CLASSE IV B indirizzo LINGUISTICO fileCanto XI : riassunto . 4 PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA...

21
1 LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO LICEO SCIENZE UMANE, LICEO SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO-SOCIALE LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO, LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI Via Positano, n.8 70014 Conversano (BA) Pres. tel. 080/4959151 Segr. e fax 080/4955338 www.sanbenedettoconversano.eu , e-mail: [email protected] , [email protected] CLASSE IV B indirizzo LINGUISTICO PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA DOCENTE : ROSANNA SCAVO La riproposta dei valori cavallereschi: Matteo Maria Boiardo Geografia della letteratura: i centri dell’Umanesimo-Rinascimento MATTEO MARIA BOIARDO: biografia e opere in latino e in volgare L’Orlando Innamorato da “L’Orlando Innamorato”: lettura,parafrasi e commento critico del Proemio LUDOVICO ARIOSTO : biografia,opere minori,liriche latine e volgari,commedie e satire “L’Orlando Furioso” Da “L’Orlando Furioso” : lettura,parafrasi e commento critico del Proemio Da “L’Orlando Furioso” : lettura,parafrasi e commento critico del I canto Da “L’Orlando Furioso” : introduzione del XXIII canto (18 strofe) NICCOLO’ MACHIAVELLI : biografia,opere,la politica come scienza “Il Principe” e i “Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio : analogie e differenze Da “Il Principe” : lettura del capitolo XXV Il teatro rinascimentale : La Mandragola FRANCESCO GUICCIARDINI : biografia e opere I “Ricordi”

Transcript of CLASSE IV B indirizzo LINGUISTICO fileCanto XI : riassunto . 4 PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA...

1

LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO

LICEO SCIENZE UMANE, LICEO SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO-SOCIALE

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO, LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI

Via Positano, n.8 – 70014 Conversano (BA) Pres. tel. 080/4959151 Segr. e fax 080/4955338

www.sanbenedettoconversano.eu, e-mail: [email protected], [email protected]

CLASSE IV B indirizzo LINGUISTICO

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

DOCENTE : ROSANNA SCAVO

La riproposta dei valori cavallereschi: Matteo Maria Boiardo

Geografia della letteratura: i centri dell’Umanesimo-Rinascimento

MATTEO MARIA BOIARDO: biografia e opere in latino e in volgare

L’Orlando Innamorato

da “L’Orlando Innamorato”: lettura,parafrasi e commento critico del Proemio

LUDOVICO ARIOSTO : biografia,opere minori,liriche latine e volgari,commedie e satire

“L’Orlando Furioso”

Da “L’Orlando Furioso” : lettura,parafrasi e commento critico del Proemio

Da “L’Orlando Furioso” : lettura,parafrasi e commento critico del I canto

Da “L’Orlando Furioso” : introduzione del XXIII canto (18 strofe)

NICCOLO’ MACHIAVELLI : biografia,opere,la politica come scienza

“Il Principe” e i “Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio : analogie e differenze

Da “Il Principe” : lettura del capitolo XXV

Il teatro rinascimentale : La Mandragola

FRANCESCO GUICCIARDINI : biografia e opere

I “Ricordi”

2

Dai Ricordi : lettura e commento dei n° 15-17-28-30-32-41-44-104-110-117

L’età della Controriforma cattolica

TORQUATO TASSO : biografia,opere e bifrontismo tassiano

“Aminta”

Dall’Aminta : lettura,parafrasi e commento critico del coro “O bella età de l’oro”

“La Gerusalemme liberata”

Dalla Gerusalemme liberata : lettura,parafrasi e commento critico del Proemio

Dalla Gerusalemme liberata : lettura,parafrasi e commento critico di “Erminia tra i pastori”

Dalla Gerusalemme liberata : lettura,parafrasi e commento critico de “La morte di Clorinda”

Le due facce del Seicento : le ragioni della bellezza e la bellezza della ragione

GIAN BATTISTA MARINO : biografia,opere e le tecniche della meraviglia

“Adone”

Dall’Adone : lettura,parafrasi e commento critico dell’ “Elogio della rosa”

GALILEO GALILEI : biografia,opere,conciliazione tra fede e scienza

L’età dell’Arcadia,il Melodramma e il Metastasio

La ragione del Settecento : Illuminismo tra rivoluzione industriale e francese

Illuminismo europeo e italiano : analogie e differenze

CARLO GOLDONI : vita,opere,riforma del teatro

“La locandiera” : lettura e commento dell’Atto I , scena IV

GIUSEPPE PARINI : biografia,opere e personalità

“Odi” : La caduta

La struttura del “Giorno” : una pedagogia che diventa sarcasmo

Il Giorno : lettura,parafrasi e commento critico de “Il Risveglio del giovin signore”

Il Mezzogiorno : lettura,parafrasi e commento critico de “La vergine Cuccia”

VITTORIO ALFIERI : biografia,opere

Il Neoclassicismo : l’estetica dell’imitazione

3

Gioacchino Winckelmann

VINCENZO MONTI e UGO FOSCOLO : due intellettuali a confronto

VINCENZO MONTI : biografia e opere

UGO FOSCOLO : biografia,opere,personalità,ideologia. Ugo Foscolo tra Neoclassicismo e Romanticismo

“Le ultime lettere di Jacopo Ortis” : struttura e contenuto

Il sacrificio della patria nostra è consumato

“Dei sepolcri” : struttura e contenuto

“I sonetti” : struttura e contenuto

Dai sonetti : A Zacinto

In morte del fratello Giovanni

Alla sera

Parafrasi e commento critico

Ode “ All’amica risanata”

LA DIVINA COMMEDIA

Purgatorio : temi,carattere,struttura

Lettura, parafrasi e commento critico :

Canto I

Canto III

Canto IV : riassunto

Canto V

Canto VI

Canto VIII : vv 1-27

Canto XI : riassunto

4

PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA

prof.ssa Isabella Messa

TESTO IN ADOZIONE Abbagnano- Fornero, Percorsi di filosofia, Paravia.

DALLA FILOSOFIA ELLENISTICA AL RINASCIMENTO

PERCORSO TEMATICO: La ricerca della felicità ieri e oggi

Politica, società e cultura nell’età ellenistica. Il ruolo della filosofia e le scuole.

Epicuro e la filosofia come quadrifarmaco.

La fisica, l’etica, il rifiuto della politica

Testi: La teoria dei bisogni, Epicuro; Felicità come assenza di turbamento, Epicuro; Il piacere e la libertà F.

Savater

PERCORSO STORICO: Patristica, scolastica e Agostino

La patristica e la scolastica

Cristianesimo e filosofia.

Agostino: il problema del bene e del male, la ragione e la fede.

L’uomo, la verità e il peccato.

La città di Dio e la concezione della storia.

Testi: Agostino, Il tempo come distensio animi; La negazione della realtà metafisica del male.

PERCORSO STORICO: LA CULTURA UMANISTICO RINASCIMENTALE E LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA

Coordinate storiche, rapporto con il Medioevo, il pubblico della cultura rinascimentale. Laicizzazione del

sapere.

La concezione dell’uomo nel Rinascimento: uomo e Dio, il rifiuto dell’ascetismo medioevale.

Il ritorno al principio

L’Accademia e Ficino

Pico della Mirandola

Testi: Leonardo da Vinci, L’uomo e la natura; Marsilio Ficino, L’anima come segno dell’eccellenza umana,

Pico della Mirandola, Sulla dignità dell’uomo.

Rinascimento e naturalismo: l’interesse per la natura e la magia

5

La rivoluzione scientifica e astronomica

Rilevanza e caratteristiche della rivoluzione astronomica

Dal mondo chiuso all’universo aperto: da Copernico a Bruno

Galileo Galilei e la battaglia per l’autonomia della scienza, il rifiuto del principio di autorità.

La distruzione della cosmologia aristotelico-tolemaica, la scoperta del cannocchiale.

Il metodo della scienza. Il processo e il significato storico della figura di Galilei.

Testi Galilei, Il linguaggio del grandissimo libro della natura.

Bacone profeta della tecnica . I pregiudizi della mente.

L’utopia tecnica nella Nuova Atlantide

Testi: Bacone, Sapere e potere, Gli idoli della mente, Formiche, ragni e api, La nuova Atlantide e le

potenzialità della tecnica. Galimberti: la tecnica e l’autopotenziamento.

Percorso storico LA RAGIONE CARTESIANA E I SUOI CRITICI

Cartesio e la lotta per la ragione nel Seicento

Il fondatore del razionalismo, il metodo. Il dubbio e il cogito. Dio come giustificazione metafisica delle

certezze umane.

Il dualismo cartesiano: la fisica

TESTI: Cartesio, Introduzione al Discorso sul metodo, il metodo e le sue regole, Il dubbio metodico, Il

dubbio iperbolico, Io sono io esisto.

Critica al razionalismo : Pascal

Il problema del senso della vita, il divertissement. I limiti del pensiero scientifico. I limiti della filosofia.

La religione come soluzione dell’enigma della natura umana.

TESTI: Pascal, La dignità dell’uomo consiste nel pensare.

PERCORSO STORICO: RAGIONE ED ESPERIENZA NELL’EMPIRISMO INGLESE

J. Locke, origini e caratteri generali dell’empirismo inglese. Il criticismo.

Ragione ed esperienza. Idee semplici e passività della mente. L’attività della mente.

La critica della sostanza. La realtà di Io, Dio e mondo esterno.

6

TESTI: Locke, Introduzione al Saggio sull’intelletto umano, Idee e attività della mente; La critica dell’idea

di sostanza.

Lo scetticismo di Hume e lo spirito antimetafisico

La scienza della natura umana. Il percorso della conoscenza. Il principio di associazione.

La funzione dell’abitudine e della credenza

L’analisi critica dell’idea di causalità. La critica all’induzione scientifica. La credenza nel mondo esterno e

nell’io.

TESTI: Hume, Impressioni e idee; L’io come finzione.

7

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA

prof.ssa Isabella Messa

Testo in adozione LUPPI, FOSSATI, ZANETTE, LA CITTA’ DELLA STORIA, Bruno Mondadori

UDA 1 EUROPA DEL SEICENTO

Il Seicento tra crisi e trasformazioni

L’Europa nella prima metà del Seicento

Il mercantilismo

La guerra dei Trent’anni e la pace di Westafalia

Esperienza e cittadinanza: Westfalia, nasce l’Europa degli stati

L’assolutismo e i suoi conflitti

Monarchie e repubbliche: Spagna, Francia e Olanda nella prima metà del Seicento.

Fonte: Richelieu, Un manifesto dell’assolutismo, Il governo dello stato assoluto

Le rivoluzioni inglesi

La società inglese e le divisioni religiose

La Petition of Rights

La guerra civile

La condanna a morte del re, il protettorato di Cromwell e la restaurazione della monarchia

La rivoluzione gloriosa

Esperienza e cittadinanza A chi spetta il diritto di voto?

Esperienza e cittadinanza La costituzione e i limiti del potere

La Francia del Re Sole

Il programma di Luigi XIV

Fonte Luigi XIV Il governo nelle mani del re

Centralismo amministrativo e politica religiosa

Mercantilismo di Colbert

Politica estera aggressiva

UDA 2 L’EUROPA DEL SETTECENTO

8

L’Europa dell’Antico regime

La società: ordini, comunità e privilegi

I tre stati della Francia dell’Antico regime

L’economia: uomini terra e commerci nel ‘700

La politica: le guerre del ‘700

Il quadro politico territoriale alla metà del Settecento

I lumi e le riforme

Quando un’enciclopedia cambia la storia

La forza della ragione, felicità e progresso

Religione e tolleranza, opinione pubblica e cosmopolitismo

La politica: Montesquieu, Locke e la divisione dei poteri, Rousseau e la sovranità popolare

Fonti: Montesquieu da Lo spirito delle leggi “Che cos’è la libertà e come la si difende”

Rousseau, Il contratto sociale e la sovranità

Esperienza della cittadinanza La scienza della ricchezza: la nascita dell’economica politica

Fonte A. Smith “La mano invisibile”

Assolutismo illuminato e le riforme

Gli obiettivi del dispotismo illuminato e i risultati

Giurisdizionalismo

Riformismo in Europa e in Italia

Esperienza della cittadinanza: Cesare Beccaria “Dei delitti e delle pene”

UDA 3 L’ETA’ DELLE RIVOLUZIONI

La rivoluzione americana

Le 13 colonie inglesi del Nord America: chi erano gli americani, le differenze religiose, il puritanesimo, le

disuguaglianze sociali.

Indipendenza americana e la nascita degli Stati Uniti

Rapporti tra colonie e la corona: dalle tensioni al conflitto aperto

La conquista dell’indipendenza

Fonte: La Dichiarazione d’indipendenza

9

Esperienza della cittadinanza: La prima Costituzione moderna

La rivoluzione francese

Il 1789: la Francia sull’orlo della bancarotta

La convocazione degli Stati generali

Fonte: La Francia dei Chariers

L’Assemblea nazionale costituente e la presa della Bastiglia

I documenti del 1789: Eversione della feudalità, Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino

La costituzione del 1791

Esperienza della cittadinanza Analisi del testo Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino

Lo scacco della monarchia costituzionale

Costituzione civile del clero e la fuga del re

I club politici e le ideologie della rivoluzione, la divisione tra destra e sinistra

Fonte: Robespierre Diritto di voto per tutti

Il significato della guerra, il movimento sanculotto e la caduta del re.

La repubblica giacobina

La politica della Convenzione e la caduta dei girondini

La costituzione del 1793

Fonte: La Dichiarazione dei diritti 1793

Dittatura del Comitato di salute pubblica e regime del terrore

La caduta di Robespierre

L’età napoleonica

L’ascesa di Napoleone

La Costituzione del 1795

Il direttorio e le campagne d’Italia e d’Egitto

L’Italia delle Repubbliche sorelle

Il colpo di stato del 18 brumaio

L’Europa di Napoleone

Dal consolato all’Impero

10

Esercito e burocrazia, la politica dell’amalgama, centralismo e dispotismo.

Fonte: Plebiscito e bonapartismo

La costruzione dell’Europa napoleonica

Il codice civile napoleonico

La politica del blocco continentale

Il dominio napoleonico in Italia

Fonte La legge di eversione della feudalità del 1806

La caduta e la fine di Napoleone

Età della Restaurazione

L’Europa del congresso di Vienna

Legittimismo ed equilibrio, il ritorno all’assolutismo

La Santa alleanza

L’Italia della Restaurazione

Geostoria: L’Europa dopo il congresso di Vienna

Esperienza della cittadinanza: Ordine e gerarchia, non diritti

11

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E CIVILTA’ SPAGNOLA

DOCENTE Madia Maria Capitanio

Libri di testo

- “¡Adelante!” (Vol. B e C) Navarro-Polettini, ed. Zanichelli

- “Gramática aplicada del Español” Jiménez-Fernández, Ed. Petrini

- “Contextos literarios” vol. 1 Garzillo, Gallego-Gonzáles, Izquierdo - Ed. Zanichelli

- Materiale didattico ideato, creato e fornito dall’insegnante

PRIMO MODULO

- Chiedere e dare consigli utilizzando l’imperativo;

- Ripasso dei tempi del passato e del loro uso;

- Dare ordini; proibire e vietare;

- Esprimere la quantitá di tempo trascorso;

- Imperativo di cortesia;

- Congiuntivo presente (regolare e irregolare);

- L’uso del congiuntivo e formazione;

- Particelle temporali: desde, hace, de, desde hace, llevar+ quantitá di tempo + gerundio;

- Aggettivi indefiniti (Algo, alguien, nada, nadie, …)

- Pronomi indefiniti (alguien, nada, todo, tanto, bastante, …)

SECONDO MODULO

- Subordinate finali con infinitivo e congiuntivo;

- Subordinate causali;

- Subordinate temporali semplici e articolate + particelle;

- Richiedere un sevizio o un favore;

12

- Chiedere informazioni;

- Esprimere probabilitá e approssimazione;

- Consigliare e suggerire;

- Esprimere opinioni (I);

- Esprimere preferenze e giustificarle; esprimere impersonalitá (I);

TERZO MODULO

- El subjuntivo presente: uso y contraste con el indicativo;

- El subjuntivo presente regular e irregular ;

- La partícula “cuando” + subjuntivo presente;

- Las oraciones temporales (en el pasado, en el futuro);

- Esprimere un dubbio utilizzando el indicativo (a lo mejor, igual, creo que, ...)

- Eprimere dubbio utilizzando el subjuntivo (tal vez, puede ser que, ...)

- La partícula “quizás” + subjuntivo presente

- Esprimere speranza: los verbos de deseo, esperanza, prohibición ...

- Esprimere speranza: “ojalá” + subjuntivo, ...

- Esprimere speranza: “a ver si” + indicativo, ...

- Scongiurare cose non desiderate utilizzanzo il subjuntivo

- Condizionale semplice e composto; uso basico del condizionale;

- Le proposizioni “sustantivas”;

- Il “lo” neutro;

- Imperfetto del congiuntivo;

QUARTO MODULO

- Arcipreste de Hita: “El libro de Buen Amor”; Historia de Pita Payas;

- La lirica culta; el “Romancero” (origini, tipi di “romancero”, classificazione);

13

- Contesto storico del Siglo de Oro (Carlos I, Felipe II); nuovo assesto geo-politico- economico e

contesto sociale;

- Contesto artistico: El Greco; Anaisi de “El entierro del Señor Orgaz”

- Contesto letterario: il Siglo de Oro: il Rinascimento;

- La letteratura rinascimentale: aspetti generici;

- La narrativa durante il Secolo di Oro: il romanzo picaresco;

- “El Lazarillo de Tormes” (data di composizione, l’autore, argomento, tema, contenuto, linguaggio e

stile, analisi del testo)

QUINTO MODULO

- Miguel de Cervantes: (vita, personalità, periodo storico e sociale in cui l’autore opera);

- “El ingenioso hidalgo Don Quijote de La Mancha” (pubblicazione, argomento, struttura dell’opera,

contenuto, stile, i personaggi più rappresentativi); Analisi passi dell’opera;

- L’importanza del “Don Quijote” nella letteratura castellana ed europea; analisi del testo

SESTO MODULO

- La poesía del Siglo de Oro: Garcilaso de la Vega; Analisi del Sonetto XIII;

- El teatro del Siglo de Oro: Tirso de Molina; El Burlador de Sevilla;

- El Barroco: el marco histórico: Felipe IV; Carlos II; el marco social y artístico;

- Diego Rodríguez de Silva y Velázquez; Analisi de “Las Meninas”;

- La poesía en el siglo XVII: el “conceptivismo” y el “culteranismo”;

- Luis de Góngora; Analisi de “Mientras por competir con tu cabello”;

- El teatro del siglo XVII: La renovación teatral de Lope de Vega

14

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA INGLESE E LETTORATO

DOCENTE: Borrelli Anna Maria

DOCENTE MADRELINGUA: Rosaleen Duffy

LIBRO DI TESTO: - Performer. Culture&Literature 1+2 (from the origins to the

nineteenth century) di M. Layton, M. Spiazzi, M. Tavella, Bologna,

Zanichelli, 2009.

- FCE Buster. Self study edition di L. K. Dodgson, Recanati, E.l.i., 2008.

ALTRI LIBRI UTILIZZATI AD INTEGRAZIONE DEL LIBRO DI TESTO:

- Literary Hyperlinks -from Early Britain to the Early Romantics di S.Maglioni,

G.Thomson, Milano, Black Cat CIDEB, 2012.

- TOP Grammar di D. Villani, F. Invernizzi, R. Finnie, D.A. Hill, Ancona, Helbling

Languages, 2009.

UDA 1

Performer. Culture&Literature 1+2

FUNZIONI LINGUISTICHE

produrre testi orali

e scritti strutturati

e coesi per riferire eventi, fatti;

descrivere fenomeni e situazioni;

partecipare a conversazioni e interagire nella discussione.

ARGOMENTI:

Elizabeth I

William Shakespeare

Shakespeare’s works

Macbeth

Romeo and Juliet

ANALISI TESTUALI:

“The three witches” p.101

“Duncan’s murder” p.106-7

“The ball” p.105

VISIONE FILM/CLIP:

Elizabeth, film by S.Kapur (USA 1998).

Romeo and Juliet (the ball,the balcony scene), The Shakespeare collection-BBC (1978).

UDA 2

Performer. Culture&Literature 1+2

FUNZIONI LINGUISTICHE

produrre testi orali

e scritti strutturati

e coesi per riferire fatti;

descrivere fenomeni e situazioni.

partecipare a conversazioni e interagire nella discussione.

ARGOMENTI:

The civil war

The puritans

The scientific revolution

15

The Royal Society

The birth of political parties

The means for cultural debate

Two newspapers: “The Spectator” and “Il Caffè”

The rise of the novel

Daniel Defoe and the rise of the realistic novel

Jonathan Swift and the satirical novel

An age of revolutions

Industrial society

The long-term impact of the Industrial Revolution

The sublime: a new sensibility

The Gothic novel

Emotion vs reason

Neoclassicism vs Romanticism

The first and the second generation of Romantic poets

Pride and Prejudice by J.Austen

ANALISI TESTUALI:

The journal pp.167-8

Man Friday pp.169-170

Gulliver and the Lilliputians pp.174-5

Of the passion caused by the Sublime by E.Burke (handout)

First follow Nature by A.Pope (handout)

Daffodils p.218

VISIONE FILM/CLIP:

Cast Away (the fire scene), film by R. Zemeckis (2000).

Pride and Prejudice, film by Joe Wright (2005).

UDA trasversale

FUNZIONI LINGUISTICHE

produrre testi orali

e scritti strutturati

e coesi per riferire eventi,fatti.

ARGOMENTI:

Connectors and sequencers;

Linking words and phrases;

The language of literary analysis/commentary.

DOCENTE MADRELINGUA

UDA 1

Units 6-9 FCE Buster

FUNZIONI LINGUISTICHE

parlare di situazioni e piani futuri;

esprimere i vantaggi e gli svantaggi di situazioni date (in particolare sui viaggi);

argomentare per contrasto;

argomentare sulle relazioni tra uomo e animali;

suggerire scelte.

STRUTTURE GRAMMATICALI:

future tenses;

passive and active tenses;

short answers;

16

wh-words;

word order;

question tags;

word formation;

determiners.

ARGOMENTI:

Jobs and Professions;

Inventions;

Transport and Travel;

The Animal Kingdom.

17

Programma di Lingua e cultura straniera

TEDESCO

a.s. 2013/’14 Classe: IV BL

Docente: Tebaldi Caterina

Lettore: Jochem Rudiger

Funzioni linguistiche

Leggere e commentare grafici e e tabelle;

chiedere ed esprimere opinioni e valutazioni- descrivere fatti e personaggi – riferire racconti,

discorsi e giudizi altrui - narrare fatti al passato;

esprimere opinioni usando registri linguistici diversi – esprimere

possibilità/supposizione/certezze - chiedere valutazioni su un avvenimento e rispondere –

fare paragoni;

descrivere le caratteristiche stilistiche di un’opera letteraria, artistica, cinematografica

Riflessione sulla lingua

Rinforzo: genere dei sostantivi – declinazione dell’aggettivo – pronomi personali caso

nom./acc./dat. – pronomi riflessivi all’accusativo e al dativo – verbi con preposizione;

Konjunktiv I presente, passato e futuro e suo uso nel discorso indiretto – Konniunktiv II - i

pronomi indefiniti nichts/etwas+sostantivo - la costruzione attributiva

(Partizipialkonstruktion)

Significati particolari dei verbi modali – gli aggettivi e i participi sostantivati e la loro

declinazione - le congiunzioni coordinanti e subordinanti: riepilogo.

Blocchi tematici

Studio storico letterario in lingua tedesca: i Germani - Guerrieri, cavalieri e Minnesӓnger – il

Minnesang – Lutero e la Riforma – il Barocco – lo Sturm und Drang – il Classicismo tedesco

(cenni) - Storia antica e moderna della Germania – Le due Germanie - La Riunificazione -

Personaggi tedeschi del mondo storico-culturale e scientifico.

Antologia

„Über das Volk der Germanen“ dall’opera “Germania” di Tacito – passi dal canto “Das

Hildebrandslied” (Anonimo) - passi dal poema „Parzival“(W. von Eschenbach) – brano

dal romanzo di formazione „Der Abenteuerliche Simplicissimus“ (H.J.C. von

Grimmelshausen) – „Parabel der drei Ringe“ dall‘opera „Nathan der Weise“ (G. E.

Lessing) – poesia “Erlkӧnig“ (J. W. von Goethe) - lettere dal romanzo epistolare “Die

Leiden des jungen Werthers” (J.W. von Goethe) – atti dall’opera teatrale „Kabale und

Liebe“ (F. Schiller) – „Bei Verbrennung meiner Bücher“ di E. Kӓstner, - “Ich war Goethes

dickere Hälfte” dal monologo “Wenn du geredet hättest, Desdemona” di (C. Brückner).

Generi letterari: la ballata, la parabola.

Biografie: Goethe giovane: ascolto e fogli di lavoro sulla base del radiodramma e di una

serie di fumetti realizzati a cura del Goethe Institut dal titolo „Der junge Goethe“ 1°, 2° e 3°

episodio);

Landeskunde

L’antico popolo dei Germani – Indoeuropeo e lingue germaniche - Sistema politico tedesco -

Elezioni 2013 in Germania : schieramenti politici ed esiti – Oktoberfest – il Land Bayern

18

Lektorat

Wahlen in Deutschland: das politische System – Bayern (Brezeln, Bier, Barock) – König Ludwig –

Die Legende vom Nikolaus – über den Film „Good bye, Lenin mündlich berichten – „Erlkönig“

zusammenfassen und Frage beantworten – „Was macht der Weihnachtsmann eigentlich zu Ostern?“

– „Ostern“ LV.

Musik, Videos und Filme

Ramsteins Erlkönig “Dalai Lama” – Schuberts Erlkönig;

„Hildebrandslied im Althohdeutsch„ - Die Wies’n ist… :sondaggio sull’Oktoberfest –

filmati sulla storia della Germania dalla fine della II guerra mondiale alla Riunificazione ;

„Good bye, Lenin“ di W. Becker

„Rosenstrasse“ di M. von Trotta

Testi utilizzat:

Fertig, los! - Ein Lehrwerk für deutsche Sprache – vol. 2 di Catani, Greiner, Pedrelli – Zanichelli

Focus Kompakt neu, eine Antologie der deutschen Literatur di M.P.Mari - Cideb

19

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA

CLASSE IV B Liceo Linguistico - ANNO SCOLASTICO 2013 - 2014

L.S. “San Benedetto" - CONVERSANO

Prof.ssa Castellana Antonella Anna

PARTE PRATICA

Esercizi di formazione e di sviluppo generale:

- test motori d'ingresso (valutazione delle capacità condizionali e coordinative);

- ordinativi funzionali sul posto e in spostamento;

- deambulazione e corsa nelle diverse applicazioni;

- vari tipi di andature ginnastiche;

- esercizi di rielaborazione degli schemi motori (camminare, correre, saltare, lanciare,

prendere, rotolare, ecc.);

- esercizi di riorganizzazione spazio-temporale;

- esercizi di resistenza generale e specifica;

- esercizi di recupero e di compensazione;

- esercizi di respirazione;

- esercizi di forza (in rapporto ai diversi distretti muscolari);

- esercizi di velocità e di reazione motoria;

- esercizi di coordinazione generale;

- esercizi di coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica;

- esercizi di mobilità articolare e di allungamento muscolare;

- esercizi di elevazione;

- esercizi di destrezza

Esercizi di applicazione:

- esercizi e combinazioni motorie ai piccoli e grandi attrezzi;

- esercizi a coppie di opposizione e resistenza;

- esercizi alla spalliera svedese;

- esercizi di base allo “step”;

- semplici esercizi di preacrobatica;

- esercizi di preatletismo generale;

- fondamentali di pallavolo (palleggio, bagher, battuta, muro, ecc.);

- esercizi di ricezione e di attacco della pallavolo.

PARTE TEORICA - il cuore, il sangue e la circolazione sanguigna;

- l'apparato respiratorio (cenni);

- i principi dell'allenamento: il riscaldamento;

- analisi teorico-pratica della forza;

- informativa relativa al “piano di emergenza ed evacuazione”.

20

PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA

DOCENTE: MARIANI Caterina

Ellisse: definizione di ellisse come luogo geometrico, equazione dell’ellisse riferita al centro e agli

assi, coordinate dei fuochi e dei vertici, rappresentazione grafica, eccentricità; equazione

dell’ellisse per due punti assegnati, dati i vertici, dato un fuoco e un punto, dato un punto e

l’eccentricità; intersezione retta- ellisse. Esercizi e problemi.

Iperbole: definizione dell’iperbole come luogo geometrico, equazione dell’iperbole riferita al

centro e agli assi, coordinate dei fuochi e dei vertici, equazione degli asintoti, rappresentazione

grafica, eccentricità; equazione dell’iperbole per due punti assegnati, dato un vertice e un punto,

dato un fuoco e un punto, dati gli asintoti e un fuoco, dati gli asintoti e un punto, dato un punto e

l’eccentricità. Iperbole equilatera riferita al centro e agli assi, equazione dell’iperbole riferita agli

asintoti; intersezione retta- iperbole. Esercizi e problemi.

Funzione esponenziale e logaritmica: definizione per punti della funzione esponenziale, grafici della

funzione esponenziale con base a>1 e con base 0<a<1.

Definizione della funzione logaritmica come inversa della funzione esponenziale, grafici della

funzione logaritmica con base a>1 e con base 0<a<1, proprietà dei logaritmi e cambiamento di

base, logaritmi in base dieci e logaritmi naturali (in base e numero di Nepero). Esercizi.

Equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche: equazioni e disequazioni esponenziali di vario

tipo. Equazioni e disequazioni logaritmiche di vario tipo.

Misura degli archi e goniometria: la misura degli angoli e degli archi: il grado e il radiante. La

circonferenza goniometrica, seno, coseno, tangente e loro proprietà, interpretazioni geometriche,

relazioni fondamentali, periodicità e grafico, angoli fondamentali, riduzione al primo quadrante,

calcolo delle funzioni di un arco associato, complementare ed esplementare. Funzioni

goniometriche seno e coseno nel piano cartesiano. Espressioni.

Relazione fondamentale, seno della somma e differenza di due archi, coseno della somma e

differenza di due archi, tangente della somma e differenza di due archi, cotangente della somma

e differenza di due archi, formule di duplicazione. Identità ed espressioni.

Equazioni goniometriche: equazioni elementari, riconducibili ad elementari, di primo e secondo

grado complete e incomplete, omogenee di 2° grado, lineari in seno e coseno risolvibili con il

metodo grafico.

Disequazioni goniometriche di vario tipo intere e fratte.

Trigonometria: teorema del triangolo rettangolo. Teorema dell’area di un triangolo, noti due lati e

l’angolo fra essi compreso. Teorema dei seni e dei coseni. Esercizi e problemi.

Complementi di Statistica: tabelle a doppia entrata, caratteri indipendenti e indipendenti,

correlazione e regressione.

Libro di testo: “Nuova Matematica a Colori” Vol. 4 Ed. Azzurra per la riforma di L. Sasso – Ed. Petrini

21

PROGRAMMA DI FISICA- ANNO SCOLASTICO 2013-2014

Docente CATERINA MARIANI

CLASSE IV SEZ. B Liceo Linguistico

Energia meccanica: energia cinetica e potenziale, energia meccanica e sua conservazione.

Quantità di moto: quantità di moto e principio di conservazione della quantità di moto; impulso di

una forza; gli urti: elastici, anelastici e totalmente anelastici. Cenni sul momento angolare.

La gravitazione universale: sistemi geocentrici ed eliocentrici nella storia: da Tolomeo a Galileo e

Copernico; leggi di Keplero; legge di gravitazione universale.

Termometria: temperatura, termometri, scala Celsius, Fahrenheit, Kelvin; dilatazione lineare e

cubica, dilatazione dei liquidi. calore e caloria.

Il calore: il calore e caloria, il calore e il lavoro; l’unità di misura del calore nel S.I., capacità termica

e calore specifico, legge fondamentale della calorimetria; propagazione del calore: conduzione,

convezione e irraggiamento.

Passaggi di stato: gli stati di aggregazione; fusione e solidificazione, vaporizzazione e

condensazione; brinamento e sublimazione.

Leggi dei gas: grandezze caratteristiche dei gas; legge di Avogadro e numero di Avogadro; piano

di Clapeyron; legge di Boyle, leggi di Gay-Lussac, gas perfetto, equazione caratteristica dei gas

perfetti; modello microscopico di gas perfetto, energia interna di un gas perfetto e teoria cinetica

dei gas.

Termodinamica: trasformazioni termodinamiche; lavoro in una trasformazione; primo principio

della termodinamica; trasformazioni adiabatiche e cicliche; lavoro in una trasformazione isobara,

isocora, isoterma, adiabatica e ciclica; secondo principio della termodinamica: l’enunciato di

Kelvin e l’enunciato di Clausius, rendimento delle macchine termiche e ciclo di Carnot.

Le onde meccaniche: le onde meccaniche, caratteristiche di un’onda periodica; fronti d’onda;

onde longitudinali e trasversali, lunghezza d’onda e velocità di propagazione; principio di

sovrapposizione, interferenza, riflessione, rifrazione e diffrazione; onde sonore e loro propagazione,

velocità del suono, infrasuoni e ultrasuoni; intensità sonora; la riflessione del suono (eco e

rimbombo) e l’effetto Doppler.

La luce: la velocità della luce e la propagazione rettilinea, i colori e la visione di un oggetto,

interferenza e diffrazione, cenni sull’esperimento di Young della doppia fenditura; riflessione, lo

specchio piano e gli specchi concavi e convessi, immagine virtuale e reale, costruzione di

immagini, legge dei punti coniugati per gli specchi concavi e convessi, ingrandimento di

un’immagine; rifrazione; cenni sulla scomposizione della luce bianca attraverso il prisma ottico.

Libro di testo: “Le parole della fisica” di Stefania Mandolini Ed. Zanichelli

Conversano 10 giugno 2014