Classe V D - crocealeramo.edu.it · È finalizzata alla comunicazione e alla promozione di un...

55
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO I.I.S.“CROCE-ALERAMO” LICEO SCIENTIFICO, LINGUISTICO, SPORTIVO SERVIZI SOCIO-SANITARI E CORSI PER GLI ADULTI, TECNICO ECONOMICO Centrale (licei e corso serale) :Viale Battista Bardanzellu, 7 – 00155 Roma Servizi Socio-Sanitari e Tecnico economico: Via Sommovigo 40 Servizi Socio-Sanitari: Via Cannizzaro 16 Tel. +39 06 121122925 – C.F. 97846620587 – Codice Univoco Fatturazione UFIMK8 [email protected] [email protected] http://www.liceocroceroma.it Documento del consiglio di classe redatto ai sensi dell’art.5 del DPR 323/98 e dell’art. 6 dell’OM 31/2000 Classe V D indirizzo LICEO SCIENTIFICO COORDINATORE: PROF.SSA CINZIA FOGLIA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Transcript of Classe V D - crocealeramo.edu.it · È finalizzata alla comunicazione e alla promozione di un...

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

I . I . S . “ C R O C E - A L E R A M O ”

LICEO SCIENTIFICO, LINGUISTICO, SPORTIVO

SERVIZI SOCIO-SANITARI E CORSI PER GLI ADULTI, TECNICO ECONOMICO

Centrale (licei e corso serale) :Viale Battista Bardanzellu, 7 – 00155 Roma

Servizi Socio-Sanitari e Tecnico economico: Via Sommovigo 40

Servizi Socio-Sanitari: Via Cannizzaro 16

Tel. +39 06 121122925 – C.F. 97846620587 – Codice Univoco Fatturazione UFIMK8

[email protected][email protected] – http://www.liceocroceroma.it

Documento del consiglio di classe

redatto ai sensi dell’art.5 del DPR 323/98 e dell’art. 6 dell’OM 31/2000

Classe V D

indirizzo LICEO SCIENTIFICO

COORDINATORE: PROF.SSA CINZIA FOGLIA

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

INDICE

PROFILO DELLA CLASSE

Pag.3

NUMEROSITA'DEGLI ALUNNI

Pag.3

VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Pag.3

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO RAGGIUNTI

Pag.3

METODOLOGIA DIDATTICA E STRUMENTI DIDATTICI

Pag.8

CLIL

Pag. 8

ATTIVITA' CURRICOLARI ED EXTRA- CURRICOLARI

Pag. 8

STRUMENTI DI VERIFICA

Pag. 10

ELEMENTI E CRITERI PER LA VALUTAZIONE

Pag. 11

SIMULAZIONI PROVE D'ESAME

Pag. 11

ARGOMENTI SCELTI DAI CANDIDATI

Pag. 11

PROGRAMMI SVOLTI

ALLEGATO A pag. 12

SIMULAZIONI TERZA PROVA ALLEGATO B pag. 35

GRIGLIE di CORREZIONE PROVE SCRITTE ALLEGATO C pag.51

PROFILO DELLA CLASSE La classe ,nella sua presente fisionomia, è il risultato di un accorpamento di due classi terze : il terzo anno è stato quindi caratterizzato da una iniziale complessa fase di assestamento che ha avuto risvolti problematici dal punto di vista didattico ed interpersonale e si è concluso con la necessaria non ammissione di otto alunni . Il quarto anno è stato vissuto con maggiore senso di responsabilità , impegno e relazioni serene tra gli studenti, nei confronti dei docenti e di tutto il personale della scuola:va sottolineata la limitatissima presenza di debiti formativi ( solo due casi ) finali e la non ammissione alla classe quinta di tre studenti. All'inizio del quinto anno sono stati inseriti due alunni provenienti da altri istituti e nel mese di dicembre due studenti hanno chiesto e ottenuto il nulla -osta per trasferimento. Il gruppo classe ha seguito un percorso di crescita umana e culturale costante, giungendo ad un metodo di studio autonomo. Tuttavia si denota il conseguimento di differenti livelli, data l'eterogeneità di impegno e attitudini dimostrate dai singoli : si distingue un gruppo che ha dimostrato ottime abilità critiche e rielaborative e che con costante attenzione e serio impegno ha raggiunto risultati molto soddisfacenti in più di una disciplina ; alcuni alunni invece, pur avendo conseguito risultati globalmente accettabili, evidenziano ancora difficoltà in qualche ambito disciplinare.

NUMEROSITÀ DEGLI ALUNNI PER L’INTERA DURATA DEL CORSO I II III IV V

Numero alunni

26 18 14

VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO

Disciplina A.S. 2014/2015 A.S. 2015/2016 A.S. 2016/2017 1 Italiano - Latino Strocchia Strocchia Strocchia 2 Storia Lionetti Bellini Bellini 3 Filosofia Bellini Minerva Bellini 4 Matematica Canto Canto Canto 5 Inglese Febrini Foglia Foglia 6 Arte Ferri Ferri Ferri 7 Scienze Ienuso Prestininzi Prestininzi 8 Fisica Canto Canto Canto 9 Scienze Motorie Spagnolo Spagnolo Piacentini

10 Religione/ Att.alt. Onofri Onofri/ Carocci Onofri/ Carocci

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO RAGGIUNTI

Area cognitiva A diversi livelli, in base alle diversità individuali per quanto riguarda l'impegno e la continuità nello studio, gli alunni conoscono i nuclei fondanti e il linguaggio specifico di ogni disciplina ; hanno sviluppato capacità di approfondimenti critici personali , migliorato le capacità di analisi, sintesi, rielaborazione per giungere ad una visione unitaria delle conoscenze acquisite ; dimostrano capacità di ascolto e confronto con gli altri. Alcuni hanno coltivato autonomamente , con risultati di alto livello , interessi di tipo - sportivo : Valerio Frese come giocatore di basket a livello agonistico e allenatore di mini basket presso ASD Torre-Maura; Nicolas Cristofanelli lavora come istruttore di fitness ; Enrico Amadore è arbitro FIGC sezione Roma 2 ; Diego Valle pratica karate agonistico. - musicale : Davide Ghera ha partecipato ad Umbria Jazz 2016 come batterista ; Alice Nicolai studia canto. - lavorativo : Veronica Udod lavora come contabile presso uno studio di commercialisti ; Matteo Vona presso la società di famiglia; Dario Aufiero come addetto al salvamento presso piscina e stabilimenti balneari ; Vanessa Melis presso la scuola di inglese London Calling.

Area metodologica A diversi livelli gli alunni hanno autonomia nel metodo di studio e capacità di uno studio ragionato e non mnemonico.

Area psico-affettiva Sanno relazionarsi in modo educato con i compagni, gli insegnanti e tutto il personale della scuola. Mostrano una buona coesione tra loro e rispetto delle diversità. Nel corso dei 5 anni sono stati incoraggiati a conoscere sé stessi, le proprie possibilità e limiti, inclinazioni, capacità. In classe si respira un clima di disponibilità al dialogo educativo e , per alcuni, al servizio ( durante il ricevimento pomeridiano dei genitori, come tutor delle classi prime , durante gli Open- Day ed i tornei sportivi).

Area logico-argomentativa A diversi livelli gli alunni hanno chiarezza nella esposizione scritta e orale,usano correttamente la lingua italiana ed il linguaggio specifico di ogni materia, sono capaci di rielaborazione personale.

Area linguistica e comunicativa È finalizzata alla comunicazione e alla promozione di un atteggiamento critico e problematico capace di

favorire la comprensione della realtà nel suo aspetto linguistico, letterario, storico e sociale)

Tutti i componenti della classe, in maniera diversificata rispetto alla situazione di partenza e alle capacità personali, conoscono ed utilizzano i metodi e gli strumenti fondamentali per l'interpretazione delle opere letterarie, storiche e filosofiche. Riescono a collocare un testo in un quadro di confronti e relazioni, e, utilizzando le proprie esperienze e la propria sensibilità , sanno formulare un proprio motivato giudizio critico. Sanno produrre testi di diverso tipo, disponendo di adeguate tecniche compositive, sanno utilizzare il registro formale ed i linguaggi specifici e tradurre testi latini ed inglesi , riconoscendo le varie strutture sintattiche , morfologiche, lessicali e semantiche. Alcuni studenti hanno raggiunto nella lingua straniera competenze corrispondenti al livello B2 e oltre , per gli altri la conoscenza della lingua straniera risulta di vari gradi. Sanno riconoscere i vari generi letterari e sanno inquadrare periodi storici inserendovi gli autori più significativi. Tutti gli allievi si esprimono con correttezza espositiva, molti con un linguaggio fluido e articolato.

Area storica, umanistica e filosofica È finalizzata allo studio dell’uomo, in quanto essere sociale nella relazionalità ed interdipendenza con l’ambiente

Obiettivi programmati: filosofia e storia

1. Conoscenza della periodizzazione storico/filosofica; 2. capacità di operare connessioni logico-temporali e spiegare un processo storico; 3. saper esporre con ordine logico e cronologico i dati acquisiti, utilizzando il lessico appropriato delle

discipline; 4. conoscenza delle tesi centrali dei principali sistemi di pensiero affrontati; 5. contestualizzazione e confronto delle problematiche specifiche di un filosofo o di una scuola di

pensiero con quelle di altri autori; 6. applicazione a situazioni “concrete” (anche legate all’esperienza quotidiana e alla realtà sociale degli

allievi) di una teoria filosofica, in particolare per quel che riguarda gli aspetti etici.

Obiettivi raggiunti: rispetto agli obiettivi programmati, la classe ha raggiunto una preparazione generalmente molto soddisfacente, sempre critica ed approfondita, fermo restando le differenze e gradualità individuali.

Disegno e Storia dell'Arte OBIETTIVI APPRENDIMENTO RAGGIUNTI

• Area cognitiva: mediamente sufficiente con punte di alto livello . • Area metodologica: come sopra : solo alcuni alunni hanno autonomia nel metodo di studio e capacità

di uno studio ragionato e non mnemonico • Area psico/affettiva: gruppo con totale diversità di rapporto con il docente tentando,in generale, un

approccio di complicità non molto apprezzato perchè funzionale alla valutazione. • Area logico/argomentativa: : mediamente raggiunto un livello discreto.

METODOLOGIA DIDATTICA Si è svolto un programma di sola Storia dell' Arte in vista di quanto, per esperienza consolidata, viene richiesto all' Esame di Stato anche se con un consistente lavoro di creatività grafico/illustrativa su tavole. Lezioni frontali, frequenti audiovisivi, una visita esterna. Consistente ausilio di materiale in fotocopia per un percorso di studio determinato dal docente. Controllo stringente sui tempi di consegna dei lavori per educare all' affidabilità del proprio impegno. Ricerca annuale di gruppo. Ricerca di una propria espressività compositiva personale nella presentazione di ogni lavoro grafico, storico/grafico o illustrativo in genere. Il programma effettuato rispetto a quello pianificato è risultato al limite della fattibilità rispetto al tempo a disposizione a causa di continue interruzioni per tutte le attività aggiuntive dovute per legge ma gravanti nello stesso quadro orario. IRC

Seri, corretti, educati, gli alunni, che ho seguito per tutto il quinquennio, si sono sempre mostrati disponibili non solo all’ascolto ma anche all’impegno richiesto dimostrando capacità di confronto con gli altri; anche gli alunni più fragili hanno approfondito le varie tematiche con interesse e vivacità ed alcuni di loro con una ottima rielaborazione personale, in un clima di rispetto e dialogo reciproco.

Area scientifica e matematica È finalizzata alla promozione di un atteggiamento critico e problematico capace di favorire la comprensione della realtà nei suoi aspetti osservabili e misurabili.

MATEMATICA Ore di lezione effettivamente svolte entro la data del presente documento : 108 Obiettivi programmati per quest’anno scolastico erano: COMPETENZE Saper utilizzare il linguaggio tecnico specifico con padronanza. Saper utilizzare i metodi matematici studiati in situazioni diverse. Comprendere metodi,criteri da seguire, teorie a cui riferirsi. Saper utilizzare le tecniche operative specifiche.

CAPACITA' Capacità di analisi Saper scomporre gli argomenti trattati nei loro elementi costitutivi, Saper individuare i concetti generali. Capacità di sintesi Impostare problemi da un punto di vista procedurale. Collegare e sistemare logicamente le conoscenze via via acquisite. Capacità di valutazione Verificare i risultati. Rielaborare le informazioni acquisite. Saper effettuare la revisione critica del proprio giudizio.

Obiettivi specifici Comprendere e memorizzare le parole chiave del linguaggio specifico dell’analisi matematica. Conoscere le dimostrazioni dei teoremi di analisi dimostrati Conoscere le regole di derivazione ed i metodi di integrazione di semplici funzioni Conoscere le procedure per il disegno del grafico di una funzione assegnata utilizzando gli strumenti dell’analisi. Contenuti [sintetica esposizione degli argomenti effettivamente svolti. Per un’esposizione più dettagliata si rinvia al programma allegato]: • funzioni 2) limiti 3) funzioni continue 4) Derivate 5) Problemi di max e minimo 6) studio di funzione 7) integrazione 8) Calcolo approssimato * 9) equazioni differenziali* * L’asterisco indica gli argomenti non ancora svolti entro la data di approvazione del presente documento, ma che si prevede di completare entro il termine delle lezioni. Libro di testo Bergamini – Trifone – Matematica Blu – vol 5 - Zanichelli Metodi 1) Lezioni frontali 2) esercitazioni alla lavagna e a casa 3) esercitazioni di gruppo Strumenti di valutazione usati 1) test • prove orali • prove scritte Criteri di valutazione Per i criteri di valutazione e modalità per la formulazione della proposta di voto si rimanda a quelli fissati in sede di programmazione di Dipartimento. Preparazione alla seconda prova scritta Il 16 maggio si svolgerà una simulazione della seconda prova scritta, considerata come esercitazione senza voto. RISULTATI RAGGIUNTI: una buona parte della classe riesce ad utilizzare il linguaggio tecnico specifico della disciplina con una certa sicurezza e sa utilizzare i metodi matematici e le regole di calcolo in situazioni diverse ; ha mostrato di sapere impostare i problemi da un punto di vista procedurale e collegare e sistemare logicamente le conoscenze acquisite. La rimanente parte della classe mostra difficoltà dovute sia a lacune pregresse che ad impegno discontinuo.

Fisica

Ore di lezione effettivamente svolte entro la data del presente documento : 80

Obiettivi programmati :

Formativi:

in sintonia con le linee guida indicate dal Collegio dei docenti e con la programmazione del Consiglio di classe, gli allievi dovranno:

acquisire autonomia metodologica; essere in grado di collaborare attivamente con i compagni di classe e di lavorare in gruppo; partecipare costruttivamente e criticamente al dialogo educativo anche con contributi personali

Cognitivi (conoscenze e capacità):

Gli studenti dovranno:

impadronirsi in modo critico di un corpo organico di contenuti; acquisire un rigoroso metodo scientifico nell’analisi dei fenomeni naturali; essere in grado di interpretare il mondo che li circonda con riferimento ai contenuti della fisica e di

analizzare situazioni non predefinite; essere in grado di analizzare ed utilizzare modelli e di discuterne i limiti di validità; impadronirsi degli strumenti linguistici della disciplina; essere in grado di vagliare e correlare le conoscenze scientifiche inserendole in un quadro unitario ed in

un più ampio ambito culturale;

acquisire consapevolezza dell'evoluzione del pensiero scientifico e dei processi deduttivi alla base delle teorie fisiche nonché della stretta relazione tra scienza e società;

acquisire consapevolezza dei legami e delle differenze tra scienza e tecnologia. saper correlare modelli teorici e verifiche sperimentali

Operativi (competenze):

Gli studenti dovranno:

essere in grado di analizzare un fenomeno fisico individuandone gli elementi significativi; essere in grado di analizzare e risolvere problemi non limitati ad un’automatica applicazione di formule

ma orientati sia all’analisi critica del fenomeno in esame, sia alla giustificazione logica delle fasi del processo di risoluzione; impadronirsi del linguaggio matematico come strumento nella descrizione della natura ed utilizzarlo adeguatamente.

Contenuti [sintetica esposizione degli argomenti svolti. Per un’esposizione più dettagliata si rinvia al programma allegato]

1) elettrostatica 2) elettricità e circuiti 3) magnetismo 4) elettromagnetismo 5) elementi di fisica moderna *

* L’asterisco indica gli argomenti non ancora svolti entro la data di approvazione del presente documento, ma che si prevede di completare entro il termine delle lezioni.

Libro di testo Walker – Fisica – vol. 4/5 Ed. Linx

Metodi • lezione frontale • esercitazioni alla lavagna e a casa • esercitazioni di gruppo • Laboratorio Criteri di valutazione Per i criteri di valutazione è stata utilizzata la stessa tabella allegata alla relazione di Matematica

Strumenti di valutazione Verifiche orali test simulazione 3^ prova compito scritto

Preparazione alla terza prova scritta

Durante l’anno sono state svolte 2 simulazioni di 3^ prova con valutazione

RISULTATI RAGGIUNTI: una buona parte della classe riesce : - ad utilizzare il linguaggio specifico della disciplina mostrando padronanza dei contenuti e capacità di interpretare il mondo che li circonda con riferimento ai contenuti della Fisica - vagliare e correlare le conoscenze scientifiche acquisite - analizzare un fenomeno fisico individuandone gli elementi significativi. Il resto della classe ha raggiunto solo parzialmente gli obiettivi, a causa di lacune pregresse ed impegno discontinuo . Scienze Naturali

1. Gestire dati e osservazioni, utilizzandoli criticamente 2. Identificare la complessità dei fenomeni naturali e individuare le proprietà e le leggi che li

definiscono 3. Utilizzare il metodo dell’indagine scientifica anche in contesti nuovi 4. Perseguire una maturazione di giudizi responsabili su problemi ambientali e sugli sviluppi e applicazioni delle biotecnologie

Obiettivi raggiunti

Alcuni allievi hanno raggiunto pienamente gli obiettivi prefissati. Tali alunni, forniti di buone capacità di analisi e di sintesi e sostenuti da una solida preparazione di base, hanno dato un apporto decisivo al dialogo manifestando una preparazione consapevole e raggiungendo ottimi risultati. Altri studenti hanno in parte rielaborato le problematiche trattate, raggiungendo gli obiettivi con risultati soddisfacenti; alcuni studenti, pur presentano carenze in alcuni argomenti e difficoltà stilistico – espressive, hanno raggiunto un profitto globalmente sufficiente. Nel suo complesso la classe ha raggiunto un livello di preparazione discreto.

SCIENZE MOTORIE La classe complessivamente ha seguito con interesse e partecipazione agli argomenti proposti, raggiungendo ottimi risultati. Il comportamento è stato esemplare e denota la necessaria maturità per affrontare l'esame di stato.

I metodi didattici utilizzati sono stati : lezione frontale,interattiva,dibattiti,lavori di gruppo,attività di laboratorio,uso di audiovisivi,multimedialità,ricorso al metodo induttivo e deduttivo, modularità, approccio diretto ai testi, analisi diretta di un testo attraverso lezioni partecipate. Il recupero è stato effettuato in itinere, con rallentamento della didattica, ripetizione di argomenti e correzione dei compiti per casa.

MODALITÀ DI ATTUAZIONE DELL’INSEGNAMENTO DI DISCIPLINE NON

LINGUISTICHE (DNL) SECONDO LA MODALITÀ CLIL CLIL E' stato svolto un modulo di 4 lezioni sul tema "The Armory Show in New York (1913) and its consequences" con la prof. Astrid D'Andrea. Due lezioni di spiegazione sull' argomento e 2 lezioni di esposizione dei contenuti appresi da parte di tutti gli studenti.

ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRA-CURRICOLARI La classe ha partecipato, per intero o con alcuni elementi, alle iniziative culturali, sociali e sportive proposte dall’Istituto e di seguito elencate :

A.S. 2016-2017 quinto anno

Iniziative a cui ha partecipato l’intera classe: • Attività di orientamento universitario .

• Orientamento INFO-GIOVANI e ALMA DIPLOMA

• Olimpiadi di Italiano

• Progetto Educazione alla Salute ( Educazione alla sessualità )

Iniziative seguite individualmente:

• Corso di approfondimenti di Fisica con il prof. Sergio De Grossi ( Valle, Tudor )

METODOLOGIA DIDATTICA E STRUMENTI DIDATTICI FUNZIONALI

• Corso di Storia con il prof: Sabino Minerva (Ghera, Batzella,Valle, Melis, Tudor, Cristofanelli )

• Stage INFN ( Valle, Tudor, Melis )

• CERTAMEN ( Ghera, Aufiero, Batzella, Valle )

• Olimpiadi di Matematica

• Olimpiadi di Fisica ( Ghera, Batzella, Valle, Melis, Cristofanelli, Tudor, Guarente )

• Olimpiadi di Scienze ( Vona )

• Olimpiadi di Italiano (Aufiero, Batzella ,Melis, Valle, Ghera, Amadore )

• Viaggio della Memoria ad Auschwitz organizzato dal Comune di Roma ( Batzella )

A.S. 2014-2015 quarto anno

Iniziative a cui ha partecipato l’intera classe:

• Progetto INTERCULTURA

• Corso tenuto dalla Guardia di Finanza sulla Legalità Economica, conclusasi con la dimostrazione dell’unita cinofila della GdF.

Iniziative seguite individualmente:

• Olimpiadi di Fisica ( Ghera, Batzella, Valle, Melis, )

• Olimpiadi di Italiano (Aufiero, Batzella ,Melis, Valle, Ghera, )

• Progetto di scrittura creativa " Libriamoci " ( Ghera, Batzella )

• Stage INFN ( Valle, Tudor, Melis )

• IMUN Roma : simulazione in lingua straniera delle sedute ONU ( Batzella, Cristofanelli )

• Progetto " TUTOR " ( Aufiero, Batzella ,Melis, Valle)

• Progetto “Artefici del proprio destino: guida il tuo futuro” promosso dall’Elis e Autostrade d’Italia sulla sicurezza alla guida ( Ghera )

• CERTAMEN ( Ghera, Aufiero, Batzella, Valle )

• Corso tenuto dalla Guardia di Finanza sulla Legalità Economica, conclusasi con la dimostrazione dell’unita cinofila della GdF. ( classe )

• Abbonamento Teatro Quirino ( Ghera , Batzella )

• Progetto "STREGA" di scrittura creativa ( Ghera, Batzella )

• Certificazione CAE ( Melis, Guarente )

A.S. 2013-2014 terzo anno

• Abbonamento Teatro Quirino ( Ghera , Batzella )

• Olimpiadi di Fisica

• Olimpiadi Matematica

• Repubblica-scuola

• Borsa di studio INAIL per produzione di un racconto sulla sicurezza sul lavoro ( Batzella )

• IMUN Cividale del Friuli : simulazione sedute UNESCO in lingua inglese ( Ghera, Batzella)

• Certificazione FIRST ( Batzella )

• Certificazione GESE 9 ( Ghera, Tudor )

STRUMENTI DI VERIFICA Prove effettuate

prove scritte ed orali tradiz.

prove strutturate

prove semistrutturate

Trattazione sintetica

Prove pratiche

Italiano 5 scritti 3 orali

Latino 2 scritti 3 orali

3

Inglese 3 orali 3

Storia 2 orali 2

Filosofia 2 orali 2

Matematica 5 scritti 2 orali

Fisica 4 scritti 2 orali

2

Scienze 2 orali 1 6

Dis. e St. Arte

1 scritt 2 contr.quad.

1 4

Sc. Motorie 4 orali 4

Religione Att. Alt:

1 scritta, 2 orali 2 orali, 2 scritti

ELEMENTI E CRITERI PER LA VALUTAZIONE FINALE

Nel processo di valutazione trimestrale e finale per ogni alunno sono stati presi in esame i seguenti fattori :

• il comportamento • il livello di partenza e il progresso evidenziato in relazione ad esso • i risultati della prove e i lavori prodotti • le osservazioni relative alle competenze trasversali • il livello di raggiungimento delle competenze specifiche prefissate • l’interesse e la partecipazione al dialogo educativo in classe • l’impegno e la costanza nello studio, l’autonomia, l’ordine, la cura, le capacità

organizzative.

SIMULAZIONI PROVE D’ESAME Il Consiglio di classe ha illustrato agli studenti la struttura, le caratteristiche e le finalità dell’Esame di Stato. Le verifiche scritte effettuate nel corso dell’intero anno scolastico hanno ricalcato le tipologie di verifica previste dall'Esame di Stato. SIMULAZIONE PRIMA PROVA: 11 aprile SIMULAZIONE SECONDA PROVA: 16 maggio Sono state effettuate durante l’anno DUE simulazioni della terza prova scritta. I testi delle prove sono allegati al presente documento ( ALLEGATO B ) e la loro struttura è riassunta nella seguente tabella:

Data Discipline coinvolte Tipologia 21 marzo

3 ore Arte, Inglese, , Fisica, Scienze B - 3 quesiti a risposta singola 10 righe

28 aprile 3 ore

Latino, Inglese, Scienze, Fisica B - 3quesiti a risposta singola 10 righe

Per quanto riguarda il colloquio, il Consiglio di Classe ha/non ha svolto delle simulazioni specifiche; tuttavia è stato illustrato agli studenti come si dovrà svolgere, nelle sue tre fasi: il colloquio ha inizio con un argomento scelto dal candidato; prosegue, con preponderante rilievo, su argomenti proposti al candidato attinenti le diverse

discipline, anche raggruppati per aree disciplinari, riferiti ai programmi e al lavoro didattico realizzato nella classe nell’ultimo anno di corso;

si conclude con la discussione degli elaborati relativi alle prove scritte. Il Consiglio di Classe ha suggerito agli alunni, riguardo all’argomento scelto dal candidato - da sviluppare sinteticamente nei 15 minuti circa che avranno a disposizione nella prima parte del colloquio d’esame – di limitare a tre o quattro al massimo il numero delle materie coinvolte. Inoltre, è stato ribadito agli studenti che il colloquio d’esame (D.P.R. 23 luglio 1998, n. 323) tende ad accertare: la padronanza della lingua; la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle nell’argomentazione; la capacità di discutere e approfondire sotto vari profili i diversi argomenti. Per la valutazione delle prove scritte e del Colloquio d'esame il Consiglio di Classe propone le griglie allegate al presente documento (ALLEGATO C).

ARGOMENTI SCELTI DAI CANDIDATI

1 Amadore Enrico Stato utopico possibile e futuro

2 Aufiero Dario Il valore del silenzio

3 Batzella Federica Anticonformismo autentico e anticonformismo di facciata

4 Cristofanelli Nicolas Il razzismo attraverso gli occhi di una bambina: Il buio oltre la siepe.

5 D'Orazio Giacomo Strumenti di manipolazione della coscienza di massa

6 Frese Valerio Lo sport di squadra ed il valore del rispetto

7 Ghera Davide La retorica nei discorsi di Roosvelt e Mussolini

8 Guarente Alessandro Mens sana in corpore sano

9 Melis Vanessa Le donne e gli ostacoli del successo

10 Nicolai Alice La natura violenta ma anche creativa del conflitto

11 Udod Veronica La guerra di Crimea ed Euromaidan, interminabile conflitto tra Russia e Ucraina

12 Tudor Alberto Gli acceleratori di particelle

13 Valle Diego L'ordine del caos

14 Vona Matteo Mafia

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Prof.ssa Rosanna Strocchia ( Italiano- Latino ) (FIRMATO)

Prof . Fabio Bellini ( Storia-Filosofia ) (FIRMATO )

Prof.ssa Cinzia Foglia ( Lingua e civiltà inglese ) (FIRMATO )

Prof. Salvatore Canto ( Matematica-Fisica ) (FIRMATO)

Prof ssa Rita Prestininzi ( Scienze ) ( FIRMATO )

Prof. Stefano Ferri ( Disegno e Storia dell'Arte ) ( FIRMATO )

Prof. Ermanno Piacentini ( Scienze Motorie ) ( FIRMATO )

Prof.ssa Maria Pia Onofri ( I.R.C. ) ( FIRMATO )

Prof. Leonardo Carocci ( Mat. Alt. ) (FIRMATO )

Il Dirigente Scolastico ( FIRMATO )

( Prof.ssa Emilia D'Aponte )

Roma,15 maggio 2017

ALLEGATO A

PROGRAMMI SVOLTI PROGRAMMA di ITALIANO

Classe 5 D Prof.ssa Rosanna Strocchia

Il Neoclassicismo : caratteri ed aspetti storici e culturali

Ugo Foscolo: l´uomo e l´autore. Da Le Ultime lettere di Jacopo Ortis : ‘Il sacrificio della patria è consumato’; ‘La sepoltura lacrimata’; Dai Sonetti: Alla sera, A Zacinto, In morte del fratello Giovanni . Lettura integrale e analisi guidata del carme I Sepolcri vv. 1--295

Il Romanticismo: aspetti storici, culturali, filosofici, anche in una prospettiva europea; dibattito tra classicisti e romantici: Madame de Stael, Sulla maniera e l´utilità delle traduzioni; Risposta di Pietro Giordani : Un italiano risponde al discorso della De Stael. La battaglia tra classici e romantici in Italia.

Alessandro Manzoni: l´uomo e l´autore. Dall´Adelchi: coro dell´atto quarto: La morte di Ermengarda. Il romanzo storico italiano: genesi e struttura dei Promessi Sposi.: lettura di : ‘La seduzione di Gertrude’ e ‘La sventurata rispose’;

Giacomo Leopardi: La vita e le opere; fondamenti ed evoluzione del pensiero. Lettura e analisi dei seguenti Canti: L´infinito, A Silvia, , Canto notturno di un pastore errante dell´Asia, Alla luna, La ginestra (vv. 1-155) La riflessione filosofica nelle Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese..

La Scapigliatura milanese e il Secondo Romanticismo: caratteri generali.

Positivismo e Naturalismo: aspetti storici, culturali, filosofici

Il Verismo e il rapporto con il Naturalismo francese.

Giovanni Verga: il contesto storico, la vita , le opere. L´evoluzione della poetica del Verismo. Da Vita dei Campi: Rosso Malpelo. ; ‘Il primo progetto dei vinti, Lettera a Farina : I vinti e la fiumana del progresso. ^Il mondo arcaico e l’irruzione della storia^ ,. Mastro don Gesualdo e il self made man: caratteri generali. Analisi dei brani : ‘La morte di Mastro don Gesualdo’

Il Decadentismo: aspetti storici, artistici, filosofici, culturali anche in una prospettiva europea. Il Simbolismo e l´Estetismo. Cenni sul Decadentismo e Simbolismo in Francia. Trame di Il ritratto di Dorian Gray e Controcorrente .

Giovanni Pascoli: la vita, la personalità, la poetica. Le innovazioni della poesia pascoliana. Il simbolismo pascoliano. La poetica del Fanciullino. Lettura e analisi delle seguenti poesie tratte da Myricae: Lavandare, X Agosto, Arano, Temporale; dai Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno; cenni su ‘La digitale purpurea’.

Gabriele D´Annunzio: la vita come opera d´arte. Estetismo e superomismo . Il Piacere: romanzo dell´estetismo (caratteri generali). Dai Romanzi : ‘Una fantasia in bianco maggiore’ Il panismo dannunziano e l´Alcyone: Analisi di “La sera fiesolana’; ‘La pioggia nel pineto’.

Luigi Pirandello tra narrativa e teatro. L´uomo, il suo tempo, il suo ambiente. Il relativismo filosofico e la poetica dell´umorismo; i "personaggi" e le "maschere nude", la "forma" e la "vita". Il saggio L´umorismo e il sentimento del contrario. Dalle novelle: Il treno ha fischiato. Dal Fu Mattia Pascal a Uno Nessuno e Centomila: il tema del doppio, l’ umorismo e il relativismo gnoseologico. Il teatro dell´esistenza e della doppia verità : da Così è (se vi pare) all´Enrico IV ; il metateatro e i Sei personaggi in cerca d´autore (caratteri generali).

Italo Svevo e il romanzo della coscienza. Vita, opere, influenze culturali e il pensiero. I primi romanzi e l´evoluzione dell´inetto: caratteri generali di Una vita e Senilità . Analisi di : ‘Il ritratto dell’inetto’ La coscienza di Zeno: Originalità dell´opera; innovazioni poetiche, stilistiche e linguistiche. Analisi narratologica de : ‘La morte di mio padre’;

Dalle Avanguardie al ritorno all´ordine: I Crepuscolari, il Futurismo.

La figura dell´intellettuale nel primo novecento.

Filippo Tommaso Marinetti : Manifesto tecnico della letteratura futurista

I crepuscolari : Guido Gozzano e la vergogna della poesia ; cenni su : La Signorina Felicita ovvero la Felicità (Gozzano) e Desolazione del povero poeta sentimentale ( Corazzini)

Aldo Palazzeschi : E lasciatemi divertire

Tra le due guerre

Giuseppe Ungaretti e la poetica delle parole. L´uomo e l´autore. Il percorso della poetica e della lirica ungarettiana. Vita d´un uomo: le tappe di una autobiografia in versi, la guerra, l´amore, il dolore. Analisi e lettura delle seguenti poesie: In memoria, Il porto sepolto, Veglia, San Martino del Carso, Mattina, Soldati, Non gridate più.

Eugenio Montale e la poetica delle cose. Vita e opere. La ricerca dell´essenziale contro il vortice della caducità. Temi, motivi, lingua e stile delle raccolte montaliane. Analisi e lettura delle seguenti poesie:da Ossi di Seppia Non chiederci la parola, Spesso il male di vivere ho incontrato, Meriggiare pallido e assorto; da Satura:, La storia. (DA SVOLGERE DOPO IL 15 MAGGIO)

Umberto Saba e la linea "realista". La vita, la poetica e il Canzoniere. Analisi e lettura dal Canzoniere: A mia moglie’ , La capra, Amai; (DA SVOLGERE DOPO IL 15 MAGGIO)

Salvatore Quasimodo: vita e opere. Fase ermetica e tempo della poesia civile. Analisi e lettura delle seguenti liriche: da Giorno dopo giorno: Alle fronde dei salici; Ed è subito sera (DA SVOLGERE DOPO IL 15 MAGGIO)

Dal Paradiso

Introduzione alla Divina commedia ;

La Commedia: trama; allegoria e concezione figurale;

La cosmologia dell’Alighieri e la struttura dei regni oltremondani

Lettura, analisi e commento dei seguenti canti :

I, III, VI, XI, XII, XV, XVII , XXXIII

Libri di testo adottati

Baldi,Giusso,Razetti –Il piacere dei testi vol. 4, Leopardi, 5, 6 -Dal Neoclassicismo al Novecento- Paravia

Dante Alighieri- La Divina Commedia, ediz.integrale- a cura di Marchi Alessandro - Paravia

GLI STUDENTI LA DOCENTE

(firmato) Prof.ssa Rosanna Strocchia

Programma di LATINO

Classe V sez. D anno scolastico 2016-2017

Prof.ssa Rosanna Strocchia

Storia della letteratura

Poesia e prosa nella prima età imperiale: contesto storico-culturale Fedro e la favola. L’età giulio-claudia Seneca: vita e opere; i rapporti con il potere. I Dialogi, i Trattati, le Epistole, le Tragedie, l´Apokolocyntosis L’ Età di Nerone: Lucano e la Pharsalia. La polemica con l´Eneide virgiliana. I personaggi. Lo stile. Persio e le Satire. Il nuovo rapporto tra intellettuale e potere. Differenze con la satira oraziana. Le novità stilistiche. Petronio e il Satyricon : l´analisi dei personaggi; il tema del viaggio; la finalità del romanzo. Il genere letterario del Satyricon Marziale e l´epigramma; Lo stile e il linguaggio Età dei Flavi :contesto storico e culturale. La figura dell´intellettuale tra conformismo e anticonformismo. Quintiliano e la rivoluzione pedagogica dell´Institutio Oratoria Giovenale e le Satire dell´Indignatio; Il principato adottivo e il ritorno della libertà Età di Traiano e Adriano: sintesi sul contesto storico, culturale e sociale. Gli imperatori d´adozione, la figura dell´intellettuale e il suo rapporto con il potere. Plinio il Giovane : il Panegirico di Traiano e l´Epistolario. Tacito e la concezione storiografica nelle Historiae e negli Annales, l´Agricola, la Germania, il Dialogus de oratoribus. Cenni su cultura e letteratura nell’età degli Antonini Apuleio e le Metamorfosi : l´analisi dei personaggi; il tema del viaggio; la finalità del romanzo. La favola di Amore e Psiche come allegoria delle Metamorfosi di Apuleio L’apologetica e la letteratura cristiana : confronto tra Minucio Felice e Tertulliano (DA SVOLGERE DOPO IL 15 MAGGIO) Cenni sulla Patristica (DA SVOLGERE DOPO IL 15 MAGGIO)

Lettura in traduzione (o in originale) dei seguenti brani: Fedro ; Lettura di favole in traduzione : Il lupo e l’agnello,(Fabulae I,1) La volpe e la cicogna (Fabulae , 26), La novella della vedova e del soldato (Appendix perottina, 13), I difetti degli uomini Seneca: dal De brevitate vitae 1; Prologo (1-4) E’ davvero breve il tempo della vita? ; da Phaedra, “La passione distruttrice dell’amore " in traduzione; da Epistulae ad Lucilium ; Gli schiavi 47, 1-4); Riappropriarsi di sé e del proprio tempo (3, 1-4) ; Lucano: da Bellum civile : I ritratti di Pompeo e di Cesare (Bellum civile, I vv. 129-15) (in traduzione) ; Persio da Satira : Un genere contro corrente : la satira (I, vv. 1-21; 41-56; 114-125) in traduzione Petronio: dal Satyricon : Trimalchione entra in scena (Satyricon , 32-34) in traduzione; Trimalchione fa sfoggio di cultura (Satyricon , 50, 3- 7) ; La matrona di Efeso (Satyricon , 110,6- 112, 8) in traduzione;

Marziale: dagli Epigrammi: Matrimoni di interesse (I,10; X, 43; X, 8) Distinzione tra letteratura e vita (Epigrammata I , 4 ) ; Erotion ( Epigrammata, V, 34) , Quintiliano: dall´Institutio oratoria: “Vantaggi dell’insegnamento collettivo’ , “Un excursus di storia letteraria’ in traduzione ; Severo giudizio su Seneca (Institutio oratoria , X,1, 125-131) in traduzione ; Giovenale: dalle Satire L’invettiva contro le donne (:Satira VI, vv.231-241; 246-267434- 456) in traduzione; Plinio il Giovane: dall´Epistolario: L’eruzione del Vesuvio e la morte di Plinio il Vecchio (Epistulae VI, 16) in traduzione; (Epistulae X, 96) Come comportarsi con i cristiani (Epistulae, X, 96 -97 in traduzione, Tacito: da Germania : ’Purezza razziale e aspetto fisico dei Germani’ ;da Historiae : ‘ La scelta del migliore’ (in traduzione) ; da Annales ; ’Nerone e l’incendio di Roma ’ e ’La persecuzione dei cristiani’ in traduzione Apuleio: dalle Metamorfosi: Psiche, fanciulla bellissima e fiabesca (IV, 28-31) (in traduzione) ; Psiche è salvata da Amore (Metamorfosi, VI, 20-21) in traduzione; Il significato delle vicende di Lucio (Metamorfosi, XI, 13-15) in traduzione.

Libri di testo adottati

G.Garbarino – Colores, 3 –Paravia Griffa L. - Nuovo latina lectio – Versioni latine per il triennio, Petrini

Roma, 8 maggio 2017

La docente Gli alunni

Prof.ssa Rosanna Strocchia FIRMATO

PROGRAMMA DI STORIA – CLASSE 5 D

A.S. 2016-2017

Docente : Fabio BELLINI

Testo adottato: Cattaneo, Canonici, Vittoria, Manuale di storia, Zanichelli

Volume 2

Cap. 13 – Il Regno d’Italia: dalla Destra storica a Crispi (1861-1896)

Volume 3

Capitolo 1

Società, economia e cultura tra Otto e Novecento

Capitolo 2

L’età dell’imperialismo: l’Europa e il mondo tra Otto e Novecento

Capitolo 3

La crisi di fine secolo in Italia, l’età giolittiana e il decollo industriale

Capitolo 4

La Prima guerra mondiale (1914-1918)

Capitolo 5

La Rivoluzione d’ottobre in Russia e la nascita dell’Unione Sovietica

Capitolo 6

L’Europa e il Medio Oriente nel primo dopoguerra

Capitolo 7

Il fascismo in Italia. Gli anni Venti

Capitolo 8

Gli Stati Uniti negli anni Venti. Il crollo di Wall Street e la crisi economica internazionale

Capitolo 9

L’avvento del Nazismo in Germania

Capitolo 10

Gli anni Trenta tra totalitarismi e democrazie

solo i paragrafi 1-7

Capitolo 11

La Seconda guerra mondiale (1939-1945)

Capitolo 12

La guerra fredda e la contrapposizione tra i due blocchi

solo i paragrafi 1-3

Argomenti da svolgere dopo il 15 maggio:

Capitolo 13

La nascita della Repubblica in Italia

EDUCAZIONE CIVICA

Costituzione italiana e Statuto albertino

I rappresentanti degli studenti L’insegnante

FIRMATO FIRMATO

PROGRAMMA DI FILOSOFIA – CLASSE 5 D

A.S. 2016-2017

Docente : Fabio BELLINI

Testo adottato: Abbagnano – Fornero, Il Nuovo protagonisti e testi della filosofia, Paravia, voll. 2B e 3A

Unità 7 - KANT

Cap. 1 - Una vita per il pensiero

Cap. 2 - La Critica della ragion pura

Cap. 3 - La Critica della ragion pratica

Cap. 4 - La Critica del giudizio

Unità 8

I caratteri generali del Romanticismo

I critici immediati di Kant e il dibattito sulla “cosa in sé”

Fichte

Unità 9 – Hegel

I capisaldi del sistema

L’Enciclopedia delle scienze filosofiche

Schopenhauer

Kierkegaard

Par. 1 La Destra e la Sinistra hegeliana caratteri generali

Par. 3 Feuerbach

Karl Marx

Il Positivismo sociale (parr. 1-5)

Freud

Argomenti da svolgere dopo il 15 maggio:

Nietzsche

I rappresentanti degli studenti L’insegnante

FIRMATO FIRMATO

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA' INGLESE

CLASSE V D A.S. 2016- 2017

Prof.ssa Cinzia Foglia

Libro di testo : Spiazzi - Tavella - Layton " PERFORMER CULTURE AND LITERATURE " vol 2-3

THE ROMANTIC AGE

An age of revolutions

Industrial society

William Blake and the victims of industrialisation: The Chimney Sweeper ( Songs of Innocence) - The Chimney Sweeper ( Songs of Experience )- London

The American War of Independence

The sublime

The Gothic novel

Mary Shelley: Frankestein or The Modern Prometheus( extract " The creation of the monster"reading and text analysis ) ; vision of the film " Mary Shelley's Frankestein" directed by K. Branagh ( 1994) . Comparing Literatures : The Epistolary Novel : Shelley/ Foscolo.

Emotion vs reason

The historical novel

William Wordsworth : Daffodils.

Nature in Wordsworth and Leopardi

Samuel Taylor Coleridge : The Rime of the Ancient Mariner ( The killing of the Albatross ; A sadder and wiser man)

George Gordon Byron

Percy Bysshe Shelley

John Keats

The novel of manners

Jane Austen : Pride and Prejudice : vision of the film directed by Joe Wright( 2005).

THE NEW FRONTIER

The beginning of an American identity

James Fenimore Cooper and the American frontier : My tribe is the grandfather of nations from The Last of the Mohicans.

Hints to the Hudson River School

Manifest Destiny

The question of slavery, American Negro Spirituals, Abraham Lincoln

Walt Whitman : "O Captain ! My Captain ! "/ Carducci " Alla morte di Giuseppe Mazzini"; " I Hear America Singing "

The American Civil War

THE VICTORIAN AGE

Queen Victoria's reign, Life in the Victorian town, Victorian Christmas, Victorian Education, the British Empire

The Victorian compromise

The Victorian novel

Charles Dickens: Oliver Twist (extract " Oliver wants some more" reading and text analysis)

Hard Times (extracts " Coketown"+ The definition of a horse" reading and text analysis )

Comparing Literatures: The exploitation of children : Verga and Rosso Malpelo.

Robert Louis Stevenson : The Strange Case of Dr Jeckill and Mr Hyde ( extract " The story of the door" reading and text analysis)

Aestheticism and Decadence

The Dandy

Oscar Wilde :The Picture of Dorian Gray

THE MODERN AGE

The age of anxiety

Modernism

The modern novel

James Joyce:" Dubliners " (extract " Eveline", " " reading and text analysis); "Ulysses ": structure and general information.

The dystopian novel

George Orwell: " Animal Farm" (extract " Old Major's speech" reading and text analysis); "Nineteen Eighty-Four " ( extract " Newspeak", " Big Brother is watching You " reading and text analysis); vision of the film ( facultative ).

THE PRESENT AGE

The Theatre of the Absurd : definition

Samuel Beckett: " Waiting for Godot"( extract " We'll come back tomorrow" reading and text analysis).

Roma,15 maggio 2017

Gli studenti La docente

FIRMATO FIRMATO

Matematica 5^D a.s. 2016/2017

Programma di MATEMATICA - classe 5^ D a. s. 2016/2017

prof. Salvatore Canto

(Programma svolto entro il 15 maggio 2015)

FUNZIONI

Funzioni, dominio, codominio, classificazione, proprietà: funzioni iniettive, suriettive, biettive, crescent, decrescenti, pari, dispari, periodiche. Funzione inversa e principali funzioni inverse, funzioni composte.

LIMITI DI FUNZIONI

Intervalli e intorni. Punti isolati, punti di accumulazione. Definizione di limite finito o infinito in un punto o all’infinito. Limite destro e sinistro. Teorema sul limite destro e sinistro. Teorema dell’unicità (*), del confronto (*), della permanenza del segno (*).

CONTINUITÀ Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo. Continuità delle funzioni elementari. Teorema dell'esistenza degli zeri, di Weirstrass, dell'assunzione dei valori intermedi. Teoremi sulle operazioni con i limiti: limite di somma (*), prodotto, reciproco, quoziente. Forme indeterminate. Limiti notevoli: lim sex/x (*), lim (1-cox)/x (*), lim log(1+x)/x (*), lim (ex -1)/x (*). Numero di Nepero.

Punti di discontinuità. Infinitesimi e infiniti. Ordine di un infinito e ordine di un infinitesimo.

Asintoti orizzontali, verticali, obliqui e loro ricerca (*).

DERIVATE Definizione di derivata. Significato geometrico. Significato fisico: velocità e accelerazione

istantanea. Continuità delle funzioni derivabili (*).

Derivata delle funzioni elementari: k (*), x (*), senx (*), cosx (*), ax (*), logax (*) . Derivata della somma (*), del prodotto (*), del reciproco (*), del quoziente (*). Derivata di funzione composta. Derivata di funzione inversa. Derivata di arcsenx (*), derivata di arctangx (*). Differenziale e suo significato geometrico.

Teorema di Rolle (*), Cauchy (*) e Lagrange (*). Teoremi di De L'Hopital e calcolo dei limiti di forme indeterminate.

Funzioni crescenti e decrescenti in un punto e in un intervallo. Teoremi sul segno della derivata prima e crescenza (*). Studio della crescenza con il segno della derivata prima. Punti dì flesso

con tangente orizzontale. Punti angolosi. Cuspidi. Segno della derivata seconda e max e minimi relativi. Massimi e minimi assoluti e loro ricerca. Concavità, convessità e flessi. Ricerca della concavità con il segno della derivata seconda (*). Studio generale dì una funzione algebrica o trascendente.

INTEGRALI

Definizione di integrale indefinito. Proprietà, integrali notevoli. Integrazione per decomposizione in somma, per sostituzione, per parti. Calcolo di alcuni integrali notevoli. Integrazione delle funzioni razionali (caso delta maggiore o uguale a zero). Integrale definito. Proprietà. Teorema della media e di Torricelli-Barrow (*).

(*) i teoremi segnati con (*) sono con dimostrazione.

Libro di testo: Bergamini- Trifone – Barozzi - Manuale blu di matematica – Zanichelli

(Per il programma svolto dopo il 15 maggio verrà allegata una integrazione)

Roma, 6 maggio 2015

Gli studenti L’insegnante

FIRMATO FIRMATO

Programma di Fisica e laboratorio

Classe 5D a.s. 2016/2017

(programma svolto prima del 15 maggio 2017)

Elettrostatica

Lavoro in un campo elettrico e definizione di potenziale (caso uniforme e radiale). Superfici equipotenziali. Legame tra variazione spaziale di potenziale e campo elettrico. Potenziale e moto delle cariche. Potenziale di una sfera conduttrice carica.

Capacità di un conduttore. Condensatore e sua capacità. Condensatore piano. Energia nel condensatore piano.

Elettricità

Intensità di corrente e resistenza. Prima e seconda legge di Ohm. Dipendenza della resistività dalla temperatura. F.e.m. di un generatore. Resistenze in serie e parallelo. Effetto Joule. Prima e seconda legge di Kirchhoff. Calcolo delle correnti nei circuiti a più maglie. Condensatori in serie e in parallelo. Circuito RC: carica e scarica di un condensatore.

Magnetismo

I magneti e le loro interazioni. Linee di forza del campo magnetico.

Forza di Lorentz e vettore induzione magnetica B. Moto di una carica in un campo magnetico.

Acceleratori di particelle: acceleratore lineare, ciclotrone, sincrociclotrone, sincrotrone,

Forza esercitata su un filo percorso da corrente in un campo magnetico. Momento torcente su una spira percorsa da corrente e momento magnetico della spira. Motore elettrico a corrente continua.

Circuitazione di un vettore. Circuitazione di B e teorema di Ampere.

Esperienza di Oersted: campo magnetico delle correnti. Campo B del filo rettilineo, Spira, Solenoide. Interazione tra due fili percorsi da corrente.

Magnetismo nella materia: sostanze diamagnetiche, paramagnetiche e ferromagnetiche.

Elettromagnetismo

Esperienze di Faraday sulle correnti indotte. Flusso del campo B. Legge di Faraday-Neumann e di Lenz. Correnti di Foucault. Alternatore e produzione di correnti alternate. Autoinduzione e induttanza. Trasformatore .

Equazioni di Maxwell e corrente di spostamento. Onde elettromagnetiche, spettro, cenni sulla loro produzione e ricezione, proprietà. Polarizzazione.

(seguirà integrazione per il programma svolto dopo il 15 maggio 2017)

prof. Salvatore Canto

IIS “Croce – Aleramo” Roma a.s. 2016 - 2017

classe 5D (Liceo Scientifico)

Programma effettivamente svolto di

SCIENZE NATURALI

(Scienze della Terra, Chimica Organica e Biochimica)

Premessa I programmi di Scienze della Terra e Biologia (Chimica Organica e Biochimica), sono stati sviluppati durante il quinto anno del Liceo Scientifico utilizzando: le indicazioni proposte nei nuovi programmi per l’indirizzo scientifico; i criteri stabiliti durante la riunione per materia, all’inizio del corrente anno scolastico; la continuità con il programma svolto durante il quarto anno del corso di studi.

La disciplina si è avvalsa di tre ore settimanali complessive di lezione, ripartite tra Chimica Organica, Biochimica e Scienze della Terra.

Lo svolgimento della quotidiana attività didattica si è basato su un costruttivo confronto di idee, a prescindere dai contenuti specifici delle discipline. Si è sempre suggerito un metodo di studio basato, non sull’apprendimento mnemonico ma il più possibile critico, mirando al potenziamento delle capacità logiche, di rielaborazione personale ed espositive, anche attraverso lavori individuali di approfondimento.

La frequenza alle lezioni è stata complessivamente regolare, sebbene l’attività didattica abbia subito diverse interruzioni anche per attività extracurriculari, con conseguente rallentamento dello svolgimento dei programmi, soprattutto nel secondo periodo dell’anno scolastico.

CONTENUTI

Richiami e approfondimenti del programma del quarto anno:

Reazioni di ossidoriduzione

LA TETTONICA

Richiami su: Fenomeni sismici e vulcanici

L’interno della Terra

La teoria di Wegener

La Tettonica delle Placche: una teoria unificante

L’espansione dei fondali oceanici

I margini continentali

LA CHIMICA DEL CARBONIO

Ibridizzazione

Legami carbonio-carbonio: singolo, doppio, triplo

Isomeria

GLI IDROCARBURI

Alcani. Cicloalcani. Alcheni. Alchini. Composti aromatici

I GRUPPI FUNZIONALI E LE BIOMOLECOLE

Alogenuri alchilici

Alcoli. Fenoli. Eteri

Composti carbonilici: aldeidi e chetoni.

Acidi carbossilici. Esteri

Ammine. Ammidi. Polimeri

L’ATMOSFERA E LA SUA DINAMICA

Composizione e struttura dell’atmosfera

Flussi di energia nell’ambiente atmosfera

Radiazione solare e bilancio termico. Temperatura e sue variazioni

Pressione atmosferica e sue variazioni

I venti

L’umidità atmosferica nel ciclo idrologico

I PROCESSI METABOLICI

Carboidrati. Lipidi. Proteine. Acidi nucleici

Enzimi

Il metabolismo: anabolismo e catabolismo; glicolisi, fermentazioni alcolica e lattica

(*) DALLE BIOTECNOLOGIE ALL’INGEGNERIA GENETICA

Gli strumenti di lavoro dell’ingegneria genetica

I metodi dell’ingegneria genetica

Biotecnologie e loro applicazioni (alimentazione, medicina, ambiente)

n.b. (*) alcuni argomenti del modulo “DALLE BIOTECNOLOGIE ALL’INGEGNERIA GENETICA” saranno affrontati dopo la consegna del Documento di Classe.

Libri di testo:

Paolo Pistarà “Dalla Chimica Organica alle Biotecnologie” Atlas

Alfonso Bosellini Scienze della Terra “Tettonica delle placche” Italo Bovolenta editore – Zanichelli

Alfonso Bosellini Scienze della Terra “Atmosfera, fenomeni meteorologici, Geomorfologia Climatica ” Italo Bovolenta editore - Zanichelli

Gli studenti La docente

FIRMATO FIRMATO

PROGRAMMA 5D LICEO CROCE A.S. 2016/2017

DISEGNO e STORIA DELL’ARTE PROF. STEFANO FERRI STEFANO

INTRODUZIONE

1- Programmi metodi obiettivi

Organizzazione del lavoro annuale di classe

2- Roma nel ‘700, il vedutismo e la cartografia

STORIA DELL’ ARTE: DAL VEDUTISMO AL LINGUAGGIO DELLA CONTEMPORANEITA’

3 - La cattura della luce e del movimento: dal vedutismo del ‘700 alla

fotografia ed al cinema

4 - Video

5 - L’ impressionismo francese ed analisi di opere

6 - Video

7 - Il post-impressionismo ed analisi di opere

8 - Video

9 - Le Avanguardie artistiche di inizio ‘900 ed analisi di opere

Arte della sintesi e del segno primordiale

10- Video

11- Visita culturale

12- COMPITO IN CLASSE

13- Arte ed interventismo statale nelle dittature e nelle democrazie

14- Roma capitale sotto il fascismo

15- Il passaggio del primato artistico dall’ Europa agli Usa

16- L’ arte contemporanea ed analisi di opere

Video

17- Video

STORIA DELL’ ARTE: VERSO IL FUNZIONALISMO MODERNO

18 - Le idee del Neoclassicismo nel ‘700

19 - L’ architettura degli ingegneri nell’ 800

20 - Video

LAVORO ANNUALE DI CLASSE: LINGUAGGI ARCHITETTONICI DI ROMA CAPITALE

Roma ,15 maggio 2017 firme studenti firma docente

FIRMATO FIRMATO

Istituto di Istruzione Superiore Croce Aleramo - Roma Programma svolto classe 5’ D anno scolastico 2016-2017

prof. Ermanno Piacentini

Teoria: la respirazione. Teoria: la classificazione degli sport secondo il modello bioenergetico. Teoria: classificazione degli sport olimpici secondo Platonov, open e closed skills e classificazione dei giochi sportivi. Teoria dell’alimentazione. La vita di Mohamed Alì. Esercitazioni pratiche: Rinforzo della muscolatura del tronco attraverso esercitazioni per lo sviluppo della forza a carico naturale. Rinforzo della muscolatura degli arti attraverso le andature: galoppo laterale, corsa calciata dietro, corsa a ginocchia alte, attraverso esercitazioni per lo sviluppo della forza a carico naturale e mediante la spalliera svedese. Miglioramento della mobilità articolare attraverso esercitazioni a corpo libero e alla spalliera svedese. Pallavolo: progressioni didattiche per l’apprendimento dei fondamentali della schiacciata, del palleggio, del bagher e della battuta. Pallacanestro: progressioni didattiche per l’apprendimento dei fondamentali del palleggio, passaggio a due mani e del tiro. Esercitazioni pratiche in forma ludica di Calcio a 5. Esercitazioni pratiche in forma ludica di Badminton. Esercitazioni pratiche in forma ludica di Tennistavolo. Atletica leggera, velocità: partenza dai blocchi, il cambio del testimone nelle staffette di velocità. Partecipazione ai tornei di Istituto di Calcio a 5 e Pallavolo. Roma lì 15/05/2017 prof. Ermanno Piacentini FIRMATO Gli alunni FIRMATO

Liceo Scientifico “Benedetto Croce”

PROGRAMMA SVOLTO NELL’ANNO SCOLASTICO 2016 - 2017

DISCIPLINA: RELIGIONE DOCENTE: MARIA PIA ONOFRI

CLASSE: V D

LA MORALE

Il compito morale

1. Costruirsi come uomo “responsabile” • di fronte a se stesso • di fronte a Dio • nella relazione con l’altro

2. Ragione e religione fondano il progetto personale e sviluppano le relazioni interpersonali

L’atto morale Come scelta personale, consapevole, libera, in conformità o in trasgressione della norma morale.

Condizione dell’atto morale:

1. consapevolezza 2. libertà 3. relazione con una data norma oggettiva, universale

L’etica della vita • Il valore della vita umana; l’uomo tra desiderio di vita e cultura di morte, l’amore ed il rispetto per la vita nella Bibbia. • L’eutanasia, accanimento terapeutico e cura del dolore.; la pena di morte • I trapianti di organi e di tessuti – gli xenotrapianti

Biogenetica Biogenetica selettiva, correttiva, ed alternativa; la fecondazione artificiale; la dignità e il diritto alla vita dell’embrione umano. L’aborto, l’aborto postnascita, la clonazione.

La globalizzazione

Tecnologia ed economia; i pro e i contro; lo sviluppo è il nuovo nome della pace. L’insegnamento della Chiesa: globalizzare la solidarietà.. La salvaguardia del creato. L’accesso ai farmaci.

L’etica della solidarietà (dopo il 15 maggio) L’economia interpellata dall’etica; lavoro, beni economici, giustizia. Il discorso sociale della Chiesa. La “Pacem in terris” di Giovanni XXIII, la “Rerum Novarum” di Leone XIII , la “Populorum Progressio” di Paolo VI.Approfondimenti:

Visione dei film : The Truman show” di P.Weir; “Gattaca – La porta dell’universo” di A. Niccol; “Dead man walking” di Tim Robbins

Gli alunni L'insegnante

FIRMATO FIRMATO

Programma svolto Materia Alternativa all’IRC

A.S. 2016/2017

Classe V D Le lezioni sono state complessivamente 14. Nella prima fase sono state illustrate le varie tematiche previste nel programma per il triennio e inerenti “I diritti umani”, approfondendo a come si è giunti, - dopo genocidi, diverse forme di razzismo ecc.- alla “Dichiarazione dei diritti dell’uomo”. Le tematiche trattate sono state, quindi: Le radici del pregiudizio. La condizione femminile. Violenza e guerra nella storia dell’uomo. I diritti dell’infanzia. La globalizzazione.

In tale contesto sono state discussi e analizzati in maniera particolare gli articoli della Costituzione riguardanti le problematiche inerenti l’istruzione, nello specifico il diritto allo studio. Quindi, il diritto alla salute, il diritto all’ambiente e la tutela ambientale. Approfondimenti, sempre riguardo i diritti, sono stati effettuati anche sull’importanza: • della comprensione della differenza tra apprendimenti formali e sostanziali e sulla necessaria

interiorizzazione dei diritti, finalizzata a rafforzare e potenziare lo spirito critico dei giovani, anche di fronte a dimensioni, dinamiche, problematiche o criticità sociali, come per esempio:

• l’analfabetismo; • la dispersione scolastica; • integrazione scolastica e migrazione; • la motivazione allo studio, e l’autostima; • il degrado, violenza, uso e abuso di sostanze psicotrope; • i conflitti urbani e loro gestione creativa e non violenta.

• della conoscenza della “Storia”, anche al fine di identificare i nodi centrali da dove si avvia il lento processo di costruzione dei diritti umani e sociali e la nascita delle attuali democrazie;

• della conoscenza dei fenomeni migratori nella costruzione di una visione cosmopolita dei diritti dei popoli e del diritto di voto;

• della conoscenza dei “fattori di rischio e i fattori protettivi” nel ciclo vitale dell’individuo e della famiglia, così come della prevenzione primaria, secondaria e terziaria riguardo i temi trattati durante il percorso e in particolar modo riguardo il disagio sociale e i disturbi di carattere psicologico o psichiatrico (legge 180).

L’analisi delle diverse tematiche e dei diversi fenomeni trattati si è avvalsa di specifici capitoli di libri di testo, di articoli di giornale e riviste e di ricerche e dati statistici. Una parte del tempo delle lezioni è stata adoperata per avviare-stimolare e monitorare il percorso di ricerca individuale finalizzata alla costruzione delle tesine finali da discutere in sede di esame di maturità. Il gruppo classe ha sempre lavorato con assiduità, attenzione e partecipazione, dando sempre un proprio contributo alle lezioni con domande pertinenti e analisi delle diverse tematiche trattate. Roma 8 /5/2017

Prof. Leonardo Carocci Gli studenti ( FIRMATO )

ALLEGATO B

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

I . I . S . “ C R O C E - A L E R A M O

Esami di Stato a.s. 2016- 2017

1° Simulazione di Terza Prova - Tipologia B ( quesiti a risposta singola )

CANDIDATO…………………………............................... CLASSE..................................................

Roma, 21 marzo 2017

Materia : LINGUA e CIVILTA' INGLESE

1. Mary Shelley's Frankenstein: origins and themes.(min 8max 10 righe )

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

____

2. What were the factors that helped shape the American mind ?( 8- 10 righe )

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

3. The Victorian compromise ( 10-12 righe )

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_______

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

I . I . S . “ C R O C E - A L E R A M O

Esami di Stato a.s. 2016- 2017

1° Simulazione di Terza Prova - Tipologia B ( quesiti a risposta singola ) CANDIDATO…………………………............................... CLASSE..................................................

Roma, 21 marzo 2017

Materia : FISICA

1) Carica di un condensatore

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

____

2) Moto circolare di una carica in un campo magnetico

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

3) Paramagnetismo

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

_______________

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

I . I . S . “ C R O C E - A L E R A M O

Esami di Stato a.s. 2016- 2017

1° Simulazione di Terza Prova - Tipologia B ( quesiti a risposta singola ) CANDIDATO…………………………............................... CLASSE..................................................

Roma, 21 marzo 2017

Materia : Disegno e Storia dell'Arte

1--Dadaisti a New York al tempo dell' Armory Show ( 8-10 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

____

2-Il realismo sovietico sotto Stalin ( 8-10 righe )

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

____

3 .L' Avanguardia dell' Astrattismo tra rigore matematico e segni lirici ( 8-10 righe )

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

I . I . S . “ C R O C E - A L E R A M O

Esami di Stato a.s. 2016- 2017

1° Simulazione di Terza Prova - Tipologia B ( quesiti a risposta singola ) CANDIDATO…………………………............................... CLASSE..................................................

Roma, 21 marzo 2017

Materia : SCIENZE DELLA TERRA E BIOCHIMICA

1 .Descrivere la struttura di un amminoacido e la formazione del legame peptidico. ( 8-10 righe )

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

___

2 . Spiegare i seguenti termini: hot spot, subduzione, astenosfera, Pangea, rift-valley.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

____

3 . Descrivere le conseguenze della convergenza tra una placca oceanica e una continentale. ( 8- 10 righe )

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

_

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

I . I . S . “ C R O C E - A L E R A M O “

Esami di Stato a.s. 2016- 2017

2° Simulazione di Terza Prova - Tipologia B ( quesiti a risposta singola )

CANDIDATO…………………………............................... CLASSE..................................................

Roma, 28 aprile 2017

Materia : LINGUA e CIVILTA' INGLESE

1. The Modern novel : origin and main features.(min 10max 15 righe )

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

_______________

2. How did Joyce's attitude contrast greatly with that of his literary contemporaries ?( 8-10

righe)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

3. Symbols and moral in “ The picture of Dorian Gray” ( 10-12 righe )

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

I . I . S . “ C R O C E - A L E R A M O “

Esami di Stato a.s. 2016- 2017

2° Simulazione di Terza Prova - Tipologia B ( quesiti a risposta singola ) CANDIDATO…………………………............................... CLASSE..................................................

Roma, 28 aprile 2017

Materia : FISICA

1) Ciclotrone ( 10-12 righe )

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________

2) Quarta equazione di Maxwell (circuitazione di B) (8-10 righe )

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________

3) Principali caratteristiche delle Onde Elettromagnetiche ( 10-12 righe )

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

_

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

I . I . S . “ C R O C E - A L E R A M O “

Esami di Stato a.s. 2016- 2017

2° Simulazione di Terza Prova - Tipologia B ( quesiti a risposta singola ) CANDIDATO…………………………............................... CLASSE..................................................

Roma, 28 aprile 2017

Materia : Latino

1—In quale occasione fu composto il Panegyricus e quali sono i suoi caratteri salienti ? ( 8-10 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2-Illustra il contenuto e le caratteristiche delle satire di Giovenale( 8-10 righe )

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________

3 .Perché Tacito ritiene di poter garantire una ricostruzione imparziale dei fatti delle Historiae ? ( 8-10 righe )

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

I . I . S . “ C R O C E - A L E R A M O “

Esami di Stato a.s. 2016- 2017

2° Simulazione di Terza Prova - Tipologia B ( quesiti a risposta singola ) CANDIDATO…………………………............................... CLASSE..................................................

Roma, 28 aprile 2017

Materia : SCIENZE DELLA TERRA E BIOCHIMICA

1 .Spiegare quali sono i fattori che determinano le variazioni di pressione atmosferica e come varia la pressione in funzione di questi fattori. ( 8-10 righe )

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________

2 . Spiegare la struttura del DNA ( 8-10 righe )

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

3 . Descrivere le proprietà chimiche e fisiche degli acidi carbossilici. ( 8- 10 righe )

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________

ALLEGATO C GRIGLIE ITALIANO TRIENNIO

Liceo Scientifico Statale “Benedetto Croce”

a.s. 20…./20…. Alunno/a……………………………………………… PROVA DI ITALIANO

TIPOLOGIA A (Analisi del testo)

Parametri e Indicatori

Livelli di prestazione Punti

Competenza Linguistica

Esposizione corretta, chiara e articolata. Lessico appropriato e vario. 6

Esposizione corretta e chiara. Lessico adeguato. 5

Correttezza Proprietà Chiarezza

Esposizione sufficientemente corretta e chiara. Lessico semplice. 4

Esposizione non sempre corretta e chiara. Qualche errore ortografico. Lessico impreciso e/o generico.

3

Esposizione poco chiara, errori ortografici. Lessico improprio e/o generico. 2

Esposizione non chiara, numerosi errori ortografici. Lessico inadeguato. 1

Contenuto e organizzazion

e

Conoscenze molteplici. Aderenza piena alla traccia. Comprensione completa del testo e analisi approfondita delle strutture formali e tematiche. Ottima capacità di contestualizzazione. Rielaborazione critica e personale.

6

Conoscenze Comprensione Rielaborazion

e

Conoscenze adeguate all’argomento. Aderenza alla traccia. Comprensione corretta del testo e discreta analisi delle strutture formali e tematiche. Discreta capacità di contestualizzazione. Spunti di riflessione critica e personale.

5

Conoscenze nel complesso adeguate. Aderenza alla traccia globalmente accettabile. Comprensione corretta del testo e sufficiente analisi delle strutture formali e tematiche. Sufficiente capacità di contestualizzazione.

4

Conoscenze superficiali. Aderenza generale alla traccia. Comprensione complessiva ed analisi generica dei livelli testuali. Modesta capacità di contestualizzazione.

3

Conoscenze generiche e lacunose. Aderenza parziale alla traccia. Comprensione parziale ed analisi incompleta dei livelli testuali. Insufficiente capacità di contestualizzazione.

2

Conoscenze molto lacunose. Aderenza approssimativa alla traccia. Comprensione ed analisi del testo frammentarie. Scarsa capacità di contestualizzazione.

1

Coerenza e organicità

Svolgimento organico e consequenziale. Uso appropriato dei nessi e dei connettivi.

3

Articolazione semplice ma organica del discorso. Uso generalmente adeguato dei nessi e dei connettivi.

2

Sviluppo incoerente e senza consequenzialità. Uso improprio dei nessi e dei connettivi.

1

PUNTEGGIO COMPLESSIVO ATTRIBUTIO …………………………………………./15..

PUNTEGGIO VOTO PUNTEGGIO VOTO PUNTEGGIO VOTO

15 10 11 6,5 7 4,5 14 9 10 6 6 4 13 8 9 5,5 4-5 3 12 7 8 5 1-3 2

Liceo Scientifico Statale “Benedetto Croce”

a.s. 20…./20….

Alunno/a……………………………………………… PROVA DI ITALIANO

TIPOLOGIA B (Saggio breve/Articolo di giornale)

Parametri e Indicatori

Livelli di prestazione Punti

Competenza Linguistica

Esposizione corretta, chiara e articolata. Lessico appropriato e vario. 6

Esposizione corretta e chiara. Lessico adeguato. 5

Correttezza Proprietà Chiarezza

Esposizione sufficientemente corretta e chiara. Lessico semplice. 4

Esposizione non sempre corretta e chiara. Qualche errore ortografico. Lessico impreciso e/o generico.

3

Esposizione poco chiara, errori ortografici. Lessico improprio e/o generico. 2

Esposizione non chiara, numerosi errori ortografici. Lessico inadeguato. 1

Contenuto e Organizzazion

e

Conoscenze molteplici. Aderenza piena alla traccia, alla tipologia e alla destinazione editoriale prescelte. Organico utilizzo dei documenti proposti. Rielaborazione critica e personale

6

Conoscenze adeguate all’argomento. Discreta aderenza alla traccia, alla tipologia e alla destinazione editoriale prescelte. Efficace utilizzo dei documenti. Spunti di riflessione personale.

5

Conoscenze Comprensione Rielaborazione

Conoscenze nel complesso adeguate. Sufficiente aderenza alla traccia, alla tipologia e alla destinazione editoriale prescelte. Utilizzo corretto dei documenti proposti. Individuazione dei nuclei problematici essenziali

4

Conoscenze superficiali. Aderenza generale alla traccia, alla tipologia e alla destinazione editoriale prescelte. Modesto utilizzo dei documenti proposti.

3

Conoscenze generiche e lacunose. Aderenza parziale alla traccia, alla tipologia e alla destinazione editoriale prescelte. Utilizzo insufficiente dei documenti proposti.

2

• Conoscenze molto lacunose. Approssimativa aderenza alla traccia, alla tipologia e alla destinazione editoriale prescelte. Inadeguato utilizzo dei documenti proposti.

1

Coerenza e organicità

Svolgimento organico e consequenziale. Uso appropriato dei nessi e dei connettivi.

3

Articolazione semplice ma organica del discorso. Uso generalmente adeguato dei nessi e dei connettivi.

2

Sviluppo incoerente e senza consequenzialità. Uso improprio dei nessi e dei connettivi. Insufficiente capacità argomentativa.

1

PUNTEGGIO COMPLESSIVO ATTRIBUTIO …………………………………………./15..

PUNTEGGIO VOTO PUNTEGGIO VOTO PUNTEGGIO VOTO

15 10 11 6,5 7 4,5 14 9 10 6 6 4 13 8 9 5,5 4-5 3 12 7 8 5 1-3 2

Liceo Scientifico Statale “Benedetto Croce”

a.s. 20…./20…. Alunno/a……………………………………………… PROVA DI ITALIANO

TIPOLOGIA C (Tema storico) TIPOLOGIA D (Tema di ordine generale)

Parametri e Indicatori

Livelli di prestazione Punti

Competenza Linguistica

Esposizione corretta, chiara e articolata. Lessico appropriato e vario. 6

Esposizione corretta e chiara. Lessico adeguato. 5

Correttezza Proprietà Chiarezza

Esposizione sufficientemente corretta e chiara. Lessico semplice. 4

Esposizione non sempre corretta e chiara. Qualche errore ortografico. Lessico impreciso e/o generico.

3

Esposizione poco chiara, errori ortografici. Lessico improprio e/o generico. 2

Esposizione non chiara, numerosi errori ortografici. Lessico inadeguato. 1

Contenuto e organizzazion

e

Conoscenze molteplici. Aderenza piena alla traccia. Rielaborazione critica e personale.

6

Conoscenze Comprensione Rielaborazion

e

Conoscenze adeguate all’argomento. Aderenza alla traccia. Spunti di riflessione personale.

5

Conoscenze nel complesso adeguate. Aderenza alla traccia globalmente accettabile. Individuazione dei nuclei problematici essenziali.

4

Conoscenze superficiali. Aderenza generale alla traccia. Mancanza di approfondimento dei contenuti.

3

Conoscenze generiche e lacunose. Aderenza parziale alla traccia. 2

Conoscenze molto lacunose. Aderenza approssimativa alla traccia.

1

Coerenza e organicità

Svolgimento organico e consequenziale. Uso appropriato dei nessi e dei connettivi.

3

Articolazione semplice ma organica del discorso. Uso generalmente adeguato dei nessi e dei connettivi.

2

Sviluppo incoerente e senza consequenzialità. Uso improprio dei nessi e dei connettivi.

1

PUNTEGGIO COMPLESSIVO ATTRIBUTIO …………………………………………./15..

PUNTEGGIO VOTO PUNTEGGIO VOTO PUNTEGGIO VOTO

15 10 11 6,5 7 4,5 14 9 10 6 6 4 13 8 9 5,5 4-5 3 12 7 8 5 1-3 2

GRIGLIA DI CORREZIONE TERZA PROVA

CLASSE 5 ____ ALUNNO :________________________________

Indicatori Livello Punteggi

Prova non svolta 1 Punto

Prova fuori traccia 2 Punti

CONOSCENZA DEI CONTENUTI, PERTINENZA ALLA TRACCIA

1 gravemente lacunoso

Candidato conosce gli argomenti richiesti in modo: 2 incompleto 3 approssimativo 3,5 essenziale 4 completo 5 approfondito e dettagliato CAPACITA' DI SINTESI E RIELABORAZIONE PERSONALE

1 disordinato

Il candidato riorganizza ed espone i concetti chiave e le loro relazioni in modo: 2 superficiale e poco coerente

3 non del tutto organico 3,5 schematico e coerente 4 coerente ed articolato

5 efficace, esauriente, logicamente strutturato

CORRETTEZZA E PROPRIETA' LINGUISTICHE. USO DEL LINGUAGGIO SPECIFICO

1 scorretto tanto da impedire la comprensione

Il candidato si esprime in modo: 2 scorretto

3 non sempre corretto, ma comprensibile

3,5 semplice, ma corretto 4 chiaro e corretto 5 chiaro, scorrevole, ricco nel lessico

MEDIA TOTALE