A.S 2015/2016 Classe II E Liceo Classico Anco Marzio ALCOL ... · A.S 2015/2016 Classe II E Liceo...

15
A.S 2015/2016 Classe II E Liceo Classico Anco Marzio ALCOL: USO E ABUSO, UN AMICO/NEMICO DA CONOSCERE FINO IN FONDO Non credere di annegare i dispiaceri nell'alcol. Sanno nuotare.” Albert Willemetz

Transcript of A.S 2015/2016 Classe II E Liceo Classico Anco Marzio ALCOL ... · A.S 2015/2016 Classe II E Liceo...

Page 1: A.S 2015/2016 Classe II E Liceo Classico Anco Marzio ALCOL ... · A.S 2015/2016 Classe II E Liceo Classico Anco Marzio ALCOL: USO E ABUSO, UN AMICO/NEMICO DA CONOSCERE FINO IN FONDO

A.S 2015/2016 Classe II E Liceo Classico Anco Marzio

ALCOL: USO E ABUSO, UN

AMICO/NEMICO DA

CONOSCERE FINO IN FONDO

“ Non credere di annegare i dispiaceri nell'alcol.

Sanno nuotare.”

Albert Willemetz

Page 2: A.S 2015/2016 Classe II E Liceo Classico Anco Marzio ALCOL ... · A.S 2015/2016 Classe II E Liceo Classico Anco Marzio ALCOL: USO E ABUSO, UN AMICO/NEMICO DA CONOSCERE FINO IN FONDO

INDICE

1. NORMATIVE SULL’ALCOL…………………………………….. ……… 1

- Legge nr 125/2001…………………………………………………………….. 2

- Codice penale……………………………………………………………......... 3

2. L’ALCOOL DAL PUNTO DI VISTA SCIENTIFICO-BIOLOGICO……… 4

- Storia………………………………………………………………………….. 4

- Alcoli………………………………………………………………………….. 5

3. SAPER CALCOLARE LA QUANTITA’ DI ALCOL CONTENUTO NELLE

BEVANDE…………………………………………………………………. 6

4. CONOSCERE LE TAPPE FONDAMENTALI DELLA

METABOLIZZAZIONE DELL’ALCOL………………………………...... 6

- Effetti dell’alcol……………………………………………………………… 6

- Danni causati dall’alcol……………………………………………………… 7

5. EFFETTI DELLE BEVANDE ALCOLICHE SULLA VITA

QUOTIDIANA……………………………………………………………. 8

- Effetti sull’organismo………………………………………………………. 8

- Effetti sociali………………………………………………………………... 9

- Sintomi psichiatrici…………………………………………………………. 9

- Sintomi fisici……………………………………………………………….. 10

- Barriere sociali……………………………………………………………... 11

- Nuovi criteri diagnostici………………………………………………….... 11

Page 3: A.S 2015/2016 Classe II E Liceo Classico Anco Marzio ALCOL ... · A.S 2015/2016 Classe II E Liceo Classico Anco Marzio ALCOL: USO E ABUSO, UN AMICO/NEMICO DA CONOSCERE FINO IN FONDO

NORMATIVE SULL’ALCOL

Nella maggior parte dei Paesi dell’UE vige il divieto di somministrazione di bevande

alcoliche ai minori di 16 anni ma anche le vendite di bevande alcoliche a questi; in Italia

invece vige soltanto il divieto di somministrazione di sostanze alcoliche (art. 689 codice

penale). L’età legale più diffusa per il divieto di vendita è quella dei 18 anni, tale età è

anche quella individuata come limite legale auspicabile per tutti gli stati dell’UE

nell’ambito dei lavori preparatori dell’adozione di una strategia comunitaria sull’alcol.

Divieto di vendita ai minori

Età legale per l’acquisto di bevande alcoliche

• Paesi con l’età legale di vendita a 16

anni per tutte le bevande:

Danimarca, Francia, Georgia, Portogallo…

• Paesi con l’età a 18 anni per tutte le

bevande

Grecia, Bulgaria, Romania, Spagna, Gran

Bretagna…

• Paesi con l’età di vendita legale a 20

anni per tutte le bevande:

Islanda e Svezia…

• Paesi con l’età legale di vendita

differenziate tra 16 e 18 anni

Austria, Germania, Svizzera…

• Paesi con l’età di vendita legale

differenziate tra 17/18 e 20 anni:

Finlandia, Norvegia…

Da Silva Losurdo Alexia Maria 1

• Paesi in cui vige il divieto di vendita ai

minori (di anni 16 o 18):

Austria, Francia, Germania, Spagna, Svizzera,

Gran Bretagna, Romania, Paesi Scandinavi…

• Paesi in cui non vige alcun divieto di

vendita ai minori:

Italia, Israele, Albania, Malta…

• Paesi in cui vige il divieto di vendita ai

minori solo per i superalcolici:

Belgio

Page 4: A.S 2015/2016 Classe II E Liceo Classico Anco Marzio ALCOL ... · A.S 2015/2016 Classe II E Liceo Classico Anco Marzio ALCOL: USO E ABUSO, UN AMICO/NEMICO DA CONOSCERE FINO IN FONDO

LEGGE nr 125/2001

La Legge n. 125/2001 rappresenta uno strumento essenziale di orientamento delle politiche

alcologiche del nostro Paese a livello nazionale e regionale per il contenimento dei danni

derivanti dall’abuso di bevande alcoliche e per l’accrescimento della consapevolezza sui

rischi alcol correlati. La Legge Quadro disciplina tanto aspetti di ambito socio-sanitario,

quali la prevenzione, la cura e il reinserimento sociale degli alcoldipendenti, quanto aspetti

di ambito sociale, culturale ed economico, quali la sicurezza del traffico stradale, la

sicurezza sui luoghi di lavoro, la pubblicità, le modalità di vendita, la formazione

universitaria delle persone (…) ad una vita familiare e lavorativa protetta dalle

conseguenze legate all'abuso di bevande alcoliche e superalcoliche.

In particolare, la Legge n. 125/2001 dispone l’abbassamento del tasso alcolemico legale

dallo 0,8 allo 0,5 g/l, allineando l’Italia ai valori adottati nella maggior parte degli altri

Paesi europei e disciplina la vendita di bevande alcoliche nelle aree di servizio autostradale

e in aree pubbliche in generale- art. 14, così come modificato dalla Legge 7 luglio 2009, n.

88, recante Disposizioni per l’adempimento di obblighi derivanti dall’appartenenza

dell’Italia alle Comunità europee – Legge comunitaria 2008.

Quindi, introduce nuovi divieti circa il consumo di bevande alcoliche sul posto di lavoro -

art. 15 -, in attuazione dei quali è stato adottato l’atto di intesa Stato/Regioni del 16 Marzo

2006 che individua le tipologie di attività lavorative ad elevato rischio di infortuni sul

lavoro ovvero per la sicurezza dei terzi, per le quali è vietata l’assunzione e la

somministrazione di qualsiasi bevanda alcolica. Ad esso ha fatto seguito il D.Lgs. 9 Aprile

2008, n. 81, il c.d. Testo Unico sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, istitutivo dell’obbligo

di valutazione dei rischi e di sorveglianza sanitaria su mansioni al alto rischio di alcol

dipendenza.

Ancora, la legge detta i criteri guida da seguire nella pubblicità di prodotti alcolici e

superalcolici - art. 13 -.

Infine, promuove la realizzazione da parte del Ministero di campagne nazionali di

informazione e prevenzione e l’istituzione della Consulta Nazionale sull’alcol e sui

problemi alcol-correlati, a cui partecipano professionisti, esperti della cura, istituti di

ricerca, il mondo dell’industria e della produzione ed associazioni di mutuo soccorso.

Barbuta Cezarina – Andrada 2

Page 5: A.S 2015/2016 Classe II E Liceo Classico Anco Marzio ALCOL ... · A.S 2015/2016 Classe II E Liceo Classico Anco Marzio ALCOL: USO E ABUSO, UN AMICO/NEMICO DA CONOSCERE FINO IN FONDO

CODICE PENALE

UBRIACHEZZA articolo 688

La legge punisce con un’ammenda (da 51 a 309 euro) chiunque sia colto in stato di

ubriachezza manifestata in luogo pubblico o aperto al pubblico. La pena viene aumentata

se l’ubriachezza è abituale.

SOMMINISTRAZIONE DI BEVANDE ALCOLICHE A MINORI O A INFERMI

DI MENTE articolo 689

La norma prevede il divieto di somministrare bevande alcoliche ai minori di 16 anni o a

persone che appaiono in condizioni mentali tali da pregiudicare le loro capacità di intendere

e di volere. La condanna è punita con una pena pecuniaria o con la permanenza domiciliare

da 15 a 45 giorni o quella del lavoro di pubblica utilità da 20 giorni a 6 mesi. La condanna

comporta inoltre la sospensione dell’esercizio. Nel regolamento num. 773 delle leggi di

pubblica sicurezza, l’articolo 188 prevede inoltre che i minori di 16 anni non possano

essere adibiti alla somministrazione di bevande alcoliche negli esercizi pubblici.

DETERMINAZIONE IN ALTRI DELLO STATO DI UBRIACHEZZA articolo 690

Dice che è punibile chiunque provoca ad altri, in luogo pubblico o aperto al pubblico, uno

stato di ubriachezza somministrando bevande alcoliche.

SOMMINISTRAZIONE DI BEVANDE ALCOLICHE articolo 91

La norma prevede la punibilità di chiunque somministra bevande alcoliche ad una persona

in stato di ubriachezza; se il colpevole è un esercente di un locale pubblico è prevista la

sospensione dell’esercizio.

Sorrentino Monica 3

Page 6: A.S 2015/2016 Classe II E Liceo Classico Anco Marzio ALCOL ... · A.S 2015/2016 Classe II E Liceo Classico Anco Marzio ALCOL: USO E ABUSO, UN AMICO/NEMICO DA CONOSCERE FINO IN FONDO

L’ALCOOL DAL PUNTO DI VISTA SCIENTIFICO- BIOLOGICO

L’alcool (etanolo o alcol etilico) si ottiene

dalla fermentazione di prodotti naturali

contenenti carboidrati con il lievito

Saccharomyces cerevisiae. E’ una piccola

molecola e rappresenta la più antica e diffusa

sostanza psicotropa d’abuso. Gli effetti

derivanti dall’esposizione acuta all’alcol

etilico sono di tipo sedativo-ipnotico, simili a

quelli ottenuti con benzodiazepine,

barbiturici ed anestetici generali. L’etanolo, a

bassi dosaggi, è ansiolitico, ipnotico e

anticonvulsivante; ad alti dosaggi induce

incoordinazione motoria, anestesia e depressione respiratoria. L’alcol possiede un proprio

valore energetico (7 kcal per grammo), può quindi essere considerato un nutriente. Va

evidenziato che le calorie sviluppate dall’alcol vengono in gran parte disperse

dall’organismo sotto forma di calore. Graziano Maria Diletta

STORIA

Le bevande alcoliche fermentate, come il vino e la birra, sono conosciute e consumate

dall'uomo da 10 mila anni e fanno parte della cultura, dei riti e della vita sociale di quasi

tutti i popoli del mondo. In particolare nella cultura occidentale, e soprattutto mediterranea,

hanno assunto un significato di gradevole complemento dell’alimentazione e della vita di

relazione. Pur se le testimonianze archeologiche ci dicono che già 5400 anni prima di

Cristo gli abitanti delle montagne dell'Iran settentrionale avevano imparato a fare il vino,

furono però gli antichi Egizi i primi a coltivare la vite per produrlo. In seguito, il vino ebbe

grande fortuna in Grecia e a Roma. Nel Medioevo, in Italia, la viticoltura si mantenne viva

soprattutto nei monasteri, vista la necessità di disporre di vino per celebrare la messa. In

questo periodo le bevande alcoliche furono considerate persino un'alternativa salutare

all'acqua, che poteva essere per varie cause contaminata. Per ciò che concerne la birra,

invece, allo stato attuale delle conoscenze la sua 'paternità' va attribuita ai Sumeri e

collocata agli inizi del 4° millennio a.C. nella regione da essi abitata, la Mesopotamia

(l'attuale Iraq). Le tracce più antiche di questa bevanda sono state rinvenute in una piccola

giara presso Godin Tepe, un sito archeologico dell'Iran meridionale che subì una grande

influenza da parte dei Sumeri. Zema Francesca 4

Page 7: A.S 2015/2016 Classe II E Liceo Classico Anco Marzio ALCOL ... · A.S 2015/2016 Classe II E Liceo Classico Anco Marzio ALCOL: USO E ABUSO, UN AMICO/NEMICO DA CONOSCERE FINO IN FONDO

ALCOLI

Gli alcoli sono composti organici di struttura simile agli alcani, in cui un atomo di idrogeno

è sostituito da un gruppo ossidrilico (-OH), aventi pertanto formula CnH(2n + 1)OH.

A temperatura ambiente, gli alcoli più leggeri (ovvero a più basso peso molecolare) sono

sotto forma di liquidi incolori con odori caratteristici e miscibili con l'acqua.

Una stima grossolana della miscibilità in acqua di un alcool può essere fatta dalla

conoscenza della sua formula: infatti sono in genere miscibili in acqua gli alcoli che

contengono fino a 4 atomi di carbonio per ogni atomo di ossigeno nella loro struttura.

La miscibilità in acqua degli alcoli, nonché il loro elevato punto di ebollizione rispetto ad

altre molecole organiche di simili dimensioni e strutture è spiegato tramite la formazione

di legami a idrogeno tra l'idrogeno del gruppo -OH e l'ossigeno delle molecole vicine.

Gli alcoli si ottengono sia da fonti naturali che per sintesi.

Esempi comuni di alcoli sono il metanolo (CH3-OH) e l'etanolo (CH3-CH2-OH).

Quest'ultimo è l'alcol per antonomasia: ottenuto in natura dalla fermentazione degli

zuccheri, è l'alcol contenuto nelle bevande alcoliche (tra cui vino e birra).

Dal punto di vista della loro struttura chimica, gli alcoli sono classificati in primari,

secondari o terziari in funzione del numero di gruppi alchilici legati all'atomo di carbonio

cui è legato il gruppo –OH (tale classificazione ha effetto anche sulla reattività chimica

dell’alcol stesso): De Mari Laura

5

Page 8: A.S 2015/2016 Classe II E Liceo Classico Anco Marzio ALCOL ... · A.S 2015/2016 Classe II E Liceo Classico Anco Marzio ALCOL: USO E ABUSO, UN AMICO/NEMICO DA CONOSCERE FINO IN FONDO

SAPER CALCOLARE LA QUANTITA’ DI ALCOL

CONTENUTO NELLE BEVANDE

Dall’ indicazione sull’ etichetta si può risalire alla quantità di alcool presente in 100 parti

di bevanda. Usando questa formula x= axb /100 rispettivamente con a si indicano le parti

di alcol e con b la quantità che si serve.

Esempio: se su 100 parti di Brandy ci sono tot parti di alcol (40°), con la quantità di cui si

serve (40ml), usando la formula sopra citata, ricaviamo la quantità di alcol che è uguale a

16ml.

CONOSCERE LE TAPPE FONDAMENTALI DELLA

METABOLIZZAZIONE DELL’ALCOOL

La pericolosità dell'alcool sta nel fatto che è una sostanza bifasica:

I° fase: euforia.

II°fase: depressione ed incapacità di controllo.

Il 90/95% viene metabolizzato a livello epatico (fegato), mentre il 10/5% viene

metabolizzato nel tratto digerente (stomaco, reni, polmoni e muscoli).

Per tutti il principale meccanismo metabolico è l'ossidazione.

EFFETTI DELL'ALCOOL:

• STATO NUTRIZIONALE:

-Dosi moderate: stimolano la digestione aumentando il contenuto in gastrina dello

stomaco;

-Dosi eccessive: influenzano la digestione e riducono l'assorbimento di vitamine e sali

minerali, che vengono trasformati in trigliceridi.

• APPARATO CARDIO-VASCOLARE:

6

Page 9: A.S 2015/2016 Classe II E Liceo Classico Anco Marzio ALCOL ... · A.S 2015/2016 Classe II E Liceo Classico Anco Marzio ALCOL: USO E ABUSO, UN AMICO/NEMICO DA CONOSCERE FINO IN FONDO

-L'etanolo in quantità moderata non fa variare la pressione arteriosa e la forza di

contrazione del miocardio;

-Moderate assunzioni di bevande alcoliche e svolgono un'azione protettiva nei confronti

delle malattie cardio-vascolari.

I DANNI CAUSATI DALL'ALCOOL

CERVELLO Perdita della

memoria,

confusione e

allucinazioni.

MUSCOLI Debolezza e

perdita del

tessuto

muscolare.

CUORE Aritmie

cardiache,

ipertensione

arteriosa e

ipertrofia

miocardica.

FEGATO Cirrosi, epatiti,

dolori epatici e

cancro.

STOMACO Ulcere, gastriti

e carcinoma.

INTESTINO Ulcere,

infiammazioni

tissutale e

cattivo

assorbimento

PANCREAS Infiammazione

pancreatica e

dolore.

POLMONI Maggiore

rischio di

infezione e

tubercolosi.

ORGANI

GENITALI

Impotenza,

Ipotrofia

testicolare e

oligo-

dismonorrea.

PELLE Ematomi,

sudore e

invecchiamento.

SANGUE Alterazione nel

trasporto

dell’ossigeno.

Boscariol Rebecca, Appetecchia Cinzia, Spagnoli Veronica, Cara Marianna,

Labriola Marika, Ranieri Gaia, Coppo Matilde, Bione Alessandro.

7

Page 10: A.S 2015/2016 Classe II E Liceo Classico Anco Marzio ALCOL ... · A.S 2015/2016 Classe II E Liceo Classico Anco Marzio ALCOL: USO E ABUSO, UN AMICO/NEMICO DA CONOSCERE FINO IN FONDO

EFFETTI DELLE BEVANDE ALCOLICHE SULLA VITA

QUOTIDIANA

Si definisce bevanda alcolica qualsiasi bevanda contenente alcol etilico (anche detto

etanolo).

La legge quadro (L. 125 del 30/03/2001) su alcol e problemi alcol correlati stabilisce che

si può definire bevanda alcolica ogni prodotto che contiene alcol con gradazione superiore

a 1,2 gradi. Secondo la legge, quindi, è possibile definire analcolica una bevanda che abbia

una quantità di alcol inferiore questo valore (ad esempio alcune birre analcoliche).

EFFETTI SULL’ORGANISMO

L'etanolo ha molteplici effetti sull'organismo umano, di natura:

• energetica, viene convertito in Acetil CoA bypassando il ciclo di Krebs;

• farmacologica, di ampio spettro: ha sia funzione diretta su recettori

determinati, sia azione aspecifica, in particolar modo destabilizzando le

membrane cellulari;

• tossica, a livello epatico, pancreatico e cerebrale, ma non solo (ad

esempio delirium tremens);

• di dipendenza, sviluppando diversi disturbi psichici: demenza, psicosi,

disturbi dell'umore, d'ansia, disfunzione sessuale, disturbi del sonno.

Nel consumo cronico, invece, si tende alla sostituzione di maggior parte della dieta con

l'alcol: questo porta alla caratteristica deficienza in tiamina tipica dell'etilista, con

conseguenti neuropatie del sistema nervoso centrale.

Inoltre è fattore di rischio di numerose patologie come cirrosi epatica, e

cancro. L'abuso di alcol in gravidanza può causare danni fisici e mentali al feto. L'etilismo

o malattia dell'alcolismo è considerato un problema sociale essendo una causa importante

di violenze e di incidenti automobilistici: dal 2002 il livello di alcolemia accettato per i

guidatori è sceso da 80 a 50 mg/100mL. Nella classifica di pericolosità delle varie droghe

stilata dalla rivista medica Lancet, gli alcolici occupano il quinto posto.

8

Page 11: A.S 2015/2016 Classe II E Liceo Classico Anco Marzio ALCOL ... · A.S 2015/2016 Classe II E Liceo Classico Anco Marzio ALCOL: USO E ABUSO, UN AMICO/NEMICO DA CONOSCERE FINO IN FONDO

EFFETTI SOCIALI

I problemi sociali derivanti dall'alcolismo sono gravi e causati dalla alterazione patologica

del cervello e dagli effetti inebrianti dell'alcol. L'abuso di alcol è associato ad un

aumentato rischio di commettere reati, compresi gli abusi sui minori, violenze domestiche,

stupro, furti e aggressioni.

L'alcol nell’ambito lavorativo causa o la perdita di esso o gravi conseguenze come:

peggioramento dei risultati, perdita di motivazione e di interessi, calo di concentrazione,

peggioramento delle capacità mnemoniche o infortuni e incidenti. Mentre l'alcol

nell'ambito delle attività sportive produce: un forte rallentamento delle capacità psico-

motorie, perdita di forza e velocità, peggioramento dei riflessi e riduzione delle capacità

di reazione e di coordinamento. Quindi bere in momenti inappropriati può portare a

sanzioni civili per comportamenti illeciti o a conseguenze legali, come la denuncia penale

per guida in stato di ebbrezza, poiché l'alcol riduce le facoltà visive, uditive e rallenta i

riflessi e inoltre influisce sulla capacità di concentrazione e di decisione. Per i controlli

molti paesi misurano il livello di intossicazione alcolica in base ai valori della

concentrazione dell'alcol nel sangue (BAC). La soglia limite varia a seconda del paese e

va da 0% a 0,08% circa e le sanzioni penali variano dalle semplici multe alla perdita di

punti sulla patente e alla reclusione.

Il comportamento di un alcolizzato può avere un impatto profondo in coloro che gli stanno

vicino e può portarlo all'isolamento dalla famiglia e dagli amici.

Ciò può portare a conflitti coniugali e divorzi o contribuire ai casi di violenza domestica.

L'alcolismo può anche portare all'abbandono dei propri figli, con conseguente danno

permanente per lo sviluppo emotivo di essi.

SINTOMI PSICHIATRICI

L'abuso a lungo termine di alcol può causare una vasta gamma di problemi di salute

mentale. Gravi problemi cognitivi non sono rari. Circa il 10% dei casi di demenza sono

legati al consumo di alcol, il che lo rende la seconda causa. Disturbi psichiatrici sono

comuni negli alcolisti, con il 25% di essi che ne soffre di gravi. I sintomi più frequenti

sono ansia e depressione. Psicosi, confusione e sindrome cerebrale organica possono

essere causate dall'abuso di bevande alcoliche e ciò può portare ad un'errata diagnosi di

schizofrenia. Attacchi di panico possono svilupparsi o aumentare nei soggetti dediti

all'alcol. La correlazione del disturbo depressivo maggiore e l'alcolismo è ben

documentata. Vengono fatte delle distinzioni tra episodi depressivi dovuti all'astinenza

dall'alcol ("indotti da sostanze") e di episodi depressivi primari non associati alla 9

Page 12: A.S 2015/2016 Classe II E Liceo Classico Anco Marzio ALCOL ... · A.S 2015/2016 Classe II E Liceo Classico Anco Marzio ALCOL: USO E ABUSO, UN AMICO/NEMICO DA CONOSCERE FINO IN FONDO

dipendenza ("episodi indipendenti”). Un utilizzo supplementare di altri farmaci può

aumentare il rischio di depressione.

I disturbi psichiatrici variano a seconda del sesso. Le donne, dedite all'alcol, presentano

spesso anche sintomi psichiatrici come depressione, ansia, attacchi di panico, bulimia,

disturbo post-traumatico da stress (PTSD) o disturbo borderline di personalità. Gli uomini

alcolisti sviluppano disturbi della personalità di tipo narcisistico, antisociale, disturbo

bipolare, schizofrenia, sindrome da deficit di attenzione e iperattività. Le donne affette da

alcolismo hanno maggiori probabilità di avere una storia di violenza fisica o sessuale,

spesso domestica, rispetto alla popolazione generale.

SINTOMI FISICI

L'abuso, a lungo termine di alcol, può causare una serie di condizioni cliniche, tra cui:

cirrosi epatica, pancreatite cronica, epilessia, polineuropatia, sindrome di Wernicke-

Korsakoff, malattie cardiache, carenze nutrizionali e disfunzioni sessuali. Talvolta queste

complicanze possono portare ad un esito fatale. Altri effetti sulla salute includono un

aumentato rischio di sviluppare malattie cardiovascolari, il malassorbimento dei nutrienti,

malattie epatiche dovute all'alcol e il cancro. Il danno epatico è dovuto al metabolismo

dell'etanolo. L'etanolo viene ossidato dall'alcol deidrogenasi ad acetaldeide e quest'ultima

ad acetato. L'acetato ed il cofattore NADH prodotti in eccesso, inibiscono il normale

metabolismo aerobico del ciclo di Krebs, spostando l'attenzione della cellula verso il

metabolismo lipidico, con la sintesi di trigliceridi che portano alla steatosi del fegato.

L'accumulo di lipidi provoca sia la compressione meccanica del circolo sanguigno locale

(sinusoidi epatici), sia la suscettibilità della cellula alla perossidazione lipidica e alla

propagazione del danno da radicali liberi, con eventuale effetto genotossico e aumento del

rischio di sviluppare il cancro. Con un consumo di alcol sostenuto, possono verificarsi

danni al sistema nervoso centrale e al sistema nervoso periferico.

Le donne sviluppano complicanze da dipendenza da alcol più rapidamente rispetto agli

uomini. Inoltre, le donne, hanno un tasso di mortalità superiore a causa dell’alcolismo.

Esempi di complicanze a lungo termine includono: danni al cervello, al cuore, al fegato e

un aumento del rischio di cancro al seno. Inoltre, l'eccessivo consumo di alcol può avere

un effetto negativo sulla capacità riproduttiva, come la riduzione della massa ovarica,

problemi o irregolarità nel ciclo mestruale e menopausa precoce.

10

Page 13: A.S 2015/2016 Classe II E Liceo Classico Anco Marzio ALCOL ... · A.S 2015/2016 Classe II E Liceo Classico Anco Marzio ALCOL: USO E ABUSO, UN AMICO/NEMICO DA CONOSCERE FINO IN FONDO

BARRIERE SOCIALI

Atteggiamenti e stereotipi sociali possono creare ostacoli alla rilevazione e al trattamento

dell'abuso di alcool, specialmente nelle donne. La paura della stigmatizzazione sociale

può portare le donne a negare di essere affette da una condizione medica e le può portare

a bere in solitudine. Questo fatto, a sua volta, porta la famiglia, i medici e i conoscenti ad

essere meno propensi a sospettare che una donna sia alcolizzata. Al contrario, la ridotta

paura della stigmatizzazione può condurre gli uomini ad ammettere più facilmente la loro

condizione e a portarli a bere in gruppo e a mostrarsi pubblicamente.

NUOVI CRITERI DIAGNOSTICI

Nel 2006 è stata pubblicata in Italia una ipotesi di nuovi criteri diagnostici delle

dipendenze patologiche o addictions:

A) Persistente e ricorrente comportamento di dipendenza maladattivo che conduce a

menomazione o disagio clinicamente significativi, come indicato da un totale di cinque (o

più) dei seguenti criteri per un periodo di tempo non inferiore ai 12 mesi.

1) Ossessività

a) pensieri e immagini ricorsivi circa le esperienze di

dipendenza o le ideazioni relative alla dipendenza (per

es. è eccessivamente assorbito nel rivivere esperienze

di dipendenza passate o nel fantasticare o

programmare le esperienze di dipendenza future);

b) i pensieri e le immagini relativi al comportamento

di dipendenza sono intrusivi e costituiscono tensione

ed eccitazione inappropriate e causano ansia o disagio

marcati;

c) in qualche momento del disturbo la persona ha

riconosciuto che i pensieri e le immagini sono prodotti

della propria mente (e non suscitati dall'esterno).

11

Page 14: A.S 2015/2016 Classe II E Liceo Classico Anco Marzio ALCOL ... · A.S 2015/2016 Classe II E Liceo Classico Anco Marzio ALCOL: USO E ABUSO, UN AMICO/NEMICO DA CONOSCERE FINO IN FONDO

2) Impulsività

d) irrequietezza, ansia, irritabilità o agitazione quando non è possibile mettere in atto il

comportamento di dipendenza;

e) ricorrente incapacità di resistere e di regolare i desideri di dipendenza inappropriati e

gli impulsi a mettere in atto il comportamento di dipendenza.

3) Compulsività

a) comportamenti di dipendenza ripetitivi che la persona si sente obbligata a mettere in

atto, anche contro la sua stessa volontà, nonostante le possibili conseguenze negative,

come conseguenza delle fantasie di dipendenza ricorrenti e del deficit del controllo degli

impulsi;

b) i comportamenti o le azioni di dipendenza coatti sono volti a evitare o prevenire stati

di disagio o per alleviare un umore disforico (per es. sentimenti di impotenza, irritabilità,

inadeguatezza).

c) I pensieri e i comportamenti di dipendenza ricorrenti e compulsivi impegnano il

soggetto per la maggior parte del tempo, o interferiscono significativamente con le sue

normali abitudini, con il funzionamento lavorativo (o scolastico), o con le attività o le

relazioni sociali usuali.

d) I pensieri e i comportamenti di dipendenza ricorrenti e compulsivi non avvengono

esclusivamente durante un episodio maniacale, o condizioni mediche generali.

Tropepe Daniele, D’Ezio Gaia, Bellucci Ivan,

De Rosa Matteo, Scancamarra Lara, Amoroso Arianna,

Renzi Lavinia, Maniscalco Luca, Chakir Salim,

Statuti Luca, Beranzoli Lucrezia, Borrelli Valeria..

12

Page 15: A.S 2015/2016 Classe II E Liceo Classico Anco Marzio ALCOL ... · A.S 2015/2016 Classe II E Liceo Classico Anco Marzio ALCOL: USO E ABUSO, UN AMICO/NEMICO DA CONOSCERE FINO IN FONDO

RAGGRUPPAMENTO DEI VARI PUNTI DA APPROFONDIRE, INDICE E CURA GRAFICA DI:

Barbuta Andrada-Cezarina, Bione Alessandro, Sorrentino Monica e Spagnoli Veronica