Comunicazione e informazione - unite.it · PDF fileIndustria culturale Due analisi...

32
Analisi dei media Parte prima Cultura, comunicazione e informazione. (Selezione di diapositive) © Angela Maria Zocchi

Transcript of Comunicazione e informazione - unite.it · PDF fileIndustria culturale Due analisi...

Page 1: Comunicazione e informazione - unite.it · PDF fileIndustria culturale Due analisi sull‟industria culturale: • Galli G., Rositi F., Cultura di massa e comportamento collettivo.

Analisi dei media

Parte prima – Cultura, comunicazione e informazione.

(Selezione di diapositive)

© Angela Maria Zocchi

Page 2: Comunicazione e informazione - unite.it · PDF fileIndustria culturale Due analisi sull‟industria culturale: • Galli G., Rositi F., Cultura di massa e comportamento collettivo.

Industria culturale

Due analisi sull‟industria culturale:

• Galli G., Rositi F., Cultura di massa e comportamento

collettivo. Società e cinema negli anni precedenti il New

Deal e il Nazismo, il Mulino, Bologna, 1967.

• Horkheimer M., Adorno T.W., Dialettica dell’illuminismo,

ed. or. 1947, Einaudi, Torino, 1966.

© Angela Maria Zocchi

Page 3: Comunicazione e informazione - unite.it · PDF fileIndustria culturale Due analisi sull‟industria culturale: • Galli G., Rositi F., Cultura di massa e comportamento collettivo.

Industria culturale

Galli e Rositi

Cultura di massa e comportamento collettivo.

Società e cinema negli anni precedenti il New Deal

e il Nazismo

valutazione positiva [+]

dell‟industria culturale americana

© Angela Maria Zocchi

Page 4: Comunicazione e informazione - unite.it · PDF fileIndustria culturale Due analisi sull‟industria culturale: • Galli G., Rositi F., Cultura di massa e comportamento collettivo.

Industria culturale

Horkheimer e Adorno

Dialettica dell’illuminismo,

ed. or. 1947, Einaudi, Torino, 1966.

valutazione negativa [-]

dell‟industria culturale

© Angela Maria Zocchi

Page 5: Comunicazione e informazione - unite.it · PDF fileIndustria culturale Due analisi sull‟industria culturale: • Galli G., Rositi F., Cultura di massa e comportamento collettivo.

Horkheimer e Adorno↓

Scuola di Francoforte

1923: nasce, a Francoforte, l’Istituto per la Ricerca Sociale;

1931: M. Horkheimer assume la direzione dell’Istituto;

1933: con l’avvento del nazismo l’Istituto chiude;

1941-1944: Horkheimer e Adorno, che vivevano nei pressi di Hollywood, lavorano a Dialettica dell’illuminismo.

(cfr. Zocchi Del Trecco, Comunicazione e informazione: testi, contesti e ipertesti, Ellissi, Napoli, 2003, pp. 50-52)

© Angela Maria Zocchi

Page 6: Comunicazione e informazione - unite.it · PDF fileIndustria culturale Due analisi sull‟industria culturale: • Galli G., Rositi F., Cultura di massa e comportamento collettivo.

Dialettica dell’illuminismo↓

Critica dell‟industria culturale

Funzioni dell‟industria culturale:

• distrazione dai problemi della società;

• mantenimento dello status quo.

(cfr. Horkheimer e Adorno, Dialettica dell’illuminismo, ed.

or. 1947, Einaudi, Torino, 1966, pp. 137 e 147)

© Angela Maria Zocchi

Page 7: Comunicazione e informazione - unite.it · PDF fileIndustria culturale Due analisi sull‟industria culturale: • Galli G., Rositi F., Cultura di massa e comportamento collettivo.

Dialettica dell’illuminismo

Critica dell‟industria culturale

+

Critica dei mezzi di comunicazione di massa

“Isolamento per comunicazione”

(cfr. Horkheimer e Adorno, Dialettica dell’illuminismo, ed. or. 1947,

Einaudi, Torino, 1966, p. 237).

© Angela Maria Zocchi

Page 8: Comunicazione e informazione - unite.it · PDF fileIndustria culturale Due analisi sull‟industria culturale: • Galli G., Rositi F., Cultura di massa e comportamento collettivo.

Scuola di Francoforte

Obiettivi:• elaborare una teoria critica della società;

• mettere a fuoco le contraddizioni sociali;

• modificare lo status quo.

Il funzionalismo, al contrario, è considerato “l‟antitesi di

ogni teoria critica della società”, anche se non mancano

funzionalisti “critici”, come ad esempio R. K. Merton.

© Angela Maria Zocchi

Page 9: Comunicazione e informazione - unite.it · PDF fileIndustria culturale Due analisi sull‟industria culturale: • Galli G., Rositi F., Cultura di massa e comportamento collettivo.

Funzionalismo

R. K. Merton

Alcuni lavori:

• Struttura sociale e anomia (1938; 1949).

• Mezzi di comunicazione di massa, gusti popolari

e azione sociale organizzata (1948, con P. F.

Lazarsfeld).

© Angela Maria Zocchi

Page 10: Comunicazione e informazione - unite.it · PDF fileIndustria culturale Due analisi sull‟industria culturale: • Galli G., Rositi F., Cultura di massa e comportamento collettivo.

R. K. Merton↓

Anomia:

divario tra mete culturali (struttura culturale)

e mezzi istituzionalizzati (struttura sociale).

L’ideale americano del successo può essere perseguito,

con i mezzi socialmente approvati, solo da una minoranza:

quella che possiede i mezzi adeguati

(istruzione, relazioni sociali, ecc.).

© Angela Maria Zocchi

Page 11: Comunicazione e informazione - unite.it · PDF fileIndustria culturale Due analisi sull‟industria culturale: • Galli G., Rositi F., Cultura di massa e comportamento collettivo.

Merton, Lazarsfeld

Mezzi di comunicazione di massa,

gusti popolari e azione sociale organizzata (1948)

Temi fondamentali del saggio:

• disfunzione narcotizzante dei media;

• deterioramento dei gusti del pubblico;

• media e conformismo sociale.

(cfr. Zocchi A. M., Convergenza multimediale e analisi sociologica, il

Segnalibro, Torino, 2005, pp. 71-74).

© Angela Maria Zocchi

Page 12: Comunicazione e informazione - unite.it · PDF fileIndustria culturale Due analisi sull‟industria culturale: • Galli G., Rositi F., Cultura di massa e comportamento collettivo.

Merton, Lazarsfeld

Mezzi di comunicazione di massa,

gusti popolari e azione sociale organizzata (1948)

I media stimolano il conformismo sociale. Perché? Come?

Perché i media “sono sostenuti dalle grandi imprese inserite nell’attuale sistema sociale ed economico […]”.

Come i media stimolano il conformismo?

• con ciò che viene veicolato (elementi di conferma e di approvazione della struttura sociale);

• con ciò che non viene detto.

Approccio che richiama alla mente l’orientamento critico della Scuola di

Francoforte.

© Angela Maria Zocchi

Page 13: Comunicazione e informazione - unite.it · PDF fileIndustria culturale Due analisi sull‟industria culturale: • Galli G., Rositi F., Cultura di massa e comportamento collettivo.

Scuola di Francoforte

Critica dell‟industria culturale

Critica dei mass media (Apocalittici)

© Angela Maria Zocchi

Page 14: Comunicazione e informazione - unite.it · PDF fileIndustria culturale Due analisi sull‟industria culturale: • Galli G., Rositi F., Cultura di massa e comportamento collettivo.

Industria culturale↓

valutazioni negative [-]

ma anche

valutazioni positive [+]

Es.: Galli, Rositi (1967)

Cultura di massa e comportamento collettivo.

Società e cinema negli

anni precedenti il New Deal e il Nazismo

© Angela Maria Zocchi

Page 15: Comunicazione e informazione - unite.it · PDF fileIndustria culturale Due analisi sull‟industria culturale: • Galli G., Rositi F., Cultura di massa e comportamento collettivo.

Cinemadurante il Nazismo

1933: Ministero della cultura e propaganda (J. Goebbels)

Cinema: divertimento, propaganda

1940: Süss l’ebreo → Teorema di Thomas.

1936: Lasciate fare alle donne → Accadde una notte (USA

- 1934) F. Capra, con C. Colbert e C. Gable.

(cfr. Zocchi Del Trecco, Comunicazione e informazione: testi, contesti e

ipertesti, Ellissi, Napoli, 2003, p. 53)

© Angela Maria Zocchi

Page 16: Comunicazione e informazione - unite.it · PDF fileIndustria culturale Due analisi sull‟industria culturale: • Galli G., Rositi F., Cultura di massa e comportamento collettivo.

Cinemadurante il Fascismo

convivenza fra sistemi culturali diversi↓

Testo di riferimento:

F. Rositi, Contraddizioni di cultura (1971)

(Cfr. Zocchi Del Trecco, Comunicazione e informazione: testi, contesti e

ipertesti, Ellissi, Napoli, 2003, pp. 53-54)

© Angela Maria Zocchi

Page 17: Comunicazione e informazione - unite.it · PDF fileIndustria culturale Due analisi sull‟industria culturale: • Galli G., Rositi F., Cultura di massa e comportamento collettivo.

Cinemadurante il Fascismo

Cinema USA (valori) Propaganda fascista

Modelli di un‟America

opulenta

Nazione proletaria

Celebrazione di

atteggiamenti ludici

Valori del sacrificio e della

lotta

Miti dell‟individualismo e

della libera espansione

dell‟affettività

Miti di popolo e nazione

© Angela Maria Zocchi

Page 18: Comunicazione e informazione - unite.it · PDF fileIndustria culturale Due analisi sull‟industria culturale: • Galli G., Rositi F., Cultura di massa e comportamento collettivo.

Cinemadurante il Fascismo

In Italia il cinema hollywoodiano↓

consumo culturale puramente evasivo(no aspirazioni al cambiamento)

Perché?Per la scarsa presenza dei divi americani nella stampa di

massa del periodo fascista (Rositi 1971).

© Angela Maria Zocchi

Page 19: Comunicazione e informazione - unite.it · PDF fileIndustria culturale Due analisi sull‟industria culturale: • Galli G., Rositi F., Cultura di massa e comportamento collettivo.

Divismo

E. Morin, Les Stars (1957)

F. Alberoni, L’élite senza potere. Ricerca

sociologica sul divismo (1963)

Chi sono i divi?

© Angela Maria Zocchi

Page 20: Comunicazione e informazione - unite.it · PDF fileIndustria culturale Due analisi sull‟industria culturale: • Galli G., Rositi F., Cultura di massa e comportamento collettivo.

Concezione allargata (Morin)

Divi = personaggi pubblici di cui la gente si

interessa

• personaggi dello spettacolo

• uomini politici

• scienziati

• capi carismatici …

© Angela Maria Zocchi

Page 21: Comunicazione e informazione - unite.it · PDF fileIndustria culturale Due analisi sull‟industria culturale: • Galli G., Rositi F., Cultura di massa e comportamento collettivo.

Concezione ristretta

Divi↓

personaggi dello spettacolo

© Angela Maria Zocchi

Page 22: Comunicazione e informazione - unite.it · PDF fileIndustria culturale Due analisi sull‟industria culturale: • Galli G., Rositi F., Cultura di massa e comportamento collettivo.

Concezione intermedia↓

Divi = élite senza potere (Alberoni, 1963)

• oggetto del pettegolezzo collettivo;

• non occupano, in genere, posizioni istituzionali di potere;

• hanno comunque un‟influenza …;

• sono giudicati in base ad un sistema etico particolare;

• svolgono una funzione di unificazione comunitaria.

© Angela Maria Zocchi

Page 23: Comunicazione e informazione - unite.it · PDF fileIndustria culturale Due analisi sull‟industria culturale: • Galli G., Rositi F., Cultura di massa e comportamento collettivo.

Importanza dei divi

Goebbels → costruzione di un sistema

divistico analogo a quello di Hollywood

• 1937: R. Müller muore in circostanze

misteriose.

• Marlene Dietrich abbandona la Germania.

© Angela Maria Zocchi

Page 24: Comunicazione e informazione - unite.it · PDF fileIndustria culturale Due analisi sull‟industria culturale: • Galli G., Rositi F., Cultura di massa e comportamento collettivo.

Anni „30↓

Attori, registi, studiosi, intellettuali abbandonano la

Germania

• 1933: S. Kracauer (1889 – 1966) abbandona la

Germania → Parigi, New York.

• 1933: H. Arendt (1906 – 1975) → Francia; Stati Uniti.

• 1933: K. Mannheim (Budapest 1893 – 1947 Londra)

abbandona la Germania → Londra.

© Angela Maria Zocchi

Page 25: Comunicazione e informazione - unite.it · PDF fileIndustria culturale Due analisi sull‟industria culturale: • Galli G., Rositi F., Cultura di massa e comportamento collettivo.

K. Mannheim (1893 Budapest – 1947 Londra)

Sociologia della conoscenza

Ideologia e Utopia

1929 (prima edizione) → Bonn

1936 ed. inglese notevolmente accresciuta

© Angela Maria Zocchi

Page 26: Comunicazione e informazione - unite.it · PDF fileIndustria culturale Due analisi sull‟industria culturale: • Galli G., Rositi F., Cultura di massa e comportamento collettivo.

K. Mannheim (1893 Budapest – 1947 Londra)

UTOPIA

1516 - T. Moro, Utopia

Mannheim:

Utopia = progetto volto a scardinare l‟ordine esistente.

Utopia in senso assoluto e relativo.

© Angela Maria Zocchi

Page 27: Comunicazione e informazione - unite.it · PDF fileIndustria culturale Due analisi sull‟industria culturale: • Galli G., Rositi F., Cultura di massa e comportamento collettivo.

Ideologia

Principali significati del termine ideologia:

• distorsione delle rappresentazioni motivata da interessi

inconsapevoli (ideologia ≠ errore; menzogna);

• strumento di mobilitazione;

• complesso di idee sulla struttura sociale;

• condizionamento storico sociale del pensiero.

(cfr. Zocchi Del Trecco, Comunicazione e informazione: testi, contesti e

ipertesti, Ellissi, Napoli, 2003, glossario, p. 145)

© Angela Maria Zocchi

Page 28: Comunicazione e informazione - unite.it · PDF fileIndustria culturale Due analisi sull‟industria culturale: • Galli G., Rositi F., Cultura di massa e comportamento collettivo.

K. Mannheim (1893 Budapest – 1947 Londra)

IDEOLOGIA

Ideologia ≠ strumento di mobilitazione

Ideologia particolare (menzogne consapevoli o

semicoscienti, inganni verso gli altri, autoillusioni).

Ideologia totale = condizionamento storico

sociale del pensiero.

© Angela Maria Zocchi

Page 29: Comunicazione e informazione - unite.it · PDF fileIndustria culturale Due analisi sull‟industria culturale: • Galli G., Rositi F., Cultura di massa e comportamento collettivo.

Ideologia↓

Confronto tra Marx (1818-1883)

e Mannheim (1893 - 1947)

• Marx K., Engels F., L’ideologia tedesca (1845-1846)

• Mannheim K., Ideologia e utopia (1929, 1936).

(cfr. Zocchi Del Trecco, Comunicazione e informazione: testi, contesti e ipertesti,

Ellissi, Napoli, 2003, p. 57)

© Angela Maria Zocchi

Page 30: Comunicazione e informazione - unite.it · PDF fileIndustria culturale Due analisi sull‟industria culturale: • Galli G., Rositi F., Cultura di massa e comportamento collettivo.

Mannheim↓

Condizionamento storico-sociale del pensiero.

Ciò significa che il pensiero è necessariamente non

valido?

Mannheim

1. individua negli intellettuali un “ceto disancorato”

capace di un pensiero non distorto;

2. oppone al relativismo il relazionismo. «Il

relazionismo non significa che manchino criteri di

verità nella discussione».

© Angela Maria Zocchi

Page 31: Comunicazione e informazione - unite.it · PDF fileIndustria culturale Due analisi sull‟industria culturale: • Galli G., Rositi F., Cultura di massa e comportamento collettivo.

Verità↓

H. Arendt, Verità e politica (1967)

1963 Reportage per la rivista “The New Yorker”:

Eichmann in Jerusalem: A Report on the Banality of Evil

Verità indifferenti

Verità di fatto

(cfr. Zocchi Del Trecco, Comunicazione e informazione: testi, contesti e

ipertesti, Ellissi, Napoli, 2003, pp. 58 e 59).

© Angela Maria Zocchi

Page 32: Comunicazione e informazione - unite.it · PDF fileIndustria culturale Due analisi sull‟industria culturale: • Galli G., Rositi F., Cultura di massa e comportamento collettivo.

Europa/AmericaEuropa America

Sociologia della conoscenza Sociologia delle comunicazioni di

massa

Es.: Mannheim Es.: Lazarsfeld e Merton

Oggetto: Epistème Doxa

Materiali: Fonti Dati

Scopo: Problemi di ampio respiro Problemi di breve scadenza

Metodi: Lavoro solitario Lavoro di équipe

© Angela Maria Zocchi