METABOLISMO

Le trasformazioni chimiche nella cellula

Le vie metaboliche

LrsquoATP il NAD e il FAD

51

Regolazione enzimatica

Il metabolismo dei carboidrati

Il metabolismo dei lipidi

Il metabolismo degli amminoacidi

Il metabolismo terminale

La produzione di energia nella cellula

La regolazione delle attivitagrave metaboliche il controllo della glicemia

Il metabolismo differenziato delle cellule dellrsquoorganismo

BIOLOGIA GENERALE

DNA cromosomi genoma

La regolazione genica nei procarioti

Controllo dellrsquoespressione genica negli eucarioti

Regolazione della trascrizione e maturazione dellrsquomRNA

La genetica di batteri e virus

Le BIOTECNOLOGIE una visione di insieme

La tecnologia del DNA ricombinante

Il clonaggio e la clonazione

Tecniche per clonare e sequenziare le sequenze nucleotidiche

Batteri e piante geneticamente modificate

Gli animali transgenici

Il ruolo dellrsquoRNA

LE APPLICAZIONI DELLE BIOTECNOLOGIE

Le biotecnologie mediche i trattamenti terapeutici gli anticorpi monoclinali

Le biotecnologie agrarie l ingegneria genetica nelle piante

Le biotecnologie ambientali

LA DINAMICA DELLA CROSTA TERRESTRE

Wegener e la teoria della deriva dei continenti

La struttura interna della terra

52

Il flusso di calore e il campo magnetico terrestre

I movimenti delle placche e le loro conseguenze

LIBRO DI TESTO

Percorsi di Scienze Naturali Dalla tettonica alle biotecnologie Autori HCurtis NS Barnes ASchnek

GFlores LOdone Ed Zanichelli

53

STORIA DELLrsquoARTE

Prof Francesco Filianoti

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Il primo e piugrave importante obiettivo raggiunto egrave la capacitagrave che gli alunni hanno acquisito di migliorare la sensibilitagrave estetica attraverso lo studio storico- artistico studio che si egrave completato con la conoscenza delle avanguardie storiche che sono alla base di ciograve che larte contemporanea propone In particolare per quello che concerne lattualitagrave si egrave capito come lidea del gioco artistico e della creativitagrave siano in forte relazione Si tratta di un gioco serio che affronta le molteplici problematiche del mondo contemporaneo Pertanto gli alunni chi piugrave chi meno hanno compreso (anche per la loro naturale predisposizione) come sia importante affrontare le questioni esistenziali con modalitagrave allo stesso tempo intelligenti e belle Alcuni alunni inoltre continueranno a studiare alluniversitagrave discipline legate allarte come architettura archeologia belle arti Dunque le basi che hanno ricevuto nel percorso classico liceale permetteranno ai nostri alunni di affrontare al meglio la futura universitagrave Un altro obiettivo molto importante egrave quello di avere compreso tramite lezioni interattive e partecipative come la storia dellarte possa diventare unesperienza reale Dopo avere studiato Duchamp che affermava come - la vita fosse arte - gli alunni sono stati invitati a pensare larte non come una materia da conoscere soltanto ma come un modo di vivere in cui possono diventare protagonisti dellesistenza Quando si sono affrontati argomenti come il surrealismo il futurismo il dadaismo e altri ancora gli alunni con la loro curiositagrave hanno cercato di scoprire i significati profondi di tali movimenti artistici ponendosi non come spettatori ma come attori Le immagini studiate sono state rese vive dallimmaginazione dei ragazzi che hanno raccontato storie fantastiche in cui loro entravano allinterno dei dipinti e vivevano esperienze mentali e sensoriali personalissime I ragazzi si sono dimostrati sempre interessati a tale approccio didattico anche nei momenti in cui erano maggiormente stanchi per le fatiche scolastiche Questo ha rafforzato il carattere rendendoli piugrave maturi Inoltre tutti gli alunni sono stati sempre corretti ed educati al rispetto di seacute e degli altri Questo egrave stato possibile grazie alla continua ricerca degli studenti di un equilibrio e unarmonia interiore

CONTENUTI

Neoclassicismo rivoluzione scientifica e industriale aspetti storico sociali

-David ldquoGiuramento degli Orazirdquo ldquoMorte di Maratrdquo libertagrave uguaglianza fraternitagrave

-Canova ldquoAmore e Psicherdquo ldquoPaolinardquo monumento funebre a Maria Cristina dAustria

-Boulleegrave ldquoCenotafio di Newtonrdquo

-Goya ldquoFamiglia di Carlo IV ldquoIl sonno della ragione genera mostrirdquo ldquoSaturno divora un figliordquo

ldquoIl grande capronerdquo ldquoFucilazioni 1808rdquo

Romanticismo motivi e cause politiche

-Turner e il sublimeldquoDiluviordquo

54

-Constable e il pittoresco ldquoMulino di Flatfordrdquo

-Friedrich e lo sturm und drang ldquoViandante sul mare di nebbiardquo collegamento con ldquoEmozionirdquo di

Lucio Battisti

-Gericault ldquoZattera della Medusardquo

-Delacroix ldquoLa Libertagrave che guida il popolordquo

-Hayez ldquoIl Baciordquo

Realismo cambiamenti sociali

-Courbet ldquoSpaccapietrerdquo ldquoSignorine sulla riva della Sennardquo

Dal realismo allimpressionismo

-Manet ldquoColazione sullerbardquo ldquoOlympiardquo ldquoBar Folies Bergeresrdquo

Impressionismo la Parigi della seconda metagrave dellottocento

-Monet ldquoImpressione sole nascenterdquo ldquoRegate ad Argenteuilrdquo ldquoLo stagno delle ninfe ldquoCattedrale

di Rouenrdquo

-Renoir ldquoColazione dei canottierirdquo ldquoMoulin de la Galetterdquo ldquoNudo al sole

-Degas ldquoAssenziordquo ldquoLezione di danzardquo ldquoLa Tinozzardquo

Postimpressionismo

-Van Gogh ldquoI mangiatori di pataterdquo ldquoLa camera da letto da Arlesrdquo ldquoNotte stellata ldquoCampo di

grano con volo di corvirdquo Video su van Gog

-Gauguin Lima (Perugrave) Bretagna Polinesia ldquoChi siamo da dove veniamo dove andiamordquo -

Cezanne ldquoCasa dellimpiccatordquo ldquoNatura morta mele e arancerdquo ldquoGiocatori di carterdquo

ldquoMontagna di S Victoirerdquo

Cubismo analitico sintetico orfico Tempo e spazio

-Picasso ldquoLes demoiselles dAvignonrdquo ldquoGuernicardquo

Futurismo

11 punti del manifesto futurista di Marinetti

-Boccioni ldquoForme uniche della continuitagrave nello spaziordquo

-SantElia e larchitettura futurista

Dadaismo parte generale

55

-Duchamp ldquoSposa messa a nudo dai suoi scapolirdquo

Surrealismo parte generale

Espressionismo

-Matisse ldquoLusso calma Voluttagraverdquo ldquoGioia di vivererdquo

-Munch ldquoBambina malata ldquoUrlordquo

-Modigliani i colori dellanima e i corpi di donna

Astrattismo

-Kandinskji ldquoPunto linea superficierdquo ldquoLo spirituale nellarterdquo

Architettura contemporanea ldquoMAXXIrdquo

Il programma saragrave arricchito da ulteriori argomenti di storia dellarte del 900

56

SCIENZE MOTORIE

Profssa Grabriella Miragoli

La classe presenta globalmente un profilo in uscita improntato ad una costante vivace e costruttiva partecipazione nelle problematiche teoriche e pratiche della disciplina mostrando soprattutto gli alunni piugrave preparati e culturalmente interessati capacitagrave di personalizzare i contenuti di istituire collegamenti interdisciplinari e di affrontare con sensibilitagrave e responsabilitagrave attivitagrave ed argomenti diversificati a volte caratterizzati da importanti connotazioni emotive utili a scoprire ed orientare le attitudini personali In un contesto a volte vivace ma sempre allegro ed interattivo caratterizzato anche da dibattiti su argomenti salienti dellrsquoattualitagrave sociale e politica le scienze motorie hanno facilitato il conseguimento di abilitagrave molteplici trasferibili in qualunque altro contesto di vita

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Prendere coscienza del valore della corporeitagrave per impostare il proprio benessere individuale anche nella quotidianitagrave

Individuare organizzare e praticare esercitazioni efficaci per incrementare le capacitagrave coordinative e condizionali

Saper valutare le proprie competenze in relazione a se stessi e alle competenze altrui

Acquisire metodi che consentano il miglioramento delle capacitagrave condizionali e coordinative

Saper intuire e progettare tattiche nel contesto di un gioco codificato

Sapersi esprimere con il corpo e con il movimento in funzione di una comunicazione interpersonale

Saper dimostrare capacitagrave di autonomia e di organizzazione del gruppo

Saper costruire un proprio programma di allenamento partendo dal concetto di cultura del movimento e di stile di vita

Comprendere la dimensione civica del proprio benessere

Saper organizzare le conoscenze acquisite per realizzare progetti di vita autonomi e finalizzati

CONTENUTI

Il sistema nervoso centrale e periferico Le sue funzioni La vita dipende dal cervello Lrsquoaccertamento della morte La legge sul fine vita lo stato dellrsquoarte Neuroscienze e filosofia lo stato del dibattito in corso Meccanica quantistica della materia cerebrale e libero arbitrio sono conciliabili Il sistema neuromotorio Lrsquoorganizzazione del gesto motorio I circuiti del controllo motorio movimento volontario involontario automatico riflesso I circuiti di programmazione ed esecuzione del movimento volontario sistema piramidale extrapiramidale cortico-cerebello-spinale La sensibilitagrave propriocettiva La funzione del cervelletto Il controllo spinale del movimento movimento automatico e movimento riflesso

57

La memoria e lrsquoapprendimento motorio Lrsquoesperienza motoria Il lavoro muscolare aerobico ed anaerobico I tipi di contrazione muscolare La coordinazione nel gesto motorio coordinazione generale coordinazioni specifiche definizione classificazione metodologia di allenamento valutazione Lrsquoequilibrio statico e dinamico definizione classificazione valutazione metodologia di allenamento il concetto di ldquocore- stabilityrdquo il controllo degli equilibri dinamici complessi Il controllo posturale statico e dinamico La mobilitagrave articolare e la sensibilitagrave cinestesica

Applicazioni pratiche e sportive

Lancio della pallina su settore-bersaglio distanziato Calcio della palla in porta notevolmente distanziata Circuiti per la destrezza anche con misurazione del tempo impiegato Esercitazioni per il controllo della palla in situazioni dinamiche complesse Pallavolo schemi tattici evoluti in situazione di gioco attacco e difesa Atletica leggera tecnica e didattica dei lanci lancio del peso lancio del disco Pallacanestro studio dei fondamentali di gioco vari tipi di palleggio e di passaggi tiro da fermo ed in terzo tempo dai e vai Il calcio esercitazioni su alcuni schemi motori per il controllo della palla Lo yoga studio di torsioni

LIBRO DI TESTO Del Nista Parker Tasselli ldquoIn perfetto equilibriordquo DrsquoAnna editore

58

ALLEGATO 1

SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO

Carlo Levi Le parole sono pietre Tre giornate in Sicilia (prima edizione Einaudi Torino 1955)

5

10

15

20

25

30

35

laquoSalvatore Carnevale io lrsquoho conosciuto lrsquoho visto molte volte quando era vivo qui a Sciara

e nelle riunioni contadine [hellip] Fu lui a fondare la sezione socialista di Sciara nel rsquo51 e a mettere in piedi la Camera del lavoro [hellip] Un paese poverissimo naturalmente (ti diranno

che non egrave vero) in mano alla mafia Non egrave un grosso centro di mafia [hellip] Ma quei pochi

mafiosi sono i padroni e fanno la legge Egrave la condizione elementare dei paesi del feudo

Carnevale fu il primo e mosse ogni cosa con lrsquoesempio e il coraggio Percheacute aveva una mente chiara e capigrave che non si puograve venire a patti che i contadini dovevano muoversi con le

loro forze che il contadino per vivere deve rompere con la vecchia struttura feudale non

puograve fare le cose a mezzo non puograve accettare neppure il minimo compromesso Capigrave che

lrsquointransigenza egrave prima che un dovere morale una necessitagrave di vita [hellip] Per questo poteva apparire talvolta eccessivo estremista Aveva capito che in queste condizioni

primitive e tese di fronte a un potere organizzato e ramificato che arriva dappertutto che

controlla tutto con la sua legge lrsquoessenziale egrave non lasciarsi sedurre neacute corrompere neacute

accettare mai come cosa reale la paura lrsquoomertagrave la legge del terrore Lrsquoha pagato con la

vita [hellip] Lrsquoassassinio era per cosigrave dire firmato con la simbologia delle uccisioni di mafia [hellip] Ma tutto sarebbe finito nel silenzio come tutte le altre volte [hellip] Ma questa volta

per la prima volta nella storia della Sicilia non egrave stato cosigrave La madre di Salvatore ha

parlato ha denunciato esplicitamente la mafia al tribunale di Palermo Egrave un grande fatto

percheacute rompe il peso di una legge di un costume il cui potere era sacro Qualche cosa egrave davvero cambiata [hellip] In una di quelle strade in discesa di quelle specie di

scoscendimenti sassosi che dirupano a valle egrave la casa di Salvatore Carnevale e di

sua madre Francesca Serio [hellip] Vicino al letto seduta su una sedia coperto il capo di uno

scialle nero sta sola Francesca la madre Parla della morte e della vita del figlio [hellip] Parla racconta ragiona discute accusa rapidissima e precisa alternando il dialetto e

lrsquoitaliano la narrazione distesa e la logica dellrsquointerpretazione ed egrave tutta e soltanto in quel

continuo discorso senza fine tutta intera [hellip] Niente altro esiste di lei e per lei se

non questo processo che essa istruisce e svolge da sola seduta sulla sua sedia di fianco al letto il processo del feudo della condizione servile contadina il processo della mafia e dello

Stato Ella stessa si identifica totalmente con il suo processo e ha le sue qualitagrave acuta

attenta diffidente astuta abile imperiosa implacabile Cosigrave questa donna si egrave fatta in un

giorno le lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietre Parla con la

durezza e la precisione di un processo verbale con una profonda assoluta sicurezza come di chi ha raggiunto drsquoimprovviso un punto fermo su cui puograve poggiare una certezza

questa certezza che le asciuga il pianto e la fa spietata egrave la Giustizia La giustizia vera la

giustizia come realtagrave della propria azione come decisione presa una volta per tutte e da cui

non si torna indietroraquo

Carlo Levi (Torino 1902 - Roma 1975) laureato in medicina fu pittore e scrittore La sua opera piugrave

celebre egrave il romanzo Cristo si egrave fermato a Eboli del 1945 ispirato allrsquoesperienza del confino in Lucania nel biennio 1935-36 cui fu condannato per la sua attivitagrave antifascista Il romanzo Le parole sono

pietre da cui il brano egrave tratto fu invece il frutto di un viaggio in Sicilia in tre tempi nel 1951 nel

1952 e nel 1955 anno di pubblicazione del libro Nellrsquoestratto egrave presentata la vicenda del sindacalista Salvatore Carnevale assassinato dalla mafia il 16 maggio 1955 a Sciara nei pressi di Palermo cui

seguigrave la coraggiosa denuncia da parte di sua madre Francesca Serio

59

- Comprensione del testo

Riassumi il contenuto del testo

- Analisi del testo

21 Individua e presenta le principali caratteristiche linguistiche lessicali e stilistiche del brano

22 Spiega il significato del concetto di lsquointransigenzarsquo come lsquonecessitagrave di vitarsquo attribuito a

Salvatore Carnevale

23 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso

senza fine tutta interardquo riferita alla madre di Salvatore Carnevale Francesca Serio dopo la sua denuncia della mafia al tribunale In che senso Francesca Serio ldquosi

identifica totalmente con il suo processordquo

24 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquole lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le

parole sono pietrerdquo

25 Esponi le tue osservazioni attraverso un commento personale di sufficiente ampiezza

- Interpretazione complessiva ed approfondimenti

A partire dallrsquoanalisi condotta proponi una tua interpretazione del brano approfondendola con opportuni collegamenti ad altri testi di Carlo Levi o di altri autori

da te conosciuti in cui sono affrontati temi analoghi Alternativamente puoi

approfondire la tua interpretazione con una riflessione sul ruolo della coscienza civile

contro ogni forma di corruzione

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI

GIORNALErdquo (puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)

CONSEGNE

Sviluppa lrsquoargomento scelto o in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti

Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi Se scegli la forma dellrsquolaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale

sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio

protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO Arte e tecnologia DOCUMENTI

laquoCome lrsquoacqua il gas la corrente elettrica giungono da lontano nelle nostre case per rispondere ai nostri bisogni con uno sforzo quasi nullo cosigrave saremo alimentati da immagini

visive o uditive che appariranno e spariranno al minimo gesto quasi a un cennoraquo P VALEacuteRY La conquista dellrsquoubiquitagrave in Scritti sullrsquoarte TEA Milano 1996

laquoAnche nel caso di una riproduzione altamente perfezionata manca un elemento lrsquohic et nunc dellrsquoopera drsquoarte ndash la sua esistenza unica egrave irripetibile nel luogo in cui si trova [hellip]

Lrsquohic et nunc dellrsquooriginale costituisce il concetto della sua autenticitagrave [hellip] Lrsquointero ambito

dellrsquoautenticitagrave si sottrae alla riproducibilitagrave tecnica ndash e naturalmente non di quella tecnica

60

soltanto Ma mentre lrsquoautentico mantiene la sua piena autoritagrave di fronte alla riproduzione manuale

che di regola viene da esso bollata come falso ciograve non accade nel caso della riproduzione

tecnica [hellip] Essa puograve inoltre introdurre la riproduzione dellrsquooriginale in situazioni che allrsquooriginale stesso non sono accessibili In particolare gli permette di andare incontro al

fruitore nella forma della fotografia oppure del disco La cattedrale abbandona la sua

ubicazione per essere accolta nello studio di un amatore drsquoarte il coro che egrave stato eseguito

in un auditorio oppure allrsquoaria aperta puograve venire ascoltato in una cameraraquo W BENJAMIN Piccola storia della fotografia in Lrsquoopera drsquoarte nellrsquoepoca della sua riproducibilitagrave tecnica

Einaudi Torino 1966 laquoNon si puograve capire la musica senza capire la societagrave ma soprattutto non si puograve capire la

societagrave senza capirne la musica senza una musicologia della cultura Non egrave ora di provarciraquo

F FABBRI Il suono in cui viviamo Inventare produrre e diffondere musica Feltrinelli Milano 1996

laquo[hellip] il nesso tra arte e tecnologie di comunicazione di massa egrave divenuto lrsquoasse centrale di gran parte della sperimentazione artistica [hellip] il concetto di opera drsquoarte si egrave ulteriormente

desacralizzato integrando al suo interno una serie di attivitagrave e fenomeni comunicativi

sempre piugrave vasta e di conseguenza rendendo sempre piugrave labili i confini tra arte ldquocoltardquo e

cultura della comunicazione di massa (intesa sia come comunicazione che si rivolge ad un pubblico di massa sia come comunicazione che proviene da un numero sempre piugrave esteso

di emittenti) [hellip] ogni nuovo strumento tecnico di produzione e riproduzione egrave stato

assunto nellrsquoambito dellrsquoattivitagrave artistica portando con seacute nuove capacitagrave espressive e

nuovi modi di vedere e rappresentare cosigrave come la fotografia ed il cinema avevano fatto a suo tempo [hellip] infine tutti questi processi intersecandosi con il mutare delle condizioni

storico politiche hanno portato ad una socializzazione (oggi non diremmo piugrave

massificazione per via dei connotati negativi assunti da questo termine) dellrsquoattivitagrave

estetica sia sul versante della fruizione sia su quello della produzioneraquo F CIOTTI-G RONCAGLIA Il mondo digitale Introduzione ai nuovi media Laterza Roma-Bari 2000

Ricostruzione multimediale del Foro

di Augusto (a cura di Piero Angela e

Paco Lanciano) Roma Agosto 2016

61

CHRISTO The Floating Piers

installazione temporanea

(1806-0307 2016) sul lago drsquoIseo costituita principalmente

da blocchi di polietilene ad alta

densitagrave interamente riciclabili

foderati con tessuto tecnico

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO Cultura drsquoimpresa responsabilitagrave sociale e Made in Italy

DOCUMENTI

Cultura drsquoimpresa se ne parla ma pochi sanno che cosa sia laquoCosa vuole dire cultura drsquoimpresa nel nostro Paese A che punto egrave diffusa tra i principali attori economici nella classe dirigente nella societagrave civile Quali i vantaggi e gli ostacoli per

una corretta e proficua cultura drsquoimpresa nellrsquoItalia di oggi Capire quale sia la percezione e

la considerazione che gli imprenditori hanno del fare impresa del suo valore e del suo ruolo

nella societagrave e conoscere come lrsquoazienda e la sua cultura vengano percepite dallrsquoopinione pubblica sono stati gli obiettivi di una ricerca Gfk Eurisko presentata a Milano nel corso di

una tavola rotonda presso la sede del Sole 24 Ore Lrsquoindagine commissionata da

Confindustria e articolata su un campione di associati di piccoli e medi imprenditori e di

cittadini non operanti nel settore ha evidenziato come la cultura drsquoimpresa sia ritenuta fondamentale per la maggioranza della classe dirigente industriale anche se non molto

presente nellrsquoimmaginario dei cittadini (solo il 38 sa di cosa si parla e il 43 dei piccoli e

medi imprenditori) [] Ma cosa si intende esattamente con questo termine Per la maggior

parte degli imprenditori significa creativitagrave innovazione e responsabilitagrave capacitagrave di integrarsi in modo consapevole nel sistema economico-sociale capacitagrave di farsi carico di

obiettivi altri oltre al profitto per la maggior parte della societagrave civile invece cultura

drsquoimpresa ha soprattutto un rapporto con lrsquoonestagrave la trasparenza la responsabilitagrave Le

risorse che fanno crescere questa cultura sono le persone la ricerca e lrsquoinnovazione (per gli imprenditori) la passione e le motivazioni per la maggior parte dei cittadini [] Dallrsquoanalisi Eurisko emerge la convinzione che la cultura drsquoimpresa debba concentrarsi sullo

sviluppo dellrsquoazienda del territorio in cui opera e del Paese piugrave in generale contribuendo a

stimolare il mercato del lavoro e le risorse umane creando un circolo virtuoso al servizio di

clienti e consumatori Unrsquoimpresa rivolta al futuro quindi quella che emerge nelle aspirazioni degli intervistati rivolta verso il massimo risultato verso una nuova mentalitagrave e nuove

politiche culturali per le imprese Il ruolo del ldquomade in Italyrdquo in questo senso viene []

ridimensionato non puograve servire piugrave come alibi per non confrontarsi con una corretta cultura

drsquoimpresa e con le sfide che provengono dai mercati internazionali In sintesi comunicare meglio e valorizzare al massimo lrsquoidentitagrave delle imprese e i suoi

valori fare al meglio il proprio lavoro quotidiano puntare su giovani universitagrave e

coinvolgimento allrsquointerno della societagrave civile Sembra questa la ricetta per le aziende di

nuova generazioneraquo MASSIMO DONADDIO 9032007

da httpwwwilsole24orecomartSoleOnLine4Economia20e20Lavoro200703cultura-impresashtmluuid=

62

laquoNello sconsolato mondo moderno insidiato dal disordinato contrasto di massicci e spesso

accecati interessi corrotto dalla disumana volontagrave e vanitagrave del potere dal dominio

dellrsquouomo sullrsquouomo minacciato di perdere il senso e la luce dei valori dello spirito il posto

dei lavoratori egrave uno segnato in modo inequivocabile Noi crediamo che sul piano sociale e politico spetti a voi un compito insostituibile e di fondamentale importanza Le classi

lavoratrici piugrave che ogni altro ceto sociale sono i rappresentanti autentici di un

insopprimibile valore la giustizia e incarnano questo sentimento con slancio talora

drammatico e sempre generoso drsquoaltro lato gli uomini di cultura gli esperti di ogni attivitagrave scientifica e tecnica esprimono attraverso la loro tenace ricerca valori ugualmente

universali nellrsquoordine della veritagrave e della scienza Siete voi lavoratori delle fabbriche e dei

campi ed ingegneri ed architetti che dando vita al mondo moderno al mondo del lavoro

dellrsquouomo e della sua cittagrave plasmate nella viva realtagrave gli ideali che ognuno porta nel cuore armonia ordine bellezza pace []raquo DISCORSO DI ADRIANO OLIVETTI ALLE MAESTRANZE DELLA SOCIETAgrave Ivrea 24 dicembre 1955 (cit da W Passerini ndash M Rotondi Wellness organizzativo Bene ssere e capitale umano nella Nice Company Franco Angeli Milano 2011)

Al via la Settimana della cultura drsquoimpresa viaggio nella creativitagrave industriale del made in

Italy laquoDalla Vespa Piaggio al cappello di Borsalino dalla Giulia Alfa Romeo alla ldquorossardquo Ferrari di Maranello Sono solo alcuni dei tanti oggetti e prodotti del made in Italy che sono entrati

nel nostro immaginario collettivo simboli della quotidianitagrave e del fare ormai assurti

nellrsquoalveo della memoria storica Come ad esempio la bottiglietta Campari disegnata nel

1932 da Fortunato Depero oppure la Cupola la celebre caffettiera che Aldo Rossi nel 1988 progettograve per Alessi Un patrimonio unico di cultura industriale custodito nei numerosi musei

e negli archivi storici delle aziende che a partire da lunedigrave 19 novembre potragrave essere

visitato riletto e ripercorso Egrave dunque una full-immersion nella creativitagrave imprenditoriale

italiana quella proposta dalla ldquoSettimana della cultura drsquoimpresardquo che si apre domani in

dieci cittagrave italiane Si tratta della undicesima edizione dedicata questrsquoanno alla cultura del cambiamento E saragrave un vero e proprio viaggio nel patrimonio culturale delle imprese che

prevede mostre letture teatrali visite guidate rassegne cinematografiche workshop

convegni e dibattiti sul territorio I capoluoghi coinvolti sono Milano Torino Venezia Verona

Firenze Roma Napoli accanto a cittagrave storiche e distretti dellrsquoimpresa italiana come Bergamo Biella e Pontederaraquo

S SPERANDIO da ldquoIl Sole 24 Orerdquo del

17112012

3 AMBITO STORICO - POLITICO

DOCUMENTI

ARGOMENTO Utilitagrave della Storia laquoQuesto soprattutto vrsquoegrave di salutare e di utile nella conoscenza della storia che tu hai sotto gli occhi gli insegnamenti drsquoogni genere che sono riposti nelle illustri memorie e puoi

prenderne ciograve che sia da imitare per te e per il tuo Stato ciograve che sia da evitare percheacute turpe

nel principio e turpe alla fineraquo TITO LIVIO AB URBE CONDITA -

Praefatio I 10 BUR Classici Milano 1982

63

laquoLa storia non si snoda come una catena di anelli ininterrotta In ogni caso molti

anelli non tengono La storia non contiene il prima e il dopo nulla che in lei borbotti a

lento fuoco La storia non egrave prodotta da chi la pensa e neppure da chi lrsquoignora La storia

non si fa strada si ostina detesta il poco a poco non procede neacute recede si sposta di binario e la sua direzione non egrave nellorario La storia non giustifica e non deplora la

storia non egrave intrinseca percheacute egrave fuori La storia non somministra carezze o colpi di frusta

La storia non egrave magistra di niente che ci riguardi Accorgersene non serve a farla piugrave

vera e piugrave giusta La storia non egrave poi la devastante ruspa che si dice Lascia sottopassaggi cripte buche e nascondigli Cegrave chi sopravvive La storia egrave anche

benevola distrugge quanto piugrave puograve se esagerasse certo sarebbe meglio ma la storia egrave

a corto di notizie non compie tutte le sue vendette La storia gratta il fondo come una

rete a strascico con qualche strappo e piugrave di un pesce sfugge Qualche volta srsquoincontra lrsquoectoplasma drsquouno scampato e non sembra particolarmente felice Ignora di essere fuori

nessuno glie nrsquoha parlato Gli altri nel sacco si credono piugrave liberi di luiraquo E MONTALE da Satura in Tutte le poesie a cura di G Zampa Mondadori Milano 1984

laquoDal favorevole punto di osservazione degli anni rsquo90 sembra che il Secolo breve sia passato

attraverso una breve Etagrave dellrsquooro nel suo cammino da unrsquoepoca di crisi a unrsquoaltra epoca di crisi verso un futuro sconosciuto e problematico ma non necessariamente apocalittico

Comunque un futuro ci saragrave e gli storici farebbero bene a ricordarlo ai pensatori che

speculano sulla ldquofine della storiardquo La sola generalizzazione del tutto certa riguardo alla storia

egrave che fin quando crsquoegrave una razza umana la storia continueragraveraquo E J HOBSBAWM IL SECOLO BREVE 1914-1991 Rizzoli Milano 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO La bioedilizia tra ldquovecchirdquo materiali e nuove opportunitagrave

DOCUMENTI

laquoSi chiama Pyramidenkogel ed egrave la torre in legno piugrave alta al mondo Si trova in Carinzia

Austria [hellip] Grazie a bioedilizia e risparmio energetico ha spiegato ancora Orsini ldquola casa in legno allitaliana fa concorrenza ai tedeschi Mentre lexport di porte e finestre va soprattutto

verso Usa e Russiardquo ldquoNostri mercati di sbocco ndash aggiunge Orsini ndash sono anche il Marocco e il

Centroamerica In Africa ci sono forti potenzialitagrave ma il segreto egrave la continuitagrave Bisogna avere

societagrave sul luogo e personale stabile Poi assumersi il rischio dellinstabilitagrave socio-politica locale e i continui cambi di governi che non aiutano a costruire relazioni stabili in Paesi non proprio

trasparenti Alcuni dei nostri associati si stanno perograve giagrave muovendo in quellarea con risultati rilevantirdquo E in

Italia ldquoAllinizio di dicembre ndash ha concluso Orsini ndash Federlegno e Consiglio superiore dei lavori pubblici hanno firmato un protocollo per promuovere i sistemi costruttivi in legno e snellire le

pratiche per permessi e autorizzazionirdquoraquo httpwwwilsole24orecomartnotizie2014-01-03puntare-piu-bioedilizia-065048shtmluuid=ABvhBNn

laquoOggi la situazione egrave cambiata profondamente Il mondo dellrsquoarchitettura e dellrsquoindustria delle

costruzioni sta vivendo una trasformazione radicale anche se complessa e con qualche resistenza soprattutto nei paesi in via di sviluppo Dopo una prima fase laquoeroicaraquo in cui

lrsquoarchitettura green era vista come una forma di sperimentazione tecnologica e di resistenza

civile in questo ultimo decennio la certificazione ambientale ed energetica egrave diventata un

presupposto fondamentale dal punto di vista sociale culturale ed economico oltre ad essere considerata in alcuni casi un obbligo di legge I criteri sono progressivamente cambiati nel

tempo muovendo dallrsquoanalisi dellrsquoedificio e delle sue performativitagrave energetiche alla

considerazione complessiva del processo edilizio e della progettazione Lrsquoattribuzione del Leed

(Leadership in Energy and Environmental Design) la certificazione ambientale maggiormente considerata sulla scena internazionale contemporanea valuta tutti i passaggi e il loro impatto

64

analizzando il metodo di lavoro la scelta dei materiali (possibilmente km0) tutte le forme di

risparmio energetico il riutilizzo delle risorse lrsquoorganizzazione del cantiere fino ad arrivare

allrsquoopera costruita Si tratta di un processo costoso per le imprese e i committenti ma insieme

lrsquoattribuzione del Leed Gold o Platinum egrave diventato uno degli obbiettivi di molte delle nuove grandi architetture poste sul mercato globale e ad oggi piugrave di 60000 edifici costruiti sono stati

riconosciuti con questi criteri Ma una delle conseguenze piugrave interessanti egrave che questa rincorsa

alla certificazione ambientale non ha necessariamente generato un linguaggio green come era

stato tra gli anni Settanta e Ottanta ma ha piuttosto attivato un modo alternativo di pensare il processo costruttivo e la consapevolezza dellrsquoimpatto che ha sulla nostra vita Un esempio

clamoroso egrave la Hearst Tower di Norman Foster il primo edificio Leed Gold a New York un

grattacielo tradizionale che ha utilizzato allrsquo80 acciaio riciclato e abbattuto del 30 i consumi

energetici e la dispersione delle acque Oppure sul versante opposto i piccoli ospedali disegnati in Africa per Emergency da Tamassociati riconosciuti come eccellenze internazionali

Architetture consapevoli per lrsquouso di materiali e tecnologie elementari sostenibili percheacute

dialogano intelligentemente con il luogo e il suo clima pensati per accogliere la vita con

semplicitagrave e qualitagrave diffusa Questo a dimostrazione che la sostenibilitagrave non egrave un linguaggio o

un certificato ma soprattutto un modo attento e generoso di operare nel mondoraquo L MOLINARI - laquoCorriere della Seraraquo 10 gennaio 2015

laquoNellrsquoambito della crisi generalizzata del settore immobiliare notiamo il moltiplicarsi delle

occasioni di sviluppo dellrsquoedilizia eco-compatibile Oggi quindi il ldquoverderdquo non egrave piugrave solo un elemento di arredo o di contorno dello sviluppo immobiliare ma egrave diventato un vero e proprio

elemento strutturale di ogni progetto edilizio in chiave moderna Insomma se nelle pubblicitagrave

di qualche anno fa si leggeva ldquocase immerse nel verde dotate di impianti a energia

rinnovabilerdquo come una connotazione privilegiata ora la ldquocasa verderdquo dovrebbe diventare di ordinaria amministrazione Lrsquoefficienza energetica degli edifici egrave ormai un obbligo dettato non

solo dalle norme ma anche dalla necessitagrave di ridurre i costi di gestione del costruito Ma non

solo le prescrizioni emanate da numerosi comuni e da diverse regioni tendono ad incentivare

lrsquoedilizia sostenibile con incentivi economici e cubature [hellip] Diverse sono le qualifiche da valutare per poter attribuire ad un edificio lrsquoattestazione di ldquomessa a normardquo si va dagli

impianti di approvvigionamento di energia alle tecniche di risparmio energetico per la

climatizzazione e contro la dispersione del calore le tecniche per il risparmio delle risorse

idriche in taluni casi anche il rispetto delle misure di contenimento dellrsquoimpatto acusticoraquo E PELLICCIOTTI CTndash Consulente Tecnico 2102009

httpwwwingegnericcbioedilizia-piace-fa-bene-ed-e-fonte-di-sviluppohtml

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

laquoNel 1950 la rinascita dellrsquoItalia il passaggio dalla guerra alla pace dal fascismo alla

democrazia erano compiutiraquo S J WOOLF (a cura di) Italia 1943-50 La ricostruzione Laterza Bari Seconda Ed 1975

Discuti il testo e illustra i fattori politici e sociali che nel secondo dopoguerra consentirono la ldquorinascita dellrsquoItaliardquo

65

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE

Nel 2012 lallora Ministro del Lavoro Elsa Fornero cosigrave si espresse sui giovani e il lavoro laquoNon

bisogna mai essere troppo choosy (schizzinosi) meglio prendere la prima offerta e poi vedere da dentro e non aspettare il posto idealeraquo Il candidato affronti largomento dellrsquoingresso dei giovani nel mondo del lavoro esponendo

quali siano a suo giudizio i requisiti indispensabili per entrare oggi a farne parte Si interroghi

inoltre su quali siano le principali difficoltagrave che i giovani possono incontrare per inserirsi nel contesto lavorativo su quali elementi possano invece risultare per loro favorevoli e su quanto

siano motivati nel progettare un futuro di indipendenza dalla famiglia di origine Infine

entrando in dialogo con la citazione iniziale esprima se a suo parere sia meglio cercare di

ottenere il lavoro che si desidera oppure adattarsi a qualunque impiego

66

ALLEGATO 2

SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

COME CONCEDERE I BENEFICI

Molestum verbum est onerosum et demisso vultu dicendum ldquorogordquo Huius facienda est gratia

amico et cuiviscumque quem amicum sis promerendo facturus properet licet sero beneficium

dedit qui roganti dedit Ideo divinanda cuiusque voluntas et cum intellecta est necessitate

gravissima rogandi liberanda est illud beneficium iucundum victurumque in animo scias quod

obviam venit Si non contingit praevenire plura rogantis verba intercidamus ne rogati videamur

sed certiores facti statim promittamus facturosque nos etiam antequam interpellemur ipsa

festinatione adprobemus Quemadmodum in aegris opportunitas cibi salutaris est et aqua

tempestive data remedii locum obtinuit ita quamvis leve et vulgare beneficium sit si praesto fuit

si proximam quamque horam non perdidit multum sibi adicit gratiamque pretiosi sed lenti et diu

cogitati muneris vincit Qui tam parate facit non est dubium quin libenter faciat itaque laetus

facit et induit sibi animi sui vultum

SENECA De beneficiis 2 1-2

67

ALLEGATO 3

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

Tra le diverse tipologie di verifica previste il Consiglio di Classe ha scelto la tipologia A (trattazione sintetica) per entrambe le simulazioni della terza prova Per la correzione della prova si egrave utilizzata la griglia allegata I voti attribuiti sono stati espressi in quindicesimi Entrambe le simulazioni hanno dato esito globalmente positivo tuttavia le discipline presenti nella prima prova hanno meglio valorizzato il profilo degli studenti e hanno permesso loro di conseguire risultati migliori PRIMA SIMULAZIONE 8 Marzo 2016) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze fisica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE Descrivi lrsquoidentitagrave chimica del carbonio e la sua capacitagrave di formare molecole organiche caratterizzate da vari gruppi funzionali QUESITO DI FISICA Definisci la grandezza fisica flusso del campo elettrico specificando il significato delle grandezze che

compaiono nella definizione Enuncia e dimostra il teorema di Gauss per il campo elettrico

QUESITO DI FILOSOFIA

Schopenhauer e Leopardi condividono la visione tragica dellrsquoesistenza umana immersa nella sofferenza e nel dolore Elaborando una comparazione il candidato esponga quali sono e come si connotano le vie di liberazione dalla Volontagrave e le strade di consolazione indicate agli esseri umani dai due autori

QUESITO DI INGLESE

The journey is a main theme in Heart of Darkness Explain why it concerns both civilization and the self Also highlight the historical background and the experiences in Conradrsquos life which were seminal for the novel (dizionario bilingue e monolingue)

68

SECONDA SIMULAZIONE (21 aprile 2017) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze matematica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE

Analizza le principali vie metaboliche descrivendone le relazioni la loro utilitagrave per lrsquoorganismo ed evidenzia il ruolo dellrsquoAcetil-CoA

QUESITO DI MATEMATICA Analizza e definisci i punti di discontinuitagrave di una funzione Data la seguente funzione individua gli eventuali punti di discontinuitagrave e la relativa specie y = x2 ndash x ndash 6 x2 ndash 2x ndash 3 QUESITO DI STORIA Il candidato definisca il termine ldquoTotalitarismordquo ed illustri i caratteri dei regimi totalitari che si sono affermati in Europa nel primo dopoguerra evidenziandone gli elementi comuni e le differenze QUESITO DI INGLESE Women and self-reliance explain if Jane Eyre and Eveline show a womanrsquos potential as an individual Also highlight how they relate to Victorian society and womanrsquos condition on the one hand to the Irish context in Joycersquos times on the other (dizionario bilingue e monolingue)

69

ALLEGATO 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA I PROVA SCRITTA ITALIANO

LIVELLI basso basso medio medio alto alto

INDICATORI DESCRITTORI 05 1 15 2 25 3

Adeguatezza

- Aderenza alla consegna

- Pertinenza allrsquoargomento proposto - Efficacia complessiva del testo

Tipologie A e B aderenza alle convenzioni

della tipologia scelta (tipo testuale scopo

destinatario destinazione editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione

padronanza dellrsquoargomento

rielaborazione critica dei contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione ed interpretazione

del testo proposto Tipologia B comprensione dei materiali forniti

e loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale

argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave degli elementi informativi delle idee

e delle interpretazioni

Organizzazione

del testo

- Articolazione chiara e ordinata del

testo

- Equilibrio fra le parti

- Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

- Continuitagrave tra frasi paragrafi e

sezioni

Lessico e stile - Proprietagrave e ricchezza lessicale

- Uso di un registro adeguato alla

tipologia testuale al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

- Correttezza ortografica

- Coesione testuale (uso corretto dei connettivi testuali ecc)

- Correttezza morfosintattica

- Punteggiatura

TOTALE PUNTI 15

lsquo

ALUNNO________________________________________________________________________________________

CLASSE

70

ALLEGATO 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA SECONDA PROVA DrsquoESAME

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

COMPLETEZZA ANALISI MORFOSINTATTICA

COMPRENSIONE RESA IN ITALIANO

Testo tradotto integralmente 25

Complete e approfondite 45

Completa e consapevole 5

Corretta scorrevole con adeguate e consapevoli scelte lessicali 3

Testo tradotto in buona parte 2

Adeguate (riconosce strutture principali) 3

Corretta nelle linee generali 4

Poco curata e un po meccanica 2

Testo tradotto In minima parte 1

Superficiali ed incerte 2

Limitata 3

Involuta e imprecisa 15

Gravemente carenti 1

Testo per la maggior parte frainteso 15

PUNTEGGIO TOTALE

helliphelliphelliphellip 15

71

ALLEGATO 6

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

CANDIDATOA

DISCIPLINA

PRIMA

MATERIA

SECONDA

MATERIA

TERZA

MATERIA

QUARTA

MATERIA

Conoscenza dei contenuti

Competenza linguistica

Capacitagrave di analisi e sintesi

Punteggio medio per ogni materia

(somma dei tre totali diviso 3)

Somma dei punteggi medi diviso 4 helliphellip15

PUNTEGGIO FINALE helliphellip15

N B Per ogni indicatore si assegna un punteggio da 1 a 15

Valutazione in 15 mi

gravemente insufficiente [1 ndash 5]

mediocre [6 ndash 9]

sufficiente [ 10 ]

discreto [11ndash12]

buono [13ndash14]

ottimo [ 15 ]

72

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Materia

Docente

Firma

Religione Alessandra Costanzo

Italiano Patrizia Miscia

Latino Bianca Daria Manfredi

Greco Bianca Daria Manfredi

Inglese Ida Lalli

Storia Anna Maria Carpentieri

Filosofia Anna Maria Carpentieri

Matematica Sandra Baldascino

Fisica Sandra Baldascino

Scienze Naturali Elvira Pititto

Storia dellArte Francesco Filianoti

Scienze Motorie Gabriella Miragoli

Docente coordinatore

Alunni rappresentanti di classe

Livia Allegri

Lorenzo Balzerani

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dottssa Anna Maria Ricciardi

42

Il materialismo storico

Lo sviluppo storico dellrsquooccidente e la lotta di classe

Lrsquoanalisi dellrsquoeconomia capitalistica

Socialismo e Comunismo

SCIENZA E PROGRESSO IL POSITIVISMO

Caratteri generali del Positivismo europeo

Il Positivismo evoluzionistico

Le scienze della vita

DARWIN

La selezione naturale

Il darwinismo sociale

NIETZSCHE e la crisi delle certezze filosofiche

La demistificazione della conoscenza e della morale

La tragedia greca e lo spirito dionisiaco

Le Considerazioni inattuali e la concezione della storia

Le opere del periodo ldquoilluministicordquo

La morte di Dio

Lrsquoannuncio di Zarathustra

Percheacute Zarathustra

Lrsquooltreuomo

Lrsquoeterno ritorno

Il nichilismo e la fine della morale

La volontagrave di potenza

Nietzsche e la cultura del Novecento

SPIRITUALISMO FRANCESE

Caratteri generali

BERGSON

Tempo coscienza e libertarsquo

Tempo e memoria

La critica alla teoria della relativitagrave ristretta

Materia e memoria

Lrsquoevoluzione creatrice

Le due dimensioni della morale della religione e della societagrave

FREUD e la rivoluzione psicoanalitica

La scoperta e lo studio dellrsquoinconscio

Dagli studi sullrsquoisteria alla psicoanalisi

43

La realtagrave dellrsquoinconscio e le vie per accedervi

La scomposizione psicoanalitica della personalitagrave

I sogni gli atti mancati e i sintomi nevrotici

La teoria della sessualitagrave e il complesso edipico

Psicoanalisi e Societagrave

La psicoanalisi dopo Freud

FRANKL

Logoterapia ed analisi esistenziale

Vita e ricerca del significato

BAUMANN

La modernitagrave liquida

Identitagrave solida liquida vischiosa

Autori e correnti indicate rappresentano le unitagrave didattiche svolte fino al 15052017

Di seguito le unitagrave didattiche programmate fino al termine dellrsquoanno scolastico in corso

FENOMENOLOGIA

Caratteri generali

SCHELER

Fenomenologia e personalismo

ESISTENZIALISMO

Caratteri generali

WOOLF

La filosofia della Differenza di genere

Il flusso di coscienza

LIBRI DI TESTO

E Ruffaldi G Torrevecchia U Nicola A Sani ndash LA RETE DEL PENSIERO ndash vol3^ Loescher EdTorino

LrsquoUnitagrave A egrave stata svolta con lrsquoausilio del seguente libro di testo

G Cambiano M Mori ndash TEMPI DEL PENSIERO ndash vol 2 Editori Laterza

Le unitagrave BCD sono state svolte con lrsquoausilio del seguente libro di testo

F Restaino L Rossi P Euron ndash FILOSOFICAMENTE - vol 2^ Ed Petrini

Libri di lettura V Frankl ndash Uno psicologo nel lager ndash Edizione ARES

44

MATEMATICA Prof ssa Sandra Baldascino OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

La maggior parte degli alunni si esprime in maniera soddisfacente nel linguaggio scientifico mostrando di conoscere gli argomenti trattati in modo concettualmente corretto

COMPETENZE

Quasi tutti gli alunni se guidati usano con una certa consapevolezza procedure di calcolo in generale la maggior parte di loro riesce a orientarsi nella risoluzione degli esercizi proposti

CAPACITArsquo

Una buona parte della classe riesce in generale a collegare e a ordinare con metodo le conoscenze acquisite per la risoluzione dei problemi nellrsquoambito scientifico

CONTENUTI

1) Le funzioni e le loro proprietagrave

- Che cosa sono le funzioni

- La classificazione delle funzioni

- Il dominio di una funzione

- Il dominio di funzioni razionali ed irrazionali

- Il dominio delle funzioni logaritmiche ed esponenziali

- Gli zeri di una funzione e il suo segno

- Le funzioni iniettive suriettive e biiettive - Le funzioni crescenti le funzioni decrescenti le funzioni monotogravene - Le funzioni pari e le funzioni dispari

2) I limiti

- Gli intervalli

- Gli intorni di un punto Gli intorni di infinito

- I punti isolati I punti di accumulazione

- Il limite finito per x che tende ad un numero finito definizione ed interpretazione grafica

- Il limite infinito per x che tende ad un numero finito definizione ed interpretazione grafica

45

- Gli asintoti verticali

- Il limite finito per x che tende ad infinito definizione ed interpretazione grafica

- Gli asintoti orizzontali

- Il limite infinito per x che tende ad infinito definizione ed interpretazione grafica

3) Il calcolo dei limiti

- Il limite della somma algebrica di due funzioni (senza dimostrazione)

- Il limite del prodotto di due funzioni (senza dimostrazione)

- Il limite della potenza di una funzione (senza dimostrazione)

- Il limite della funzione reciproca di una funzione (senza dimostrazione)

- Il limite del quoziente di due funzioni (senza dimostrazioni)

- Le funzioni continue - I punti di discontinuitagrave di una funzione - Le forme indeterminate

- La forma indeterminata +infin -infin infininfin 00

- Gli asintoti la ricerca degli asintoti orizzontali e verticali

- La ricerca degli asintoti obliqui (senza dimostrazione)

- Il grafico probabile di una funzione

4) La derivata di una funzione

- Il rapporto incrementale

- La derivata di una funzione definizione Significato geometrico della derivata

- Il calcolo della derivata

- Le derivate fondamentali la derivata di una costante la derivata della funzione f(x) = x la

derivata della funzione f(x) = xn (senza dimostrazione) le derivate della funzione f(x)= senx (senza

dimostrazione) la derivata della funzione f(x) = cosx (senza dimostrazione) la derivata di f(x) = ax

(senza dimostrazione) la derivata della funzione f(x) = logax (senza dimostrazione)

- I teoremi sul calcolo delle derivate (tutti senza dimostrazione)

- la derivata del prodotto di una costante per una funzione

- la derivata della somma di funzioni

- la derivata del prodotto di funzioni

- la derivata del reciproco di una funzione

- la derivata del quoziente di due funzioni

46

- La derivata della funzione f(x) = tgx e derivata della funzione f(x) = cotgx come applicazioni della

derivata del quoziente di due funzioni

- La derivata di una funzione composta (senza dimostrazione)

5) Lo studio delle funzioni

- Le funzioni crescenti e decrescenti e le derivate (senza dimostrazione)

- I massimi e i minimi la concavitagrave i flessi i punti stazionari

- La ricerca dei punti dei massimi e minimi relativi con la derivata prima (senza dimostrazione)

- I punti stazionari di flesso orizzontale (senza dimostrazione)

- La concavitagrave e il segno della derivata seconda (senza dimostrazione)

- Flessi e studio del segno della derivata seconda (senza dimostrazione)

- Lo studio di una funzione algebrica razionale fratta (di terzo grado massimo)

LIBRI DI TESTO

M Bergamini A Trifone G Barozzi ldquoMatematica azzurrordquo Vol 5 Editrice Zanichelli

47

FISICA

Prof ssa Sandra Baldascino

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

Quasi tutti gli alunni conoscono i saperi fondamentali della disciplina in modo complessivamente corretto e sono consapevoli della particolare natura della disciplina che si sviluppa attraverso la complementaritagrave tra modelli teorici e realtagrave

COMPETENZE

Gli alunni in generale usano un linguaggio complessivamente corretto riuscendo generalmente ad analizzare e a generalizzare le conoscenze acquisite

CAPACITArsquo

Gli alunni riescono per la maggior parte a operare collegamenti nellrsquoambito della disciplina e se guidati tra discipline affini

Il lavoro egrave stato organizzato in modo individuale

CONTENUTI

Elettromagnetismo

1) La carica elettrica e la legge di Coulomb

- Lrsquoelettrizzazione per strofinio

- I conduttori e gli isolanti Il modello microscopico

- Lrsquoelettrizzazione per contatto

- La definizione operativa della carica elettrica La misura della carica elettrica Il Coulomb

Conservazione della carica elettrica

- La legge di Coulomb Direzione e verso della forza La costante dielettrica Il principio di

sovrapposizione

- La forza elettrica e la forza gravitazionale

- La forza di Coulomb nella materia La costante dielettrica assoluta

- Lrsquoelettrizzazione per induzione Lrsquoelettroforo di Volta La polarizzazione

2) Il campo elettrico e il potenziale

- Il vettore campo elettrico definizione Il calcolo della forza

48

- Il campo elettrico di una carica puntiforme Campo elettrico di piugrave cariche puntiformi

- Le linee del campo elettrico Il campo di una carica puntiforme Il campo di due cariche

puntiformi

- Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie

- Il vettore superficie

- Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss

- Dimostrazione del teorema di Gauss

- Lrsquoenergia potenziale elettrica (esclusa la formula 19)

- Lrsquoenergia potenziale della forza di Coulomb Il caso di piugrave cariche puntiformi

- Il potenziale elettrico definizione

- La differenza di potenziale elettrico Il moto spontaneo delle cariche elettriche

- Lrsquounitagrave di misura del potenziale elettrico Il potenziale di una carica puntiforme

- Le superfici equipotenziali

- Dimostrazione della perpendicolaritagrave tra linee di campo e superfici equipotenziali

- La deduzione del campo elettrico dal potenziale

- La circuitazione del campo elettrostatico definizione

- Il significato della circuitazione del campo elettrico

3) Fenomeni di elettrostatica

- La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico La localizzazione

della carica Il valore della densitagrave superficiale di carica

- Il campo elettrico allrsquointerno di un conduttore carico in equilibrio elettrostatico

- Il campo elettrico sulla superficie di un conduttore carico in equilibrio elettrostatico

- Il potenziale elettrico in un conduttore carico in equilibrio elettrostatico Una applicazione del

teorema di Gauss

- Il problema generale dellrsquoelettrostatica (escluse le convenzioni per lo zero del potenziale)

- Il teorema di Coulomb (senza dimostrazione)

- La capacitagrave di un conduttore Il potenziale di una sfera carica isolata

- La capacitagrave di una sfera conduttrice isolata - Il condensatore

- La capacitagrave di un condensatore

- Il campo elettrico generato da un condensatore piano (senza dimostrazione)

- La capacitagrave di un condensatore piano

49

4) La corrente elettrica continua

- Lrsquointensitagrave della corrente elettrica Il verso della corrente La corrente continua

- I generatori di tensione e i circuiti elettrici

- Collegamento in serie

- Collegamento in parallelo

- La prima legge di Ohm

- La forza elettromotrice (escluso il generatore reale di tensione)

- La seconda legge di Ohm

5) Fenomeni magnetici fondamentali

- La forza magnetica e le linee del campo magnetico Le forze tra i poli magnetici

- Il campo magnetico Il campo magnetico terrestre

- La direzione e il verso del campo magnetico Le linee di campo

- Confronto tra campo elettrico e campo magnetico

- Forze tra magneti e correnti Lrsquoesperienza di Oersted Il campo magnetico generato da un filo

percorso da corrente Lrsquoesperienza di Faraday

- Forze tra correnti Lrsquoesperienza di Ampegravere La definizione dellrsquo Ampegravere La definizione del

coulomb

- Lrsquointensitagrave del campo magnetico Lrsquounitagrave di misura di B

- La forza magnetica su un filo percorso da corrente

- Il campo magnetico di un filo percorso da corrente Valore del campo magnetico generato da un

filo Dimostrazione della legge di Biot-Savart

LIBRI DI TESTO

Ugo Amaldi ldquoLe traiettorie della fisicardquo Vol 3 Editrice Zanichelli

50

SCIENZE NATURALI

Profssa Pititto Elvira

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Gli obiettivi indicati in sede di programmazione sono stati raggiunti in maniera differenziata

- Alcuni allievi hanno acquisito in modo essenziale i contenuti trattati sufficiente risulta la competenza nellrsquoapplicare le conoscenze e nellrsquoordinare le informazioni Superficiale la capacitagrave di analisi e di elaborazione personale non sempre preciso lrsquouso del lessico specifico

- Altri allievi hanno acquisito i temi trattati in modo sostanzialmente completo e chiaro ma non sempre rielaboratoapprofondito Complessivamente corrette risultano le competenze nellrsquoanalizzare e descrivere le biomolecole individuandone le funzioni coerenti ma non sempre precise le capacitagrave di analisi e rielaborazione personale

- Pochi allievi hanno altresigrave acquisito in modo approfondito ed ampliato i contenuti della disciplina pervenendo ad una competenza articolata ed autonoma delle principali trasformazioni chimiche della cellula delle biotecnologie e delle loro applicazioni Coerenti le capacitagrave di elaborazione personale dei contenuti studiati al fine di adottare comportamenti corretti spendibili nella vita pratica

CONTENUTI

I COMPOSTI ORGANICI

Idrocarburi saturi insaturi e aromatici Gli isomeri I Gruppi funzionali

I polimeri

LE BIOMOLECOLE

I carboidrati i lipidi gli amminoacidi i peptidi e le proteine

Struttura delle proteine e loro attivitagrave biologica

Gli enzimi i catalizzatori biologici

IL METABOLISMO

Le trasformazioni chimiche nella cellula

Le vie metaboliche

LrsquoATP il NAD e il FAD

51

Regolazione enzimatica

Il metabolismo dei carboidrati

Il metabolismo dei lipidi

Il metabolismo degli amminoacidi

Il metabolismo terminale

La produzione di energia nella cellula

La regolazione delle attivitagrave metaboliche il controllo della glicemia

Il metabolismo differenziato delle cellule dellrsquoorganismo

BIOLOGIA GENERALE

DNA cromosomi genoma

La regolazione genica nei procarioti

Controllo dellrsquoespressione genica negli eucarioti

Regolazione della trascrizione e maturazione dellrsquomRNA

La genetica di batteri e virus

Le BIOTECNOLOGIE una visione di insieme

La tecnologia del DNA ricombinante

Il clonaggio e la clonazione

Tecniche per clonare e sequenziare le sequenze nucleotidiche

Batteri e piante geneticamente modificate

Gli animali transgenici

Il ruolo dellrsquoRNA

LE APPLICAZIONI DELLE BIOTECNOLOGIE

Le biotecnologie mediche i trattamenti terapeutici gli anticorpi monoclinali

Le biotecnologie agrarie l ingegneria genetica nelle piante

Le biotecnologie ambientali

LA DINAMICA DELLA CROSTA TERRESTRE

Wegener e la teoria della deriva dei continenti

La struttura interna della terra

52

Il flusso di calore e il campo magnetico terrestre

I movimenti delle placche e le loro conseguenze

LIBRO DI TESTO

Percorsi di Scienze Naturali Dalla tettonica alle biotecnologie Autori HCurtis NS Barnes ASchnek

GFlores LOdone Ed Zanichelli

53

STORIA DELLrsquoARTE

Prof Francesco Filianoti

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Il primo e piugrave importante obiettivo raggiunto egrave la capacitagrave che gli alunni hanno acquisito di migliorare la sensibilitagrave estetica attraverso lo studio storico- artistico studio che si egrave completato con la conoscenza delle avanguardie storiche che sono alla base di ciograve che larte contemporanea propone In particolare per quello che concerne lattualitagrave si egrave capito come lidea del gioco artistico e della creativitagrave siano in forte relazione Si tratta di un gioco serio che affronta le molteplici problematiche del mondo contemporaneo Pertanto gli alunni chi piugrave chi meno hanno compreso (anche per la loro naturale predisposizione) come sia importante affrontare le questioni esistenziali con modalitagrave allo stesso tempo intelligenti e belle Alcuni alunni inoltre continueranno a studiare alluniversitagrave discipline legate allarte come architettura archeologia belle arti Dunque le basi che hanno ricevuto nel percorso classico liceale permetteranno ai nostri alunni di affrontare al meglio la futura universitagrave Un altro obiettivo molto importante egrave quello di avere compreso tramite lezioni interattive e partecipative come la storia dellarte possa diventare unesperienza reale Dopo avere studiato Duchamp che affermava come - la vita fosse arte - gli alunni sono stati invitati a pensare larte non come una materia da conoscere soltanto ma come un modo di vivere in cui possono diventare protagonisti dellesistenza Quando si sono affrontati argomenti come il surrealismo il futurismo il dadaismo e altri ancora gli alunni con la loro curiositagrave hanno cercato di scoprire i significati profondi di tali movimenti artistici ponendosi non come spettatori ma come attori Le immagini studiate sono state rese vive dallimmaginazione dei ragazzi che hanno raccontato storie fantastiche in cui loro entravano allinterno dei dipinti e vivevano esperienze mentali e sensoriali personalissime I ragazzi si sono dimostrati sempre interessati a tale approccio didattico anche nei momenti in cui erano maggiormente stanchi per le fatiche scolastiche Questo ha rafforzato il carattere rendendoli piugrave maturi Inoltre tutti gli alunni sono stati sempre corretti ed educati al rispetto di seacute e degli altri Questo egrave stato possibile grazie alla continua ricerca degli studenti di un equilibrio e unarmonia interiore

CONTENUTI

Neoclassicismo rivoluzione scientifica e industriale aspetti storico sociali

-David ldquoGiuramento degli Orazirdquo ldquoMorte di Maratrdquo libertagrave uguaglianza fraternitagrave

-Canova ldquoAmore e Psicherdquo ldquoPaolinardquo monumento funebre a Maria Cristina dAustria

-Boulleegrave ldquoCenotafio di Newtonrdquo

-Goya ldquoFamiglia di Carlo IV ldquoIl sonno della ragione genera mostrirdquo ldquoSaturno divora un figliordquo

ldquoIl grande capronerdquo ldquoFucilazioni 1808rdquo

Romanticismo motivi e cause politiche

-Turner e il sublimeldquoDiluviordquo

54

-Constable e il pittoresco ldquoMulino di Flatfordrdquo

-Friedrich e lo sturm und drang ldquoViandante sul mare di nebbiardquo collegamento con ldquoEmozionirdquo di

Lucio Battisti

-Gericault ldquoZattera della Medusardquo

-Delacroix ldquoLa Libertagrave che guida il popolordquo

-Hayez ldquoIl Baciordquo

Realismo cambiamenti sociali

-Courbet ldquoSpaccapietrerdquo ldquoSignorine sulla riva della Sennardquo

Dal realismo allimpressionismo

-Manet ldquoColazione sullerbardquo ldquoOlympiardquo ldquoBar Folies Bergeresrdquo

Impressionismo la Parigi della seconda metagrave dellottocento

-Monet ldquoImpressione sole nascenterdquo ldquoRegate ad Argenteuilrdquo ldquoLo stagno delle ninfe ldquoCattedrale

di Rouenrdquo

-Renoir ldquoColazione dei canottierirdquo ldquoMoulin de la Galetterdquo ldquoNudo al sole

-Degas ldquoAssenziordquo ldquoLezione di danzardquo ldquoLa Tinozzardquo

Postimpressionismo

-Van Gogh ldquoI mangiatori di pataterdquo ldquoLa camera da letto da Arlesrdquo ldquoNotte stellata ldquoCampo di

grano con volo di corvirdquo Video su van Gog

-Gauguin Lima (Perugrave) Bretagna Polinesia ldquoChi siamo da dove veniamo dove andiamordquo -

Cezanne ldquoCasa dellimpiccatordquo ldquoNatura morta mele e arancerdquo ldquoGiocatori di carterdquo

ldquoMontagna di S Victoirerdquo

Cubismo analitico sintetico orfico Tempo e spazio

-Picasso ldquoLes demoiselles dAvignonrdquo ldquoGuernicardquo

Futurismo

11 punti del manifesto futurista di Marinetti

-Boccioni ldquoForme uniche della continuitagrave nello spaziordquo

-SantElia e larchitettura futurista

Dadaismo parte generale

55

-Duchamp ldquoSposa messa a nudo dai suoi scapolirdquo

Surrealismo parte generale

Espressionismo

-Matisse ldquoLusso calma Voluttagraverdquo ldquoGioia di vivererdquo

-Munch ldquoBambina malata ldquoUrlordquo

-Modigliani i colori dellanima e i corpi di donna

Astrattismo

-Kandinskji ldquoPunto linea superficierdquo ldquoLo spirituale nellarterdquo

Architettura contemporanea ldquoMAXXIrdquo

Il programma saragrave arricchito da ulteriori argomenti di storia dellarte del 900

56

SCIENZE MOTORIE

Profssa Grabriella Miragoli

La classe presenta globalmente un profilo in uscita improntato ad una costante vivace e costruttiva partecipazione nelle problematiche teoriche e pratiche della disciplina mostrando soprattutto gli alunni piugrave preparati e culturalmente interessati capacitagrave di personalizzare i contenuti di istituire collegamenti interdisciplinari e di affrontare con sensibilitagrave e responsabilitagrave attivitagrave ed argomenti diversificati a volte caratterizzati da importanti connotazioni emotive utili a scoprire ed orientare le attitudini personali In un contesto a volte vivace ma sempre allegro ed interattivo caratterizzato anche da dibattiti su argomenti salienti dellrsquoattualitagrave sociale e politica le scienze motorie hanno facilitato il conseguimento di abilitagrave molteplici trasferibili in qualunque altro contesto di vita

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Prendere coscienza del valore della corporeitagrave per impostare il proprio benessere individuale anche nella quotidianitagrave

Individuare organizzare e praticare esercitazioni efficaci per incrementare le capacitagrave coordinative e condizionali

Saper valutare le proprie competenze in relazione a se stessi e alle competenze altrui

Acquisire metodi che consentano il miglioramento delle capacitagrave condizionali e coordinative

Saper intuire e progettare tattiche nel contesto di un gioco codificato

Sapersi esprimere con il corpo e con il movimento in funzione di una comunicazione interpersonale

Saper dimostrare capacitagrave di autonomia e di organizzazione del gruppo

Saper costruire un proprio programma di allenamento partendo dal concetto di cultura del movimento e di stile di vita

Comprendere la dimensione civica del proprio benessere

Saper organizzare le conoscenze acquisite per realizzare progetti di vita autonomi e finalizzati

CONTENUTI

Il sistema nervoso centrale e periferico Le sue funzioni La vita dipende dal cervello Lrsquoaccertamento della morte La legge sul fine vita lo stato dellrsquoarte Neuroscienze e filosofia lo stato del dibattito in corso Meccanica quantistica della materia cerebrale e libero arbitrio sono conciliabili Il sistema neuromotorio Lrsquoorganizzazione del gesto motorio I circuiti del controllo motorio movimento volontario involontario automatico riflesso I circuiti di programmazione ed esecuzione del movimento volontario sistema piramidale extrapiramidale cortico-cerebello-spinale La sensibilitagrave propriocettiva La funzione del cervelletto Il controllo spinale del movimento movimento automatico e movimento riflesso

57

La memoria e lrsquoapprendimento motorio Lrsquoesperienza motoria Il lavoro muscolare aerobico ed anaerobico I tipi di contrazione muscolare La coordinazione nel gesto motorio coordinazione generale coordinazioni specifiche definizione classificazione metodologia di allenamento valutazione Lrsquoequilibrio statico e dinamico definizione classificazione valutazione metodologia di allenamento il concetto di ldquocore- stabilityrdquo il controllo degli equilibri dinamici complessi Il controllo posturale statico e dinamico La mobilitagrave articolare e la sensibilitagrave cinestesica

Applicazioni pratiche e sportive

Lancio della pallina su settore-bersaglio distanziato Calcio della palla in porta notevolmente distanziata Circuiti per la destrezza anche con misurazione del tempo impiegato Esercitazioni per il controllo della palla in situazioni dinamiche complesse Pallavolo schemi tattici evoluti in situazione di gioco attacco e difesa Atletica leggera tecnica e didattica dei lanci lancio del peso lancio del disco Pallacanestro studio dei fondamentali di gioco vari tipi di palleggio e di passaggi tiro da fermo ed in terzo tempo dai e vai Il calcio esercitazioni su alcuni schemi motori per il controllo della palla Lo yoga studio di torsioni

LIBRO DI TESTO Del Nista Parker Tasselli ldquoIn perfetto equilibriordquo DrsquoAnna editore

58

ALLEGATO 1

SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO

Carlo Levi Le parole sono pietre Tre giornate in Sicilia (prima edizione Einaudi Torino 1955)

5

10

15

20

25

30

35

laquoSalvatore Carnevale io lrsquoho conosciuto lrsquoho visto molte volte quando era vivo qui a Sciara

e nelle riunioni contadine [hellip] Fu lui a fondare la sezione socialista di Sciara nel rsquo51 e a mettere in piedi la Camera del lavoro [hellip] Un paese poverissimo naturalmente (ti diranno

che non egrave vero) in mano alla mafia Non egrave un grosso centro di mafia [hellip] Ma quei pochi

mafiosi sono i padroni e fanno la legge Egrave la condizione elementare dei paesi del feudo

Carnevale fu il primo e mosse ogni cosa con lrsquoesempio e il coraggio Percheacute aveva una mente chiara e capigrave che non si puograve venire a patti che i contadini dovevano muoversi con le

loro forze che il contadino per vivere deve rompere con la vecchia struttura feudale non

puograve fare le cose a mezzo non puograve accettare neppure il minimo compromesso Capigrave che

lrsquointransigenza egrave prima che un dovere morale una necessitagrave di vita [hellip] Per questo poteva apparire talvolta eccessivo estremista Aveva capito che in queste condizioni

primitive e tese di fronte a un potere organizzato e ramificato che arriva dappertutto che

controlla tutto con la sua legge lrsquoessenziale egrave non lasciarsi sedurre neacute corrompere neacute

accettare mai come cosa reale la paura lrsquoomertagrave la legge del terrore Lrsquoha pagato con la

vita [hellip] Lrsquoassassinio era per cosigrave dire firmato con la simbologia delle uccisioni di mafia [hellip] Ma tutto sarebbe finito nel silenzio come tutte le altre volte [hellip] Ma questa volta

per la prima volta nella storia della Sicilia non egrave stato cosigrave La madre di Salvatore ha

parlato ha denunciato esplicitamente la mafia al tribunale di Palermo Egrave un grande fatto

percheacute rompe il peso di una legge di un costume il cui potere era sacro Qualche cosa egrave davvero cambiata [hellip] In una di quelle strade in discesa di quelle specie di

scoscendimenti sassosi che dirupano a valle egrave la casa di Salvatore Carnevale e di

sua madre Francesca Serio [hellip] Vicino al letto seduta su una sedia coperto il capo di uno

scialle nero sta sola Francesca la madre Parla della morte e della vita del figlio [hellip] Parla racconta ragiona discute accusa rapidissima e precisa alternando il dialetto e

lrsquoitaliano la narrazione distesa e la logica dellrsquointerpretazione ed egrave tutta e soltanto in quel

continuo discorso senza fine tutta intera [hellip] Niente altro esiste di lei e per lei se

non questo processo che essa istruisce e svolge da sola seduta sulla sua sedia di fianco al letto il processo del feudo della condizione servile contadina il processo della mafia e dello

Stato Ella stessa si identifica totalmente con il suo processo e ha le sue qualitagrave acuta

attenta diffidente astuta abile imperiosa implacabile Cosigrave questa donna si egrave fatta in un

giorno le lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietre Parla con la

durezza e la precisione di un processo verbale con una profonda assoluta sicurezza come di chi ha raggiunto drsquoimprovviso un punto fermo su cui puograve poggiare una certezza

questa certezza che le asciuga il pianto e la fa spietata egrave la Giustizia La giustizia vera la

giustizia come realtagrave della propria azione come decisione presa una volta per tutte e da cui

non si torna indietroraquo

Carlo Levi (Torino 1902 - Roma 1975) laureato in medicina fu pittore e scrittore La sua opera piugrave

celebre egrave il romanzo Cristo si egrave fermato a Eboli del 1945 ispirato allrsquoesperienza del confino in Lucania nel biennio 1935-36 cui fu condannato per la sua attivitagrave antifascista Il romanzo Le parole sono

pietre da cui il brano egrave tratto fu invece il frutto di un viaggio in Sicilia in tre tempi nel 1951 nel

1952 e nel 1955 anno di pubblicazione del libro Nellrsquoestratto egrave presentata la vicenda del sindacalista Salvatore Carnevale assassinato dalla mafia il 16 maggio 1955 a Sciara nei pressi di Palermo cui

seguigrave la coraggiosa denuncia da parte di sua madre Francesca Serio

59

- Comprensione del testo

Riassumi il contenuto del testo

- Analisi del testo

21 Individua e presenta le principali caratteristiche linguistiche lessicali e stilistiche del brano

22 Spiega il significato del concetto di lsquointransigenzarsquo come lsquonecessitagrave di vitarsquo attribuito a

Salvatore Carnevale

23 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso

senza fine tutta interardquo riferita alla madre di Salvatore Carnevale Francesca Serio dopo la sua denuncia della mafia al tribunale In che senso Francesca Serio ldquosi

identifica totalmente con il suo processordquo

24 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquole lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le

parole sono pietrerdquo

25 Esponi le tue osservazioni attraverso un commento personale di sufficiente ampiezza

- Interpretazione complessiva ed approfondimenti

A partire dallrsquoanalisi condotta proponi una tua interpretazione del brano approfondendola con opportuni collegamenti ad altri testi di Carlo Levi o di altri autori

da te conosciuti in cui sono affrontati temi analoghi Alternativamente puoi

approfondire la tua interpretazione con una riflessione sul ruolo della coscienza civile

contro ogni forma di corruzione

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI

GIORNALErdquo (puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)

CONSEGNE

Sviluppa lrsquoargomento scelto o in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti

Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi Se scegli la forma dellrsquolaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale

sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio

protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO Arte e tecnologia DOCUMENTI

laquoCome lrsquoacqua il gas la corrente elettrica giungono da lontano nelle nostre case per rispondere ai nostri bisogni con uno sforzo quasi nullo cosigrave saremo alimentati da immagini

visive o uditive che appariranno e spariranno al minimo gesto quasi a un cennoraquo P VALEacuteRY La conquista dellrsquoubiquitagrave in Scritti sullrsquoarte TEA Milano 1996

laquoAnche nel caso di una riproduzione altamente perfezionata manca un elemento lrsquohic et nunc dellrsquoopera drsquoarte ndash la sua esistenza unica egrave irripetibile nel luogo in cui si trova [hellip]

Lrsquohic et nunc dellrsquooriginale costituisce il concetto della sua autenticitagrave [hellip] Lrsquointero ambito

dellrsquoautenticitagrave si sottrae alla riproducibilitagrave tecnica ndash e naturalmente non di quella tecnica

60

soltanto Ma mentre lrsquoautentico mantiene la sua piena autoritagrave di fronte alla riproduzione manuale

che di regola viene da esso bollata come falso ciograve non accade nel caso della riproduzione

tecnica [hellip] Essa puograve inoltre introdurre la riproduzione dellrsquooriginale in situazioni che allrsquooriginale stesso non sono accessibili In particolare gli permette di andare incontro al

fruitore nella forma della fotografia oppure del disco La cattedrale abbandona la sua

ubicazione per essere accolta nello studio di un amatore drsquoarte il coro che egrave stato eseguito

in un auditorio oppure allrsquoaria aperta puograve venire ascoltato in una cameraraquo W BENJAMIN Piccola storia della fotografia in Lrsquoopera drsquoarte nellrsquoepoca della sua riproducibilitagrave tecnica

Einaudi Torino 1966 laquoNon si puograve capire la musica senza capire la societagrave ma soprattutto non si puograve capire la

societagrave senza capirne la musica senza una musicologia della cultura Non egrave ora di provarciraquo

F FABBRI Il suono in cui viviamo Inventare produrre e diffondere musica Feltrinelli Milano 1996

laquo[hellip] il nesso tra arte e tecnologie di comunicazione di massa egrave divenuto lrsquoasse centrale di gran parte della sperimentazione artistica [hellip] il concetto di opera drsquoarte si egrave ulteriormente

desacralizzato integrando al suo interno una serie di attivitagrave e fenomeni comunicativi

sempre piugrave vasta e di conseguenza rendendo sempre piugrave labili i confini tra arte ldquocoltardquo e

cultura della comunicazione di massa (intesa sia come comunicazione che si rivolge ad un pubblico di massa sia come comunicazione che proviene da un numero sempre piugrave esteso

di emittenti) [hellip] ogni nuovo strumento tecnico di produzione e riproduzione egrave stato

assunto nellrsquoambito dellrsquoattivitagrave artistica portando con seacute nuove capacitagrave espressive e

nuovi modi di vedere e rappresentare cosigrave come la fotografia ed il cinema avevano fatto a suo tempo [hellip] infine tutti questi processi intersecandosi con il mutare delle condizioni

storico politiche hanno portato ad una socializzazione (oggi non diremmo piugrave

massificazione per via dei connotati negativi assunti da questo termine) dellrsquoattivitagrave

estetica sia sul versante della fruizione sia su quello della produzioneraquo F CIOTTI-G RONCAGLIA Il mondo digitale Introduzione ai nuovi media Laterza Roma-Bari 2000

Ricostruzione multimediale del Foro

di Augusto (a cura di Piero Angela e

Paco Lanciano) Roma Agosto 2016

61

CHRISTO The Floating Piers

installazione temporanea

(1806-0307 2016) sul lago drsquoIseo costituita principalmente

da blocchi di polietilene ad alta

densitagrave interamente riciclabili

foderati con tessuto tecnico

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO Cultura drsquoimpresa responsabilitagrave sociale e Made in Italy

DOCUMENTI

Cultura drsquoimpresa se ne parla ma pochi sanno che cosa sia laquoCosa vuole dire cultura drsquoimpresa nel nostro Paese A che punto egrave diffusa tra i principali attori economici nella classe dirigente nella societagrave civile Quali i vantaggi e gli ostacoli per

una corretta e proficua cultura drsquoimpresa nellrsquoItalia di oggi Capire quale sia la percezione e

la considerazione che gli imprenditori hanno del fare impresa del suo valore e del suo ruolo

nella societagrave e conoscere come lrsquoazienda e la sua cultura vengano percepite dallrsquoopinione pubblica sono stati gli obiettivi di una ricerca Gfk Eurisko presentata a Milano nel corso di

una tavola rotonda presso la sede del Sole 24 Ore Lrsquoindagine commissionata da

Confindustria e articolata su un campione di associati di piccoli e medi imprenditori e di

cittadini non operanti nel settore ha evidenziato come la cultura drsquoimpresa sia ritenuta fondamentale per la maggioranza della classe dirigente industriale anche se non molto

presente nellrsquoimmaginario dei cittadini (solo il 38 sa di cosa si parla e il 43 dei piccoli e

medi imprenditori) [] Ma cosa si intende esattamente con questo termine Per la maggior

parte degli imprenditori significa creativitagrave innovazione e responsabilitagrave capacitagrave di integrarsi in modo consapevole nel sistema economico-sociale capacitagrave di farsi carico di

obiettivi altri oltre al profitto per la maggior parte della societagrave civile invece cultura

drsquoimpresa ha soprattutto un rapporto con lrsquoonestagrave la trasparenza la responsabilitagrave Le

risorse che fanno crescere questa cultura sono le persone la ricerca e lrsquoinnovazione (per gli imprenditori) la passione e le motivazioni per la maggior parte dei cittadini [] Dallrsquoanalisi Eurisko emerge la convinzione che la cultura drsquoimpresa debba concentrarsi sullo

sviluppo dellrsquoazienda del territorio in cui opera e del Paese piugrave in generale contribuendo a

stimolare il mercato del lavoro e le risorse umane creando un circolo virtuoso al servizio di

clienti e consumatori Unrsquoimpresa rivolta al futuro quindi quella che emerge nelle aspirazioni degli intervistati rivolta verso il massimo risultato verso una nuova mentalitagrave e nuove

politiche culturali per le imprese Il ruolo del ldquomade in Italyrdquo in questo senso viene []

ridimensionato non puograve servire piugrave come alibi per non confrontarsi con una corretta cultura

drsquoimpresa e con le sfide che provengono dai mercati internazionali In sintesi comunicare meglio e valorizzare al massimo lrsquoidentitagrave delle imprese e i suoi

valori fare al meglio il proprio lavoro quotidiano puntare su giovani universitagrave e

coinvolgimento allrsquointerno della societagrave civile Sembra questa la ricetta per le aziende di

nuova generazioneraquo MASSIMO DONADDIO 9032007

da httpwwwilsole24orecomartSoleOnLine4Economia20e20Lavoro200703cultura-impresashtmluuid=

62

laquoNello sconsolato mondo moderno insidiato dal disordinato contrasto di massicci e spesso

accecati interessi corrotto dalla disumana volontagrave e vanitagrave del potere dal dominio

dellrsquouomo sullrsquouomo minacciato di perdere il senso e la luce dei valori dello spirito il posto

dei lavoratori egrave uno segnato in modo inequivocabile Noi crediamo che sul piano sociale e politico spetti a voi un compito insostituibile e di fondamentale importanza Le classi

lavoratrici piugrave che ogni altro ceto sociale sono i rappresentanti autentici di un

insopprimibile valore la giustizia e incarnano questo sentimento con slancio talora

drammatico e sempre generoso drsquoaltro lato gli uomini di cultura gli esperti di ogni attivitagrave scientifica e tecnica esprimono attraverso la loro tenace ricerca valori ugualmente

universali nellrsquoordine della veritagrave e della scienza Siete voi lavoratori delle fabbriche e dei

campi ed ingegneri ed architetti che dando vita al mondo moderno al mondo del lavoro

dellrsquouomo e della sua cittagrave plasmate nella viva realtagrave gli ideali che ognuno porta nel cuore armonia ordine bellezza pace []raquo DISCORSO DI ADRIANO OLIVETTI ALLE MAESTRANZE DELLA SOCIETAgrave Ivrea 24 dicembre 1955 (cit da W Passerini ndash M Rotondi Wellness organizzativo Bene ssere e capitale umano nella Nice Company Franco Angeli Milano 2011)

Al via la Settimana della cultura drsquoimpresa viaggio nella creativitagrave industriale del made in

Italy laquoDalla Vespa Piaggio al cappello di Borsalino dalla Giulia Alfa Romeo alla ldquorossardquo Ferrari di Maranello Sono solo alcuni dei tanti oggetti e prodotti del made in Italy che sono entrati

nel nostro immaginario collettivo simboli della quotidianitagrave e del fare ormai assurti

nellrsquoalveo della memoria storica Come ad esempio la bottiglietta Campari disegnata nel

1932 da Fortunato Depero oppure la Cupola la celebre caffettiera che Aldo Rossi nel 1988 progettograve per Alessi Un patrimonio unico di cultura industriale custodito nei numerosi musei

e negli archivi storici delle aziende che a partire da lunedigrave 19 novembre potragrave essere

visitato riletto e ripercorso Egrave dunque una full-immersion nella creativitagrave imprenditoriale

italiana quella proposta dalla ldquoSettimana della cultura drsquoimpresardquo che si apre domani in

dieci cittagrave italiane Si tratta della undicesima edizione dedicata questrsquoanno alla cultura del cambiamento E saragrave un vero e proprio viaggio nel patrimonio culturale delle imprese che

prevede mostre letture teatrali visite guidate rassegne cinematografiche workshop

convegni e dibattiti sul territorio I capoluoghi coinvolti sono Milano Torino Venezia Verona

Firenze Roma Napoli accanto a cittagrave storiche e distretti dellrsquoimpresa italiana come Bergamo Biella e Pontederaraquo

S SPERANDIO da ldquoIl Sole 24 Orerdquo del

17112012

3 AMBITO STORICO - POLITICO

DOCUMENTI

ARGOMENTO Utilitagrave della Storia laquoQuesto soprattutto vrsquoegrave di salutare e di utile nella conoscenza della storia che tu hai sotto gli occhi gli insegnamenti drsquoogni genere che sono riposti nelle illustri memorie e puoi

prenderne ciograve che sia da imitare per te e per il tuo Stato ciograve che sia da evitare percheacute turpe

nel principio e turpe alla fineraquo TITO LIVIO AB URBE CONDITA -

Praefatio I 10 BUR Classici Milano 1982

63

laquoLa storia non si snoda come una catena di anelli ininterrotta In ogni caso molti

anelli non tengono La storia non contiene il prima e il dopo nulla che in lei borbotti a

lento fuoco La storia non egrave prodotta da chi la pensa e neppure da chi lrsquoignora La storia

non si fa strada si ostina detesta il poco a poco non procede neacute recede si sposta di binario e la sua direzione non egrave nellorario La storia non giustifica e non deplora la

storia non egrave intrinseca percheacute egrave fuori La storia non somministra carezze o colpi di frusta

La storia non egrave magistra di niente che ci riguardi Accorgersene non serve a farla piugrave

vera e piugrave giusta La storia non egrave poi la devastante ruspa che si dice Lascia sottopassaggi cripte buche e nascondigli Cegrave chi sopravvive La storia egrave anche

benevola distrugge quanto piugrave puograve se esagerasse certo sarebbe meglio ma la storia egrave

a corto di notizie non compie tutte le sue vendette La storia gratta il fondo come una

rete a strascico con qualche strappo e piugrave di un pesce sfugge Qualche volta srsquoincontra lrsquoectoplasma drsquouno scampato e non sembra particolarmente felice Ignora di essere fuori

nessuno glie nrsquoha parlato Gli altri nel sacco si credono piugrave liberi di luiraquo E MONTALE da Satura in Tutte le poesie a cura di G Zampa Mondadori Milano 1984

laquoDal favorevole punto di osservazione degli anni rsquo90 sembra che il Secolo breve sia passato

attraverso una breve Etagrave dellrsquooro nel suo cammino da unrsquoepoca di crisi a unrsquoaltra epoca di crisi verso un futuro sconosciuto e problematico ma non necessariamente apocalittico

Comunque un futuro ci saragrave e gli storici farebbero bene a ricordarlo ai pensatori che

speculano sulla ldquofine della storiardquo La sola generalizzazione del tutto certa riguardo alla storia

egrave che fin quando crsquoegrave una razza umana la storia continueragraveraquo E J HOBSBAWM IL SECOLO BREVE 1914-1991 Rizzoli Milano 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO La bioedilizia tra ldquovecchirdquo materiali e nuove opportunitagrave

DOCUMENTI

laquoSi chiama Pyramidenkogel ed egrave la torre in legno piugrave alta al mondo Si trova in Carinzia

Austria [hellip] Grazie a bioedilizia e risparmio energetico ha spiegato ancora Orsini ldquola casa in legno allitaliana fa concorrenza ai tedeschi Mentre lexport di porte e finestre va soprattutto

verso Usa e Russiardquo ldquoNostri mercati di sbocco ndash aggiunge Orsini ndash sono anche il Marocco e il

Centroamerica In Africa ci sono forti potenzialitagrave ma il segreto egrave la continuitagrave Bisogna avere

societagrave sul luogo e personale stabile Poi assumersi il rischio dellinstabilitagrave socio-politica locale e i continui cambi di governi che non aiutano a costruire relazioni stabili in Paesi non proprio

trasparenti Alcuni dei nostri associati si stanno perograve giagrave muovendo in quellarea con risultati rilevantirdquo E in

Italia ldquoAllinizio di dicembre ndash ha concluso Orsini ndash Federlegno e Consiglio superiore dei lavori pubblici hanno firmato un protocollo per promuovere i sistemi costruttivi in legno e snellire le

pratiche per permessi e autorizzazionirdquoraquo httpwwwilsole24orecomartnotizie2014-01-03puntare-piu-bioedilizia-065048shtmluuid=ABvhBNn

laquoOggi la situazione egrave cambiata profondamente Il mondo dellrsquoarchitettura e dellrsquoindustria delle

costruzioni sta vivendo una trasformazione radicale anche se complessa e con qualche resistenza soprattutto nei paesi in via di sviluppo Dopo una prima fase laquoeroicaraquo in cui

lrsquoarchitettura green era vista come una forma di sperimentazione tecnologica e di resistenza

civile in questo ultimo decennio la certificazione ambientale ed energetica egrave diventata un

presupposto fondamentale dal punto di vista sociale culturale ed economico oltre ad essere considerata in alcuni casi un obbligo di legge I criteri sono progressivamente cambiati nel

tempo muovendo dallrsquoanalisi dellrsquoedificio e delle sue performativitagrave energetiche alla

considerazione complessiva del processo edilizio e della progettazione Lrsquoattribuzione del Leed

(Leadership in Energy and Environmental Design) la certificazione ambientale maggiormente considerata sulla scena internazionale contemporanea valuta tutti i passaggi e il loro impatto

64

analizzando il metodo di lavoro la scelta dei materiali (possibilmente km0) tutte le forme di

risparmio energetico il riutilizzo delle risorse lrsquoorganizzazione del cantiere fino ad arrivare

allrsquoopera costruita Si tratta di un processo costoso per le imprese e i committenti ma insieme

lrsquoattribuzione del Leed Gold o Platinum egrave diventato uno degli obbiettivi di molte delle nuove grandi architetture poste sul mercato globale e ad oggi piugrave di 60000 edifici costruiti sono stati

riconosciuti con questi criteri Ma una delle conseguenze piugrave interessanti egrave che questa rincorsa

alla certificazione ambientale non ha necessariamente generato un linguaggio green come era

stato tra gli anni Settanta e Ottanta ma ha piuttosto attivato un modo alternativo di pensare il processo costruttivo e la consapevolezza dellrsquoimpatto che ha sulla nostra vita Un esempio

clamoroso egrave la Hearst Tower di Norman Foster il primo edificio Leed Gold a New York un

grattacielo tradizionale che ha utilizzato allrsquo80 acciaio riciclato e abbattuto del 30 i consumi

energetici e la dispersione delle acque Oppure sul versante opposto i piccoli ospedali disegnati in Africa per Emergency da Tamassociati riconosciuti come eccellenze internazionali

Architetture consapevoli per lrsquouso di materiali e tecnologie elementari sostenibili percheacute

dialogano intelligentemente con il luogo e il suo clima pensati per accogliere la vita con

semplicitagrave e qualitagrave diffusa Questo a dimostrazione che la sostenibilitagrave non egrave un linguaggio o

un certificato ma soprattutto un modo attento e generoso di operare nel mondoraquo L MOLINARI - laquoCorriere della Seraraquo 10 gennaio 2015

laquoNellrsquoambito della crisi generalizzata del settore immobiliare notiamo il moltiplicarsi delle

occasioni di sviluppo dellrsquoedilizia eco-compatibile Oggi quindi il ldquoverderdquo non egrave piugrave solo un elemento di arredo o di contorno dello sviluppo immobiliare ma egrave diventato un vero e proprio

elemento strutturale di ogni progetto edilizio in chiave moderna Insomma se nelle pubblicitagrave

di qualche anno fa si leggeva ldquocase immerse nel verde dotate di impianti a energia

rinnovabilerdquo come una connotazione privilegiata ora la ldquocasa verderdquo dovrebbe diventare di ordinaria amministrazione Lrsquoefficienza energetica degli edifici egrave ormai un obbligo dettato non

solo dalle norme ma anche dalla necessitagrave di ridurre i costi di gestione del costruito Ma non

solo le prescrizioni emanate da numerosi comuni e da diverse regioni tendono ad incentivare

lrsquoedilizia sostenibile con incentivi economici e cubature [hellip] Diverse sono le qualifiche da valutare per poter attribuire ad un edificio lrsquoattestazione di ldquomessa a normardquo si va dagli

impianti di approvvigionamento di energia alle tecniche di risparmio energetico per la

climatizzazione e contro la dispersione del calore le tecniche per il risparmio delle risorse

idriche in taluni casi anche il rispetto delle misure di contenimento dellrsquoimpatto acusticoraquo E PELLICCIOTTI CTndash Consulente Tecnico 2102009

httpwwwingegnericcbioedilizia-piace-fa-bene-ed-e-fonte-di-sviluppohtml

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

laquoNel 1950 la rinascita dellrsquoItalia il passaggio dalla guerra alla pace dal fascismo alla

democrazia erano compiutiraquo S J WOOLF (a cura di) Italia 1943-50 La ricostruzione Laterza Bari Seconda Ed 1975

Discuti il testo e illustra i fattori politici e sociali che nel secondo dopoguerra consentirono la ldquorinascita dellrsquoItaliardquo

65

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE

Nel 2012 lallora Ministro del Lavoro Elsa Fornero cosigrave si espresse sui giovani e il lavoro laquoNon

bisogna mai essere troppo choosy (schizzinosi) meglio prendere la prima offerta e poi vedere da dentro e non aspettare il posto idealeraquo Il candidato affronti largomento dellrsquoingresso dei giovani nel mondo del lavoro esponendo

quali siano a suo giudizio i requisiti indispensabili per entrare oggi a farne parte Si interroghi

inoltre su quali siano le principali difficoltagrave che i giovani possono incontrare per inserirsi nel contesto lavorativo su quali elementi possano invece risultare per loro favorevoli e su quanto

siano motivati nel progettare un futuro di indipendenza dalla famiglia di origine Infine

entrando in dialogo con la citazione iniziale esprima se a suo parere sia meglio cercare di

ottenere il lavoro che si desidera oppure adattarsi a qualunque impiego

66

ALLEGATO 2

SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

COME CONCEDERE I BENEFICI

Molestum verbum est onerosum et demisso vultu dicendum ldquorogordquo Huius facienda est gratia

amico et cuiviscumque quem amicum sis promerendo facturus properet licet sero beneficium

dedit qui roganti dedit Ideo divinanda cuiusque voluntas et cum intellecta est necessitate

gravissima rogandi liberanda est illud beneficium iucundum victurumque in animo scias quod

obviam venit Si non contingit praevenire plura rogantis verba intercidamus ne rogati videamur

sed certiores facti statim promittamus facturosque nos etiam antequam interpellemur ipsa

festinatione adprobemus Quemadmodum in aegris opportunitas cibi salutaris est et aqua

tempestive data remedii locum obtinuit ita quamvis leve et vulgare beneficium sit si praesto fuit

si proximam quamque horam non perdidit multum sibi adicit gratiamque pretiosi sed lenti et diu

cogitati muneris vincit Qui tam parate facit non est dubium quin libenter faciat itaque laetus

facit et induit sibi animi sui vultum

SENECA De beneficiis 2 1-2

67

ALLEGATO 3

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

Tra le diverse tipologie di verifica previste il Consiglio di Classe ha scelto la tipologia A (trattazione sintetica) per entrambe le simulazioni della terza prova Per la correzione della prova si egrave utilizzata la griglia allegata I voti attribuiti sono stati espressi in quindicesimi Entrambe le simulazioni hanno dato esito globalmente positivo tuttavia le discipline presenti nella prima prova hanno meglio valorizzato il profilo degli studenti e hanno permesso loro di conseguire risultati migliori PRIMA SIMULAZIONE 8 Marzo 2016) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze fisica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE Descrivi lrsquoidentitagrave chimica del carbonio e la sua capacitagrave di formare molecole organiche caratterizzate da vari gruppi funzionali QUESITO DI FISICA Definisci la grandezza fisica flusso del campo elettrico specificando il significato delle grandezze che

compaiono nella definizione Enuncia e dimostra il teorema di Gauss per il campo elettrico

QUESITO DI FILOSOFIA

Schopenhauer e Leopardi condividono la visione tragica dellrsquoesistenza umana immersa nella sofferenza e nel dolore Elaborando una comparazione il candidato esponga quali sono e come si connotano le vie di liberazione dalla Volontagrave e le strade di consolazione indicate agli esseri umani dai due autori

QUESITO DI INGLESE

The journey is a main theme in Heart of Darkness Explain why it concerns both civilization and the self Also highlight the historical background and the experiences in Conradrsquos life which were seminal for the novel (dizionario bilingue e monolingue)

68

SECONDA SIMULAZIONE (21 aprile 2017) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze matematica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE

Analizza le principali vie metaboliche descrivendone le relazioni la loro utilitagrave per lrsquoorganismo ed evidenzia il ruolo dellrsquoAcetil-CoA

QUESITO DI MATEMATICA Analizza e definisci i punti di discontinuitagrave di una funzione Data la seguente funzione individua gli eventuali punti di discontinuitagrave e la relativa specie y = x2 ndash x ndash 6 x2 ndash 2x ndash 3 QUESITO DI STORIA Il candidato definisca il termine ldquoTotalitarismordquo ed illustri i caratteri dei regimi totalitari che si sono affermati in Europa nel primo dopoguerra evidenziandone gli elementi comuni e le differenze QUESITO DI INGLESE Women and self-reliance explain if Jane Eyre and Eveline show a womanrsquos potential as an individual Also highlight how they relate to Victorian society and womanrsquos condition on the one hand to the Irish context in Joycersquos times on the other (dizionario bilingue e monolingue)

69

ALLEGATO 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA I PROVA SCRITTA ITALIANO

LIVELLI basso basso medio medio alto alto

INDICATORI DESCRITTORI 05 1 15 2 25 3

Adeguatezza

- Aderenza alla consegna

- Pertinenza allrsquoargomento proposto - Efficacia complessiva del testo

Tipologie A e B aderenza alle convenzioni

della tipologia scelta (tipo testuale scopo

destinatario destinazione editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione

padronanza dellrsquoargomento

rielaborazione critica dei contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione ed interpretazione

del testo proposto Tipologia B comprensione dei materiali forniti

e loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale

argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave degli elementi informativi delle idee

e delle interpretazioni

Organizzazione

del testo

- Articolazione chiara e ordinata del

testo

- Equilibrio fra le parti

- Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

- Continuitagrave tra frasi paragrafi e

sezioni

Lessico e stile - Proprietagrave e ricchezza lessicale

- Uso di un registro adeguato alla

tipologia testuale al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

- Correttezza ortografica

- Coesione testuale (uso corretto dei connettivi testuali ecc)

- Correttezza morfosintattica

- Punteggiatura

TOTALE PUNTI 15

lsquo

ALUNNO________________________________________________________________________________________

CLASSE

70

ALLEGATO 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA SECONDA PROVA DrsquoESAME

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

COMPLETEZZA ANALISI MORFOSINTATTICA

COMPRENSIONE RESA IN ITALIANO

Testo tradotto integralmente 25

Complete e approfondite 45

Completa e consapevole 5

Corretta scorrevole con adeguate e consapevoli scelte lessicali 3

Testo tradotto in buona parte 2

Adeguate (riconosce strutture principali) 3

Corretta nelle linee generali 4

Poco curata e un po meccanica 2

Testo tradotto In minima parte 1

Superficiali ed incerte 2

Limitata 3

Involuta e imprecisa 15

Gravemente carenti 1

Testo per la maggior parte frainteso 15

PUNTEGGIO TOTALE

helliphelliphelliphellip 15

71

ALLEGATO 6

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

CANDIDATOA

DISCIPLINA

PRIMA

MATERIA

SECONDA

MATERIA

TERZA

MATERIA

QUARTA

MATERIA

Conoscenza dei contenuti

Competenza linguistica

Capacitagrave di analisi e sintesi

Punteggio medio per ogni materia

(somma dei tre totali diviso 3)

Somma dei punteggi medi diviso 4 helliphellip15

PUNTEGGIO FINALE helliphellip15

N B Per ogni indicatore si assegna un punteggio da 1 a 15

Valutazione in 15 mi

gravemente insufficiente [1 ndash 5]

mediocre [6 ndash 9]

sufficiente [ 10 ]

discreto [11ndash12]

buono [13ndash14]

ottimo [ 15 ]

72

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Materia

Docente

Firma

Religione Alessandra Costanzo

Italiano Patrizia Miscia

Latino Bianca Daria Manfredi

Greco Bianca Daria Manfredi

Inglese Ida Lalli

Storia Anna Maria Carpentieri

Filosofia Anna Maria Carpentieri

Matematica Sandra Baldascino

Fisica Sandra Baldascino

Scienze Naturali Elvira Pititto

Storia dellArte Francesco Filianoti

Scienze Motorie Gabriella Miragoli

Docente coordinatore

Alunni rappresentanti di classe

Livia Allegri

Lorenzo Balzerani

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dottssa Anna Maria Ricciardi

43

La realtagrave dellrsquoinconscio e le vie per accedervi

La scomposizione psicoanalitica della personalitagrave

I sogni gli atti mancati e i sintomi nevrotici

La teoria della sessualitagrave e il complesso edipico

Psicoanalisi e Societagrave

La psicoanalisi dopo Freud

FRANKL

Logoterapia ed analisi esistenziale

Vita e ricerca del significato

BAUMANN

La modernitagrave liquida

Identitagrave solida liquida vischiosa

Autori e correnti indicate rappresentano le unitagrave didattiche svolte fino al 15052017

Di seguito le unitagrave didattiche programmate fino al termine dellrsquoanno scolastico in corso

FENOMENOLOGIA

Caratteri generali

SCHELER

Fenomenologia e personalismo

ESISTENZIALISMO

Caratteri generali

WOOLF

La filosofia della Differenza di genere

Il flusso di coscienza

LIBRI DI TESTO

E Ruffaldi G Torrevecchia U Nicola A Sani ndash LA RETE DEL PENSIERO ndash vol3^ Loescher EdTorino

LrsquoUnitagrave A egrave stata svolta con lrsquoausilio del seguente libro di testo

G Cambiano M Mori ndash TEMPI DEL PENSIERO ndash vol 2 Editori Laterza

Le unitagrave BCD sono state svolte con lrsquoausilio del seguente libro di testo

F Restaino L Rossi P Euron ndash FILOSOFICAMENTE - vol 2^ Ed Petrini

Libri di lettura V Frankl ndash Uno psicologo nel lager ndash Edizione ARES

44

MATEMATICA Prof ssa Sandra Baldascino OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

La maggior parte degli alunni si esprime in maniera soddisfacente nel linguaggio scientifico mostrando di conoscere gli argomenti trattati in modo concettualmente corretto

COMPETENZE

Quasi tutti gli alunni se guidati usano con una certa consapevolezza procedure di calcolo in generale la maggior parte di loro riesce a orientarsi nella risoluzione degli esercizi proposti

CAPACITArsquo

Una buona parte della classe riesce in generale a collegare e a ordinare con metodo le conoscenze acquisite per la risoluzione dei problemi nellrsquoambito scientifico

CONTENUTI

1) Le funzioni e le loro proprietagrave

- Che cosa sono le funzioni

- La classificazione delle funzioni

- Il dominio di una funzione

- Il dominio di funzioni razionali ed irrazionali

- Il dominio delle funzioni logaritmiche ed esponenziali

- Gli zeri di una funzione e il suo segno

- Le funzioni iniettive suriettive e biiettive - Le funzioni crescenti le funzioni decrescenti le funzioni monotogravene - Le funzioni pari e le funzioni dispari

2) I limiti

- Gli intervalli

- Gli intorni di un punto Gli intorni di infinito

- I punti isolati I punti di accumulazione

- Il limite finito per x che tende ad un numero finito definizione ed interpretazione grafica

- Il limite infinito per x che tende ad un numero finito definizione ed interpretazione grafica

45

- Gli asintoti verticali

- Il limite finito per x che tende ad infinito definizione ed interpretazione grafica

- Gli asintoti orizzontali

- Il limite infinito per x che tende ad infinito definizione ed interpretazione grafica

3) Il calcolo dei limiti

- Il limite della somma algebrica di due funzioni (senza dimostrazione)

- Il limite del prodotto di due funzioni (senza dimostrazione)

- Il limite della potenza di una funzione (senza dimostrazione)

- Il limite della funzione reciproca di una funzione (senza dimostrazione)

- Il limite del quoziente di due funzioni (senza dimostrazioni)

- Le funzioni continue - I punti di discontinuitagrave di una funzione - Le forme indeterminate

- La forma indeterminata +infin -infin infininfin 00

- Gli asintoti la ricerca degli asintoti orizzontali e verticali

- La ricerca degli asintoti obliqui (senza dimostrazione)

- Il grafico probabile di una funzione

4) La derivata di una funzione

- Il rapporto incrementale

- La derivata di una funzione definizione Significato geometrico della derivata

- Il calcolo della derivata

- Le derivate fondamentali la derivata di una costante la derivata della funzione f(x) = x la

derivata della funzione f(x) = xn (senza dimostrazione) le derivate della funzione f(x)= senx (senza

dimostrazione) la derivata della funzione f(x) = cosx (senza dimostrazione) la derivata di f(x) = ax

(senza dimostrazione) la derivata della funzione f(x) = logax (senza dimostrazione)

- I teoremi sul calcolo delle derivate (tutti senza dimostrazione)

- la derivata del prodotto di una costante per una funzione

- la derivata della somma di funzioni

- la derivata del prodotto di funzioni

- la derivata del reciproco di una funzione

- la derivata del quoziente di due funzioni

46

- La derivata della funzione f(x) = tgx e derivata della funzione f(x) = cotgx come applicazioni della

derivata del quoziente di due funzioni

- La derivata di una funzione composta (senza dimostrazione)

5) Lo studio delle funzioni

- Le funzioni crescenti e decrescenti e le derivate (senza dimostrazione)

- I massimi e i minimi la concavitagrave i flessi i punti stazionari

- La ricerca dei punti dei massimi e minimi relativi con la derivata prima (senza dimostrazione)

- I punti stazionari di flesso orizzontale (senza dimostrazione)

- La concavitagrave e il segno della derivata seconda (senza dimostrazione)

- Flessi e studio del segno della derivata seconda (senza dimostrazione)

- Lo studio di una funzione algebrica razionale fratta (di terzo grado massimo)

LIBRI DI TESTO

M Bergamini A Trifone G Barozzi ldquoMatematica azzurrordquo Vol 5 Editrice Zanichelli

47

FISICA

Prof ssa Sandra Baldascino

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

Quasi tutti gli alunni conoscono i saperi fondamentali della disciplina in modo complessivamente corretto e sono consapevoli della particolare natura della disciplina che si sviluppa attraverso la complementaritagrave tra modelli teorici e realtagrave

COMPETENZE

Gli alunni in generale usano un linguaggio complessivamente corretto riuscendo generalmente ad analizzare e a generalizzare le conoscenze acquisite

CAPACITArsquo

Gli alunni riescono per la maggior parte a operare collegamenti nellrsquoambito della disciplina e se guidati tra discipline affini

Il lavoro egrave stato organizzato in modo individuale

CONTENUTI

Elettromagnetismo

1) La carica elettrica e la legge di Coulomb

- Lrsquoelettrizzazione per strofinio

- I conduttori e gli isolanti Il modello microscopico

- Lrsquoelettrizzazione per contatto

- La definizione operativa della carica elettrica La misura della carica elettrica Il Coulomb

Conservazione della carica elettrica

- La legge di Coulomb Direzione e verso della forza La costante dielettrica Il principio di

sovrapposizione

- La forza elettrica e la forza gravitazionale

- La forza di Coulomb nella materia La costante dielettrica assoluta

- Lrsquoelettrizzazione per induzione Lrsquoelettroforo di Volta La polarizzazione

2) Il campo elettrico e il potenziale

- Il vettore campo elettrico definizione Il calcolo della forza

48

- Il campo elettrico di una carica puntiforme Campo elettrico di piugrave cariche puntiformi

- Le linee del campo elettrico Il campo di una carica puntiforme Il campo di due cariche

puntiformi

- Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie

- Il vettore superficie

- Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss

- Dimostrazione del teorema di Gauss

- Lrsquoenergia potenziale elettrica (esclusa la formula 19)

- Lrsquoenergia potenziale della forza di Coulomb Il caso di piugrave cariche puntiformi

- Il potenziale elettrico definizione

- La differenza di potenziale elettrico Il moto spontaneo delle cariche elettriche

- Lrsquounitagrave di misura del potenziale elettrico Il potenziale di una carica puntiforme

- Le superfici equipotenziali

- Dimostrazione della perpendicolaritagrave tra linee di campo e superfici equipotenziali

- La deduzione del campo elettrico dal potenziale

- La circuitazione del campo elettrostatico definizione

- Il significato della circuitazione del campo elettrico

3) Fenomeni di elettrostatica

- La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico La localizzazione

della carica Il valore della densitagrave superficiale di carica

- Il campo elettrico allrsquointerno di un conduttore carico in equilibrio elettrostatico

- Il campo elettrico sulla superficie di un conduttore carico in equilibrio elettrostatico

- Il potenziale elettrico in un conduttore carico in equilibrio elettrostatico Una applicazione del

teorema di Gauss

- Il problema generale dellrsquoelettrostatica (escluse le convenzioni per lo zero del potenziale)

- Il teorema di Coulomb (senza dimostrazione)

- La capacitagrave di un conduttore Il potenziale di una sfera carica isolata

- La capacitagrave di una sfera conduttrice isolata - Il condensatore

- La capacitagrave di un condensatore

- Il campo elettrico generato da un condensatore piano (senza dimostrazione)

- La capacitagrave di un condensatore piano

49

4) La corrente elettrica continua

- Lrsquointensitagrave della corrente elettrica Il verso della corrente La corrente continua

- I generatori di tensione e i circuiti elettrici

- Collegamento in serie

- Collegamento in parallelo

- La prima legge di Ohm

- La forza elettromotrice (escluso il generatore reale di tensione)

- La seconda legge di Ohm

5) Fenomeni magnetici fondamentali

- La forza magnetica e le linee del campo magnetico Le forze tra i poli magnetici

- Il campo magnetico Il campo magnetico terrestre

- La direzione e il verso del campo magnetico Le linee di campo

- Confronto tra campo elettrico e campo magnetico

- Forze tra magneti e correnti Lrsquoesperienza di Oersted Il campo magnetico generato da un filo

percorso da corrente Lrsquoesperienza di Faraday

- Forze tra correnti Lrsquoesperienza di Ampegravere La definizione dellrsquo Ampegravere La definizione del

coulomb

- Lrsquointensitagrave del campo magnetico Lrsquounitagrave di misura di B

- La forza magnetica su un filo percorso da corrente

- Il campo magnetico di un filo percorso da corrente Valore del campo magnetico generato da un

filo Dimostrazione della legge di Biot-Savart

LIBRI DI TESTO

Ugo Amaldi ldquoLe traiettorie della fisicardquo Vol 3 Editrice Zanichelli

50

SCIENZE NATURALI

Profssa Pititto Elvira

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Gli obiettivi indicati in sede di programmazione sono stati raggiunti in maniera differenziata

- Alcuni allievi hanno acquisito in modo essenziale i contenuti trattati sufficiente risulta la competenza nellrsquoapplicare le conoscenze e nellrsquoordinare le informazioni Superficiale la capacitagrave di analisi e di elaborazione personale non sempre preciso lrsquouso del lessico specifico

- Altri allievi hanno acquisito i temi trattati in modo sostanzialmente completo e chiaro ma non sempre rielaboratoapprofondito Complessivamente corrette risultano le competenze nellrsquoanalizzare e descrivere le biomolecole individuandone le funzioni coerenti ma non sempre precise le capacitagrave di analisi e rielaborazione personale

- Pochi allievi hanno altresigrave acquisito in modo approfondito ed ampliato i contenuti della disciplina pervenendo ad una competenza articolata ed autonoma delle principali trasformazioni chimiche della cellula delle biotecnologie e delle loro applicazioni Coerenti le capacitagrave di elaborazione personale dei contenuti studiati al fine di adottare comportamenti corretti spendibili nella vita pratica

CONTENUTI

I COMPOSTI ORGANICI

Idrocarburi saturi insaturi e aromatici Gli isomeri I Gruppi funzionali

I polimeri

LE BIOMOLECOLE

I carboidrati i lipidi gli amminoacidi i peptidi e le proteine

Struttura delle proteine e loro attivitagrave biologica

Gli enzimi i catalizzatori biologici

IL METABOLISMO

Le trasformazioni chimiche nella cellula

Le vie metaboliche

LrsquoATP il NAD e il FAD

51

Regolazione enzimatica

Il metabolismo dei carboidrati

Il metabolismo dei lipidi

Il metabolismo degli amminoacidi

Il metabolismo terminale

La produzione di energia nella cellula

La regolazione delle attivitagrave metaboliche il controllo della glicemia

Il metabolismo differenziato delle cellule dellrsquoorganismo

BIOLOGIA GENERALE

DNA cromosomi genoma

La regolazione genica nei procarioti

Controllo dellrsquoespressione genica negli eucarioti

Regolazione della trascrizione e maturazione dellrsquomRNA

La genetica di batteri e virus

Le BIOTECNOLOGIE una visione di insieme

La tecnologia del DNA ricombinante

Il clonaggio e la clonazione

Tecniche per clonare e sequenziare le sequenze nucleotidiche

Batteri e piante geneticamente modificate

Gli animali transgenici

Il ruolo dellrsquoRNA

LE APPLICAZIONI DELLE BIOTECNOLOGIE

Le biotecnologie mediche i trattamenti terapeutici gli anticorpi monoclinali

Le biotecnologie agrarie l ingegneria genetica nelle piante

Le biotecnologie ambientali

LA DINAMICA DELLA CROSTA TERRESTRE

Wegener e la teoria della deriva dei continenti

La struttura interna della terra

52

Il flusso di calore e il campo magnetico terrestre

I movimenti delle placche e le loro conseguenze

LIBRO DI TESTO

Percorsi di Scienze Naturali Dalla tettonica alle biotecnologie Autori HCurtis NS Barnes ASchnek

GFlores LOdone Ed Zanichelli

53

STORIA DELLrsquoARTE

Prof Francesco Filianoti

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Il primo e piugrave importante obiettivo raggiunto egrave la capacitagrave che gli alunni hanno acquisito di migliorare la sensibilitagrave estetica attraverso lo studio storico- artistico studio che si egrave completato con la conoscenza delle avanguardie storiche che sono alla base di ciograve che larte contemporanea propone In particolare per quello che concerne lattualitagrave si egrave capito come lidea del gioco artistico e della creativitagrave siano in forte relazione Si tratta di un gioco serio che affronta le molteplici problematiche del mondo contemporaneo Pertanto gli alunni chi piugrave chi meno hanno compreso (anche per la loro naturale predisposizione) come sia importante affrontare le questioni esistenziali con modalitagrave allo stesso tempo intelligenti e belle Alcuni alunni inoltre continueranno a studiare alluniversitagrave discipline legate allarte come architettura archeologia belle arti Dunque le basi che hanno ricevuto nel percorso classico liceale permetteranno ai nostri alunni di affrontare al meglio la futura universitagrave Un altro obiettivo molto importante egrave quello di avere compreso tramite lezioni interattive e partecipative come la storia dellarte possa diventare unesperienza reale Dopo avere studiato Duchamp che affermava come - la vita fosse arte - gli alunni sono stati invitati a pensare larte non come una materia da conoscere soltanto ma come un modo di vivere in cui possono diventare protagonisti dellesistenza Quando si sono affrontati argomenti come il surrealismo il futurismo il dadaismo e altri ancora gli alunni con la loro curiositagrave hanno cercato di scoprire i significati profondi di tali movimenti artistici ponendosi non come spettatori ma come attori Le immagini studiate sono state rese vive dallimmaginazione dei ragazzi che hanno raccontato storie fantastiche in cui loro entravano allinterno dei dipinti e vivevano esperienze mentali e sensoriali personalissime I ragazzi si sono dimostrati sempre interessati a tale approccio didattico anche nei momenti in cui erano maggiormente stanchi per le fatiche scolastiche Questo ha rafforzato il carattere rendendoli piugrave maturi Inoltre tutti gli alunni sono stati sempre corretti ed educati al rispetto di seacute e degli altri Questo egrave stato possibile grazie alla continua ricerca degli studenti di un equilibrio e unarmonia interiore

CONTENUTI

Neoclassicismo rivoluzione scientifica e industriale aspetti storico sociali

-David ldquoGiuramento degli Orazirdquo ldquoMorte di Maratrdquo libertagrave uguaglianza fraternitagrave

-Canova ldquoAmore e Psicherdquo ldquoPaolinardquo monumento funebre a Maria Cristina dAustria

-Boulleegrave ldquoCenotafio di Newtonrdquo

-Goya ldquoFamiglia di Carlo IV ldquoIl sonno della ragione genera mostrirdquo ldquoSaturno divora un figliordquo

ldquoIl grande capronerdquo ldquoFucilazioni 1808rdquo

Romanticismo motivi e cause politiche

-Turner e il sublimeldquoDiluviordquo

54

-Constable e il pittoresco ldquoMulino di Flatfordrdquo

-Friedrich e lo sturm und drang ldquoViandante sul mare di nebbiardquo collegamento con ldquoEmozionirdquo di

Lucio Battisti

-Gericault ldquoZattera della Medusardquo

-Delacroix ldquoLa Libertagrave che guida il popolordquo

-Hayez ldquoIl Baciordquo

Realismo cambiamenti sociali

-Courbet ldquoSpaccapietrerdquo ldquoSignorine sulla riva della Sennardquo

Dal realismo allimpressionismo

-Manet ldquoColazione sullerbardquo ldquoOlympiardquo ldquoBar Folies Bergeresrdquo

Impressionismo la Parigi della seconda metagrave dellottocento

-Monet ldquoImpressione sole nascenterdquo ldquoRegate ad Argenteuilrdquo ldquoLo stagno delle ninfe ldquoCattedrale

di Rouenrdquo

-Renoir ldquoColazione dei canottierirdquo ldquoMoulin de la Galetterdquo ldquoNudo al sole

-Degas ldquoAssenziordquo ldquoLezione di danzardquo ldquoLa Tinozzardquo

Postimpressionismo

-Van Gogh ldquoI mangiatori di pataterdquo ldquoLa camera da letto da Arlesrdquo ldquoNotte stellata ldquoCampo di

grano con volo di corvirdquo Video su van Gog

-Gauguin Lima (Perugrave) Bretagna Polinesia ldquoChi siamo da dove veniamo dove andiamordquo -

Cezanne ldquoCasa dellimpiccatordquo ldquoNatura morta mele e arancerdquo ldquoGiocatori di carterdquo

ldquoMontagna di S Victoirerdquo

Cubismo analitico sintetico orfico Tempo e spazio

-Picasso ldquoLes demoiselles dAvignonrdquo ldquoGuernicardquo

Futurismo

11 punti del manifesto futurista di Marinetti

-Boccioni ldquoForme uniche della continuitagrave nello spaziordquo

-SantElia e larchitettura futurista

Dadaismo parte generale

55

-Duchamp ldquoSposa messa a nudo dai suoi scapolirdquo

Surrealismo parte generale

Espressionismo

-Matisse ldquoLusso calma Voluttagraverdquo ldquoGioia di vivererdquo

-Munch ldquoBambina malata ldquoUrlordquo

-Modigliani i colori dellanima e i corpi di donna

Astrattismo

-Kandinskji ldquoPunto linea superficierdquo ldquoLo spirituale nellarterdquo

Architettura contemporanea ldquoMAXXIrdquo

Il programma saragrave arricchito da ulteriori argomenti di storia dellarte del 900

56

SCIENZE MOTORIE

Profssa Grabriella Miragoli

La classe presenta globalmente un profilo in uscita improntato ad una costante vivace e costruttiva partecipazione nelle problematiche teoriche e pratiche della disciplina mostrando soprattutto gli alunni piugrave preparati e culturalmente interessati capacitagrave di personalizzare i contenuti di istituire collegamenti interdisciplinari e di affrontare con sensibilitagrave e responsabilitagrave attivitagrave ed argomenti diversificati a volte caratterizzati da importanti connotazioni emotive utili a scoprire ed orientare le attitudini personali In un contesto a volte vivace ma sempre allegro ed interattivo caratterizzato anche da dibattiti su argomenti salienti dellrsquoattualitagrave sociale e politica le scienze motorie hanno facilitato il conseguimento di abilitagrave molteplici trasferibili in qualunque altro contesto di vita

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Prendere coscienza del valore della corporeitagrave per impostare il proprio benessere individuale anche nella quotidianitagrave

Individuare organizzare e praticare esercitazioni efficaci per incrementare le capacitagrave coordinative e condizionali

Saper valutare le proprie competenze in relazione a se stessi e alle competenze altrui

Acquisire metodi che consentano il miglioramento delle capacitagrave condizionali e coordinative

Saper intuire e progettare tattiche nel contesto di un gioco codificato

Sapersi esprimere con il corpo e con il movimento in funzione di una comunicazione interpersonale

Saper dimostrare capacitagrave di autonomia e di organizzazione del gruppo

Saper costruire un proprio programma di allenamento partendo dal concetto di cultura del movimento e di stile di vita

Comprendere la dimensione civica del proprio benessere

Saper organizzare le conoscenze acquisite per realizzare progetti di vita autonomi e finalizzati

CONTENUTI

Il sistema nervoso centrale e periferico Le sue funzioni La vita dipende dal cervello Lrsquoaccertamento della morte La legge sul fine vita lo stato dellrsquoarte Neuroscienze e filosofia lo stato del dibattito in corso Meccanica quantistica della materia cerebrale e libero arbitrio sono conciliabili Il sistema neuromotorio Lrsquoorganizzazione del gesto motorio I circuiti del controllo motorio movimento volontario involontario automatico riflesso I circuiti di programmazione ed esecuzione del movimento volontario sistema piramidale extrapiramidale cortico-cerebello-spinale La sensibilitagrave propriocettiva La funzione del cervelletto Il controllo spinale del movimento movimento automatico e movimento riflesso

57

La memoria e lrsquoapprendimento motorio Lrsquoesperienza motoria Il lavoro muscolare aerobico ed anaerobico I tipi di contrazione muscolare La coordinazione nel gesto motorio coordinazione generale coordinazioni specifiche definizione classificazione metodologia di allenamento valutazione Lrsquoequilibrio statico e dinamico definizione classificazione valutazione metodologia di allenamento il concetto di ldquocore- stabilityrdquo il controllo degli equilibri dinamici complessi Il controllo posturale statico e dinamico La mobilitagrave articolare e la sensibilitagrave cinestesica

Applicazioni pratiche e sportive

Lancio della pallina su settore-bersaglio distanziato Calcio della palla in porta notevolmente distanziata Circuiti per la destrezza anche con misurazione del tempo impiegato Esercitazioni per il controllo della palla in situazioni dinamiche complesse Pallavolo schemi tattici evoluti in situazione di gioco attacco e difesa Atletica leggera tecnica e didattica dei lanci lancio del peso lancio del disco Pallacanestro studio dei fondamentali di gioco vari tipi di palleggio e di passaggi tiro da fermo ed in terzo tempo dai e vai Il calcio esercitazioni su alcuni schemi motori per il controllo della palla Lo yoga studio di torsioni

LIBRO DI TESTO Del Nista Parker Tasselli ldquoIn perfetto equilibriordquo DrsquoAnna editore

58

ALLEGATO 1

SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO

Carlo Levi Le parole sono pietre Tre giornate in Sicilia (prima edizione Einaudi Torino 1955)

5

10

15

20

25

30

35

laquoSalvatore Carnevale io lrsquoho conosciuto lrsquoho visto molte volte quando era vivo qui a Sciara

e nelle riunioni contadine [hellip] Fu lui a fondare la sezione socialista di Sciara nel rsquo51 e a mettere in piedi la Camera del lavoro [hellip] Un paese poverissimo naturalmente (ti diranno

che non egrave vero) in mano alla mafia Non egrave un grosso centro di mafia [hellip] Ma quei pochi

mafiosi sono i padroni e fanno la legge Egrave la condizione elementare dei paesi del feudo

Carnevale fu il primo e mosse ogni cosa con lrsquoesempio e il coraggio Percheacute aveva una mente chiara e capigrave che non si puograve venire a patti che i contadini dovevano muoversi con le

loro forze che il contadino per vivere deve rompere con la vecchia struttura feudale non

puograve fare le cose a mezzo non puograve accettare neppure il minimo compromesso Capigrave che

lrsquointransigenza egrave prima che un dovere morale una necessitagrave di vita [hellip] Per questo poteva apparire talvolta eccessivo estremista Aveva capito che in queste condizioni

primitive e tese di fronte a un potere organizzato e ramificato che arriva dappertutto che

controlla tutto con la sua legge lrsquoessenziale egrave non lasciarsi sedurre neacute corrompere neacute

accettare mai come cosa reale la paura lrsquoomertagrave la legge del terrore Lrsquoha pagato con la

vita [hellip] Lrsquoassassinio era per cosigrave dire firmato con la simbologia delle uccisioni di mafia [hellip] Ma tutto sarebbe finito nel silenzio come tutte le altre volte [hellip] Ma questa volta

per la prima volta nella storia della Sicilia non egrave stato cosigrave La madre di Salvatore ha

parlato ha denunciato esplicitamente la mafia al tribunale di Palermo Egrave un grande fatto

percheacute rompe il peso di una legge di un costume il cui potere era sacro Qualche cosa egrave davvero cambiata [hellip] In una di quelle strade in discesa di quelle specie di

scoscendimenti sassosi che dirupano a valle egrave la casa di Salvatore Carnevale e di

sua madre Francesca Serio [hellip] Vicino al letto seduta su una sedia coperto il capo di uno

scialle nero sta sola Francesca la madre Parla della morte e della vita del figlio [hellip] Parla racconta ragiona discute accusa rapidissima e precisa alternando il dialetto e

lrsquoitaliano la narrazione distesa e la logica dellrsquointerpretazione ed egrave tutta e soltanto in quel

continuo discorso senza fine tutta intera [hellip] Niente altro esiste di lei e per lei se

non questo processo che essa istruisce e svolge da sola seduta sulla sua sedia di fianco al letto il processo del feudo della condizione servile contadina il processo della mafia e dello

Stato Ella stessa si identifica totalmente con il suo processo e ha le sue qualitagrave acuta

attenta diffidente astuta abile imperiosa implacabile Cosigrave questa donna si egrave fatta in un

giorno le lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietre Parla con la

durezza e la precisione di un processo verbale con una profonda assoluta sicurezza come di chi ha raggiunto drsquoimprovviso un punto fermo su cui puograve poggiare una certezza

questa certezza che le asciuga il pianto e la fa spietata egrave la Giustizia La giustizia vera la

giustizia come realtagrave della propria azione come decisione presa una volta per tutte e da cui

non si torna indietroraquo

Carlo Levi (Torino 1902 - Roma 1975) laureato in medicina fu pittore e scrittore La sua opera piugrave

celebre egrave il romanzo Cristo si egrave fermato a Eboli del 1945 ispirato allrsquoesperienza del confino in Lucania nel biennio 1935-36 cui fu condannato per la sua attivitagrave antifascista Il romanzo Le parole sono

pietre da cui il brano egrave tratto fu invece il frutto di un viaggio in Sicilia in tre tempi nel 1951 nel

1952 e nel 1955 anno di pubblicazione del libro Nellrsquoestratto egrave presentata la vicenda del sindacalista Salvatore Carnevale assassinato dalla mafia il 16 maggio 1955 a Sciara nei pressi di Palermo cui

seguigrave la coraggiosa denuncia da parte di sua madre Francesca Serio

59

- Comprensione del testo

Riassumi il contenuto del testo

- Analisi del testo

21 Individua e presenta le principali caratteristiche linguistiche lessicali e stilistiche del brano

22 Spiega il significato del concetto di lsquointransigenzarsquo come lsquonecessitagrave di vitarsquo attribuito a

Salvatore Carnevale

23 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso

senza fine tutta interardquo riferita alla madre di Salvatore Carnevale Francesca Serio dopo la sua denuncia della mafia al tribunale In che senso Francesca Serio ldquosi

identifica totalmente con il suo processordquo

24 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquole lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le

parole sono pietrerdquo

25 Esponi le tue osservazioni attraverso un commento personale di sufficiente ampiezza

- Interpretazione complessiva ed approfondimenti

A partire dallrsquoanalisi condotta proponi una tua interpretazione del brano approfondendola con opportuni collegamenti ad altri testi di Carlo Levi o di altri autori

da te conosciuti in cui sono affrontati temi analoghi Alternativamente puoi

approfondire la tua interpretazione con una riflessione sul ruolo della coscienza civile

contro ogni forma di corruzione

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI

GIORNALErdquo (puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)

CONSEGNE

Sviluppa lrsquoargomento scelto o in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti

Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi Se scegli la forma dellrsquolaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale

sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio

protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO Arte e tecnologia DOCUMENTI

laquoCome lrsquoacqua il gas la corrente elettrica giungono da lontano nelle nostre case per rispondere ai nostri bisogni con uno sforzo quasi nullo cosigrave saremo alimentati da immagini

visive o uditive che appariranno e spariranno al minimo gesto quasi a un cennoraquo P VALEacuteRY La conquista dellrsquoubiquitagrave in Scritti sullrsquoarte TEA Milano 1996

laquoAnche nel caso di una riproduzione altamente perfezionata manca un elemento lrsquohic et nunc dellrsquoopera drsquoarte ndash la sua esistenza unica egrave irripetibile nel luogo in cui si trova [hellip]

Lrsquohic et nunc dellrsquooriginale costituisce il concetto della sua autenticitagrave [hellip] Lrsquointero ambito

dellrsquoautenticitagrave si sottrae alla riproducibilitagrave tecnica ndash e naturalmente non di quella tecnica

60

soltanto Ma mentre lrsquoautentico mantiene la sua piena autoritagrave di fronte alla riproduzione manuale

che di regola viene da esso bollata come falso ciograve non accade nel caso della riproduzione

tecnica [hellip] Essa puograve inoltre introdurre la riproduzione dellrsquooriginale in situazioni che allrsquooriginale stesso non sono accessibili In particolare gli permette di andare incontro al

fruitore nella forma della fotografia oppure del disco La cattedrale abbandona la sua

ubicazione per essere accolta nello studio di un amatore drsquoarte il coro che egrave stato eseguito

in un auditorio oppure allrsquoaria aperta puograve venire ascoltato in una cameraraquo W BENJAMIN Piccola storia della fotografia in Lrsquoopera drsquoarte nellrsquoepoca della sua riproducibilitagrave tecnica

Einaudi Torino 1966 laquoNon si puograve capire la musica senza capire la societagrave ma soprattutto non si puograve capire la

societagrave senza capirne la musica senza una musicologia della cultura Non egrave ora di provarciraquo

F FABBRI Il suono in cui viviamo Inventare produrre e diffondere musica Feltrinelli Milano 1996

laquo[hellip] il nesso tra arte e tecnologie di comunicazione di massa egrave divenuto lrsquoasse centrale di gran parte della sperimentazione artistica [hellip] il concetto di opera drsquoarte si egrave ulteriormente

desacralizzato integrando al suo interno una serie di attivitagrave e fenomeni comunicativi

sempre piugrave vasta e di conseguenza rendendo sempre piugrave labili i confini tra arte ldquocoltardquo e

cultura della comunicazione di massa (intesa sia come comunicazione che si rivolge ad un pubblico di massa sia come comunicazione che proviene da un numero sempre piugrave esteso

di emittenti) [hellip] ogni nuovo strumento tecnico di produzione e riproduzione egrave stato

assunto nellrsquoambito dellrsquoattivitagrave artistica portando con seacute nuove capacitagrave espressive e

nuovi modi di vedere e rappresentare cosigrave come la fotografia ed il cinema avevano fatto a suo tempo [hellip] infine tutti questi processi intersecandosi con il mutare delle condizioni

storico politiche hanno portato ad una socializzazione (oggi non diremmo piugrave

massificazione per via dei connotati negativi assunti da questo termine) dellrsquoattivitagrave

estetica sia sul versante della fruizione sia su quello della produzioneraquo F CIOTTI-G RONCAGLIA Il mondo digitale Introduzione ai nuovi media Laterza Roma-Bari 2000

Ricostruzione multimediale del Foro

di Augusto (a cura di Piero Angela e

Paco Lanciano) Roma Agosto 2016

61

CHRISTO The Floating Piers

installazione temporanea

(1806-0307 2016) sul lago drsquoIseo costituita principalmente

da blocchi di polietilene ad alta

densitagrave interamente riciclabili

foderati con tessuto tecnico

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO Cultura drsquoimpresa responsabilitagrave sociale e Made in Italy

DOCUMENTI

Cultura drsquoimpresa se ne parla ma pochi sanno che cosa sia laquoCosa vuole dire cultura drsquoimpresa nel nostro Paese A che punto egrave diffusa tra i principali attori economici nella classe dirigente nella societagrave civile Quali i vantaggi e gli ostacoli per

una corretta e proficua cultura drsquoimpresa nellrsquoItalia di oggi Capire quale sia la percezione e

la considerazione che gli imprenditori hanno del fare impresa del suo valore e del suo ruolo

nella societagrave e conoscere come lrsquoazienda e la sua cultura vengano percepite dallrsquoopinione pubblica sono stati gli obiettivi di una ricerca Gfk Eurisko presentata a Milano nel corso di

una tavola rotonda presso la sede del Sole 24 Ore Lrsquoindagine commissionata da

Confindustria e articolata su un campione di associati di piccoli e medi imprenditori e di

cittadini non operanti nel settore ha evidenziato come la cultura drsquoimpresa sia ritenuta fondamentale per la maggioranza della classe dirigente industriale anche se non molto

presente nellrsquoimmaginario dei cittadini (solo il 38 sa di cosa si parla e il 43 dei piccoli e

medi imprenditori) [] Ma cosa si intende esattamente con questo termine Per la maggior

parte degli imprenditori significa creativitagrave innovazione e responsabilitagrave capacitagrave di integrarsi in modo consapevole nel sistema economico-sociale capacitagrave di farsi carico di

obiettivi altri oltre al profitto per la maggior parte della societagrave civile invece cultura

drsquoimpresa ha soprattutto un rapporto con lrsquoonestagrave la trasparenza la responsabilitagrave Le

risorse che fanno crescere questa cultura sono le persone la ricerca e lrsquoinnovazione (per gli imprenditori) la passione e le motivazioni per la maggior parte dei cittadini [] Dallrsquoanalisi Eurisko emerge la convinzione che la cultura drsquoimpresa debba concentrarsi sullo

sviluppo dellrsquoazienda del territorio in cui opera e del Paese piugrave in generale contribuendo a

stimolare il mercato del lavoro e le risorse umane creando un circolo virtuoso al servizio di

clienti e consumatori Unrsquoimpresa rivolta al futuro quindi quella che emerge nelle aspirazioni degli intervistati rivolta verso il massimo risultato verso una nuova mentalitagrave e nuove

politiche culturali per le imprese Il ruolo del ldquomade in Italyrdquo in questo senso viene []

ridimensionato non puograve servire piugrave come alibi per non confrontarsi con una corretta cultura

drsquoimpresa e con le sfide che provengono dai mercati internazionali In sintesi comunicare meglio e valorizzare al massimo lrsquoidentitagrave delle imprese e i suoi

valori fare al meglio il proprio lavoro quotidiano puntare su giovani universitagrave e

coinvolgimento allrsquointerno della societagrave civile Sembra questa la ricetta per le aziende di

nuova generazioneraquo MASSIMO DONADDIO 9032007

da httpwwwilsole24orecomartSoleOnLine4Economia20e20Lavoro200703cultura-impresashtmluuid=

62

laquoNello sconsolato mondo moderno insidiato dal disordinato contrasto di massicci e spesso

accecati interessi corrotto dalla disumana volontagrave e vanitagrave del potere dal dominio

dellrsquouomo sullrsquouomo minacciato di perdere il senso e la luce dei valori dello spirito il posto

dei lavoratori egrave uno segnato in modo inequivocabile Noi crediamo che sul piano sociale e politico spetti a voi un compito insostituibile e di fondamentale importanza Le classi

lavoratrici piugrave che ogni altro ceto sociale sono i rappresentanti autentici di un

insopprimibile valore la giustizia e incarnano questo sentimento con slancio talora

drammatico e sempre generoso drsquoaltro lato gli uomini di cultura gli esperti di ogni attivitagrave scientifica e tecnica esprimono attraverso la loro tenace ricerca valori ugualmente

universali nellrsquoordine della veritagrave e della scienza Siete voi lavoratori delle fabbriche e dei

campi ed ingegneri ed architetti che dando vita al mondo moderno al mondo del lavoro

dellrsquouomo e della sua cittagrave plasmate nella viva realtagrave gli ideali che ognuno porta nel cuore armonia ordine bellezza pace []raquo DISCORSO DI ADRIANO OLIVETTI ALLE MAESTRANZE DELLA SOCIETAgrave Ivrea 24 dicembre 1955 (cit da W Passerini ndash M Rotondi Wellness organizzativo Bene ssere e capitale umano nella Nice Company Franco Angeli Milano 2011)

Al via la Settimana della cultura drsquoimpresa viaggio nella creativitagrave industriale del made in

Italy laquoDalla Vespa Piaggio al cappello di Borsalino dalla Giulia Alfa Romeo alla ldquorossardquo Ferrari di Maranello Sono solo alcuni dei tanti oggetti e prodotti del made in Italy che sono entrati

nel nostro immaginario collettivo simboli della quotidianitagrave e del fare ormai assurti

nellrsquoalveo della memoria storica Come ad esempio la bottiglietta Campari disegnata nel

1932 da Fortunato Depero oppure la Cupola la celebre caffettiera che Aldo Rossi nel 1988 progettograve per Alessi Un patrimonio unico di cultura industriale custodito nei numerosi musei

e negli archivi storici delle aziende che a partire da lunedigrave 19 novembre potragrave essere

visitato riletto e ripercorso Egrave dunque una full-immersion nella creativitagrave imprenditoriale

italiana quella proposta dalla ldquoSettimana della cultura drsquoimpresardquo che si apre domani in

dieci cittagrave italiane Si tratta della undicesima edizione dedicata questrsquoanno alla cultura del cambiamento E saragrave un vero e proprio viaggio nel patrimonio culturale delle imprese che

prevede mostre letture teatrali visite guidate rassegne cinematografiche workshop

convegni e dibattiti sul territorio I capoluoghi coinvolti sono Milano Torino Venezia Verona

Firenze Roma Napoli accanto a cittagrave storiche e distretti dellrsquoimpresa italiana come Bergamo Biella e Pontederaraquo

S SPERANDIO da ldquoIl Sole 24 Orerdquo del

17112012

3 AMBITO STORICO - POLITICO

DOCUMENTI

ARGOMENTO Utilitagrave della Storia laquoQuesto soprattutto vrsquoegrave di salutare e di utile nella conoscenza della storia che tu hai sotto gli occhi gli insegnamenti drsquoogni genere che sono riposti nelle illustri memorie e puoi

prenderne ciograve che sia da imitare per te e per il tuo Stato ciograve che sia da evitare percheacute turpe

nel principio e turpe alla fineraquo TITO LIVIO AB URBE CONDITA -

Praefatio I 10 BUR Classici Milano 1982

63

laquoLa storia non si snoda come una catena di anelli ininterrotta In ogni caso molti

anelli non tengono La storia non contiene il prima e il dopo nulla che in lei borbotti a

lento fuoco La storia non egrave prodotta da chi la pensa e neppure da chi lrsquoignora La storia

non si fa strada si ostina detesta il poco a poco non procede neacute recede si sposta di binario e la sua direzione non egrave nellorario La storia non giustifica e non deplora la

storia non egrave intrinseca percheacute egrave fuori La storia non somministra carezze o colpi di frusta

La storia non egrave magistra di niente che ci riguardi Accorgersene non serve a farla piugrave

vera e piugrave giusta La storia non egrave poi la devastante ruspa che si dice Lascia sottopassaggi cripte buche e nascondigli Cegrave chi sopravvive La storia egrave anche

benevola distrugge quanto piugrave puograve se esagerasse certo sarebbe meglio ma la storia egrave

a corto di notizie non compie tutte le sue vendette La storia gratta il fondo come una

rete a strascico con qualche strappo e piugrave di un pesce sfugge Qualche volta srsquoincontra lrsquoectoplasma drsquouno scampato e non sembra particolarmente felice Ignora di essere fuori

nessuno glie nrsquoha parlato Gli altri nel sacco si credono piugrave liberi di luiraquo E MONTALE da Satura in Tutte le poesie a cura di G Zampa Mondadori Milano 1984

laquoDal favorevole punto di osservazione degli anni rsquo90 sembra che il Secolo breve sia passato

attraverso una breve Etagrave dellrsquooro nel suo cammino da unrsquoepoca di crisi a unrsquoaltra epoca di crisi verso un futuro sconosciuto e problematico ma non necessariamente apocalittico

Comunque un futuro ci saragrave e gli storici farebbero bene a ricordarlo ai pensatori che

speculano sulla ldquofine della storiardquo La sola generalizzazione del tutto certa riguardo alla storia

egrave che fin quando crsquoegrave una razza umana la storia continueragraveraquo E J HOBSBAWM IL SECOLO BREVE 1914-1991 Rizzoli Milano 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO La bioedilizia tra ldquovecchirdquo materiali e nuove opportunitagrave

DOCUMENTI

laquoSi chiama Pyramidenkogel ed egrave la torre in legno piugrave alta al mondo Si trova in Carinzia

Austria [hellip] Grazie a bioedilizia e risparmio energetico ha spiegato ancora Orsini ldquola casa in legno allitaliana fa concorrenza ai tedeschi Mentre lexport di porte e finestre va soprattutto

verso Usa e Russiardquo ldquoNostri mercati di sbocco ndash aggiunge Orsini ndash sono anche il Marocco e il

Centroamerica In Africa ci sono forti potenzialitagrave ma il segreto egrave la continuitagrave Bisogna avere

societagrave sul luogo e personale stabile Poi assumersi il rischio dellinstabilitagrave socio-politica locale e i continui cambi di governi che non aiutano a costruire relazioni stabili in Paesi non proprio

trasparenti Alcuni dei nostri associati si stanno perograve giagrave muovendo in quellarea con risultati rilevantirdquo E in

Italia ldquoAllinizio di dicembre ndash ha concluso Orsini ndash Federlegno e Consiglio superiore dei lavori pubblici hanno firmato un protocollo per promuovere i sistemi costruttivi in legno e snellire le

pratiche per permessi e autorizzazionirdquoraquo httpwwwilsole24orecomartnotizie2014-01-03puntare-piu-bioedilizia-065048shtmluuid=ABvhBNn

laquoOggi la situazione egrave cambiata profondamente Il mondo dellrsquoarchitettura e dellrsquoindustria delle

costruzioni sta vivendo una trasformazione radicale anche se complessa e con qualche resistenza soprattutto nei paesi in via di sviluppo Dopo una prima fase laquoeroicaraquo in cui

lrsquoarchitettura green era vista come una forma di sperimentazione tecnologica e di resistenza

civile in questo ultimo decennio la certificazione ambientale ed energetica egrave diventata un

presupposto fondamentale dal punto di vista sociale culturale ed economico oltre ad essere considerata in alcuni casi un obbligo di legge I criteri sono progressivamente cambiati nel

tempo muovendo dallrsquoanalisi dellrsquoedificio e delle sue performativitagrave energetiche alla

considerazione complessiva del processo edilizio e della progettazione Lrsquoattribuzione del Leed

(Leadership in Energy and Environmental Design) la certificazione ambientale maggiormente considerata sulla scena internazionale contemporanea valuta tutti i passaggi e il loro impatto

64

analizzando il metodo di lavoro la scelta dei materiali (possibilmente km0) tutte le forme di

risparmio energetico il riutilizzo delle risorse lrsquoorganizzazione del cantiere fino ad arrivare

allrsquoopera costruita Si tratta di un processo costoso per le imprese e i committenti ma insieme

lrsquoattribuzione del Leed Gold o Platinum egrave diventato uno degli obbiettivi di molte delle nuove grandi architetture poste sul mercato globale e ad oggi piugrave di 60000 edifici costruiti sono stati

riconosciuti con questi criteri Ma una delle conseguenze piugrave interessanti egrave che questa rincorsa

alla certificazione ambientale non ha necessariamente generato un linguaggio green come era

stato tra gli anni Settanta e Ottanta ma ha piuttosto attivato un modo alternativo di pensare il processo costruttivo e la consapevolezza dellrsquoimpatto che ha sulla nostra vita Un esempio

clamoroso egrave la Hearst Tower di Norman Foster il primo edificio Leed Gold a New York un

grattacielo tradizionale che ha utilizzato allrsquo80 acciaio riciclato e abbattuto del 30 i consumi

energetici e la dispersione delle acque Oppure sul versante opposto i piccoli ospedali disegnati in Africa per Emergency da Tamassociati riconosciuti come eccellenze internazionali

Architetture consapevoli per lrsquouso di materiali e tecnologie elementari sostenibili percheacute

dialogano intelligentemente con il luogo e il suo clima pensati per accogliere la vita con

semplicitagrave e qualitagrave diffusa Questo a dimostrazione che la sostenibilitagrave non egrave un linguaggio o

un certificato ma soprattutto un modo attento e generoso di operare nel mondoraquo L MOLINARI - laquoCorriere della Seraraquo 10 gennaio 2015

laquoNellrsquoambito della crisi generalizzata del settore immobiliare notiamo il moltiplicarsi delle

occasioni di sviluppo dellrsquoedilizia eco-compatibile Oggi quindi il ldquoverderdquo non egrave piugrave solo un elemento di arredo o di contorno dello sviluppo immobiliare ma egrave diventato un vero e proprio

elemento strutturale di ogni progetto edilizio in chiave moderna Insomma se nelle pubblicitagrave

di qualche anno fa si leggeva ldquocase immerse nel verde dotate di impianti a energia

rinnovabilerdquo come una connotazione privilegiata ora la ldquocasa verderdquo dovrebbe diventare di ordinaria amministrazione Lrsquoefficienza energetica degli edifici egrave ormai un obbligo dettato non

solo dalle norme ma anche dalla necessitagrave di ridurre i costi di gestione del costruito Ma non

solo le prescrizioni emanate da numerosi comuni e da diverse regioni tendono ad incentivare

lrsquoedilizia sostenibile con incentivi economici e cubature [hellip] Diverse sono le qualifiche da valutare per poter attribuire ad un edificio lrsquoattestazione di ldquomessa a normardquo si va dagli

impianti di approvvigionamento di energia alle tecniche di risparmio energetico per la

climatizzazione e contro la dispersione del calore le tecniche per il risparmio delle risorse

idriche in taluni casi anche il rispetto delle misure di contenimento dellrsquoimpatto acusticoraquo E PELLICCIOTTI CTndash Consulente Tecnico 2102009

httpwwwingegnericcbioedilizia-piace-fa-bene-ed-e-fonte-di-sviluppohtml

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

laquoNel 1950 la rinascita dellrsquoItalia il passaggio dalla guerra alla pace dal fascismo alla

democrazia erano compiutiraquo S J WOOLF (a cura di) Italia 1943-50 La ricostruzione Laterza Bari Seconda Ed 1975

Discuti il testo e illustra i fattori politici e sociali che nel secondo dopoguerra consentirono la ldquorinascita dellrsquoItaliardquo

65

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE

Nel 2012 lallora Ministro del Lavoro Elsa Fornero cosigrave si espresse sui giovani e il lavoro laquoNon

bisogna mai essere troppo choosy (schizzinosi) meglio prendere la prima offerta e poi vedere da dentro e non aspettare il posto idealeraquo Il candidato affronti largomento dellrsquoingresso dei giovani nel mondo del lavoro esponendo

quali siano a suo giudizio i requisiti indispensabili per entrare oggi a farne parte Si interroghi

inoltre su quali siano le principali difficoltagrave che i giovani possono incontrare per inserirsi nel contesto lavorativo su quali elementi possano invece risultare per loro favorevoli e su quanto

siano motivati nel progettare un futuro di indipendenza dalla famiglia di origine Infine

entrando in dialogo con la citazione iniziale esprima se a suo parere sia meglio cercare di

ottenere il lavoro che si desidera oppure adattarsi a qualunque impiego

66

ALLEGATO 2

SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

COME CONCEDERE I BENEFICI

Molestum verbum est onerosum et demisso vultu dicendum ldquorogordquo Huius facienda est gratia

amico et cuiviscumque quem amicum sis promerendo facturus properet licet sero beneficium

dedit qui roganti dedit Ideo divinanda cuiusque voluntas et cum intellecta est necessitate

gravissima rogandi liberanda est illud beneficium iucundum victurumque in animo scias quod

obviam venit Si non contingit praevenire plura rogantis verba intercidamus ne rogati videamur

sed certiores facti statim promittamus facturosque nos etiam antequam interpellemur ipsa

festinatione adprobemus Quemadmodum in aegris opportunitas cibi salutaris est et aqua

tempestive data remedii locum obtinuit ita quamvis leve et vulgare beneficium sit si praesto fuit

si proximam quamque horam non perdidit multum sibi adicit gratiamque pretiosi sed lenti et diu

cogitati muneris vincit Qui tam parate facit non est dubium quin libenter faciat itaque laetus

facit et induit sibi animi sui vultum

SENECA De beneficiis 2 1-2

67

ALLEGATO 3

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

Tra le diverse tipologie di verifica previste il Consiglio di Classe ha scelto la tipologia A (trattazione sintetica) per entrambe le simulazioni della terza prova Per la correzione della prova si egrave utilizzata la griglia allegata I voti attribuiti sono stati espressi in quindicesimi Entrambe le simulazioni hanno dato esito globalmente positivo tuttavia le discipline presenti nella prima prova hanno meglio valorizzato il profilo degli studenti e hanno permesso loro di conseguire risultati migliori PRIMA SIMULAZIONE 8 Marzo 2016) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze fisica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE Descrivi lrsquoidentitagrave chimica del carbonio e la sua capacitagrave di formare molecole organiche caratterizzate da vari gruppi funzionali QUESITO DI FISICA Definisci la grandezza fisica flusso del campo elettrico specificando il significato delle grandezze che

compaiono nella definizione Enuncia e dimostra il teorema di Gauss per il campo elettrico

QUESITO DI FILOSOFIA

Schopenhauer e Leopardi condividono la visione tragica dellrsquoesistenza umana immersa nella sofferenza e nel dolore Elaborando una comparazione il candidato esponga quali sono e come si connotano le vie di liberazione dalla Volontagrave e le strade di consolazione indicate agli esseri umani dai due autori

QUESITO DI INGLESE

The journey is a main theme in Heart of Darkness Explain why it concerns both civilization and the self Also highlight the historical background and the experiences in Conradrsquos life which were seminal for the novel (dizionario bilingue e monolingue)

68

SECONDA SIMULAZIONE (21 aprile 2017) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze matematica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE

Analizza le principali vie metaboliche descrivendone le relazioni la loro utilitagrave per lrsquoorganismo ed evidenzia il ruolo dellrsquoAcetil-CoA

QUESITO DI MATEMATICA Analizza e definisci i punti di discontinuitagrave di una funzione Data la seguente funzione individua gli eventuali punti di discontinuitagrave e la relativa specie y = x2 ndash x ndash 6 x2 ndash 2x ndash 3 QUESITO DI STORIA Il candidato definisca il termine ldquoTotalitarismordquo ed illustri i caratteri dei regimi totalitari che si sono affermati in Europa nel primo dopoguerra evidenziandone gli elementi comuni e le differenze QUESITO DI INGLESE Women and self-reliance explain if Jane Eyre and Eveline show a womanrsquos potential as an individual Also highlight how they relate to Victorian society and womanrsquos condition on the one hand to the Irish context in Joycersquos times on the other (dizionario bilingue e monolingue)

69

ALLEGATO 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA I PROVA SCRITTA ITALIANO

LIVELLI basso basso medio medio alto alto

INDICATORI DESCRITTORI 05 1 15 2 25 3

Adeguatezza

- Aderenza alla consegna

- Pertinenza allrsquoargomento proposto - Efficacia complessiva del testo

Tipologie A e B aderenza alle convenzioni

della tipologia scelta (tipo testuale scopo

destinatario destinazione editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione

padronanza dellrsquoargomento

rielaborazione critica dei contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione ed interpretazione

del testo proposto Tipologia B comprensione dei materiali forniti

e loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale

argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave degli elementi informativi delle idee

e delle interpretazioni

Organizzazione

del testo

- Articolazione chiara e ordinata del

testo

- Equilibrio fra le parti

- Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

- Continuitagrave tra frasi paragrafi e

sezioni

Lessico e stile - Proprietagrave e ricchezza lessicale

- Uso di un registro adeguato alla

tipologia testuale al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

- Correttezza ortografica

- Coesione testuale (uso corretto dei connettivi testuali ecc)

- Correttezza morfosintattica

- Punteggiatura

TOTALE PUNTI 15

lsquo

ALUNNO________________________________________________________________________________________

CLASSE

70

ALLEGATO 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA SECONDA PROVA DrsquoESAME

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

COMPLETEZZA ANALISI MORFOSINTATTICA

COMPRENSIONE RESA IN ITALIANO

Testo tradotto integralmente 25

Complete e approfondite 45

Completa e consapevole 5

Corretta scorrevole con adeguate e consapevoli scelte lessicali 3

Testo tradotto in buona parte 2

Adeguate (riconosce strutture principali) 3

Corretta nelle linee generali 4

Poco curata e un po meccanica 2

Testo tradotto In minima parte 1

Superficiali ed incerte 2

Limitata 3

Involuta e imprecisa 15

Gravemente carenti 1

Testo per la maggior parte frainteso 15

PUNTEGGIO TOTALE

helliphelliphelliphellip 15

71

ALLEGATO 6

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

CANDIDATOA

DISCIPLINA

PRIMA

MATERIA

SECONDA

MATERIA

TERZA

MATERIA

QUARTA

MATERIA

Conoscenza dei contenuti

Competenza linguistica

Capacitagrave di analisi e sintesi

Punteggio medio per ogni materia

(somma dei tre totali diviso 3)

Somma dei punteggi medi diviso 4 helliphellip15

PUNTEGGIO FINALE helliphellip15

N B Per ogni indicatore si assegna un punteggio da 1 a 15

Valutazione in 15 mi

gravemente insufficiente [1 ndash 5]

mediocre [6 ndash 9]

sufficiente [ 10 ]

discreto [11ndash12]

buono [13ndash14]

ottimo [ 15 ]

72

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Materia

Docente

Firma

Religione Alessandra Costanzo

Italiano Patrizia Miscia

Latino Bianca Daria Manfredi

Greco Bianca Daria Manfredi

Inglese Ida Lalli

Storia Anna Maria Carpentieri

Filosofia Anna Maria Carpentieri

Matematica Sandra Baldascino

Fisica Sandra Baldascino

Scienze Naturali Elvira Pititto

Storia dellArte Francesco Filianoti

Scienze Motorie Gabriella Miragoli

Docente coordinatore

Alunni rappresentanti di classe

Livia Allegri

Lorenzo Balzerani

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dottssa Anna Maria Ricciardi

44

MATEMATICA Prof ssa Sandra Baldascino OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

La maggior parte degli alunni si esprime in maniera soddisfacente nel linguaggio scientifico mostrando di conoscere gli argomenti trattati in modo concettualmente corretto

COMPETENZE

Quasi tutti gli alunni se guidati usano con una certa consapevolezza procedure di calcolo in generale la maggior parte di loro riesce a orientarsi nella risoluzione degli esercizi proposti

CAPACITArsquo

Una buona parte della classe riesce in generale a collegare e a ordinare con metodo le conoscenze acquisite per la risoluzione dei problemi nellrsquoambito scientifico

CONTENUTI

1) Le funzioni e le loro proprietagrave

- Che cosa sono le funzioni

- La classificazione delle funzioni

- Il dominio di una funzione

- Il dominio di funzioni razionali ed irrazionali

- Il dominio delle funzioni logaritmiche ed esponenziali

- Gli zeri di una funzione e il suo segno

- Le funzioni iniettive suriettive e biiettive - Le funzioni crescenti le funzioni decrescenti le funzioni monotogravene - Le funzioni pari e le funzioni dispari

2) I limiti

- Gli intervalli

- Gli intorni di un punto Gli intorni di infinito

- I punti isolati I punti di accumulazione

- Il limite finito per x che tende ad un numero finito definizione ed interpretazione grafica

- Il limite infinito per x che tende ad un numero finito definizione ed interpretazione grafica

45

- Gli asintoti verticali

- Il limite finito per x che tende ad infinito definizione ed interpretazione grafica

- Gli asintoti orizzontali

- Il limite infinito per x che tende ad infinito definizione ed interpretazione grafica

3) Il calcolo dei limiti

- Il limite della somma algebrica di due funzioni (senza dimostrazione)

- Il limite del prodotto di due funzioni (senza dimostrazione)

- Il limite della potenza di una funzione (senza dimostrazione)

- Il limite della funzione reciproca di una funzione (senza dimostrazione)

- Il limite del quoziente di due funzioni (senza dimostrazioni)

- Le funzioni continue - I punti di discontinuitagrave di una funzione - Le forme indeterminate

- La forma indeterminata +infin -infin infininfin 00

- Gli asintoti la ricerca degli asintoti orizzontali e verticali

- La ricerca degli asintoti obliqui (senza dimostrazione)

- Il grafico probabile di una funzione

4) La derivata di una funzione

- Il rapporto incrementale

- La derivata di una funzione definizione Significato geometrico della derivata

- Il calcolo della derivata

- Le derivate fondamentali la derivata di una costante la derivata della funzione f(x) = x la

derivata della funzione f(x) = xn (senza dimostrazione) le derivate della funzione f(x)= senx (senza

dimostrazione) la derivata della funzione f(x) = cosx (senza dimostrazione) la derivata di f(x) = ax

(senza dimostrazione) la derivata della funzione f(x) = logax (senza dimostrazione)

- I teoremi sul calcolo delle derivate (tutti senza dimostrazione)

- la derivata del prodotto di una costante per una funzione

- la derivata della somma di funzioni

- la derivata del prodotto di funzioni

- la derivata del reciproco di una funzione

- la derivata del quoziente di due funzioni

46

- La derivata della funzione f(x) = tgx e derivata della funzione f(x) = cotgx come applicazioni della

derivata del quoziente di due funzioni

- La derivata di una funzione composta (senza dimostrazione)

5) Lo studio delle funzioni

- Le funzioni crescenti e decrescenti e le derivate (senza dimostrazione)

- I massimi e i minimi la concavitagrave i flessi i punti stazionari

- La ricerca dei punti dei massimi e minimi relativi con la derivata prima (senza dimostrazione)

- I punti stazionari di flesso orizzontale (senza dimostrazione)

- La concavitagrave e il segno della derivata seconda (senza dimostrazione)

- Flessi e studio del segno della derivata seconda (senza dimostrazione)

- Lo studio di una funzione algebrica razionale fratta (di terzo grado massimo)

LIBRI DI TESTO

M Bergamini A Trifone G Barozzi ldquoMatematica azzurrordquo Vol 5 Editrice Zanichelli

47

FISICA

Prof ssa Sandra Baldascino

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

Quasi tutti gli alunni conoscono i saperi fondamentali della disciplina in modo complessivamente corretto e sono consapevoli della particolare natura della disciplina che si sviluppa attraverso la complementaritagrave tra modelli teorici e realtagrave

COMPETENZE

Gli alunni in generale usano un linguaggio complessivamente corretto riuscendo generalmente ad analizzare e a generalizzare le conoscenze acquisite

CAPACITArsquo

Gli alunni riescono per la maggior parte a operare collegamenti nellrsquoambito della disciplina e se guidati tra discipline affini

Il lavoro egrave stato organizzato in modo individuale

CONTENUTI

Elettromagnetismo

1) La carica elettrica e la legge di Coulomb

- Lrsquoelettrizzazione per strofinio

- I conduttori e gli isolanti Il modello microscopico

- Lrsquoelettrizzazione per contatto

- La definizione operativa della carica elettrica La misura della carica elettrica Il Coulomb

Conservazione della carica elettrica

- La legge di Coulomb Direzione e verso della forza La costante dielettrica Il principio di

sovrapposizione

- La forza elettrica e la forza gravitazionale

- La forza di Coulomb nella materia La costante dielettrica assoluta

- Lrsquoelettrizzazione per induzione Lrsquoelettroforo di Volta La polarizzazione

2) Il campo elettrico e il potenziale

- Il vettore campo elettrico definizione Il calcolo della forza

48

- Il campo elettrico di una carica puntiforme Campo elettrico di piugrave cariche puntiformi

- Le linee del campo elettrico Il campo di una carica puntiforme Il campo di due cariche

puntiformi

- Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie

- Il vettore superficie

- Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss

- Dimostrazione del teorema di Gauss

- Lrsquoenergia potenziale elettrica (esclusa la formula 19)

- Lrsquoenergia potenziale della forza di Coulomb Il caso di piugrave cariche puntiformi

- Il potenziale elettrico definizione

- La differenza di potenziale elettrico Il moto spontaneo delle cariche elettriche

- Lrsquounitagrave di misura del potenziale elettrico Il potenziale di una carica puntiforme

- Le superfici equipotenziali

- Dimostrazione della perpendicolaritagrave tra linee di campo e superfici equipotenziali

- La deduzione del campo elettrico dal potenziale

- La circuitazione del campo elettrostatico definizione

- Il significato della circuitazione del campo elettrico

3) Fenomeni di elettrostatica

- La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico La localizzazione

della carica Il valore della densitagrave superficiale di carica

- Il campo elettrico allrsquointerno di un conduttore carico in equilibrio elettrostatico

- Il campo elettrico sulla superficie di un conduttore carico in equilibrio elettrostatico

- Il potenziale elettrico in un conduttore carico in equilibrio elettrostatico Una applicazione del

teorema di Gauss

- Il problema generale dellrsquoelettrostatica (escluse le convenzioni per lo zero del potenziale)

- Il teorema di Coulomb (senza dimostrazione)

- La capacitagrave di un conduttore Il potenziale di una sfera carica isolata

- La capacitagrave di una sfera conduttrice isolata - Il condensatore

- La capacitagrave di un condensatore

- Il campo elettrico generato da un condensatore piano (senza dimostrazione)

- La capacitagrave di un condensatore piano

49

4) La corrente elettrica continua

- Lrsquointensitagrave della corrente elettrica Il verso della corrente La corrente continua

- I generatori di tensione e i circuiti elettrici

- Collegamento in serie

- Collegamento in parallelo

- La prima legge di Ohm

- La forza elettromotrice (escluso il generatore reale di tensione)

- La seconda legge di Ohm

5) Fenomeni magnetici fondamentali

- La forza magnetica e le linee del campo magnetico Le forze tra i poli magnetici

- Il campo magnetico Il campo magnetico terrestre

- La direzione e il verso del campo magnetico Le linee di campo

- Confronto tra campo elettrico e campo magnetico

- Forze tra magneti e correnti Lrsquoesperienza di Oersted Il campo magnetico generato da un filo

percorso da corrente Lrsquoesperienza di Faraday

- Forze tra correnti Lrsquoesperienza di Ampegravere La definizione dellrsquo Ampegravere La definizione del

coulomb

- Lrsquointensitagrave del campo magnetico Lrsquounitagrave di misura di B

- La forza magnetica su un filo percorso da corrente

- Il campo magnetico di un filo percorso da corrente Valore del campo magnetico generato da un

filo Dimostrazione della legge di Biot-Savart

LIBRI DI TESTO

Ugo Amaldi ldquoLe traiettorie della fisicardquo Vol 3 Editrice Zanichelli

50

SCIENZE NATURALI

Profssa Pititto Elvira

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Gli obiettivi indicati in sede di programmazione sono stati raggiunti in maniera differenziata

- Alcuni allievi hanno acquisito in modo essenziale i contenuti trattati sufficiente risulta la competenza nellrsquoapplicare le conoscenze e nellrsquoordinare le informazioni Superficiale la capacitagrave di analisi e di elaborazione personale non sempre preciso lrsquouso del lessico specifico

- Altri allievi hanno acquisito i temi trattati in modo sostanzialmente completo e chiaro ma non sempre rielaboratoapprofondito Complessivamente corrette risultano le competenze nellrsquoanalizzare e descrivere le biomolecole individuandone le funzioni coerenti ma non sempre precise le capacitagrave di analisi e rielaborazione personale

- Pochi allievi hanno altresigrave acquisito in modo approfondito ed ampliato i contenuti della disciplina pervenendo ad una competenza articolata ed autonoma delle principali trasformazioni chimiche della cellula delle biotecnologie e delle loro applicazioni Coerenti le capacitagrave di elaborazione personale dei contenuti studiati al fine di adottare comportamenti corretti spendibili nella vita pratica

CONTENUTI

I COMPOSTI ORGANICI

Idrocarburi saturi insaturi e aromatici Gli isomeri I Gruppi funzionali

I polimeri

LE BIOMOLECOLE

I carboidrati i lipidi gli amminoacidi i peptidi e le proteine

Struttura delle proteine e loro attivitagrave biologica

Gli enzimi i catalizzatori biologici

IL METABOLISMO

Le trasformazioni chimiche nella cellula

Le vie metaboliche

LrsquoATP il NAD e il FAD

51

Regolazione enzimatica

Il metabolismo dei carboidrati

Il metabolismo dei lipidi

Il metabolismo degli amminoacidi

Il metabolismo terminale

La produzione di energia nella cellula

La regolazione delle attivitagrave metaboliche il controllo della glicemia

Il metabolismo differenziato delle cellule dellrsquoorganismo

BIOLOGIA GENERALE

DNA cromosomi genoma

La regolazione genica nei procarioti

Controllo dellrsquoespressione genica negli eucarioti

Regolazione della trascrizione e maturazione dellrsquomRNA

La genetica di batteri e virus

Le BIOTECNOLOGIE una visione di insieme

La tecnologia del DNA ricombinante

Il clonaggio e la clonazione

Tecniche per clonare e sequenziare le sequenze nucleotidiche

Batteri e piante geneticamente modificate

Gli animali transgenici

Il ruolo dellrsquoRNA

LE APPLICAZIONI DELLE BIOTECNOLOGIE

Le biotecnologie mediche i trattamenti terapeutici gli anticorpi monoclinali

Le biotecnologie agrarie l ingegneria genetica nelle piante

Le biotecnologie ambientali

LA DINAMICA DELLA CROSTA TERRESTRE

Wegener e la teoria della deriva dei continenti

La struttura interna della terra

52

Il flusso di calore e il campo magnetico terrestre

I movimenti delle placche e le loro conseguenze

LIBRO DI TESTO

Percorsi di Scienze Naturali Dalla tettonica alle biotecnologie Autori HCurtis NS Barnes ASchnek

GFlores LOdone Ed Zanichelli

53

STORIA DELLrsquoARTE

Prof Francesco Filianoti

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Il primo e piugrave importante obiettivo raggiunto egrave la capacitagrave che gli alunni hanno acquisito di migliorare la sensibilitagrave estetica attraverso lo studio storico- artistico studio che si egrave completato con la conoscenza delle avanguardie storiche che sono alla base di ciograve che larte contemporanea propone In particolare per quello che concerne lattualitagrave si egrave capito come lidea del gioco artistico e della creativitagrave siano in forte relazione Si tratta di un gioco serio che affronta le molteplici problematiche del mondo contemporaneo Pertanto gli alunni chi piugrave chi meno hanno compreso (anche per la loro naturale predisposizione) come sia importante affrontare le questioni esistenziali con modalitagrave allo stesso tempo intelligenti e belle Alcuni alunni inoltre continueranno a studiare alluniversitagrave discipline legate allarte come architettura archeologia belle arti Dunque le basi che hanno ricevuto nel percorso classico liceale permetteranno ai nostri alunni di affrontare al meglio la futura universitagrave Un altro obiettivo molto importante egrave quello di avere compreso tramite lezioni interattive e partecipative come la storia dellarte possa diventare unesperienza reale Dopo avere studiato Duchamp che affermava come - la vita fosse arte - gli alunni sono stati invitati a pensare larte non come una materia da conoscere soltanto ma come un modo di vivere in cui possono diventare protagonisti dellesistenza Quando si sono affrontati argomenti come il surrealismo il futurismo il dadaismo e altri ancora gli alunni con la loro curiositagrave hanno cercato di scoprire i significati profondi di tali movimenti artistici ponendosi non come spettatori ma come attori Le immagini studiate sono state rese vive dallimmaginazione dei ragazzi che hanno raccontato storie fantastiche in cui loro entravano allinterno dei dipinti e vivevano esperienze mentali e sensoriali personalissime I ragazzi si sono dimostrati sempre interessati a tale approccio didattico anche nei momenti in cui erano maggiormente stanchi per le fatiche scolastiche Questo ha rafforzato il carattere rendendoli piugrave maturi Inoltre tutti gli alunni sono stati sempre corretti ed educati al rispetto di seacute e degli altri Questo egrave stato possibile grazie alla continua ricerca degli studenti di un equilibrio e unarmonia interiore

CONTENUTI

Neoclassicismo rivoluzione scientifica e industriale aspetti storico sociali

-David ldquoGiuramento degli Orazirdquo ldquoMorte di Maratrdquo libertagrave uguaglianza fraternitagrave

-Canova ldquoAmore e Psicherdquo ldquoPaolinardquo monumento funebre a Maria Cristina dAustria

-Boulleegrave ldquoCenotafio di Newtonrdquo

-Goya ldquoFamiglia di Carlo IV ldquoIl sonno della ragione genera mostrirdquo ldquoSaturno divora un figliordquo

ldquoIl grande capronerdquo ldquoFucilazioni 1808rdquo

Romanticismo motivi e cause politiche

-Turner e il sublimeldquoDiluviordquo

54

-Constable e il pittoresco ldquoMulino di Flatfordrdquo

-Friedrich e lo sturm und drang ldquoViandante sul mare di nebbiardquo collegamento con ldquoEmozionirdquo di

Lucio Battisti

-Gericault ldquoZattera della Medusardquo

-Delacroix ldquoLa Libertagrave che guida il popolordquo

-Hayez ldquoIl Baciordquo

Realismo cambiamenti sociali

-Courbet ldquoSpaccapietrerdquo ldquoSignorine sulla riva della Sennardquo

Dal realismo allimpressionismo

-Manet ldquoColazione sullerbardquo ldquoOlympiardquo ldquoBar Folies Bergeresrdquo

Impressionismo la Parigi della seconda metagrave dellottocento

-Monet ldquoImpressione sole nascenterdquo ldquoRegate ad Argenteuilrdquo ldquoLo stagno delle ninfe ldquoCattedrale

di Rouenrdquo

-Renoir ldquoColazione dei canottierirdquo ldquoMoulin de la Galetterdquo ldquoNudo al sole

-Degas ldquoAssenziordquo ldquoLezione di danzardquo ldquoLa Tinozzardquo

Postimpressionismo

-Van Gogh ldquoI mangiatori di pataterdquo ldquoLa camera da letto da Arlesrdquo ldquoNotte stellata ldquoCampo di

grano con volo di corvirdquo Video su van Gog

-Gauguin Lima (Perugrave) Bretagna Polinesia ldquoChi siamo da dove veniamo dove andiamordquo -

Cezanne ldquoCasa dellimpiccatordquo ldquoNatura morta mele e arancerdquo ldquoGiocatori di carterdquo

ldquoMontagna di S Victoirerdquo

Cubismo analitico sintetico orfico Tempo e spazio

-Picasso ldquoLes demoiselles dAvignonrdquo ldquoGuernicardquo

Futurismo

11 punti del manifesto futurista di Marinetti

-Boccioni ldquoForme uniche della continuitagrave nello spaziordquo

-SantElia e larchitettura futurista

Dadaismo parte generale

55

-Duchamp ldquoSposa messa a nudo dai suoi scapolirdquo

Surrealismo parte generale

Espressionismo

-Matisse ldquoLusso calma Voluttagraverdquo ldquoGioia di vivererdquo

-Munch ldquoBambina malata ldquoUrlordquo

-Modigliani i colori dellanima e i corpi di donna

Astrattismo

-Kandinskji ldquoPunto linea superficierdquo ldquoLo spirituale nellarterdquo

Architettura contemporanea ldquoMAXXIrdquo

Il programma saragrave arricchito da ulteriori argomenti di storia dellarte del 900

56

SCIENZE MOTORIE

Profssa Grabriella Miragoli

La classe presenta globalmente un profilo in uscita improntato ad una costante vivace e costruttiva partecipazione nelle problematiche teoriche e pratiche della disciplina mostrando soprattutto gli alunni piugrave preparati e culturalmente interessati capacitagrave di personalizzare i contenuti di istituire collegamenti interdisciplinari e di affrontare con sensibilitagrave e responsabilitagrave attivitagrave ed argomenti diversificati a volte caratterizzati da importanti connotazioni emotive utili a scoprire ed orientare le attitudini personali In un contesto a volte vivace ma sempre allegro ed interattivo caratterizzato anche da dibattiti su argomenti salienti dellrsquoattualitagrave sociale e politica le scienze motorie hanno facilitato il conseguimento di abilitagrave molteplici trasferibili in qualunque altro contesto di vita

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Prendere coscienza del valore della corporeitagrave per impostare il proprio benessere individuale anche nella quotidianitagrave

Individuare organizzare e praticare esercitazioni efficaci per incrementare le capacitagrave coordinative e condizionali

Saper valutare le proprie competenze in relazione a se stessi e alle competenze altrui

Acquisire metodi che consentano il miglioramento delle capacitagrave condizionali e coordinative

Saper intuire e progettare tattiche nel contesto di un gioco codificato

Sapersi esprimere con il corpo e con il movimento in funzione di una comunicazione interpersonale

Saper dimostrare capacitagrave di autonomia e di organizzazione del gruppo

Saper costruire un proprio programma di allenamento partendo dal concetto di cultura del movimento e di stile di vita

Comprendere la dimensione civica del proprio benessere

Saper organizzare le conoscenze acquisite per realizzare progetti di vita autonomi e finalizzati

CONTENUTI

Il sistema nervoso centrale e periferico Le sue funzioni La vita dipende dal cervello Lrsquoaccertamento della morte La legge sul fine vita lo stato dellrsquoarte Neuroscienze e filosofia lo stato del dibattito in corso Meccanica quantistica della materia cerebrale e libero arbitrio sono conciliabili Il sistema neuromotorio Lrsquoorganizzazione del gesto motorio I circuiti del controllo motorio movimento volontario involontario automatico riflesso I circuiti di programmazione ed esecuzione del movimento volontario sistema piramidale extrapiramidale cortico-cerebello-spinale La sensibilitagrave propriocettiva La funzione del cervelletto Il controllo spinale del movimento movimento automatico e movimento riflesso

57

La memoria e lrsquoapprendimento motorio Lrsquoesperienza motoria Il lavoro muscolare aerobico ed anaerobico I tipi di contrazione muscolare La coordinazione nel gesto motorio coordinazione generale coordinazioni specifiche definizione classificazione metodologia di allenamento valutazione Lrsquoequilibrio statico e dinamico definizione classificazione valutazione metodologia di allenamento il concetto di ldquocore- stabilityrdquo il controllo degli equilibri dinamici complessi Il controllo posturale statico e dinamico La mobilitagrave articolare e la sensibilitagrave cinestesica

Applicazioni pratiche e sportive

Lancio della pallina su settore-bersaglio distanziato Calcio della palla in porta notevolmente distanziata Circuiti per la destrezza anche con misurazione del tempo impiegato Esercitazioni per il controllo della palla in situazioni dinamiche complesse Pallavolo schemi tattici evoluti in situazione di gioco attacco e difesa Atletica leggera tecnica e didattica dei lanci lancio del peso lancio del disco Pallacanestro studio dei fondamentali di gioco vari tipi di palleggio e di passaggi tiro da fermo ed in terzo tempo dai e vai Il calcio esercitazioni su alcuni schemi motori per il controllo della palla Lo yoga studio di torsioni

LIBRO DI TESTO Del Nista Parker Tasselli ldquoIn perfetto equilibriordquo DrsquoAnna editore

58

ALLEGATO 1

SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO

Carlo Levi Le parole sono pietre Tre giornate in Sicilia (prima edizione Einaudi Torino 1955)

5

10

15

20

25

30

35

laquoSalvatore Carnevale io lrsquoho conosciuto lrsquoho visto molte volte quando era vivo qui a Sciara

e nelle riunioni contadine [hellip] Fu lui a fondare la sezione socialista di Sciara nel rsquo51 e a mettere in piedi la Camera del lavoro [hellip] Un paese poverissimo naturalmente (ti diranno

che non egrave vero) in mano alla mafia Non egrave un grosso centro di mafia [hellip] Ma quei pochi

mafiosi sono i padroni e fanno la legge Egrave la condizione elementare dei paesi del feudo

Carnevale fu il primo e mosse ogni cosa con lrsquoesempio e il coraggio Percheacute aveva una mente chiara e capigrave che non si puograve venire a patti che i contadini dovevano muoversi con le

loro forze che il contadino per vivere deve rompere con la vecchia struttura feudale non

puograve fare le cose a mezzo non puograve accettare neppure il minimo compromesso Capigrave che

lrsquointransigenza egrave prima che un dovere morale una necessitagrave di vita [hellip] Per questo poteva apparire talvolta eccessivo estremista Aveva capito che in queste condizioni

primitive e tese di fronte a un potere organizzato e ramificato che arriva dappertutto che

controlla tutto con la sua legge lrsquoessenziale egrave non lasciarsi sedurre neacute corrompere neacute

accettare mai come cosa reale la paura lrsquoomertagrave la legge del terrore Lrsquoha pagato con la

vita [hellip] Lrsquoassassinio era per cosigrave dire firmato con la simbologia delle uccisioni di mafia [hellip] Ma tutto sarebbe finito nel silenzio come tutte le altre volte [hellip] Ma questa volta

per la prima volta nella storia della Sicilia non egrave stato cosigrave La madre di Salvatore ha

parlato ha denunciato esplicitamente la mafia al tribunale di Palermo Egrave un grande fatto

percheacute rompe il peso di una legge di un costume il cui potere era sacro Qualche cosa egrave davvero cambiata [hellip] In una di quelle strade in discesa di quelle specie di

scoscendimenti sassosi che dirupano a valle egrave la casa di Salvatore Carnevale e di

sua madre Francesca Serio [hellip] Vicino al letto seduta su una sedia coperto il capo di uno

scialle nero sta sola Francesca la madre Parla della morte e della vita del figlio [hellip] Parla racconta ragiona discute accusa rapidissima e precisa alternando il dialetto e

lrsquoitaliano la narrazione distesa e la logica dellrsquointerpretazione ed egrave tutta e soltanto in quel

continuo discorso senza fine tutta intera [hellip] Niente altro esiste di lei e per lei se

non questo processo che essa istruisce e svolge da sola seduta sulla sua sedia di fianco al letto il processo del feudo della condizione servile contadina il processo della mafia e dello

Stato Ella stessa si identifica totalmente con il suo processo e ha le sue qualitagrave acuta

attenta diffidente astuta abile imperiosa implacabile Cosigrave questa donna si egrave fatta in un

giorno le lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietre Parla con la

durezza e la precisione di un processo verbale con una profonda assoluta sicurezza come di chi ha raggiunto drsquoimprovviso un punto fermo su cui puograve poggiare una certezza

questa certezza che le asciuga il pianto e la fa spietata egrave la Giustizia La giustizia vera la

giustizia come realtagrave della propria azione come decisione presa una volta per tutte e da cui

non si torna indietroraquo

Carlo Levi (Torino 1902 - Roma 1975) laureato in medicina fu pittore e scrittore La sua opera piugrave

celebre egrave il romanzo Cristo si egrave fermato a Eboli del 1945 ispirato allrsquoesperienza del confino in Lucania nel biennio 1935-36 cui fu condannato per la sua attivitagrave antifascista Il romanzo Le parole sono

pietre da cui il brano egrave tratto fu invece il frutto di un viaggio in Sicilia in tre tempi nel 1951 nel

1952 e nel 1955 anno di pubblicazione del libro Nellrsquoestratto egrave presentata la vicenda del sindacalista Salvatore Carnevale assassinato dalla mafia il 16 maggio 1955 a Sciara nei pressi di Palermo cui

seguigrave la coraggiosa denuncia da parte di sua madre Francesca Serio

59

- Comprensione del testo

Riassumi il contenuto del testo

- Analisi del testo

21 Individua e presenta le principali caratteristiche linguistiche lessicali e stilistiche del brano

22 Spiega il significato del concetto di lsquointransigenzarsquo come lsquonecessitagrave di vitarsquo attribuito a

Salvatore Carnevale

23 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso

senza fine tutta interardquo riferita alla madre di Salvatore Carnevale Francesca Serio dopo la sua denuncia della mafia al tribunale In che senso Francesca Serio ldquosi

identifica totalmente con il suo processordquo

24 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquole lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le

parole sono pietrerdquo

25 Esponi le tue osservazioni attraverso un commento personale di sufficiente ampiezza

- Interpretazione complessiva ed approfondimenti

A partire dallrsquoanalisi condotta proponi una tua interpretazione del brano approfondendola con opportuni collegamenti ad altri testi di Carlo Levi o di altri autori

da te conosciuti in cui sono affrontati temi analoghi Alternativamente puoi

approfondire la tua interpretazione con una riflessione sul ruolo della coscienza civile

contro ogni forma di corruzione

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI

GIORNALErdquo (puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)

CONSEGNE

Sviluppa lrsquoargomento scelto o in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti

Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi Se scegli la forma dellrsquolaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale

sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio

protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO Arte e tecnologia DOCUMENTI

laquoCome lrsquoacqua il gas la corrente elettrica giungono da lontano nelle nostre case per rispondere ai nostri bisogni con uno sforzo quasi nullo cosigrave saremo alimentati da immagini

visive o uditive che appariranno e spariranno al minimo gesto quasi a un cennoraquo P VALEacuteRY La conquista dellrsquoubiquitagrave in Scritti sullrsquoarte TEA Milano 1996

laquoAnche nel caso di una riproduzione altamente perfezionata manca un elemento lrsquohic et nunc dellrsquoopera drsquoarte ndash la sua esistenza unica egrave irripetibile nel luogo in cui si trova [hellip]

Lrsquohic et nunc dellrsquooriginale costituisce il concetto della sua autenticitagrave [hellip] Lrsquointero ambito

dellrsquoautenticitagrave si sottrae alla riproducibilitagrave tecnica ndash e naturalmente non di quella tecnica

60

soltanto Ma mentre lrsquoautentico mantiene la sua piena autoritagrave di fronte alla riproduzione manuale

che di regola viene da esso bollata come falso ciograve non accade nel caso della riproduzione

tecnica [hellip] Essa puograve inoltre introdurre la riproduzione dellrsquooriginale in situazioni che allrsquooriginale stesso non sono accessibili In particolare gli permette di andare incontro al

fruitore nella forma della fotografia oppure del disco La cattedrale abbandona la sua

ubicazione per essere accolta nello studio di un amatore drsquoarte il coro che egrave stato eseguito

in un auditorio oppure allrsquoaria aperta puograve venire ascoltato in una cameraraquo W BENJAMIN Piccola storia della fotografia in Lrsquoopera drsquoarte nellrsquoepoca della sua riproducibilitagrave tecnica

Einaudi Torino 1966 laquoNon si puograve capire la musica senza capire la societagrave ma soprattutto non si puograve capire la

societagrave senza capirne la musica senza una musicologia della cultura Non egrave ora di provarciraquo

F FABBRI Il suono in cui viviamo Inventare produrre e diffondere musica Feltrinelli Milano 1996

laquo[hellip] il nesso tra arte e tecnologie di comunicazione di massa egrave divenuto lrsquoasse centrale di gran parte della sperimentazione artistica [hellip] il concetto di opera drsquoarte si egrave ulteriormente

desacralizzato integrando al suo interno una serie di attivitagrave e fenomeni comunicativi

sempre piugrave vasta e di conseguenza rendendo sempre piugrave labili i confini tra arte ldquocoltardquo e

cultura della comunicazione di massa (intesa sia come comunicazione che si rivolge ad un pubblico di massa sia come comunicazione che proviene da un numero sempre piugrave esteso

di emittenti) [hellip] ogni nuovo strumento tecnico di produzione e riproduzione egrave stato

assunto nellrsquoambito dellrsquoattivitagrave artistica portando con seacute nuove capacitagrave espressive e

nuovi modi di vedere e rappresentare cosigrave come la fotografia ed il cinema avevano fatto a suo tempo [hellip] infine tutti questi processi intersecandosi con il mutare delle condizioni

storico politiche hanno portato ad una socializzazione (oggi non diremmo piugrave

massificazione per via dei connotati negativi assunti da questo termine) dellrsquoattivitagrave

estetica sia sul versante della fruizione sia su quello della produzioneraquo F CIOTTI-G RONCAGLIA Il mondo digitale Introduzione ai nuovi media Laterza Roma-Bari 2000

Ricostruzione multimediale del Foro

di Augusto (a cura di Piero Angela e

Paco Lanciano) Roma Agosto 2016

61

CHRISTO The Floating Piers

installazione temporanea

(1806-0307 2016) sul lago drsquoIseo costituita principalmente

da blocchi di polietilene ad alta

densitagrave interamente riciclabili

foderati con tessuto tecnico

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO Cultura drsquoimpresa responsabilitagrave sociale e Made in Italy

DOCUMENTI

Cultura drsquoimpresa se ne parla ma pochi sanno che cosa sia laquoCosa vuole dire cultura drsquoimpresa nel nostro Paese A che punto egrave diffusa tra i principali attori economici nella classe dirigente nella societagrave civile Quali i vantaggi e gli ostacoli per

una corretta e proficua cultura drsquoimpresa nellrsquoItalia di oggi Capire quale sia la percezione e

la considerazione che gli imprenditori hanno del fare impresa del suo valore e del suo ruolo

nella societagrave e conoscere come lrsquoazienda e la sua cultura vengano percepite dallrsquoopinione pubblica sono stati gli obiettivi di una ricerca Gfk Eurisko presentata a Milano nel corso di

una tavola rotonda presso la sede del Sole 24 Ore Lrsquoindagine commissionata da

Confindustria e articolata su un campione di associati di piccoli e medi imprenditori e di

cittadini non operanti nel settore ha evidenziato come la cultura drsquoimpresa sia ritenuta fondamentale per la maggioranza della classe dirigente industriale anche se non molto

presente nellrsquoimmaginario dei cittadini (solo il 38 sa di cosa si parla e il 43 dei piccoli e

medi imprenditori) [] Ma cosa si intende esattamente con questo termine Per la maggior

parte degli imprenditori significa creativitagrave innovazione e responsabilitagrave capacitagrave di integrarsi in modo consapevole nel sistema economico-sociale capacitagrave di farsi carico di

obiettivi altri oltre al profitto per la maggior parte della societagrave civile invece cultura

drsquoimpresa ha soprattutto un rapporto con lrsquoonestagrave la trasparenza la responsabilitagrave Le

risorse che fanno crescere questa cultura sono le persone la ricerca e lrsquoinnovazione (per gli imprenditori) la passione e le motivazioni per la maggior parte dei cittadini [] Dallrsquoanalisi Eurisko emerge la convinzione che la cultura drsquoimpresa debba concentrarsi sullo

sviluppo dellrsquoazienda del territorio in cui opera e del Paese piugrave in generale contribuendo a

stimolare il mercato del lavoro e le risorse umane creando un circolo virtuoso al servizio di

clienti e consumatori Unrsquoimpresa rivolta al futuro quindi quella che emerge nelle aspirazioni degli intervistati rivolta verso il massimo risultato verso una nuova mentalitagrave e nuove

politiche culturali per le imprese Il ruolo del ldquomade in Italyrdquo in questo senso viene []

ridimensionato non puograve servire piugrave come alibi per non confrontarsi con una corretta cultura

drsquoimpresa e con le sfide che provengono dai mercati internazionali In sintesi comunicare meglio e valorizzare al massimo lrsquoidentitagrave delle imprese e i suoi

valori fare al meglio il proprio lavoro quotidiano puntare su giovani universitagrave e

coinvolgimento allrsquointerno della societagrave civile Sembra questa la ricetta per le aziende di

nuova generazioneraquo MASSIMO DONADDIO 9032007

da httpwwwilsole24orecomartSoleOnLine4Economia20e20Lavoro200703cultura-impresashtmluuid=

62

laquoNello sconsolato mondo moderno insidiato dal disordinato contrasto di massicci e spesso

accecati interessi corrotto dalla disumana volontagrave e vanitagrave del potere dal dominio

dellrsquouomo sullrsquouomo minacciato di perdere il senso e la luce dei valori dello spirito il posto

dei lavoratori egrave uno segnato in modo inequivocabile Noi crediamo che sul piano sociale e politico spetti a voi un compito insostituibile e di fondamentale importanza Le classi

lavoratrici piugrave che ogni altro ceto sociale sono i rappresentanti autentici di un

insopprimibile valore la giustizia e incarnano questo sentimento con slancio talora

drammatico e sempre generoso drsquoaltro lato gli uomini di cultura gli esperti di ogni attivitagrave scientifica e tecnica esprimono attraverso la loro tenace ricerca valori ugualmente

universali nellrsquoordine della veritagrave e della scienza Siete voi lavoratori delle fabbriche e dei

campi ed ingegneri ed architetti che dando vita al mondo moderno al mondo del lavoro

dellrsquouomo e della sua cittagrave plasmate nella viva realtagrave gli ideali che ognuno porta nel cuore armonia ordine bellezza pace []raquo DISCORSO DI ADRIANO OLIVETTI ALLE MAESTRANZE DELLA SOCIETAgrave Ivrea 24 dicembre 1955 (cit da W Passerini ndash M Rotondi Wellness organizzativo Bene ssere e capitale umano nella Nice Company Franco Angeli Milano 2011)

Al via la Settimana della cultura drsquoimpresa viaggio nella creativitagrave industriale del made in

Italy laquoDalla Vespa Piaggio al cappello di Borsalino dalla Giulia Alfa Romeo alla ldquorossardquo Ferrari di Maranello Sono solo alcuni dei tanti oggetti e prodotti del made in Italy che sono entrati

nel nostro immaginario collettivo simboli della quotidianitagrave e del fare ormai assurti

nellrsquoalveo della memoria storica Come ad esempio la bottiglietta Campari disegnata nel

1932 da Fortunato Depero oppure la Cupola la celebre caffettiera che Aldo Rossi nel 1988 progettograve per Alessi Un patrimonio unico di cultura industriale custodito nei numerosi musei

e negli archivi storici delle aziende che a partire da lunedigrave 19 novembre potragrave essere

visitato riletto e ripercorso Egrave dunque una full-immersion nella creativitagrave imprenditoriale

italiana quella proposta dalla ldquoSettimana della cultura drsquoimpresardquo che si apre domani in

dieci cittagrave italiane Si tratta della undicesima edizione dedicata questrsquoanno alla cultura del cambiamento E saragrave un vero e proprio viaggio nel patrimonio culturale delle imprese che

prevede mostre letture teatrali visite guidate rassegne cinematografiche workshop

convegni e dibattiti sul territorio I capoluoghi coinvolti sono Milano Torino Venezia Verona

Firenze Roma Napoli accanto a cittagrave storiche e distretti dellrsquoimpresa italiana come Bergamo Biella e Pontederaraquo

S SPERANDIO da ldquoIl Sole 24 Orerdquo del

17112012

3 AMBITO STORICO - POLITICO

DOCUMENTI

ARGOMENTO Utilitagrave della Storia laquoQuesto soprattutto vrsquoegrave di salutare e di utile nella conoscenza della storia che tu hai sotto gli occhi gli insegnamenti drsquoogni genere che sono riposti nelle illustri memorie e puoi

prenderne ciograve che sia da imitare per te e per il tuo Stato ciograve che sia da evitare percheacute turpe

nel principio e turpe alla fineraquo TITO LIVIO AB URBE CONDITA -

Praefatio I 10 BUR Classici Milano 1982

63

laquoLa storia non si snoda come una catena di anelli ininterrotta In ogni caso molti

anelli non tengono La storia non contiene il prima e il dopo nulla che in lei borbotti a

lento fuoco La storia non egrave prodotta da chi la pensa e neppure da chi lrsquoignora La storia

non si fa strada si ostina detesta il poco a poco non procede neacute recede si sposta di binario e la sua direzione non egrave nellorario La storia non giustifica e non deplora la

storia non egrave intrinseca percheacute egrave fuori La storia non somministra carezze o colpi di frusta

La storia non egrave magistra di niente che ci riguardi Accorgersene non serve a farla piugrave

vera e piugrave giusta La storia non egrave poi la devastante ruspa che si dice Lascia sottopassaggi cripte buche e nascondigli Cegrave chi sopravvive La storia egrave anche

benevola distrugge quanto piugrave puograve se esagerasse certo sarebbe meglio ma la storia egrave

a corto di notizie non compie tutte le sue vendette La storia gratta il fondo come una

rete a strascico con qualche strappo e piugrave di un pesce sfugge Qualche volta srsquoincontra lrsquoectoplasma drsquouno scampato e non sembra particolarmente felice Ignora di essere fuori

nessuno glie nrsquoha parlato Gli altri nel sacco si credono piugrave liberi di luiraquo E MONTALE da Satura in Tutte le poesie a cura di G Zampa Mondadori Milano 1984

laquoDal favorevole punto di osservazione degli anni rsquo90 sembra che il Secolo breve sia passato

attraverso una breve Etagrave dellrsquooro nel suo cammino da unrsquoepoca di crisi a unrsquoaltra epoca di crisi verso un futuro sconosciuto e problematico ma non necessariamente apocalittico

Comunque un futuro ci saragrave e gli storici farebbero bene a ricordarlo ai pensatori che

speculano sulla ldquofine della storiardquo La sola generalizzazione del tutto certa riguardo alla storia

egrave che fin quando crsquoegrave una razza umana la storia continueragraveraquo E J HOBSBAWM IL SECOLO BREVE 1914-1991 Rizzoli Milano 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO La bioedilizia tra ldquovecchirdquo materiali e nuove opportunitagrave

DOCUMENTI

laquoSi chiama Pyramidenkogel ed egrave la torre in legno piugrave alta al mondo Si trova in Carinzia

Austria [hellip] Grazie a bioedilizia e risparmio energetico ha spiegato ancora Orsini ldquola casa in legno allitaliana fa concorrenza ai tedeschi Mentre lexport di porte e finestre va soprattutto

verso Usa e Russiardquo ldquoNostri mercati di sbocco ndash aggiunge Orsini ndash sono anche il Marocco e il

Centroamerica In Africa ci sono forti potenzialitagrave ma il segreto egrave la continuitagrave Bisogna avere

societagrave sul luogo e personale stabile Poi assumersi il rischio dellinstabilitagrave socio-politica locale e i continui cambi di governi che non aiutano a costruire relazioni stabili in Paesi non proprio

trasparenti Alcuni dei nostri associati si stanno perograve giagrave muovendo in quellarea con risultati rilevantirdquo E in

Italia ldquoAllinizio di dicembre ndash ha concluso Orsini ndash Federlegno e Consiglio superiore dei lavori pubblici hanno firmato un protocollo per promuovere i sistemi costruttivi in legno e snellire le

pratiche per permessi e autorizzazionirdquoraquo httpwwwilsole24orecomartnotizie2014-01-03puntare-piu-bioedilizia-065048shtmluuid=ABvhBNn

laquoOggi la situazione egrave cambiata profondamente Il mondo dellrsquoarchitettura e dellrsquoindustria delle

costruzioni sta vivendo una trasformazione radicale anche se complessa e con qualche resistenza soprattutto nei paesi in via di sviluppo Dopo una prima fase laquoeroicaraquo in cui

lrsquoarchitettura green era vista come una forma di sperimentazione tecnologica e di resistenza

civile in questo ultimo decennio la certificazione ambientale ed energetica egrave diventata un

presupposto fondamentale dal punto di vista sociale culturale ed economico oltre ad essere considerata in alcuni casi un obbligo di legge I criteri sono progressivamente cambiati nel

tempo muovendo dallrsquoanalisi dellrsquoedificio e delle sue performativitagrave energetiche alla

considerazione complessiva del processo edilizio e della progettazione Lrsquoattribuzione del Leed

(Leadership in Energy and Environmental Design) la certificazione ambientale maggiormente considerata sulla scena internazionale contemporanea valuta tutti i passaggi e il loro impatto

64

analizzando il metodo di lavoro la scelta dei materiali (possibilmente km0) tutte le forme di

risparmio energetico il riutilizzo delle risorse lrsquoorganizzazione del cantiere fino ad arrivare

allrsquoopera costruita Si tratta di un processo costoso per le imprese e i committenti ma insieme

lrsquoattribuzione del Leed Gold o Platinum egrave diventato uno degli obbiettivi di molte delle nuove grandi architetture poste sul mercato globale e ad oggi piugrave di 60000 edifici costruiti sono stati

riconosciuti con questi criteri Ma una delle conseguenze piugrave interessanti egrave che questa rincorsa

alla certificazione ambientale non ha necessariamente generato un linguaggio green come era

stato tra gli anni Settanta e Ottanta ma ha piuttosto attivato un modo alternativo di pensare il processo costruttivo e la consapevolezza dellrsquoimpatto che ha sulla nostra vita Un esempio

clamoroso egrave la Hearst Tower di Norman Foster il primo edificio Leed Gold a New York un

grattacielo tradizionale che ha utilizzato allrsquo80 acciaio riciclato e abbattuto del 30 i consumi

energetici e la dispersione delle acque Oppure sul versante opposto i piccoli ospedali disegnati in Africa per Emergency da Tamassociati riconosciuti come eccellenze internazionali

Architetture consapevoli per lrsquouso di materiali e tecnologie elementari sostenibili percheacute

dialogano intelligentemente con il luogo e il suo clima pensati per accogliere la vita con

semplicitagrave e qualitagrave diffusa Questo a dimostrazione che la sostenibilitagrave non egrave un linguaggio o

un certificato ma soprattutto un modo attento e generoso di operare nel mondoraquo L MOLINARI - laquoCorriere della Seraraquo 10 gennaio 2015

laquoNellrsquoambito della crisi generalizzata del settore immobiliare notiamo il moltiplicarsi delle

occasioni di sviluppo dellrsquoedilizia eco-compatibile Oggi quindi il ldquoverderdquo non egrave piugrave solo un elemento di arredo o di contorno dello sviluppo immobiliare ma egrave diventato un vero e proprio

elemento strutturale di ogni progetto edilizio in chiave moderna Insomma se nelle pubblicitagrave

di qualche anno fa si leggeva ldquocase immerse nel verde dotate di impianti a energia

rinnovabilerdquo come una connotazione privilegiata ora la ldquocasa verderdquo dovrebbe diventare di ordinaria amministrazione Lrsquoefficienza energetica degli edifici egrave ormai un obbligo dettato non

solo dalle norme ma anche dalla necessitagrave di ridurre i costi di gestione del costruito Ma non

solo le prescrizioni emanate da numerosi comuni e da diverse regioni tendono ad incentivare

lrsquoedilizia sostenibile con incentivi economici e cubature [hellip] Diverse sono le qualifiche da valutare per poter attribuire ad un edificio lrsquoattestazione di ldquomessa a normardquo si va dagli

impianti di approvvigionamento di energia alle tecniche di risparmio energetico per la

climatizzazione e contro la dispersione del calore le tecniche per il risparmio delle risorse

idriche in taluni casi anche il rispetto delle misure di contenimento dellrsquoimpatto acusticoraquo E PELLICCIOTTI CTndash Consulente Tecnico 2102009

httpwwwingegnericcbioedilizia-piace-fa-bene-ed-e-fonte-di-sviluppohtml

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

laquoNel 1950 la rinascita dellrsquoItalia il passaggio dalla guerra alla pace dal fascismo alla

democrazia erano compiutiraquo S J WOOLF (a cura di) Italia 1943-50 La ricostruzione Laterza Bari Seconda Ed 1975

Discuti il testo e illustra i fattori politici e sociali che nel secondo dopoguerra consentirono la ldquorinascita dellrsquoItaliardquo

65

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE

Nel 2012 lallora Ministro del Lavoro Elsa Fornero cosigrave si espresse sui giovani e il lavoro laquoNon

bisogna mai essere troppo choosy (schizzinosi) meglio prendere la prima offerta e poi vedere da dentro e non aspettare il posto idealeraquo Il candidato affronti largomento dellrsquoingresso dei giovani nel mondo del lavoro esponendo

quali siano a suo giudizio i requisiti indispensabili per entrare oggi a farne parte Si interroghi

inoltre su quali siano le principali difficoltagrave che i giovani possono incontrare per inserirsi nel contesto lavorativo su quali elementi possano invece risultare per loro favorevoli e su quanto

siano motivati nel progettare un futuro di indipendenza dalla famiglia di origine Infine

entrando in dialogo con la citazione iniziale esprima se a suo parere sia meglio cercare di

ottenere il lavoro che si desidera oppure adattarsi a qualunque impiego

66

ALLEGATO 2

SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

COME CONCEDERE I BENEFICI

Molestum verbum est onerosum et demisso vultu dicendum ldquorogordquo Huius facienda est gratia

amico et cuiviscumque quem amicum sis promerendo facturus properet licet sero beneficium

dedit qui roganti dedit Ideo divinanda cuiusque voluntas et cum intellecta est necessitate

gravissima rogandi liberanda est illud beneficium iucundum victurumque in animo scias quod

obviam venit Si non contingit praevenire plura rogantis verba intercidamus ne rogati videamur

sed certiores facti statim promittamus facturosque nos etiam antequam interpellemur ipsa

festinatione adprobemus Quemadmodum in aegris opportunitas cibi salutaris est et aqua

tempestive data remedii locum obtinuit ita quamvis leve et vulgare beneficium sit si praesto fuit

si proximam quamque horam non perdidit multum sibi adicit gratiamque pretiosi sed lenti et diu

cogitati muneris vincit Qui tam parate facit non est dubium quin libenter faciat itaque laetus

facit et induit sibi animi sui vultum

SENECA De beneficiis 2 1-2

67

ALLEGATO 3

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

Tra le diverse tipologie di verifica previste il Consiglio di Classe ha scelto la tipologia A (trattazione sintetica) per entrambe le simulazioni della terza prova Per la correzione della prova si egrave utilizzata la griglia allegata I voti attribuiti sono stati espressi in quindicesimi Entrambe le simulazioni hanno dato esito globalmente positivo tuttavia le discipline presenti nella prima prova hanno meglio valorizzato il profilo degli studenti e hanno permesso loro di conseguire risultati migliori PRIMA SIMULAZIONE 8 Marzo 2016) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze fisica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE Descrivi lrsquoidentitagrave chimica del carbonio e la sua capacitagrave di formare molecole organiche caratterizzate da vari gruppi funzionali QUESITO DI FISICA Definisci la grandezza fisica flusso del campo elettrico specificando il significato delle grandezze che

compaiono nella definizione Enuncia e dimostra il teorema di Gauss per il campo elettrico

QUESITO DI FILOSOFIA

Schopenhauer e Leopardi condividono la visione tragica dellrsquoesistenza umana immersa nella sofferenza e nel dolore Elaborando una comparazione il candidato esponga quali sono e come si connotano le vie di liberazione dalla Volontagrave e le strade di consolazione indicate agli esseri umani dai due autori

QUESITO DI INGLESE

The journey is a main theme in Heart of Darkness Explain why it concerns both civilization and the self Also highlight the historical background and the experiences in Conradrsquos life which were seminal for the novel (dizionario bilingue e monolingue)

68

SECONDA SIMULAZIONE (21 aprile 2017) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze matematica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE

Analizza le principali vie metaboliche descrivendone le relazioni la loro utilitagrave per lrsquoorganismo ed evidenzia il ruolo dellrsquoAcetil-CoA

QUESITO DI MATEMATICA Analizza e definisci i punti di discontinuitagrave di una funzione Data la seguente funzione individua gli eventuali punti di discontinuitagrave e la relativa specie y = x2 ndash x ndash 6 x2 ndash 2x ndash 3 QUESITO DI STORIA Il candidato definisca il termine ldquoTotalitarismordquo ed illustri i caratteri dei regimi totalitari che si sono affermati in Europa nel primo dopoguerra evidenziandone gli elementi comuni e le differenze QUESITO DI INGLESE Women and self-reliance explain if Jane Eyre and Eveline show a womanrsquos potential as an individual Also highlight how they relate to Victorian society and womanrsquos condition on the one hand to the Irish context in Joycersquos times on the other (dizionario bilingue e monolingue)

69

ALLEGATO 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA I PROVA SCRITTA ITALIANO

LIVELLI basso basso medio medio alto alto

INDICATORI DESCRITTORI 05 1 15 2 25 3

Adeguatezza

- Aderenza alla consegna

- Pertinenza allrsquoargomento proposto - Efficacia complessiva del testo

Tipologie A e B aderenza alle convenzioni

della tipologia scelta (tipo testuale scopo

destinatario destinazione editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione

padronanza dellrsquoargomento

rielaborazione critica dei contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione ed interpretazione

del testo proposto Tipologia B comprensione dei materiali forniti

e loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale

argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave degli elementi informativi delle idee

e delle interpretazioni

Organizzazione

del testo

- Articolazione chiara e ordinata del

testo

- Equilibrio fra le parti

- Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

- Continuitagrave tra frasi paragrafi e

sezioni

Lessico e stile - Proprietagrave e ricchezza lessicale

- Uso di un registro adeguato alla

tipologia testuale al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

- Correttezza ortografica

- Coesione testuale (uso corretto dei connettivi testuali ecc)

- Correttezza morfosintattica

- Punteggiatura

TOTALE PUNTI 15

lsquo

ALUNNO________________________________________________________________________________________

CLASSE

70

ALLEGATO 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA SECONDA PROVA DrsquoESAME

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

COMPLETEZZA ANALISI MORFOSINTATTICA

COMPRENSIONE RESA IN ITALIANO

Testo tradotto integralmente 25

Complete e approfondite 45

Completa e consapevole 5

Corretta scorrevole con adeguate e consapevoli scelte lessicali 3

Testo tradotto in buona parte 2

Adeguate (riconosce strutture principali) 3

Corretta nelle linee generali 4

Poco curata e un po meccanica 2

Testo tradotto In minima parte 1

Superficiali ed incerte 2

Limitata 3

Involuta e imprecisa 15

Gravemente carenti 1

Testo per la maggior parte frainteso 15

PUNTEGGIO TOTALE

helliphelliphelliphellip 15

71

ALLEGATO 6

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

CANDIDATOA

DISCIPLINA

PRIMA

MATERIA

SECONDA

MATERIA

TERZA

MATERIA

QUARTA

MATERIA

Conoscenza dei contenuti

Competenza linguistica

Capacitagrave di analisi e sintesi

Punteggio medio per ogni materia

(somma dei tre totali diviso 3)

Somma dei punteggi medi diviso 4 helliphellip15

PUNTEGGIO FINALE helliphellip15

N B Per ogni indicatore si assegna un punteggio da 1 a 15

Valutazione in 15 mi

gravemente insufficiente [1 ndash 5]

mediocre [6 ndash 9]

sufficiente [ 10 ]

discreto [11ndash12]

buono [13ndash14]

ottimo [ 15 ]

72

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Materia

Docente

Firma

Religione Alessandra Costanzo

Italiano Patrizia Miscia

Latino Bianca Daria Manfredi

Greco Bianca Daria Manfredi

Inglese Ida Lalli

Storia Anna Maria Carpentieri

Filosofia Anna Maria Carpentieri

Matematica Sandra Baldascino

Fisica Sandra Baldascino

Scienze Naturali Elvira Pititto

Storia dellArte Francesco Filianoti

Scienze Motorie Gabriella Miragoli

Docente coordinatore

Alunni rappresentanti di classe

Livia Allegri

Lorenzo Balzerani

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dottssa Anna Maria Ricciardi

45

- Gli asintoti verticali

- Il limite finito per x che tende ad infinito definizione ed interpretazione grafica

- Gli asintoti orizzontali

- Il limite infinito per x che tende ad infinito definizione ed interpretazione grafica

3) Il calcolo dei limiti

- Il limite della somma algebrica di due funzioni (senza dimostrazione)

- Il limite del prodotto di due funzioni (senza dimostrazione)

- Il limite della potenza di una funzione (senza dimostrazione)

- Il limite della funzione reciproca di una funzione (senza dimostrazione)

- Il limite del quoziente di due funzioni (senza dimostrazioni)

- Le funzioni continue - I punti di discontinuitagrave di una funzione - Le forme indeterminate

- La forma indeterminata +infin -infin infininfin 00

- Gli asintoti la ricerca degli asintoti orizzontali e verticali

- La ricerca degli asintoti obliqui (senza dimostrazione)

- Il grafico probabile di una funzione

4) La derivata di una funzione

- Il rapporto incrementale

- La derivata di una funzione definizione Significato geometrico della derivata

- Il calcolo della derivata

- Le derivate fondamentali la derivata di una costante la derivata della funzione f(x) = x la

derivata della funzione f(x) = xn (senza dimostrazione) le derivate della funzione f(x)= senx (senza

dimostrazione) la derivata della funzione f(x) = cosx (senza dimostrazione) la derivata di f(x) = ax

(senza dimostrazione) la derivata della funzione f(x) = logax (senza dimostrazione)

- I teoremi sul calcolo delle derivate (tutti senza dimostrazione)

- la derivata del prodotto di una costante per una funzione

- la derivata della somma di funzioni

- la derivata del prodotto di funzioni

- la derivata del reciproco di una funzione

- la derivata del quoziente di due funzioni

46

- La derivata della funzione f(x) = tgx e derivata della funzione f(x) = cotgx come applicazioni della

derivata del quoziente di due funzioni

- La derivata di una funzione composta (senza dimostrazione)

5) Lo studio delle funzioni

- Le funzioni crescenti e decrescenti e le derivate (senza dimostrazione)

- I massimi e i minimi la concavitagrave i flessi i punti stazionari

- La ricerca dei punti dei massimi e minimi relativi con la derivata prima (senza dimostrazione)

- I punti stazionari di flesso orizzontale (senza dimostrazione)

- La concavitagrave e il segno della derivata seconda (senza dimostrazione)

- Flessi e studio del segno della derivata seconda (senza dimostrazione)

- Lo studio di una funzione algebrica razionale fratta (di terzo grado massimo)

LIBRI DI TESTO

M Bergamini A Trifone G Barozzi ldquoMatematica azzurrordquo Vol 5 Editrice Zanichelli

47

FISICA

Prof ssa Sandra Baldascino

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

Quasi tutti gli alunni conoscono i saperi fondamentali della disciplina in modo complessivamente corretto e sono consapevoli della particolare natura della disciplina che si sviluppa attraverso la complementaritagrave tra modelli teorici e realtagrave

COMPETENZE

Gli alunni in generale usano un linguaggio complessivamente corretto riuscendo generalmente ad analizzare e a generalizzare le conoscenze acquisite

CAPACITArsquo

Gli alunni riescono per la maggior parte a operare collegamenti nellrsquoambito della disciplina e se guidati tra discipline affini

Il lavoro egrave stato organizzato in modo individuale

CONTENUTI

Elettromagnetismo

1) La carica elettrica e la legge di Coulomb

- Lrsquoelettrizzazione per strofinio

- I conduttori e gli isolanti Il modello microscopico

- Lrsquoelettrizzazione per contatto

- La definizione operativa della carica elettrica La misura della carica elettrica Il Coulomb

Conservazione della carica elettrica

- La legge di Coulomb Direzione e verso della forza La costante dielettrica Il principio di

sovrapposizione

- La forza elettrica e la forza gravitazionale

- La forza di Coulomb nella materia La costante dielettrica assoluta

- Lrsquoelettrizzazione per induzione Lrsquoelettroforo di Volta La polarizzazione

2) Il campo elettrico e il potenziale

- Il vettore campo elettrico definizione Il calcolo della forza

48

- Il campo elettrico di una carica puntiforme Campo elettrico di piugrave cariche puntiformi

- Le linee del campo elettrico Il campo di una carica puntiforme Il campo di due cariche

puntiformi

- Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie

- Il vettore superficie

- Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss

- Dimostrazione del teorema di Gauss

- Lrsquoenergia potenziale elettrica (esclusa la formula 19)

- Lrsquoenergia potenziale della forza di Coulomb Il caso di piugrave cariche puntiformi

- Il potenziale elettrico definizione

- La differenza di potenziale elettrico Il moto spontaneo delle cariche elettriche

- Lrsquounitagrave di misura del potenziale elettrico Il potenziale di una carica puntiforme

- Le superfici equipotenziali

- Dimostrazione della perpendicolaritagrave tra linee di campo e superfici equipotenziali

- La deduzione del campo elettrico dal potenziale

- La circuitazione del campo elettrostatico definizione

- Il significato della circuitazione del campo elettrico

3) Fenomeni di elettrostatica

- La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico La localizzazione

della carica Il valore della densitagrave superficiale di carica

- Il campo elettrico allrsquointerno di un conduttore carico in equilibrio elettrostatico

- Il campo elettrico sulla superficie di un conduttore carico in equilibrio elettrostatico

- Il potenziale elettrico in un conduttore carico in equilibrio elettrostatico Una applicazione del

teorema di Gauss

- Il problema generale dellrsquoelettrostatica (escluse le convenzioni per lo zero del potenziale)

- Il teorema di Coulomb (senza dimostrazione)

- La capacitagrave di un conduttore Il potenziale di una sfera carica isolata

- La capacitagrave di una sfera conduttrice isolata - Il condensatore

- La capacitagrave di un condensatore

- Il campo elettrico generato da un condensatore piano (senza dimostrazione)

- La capacitagrave di un condensatore piano

49

4) La corrente elettrica continua

- Lrsquointensitagrave della corrente elettrica Il verso della corrente La corrente continua

- I generatori di tensione e i circuiti elettrici

- Collegamento in serie

- Collegamento in parallelo

- La prima legge di Ohm

- La forza elettromotrice (escluso il generatore reale di tensione)

- La seconda legge di Ohm

5) Fenomeni magnetici fondamentali

- La forza magnetica e le linee del campo magnetico Le forze tra i poli magnetici

- Il campo magnetico Il campo magnetico terrestre

- La direzione e il verso del campo magnetico Le linee di campo

- Confronto tra campo elettrico e campo magnetico

- Forze tra magneti e correnti Lrsquoesperienza di Oersted Il campo magnetico generato da un filo

percorso da corrente Lrsquoesperienza di Faraday

- Forze tra correnti Lrsquoesperienza di Ampegravere La definizione dellrsquo Ampegravere La definizione del

coulomb

- Lrsquointensitagrave del campo magnetico Lrsquounitagrave di misura di B

- La forza magnetica su un filo percorso da corrente

- Il campo magnetico di un filo percorso da corrente Valore del campo magnetico generato da un

filo Dimostrazione della legge di Biot-Savart

LIBRI DI TESTO

Ugo Amaldi ldquoLe traiettorie della fisicardquo Vol 3 Editrice Zanichelli

50

SCIENZE NATURALI

Profssa Pititto Elvira

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Gli obiettivi indicati in sede di programmazione sono stati raggiunti in maniera differenziata

- Alcuni allievi hanno acquisito in modo essenziale i contenuti trattati sufficiente risulta la competenza nellrsquoapplicare le conoscenze e nellrsquoordinare le informazioni Superficiale la capacitagrave di analisi e di elaborazione personale non sempre preciso lrsquouso del lessico specifico

- Altri allievi hanno acquisito i temi trattati in modo sostanzialmente completo e chiaro ma non sempre rielaboratoapprofondito Complessivamente corrette risultano le competenze nellrsquoanalizzare e descrivere le biomolecole individuandone le funzioni coerenti ma non sempre precise le capacitagrave di analisi e rielaborazione personale

- Pochi allievi hanno altresigrave acquisito in modo approfondito ed ampliato i contenuti della disciplina pervenendo ad una competenza articolata ed autonoma delle principali trasformazioni chimiche della cellula delle biotecnologie e delle loro applicazioni Coerenti le capacitagrave di elaborazione personale dei contenuti studiati al fine di adottare comportamenti corretti spendibili nella vita pratica

CONTENUTI

I COMPOSTI ORGANICI

Idrocarburi saturi insaturi e aromatici Gli isomeri I Gruppi funzionali

I polimeri

LE BIOMOLECOLE

I carboidrati i lipidi gli amminoacidi i peptidi e le proteine

Struttura delle proteine e loro attivitagrave biologica

Gli enzimi i catalizzatori biologici

IL METABOLISMO

Le trasformazioni chimiche nella cellula

Le vie metaboliche

LrsquoATP il NAD e il FAD

51

Regolazione enzimatica

Il metabolismo dei carboidrati

Il metabolismo dei lipidi

Il metabolismo degli amminoacidi

Il metabolismo terminale

La produzione di energia nella cellula

La regolazione delle attivitagrave metaboliche il controllo della glicemia

Il metabolismo differenziato delle cellule dellrsquoorganismo

BIOLOGIA GENERALE

DNA cromosomi genoma

La regolazione genica nei procarioti

Controllo dellrsquoespressione genica negli eucarioti

Regolazione della trascrizione e maturazione dellrsquomRNA

La genetica di batteri e virus

Le BIOTECNOLOGIE una visione di insieme

La tecnologia del DNA ricombinante

Il clonaggio e la clonazione

Tecniche per clonare e sequenziare le sequenze nucleotidiche

Batteri e piante geneticamente modificate

Gli animali transgenici

Il ruolo dellrsquoRNA

LE APPLICAZIONI DELLE BIOTECNOLOGIE

Le biotecnologie mediche i trattamenti terapeutici gli anticorpi monoclinali

Le biotecnologie agrarie l ingegneria genetica nelle piante

Le biotecnologie ambientali

LA DINAMICA DELLA CROSTA TERRESTRE

Wegener e la teoria della deriva dei continenti

La struttura interna della terra

52

Il flusso di calore e il campo magnetico terrestre

I movimenti delle placche e le loro conseguenze

LIBRO DI TESTO

Percorsi di Scienze Naturali Dalla tettonica alle biotecnologie Autori HCurtis NS Barnes ASchnek

GFlores LOdone Ed Zanichelli

53

STORIA DELLrsquoARTE

Prof Francesco Filianoti

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Il primo e piugrave importante obiettivo raggiunto egrave la capacitagrave che gli alunni hanno acquisito di migliorare la sensibilitagrave estetica attraverso lo studio storico- artistico studio che si egrave completato con la conoscenza delle avanguardie storiche che sono alla base di ciograve che larte contemporanea propone In particolare per quello che concerne lattualitagrave si egrave capito come lidea del gioco artistico e della creativitagrave siano in forte relazione Si tratta di un gioco serio che affronta le molteplici problematiche del mondo contemporaneo Pertanto gli alunni chi piugrave chi meno hanno compreso (anche per la loro naturale predisposizione) come sia importante affrontare le questioni esistenziali con modalitagrave allo stesso tempo intelligenti e belle Alcuni alunni inoltre continueranno a studiare alluniversitagrave discipline legate allarte come architettura archeologia belle arti Dunque le basi che hanno ricevuto nel percorso classico liceale permetteranno ai nostri alunni di affrontare al meglio la futura universitagrave Un altro obiettivo molto importante egrave quello di avere compreso tramite lezioni interattive e partecipative come la storia dellarte possa diventare unesperienza reale Dopo avere studiato Duchamp che affermava come - la vita fosse arte - gli alunni sono stati invitati a pensare larte non come una materia da conoscere soltanto ma come un modo di vivere in cui possono diventare protagonisti dellesistenza Quando si sono affrontati argomenti come il surrealismo il futurismo il dadaismo e altri ancora gli alunni con la loro curiositagrave hanno cercato di scoprire i significati profondi di tali movimenti artistici ponendosi non come spettatori ma come attori Le immagini studiate sono state rese vive dallimmaginazione dei ragazzi che hanno raccontato storie fantastiche in cui loro entravano allinterno dei dipinti e vivevano esperienze mentali e sensoriali personalissime I ragazzi si sono dimostrati sempre interessati a tale approccio didattico anche nei momenti in cui erano maggiormente stanchi per le fatiche scolastiche Questo ha rafforzato il carattere rendendoli piugrave maturi Inoltre tutti gli alunni sono stati sempre corretti ed educati al rispetto di seacute e degli altri Questo egrave stato possibile grazie alla continua ricerca degli studenti di un equilibrio e unarmonia interiore

CONTENUTI

Neoclassicismo rivoluzione scientifica e industriale aspetti storico sociali

-David ldquoGiuramento degli Orazirdquo ldquoMorte di Maratrdquo libertagrave uguaglianza fraternitagrave

-Canova ldquoAmore e Psicherdquo ldquoPaolinardquo monumento funebre a Maria Cristina dAustria

-Boulleegrave ldquoCenotafio di Newtonrdquo

-Goya ldquoFamiglia di Carlo IV ldquoIl sonno della ragione genera mostrirdquo ldquoSaturno divora un figliordquo

ldquoIl grande capronerdquo ldquoFucilazioni 1808rdquo

Romanticismo motivi e cause politiche

-Turner e il sublimeldquoDiluviordquo

54

-Constable e il pittoresco ldquoMulino di Flatfordrdquo

-Friedrich e lo sturm und drang ldquoViandante sul mare di nebbiardquo collegamento con ldquoEmozionirdquo di

Lucio Battisti

-Gericault ldquoZattera della Medusardquo

-Delacroix ldquoLa Libertagrave che guida il popolordquo

-Hayez ldquoIl Baciordquo

Realismo cambiamenti sociali

-Courbet ldquoSpaccapietrerdquo ldquoSignorine sulla riva della Sennardquo

Dal realismo allimpressionismo

-Manet ldquoColazione sullerbardquo ldquoOlympiardquo ldquoBar Folies Bergeresrdquo

Impressionismo la Parigi della seconda metagrave dellottocento

-Monet ldquoImpressione sole nascenterdquo ldquoRegate ad Argenteuilrdquo ldquoLo stagno delle ninfe ldquoCattedrale

di Rouenrdquo

-Renoir ldquoColazione dei canottierirdquo ldquoMoulin de la Galetterdquo ldquoNudo al sole

-Degas ldquoAssenziordquo ldquoLezione di danzardquo ldquoLa Tinozzardquo

Postimpressionismo

-Van Gogh ldquoI mangiatori di pataterdquo ldquoLa camera da letto da Arlesrdquo ldquoNotte stellata ldquoCampo di

grano con volo di corvirdquo Video su van Gog

-Gauguin Lima (Perugrave) Bretagna Polinesia ldquoChi siamo da dove veniamo dove andiamordquo -

Cezanne ldquoCasa dellimpiccatordquo ldquoNatura morta mele e arancerdquo ldquoGiocatori di carterdquo

ldquoMontagna di S Victoirerdquo

Cubismo analitico sintetico orfico Tempo e spazio

-Picasso ldquoLes demoiselles dAvignonrdquo ldquoGuernicardquo

Futurismo

11 punti del manifesto futurista di Marinetti

-Boccioni ldquoForme uniche della continuitagrave nello spaziordquo

-SantElia e larchitettura futurista

Dadaismo parte generale

55

-Duchamp ldquoSposa messa a nudo dai suoi scapolirdquo

Surrealismo parte generale

Espressionismo

-Matisse ldquoLusso calma Voluttagraverdquo ldquoGioia di vivererdquo

-Munch ldquoBambina malata ldquoUrlordquo

-Modigliani i colori dellanima e i corpi di donna

Astrattismo

-Kandinskji ldquoPunto linea superficierdquo ldquoLo spirituale nellarterdquo

Architettura contemporanea ldquoMAXXIrdquo

Il programma saragrave arricchito da ulteriori argomenti di storia dellarte del 900

56

SCIENZE MOTORIE

Profssa Grabriella Miragoli

La classe presenta globalmente un profilo in uscita improntato ad una costante vivace e costruttiva partecipazione nelle problematiche teoriche e pratiche della disciplina mostrando soprattutto gli alunni piugrave preparati e culturalmente interessati capacitagrave di personalizzare i contenuti di istituire collegamenti interdisciplinari e di affrontare con sensibilitagrave e responsabilitagrave attivitagrave ed argomenti diversificati a volte caratterizzati da importanti connotazioni emotive utili a scoprire ed orientare le attitudini personali In un contesto a volte vivace ma sempre allegro ed interattivo caratterizzato anche da dibattiti su argomenti salienti dellrsquoattualitagrave sociale e politica le scienze motorie hanno facilitato il conseguimento di abilitagrave molteplici trasferibili in qualunque altro contesto di vita

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Prendere coscienza del valore della corporeitagrave per impostare il proprio benessere individuale anche nella quotidianitagrave

Individuare organizzare e praticare esercitazioni efficaci per incrementare le capacitagrave coordinative e condizionali

Saper valutare le proprie competenze in relazione a se stessi e alle competenze altrui

Acquisire metodi che consentano il miglioramento delle capacitagrave condizionali e coordinative

Saper intuire e progettare tattiche nel contesto di un gioco codificato

Sapersi esprimere con il corpo e con il movimento in funzione di una comunicazione interpersonale

Saper dimostrare capacitagrave di autonomia e di organizzazione del gruppo

Saper costruire un proprio programma di allenamento partendo dal concetto di cultura del movimento e di stile di vita

Comprendere la dimensione civica del proprio benessere

Saper organizzare le conoscenze acquisite per realizzare progetti di vita autonomi e finalizzati

CONTENUTI

Il sistema nervoso centrale e periferico Le sue funzioni La vita dipende dal cervello Lrsquoaccertamento della morte La legge sul fine vita lo stato dellrsquoarte Neuroscienze e filosofia lo stato del dibattito in corso Meccanica quantistica della materia cerebrale e libero arbitrio sono conciliabili Il sistema neuromotorio Lrsquoorganizzazione del gesto motorio I circuiti del controllo motorio movimento volontario involontario automatico riflesso I circuiti di programmazione ed esecuzione del movimento volontario sistema piramidale extrapiramidale cortico-cerebello-spinale La sensibilitagrave propriocettiva La funzione del cervelletto Il controllo spinale del movimento movimento automatico e movimento riflesso

57

La memoria e lrsquoapprendimento motorio Lrsquoesperienza motoria Il lavoro muscolare aerobico ed anaerobico I tipi di contrazione muscolare La coordinazione nel gesto motorio coordinazione generale coordinazioni specifiche definizione classificazione metodologia di allenamento valutazione Lrsquoequilibrio statico e dinamico definizione classificazione valutazione metodologia di allenamento il concetto di ldquocore- stabilityrdquo il controllo degli equilibri dinamici complessi Il controllo posturale statico e dinamico La mobilitagrave articolare e la sensibilitagrave cinestesica

Applicazioni pratiche e sportive

Lancio della pallina su settore-bersaglio distanziato Calcio della palla in porta notevolmente distanziata Circuiti per la destrezza anche con misurazione del tempo impiegato Esercitazioni per il controllo della palla in situazioni dinamiche complesse Pallavolo schemi tattici evoluti in situazione di gioco attacco e difesa Atletica leggera tecnica e didattica dei lanci lancio del peso lancio del disco Pallacanestro studio dei fondamentali di gioco vari tipi di palleggio e di passaggi tiro da fermo ed in terzo tempo dai e vai Il calcio esercitazioni su alcuni schemi motori per il controllo della palla Lo yoga studio di torsioni

LIBRO DI TESTO Del Nista Parker Tasselli ldquoIn perfetto equilibriordquo DrsquoAnna editore

58

ALLEGATO 1

SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO

Carlo Levi Le parole sono pietre Tre giornate in Sicilia (prima edizione Einaudi Torino 1955)

5

10

15

20

25

30

35

laquoSalvatore Carnevale io lrsquoho conosciuto lrsquoho visto molte volte quando era vivo qui a Sciara

e nelle riunioni contadine [hellip] Fu lui a fondare la sezione socialista di Sciara nel rsquo51 e a mettere in piedi la Camera del lavoro [hellip] Un paese poverissimo naturalmente (ti diranno

che non egrave vero) in mano alla mafia Non egrave un grosso centro di mafia [hellip] Ma quei pochi

mafiosi sono i padroni e fanno la legge Egrave la condizione elementare dei paesi del feudo

Carnevale fu il primo e mosse ogni cosa con lrsquoesempio e il coraggio Percheacute aveva una mente chiara e capigrave che non si puograve venire a patti che i contadini dovevano muoversi con le

loro forze che il contadino per vivere deve rompere con la vecchia struttura feudale non

puograve fare le cose a mezzo non puograve accettare neppure il minimo compromesso Capigrave che

lrsquointransigenza egrave prima che un dovere morale una necessitagrave di vita [hellip] Per questo poteva apparire talvolta eccessivo estremista Aveva capito che in queste condizioni

primitive e tese di fronte a un potere organizzato e ramificato che arriva dappertutto che

controlla tutto con la sua legge lrsquoessenziale egrave non lasciarsi sedurre neacute corrompere neacute

accettare mai come cosa reale la paura lrsquoomertagrave la legge del terrore Lrsquoha pagato con la

vita [hellip] Lrsquoassassinio era per cosigrave dire firmato con la simbologia delle uccisioni di mafia [hellip] Ma tutto sarebbe finito nel silenzio come tutte le altre volte [hellip] Ma questa volta

per la prima volta nella storia della Sicilia non egrave stato cosigrave La madre di Salvatore ha

parlato ha denunciato esplicitamente la mafia al tribunale di Palermo Egrave un grande fatto

percheacute rompe il peso di una legge di un costume il cui potere era sacro Qualche cosa egrave davvero cambiata [hellip] In una di quelle strade in discesa di quelle specie di

scoscendimenti sassosi che dirupano a valle egrave la casa di Salvatore Carnevale e di

sua madre Francesca Serio [hellip] Vicino al letto seduta su una sedia coperto il capo di uno

scialle nero sta sola Francesca la madre Parla della morte e della vita del figlio [hellip] Parla racconta ragiona discute accusa rapidissima e precisa alternando il dialetto e

lrsquoitaliano la narrazione distesa e la logica dellrsquointerpretazione ed egrave tutta e soltanto in quel

continuo discorso senza fine tutta intera [hellip] Niente altro esiste di lei e per lei se

non questo processo che essa istruisce e svolge da sola seduta sulla sua sedia di fianco al letto il processo del feudo della condizione servile contadina il processo della mafia e dello

Stato Ella stessa si identifica totalmente con il suo processo e ha le sue qualitagrave acuta

attenta diffidente astuta abile imperiosa implacabile Cosigrave questa donna si egrave fatta in un

giorno le lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietre Parla con la

durezza e la precisione di un processo verbale con una profonda assoluta sicurezza come di chi ha raggiunto drsquoimprovviso un punto fermo su cui puograve poggiare una certezza

questa certezza che le asciuga il pianto e la fa spietata egrave la Giustizia La giustizia vera la

giustizia come realtagrave della propria azione come decisione presa una volta per tutte e da cui

non si torna indietroraquo

Carlo Levi (Torino 1902 - Roma 1975) laureato in medicina fu pittore e scrittore La sua opera piugrave

celebre egrave il romanzo Cristo si egrave fermato a Eboli del 1945 ispirato allrsquoesperienza del confino in Lucania nel biennio 1935-36 cui fu condannato per la sua attivitagrave antifascista Il romanzo Le parole sono

pietre da cui il brano egrave tratto fu invece il frutto di un viaggio in Sicilia in tre tempi nel 1951 nel

1952 e nel 1955 anno di pubblicazione del libro Nellrsquoestratto egrave presentata la vicenda del sindacalista Salvatore Carnevale assassinato dalla mafia il 16 maggio 1955 a Sciara nei pressi di Palermo cui

seguigrave la coraggiosa denuncia da parte di sua madre Francesca Serio

59

- Comprensione del testo

Riassumi il contenuto del testo

- Analisi del testo

21 Individua e presenta le principali caratteristiche linguistiche lessicali e stilistiche del brano

22 Spiega il significato del concetto di lsquointransigenzarsquo come lsquonecessitagrave di vitarsquo attribuito a

Salvatore Carnevale

23 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso

senza fine tutta interardquo riferita alla madre di Salvatore Carnevale Francesca Serio dopo la sua denuncia della mafia al tribunale In che senso Francesca Serio ldquosi

identifica totalmente con il suo processordquo

24 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquole lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le

parole sono pietrerdquo

25 Esponi le tue osservazioni attraverso un commento personale di sufficiente ampiezza

- Interpretazione complessiva ed approfondimenti

A partire dallrsquoanalisi condotta proponi una tua interpretazione del brano approfondendola con opportuni collegamenti ad altri testi di Carlo Levi o di altri autori

da te conosciuti in cui sono affrontati temi analoghi Alternativamente puoi

approfondire la tua interpretazione con una riflessione sul ruolo della coscienza civile

contro ogni forma di corruzione

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI

GIORNALErdquo (puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)

CONSEGNE

Sviluppa lrsquoargomento scelto o in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti

Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi Se scegli la forma dellrsquolaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale

sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio

protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO Arte e tecnologia DOCUMENTI

laquoCome lrsquoacqua il gas la corrente elettrica giungono da lontano nelle nostre case per rispondere ai nostri bisogni con uno sforzo quasi nullo cosigrave saremo alimentati da immagini

visive o uditive che appariranno e spariranno al minimo gesto quasi a un cennoraquo P VALEacuteRY La conquista dellrsquoubiquitagrave in Scritti sullrsquoarte TEA Milano 1996

laquoAnche nel caso di una riproduzione altamente perfezionata manca un elemento lrsquohic et nunc dellrsquoopera drsquoarte ndash la sua esistenza unica egrave irripetibile nel luogo in cui si trova [hellip]

Lrsquohic et nunc dellrsquooriginale costituisce il concetto della sua autenticitagrave [hellip] Lrsquointero ambito

dellrsquoautenticitagrave si sottrae alla riproducibilitagrave tecnica ndash e naturalmente non di quella tecnica

60

soltanto Ma mentre lrsquoautentico mantiene la sua piena autoritagrave di fronte alla riproduzione manuale

che di regola viene da esso bollata come falso ciograve non accade nel caso della riproduzione

tecnica [hellip] Essa puograve inoltre introdurre la riproduzione dellrsquooriginale in situazioni che allrsquooriginale stesso non sono accessibili In particolare gli permette di andare incontro al

fruitore nella forma della fotografia oppure del disco La cattedrale abbandona la sua

ubicazione per essere accolta nello studio di un amatore drsquoarte il coro che egrave stato eseguito

in un auditorio oppure allrsquoaria aperta puograve venire ascoltato in una cameraraquo W BENJAMIN Piccola storia della fotografia in Lrsquoopera drsquoarte nellrsquoepoca della sua riproducibilitagrave tecnica

Einaudi Torino 1966 laquoNon si puograve capire la musica senza capire la societagrave ma soprattutto non si puograve capire la

societagrave senza capirne la musica senza una musicologia della cultura Non egrave ora di provarciraquo

F FABBRI Il suono in cui viviamo Inventare produrre e diffondere musica Feltrinelli Milano 1996

laquo[hellip] il nesso tra arte e tecnologie di comunicazione di massa egrave divenuto lrsquoasse centrale di gran parte della sperimentazione artistica [hellip] il concetto di opera drsquoarte si egrave ulteriormente

desacralizzato integrando al suo interno una serie di attivitagrave e fenomeni comunicativi

sempre piugrave vasta e di conseguenza rendendo sempre piugrave labili i confini tra arte ldquocoltardquo e

cultura della comunicazione di massa (intesa sia come comunicazione che si rivolge ad un pubblico di massa sia come comunicazione che proviene da un numero sempre piugrave esteso

di emittenti) [hellip] ogni nuovo strumento tecnico di produzione e riproduzione egrave stato

assunto nellrsquoambito dellrsquoattivitagrave artistica portando con seacute nuove capacitagrave espressive e

nuovi modi di vedere e rappresentare cosigrave come la fotografia ed il cinema avevano fatto a suo tempo [hellip] infine tutti questi processi intersecandosi con il mutare delle condizioni

storico politiche hanno portato ad una socializzazione (oggi non diremmo piugrave

massificazione per via dei connotati negativi assunti da questo termine) dellrsquoattivitagrave

estetica sia sul versante della fruizione sia su quello della produzioneraquo F CIOTTI-G RONCAGLIA Il mondo digitale Introduzione ai nuovi media Laterza Roma-Bari 2000

Ricostruzione multimediale del Foro

di Augusto (a cura di Piero Angela e

Paco Lanciano) Roma Agosto 2016

61

CHRISTO The Floating Piers

installazione temporanea

(1806-0307 2016) sul lago drsquoIseo costituita principalmente

da blocchi di polietilene ad alta

densitagrave interamente riciclabili

foderati con tessuto tecnico

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO Cultura drsquoimpresa responsabilitagrave sociale e Made in Italy

DOCUMENTI

Cultura drsquoimpresa se ne parla ma pochi sanno che cosa sia laquoCosa vuole dire cultura drsquoimpresa nel nostro Paese A che punto egrave diffusa tra i principali attori economici nella classe dirigente nella societagrave civile Quali i vantaggi e gli ostacoli per

una corretta e proficua cultura drsquoimpresa nellrsquoItalia di oggi Capire quale sia la percezione e

la considerazione che gli imprenditori hanno del fare impresa del suo valore e del suo ruolo

nella societagrave e conoscere come lrsquoazienda e la sua cultura vengano percepite dallrsquoopinione pubblica sono stati gli obiettivi di una ricerca Gfk Eurisko presentata a Milano nel corso di

una tavola rotonda presso la sede del Sole 24 Ore Lrsquoindagine commissionata da

Confindustria e articolata su un campione di associati di piccoli e medi imprenditori e di

cittadini non operanti nel settore ha evidenziato come la cultura drsquoimpresa sia ritenuta fondamentale per la maggioranza della classe dirigente industriale anche se non molto

presente nellrsquoimmaginario dei cittadini (solo il 38 sa di cosa si parla e il 43 dei piccoli e

medi imprenditori) [] Ma cosa si intende esattamente con questo termine Per la maggior

parte degli imprenditori significa creativitagrave innovazione e responsabilitagrave capacitagrave di integrarsi in modo consapevole nel sistema economico-sociale capacitagrave di farsi carico di

obiettivi altri oltre al profitto per la maggior parte della societagrave civile invece cultura

drsquoimpresa ha soprattutto un rapporto con lrsquoonestagrave la trasparenza la responsabilitagrave Le

risorse che fanno crescere questa cultura sono le persone la ricerca e lrsquoinnovazione (per gli imprenditori) la passione e le motivazioni per la maggior parte dei cittadini [] Dallrsquoanalisi Eurisko emerge la convinzione che la cultura drsquoimpresa debba concentrarsi sullo

sviluppo dellrsquoazienda del territorio in cui opera e del Paese piugrave in generale contribuendo a

stimolare il mercato del lavoro e le risorse umane creando un circolo virtuoso al servizio di

clienti e consumatori Unrsquoimpresa rivolta al futuro quindi quella che emerge nelle aspirazioni degli intervistati rivolta verso il massimo risultato verso una nuova mentalitagrave e nuove

politiche culturali per le imprese Il ruolo del ldquomade in Italyrdquo in questo senso viene []

ridimensionato non puograve servire piugrave come alibi per non confrontarsi con una corretta cultura

drsquoimpresa e con le sfide che provengono dai mercati internazionali In sintesi comunicare meglio e valorizzare al massimo lrsquoidentitagrave delle imprese e i suoi

valori fare al meglio il proprio lavoro quotidiano puntare su giovani universitagrave e

coinvolgimento allrsquointerno della societagrave civile Sembra questa la ricetta per le aziende di

nuova generazioneraquo MASSIMO DONADDIO 9032007

da httpwwwilsole24orecomartSoleOnLine4Economia20e20Lavoro200703cultura-impresashtmluuid=

62

laquoNello sconsolato mondo moderno insidiato dal disordinato contrasto di massicci e spesso

accecati interessi corrotto dalla disumana volontagrave e vanitagrave del potere dal dominio

dellrsquouomo sullrsquouomo minacciato di perdere il senso e la luce dei valori dello spirito il posto

dei lavoratori egrave uno segnato in modo inequivocabile Noi crediamo che sul piano sociale e politico spetti a voi un compito insostituibile e di fondamentale importanza Le classi

lavoratrici piugrave che ogni altro ceto sociale sono i rappresentanti autentici di un

insopprimibile valore la giustizia e incarnano questo sentimento con slancio talora

drammatico e sempre generoso drsquoaltro lato gli uomini di cultura gli esperti di ogni attivitagrave scientifica e tecnica esprimono attraverso la loro tenace ricerca valori ugualmente

universali nellrsquoordine della veritagrave e della scienza Siete voi lavoratori delle fabbriche e dei

campi ed ingegneri ed architetti che dando vita al mondo moderno al mondo del lavoro

dellrsquouomo e della sua cittagrave plasmate nella viva realtagrave gli ideali che ognuno porta nel cuore armonia ordine bellezza pace []raquo DISCORSO DI ADRIANO OLIVETTI ALLE MAESTRANZE DELLA SOCIETAgrave Ivrea 24 dicembre 1955 (cit da W Passerini ndash M Rotondi Wellness organizzativo Bene ssere e capitale umano nella Nice Company Franco Angeli Milano 2011)

Al via la Settimana della cultura drsquoimpresa viaggio nella creativitagrave industriale del made in

Italy laquoDalla Vespa Piaggio al cappello di Borsalino dalla Giulia Alfa Romeo alla ldquorossardquo Ferrari di Maranello Sono solo alcuni dei tanti oggetti e prodotti del made in Italy che sono entrati

nel nostro immaginario collettivo simboli della quotidianitagrave e del fare ormai assurti

nellrsquoalveo della memoria storica Come ad esempio la bottiglietta Campari disegnata nel

1932 da Fortunato Depero oppure la Cupola la celebre caffettiera che Aldo Rossi nel 1988 progettograve per Alessi Un patrimonio unico di cultura industriale custodito nei numerosi musei

e negli archivi storici delle aziende che a partire da lunedigrave 19 novembre potragrave essere

visitato riletto e ripercorso Egrave dunque una full-immersion nella creativitagrave imprenditoriale

italiana quella proposta dalla ldquoSettimana della cultura drsquoimpresardquo che si apre domani in

dieci cittagrave italiane Si tratta della undicesima edizione dedicata questrsquoanno alla cultura del cambiamento E saragrave un vero e proprio viaggio nel patrimonio culturale delle imprese che

prevede mostre letture teatrali visite guidate rassegne cinematografiche workshop

convegni e dibattiti sul territorio I capoluoghi coinvolti sono Milano Torino Venezia Verona

Firenze Roma Napoli accanto a cittagrave storiche e distretti dellrsquoimpresa italiana come Bergamo Biella e Pontederaraquo

S SPERANDIO da ldquoIl Sole 24 Orerdquo del

17112012

3 AMBITO STORICO - POLITICO

DOCUMENTI

ARGOMENTO Utilitagrave della Storia laquoQuesto soprattutto vrsquoegrave di salutare e di utile nella conoscenza della storia che tu hai sotto gli occhi gli insegnamenti drsquoogni genere che sono riposti nelle illustri memorie e puoi

prenderne ciograve che sia da imitare per te e per il tuo Stato ciograve che sia da evitare percheacute turpe

nel principio e turpe alla fineraquo TITO LIVIO AB URBE CONDITA -

Praefatio I 10 BUR Classici Milano 1982

63

laquoLa storia non si snoda come una catena di anelli ininterrotta In ogni caso molti

anelli non tengono La storia non contiene il prima e il dopo nulla che in lei borbotti a

lento fuoco La storia non egrave prodotta da chi la pensa e neppure da chi lrsquoignora La storia

non si fa strada si ostina detesta il poco a poco non procede neacute recede si sposta di binario e la sua direzione non egrave nellorario La storia non giustifica e non deplora la

storia non egrave intrinseca percheacute egrave fuori La storia non somministra carezze o colpi di frusta

La storia non egrave magistra di niente che ci riguardi Accorgersene non serve a farla piugrave

vera e piugrave giusta La storia non egrave poi la devastante ruspa che si dice Lascia sottopassaggi cripte buche e nascondigli Cegrave chi sopravvive La storia egrave anche

benevola distrugge quanto piugrave puograve se esagerasse certo sarebbe meglio ma la storia egrave

a corto di notizie non compie tutte le sue vendette La storia gratta il fondo come una

rete a strascico con qualche strappo e piugrave di un pesce sfugge Qualche volta srsquoincontra lrsquoectoplasma drsquouno scampato e non sembra particolarmente felice Ignora di essere fuori

nessuno glie nrsquoha parlato Gli altri nel sacco si credono piugrave liberi di luiraquo E MONTALE da Satura in Tutte le poesie a cura di G Zampa Mondadori Milano 1984

laquoDal favorevole punto di osservazione degli anni rsquo90 sembra che il Secolo breve sia passato

attraverso una breve Etagrave dellrsquooro nel suo cammino da unrsquoepoca di crisi a unrsquoaltra epoca di crisi verso un futuro sconosciuto e problematico ma non necessariamente apocalittico

Comunque un futuro ci saragrave e gli storici farebbero bene a ricordarlo ai pensatori che

speculano sulla ldquofine della storiardquo La sola generalizzazione del tutto certa riguardo alla storia

egrave che fin quando crsquoegrave una razza umana la storia continueragraveraquo E J HOBSBAWM IL SECOLO BREVE 1914-1991 Rizzoli Milano 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO La bioedilizia tra ldquovecchirdquo materiali e nuove opportunitagrave

DOCUMENTI

laquoSi chiama Pyramidenkogel ed egrave la torre in legno piugrave alta al mondo Si trova in Carinzia

Austria [hellip] Grazie a bioedilizia e risparmio energetico ha spiegato ancora Orsini ldquola casa in legno allitaliana fa concorrenza ai tedeschi Mentre lexport di porte e finestre va soprattutto

verso Usa e Russiardquo ldquoNostri mercati di sbocco ndash aggiunge Orsini ndash sono anche il Marocco e il

Centroamerica In Africa ci sono forti potenzialitagrave ma il segreto egrave la continuitagrave Bisogna avere

societagrave sul luogo e personale stabile Poi assumersi il rischio dellinstabilitagrave socio-politica locale e i continui cambi di governi che non aiutano a costruire relazioni stabili in Paesi non proprio

trasparenti Alcuni dei nostri associati si stanno perograve giagrave muovendo in quellarea con risultati rilevantirdquo E in

Italia ldquoAllinizio di dicembre ndash ha concluso Orsini ndash Federlegno e Consiglio superiore dei lavori pubblici hanno firmato un protocollo per promuovere i sistemi costruttivi in legno e snellire le

pratiche per permessi e autorizzazionirdquoraquo httpwwwilsole24orecomartnotizie2014-01-03puntare-piu-bioedilizia-065048shtmluuid=ABvhBNn

laquoOggi la situazione egrave cambiata profondamente Il mondo dellrsquoarchitettura e dellrsquoindustria delle

costruzioni sta vivendo una trasformazione radicale anche se complessa e con qualche resistenza soprattutto nei paesi in via di sviluppo Dopo una prima fase laquoeroicaraquo in cui

lrsquoarchitettura green era vista come una forma di sperimentazione tecnologica e di resistenza

civile in questo ultimo decennio la certificazione ambientale ed energetica egrave diventata un

presupposto fondamentale dal punto di vista sociale culturale ed economico oltre ad essere considerata in alcuni casi un obbligo di legge I criteri sono progressivamente cambiati nel

tempo muovendo dallrsquoanalisi dellrsquoedificio e delle sue performativitagrave energetiche alla

considerazione complessiva del processo edilizio e della progettazione Lrsquoattribuzione del Leed

(Leadership in Energy and Environmental Design) la certificazione ambientale maggiormente considerata sulla scena internazionale contemporanea valuta tutti i passaggi e il loro impatto

64

analizzando il metodo di lavoro la scelta dei materiali (possibilmente km0) tutte le forme di

risparmio energetico il riutilizzo delle risorse lrsquoorganizzazione del cantiere fino ad arrivare

allrsquoopera costruita Si tratta di un processo costoso per le imprese e i committenti ma insieme

lrsquoattribuzione del Leed Gold o Platinum egrave diventato uno degli obbiettivi di molte delle nuove grandi architetture poste sul mercato globale e ad oggi piugrave di 60000 edifici costruiti sono stati

riconosciuti con questi criteri Ma una delle conseguenze piugrave interessanti egrave che questa rincorsa

alla certificazione ambientale non ha necessariamente generato un linguaggio green come era

stato tra gli anni Settanta e Ottanta ma ha piuttosto attivato un modo alternativo di pensare il processo costruttivo e la consapevolezza dellrsquoimpatto che ha sulla nostra vita Un esempio

clamoroso egrave la Hearst Tower di Norman Foster il primo edificio Leed Gold a New York un

grattacielo tradizionale che ha utilizzato allrsquo80 acciaio riciclato e abbattuto del 30 i consumi

energetici e la dispersione delle acque Oppure sul versante opposto i piccoli ospedali disegnati in Africa per Emergency da Tamassociati riconosciuti come eccellenze internazionali

Architetture consapevoli per lrsquouso di materiali e tecnologie elementari sostenibili percheacute

dialogano intelligentemente con il luogo e il suo clima pensati per accogliere la vita con

semplicitagrave e qualitagrave diffusa Questo a dimostrazione che la sostenibilitagrave non egrave un linguaggio o

un certificato ma soprattutto un modo attento e generoso di operare nel mondoraquo L MOLINARI - laquoCorriere della Seraraquo 10 gennaio 2015

laquoNellrsquoambito della crisi generalizzata del settore immobiliare notiamo il moltiplicarsi delle

occasioni di sviluppo dellrsquoedilizia eco-compatibile Oggi quindi il ldquoverderdquo non egrave piugrave solo un elemento di arredo o di contorno dello sviluppo immobiliare ma egrave diventato un vero e proprio

elemento strutturale di ogni progetto edilizio in chiave moderna Insomma se nelle pubblicitagrave

di qualche anno fa si leggeva ldquocase immerse nel verde dotate di impianti a energia

rinnovabilerdquo come una connotazione privilegiata ora la ldquocasa verderdquo dovrebbe diventare di ordinaria amministrazione Lrsquoefficienza energetica degli edifici egrave ormai un obbligo dettato non

solo dalle norme ma anche dalla necessitagrave di ridurre i costi di gestione del costruito Ma non

solo le prescrizioni emanate da numerosi comuni e da diverse regioni tendono ad incentivare

lrsquoedilizia sostenibile con incentivi economici e cubature [hellip] Diverse sono le qualifiche da valutare per poter attribuire ad un edificio lrsquoattestazione di ldquomessa a normardquo si va dagli

impianti di approvvigionamento di energia alle tecniche di risparmio energetico per la

climatizzazione e contro la dispersione del calore le tecniche per il risparmio delle risorse

idriche in taluni casi anche il rispetto delle misure di contenimento dellrsquoimpatto acusticoraquo E PELLICCIOTTI CTndash Consulente Tecnico 2102009

httpwwwingegnericcbioedilizia-piace-fa-bene-ed-e-fonte-di-sviluppohtml

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

laquoNel 1950 la rinascita dellrsquoItalia il passaggio dalla guerra alla pace dal fascismo alla

democrazia erano compiutiraquo S J WOOLF (a cura di) Italia 1943-50 La ricostruzione Laterza Bari Seconda Ed 1975

Discuti il testo e illustra i fattori politici e sociali che nel secondo dopoguerra consentirono la ldquorinascita dellrsquoItaliardquo

65

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE

Nel 2012 lallora Ministro del Lavoro Elsa Fornero cosigrave si espresse sui giovani e il lavoro laquoNon

bisogna mai essere troppo choosy (schizzinosi) meglio prendere la prima offerta e poi vedere da dentro e non aspettare il posto idealeraquo Il candidato affronti largomento dellrsquoingresso dei giovani nel mondo del lavoro esponendo

quali siano a suo giudizio i requisiti indispensabili per entrare oggi a farne parte Si interroghi

inoltre su quali siano le principali difficoltagrave che i giovani possono incontrare per inserirsi nel contesto lavorativo su quali elementi possano invece risultare per loro favorevoli e su quanto

siano motivati nel progettare un futuro di indipendenza dalla famiglia di origine Infine

entrando in dialogo con la citazione iniziale esprima se a suo parere sia meglio cercare di

ottenere il lavoro che si desidera oppure adattarsi a qualunque impiego

66

ALLEGATO 2

SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

COME CONCEDERE I BENEFICI

Molestum verbum est onerosum et demisso vultu dicendum ldquorogordquo Huius facienda est gratia

amico et cuiviscumque quem amicum sis promerendo facturus properet licet sero beneficium

dedit qui roganti dedit Ideo divinanda cuiusque voluntas et cum intellecta est necessitate

gravissima rogandi liberanda est illud beneficium iucundum victurumque in animo scias quod

obviam venit Si non contingit praevenire plura rogantis verba intercidamus ne rogati videamur

sed certiores facti statim promittamus facturosque nos etiam antequam interpellemur ipsa

festinatione adprobemus Quemadmodum in aegris opportunitas cibi salutaris est et aqua

tempestive data remedii locum obtinuit ita quamvis leve et vulgare beneficium sit si praesto fuit

si proximam quamque horam non perdidit multum sibi adicit gratiamque pretiosi sed lenti et diu

cogitati muneris vincit Qui tam parate facit non est dubium quin libenter faciat itaque laetus

facit et induit sibi animi sui vultum

SENECA De beneficiis 2 1-2

67

ALLEGATO 3

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

Tra le diverse tipologie di verifica previste il Consiglio di Classe ha scelto la tipologia A (trattazione sintetica) per entrambe le simulazioni della terza prova Per la correzione della prova si egrave utilizzata la griglia allegata I voti attribuiti sono stati espressi in quindicesimi Entrambe le simulazioni hanno dato esito globalmente positivo tuttavia le discipline presenti nella prima prova hanno meglio valorizzato il profilo degli studenti e hanno permesso loro di conseguire risultati migliori PRIMA SIMULAZIONE 8 Marzo 2016) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze fisica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE Descrivi lrsquoidentitagrave chimica del carbonio e la sua capacitagrave di formare molecole organiche caratterizzate da vari gruppi funzionali QUESITO DI FISICA Definisci la grandezza fisica flusso del campo elettrico specificando il significato delle grandezze che

compaiono nella definizione Enuncia e dimostra il teorema di Gauss per il campo elettrico

QUESITO DI FILOSOFIA

Schopenhauer e Leopardi condividono la visione tragica dellrsquoesistenza umana immersa nella sofferenza e nel dolore Elaborando una comparazione il candidato esponga quali sono e come si connotano le vie di liberazione dalla Volontagrave e le strade di consolazione indicate agli esseri umani dai due autori

QUESITO DI INGLESE

The journey is a main theme in Heart of Darkness Explain why it concerns both civilization and the self Also highlight the historical background and the experiences in Conradrsquos life which were seminal for the novel (dizionario bilingue e monolingue)

68

SECONDA SIMULAZIONE (21 aprile 2017) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze matematica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE

Analizza le principali vie metaboliche descrivendone le relazioni la loro utilitagrave per lrsquoorganismo ed evidenzia il ruolo dellrsquoAcetil-CoA

QUESITO DI MATEMATICA Analizza e definisci i punti di discontinuitagrave di una funzione Data la seguente funzione individua gli eventuali punti di discontinuitagrave e la relativa specie y = x2 ndash x ndash 6 x2 ndash 2x ndash 3 QUESITO DI STORIA Il candidato definisca il termine ldquoTotalitarismordquo ed illustri i caratteri dei regimi totalitari che si sono affermati in Europa nel primo dopoguerra evidenziandone gli elementi comuni e le differenze QUESITO DI INGLESE Women and self-reliance explain if Jane Eyre and Eveline show a womanrsquos potential as an individual Also highlight how they relate to Victorian society and womanrsquos condition on the one hand to the Irish context in Joycersquos times on the other (dizionario bilingue e monolingue)

69

ALLEGATO 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA I PROVA SCRITTA ITALIANO

LIVELLI basso basso medio medio alto alto

INDICATORI DESCRITTORI 05 1 15 2 25 3

Adeguatezza

- Aderenza alla consegna

- Pertinenza allrsquoargomento proposto - Efficacia complessiva del testo

Tipologie A e B aderenza alle convenzioni

della tipologia scelta (tipo testuale scopo

destinatario destinazione editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione

padronanza dellrsquoargomento

rielaborazione critica dei contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione ed interpretazione

del testo proposto Tipologia B comprensione dei materiali forniti

e loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale

argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave degli elementi informativi delle idee

e delle interpretazioni

Organizzazione

del testo

- Articolazione chiara e ordinata del

testo

- Equilibrio fra le parti

- Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

- Continuitagrave tra frasi paragrafi e

sezioni

Lessico e stile - Proprietagrave e ricchezza lessicale

- Uso di un registro adeguato alla

tipologia testuale al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

- Correttezza ortografica

- Coesione testuale (uso corretto dei connettivi testuali ecc)

- Correttezza morfosintattica

- Punteggiatura

TOTALE PUNTI 15

lsquo

ALUNNO________________________________________________________________________________________

CLASSE

70

ALLEGATO 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA SECONDA PROVA DrsquoESAME

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

COMPLETEZZA ANALISI MORFOSINTATTICA

COMPRENSIONE RESA IN ITALIANO

Testo tradotto integralmente 25

Complete e approfondite 45

Completa e consapevole 5

Corretta scorrevole con adeguate e consapevoli scelte lessicali 3

Testo tradotto in buona parte 2

Adeguate (riconosce strutture principali) 3

Corretta nelle linee generali 4

Poco curata e un po meccanica 2

Testo tradotto In minima parte 1

Superficiali ed incerte 2

Limitata 3

Involuta e imprecisa 15

Gravemente carenti 1

Testo per la maggior parte frainteso 15

PUNTEGGIO TOTALE

helliphelliphelliphellip 15

71

ALLEGATO 6

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

CANDIDATOA

DISCIPLINA

PRIMA

MATERIA

SECONDA

MATERIA

TERZA

MATERIA

QUARTA

MATERIA

Conoscenza dei contenuti

Competenza linguistica

Capacitagrave di analisi e sintesi

Punteggio medio per ogni materia

(somma dei tre totali diviso 3)

Somma dei punteggi medi diviso 4 helliphellip15

PUNTEGGIO FINALE helliphellip15

N B Per ogni indicatore si assegna un punteggio da 1 a 15

Valutazione in 15 mi

gravemente insufficiente [1 ndash 5]

mediocre [6 ndash 9]

sufficiente [ 10 ]

discreto [11ndash12]

buono [13ndash14]

ottimo [ 15 ]

72

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Materia

Docente

Firma

Religione Alessandra Costanzo

Italiano Patrizia Miscia

Latino Bianca Daria Manfredi

Greco Bianca Daria Manfredi

Inglese Ida Lalli

Storia Anna Maria Carpentieri

Filosofia Anna Maria Carpentieri

Matematica Sandra Baldascino

Fisica Sandra Baldascino

Scienze Naturali Elvira Pititto

Storia dellArte Francesco Filianoti

Scienze Motorie Gabriella Miragoli

Docente coordinatore

Alunni rappresentanti di classe

Livia Allegri

Lorenzo Balzerani

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dottssa Anna Maria Ricciardi

46

- La derivata della funzione f(x) = tgx e derivata della funzione f(x) = cotgx come applicazioni della

derivata del quoziente di due funzioni

- La derivata di una funzione composta (senza dimostrazione)

5) Lo studio delle funzioni

- Le funzioni crescenti e decrescenti e le derivate (senza dimostrazione)

- I massimi e i minimi la concavitagrave i flessi i punti stazionari

- La ricerca dei punti dei massimi e minimi relativi con la derivata prima (senza dimostrazione)

- I punti stazionari di flesso orizzontale (senza dimostrazione)

- La concavitagrave e il segno della derivata seconda (senza dimostrazione)

- Flessi e studio del segno della derivata seconda (senza dimostrazione)

- Lo studio di una funzione algebrica razionale fratta (di terzo grado massimo)

LIBRI DI TESTO

M Bergamini A Trifone G Barozzi ldquoMatematica azzurrordquo Vol 5 Editrice Zanichelli

47

FISICA

Prof ssa Sandra Baldascino

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

Quasi tutti gli alunni conoscono i saperi fondamentali della disciplina in modo complessivamente corretto e sono consapevoli della particolare natura della disciplina che si sviluppa attraverso la complementaritagrave tra modelli teorici e realtagrave

COMPETENZE

Gli alunni in generale usano un linguaggio complessivamente corretto riuscendo generalmente ad analizzare e a generalizzare le conoscenze acquisite

CAPACITArsquo

Gli alunni riescono per la maggior parte a operare collegamenti nellrsquoambito della disciplina e se guidati tra discipline affini

Il lavoro egrave stato organizzato in modo individuale

CONTENUTI

Elettromagnetismo

1) La carica elettrica e la legge di Coulomb

- Lrsquoelettrizzazione per strofinio

- I conduttori e gli isolanti Il modello microscopico

- Lrsquoelettrizzazione per contatto

- La definizione operativa della carica elettrica La misura della carica elettrica Il Coulomb

Conservazione della carica elettrica

- La legge di Coulomb Direzione e verso della forza La costante dielettrica Il principio di

sovrapposizione

- La forza elettrica e la forza gravitazionale

- La forza di Coulomb nella materia La costante dielettrica assoluta

- Lrsquoelettrizzazione per induzione Lrsquoelettroforo di Volta La polarizzazione

2) Il campo elettrico e il potenziale

- Il vettore campo elettrico definizione Il calcolo della forza

48

- Il campo elettrico di una carica puntiforme Campo elettrico di piugrave cariche puntiformi

- Le linee del campo elettrico Il campo di una carica puntiforme Il campo di due cariche

puntiformi

- Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie

- Il vettore superficie

- Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss

- Dimostrazione del teorema di Gauss

- Lrsquoenergia potenziale elettrica (esclusa la formula 19)

- Lrsquoenergia potenziale della forza di Coulomb Il caso di piugrave cariche puntiformi

- Il potenziale elettrico definizione

- La differenza di potenziale elettrico Il moto spontaneo delle cariche elettriche

- Lrsquounitagrave di misura del potenziale elettrico Il potenziale di una carica puntiforme

- Le superfici equipotenziali

- Dimostrazione della perpendicolaritagrave tra linee di campo e superfici equipotenziali

- La deduzione del campo elettrico dal potenziale

- La circuitazione del campo elettrostatico definizione

- Il significato della circuitazione del campo elettrico

3) Fenomeni di elettrostatica

- La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico La localizzazione

della carica Il valore della densitagrave superficiale di carica

- Il campo elettrico allrsquointerno di un conduttore carico in equilibrio elettrostatico

- Il campo elettrico sulla superficie di un conduttore carico in equilibrio elettrostatico

- Il potenziale elettrico in un conduttore carico in equilibrio elettrostatico Una applicazione del

teorema di Gauss

- Il problema generale dellrsquoelettrostatica (escluse le convenzioni per lo zero del potenziale)

- Il teorema di Coulomb (senza dimostrazione)

- La capacitagrave di un conduttore Il potenziale di una sfera carica isolata

- La capacitagrave di una sfera conduttrice isolata - Il condensatore

- La capacitagrave di un condensatore

- Il campo elettrico generato da un condensatore piano (senza dimostrazione)

- La capacitagrave di un condensatore piano

49

4) La corrente elettrica continua

- Lrsquointensitagrave della corrente elettrica Il verso della corrente La corrente continua

- I generatori di tensione e i circuiti elettrici

- Collegamento in serie

- Collegamento in parallelo

- La prima legge di Ohm

- La forza elettromotrice (escluso il generatore reale di tensione)

- La seconda legge di Ohm

5) Fenomeni magnetici fondamentali

- La forza magnetica e le linee del campo magnetico Le forze tra i poli magnetici

- Il campo magnetico Il campo magnetico terrestre

- La direzione e il verso del campo magnetico Le linee di campo

- Confronto tra campo elettrico e campo magnetico

- Forze tra magneti e correnti Lrsquoesperienza di Oersted Il campo magnetico generato da un filo

percorso da corrente Lrsquoesperienza di Faraday

- Forze tra correnti Lrsquoesperienza di Ampegravere La definizione dellrsquo Ampegravere La definizione del

coulomb

- Lrsquointensitagrave del campo magnetico Lrsquounitagrave di misura di B

- La forza magnetica su un filo percorso da corrente

- Il campo magnetico di un filo percorso da corrente Valore del campo magnetico generato da un

filo Dimostrazione della legge di Biot-Savart

LIBRI DI TESTO

Ugo Amaldi ldquoLe traiettorie della fisicardquo Vol 3 Editrice Zanichelli

50

SCIENZE NATURALI

Profssa Pititto Elvira

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Gli obiettivi indicati in sede di programmazione sono stati raggiunti in maniera differenziata

- Alcuni allievi hanno acquisito in modo essenziale i contenuti trattati sufficiente risulta la competenza nellrsquoapplicare le conoscenze e nellrsquoordinare le informazioni Superficiale la capacitagrave di analisi e di elaborazione personale non sempre preciso lrsquouso del lessico specifico

- Altri allievi hanno acquisito i temi trattati in modo sostanzialmente completo e chiaro ma non sempre rielaboratoapprofondito Complessivamente corrette risultano le competenze nellrsquoanalizzare e descrivere le biomolecole individuandone le funzioni coerenti ma non sempre precise le capacitagrave di analisi e rielaborazione personale

- Pochi allievi hanno altresigrave acquisito in modo approfondito ed ampliato i contenuti della disciplina pervenendo ad una competenza articolata ed autonoma delle principali trasformazioni chimiche della cellula delle biotecnologie e delle loro applicazioni Coerenti le capacitagrave di elaborazione personale dei contenuti studiati al fine di adottare comportamenti corretti spendibili nella vita pratica

CONTENUTI

I COMPOSTI ORGANICI

Idrocarburi saturi insaturi e aromatici Gli isomeri I Gruppi funzionali

I polimeri

LE BIOMOLECOLE

I carboidrati i lipidi gli amminoacidi i peptidi e le proteine

Struttura delle proteine e loro attivitagrave biologica

Gli enzimi i catalizzatori biologici

IL METABOLISMO

Le trasformazioni chimiche nella cellula

Le vie metaboliche

LrsquoATP il NAD e il FAD

51

Regolazione enzimatica

Il metabolismo dei carboidrati

Il metabolismo dei lipidi

Il metabolismo degli amminoacidi

Il metabolismo terminale

La produzione di energia nella cellula

La regolazione delle attivitagrave metaboliche il controllo della glicemia

Il metabolismo differenziato delle cellule dellrsquoorganismo

BIOLOGIA GENERALE

DNA cromosomi genoma

La regolazione genica nei procarioti

Controllo dellrsquoespressione genica negli eucarioti

Regolazione della trascrizione e maturazione dellrsquomRNA

La genetica di batteri e virus

Le BIOTECNOLOGIE una visione di insieme

La tecnologia del DNA ricombinante

Il clonaggio e la clonazione

Tecniche per clonare e sequenziare le sequenze nucleotidiche

Batteri e piante geneticamente modificate

Gli animali transgenici

Il ruolo dellrsquoRNA

LE APPLICAZIONI DELLE BIOTECNOLOGIE

Le biotecnologie mediche i trattamenti terapeutici gli anticorpi monoclinali

Le biotecnologie agrarie l ingegneria genetica nelle piante

Le biotecnologie ambientali

LA DINAMICA DELLA CROSTA TERRESTRE

Wegener e la teoria della deriva dei continenti

La struttura interna della terra

52

Il flusso di calore e il campo magnetico terrestre

I movimenti delle placche e le loro conseguenze

LIBRO DI TESTO

Percorsi di Scienze Naturali Dalla tettonica alle biotecnologie Autori HCurtis NS Barnes ASchnek

GFlores LOdone Ed Zanichelli

53

STORIA DELLrsquoARTE

Prof Francesco Filianoti

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Il primo e piugrave importante obiettivo raggiunto egrave la capacitagrave che gli alunni hanno acquisito di migliorare la sensibilitagrave estetica attraverso lo studio storico- artistico studio che si egrave completato con la conoscenza delle avanguardie storiche che sono alla base di ciograve che larte contemporanea propone In particolare per quello che concerne lattualitagrave si egrave capito come lidea del gioco artistico e della creativitagrave siano in forte relazione Si tratta di un gioco serio che affronta le molteplici problematiche del mondo contemporaneo Pertanto gli alunni chi piugrave chi meno hanno compreso (anche per la loro naturale predisposizione) come sia importante affrontare le questioni esistenziali con modalitagrave allo stesso tempo intelligenti e belle Alcuni alunni inoltre continueranno a studiare alluniversitagrave discipline legate allarte come architettura archeologia belle arti Dunque le basi che hanno ricevuto nel percorso classico liceale permetteranno ai nostri alunni di affrontare al meglio la futura universitagrave Un altro obiettivo molto importante egrave quello di avere compreso tramite lezioni interattive e partecipative come la storia dellarte possa diventare unesperienza reale Dopo avere studiato Duchamp che affermava come - la vita fosse arte - gli alunni sono stati invitati a pensare larte non come una materia da conoscere soltanto ma come un modo di vivere in cui possono diventare protagonisti dellesistenza Quando si sono affrontati argomenti come il surrealismo il futurismo il dadaismo e altri ancora gli alunni con la loro curiositagrave hanno cercato di scoprire i significati profondi di tali movimenti artistici ponendosi non come spettatori ma come attori Le immagini studiate sono state rese vive dallimmaginazione dei ragazzi che hanno raccontato storie fantastiche in cui loro entravano allinterno dei dipinti e vivevano esperienze mentali e sensoriali personalissime I ragazzi si sono dimostrati sempre interessati a tale approccio didattico anche nei momenti in cui erano maggiormente stanchi per le fatiche scolastiche Questo ha rafforzato il carattere rendendoli piugrave maturi Inoltre tutti gli alunni sono stati sempre corretti ed educati al rispetto di seacute e degli altri Questo egrave stato possibile grazie alla continua ricerca degli studenti di un equilibrio e unarmonia interiore

CONTENUTI

Neoclassicismo rivoluzione scientifica e industriale aspetti storico sociali

-David ldquoGiuramento degli Orazirdquo ldquoMorte di Maratrdquo libertagrave uguaglianza fraternitagrave

-Canova ldquoAmore e Psicherdquo ldquoPaolinardquo monumento funebre a Maria Cristina dAustria

-Boulleegrave ldquoCenotafio di Newtonrdquo

-Goya ldquoFamiglia di Carlo IV ldquoIl sonno della ragione genera mostrirdquo ldquoSaturno divora un figliordquo

ldquoIl grande capronerdquo ldquoFucilazioni 1808rdquo

Romanticismo motivi e cause politiche

-Turner e il sublimeldquoDiluviordquo

54

-Constable e il pittoresco ldquoMulino di Flatfordrdquo

-Friedrich e lo sturm und drang ldquoViandante sul mare di nebbiardquo collegamento con ldquoEmozionirdquo di

Lucio Battisti

-Gericault ldquoZattera della Medusardquo

-Delacroix ldquoLa Libertagrave che guida il popolordquo

-Hayez ldquoIl Baciordquo

Realismo cambiamenti sociali

-Courbet ldquoSpaccapietrerdquo ldquoSignorine sulla riva della Sennardquo

Dal realismo allimpressionismo

-Manet ldquoColazione sullerbardquo ldquoOlympiardquo ldquoBar Folies Bergeresrdquo

Impressionismo la Parigi della seconda metagrave dellottocento

-Monet ldquoImpressione sole nascenterdquo ldquoRegate ad Argenteuilrdquo ldquoLo stagno delle ninfe ldquoCattedrale

di Rouenrdquo

-Renoir ldquoColazione dei canottierirdquo ldquoMoulin de la Galetterdquo ldquoNudo al sole

-Degas ldquoAssenziordquo ldquoLezione di danzardquo ldquoLa Tinozzardquo

Postimpressionismo

-Van Gogh ldquoI mangiatori di pataterdquo ldquoLa camera da letto da Arlesrdquo ldquoNotte stellata ldquoCampo di

grano con volo di corvirdquo Video su van Gog

-Gauguin Lima (Perugrave) Bretagna Polinesia ldquoChi siamo da dove veniamo dove andiamordquo -

Cezanne ldquoCasa dellimpiccatordquo ldquoNatura morta mele e arancerdquo ldquoGiocatori di carterdquo

ldquoMontagna di S Victoirerdquo

Cubismo analitico sintetico orfico Tempo e spazio

-Picasso ldquoLes demoiselles dAvignonrdquo ldquoGuernicardquo

Futurismo

11 punti del manifesto futurista di Marinetti

-Boccioni ldquoForme uniche della continuitagrave nello spaziordquo

-SantElia e larchitettura futurista

Dadaismo parte generale

55

-Duchamp ldquoSposa messa a nudo dai suoi scapolirdquo

Surrealismo parte generale

Espressionismo

-Matisse ldquoLusso calma Voluttagraverdquo ldquoGioia di vivererdquo

-Munch ldquoBambina malata ldquoUrlordquo

-Modigliani i colori dellanima e i corpi di donna

Astrattismo

-Kandinskji ldquoPunto linea superficierdquo ldquoLo spirituale nellarterdquo

Architettura contemporanea ldquoMAXXIrdquo

Il programma saragrave arricchito da ulteriori argomenti di storia dellarte del 900

56

SCIENZE MOTORIE

Profssa Grabriella Miragoli

La classe presenta globalmente un profilo in uscita improntato ad una costante vivace e costruttiva partecipazione nelle problematiche teoriche e pratiche della disciplina mostrando soprattutto gli alunni piugrave preparati e culturalmente interessati capacitagrave di personalizzare i contenuti di istituire collegamenti interdisciplinari e di affrontare con sensibilitagrave e responsabilitagrave attivitagrave ed argomenti diversificati a volte caratterizzati da importanti connotazioni emotive utili a scoprire ed orientare le attitudini personali In un contesto a volte vivace ma sempre allegro ed interattivo caratterizzato anche da dibattiti su argomenti salienti dellrsquoattualitagrave sociale e politica le scienze motorie hanno facilitato il conseguimento di abilitagrave molteplici trasferibili in qualunque altro contesto di vita

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Prendere coscienza del valore della corporeitagrave per impostare il proprio benessere individuale anche nella quotidianitagrave

Individuare organizzare e praticare esercitazioni efficaci per incrementare le capacitagrave coordinative e condizionali

Saper valutare le proprie competenze in relazione a se stessi e alle competenze altrui

Acquisire metodi che consentano il miglioramento delle capacitagrave condizionali e coordinative

Saper intuire e progettare tattiche nel contesto di un gioco codificato

Sapersi esprimere con il corpo e con il movimento in funzione di una comunicazione interpersonale

Saper dimostrare capacitagrave di autonomia e di organizzazione del gruppo

Saper costruire un proprio programma di allenamento partendo dal concetto di cultura del movimento e di stile di vita

Comprendere la dimensione civica del proprio benessere

Saper organizzare le conoscenze acquisite per realizzare progetti di vita autonomi e finalizzati

CONTENUTI

Il sistema nervoso centrale e periferico Le sue funzioni La vita dipende dal cervello Lrsquoaccertamento della morte La legge sul fine vita lo stato dellrsquoarte Neuroscienze e filosofia lo stato del dibattito in corso Meccanica quantistica della materia cerebrale e libero arbitrio sono conciliabili Il sistema neuromotorio Lrsquoorganizzazione del gesto motorio I circuiti del controllo motorio movimento volontario involontario automatico riflesso I circuiti di programmazione ed esecuzione del movimento volontario sistema piramidale extrapiramidale cortico-cerebello-spinale La sensibilitagrave propriocettiva La funzione del cervelletto Il controllo spinale del movimento movimento automatico e movimento riflesso

57

La memoria e lrsquoapprendimento motorio Lrsquoesperienza motoria Il lavoro muscolare aerobico ed anaerobico I tipi di contrazione muscolare La coordinazione nel gesto motorio coordinazione generale coordinazioni specifiche definizione classificazione metodologia di allenamento valutazione Lrsquoequilibrio statico e dinamico definizione classificazione valutazione metodologia di allenamento il concetto di ldquocore- stabilityrdquo il controllo degli equilibri dinamici complessi Il controllo posturale statico e dinamico La mobilitagrave articolare e la sensibilitagrave cinestesica

Applicazioni pratiche e sportive

Lancio della pallina su settore-bersaglio distanziato Calcio della palla in porta notevolmente distanziata Circuiti per la destrezza anche con misurazione del tempo impiegato Esercitazioni per il controllo della palla in situazioni dinamiche complesse Pallavolo schemi tattici evoluti in situazione di gioco attacco e difesa Atletica leggera tecnica e didattica dei lanci lancio del peso lancio del disco Pallacanestro studio dei fondamentali di gioco vari tipi di palleggio e di passaggi tiro da fermo ed in terzo tempo dai e vai Il calcio esercitazioni su alcuni schemi motori per il controllo della palla Lo yoga studio di torsioni

LIBRO DI TESTO Del Nista Parker Tasselli ldquoIn perfetto equilibriordquo DrsquoAnna editore

58

ALLEGATO 1

SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO

Carlo Levi Le parole sono pietre Tre giornate in Sicilia (prima edizione Einaudi Torino 1955)

5

10

15

20

25

30

35

laquoSalvatore Carnevale io lrsquoho conosciuto lrsquoho visto molte volte quando era vivo qui a Sciara

e nelle riunioni contadine [hellip] Fu lui a fondare la sezione socialista di Sciara nel rsquo51 e a mettere in piedi la Camera del lavoro [hellip] Un paese poverissimo naturalmente (ti diranno

che non egrave vero) in mano alla mafia Non egrave un grosso centro di mafia [hellip] Ma quei pochi

mafiosi sono i padroni e fanno la legge Egrave la condizione elementare dei paesi del feudo

Carnevale fu il primo e mosse ogni cosa con lrsquoesempio e il coraggio Percheacute aveva una mente chiara e capigrave che non si puograve venire a patti che i contadini dovevano muoversi con le

loro forze che il contadino per vivere deve rompere con la vecchia struttura feudale non

puograve fare le cose a mezzo non puograve accettare neppure il minimo compromesso Capigrave che

lrsquointransigenza egrave prima che un dovere morale una necessitagrave di vita [hellip] Per questo poteva apparire talvolta eccessivo estremista Aveva capito che in queste condizioni

primitive e tese di fronte a un potere organizzato e ramificato che arriva dappertutto che

controlla tutto con la sua legge lrsquoessenziale egrave non lasciarsi sedurre neacute corrompere neacute

accettare mai come cosa reale la paura lrsquoomertagrave la legge del terrore Lrsquoha pagato con la

vita [hellip] Lrsquoassassinio era per cosigrave dire firmato con la simbologia delle uccisioni di mafia [hellip] Ma tutto sarebbe finito nel silenzio come tutte le altre volte [hellip] Ma questa volta

per la prima volta nella storia della Sicilia non egrave stato cosigrave La madre di Salvatore ha

parlato ha denunciato esplicitamente la mafia al tribunale di Palermo Egrave un grande fatto

percheacute rompe il peso di una legge di un costume il cui potere era sacro Qualche cosa egrave davvero cambiata [hellip] In una di quelle strade in discesa di quelle specie di

scoscendimenti sassosi che dirupano a valle egrave la casa di Salvatore Carnevale e di

sua madre Francesca Serio [hellip] Vicino al letto seduta su una sedia coperto il capo di uno

scialle nero sta sola Francesca la madre Parla della morte e della vita del figlio [hellip] Parla racconta ragiona discute accusa rapidissima e precisa alternando il dialetto e

lrsquoitaliano la narrazione distesa e la logica dellrsquointerpretazione ed egrave tutta e soltanto in quel

continuo discorso senza fine tutta intera [hellip] Niente altro esiste di lei e per lei se

non questo processo che essa istruisce e svolge da sola seduta sulla sua sedia di fianco al letto il processo del feudo della condizione servile contadina il processo della mafia e dello

Stato Ella stessa si identifica totalmente con il suo processo e ha le sue qualitagrave acuta

attenta diffidente astuta abile imperiosa implacabile Cosigrave questa donna si egrave fatta in un

giorno le lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietre Parla con la

durezza e la precisione di un processo verbale con una profonda assoluta sicurezza come di chi ha raggiunto drsquoimprovviso un punto fermo su cui puograve poggiare una certezza

questa certezza che le asciuga il pianto e la fa spietata egrave la Giustizia La giustizia vera la

giustizia come realtagrave della propria azione come decisione presa una volta per tutte e da cui

non si torna indietroraquo

Carlo Levi (Torino 1902 - Roma 1975) laureato in medicina fu pittore e scrittore La sua opera piugrave

celebre egrave il romanzo Cristo si egrave fermato a Eboli del 1945 ispirato allrsquoesperienza del confino in Lucania nel biennio 1935-36 cui fu condannato per la sua attivitagrave antifascista Il romanzo Le parole sono

pietre da cui il brano egrave tratto fu invece il frutto di un viaggio in Sicilia in tre tempi nel 1951 nel

1952 e nel 1955 anno di pubblicazione del libro Nellrsquoestratto egrave presentata la vicenda del sindacalista Salvatore Carnevale assassinato dalla mafia il 16 maggio 1955 a Sciara nei pressi di Palermo cui

seguigrave la coraggiosa denuncia da parte di sua madre Francesca Serio

59

- Comprensione del testo

Riassumi il contenuto del testo

- Analisi del testo

21 Individua e presenta le principali caratteristiche linguistiche lessicali e stilistiche del brano

22 Spiega il significato del concetto di lsquointransigenzarsquo come lsquonecessitagrave di vitarsquo attribuito a

Salvatore Carnevale

23 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso

senza fine tutta interardquo riferita alla madre di Salvatore Carnevale Francesca Serio dopo la sua denuncia della mafia al tribunale In che senso Francesca Serio ldquosi

identifica totalmente con il suo processordquo

24 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquole lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le

parole sono pietrerdquo

25 Esponi le tue osservazioni attraverso un commento personale di sufficiente ampiezza

- Interpretazione complessiva ed approfondimenti

A partire dallrsquoanalisi condotta proponi una tua interpretazione del brano approfondendola con opportuni collegamenti ad altri testi di Carlo Levi o di altri autori

da te conosciuti in cui sono affrontati temi analoghi Alternativamente puoi

approfondire la tua interpretazione con una riflessione sul ruolo della coscienza civile

contro ogni forma di corruzione

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI

GIORNALErdquo (puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)

CONSEGNE

Sviluppa lrsquoargomento scelto o in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti

Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi Se scegli la forma dellrsquolaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale

sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio

protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO Arte e tecnologia DOCUMENTI

laquoCome lrsquoacqua il gas la corrente elettrica giungono da lontano nelle nostre case per rispondere ai nostri bisogni con uno sforzo quasi nullo cosigrave saremo alimentati da immagini

visive o uditive che appariranno e spariranno al minimo gesto quasi a un cennoraquo P VALEacuteRY La conquista dellrsquoubiquitagrave in Scritti sullrsquoarte TEA Milano 1996

laquoAnche nel caso di una riproduzione altamente perfezionata manca un elemento lrsquohic et nunc dellrsquoopera drsquoarte ndash la sua esistenza unica egrave irripetibile nel luogo in cui si trova [hellip]

Lrsquohic et nunc dellrsquooriginale costituisce il concetto della sua autenticitagrave [hellip] Lrsquointero ambito

dellrsquoautenticitagrave si sottrae alla riproducibilitagrave tecnica ndash e naturalmente non di quella tecnica

60

soltanto Ma mentre lrsquoautentico mantiene la sua piena autoritagrave di fronte alla riproduzione manuale

che di regola viene da esso bollata come falso ciograve non accade nel caso della riproduzione

tecnica [hellip] Essa puograve inoltre introdurre la riproduzione dellrsquooriginale in situazioni che allrsquooriginale stesso non sono accessibili In particolare gli permette di andare incontro al

fruitore nella forma della fotografia oppure del disco La cattedrale abbandona la sua

ubicazione per essere accolta nello studio di un amatore drsquoarte il coro che egrave stato eseguito

in un auditorio oppure allrsquoaria aperta puograve venire ascoltato in una cameraraquo W BENJAMIN Piccola storia della fotografia in Lrsquoopera drsquoarte nellrsquoepoca della sua riproducibilitagrave tecnica

Einaudi Torino 1966 laquoNon si puograve capire la musica senza capire la societagrave ma soprattutto non si puograve capire la

societagrave senza capirne la musica senza una musicologia della cultura Non egrave ora di provarciraquo

F FABBRI Il suono in cui viviamo Inventare produrre e diffondere musica Feltrinelli Milano 1996

laquo[hellip] il nesso tra arte e tecnologie di comunicazione di massa egrave divenuto lrsquoasse centrale di gran parte della sperimentazione artistica [hellip] il concetto di opera drsquoarte si egrave ulteriormente

desacralizzato integrando al suo interno una serie di attivitagrave e fenomeni comunicativi

sempre piugrave vasta e di conseguenza rendendo sempre piugrave labili i confini tra arte ldquocoltardquo e

cultura della comunicazione di massa (intesa sia come comunicazione che si rivolge ad un pubblico di massa sia come comunicazione che proviene da un numero sempre piugrave esteso

di emittenti) [hellip] ogni nuovo strumento tecnico di produzione e riproduzione egrave stato

assunto nellrsquoambito dellrsquoattivitagrave artistica portando con seacute nuove capacitagrave espressive e

nuovi modi di vedere e rappresentare cosigrave come la fotografia ed il cinema avevano fatto a suo tempo [hellip] infine tutti questi processi intersecandosi con il mutare delle condizioni

storico politiche hanno portato ad una socializzazione (oggi non diremmo piugrave

massificazione per via dei connotati negativi assunti da questo termine) dellrsquoattivitagrave

estetica sia sul versante della fruizione sia su quello della produzioneraquo F CIOTTI-G RONCAGLIA Il mondo digitale Introduzione ai nuovi media Laterza Roma-Bari 2000

Ricostruzione multimediale del Foro

di Augusto (a cura di Piero Angela e

Paco Lanciano) Roma Agosto 2016

61

CHRISTO The Floating Piers

installazione temporanea

(1806-0307 2016) sul lago drsquoIseo costituita principalmente

da blocchi di polietilene ad alta

densitagrave interamente riciclabili

foderati con tessuto tecnico

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO Cultura drsquoimpresa responsabilitagrave sociale e Made in Italy

DOCUMENTI

Cultura drsquoimpresa se ne parla ma pochi sanno che cosa sia laquoCosa vuole dire cultura drsquoimpresa nel nostro Paese A che punto egrave diffusa tra i principali attori economici nella classe dirigente nella societagrave civile Quali i vantaggi e gli ostacoli per

una corretta e proficua cultura drsquoimpresa nellrsquoItalia di oggi Capire quale sia la percezione e

la considerazione che gli imprenditori hanno del fare impresa del suo valore e del suo ruolo

nella societagrave e conoscere come lrsquoazienda e la sua cultura vengano percepite dallrsquoopinione pubblica sono stati gli obiettivi di una ricerca Gfk Eurisko presentata a Milano nel corso di

una tavola rotonda presso la sede del Sole 24 Ore Lrsquoindagine commissionata da

Confindustria e articolata su un campione di associati di piccoli e medi imprenditori e di

cittadini non operanti nel settore ha evidenziato come la cultura drsquoimpresa sia ritenuta fondamentale per la maggioranza della classe dirigente industriale anche se non molto

presente nellrsquoimmaginario dei cittadini (solo il 38 sa di cosa si parla e il 43 dei piccoli e

medi imprenditori) [] Ma cosa si intende esattamente con questo termine Per la maggior

parte degli imprenditori significa creativitagrave innovazione e responsabilitagrave capacitagrave di integrarsi in modo consapevole nel sistema economico-sociale capacitagrave di farsi carico di

obiettivi altri oltre al profitto per la maggior parte della societagrave civile invece cultura

drsquoimpresa ha soprattutto un rapporto con lrsquoonestagrave la trasparenza la responsabilitagrave Le

risorse che fanno crescere questa cultura sono le persone la ricerca e lrsquoinnovazione (per gli imprenditori) la passione e le motivazioni per la maggior parte dei cittadini [] Dallrsquoanalisi Eurisko emerge la convinzione che la cultura drsquoimpresa debba concentrarsi sullo

sviluppo dellrsquoazienda del territorio in cui opera e del Paese piugrave in generale contribuendo a

stimolare il mercato del lavoro e le risorse umane creando un circolo virtuoso al servizio di

clienti e consumatori Unrsquoimpresa rivolta al futuro quindi quella che emerge nelle aspirazioni degli intervistati rivolta verso il massimo risultato verso una nuova mentalitagrave e nuove

politiche culturali per le imprese Il ruolo del ldquomade in Italyrdquo in questo senso viene []

ridimensionato non puograve servire piugrave come alibi per non confrontarsi con una corretta cultura

drsquoimpresa e con le sfide che provengono dai mercati internazionali In sintesi comunicare meglio e valorizzare al massimo lrsquoidentitagrave delle imprese e i suoi

valori fare al meglio il proprio lavoro quotidiano puntare su giovani universitagrave e

coinvolgimento allrsquointerno della societagrave civile Sembra questa la ricetta per le aziende di

nuova generazioneraquo MASSIMO DONADDIO 9032007

da httpwwwilsole24orecomartSoleOnLine4Economia20e20Lavoro200703cultura-impresashtmluuid=

62

laquoNello sconsolato mondo moderno insidiato dal disordinato contrasto di massicci e spesso

accecati interessi corrotto dalla disumana volontagrave e vanitagrave del potere dal dominio

dellrsquouomo sullrsquouomo minacciato di perdere il senso e la luce dei valori dello spirito il posto

dei lavoratori egrave uno segnato in modo inequivocabile Noi crediamo che sul piano sociale e politico spetti a voi un compito insostituibile e di fondamentale importanza Le classi

lavoratrici piugrave che ogni altro ceto sociale sono i rappresentanti autentici di un

insopprimibile valore la giustizia e incarnano questo sentimento con slancio talora

drammatico e sempre generoso drsquoaltro lato gli uomini di cultura gli esperti di ogni attivitagrave scientifica e tecnica esprimono attraverso la loro tenace ricerca valori ugualmente

universali nellrsquoordine della veritagrave e della scienza Siete voi lavoratori delle fabbriche e dei

campi ed ingegneri ed architetti che dando vita al mondo moderno al mondo del lavoro

dellrsquouomo e della sua cittagrave plasmate nella viva realtagrave gli ideali che ognuno porta nel cuore armonia ordine bellezza pace []raquo DISCORSO DI ADRIANO OLIVETTI ALLE MAESTRANZE DELLA SOCIETAgrave Ivrea 24 dicembre 1955 (cit da W Passerini ndash M Rotondi Wellness organizzativo Bene ssere e capitale umano nella Nice Company Franco Angeli Milano 2011)

Al via la Settimana della cultura drsquoimpresa viaggio nella creativitagrave industriale del made in

Italy laquoDalla Vespa Piaggio al cappello di Borsalino dalla Giulia Alfa Romeo alla ldquorossardquo Ferrari di Maranello Sono solo alcuni dei tanti oggetti e prodotti del made in Italy che sono entrati

nel nostro immaginario collettivo simboli della quotidianitagrave e del fare ormai assurti

nellrsquoalveo della memoria storica Come ad esempio la bottiglietta Campari disegnata nel

1932 da Fortunato Depero oppure la Cupola la celebre caffettiera che Aldo Rossi nel 1988 progettograve per Alessi Un patrimonio unico di cultura industriale custodito nei numerosi musei

e negli archivi storici delle aziende che a partire da lunedigrave 19 novembre potragrave essere

visitato riletto e ripercorso Egrave dunque una full-immersion nella creativitagrave imprenditoriale

italiana quella proposta dalla ldquoSettimana della cultura drsquoimpresardquo che si apre domani in

dieci cittagrave italiane Si tratta della undicesima edizione dedicata questrsquoanno alla cultura del cambiamento E saragrave un vero e proprio viaggio nel patrimonio culturale delle imprese che

prevede mostre letture teatrali visite guidate rassegne cinematografiche workshop

convegni e dibattiti sul territorio I capoluoghi coinvolti sono Milano Torino Venezia Verona

Firenze Roma Napoli accanto a cittagrave storiche e distretti dellrsquoimpresa italiana come Bergamo Biella e Pontederaraquo

S SPERANDIO da ldquoIl Sole 24 Orerdquo del

17112012

3 AMBITO STORICO - POLITICO

DOCUMENTI

ARGOMENTO Utilitagrave della Storia laquoQuesto soprattutto vrsquoegrave di salutare e di utile nella conoscenza della storia che tu hai sotto gli occhi gli insegnamenti drsquoogni genere che sono riposti nelle illustri memorie e puoi

prenderne ciograve che sia da imitare per te e per il tuo Stato ciograve che sia da evitare percheacute turpe

nel principio e turpe alla fineraquo TITO LIVIO AB URBE CONDITA -

Praefatio I 10 BUR Classici Milano 1982

63

laquoLa storia non si snoda come una catena di anelli ininterrotta In ogni caso molti

anelli non tengono La storia non contiene il prima e il dopo nulla che in lei borbotti a

lento fuoco La storia non egrave prodotta da chi la pensa e neppure da chi lrsquoignora La storia

non si fa strada si ostina detesta il poco a poco non procede neacute recede si sposta di binario e la sua direzione non egrave nellorario La storia non giustifica e non deplora la

storia non egrave intrinseca percheacute egrave fuori La storia non somministra carezze o colpi di frusta

La storia non egrave magistra di niente che ci riguardi Accorgersene non serve a farla piugrave

vera e piugrave giusta La storia non egrave poi la devastante ruspa che si dice Lascia sottopassaggi cripte buche e nascondigli Cegrave chi sopravvive La storia egrave anche

benevola distrugge quanto piugrave puograve se esagerasse certo sarebbe meglio ma la storia egrave

a corto di notizie non compie tutte le sue vendette La storia gratta il fondo come una

rete a strascico con qualche strappo e piugrave di un pesce sfugge Qualche volta srsquoincontra lrsquoectoplasma drsquouno scampato e non sembra particolarmente felice Ignora di essere fuori

nessuno glie nrsquoha parlato Gli altri nel sacco si credono piugrave liberi di luiraquo E MONTALE da Satura in Tutte le poesie a cura di G Zampa Mondadori Milano 1984

laquoDal favorevole punto di osservazione degli anni rsquo90 sembra che il Secolo breve sia passato

attraverso una breve Etagrave dellrsquooro nel suo cammino da unrsquoepoca di crisi a unrsquoaltra epoca di crisi verso un futuro sconosciuto e problematico ma non necessariamente apocalittico

Comunque un futuro ci saragrave e gli storici farebbero bene a ricordarlo ai pensatori che

speculano sulla ldquofine della storiardquo La sola generalizzazione del tutto certa riguardo alla storia

egrave che fin quando crsquoegrave una razza umana la storia continueragraveraquo E J HOBSBAWM IL SECOLO BREVE 1914-1991 Rizzoli Milano 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO La bioedilizia tra ldquovecchirdquo materiali e nuove opportunitagrave

DOCUMENTI

laquoSi chiama Pyramidenkogel ed egrave la torre in legno piugrave alta al mondo Si trova in Carinzia

Austria [hellip] Grazie a bioedilizia e risparmio energetico ha spiegato ancora Orsini ldquola casa in legno allitaliana fa concorrenza ai tedeschi Mentre lexport di porte e finestre va soprattutto

verso Usa e Russiardquo ldquoNostri mercati di sbocco ndash aggiunge Orsini ndash sono anche il Marocco e il

Centroamerica In Africa ci sono forti potenzialitagrave ma il segreto egrave la continuitagrave Bisogna avere

societagrave sul luogo e personale stabile Poi assumersi il rischio dellinstabilitagrave socio-politica locale e i continui cambi di governi che non aiutano a costruire relazioni stabili in Paesi non proprio

trasparenti Alcuni dei nostri associati si stanno perograve giagrave muovendo in quellarea con risultati rilevantirdquo E in

Italia ldquoAllinizio di dicembre ndash ha concluso Orsini ndash Federlegno e Consiglio superiore dei lavori pubblici hanno firmato un protocollo per promuovere i sistemi costruttivi in legno e snellire le

pratiche per permessi e autorizzazionirdquoraquo httpwwwilsole24orecomartnotizie2014-01-03puntare-piu-bioedilizia-065048shtmluuid=ABvhBNn

laquoOggi la situazione egrave cambiata profondamente Il mondo dellrsquoarchitettura e dellrsquoindustria delle

costruzioni sta vivendo una trasformazione radicale anche se complessa e con qualche resistenza soprattutto nei paesi in via di sviluppo Dopo una prima fase laquoeroicaraquo in cui

lrsquoarchitettura green era vista come una forma di sperimentazione tecnologica e di resistenza

civile in questo ultimo decennio la certificazione ambientale ed energetica egrave diventata un

presupposto fondamentale dal punto di vista sociale culturale ed economico oltre ad essere considerata in alcuni casi un obbligo di legge I criteri sono progressivamente cambiati nel

tempo muovendo dallrsquoanalisi dellrsquoedificio e delle sue performativitagrave energetiche alla

considerazione complessiva del processo edilizio e della progettazione Lrsquoattribuzione del Leed

(Leadership in Energy and Environmental Design) la certificazione ambientale maggiormente considerata sulla scena internazionale contemporanea valuta tutti i passaggi e il loro impatto

64

analizzando il metodo di lavoro la scelta dei materiali (possibilmente km0) tutte le forme di

risparmio energetico il riutilizzo delle risorse lrsquoorganizzazione del cantiere fino ad arrivare

allrsquoopera costruita Si tratta di un processo costoso per le imprese e i committenti ma insieme

lrsquoattribuzione del Leed Gold o Platinum egrave diventato uno degli obbiettivi di molte delle nuove grandi architetture poste sul mercato globale e ad oggi piugrave di 60000 edifici costruiti sono stati

riconosciuti con questi criteri Ma una delle conseguenze piugrave interessanti egrave che questa rincorsa

alla certificazione ambientale non ha necessariamente generato un linguaggio green come era

stato tra gli anni Settanta e Ottanta ma ha piuttosto attivato un modo alternativo di pensare il processo costruttivo e la consapevolezza dellrsquoimpatto che ha sulla nostra vita Un esempio

clamoroso egrave la Hearst Tower di Norman Foster il primo edificio Leed Gold a New York un

grattacielo tradizionale che ha utilizzato allrsquo80 acciaio riciclato e abbattuto del 30 i consumi

energetici e la dispersione delle acque Oppure sul versante opposto i piccoli ospedali disegnati in Africa per Emergency da Tamassociati riconosciuti come eccellenze internazionali

Architetture consapevoli per lrsquouso di materiali e tecnologie elementari sostenibili percheacute

dialogano intelligentemente con il luogo e il suo clima pensati per accogliere la vita con

semplicitagrave e qualitagrave diffusa Questo a dimostrazione che la sostenibilitagrave non egrave un linguaggio o

un certificato ma soprattutto un modo attento e generoso di operare nel mondoraquo L MOLINARI - laquoCorriere della Seraraquo 10 gennaio 2015

laquoNellrsquoambito della crisi generalizzata del settore immobiliare notiamo il moltiplicarsi delle

occasioni di sviluppo dellrsquoedilizia eco-compatibile Oggi quindi il ldquoverderdquo non egrave piugrave solo un elemento di arredo o di contorno dello sviluppo immobiliare ma egrave diventato un vero e proprio

elemento strutturale di ogni progetto edilizio in chiave moderna Insomma se nelle pubblicitagrave

di qualche anno fa si leggeva ldquocase immerse nel verde dotate di impianti a energia

rinnovabilerdquo come una connotazione privilegiata ora la ldquocasa verderdquo dovrebbe diventare di ordinaria amministrazione Lrsquoefficienza energetica degli edifici egrave ormai un obbligo dettato non

solo dalle norme ma anche dalla necessitagrave di ridurre i costi di gestione del costruito Ma non

solo le prescrizioni emanate da numerosi comuni e da diverse regioni tendono ad incentivare

lrsquoedilizia sostenibile con incentivi economici e cubature [hellip] Diverse sono le qualifiche da valutare per poter attribuire ad un edificio lrsquoattestazione di ldquomessa a normardquo si va dagli

impianti di approvvigionamento di energia alle tecniche di risparmio energetico per la

climatizzazione e contro la dispersione del calore le tecniche per il risparmio delle risorse

idriche in taluni casi anche il rispetto delle misure di contenimento dellrsquoimpatto acusticoraquo E PELLICCIOTTI CTndash Consulente Tecnico 2102009

httpwwwingegnericcbioedilizia-piace-fa-bene-ed-e-fonte-di-sviluppohtml

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

laquoNel 1950 la rinascita dellrsquoItalia il passaggio dalla guerra alla pace dal fascismo alla

democrazia erano compiutiraquo S J WOOLF (a cura di) Italia 1943-50 La ricostruzione Laterza Bari Seconda Ed 1975

Discuti il testo e illustra i fattori politici e sociali che nel secondo dopoguerra consentirono la ldquorinascita dellrsquoItaliardquo

65

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE

Nel 2012 lallora Ministro del Lavoro Elsa Fornero cosigrave si espresse sui giovani e il lavoro laquoNon

bisogna mai essere troppo choosy (schizzinosi) meglio prendere la prima offerta e poi vedere da dentro e non aspettare il posto idealeraquo Il candidato affronti largomento dellrsquoingresso dei giovani nel mondo del lavoro esponendo

quali siano a suo giudizio i requisiti indispensabili per entrare oggi a farne parte Si interroghi

inoltre su quali siano le principali difficoltagrave che i giovani possono incontrare per inserirsi nel contesto lavorativo su quali elementi possano invece risultare per loro favorevoli e su quanto

siano motivati nel progettare un futuro di indipendenza dalla famiglia di origine Infine

entrando in dialogo con la citazione iniziale esprima se a suo parere sia meglio cercare di

ottenere il lavoro che si desidera oppure adattarsi a qualunque impiego

66

ALLEGATO 2

SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

COME CONCEDERE I BENEFICI

Molestum verbum est onerosum et demisso vultu dicendum ldquorogordquo Huius facienda est gratia

amico et cuiviscumque quem amicum sis promerendo facturus properet licet sero beneficium

dedit qui roganti dedit Ideo divinanda cuiusque voluntas et cum intellecta est necessitate

gravissima rogandi liberanda est illud beneficium iucundum victurumque in animo scias quod

obviam venit Si non contingit praevenire plura rogantis verba intercidamus ne rogati videamur

sed certiores facti statim promittamus facturosque nos etiam antequam interpellemur ipsa

festinatione adprobemus Quemadmodum in aegris opportunitas cibi salutaris est et aqua

tempestive data remedii locum obtinuit ita quamvis leve et vulgare beneficium sit si praesto fuit

si proximam quamque horam non perdidit multum sibi adicit gratiamque pretiosi sed lenti et diu

cogitati muneris vincit Qui tam parate facit non est dubium quin libenter faciat itaque laetus

facit et induit sibi animi sui vultum

SENECA De beneficiis 2 1-2

67

ALLEGATO 3

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

Tra le diverse tipologie di verifica previste il Consiglio di Classe ha scelto la tipologia A (trattazione sintetica) per entrambe le simulazioni della terza prova Per la correzione della prova si egrave utilizzata la griglia allegata I voti attribuiti sono stati espressi in quindicesimi Entrambe le simulazioni hanno dato esito globalmente positivo tuttavia le discipline presenti nella prima prova hanno meglio valorizzato il profilo degli studenti e hanno permesso loro di conseguire risultati migliori PRIMA SIMULAZIONE 8 Marzo 2016) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze fisica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE Descrivi lrsquoidentitagrave chimica del carbonio e la sua capacitagrave di formare molecole organiche caratterizzate da vari gruppi funzionali QUESITO DI FISICA Definisci la grandezza fisica flusso del campo elettrico specificando il significato delle grandezze che

compaiono nella definizione Enuncia e dimostra il teorema di Gauss per il campo elettrico

QUESITO DI FILOSOFIA

Schopenhauer e Leopardi condividono la visione tragica dellrsquoesistenza umana immersa nella sofferenza e nel dolore Elaborando una comparazione il candidato esponga quali sono e come si connotano le vie di liberazione dalla Volontagrave e le strade di consolazione indicate agli esseri umani dai due autori

QUESITO DI INGLESE

The journey is a main theme in Heart of Darkness Explain why it concerns both civilization and the self Also highlight the historical background and the experiences in Conradrsquos life which were seminal for the novel (dizionario bilingue e monolingue)

68

SECONDA SIMULAZIONE (21 aprile 2017) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze matematica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE

Analizza le principali vie metaboliche descrivendone le relazioni la loro utilitagrave per lrsquoorganismo ed evidenzia il ruolo dellrsquoAcetil-CoA

QUESITO DI MATEMATICA Analizza e definisci i punti di discontinuitagrave di una funzione Data la seguente funzione individua gli eventuali punti di discontinuitagrave e la relativa specie y = x2 ndash x ndash 6 x2 ndash 2x ndash 3 QUESITO DI STORIA Il candidato definisca il termine ldquoTotalitarismordquo ed illustri i caratteri dei regimi totalitari che si sono affermati in Europa nel primo dopoguerra evidenziandone gli elementi comuni e le differenze QUESITO DI INGLESE Women and self-reliance explain if Jane Eyre and Eveline show a womanrsquos potential as an individual Also highlight how they relate to Victorian society and womanrsquos condition on the one hand to the Irish context in Joycersquos times on the other (dizionario bilingue e monolingue)

69

ALLEGATO 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA I PROVA SCRITTA ITALIANO

LIVELLI basso basso medio medio alto alto

INDICATORI DESCRITTORI 05 1 15 2 25 3

Adeguatezza

- Aderenza alla consegna

- Pertinenza allrsquoargomento proposto - Efficacia complessiva del testo

Tipologie A e B aderenza alle convenzioni

della tipologia scelta (tipo testuale scopo

destinatario destinazione editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione

padronanza dellrsquoargomento

rielaborazione critica dei contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione ed interpretazione

del testo proposto Tipologia B comprensione dei materiali forniti

e loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale

argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave degli elementi informativi delle idee

e delle interpretazioni

Organizzazione

del testo

- Articolazione chiara e ordinata del

testo

- Equilibrio fra le parti

- Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

- Continuitagrave tra frasi paragrafi e

sezioni

Lessico e stile - Proprietagrave e ricchezza lessicale

- Uso di un registro adeguato alla

tipologia testuale al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

- Correttezza ortografica

- Coesione testuale (uso corretto dei connettivi testuali ecc)

- Correttezza morfosintattica

- Punteggiatura

TOTALE PUNTI 15

lsquo

ALUNNO________________________________________________________________________________________

CLASSE

70

ALLEGATO 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA SECONDA PROVA DrsquoESAME

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

COMPLETEZZA ANALISI MORFOSINTATTICA

COMPRENSIONE RESA IN ITALIANO

Testo tradotto integralmente 25

Complete e approfondite 45

Completa e consapevole 5

Corretta scorrevole con adeguate e consapevoli scelte lessicali 3

Testo tradotto in buona parte 2

Adeguate (riconosce strutture principali) 3

Corretta nelle linee generali 4

Poco curata e un po meccanica 2

Testo tradotto In minima parte 1

Superficiali ed incerte 2

Limitata 3

Involuta e imprecisa 15

Gravemente carenti 1

Testo per la maggior parte frainteso 15

PUNTEGGIO TOTALE

helliphelliphelliphellip 15

71

ALLEGATO 6

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

CANDIDATOA

DISCIPLINA

PRIMA

MATERIA

SECONDA

MATERIA

TERZA

MATERIA

QUARTA

MATERIA

Conoscenza dei contenuti

Competenza linguistica

Capacitagrave di analisi e sintesi

Punteggio medio per ogni materia

(somma dei tre totali diviso 3)

Somma dei punteggi medi diviso 4 helliphellip15

PUNTEGGIO FINALE helliphellip15

N B Per ogni indicatore si assegna un punteggio da 1 a 15

Valutazione in 15 mi

gravemente insufficiente [1 ndash 5]

mediocre [6 ndash 9]

sufficiente [ 10 ]

discreto [11ndash12]

buono [13ndash14]

ottimo [ 15 ]

72

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Materia

Docente

Firma

Religione Alessandra Costanzo

Italiano Patrizia Miscia

Latino Bianca Daria Manfredi

Greco Bianca Daria Manfredi

Inglese Ida Lalli

Storia Anna Maria Carpentieri

Filosofia Anna Maria Carpentieri

Matematica Sandra Baldascino

Fisica Sandra Baldascino

Scienze Naturali Elvira Pititto

Storia dellArte Francesco Filianoti

Scienze Motorie Gabriella Miragoli

Docente coordinatore

Alunni rappresentanti di classe

Livia Allegri

Lorenzo Balzerani

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dottssa Anna Maria Ricciardi

47

FISICA

Prof ssa Sandra Baldascino

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

Quasi tutti gli alunni conoscono i saperi fondamentali della disciplina in modo complessivamente corretto e sono consapevoli della particolare natura della disciplina che si sviluppa attraverso la complementaritagrave tra modelli teorici e realtagrave

COMPETENZE

Gli alunni in generale usano un linguaggio complessivamente corretto riuscendo generalmente ad analizzare e a generalizzare le conoscenze acquisite

CAPACITArsquo

Gli alunni riescono per la maggior parte a operare collegamenti nellrsquoambito della disciplina e se guidati tra discipline affini

Il lavoro egrave stato organizzato in modo individuale

CONTENUTI

Elettromagnetismo

1) La carica elettrica e la legge di Coulomb

- Lrsquoelettrizzazione per strofinio

- I conduttori e gli isolanti Il modello microscopico

- Lrsquoelettrizzazione per contatto

- La definizione operativa della carica elettrica La misura della carica elettrica Il Coulomb

Conservazione della carica elettrica

- La legge di Coulomb Direzione e verso della forza La costante dielettrica Il principio di

sovrapposizione

- La forza elettrica e la forza gravitazionale

- La forza di Coulomb nella materia La costante dielettrica assoluta

- Lrsquoelettrizzazione per induzione Lrsquoelettroforo di Volta La polarizzazione

2) Il campo elettrico e il potenziale

- Il vettore campo elettrico definizione Il calcolo della forza

48

- Il campo elettrico di una carica puntiforme Campo elettrico di piugrave cariche puntiformi

- Le linee del campo elettrico Il campo di una carica puntiforme Il campo di due cariche

puntiformi

- Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie

- Il vettore superficie

- Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss

- Dimostrazione del teorema di Gauss

- Lrsquoenergia potenziale elettrica (esclusa la formula 19)

- Lrsquoenergia potenziale della forza di Coulomb Il caso di piugrave cariche puntiformi

- Il potenziale elettrico definizione

- La differenza di potenziale elettrico Il moto spontaneo delle cariche elettriche

- Lrsquounitagrave di misura del potenziale elettrico Il potenziale di una carica puntiforme

- Le superfici equipotenziali

- Dimostrazione della perpendicolaritagrave tra linee di campo e superfici equipotenziali

- La deduzione del campo elettrico dal potenziale

- La circuitazione del campo elettrostatico definizione

- Il significato della circuitazione del campo elettrico

3) Fenomeni di elettrostatica

- La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico La localizzazione

della carica Il valore della densitagrave superficiale di carica

- Il campo elettrico allrsquointerno di un conduttore carico in equilibrio elettrostatico

- Il campo elettrico sulla superficie di un conduttore carico in equilibrio elettrostatico

- Il potenziale elettrico in un conduttore carico in equilibrio elettrostatico Una applicazione del

teorema di Gauss

- Il problema generale dellrsquoelettrostatica (escluse le convenzioni per lo zero del potenziale)

- Il teorema di Coulomb (senza dimostrazione)

- La capacitagrave di un conduttore Il potenziale di una sfera carica isolata

- La capacitagrave di una sfera conduttrice isolata - Il condensatore

- La capacitagrave di un condensatore

- Il campo elettrico generato da un condensatore piano (senza dimostrazione)

- La capacitagrave di un condensatore piano

49

4) La corrente elettrica continua

- Lrsquointensitagrave della corrente elettrica Il verso della corrente La corrente continua

- I generatori di tensione e i circuiti elettrici

- Collegamento in serie

- Collegamento in parallelo

- La prima legge di Ohm

- La forza elettromotrice (escluso il generatore reale di tensione)

- La seconda legge di Ohm

5) Fenomeni magnetici fondamentali

- La forza magnetica e le linee del campo magnetico Le forze tra i poli magnetici

- Il campo magnetico Il campo magnetico terrestre

- La direzione e il verso del campo magnetico Le linee di campo

- Confronto tra campo elettrico e campo magnetico

- Forze tra magneti e correnti Lrsquoesperienza di Oersted Il campo magnetico generato da un filo

percorso da corrente Lrsquoesperienza di Faraday

- Forze tra correnti Lrsquoesperienza di Ampegravere La definizione dellrsquo Ampegravere La definizione del

coulomb

- Lrsquointensitagrave del campo magnetico Lrsquounitagrave di misura di B

- La forza magnetica su un filo percorso da corrente

- Il campo magnetico di un filo percorso da corrente Valore del campo magnetico generato da un

filo Dimostrazione della legge di Biot-Savart

LIBRI DI TESTO

Ugo Amaldi ldquoLe traiettorie della fisicardquo Vol 3 Editrice Zanichelli

50

SCIENZE NATURALI

Profssa Pititto Elvira

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Gli obiettivi indicati in sede di programmazione sono stati raggiunti in maniera differenziata

- Alcuni allievi hanno acquisito in modo essenziale i contenuti trattati sufficiente risulta la competenza nellrsquoapplicare le conoscenze e nellrsquoordinare le informazioni Superficiale la capacitagrave di analisi e di elaborazione personale non sempre preciso lrsquouso del lessico specifico

- Altri allievi hanno acquisito i temi trattati in modo sostanzialmente completo e chiaro ma non sempre rielaboratoapprofondito Complessivamente corrette risultano le competenze nellrsquoanalizzare e descrivere le biomolecole individuandone le funzioni coerenti ma non sempre precise le capacitagrave di analisi e rielaborazione personale

- Pochi allievi hanno altresigrave acquisito in modo approfondito ed ampliato i contenuti della disciplina pervenendo ad una competenza articolata ed autonoma delle principali trasformazioni chimiche della cellula delle biotecnologie e delle loro applicazioni Coerenti le capacitagrave di elaborazione personale dei contenuti studiati al fine di adottare comportamenti corretti spendibili nella vita pratica

CONTENUTI

I COMPOSTI ORGANICI

Idrocarburi saturi insaturi e aromatici Gli isomeri I Gruppi funzionali

I polimeri

LE BIOMOLECOLE

I carboidrati i lipidi gli amminoacidi i peptidi e le proteine

Struttura delle proteine e loro attivitagrave biologica

Gli enzimi i catalizzatori biologici

IL METABOLISMO

Le trasformazioni chimiche nella cellula

Le vie metaboliche

LrsquoATP il NAD e il FAD

51

Regolazione enzimatica

Il metabolismo dei carboidrati

Il metabolismo dei lipidi

Il metabolismo degli amminoacidi

Il metabolismo terminale

La produzione di energia nella cellula

La regolazione delle attivitagrave metaboliche il controllo della glicemia

Il metabolismo differenziato delle cellule dellrsquoorganismo

BIOLOGIA GENERALE

DNA cromosomi genoma

La regolazione genica nei procarioti

Controllo dellrsquoespressione genica negli eucarioti

Regolazione della trascrizione e maturazione dellrsquomRNA

La genetica di batteri e virus

Le BIOTECNOLOGIE una visione di insieme

La tecnologia del DNA ricombinante

Il clonaggio e la clonazione

Tecniche per clonare e sequenziare le sequenze nucleotidiche

Batteri e piante geneticamente modificate

Gli animali transgenici

Il ruolo dellrsquoRNA

LE APPLICAZIONI DELLE BIOTECNOLOGIE

Le biotecnologie mediche i trattamenti terapeutici gli anticorpi monoclinali

Le biotecnologie agrarie l ingegneria genetica nelle piante

Le biotecnologie ambientali

LA DINAMICA DELLA CROSTA TERRESTRE

Wegener e la teoria della deriva dei continenti

La struttura interna della terra

52

Il flusso di calore e il campo magnetico terrestre

I movimenti delle placche e le loro conseguenze

LIBRO DI TESTO

Percorsi di Scienze Naturali Dalla tettonica alle biotecnologie Autori HCurtis NS Barnes ASchnek

GFlores LOdone Ed Zanichelli

53

STORIA DELLrsquoARTE

Prof Francesco Filianoti

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Il primo e piugrave importante obiettivo raggiunto egrave la capacitagrave che gli alunni hanno acquisito di migliorare la sensibilitagrave estetica attraverso lo studio storico- artistico studio che si egrave completato con la conoscenza delle avanguardie storiche che sono alla base di ciograve che larte contemporanea propone In particolare per quello che concerne lattualitagrave si egrave capito come lidea del gioco artistico e della creativitagrave siano in forte relazione Si tratta di un gioco serio che affronta le molteplici problematiche del mondo contemporaneo Pertanto gli alunni chi piugrave chi meno hanno compreso (anche per la loro naturale predisposizione) come sia importante affrontare le questioni esistenziali con modalitagrave allo stesso tempo intelligenti e belle Alcuni alunni inoltre continueranno a studiare alluniversitagrave discipline legate allarte come architettura archeologia belle arti Dunque le basi che hanno ricevuto nel percorso classico liceale permetteranno ai nostri alunni di affrontare al meglio la futura universitagrave Un altro obiettivo molto importante egrave quello di avere compreso tramite lezioni interattive e partecipative come la storia dellarte possa diventare unesperienza reale Dopo avere studiato Duchamp che affermava come - la vita fosse arte - gli alunni sono stati invitati a pensare larte non come una materia da conoscere soltanto ma come un modo di vivere in cui possono diventare protagonisti dellesistenza Quando si sono affrontati argomenti come il surrealismo il futurismo il dadaismo e altri ancora gli alunni con la loro curiositagrave hanno cercato di scoprire i significati profondi di tali movimenti artistici ponendosi non come spettatori ma come attori Le immagini studiate sono state rese vive dallimmaginazione dei ragazzi che hanno raccontato storie fantastiche in cui loro entravano allinterno dei dipinti e vivevano esperienze mentali e sensoriali personalissime I ragazzi si sono dimostrati sempre interessati a tale approccio didattico anche nei momenti in cui erano maggiormente stanchi per le fatiche scolastiche Questo ha rafforzato il carattere rendendoli piugrave maturi Inoltre tutti gli alunni sono stati sempre corretti ed educati al rispetto di seacute e degli altri Questo egrave stato possibile grazie alla continua ricerca degli studenti di un equilibrio e unarmonia interiore

CONTENUTI

Neoclassicismo rivoluzione scientifica e industriale aspetti storico sociali

-David ldquoGiuramento degli Orazirdquo ldquoMorte di Maratrdquo libertagrave uguaglianza fraternitagrave

-Canova ldquoAmore e Psicherdquo ldquoPaolinardquo monumento funebre a Maria Cristina dAustria

-Boulleegrave ldquoCenotafio di Newtonrdquo

-Goya ldquoFamiglia di Carlo IV ldquoIl sonno della ragione genera mostrirdquo ldquoSaturno divora un figliordquo

ldquoIl grande capronerdquo ldquoFucilazioni 1808rdquo

Romanticismo motivi e cause politiche

-Turner e il sublimeldquoDiluviordquo

54

-Constable e il pittoresco ldquoMulino di Flatfordrdquo

-Friedrich e lo sturm und drang ldquoViandante sul mare di nebbiardquo collegamento con ldquoEmozionirdquo di

Lucio Battisti

-Gericault ldquoZattera della Medusardquo

-Delacroix ldquoLa Libertagrave che guida il popolordquo

-Hayez ldquoIl Baciordquo

Realismo cambiamenti sociali

-Courbet ldquoSpaccapietrerdquo ldquoSignorine sulla riva della Sennardquo

Dal realismo allimpressionismo

-Manet ldquoColazione sullerbardquo ldquoOlympiardquo ldquoBar Folies Bergeresrdquo

Impressionismo la Parigi della seconda metagrave dellottocento

-Monet ldquoImpressione sole nascenterdquo ldquoRegate ad Argenteuilrdquo ldquoLo stagno delle ninfe ldquoCattedrale

di Rouenrdquo

-Renoir ldquoColazione dei canottierirdquo ldquoMoulin de la Galetterdquo ldquoNudo al sole

-Degas ldquoAssenziordquo ldquoLezione di danzardquo ldquoLa Tinozzardquo

Postimpressionismo

-Van Gogh ldquoI mangiatori di pataterdquo ldquoLa camera da letto da Arlesrdquo ldquoNotte stellata ldquoCampo di

grano con volo di corvirdquo Video su van Gog

-Gauguin Lima (Perugrave) Bretagna Polinesia ldquoChi siamo da dove veniamo dove andiamordquo -

Cezanne ldquoCasa dellimpiccatordquo ldquoNatura morta mele e arancerdquo ldquoGiocatori di carterdquo

ldquoMontagna di S Victoirerdquo

Cubismo analitico sintetico orfico Tempo e spazio

-Picasso ldquoLes demoiselles dAvignonrdquo ldquoGuernicardquo

Futurismo

11 punti del manifesto futurista di Marinetti

-Boccioni ldquoForme uniche della continuitagrave nello spaziordquo

-SantElia e larchitettura futurista

Dadaismo parte generale

55

-Duchamp ldquoSposa messa a nudo dai suoi scapolirdquo

Surrealismo parte generale

Espressionismo

-Matisse ldquoLusso calma Voluttagraverdquo ldquoGioia di vivererdquo

-Munch ldquoBambina malata ldquoUrlordquo

-Modigliani i colori dellanima e i corpi di donna

Astrattismo

-Kandinskji ldquoPunto linea superficierdquo ldquoLo spirituale nellarterdquo

Architettura contemporanea ldquoMAXXIrdquo

Il programma saragrave arricchito da ulteriori argomenti di storia dellarte del 900

56

SCIENZE MOTORIE

Profssa Grabriella Miragoli

La classe presenta globalmente un profilo in uscita improntato ad una costante vivace e costruttiva partecipazione nelle problematiche teoriche e pratiche della disciplina mostrando soprattutto gli alunni piugrave preparati e culturalmente interessati capacitagrave di personalizzare i contenuti di istituire collegamenti interdisciplinari e di affrontare con sensibilitagrave e responsabilitagrave attivitagrave ed argomenti diversificati a volte caratterizzati da importanti connotazioni emotive utili a scoprire ed orientare le attitudini personali In un contesto a volte vivace ma sempre allegro ed interattivo caratterizzato anche da dibattiti su argomenti salienti dellrsquoattualitagrave sociale e politica le scienze motorie hanno facilitato il conseguimento di abilitagrave molteplici trasferibili in qualunque altro contesto di vita

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Prendere coscienza del valore della corporeitagrave per impostare il proprio benessere individuale anche nella quotidianitagrave

Individuare organizzare e praticare esercitazioni efficaci per incrementare le capacitagrave coordinative e condizionali

Saper valutare le proprie competenze in relazione a se stessi e alle competenze altrui

Acquisire metodi che consentano il miglioramento delle capacitagrave condizionali e coordinative

Saper intuire e progettare tattiche nel contesto di un gioco codificato

Sapersi esprimere con il corpo e con il movimento in funzione di una comunicazione interpersonale

Saper dimostrare capacitagrave di autonomia e di organizzazione del gruppo

Saper costruire un proprio programma di allenamento partendo dal concetto di cultura del movimento e di stile di vita

Comprendere la dimensione civica del proprio benessere

Saper organizzare le conoscenze acquisite per realizzare progetti di vita autonomi e finalizzati

CONTENUTI

Il sistema nervoso centrale e periferico Le sue funzioni La vita dipende dal cervello Lrsquoaccertamento della morte La legge sul fine vita lo stato dellrsquoarte Neuroscienze e filosofia lo stato del dibattito in corso Meccanica quantistica della materia cerebrale e libero arbitrio sono conciliabili Il sistema neuromotorio Lrsquoorganizzazione del gesto motorio I circuiti del controllo motorio movimento volontario involontario automatico riflesso I circuiti di programmazione ed esecuzione del movimento volontario sistema piramidale extrapiramidale cortico-cerebello-spinale La sensibilitagrave propriocettiva La funzione del cervelletto Il controllo spinale del movimento movimento automatico e movimento riflesso

57

La memoria e lrsquoapprendimento motorio Lrsquoesperienza motoria Il lavoro muscolare aerobico ed anaerobico I tipi di contrazione muscolare La coordinazione nel gesto motorio coordinazione generale coordinazioni specifiche definizione classificazione metodologia di allenamento valutazione Lrsquoequilibrio statico e dinamico definizione classificazione valutazione metodologia di allenamento il concetto di ldquocore- stabilityrdquo il controllo degli equilibri dinamici complessi Il controllo posturale statico e dinamico La mobilitagrave articolare e la sensibilitagrave cinestesica

Applicazioni pratiche e sportive

Lancio della pallina su settore-bersaglio distanziato Calcio della palla in porta notevolmente distanziata Circuiti per la destrezza anche con misurazione del tempo impiegato Esercitazioni per il controllo della palla in situazioni dinamiche complesse Pallavolo schemi tattici evoluti in situazione di gioco attacco e difesa Atletica leggera tecnica e didattica dei lanci lancio del peso lancio del disco Pallacanestro studio dei fondamentali di gioco vari tipi di palleggio e di passaggi tiro da fermo ed in terzo tempo dai e vai Il calcio esercitazioni su alcuni schemi motori per il controllo della palla Lo yoga studio di torsioni

LIBRO DI TESTO Del Nista Parker Tasselli ldquoIn perfetto equilibriordquo DrsquoAnna editore

58

ALLEGATO 1

SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO

Carlo Levi Le parole sono pietre Tre giornate in Sicilia (prima edizione Einaudi Torino 1955)

5

10

15

20

25

30

35

laquoSalvatore Carnevale io lrsquoho conosciuto lrsquoho visto molte volte quando era vivo qui a Sciara

e nelle riunioni contadine [hellip] Fu lui a fondare la sezione socialista di Sciara nel rsquo51 e a mettere in piedi la Camera del lavoro [hellip] Un paese poverissimo naturalmente (ti diranno

che non egrave vero) in mano alla mafia Non egrave un grosso centro di mafia [hellip] Ma quei pochi

mafiosi sono i padroni e fanno la legge Egrave la condizione elementare dei paesi del feudo

Carnevale fu il primo e mosse ogni cosa con lrsquoesempio e il coraggio Percheacute aveva una mente chiara e capigrave che non si puograve venire a patti che i contadini dovevano muoversi con le

loro forze che il contadino per vivere deve rompere con la vecchia struttura feudale non

puograve fare le cose a mezzo non puograve accettare neppure il minimo compromesso Capigrave che

lrsquointransigenza egrave prima che un dovere morale una necessitagrave di vita [hellip] Per questo poteva apparire talvolta eccessivo estremista Aveva capito che in queste condizioni

primitive e tese di fronte a un potere organizzato e ramificato che arriva dappertutto che

controlla tutto con la sua legge lrsquoessenziale egrave non lasciarsi sedurre neacute corrompere neacute

accettare mai come cosa reale la paura lrsquoomertagrave la legge del terrore Lrsquoha pagato con la

vita [hellip] Lrsquoassassinio era per cosigrave dire firmato con la simbologia delle uccisioni di mafia [hellip] Ma tutto sarebbe finito nel silenzio come tutte le altre volte [hellip] Ma questa volta

per la prima volta nella storia della Sicilia non egrave stato cosigrave La madre di Salvatore ha

parlato ha denunciato esplicitamente la mafia al tribunale di Palermo Egrave un grande fatto

percheacute rompe il peso di una legge di un costume il cui potere era sacro Qualche cosa egrave davvero cambiata [hellip] In una di quelle strade in discesa di quelle specie di

scoscendimenti sassosi che dirupano a valle egrave la casa di Salvatore Carnevale e di

sua madre Francesca Serio [hellip] Vicino al letto seduta su una sedia coperto il capo di uno

scialle nero sta sola Francesca la madre Parla della morte e della vita del figlio [hellip] Parla racconta ragiona discute accusa rapidissima e precisa alternando il dialetto e

lrsquoitaliano la narrazione distesa e la logica dellrsquointerpretazione ed egrave tutta e soltanto in quel

continuo discorso senza fine tutta intera [hellip] Niente altro esiste di lei e per lei se

non questo processo che essa istruisce e svolge da sola seduta sulla sua sedia di fianco al letto il processo del feudo della condizione servile contadina il processo della mafia e dello

Stato Ella stessa si identifica totalmente con il suo processo e ha le sue qualitagrave acuta

attenta diffidente astuta abile imperiosa implacabile Cosigrave questa donna si egrave fatta in un

giorno le lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietre Parla con la

durezza e la precisione di un processo verbale con una profonda assoluta sicurezza come di chi ha raggiunto drsquoimprovviso un punto fermo su cui puograve poggiare una certezza

questa certezza che le asciuga il pianto e la fa spietata egrave la Giustizia La giustizia vera la

giustizia come realtagrave della propria azione come decisione presa una volta per tutte e da cui

non si torna indietroraquo

Carlo Levi (Torino 1902 - Roma 1975) laureato in medicina fu pittore e scrittore La sua opera piugrave

celebre egrave il romanzo Cristo si egrave fermato a Eboli del 1945 ispirato allrsquoesperienza del confino in Lucania nel biennio 1935-36 cui fu condannato per la sua attivitagrave antifascista Il romanzo Le parole sono

pietre da cui il brano egrave tratto fu invece il frutto di un viaggio in Sicilia in tre tempi nel 1951 nel

1952 e nel 1955 anno di pubblicazione del libro Nellrsquoestratto egrave presentata la vicenda del sindacalista Salvatore Carnevale assassinato dalla mafia il 16 maggio 1955 a Sciara nei pressi di Palermo cui

seguigrave la coraggiosa denuncia da parte di sua madre Francesca Serio

59

- Comprensione del testo

Riassumi il contenuto del testo

- Analisi del testo

21 Individua e presenta le principali caratteristiche linguistiche lessicali e stilistiche del brano

22 Spiega il significato del concetto di lsquointransigenzarsquo come lsquonecessitagrave di vitarsquo attribuito a

Salvatore Carnevale

23 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso

senza fine tutta interardquo riferita alla madre di Salvatore Carnevale Francesca Serio dopo la sua denuncia della mafia al tribunale In che senso Francesca Serio ldquosi

identifica totalmente con il suo processordquo

24 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquole lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le

parole sono pietrerdquo

25 Esponi le tue osservazioni attraverso un commento personale di sufficiente ampiezza

- Interpretazione complessiva ed approfondimenti

A partire dallrsquoanalisi condotta proponi una tua interpretazione del brano approfondendola con opportuni collegamenti ad altri testi di Carlo Levi o di altri autori

da te conosciuti in cui sono affrontati temi analoghi Alternativamente puoi

approfondire la tua interpretazione con una riflessione sul ruolo della coscienza civile

contro ogni forma di corruzione

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI

GIORNALErdquo (puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)

CONSEGNE

Sviluppa lrsquoargomento scelto o in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti

Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi Se scegli la forma dellrsquolaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale

sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio

protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO Arte e tecnologia DOCUMENTI

laquoCome lrsquoacqua il gas la corrente elettrica giungono da lontano nelle nostre case per rispondere ai nostri bisogni con uno sforzo quasi nullo cosigrave saremo alimentati da immagini

visive o uditive che appariranno e spariranno al minimo gesto quasi a un cennoraquo P VALEacuteRY La conquista dellrsquoubiquitagrave in Scritti sullrsquoarte TEA Milano 1996

laquoAnche nel caso di una riproduzione altamente perfezionata manca un elemento lrsquohic et nunc dellrsquoopera drsquoarte ndash la sua esistenza unica egrave irripetibile nel luogo in cui si trova [hellip]

Lrsquohic et nunc dellrsquooriginale costituisce il concetto della sua autenticitagrave [hellip] Lrsquointero ambito

dellrsquoautenticitagrave si sottrae alla riproducibilitagrave tecnica ndash e naturalmente non di quella tecnica

60

soltanto Ma mentre lrsquoautentico mantiene la sua piena autoritagrave di fronte alla riproduzione manuale

che di regola viene da esso bollata come falso ciograve non accade nel caso della riproduzione

tecnica [hellip] Essa puograve inoltre introdurre la riproduzione dellrsquooriginale in situazioni che allrsquooriginale stesso non sono accessibili In particolare gli permette di andare incontro al

fruitore nella forma della fotografia oppure del disco La cattedrale abbandona la sua

ubicazione per essere accolta nello studio di un amatore drsquoarte il coro che egrave stato eseguito

in un auditorio oppure allrsquoaria aperta puograve venire ascoltato in una cameraraquo W BENJAMIN Piccola storia della fotografia in Lrsquoopera drsquoarte nellrsquoepoca della sua riproducibilitagrave tecnica

Einaudi Torino 1966 laquoNon si puograve capire la musica senza capire la societagrave ma soprattutto non si puograve capire la

societagrave senza capirne la musica senza una musicologia della cultura Non egrave ora di provarciraquo

F FABBRI Il suono in cui viviamo Inventare produrre e diffondere musica Feltrinelli Milano 1996

laquo[hellip] il nesso tra arte e tecnologie di comunicazione di massa egrave divenuto lrsquoasse centrale di gran parte della sperimentazione artistica [hellip] il concetto di opera drsquoarte si egrave ulteriormente

desacralizzato integrando al suo interno una serie di attivitagrave e fenomeni comunicativi

sempre piugrave vasta e di conseguenza rendendo sempre piugrave labili i confini tra arte ldquocoltardquo e

cultura della comunicazione di massa (intesa sia come comunicazione che si rivolge ad un pubblico di massa sia come comunicazione che proviene da un numero sempre piugrave esteso

di emittenti) [hellip] ogni nuovo strumento tecnico di produzione e riproduzione egrave stato

assunto nellrsquoambito dellrsquoattivitagrave artistica portando con seacute nuove capacitagrave espressive e

nuovi modi di vedere e rappresentare cosigrave come la fotografia ed il cinema avevano fatto a suo tempo [hellip] infine tutti questi processi intersecandosi con il mutare delle condizioni

storico politiche hanno portato ad una socializzazione (oggi non diremmo piugrave

massificazione per via dei connotati negativi assunti da questo termine) dellrsquoattivitagrave

estetica sia sul versante della fruizione sia su quello della produzioneraquo F CIOTTI-G RONCAGLIA Il mondo digitale Introduzione ai nuovi media Laterza Roma-Bari 2000

Ricostruzione multimediale del Foro

di Augusto (a cura di Piero Angela e

Paco Lanciano) Roma Agosto 2016

61

CHRISTO The Floating Piers

installazione temporanea

(1806-0307 2016) sul lago drsquoIseo costituita principalmente

da blocchi di polietilene ad alta

densitagrave interamente riciclabili

foderati con tessuto tecnico

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO Cultura drsquoimpresa responsabilitagrave sociale e Made in Italy

DOCUMENTI

Cultura drsquoimpresa se ne parla ma pochi sanno che cosa sia laquoCosa vuole dire cultura drsquoimpresa nel nostro Paese A che punto egrave diffusa tra i principali attori economici nella classe dirigente nella societagrave civile Quali i vantaggi e gli ostacoli per

una corretta e proficua cultura drsquoimpresa nellrsquoItalia di oggi Capire quale sia la percezione e

la considerazione che gli imprenditori hanno del fare impresa del suo valore e del suo ruolo

nella societagrave e conoscere come lrsquoazienda e la sua cultura vengano percepite dallrsquoopinione pubblica sono stati gli obiettivi di una ricerca Gfk Eurisko presentata a Milano nel corso di

una tavola rotonda presso la sede del Sole 24 Ore Lrsquoindagine commissionata da

Confindustria e articolata su un campione di associati di piccoli e medi imprenditori e di

cittadini non operanti nel settore ha evidenziato come la cultura drsquoimpresa sia ritenuta fondamentale per la maggioranza della classe dirigente industriale anche se non molto

presente nellrsquoimmaginario dei cittadini (solo il 38 sa di cosa si parla e il 43 dei piccoli e

medi imprenditori) [] Ma cosa si intende esattamente con questo termine Per la maggior

parte degli imprenditori significa creativitagrave innovazione e responsabilitagrave capacitagrave di integrarsi in modo consapevole nel sistema economico-sociale capacitagrave di farsi carico di

obiettivi altri oltre al profitto per la maggior parte della societagrave civile invece cultura

drsquoimpresa ha soprattutto un rapporto con lrsquoonestagrave la trasparenza la responsabilitagrave Le

risorse che fanno crescere questa cultura sono le persone la ricerca e lrsquoinnovazione (per gli imprenditori) la passione e le motivazioni per la maggior parte dei cittadini [] Dallrsquoanalisi Eurisko emerge la convinzione che la cultura drsquoimpresa debba concentrarsi sullo

sviluppo dellrsquoazienda del territorio in cui opera e del Paese piugrave in generale contribuendo a

stimolare il mercato del lavoro e le risorse umane creando un circolo virtuoso al servizio di

clienti e consumatori Unrsquoimpresa rivolta al futuro quindi quella che emerge nelle aspirazioni degli intervistati rivolta verso il massimo risultato verso una nuova mentalitagrave e nuove

politiche culturali per le imprese Il ruolo del ldquomade in Italyrdquo in questo senso viene []

ridimensionato non puograve servire piugrave come alibi per non confrontarsi con una corretta cultura

drsquoimpresa e con le sfide che provengono dai mercati internazionali In sintesi comunicare meglio e valorizzare al massimo lrsquoidentitagrave delle imprese e i suoi

valori fare al meglio il proprio lavoro quotidiano puntare su giovani universitagrave e

coinvolgimento allrsquointerno della societagrave civile Sembra questa la ricetta per le aziende di

nuova generazioneraquo MASSIMO DONADDIO 9032007

da httpwwwilsole24orecomartSoleOnLine4Economia20e20Lavoro200703cultura-impresashtmluuid=

62

laquoNello sconsolato mondo moderno insidiato dal disordinato contrasto di massicci e spesso

accecati interessi corrotto dalla disumana volontagrave e vanitagrave del potere dal dominio

dellrsquouomo sullrsquouomo minacciato di perdere il senso e la luce dei valori dello spirito il posto

dei lavoratori egrave uno segnato in modo inequivocabile Noi crediamo che sul piano sociale e politico spetti a voi un compito insostituibile e di fondamentale importanza Le classi

lavoratrici piugrave che ogni altro ceto sociale sono i rappresentanti autentici di un

insopprimibile valore la giustizia e incarnano questo sentimento con slancio talora

drammatico e sempre generoso drsquoaltro lato gli uomini di cultura gli esperti di ogni attivitagrave scientifica e tecnica esprimono attraverso la loro tenace ricerca valori ugualmente

universali nellrsquoordine della veritagrave e della scienza Siete voi lavoratori delle fabbriche e dei

campi ed ingegneri ed architetti che dando vita al mondo moderno al mondo del lavoro

dellrsquouomo e della sua cittagrave plasmate nella viva realtagrave gli ideali che ognuno porta nel cuore armonia ordine bellezza pace []raquo DISCORSO DI ADRIANO OLIVETTI ALLE MAESTRANZE DELLA SOCIETAgrave Ivrea 24 dicembre 1955 (cit da W Passerini ndash M Rotondi Wellness organizzativo Bene ssere e capitale umano nella Nice Company Franco Angeli Milano 2011)

Al via la Settimana della cultura drsquoimpresa viaggio nella creativitagrave industriale del made in

Italy laquoDalla Vespa Piaggio al cappello di Borsalino dalla Giulia Alfa Romeo alla ldquorossardquo Ferrari di Maranello Sono solo alcuni dei tanti oggetti e prodotti del made in Italy che sono entrati

nel nostro immaginario collettivo simboli della quotidianitagrave e del fare ormai assurti

nellrsquoalveo della memoria storica Come ad esempio la bottiglietta Campari disegnata nel

1932 da Fortunato Depero oppure la Cupola la celebre caffettiera che Aldo Rossi nel 1988 progettograve per Alessi Un patrimonio unico di cultura industriale custodito nei numerosi musei

e negli archivi storici delle aziende che a partire da lunedigrave 19 novembre potragrave essere

visitato riletto e ripercorso Egrave dunque una full-immersion nella creativitagrave imprenditoriale

italiana quella proposta dalla ldquoSettimana della cultura drsquoimpresardquo che si apre domani in

dieci cittagrave italiane Si tratta della undicesima edizione dedicata questrsquoanno alla cultura del cambiamento E saragrave un vero e proprio viaggio nel patrimonio culturale delle imprese che

prevede mostre letture teatrali visite guidate rassegne cinematografiche workshop

convegni e dibattiti sul territorio I capoluoghi coinvolti sono Milano Torino Venezia Verona

Firenze Roma Napoli accanto a cittagrave storiche e distretti dellrsquoimpresa italiana come Bergamo Biella e Pontederaraquo

S SPERANDIO da ldquoIl Sole 24 Orerdquo del

17112012

3 AMBITO STORICO - POLITICO

DOCUMENTI

ARGOMENTO Utilitagrave della Storia laquoQuesto soprattutto vrsquoegrave di salutare e di utile nella conoscenza della storia che tu hai sotto gli occhi gli insegnamenti drsquoogni genere che sono riposti nelle illustri memorie e puoi

prenderne ciograve che sia da imitare per te e per il tuo Stato ciograve che sia da evitare percheacute turpe

nel principio e turpe alla fineraquo TITO LIVIO AB URBE CONDITA -

Praefatio I 10 BUR Classici Milano 1982

63

laquoLa storia non si snoda come una catena di anelli ininterrotta In ogni caso molti

anelli non tengono La storia non contiene il prima e il dopo nulla che in lei borbotti a

lento fuoco La storia non egrave prodotta da chi la pensa e neppure da chi lrsquoignora La storia

non si fa strada si ostina detesta il poco a poco non procede neacute recede si sposta di binario e la sua direzione non egrave nellorario La storia non giustifica e non deplora la

storia non egrave intrinseca percheacute egrave fuori La storia non somministra carezze o colpi di frusta

La storia non egrave magistra di niente che ci riguardi Accorgersene non serve a farla piugrave

vera e piugrave giusta La storia non egrave poi la devastante ruspa che si dice Lascia sottopassaggi cripte buche e nascondigli Cegrave chi sopravvive La storia egrave anche

benevola distrugge quanto piugrave puograve se esagerasse certo sarebbe meglio ma la storia egrave

a corto di notizie non compie tutte le sue vendette La storia gratta il fondo come una

rete a strascico con qualche strappo e piugrave di un pesce sfugge Qualche volta srsquoincontra lrsquoectoplasma drsquouno scampato e non sembra particolarmente felice Ignora di essere fuori

nessuno glie nrsquoha parlato Gli altri nel sacco si credono piugrave liberi di luiraquo E MONTALE da Satura in Tutte le poesie a cura di G Zampa Mondadori Milano 1984

laquoDal favorevole punto di osservazione degli anni rsquo90 sembra che il Secolo breve sia passato

attraverso una breve Etagrave dellrsquooro nel suo cammino da unrsquoepoca di crisi a unrsquoaltra epoca di crisi verso un futuro sconosciuto e problematico ma non necessariamente apocalittico

Comunque un futuro ci saragrave e gli storici farebbero bene a ricordarlo ai pensatori che

speculano sulla ldquofine della storiardquo La sola generalizzazione del tutto certa riguardo alla storia

egrave che fin quando crsquoegrave una razza umana la storia continueragraveraquo E J HOBSBAWM IL SECOLO BREVE 1914-1991 Rizzoli Milano 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO La bioedilizia tra ldquovecchirdquo materiali e nuove opportunitagrave

DOCUMENTI

laquoSi chiama Pyramidenkogel ed egrave la torre in legno piugrave alta al mondo Si trova in Carinzia

Austria [hellip] Grazie a bioedilizia e risparmio energetico ha spiegato ancora Orsini ldquola casa in legno allitaliana fa concorrenza ai tedeschi Mentre lexport di porte e finestre va soprattutto

verso Usa e Russiardquo ldquoNostri mercati di sbocco ndash aggiunge Orsini ndash sono anche il Marocco e il

Centroamerica In Africa ci sono forti potenzialitagrave ma il segreto egrave la continuitagrave Bisogna avere

societagrave sul luogo e personale stabile Poi assumersi il rischio dellinstabilitagrave socio-politica locale e i continui cambi di governi che non aiutano a costruire relazioni stabili in Paesi non proprio

trasparenti Alcuni dei nostri associati si stanno perograve giagrave muovendo in quellarea con risultati rilevantirdquo E in

Italia ldquoAllinizio di dicembre ndash ha concluso Orsini ndash Federlegno e Consiglio superiore dei lavori pubblici hanno firmato un protocollo per promuovere i sistemi costruttivi in legno e snellire le

pratiche per permessi e autorizzazionirdquoraquo httpwwwilsole24orecomartnotizie2014-01-03puntare-piu-bioedilizia-065048shtmluuid=ABvhBNn

laquoOggi la situazione egrave cambiata profondamente Il mondo dellrsquoarchitettura e dellrsquoindustria delle

costruzioni sta vivendo una trasformazione radicale anche se complessa e con qualche resistenza soprattutto nei paesi in via di sviluppo Dopo una prima fase laquoeroicaraquo in cui

lrsquoarchitettura green era vista come una forma di sperimentazione tecnologica e di resistenza

civile in questo ultimo decennio la certificazione ambientale ed energetica egrave diventata un

presupposto fondamentale dal punto di vista sociale culturale ed economico oltre ad essere considerata in alcuni casi un obbligo di legge I criteri sono progressivamente cambiati nel

tempo muovendo dallrsquoanalisi dellrsquoedificio e delle sue performativitagrave energetiche alla

considerazione complessiva del processo edilizio e della progettazione Lrsquoattribuzione del Leed

(Leadership in Energy and Environmental Design) la certificazione ambientale maggiormente considerata sulla scena internazionale contemporanea valuta tutti i passaggi e il loro impatto

64

analizzando il metodo di lavoro la scelta dei materiali (possibilmente km0) tutte le forme di

risparmio energetico il riutilizzo delle risorse lrsquoorganizzazione del cantiere fino ad arrivare

allrsquoopera costruita Si tratta di un processo costoso per le imprese e i committenti ma insieme

lrsquoattribuzione del Leed Gold o Platinum egrave diventato uno degli obbiettivi di molte delle nuove grandi architetture poste sul mercato globale e ad oggi piugrave di 60000 edifici costruiti sono stati

riconosciuti con questi criteri Ma una delle conseguenze piugrave interessanti egrave che questa rincorsa

alla certificazione ambientale non ha necessariamente generato un linguaggio green come era

stato tra gli anni Settanta e Ottanta ma ha piuttosto attivato un modo alternativo di pensare il processo costruttivo e la consapevolezza dellrsquoimpatto che ha sulla nostra vita Un esempio

clamoroso egrave la Hearst Tower di Norman Foster il primo edificio Leed Gold a New York un

grattacielo tradizionale che ha utilizzato allrsquo80 acciaio riciclato e abbattuto del 30 i consumi

energetici e la dispersione delle acque Oppure sul versante opposto i piccoli ospedali disegnati in Africa per Emergency da Tamassociati riconosciuti come eccellenze internazionali

Architetture consapevoli per lrsquouso di materiali e tecnologie elementari sostenibili percheacute

dialogano intelligentemente con il luogo e il suo clima pensati per accogliere la vita con

semplicitagrave e qualitagrave diffusa Questo a dimostrazione che la sostenibilitagrave non egrave un linguaggio o

un certificato ma soprattutto un modo attento e generoso di operare nel mondoraquo L MOLINARI - laquoCorriere della Seraraquo 10 gennaio 2015

laquoNellrsquoambito della crisi generalizzata del settore immobiliare notiamo il moltiplicarsi delle

occasioni di sviluppo dellrsquoedilizia eco-compatibile Oggi quindi il ldquoverderdquo non egrave piugrave solo un elemento di arredo o di contorno dello sviluppo immobiliare ma egrave diventato un vero e proprio

elemento strutturale di ogni progetto edilizio in chiave moderna Insomma se nelle pubblicitagrave

di qualche anno fa si leggeva ldquocase immerse nel verde dotate di impianti a energia

rinnovabilerdquo come una connotazione privilegiata ora la ldquocasa verderdquo dovrebbe diventare di ordinaria amministrazione Lrsquoefficienza energetica degli edifici egrave ormai un obbligo dettato non

solo dalle norme ma anche dalla necessitagrave di ridurre i costi di gestione del costruito Ma non

solo le prescrizioni emanate da numerosi comuni e da diverse regioni tendono ad incentivare

lrsquoedilizia sostenibile con incentivi economici e cubature [hellip] Diverse sono le qualifiche da valutare per poter attribuire ad un edificio lrsquoattestazione di ldquomessa a normardquo si va dagli

impianti di approvvigionamento di energia alle tecniche di risparmio energetico per la

climatizzazione e contro la dispersione del calore le tecniche per il risparmio delle risorse

idriche in taluni casi anche il rispetto delle misure di contenimento dellrsquoimpatto acusticoraquo E PELLICCIOTTI CTndash Consulente Tecnico 2102009

httpwwwingegnericcbioedilizia-piace-fa-bene-ed-e-fonte-di-sviluppohtml

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

laquoNel 1950 la rinascita dellrsquoItalia il passaggio dalla guerra alla pace dal fascismo alla

democrazia erano compiutiraquo S J WOOLF (a cura di) Italia 1943-50 La ricostruzione Laterza Bari Seconda Ed 1975

Discuti il testo e illustra i fattori politici e sociali che nel secondo dopoguerra consentirono la ldquorinascita dellrsquoItaliardquo

65

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE

Nel 2012 lallora Ministro del Lavoro Elsa Fornero cosigrave si espresse sui giovani e il lavoro laquoNon

bisogna mai essere troppo choosy (schizzinosi) meglio prendere la prima offerta e poi vedere da dentro e non aspettare il posto idealeraquo Il candidato affronti largomento dellrsquoingresso dei giovani nel mondo del lavoro esponendo

quali siano a suo giudizio i requisiti indispensabili per entrare oggi a farne parte Si interroghi

inoltre su quali siano le principali difficoltagrave che i giovani possono incontrare per inserirsi nel contesto lavorativo su quali elementi possano invece risultare per loro favorevoli e su quanto

siano motivati nel progettare un futuro di indipendenza dalla famiglia di origine Infine

entrando in dialogo con la citazione iniziale esprima se a suo parere sia meglio cercare di

ottenere il lavoro che si desidera oppure adattarsi a qualunque impiego

66

ALLEGATO 2

SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

COME CONCEDERE I BENEFICI

Molestum verbum est onerosum et demisso vultu dicendum ldquorogordquo Huius facienda est gratia

amico et cuiviscumque quem amicum sis promerendo facturus properet licet sero beneficium

dedit qui roganti dedit Ideo divinanda cuiusque voluntas et cum intellecta est necessitate

gravissima rogandi liberanda est illud beneficium iucundum victurumque in animo scias quod

obviam venit Si non contingit praevenire plura rogantis verba intercidamus ne rogati videamur

sed certiores facti statim promittamus facturosque nos etiam antequam interpellemur ipsa

festinatione adprobemus Quemadmodum in aegris opportunitas cibi salutaris est et aqua

tempestive data remedii locum obtinuit ita quamvis leve et vulgare beneficium sit si praesto fuit

si proximam quamque horam non perdidit multum sibi adicit gratiamque pretiosi sed lenti et diu

cogitati muneris vincit Qui tam parate facit non est dubium quin libenter faciat itaque laetus

facit et induit sibi animi sui vultum

SENECA De beneficiis 2 1-2

67

ALLEGATO 3

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

Tra le diverse tipologie di verifica previste il Consiglio di Classe ha scelto la tipologia A (trattazione sintetica) per entrambe le simulazioni della terza prova Per la correzione della prova si egrave utilizzata la griglia allegata I voti attribuiti sono stati espressi in quindicesimi Entrambe le simulazioni hanno dato esito globalmente positivo tuttavia le discipline presenti nella prima prova hanno meglio valorizzato il profilo degli studenti e hanno permesso loro di conseguire risultati migliori PRIMA SIMULAZIONE 8 Marzo 2016) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze fisica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE Descrivi lrsquoidentitagrave chimica del carbonio e la sua capacitagrave di formare molecole organiche caratterizzate da vari gruppi funzionali QUESITO DI FISICA Definisci la grandezza fisica flusso del campo elettrico specificando il significato delle grandezze che

compaiono nella definizione Enuncia e dimostra il teorema di Gauss per il campo elettrico

QUESITO DI FILOSOFIA

Schopenhauer e Leopardi condividono la visione tragica dellrsquoesistenza umana immersa nella sofferenza e nel dolore Elaborando una comparazione il candidato esponga quali sono e come si connotano le vie di liberazione dalla Volontagrave e le strade di consolazione indicate agli esseri umani dai due autori

QUESITO DI INGLESE

The journey is a main theme in Heart of Darkness Explain why it concerns both civilization and the self Also highlight the historical background and the experiences in Conradrsquos life which were seminal for the novel (dizionario bilingue e monolingue)

68

SECONDA SIMULAZIONE (21 aprile 2017) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze matematica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE

Analizza le principali vie metaboliche descrivendone le relazioni la loro utilitagrave per lrsquoorganismo ed evidenzia il ruolo dellrsquoAcetil-CoA

QUESITO DI MATEMATICA Analizza e definisci i punti di discontinuitagrave di una funzione Data la seguente funzione individua gli eventuali punti di discontinuitagrave e la relativa specie y = x2 ndash x ndash 6 x2 ndash 2x ndash 3 QUESITO DI STORIA Il candidato definisca il termine ldquoTotalitarismordquo ed illustri i caratteri dei regimi totalitari che si sono affermati in Europa nel primo dopoguerra evidenziandone gli elementi comuni e le differenze QUESITO DI INGLESE Women and self-reliance explain if Jane Eyre and Eveline show a womanrsquos potential as an individual Also highlight how they relate to Victorian society and womanrsquos condition on the one hand to the Irish context in Joycersquos times on the other (dizionario bilingue e monolingue)

69

ALLEGATO 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA I PROVA SCRITTA ITALIANO

LIVELLI basso basso medio medio alto alto

INDICATORI DESCRITTORI 05 1 15 2 25 3

Adeguatezza

- Aderenza alla consegna

- Pertinenza allrsquoargomento proposto - Efficacia complessiva del testo

Tipologie A e B aderenza alle convenzioni

della tipologia scelta (tipo testuale scopo

destinatario destinazione editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione

padronanza dellrsquoargomento

rielaborazione critica dei contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione ed interpretazione

del testo proposto Tipologia B comprensione dei materiali forniti

e loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale

argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave degli elementi informativi delle idee

e delle interpretazioni

Organizzazione

del testo

- Articolazione chiara e ordinata del

testo

- Equilibrio fra le parti

- Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

- Continuitagrave tra frasi paragrafi e

sezioni

Lessico e stile - Proprietagrave e ricchezza lessicale

- Uso di un registro adeguato alla

tipologia testuale al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

- Correttezza ortografica

- Coesione testuale (uso corretto dei connettivi testuali ecc)

- Correttezza morfosintattica

- Punteggiatura

TOTALE PUNTI 15

lsquo

ALUNNO________________________________________________________________________________________

CLASSE

70

ALLEGATO 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA SECONDA PROVA DrsquoESAME

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

COMPLETEZZA ANALISI MORFOSINTATTICA

COMPRENSIONE RESA IN ITALIANO

Testo tradotto integralmente 25

Complete e approfondite 45

Completa e consapevole 5

Corretta scorrevole con adeguate e consapevoli scelte lessicali 3

Testo tradotto in buona parte 2

Adeguate (riconosce strutture principali) 3

Corretta nelle linee generali 4

Poco curata e un po meccanica 2

Testo tradotto In minima parte 1

Superficiali ed incerte 2

Limitata 3

Involuta e imprecisa 15

Gravemente carenti 1

Testo per la maggior parte frainteso 15

PUNTEGGIO TOTALE

helliphelliphelliphellip 15

71

ALLEGATO 6

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

CANDIDATOA

DISCIPLINA

PRIMA

MATERIA

SECONDA

MATERIA

TERZA

MATERIA

QUARTA

MATERIA

Conoscenza dei contenuti

Competenza linguistica

Capacitagrave di analisi e sintesi

Punteggio medio per ogni materia

(somma dei tre totali diviso 3)

Somma dei punteggi medi diviso 4 helliphellip15

PUNTEGGIO FINALE helliphellip15

N B Per ogni indicatore si assegna un punteggio da 1 a 15

Valutazione in 15 mi

gravemente insufficiente [1 ndash 5]

mediocre [6 ndash 9]

sufficiente [ 10 ]

discreto [11ndash12]

buono [13ndash14]

ottimo [ 15 ]

72

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Materia

Docente

Firma

Religione Alessandra Costanzo

Italiano Patrizia Miscia

Latino Bianca Daria Manfredi

Greco Bianca Daria Manfredi

Inglese Ida Lalli

Storia Anna Maria Carpentieri

Filosofia Anna Maria Carpentieri

Matematica Sandra Baldascino

Fisica Sandra Baldascino

Scienze Naturali Elvira Pititto

Storia dellArte Francesco Filianoti

Scienze Motorie Gabriella Miragoli

Docente coordinatore

Alunni rappresentanti di classe

Livia Allegri

Lorenzo Balzerani

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dottssa Anna Maria Ricciardi

48

- Il campo elettrico di una carica puntiforme Campo elettrico di piugrave cariche puntiformi

- Le linee del campo elettrico Il campo di una carica puntiforme Il campo di due cariche

puntiformi

- Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie

- Il vettore superficie

- Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss

- Dimostrazione del teorema di Gauss

- Lrsquoenergia potenziale elettrica (esclusa la formula 19)

- Lrsquoenergia potenziale della forza di Coulomb Il caso di piugrave cariche puntiformi

- Il potenziale elettrico definizione

- La differenza di potenziale elettrico Il moto spontaneo delle cariche elettriche

- Lrsquounitagrave di misura del potenziale elettrico Il potenziale di una carica puntiforme

- Le superfici equipotenziali

- Dimostrazione della perpendicolaritagrave tra linee di campo e superfici equipotenziali

- La deduzione del campo elettrico dal potenziale

- La circuitazione del campo elettrostatico definizione

- Il significato della circuitazione del campo elettrico

3) Fenomeni di elettrostatica

- La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico La localizzazione

della carica Il valore della densitagrave superficiale di carica

- Il campo elettrico allrsquointerno di un conduttore carico in equilibrio elettrostatico

- Il campo elettrico sulla superficie di un conduttore carico in equilibrio elettrostatico

- Il potenziale elettrico in un conduttore carico in equilibrio elettrostatico Una applicazione del

teorema di Gauss

- Il problema generale dellrsquoelettrostatica (escluse le convenzioni per lo zero del potenziale)

- Il teorema di Coulomb (senza dimostrazione)

- La capacitagrave di un conduttore Il potenziale di una sfera carica isolata

- La capacitagrave di una sfera conduttrice isolata - Il condensatore

- La capacitagrave di un condensatore

- Il campo elettrico generato da un condensatore piano (senza dimostrazione)

- La capacitagrave di un condensatore piano

49

4) La corrente elettrica continua

- Lrsquointensitagrave della corrente elettrica Il verso della corrente La corrente continua

- I generatori di tensione e i circuiti elettrici

- Collegamento in serie

- Collegamento in parallelo

- La prima legge di Ohm

- La forza elettromotrice (escluso il generatore reale di tensione)

- La seconda legge di Ohm

5) Fenomeni magnetici fondamentali

- La forza magnetica e le linee del campo magnetico Le forze tra i poli magnetici

- Il campo magnetico Il campo magnetico terrestre

- La direzione e il verso del campo magnetico Le linee di campo

- Confronto tra campo elettrico e campo magnetico

- Forze tra magneti e correnti Lrsquoesperienza di Oersted Il campo magnetico generato da un filo

percorso da corrente Lrsquoesperienza di Faraday

- Forze tra correnti Lrsquoesperienza di Ampegravere La definizione dellrsquo Ampegravere La definizione del

coulomb

- Lrsquointensitagrave del campo magnetico Lrsquounitagrave di misura di B

- La forza magnetica su un filo percorso da corrente

- Il campo magnetico di un filo percorso da corrente Valore del campo magnetico generato da un

filo Dimostrazione della legge di Biot-Savart

LIBRI DI TESTO

Ugo Amaldi ldquoLe traiettorie della fisicardquo Vol 3 Editrice Zanichelli

50

SCIENZE NATURALI

Profssa Pititto Elvira

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Gli obiettivi indicati in sede di programmazione sono stati raggiunti in maniera differenziata

- Alcuni allievi hanno acquisito in modo essenziale i contenuti trattati sufficiente risulta la competenza nellrsquoapplicare le conoscenze e nellrsquoordinare le informazioni Superficiale la capacitagrave di analisi e di elaborazione personale non sempre preciso lrsquouso del lessico specifico

- Altri allievi hanno acquisito i temi trattati in modo sostanzialmente completo e chiaro ma non sempre rielaboratoapprofondito Complessivamente corrette risultano le competenze nellrsquoanalizzare e descrivere le biomolecole individuandone le funzioni coerenti ma non sempre precise le capacitagrave di analisi e rielaborazione personale

- Pochi allievi hanno altresigrave acquisito in modo approfondito ed ampliato i contenuti della disciplina pervenendo ad una competenza articolata ed autonoma delle principali trasformazioni chimiche della cellula delle biotecnologie e delle loro applicazioni Coerenti le capacitagrave di elaborazione personale dei contenuti studiati al fine di adottare comportamenti corretti spendibili nella vita pratica

CONTENUTI

I COMPOSTI ORGANICI

Idrocarburi saturi insaturi e aromatici Gli isomeri I Gruppi funzionali

I polimeri

LE BIOMOLECOLE

I carboidrati i lipidi gli amminoacidi i peptidi e le proteine

Struttura delle proteine e loro attivitagrave biologica

Gli enzimi i catalizzatori biologici

IL METABOLISMO

Le trasformazioni chimiche nella cellula

Le vie metaboliche

LrsquoATP il NAD e il FAD

51

Regolazione enzimatica

Il metabolismo dei carboidrati

Il metabolismo dei lipidi

Il metabolismo degli amminoacidi

Il metabolismo terminale

La produzione di energia nella cellula

La regolazione delle attivitagrave metaboliche il controllo della glicemia

Il metabolismo differenziato delle cellule dellrsquoorganismo

BIOLOGIA GENERALE

DNA cromosomi genoma

La regolazione genica nei procarioti

Controllo dellrsquoespressione genica negli eucarioti

Regolazione della trascrizione e maturazione dellrsquomRNA

La genetica di batteri e virus

Le BIOTECNOLOGIE una visione di insieme

La tecnologia del DNA ricombinante

Il clonaggio e la clonazione

Tecniche per clonare e sequenziare le sequenze nucleotidiche

Batteri e piante geneticamente modificate

Gli animali transgenici

Il ruolo dellrsquoRNA

LE APPLICAZIONI DELLE BIOTECNOLOGIE

Le biotecnologie mediche i trattamenti terapeutici gli anticorpi monoclinali

Le biotecnologie agrarie l ingegneria genetica nelle piante

Le biotecnologie ambientali

LA DINAMICA DELLA CROSTA TERRESTRE

Wegener e la teoria della deriva dei continenti

La struttura interna della terra

52

Il flusso di calore e il campo magnetico terrestre

I movimenti delle placche e le loro conseguenze

LIBRO DI TESTO

Percorsi di Scienze Naturali Dalla tettonica alle biotecnologie Autori HCurtis NS Barnes ASchnek

GFlores LOdone Ed Zanichelli

53

STORIA DELLrsquoARTE

Prof Francesco Filianoti

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Il primo e piugrave importante obiettivo raggiunto egrave la capacitagrave che gli alunni hanno acquisito di migliorare la sensibilitagrave estetica attraverso lo studio storico- artistico studio che si egrave completato con la conoscenza delle avanguardie storiche che sono alla base di ciograve che larte contemporanea propone In particolare per quello che concerne lattualitagrave si egrave capito come lidea del gioco artistico e della creativitagrave siano in forte relazione Si tratta di un gioco serio che affronta le molteplici problematiche del mondo contemporaneo Pertanto gli alunni chi piugrave chi meno hanno compreso (anche per la loro naturale predisposizione) come sia importante affrontare le questioni esistenziali con modalitagrave allo stesso tempo intelligenti e belle Alcuni alunni inoltre continueranno a studiare alluniversitagrave discipline legate allarte come architettura archeologia belle arti Dunque le basi che hanno ricevuto nel percorso classico liceale permetteranno ai nostri alunni di affrontare al meglio la futura universitagrave Un altro obiettivo molto importante egrave quello di avere compreso tramite lezioni interattive e partecipative come la storia dellarte possa diventare unesperienza reale Dopo avere studiato Duchamp che affermava come - la vita fosse arte - gli alunni sono stati invitati a pensare larte non come una materia da conoscere soltanto ma come un modo di vivere in cui possono diventare protagonisti dellesistenza Quando si sono affrontati argomenti come il surrealismo il futurismo il dadaismo e altri ancora gli alunni con la loro curiositagrave hanno cercato di scoprire i significati profondi di tali movimenti artistici ponendosi non come spettatori ma come attori Le immagini studiate sono state rese vive dallimmaginazione dei ragazzi che hanno raccontato storie fantastiche in cui loro entravano allinterno dei dipinti e vivevano esperienze mentali e sensoriali personalissime I ragazzi si sono dimostrati sempre interessati a tale approccio didattico anche nei momenti in cui erano maggiormente stanchi per le fatiche scolastiche Questo ha rafforzato il carattere rendendoli piugrave maturi Inoltre tutti gli alunni sono stati sempre corretti ed educati al rispetto di seacute e degli altri Questo egrave stato possibile grazie alla continua ricerca degli studenti di un equilibrio e unarmonia interiore

CONTENUTI

Neoclassicismo rivoluzione scientifica e industriale aspetti storico sociali

-David ldquoGiuramento degli Orazirdquo ldquoMorte di Maratrdquo libertagrave uguaglianza fraternitagrave

-Canova ldquoAmore e Psicherdquo ldquoPaolinardquo monumento funebre a Maria Cristina dAustria

-Boulleegrave ldquoCenotafio di Newtonrdquo

-Goya ldquoFamiglia di Carlo IV ldquoIl sonno della ragione genera mostrirdquo ldquoSaturno divora un figliordquo

ldquoIl grande capronerdquo ldquoFucilazioni 1808rdquo

Romanticismo motivi e cause politiche

-Turner e il sublimeldquoDiluviordquo

54

-Constable e il pittoresco ldquoMulino di Flatfordrdquo

-Friedrich e lo sturm und drang ldquoViandante sul mare di nebbiardquo collegamento con ldquoEmozionirdquo di

Lucio Battisti

-Gericault ldquoZattera della Medusardquo

-Delacroix ldquoLa Libertagrave che guida il popolordquo

-Hayez ldquoIl Baciordquo

Realismo cambiamenti sociali

-Courbet ldquoSpaccapietrerdquo ldquoSignorine sulla riva della Sennardquo

Dal realismo allimpressionismo

-Manet ldquoColazione sullerbardquo ldquoOlympiardquo ldquoBar Folies Bergeresrdquo

Impressionismo la Parigi della seconda metagrave dellottocento

-Monet ldquoImpressione sole nascenterdquo ldquoRegate ad Argenteuilrdquo ldquoLo stagno delle ninfe ldquoCattedrale

di Rouenrdquo

-Renoir ldquoColazione dei canottierirdquo ldquoMoulin de la Galetterdquo ldquoNudo al sole

-Degas ldquoAssenziordquo ldquoLezione di danzardquo ldquoLa Tinozzardquo

Postimpressionismo

-Van Gogh ldquoI mangiatori di pataterdquo ldquoLa camera da letto da Arlesrdquo ldquoNotte stellata ldquoCampo di

grano con volo di corvirdquo Video su van Gog

-Gauguin Lima (Perugrave) Bretagna Polinesia ldquoChi siamo da dove veniamo dove andiamordquo -

Cezanne ldquoCasa dellimpiccatordquo ldquoNatura morta mele e arancerdquo ldquoGiocatori di carterdquo

ldquoMontagna di S Victoirerdquo

Cubismo analitico sintetico orfico Tempo e spazio

-Picasso ldquoLes demoiselles dAvignonrdquo ldquoGuernicardquo

Futurismo

11 punti del manifesto futurista di Marinetti

-Boccioni ldquoForme uniche della continuitagrave nello spaziordquo

-SantElia e larchitettura futurista

Dadaismo parte generale

55

-Duchamp ldquoSposa messa a nudo dai suoi scapolirdquo

Surrealismo parte generale

Espressionismo

-Matisse ldquoLusso calma Voluttagraverdquo ldquoGioia di vivererdquo

-Munch ldquoBambina malata ldquoUrlordquo

-Modigliani i colori dellanima e i corpi di donna

Astrattismo

-Kandinskji ldquoPunto linea superficierdquo ldquoLo spirituale nellarterdquo

Architettura contemporanea ldquoMAXXIrdquo

Il programma saragrave arricchito da ulteriori argomenti di storia dellarte del 900

56

SCIENZE MOTORIE

Profssa Grabriella Miragoli

La classe presenta globalmente un profilo in uscita improntato ad una costante vivace e costruttiva partecipazione nelle problematiche teoriche e pratiche della disciplina mostrando soprattutto gli alunni piugrave preparati e culturalmente interessati capacitagrave di personalizzare i contenuti di istituire collegamenti interdisciplinari e di affrontare con sensibilitagrave e responsabilitagrave attivitagrave ed argomenti diversificati a volte caratterizzati da importanti connotazioni emotive utili a scoprire ed orientare le attitudini personali In un contesto a volte vivace ma sempre allegro ed interattivo caratterizzato anche da dibattiti su argomenti salienti dellrsquoattualitagrave sociale e politica le scienze motorie hanno facilitato il conseguimento di abilitagrave molteplici trasferibili in qualunque altro contesto di vita

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Prendere coscienza del valore della corporeitagrave per impostare il proprio benessere individuale anche nella quotidianitagrave

Individuare organizzare e praticare esercitazioni efficaci per incrementare le capacitagrave coordinative e condizionali

Saper valutare le proprie competenze in relazione a se stessi e alle competenze altrui

Acquisire metodi che consentano il miglioramento delle capacitagrave condizionali e coordinative

Saper intuire e progettare tattiche nel contesto di un gioco codificato

Sapersi esprimere con il corpo e con il movimento in funzione di una comunicazione interpersonale

Saper dimostrare capacitagrave di autonomia e di organizzazione del gruppo

Saper costruire un proprio programma di allenamento partendo dal concetto di cultura del movimento e di stile di vita

Comprendere la dimensione civica del proprio benessere

Saper organizzare le conoscenze acquisite per realizzare progetti di vita autonomi e finalizzati

CONTENUTI

Il sistema nervoso centrale e periferico Le sue funzioni La vita dipende dal cervello Lrsquoaccertamento della morte La legge sul fine vita lo stato dellrsquoarte Neuroscienze e filosofia lo stato del dibattito in corso Meccanica quantistica della materia cerebrale e libero arbitrio sono conciliabili Il sistema neuromotorio Lrsquoorganizzazione del gesto motorio I circuiti del controllo motorio movimento volontario involontario automatico riflesso I circuiti di programmazione ed esecuzione del movimento volontario sistema piramidale extrapiramidale cortico-cerebello-spinale La sensibilitagrave propriocettiva La funzione del cervelletto Il controllo spinale del movimento movimento automatico e movimento riflesso

57

La memoria e lrsquoapprendimento motorio Lrsquoesperienza motoria Il lavoro muscolare aerobico ed anaerobico I tipi di contrazione muscolare La coordinazione nel gesto motorio coordinazione generale coordinazioni specifiche definizione classificazione metodologia di allenamento valutazione Lrsquoequilibrio statico e dinamico definizione classificazione valutazione metodologia di allenamento il concetto di ldquocore- stabilityrdquo il controllo degli equilibri dinamici complessi Il controllo posturale statico e dinamico La mobilitagrave articolare e la sensibilitagrave cinestesica

Applicazioni pratiche e sportive

Lancio della pallina su settore-bersaglio distanziato Calcio della palla in porta notevolmente distanziata Circuiti per la destrezza anche con misurazione del tempo impiegato Esercitazioni per il controllo della palla in situazioni dinamiche complesse Pallavolo schemi tattici evoluti in situazione di gioco attacco e difesa Atletica leggera tecnica e didattica dei lanci lancio del peso lancio del disco Pallacanestro studio dei fondamentali di gioco vari tipi di palleggio e di passaggi tiro da fermo ed in terzo tempo dai e vai Il calcio esercitazioni su alcuni schemi motori per il controllo della palla Lo yoga studio di torsioni

LIBRO DI TESTO Del Nista Parker Tasselli ldquoIn perfetto equilibriordquo DrsquoAnna editore

58

ALLEGATO 1

SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO

Carlo Levi Le parole sono pietre Tre giornate in Sicilia (prima edizione Einaudi Torino 1955)

5

10

15

20

25

30

35

laquoSalvatore Carnevale io lrsquoho conosciuto lrsquoho visto molte volte quando era vivo qui a Sciara

e nelle riunioni contadine [hellip] Fu lui a fondare la sezione socialista di Sciara nel rsquo51 e a mettere in piedi la Camera del lavoro [hellip] Un paese poverissimo naturalmente (ti diranno

che non egrave vero) in mano alla mafia Non egrave un grosso centro di mafia [hellip] Ma quei pochi

mafiosi sono i padroni e fanno la legge Egrave la condizione elementare dei paesi del feudo

Carnevale fu il primo e mosse ogni cosa con lrsquoesempio e il coraggio Percheacute aveva una mente chiara e capigrave che non si puograve venire a patti che i contadini dovevano muoversi con le

loro forze che il contadino per vivere deve rompere con la vecchia struttura feudale non

puograve fare le cose a mezzo non puograve accettare neppure il minimo compromesso Capigrave che

lrsquointransigenza egrave prima che un dovere morale una necessitagrave di vita [hellip] Per questo poteva apparire talvolta eccessivo estremista Aveva capito che in queste condizioni

primitive e tese di fronte a un potere organizzato e ramificato che arriva dappertutto che

controlla tutto con la sua legge lrsquoessenziale egrave non lasciarsi sedurre neacute corrompere neacute

accettare mai come cosa reale la paura lrsquoomertagrave la legge del terrore Lrsquoha pagato con la

vita [hellip] Lrsquoassassinio era per cosigrave dire firmato con la simbologia delle uccisioni di mafia [hellip] Ma tutto sarebbe finito nel silenzio come tutte le altre volte [hellip] Ma questa volta

per la prima volta nella storia della Sicilia non egrave stato cosigrave La madre di Salvatore ha

parlato ha denunciato esplicitamente la mafia al tribunale di Palermo Egrave un grande fatto

percheacute rompe il peso di una legge di un costume il cui potere era sacro Qualche cosa egrave davvero cambiata [hellip] In una di quelle strade in discesa di quelle specie di

scoscendimenti sassosi che dirupano a valle egrave la casa di Salvatore Carnevale e di

sua madre Francesca Serio [hellip] Vicino al letto seduta su una sedia coperto il capo di uno

scialle nero sta sola Francesca la madre Parla della morte e della vita del figlio [hellip] Parla racconta ragiona discute accusa rapidissima e precisa alternando il dialetto e

lrsquoitaliano la narrazione distesa e la logica dellrsquointerpretazione ed egrave tutta e soltanto in quel

continuo discorso senza fine tutta intera [hellip] Niente altro esiste di lei e per lei se

non questo processo che essa istruisce e svolge da sola seduta sulla sua sedia di fianco al letto il processo del feudo della condizione servile contadina il processo della mafia e dello

Stato Ella stessa si identifica totalmente con il suo processo e ha le sue qualitagrave acuta

attenta diffidente astuta abile imperiosa implacabile Cosigrave questa donna si egrave fatta in un

giorno le lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietre Parla con la

durezza e la precisione di un processo verbale con una profonda assoluta sicurezza come di chi ha raggiunto drsquoimprovviso un punto fermo su cui puograve poggiare una certezza

questa certezza che le asciuga il pianto e la fa spietata egrave la Giustizia La giustizia vera la

giustizia come realtagrave della propria azione come decisione presa una volta per tutte e da cui

non si torna indietroraquo

Carlo Levi (Torino 1902 - Roma 1975) laureato in medicina fu pittore e scrittore La sua opera piugrave

celebre egrave il romanzo Cristo si egrave fermato a Eboli del 1945 ispirato allrsquoesperienza del confino in Lucania nel biennio 1935-36 cui fu condannato per la sua attivitagrave antifascista Il romanzo Le parole sono

pietre da cui il brano egrave tratto fu invece il frutto di un viaggio in Sicilia in tre tempi nel 1951 nel

1952 e nel 1955 anno di pubblicazione del libro Nellrsquoestratto egrave presentata la vicenda del sindacalista Salvatore Carnevale assassinato dalla mafia il 16 maggio 1955 a Sciara nei pressi di Palermo cui

seguigrave la coraggiosa denuncia da parte di sua madre Francesca Serio

59

- Comprensione del testo

Riassumi il contenuto del testo

- Analisi del testo

21 Individua e presenta le principali caratteristiche linguistiche lessicali e stilistiche del brano

22 Spiega il significato del concetto di lsquointransigenzarsquo come lsquonecessitagrave di vitarsquo attribuito a

Salvatore Carnevale

23 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso

senza fine tutta interardquo riferita alla madre di Salvatore Carnevale Francesca Serio dopo la sua denuncia della mafia al tribunale In che senso Francesca Serio ldquosi

identifica totalmente con il suo processordquo

24 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquole lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le

parole sono pietrerdquo

25 Esponi le tue osservazioni attraverso un commento personale di sufficiente ampiezza

- Interpretazione complessiva ed approfondimenti

A partire dallrsquoanalisi condotta proponi una tua interpretazione del brano approfondendola con opportuni collegamenti ad altri testi di Carlo Levi o di altri autori

da te conosciuti in cui sono affrontati temi analoghi Alternativamente puoi

approfondire la tua interpretazione con una riflessione sul ruolo della coscienza civile

contro ogni forma di corruzione

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI

GIORNALErdquo (puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)

CONSEGNE

Sviluppa lrsquoargomento scelto o in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti

Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi Se scegli la forma dellrsquolaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale

sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio

protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO Arte e tecnologia DOCUMENTI

laquoCome lrsquoacqua il gas la corrente elettrica giungono da lontano nelle nostre case per rispondere ai nostri bisogni con uno sforzo quasi nullo cosigrave saremo alimentati da immagini

visive o uditive che appariranno e spariranno al minimo gesto quasi a un cennoraquo P VALEacuteRY La conquista dellrsquoubiquitagrave in Scritti sullrsquoarte TEA Milano 1996

laquoAnche nel caso di una riproduzione altamente perfezionata manca un elemento lrsquohic et nunc dellrsquoopera drsquoarte ndash la sua esistenza unica egrave irripetibile nel luogo in cui si trova [hellip]

Lrsquohic et nunc dellrsquooriginale costituisce il concetto della sua autenticitagrave [hellip] Lrsquointero ambito

dellrsquoautenticitagrave si sottrae alla riproducibilitagrave tecnica ndash e naturalmente non di quella tecnica

60

soltanto Ma mentre lrsquoautentico mantiene la sua piena autoritagrave di fronte alla riproduzione manuale

che di regola viene da esso bollata come falso ciograve non accade nel caso della riproduzione

tecnica [hellip] Essa puograve inoltre introdurre la riproduzione dellrsquooriginale in situazioni che allrsquooriginale stesso non sono accessibili In particolare gli permette di andare incontro al

fruitore nella forma della fotografia oppure del disco La cattedrale abbandona la sua

ubicazione per essere accolta nello studio di un amatore drsquoarte il coro che egrave stato eseguito

in un auditorio oppure allrsquoaria aperta puograve venire ascoltato in una cameraraquo W BENJAMIN Piccola storia della fotografia in Lrsquoopera drsquoarte nellrsquoepoca della sua riproducibilitagrave tecnica

Einaudi Torino 1966 laquoNon si puograve capire la musica senza capire la societagrave ma soprattutto non si puograve capire la

societagrave senza capirne la musica senza una musicologia della cultura Non egrave ora di provarciraquo

F FABBRI Il suono in cui viviamo Inventare produrre e diffondere musica Feltrinelli Milano 1996

laquo[hellip] il nesso tra arte e tecnologie di comunicazione di massa egrave divenuto lrsquoasse centrale di gran parte della sperimentazione artistica [hellip] il concetto di opera drsquoarte si egrave ulteriormente

desacralizzato integrando al suo interno una serie di attivitagrave e fenomeni comunicativi

sempre piugrave vasta e di conseguenza rendendo sempre piugrave labili i confini tra arte ldquocoltardquo e

cultura della comunicazione di massa (intesa sia come comunicazione che si rivolge ad un pubblico di massa sia come comunicazione che proviene da un numero sempre piugrave esteso

di emittenti) [hellip] ogni nuovo strumento tecnico di produzione e riproduzione egrave stato

assunto nellrsquoambito dellrsquoattivitagrave artistica portando con seacute nuove capacitagrave espressive e

nuovi modi di vedere e rappresentare cosigrave come la fotografia ed il cinema avevano fatto a suo tempo [hellip] infine tutti questi processi intersecandosi con il mutare delle condizioni

storico politiche hanno portato ad una socializzazione (oggi non diremmo piugrave

massificazione per via dei connotati negativi assunti da questo termine) dellrsquoattivitagrave

estetica sia sul versante della fruizione sia su quello della produzioneraquo F CIOTTI-G RONCAGLIA Il mondo digitale Introduzione ai nuovi media Laterza Roma-Bari 2000

Ricostruzione multimediale del Foro

di Augusto (a cura di Piero Angela e

Paco Lanciano) Roma Agosto 2016

61

CHRISTO The Floating Piers

installazione temporanea

(1806-0307 2016) sul lago drsquoIseo costituita principalmente

da blocchi di polietilene ad alta

densitagrave interamente riciclabili

foderati con tessuto tecnico

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO Cultura drsquoimpresa responsabilitagrave sociale e Made in Italy

DOCUMENTI

Cultura drsquoimpresa se ne parla ma pochi sanno che cosa sia laquoCosa vuole dire cultura drsquoimpresa nel nostro Paese A che punto egrave diffusa tra i principali attori economici nella classe dirigente nella societagrave civile Quali i vantaggi e gli ostacoli per

una corretta e proficua cultura drsquoimpresa nellrsquoItalia di oggi Capire quale sia la percezione e

la considerazione che gli imprenditori hanno del fare impresa del suo valore e del suo ruolo

nella societagrave e conoscere come lrsquoazienda e la sua cultura vengano percepite dallrsquoopinione pubblica sono stati gli obiettivi di una ricerca Gfk Eurisko presentata a Milano nel corso di

una tavola rotonda presso la sede del Sole 24 Ore Lrsquoindagine commissionata da

Confindustria e articolata su un campione di associati di piccoli e medi imprenditori e di

cittadini non operanti nel settore ha evidenziato come la cultura drsquoimpresa sia ritenuta fondamentale per la maggioranza della classe dirigente industriale anche se non molto

presente nellrsquoimmaginario dei cittadini (solo il 38 sa di cosa si parla e il 43 dei piccoli e

medi imprenditori) [] Ma cosa si intende esattamente con questo termine Per la maggior

parte degli imprenditori significa creativitagrave innovazione e responsabilitagrave capacitagrave di integrarsi in modo consapevole nel sistema economico-sociale capacitagrave di farsi carico di

obiettivi altri oltre al profitto per la maggior parte della societagrave civile invece cultura

drsquoimpresa ha soprattutto un rapporto con lrsquoonestagrave la trasparenza la responsabilitagrave Le

risorse che fanno crescere questa cultura sono le persone la ricerca e lrsquoinnovazione (per gli imprenditori) la passione e le motivazioni per la maggior parte dei cittadini [] Dallrsquoanalisi Eurisko emerge la convinzione che la cultura drsquoimpresa debba concentrarsi sullo

sviluppo dellrsquoazienda del territorio in cui opera e del Paese piugrave in generale contribuendo a

stimolare il mercato del lavoro e le risorse umane creando un circolo virtuoso al servizio di

clienti e consumatori Unrsquoimpresa rivolta al futuro quindi quella che emerge nelle aspirazioni degli intervistati rivolta verso il massimo risultato verso una nuova mentalitagrave e nuove

politiche culturali per le imprese Il ruolo del ldquomade in Italyrdquo in questo senso viene []

ridimensionato non puograve servire piugrave come alibi per non confrontarsi con una corretta cultura

drsquoimpresa e con le sfide che provengono dai mercati internazionali In sintesi comunicare meglio e valorizzare al massimo lrsquoidentitagrave delle imprese e i suoi

valori fare al meglio il proprio lavoro quotidiano puntare su giovani universitagrave e

coinvolgimento allrsquointerno della societagrave civile Sembra questa la ricetta per le aziende di

nuova generazioneraquo MASSIMO DONADDIO 9032007

da httpwwwilsole24orecomartSoleOnLine4Economia20e20Lavoro200703cultura-impresashtmluuid=

62

laquoNello sconsolato mondo moderno insidiato dal disordinato contrasto di massicci e spesso

accecati interessi corrotto dalla disumana volontagrave e vanitagrave del potere dal dominio

dellrsquouomo sullrsquouomo minacciato di perdere il senso e la luce dei valori dello spirito il posto

dei lavoratori egrave uno segnato in modo inequivocabile Noi crediamo che sul piano sociale e politico spetti a voi un compito insostituibile e di fondamentale importanza Le classi

lavoratrici piugrave che ogni altro ceto sociale sono i rappresentanti autentici di un

insopprimibile valore la giustizia e incarnano questo sentimento con slancio talora

drammatico e sempre generoso drsquoaltro lato gli uomini di cultura gli esperti di ogni attivitagrave scientifica e tecnica esprimono attraverso la loro tenace ricerca valori ugualmente

universali nellrsquoordine della veritagrave e della scienza Siete voi lavoratori delle fabbriche e dei

campi ed ingegneri ed architetti che dando vita al mondo moderno al mondo del lavoro

dellrsquouomo e della sua cittagrave plasmate nella viva realtagrave gli ideali che ognuno porta nel cuore armonia ordine bellezza pace []raquo DISCORSO DI ADRIANO OLIVETTI ALLE MAESTRANZE DELLA SOCIETAgrave Ivrea 24 dicembre 1955 (cit da W Passerini ndash M Rotondi Wellness organizzativo Bene ssere e capitale umano nella Nice Company Franco Angeli Milano 2011)

Al via la Settimana della cultura drsquoimpresa viaggio nella creativitagrave industriale del made in

Italy laquoDalla Vespa Piaggio al cappello di Borsalino dalla Giulia Alfa Romeo alla ldquorossardquo Ferrari di Maranello Sono solo alcuni dei tanti oggetti e prodotti del made in Italy che sono entrati

nel nostro immaginario collettivo simboli della quotidianitagrave e del fare ormai assurti

nellrsquoalveo della memoria storica Come ad esempio la bottiglietta Campari disegnata nel

1932 da Fortunato Depero oppure la Cupola la celebre caffettiera che Aldo Rossi nel 1988 progettograve per Alessi Un patrimonio unico di cultura industriale custodito nei numerosi musei

e negli archivi storici delle aziende che a partire da lunedigrave 19 novembre potragrave essere

visitato riletto e ripercorso Egrave dunque una full-immersion nella creativitagrave imprenditoriale

italiana quella proposta dalla ldquoSettimana della cultura drsquoimpresardquo che si apre domani in

dieci cittagrave italiane Si tratta della undicesima edizione dedicata questrsquoanno alla cultura del cambiamento E saragrave un vero e proprio viaggio nel patrimonio culturale delle imprese che

prevede mostre letture teatrali visite guidate rassegne cinematografiche workshop

convegni e dibattiti sul territorio I capoluoghi coinvolti sono Milano Torino Venezia Verona

Firenze Roma Napoli accanto a cittagrave storiche e distretti dellrsquoimpresa italiana come Bergamo Biella e Pontederaraquo

S SPERANDIO da ldquoIl Sole 24 Orerdquo del

17112012

3 AMBITO STORICO - POLITICO

DOCUMENTI

ARGOMENTO Utilitagrave della Storia laquoQuesto soprattutto vrsquoegrave di salutare e di utile nella conoscenza della storia che tu hai sotto gli occhi gli insegnamenti drsquoogni genere che sono riposti nelle illustri memorie e puoi

prenderne ciograve che sia da imitare per te e per il tuo Stato ciograve che sia da evitare percheacute turpe

nel principio e turpe alla fineraquo TITO LIVIO AB URBE CONDITA -

Praefatio I 10 BUR Classici Milano 1982

63

laquoLa storia non si snoda come una catena di anelli ininterrotta In ogni caso molti

anelli non tengono La storia non contiene il prima e il dopo nulla che in lei borbotti a

lento fuoco La storia non egrave prodotta da chi la pensa e neppure da chi lrsquoignora La storia

non si fa strada si ostina detesta il poco a poco non procede neacute recede si sposta di binario e la sua direzione non egrave nellorario La storia non giustifica e non deplora la

storia non egrave intrinseca percheacute egrave fuori La storia non somministra carezze o colpi di frusta

La storia non egrave magistra di niente che ci riguardi Accorgersene non serve a farla piugrave

vera e piugrave giusta La storia non egrave poi la devastante ruspa che si dice Lascia sottopassaggi cripte buche e nascondigli Cegrave chi sopravvive La storia egrave anche

benevola distrugge quanto piugrave puograve se esagerasse certo sarebbe meglio ma la storia egrave

a corto di notizie non compie tutte le sue vendette La storia gratta il fondo come una

rete a strascico con qualche strappo e piugrave di un pesce sfugge Qualche volta srsquoincontra lrsquoectoplasma drsquouno scampato e non sembra particolarmente felice Ignora di essere fuori

nessuno glie nrsquoha parlato Gli altri nel sacco si credono piugrave liberi di luiraquo E MONTALE da Satura in Tutte le poesie a cura di G Zampa Mondadori Milano 1984

laquoDal favorevole punto di osservazione degli anni rsquo90 sembra che il Secolo breve sia passato

attraverso una breve Etagrave dellrsquooro nel suo cammino da unrsquoepoca di crisi a unrsquoaltra epoca di crisi verso un futuro sconosciuto e problematico ma non necessariamente apocalittico

Comunque un futuro ci saragrave e gli storici farebbero bene a ricordarlo ai pensatori che

speculano sulla ldquofine della storiardquo La sola generalizzazione del tutto certa riguardo alla storia

egrave che fin quando crsquoegrave una razza umana la storia continueragraveraquo E J HOBSBAWM IL SECOLO BREVE 1914-1991 Rizzoli Milano 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO La bioedilizia tra ldquovecchirdquo materiali e nuove opportunitagrave

DOCUMENTI

laquoSi chiama Pyramidenkogel ed egrave la torre in legno piugrave alta al mondo Si trova in Carinzia

Austria [hellip] Grazie a bioedilizia e risparmio energetico ha spiegato ancora Orsini ldquola casa in legno allitaliana fa concorrenza ai tedeschi Mentre lexport di porte e finestre va soprattutto

verso Usa e Russiardquo ldquoNostri mercati di sbocco ndash aggiunge Orsini ndash sono anche il Marocco e il

Centroamerica In Africa ci sono forti potenzialitagrave ma il segreto egrave la continuitagrave Bisogna avere

societagrave sul luogo e personale stabile Poi assumersi il rischio dellinstabilitagrave socio-politica locale e i continui cambi di governi che non aiutano a costruire relazioni stabili in Paesi non proprio

trasparenti Alcuni dei nostri associati si stanno perograve giagrave muovendo in quellarea con risultati rilevantirdquo E in

Italia ldquoAllinizio di dicembre ndash ha concluso Orsini ndash Federlegno e Consiglio superiore dei lavori pubblici hanno firmato un protocollo per promuovere i sistemi costruttivi in legno e snellire le

pratiche per permessi e autorizzazionirdquoraquo httpwwwilsole24orecomartnotizie2014-01-03puntare-piu-bioedilizia-065048shtmluuid=ABvhBNn

laquoOggi la situazione egrave cambiata profondamente Il mondo dellrsquoarchitettura e dellrsquoindustria delle

costruzioni sta vivendo una trasformazione radicale anche se complessa e con qualche resistenza soprattutto nei paesi in via di sviluppo Dopo una prima fase laquoeroicaraquo in cui

lrsquoarchitettura green era vista come una forma di sperimentazione tecnologica e di resistenza

civile in questo ultimo decennio la certificazione ambientale ed energetica egrave diventata un

presupposto fondamentale dal punto di vista sociale culturale ed economico oltre ad essere considerata in alcuni casi un obbligo di legge I criteri sono progressivamente cambiati nel

tempo muovendo dallrsquoanalisi dellrsquoedificio e delle sue performativitagrave energetiche alla

considerazione complessiva del processo edilizio e della progettazione Lrsquoattribuzione del Leed

(Leadership in Energy and Environmental Design) la certificazione ambientale maggiormente considerata sulla scena internazionale contemporanea valuta tutti i passaggi e il loro impatto

64

analizzando il metodo di lavoro la scelta dei materiali (possibilmente km0) tutte le forme di

risparmio energetico il riutilizzo delle risorse lrsquoorganizzazione del cantiere fino ad arrivare

allrsquoopera costruita Si tratta di un processo costoso per le imprese e i committenti ma insieme

lrsquoattribuzione del Leed Gold o Platinum egrave diventato uno degli obbiettivi di molte delle nuove grandi architetture poste sul mercato globale e ad oggi piugrave di 60000 edifici costruiti sono stati

riconosciuti con questi criteri Ma una delle conseguenze piugrave interessanti egrave che questa rincorsa

alla certificazione ambientale non ha necessariamente generato un linguaggio green come era

stato tra gli anni Settanta e Ottanta ma ha piuttosto attivato un modo alternativo di pensare il processo costruttivo e la consapevolezza dellrsquoimpatto che ha sulla nostra vita Un esempio

clamoroso egrave la Hearst Tower di Norman Foster il primo edificio Leed Gold a New York un

grattacielo tradizionale che ha utilizzato allrsquo80 acciaio riciclato e abbattuto del 30 i consumi

energetici e la dispersione delle acque Oppure sul versante opposto i piccoli ospedali disegnati in Africa per Emergency da Tamassociati riconosciuti come eccellenze internazionali

Architetture consapevoli per lrsquouso di materiali e tecnologie elementari sostenibili percheacute

dialogano intelligentemente con il luogo e il suo clima pensati per accogliere la vita con

semplicitagrave e qualitagrave diffusa Questo a dimostrazione che la sostenibilitagrave non egrave un linguaggio o

un certificato ma soprattutto un modo attento e generoso di operare nel mondoraquo L MOLINARI - laquoCorriere della Seraraquo 10 gennaio 2015

laquoNellrsquoambito della crisi generalizzata del settore immobiliare notiamo il moltiplicarsi delle

occasioni di sviluppo dellrsquoedilizia eco-compatibile Oggi quindi il ldquoverderdquo non egrave piugrave solo un elemento di arredo o di contorno dello sviluppo immobiliare ma egrave diventato un vero e proprio

elemento strutturale di ogni progetto edilizio in chiave moderna Insomma se nelle pubblicitagrave

di qualche anno fa si leggeva ldquocase immerse nel verde dotate di impianti a energia

rinnovabilerdquo come una connotazione privilegiata ora la ldquocasa verderdquo dovrebbe diventare di ordinaria amministrazione Lrsquoefficienza energetica degli edifici egrave ormai un obbligo dettato non

solo dalle norme ma anche dalla necessitagrave di ridurre i costi di gestione del costruito Ma non

solo le prescrizioni emanate da numerosi comuni e da diverse regioni tendono ad incentivare

lrsquoedilizia sostenibile con incentivi economici e cubature [hellip] Diverse sono le qualifiche da valutare per poter attribuire ad un edificio lrsquoattestazione di ldquomessa a normardquo si va dagli

impianti di approvvigionamento di energia alle tecniche di risparmio energetico per la

climatizzazione e contro la dispersione del calore le tecniche per il risparmio delle risorse

idriche in taluni casi anche il rispetto delle misure di contenimento dellrsquoimpatto acusticoraquo E PELLICCIOTTI CTndash Consulente Tecnico 2102009

httpwwwingegnericcbioedilizia-piace-fa-bene-ed-e-fonte-di-sviluppohtml

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

laquoNel 1950 la rinascita dellrsquoItalia il passaggio dalla guerra alla pace dal fascismo alla

democrazia erano compiutiraquo S J WOOLF (a cura di) Italia 1943-50 La ricostruzione Laterza Bari Seconda Ed 1975

Discuti il testo e illustra i fattori politici e sociali che nel secondo dopoguerra consentirono la ldquorinascita dellrsquoItaliardquo

65

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE

Nel 2012 lallora Ministro del Lavoro Elsa Fornero cosigrave si espresse sui giovani e il lavoro laquoNon

bisogna mai essere troppo choosy (schizzinosi) meglio prendere la prima offerta e poi vedere da dentro e non aspettare il posto idealeraquo Il candidato affronti largomento dellrsquoingresso dei giovani nel mondo del lavoro esponendo

quali siano a suo giudizio i requisiti indispensabili per entrare oggi a farne parte Si interroghi

inoltre su quali siano le principali difficoltagrave che i giovani possono incontrare per inserirsi nel contesto lavorativo su quali elementi possano invece risultare per loro favorevoli e su quanto

siano motivati nel progettare un futuro di indipendenza dalla famiglia di origine Infine

entrando in dialogo con la citazione iniziale esprima se a suo parere sia meglio cercare di

ottenere il lavoro che si desidera oppure adattarsi a qualunque impiego

66

ALLEGATO 2

SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

COME CONCEDERE I BENEFICI

Molestum verbum est onerosum et demisso vultu dicendum ldquorogordquo Huius facienda est gratia

amico et cuiviscumque quem amicum sis promerendo facturus properet licet sero beneficium

dedit qui roganti dedit Ideo divinanda cuiusque voluntas et cum intellecta est necessitate

gravissima rogandi liberanda est illud beneficium iucundum victurumque in animo scias quod

obviam venit Si non contingit praevenire plura rogantis verba intercidamus ne rogati videamur

sed certiores facti statim promittamus facturosque nos etiam antequam interpellemur ipsa

festinatione adprobemus Quemadmodum in aegris opportunitas cibi salutaris est et aqua

tempestive data remedii locum obtinuit ita quamvis leve et vulgare beneficium sit si praesto fuit

si proximam quamque horam non perdidit multum sibi adicit gratiamque pretiosi sed lenti et diu

cogitati muneris vincit Qui tam parate facit non est dubium quin libenter faciat itaque laetus

facit et induit sibi animi sui vultum

SENECA De beneficiis 2 1-2

67

ALLEGATO 3

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

Tra le diverse tipologie di verifica previste il Consiglio di Classe ha scelto la tipologia A (trattazione sintetica) per entrambe le simulazioni della terza prova Per la correzione della prova si egrave utilizzata la griglia allegata I voti attribuiti sono stati espressi in quindicesimi Entrambe le simulazioni hanno dato esito globalmente positivo tuttavia le discipline presenti nella prima prova hanno meglio valorizzato il profilo degli studenti e hanno permesso loro di conseguire risultati migliori PRIMA SIMULAZIONE 8 Marzo 2016) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze fisica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE Descrivi lrsquoidentitagrave chimica del carbonio e la sua capacitagrave di formare molecole organiche caratterizzate da vari gruppi funzionali QUESITO DI FISICA Definisci la grandezza fisica flusso del campo elettrico specificando il significato delle grandezze che

compaiono nella definizione Enuncia e dimostra il teorema di Gauss per il campo elettrico

QUESITO DI FILOSOFIA

Schopenhauer e Leopardi condividono la visione tragica dellrsquoesistenza umana immersa nella sofferenza e nel dolore Elaborando una comparazione il candidato esponga quali sono e come si connotano le vie di liberazione dalla Volontagrave e le strade di consolazione indicate agli esseri umani dai due autori

QUESITO DI INGLESE

The journey is a main theme in Heart of Darkness Explain why it concerns both civilization and the self Also highlight the historical background and the experiences in Conradrsquos life which were seminal for the novel (dizionario bilingue e monolingue)

68

SECONDA SIMULAZIONE (21 aprile 2017) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze matematica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE

Analizza le principali vie metaboliche descrivendone le relazioni la loro utilitagrave per lrsquoorganismo ed evidenzia il ruolo dellrsquoAcetil-CoA

QUESITO DI MATEMATICA Analizza e definisci i punti di discontinuitagrave di una funzione Data la seguente funzione individua gli eventuali punti di discontinuitagrave e la relativa specie y = x2 ndash x ndash 6 x2 ndash 2x ndash 3 QUESITO DI STORIA Il candidato definisca il termine ldquoTotalitarismordquo ed illustri i caratteri dei regimi totalitari che si sono affermati in Europa nel primo dopoguerra evidenziandone gli elementi comuni e le differenze QUESITO DI INGLESE Women and self-reliance explain if Jane Eyre and Eveline show a womanrsquos potential as an individual Also highlight how they relate to Victorian society and womanrsquos condition on the one hand to the Irish context in Joycersquos times on the other (dizionario bilingue e monolingue)

69

ALLEGATO 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA I PROVA SCRITTA ITALIANO

LIVELLI basso basso medio medio alto alto

INDICATORI DESCRITTORI 05 1 15 2 25 3

Adeguatezza

- Aderenza alla consegna

- Pertinenza allrsquoargomento proposto - Efficacia complessiva del testo

Tipologie A e B aderenza alle convenzioni

della tipologia scelta (tipo testuale scopo

destinatario destinazione editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione

padronanza dellrsquoargomento

rielaborazione critica dei contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione ed interpretazione

del testo proposto Tipologia B comprensione dei materiali forniti

e loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale

argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave degli elementi informativi delle idee

e delle interpretazioni

Organizzazione

del testo

- Articolazione chiara e ordinata del

testo

- Equilibrio fra le parti

- Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

- Continuitagrave tra frasi paragrafi e

sezioni

Lessico e stile - Proprietagrave e ricchezza lessicale

- Uso di un registro adeguato alla

tipologia testuale al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

- Correttezza ortografica

- Coesione testuale (uso corretto dei connettivi testuali ecc)

- Correttezza morfosintattica

- Punteggiatura

TOTALE PUNTI 15

lsquo

ALUNNO________________________________________________________________________________________

CLASSE

70

ALLEGATO 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA SECONDA PROVA DrsquoESAME

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

COMPLETEZZA ANALISI MORFOSINTATTICA

COMPRENSIONE RESA IN ITALIANO

Testo tradotto integralmente 25

Complete e approfondite 45

Completa e consapevole 5

Corretta scorrevole con adeguate e consapevoli scelte lessicali 3

Testo tradotto in buona parte 2

Adeguate (riconosce strutture principali) 3

Corretta nelle linee generali 4

Poco curata e un po meccanica 2

Testo tradotto In minima parte 1

Superficiali ed incerte 2

Limitata 3

Involuta e imprecisa 15

Gravemente carenti 1

Testo per la maggior parte frainteso 15

PUNTEGGIO TOTALE

helliphelliphelliphellip 15

71

ALLEGATO 6

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

CANDIDATOA

DISCIPLINA

PRIMA

MATERIA

SECONDA

MATERIA

TERZA

MATERIA

QUARTA

MATERIA

Conoscenza dei contenuti

Competenza linguistica

Capacitagrave di analisi e sintesi

Punteggio medio per ogni materia

(somma dei tre totali diviso 3)

Somma dei punteggi medi diviso 4 helliphellip15

PUNTEGGIO FINALE helliphellip15

N B Per ogni indicatore si assegna un punteggio da 1 a 15

Valutazione in 15 mi

gravemente insufficiente [1 ndash 5]

mediocre [6 ndash 9]

sufficiente [ 10 ]

discreto [11ndash12]

buono [13ndash14]

ottimo [ 15 ]

72

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Materia

Docente

Firma

Religione Alessandra Costanzo

Italiano Patrizia Miscia

Latino Bianca Daria Manfredi

Greco Bianca Daria Manfredi

Inglese Ida Lalli

Storia Anna Maria Carpentieri

Filosofia Anna Maria Carpentieri

Matematica Sandra Baldascino

Fisica Sandra Baldascino

Scienze Naturali Elvira Pititto

Storia dellArte Francesco Filianoti

Scienze Motorie Gabriella Miragoli

Docente coordinatore

Alunni rappresentanti di classe

Livia Allegri

Lorenzo Balzerani

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dottssa Anna Maria Ricciardi

49

4) La corrente elettrica continua

- Lrsquointensitagrave della corrente elettrica Il verso della corrente La corrente continua

- I generatori di tensione e i circuiti elettrici

- Collegamento in serie

- Collegamento in parallelo

- La prima legge di Ohm

- La forza elettromotrice (escluso il generatore reale di tensione)

- La seconda legge di Ohm

5) Fenomeni magnetici fondamentali

- La forza magnetica e le linee del campo magnetico Le forze tra i poli magnetici

- Il campo magnetico Il campo magnetico terrestre

- La direzione e il verso del campo magnetico Le linee di campo

- Confronto tra campo elettrico e campo magnetico

- Forze tra magneti e correnti Lrsquoesperienza di Oersted Il campo magnetico generato da un filo

percorso da corrente Lrsquoesperienza di Faraday

- Forze tra correnti Lrsquoesperienza di Ampegravere La definizione dellrsquo Ampegravere La definizione del

coulomb

- Lrsquointensitagrave del campo magnetico Lrsquounitagrave di misura di B

- La forza magnetica su un filo percorso da corrente

- Il campo magnetico di un filo percorso da corrente Valore del campo magnetico generato da un

filo Dimostrazione della legge di Biot-Savart

LIBRI DI TESTO

Ugo Amaldi ldquoLe traiettorie della fisicardquo Vol 3 Editrice Zanichelli

50

SCIENZE NATURALI

Profssa Pititto Elvira

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Gli obiettivi indicati in sede di programmazione sono stati raggiunti in maniera differenziata

- Alcuni allievi hanno acquisito in modo essenziale i contenuti trattati sufficiente risulta la competenza nellrsquoapplicare le conoscenze e nellrsquoordinare le informazioni Superficiale la capacitagrave di analisi e di elaborazione personale non sempre preciso lrsquouso del lessico specifico

- Altri allievi hanno acquisito i temi trattati in modo sostanzialmente completo e chiaro ma non sempre rielaboratoapprofondito Complessivamente corrette risultano le competenze nellrsquoanalizzare e descrivere le biomolecole individuandone le funzioni coerenti ma non sempre precise le capacitagrave di analisi e rielaborazione personale

- Pochi allievi hanno altresigrave acquisito in modo approfondito ed ampliato i contenuti della disciplina pervenendo ad una competenza articolata ed autonoma delle principali trasformazioni chimiche della cellula delle biotecnologie e delle loro applicazioni Coerenti le capacitagrave di elaborazione personale dei contenuti studiati al fine di adottare comportamenti corretti spendibili nella vita pratica

CONTENUTI

I COMPOSTI ORGANICI

Idrocarburi saturi insaturi e aromatici Gli isomeri I Gruppi funzionali

I polimeri

LE BIOMOLECOLE

I carboidrati i lipidi gli amminoacidi i peptidi e le proteine

Struttura delle proteine e loro attivitagrave biologica

Gli enzimi i catalizzatori biologici

IL METABOLISMO

Le trasformazioni chimiche nella cellula

Le vie metaboliche

LrsquoATP il NAD e il FAD

51

Regolazione enzimatica

Il metabolismo dei carboidrati

Il metabolismo dei lipidi

Il metabolismo degli amminoacidi

Il metabolismo terminale

La produzione di energia nella cellula

La regolazione delle attivitagrave metaboliche il controllo della glicemia

Il metabolismo differenziato delle cellule dellrsquoorganismo

BIOLOGIA GENERALE

DNA cromosomi genoma

La regolazione genica nei procarioti

Controllo dellrsquoespressione genica negli eucarioti

Regolazione della trascrizione e maturazione dellrsquomRNA

La genetica di batteri e virus

Le BIOTECNOLOGIE una visione di insieme

La tecnologia del DNA ricombinante

Il clonaggio e la clonazione

Tecniche per clonare e sequenziare le sequenze nucleotidiche

Batteri e piante geneticamente modificate

Gli animali transgenici

Il ruolo dellrsquoRNA

LE APPLICAZIONI DELLE BIOTECNOLOGIE

Le biotecnologie mediche i trattamenti terapeutici gli anticorpi monoclinali

Le biotecnologie agrarie l ingegneria genetica nelle piante

Le biotecnologie ambientali

LA DINAMICA DELLA CROSTA TERRESTRE

Wegener e la teoria della deriva dei continenti

La struttura interna della terra

52

Il flusso di calore e il campo magnetico terrestre

I movimenti delle placche e le loro conseguenze

LIBRO DI TESTO

Percorsi di Scienze Naturali Dalla tettonica alle biotecnologie Autori HCurtis NS Barnes ASchnek

GFlores LOdone Ed Zanichelli

53

STORIA DELLrsquoARTE

Prof Francesco Filianoti

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Il primo e piugrave importante obiettivo raggiunto egrave la capacitagrave che gli alunni hanno acquisito di migliorare la sensibilitagrave estetica attraverso lo studio storico- artistico studio che si egrave completato con la conoscenza delle avanguardie storiche che sono alla base di ciograve che larte contemporanea propone In particolare per quello che concerne lattualitagrave si egrave capito come lidea del gioco artistico e della creativitagrave siano in forte relazione Si tratta di un gioco serio che affronta le molteplici problematiche del mondo contemporaneo Pertanto gli alunni chi piugrave chi meno hanno compreso (anche per la loro naturale predisposizione) come sia importante affrontare le questioni esistenziali con modalitagrave allo stesso tempo intelligenti e belle Alcuni alunni inoltre continueranno a studiare alluniversitagrave discipline legate allarte come architettura archeologia belle arti Dunque le basi che hanno ricevuto nel percorso classico liceale permetteranno ai nostri alunni di affrontare al meglio la futura universitagrave Un altro obiettivo molto importante egrave quello di avere compreso tramite lezioni interattive e partecipative come la storia dellarte possa diventare unesperienza reale Dopo avere studiato Duchamp che affermava come - la vita fosse arte - gli alunni sono stati invitati a pensare larte non come una materia da conoscere soltanto ma come un modo di vivere in cui possono diventare protagonisti dellesistenza Quando si sono affrontati argomenti come il surrealismo il futurismo il dadaismo e altri ancora gli alunni con la loro curiositagrave hanno cercato di scoprire i significati profondi di tali movimenti artistici ponendosi non come spettatori ma come attori Le immagini studiate sono state rese vive dallimmaginazione dei ragazzi che hanno raccontato storie fantastiche in cui loro entravano allinterno dei dipinti e vivevano esperienze mentali e sensoriali personalissime I ragazzi si sono dimostrati sempre interessati a tale approccio didattico anche nei momenti in cui erano maggiormente stanchi per le fatiche scolastiche Questo ha rafforzato il carattere rendendoli piugrave maturi Inoltre tutti gli alunni sono stati sempre corretti ed educati al rispetto di seacute e degli altri Questo egrave stato possibile grazie alla continua ricerca degli studenti di un equilibrio e unarmonia interiore

CONTENUTI

Neoclassicismo rivoluzione scientifica e industriale aspetti storico sociali

-David ldquoGiuramento degli Orazirdquo ldquoMorte di Maratrdquo libertagrave uguaglianza fraternitagrave

-Canova ldquoAmore e Psicherdquo ldquoPaolinardquo monumento funebre a Maria Cristina dAustria

-Boulleegrave ldquoCenotafio di Newtonrdquo

-Goya ldquoFamiglia di Carlo IV ldquoIl sonno della ragione genera mostrirdquo ldquoSaturno divora un figliordquo

ldquoIl grande capronerdquo ldquoFucilazioni 1808rdquo

Romanticismo motivi e cause politiche

-Turner e il sublimeldquoDiluviordquo

54

-Constable e il pittoresco ldquoMulino di Flatfordrdquo

-Friedrich e lo sturm und drang ldquoViandante sul mare di nebbiardquo collegamento con ldquoEmozionirdquo di

Lucio Battisti

-Gericault ldquoZattera della Medusardquo

-Delacroix ldquoLa Libertagrave che guida il popolordquo

-Hayez ldquoIl Baciordquo

Realismo cambiamenti sociali

-Courbet ldquoSpaccapietrerdquo ldquoSignorine sulla riva della Sennardquo

Dal realismo allimpressionismo

-Manet ldquoColazione sullerbardquo ldquoOlympiardquo ldquoBar Folies Bergeresrdquo

Impressionismo la Parigi della seconda metagrave dellottocento

-Monet ldquoImpressione sole nascenterdquo ldquoRegate ad Argenteuilrdquo ldquoLo stagno delle ninfe ldquoCattedrale

di Rouenrdquo

-Renoir ldquoColazione dei canottierirdquo ldquoMoulin de la Galetterdquo ldquoNudo al sole

-Degas ldquoAssenziordquo ldquoLezione di danzardquo ldquoLa Tinozzardquo

Postimpressionismo

-Van Gogh ldquoI mangiatori di pataterdquo ldquoLa camera da letto da Arlesrdquo ldquoNotte stellata ldquoCampo di

grano con volo di corvirdquo Video su van Gog

-Gauguin Lima (Perugrave) Bretagna Polinesia ldquoChi siamo da dove veniamo dove andiamordquo -

Cezanne ldquoCasa dellimpiccatordquo ldquoNatura morta mele e arancerdquo ldquoGiocatori di carterdquo

ldquoMontagna di S Victoirerdquo

Cubismo analitico sintetico orfico Tempo e spazio

-Picasso ldquoLes demoiselles dAvignonrdquo ldquoGuernicardquo

Futurismo

11 punti del manifesto futurista di Marinetti

-Boccioni ldquoForme uniche della continuitagrave nello spaziordquo

-SantElia e larchitettura futurista

Dadaismo parte generale

55

-Duchamp ldquoSposa messa a nudo dai suoi scapolirdquo

Surrealismo parte generale

Espressionismo

-Matisse ldquoLusso calma Voluttagraverdquo ldquoGioia di vivererdquo

-Munch ldquoBambina malata ldquoUrlordquo

-Modigliani i colori dellanima e i corpi di donna

Astrattismo

-Kandinskji ldquoPunto linea superficierdquo ldquoLo spirituale nellarterdquo

Architettura contemporanea ldquoMAXXIrdquo

Il programma saragrave arricchito da ulteriori argomenti di storia dellarte del 900

56

SCIENZE MOTORIE

Profssa Grabriella Miragoli

La classe presenta globalmente un profilo in uscita improntato ad una costante vivace e costruttiva partecipazione nelle problematiche teoriche e pratiche della disciplina mostrando soprattutto gli alunni piugrave preparati e culturalmente interessati capacitagrave di personalizzare i contenuti di istituire collegamenti interdisciplinari e di affrontare con sensibilitagrave e responsabilitagrave attivitagrave ed argomenti diversificati a volte caratterizzati da importanti connotazioni emotive utili a scoprire ed orientare le attitudini personali In un contesto a volte vivace ma sempre allegro ed interattivo caratterizzato anche da dibattiti su argomenti salienti dellrsquoattualitagrave sociale e politica le scienze motorie hanno facilitato il conseguimento di abilitagrave molteplici trasferibili in qualunque altro contesto di vita

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Prendere coscienza del valore della corporeitagrave per impostare il proprio benessere individuale anche nella quotidianitagrave

Individuare organizzare e praticare esercitazioni efficaci per incrementare le capacitagrave coordinative e condizionali

Saper valutare le proprie competenze in relazione a se stessi e alle competenze altrui

Acquisire metodi che consentano il miglioramento delle capacitagrave condizionali e coordinative

Saper intuire e progettare tattiche nel contesto di un gioco codificato

Sapersi esprimere con il corpo e con il movimento in funzione di una comunicazione interpersonale

Saper dimostrare capacitagrave di autonomia e di organizzazione del gruppo

Saper costruire un proprio programma di allenamento partendo dal concetto di cultura del movimento e di stile di vita

Comprendere la dimensione civica del proprio benessere

Saper organizzare le conoscenze acquisite per realizzare progetti di vita autonomi e finalizzati

CONTENUTI

Il sistema nervoso centrale e periferico Le sue funzioni La vita dipende dal cervello Lrsquoaccertamento della morte La legge sul fine vita lo stato dellrsquoarte Neuroscienze e filosofia lo stato del dibattito in corso Meccanica quantistica della materia cerebrale e libero arbitrio sono conciliabili Il sistema neuromotorio Lrsquoorganizzazione del gesto motorio I circuiti del controllo motorio movimento volontario involontario automatico riflesso I circuiti di programmazione ed esecuzione del movimento volontario sistema piramidale extrapiramidale cortico-cerebello-spinale La sensibilitagrave propriocettiva La funzione del cervelletto Il controllo spinale del movimento movimento automatico e movimento riflesso

57

La memoria e lrsquoapprendimento motorio Lrsquoesperienza motoria Il lavoro muscolare aerobico ed anaerobico I tipi di contrazione muscolare La coordinazione nel gesto motorio coordinazione generale coordinazioni specifiche definizione classificazione metodologia di allenamento valutazione Lrsquoequilibrio statico e dinamico definizione classificazione valutazione metodologia di allenamento il concetto di ldquocore- stabilityrdquo il controllo degli equilibri dinamici complessi Il controllo posturale statico e dinamico La mobilitagrave articolare e la sensibilitagrave cinestesica

Applicazioni pratiche e sportive

Lancio della pallina su settore-bersaglio distanziato Calcio della palla in porta notevolmente distanziata Circuiti per la destrezza anche con misurazione del tempo impiegato Esercitazioni per il controllo della palla in situazioni dinamiche complesse Pallavolo schemi tattici evoluti in situazione di gioco attacco e difesa Atletica leggera tecnica e didattica dei lanci lancio del peso lancio del disco Pallacanestro studio dei fondamentali di gioco vari tipi di palleggio e di passaggi tiro da fermo ed in terzo tempo dai e vai Il calcio esercitazioni su alcuni schemi motori per il controllo della palla Lo yoga studio di torsioni

LIBRO DI TESTO Del Nista Parker Tasselli ldquoIn perfetto equilibriordquo DrsquoAnna editore

58

ALLEGATO 1

SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO

Carlo Levi Le parole sono pietre Tre giornate in Sicilia (prima edizione Einaudi Torino 1955)

5

10

15

20

25

30

35

laquoSalvatore Carnevale io lrsquoho conosciuto lrsquoho visto molte volte quando era vivo qui a Sciara

e nelle riunioni contadine [hellip] Fu lui a fondare la sezione socialista di Sciara nel rsquo51 e a mettere in piedi la Camera del lavoro [hellip] Un paese poverissimo naturalmente (ti diranno

che non egrave vero) in mano alla mafia Non egrave un grosso centro di mafia [hellip] Ma quei pochi

mafiosi sono i padroni e fanno la legge Egrave la condizione elementare dei paesi del feudo

Carnevale fu il primo e mosse ogni cosa con lrsquoesempio e il coraggio Percheacute aveva una mente chiara e capigrave che non si puograve venire a patti che i contadini dovevano muoversi con le

loro forze che il contadino per vivere deve rompere con la vecchia struttura feudale non

puograve fare le cose a mezzo non puograve accettare neppure il minimo compromesso Capigrave che

lrsquointransigenza egrave prima che un dovere morale una necessitagrave di vita [hellip] Per questo poteva apparire talvolta eccessivo estremista Aveva capito che in queste condizioni

primitive e tese di fronte a un potere organizzato e ramificato che arriva dappertutto che

controlla tutto con la sua legge lrsquoessenziale egrave non lasciarsi sedurre neacute corrompere neacute

accettare mai come cosa reale la paura lrsquoomertagrave la legge del terrore Lrsquoha pagato con la

vita [hellip] Lrsquoassassinio era per cosigrave dire firmato con la simbologia delle uccisioni di mafia [hellip] Ma tutto sarebbe finito nel silenzio come tutte le altre volte [hellip] Ma questa volta

per la prima volta nella storia della Sicilia non egrave stato cosigrave La madre di Salvatore ha

parlato ha denunciato esplicitamente la mafia al tribunale di Palermo Egrave un grande fatto

percheacute rompe il peso di una legge di un costume il cui potere era sacro Qualche cosa egrave davvero cambiata [hellip] In una di quelle strade in discesa di quelle specie di

scoscendimenti sassosi che dirupano a valle egrave la casa di Salvatore Carnevale e di

sua madre Francesca Serio [hellip] Vicino al letto seduta su una sedia coperto il capo di uno

scialle nero sta sola Francesca la madre Parla della morte e della vita del figlio [hellip] Parla racconta ragiona discute accusa rapidissima e precisa alternando il dialetto e

lrsquoitaliano la narrazione distesa e la logica dellrsquointerpretazione ed egrave tutta e soltanto in quel

continuo discorso senza fine tutta intera [hellip] Niente altro esiste di lei e per lei se

non questo processo che essa istruisce e svolge da sola seduta sulla sua sedia di fianco al letto il processo del feudo della condizione servile contadina il processo della mafia e dello

Stato Ella stessa si identifica totalmente con il suo processo e ha le sue qualitagrave acuta

attenta diffidente astuta abile imperiosa implacabile Cosigrave questa donna si egrave fatta in un

giorno le lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietre Parla con la

durezza e la precisione di un processo verbale con una profonda assoluta sicurezza come di chi ha raggiunto drsquoimprovviso un punto fermo su cui puograve poggiare una certezza

questa certezza che le asciuga il pianto e la fa spietata egrave la Giustizia La giustizia vera la

giustizia come realtagrave della propria azione come decisione presa una volta per tutte e da cui

non si torna indietroraquo

Carlo Levi (Torino 1902 - Roma 1975) laureato in medicina fu pittore e scrittore La sua opera piugrave

celebre egrave il romanzo Cristo si egrave fermato a Eboli del 1945 ispirato allrsquoesperienza del confino in Lucania nel biennio 1935-36 cui fu condannato per la sua attivitagrave antifascista Il romanzo Le parole sono

pietre da cui il brano egrave tratto fu invece il frutto di un viaggio in Sicilia in tre tempi nel 1951 nel

1952 e nel 1955 anno di pubblicazione del libro Nellrsquoestratto egrave presentata la vicenda del sindacalista Salvatore Carnevale assassinato dalla mafia il 16 maggio 1955 a Sciara nei pressi di Palermo cui

seguigrave la coraggiosa denuncia da parte di sua madre Francesca Serio

59

- Comprensione del testo

Riassumi il contenuto del testo

- Analisi del testo

21 Individua e presenta le principali caratteristiche linguistiche lessicali e stilistiche del brano

22 Spiega il significato del concetto di lsquointransigenzarsquo come lsquonecessitagrave di vitarsquo attribuito a

Salvatore Carnevale

23 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso

senza fine tutta interardquo riferita alla madre di Salvatore Carnevale Francesca Serio dopo la sua denuncia della mafia al tribunale In che senso Francesca Serio ldquosi

identifica totalmente con il suo processordquo

24 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquole lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le

parole sono pietrerdquo

25 Esponi le tue osservazioni attraverso un commento personale di sufficiente ampiezza

- Interpretazione complessiva ed approfondimenti

A partire dallrsquoanalisi condotta proponi una tua interpretazione del brano approfondendola con opportuni collegamenti ad altri testi di Carlo Levi o di altri autori

da te conosciuti in cui sono affrontati temi analoghi Alternativamente puoi

approfondire la tua interpretazione con una riflessione sul ruolo della coscienza civile

contro ogni forma di corruzione

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI

GIORNALErdquo (puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)

CONSEGNE

Sviluppa lrsquoargomento scelto o in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti

Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi Se scegli la forma dellrsquolaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale

sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio

protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO Arte e tecnologia DOCUMENTI

laquoCome lrsquoacqua il gas la corrente elettrica giungono da lontano nelle nostre case per rispondere ai nostri bisogni con uno sforzo quasi nullo cosigrave saremo alimentati da immagini

visive o uditive che appariranno e spariranno al minimo gesto quasi a un cennoraquo P VALEacuteRY La conquista dellrsquoubiquitagrave in Scritti sullrsquoarte TEA Milano 1996

laquoAnche nel caso di una riproduzione altamente perfezionata manca un elemento lrsquohic et nunc dellrsquoopera drsquoarte ndash la sua esistenza unica egrave irripetibile nel luogo in cui si trova [hellip]

Lrsquohic et nunc dellrsquooriginale costituisce il concetto della sua autenticitagrave [hellip] Lrsquointero ambito

dellrsquoautenticitagrave si sottrae alla riproducibilitagrave tecnica ndash e naturalmente non di quella tecnica

60

soltanto Ma mentre lrsquoautentico mantiene la sua piena autoritagrave di fronte alla riproduzione manuale

che di regola viene da esso bollata come falso ciograve non accade nel caso della riproduzione

tecnica [hellip] Essa puograve inoltre introdurre la riproduzione dellrsquooriginale in situazioni che allrsquooriginale stesso non sono accessibili In particolare gli permette di andare incontro al

fruitore nella forma della fotografia oppure del disco La cattedrale abbandona la sua

ubicazione per essere accolta nello studio di un amatore drsquoarte il coro che egrave stato eseguito

in un auditorio oppure allrsquoaria aperta puograve venire ascoltato in una cameraraquo W BENJAMIN Piccola storia della fotografia in Lrsquoopera drsquoarte nellrsquoepoca della sua riproducibilitagrave tecnica

Einaudi Torino 1966 laquoNon si puograve capire la musica senza capire la societagrave ma soprattutto non si puograve capire la

societagrave senza capirne la musica senza una musicologia della cultura Non egrave ora di provarciraquo

F FABBRI Il suono in cui viviamo Inventare produrre e diffondere musica Feltrinelli Milano 1996

laquo[hellip] il nesso tra arte e tecnologie di comunicazione di massa egrave divenuto lrsquoasse centrale di gran parte della sperimentazione artistica [hellip] il concetto di opera drsquoarte si egrave ulteriormente

desacralizzato integrando al suo interno una serie di attivitagrave e fenomeni comunicativi

sempre piugrave vasta e di conseguenza rendendo sempre piugrave labili i confini tra arte ldquocoltardquo e

cultura della comunicazione di massa (intesa sia come comunicazione che si rivolge ad un pubblico di massa sia come comunicazione che proviene da un numero sempre piugrave esteso

di emittenti) [hellip] ogni nuovo strumento tecnico di produzione e riproduzione egrave stato

assunto nellrsquoambito dellrsquoattivitagrave artistica portando con seacute nuove capacitagrave espressive e

nuovi modi di vedere e rappresentare cosigrave come la fotografia ed il cinema avevano fatto a suo tempo [hellip] infine tutti questi processi intersecandosi con il mutare delle condizioni

storico politiche hanno portato ad una socializzazione (oggi non diremmo piugrave

massificazione per via dei connotati negativi assunti da questo termine) dellrsquoattivitagrave

estetica sia sul versante della fruizione sia su quello della produzioneraquo F CIOTTI-G RONCAGLIA Il mondo digitale Introduzione ai nuovi media Laterza Roma-Bari 2000

Ricostruzione multimediale del Foro

di Augusto (a cura di Piero Angela e

Paco Lanciano) Roma Agosto 2016

61

CHRISTO The Floating Piers

installazione temporanea

(1806-0307 2016) sul lago drsquoIseo costituita principalmente

da blocchi di polietilene ad alta

densitagrave interamente riciclabili

foderati con tessuto tecnico

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO Cultura drsquoimpresa responsabilitagrave sociale e Made in Italy

DOCUMENTI

Cultura drsquoimpresa se ne parla ma pochi sanno che cosa sia laquoCosa vuole dire cultura drsquoimpresa nel nostro Paese A che punto egrave diffusa tra i principali attori economici nella classe dirigente nella societagrave civile Quali i vantaggi e gli ostacoli per

una corretta e proficua cultura drsquoimpresa nellrsquoItalia di oggi Capire quale sia la percezione e

la considerazione che gli imprenditori hanno del fare impresa del suo valore e del suo ruolo

nella societagrave e conoscere come lrsquoazienda e la sua cultura vengano percepite dallrsquoopinione pubblica sono stati gli obiettivi di una ricerca Gfk Eurisko presentata a Milano nel corso di

una tavola rotonda presso la sede del Sole 24 Ore Lrsquoindagine commissionata da

Confindustria e articolata su un campione di associati di piccoli e medi imprenditori e di

cittadini non operanti nel settore ha evidenziato come la cultura drsquoimpresa sia ritenuta fondamentale per la maggioranza della classe dirigente industriale anche se non molto

presente nellrsquoimmaginario dei cittadini (solo il 38 sa di cosa si parla e il 43 dei piccoli e

medi imprenditori) [] Ma cosa si intende esattamente con questo termine Per la maggior

parte degli imprenditori significa creativitagrave innovazione e responsabilitagrave capacitagrave di integrarsi in modo consapevole nel sistema economico-sociale capacitagrave di farsi carico di

obiettivi altri oltre al profitto per la maggior parte della societagrave civile invece cultura

drsquoimpresa ha soprattutto un rapporto con lrsquoonestagrave la trasparenza la responsabilitagrave Le

risorse che fanno crescere questa cultura sono le persone la ricerca e lrsquoinnovazione (per gli imprenditori) la passione e le motivazioni per la maggior parte dei cittadini [] Dallrsquoanalisi Eurisko emerge la convinzione che la cultura drsquoimpresa debba concentrarsi sullo

sviluppo dellrsquoazienda del territorio in cui opera e del Paese piugrave in generale contribuendo a

stimolare il mercato del lavoro e le risorse umane creando un circolo virtuoso al servizio di

clienti e consumatori Unrsquoimpresa rivolta al futuro quindi quella che emerge nelle aspirazioni degli intervistati rivolta verso il massimo risultato verso una nuova mentalitagrave e nuove

politiche culturali per le imprese Il ruolo del ldquomade in Italyrdquo in questo senso viene []

ridimensionato non puograve servire piugrave come alibi per non confrontarsi con una corretta cultura

drsquoimpresa e con le sfide che provengono dai mercati internazionali In sintesi comunicare meglio e valorizzare al massimo lrsquoidentitagrave delle imprese e i suoi

valori fare al meglio il proprio lavoro quotidiano puntare su giovani universitagrave e

coinvolgimento allrsquointerno della societagrave civile Sembra questa la ricetta per le aziende di

nuova generazioneraquo MASSIMO DONADDIO 9032007

da httpwwwilsole24orecomartSoleOnLine4Economia20e20Lavoro200703cultura-impresashtmluuid=

62

laquoNello sconsolato mondo moderno insidiato dal disordinato contrasto di massicci e spesso

accecati interessi corrotto dalla disumana volontagrave e vanitagrave del potere dal dominio

dellrsquouomo sullrsquouomo minacciato di perdere il senso e la luce dei valori dello spirito il posto

dei lavoratori egrave uno segnato in modo inequivocabile Noi crediamo che sul piano sociale e politico spetti a voi un compito insostituibile e di fondamentale importanza Le classi

lavoratrici piugrave che ogni altro ceto sociale sono i rappresentanti autentici di un

insopprimibile valore la giustizia e incarnano questo sentimento con slancio talora

drammatico e sempre generoso drsquoaltro lato gli uomini di cultura gli esperti di ogni attivitagrave scientifica e tecnica esprimono attraverso la loro tenace ricerca valori ugualmente

universali nellrsquoordine della veritagrave e della scienza Siete voi lavoratori delle fabbriche e dei

campi ed ingegneri ed architetti che dando vita al mondo moderno al mondo del lavoro

dellrsquouomo e della sua cittagrave plasmate nella viva realtagrave gli ideali che ognuno porta nel cuore armonia ordine bellezza pace []raquo DISCORSO DI ADRIANO OLIVETTI ALLE MAESTRANZE DELLA SOCIETAgrave Ivrea 24 dicembre 1955 (cit da W Passerini ndash M Rotondi Wellness organizzativo Bene ssere e capitale umano nella Nice Company Franco Angeli Milano 2011)

Al via la Settimana della cultura drsquoimpresa viaggio nella creativitagrave industriale del made in

Italy laquoDalla Vespa Piaggio al cappello di Borsalino dalla Giulia Alfa Romeo alla ldquorossardquo Ferrari di Maranello Sono solo alcuni dei tanti oggetti e prodotti del made in Italy che sono entrati

nel nostro immaginario collettivo simboli della quotidianitagrave e del fare ormai assurti

nellrsquoalveo della memoria storica Come ad esempio la bottiglietta Campari disegnata nel

1932 da Fortunato Depero oppure la Cupola la celebre caffettiera che Aldo Rossi nel 1988 progettograve per Alessi Un patrimonio unico di cultura industriale custodito nei numerosi musei

e negli archivi storici delle aziende che a partire da lunedigrave 19 novembre potragrave essere

visitato riletto e ripercorso Egrave dunque una full-immersion nella creativitagrave imprenditoriale

italiana quella proposta dalla ldquoSettimana della cultura drsquoimpresardquo che si apre domani in

dieci cittagrave italiane Si tratta della undicesima edizione dedicata questrsquoanno alla cultura del cambiamento E saragrave un vero e proprio viaggio nel patrimonio culturale delle imprese che

prevede mostre letture teatrali visite guidate rassegne cinematografiche workshop

convegni e dibattiti sul territorio I capoluoghi coinvolti sono Milano Torino Venezia Verona

Firenze Roma Napoli accanto a cittagrave storiche e distretti dellrsquoimpresa italiana come Bergamo Biella e Pontederaraquo

S SPERANDIO da ldquoIl Sole 24 Orerdquo del

17112012

3 AMBITO STORICO - POLITICO

DOCUMENTI

ARGOMENTO Utilitagrave della Storia laquoQuesto soprattutto vrsquoegrave di salutare e di utile nella conoscenza della storia che tu hai sotto gli occhi gli insegnamenti drsquoogni genere che sono riposti nelle illustri memorie e puoi

prenderne ciograve che sia da imitare per te e per il tuo Stato ciograve che sia da evitare percheacute turpe

nel principio e turpe alla fineraquo TITO LIVIO AB URBE CONDITA -

Praefatio I 10 BUR Classici Milano 1982

63

laquoLa storia non si snoda come una catena di anelli ininterrotta In ogni caso molti

anelli non tengono La storia non contiene il prima e il dopo nulla che in lei borbotti a

lento fuoco La storia non egrave prodotta da chi la pensa e neppure da chi lrsquoignora La storia

non si fa strada si ostina detesta il poco a poco non procede neacute recede si sposta di binario e la sua direzione non egrave nellorario La storia non giustifica e non deplora la

storia non egrave intrinseca percheacute egrave fuori La storia non somministra carezze o colpi di frusta

La storia non egrave magistra di niente che ci riguardi Accorgersene non serve a farla piugrave

vera e piugrave giusta La storia non egrave poi la devastante ruspa che si dice Lascia sottopassaggi cripte buche e nascondigli Cegrave chi sopravvive La storia egrave anche

benevola distrugge quanto piugrave puograve se esagerasse certo sarebbe meglio ma la storia egrave

a corto di notizie non compie tutte le sue vendette La storia gratta il fondo come una

rete a strascico con qualche strappo e piugrave di un pesce sfugge Qualche volta srsquoincontra lrsquoectoplasma drsquouno scampato e non sembra particolarmente felice Ignora di essere fuori

nessuno glie nrsquoha parlato Gli altri nel sacco si credono piugrave liberi di luiraquo E MONTALE da Satura in Tutte le poesie a cura di G Zampa Mondadori Milano 1984

laquoDal favorevole punto di osservazione degli anni rsquo90 sembra che il Secolo breve sia passato

attraverso una breve Etagrave dellrsquooro nel suo cammino da unrsquoepoca di crisi a unrsquoaltra epoca di crisi verso un futuro sconosciuto e problematico ma non necessariamente apocalittico

Comunque un futuro ci saragrave e gli storici farebbero bene a ricordarlo ai pensatori che

speculano sulla ldquofine della storiardquo La sola generalizzazione del tutto certa riguardo alla storia

egrave che fin quando crsquoegrave una razza umana la storia continueragraveraquo E J HOBSBAWM IL SECOLO BREVE 1914-1991 Rizzoli Milano 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO La bioedilizia tra ldquovecchirdquo materiali e nuove opportunitagrave

DOCUMENTI

laquoSi chiama Pyramidenkogel ed egrave la torre in legno piugrave alta al mondo Si trova in Carinzia

Austria [hellip] Grazie a bioedilizia e risparmio energetico ha spiegato ancora Orsini ldquola casa in legno allitaliana fa concorrenza ai tedeschi Mentre lexport di porte e finestre va soprattutto

verso Usa e Russiardquo ldquoNostri mercati di sbocco ndash aggiunge Orsini ndash sono anche il Marocco e il

Centroamerica In Africa ci sono forti potenzialitagrave ma il segreto egrave la continuitagrave Bisogna avere

societagrave sul luogo e personale stabile Poi assumersi il rischio dellinstabilitagrave socio-politica locale e i continui cambi di governi che non aiutano a costruire relazioni stabili in Paesi non proprio

trasparenti Alcuni dei nostri associati si stanno perograve giagrave muovendo in quellarea con risultati rilevantirdquo E in

Italia ldquoAllinizio di dicembre ndash ha concluso Orsini ndash Federlegno e Consiglio superiore dei lavori pubblici hanno firmato un protocollo per promuovere i sistemi costruttivi in legno e snellire le

pratiche per permessi e autorizzazionirdquoraquo httpwwwilsole24orecomartnotizie2014-01-03puntare-piu-bioedilizia-065048shtmluuid=ABvhBNn

laquoOggi la situazione egrave cambiata profondamente Il mondo dellrsquoarchitettura e dellrsquoindustria delle

costruzioni sta vivendo una trasformazione radicale anche se complessa e con qualche resistenza soprattutto nei paesi in via di sviluppo Dopo una prima fase laquoeroicaraquo in cui

lrsquoarchitettura green era vista come una forma di sperimentazione tecnologica e di resistenza

civile in questo ultimo decennio la certificazione ambientale ed energetica egrave diventata un

presupposto fondamentale dal punto di vista sociale culturale ed economico oltre ad essere considerata in alcuni casi un obbligo di legge I criteri sono progressivamente cambiati nel

tempo muovendo dallrsquoanalisi dellrsquoedificio e delle sue performativitagrave energetiche alla

considerazione complessiva del processo edilizio e della progettazione Lrsquoattribuzione del Leed

(Leadership in Energy and Environmental Design) la certificazione ambientale maggiormente considerata sulla scena internazionale contemporanea valuta tutti i passaggi e il loro impatto

64

analizzando il metodo di lavoro la scelta dei materiali (possibilmente km0) tutte le forme di

risparmio energetico il riutilizzo delle risorse lrsquoorganizzazione del cantiere fino ad arrivare

allrsquoopera costruita Si tratta di un processo costoso per le imprese e i committenti ma insieme

lrsquoattribuzione del Leed Gold o Platinum egrave diventato uno degli obbiettivi di molte delle nuove grandi architetture poste sul mercato globale e ad oggi piugrave di 60000 edifici costruiti sono stati

riconosciuti con questi criteri Ma una delle conseguenze piugrave interessanti egrave che questa rincorsa

alla certificazione ambientale non ha necessariamente generato un linguaggio green come era

stato tra gli anni Settanta e Ottanta ma ha piuttosto attivato un modo alternativo di pensare il processo costruttivo e la consapevolezza dellrsquoimpatto che ha sulla nostra vita Un esempio

clamoroso egrave la Hearst Tower di Norman Foster il primo edificio Leed Gold a New York un

grattacielo tradizionale che ha utilizzato allrsquo80 acciaio riciclato e abbattuto del 30 i consumi

energetici e la dispersione delle acque Oppure sul versante opposto i piccoli ospedali disegnati in Africa per Emergency da Tamassociati riconosciuti come eccellenze internazionali

Architetture consapevoli per lrsquouso di materiali e tecnologie elementari sostenibili percheacute

dialogano intelligentemente con il luogo e il suo clima pensati per accogliere la vita con

semplicitagrave e qualitagrave diffusa Questo a dimostrazione che la sostenibilitagrave non egrave un linguaggio o

un certificato ma soprattutto un modo attento e generoso di operare nel mondoraquo L MOLINARI - laquoCorriere della Seraraquo 10 gennaio 2015

laquoNellrsquoambito della crisi generalizzata del settore immobiliare notiamo il moltiplicarsi delle

occasioni di sviluppo dellrsquoedilizia eco-compatibile Oggi quindi il ldquoverderdquo non egrave piugrave solo un elemento di arredo o di contorno dello sviluppo immobiliare ma egrave diventato un vero e proprio

elemento strutturale di ogni progetto edilizio in chiave moderna Insomma se nelle pubblicitagrave

di qualche anno fa si leggeva ldquocase immerse nel verde dotate di impianti a energia

rinnovabilerdquo come una connotazione privilegiata ora la ldquocasa verderdquo dovrebbe diventare di ordinaria amministrazione Lrsquoefficienza energetica degli edifici egrave ormai un obbligo dettato non

solo dalle norme ma anche dalla necessitagrave di ridurre i costi di gestione del costruito Ma non

solo le prescrizioni emanate da numerosi comuni e da diverse regioni tendono ad incentivare

lrsquoedilizia sostenibile con incentivi economici e cubature [hellip] Diverse sono le qualifiche da valutare per poter attribuire ad un edificio lrsquoattestazione di ldquomessa a normardquo si va dagli

impianti di approvvigionamento di energia alle tecniche di risparmio energetico per la

climatizzazione e contro la dispersione del calore le tecniche per il risparmio delle risorse

idriche in taluni casi anche il rispetto delle misure di contenimento dellrsquoimpatto acusticoraquo E PELLICCIOTTI CTndash Consulente Tecnico 2102009

httpwwwingegnericcbioedilizia-piace-fa-bene-ed-e-fonte-di-sviluppohtml

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

laquoNel 1950 la rinascita dellrsquoItalia il passaggio dalla guerra alla pace dal fascismo alla

democrazia erano compiutiraquo S J WOOLF (a cura di) Italia 1943-50 La ricostruzione Laterza Bari Seconda Ed 1975

Discuti il testo e illustra i fattori politici e sociali che nel secondo dopoguerra consentirono la ldquorinascita dellrsquoItaliardquo

65

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE

Nel 2012 lallora Ministro del Lavoro Elsa Fornero cosigrave si espresse sui giovani e il lavoro laquoNon

bisogna mai essere troppo choosy (schizzinosi) meglio prendere la prima offerta e poi vedere da dentro e non aspettare il posto idealeraquo Il candidato affronti largomento dellrsquoingresso dei giovani nel mondo del lavoro esponendo

quali siano a suo giudizio i requisiti indispensabili per entrare oggi a farne parte Si interroghi

inoltre su quali siano le principali difficoltagrave che i giovani possono incontrare per inserirsi nel contesto lavorativo su quali elementi possano invece risultare per loro favorevoli e su quanto

siano motivati nel progettare un futuro di indipendenza dalla famiglia di origine Infine

entrando in dialogo con la citazione iniziale esprima se a suo parere sia meglio cercare di

ottenere il lavoro che si desidera oppure adattarsi a qualunque impiego

66

ALLEGATO 2

SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

COME CONCEDERE I BENEFICI

Molestum verbum est onerosum et demisso vultu dicendum ldquorogordquo Huius facienda est gratia

amico et cuiviscumque quem amicum sis promerendo facturus properet licet sero beneficium

dedit qui roganti dedit Ideo divinanda cuiusque voluntas et cum intellecta est necessitate

gravissima rogandi liberanda est illud beneficium iucundum victurumque in animo scias quod

obviam venit Si non contingit praevenire plura rogantis verba intercidamus ne rogati videamur

sed certiores facti statim promittamus facturosque nos etiam antequam interpellemur ipsa

festinatione adprobemus Quemadmodum in aegris opportunitas cibi salutaris est et aqua

tempestive data remedii locum obtinuit ita quamvis leve et vulgare beneficium sit si praesto fuit

si proximam quamque horam non perdidit multum sibi adicit gratiamque pretiosi sed lenti et diu

cogitati muneris vincit Qui tam parate facit non est dubium quin libenter faciat itaque laetus

facit et induit sibi animi sui vultum

SENECA De beneficiis 2 1-2

67

ALLEGATO 3

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

Tra le diverse tipologie di verifica previste il Consiglio di Classe ha scelto la tipologia A (trattazione sintetica) per entrambe le simulazioni della terza prova Per la correzione della prova si egrave utilizzata la griglia allegata I voti attribuiti sono stati espressi in quindicesimi Entrambe le simulazioni hanno dato esito globalmente positivo tuttavia le discipline presenti nella prima prova hanno meglio valorizzato il profilo degli studenti e hanno permesso loro di conseguire risultati migliori PRIMA SIMULAZIONE 8 Marzo 2016) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze fisica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE Descrivi lrsquoidentitagrave chimica del carbonio e la sua capacitagrave di formare molecole organiche caratterizzate da vari gruppi funzionali QUESITO DI FISICA Definisci la grandezza fisica flusso del campo elettrico specificando il significato delle grandezze che

compaiono nella definizione Enuncia e dimostra il teorema di Gauss per il campo elettrico

QUESITO DI FILOSOFIA

Schopenhauer e Leopardi condividono la visione tragica dellrsquoesistenza umana immersa nella sofferenza e nel dolore Elaborando una comparazione il candidato esponga quali sono e come si connotano le vie di liberazione dalla Volontagrave e le strade di consolazione indicate agli esseri umani dai due autori

QUESITO DI INGLESE

The journey is a main theme in Heart of Darkness Explain why it concerns both civilization and the self Also highlight the historical background and the experiences in Conradrsquos life which were seminal for the novel (dizionario bilingue e monolingue)

68

SECONDA SIMULAZIONE (21 aprile 2017) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze matematica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE

Analizza le principali vie metaboliche descrivendone le relazioni la loro utilitagrave per lrsquoorganismo ed evidenzia il ruolo dellrsquoAcetil-CoA

QUESITO DI MATEMATICA Analizza e definisci i punti di discontinuitagrave di una funzione Data la seguente funzione individua gli eventuali punti di discontinuitagrave e la relativa specie y = x2 ndash x ndash 6 x2 ndash 2x ndash 3 QUESITO DI STORIA Il candidato definisca il termine ldquoTotalitarismordquo ed illustri i caratteri dei regimi totalitari che si sono affermati in Europa nel primo dopoguerra evidenziandone gli elementi comuni e le differenze QUESITO DI INGLESE Women and self-reliance explain if Jane Eyre and Eveline show a womanrsquos potential as an individual Also highlight how they relate to Victorian society and womanrsquos condition on the one hand to the Irish context in Joycersquos times on the other (dizionario bilingue e monolingue)

69

ALLEGATO 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA I PROVA SCRITTA ITALIANO

LIVELLI basso basso medio medio alto alto

INDICATORI DESCRITTORI 05 1 15 2 25 3

Adeguatezza

- Aderenza alla consegna

- Pertinenza allrsquoargomento proposto - Efficacia complessiva del testo

Tipologie A e B aderenza alle convenzioni

della tipologia scelta (tipo testuale scopo

destinatario destinazione editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione

padronanza dellrsquoargomento

rielaborazione critica dei contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione ed interpretazione

del testo proposto Tipologia B comprensione dei materiali forniti

e loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale

argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave degli elementi informativi delle idee

e delle interpretazioni

Organizzazione

del testo

- Articolazione chiara e ordinata del

testo

- Equilibrio fra le parti

- Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

- Continuitagrave tra frasi paragrafi e

sezioni

Lessico e stile - Proprietagrave e ricchezza lessicale

- Uso di un registro adeguato alla

tipologia testuale al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

- Correttezza ortografica

- Coesione testuale (uso corretto dei connettivi testuali ecc)

- Correttezza morfosintattica

- Punteggiatura

TOTALE PUNTI 15

lsquo

ALUNNO________________________________________________________________________________________

CLASSE

70

ALLEGATO 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA SECONDA PROVA DrsquoESAME

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

COMPLETEZZA ANALISI MORFOSINTATTICA

COMPRENSIONE RESA IN ITALIANO

Testo tradotto integralmente 25

Complete e approfondite 45

Completa e consapevole 5

Corretta scorrevole con adeguate e consapevoli scelte lessicali 3

Testo tradotto in buona parte 2

Adeguate (riconosce strutture principali) 3

Corretta nelle linee generali 4

Poco curata e un po meccanica 2

Testo tradotto In minima parte 1

Superficiali ed incerte 2

Limitata 3

Involuta e imprecisa 15

Gravemente carenti 1

Testo per la maggior parte frainteso 15

PUNTEGGIO TOTALE

helliphelliphelliphellip 15

71

ALLEGATO 6

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

CANDIDATOA

DISCIPLINA

PRIMA

MATERIA

SECONDA

MATERIA

TERZA

MATERIA

QUARTA

MATERIA

Conoscenza dei contenuti

Competenza linguistica

Capacitagrave di analisi e sintesi

Punteggio medio per ogni materia

(somma dei tre totali diviso 3)

Somma dei punteggi medi diviso 4 helliphellip15

PUNTEGGIO FINALE helliphellip15

N B Per ogni indicatore si assegna un punteggio da 1 a 15

Valutazione in 15 mi

gravemente insufficiente [1 ndash 5]

mediocre [6 ndash 9]

sufficiente [ 10 ]

discreto [11ndash12]

buono [13ndash14]

ottimo [ 15 ]

72

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Materia

Docente

Firma

Religione Alessandra Costanzo

Italiano Patrizia Miscia

Latino Bianca Daria Manfredi

Greco Bianca Daria Manfredi

Inglese Ida Lalli

Storia Anna Maria Carpentieri

Filosofia Anna Maria Carpentieri

Matematica Sandra Baldascino

Fisica Sandra Baldascino

Scienze Naturali Elvira Pititto

Storia dellArte Francesco Filianoti

Scienze Motorie Gabriella Miragoli

Docente coordinatore

Alunni rappresentanti di classe

Livia Allegri

Lorenzo Balzerani

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dottssa Anna Maria Ricciardi

50

SCIENZE NATURALI

Profssa Pititto Elvira

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Gli obiettivi indicati in sede di programmazione sono stati raggiunti in maniera differenziata

- Alcuni allievi hanno acquisito in modo essenziale i contenuti trattati sufficiente risulta la competenza nellrsquoapplicare le conoscenze e nellrsquoordinare le informazioni Superficiale la capacitagrave di analisi e di elaborazione personale non sempre preciso lrsquouso del lessico specifico

- Altri allievi hanno acquisito i temi trattati in modo sostanzialmente completo e chiaro ma non sempre rielaboratoapprofondito Complessivamente corrette risultano le competenze nellrsquoanalizzare e descrivere le biomolecole individuandone le funzioni coerenti ma non sempre precise le capacitagrave di analisi e rielaborazione personale

- Pochi allievi hanno altresigrave acquisito in modo approfondito ed ampliato i contenuti della disciplina pervenendo ad una competenza articolata ed autonoma delle principali trasformazioni chimiche della cellula delle biotecnologie e delle loro applicazioni Coerenti le capacitagrave di elaborazione personale dei contenuti studiati al fine di adottare comportamenti corretti spendibili nella vita pratica

CONTENUTI

I COMPOSTI ORGANICI

Idrocarburi saturi insaturi e aromatici Gli isomeri I Gruppi funzionali

I polimeri

LE BIOMOLECOLE

I carboidrati i lipidi gli amminoacidi i peptidi e le proteine

Struttura delle proteine e loro attivitagrave biologica

Gli enzimi i catalizzatori biologici

IL METABOLISMO

Le trasformazioni chimiche nella cellula

Le vie metaboliche

LrsquoATP il NAD e il FAD

51

Regolazione enzimatica

Il metabolismo dei carboidrati

Il metabolismo dei lipidi

Il metabolismo degli amminoacidi

Il metabolismo terminale

La produzione di energia nella cellula

La regolazione delle attivitagrave metaboliche il controllo della glicemia

Il metabolismo differenziato delle cellule dellrsquoorganismo

BIOLOGIA GENERALE

DNA cromosomi genoma

La regolazione genica nei procarioti

Controllo dellrsquoespressione genica negli eucarioti

Regolazione della trascrizione e maturazione dellrsquomRNA

La genetica di batteri e virus

Le BIOTECNOLOGIE una visione di insieme

La tecnologia del DNA ricombinante

Il clonaggio e la clonazione

Tecniche per clonare e sequenziare le sequenze nucleotidiche

Batteri e piante geneticamente modificate

Gli animali transgenici

Il ruolo dellrsquoRNA

LE APPLICAZIONI DELLE BIOTECNOLOGIE

Le biotecnologie mediche i trattamenti terapeutici gli anticorpi monoclinali

Le biotecnologie agrarie l ingegneria genetica nelle piante

Le biotecnologie ambientali

LA DINAMICA DELLA CROSTA TERRESTRE

Wegener e la teoria della deriva dei continenti

La struttura interna della terra

52

Il flusso di calore e il campo magnetico terrestre

I movimenti delle placche e le loro conseguenze

LIBRO DI TESTO

Percorsi di Scienze Naturali Dalla tettonica alle biotecnologie Autori HCurtis NS Barnes ASchnek

GFlores LOdone Ed Zanichelli

53

STORIA DELLrsquoARTE

Prof Francesco Filianoti

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Il primo e piugrave importante obiettivo raggiunto egrave la capacitagrave che gli alunni hanno acquisito di migliorare la sensibilitagrave estetica attraverso lo studio storico- artistico studio che si egrave completato con la conoscenza delle avanguardie storiche che sono alla base di ciograve che larte contemporanea propone In particolare per quello che concerne lattualitagrave si egrave capito come lidea del gioco artistico e della creativitagrave siano in forte relazione Si tratta di un gioco serio che affronta le molteplici problematiche del mondo contemporaneo Pertanto gli alunni chi piugrave chi meno hanno compreso (anche per la loro naturale predisposizione) come sia importante affrontare le questioni esistenziali con modalitagrave allo stesso tempo intelligenti e belle Alcuni alunni inoltre continueranno a studiare alluniversitagrave discipline legate allarte come architettura archeologia belle arti Dunque le basi che hanno ricevuto nel percorso classico liceale permetteranno ai nostri alunni di affrontare al meglio la futura universitagrave Un altro obiettivo molto importante egrave quello di avere compreso tramite lezioni interattive e partecipative come la storia dellarte possa diventare unesperienza reale Dopo avere studiato Duchamp che affermava come - la vita fosse arte - gli alunni sono stati invitati a pensare larte non come una materia da conoscere soltanto ma come un modo di vivere in cui possono diventare protagonisti dellesistenza Quando si sono affrontati argomenti come il surrealismo il futurismo il dadaismo e altri ancora gli alunni con la loro curiositagrave hanno cercato di scoprire i significati profondi di tali movimenti artistici ponendosi non come spettatori ma come attori Le immagini studiate sono state rese vive dallimmaginazione dei ragazzi che hanno raccontato storie fantastiche in cui loro entravano allinterno dei dipinti e vivevano esperienze mentali e sensoriali personalissime I ragazzi si sono dimostrati sempre interessati a tale approccio didattico anche nei momenti in cui erano maggiormente stanchi per le fatiche scolastiche Questo ha rafforzato il carattere rendendoli piugrave maturi Inoltre tutti gli alunni sono stati sempre corretti ed educati al rispetto di seacute e degli altri Questo egrave stato possibile grazie alla continua ricerca degli studenti di un equilibrio e unarmonia interiore

CONTENUTI

Neoclassicismo rivoluzione scientifica e industriale aspetti storico sociali

-David ldquoGiuramento degli Orazirdquo ldquoMorte di Maratrdquo libertagrave uguaglianza fraternitagrave

-Canova ldquoAmore e Psicherdquo ldquoPaolinardquo monumento funebre a Maria Cristina dAustria

-Boulleegrave ldquoCenotafio di Newtonrdquo

-Goya ldquoFamiglia di Carlo IV ldquoIl sonno della ragione genera mostrirdquo ldquoSaturno divora un figliordquo

ldquoIl grande capronerdquo ldquoFucilazioni 1808rdquo

Romanticismo motivi e cause politiche

-Turner e il sublimeldquoDiluviordquo

54

-Constable e il pittoresco ldquoMulino di Flatfordrdquo

-Friedrich e lo sturm und drang ldquoViandante sul mare di nebbiardquo collegamento con ldquoEmozionirdquo di

Lucio Battisti

-Gericault ldquoZattera della Medusardquo

-Delacroix ldquoLa Libertagrave che guida il popolordquo

-Hayez ldquoIl Baciordquo

Realismo cambiamenti sociali

-Courbet ldquoSpaccapietrerdquo ldquoSignorine sulla riva della Sennardquo

Dal realismo allimpressionismo

-Manet ldquoColazione sullerbardquo ldquoOlympiardquo ldquoBar Folies Bergeresrdquo

Impressionismo la Parigi della seconda metagrave dellottocento

-Monet ldquoImpressione sole nascenterdquo ldquoRegate ad Argenteuilrdquo ldquoLo stagno delle ninfe ldquoCattedrale

di Rouenrdquo

-Renoir ldquoColazione dei canottierirdquo ldquoMoulin de la Galetterdquo ldquoNudo al sole

-Degas ldquoAssenziordquo ldquoLezione di danzardquo ldquoLa Tinozzardquo

Postimpressionismo

-Van Gogh ldquoI mangiatori di pataterdquo ldquoLa camera da letto da Arlesrdquo ldquoNotte stellata ldquoCampo di

grano con volo di corvirdquo Video su van Gog

-Gauguin Lima (Perugrave) Bretagna Polinesia ldquoChi siamo da dove veniamo dove andiamordquo -

Cezanne ldquoCasa dellimpiccatordquo ldquoNatura morta mele e arancerdquo ldquoGiocatori di carterdquo

ldquoMontagna di S Victoirerdquo

Cubismo analitico sintetico orfico Tempo e spazio

-Picasso ldquoLes demoiselles dAvignonrdquo ldquoGuernicardquo

Futurismo

11 punti del manifesto futurista di Marinetti

-Boccioni ldquoForme uniche della continuitagrave nello spaziordquo

-SantElia e larchitettura futurista

Dadaismo parte generale

55

-Duchamp ldquoSposa messa a nudo dai suoi scapolirdquo

Surrealismo parte generale

Espressionismo

-Matisse ldquoLusso calma Voluttagraverdquo ldquoGioia di vivererdquo

-Munch ldquoBambina malata ldquoUrlordquo

-Modigliani i colori dellanima e i corpi di donna

Astrattismo

-Kandinskji ldquoPunto linea superficierdquo ldquoLo spirituale nellarterdquo

Architettura contemporanea ldquoMAXXIrdquo

Il programma saragrave arricchito da ulteriori argomenti di storia dellarte del 900

56

SCIENZE MOTORIE

Profssa Grabriella Miragoli

La classe presenta globalmente un profilo in uscita improntato ad una costante vivace e costruttiva partecipazione nelle problematiche teoriche e pratiche della disciplina mostrando soprattutto gli alunni piugrave preparati e culturalmente interessati capacitagrave di personalizzare i contenuti di istituire collegamenti interdisciplinari e di affrontare con sensibilitagrave e responsabilitagrave attivitagrave ed argomenti diversificati a volte caratterizzati da importanti connotazioni emotive utili a scoprire ed orientare le attitudini personali In un contesto a volte vivace ma sempre allegro ed interattivo caratterizzato anche da dibattiti su argomenti salienti dellrsquoattualitagrave sociale e politica le scienze motorie hanno facilitato il conseguimento di abilitagrave molteplici trasferibili in qualunque altro contesto di vita

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Prendere coscienza del valore della corporeitagrave per impostare il proprio benessere individuale anche nella quotidianitagrave

Individuare organizzare e praticare esercitazioni efficaci per incrementare le capacitagrave coordinative e condizionali

Saper valutare le proprie competenze in relazione a se stessi e alle competenze altrui

Acquisire metodi che consentano il miglioramento delle capacitagrave condizionali e coordinative

Saper intuire e progettare tattiche nel contesto di un gioco codificato

Sapersi esprimere con il corpo e con il movimento in funzione di una comunicazione interpersonale

Saper dimostrare capacitagrave di autonomia e di organizzazione del gruppo

Saper costruire un proprio programma di allenamento partendo dal concetto di cultura del movimento e di stile di vita

Comprendere la dimensione civica del proprio benessere

Saper organizzare le conoscenze acquisite per realizzare progetti di vita autonomi e finalizzati

CONTENUTI

Il sistema nervoso centrale e periferico Le sue funzioni La vita dipende dal cervello Lrsquoaccertamento della morte La legge sul fine vita lo stato dellrsquoarte Neuroscienze e filosofia lo stato del dibattito in corso Meccanica quantistica della materia cerebrale e libero arbitrio sono conciliabili Il sistema neuromotorio Lrsquoorganizzazione del gesto motorio I circuiti del controllo motorio movimento volontario involontario automatico riflesso I circuiti di programmazione ed esecuzione del movimento volontario sistema piramidale extrapiramidale cortico-cerebello-spinale La sensibilitagrave propriocettiva La funzione del cervelletto Il controllo spinale del movimento movimento automatico e movimento riflesso

57

La memoria e lrsquoapprendimento motorio Lrsquoesperienza motoria Il lavoro muscolare aerobico ed anaerobico I tipi di contrazione muscolare La coordinazione nel gesto motorio coordinazione generale coordinazioni specifiche definizione classificazione metodologia di allenamento valutazione Lrsquoequilibrio statico e dinamico definizione classificazione valutazione metodologia di allenamento il concetto di ldquocore- stabilityrdquo il controllo degli equilibri dinamici complessi Il controllo posturale statico e dinamico La mobilitagrave articolare e la sensibilitagrave cinestesica

Applicazioni pratiche e sportive

Lancio della pallina su settore-bersaglio distanziato Calcio della palla in porta notevolmente distanziata Circuiti per la destrezza anche con misurazione del tempo impiegato Esercitazioni per il controllo della palla in situazioni dinamiche complesse Pallavolo schemi tattici evoluti in situazione di gioco attacco e difesa Atletica leggera tecnica e didattica dei lanci lancio del peso lancio del disco Pallacanestro studio dei fondamentali di gioco vari tipi di palleggio e di passaggi tiro da fermo ed in terzo tempo dai e vai Il calcio esercitazioni su alcuni schemi motori per il controllo della palla Lo yoga studio di torsioni

LIBRO DI TESTO Del Nista Parker Tasselli ldquoIn perfetto equilibriordquo DrsquoAnna editore

58

ALLEGATO 1

SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO

Carlo Levi Le parole sono pietre Tre giornate in Sicilia (prima edizione Einaudi Torino 1955)

5

10

15

20

25

30

35

laquoSalvatore Carnevale io lrsquoho conosciuto lrsquoho visto molte volte quando era vivo qui a Sciara

e nelle riunioni contadine [hellip] Fu lui a fondare la sezione socialista di Sciara nel rsquo51 e a mettere in piedi la Camera del lavoro [hellip] Un paese poverissimo naturalmente (ti diranno

che non egrave vero) in mano alla mafia Non egrave un grosso centro di mafia [hellip] Ma quei pochi

mafiosi sono i padroni e fanno la legge Egrave la condizione elementare dei paesi del feudo

Carnevale fu il primo e mosse ogni cosa con lrsquoesempio e il coraggio Percheacute aveva una mente chiara e capigrave che non si puograve venire a patti che i contadini dovevano muoversi con le

loro forze che il contadino per vivere deve rompere con la vecchia struttura feudale non

puograve fare le cose a mezzo non puograve accettare neppure il minimo compromesso Capigrave che

lrsquointransigenza egrave prima che un dovere morale una necessitagrave di vita [hellip] Per questo poteva apparire talvolta eccessivo estremista Aveva capito che in queste condizioni

primitive e tese di fronte a un potere organizzato e ramificato che arriva dappertutto che

controlla tutto con la sua legge lrsquoessenziale egrave non lasciarsi sedurre neacute corrompere neacute

accettare mai come cosa reale la paura lrsquoomertagrave la legge del terrore Lrsquoha pagato con la

vita [hellip] Lrsquoassassinio era per cosigrave dire firmato con la simbologia delle uccisioni di mafia [hellip] Ma tutto sarebbe finito nel silenzio come tutte le altre volte [hellip] Ma questa volta

per la prima volta nella storia della Sicilia non egrave stato cosigrave La madre di Salvatore ha

parlato ha denunciato esplicitamente la mafia al tribunale di Palermo Egrave un grande fatto

percheacute rompe il peso di una legge di un costume il cui potere era sacro Qualche cosa egrave davvero cambiata [hellip] In una di quelle strade in discesa di quelle specie di

scoscendimenti sassosi che dirupano a valle egrave la casa di Salvatore Carnevale e di

sua madre Francesca Serio [hellip] Vicino al letto seduta su una sedia coperto il capo di uno

scialle nero sta sola Francesca la madre Parla della morte e della vita del figlio [hellip] Parla racconta ragiona discute accusa rapidissima e precisa alternando il dialetto e

lrsquoitaliano la narrazione distesa e la logica dellrsquointerpretazione ed egrave tutta e soltanto in quel

continuo discorso senza fine tutta intera [hellip] Niente altro esiste di lei e per lei se

non questo processo che essa istruisce e svolge da sola seduta sulla sua sedia di fianco al letto il processo del feudo della condizione servile contadina il processo della mafia e dello

Stato Ella stessa si identifica totalmente con il suo processo e ha le sue qualitagrave acuta

attenta diffidente astuta abile imperiosa implacabile Cosigrave questa donna si egrave fatta in un

giorno le lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietre Parla con la

durezza e la precisione di un processo verbale con una profonda assoluta sicurezza come di chi ha raggiunto drsquoimprovviso un punto fermo su cui puograve poggiare una certezza

questa certezza che le asciuga il pianto e la fa spietata egrave la Giustizia La giustizia vera la

giustizia come realtagrave della propria azione come decisione presa una volta per tutte e da cui

non si torna indietroraquo

Carlo Levi (Torino 1902 - Roma 1975) laureato in medicina fu pittore e scrittore La sua opera piugrave

celebre egrave il romanzo Cristo si egrave fermato a Eboli del 1945 ispirato allrsquoesperienza del confino in Lucania nel biennio 1935-36 cui fu condannato per la sua attivitagrave antifascista Il romanzo Le parole sono

pietre da cui il brano egrave tratto fu invece il frutto di un viaggio in Sicilia in tre tempi nel 1951 nel

1952 e nel 1955 anno di pubblicazione del libro Nellrsquoestratto egrave presentata la vicenda del sindacalista Salvatore Carnevale assassinato dalla mafia il 16 maggio 1955 a Sciara nei pressi di Palermo cui

seguigrave la coraggiosa denuncia da parte di sua madre Francesca Serio

59

- Comprensione del testo

Riassumi il contenuto del testo

- Analisi del testo

21 Individua e presenta le principali caratteristiche linguistiche lessicali e stilistiche del brano

22 Spiega il significato del concetto di lsquointransigenzarsquo come lsquonecessitagrave di vitarsquo attribuito a

Salvatore Carnevale

23 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso

senza fine tutta interardquo riferita alla madre di Salvatore Carnevale Francesca Serio dopo la sua denuncia della mafia al tribunale In che senso Francesca Serio ldquosi

identifica totalmente con il suo processordquo

24 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquole lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le

parole sono pietrerdquo

25 Esponi le tue osservazioni attraverso un commento personale di sufficiente ampiezza

- Interpretazione complessiva ed approfondimenti

A partire dallrsquoanalisi condotta proponi una tua interpretazione del brano approfondendola con opportuni collegamenti ad altri testi di Carlo Levi o di altri autori

da te conosciuti in cui sono affrontati temi analoghi Alternativamente puoi

approfondire la tua interpretazione con una riflessione sul ruolo della coscienza civile

contro ogni forma di corruzione

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI

GIORNALErdquo (puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)

CONSEGNE

Sviluppa lrsquoargomento scelto o in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti

Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi Se scegli la forma dellrsquolaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale

sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio

protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO Arte e tecnologia DOCUMENTI

laquoCome lrsquoacqua il gas la corrente elettrica giungono da lontano nelle nostre case per rispondere ai nostri bisogni con uno sforzo quasi nullo cosigrave saremo alimentati da immagini

visive o uditive che appariranno e spariranno al minimo gesto quasi a un cennoraquo P VALEacuteRY La conquista dellrsquoubiquitagrave in Scritti sullrsquoarte TEA Milano 1996

laquoAnche nel caso di una riproduzione altamente perfezionata manca un elemento lrsquohic et nunc dellrsquoopera drsquoarte ndash la sua esistenza unica egrave irripetibile nel luogo in cui si trova [hellip]

Lrsquohic et nunc dellrsquooriginale costituisce il concetto della sua autenticitagrave [hellip] Lrsquointero ambito

dellrsquoautenticitagrave si sottrae alla riproducibilitagrave tecnica ndash e naturalmente non di quella tecnica

60

soltanto Ma mentre lrsquoautentico mantiene la sua piena autoritagrave di fronte alla riproduzione manuale

che di regola viene da esso bollata come falso ciograve non accade nel caso della riproduzione

tecnica [hellip] Essa puograve inoltre introdurre la riproduzione dellrsquooriginale in situazioni che allrsquooriginale stesso non sono accessibili In particolare gli permette di andare incontro al

fruitore nella forma della fotografia oppure del disco La cattedrale abbandona la sua

ubicazione per essere accolta nello studio di un amatore drsquoarte il coro che egrave stato eseguito

in un auditorio oppure allrsquoaria aperta puograve venire ascoltato in una cameraraquo W BENJAMIN Piccola storia della fotografia in Lrsquoopera drsquoarte nellrsquoepoca della sua riproducibilitagrave tecnica

Einaudi Torino 1966 laquoNon si puograve capire la musica senza capire la societagrave ma soprattutto non si puograve capire la

societagrave senza capirne la musica senza una musicologia della cultura Non egrave ora di provarciraquo

F FABBRI Il suono in cui viviamo Inventare produrre e diffondere musica Feltrinelli Milano 1996

laquo[hellip] il nesso tra arte e tecnologie di comunicazione di massa egrave divenuto lrsquoasse centrale di gran parte della sperimentazione artistica [hellip] il concetto di opera drsquoarte si egrave ulteriormente

desacralizzato integrando al suo interno una serie di attivitagrave e fenomeni comunicativi

sempre piugrave vasta e di conseguenza rendendo sempre piugrave labili i confini tra arte ldquocoltardquo e

cultura della comunicazione di massa (intesa sia come comunicazione che si rivolge ad un pubblico di massa sia come comunicazione che proviene da un numero sempre piugrave esteso

di emittenti) [hellip] ogni nuovo strumento tecnico di produzione e riproduzione egrave stato

assunto nellrsquoambito dellrsquoattivitagrave artistica portando con seacute nuove capacitagrave espressive e

nuovi modi di vedere e rappresentare cosigrave come la fotografia ed il cinema avevano fatto a suo tempo [hellip] infine tutti questi processi intersecandosi con il mutare delle condizioni

storico politiche hanno portato ad una socializzazione (oggi non diremmo piugrave

massificazione per via dei connotati negativi assunti da questo termine) dellrsquoattivitagrave

estetica sia sul versante della fruizione sia su quello della produzioneraquo F CIOTTI-G RONCAGLIA Il mondo digitale Introduzione ai nuovi media Laterza Roma-Bari 2000

Ricostruzione multimediale del Foro

di Augusto (a cura di Piero Angela e

Paco Lanciano) Roma Agosto 2016

61

CHRISTO The Floating Piers

installazione temporanea

(1806-0307 2016) sul lago drsquoIseo costituita principalmente

da blocchi di polietilene ad alta

densitagrave interamente riciclabili

foderati con tessuto tecnico

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO Cultura drsquoimpresa responsabilitagrave sociale e Made in Italy

DOCUMENTI

Cultura drsquoimpresa se ne parla ma pochi sanno che cosa sia laquoCosa vuole dire cultura drsquoimpresa nel nostro Paese A che punto egrave diffusa tra i principali attori economici nella classe dirigente nella societagrave civile Quali i vantaggi e gli ostacoli per

una corretta e proficua cultura drsquoimpresa nellrsquoItalia di oggi Capire quale sia la percezione e

la considerazione che gli imprenditori hanno del fare impresa del suo valore e del suo ruolo

nella societagrave e conoscere come lrsquoazienda e la sua cultura vengano percepite dallrsquoopinione pubblica sono stati gli obiettivi di una ricerca Gfk Eurisko presentata a Milano nel corso di

una tavola rotonda presso la sede del Sole 24 Ore Lrsquoindagine commissionata da

Confindustria e articolata su un campione di associati di piccoli e medi imprenditori e di

cittadini non operanti nel settore ha evidenziato come la cultura drsquoimpresa sia ritenuta fondamentale per la maggioranza della classe dirigente industriale anche se non molto

presente nellrsquoimmaginario dei cittadini (solo il 38 sa di cosa si parla e il 43 dei piccoli e

medi imprenditori) [] Ma cosa si intende esattamente con questo termine Per la maggior

parte degli imprenditori significa creativitagrave innovazione e responsabilitagrave capacitagrave di integrarsi in modo consapevole nel sistema economico-sociale capacitagrave di farsi carico di

obiettivi altri oltre al profitto per la maggior parte della societagrave civile invece cultura

drsquoimpresa ha soprattutto un rapporto con lrsquoonestagrave la trasparenza la responsabilitagrave Le

risorse che fanno crescere questa cultura sono le persone la ricerca e lrsquoinnovazione (per gli imprenditori) la passione e le motivazioni per la maggior parte dei cittadini [] Dallrsquoanalisi Eurisko emerge la convinzione che la cultura drsquoimpresa debba concentrarsi sullo

sviluppo dellrsquoazienda del territorio in cui opera e del Paese piugrave in generale contribuendo a

stimolare il mercato del lavoro e le risorse umane creando un circolo virtuoso al servizio di

clienti e consumatori Unrsquoimpresa rivolta al futuro quindi quella che emerge nelle aspirazioni degli intervistati rivolta verso il massimo risultato verso una nuova mentalitagrave e nuove

politiche culturali per le imprese Il ruolo del ldquomade in Italyrdquo in questo senso viene []

ridimensionato non puograve servire piugrave come alibi per non confrontarsi con una corretta cultura

drsquoimpresa e con le sfide che provengono dai mercati internazionali In sintesi comunicare meglio e valorizzare al massimo lrsquoidentitagrave delle imprese e i suoi

valori fare al meglio il proprio lavoro quotidiano puntare su giovani universitagrave e

coinvolgimento allrsquointerno della societagrave civile Sembra questa la ricetta per le aziende di

nuova generazioneraquo MASSIMO DONADDIO 9032007

da httpwwwilsole24orecomartSoleOnLine4Economia20e20Lavoro200703cultura-impresashtmluuid=

62

laquoNello sconsolato mondo moderno insidiato dal disordinato contrasto di massicci e spesso

accecati interessi corrotto dalla disumana volontagrave e vanitagrave del potere dal dominio

dellrsquouomo sullrsquouomo minacciato di perdere il senso e la luce dei valori dello spirito il posto

dei lavoratori egrave uno segnato in modo inequivocabile Noi crediamo che sul piano sociale e politico spetti a voi un compito insostituibile e di fondamentale importanza Le classi

lavoratrici piugrave che ogni altro ceto sociale sono i rappresentanti autentici di un

insopprimibile valore la giustizia e incarnano questo sentimento con slancio talora

drammatico e sempre generoso drsquoaltro lato gli uomini di cultura gli esperti di ogni attivitagrave scientifica e tecnica esprimono attraverso la loro tenace ricerca valori ugualmente

universali nellrsquoordine della veritagrave e della scienza Siete voi lavoratori delle fabbriche e dei

campi ed ingegneri ed architetti che dando vita al mondo moderno al mondo del lavoro

dellrsquouomo e della sua cittagrave plasmate nella viva realtagrave gli ideali che ognuno porta nel cuore armonia ordine bellezza pace []raquo DISCORSO DI ADRIANO OLIVETTI ALLE MAESTRANZE DELLA SOCIETAgrave Ivrea 24 dicembre 1955 (cit da W Passerini ndash M Rotondi Wellness organizzativo Bene ssere e capitale umano nella Nice Company Franco Angeli Milano 2011)

Al via la Settimana della cultura drsquoimpresa viaggio nella creativitagrave industriale del made in

Italy laquoDalla Vespa Piaggio al cappello di Borsalino dalla Giulia Alfa Romeo alla ldquorossardquo Ferrari di Maranello Sono solo alcuni dei tanti oggetti e prodotti del made in Italy che sono entrati

nel nostro immaginario collettivo simboli della quotidianitagrave e del fare ormai assurti

nellrsquoalveo della memoria storica Come ad esempio la bottiglietta Campari disegnata nel

1932 da Fortunato Depero oppure la Cupola la celebre caffettiera che Aldo Rossi nel 1988 progettograve per Alessi Un patrimonio unico di cultura industriale custodito nei numerosi musei

e negli archivi storici delle aziende che a partire da lunedigrave 19 novembre potragrave essere

visitato riletto e ripercorso Egrave dunque una full-immersion nella creativitagrave imprenditoriale

italiana quella proposta dalla ldquoSettimana della cultura drsquoimpresardquo che si apre domani in

dieci cittagrave italiane Si tratta della undicesima edizione dedicata questrsquoanno alla cultura del cambiamento E saragrave un vero e proprio viaggio nel patrimonio culturale delle imprese che

prevede mostre letture teatrali visite guidate rassegne cinematografiche workshop

convegni e dibattiti sul territorio I capoluoghi coinvolti sono Milano Torino Venezia Verona

Firenze Roma Napoli accanto a cittagrave storiche e distretti dellrsquoimpresa italiana come Bergamo Biella e Pontederaraquo

S SPERANDIO da ldquoIl Sole 24 Orerdquo del

17112012

3 AMBITO STORICO - POLITICO

DOCUMENTI

ARGOMENTO Utilitagrave della Storia laquoQuesto soprattutto vrsquoegrave di salutare e di utile nella conoscenza della storia che tu hai sotto gli occhi gli insegnamenti drsquoogni genere che sono riposti nelle illustri memorie e puoi

prenderne ciograve che sia da imitare per te e per il tuo Stato ciograve che sia da evitare percheacute turpe

nel principio e turpe alla fineraquo TITO LIVIO AB URBE CONDITA -

Praefatio I 10 BUR Classici Milano 1982

63

laquoLa storia non si snoda come una catena di anelli ininterrotta In ogni caso molti

anelli non tengono La storia non contiene il prima e il dopo nulla che in lei borbotti a

lento fuoco La storia non egrave prodotta da chi la pensa e neppure da chi lrsquoignora La storia

non si fa strada si ostina detesta il poco a poco non procede neacute recede si sposta di binario e la sua direzione non egrave nellorario La storia non giustifica e non deplora la

storia non egrave intrinseca percheacute egrave fuori La storia non somministra carezze o colpi di frusta

La storia non egrave magistra di niente che ci riguardi Accorgersene non serve a farla piugrave

vera e piugrave giusta La storia non egrave poi la devastante ruspa che si dice Lascia sottopassaggi cripte buche e nascondigli Cegrave chi sopravvive La storia egrave anche

benevola distrugge quanto piugrave puograve se esagerasse certo sarebbe meglio ma la storia egrave

a corto di notizie non compie tutte le sue vendette La storia gratta il fondo come una

rete a strascico con qualche strappo e piugrave di un pesce sfugge Qualche volta srsquoincontra lrsquoectoplasma drsquouno scampato e non sembra particolarmente felice Ignora di essere fuori

nessuno glie nrsquoha parlato Gli altri nel sacco si credono piugrave liberi di luiraquo E MONTALE da Satura in Tutte le poesie a cura di G Zampa Mondadori Milano 1984

laquoDal favorevole punto di osservazione degli anni rsquo90 sembra che il Secolo breve sia passato

attraverso una breve Etagrave dellrsquooro nel suo cammino da unrsquoepoca di crisi a unrsquoaltra epoca di crisi verso un futuro sconosciuto e problematico ma non necessariamente apocalittico

Comunque un futuro ci saragrave e gli storici farebbero bene a ricordarlo ai pensatori che

speculano sulla ldquofine della storiardquo La sola generalizzazione del tutto certa riguardo alla storia

egrave che fin quando crsquoegrave una razza umana la storia continueragraveraquo E J HOBSBAWM IL SECOLO BREVE 1914-1991 Rizzoli Milano 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO La bioedilizia tra ldquovecchirdquo materiali e nuove opportunitagrave

DOCUMENTI

laquoSi chiama Pyramidenkogel ed egrave la torre in legno piugrave alta al mondo Si trova in Carinzia

Austria [hellip] Grazie a bioedilizia e risparmio energetico ha spiegato ancora Orsini ldquola casa in legno allitaliana fa concorrenza ai tedeschi Mentre lexport di porte e finestre va soprattutto

verso Usa e Russiardquo ldquoNostri mercati di sbocco ndash aggiunge Orsini ndash sono anche il Marocco e il

Centroamerica In Africa ci sono forti potenzialitagrave ma il segreto egrave la continuitagrave Bisogna avere

societagrave sul luogo e personale stabile Poi assumersi il rischio dellinstabilitagrave socio-politica locale e i continui cambi di governi che non aiutano a costruire relazioni stabili in Paesi non proprio

trasparenti Alcuni dei nostri associati si stanno perograve giagrave muovendo in quellarea con risultati rilevantirdquo E in

Italia ldquoAllinizio di dicembre ndash ha concluso Orsini ndash Federlegno e Consiglio superiore dei lavori pubblici hanno firmato un protocollo per promuovere i sistemi costruttivi in legno e snellire le

pratiche per permessi e autorizzazionirdquoraquo httpwwwilsole24orecomartnotizie2014-01-03puntare-piu-bioedilizia-065048shtmluuid=ABvhBNn

laquoOggi la situazione egrave cambiata profondamente Il mondo dellrsquoarchitettura e dellrsquoindustria delle

costruzioni sta vivendo una trasformazione radicale anche se complessa e con qualche resistenza soprattutto nei paesi in via di sviluppo Dopo una prima fase laquoeroicaraquo in cui

lrsquoarchitettura green era vista come una forma di sperimentazione tecnologica e di resistenza

civile in questo ultimo decennio la certificazione ambientale ed energetica egrave diventata un

presupposto fondamentale dal punto di vista sociale culturale ed economico oltre ad essere considerata in alcuni casi un obbligo di legge I criteri sono progressivamente cambiati nel

tempo muovendo dallrsquoanalisi dellrsquoedificio e delle sue performativitagrave energetiche alla

considerazione complessiva del processo edilizio e della progettazione Lrsquoattribuzione del Leed

(Leadership in Energy and Environmental Design) la certificazione ambientale maggiormente considerata sulla scena internazionale contemporanea valuta tutti i passaggi e il loro impatto

64

analizzando il metodo di lavoro la scelta dei materiali (possibilmente km0) tutte le forme di

risparmio energetico il riutilizzo delle risorse lrsquoorganizzazione del cantiere fino ad arrivare

allrsquoopera costruita Si tratta di un processo costoso per le imprese e i committenti ma insieme

lrsquoattribuzione del Leed Gold o Platinum egrave diventato uno degli obbiettivi di molte delle nuove grandi architetture poste sul mercato globale e ad oggi piugrave di 60000 edifici costruiti sono stati

riconosciuti con questi criteri Ma una delle conseguenze piugrave interessanti egrave che questa rincorsa

alla certificazione ambientale non ha necessariamente generato un linguaggio green come era

stato tra gli anni Settanta e Ottanta ma ha piuttosto attivato un modo alternativo di pensare il processo costruttivo e la consapevolezza dellrsquoimpatto che ha sulla nostra vita Un esempio

clamoroso egrave la Hearst Tower di Norman Foster il primo edificio Leed Gold a New York un

grattacielo tradizionale che ha utilizzato allrsquo80 acciaio riciclato e abbattuto del 30 i consumi

energetici e la dispersione delle acque Oppure sul versante opposto i piccoli ospedali disegnati in Africa per Emergency da Tamassociati riconosciuti come eccellenze internazionali

Architetture consapevoli per lrsquouso di materiali e tecnologie elementari sostenibili percheacute

dialogano intelligentemente con il luogo e il suo clima pensati per accogliere la vita con

semplicitagrave e qualitagrave diffusa Questo a dimostrazione che la sostenibilitagrave non egrave un linguaggio o

un certificato ma soprattutto un modo attento e generoso di operare nel mondoraquo L MOLINARI - laquoCorriere della Seraraquo 10 gennaio 2015

laquoNellrsquoambito della crisi generalizzata del settore immobiliare notiamo il moltiplicarsi delle

occasioni di sviluppo dellrsquoedilizia eco-compatibile Oggi quindi il ldquoverderdquo non egrave piugrave solo un elemento di arredo o di contorno dello sviluppo immobiliare ma egrave diventato un vero e proprio

elemento strutturale di ogni progetto edilizio in chiave moderna Insomma se nelle pubblicitagrave

di qualche anno fa si leggeva ldquocase immerse nel verde dotate di impianti a energia

rinnovabilerdquo come una connotazione privilegiata ora la ldquocasa verderdquo dovrebbe diventare di ordinaria amministrazione Lrsquoefficienza energetica degli edifici egrave ormai un obbligo dettato non

solo dalle norme ma anche dalla necessitagrave di ridurre i costi di gestione del costruito Ma non

solo le prescrizioni emanate da numerosi comuni e da diverse regioni tendono ad incentivare

lrsquoedilizia sostenibile con incentivi economici e cubature [hellip] Diverse sono le qualifiche da valutare per poter attribuire ad un edificio lrsquoattestazione di ldquomessa a normardquo si va dagli

impianti di approvvigionamento di energia alle tecniche di risparmio energetico per la

climatizzazione e contro la dispersione del calore le tecniche per il risparmio delle risorse

idriche in taluni casi anche il rispetto delle misure di contenimento dellrsquoimpatto acusticoraquo E PELLICCIOTTI CTndash Consulente Tecnico 2102009

httpwwwingegnericcbioedilizia-piace-fa-bene-ed-e-fonte-di-sviluppohtml

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

laquoNel 1950 la rinascita dellrsquoItalia il passaggio dalla guerra alla pace dal fascismo alla

democrazia erano compiutiraquo S J WOOLF (a cura di) Italia 1943-50 La ricostruzione Laterza Bari Seconda Ed 1975

Discuti il testo e illustra i fattori politici e sociali che nel secondo dopoguerra consentirono la ldquorinascita dellrsquoItaliardquo

65

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE

Nel 2012 lallora Ministro del Lavoro Elsa Fornero cosigrave si espresse sui giovani e il lavoro laquoNon

bisogna mai essere troppo choosy (schizzinosi) meglio prendere la prima offerta e poi vedere da dentro e non aspettare il posto idealeraquo Il candidato affronti largomento dellrsquoingresso dei giovani nel mondo del lavoro esponendo

quali siano a suo giudizio i requisiti indispensabili per entrare oggi a farne parte Si interroghi

inoltre su quali siano le principali difficoltagrave che i giovani possono incontrare per inserirsi nel contesto lavorativo su quali elementi possano invece risultare per loro favorevoli e su quanto

siano motivati nel progettare un futuro di indipendenza dalla famiglia di origine Infine

entrando in dialogo con la citazione iniziale esprima se a suo parere sia meglio cercare di

ottenere il lavoro che si desidera oppure adattarsi a qualunque impiego

66

ALLEGATO 2

SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

COME CONCEDERE I BENEFICI

Molestum verbum est onerosum et demisso vultu dicendum ldquorogordquo Huius facienda est gratia

amico et cuiviscumque quem amicum sis promerendo facturus properet licet sero beneficium

dedit qui roganti dedit Ideo divinanda cuiusque voluntas et cum intellecta est necessitate

gravissima rogandi liberanda est illud beneficium iucundum victurumque in animo scias quod

obviam venit Si non contingit praevenire plura rogantis verba intercidamus ne rogati videamur

sed certiores facti statim promittamus facturosque nos etiam antequam interpellemur ipsa

festinatione adprobemus Quemadmodum in aegris opportunitas cibi salutaris est et aqua

tempestive data remedii locum obtinuit ita quamvis leve et vulgare beneficium sit si praesto fuit

si proximam quamque horam non perdidit multum sibi adicit gratiamque pretiosi sed lenti et diu

cogitati muneris vincit Qui tam parate facit non est dubium quin libenter faciat itaque laetus

facit et induit sibi animi sui vultum

SENECA De beneficiis 2 1-2

67

ALLEGATO 3

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

Tra le diverse tipologie di verifica previste il Consiglio di Classe ha scelto la tipologia A (trattazione sintetica) per entrambe le simulazioni della terza prova Per la correzione della prova si egrave utilizzata la griglia allegata I voti attribuiti sono stati espressi in quindicesimi Entrambe le simulazioni hanno dato esito globalmente positivo tuttavia le discipline presenti nella prima prova hanno meglio valorizzato il profilo degli studenti e hanno permesso loro di conseguire risultati migliori PRIMA SIMULAZIONE 8 Marzo 2016) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze fisica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE Descrivi lrsquoidentitagrave chimica del carbonio e la sua capacitagrave di formare molecole organiche caratterizzate da vari gruppi funzionali QUESITO DI FISICA Definisci la grandezza fisica flusso del campo elettrico specificando il significato delle grandezze che

compaiono nella definizione Enuncia e dimostra il teorema di Gauss per il campo elettrico

QUESITO DI FILOSOFIA

Schopenhauer e Leopardi condividono la visione tragica dellrsquoesistenza umana immersa nella sofferenza e nel dolore Elaborando una comparazione il candidato esponga quali sono e come si connotano le vie di liberazione dalla Volontagrave e le strade di consolazione indicate agli esseri umani dai due autori

QUESITO DI INGLESE

The journey is a main theme in Heart of Darkness Explain why it concerns both civilization and the self Also highlight the historical background and the experiences in Conradrsquos life which were seminal for the novel (dizionario bilingue e monolingue)

68

SECONDA SIMULAZIONE (21 aprile 2017) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze matematica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE

Analizza le principali vie metaboliche descrivendone le relazioni la loro utilitagrave per lrsquoorganismo ed evidenzia il ruolo dellrsquoAcetil-CoA

QUESITO DI MATEMATICA Analizza e definisci i punti di discontinuitagrave di una funzione Data la seguente funzione individua gli eventuali punti di discontinuitagrave e la relativa specie y = x2 ndash x ndash 6 x2 ndash 2x ndash 3 QUESITO DI STORIA Il candidato definisca il termine ldquoTotalitarismordquo ed illustri i caratteri dei regimi totalitari che si sono affermati in Europa nel primo dopoguerra evidenziandone gli elementi comuni e le differenze QUESITO DI INGLESE Women and self-reliance explain if Jane Eyre and Eveline show a womanrsquos potential as an individual Also highlight how they relate to Victorian society and womanrsquos condition on the one hand to the Irish context in Joycersquos times on the other (dizionario bilingue e monolingue)

69

ALLEGATO 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA I PROVA SCRITTA ITALIANO

LIVELLI basso basso medio medio alto alto

INDICATORI DESCRITTORI 05 1 15 2 25 3

Adeguatezza

- Aderenza alla consegna

- Pertinenza allrsquoargomento proposto - Efficacia complessiva del testo

Tipologie A e B aderenza alle convenzioni

della tipologia scelta (tipo testuale scopo

destinatario destinazione editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione

padronanza dellrsquoargomento

rielaborazione critica dei contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione ed interpretazione

del testo proposto Tipologia B comprensione dei materiali forniti

e loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale

argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave degli elementi informativi delle idee

e delle interpretazioni

Organizzazione

del testo

- Articolazione chiara e ordinata del

testo

- Equilibrio fra le parti

- Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

- Continuitagrave tra frasi paragrafi e

sezioni

Lessico e stile - Proprietagrave e ricchezza lessicale

- Uso di un registro adeguato alla

tipologia testuale al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

- Correttezza ortografica

- Coesione testuale (uso corretto dei connettivi testuali ecc)

- Correttezza morfosintattica

- Punteggiatura

TOTALE PUNTI 15

lsquo

ALUNNO________________________________________________________________________________________

CLASSE

70

ALLEGATO 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA SECONDA PROVA DrsquoESAME

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

COMPLETEZZA ANALISI MORFOSINTATTICA

COMPRENSIONE RESA IN ITALIANO

Testo tradotto integralmente 25

Complete e approfondite 45

Completa e consapevole 5

Corretta scorrevole con adeguate e consapevoli scelte lessicali 3

Testo tradotto in buona parte 2

Adeguate (riconosce strutture principali) 3

Corretta nelle linee generali 4

Poco curata e un po meccanica 2

Testo tradotto In minima parte 1

Superficiali ed incerte 2

Limitata 3

Involuta e imprecisa 15

Gravemente carenti 1

Testo per la maggior parte frainteso 15

PUNTEGGIO TOTALE

helliphelliphelliphellip 15

71

ALLEGATO 6

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

CANDIDATOA

DISCIPLINA

PRIMA

MATERIA

SECONDA

MATERIA

TERZA

MATERIA

QUARTA

MATERIA

Conoscenza dei contenuti

Competenza linguistica

Capacitagrave di analisi e sintesi

Punteggio medio per ogni materia

(somma dei tre totali diviso 3)

Somma dei punteggi medi diviso 4 helliphellip15

PUNTEGGIO FINALE helliphellip15

N B Per ogni indicatore si assegna un punteggio da 1 a 15

Valutazione in 15 mi

gravemente insufficiente [1 ndash 5]

mediocre [6 ndash 9]

sufficiente [ 10 ]

discreto [11ndash12]

buono [13ndash14]

ottimo [ 15 ]

72

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Materia

Docente

Firma

Religione Alessandra Costanzo

Italiano Patrizia Miscia

Latino Bianca Daria Manfredi

Greco Bianca Daria Manfredi

Inglese Ida Lalli

Storia Anna Maria Carpentieri

Filosofia Anna Maria Carpentieri

Matematica Sandra Baldascino

Fisica Sandra Baldascino

Scienze Naturali Elvira Pititto

Storia dellArte Francesco Filianoti

Scienze Motorie Gabriella Miragoli

Docente coordinatore

Alunni rappresentanti di classe

Livia Allegri

Lorenzo Balzerani

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dottssa Anna Maria Ricciardi

51

Regolazione enzimatica

Il metabolismo dei carboidrati

Il metabolismo dei lipidi

Il metabolismo degli amminoacidi

Il metabolismo terminale

La produzione di energia nella cellula

La regolazione delle attivitagrave metaboliche il controllo della glicemia

Il metabolismo differenziato delle cellule dellrsquoorganismo

BIOLOGIA GENERALE

DNA cromosomi genoma

La regolazione genica nei procarioti

Controllo dellrsquoespressione genica negli eucarioti

Regolazione della trascrizione e maturazione dellrsquomRNA

La genetica di batteri e virus

Le BIOTECNOLOGIE una visione di insieme

La tecnologia del DNA ricombinante

Il clonaggio e la clonazione

Tecniche per clonare e sequenziare le sequenze nucleotidiche

Batteri e piante geneticamente modificate

Gli animali transgenici

Il ruolo dellrsquoRNA

LE APPLICAZIONI DELLE BIOTECNOLOGIE

Le biotecnologie mediche i trattamenti terapeutici gli anticorpi monoclinali

Le biotecnologie agrarie l ingegneria genetica nelle piante

Le biotecnologie ambientali

LA DINAMICA DELLA CROSTA TERRESTRE

Wegener e la teoria della deriva dei continenti

La struttura interna della terra

52

Il flusso di calore e il campo magnetico terrestre

I movimenti delle placche e le loro conseguenze

LIBRO DI TESTO

Percorsi di Scienze Naturali Dalla tettonica alle biotecnologie Autori HCurtis NS Barnes ASchnek

GFlores LOdone Ed Zanichelli

53

STORIA DELLrsquoARTE

Prof Francesco Filianoti

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Il primo e piugrave importante obiettivo raggiunto egrave la capacitagrave che gli alunni hanno acquisito di migliorare la sensibilitagrave estetica attraverso lo studio storico- artistico studio che si egrave completato con la conoscenza delle avanguardie storiche che sono alla base di ciograve che larte contemporanea propone In particolare per quello che concerne lattualitagrave si egrave capito come lidea del gioco artistico e della creativitagrave siano in forte relazione Si tratta di un gioco serio che affronta le molteplici problematiche del mondo contemporaneo Pertanto gli alunni chi piugrave chi meno hanno compreso (anche per la loro naturale predisposizione) come sia importante affrontare le questioni esistenziali con modalitagrave allo stesso tempo intelligenti e belle Alcuni alunni inoltre continueranno a studiare alluniversitagrave discipline legate allarte come architettura archeologia belle arti Dunque le basi che hanno ricevuto nel percorso classico liceale permetteranno ai nostri alunni di affrontare al meglio la futura universitagrave Un altro obiettivo molto importante egrave quello di avere compreso tramite lezioni interattive e partecipative come la storia dellarte possa diventare unesperienza reale Dopo avere studiato Duchamp che affermava come - la vita fosse arte - gli alunni sono stati invitati a pensare larte non come una materia da conoscere soltanto ma come un modo di vivere in cui possono diventare protagonisti dellesistenza Quando si sono affrontati argomenti come il surrealismo il futurismo il dadaismo e altri ancora gli alunni con la loro curiositagrave hanno cercato di scoprire i significati profondi di tali movimenti artistici ponendosi non come spettatori ma come attori Le immagini studiate sono state rese vive dallimmaginazione dei ragazzi che hanno raccontato storie fantastiche in cui loro entravano allinterno dei dipinti e vivevano esperienze mentali e sensoriali personalissime I ragazzi si sono dimostrati sempre interessati a tale approccio didattico anche nei momenti in cui erano maggiormente stanchi per le fatiche scolastiche Questo ha rafforzato il carattere rendendoli piugrave maturi Inoltre tutti gli alunni sono stati sempre corretti ed educati al rispetto di seacute e degli altri Questo egrave stato possibile grazie alla continua ricerca degli studenti di un equilibrio e unarmonia interiore

CONTENUTI

Neoclassicismo rivoluzione scientifica e industriale aspetti storico sociali

-David ldquoGiuramento degli Orazirdquo ldquoMorte di Maratrdquo libertagrave uguaglianza fraternitagrave

-Canova ldquoAmore e Psicherdquo ldquoPaolinardquo monumento funebre a Maria Cristina dAustria

-Boulleegrave ldquoCenotafio di Newtonrdquo

-Goya ldquoFamiglia di Carlo IV ldquoIl sonno della ragione genera mostrirdquo ldquoSaturno divora un figliordquo

ldquoIl grande capronerdquo ldquoFucilazioni 1808rdquo

Romanticismo motivi e cause politiche

-Turner e il sublimeldquoDiluviordquo

54

-Constable e il pittoresco ldquoMulino di Flatfordrdquo

-Friedrich e lo sturm und drang ldquoViandante sul mare di nebbiardquo collegamento con ldquoEmozionirdquo di

Lucio Battisti

-Gericault ldquoZattera della Medusardquo

-Delacroix ldquoLa Libertagrave che guida il popolordquo

-Hayez ldquoIl Baciordquo

Realismo cambiamenti sociali

-Courbet ldquoSpaccapietrerdquo ldquoSignorine sulla riva della Sennardquo

Dal realismo allimpressionismo

-Manet ldquoColazione sullerbardquo ldquoOlympiardquo ldquoBar Folies Bergeresrdquo

Impressionismo la Parigi della seconda metagrave dellottocento

-Monet ldquoImpressione sole nascenterdquo ldquoRegate ad Argenteuilrdquo ldquoLo stagno delle ninfe ldquoCattedrale

di Rouenrdquo

-Renoir ldquoColazione dei canottierirdquo ldquoMoulin de la Galetterdquo ldquoNudo al sole

-Degas ldquoAssenziordquo ldquoLezione di danzardquo ldquoLa Tinozzardquo

Postimpressionismo

-Van Gogh ldquoI mangiatori di pataterdquo ldquoLa camera da letto da Arlesrdquo ldquoNotte stellata ldquoCampo di

grano con volo di corvirdquo Video su van Gog

-Gauguin Lima (Perugrave) Bretagna Polinesia ldquoChi siamo da dove veniamo dove andiamordquo -

Cezanne ldquoCasa dellimpiccatordquo ldquoNatura morta mele e arancerdquo ldquoGiocatori di carterdquo

ldquoMontagna di S Victoirerdquo

Cubismo analitico sintetico orfico Tempo e spazio

-Picasso ldquoLes demoiselles dAvignonrdquo ldquoGuernicardquo

Futurismo

11 punti del manifesto futurista di Marinetti

-Boccioni ldquoForme uniche della continuitagrave nello spaziordquo

-SantElia e larchitettura futurista

Dadaismo parte generale

55

-Duchamp ldquoSposa messa a nudo dai suoi scapolirdquo

Surrealismo parte generale

Espressionismo

-Matisse ldquoLusso calma Voluttagraverdquo ldquoGioia di vivererdquo

-Munch ldquoBambina malata ldquoUrlordquo

-Modigliani i colori dellanima e i corpi di donna

Astrattismo

-Kandinskji ldquoPunto linea superficierdquo ldquoLo spirituale nellarterdquo

Architettura contemporanea ldquoMAXXIrdquo

Il programma saragrave arricchito da ulteriori argomenti di storia dellarte del 900

56

SCIENZE MOTORIE

Profssa Grabriella Miragoli

La classe presenta globalmente un profilo in uscita improntato ad una costante vivace e costruttiva partecipazione nelle problematiche teoriche e pratiche della disciplina mostrando soprattutto gli alunni piugrave preparati e culturalmente interessati capacitagrave di personalizzare i contenuti di istituire collegamenti interdisciplinari e di affrontare con sensibilitagrave e responsabilitagrave attivitagrave ed argomenti diversificati a volte caratterizzati da importanti connotazioni emotive utili a scoprire ed orientare le attitudini personali In un contesto a volte vivace ma sempre allegro ed interattivo caratterizzato anche da dibattiti su argomenti salienti dellrsquoattualitagrave sociale e politica le scienze motorie hanno facilitato il conseguimento di abilitagrave molteplici trasferibili in qualunque altro contesto di vita

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Prendere coscienza del valore della corporeitagrave per impostare il proprio benessere individuale anche nella quotidianitagrave

Individuare organizzare e praticare esercitazioni efficaci per incrementare le capacitagrave coordinative e condizionali

Saper valutare le proprie competenze in relazione a se stessi e alle competenze altrui

Acquisire metodi che consentano il miglioramento delle capacitagrave condizionali e coordinative

Saper intuire e progettare tattiche nel contesto di un gioco codificato

Sapersi esprimere con il corpo e con il movimento in funzione di una comunicazione interpersonale

Saper dimostrare capacitagrave di autonomia e di organizzazione del gruppo

Saper costruire un proprio programma di allenamento partendo dal concetto di cultura del movimento e di stile di vita

Comprendere la dimensione civica del proprio benessere

Saper organizzare le conoscenze acquisite per realizzare progetti di vita autonomi e finalizzati

CONTENUTI

Il sistema nervoso centrale e periferico Le sue funzioni La vita dipende dal cervello Lrsquoaccertamento della morte La legge sul fine vita lo stato dellrsquoarte Neuroscienze e filosofia lo stato del dibattito in corso Meccanica quantistica della materia cerebrale e libero arbitrio sono conciliabili Il sistema neuromotorio Lrsquoorganizzazione del gesto motorio I circuiti del controllo motorio movimento volontario involontario automatico riflesso I circuiti di programmazione ed esecuzione del movimento volontario sistema piramidale extrapiramidale cortico-cerebello-spinale La sensibilitagrave propriocettiva La funzione del cervelletto Il controllo spinale del movimento movimento automatico e movimento riflesso

57

La memoria e lrsquoapprendimento motorio Lrsquoesperienza motoria Il lavoro muscolare aerobico ed anaerobico I tipi di contrazione muscolare La coordinazione nel gesto motorio coordinazione generale coordinazioni specifiche definizione classificazione metodologia di allenamento valutazione Lrsquoequilibrio statico e dinamico definizione classificazione valutazione metodologia di allenamento il concetto di ldquocore- stabilityrdquo il controllo degli equilibri dinamici complessi Il controllo posturale statico e dinamico La mobilitagrave articolare e la sensibilitagrave cinestesica

Applicazioni pratiche e sportive

Lancio della pallina su settore-bersaglio distanziato Calcio della palla in porta notevolmente distanziata Circuiti per la destrezza anche con misurazione del tempo impiegato Esercitazioni per il controllo della palla in situazioni dinamiche complesse Pallavolo schemi tattici evoluti in situazione di gioco attacco e difesa Atletica leggera tecnica e didattica dei lanci lancio del peso lancio del disco Pallacanestro studio dei fondamentali di gioco vari tipi di palleggio e di passaggi tiro da fermo ed in terzo tempo dai e vai Il calcio esercitazioni su alcuni schemi motori per il controllo della palla Lo yoga studio di torsioni

LIBRO DI TESTO Del Nista Parker Tasselli ldquoIn perfetto equilibriordquo DrsquoAnna editore

58

ALLEGATO 1

SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO

Carlo Levi Le parole sono pietre Tre giornate in Sicilia (prima edizione Einaudi Torino 1955)

5

10

15

20

25

30

35

laquoSalvatore Carnevale io lrsquoho conosciuto lrsquoho visto molte volte quando era vivo qui a Sciara

e nelle riunioni contadine [hellip] Fu lui a fondare la sezione socialista di Sciara nel rsquo51 e a mettere in piedi la Camera del lavoro [hellip] Un paese poverissimo naturalmente (ti diranno

che non egrave vero) in mano alla mafia Non egrave un grosso centro di mafia [hellip] Ma quei pochi

mafiosi sono i padroni e fanno la legge Egrave la condizione elementare dei paesi del feudo

Carnevale fu il primo e mosse ogni cosa con lrsquoesempio e il coraggio Percheacute aveva una mente chiara e capigrave che non si puograve venire a patti che i contadini dovevano muoversi con le

loro forze che il contadino per vivere deve rompere con la vecchia struttura feudale non

puograve fare le cose a mezzo non puograve accettare neppure il minimo compromesso Capigrave che

lrsquointransigenza egrave prima che un dovere morale una necessitagrave di vita [hellip] Per questo poteva apparire talvolta eccessivo estremista Aveva capito che in queste condizioni

primitive e tese di fronte a un potere organizzato e ramificato che arriva dappertutto che

controlla tutto con la sua legge lrsquoessenziale egrave non lasciarsi sedurre neacute corrompere neacute

accettare mai come cosa reale la paura lrsquoomertagrave la legge del terrore Lrsquoha pagato con la

vita [hellip] Lrsquoassassinio era per cosigrave dire firmato con la simbologia delle uccisioni di mafia [hellip] Ma tutto sarebbe finito nel silenzio come tutte le altre volte [hellip] Ma questa volta

per la prima volta nella storia della Sicilia non egrave stato cosigrave La madre di Salvatore ha

parlato ha denunciato esplicitamente la mafia al tribunale di Palermo Egrave un grande fatto

percheacute rompe il peso di una legge di un costume il cui potere era sacro Qualche cosa egrave davvero cambiata [hellip] In una di quelle strade in discesa di quelle specie di

scoscendimenti sassosi che dirupano a valle egrave la casa di Salvatore Carnevale e di

sua madre Francesca Serio [hellip] Vicino al letto seduta su una sedia coperto il capo di uno

scialle nero sta sola Francesca la madre Parla della morte e della vita del figlio [hellip] Parla racconta ragiona discute accusa rapidissima e precisa alternando il dialetto e

lrsquoitaliano la narrazione distesa e la logica dellrsquointerpretazione ed egrave tutta e soltanto in quel

continuo discorso senza fine tutta intera [hellip] Niente altro esiste di lei e per lei se

non questo processo che essa istruisce e svolge da sola seduta sulla sua sedia di fianco al letto il processo del feudo della condizione servile contadina il processo della mafia e dello

Stato Ella stessa si identifica totalmente con il suo processo e ha le sue qualitagrave acuta

attenta diffidente astuta abile imperiosa implacabile Cosigrave questa donna si egrave fatta in un

giorno le lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietre Parla con la

durezza e la precisione di un processo verbale con una profonda assoluta sicurezza come di chi ha raggiunto drsquoimprovviso un punto fermo su cui puograve poggiare una certezza

questa certezza che le asciuga il pianto e la fa spietata egrave la Giustizia La giustizia vera la

giustizia come realtagrave della propria azione come decisione presa una volta per tutte e da cui

non si torna indietroraquo

Carlo Levi (Torino 1902 - Roma 1975) laureato in medicina fu pittore e scrittore La sua opera piugrave

celebre egrave il romanzo Cristo si egrave fermato a Eboli del 1945 ispirato allrsquoesperienza del confino in Lucania nel biennio 1935-36 cui fu condannato per la sua attivitagrave antifascista Il romanzo Le parole sono

pietre da cui il brano egrave tratto fu invece il frutto di un viaggio in Sicilia in tre tempi nel 1951 nel

1952 e nel 1955 anno di pubblicazione del libro Nellrsquoestratto egrave presentata la vicenda del sindacalista Salvatore Carnevale assassinato dalla mafia il 16 maggio 1955 a Sciara nei pressi di Palermo cui

seguigrave la coraggiosa denuncia da parte di sua madre Francesca Serio

59

- Comprensione del testo

Riassumi il contenuto del testo

- Analisi del testo

21 Individua e presenta le principali caratteristiche linguistiche lessicali e stilistiche del brano

22 Spiega il significato del concetto di lsquointransigenzarsquo come lsquonecessitagrave di vitarsquo attribuito a

Salvatore Carnevale

23 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso

senza fine tutta interardquo riferita alla madre di Salvatore Carnevale Francesca Serio dopo la sua denuncia della mafia al tribunale In che senso Francesca Serio ldquosi

identifica totalmente con il suo processordquo

24 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquole lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le

parole sono pietrerdquo

25 Esponi le tue osservazioni attraverso un commento personale di sufficiente ampiezza

- Interpretazione complessiva ed approfondimenti

A partire dallrsquoanalisi condotta proponi una tua interpretazione del brano approfondendola con opportuni collegamenti ad altri testi di Carlo Levi o di altri autori

da te conosciuti in cui sono affrontati temi analoghi Alternativamente puoi

approfondire la tua interpretazione con una riflessione sul ruolo della coscienza civile

contro ogni forma di corruzione

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI

GIORNALErdquo (puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)

CONSEGNE

Sviluppa lrsquoargomento scelto o in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti

Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi Se scegli la forma dellrsquolaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale

sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio

protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO Arte e tecnologia DOCUMENTI

laquoCome lrsquoacqua il gas la corrente elettrica giungono da lontano nelle nostre case per rispondere ai nostri bisogni con uno sforzo quasi nullo cosigrave saremo alimentati da immagini

visive o uditive che appariranno e spariranno al minimo gesto quasi a un cennoraquo P VALEacuteRY La conquista dellrsquoubiquitagrave in Scritti sullrsquoarte TEA Milano 1996

laquoAnche nel caso di una riproduzione altamente perfezionata manca un elemento lrsquohic et nunc dellrsquoopera drsquoarte ndash la sua esistenza unica egrave irripetibile nel luogo in cui si trova [hellip]

Lrsquohic et nunc dellrsquooriginale costituisce il concetto della sua autenticitagrave [hellip] Lrsquointero ambito

dellrsquoautenticitagrave si sottrae alla riproducibilitagrave tecnica ndash e naturalmente non di quella tecnica

60

soltanto Ma mentre lrsquoautentico mantiene la sua piena autoritagrave di fronte alla riproduzione manuale

che di regola viene da esso bollata come falso ciograve non accade nel caso della riproduzione

tecnica [hellip] Essa puograve inoltre introdurre la riproduzione dellrsquooriginale in situazioni che allrsquooriginale stesso non sono accessibili In particolare gli permette di andare incontro al

fruitore nella forma della fotografia oppure del disco La cattedrale abbandona la sua

ubicazione per essere accolta nello studio di un amatore drsquoarte il coro che egrave stato eseguito

in un auditorio oppure allrsquoaria aperta puograve venire ascoltato in una cameraraquo W BENJAMIN Piccola storia della fotografia in Lrsquoopera drsquoarte nellrsquoepoca della sua riproducibilitagrave tecnica

Einaudi Torino 1966 laquoNon si puograve capire la musica senza capire la societagrave ma soprattutto non si puograve capire la

societagrave senza capirne la musica senza una musicologia della cultura Non egrave ora di provarciraquo

F FABBRI Il suono in cui viviamo Inventare produrre e diffondere musica Feltrinelli Milano 1996

laquo[hellip] il nesso tra arte e tecnologie di comunicazione di massa egrave divenuto lrsquoasse centrale di gran parte della sperimentazione artistica [hellip] il concetto di opera drsquoarte si egrave ulteriormente

desacralizzato integrando al suo interno una serie di attivitagrave e fenomeni comunicativi

sempre piugrave vasta e di conseguenza rendendo sempre piugrave labili i confini tra arte ldquocoltardquo e

cultura della comunicazione di massa (intesa sia come comunicazione che si rivolge ad un pubblico di massa sia come comunicazione che proviene da un numero sempre piugrave esteso

di emittenti) [hellip] ogni nuovo strumento tecnico di produzione e riproduzione egrave stato

assunto nellrsquoambito dellrsquoattivitagrave artistica portando con seacute nuove capacitagrave espressive e

nuovi modi di vedere e rappresentare cosigrave come la fotografia ed il cinema avevano fatto a suo tempo [hellip] infine tutti questi processi intersecandosi con il mutare delle condizioni

storico politiche hanno portato ad una socializzazione (oggi non diremmo piugrave

massificazione per via dei connotati negativi assunti da questo termine) dellrsquoattivitagrave

estetica sia sul versante della fruizione sia su quello della produzioneraquo F CIOTTI-G RONCAGLIA Il mondo digitale Introduzione ai nuovi media Laterza Roma-Bari 2000

Ricostruzione multimediale del Foro

di Augusto (a cura di Piero Angela e

Paco Lanciano) Roma Agosto 2016

61

CHRISTO The Floating Piers

installazione temporanea

(1806-0307 2016) sul lago drsquoIseo costituita principalmente

da blocchi di polietilene ad alta

densitagrave interamente riciclabili

foderati con tessuto tecnico

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO Cultura drsquoimpresa responsabilitagrave sociale e Made in Italy

DOCUMENTI

Cultura drsquoimpresa se ne parla ma pochi sanno che cosa sia laquoCosa vuole dire cultura drsquoimpresa nel nostro Paese A che punto egrave diffusa tra i principali attori economici nella classe dirigente nella societagrave civile Quali i vantaggi e gli ostacoli per

una corretta e proficua cultura drsquoimpresa nellrsquoItalia di oggi Capire quale sia la percezione e

la considerazione che gli imprenditori hanno del fare impresa del suo valore e del suo ruolo

nella societagrave e conoscere come lrsquoazienda e la sua cultura vengano percepite dallrsquoopinione pubblica sono stati gli obiettivi di una ricerca Gfk Eurisko presentata a Milano nel corso di

una tavola rotonda presso la sede del Sole 24 Ore Lrsquoindagine commissionata da

Confindustria e articolata su un campione di associati di piccoli e medi imprenditori e di

cittadini non operanti nel settore ha evidenziato come la cultura drsquoimpresa sia ritenuta fondamentale per la maggioranza della classe dirigente industriale anche se non molto

presente nellrsquoimmaginario dei cittadini (solo il 38 sa di cosa si parla e il 43 dei piccoli e

medi imprenditori) [] Ma cosa si intende esattamente con questo termine Per la maggior

parte degli imprenditori significa creativitagrave innovazione e responsabilitagrave capacitagrave di integrarsi in modo consapevole nel sistema economico-sociale capacitagrave di farsi carico di

obiettivi altri oltre al profitto per la maggior parte della societagrave civile invece cultura

drsquoimpresa ha soprattutto un rapporto con lrsquoonestagrave la trasparenza la responsabilitagrave Le

risorse che fanno crescere questa cultura sono le persone la ricerca e lrsquoinnovazione (per gli imprenditori) la passione e le motivazioni per la maggior parte dei cittadini [] Dallrsquoanalisi Eurisko emerge la convinzione che la cultura drsquoimpresa debba concentrarsi sullo

sviluppo dellrsquoazienda del territorio in cui opera e del Paese piugrave in generale contribuendo a

stimolare il mercato del lavoro e le risorse umane creando un circolo virtuoso al servizio di

clienti e consumatori Unrsquoimpresa rivolta al futuro quindi quella che emerge nelle aspirazioni degli intervistati rivolta verso il massimo risultato verso una nuova mentalitagrave e nuove

politiche culturali per le imprese Il ruolo del ldquomade in Italyrdquo in questo senso viene []

ridimensionato non puograve servire piugrave come alibi per non confrontarsi con una corretta cultura

drsquoimpresa e con le sfide che provengono dai mercati internazionali In sintesi comunicare meglio e valorizzare al massimo lrsquoidentitagrave delle imprese e i suoi

valori fare al meglio il proprio lavoro quotidiano puntare su giovani universitagrave e

coinvolgimento allrsquointerno della societagrave civile Sembra questa la ricetta per le aziende di

nuova generazioneraquo MASSIMO DONADDIO 9032007

da httpwwwilsole24orecomartSoleOnLine4Economia20e20Lavoro200703cultura-impresashtmluuid=

62

laquoNello sconsolato mondo moderno insidiato dal disordinato contrasto di massicci e spesso

accecati interessi corrotto dalla disumana volontagrave e vanitagrave del potere dal dominio

dellrsquouomo sullrsquouomo minacciato di perdere il senso e la luce dei valori dello spirito il posto

dei lavoratori egrave uno segnato in modo inequivocabile Noi crediamo che sul piano sociale e politico spetti a voi un compito insostituibile e di fondamentale importanza Le classi

lavoratrici piugrave che ogni altro ceto sociale sono i rappresentanti autentici di un

insopprimibile valore la giustizia e incarnano questo sentimento con slancio talora

drammatico e sempre generoso drsquoaltro lato gli uomini di cultura gli esperti di ogni attivitagrave scientifica e tecnica esprimono attraverso la loro tenace ricerca valori ugualmente

universali nellrsquoordine della veritagrave e della scienza Siete voi lavoratori delle fabbriche e dei

campi ed ingegneri ed architetti che dando vita al mondo moderno al mondo del lavoro

dellrsquouomo e della sua cittagrave plasmate nella viva realtagrave gli ideali che ognuno porta nel cuore armonia ordine bellezza pace []raquo DISCORSO DI ADRIANO OLIVETTI ALLE MAESTRANZE DELLA SOCIETAgrave Ivrea 24 dicembre 1955 (cit da W Passerini ndash M Rotondi Wellness organizzativo Bene ssere e capitale umano nella Nice Company Franco Angeli Milano 2011)

Al via la Settimana della cultura drsquoimpresa viaggio nella creativitagrave industriale del made in

Italy laquoDalla Vespa Piaggio al cappello di Borsalino dalla Giulia Alfa Romeo alla ldquorossardquo Ferrari di Maranello Sono solo alcuni dei tanti oggetti e prodotti del made in Italy che sono entrati

nel nostro immaginario collettivo simboli della quotidianitagrave e del fare ormai assurti

nellrsquoalveo della memoria storica Come ad esempio la bottiglietta Campari disegnata nel

1932 da Fortunato Depero oppure la Cupola la celebre caffettiera che Aldo Rossi nel 1988 progettograve per Alessi Un patrimonio unico di cultura industriale custodito nei numerosi musei

e negli archivi storici delle aziende che a partire da lunedigrave 19 novembre potragrave essere

visitato riletto e ripercorso Egrave dunque una full-immersion nella creativitagrave imprenditoriale

italiana quella proposta dalla ldquoSettimana della cultura drsquoimpresardquo che si apre domani in

dieci cittagrave italiane Si tratta della undicesima edizione dedicata questrsquoanno alla cultura del cambiamento E saragrave un vero e proprio viaggio nel patrimonio culturale delle imprese che

prevede mostre letture teatrali visite guidate rassegne cinematografiche workshop

convegni e dibattiti sul territorio I capoluoghi coinvolti sono Milano Torino Venezia Verona

Firenze Roma Napoli accanto a cittagrave storiche e distretti dellrsquoimpresa italiana come Bergamo Biella e Pontederaraquo

S SPERANDIO da ldquoIl Sole 24 Orerdquo del

17112012

3 AMBITO STORICO - POLITICO

DOCUMENTI

ARGOMENTO Utilitagrave della Storia laquoQuesto soprattutto vrsquoegrave di salutare e di utile nella conoscenza della storia che tu hai sotto gli occhi gli insegnamenti drsquoogni genere che sono riposti nelle illustri memorie e puoi

prenderne ciograve che sia da imitare per te e per il tuo Stato ciograve che sia da evitare percheacute turpe

nel principio e turpe alla fineraquo TITO LIVIO AB URBE CONDITA -

Praefatio I 10 BUR Classici Milano 1982

63

laquoLa storia non si snoda come una catena di anelli ininterrotta In ogni caso molti

anelli non tengono La storia non contiene il prima e il dopo nulla che in lei borbotti a

lento fuoco La storia non egrave prodotta da chi la pensa e neppure da chi lrsquoignora La storia

non si fa strada si ostina detesta il poco a poco non procede neacute recede si sposta di binario e la sua direzione non egrave nellorario La storia non giustifica e non deplora la

storia non egrave intrinseca percheacute egrave fuori La storia non somministra carezze o colpi di frusta

La storia non egrave magistra di niente che ci riguardi Accorgersene non serve a farla piugrave

vera e piugrave giusta La storia non egrave poi la devastante ruspa che si dice Lascia sottopassaggi cripte buche e nascondigli Cegrave chi sopravvive La storia egrave anche

benevola distrugge quanto piugrave puograve se esagerasse certo sarebbe meglio ma la storia egrave

a corto di notizie non compie tutte le sue vendette La storia gratta il fondo come una

rete a strascico con qualche strappo e piugrave di un pesce sfugge Qualche volta srsquoincontra lrsquoectoplasma drsquouno scampato e non sembra particolarmente felice Ignora di essere fuori

nessuno glie nrsquoha parlato Gli altri nel sacco si credono piugrave liberi di luiraquo E MONTALE da Satura in Tutte le poesie a cura di G Zampa Mondadori Milano 1984

laquoDal favorevole punto di osservazione degli anni rsquo90 sembra che il Secolo breve sia passato

attraverso una breve Etagrave dellrsquooro nel suo cammino da unrsquoepoca di crisi a unrsquoaltra epoca di crisi verso un futuro sconosciuto e problematico ma non necessariamente apocalittico

Comunque un futuro ci saragrave e gli storici farebbero bene a ricordarlo ai pensatori che

speculano sulla ldquofine della storiardquo La sola generalizzazione del tutto certa riguardo alla storia

egrave che fin quando crsquoegrave una razza umana la storia continueragraveraquo E J HOBSBAWM IL SECOLO BREVE 1914-1991 Rizzoli Milano 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO La bioedilizia tra ldquovecchirdquo materiali e nuove opportunitagrave

DOCUMENTI

laquoSi chiama Pyramidenkogel ed egrave la torre in legno piugrave alta al mondo Si trova in Carinzia

Austria [hellip] Grazie a bioedilizia e risparmio energetico ha spiegato ancora Orsini ldquola casa in legno allitaliana fa concorrenza ai tedeschi Mentre lexport di porte e finestre va soprattutto

verso Usa e Russiardquo ldquoNostri mercati di sbocco ndash aggiunge Orsini ndash sono anche il Marocco e il

Centroamerica In Africa ci sono forti potenzialitagrave ma il segreto egrave la continuitagrave Bisogna avere

societagrave sul luogo e personale stabile Poi assumersi il rischio dellinstabilitagrave socio-politica locale e i continui cambi di governi che non aiutano a costruire relazioni stabili in Paesi non proprio

trasparenti Alcuni dei nostri associati si stanno perograve giagrave muovendo in quellarea con risultati rilevantirdquo E in

Italia ldquoAllinizio di dicembre ndash ha concluso Orsini ndash Federlegno e Consiglio superiore dei lavori pubblici hanno firmato un protocollo per promuovere i sistemi costruttivi in legno e snellire le

pratiche per permessi e autorizzazionirdquoraquo httpwwwilsole24orecomartnotizie2014-01-03puntare-piu-bioedilizia-065048shtmluuid=ABvhBNn

laquoOggi la situazione egrave cambiata profondamente Il mondo dellrsquoarchitettura e dellrsquoindustria delle

costruzioni sta vivendo una trasformazione radicale anche se complessa e con qualche resistenza soprattutto nei paesi in via di sviluppo Dopo una prima fase laquoeroicaraquo in cui

lrsquoarchitettura green era vista come una forma di sperimentazione tecnologica e di resistenza

civile in questo ultimo decennio la certificazione ambientale ed energetica egrave diventata un

presupposto fondamentale dal punto di vista sociale culturale ed economico oltre ad essere considerata in alcuni casi un obbligo di legge I criteri sono progressivamente cambiati nel

tempo muovendo dallrsquoanalisi dellrsquoedificio e delle sue performativitagrave energetiche alla

considerazione complessiva del processo edilizio e della progettazione Lrsquoattribuzione del Leed

(Leadership in Energy and Environmental Design) la certificazione ambientale maggiormente considerata sulla scena internazionale contemporanea valuta tutti i passaggi e il loro impatto

64

analizzando il metodo di lavoro la scelta dei materiali (possibilmente km0) tutte le forme di

risparmio energetico il riutilizzo delle risorse lrsquoorganizzazione del cantiere fino ad arrivare

allrsquoopera costruita Si tratta di un processo costoso per le imprese e i committenti ma insieme

lrsquoattribuzione del Leed Gold o Platinum egrave diventato uno degli obbiettivi di molte delle nuove grandi architetture poste sul mercato globale e ad oggi piugrave di 60000 edifici costruiti sono stati

riconosciuti con questi criteri Ma una delle conseguenze piugrave interessanti egrave che questa rincorsa

alla certificazione ambientale non ha necessariamente generato un linguaggio green come era

stato tra gli anni Settanta e Ottanta ma ha piuttosto attivato un modo alternativo di pensare il processo costruttivo e la consapevolezza dellrsquoimpatto che ha sulla nostra vita Un esempio

clamoroso egrave la Hearst Tower di Norman Foster il primo edificio Leed Gold a New York un

grattacielo tradizionale che ha utilizzato allrsquo80 acciaio riciclato e abbattuto del 30 i consumi

energetici e la dispersione delle acque Oppure sul versante opposto i piccoli ospedali disegnati in Africa per Emergency da Tamassociati riconosciuti come eccellenze internazionali

Architetture consapevoli per lrsquouso di materiali e tecnologie elementari sostenibili percheacute

dialogano intelligentemente con il luogo e il suo clima pensati per accogliere la vita con

semplicitagrave e qualitagrave diffusa Questo a dimostrazione che la sostenibilitagrave non egrave un linguaggio o

un certificato ma soprattutto un modo attento e generoso di operare nel mondoraquo L MOLINARI - laquoCorriere della Seraraquo 10 gennaio 2015

laquoNellrsquoambito della crisi generalizzata del settore immobiliare notiamo il moltiplicarsi delle

occasioni di sviluppo dellrsquoedilizia eco-compatibile Oggi quindi il ldquoverderdquo non egrave piugrave solo un elemento di arredo o di contorno dello sviluppo immobiliare ma egrave diventato un vero e proprio

elemento strutturale di ogni progetto edilizio in chiave moderna Insomma se nelle pubblicitagrave

di qualche anno fa si leggeva ldquocase immerse nel verde dotate di impianti a energia

rinnovabilerdquo come una connotazione privilegiata ora la ldquocasa verderdquo dovrebbe diventare di ordinaria amministrazione Lrsquoefficienza energetica degli edifici egrave ormai un obbligo dettato non

solo dalle norme ma anche dalla necessitagrave di ridurre i costi di gestione del costruito Ma non

solo le prescrizioni emanate da numerosi comuni e da diverse regioni tendono ad incentivare

lrsquoedilizia sostenibile con incentivi economici e cubature [hellip] Diverse sono le qualifiche da valutare per poter attribuire ad un edificio lrsquoattestazione di ldquomessa a normardquo si va dagli

impianti di approvvigionamento di energia alle tecniche di risparmio energetico per la

climatizzazione e contro la dispersione del calore le tecniche per il risparmio delle risorse

idriche in taluni casi anche il rispetto delle misure di contenimento dellrsquoimpatto acusticoraquo E PELLICCIOTTI CTndash Consulente Tecnico 2102009

httpwwwingegnericcbioedilizia-piace-fa-bene-ed-e-fonte-di-sviluppohtml

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

laquoNel 1950 la rinascita dellrsquoItalia il passaggio dalla guerra alla pace dal fascismo alla

democrazia erano compiutiraquo S J WOOLF (a cura di) Italia 1943-50 La ricostruzione Laterza Bari Seconda Ed 1975

Discuti il testo e illustra i fattori politici e sociali che nel secondo dopoguerra consentirono la ldquorinascita dellrsquoItaliardquo

65

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE

Nel 2012 lallora Ministro del Lavoro Elsa Fornero cosigrave si espresse sui giovani e il lavoro laquoNon

bisogna mai essere troppo choosy (schizzinosi) meglio prendere la prima offerta e poi vedere da dentro e non aspettare il posto idealeraquo Il candidato affronti largomento dellrsquoingresso dei giovani nel mondo del lavoro esponendo

quali siano a suo giudizio i requisiti indispensabili per entrare oggi a farne parte Si interroghi

inoltre su quali siano le principali difficoltagrave che i giovani possono incontrare per inserirsi nel contesto lavorativo su quali elementi possano invece risultare per loro favorevoli e su quanto

siano motivati nel progettare un futuro di indipendenza dalla famiglia di origine Infine

entrando in dialogo con la citazione iniziale esprima se a suo parere sia meglio cercare di

ottenere il lavoro che si desidera oppure adattarsi a qualunque impiego

66

ALLEGATO 2

SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

COME CONCEDERE I BENEFICI

Molestum verbum est onerosum et demisso vultu dicendum ldquorogordquo Huius facienda est gratia

amico et cuiviscumque quem amicum sis promerendo facturus properet licet sero beneficium

dedit qui roganti dedit Ideo divinanda cuiusque voluntas et cum intellecta est necessitate

gravissima rogandi liberanda est illud beneficium iucundum victurumque in animo scias quod

obviam venit Si non contingit praevenire plura rogantis verba intercidamus ne rogati videamur

sed certiores facti statim promittamus facturosque nos etiam antequam interpellemur ipsa

festinatione adprobemus Quemadmodum in aegris opportunitas cibi salutaris est et aqua

tempestive data remedii locum obtinuit ita quamvis leve et vulgare beneficium sit si praesto fuit

si proximam quamque horam non perdidit multum sibi adicit gratiamque pretiosi sed lenti et diu

cogitati muneris vincit Qui tam parate facit non est dubium quin libenter faciat itaque laetus

facit et induit sibi animi sui vultum

SENECA De beneficiis 2 1-2

67

ALLEGATO 3

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

Tra le diverse tipologie di verifica previste il Consiglio di Classe ha scelto la tipologia A (trattazione sintetica) per entrambe le simulazioni della terza prova Per la correzione della prova si egrave utilizzata la griglia allegata I voti attribuiti sono stati espressi in quindicesimi Entrambe le simulazioni hanno dato esito globalmente positivo tuttavia le discipline presenti nella prima prova hanno meglio valorizzato il profilo degli studenti e hanno permesso loro di conseguire risultati migliori PRIMA SIMULAZIONE 8 Marzo 2016) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze fisica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE Descrivi lrsquoidentitagrave chimica del carbonio e la sua capacitagrave di formare molecole organiche caratterizzate da vari gruppi funzionali QUESITO DI FISICA Definisci la grandezza fisica flusso del campo elettrico specificando il significato delle grandezze che

compaiono nella definizione Enuncia e dimostra il teorema di Gauss per il campo elettrico

QUESITO DI FILOSOFIA

Schopenhauer e Leopardi condividono la visione tragica dellrsquoesistenza umana immersa nella sofferenza e nel dolore Elaborando una comparazione il candidato esponga quali sono e come si connotano le vie di liberazione dalla Volontagrave e le strade di consolazione indicate agli esseri umani dai due autori

QUESITO DI INGLESE

The journey is a main theme in Heart of Darkness Explain why it concerns both civilization and the self Also highlight the historical background and the experiences in Conradrsquos life which were seminal for the novel (dizionario bilingue e monolingue)

68

SECONDA SIMULAZIONE (21 aprile 2017) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze matematica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE

Analizza le principali vie metaboliche descrivendone le relazioni la loro utilitagrave per lrsquoorganismo ed evidenzia il ruolo dellrsquoAcetil-CoA

QUESITO DI MATEMATICA Analizza e definisci i punti di discontinuitagrave di una funzione Data la seguente funzione individua gli eventuali punti di discontinuitagrave e la relativa specie y = x2 ndash x ndash 6 x2 ndash 2x ndash 3 QUESITO DI STORIA Il candidato definisca il termine ldquoTotalitarismordquo ed illustri i caratteri dei regimi totalitari che si sono affermati in Europa nel primo dopoguerra evidenziandone gli elementi comuni e le differenze QUESITO DI INGLESE Women and self-reliance explain if Jane Eyre and Eveline show a womanrsquos potential as an individual Also highlight how they relate to Victorian society and womanrsquos condition on the one hand to the Irish context in Joycersquos times on the other (dizionario bilingue e monolingue)

69

ALLEGATO 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA I PROVA SCRITTA ITALIANO

LIVELLI basso basso medio medio alto alto

INDICATORI DESCRITTORI 05 1 15 2 25 3

Adeguatezza

- Aderenza alla consegna

- Pertinenza allrsquoargomento proposto - Efficacia complessiva del testo

Tipologie A e B aderenza alle convenzioni

della tipologia scelta (tipo testuale scopo

destinatario destinazione editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione

padronanza dellrsquoargomento

rielaborazione critica dei contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione ed interpretazione

del testo proposto Tipologia B comprensione dei materiali forniti

e loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale

argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave degli elementi informativi delle idee

e delle interpretazioni

Organizzazione

del testo

- Articolazione chiara e ordinata del

testo

- Equilibrio fra le parti

- Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

- Continuitagrave tra frasi paragrafi e

sezioni

Lessico e stile - Proprietagrave e ricchezza lessicale

- Uso di un registro adeguato alla

tipologia testuale al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

- Correttezza ortografica

- Coesione testuale (uso corretto dei connettivi testuali ecc)

- Correttezza morfosintattica

- Punteggiatura

TOTALE PUNTI 15

lsquo

ALUNNO________________________________________________________________________________________

CLASSE

70

ALLEGATO 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA SECONDA PROVA DrsquoESAME

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

COMPLETEZZA ANALISI MORFOSINTATTICA

COMPRENSIONE RESA IN ITALIANO

Testo tradotto integralmente 25

Complete e approfondite 45

Completa e consapevole 5

Corretta scorrevole con adeguate e consapevoli scelte lessicali 3

Testo tradotto in buona parte 2

Adeguate (riconosce strutture principali) 3

Corretta nelle linee generali 4

Poco curata e un po meccanica 2

Testo tradotto In minima parte 1

Superficiali ed incerte 2

Limitata 3

Involuta e imprecisa 15

Gravemente carenti 1

Testo per la maggior parte frainteso 15

PUNTEGGIO TOTALE

helliphelliphelliphellip 15

71

ALLEGATO 6

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

CANDIDATOA

DISCIPLINA

PRIMA

MATERIA

SECONDA

MATERIA

TERZA

MATERIA

QUARTA

MATERIA

Conoscenza dei contenuti

Competenza linguistica

Capacitagrave di analisi e sintesi

Punteggio medio per ogni materia

(somma dei tre totali diviso 3)

Somma dei punteggi medi diviso 4 helliphellip15

PUNTEGGIO FINALE helliphellip15

N B Per ogni indicatore si assegna un punteggio da 1 a 15

Valutazione in 15 mi

gravemente insufficiente [1 ndash 5]

mediocre [6 ndash 9]

sufficiente [ 10 ]

discreto [11ndash12]

buono [13ndash14]

ottimo [ 15 ]

72

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Materia

Docente

Firma

Religione Alessandra Costanzo

Italiano Patrizia Miscia

Latino Bianca Daria Manfredi

Greco Bianca Daria Manfredi

Inglese Ida Lalli

Storia Anna Maria Carpentieri

Filosofia Anna Maria Carpentieri

Matematica Sandra Baldascino

Fisica Sandra Baldascino

Scienze Naturali Elvira Pititto

Storia dellArte Francesco Filianoti

Scienze Motorie Gabriella Miragoli

Docente coordinatore

Alunni rappresentanti di classe

Livia Allegri

Lorenzo Balzerani

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dottssa Anna Maria Ricciardi

52

Il flusso di calore e il campo magnetico terrestre

I movimenti delle placche e le loro conseguenze

LIBRO DI TESTO

Percorsi di Scienze Naturali Dalla tettonica alle biotecnologie Autori HCurtis NS Barnes ASchnek

GFlores LOdone Ed Zanichelli

53

STORIA DELLrsquoARTE

Prof Francesco Filianoti

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Il primo e piugrave importante obiettivo raggiunto egrave la capacitagrave che gli alunni hanno acquisito di migliorare la sensibilitagrave estetica attraverso lo studio storico- artistico studio che si egrave completato con la conoscenza delle avanguardie storiche che sono alla base di ciograve che larte contemporanea propone In particolare per quello che concerne lattualitagrave si egrave capito come lidea del gioco artistico e della creativitagrave siano in forte relazione Si tratta di un gioco serio che affronta le molteplici problematiche del mondo contemporaneo Pertanto gli alunni chi piugrave chi meno hanno compreso (anche per la loro naturale predisposizione) come sia importante affrontare le questioni esistenziali con modalitagrave allo stesso tempo intelligenti e belle Alcuni alunni inoltre continueranno a studiare alluniversitagrave discipline legate allarte come architettura archeologia belle arti Dunque le basi che hanno ricevuto nel percorso classico liceale permetteranno ai nostri alunni di affrontare al meglio la futura universitagrave Un altro obiettivo molto importante egrave quello di avere compreso tramite lezioni interattive e partecipative come la storia dellarte possa diventare unesperienza reale Dopo avere studiato Duchamp che affermava come - la vita fosse arte - gli alunni sono stati invitati a pensare larte non come una materia da conoscere soltanto ma come un modo di vivere in cui possono diventare protagonisti dellesistenza Quando si sono affrontati argomenti come il surrealismo il futurismo il dadaismo e altri ancora gli alunni con la loro curiositagrave hanno cercato di scoprire i significati profondi di tali movimenti artistici ponendosi non come spettatori ma come attori Le immagini studiate sono state rese vive dallimmaginazione dei ragazzi che hanno raccontato storie fantastiche in cui loro entravano allinterno dei dipinti e vivevano esperienze mentali e sensoriali personalissime I ragazzi si sono dimostrati sempre interessati a tale approccio didattico anche nei momenti in cui erano maggiormente stanchi per le fatiche scolastiche Questo ha rafforzato il carattere rendendoli piugrave maturi Inoltre tutti gli alunni sono stati sempre corretti ed educati al rispetto di seacute e degli altri Questo egrave stato possibile grazie alla continua ricerca degli studenti di un equilibrio e unarmonia interiore

CONTENUTI

Neoclassicismo rivoluzione scientifica e industriale aspetti storico sociali

-David ldquoGiuramento degli Orazirdquo ldquoMorte di Maratrdquo libertagrave uguaglianza fraternitagrave

-Canova ldquoAmore e Psicherdquo ldquoPaolinardquo monumento funebre a Maria Cristina dAustria

-Boulleegrave ldquoCenotafio di Newtonrdquo

-Goya ldquoFamiglia di Carlo IV ldquoIl sonno della ragione genera mostrirdquo ldquoSaturno divora un figliordquo

ldquoIl grande capronerdquo ldquoFucilazioni 1808rdquo

Romanticismo motivi e cause politiche

-Turner e il sublimeldquoDiluviordquo

54

-Constable e il pittoresco ldquoMulino di Flatfordrdquo

-Friedrich e lo sturm und drang ldquoViandante sul mare di nebbiardquo collegamento con ldquoEmozionirdquo di

Lucio Battisti

-Gericault ldquoZattera della Medusardquo

-Delacroix ldquoLa Libertagrave che guida il popolordquo

-Hayez ldquoIl Baciordquo

Realismo cambiamenti sociali

-Courbet ldquoSpaccapietrerdquo ldquoSignorine sulla riva della Sennardquo

Dal realismo allimpressionismo

-Manet ldquoColazione sullerbardquo ldquoOlympiardquo ldquoBar Folies Bergeresrdquo

Impressionismo la Parigi della seconda metagrave dellottocento

-Monet ldquoImpressione sole nascenterdquo ldquoRegate ad Argenteuilrdquo ldquoLo stagno delle ninfe ldquoCattedrale

di Rouenrdquo

-Renoir ldquoColazione dei canottierirdquo ldquoMoulin de la Galetterdquo ldquoNudo al sole

-Degas ldquoAssenziordquo ldquoLezione di danzardquo ldquoLa Tinozzardquo

Postimpressionismo

-Van Gogh ldquoI mangiatori di pataterdquo ldquoLa camera da letto da Arlesrdquo ldquoNotte stellata ldquoCampo di

grano con volo di corvirdquo Video su van Gog

-Gauguin Lima (Perugrave) Bretagna Polinesia ldquoChi siamo da dove veniamo dove andiamordquo -

Cezanne ldquoCasa dellimpiccatordquo ldquoNatura morta mele e arancerdquo ldquoGiocatori di carterdquo

ldquoMontagna di S Victoirerdquo

Cubismo analitico sintetico orfico Tempo e spazio

-Picasso ldquoLes demoiselles dAvignonrdquo ldquoGuernicardquo

Futurismo

11 punti del manifesto futurista di Marinetti

-Boccioni ldquoForme uniche della continuitagrave nello spaziordquo

-SantElia e larchitettura futurista

Dadaismo parte generale

55

-Duchamp ldquoSposa messa a nudo dai suoi scapolirdquo

Surrealismo parte generale

Espressionismo

-Matisse ldquoLusso calma Voluttagraverdquo ldquoGioia di vivererdquo

-Munch ldquoBambina malata ldquoUrlordquo

-Modigliani i colori dellanima e i corpi di donna

Astrattismo

-Kandinskji ldquoPunto linea superficierdquo ldquoLo spirituale nellarterdquo

Architettura contemporanea ldquoMAXXIrdquo

Il programma saragrave arricchito da ulteriori argomenti di storia dellarte del 900

56

SCIENZE MOTORIE

Profssa Grabriella Miragoli

La classe presenta globalmente un profilo in uscita improntato ad una costante vivace e costruttiva partecipazione nelle problematiche teoriche e pratiche della disciplina mostrando soprattutto gli alunni piugrave preparati e culturalmente interessati capacitagrave di personalizzare i contenuti di istituire collegamenti interdisciplinari e di affrontare con sensibilitagrave e responsabilitagrave attivitagrave ed argomenti diversificati a volte caratterizzati da importanti connotazioni emotive utili a scoprire ed orientare le attitudini personali In un contesto a volte vivace ma sempre allegro ed interattivo caratterizzato anche da dibattiti su argomenti salienti dellrsquoattualitagrave sociale e politica le scienze motorie hanno facilitato il conseguimento di abilitagrave molteplici trasferibili in qualunque altro contesto di vita

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Prendere coscienza del valore della corporeitagrave per impostare il proprio benessere individuale anche nella quotidianitagrave

Individuare organizzare e praticare esercitazioni efficaci per incrementare le capacitagrave coordinative e condizionali

Saper valutare le proprie competenze in relazione a se stessi e alle competenze altrui

Acquisire metodi che consentano il miglioramento delle capacitagrave condizionali e coordinative

Saper intuire e progettare tattiche nel contesto di un gioco codificato

Sapersi esprimere con il corpo e con il movimento in funzione di una comunicazione interpersonale

Saper dimostrare capacitagrave di autonomia e di organizzazione del gruppo

Saper costruire un proprio programma di allenamento partendo dal concetto di cultura del movimento e di stile di vita

Comprendere la dimensione civica del proprio benessere

Saper organizzare le conoscenze acquisite per realizzare progetti di vita autonomi e finalizzati

CONTENUTI

Il sistema nervoso centrale e periferico Le sue funzioni La vita dipende dal cervello Lrsquoaccertamento della morte La legge sul fine vita lo stato dellrsquoarte Neuroscienze e filosofia lo stato del dibattito in corso Meccanica quantistica della materia cerebrale e libero arbitrio sono conciliabili Il sistema neuromotorio Lrsquoorganizzazione del gesto motorio I circuiti del controllo motorio movimento volontario involontario automatico riflesso I circuiti di programmazione ed esecuzione del movimento volontario sistema piramidale extrapiramidale cortico-cerebello-spinale La sensibilitagrave propriocettiva La funzione del cervelletto Il controllo spinale del movimento movimento automatico e movimento riflesso

57

La memoria e lrsquoapprendimento motorio Lrsquoesperienza motoria Il lavoro muscolare aerobico ed anaerobico I tipi di contrazione muscolare La coordinazione nel gesto motorio coordinazione generale coordinazioni specifiche definizione classificazione metodologia di allenamento valutazione Lrsquoequilibrio statico e dinamico definizione classificazione valutazione metodologia di allenamento il concetto di ldquocore- stabilityrdquo il controllo degli equilibri dinamici complessi Il controllo posturale statico e dinamico La mobilitagrave articolare e la sensibilitagrave cinestesica

Applicazioni pratiche e sportive

Lancio della pallina su settore-bersaglio distanziato Calcio della palla in porta notevolmente distanziata Circuiti per la destrezza anche con misurazione del tempo impiegato Esercitazioni per il controllo della palla in situazioni dinamiche complesse Pallavolo schemi tattici evoluti in situazione di gioco attacco e difesa Atletica leggera tecnica e didattica dei lanci lancio del peso lancio del disco Pallacanestro studio dei fondamentali di gioco vari tipi di palleggio e di passaggi tiro da fermo ed in terzo tempo dai e vai Il calcio esercitazioni su alcuni schemi motori per il controllo della palla Lo yoga studio di torsioni

LIBRO DI TESTO Del Nista Parker Tasselli ldquoIn perfetto equilibriordquo DrsquoAnna editore

58

ALLEGATO 1

SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO

Carlo Levi Le parole sono pietre Tre giornate in Sicilia (prima edizione Einaudi Torino 1955)

5

10

15

20

25

30

35

laquoSalvatore Carnevale io lrsquoho conosciuto lrsquoho visto molte volte quando era vivo qui a Sciara

e nelle riunioni contadine [hellip] Fu lui a fondare la sezione socialista di Sciara nel rsquo51 e a mettere in piedi la Camera del lavoro [hellip] Un paese poverissimo naturalmente (ti diranno

che non egrave vero) in mano alla mafia Non egrave un grosso centro di mafia [hellip] Ma quei pochi

mafiosi sono i padroni e fanno la legge Egrave la condizione elementare dei paesi del feudo

Carnevale fu il primo e mosse ogni cosa con lrsquoesempio e il coraggio Percheacute aveva una mente chiara e capigrave che non si puograve venire a patti che i contadini dovevano muoversi con le

loro forze che il contadino per vivere deve rompere con la vecchia struttura feudale non

puograve fare le cose a mezzo non puograve accettare neppure il minimo compromesso Capigrave che

lrsquointransigenza egrave prima che un dovere morale una necessitagrave di vita [hellip] Per questo poteva apparire talvolta eccessivo estremista Aveva capito che in queste condizioni

primitive e tese di fronte a un potere organizzato e ramificato che arriva dappertutto che

controlla tutto con la sua legge lrsquoessenziale egrave non lasciarsi sedurre neacute corrompere neacute

accettare mai come cosa reale la paura lrsquoomertagrave la legge del terrore Lrsquoha pagato con la

vita [hellip] Lrsquoassassinio era per cosigrave dire firmato con la simbologia delle uccisioni di mafia [hellip] Ma tutto sarebbe finito nel silenzio come tutte le altre volte [hellip] Ma questa volta

per la prima volta nella storia della Sicilia non egrave stato cosigrave La madre di Salvatore ha

parlato ha denunciato esplicitamente la mafia al tribunale di Palermo Egrave un grande fatto

percheacute rompe il peso di una legge di un costume il cui potere era sacro Qualche cosa egrave davvero cambiata [hellip] In una di quelle strade in discesa di quelle specie di

scoscendimenti sassosi che dirupano a valle egrave la casa di Salvatore Carnevale e di

sua madre Francesca Serio [hellip] Vicino al letto seduta su una sedia coperto il capo di uno

scialle nero sta sola Francesca la madre Parla della morte e della vita del figlio [hellip] Parla racconta ragiona discute accusa rapidissima e precisa alternando il dialetto e

lrsquoitaliano la narrazione distesa e la logica dellrsquointerpretazione ed egrave tutta e soltanto in quel

continuo discorso senza fine tutta intera [hellip] Niente altro esiste di lei e per lei se

non questo processo che essa istruisce e svolge da sola seduta sulla sua sedia di fianco al letto il processo del feudo della condizione servile contadina il processo della mafia e dello

Stato Ella stessa si identifica totalmente con il suo processo e ha le sue qualitagrave acuta

attenta diffidente astuta abile imperiosa implacabile Cosigrave questa donna si egrave fatta in un

giorno le lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietre Parla con la

durezza e la precisione di un processo verbale con una profonda assoluta sicurezza come di chi ha raggiunto drsquoimprovviso un punto fermo su cui puograve poggiare una certezza

questa certezza che le asciuga il pianto e la fa spietata egrave la Giustizia La giustizia vera la

giustizia come realtagrave della propria azione come decisione presa una volta per tutte e da cui

non si torna indietroraquo

Carlo Levi (Torino 1902 - Roma 1975) laureato in medicina fu pittore e scrittore La sua opera piugrave

celebre egrave il romanzo Cristo si egrave fermato a Eboli del 1945 ispirato allrsquoesperienza del confino in Lucania nel biennio 1935-36 cui fu condannato per la sua attivitagrave antifascista Il romanzo Le parole sono

pietre da cui il brano egrave tratto fu invece il frutto di un viaggio in Sicilia in tre tempi nel 1951 nel

1952 e nel 1955 anno di pubblicazione del libro Nellrsquoestratto egrave presentata la vicenda del sindacalista Salvatore Carnevale assassinato dalla mafia il 16 maggio 1955 a Sciara nei pressi di Palermo cui

seguigrave la coraggiosa denuncia da parte di sua madre Francesca Serio

59

- Comprensione del testo

Riassumi il contenuto del testo

- Analisi del testo

21 Individua e presenta le principali caratteristiche linguistiche lessicali e stilistiche del brano

22 Spiega il significato del concetto di lsquointransigenzarsquo come lsquonecessitagrave di vitarsquo attribuito a

Salvatore Carnevale

23 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso

senza fine tutta interardquo riferita alla madre di Salvatore Carnevale Francesca Serio dopo la sua denuncia della mafia al tribunale In che senso Francesca Serio ldquosi

identifica totalmente con il suo processordquo

24 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquole lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le

parole sono pietrerdquo

25 Esponi le tue osservazioni attraverso un commento personale di sufficiente ampiezza

- Interpretazione complessiva ed approfondimenti

A partire dallrsquoanalisi condotta proponi una tua interpretazione del brano approfondendola con opportuni collegamenti ad altri testi di Carlo Levi o di altri autori

da te conosciuti in cui sono affrontati temi analoghi Alternativamente puoi

approfondire la tua interpretazione con una riflessione sul ruolo della coscienza civile

contro ogni forma di corruzione

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI

GIORNALErdquo (puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)

CONSEGNE

Sviluppa lrsquoargomento scelto o in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti

Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi Se scegli la forma dellrsquolaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale

sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio

protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO Arte e tecnologia DOCUMENTI

laquoCome lrsquoacqua il gas la corrente elettrica giungono da lontano nelle nostre case per rispondere ai nostri bisogni con uno sforzo quasi nullo cosigrave saremo alimentati da immagini

visive o uditive che appariranno e spariranno al minimo gesto quasi a un cennoraquo P VALEacuteRY La conquista dellrsquoubiquitagrave in Scritti sullrsquoarte TEA Milano 1996

laquoAnche nel caso di una riproduzione altamente perfezionata manca un elemento lrsquohic et nunc dellrsquoopera drsquoarte ndash la sua esistenza unica egrave irripetibile nel luogo in cui si trova [hellip]

Lrsquohic et nunc dellrsquooriginale costituisce il concetto della sua autenticitagrave [hellip] Lrsquointero ambito

dellrsquoautenticitagrave si sottrae alla riproducibilitagrave tecnica ndash e naturalmente non di quella tecnica

60

soltanto Ma mentre lrsquoautentico mantiene la sua piena autoritagrave di fronte alla riproduzione manuale

che di regola viene da esso bollata come falso ciograve non accade nel caso della riproduzione

tecnica [hellip] Essa puograve inoltre introdurre la riproduzione dellrsquooriginale in situazioni che allrsquooriginale stesso non sono accessibili In particolare gli permette di andare incontro al

fruitore nella forma della fotografia oppure del disco La cattedrale abbandona la sua

ubicazione per essere accolta nello studio di un amatore drsquoarte il coro che egrave stato eseguito

in un auditorio oppure allrsquoaria aperta puograve venire ascoltato in una cameraraquo W BENJAMIN Piccola storia della fotografia in Lrsquoopera drsquoarte nellrsquoepoca della sua riproducibilitagrave tecnica

Einaudi Torino 1966 laquoNon si puograve capire la musica senza capire la societagrave ma soprattutto non si puograve capire la

societagrave senza capirne la musica senza una musicologia della cultura Non egrave ora di provarciraquo

F FABBRI Il suono in cui viviamo Inventare produrre e diffondere musica Feltrinelli Milano 1996

laquo[hellip] il nesso tra arte e tecnologie di comunicazione di massa egrave divenuto lrsquoasse centrale di gran parte della sperimentazione artistica [hellip] il concetto di opera drsquoarte si egrave ulteriormente

desacralizzato integrando al suo interno una serie di attivitagrave e fenomeni comunicativi

sempre piugrave vasta e di conseguenza rendendo sempre piugrave labili i confini tra arte ldquocoltardquo e

cultura della comunicazione di massa (intesa sia come comunicazione che si rivolge ad un pubblico di massa sia come comunicazione che proviene da un numero sempre piugrave esteso

di emittenti) [hellip] ogni nuovo strumento tecnico di produzione e riproduzione egrave stato

assunto nellrsquoambito dellrsquoattivitagrave artistica portando con seacute nuove capacitagrave espressive e

nuovi modi di vedere e rappresentare cosigrave come la fotografia ed il cinema avevano fatto a suo tempo [hellip] infine tutti questi processi intersecandosi con il mutare delle condizioni

storico politiche hanno portato ad una socializzazione (oggi non diremmo piugrave

massificazione per via dei connotati negativi assunti da questo termine) dellrsquoattivitagrave

estetica sia sul versante della fruizione sia su quello della produzioneraquo F CIOTTI-G RONCAGLIA Il mondo digitale Introduzione ai nuovi media Laterza Roma-Bari 2000

Ricostruzione multimediale del Foro

di Augusto (a cura di Piero Angela e

Paco Lanciano) Roma Agosto 2016

61

CHRISTO The Floating Piers

installazione temporanea

(1806-0307 2016) sul lago drsquoIseo costituita principalmente

da blocchi di polietilene ad alta

densitagrave interamente riciclabili

foderati con tessuto tecnico

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO Cultura drsquoimpresa responsabilitagrave sociale e Made in Italy

DOCUMENTI

Cultura drsquoimpresa se ne parla ma pochi sanno che cosa sia laquoCosa vuole dire cultura drsquoimpresa nel nostro Paese A che punto egrave diffusa tra i principali attori economici nella classe dirigente nella societagrave civile Quali i vantaggi e gli ostacoli per

una corretta e proficua cultura drsquoimpresa nellrsquoItalia di oggi Capire quale sia la percezione e

la considerazione che gli imprenditori hanno del fare impresa del suo valore e del suo ruolo

nella societagrave e conoscere come lrsquoazienda e la sua cultura vengano percepite dallrsquoopinione pubblica sono stati gli obiettivi di una ricerca Gfk Eurisko presentata a Milano nel corso di

una tavola rotonda presso la sede del Sole 24 Ore Lrsquoindagine commissionata da

Confindustria e articolata su un campione di associati di piccoli e medi imprenditori e di

cittadini non operanti nel settore ha evidenziato come la cultura drsquoimpresa sia ritenuta fondamentale per la maggioranza della classe dirigente industriale anche se non molto

presente nellrsquoimmaginario dei cittadini (solo il 38 sa di cosa si parla e il 43 dei piccoli e

medi imprenditori) [] Ma cosa si intende esattamente con questo termine Per la maggior

parte degli imprenditori significa creativitagrave innovazione e responsabilitagrave capacitagrave di integrarsi in modo consapevole nel sistema economico-sociale capacitagrave di farsi carico di

obiettivi altri oltre al profitto per la maggior parte della societagrave civile invece cultura

drsquoimpresa ha soprattutto un rapporto con lrsquoonestagrave la trasparenza la responsabilitagrave Le

risorse che fanno crescere questa cultura sono le persone la ricerca e lrsquoinnovazione (per gli imprenditori) la passione e le motivazioni per la maggior parte dei cittadini [] Dallrsquoanalisi Eurisko emerge la convinzione che la cultura drsquoimpresa debba concentrarsi sullo

sviluppo dellrsquoazienda del territorio in cui opera e del Paese piugrave in generale contribuendo a

stimolare il mercato del lavoro e le risorse umane creando un circolo virtuoso al servizio di

clienti e consumatori Unrsquoimpresa rivolta al futuro quindi quella che emerge nelle aspirazioni degli intervistati rivolta verso il massimo risultato verso una nuova mentalitagrave e nuove

politiche culturali per le imprese Il ruolo del ldquomade in Italyrdquo in questo senso viene []

ridimensionato non puograve servire piugrave come alibi per non confrontarsi con una corretta cultura

drsquoimpresa e con le sfide che provengono dai mercati internazionali In sintesi comunicare meglio e valorizzare al massimo lrsquoidentitagrave delle imprese e i suoi

valori fare al meglio il proprio lavoro quotidiano puntare su giovani universitagrave e

coinvolgimento allrsquointerno della societagrave civile Sembra questa la ricetta per le aziende di

nuova generazioneraquo MASSIMO DONADDIO 9032007

da httpwwwilsole24orecomartSoleOnLine4Economia20e20Lavoro200703cultura-impresashtmluuid=

62

laquoNello sconsolato mondo moderno insidiato dal disordinato contrasto di massicci e spesso

accecati interessi corrotto dalla disumana volontagrave e vanitagrave del potere dal dominio

dellrsquouomo sullrsquouomo minacciato di perdere il senso e la luce dei valori dello spirito il posto

dei lavoratori egrave uno segnato in modo inequivocabile Noi crediamo che sul piano sociale e politico spetti a voi un compito insostituibile e di fondamentale importanza Le classi

lavoratrici piugrave che ogni altro ceto sociale sono i rappresentanti autentici di un

insopprimibile valore la giustizia e incarnano questo sentimento con slancio talora

drammatico e sempre generoso drsquoaltro lato gli uomini di cultura gli esperti di ogni attivitagrave scientifica e tecnica esprimono attraverso la loro tenace ricerca valori ugualmente

universali nellrsquoordine della veritagrave e della scienza Siete voi lavoratori delle fabbriche e dei

campi ed ingegneri ed architetti che dando vita al mondo moderno al mondo del lavoro

dellrsquouomo e della sua cittagrave plasmate nella viva realtagrave gli ideali che ognuno porta nel cuore armonia ordine bellezza pace []raquo DISCORSO DI ADRIANO OLIVETTI ALLE MAESTRANZE DELLA SOCIETAgrave Ivrea 24 dicembre 1955 (cit da W Passerini ndash M Rotondi Wellness organizzativo Bene ssere e capitale umano nella Nice Company Franco Angeli Milano 2011)

Al via la Settimana della cultura drsquoimpresa viaggio nella creativitagrave industriale del made in

Italy laquoDalla Vespa Piaggio al cappello di Borsalino dalla Giulia Alfa Romeo alla ldquorossardquo Ferrari di Maranello Sono solo alcuni dei tanti oggetti e prodotti del made in Italy che sono entrati

nel nostro immaginario collettivo simboli della quotidianitagrave e del fare ormai assurti

nellrsquoalveo della memoria storica Come ad esempio la bottiglietta Campari disegnata nel

1932 da Fortunato Depero oppure la Cupola la celebre caffettiera che Aldo Rossi nel 1988 progettograve per Alessi Un patrimonio unico di cultura industriale custodito nei numerosi musei

e negli archivi storici delle aziende che a partire da lunedigrave 19 novembre potragrave essere

visitato riletto e ripercorso Egrave dunque una full-immersion nella creativitagrave imprenditoriale

italiana quella proposta dalla ldquoSettimana della cultura drsquoimpresardquo che si apre domani in

dieci cittagrave italiane Si tratta della undicesima edizione dedicata questrsquoanno alla cultura del cambiamento E saragrave un vero e proprio viaggio nel patrimonio culturale delle imprese che

prevede mostre letture teatrali visite guidate rassegne cinematografiche workshop

convegni e dibattiti sul territorio I capoluoghi coinvolti sono Milano Torino Venezia Verona

Firenze Roma Napoli accanto a cittagrave storiche e distretti dellrsquoimpresa italiana come Bergamo Biella e Pontederaraquo

S SPERANDIO da ldquoIl Sole 24 Orerdquo del

17112012

3 AMBITO STORICO - POLITICO

DOCUMENTI

ARGOMENTO Utilitagrave della Storia laquoQuesto soprattutto vrsquoegrave di salutare e di utile nella conoscenza della storia che tu hai sotto gli occhi gli insegnamenti drsquoogni genere che sono riposti nelle illustri memorie e puoi

prenderne ciograve che sia da imitare per te e per il tuo Stato ciograve che sia da evitare percheacute turpe

nel principio e turpe alla fineraquo TITO LIVIO AB URBE CONDITA -

Praefatio I 10 BUR Classici Milano 1982

63

laquoLa storia non si snoda come una catena di anelli ininterrotta In ogni caso molti

anelli non tengono La storia non contiene il prima e il dopo nulla che in lei borbotti a

lento fuoco La storia non egrave prodotta da chi la pensa e neppure da chi lrsquoignora La storia

non si fa strada si ostina detesta il poco a poco non procede neacute recede si sposta di binario e la sua direzione non egrave nellorario La storia non giustifica e non deplora la

storia non egrave intrinseca percheacute egrave fuori La storia non somministra carezze o colpi di frusta

La storia non egrave magistra di niente che ci riguardi Accorgersene non serve a farla piugrave

vera e piugrave giusta La storia non egrave poi la devastante ruspa che si dice Lascia sottopassaggi cripte buche e nascondigli Cegrave chi sopravvive La storia egrave anche

benevola distrugge quanto piugrave puograve se esagerasse certo sarebbe meglio ma la storia egrave

a corto di notizie non compie tutte le sue vendette La storia gratta il fondo come una

rete a strascico con qualche strappo e piugrave di un pesce sfugge Qualche volta srsquoincontra lrsquoectoplasma drsquouno scampato e non sembra particolarmente felice Ignora di essere fuori

nessuno glie nrsquoha parlato Gli altri nel sacco si credono piugrave liberi di luiraquo E MONTALE da Satura in Tutte le poesie a cura di G Zampa Mondadori Milano 1984

laquoDal favorevole punto di osservazione degli anni rsquo90 sembra che il Secolo breve sia passato

attraverso una breve Etagrave dellrsquooro nel suo cammino da unrsquoepoca di crisi a unrsquoaltra epoca di crisi verso un futuro sconosciuto e problematico ma non necessariamente apocalittico

Comunque un futuro ci saragrave e gli storici farebbero bene a ricordarlo ai pensatori che

speculano sulla ldquofine della storiardquo La sola generalizzazione del tutto certa riguardo alla storia

egrave che fin quando crsquoegrave una razza umana la storia continueragraveraquo E J HOBSBAWM IL SECOLO BREVE 1914-1991 Rizzoli Milano 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO La bioedilizia tra ldquovecchirdquo materiali e nuove opportunitagrave

DOCUMENTI

laquoSi chiama Pyramidenkogel ed egrave la torre in legno piugrave alta al mondo Si trova in Carinzia

Austria [hellip] Grazie a bioedilizia e risparmio energetico ha spiegato ancora Orsini ldquola casa in legno allitaliana fa concorrenza ai tedeschi Mentre lexport di porte e finestre va soprattutto

verso Usa e Russiardquo ldquoNostri mercati di sbocco ndash aggiunge Orsini ndash sono anche il Marocco e il

Centroamerica In Africa ci sono forti potenzialitagrave ma il segreto egrave la continuitagrave Bisogna avere

societagrave sul luogo e personale stabile Poi assumersi il rischio dellinstabilitagrave socio-politica locale e i continui cambi di governi che non aiutano a costruire relazioni stabili in Paesi non proprio

trasparenti Alcuni dei nostri associati si stanno perograve giagrave muovendo in quellarea con risultati rilevantirdquo E in

Italia ldquoAllinizio di dicembre ndash ha concluso Orsini ndash Federlegno e Consiglio superiore dei lavori pubblici hanno firmato un protocollo per promuovere i sistemi costruttivi in legno e snellire le

pratiche per permessi e autorizzazionirdquoraquo httpwwwilsole24orecomartnotizie2014-01-03puntare-piu-bioedilizia-065048shtmluuid=ABvhBNn

laquoOggi la situazione egrave cambiata profondamente Il mondo dellrsquoarchitettura e dellrsquoindustria delle

costruzioni sta vivendo una trasformazione radicale anche se complessa e con qualche resistenza soprattutto nei paesi in via di sviluppo Dopo una prima fase laquoeroicaraquo in cui

lrsquoarchitettura green era vista come una forma di sperimentazione tecnologica e di resistenza

civile in questo ultimo decennio la certificazione ambientale ed energetica egrave diventata un

presupposto fondamentale dal punto di vista sociale culturale ed economico oltre ad essere considerata in alcuni casi un obbligo di legge I criteri sono progressivamente cambiati nel

tempo muovendo dallrsquoanalisi dellrsquoedificio e delle sue performativitagrave energetiche alla

considerazione complessiva del processo edilizio e della progettazione Lrsquoattribuzione del Leed

(Leadership in Energy and Environmental Design) la certificazione ambientale maggiormente considerata sulla scena internazionale contemporanea valuta tutti i passaggi e il loro impatto

64

analizzando il metodo di lavoro la scelta dei materiali (possibilmente km0) tutte le forme di

risparmio energetico il riutilizzo delle risorse lrsquoorganizzazione del cantiere fino ad arrivare

allrsquoopera costruita Si tratta di un processo costoso per le imprese e i committenti ma insieme

lrsquoattribuzione del Leed Gold o Platinum egrave diventato uno degli obbiettivi di molte delle nuove grandi architetture poste sul mercato globale e ad oggi piugrave di 60000 edifici costruiti sono stati

riconosciuti con questi criteri Ma una delle conseguenze piugrave interessanti egrave che questa rincorsa

alla certificazione ambientale non ha necessariamente generato un linguaggio green come era

stato tra gli anni Settanta e Ottanta ma ha piuttosto attivato un modo alternativo di pensare il processo costruttivo e la consapevolezza dellrsquoimpatto che ha sulla nostra vita Un esempio

clamoroso egrave la Hearst Tower di Norman Foster il primo edificio Leed Gold a New York un

grattacielo tradizionale che ha utilizzato allrsquo80 acciaio riciclato e abbattuto del 30 i consumi

energetici e la dispersione delle acque Oppure sul versante opposto i piccoli ospedali disegnati in Africa per Emergency da Tamassociati riconosciuti come eccellenze internazionali

Architetture consapevoli per lrsquouso di materiali e tecnologie elementari sostenibili percheacute

dialogano intelligentemente con il luogo e il suo clima pensati per accogliere la vita con

semplicitagrave e qualitagrave diffusa Questo a dimostrazione che la sostenibilitagrave non egrave un linguaggio o

un certificato ma soprattutto un modo attento e generoso di operare nel mondoraquo L MOLINARI - laquoCorriere della Seraraquo 10 gennaio 2015

laquoNellrsquoambito della crisi generalizzata del settore immobiliare notiamo il moltiplicarsi delle

occasioni di sviluppo dellrsquoedilizia eco-compatibile Oggi quindi il ldquoverderdquo non egrave piugrave solo un elemento di arredo o di contorno dello sviluppo immobiliare ma egrave diventato un vero e proprio

elemento strutturale di ogni progetto edilizio in chiave moderna Insomma se nelle pubblicitagrave

di qualche anno fa si leggeva ldquocase immerse nel verde dotate di impianti a energia

rinnovabilerdquo come una connotazione privilegiata ora la ldquocasa verderdquo dovrebbe diventare di ordinaria amministrazione Lrsquoefficienza energetica degli edifici egrave ormai un obbligo dettato non

solo dalle norme ma anche dalla necessitagrave di ridurre i costi di gestione del costruito Ma non

solo le prescrizioni emanate da numerosi comuni e da diverse regioni tendono ad incentivare

lrsquoedilizia sostenibile con incentivi economici e cubature [hellip] Diverse sono le qualifiche da valutare per poter attribuire ad un edificio lrsquoattestazione di ldquomessa a normardquo si va dagli

impianti di approvvigionamento di energia alle tecniche di risparmio energetico per la

climatizzazione e contro la dispersione del calore le tecniche per il risparmio delle risorse

idriche in taluni casi anche il rispetto delle misure di contenimento dellrsquoimpatto acusticoraquo E PELLICCIOTTI CTndash Consulente Tecnico 2102009

httpwwwingegnericcbioedilizia-piace-fa-bene-ed-e-fonte-di-sviluppohtml

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

laquoNel 1950 la rinascita dellrsquoItalia il passaggio dalla guerra alla pace dal fascismo alla

democrazia erano compiutiraquo S J WOOLF (a cura di) Italia 1943-50 La ricostruzione Laterza Bari Seconda Ed 1975

Discuti il testo e illustra i fattori politici e sociali che nel secondo dopoguerra consentirono la ldquorinascita dellrsquoItaliardquo

65

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE

Nel 2012 lallora Ministro del Lavoro Elsa Fornero cosigrave si espresse sui giovani e il lavoro laquoNon

bisogna mai essere troppo choosy (schizzinosi) meglio prendere la prima offerta e poi vedere da dentro e non aspettare il posto idealeraquo Il candidato affronti largomento dellrsquoingresso dei giovani nel mondo del lavoro esponendo

quali siano a suo giudizio i requisiti indispensabili per entrare oggi a farne parte Si interroghi

inoltre su quali siano le principali difficoltagrave che i giovani possono incontrare per inserirsi nel contesto lavorativo su quali elementi possano invece risultare per loro favorevoli e su quanto

siano motivati nel progettare un futuro di indipendenza dalla famiglia di origine Infine

entrando in dialogo con la citazione iniziale esprima se a suo parere sia meglio cercare di

ottenere il lavoro che si desidera oppure adattarsi a qualunque impiego

66

ALLEGATO 2

SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

COME CONCEDERE I BENEFICI

Molestum verbum est onerosum et demisso vultu dicendum ldquorogordquo Huius facienda est gratia

amico et cuiviscumque quem amicum sis promerendo facturus properet licet sero beneficium

dedit qui roganti dedit Ideo divinanda cuiusque voluntas et cum intellecta est necessitate

gravissima rogandi liberanda est illud beneficium iucundum victurumque in animo scias quod

obviam venit Si non contingit praevenire plura rogantis verba intercidamus ne rogati videamur

sed certiores facti statim promittamus facturosque nos etiam antequam interpellemur ipsa

festinatione adprobemus Quemadmodum in aegris opportunitas cibi salutaris est et aqua

tempestive data remedii locum obtinuit ita quamvis leve et vulgare beneficium sit si praesto fuit

si proximam quamque horam non perdidit multum sibi adicit gratiamque pretiosi sed lenti et diu

cogitati muneris vincit Qui tam parate facit non est dubium quin libenter faciat itaque laetus

facit et induit sibi animi sui vultum

SENECA De beneficiis 2 1-2

67

ALLEGATO 3

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

Tra le diverse tipologie di verifica previste il Consiglio di Classe ha scelto la tipologia A (trattazione sintetica) per entrambe le simulazioni della terza prova Per la correzione della prova si egrave utilizzata la griglia allegata I voti attribuiti sono stati espressi in quindicesimi Entrambe le simulazioni hanno dato esito globalmente positivo tuttavia le discipline presenti nella prima prova hanno meglio valorizzato il profilo degli studenti e hanno permesso loro di conseguire risultati migliori PRIMA SIMULAZIONE 8 Marzo 2016) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze fisica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE Descrivi lrsquoidentitagrave chimica del carbonio e la sua capacitagrave di formare molecole organiche caratterizzate da vari gruppi funzionali QUESITO DI FISICA Definisci la grandezza fisica flusso del campo elettrico specificando il significato delle grandezze che

compaiono nella definizione Enuncia e dimostra il teorema di Gauss per il campo elettrico

QUESITO DI FILOSOFIA

Schopenhauer e Leopardi condividono la visione tragica dellrsquoesistenza umana immersa nella sofferenza e nel dolore Elaborando una comparazione il candidato esponga quali sono e come si connotano le vie di liberazione dalla Volontagrave e le strade di consolazione indicate agli esseri umani dai due autori

QUESITO DI INGLESE

The journey is a main theme in Heart of Darkness Explain why it concerns both civilization and the self Also highlight the historical background and the experiences in Conradrsquos life which were seminal for the novel (dizionario bilingue e monolingue)

68

SECONDA SIMULAZIONE (21 aprile 2017) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze matematica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE

Analizza le principali vie metaboliche descrivendone le relazioni la loro utilitagrave per lrsquoorganismo ed evidenzia il ruolo dellrsquoAcetil-CoA

QUESITO DI MATEMATICA Analizza e definisci i punti di discontinuitagrave di una funzione Data la seguente funzione individua gli eventuali punti di discontinuitagrave e la relativa specie y = x2 ndash x ndash 6 x2 ndash 2x ndash 3 QUESITO DI STORIA Il candidato definisca il termine ldquoTotalitarismordquo ed illustri i caratteri dei regimi totalitari che si sono affermati in Europa nel primo dopoguerra evidenziandone gli elementi comuni e le differenze QUESITO DI INGLESE Women and self-reliance explain if Jane Eyre and Eveline show a womanrsquos potential as an individual Also highlight how they relate to Victorian society and womanrsquos condition on the one hand to the Irish context in Joycersquos times on the other (dizionario bilingue e monolingue)

69

ALLEGATO 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA I PROVA SCRITTA ITALIANO

LIVELLI basso basso medio medio alto alto

INDICATORI DESCRITTORI 05 1 15 2 25 3

Adeguatezza

- Aderenza alla consegna

- Pertinenza allrsquoargomento proposto - Efficacia complessiva del testo

Tipologie A e B aderenza alle convenzioni

della tipologia scelta (tipo testuale scopo

destinatario destinazione editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione

padronanza dellrsquoargomento

rielaborazione critica dei contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione ed interpretazione

del testo proposto Tipologia B comprensione dei materiali forniti

e loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale

argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave degli elementi informativi delle idee

e delle interpretazioni

Organizzazione

del testo

- Articolazione chiara e ordinata del

testo

- Equilibrio fra le parti

- Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

- Continuitagrave tra frasi paragrafi e

sezioni

Lessico e stile - Proprietagrave e ricchezza lessicale

- Uso di un registro adeguato alla

tipologia testuale al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

- Correttezza ortografica

- Coesione testuale (uso corretto dei connettivi testuali ecc)

- Correttezza morfosintattica

- Punteggiatura

TOTALE PUNTI 15

lsquo

ALUNNO________________________________________________________________________________________

CLASSE

70

ALLEGATO 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA SECONDA PROVA DrsquoESAME

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

COMPLETEZZA ANALISI MORFOSINTATTICA

COMPRENSIONE RESA IN ITALIANO

Testo tradotto integralmente 25

Complete e approfondite 45

Completa e consapevole 5

Corretta scorrevole con adeguate e consapevoli scelte lessicali 3

Testo tradotto in buona parte 2

Adeguate (riconosce strutture principali) 3

Corretta nelle linee generali 4

Poco curata e un po meccanica 2

Testo tradotto In minima parte 1

Superficiali ed incerte 2

Limitata 3

Involuta e imprecisa 15

Gravemente carenti 1

Testo per la maggior parte frainteso 15

PUNTEGGIO TOTALE

helliphelliphelliphellip 15

71

ALLEGATO 6

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

CANDIDATOA

DISCIPLINA

PRIMA

MATERIA

SECONDA

MATERIA

TERZA

MATERIA

QUARTA

MATERIA

Conoscenza dei contenuti

Competenza linguistica

Capacitagrave di analisi e sintesi

Punteggio medio per ogni materia

(somma dei tre totali diviso 3)

Somma dei punteggi medi diviso 4 helliphellip15

PUNTEGGIO FINALE helliphellip15

N B Per ogni indicatore si assegna un punteggio da 1 a 15

Valutazione in 15 mi

gravemente insufficiente [1 ndash 5]

mediocre [6 ndash 9]

sufficiente [ 10 ]

discreto [11ndash12]

buono [13ndash14]

ottimo [ 15 ]

72

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Materia

Docente

Firma

Religione Alessandra Costanzo

Italiano Patrizia Miscia

Latino Bianca Daria Manfredi

Greco Bianca Daria Manfredi

Inglese Ida Lalli

Storia Anna Maria Carpentieri

Filosofia Anna Maria Carpentieri

Matematica Sandra Baldascino

Fisica Sandra Baldascino

Scienze Naturali Elvira Pititto

Storia dellArte Francesco Filianoti

Scienze Motorie Gabriella Miragoli

Docente coordinatore

Alunni rappresentanti di classe

Livia Allegri

Lorenzo Balzerani

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dottssa Anna Maria Ricciardi

53

STORIA DELLrsquoARTE

Prof Francesco Filianoti

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Il primo e piugrave importante obiettivo raggiunto egrave la capacitagrave che gli alunni hanno acquisito di migliorare la sensibilitagrave estetica attraverso lo studio storico- artistico studio che si egrave completato con la conoscenza delle avanguardie storiche che sono alla base di ciograve che larte contemporanea propone In particolare per quello che concerne lattualitagrave si egrave capito come lidea del gioco artistico e della creativitagrave siano in forte relazione Si tratta di un gioco serio che affronta le molteplici problematiche del mondo contemporaneo Pertanto gli alunni chi piugrave chi meno hanno compreso (anche per la loro naturale predisposizione) come sia importante affrontare le questioni esistenziali con modalitagrave allo stesso tempo intelligenti e belle Alcuni alunni inoltre continueranno a studiare alluniversitagrave discipline legate allarte come architettura archeologia belle arti Dunque le basi che hanno ricevuto nel percorso classico liceale permetteranno ai nostri alunni di affrontare al meglio la futura universitagrave Un altro obiettivo molto importante egrave quello di avere compreso tramite lezioni interattive e partecipative come la storia dellarte possa diventare unesperienza reale Dopo avere studiato Duchamp che affermava come - la vita fosse arte - gli alunni sono stati invitati a pensare larte non come una materia da conoscere soltanto ma come un modo di vivere in cui possono diventare protagonisti dellesistenza Quando si sono affrontati argomenti come il surrealismo il futurismo il dadaismo e altri ancora gli alunni con la loro curiositagrave hanno cercato di scoprire i significati profondi di tali movimenti artistici ponendosi non come spettatori ma come attori Le immagini studiate sono state rese vive dallimmaginazione dei ragazzi che hanno raccontato storie fantastiche in cui loro entravano allinterno dei dipinti e vivevano esperienze mentali e sensoriali personalissime I ragazzi si sono dimostrati sempre interessati a tale approccio didattico anche nei momenti in cui erano maggiormente stanchi per le fatiche scolastiche Questo ha rafforzato il carattere rendendoli piugrave maturi Inoltre tutti gli alunni sono stati sempre corretti ed educati al rispetto di seacute e degli altri Questo egrave stato possibile grazie alla continua ricerca degli studenti di un equilibrio e unarmonia interiore

CONTENUTI

Neoclassicismo rivoluzione scientifica e industriale aspetti storico sociali

-David ldquoGiuramento degli Orazirdquo ldquoMorte di Maratrdquo libertagrave uguaglianza fraternitagrave

-Canova ldquoAmore e Psicherdquo ldquoPaolinardquo monumento funebre a Maria Cristina dAustria

-Boulleegrave ldquoCenotafio di Newtonrdquo

-Goya ldquoFamiglia di Carlo IV ldquoIl sonno della ragione genera mostrirdquo ldquoSaturno divora un figliordquo

ldquoIl grande capronerdquo ldquoFucilazioni 1808rdquo

Romanticismo motivi e cause politiche

-Turner e il sublimeldquoDiluviordquo

54

-Constable e il pittoresco ldquoMulino di Flatfordrdquo

-Friedrich e lo sturm und drang ldquoViandante sul mare di nebbiardquo collegamento con ldquoEmozionirdquo di

Lucio Battisti

-Gericault ldquoZattera della Medusardquo

-Delacroix ldquoLa Libertagrave che guida il popolordquo

-Hayez ldquoIl Baciordquo

Realismo cambiamenti sociali

-Courbet ldquoSpaccapietrerdquo ldquoSignorine sulla riva della Sennardquo

Dal realismo allimpressionismo

-Manet ldquoColazione sullerbardquo ldquoOlympiardquo ldquoBar Folies Bergeresrdquo

Impressionismo la Parigi della seconda metagrave dellottocento

-Monet ldquoImpressione sole nascenterdquo ldquoRegate ad Argenteuilrdquo ldquoLo stagno delle ninfe ldquoCattedrale

di Rouenrdquo

-Renoir ldquoColazione dei canottierirdquo ldquoMoulin de la Galetterdquo ldquoNudo al sole

-Degas ldquoAssenziordquo ldquoLezione di danzardquo ldquoLa Tinozzardquo

Postimpressionismo

-Van Gogh ldquoI mangiatori di pataterdquo ldquoLa camera da letto da Arlesrdquo ldquoNotte stellata ldquoCampo di

grano con volo di corvirdquo Video su van Gog

-Gauguin Lima (Perugrave) Bretagna Polinesia ldquoChi siamo da dove veniamo dove andiamordquo -

Cezanne ldquoCasa dellimpiccatordquo ldquoNatura morta mele e arancerdquo ldquoGiocatori di carterdquo

ldquoMontagna di S Victoirerdquo

Cubismo analitico sintetico orfico Tempo e spazio

-Picasso ldquoLes demoiselles dAvignonrdquo ldquoGuernicardquo

Futurismo

11 punti del manifesto futurista di Marinetti

-Boccioni ldquoForme uniche della continuitagrave nello spaziordquo

-SantElia e larchitettura futurista

Dadaismo parte generale

55

-Duchamp ldquoSposa messa a nudo dai suoi scapolirdquo

Surrealismo parte generale

Espressionismo

-Matisse ldquoLusso calma Voluttagraverdquo ldquoGioia di vivererdquo

-Munch ldquoBambina malata ldquoUrlordquo

-Modigliani i colori dellanima e i corpi di donna

Astrattismo

-Kandinskji ldquoPunto linea superficierdquo ldquoLo spirituale nellarterdquo

Architettura contemporanea ldquoMAXXIrdquo

Il programma saragrave arricchito da ulteriori argomenti di storia dellarte del 900

56

SCIENZE MOTORIE

Profssa Grabriella Miragoli

La classe presenta globalmente un profilo in uscita improntato ad una costante vivace e costruttiva partecipazione nelle problematiche teoriche e pratiche della disciplina mostrando soprattutto gli alunni piugrave preparati e culturalmente interessati capacitagrave di personalizzare i contenuti di istituire collegamenti interdisciplinari e di affrontare con sensibilitagrave e responsabilitagrave attivitagrave ed argomenti diversificati a volte caratterizzati da importanti connotazioni emotive utili a scoprire ed orientare le attitudini personali In un contesto a volte vivace ma sempre allegro ed interattivo caratterizzato anche da dibattiti su argomenti salienti dellrsquoattualitagrave sociale e politica le scienze motorie hanno facilitato il conseguimento di abilitagrave molteplici trasferibili in qualunque altro contesto di vita

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Prendere coscienza del valore della corporeitagrave per impostare il proprio benessere individuale anche nella quotidianitagrave

Individuare organizzare e praticare esercitazioni efficaci per incrementare le capacitagrave coordinative e condizionali

Saper valutare le proprie competenze in relazione a se stessi e alle competenze altrui

Acquisire metodi che consentano il miglioramento delle capacitagrave condizionali e coordinative

Saper intuire e progettare tattiche nel contesto di un gioco codificato

Sapersi esprimere con il corpo e con il movimento in funzione di una comunicazione interpersonale

Saper dimostrare capacitagrave di autonomia e di organizzazione del gruppo

Saper costruire un proprio programma di allenamento partendo dal concetto di cultura del movimento e di stile di vita

Comprendere la dimensione civica del proprio benessere

Saper organizzare le conoscenze acquisite per realizzare progetti di vita autonomi e finalizzati

CONTENUTI

Il sistema nervoso centrale e periferico Le sue funzioni La vita dipende dal cervello Lrsquoaccertamento della morte La legge sul fine vita lo stato dellrsquoarte Neuroscienze e filosofia lo stato del dibattito in corso Meccanica quantistica della materia cerebrale e libero arbitrio sono conciliabili Il sistema neuromotorio Lrsquoorganizzazione del gesto motorio I circuiti del controllo motorio movimento volontario involontario automatico riflesso I circuiti di programmazione ed esecuzione del movimento volontario sistema piramidale extrapiramidale cortico-cerebello-spinale La sensibilitagrave propriocettiva La funzione del cervelletto Il controllo spinale del movimento movimento automatico e movimento riflesso

57

La memoria e lrsquoapprendimento motorio Lrsquoesperienza motoria Il lavoro muscolare aerobico ed anaerobico I tipi di contrazione muscolare La coordinazione nel gesto motorio coordinazione generale coordinazioni specifiche definizione classificazione metodologia di allenamento valutazione Lrsquoequilibrio statico e dinamico definizione classificazione valutazione metodologia di allenamento il concetto di ldquocore- stabilityrdquo il controllo degli equilibri dinamici complessi Il controllo posturale statico e dinamico La mobilitagrave articolare e la sensibilitagrave cinestesica

Applicazioni pratiche e sportive

Lancio della pallina su settore-bersaglio distanziato Calcio della palla in porta notevolmente distanziata Circuiti per la destrezza anche con misurazione del tempo impiegato Esercitazioni per il controllo della palla in situazioni dinamiche complesse Pallavolo schemi tattici evoluti in situazione di gioco attacco e difesa Atletica leggera tecnica e didattica dei lanci lancio del peso lancio del disco Pallacanestro studio dei fondamentali di gioco vari tipi di palleggio e di passaggi tiro da fermo ed in terzo tempo dai e vai Il calcio esercitazioni su alcuni schemi motori per il controllo della palla Lo yoga studio di torsioni

LIBRO DI TESTO Del Nista Parker Tasselli ldquoIn perfetto equilibriordquo DrsquoAnna editore

58

ALLEGATO 1

SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO

Carlo Levi Le parole sono pietre Tre giornate in Sicilia (prima edizione Einaudi Torino 1955)

5

10

15

20

25

30

35

laquoSalvatore Carnevale io lrsquoho conosciuto lrsquoho visto molte volte quando era vivo qui a Sciara

e nelle riunioni contadine [hellip] Fu lui a fondare la sezione socialista di Sciara nel rsquo51 e a mettere in piedi la Camera del lavoro [hellip] Un paese poverissimo naturalmente (ti diranno

che non egrave vero) in mano alla mafia Non egrave un grosso centro di mafia [hellip] Ma quei pochi

mafiosi sono i padroni e fanno la legge Egrave la condizione elementare dei paesi del feudo

Carnevale fu il primo e mosse ogni cosa con lrsquoesempio e il coraggio Percheacute aveva una mente chiara e capigrave che non si puograve venire a patti che i contadini dovevano muoversi con le

loro forze che il contadino per vivere deve rompere con la vecchia struttura feudale non

puograve fare le cose a mezzo non puograve accettare neppure il minimo compromesso Capigrave che

lrsquointransigenza egrave prima che un dovere morale una necessitagrave di vita [hellip] Per questo poteva apparire talvolta eccessivo estremista Aveva capito che in queste condizioni

primitive e tese di fronte a un potere organizzato e ramificato che arriva dappertutto che

controlla tutto con la sua legge lrsquoessenziale egrave non lasciarsi sedurre neacute corrompere neacute

accettare mai come cosa reale la paura lrsquoomertagrave la legge del terrore Lrsquoha pagato con la

vita [hellip] Lrsquoassassinio era per cosigrave dire firmato con la simbologia delle uccisioni di mafia [hellip] Ma tutto sarebbe finito nel silenzio come tutte le altre volte [hellip] Ma questa volta

per la prima volta nella storia della Sicilia non egrave stato cosigrave La madre di Salvatore ha

parlato ha denunciato esplicitamente la mafia al tribunale di Palermo Egrave un grande fatto

percheacute rompe il peso di una legge di un costume il cui potere era sacro Qualche cosa egrave davvero cambiata [hellip] In una di quelle strade in discesa di quelle specie di

scoscendimenti sassosi che dirupano a valle egrave la casa di Salvatore Carnevale e di

sua madre Francesca Serio [hellip] Vicino al letto seduta su una sedia coperto il capo di uno

scialle nero sta sola Francesca la madre Parla della morte e della vita del figlio [hellip] Parla racconta ragiona discute accusa rapidissima e precisa alternando il dialetto e

lrsquoitaliano la narrazione distesa e la logica dellrsquointerpretazione ed egrave tutta e soltanto in quel

continuo discorso senza fine tutta intera [hellip] Niente altro esiste di lei e per lei se

non questo processo che essa istruisce e svolge da sola seduta sulla sua sedia di fianco al letto il processo del feudo della condizione servile contadina il processo della mafia e dello

Stato Ella stessa si identifica totalmente con il suo processo e ha le sue qualitagrave acuta

attenta diffidente astuta abile imperiosa implacabile Cosigrave questa donna si egrave fatta in un

giorno le lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietre Parla con la

durezza e la precisione di un processo verbale con una profonda assoluta sicurezza come di chi ha raggiunto drsquoimprovviso un punto fermo su cui puograve poggiare una certezza

questa certezza che le asciuga il pianto e la fa spietata egrave la Giustizia La giustizia vera la

giustizia come realtagrave della propria azione come decisione presa una volta per tutte e da cui

non si torna indietroraquo

Carlo Levi (Torino 1902 - Roma 1975) laureato in medicina fu pittore e scrittore La sua opera piugrave

celebre egrave il romanzo Cristo si egrave fermato a Eboli del 1945 ispirato allrsquoesperienza del confino in Lucania nel biennio 1935-36 cui fu condannato per la sua attivitagrave antifascista Il romanzo Le parole sono

pietre da cui il brano egrave tratto fu invece il frutto di un viaggio in Sicilia in tre tempi nel 1951 nel

1952 e nel 1955 anno di pubblicazione del libro Nellrsquoestratto egrave presentata la vicenda del sindacalista Salvatore Carnevale assassinato dalla mafia il 16 maggio 1955 a Sciara nei pressi di Palermo cui

seguigrave la coraggiosa denuncia da parte di sua madre Francesca Serio

59

- Comprensione del testo

Riassumi il contenuto del testo

- Analisi del testo

21 Individua e presenta le principali caratteristiche linguistiche lessicali e stilistiche del brano

22 Spiega il significato del concetto di lsquointransigenzarsquo come lsquonecessitagrave di vitarsquo attribuito a

Salvatore Carnevale

23 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso

senza fine tutta interardquo riferita alla madre di Salvatore Carnevale Francesca Serio dopo la sua denuncia della mafia al tribunale In che senso Francesca Serio ldquosi

identifica totalmente con il suo processordquo

24 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquole lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le

parole sono pietrerdquo

25 Esponi le tue osservazioni attraverso un commento personale di sufficiente ampiezza

- Interpretazione complessiva ed approfondimenti

A partire dallrsquoanalisi condotta proponi una tua interpretazione del brano approfondendola con opportuni collegamenti ad altri testi di Carlo Levi o di altri autori

da te conosciuti in cui sono affrontati temi analoghi Alternativamente puoi

approfondire la tua interpretazione con una riflessione sul ruolo della coscienza civile

contro ogni forma di corruzione

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI

GIORNALErdquo (puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)

CONSEGNE

Sviluppa lrsquoargomento scelto o in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti

Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi Se scegli la forma dellrsquolaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale

sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio

protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO Arte e tecnologia DOCUMENTI

laquoCome lrsquoacqua il gas la corrente elettrica giungono da lontano nelle nostre case per rispondere ai nostri bisogni con uno sforzo quasi nullo cosigrave saremo alimentati da immagini

visive o uditive che appariranno e spariranno al minimo gesto quasi a un cennoraquo P VALEacuteRY La conquista dellrsquoubiquitagrave in Scritti sullrsquoarte TEA Milano 1996

laquoAnche nel caso di una riproduzione altamente perfezionata manca un elemento lrsquohic et nunc dellrsquoopera drsquoarte ndash la sua esistenza unica egrave irripetibile nel luogo in cui si trova [hellip]

Lrsquohic et nunc dellrsquooriginale costituisce il concetto della sua autenticitagrave [hellip] Lrsquointero ambito

dellrsquoautenticitagrave si sottrae alla riproducibilitagrave tecnica ndash e naturalmente non di quella tecnica

60

soltanto Ma mentre lrsquoautentico mantiene la sua piena autoritagrave di fronte alla riproduzione manuale

che di regola viene da esso bollata come falso ciograve non accade nel caso della riproduzione

tecnica [hellip] Essa puograve inoltre introdurre la riproduzione dellrsquooriginale in situazioni che allrsquooriginale stesso non sono accessibili In particolare gli permette di andare incontro al

fruitore nella forma della fotografia oppure del disco La cattedrale abbandona la sua

ubicazione per essere accolta nello studio di un amatore drsquoarte il coro che egrave stato eseguito

in un auditorio oppure allrsquoaria aperta puograve venire ascoltato in una cameraraquo W BENJAMIN Piccola storia della fotografia in Lrsquoopera drsquoarte nellrsquoepoca della sua riproducibilitagrave tecnica

Einaudi Torino 1966 laquoNon si puograve capire la musica senza capire la societagrave ma soprattutto non si puograve capire la

societagrave senza capirne la musica senza una musicologia della cultura Non egrave ora di provarciraquo

F FABBRI Il suono in cui viviamo Inventare produrre e diffondere musica Feltrinelli Milano 1996

laquo[hellip] il nesso tra arte e tecnologie di comunicazione di massa egrave divenuto lrsquoasse centrale di gran parte della sperimentazione artistica [hellip] il concetto di opera drsquoarte si egrave ulteriormente

desacralizzato integrando al suo interno una serie di attivitagrave e fenomeni comunicativi

sempre piugrave vasta e di conseguenza rendendo sempre piugrave labili i confini tra arte ldquocoltardquo e

cultura della comunicazione di massa (intesa sia come comunicazione che si rivolge ad un pubblico di massa sia come comunicazione che proviene da un numero sempre piugrave esteso

di emittenti) [hellip] ogni nuovo strumento tecnico di produzione e riproduzione egrave stato

assunto nellrsquoambito dellrsquoattivitagrave artistica portando con seacute nuove capacitagrave espressive e

nuovi modi di vedere e rappresentare cosigrave come la fotografia ed il cinema avevano fatto a suo tempo [hellip] infine tutti questi processi intersecandosi con il mutare delle condizioni

storico politiche hanno portato ad una socializzazione (oggi non diremmo piugrave

massificazione per via dei connotati negativi assunti da questo termine) dellrsquoattivitagrave

estetica sia sul versante della fruizione sia su quello della produzioneraquo F CIOTTI-G RONCAGLIA Il mondo digitale Introduzione ai nuovi media Laterza Roma-Bari 2000

Ricostruzione multimediale del Foro

di Augusto (a cura di Piero Angela e

Paco Lanciano) Roma Agosto 2016

61

CHRISTO The Floating Piers

installazione temporanea

(1806-0307 2016) sul lago drsquoIseo costituita principalmente

da blocchi di polietilene ad alta

densitagrave interamente riciclabili

foderati con tessuto tecnico

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO Cultura drsquoimpresa responsabilitagrave sociale e Made in Italy

DOCUMENTI

Cultura drsquoimpresa se ne parla ma pochi sanno che cosa sia laquoCosa vuole dire cultura drsquoimpresa nel nostro Paese A che punto egrave diffusa tra i principali attori economici nella classe dirigente nella societagrave civile Quali i vantaggi e gli ostacoli per

una corretta e proficua cultura drsquoimpresa nellrsquoItalia di oggi Capire quale sia la percezione e

la considerazione che gli imprenditori hanno del fare impresa del suo valore e del suo ruolo

nella societagrave e conoscere come lrsquoazienda e la sua cultura vengano percepite dallrsquoopinione pubblica sono stati gli obiettivi di una ricerca Gfk Eurisko presentata a Milano nel corso di

una tavola rotonda presso la sede del Sole 24 Ore Lrsquoindagine commissionata da

Confindustria e articolata su un campione di associati di piccoli e medi imprenditori e di

cittadini non operanti nel settore ha evidenziato come la cultura drsquoimpresa sia ritenuta fondamentale per la maggioranza della classe dirigente industriale anche se non molto

presente nellrsquoimmaginario dei cittadini (solo il 38 sa di cosa si parla e il 43 dei piccoli e

medi imprenditori) [] Ma cosa si intende esattamente con questo termine Per la maggior

parte degli imprenditori significa creativitagrave innovazione e responsabilitagrave capacitagrave di integrarsi in modo consapevole nel sistema economico-sociale capacitagrave di farsi carico di

obiettivi altri oltre al profitto per la maggior parte della societagrave civile invece cultura

drsquoimpresa ha soprattutto un rapporto con lrsquoonestagrave la trasparenza la responsabilitagrave Le

risorse che fanno crescere questa cultura sono le persone la ricerca e lrsquoinnovazione (per gli imprenditori) la passione e le motivazioni per la maggior parte dei cittadini [] Dallrsquoanalisi Eurisko emerge la convinzione che la cultura drsquoimpresa debba concentrarsi sullo

sviluppo dellrsquoazienda del territorio in cui opera e del Paese piugrave in generale contribuendo a

stimolare il mercato del lavoro e le risorse umane creando un circolo virtuoso al servizio di

clienti e consumatori Unrsquoimpresa rivolta al futuro quindi quella che emerge nelle aspirazioni degli intervistati rivolta verso il massimo risultato verso una nuova mentalitagrave e nuove

politiche culturali per le imprese Il ruolo del ldquomade in Italyrdquo in questo senso viene []

ridimensionato non puograve servire piugrave come alibi per non confrontarsi con una corretta cultura

drsquoimpresa e con le sfide che provengono dai mercati internazionali In sintesi comunicare meglio e valorizzare al massimo lrsquoidentitagrave delle imprese e i suoi

valori fare al meglio il proprio lavoro quotidiano puntare su giovani universitagrave e

coinvolgimento allrsquointerno della societagrave civile Sembra questa la ricetta per le aziende di

nuova generazioneraquo MASSIMO DONADDIO 9032007

da httpwwwilsole24orecomartSoleOnLine4Economia20e20Lavoro200703cultura-impresashtmluuid=

62

laquoNello sconsolato mondo moderno insidiato dal disordinato contrasto di massicci e spesso

accecati interessi corrotto dalla disumana volontagrave e vanitagrave del potere dal dominio

dellrsquouomo sullrsquouomo minacciato di perdere il senso e la luce dei valori dello spirito il posto

dei lavoratori egrave uno segnato in modo inequivocabile Noi crediamo che sul piano sociale e politico spetti a voi un compito insostituibile e di fondamentale importanza Le classi

lavoratrici piugrave che ogni altro ceto sociale sono i rappresentanti autentici di un

insopprimibile valore la giustizia e incarnano questo sentimento con slancio talora

drammatico e sempre generoso drsquoaltro lato gli uomini di cultura gli esperti di ogni attivitagrave scientifica e tecnica esprimono attraverso la loro tenace ricerca valori ugualmente

universali nellrsquoordine della veritagrave e della scienza Siete voi lavoratori delle fabbriche e dei

campi ed ingegneri ed architetti che dando vita al mondo moderno al mondo del lavoro

dellrsquouomo e della sua cittagrave plasmate nella viva realtagrave gli ideali che ognuno porta nel cuore armonia ordine bellezza pace []raquo DISCORSO DI ADRIANO OLIVETTI ALLE MAESTRANZE DELLA SOCIETAgrave Ivrea 24 dicembre 1955 (cit da W Passerini ndash M Rotondi Wellness organizzativo Bene ssere e capitale umano nella Nice Company Franco Angeli Milano 2011)

Al via la Settimana della cultura drsquoimpresa viaggio nella creativitagrave industriale del made in

Italy laquoDalla Vespa Piaggio al cappello di Borsalino dalla Giulia Alfa Romeo alla ldquorossardquo Ferrari di Maranello Sono solo alcuni dei tanti oggetti e prodotti del made in Italy che sono entrati

nel nostro immaginario collettivo simboli della quotidianitagrave e del fare ormai assurti

nellrsquoalveo della memoria storica Come ad esempio la bottiglietta Campari disegnata nel

1932 da Fortunato Depero oppure la Cupola la celebre caffettiera che Aldo Rossi nel 1988 progettograve per Alessi Un patrimonio unico di cultura industriale custodito nei numerosi musei

e negli archivi storici delle aziende che a partire da lunedigrave 19 novembre potragrave essere

visitato riletto e ripercorso Egrave dunque una full-immersion nella creativitagrave imprenditoriale

italiana quella proposta dalla ldquoSettimana della cultura drsquoimpresardquo che si apre domani in

dieci cittagrave italiane Si tratta della undicesima edizione dedicata questrsquoanno alla cultura del cambiamento E saragrave un vero e proprio viaggio nel patrimonio culturale delle imprese che

prevede mostre letture teatrali visite guidate rassegne cinematografiche workshop

convegni e dibattiti sul territorio I capoluoghi coinvolti sono Milano Torino Venezia Verona

Firenze Roma Napoli accanto a cittagrave storiche e distretti dellrsquoimpresa italiana come Bergamo Biella e Pontederaraquo

S SPERANDIO da ldquoIl Sole 24 Orerdquo del

17112012

3 AMBITO STORICO - POLITICO

DOCUMENTI

ARGOMENTO Utilitagrave della Storia laquoQuesto soprattutto vrsquoegrave di salutare e di utile nella conoscenza della storia che tu hai sotto gli occhi gli insegnamenti drsquoogni genere che sono riposti nelle illustri memorie e puoi

prenderne ciograve che sia da imitare per te e per il tuo Stato ciograve che sia da evitare percheacute turpe

nel principio e turpe alla fineraquo TITO LIVIO AB URBE CONDITA -

Praefatio I 10 BUR Classici Milano 1982

63

laquoLa storia non si snoda come una catena di anelli ininterrotta In ogni caso molti

anelli non tengono La storia non contiene il prima e il dopo nulla che in lei borbotti a

lento fuoco La storia non egrave prodotta da chi la pensa e neppure da chi lrsquoignora La storia

non si fa strada si ostina detesta il poco a poco non procede neacute recede si sposta di binario e la sua direzione non egrave nellorario La storia non giustifica e non deplora la

storia non egrave intrinseca percheacute egrave fuori La storia non somministra carezze o colpi di frusta

La storia non egrave magistra di niente che ci riguardi Accorgersene non serve a farla piugrave

vera e piugrave giusta La storia non egrave poi la devastante ruspa che si dice Lascia sottopassaggi cripte buche e nascondigli Cegrave chi sopravvive La storia egrave anche

benevola distrugge quanto piugrave puograve se esagerasse certo sarebbe meglio ma la storia egrave

a corto di notizie non compie tutte le sue vendette La storia gratta il fondo come una

rete a strascico con qualche strappo e piugrave di un pesce sfugge Qualche volta srsquoincontra lrsquoectoplasma drsquouno scampato e non sembra particolarmente felice Ignora di essere fuori

nessuno glie nrsquoha parlato Gli altri nel sacco si credono piugrave liberi di luiraquo E MONTALE da Satura in Tutte le poesie a cura di G Zampa Mondadori Milano 1984

laquoDal favorevole punto di osservazione degli anni rsquo90 sembra che il Secolo breve sia passato

attraverso una breve Etagrave dellrsquooro nel suo cammino da unrsquoepoca di crisi a unrsquoaltra epoca di crisi verso un futuro sconosciuto e problematico ma non necessariamente apocalittico

Comunque un futuro ci saragrave e gli storici farebbero bene a ricordarlo ai pensatori che

speculano sulla ldquofine della storiardquo La sola generalizzazione del tutto certa riguardo alla storia

egrave che fin quando crsquoegrave una razza umana la storia continueragraveraquo E J HOBSBAWM IL SECOLO BREVE 1914-1991 Rizzoli Milano 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO La bioedilizia tra ldquovecchirdquo materiali e nuove opportunitagrave

DOCUMENTI

laquoSi chiama Pyramidenkogel ed egrave la torre in legno piugrave alta al mondo Si trova in Carinzia

Austria [hellip] Grazie a bioedilizia e risparmio energetico ha spiegato ancora Orsini ldquola casa in legno allitaliana fa concorrenza ai tedeschi Mentre lexport di porte e finestre va soprattutto

verso Usa e Russiardquo ldquoNostri mercati di sbocco ndash aggiunge Orsini ndash sono anche il Marocco e il

Centroamerica In Africa ci sono forti potenzialitagrave ma il segreto egrave la continuitagrave Bisogna avere

societagrave sul luogo e personale stabile Poi assumersi il rischio dellinstabilitagrave socio-politica locale e i continui cambi di governi che non aiutano a costruire relazioni stabili in Paesi non proprio

trasparenti Alcuni dei nostri associati si stanno perograve giagrave muovendo in quellarea con risultati rilevantirdquo E in

Italia ldquoAllinizio di dicembre ndash ha concluso Orsini ndash Federlegno e Consiglio superiore dei lavori pubblici hanno firmato un protocollo per promuovere i sistemi costruttivi in legno e snellire le

pratiche per permessi e autorizzazionirdquoraquo httpwwwilsole24orecomartnotizie2014-01-03puntare-piu-bioedilizia-065048shtmluuid=ABvhBNn

laquoOggi la situazione egrave cambiata profondamente Il mondo dellrsquoarchitettura e dellrsquoindustria delle

costruzioni sta vivendo una trasformazione radicale anche se complessa e con qualche resistenza soprattutto nei paesi in via di sviluppo Dopo una prima fase laquoeroicaraquo in cui

lrsquoarchitettura green era vista come una forma di sperimentazione tecnologica e di resistenza

civile in questo ultimo decennio la certificazione ambientale ed energetica egrave diventata un

presupposto fondamentale dal punto di vista sociale culturale ed economico oltre ad essere considerata in alcuni casi un obbligo di legge I criteri sono progressivamente cambiati nel

tempo muovendo dallrsquoanalisi dellrsquoedificio e delle sue performativitagrave energetiche alla

considerazione complessiva del processo edilizio e della progettazione Lrsquoattribuzione del Leed

(Leadership in Energy and Environmental Design) la certificazione ambientale maggiormente considerata sulla scena internazionale contemporanea valuta tutti i passaggi e il loro impatto

64

analizzando il metodo di lavoro la scelta dei materiali (possibilmente km0) tutte le forme di

risparmio energetico il riutilizzo delle risorse lrsquoorganizzazione del cantiere fino ad arrivare

allrsquoopera costruita Si tratta di un processo costoso per le imprese e i committenti ma insieme

lrsquoattribuzione del Leed Gold o Platinum egrave diventato uno degli obbiettivi di molte delle nuove grandi architetture poste sul mercato globale e ad oggi piugrave di 60000 edifici costruiti sono stati

riconosciuti con questi criteri Ma una delle conseguenze piugrave interessanti egrave che questa rincorsa

alla certificazione ambientale non ha necessariamente generato un linguaggio green come era

stato tra gli anni Settanta e Ottanta ma ha piuttosto attivato un modo alternativo di pensare il processo costruttivo e la consapevolezza dellrsquoimpatto che ha sulla nostra vita Un esempio

clamoroso egrave la Hearst Tower di Norman Foster il primo edificio Leed Gold a New York un

grattacielo tradizionale che ha utilizzato allrsquo80 acciaio riciclato e abbattuto del 30 i consumi

energetici e la dispersione delle acque Oppure sul versante opposto i piccoli ospedali disegnati in Africa per Emergency da Tamassociati riconosciuti come eccellenze internazionali

Architetture consapevoli per lrsquouso di materiali e tecnologie elementari sostenibili percheacute

dialogano intelligentemente con il luogo e il suo clima pensati per accogliere la vita con

semplicitagrave e qualitagrave diffusa Questo a dimostrazione che la sostenibilitagrave non egrave un linguaggio o

un certificato ma soprattutto un modo attento e generoso di operare nel mondoraquo L MOLINARI - laquoCorriere della Seraraquo 10 gennaio 2015

laquoNellrsquoambito della crisi generalizzata del settore immobiliare notiamo il moltiplicarsi delle

occasioni di sviluppo dellrsquoedilizia eco-compatibile Oggi quindi il ldquoverderdquo non egrave piugrave solo un elemento di arredo o di contorno dello sviluppo immobiliare ma egrave diventato un vero e proprio

elemento strutturale di ogni progetto edilizio in chiave moderna Insomma se nelle pubblicitagrave

di qualche anno fa si leggeva ldquocase immerse nel verde dotate di impianti a energia

rinnovabilerdquo come una connotazione privilegiata ora la ldquocasa verderdquo dovrebbe diventare di ordinaria amministrazione Lrsquoefficienza energetica degli edifici egrave ormai un obbligo dettato non

solo dalle norme ma anche dalla necessitagrave di ridurre i costi di gestione del costruito Ma non

solo le prescrizioni emanate da numerosi comuni e da diverse regioni tendono ad incentivare

lrsquoedilizia sostenibile con incentivi economici e cubature [hellip] Diverse sono le qualifiche da valutare per poter attribuire ad un edificio lrsquoattestazione di ldquomessa a normardquo si va dagli

impianti di approvvigionamento di energia alle tecniche di risparmio energetico per la

climatizzazione e contro la dispersione del calore le tecniche per il risparmio delle risorse

idriche in taluni casi anche il rispetto delle misure di contenimento dellrsquoimpatto acusticoraquo E PELLICCIOTTI CTndash Consulente Tecnico 2102009

httpwwwingegnericcbioedilizia-piace-fa-bene-ed-e-fonte-di-sviluppohtml

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

laquoNel 1950 la rinascita dellrsquoItalia il passaggio dalla guerra alla pace dal fascismo alla

democrazia erano compiutiraquo S J WOOLF (a cura di) Italia 1943-50 La ricostruzione Laterza Bari Seconda Ed 1975

Discuti il testo e illustra i fattori politici e sociali che nel secondo dopoguerra consentirono la ldquorinascita dellrsquoItaliardquo

65

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE

Nel 2012 lallora Ministro del Lavoro Elsa Fornero cosigrave si espresse sui giovani e il lavoro laquoNon

bisogna mai essere troppo choosy (schizzinosi) meglio prendere la prima offerta e poi vedere da dentro e non aspettare il posto idealeraquo Il candidato affronti largomento dellrsquoingresso dei giovani nel mondo del lavoro esponendo

quali siano a suo giudizio i requisiti indispensabili per entrare oggi a farne parte Si interroghi

inoltre su quali siano le principali difficoltagrave che i giovani possono incontrare per inserirsi nel contesto lavorativo su quali elementi possano invece risultare per loro favorevoli e su quanto

siano motivati nel progettare un futuro di indipendenza dalla famiglia di origine Infine

entrando in dialogo con la citazione iniziale esprima se a suo parere sia meglio cercare di

ottenere il lavoro che si desidera oppure adattarsi a qualunque impiego

66

ALLEGATO 2

SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

COME CONCEDERE I BENEFICI

Molestum verbum est onerosum et demisso vultu dicendum ldquorogordquo Huius facienda est gratia

amico et cuiviscumque quem amicum sis promerendo facturus properet licet sero beneficium

dedit qui roganti dedit Ideo divinanda cuiusque voluntas et cum intellecta est necessitate

gravissima rogandi liberanda est illud beneficium iucundum victurumque in animo scias quod

obviam venit Si non contingit praevenire plura rogantis verba intercidamus ne rogati videamur

sed certiores facti statim promittamus facturosque nos etiam antequam interpellemur ipsa

festinatione adprobemus Quemadmodum in aegris opportunitas cibi salutaris est et aqua

tempestive data remedii locum obtinuit ita quamvis leve et vulgare beneficium sit si praesto fuit

si proximam quamque horam non perdidit multum sibi adicit gratiamque pretiosi sed lenti et diu

cogitati muneris vincit Qui tam parate facit non est dubium quin libenter faciat itaque laetus

facit et induit sibi animi sui vultum

SENECA De beneficiis 2 1-2

67

ALLEGATO 3

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

Tra le diverse tipologie di verifica previste il Consiglio di Classe ha scelto la tipologia A (trattazione sintetica) per entrambe le simulazioni della terza prova Per la correzione della prova si egrave utilizzata la griglia allegata I voti attribuiti sono stati espressi in quindicesimi Entrambe le simulazioni hanno dato esito globalmente positivo tuttavia le discipline presenti nella prima prova hanno meglio valorizzato il profilo degli studenti e hanno permesso loro di conseguire risultati migliori PRIMA SIMULAZIONE 8 Marzo 2016) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze fisica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE Descrivi lrsquoidentitagrave chimica del carbonio e la sua capacitagrave di formare molecole organiche caratterizzate da vari gruppi funzionali QUESITO DI FISICA Definisci la grandezza fisica flusso del campo elettrico specificando il significato delle grandezze che

compaiono nella definizione Enuncia e dimostra il teorema di Gauss per il campo elettrico

QUESITO DI FILOSOFIA

Schopenhauer e Leopardi condividono la visione tragica dellrsquoesistenza umana immersa nella sofferenza e nel dolore Elaborando una comparazione il candidato esponga quali sono e come si connotano le vie di liberazione dalla Volontagrave e le strade di consolazione indicate agli esseri umani dai due autori

QUESITO DI INGLESE

The journey is a main theme in Heart of Darkness Explain why it concerns both civilization and the self Also highlight the historical background and the experiences in Conradrsquos life which were seminal for the novel (dizionario bilingue e monolingue)

68

SECONDA SIMULAZIONE (21 aprile 2017) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze matematica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE

Analizza le principali vie metaboliche descrivendone le relazioni la loro utilitagrave per lrsquoorganismo ed evidenzia il ruolo dellrsquoAcetil-CoA

QUESITO DI MATEMATICA Analizza e definisci i punti di discontinuitagrave di una funzione Data la seguente funzione individua gli eventuali punti di discontinuitagrave e la relativa specie y = x2 ndash x ndash 6 x2 ndash 2x ndash 3 QUESITO DI STORIA Il candidato definisca il termine ldquoTotalitarismordquo ed illustri i caratteri dei regimi totalitari che si sono affermati in Europa nel primo dopoguerra evidenziandone gli elementi comuni e le differenze QUESITO DI INGLESE Women and self-reliance explain if Jane Eyre and Eveline show a womanrsquos potential as an individual Also highlight how they relate to Victorian society and womanrsquos condition on the one hand to the Irish context in Joycersquos times on the other (dizionario bilingue e monolingue)

69

ALLEGATO 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA I PROVA SCRITTA ITALIANO

LIVELLI basso basso medio medio alto alto

INDICATORI DESCRITTORI 05 1 15 2 25 3

Adeguatezza

- Aderenza alla consegna

- Pertinenza allrsquoargomento proposto - Efficacia complessiva del testo

Tipologie A e B aderenza alle convenzioni

della tipologia scelta (tipo testuale scopo

destinatario destinazione editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione

padronanza dellrsquoargomento

rielaborazione critica dei contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione ed interpretazione

del testo proposto Tipologia B comprensione dei materiali forniti

e loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale

argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave degli elementi informativi delle idee

e delle interpretazioni

Organizzazione

del testo

- Articolazione chiara e ordinata del

testo

- Equilibrio fra le parti

- Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

- Continuitagrave tra frasi paragrafi e

sezioni

Lessico e stile - Proprietagrave e ricchezza lessicale

- Uso di un registro adeguato alla

tipologia testuale al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

- Correttezza ortografica

- Coesione testuale (uso corretto dei connettivi testuali ecc)

- Correttezza morfosintattica

- Punteggiatura

TOTALE PUNTI 15

lsquo

ALUNNO________________________________________________________________________________________

CLASSE

70

ALLEGATO 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA SECONDA PROVA DrsquoESAME

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

COMPLETEZZA ANALISI MORFOSINTATTICA

COMPRENSIONE RESA IN ITALIANO

Testo tradotto integralmente 25

Complete e approfondite 45

Completa e consapevole 5

Corretta scorrevole con adeguate e consapevoli scelte lessicali 3

Testo tradotto in buona parte 2

Adeguate (riconosce strutture principali) 3

Corretta nelle linee generali 4

Poco curata e un po meccanica 2

Testo tradotto In minima parte 1

Superficiali ed incerte 2

Limitata 3

Involuta e imprecisa 15

Gravemente carenti 1

Testo per la maggior parte frainteso 15

PUNTEGGIO TOTALE

helliphelliphelliphellip 15

71

ALLEGATO 6

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

CANDIDATOA

DISCIPLINA

PRIMA

MATERIA

SECONDA

MATERIA

TERZA

MATERIA

QUARTA

MATERIA

Conoscenza dei contenuti

Competenza linguistica

Capacitagrave di analisi e sintesi

Punteggio medio per ogni materia

(somma dei tre totali diviso 3)

Somma dei punteggi medi diviso 4 helliphellip15

PUNTEGGIO FINALE helliphellip15

N B Per ogni indicatore si assegna un punteggio da 1 a 15

Valutazione in 15 mi

gravemente insufficiente [1 ndash 5]

mediocre [6 ndash 9]

sufficiente [ 10 ]

discreto [11ndash12]

buono [13ndash14]

ottimo [ 15 ]

72

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Materia

Docente

Firma

Religione Alessandra Costanzo

Italiano Patrizia Miscia

Latino Bianca Daria Manfredi

Greco Bianca Daria Manfredi

Inglese Ida Lalli

Storia Anna Maria Carpentieri

Filosofia Anna Maria Carpentieri

Matematica Sandra Baldascino

Fisica Sandra Baldascino

Scienze Naturali Elvira Pititto

Storia dellArte Francesco Filianoti

Scienze Motorie Gabriella Miragoli

Docente coordinatore

Alunni rappresentanti di classe

Livia Allegri

Lorenzo Balzerani

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dottssa Anna Maria Ricciardi

54

-Constable e il pittoresco ldquoMulino di Flatfordrdquo

-Friedrich e lo sturm und drang ldquoViandante sul mare di nebbiardquo collegamento con ldquoEmozionirdquo di

Lucio Battisti

-Gericault ldquoZattera della Medusardquo

-Delacroix ldquoLa Libertagrave che guida il popolordquo

-Hayez ldquoIl Baciordquo

Realismo cambiamenti sociali

-Courbet ldquoSpaccapietrerdquo ldquoSignorine sulla riva della Sennardquo

Dal realismo allimpressionismo

-Manet ldquoColazione sullerbardquo ldquoOlympiardquo ldquoBar Folies Bergeresrdquo

Impressionismo la Parigi della seconda metagrave dellottocento

-Monet ldquoImpressione sole nascenterdquo ldquoRegate ad Argenteuilrdquo ldquoLo stagno delle ninfe ldquoCattedrale

di Rouenrdquo

-Renoir ldquoColazione dei canottierirdquo ldquoMoulin de la Galetterdquo ldquoNudo al sole

-Degas ldquoAssenziordquo ldquoLezione di danzardquo ldquoLa Tinozzardquo

Postimpressionismo

-Van Gogh ldquoI mangiatori di pataterdquo ldquoLa camera da letto da Arlesrdquo ldquoNotte stellata ldquoCampo di

grano con volo di corvirdquo Video su van Gog

-Gauguin Lima (Perugrave) Bretagna Polinesia ldquoChi siamo da dove veniamo dove andiamordquo -

Cezanne ldquoCasa dellimpiccatordquo ldquoNatura morta mele e arancerdquo ldquoGiocatori di carterdquo

ldquoMontagna di S Victoirerdquo

Cubismo analitico sintetico orfico Tempo e spazio

-Picasso ldquoLes demoiselles dAvignonrdquo ldquoGuernicardquo

Futurismo

11 punti del manifesto futurista di Marinetti

-Boccioni ldquoForme uniche della continuitagrave nello spaziordquo

-SantElia e larchitettura futurista

Dadaismo parte generale

55

-Duchamp ldquoSposa messa a nudo dai suoi scapolirdquo

Surrealismo parte generale

Espressionismo

-Matisse ldquoLusso calma Voluttagraverdquo ldquoGioia di vivererdquo

-Munch ldquoBambina malata ldquoUrlordquo

-Modigliani i colori dellanima e i corpi di donna

Astrattismo

-Kandinskji ldquoPunto linea superficierdquo ldquoLo spirituale nellarterdquo

Architettura contemporanea ldquoMAXXIrdquo

Il programma saragrave arricchito da ulteriori argomenti di storia dellarte del 900

56

SCIENZE MOTORIE

Profssa Grabriella Miragoli

La classe presenta globalmente un profilo in uscita improntato ad una costante vivace e costruttiva partecipazione nelle problematiche teoriche e pratiche della disciplina mostrando soprattutto gli alunni piugrave preparati e culturalmente interessati capacitagrave di personalizzare i contenuti di istituire collegamenti interdisciplinari e di affrontare con sensibilitagrave e responsabilitagrave attivitagrave ed argomenti diversificati a volte caratterizzati da importanti connotazioni emotive utili a scoprire ed orientare le attitudini personali In un contesto a volte vivace ma sempre allegro ed interattivo caratterizzato anche da dibattiti su argomenti salienti dellrsquoattualitagrave sociale e politica le scienze motorie hanno facilitato il conseguimento di abilitagrave molteplici trasferibili in qualunque altro contesto di vita

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Prendere coscienza del valore della corporeitagrave per impostare il proprio benessere individuale anche nella quotidianitagrave

Individuare organizzare e praticare esercitazioni efficaci per incrementare le capacitagrave coordinative e condizionali

Saper valutare le proprie competenze in relazione a se stessi e alle competenze altrui

Acquisire metodi che consentano il miglioramento delle capacitagrave condizionali e coordinative

Saper intuire e progettare tattiche nel contesto di un gioco codificato

Sapersi esprimere con il corpo e con il movimento in funzione di una comunicazione interpersonale

Saper dimostrare capacitagrave di autonomia e di organizzazione del gruppo

Saper costruire un proprio programma di allenamento partendo dal concetto di cultura del movimento e di stile di vita

Comprendere la dimensione civica del proprio benessere

Saper organizzare le conoscenze acquisite per realizzare progetti di vita autonomi e finalizzati

CONTENUTI

Il sistema nervoso centrale e periferico Le sue funzioni La vita dipende dal cervello Lrsquoaccertamento della morte La legge sul fine vita lo stato dellrsquoarte Neuroscienze e filosofia lo stato del dibattito in corso Meccanica quantistica della materia cerebrale e libero arbitrio sono conciliabili Il sistema neuromotorio Lrsquoorganizzazione del gesto motorio I circuiti del controllo motorio movimento volontario involontario automatico riflesso I circuiti di programmazione ed esecuzione del movimento volontario sistema piramidale extrapiramidale cortico-cerebello-spinale La sensibilitagrave propriocettiva La funzione del cervelletto Il controllo spinale del movimento movimento automatico e movimento riflesso

57

La memoria e lrsquoapprendimento motorio Lrsquoesperienza motoria Il lavoro muscolare aerobico ed anaerobico I tipi di contrazione muscolare La coordinazione nel gesto motorio coordinazione generale coordinazioni specifiche definizione classificazione metodologia di allenamento valutazione Lrsquoequilibrio statico e dinamico definizione classificazione valutazione metodologia di allenamento il concetto di ldquocore- stabilityrdquo il controllo degli equilibri dinamici complessi Il controllo posturale statico e dinamico La mobilitagrave articolare e la sensibilitagrave cinestesica

Applicazioni pratiche e sportive

Lancio della pallina su settore-bersaglio distanziato Calcio della palla in porta notevolmente distanziata Circuiti per la destrezza anche con misurazione del tempo impiegato Esercitazioni per il controllo della palla in situazioni dinamiche complesse Pallavolo schemi tattici evoluti in situazione di gioco attacco e difesa Atletica leggera tecnica e didattica dei lanci lancio del peso lancio del disco Pallacanestro studio dei fondamentali di gioco vari tipi di palleggio e di passaggi tiro da fermo ed in terzo tempo dai e vai Il calcio esercitazioni su alcuni schemi motori per il controllo della palla Lo yoga studio di torsioni

LIBRO DI TESTO Del Nista Parker Tasselli ldquoIn perfetto equilibriordquo DrsquoAnna editore

58

ALLEGATO 1

SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO

Carlo Levi Le parole sono pietre Tre giornate in Sicilia (prima edizione Einaudi Torino 1955)

5

10

15

20

25

30

35

laquoSalvatore Carnevale io lrsquoho conosciuto lrsquoho visto molte volte quando era vivo qui a Sciara

e nelle riunioni contadine [hellip] Fu lui a fondare la sezione socialista di Sciara nel rsquo51 e a mettere in piedi la Camera del lavoro [hellip] Un paese poverissimo naturalmente (ti diranno

che non egrave vero) in mano alla mafia Non egrave un grosso centro di mafia [hellip] Ma quei pochi

mafiosi sono i padroni e fanno la legge Egrave la condizione elementare dei paesi del feudo

Carnevale fu il primo e mosse ogni cosa con lrsquoesempio e il coraggio Percheacute aveva una mente chiara e capigrave che non si puograve venire a patti che i contadini dovevano muoversi con le

loro forze che il contadino per vivere deve rompere con la vecchia struttura feudale non

puograve fare le cose a mezzo non puograve accettare neppure il minimo compromesso Capigrave che

lrsquointransigenza egrave prima che un dovere morale una necessitagrave di vita [hellip] Per questo poteva apparire talvolta eccessivo estremista Aveva capito che in queste condizioni

primitive e tese di fronte a un potere organizzato e ramificato che arriva dappertutto che

controlla tutto con la sua legge lrsquoessenziale egrave non lasciarsi sedurre neacute corrompere neacute

accettare mai come cosa reale la paura lrsquoomertagrave la legge del terrore Lrsquoha pagato con la

vita [hellip] Lrsquoassassinio era per cosigrave dire firmato con la simbologia delle uccisioni di mafia [hellip] Ma tutto sarebbe finito nel silenzio come tutte le altre volte [hellip] Ma questa volta

per la prima volta nella storia della Sicilia non egrave stato cosigrave La madre di Salvatore ha

parlato ha denunciato esplicitamente la mafia al tribunale di Palermo Egrave un grande fatto

percheacute rompe il peso di una legge di un costume il cui potere era sacro Qualche cosa egrave davvero cambiata [hellip] In una di quelle strade in discesa di quelle specie di

scoscendimenti sassosi che dirupano a valle egrave la casa di Salvatore Carnevale e di

sua madre Francesca Serio [hellip] Vicino al letto seduta su una sedia coperto il capo di uno

scialle nero sta sola Francesca la madre Parla della morte e della vita del figlio [hellip] Parla racconta ragiona discute accusa rapidissima e precisa alternando il dialetto e

lrsquoitaliano la narrazione distesa e la logica dellrsquointerpretazione ed egrave tutta e soltanto in quel

continuo discorso senza fine tutta intera [hellip] Niente altro esiste di lei e per lei se

non questo processo che essa istruisce e svolge da sola seduta sulla sua sedia di fianco al letto il processo del feudo della condizione servile contadina il processo della mafia e dello

Stato Ella stessa si identifica totalmente con il suo processo e ha le sue qualitagrave acuta

attenta diffidente astuta abile imperiosa implacabile Cosigrave questa donna si egrave fatta in un

giorno le lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietre Parla con la

durezza e la precisione di un processo verbale con una profonda assoluta sicurezza come di chi ha raggiunto drsquoimprovviso un punto fermo su cui puograve poggiare una certezza

questa certezza che le asciuga il pianto e la fa spietata egrave la Giustizia La giustizia vera la

giustizia come realtagrave della propria azione come decisione presa una volta per tutte e da cui

non si torna indietroraquo

Carlo Levi (Torino 1902 - Roma 1975) laureato in medicina fu pittore e scrittore La sua opera piugrave

celebre egrave il romanzo Cristo si egrave fermato a Eboli del 1945 ispirato allrsquoesperienza del confino in Lucania nel biennio 1935-36 cui fu condannato per la sua attivitagrave antifascista Il romanzo Le parole sono

pietre da cui il brano egrave tratto fu invece il frutto di un viaggio in Sicilia in tre tempi nel 1951 nel

1952 e nel 1955 anno di pubblicazione del libro Nellrsquoestratto egrave presentata la vicenda del sindacalista Salvatore Carnevale assassinato dalla mafia il 16 maggio 1955 a Sciara nei pressi di Palermo cui

seguigrave la coraggiosa denuncia da parte di sua madre Francesca Serio

59

- Comprensione del testo

Riassumi il contenuto del testo

- Analisi del testo

21 Individua e presenta le principali caratteristiche linguistiche lessicali e stilistiche del brano

22 Spiega il significato del concetto di lsquointransigenzarsquo come lsquonecessitagrave di vitarsquo attribuito a

Salvatore Carnevale

23 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso

senza fine tutta interardquo riferita alla madre di Salvatore Carnevale Francesca Serio dopo la sua denuncia della mafia al tribunale In che senso Francesca Serio ldquosi

identifica totalmente con il suo processordquo

24 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquole lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le

parole sono pietrerdquo

25 Esponi le tue osservazioni attraverso un commento personale di sufficiente ampiezza

- Interpretazione complessiva ed approfondimenti

A partire dallrsquoanalisi condotta proponi una tua interpretazione del brano approfondendola con opportuni collegamenti ad altri testi di Carlo Levi o di altri autori

da te conosciuti in cui sono affrontati temi analoghi Alternativamente puoi

approfondire la tua interpretazione con una riflessione sul ruolo della coscienza civile

contro ogni forma di corruzione

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI

GIORNALErdquo (puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)

CONSEGNE

Sviluppa lrsquoargomento scelto o in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti

Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi Se scegli la forma dellrsquolaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale

sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio

protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO Arte e tecnologia DOCUMENTI

laquoCome lrsquoacqua il gas la corrente elettrica giungono da lontano nelle nostre case per rispondere ai nostri bisogni con uno sforzo quasi nullo cosigrave saremo alimentati da immagini

visive o uditive che appariranno e spariranno al minimo gesto quasi a un cennoraquo P VALEacuteRY La conquista dellrsquoubiquitagrave in Scritti sullrsquoarte TEA Milano 1996

laquoAnche nel caso di una riproduzione altamente perfezionata manca un elemento lrsquohic et nunc dellrsquoopera drsquoarte ndash la sua esistenza unica egrave irripetibile nel luogo in cui si trova [hellip]

Lrsquohic et nunc dellrsquooriginale costituisce il concetto della sua autenticitagrave [hellip] Lrsquointero ambito

dellrsquoautenticitagrave si sottrae alla riproducibilitagrave tecnica ndash e naturalmente non di quella tecnica

60

soltanto Ma mentre lrsquoautentico mantiene la sua piena autoritagrave di fronte alla riproduzione manuale

che di regola viene da esso bollata come falso ciograve non accade nel caso della riproduzione

tecnica [hellip] Essa puograve inoltre introdurre la riproduzione dellrsquooriginale in situazioni che allrsquooriginale stesso non sono accessibili In particolare gli permette di andare incontro al

fruitore nella forma della fotografia oppure del disco La cattedrale abbandona la sua

ubicazione per essere accolta nello studio di un amatore drsquoarte il coro che egrave stato eseguito

in un auditorio oppure allrsquoaria aperta puograve venire ascoltato in una cameraraquo W BENJAMIN Piccola storia della fotografia in Lrsquoopera drsquoarte nellrsquoepoca della sua riproducibilitagrave tecnica

Einaudi Torino 1966 laquoNon si puograve capire la musica senza capire la societagrave ma soprattutto non si puograve capire la

societagrave senza capirne la musica senza una musicologia della cultura Non egrave ora di provarciraquo

F FABBRI Il suono in cui viviamo Inventare produrre e diffondere musica Feltrinelli Milano 1996

laquo[hellip] il nesso tra arte e tecnologie di comunicazione di massa egrave divenuto lrsquoasse centrale di gran parte della sperimentazione artistica [hellip] il concetto di opera drsquoarte si egrave ulteriormente

desacralizzato integrando al suo interno una serie di attivitagrave e fenomeni comunicativi

sempre piugrave vasta e di conseguenza rendendo sempre piugrave labili i confini tra arte ldquocoltardquo e

cultura della comunicazione di massa (intesa sia come comunicazione che si rivolge ad un pubblico di massa sia come comunicazione che proviene da un numero sempre piugrave esteso

di emittenti) [hellip] ogni nuovo strumento tecnico di produzione e riproduzione egrave stato

assunto nellrsquoambito dellrsquoattivitagrave artistica portando con seacute nuove capacitagrave espressive e

nuovi modi di vedere e rappresentare cosigrave come la fotografia ed il cinema avevano fatto a suo tempo [hellip] infine tutti questi processi intersecandosi con il mutare delle condizioni

storico politiche hanno portato ad una socializzazione (oggi non diremmo piugrave

massificazione per via dei connotati negativi assunti da questo termine) dellrsquoattivitagrave

estetica sia sul versante della fruizione sia su quello della produzioneraquo F CIOTTI-G RONCAGLIA Il mondo digitale Introduzione ai nuovi media Laterza Roma-Bari 2000

Ricostruzione multimediale del Foro

di Augusto (a cura di Piero Angela e

Paco Lanciano) Roma Agosto 2016

61

CHRISTO The Floating Piers

installazione temporanea

(1806-0307 2016) sul lago drsquoIseo costituita principalmente

da blocchi di polietilene ad alta

densitagrave interamente riciclabili

foderati con tessuto tecnico

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO Cultura drsquoimpresa responsabilitagrave sociale e Made in Italy

DOCUMENTI

Cultura drsquoimpresa se ne parla ma pochi sanno che cosa sia laquoCosa vuole dire cultura drsquoimpresa nel nostro Paese A che punto egrave diffusa tra i principali attori economici nella classe dirigente nella societagrave civile Quali i vantaggi e gli ostacoli per

una corretta e proficua cultura drsquoimpresa nellrsquoItalia di oggi Capire quale sia la percezione e

la considerazione che gli imprenditori hanno del fare impresa del suo valore e del suo ruolo

nella societagrave e conoscere come lrsquoazienda e la sua cultura vengano percepite dallrsquoopinione pubblica sono stati gli obiettivi di una ricerca Gfk Eurisko presentata a Milano nel corso di

una tavola rotonda presso la sede del Sole 24 Ore Lrsquoindagine commissionata da

Confindustria e articolata su un campione di associati di piccoli e medi imprenditori e di

cittadini non operanti nel settore ha evidenziato come la cultura drsquoimpresa sia ritenuta fondamentale per la maggioranza della classe dirigente industriale anche se non molto

presente nellrsquoimmaginario dei cittadini (solo il 38 sa di cosa si parla e il 43 dei piccoli e

medi imprenditori) [] Ma cosa si intende esattamente con questo termine Per la maggior

parte degli imprenditori significa creativitagrave innovazione e responsabilitagrave capacitagrave di integrarsi in modo consapevole nel sistema economico-sociale capacitagrave di farsi carico di

obiettivi altri oltre al profitto per la maggior parte della societagrave civile invece cultura

drsquoimpresa ha soprattutto un rapporto con lrsquoonestagrave la trasparenza la responsabilitagrave Le

risorse che fanno crescere questa cultura sono le persone la ricerca e lrsquoinnovazione (per gli imprenditori) la passione e le motivazioni per la maggior parte dei cittadini [] Dallrsquoanalisi Eurisko emerge la convinzione che la cultura drsquoimpresa debba concentrarsi sullo

sviluppo dellrsquoazienda del territorio in cui opera e del Paese piugrave in generale contribuendo a

stimolare il mercato del lavoro e le risorse umane creando un circolo virtuoso al servizio di

clienti e consumatori Unrsquoimpresa rivolta al futuro quindi quella che emerge nelle aspirazioni degli intervistati rivolta verso il massimo risultato verso una nuova mentalitagrave e nuove

politiche culturali per le imprese Il ruolo del ldquomade in Italyrdquo in questo senso viene []

ridimensionato non puograve servire piugrave come alibi per non confrontarsi con una corretta cultura

drsquoimpresa e con le sfide che provengono dai mercati internazionali In sintesi comunicare meglio e valorizzare al massimo lrsquoidentitagrave delle imprese e i suoi

valori fare al meglio il proprio lavoro quotidiano puntare su giovani universitagrave e

coinvolgimento allrsquointerno della societagrave civile Sembra questa la ricetta per le aziende di

nuova generazioneraquo MASSIMO DONADDIO 9032007

da httpwwwilsole24orecomartSoleOnLine4Economia20e20Lavoro200703cultura-impresashtmluuid=

62

laquoNello sconsolato mondo moderno insidiato dal disordinato contrasto di massicci e spesso

accecati interessi corrotto dalla disumana volontagrave e vanitagrave del potere dal dominio

dellrsquouomo sullrsquouomo minacciato di perdere il senso e la luce dei valori dello spirito il posto

dei lavoratori egrave uno segnato in modo inequivocabile Noi crediamo che sul piano sociale e politico spetti a voi un compito insostituibile e di fondamentale importanza Le classi

lavoratrici piugrave che ogni altro ceto sociale sono i rappresentanti autentici di un

insopprimibile valore la giustizia e incarnano questo sentimento con slancio talora

drammatico e sempre generoso drsquoaltro lato gli uomini di cultura gli esperti di ogni attivitagrave scientifica e tecnica esprimono attraverso la loro tenace ricerca valori ugualmente

universali nellrsquoordine della veritagrave e della scienza Siete voi lavoratori delle fabbriche e dei

campi ed ingegneri ed architetti che dando vita al mondo moderno al mondo del lavoro

dellrsquouomo e della sua cittagrave plasmate nella viva realtagrave gli ideali che ognuno porta nel cuore armonia ordine bellezza pace []raquo DISCORSO DI ADRIANO OLIVETTI ALLE MAESTRANZE DELLA SOCIETAgrave Ivrea 24 dicembre 1955 (cit da W Passerini ndash M Rotondi Wellness organizzativo Bene ssere e capitale umano nella Nice Company Franco Angeli Milano 2011)

Al via la Settimana della cultura drsquoimpresa viaggio nella creativitagrave industriale del made in

Italy laquoDalla Vespa Piaggio al cappello di Borsalino dalla Giulia Alfa Romeo alla ldquorossardquo Ferrari di Maranello Sono solo alcuni dei tanti oggetti e prodotti del made in Italy che sono entrati

nel nostro immaginario collettivo simboli della quotidianitagrave e del fare ormai assurti

nellrsquoalveo della memoria storica Come ad esempio la bottiglietta Campari disegnata nel

1932 da Fortunato Depero oppure la Cupola la celebre caffettiera che Aldo Rossi nel 1988 progettograve per Alessi Un patrimonio unico di cultura industriale custodito nei numerosi musei

e negli archivi storici delle aziende che a partire da lunedigrave 19 novembre potragrave essere

visitato riletto e ripercorso Egrave dunque una full-immersion nella creativitagrave imprenditoriale

italiana quella proposta dalla ldquoSettimana della cultura drsquoimpresardquo che si apre domani in

dieci cittagrave italiane Si tratta della undicesima edizione dedicata questrsquoanno alla cultura del cambiamento E saragrave un vero e proprio viaggio nel patrimonio culturale delle imprese che

prevede mostre letture teatrali visite guidate rassegne cinematografiche workshop

convegni e dibattiti sul territorio I capoluoghi coinvolti sono Milano Torino Venezia Verona

Firenze Roma Napoli accanto a cittagrave storiche e distretti dellrsquoimpresa italiana come Bergamo Biella e Pontederaraquo

S SPERANDIO da ldquoIl Sole 24 Orerdquo del

17112012

3 AMBITO STORICO - POLITICO

DOCUMENTI

ARGOMENTO Utilitagrave della Storia laquoQuesto soprattutto vrsquoegrave di salutare e di utile nella conoscenza della storia che tu hai sotto gli occhi gli insegnamenti drsquoogni genere che sono riposti nelle illustri memorie e puoi

prenderne ciograve che sia da imitare per te e per il tuo Stato ciograve che sia da evitare percheacute turpe

nel principio e turpe alla fineraquo TITO LIVIO AB URBE CONDITA -

Praefatio I 10 BUR Classici Milano 1982

63

laquoLa storia non si snoda come una catena di anelli ininterrotta In ogni caso molti

anelli non tengono La storia non contiene il prima e il dopo nulla che in lei borbotti a

lento fuoco La storia non egrave prodotta da chi la pensa e neppure da chi lrsquoignora La storia

non si fa strada si ostina detesta il poco a poco non procede neacute recede si sposta di binario e la sua direzione non egrave nellorario La storia non giustifica e non deplora la

storia non egrave intrinseca percheacute egrave fuori La storia non somministra carezze o colpi di frusta

La storia non egrave magistra di niente che ci riguardi Accorgersene non serve a farla piugrave

vera e piugrave giusta La storia non egrave poi la devastante ruspa che si dice Lascia sottopassaggi cripte buche e nascondigli Cegrave chi sopravvive La storia egrave anche

benevola distrugge quanto piugrave puograve se esagerasse certo sarebbe meglio ma la storia egrave

a corto di notizie non compie tutte le sue vendette La storia gratta il fondo come una

rete a strascico con qualche strappo e piugrave di un pesce sfugge Qualche volta srsquoincontra lrsquoectoplasma drsquouno scampato e non sembra particolarmente felice Ignora di essere fuori

nessuno glie nrsquoha parlato Gli altri nel sacco si credono piugrave liberi di luiraquo E MONTALE da Satura in Tutte le poesie a cura di G Zampa Mondadori Milano 1984

laquoDal favorevole punto di osservazione degli anni rsquo90 sembra che il Secolo breve sia passato

attraverso una breve Etagrave dellrsquooro nel suo cammino da unrsquoepoca di crisi a unrsquoaltra epoca di crisi verso un futuro sconosciuto e problematico ma non necessariamente apocalittico

Comunque un futuro ci saragrave e gli storici farebbero bene a ricordarlo ai pensatori che

speculano sulla ldquofine della storiardquo La sola generalizzazione del tutto certa riguardo alla storia

egrave che fin quando crsquoegrave una razza umana la storia continueragraveraquo E J HOBSBAWM IL SECOLO BREVE 1914-1991 Rizzoli Milano 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO La bioedilizia tra ldquovecchirdquo materiali e nuove opportunitagrave

DOCUMENTI

laquoSi chiama Pyramidenkogel ed egrave la torre in legno piugrave alta al mondo Si trova in Carinzia

Austria [hellip] Grazie a bioedilizia e risparmio energetico ha spiegato ancora Orsini ldquola casa in legno allitaliana fa concorrenza ai tedeschi Mentre lexport di porte e finestre va soprattutto

verso Usa e Russiardquo ldquoNostri mercati di sbocco ndash aggiunge Orsini ndash sono anche il Marocco e il

Centroamerica In Africa ci sono forti potenzialitagrave ma il segreto egrave la continuitagrave Bisogna avere

societagrave sul luogo e personale stabile Poi assumersi il rischio dellinstabilitagrave socio-politica locale e i continui cambi di governi che non aiutano a costruire relazioni stabili in Paesi non proprio

trasparenti Alcuni dei nostri associati si stanno perograve giagrave muovendo in quellarea con risultati rilevantirdquo E in

Italia ldquoAllinizio di dicembre ndash ha concluso Orsini ndash Federlegno e Consiglio superiore dei lavori pubblici hanno firmato un protocollo per promuovere i sistemi costruttivi in legno e snellire le

pratiche per permessi e autorizzazionirdquoraquo httpwwwilsole24orecomartnotizie2014-01-03puntare-piu-bioedilizia-065048shtmluuid=ABvhBNn

laquoOggi la situazione egrave cambiata profondamente Il mondo dellrsquoarchitettura e dellrsquoindustria delle

costruzioni sta vivendo una trasformazione radicale anche se complessa e con qualche resistenza soprattutto nei paesi in via di sviluppo Dopo una prima fase laquoeroicaraquo in cui

lrsquoarchitettura green era vista come una forma di sperimentazione tecnologica e di resistenza

civile in questo ultimo decennio la certificazione ambientale ed energetica egrave diventata un

presupposto fondamentale dal punto di vista sociale culturale ed economico oltre ad essere considerata in alcuni casi un obbligo di legge I criteri sono progressivamente cambiati nel

tempo muovendo dallrsquoanalisi dellrsquoedificio e delle sue performativitagrave energetiche alla

considerazione complessiva del processo edilizio e della progettazione Lrsquoattribuzione del Leed

(Leadership in Energy and Environmental Design) la certificazione ambientale maggiormente considerata sulla scena internazionale contemporanea valuta tutti i passaggi e il loro impatto

64

analizzando il metodo di lavoro la scelta dei materiali (possibilmente km0) tutte le forme di

risparmio energetico il riutilizzo delle risorse lrsquoorganizzazione del cantiere fino ad arrivare

allrsquoopera costruita Si tratta di un processo costoso per le imprese e i committenti ma insieme

lrsquoattribuzione del Leed Gold o Platinum egrave diventato uno degli obbiettivi di molte delle nuove grandi architetture poste sul mercato globale e ad oggi piugrave di 60000 edifici costruiti sono stati

riconosciuti con questi criteri Ma una delle conseguenze piugrave interessanti egrave che questa rincorsa

alla certificazione ambientale non ha necessariamente generato un linguaggio green come era

stato tra gli anni Settanta e Ottanta ma ha piuttosto attivato un modo alternativo di pensare il processo costruttivo e la consapevolezza dellrsquoimpatto che ha sulla nostra vita Un esempio

clamoroso egrave la Hearst Tower di Norman Foster il primo edificio Leed Gold a New York un

grattacielo tradizionale che ha utilizzato allrsquo80 acciaio riciclato e abbattuto del 30 i consumi

energetici e la dispersione delle acque Oppure sul versante opposto i piccoli ospedali disegnati in Africa per Emergency da Tamassociati riconosciuti come eccellenze internazionali

Architetture consapevoli per lrsquouso di materiali e tecnologie elementari sostenibili percheacute

dialogano intelligentemente con il luogo e il suo clima pensati per accogliere la vita con

semplicitagrave e qualitagrave diffusa Questo a dimostrazione che la sostenibilitagrave non egrave un linguaggio o

un certificato ma soprattutto un modo attento e generoso di operare nel mondoraquo L MOLINARI - laquoCorriere della Seraraquo 10 gennaio 2015

laquoNellrsquoambito della crisi generalizzata del settore immobiliare notiamo il moltiplicarsi delle

occasioni di sviluppo dellrsquoedilizia eco-compatibile Oggi quindi il ldquoverderdquo non egrave piugrave solo un elemento di arredo o di contorno dello sviluppo immobiliare ma egrave diventato un vero e proprio

elemento strutturale di ogni progetto edilizio in chiave moderna Insomma se nelle pubblicitagrave

di qualche anno fa si leggeva ldquocase immerse nel verde dotate di impianti a energia

rinnovabilerdquo come una connotazione privilegiata ora la ldquocasa verderdquo dovrebbe diventare di ordinaria amministrazione Lrsquoefficienza energetica degli edifici egrave ormai un obbligo dettato non

solo dalle norme ma anche dalla necessitagrave di ridurre i costi di gestione del costruito Ma non

solo le prescrizioni emanate da numerosi comuni e da diverse regioni tendono ad incentivare

lrsquoedilizia sostenibile con incentivi economici e cubature [hellip] Diverse sono le qualifiche da valutare per poter attribuire ad un edificio lrsquoattestazione di ldquomessa a normardquo si va dagli

impianti di approvvigionamento di energia alle tecniche di risparmio energetico per la

climatizzazione e contro la dispersione del calore le tecniche per il risparmio delle risorse

idriche in taluni casi anche il rispetto delle misure di contenimento dellrsquoimpatto acusticoraquo E PELLICCIOTTI CTndash Consulente Tecnico 2102009

httpwwwingegnericcbioedilizia-piace-fa-bene-ed-e-fonte-di-sviluppohtml

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

laquoNel 1950 la rinascita dellrsquoItalia il passaggio dalla guerra alla pace dal fascismo alla

democrazia erano compiutiraquo S J WOOLF (a cura di) Italia 1943-50 La ricostruzione Laterza Bari Seconda Ed 1975

Discuti il testo e illustra i fattori politici e sociali che nel secondo dopoguerra consentirono la ldquorinascita dellrsquoItaliardquo

65

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE

Nel 2012 lallora Ministro del Lavoro Elsa Fornero cosigrave si espresse sui giovani e il lavoro laquoNon

bisogna mai essere troppo choosy (schizzinosi) meglio prendere la prima offerta e poi vedere da dentro e non aspettare il posto idealeraquo Il candidato affronti largomento dellrsquoingresso dei giovani nel mondo del lavoro esponendo

quali siano a suo giudizio i requisiti indispensabili per entrare oggi a farne parte Si interroghi

inoltre su quali siano le principali difficoltagrave che i giovani possono incontrare per inserirsi nel contesto lavorativo su quali elementi possano invece risultare per loro favorevoli e su quanto

siano motivati nel progettare un futuro di indipendenza dalla famiglia di origine Infine

entrando in dialogo con la citazione iniziale esprima se a suo parere sia meglio cercare di

ottenere il lavoro che si desidera oppure adattarsi a qualunque impiego

66

ALLEGATO 2

SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

COME CONCEDERE I BENEFICI

Molestum verbum est onerosum et demisso vultu dicendum ldquorogordquo Huius facienda est gratia

amico et cuiviscumque quem amicum sis promerendo facturus properet licet sero beneficium

dedit qui roganti dedit Ideo divinanda cuiusque voluntas et cum intellecta est necessitate

gravissima rogandi liberanda est illud beneficium iucundum victurumque in animo scias quod

obviam venit Si non contingit praevenire plura rogantis verba intercidamus ne rogati videamur

sed certiores facti statim promittamus facturosque nos etiam antequam interpellemur ipsa

festinatione adprobemus Quemadmodum in aegris opportunitas cibi salutaris est et aqua

tempestive data remedii locum obtinuit ita quamvis leve et vulgare beneficium sit si praesto fuit

si proximam quamque horam non perdidit multum sibi adicit gratiamque pretiosi sed lenti et diu

cogitati muneris vincit Qui tam parate facit non est dubium quin libenter faciat itaque laetus

facit et induit sibi animi sui vultum

SENECA De beneficiis 2 1-2

67

ALLEGATO 3

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

Tra le diverse tipologie di verifica previste il Consiglio di Classe ha scelto la tipologia A (trattazione sintetica) per entrambe le simulazioni della terza prova Per la correzione della prova si egrave utilizzata la griglia allegata I voti attribuiti sono stati espressi in quindicesimi Entrambe le simulazioni hanno dato esito globalmente positivo tuttavia le discipline presenti nella prima prova hanno meglio valorizzato il profilo degli studenti e hanno permesso loro di conseguire risultati migliori PRIMA SIMULAZIONE 8 Marzo 2016) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze fisica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE Descrivi lrsquoidentitagrave chimica del carbonio e la sua capacitagrave di formare molecole organiche caratterizzate da vari gruppi funzionali QUESITO DI FISICA Definisci la grandezza fisica flusso del campo elettrico specificando il significato delle grandezze che

compaiono nella definizione Enuncia e dimostra il teorema di Gauss per il campo elettrico

QUESITO DI FILOSOFIA

Schopenhauer e Leopardi condividono la visione tragica dellrsquoesistenza umana immersa nella sofferenza e nel dolore Elaborando una comparazione il candidato esponga quali sono e come si connotano le vie di liberazione dalla Volontagrave e le strade di consolazione indicate agli esseri umani dai due autori

QUESITO DI INGLESE

The journey is a main theme in Heart of Darkness Explain why it concerns both civilization and the self Also highlight the historical background and the experiences in Conradrsquos life which were seminal for the novel (dizionario bilingue e monolingue)

68

SECONDA SIMULAZIONE (21 aprile 2017) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze matematica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE

Analizza le principali vie metaboliche descrivendone le relazioni la loro utilitagrave per lrsquoorganismo ed evidenzia il ruolo dellrsquoAcetil-CoA

QUESITO DI MATEMATICA Analizza e definisci i punti di discontinuitagrave di una funzione Data la seguente funzione individua gli eventuali punti di discontinuitagrave e la relativa specie y = x2 ndash x ndash 6 x2 ndash 2x ndash 3 QUESITO DI STORIA Il candidato definisca il termine ldquoTotalitarismordquo ed illustri i caratteri dei regimi totalitari che si sono affermati in Europa nel primo dopoguerra evidenziandone gli elementi comuni e le differenze QUESITO DI INGLESE Women and self-reliance explain if Jane Eyre and Eveline show a womanrsquos potential as an individual Also highlight how they relate to Victorian society and womanrsquos condition on the one hand to the Irish context in Joycersquos times on the other (dizionario bilingue e monolingue)

69

ALLEGATO 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA I PROVA SCRITTA ITALIANO

LIVELLI basso basso medio medio alto alto

INDICATORI DESCRITTORI 05 1 15 2 25 3

Adeguatezza

- Aderenza alla consegna

- Pertinenza allrsquoargomento proposto - Efficacia complessiva del testo

Tipologie A e B aderenza alle convenzioni

della tipologia scelta (tipo testuale scopo

destinatario destinazione editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione

padronanza dellrsquoargomento

rielaborazione critica dei contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione ed interpretazione

del testo proposto Tipologia B comprensione dei materiali forniti

e loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale

argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave degli elementi informativi delle idee

e delle interpretazioni

Organizzazione

del testo

- Articolazione chiara e ordinata del

testo

- Equilibrio fra le parti

- Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

- Continuitagrave tra frasi paragrafi e

sezioni

Lessico e stile - Proprietagrave e ricchezza lessicale

- Uso di un registro adeguato alla

tipologia testuale al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

- Correttezza ortografica

- Coesione testuale (uso corretto dei connettivi testuali ecc)

- Correttezza morfosintattica

- Punteggiatura

TOTALE PUNTI 15

lsquo

ALUNNO________________________________________________________________________________________

CLASSE

70

ALLEGATO 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA SECONDA PROVA DrsquoESAME

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

COMPLETEZZA ANALISI MORFOSINTATTICA

COMPRENSIONE RESA IN ITALIANO

Testo tradotto integralmente 25

Complete e approfondite 45

Completa e consapevole 5

Corretta scorrevole con adeguate e consapevoli scelte lessicali 3

Testo tradotto in buona parte 2

Adeguate (riconosce strutture principali) 3

Corretta nelle linee generali 4

Poco curata e un po meccanica 2

Testo tradotto In minima parte 1

Superficiali ed incerte 2

Limitata 3

Involuta e imprecisa 15

Gravemente carenti 1

Testo per la maggior parte frainteso 15

PUNTEGGIO TOTALE

helliphelliphelliphellip 15

71

ALLEGATO 6

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

CANDIDATOA

DISCIPLINA

PRIMA

MATERIA

SECONDA

MATERIA

TERZA

MATERIA

QUARTA

MATERIA

Conoscenza dei contenuti

Competenza linguistica

Capacitagrave di analisi e sintesi

Punteggio medio per ogni materia

(somma dei tre totali diviso 3)

Somma dei punteggi medi diviso 4 helliphellip15

PUNTEGGIO FINALE helliphellip15

N B Per ogni indicatore si assegna un punteggio da 1 a 15

Valutazione in 15 mi

gravemente insufficiente [1 ndash 5]

mediocre [6 ndash 9]

sufficiente [ 10 ]

discreto [11ndash12]

buono [13ndash14]

ottimo [ 15 ]

72

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Materia

Docente

Firma

Religione Alessandra Costanzo

Italiano Patrizia Miscia

Latino Bianca Daria Manfredi

Greco Bianca Daria Manfredi

Inglese Ida Lalli

Storia Anna Maria Carpentieri

Filosofia Anna Maria Carpentieri

Matematica Sandra Baldascino

Fisica Sandra Baldascino

Scienze Naturali Elvira Pititto

Storia dellArte Francesco Filianoti

Scienze Motorie Gabriella Miragoli

Docente coordinatore

Alunni rappresentanti di classe

Livia Allegri

Lorenzo Balzerani

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dottssa Anna Maria Ricciardi

55

-Duchamp ldquoSposa messa a nudo dai suoi scapolirdquo

Surrealismo parte generale

Espressionismo

-Matisse ldquoLusso calma Voluttagraverdquo ldquoGioia di vivererdquo

-Munch ldquoBambina malata ldquoUrlordquo

-Modigliani i colori dellanima e i corpi di donna

Astrattismo

-Kandinskji ldquoPunto linea superficierdquo ldquoLo spirituale nellarterdquo

Architettura contemporanea ldquoMAXXIrdquo

Il programma saragrave arricchito da ulteriori argomenti di storia dellarte del 900

56

SCIENZE MOTORIE

Profssa Grabriella Miragoli

La classe presenta globalmente un profilo in uscita improntato ad una costante vivace e costruttiva partecipazione nelle problematiche teoriche e pratiche della disciplina mostrando soprattutto gli alunni piugrave preparati e culturalmente interessati capacitagrave di personalizzare i contenuti di istituire collegamenti interdisciplinari e di affrontare con sensibilitagrave e responsabilitagrave attivitagrave ed argomenti diversificati a volte caratterizzati da importanti connotazioni emotive utili a scoprire ed orientare le attitudini personali In un contesto a volte vivace ma sempre allegro ed interattivo caratterizzato anche da dibattiti su argomenti salienti dellrsquoattualitagrave sociale e politica le scienze motorie hanno facilitato il conseguimento di abilitagrave molteplici trasferibili in qualunque altro contesto di vita

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Prendere coscienza del valore della corporeitagrave per impostare il proprio benessere individuale anche nella quotidianitagrave

Individuare organizzare e praticare esercitazioni efficaci per incrementare le capacitagrave coordinative e condizionali

Saper valutare le proprie competenze in relazione a se stessi e alle competenze altrui

Acquisire metodi che consentano il miglioramento delle capacitagrave condizionali e coordinative

Saper intuire e progettare tattiche nel contesto di un gioco codificato

Sapersi esprimere con il corpo e con il movimento in funzione di una comunicazione interpersonale

Saper dimostrare capacitagrave di autonomia e di organizzazione del gruppo

Saper costruire un proprio programma di allenamento partendo dal concetto di cultura del movimento e di stile di vita

Comprendere la dimensione civica del proprio benessere

Saper organizzare le conoscenze acquisite per realizzare progetti di vita autonomi e finalizzati

CONTENUTI

Il sistema nervoso centrale e periferico Le sue funzioni La vita dipende dal cervello Lrsquoaccertamento della morte La legge sul fine vita lo stato dellrsquoarte Neuroscienze e filosofia lo stato del dibattito in corso Meccanica quantistica della materia cerebrale e libero arbitrio sono conciliabili Il sistema neuromotorio Lrsquoorganizzazione del gesto motorio I circuiti del controllo motorio movimento volontario involontario automatico riflesso I circuiti di programmazione ed esecuzione del movimento volontario sistema piramidale extrapiramidale cortico-cerebello-spinale La sensibilitagrave propriocettiva La funzione del cervelletto Il controllo spinale del movimento movimento automatico e movimento riflesso

57

La memoria e lrsquoapprendimento motorio Lrsquoesperienza motoria Il lavoro muscolare aerobico ed anaerobico I tipi di contrazione muscolare La coordinazione nel gesto motorio coordinazione generale coordinazioni specifiche definizione classificazione metodologia di allenamento valutazione Lrsquoequilibrio statico e dinamico definizione classificazione valutazione metodologia di allenamento il concetto di ldquocore- stabilityrdquo il controllo degli equilibri dinamici complessi Il controllo posturale statico e dinamico La mobilitagrave articolare e la sensibilitagrave cinestesica

Applicazioni pratiche e sportive

Lancio della pallina su settore-bersaglio distanziato Calcio della palla in porta notevolmente distanziata Circuiti per la destrezza anche con misurazione del tempo impiegato Esercitazioni per il controllo della palla in situazioni dinamiche complesse Pallavolo schemi tattici evoluti in situazione di gioco attacco e difesa Atletica leggera tecnica e didattica dei lanci lancio del peso lancio del disco Pallacanestro studio dei fondamentali di gioco vari tipi di palleggio e di passaggi tiro da fermo ed in terzo tempo dai e vai Il calcio esercitazioni su alcuni schemi motori per il controllo della palla Lo yoga studio di torsioni

LIBRO DI TESTO Del Nista Parker Tasselli ldquoIn perfetto equilibriordquo DrsquoAnna editore

58

ALLEGATO 1

SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO

Carlo Levi Le parole sono pietre Tre giornate in Sicilia (prima edizione Einaudi Torino 1955)

5

10

15

20

25

30

35

laquoSalvatore Carnevale io lrsquoho conosciuto lrsquoho visto molte volte quando era vivo qui a Sciara

e nelle riunioni contadine [hellip] Fu lui a fondare la sezione socialista di Sciara nel rsquo51 e a mettere in piedi la Camera del lavoro [hellip] Un paese poverissimo naturalmente (ti diranno

che non egrave vero) in mano alla mafia Non egrave un grosso centro di mafia [hellip] Ma quei pochi

mafiosi sono i padroni e fanno la legge Egrave la condizione elementare dei paesi del feudo

Carnevale fu il primo e mosse ogni cosa con lrsquoesempio e il coraggio Percheacute aveva una mente chiara e capigrave che non si puograve venire a patti che i contadini dovevano muoversi con le

loro forze che il contadino per vivere deve rompere con la vecchia struttura feudale non

puograve fare le cose a mezzo non puograve accettare neppure il minimo compromesso Capigrave che

lrsquointransigenza egrave prima che un dovere morale una necessitagrave di vita [hellip] Per questo poteva apparire talvolta eccessivo estremista Aveva capito che in queste condizioni

primitive e tese di fronte a un potere organizzato e ramificato che arriva dappertutto che

controlla tutto con la sua legge lrsquoessenziale egrave non lasciarsi sedurre neacute corrompere neacute

accettare mai come cosa reale la paura lrsquoomertagrave la legge del terrore Lrsquoha pagato con la

vita [hellip] Lrsquoassassinio era per cosigrave dire firmato con la simbologia delle uccisioni di mafia [hellip] Ma tutto sarebbe finito nel silenzio come tutte le altre volte [hellip] Ma questa volta

per la prima volta nella storia della Sicilia non egrave stato cosigrave La madre di Salvatore ha

parlato ha denunciato esplicitamente la mafia al tribunale di Palermo Egrave un grande fatto

percheacute rompe il peso di una legge di un costume il cui potere era sacro Qualche cosa egrave davvero cambiata [hellip] In una di quelle strade in discesa di quelle specie di

scoscendimenti sassosi che dirupano a valle egrave la casa di Salvatore Carnevale e di

sua madre Francesca Serio [hellip] Vicino al letto seduta su una sedia coperto il capo di uno

scialle nero sta sola Francesca la madre Parla della morte e della vita del figlio [hellip] Parla racconta ragiona discute accusa rapidissima e precisa alternando il dialetto e

lrsquoitaliano la narrazione distesa e la logica dellrsquointerpretazione ed egrave tutta e soltanto in quel

continuo discorso senza fine tutta intera [hellip] Niente altro esiste di lei e per lei se

non questo processo che essa istruisce e svolge da sola seduta sulla sua sedia di fianco al letto il processo del feudo della condizione servile contadina il processo della mafia e dello

Stato Ella stessa si identifica totalmente con il suo processo e ha le sue qualitagrave acuta

attenta diffidente astuta abile imperiosa implacabile Cosigrave questa donna si egrave fatta in un

giorno le lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietre Parla con la

durezza e la precisione di un processo verbale con una profonda assoluta sicurezza come di chi ha raggiunto drsquoimprovviso un punto fermo su cui puograve poggiare una certezza

questa certezza che le asciuga il pianto e la fa spietata egrave la Giustizia La giustizia vera la

giustizia come realtagrave della propria azione come decisione presa una volta per tutte e da cui

non si torna indietroraquo

Carlo Levi (Torino 1902 - Roma 1975) laureato in medicina fu pittore e scrittore La sua opera piugrave

celebre egrave il romanzo Cristo si egrave fermato a Eboli del 1945 ispirato allrsquoesperienza del confino in Lucania nel biennio 1935-36 cui fu condannato per la sua attivitagrave antifascista Il romanzo Le parole sono

pietre da cui il brano egrave tratto fu invece il frutto di un viaggio in Sicilia in tre tempi nel 1951 nel

1952 e nel 1955 anno di pubblicazione del libro Nellrsquoestratto egrave presentata la vicenda del sindacalista Salvatore Carnevale assassinato dalla mafia il 16 maggio 1955 a Sciara nei pressi di Palermo cui

seguigrave la coraggiosa denuncia da parte di sua madre Francesca Serio

59

- Comprensione del testo

Riassumi il contenuto del testo

- Analisi del testo

21 Individua e presenta le principali caratteristiche linguistiche lessicali e stilistiche del brano

22 Spiega il significato del concetto di lsquointransigenzarsquo come lsquonecessitagrave di vitarsquo attribuito a

Salvatore Carnevale

23 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso

senza fine tutta interardquo riferita alla madre di Salvatore Carnevale Francesca Serio dopo la sua denuncia della mafia al tribunale In che senso Francesca Serio ldquosi

identifica totalmente con il suo processordquo

24 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquole lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le

parole sono pietrerdquo

25 Esponi le tue osservazioni attraverso un commento personale di sufficiente ampiezza

- Interpretazione complessiva ed approfondimenti

A partire dallrsquoanalisi condotta proponi una tua interpretazione del brano approfondendola con opportuni collegamenti ad altri testi di Carlo Levi o di altri autori

da te conosciuti in cui sono affrontati temi analoghi Alternativamente puoi

approfondire la tua interpretazione con una riflessione sul ruolo della coscienza civile

contro ogni forma di corruzione

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI

GIORNALErdquo (puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)

CONSEGNE

Sviluppa lrsquoargomento scelto o in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti

Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi Se scegli la forma dellrsquolaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale

sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio

protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO Arte e tecnologia DOCUMENTI

laquoCome lrsquoacqua il gas la corrente elettrica giungono da lontano nelle nostre case per rispondere ai nostri bisogni con uno sforzo quasi nullo cosigrave saremo alimentati da immagini

visive o uditive che appariranno e spariranno al minimo gesto quasi a un cennoraquo P VALEacuteRY La conquista dellrsquoubiquitagrave in Scritti sullrsquoarte TEA Milano 1996

laquoAnche nel caso di una riproduzione altamente perfezionata manca un elemento lrsquohic et nunc dellrsquoopera drsquoarte ndash la sua esistenza unica egrave irripetibile nel luogo in cui si trova [hellip]

Lrsquohic et nunc dellrsquooriginale costituisce il concetto della sua autenticitagrave [hellip] Lrsquointero ambito

dellrsquoautenticitagrave si sottrae alla riproducibilitagrave tecnica ndash e naturalmente non di quella tecnica

60

soltanto Ma mentre lrsquoautentico mantiene la sua piena autoritagrave di fronte alla riproduzione manuale

che di regola viene da esso bollata come falso ciograve non accade nel caso della riproduzione

tecnica [hellip] Essa puograve inoltre introdurre la riproduzione dellrsquooriginale in situazioni che allrsquooriginale stesso non sono accessibili In particolare gli permette di andare incontro al

fruitore nella forma della fotografia oppure del disco La cattedrale abbandona la sua

ubicazione per essere accolta nello studio di un amatore drsquoarte il coro che egrave stato eseguito

in un auditorio oppure allrsquoaria aperta puograve venire ascoltato in una cameraraquo W BENJAMIN Piccola storia della fotografia in Lrsquoopera drsquoarte nellrsquoepoca della sua riproducibilitagrave tecnica

Einaudi Torino 1966 laquoNon si puograve capire la musica senza capire la societagrave ma soprattutto non si puograve capire la

societagrave senza capirne la musica senza una musicologia della cultura Non egrave ora di provarciraquo

F FABBRI Il suono in cui viviamo Inventare produrre e diffondere musica Feltrinelli Milano 1996

laquo[hellip] il nesso tra arte e tecnologie di comunicazione di massa egrave divenuto lrsquoasse centrale di gran parte della sperimentazione artistica [hellip] il concetto di opera drsquoarte si egrave ulteriormente

desacralizzato integrando al suo interno una serie di attivitagrave e fenomeni comunicativi

sempre piugrave vasta e di conseguenza rendendo sempre piugrave labili i confini tra arte ldquocoltardquo e

cultura della comunicazione di massa (intesa sia come comunicazione che si rivolge ad un pubblico di massa sia come comunicazione che proviene da un numero sempre piugrave esteso

di emittenti) [hellip] ogni nuovo strumento tecnico di produzione e riproduzione egrave stato

assunto nellrsquoambito dellrsquoattivitagrave artistica portando con seacute nuove capacitagrave espressive e

nuovi modi di vedere e rappresentare cosigrave come la fotografia ed il cinema avevano fatto a suo tempo [hellip] infine tutti questi processi intersecandosi con il mutare delle condizioni

storico politiche hanno portato ad una socializzazione (oggi non diremmo piugrave

massificazione per via dei connotati negativi assunti da questo termine) dellrsquoattivitagrave

estetica sia sul versante della fruizione sia su quello della produzioneraquo F CIOTTI-G RONCAGLIA Il mondo digitale Introduzione ai nuovi media Laterza Roma-Bari 2000

Ricostruzione multimediale del Foro

di Augusto (a cura di Piero Angela e

Paco Lanciano) Roma Agosto 2016

61

CHRISTO The Floating Piers

installazione temporanea

(1806-0307 2016) sul lago drsquoIseo costituita principalmente

da blocchi di polietilene ad alta

densitagrave interamente riciclabili

foderati con tessuto tecnico

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO Cultura drsquoimpresa responsabilitagrave sociale e Made in Italy

DOCUMENTI

Cultura drsquoimpresa se ne parla ma pochi sanno che cosa sia laquoCosa vuole dire cultura drsquoimpresa nel nostro Paese A che punto egrave diffusa tra i principali attori economici nella classe dirigente nella societagrave civile Quali i vantaggi e gli ostacoli per

una corretta e proficua cultura drsquoimpresa nellrsquoItalia di oggi Capire quale sia la percezione e

la considerazione che gli imprenditori hanno del fare impresa del suo valore e del suo ruolo

nella societagrave e conoscere come lrsquoazienda e la sua cultura vengano percepite dallrsquoopinione pubblica sono stati gli obiettivi di una ricerca Gfk Eurisko presentata a Milano nel corso di

una tavola rotonda presso la sede del Sole 24 Ore Lrsquoindagine commissionata da

Confindustria e articolata su un campione di associati di piccoli e medi imprenditori e di

cittadini non operanti nel settore ha evidenziato come la cultura drsquoimpresa sia ritenuta fondamentale per la maggioranza della classe dirigente industriale anche se non molto

presente nellrsquoimmaginario dei cittadini (solo il 38 sa di cosa si parla e il 43 dei piccoli e

medi imprenditori) [] Ma cosa si intende esattamente con questo termine Per la maggior

parte degli imprenditori significa creativitagrave innovazione e responsabilitagrave capacitagrave di integrarsi in modo consapevole nel sistema economico-sociale capacitagrave di farsi carico di

obiettivi altri oltre al profitto per la maggior parte della societagrave civile invece cultura

drsquoimpresa ha soprattutto un rapporto con lrsquoonestagrave la trasparenza la responsabilitagrave Le

risorse che fanno crescere questa cultura sono le persone la ricerca e lrsquoinnovazione (per gli imprenditori) la passione e le motivazioni per la maggior parte dei cittadini [] Dallrsquoanalisi Eurisko emerge la convinzione che la cultura drsquoimpresa debba concentrarsi sullo

sviluppo dellrsquoazienda del territorio in cui opera e del Paese piugrave in generale contribuendo a

stimolare il mercato del lavoro e le risorse umane creando un circolo virtuoso al servizio di

clienti e consumatori Unrsquoimpresa rivolta al futuro quindi quella che emerge nelle aspirazioni degli intervistati rivolta verso il massimo risultato verso una nuova mentalitagrave e nuove

politiche culturali per le imprese Il ruolo del ldquomade in Italyrdquo in questo senso viene []

ridimensionato non puograve servire piugrave come alibi per non confrontarsi con una corretta cultura

drsquoimpresa e con le sfide che provengono dai mercati internazionali In sintesi comunicare meglio e valorizzare al massimo lrsquoidentitagrave delle imprese e i suoi

valori fare al meglio il proprio lavoro quotidiano puntare su giovani universitagrave e

coinvolgimento allrsquointerno della societagrave civile Sembra questa la ricetta per le aziende di

nuova generazioneraquo MASSIMO DONADDIO 9032007

da httpwwwilsole24orecomartSoleOnLine4Economia20e20Lavoro200703cultura-impresashtmluuid=

62

laquoNello sconsolato mondo moderno insidiato dal disordinato contrasto di massicci e spesso

accecati interessi corrotto dalla disumana volontagrave e vanitagrave del potere dal dominio

dellrsquouomo sullrsquouomo minacciato di perdere il senso e la luce dei valori dello spirito il posto

dei lavoratori egrave uno segnato in modo inequivocabile Noi crediamo che sul piano sociale e politico spetti a voi un compito insostituibile e di fondamentale importanza Le classi

lavoratrici piugrave che ogni altro ceto sociale sono i rappresentanti autentici di un

insopprimibile valore la giustizia e incarnano questo sentimento con slancio talora

drammatico e sempre generoso drsquoaltro lato gli uomini di cultura gli esperti di ogni attivitagrave scientifica e tecnica esprimono attraverso la loro tenace ricerca valori ugualmente

universali nellrsquoordine della veritagrave e della scienza Siete voi lavoratori delle fabbriche e dei

campi ed ingegneri ed architetti che dando vita al mondo moderno al mondo del lavoro

dellrsquouomo e della sua cittagrave plasmate nella viva realtagrave gli ideali che ognuno porta nel cuore armonia ordine bellezza pace []raquo DISCORSO DI ADRIANO OLIVETTI ALLE MAESTRANZE DELLA SOCIETAgrave Ivrea 24 dicembre 1955 (cit da W Passerini ndash M Rotondi Wellness organizzativo Bene ssere e capitale umano nella Nice Company Franco Angeli Milano 2011)

Al via la Settimana della cultura drsquoimpresa viaggio nella creativitagrave industriale del made in

Italy laquoDalla Vespa Piaggio al cappello di Borsalino dalla Giulia Alfa Romeo alla ldquorossardquo Ferrari di Maranello Sono solo alcuni dei tanti oggetti e prodotti del made in Italy che sono entrati

nel nostro immaginario collettivo simboli della quotidianitagrave e del fare ormai assurti

nellrsquoalveo della memoria storica Come ad esempio la bottiglietta Campari disegnata nel

1932 da Fortunato Depero oppure la Cupola la celebre caffettiera che Aldo Rossi nel 1988 progettograve per Alessi Un patrimonio unico di cultura industriale custodito nei numerosi musei

e negli archivi storici delle aziende che a partire da lunedigrave 19 novembre potragrave essere

visitato riletto e ripercorso Egrave dunque una full-immersion nella creativitagrave imprenditoriale

italiana quella proposta dalla ldquoSettimana della cultura drsquoimpresardquo che si apre domani in

dieci cittagrave italiane Si tratta della undicesima edizione dedicata questrsquoanno alla cultura del cambiamento E saragrave un vero e proprio viaggio nel patrimonio culturale delle imprese che

prevede mostre letture teatrali visite guidate rassegne cinematografiche workshop

convegni e dibattiti sul territorio I capoluoghi coinvolti sono Milano Torino Venezia Verona

Firenze Roma Napoli accanto a cittagrave storiche e distretti dellrsquoimpresa italiana come Bergamo Biella e Pontederaraquo

S SPERANDIO da ldquoIl Sole 24 Orerdquo del

17112012

3 AMBITO STORICO - POLITICO

DOCUMENTI

ARGOMENTO Utilitagrave della Storia laquoQuesto soprattutto vrsquoegrave di salutare e di utile nella conoscenza della storia che tu hai sotto gli occhi gli insegnamenti drsquoogni genere che sono riposti nelle illustri memorie e puoi

prenderne ciograve che sia da imitare per te e per il tuo Stato ciograve che sia da evitare percheacute turpe

nel principio e turpe alla fineraquo TITO LIVIO AB URBE CONDITA -

Praefatio I 10 BUR Classici Milano 1982

63

laquoLa storia non si snoda come una catena di anelli ininterrotta In ogni caso molti

anelli non tengono La storia non contiene il prima e il dopo nulla che in lei borbotti a

lento fuoco La storia non egrave prodotta da chi la pensa e neppure da chi lrsquoignora La storia

non si fa strada si ostina detesta il poco a poco non procede neacute recede si sposta di binario e la sua direzione non egrave nellorario La storia non giustifica e non deplora la

storia non egrave intrinseca percheacute egrave fuori La storia non somministra carezze o colpi di frusta

La storia non egrave magistra di niente che ci riguardi Accorgersene non serve a farla piugrave

vera e piugrave giusta La storia non egrave poi la devastante ruspa che si dice Lascia sottopassaggi cripte buche e nascondigli Cegrave chi sopravvive La storia egrave anche

benevola distrugge quanto piugrave puograve se esagerasse certo sarebbe meglio ma la storia egrave

a corto di notizie non compie tutte le sue vendette La storia gratta il fondo come una

rete a strascico con qualche strappo e piugrave di un pesce sfugge Qualche volta srsquoincontra lrsquoectoplasma drsquouno scampato e non sembra particolarmente felice Ignora di essere fuori

nessuno glie nrsquoha parlato Gli altri nel sacco si credono piugrave liberi di luiraquo E MONTALE da Satura in Tutte le poesie a cura di G Zampa Mondadori Milano 1984

laquoDal favorevole punto di osservazione degli anni rsquo90 sembra che il Secolo breve sia passato

attraverso una breve Etagrave dellrsquooro nel suo cammino da unrsquoepoca di crisi a unrsquoaltra epoca di crisi verso un futuro sconosciuto e problematico ma non necessariamente apocalittico

Comunque un futuro ci saragrave e gli storici farebbero bene a ricordarlo ai pensatori che

speculano sulla ldquofine della storiardquo La sola generalizzazione del tutto certa riguardo alla storia

egrave che fin quando crsquoegrave una razza umana la storia continueragraveraquo E J HOBSBAWM IL SECOLO BREVE 1914-1991 Rizzoli Milano 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO La bioedilizia tra ldquovecchirdquo materiali e nuove opportunitagrave

DOCUMENTI

laquoSi chiama Pyramidenkogel ed egrave la torre in legno piugrave alta al mondo Si trova in Carinzia

Austria [hellip] Grazie a bioedilizia e risparmio energetico ha spiegato ancora Orsini ldquola casa in legno allitaliana fa concorrenza ai tedeschi Mentre lexport di porte e finestre va soprattutto

verso Usa e Russiardquo ldquoNostri mercati di sbocco ndash aggiunge Orsini ndash sono anche il Marocco e il

Centroamerica In Africa ci sono forti potenzialitagrave ma il segreto egrave la continuitagrave Bisogna avere

societagrave sul luogo e personale stabile Poi assumersi il rischio dellinstabilitagrave socio-politica locale e i continui cambi di governi che non aiutano a costruire relazioni stabili in Paesi non proprio

trasparenti Alcuni dei nostri associati si stanno perograve giagrave muovendo in quellarea con risultati rilevantirdquo E in

Italia ldquoAllinizio di dicembre ndash ha concluso Orsini ndash Federlegno e Consiglio superiore dei lavori pubblici hanno firmato un protocollo per promuovere i sistemi costruttivi in legno e snellire le

pratiche per permessi e autorizzazionirdquoraquo httpwwwilsole24orecomartnotizie2014-01-03puntare-piu-bioedilizia-065048shtmluuid=ABvhBNn

laquoOggi la situazione egrave cambiata profondamente Il mondo dellrsquoarchitettura e dellrsquoindustria delle

costruzioni sta vivendo una trasformazione radicale anche se complessa e con qualche resistenza soprattutto nei paesi in via di sviluppo Dopo una prima fase laquoeroicaraquo in cui

lrsquoarchitettura green era vista come una forma di sperimentazione tecnologica e di resistenza

civile in questo ultimo decennio la certificazione ambientale ed energetica egrave diventata un

presupposto fondamentale dal punto di vista sociale culturale ed economico oltre ad essere considerata in alcuni casi un obbligo di legge I criteri sono progressivamente cambiati nel

tempo muovendo dallrsquoanalisi dellrsquoedificio e delle sue performativitagrave energetiche alla

considerazione complessiva del processo edilizio e della progettazione Lrsquoattribuzione del Leed

(Leadership in Energy and Environmental Design) la certificazione ambientale maggiormente considerata sulla scena internazionale contemporanea valuta tutti i passaggi e il loro impatto

64

analizzando il metodo di lavoro la scelta dei materiali (possibilmente km0) tutte le forme di

risparmio energetico il riutilizzo delle risorse lrsquoorganizzazione del cantiere fino ad arrivare

allrsquoopera costruita Si tratta di un processo costoso per le imprese e i committenti ma insieme

lrsquoattribuzione del Leed Gold o Platinum egrave diventato uno degli obbiettivi di molte delle nuove grandi architetture poste sul mercato globale e ad oggi piugrave di 60000 edifici costruiti sono stati

riconosciuti con questi criteri Ma una delle conseguenze piugrave interessanti egrave che questa rincorsa

alla certificazione ambientale non ha necessariamente generato un linguaggio green come era

stato tra gli anni Settanta e Ottanta ma ha piuttosto attivato un modo alternativo di pensare il processo costruttivo e la consapevolezza dellrsquoimpatto che ha sulla nostra vita Un esempio

clamoroso egrave la Hearst Tower di Norman Foster il primo edificio Leed Gold a New York un

grattacielo tradizionale che ha utilizzato allrsquo80 acciaio riciclato e abbattuto del 30 i consumi

energetici e la dispersione delle acque Oppure sul versante opposto i piccoli ospedali disegnati in Africa per Emergency da Tamassociati riconosciuti come eccellenze internazionali

Architetture consapevoli per lrsquouso di materiali e tecnologie elementari sostenibili percheacute

dialogano intelligentemente con il luogo e il suo clima pensati per accogliere la vita con

semplicitagrave e qualitagrave diffusa Questo a dimostrazione che la sostenibilitagrave non egrave un linguaggio o

un certificato ma soprattutto un modo attento e generoso di operare nel mondoraquo L MOLINARI - laquoCorriere della Seraraquo 10 gennaio 2015

laquoNellrsquoambito della crisi generalizzata del settore immobiliare notiamo il moltiplicarsi delle

occasioni di sviluppo dellrsquoedilizia eco-compatibile Oggi quindi il ldquoverderdquo non egrave piugrave solo un elemento di arredo o di contorno dello sviluppo immobiliare ma egrave diventato un vero e proprio

elemento strutturale di ogni progetto edilizio in chiave moderna Insomma se nelle pubblicitagrave

di qualche anno fa si leggeva ldquocase immerse nel verde dotate di impianti a energia

rinnovabilerdquo come una connotazione privilegiata ora la ldquocasa verderdquo dovrebbe diventare di ordinaria amministrazione Lrsquoefficienza energetica degli edifici egrave ormai un obbligo dettato non

solo dalle norme ma anche dalla necessitagrave di ridurre i costi di gestione del costruito Ma non

solo le prescrizioni emanate da numerosi comuni e da diverse regioni tendono ad incentivare

lrsquoedilizia sostenibile con incentivi economici e cubature [hellip] Diverse sono le qualifiche da valutare per poter attribuire ad un edificio lrsquoattestazione di ldquomessa a normardquo si va dagli

impianti di approvvigionamento di energia alle tecniche di risparmio energetico per la

climatizzazione e contro la dispersione del calore le tecniche per il risparmio delle risorse

idriche in taluni casi anche il rispetto delle misure di contenimento dellrsquoimpatto acusticoraquo E PELLICCIOTTI CTndash Consulente Tecnico 2102009

httpwwwingegnericcbioedilizia-piace-fa-bene-ed-e-fonte-di-sviluppohtml

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

laquoNel 1950 la rinascita dellrsquoItalia il passaggio dalla guerra alla pace dal fascismo alla

democrazia erano compiutiraquo S J WOOLF (a cura di) Italia 1943-50 La ricostruzione Laterza Bari Seconda Ed 1975

Discuti il testo e illustra i fattori politici e sociali che nel secondo dopoguerra consentirono la ldquorinascita dellrsquoItaliardquo

65

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE

Nel 2012 lallora Ministro del Lavoro Elsa Fornero cosigrave si espresse sui giovani e il lavoro laquoNon

bisogna mai essere troppo choosy (schizzinosi) meglio prendere la prima offerta e poi vedere da dentro e non aspettare il posto idealeraquo Il candidato affronti largomento dellrsquoingresso dei giovani nel mondo del lavoro esponendo

quali siano a suo giudizio i requisiti indispensabili per entrare oggi a farne parte Si interroghi

inoltre su quali siano le principali difficoltagrave che i giovani possono incontrare per inserirsi nel contesto lavorativo su quali elementi possano invece risultare per loro favorevoli e su quanto

siano motivati nel progettare un futuro di indipendenza dalla famiglia di origine Infine

entrando in dialogo con la citazione iniziale esprima se a suo parere sia meglio cercare di

ottenere il lavoro che si desidera oppure adattarsi a qualunque impiego

66

ALLEGATO 2

SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

COME CONCEDERE I BENEFICI

Molestum verbum est onerosum et demisso vultu dicendum ldquorogordquo Huius facienda est gratia

amico et cuiviscumque quem amicum sis promerendo facturus properet licet sero beneficium

dedit qui roganti dedit Ideo divinanda cuiusque voluntas et cum intellecta est necessitate

gravissima rogandi liberanda est illud beneficium iucundum victurumque in animo scias quod

obviam venit Si non contingit praevenire plura rogantis verba intercidamus ne rogati videamur

sed certiores facti statim promittamus facturosque nos etiam antequam interpellemur ipsa

festinatione adprobemus Quemadmodum in aegris opportunitas cibi salutaris est et aqua

tempestive data remedii locum obtinuit ita quamvis leve et vulgare beneficium sit si praesto fuit

si proximam quamque horam non perdidit multum sibi adicit gratiamque pretiosi sed lenti et diu

cogitati muneris vincit Qui tam parate facit non est dubium quin libenter faciat itaque laetus

facit et induit sibi animi sui vultum

SENECA De beneficiis 2 1-2

67

ALLEGATO 3

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

Tra le diverse tipologie di verifica previste il Consiglio di Classe ha scelto la tipologia A (trattazione sintetica) per entrambe le simulazioni della terza prova Per la correzione della prova si egrave utilizzata la griglia allegata I voti attribuiti sono stati espressi in quindicesimi Entrambe le simulazioni hanno dato esito globalmente positivo tuttavia le discipline presenti nella prima prova hanno meglio valorizzato il profilo degli studenti e hanno permesso loro di conseguire risultati migliori PRIMA SIMULAZIONE 8 Marzo 2016) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze fisica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE Descrivi lrsquoidentitagrave chimica del carbonio e la sua capacitagrave di formare molecole organiche caratterizzate da vari gruppi funzionali QUESITO DI FISICA Definisci la grandezza fisica flusso del campo elettrico specificando il significato delle grandezze che

compaiono nella definizione Enuncia e dimostra il teorema di Gauss per il campo elettrico

QUESITO DI FILOSOFIA

Schopenhauer e Leopardi condividono la visione tragica dellrsquoesistenza umana immersa nella sofferenza e nel dolore Elaborando una comparazione il candidato esponga quali sono e come si connotano le vie di liberazione dalla Volontagrave e le strade di consolazione indicate agli esseri umani dai due autori

QUESITO DI INGLESE

The journey is a main theme in Heart of Darkness Explain why it concerns both civilization and the self Also highlight the historical background and the experiences in Conradrsquos life which were seminal for the novel (dizionario bilingue e monolingue)

68

SECONDA SIMULAZIONE (21 aprile 2017) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze matematica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE

Analizza le principali vie metaboliche descrivendone le relazioni la loro utilitagrave per lrsquoorganismo ed evidenzia il ruolo dellrsquoAcetil-CoA

QUESITO DI MATEMATICA Analizza e definisci i punti di discontinuitagrave di una funzione Data la seguente funzione individua gli eventuali punti di discontinuitagrave e la relativa specie y = x2 ndash x ndash 6 x2 ndash 2x ndash 3 QUESITO DI STORIA Il candidato definisca il termine ldquoTotalitarismordquo ed illustri i caratteri dei regimi totalitari che si sono affermati in Europa nel primo dopoguerra evidenziandone gli elementi comuni e le differenze QUESITO DI INGLESE Women and self-reliance explain if Jane Eyre and Eveline show a womanrsquos potential as an individual Also highlight how they relate to Victorian society and womanrsquos condition on the one hand to the Irish context in Joycersquos times on the other (dizionario bilingue e monolingue)

69

ALLEGATO 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA I PROVA SCRITTA ITALIANO

LIVELLI basso basso medio medio alto alto

INDICATORI DESCRITTORI 05 1 15 2 25 3

Adeguatezza

- Aderenza alla consegna

- Pertinenza allrsquoargomento proposto - Efficacia complessiva del testo

Tipologie A e B aderenza alle convenzioni

della tipologia scelta (tipo testuale scopo

destinatario destinazione editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione

padronanza dellrsquoargomento

rielaborazione critica dei contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione ed interpretazione

del testo proposto Tipologia B comprensione dei materiali forniti

e loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale

argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave degli elementi informativi delle idee

e delle interpretazioni

Organizzazione

del testo

- Articolazione chiara e ordinata del

testo

- Equilibrio fra le parti

- Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

- Continuitagrave tra frasi paragrafi e

sezioni

Lessico e stile - Proprietagrave e ricchezza lessicale

- Uso di un registro adeguato alla

tipologia testuale al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

- Correttezza ortografica

- Coesione testuale (uso corretto dei connettivi testuali ecc)

- Correttezza morfosintattica

- Punteggiatura

TOTALE PUNTI 15

lsquo

ALUNNO________________________________________________________________________________________

CLASSE

70

ALLEGATO 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA SECONDA PROVA DrsquoESAME

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

COMPLETEZZA ANALISI MORFOSINTATTICA

COMPRENSIONE RESA IN ITALIANO

Testo tradotto integralmente 25

Complete e approfondite 45

Completa e consapevole 5

Corretta scorrevole con adeguate e consapevoli scelte lessicali 3

Testo tradotto in buona parte 2

Adeguate (riconosce strutture principali) 3

Corretta nelle linee generali 4

Poco curata e un po meccanica 2

Testo tradotto In minima parte 1

Superficiali ed incerte 2

Limitata 3

Involuta e imprecisa 15

Gravemente carenti 1

Testo per la maggior parte frainteso 15

PUNTEGGIO TOTALE

helliphelliphelliphellip 15

71

ALLEGATO 6

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

CANDIDATOA

DISCIPLINA

PRIMA

MATERIA

SECONDA

MATERIA

TERZA

MATERIA

QUARTA

MATERIA

Conoscenza dei contenuti

Competenza linguistica

Capacitagrave di analisi e sintesi

Punteggio medio per ogni materia

(somma dei tre totali diviso 3)

Somma dei punteggi medi diviso 4 helliphellip15

PUNTEGGIO FINALE helliphellip15

N B Per ogni indicatore si assegna un punteggio da 1 a 15

Valutazione in 15 mi

gravemente insufficiente [1 ndash 5]

mediocre [6 ndash 9]

sufficiente [ 10 ]

discreto [11ndash12]

buono [13ndash14]

ottimo [ 15 ]

72

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Materia

Docente

Firma

Religione Alessandra Costanzo

Italiano Patrizia Miscia

Latino Bianca Daria Manfredi

Greco Bianca Daria Manfredi

Inglese Ida Lalli

Storia Anna Maria Carpentieri

Filosofia Anna Maria Carpentieri

Matematica Sandra Baldascino

Fisica Sandra Baldascino

Scienze Naturali Elvira Pititto

Storia dellArte Francesco Filianoti

Scienze Motorie Gabriella Miragoli

Docente coordinatore

Alunni rappresentanti di classe

Livia Allegri

Lorenzo Balzerani

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dottssa Anna Maria Ricciardi

56

SCIENZE MOTORIE

Profssa Grabriella Miragoli

La classe presenta globalmente un profilo in uscita improntato ad una costante vivace e costruttiva partecipazione nelle problematiche teoriche e pratiche della disciplina mostrando soprattutto gli alunni piugrave preparati e culturalmente interessati capacitagrave di personalizzare i contenuti di istituire collegamenti interdisciplinari e di affrontare con sensibilitagrave e responsabilitagrave attivitagrave ed argomenti diversificati a volte caratterizzati da importanti connotazioni emotive utili a scoprire ed orientare le attitudini personali In un contesto a volte vivace ma sempre allegro ed interattivo caratterizzato anche da dibattiti su argomenti salienti dellrsquoattualitagrave sociale e politica le scienze motorie hanno facilitato il conseguimento di abilitagrave molteplici trasferibili in qualunque altro contesto di vita

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Prendere coscienza del valore della corporeitagrave per impostare il proprio benessere individuale anche nella quotidianitagrave

Individuare organizzare e praticare esercitazioni efficaci per incrementare le capacitagrave coordinative e condizionali

Saper valutare le proprie competenze in relazione a se stessi e alle competenze altrui

Acquisire metodi che consentano il miglioramento delle capacitagrave condizionali e coordinative

Saper intuire e progettare tattiche nel contesto di un gioco codificato

Sapersi esprimere con il corpo e con il movimento in funzione di una comunicazione interpersonale

Saper dimostrare capacitagrave di autonomia e di organizzazione del gruppo

Saper costruire un proprio programma di allenamento partendo dal concetto di cultura del movimento e di stile di vita

Comprendere la dimensione civica del proprio benessere

Saper organizzare le conoscenze acquisite per realizzare progetti di vita autonomi e finalizzati

CONTENUTI

Il sistema nervoso centrale e periferico Le sue funzioni La vita dipende dal cervello Lrsquoaccertamento della morte La legge sul fine vita lo stato dellrsquoarte Neuroscienze e filosofia lo stato del dibattito in corso Meccanica quantistica della materia cerebrale e libero arbitrio sono conciliabili Il sistema neuromotorio Lrsquoorganizzazione del gesto motorio I circuiti del controllo motorio movimento volontario involontario automatico riflesso I circuiti di programmazione ed esecuzione del movimento volontario sistema piramidale extrapiramidale cortico-cerebello-spinale La sensibilitagrave propriocettiva La funzione del cervelletto Il controllo spinale del movimento movimento automatico e movimento riflesso

57

La memoria e lrsquoapprendimento motorio Lrsquoesperienza motoria Il lavoro muscolare aerobico ed anaerobico I tipi di contrazione muscolare La coordinazione nel gesto motorio coordinazione generale coordinazioni specifiche definizione classificazione metodologia di allenamento valutazione Lrsquoequilibrio statico e dinamico definizione classificazione valutazione metodologia di allenamento il concetto di ldquocore- stabilityrdquo il controllo degli equilibri dinamici complessi Il controllo posturale statico e dinamico La mobilitagrave articolare e la sensibilitagrave cinestesica

Applicazioni pratiche e sportive

Lancio della pallina su settore-bersaglio distanziato Calcio della palla in porta notevolmente distanziata Circuiti per la destrezza anche con misurazione del tempo impiegato Esercitazioni per il controllo della palla in situazioni dinamiche complesse Pallavolo schemi tattici evoluti in situazione di gioco attacco e difesa Atletica leggera tecnica e didattica dei lanci lancio del peso lancio del disco Pallacanestro studio dei fondamentali di gioco vari tipi di palleggio e di passaggi tiro da fermo ed in terzo tempo dai e vai Il calcio esercitazioni su alcuni schemi motori per il controllo della palla Lo yoga studio di torsioni

LIBRO DI TESTO Del Nista Parker Tasselli ldquoIn perfetto equilibriordquo DrsquoAnna editore

58

ALLEGATO 1

SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO

Carlo Levi Le parole sono pietre Tre giornate in Sicilia (prima edizione Einaudi Torino 1955)

5

10

15

20

25

30

35

laquoSalvatore Carnevale io lrsquoho conosciuto lrsquoho visto molte volte quando era vivo qui a Sciara

e nelle riunioni contadine [hellip] Fu lui a fondare la sezione socialista di Sciara nel rsquo51 e a mettere in piedi la Camera del lavoro [hellip] Un paese poverissimo naturalmente (ti diranno

che non egrave vero) in mano alla mafia Non egrave un grosso centro di mafia [hellip] Ma quei pochi

mafiosi sono i padroni e fanno la legge Egrave la condizione elementare dei paesi del feudo

Carnevale fu il primo e mosse ogni cosa con lrsquoesempio e il coraggio Percheacute aveva una mente chiara e capigrave che non si puograve venire a patti che i contadini dovevano muoversi con le

loro forze che il contadino per vivere deve rompere con la vecchia struttura feudale non

puograve fare le cose a mezzo non puograve accettare neppure il minimo compromesso Capigrave che

lrsquointransigenza egrave prima che un dovere morale una necessitagrave di vita [hellip] Per questo poteva apparire talvolta eccessivo estremista Aveva capito che in queste condizioni

primitive e tese di fronte a un potere organizzato e ramificato che arriva dappertutto che

controlla tutto con la sua legge lrsquoessenziale egrave non lasciarsi sedurre neacute corrompere neacute

accettare mai come cosa reale la paura lrsquoomertagrave la legge del terrore Lrsquoha pagato con la

vita [hellip] Lrsquoassassinio era per cosigrave dire firmato con la simbologia delle uccisioni di mafia [hellip] Ma tutto sarebbe finito nel silenzio come tutte le altre volte [hellip] Ma questa volta

per la prima volta nella storia della Sicilia non egrave stato cosigrave La madre di Salvatore ha

parlato ha denunciato esplicitamente la mafia al tribunale di Palermo Egrave un grande fatto

percheacute rompe il peso di una legge di un costume il cui potere era sacro Qualche cosa egrave davvero cambiata [hellip] In una di quelle strade in discesa di quelle specie di

scoscendimenti sassosi che dirupano a valle egrave la casa di Salvatore Carnevale e di

sua madre Francesca Serio [hellip] Vicino al letto seduta su una sedia coperto il capo di uno

scialle nero sta sola Francesca la madre Parla della morte e della vita del figlio [hellip] Parla racconta ragiona discute accusa rapidissima e precisa alternando il dialetto e

lrsquoitaliano la narrazione distesa e la logica dellrsquointerpretazione ed egrave tutta e soltanto in quel

continuo discorso senza fine tutta intera [hellip] Niente altro esiste di lei e per lei se

non questo processo che essa istruisce e svolge da sola seduta sulla sua sedia di fianco al letto il processo del feudo della condizione servile contadina il processo della mafia e dello

Stato Ella stessa si identifica totalmente con il suo processo e ha le sue qualitagrave acuta

attenta diffidente astuta abile imperiosa implacabile Cosigrave questa donna si egrave fatta in un

giorno le lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietre Parla con la

durezza e la precisione di un processo verbale con una profonda assoluta sicurezza come di chi ha raggiunto drsquoimprovviso un punto fermo su cui puograve poggiare una certezza

questa certezza che le asciuga il pianto e la fa spietata egrave la Giustizia La giustizia vera la

giustizia come realtagrave della propria azione come decisione presa una volta per tutte e da cui

non si torna indietroraquo

Carlo Levi (Torino 1902 - Roma 1975) laureato in medicina fu pittore e scrittore La sua opera piugrave

celebre egrave il romanzo Cristo si egrave fermato a Eboli del 1945 ispirato allrsquoesperienza del confino in Lucania nel biennio 1935-36 cui fu condannato per la sua attivitagrave antifascista Il romanzo Le parole sono

pietre da cui il brano egrave tratto fu invece il frutto di un viaggio in Sicilia in tre tempi nel 1951 nel

1952 e nel 1955 anno di pubblicazione del libro Nellrsquoestratto egrave presentata la vicenda del sindacalista Salvatore Carnevale assassinato dalla mafia il 16 maggio 1955 a Sciara nei pressi di Palermo cui

seguigrave la coraggiosa denuncia da parte di sua madre Francesca Serio

59

- Comprensione del testo

Riassumi il contenuto del testo

- Analisi del testo

21 Individua e presenta le principali caratteristiche linguistiche lessicali e stilistiche del brano

22 Spiega il significato del concetto di lsquointransigenzarsquo come lsquonecessitagrave di vitarsquo attribuito a

Salvatore Carnevale

23 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso

senza fine tutta interardquo riferita alla madre di Salvatore Carnevale Francesca Serio dopo la sua denuncia della mafia al tribunale In che senso Francesca Serio ldquosi

identifica totalmente con il suo processordquo

24 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquole lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le

parole sono pietrerdquo

25 Esponi le tue osservazioni attraverso un commento personale di sufficiente ampiezza

- Interpretazione complessiva ed approfondimenti

A partire dallrsquoanalisi condotta proponi una tua interpretazione del brano approfondendola con opportuni collegamenti ad altri testi di Carlo Levi o di altri autori

da te conosciuti in cui sono affrontati temi analoghi Alternativamente puoi

approfondire la tua interpretazione con una riflessione sul ruolo della coscienza civile

contro ogni forma di corruzione

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI

GIORNALErdquo (puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)

CONSEGNE

Sviluppa lrsquoargomento scelto o in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti

Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi Se scegli la forma dellrsquolaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale

sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio

protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO Arte e tecnologia DOCUMENTI

laquoCome lrsquoacqua il gas la corrente elettrica giungono da lontano nelle nostre case per rispondere ai nostri bisogni con uno sforzo quasi nullo cosigrave saremo alimentati da immagini

visive o uditive che appariranno e spariranno al minimo gesto quasi a un cennoraquo P VALEacuteRY La conquista dellrsquoubiquitagrave in Scritti sullrsquoarte TEA Milano 1996

laquoAnche nel caso di una riproduzione altamente perfezionata manca un elemento lrsquohic et nunc dellrsquoopera drsquoarte ndash la sua esistenza unica egrave irripetibile nel luogo in cui si trova [hellip]

Lrsquohic et nunc dellrsquooriginale costituisce il concetto della sua autenticitagrave [hellip] Lrsquointero ambito

dellrsquoautenticitagrave si sottrae alla riproducibilitagrave tecnica ndash e naturalmente non di quella tecnica

60

soltanto Ma mentre lrsquoautentico mantiene la sua piena autoritagrave di fronte alla riproduzione manuale

che di regola viene da esso bollata come falso ciograve non accade nel caso della riproduzione

tecnica [hellip] Essa puograve inoltre introdurre la riproduzione dellrsquooriginale in situazioni che allrsquooriginale stesso non sono accessibili In particolare gli permette di andare incontro al

fruitore nella forma della fotografia oppure del disco La cattedrale abbandona la sua

ubicazione per essere accolta nello studio di un amatore drsquoarte il coro che egrave stato eseguito

in un auditorio oppure allrsquoaria aperta puograve venire ascoltato in una cameraraquo W BENJAMIN Piccola storia della fotografia in Lrsquoopera drsquoarte nellrsquoepoca della sua riproducibilitagrave tecnica

Einaudi Torino 1966 laquoNon si puograve capire la musica senza capire la societagrave ma soprattutto non si puograve capire la

societagrave senza capirne la musica senza una musicologia della cultura Non egrave ora di provarciraquo

F FABBRI Il suono in cui viviamo Inventare produrre e diffondere musica Feltrinelli Milano 1996

laquo[hellip] il nesso tra arte e tecnologie di comunicazione di massa egrave divenuto lrsquoasse centrale di gran parte della sperimentazione artistica [hellip] il concetto di opera drsquoarte si egrave ulteriormente

desacralizzato integrando al suo interno una serie di attivitagrave e fenomeni comunicativi

sempre piugrave vasta e di conseguenza rendendo sempre piugrave labili i confini tra arte ldquocoltardquo e

cultura della comunicazione di massa (intesa sia come comunicazione che si rivolge ad un pubblico di massa sia come comunicazione che proviene da un numero sempre piugrave esteso

di emittenti) [hellip] ogni nuovo strumento tecnico di produzione e riproduzione egrave stato

assunto nellrsquoambito dellrsquoattivitagrave artistica portando con seacute nuove capacitagrave espressive e

nuovi modi di vedere e rappresentare cosigrave come la fotografia ed il cinema avevano fatto a suo tempo [hellip] infine tutti questi processi intersecandosi con il mutare delle condizioni

storico politiche hanno portato ad una socializzazione (oggi non diremmo piugrave

massificazione per via dei connotati negativi assunti da questo termine) dellrsquoattivitagrave

estetica sia sul versante della fruizione sia su quello della produzioneraquo F CIOTTI-G RONCAGLIA Il mondo digitale Introduzione ai nuovi media Laterza Roma-Bari 2000

Ricostruzione multimediale del Foro

di Augusto (a cura di Piero Angela e

Paco Lanciano) Roma Agosto 2016

61

CHRISTO The Floating Piers

installazione temporanea

(1806-0307 2016) sul lago drsquoIseo costituita principalmente

da blocchi di polietilene ad alta

densitagrave interamente riciclabili

foderati con tessuto tecnico

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO Cultura drsquoimpresa responsabilitagrave sociale e Made in Italy

DOCUMENTI

Cultura drsquoimpresa se ne parla ma pochi sanno che cosa sia laquoCosa vuole dire cultura drsquoimpresa nel nostro Paese A che punto egrave diffusa tra i principali attori economici nella classe dirigente nella societagrave civile Quali i vantaggi e gli ostacoli per

una corretta e proficua cultura drsquoimpresa nellrsquoItalia di oggi Capire quale sia la percezione e

la considerazione che gli imprenditori hanno del fare impresa del suo valore e del suo ruolo

nella societagrave e conoscere come lrsquoazienda e la sua cultura vengano percepite dallrsquoopinione pubblica sono stati gli obiettivi di una ricerca Gfk Eurisko presentata a Milano nel corso di

una tavola rotonda presso la sede del Sole 24 Ore Lrsquoindagine commissionata da

Confindustria e articolata su un campione di associati di piccoli e medi imprenditori e di

cittadini non operanti nel settore ha evidenziato come la cultura drsquoimpresa sia ritenuta fondamentale per la maggioranza della classe dirigente industriale anche se non molto

presente nellrsquoimmaginario dei cittadini (solo il 38 sa di cosa si parla e il 43 dei piccoli e

medi imprenditori) [] Ma cosa si intende esattamente con questo termine Per la maggior

parte degli imprenditori significa creativitagrave innovazione e responsabilitagrave capacitagrave di integrarsi in modo consapevole nel sistema economico-sociale capacitagrave di farsi carico di

obiettivi altri oltre al profitto per la maggior parte della societagrave civile invece cultura

drsquoimpresa ha soprattutto un rapporto con lrsquoonestagrave la trasparenza la responsabilitagrave Le

risorse che fanno crescere questa cultura sono le persone la ricerca e lrsquoinnovazione (per gli imprenditori) la passione e le motivazioni per la maggior parte dei cittadini [] Dallrsquoanalisi Eurisko emerge la convinzione che la cultura drsquoimpresa debba concentrarsi sullo

sviluppo dellrsquoazienda del territorio in cui opera e del Paese piugrave in generale contribuendo a

stimolare il mercato del lavoro e le risorse umane creando un circolo virtuoso al servizio di

clienti e consumatori Unrsquoimpresa rivolta al futuro quindi quella che emerge nelle aspirazioni degli intervistati rivolta verso il massimo risultato verso una nuova mentalitagrave e nuove

politiche culturali per le imprese Il ruolo del ldquomade in Italyrdquo in questo senso viene []

ridimensionato non puograve servire piugrave come alibi per non confrontarsi con una corretta cultura

drsquoimpresa e con le sfide che provengono dai mercati internazionali In sintesi comunicare meglio e valorizzare al massimo lrsquoidentitagrave delle imprese e i suoi

valori fare al meglio il proprio lavoro quotidiano puntare su giovani universitagrave e

coinvolgimento allrsquointerno della societagrave civile Sembra questa la ricetta per le aziende di

nuova generazioneraquo MASSIMO DONADDIO 9032007

da httpwwwilsole24orecomartSoleOnLine4Economia20e20Lavoro200703cultura-impresashtmluuid=

62

laquoNello sconsolato mondo moderno insidiato dal disordinato contrasto di massicci e spesso

accecati interessi corrotto dalla disumana volontagrave e vanitagrave del potere dal dominio

dellrsquouomo sullrsquouomo minacciato di perdere il senso e la luce dei valori dello spirito il posto

dei lavoratori egrave uno segnato in modo inequivocabile Noi crediamo che sul piano sociale e politico spetti a voi un compito insostituibile e di fondamentale importanza Le classi

lavoratrici piugrave che ogni altro ceto sociale sono i rappresentanti autentici di un

insopprimibile valore la giustizia e incarnano questo sentimento con slancio talora

drammatico e sempre generoso drsquoaltro lato gli uomini di cultura gli esperti di ogni attivitagrave scientifica e tecnica esprimono attraverso la loro tenace ricerca valori ugualmente

universali nellrsquoordine della veritagrave e della scienza Siete voi lavoratori delle fabbriche e dei

campi ed ingegneri ed architetti che dando vita al mondo moderno al mondo del lavoro

dellrsquouomo e della sua cittagrave plasmate nella viva realtagrave gli ideali che ognuno porta nel cuore armonia ordine bellezza pace []raquo DISCORSO DI ADRIANO OLIVETTI ALLE MAESTRANZE DELLA SOCIETAgrave Ivrea 24 dicembre 1955 (cit da W Passerini ndash M Rotondi Wellness organizzativo Bene ssere e capitale umano nella Nice Company Franco Angeli Milano 2011)

Al via la Settimana della cultura drsquoimpresa viaggio nella creativitagrave industriale del made in

Italy laquoDalla Vespa Piaggio al cappello di Borsalino dalla Giulia Alfa Romeo alla ldquorossardquo Ferrari di Maranello Sono solo alcuni dei tanti oggetti e prodotti del made in Italy che sono entrati

nel nostro immaginario collettivo simboli della quotidianitagrave e del fare ormai assurti

nellrsquoalveo della memoria storica Come ad esempio la bottiglietta Campari disegnata nel

1932 da Fortunato Depero oppure la Cupola la celebre caffettiera che Aldo Rossi nel 1988 progettograve per Alessi Un patrimonio unico di cultura industriale custodito nei numerosi musei

e negli archivi storici delle aziende che a partire da lunedigrave 19 novembre potragrave essere

visitato riletto e ripercorso Egrave dunque una full-immersion nella creativitagrave imprenditoriale

italiana quella proposta dalla ldquoSettimana della cultura drsquoimpresardquo che si apre domani in

dieci cittagrave italiane Si tratta della undicesima edizione dedicata questrsquoanno alla cultura del cambiamento E saragrave un vero e proprio viaggio nel patrimonio culturale delle imprese che

prevede mostre letture teatrali visite guidate rassegne cinematografiche workshop

convegni e dibattiti sul territorio I capoluoghi coinvolti sono Milano Torino Venezia Verona

Firenze Roma Napoli accanto a cittagrave storiche e distretti dellrsquoimpresa italiana come Bergamo Biella e Pontederaraquo

S SPERANDIO da ldquoIl Sole 24 Orerdquo del

17112012

3 AMBITO STORICO - POLITICO

DOCUMENTI

ARGOMENTO Utilitagrave della Storia laquoQuesto soprattutto vrsquoegrave di salutare e di utile nella conoscenza della storia che tu hai sotto gli occhi gli insegnamenti drsquoogni genere che sono riposti nelle illustri memorie e puoi

prenderne ciograve che sia da imitare per te e per il tuo Stato ciograve che sia da evitare percheacute turpe

nel principio e turpe alla fineraquo TITO LIVIO AB URBE CONDITA -

Praefatio I 10 BUR Classici Milano 1982

63

laquoLa storia non si snoda come una catena di anelli ininterrotta In ogni caso molti

anelli non tengono La storia non contiene il prima e il dopo nulla che in lei borbotti a

lento fuoco La storia non egrave prodotta da chi la pensa e neppure da chi lrsquoignora La storia

non si fa strada si ostina detesta il poco a poco non procede neacute recede si sposta di binario e la sua direzione non egrave nellorario La storia non giustifica e non deplora la

storia non egrave intrinseca percheacute egrave fuori La storia non somministra carezze o colpi di frusta

La storia non egrave magistra di niente che ci riguardi Accorgersene non serve a farla piugrave

vera e piugrave giusta La storia non egrave poi la devastante ruspa che si dice Lascia sottopassaggi cripte buche e nascondigli Cegrave chi sopravvive La storia egrave anche

benevola distrugge quanto piugrave puograve se esagerasse certo sarebbe meglio ma la storia egrave

a corto di notizie non compie tutte le sue vendette La storia gratta il fondo come una

rete a strascico con qualche strappo e piugrave di un pesce sfugge Qualche volta srsquoincontra lrsquoectoplasma drsquouno scampato e non sembra particolarmente felice Ignora di essere fuori

nessuno glie nrsquoha parlato Gli altri nel sacco si credono piugrave liberi di luiraquo E MONTALE da Satura in Tutte le poesie a cura di G Zampa Mondadori Milano 1984

laquoDal favorevole punto di osservazione degli anni rsquo90 sembra che il Secolo breve sia passato

attraverso una breve Etagrave dellrsquooro nel suo cammino da unrsquoepoca di crisi a unrsquoaltra epoca di crisi verso un futuro sconosciuto e problematico ma non necessariamente apocalittico

Comunque un futuro ci saragrave e gli storici farebbero bene a ricordarlo ai pensatori che

speculano sulla ldquofine della storiardquo La sola generalizzazione del tutto certa riguardo alla storia

egrave che fin quando crsquoegrave una razza umana la storia continueragraveraquo E J HOBSBAWM IL SECOLO BREVE 1914-1991 Rizzoli Milano 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO La bioedilizia tra ldquovecchirdquo materiali e nuove opportunitagrave

DOCUMENTI

laquoSi chiama Pyramidenkogel ed egrave la torre in legno piugrave alta al mondo Si trova in Carinzia

Austria [hellip] Grazie a bioedilizia e risparmio energetico ha spiegato ancora Orsini ldquola casa in legno allitaliana fa concorrenza ai tedeschi Mentre lexport di porte e finestre va soprattutto

verso Usa e Russiardquo ldquoNostri mercati di sbocco ndash aggiunge Orsini ndash sono anche il Marocco e il

Centroamerica In Africa ci sono forti potenzialitagrave ma il segreto egrave la continuitagrave Bisogna avere

societagrave sul luogo e personale stabile Poi assumersi il rischio dellinstabilitagrave socio-politica locale e i continui cambi di governi che non aiutano a costruire relazioni stabili in Paesi non proprio

trasparenti Alcuni dei nostri associati si stanno perograve giagrave muovendo in quellarea con risultati rilevantirdquo E in

Italia ldquoAllinizio di dicembre ndash ha concluso Orsini ndash Federlegno e Consiglio superiore dei lavori pubblici hanno firmato un protocollo per promuovere i sistemi costruttivi in legno e snellire le

pratiche per permessi e autorizzazionirdquoraquo httpwwwilsole24orecomartnotizie2014-01-03puntare-piu-bioedilizia-065048shtmluuid=ABvhBNn

laquoOggi la situazione egrave cambiata profondamente Il mondo dellrsquoarchitettura e dellrsquoindustria delle

costruzioni sta vivendo una trasformazione radicale anche se complessa e con qualche resistenza soprattutto nei paesi in via di sviluppo Dopo una prima fase laquoeroicaraquo in cui

lrsquoarchitettura green era vista come una forma di sperimentazione tecnologica e di resistenza

civile in questo ultimo decennio la certificazione ambientale ed energetica egrave diventata un

presupposto fondamentale dal punto di vista sociale culturale ed economico oltre ad essere considerata in alcuni casi un obbligo di legge I criteri sono progressivamente cambiati nel

tempo muovendo dallrsquoanalisi dellrsquoedificio e delle sue performativitagrave energetiche alla

considerazione complessiva del processo edilizio e della progettazione Lrsquoattribuzione del Leed

(Leadership in Energy and Environmental Design) la certificazione ambientale maggiormente considerata sulla scena internazionale contemporanea valuta tutti i passaggi e il loro impatto

64

analizzando il metodo di lavoro la scelta dei materiali (possibilmente km0) tutte le forme di

risparmio energetico il riutilizzo delle risorse lrsquoorganizzazione del cantiere fino ad arrivare

allrsquoopera costruita Si tratta di un processo costoso per le imprese e i committenti ma insieme

lrsquoattribuzione del Leed Gold o Platinum egrave diventato uno degli obbiettivi di molte delle nuove grandi architetture poste sul mercato globale e ad oggi piugrave di 60000 edifici costruiti sono stati

riconosciuti con questi criteri Ma una delle conseguenze piugrave interessanti egrave che questa rincorsa

alla certificazione ambientale non ha necessariamente generato un linguaggio green come era

stato tra gli anni Settanta e Ottanta ma ha piuttosto attivato un modo alternativo di pensare il processo costruttivo e la consapevolezza dellrsquoimpatto che ha sulla nostra vita Un esempio

clamoroso egrave la Hearst Tower di Norman Foster il primo edificio Leed Gold a New York un

grattacielo tradizionale che ha utilizzato allrsquo80 acciaio riciclato e abbattuto del 30 i consumi

energetici e la dispersione delle acque Oppure sul versante opposto i piccoli ospedali disegnati in Africa per Emergency da Tamassociati riconosciuti come eccellenze internazionali

Architetture consapevoli per lrsquouso di materiali e tecnologie elementari sostenibili percheacute

dialogano intelligentemente con il luogo e il suo clima pensati per accogliere la vita con

semplicitagrave e qualitagrave diffusa Questo a dimostrazione che la sostenibilitagrave non egrave un linguaggio o

un certificato ma soprattutto un modo attento e generoso di operare nel mondoraquo L MOLINARI - laquoCorriere della Seraraquo 10 gennaio 2015

laquoNellrsquoambito della crisi generalizzata del settore immobiliare notiamo il moltiplicarsi delle

occasioni di sviluppo dellrsquoedilizia eco-compatibile Oggi quindi il ldquoverderdquo non egrave piugrave solo un elemento di arredo o di contorno dello sviluppo immobiliare ma egrave diventato un vero e proprio

elemento strutturale di ogni progetto edilizio in chiave moderna Insomma se nelle pubblicitagrave

di qualche anno fa si leggeva ldquocase immerse nel verde dotate di impianti a energia

rinnovabilerdquo come una connotazione privilegiata ora la ldquocasa verderdquo dovrebbe diventare di ordinaria amministrazione Lrsquoefficienza energetica degli edifici egrave ormai un obbligo dettato non

solo dalle norme ma anche dalla necessitagrave di ridurre i costi di gestione del costruito Ma non

solo le prescrizioni emanate da numerosi comuni e da diverse regioni tendono ad incentivare

lrsquoedilizia sostenibile con incentivi economici e cubature [hellip] Diverse sono le qualifiche da valutare per poter attribuire ad un edificio lrsquoattestazione di ldquomessa a normardquo si va dagli

impianti di approvvigionamento di energia alle tecniche di risparmio energetico per la

climatizzazione e contro la dispersione del calore le tecniche per il risparmio delle risorse

idriche in taluni casi anche il rispetto delle misure di contenimento dellrsquoimpatto acusticoraquo E PELLICCIOTTI CTndash Consulente Tecnico 2102009

httpwwwingegnericcbioedilizia-piace-fa-bene-ed-e-fonte-di-sviluppohtml

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

laquoNel 1950 la rinascita dellrsquoItalia il passaggio dalla guerra alla pace dal fascismo alla

democrazia erano compiutiraquo S J WOOLF (a cura di) Italia 1943-50 La ricostruzione Laterza Bari Seconda Ed 1975

Discuti il testo e illustra i fattori politici e sociali che nel secondo dopoguerra consentirono la ldquorinascita dellrsquoItaliardquo

65

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE

Nel 2012 lallora Ministro del Lavoro Elsa Fornero cosigrave si espresse sui giovani e il lavoro laquoNon

bisogna mai essere troppo choosy (schizzinosi) meglio prendere la prima offerta e poi vedere da dentro e non aspettare il posto idealeraquo Il candidato affronti largomento dellrsquoingresso dei giovani nel mondo del lavoro esponendo

quali siano a suo giudizio i requisiti indispensabili per entrare oggi a farne parte Si interroghi

inoltre su quali siano le principali difficoltagrave che i giovani possono incontrare per inserirsi nel contesto lavorativo su quali elementi possano invece risultare per loro favorevoli e su quanto

siano motivati nel progettare un futuro di indipendenza dalla famiglia di origine Infine

entrando in dialogo con la citazione iniziale esprima se a suo parere sia meglio cercare di

ottenere il lavoro che si desidera oppure adattarsi a qualunque impiego

66

ALLEGATO 2

SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

COME CONCEDERE I BENEFICI

Molestum verbum est onerosum et demisso vultu dicendum ldquorogordquo Huius facienda est gratia

amico et cuiviscumque quem amicum sis promerendo facturus properet licet sero beneficium

dedit qui roganti dedit Ideo divinanda cuiusque voluntas et cum intellecta est necessitate

gravissima rogandi liberanda est illud beneficium iucundum victurumque in animo scias quod

obviam venit Si non contingit praevenire plura rogantis verba intercidamus ne rogati videamur

sed certiores facti statim promittamus facturosque nos etiam antequam interpellemur ipsa

festinatione adprobemus Quemadmodum in aegris opportunitas cibi salutaris est et aqua

tempestive data remedii locum obtinuit ita quamvis leve et vulgare beneficium sit si praesto fuit

si proximam quamque horam non perdidit multum sibi adicit gratiamque pretiosi sed lenti et diu

cogitati muneris vincit Qui tam parate facit non est dubium quin libenter faciat itaque laetus

facit et induit sibi animi sui vultum

SENECA De beneficiis 2 1-2

67

ALLEGATO 3

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

Tra le diverse tipologie di verifica previste il Consiglio di Classe ha scelto la tipologia A (trattazione sintetica) per entrambe le simulazioni della terza prova Per la correzione della prova si egrave utilizzata la griglia allegata I voti attribuiti sono stati espressi in quindicesimi Entrambe le simulazioni hanno dato esito globalmente positivo tuttavia le discipline presenti nella prima prova hanno meglio valorizzato il profilo degli studenti e hanno permesso loro di conseguire risultati migliori PRIMA SIMULAZIONE 8 Marzo 2016) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze fisica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE Descrivi lrsquoidentitagrave chimica del carbonio e la sua capacitagrave di formare molecole organiche caratterizzate da vari gruppi funzionali QUESITO DI FISICA Definisci la grandezza fisica flusso del campo elettrico specificando il significato delle grandezze che

compaiono nella definizione Enuncia e dimostra il teorema di Gauss per il campo elettrico

QUESITO DI FILOSOFIA

Schopenhauer e Leopardi condividono la visione tragica dellrsquoesistenza umana immersa nella sofferenza e nel dolore Elaborando una comparazione il candidato esponga quali sono e come si connotano le vie di liberazione dalla Volontagrave e le strade di consolazione indicate agli esseri umani dai due autori

QUESITO DI INGLESE

The journey is a main theme in Heart of Darkness Explain why it concerns both civilization and the self Also highlight the historical background and the experiences in Conradrsquos life which were seminal for the novel (dizionario bilingue e monolingue)

68

SECONDA SIMULAZIONE (21 aprile 2017) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze matematica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE

Analizza le principali vie metaboliche descrivendone le relazioni la loro utilitagrave per lrsquoorganismo ed evidenzia il ruolo dellrsquoAcetil-CoA

QUESITO DI MATEMATICA Analizza e definisci i punti di discontinuitagrave di una funzione Data la seguente funzione individua gli eventuali punti di discontinuitagrave e la relativa specie y = x2 ndash x ndash 6 x2 ndash 2x ndash 3 QUESITO DI STORIA Il candidato definisca il termine ldquoTotalitarismordquo ed illustri i caratteri dei regimi totalitari che si sono affermati in Europa nel primo dopoguerra evidenziandone gli elementi comuni e le differenze QUESITO DI INGLESE Women and self-reliance explain if Jane Eyre and Eveline show a womanrsquos potential as an individual Also highlight how they relate to Victorian society and womanrsquos condition on the one hand to the Irish context in Joycersquos times on the other (dizionario bilingue e monolingue)

69

ALLEGATO 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA I PROVA SCRITTA ITALIANO

LIVELLI basso basso medio medio alto alto

INDICATORI DESCRITTORI 05 1 15 2 25 3

Adeguatezza

- Aderenza alla consegna

- Pertinenza allrsquoargomento proposto - Efficacia complessiva del testo

Tipologie A e B aderenza alle convenzioni

della tipologia scelta (tipo testuale scopo

destinatario destinazione editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione

padronanza dellrsquoargomento

rielaborazione critica dei contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione ed interpretazione

del testo proposto Tipologia B comprensione dei materiali forniti

e loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale

argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave degli elementi informativi delle idee

e delle interpretazioni

Organizzazione

del testo

- Articolazione chiara e ordinata del

testo

- Equilibrio fra le parti

- Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

- Continuitagrave tra frasi paragrafi e

sezioni

Lessico e stile - Proprietagrave e ricchezza lessicale

- Uso di un registro adeguato alla

tipologia testuale al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

- Correttezza ortografica

- Coesione testuale (uso corretto dei connettivi testuali ecc)

- Correttezza morfosintattica

- Punteggiatura

TOTALE PUNTI 15

lsquo

ALUNNO________________________________________________________________________________________

CLASSE

70

ALLEGATO 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA SECONDA PROVA DrsquoESAME

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

COMPLETEZZA ANALISI MORFOSINTATTICA

COMPRENSIONE RESA IN ITALIANO

Testo tradotto integralmente 25

Complete e approfondite 45

Completa e consapevole 5

Corretta scorrevole con adeguate e consapevoli scelte lessicali 3

Testo tradotto in buona parte 2

Adeguate (riconosce strutture principali) 3

Corretta nelle linee generali 4

Poco curata e un po meccanica 2

Testo tradotto In minima parte 1

Superficiali ed incerte 2

Limitata 3

Involuta e imprecisa 15

Gravemente carenti 1

Testo per la maggior parte frainteso 15

PUNTEGGIO TOTALE

helliphelliphelliphellip 15

71

ALLEGATO 6

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

CANDIDATOA

DISCIPLINA

PRIMA

MATERIA

SECONDA

MATERIA

TERZA

MATERIA

QUARTA

MATERIA

Conoscenza dei contenuti

Competenza linguistica

Capacitagrave di analisi e sintesi

Punteggio medio per ogni materia

(somma dei tre totali diviso 3)

Somma dei punteggi medi diviso 4 helliphellip15

PUNTEGGIO FINALE helliphellip15

N B Per ogni indicatore si assegna un punteggio da 1 a 15

Valutazione in 15 mi

gravemente insufficiente [1 ndash 5]

mediocre [6 ndash 9]

sufficiente [ 10 ]

discreto [11ndash12]

buono [13ndash14]

ottimo [ 15 ]

72

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Materia

Docente

Firma

Religione Alessandra Costanzo

Italiano Patrizia Miscia

Latino Bianca Daria Manfredi

Greco Bianca Daria Manfredi

Inglese Ida Lalli

Storia Anna Maria Carpentieri

Filosofia Anna Maria Carpentieri

Matematica Sandra Baldascino

Fisica Sandra Baldascino

Scienze Naturali Elvira Pititto

Storia dellArte Francesco Filianoti

Scienze Motorie Gabriella Miragoli

Docente coordinatore

Alunni rappresentanti di classe

Livia Allegri

Lorenzo Balzerani

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dottssa Anna Maria Ricciardi

57

La memoria e lrsquoapprendimento motorio Lrsquoesperienza motoria Il lavoro muscolare aerobico ed anaerobico I tipi di contrazione muscolare La coordinazione nel gesto motorio coordinazione generale coordinazioni specifiche definizione classificazione metodologia di allenamento valutazione Lrsquoequilibrio statico e dinamico definizione classificazione valutazione metodologia di allenamento il concetto di ldquocore- stabilityrdquo il controllo degli equilibri dinamici complessi Il controllo posturale statico e dinamico La mobilitagrave articolare e la sensibilitagrave cinestesica

Applicazioni pratiche e sportive

Lancio della pallina su settore-bersaglio distanziato Calcio della palla in porta notevolmente distanziata Circuiti per la destrezza anche con misurazione del tempo impiegato Esercitazioni per il controllo della palla in situazioni dinamiche complesse Pallavolo schemi tattici evoluti in situazione di gioco attacco e difesa Atletica leggera tecnica e didattica dei lanci lancio del peso lancio del disco Pallacanestro studio dei fondamentali di gioco vari tipi di palleggio e di passaggi tiro da fermo ed in terzo tempo dai e vai Il calcio esercitazioni su alcuni schemi motori per il controllo della palla Lo yoga studio di torsioni

LIBRO DI TESTO Del Nista Parker Tasselli ldquoIn perfetto equilibriordquo DrsquoAnna editore

58

ALLEGATO 1

SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO

Carlo Levi Le parole sono pietre Tre giornate in Sicilia (prima edizione Einaudi Torino 1955)

5

10

15

20

25

30

35

laquoSalvatore Carnevale io lrsquoho conosciuto lrsquoho visto molte volte quando era vivo qui a Sciara

e nelle riunioni contadine [hellip] Fu lui a fondare la sezione socialista di Sciara nel rsquo51 e a mettere in piedi la Camera del lavoro [hellip] Un paese poverissimo naturalmente (ti diranno

che non egrave vero) in mano alla mafia Non egrave un grosso centro di mafia [hellip] Ma quei pochi

mafiosi sono i padroni e fanno la legge Egrave la condizione elementare dei paesi del feudo

Carnevale fu il primo e mosse ogni cosa con lrsquoesempio e il coraggio Percheacute aveva una mente chiara e capigrave che non si puograve venire a patti che i contadini dovevano muoversi con le

loro forze che il contadino per vivere deve rompere con la vecchia struttura feudale non

puograve fare le cose a mezzo non puograve accettare neppure il minimo compromesso Capigrave che

lrsquointransigenza egrave prima che un dovere morale una necessitagrave di vita [hellip] Per questo poteva apparire talvolta eccessivo estremista Aveva capito che in queste condizioni

primitive e tese di fronte a un potere organizzato e ramificato che arriva dappertutto che

controlla tutto con la sua legge lrsquoessenziale egrave non lasciarsi sedurre neacute corrompere neacute

accettare mai come cosa reale la paura lrsquoomertagrave la legge del terrore Lrsquoha pagato con la

vita [hellip] Lrsquoassassinio era per cosigrave dire firmato con la simbologia delle uccisioni di mafia [hellip] Ma tutto sarebbe finito nel silenzio come tutte le altre volte [hellip] Ma questa volta

per la prima volta nella storia della Sicilia non egrave stato cosigrave La madre di Salvatore ha

parlato ha denunciato esplicitamente la mafia al tribunale di Palermo Egrave un grande fatto

percheacute rompe il peso di una legge di un costume il cui potere era sacro Qualche cosa egrave davvero cambiata [hellip] In una di quelle strade in discesa di quelle specie di

scoscendimenti sassosi che dirupano a valle egrave la casa di Salvatore Carnevale e di

sua madre Francesca Serio [hellip] Vicino al letto seduta su una sedia coperto il capo di uno

scialle nero sta sola Francesca la madre Parla della morte e della vita del figlio [hellip] Parla racconta ragiona discute accusa rapidissima e precisa alternando il dialetto e

lrsquoitaliano la narrazione distesa e la logica dellrsquointerpretazione ed egrave tutta e soltanto in quel

continuo discorso senza fine tutta intera [hellip] Niente altro esiste di lei e per lei se

non questo processo che essa istruisce e svolge da sola seduta sulla sua sedia di fianco al letto il processo del feudo della condizione servile contadina il processo della mafia e dello

Stato Ella stessa si identifica totalmente con il suo processo e ha le sue qualitagrave acuta

attenta diffidente astuta abile imperiosa implacabile Cosigrave questa donna si egrave fatta in un

giorno le lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietre Parla con la

durezza e la precisione di un processo verbale con una profonda assoluta sicurezza come di chi ha raggiunto drsquoimprovviso un punto fermo su cui puograve poggiare una certezza

questa certezza che le asciuga il pianto e la fa spietata egrave la Giustizia La giustizia vera la

giustizia come realtagrave della propria azione come decisione presa una volta per tutte e da cui

non si torna indietroraquo

Carlo Levi (Torino 1902 - Roma 1975) laureato in medicina fu pittore e scrittore La sua opera piugrave

celebre egrave il romanzo Cristo si egrave fermato a Eboli del 1945 ispirato allrsquoesperienza del confino in Lucania nel biennio 1935-36 cui fu condannato per la sua attivitagrave antifascista Il romanzo Le parole sono

pietre da cui il brano egrave tratto fu invece il frutto di un viaggio in Sicilia in tre tempi nel 1951 nel

1952 e nel 1955 anno di pubblicazione del libro Nellrsquoestratto egrave presentata la vicenda del sindacalista Salvatore Carnevale assassinato dalla mafia il 16 maggio 1955 a Sciara nei pressi di Palermo cui

seguigrave la coraggiosa denuncia da parte di sua madre Francesca Serio

59

- Comprensione del testo

Riassumi il contenuto del testo

- Analisi del testo

21 Individua e presenta le principali caratteristiche linguistiche lessicali e stilistiche del brano

22 Spiega il significato del concetto di lsquointransigenzarsquo come lsquonecessitagrave di vitarsquo attribuito a

Salvatore Carnevale

23 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso

senza fine tutta interardquo riferita alla madre di Salvatore Carnevale Francesca Serio dopo la sua denuncia della mafia al tribunale In che senso Francesca Serio ldquosi

identifica totalmente con il suo processordquo

24 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquole lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le

parole sono pietrerdquo

25 Esponi le tue osservazioni attraverso un commento personale di sufficiente ampiezza

- Interpretazione complessiva ed approfondimenti

A partire dallrsquoanalisi condotta proponi una tua interpretazione del brano approfondendola con opportuni collegamenti ad altri testi di Carlo Levi o di altri autori

da te conosciuti in cui sono affrontati temi analoghi Alternativamente puoi

approfondire la tua interpretazione con una riflessione sul ruolo della coscienza civile

contro ogni forma di corruzione

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI

GIORNALErdquo (puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)

CONSEGNE

Sviluppa lrsquoargomento scelto o in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti

Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi Se scegli la forma dellrsquolaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale

sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio

protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO Arte e tecnologia DOCUMENTI

laquoCome lrsquoacqua il gas la corrente elettrica giungono da lontano nelle nostre case per rispondere ai nostri bisogni con uno sforzo quasi nullo cosigrave saremo alimentati da immagini

visive o uditive che appariranno e spariranno al minimo gesto quasi a un cennoraquo P VALEacuteRY La conquista dellrsquoubiquitagrave in Scritti sullrsquoarte TEA Milano 1996

laquoAnche nel caso di una riproduzione altamente perfezionata manca un elemento lrsquohic et nunc dellrsquoopera drsquoarte ndash la sua esistenza unica egrave irripetibile nel luogo in cui si trova [hellip]

Lrsquohic et nunc dellrsquooriginale costituisce il concetto della sua autenticitagrave [hellip] Lrsquointero ambito

dellrsquoautenticitagrave si sottrae alla riproducibilitagrave tecnica ndash e naturalmente non di quella tecnica

60

soltanto Ma mentre lrsquoautentico mantiene la sua piena autoritagrave di fronte alla riproduzione manuale

che di regola viene da esso bollata come falso ciograve non accade nel caso della riproduzione

tecnica [hellip] Essa puograve inoltre introdurre la riproduzione dellrsquooriginale in situazioni che allrsquooriginale stesso non sono accessibili In particolare gli permette di andare incontro al

fruitore nella forma della fotografia oppure del disco La cattedrale abbandona la sua

ubicazione per essere accolta nello studio di un amatore drsquoarte il coro che egrave stato eseguito

in un auditorio oppure allrsquoaria aperta puograve venire ascoltato in una cameraraquo W BENJAMIN Piccola storia della fotografia in Lrsquoopera drsquoarte nellrsquoepoca della sua riproducibilitagrave tecnica

Einaudi Torino 1966 laquoNon si puograve capire la musica senza capire la societagrave ma soprattutto non si puograve capire la

societagrave senza capirne la musica senza una musicologia della cultura Non egrave ora di provarciraquo

F FABBRI Il suono in cui viviamo Inventare produrre e diffondere musica Feltrinelli Milano 1996

laquo[hellip] il nesso tra arte e tecnologie di comunicazione di massa egrave divenuto lrsquoasse centrale di gran parte della sperimentazione artistica [hellip] il concetto di opera drsquoarte si egrave ulteriormente

desacralizzato integrando al suo interno una serie di attivitagrave e fenomeni comunicativi

sempre piugrave vasta e di conseguenza rendendo sempre piugrave labili i confini tra arte ldquocoltardquo e

cultura della comunicazione di massa (intesa sia come comunicazione che si rivolge ad un pubblico di massa sia come comunicazione che proviene da un numero sempre piugrave esteso

di emittenti) [hellip] ogni nuovo strumento tecnico di produzione e riproduzione egrave stato

assunto nellrsquoambito dellrsquoattivitagrave artistica portando con seacute nuove capacitagrave espressive e

nuovi modi di vedere e rappresentare cosigrave come la fotografia ed il cinema avevano fatto a suo tempo [hellip] infine tutti questi processi intersecandosi con il mutare delle condizioni

storico politiche hanno portato ad una socializzazione (oggi non diremmo piugrave

massificazione per via dei connotati negativi assunti da questo termine) dellrsquoattivitagrave

estetica sia sul versante della fruizione sia su quello della produzioneraquo F CIOTTI-G RONCAGLIA Il mondo digitale Introduzione ai nuovi media Laterza Roma-Bari 2000

Ricostruzione multimediale del Foro

di Augusto (a cura di Piero Angela e

Paco Lanciano) Roma Agosto 2016

61

CHRISTO The Floating Piers

installazione temporanea

(1806-0307 2016) sul lago drsquoIseo costituita principalmente

da blocchi di polietilene ad alta

densitagrave interamente riciclabili

foderati con tessuto tecnico

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO Cultura drsquoimpresa responsabilitagrave sociale e Made in Italy

DOCUMENTI

Cultura drsquoimpresa se ne parla ma pochi sanno che cosa sia laquoCosa vuole dire cultura drsquoimpresa nel nostro Paese A che punto egrave diffusa tra i principali attori economici nella classe dirigente nella societagrave civile Quali i vantaggi e gli ostacoli per

una corretta e proficua cultura drsquoimpresa nellrsquoItalia di oggi Capire quale sia la percezione e

la considerazione che gli imprenditori hanno del fare impresa del suo valore e del suo ruolo

nella societagrave e conoscere come lrsquoazienda e la sua cultura vengano percepite dallrsquoopinione pubblica sono stati gli obiettivi di una ricerca Gfk Eurisko presentata a Milano nel corso di

una tavola rotonda presso la sede del Sole 24 Ore Lrsquoindagine commissionata da

Confindustria e articolata su un campione di associati di piccoli e medi imprenditori e di

cittadini non operanti nel settore ha evidenziato come la cultura drsquoimpresa sia ritenuta fondamentale per la maggioranza della classe dirigente industriale anche se non molto

presente nellrsquoimmaginario dei cittadini (solo il 38 sa di cosa si parla e il 43 dei piccoli e

medi imprenditori) [] Ma cosa si intende esattamente con questo termine Per la maggior

parte degli imprenditori significa creativitagrave innovazione e responsabilitagrave capacitagrave di integrarsi in modo consapevole nel sistema economico-sociale capacitagrave di farsi carico di

obiettivi altri oltre al profitto per la maggior parte della societagrave civile invece cultura

drsquoimpresa ha soprattutto un rapporto con lrsquoonestagrave la trasparenza la responsabilitagrave Le

risorse che fanno crescere questa cultura sono le persone la ricerca e lrsquoinnovazione (per gli imprenditori) la passione e le motivazioni per la maggior parte dei cittadini [] Dallrsquoanalisi Eurisko emerge la convinzione che la cultura drsquoimpresa debba concentrarsi sullo

sviluppo dellrsquoazienda del territorio in cui opera e del Paese piugrave in generale contribuendo a

stimolare il mercato del lavoro e le risorse umane creando un circolo virtuoso al servizio di

clienti e consumatori Unrsquoimpresa rivolta al futuro quindi quella che emerge nelle aspirazioni degli intervistati rivolta verso il massimo risultato verso una nuova mentalitagrave e nuove

politiche culturali per le imprese Il ruolo del ldquomade in Italyrdquo in questo senso viene []

ridimensionato non puograve servire piugrave come alibi per non confrontarsi con una corretta cultura

drsquoimpresa e con le sfide che provengono dai mercati internazionali In sintesi comunicare meglio e valorizzare al massimo lrsquoidentitagrave delle imprese e i suoi

valori fare al meglio il proprio lavoro quotidiano puntare su giovani universitagrave e

coinvolgimento allrsquointerno della societagrave civile Sembra questa la ricetta per le aziende di

nuova generazioneraquo MASSIMO DONADDIO 9032007

da httpwwwilsole24orecomartSoleOnLine4Economia20e20Lavoro200703cultura-impresashtmluuid=

62

laquoNello sconsolato mondo moderno insidiato dal disordinato contrasto di massicci e spesso

accecati interessi corrotto dalla disumana volontagrave e vanitagrave del potere dal dominio

dellrsquouomo sullrsquouomo minacciato di perdere il senso e la luce dei valori dello spirito il posto

dei lavoratori egrave uno segnato in modo inequivocabile Noi crediamo che sul piano sociale e politico spetti a voi un compito insostituibile e di fondamentale importanza Le classi

lavoratrici piugrave che ogni altro ceto sociale sono i rappresentanti autentici di un

insopprimibile valore la giustizia e incarnano questo sentimento con slancio talora

drammatico e sempre generoso drsquoaltro lato gli uomini di cultura gli esperti di ogni attivitagrave scientifica e tecnica esprimono attraverso la loro tenace ricerca valori ugualmente

universali nellrsquoordine della veritagrave e della scienza Siete voi lavoratori delle fabbriche e dei

campi ed ingegneri ed architetti che dando vita al mondo moderno al mondo del lavoro

dellrsquouomo e della sua cittagrave plasmate nella viva realtagrave gli ideali che ognuno porta nel cuore armonia ordine bellezza pace []raquo DISCORSO DI ADRIANO OLIVETTI ALLE MAESTRANZE DELLA SOCIETAgrave Ivrea 24 dicembre 1955 (cit da W Passerini ndash M Rotondi Wellness organizzativo Bene ssere e capitale umano nella Nice Company Franco Angeli Milano 2011)

Al via la Settimana della cultura drsquoimpresa viaggio nella creativitagrave industriale del made in

Italy laquoDalla Vespa Piaggio al cappello di Borsalino dalla Giulia Alfa Romeo alla ldquorossardquo Ferrari di Maranello Sono solo alcuni dei tanti oggetti e prodotti del made in Italy che sono entrati

nel nostro immaginario collettivo simboli della quotidianitagrave e del fare ormai assurti

nellrsquoalveo della memoria storica Come ad esempio la bottiglietta Campari disegnata nel

1932 da Fortunato Depero oppure la Cupola la celebre caffettiera che Aldo Rossi nel 1988 progettograve per Alessi Un patrimonio unico di cultura industriale custodito nei numerosi musei

e negli archivi storici delle aziende che a partire da lunedigrave 19 novembre potragrave essere

visitato riletto e ripercorso Egrave dunque una full-immersion nella creativitagrave imprenditoriale

italiana quella proposta dalla ldquoSettimana della cultura drsquoimpresardquo che si apre domani in

dieci cittagrave italiane Si tratta della undicesima edizione dedicata questrsquoanno alla cultura del cambiamento E saragrave un vero e proprio viaggio nel patrimonio culturale delle imprese che

prevede mostre letture teatrali visite guidate rassegne cinematografiche workshop

convegni e dibattiti sul territorio I capoluoghi coinvolti sono Milano Torino Venezia Verona

Firenze Roma Napoli accanto a cittagrave storiche e distretti dellrsquoimpresa italiana come Bergamo Biella e Pontederaraquo

S SPERANDIO da ldquoIl Sole 24 Orerdquo del

17112012

3 AMBITO STORICO - POLITICO

DOCUMENTI

ARGOMENTO Utilitagrave della Storia laquoQuesto soprattutto vrsquoegrave di salutare e di utile nella conoscenza della storia che tu hai sotto gli occhi gli insegnamenti drsquoogni genere che sono riposti nelle illustri memorie e puoi

prenderne ciograve che sia da imitare per te e per il tuo Stato ciograve che sia da evitare percheacute turpe

nel principio e turpe alla fineraquo TITO LIVIO AB URBE CONDITA -

Praefatio I 10 BUR Classici Milano 1982

63

laquoLa storia non si snoda come una catena di anelli ininterrotta In ogni caso molti

anelli non tengono La storia non contiene il prima e il dopo nulla che in lei borbotti a

lento fuoco La storia non egrave prodotta da chi la pensa e neppure da chi lrsquoignora La storia

non si fa strada si ostina detesta il poco a poco non procede neacute recede si sposta di binario e la sua direzione non egrave nellorario La storia non giustifica e non deplora la

storia non egrave intrinseca percheacute egrave fuori La storia non somministra carezze o colpi di frusta

La storia non egrave magistra di niente che ci riguardi Accorgersene non serve a farla piugrave

vera e piugrave giusta La storia non egrave poi la devastante ruspa che si dice Lascia sottopassaggi cripte buche e nascondigli Cegrave chi sopravvive La storia egrave anche

benevola distrugge quanto piugrave puograve se esagerasse certo sarebbe meglio ma la storia egrave

a corto di notizie non compie tutte le sue vendette La storia gratta il fondo come una

rete a strascico con qualche strappo e piugrave di un pesce sfugge Qualche volta srsquoincontra lrsquoectoplasma drsquouno scampato e non sembra particolarmente felice Ignora di essere fuori

nessuno glie nrsquoha parlato Gli altri nel sacco si credono piugrave liberi di luiraquo E MONTALE da Satura in Tutte le poesie a cura di G Zampa Mondadori Milano 1984

laquoDal favorevole punto di osservazione degli anni rsquo90 sembra che il Secolo breve sia passato

attraverso una breve Etagrave dellrsquooro nel suo cammino da unrsquoepoca di crisi a unrsquoaltra epoca di crisi verso un futuro sconosciuto e problematico ma non necessariamente apocalittico

Comunque un futuro ci saragrave e gli storici farebbero bene a ricordarlo ai pensatori che

speculano sulla ldquofine della storiardquo La sola generalizzazione del tutto certa riguardo alla storia

egrave che fin quando crsquoegrave una razza umana la storia continueragraveraquo E J HOBSBAWM IL SECOLO BREVE 1914-1991 Rizzoli Milano 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO La bioedilizia tra ldquovecchirdquo materiali e nuove opportunitagrave

DOCUMENTI

laquoSi chiama Pyramidenkogel ed egrave la torre in legno piugrave alta al mondo Si trova in Carinzia

Austria [hellip] Grazie a bioedilizia e risparmio energetico ha spiegato ancora Orsini ldquola casa in legno allitaliana fa concorrenza ai tedeschi Mentre lexport di porte e finestre va soprattutto

verso Usa e Russiardquo ldquoNostri mercati di sbocco ndash aggiunge Orsini ndash sono anche il Marocco e il

Centroamerica In Africa ci sono forti potenzialitagrave ma il segreto egrave la continuitagrave Bisogna avere

societagrave sul luogo e personale stabile Poi assumersi il rischio dellinstabilitagrave socio-politica locale e i continui cambi di governi che non aiutano a costruire relazioni stabili in Paesi non proprio

trasparenti Alcuni dei nostri associati si stanno perograve giagrave muovendo in quellarea con risultati rilevantirdquo E in

Italia ldquoAllinizio di dicembre ndash ha concluso Orsini ndash Federlegno e Consiglio superiore dei lavori pubblici hanno firmato un protocollo per promuovere i sistemi costruttivi in legno e snellire le

pratiche per permessi e autorizzazionirdquoraquo httpwwwilsole24orecomartnotizie2014-01-03puntare-piu-bioedilizia-065048shtmluuid=ABvhBNn

laquoOggi la situazione egrave cambiata profondamente Il mondo dellrsquoarchitettura e dellrsquoindustria delle

costruzioni sta vivendo una trasformazione radicale anche se complessa e con qualche resistenza soprattutto nei paesi in via di sviluppo Dopo una prima fase laquoeroicaraquo in cui

lrsquoarchitettura green era vista come una forma di sperimentazione tecnologica e di resistenza

civile in questo ultimo decennio la certificazione ambientale ed energetica egrave diventata un

presupposto fondamentale dal punto di vista sociale culturale ed economico oltre ad essere considerata in alcuni casi un obbligo di legge I criteri sono progressivamente cambiati nel

tempo muovendo dallrsquoanalisi dellrsquoedificio e delle sue performativitagrave energetiche alla

considerazione complessiva del processo edilizio e della progettazione Lrsquoattribuzione del Leed

(Leadership in Energy and Environmental Design) la certificazione ambientale maggiormente considerata sulla scena internazionale contemporanea valuta tutti i passaggi e il loro impatto

64

analizzando il metodo di lavoro la scelta dei materiali (possibilmente km0) tutte le forme di

risparmio energetico il riutilizzo delle risorse lrsquoorganizzazione del cantiere fino ad arrivare

allrsquoopera costruita Si tratta di un processo costoso per le imprese e i committenti ma insieme

lrsquoattribuzione del Leed Gold o Platinum egrave diventato uno degli obbiettivi di molte delle nuove grandi architetture poste sul mercato globale e ad oggi piugrave di 60000 edifici costruiti sono stati

riconosciuti con questi criteri Ma una delle conseguenze piugrave interessanti egrave che questa rincorsa

alla certificazione ambientale non ha necessariamente generato un linguaggio green come era

stato tra gli anni Settanta e Ottanta ma ha piuttosto attivato un modo alternativo di pensare il processo costruttivo e la consapevolezza dellrsquoimpatto che ha sulla nostra vita Un esempio

clamoroso egrave la Hearst Tower di Norman Foster il primo edificio Leed Gold a New York un

grattacielo tradizionale che ha utilizzato allrsquo80 acciaio riciclato e abbattuto del 30 i consumi

energetici e la dispersione delle acque Oppure sul versante opposto i piccoli ospedali disegnati in Africa per Emergency da Tamassociati riconosciuti come eccellenze internazionali

Architetture consapevoli per lrsquouso di materiali e tecnologie elementari sostenibili percheacute

dialogano intelligentemente con il luogo e il suo clima pensati per accogliere la vita con

semplicitagrave e qualitagrave diffusa Questo a dimostrazione che la sostenibilitagrave non egrave un linguaggio o

un certificato ma soprattutto un modo attento e generoso di operare nel mondoraquo L MOLINARI - laquoCorriere della Seraraquo 10 gennaio 2015

laquoNellrsquoambito della crisi generalizzata del settore immobiliare notiamo il moltiplicarsi delle

occasioni di sviluppo dellrsquoedilizia eco-compatibile Oggi quindi il ldquoverderdquo non egrave piugrave solo un elemento di arredo o di contorno dello sviluppo immobiliare ma egrave diventato un vero e proprio

elemento strutturale di ogni progetto edilizio in chiave moderna Insomma se nelle pubblicitagrave

di qualche anno fa si leggeva ldquocase immerse nel verde dotate di impianti a energia

rinnovabilerdquo come una connotazione privilegiata ora la ldquocasa verderdquo dovrebbe diventare di ordinaria amministrazione Lrsquoefficienza energetica degli edifici egrave ormai un obbligo dettato non

solo dalle norme ma anche dalla necessitagrave di ridurre i costi di gestione del costruito Ma non

solo le prescrizioni emanate da numerosi comuni e da diverse regioni tendono ad incentivare

lrsquoedilizia sostenibile con incentivi economici e cubature [hellip] Diverse sono le qualifiche da valutare per poter attribuire ad un edificio lrsquoattestazione di ldquomessa a normardquo si va dagli

impianti di approvvigionamento di energia alle tecniche di risparmio energetico per la

climatizzazione e contro la dispersione del calore le tecniche per il risparmio delle risorse

idriche in taluni casi anche il rispetto delle misure di contenimento dellrsquoimpatto acusticoraquo E PELLICCIOTTI CTndash Consulente Tecnico 2102009

httpwwwingegnericcbioedilizia-piace-fa-bene-ed-e-fonte-di-sviluppohtml

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

laquoNel 1950 la rinascita dellrsquoItalia il passaggio dalla guerra alla pace dal fascismo alla

democrazia erano compiutiraquo S J WOOLF (a cura di) Italia 1943-50 La ricostruzione Laterza Bari Seconda Ed 1975

Discuti il testo e illustra i fattori politici e sociali che nel secondo dopoguerra consentirono la ldquorinascita dellrsquoItaliardquo

65

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE

Nel 2012 lallora Ministro del Lavoro Elsa Fornero cosigrave si espresse sui giovani e il lavoro laquoNon

bisogna mai essere troppo choosy (schizzinosi) meglio prendere la prima offerta e poi vedere da dentro e non aspettare il posto idealeraquo Il candidato affronti largomento dellrsquoingresso dei giovani nel mondo del lavoro esponendo

quali siano a suo giudizio i requisiti indispensabili per entrare oggi a farne parte Si interroghi

inoltre su quali siano le principali difficoltagrave che i giovani possono incontrare per inserirsi nel contesto lavorativo su quali elementi possano invece risultare per loro favorevoli e su quanto

siano motivati nel progettare un futuro di indipendenza dalla famiglia di origine Infine

entrando in dialogo con la citazione iniziale esprima se a suo parere sia meglio cercare di

ottenere il lavoro che si desidera oppure adattarsi a qualunque impiego

66

ALLEGATO 2

SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

COME CONCEDERE I BENEFICI

Molestum verbum est onerosum et demisso vultu dicendum ldquorogordquo Huius facienda est gratia

amico et cuiviscumque quem amicum sis promerendo facturus properet licet sero beneficium

dedit qui roganti dedit Ideo divinanda cuiusque voluntas et cum intellecta est necessitate

gravissima rogandi liberanda est illud beneficium iucundum victurumque in animo scias quod

obviam venit Si non contingit praevenire plura rogantis verba intercidamus ne rogati videamur

sed certiores facti statim promittamus facturosque nos etiam antequam interpellemur ipsa

festinatione adprobemus Quemadmodum in aegris opportunitas cibi salutaris est et aqua

tempestive data remedii locum obtinuit ita quamvis leve et vulgare beneficium sit si praesto fuit

si proximam quamque horam non perdidit multum sibi adicit gratiamque pretiosi sed lenti et diu

cogitati muneris vincit Qui tam parate facit non est dubium quin libenter faciat itaque laetus

facit et induit sibi animi sui vultum

SENECA De beneficiis 2 1-2

67

ALLEGATO 3

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

Tra le diverse tipologie di verifica previste il Consiglio di Classe ha scelto la tipologia A (trattazione sintetica) per entrambe le simulazioni della terza prova Per la correzione della prova si egrave utilizzata la griglia allegata I voti attribuiti sono stati espressi in quindicesimi Entrambe le simulazioni hanno dato esito globalmente positivo tuttavia le discipline presenti nella prima prova hanno meglio valorizzato il profilo degli studenti e hanno permesso loro di conseguire risultati migliori PRIMA SIMULAZIONE 8 Marzo 2016) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze fisica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE Descrivi lrsquoidentitagrave chimica del carbonio e la sua capacitagrave di formare molecole organiche caratterizzate da vari gruppi funzionali QUESITO DI FISICA Definisci la grandezza fisica flusso del campo elettrico specificando il significato delle grandezze che

compaiono nella definizione Enuncia e dimostra il teorema di Gauss per il campo elettrico

QUESITO DI FILOSOFIA

Schopenhauer e Leopardi condividono la visione tragica dellrsquoesistenza umana immersa nella sofferenza e nel dolore Elaborando una comparazione il candidato esponga quali sono e come si connotano le vie di liberazione dalla Volontagrave e le strade di consolazione indicate agli esseri umani dai due autori

QUESITO DI INGLESE

The journey is a main theme in Heart of Darkness Explain why it concerns both civilization and the self Also highlight the historical background and the experiences in Conradrsquos life which were seminal for the novel (dizionario bilingue e monolingue)

68

SECONDA SIMULAZIONE (21 aprile 2017) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze matematica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE

Analizza le principali vie metaboliche descrivendone le relazioni la loro utilitagrave per lrsquoorganismo ed evidenzia il ruolo dellrsquoAcetil-CoA

QUESITO DI MATEMATICA Analizza e definisci i punti di discontinuitagrave di una funzione Data la seguente funzione individua gli eventuali punti di discontinuitagrave e la relativa specie y = x2 ndash x ndash 6 x2 ndash 2x ndash 3 QUESITO DI STORIA Il candidato definisca il termine ldquoTotalitarismordquo ed illustri i caratteri dei regimi totalitari che si sono affermati in Europa nel primo dopoguerra evidenziandone gli elementi comuni e le differenze QUESITO DI INGLESE Women and self-reliance explain if Jane Eyre and Eveline show a womanrsquos potential as an individual Also highlight how they relate to Victorian society and womanrsquos condition on the one hand to the Irish context in Joycersquos times on the other (dizionario bilingue e monolingue)

69

ALLEGATO 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA I PROVA SCRITTA ITALIANO

LIVELLI basso basso medio medio alto alto

INDICATORI DESCRITTORI 05 1 15 2 25 3

Adeguatezza

- Aderenza alla consegna

- Pertinenza allrsquoargomento proposto - Efficacia complessiva del testo

Tipologie A e B aderenza alle convenzioni

della tipologia scelta (tipo testuale scopo

destinatario destinazione editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione

padronanza dellrsquoargomento

rielaborazione critica dei contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione ed interpretazione

del testo proposto Tipologia B comprensione dei materiali forniti

e loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale

argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave degli elementi informativi delle idee

e delle interpretazioni

Organizzazione

del testo

- Articolazione chiara e ordinata del

testo

- Equilibrio fra le parti

- Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

- Continuitagrave tra frasi paragrafi e

sezioni

Lessico e stile - Proprietagrave e ricchezza lessicale

- Uso di un registro adeguato alla

tipologia testuale al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

- Correttezza ortografica

- Coesione testuale (uso corretto dei connettivi testuali ecc)

- Correttezza morfosintattica

- Punteggiatura

TOTALE PUNTI 15

lsquo

ALUNNO________________________________________________________________________________________

CLASSE

70

ALLEGATO 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA SECONDA PROVA DrsquoESAME

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

COMPLETEZZA ANALISI MORFOSINTATTICA

COMPRENSIONE RESA IN ITALIANO

Testo tradotto integralmente 25

Complete e approfondite 45

Completa e consapevole 5

Corretta scorrevole con adeguate e consapevoli scelte lessicali 3

Testo tradotto in buona parte 2

Adeguate (riconosce strutture principali) 3

Corretta nelle linee generali 4

Poco curata e un po meccanica 2

Testo tradotto In minima parte 1

Superficiali ed incerte 2

Limitata 3

Involuta e imprecisa 15

Gravemente carenti 1

Testo per la maggior parte frainteso 15

PUNTEGGIO TOTALE

helliphelliphelliphellip 15

71

ALLEGATO 6

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

CANDIDATOA

DISCIPLINA

PRIMA

MATERIA

SECONDA

MATERIA

TERZA

MATERIA

QUARTA

MATERIA

Conoscenza dei contenuti

Competenza linguistica

Capacitagrave di analisi e sintesi

Punteggio medio per ogni materia

(somma dei tre totali diviso 3)

Somma dei punteggi medi diviso 4 helliphellip15

PUNTEGGIO FINALE helliphellip15

N B Per ogni indicatore si assegna un punteggio da 1 a 15

Valutazione in 15 mi

gravemente insufficiente [1 ndash 5]

mediocre [6 ndash 9]

sufficiente [ 10 ]

discreto [11ndash12]

buono [13ndash14]

ottimo [ 15 ]

72

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Materia

Docente

Firma

Religione Alessandra Costanzo

Italiano Patrizia Miscia

Latino Bianca Daria Manfredi

Greco Bianca Daria Manfredi

Inglese Ida Lalli

Storia Anna Maria Carpentieri

Filosofia Anna Maria Carpentieri

Matematica Sandra Baldascino

Fisica Sandra Baldascino

Scienze Naturali Elvira Pititto

Storia dellArte Francesco Filianoti

Scienze Motorie Gabriella Miragoli

Docente coordinatore

Alunni rappresentanti di classe

Livia Allegri

Lorenzo Balzerani

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dottssa Anna Maria Ricciardi

58

ALLEGATO 1

SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO

Carlo Levi Le parole sono pietre Tre giornate in Sicilia (prima edizione Einaudi Torino 1955)

5

10

15

20

25

30

35

laquoSalvatore Carnevale io lrsquoho conosciuto lrsquoho visto molte volte quando era vivo qui a Sciara

e nelle riunioni contadine [hellip] Fu lui a fondare la sezione socialista di Sciara nel rsquo51 e a mettere in piedi la Camera del lavoro [hellip] Un paese poverissimo naturalmente (ti diranno

che non egrave vero) in mano alla mafia Non egrave un grosso centro di mafia [hellip] Ma quei pochi

mafiosi sono i padroni e fanno la legge Egrave la condizione elementare dei paesi del feudo

Carnevale fu il primo e mosse ogni cosa con lrsquoesempio e il coraggio Percheacute aveva una mente chiara e capigrave che non si puograve venire a patti che i contadini dovevano muoversi con le

loro forze che il contadino per vivere deve rompere con la vecchia struttura feudale non

puograve fare le cose a mezzo non puograve accettare neppure il minimo compromesso Capigrave che

lrsquointransigenza egrave prima che un dovere morale una necessitagrave di vita [hellip] Per questo poteva apparire talvolta eccessivo estremista Aveva capito che in queste condizioni

primitive e tese di fronte a un potere organizzato e ramificato che arriva dappertutto che

controlla tutto con la sua legge lrsquoessenziale egrave non lasciarsi sedurre neacute corrompere neacute

accettare mai come cosa reale la paura lrsquoomertagrave la legge del terrore Lrsquoha pagato con la

vita [hellip] Lrsquoassassinio era per cosigrave dire firmato con la simbologia delle uccisioni di mafia [hellip] Ma tutto sarebbe finito nel silenzio come tutte le altre volte [hellip] Ma questa volta

per la prima volta nella storia della Sicilia non egrave stato cosigrave La madre di Salvatore ha

parlato ha denunciato esplicitamente la mafia al tribunale di Palermo Egrave un grande fatto

percheacute rompe il peso di una legge di un costume il cui potere era sacro Qualche cosa egrave davvero cambiata [hellip] In una di quelle strade in discesa di quelle specie di

scoscendimenti sassosi che dirupano a valle egrave la casa di Salvatore Carnevale e di

sua madre Francesca Serio [hellip] Vicino al letto seduta su una sedia coperto il capo di uno

scialle nero sta sola Francesca la madre Parla della morte e della vita del figlio [hellip] Parla racconta ragiona discute accusa rapidissima e precisa alternando il dialetto e

lrsquoitaliano la narrazione distesa e la logica dellrsquointerpretazione ed egrave tutta e soltanto in quel

continuo discorso senza fine tutta intera [hellip] Niente altro esiste di lei e per lei se

non questo processo che essa istruisce e svolge da sola seduta sulla sua sedia di fianco al letto il processo del feudo della condizione servile contadina il processo della mafia e dello

Stato Ella stessa si identifica totalmente con il suo processo e ha le sue qualitagrave acuta

attenta diffidente astuta abile imperiosa implacabile Cosigrave questa donna si egrave fatta in un

giorno le lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le parole sono pietre Parla con la

durezza e la precisione di un processo verbale con una profonda assoluta sicurezza come di chi ha raggiunto drsquoimprovviso un punto fermo su cui puograve poggiare una certezza

questa certezza che le asciuga il pianto e la fa spietata egrave la Giustizia La giustizia vera la

giustizia come realtagrave della propria azione come decisione presa una volta per tutte e da cui

non si torna indietroraquo

Carlo Levi (Torino 1902 - Roma 1975) laureato in medicina fu pittore e scrittore La sua opera piugrave

celebre egrave il romanzo Cristo si egrave fermato a Eboli del 1945 ispirato allrsquoesperienza del confino in Lucania nel biennio 1935-36 cui fu condannato per la sua attivitagrave antifascista Il romanzo Le parole sono

pietre da cui il brano egrave tratto fu invece il frutto di un viaggio in Sicilia in tre tempi nel 1951 nel

1952 e nel 1955 anno di pubblicazione del libro Nellrsquoestratto egrave presentata la vicenda del sindacalista Salvatore Carnevale assassinato dalla mafia il 16 maggio 1955 a Sciara nei pressi di Palermo cui

seguigrave la coraggiosa denuncia da parte di sua madre Francesca Serio

59

- Comprensione del testo

Riassumi il contenuto del testo

- Analisi del testo

21 Individua e presenta le principali caratteristiche linguistiche lessicali e stilistiche del brano

22 Spiega il significato del concetto di lsquointransigenzarsquo come lsquonecessitagrave di vitarsquo attribuito a

Salvatore Carnevale

23 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso

senza fine tutta interardquo riferita alla madre di Salvatore Carnevale Francesca Serio dopo la sua denuncia della mafia al tribunale In che senso Francesca Serio ldquosi

identifica totalmente con il suo processordquo

24 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquole lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le

parole sono pietrerdquo

25 Esponi le tue osservazioni attraverso un commento personale di sufficiente ampiezza

- Interpretazione complessiva ed approfondimenti

A partire dallrsquoanalisi condotta proponi una tua interpretazione del brano approfondendola con opportuni collegamenti ad altri testi di Carlo Levi o di altri autori

da te conosciuti in cui sono affrontati temi analoghi Alternativamente puoi

approfondire la tua interpretazione con una riflessione sul ruolo della coscienza civile

contro ogni forma di corruzione

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI

GIORNALErdquo (puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)

CONSEGNE

Sviluppa lrsquoargomento scelto o in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti

Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi Se scegli la forma dellrsquolaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale

sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio

protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO Arte e tecnologia DOCUMENTI

laquoCome lrsquoacqua il gas la corrente elettrica giungono da lontano nelle nostre case per rispondere ai nostri bisogni con uno sforzo quasi nullo cosigrave saremo alimentati da immagini

visive o uditive che appariranno e spariranno al minimo gesto quasi a un cennoraquo P VALEacuteRY La conquista dellrsquoubiquitagrave in Scritti sullrsquoarte TEA Milano 1996

laquoAnche nel caso di una riproduzione altamente perfezionata manca un elemento lrsquohic et nunc dellrsquoopera drsquoarte ndash la sua esistenza unica egrave irripetibile nel luogo in cui si trova [hellip]

Lrsquohic et nunc dellrsquooriginale costituisce il concetto della sua autenticitagrave [hellip] Lrsquointero ambito

dellrsquoautenticitagrave si sottrae alla riproducibilitagrave tecnica ndash e naturalmente non di quella tecnica

60

soltanto Ma mentre lrsquoautentico mantiene la sua piena autoritagrave di fronte alla riproduzione manuale

che di regola viene da esso bollata come falso ciograve non accade nel caso della riproduzione

tecnica [hellip] Essa puograve inoltre introdurre la riproduzione dellrsquooriginale in situazioni che allrsquooriginale stesso non sono accessibili In particolare gli permette di andare incontro al

fruitore nella forma della fotografia oppure del disco La cattedrale abbandona la sua

ubicazione per essere accolta nello studio di un amatore drsquoarte il coro che egrave stato eseguito

in un auditorio oppure allrsquoaria aperta puograve venire ascoltato in una cameraraquo W BENJAMIN Piccola storia della fotografia in Lrsquoopera drsquoarte nellrsquoepoca della sua riproducibilitagrave tecnica

Einaudi Torino 1966 laquoNon si puograve capire la musica senza capire la societagrave ma soprattutto non si puograve capire la

societagrave senza capirne la musica senza una musicologia della cultura Non egrave ora di provarciraquo

F FABBRI Il suono in cui viviamo Inventare produrre e diffondere musica Feltrinelli Milano 1996

laquo[hellip] il nesso tra arte e tecnologie di comunicazione di massa egrave divenuto lrsquoasse centrale di gran parte della sperimentazione artistica [hellip] il concetto di opera drsquoarte si egrave ulteriormente

desacralizzato integrando al suo interno una serie di attivitagrave e fenomeni comunicativi

sempre piugrave vasta e di conseguenza rendendo sempre piugrave labili i confini tra arte ldquocoltardquo e

cultura della comunicazione di massa (intesa sia come comunicazione che si rivolge ad un pubblico di massa sia come comunicazione che proviene da un numero sempre piugrave esteso

di emittenti) [hellip] ogni nuovo strumento tecnico di produzione e riproduzione egrave stato

assunto nellrsquoambito dellrsquoattivitagrave artistica portando con seacute nuove capacitagrave espressive e

nuovi modi di vedere e rappresentare cosigrave come la fotografia ed il cinema avevano fatto a suo tempo [hellip] infine tutti questi processi intersecandosi con il mutare delle condizioni

storico politiche hanno portato ad una socializzazione (oggi non diremmo piugrave

massificazione per via dei connotati negativi assunti da questo termine) dellrsquoattivitagrave

estetica sia sul versante della fruizione sia su quello della produzioneraquo F CIOTTI-G RONCAGLIA Il mondo digitale Introduzione ai nuovi media Laterza Roma-Bari 2000

Ricostruzione multimediale del Foro

di Augusto (a cura di Piero Angela e

Paco Lanciano) Roma Agosto 2016

61

CHRISTO The Floating Piers

installazione temporanea

(1806-0307 2016) sul lago drsquoIseo costituita principalmente

da blocchi di polietilene ad alta

densitagrave interamente riciclabili

foderati con tessuto tecnico

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO Cultura drsquoimpresa responsabilitagrave sociale e Made in Italy

DOCUMENTI

Cultura drsquoimpresa se ne parla ma pochi sanno che cosa sia laquoCosa vuole dire cultura drsquoimpresa nel nostro Paese A che punto egrave diffusa tra i principali attori economici nella classe dirigente nella societagrave civile Quali i vantaggi e gli ostacoli per

una corretta e proficua cultura drsquoimpresa nellrsquoItalia di oggi Capire quale sia la percezione e

la considerazione che gli imprenditori hanno del fare impresa del suo valore e del suo ruolo

nella societagrave e conoscere come lrsquoazienda e la sua cultura vengano percepite dallrsquoopinione pubblica sono stati gli obiettivi di una ricerca Gfk Eurisko presentata a Milano nel corso di

una tavola rotonda presso la sede del Sole 24 Ore Lrsquoindagine commissionata da

Confindustria e articolata su un campione di associati di piccoli e medi imprenditori e di

cittadini non operanti nel settore ha evidenziato come la cultura drsquoimpresa sia ritenuta fondamentale per la maggioranza della classe dirigente industriale anche se non molto

presente nellrsquoimmaginario dei cittadini (solo il 38 sa di cosa si parla e il 43 dei piccoli e

medi imprenditori) [] Ma cosa si intende esattamente con questo termine Per la maggior

parte degli imprenditori significa creativitagrave innovazione e responsabilitagrave capacitagrave di integrarsi in modo consapevole nel sistema economico-sociale capacitagrave di farsi carico di

obiettivi altri oltre al profitto per la maggior parte della societagrave civile invece cultura

drsquoimpresa ha soprattutto un rapporto con lrsquoonestagrave la trasparenza la responsabilitagrave Le

risorse che fanno crescere questa cultura sono le persone la ricerca e lrsquoinnovazione (per gli imprenditori) la passione e le motivazioni per la maggior parte dei cittadini [] Dallrsquoanalisi Eurisko emerge la convinzione che la cultura drsquoimpresa debba concentrarsi sullo

sviluppo dellrsquoazienda del territorio in cui opera e del Paese piugrave in generale contribuendo a

stimolare il mercato del lavoro e le risorse umane creando un circolo virtuoso al servizio di

clienti e consumatori Unrsquoimpresa rivolta al futuro quindi quella che emerge nelle aspirazioni degli intervistati rivolta verso il massimo risultato verso una nuova mentalitagrave e nuove

politiche culturali per le imprese Il ruolo del ldquomade in Italyrdquo in questo senso viene []

ridimensionato non puograve servire piugrave come alibi per non confrontarsi con una corretta cultura

drsquoimpresa e con le sfide che provengono dai mercati internazionali In sintesi comunicare meglio e valorizzare al massimo lrsquoidentitagrave delle imprese e i suoi

valori fare al meglio il proprio lavoro quotidiano puntare su giovani universitagrave e

coinvolgimento allrsquointerno della societagrave civile Sembra questa la ricetta per le aziende di

nuova generazioneraquo MASSIMO DONADDIO 9032007

da httpwwwilsole24orecomartSoleOnLine4Economia20e20Lavoro200703cultura-impresashtmluuid=

62

laquoNello sconsolato mondo moderno insidiato dal disordinato contrasto di massicci e spesso

accecati interessi corrotto dalla disumana volontagrave e vanitagrave del potere dal dominio

dellrsquouomo sullrsquouomo minacciato di perdere il senso e la luce dei valori dello spirito il posto

dei lavoratori egrave uno segnato in modo inequivocabile Noi crediamo che sul piano sociale e politico spetti a voi un compito insostituibile e di fondamentale importanza Le classi

lavoratrici piugrave che ogni altro ceto sociale sono i rappresentanti autentici di un

insopprimibile valore la giustizia e incarnano questo sentimento con slancio talora

drammatico e sempre generoso drsquoaltro lato gli uomini di cultura gli esperti di ogni attivitagrave scientifica e tecnica esprimono attraverso la loro tenace ricerca valori ugualmente

universali nellrsquoordine della veritagrave e della scienza Siete voi lavoratori delle fabbriche e dei

campi ed ingegneri ed architetti che dando vita al mondo moderno al mondo del lavoro

dellrsquouomo e della sua cittagrave plasmate nella viva realtagrave gli ideali che ognuno porta nel cuore armonia ordine bellezza pace []raquo DISCORSO DI ADRIANO OLIVETTI ALLE MAESTRANZE DELLA SOCIETAgrave Ivrea 24 dicembre 1955 (cit da W Passerini ndash M Rotondi Wellness organizzativo Bene ssere e capitale umano nella Nice Company Franco Angeli Milano 2011)

Al via la Settimana della cultura drsquoimpresa viaggio nella creativitagrave industriale del made in

Italy laquoDalla Vespa Piaggio al cappello di Borsalino dalla Giulia Alfa Romeo alla ldquorossardquo Ferrari di Maranello Sono solo alcuni dei tanti oggetti e prodotti del made in Italy che sono entrati

nel nostro immaginario collettivo simboli della quotidianitagrave e del fare ormai assurti

nellrsquoalveo della memoria storica Come ad esempio la bottiglietta Campari disegnata nel

1932 da Fortunato Depero oppure la Cupola la celebre caffettiera che Aldo Rossi nel 1988 progettograve per Alessi Un patrimonio unico di cultura industriale custodito nei numerosi musei

e negli archivi storici delle aziende che a partire da lunedigrave 19 novembre potragrave essere

visitato riletto e ripercorso Egrave dunque una full-immersion nella creativitagrave imprenditoriale

italiana quella proposta dalla ldquoSettimana della cultura drsquoimpresardquo che si apre domani in

dieci cittagrave italiane Si tratta della undicesima edizione dedicata questrsquoanno alla cultura del cambiamento E saragrave un vero e proprio viaggio nel patrimonio culturale delle imprese che

prevede mostre letture teatrali visite guidate rassegne cinematografiche workshop

convegni e dibattiti sul territorio I capoluoghi coinvolti sono Milano Torino Venezia Verona

Firenze Roma Napoli accanto a cittagrave storiche e distretti dellrsquoimpresa italiana come Bergamo Biella e Pontederaraquo

S SPERANDIO da ldquoIl Sole 24 Orerdquo del

17112012

3 AMBITO STORICO - POLITICO

DOCUMENTI

ARGOMENTO Utilitagrave della Storia laquoQuesto soprattutto vrsquoegrave di salutare e di utile nella conoscenza della storia che tu hai sotto gli occhi gli insegnamenti drsquoogni genere che sono riposti nelle illustri memorie e puoi

prenderne ciograve che sia da imitare per te e per il tuo Stato ciograve che sia da evitare percheacute turpe

nel principio e turpe alla fineraquo TITO LIVIO AB URBE CONDITA -

Praefatio I 10 BUR Classici Milano 1982

63

laquoLa storia non si snoda come una catena di anelli ininterrotta In ogni caso molti

anelli non tengono La storia non contiene il prima e il dopo nulla che in lei borbotti a

lento fuoco La storia non egrave prodotta da chi la pensa e neppure da chi lrsquoignora La storia

non si fa strada si ostina detesta il poco a poco non procede neacute recede si sposta di binario e la sua direzione non egrave nellorario La storia non giustifica e non deplora la

storia non egrave intrinseca percheacute egrave fuori La storia non somministra carezze o colpi di frusta

La storia non egrave magistra di niente che ci riguardi Accorgersene non serve a farla piugrave

vera e piugrave giusta La storia non egrave poi la devastante ruspa che si dice Lascia sottopassaggi cripte buche e nascondigli Cegrave chi sopravvive La storia egrave anche

benevola distrugge quanto piugrave puograve se esagerasse certo sarebbe meglio ma la storia egrave

a corto di notizie non compie tutte le sue vendette La storia gratta il fondo come una

rete a strascico con qualche strappo e piugrave di un pesce sfugge Qualche volta srsquoincontra lrsquoectoplasma drsquouno scampato e non sembra particolarmente felice Ignora di essere fuori

nessuno glie nrsquoha parlato Gli altri nel sacco si credono piugrave liberi di luiraquo E MONTALE da Satura in Tutte le poesie a cura di G Zampa Mondadori Milano 1984

laquoDal favorevole punto di osservazione degli anni rsquo90 sembra che il Secolo breve sia passato

attraverso una breve Etagrave dellrsquooro nel suo cammino da unrsquoepoca di crisi a unrsquoaltra epoca di crisi verso un futuro sconosciuto e problematico ma non necessariamente apocalittico

Comunque un futuro ci saragrave e gli storici farebbero bene a ricordarlo ai pensatori che

speculano sulla ldquofine della storiardquo La sola generalizzazione del tutto certa riguardo alla storia

egrave che fin quando crsquoegrave una razza umana la storia continueragraveraquo E J HOBSBAWM IL SECOLO BREVE 1914-1991 Rizzoli Milano 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO La bioedilizia tra ldquovecchirdquo materiali e nuove opportunitagrave

DOCUMENTI

laquoSi chiama Pyramidenkogel ed egrave la torre in legno piugrave alta al mondo Si trova in Carinzia

Austria [hellip] Grazie a bioedilizia e risparmio energetico ha spiegato ancora Orsini ldquola casa in legno allitaliana fa concorrenza ai tedeschi Mentre lexport di porte e finestre va soprattutto

verso Usa e Russiardquo ldquoNostri mercati di sbocco ndash aggiunge Orsini ndash sono anche il Marocco e il

Centroamerica In Africa ci sono forti potenzialitagrave ma il segreto egrave la continuitagrave Bisogna avere

societagrave sul luogo e personale stabile Poi assumersi il rischio dellinstabilitagrave socio-politica locale e i continui cambi di governi che non aiutano a costruire relazioni stabili in Paesi non proprio

trasparenti Alcuni dei nostri associati si stanno perograve giagrave muovendo in quellarea con risultati rilevantirdquo E in

Italia ldquoAllinizio di dicembre ndash ha concluso Orsini ndash Federlegno e Consiglio superiore dei lavori pubblici hanno firmato un protocollo per promuovere i sistemi costruttivi in legno e snellire le

pratiche per permessi e autorizzazionirdquoraquo httpwwwilsole24orecomartnotizie2014-01-03puntare-piu-bioedilizia-065048shtmluuid=ABvhBNn

laquoOggi la situazione egrave cambiata profondamente Il mondo dellrsquoarchitettura e dellrsquoindustria delle

costruzioni sta vivendo una trasformazione radicale anche se complessa e con qualche resistenza soprattutto nei paesi in via di sviluppo Dopo una prima fase laquoeroicaraquo in cui

lrsquoarchitettura green era vista come una forma di sperimentazione tecnologica e di resistenza

civile in questo ultimo decennio la certificazione ambientale ed energetica egrave diventata un

presupposto fondamentale dal punto di vista sociale culturale ed economico oltre ad essere considerata in alcuni casi un obbligo di legge I criteri sono progressivamente cambiati nel

tempo muovendo dallrsquoanalisi dellrsquoedificio e delle sue performativitagrave energetiche alla

considerazione complessiva del processo edilizio e della progettazione Lrsquoattribuzione del Leed

(Leadership in Energy and Environmental Design) la certificazione ambientale maggiormente considerata sulla scena internazionale contemporanea valuta tutti i passaggi e il loro impatto

64

analizzando il metodo di lavoro la scelta dei materiali (possibilmente km0) tutte le forme di

risparmio energetico il riutilizzo delle risorse lrsquoorganizzazione del cantiere fino ad arrivare

allrsquoopera costruita Si tratta di un processo costoso per le imprese e i committenti ma insieme

lrsquoattribuzione del Leed Gold o Platinum egrave diventato uno degli obbiettivi di molte delle nuove grandi architetture poste sul mercato globale e ad oggi piugrave di 60000 edifici costruiti sono stati

riconosciuti con questi criteri Ma una delle conseguenze piugrave interessanti egrave che questa rincorsa

alla certificazione ambientale non ha necessariamente generato un linguaggio green come era

stato tra gli anni Settanta e Ottanta ma ha piuttosto attivato un modo alternativo di pensare il processo costruttivo e la consapevolezza dellrsquoimpatto che ha sulla nostra vita Un esempio

clamoroso egrave la Hearst Tower di Norman Foster il primo edificio Leed Gold a New York un

grattacielo tradizionale che ha utilizzato allrsquo80 acciaio riciclato e abbattuto del 30 i consumi

energetici e la dispersione delle acque Oppure sul versante opposto i piccoli ospedali disegnati in Africa per Emergency da Tamassociati riconosciuti come eccellenze internazionali

Architetture consapevoli per lrsquouso di materiali e tecnologie elementari sostenibili percheacute

dialogano intelligentemente con il luogo e il suo clima pensati per accogliere la vita con

semplicitagrave e qualitagrave diffusa Questo a dimostrazione che la sostenibilitagrave non egrave un linguaggio o

un certificato ma soprattutto un modo attento e generoso di operare nel mondoraquo L MOLINARI - laquoCorriere della Seraraquo 10 gennaio 2015

laquoNellrsquoambito della crisi generalizzata del settore immobiliare notiamo il moltiplicarsi delle

occasioni di sviluppo dellrsquoedilizia eco-compatibile Oggi quindi il ldquoverderdquo non egrave piugrave solo un elemento di arredo o di contorno dello sviluppo immobiliare ma egrave diventato un vero e proprio

elemento strutturale di ogni progetto edilizio in chiave moderna Insomma se nelle pubblicitagrave

di qualche anno fa si leggeva ldquocase immerse nel verde dotate di impianti a energia

rinnovabilerdquo come una connotazione privilegiata ora la ldquocasa verderdquo dovrebbe diventare di ordinaria amministrazione Lrsquoefficienza energetica degli edifici egrave ormai un obbligo dettato non

solo dalle norme ma anche dalla necessitagrave di ridurre i costi di gestione del costruito Ma non

solo le prescrizioni emanate da numerosi comuni e da diverse regioni tendono ad incentivare

lrsquoedilizia sostenibile con incentivi economici e cubature [hellip] Diverse sono le qualifiche da valutare per poter attribuire ad un edificio lrsquoattestazione di ldquomessa a normardquo si va dagli

impianti di approvvigionamento di energia alle tecniche di risparmio energetico per la

climatizzazione e contro la dispersione del calore le tecniche per il risparmio delle risorse

idriche in taluni casi anche il rispetto delle misure di contenimento dellrsquoimpatto acusticoraquo E PELLICCIOTTI CTndash Consulente Tecnico 2102009

httpwwwingegnericcbioedilizia-piace-fa-bene-ed-e-fonte-di-sviluppohtml

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

laquoNel 1950 la rinascita dellrsquoItalia il passaggio dalla guerra alla pace dal fascismo alla

democrazia erano compiutiraquo S J WOOLF (a cura di) Italia 1943-50 La ricostruzione Laterza Bari Seconda Ed 1975

Discuti il testo e illustra i fattori politici e sociali che nel secondo dopoguerra consentirono la ldquorinascita dellrsquoItaliardquo

65

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE

Nel 2012 lallora Ministro del Lavoro Elsa Fornero cosigrave si espresse sui giovani e il lavoro laquoNon

bisogna mai essere troppo choosy (schizzinosi) meglio prendere la prima offerta e poi vedere da dentro e non aspettare il posto idealeraquo Il candidato affronti largomento dellrsquoingresso dei giovani nel mondo del lavoro esponendo

quali siano a suo giudizio i requisiti indispensabili per entrare oggi a farne parte Si interroghi

inoltre su quali siano le principali difficoltagrave che i giovani possono incontrare per inserirsi nel contesto lavorativo su quali elementi possano invece risultare per loro favorevoli e su quanto

siano motivati nel progettare un futuro di indipendenza dalla famiglia di origine Infine

entrando in dialogo con la citazione iniziale esprima se a suo parere sia meglio cercare di

ottenere il lavoro che si desidera oppure adattarsi a qualunque impiego

66

ALLEGATO 2

SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

COME CONCEDERE I BENEFICI

Molestum verbum est onerosum et demisso vultu dicendum ldquorogordquo Huius facienda est gratia

amico et cuiviscumque quem amicum sis promerendo facturus properet licet sero beneficium

dedit qui roganti dedit Ideo divinanda cuiusque voluntas et cum intellecta est necessitate

gravissima rogandi liberanda est illud beneficium iucundum victurumque in animo scias quod

obviam venit Si non contingit praevenire plura rogantis verba intercidamus ne rogati videamur

sed certiores facti statim promittamus facturosque nos etiam antequam interpellemur ipsa

festinatione adprobemus Quemadmodum in aegris opportunitas cibi salutaris est et aqua

tempestive data remedii locum obtinuit ita quamvis leve et vulgare beneficium sit si praesto fuit

si proximam quamque horam non perdidit multum sibi adicit gratiamque pretiosi sed lenti et diu

cogitati muneris vincit Qui tam parate facit non est dubium quin libenter faciat itaque laetus

facit et induit sibi animi sui vultum

SENECA De beneficiis 2 1-2

67

ALLEGATO 3

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

Tra le diverse tipologie di verifica previste il Consiglio di Classe ha scelto la tipologia A (trattazione sintetica) per entrambe le simulazioni della terza prova Per la correzione della prova si egrave utilizzata la griglia allegata I voti attribuiti sono stati espressi in quindicesimi Entrambe le simulazioni hanno dato esito globalmente positivo tuttavia le discipline presenti nella prima prova hanno meglio valorizzato il profilo degli studenti e hanno permesso loro di conseguire risultati migliori PRIMA SIMULAZIONE 8 Marzo 2016) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze fisica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE Descrivi lrsquoidentitagrave chimica del carbonio e la sua capacitagrave di formare molecole organiche caratterizzate da vari gruppi funzionali QUESITO DI FISICA Definisci la grandezza fisica flusso del campo elettrico specificando il significato delle grandezze che

compaiono nella definizione Enuncia e dimostra il teorema di Gauss per il campo elettrico

QUESITO DI FILOSOFIA

Schopenhauer e Leopardi condividono la visione tragica dellrsquoesistenza umana immersa nella sofferenza e nel dolore Elaborando una comparazione il candidato esponga quali sono e come si connotano le vie di liberazione dalla Volontagrave e le strade di consolazione indicate agli esseri umani dai due autori

QUESITO DI INGLESE

The journey is a main theme in Heart of Darkness Explain why it concerns both civilization and the self Also highlight the historical background and the experiences in Conradrsquos life which were seminal for the novel (dizionario bilingue e monolingue)

68

SECONDA SIMULAZIONE (21 aprile 2017) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze matematica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE

Analizza le principali vie metaboliche descrivendone le relazioni la loro utilitagrave per lrsquoorganismo ed evidenzia il ruolo dellrsquoAcetil-CoA

QUESITO DI MATEMATICA Analizza e definisci i punti di discontinuitagrave di una funzione Data la seguente funzione individua gli eventuali punti di discontinuitagrave e la relativa specie y = x2 ndash x ndash 6 x2 ndash 2x ndash 3 QUESITO DI STORIA Il candidato definisca il termine ldquoTotalitarismordquo ed illustri i caratteri dei regimi totalitari che si sono affermati in Europa nel primo dopoguerra evidenziandone gli elementi comuni e le differenze QUESITO DI INGLESE Women and self-reliance explain if Jane Eyre and Eveline show a womanrsquos potential as an individual Also highlight how they relate to Victorian society and womanrsquos condition on the one hand to the Irish context in Joycersquos times on the other (dizionario bilingue e monolingue)

69

ALLEGATO 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA I PROVA SCRITTA ITALIANO

LIVELLI basso basso medio medio alto alto

INDICATORI DESCRITTORI 05 1 15 2 25 3

Adeguatezza

- Aderenza alla consegna

- Pertinenza allrsquoargomento proposto - Efficacia complessiva del testo

Tipologie A e B aderenza alle convenzioni

della tipologia scelta (tipo testuale scopo

destinatario destinazione editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione

padronanza dellrsquoargomento

rielaborazione critica dei contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione ed interpretazione

del testo proposto Tipologia B comprensione dei materiali forniti

e loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale

argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave degli elementi informativi delle idee

e delle interpretazioni

Organizzazione

del testo

- Articolazione chiara e ordinata del

testo

- Equilibrio fra le parti

- Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

- Continuitagrave tra frasi paragrafi e

sezioni

Lessico e stile - Proprietagrave e ricchezza lessicale

- Uso di un registro adeguato alla

tipologia testuale al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

- Correttezza ortografica

- Coesione testuale (uso corretto dei connettivi testuali ecc)

- Correttezza morfosintattica

- Punteggiatura

TOTALE PUNTI 15

lsquo

ALUNNO________________________________________________________________________________________

CLASSE

70

ALLEGATO 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA SECONDA PROVA DrsquoESAME

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

COMPLETEZZA ANALISI MORFOSINTATTICA

COMPRENSIONE RESA IN ITALIANO

Testo tradotto integralmente 25

Complete e approfondite 45

Completa e consapevole 5

Corretta scorrevole con adeguate e consapevoli scelte lessicali 3

Testo tradotto in buona parte 2

Adeguate (riconosce strutture principali) 3

Corretta nelle linee generali 4

Poco curata e un po meccanica 2

Testo tradotto In minima parte 1

Superficiali ed incerte 2

Limitata 3

Involuta e imprecisa 15

Gravemente carenti 1

Testo per la maggior parte frainteso 15

PUNTEGGIO TOTALE

helliphelliphelliphellip 15

71

ALLEGATO 6

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

CANDIDATOA

DISCIPLINA

PRIMA

MATERIA

SECONDA

MATERIA

TERZA

MATERIA

QUARTA

MATERIA

Conoscenza dei contenuti

Competenza linguistica

Capacitagrave di analisi e sintesi

Punteggio medio per ogni materia

(somma dei tre totali diviso 3)

Somma dei punteggi medi diviso 4 helliphellip15

PUNTEGGIO FINALE helliphellip15

N B Per ogni indicatore si assegna un punteggio da 1 a 15

Valutazione in 15 mi

gravemente insufficiente [1 ndash 5]

mediocre [6 ndash 9]

sufficiente [ 10 ]

discreto [11ndash12]

buono [13ndash14]

ottimo [ 15 ]

72

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Materia

Docente

Firma

Religione Alessandra Costanzo

Italiano Patrizia Miscia

Latino Bianca Daria Manfredi

Greco Bianca Daria Manfredi

Inglese Ida Lalli

Storia Anna Maria Carpentieri

Filosofia Anna Maria Carpentieri

Matematica Sandra Baldascino

Fisica Sandra Baldascino

Scienze Naturali Elvira Pititto

Storia dellArte Francesco Filianoti

Scienze Motorie Gabriella Miragoli

Docente coordinatore

Alunni rappresentanti di classe

Livia Allegri

Lorenzo Balzerani

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dottssa Anna Maria Ricciardi

59

- Comprensione del testo

Riassumi il contenuto del testo

- Analisi del testo

21 Individua e presenta le principali caratteristiche linguistiche lessicali e stilistiche del brano

22 Spiega il significato del concetto di lsquointransigenzarsquo come lsquonecessitagrave di vitarsquo attribuito a

Salvatore Carnevale

23 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquoed egrave tutta e soltanto in quel continuo discorso

senza fine tutta interardquo riferita alla madre di Salvatore Carnevale Francesca Serio dopo la sua denuncia della mafia al tribunale In che senso Francesca Serio ldquosi

identifica totalmente con il suo processordquo

24 Spiega il significato dellrsquoespressione ldquole lacrime non sono piugrave lacrime ma parole e le

parole sono pietrerdquo

25 Esponi le tue osservazioni attraverso un commento personale di sufficiente ampiezza

- Interpretazione complessiva ed approfondimenti

A partire dallrsquoanalisi condotta proponi una tua interpretazione del brano approfondendola con opportuni collegamenti ad altri testi di Carlo Levi o di altri autori

da te conosciuti in cui sono affrontati temi analoghi Alternativamente puoi

approfondire la tua interpretazione con una riflessione sul ruolo della coscienza civile

contro ogni forma di corruzione

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI

GIORNALErdquo (puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)

CONSEGNE

Sviluppa lrsquoargomento scelto o in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti

Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio

Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi Se scegli la forma dellrsquolaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale

sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio

protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO Arte e tecnologia DOCUMENTI

laquoCome lrsquoacqua il gas la corrente elettrica giungono da lontano nelle nostre case per rispondere ai nostri bisogni con uno sforzo quasi nullo cosigrave saremo alimentati da immagini

visive o uditive che appariranno e spariranno al minimo gesto quasi a un cennoraquo P VALEacuteRY La conquista dellrsquoubiquitagrave in Scritti sullrsquoarte TEA Milano 1996

laquoAnche nel caso di una riproduzione altamente perfezionata manca un elemento lrsquohic et nunc dellrsquoopera drsquoarte ndash la sua esistenza unica egrave irripetibile nel luogo in cui si trova [hellip]

Lrsquohic et nunc dellrsquooriginale costituisce il concetto della sua autenticitagrave [hellip] Lrsquointero ambito

dellrsquoautenticitagrave si sottrae alla riproducibilitagrave tecnica ndash e naturalmente non di quella tecnica

60

soltanto Ma mentre lrsquoautentico mantiene la sua piena autoritagrave di fronte alla riproduzione manuale

che di regola viene da esso bollata come falso ciograve non accade nel caso della riproduzione

tecnica [hellip] Essa puograve inoltre introdurre la riproduzione dellrsquooriginale in situazioni che allrsquooriginale stesso non sono accessibili In particolare gli permette di andare incontro al

fruitore nella forma della fotografia oppure del disco La cattedrale abbandona la sua

ubicazione per essere accolta nello studio di un amatore drsquoarte il coro che egrave stato eseguito

in un auditorio oppure allrsquoaria aperta puograve venire ascoltato in una cameraraquo W BENJAMIN Piccola storia della fotografia in Lrsquoopera drsquoarte nellrsquoepoca della sua riproducibilitagrave tecnica

Einaudi Torino 1966 laquoNon si puograve capire la musica senza capire la societagrave ma soprattutto non si puograve capire la

societagrave senza capirne la musica senza una musicologia della cultura Non egrave ora di provarciraquo

F FABBRI Il suono in cui viviamo Inventare produrre e diffondere musica Feltrinelli Milano 1996

laquo[hellip] il nesso tra arte e tecnologie di comunicazione di massa egrave divenuto lrsquoasse centrale di gran parte della sperimentazione artistica [hellip] il concetto di opera drsquoarte si egrave ulteriormente

desacralizzato integrando al suo interno una serie di attivitagrave e fenomeni comunicativi

sempre piugrave vasta e di conseguenza rendendo sempre piugrave labili i confini tra arte ldquocoltardquo e

cultura della comunicazione di massa (intesa sia come comunicazione che si rivolge ad un pubblico di massa sia come comunicazione che proviene da un numero sempre piugrave esteso

di emittenti) [hellip] ogni nuovo strumento tecnico di produzione e riproduzione egrave stato

assunto nellrsquoambito dellrsquoattivitagrave artistica portando con seacute nuove capacitagrave espressive e

nuovi modi di vedere e rappresentare cosigrave come la fotografia ed il cinema avevano fatto a suo tempo [hellip] infine tutti questi processi intersecandosi con il mutare delle condizioni

storico politiche hanno portato ad una socializzazione (oggi non diremmo piugrave

massificazione per via dei connotati negativi assunti da questo termine) dellrsquoattivitagrave

estetica sia sul versante della fruizione sia su quello della produzioneraquo F CIOTTI-G RONCAGLIA Il mondo digitale Introduzione ai nuovi media Laterza Roma-Bari 2000

Ricostruzione multimediale del Foro

di Augusto (a cura di Piero Angela e

Paco Lanciano) Roma Agosto 2016

61

CHRISTO The Floating Piers

installazione temporanea

(1806-0307 2016) sul lago drsquoIseo costituita principalmente

da blocchi di polietilene ad alta

densitagrave interamente riciclabili

foderati con tessuto tecnico

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO Cultura drsquoimpresa responsabilitagrave sociale e Made in Italy

DOCUMENTI

Cultura drsquoimpresa se ne parla ma pochi sanno che cosa sia laquoCosa vuole dire cultura drsquoimpresa nel nostro Paese A che punto egrave diffusa tra i principali attori economici nella classe dirigente nella societagrave civile Quali i vantaggi e gli ostacoli per

una corretta e proficua cultura drsquoimpresa nellrsquoItalia di oggi Capire quale sia la percezione e

la considerazione che gli imprenditori hanno del fare impresa del suo valore e del suo ruolo

nella societagrave e conoscere come lrsquoazienda e la sua cultura vengano percepite dallrsquoopinione pubblica sono stati gli obiettivi di una ricerca Gfk Eurisko presentata a Milano nel corso di

una tavola rotonda presso la sede del Sole 24 Ore Lrsquoindagine commissionata da

Confindustria e articolata su un campione di associati di piccoli e medi imprenditori e di

cittadini non operanti nel settore ha evidenziato come la cultura drsquoimpresa sia ritenuta fondamentale per la maggioranza della classe dirigente industriale anche se non molto

presente nellrsquoimmaginario dei cittadini (solo il 38 sa di cosa si parla e il 43 dei piccoli e

medi imprenditori) [] Ma cosa si intende esattamente con questo termine Per la maggior

parte degli imprenditori significa creativitagrave innovazione e responsabilitagrave capacitagrave di integrarsi in modo consapevole nel sistema economico-sociale capacitagrave di farsi carico di

obiettivi altri oltre al profitto per la maggior parte della societagrave civile invece cultura

drsquoimpresa ha soprattutto un rapporto con lrsquoonestagrave la trasparenza la responsabilitagrave Le

risorse che fanno crescere questa cultura sono le persone la ricerca e lrsquoinnovazione (per gli imprenditori) la passione e le motivazioni per la maggior parte dei cittadini [] Dallrsquoanalisi Eurisko emerge la convinzione che la cultura drsquoimpresa debba concentrarsi sullo

sviluppo dellrsquoazienda del territorio in cui opera e del Paese piugrave in generale contribuendo a

stimolare il mercato del lavoro e le risorse umane creando un circolo virtuoso al servizio di

clienti e consumatori Unrsquoimpresa rivolta al futuro quindi quella che emerge nelle aspirazioni degli intervistati rivolta verso il massimo risultato verso una nuova mentalitagrave e nuove

politiche culturali per le imprese Il ruolo del ldquomade in Italyrdquo in questo senso viene []

ridimensionato non puograve servire piugrave come alibi per non confrontarsi con una corretta cultura

drsquoimpresa e con le sfide che provengono dai mercati internazionali In sintesi comunicare meglio e valorizzare al massimo lrsquoidentitagrave delle imprese e i suoi

valori fare al meglio il proprio lavoro quotidiano puntare su giovani universitagrave e

coinvolgimento allrsquointerno della societagrave civile Sembra questa la ricetta per le aziende di

nuova generazioneraquo MASSIMO DONADDIO 9032007

da httpwwwilsole24orecomartSoleOnLine4Economia20e20Lavoro200703cultura-impresashtmluuid=

62

laquoNello sconsolato mondo moderno insidiato dal disordinato contrasto di massicci e spesso

accecati interessi corrotto dalla disumana volontagrave e vanitagrave del potere dal dominio

dellrsquouomo sullrsquouomo minacciato di perdere il senso e la luce dei valori dello spirito il posto

dei lavoratori egrave uno segnato in modo inequivocabile Noi crediamo che sul piano sociale e politico spetti a voi un compito insostituibile e di fondamentale importanza Le classi

lavoratrici piugrave che ogni altro ceto sociale sono i rappresentanti autentici di un

insopprimibile valore la giustizia e incarnano questo sentimento con slancio talora

drammatico e sempre generoso drsquoaltro lato gli uomini di cultura gli esperti di ogni attivitagrave scientifica e tecnica esprimono attraverso la loro tenace ricerca valori ugualmente

universali nellrsquoordine della veritagrave e della scienza Siete voi lavoratori delle fabbriche e dei

campi ed ingegneri ed architetti che dando vita al mondo moderno al mondo del lavoro

dellrsquouomo e della sua cittagrave plasmate nella viva realtagrave gli ideali che ognuno porta nel cuore armonia ordine bellezza pace []raquo DISCORSO DI ADRIANO OLIVETTI ALLE MAESTRANZE DELLA SOCIETAgrave Ivrea 24 dicembre 1955 (cit da W Passerini ndash M Rotondi Wellness organizzativo Bene ssere e capitale umano nella Nice Company Franco Angeli Milano 2011)

Al via la Settimana della cultura drsquoimpresa viaggio nella creativitagrave industriale del made in

Italy laquoDalla Vespa Piaggio al cappello di Borsalino dalla Giulia Alfa Romeo alla ldquorossardquo Ferrari di Maranello Sono solo alcuni dei tanti oggetti e prodotti del made in Italy che sono entrati

nel nostro immaginario collettivo simboli della quotidianitagrave e del fare ormai assurti

nellrsquoalveo della memoria storica Come ad esempio la bottiglietta Campari disegnata nel

1932 da Fortunato Depero oppure la Cupola la celebre caffettiera che Aldo Rossi nel 1988 progettograve per Alessi Un patrimonio unico di cultura industriale custodito nei numerosi musei

e negli archivi storici delle aziende che a partire da lunedigrave 19 novembre potragrave essere

visitato riletto e ripercorso Egrave dunque una full-immersion nella creativitagrave imprenditoriale

italiana quella proposta dalla ldquoSettimana della cultura drsquoimpresardquo che si apre domani in

dieci cittagrave italiane Si tratta della undicesima edizione dedicata questrsquoanno alla cultura del cambiamento E saragrave un vero e proprio viaggio nel patrimonio culturale delle imprese che

prevede mostre letture teatrali visite guidate rassegne cinematografiche workshop

convegni e dibattiti sul territorio I capoluoghi coinvolti sono Milano Torino Venezia Verona

Firenze Roma Napoli accanto a cittagrave storiche e distretti dellrsquoimpresa italiana come Bergamo Biella e Pontederaraquo

S SPERANDIO da ldquoIl Sole 24 Orerdquo del

17112012

3 AMBITO STORICO - POLITICO

DOCUMENTI

ARGOMENTO Utilitagrave della Storia laquoQuesto soprattutto vrsquoegrave di salutare e di utile nella conoscenza della storia che tu hai sotto gli occhi gli insegnamenti drsquoogni genere che sono riposti nelle illustri memorie e puoi

prenderne ciograve che sia da imitare per te e per il tuo Stato ciograve che sia da evitare percheacute turpe

nel principio e turpe alla fineraquo TITO LIVIO AB URBE CONDITA -

Praefatio I 10 BUR Classici Milano 1982

63

laquoLa storia non si snoda come una catena di anelli ininterrotta In ogni caso molti

anelli non tengono La storia non contiene il prima e il dopo nulla che in lei borbotti a

lento fuoco La storia non egrave prodotta da chi la pensa e neppure da chi lrsquoignora La storia

non si fa strada si ostina detesta il poco a poco non procede neacute recede si sposta di binario e la sua direzione non egrave nellorario La storia non giustifica e non deplora la

storia non egrave intrinseca percheacute egrave fuori La storia non somministra carezze o colpi di frusta

La storia non egrave magistra di niente che ci riguardi Accorgersene non serve a farla piugrave

vera e piugrave giusta La storia non egrave poi la devastante ruspa che si dice Lascia sottopassaggi cripte buche e nascondigli Cegrave chi sopravvive La storia egrave anche

benevola distrugge quanto piugrave puograve se esagerasse certo sarebbe meglio ma la storia egrave

a corto di notizie non compie tutte le sue vendette La storia gratta il fondo come una

rete a strascico con qualche strappo e piugrave di un pesce sfugge Qualche volta srsquoincontra lrsquoectoplasma drsquouno scampato e non sembra particolarmente felice Ignora di essere fuori

nessuno glie nrsquoha parlato Gli altri nel sacco si credono piugrave liberi di luiraquo E MONTALE da Satura in Tutte le poesie a cura di G Zampa Mondadori Milano 1984

laquoDal favorevole punto di osservazione degli anni rsquo90 sembra che il Secolo breve sia passato

attraverso una breve Etagrave dellrsquooro nel suo cammino da unrsquoepoca di crisi a unrsquoaltra epoca di crisi verso un futuro sconosciuto e problematico ma non necessariamente apocalittico

Comunque un futuro ci saragrave e gli storici farebbero bene a ricordarlo ai pensatori che

speculano sulla ldquofine della storiardquo La sola generalizzazione del tutto certa riguardo alla storia

egrave che fin quando crsquoegrave una razza umana la storia continueragraveraquo E J HOBSBAWM IL SECOLO BREVE 1914-1991 Rizzoli Milano 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO La bioedilizia tra ldquovecchirdquo materiali e nuove opportunitagrave

DOCUMENTI

laquoSi chiama Pyramidenkogel ed egrave la torre in legno piugrave alta al mondo Si trova in Carinzia

Austria [hellip] Grazie a bioedilizia e risparmio energetico ha spiegato ancora Orsini ldquola casa in legno allitaliana fa concorrenza ai tedeschi Mentre lexport di porte e finestre va soprattutto

verso Usa e Russiardquo ldquoNostri mercati di sbocco ndash aggiunge Orsini ndash sono anche il Marocco e il

Centroamerica In Africa ci sono forti potenzialitagrave ma il segreto egrave la continuitagrave Bisogna avere

societagrave sul luogo e personale stabile Poi assumersi il rischio dellinstabilitagrave socio-politica locale e i continui cambi di governi che non aiutano a costruire relazioni stabili in Paesi non proprio

trasparenti Alcuni dei nostri associati si stanno perograve giagrave muovendo in quellarea con risultati rilevantirdquo E in

Italia ldquoAllinizio di dicembre ndash ha concluso Orsini ndash Federlegno e Consiglio superiore dei lavori pubblici hanno firmato un protocollo per promuovere i sistemi costruttivi in legno e snellire le

pratiche per permessi e autorizzazionirdquoraquo httpwwwilsole24orecomartnotizie2014-01-03puntare-piu-bioedilizia-065048shtmluuid=ABvhBNn

laquoOggi la situazione egrave cambiata profondamente Il mondo dellrsquoarchitettura e dellrsquoindustria delle

costruzioni sta vivendo una trasformazione radicale anche se complessa e con qualche resistenza soprattutto nei paesi in via di sviluppo Dopo una prima fase laquoeroicaraquo in cui

lrsquoarchitettura green era vista come una forma di sperimentazione tecnologica e di resistenza

civile in questo ultimo decennio la certificazione ambientale ed energetica egrave diventata un

presupposto fondamentale dal punto di vista sociale culturale ed economico oltre ad essere considerata in alcuni casi un obbligo di legge I criteri sono progressivamente cambiati nel

tempo muovendo dallrsquoanalisi dellrsquoedificio e delle sue performativitagrave energetiche alla

considerazione complessiva del processo edilizio e della progettazione Lrsquoattribuzione del Leed

(Leadership in Energy and Environmental Design) la certificazione ambientale maggiormente considerata sulla scena internazionale contemporanea valuta tutti i passaggi e il loro impatto

64

analizzando il metodo di lavoro la scelta dei materiali (possibilmente km0) tutte le forme di

risparmio energetico il riutilizzo delle risorse lrsquoorganizzazione del cantiere fino ad arrivare

allrsquoopera costruita Si tratta di un processo costoso per le imprese e i committenti ma insieme

lrsquoattribuzione del Leed Gold o Platinum egrave diventato uno degli obbiettivi di molte delle nuove grandi architetture poste sul mercato globale e ad oggi piugrave di 60000 edifici costruiti sono stati

riconosciuti con questi criteri Ma una delle conseguenze piugrave interessanti egrave che questa rincorsa

alla certificazione ambientale non ha necessariamente generato un linguaggio green come era

stato tra gli anni Settanta e Ottanta ma ha piuttosto attivato un modo alternativo di pensare il processo costruttivo e la consapevolezza dellrsquoimpatto che ha sulla nostra vita Un esempio

clamoroso egrave la Hearst Tower di Norman Foster il primo edificio Leed Gold a New York un

grattacielo tradizionale che ha utilizzato allrsquo80 acciaio riciclato e abbattuto del 30 i consumi

energetici e la dispersione delle acque Oppure sul versante opposto i piccoli ospedali disegnati in Africa per Emergency da Tamassociati riconosciuti come eccellenze internazionali

Architetture consapevoli per lrsquouso di materiali e tecnologie elementari sostenibili percheacute

dialogano intelligentemente con il luogo e il suo clima pensati per accogliere la vita con

semplicitagrave e qualitagrave diffusa Questo a dimostrazione che la sostenibilitagrave non egrave un linguaggio o

un certificato ma soprattutto un modo attento e generoso di operare nel mondoraquo L MOLINARI - laquoCorriere della Seraraquo 10 gennaio 2015

laquoNellrsquoambito della crisi generalizzata del settore immobiliare notiamo il moltiplicarsi delle

occasioni di sviluppo dellrsquoedilizia eco-compatibile Oggi quindi il ldquoverderdquo non egrave piugrave solo un elemento di arredo o di contorno dello sviluppo immobiliare ma egrave diventato un vero e proprio

elemento strutturale di ogni progetto edilizio in chiave moderna Insomma se nelle pubblicitagrave

di qualche anno fa si leggeva ldquocase immerse nel verde dotate di impianti a energia

rinnovabilerdquo come una connotazione privilegiata ora la ldquocasa verderdquo dovrebbe diventare di ordinaria amministrazione Lrsquoefficienza energetica degli edifici egrave ormai un obbligo dettato non

solo dalle norme ma anche dalla necessitagrave di ridurre i costi di gestione del costruito Ma non

solo le prescrizioni emanate da numerosi comuni e da diverse regioni tendono ad incentivare

lrsquoedilizia sostenibile con incentivi economici e cubature [hellip] Diverse sono le qualifiche da valutare per poter attribuire ad un edificio lrsquoattestazione di ldquomessa a normardquo si va dagli

impianti di approvvigionamento di energia alle tecniche di risparmio energetico per la

climatizzazione e contro la dispersione del calore le tecniche per il risparmio delle risorse

idriche in taluni casi anche il rispetto delle misure di contenimento dellrsquoimpatto acusticoraquo E PELLICCIOTTI CTndash Consulente Tecnico 2102009

httpwwwingegnericcbioedilizia-piace-fa-bene-ed-e-fonte-di-sviluppohtml

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

laquoNel 1950 la rinascita dellrsquoItalia il passaggio dalla guerra alla pace dal fascismo alla

democrazia erano compiutiraquo S J WOOLF (a cura di) Italia 1943-50 La ricostruzione Laterza Bari Seconda Ed 1975

Discuti il testo e illustra i fattori politici e sociali che nel secondo dopoguerra consentirono la ldquorinascita dellrsquoItaliardquo

65

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE

Nel 2012 lallora Ministro del Lavoro Elsa Fornero cosigrave si espresse sui giovani e il lavoro laquoNon

bisogna mai essere troppo choosy (schizzinosi) meglio prendere la prima offerta e poi vedere da dentro e non aspettare il posto idealeraquo Il candidato affronti largomento dellrsquoingresso dei giovani nel mondo del lavoro esponendo

quali siano a suo giudizio i requisiti indispensabili per entrare oggi a farne parte Si interroghi

inoltre su quali siano le principali difficoltagrave che i giovani possono incontrare per inserirsi nel contesto lavorativo su quali elementi possano invece risultare per loro favorevoli e su quanto

siano motivati nel progettare un futuro di indipendenza dalla famiglia di origine Infine

entrando in dialogo con la citazione iniziale esprima se a suo parere sia meglio cercare di

ottenere il lavoro che si desidera oppure adattarsi a qualunque impiego

66

ALLEGATO 2

SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

COME CONCEDERE I BENEFICI

Molestum verbum est onerosum et demisso vultu dicendum ldquorogordquo Huius facienda est gratia

amico et cuiviscumque quem amicum sis promerendo facturus properet licet sero beneficium

dedit qui roganti dedit Ideo divinanda cuiusque voluntas et cum intellecta est necessitate

gravissima rogandi liberanda est illud beneficium iucundum victurumque in animo scias quod

obviam venit Si non contingit praevenire plura rogantis verba intercidamus ne rogati videamur

sed certiores facti statim promittamus facturosque nos etiam antequam interpellemur ipsa

festinatione adprobemus Quemadmodum in aegris opportunitas cibi salutaris est et aqua

tempestive data remedii locum obtinuit ita quamvis leve et vulgare beneficium sit si praesto fuit

si proximam quamque horam non perdidit multum sibi adicit gratiamque pretiosi sed lenti et diu

cogitati muneris vincit Qui tam parate facit non est dubium quin libenter faciat itaque laetus

facit et induit sibi animi sui vultum

SENECA De beneficiis 2 1-2

67

ALLEGATO 3

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

Tra le diverse tipologie di verifica previste il Consiglio di Classe ha scelto la tipologia A (trattazione sintetica) per entrambe le simulazioni della terza prova Per la correzione della prova si egrave utilizzata la griglia allegata I voti attribuiti sono stati espressi in quindicesimi Entrambe le simulazioni hanno dato esito globalmente positivo tuttavia le discipline presenti nella prima prova hanno meglio valorizzato il profilo degli studenti e hanno permesso loro di conseguire risultati migliori PRIMA SIMULAZIONE 8 Marzo 2016) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze fisica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE Descrivi lrsquoidentitagrave chimica del carbonio e la sua capacitagrave di formare molecole organiche caratterizzate da vari gruppi funzionali QUESITO DI FISICA Definisci la grandezza fisica flusso del campo elettrico specificando il significato delle grandezze che

compaiono nella definizione Enuncia e dimostra il teorema di Gauss per il campo elettrico

QUESITO DI FILOSOFIA

Schopenhauer e Leopardi condividono la visione tragica dellrsquoesistenza umana immersa nella sofferenza e nel dolore Elaborando una comparazione il candidato esponga quali sono e come si connotano le vie di liberazione dalla Volontagrave e le strade di consolazione indicate agli esseri umani dai due autori

QUESITO DI INGLESE

The journey is a main theme in Heart of Darkness Explain why it concerns both civilization and the self Also highlight the historical background and the experiences in Conradrsquos life which were seminal for the novel (dizionario bilingue e monolingue)

68

SECONDA SIMULAZIONE (21 aprile 2017) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze matematica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE

Analizza le principali vie metaboliche descrivendone le relazioni la loro utilitagrave per lrsquoorganismo ed evidenzia il ruolo dellrsquoAcetil-CoA

QUESITO DI MATEMATICA Analizza e definisci i punti di discontinuitagrave di una funzione Data la seguente funzione individua gli eventuali punti di discontinuitagrave e la relativa specie y = x2 ndash x ndash 6 x2 ndash 2x ndash 3 QUESITO DI STORIA Il candidato definisca il termine ldquoTotalitarismordquo ed illustri i caratteri dei regimi totalitari che si sono affermati in Europa nel primo dopoguerra evidenziandone gli elementi comuni e le differenze QUESITO DI INGLESE Women and self-reliance explain if Jane Eyre and Eveline show a womanrsquos potential as an individual Also highlight how they relate to Victorian society and womanrsquos condition on the one hand to the Irish context in Joycersquos times on the other (dizionario bilingue e monolingue)

69

ALLEGATO 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA I PROVA SCRITTA ITALIANO

LIVELLI basso basso medio medio alto alto

INDICATORI DESCRITTORI 05 1 15 2 25 3

Adeguatezza

- Aderenza alla consegna

- Pertinenza allrsquoargomento proposto - Efficacia complessiva del testo

Tipologie A e B aderenza alle convenzioni

della tipologia scelta (tipo testuale scopo

destinatario destinazione editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione

padronanza dellrsquoargomento

rielaborazione critica dei contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione ed interpretazione

del testo proposto Tipologia B comprensione dei materiali forniti

e loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale

argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave degli elementi informativi delle idee

e delle interpretazioni

Organizzazione

del testo

- Articolazione chiara e ordinata del

testo

- Equilibrio fra le parti

- Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

- Continuitagrave tra frasi paragrafi e

sezioni

Lessico e stile - Proprietagrave e ricchezza lessicale

- Uso di un registro adeguato alla

tipologia testuale al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

- Correttezza ortografica

- Coesione testuale (uso corretto dei connettivi testuali ecc)

- Correttezza morfosintattica

- Punteggiatura

TOTALE PUNTI 15

lsquo

ALUNNO________________________________________________________________________________________

CLASSE

70

ALLEGATO 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA SECONDA PROVA DrsquoESAME

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

COMPLETEZZA ANALISI MORFOSINTATTICA

COMPRENSIONE RESA IN ITALIANO

Testo tradotto integralmente 25

Complete e approfondite 45

Completa e consapevole 5

Corretta scorrevole con adeguate e consapevoli scelte lessicali 3

Testo tradotto in buona parte 2

Adeguate (riconosce strutture principali) 3

Corretta nelle linee generali 4

Poco curata e un po meccanica 2

Testo tradotto In minima parte 1

Superficiali ed incerte 2

Limitata 3

Involuta e imprecisa 15

Gravemente carenti 1

Testo per la maggior parte frainteso 15

PUNTEGGIO TOTALE

helliphelliphelliphellip 15

71

ALLEGATO 6

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

CANDIDATOA

DISCIPLINA

PRIMA

MATERIA

SECONDA

MATERIA

TERZA

MATERIA

QUARTA

MATERIA

Conoscenza dei contenuti

Competenza linguistica

Capacitagrave di analisi e sintesi

Punteggio medio per ogni materia

(somma dei tre totali diviso 3)

Somma dei punteggi medi diviso 4 helliphellip15

PUNTEGGIO FINALE helliphellip15

N B Per ogni indicatore si assegna un punteggio da 1 a 15

Valutazione in 15 mi

gravemente insufficiente [1 ndash 5]

mediocre [6 ndash 9]

sufficiente [ 10 ]

discreto [11ndash12]

buono [13ndash14]

ottimo [ 15 ]

72

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Materia

Docente

Firma

Religione Alessandra Costanzo

Italiano Patrizia Miscia

Latino Bianca Daria Manfredi

Greco Bianca Daria Manfredi

Inglese Ida Lalli

Storia Anna Maria Carpentieri

Filosofia Anna Maria Carpentieri

Matematica Sandra Baldascino

Fisica Sandra Baldascino

Scienze Naturali Elvira Pititto

Storia dellArte Francesco Filianoti

Scienze Motorie Gabriella Miragoli

Docente coordinatore

Alunni rappresentanti di classe

Livia Allegri

Lorenzo Balzerani

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dottssa Anna Maria Ricciardi

60

soltanto Ma mentre lrsquoautentico mantiene la sua piena autoritagrave di fronte alla riproduzione manuale

che di regola viene da esso bollata come falso ciograve non accade nel caso della riproduzione

tecnica [hellip] Essa puograve inoltre introdurre la riproduzione dellrsquooriginale in situazioni che allrsquooriginale stesso non sono accessibili In particolare gli permette di andare incontro al

fruitore nella forma della fotografia oppure del disco La cattedrale abbandona la sua

ubicazione per essere accolta nello studio di un amatore drsquoarte il coro che egrave stato eseguito

in un auditorio oppure allrsquoaria aperta puograve venire ascoltato in una cameraraquo W BENJAMIN Piccola storia della fotografia in Lrsquoopera drsquoarte nellrsquoepoca della sua riproducibilitagrave tecnica

Einaudi Torino 1966 laquoNon si puograve capire la musica senza capire la societagrave ma soprattutto non si puograve capire la

societagrave senza capirne la musica senza una musicologia della cultura Non egrave ora di provarciraquo

F FABBRI Il suono in cui viviamo Inventare produrre e diffondere musica Feltrinelli Milano 1996

laquo[hellip] il nesso tra arte e tecnologie di comunicazione di massa egrave divenuto lrsquoasse centrale di gran parte della sperimentazione artistica [hellip] il concetto di opera drsquoarte si egrave ulteriormente

desacralizzato integrando al suo interno una serie di attivitagrave e fenomeni comunicativi

sempre piugrave vasta e di conseguenza rendendo sempre piugrave labili i confini tra arte ldquocoltardquo e

cultura della comunicazione di massa (intesa sia come comunicazione che si rivolge ad un pubblico di massa sia come comunicazione che proviene da un numero sempre piugrave esteso

di emittenti) [hellip] ogni nuovo strumento tecnico di produzione e riproduzione egrave stato

assunto nellrsquoambito dellrsquoattivitagrave artistica portando con seacute nuove capacitagrave espressive e

nuovi modi di vedere e rappresentare cosigrave come la fotografia ed il cinema avevano fatto a suo tempo [hellip] infine tutti questi processi intersecandosi con il mutare delle condizioni

storico politiche hanno portato ad una socializzazione (oggi non diremmo piugrave

massificazione per via dei connotati negativi assunti da questo termine) dellrsquoattivitagrave

estetica sia sul versante della fruizione sia su quello della produzioneraquo F CIOTTI-G RONCAGLIA Il mondo digitale Introduzione ai nuovi media Laterza Roma-Bari 2000

Ricostruzione multimediale del Foro

di Augusto (a cura di Piero Angela e

Paco Lanciano) Roma Agosto 2016

61

CHRISTO The Floating Piers

installazione temporanea

(1806-0307 2016) sul lago drsquoIseo costituita principalmente

da blocchi di polietilene ad alta

densitagrave interamente riciclabili

foderati con tessuto tecnico

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO Cultura drsquoimpresa responsabilitagrave sociale e Made in Italy

DOCUMENTI

Cultura drsquoimpresa se ne parla ma pochi sanno che cosa sia laquoCosa vuole dire cultura drsquoimpresa nel nostro Paese A che punto egrave diffusa tra i principali attori economici nella classe dirigente nella societagrave civile Quali i vantaggi e gli ostacoli per

una corretta e proficua cultura drsquoimpresa nellrsquoItalia di oggi Capire quale sia la percezione e

la considerazione che gli imprenditori hanno del fare impresa del suo valore e del suo ruolo

nella societagrave e conoscere come lrsquoazienda e la sua cultura vengano percepite dallrsquoopinione pubblica sono stati gli obiettivi di una ricerca Gfk Eurisko presentata a Milano nel corso di

una tavola rotonda presso la sede del Sole 24 Ore Lrsquoindagine commissionata da

Confindustria e articolata su un campione di associati di piccoli e medi imprenditori e di

cittadini non operanti nel settore ha evidenziato come la cultura drsquoimpresa sia ritenuta fondamentale per la maggioranza della classe dirigente industriale anche se non molto

presente nellrsquoimmaginario dei cittadini (solo il 38 sa di cosa si parla e il 43 dei piccoli e

medi imprenditori) [] Ma cosa si intende esattamente con questo termine Per la maggior

parte degli imprenditori significa creativitagrave innovazione e responsabilitagrave capacitagrave di integrarsi in modo consapevole nel sistema economico-sociale capacitagrave di farsi carico di

obiettivi altri oltre al profitto per la maggior parte della societagrave civile invece cultura

drsquoimpresa ha soprattutto un rapporto con lrsquoonestagrave la trasparenza la responsabilitagrave Le

risorse che fanno crescere questa cultura sono le persone la ricerca e lrsquoinnovazione (per gli imprenditori) la passione e le motivazioni per la maggior parte dei cittadini [] Dallrsquoanalisi Eurisko emerge la convinzione che la cultura drsquoimpresa debba concentrarsi sullo

sviluppo dellrsquoazienda del territorio in cui opera e del Paese piugrave in generale contribuendo a

stimolare il mercato del lavoro e le risorse umane creando un circolo virtuoso al servizio di

clienti e consumatori Unrsquoimpresa rivolta al futuro quindi quella che emerge nelle aspirazioni degli intervistati rivolta verso il massimo risultato verso una nuova mentalitagrave e nuove

politiche culturali per le imprese Il ruolo del ldquomade in Italyrdquo in questo senso viene []

ridimensionato non puograve servire piugrave come alibi per non confrontarsi con una corretta cultura

drsquoimpresa e con le sfide che provengono dai mercati internazionali In sintesi comunicare meglio e valorizzare al massimo lrsquoidentitagrave delle imprese e i suoi

valori fare al meglio il proprio lavoro quotidiano puntare su giovani universitagrave e

coinvolgimento allrsquointerno della societagrave civile Sembra questa la ricetta per le aziende di

nuova generazioneraquo MASSIMO DONADDIO 9032007

da httpwwwilsole24orecomartSoleOnLine4Economia20e20Lavoro200703cultura-impresashtmluuid=

62

laquoNello sconsolato mondo moderno insidiato dal disordinato contrasto di massicci e spesso

accecati interessi corrotto dalla disumana volontagrave e vanitagrave del potere dal dominio

dellrsquouomo sullrsquouomo minacciato di perdere il senso e la luce dei valori dello spirito il posto

dei lavoratori egrave uno segnato in modo inequivocabile Noi crediamo che sul piano sociale e politico spetti a voi un compito insostituibile e di fondamentale importanza Le classi

lavoratrici piugrave che ogni altro ceto sociale sono i rappresentanti autentici di un

insopprimibile valore la giustizia e incarnano questo sentimento con slancio talora

drammatico e sempre generoso drsquoaltro lato gli uomini di cultura gli esperti di ogni attivitagrave scientifica e tecnica esprimono attraverso la loro tenace ricerca valori ugualmente

universali nellrsquoordine della veritagrave e della scienza Siete voi lavoratori delle fabbriche e dei

campi ed ingegneri ed architetti che dando vita al mondo moderno al mondo del lavoro

dellrsquouomo e della sua cittagrave plasmate nella viva realtagrave gli ideali che ognuno porta nel cuore armonia ordine bellezza pace []raquo DISCORSO DI ADRIANO OLIVETTI ALLE MAESTRANZE DELLA SOCIETAgrave Ivrea 24 dicembre 1955 (cit da W Passerini ndash M Rotondi Wellness organizzativo Bene ssere e capitale umano nella Nice Company Franco Angeli Milano 2011)

Al via la Settimana della cultura drsquoimpresa viaggio nella creativitagrave industriale del made in

Italy laquoDalla Vespa Piaggio al cappello di Borsalino dalla Giulia Alfa Romeo alla ldquorossardquo Ferrari di Maranello Sono solo alcuni dei tanti oggetti e prodotti del made in Italy che sono entrati

nel nostro immaginario collettivo simboli della quotidianitagrave e del fare ormai assurti

nellrsquoalveo della memoria storica Come ad esempio la bottiglietta Campari disegnata nel

1932 da Fortunato Depero oppure la Cupola la celebre caffettiera che Aldo Rossi nel 1988 progettograve per Alessi Un patrimonio unico di cultura industriale custodito nei numerosi musei

e negli archivi storici delle aziende che a partire da lunedigrave 19 novembre potragrave essere

visitato riletto e ripercorso Egrave dunque una full-immersion nella creativitagrave imprenditoriale

italiana quella proposta dalla ldquoSettimana della cultura drsquoimpresardquo che si apre domani in

dieci cittagrave italiane Si tratta della undicesima edizione dedicata questrsquoanno alla cultura del cambiamento E saragrave un vero e proprio viaggio nel patrimonio culturale delle imprese che

prevede mostre letture teatrali visite guidate rassegne cinematografiche workshop

convegni e dibattiti sul territorio I capoluoghi coinvolti sono Milano Torino Venezia Verona

Firenze Roma Napoli accanto a cittagrave storiche e distretti dellrsquoimpresa italiana come Bergamo Biella e Pontederaraquo

S SPERANDIO da ldquoIl Sole 24 Orerdquo del

17112012

3 AMBITO STORICO - POLITICO

DOCUMENTI

ARGOMENTO Utilitagrave della Storia laquoQuesto soprattutto vrsquoegrave di salutare e di utile nella conoscenza della storia che tu hai sotto gli occhi gli insegnamenti drsquoogni genere che sono riposti nelle illustri memorie e puoi

prenderne ciograve che sia da imitare per te e per il tuo Stato ciograve che sia da evitare percheacute turpe

nel principio e turpe alla fineraquo TITO LIVIO AB URBE CONDITA -

Praefatio I 10 BUR Classici Milano 1982

63

laquoLa storia non si snoda come una catena di anelli ininterrotta In ogni caso molti

anelli non tengono La storia non contiene il prima e il dopo nulla che in lei borbotti a

lento fuoco La storia non egrave prodotta da chi la pensa e neppure da chi lrsquoignora La storia

non si fa strada si ostina detesta il poco a poco non procede neacute recede si sposta di binario e la sua direzione non egrave nellorario La storia non giustifica e non deplora la

storia non egrave intrinseca percheacute egrave fuori La storia non somministra carezze o colpi di frusta

La storia non egrave magistra di niente che ci riguardi Accorgersene non serve a farla piugrave

vera e piugrave giusta La storia non egrave poi la devastante ruspa che si dice Lascia sottopassaggi cripte buche e nascondigli Cegrave chi sopravvive La storia egrave anche

benevola distrugge quanto piugrave puograve se esagerasse certo sarebbe meglio ma la storia egrave

a corto di notizie non compie tutte le sue vendette La storia gratta il fondo come una

rete a strascico con qualche strappo e piugrave di un pesce sfugge Qualche volta srsquoincontra lrsquoectoplasma drsquouno scampato e non sembra particolarmente felice Ignora di essere fuori

nessuno glie nrsquoha parlato Gli altri nel sacco si credono piugrave liberi di luiraquo E MONTALE da Satura in Tutte le poesie a cura di G Zampa Mondadori Milano 1984

laquoDal favorevole punto di osservazione degli anni rsquo90 sembra che il Secolo breve sia passato

attraverso una breve Etagrave dellrsquooro nel suo cammino da unrsquoepoca di crisi a unrsquoaltra epoca di crisi verso un futuro sconosciuto e problematico ma non necessariamente apocalittico

Comunque un futuro ci saragrave e gli storici farebbero bene a ricordarlo ai pensatori che

speculano sulla ldquofine della storiardquo La sola generalizzazione del tutto certa riguardo alla storia

egrave che fin quando crsquoegrave una razza umana la storia continueragraveraquo E J HOBSBAWM IL SECOLO BREVE 1914-1991 Rizzoli Milano 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO La bioedilizia tra ldquovecchirdquo materiali e nuove opportunitagrave

DOCUMENTI

laquoSi chiama Pyramidenkogel ed egrave la torre in legno piugrave alta al mondo Si trova in Carinzia

Austria [hellip] Grazie a bioedilizia e risparmio energetico ha spiegato ancora Orsini ldquola casa in legno allitaliana fa concorrenza ai tedeschi Mentre lexport di porte e finestre va soprattutto

verso Usa e Russiardquo ldquoNostri mercati di sbocco ndash aggiunge Orsini ndash sono anche il Marocco e il

Centroamerica In Africa ci sono forti potenzialitagrave ma il segreto egrave la continuitagrave Bisogna avere

societagrave sul luogo e personale stabile Poi assumersi il rischio dellinstabilitagrave socio-politica locale e i continui cambi di governi che non aiutano a costruire relazioni stabili in Paesi non proprio

trasparenti Alcuni dei nostri associati si stanno perograve giagrave muovendo in quellarea con risultati rilevantirdquo E in

Italia ldquoAllinizio di dicembre ndash ha concluso Orsini ndash Federlegno e Consiglio superiore dei lavori pubblici hanno firmato un protocollo per promuovere i sistemi costruttivi in legno e snellire le

pratiche per permessi e autorizzazionirdquoraquo httpwwwilsole24orecomartnotizie2014-01-03puntare-piu-bioedilizia-065048shtmluuid=ABvhBNn

laquoOggi la situazione egrave cambiata profondamente Il mondo dellrsquoarchitettura e dellrsquoindustria delle

costruzioni sta vivendo una trasformazione radicale anche se complessa e con qualche resistenza soprattutto nei paesi in via di sviluppo Dopo una prima fase laquoeroicaraquo in cui

lrsquoarchitettura green era vista come una forma di sperimentazione tecnologica e di resistenza

civile in questo ultimo decennio la certificazione ambientale ed energetica egrave diventata un

presupposto fondamentale dal punto di vista sociale culturale ed economico oltre ad essere considerata in alcuni casi un obbligo di legge I criteri sono progressivamente cambiati nel

tempo muovendo dallrsquoanalisi dellrsquoedificio e delle sue performativitagrave energetiche alla

considerazione complessiva del processo edilizio e della progettazione Lrsquoattribuzione del Leed

(Leadership in Energy and Environmental Design) la certificazione ambientale maggiormente considerata sulla scena internazionale contemporanea valuta tutti i passaggi e il loro impatto

64

analizzando il metodo di lavoro la scelta dei materiali (possibilmente km0) tutte le forme di

risparmio energetico il riutilizzo delle risorse lrsquoorganizzazione del cantiere fino ad arrivare

allrsquoopera costruita Si tratta di un processo costoso per le imprese e i committenti ma insieme

lrsquoattribuzione del Leed Gold o Platinum egrave diventato uno degli obbiettivi di molte delle nuove grandi architetture poste sul mercato globale e ad oggi piugrave di 60000 edifici costruiti sono stati

riconosciuti con questi criteri Ma una delle conseguenze piugrave interessanti egrave che questa rincorsa

alla certificazione ambientale non ha necessariamente generato un linguaggio green come era

stato tra gli anni Settanta e Ottanta ma ha piuttosto attivato un modo alternativo di pensare il processo costruttivo e la consapevolezza dellrsquoimpatto che ha sulla nostra vita Un esempio

clamoroso egrave la Hearst Tower di Norman Foster il primo edificio Leed Gold a New York un

grattacielo tradizionale che ha utilizzato allrsquo80 acciaio riciclato e abbattuto del 30 i consumi

energetici e la dispersione delle acque Oppure sul versante opposto i piccoli ospedali disegnati in Africa per Emergency da Tamassociati riconosciuti come eccellenze internazionali

Architetture consapevoli per lrsquouso di materiali e tecnologie elementari sostenibili percheacute

dialogano intelligentemente con il luogo e il suo clima pensati per accogliere la vita con

semplicitagrave e qualitagrave diffusa Questo a dimostrazione che la sostenibilitagrave non egrave un linguaggio o

un certificato ma soprattutto un modo attento e generoso di operare nel mondoraquo L MOLINARI - laquoCorriere della Seraraquo 10 gennaio 2015

laquoNellrsquoambito della crisi generalizzata del settore immobiliare notiamo il moltiplicarsi delle

occasioni di sviluppo dellrsquoedilizia eco-compatibile Oggi quindi il ldquoverderdquo non egrave piugrave solo un elemento di arredo o di contorno dello sviluppo immobiliare ma egrave diventato un vero e proprio

elemento strutturale di ogni progetto edilizio in chiave moderna Insomma se nelle pubblicitagrave

di qualche anno fa si leggeva ldquocase immerse nel verde dotate di impianti a energia

rinnovabilerdquo come una connotazione privilegiata ora la ldquocasa verderdquo dovrebbe diventare di ordinaria amministrazione Lrsquoefficienza energetica degli edifici egrave ormai un obbligo dettato non

solo dalle norme ma anche dalla necessitagrave di ridurre i costi di gestione del costruito Ma non

solo le prescrizioni emanate da numerosi comuni e da diverse regioni tendono ad incentivare

lrsquoedilizia sostenibile con incentivi economici e cubature [hellip] Diverse sono le qualifiche da valutare per poter attribuire ad un edificio lrsquoattestazione di ldquomessa a normardquo si va dagli

impianti di approvvigionamento di energia alle tecniche di risparmio energetico per la

climatizzazione e contro la dispersione del calore le tecniche per il risparmio delle risorse

idriche in taluni casi anche il rispetto delle misure di contenimento dellrsquoimpatto acusticoraquo E PELLICCIOTTI CTndash Consulente Tecnico 2102009

httpwwwingegnericcbioedilizia-piace-fa-bene-ed-e-fonte-di-sviluppohtml

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

laquoNel 1950 la rinascita dellrsquoItalia il passaggio dalla guerra alla pace dal fascismo alla

democrazia erano compiutiraquo S J WOOLF (a cura di) Italia 1943-50 La ricostruzione Laterza Bari Seconda Ed 1975

Discuti il testo e illustra i fattori politici e sociali che nel secondo dopoguerra consentirono la ldquorinascita dellrsquoItaliardquo

65

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE

Nel 2012 lallora Ministro del Lavoro Elsa Fornero cosigrave si espresse sui giovani e il lavoro laquoNon

bisogna mai essere troppo choosy (schizzinosi) meglio prendere la prima offerta e poi vedere da dentro e non aspettare il posto idealeraquo Il candidato affronti largomento dellrsquoingresso dei giovani nel mondo del lavoro esponendo

quali siano a suo giudizio i requisiti indispensabili per entrare oggi a farne parte Si interroghi

inoltre su quali siano le principali difficoltagrave che i giovani possono incontrare per inserirsi nel contesto lavorativo su quali elementi possano invece risultare per loro favorevoli e su quanto

siano motivati nel progettare un futuro di indipendenza dalla famiglia di origine Infine

entrando in dialogo con la citazione iniziale esprima se a suo parere sia meglio cercare di

ottenere il lavoro che si desidera oppure adattarsi a qualunque impiego

66

ALLEGATO 2

SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

COME CONCEDERE I BENEFICI

Molestum verbum est onerosum et demisso vultu dicendum ldquorogordquo Huius facienda est gratia

amico et cuiviscumque quem amicum sis promerendo facturus properet licet sero beneficium

dedit qui roganti dedit Ideo divinanda cuiusque voluntas et cum intellecta est necessitate

gravissima rogandi liberanda est illud beneficium iucundum victurumque in animo scias quod

obviam venit Si non contingit praevenire plura rogantis verba intercidamus ne rogati videamur

sed certiores facti statim promittamus facturosque nos etiam antequam interpellemur ipsa

festinatione adprobemus Quemadmodum in aegris opportunitas cibi salutaris est et aqua

tempestive data remedii locum obtinuit ita quamvis leve et vulgare beneficium sit si praesto fuit

si proximam quamque horam non perdidit multum sibi adicit gratiamque pretiosi sed lenti et diu

cogitati muneris vincit Qui tam parate facit non est dubium quin libenter faciat itaque laetus

facit et induit sibi animi sui vultum

SENECA De beneficiis 2 1-2

67

ALLEGATO 3

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

Tra le diverse tipologie di verifica previste il Consiglio di Classe ha scelto la tipologia A (trattazione sintetica) per entrambe le simulazioni della terza prova Per la correzione della prova si egrave utilizzata la griglia allegata I voti attribuiti sono stati espressi in quindicesimi Entrambe le simulazioni hanno dato esito globalmente positivo tuttavia le discipline presenti nella prima prova hanno meglio valorizzato il profilo degli studenti e hanno permesso loro di conseguire risultati migliori PRIMA SIMULAZIONE 8 Marzo 2016) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze fisica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE Descrivi lrsquoidentitagrave chimica del carbonio e la sua capacitagrave di formare molecole organiche caratterizzate da vari gruppi funzionali QUESITO DI FISICA Definisci la grandezza fisica flusso del campo elettrico specificando il significato delle grandezze che

compaiono nella definizione Enuncia e dimostra il teorema di Gauss per il campo elettrico

QUESITO DI FILOSOFIA

Schopenhauer e Leopardi condividono la visione tragica dellrsquoesistenza umana immersa nella sofferenza e nel dolore Elaborando una comparazione il candidato esponga quali sono e come si connotano le vie di liberazione dalla Volontagrave e le strade di consolazione indicate agli esseri umani dai due autori

QUESITO DI INGLESE

The journey is a main theme in Heart of Darkness Explain why it concerns both civilization and the self Also highlight the historical background and the experiences in Conradrsquos life which were seminal for the novel (dizionario bilingue e monolingue)

68

SECONDA SIMULAZIONE (21 aprile 2017) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze matematica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE

Analizza le principali vie metaboliche descrivendone le relazioni la loro utilitagrave per lrsquoorganismo ed evidenzia il ruolo dellrsquoAcetil-CoA

QUESITO DI MATEMATICA Analizza e definisci i punti di discontinuitagrave di una funzione Data la seguente funzione individua gli eventuali punti di discontinuitagrave e la relativa specie y = x2 ndash x ndash 6 x2 ndash 2x ndash 3 QUESITO DI STORIA Il candidato definisca il termine ldquoTotalitarismordquo ed illustri i caratteri dei regimi totalitari che si sono affermati in Europa nel primo dopoguerra evidenziandone gli elementi comuni e le differenze QUESITO DI INGLESE Women and self-reliance explain if Jane Eyre and Eveline show a womanrsquos potential as an individual Also highlight how they relate to Victorian society and womanrsquos condition on the one hand to the Irish context in Joycersquos times on the other (dizionario bilingue e monolingue)

69

ALLEGATO 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA I PROVA SCRITTA ITALIANO

LIVELLI basso basso medio medio alto alto

INDICATORI DESCRITTORI 05 1 15 2 25 3

Adeguatezza

- Aderenza alla consegna

- Pertinenza allrsquoargomento proposto - Efficacia complessiva del testo

Tipologie A e B aderenza alle convenzioni

della tipologia scelta (tipo testuale scopo

destinatario destinazione editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione

padronanza dellrsquoargomento

rielaborazione critica dei contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione ed interpretazione

del testo proposto Tipologia B comprensione dei materiali forniti

e loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale

argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave degli elementi informativi delle idee

e delle interpretazioni

Organizzazione

del testo

- Articolazione chiara e ordinata del

testo

- Equilibrio fra le parti

- Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

- Continuitagrave tra frasi paragrafi e

sezioni

Lessico e stile - Proprietagrave e ricchezza lessicale

- Uso di un registro adeguato alla

tipologia testuale al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

- Correttezza ortografica

- Coesione testuale (uso corretto dei connettivi testuali ecc)

- Correttezza morfosintattica

- Punteggiatura

TOTALE PUNTI 15

lsquo

ALUNNO________________________________________________________________________________________

CLASSE

70

ALLEGATO 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA SECONDA PROVA DrsquoESAME

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

COMPLETEZZA ANALISI MORFOSINTATTICA

COMPRENSIONE RESA IN ITALIANO

Testo tradotto integralmente 25

Complete e approfondite 45

Completa e consapevole 5

Corretta scorrevole con adeguate e consapevoli scelte lessicali 3

Testo tradotto in buona parte 2

Adeguate (riconosce strutture principali) 3

Corretta nelle linee generali 4

Poco curata e un po meccanica 2

Testo tradotto In minima parte 1

Superficiali ed incerte 2

Limitata 3

Involuta e imprecisa 15

Gravemente carenti 1

Testo per la maggior parte frainteso 15

PUNTEGGIO TOTALE

helliphelliphelliphellip 15

71

ALLEGATO 6

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

CANDIDATOA

DISCIPLINA

PRIMA

MATERIA

SECONDA

MATERIA

TERZA

MATERIA

QUARTA

MATERIA

Conoscenza dei contenuti

Competenza linguistica

Capacitagrave di analisi e sintesi

Punteggio medio per ogni materia

(somma dei tre totali diviso 3)

Somma dei punteggi medi diviso 4 helliphellip15

PUNTEGGIO FINALE helliphellip15

N B Per ogni indicatore si assegna un punteggio da 1 a 15

Valutazione in 15 mi

gravemente insufficiente [1 ndash 5]

mediocre [6 ndash 9]

sufficiente [ 10 ]

discreto [11ndash12]

buono [13ndash14]

ottimo [ 15 ]

72

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Materia

Docente

Firma

Religione Alessandra Costanzo

Italiano Patrizia Miscia

Latino Bianca Daria Manfredi

Greco Bianca Daria Manfredi

Inglese Ida Lalli

Storia Anna Maria Carpentieri

Filosofia Anna Maria Carpentieri

Matematica Sandra Baldascino

Fisica Sandra Baldascino

Scienze Naturali Elvira Pititto

Storia dellArte Francesco Filianoti

Scienze Motorie Gabriella Miragoli

Docente coordinatore

Alunni rappresentanti di classe

Livia Allegri

Lorenzo Balzerani

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dottssa Anna Maria Ricciardi

61

CHRISTO The Floating Piers

installazione temporanea

(1806-0307 2016) sul lago drsquoIseo costituita principalmente

da blocchi di polietilene ad alta

densitagrave interamente riciclabili

foderati con tessuto tecnico

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO Cultura drsquoimpresa responsabilitagrave sociale e Made in Italy

DOCUMENTI

Cultura drsquoimpresa se ne parla ma pochi sanno che cosa sia laquoCosa vuole dire cultura drsquoimpresa nel nostro Paese A che punto egrave diffusa tra i principali attori economici nella classe dirigente nella societagrave civile Quali i vantaggi e gli ostacoli per

una corretta e proficua cultura drsquoimpresa nellrsquoItalia di oggi Capire quale sia la percezione e

la considerazione che gli imprenditori hanno del fare impresa del suo valore e del suo ruolo

nella societagrave e conoscere come lrsquoazienda e la sua cultura vengano percepite dallrsquoopinione pubblica sono stati gli obiettivi di una ricerca Gfk Eurisko presentata a Milano nel corso di

una tavola rotonda presso la sede del Sole 24 Ore Lrsquoindagine commissionata da

Confindustria e articolata su un campione di associati di piccoli e medi imprenditori e di

cittadini non operanti nel settore ha evidenziato come la cultura drsquoimpresa sia ritenuta fondamentale per la maggioranza della classe dirigente industriale anche se non molto

presente nellrsquoimmaginario dei cittadini (solo il 38 sa di cosa si parla e il 43 dei piccoli e

medi imprenditori) [] Ma cosa si intende esattamente con questo termine Per la maggior

parte degli imprenditori significa creativitagrave innovazione e responsabilitagrave capacitagrave di integrarsi in modo consapevole nel sistema economico-sociale capacitagrave di farsi carico di

obiettivi altri oltre al profitto per la maggior parte della societagrave civile invece cultura

drsquoimpresa ha soprattutto un rapporto con lrsquoonestagrave la trasparenza la responsabilitagrave Le

risorse che fanno crescere questa cultura sono le persone la ricerca e lrsquoinnovazione (per gli imprenditori) la passione e le motivazioni per la maggior parte dei cittadini [] Dallrsquoanalisi Eurisko emerge la convinzione che la cultura drsquoimpresa debba concentrarsi sullo

sviluppo dellrsquoazienda del territorio in cui opera e del Paese piugrave in generale contribuendo a

stimolare il mercato del lavoro e le risorse umane creando un circolo virtuoso al servizio di

clienti e consumatori Unrsquoimpresa rivolta al futuro quindi quella che emerge nelle aspirazioni degli intervistati rivolta verso il massimo risultato verso una nuova mentalitagrave e nuove

politiche culturali per le imprese Il ruolo del ldquomade in Italyrdquo in questo senso viene []

ridimensionato non puograve servire piugrave come alibi per non confrontarsi con una corretta cultura

drsquoimpresa e con le sfide che provengono dai mercati internazionali In sintesi comunicare meglio e valorizzare al massimo lrsquoidentitagrave delle imprese e i suoi

valori fare al meglio il proprio lavoro quotidiano puntare su giovani universitagrave e

coinvolgimento allrsquointerno della societagrave civile Sembra questa la ricetta per le aziende di

nuova generazioneraquo MASSIMO DONADDIO 9032007

da httpwwwilsole24orecomartSoleOnLine4Economia20e20Lavoro200703cultura-impresashtmluuid=

62

laquoNello sconsolato mondo moderno insidiato dal disordinato contrasto di massicci e spesso

accecati interessi corrotto dalla disumana volontagrave e vanitagrave del potere dal dominio

dellrsquouomo sullrsquouomo minacciato di perdere il senso e la luce dei valori dello spirito il posto

dei lavoratori egrave uno segnato in modo inequivocabile Noi crediamo che sul piano sociale e politico spetti a voi un compito insostituibile e di fondamentale importanza Le classi

lavoratrici piugrave che ogni altro ceto sociale sono i rappresentanti autentici di un

insopprimibile valore la giustizia e incarnano questo sentimento con slancio talora

drammatico e sempre generoso drsquoaltro lato gli uomini di cultura gli esperti di ogni attivitagrave scientifica e tecnica esprimono attraverso la loro tenace ricerca valori ugualmente

universali nellrsquoordine della veritagrave e della scienza Siete voi lavoratori delle fabbriche e dei

campi ed ingegneri ed architetti che dando vita al mondo moderno al mondo del lavoro

dellrsquouomo e della sua cittagrave plasmate nella viva realtagrave gli ideali che ognuno porta nel cuore armonia ordine bellezza pace []raquo DISCORSO DI ADRIANO OLIVETTI ALLE MAESTRANZE DELLA SOCIETAgrave Ivrea 24 dicembre 1955 (cit da W Passerini ndash M Rotondi Wellness organizzativo Bene ssere e capitale umano nella Nice Company Franco Angeli Milano 2011)

Al via la Settimana della cultura drsquoimpresa viaggio nella creativitagrave industriale del made in

Italy laquoDalla Vespa Piaggio al cappello di Borsalino dalla Giulia Alfa Romeo alla ldquorossardquo Ferrari di Maranello Sono solo alcuni dei tanti oggetti e prodotti del made in Italy che sono entrati

nel nostro immaginario collettivo simboli della quotidianitagrave e del fare ormai assurti

nellrsquoalveo della memoria storica Come ad esempio la bottiglietta Campari disegnata nel

1932 da Fortunato Depero oppure la Cupola la celebre caffettiera che Aldo Rossi nel 1988 progettograve per Alessi Un patrimonio unico di cultura industriale custodito nei numerosi musei

e negli archivi storici delle aziende che a partire da lunedigrave 19 novembre potragrave essere

visitato riletto e ripercorso Egrave dunque una full-immersion nella creativitagrave imprenditoriale

italiana quella proposta dalla ldquoSettimana della cultura drsquoimpresardquo che si apre domani in

dieci cittagrave italiane Si tratta della undicesima edizione dedicata questrsquoanno alla cultura del cambiamento E saragrave un vero e proprio viaggio nel patrimonio culturale delle imprese che

prevede mostre letture teatrali visite guidate rassegne cinematografiche workshop

convegni e dibattiti sul territorio I capoluoghi coinvolti sono Milano Torino Venezia Verona

Firenze Roma Napoli accanto a cittagrave storiche e distretti dellrsquoimpresa italiana come Bergamo Biella e Pontederaraquo

S SPERANDIO da ldquoIl Sole 24 Orerdquo del

17112012

3 AMBITO STORICO - POLITICO

DOCUMENTI

ARGOMENTO Utilitagrave della Storia laquoQuesto soprattutto vrsquoegrave di salutare e di utile nella conoscenza della storia che tu hai sotto gli occhi gli insegnamenti drsquoogni genere che sono riposti nelle illustri memorie e puoi

prenderne ciograve che sia da imitare per te e per il tuo Stato ciograve che sia da evitare percheacute turpe

nel principio e turpe alla fineraquo TITO LIVIO AB URBE CONDITA -

Praefatio I 10 BUR Classici Milano 1982

63

laquoLa storia non si snoda come una catena di anelli ininterrotta In ogni caso molti

anelli non tengono La storia non contiene il prima e il dopo nulla che in lei borbotti a

lento fuoco La storia non egrave prodotta da chi la pensa e neppure da chi lrsquoignora La storia

non si fa strada si ostina detesta il poco a poco non procede neacute recede si sposta di binario e la sua direzione non egrave nellorario La storia non giustifica e non deplora la

storia non egrave intrinseca percheacute egrave fuori La storia non somministra carezze o colpi di frusta

La storia non egrave magistra di niente che ci riguardi Accorgersene non serve a farla piugrave

vera e piugrave giusta La storia non egrave poi la devastante ruspa che si dice Lascia sottopassaggi cripte buche e nascondigli Cegrave chi sopravvive La storia egrave anche

benevola distrugge quanto piugrave puograve se esagerasse certo sarebbe meglio ma la storia egrave

a corto di notizie non compie tutte le sue vendette La storia gratta il fondo come una

rete a strascico con qualche strappo e piugrave di un pesce sfugge Qualche volta srsquoincontra lrsquoectoplasma drsquouno scampato e non sembra particolarmente felice Ignora di essere fuori

nessuno glie nrsquoha parlato Gli altri nel sacco si credono piugrave liberi di luiraquo E MONTALE da Satura in Tutte le poesie a cura di G Zampa Mondadori Milano 1984

laquoDal favorevole punto di osservazione degli anni rsquo90 sembra che il Secolo breve sia passato

attraverso una breve Etagrave dellrsquooro nel suo cammino da unrsquoepoca di crisi a unrsquoaltra epoca di crisi verso un futuro sconosciuto e problematico ma non necessariamente apocalittico

Comunque un futuro ci saragrave e gli storici farebbero bene a ricordarlo ai pensatori che

speculano sulla ldquofine della storiardquo La sola generalizzazione del tutto certa riguardo alla storia

egrave che fin quando crsquoegrave una razza umana la storia continueragraveraquo E J HOBSBAWM IL SECOLO BREVE 1914-1991 Rizzoli Milano 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO La bioedilizia tra ldquovecchirdquo materiali e nuove opportunitagrave

DOCUMENTI

laquoSi chiama Pyramidenkogel ed egrave la torre in legno piugrave alta al mondo Si trova in Carinzia

Austria [hellip] Grazie a bioedilizia e risparmio energetico ha spiegato ancora Orsini ldquola casa in legno allitaliana fa concorrenza ai tedeschi Mentre lexport di porte e finestre va soprattutto

verso Usa e Russiardquo ldquoNostri mercati di sbocco ndash aggiunge Orsini ndash sono anche il Marocco e il

Centroamerica In Africa ci sono forti potenzialitagrave ma il segreto egrave la continuitagrave Bisogna avere

societagrave sul luogo e personale stabile Poi assumersi il rischio dellinstabilitagrave socio-politica locale e i continui cambi di governi che non aiutano a costruire relazioni stabili in Paesi non proprio

trasparenti Alcuni dei nostri associati si stanno perograve giagrave muovendo in quellarea con risultati rilevantirdquo E in

Italia ldquoAllinizio di dicembre ndash ha concluso Orsini ndash Federlegno e Consiglio superiore dei lavori pubblici hanno firmato un protocollo per promuovere i sistemi costruttivi in legno e snellire le

pratiche per permessi e autorizzazionirdquoraquo httpwwwilsole24orecomartnotizie2014-01-03puntare-piu-bioedilizia-065048shtmluuid=ABvhBNn

laquoOggi la situazione egrave cambiata profondamente Il mondo dellrsquoarchitettura e dellrsquoindustria delle

costruzioni sta vivendo una trasformazione radicale anche se complessa e con qualche resistenza soprattutto nei paesi in via di sviluppo Dopo una prima fase laquoeroicaraquo in cui

lrsquoarchitettura green era vista come una forma di sperimentazione tecnologica e di resistenza

civile in questo ultimo decennio la certificazione ambientale ed energetica egrave diventata un

presupposto fondamentale dal punto di vista sociale culturale ed economico oltre ad essere considerata in alcuni casi un obbligo di legge I criteri sono progressivamente cambiati nel

tempo muovendo dallrsquoanalisi dellrsquoedificio e delle sue performativitagrave energetiche alla

considerazione complessiva del processo edilizio e della progettazione Lrsquoattribuzione del Leed

(Leadership in Energy and Environmental Design) la certificazione ambientale maggiormente considerata sulla scena internazionale contemporanea valuta tutti i passaggi e il loro impatto

64

analizzando il metodo di lavoro la scelta dei materiali (possibilmente km0) tutte le forme di

risparmio energetico il riutilizzo delle risorse lrsquoorganizzazione del cantiere fino ad arrivare

allrsquoopera costruita Si tratta di un processo costoso per le imprese e i committenti ma insieme

lrsquoattribuzione del Leed Gold o Platinum egrave diventato uno degli obbiettivi di molte delle nuove grandi architetture poste sul mercato globale e ad oggi piugrave di 60000 edifici costruiti sono stati

riconosciuti con questi criteri Ma una delle conseguenze piugrave interessanti egrave che questa rincorsa

alla certificazione ambientale non ha necessariamente generato un linguaggio green come era

stato tra gli anni Settanta e Ottanta ma ha piuttosto attivato un modo alternativo di pensare il processo costruttivo e la consapevolezza dellrsquoimpatto che ha sulla nostra vita Un esempio

clamoroso egrave la Hearst Tower di Norman Foster il primo edificio Leed Gold a New York un

grattacielo tradizionale che ha utilizzato allrsquo80 acciaio riciclato e abbattuto del 30 i consumi

energetici e la dispersione delle acque Oppure sul versante opposto i piccoli ospedali disegnati in Africa per Emergency da Tamassociati riconosciuti come eccellenze internazionali

Architetture consapevoli per lrsquouso di materiali e tecnologie elementari sostenibili percheacute

dialogano intelligentemente con il luogo e il suo clima pensati per accogliere la vita con

semplicitagrave e qualitagrave diffusa Questo a dimostrazione che la sostenibilitagrave non egrave un linguaggio o

un certificato ma soprattutto un modo attento e generoso di operare nel mondoraquo L MOLINARI - laquoCorriere della Seraraquo 10 gennaio 2015

laquoNellrsquoambito della crisi generalizzata del settore immobiliare notiamo il moltiplicarsi delle

occasioni di sviluppo dellrsquoedilizia eco-compatibile Oggi quindi il ldquoverderdquo non egrave piugrave solo un elemento di arredo o di contorno dello sviluppo immobiliare ma egrave diventato un vero e proprio

elemento strutturale di ogni progetto edilizio in chiave moderna Insomma se nelle pubblicitagrave

di qualche anno fa si leggeva ldquocase immerse nel verde dotate di impianti a energia

rinnovabilerdquo come una connotazione privilegiata ora la ldquocasa verderdquo dovrebbe diventare di ordinaria amministrazione Lrsquoefficienza energetica degli edifici egrave ormai un obbligo dettato non

solo dalle norme ma anche dalla necessitagrave di ridurre i costi di gestione del costruito Ma non

solo le prescrizioni emanate da numerosi comuni e da diverse regioni tendono ad incentivare

lrsquoedilizia sostenibile con incentivi economici e cubature [hellip] Diverse sono le qualifiche da valutare per poter attribuire ad un edificio lrsquoattestazione di ldquomessa a normardquo si va dagli

impianti di approvvigionamento di energia alle tecniche di risparmio energetico per la

climatizzazione e contro la dispersione del calore le tecniche per il risparmio delle risorse

idriche in taluni casi anche il rispetto delle misure di contenimento dellrsquoimpatto acusticoraquo E PELLICCIOTTI CTndash Consulente Tecnico 2102009

httpwwwingegnericcbioedilizia-piace-fa-bene-ed-e-fonte-di-sviluppohtml

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

laquoNel 1950 la rinascita dellrsquoItalia il passaggio dalla guerra alla pace dal fascismo alla

democrazia erano compiutiraquo S J WOOLF (a cura di) Italia 1943-50 La ricostruzione Laterza Bari Seconda Ed 1975

Discuti il testo e illustra i fattori politici e sociali che nel secondo dopoguerra consentirono la ldquorinascita dellrsquoItaliardquo

65

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE

Nel 2012 lallora Ministro del Lavoro Elsa Fornero cosigrave si espresse sui giovani e il lavoro laquoNon

bisogna mai essere troppo choosy (schizzinosi) meglio prendere la prima offerta e poi vedere da dentro e non aspettare il posto idealeraquo Il candidato affronti largomento dellrsquoingresso dei giovani nel mondo del lavoro esponendo

quali siano a suo giudizio i requisiti indispensabili per entrare oggi a farne parte Si interroghi

inoltre su quali siano le principali difficoltagrave che i giovani possono incontrare per inserirsi nel contesto lavorativo su quali elementi possano invece risultare per loro favorevoli e su quanto

siano motivati nel progettare un futuro di indipendenza dalla famiglia di origine Infine

entrando in dialogo con la citazione iniziale esprima se a suo parere sia meglio cercare di

ottenere il lavoro che si desidera oppure adattarsi a qualunque impiego

66

ALLEGATO 2

SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

COME CONCEDERE I BENEFICI

Molestum verbum est onerosum et demisso vultu dicendum ldquorogordquo Huius facienda est gratia

amico et cuiviscumque quem amicum sis promerendo facturus properet licet sero beneficium

dedit qui roganti dedit Ideo divinanda cuiusque voluntas et cum intellecta est necessitate

gravissima rogandi liberanda est illud beneficium iucundum victurumque in animo scias quod

obviam venit Si non contingit praevenire plura rogantis verba intercidamus ne rogati videamur

sed certiores facti statim promittamus facturosque nos etiam antequam interpellemur ipsa

festinatione adprobemus Quemadmodum in aegris opportunitas cibi salutaris est et aqua

tempestive data remedii locum obtinuit ita quamvis leve et vulgare beneficium sit si praesto fuit

si proximam quamque horam non perdidit multum sibi adicit gratiamque pretiosi sed lenti et diu

cogitati muneris vincit Qui tam parate facit non est dubium quin libenter faciat itaque laetus

facit et induit sibi animi sui vultum

SENECA De beneficiis 2 1-2

67

ALLEGATO 3

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

Tra le diverse tipologie di verifica previste il Consiglio di Classe ha scelto la tipologia A (trattazione sintetica) per entrambe le simulazioni della terza prova Per la correzione della prova si egrave utilizzata la griglia allegata I voti attribuiti sono stati espressi in quindicesimi Entrambe le simulazioni hanno dato esito globalmente positivo tuttavia le discipline presenti nella prima prova hanno meglio valorizzato il profilo degli studenti e hanno permesso loro di conseguire risultati migliori PRIMA SIMULAZIONE 8 Marzo 2016) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze fisica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE Descrivi lrsquoidentitagrave chimica del carbonio e la sua capacitagrave di formare molecole organiche caratterizzate da vari gruppi funzionali QUESITO DI FISICA Definisci la grandezza fisica flusso del campo elettrico specificando il significato delle grandezze che

compaiono nella definizione Enuncia e dimostra il teorema di Gauss per il campo elettrico

QUESITO DI FILOSOFIA

Schopenhauer e Leopardi condividono la visione tragica dellrsquoesistenza umana immersa nella sofferenza e nel dolore Elaborando una comparazione il candidato esponga quali sono e come si connotano le vie di liberazione dalla Volontagrave e le strade di consolazione indicate agli esseri umani dai due autori

QUESITO DI INGLESE

The journey is a main theme in Heart of Darkness Explain why it concerns both civilization and the self Also highlight the historical background and the experiences in Conradrsquos life which were seminal for the novel (dizionario bilingue e monolingue)

68

SECONDA SIMULAZIONE (21 aprile 2017) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze matematica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE

Analizza le principali vie metaboliche descrivendone le relazioni la loro utilitagrave per lrsquoorganismo ed evidenzia il ruolo dellrsquoAcetil-CoA

QUESITO DI MATEMATICA Analizza e definisci i punti di discontinuitagrave di una funzione Data la seguente funzione individua gli eventuali punti di discontinuitagrave e la relativa specie y = x2 ndash x ndash 6 x2 ndash 2x ndash 3 QUESITO DI STORIA Il candidato definisca il termine ldquoTotalitarismordquo ed illustri i caratteri dei regimi totalitari che si sono affermati in Europa nel primo dopoguerra evidenziandone gli elementi comuni e le differenze QUESITO DI INGLESE Women and self-reliance explain if Jane Eyre and Eveline show a womanrsquos potential as an individual Also highlight how they relate to Victorian society and womanrsquos condition on the one hand to the Irish context in Joycersquos times on the other (dizionario bilingue e monolingue)

69

ALLEGATO 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA I PROVA SCRITTA ITALIANO

LIVELLI basso basso medio medio alto alto

INDICATORI DESCRITTORI 05 1 15 2 25 3

Adeguatezza

- Aderenza alla consegna

- Pertinenza allrsquoargomento proposto - Efficacia complessiva del testo

Tipologie A e B aderenza alle convenzioni

della tipologia scelta (tipo testuale scopo

destinatario destinazione editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione

padronanza dellrsquoargomento

rielaborazione critica dei contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione ed interpretazione

del testo proposto Tipologia B comprensione dei materiali forniti

e loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale

argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave degli elementi informativi delle idee

e delle interpretazioni

Organizzazione

del testo

- Articolazione chiara e ordinata del

testo

- Equilibrio fra le parti

- Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

- Continuitagrave tra frasi paragrafi e

sezioni

Lessico e stile - Proprietagrave e ricchezza lessicale

- Uso di un registro adeguato alla

tipologia testuale al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

- Correttezza ortografica

- Coesione testuale (uso corretto dei connettivi testuali ecc)

- Correttezza morfosintattica

- Punteggiatura

TOTALE PUNTI 15

lsquo

ALUNNO________________________________________________________________________________________

CLASSE

70

ALLEGATO 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA SECONDA PROVA DrsquoESAME

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

COMPLETEZZA ANALISI MORFOSINTATTICA

COMPRENSIONE RESA IN ITALIANO

Testo tradotto integralmente 25

Complete e approfondite 45

Completa e consapevole 5

Corretta scorrevole con adeguate e consapevoli scelte lessicali 3

Testo tradotto in buona parte 2

Adeguate (riconosce strutture principali) 3

Corretta nelle linee generali 4

Poco curata e un po meccanica 2

Testo tradotto In minima parte 1

Superficiali ed incerte 2

Limitata 3

Involuta e imprecisa 15

Gravemente carenti 1

Testo per la maggior parte frainteso 15

PUNTEGGIO TOTALE

helliphelliphelliphellip 15

71

ALLEGATO 6

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

CANDIDATOA

DISCIPLINA

PRIMA

MATERIA

SECONDA

MATERIA

TERZA

MATERIA

QUARTA

MATERIA

Conoscenza dei contenuti

Competenza linguistica

Capacitagrave di analisi e sintesi

Punteggio medio per ogni materia

(somma dei tre totali diviso 3)

Somma dei punteggi medi diviso 4 helliphellip15

PUNTEGGIO FINALE helliphellip15

N B Per ogni indicatore si assegna un punteggio da 1 a 15

Valutazione in 15 mi

gravemente insufficiente [1 ndash 5]

mediocre [6 ndash 9]

sufficiente [ 10 ]

discreto [11ndash12]

buono [13ndash14]

ottimo [ 15 ]

72

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Materia

Docente

Firma

Religione Alessandra Costanzo

Italiano Patrizia Miscia

Latino Bianca Daria Manfredi

Greco Bianca Daria Manfredi

Inglese Ida Lalli

Storia Anna Maria Carpentieri

Filosofia Anna Maria Carpentieri

Matematica Sandra Baldascino

Fisica Sandra Baldascino

Scienze Naturali Elvira Pititto

Storia dellArte Francesco Filianoti

Scienze Motorie Gabriella Miragoli

Docente coordinatore

Alunni rappresentanti di classe

Livia Allegri

Lorenzo Balzerani

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dottssa Anna Maria Ricciardi

62

laquoNello sconsolato mondo moderno insidiato dal disordinato contrasto di massicci e spesso

accecati interessi corrotto dalla disumana volontagrave e vanitagrave del potere dal dominio

dellrsquouomo sullrsquouomo minacciato di perdere il senso e la luce dei valori dello spirito il posto

dei lavoratori egrave uno segnato in modo inequivocabile Noi crediamo che sul piano sociale e politico spetti a voi un compito insostituibile e di fondamentale importanza Le classi

lavoratrici piugrave che ogni altro ceto sociale sono i rappresentanti autentici di un

insopprimibile valore la giustizia e incarnano questo sentimento con slancio talora

drammatico e sempre generoso drsquoaltro lato gli uomini di cultura gli esperti di ogni attivitagrave scientifica e tecnica esprimono attraverso la loro tenace ricerca valori ugualmente

universali nellrsquoordine della veritagrave e della scienza Siete voi lavoratori delle fabbriche e dei

campi ed ingegneri ed architetti che dando vita al mondo moderno al mondo del lavoro

dellrsquouomo e della sua cittagrave plasmate nella viva realtagrave gli ideali che ognuno porta nel cuore armonia ordine bellezza pace []raquo DISCORSO DI ADRIANO OLIVETTI ALLE MAESTRANZE DELLA SOCIETAgrave Ivrea 24 dicembre 1955 (cit da W Passerini ndash M Rotondi Wellness organizzativo Bene ssere e capitale umano nella Nice Company Franco Angeli Milano 2011)

Al via la Settimana della cultura drsquoimpresa viaggio nella creativitagrave industriale del made in

Italy laquoDalla Vespa Piaggio al cappello di Borsalino dalla Giulia Alfa Romeo alla ldquorossardquo Ferrari di Maranello Sono solo alcuni dei tanti oggetti e prodotti del made in Italy che sono entrati

nel nostro immaginario collettivo simboli della quotidianitagrave e del fare ormai assurti

nellrsquoalveo della memoria storica Come ad esempio la bottiglietta Campari disegnata nel

1932 da Fortunato Depero oppure la Cupola la celebre caffettiera che Aldo Rossi nel 1988 progettograve per Alessi Un patrimonio unico di cultura industriale custodito nei numerosi musei

e negli archivi storici delle aziende che a partire da lunedigrave 19 novembre potragrave essere

visitato riletto e ripercorso Egrave dunque una full-immersion nella creativitagrave imprenditoriale

italiana quella proposta dalla ldquoSettimana della cultura drsquoimpresardquo che si apre domani in

dieci cittagrave italiane Si tratta della undicesima edizione dedicata questrsquoanno alla cultura del cambiamento E saragrave un vero e proprio viaggio nel patrimonio culturale delle imprese che

prevede mostre letture teatrali visite guidate rassegne cinematografiche workshop

convegni e dibattiti sul territorio I capoluoghi coinvolti sono Milano Torino Venezia Verona

Firenze Roma Napoli accanto a cittagrave storiche e distretti dellrsquoimpresa italiana come Bergamo Biella e Pontederaraquo

S SPERANDIO da ldquoIl Sole 24 Orerdquo del

17112012

3 AMBITO STORICO - POLITICO

DOCUMENTI

ARGOMENTO Utilitagrave della Storia laquoQuesto soprattutto vrsquoegrave di salutare e di utile nella conoscenza della storia che tu hai sotto gli occhi gli insegnamenti drsquoogni genere che sono riposti nelle illustri memorie e puoi

prenderne ciograve che sia da imitare per te e per il tuo Stato ciograve che sia da evitare percheacute turpe

nel principio e turpe alla fineraquo TITO LIVIO AB URBE CONDITA -

Praefatio I 10 BUR Classici Milano 1982

63

laquoLa storia non si snoda come una catena di anelli ininterrotta In ogni caso molti

anelli non tengono La storia non contiene il prima e il dopo nulla che in lei borbotti a

lento fuoco La storia non egrave prodotta da chi la pensa e neppure da chi lrsquoignora La storia

non si fa strada si ostina detesta il poco a poco non procede neacute recede si sposta di binario e la sua direzione non egrave nellorario La storia non giustifica e non deplora la

storia non egrave intrinseca percheacute egrave fuori La storia non somministra carezze o colpi di frusta

La storia non egrave magistra di niente che ci riguardi Accorgersene non serve a farla piugrave

vera e piugrave giusta La storia non egrave poi la devastante ruspa che si dice Lascia sottopassaggi cripte buche e nascondigli Cegrave chi sopravvive La storia egrave anche

benevola distrugge quanto piugrave puograve se esagerasse certo sarebbe meglio ma la storia egrave

a corto di notizie non compie tutte le sue vendette La storia gratta il fondo come una

rete a strascico con qualche strappo e piugrave di un pesce sfugge Qualche volta srsquoincontra lrsquoectoplasma drsquouno scampato e non sembra particolarmente felice Ignora di essere fuori

nessuno glie nrsquoha parlato Gli altri nel sacco si credono piugrave liberi di luiraquo E MONTALE da Satura in Tutte le poesie a cura di G Zampa Mondadori Milano 1984

laquoDal favorevole punto di osservazione degli anni rsquo90 sembra che il Secolo breve sia passato

attraverso una breve Etagrave dellrsquooro nel suo cammino da unrsquoepoca di crisi a unrsquoaltra epoca di crisi verso un futuro sconosciuto e problematico ma non necessariamente apocalittico

Comunque un futuro ci saragrave e gli storici farebbero bene a ricordarlo ai pensatori che

speculano sulla ldquofine della storiardquo La sola generalizzazione del tutto certa riguardo alla storia

egrave che fin quando crsquoegrave una razza umana la storia continueragraveraquo E J HOBSBAWM IL SECOLO BREVE 1914-1991 Rizzoli Milano 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO La bioedilizia tra ldquovecchirdquo materiali e nuove opportunitagrave

DOCUMENTI

laquoSi chiama Pyramidenkogel ed egrave la torre in legno piugrave alta al mondo Si trova in Carinzia

Austria [hellip] Grazie a bioedilizia e risparmio energetico ha spiegato ancora Orsini ldquola casa in legno allitaliana fa concorrenza ai tedeschi Mentre lexport di porte e finestre va soprattutto

verso Usa e Russiardquo ldquoNostri mercati di sbocco ndash aggiunge Orsini ndash sono anche il Marocco e il

Centroamerica In Africa ci sono forti potenzialitagrave ma il segreto egrave la continuitagrave Bisogna avere

societagrave sul luogo e personale stabile Poi assumersi il rischio dellinstabilitagrave socio-politica locale e i continui cambi di governi che non aiutano a costruire relazioni stabili in Paesi non proprio

trasparenti Alcuni dei nostri associati si stanno perograve giagrave muovendo in quellarea con risultati rilevantirdquo E in

Italia ldquoAllinizio di dicembre ndash ha concluso Orsini ndash Federlegno e Consiglio superiore dei lavori pubblici hanno firmato un protocollo per promuovere i sistemi costruttivi in legno e snellire le

pratiche per permessi e autorizzazionirdquoraquo httpwwwilsole24orecomartnotizie2014-01-03puntare-piu-bioedilizia-065048shtmluuid=ABvhBNn

laquoOggi la situazione egrave cambiata profondamente Il mondo dellrsquoarchitettura e dellrsquoindustria delle

costruzioni sta vivendo una trasformazione radicale anche se complessa e con qualche resistenza soprattutto nei paesi in via di sviluppo Dopo una prima fase laquoeroicaraquo in cui

lrsquoarchitettura green era vista come una forma di sperimentazione tecnologica e di resistenza

civile in questo ultimo decennio la certificazione ambientale ed energetica egrave diventata un

presupposto fondamentale dal punto di vista sociale culturale ed economico oltre ad essere considerata in alcuni casi un obbligo di legge I criteri sono progressivamente cambiati nel

tempo muovendo dallrsquoanalisi dellrsquoedificio e delle sue performativitagrave energetiche alla

considerazione complessiva del processo edilizio e della progettazione Lrsquoattribuzione del Leed

(Leadership in Energy and Environmental Design) la certificazione ambientale maggiormente considerata sulla scena internazionale contemporanea valuta tutti i passaggi e il loro impatto

64

analizzando il metodo di lavoro la scelta dei materiali (possibilmente km0) tutte le forme di

risparmio energetico il riutilizzo delle risorse lrsquoorganizzazione del cantiere fino ad arrivare

allrsquoopera costruita Si tratta di un processo costoso per le imprese e i committenti ma insieme

lrsquoattribuzione del Leed Gold o Platinum egrave diventato uno degli obbiettivi di molte delle nuove grandi architetture poste sul mercato globale e ad oggi piugrave di 60000 edifici costruiti sono stati

riconosciuti con questi criteri Ma una delle conseguenze piugrave interessanti egrave che questa rincorsa

alla certificazione ambientale non ha necessariamente generato un linguaggio green come era

stato tra gli anni Settanta e Ottanta ma ha piuttosto attivato un modo alternativo di pensare il processo costruttivo e la consapevolezza dellrsquoimpatto che ha sulla nostra vita Un esempio

clamoroso egrave la Hearst Tower di Norman Foster il primo edificio Leed Gold a New York un

grattacielo tradizionale che ha utilizzato allrsquo80 acciaio riciclato e abbattuto del 30 i consumi

energetici e la dispersione delle acque Oppure sul versante opposto i piccoli ospedali disegnati in Africa per Emergency da Tamassociati riconosciuti come eccellenze internazionali

Architetture consapevoli per lrsquouso di materiali e tecnologie elementari sostenibili percheacute

dialogano intelligentemente con il luogo e il suo clima pensati per accogliere la vita con

semplicitagrave e qualitagrave diffusa Questo a dimostrazione che la sostenibilitagrave non egrave un linguaggio o

un certificato ma soprattutto un modo attento e generoso di operare nel mondoraquo L MOLINARI - laquoCorriere della Seraraquo 10 gennaio 2015

laquoNellrsquoambito della crisi generalizzata del settore immobiliare notiamo il moltiplicarsi delle

occasioni di sviluppo dellrsquoedilizia eco-compatibile Oggi quindi il ldquoverderdquo non egrave piugrave solo un elemento di arredo o di contorno dello sviluppo immobiliare ma egrave diventato un vero e proprio

elemento strutturale di ogni progetto edilizio in chiave moderna Insomma se nelle pubblicitagrave

di qualche anno fa si leggeva ldquocase immerse nel verde dotate di impianti a energia

rinnovabilerdquo come una connotazione privilegiata ora la ldquocasa verderdquo dovrebbe diventare di ordinaria amministrazione Lrsquoefficienza energetica degli edifici egrave ormai un obbligo dettato non

solo dalle norme ma anche dalla necessitagrave di ridurre i costi di gestione del costruito Ma non

solo le prescrizioni emanate da numerosi comuni e da diverse regioni tendono ad incentivare

lrsquoedilizia sostenibile con incentivi economici e cubature [hellip] Diverse sono le qualifiche da valutare per poter attribuire ad un edificio lrsquoattestazione di ldquomessa a normardquo si va dagli

impianti di approvvigionamento di energia alle tecniche di risparmio energetico per la

climatizzazione e contro la dispersione del calore le tecniche per il risparmio delle risorse

idriche in taluni casi anche il rispetto delle misure di contenimento dellrsquoimpatto acusticoraquo E PELLICCIOTTI CTndash Consulente Tecnico 2102009

httpwwwingegnericcbioedilizia-piace-fa-bene-ed-e-fonte-di-sviluppohtml

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

laquoNel 1950 la rinascita dellrsquoItalia il passaggio dalla guerra alla pace dal fascismo alla

democrazia erano compiutiraquo S J WOOLF (a cura di) Italia 1943-50 La ricostruzione Laterza Bari Seconda Ed 1975

Discuti il testo e illustra i fattori politici e sociali che nel secondo dopoguerra consentirono la ldquorinascita dellrsquoItaliardquo

65

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE

Nel 2012 lallora Ministro del Lavoro Elsa Fornero cosigrave si espresse sui giovani e il lavoro laquoNon

bisogna mai essere troppo choosy (schizzinosi) meglio prendere la prima offerta e poi vedere da dentro e non aspettare il posto idealeraquo Il candidato affronti largomento dellrsquoingresso dei giovani nel mondo del lavoro esponendo

quali siano a suo giudizio i requisiti indispensabili per entrare oggi a farne parte Si interroghi

inoltre su quali siano le principali difficoltagrave che i giovani possono incontrare per inserirsi nel contesto lavorativo su quali elementi possano invece risultare per loro favorevoli e su quanto

siano motivati nel progettare un futuro di indipendenza dalla famiglia di origine Infine

entrando in dialogo con la citazione iniziale esprima se a suo parere sia meglio cercare di

ottenere il lavoro che si desidera oppure adattarsi a qualunque impiego

66

ALLEGATO 2

SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

COME CONCEDERE I BENEFICI

Molestum verbum est onerosum et demisso vultu dicendum ldquorogordquo Huius facienda est gratia

amico et cuiviscumque quem amicum sis promerendo facturus properet licet sero beneficium

dedit qui roganti dedit Ideo divinanda cuiusque voluntas et cum intellecta est necessitate

gravissima rogandi liberanda est illud beneficium iucundum victurumque in animo scias quod

obviam venit Si non contingit praevenire plura rogantis verba intercidamus ne rogati videamur

sed certiores facti statim promittamus facturosque nos etiam antequam interpellemur ipsa

festinatione adprobemus Quemadmodum in aegris opportunitas cibi salutaris est et aqua

tempestive data remedii locum obtinuit ita quamvis leve et vulgare beneficium sit si praesto fuit

si proximam quamque horam non perdidit multum sibi adicit gratiamque pretiosi sed lenti et diu

cogitati muneris vincit Qui tam parate facit non est dubium quin libenter faciat itaque laetus

facit et induit sibi animi sui vultum

SENECA De beneficiis 2 1-2

67

ALLEGATO 3

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

Tra le diverse tipologie di verifica previste il Consiglio di Classe ha scelto la tipologia A (trattazione sintetica) per entrambe le simulazioni della terza prova Per la correzione della prova si egrave utilizzata la griglia allegata I voti attribuiti sono stati espressi in quindicesimi Entrambe le simulazioni hanno dato esito globalmente positivo tuttavia le discipline presenti nella prima prova hanno meglio valorizzato il profilo degli studenti e hanno permesso loro di conseguire risultati migliori PRIMA SIMULAZIONE 8 Marzo 2016) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze fisica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE Descrivi lrsquoidentitagrave chimica del carbonio e la sua capacitagrave di formare molecole organiche caratterizzate da vari gruppi funzionali QUESITO DI FISICA Definisci la grandezza fisica flusso del campo elettrico specificando il significato delle grandezze che

compaiono nella definizione Enuncia e dimostra il teorema di Gauss per il campo elettrico

QUESITO DI FILOSOFIA

Schopenhauer e Leopardi condividono la visione tragica dellrsquoesistenza umana immersa nella sofferenza e nel dolore Elaborando una comparazione il candidato esponga quali sono e come si connotano le vie di liberazione dalla Volontagrave e le strade di consolazione indicate agli esseri umani dai due autori

QUESITO DI INGLESE

The journey is a main theme in Heart of Darkness Explain why it concerns both civilization and the self Also highlight the historical background and the experiences in Conradrsquos life which were seminal for the novel (dizionario bilingue e monolingue)

68

SECONDA SIMULAZIONE (21 aprile 2017) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze matematica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE

Analizza le principali vie metaboliche descrivendone le relazioni la loro utilitagrave per lrsquoorganismo ed evidenzia il ruolo dellrsquoAcetil-CoA

QUESITO DI MATEMATICA Analizza e definisci i punti di discontinuitagrave di una funzione Data la seguente funzione individua gli eventuali punti di discontinuitagrave e la relativa specie y = x2 ndash x ndash 6 x2 ndash 2x ndash 3 QUESITO DI STORIA Il candidato definisca il termine ldquoTotalitarismordquo ed illustri i caratteri dei regimi totalitari che si sono affermati in Europa nel primo dopoguerra evidenziandone gli elementi comuni e le differenze QUESITO DI INGLESE Women and self-reliance explain if Jane Eyre and Eveline show a womanrsquos potential as an individual Also highlight how they relate to Victorian society and womanrsquos condition on the one hand to the Irish context in Joycersquos times on the other (dizionario bilingue e monolingue)

69

ALLEGATO 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA I PROVA SCRITTA ITALIANO

LIVELLI basso basso medio medio alto alto

INDICATORI DESCRITTORI 05 1 15 2 25 3

Adeguatezza

- Aderenza alla consegna

- Pertinenza allrsquoargomento proposto - Efficacia complessiva del testo

Tipologie A e B aderenza alle convenzioni

della tipologia scelta (tipo testuale scopo

destinatario destinazione editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione

padronanza dellrsquoargomento

rielaborazione critica dei contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione ed interpretazione

del testo proposto Tipologia B comprensione dei materiali forniti

e loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale

argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave degli elementi informativi delle idee

e delle interpretazioni

Organizzazione

del testo

- Articolazione chiara e ordinata del

testo

- Equilibrio fra le parti

- Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

- Continuitagrave tra frasi paragrafi e

sezioni

Lessico e stile - Proprietagrave e ricchezza lessicale

- Uso di un registro adeguato alla

tipologia testuale al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

- Correttezza ortografica

- Coesione testuale (uso corretto dei connettivi testuali ecc)

- Correttezza morfosintattica

- Punteggiatura

TOTALE PUNTI 15

lsquo

ALUNNO________________________________________________________________________________________

CLASSE

70

ALLEGATO 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA SECONDA PROVA DrsquoESAME

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

COMPLETEZZA ANALISI MORFOSINTATTICA

COMPRENSIONE RESA IN ITALIANO

Testo tradotto integralmente 25

Complete e approfondite 45

Completa e consapevole 5

Corretta scorrevole con adeguate e consapevoli scelte lessicali 3

Testo tradotto in buona parte 2

Adeguate (riconosce strutture principali) 3

Corretta nelle linee generali 4

Poco curata e un po meccanica 2

Testo tradotto In minima parte 1

Superficiali ed incerte 2

Limitata 3

Involuta e imprecisa 15

Gravemente carenti 1

Testo per la maggior parte frainteso 15

PUNTEGGIO TOTALE

helliphelliphelliphellip 15

71

ALLEGATO 6

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

CANDIDATOA

DISCIPLINA

PRIMA

MATERIA

SECONDA

MATERIA

TERZA

MATERIA

QUARTA

MATERIA

Conoscenza dei contenuti

Competenza linguistica

Capacitagrave di analisi e sintesi

Punteggio medio per ogni materia

(somma dei tre totali diviso 3)

Somma dei punteggi medi diviso 4 helliphellip15

PUNTEGGIO FINALE helliphellip15

N B Per ogni indicatore si assegna un punteggio da 1 a 15

Valutazione in 15 mi

gravemente insufficiente [1 ndash 5]

mediocre [6 ndash 9]

sufficiente [ 10 ]

discreto [11ndash12]

buono [13ndash14]

ottimo [ 15 ]

72

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Materia

Docente

Firma

Religione Alessandra Costanzo

Italiano Patrizia Miscia

Latino Bianca Daria Manfredi

Greco Bianca Daria Manfredi

Inglese Ida Lalli

Storia Anna Maria Carpentieri

Filosofia Anna Maria Carpentieri

Matematica Sandra Baldascino

Fisica Sandra Baldascino

Scienze Naturali Elvira Pititto

Storia dellArte Francesco Filianoti

Scienze Motorie Gabriella Miragoli

Docente coordinatore

Alunni rappresentanti di classe

Livia Allegri

Lorenzo Balzerani

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dottssa Anna Maria Ricciardi

63

laquoLa storia non si snoda come una catena di anelli ininterrotta In ogni caso molti

anelli non tengono La storia non contiene il prima e il dopo nulla che in lei borbotti a

lento fuoco La storia non egrave prodotta da chi la pensa e neppure da chi lrsquoignora La storia

non si fa strada si ostina detesta il poco a poco non procede neacute recede si sposta di binario e la sua direzione non egrave nellorario La storia non giustifica e non deplora la

storia non egrave intrinseca percheacute egrave fuori La storia non somministra carezze o colpi di frusta

La storia non egrave magistra di niente che ci riguardi Accorgersene non serve a farla piugrave

vera e piugrave giusta La storia non egrave poi la devastante ruspa che si dice Lascia sottopassaggi cripte buche e nascondigli Cegrave chi sopravvive La storia egrave anche

benevola distrugge quanto piugrave puograve se esagerasse certo sarebbe meglio ma la storia egrave

a corto di notizie non compie tutte le sue vendette La storia gratta il fondo come una

rete a strascico con qualche strappo e piugrave di un pesce sfugge Qualche volta srsquoincontra lrsquoectoplasma drsquouno scampato e non sembra particolarmente felice Ignora di essere fuori

nessuno glie nrsquoha parlato Gli altri nel sacco si credono piugrave liberi di luiraquo E MONTALE da Satura in Tutte le poesie a cura di G Zampa Mondadori Milano 1984

laquoDal favorevole punto di osservazione degli anni rsquo90 sembra che il Secolo breve sia passato

attraverso una breve Etagrave dellrsquooro nel suo cammino da unrsquoepoca di crisi a unrsquoaltra epoca di crisi verso un futuro sconosciuto e problematico ma non necessariamente apocalittico

Comunque un futuro ci saragrave e gli storici farebbero bene a ricordarlo ai pensatori che

speculano sulla ldquofine della storiardquo La sola generalizzazione del tutto certa riguardo alla storia

egrave che fin quando crsquoegrave una razza umana la storia continueragraveraquo E J HOBSBAWM IL SECOLO BREVE 1914-1991 Rizzoli Milano 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO La bioedilizia tra ldquovecchirdquo materiali e nuove opportunitagrave

DOCUMENTI

laquoSi chiama Pyramidenkogel ed egrave la torre in legno piugrave alta al mondo Si trova in Carinzia

Austria [hellip] Grazie a bioedilizia e risparmio energetico ha spiegato ancora Orsini ldquola casa in legno allitaliana fa concorrenza ai tedeschi Mentre lexport di porte e finestre va soprattutto

verso Usa e Russiardquo ldquoNostri mercati di sbocco ndash aggiunge Orsini ndash sono anche il Marocco e il

Centroamerica In Africa ci sono forti potenzialitagrave ma il segreto egrave la continuitagrave Bisogna avere

societagrave sul luogo e personale stabile Poi assumersi il rischio dellinstabilitagrave socio-politica locale e i continui cambi di governi che non aiutano a costruire relazioni stabili in Paesi non proprio

trasparenti Alcuni dei nostri associati si stanno perograve giagrave muovendo in quellarea con risultati rilevantirdquo E in

Italia ldquoAllinizio di dicembre ndash ha concluso Orsini ndash Federlegno e Consiglio superiore dei lavori pubblici hanno firmato un protocollo per promuovere i sistemi costruttivi in legno e snellire le

pratiche per permessi e autorizzazionirdquoraquo httpwwwilsole24orecomartnotizie2014-01-03puntare-piu-bioedilizia-065048shtmluuid=ABvhBNn

laquoOggi la situazione egrave cambiata profondamente Il mondo dellrsquoarchitettura e dellrsquoindustria delle

costruzioni sta vivendo una trasformazione radicale anche se complessa e con qualche resistenza soprattutto nei paesi in via di sviluppo Dopo una prima fase laquoeroicaraquo in cui

lrsquoarchitettura green era vista come una forma di sperimentazione tecnologica e di resistenza

civile in questo ultimo decennio la certificazione ambientale ed energetica egrave diventata un

presupposto fondamentale dal punto di vista sociale culturale ed economico oltre ad essere considerata in alcuni casi un obbligo di legge I criteri sono progressivamente cambiati nel

tempo muovendo dallrsquoanalisi dellrsquoedificio e delle sue performativitagrave energetiche alla

considerazione complessiva del processo edilizio e della progettazione Lrsquoattribuzione del Leed

(Leadership in Energy and Environmental Design) la certificazione ambientale maggiormente considerata sulla scena internazionale contemporanea valuta tutti i passaggi e il loro impatto

64

analizzando il metodo di lavoro la scelta dei materiali (possibilmente km0) tutte le forme di

risparmio energetico il riutilizzo delle risorse lrsquoorganizzazione del cantiere fino ad arrivare

allrsquoopera costruita Si tratta di un processo costoso per le imprese e i committenti ma insieme

lrsquoattribuzione del Leed Gold o Platinum egrave diventato uno degli obbiettivi di molte delle nuove grandi architetture poste sul mercato globale e ad oggi piugrave di 60000 edifici costruiti sono stati

riconosciuti con questi criteri Ma una delle conseguenze piugrave interessanti egrave che questa rincorsa

alla certificazione ambientale non ha necessariamente generato un linguaggio green come era

stato tra gli anni Settanta e Ottanta ma ha piuttosto attivato un modo alternativo di pensare il processo costruttivo e la consapevolezza dellrsquoimpatto che ha sulla nostra vita Un esempio

clamoroso egrave la Hearst Tower di Norman Foster il primo edificio Leed Gold a New York un

grattacielo tradizionale che ha utilizzato allrsquo80 acciaio riciclato e abbattuto del 30 i consumi

energetici e la dispersione delle acque Oppure sul versante opposto i piccoli ospedali disegnati in Africa per Emergency da Tamassociati riconosciuti come eccellenze internazionali

Architetture consapevoli per lrsquouso di materiali e tecnologie elementari sostenibili percheacute

dialogano intelligentemente con il luogo e il suo clima pensati per accogliere la vita con

semplicitagrave e qualitagrave diffusa Questo a dimostrazione che la sostenibilitagrave non egrave un linguaggio o

un certificato ma soprattutto un modo attento e generoso di operare nel mondoraquo L MOLINARI - laquoCorriere della Seraraquo 10 gennaio 2015

laquoNellrsquoambito della crisi generalizzata del settore immobiliare notiamo il moltiplicarsi delle

occasioni di sviluppo dellrsquoedilizia eco-compatibile Oggi quindi il ldquoverderdquo non egrave piugrave solo un elemento di arredo o di contorno dello sviluppo immobiliare ma egrave diventato un vero e proprio

elemento strutturale di ogni progetto edilizio in chiave moderna Insomma se nelle pubblicitagrave

di qualche anno fa si leggeva ldquocase immerse nel verde dotate di impianti a energia

rinnovabilerdquo come una connotazione privilegiata ora la ldquocasa verderdquo dovrebbe diventare di ordinaria amministrazione Lrsquoefficienza energetica degli edifici egrave ormai un obbligo dettato non

solo dalle norme ma anche dalla necessitagrave di ridurre i costi di gestione del costruito Ma non

solo le prescrizioni emanate da numerosi comuni e da diverse regioni tendono ad incentivare

lrsquoedilizia sostenibile con incentivi economici e cubature [hellip] Diverse sono le qualifiche da valutare per poter attribuire ad un edificio lrsquoattestazione di ldquomessa a normardquo si va dagli

impianti di approvvigionamento di energia alle tecniche di risparmio energetico per la

climatizzazione e contro la dispersione del calore le tecniche per il risparmio delle risorse

idriche in taluni casi anche il rispetto delle misure di contenimento dellrsquoimpatto acusticoraquo E PELLICCIOTTI CTndash Consulente Tecnico 2102009

httpwwwingegnericcbioedilizia-piace-fa-bene-ed-e-fonte-di-sviluppohtml

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

laquoNel 1950 la rinascita dellrsquoItalia il passaggio dalla guerra alla pace dal fascismo alla

democrazia erano compiutiraquo S J WOOLF (a cura di) Italia 1943-50 La ricostruzione Laterza Bari Seconda Ed 1975

Discuti il testo e illustra i fattori politici e sociali che nel secondo dopoguerra consentirono la ldquorinascita dellrsquoItaliardquo

65

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE

Nel 2012 lallora Ministro del Lavoro Elsa Fornero cosigrave si espresse sui giovani e il lavoro laquoNon

bisogna mai essere troppo choosy (schizzinosi) meglio prendere la prima offerta e poi vedere da dentro e non aspettare il posto idealeraquo Il candidato affronti largomento dellrsquoingresso dei giovani nel mondo del lavoro esponendo

quali siano a suo giudizio i requisiti indispensabili per entrare oggi a farne parte Si interroghi

inoltre su quali siano le principali difficoltagrave che i giovani possono incontrare per inserirsi nel contesto lavorativo su quali elementi possano invece risultare per loro favorevoli e su quanto

siano motivati nel progettare un futuro di indipendenza dalla famiglia di origine Infine

entrando in dialogo con la citazione iniziale esprima se a suo parere sia meglio cercare di

ottenere il lavoro che si desidera oppure adattarsi a qualunque impiego

66

ALLEGATO 2

SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

COME CONCEDERE I BENEFICI

Molestum verbum est onerosum et demisso vultu dicendum ldquorogordquo Huius facienda est gratia

amico et cuiviscumque quem amicum sis promerendo facturus properet licet sero beneficium

dedit qui roganti dedit Ideo divinanda cuiusque voluntas et cum intellecta est necessitate

gravissima rogandi liberanda est illud beneficium iucundum victurumque in animo scias quod

obviam venit Si non contingit praevenire plura rogantis verba intercidamus ne rogati videamur

sed certiores facti statim promittamus facturosque nos etiam antequam interpellemur ipsa

festinatione adprobemus Quemadmodum in aegris opportunitas cibi salutaris est et aqua

tempestive data remedii locum obtinuit ita quamvis leve et vulgare beneficium sit si praesto fuit

si proximam quamque horam non perdidit multum sibi adicit gratiamque pretiosi sed lenti et diu

cogitati muneris vincit Qui tam parate facit non est dubium quin libenter faciat itaque laetus

facit et induit sibi animi sui vultum

SENECA De beneficiis 2 1-2

67

ALLEGATO 3

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

Tra le diverse tipologie di verifica previste il Consiglio di Classe ha scelto la tipologia A (trattazione sintetica) per entrambe le simulazioni della terza prova Per la correzione della prova si egrave utilizzata la griglia allegata I voti attribuiti sono stati espressi in quindicesimi Entrambe le simulazioni hanno dato esito globalmente positivo tuttavia le discipline presenti nella prima prova hanno meglio valorizzato il profilo degli studenti e hanno permesso loro di conseguire risultati migliori PRIMA SIMULAZIONE 8 Marzo 2016) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze fisica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE Descrivi lrsquoidentitagrave chimica del carbonio e la sua capacitagrave di formare molecole organiche caratterizzate da vari gruppi funzionali QUESITO DI FISICA Definisci la grandezza fisica flusso del campo elettrico specificando il significato delle grandezze che

compaiono nella definizione Enuncia e dimostra il teorema di Gauss per il campo elettrico

QUESITO DI FILOSOFIA

Schopenhauer e Leopardi condividono la visione tragica dellrsquoesistenza umana immersa nella sofferenza e nel dolore Elaborando una comparazione il candidato esponga quali sono e come si connotano le vie di liberazione dalla Volontagrave e le strade di consolazione indicate agli esseri umani dai due autori

QUESITO DI INGLESE

The journey is a main theme in Heart of Darkness Explain why it concerns both civilization and the self Also highlight the historical background and the experiences in Conradrsquos life which were seminal for the novel (dizionario bilingue e monolingue)

68

SECONDA SIMULAZIONE (21 aprile 2017) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze matematica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE

Analizza le principali vie metaboliche descrivendone le relazioni la loro utilitagrave per lrsquoorganismo ed evidenzia il ruolo dellrsquoAcetil-CoA

QUESITO DI MATEMATICA Analizza e definisci i punti di discontinuitagrave di una funzione Data la seguente funzione individua gli eventuali punti di discontinuitagrave e la relativa specie y = x2 ndash x ndash 6 x2 ndash 2x ndash 3 QUESITO DI STORIA Il candidato definisca il termine ldquoTotalitarismordquo ed illustri i caratteri dei regimi totalitari che si sono affermati in Europa nel primo dopoguerra evidenziandone gli elementi comuni e le differenze QUESITO DI INGLESE Women and self-reliance explain if Jane Eyre and Eveline show a womanrsquos potential as an individual Also highlight how they relate to Victorian society and womanrsquos condition on the one hand to the Irish context in Joycersquos times on the other (dizionario bilingue e monolingue)

69

ALLEGATO 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA I PROVA SCRITTA ITALIANO

LIVELLI basso basso medio medio alto alto

INDICATORI DESCRITTORI 05 1 15 2 25 3

Adeguatezza

- Aderenza alla consegna

- Pertinenza allrsquoargomento proposto - Efficacia complessiva del testo

Tipologie A e B aderenza alle convenzioni

della tipologia scelta (tipo testuale scopo

destinatario destinazione editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione

padronanza dellrsquoargomento

rielaborazione critica dei contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione ed interpretazione

del testo proposto Tipologia B comprensione dei materiali forniti

e loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale

argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave degli elementi informativi delle idee

e delle interpretazioni

Organizzazione

del testo

- Articolazione chiara e ordinata del

testo

- Equilibrio fra le parti

- Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

- Continuitagrave tra frasi paragrafi e

sezioni

Lessico e stile - Proprietagrave e ricchezza lessicale

- Uso di un registro adeguato alla

tipologia testuale al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

- Correttezza ortografica

- Coesione testuale (uso corretto dei connettivi testuali ecc)

- Correttezza morfosintattica

- Punteggiatura

TOTALE PUNTI 15

lsquo

ALUNNO________________________________________________________________________________________

CLASSE

70

ALLEGATO 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA SECONDA PROVA DrsquoESAME

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

COMPLETEZZA ANALISI MORFOSINTATTICA

COMPRENSIONE RESA IN ITALIANO

Testo tradotto integralmente 25

Complete e approfondite 45

Completa e consapevole 5

Corretta scorrevole con adeguate e consapevoli scelte lessicali 3

Testo tradotto in buona parte 2

Adeguate (riconosce strutture principali) 3

Corretta nelle linee generali 4

Poco curata e un po meccanica 2

Testo tradotto In minima parte 1

Superficiali ed incerte 2

Limitata 3

Involuta e imprecisa 15

Gravemente carenti 1

Testo per la maggior parte frainteso 15

PUNTEGGIO TOTALE

helliphelliphelliphellip 15

71

ALLEGATO 6

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

CANDIDATOA

DISCIPLINA

PRIMA

MATERIA

SECONDA

MATERIA

TERZA

MATERIA

QUARTA

MATERIA

Conoscenza dei contenuti

Competenza linguistica

Capacitagrave di analisi e sintesi

Punteggio medio per ogni materia

(somma dei tre totali diviso 3)

Somma dei punteggi medi diviso 4 helliphellip15

PUNTEGGIO FINALE helliphellip15

N B Per ogni indicatore si assegna un punteggio da 1 a 15

Valutazione in 15 mi

gravemente insufficiente [1 ndash 5]

mediocre [6 ndash 9]

sufficiente [ 10 ]

discreto [11ndash12]

buono [13ndash14]

ottimo [ 15 ]

72

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Materia

Docente

Firma

Religione Alessandra Costanzo

Italiano Patrizia Miscia

Latino Bianca Daria Manfredi

Greco Bianca Daria Manfredi

Inglese Ida Lalli

Storia Anna Maria Carpentieri

Filosofia Anna Maria Carpentieri

Matematica Sandra Baldascino

Fisica Sandra Baldascino

Scienze Naturali Elvira Pititto

Storia dellArte Francesco Filianoti

Scienze Motorie Gabriella Miragoli

Docente coordinatore

Alunni rappresentanti di classe

Livia Allegri

Lorenzo Balzerani

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dottssa Anna Maria Ricciardi

64

analizzando il metodo di lavoro la scelta dei materiali (possibilmente km0) tutte le forme di

risparmio energetico il riutilizzo delle risorse lrsquoorganizzazione del cantiere fino ad arrivare

allrsquoopera costruita Si tratta di un processo costoso per le imprese e i committenti ma insieme

lrsquoattribuzione del Leed Gold o Platinum egrave diventato uno degli obbiettivi di molte delle nuove grandi architetture poste sul mercato globale e ad oggi piugrave di 60000 edifici costruiti sono stati

riconosciuti con questi criteri Ma una delle conseguenze piugrave interessanti egrave che questa rincorsa

alla certificazione ambientale non ha necessariamente generato un linguaggio green come era

stato tra gli anni Settanta e Ottanta ma ha piuttosto attivato un modo alternativo di pensare il processo costruttivo e la consapevolezza dellrsquoimpatto che ha sulla nostra vita Un esempio

clamoroso egrave la Hearst Tower di Norman Foster il primo edificio Leed Gold a New York un

grattacielo tradizionale che ha utilizzato allrsquo80 acciaio riciclato e abbattuto del 30 i consumi

energetici e la dispersione delle acque Oppure sul versante opposto i piccoli ospedali disegnati in Africa per Emergency da Tamassociati riconosciuti come eccellenze internazionali

Architetture consapevoli per lrsquouso di materiali e tecnologie elementari sostenibili percheacute

dialogano intelligentemente con il luogo e il suo clima pensati per accogliere la vita con

semplicitagrave e qualitagrave diffusa Questo a dimostrazione che la sostenibilitagrave non egrave un linguaggio o

un certificato ma soprattutto un modo attento e generoso di operare nel mondoraquo L MOLINARI - laquoCorriere della Seraraquo 10 gennaio 2015

laquoNellrsquoambito della crisi generalizzata del settore immobiliare notiamo il moltiplicarsi delle

occasioni di sviluppo dellrsquoedilizia eco-compatibile Oggi quindi il ldquoverderdquo non egrave piugrave solo un elemento di arredo o di contorno dello sviluppo immobiliare ma egrave diventato un vero e proprio

elemento strutturale di ogni progetto edilizio in chiave moderna Insomma se nelle pubblicitagrave

di qualche anno fa si leggeva ldquocase immerse nel verde dotate di impianti a energia

rinnovabilerdquo come una connotazione privilegiata ora la ldquocasa verderdquo dovrebbe diventare di ordinaria amministrazione Lrsquoefficienza energetica degli edifici egrave ormai un obbligo dettato non

solo dalle norme ma anche dalla necessitagrave di ridurre i costi di gestione del costruito Ma non

solo le prescrizioni emanate da numerosi comuni e da diverse regioni tendono ad incentivare

lrsquoedilizia sostenibile con incentivi economici e cubature [hellip] Diverse sono le qualifiche da valutare per poter attribuire ad un edificio lrsquoattestazione di ldquomessa a normardquo si va dagli

impianti di approvvigionamento di energia alle tecniche di risparmio energetico per la

climatizzazione e contro la dispersione del calore le tecniche per il risparmio delle risorse

idriche in taluni casi anche il rispetto delle misure di contenimento dellrsquoimpatto acusticoraquo E PELLICCIOTTI CTndash Consulente Tecnico 2102009

httpwwwingegnericcbioedilizia-piace-fa-bene-ed-e-fonte-di-sviluppohtml

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

laquoNel 1950 la rinascita dellrsquoItalia il passaggio dalla guerra alla pace dal fascismo alla

democrazia erano compiutiraquo S J WOOLF (a cura di) Italia 1943-50 La ricostruzione Laterza Bari Seconda Ed 1975

Discuti il testo e illustra i fattori politici e sociali che nel secondo dopoguerra consentirono la ldquorinascita dellrsquoItaliardquo

65

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE

Nel 2012 lallora Ministro del Lavoro Elsa Fornero cosigrave si espresse sui giovani e il lavoro laquoNon

bisogna mai essere troppo choosy (schizzinosi) meglio prendere la prima offerta e poi vedere da dentro e non aspettare il posto idealeraquo Il candidato affronti largomento dellrsquoingresso dei giovani nel mondo del lavoro esponendo

quali siano a suo giudizio i requisiti indispensabili per entrare oggi a farne parte Si interroghi

inoltre su quali siano le principali difficoltagrave che i giovani possono incontrare per inserirsi nel contesto lavorativo su quali elementi possano invece risultare per loro favorevoli e su quanto

siano motivati nel progettare un futuro di indipendenza dalla famiglia di origine Infine

entrando in dialogo con la citazione iniziale esprima se a suo parere sia meglio cercare di

ottenere il lavoro che si desidera oppure adattarsi a qualunque impiego

66

ALLEGATO 2

SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

COME CONCEDERE I BENEFICI

Molestum verbum est onerosum et demisso vultu dicendum ldquorogordquo Huius facienda est gratia

amico et cuiviscumque quem amicum sis promerendo facturus properet licet sero beneficium

dedit qui roganti dedit Ideo divinanda cuiusque voluntas et cum intellecta est necessitate

gravissima rogandi liberanda est illud beneficium iucundum victurumque in animo scias quod

obviam venit Si non contingit praevenire plura rogantis verba intercidamus ne rogati videamur

sed certiores facti statim promittamus facturosque nos etiam antequam interpellemur ipsa

festinatione adprobemus Quemadmodum in aegris opportunitas cibi salutaris est et aqua

tempestive data remedii locum obtinuit ita quamvis leve et vulgare beneficium sit si praesto fuit

si proximam quamque horam non perdidit multum sibi adicit gratiamque pretiosi sed lenti et diu

cogitati muneris vincit Qui tam parate facit non est dubium quin libenter faciat itaque laetus

facit et induit sibi animi sui vultum

SENECA De beneficiis 2 1-2

67

ALLEGATO 3

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

Tra le diverse tipologie di verifica previste il Consiglio di Classe ha scelto la tipologia A (trattazione sintetica) per entrambe le simulazioni della terza prova Per la correzione della prova si egrave utilizzata la griglia allegata I voti attribuiti sono stati espressi in quindicesimi Entrambe le simulazioni hanno dato esito globalmente positivo tuttavia le discipline presenti nella prima prova hanno meglio valorizzato il profilo degli studenti e hanno permesso loro di conseguire risultati migliori PRIMA SIMULAZIONE 8 Marzo 2016) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze fisica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE Descrivi lrsquoidentitagrave chimica del carbonio e la sua capacitagrave di formare molecole organiche caratterizzate da vari gruppi funzionali QUESITO DI FISICA Definisci la grandezza fisica flusso del campo elettrico specificando il significato delle grandezze che

compaiono nella definizione Enuncia e dimostra il teorema di Gauss per il campo elettrico

QUESITO DI FILOSOFIA

Schopenhauer e Leopardi condividono la visione tragica dellrsquoesistenza umana immersa nella sofferenza e nel dolore Elaborando una comparazione il candidato esponga quali sono e come si connotano le vie di liberazione dalla Volontagrave e le strade di consolazione indicate agli esseri umani dai due autori

QUESITO DI INGLESE

The journey is a main theme in Heart of Darkness Explain why it concerns both civilization and the self Also highlight the historical background and the experiences in Conradrsquos life which were seminal for the novel (dizionario bilingue e monolingue)

68

SECONDA SIMULAZIONE (21 aprile 2017) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze matematica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE

Analizza le principali vie metaboliche descrivendone le relazioni la loro utilitagrave per lrsquoorganismo ed evidenzia il ruolo dellrsquoAcetil-CoA

QUESITO DI MATEMATICA Analizza e definisci i punti di discontinuitagrave di una funzione Data la seguente funzione individua gli eventuali punti di discontinuitagrave e la relativa specie y = x2 ndash x ndash 6 x2 ndash 2x ndash 3 QUESITO DI STORIA Il candidato definisca il termine ldquoTotalitarismordquo ed illustri i caratteri dei regimi totalitari che si sono affermati in Europa nel primo dopoguerra evidenziandone gli elementi comuni e le differenze QUESITO DI INGLESE Women and self-reliance explain if Jane Eyre and Eveline show a womanrsquos potential as an individual Also highlight how they relate to Victorian society and womanrsquos condition on the one hand to the Irish context in Joycersquos times on the other (dizionario bilingue e monolingue)

69

ALLEGATO 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA I PROVA SCRITTA ITALIANO

LIVELLI basso basso medio medio alto alto

INDICATORI DESCRITTORI 05 1 15 2 25 3

Adeguatezza

- Aderenza alla consegna

- Pertinenza allrsquoargomento proposto - Efficacia complessiva del testo

Tipologie A e B aderenza alle convenzioni

della tipologia scelta (tipo testuale scopo

destinatario destinazione editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione

padronanza dellrsquoargomento

rielaborazione critica dei contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione ed interpretazione

del testo proposto Tipologia B comprensione dei materiali forniti

e loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale

argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave degli elementi informativi delle idee

e delle interpretazioni

Organizzazione

del testo

- Articolazione chiara e ordinata del

testo

- Equilibrio fra le parti

- Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

- Continuitagrave tra frasi paragrafi e

sezioni

Lessico e stile - Proprietagrave e ricchezza lessicale

- Uso di un registro adeguato alla

tipologia testuale al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

- Correttezza ortografica

- Coesione testuale (uso corretto dei connettivi testuali ecc)

- Correttezza morfosintattica

- Punteggiatura

TOTALE PUNTI 15

lsquo

ALUNNO________________________________________________________________________________________

CLASSE

70

ALLEGATO 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA SECONDA PROVA DrsquoESAME

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

COMPLETEZZA ANALISI MORFOSINTATTICA

COMPRENSIONE RESA IN ITALIANO

Testo tradotto integralmente 25

Complete e approfondite 45

Completa e consapevole 5

Corretta scorrevole con adeguate e consapevoli scelte lessicali 3

Testo tradotto in buona parte 2

Adeguate (riconosce strutture principali) 3

Corretta nelle linee generali 4

Poco curata e un po meccanica 2

Testo tradotto In minima parte 1

Superficiali ed incerte 2

Limitata 3

Involuta e imprecisa 15

Gravemente carenti 1

Testo per la maggior parte frainteso 15

PUNTEGGIO TOTALE

helliphelliphelliphellip 15

71

ALLEGATO 6

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

CANDIDATOA

DISCIPLINA

PRIMA

MATERIA

SECONDA

MATERIA

TERZA

MATERIA

QUARTA

MATERIA

Conoscenza dei contenuti

Competenza linguistica

Capacitagrave di analisi e sintesi

Punteggio medio per ogni materia

(somma dei tre totali diviso 3)

Somma dei punteggi medi diviso 4 helliphellip15

PUNTEGGIO FINALE helliphellip15

N B Per ogni indicatore si assegna un punteggio da 1 a 15

Valutazione in 15 mi

gravemente insufficiente [1 ndash 5]

mediocre [6 ndash 9]

sufficiente [ 10 ]

discreto [11ndash12]

buono [13ndash14]

ottimo [ 15 ]

72

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Materia

Docente

Firma

Religione Alessandra Costanzo

Italiano Patrizia Miscia

Latino Bianca Daria Manfredi

Greco Bianca Daria Manfredi

Inglese Ida Lalli

Storia Anna Maria Carpentieri

Filosofia Anna Maria Carpentieri

Matematica Sandra Baldascino

Fisica Sandra Baldascino

Scienze Naturali Elvira Pititto

Storia dellArte Francesco Filianoti

Scienze Motorie Gabriella Miragoli

Docente coordinatore

Alunni rappresentanti di classe

Livia Allegri

Lorenzo Balzerani

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dottssa Anna Maria Ricciardi

65

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE

Nel 2012 lallora Ministro del Lavoro Elsa Fornero cosigrave si espresse sui giovani e il lavoro laquoNon

bisogna mai essere troppo choosy (schizzinosi) meglio prendere la prima offerta e poi vedere da dentro e non aspettare il posto idealeraquo Il candidato affronti largomento dellrsquoingresso dei giovani nel mondo del lavoro esponendo

quali siano a suo giudizio i requisiti indispensabili per entrare oggi a farne parte Si interroghi

inoltre su quali siano le principali difficoltagrave che i giovani possono incontrare per inserirsi nel contesto lavorativo su quali elementi possano invece risultare per loro favorevoli e su quanto

siano motivati nel progettare un futuro di indipendenza dalla famiglia di origine Infine

entrando in dialogo con la citazione iniziale esprima se a suo parere sia meglio cercare di

ottenere il lavoro che si desidera oppure adattarsi a qualunque impiego

66

ALLEGATO 2

SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

COME CONCEDERE I BENEFICI

Molestum verbum est onerosum et demisso vultu dicendum ldquorogordquo Huius facienda est gratia

amico et cuiviscumque quem amicum sis promerendo facturus properet licet sero beneficium

dedit qui roganti dedit Ideo divinanda cuiusque voluntas et cum intellecta est necessitate

gravissima rogandi liberanda est illud beneficium iucundum victurumque in animo scias quod

obviam venit Si non contingit praevenire plura rogantis verba intercidamus ne rogati videamur

sed certiores facti statim promittamus facturosque nos etiam antequam interpellemur ipsa

festinatione adprobemus Quemadmodum in aegris opportunitas cibi salutaris est et aqua

tempestive data remedii locum obtinuit ita quamvis leve et vulgare beneficium sit si praesto fuit

si proximam quamque horam non perdidit multum sibi adicit gratiamque pretiosi sed lenti et diu

cogitati muneris vincit Qui tam parate facit non est dubium quin libenter faciat itaque laetus

facit et induit sibi animi sui vultum

SENECA De beneficiis 2 1-2

67

ALLEGATO 3

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

Tra le diverse tipologie di verifica previste il Consiglio di Classe ha scelto la tipologia A (trattazione sintetica) per entrambe le simulazioni della terza prova Per la correzione della prova si egrave utilizzata la griglia allegata I voti attribuiti sono stati espressi in quindicesimi Entrambe le simulazioni hanno dato esito globalmente positivo tuttavia le discipline presenti nella prima prova hanno meglio valorizzato il profilo degli studenti e hanno permesso loro di conseguire risultati migliori PRIMA SIMULAZIONE 8 Marzo 2016) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze fisica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE Descrivi lrsquoidentitagrave chimica del carbonio e la sua capacitagrave di formare molecole organiche caratterizzate da vari gruppi funzionali QUESITO DI FISICA Definisci la grandezza fisica flusso del campo elettrico specificando il significato delle grandezze che

compaiono nella definizione Enuncia e dimostra il teorema di Gauss per il campo elettrico

QUESITO DI FILOSOFIA

Schopenhauer e Leopardi condividono la visione tragica dellrsquoesistenza umana immersa nella sofferenza e nel dolore Elaborando una comparazione il candidato esponga quali sono e come si connotano le vie di liberazione dalla Volontagrave e le strade di consolazione indicate agli esseri umani dai due autori

QUESITO DI INGLESE

The journey is a main theme in Heart of Darkness Explain why it concerns both civilization and the self Also highlight the historical background and the experiences in Conradrsquos life which were seminal for the novel (dizionario bilingue e monolingue)

68

SECONDA SIMULAZIONE (21 aprile 2017) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze matematica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE

Analizza le principali vie metaboliche descrivendone le relazioni la loro utilitagrave per lrsquoorganismo ed evidenzia il ruolo dellrsquoAcetil-CoA

QUESITO DI MATEMATICA Analizza e definisci i punti di discontinuitagrave di una funzione Data la seguente funzione individua gli eventuali punti di discontinuitagrave e la relativa specie y = x2 ndash x ndash 6 x2 ndash 2x ndash 3 QUESITO DI STORIA Il candidato definisca il termine ldquoTotalitarismordquo ed illustri i caratteri dei regimi totalitari che si sono affermati in Europa nel primo dopoguerra evidenziandone gli elementi comuni e le differenze QUESITO DI INGLESE Women and self-reliance explain if Jane Eyre and Eveline show a womanrsquos potential as an individual Also highlight how they relate to Victorian society and womanrsquos condition on the one hand to the Irish context in Joycersquos times on the other (dizionario bilingue e monolingue)

69

ALLEGATO 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA I PROVA SCRITTA ITALIANO

LIVELLI basso basso medio medio alto alto

INDICATORI DESCRITTORI 05 1 15 2 25 3

Adeguatezza

- Aderenza alla consegna

- Pertinenza allrsquoargomento proposto - Efficacia complessiva del testo

Tipologie A e B aderenza alle convenzioni

della tipologia scelta (tipo testuale scopo

destinatario destinazione editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione

padronanza dellrsquoargomento

rielaborazione critica dei contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione ed interpretazione

del testo proposto Tipologia B comprensione dei materiali forniti

e loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale

argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave degli elementi informativi delle idee

e delle interpretazioni

Organizzazione

del testo

- Articolazione chiara e ordinata del

testo

- Equilibrio fra le parti

- Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

- Continuitagrave tra frasi paragrafi e

sezioni

Lessico e stile - Proprietagrave e ricchezza lessicale

- Uso di un registro adeguato alla

tipologia testuale al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

- Correttezza ortografica

- Coesione testuale (uso corretto dei connettivi testuali ecc)

- Correttezza morfosintattica

- Punteggiatura

TOTALE PUNTI 15

lsquo

ALUNNO________________________________________________________________________________________

CLASSE

70

ALLEGATO 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA SECONDA PROVA DrsquoESAME

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

COMPLETEZZA ANALISI MORFOSINTATTICA

COMPRENSIONE RESA IN ITALIANO

Testo tradotto integralmente 25

Complete e approfondite 45

Completa e consapevole 5

Corretta scorrevole con adeguate e consapevoli scelte lessicali 3

Testo tradotto in buona parte 2

Adeguate (riconosce strutture principali) 3

Corretta nelle linee generali 4

Poco curata e un po meccanica 2

Testo tradotto In minima parte 1

Superficiali ed incerte 2

Limitata 3

Involuta e imprecisa 15

Gravemente carenti 1

Testo per la maggior parte frainteso 15

PUNTEGGIO TOTALE

helliphelliphelliphellip 15

71

ALLEGATO 6

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

CANDIDATOA

DISCIPLINA

PRIMA

MATERIA

SECONDA

MATERIA

TERZA

MATERIA

QUARTA

MATERIA

Conoscenza dei contenuti

Competenza linguistica

Capacitagrave di analisi e sintesi

Punteggio medio per ogni materia

(somma dei tre totali diviso 3)

Somma dei punteggi medi diviso 4 helliphellip15

PUNTEGGIO FINALE helliphellip15

N B Per ogni indicatore si assegna un punteggio da 1 a 15

Valutazione in 15 mi

gravemente insufficiente [1 ndash 5]

mediocre [6 ndash 9]

sufficiente [ 10 ]

discreto [11ndash12]

buono [13ndash14]

ottimo [ 15 ]

72

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Materia

Docente

Firma

Religione Alessandra Costanzo

Italiano Patrizia Miscia

Latino Bianca Daria Manfredi

Greco Bianca Daria Manfredi

Inglese Ida Lalli

Storia Anna Maria Carpentieri

Filosofia Anna Maria Carpentieri

Matematica Sandra Baldascino

Fisica Sandra Baldascino

Scienze Naturali Elvira Pititto

Storia dellArte Francesco Filianoti

Scienze Motorie Gabriella Miragoli

Docente coordinatore

Alunni rappresentanti di classe

Livia Allegri

Lorenzo Balzerani

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dottssa Anna Maria Ricciardi

66

ALLEGATO 2

SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

COME CONCEDERE I BENEFICI

Molestum verbum est onerosum et demisso vultu dicendum ldquorogordquo Huius facienda est gratia

amico et cuiviscumque quem amicum sis promerendo facturus properet licet sero beneficium

dedit qui roganti dedit Ideo divinanda cuiusque voluntas et cum intellecta est necessitate

gravissima rogandi liberanda est illud beneficium iucundum victurumque in animo scias quod

obviam venit Si non contingit praevenire plura rogantis verba intercidamus ne rogati videamur

sed certiores facti statim promittamus facturosque nos etiam antequam interpellemur ipsa

festinatione adprobemus Quemadmodum in aegris opportunitas cibi salutaris est et aqua

tempestive data remedii locum obtinuit ita quamvis leve et vulgare beneficium sit si praesto fuit

si proximam quamque horam non perdidit multum sibi adicit gratiamque pretiosi sed lenti et diu

cogitati muneris vincit Qui tam parate facit non est dubium quin libenter faciat itaque laetus

facit et induit sibi animi sui vultum

SENECA De beneficiis 2 1-2

67

ALLEGATO 3

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

Tra le diverse tipologie di verifica previste il Consiglio di Classe ha scelto la tipologia A (trattazione sintetica) per entrambe le simulazioni della terza prova Per la correzione della prova si egrave utilizzata la griglia allegata I voti attribuiti sono stati espressi in quindicesimi Entrambe le simulazioni hanno dato esito globalmente positivo tuttavia le discipline presenti nella prima prova hanno meglio valorizzato il profilo degli studenti e hanno permesso loro di conseguire risultati migliori PRIMA SIMULAZIONE 8 Marzo 2016) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze fisica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE Descrivi lrsquoidentitagrave chimica del carbonio e la sua capacitagrave di formare molecole organiche caratterizzate da vari gruppi funzionali QUESITO DI FISICA Definisci la grandezza fisica flusso del campo elettrico specificando il significato delle grandezze che

compaiono nella definizione Enuncia e dimostra il teorema di Gauss per il campo elettrico

QUESITO DI FILOSOFIA

Schopenhauer e Leopardi condividono la visione tragica dellrsquoesistenza umana immersa nella sofferenza e nel dolore Elaborando una comparazione il candidato esponga quali sono e come si connotano le vie di liberazione dalla Volontagrave e le strade di consolazione indicate agli esseri umani dai due autori

QUESITO DI INGLESE

The journey is a main theme in Heart of Darkness Explain why it concerns both civilization and the self Also highlight the historical background and the experiences in Conradrsquos life which were seminal for the novel (dizionario bilingue e monolingue)

68

SECONDA SIMULAZIONE (21 aprile 2017) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze matematica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE

Analizza le principali vie metaboliche descrivendone le relazioni la loro utilitagrave per lrsquoorganismo ed evidenzia il ruolo dellrsquoAcetil-CoA

QUESITO DI MATEMATICA Analizza e definisci i punti di discontinuitagrave di una funzione Data la seguente funzione individua gli eventuali punti di discontinuitagrave e la relativa specie y = x2 ndash x ndash 6 x2 ndash 2x ndash 3 QUESITO DI STORIA Il candidato definisca il termine ldquoTotalitarismordquo ed illustri i caratteri dei regimi totalitari che si sono affermati in Europa nel primo dopoguerra evidenziandone gli elementi comuni e le differenze QUESITO DI INGLESE Women and self-reliance explain if Jane Eyre and Eveline show a womanrsquos potential as an individual Also highlight how they relate to Victorian society and womanrsquos condition on the one hand to the Irish context in Joycersquos times on the other (dizionario bilingue e monolingue)

69

ALLEGATO 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA I PROVA SCRITTA ITALIANO

LIVELLI basso basso medio medio alto alto

INDICATORI DESCRITTORI 05 1 15 2 25 3

Adeguatezza

- Aderenza alla consegna

- Pertinenza allrsquoargomento proposto - Efficacia complessiva del testo

Tipologie A e B aderenza alle convenzioni

della tipologia scelta (tipo testuale scopo

destinatario destinazione editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione

padronanza dellrsquoargomento

rielaborazione critica dei contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione ed interpretazione

del testo proposto Tipologia B comprensione dei materiali forniti

e loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale

argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave degli elementi informativi delle idee

e delle interpretazioni

Organizzazione

del testo

- Articolazione chiara e ordinata del

testo

- Equilibrio fra le parti

- Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

- Continuitagrave tra frasi paragrafi e

sezioni

Lessico e stile - Proprietagrave e ricchezza lessicale

- Uso di un registro adeguato alla

tipologia testuale al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

- Correttezza ortografica

- Coesione testuale (uso corretto dei connettivi testuali ecc)

- Correttezza morfosintattica

- Punteggiatura

TOTALE PUNTI 15

lsquo

ALUNNO________________________________________________________________________________________

CLASSE

70

ALLEGATO 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA SECONDA PROVA DrsquoESAME

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

COMPLETEZZA ANALISI MORFOSINTATTICA

COMPRENSIONE RESA IN ITALIANO

Testo tradotto integralmente 25

Complete e approfondite 45

Completa e consapevole 5

Corretta scorrevole con adeguate e consapevoli scelte lessicali 3

Testo tradotto in buona parte 2

Adeguate (riconosce strutture principali) 3

Corretta nelle linee generali 4

Poco curata e un po meccanica 2

Testo tradotto In minima parte 1

Superficiali ed incerte 2

Limitata 3

Involuta e imprecisa 15

Gravemente carenti 1

Testo per la maggior parte frainteso 15

PUNTEGGIO TOTALE

helliphelliphelliphellip 15

71

ALLEGATO 6

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

CANDIDATOA

DISCIPLINA

PRIMA

MATERIA

SECONDA

MATERIA

TERZA

MATERIA

QUARTA

MATERIA

Conoscenza dei contenuti

Competenza linguistica

Capacitagrave di analisi e sintesi

Punteggio medio per ogni materia

(somma dei tre totali diviso 3)

Somma dei punteggi medi diviso 4 helliphellip15

PUNTEGGIO FINALE helliphellip15

N B Per ogni indicatore si assegna un punteggio da 1 a 15

Valutazione in 15 mi

gravemente insufficiente [1 ndash 5]

mediocre [6 ndash 9]

sufficiente [ 10 ]

discreto [11ndash12]

buono [13ndash14]

ottimo [ 15 ]

72

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Materia

Docente

Firma

Religione Alessandra Costanzo

Italiano Patrizia Miscia

Latino Bianca Daria Manfredi

Greco Bianca Daria Manfredi

Inglese Ida Lalli

Storia Anna Maria Carpentieri

Filosofia Anna Maria Carpentieri

Matematica Sandra Baldascino

Fisica Sandra Baldascino

Scienze Naturali Elvira Pititto

Storia dellArte Francesco Filianoti

Scienze Motorie Gabriella Miragoli

Docente coordinatore

Alunni rappresentanti di classe

Livia Allegri

Lorenzo Balzerani

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dottssa Anna Maria Ricciardi

67

ALLEGATO 3

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

Tra le diverse tipologie di verifica previste il Consiglio di Classe ha scelto la tipologia A (trattazione sintetica) per entrambe le simulazioni della terza prova Per la correzione della prova si egrave utilizzata la griglia allegata I voti attribuiti sono stati espressi in quindicesimi Entrambe le simulazioni hanno dato esito globalmente positivo tuttavia le discipline presenti nella prima prova hanno meglio valorizzato il profilo degli studenti e hanno permesso loro di conseguire risultati migliori PRIMA SIMULAZIONE 8 Marzo 2016) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze fisica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE Descrivi lrsquoidentitagrave chimica del carbonio e la sua capacitagrave di formare molecole organiche caratterizzate da vari gruppi funzionali QUESITO DI FISICA Definisci la grandezza fisica flusso del campo elettrico specificando il significato delle grandezze che

compaiono nella definizione Enuncia e dimostra il teorema di Gauss per il campo elettrico

QUESITO DI FILOSOFIA

Schopenhauer e Leopardi condividono la visione tragica dellrsquoesistenza umana immersa nella sofferenza e nel dolore Elaborando una comparazione il candidato esponga quali sono e come si connotano le vie di liberazione dalla Volontagrave e le strade di consolazione indicate agli esseri umani dai due autori

QUESITO DI INGLESE

The journey is a main theme in Heart of Darkness Explain why it concerns both civilization and the self Also highlight the historical background and the experiences in Conradrsquos life which were seminal for the novel (dizionario bilingue e monolingue)

68

SECONDA SIMULAZIONE (21 aprile 2017) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze matematica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE

Analizza le principali vie metaboliche descrivendone le relazioni la loro utilitagrave per lrsquoorganismo ed evidenzia il ruolo dellrsquoAcetil-CoA

QUESITO DI MATEMATICA Analizza e definisci i punti di discontinuitagrave di una funzione Data la seguente funzione individua gli eventuali punti di discontinuitagrave e la relativa specie y = x2 ndash x ndash 6 x2 ndash 2x ndash 3 QUESITO DI STORIA Il candidato definisca il termine ldquoTotalitarismordquo ed illustri i caratteri dei regimi totalitari che si sono affermati in Europa nel primo dopoguerra evidenziandone gli elementi comuni e le differenze QUESITO DI INGLESE Women and self-reliance explain if Jane Eyre and Eveline show a womanrsquos potential as an individual Also highlight how they relate to Victorian society and womanrsquos condition on the one hand to the Irish context in Joycersquos times on the other (dizionario bilingue e monolingue)

69

ALLEGATO 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA I PROVA SCRITTA ITALIANO

LIVELLI basso basso medio medio alto alto

INDICATORI DESCRITTORI 05 1 15 2 25 3

Adeguatezza

- Aderenza alla consegna

- Pertinenza allrsquoargomento proposto - Efficacia complessiva del testo

Tipologie A e B aderenza alle convenzioni

della tipologia scelta (tipo testuale scopo

destinatario destinazione editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione

padronanza dellrsquoargomento

rielaborazione critica dei contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione ed interpretazione

del testo proposto Tipologia B comprensione dei materiali forniti

e loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale

argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave degli elementi informativi delle idee

e delle interpretazioni

Organizzazione

del testo

- Articolazione chiara e ordinata del

testo

- Equilibrio fra le parti

- Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

- Continuitagrave tra frasi paragrafi e

sezioni

Lessico e stile - Proprietagrave e ricchezza lessicale

- Uso di un registro adeguato alla

tipologia testuale al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

- Correttezza ortografica

- Coesione testuale (uso corretto dei connettivi testuali ecc)

- Correttezza morfosintattica

- Punteggiatura

TOTALE PUNTI 15

lsquo

ALUNNO________________________________________________________________________________________

CLASSE

70

ALLEGATO 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA SECONDA PROVA DrsquoESAME

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

COMPLETEZZA ANALISI MORFOSINTATTICA

COMPRENSIONE RESA IN ITALIANO

Testo tradotto integralmente 25

Complete e approfondite 45

Completa e consapevole 5

Corretta scorrevole con adeguate e consapevoli scelte lessicali 3

Testo tradotto in buona parte 2

Adeguate (riconosce strutture principali) 3

Corretta nelle linee generali 4

Poco curata e un po meccanica 2

Testo tradotto In minima parte 1

Superficiali ed incerte 2

Limitata 3

Involuta e imprecisa 15

Gravemente carenti 1

Testo per la maggior parte frainteso 15

PUNTEGGIO TOTALE

helliphelliphelliphellip 15

71

ALLEGATO 6

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

CANDIDATOA

DISCIPLINA

PRIMA

MATERIA

SECONDA

MATERIA

TERZA

MATERIA

QUARTA

MATERIA

Conoscenza dei contenuti

Competenza linguistica

Capacitagrave di analisi e sintesi

Punteggio medio per ogni materia

(somma dei tre totali diviso 3)

Somma dei punteggi medi diviso 4 helliphellip15

PUNTEGGIO FINALE helliphellip15

N B Per ogni indicatore si assegna un punteggio da 1 a 15

Valutazione in 15 mi

gravemente insufficiente [1 ndash 5]

mediocre [6 ndash 9]

sufficiente [ 10 ]

discreto [11ndash12]

buono [13ndash14]

ottimo [ 15 ]

72

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Materia

Docente

Firma

Religione Alessandra Costanzo

Italiano Patrizia Miscia

Latino Bianca Daria Manfredi

Greco Bianca Daria Manfredi

Inglese Ida Lalli

Storia Anna Maria Carpentieri

Filosofia Anna Maria Carpentieri

Matematica Sandra Baldascino

Fisica Sandra Baldascino

Scienze Naturali Elvira Pititto

Storia dellArte Francesco Filianoti

Scienze Motorie Gabriella Miragoli

Docente coordinatore

Alunni rappresentanti di classe

Livia Allegri

Lorenzo Balzerani

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dottssa Anna Maria Ricciardi

68

SECONDA SIMULAZIONE (21 aprile 2017) tipologia A (rispondere a una domanda specifica per ogni disciplina entro 20 righe) materie coinvolte - scienze matematica storia inglese - tempo a disposizione - 2 ore QUESITO DI SCIENZE

Analizza le principali vie metaboliche descrivendone le relazioni la loro utilitagrave per lrsquoorganismo ed evidenzia il ruolo dellrsquoAcetil-CoA

QUESITO DI MATEMATICA Analizza e definisci i punti di discontinuitagrave di una funzione Data la seguente funzione individua gli eventuali punti di discontinuitagrave e la relativa specie y = x2 ndash x ndash 6 x2 ndash 2x ndash 3 QUESITO DI STORIA Il candidato definisca il termine ldquoTotalitarismordquo ed illustri i caratteri dei regimi totalitari che si sono affermati in Europa nel primo dopoguerra evidenziandone gli elementi comuni e le differenze QUESITO DI INGLESE Women and self-reliance explain if Jane Eyre and Eveline show a womanrsquos potential as an individual Also highlight how they relate to Victorian society and womanrsquos condition on the one hand to the Irish context in Joycersquos times on the other (dizionario bilingue e monolingue)

69

ALLEGATO 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA I PROVA SCRITTA ITALIANO

LIVELLI basso basso medio medio alto alto

INDICATORI DESCRITTORI 05 1 15 2 25 3

Adeguatezza

- Aderenza alla consegna

- Pertinenza allrsquoargomento proposto - Efficacia complessiva del testo

Tipologie A e B aderenza alle convenzioni

della tipologia scelta (tipo testuale scopo

destinatario destinazione editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione

padronanza dellrsquoargomento

rielaborazione critica dei contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione ed interpretazione

del testo proposto Tipologia B comprensione dei materiali forniti

e loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale

argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave degli elementi informativi delle idee

e delle interpretazioni

Organizzazione

del testo

- Articolazione chiara e ordinata del

testo

- Equilibrio fra le parti

- Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

- Continuitagrave tra frasi paragrafi e

sezioni

Lessico e stile - Proprietagrave e ricchezza lessicale

- Uso di un registro adeguato alla

tipologia testuale al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

- Correttezza ortografica

- Coesione testuale (uso corretto dei connettivi testuali ecc)

- Correttezza morfosintattica

- Punteggiatura

TOTALE PUNTI 15

lsquo

ALUNNO________________________________________________________________________________________

CLASSE

70

ALLEGATO 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA SECONDA PROVA DrsquoESAME

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

COMPLETEZZA ANALISI MORFOSINTATTICA

COMPRENSIONE RESA IN ITALIANO

Testo tradotto integralmente 25

Complete e approfondite 45

Completa e consapevole 5

Corretta scorrevole con adeguate e consapevoli scelte lessicali 3

Testo tradotto in buona parte 2

Adeguate (riconosce strutture principali) 3

Corretta nelle linee generali 4

Poco curata e un po meccanica 2

Testo tradotto In minima parte 1

Superficiali ed incerte 2

Limitata 3

Involuta e imprecisa 15

Gravemente carenti 1

Testo per la maggior parte frainteso 15

PUNTEGGIO TOTALE

helliphelliphelliphellip 15

71

ALLEGATO 6

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

CANDIDATOA

DISCIPLINA

PRIMA

MATERIA

SECONDA

MATERIA

TERZA

MATERIA

QUARTA

MATERIA

Conoscenza dei contenuti

Competenza linguistica

Capacitagrave di analisi e sintesi

Punteggio medio per ogni materia

(somma dei tre totali diviso 3)

Somma dei punteggi medi diviso 4 helliphellip15

PUNTEGGIO FINALE helliphellip15

N B Per ogni indicatore si assegna un punteggio da 1 a 15

Valutazione in 15 mi

gravemente insufficiente [1 ndash 5]

mediocre [6 ndash 9]

sufficiente [ 10 ]

discreto [11ndash12]

buono [13ndash14]

ottimo [ 15 ]

72

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Materia

Docente

Firma

Religione Alessandra Costanzo

Italiano Patrizia Miscia

Latino Bianca Daria Manfredi

Greco Bianca Daria Manfredi

Inglese Ida Lalli

Storia Anna Maria Carpentieri

Filosofia Anna Maria Carpentieri

Matematica Sandra Baldascino

Fisica Sandra Baldascino

Scienze Naturali Elvira Pititto

Storia dellArte Francesco Filianoti

Scienze Motorie Gabriella Miragoli

Docente coordinatore

Alunni rappresentanti di classe

Livia Allegri

Lorenzo Balzerani

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dottssa Anna Maria Ricciardi

69

ALLEGATO 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA I PROVA SCRITTA ITALIANO

LIVELLI basso basso medio medio alto alto

INDICATORI DESCRITTORI 05 1 15 2 25 3

Adeguatezza

- Aderenza alla consegna

- Pertinenza allrsquoargomento proposto - Efficacia complessiva del testo

Tipologie A e B aderenza alle convenzioni

della tipologia scelta (tipo testuale scopo

destinatario destinazione editoriale ecc)

Caratteristiche

del contenuto

Ampiezza della trattazione

padronanza dellrsquoargomento

rielaborazione critica dei contenuti in funzione anche delle diverse tipologie

e dei materiali forniti

Tipologia A comprensione ed interpretazione

del testo proposto Tipologia B comprensione dei materiali forniti

e loro utilizzo coerente ed efficace capacitagrave di

argomentazione

Tipologia C e D coerente esposizione delle conoscenze in proprio possesso capacitagrave di

contestualizzazione e di eventuale

argomentazione

Per tutte le tipologie significativitagrave e originalitagrave degli elementi informativi delle idee

e delle interpretazioni

Organizzazione

del testo

- Articolazione chiara e ordinata del

testo

- Equilibrio fra le parti

- Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)

- Continuitagrave tra frasi paragrafi e

sezioni

Lessico e stile - Proprietagrave e ricchezza lessicale

- Uso di un registro adeguato alla

tipologia testuale al destinatario ecc

Correttezza

ortografica e

morfosintattica

- Correttezza ortografica

- Coesione testuale (uso corretto dei connettivi testuali ecc)

- Correttezza morfosintattica

- Punteggiatura

TOTALE PUNTI 15

lsquo

ALUNNO________________________________________________________________________________________

CLASSE

70

ALLEGATO 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA SECONDA PROVA DrsquoESAME

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

COMPLETEZZA ANALISI MORFOSINTATTICA

COMPRENSIONE RESA IN ITALIANO

Testo tradotto integralmente 25

Complete e approfondite 45

Completa e consapevole 5

Corretta scorrevole con adeguate e consapevoli scelte lessicali 3

Testo tradotto in buona parte 2

Adeguate (riconosce strutture principali) 3

Corretta nelle linee generali 4

Poco curata e un po meccanica 2

Testo tradotto In minima parte 1

Superficiali ed incerte 2

Limitata 3

Involuta e imprecisa 15

Gravemente carenti 1

Testo per la maggior parte frainteso 15

PUNTEGGIO TOTALE

helliphelliphelliphellip 15

71

ALLEGATO 6

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

CANDIDATOA

DISCIPLINA

PRIMA

MATERIA

SECONDA

MATERIA

TERZA

MATERIA

QUARTA

MATERIA

Conoscenza dei contenuti

Competenza linguistica

Capacitagrave di analisi e sintesi

Punteggio medio per ogni materia

(somma dei tre totali diviso 3)

Somma dei punteggi medi diviso 4 helliphellip15

PUNTEGGIO FINALE helliphellip15

N B Per ogni indicatore si assegna un punteggio da 1 a 15

Valutazione in 15 mi

gravemente insufficiente [1 ndash 5]

mediocre [6 ndash 9]

sufficiente [ 10 ]

discreto [11ndash12]

buono [13ndash14]

ottimo [ 15 ]

72

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Materia

Docente

Firma

Religione Alessandra Costanzo

Italiano Patrizia Miscia

Latino Bianca Daria Manfredi

Greco Bianca Daria Manfredi

Inglese Ida Lalli

Storia Anna Maria Carpentieri

Filosofia Anna Maria Carpentieri

Matematica Sandra Baldascino

Fisica Sandra Baldascino

Scienze Naturali Elvira Pititto

Storia dellArte Francesco Filianoti

Scienze Motorie Gabriella Miragoli

Docente coordinatore

Alunni rappresentanti di classe

Livia Allegri

Lorenzo Balzerani

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dottssa Anna Maria Ricciardi

70

ALLEGATO 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA SECONDA PROVA DrsquoESAME

Candidatohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

COMPLETEZZA ANALISI MORFOSINTATTICA

COMPRENSIONE RESA IN ITALIANO

Testo tradotto integralmente 25

Complete e approfondite 45

Completa e consapevole 5

Corretta scorrevole con adeguate e consapevoli scelte lessicali 3

Testo tradotto in buona parte 2

Adeguate (riconosce strutture principali) 3

Corretta nelle linee generali 4

Poco curata e un po meccanica 2

Testo tradotto In minima parte 1

Superficiali ed incerte 2

Limitata 3

Involuta e imprecisa 15

Gravemente carenti 1

Testo per la maggior parte frainteso 15

PUNTEGGIO TOTALE

helliphelliphelliphellip 15

71

ALLEGATO 6

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

CANDIDATOA

DISCIPLINA

PRIMA

MATERIA

SECONDA

MATERIA

TERZA

MATERIA

QUARTA

MATERIA

Conoscenza dei contenuti

Competenza linguistica

Capacitagrave di analisi e sintesi

Punteggio medio per ogni materia

(somma dei tre totali diviso 3)

Somma dei punteggi medi diviso 4 helliphellip15

PUNTEGGIO FINALE helliphellip15

N B Per ogni indicatore si assegna un punteggio da 1 a 15

Valutazione in 15 mi

gravemente insufficiente [1 ndash 5]

mediocre [6 ndash 9]

sufficiente [ 10 ]

discreto [11ndash12]

buono [13ndash14]

ottimo [ 15 ]

72

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Materia

Docente

Firma

Religione Alessandra Costanzo

Italiano Patrizia Miscia

Latino Bianca Daria Manfredi

Greco Bianca Daria Manfredi

Inglese Ida Lalli

Storia Anna Maria Carpentieri

Filosofia Anna Maria Carpentieri

Matematica Sandra Baldascino

Fisica Sandra Baldascino

Scienze Naturali Elvira Pititto

Storia dellArte Francesco Filianoti

Scienze Motorie Gabriella Miragoli

Docente coordinatore

Alunni rappresentanti di classe

Livia Allegri

Lorenzo Balzerani

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dottssa Anna Maria Ricciardi

71

ALLEGATO 6

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

CANDIDATOA

DISCIPLINA

PRIMA

MATERIA

SECONDA

MATERIA

TERZA

MATERIA

QUARTA

MATERIA

Conoscenza dei contenuti

Competenza linguistica

Capacitagrave di analisi e sintesi

Punteggio medio per ogni materia

(somma dei tre totali diviso 3)

Somma dei punteggi medi diviso 4 helliphellip15

PUNTEGGIO FINALE helliphellip15

N B Per ogni indicatore si assegna un punteggio da 1 a 15

Valutazione in 15 mi

gravemente insufficiente [1 ndash 5]

mediocre [6 ndash 9]

sufficiente [ 10 ]

discreto [11ndash12]

buono [13ndash14]

ottimo [ 15 ]

72

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Materia

Docente

Firma

Religione Alessandra Costanzo

Italiano Patrizia Miscia

Latino Bianca Daria Manfredi

Greco Bianca Daria Manfredi

Inglese Ida Lalli

Storia Anna Maria Carpentieri

Filosofia Anna Maria Carpentieri

Matematica Sandra Baldascino

Fisica Sandra Baldascino

Scienze Naturali Elvira Pititto

Storia dellArte Francesco Filianoti

Scienze Motorie Gabriella Miragoli

Docente coordinatore

Alunni rappresentanti di classe

Livia Allegri

Lorenzo Balzerani

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dottssa Anna Maria Ricciardi

72

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Materia

Docente

Firma

Religione Alessandra Costanzo

Italiano Patrizia Miscia

Latino Bianca Daria Manfredi

Greco Bianca Daria Manfredi

Inglese Ida Lalli

Storia Anna Maria Carpentieri

Filosofia Anna Maria Carpentieri

Matematica Sandra Baldascino

Fisica Sandra Baldascino

Scienze Naturali Elvira Pititto

Storia dellArte Francesco Filianoti

Scienze Motorie Gabriella Miragoli

Docente coordinatore

Alunni rappresentanti di classe

Livia Allegri

Lorenzo Balzerani

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dottssa Anna Maria Ricciardi