Compiti Vacanze Estive

5
Classe 2 a ES Lavoro per le vacanze estive di Matematica e Fisica 1. Per tutti, dal volume 2 libro di algebra del biennio, i seguenti esercizi e problemi: 29-34 pag 311; 118-120 pag 315; 184-186 pag 319; 209-212 pag 320; 358-382 pag 327; 411,412,416,418 pag 329 22-24 pag 233; 47-50 pag 235; 60-66 pag 236 17 pag 374; 70-73 pag. 376; 83-86 pag 377; 106-107 pag 379; 110 pag.380; 475-477 pag 384 2. Per debiti, oltre ai precedenti esercizi svolgere: 142-148 pag 79; 244-250 pag 85; 93-94 pag 127; 195-204 pag 131; 323-330 pag 135; 440-445 pag 139; 578-580 pag 145. 3. Lettura dei capitoli 5, L’et`aeroica, e 7, Euclide di Alessandria, del libro Carl B. Boyer, Storia della matematica, Oscar Saggi Mondadori Scienza Nell’edizione indicata i due capitoli si trovano da pag 74 a pag 97 e da pag 119 a pag 141 4. Lettura integrale del testo Robert Osserman, Poesia dell’universo - L’esplorazione matematica del cosmo, Lon- ganesi & C. 5. Individuare un fenomeno fisico, realmente osservato durante l’estate, che possa essere descritto compiutamente mediante le leggi fisiche imparate durante l’anno scolastico. Stendere una scheda in cui vengano sviluppati i seguenti punti: 1) Descrizione osservativa del fenomeno fisico; 2) Stima o, se possibile, misura dei valori delle grandezze fisiche coinvolte; 3) Individuazione delle leggi fisiche coinvolte; 4) Analisi quantitativa e spiegazione del fenomeno.

Transcript of Compiti Vacanze Estive

Page 1: Compiti Vacanze Estive

Classe 2a ES

Lavoro per le vacanze estive di Matematica e Fisica

1. Per tutti, dal volume 2 libro di algebra del biennio, i seguenti esercizi e problemi:

29-34 pag 311; 118-120 pag 315; 184-186 pag 319; 209-212 pag 320; 358-382 pag 327; 411,412,416,418pag 329

22-24 pag 233; 47-50 pag 235; 60-66 pag 236

17 pag 374; 70-73 pag. 376; 83-86 pag 377; 106-107 pag 379; 110 pag.380; 475-477 pag 384

2. Per debiti, oltre ai precedenti esercizi svolgere:

142-148 pag 79; 244-250 pag 85; 93-94 pag 127; 195-204 pag 131; 323-330 pag 135; 440-445 pag139; 578-580 pag 145.

3. Lettura dei capitoli 5, L’eta eroica, e 7, Euclide di Alessandria, del libro

Carl B. Boyer, Storia della matematica, Oscar Saggi Mondadori Scienza

Nell’edizione indicata i due capitoli si trovano da pag 74 a pag 97 e da pag 119 a pag 141

4. Lettura integrale del testo

Robert Osserman, Poesia dell’universo - L’esplorazione matematica del cosmo, Lon-ganesi & C.

5. Individuare un fenomeno fisico, realmente osservato durante l’estate, che possa essere descrittocompiutamente mediante le leggi fisiche imparate durante l’anno scolastico. Stendere una schedain cui vengano sviluppati i seguenti punti: 1) Descrizione osservativa del fenomeno fisico; 2)Stima o, se possibile, misura dei valori delle grandezze fisiche coinvolte; 3) Individuazione delleleggi fisiche coinvolte; 4) Analisi quantitativa e spiegazione del fenomeno.

Page 2: Compiti Vacanze Estive

Classe 4a DS

Lavoro per le vacanze estive di Matematica e Fisica

1. Per tutti, dal volume 3 del testo di matematica, i seguenti problemi:

40 pag 495, 43 pag 496, 51 pag 498, 62 pag 500

2. Per tutti, dal volume 4 del testo di matematica, i seguenti problemi:

n 14, 17, 18, 21 da pag 702 a pag 704

n 317, 319, 327, 333, 336, 349, 365, 369, 375, 386 da pag 891 a pag 903

3. Per tutti, studio integrale e approfondito dei paragrafi 1, 3, 4 e 5 del capitolo 15, volume 4 deltesto di matematica, ovvero da pag 986 a pag 995 e da pag 999 a pag 1017 (i paragrafi 6 e 7verrano ripresi e spiegati in quinta, ma chi volesse puo iniziare a studiarli). Dopo lo studio delcapitolo, affrontare i problemi n 55, 60, 64, 76, 77, 80 pag 1049-1053.

4. Per debiti, oltre agli esercizi per tutti, svolgere dal volume 3: 146-150 pag 587, 246-252 pag 591,354-364 pag 597, 652-658 pag 614; dal volume 4: 267-276 pag 685, 126-137 pag 734, 437-444pag 753, 404-410 pag 815, 612-618 pag 828, 290-295 pag 889.

5. Per tutti, lettura dei capitoli 1, L’ascesa dell’interpretazione meccanicistica, e 2, Decadenzadell’interpretazione meccanicistica, del libro

A. Einstein e L. Infeld, L’evoluzione della fisica, Universale Bollati Boringhieri

6. Per tutti, lettura facoltativa del testo

Ian Sample, Higgs e il suo bosone, Il Saggiatore

Page 3: Compiti Vacanze Estive

Classe 3a CS

Lavoro per le vacanze estive di Fisica

1. Per tutti, completare lo studio del capitolo 8 del testo, da pag 341 a pag 357;

2. Per tutti, rispondere ai quesiti dal n 1 al n 14 pag 364 e svolgere i seguenti problemi: 6, 7, 8, 9,11, 12, 17, 18, 22, 23, 30, 34, 39, 47, 48 da pag 365 a pag 369;

3. Per debiti, svolgere i seguenti problemi dal libro di testo: 23-26 pag 47, 57-60 pag 51, 70-71 pag53, 17-19 pag 105, 94-96 pag 113, 111-113 pag 115, 38-40 pag 145, 45-47 pag 200, 70-72 pag 203,123-126 pag 209, 62-64 pag 248, 73-75 pag 249;

4. Per tutti, lettura dei capitoli 1, L’ascesa dell’interpretazione meccanicistica, e 2, Decadenzadell’interpretazione meccanicistica, del libro

A. Einstein e L. Infeld, L’evoluzione della fisica, Universale Bollati Boringhieri

5. Per tutti, lettura facoltativa del testo

Ian Sample, Higgs e il suo bosone, Il Saggiatore

6. Individuare un fenomeno fisico, realmente osservato durante l’estate, che possa essere descrittocompiutamente mediante le leggi della meccanica imparate durante l’anno scolastico. Stendereuna scheda in cui vengano sviluppati i seguenti punti: 1) Descrizione osservativa del fenomenofisico; 2) Stima o, se possibile, misura dei valori delle grandezze fisiche coinvolte; 3) Individu-azione delle leggi fisiche coinvolte; 4) Analisi quantitativa e spiegazione del fenomeno.

Page 4: Compiti Vacanze Estive

Classe 3a DS

Lavoro per le vacanze estive di Fisica

1. Per tutti, completare lo studio del capitolo 8 del testo, da pag 341 a pag 357;

2. Per tutti, rispondere ai quesiti dal n 1 al n 14 pag 364 e svolgere i seguenti problemi: 6, 7, 8, 9,11, 12, 17, 18, 22, 23, 30, 34, 39, 47, 48 da pag 365 a pag 369;

3. Per debiti, svolgere i seguenti problemi dal libro di testo: 23-26 pag 47, 57-60 pag 51, 70-71 pag53, 17-19 pag 105, 94-96 pag 113, 111-113 pag 115, 38-40 pag 145, 45-47 pag 200, 70-72 pag 203,123-126 pag 209, 62-64 pag 248, 73-75 pag 249;

4. Per tutti, lettura dei capitoli 1, L’ascesa dell’interpretazione meccanicistica, e 2, Decadenzadell’interpretazione meccanicistica, del libro

A. Einstein e L. Infeld, L’evoluzione della fisica, Universale Bollati Boringhieri

5. Per tutti, lettura facoltativa del testo

Ian Sample, Higgs e il suo bosone, Il Saggiatore

6. Individuare un fenomeno fisico, realmente osservato durante l’estate, che possa essere descrittocompiutamente mediante le leggi della meccanica imparate durante l’anno scolastico. Stendereuna scheda in cui vengano sviluppati i seguenti punti: 1) Descrizione osservativa del fenomenofisico; 2) Stima o, se possibile, misura dei valori delle grandezze fisiche coinvolte; 3) Individu-azione delle leggi fisiche coinvolte; 4) Analisi quantitativa e spiegazione del fenomeno.

Page 5: Compiti Vacanze Estive

Classe 1a CS

Lavoro per le vacanze estive di Fisica

Tra le schede dedicate ai vari argomenti trattati durante l’anno scolastico e presenti al link

http://www.openfisica.com/fisica_ipertesto/openfisica1/index.php

individuare quelle indicate come

1. Misura di densita

http://www.openfisica.com/fisica_ipertesto/openfisica1/misura_densita.php

2. Misura del periodo di un pendolo

http://www.openfisica.com/fisica_ipertesto/openfisica1/pendolo.php

3. Misura della costante elastica di una molla

http://www.openfisica.com/fisica_ipertesto/openfisica1/hooke.php

4. Il galleggiamento

http://www.openfisica.com/fisica_ipertesto/openfisica1/galleggiamento.php

Dopo aver letto con attenzione la scheda, svolgere il lavoro indicato realizzando l’esperienza incasa ed effettuando le misure richieste e l’analisi dei dati secondo le modalita apprese durante il corsodell’anno. Stendere quindi per ognuna una relazione completa su un foglio di protocollo che verraconsegnato la prima lezione del prossimo anno scolastico.