CONFERENZA PROVINCIALE PER LORIENTAMENTO Conoscenze + abilità + autonomia = competenze USP di...

9
CONFERENZA PROVINCIALE PER L’ORIENTAMENTO CONFERENZA PROVINCIALE PER L’ORIENTAMENTO Conoscenze + Conoscenze + abilità + abilità + autonomia = autonomia = competenze competenze USP di Grosseto USP di Grosseto

Transcript of CONFERENZA PROVINCIALE PER LORIENTAMENTO Conoscenze + abilità + autonomia = competenze USP di...

Page 1: CONFERENZA PROVINCIALE PER LORIENTAMENTO Conoscenze + abilità + autonomia = competenze USP di Grosseto.

CONFERENZA PROVINCIALE PER L’ORIENTAMENTOCONFERENZA PROVINCIALE PER L’ORIENTAMENTO

Conoscenze + Conoscenze + abilità + abilità +

autonomia = autonomia = competenzecompetenze

USP di GrossetoUSP di Grosseto

Page 2: CONFERENZA PROVINCIALE PER LORIENTAMENTO Conoscenze + abilità + autonomia = competenze USP di Grosseto.

Cominciando dalla fine:misurare le competenze

• Come si fa a dire che i ragazzi e le ragazze che escono dalla scuola dell'obbligo sono più o meno competenti?

• È vero che i quindicenni italiani sono – in media – tra i meno competenti in scienze, lettura e matematica?

Page 3: CONFERENZA PROVINCIALE PER LORIENTAMENTO Conoscenze + abilità + autonomia = competenze USP di Grosseto.

Due strumenti a confronto

• La Rilevazione degli apprendimenti INVALSI – Prova di italiano

• PISA (Programme for International Student Assessment) – La literacy in lettura (Reading Literacy)

Page 4: CONFERENZA PROVINCIALE PER LORIENTAMENTO Conoscenze + abilità + autonomia = competenze USP di Grosseto.

Come lavora INVALSI

• A partire dalle conoscenze e dalle abilità previste nel curricolo

• Con un unico tipo di quesito (test a risposta multipla)

• Su un unico formato di testi (testi continui) e su due tipi testuali (“letterario” e “funzionale”)

• Con la finalità di testare conoscenze e abilità

Page 5: CONFERENZA PROVINCIALE PER LORIENTAMENTO Conoscenze + abilità + autonomia = competenze USP di Grosseto.

Come lavora PISA

• A partire dalla definizione della competenza:Literacy in lettura significa comprendere,

utilizzare e riflettere su testi scritti al fine di raggiungere i propri obiettivi, di sviluppare le proprie conoscenze e le proprie potenzialità e di svolgere un ruolo attivo nella società

• Tenendo conto: del ruolo attivo e interattivo del lettore, della pluralità di situazioni, delle aspirazioni individuali

Page 6: CONFERENZA PROVINCIALE PER LORIENTAMENTO Conoscenze + abilità + autonomia = competenze USP di Grosseto.

Come lavora PISA

• Analizzando il processo di lettura nella sua complessità e tenendo conto di:– Formato del testo: centralità della

distinzione tra testi continui e testi non continui

– Caratteristiche dei quesiti: con la finalità di mettere a punto situazioni di lettura autentiche (centrate sui processi)

– Situazione di lettura: con l'obiettivo di tener conto della pluralità di situazioni

Page 7: CONFERENZA PROVINCIALE PER LORIENTAMENTO Conoscenze + abilità + autonomia = competenze USP di Grosseto.

COMPETENZE E ORIENTAMENTO

Perché si parla tanto di competenze nella conferenza provinciale sull'orientamento?

Page 8: CONFERENZA PROVINCIALE PER LORIENTAMENTO Conoscenze + abilità + autonomia = competenze USP di Grosseto.

Una visione educativo relazionale dell'orientamento

• L'orientamento è un'azione formativa finalizzata allo sviluppo delle competenze chiave per la cittadinanza attiva (competenze trasversali)

• L'orientamento ha la finalità di rendere capace la persona di orientarsi...

Page 9: CONFERENZA PROVINCIALE PER LORIENTAMENTO Conoscenze + abilità + autonomia = competenze USP di Grosseto.

Le competenze: un'occasione per cambiare la didattica

• La logica e il linguaggio delle competenze rappresentano l'occasione per cambiare la didattica– Verso una didattica orientativa– Verso una valutazione formativa