PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI FILOSOFIA - … · la storia e la cultura greca e con la storia, la...

8
1 LICEO GINNASIO “JACOPO STELLINI” Piazza I Maggio, 26 - 33100 Udine Tel. 0432 – 504577 Fax. 0432 – 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: [email protected] - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC: [email protected] PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI FILOSOFIA Prof. Lucia Comelli (3 ore settimanali) a. s. 2013-14 CLASSE I C 1. FINALITA’ Si fa riferimento al documento del Dipartimento di storia e filosofia, presente nel POF di quest’anno scolastico 2013/14 2. ANALISI DELLA SITUAZIONE A FINE QUADRIMESTRE La classe, che si compone di 18 allievi (tra cui solo tre maschi), segue in genere con attenzione ed interesse le lezioni; la partecipazione, pur esprimendosi in modo molto pacato, è costante per buona parte delle studentesse. Lo studio domestico è, tranne che in qualche caso, metodico e responsabile. Gli esiti, mediamente più che discreti, di questo primo periodo dell’anno e i miglioramenti conseguiti nel tempo rispetto alle primissime verifiche, confermano le apprezzabili doti intellettuali di gran parte della classe e il suo impegno, pur in presenza di un paio di ragazzi in difficoltà. Il comportamento in classe è, mediamente, corretto e cordiale. Fonti di rilevazione dei dati . interrogazioni . tecniche di osservazione . colloqui con gli alunni . colloqui con le famiglie . colloqui con colleghi, anche del biennio

Transcript of PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI FILOSOFIA - … · la storia e la cultura greca e con la storia, la...

Page 1: PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI FILOSOFIA - … · la storia e la cultura greca e con la storia, la letteratura e l’arte italiana medievali. ... NICOLA ABBAGNANO-GIOVANNI FORNERO,

1

LICEO GINNASIO “JACOPO STELLINI”

Piazza I Maggio, 26 - 33100 Udine Tel. 0432 – 504577 Fax. 0432 – 511490 Codice fiscale 80023240304

e-mail: [email protected] - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC: [email protected] PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI FILOSOFIA Prof. Lucia Comelli (3 ore settimanali) a. s. 2013-14 CLASSE I C

1. FINALITA’

Si fa riferimento al documento del Dipartimento di storia e filosofia, presente nel POF di quest’anno

scolastico 2013/14

2. ANALISI DELLA SITUAZIONE A FINE QUADRIMESTRE

La classe, che si compone di 18 allievi (tra cui solo tre maschi), segue in genere con attenzione ed

interesse le lezioni; la partecipazione, pur esprimendosi in modo molto pacato, è costante per buona

parte delle studentesse. Lo studio domestico è, tranne che in qualche caso, metodico e responsabile. Gli

esiti, mediamente più che discreti, di questo primo periodo dell’anno e i miglioramenti conseguiti nel

tempo rispetto alle primissime verifiche, confermano le apprezzabili doti intellettuali di gran parte della

classe e il suo impegno, pur in presenza di un paio di ragazzi in difficoltà. Il comportamento in classe è,

mediamente, corretto e cordiale.

Fonti di rilevazione dei dati

. interrogazioni

. tecniche di osservazione

. colloqui con gli alunni

. colloqui con le famiglie

. colloqui con colleghi, anche del biennio

Page 2: PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI FILOSOFIA - … · la storia e la cultura greca e con la storia, la letteratura e l’arte italiana medievali. ... NICOLA ABBAGNANO-GIOVANNI FORNERO,

2

L’INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO DELLA FILOSOFIA Livelli di profitto Filosofia

LIVELLO BASSO (voti inferiori alla sufficienza) _______________________ N. Alunni 1

LIVELLO MEDIO (voti 6-7) ___________________ N. Alunni 9

LIVELLO ALTO ( voti 8-9-10) _________________ N. Alunni 8

1° Livello (ottimo)

2° Livello (buono)

3° Livello (discreto)

4° Livello (sufficiente)

5° Livello (mediocre)

6° Livello (insufficiente)

7° Livello (grav.insufficiente)

Alunni N. 1 Alunni N.7 Alunni N. 6 Alunni N. 3 Alunni N. 0 Alunni N. 1 Alunni N. 0

3. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA *Competenze disciplinari del secondo biennio/classe prima Obiettivi generali di competenza della disciplina definiti all’interno del Dipartimento 1 Riconosce e utilizza il lessico e le categorie interpretative disciplinari, valorizzando la conoscenza delle lingue classiche (in specie del greco) 2 Si serve dei diversi strumenti comunicativi della disciplina (testi) 3 Sviluppa l’esercizio del controllo del discorso decodificando messaggi e contenuti, attinenti all’area disciplinare 4 Coglie di ogni autore o tema trattato sia il legame con il contesto storico-culturale, sia la portata potenzialmente universalistica della sua filosofia 5 Sa porsi domande sul processo conoscitivo, sulla natura dell’essere e sul senso dell’esistere, avendo acquisito la riflessione filosofica come modalità specifica della ragione umana 6 Si orienta sui problemi fondamentali del sapere filosofico (ontologia, conoscenza, etica, politica…il rapporto con tradizioni e altre forme di sapere, come il diritto) e valutare criticamente le soluzioni proposte dai diversi autori, anche per acquisire le necessarie competenze di Cittadinanza e Costituzione 7 Sa riflettere criticamente sulle diverse forme di sapere e collocare il pensiero scientifico anche in una prospettiva umanistica

Page 3: PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI FILOSOFIA - … · la storia e la cultura greca e con la storia, la letteratura e l’arte italiana medievali. ... NICOLA ABBAGNANO-GIOVANNI FORNERO,

3

Esemplificazione didattica/metodologica

CONTENUTO ABILITA’/CAPACITA’ COMPETENZA Socrate: La vita e la figura di Socrate Il problema delle fonti

• La scoperta dell’ essenza spirituale dell’uomo e la nascita della filosofia morale

• Il dialogo socratico: confutazione e maieutica

• I sofisti, Socrate e Platone

• Socrate e le leggi di Atene

• La morte di Socrate

Utilizza il lessico filosofico: psiche/coscienza libertà/autodominio/autonomia virtù/scienza- vizio/ignoranza: (intellettualismo etico) dialettica: maieutica e confutazione, il daimonion e la teologia

1.Riconosce e utilizza e le categorie interpretative e il lessico specifico, valorizzando la conoscenza del greco

Documenti: L’Apologia di Socrate

Si confronta con un testo e con personaggio emblematico della nostra cultura

2. Si serve dei diversi strumenti comunicativi della disciplina (testi) 4.Coglie di ogni autore o tema trattato sia il legame con il contesto storico-culturale, sia la portata potenzialmente universalistica della sua filosofia

Questioni affrontate: Qual è la natura dell’uomo? Se egli è fondamentalmente la sua anima, che cosa sono quindi il bene e il male? Quale rivoluzione opera così Socrate rispetto alla tradizionale tavola di valori della cultura greca? Che relazione esiste tra virtù e conoscenza? Come ha inteso Socrate la sua esistenza? Che cos’è la morte e come l’ha affrontata Socrate durante il processo che ha portato alla sua condanna? Quale la struttura e il significato del suo incessante dialogare con i concittadini? Perché non bisogna disobbedire alle leggi?

Si esercita all’analisi e alla sintesi, si abitua a porsi domande, a discutere e ad approfondire

3. Sviluppa l’esercizio del controllo del discorso decodificando messaggi e contenuti, attinenti all’area disciplinare 5.Sa porsi domande sul processo conoscitivo, sulla natura dell’essere e sul senso dell’esistere, avendo acquisito la riflessione filosofica come modalità specifica della ragione umana

Page 4: PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI FILOSOFIA - … · la storia e la cultura greca e con la storia, la letteratura e l’arte italiana medievali. ... NICOLA ABBAGNANO-GIOVANNI FORNERO,

4

4. CONTENUTI DEL PROGRAMMA Si precisa che per la natura stessa della disciplina, tutti i contenuti contribuiscono in maniera rilevante all’acquisizione e al progressivo perfezionamento delle competenze. Si indicheranno in ogni caso le competenze su cui si ritiene di esercitare in modo particolare gli allievi in relazione a quello specifico contenuto

UdA contenuti COMPETENZE* La nascita della filosofia in Grecia: il naturalismo dei presofisti (settembre-ottobre)

• Le cause del sorgere della filosofia in Grecia e le sue caratteristiche

• Gli Ionici: Talete, Anassimandro, Anassimene ed Eraclito

• I Pitagorici • Gli Eleati: Parmenide, Zenone e Melisso • I Pluralisti: l’atomismo di Democrito

1,3,4,5,7

Testi: testimonianze e frammenti

• Frammenti di Anassimandro, Eraclito e Democrito. • Il Proemio e la prima parte del poema Sulla natura di Parmenide • Testimonianze di Aristotele

UdA contenuti COMPETENZE La filosofia dell’uomo: i sofisti e Socrate (novembre)

• Le caratteristiche culturali della sofistica nell’Atene democratica del V secolo

• Umanismo, fenomenismo e relativismo di Protagora

• Gorgia: il nichilismo e la retorica • La problematica delle leggi e il conflitto tra diritto

di natura/diritto positivo dall’Antigone di Sofocle ai sofisti naturalisti e politici.

• Crisi e dissoluzione della sofistica: la polemica di Platone contro i sofisti e la loro e la rivalutazione da parte degli studiosi del ‘900 (cfr Untersteiner)

• Socrate e la fondazione della filosofia morale occidentale (vedi sopra)

1,3,4,5,6

Testi: testimonianze, citazioni, testi brevi

• L’ Encomio di Elena; • L’Apologia; • La testimonianza di Platone (dai dialoghi Timeo e Repubblica)

UdA contenuti COMPETENZE Platone e l’orizzonte della metafisica (dicembre/gennaio)

• La questione platonica: dalla datazione dei dialoghi all’uso del mito, dalla rilevanza della componente politica alle dottrine non-scritte.

• La “Seconda navigazione”: la scoperta delle idee e la fondazione della metafisica.

• La nascita del cosmo: il mito del demiurgo • La conoscenza come anamnesi e i gradi del

sapere. L’arte e l’amore • L’antropologia dualistica, la morale ascetica e il

destino ultraterreno dell’anima

1,2,3,5,6

Page 5: PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI FILOSOFIA - … · la storia e la cultura greca e con la storia, la letteratura e l’arte italiana medievali. ... NICOLA ABBAGNANO-GIOVANNI FORNERO,

5

• Lo stato ideale e la giustizia: la teoria delle 3 classi sociali, il comunismo platonico e il governo dei filosofi

Testi dai dialoghi e dalla Lettera VII

• Il deludente incontro con la politica (Lettera VII) • La stabilità delle essenze come condizione di

conoscenza (Cratilo) • La vera natura di Eros(Simposio) • La giustizia come armonia e vittoria della ragione

sull’istinto (Repubblica) • Il mito della caverna(Repubblica) • Il mito del demiurgo (Timeo)

UdA contenuti COMPETENZE Aristotele e la prima sistemazione occidentale del sapere (febbraio-marzo)

• Il tempo storico di Aristotele: vita e opere • Il distacco da Platone e l’enciclopedia del sapere • La metafisica: la teoria della 4 cause; i diversi significati dell’essere e la sostanza; la dimostrazione di Dio come “motore immobile” e i suoi rapporti con il mondo sensibile • La fisica come teoria del movimento e la concezione aristotelico-tolemaica del cosmo • La psicologia aristotelica: l’anima come forma del corpo e la dottrina del doppio intelletto • L’etica a Nicomaco: dalla ricerca della felicità alla distinzione tra virtù etiche e dianoetiche. L’importanza dell’amicizia • L’uomo come animale politico e la riflessione sullo stato; la naturalità della schiavitù e la contestazione del comunismo platonico • La fondazione della logica e la dottrina del sillogismo

1,2,3,5

Testi Passi scelti, libri VII e IX dell’Etica a Nicomaco

• La nascita della filosofia (Metafisica) • La scienza prima e lo studio dell’essere in quanto essere (Metafisica) • La necessità della vita associata (Politica • Analisi ed elogio della vera amicizia (Etica a Nicomaco)

UdA contenuti COMPETENZE L’Età ellenistica: la filosofia di Epicuro (marzo)

• L’Età ellenistica: la crisi delle polis e delle tradizionali virtù civili e la filosofia come ars vivendi • Epicuro e la fondazione del “Giardino”. La fisica, la canonica e l’etica: la teoria del piacere (aponia/atarassia) e il quadrifarmaco. • Cenni sullo stoicismo e lo scetticismo • Limiti e vitalità della filosofia ellenistica (Giovanni Reale)

1,2,3,5

Testi Lettera a Meneceo

• Elogio della filosofia • La diversa tipologia dei piaceri e le scelte del saggio • La natura degli dei, del dolore fisico e della morte

UdA contenuti COMPETENZE

Page 6: PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI FILOSOFIA - … · la storia e la cultura greca e con la storia, la letteratura e l’arte italiana medievali. ... NICOLA ABBAGNANO-GIOVANNI FORNERO,

6

Vecchio e Nuovo Testamento: le idee che hanno influito sul pensiero occidentale (marzo)

• Struttura e significato della Bibbia • Le idee bibliche che hanno influito sul pensiero occidentale:

-dal politeismo greco al monoteismo -il creazionismo e l’antropocentrismo giudaico cristiano - la Provvidenza e il nuovo senso della storia - il peccato originale e la redenzione - Eros greco e amore cristiano

1,2,3,5

Testi: Passi dal Vecchio e Nuovo Testamento

• Genesi • Salmo 91 • Lettera ai Romani • Prima Lettera ai Corinzi • Le Beatitudini (dal Vangelo di Matteo)

UdA contenuti COMPETENZE La Patristica: Agostino (aprile)

• Cenni sulla Patristica • La vita di Agostino: un inquieta ricerca della verità. • La ragione e la fede • Dal dubbio alla verità: la teoria dell’illuminazione • La natura trinitaria di Dio • La creazione e il tempo • Il problema del male e la soluzione agostiniana:

la polemica contro i manichei e contro Pelagio. Libertà, grazia e predestinazione: gli spinosi interrogativi sollevati dalla teoria agostiniana della salvezza (Abbagnano)

• La Città di Dio e la nascita della filosofia della storia

1,2,3,5

Testi: dalle Confessioni e altre opere

La verità (La vera religione) La natura del tempo; l’origine e la natura del male (Le Confessioni) Il cammino della storia e le due città (La città di Dio)

UdA contenuti COMPETENZE La Scolastica: Tommaso D’Aquino (maggio)

• Cenni sulla Scolastica • Tommaso: vita ed opere dell’ ”Aristotele cristiano” • La metafisica: ente, essenza ed esistenza; partecipazione e analogia; la dottrina del trascendentali • Il discorso intorno a Dio: le 5 “vie” • L’anima e la teoria della conoscenza • La legge e la stato: diritto positivo e legge naturale

1,2,3,5

Testi (dalla Somma Teologica)

• Le 5 vie (Somma teologica) • La felicità per l’uomo (Somma contro i Gentili) • Legge eterna, naturale, umana e divina (Somma teologica)

Page 7: PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI FILOSOFIA - … · la storia e la cultura greca e con la storia, la letteratura e l’arte italiana medievali. ... NICOLA ABBAGNANO-GIOVANNI FORNERO,

7

5. COLLEGAMENTI INTERIDISCIPLINARI Si prevede di sviluppare i possibili collegamenti tra gli argomenti di filosofia trattati in particolare con

la storia e la cultura greca e con la storia, la letteratura e l’arte italiana medievali. Si svilupperanno gli

opportuni collegamenti anche con lo studio della Costituzione italiana, con l’attualità e con l’esperienza

e le domande esistenziali degli allievi

6. ATTIVITA’ SVOLTE DAGLI STUDENTI

Studio domestico Elaborazione schemi di sintesi Risposte a questionari Lettura dei testi proposti Partecipazione alla discussione in classe Approfondimenti individuali Lavoro di riflessione critica per piccoli gruppi Eventuali attività di tutoraggio

7. METODOLOGIE Lezione frontale Lezione dialogata Lettura e commento di testi di pagine critiche Utilizzo di mappe concettuali, del glossario presente nel manuale e di materiale iconografico Impostazione del lavoro di gruppo Proposte di approfondimento

8. MEZZI DIDATTICI

Testo in adozione: NICOLA ABBAGNANO-GIOVANNI FORNERO, La filosofia dalle origini alla scolastica, ed. Paravia (voll. A e B) Testi di consultazione, giornali e fotocopie.

Page 8: PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI FILOSOFIA - … · la storia e la cultura greca e con la storia, la letteratura e l’arte italiana medievali. ... NICOLA ABBAGNANO-GIOVANNI FORNERO,

8

11) COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA

Contributo dello studio della storia, della Costituzione italiana e della filosofia allo sviluppo delle competenze chiave di cittadinanza A) COMPETENZE DI CARATTERE METODOLOGICO E STRUMENTALE

IMPARARE A IMPARARE:

• Si rimanda a contenuti e metodologie illustrate

PROGETTARE: • Tra gli obiettivi didattici individuati dal consiglio di classe, quello di aiutare gli studenti a individuare le proprie attitudini, abilità ed interessi si collega a questa competenza

RISOLVERE PROBLEMI:

• Lo studio della storia e della filosofia sono impostati in termini problematici

INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI: • L’insegnante cerca di sviluppare ogni tipo di collegamento con altre discipline e con l’esperienza personale propria e degli studenti (letture, viaggi, incontri…)

ACQUISIRE E INTERPRETARE LE INFORMAZIONI: • L’approccio al manuale e ad altri testi è critico, attento a valutare e controllare non solo quello che viene affermato, ma il modo in cui lo si afferma e quanto, eventualmente, si tace

B) COMPETENZE DI RELAZIONE E INTERAZIONE

COMUNICARE: • L’insegnante cerca di collocare al centro del suo insegnamento il rapporto educativo con i suoi

studenti e la passione per la realtà e le discipline insegnate COLLABORARE E PARTECIPARE: Il consiglio di classe ha posto tra le sue finalità educativo-formative quelle di:

• educare alla collaborazione tra gli studenti della classe e con gli insegnanti, cercando di instaurare un buon rapporto basato sul rispetto e sulla fiducia reciproca

• accrescere la motivazione allo studio con una proposta varia di contenuti e dando indicazione sempre chiara degli obiettivi da raggiungere

C) COMPETENZE LEGATE ALLO SVILUPPO DELLA PERSONA, NELLA COSTRUZIONE DI SÉ AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE:

Il consiglio di classe ha posto tra le sue finalità quella di: • favorire un processo di formazione fondato sulla responsabilità individuale e sulla autonomia di studio

e di pensiero, aiutando gli studenti a riflettere sulle diverse problematiche culturali, a formarsi idee personali, ad esprimerle con chiarezza e ad analizzare criticamente, sempre nel rispetto delle differenze, il pensiero espresso dagli altri

Udine, 26 febbraio 2014 Lucia Comelli