CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 · CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 Docente Coordinatore MACIARIELLO...

87
Tecnico Economico Grafica & comunicazioni Liceo Musicale Istituto Statale "TERRA DI LAVORO " CASERTA www.terradilavoro.edu.it [email protected] Unione Europea P.O.N. ‘Competenze per lo Sviluppo’ (FSE) P.O.N. Ambiente per l’apprendimento (FESR) D.G. Occupazione Affari Sociali e pari Opportunità D.G. Politiche Regionali DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Redatto il 17 aprile 2019 Affisso all’albo il 15 maggio 2019 CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 Docente Coordinatore MACIARIELLO ENRICHETTA IL DIRIGENTE SCOLASTICO Emilia Nocerino Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell'art. 3 comma 2 del D.L. 39/93

Transcript of CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 · CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 Docente Coordinatore MACIARIELLO...

Page 1: CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 · CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 Docente Coordinatore MACIARIELLO ENRICHETTA ... abilità e competenze che favoriscano lo sviluppo di una mentalità

Tecnico Economico

Grafica & comunicazioni Liceo Musicale

Istituto Statale

"TERRA DI LAVORO " CASERTA

www.terradilavoro.edu.it

[email protected]

Unione Europea

P.O.N. – ‘Competenze per lo Sviluppo’ (FSE)

P.O.N. – Ambiente per l’apprendimento (FESR)

D.G. Occupazione Affari Sociali e pari Opportunità

D.G. Politiche Regionali

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Redatto il 17 aprile 2019

Affisso all’albo il 15 maggio 2019

CLASSE V sez L

A.S. 2018-2019

Docente Coordinatore

MACIARIELLO ENRICHETTA

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Emilia Nocerino Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai

sensi dell'art. 3 comma 2 del D.L. 39/93

Page 2: CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 · CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 Docente Coordinatore MACIARIELLO ENRICHETTA ... abilità e competenze che favoriscano lo sviluppo di una mentalità

L’ISTITUTO

L’I.S.I.S.S. “Terra di Lavoro” raccoglie il retaggio storico - culturale di una Scuola Agraria risalente al

Regno delle Due Sicilie. Dal 1963 al 1996, anno dell’entrata in vigore dell’ordinamento I.G.E.A,

l’Istituto è stato caratterizzato dall’indirizzo Mercantile, per decenni consolidata e prestigiosa presenza

nel panorama scolastico della provincia di Caserta e di quelle limitrofe di Napoli e Benevento. Dal 2001

l’offerta formativa dell’Istituto è stata articolata nei tre seguenti indirizzi: I.G.E.A. (Indirizzo Giuridico

Economico Aziendale), ERICA (Periti aziendali e Corrispondenti in lingue estere) e ITER (Istituto

Tecnico per i Servizi Turistici). A partire dall’anno scolastico 2010/2011, con l’entrata in vigore della

Riforma Gelmini, l’Istituto offre due indirizzi di studio: “Amministrazione, Finanza e Marketing”,

suddiviso in tre diverse articolazioni, e “Turismo”. Dal 1° settembre 2011 si è avuta la fusione dell’ITC

“Terra di Lavoro” con l’ITC “Cesare Pavese” di Caserta, caratterizzato anch’esso dagli indirizzi IGEA,

ERICA e PROGRAMMATORI. e da allora le attività si svolgono in due sedi di proprietà

dell’Amministrazione Provinciale, una delle quali sita in via Ceccano e l’altra in via Acquaviva.

Nell’anno scolastico 2014-2015 l’offerta formativa dell’Istituto si è ampliata con l’introduzione di nuovi

indirizzi: “Sportivo”, “Grafica e Comunicazione”, “ Liceo Musicale”. Il plesso di via Ceccano, si

sviluppa su tre piani più il piano terra ed un seminterrato che è pari alla superficie totale dello stabile,

dispone di palestra coperta, Campo per Calcetto, di una ricca e pregevole biblioteca, di laboratori

informatico, linguistico, scientifico e di simulazione aziendale, di una sala convegni, di un teatro,

nonché del “Caffè letterario” che è, nello stesso tempo, accogliente punto di ristoro e sede di eventi .Il

plesso di via Acquaviva si sviluppa su due piani ed ha in dotazione laboratori multidisciplinari per le

attività specifiche dell’indirizzo SIA e 1 biblioteca attrezzata. La principale finalità dell’offerta

formativa dell’ I.S.I.S.S. “Terra di Lavoro” è quella di fare acquisire agli allievi conoscenze, abilità e

competenze che favoriscano lo sviluppo di una mentalità orientata alla risoluzione di problemi e alla

gestione delle informazioni mediante le più moderne tecnologie.

Page 3: CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 · CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 Docente Coordinatore MACIARIELLO ENRICHETTA ... abilità e competenze che favoriscano lo sviluppo di una mentalità

PREMESSA

Ai sensi dell’art.17,comma 1 del d.lgs. n.62 del 2017, Il Consiglio di Classe della V L dell’I.S.I.S.S. “

Terra di Lavoro”, sulla base degli obiettivi culturali e formativi, specifici dell’indirizzo di studi, della

programmazione dei Dipartimenti disciplinari, nell’ambito delle finalità generali contenute nel Piano

Triennale dell’Offerta Formativa, ha elaborato all’unanimità il presente Documento per la Commissione

d’Esame. Il Documento contiene gli obiettivi, in termini di conoscenze, competenze e abilità raggiunti

dagli studenti al termine del corrente anno scolastico e del percorso di studi, i contenuti, i metodi, i

mezzi, gli spazi e i tempi, le attività curriculari ed a sostegno del percorso formativo, i criteri e gli

strumenti di valutazione adottati dal C.d.C., nonché ogni altro elemento rilevante ai fini dello

svolgimento degli esami. Il Documento illustra inoltre le attività, e i percorsi svolti nell’ambito di “

Cittadinanza e Costituzione” realizzati in coerenza con gli obiettivi del PTOF, e le modalità con le quali

l’insegnamento di una disciplina non linguistica (DNL) in lingua straniera è stato attivato con

metodologia CLI, nonché i percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento ( PCTO)

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe è composta da 23 studenti, insieme dal terzo anno, con qualche inserimento al quarto e quinto

anno di alunni provenienti da altri licei musicali. La continuità del corpo docente non è risultata sempre

stabile, infatti in alcune discipline ( matematica e fisica, TAC, Laboratorio di musica d’insieme) si sono

verificate modifiche del consiglio di classe nei tre anni, tuttavia è stato ugualmente possibile la

realizzazione di un rapporto proficuo in grado di produrre didattiche efficaci e relazioni positive,

soprattutto dal punto di vista relazionale.

Nel complesso gli studenti hanno seguito con regolarità e motivazione le attività didattiche, anche se

nella classe si sono verificate situazioni di frequenza poco regolare per criticità personali, tutte

debitamente documentate. Gli alunni si sono sempre mostrati pronti e collaborativi nella partecipazione

alle attività di ampliamento dell’offerta formativa, hanno sempre mostrato rispetto verso l’Istituzione

scolastica, rapportandosi con serietà ed impegno crescenti nel corso del triennio, hanno partecipato in

modo costante a tutte le iniziative scolastiche con la loro attività musicale, sia all’interno della nostra

struttura scolastica, in occasioni ufficiali e di rilievo per il nostro istituto, sia come partecipazione

esterna in varie strutture del territorio.

Page 4: CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 · CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 Docente Coordinatore MACIARIELLO ENRICHETTA ... abilità e competenze che favoriscano lo sviluppo di una mentalità

Il dialogo educativo è stato affrontato con partecipazione ed impegno crescenti, ognuno con le proprie

potenzialità e caratteristiche personali ha contribuito a rafforzare le relazioni, ha potenziato le proprie

competenze, ha valorizzato se stesso, in un’ottica collaborativa e partecipativa. Nel processo di crescita

culturale ognuno si è espresso al meglio, nel dialogo e nel confronto ognuno ha svolto la propria parte,

riuscendo ad affermarsi nei diversi ambiti disciplinari, pur se con diverse gradazioni di partecipazione,

impegno, approfondimento, motivazione. Pertanto la classe appare eterogenea nella sua composizione e

nei risultati raggiunti, alcuni non del tutto soddisfacenti, ma da considerarsi positivi nell’ottica di un

costante miglioramento rispetto ai livelli di partenza. Complessivamente il lavoro dei tre anni ha dato

buoni risultati e li ha resi consapevolmente partecipi del prossimo esame di Stato.

Page 5: CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 · CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 Docente Coordinatore MACIARIELLO ENRICHETTA ... abilità e competenze che favoriscano lo sviluppo di una mentalità

Profilo Educativo Culturale e Professionale

Il percorso del liceo musicale è indirizzato all’apprendimento tecnico-pratico della musica e allo studio

del suo ruolo nella storia e nella cultura. Il liceo musicale è comunque un percorso liceale che fornisce

allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà

affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle

situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al

proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro,

sia coerenti con le capacità e le scelte personali.

Il diplomato del Liceo Musicale matura e sviluppa le conoscenze, le abilità e le competenze per

padroneggiare, anche attraverso specifiche attività funzionali, i linguaggi musicali sotto gli aspetti della

composizione, interpretazione, esecuzione e rappresentazione. Acquisisce, inoltre, la necessaria

prospettiva culturale, storica, estetica, teorica e tecnica.

Assicura, infine, la continuità dei percorsi formativi per gli studenti provenienti dai corsi a indirizzo

musicale (articolo 11, comma 9, legge 124 del 3 maggio 1999).

Page 6: CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 · CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 Docente Coordinatore MACIARIELLO ENRICHETTA ... abilità e competenze che favoriscano lo sviluppo di una mentalità

QUADRO ORARIO

Discipline 1a 2

a 3

a 4

a 5

a Valutazione

Religione/materia alternativa 1 1 1 1 1

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Scritto-Orale

Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3 Scritto-orale

Storia e geografia 3 3 - - - Orale

Storia - - 2 2 2 Orale

Filosofia - - 2 2 2 Orale

Matematica 3 3 2 2 2

Fisica - - 2 2 2 Orale

Scienze Naturali 2 2 - - - Orale

St. Arte 2 2 2 2 2 Orale

Esecuzione ed interpretazione 3 3 2 2 2 Pratico

Teoria, analisi e composizione 3 3 3 3 3

Storia della musica 2 2 2 2 2 Orale

Laboratorio di musica d’insieme 2 2 3 3 3 Pratico

Tecnologie musicali 2 2 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

32 32 32 32 32

Page 7: CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 · CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 Docente Coordinatore MACIARIELLO ENRICHETTA ... abilità e competenze che favoriscano lo sviluppo di una mentalità

Composizione del Consiglio di Classe a.s. 2018-2019

DOCENTE MATERIA

d’ Insegnamento

1 Lugni Marco RELIGIONE

2 Maciariello Enrichetta ITALIANO

3 Benagiano Annarosa LINGUA E CULTURA STRANIERA

4 Iadicicco Chiara MATEMATICA E FISICA

5 Santamaria Corrado STORIA E FILOSOFIA

6 Arena Giovanni STORIA DELL’ARTE

7 Di Cerbo Nicola TEORIA ANALISI E COMPOSIZIONE

8 Landino Elvira STORIA DELLA MUSICA

9

Nigro Imperia (musica da camera) LABORATORIO DI MUSICA

D’INSIEME Grieco Giuseppe (archi)

Del Canto Carmine (fiati)

10 Formisano Mario

TECNOLOGIE MUSICALI

11

Cristiano Antonella

D’Alterio Savino PIANOFORTE

Di Lillo Francesco S.

Borzillo Angelo

CLARINETTO

Ricciardi Mauro FLAUTO

Rossi Guido VIOLINO

Grillo Guglielmo CHITARRA

Birnardo Domenico TROMBA

Mattiello Francesco SAX

12 Petrarca Margherita SCIENZE MOTORIE e SPORTIVE

Page 8: CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 · CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 Docente Coordinatore MACIARIELLO ENRICHETTA ... abilità e competenze che favoriscano lo sviluppo di una mentalità

PERCORSO SCOLASTICO E CONTINUITA’ DIDATTICA

Materia d’insegnamento

Consiglio di classe

terza classe

a.s. 2016/2017

Consiglio di classe

quarta classe

a.s. 2017/2018

Consiglio di classe

quinta classe

a.s. 2018/19

RELIGIONE LUGNI MARCO LUGNI MARCO LUGNI MARCO

ITALIANO MACIARIELLO

ENRICHETTA

MACIARIELLO

ENRICHETTA

MACIARIELLO

ENRICHETTA

LINGUA E CULTURA

STRANIERA

FRANGIPANE PAOLA BENAGIANO ANNAROSA BENAGIANO

ANNAROSA

MATEMATICA E FISICA IADICICCO CHIARA

LOMBARDI CATERINA

TOSCANO SPERANZA IADICICCO CHIARA

STORIA e FILOSOFIA SANSONE PASQUALE GAGLIONE PASQUALE

D’ANNA ESTER

SANTAMARIA

CORRADO

STORIA DELL’ARTE PISANTI DANIELA ARENA GIOVANNI ARENA GIOVANNI

TEORIA ANALISI E

COMPOSIZIONE

CARULLO ALFONSO CARULLO ALFONSO DI CERBO NICOLA

STORIA DELLA MUSICA LANDINO ELVIRA LANDINO ELVIRA LANDINO ELVIRA

LABORATORIO DI MUSICA

D’INSIEME

MARCOCCIO

CARMINA

D’IGNAZIO LUDOVICO

RAINONE GERARDINA

DELLARAGIONE

LOREDANA

D’IGNAZIO LUDOVICO

RAINONE GERARDINA

NIGRO IMPERIA

GRIECO GIUSEPPE

DEL CANTO CARMINE

TECNOLOGIE MUSICALI FORMISANO MARIO FORMISANO MARIO FORMISANO MARIO

SCIENZE MOTORIE E

SPORTIVE

PETRARCA

MARGHERITA

PETRARCA MARGHERITA PETRARCA

MARGHERITA

Page 9: CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 · CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 Docente Coordinatore MACIARIELLO ENRICHETTA ... abilità e competenze che favoriscano lo sviluppo di una mentalità

Obiettivi educativi

Integrarsi nel gruppo classe

Lavorare in gruppo

Abituarsi al rispetto delle regole

Sapersi orientare

l’Autovalutazione

Acquisire di un metodo di studio efficace

Obiettivi cognitivi

Potenziare le capacità linguistico-espressive

Potenziare le capacità logico-matematiche

Risolvere problemi semplici

Riconoscere, comprendere e utilizzare i linguaggi specifici e tecnici

Ricercare le fonti, utilizzare e organizzare le informazioni

Utilizzare e produrre documentazioni

Lavorare su progetti

Analizzare fenomeni complessi

Valutare processi e prodotti

Elaborare strategie

Page 10: CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 · CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 Docente Coordinatore MACIARIELLO ENRICHETTA ... abilità e competenze che favoriscano lo sviluppo di una mentalità

Competenze Trasversali

Linguistico - comunicative

Utilizzo del patrimonio lessicale ed espressivo della lingua

italiana e dei linguaggi settoriali delle lingue straniere

secondo le varie esigenze comunicative, anche grazie

all’applicazione della metodologia CLIL.

Storico - sociali

Consolidamento delle competenze–chiave di cittadinanza,

con particolare attenzione al dialogo interculturale e allo

sviluppo di una responsabilità individuale e sociale.

Matematico - scientifiche

Utilizzo di linguaggi specifici per la rappresentazione e

soluzione di problemi scientifici, economici e tecnologici.

“Team working” e “Problem solving”

Attitudine al lavoro di gruppo, utilizzando tutti i moderni

strumenti di comunicazione, al fine di risolvere problemi.

Autovalutazione e orientamento

Valutazione delle proprie capacità, dei propri interessi e

delle proprie aspirazioni; affinamento della preparazione

culturale, tecnica e professionale anche mediante attività di

alternanza scuola – lavoro.

Page 11: CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 · CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 Docente Coordinatore MACIARIELLO ENRICHETTA ... abilità e competenze che favoriscano lo sviluppo di una mentalità

Metodologie

Lezione frontale

Lezione interattiva

Lavoro di gruppo

Discussione guidata/dibattito

Didattica dei casi/problem-solving

Area di progetto/interdisciplinarità CLIL

Visita guidata

Utilizzo di sussidi audiovisivi

Utilizzo di supporti informatici

Attività di laboratorio

Simulazione

Strumenti e materiali didattici

Libro di testo

Dispense e altri testi di riferimento

Quotidiani e riviste

Materiale iconografico

Personal computer

Rete didattica

Rete locale

Biblioteca/Mediateca

TV/videoregistratore

Lavagna interattiva (LIM)

CD-ROM

Presentazioni in PowerPoint

Internet

Gabinetto scientifico

Laboratorio linguistico

Tablet

Page 12: CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 · CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 Docente Coordinatore MACIARIELLO ENRICHETTA ... abilità e competenze che favoriscano lo sviluppo di una mentalità

Tipologie di verifica

STRUMENTI DI VERIFICA

RE

LIG

ION

E

ITA

LIA

NO

ING

LE

SE

MA

TE

MA

TIC

A E

FIS

ICA

ST

OR

IA E

FIL

OS

OF

IA

TA

C

ST

OR

IA D

EL

LA

MU

SIC

A

LA

B M

US

. INS

IEM

E

TE

C. M

US

ICA

LI

SC

IEN

ZE

MO

TO

RIE

INTERROGAZIONE LUNGA X X X X X X X

INTERROGAZIONE BREVE X X X X X X X X X X

COMPONIMENTO/ANALISI DI UN TESTO X X X X X X

PROVA STRUTTURATA e/o SEMISTRUTTURATA

QUESTIONARI X X X

ATTIVITA’ LABORATORIALE X X X X X X X

ATTIVITA’ DI STUDIO E RIC. IN BIBLIOTECA X

RISOLUZIONE DI SEMPLICI PROBLEMI X X

SVILUPPO DI UN PROGETTO X

Criteri di valutazione

Strumenti di valutazione

Quantità e qualità della progressione

culturale

Utilizzo di griglie elaborate dai

Dipartimenti delle singole discipline

Capacità di superamento degli

insuccessi

Utilizzo di griglie elaborate dai Consigli di

Classe

Adeguatezza del metodo di studio Utilizzo della scala di valutazione finale

indicata alla pagina 8

Costanza dell’impegno

Partecipazione al dialogo educativo

Page 13: CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 · CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 Docente Coordinatore MACIARIELLO ENRICHETTA ... abilità e competenze che favoriscano lo sviluppo di una mentalità

SCALA DI VALUTAZIONE

Voto/10 CONOSCENZE COMPETENZE

2 Non riesce ad orientarsi anche se guidato

Non riesce ad applicare le conoscenze minime senza errori,

anche se guidato.

3 Frammentarie e gravemente lacunose

Non riesce ad applicare le conoscenze minime senza errori,

anche se guidato. Si esprime in modo scorretto e improprio.

4 Carenti

Applica le conoscenze minime solo se guidato. Si esprime in

modo non sempre adeguato.

5 Limitate e superficiali

Applica le conoscenze con imperfezioni. Si esprime in modo

impreciso. Gestisce con difficoltà situazioni nuove e semplici.

6 Complete ma non approfondite

Applica le conoscenze senza commettere errori sostanziali. Si

esprime in modo semplice e corretto. Rielabora sufficientemente

le informazioni. Gestisce con incertezze situazioni nuove e

semplici

7 Complete e talvolta approfondite

Applica autonomamente le conoscenze anche a problemi più

complessi. Espone in modo corretto. Rielabora in modo corretto

le informazioni. Gestisce le situazioni nuove in modo accettabile.

Compie analisi complete e coerenti.

8 Complete con qualche approfondimento

autonomo

Applica autonomamente le conoscenze anche a problemi più

complessi. Espone in modo corretto e con proprietà linguistica.

Compie analisi approfondite e individua relazioni in modo

completo. Rielabora in modo corretto e completo

9 Complete, articolate e con

approfondimenti autonomi

Applica sempre le conoscenze in modo corretto e autonomo.

Espone in modo fluido e utilizza i linguaggi specifici. Rielabora

in modo corretto e completo e autonomo. Compie analisi

approfondite e individua correlazioni precise.

10 Organiche, approfondite ed ampliate in

modo del tutto personale

Applica autonomamente le conoscenze a problemi più complessi

e trova le soluzioni migliori. Rielabora correttamente e

approfondisce con senso critico le situazioni complesse. Espone

in modo fluido utilizzando un lessico ricco ed appropriato.

Page 14: CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 · CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 Docente Coordinatore MACIARIELLO ENRICHETTA ... abilità e competenze che favoriscano lo sviluppo di una mentalità

Prove INVALSI

La classe ha svolto le PROVE INVALSI come da indicazioni ministeriali

DISCIPLINE DATE DI SVOLGIMENTO PROVA ALUNNI PRESENTI

ITALIANO 20 marzo 2019 (12) 96 %

MATEMATICA 21 marzo 2019 (13) 100 %

INGLESE 22 marzo 2019 (14) 91 %

ESITI delle SIMULAZIONI PROVE SCRITTE MIUR

PRIMA PROVA

data 16< v ≤20 14≤ v ≤16 10≤ v <14 8≤ v <10 V<8

19/02/19 13% 14% 46% 27%

26/03/19 14% 16% 50% 20%

SECONDA PROVA

28/02/19 48% 17% 38%

02/04/19 48% 22% 30%

Page 15: CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 · CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 Docente Coordinatore MACIARIELLO ENRICHETTA ... abilità e competenze che favoriscano lo sviluppo di una mentalità

PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Ai fini dell’acquisizione delle competenze di Cittadinanza e Costituzione ,in attuazione dell’art. 1 della

L. 169/2008, in coerenza con gli obiettivi del PTOF e secondo quanto disposto dalla CM 86/2010,

questa istituzione scolastica , nel corso del triennio, ha proposto diverse attività, convegni, giornate a

tema, uscite didattiche, cineforum, rappresentazioni teatrali, incontri con esperti, con esponenti delle

forze dell’ordine, delle istituzioni, della magistratura e del mondo forense e con gli operatori delle realtà

imprenditoriali . Iniziative tutte con il preciso scopo di consentire agli alunni l’acquisizione ,

consapevole e matura, dei valori fondanti della nostra Costituzione e dei principali documenti europei

(es. carta Europea dei diritti fondamentali) a cui uniformare comportamenti, linguaggi e pratiche

quotidiane.

Tutto ciò ha permesso la riflessione, nell’ambito dell’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione, su

particolari tematiche e l’individuazione , da parte del Consiglio di classe, di percorsi proposti agli alunni

quali:

“Il significato della partecipazione democratica: strumenti ed eventuali limiti” (diritto di voto, istituti di

democrazia diretta, il referendum)

“Uguaglianza e solidarietà. Forme di solidarietà, sociale e economica (es partecipazione ad associazioni

di volontariato e solidarietà economica attuata mediante la politica distributiva delle entrate e il

principio della capacità contributiva

“Rispetto della persona e principio di uguaglianza”: riconoscimento della pari dignità sociale , libertà di

manifestazione del pensiero, libertà di religione. Divieto di discriminazioni, razziali , religiose e di

genere. Esempi storici

Lo Stato italiano nell’UE, alla luce delle norme costituzionali. Identità nazionale e cittadinanza europea.

Si rinvia al dettaglio delle attività di ampliamento dell’offerta formativa in cui sono evidenziate le

attività afferenti ai percorsi di cittadinanza

Il Consiglio di Classe ha proposto agli studenti la trattazione dei seguenti percorsi di Cittadinanza e

Costituzione riassunti nella seguente tabella.

PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE Titolo del percorso Discipline coinvolte

1)LA NATURA DELLE LEGGI TRA ETICA MORALE E DIRITTO

FILOSOFIA, STORIA

2)NASCITA, SVILUPPO E ATTUALITA’DELLO STATO DI DIRITTO

FILOSOFIA E STORIA

Page 16: CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 · CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 Docente Coordinatore MACIARIELLO ENRICHETTA ... abilità e competenze che favoriscano lo sviluppo di una mentalità

Metodologia CLIL: D.P.R. del 15 marzo 2010 n. 88

Metodologia CLIL: D.P.R. del 15 marzo 2010 n. 88 CLIL

In attuazione del DPR citato nella classe è stato attivato un modulo nella DNL (Disciplina Non

Linguistica) Storia dell’Arte, favorendo l’integrazione tra le competenze mediante una lingua veicolare

(lingua inglese) diversa dalla lingua madre per potenziare l’apprendimento sia dei contenuti disciplinari

che della lingua straniera, per utilizzare la lingua straniera in contesti e ambiti disciplinari specifici

ovvero storico-artistici, per la presentazione di artisti e di opere d’arte.

Titolo del modulo: “Impressionism, Post-Impressionism, Pablo Picasso”

The birth of Impressionism: reading and comprehension, reading activity

Geoges Seurat and Pointillism: reading and comprehension, glossary, art glossary, compare and

contrast the different manifestations of Impressionism and Post-Impressionism

Paul Cézanne and the geometry of nature: analyse works of art

Paul Gauguin: “Escape from Western civilization: oral conversation, compare works by different

artist

Vincent Van Gogh’s biography: reading activity, oral conversation

Plablo Picasso, analysis of the Guernica painting: reading activity, glossary, art glossary

Page 17: CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 · CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 Docente Coordinatore MACIARIELLO ENRICHETTA ... abilità e competenze che favoriscano lo sviluppo di una mentalità

PCTO (ex-ALTERNANZA SCUOLA LAVORO)

“ARTE, MUSICA, SPETTACOLO DEL TEATRO”

1.INTRODUZIONE

Il modello dell’alternanza scuola-lavoro proponeva il superamento della disgiunzione tra momento

formativo e quello prettamente lavorativo, ponendosi l’obiettivo di accrescere la motivazione allo

studio e di guidare i giovani nella scoperta delle vocazioni personali, degli interessi e degli stili di

apprendimento individuali, arricchendo la formazione scolastica con l’acquisizione di competenze

maturate “sul campo”. Con l’attuale configurazione dei PCTO l’asse viene spostato principalmente

sullo sviluppo di competenze acquisibili trasversalmente tra le varie discipline di studio e la finalità dei

percorsi è diventata principalmente quella di fornire agli studenti contesti di esperienza utili a favorire la

conoscenza di sé, delle proprie attitudini, delle proprie competenze, in funzione di una scelta post

diploma più consapevole e ponderata (orientamento).

In un contesto integrato di formazione e orientamento , il Consiglio di classe, sulla scorta delle

indicazioni proposte dal team dell’alternanza, ha elaborato nel corso degli anni un pacchetto formativo

relativo a: Sicurezza e privacy nei luoghi di lavoro, capacità di sostenere un colloquio di lavoro e di

elaborare un curriculum vitae, nonchè una formazione di micro lingua. Nel corso del triennio si sono

effettuate visite aziendali, si sono organizzati convegni e seminari e al quarto anno si è strutturata una

UDA relativa all’opera con lezioni interdisciplinari di tipo teorico e strumentale con i laboratori di

musica d’insieme. In generale l’Istituzione, in linea con le nuove finalità dei PCTO, ha sempre proposto

attività di ampliamento in un’ ottica orientativa, privilegiando incontri che potessero proiettare i giovani

verso realtà extrascolastiche, lavorative e di studio, in grado di suscitare “curiosità” ed implementare

soft skills, quale “bagaglio per la vita”. Tutte le attività interne ed esterne sono state condivise con i

partner aziendali, con gli operatori all’interno della scuola e con le famiglie.

2.IL PARTNER AZIENDALE

Il partner aziendale con cui si è stipulata Convenzione triennale è il teatro Fondazione San Carlo di

Napoli.

Le attività, declinate per ciascuno degli anni si sono svolte presso in Teatro e presso il laboratorio

artistico di Vigliena. Gli studenti si sono formati in 2 contesti particolari: quello artistico – storico -

culturale, attraverso visite guidate del Teatro e del Museo del San Carlo, per potenziare e valorizzare

l’aspetto culturale del diplomato del Liceo e quello più prettamente musicale, con esercitazioni

orchestrali e d’insieme e studio e approfondimento delle professioni musicali. In particolare si è

approfondito il tema della produzione, comunicazione e marketing di uno spettacolo attraverso lezioni in

azienda su:

organizzazione e gestione di un Teatro;

pianificazione e organizzazione del programma di cartellone (descrizione delle fasi per la

realizzazione e figure professionali coinvolte);

l teatro e le sue professioni (descrizione dell organigramma con riferimento alle mansioni e

alle competenze delle diverse figure professionali coinvolte sia del team creativo che di

quello tecnico);

descrizione dell’iter per la realizzazione di uno spettacolo e descrizione delle figure

professionali coinvolte.

Le attività relative a quest’anno scolastico, ancora in fase di svolgimento, prevedono lezioni sulla

direzione d’orchestra sul tema wagneriano. Le attività sono state calibrate in relazione ai bisogni

formativi individuali e i compiti e le funzioni di ciascuno, sono stati assegnati in base agli specifici stili

Page 18: CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 · CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 Docente Coordinatore MACIARIELLO ENRICHETTA ... abilità e competenze che favoriscano lo sviluppo di una mentalità

cognitivi e comportamentali. In particolare il percorso ha fatto emergere le capacità e le abilità

personali, concedendo a ciascuno, spazi, tempi, esecuzioni e prestazioni in grado di far superare le

difficoltà ad alcuni e di rafforzare e di valorizzare le competenze e conoscenze degli allievi eccellenti.

Al termine di ciascun anno gli studenti hanno assistito ad uno spettacolo teatrale cui hanno lavorato con

i formatori esterni. L’attività è prevista anche in chiusura del percorso triennale.

Per ogni ulteriore delucidazione si rinvia alle relazioni prodotte dagli studenti.

3. GLI OBIETTIVI FORMATIVI CONSEGUITI

Gli obiettivi formativi e di apprendimento acquisiti dagli studenti nel percorso di alternanza sono

coerenti con quelli indicati nelle Linee guida.

In particolar modo si è teso:

1) all’attuazione di modalità di apprendimento flessibili ed equivalenti secondo il profilo culturale ed

educativo agli esiti dei percorsi del secondo ciclo, collegando sistematicamente la formazione in aula

con l'esperienza pratica;

2) all’arricchimento della formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con l'acquisizione di

competenze spendibili anche nel mercato del lavoro;

3) all’orientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di

apprendimento individuali;

4) a far emergere nello studente la consapevolezza dell’appartenenza ad una comunità sociale e

professionale, far sviluppare una precisa identità quale membro di un’organizzazione e costruire una

nuova cultura del lavoro;

5) a rispondere alle esigenze specifiche di apprendimento degli studenti in situazione, rendendo più

attraente i percorsi e favorendo il collegamento con il territorio, con il mondo del lavoro e delle

professioni musicali.

4.LE COMPETENZE ACQUISITE

Gli studenti hanno acquisito le seguenti competenze trasversali:

utilizzare capacità relazionali e comunicative;

essere in grado di svolgere compiti e assumere decisioni in autonomia;

essere in grado di pianificare il lavoro;

essere in grado di lavorare in gruppo;

assumere comportamenti efficaci: costanza, puntualità e rigore nell’esecuzione dei compiti assunti;

evidenziare spirito di iniziativa e creatività;

avere rispetto di cose, persone, ambienti;

sviluppare l’Auto-orientamento (progetto di sè).

Gli studenti hanno acquisito le seguenti competenze specifiche attese relative a:

accesso e fruizione dei servizi teatrali e museali;

riconoscimento della specificità e il valore degli spazi, delle attrezzature e dei macchinari di un

teatro/Museo lirico;

affiancamento/accompagnamento alla fruizione dei percorsi nel patrimonio e dei servizi teatrali e

museali;

utilizzo delle conoscenze storico, letterarie e artistiche per la diffusione di informazioni sui Beni

Culturali del territorio;

Page 19: CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 · CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 Docente Coordinatore MACIARIELLO ENRICHETTA ... abilità e competenze che favoriscano lo sviluppo di una mentalità

riconoscimento della funzione e dei ruoli di un’azienda dello spettacolo con particolare riferimento a

settori come: orchestra, ufficio stampa, archivio e documentazione, didattica delle arti e dello

spettacolo, comunicazione e marketing.

Gli studenti hanno acquisito le seguenti competenze tecnico-professionali:

realizzare allo strumento e con la voce, sia individualmente che in gruppo, gli aspetti tecnico–esecutivi

ed espressivo–interpretativi affrontati nel curricolo scolastico;

saper riflettere e valutare criticamente la performance artistica propria e altrui e saper coordinarsi con il

gruppo nella sua realizzazione;

saper organizzare, rielaborare e utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite per operare creativamente

con il linguaggio musicale;

saper lavorare adeguatamente e consapevolmente in un organico orchestrale.

5.IL MONITORAGGIO E LA VALUTAZIONE DEL PERCORSO

Per ciascuno degli anni si è proceduto a monitorare e valutare l’efficacia delle azioni messe in campo

attraverso:

audit al termine della fase di formazione: controllo procedure, organizzazione, coinvolgimento, efficacia

intervento formativo;

audit al termine della fase di stage: controllo procedure, organizzazione, coinvolgimento, efficacia

intervento formativo, raggiungimento obiettivi, livello di soddisfazione dei genitori, alunni, tutor interno

ed esterno, scuola;

strumenti formali: osservazione dei tutor anche attraverso griglie di valutazione, percezione degli

studenti anche attraverso griglie di valutazione ed autovalutazione, performance musicali.

Le competenze acquisite nel percorso sono state valutate sia in termini di maggior consapevolezza ed

acquisizione di competenze specifiche delle disciplini maggiormente coinvolte, sia in termini di

incidenza sul comportamento scolastico.

Sono state, altresì osservate attraverso la relazione che ciascuno studente ha prodotto in vista del

colloquio all’esame si Stato.

Al termine del percorso il Consiglio di classe ha fornito la certificazione delle competenze acquisite,

sulla scorta delle competenze chiave e delle certificazioni fornite dall’Ente.

Per ogni ulteriore approfondimento si rinvia ai documenti in possesso della scuola e a disposizione

della Commissione esami di Stato.

Page 20: CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 · CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 Docente Coordinatore MACIARIELLO ENRICHETTA ... abilità e competenze che favoriscano lo sviluppo di una mentalità

Attività di ampliamento dell’Offerta Formativa

Visite guidate

ROMA RISORGIMENTALE

SORRENTO

TEATRO “Flora” presso teatro don Bosco Caserta

TEATRO “ Lo schiaccianoci” presso teatro don Bosco Caserta

CINEFORUM presso Cinema Duel Caserta:

-Selma

-Martin Luther King

Made in Italy

Cineforum -La sposa bambina –presso Sala Convegni dell’Istituto

Viaggio di istruzione BARCELLONA

Progetti e

Manifestazioni

culturali

ERASMUS + “Creativity by music”

TEDI 2019 Fiera della tecnica e della didattica innovativa

ATTIVITA’ MUSICALE PRESSO CITTA’ DELLA SCIENZA-

NAPOLI

ATTIVITA’ MUSICALE PRESSO BELVEDERE DI SAN LEUCIO

(per la proclamazione della Canzone Napoletana patrimonio

dell’UNESCO )

ATTIVITA’ MUSICALE PRESSO AERONAUTICA MILITARE DI

CASERTA

ATTIVITA’ DI ACCOGLIENZA PER OSPITI ERASMUS PRESSO

REGGIA DI CASERTA

PON DI PRATICA ORCHESTRALE “Nei vicoli della storia”

FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLA MUSICA,BULGARIA

ATTIVITA’ MUSICALE ALLA PARTITA DEL CUORE (con la

partecipazione della Casertana calcio)

CONCORSO ACLI S.MARIA C.V.

Page 21: CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 · CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 Docente Coordinatore MACIARIELLO ENRICHETTA ... abilità e competenze che favoriscano lo sviluppo di una mentalità

Consuntivo delle attività disciplinari

Disciplina RELIGIONE Classe 5 L

Docente LUGNI MARCO

Libro di testo : Autore Luigi Solinas - “LE VIE DEL MONDO” vol. U Ed. SEI

Ore di lezione effettuate nell’a. s. 2018-19 n. 30

Obiettivi conseguiti in termini di Conoscenze, Abilità, Competenze:

Conoscenza della Chiesa nella società del mondo contemporaneo. Saper confrontare gli

ambiti appartenenti alla fede da quelli prettamente scientifici. Avere eticità sul rispetto di

se e degli altri.

Articolazione dei contenuti per moduli

MODULO 1

Chiamati alla vita dei figli di Dio;

L’alleanza fra Dio e gli uomini;

Il messaggio dei Profeti;

MODULO 2

L’alleanza di Gesù Cristo;

Cristo Rivelatore e salvatore;

MODULO 3

Le vocazioni;

Il diritto alla vita;

Le Encicliche;

MODULO 4

I Giubilei;

I Patti Lateranensi;

MODULO 5

La Chiesa ed il dopo guerra; La bioetica;

MODULO 6

I Pontificati di Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Francesco;

Page 22: CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 · CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 Docente Coordinatore MACIARIELLO ENRICHETTA ... abilità e competenze che favoriscano lo sviluppo di una mentalità

MODULO 7

Argomenti di attualità;

Argomenti oggetto di particolare approfondimento

La Chiesa ed il dopoguerra. La bioetica.

…………………………………………………………………………………………………………

Moduli interdisciplinari . Materie coinvolte :Italiano, Storia

I Patti Lateranensi, La Chiesa e le cause della guerra tra Israeliani e Palestinesi

……………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

Metodi d’insegnamento:

lezione frontale

lavoro di gruppo

Mezzi e strumenti di lavoro:

libri di testo

materiale audiovisivo e/o multimediale

Spazi di lavoro:

biblioteca

Strumenti di verifica:

interrogazione breve

test

Il Docente

Prof. Marco LUGNI

Page 23: CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 · CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 Docente Coordinatore MACIARIELLO ENRICHETTA ... abilità e competenze che favoriscano lo sviluppo di una mentalità

Consuntivo delle attività disciplinari

Disciplina ……LINGUA E LETTERATURA ITALIANA…………………………………………

Docente ……MACIARIELLO ENRICHETTA…..………………………………………………….

Libro di testo M. SAMBUGAR G. SALA’…”PAESAGGI LETTERARI”- (3° GIACOMO

LEOPARDI…DAL POSITIVISMO AL PRIMO NOVECENTO +3B DAL PRIMO DOPOGUERRA

ALLA LETTERATURA CONTEMPORANEA ……………………………………

Ore di lezione effettuate nell’a. s. 2018-19 n. 105

Obiettivi conseguiti in termini di Conoscenze, Abilità, Competenze:

Conoscenze Abilità’ Competenze

MODULO 1

L’ETA’ DELLA

RESTAURAZIONE

IL ROMANTICISMO

- Conoscere il contesto storico-

culturale di riferimento, dei

movimenti letterari nelle loro linee

portanti, anche in relazione ad altre

espressioni artistiche;

-conoscere l’autore e la sua visione

del mondo attraverso la lettura di

testi poetici e in prosa;

GIACOMO LEOPARDI

Il pensiero, le opere, la poetica

Lo Zibaldone:

“Il vago e l’indefinito”

“Il piacere ossia la felicità”

- Canti:

“Alla luna”

“L’Infinito”

-Operette morali:

“Dialogo della Natura e di un

islandese”

“Dialogo della Moda e della

Morte”

Saper sintetizzare,

analizzare,

parafrasare, in

forma scritta e

orale, i contenuti

dei testi letterari

scelti.

- saper compiere

analisi formali di

testi; sviluppare

interpretazioni

partendo da

informazioni

implicite ed

esplicite ricavate

dal testo.

-E’ in grado di

comprendere

“testi anche

complessi”

presentati in

situazioni di

studio o di lavoro;

- ha maturato la

consapevolezza

della storicità

della lingua

italiana;

--ha acquisito un

metodo specifico

di lavoro,

impadronendosi

gradualmente

degli strumenti

per l’analisi e

l’interpretazione

dei testi letterari;

-è in grado di

porre in relazione

la letteratura con

le altre

espressioni

culturali e la

letteratura italiana

con le letterature

degli altri paesi.

Page 24: CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 · CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 Docente Coordinatore MACIARIELLO ENRICHETTA ... abilità e competenze che favoriscano lo sviluppo di una mentalità

MODULO 2

L’ETA’ DEL

POSITIVISMO :

NATURALISMO E

VERISMO

Conoscere il contesto storico-

culturale di riferimento, dei

movimenti letterari nelle loro linee

portanti, anche in relazione ad altre

espressioni artistiche;

-conoscere l’autore e la sua visione

del mondo attraverso la lettura di

testi poetici e in prosa;

GIOVANNI VERGA

Il pensiero, le opere, la poetica

Vita dei campi:

“ Fantasticheria”

“La lupa”

Novelle rusticane :

“La roba”

- Saper

sintetizzare,

analizzare,

parafrasare, in

forma scritta e

orale, i contenuti

dei testi letterari

scelti.

- Saper compiere

analisi formali di

testi; sviluppare

interpretazioni

partendo da

informazioni

implicite ed

esplicite ricavate

dal testo.

-è in grado di

porre in relazione

la letteratura con

le altre

espressioni

culturali e la

letteratura italiana

con le letterature

degli altri paesi;

MODULO 3

IL DECADENTISMO

Conoscere il contesto storico-

culturale di riferimento, dei

movimenti letterari nelle loro linee

portanti, anche in relazione ad altre

espressioni artistiche;

-conoscere l’autore e la sua visione

del mondo attraverso la lettura di

testi poetici e in prosa;

CHARLES BAUDELAIRE

I fiori del male

“L’albatro”

OSCAR WILDE

Il ritratto di Dorian Gray

GIOVANNI PASCOLI

Il pensiero, le opere, la poetica

Myricae:

“X Agosto”

“Temporale”

“Il lampo”

“Il tuono”

Il fanciullino :

“E’ dentro di noi un fanciullino”

Canti di Castelvecchio

“ La mia sera”

GABRIELE D’ANNUNZIO

Il pensiero, le opere, la poetica

Il piacere:

“Il ritratto di un esteta”

Saper sintetizzare,

analizzare,

parafrasare, in

forma scritta e

orale, i contenuti

dei testi letterari

scelti.

saper compiere

analisi formali di

testi; sviluppare

interpretazioni

partendo da

informazioni

implicite ed

esplicite ricavate

dal testo.

E’ in grado di

comprendere

“testi anche

complessi”

presentati in

situazioni di

studio o di lavoro;

- ha maturato la

consapevolezza

della storicità

della lingua

italiana;

- ha acquisito

familiarità con la

letteratura e con i

suoi strumenti

espressivi;

- è in grado

riconoscere

l’interdipendenza

fra le varie

esperienze che

vengono

rappresentate nei

testi;

-ha acquisito un

metodo specifico

di lavoro,

impadronendosi

gradualmente

degli strumenti

per l’analisi e

l’interpretazione

dei testi letterari;

Page 25: CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 · CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 Docente Coordinatore MACIARIELLO ENRICHETTA ... abilità e competenze che favoriscano lo sviluppo di una mentalità

Laudi:

“La pioggia nel pineto”

- ha individuato i

movimenti

culturali, gli

autori di maggiore

importanza e le

opere

fondamentali

della letteratura

MODULO 4

IL ROMANZO

ITALIANO TRA

OTTOCENTO E

NOVECENTO:

Conoscere il contesto storico-

culturale di riferimento, dei

movimenti letterari nelle loro linee

portanti, anche in relazione ad altre

espressioni artistiche;

-conoscere l’autore e la sua visione

del mondo attraverso la lettura di

testi poetici e in prosa

MATILDE SERAO

Il paese di cuccagna :

“La mania del lotto”

Saper sintetizzare,

analizzare,

parafrasare, in

forma scritta e

orale, i contenuti

dei testi letterari

scelti.

saper compiere

analisi formali di

testi; sviluppare

interpretazioni

partendo da

informazioni

implicite ed

esplicite ricavate

dal testo.

E’ in grado di

comprendere

“testi anche

complessi”

presentati in

situazioni di

studio o di lavoro;

- ha maturato la

consapevolezza

della storicità

della lingua

italiana;

- ha acquisito

familiarità con la

letteratura e con i

suoi strumenti

espressivi.

MODULO 5

- LA NARRATIVA

DELLA CRISI :

IL ROMANZO

EUROPEO DEL PRIMO

NOVECENTO

Conoscere il contesto storico-

culturale di riferimento, dei

movimenti letterari nelle loro linee

portanti, anche in relazione ad altre

espressioni artistiche

LA NARRATIVA DELLA CRISI

L’età della crisi:

il disagio esistenziale

Franz Kafka, Marcel Proust, James

Joyce

ITALO SVEVO

Il pensiero, le opere, la poetica

La coscienza di Zeno:

“Prefazione e preambolo”

“Il funerale di un altro”

LUIGI PIRANDELLO

Il pensiero, le opere, la poetica

Il fu Mattia Pascal

“Premessa”

“Premessa seconda”

L’umorismo

“Il sentimento del contrario”

Saper sintetizzare,

analizzare,

parafrasare, in

forma scritta e

orale, i contenuti

dei testi letterari

scelti.

saper compiere

analisi formali di

testi; sviluppare

interpretazioni

partendo da

informazioni

implicite ed

esplicite ricavate

dal testo.

è in grado di porre

in relazione la

letteratura con le

altre espressioni

culturali e la

letteratura italiana

con le letterature

degli altri paesi;

- ha individuato i

movimenti

culturali, gli

autori di maggiore

importanza e le

opere

fondamentali

della letteratura

Page 26: CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 · CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 Docente Coordinatore MACIARIELLO ENRICHETTA ... abilità e competenze che favoriscano lo sviluppo di una mentalità

Novelle per un anno

“Il treno ha fischiato”

“La patente”

Sei personaggi in cerca d’autore:

“La condizione di personaggi”

Uno, nessuno e centomila:

“Salute!”

MODULO 6

LE AVANGUARDIE

Conoscere il contesto storico-

culturale di riferimento, dei

movimenti letterari nelle loro linee

portanti, anche in relazione ad altre

espressioni artistiche;

ESPRESSIONISMO

FUTURISMO

DADAISMO

SURREALISMO

FILIPPO TOMMASO MARINETTI

“Manifesto del Futurismo”

Saper sintetizzare,

analizzare,

parafrasare, in

forma scritta e

orale, i contenuti

dei testi letterari

scelti.

saper compiere

analisi formali di

testi; sviluppare

interpretazioni

partendo da

informazioni

implicite ed

esplicite ricavate

dal testo.

E’ in grado di

comprendere

“testi anche

complessi”

presentati in

situazioni di

studio o di lavoro;

- ha maturato la

consapevolezza

della storicità

della lingua

italiana;

- ha acquisito

familiarità con la

letteratura e con i

suoi strumenti

espressivi;

MODULO 7

LA POESIA ITALIANA

DELLA PRIMA METÀ

DEL NOVECENTO

Conoscere il contesto storico-

culturale di riferimento, dei

movimenti letterari nelle loro linee

portanti, anche in relazione ad altre

espressioni artistiche;

-conoscere l’autore e la sua visione

del mondo attraverso la lettura di

testi poetici e in prosa.

GIUSEPPE UNGARETTI

Il pensiero, le opere, la poetica

L’Allegria:

“Veglia”

“Soldati”

Il dolore:

“ Non gridate più”

L’ERMETISMO

EUGENIO MONTALE

Il pensiero, le opere, la poetica

Ossi di seppia :

“Spesso il male di vivere ho

incontrato”

“Meriggiare pallido e assorto”

Saper sintetizzare,

analizzare,

parafrasare, in

forma scritta e

orale, i contenuti

dei testi letterari

scelti.

saper compiere

analisi formali di

testi; sviluppare

interpretazioni

partendo da

informazioni

implicite ed

esplicite ricavate

dal testo.

ha acquisito un

metodo specifico

di lavoro,

impadronendosi

gradualmente

degli strumenti

per l’analisi e

l’interpretazione

dei testi letterari;

-è in grado di

porre in relazione

la letteratura con

le altre

espressioni

culturali e la

letteratura italiana

con le letterature

degli altri paesi;

- ha individuato i

movimenti

culturali, gli

autori di maggiore

importanza e le

opere

fondamentali

della letteratura.

Page 27: CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 · CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 Docente Coordinatore MACIARIELLO ENRICHETTA ... abilità e competenze che favoriscano lo sviluppo di una mentalità

MODULO 8

DANTE

DIVINA COMMEDIA

Conoscere in linea generale i

contenuti del modulo; operare

attualizzazioni dei riferimenti del

mondo dantesco; utilizzare estratti

dei canti per riflessioni e attività di

sintesi, rielaborazione, analisi

linguistiche, formali, lessicali e

stilistiche.

-studio nelle linee generali della

struttura della cantica del Paradiso.

Saper sintetizzare,

analizzare,

parafrasare, in

forma scritta e

orale, i contenuti

dei testi letterari

scelti.

saper compiere

analisi formali di

testi; sviluppare

interpretazioni

partendo da

informazioni

implicite ed

esplicite ricavate

dal testo.

E’ in grado di

comprendere

“testi anche

complessi”

presentati in

situazioni di

studio o di lavoro;

- ha maturato la

consapevolezza

della storicità

della lingua

italiana;

- ha acquisito

familiarità con la

letteratura e con i

suoi strumenti

espressivi.

Numero di prove di verifica scritte effettuate ………4…..

Argomenti oggetto di particolare approfondimento

Leopardi e la sua dimensione di “Infinito”; Il disorientamento dell’uomo moderno: la narrativa e il

teatro della crisi.

La Docente

Enrichetta Maciariello

Page 28: CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 · CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 Docente Coordinatore MACIARIELLO ENRICHETTA ... abilità e competenze che favoriscano lo sviluppo di una mentalità

Consuntivo delle attività disciplinari

Disciplina LINGUA E CIVILTA’ INGLESE

Docente BENAGIANO ANNA ROSA

Libro di testo “ WITNESS CONCISE “ di R.Marinoni Mingazzini/ L.Salmoiraghi. Ed Principato

Ore di lezione effettuate nell’a. s. 2018-19 n. 90

Obiettivi conseguiti in termini di Conoscenze, Abilità, Competenze:

Articolazione dei contenuti

per moduli con la specifica

delle unità

Conoscenze Abilità’ Competenze

MODULO 1

THE NOVEL IN

THE ROMANTIC

AGE

- Gothic fiction

- Mary Shelley

Frankenstein,or the modern

Prometheus

- Romantic fiction (novel

of manners; historical

novel

- Jane Austen

Pride and prejudice

Acquisizione del lessico

specifico.

Consolidamento delle

abilità linguistiche di base

orali ( comprensio

ne e produzione).

Capacità di

lettura,comprensione,anali

si e rielaborazione di testi

scritti di carattere specifico

e generale.

Saper leggere e

comprendere testi

scritti di carattere

artistico, storico e

letterario.

Saper esporre ed

interloquire in modo

basilare sulle notizie

biografiche,la

produzione letteraria

degli autori studiati,

visti nel loro percorso

storico ed in rapporto al

loro contesto sociale ed

artistico.

MODULO 2

THE VICTORIAN

AGE

- Queen Victoria and her

age

- Foreign Policy and the

Empire

- Changes in Victorian

England

- Victorian Fiction

- Charles Dickens

Oliver Twist

- Stevenson

The Strange case of Dr

Jekyll and Mr Hyde

- C.Bronte

Jane Eyre

- O.Wilde

The importance of Being Earnest

Acquisizione del lessico

specifico.

Consolidamento delle

abilità linguistiche di base

orali ( comprensio

ne e produzione).

Capacità di

lettura,comprensione,anali

si e rielaborazione di testi

scritti di carattere specifico

e generale.

Saper leggere e

comprendere testi

scritti di carattere

artistico, storico e

letterario.

Saper esporre ed

interloquire in modo

basilare sulle notizie

biografiche,la

produzione letteraria

degli autori studiati,

visti nel loro percorso

storico ed in rapporto al

loro contesto sociale ed

artistico..

Page 29: CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 · CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 Docente Coordinatore MACIARIELLO ENRICHETTA ... abilità e competenze che favoriscano lo sviluppo di una mentalità

The picture of Dorian Gray

MODULO 3

THE MODERN

AGE

- Historical and social

overview

Modernism: the modern novel

- J.Joyce

From tradition to experimentation

The inter-war novel: utopian and

dystopian fiction:

- G.Orwell:

the politically committed

intellectual

Acquisizione del lessico

specifico.

Consolidamento delle

abilità linguistiche di base

orali ( comprensio

ne e produzione).

Capacità di

lettura,comprensione,anali

si e rielaborazione di testi

scritti di carattere specifico

e generale.

Saper leggere e

comprendere testi

scritti di carattere

artistico, storico e

letterario.

Saper esporre ed

interloquire in modo

basilare sulle notizie

biografiche,la

produzione letteraria

degli autori studiati,

visti nel loro percorso

storico ed in rapporto al

loro contesto sociale ed

artistico.

Numero di prove di verifica scritte effettuate : 6

La Docente Anna Rosa Benagiano

Page 30: CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 · CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 Docente Coordinatore MACIARIELLO ENRICHETTA ... abilità e competenze che favoriscano lo sviluppo di una mentalità

Consuntivo delle attività disciplinari

Disciplina Matematica

Docente Prof.ssa Chiara Iadicicco

Libro di testo Le basi concettuali della Matematica 5

Ore di lezione effettuate nell’a. s. 2018-19 n. 52

Obiettivi conseguiti in termini di Conoscenze, Abilità, Competenze:

Articolazione dei contenuti per moduli con la

specifica delle unità Conoscenze Abilità’ Competenze

RICHIAMI

Equazioni di secondo grado

Disequazioni di secondo grado

Conoscere le soluzioni e

gli intervalli di verifica

di equazioni e disequazioni.

Saper calcolare le

soluzioni di

un’equazione e di una disequazione.

Applicare le equazioni e

le disequazioni nei

problemi proposti.

MODULO 1 Analisi infinitesimale e numerica

Concetto di funzione e classificazione

delle funzioni analitiche

Dominio e codominio di una funzione

intera e fratta

Funzione pari e funzione dispari

Funzioni monotone

Funzione iniettiva suriettiva e biettiva

Conoscere il concetto di

funzione, di dominio , codominio e le varie

classificazioni

Saper calcolare il

dominio di una funzione intera e fratta, e saperlo

riconoscere

graficamente.

Saper riconoscere le

funzioni pari e dispari.

Esprimere attraverso una

legge matematica la relazione tra variabile

indipendente e

dipendente.

MODULO 2 I limiti

Concetto di limite e sua definizione

Teorema di unicità del limite

Teorema della permanenza del segno

Teorema dei due carabinieri

Forme indeterminate

Calcolo del limite nelle forme indeterminate

riguardanti i polinomi e frazioni tra

polinomi

Conoscere il concetti di limite di una funzione

Saper calcolare i limiti sia matematicamente che

graficamente.

Riconoscere i limiti che

si presentano in forma

indeterminata.

Applicare il calcolo dei limiti.

Saper individuare nel grafico il limite infinito

delle funzioni in punti

interni al dominio.

MODULO 3 Funzioni continue

Funzioni continue in un punto

Punti di discontinuità di una funzione

Concetto di asintoto

Asintoto orizzontale e verticale

Conoscere il concetto di funzione continua, di

punti di discontinuità e

di asintoto.

Riconoscere e classificare i punti di

discontinuità di una

funzione.

Individuare l’esistenza di

asintoti orizzontali e verticali e calcolarne

l’equazione.

Dal grafico riconoscere gli asintoti e i punti di

discontinuità.

Page 31: CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 · CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 Docente Coordinatore MACIARIELLO ENRICHETTA ... abilità e competenze che favoriscano lo sviluppo di una mentalità

MODULO 4 Le derivate

Definizione di derivata

Significato geometrico della derivata

Regole di derivazione

Crescenza e decrescenza di una funzione

Punti stazionari

Massimi e minimi relativi e punti di flesso a

tangente orizzontale

Massimi e minimi assoluti

Teorema di Weierstrass

Conoscere il concetto di derivata e conoscere le

procedure per il calcolo

delle derivate.

Conoscere il concetto di

massimi e minimi relativi e assoluti e

conoscere le procedure

per il loro calcolo .

Sapere le informazioni che scaturiscono dallo

studio della derivata per

tracciare il grafico.

Sapere la differenza tra

massimi e minimi relativi ed assoluti.

Saper calcolare la derivata di una funzione.

Saper calcolare i massimi e i minimi

relativi e assoluti.

Saper determinare

l’equazione della

tangente alla curva in un suo punto.

Numero di prove di verifica scritte effettuate: 4

Argomenti oggetto di particolare approfondimento

Campo di esistenza di una funzione, punti di discontinuità, calcolo delle derivate e dei massimi e minimi

relativi.

La Docente Chiara Iadicicco

Page 32: CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 · CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 Docente Coordinatore MACIARIELLO ENRICHETTA ... abilità e competenze che favoriscano lo sviluppo di una mentalità

Consuntivo delle attività disciplinari

Disciplina Fisica

Docente Prof.ssa Chiara Iadicicco

Libro di testo Le traiettorie della Fisica

Ore di lezione effettuate nell’a. s. 2018-19 n. 52

Obiettivi conseguiti in termini di Conoscenze, Abilità, Competenze:

Articolazione dei contenuti per moduli con la

specifica delle unità Conoscenze Abilità’ Competenze

MODULO 1 I fluidi e la pressione.

La pressione

La legge di Pascal

La legge di Stivino

La spinta di Archimede

La corrente di un fluido: la portata,

correnti stazionarie

Equazioni di continuità

Conoscere le leggi

fondamentali dei fluidi.

Conoscere e saper utilizzare le leggi dei

fluidi.

Conoscere le leggi

fisiche che caratterizzano

l’equilibrio meccanico

dei fluidi.

Saper utilizzare un

linguaggio specifico.

Saper risolvere semplici problemi

Determinare la pressione

e la forza su una

superficie.

Eseguire conversioni fra

le diverse unità di misura

della pressione.

Riuscire a giustificare

mediante l’applicazione

delle legge sui fluidi situazioni reali.

MODULO 2 La temperatura

Il termometro e la temperatura

La dilatazione lineare e volumica dei solidi

La dilatazione volumica dei liquidi

Le trasformazioni di un gas

la prima e la seconda legge di Gay Lussac

la legge di Boyle

I gas perfetti

Conoscere le diverse

scale termometriche.

Conoscere il

comportamento dei

solidi e dei liquidi al variare della

temperatura.

Conoscere le leggi che

regolano il

comportamento dei gas.

Saper utilizzare le

diverse scale termometriche.

Correlare la variazione

di temperatura con la variazione di volume dei

solidi, liquidi e gas.

Saper descrivere un gas ideale e illustrare le

variabili di stato di un

gas.

Saper riconoscere i

contesti nei quali si

applicano le leggi dei gas.

Saper interpretare e

risolvere semplici problemi sui gas ideali.

Applicare le leggi della

dilatazione termica.

Applicare le leggi dei

gas.

MODULO 3 Il calore

Definizione di calore

Capacità termica e calore specifico

La temperatura di equilibrio

Propagazione del calore

I cambiamenti di stato

Conoscere la differenza

tra calore specifico e

capacità termica.

Conoscere i meccanismi

di propagazione del

calore.

Conoscere il concetto di

calore latente.

Saper individuare gli

effetti del calore.

Sapere riconoscere le diverse modalità di

propagazione del calore.

Saper descrivere i diversi

cambiamenti di stato.

Esprimere in joule una

quantità di calore

assegnata in calorie o viceversa.

Utilizzare le leggi degli

scambi termici per

determinare la

temperatura di equilibrio di un sistema.

MODULO 4 La termodinamica

Conoscere le modalità di

scambi di calore di un

sistema termodinamico

Saper adattare il primo

principio della

termodinamica in base

Applicare il primo

principio della

termodinamica in

Page 33: CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 · CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 Docente Coordinatore MACIARIELLO ENRICHETTA ... abilità e competenze che favoriscano lo sviluppo di una mentalità

Il principio zero della termodinamica

Il primo principio della termodinamica

Applicazioni del primo principio e le varie

trasformazioni

Le macchine termiche

Il secondo principio della termodinamica:

enunciato Lord Kelvin ed enunciato Rudolf

Clausius

Il rendimento di una macchina termica

Trasformazioni reversibili e irreversibili; la

macchina di Carnot

con l’ambiente .

Conoscere le varie

trasformazioni di un

sistema termodinamico.

Conoscere i principi

della termodinamica.

alle diverse trasformazioni.

Saper confrontare il

rendimento di una macchina termica

reversibile con quello di

una macchina irreversibile.

Sapere esempi reali di

macchina termica.

semplici problemi.

Saper determinare il

rendimento di una macchina termica

MODULO 5 L’elettrostatica

L’elettrizzazione

L’elettroscopio

Conduttori e isolanti

La legge di Coulomb

Il campo elettrico

Il flusso del campo elettrico e il teorema di

Gauss

Energia potenziale elettrica e differenza di

potenziale

I condensatori e loro capacità, condensatori

in serie e condensatori in parallelo

Comprendere le relazioni

tra struttura della materia e fenomeni elettrici.

Conoscere il

comportamento delle forze elettriche e le

conseguenze di tali

forze.

Saper descrivere

l’elettrizzazione di un corpo.

Sapere il concetto di

isolanti e conduttori.

Sapere le interazioni tra

cariche e il concetto di

campo elettrico.

Elettrizzare un corpo con

metodi pratici.

Saper descrivere

schematicamente la forza

elettrica tra più cariche e un campo elettrico.

MODULO 6 La corrente elettrica

Intensità di corrente elettrica

La resistenza elettrica

La prima legge di Ohm

La seconda legge di Ohm

Conoscere il

comportamento della corrente nei conduttori.

Sapere analizzare il

comportamento della corrente nei conduttori e

saper definire il concetto

di resistenza.

Sapere cosa genera

corrente e saper definire il concetto di potenziale

elettrico.

Numero di prove di verifica scritte effettuate: 1

Argomenti oggetto di particolare approfondimento

La termologia, la termodinamica, il primo principio della termodinamica e il concetto di carica elettrica.

Il/ La Docente ____________________________________

Page 34: CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 · CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 Docente Coordinatore MACIARIELLO ENRICHETTA ... abilità e competenze che favoriscano lo sviluppo di una mentalità

Consuntivo delle attività disciplinari

Disciplina Storia………………………………………………………………………………………

Docente Santamaria Corrado………………………….……………………………………………….

Libro di testo Calvani Vittoria, Storia Futuro Vol 3, ed. Mondadori Scuola

Ore di lezione effettuate nell’a. s. 2018-19 n. …47……

Obiettivi conseguiti in termini di Conoscenze, Abilità, Competenze:

Articolazione dei

contenuti per moduli con

la specifica delle unità

Conoscenze Abilità’ Competenze

RICHIAMI

L’età Napoleonica

Dalla Rivoluzione all’Impero di

Napoleone Bonaparte; l’impatto

dell’impero sull’Europa intera;

il congresso di Vienna

Conoscenza ed

utilizzazione corretta del

lessico specifico

• Analisi e comprensione di

un testo storiografico o di

fonti riguardanti i periodi

storici studiati

Razionalizzare il senso

dello spazio e del tempo

• Utilizzare gli strumenti

fondamentali del lavoro

storico (cronologie, atlanti

storici e geografici,

documenti, testi

storiografici ecc.

• Rendersi consapevoli della

necessità di selezionare e

valutare criticamente le

testimonianze

• Essere consapevoli,

attraverso lo studio di

alcuni esempi, della

possibilità di diverse

interpretazioni degli eventi

Analisi e comprensione di

un testo storiografico o di

un documento riguardante

autori o eventi studiati

• Identificazione e analisi

delle relazioni che si

producono tra fatti politici,

economici e culturali che

condizionano il percorso

storico delle società umane

Essere in grado di

sostenere una propria

tesi sapendo ascoltare e

valutare

criticamente le

argomentazioni altrui

• Maturare la capacità

di leggere e

comprendere un

documento o un testo

storiografico

• Saper presentare i

contenuti in forma

rielaborata e

linguisticamente

corretta

Acquisire un metodo di

studio autonomo e

flessibile

• Essere consapevole

della diversità dei

metodi utilizzati dai

vari ambiti disciplinari

Acquisire la

dimensione storica del

presente, per

comprendere che la

possibilità

di intervento in esso è

connessa alla

capacità di

comprendere ed

analizzare il

passato

• Saper cogliere i

presupposti culturali e

la

natura delle istituzioni

politiche, giuridiche,

Page 35: CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 · CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 Docente Coordinatore MACIARIELLO ENRICHETTA ... abilità e competenze che favoriscano lo sviluppo di una mentalità

sociali ed economiche,

con particolare

riferimento all’Italia e

all’Europa e

comprendere i diritti e

doveri che

caratterizzano l’essere

cittadini

MODULO 1

I Risorgimenti

Politica e cultura.

Ambivalenza di modernità e

conservazione nell’età

napoleonica.

Restaurazione e opposizione.

I moti dal ’20 al ’48.

L’unificazione italiana e

tedesca.

Conoscenza ed

utilizzazione corretta del

lessico specifico

• Analisi e comprensione di

un testo storiografico o di

fonti riguardanti i periodi

storici studiati

Razionalizzare il senso

dello spazio e del tempo

• Utilizzare gli strumenti

fondamentali del lavoro

storico (cronologie, atlanti

storici e geografici,

documenti, testi

storiografici ecc.

• Rendersi consapevoli della

necessità di selezionare e

valutare criticamente le

testimonianze

• Essere consapevoli,

attraverso lo studio di

alcuni esempi, della

possibilità di diverse

interpretazioni degli eventi

Analisi e comprensione di

un testo storiografico o di

un documento riguardante

autori o eventi studiati

• Identificazione e analisi

delle relazioni che si

producono tra fatti politici,

economici e culturali che

condizionano il percorso

storico delle società umane

Essere in grado di

sostenere una propria

tesi sapendo ascoltare e

valutare

criticamente le

argomentazioni altrui

• Maturare la capacità

di leggere e

comprendere un

documento o un testo

storiografico

• Saper presentare i

contenuti in forma

rielaborata e

linguisticamente

corretta

Acquisire un metodo di

studio autonomo e

flessibile

• Essere consapevole

della diversità dei

metodi utilizzati dai

vari ambiti disciplinari

Acquisire la

dimensione storica del

presente, per

comprendere che la

possibilità

di intervento in esso è

connessa alla

capacità di

comprendere ed

analizzare il

passato

• Saper cogliere i

presupposti culturali e

la

natura delle istituzioni

politiche, giuridiche,

sociali ed economiche,

con particolare

riferimento all’Italia e

all’Europa e

comprendere i diritti e

doveri che

caratterizzano l’essere

cittadini

Page 36: CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 · CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 Docente Coordinatore MACIARIELLO ENRICHETTA ... abilità e competenze che favoriscano lo sviluppo di una mentalità

MODULO 2

Il mondo alla fine

del XIX secolo

La seconda rivoluzione

industriale e la questione

sociale.

L’Italia nell’età della Destra e

della Sinistra storica.

La spartizione imperialistica del

mondo.

Conoscenza ed

utilizzazione corretta del

lessico specifico

• Analisi e comprensione di

un testo storiografico o di

fonti riguardanti i periodi

storici studiati

Razionalizzare il senso

dello spazio e del tempo

• Utilizzare gli strumenti

fondamentali del lavoro

storico (cronologie, atlanti

storici e geografici,

documenti, testi

storiografici ecc.

• Rendersi consapevoli della

necessità di selezionare e

valutare criticamente le

testimonianze

• Essere consapevoli,

attraverso lo studio di

alcuni esempi, della

possibilità di diverse

interpretazioni degli eventi

Analisi e comprensione di

un testo storiografico o di

un documento riguardante

autori o eventi studiati

• Identificazione e analisi

delle relazioni che si

producono tra fatti politici,

economici e culturali che

condizionano il percorso

storico delle società umane

Essere in grado di

sostenere una propria

tesi sapendo ascoltare e

valutare

criticamente le

argomentazioni altrui

• Maturare la capacità

di leggere e

comprendere un

documento o un testo

storiografico

• Saper presentare i

contenuti in forma

rielaborata e

linguisticamente

corretta

Acquisire un metodo di

studio autonomo e

flessibile

• Essere consapevole

della diversità dei

metodi utilizzati dai

vari ambiti disciplinari

Acquisire la

dimensione storica del

presente, per

comprendere che la

possibilità

di intervento in esso è

connessa alla

capacità di

comprendere ed

analizzare il

passato

• Saper cogliere i

presupposti culturali e

la

natura delle istituzioni

politiche, giuridiche,

sociali ed economiche,

con particolare

riferimento all’Italia e

all’Europa e

comprendere i diritti e

doveri che

caratterizzano l’essere

cittadini

MODULO 3

Il primo ‘900 .L’età giolittiana.

La grande guerra.

La rivoluzione russa.

Conoscenza ed

utilizzazione corretta del

lessico specifico

• Analisi e comprensione di

un testo storiografico o di

fonti riguardanti i periodi

storici studiati

Razionalizzare il senso

Essere in grado di

sostenere una propria

tesi sapendo ascoltare e

valutare

criticamente le

argomentazioni altrui

• Maturare la capacità

di leggere e

Page 37: CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 · CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 Docente Coordinatore MACIARIELLO ENRICHETTA ... abilità e competenze che favoriscano lo sviluppo di una mentalità

dello spazio e del tempo

• Utilizzare gli strumenti

fondamentali del lavoro

storico (cronologie, atlanti

storici e geografici,

documenti, testi

storiografici ecc.

• Rendersi consapevoli della

necessità di selezionare e

valutare criticamente le

testimonianze

• Essere consapevoli,

attraverso lo studio di

alcuni esempi, della

possibilità di diverse

interpretazioni degli eventi

Analisi e comprensione di

un testo storiografico o di

un documento riguardante

autori o eventi studiati

• Identificazione e analisi

delle relazioni che si

producono tra fatti politici,

economici e culturali che

condizionano il percorso

storico delle società umane

comprendere un

documento o un testo

storiografico

• Saper presentare i

contenuti in forma

rielaborata e

linguisticamente

corretta

Acquisire un metodo di

studio autonomo e

flessibile

• Essere consapevole

della diversità dei

metodi utilizzati dai

vari ambiti disciplinari

Acquisire la

dimensione storica del

presente, per

comprendere che la

possibilità

di intervento in esso è

connessa alla

capacità di

comprendere ed

analizzare il

passato

• Saper cogliere i

presupposti culturali e

la

natura delle istituzioni

politiche, giuridiche,

sociali ed economiche,

con particolare

riferimento all’Italia e

all’Europa e

comprendere i diritti e

doveri che

caratterizzano l’essere

cittadini

MODULO 4

L’età dei

totalitarismi

Il Fascismo.

Il Nazismo.

La Shoah.

La Seconda guerra mondiale.

La Resistenza.

Conoscenza ed

utilizzazione corretta del

lessico specifico

• Analisi e comprensione di

un testo storiografico o di

fonti riguardanti i periodi

storici studiati

Razionalizzare il senso

dello spazio e del tempo

• Utilizzare gli strumenti

fondamentali del lavoro

storico (cronologie, atlanti

storici e geografici,

documenti, testi

storiografici ecc.

• Rendersi consapevoli della

necessità di selezionare e

Essere in grado di

sostenere una propria

tesi sapendo ascoltare e

valutare

criticamente le

argomentazioni altrui

• Maturare la capacità

di leggere e

comprendere un

documento o un testo

storiografico

• Saper presentare i

contenuti in forma

rielaborata e

linguisticamente

corretta

Acquisire un metodo di

Page 38: CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 · CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 Docente Coordinatore MACIARIELLO ENRICHETTA ... abilità e competenze che favoriscano lo sviluppo di una mentalità

valutare criticamente le

testimonianze

• Essere consapevoli,

attraverso lo studio di

alcuni esempi, della

possibilità di diverse

interpretazioni degli eventi

Analisi e comprensione di

un testo storiografico o di

un documento riguardante

autori o eventi studiati

• Identificazione e analisi

delle relazioni che si

producono tra fatti politici,

economici e culturali che

condizionano il percorso

storico delle società umane

studio autonomo e

flessibile

• Essere consapevole

della diversità dei

metodi utilizzati dai

vari ambiti disciplinari

Acquisire la

dimensione storica del

presente, per

comprendere che la

possibilità

di intervento in esso è

connessa alla

capacità di

comprendere ed

analizzare il

passato

• Saper cogliere i

presupposti culturali e

la

natura delle istituzioni

politiche, giuridiche,

sociali ed economiche,

con particolare

riferimento all’Italia e

all’Europa e

comprendere i diritti e

doveri che

caratterizzano l’essere

cittadini

MODULO 5

Il secondo

dopoguerra

L’Italia repubblicana.

La guerra fredda

Conoscenza ed

utilizzazione corretta del

lessico specifico

• Analisi e comprensione di

un testo storiografico o di

fonti riguardanti i periodi

storici studiati

Razionalizzare il senso

dello spazio e del tempo

• Utilizzare gli strumenti

fondamentali del lavoro

storico (cronologie, atlanti

storici e geografici,

documenti, testi

storiografici ecc.

• Rendersi consapevoli della

necessità di selezionare e

valutare criticamente le

testimonianze

• Essere consapevoli,

attraverso lo studio di

alcuni esempi, della

possibilità di diverse

interpretazioni degli eventi

Analisi e comprensione di

un testo storiografico o di

Essere in grado di

sostenere una propria

tesi sapendo ascoltare e

valutare

criticamente le

argomentazioni altrui

• Maturare la capacità

di leggere e

comprendere un

documento o un testo

storiografico

• Saper presentare i

contenuti in forma

rielaborata e

linguisticamente

corretta

Acquisire un metodo di

studio autonomo e

flessibile

• Essere consapevole

della diversità dei

metodi utilizzati dai

vari ambiti disciplinari

Acquisire la

dimensione storica del

presente, per

Page 39: CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 · CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 Docente Coordinatore MACIARIELLO ENRICHETTA ... abilità e competenze che favoriscano lo sviluppo di una mentalità

un documento riguardante

autori o eventi studiati

• Identificazione e analisi

delle relazioni che si

producono tra fatti politici,

economici e culturali che

condizionano il percorso

storico delle società umane

comprendere che la

possibilità

di intervento in esso è

connessa alla

capacità di

comprendere ed

analizzare il

passato

• Saper cogliere i

presupposti culturali e

la

natura delle istituzioni

politiche, giuridiche,

sociali ed economiche,

con particolare

riferimento all’Italia e

all’Europa e

comprendere i diritti e

doveri che

caratterizzano l’essere

cittadini

storiche e le loro

conseguenze (con

riferimenti a differenti

prospettive, spazi e

tempi)

REVISIONE

GENERALE

Le guerre mondiali

Analisi delle cause delle due

grandi guerre del XX secolo;

l’ascesa dei totalitarismi, il

rapporto tra massa e potere e tra

guerra e profitto.

Conoscenza ed

utilizzazione corretta del

lessico specifico

• Analisi e comprensione di

un testo storiografico o di

fonti riguardanti i periodi

storici studiati

Razionalizzare il senso

dello spazio e del tempo

• Utilizzare gli strumenti

fondamentali del lavoro

storico (cronologie, atlanti

storici e geografici,

documenti, testi

storiografici ecc.

• Rendersi consapevoli della

necessità di selezionare e

valutare criticamente le

testimonianze

• Essere consapevoli,

attraverso lo studio di

alcuni esempi, della

possibilità di diverse

interpretazioni degli eventi

Analisi e comprensione di

un testo storiografico o di

un documento riguardante

autori o eventi studiati

• Identificazione e analisi

delle relazioni che si

producono tra fatti politici,

Essere in grado di

sostenere una propria

tesi sapendo ascoltare e

valutare

criticamente le

argomentazioni altrui

• Maturare la capacità

di leggere e

comprendere un

documento o un testo

storiografico

• Saper presentare i

contenuti in forma

rielaborata e

linguisticamente

corretta

Acquisire un metodo di

studio autonomo e

flessibile

• Essere consapevole

della diversità dei

metodi utilizzati dai

vari ambiti disciplinari

Acquisire la

dimensione storica del

presente, per

comprendere che la

possibilità

di intervento in esso è

connessa alla

capacità di

Page 40: CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 · CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 Docente Coordinatore MACIARIELLO ENRICHETTA ... abilità e competenze che favoriscano lo sviluppo di una mentalità

economici e culturali che

condizionano il percorso

storico delle società umane

comprendere ed

analizzare il

passato

• Saper cogliere i

presupposti culturali e

la

natura delle istituzioni

politiche, giuridiche,

sociali ed economiche,

con particolare

riferimento all’Italia e

all’Europa e

comprendere i diritti e

doveri che

caratterizzano l’essere

cittadini

Argomenti oggetto di particolare approfondimento

La Rivoluzione russa; il ruolo del partito bolscevico, la situazione peculiare della Russia del primo

novecento; fattori “soggettivi” e fattori “oggettivi” l’analisi marxiana compiuta da Lenin e Trotzkij;

l’ascesa di Stalin e il tradimento della rivoluzione;

Il/ La Docente Corrado Santamaria

Page 41: CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 · CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 Docente Coordinatore MACIARIELLO ENRICHETTA ... abilità e competenze che favoriscano lo sviluppo di una mentalità

Consuntivo delle attività disciplinari

Disciplina Filosofia

Docente……Prof. Santamaria Corrado

Libro di testo …Galassia Filosofia, Giovine – Firrao, ed. arancio, vol. 3 Bulgarini

Ore di lezione effettuate nell’a. s. 2018-19 n. …52……

Obiettivi conseguiti in termini di Conoscenze, Abilità, Competenze:

Articolazione dei contenuti

per moduli con la specifica

delle unità

Conoscenze Abilità’ Competenze

RICHIAMI

L’idealismo romantico:

Fichte e Schelling

Fichte: l’io assoluto creatore e

l’Idea come fondamento; la

Dottrina della scienza;

intuizione e analisi; io-non io,

l’io empirico, la Natura; il

nazionalismo romantico di

Fichte

Schelling: l’Assoluto e la

Natura; la fisica speculativa; la

filosofia trascendentale;

l’estetica

Utilizzare in modo

corretto il lessico

specifico

• Analizzare e

comprendere un testo

filosofico riguardante

gli autori studiati

Attuare confronti tra

vari autori,

evidenziando le

differenti risposte

date dai filosofi allo

stesso problema

Saper riprodurre il

percorso compiuto

dall’autore per

giustificare le proprie

tesi

• Essere in grado di

confrontare i vari

autori evidenziando

le differenti risposte

date dai filosofi allo

stesso problema,

confrontandole anche

con le problematiche

del presente

• Cogliere l’influsso

che il contesto

storico-sociale

esercita sulla

produzione delle idee

• Saper analizzare e

comprendere un testo

filosofico riguardante

gli autori studiati

Essere in grado di

sostenere una

propria tesi e saper

ascoltare e

valutare

criticamente le

argomentazioni

altrui

• Maturare la

capacità di leggere

e

comprendere un

testo filosofico

• Saper presentare i

contenuti in

forma rielaborata e

linguisticamente

corretta

• Saper argomentare

in modo lineare

e coerente sia

oralmente sia nello

scritto

Acquisire

l’abitudine a

ragionare

con rigore logico,

ad identificare

problemi e a

individuare

possibili

soluzioni

• Potenziare la

capacità di

riflessione

critica sulle diverse

forme di sapere

• Saper inserire le

Page 42: CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 · CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 Docente Coordinatore MACIARIELLO ENRICHETTA ... abilità e competenze che favoriscano lo sviluppo di una mentalità

conoscenze

acquisite in altre

aree disciplinari

• Saper ristrutturare

i contenuti

appresi in diverse

prospettive e a

seconda delle

differenti esigenze

culturali e dei vari

contesti

• Saper collocare il

pensiero

scientifico

nell’ambito più

vasto

della storia delle

idee

• Saper cogliere i

rapporti tra

pensiero scientifico

e riflessione

filosofica

• Acquisire la

capacità di

formulare

problemi mediante

il

riconoscimento del

loro formarsi

nella storia della

cultura

• Sviluppare la

capacità di

riflessione critica

sulle diverse forme

del sapere

MODULO 1

Hegel: vita e opere

l’idealismo e la

dialettica

Vita e opere principali; la presa

di distanza da Fichte e

Schelling; la filosofia della

religione; il Reale è Razionale;

lo Spirito Soggettivo; la

dialettica e l’aufhebung; la

logica

Utilizzare in modo

corretto il lessico

specifico

• Analizzare e

comprendere un testo

filosofico riguardante

gli autori studiati

Attuare confronti tra

vari autori,

evidenziando le

differenti risposte

date dai filosofi allo

stesso problema

Saper riprodurre il

percorso compiuto

dall’autore per

giustificare le proprie

tesi

• Essere in grado di

confrontare i vari

Essere in grado di

sostenere una

propria tesi e saper

ascoltare e

valutare

criticamente le

argomentazioni

altrui

• Maturare la

capacità di leggere

e

comprendere un

testo filosofico

• Saper presentare i

contenuti in

forma rielaborata e

linguisticamente

corretta

• Saper argomentare

in modo lineare

Page 43: CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 · CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 Docente Coordinatore MACIARIELLO ENRICHETTA ... abilità e competenze che favoriscano lo sviluppo di una mentalità

autori evidenziando

le differenti risposte

date dai filosofi allo

stesso problema,

confrontandole anche

con le problematiche

del presente

• Cogliere l’influsso

che il contesto

storico-sociale

esercita sulla

produzione delle idee

• Saper analizzare e

comprendere un testo

filosofico riguardante

gli autori studiati

e coerente sia

oralmente sia nello

scritto

MODULO 2

Hegel: la Ragione e lo

Stato, l’arte e la

religione

La Storia come manifestazione

dello Spirito; la necessità della

Storia; l’analisi dialettica è

analisi della Storia; lo Spirito

oggettivo e la rea-lizzazione

dello Stato; il ruolo

dell’individuo rispetto

all’Assoluto che si realizza; le

astuzie della Ragione; lo Spirito

Assoluto: arte, religione e

filosofia nel sistema hegeliano

Utilizzare in modo

corretto il lessico

specifico

• Analizzare e

comprendere un testo

filosofico riguardante

gli autori studiati

Attuare confronti tra

vari autori,

evidenziando le

differenti risposte

date dai filosofi allo

stesso problema

Saper riprodurre il

percorso compiuto

dall’autore per

giustificare le proprie

tesi

• Essere in grado di

confrontare i vari

autori evidenziando

le differenti risposte

date dai filosofi allo

stesso problema,

confrontandole anche

con le problematiche

del presente

• Cogliere l’influsso

che il contesto

storico-sociale

esercita sulla

produzione delle idee

• Saper analizzare e

comprendere un testo

filosofico riguardante

gli autori studiati

Essere in grado di

sostenere una

propria tesi e saper

ascoltare e

valutare

criticamente le

argomentazioni

altrui

• Maturare la

capacità di leggere

e

comprendere un

testo filosofico

• Saper presentare i

contenuti in

forma rielaborata e

linguisticamente

corretta

• Saper argomentare

in modo lineare

e coerente sia

oralmente sia nello

scritto Acquisire

l’abitudine a

ragionare

con rigore logico,

ad identificare

problemi e a

individuare

possibili

soluzioni

• Potenziare la

capacità di

riflessione

critica sulle diverse

forme di sapere

• Saper inserire le

conoscenze

acquisite in altre

aree disciplinari

Page 44: CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 · CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 Docente Coordinatore MACIARIELLO ENRICHETTA ... abilità e competenze che favoriscano lo sviluppo di una mentalità

• Saper ristrutturare

i contenuti

appresi in diverse

prospettive e a

seconda delle

differenti esigenze

culturali e dei vari

contesti

• Saper collocare il

pensiero

scientifico

nell’ambito più

vasto

della storia delle

idee

• Saper cogliere i

rapporti tra

pensiero scientifico

e riflessione

filosofica

• Acquisire la

capacità di

formulare

problemi mediante

il

riconoscimento del

loro formarsi

nella storia della

cultura

• Sviluppare la

capacità di

riflessione critica

sulle diverse forme

del sapere

MODULO 3

Schopenhauer:

vita e opere; le

idee e il mondo

come

rappresentazione;

Il mondo come

volontà; il

rapporto tra

Volontà e

rappresentazione

e le vie di

liberazione dalla

Volontà

Vita e Opere principali,

Schopenhauer e Kant, il

dissapore con Hegel, il pensiero

platonico e quello orientale nel

sistema filosofico del Mondo;

La rappresentazione: spazio,

tempo e causalità, il velo di

Maya e il principio di

individuazione; il noumeno e la

Volontà, l’essenza del vivere, la

Volontà dei corpi.

L’uomo e la Volontà;

l’esistenza tra noia e dolore; la

struttura del mondo: Volontà –

Idea – Mondo; le vie di

emancipazione dalla Volontà:

l’arte, l’etica, l’ascesi; la

compassione, il suicidio, la

Noluntas.

Utilizzare in modo

corretto il lessico

specifico

• Analizzare e

comprendere un testo

filosofico riguardante

gli autori studiati

Attuare confronti tra

vari autori,

evidenziando le

differenti risposte

date dai filosofi allo

stesso problema

Saper riprodurre il

percorso compiuto

dall’autore per

giustificare le proprie

tesi

• Essere in grado di

confrontare i vari

autori evidenziando

le differenti risposte

date dai filosofi allo

Essere in grado di

sostenere una

propria tesi e saper

ascoltare e

valutare

criticamente le

argomentazioni

altrui

• Maturare la

capacità di leggere

e

comprendere un

testo filosofico

• Saper presentare i

contenuti in

forma rielaborata e

linguisticamente

corretta

• Saper argomentare

in modo lineare

e coerente sia

oralmente sia nello

scrittoAcquisire

Page 45: CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 · CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 Docente Coordinatore MACIARIELLO ENRICHETTA ... abilità e competenze che favoriscano lo sviluppo di una mentalità

stesso problema,

confrontandole anche

con le problematiche

del presente

• Cogliere l’influsso

che il contesto

storico-sociale

esercita sulla

produzione delle idee

• Saper analizzare e

comprendere un testo

filosofico riguardante

gli autori studiati

l’abitudine a

ragionare

con rigore logico,

ad identificare

problemi e a

individuare

possibili

soluzioni

• Potenziare la

capacità di

riflessione

critica sulle diverse

forme di sapere

• Saper inserire le

conoscenze

acquisite in altre

aree disciplinari

• Saper ristrutturare

i contenuti

appresi in diverse

prospettive e a

seconda delle

differenti esigenze

culturali e dei vari

contesti

• Saper collocare il

pensiero

scientifico

nell’ambito più

vasto

della storia delle

idee

• Saper cogliere i

rapporti tra

pensiero scientifico

e riflessione

filosofica

• Acquisire la

capacità di

formulare

problemi mediante

il

riconoscimento del

loro formarsi

nella storia della

cultura

• Sviluppare la

capacità di

riflessione critica

sulle diverse forme

del sapere

MODULO 4

Kierkegaard: Vita e

opere, la missione

cristiana; la filosofia

dell’esistenza

Vita e opere principali; K.

Scrittore; la polemica con la

chiesa danese; il paradosso della

fede; l’ironia, tra Socrate e

Cristo; l’irriducibilità del

singolo, contro Hegel; il

Essere in grado di sostenere

una

propria tesi e saper ascoltare

e

valutare criticamente le

argomentazioni altrui

Utilizzare in modo

corretto il lessico

specifico

• Analizzare e

comprendere un

testo

Page 46: CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 · CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 Docente Coordinatore MACIARIELLO ENRICHETTA ... abilità e competenze che favoriscano lo sviluppo di una mentalità

peccato; Essere ed esistenza; la

metafisica del singolo; i tipi

esistenziali: lo stato estetico

(seduzione e noia), etico (l’aut –

aut) e religioso (Abramo

sospende l’etica); l’angoscia:

cifra esistenziale dell’individuo;

la fede

• Maturare la capacità di

leggere e

comprendere un testo

filosofico

• Saper presentare i

contenuti in

forma rielaborata e

linguisticamente corretta

• Saper argomentare in

modo lineare

e coerente sia oralmente sia

nello scritto

Acquisire l’abitudine a

ragionare

con rigore logico, ad

identificare

problemi e a individuare

possibili

soluzioni

• Potenziare la capacità di

riflessione

critica sulle diverse forme di

sapere

• Saper inserire le

conoscenze

acquisite in altre aree

disciplinari

• Saper collocare il pensiero

scientifico nell’ambito più

vasto

della storia delle idee

• Acquisire la capacità di

formulare

problemi mediante il

riconoscimento del loro

formarsi

nella storia della cultura

• Sviluppare la capacità di

riflessione critica sulle

diverse forme del sapere

Essere in grado di sostenere

una

propria tesi e saper ascoltare

e

valutare criticamente le

argomentazioni altrui

filosofico

riguardante

gli autori studiati

Attuare confronti

tra

vari autori,

evidenziando le

differenti risposte

date dai filosofi allo

stesso problema

Saper riprodurre il

percorso compiuto

dall’autore per

giustificare le

proprie

tesi

• Essere in grado di

confrontare i vari

autori evidenziando

le differenti risposte

date dai filosofi allo

stesso problema,

confrontandole

anche

con le

problematiche

del presente

• Cogliere l’influsso

che il contesto

storico-sociale

esercita sulla

produzione delle

idee

• Saper analizzare e

comprendere un

testo

filosofico

riguardante

gli autori studiati

MODULO 5

Feuerbach e la

sinistra hegeliana

Vita e opere; la critica della

religione; l’inversione religiosa

tra soggetto e predicato;

l’Essenza del cristianesimo;

l’alienazione; il materialismo

Essere in grado di sostenere

una

propria tesi e saper ascoltare

e

valutare criticamente le

argomentazioni altrui

• Maturare la capacità di

leggere e

comprendere un testo

filosofico

Utilizzare in modo

corretto il lessico

specifico

• Analizzare e

comprendere un

testo

filosofico

riguardante

gli autori studiati

Attuare confronti

Page 47: CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 · CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 Docente Coordinatore MACIARIELLO ENRICHETTA ... abilità e competenze che favoriscano lo sviluppo di una mentalità

• Saper presentare i

contenuti in

forma rielaborata e

linguisticamente corretta

• Saper argomentare in

modo lineare

e coerente sia oralmente sia

nello scritto

Acquisire l’abitudine a

ragionare

con rigore logico, ad

identificare

problemi e a individuare

possibili

soluzioni

• Saper inserire le

conoscenze

acquisite in altre aree

disciplinari

• Saper collocare il pensiero

scientifico nell’ambito più

vasto

della storia delle idee

• Acquisire la capacità di

formulare

problemi mediante il

riconoscimento del loro

formarsi

nella storia della cultura

• Sviluppare la capacità di

riflessione critica sulle

diverse forme del sapere

tra

vari autori,

evidenziando le

differenti risposte

date dai filosofi allo

stesso problema

Saper riprodurre il

percorso compiuto

dall’autore per

giustificare le

proprie

tesi

• Essere in grado di

confrontare i vari

autori evidenziando

le differenti risposte

date dai filosofi allo

stesso problema,

confrontandole

anche

con le

problematiche

del presente

• Cogliere l’influsso

che il contesto

storico-sociale

esercita sulla

produzione delle

idee

MODULO 6

Il Positivismo: Comte e

Darwin

Che cos’è il positivismo?; la

fiducia nel progresso, le scienze

e la tecnologia del XIX secolo;

Comte: legge dei tre stadi,

teologico, metafisico e positivo;

la classificazione delle scienze e

la sociologia; la religione

dell’Umanità e le derive

mistiche del pensiero comtiano;

Darwin: l’Origine delle specie e

la teoria dell’evoluzione per

selezione naturale; il dibattito

sull’evoluzione; Darwin, tra

Malthus e Spencer; la

ricollocazione dell’uomo nel

cosmo: la fine

dell’antropocentrismo

Utilizzare in modo

corretto il lessico

specifico

Attuare confronti tra

vari autori,

evidenziando le

differenti risposte

date dai filosofi allo

stesso problema

Saper riprodurre il

percorso compiuto

dall’autore per

giustificare le proprie

tesi

• Essere in grado di

confrontare i vari

autori evidenziando

le differenti risposte

date dai filosofi allo

stesso problema,

confrontandole anche

con le problematiche

Essere in grado di

sostenere una

propria tesi e saper

ascoltare e

valutare

criticamente le

argomentazioni

altrui

• Maturare la

capacità di leggere

e

comprendere un

testo filosofico

• Saper presentare i

contenuti in

forma rielaborata e

linguisticamente

corretta

• Saper argomentare

in modo lineare

e coerente sia

oralmente sia nello

Page 48: CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 · CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 Docente Coordinatore MACIARIELLO ENRICHETTA ... abilità e competenze che favoriscano lo sviluppo di una mentalità

del presente

• Cogliere l’influsso

che il contesto

storico-sociale

esercita sulla

produzione delle idee

scritto

Acquisire

l’abitudine a

ragionare

con rigore logico,

ad identificare

problemi e a

individuare

possibili

soluzioni

• Saper inserire le

conoscenze

acquisite in altre

aree disciplinari

• Saper collocare il

pensiero

scientifico

nell’ambito più

vasto

della storia delle

idee

• Acquisire la

capacità di

formulare

problemi mediante

il

riconoscimento del

loro formarsi

nella storia della

cultura

MODULO 7

Marx: vita e opere; critica

dell’idealismo e

allontanamento da Feuerbach

Vita e opere, dalla filosofia

hegeliana allo studio

dell’economia politica; il

rovesciamento della dialettica

hegeliana; l’alienazione

economica; il lavoro e la

produzione; oltre il

materialismo dogmatico

Utilizzare in modo

corretto il lessico

specifico

• Analizzare e

comprendere un testo

filosofico riguardante

gli autori studiati

Attuare confronti tra

vari autori,

evidenziando le

differenti risposte

date dai filosofi allo

stesso problema

Saper riprodurre il

percorso compiuto

dall’autore per

giustificare le proprie

tesi

• Essere in grado di

confrontare i vari

autori evidenziando

le differenti risposte

date dai filosofi allo

stesso problema,

confrontandole anche

con le problematiche

Essere in grado di

sostenere una

propria tesi e saper

ascoltare e

valutare

criticamente le

argomentazioni

altrui

• Maturare la

capacità di leggere

e

comprendere un

testo filosofico

• Saper presentare i

contenuti in

forma rielaborata e

linguisticamente

corretta

• Saper argomentare

in modo lineare

e coerente sia

oralmente sia nello

scritto

Acquisire

l’abitudine a

ragionare

Page 49: CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 · CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 Docente Coordinatore MACIARIELLO ENRICHETTA ... abilità e competenze che favoriscano lo sviluppo di una mentalità

del presente

• Cogliere l’influsso

che il contesto

storico-sociale

esercita sulla

produzione delle idee

• Saper analizzare e

comprendere un testo

filosofico riguardante

gli autori studiati

con rigore logico,

ad identificare

problemi e a

individuare

possibili

soluzioni

• Saper inserire le

conoscenze

acquisite in altre

aree disciplinari

• Saper collocare il

pensiero

scientifico

nell’ambito più

vasto

della storia delle

idee

• Acquisire la

capacità di

formulare

problemi mediante

il

riconoscimento del

loro formarsi

nella storia della

cultura

• Sviluppare la

capacità di

riflessione critica

sulle diverse forme

del sapere

MODULO 8

Marx: il materialismo

dialettico e il materialismo

storico; la lotta politica e il

Capitale

L’ideologia tedesca; struttura e

sovrastruttura; rapporti di

produzione e forze produttive;

la società divisa in classi; la

storia come lotta di classe;

sistema feudale, sistema

capitalistico; il socialismo

“scientifico” per il superamento

delle classi; la funzione dello

Stato borghese e la rottura

rivoluzionaria; Il Manifesto del

partito comunista; la lega dei

comunisti e la missione storica

del proletariato come classe

rivoluzionaria; la critica

dell’economia politica e il

Capitale; valore e plusvalore;

valore d’uso e valore di

scambio; il lavoro dell’uomo e

lo sfruttamento capitalistico;

l’origine del plusvalore (e del

profitto); l’analisi del Capitale:

sovrapproduzione, crisi

organiche di sistema e caduta

tendenziale del saggio di

Utilizzare in modo

corretto il lessico

specifico

• Analizzare e

comprendere un testo

filosofico riguardante

gli autori studiati

Attuare confronti tra

vari autori,

evidenziando le

differenti risposte

date dai filosofi allo

stesso problema

Saper riprodurre il

percorso compiuto

dall’autore per

giustificare le proprie

tesi

• Essere in grado di

confrontare i vari

autori evidenziando

le differenti risposte

date dai filosofi allo

stesso problema,

confrontandole anche

Essere in grado di

sostenere una

propria tesi e saper

ascoltare e

valutare

criticamente le

argomentazioni

altrui

• Maturare la

capacità di leggere

e

comprendere un

testo filosofico

• Saper presentare i

contenuti in

forma rielaborata e

linguisticamente

corretta

• Saper argomentare

in modo lineare

e coerente sia

oralmente sia nello

scritto

Acquisire

l’abitudine a

Page 50: CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 · CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 Docente Coordinatore MACIARIELLO ENRICHETTA ... abilità e competenze che favoriscano lo sviluppo di una mentalità

profitto con le problematiche

del presente

• Cogliere l’influsso

che il contesto

storico-sociale

esercita sulla

produzione delle idee

• Saper analizzare e

comprendere un testo

filosofico riguardante

gli autori studiati

ragionare

con rigore logico,

ad identificare

problemi e a

individuare

possibili

soluzioni

• Saper inserire le

conoscenze

acquisite in altre

aree disciplinari

• Saper collocare il

pensiero

scientifico

nell’ambito più

vasto

della storia delle

idee

• Acquisire la

capacità di

formulare

problemi mediante

il

riconoscimento del

loro formarsi

nella storia della

cultura

• Sviluppare la

capacità di

riflessione critica

sulle diverse forme

del sapere

MODULO 9

Nietzsche: vita e opere, il

giovane Nietzsche: da La

nascita della tragedia alla fase

illuministica; Così parlò

Zarathustra, l’Oltreuomo, la

volontà di potenza, l’eterno

ritorno

Vita e opere principali; la

nascita della tragedia: alla

ricerca dell’autentico spirito

tragico; apollineo e dionisiaco;

Socrate e la fine della cultura

tragica, cioè l’inizio della

decadenza razionalistica greca;

Nietzsche e Schopenhauer; il

relativismo nicciano: Umano

troppo umano, La gaia scienza;

la morte di Dio; Zarathustra alla

ricerca dell’uomo; l’oltre-uomo;

Al di là del bene e del male,

l’oltre morale e la

trasvalutazione; morale dei

signori e morale del gregge;

critica alla morale cristiana; la

genealogia della morale

Utilizzare in modo

corretto il lessico

specifico

• Analizzare e

comprendere un testo

filosofico riguardante

gli autori studiati

Attuare confronti tra

vari autori,

evidenziando le

differenti risposte

date dai filosofi allo

stesso problema

Saper riprodurre il

percorso compiuto

dall’autore per

giustificare le proprie

tesi

• Essere in grado di

confrontare i vari

autori evidenziando

le differenti risposte

date dai filosofi allo

stesso problema,

Essere in grado di

sostenere una

propria tesi e saper

ascoltare e

valutare

criticamente le

argomentazioni

altrui

• Maturare la

capacità di leggere

e

comprendere un

testo filosofico

• Saper presentare i

contenuti in

forma rielaborata e

linguisticamente

corretta

• Saper argomentare

in modo lineare

e coerente sia

oralmente sia nello

scritto

Acquisire

Page 51: CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 · CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 Docente Coordinatore MACIARIELLO ENRICHETTA ... abilità e competenze che favoriscano lo sviluppo di una mentalità

confrontandole anche

con le problematiche

del presente

• Cogliere l’influsso

che il contesto

storico-sociale

esercita sulla

produzione delle idee

• Saper analizzare e

comprendere un testo

filosofico riguardante

gli autori studiati

l’abitudine a

ragionare

con rigore logico,

ad identificare

problemi e a

individuare

possibili

soluzioni

• Saper collocare il

pensiero

scientifico

nell’ambito più

vasto

della storia delle

idee

• Acquisire la

capacità di

formulare

problemi mediante

il

riconoscimento del

loro formarsi

nella storia della

cultura

REVISIONE GENERALE

Alle soglie del pensiero del

XX secolo: tra crisi di sistema

e crisi di certezze

La teoria della relatività,

l’indagine sulla psiche di Freud,

la selezione naturale di Darwin;

l’impatto della crisi di

sovrapproduzione del XIX

secolo sulla società del XX

secolo

Utilizzare in modo

corretto il lessico

specifico

• Analizzare e

comprendere un testo

filosofico riguardante

gli autori studiati

Attuare confronti tra

vari autori,

evidenziando le

differenti risposte

date dai filosofi allo

stesso problema

Saper riprodurre il

percorso compiuto

dall’autore per

giustificare le proprie

tesi

• Essere in grado di

confrontare i vari

autori evidenziando

le differenti risposte

date dai filosofi allo

stesso problema,

confrontandole anche

con le problematiche

del presente

• Cogliere l’influsso

che il contesto

storico-sociale

esercita sulla

produzione delle idee

Essere in grado di

sostenere una

propria tesi e saper

ascoltare e

valutare

criticamente le

argomentazioni

altrui

• Maturare la

capacità di leggere

e

comprendere un

testo filosofico

• Saper presentare i

contenuti in

forma rielaborata e

linguisticamente

corretta

• Saper argomentare

in modo lineare

e coerente sia

oralmente sia nello

scritto

Acquisire

l’abitudine a

ragionare

con rigore logico,

ad identificare

problemi e a

individuare

possibili

soluzioni

Page 52: CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 · CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 Docente Coordinatore MACIARIELLO ENRICHETTA ... abilità e competenze che favoriscano lo sviluppo di una mentalità

• Saper analizzare e

comprendere un testo

filosofico riguardante

gli autori studiati

• Saper inserire le

conoscenze

acquisite in altre

aree disciplinari

• Saper collocare il

pensiero

scientifico

nell’ambito più

vasto

della storia delle

idee

• Saper cogliere i

rapporti tra

pensiero scientifico

e riflessione

filosofica

• Acquisire la

capacità di

formulare

problemi mediante

il

riconoscimento del

loro formarsi

nella storia della

cultura

• Sviluppare la

capacità di

riflessione critica

sulle diverse forme

del sapere

Numero di prove di verifica scritte effettuate ……/……..

Argomenti oggetto di particolare approfondimento

La teoria di Darwin e il dibattito sull’evoluzione; Anticaglie, modernità e aggiornamenti della teoria

darwiniana; il darwinismo sociale e i fraintendimenti dell’evoluzionismo; La teoria economica

marxiana: valore e lavoro, saggio di profitto, salario e prezzo, merce e moneta

Il/ La Docente

Corrado Santamaria

Page 53: CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 · CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 Docente Coordinatore MACIARIELLO ENRICHETTA ... abilità e competenze che favoriscano lo sviluppo di una mentalità

Consuntivo delle attività disciplinari

Disciplina Storia della Musica

Docente Elvira Landino

Libro di testo Storia della Musica - Poetiche e culture dall’Ottocento ai giorni nostri (vol. 3), a cura di

A. Vaccarone, M. Sità, C. Vitale; Ed. Zanichelli

Ore di lezione effettuate nell’a. s. 2018-19 n. 51

Obiettivi conseguiti in termini di Conoscenze, Abilità, Competenze:

Articolazione dei contenuti per moduli con la specifica delle

unità Conoscenze Abilità Competenze

MODULO 1

La musica nell’Ottocento e

l’estetica romantica

Il Romanticismo tra

letteratura, arte e musica

• Il Romanticismo nella

letteratura, nell’arte, nella

musica

• R. Schumann

La lideristica e la musica da

camera

• Il Lied

• F. Schubert, Gretchen

am spinnrade

• R.Schumann, F.

Mendelssohn

Il pianoforte nell’Ottocento

• F. Chopin

• Il virtuosismo

trascendentale di F. Liszt

Dalla sinfonia al poema

sinfonico

• F. Liszt

Conosce il profilo storico

della musica europea di

tradizione scritta

nell’Ottocento e la in

relazione al quadro storico e

sociale.

Conosce le caratteristiche del

romanticismo musicale.

Conosce i principali

compositori del primo

Ottocento e le loro opere più

significative: Schubert,

Schumann, Mendelssohn,

Chopin, Listz.

Leggere,

ascoltare e

comprendere

opere musicali

significative dei

maggiori

compositori del

primo Ottocento:

Analizzare e

descrivere gli

aspetti formali e

strutturali insiti

negli eventi

musicali

correlandoli al

contesto storico e

culturale e

sociale.

Riconosce,

comprende e

contestualizza

opere musicali

significative

della prima metà

dell’Ottocento,

utilizzando

categorie

lessicali e

concettuali

specifiche.

Page 54: CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 · CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 Docente Coordinatore MACIARIELLO ENRICHETTA ... abilità e competenze che favoriscano lo sviluppo di una mentalità

MODULO 2

La musica nella seconda

metà dell’Ottocento

Il nazionalismo musicale

• La riscoperta delle

tradizioni popolari

• La vita musicale in

Russia e il gruppo dei

Cinque

• M. Musorgskij:

Quadri di una esposizione

Il teatro musicale da Verdi a

Wagner

• Il teatro d’opera

italiano

• G. Verdi

• Wagner e l’opera

d’arte totale

La seconda fioritura della

sinfonia e del concerto

• La Vienna di Brahms

e Bruckner

• La Francia di Saint

Saens, C. Frank

• P. I. Cajkovskij

Musica da camera vocale e

strumentale

• Brahms

• Lieder, mèlodies e

romanze da salotto

Il melodramma della

seconda metà dell’Ottocento

• L’opera in Francia: G.

Bizet

• la “Giovine scuola

italiana”: Mascagni, Puccini

Conosce il profilo storico

della musica europea di

tradizione scritta del Secondo

Ottocento e in relazione al

quadro storico, culturale e

sociale.

Conosce le caratteristiche del

nazionalismo musicale con

particolare riferimento alle

opere di M. Musorgskij;

conosce il teatro d’opera

nell’Ottocento e la figura e le

opere di G. Verdi e R.

Wagner; conosce la seconda

fioritura della musica

strumentale dell’Ottocento in

relazione alle principali forme

musicali e ai principali

compositori: Brahms,

Bruckner, Saint-Seans,

Caikovsij; conosce le

caratteristiche del

melodramma del Secondo

Ottocento in Francia e l’opera

di G. Bizet; conosce le

caratteristiche del

melodramma del Secondo

Ottocento in Italia e l’opera di

Mascagni e Puccini

Leggere,

ascoltare e

comprendere

opere musicali

significative dei

maggiori

compositori del

secondo

Ottocento:

Analizzare e

descrivere gli

aspetti formali e

strutturali insiti

negli eventi

musicali

correlandoli al

contesto storico e

culturale e

sociale.

Riconosce,

comprende e

contestualizza

opere musicali

significative

della seconda

metà

dell’Ottocento,

utilizzando

categorie

lessicali e

concettuali

specifiche.

Page 55: CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 · CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 Docente Coordinatore MACIARIELLO ENRICHETTA ... abilità e competenze che favoriscano lo sviluppo di una mentalità

MODULO 3

La musica nella prima metà

del Novecento

Parigi tra simbolismo e

primitivismo

• Claude Debussy

• Maurice Ravel

• Stravinskij dai Balletti

russi al periodo cubista

Vienna tra edonismo e

consapevolezza della crisi

• Vienna di fine secolo:

G. Mahler e R. Strauss

• L’espressionismo

nelle arti figurative,

letteratura e musica

• A. Schoenberg; A.

Berg; A. Webern

Musica in Germania tra le

due guerre

• I volti della modernità

• B. Brecht e Kurt Weill

• P. Hindemith

• L’avvento del nazismo

e l’arte degenerata

Parigi tra provocazione e

neoclassicismo

• E. Satie: Gymnopedie

1, Parade

• Il gruppo dei Sei: F.

Poulenc, Enfant de troupe

n.3

• Stravinskij e il

Neoclassicismo modernista

• O. Messiaen

• Italia tra

Neoclassicismo e miti

nazionalisti (al 15 maggio

in completamento)

• L’Italia e la

modernità: il Futurismo e il

neoclassicismo

• I musicisti e il

fascismo

Altrove in Europa: il

Conosce il profilo storico

della musica europea di

tradizione scritta della prima

metà del Novecento in

relazione al quadro storico,

culturale e sociale:

conosce la musica a Parigi e la

figura e le opere di C.

Debussy, M. Ravel, I.

Stravinsi; conosce la musica

nella Vienna di fine secolo in

relazione all’opera di G.

Mahler e R. Strauss e alla

Seconda scuola di Vienna di

A. Schoenberg, A. Berg e A.

Webern; conosce la musica in

Germania tra le due guerre e

l’opera di K. Weill, P.

Hindemith; conosce la

situazione musicale durante il

nazismo; conosce le

avanguardie parigine e

l’attività di E. Satie, F.

Poulenc, Messien e il periodo

neoclassico di I. Stravinskij:

conosce la vita musicale in

Italia tra neoclassicismo e

modernità, conosce le linee

principali del Futurismo e

della vita musicale durante il

fascismo; conosce la figura di

B. Bartok.

Leggere,

ascoltare e

comprendere

opere musicali

significative dei

maggiori

compositori del

primo

Novecento:

analizzare e

descrivere gli

aspetti formali e

strutturali insiti

negli eventi

musicali

correlandoli al

contesto storico e

culturale e

sociale.

Riconosce,

comprende e

contestualizza

opere musicali

significative

della prima metà

del Novecento,

utilizzando

categorie

lessicali e

concettuali

specifiche.

Page 56: CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 · CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 Docente Coordinatore MACIARIELLO ENRICHETTA ... abilità e competenze che favoriscano lo sviluppo di una mentalità

rapporto con le radici

nazionali (al 15 maggio in

completamento)

• Ungheria: Bela Bartok

Argomenti oggetto di particolare approfondimento

G.Verdi: Traviata; Wagner: La Valchiria

Il/ La Docente Elvira Landino

Page 57: CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 · CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 Docente Coordinatore MACIARIELLO ENRICHETTA ... abilità e competenze che favoriscano lo sviluppo di una mentalità

Consuntivo delle attività disciplinari

Disciplina Storia dell’Arte……………………………………………………………………………

Docente Giovanni Arena……………………………………………………………………………….

Libro di testo Irene Baldriga, Dentro l’arte. Dal Postimpressionismo a oggi, Vol. 5, Mondadori

Education.

Ore di lezione effettuate nell’a. s. 2018-19 n. 51

Obiettivi conseguiti in termini di Conoscenze, Abilità, Competenze:

Articolazione dei contenuti per moduli con la

specifica delle unità Conoscenze Abilità’ Competenze

MODULO 1

Il Postimpressionismo e l’Espressionismo

L’eredità dell’Impressionismo e i suoi sviluppi

Georges Seurat: Bagnanti a Asnières, Donna che

cuce, Una domenica pomeriggio all’isola della

Grande-Jatte.Paul Gauguin: La visione dopo il

sermone, Il Cristo giallo, Autoritratto-Les misérables,

Donne nel giardino, Come sei gelosa?, Da dove

veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?

Vincent van Gogh: I mangiatori di patate,

Autoritratto con il cappello, Dodici girasoli in un

vaso, Le piante di iris, Notte stellata, Il campo di

grano con i corvi neri.

Paul Cézanne: Il ratto, La casa dell’impiccato,

Natura morta con mele e pesche, Donna con

caffettiera, Giocatori di carte, La montagna Sainte-

Victoire, La montagna Sainte-Victoire e lo Chateau

Noir, Grandi bagnanti.

La cultura di fine secolo: tradizione e pulsioni di

rivolta

Arnold Böcklin: L’isola dei morti.

Pellizza da Volpedo: Il Quarto Stato.

Edvard Munch: Bambina malata, Malinconia,

Disperazione, L’urlo.

Art Nouveau: Scrivania di Henry van de Velde,

L’Hotel Tassel di Victor Horta, Biblioteca della

Scuola d’Arte di Glasgow di C.R. Mackintosh,

Ingresso della metropolitana di Porte Dauphine di

Hector Guimard, Il quartiere Coppedè a Roma.

Gustav Klimt e la Secessione viennese: Fregio di

Beethoven, Il bacio.

Max Klinger: Statua di Beethoven.

J.M. Olbrich: Palazzo della Secessione.

Antoni Gaudì: Basilica della Sagrada Familia, Parco

Güell, Casa Milà.

Gli studenti

conoscono: le

caratteristiche delle

principali linee di

ricerca in pittura

dopo

l’Impressionismo,

attraverso l’opera dei

protagonisti, le

caratteristiche

dell’Art Nouveau, in

architettura e nelle

arti applicate, le

caratteristiche della

pittura di fine secolo

nell’area

mitteleuropea,

attraverso l’opera dei

protagonisti.

Gli studenti sanno:

individuare

nell’ultimo

ventennio del secolo

i percorsi che dalla

matrice

impressionista

condurranno ai

nuovi linguaggi

dell’arte

contemporanea,

cogliere le diverse

cifre stilistiche nella

pittura di Van Gogh,

Gauguin, Cézanne,

distinguere le

caratteristiche del

Neo Impressionismo

di Seurat da quelle

del Divisionismo

italiano, individuare

le diverse fasi del

percorso artistico di

Matisse, distinguere

gli orientamenti

diversi della cultura

simbolista in

Europa.

Le Competenze di

seguito elencate

sono riferite alla

totalità dei 5 moduli.

Gli studenti sanno:

strutturare una

scheda di lettura

dell’opera in

relazione ai dati

storici dell’opera, al

suo contenuto e ai

suoi valori formali,

tecnici ed espressivi,

anche di fronte a

manufatti non noti

relativi al periodo

studiato, sono in

grado di ricondurre

le singole opere al

loro ambito storico e

culturale d’origine,

individuandone

peculiarità stilistiche

e contesto

geografico di

produzione, anche di

fronte a manufatti

non noti relativi al

periodo studiato,

sono in grado di

riconoscere le

principali

tecniche utilizzate.

Di fronte a edifici

non noti relativi ai

vari periodi studiati,

Page 58: CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 · CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 Docente Coordinatore MACIARIELLO ENRICHETTA ... abilità e competenze che favoriscano lo sviluppo di una mentalità

L’Espressionismo in Francia e in Germania

André Derain: Le bagnanti.

Henri Matisse: Calma, lusso e voluttà, La Gioia di

vivere, La danza.

Ferdinand Holder: Le anime deluse.

E.L. Kirchner: Cinque donne nella strada, Uomo

nella pianura, La toilette. Nudo allo specchio.

Emil Nolde: Sole tropicale, Natura morta con

maschere III.

Il cinema espressionista: Il gabinetto del dottor

Caligari.

Egon Schiele: Città isola.

sono in grado di

riconoscere e

nominare con

terminologia

appropriata gli

elementi

architettonici

salienti.

Gli studenti sanno

comparare opere

appartenenti a

diversi periodi o

aree geografiche, al

fine di individuarne

similitudini e

differenze, sanno

riconoscere elementi

di continuità e

discontinuità tra

opere di stili

consequenziali.

Sanno svolgere

autonomamente una

ricerca su

un artista, un museo,

un territorio

circoscritto, una città

d’arte o un periodo

assegnato,

ricollegando la

Storia

dell’Arte con gli altri

ambiti

disciplinari ed in

particolare con

Storia della Musica.

Sanno utilizzare e

produrre testi

multimediali.

Sanno orientarsi

nell’ambito delle

Principali

metodologie critico

storiografiche.

MODULO 2

Astrattismo, École de Paris, Cubismo,

Futurismo, Dadaismo, Metafisica, Gli

Anni Venti negli Stati Uniti Franz Marc: Piccoli cavalli blu.

Vassilij Kandinskij: Studio di paesaggio a Murnau,

Primo acquerello astratto, Impressione V, Accento in

rosa.

Amedeo Modigliani: Suonatore di violoncello, Nudo

sdraiato a braccia aperte, Testa di donna.

Costantin Brancusi: Maiastra, Uccello nello spazio.

Pablo Picasso: periodo blu, periodo rosa, Les

demoiselles d’Avignon, Ritratto di Amboise Vollard,

Due donne che corrono sulla spiaggia, Sulla

spiaggia, Guernica, Crocifissione, Las Meninas da

Velázquez.

Georges Braque: Violino e brocca, Mandolino.

Gli studenti

conoscono: Il

Cavaliere Azzurro e

Kandinskij, Picasso

nel periodo blu e

rosa, Modigliani,

Brancusi, la nascita

del Cubismo: Les

demoiselles

d’Avignon di

Picasso, Cubismo

analitico e sintetico

nell’opera di Picasso

e Braque,

riconoscere

l’importanza

dell’impegno

Gli studenti sanno:

cogliere le modalità

con cui Kandinskij

arriva all’astrazione,

individuare i

caratteri del periodo

blu e rosa di Picasso,

cogliere nelle opere

di Brancusi il

significato della

scultura primitiva,

comprendere il

significato

rivoluzionario di Les

demoiselles

d’Avignon, cogliere

affinità e differenze

Page 59: CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 · CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 Docente Coordinatore MACIARIELLO ENRICHETTA ... abilità e competenze che favoriscano lo sviluppo di una mentalità

Umberto Boccioni: La città che sale, Sviluppo di una

bottiglia nello spazio, trittico del 1911 (Gli addii,

Quelli che vanno, Quelli che restano).

Giacomo Balla: Dinamismo di un cane al guinzaglio,

Pessimismo e ottimismo.

Fortunato Depero: La festa della sedia.

Hans Harp: Collage (1917).

Kurt Schwitters: Merzbild Rossfett, Merzbau.

Marcel Duchamp: Nudo che scende le scale n. 2,

Fontana, Ruota di bicicletta, L.H.O.O.Q.

Man Ray: Cadeau.

Giorgio De Chirico: L’enigma dell’ora, La torre

rossa, Melancolia, Canto d’amore, Le muse

inquietanti.

Piet Mondrian: Il mulino Oostzijdse alla sera,

L’albero grigio, Composizione ovale, Composizione

con rosso, giallo, blu.

Edward Hopper: I nottambuli, Gente al sole, Onda,

Automat, Ombre nella notte, Gas.

politico di alcuni

artisti come Picasso

in Guernica, il

Futurismo e i suoi

protagonisti, Dada e

l’opera di Marcel

Duchamp, la

Metafisica di De

Chirico, il

movimento Stijl e

Mondrian, la pittura

degli anni ’20 negli

USA: Hopper.

nelle tele cubiste di

Picasso e Braque,

individuare i

caratteri del

Futurismo, i temi e

le scelte ideologiche

anche attraverso i

Manifesti,

individuare

nell’esperienza Dada

il rifiuto radicale

delle regole e della

società borghese,

individuare il

significato della

denominazione

Metafisica, leggere

nella serie di

Mondrian dedicate

all’albero il processo

di astrazione e

riconoscere i

caratteri della sua

pittura dopo il 1917,

cogliere i caratteri

del linguaggio di

Hopper (melanconia

e solitudine).

MODULO 3

Ritorno all’ordine, Surrealismo e

sperimentazione Il Ritorno all’ordine: il recupero della forma in Italia.

La scultura in Inghilterra

Carlo Carrà: Il pino sul mare, Le figlie di Loth.

Achille Funi: Autoritratto con brocca blu.

Mario Sironi: Paesaggio urbano, Paesaggio urbano

con camion, Il camion giallo, L’allieva, L’Italia

corporativa.

Arturo Martini: Le collegiali, Il bevitore, Il cielo - Le

stelle, La sete.

Marino Marini: Piccolo cavaliere.

Giacomo Manzù: Cardinale seduto, Crocefissione.

Henry Moore: Figura distesa, Rifugiati nella galleria,

Bird basket, Vertebrae.

Il Surrealismo e la centralità della dimensione onirica

Max Ernst: Loplop presenta Loplop, Lo specchio

rubato.

Joan Miró: Montroig: la fattoria, Ballerina spagnola,

La poetessa, serie Costellazioni.

Salvador Dalí: La persistenza della memoria, Venere

di Milo a cassetti.

René Magritte: La condizione umana I, L’uso della

parola, Golconda.

Artisti contro il regime: la Scuola romana, Guttuso e

Corrente. L’Arte degenerata nella Germania nazista

Mario Mafai: Demolizione di borghi.

Scipione: Ponte Sant’Angelo.

Renato Guttuso: Cesta e bottiglie, Gott mit Uns,

Vucciria, Crocifissione.

Mostra dell’Arte degenerata (Entartete Kunst),

Gli studenti

conoscono: i

protagonisti del

Novecento: Sironi,

Carrà, Funi, la

scultura di Arturo

Martini e Marino

Marini, il

Surrealismo e le

figure di Dalí,

Magritte e Miró,

l’impegno politico di

Guttuso, l’Arte

degenerata,

l’architettura,

italiana tra le due

guerre, le

innovazioni

architettoniche di Le

Corbusier e Frank

Lloyd Wright,

Gropius e la

Bauhaus.

Gli studenti sanno:

riconoscere le

caratteristiche della

pittura di Sironi,

Carrà, Funi e della

scultura di Arturo

Martini e Marino

Marini, individuare i

contenuti e le

modalità espressive

del Surrealismo

nell’arte di Dalí,

Magritte, Miró,

riconoscere

l’importanza

dell’impegno

politico di Guttuso

protagonista di

Corrente,

individuare le

caratteristiche del

linguaggio

architettonico di Le

Corbusier e Wright,

riconoscere il ruolo

della Bauhaus

nell’architettura e

nelle arti applicate e

riconoscere

l’importanza del suo

ruolo didattico,

individuare le

caratteristiche

Page 60: CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 · CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 Docente Coordinatore MACIARIELLO ENRICHETTA ... abilità e competenze che favoriscano lo sviluppo di una mentalità

Monaco 1937.

L’architettura del Novecento

Albert Speer: Tribuna principale del Campo

Zeppelin, Progetti per la Grande Berlino.

Gli sventramenti di Mussolini a Roma.

Il Bauhaus tra Weimar, Dessau e Berlino.

Giuseppe Terragni: Novocomum, Casa del Fascio a

Como.

Il progetto dell’Esposizione Universale del 1942.

Le Corbusier: Villa Savoye, Unité d’habitation di

Marsiglia, Cappella di Notre-Dame du Haut,

Parlamento di Chandigarh.

Frank Lloyd Wright: Hause Robie, Casa Kaufmann,

Guggenheim Museum di New York.

Alvar Aalto: Villa Mairea, Auditorium della

biblioteca di Viipuri, Campus del MIT (Cambridge,

Massachusset).

dell’architettura

razionalista italiana

nel ventennio tra le

due guerre.

MODULO 4

L’Informale nel secondo Novecento

L’affermazione della cultura statunitense

Jackson Pollock: The Moon Woman, Blue Poles:

Number 11.

Mark Rothko: Beach scene, N. 4 (Untitled), Cappella

dell’Università di Saint Thomas, N. 16 (Red, Brown

and Black),

Peggy Guggenheim: La Collezione Peggy

Guggenheim a Venezia.

L’Astrattismo in Italia e in Europa

Lucio Fontana: Uomo nero, Tavoletta graffita,

Scultura astratta, Concetto spaziale 1951, Concetto

spaziale. Attese 1960, Concetto spaziale. Natura

1959-1960.

Alberto Burri: Sacco SZ1, Sacco S3, Rosso, Grande

cretto di Gibellina Vecchia.

Hans Hartung: Pittura T1971-E10, Senza titolo 1956.

Jean Fautrier: Testa d’ostaggio, N. 1.

Jean Dubuffet: La mucca con il naso sottile.

La sopravvivenza della forma

Francis Bacon: Three Studies for Figures at the Base

of a Crucifixion, Ritratto di Innocenzo X.

Gli studenti

conoscono: l’Action

Painting, l’opera di

Pollock, l’opera di

Rothko, l’opera di

Fontana, l’opera di

Burri, l’opera di

Bacon.

Gli studenti sanno:

individuare il

percorso formativo

di Pollock:

dall’influenza di

Picasso a quella

dell’arte degli

indiani d’America al

Surrealismo,

individuare il ruolo

fondamentale chela

tecnica del dripping

occupa nella sua

arte,

caratterizzandola

fortemente,

individuare nel

linguaggio di Rothko

la sua dimensione

spirituale e

“classica”, la

ricchezza e

morbidezza delle sue

superfici cromatiche,

individuare i

momenti

significativi del

percorso di Fontana

dalle sculture

figurative allo

spazialismo dei

buchi e dei tagli,

riconoscere

nell’opera di Burri

l’importanza della

rivoluzione

materica: dai Sacchi,

ai Catrami, alle

Plastiche ai Cretti ai

Cellotex, riconoscere

l’importanza del

ruolo solitario e

visionario della

pittura di Bacon,

Page 61: CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 · CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 Docente Coordinatore MACIARIELLO ENRICHETTA ... abilità e competenze che favoriscano lo sviluppo di una mentalità

individuare la

complessità della

ricerca informale e

figurativa tra Stati

Uniti e Europa negli

anni 50.

MODULO 5

L’arte e la società dei consumi

New Dada e Nouveau Réalisme

Robert Rauschenberg: Bed, Monogram.

Jasper Johns: Flags.

Yves Klein: Venere blu, Anthropométrie.

Pop Art

Richard Hamilton: Just What is it that Makes Today’s

Homes so Different, so Appealing?

Roy Lichtestein: Ragazza che affoga.

Andy Warhol: Minestra in scatola Campbells’,

Marilyn 1967, 5 morti 17 volte in bianco e nero,

Autoritratto 1967.

Gli studenti

conoscono: il

movimento New

Dada: Rauschenberg

e Jasper Johns, le

opere di Yves Klein,

la Pop Art e l’opera

dei suoi protagonisti:

Hamilton,

Lichtestein, Warhol.

Gli studenti sanno:

cogliere il rapporto

tra realtà e pittura

nelle opere di

Rauschemberg e di

Jasper Jones,

cogliere l’uso del

colore nelle opere di

Klein (International

Klein Blue),

riconoscere il ruolo

della pubblicità e dei

mass media nella

Pop Art, individuare

l’uso dei beni di

consumo e la loro

“monumentalizzazio

ne” nelle opere di

Warhol, cogliere il

rapporto tra fumetto

e pittura nelle opere

di Warhol.

Metodologie

Lezione frontale; lezione dialogata; scoperta guidata; lettura ed analisi di testi visivi (immagini del libro

di testo, fotografie, immagini su tablet e pc); ricerche individuali.

Numero di prove di verifica scritte effettuate …../…..

Argomenti oggetto di particolare approfondimento

Avanguardie Storiche, Gli sventramenti di Mussolini a Roma: patrimonio culturale e propaganda

politica.

Moduli interdisciplinari. Materie coinvolte: Storia dell’Arte - Storia della Musica

Le sinfonie monumentali di Richard Wagner e le ambientazioni visionarie di Arnold Böcklin, Le

“melodie spezzate” di Igor Stravinskij e il Cubismo di Pablo Picasso, Le dissonanze di Arnold

Schönberg e la produzione anticonvenzionale di Kandinskij.

Il Docente __Giovanni Arena__

Page 62: CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 · CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 Docente Coordinatore MACIARIELLO ENRICHETTA ... abilità e competenze che favoriscano lo sviluppo di una mentalità

Consuntivo delle attività disciplinari

Disciplina …SCIENZE MOTORIE……………………………………………………………

Docente PETRARCA MARGHERITA………………………………………………….

Libro di testo …A 360° Allenarsi A360° Conoscersi e Proteggersi di M.Giovanna Giorgetti-Paola

Focacci-Umberto Orazi

Ore di lezione effettuate nell’a. s. 2018-19 n. 50………

Obiettivi conseguiti in termini di Conoscenze, Abilità, Competenze:

Articolazione dei contenuti per moduli con la

specifica delle unità Conoscenze Abilità’ Competenze

MODULO 1

CONOSCENZA E PRATICA DELLE

ATTIVITA’ SPORTIVE

Pallavolo

Basket

Calcio

Tennistavolo

-Conoscere le

regole e i

fondamentali dei

principali sport di

squadra (Pallavolo,,

Basket,Tennistavol

o,Calcio)

-Padroneggiare le

abilità di base dei

principali sport di

squadra

-Saper essere

testimone di Fair

Play nelle varie

situazioni

quotidiane

MODULO 2

SALUTE E BENESSERE

Alimentazione dello sportivo

Disturbi alimentari

Le Dipendenze :Droga, Fumo e Alcool

Il Doping

-Conoscere i

principi di una sana

e corretta

alimentazione

-Conoscere le

dipendenze e i loro

effetti

sull’organismo e la

psiche umana

-Assumere le

abitudini alimentari

corrette ed adeguate

alle proprie

caratteristiche

-Adottare uno stile

di vita corretto per

tutelare la propria e

altrui salute

MODULO 3

OLIMPIADI ANTICHE E

MODERNE

Le Olimpiadi Antiche

Le Olimpiadi Moderne

Le Paraolimpiadi

Gli organismi olimpici:CIO- CONI

-Aspetti essenziali

nella storia delle

Olimpiadi

-Differenza tra

Olimpiadi Antiche

e Moderne

-Osservare

criticamente i

fenomeni connessi

al mondo dello

Sport

-Elaborare le

conoscenze

acquisite per

adattarle in ambito

sociale e civico

Il/ La Docente ______Margherita Petrarca_____________

Page 63: CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 · CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 Docente Coordinatore MACIARIELLO ENRICHETTA ... abilità e competenze che favoriscano lo sviluppo di una mentalità

Consuntivo delle attività disciplinari

Disciplina Laboratorio di musica d’insieme per archi

Docente Giuseppe Grieco

Libro di testo A. Corelli “Concerto grosso op.6 n° 8”, K. Jenkins “Palladio”, A. Vivaldi

“Gloria”,“Concerto per liuto e archi”, G.Verdi “O Signore dal tetto natio”

Obiettivi conseguiti in termini di Conoscenze, Abilità, Competenze:

Articolazione dei contenuti per moduli con la

specifica delle unità Conoscenze Abilità’ Competenze

Alunno: Gazzillo Davide

MODULO 1

L’orchestra d’archi, gli archi in orchestra

Corelli: Concerto

grosso op.6 n° 8”,

Jenkins:Palladio

Vivaldi:Gloria

Verdi:O Signore dal

tetto natio

Saper analizzare

brani per piccoli e

grossi ensemble ed

eseguire la propria

parte in relazione

alla funzione che di

volta in volta viene

ricoperta durante il

brano (tema

principale,

accompagnamento,

controsoggetto

etc.).

Inquadrare il

periodo di

composizione di un

brano ed eseguirlo

con consapevolezza

circa la prassi

esecutiva

dell’epoca.

capacità di eseguire

i brani proposti sia

durante le ore di

lezione che in

esibizioni

pubbliche,

mostrando adeguata

consapevolezza

rispetto a quanto

accade nel discorso

musicale generale.

Il Docente Giuseppe Grieco

Page 64: CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 · CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 Docente Coordinatore MACIARIELLO ENRICHETTA ... abilità e competenze che favoriscano lo sviluppo di una mentalità

Consuntivo delle attività disciplinari

Disciplina: LABORATORIO DI MUSICA DA CAMERA ( LMI: pianoforte e chitarra )

Docente: NIGRO IMPERIA

Libri di testo: Con profilo storico dal sec. XIX ai giorni nostri. Si affronteranno autori come Verdi, Wagner,

Brahms, Puccini, Debussy, Stravinskij, Schönberg, Bartók, ecc., nonché a margine fenomeni come il jazz e la

‘musica leggera’; sguardo alle musiche di tradizione orale, europee ed extraeuropee, e alle musiche popolari

dell’Italia.

Ore di lezione effettuate nell’ a. s. 2018-19 n. 75

Obiettivi conseguiti in termini di Conoscenze, Abilità, Competenze:

Articolazione dei contenuti per moduli con la

specifica delle unità Conoscenze Abilità’ Competenze

MODULO 1

COOPERAZIONE TRA PARI

senso dell’insieme

Acquisire una

adeguata

consapevolezza

corporea

nell’approccio allo

strumento.

Acquisire una

significativa

consapevolezza del

rapporto tra gestualità

e produzione del

suono.

Acquisire le

competenze tecnico –

esecutive funzionali

alla risoluzione di

problemi presentati

dalle diverse strutture

morfologiche della

musica (dinamiche,

timbriche, ritmiche,

metriche, agogiche,

melodiche,

polifoniche,

armoniche,

fraseologiche, …).

Utilizzare una

corretta impostazione

(equilibrio posturale,

rilassamento,

controllo dei

movimenti, rapporto

gesto/suono) per

produrre eventi

musicali.

Ambito tecnico –

esecutivo

Conoscenza dello

strumento musicale

Lettura, memorizzazione,

esecuzione

estemporanea, sviluppo

dell’orecchio

Page 65: CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 · CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 Docente Coordinatore MACIARIELLO ENRICHETTA ... abilità e competenze che favoriscano lo sviluppo di una mentalità

MODULO 2

LETTURA A PRIMA VISTA

Acquisire una buona

dimestichezza

nell’uso dei sistemi di

notazione.

Avviare il processo di

comprensione globale

di un pezzo attraverso

la lettura e

l’esecuzione

estemporanea.

Acquisire le prime

fondamentali tecniche

di memorizzazione.

Realizzare in modo

appropriato gli aspetti

tecnico-esecutivi

(attacco,

articolazioni,

indipendenza e

coordinazione,

agilità, diteggiatura,

pedeggiatura).

Ambito tecnico –

esecutivo

Conoscenza dello

strumento musicale

Lettura, memorizzazione,

esecuzione

estemporanea, sviluppo

dell’orecchio

MODULO 3

ORCHESTRA ED ESECUZIONE PUBBLICA

Acquisire una

significativa

consapevolezza del

rapporto tra gestualità

e produzione del

suono.

Organizzare lo studio

in modo regolare,

efficace ed autonomo

relazionarsi con se

stessi e con gli altri;

sviluppare la propria

musicalità e la

capacità di

considerare elementi

artistico-estetici nella

propria esecuzione

nel gruppo d’insieme;

sviluppare il controllo

della propria

emotività,

maturazione della

sicurezza, sia

all’interno del gruppo

sia in relazione ad

esecuzioni di fronte al

pubblico.

Utilizzare una

corretta

impostazione

(equilibrio

posturale,

rilassamento,

controllo dei

movimenti,

rapporto

gesto/suono) per

produrre eventi

musicali.

Ambito tecnico –

esecutivo

Conoscenza dello

strumento musicale

sviluppo dell’orecchio

Argomenti oggetto di particolare approfondimento

“Dalla prima vista all’improvvisazione”

“Lo studio a casa”

“Orchestra” San Carlo

La Docente IMPERIA NIGRO

Page 66: CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 · CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 Docente Coordinatore MACIARIELLO ENRICHETTA ... abilità e competenze che favoriscano lo sviluppo di una mentalità

Consuntivo delle attività disciplinari

Disciplina: Laboratorio Musica da Camera

Docente: DEL CANTO CARMINE

Libro di testo: Con profilo storico dal sec. XIX ai giorni nostri. Si affronteranno autori come Verdi,

Wagner, Brahms, Puccini, Debussy, Stravinskij, Schonberg, Bartok, etc., nonché a margine fenomeni

come il jazz e la “musica leggera”; sguardo alle musiche di tradizione orale, europee ed extraeuropee, e,

alle musiche popolari dell’Italia.

Ore di lezione effettuate nell’a. s. 2018-19 n. 80

Obiettivi conseguiti in termini di Conoscenze, Abilità, Competenze:

Articolazione dei contenuti

per moduli con la specifica

delle unità

Conoscenze Abilità’ Competenze

MODULO 1

Consolidare le competenze già

acquisite nel corso

Di studio nelle esecuzioni e

interpretazioni di gruppo, anche

in pubblico, con

particolare riferimento alla

padronanza tecnica,

all’adeguatezza stilistica e

interpretativa, all’

ascolto e valutazione di se

stesso e degli altri per

il conseguimento del miglior

risultato esecutivo

interpretativo,

con particolare riferimento

all’aspetto sincronico e

sintonico.

Nei laboratori di musica

d’insieme lo studente

sviluppa e approfondisce il

repertorio corale,

di orchestra d’archi o di

fiati e di musica da

camera relativo alle

esercitazioni/esecuzioni

e amplia la

conoscenza del repertorio

relativo ai maggiori

compositori e al loro stile

compositivo.

Approfondisce la

conoscenza della

funzionalità del gesto del

direttore.

Lo studente consolida

le abilità/capacità già

acquisite

nel percorso di studio

nelle esecuzioni e

interpretazioni

d’insieme e sviluppa le

capacità

relative alle esecuzioni

e interpretazioni

cameristiche,

anche in pubblico.

Acquisisce padronanza

tecnica, adeguatezza

stilistica

e interpretativa,

sintonia e sincronia con

gli altri

esecutori.

Sviluppa capacità di

ascolto e valutazione di

se stesso

Il Docente Carmine Del Canto

Page 67: CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 · CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 Docente Coordinatore MACIARIELLO ENRICHETTA ... abilità e competenze che favoriscano lo sviluppo di una mentalità

Consuntivo delle attività disciplinari

Disciplina Tecnologie Musicali

Docente Formisano Mario

Libro di testo Laboratorio-di-tecnologie-musicali-volume 2 – cappellani, D’ Agostino, De Siena Paolozzi – edizioni contemponet Ore di lezione effettuate nell’a. s. 2018-19 n. 40

Obiettivi conseguiti in termini di Conoscenze, Abilità, Competenze:

Articolazione

dei contenuti

per moduli con

la specifica

delle unità

Conoscenze Abilità’ Competenze

MODULO 1

Timbro, spettro, componenti del suono.

Inviluppo di un suono.

Analisi e Rappresentazione mediante FFT.

Sonogramma e Spettrogramma.

Potenziare l’uso della

terminologia

specifica.

Utilizzo appropriato in

ambienti digitali degli

elementi di teoria musicale.

MODULO 2

Introduzione alla Sintesi sonora.

Le forme d'onda classiche.

Sintesi Additiva.

Sperimentazione e

acquisizione di

tecniche di

produzione audio

Conoscenza e applicazione

dei processi di elaborazione-

rielaborazione originale di

materiali

musicali in ambienti digitali.

MODULO 3

Introduzione alla musica elettronica.

La scuola di Parigi e la Musica Concreta.

La scuola di Colonia e la Musica Elettronica.

Lo Studio di Fonologia della RAI a Milano.

La Computer Music.

Analisi degli aspetti

evolutivi della storia

e dell’estetica della

musica concreta,

elettronica e

informatico digitale.

Conoscenza storica al

repertorio di musica

concreta, elettroacustica ed

elettronica e

contestualizzazione

storico-stilistica di opere e

autori di riferimento.

MODULO 4

Videoscrittura con il software Muse Score.

Sound editing e midi con i software: Audacity e

Reaper.

Saper utilizzare le

funzioni principali

dei software proposti

(videoscrittura,

editing audio e

MIDI).

Ideazione, progettazione ed

elaborazione nella

realizzazione di prodotti

sonori e multimediali.

Page 68: CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 · CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 Docente Coordinatore MACIARIELLO ENRICHETTA ... abilità e competenze che favoriscano lo sviluppo di una mentalità

Numero di prove di verifica scritte effettuate

Livello iniziale e lavoro svolto durante l’anno, capacità di

assimilare e rielaborare coerentemente gli insegnamenti.

Prove di laboratorio, relazioni e tesine in formato digitale.

Metodologie

Lezione frontale.

Discussione collettiva.

LIM.

Slide

Page 69: CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 · CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 Docente Coordinatore MACIARIELLO ENRICHETTA ... abilità e competenze che favoriscano lo sviluppo di una mentalità

Consuntivo delle attività disciplinari

Disciplina Teoria, Analisi e Composizione

Docente DI CERBO Nicola

Libro di testo Teoria, Analisi e Composizione

Ore di lezione effettuate nell’a. s. 2018-19 n. 82

Obiettivi conseguiti in termini di Conoscenze, Abilità, Competenze:

Articolazione dei contenuti per

moduli con la specifica delle unità Conoscenze Abilità’ Competenze

MODULO 1

▪ Armonia tonale

Le funzioni armoniche. L’alunno deve essere in

grado di sviluppare e

riconoscere accordi perfetti e

rivolti, settime di 1, 2, 3 e 4

specie.

Armonia della prassi

tonale in scrittura e

analisi.

MODULO 2

▪ Scrittura a più parti su un

basso dato

I processi modulativi e

progressivi.

L’alunno deve essere in

grado di armonizzare e

scrivere a più parti su un

basso dato.

Scrittura a più parti su un

basso dato.

MODULO 3

▪ Armonizzazione della

melodia

I processi compositivi. L’alunno deve essere in

grado di armonizzare una

melodia su una tonalità data.

Armonizzazione della

melodia.

MODULO 4

● La letteratura musicale del

‘800 e ‘900

Analisi di partiture

musicali dell’800 e 900.

L’alunno deve essere in

grado di analizzare e

riconoscere i processi

compositivi dei principali

autori dell’800 e del 900.

Analisi di letteratura e

musica del ‘800 e ‘900.

MODULO 5

▪ Le forme Musicali

La forma sonata (primo

tempo), la marcia.

L’alunno deve essere in

grado di riconoscere:

L’esposizione, lo sviluppo e

la ripresa.

Analisi di una forma

musicale (Armonia

Tonale).

MODULO 6

▪ Le Modulazioni Analisi di spartiti

musicali

L’alunno deve riconoscere le

note caratteristiche che

determinano il cambiamento

di tonalità.

Analisi di partiture

musicali

MODULO 7

▪ Le cadenze Processi compositivi L’alunno deve essere in

grado di realizzare le

principali cadenze

armoniche.

Armonia Tonale

Numero di prove di verifica scritte effettuate 2 sia nel primo che nel secondo quadrimestre

Argomenti oggetto di particolare approfondimento: l’armonizzazione della melodia.

Il Docente DI CERBO Nicola

Page 70: CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 · CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 Docente Coordinatore MACIARIELLO ENRICHETTA ... abilità e competenze che favoriscano lo sviluppo di una mentalità

Consuntivo delle attività disciplinari

Disciplina: Esecuzione ed interpretazione - Sassofono

Docente: Francesco Mattiello

Libri di testo: J. M. Londeix - “Les Gammes” - ed. Lemoine.

Ferling Bleuzet - “48 Etudes op. 31” - ed. G. Billadout

G. Senon - “16 Etudes Rythmo Techniques” – ed. G. Billadout

A. Chailleux – Andante e Allegro – per Sassofono e Pianoforte

P. Bonneau – Suite – per Sassofono e Pianoforte

Obiettivi conseguiti in termini di Conoscenze, Abilità, Competenze:

Articolazione dei

contenuti per moduli

con la specifica delle

unità

Conoscenze Abilità’ Competenze

MODULO 1

Tecnica strumentale

J. M. Londeix

“Les Gammes” Scale

Maggiori/minori armoniche con

relativi arpeggi in tutte le

tonalità (100 Bpm) legate e

staccate.

Avere una buona

coordinazione delle due

mani e un assetto posturale

adeguato ad una buona

tecnica di emissione del

suono.

Capacità di analizzare ed

eseguire esercizi di tecnica

strumentale, anche

complessi.

Possedere un buon

controllo del suono e

dell’intonazione nei diversi

registri dello strumento.

Gestione del ritmo in

qualsiasi tempo scelto.

Discreta impostazione

tecnico-gestuale e

posturale.

Discreta capacità di

lettura, analisi ed

esecuzione.

Buon controllo del

suono e della sua

intonazione.

Discreta precisione

ritmica.

Page 71: CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 · CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 Docente Coordinatore MACIARIELLO ENRICHETTA ... abilità e competenze che favoriscano lo sviluppo di una mentalità

MODULO 2

Studi e brani di repertorio

Studi melodici Ferling Bleuzet

op. 31, n.1-3-5.

Studi tecnici

Ferling Bleuzet op.31, n.2-6-8.

Studi ritmici

G. Senon

Studio n.1

P. Bonneau

Suite per

Sax Alto e Piano

Capacità di analizzare ed

eseguire gli studi ed i brani

proposti rispettando la

prassi esecutiva relativa al

periodo storico in esame.

Capacità di eseguire i

brani in modo fluido ed

alla giusta velocità

esecutiva mantenendo il

pieno controllo del suono e

del tempo.

Discreta capacità di

analisi ed interpretazione

dei brani proposti.

Buona capacità di

eseguire pubblicamente

un brano.

Il numero di prove pratiche effettuate, essendo le lezioni individuali, coincide con il numero di lezioni.

Argomenti oggetto di particolare approfondimento

Interpretazione di brani scelti dal repertorio jazz con particolare attenzione allo sviluppo di un linguaggio

adeguato ai diversi stili della musica contemporanea.

Il Docente – Francesco Mattiello

Page 72: CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 · CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 Docente Coordinatore MACIARIELLO ENRICHETTA ... abilità e competenze che favoriscano lo sviluppo di una mentalità

Consuntivo delle attività disciplinari

Disciplina: Esecuzione ed interpretazione - TROMBA

Docente: Domenico Birnardo

Libri di testo: Peretti vol. I e II, Gatti vol. I, Kopprasch 60 studi vol. I, J. Fuss 18 studi per

tromba, Arban’s complete conservatory method for trumpet, H.L. Clarke technical studies for the

cornet

Obiettivi conseguiti in termini di Conoscenze, Abilità, Competenze:

Articolazione dei contenuti

per moduli con la specifica

delle unità Conoscenze Abilità’ Competenze

MODULO 1

Tecnica strumentale

Scale semplici e doppie in

tutte le tonalità, maggiori e

minori con arpeggi dal Peretti

vol. I.

Esercizi sulle legature,

staccato, legato-staccato.

Vocalizi di tecnica, warm-up

.

Analizzare ed eseguire

esercizi di tecnica

strumentale, anche complessi.

Stesse qualità per studi

melodici e concerti di media

difficoltà.

controllo del suono e

dell’intonazione.

precisione ritmica.

impostazione

tecnica e posturale.

capacità di lettura

ed esecuzione,

anche a prima vista.

controllo del suono.

precisione ritmica.

MODULO 2

Studi e brani di repertorio

Peretti vol. II studi

Fuss 18 studi

Kopprasch 60 studi vol. I dal

n° 1 al 12, Gatti vol. 1

Clarke vocalizi da 27 a 44

pag. 8 e 9, Arban’s da pag. 11

a 79, da 91 a 98, da 142 a 144,

147, 148

Andante e Rondò di C. Decker

concerto per tromba e

pianoforte

Gatti vol. I da pag. 1 a 36,

Peretti vol. I da pag. 4 a 15, da

33 a 38, n° 1 pag. 39

Trascrizione per Tromba e

pianoforte del Và Pensiero dal

Nabucco di G. Verdi

Analizzare ed eseguire gli

studi ed i brani proposti

rispettando la prassi esecutiva

relativa allo studio o al

concerto in questione.

Eseguire i brani in modo

fluido ed alla giusta velocità

esecutiva mantenendo il pieno

controllo del suono e del

tempo.

Memorizzare un brano di

media

difficoltà.

capacità di analisi

ed interpretazione

dei brani proposti.

capacità di eseguire

pubblicamente un

brano.

Argomenti oggetto di particolare approfondimento:

Interpretazione di brani scelti dal periodo classico al contemporaneo, jazz e musica leggera con

particolare attenzione allo sviluppo di un linguaggio adatto ai diversi stili utilizzati.

Il Docente Domenico Birnardo

Page 73: CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 · CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 Docente Coordinatore MACIARIELLO ENRICHETTA ... abilità e competenze che favoriscano lo sviluppo di una mentalità

Consuntivo delle attività disciplinari

Disciplina: Esecuzione ed interpretazione - Clarinetto

Docente: Angelo Borzillo

- Libri di testo: - Scale Maggiori e minori melodiche fino a 5/7 (cinque/sette) diesis e 5/7 (cinque/sette) bemolli

- H. Klosè: 20 studi di genere e di meccanismo

- H. Klosè: 20 studi Caratteristici

- P. Jean-Jean: 20 studi progressivi et melodici vol. I°

- H. J. Barmann: 12 esercizi op. 30

- E. Cavallini: 30 Capricci

- Lettura a prima vista

- Brani scelti di Autori Vari dal periodo Classico al Contemporaneo.

Obiettivi conseguiti in termini di Conoscenze, Abilità, Competenze:

Articolazione dei

contenuti per moduli

con la specifica delle

unità

Conoscenze Abilità’ Competenze

MODULO 1

Tecnica strumentale

Scale e arpeggi In diversi stili e

linguaggi

Tecnica clarinettistica per

indipendenza e mobilita’ delle dita

Tecnica dello staccato

Tecnica dell’estensione

Nei vari registri

Saper analizzare ed eseguire

esercizi di tecnica strumentale,

anche complessi.

Avere una fluida articolazione

della mano destra e sinistra.

Avere un buon controllo del

suono.

Avere una elevata precisione

ritmica.

impostazione tecnico-

pratica e posturale.

capacità di lettura ed

esecuzione.

controllo del suono.

precisione ritmica.

MODULO 2

Studi e brani di

repertorio

Esercizi tratti dai libri di testo e

dal repertorio Clarinettistico

Lettura a prima vista

Brano: W. Lutoslawski

“Dance preludes” per Clar. e

Pianoforte

Brano:R. Clerisse

“Vieille Chanson”

Pour Clar. Sib et Piano

Saper analizzare ed eseguire gli

studi ed i brani proposti

rispettando la prassi esecutiva

relativa al periodo storico in

esame.

Saper eseguire i brani in modo

fluido ed alla giusta velocità

esecutiva mantenendo il pieno

controllo del suono e del tempo.

Avere un atteggiamento

propositivo per ciò che

concerne soluzioni di tipo

tecnico ed interpretativo,

evidenziando anche un

personale senso di ricerca

estetica.

a capacità di analisi ed

interpretazione dei

brani proposti.

capacità di eseguire

pubblicamente un

brano.

capacità critica

finalizzata alla ricerca

di una propria identità

musicale.

Argomenti oggetto di particolare approfondimento

Interpretazione di brani scelti dal periodo Classico al Contemporaneo

Docente Prof. Borzillo Angelo

Page 74: CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 · CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 Docente Coordinatore MACIARIELLO ENRICHETTA ... abilità e competenze che favoriscano lo sviluppo di una mentalità

Consuntivo delle attività disciplinari

Disciplina: Esecuzione ed interpretazione - Pianoforte

Docente: Antonella Cristiano

Libri di testo: L. Finizio “ Le Scale ” - Rochner “Avviamento allo studio del pianoforte-parte II” - Cesi

“ Arpeggi ”- Tausig “ Esercizi giornali ” – Hanon “ Il pianista virtuoso op.60” – J. S. Bach “ 12

pezzettini facili”- J. S. Bach “ Invenzioni a due voci” – Czerny “ 70 esercizi progressivi “ – Cramer “60

studi scelti “ – M. Clementi “ 6 Sonatine” – W. A. Mozart “ Sonate” – F. Chopin “ Mazurche” – S.

Prokofieff “ Vision Fugitive op. 22” - Cesi-Marciano “ Antologia Pianistica fasc.1”- C. Debussy “ Il

mio primo Debussy “- Rosati “ Clavicembalisti Italiani”- Brani scelti di autori vari dal periodo barocco

al contemporaneo.

Obiettivi conseguiti in termini di Conoscenze, Abilità, Competenze:

Articolazione dei contenuti per

moduli con la specifica delle unità Conoscenze Abilità’ Competenze

MODULO 1

Tecnica strumentale

Esercizi di articolazioni su 4 e 5

dita ,su doppie note e sulle legature.

L. Finizio “Scale per moto retto,

contrario per terze e per seste a 4

ottave in tutte le tonalità “ Cesi

“Arpeggi Tasti bianchi”,

Hanon “ Il pianista virtuoso”

prima,seconda e terza parte”

Tausig “Esercizi giornalieri” n 1/10

L. Finizio “ Le scale”Scale per

moto retto e contrario

Hanon “ Il pianista virtuoso”

Esercizi di articolazione su 4 e 5

suoni

Saper analizzare ed

eseguire esercizi di

tecnica strumentale

d i media difficoltà

Avere una quasi

fluida articolazione

della mano destra e

sinistra.

Avere un

sufficiente controllo

del suono.

Avere una

sufficiente

precisione ritmica.

impostazione

tecnico-gestuale e

posturale.

capacità di lettura

ed esecuzione.

controllo del

suono.

precisione ritmica.

MODULO 2

Studi e brani di repertorio

Czerny:

“Studi:

J.S. Bach “ 12 pezzettini facili”: n

1/2

M. Clementi “6 Sonatine”: n 1/2

Cesi- Marciano : “ Antologia

Pianistica “ n 1/5,15.

Czerny “ Studi n 1/20”

Cramer “Studi n 1/2

Saper analizzare ed

eseguire gli studi ed

i brani proposti

rispettando la prassi

esecutiva relativa

al periodo storico in

esame.

Saper eseguire i

brani in modo quasi

fluido e a una

capacità di analisi

ed interpretazione

dei brani proposti.

capacità di eseguire

pubblicamente un

brano.

Page 75: CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 · CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 Docente Coordinatore MACIARIELLO ENRICHETTA ... abilità e competenze che favoriscano lo sviluppo di una mentalità

J.S.Bach “ Invenzione a due voci “

n. 1,4,8.

“Suite Francese n 2”

Mozart “ Sonata KW 332”

S. Prokofieff “ Vision Fugitive

op.22 “ n 9,10,11

D. Kabalevschy “Toccatina”

C. Debussy “ The Little Negro

J .S .Bach “ Preludi e fughette” n

1,2,4,5,7,8,14

Czerny “ 70 esercizi progressivi” n

1/42

F.Chopin “Mazurca”op 67 n 2”

A. Kachaturian “Sonatina 1959

M.Clementi “Sonatina n 6”

Czerny “ Studi n 1/20”

Cramer “Studi n 1/2

J.S.Bach “ Invenzione a due voci “

n. 1,4,8.

“Suite Francese n 2”

Mozart “ Sonata KW 332”

S. Prokofieff “ Vision Fugitive

op.22 “ n 9,10,11

D. Kabalevschy “Toccatina”

C. Debussy “ The Little Negro

velocità esecutiva

mantenendo il

controllo del suono

e del tempo.

Saper memorizzare

un brano di

semplice

difficoltà.

Avere un

atteggiamento

propositivo per ciò

che concerne

soluzioni di tipo

tecnico ed

interpretativo

Il numero di prove pratiche effettuate, essendo le lezioni individuali, coincide con il numero di

lezioni.

Argomenti oggetto di particolare approfondimento

Interpretazione di brani scelti dal periodo classico al contemporaneo.

Il Docente Antonella Cristiano

Page 76: CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 · CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 Docente Coordinatore MACIARIELLO ENRICHETTA ... abilità e competenze che favoriscano lo sviluppo di una mentalità

Consuntivo delle attività disciplinari

Disciplina: Esecuzione ed interpretazione - Chitarra

Docente: Guglielmo Grillo

Libri di testo: A. Segovia “Scale semplici” - A. Minella “Scale doppie” - A. Carlevaro “Cuaderno 3”

R. Chiesa “Tecnica fondamentale della chitarra vol. 2” - J. Sagreras vol.2 - M. Carcassi op.60 - F. Sor

“20 Studi rev. Segovia” – M. Giuliani op. 48 – M. Giuliani op.111 – F. Tarrega “Preludi” - H.V. Lobos

“5 Preludi” - H.V. Lobos “12 Studi” – A. Barrios Mangorè “Preludi” - Brani scelti di autori vari dal

periodo barocco al contemporaneo.

Obiettivi conseguiti in termini di Conoscenze, Abilità, Competenze:

Articolazione dei contenuti

per moduli con la specifica

delle unità

Conoscenze Abilità’ Competenze

MODULO 1

Tecnica strumentale

Scale semplici e doppie. Arpeggi.

Esercizi sulle legature.

A. Carlevaro vol. 3, R. Chiesa: vol.

2 Accordi semplici e complessi.

Saper analizzare ed

eseguire esercizi di tecnica

strumentale, anche

complessi.

Avere una fluida

articolazione della mano

destra e sinistra.

Avere un buon controllo

del suono.

Avere una elevata

precisione ritmica.

impostazione tecnico-

gestuale e posturale.

capacità di lettura ed

esecuzione.

controllo del suono.

precisione ritmica.

MODULO 2

Studi e brani di repertorio

Carcassi op. 60:

Studi 1/18

J. Sagreras vol. 2:

Studi 1/20

F. Sor (Segovia):

Studi 1/15

Giuliani op.48:

studi 1-16

Brouwer:

Estudios sencillos 1-10

H.V. Lobos:

Preludi 1/5

A. Barrios:

Preludi 1,2,3,8

J.S. Bach:

Bourrèe BWV 996

Pernambuco:

Sons de Carilhoes

F. Tarrega:

Saper analizzare ed

eseguire gli studi ed i brani

proposti rispettando la

prassi esecutiva relativa al

periodo storico in esame.

Saper eseguire i brani in

modo fluido ed alla giusta

velocità esecutiva

mantenendo il pieno

controllo del suono e del

tempo.

Saper memorizzare un

brano di media

difficoltà.

Avere un atteggiamento

propositivo per ciò che

concerne soluzioni di tipo

tecnico ed interpretativo,

evidenziando anche un

personale senso di ricerca

Capacità di analisi ed

interpretazione dei brani

proposti.

Capacità di eseguire

pubblicamente un brano.

Capacità critica finalizzata

alla ricerca di una propria

identità musicale.

Page 77: CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 · CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 Docente Coordinatore MACIARIELLO ENRICHETTA ... abilità e competenze che favoriscano lo sviluppo di una mentalità

Capricho d’Arabe

Recuerdos de la Alhambra

Giuliani:

Variazioni op.107

A. Barrios:

“Una limosna por el amor de Dios”

A. Lauro :

Vals 2,3

Llobet:

Canzoni popolari catalane

estetica.

Il numero di prove pratiche effettuate, essendo le lezioni individuali, coincide con il numero di

lezioni.

Argomenti oggetto di particolare approfondimento

Interpretazione di brani scelti dal periodo classico al contemporaneo.

Il Docente Guglielmo Grillo

Page 78: CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 · CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 Docente Coordinatore MACIARIELLO ENRICHETTA ... abilità e competenze che favoriscano lo sviluppo di una mentalità

Consuntivo delle attività disciplinari

Disciplina: Esecuzione ed interpretazione - Pianoforte

Docente: Savino D'Alterio

Libri di testo: Finizio "Tutte le scale per pianoforte" - J.S. Bach "Invenzione a 2 voci", "Invenzioni a 3

voci", "Il clavicembalo ben temperato vol.1" - C. Czerny " Studi tratti dall'op. 636 e 740" - Cramer "60

studi scelti" - W.A. Mozart "Sonate per pianoforte" - Clementi "Sonate per pianoforte" - "F. Chopin

"Valzer" e "Notturni" - Brani scelti di autori vari dal periodo barocco al contemporaneo a 2 e 4 mani.

Obiettivi conseguiti in termini di Conoscenze, Abilità, Competenze:

Articolazione dei

contenuti per moduli

con la specifica delle

unità

Conoscenze Abilità’ Competenze

MODULO 1

Tecnica strumentale

Scale a 4 ottave per moto

parallelo e contrario.

Saper analizzare ed eseguire

esercizi di tecnica strumentale,

anche complessi.

Avere una fluida articolazione

delle dita.

Avere un buon controllo del

suono.

Avere una elevata precisione

ritmica.

Discreta impostazione

tecnico-gestuale e posturale.

Discreta capacità di lettura

ed esecuzione.

Discreto controllo del

suono.

Buona precisione ritmica.

MODULO 2

Studi e brani di

repertorio

F. Chopin "Valzer in Mib, in Si

min, in Do# min." -

W.A. Mozart "Sonata in Do

magg. e in La magg."

Clementi "Sonata in re magg."

Cramer "Studi nn. 2, 10, 11, 23".

Einaudi "Le onde, I giorni,

Nuvole bianche"

Allevi "Go with the flow, Back to

life".

Saper analizzare ed eseguire gli

studi ed i brani proposti

rispettando la prassi esecutiva

relativa al periodo storico in

esame.

Saper eseguire i brani in modo

fluido ed alla giusta velocità

esecutiva mantenendo il pieno

controllo del suono e del tempo.

Saper memorizzare un brano di

media

difficoltà.

Avere un atteggiamento

propositivo per ciò che concerne

soluzioni di tipo tecnico ed

interpretativo, evidenziando

anche un personale senso di

ricerca estetica.

Buona capacità di analisi ed

interpretazione dei brani

proposti.

Buona capacità di eseguire

pubblicamente un brano.

Argomenti oggetto di particolare approfondimento

Interpretazione di brani scelti dal periodo barocco al contemporaneo.

Il Docente Savino D'Alterio

Page 79: CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 · CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 Docente Coordinatore MACIARIELLO ENRICHETTA ... abilità e competenze che favoriscano lo sviluppo di una mentalità

Consuntivo delle attività disciplinari

Disciplina: Esecuzione ed interpretazione - Flauto traverso-

Docente: Mauro Ricciardi

Libri di testo: Ernesto Kohler”20 studi melodici vol. 1 e 2 ”- E.Kohler”12 studi op.33-L.Hugues”scuola

del flauto IV grado”- W.A.Mozart”duetti per due flauti”- L.Hugues” 40 nuovi studi”- Briccialdi”24

studi”-Andersen”24 studi op.21”-E.Kohler”8 grandi studi op.33”- Taffanel e Gaubert”Esercizi tecnici”-

J.S.Bach”Trascrizioni per flauto solo”-Telemann” Fantasie per flauto solo”- J.S.Bach” Partita in la

minore per flauto solo”-Brani scelti di autori vari dal periodo barocco al contemporaneo.

Obiettivi conseguiti in termini di Conoscenze, Abilità, Competenze:

Articolazione dei

contenuti per moduli

con la specifica delle

unità

Conoscenze Abilità’ Competenze

MODULO 1

Tecnica strumentale

Scale e arpeggi.

Taffanel e Gaubert:tecnica

giornaliera.

Controllo dell’intonazione e

del suono in ogni registro e

dinamica.

Scale maggiori e minori nelle

varie articolazioni.

Controllo del

fraseggio,dell’espressività,del

suono e dell’interpretazione in

relazione stilistica con i brani

eseguiti.

impostazione tecnico-

gestuale e posturale.

capacità di lettura ed

esecuzione.

controllo del suono.

precisione ritmica.

MODULO 2

Studi e brani di

repertorio

J.S.Bach Preludio dalla suite

II BVW 1008-

E.Kohler studi melodici vol.1

e vol.2-

L.Hugues 1 grado-Gariboldi

58 esercizi-

L.Hugues”scuola del flauto IV

grado”-

W.A.Mozart”duetti per due

flauti”- Brani scelti di autori

vari dal periodo barocco al

contemporaneo

Saper analizzare ed eseguire

gli studi ed i brani proposti

rispettando la prassi esecutiva

relativa al periodo storico in

esame.

Saper eseguire i brani in modo

fluido ed alla giusta velocità

esecutiva mantenendo il pieno

controllo del suono e del

tempo.

capacità di analisi ed

interpretazione dei brani

proposti.

capacità di eseguire

pubblicamente un brano.

capacità critica

finalizzata alla ricerca di

una propria identità

musicale.

Argomenti oggetto di particolare approfondimento

Interpretazione di brani scelti dal periodo classico al contemporaneo.

Il Docente Mauro Ricciardi

Page 80: CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 · CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 Docente Coordinatore MACIARIELLO ENRICHETTA ... abilità e competenze che favoriscano lo sviluppo di una mentalità

Consuntivo delle attività disciplinari

Disciplina: Esecuzione ed interpretazione - Violino

Docente: Guido Rossi

Libri di testo: Sevcik op. 1, op. 2, op. 7, op.8; Hrymaly, scale; H.Sitt, 100 Studi, fascicoli III e IV; F.

David, 24 Studi; J. F. Mazas, Studi melodici e progressivi op. 36 libro primo; R. Kreutzer, 42 Studi; A.

Corelli, Sonate op. V; Polo, Il meccanismo delle prime cinque posizioni del violino; brani scelti di autori

vari dal periodo barocco al romanticismo.

Obiettivi conseguiti in termini di Conoscenze, Abilità, Competenze:

Articolazione dei contenuti

per moduli con la specifica

delle unità Conoscenze Abilità’ Competenze

MODULO 1

Tecnica strumentale

Avere consapevolezza del

rapporto gesto-suono;

conoscere gli aspetti tecnico-

esecutivi funzionali alla

interpretazione dei brani proposti;

conoscere gli aspetti dinamici ed

agogici di un brano.

Saper organizzare lo

studio in modo regolare

ed autonomo; riconosce

re le componenti

essenziali della tecnica

violinistica (diteggiatura

e archeggiatura);.

Avere la giusta

impostazione tecnico-

gestuale e posturale.

Saper leggere ed eseguire

un brano

Avere il controllo del

suono.

Avere la precisione

ritmica.

MODULO 2

Studi e brani di repertorio

Studi di Sitt in posizioni fisse e

con cambi di posizione;

Mazas, Studi; Kreutzer,

Studi ;

Minuetti di Boccherini e di

Beethoven;

Huber, Schuler-Concertino op.7

Huber, Schuler-Concertino I/V

posizione op.5.

Corelli, alcune Sonate dell’op. V;

Kuchler, Concertino nello stile di

Vivaldi.

Saper organizzare lo

studio in modo regolare

ed autonomo; riconosce

re le componenti

essenziali della tecnica

violinistica (diteggiatura

e archeggiatura);.

Avere la giusta

impostazione tecnico-

gestuale e posturale.

Saper leggere ed eseguire

un brano

Avere il controllo del

suono.

Avere la precisione

ritmica.

Argomenti oggetto di particolare approfondimento

Interpretazione di brani scelti dal periodo barocco al Romanticismo

Il Docente

Guido Rossi

Page 81: CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 · CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 Docente Coordinatore MACIARIELLO ENRICHETTA ... abilità e competenze che favoriscano lo sviluppo di una mentalità

INDICE

Istituto ………………………………...…………………………………………………………….3

Premessa …………………………………………...……………………………………………….4

Presentazione della classe …………………………………………………………..……………...4

Profilo educativo, culturale e professionale …………………………………………..……………5

Quadro orario …………………………………………………………………...………………….7

Composizione Consiglio di Classe 2018/19 …………………………………………..……………8

Percorso scolastico e continuità didattica …………………………………………..………………9

Obiettivi:

Educativi …………..………………………………………………… ……………………………..10

Cognitivi ………………………………………………………………..…………………10

Competenze trasversali ………………………………………………………...…………………11

Metodologie strumenti e materiali didattici …………………………………………………...….12

Tipologie di verifica …………………………………………………………..…………………..13

Criteri e strumenti di valutazione ……………………………………………..…………………..13

Scala di Valutazione ………………………………………………………...…………………….14

Prove Invalsi ………………………………………………………………………...…………….15

Esiti delle simulazioni prove scritte MIUR …………………………………………….…………15

Percorsi di Cittadinanza e Costituzione …………………………………………...………………16

Modulo Clil …...……………………………………………….………………………………….17

Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento PCTO (ASL)……………..…………..18

Attività di ampliamento dell’offerta formativa svolte. ……………...…………………..…………..22

Il percorso formativo e i nuclei tematici pluridisciplinari ……………… ……………..…………..23

Allegati: Griglie prima, seconda prova scritta e colloquio

Page 82: CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 · CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 Docente Coordinatore MACIARIELLO ENRICHETTA ... abilità e competenze che favoriscano lo sviluppo di una mentalità

CLASSE: ________ COGNOME: ___________________ NOME:______________________

Il Presidente ______________________________________

TIPOLOGIA A

Indicatori specifici

ISISS TERRA DI LAVORO GRIGLIA PROVA SCRITTA ITALIANO

Descrittore

Punteggio

max. 40 Punti

Rispetto dei vincoli posti nella consegna

Pieno

Quasi pieno

Adeguato

Non adeguato

10

8

6

4

Capacità di comprensione del testo nel

senso complessivo e nei suoi snodi

tematici e stilistici

Eccellente

Buona

Adeguata

Non adeguata

10

8

6

4

Puntualità nell’analisi lessicale,

sintattica, stilistica e retorica

Livello eccellente

Livello adeguato

Livello sufficiente

Livello non adeguato

10

8

6

4

Interpretazione corretta e articolata del

testo

Esito eccellente

Esito buono

Esito adeguato

Esito non adeguato

10

8

6

4

Indicatori generali Descrittori Punteggio

max.60 Punti

Ideazione, pianificazione e

organizzazione del testo

Eccellenti

Buone

Adeguate

Non adeguate

10

8

6

4

Coesione e coerenza testuale

Eccellenti

Di livello intermedio

Adeguate

Non adeguate

10

8

6

4

Correttezza grammaticale (ortografia,

morfologia, sintassi; uso corretto ed

efficace della punteggiatura

Eccellenti

Di livello intermedio

Adeguati

Non adeguati

10

8

6

4

Ricchezza e padronanza lessicale

Pregevoli

Buone

Adeguate

Insoddisfacenti

10

8

6

4

Ampiezza e precisione delle conoscenze

e dei riferimenti

culturali

Livello eccellente

Livello soddisfacente

Livello adeguato

Livello non soddisfacente

10

8

6

4

Espressione di giudizi critici e

valutazioni personali

Eccellente

Buona

Adeguata

Non adeguata

10

8

6

4

Il punteggio decimale è arrotondato all’intero successivo se la parte decimale è ≥ 6.

Tot. punteggio/100

Caserta, __________ La Commissione N. ________________________________________

_________________________ ________________________ ________________________

_________________________ ________________________ ________________________

Punteggio/5

Punteggio attribuito/20

Page 83: CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 · CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 Docente Coordinatore MACIARIELLO ENRICHETTA ... abilità e competenze che favoriscano lo sviluppo di una mentalità

CLASSE: ________ COGNOME: ___________________ NOME:______________________

Il Presidente ______________________________________

TIPOLOGIA B

Indicatori specifici

ISISS TERRA DI LAVORO GRIGLIA PROVA SCRITTA ITALIANO

Descrittore

Punteggio

max. 40 Punti

Correttezza e congruenza dei riferimenti

culturali utilizzati per sostenere

l’argomentazione

Esito eccellente

Esito buono

Esito sufficiente

Esito poco soddisfacente

10

8

6

4

Capacità di sostenere con coerenza un

percorso ragionativo adoperando

connettivi pertinenti

Piena

Buona

Discreta

Adeguata

Sufficiente

Parziale

Insoddisfacente

20

18

16

14

12

10

8

Individuazione corretta di tesi e

argomenti

Livello di eccellenza

Livello buono

Livello adeguato

Livello non adeguato

10

8

6

4

Indicatori generali Descrittori Punteggio

max.60 Punti

Ideazione, pianificazione e

organizzazione del testo

Eccellenti

Buone

Adeguate

Non adeguate

10

8

6

4

Coesione e coerenza testuale

Eccellenti

Di livello intermedio

Adeguate

Non adeguate

10

8

6

4

Correttezza grammaticale (ortografia,

morfologia, sintassi; uso corretto ed

efficace della punteggiatura

Eccellenti

Di livello intermedio

Adeguati

Non adeguati

10

8

6

4

Ricchezza e padronanza lessicale

Pregevoli

Buone

Adeguate

Insoddisfacenti

10

8

6

4

Ampiezza e precisione delle conoscenze

e dei riferimenti

culturali

Livello eccellente

Livello soddisfacente

Livello adeguato

Livello non soddisfacente

10

8

6

4

Espressione di giudizi critici e

valutazioni personali

Eccellente

Buona

Adeguata

Non adeguata

10

8

6

4

Il punteggio decimale è arrotondato all’intero successivo se la parte decimale è ≥ 6.

Tot. punteggio/100

Caserta, __________ La Commissione N. ________________________________________

_________________________ ________________________ ________________________

_________________________ ________________________ ________________________

Punteggio/5

Punteggio

attribuito/20

Page 84: CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 · CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 Docente Coordinatore MACIARIELLO ENRICHETTA ... abilità e competenze che favoriscano lo sviluppo di una mentalità

CLASSE: ________ COGNOME: ___________________ NOME:______________________

Il Presidente ______________________________________

TIPOLOGIA C

Indicatori specifici

ISISS TERRA DI LAVORO GRIGLIA PROVA SCRITTA ITALIANO

Descrittore

Punteggio

max. 40 Punti

Correttezza e articolazione delle

conoscenze e dei riferimenti culturali

Eccellenti

Buone

Sufficienti

Non soddisfacenti

10

8

6

4

Sviluppo ordinato e lineare

dell’esposizione

Pieno

Soddisfacente

Buono

Discreto

Sufficiente

Parzialmente valido

Insoddisfacente

20

18

16

14

12

10

8

Pertinenza del testo rispetto alla traccia e

coerenza nella formulazione del titolo e

della paragrafazione

Piena

Buona

Sufficiente

Non sufficiente

10

8

6

4

Indicatori generali Descrittori Punteggio

max.60 Punti

Ideazione, pianificazione e

organizzazione del testo

Eccellenti

Buone

Adeguate

Non adeguate

10

8

6

4

Coesione e coerenza testuale

Eccellenti

Di livello intermedio

Adeguate

Non adeguate

10

8

6

4

Correttezza grammaticale (ortografia,

morfologia, sintassi; uso corretto ed

efficace della punteggiatura

Eccellenti

Di livello intermedio

Adeguati

Non adeguati

10

8

6

4

Ricchezza e padronanza lessicale

Pregevoli

Buone

Adeguate

Insoddisfacenti

10

8

6

4

Ampiezza e precisione delle conoscenze

e dei riferimenti

culturali

Livello eccellente

Livello soddisfacente

Livello adeguato

Livello non soddisfacente

10

8

6

4

Espressione di giudizi critici e

valutazioni personali

Eccellente

Buona

Adeguata

Non adeguata

10

8

6

4

Il punteggio decimale è arrotondato all’intero successivo se la parte decimale è ≥ 6.

Tot. punteggio/100

Caserta, __________ La Commissione N. ________________________________________

_________________________ ________________________ ________________________

_________________________ ________________________ ________________________

Punteggio/5

Punteggio

attribuito/20

Page 85: CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 · CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 Docente Coordinatore MACIARIELLO ENRICHETTA ... abilità e competenze che favoriscano lo sviluppo di una mentalità

GRIGLIA DI VALUTAZIONE T.A.C.

Il PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA A: Analisi di una composizione, o di una sua parte significativa, della letteratura musicale classica,

moderna o contemporanea con relativa contestualizzazione st orica

CANDIDATO/A………

…………………………

…………

…………

………………

………………

………………

……………

Indicatore

Descrittori

Livelli

Punti

attri

buiti

Punteggio

(max 20)

T E O R I C O C O N E T T U A L E

Conoscenza delle

grammatiche, delle sintassi

e dei sistemi di notazione

musicali.

Il candidato conosce il sistema

musicale del/i brano/i

analizzato/i relativamente alla

morfologia delle strutture di

riferiment o, alle principali

relazioni sintattiche e ai sist emi di

notazione.

In modo ampio e

completo

2.0

Max4

In modo adeguato e corretto 1.5

In modo essenziale 1.25

In minima parte 0.5

Applicazione corretta degli

elementi di teoria musicale

nella lettura, nella scrittura,

nell'ascolto e

nell'esecuzione

Il candidato conosce e applica i

presupposti teorici sottesi ai brani

oggetto della prova giustificando

nell'analisi le proprie osservazioni

In modo ampio e

completo

2.0

In modo adeguato e corretto 1.5

In modo essenziale 1.25

In minima parte o.5

A N A L I T I C O D E S C R I T T I V O

Capacità di analisi formale-

strutturale, stilistica e

sintattico-grammaticale

all'ascolto e in partitura

Il candidato analizza gli elementi

fraseologico-formali, i profili

stilisti ci, le principali strutture

armoniche e i relativi nessi

sintattici del/i brano/i assegnato/i

In modo ampio e

completo

4.0

Max8

In modo adeguato e corretto

3.0

In modo essenziale 2.5

In minima parte 1.0

Capacità di

contestualizzazione

storico-stilistica di opere e

autori (conoscenza delle

relazioni tra elementi di un

costrutto musicale e

relativi contesti storico-

stilistici)

Il candidato inquadra gli elementi

stilistici individuati nel più ampio

contesto di appartenenza del

brano, con opportuni riferimenti

storico culturali

In modo ampio e

completo

2.0

In modo adeguato e corretto 1.5

In modo essenziale

1.0

In minima parte 0.5

Autonomia di giudizio, di

elaborazione e

d'inquadramento culturale

del proprio operato

Il candidato produce e argomenta

personali riflessioni critiche in

ordine alle proprie scelte

In modo ampio e

completo

2.0

In modo adeguato e corretto

1.5

In modo essenziale 1.0

In minima parte

0.5

Page 86: CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 · CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 Docente Coordinatore MACIARIELLO ENRICHETTA ... abilità e competenze che favoriscano lo sviluppo di una mentalità

P E R F O R M A T I V O

S

T

U

M

E

N

T

A

L

E

Competenza tecnico-

esecutiva

strumentale/vocale

Il candidato esegue brani

appartenenti a epoche, generi,

stil i e tradizioni diverse, di

difficoltà coerente con il percorso

di studi svolto

In modo preciso e

sicuro

4.0

Max8

In modo adeguato e corretto 3.0

In modo essenziale 2.5

In modo incerto 1.0

Capacità espressive e

d'interpretazione

Il cand idato interpreta il

repertorio con coerenza stil istica ,

originalità ed espressività,

utilizzando dinamica, agogica e

fraseggio mantenendo un

adeguato controllo psicofisico

In modo preciso e

sicuro

3.0

In modo adeguato e corretto 2.5

In modo essenziale 2.0

In modo incerto 1.0

Conoscenza specifica

letteratura strumentale,

solistica e d'insieme

Il candidato dimostra di

possedere le conoscenze della

specifica letteratura strumentale,

solistica e d'insieme, esplicitando

le caratteristiche formali,

st ilistich e e tecnico-esecutive dei

brani eseguit i.

In modo adeguato

e corretto 1.0

In modo essenziale

0.5

I 20

Page 87: CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 · CLASSE V sez L A.S. 2018-2019 Docente Coordinatore MACIARIELLO ENRICHETTA ... abilità e competenze che favoriscano lo sviluppo di una mentalità

CLASSE: ________ COGNOME: ___________________ NOME:______________________

Il Presidente ______________________________________

Fasi

Colloquio Indicatori Descrittori Punteggio

max. 20 Punti

1

Saper analizzare e collegare i nuclei

tematici fondamentali delle discipline

nell’ambito di una trattazione

pluridisciplinare.

livello Eccellente

livello intermedio

livello Adeguato

livello Non adeguato

6

5

4

3

2

Argomentare con organicità e in maniera

critica l’esperienza svolta nell’ambito del

PCTO.

livello Eccellente

livello intermedio

livello Adeguato

livello Non adeguato

6

5

4

3

3

Aver acquisito conoscenze e competenze

maturate nell’ambito delle attività relative a

“Cittadinanza e Costituzione”.

livello Eccellente

livello intermedio

livello Adeguato

livello Non adeguato

6

5

4

3

4

Sapersi autovalutare e correggere

nella discussione delle prove scritte.

si

no

si

no

0

1

0

1

Caserta, __________ La Commissione N. ________________________________________

_________________________ ________________________ ________________________

_________________________ ________________________ ________________________

Tot. punteggio/20