Classe V B - crocealeramo.edu.it · LICEO SCIENTIFICO, LINGUISTICO, SPORTIVO -SANITARI E CORSI PER...

52
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO I.I.S.“CROCE-ALERAMO” LICEO SCIENTIFICO, LINGUISTICO, SPORTIVO SERVIZI SOCIO-SANITARI E CORSI PER GLI ADULTI, TECNICO ECONOMICO Centrale (licei e corso serale): Viale Battista Bardanzellu, 7 – 00155 Roma Servizi Socio-Sanitari e Tecnico economico: Via Sommovigo 40 Servizi Socio-Sanitari: Via Cannizzaro 16 Tel. +39 06 121122925 – C.F. 97846620587 – Codice Univoco Fatturazione UFIMK8 [email protected] [email protected] http://www.liceocroceroma.it Documento del consiglio di classe redatto ai sensi dell’art.5 del DPR 323/98 e dell’art. 6 dell’OM 31/2000 Classe V B indirizzo LICEO SCIENTIFICO COORDINATORE: PROF.SSA STEFANIA FRAGLIASSO

Transcript of Classe V B - crocealeramo.edu.it · LICEO SCIENTIFICO, LINGUISTICO, SPORTIVO -SANITARI E CORSI PER...

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

I . I . S . “ C R O C E - A L E R A M O ”

LICEO SCIENTIFICO, LINGUISTICO, SPORTIVO

SERVIZI SOCIO-SANITARI E CORSI PER GLI ADULTI, TECNICO ECONOMICO Centrale (licei e corso serale): Viale Battista Bardanzellu, 7 – 00155 Roma

Servizi Socio-Sanitari e Tecnico economico: Via Sommovigo 40

Servizi Socio-Sanitari: Via Cannizzaro 16

Tel. +39 06 121122925 – C.F. 97846620587 – Codice Univoco Fatturazione UFIMK8

[email protected][email protected] – http://www.liceocroceroma.it

Documento del consiglio di classe redatto ai sensi dell’art.5 del DPR 323/98 e dell’art. 6 dell’OM 31/2000

Classe V B indirizzo LICEO SCIENTIFICO

COORDINATORE: PROF.SSA STEFANIA FRAGLIASSO

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

INDICE

PROFILO DELLA CLASSE

Pag.3

NUMEROSITA' DEGLI ALUNNI

Pag.3

VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Pag.3

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO RAGGIUNTI

Pag.4

METODOLOGIA DIDATTICA E STRUMENTI DIDATTICI

Pag.5

CLIL

Pag.8

ATTIVITA' CURRICOLARI ED EXTRA- CURRICOLARI

Pag. 9

STRUMENTI DI VERIFICA

Pag. 10

ELEMENTI E CRITERI PER LA VALUTAZIONE

Pag. 10

SIMULAZIONI PROVE D'ESAME

Pag. 11

ARGOMENTI SCELTI DAI CANDIDATI

Pag. 12

PROGRAMMI SVOLTI

ALLEGATO 1 pag 14

SIMULAZIONI TERZA PROVA ALLEGATO 2 pag 39

GRIGLIE di CORREZIONE PROVE SCRITTE e COLLOQUIO ALLEGATO 3 pag. 47

PROFILO DELLA CLASSE

La classe è formata da 22 alunni, 11 ragazze e 11 ragazzi. Nell’arco dei cinque anni la classe ha avuto significativi cambiamenti: in terzo liceo vi è stata una fusione tra la 2 E e 3 alunni della 2B. Inoltre, nel corso del quinquennio, la classe ha visto gradualmente modificare la sua fisionomia: un non ammesso al termine del primo anno, tre non ammessi sono stati immessi all’inizio del terzo anno, un alunno, immesso in quarta, ha cambiato scuola all’inizio del quinto anno. Il gruppo classe è stato sempre caratterizzato da relazioni abbastanza serene tra gli studenti, nei confronti di tutti i docenti e con il personale della scuola. Ha seguito un percorso di crescita umana e culturale costante, dimostrando in generale un metodo di studio autonomo. Tuttavia si denota il conseguimento di differenti livelli, data l'eterogeneità di impegno e attitudini dimostrate dai singoli: si distingue un gruppo che ha dimostrato ottime abilità critiche e rielaborative e che con costante attenzione e serio impegno ha raggiunto risultati molto soddisfacenti in più di una disciplina; alcuni alunni invece, pur avendo conseguito risultati globalmente accettabili, evidenziano ancora difficoltà in qualche ambito disciplinare.

NUMEROSITÀ DEGLI ALUNNI PER L’INTERA DURATA DEL CORSO I II III IV V

Numero alunni

21 19 23 23 22

VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO

Disciplina A.S. 2014/2015 A.S. 2015/2016 A.S. 2016/2017 1 Italiano - Latino Fragliasso Fragliasso Fragliasso 2 Storia Lionetti Minerva Minerva 3 Filosofia Minerva Minerva Minerva 4 Matematica De Propris Scafati De Grossi 5 Inglese Santesarti Santesarti Santesarti 6 Arte Ferri Ferri Ferri 7 Scienze Ienuso Ienuso Ienuso 8 Fisica Aromatario Aromatario Aromatario 9 Scienze Motorie Cavazzina Cavazzina Tronti

10 IRC Onofri Onofri Onofri 11 Materia alternativa Carocci Carocci

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO RAGGIUNTI E METODOLOGIA DIDATTICA

Area cognitiva A diversi livelli, in base alle diversità individuali per quanto riguarda l'impegno e la continuità nello studio, gli alunni conoscono i nuclei fondanti e il linguaggio specifico di ogni disciplina; hanno sviluppato capacità di approfondimento critico personale, migliorato le capacità di analisi, sintesi, rielaborazione per giungere ad una visione unitaria delle conoscenze acquisite ; dimostrano capacità di ascolto e confronto con gli altri. Alcuni hanno coltivato autonomamente, con risultati di alto livello , interessi di tipo sportivo (Patrizi : Ginnastica ritmica a livello agonistico; Tocci: calcio a livello agonistico; Angelilli: partecipa a livello regionale a saggi di danza moderna; linguistico (Di Meo e Torrice C1 in inglese; Mogosmortean B2; Alessandroni e Blasi B1) e scientifico (Matteo Bruno ha partecipato alle Olimpiadi Regionali di Fisica).

Area metodologica A diversi livelli gli alunni hanno autonomia nel metodo di studio e capacità di uno studio ragionato e non mnemonico.

Area psico-affettiva Gli alunni sanno relazionarsi in modo educato con i compagni, gli insegnanti e tutto il personale della scuola. Tuttavia la classe, proprio per la sua eterogeneità, non sempre è unita e coesa. Nel corso degli anni sono stati incoraggiati a conoscere se stessi, le proprie possibilità e limiti, inclinazioni, capacità. In classe si respira un clima di disponibilità al dialogo educativo e, per alcuni, al servizio (durante gli Open- Day, ed il Certamen Romanum).

Area logico-argomentativa A diversi livelli gli alunni hanno chiarezza nella esposizione scritta e orale, usano correttamente la lingua italiana (anche se in classe sono presenti alcuni alunni stranieri che presentano ancora alcune difficoltà) ed il linguaggio specifico di ogni materia, sono capaci di rielaborazione personale.

Area linguistica e comunicativa È finalizzata alla comunicazione e alla promozione di un atteggiamento critico e problematico capace di favorire la

comprensione della realtà nel suo aspetto linguistico, letterario, storico e sociale) A diversi livelli gli alunni conoscono ed utilizzano i metodi e gli strumenti fondamentali per l'interpretazione delle opere letterarie, storiche, filosofiche, sanno collocare un testo in un quadro di confronti e relazioni, sanno mettere in rapporto un testo con le proprie esperienze e la propria sensibilità e formulare un proprio motivato giudizio critico. Sanno produrre testi di diverso tipo, disponendo di adeguate tecniche compositive, sanno utilizzare il registro formale ed i linguaggi specifici, tradurre testi latini ed inglesi, riconoscendo le varie strutture sintattiche, morfologiche, lessicali, semantiche. Alcuni studenti hanno raggiunto nella lingua straniera competenze corrispondenti al livello B2 e oltre, per gli altri la conoscenza della lingua straniera risulta di vari gradi.

Sanno riconoscere i vari generi letterari e sanno inquadrare periodi storici inserendovi gli autori più significativi. La maggior parte degli allievi si esprime con correttezza espositiva, molti con un linguaggio fluido e articolato, un esiguo numero in modo accettabile.

Area storica, umanistica e filosofica È finalizzata allo studio dell’uomo, in quanto essere sociale nella relazionalità ed interdipendenza con l’ambiente

Disegno e Storia dell’Arte

OBIETTIVI APPRENDIMENTO RAGGIUNTI • Area cognitiva: mediamente sufficiente con punte di alto livello • Area metodologica: come sopra /Solo alcuni alunni hanno autonomia nel metodo di studio e

capacità di uno studio ragionato e non mnemonico) • Area psico/affettiva: il gruppo ha una provenienza diversificata nella propria storia scolastica ma,

in anni precedenti, molti studenti della classe hanno avuto già il sottoscritto docente cercando sempre di costruire un rapporto empatico di collaborazione propositiva.

• Area logico/argomentativa: mediamente raggiunto un livello discreto

METODOLOGIA DIDATTICA

• Si è svolto un programma di sola Storia dell' Arte in vista di quanto, per esperienza consolidata, viene richiesto all' Esame di Stato anche se con un consistente lavoro di creatività grafico/illustrativa su tavole.

• Lezioni frontale, frequenti audiovisivi, una visita esterna. • Consistente ausilio di materiale in fotocopia per un percorso di studio determinato dal docente. • Controllo stringente sui tempi di consegna dei lavori per educare all' affidabilità del proprio

impegno. • Ricerca annuale di gruppo. • Ricerca di una propria espressività compositiva personale nella presentazione di ogni lavoro grafico,

storico/grafico o illustrativo in genere.

NOTA AGGIUNTIVA

• Il programma effettuato rispetto a quello pianificato è risultato al limite della fattibilità rispetto al tempo a disposizione a causa di continue interruzioni per tutte le attività aggiuntive dovute per legge ma gravanti nello stesso quadro orario.

Storia

L’insegnamento della disciplina ha mirato a raggiungere i seguenti obiettivi:

1. Acquisizione degli elementi contenutistici, storici, culturali, teorici e logici fondamentali della storia della filosofia.

2. Corretta utilizzazione della terminologia specifica della materia e decodifica del significato dei termini chiave.

3. Acquisizione della capacità di leggere, comprendere, interpretare ed interrogare il testo filosofico, operando anche un confronto di diversi testi presi in esame.

4. Capacità di ricostruire la linea argomentativa di un autore, e l'evoluzione nel tempo del suo pensiero, sapendo isolarne i nuclei tematici essenziali.

5. Acquisizione di strumenti concettuali finalizzati alla formazione di una pensiero critico e analitico.

Obiettivi raggiunti

La classe, nel complesso, rispetto agli obiettivi programmati, ha raggiunto una preparazione, generalmente, buona ed approfondita, fermo restando le differenze e le gradualità individuali.

Filosofia

L’insegnamento della disciplina ha mirato a raggiungere i seguenti obiettivi:

1. Corretto apprendimento dei contenuti curricolari e capacità di comprensione di un periodo storico come un insieme complesso di relazioni tra fatti politici, militari, economici e socio-culturali.

2. Conoscenza della periodizzazione storica. 3. Capacità di operare connessioni logico-temporali. 4. Costante richiamo alla storiografia come riflessione sul significato della storia. 5. Capacità di comprendere la specificità dei testi consultati: manuale, documento, fonte storiografica. 6. Saper individuare e comprendere le informazioni essenziali contenute nel testo e saperle rielaborare,

anche criticamente, distinguendo fra documento e ricostruzione storica, e collegando correttamente una argomentazione storiografica ai dati storici acquisiti.

7. Saper esporre con ordine logico e cronologico i dati acquisiti, utilizzando un lessico appropriato. 8. Saper spiegare e motivare un processo storico

Obiettivi raggiunti

La classe, rispetto agli obiettivi programmati, nel complesso, ha raggiunto una preparazione, generalmente, buona ed approfondita, fermo restando le differenze e le gradualità individuali.

Metodologia didattica utilizzata.

Lezione frontale e dialogata, visione di filmati, letture storiografiche e antologiche, discussioni, partecipazione a conferenze.

Importante

Gli studenti: Di Meo, Torrice e Kazakou hanno partecipato al Seminario di Storia contemporanea.

Area scientifica e matematica

È finalizzata alla promozione di un atteggiamento critico e problematico capace di favorire la comprensione della realtà nei suoi aspetti osservabili e misurabili

SCIENZE A diversi livelli gli alunni sanno analizzare un fenomeno scientifico individuandone gli elementi più significativi, sanno elaborare informazioni ed utilizzare in modo consapevole metodi di calcolo. Hanno perfezionato l'abilità a “matematizzare “ la realtà anche mediante la costruzione di adeguati modelli, effettuano applicazioni significative degli strumenti scientifici acquisiti, individuandone i limiti di validità, padroneggiano l'organizzazione complessiva di nozioni e procedure anche sotto l'aspetto concettuale, hanno assunto un atteggiamento critico e responsabile nei confronti della gestione delle risorse naturali, hanno migliorato la propria cultura scientifico-tecnologica approfondendo conoscenze e metodi della Scienza e della tecnologia, sanno riconoscere il limite storico delle conoscenze scientifiche ed inquadrare lo sviluppo del pensiero scientifico con le relative scoperte in un contesto storico-logico- cronologico.

MATEMATICA Gli obiettivi sono stati raggiunti in modo diversificato dai singoli allievi: alcuni mostrano di aver conseguito conoscenze disciplinari e competenze adeguate e in qualche caso ottime; per altri allievi, che hanno evidenziato minore capacità di ascolto, si registrano competenze talvolta meno sicure. Gli studenti hanno complessivamente raggiunto i seguenti obiettivi in matematica;

• Possesso degli strumenti linguistici specifici e corretto uso del formalismo matematico; • Sviluppo delle capacità logiche-deduttive, e attitudine alla generalizzazione e al rigore scientifico. • Abilità a matematizzare, ricorrendo a modelli deterministici o non deterministici • Capacità di contestualizzare la matematica in contesti non predefiniti

FISICA Non è facile ottenere la disponibilità ad aprirsi all’indagine e alla riflessione a partire da situazioni problematiche per modellizzare e quindi formalizzare. Per alcuni staccarsi dalle formule è viaggiare in acque alte e non si avventurano. Altri ci provano, ma se i risultati non arrivano ripiegano su un lavoro più applicativo. La classe ha risposto alle sollecitazioni in modo eterogeneo e discontinuo, a volte mostrando una certa ansia legata alle valutazioni periodiche che restringevano effettivamente i tempi per apprendere in modo significativo i concetti. I livelli sono ovviamente diversi, anche se la classe nel suo complesso si è mostrata curiosa e motivata. Ciò ha consentito ad alcuni di raggiungere livelli buoni e in qualche caso eccellenti e ad altri di orientarsi nella disciplina anche se non in modo sicuro. Resta un gruppo di studenti che ha confermato le difficoltà già accertate sia nel terzo che nel quarto anno e per i quali è stato difficile seguire il percorso che porta alla costruzione della sintesi dell’elettromagnetismo classico che ha costituito la gran parte della programmazione. Metodologie didattiche utilizzate FISICA Lezione frontale con lavagna tradizionale e con la LIM presente in aula, assegnazione di problemi da svolgere a casa individualmente, attività di risoluzione di problemi in aula individuale, a coppie, con correzione alla lavagna, attività di scoperta guidata a partire da esperienze dimostrative, lezione dialogata per ripercorrere argomenti già trattati, attività di laboratorio di verifica di leggi studiate, utilizzo di simulatori e applet come laboratorio virtuale o per la visualizzazione dei campi elettrici e magnetici, piccole esperienze di apprendimento cooperativo. Interventi atti al miglioramento del metodo di studio FISICA: E' stata proposta una classe virtuale dove gli studenti hanno trovato esercizi, risorse multimediali, testi di approfondimento per affiancare il libro e stimolare alla ricerca autonoma di una strategia di apprendimento efficace. Medologia: Matematica e fisica La didattica sia in matematica che in fisica è stata in generale di tipo modulare. I contenuti sono stati presentati sia tramite la tradizionale lezione frontale sia con lezioni dialogate nelle quali, partendo dall’analisi del problema, si è giunti all’individuazione dei procedimenti di indagine e dei modelli di ragionamento. Nell’ambito degli interventi atti al miglioramento del metodo di studio sono state fornite indicazioni per una migliore organizzazione da utilizzarsi in fase di apprendimento e di verifica. Gli interventi di recupero sono stati effettuati in itinere e rivolti in generale all’intera classe, non sono mancati tuttavia interventi individualizzati in cui sono state fornite indicazioni metodologiche e contenutistiche. Particolare rilevanza è stata dedicata al lavoro in gruppi, sia in fase di consolidamento delle conoscenze che in fase di recupero delle carenze riscontrate. Gli strumenti didattici utilizzati sono stati diversificati: libri di testo, lavagna, ausilio di materiali forniti dal docente sia in fotocopia che in formato elettronico.

SCIENZE MOTORIE Lo svolgimento del programma ha avuto come obiettivo la formazione degli alunni sotto l’aspetto psico-fisico, morale e disciplinare, al fine di favorire il loro inserimento nella società in modo autonomo, maturo e intraprendente. Si è cercato di evidenziare, sviluppare e valorizzare le qualità e le capacità individuali consolidando e perfezionando gli schemi motori precedentemente acquisiti; curando il potenziamento fisiologico, la rielaborazione del linguaggio motorio, il consolidamento del carattere, la socialità e la coscienza civica, alimentando la volontà di proseguire nella pratica sportiva come abitudine di vita. Gli obiettivi prefissati sono stati raggiunti da tutta la classe. La valutazione degli alunni è stata effettuata accertando i livelli di abilità e competenze mediante test motori, prove fisiche e giochi sportivi, monitorati costantemente durante l'anno scolastico. Il metodo utilizzato è stato di tipo Induttivo Sperimentale, basato sulla scoperta guidata e libera esplorazione nel problem solving. IRC Gli alunni, che conosco da cinque anni, si sono mostrati sempre disponibili non solo all'ascolto ma anche all'impegno richiesto. Seri, corretti, educati hanno approfondito le diverse tematiche con profondo interesse e sensibilità ed alcuni di loro con una ottima rielaborazione personale in un clima di rispetto e dialogo reciproco. La classe ha partecipato al IV anno al progetto Intercultura; sempre al IV anno hanno partecipato al progetto sulla Legalità Economica realizzato dalla Guardia di Finanza conclusosi con la dimostrazione dell'unità cinofila della GdF. Progetto tutor. Quest'anno hanno partecipato al progetto Educazione alla Salute nello specifico "Educazione alla sessualità".

MODALITÀ DI ATTUAZIONE DELL’INSEGNAMENTO DI DISCIPLINE NON

LINGUISTICHE (DNL) SECONDO LA MODALITÀ CLIL - DISCIPLINA: STORIA DELL’ARTE - DOCENTE: STEFANO FERRI e ASTRID D’ANDREA - PERIODO DELL’ATTIVITA’ E NUMERO DI ORE SVOLTE 5 lezioni da due ore ciascuna tra febbraio e marzo 2017 - CONTENUTI Il tema trattato è stato il seguente: The Armory Show in New York (1913) and its consequences. - MODALITA’ DI SVOLGIMENTO Le prime due lezioni (interamente in lingua inglese) sono state svolte dando le dovute informazioni sul tema in oggetto anche con ausili visivi e tramite lavoro congiunto del docente di materia e dell’ insegnante in lingua. Nelle altre tre lezioni gli studenti hanno riferito in lingua sullo stesso tema, ognuno affrontando brevemente una parte di esso - PRODOTTI E FORME DI VERIFICA E’ stato richiesto un riassunto orale in lingua. A conclusione del percorso si evidenzia che solo 3 studenti possono affrontare in lingua un tema di programma durante l’Esame di Stato con un livello di buona preparazione ed altri 3 con un livello sufficiente. Complessivamente il Consiglio di classe ritiene che non sia il caso di proporre nella terza prova quesiti di storia dell’arte in lingua inglese, né di proporre quesiti durante il colloquio orale. Non si sono svolte simulazioni di III prova per la Storia dell' Arte in lingua inglese.

ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRA-CURRICOLARI

La classe ha partecipato durante l’anno scolastico, per intero o con alcuni elementi, alle iniziative culturali, sociali e sportive proposte dall’Istituto e di seguito elencate.

Iniziative a cui ha partecipato l’intera classe:

• Attività di orientamento in uscita: ALMADIPLOMA e ALMAORIENTATI • Seminario di Geologia “La tettonica delle placche” tenuto dalla dott.ssa Francesca Cifelli (PLS

Università Roma TRE) • Conferenze di fisica con ricercatori INAF dell'Osservatorio astronomico di Monteporzio Catone sui

seguenti temi: "Planetologia" dott.ssa Elisabetta Dotto “Nascita ed evoluzione stellare" dott. Luigi Pulone “ Ricerca di vita nell’Universo" dott. Fabrizio Vitali " La relatività" dott. Fabrizio Vitali

• Conferenze sull’educazione sessuale • Viaggio a Lisbona (16 alunni) • Incontro con l’autore Giovanni Greco sul libro “L’ultima madre” • Organizzazione e partecipazione agli Open day • Visita alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna • Partecipazione e organizzazione del Convegno sul “Certamen Romanum” • Partecipazione al blitz teatrale con Lino Guanciale su Pasolini • Partecipazione ai seguenti spettacoli teatrali: Ragazzi di vita di Pasolini; I Malavoglia di Verga. • Partecipazione alla “Manifestazione contro le Mafie” il 21 Marzo organizzata da LIBERA ad Ostia. • Torneo di calcetto (interno)

Iniziative seguite individualmente o in piccoli gruppi:

• Olimpiadi della fisica: Matteo Bruno • Olimpiadi di Italiano: Bruno E., Torrice • Olimpiadi di matematica: Bruno M., Blasi • Gara di matematica alla Sapienza: Angelilli • Testbuster (orientamento e test ambito medico-sanitario) • Open day Università (La Sapienza, Tor Vergata, Roma TRE) • Potenziamento in Matematica e Fisica (in orario pomeridiano, con cadenza quindicinale) per circa 12

alunni • Potenziamento in Storia (in orario pomeridiano, una volta a settimana): Di Meo, Kazakou, Torrice • 2015-16: Olimpiadi di matematica, classificati ai primi posti a Cesenatico: Bruno E. • 2015-16: Progetto TUTOR ai ragazzi delle classi prime: Angelilli, Bruno E., Kazakou, Ruggeri,

Pellegrino.

STRUMENTI DI VERIFICA Indicare il numero di prove per ogni tipologia. Prove effettuate

prove scritte ed orali tradiz.

prove strutturate

prove semistrutturate

Trattazione sintetica

Prove pratiche

Italiano 5 scritti+3 orali 3

Latino 2 scritti + 3 orali

2

Inglese 1 scritto + 2 orali

3

Storia 2 scritti + 2 orali

Filosofia 4 scritti +2 orali

Matematica 6 scritti +3 orali

Fisica 5 scritti 1 2

Scienze 2 orali 4

Disegno e St. Arte

1 1 6

Scienze motorie

1 3

Religione 2 orali+1scritto

ELEMENTI E CRITERI PER LA VALUTAZIONE FINALE Nel processo di valutazione trimestrale e finale per ogni alunno sono stati presi in esame i seguenti fattori :

• il comportamento, • il livello di partenza e il progresso evidenziato in relazione ad esso, • i risultati della prove e i lavori prodotti, • le osservazioni relative alle competenze trasversali, • il livello di raggiungimento delle competenze specifiche prefissate, • l’interesse e la partecipazione al dialogo educativo in classe, • l’impegno e la costanza nello studio, l’autonomia, l’ordine, la cura, le capacità

organizzative.

SIMULAZIONI PROVE D’ESAME I l Consiglio di classe ha illustrato agli studenti la struttura, le caratteristiche e le finalità dell’Esame di Stato. Le verifiche scritte effettuate nel corso dell’intero anno scolastico hanno ricalcato le tipologie di verifica previste dall'Esame di Stato. SIMULAZIONE PRIMA PROVA: 15 marzo SIMULAZIONE SECONDA PROVA: 10 maggio Sono state effettuate durante l’anno _2__ simulazioni della terza prova scritta. I testi delle prove sono allegati al presente documento e la loro struttura è riassunta nella seguente tabella (Allegato 2).

Data Discipline coinvolte Tipologia 15 marzo

3 ore Inglese – Fisica - Scienze – Storia Arte B (4 materie 3 domande max 8 righe)

10 maggio 3 ore

Inglese – Fisica - Scienze - Latino B (4 materie 3 domande max 8 righe)

Per quanto riguarda il colloquio, il Consiglio di Classe ha suggerito agli alunni, riguardo all’argomento scelto dal candidato - da sviluppare sinteticamente nei 15 minuti circa che avranno a disposizione nella prima parte del colloquio d’esame – di limitare a tre o quattro il numero delle materie coinvolte. Inoltre, è stato ribadito agli studenti che il colloquio d’esame (D.P.R. 23 luglio 1998, n. 323) tende ad accertare: la padronanza della lingua; la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle nell’argomentazione; la capacità di discutere e approfondire sotto vari profili i diversi argomenti. Per la valutazione delle prove scritte e del Colloquio d'esame il Consiglio di Classe propone le griglie allegate al presente documento (Allegato numeri __2______)

ARGOMENTI SCELTI DAI CANDIDATI

ALUNNI

ARGOMENTO

M MULTIMEDIALE

1 ABRITTA ANDREA FAMIGLIA M

2 ALESSANDRONI DANIELE VELOCITA’ M

3 ANGELILLI CARLOTTA NASCITA ED EVOLUZIONE STELLARE M

4 BALDONI LORENZO IL POPOLO M

5 BLASI GIANMARCO TELEFONO (PROGRESSO E REGRESSO) M

6 BRUNO ELEONORA IL CERVELLO M

7 BRUNO MATTEO I LIMITI DELLA CONOSCENZA M

8 CARNEVALE TIZIANO ESTETICA M

9 DI MEO ELVIRA SCHIAVISMO E TECNOLOGIA M

10 DOBOS BIANCA SENTIMENTI M

11 KAZAKOU MARTSIN TECNOLOGIA M

12 LAICI FABIO CINEMA M

13 MOGGIOLI CATERINA TRIESTE M

14 MOGOSMORTEAN ALEXANDRA L’ENTROPIA M

15 PATRIZI GIADA AMORE e PSICHE M

16 PELLEGRINO LEONARDO DIRITTI UMANI M

17 RUGGERI MAILA IL SEGRETO DELL’INFANZIA M

18 SALIKH SAMER LA FOLLIA M

19 SOARE MADALINA L’EMIGRAZIONE M

20 TOCCI MATTEO LA LUCE M

21 TORRICE ALESSIA FLUSSO DI COSCIENZA M

22 VALENTINI ALESSIA CAOS E ORDINE M

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Disciplina Docente Firma Italiano e Latino Stefania Fragliasso

Inglese Maria Teresa Santesarti

Storia e Filosofia Sabino MariaAlfonso

Minerva

Matematica Sergio De Grossi

Fisica Livia Aromatario

Scienze Beniamino Ienuso

Disegno e Storia dell’Arte

Stefano Ferri

Ed. Fisica Alessandro Tronti

IRC Maria Pia Onofri

Materia alternativa Leonardo Carocci

Il Dirigente Scolastico

(Prof.ssa Emilia D’Aponte)

Roma, 15/05/2017

ALLEGATI

1. PROGRAMMI SVOLTI E FIRMATI DAL DOCENTE E DA DUE ALUNNI 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER ITALIANO - MATEMATICA E TERZA PROVA e COLLOQUIO 3. TESTI DELLE TERZE PROVE SOMMINISTRATE

ALLEGATO 1

PROGRAMMI SVOLTI

ITALIANO

IIS Croce Aleramo - Liceo scientifico

Classe V sez. B prof.ssa Stefania Fragliasso

Il Romanticismo: aspetti storici, culturali, filosofici, anche in una prospettiva europea; dibattito

tra classicismo e romanticismo: Madame de Stael, Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni; G. Berchet,

Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo.

Alessandro Manzoni: l’uomo e l’autore.

Analisi dei seguenti passi

• Il cinque maggio • Dall’Adelchi: coro dell’atto terzo; coro dell’atto quarto; il delirio di Ermengarda.

• Il romanzo storico italiano: genesi e struttura dei Promessi Sposi (dal Fermo e Lucia al romanzo definitivo); analisi narratologica del romanzo e riflessione sulla questione della lingua in base ai capitoli presenti nel libro di adozione.

Giacomo Leopardi: un “illuminista romantico”. La vita e le opere; fondamenti ed evoluzione del pensiero.

• Lettura e analisi dei seguenti Canti: L’infinito, Ultimo canto di Saffo, A Silvia, La quiete dopo la tempesta, Il sabato del villaggio, Il passero solitario, A se stesso, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, La ginestra.

• La riflessione filosofica nelle Operette morali: Dialogo di Torquato tasso e del suo Genio famigliare, Dialogo della Natura e di un Islandese; Cantico del gallo silvestre, Dialogo di Plotino e di PorfirioDialogo di Tristano ed un amico.

L’età del Realismo: civiltà industriale, la “questione sociale” nel contesto europeo (cenni)

La Francia guida culturale tra Positivismo e Naturalismo (cenni)

Il Verismo e il rapporto con il Naturalismo francese.

Giovanni Verga: il contesto storico, la vita , le opere.

• L’evoluzione della poetica del Verismo: da Nedda a Fantasticheria: l’ideale dell’ostrica • Da Vita dei Campi: Rosso Malpelo, La Lupa, La Libertà.

• Da Novelle Rusticane: La roba • Il ciclo dei Vinti e la prefazione. Lettura dei capitoli de “I Malavoglia” presenti sul libro. • Mastro don Gesualdo e il self made man: caratteri generali e letture proposte sul libro in

adozione.

Il Decadentismo: aspetti storici, artistici, filosofici, culturali anche in una prospettiva europea. Il Simbolismo e l’Estetismo.

• Le origini del Decadentismo e Simbolismo in Francia (cenni)

Giovanni Pascoli: la vita, la personalità, la poetica. Le innovazioni della poesia pascoliana. Il simbolismo pascoliano.

• La poetica del Fanciullino • Lettura e analisi delle seguenti poesie tratte da Myricae: Arano, Lavandare, X Agosto,

L’Assiuolo; Novembre; Temporale; Il lampo; • dai Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno; • dai Primi Poemetti: Italy (II, III,IV,V, VI, VII, VIII, XX), La digitale purpurea.

Gabriele D’Annunzio: la vita come opera d’arte. Estetismo e superomismo tra letteratura e storia (cenni sui principali romanzi), il Vittoriale e le ultime opere.

• Il panismo dannunziano e l’Alcyone: La sera fiesolana; La pioggia nel pineto; Meriggio; I pastori.

L’evoluzione del romanzo e l’elaborazione di nuove tematiche.

Luigi Pirandello tra narrativa e teatro. L’uomo, il suo tempo, il suo ambiente. L’inganno della verità e l’identità negata. Il relativismo filosofico e la poetica dell’umorismo; i “personaggi” e le “maschere nude”, la “forma” e la “vita”.

• Il saggio L’umorismo e il sentimento del contrario. • Dalle novelle. La trappola, Ciaula scopre la luna, Il treno ha fischiato. • Dal Fu Mattia Pascal, a Uno Nessuno e Centomila (lettura a scelta di uno dei due romanzi): il

tema del doppio, la lanterninosofia, umorismo e il relativismo gnoseologico). • Il teatro dell’esistenza: Così è (se vi pare): la doppia verità della signora Ponza, l’ Enrico IV; il

metateatro e i Sei personaggi in cerca d’autore (caratteri generali). • Lettura integrale di un’opera a scelta tra: Il fu Mattia Pascal, Uno nessuno e centomila e un’opera

teatrale.

Italo Svevo e il romanzo della coscienza. Vita, opere, influenze culturali e il pensiero.

• I primi romanzi e l’evoluzione dell’inetto: caratteri generali di Una vita e Senilità • La coscienza di Zeno: lettura integrale dell’opera. Originalità e innovazioni stilistiche e

linguistiche.

La stagione delle Avanguardie (cenni): i Crepuscolari e il Futurismo italiano. La figura dell’intellettuale nel primo novecento: dal vate al saltimbanco.

• Guido Gozzano e la vergogna della poesia: Lettura e analisi di Totò Merumeni • Sergio Corazzini: Lettura e analisi di: Desolazione del povero poeta sentimentale. • Aldo Palazzeschi: Lettura e analisi: Chi sono?, Lasciatemi divertire.

• Filippo Tommaso Marinetti: Manifesto del Futurismo; Manifesto tecnico della letteratura futurista.

Tra le due guerre: coordinate storiche e culturali.

Giuseppe Ungaretti e la poetica delle parole. L’uomo e l’autore. Il percorso della poetica e della lirica ungarettiana.

• Vita d’un uomo: le tappe di un’ autobiografia in versi, la guerra, l’amore, il dolore. Analisi e lettura delle seguenti poesie: In memoria, Veglia, Fratelli, I fiumi, San Martino del Carso, Mattina, Natale, Soldati, Non gridate più.

Eugenio Montale e la poetica delle cose. Vita e opere. La ricerca dell’essenziale contro il vortice della caducità. Temi, motivi, lingua e stile delle raccolte montaliane.

• Analisi e lettura delle seguenti poesie: da Ossi di Seppia I limoni, Non chiederci la parola, Spesso il male di vivere ho incontrato; dalle Occasioni: La casa dei doganieri; da la Bufera e altro: L’anguilla; da Satura: Caro piccolo insetto, Ho sceso dandoti un braccio.

*Salvatore Quasimodo: vita e opere. Fase ermetica e tempo della poesia civile.

• Analisi e lettura delle seguenti liriche: da Giorno dopo giorno: Vento a Tindari, Alle fronde dei salici; Ed è subito sera.

*Umberto Saba e la linea “realista”. La vita, la poetica e il Canzoniere.

• Analisi e lettura dal Canzoniere: A mia moglie, Amai; Trieste, Ulisse.

*La Narrativa Neorealista e Pasolini (cenni)

*= programma ancora non svolto che si prevede di terminare entro fine maggio.

• DANTE: lettura dei seguenti Canti del Paradiso

I, VI, XI, XII, *XV, *XVII , *XXXIII

Libri di testo adottati

G. Baldi, S. Giusso, Il piacere dei testi, Paravia, Voll. 4-5-6

Dante, Paradiso, edizione a scelta. Roma, 15 maggio 2017

Gli alunni La docente

Firmato Stefania Fragliasso

Programma di LATINO

Classe V sez. B anno scolastico 2016-2017

IIS Croce Aleramo - Liceo scientifico

Storia della letteratura: Età augustea

• Orazio e il tema del carpe diem. Vita, opere (epodi, satire, odi, epistole), l’epoca ed il contesto

culturale. Lettura (in latino) e in traduzione dei seguenti testi:

Satira I, 1 Est modus in rebus (in traduzione); I, 9, Un incontro sgradevole (in traduzione), Dalle

Odi: I, 5 (Pirra); I 9 (Non pensare al futuro); I, 11 (Carpe diem); II, 10 (Aurea mediocritas), II, 14

(Non si sfugge alla morte); III 30 (Il congedo).

Poesia e prosa nella prima età imperiale: contesto storico-culturale

• Fedro e la favola.

• Seneca: vita e opere; i rapporti con il potere. I Dialogi, i Trattati, le Epistole, le Tragedie,

l’Apokolocyntosis); Seneca: letture in latino e traduzioni tratte dal De brevitate vitae: (in

traduzione) Il valore del passato (10, 2-5), la vita è davvero breve (I, 1-4), (in traduzione)La

galleria degli occupati (13, 1-3); dall’Epistolario: Riappropriarsi di sé e del proprio tempo (I) ;

gli schiavi (ep. 47 1-4), l’esperienza quotidiana della morte (24, 20-21); Una giornata di Seneca

(83, 2-7). Lettura integrale di un’opera a scelta tra i Dialogi e le tragedie (in traduzione)-

• Età di Nerone: Lucano e la Pharsalia. La polemica con l’Eneide virgiliana. I personaggi. Lo

stile. Lettura in traduzione: I ritratti di Pompeo e Cesare; Una funesta profezia.

• Persio e le Satire. Il nuovo rapporto tra intellettuale e potere. Differenze con la satira oraziana.

Le novità stilistiche. Lettura (in traduzione): La satira, un genere controcorrente (satira I); La

drammatica fine di un crapulone (III).

• Il “romanzo” latino a confronto: il Satyricon di Petronio e le Metamorfosi di Apuleio; analisi

dei personaggi e significato dei nomi; il tema del viaggio; la finalità del Satyricon. La favola di

Amore e Psiche come allegoria delle Metamorfosi di Apuleio.

• Letture in traduzione tratte dal Satyrikon: Trimalcione entra in scena; i commensali di

Trimalcione, La matrona di Efeso.

Età dei Flavi: contesto storico e culturale. La figura dell’intellettuale tra conformismo e

anticonformismo.

• Marziale e l’epigramma; la figura del cliens. Lo stile e il linguaggio. Letture in traduzione: Una

poesia che “sa d’uomo”; matrimoni di interesse; Tutto appartiene a Candido…tranne sua moglie;

Vivi oggi, La bellezza di Bilbilis, Erotion.

• Plinio il Vecchio e la Naturalis Historia (caratteri generali)

• Quintiliano e la rivoluzione pedagogica dell’Institutio Oratoria; Letture: dall’Institutio oratoria

(in traduzione): Retorica e filosofia nell’educazione dei giovani; Vantaggi e svantaggi

dell’istruzione individuale; Vantaggi dell’insegnamento collettiva; L’importanza della

ricreazione; Severo giudizio su Seneca. In latino: importanza di un solido legame affettivo (II, 2,

5-8)

• Età di Traiano e Adriano: contesto storico, culturale e sociale. Gli imperatori d’adozione, la

figura dell’intellettuale e il suo rapporto con il potere.

• Giovenale e le Satire dell’Indignatio; dalle Satire (in traduzione): Chi è povero vive meglio in

provincia; Roma “città crudele” con i poveri; Contro le donne.

• Tacito e la concezione storiografia nelle Historiae e Annales, l’Agricola, la Germania. Il

Dialogus de oratoribus. Letture in traduzione: dall’Agricola, la prefazione (cap. 3); il discorso di

Calcago (30-31); dalla Germania: le risorse naturali e il denaro (cap. 5), la famiglia (cap. 18-19);

dagli Annales: il proemio (I, 1); le ceneri di Britannico (III, 2-6), l’uccisione di Britannico (XIII,

15-16); Nerone e l’incendio di Roma (XV, 38-39), le persecuzioni dei Cristiani (XV, 44, 2-5).

• Plinio il Giovane: il Panegirico di Traiano e l’Epistolario. Letture in traduzione: dall’Epistolario:

la morte di Plinio il Vecchio (VI, 16, 4-20); Uno scambio di pareri sulla questione dei Cristiani

(X 96, 97).

• Apuleio e le Metamorfosi; analisi dei personaggi e significato dei nomi; il tema del viaggio; la

finalità del romanzo e il confronto con il Satyricon. La favola di Amore e Psiche come allegoria

delle Metamorfosi di Apuleio. Dalle Metamorfosi (in traduzione): Il proemio e l’inizio della

narrazione, Lucio diventa asino, la preghiera a Iside, il ritorno alla forma umana; la fabula di

amore e psiche (lettura in traduzione).

• *Quadro storico-culturale dell’età degli Antonimi e dei Severi (cenni)

La letteratura cristiana: dalle origini al IV sec.d.C (cenni)

• *La letteratura cristiana delle origini (cenni): versioni bibliche e atti e passioni dei Martiri, l’apologetica di Minucio Felice e Tertulliano;

• *La letteratura cristiana tra IV e V secolo: Ambrogio, Girolamo, Agostino (cenni).

• * Agostino: dalle Confessioni: Il furto delle pere (II, 4, 9); La conversione (in traduzione),

Confessiones, VIII, 12, 28-29

Libri di testo adottati : G. Barbarino, L. Pasquariello, Colores, voll. 2-3, Paravia Roma, 15 maggio 2017

La docente Gli alunni

Stefania Fragliasso Firmato

Programma svolto di INGLESE

Prof. Maria Teresa Santesarti

Letteratura :

Dal testo “Performer Culture & Literature” vol.2 ed. Zanichelli. M.Spiazzi, M.Tavella, M.Layton.

The Romantic Spirit:

o Romanticism o William Wordsworth (life and works).

Daffodils. o Samuel Taylor Coleridge (life and works).

The killing of the Albatross. o George Gordon Byron (life and works).

Lara (photocopy). o John Keats (life and works).

Ode on a Grecian Urn (photocopy). o Percy Bysshe Shelley (life and works).

Ode to the West Wind. (4th and 5th parts).

Coming of Age:

o Victorian Age. o Victorian Compromise. o The Victorian Novel. o Charles Dickens (life and works).

Oliver Twist: Oliver wants some more . o Emily Bronte.

Wuthering Heights: Heathcliff. A Two-Faced Reality:

o Oscar Wilde (life and works). The Picture of Dorian Gray: Basil’s Studio.

Visione Film: “The Importance of Being Earnest”, regia di Oliver Parker, 2002.

Dal testo “Performer Culture & Literature” vol.3 ed. Zanichelli. M.Spiazzi, M.Tavella, M.Layton.

The Age of Transition: o Edward Morgan Forster (life and works).

A passage to India (general features). o Modernism. o James Joyce (life and works).

Dubliners: Eveline Dubliners: The Dead (Gabriel’s Ephiphany) Ulysses.

A New World Order:

o George Orwell (life and works).

Animal Farm (general features). 1984: Big Brother is watching you.

o Samuel Beckett (life and works). Waiting for Godot: Nothing to be done.

Gli Alunni L’Insegnante

Firmato Maria Teresa Santesarti

PROGRAMMA di STORIA

Classe 5° sez. B I.I.S. “Croce-Aleramo" Roma, anno scolastico 2016-2017

Libro di testo: Cattaneo, Canonici, Vittoria “Manuale di storia” Vol. 2 Zanichelli

Cap. 12 Il Risorgimento: nascita della nazione italiana

- Mazzini e gli ideali democratico-repubblicani - La Prima guerra d’Indipendenza - La Seconda guerra d’Indipendenza - Dalla spedizione dei Mille all’unità d’Italia

Cap. 13 Il Regno d’Italia: dalla Destra storica a Crispi (1861-1896)

- La Destra storica al governo e la Terza guerra d’Indipendenza - Brigantaggio e questione meridionale - Questione romana e Roma capitale - La Sinistra storica al governo e il trasformismo - L’Italia crispina - Economia e società - Nuovi movimenti e partiti politici - Fare gli italiani

Cap. 14 L’Europa e il mondo nella seconda metà dell’Ottocento

- La Francia da Napoleone III alla Terza Repubblica - L’unificazione della Germania, l’Impero austro-ungarico e la Russia zarista - L’età vittoriana in Gran Bretagna - Il raj britannico sull’India - Dal colonialismo all’imperialismo, dall’eurocentrismo all’occidentalismo - La Cina umiliata - Il Giappone dallo shogunato Tokugawa all’era Meiji

Cap. 15 L’espansione territoriale ed economica degli Stati Uniti nell’Ottocento

- L'espansione territoriale, demografia, economia - La vita politica - La guerra civile (1861-1865) - La scomparsa del “selvaggio” West e il suo mito

Libro di testo: Cattaneo, Canonici, Vittoria “Manuale di storia” Vol. 3 Zanichelli

Cap. 1 Società, economia e cultura tra Otto e Novecento

- La seconda rivoluzione industriale

- Il movimento operaio e i partiti socialisti

- L'altra metà del mondo: la questione femminile

- La Chiesa e il movimento cristiano-sociale

- La società di massa dei consumi

- La nuova rivoluzione scientifica e la crisi del positivismo

- Nazionalismo, razzismo, antisemitismo

Cap. 2 L'età dell'imperialismo: l'Europa e il mondo tra Otto e Novecento

- Gli equilibri internazionali nell'età di Bismark

- L’imperialismo delle potenze europee

- L’imperialismo statunitense

- Espansionismo del Giappone: la guerra contro la Cina e contro la Russia

- La rivoluzione russa del 1905

- La rivoluzione in Cina e la proclamazione della Repubblica

- Le rivoluzioni in Medio Oriente

- L'America Latina e la rivoluzione messicana

Cap. 3 La crisi di fine secolo in Italia, l'età giolittiana e il decollo industriale

- Le trasformazioni della società italiana e il decollo industriale

- Nascita del partito socialista

- Da Crispi a Giolitti

- L’età giolittiana

- Lotte sociali, partiti e movimenti politici

- La crisi del sistema giolittiano

Cap. 4 La Prima guerra mondiale (1914-1918)

- Tensioni internazionali e nuovo sistema di alleanze

- Lo scoppio del conflitto

- Guerra di logoramento e mobilitazione totale

- L'Italia in guerra

- La guerra in Medio Oriente

- La svolta del 1917 e la sconfitta degli Imperi centrali

- Gli accordi di pace e le conseguenze della guerra

- L'Italia in guerra

Cap. 5 La rivoluzione d'ottobre in Russia e la nascita dell'Unione Sovietica

- La crisi del regime zarista

- La rivoluzione di febbraio

- Lenin e la rivoluzione d'ottobre

- La guerra civile e il terrore rosso

- La morte di Lenin e il consolidamento di Stalin

Cap. 6 L'Europa e il Medioriente nel primo dopoguerra

- La crisi del dopoguerra

- I vincitori: Gran Bretagna e Francia

- Conflitti e reazione dell'Europa centro-orientale

- Tentativi insurrezionali in Germania

- La Repubblica di Weimar negli anni Venti

- La dissoluzione dell'impero ottomano e il Medio Oriente

- La nascita della Repubblica turca

Cap. 7 Il fascismo in Italia. Gli anni Venti

- L'Italia dopo il conflitto

- Le elezioni del 1919 e il “biennio rosso”

- Crescita del movimento fascista

- La marcia su Roma

- La costruzione dello Stato fascista

- I rapporti tra fascismo e Chiesa. I Patti Lateranensi

- La politica economica e sociale

- L’organizzazione del consenso e l'educazione della gioventù

- L'antifascismo

Cap. 8 Gli Stati Uniti negli anni Venti. Il crollo di Wall Street e la crisi economica internazionale

- Gli USA, prima potenza economica mondiale

- Il crollo di Wall Street

- La risposta di Roosevelt alla crisi: il New Deal

- Le ripercussioni della crisi del ’29 sull'economia mondiale: la grande trasformazione

* Cap. 9,10,11,12 (parte del programma che si intende svolgere prima di terminare l’anno scolastico)

Roma, 15 maggio 2017

Gli alunni Il docente

Firmato Prof. Sabino Maria Alfonso Minerva

Programma di Filosofia

Classe 5° sez. B I.I.S. “Croce-Aleramo" Roma, anno scolastico 2016-2017

Libro di testo: Abbagnano, Fornero “I nuovi protagonisti e testi della filosofia” vol. 2B vol. 3A Paravia

Kant (svolto completamente eccetto il paragrafo Religione, politica e storia)

La Critica della Ragion pura

- Il problema generale, i giudizi sintetici a priori - La rivoluzione copernicana - Estetica trascendentale - Analitica trascendentale: l’intelletto e le categorie, la deduzione trascendentale,

gli schemi trascendentali e i principi dell’intelletto puro

- Dialettica trascendentale

La Critica della Ragion pratica

- La ragion “pura” pratica e i compiti della nuova Critica - La realtà e l’assolutezza della legge morale. L’imperativo categorico. La formalità della legge e il

dovere. - L’autonomia della legge - La teoria dei postulati pratici e il primato della ragion pratica

La Critica del Giudizio

- Problema e struttura dell’opera - L’analisi del bello e l’universalità del giudizio estetico - La giustificazione dell’universalità del giudizio del gusto - Il sublime, le arti belle e il genio - Il giudizio teleologico

Il Romanticismo

Caratteri generali del Romanticismo (pp. 746-770)

Critici kantiani e caratteri dell’idealismo tedesco

- La critica alla cosa in sé: Reinhold, Beck, Schulze e Maimon - L’idealismo romantico tedesco

Schelling - L’assoluto come indifferenza di spirito e natura: le critiche a Fichte

Fichte (svolto completamente a eccezione dei paragrafi: Cenni alla seconda fase della filosofia di Fichte 1800-1814. La filosofia della storia)

- La Dottrina della Scienza - La Missione dell’Uomo

- La Missione del Dotto - I Discorsi alla Nazione tedesca

- La dottrina morale e la filosofia politica Hegel (svolto completamente a eccezione dei capitoli: Il giovane Hegel, La Logica e La filosofia della natura)

- I capisaldi del sistema: tesi di fondo; Idea, Natura e Spirito; la dialettica; la critica alle filosofie precedenti

- La Fenomenologia dello Spirito (completamente) - L’Enciclopedia delle scienze filosofiche (solo queste parti) - Lo spirito soggettivo e oggettivo - La filosofia della storia - Lo spirito assoluto

La destra e la sinistra hegeliana

- La destra e la sinistra hegeliana Feuerbach (svolto completamente)

- Rovesciamento dei rapporti di predicazione - La critica alla religione - La critica a Hegel - Umanesimo e filantropismo

Schopenhauer (svolto completamente)

- Le radici culturali del sistema e il “velo di Maya” - La scoperta della via d’accesso alla cosa in sé - Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere - Il pessimismo e la critica alle varie forme di ottimismo - Le vie dalla liberazione dal dolore Kierkegaard (svolto completamente)

- Le vicende biografiche e le opere - L’esistenza come possibilità e fede - Critica dell’hegelismo e valorizzazione del singolo - Gli stadi dell’esistenza - L’angoscia - Disperazione e fede - L’attimo e la storia * Marx, Freud, Nietzsche (parte del programma che si intende svolgere prima di terminare l’anno scolastico)

Roma, 15 maggio 2017

Gli alunni Il docente

Firmato Prof. Sabino Maria Alfonso Minerva

PROGRAMMA di MATEMATICA - CLASSE V B 2016-2017

Testo in adozione:

BERGAMINI TRIFONE BAROZZI MATEMATICA BLU 2.0 VOL. 5 ZANICHELLI

*con dimostrazione FUNZIONI E LIMITI

• Funzioni e loro proprietà • Dominio e codominio – ricerca del dominio di una funzione • Intervalli e Intorni • Limite finito di una funzione in un punto – Limiti destro e sinistro • Funzioni continue • Limite infinito di una funzione in un punto • Asintoto verticale • Limite finito per una funzione all'infinito • Asintoto orizzontale • Limite infinito di una funzione all’infinito • Algebra dei limiti finiti e infiniti • Calcolo limiti forme indeterminate: 0/0, ∞/∞ ∞−∞ ∞∙0, ∞0, 00 • Asintoto obliquo* • Classificazione e ricerca dei punti di discontinuità di una funzione • Teorema dell’unicità del limite* • Teorema della permanenza del segno • Teorema del confronto • Limiti notevoli (dimostrazione del limite senx/x) • Teorema di Weierstrass • Teorema dell’esistenza degli zeri • Teorema dei valori intermedi • Grafico approssimato di una funzione • Infiniti e infinitesimi

CALCOLO DIFFERENZIALE

• Rapporto incrementale e suo significato geometrico • Derivata di una funzione in un punto e suo significato geometrico • Funzione derivata e funzione primitiva • Derivabilità di una funzione – derivabilità e continuità • Classificazione dei punti di non derivabilità • Derivazione delle seguenti funzioni:

funzione costante

funzione lineare

funzioni senx*, cosx*, tangx, cotgx

funzione potenza xn e sue applicazioni

funzione esponenziale

funzione logaritmo

• Equazione della retta tangente ad una curva • Derivata della somma algebrica tra funzioni* • Derivata del reciproco di una funzione* • Derivata del prodotto tra due funzioni* • Derivata del quoziente tra due funzioni • Derivazione delle funzioni composte • Derivata della funzione inversa • Derivata delle funzioni arcsen(x)*, arccos(x)*, arctang(x), arccotg(x) • Derivata logaritmica • Derivata funzioni f(x)g(x) • Punti stazionari: massimi, minimi, flessi orizzontali • Studio del segno della derivata prima e ricerca dei punti stazionari • Derivate di ordine superiore • Studio del segno della derivata seconda: concavità e flessi di una funzione • Punti di non derivabilità: punti angolosi, cuspidi, flessi a tangente verticale • Studio del grafico di una funzione • Teorema di Rolle • Teorema di Lagrange • Teorema di Cauchy • Teorema di de l'Hopital e sue applicazioni • Differenziale di una funzione

CALCOLO INTEGRALE

• Primitiva di una funzione e integrale indefinito • Integrale della somma di funzioni • Integrazione della funzione xn e sue applicazioni • Integrazione delle funzioni composte • Integrazione per sostituzione • Integrazione per parti • Integrazione di semplici funzioni irrazionali • Integrazione delle funzioni razionali fratte • Problema delle aree e integrale definito • Proprietà degli integrali definiti • Teorema della media • Funzione integrale • Teorema fondamentale del calcolo integrale e formula di Leibniz-Newton • Calcolo aree • Integrali di volume • Equazioni differenziali del 1° ordine

L’insegnante gli studenti

Sergio De Grossi Matteo Bruno

Elvira Di Meo

PROGRAMMA DI FISICA

Anno scolastico: 2016-2017

Docente: Livia Aromatario

Classe: V Sezione: B

Corso: Liceo Scientifico

Testo di riferimento: Dalla meccanica alla fisica moderna Volumi 2 e 3 -Walker-Linx Edizioni

Nella scansione dei contenuti si fa generalmente riferimento al libro di testo

Modulo Elettrostatica :

Cariche elettriche, forze e campi (in parte solo recupero e rinforzo) • La carica elettrica • Isolanti e conduttori • La legge di Coulomb • Analogie e differenze con la legge della gravitazione universale • Il campo elettrico • Le linee di campo elettrico • La schermatura e la carica per induzione • Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss Il potenziale elettrico e l'energia potenziale elettrica • L'energia potenziale elettrica e il potenziale elettrico: relazione fra campo e potenziale • Conservatività della forza elettrica • Il potenziale elettrico di una carica puntiforme • Le superfici equipotenziali e il campo elettrico • Condensatori e dielettrici, condensatore piano, influenza del dielettrico nel condensatore • Immagazzinare l'energia elettrica: energia di un condensatore e densità di energia

Modulo: Circuiti elettrici e magnetismo

La corrente elettrica e i circuiti in corrente continua • La corrente elettrica: generalità sui circuiti, concetto di forza elettromotrice • La resistenza e le leggi di Ohm: concetto di curva caratteristica, resistività • La conduzione nei metalli dal punto di vista microscopico • Energia e potenza nei circuiti elettrici: trasferimento e dissipazione dell'energia elettrica. • Resistenze in serie e in parallelo: concetto di resistenza equivalente • Le leggi di Kirchhoff • Circuiti con condensatori • Circuiti RC: carica e scarica • Amperometri e voltmetri: modalità di collegamento

Il magnetismo • Il campo magnetico: magneti permanenti, linee di campo, il geomagnetismo • La forza magnetica esercitata su una carica in movimento: definizione dell'intensità di B e

espressione vettoriale della forza di Lorentz

• Il moto di particelle cariche in un campo magnetico: selettore di velocità, moto circolare ed elicoidale di una carica in un campo magnetico uniforme- l’interazione fra la magnetosfera e il vento solare

• La forza magnetica esercitata su un filo percorso da corrente • Spire di corrente e momento magnetico torcente • Correnti elettriche come sorgenti di campi magnetici: la legge di Biôt e Savart • L'esperienza di Ampère su fili paralleli percorsi da corrente • Il campo magnetico generato da una spira e da un solenoide • Cenni al magnetismo nella materia: l'ipotesi di Ampère sull'origine del magnetismo • L’esperimento di Thomson: per la determinazione del rapporto e/m

Modulo: Elettromagnetismo Verso la sintesi dei fenomeni elettromagnetici

• Flusso e circuitazione: grandezze per caratterizzare i campi vettoriali • Le equazioni di Maxwell nel caso statico

L'induzione elettromagnetica

• La forza elettromotrice indotta: indurre correnti con i campi magnetici • Il flusso del campo magnetico: ruolo di area delle spire, intensità del campo e reciproca

inclinazione • L’esperimento storico di Faraday sull’induzione fra due circuiti. • La legge dell'induzione di Faraday- Neumann • Alcune applicazioni tecnologiche che utilizzano l'induzione magnetica:

ciascuno studente sa presentare un dispositivo a sua scelta in cui il fenomeno dell’induzione ha un ruolo centrale (memorie magnetiche, microfono dinamico, il satellite al guinzaglio, il sismografo, piastra a induzione, interruttore differenziale, treno a levitazione, ecc.)

• La legge di Lenz, le correnti parassite (esperienze dimostrative con il tubo di Lenz e il pendolo di Waltenhofen)

• La fem cinetica: la spira con un lato mobile posta orizzontalmente e verticalmente. • Generatori e motori • Cenni ai circuiti in corrente alternata • Il fenomeno dell’autoinduzione. • L'induttanza di un solenoide. • I circuiti RL: la corrente come soluzione dell’equazione differenziale data dalla legge di

Kirchhoff • L'energia immagazzinata nel campo magnetico • I trasformatori e la trasmissione dell'energia elettrica (cenni)

La teoria di Maxwell e le onde elettromagnetiche

• La circuitazione del campo elettrico in presenza di campi magnetici variabili: la sintesi comincia a definirsi

• Il termine mancante: la corrente di spostamento • *Le equazioni di Maxwell nel caso generale • *Le equazioni di Maxwell in assenza di cariche e sorgenti

• *Le onde elettromagnetiche: generazione, propagazione, captazione • *Lo spettro elettromagnetico • *Analogia fra oscillatore armonico e circuiti RLC • *Circuiti risonanti per la captazione delle onde elettromagnetiche • *Il trionfo della fisica classica e i primi segni della crisi che condurrà alla nascita della fisica

moderna

Con l'asterisco sono indicati gli argomenti il cui svolgimento è previsto dopo il 15 maggio

Attività di laboratorio

Laboratorio

- Esperienza di laboratorio in gruppi di lavoro: Misure elettriche, Circuiti elettrici elementari con resistenze in serie e in parallelo

- Esperienza di laboratorio in gruppi di lavoro:Verifica sperimentale della prima legge di Ohm, - Esperienze dimostrative: fenomeni magnetici fondamentali - Esperienze dimostrative: esperienza di Oersted, esperienza di Faraday - Esperienza dimostrativa: presentazione della apparecchiatura per la misura di e/m - Esperienza dimostrativa fenomeni di induzione, correnti parassite nel tubo di Lenz e nel pendolo di

Waltenhofen - *Esperienza dimostrativa: il radiometro di Crookes

Simulatori e visualizzatori Progetto PHET: Simulazioni dell'Università del Colorado Boulder Kit per circuiti elettrici in corrente continua Magneti e elettromagneti Onde radio Risonanza Progetto Visualizing Electricity and Magnetism del MIT- esperimenti virtuali vari

Roma, 15 maggio 2017

La docente Gli/le studenti

Livia Aromatario Firmato

Programma di Scienze

anno scolastico 2016/2017 prof. B. IENUSO

La chimica organica é la chimica del carbonio, orbitali ibridi, gli idrocarburi,alcani, la nomenclatura dei gruppi alchilici, isomeri di struttura, la nomenclatura degli alcani, conformazione dell'etano, proprietà fisica degli alcani. impiego e diffusione degli alcani, i cicloalcani, gli alcheni, isomeria geometrica cis-trans, proprietà e usi degli alcheni, i dieni e gli alchini.

Composti aromatici: definizione di composti aromatici, struttura e funzione del benzene, nomenclatura dei composti aromatici, proprietà fisiche e usi degli idrocarburi aromatici, proprietà chimiche degli idrocarburi aromatici.

Gruppi funzionali : alogenuri alchilici, proprietà fisiche e usi degli alogenuri alchilici, proprietà chimiche degli alogenuri alchilici, alcoli, fenoli, gruppi carbossilici, proprietà fisiche degli acidi carbossilici, proprietà chimiche degli acidi carbossilici, le ammine.

Le biomolecole, chiralità, isomeri ottici, carboidrati, monosaccaridi, disaccaridi polisaccaridi, amminoacidi, proteine, acidi nucleici e nucleotidi, la struttura del DNA, il codice genetico, la sintesi proteica, gli enzimi, le vitamine, i lipidi, i fosfolipidi e i steroidi.

Le basi della biochimica, il ruolo dell'ATP, gli enzimi, i coenzimi, il metabolismo cellulare, il metabolismo dei carboidrati, la glicolisi, il ciglo di krebs, trasporto degli elettroni e fosforilazione, il controllo della glicemia, via del pentoso, gluconeogenesi,

*I lipidi fonte di energia, biosintesi degli acidi grassi, biosintesi dei trigliceridi, catabolismo dei trigliceridi, biosintesi del colesterolo, sintesi del corpi chetonici, metabolismo degli amminoacidi.

*Dalle biotecnologie all'ingegneria medica.

* Da ultimare dopo il 15 maggio

Scienze della terra

L'interno della Terra

a) Costruzione di un modello dell'interno terrestre. b) litologia dell'interno della Terra. c) Il magnetismo terrestre.

La Tettonica delle placche

a) la suddivisione della litosfera in placche. b)Terremoti, attività vulcanica e tettonica delle placche.

L'espansione del fondo oceanico

a) Morfologia e struttura del fondo oceanico. b) Modalità e prove delle espansione oceanica.

I margini continentali

a) I tre tipi di margini continentale. b) Collisioni e orogenesi.

Vulcani e terremoti

I Vulcani

a) Definizione e relazioni geologiche. b) Il meccanismo eruttivo. c) Tipi di eruzione: islandiche - hawaiane -stromboliane - vulcaniane - peleane - pliniane d) Attività eruttiva: attività esplosiva e attività effusiva. Rischio vulcanico.

Terremoti

a) Il terremoto b) Comportamento elastico delle rocce. c)Ciclicità statistica dei fenomeni sismici. d) Onde sismiche. e) Misura delle vibrazione sismiche. f) Determinazione dell'epicentro ed ipocentro di un terremoto. g) Energia e intensità di un terremoto h) Previsione e controllo dei terremoti.

Roma lì, 15 maggio 2017

il docente

prof. Beniamino Ienuso

gli alunni

firmato

CLASSE 5B LICEO CROCE A.S. 2016/2017 PROF. FERRI DISEGNO E STORIA DELL’ ARTE

ARGOMENTO LEZIONI EFFETTUATE AL 15 MAGGIO 2017

INTRODUZIONE

1- Programmi metodi obiettivi

Organizzazione del lavoro annuale di classe

2- Roma nel ‘700, il vedutismo e la cartografia

STORIA DELL’ ARTE: DAL VEDUTISMO AL LINGUAGGIO DELLA CONTEMPORANEITA’

3 - La cattura della luce e del movimento: dal vedutismo del ‘700 alla

fotografia ed al cinema

4 - L’ impressionismo francese ed analisi di opere

5 - Il post-impressionismo ed analisi di opere

6 – Macchiaioli e Divisionisti in Italia

7 - Le Avanguardie artistiche di inizio ‘900 ed analisi di opere

Arte della sintesi e del segno primordiale

8- Visita culturale alla Galleria Arte Moderna

9- Arte ed interventismo statale nelle dittature e nelle democrazie

10- Il ritorno all’ ordine nell’ espressione artistica tra le due Guerre Mondiali

11- Il passaggio del primato artistico dall’Europa agli Usa

12- The Armory Show in New York and its consequencies (CLIL)

13- L’arte contemporanea ed analisi di opere in particolare

14- L’ arte del gesto e del segno : Picasso. Pollock e Kline

15- L’ arte materica: Fontana, Burri e Manzoni

16- Happening, performance, eventi ed istallazioni nell’ arte contemporanea*

* (da svolgersi dopo il 15 maggio)

LAVORO ANNUALE DI CLASSE: I LUOGHI DELLA SCENA ARTISTICA DI ROMA CAPITALE

Roma 15 maggio 2017

Firma studenti Firma docente

Firmato Stefano Ferri

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

Anno Scolastico 2016 - 17 Classe: 5° Sez. B Insegnante: TRONTI ALESSANDRO Num. Lezioni effettuate: 38 MOBILITA’ ARTICOLARE: ginnastica a corpo libero e mediante utilizzo di grandi attrezzi;

esercizi di allungamento muscolare a carico naturale.

DESTREZZA: circuiti misti di coordinazione dinamica per il miglioramento della multilateralità,

della cinestetica propriocettiva (oculo-manuale, oculo-podalica, ideo-motoria),

dell'agilità, flessibilità e percezione spazio-temporale.

EQUILIBRIO: statico e dinamico; controllo posturale in decubito laterale su appoggio collaterale

mano-podalico e nelle fasi di volo, utilizzando piccoli e grandi attrezzi.

RESISTENZA in endurance: corsa continua in regime prevalentemente aerobico.

FORZA VELOCE: ripetute di sprint su varie distanze a corto raggio, con partenza in appoggio bi-

podalico, sollecitando metabolismi prettamente anaerobico-alattacidi.

GIOCHI SPORTIVI: conoscenza e pratica del Rugby, Pallavolo, Basket, Calcio a 5, Tennis-Tavolo

e Badminton, con relativi Tornei interclassi e interscolastici, giocati e auto-

arbitrati in maniera eccellente.

PRIMO SOCCORSO: teoria e pratica.

Roma, 07-05-2017 Gli alunni Firmato L’insegnante Alessandro Tronti

PROGRAMMA di RELIGIONE

LA MORALE Il compito morale

1. Costruirsi come uomo “responsabile” • di fronte a se stesso • di fronte a Dio • nella relazione con l’altro

2. Ragione e religione fondano il progetto personale e sviluppano le relazioni interpersonali.

L’atto morale Come scelta personale, consapevole, libera, in conformità o in trasgressione della norma morale.

Condizione dell’atto morale:

1. consapevolezza 2. libertà 3. relazione con una data norma oggettiva, universale

L’etica della vita • Il valore della vita umana; l’uomo tra desiderio di vita e cultura di morte, l’amore ed il rispetto per la vita nella Bibbia. • L’eutanasia, accanimento terapeutico e cura del dolore.; la pena di morte • I trapianti di organi e di tessuti – gli xenotrapianti

Biogenetica Biogenetica selettiva, correttiva, ed alternativa; la fecondazione artificiale; la dignità e il diritto alla vita dell’embrione umano. L’aborto, l’aborto postnascita, la clonazione.

La globalizzazione

Tecnologia ed economia; i pro e i contro; lo sviluppo è il nuovo nome della pace. L’insegnamento della Chiesa: globalizzare la solidarietà.. La salvaguardia del creato. L’accesso ai farmaci.

* L’etica della solidarietà (dopo il 15 maggio)

L’economia interpellata dall’etica; lavoro, beni economici, giustizia. Il discorso sociale della Chiesa. La “Pacem in terris” di Giovanni XXIII, la “Rerum Novarum” di Leone XIII , la “Populorum Progressio” di Paolo VI.

Approfondimenti: Visione dei film : “The Truman show” di P.Weir; “Gattaca – La porta dell’universo” di A. Niccol; “Dead man walking” di Tim Robbins

Gli alunni L’Insegnante

Firmato Maria Pia Onofri

PROGRAMMA di Materia Alternativa all’IRC A.S. 2016/2017

Le lezioni, in moduli, sono state complessivamente16. Nella prima fase sono state illustrare le varie tematiche previste nel programma per il triennio e inerenti “I diritti umani”, approfondendo come si è giunti, - dopo genocidi, diverse forme di razzismo ecc.- alla “Dichiarazione dei diritti dell’uomo”. Le tematiche trattate sono state, quindi:

• Le radici del pregiudizio. • La condizione femminile. • Violenza e guerra nella storia dell’uomo. • I diritti dell’infanzia. • La globalizzazione.

In tale contesto sono state discussi e analizzati in maniera particolare gli articoli della Costituzione riguardanti le problematiche inerenti l’istruzione con particolare attenzione al diritto allo studio, e quelle legate alla comunicazione, al diritto alla privacy, ossia al rispetto e alla tutela dei cittadini nell’epoca della comunicazione digitale. Approfondimenti, sempre riguardo i diritti, sono stati effettuati anche sull’importanza: • della comprensione della differenza tra apprendimenti formali e sostanziali e sulla necessaria

interiorizzazione dei diritti, finalizzata a rafforzare e potenziare lo spirito critico dei giovani anche di fronte a dimensioni, dinamiche, problematiche o criticità sociali, come per esempio:

• l’analfabetismo; • la dispersione scolastica; • la motivazione allo studio, e l’autostima; • degrado, violenza, bullismo • uso e abuso di sostanze psicotrope.

• della conoscenza storica, anche al fine di identificare punti di avvio e/o nodi centrali da dove si concretizza il lento processo di costruzione dei diritti umani e sociali e la nascita delle attuali democrazie;

• della conoscenza dei fenomeni migratori nella costruzione di una visione cosmopolita dei diritti dei popoli e del diritto di voto;

• della conoscenza dei “fattori di rischio e i fattori protettivi” nel ciclo vitale dell’individuo e della famiglia, così come della prevenzione primaria, secondaria e terziaria riguardo i temi trattati durante il percorso.

L’analisi delle diverse tematiche e dei diversi fenomeni trattati si è avvalsa di specifici capitoli di libri di testo, di articoli di giornale e riviste e di ricerche e dati statistici. Una parte del tempo delle lezioni è stata adoperata per avviare-stimolare e monitorare il percorso di ricerca individuale finalizzato alla costruzione delle tesine finali da discutere in sede di esame di maturità. Il gruppo classe ha sempre lavorato con assiduità, attenzione e partecipazione, dando sempre un proprio contributo alle lezioni con domande pertinenti e analisi delle diverse tematiche trattate. Roma 8 /5/2017 Prof. Leonardo Carocci Alunno/a Firmato Alunno/a Firmato

ALLEGATO 2 SIMULAZIONE TERZA PROVA

Prima Simulazione Terza prova Esame di Stato 2016-17 15marzo 2017 CANDIDATO ____________________________ Data____________________

Materia: INGLESE

Say what was the Victorian compromise and mention some laws passed to improve the situation of the workers

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Say why most of Dickens's characters were flat.( You can give examples).

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Say what were the advantages and disadvantages of publishing novels in instalments.

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Criteri di valutazione:

1. Rispondenza alla traccia e completezza della risposta 2. Ordine e coerenza logica dell’espressione 3. Capacità di sintesi 4. Correttezza e proprietà linguistica; capacità di usare il linguaggio specifico della disciplina.

II

Prima Simulazione Terza prova Esame di Stato 2016-2017 CANDIDATO ____________________________ Data____________________

Materia: FISICA

Esponi il processo di carica di un condensatore posto in un circuito RC. Scrivi le funzioni che rappresentano gli andamenti di carica, corrente e tensione ai capi di C e disegnane i grafici.

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Quali traiettorie descrive una carica elettrica in moto in un campo magnetico?

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Descrivi l’interazione fra due fili rettilinei e paralleli percorsi da corrente i1 e i2. Ricava il modulo della forza che descrive tale interazione.

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Criteri di valutazione:

1. Rispondenza alla traccia e completezza della risposta 2. Ordine e coerenza logica dell’espressione 3. Capacità di sintesi 4. Correttezza e proprietà linguistica; capacità di usare il linguaggio specifico della disciplina.

Prima Simulazione Terza prova Esame di Stato 2016-2017 CANDIDATO ____________________________ Data____________________

Materia: STORIA DELL’ARTE

L' eredità del Dadaismo sulla successiva arte moderna

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Nazismo e la cosiddetta "arte degenerata"

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Il realismo statunitense degli anni '30 del New Deal

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Criteri di valutazione:

1. Rispondenza alla traccia e completezza della risposta 2. Ordine e coerenza logica dell’espressione 3. Capacità di sintesi 4. Correttezza e proprietà linguistica; capacità di usare il linguaggio specifico della disciplina.

Prima Simulazione Terza prova Esame di Stato 2016-2017 CANDIDATO ____________________________ Data____________________

Materia: SCIENZE

Dopo aver descritto i Carboidrati in generale, spiega come vengono scritte le sue strutture. Quale ruolo svolge il glicogeno? Dove si trova? Perché l'amido e la cellulosa sono due molecole cosi diverse nonostante abbiano la stessa formula chimica?

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Ibridazione del Carbonio: quale molecole si possono formare e perché?

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Spiega in che senso l'energia solare e l'energia geotermica producono effetti opposti.

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Criteri di valutazione:

1. Rispondenza alla traccia e completezza della risposta 2. Ordine e coerenza logica dell’espressione 3. Capacità di sintesi 4. Correttezza e proprietà linguistica; capacità di usare il linguaggio specifico della disciplina.

Seconda Simulazione Terza prova Esame di Stato 10 maggio 2017 CANDIDATO ____________________________ Data____________________

Materia: INGLESE

Talk about Oscar Wilde as a dandy and an aesthete.

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Say why Forster can be considered both traditional and modern.

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Point out the new narrative techniques in Wuthering Heights, the romantic and gothic elements and the presence of a Byronic hero.

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Criteri di valutazione:

5. Rispondenza alla traccia e completezza della risposta 6. Ordine e coerenza logica dell’espressione 7. Capacità di sintesi 8. Correttezza e proprietà linguistica; capacità di usare il linguaggio specifico della disciplina.

CANDIDATO ____________________________ Data____________________

Materia: FISICA

1. Scrivi le equazioni di Maxwell riferite al flusso specificando le grandezze che vi compaiono. Spiegane il significato

fisico. Nella risposta è ammesso l’utilizzo di rappresentazioni grafiche.

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

2. Ricava l’espressione della forza elettromotrice indotta in una spira che ruota in un campo magnetico uniforme con asse perpendicolare alle linee del campo. Esponi quindi il principio di funzionamento di un alternatore. ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

3. Le correnti indotte possono originare forze frenanti. Esponi il fenomeno facendo eventualmente riferimento alle esperienze dimostrative fatte in aula (Tubo di Lenz e pendolo di Waltenhofen). ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Criteri di valutazione:

5. Rispondenza alla traccia e completezza della risposta 6. Ordine e coerenza logica dell’espressione 7. Capacità di sintesi 8. Correttezza e proprietà linguistica; capacità di usare il linguaggio specifico della disciplina.

II

CANDIDATO ____________________________ Data____________________

Materia: LATINO

Commenta la seguente frase “Si natura negat facit Indignatio versum”: cosa intende Giovenale con questa espressione e cosa lo differenzia dai precedenti scrittori di Satire?

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Quale importanza riveste il Panegirico di Plinio il Giovane nel panorama letterario latino e che ideologia del principato viene esposta?

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Quale metodo storiografico utilizza Tacito nel descrivere le vicende storiche? E in quali opere ne parla?

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Criteri di valutazione:

5. Rispondenza alla traccia e completezza della risposta 6. Ordine e coerenza logica dell’espressione 7. Capacità di sintesi 8. Correttezza e proprietà linguistica; capacità di usare il linguaggio specifico della disciplina.

CANDIDATO ____________________________ Data____________________

Materia: SCIENZE

Spiega perché il Ciclo di krebs è una delle reazioni più importanti nella chimica biologica.

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Proteine negli organismi: funzioni, struttura e sintesi.

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

L’isomeria negli idrocarburi alifatici ed aromatici si presentano in diversi modi, spiega brevemente, facendo un esempio per ciascuno mettendo in evidenza le loro differenze e la loro importanza in chimica organica.

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Criteri di valutazione:

5. Rispondenza alla traccia e completezza della risposta 6. Ordine e coerenza logica dell’espressione 7. Capacità di sintesi 8. Correttezza e proprietà linguistica; capacità di usare il linguaggio specifico della disciplina.

ALLEGATO 3 GRIGLIE ITALIANO - PRIMA PROVA Liceo Scientifico Statale “Croce Aleramo”

a.s. 20…./20…. Alunno/a……………………………………………… PROVA DI ITALIANO

TIPOLOGIA A (Analisi del testo)

Parametri e Indicatori

Livelli di prestazione Punti

Competenza Linguistica

• Esposizione corretta, chiara e articolata. Lessico appropriato e vario. 6

• Esposizione corretta e chiara. Lessico adeguato. 5

Correttezza Proprietà Chiarezza

• Esposizione sufficientemente corretta e chiara. Lessico semplice. 4

• Esposizione non sempre corretta e chiara. Qualche errore ortografico. Lessico impreciso e/o generico.

3

• Esposizione poco chiara, errori ortografici. Lessico improprio e/o generico. 2

• Esposizione non chiara, numerosi errori ortografici. Lessico inadeguato. 1

Contenuto e organizzazione

• Conoscenze molteplici. Aderenza piena alla traccia. Comprensione completa del testo e analisi approfondita delle strutture formali e tematiche. Ottima capacità di contestualizzazione. Rielaborazione critica e personale.

6

Conoscenze Comprensione Rielaborazione

• Conoscenze adeguate all’argomento. Aderenza alla traccia. Comprensione corretta del testo e discreta analisi delle strutture formali e tematiche. Discreta capacità di contestualizzazione. Spunti di riflessione critica e personale.

5

• Conoscenze nel complesso adeguate. Aderenza alla traccia globalmente accettabile. Comprensione corretta del testo e sufficiente analisi delle strutture formali e tematiche. Sufficiente capacità di contestualizzazione.

4

• Conoscenze superficiali. Aderenza generale alla traccia. Comprensione complessiva ed analisi generica dei livelli testuali. Modesta capacità di contestualizzazione.

3

• Conoscenze generiche e lacunose. Aderenza parziale alla traccia. Comprensione parziale ed analisi incompleta dei livelli testuali. Insufficiente capacità di contestualizzazione.

2

• Conoscenze molto lacunose. Aderenza approssimativa alla traccia. Comprensione ed analisi del testo frammentarie. Scarsa capacità di contestualizzazione.

1

Coerenza e organicità

• Svolgimento organico e consequenziale. Uso appropriato dei nessi e dei connettivi. 3

• Articolazione semplice ma organica del discorso. Uso generalmente adeguato dei nessi e dei connettivi.

2

• Sviluppo incoerente e senza consequenzialità. Uso improprio dei nessi e dei connettivi.

1

PUNTEGGIO COMPLESSIVO ATTRIBUITO …………………………………………./15

PUNTEGGIO VOTO PUNTEGGIO VOTO PUNTEGGIO VOTO

15 10 11 6,5 7 4,5 14 9 10 6 6 4 13 8 9 5,5 4-5 3 12 7 8 5 1-3 2

Liceo Scientifico Statale “Croce Aleramo”

a.s. 20…./20…. Alunno/a……………………………………………… PROVA DI ITALIANO

TIPOLOGIA B (Saggio breve/Articolo di giornale)

Parametri e Indicatori

Livelli di prestazione Punti

Competenza Linguistica

• Esposizione corretta, chiara e articolata. Lessico appropriato e vario. 6

• Esposizione corretta e chiara. Lessico adeguato. 5

Correttezza Proprietà Chiarezza

• Esposizione sufficientemente corretta e chiara. Lessico semplice. 4

• Esposizione non sempre corretta e chiara. Qualche errore ortografico. Lessico impreciso e/o generico.

3

• Esposizione poco chiara, errori ortografici. Lessico improprio e/o generico. 2

• Esposizione non chiara, numerosi errori ortografici. Lessico inadeguato. 1

Contenuto e Organizzazione

• Conoscenze molteplici. Aderenza piena alla traccia, alla tipologia e alla destinazione editoriale prescelte. Organico utilizzo dei documenti proposti. Rielaborazione critica e personale

6

• Conoscenze adeguate all’argomento. Discreta aderenza alla traccia, alla tipologia e alla destinazione editoriale prescelte. Efficace utilizzo dei documenti. Spunti di riflessione personale.

5

Conoscenze Comprensione Rielaborazione

• Conoscenze nel complesso adeguate. Sufficiente aderenza alla traccia, alla tipologia e alla destinazione editoriale prescelte. Utilizzo corretto dei documenti proposti. Individuazione dei nuclei problematici essenziali

4

• Conoscenze superficiali. Aderenza generale alla traccia, alla tipologia e alla destinazione editoriale prescelte. Modesto utilizzo dei documenti proposti.

3

• Conoscenze generiche e lacunose. Aderenza parziale alla traccia, alla tipologia e alla destinazione editoriale prescelte. Utilizzo insufficiente dei documenti proposti.

• .

2

• Conoscenze molto lacunose. Approssimativa aderenza alla traccia, alla tipologia e alla destinazione editoriale prescelte. Inadeguato utilizzo dei documenti proposti.

1

Coerenza e organicità

• Svolgimento organico e consequenziale. Uso appropriato dei nessi e dei connettivi. 3

• Articolazione semplice ma organica del discorso. Uso generalmente adeguato dei nessi e dei connettivi.

2

• Sviluppo incoerente e senza consequenzialità. Uso improprio dei nessi e dei connettivi. Insufficiente capacità argomentativa.

1

PUNTEGGIO COMPLESSIVO ATTRIBUITO …………………………………………./15

PUNTEGGIO VOTO PUNTEGGIO VOTO PUNTEGGIO VOTO

15 10 11 6,5 7 4,5 14 9 10 6 6 4 13 8 9 5,5 4-5 3 12 7 8 5 1-3 2

Liceo Scientifico Statale “Croce Aleramo”

a.s. 20…./20…. Alunno/a……………………………………………… PROVA DI ITALIANO

TIPOLOGIA C (Tema storico) TIPOLOGIA D (Tema di ordine generale)

Parametri e Indicatori

Livelli di prestazione Punti

Competenza Linguistica

• Esposizione corretta, chiara e articolata. Lessico appropriato e vario. 6

• Esposizione corretta e chiara. Lessico adeguato. 5

Correttezza Proprietà Chiarezza

• Esposizione sufficientemente corretta e chiara. Lessico semplice. 4

• Esposizione non sempre corretta e chiara. Qualche errore ortografico. Lessico impreciso e/o generico.

3

• Esposizione poco chiara, errori ortografici. Lessico improprio e/o generico. 2

• Esposizione non chiara, numerosi errori ortografici. Lessico inadeguato. 1

Contenuto e organizzazione

• Conoscenze molteplici. Aderenza piena alla traccia. Rielaborazione critica e personale.

6

Conoscenze Comprensione Rielaborazione

• Conoscenze adeguate all’argomento. Aderenza alla traccia. Spunti di riflessione personale.

5

• Conoscenze nel complesso adeguate. Aderenza alla traccia globalmente accettabile. Individuazione dei nuclei problematici essenziali.

4

• Conoscenze superficiali. Aderenza generale alla traccia. Mancanza di approfondimento dei contenuti.

3

• Conoscenze generiche e lacunose. Aderenza parziale alla traccia. 2

• Conoscenze molto lacunose. Aderenza approssimativa alla traccia.

1

Coerenza e organicità

• Svolgimento organico e consequenziale. Uso appropriato dei nessi e dei connettivi. 3

• Articolazione semplice ma organica del discorso. Uso generalmente adeguato dei nessi e dei connettivi.

2

• Sviluppo incoerente e senza consequenzialità. Uso improprio dei nessi e dei connettivi.

1

PUNTEGGIO COMPLESSIVO ATTRIBUITO …………………………………………./15

PUNTEGGIO VOTO PUNTEGGIO VOTO PUNTEGGIO VOTO

15 10 11 6,5 7 4,5 14 9 10 6 6 4 13 8 9 5,5 4-5 3 12 7 8 5 1-3 2

I.I.S. “CROCE-ALERAMO” ESAME DI STATO ______- GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA - COMMISSIONE __________

CANDIDATO ________________________________________________ CLASSE _________ VOTO _______/15

CIITERI PER LA VALUTAZIONE Problema n°_____

Problema n°_____

Quesiti

Q1 Q2 Q3 Q4 Q5 Q6 Q7 Q8 Q9 Q10 TOTALE

CONOSCENZE

Conoscenza di principi, teorie, concetti, termini, regole, procedure, metodi e tecniche PUNTI 25

Punti 5 Punti 5 Punti 5 Punti 5 Punti 5 Punti 5 Punti 5 Punti 5 Punti 5 Punti 5

CAPACITA’ LOGICHE ED ARGOMENTATIVE

Organizzazione e utilizzazione di conoscenze. Proprietà di linguaggio. Scelta di procedure ottimali PUNTI 25

Punti 5 Punti 5 Punti 5 Punti 5 Punti 5 Punti 5 Punti 5 Punti 5 Punti 5 Punti 5

COMPLETEZZA, CORRETTEZZA E CHIAREZZA DEGLI SVOLGIMENTI

Correttezza nei calcoli, nell’applicazione di tecniche e procedure. Correttezza e precisione nell’esecuzione delle rappresentazioni geometriche e dei grafici. PUNTI 25

Punti 5 Punti 5 Punti 5 Punti 5 Punti 5 Punti 5 Punti 5 Punti 5 Punti 5 Punti 5

TOTALI

TABELLA CONVERSIONE PUNTEGGIO VOTO

Punteggio 0-3 4-10 11-18 19-26 27-34 35-43 44-53 54-63 64-74 75-85 86-97 98-109 110-123 124-137 138-150

Voto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

LA COMMISSIONE

ESAME DI STATO A.S. 2016/2017

LICEO SCIENTIFICO STATALE “CROCE - ALERAMO“

COLLOQUIO ORALE - GRIGLIA di Valutazione

Candidato/a : ………………………………………….. Classe : Commissione: __________

Gravemente Insufficiente Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

1 - 10 11 - 19 20 21-24 25-29 30

Conoscenza dei contenuti

Capacità di rielaborazione personale e di inquadramento critico dei contenuti

Capacità espositive e argomentative

Padronanza e uso del

linguaggio specifico della disciplina

Roma, …………………..

Punteggio attribuito: …………../ 30