Libro di testo: Abbagnano-Fornero, “La ricerca del ... · Programma di Filosofia ... Libro di...

30
Programma di Filosofia Classe III D Anno scolastico 2017/2018 Libro di testo: Abbagnano-Fornero, “La ricerca del pensiero”, Vol. I, A e B, Paravia Unità 1. L’indagine sulla natura: il pensiero presocratico Capitolo I - La Grecia e la nascita della filosofia In che senso la filosofia è nata in Grecia Il problema del rapporto con l’Oriente Caratteri specifici della filosofia greca Le condizioni storico politiche che facilitarono la nascita della filosofa Le scuole filosofiche Capitolo II La ricerca del pensiero Presocratici o presofisti? La scuola ionica di Mileto: Talete, Anassimandro e Anassimene Pitagora ed i Pitagorici: la matematica e la dottrina del numero, la dottrina fisica, le teorie antropologiche e la morale Eraclito: la teoria del divenire, la dottrina dei contrari, l’ universo come Dio-Tutto, la teoria della conoscenza Capitolo III - Il problema dell’essere La filosofia eleatica Senofane Parmenide: il sentiero della verità, il mondo dell’essere e della ragione, il mondo dell’apparenza e dell’opinione, Essere, pensiero, linguaggio, il problema della “terza via” Capitolo IV La molteplicità dei principi I fisici pluralisti: Anassagora e Democrito Democrito: una vita per il sapere, verità e scienza, il sistema della natura, l’importanza di Democrito per la storia della scienza, l’anima e la conoscenza, l’etica, la civiltà, il linguaggio e la religione

Transcript of Libro di testo: Abbagnano-Fornero, “La ricerca del ... · Programma di Filosofia ... Libro di...

Page 1: Libro di testo: Abbagnano-Fornero, “La ricerca del ... · Programma di Filosofia ... Libro di testo: Abbagnano-Fornero, “La ricerca del pensiero”, Vol. I, A e B, ... STORIA

Programma di Filosofia

Classe III D – Anno scolastico 2017/2018

Libro di testo: Abbagnano-Fornero, “La ricerca del pensiero”,

Vol. I, A e B, Paravia

Unità 1. L’indagine sulla natura: il pensiero presocratico

Capitolo I - La Grecia e la nascita della filosofia

In che senso la filosofia è nata in Grecia

Il problema del rapporto con l’Oriente

Caratteri specifici della filosofia greca

Le condizioni storico – politiche che facilitarono la nascita della filosofa

Le scuole filosofiche

Capitolo II – La ricerca del pensiero

Presocratici o presofisti?

La scuola ionica di Mileto: Talete, Anassimandro e Anassimene

Pitagora ed i Pitagorici: la matematica e la dottrina del numero, la dottrina fisica, le teorie

antropologiche e la morale

Eraclito: la teoria del divenire, la dottrina dei contrari, l’ universo come Dio-Tutto, la teoria della

conoscenza

Capitolo III - Il problema dell’essere

La filosofia eleatica

Senofane

Parmenide: il sentiero della verità, il mondo dell’essere e della ragione, il mondo dell’apparenza e

dell’opinione, Essere, pensiero, linguaggio, il problema della “terza via”

Capitolo IV – La molteplicità dei principi

I fisici pluralisti: Anassagora e Democrito

Democrito: una vita per il sapere, verità e scienza, il sistema della natura, l’importanza di

Democrito per la storia della scienza, l’anima e la conoscenza, l’etica, la civiltà, il linguaggio e la

religione

Page 2: Libro di testo: Abbagnano-Fornero, “La ricerca del ... · Programma di Filosofia ... Libro di testo: Abbagnano-Fornero, “La ricerca del pensiero”, Vol. I, A e B, ... STORIA

Unità II L’indagine sull’uomo: i sofisti e Socrate

Capitolo I – I Sofisti

Dalla “demonizzazione” tradizionale all’odierna rivalutazione, l’ambiente storico-politico, le

caratteristiche culturali della Sofistica,

Protagora: la dottrina dell’uomo misura e le varie interpretazioni, umanismo, fenomenismo e

relativismo, il relativismo culturale, l’utile come criterio di scelta, la razionalità debole di Protaogra,

Utilità e polis

Gorgia: l’impensabilità e l’inesprimibilità dell’essere

L’uomo, la storia e le tecniche: civiltà e progresso, il mito di Prometeo ovvero la metafora di ciò

che rende l’uomo uomo

I Sofisti e la religione, il problema delle leggi

Capitolo II Socrate e i socratici minori

Socrate: la vita e la figura, il problema delle fonti

Socrate i sofisti e Platone

La filosofia come ricerca e dialogo sui problemi dell’uomo

Momenti e obiettivi del dialogo socratico: il non-sapere, l’ironia, la maieutica, la ricerca del che

cos’è

La morale di Socrate: la virtù come ricerca, come scienza, felicità e politicità, i “paradossi” dell’

etica socratica, il demone, l’anima e la religione

La morte di Socrate: l’accusa, le cause storiche e politiche del processo, i significati filosofici e

ideali della morte di Socrate

Unità III – Platone

Capitolo I – I rapporti con Socrate e con i sofisti

Il platonismo come risposta filosofia a una società e a una cultura in crisi, la vita, le opere e le

“dottrine non scritte”

I caratteri della filosofia platonica: Platone e Socrate, Filosofia e mito

La difesa di Socrate e la polemica contro i sofisti: l’Apologia di Socrate e i primi dialoghi, il

Protagora, l’Eutidemo e il Gorgia, Il Cratilo, o del linguaggio

Page 3: Libro di testo: Abbagnano-Fornero, “La ricerca del ... · Programma di Filosofia ... Libro di testo: Abbagnano-Fornero, “La ricerca del pensiero”, Vol. I, A e B, ... STORIA

Capitolo II – Dalla dottrina delle idee alla teoria dello Stato

La dottrina delle idee: genesi della teoria, quali sono le idee, il rapporto tra le idee e le cose,

“come” e “dove” esistono le idee, la conoscenza, la reminiscenza, l’ immortalità dell’anima e il

mito di Er, la dottrina delle idee come salvezza dal relativismo sofistico, la finalità politica della

teoria delle idee

La dottrina dell’amore e della bellezza: il Simposio (ricerca e studio dell’opera), il Fedro

Lo Stato e il compito del filosofo: lo Stato ideale, la giustizia, le classi sociali, il “comunismo”, i

guardiani, le degenerazioni dello Stato, Platone e la democrazia, l’importanza dell’ educazione, i gradi

della conoscenza, il mito della caverna, l’arte, il dibattito sulla “Repubblica”.

Unità IV. Aristotele

Capitolo I Filosofia e scienza

Il tempo storico di Aristotele, la vita, le opere, il distacco da Platone e l’enciclopedia del sapere, il

quadro delle scienze.

Capitolo II – la metafisica

Il quadro delle scienze, il concetto di metafisica, i significati dell’essere e la sostanza, che cos’è la

sostanza, le quattro cause, la critica alle idee platoniche, la dottrina del divenire, la concezione

aristotelica di Dio

La logica; logica e metafisica, i concetti, le preposizioni, il sillogismo, le figure e i modi del

sillogismo, il problema delle premesse, la dialettica e la retorica

Capitolo III – la Fisica

I movimenti, i luoghi naturali, la concezione teologica della natura, la perfezione e la

finitezza dell’universo, lo Spazio e il tempo, la Fisica nella storia della scienza

Alunni La docente Avellino Emiliana

Page 4: Libro di testo: Abbagnano-Fornero, “La ricerca del ... · Programma di Filosofia ... Libro di testo: Abbagnano-Fornero, “La ricerca del pensiero”, Vol. I, A e B, ... STORIA

PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO NELLA CLASSE 3D SCIENZE APPLICATE

DOCENTE: STEFANO COVELLO - a.s. 2017-18

LIBRO DI TESTO

Andrea Giardina, Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto

Editore Laterza Bari

STORIA

MODULO 1 – GLI SCENARI DI UN NUOVO MEDIOEVO

Anteprima - Il concetto di Medioevo; Periodizzare; Medioevo e feudalesimo; Le forme del potere politico;

Oltre l’eurocentrismo

Capitolo 1

LA MAPPA DEI POTERI NELL’EUROPA DELL’XI SECOLO

1 Il quadro europeo e l’universalismo cattolico; 2 Lo Stato pontificio; 3 L’Impero; 4 La lotta per le investiture;

5 I regni; 6 I normanni in Italia; 7 Le signorie territoriali; 8 L’Europa dei comuni; 9 Lo scontro tra l’imperatore

e i comuni italiani; EVENTI Il giuramento di Pontida; STORIA SOCIETÀ CITTADINANZA Il diritto

canonico.

Capitolo 2

LE CAMPAGNE E LE CITTÀ IN UN PERIODO DI CAMBIAMENTI

1 Uomini e spazi; 2 Innovazioni tecniche e produttività; 3 Le “grandi macchine” del Medioevo: i mulini; 4 La

viabilità; 5 Nella natura; 6 Le città, poli produttivi e culturali; 7 Splendori e miserie delle città; STORIA

SOCIETÀ CITTADINANZA I marginali.

Capitolo 3.

L’EPOCA DEI MERCANTI E DEI CROCIATI

1 Il nuovi mondo dei mercanti; 2 La cultura mercantile; 3 Il Mediterraneo; 4 Gli strumenti del dominio navale

mediterraneo; 5 I grandi traffici europei e le città marinare italiane; 6 Il declino dell’Impero bizantino; 7

Quando la religione divide: cristiani e musulmani; 8 Il mito della Terrasanta: tra religione ed economia; 9

Crociata, una parola medievale e attuale; 10 Fratture ideologiche nel Mediterraneo; STORIA SOCIETÀ

CITTADINANZA I pellegrinaggi.

Capitolo 4.

CRISI DELL’UNIVERSALISMO E NUOVI EQUILIBRI

1 Il pontificato di Innocenzo III; 2 Gli ordini mendicanti; PERSONAGGI San Francesco; 3 Federico II; 4

L’impero e il Mezzogiorno d’Italia dopo la morte di Federico II; EVENTI 30 marzo 1282. Il Vespro siciliano;

5 I comuni italiani tra XII e XIII secolo; 6 La monarchia francese. Dall’ascesa allo scontro con il papato;

EVENTI La battaglia di Bouvines; 7 Il papato di Avignone; 8 La monarchia inglese; 9 I regni nella Penisola

iberica; STORIA SOCIETÀ CITTADINANZA Monarchie di ieri e di oggi.

Capitolo 5.

MONDI IN CONTATTO, MONDI A PARTE

1 Visioni del pianeta Terra; 2 L’Africa, un continente aperto; 3 L’India: i “regni combattenti” e l’invasione

islamica; 4 L’induismo e il buddismo; 5 La Cina, la più grande potenza mondiale; 6 L’epoca dei mongoli;

PERSONAGGI Gengis Khan; 7 La via della seta e Marco Polo; 8 Il Giappone; 9 Le Americhe; STORIA

SOCIETÀ CITTADINANZA La libertà di movimento.

MODULO 2 - L’EUROPA FRA TARDO MEDIOEVO E RINASCIMENTO

Anteprima - Una storia non rettilinea - Come intendere una crisi? - Una storia totale - Asimmetrie dei processi

storici - Guerre e Stati

Capitolo 6.

LA CRISI DEL TARDO MEDIOEVO

Page 5: Libro di testo: Abbagnano-Fornero, “La ricerca del ... · Programma di Filosofia ... Libro di testo: Abbagnano-Fornero, “La ricerca del pensiero”, Vol. I, A e B, ... STORIA

1 La grande epidemia di peste in Europa; 2 Impotenza e disperazione di fronte al morbo; 3 La crisi del ’300;

EVENTI Il primo ghetto; 4 I problemi dell’economia e la crisi della rendita signorile; 5 Le rivolte; EVENTI

La rivolta dei Ciompi; 6 Una lettura della crisi e dei suoi effetti; STORIA SOCIETA’ CITTADINANZA

Epidemie e controllo sociale.

Capitolo 7

L’EUROPA DEGLI STATI

1 La guerra dei Cent’anni; 2 Le origini dello Stato moderno. Esercito e fisco; 3 L’emergere delle nazioni; 4

L’ascesa della monarchia francese; 5 L’Inghilterra dalla guerra delle Due Rose all’affermazione della dinastia

Tudor; 6 La Spagna di Ferdinando e Isabella; 7 La geografia politica dell’Europa; PERSONAGGI: Guglielmo

Tell; 8 La Chiesa durante il Grande scisma e le eresie tardo medievali; PERSONAGGI: Caterina da Siena;

STORIA SOCIETÀ CITTADINANZA Lo Stato e la fiscalità.

Capitolo 8

L’ITALIA DEGLI STATI

1 Dal comune alla signoria; 2 Il Ducato di Milano e le repubbliche di Firenze e Venezia; PERSONAGGI:

Cosimo dei Medici; 3 I regni di Napoli e di Sicilia; 4 Lo Stato della Chiesa; PERSONAGGI: Cola di Rienzo;

STORIA SOCIETÀ CITTADINANZA L’Italia delle Regioni.

Capitolo 9

L’ITALIA NEL ’400. DIVISA E MINACCIATA DALLE GRANDI POTENZE

1 Gli Stati italiani e la politica dell’equilibrio; 2 Le compagnie di ventura; 3. Francia e Spagna all’assalto della

penisola. Le guerre d’Italia; PERSONAGGI: Il Valentino; STORIA SOCIETÀ CITTADINANZA I mercenari.

Capitolo 10

L’UMANESIMO E IL RINASCIMENTO

1 Cultura classica e Umanesimo; 2 Un nuovo sistema di valori; 3 La nuova pedagogia; 4 Il Rinascimento;

PERSONAGGI: Leonardo da Vinci; 5 L’“élite creativa”; 6 Nuove visioni del mondo; 7 Una rivoluzione per

lo studio: la stampa; EVENTI L’invenzione della stampa; 8 I luoghi della cultura; STORIA SOCIETÀ

CITTADINANZA Le rivoluzioni della comunicazione e la libertà di stampa.

MODULO 3 - MODERNITÀ: L’ERA DELLE SCOPERTE E DELLE CONQUISTE

Anteprima – Dove comincia la modernità? - L’evento epocale

Capitolo 11

IL MEDITERRANEO DIVISO

1 Il Mediterraneo nel ’400; 2 I turchi ottomani all’assalto dell’Europa; 3 La caduta di Costantinopoli;

PERSONAGGI Maometto II; 4 I poteri nell’Impero ottomano; 5 Il dominio turco nel Mediterraneo; STORIA

SOCIETÀ CITTADINANZA Pirati di ieri e di oggi.

Capitolo 12

LA CONQUISTA DEL NUOVO MONDO E GLI IMPERI COLONIALI

1 I portoghesi nell’Atlantico; 2 La navigazione d’alto mare: rinuncia cinese e primato europeo; 3 I viaggi di

Cristoforo Colombo; EVENTI La scoperta dell’America; 4 L’età delle scoperte geografiche; 5 La conquista

del Nuovo Mondo; PERSONAGGI: Montezuma; 6 L’impero coloniale spagnolo; 7 Scoperta ed

evangelizzazione dei «selvaggi»; 8 L’impero coloniale portoghese; STORIA SOCIETÀ CITTADINANZA La

politica delle conversioni.

Capitolo 13

L’EUROPA NEL ’500. ECONOMIA, POPOLAZIONE, SOCIETÀ

1 La crescita demografica; 2 Il costo della vita e la produzione agricola; 3 Salari e protti; 4 Le miniere e le

industrie; 5 Il commercio internazionale e l’economia-mondo; PERSONAGGI: Jakob Fugger; STORIA

SOCIETÀ CITTADINANZA La concorrenza economica internazionale.

MODULO 4 - RELIGIONE E POLITICA: L’EMERGERE DI UNA NUOVA EUROPA

Anteprima - Il cristianesimo europeo tra riforme e Riforma - Controriforma o Riforma cattolica - Le guerre di

religione e l’idea di tolleranza - Il passato e il futuro delle grandi potenze - I due volti di una crisi

Page 6: Libro di testo: Abbagnano-Fornero, “La ricerca del ... · Programma di Filosofia ... Libro di testo: Abbagnano-Fornero, “La ricerca del pensiero”, Vol. I, A e B, ... STORIA

Capitolo 14

LA CRISTIANITÀ DIVISA: RIFORMA E CONTRORIFORMA

1 Lutero contro la corruzione della Chiesa; EVENTI L’affissione delle 95 Tesi; 2 Lo scontro con il papa e

l’imperatore; 3 La Germania sconvolta da rivolte e contestazioni politiche; 4 La Riforma a Zurigo; 5 L’azione

riformatrice di Calvino a Ginevra; 6 L’Europa riformata; PERSONAGGI: Enrico VIII; 7 Il concilio di Trento

e la reazione della Chiesa; 8 La repressione: Inquisizione e censura; 9 Il cambiamento: i nuovi ordini religiosi;

10 Le vittime dell’intolleranza; STORIA SOCIETÀ CITTADINANZA La tortura.

Capitolo 15

CARLO V E IL DECLINO DELL’IDEA IMPERIALE

1 Carlo V imperatore; 2 La guerra in Italia; EVENTI Il Sacco di Roma; 3 Il fronte turco; 4 La ripresa della

guerra con la Francia; 5 La pace di Augusta. La rinuncia di Carlo V; STORIA SOCIETÀ CITTADINANZA

La vocazione imperiale.

Capitolo 16

LA SPAGNA DI FILIPPO II E L’INGHILTERRA DI ELISABETTA I

1 L’Impero di Filippo II; 2 Burocrazia e sistema economico spagnoli; 3 Contro turchi e pirati nel Mediterraneo;

EVENTI La battaglia di Lepanto; 4 L’unicazione della Penisola iberica e la guerra nei Paesi Bassi; 5 Elisabetta

I regina d’Inghilterra; PERSONAGGI: Elisabetta I Tudor; 6 La spinta alla modernizzazione del paese; 7 La

guerra tra Spagna e Inghilterra; EVENTI La distruzione dell’Invincibile Armata; STORIA SOCIETÀ

CITTADINANZA Monarchie al femminile.

Capitolo 17

GUERRE DI RELIGIONE E NUOVI ASSETTI GEOPOLITICI

1 Le guerre di religione in Francia; EVENTI La notte di San Bartolomeo; 2 Le tensioni religiose nell’Impero

asburgico; 3 Scoppia la guerra dei Trent’anni; 4 Progetti politici e potenza militare di Ferdinando II; 5

L’intervento della Svezia; PERSONAGGI: Cristina di Svezia; 6 L’intervento della Francia; 7 La pace di

Vestfalia, 8 Il Regno di Russia; STORIA SOCIETÀ CITTADINANZA La popolazione civile e la guerra

Capitolo 18

LA CRISI DEL ’600

1 Crisi demografica e crisi agraria; 2 I problemi della signoria fondiaria e le rivolte contadine; 3 Crisi e

riorganizzazione del commercio europeo; STORIA SOCIETÀ CITTADINANZA Gli «zingari»

Capitolo 19

FORME DI GOVERNO MODERNE NELL’ETÀ DELL’ASSOLUTISMO

1 Lo Stato moderno e lo sviluppo delle monarchie assolute; 2 Giacomo I e il Parlamento inglese; 3 Il progetto

assolutistico di Carlo I d’Inghilterra; 4 La guerra civile; EVENTI Il processo a Carlo I; 5 La Repubblica di

Cromwell e la restaurazione degli Stuart; PERSONAGGI: Oliver Cromwell; 6 La Francia di Luigi XIII e di

Richelieu; 7 La Francia di Mazzarino; PERSONAGGI: Il cardinale Mazzarino; 8 Il declino della Spagna; 9 Le

due anime delle Province Unite; STORIA SOCIETÀ CITTADINANZA La guerra civile

Capitolo 20

LA DECADENZA DELL’ITALIA

1 L’Italia dopo Cateau-Cambrésis; 2 La dominazione spagnola; 3 La rivolta di Masaniello; 4 Il primato

culturale e artistico. L’Italia barocca; 5 La ne di un primato economico: industria e commercio nel ’600; 6 Il

settore agricolo; STORIA SOCIETÀ CITTADINANZA Le rivolte.

Roma, …. giugno 2018

Page 7: Libro di testo: Abbagnano-Fornero, “La ricerca del ... · Programma di Filosofia ... Libro di testo: Abbagnano-Fornero, “La ricerca del pensiero”, Vol. I, A e B, ... STORIA

LICEO “AZZARITA” (SCIENZE APPLICATE)

PROGRAMMA DI ITALIANO

Insegnante: Alessandra Raffagnino

Classe: III D

Anno scolastico: 2017-2018

L’allegorismo, i luoghi di produzione della cultura, gli intellettuali

L'evoluzione delle strutture politiche e sociali; mentalità, istituzioni culturali, intellettuali e pubblico nell'età

comunale.

Lingua, generi e diffusione della lirica. La scuola Siciliana. Letto e commentato poesia "Meravigliosamente"

di Iacopo da Lentini.

Il dolce stil novo e poesia di Giudo Guinizzelli "Io voglio del ver la mia donna laudare".

"Si fossi foco" "Chi è questa che ven, ch’ogn’om la mira?" Guido Cavalcanti, Cecco Angiolieri, la poesia

comico parodica, la poesia popolare-giullaresca.

Voi che per li occhi mi passaste ’l core" di Guido Cavalcanti.

La prosa in età comunale, la novella.

"Come il soldato volle coglier cagione a un giudeo" e "Fazio da Pisa"

la vita di Dante e la "Vita nuova". Leggere e analizzare "il bibro della menoria"

La vita nova: letto e commentato "La prima apparizione di Beatrice " e "Tanto gentile e tanto onesta pare".

poesia di Dante "Donne ch’avete intelletto d’amore".

Il Convivio, il de vulgari eloquentia, il De monarchia. Dante: il pre-umanesimo, il plurilinguismo dantesco

il De monarchia

Dante: le epistole, letto e analizzato "L’allegoria, il fine, il titolo della Commedia" e "L’imperatore, il papa e

i due fini della vita umana".

Petrarca: la vita e e il Secretum. Petrarca: la vita e il Secretum.

brano "Una malattia interiore: l’accidia"

Epistole, De viris illustribus, Africa. Lettura del brano antologico “Ascesa al monte ventoso”.

il Canzoniere. Letto e analizzato la poesia "Voi ch’ ascoltate in rime sparse il suono”.

" Era il giorno ch’al sol si scolorano" es. 1-5

"Solo e pensoso i più deserti campi"

“Chiare fresche e dolci acque”

"Movesi il vecchierel canuto e bianco"

Page 8: Libro di testo: Abbagnano-Fornero, “La ricerca del ... · Programma di Filosofia ... Libro di testo: Abbagnano-Fornero, “La ricerca del pensiero”, Vol. I, A e B, ... STORIA

I Trionfi e de remediis utriusque fortunae

Italia, benché 'l parlar sia indarno.

Introduzione al Decameron di Boccaccio

la struttura dell’opera, il proemio, la peste, e la cornice.

il mondo mercantile, la Fortuna, l’amore, la molteplicità del reale, e la tendenza all’unità. Lettura in classe

parte introduttiva novella di Ser Ciappelletto.

Gli oggetti e l’azione umana, il genere della novella, gli aspetti della narrazione, la lingua. Letto in classe la

novella di Landolfo Rufolo.

Andreuccio da Perugia, Tancredi e Ghismunda, Lisabetta da Messina, Nastagio degli Onesti, Federico degli

Alberighi. madonna Oretta, Cisti fornaio, Chichibio cuoco, Guido Cavalcanti

Calandrino e l’elitropia

Frate Cipolla

I centri di diffusione della cultura, le idee e la visione del mondo. Letto e analizzato "La falsa donazione di

Costantino"

La lingua: latino e volgare, caratteristiche e genere della letteratura: la trattatista, l’epistola. Letto la poesia di

Lorenzo dei Medici: Bacco e Arianna

Dante: la poesia del reale, il racconto in prima persona, i tre regni dell’aldilà. dalla genesi politico -religiosa

alla struttura simmetrica del poema).

Canto I

Dante: il valore profetico.

Dante canto III

Dante: parafrasi e commento canto IV vv. 1-66.

canto V

canto VI

X, parafrasi e commento canto X

XIII

Dante letto e commentato il canto XIX, vv. 1-57

Dante canto XXVI vv. 85 -195.

Il canto XXXIII il conte Ugolino vv. 1-75

Page 9: Libro di testo: Abbagnano-Fornero, “La ricerca del ... · Programma di Filosofia ... Libro di testo: Abbagnano-Fornero, “La ricerca del pensiero”, Vol. I, A e B, ... STORIA

Tipologie di scrittura:

Stesura di un saggio breve (distribuzione di materiale in fotocopia)

Approfondimenti:

Visione CD su Sami Modiano (sopravvissuto alla shoah)

Teatro Ghione: rappresentazione "Il fu Mattia Pascal”

Il Decameron “lo specchio della nuova società del trecento” dalla rivista “Storica” (materiale dato in fotocopia)

Visione DVD dei seguenti canti dell’Inferno: VII, VIII, IX, XII, XXXIV

Visione film in classe "Maraviglioso Boccaccio"

Lettura dei seguenti libri:

"Il visconte dimezzato" di Italo Calvino.

“Il barone rampante” di Italo Calvino.

"Il fu Mattia Pascal" di Pirandello

“Le ultime lettere di Jacopo Ortis” di Foscolo

“Se questo è un uomo” di Primo Levi

Libri di testo:

I classici nostri contemporanei, dalle origini all’età comunale, vol. 1, di Guido Baldi, Silvia Giusso, Mario

Razetti, Giuseppe Zaccaria, casa editrice Paravia, ed. arancio.

I classici nostri contemporanei, l’Umanesimo, il Rinascimento e l’età della Controriforma, vol. 2, di Guido

Baldi, Silvia Giusso, Mario Razetti, Giuseppe Zaccaria, casa editrice Paravia.

Commedia, Inferno, commento di Anna Maria Chiacacci Leonardi, casa editrice Zanichelli

ALUNNI LA PROFESSORESSA

____________________________________

____________________________________

DATA

Page 10: Libro di testo: Abbagnano-Fornero, “La ricerca del ... · Programma di Filosofia ... Libro di testo: Abbagnano-Fornero, “La ricerca del pensiero”, Vol. I, A e B, ... STORIA

Liceo Scientifico “M. Azzarita”

a.s. 2017/2018

Programma di Matematica

Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

classe: III D

Docente: Simona Vinciguerra

Riepilogo equazioni e disequazioni

Disequazioni di primo e secondo grado, intere e fratte. Disequazioni di grado superiore al secondo. Sistemi di

disequazioni. Equazioni e disequazioni con valori assoluti. Equazioni e disequazioni irrazionali.

Funzioni

Funzioni e loro caratteristiche, funzioni numeriche, funzione definite a tratti, dominio di una funzione, zeri e

segno di una funzione. Funzioni iniettive, suriettive e biunivoche. Funzione inversa. Funzioni crescenti e

decrescenti, funzioni pari e dispari. Funzioni composte. Trasformazioni geometriche e grafici di funzioni.

Piano cartesiano e retta

Coordinate cartesiane. Distanza fra due punti, punto medio di un segmento. Equazione della retta in forma

esplicita e implicita. Equazione delle rette parallele agli assi. Equazione di una retta passante per un punto e di

coefficiente angolare noto. Coefficiente angolare note le coordinate di due punti. Retta passante per due punti.

Rette parallele e rette perpendicolari. Distanza di un punto da una retta. Equazione dell’asse di un segmento e

delle bisettrici degli angoli formati da due rette. Fasci di rette, fasci generati da due rette.

Parabola

Parabola come luogo geometrico. Concavità e apertura della parabola. Equazione della parabola con asse

parallelo all’asse y e con asse parallelo all’asse x. Coordinate del vertice e del fuoco, equazione dell’asse e

della direttrice. Rappresentazione del grafico di una parabola nota la sua equazione. Posizione di una retta

rispetto a una parabola. Rette tangenti a una parabola condotte da un punto esterno o da un punto appartenente

alla curva. Condizione di tangenza. Formula di sdoppiamento. Area del segmento parabolico. Determinare

l’equazione di una parabola note tre condizioni. Fasci di parabole. Studio di un fascio di parabole.

Circonferenza

Circonferenza come luogo geometrico. Equazione della circonferenza. Come ricavare le coordinate del centro

e la misura del raggio dall’equazione. Rappresentazione grafica di una circonferenza di cui è nota l’equazione.

Come ricavare l’equazione della circonferenza dal grafico. Posizione di una retta rispetto a una circonferenza.

Rette tangenti a una circonferenza condotte da un punto esterno o da un punto appartenente alla curva.

Condizione di tangenza. Formula di sdoppiamento. Determinare l’equazione di una circonferenza note tre

Page 11: Libro di testo: Abbagnano-Fornero, “La ricerca del ... · Programma di Filosofia ... Libro di testo: Abbagnano-Fornero, “La ricerca del pensiero”, Vol. I, A e B, ... STORIA

condizioni. Posizioni reciproche di due circonferenze. Asse radicale. Fasci di circonferenze. Studio di un

fascio di circonferenze.

Ellisse

Ellisse come luogo geometrico. Equazione canonica dell’ellisse con i fuochi sull’asse x e con i fuochi sull’asse

y. Simmetrie, vertici e assi. Coordinate dei fuochi. Eccentricità. Rappresentazione grafica. Posizione di una

retta rispetto a un’ellisse. Rette tangenti a un’ellisse condotte da un punto esterno o da un punto appartenente

alla curva. Condizione di tangenza. Formula di sdoppiamento. Determinare l’equazione di un’ellisse note due

condizioni. Ellisse e funzioni. Ellisse traslata.

Iperbole

Iperbole come luogo geometrico. Equazione canonica dell’iperbole con i fuochi sull’asse x e con i fuochi

sull’asse y. Equazioni degli asintoti. Coordinate dei fuochi. Eccentricità. Rappresentazione grafica. Posizione

di una retta rispetto a un’iperbole. Rette tangenti a un’iperbole condotte da un punto esterno o da un punto

appartenente alla curva. Condizione di tangenza. Formula di sdoppiamento. Determinare l’equazione di

un’iperbole note due condizioni. Iperbole e funzioni. Iperbole traslata. Iperbole equilatera. Equazione

dell’iperbole equilatera riferita agli assi di simmetria e riferita agli asintoti. Funzione omografica. Equazione

degli asintoti di una funzione omografica.

Goniometria

Misura degli angoli in gradi e in radianti. Conversione da gradi in radianti e viceversa. Circonferenza

goniometrica. Angoli orientati. Definizione delle funzioni goniometriche seno, coseno, tangente, secante,

cosecante e cotangente. Grafici delle funzioni goniometriche. Periodo. Relazioni fondamentali della

goniometria e loro utilizzo per determinare il valore della funzione goniometrica di un angolo noto il valore di

un’altra funzione goniometrica. Funzioni goniometriche di angoli particolari. Funzioni goniometriche di angoli

associati. Funzioni goniometriche e trasformazioni geometriche. Formule di addizione e sottrazione del seno,

del coseno e della tangente. Significato geometrico del coefficiente angolare di una retta e angolo fra due rette.

Formule di duplicazione del seno, del coseno e della tangente. Formule di bisezione del seno del coseno e della

tangente. Equazioni goniometriche elementari ed equazioni ad esse riconducibili.

Roma, 6 giugno 2018

L’insegnante

Prof.ssa Simona Vinciguerra

Page 12: Libro di testo: Abbagnano-Fornero, “La ricerca del ... · Programma di Filosofia ... Libro di testo: Abbagnano-Fornero, “La ricerca del pensiero”, Vol. I, A e B, ... STORIA

I.I.S. Tommaso Salvini

A.S. 2017-2018

Classe 3D Programma di Fisica Docente: Prof.ssa S. Trapanese

Richiami sul programma degli anni precedenti

Vettori:definizione; regola del parallelogramma e metodo punta coda.

Componenti cartesiane di un vettore e versori degli assi coordinati; somma di vettori tramite le loro

componenti; esempi.

Circonferenza goniometrica; misura degli angoli in gradi e radianti.

Funzioni seno e coseno. Seno e coseno di angoli particolari. Angoli complementari.

Grafico delle funzioni seno e coseno. Campo di esistenza e codominio.

Primo teorema sui triangoli rettangoli ed applicazioni al calcolo delle componenti cartesiane dei vettori;

Richiami sulla cinematica del punto materiale: moto uniforme ed uniformemente accelerato: grafici spazio-

tempo, velocità-tempo. Velocità media e sua interpretazione grafica.

Richiami sulla cinematica del punto materiale: moto uniforme ed uniformemente accelerato: grafici spazio-

tempo, velocità-tempo. Velocità media e sua interpretazione grafica.

Moto balistico.

Prodotto scalare tra vettori.

Richiami su forza peso, forza elastica , attriti. Equilibrio sul piano inclinato.

Lavoro di una forza. Lavoro di una forza costante e di una forza variabile. Il lavoro come area sottesa al

grafico della forza.

Energia cinetica. teorema delle forze vive (dimostrazione).

Potenza.

Forze conservative ed energia potenziale.

Conservazione dell’energia meccanica.

Lavoro delle forze non conservative e conservazione dell'energia totale.

Prodotto vettoriale e momento della forza. Momento di una forza e di una coppia.

La quantità di moto ed il momento angolare

Impulso della forza e quantità di moto.

Conservazione della quantità di moto.

Urti elastici, anelastici, completamente anelastici.

Il centro di massa.

Il momento angolare: momento angolare di un punto materiale e del moto circolare.

Conservazione del momento angolare. Equilibrio di un corpo rigido.

La gravitazione

Modelli cosmologici da Aristotele a Keplero.

Leggi di Keplero e legge di gravitazione universale.

Campo gravitazionale. Massa inerziale e massa gravitazionale.

Energia potenziale gravitazionale.

Velocità di fuga.

Temperatura e calore

Temperatura, volume, pressione.

Dilatazione termica di solidi e liquidi.

Trasformazioni isobare ed isocore: Prima e seconda legge di Gay Lussac.

Trasformazioni isoterme: Legge di Boyle.

Equazione di stato dei gas perfetti e sua derivazione. Mole, numero di Avogadro.

Esperimento di Joule ed equivalente meccanico del calore. Capacità e calore specifico.

Calorimetro: equivalente in acqua del calorimetro.

Il modello microscopico della materia

Page 13: Libro di testo: Abbagnano-Fornero, “La ricerca del ... · Programma di Filosofia ... Libro di testo: Abbagnano-Fornero, “La ricerca del pensiero”, Vol. I, A e B, ... STORIA

Modello microscopico del gas perfetto

Energia interna ed energia cinetica media.

La temperatura dal punto di vista microscopico: equipartizione dell’energia. Gradi di libertà.

Energia interna di un gas perfetto e di un gas reale.

Laboratorio

Studio del moto del pendolo semplice e determinazione di g.

Rotaia a cuscino d'aria: studio di un moto uniformemente accelerato e determinazione di g.

Dal moto del proiettile alla conservazione della quantità di moto.

Laboratorio: studio della conservazione della quantità di moto nell'urto fra due carrelli.

Equivalente in acqua del calorimetro e determinazione del calore specifico di un solido.

Roma, 5 Giugno 2018

La docente Gli studenti

Page 14: Libro di testo: Abbagnano-Fornero, “La ricerca del ... · Programma di Filosofia ... Libro di testo: Abbagnano-Fornero, “La ricerca del pensiero”, Vol. I, A e B, ... STORIA

PROGRAMMA

Docente: Prof.ssa Alessandra Molle

Materia: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Classe III D

a.s.2017-18

OBIETTIVI DISCIPLINARI

Individuare le coordinate storico-culturali entro cui si forma e si esprime l’opera d’arte e coglierne gli aspetti

specifici relativi alle tecniche, all’iconografia, al linguaggio e alle tipologie.

Riconoscere il significato delle opere, dei movimenti, delle correnti, delle tendenze culturali, mettendo a fuoco:

l’apporto individuale, le poetiche e la cultura dell’artista.

Comprendere ed utilizzare in modo appropriato la terminologia specifica nell’ambito storico artistico

Conoscenza e utilizzo degli strumenti tecnici

Realizzazione di tavole tecniche ed elaborazioni grafico-coloristiche

CONTENUTI E PERCORSI

Storia dell’Arte

Il Gotico, l’ arte che viene dal Nord

L’ architettura gotica

Le tecniche costruttive, l’arco a sesto acuto, l’arco rampante, forza-peso e le contro spinte, la volta ogivale, le

vetrate etc.

La cattedrale di Notre-Dame a Parigi

Il Gotico in Italia

I materiali, i particolari, gli archi rampanti, la luce

L’architettura italiana

La Basilica di San Francesco ad Assisi, il campanile di Giotto e il Palazzo della Signoria a Firenze, il Palazzo

Pubblico e il Duomo di Siena, il Duomo di Orvieto.

Giotto gli affreschi di Assisi e la cappella Scrovegni a Padova

Il primo Rinascimento

Brunelleschi e la Cupola di Santa Maria del Fiore a firenze

Masaccio, La Trinità e la Cappella Brancacci a Firenze

Donatello, il Crocifisso, il Davìd e lo stiacciato

Leon Battista Alberti, teoria e prassi, la Basilica di Santa Maria Novella

Paolo Uccello, la Battaglia di San Romano

Piero della Francesca, il Polittico della Misericordia ad Arezzo

Il secondo Rinascimento

Andrea Mantegna, il Cristo morto e la Camera degli Sposi a Mantova

Sandro Botticelli, la Primavera e la nascita di Venere

Page 15: Libro di testo: Abbagnano-Fornero, “La ricerca del ... · Programma di Filosofia ... Libro di testo: Abbagnano-Fornero, “La ricerca del pensiero”, Vol. I, A e B, ... STORIA

Il lungo percorso dell’arte verso la prospettiva

Michelangelo, “Il torso del belvedere” e gli affreschi della “Cappella Sistina”

Leonardo da Vincie le opere più importanti

Disegno

Il disegno a mano libera della prospettiva

Il disegno geometrico bidimensionale

La forma e la tridimensione

La tecnica grafico-illustrativa

La proiezione ortogonale

L’assonometria cavaliera e monometrica

La prospettiva

METODOLOGIE E STRUMENTI

Lezione frontale

Manuale di storia dell'arte

Supporti Telematici

Supporti cartacei e strumenti di base per il disegno tecnico e artistico

MODALITA’ DI VERIFICA

Prove orali

analisi e interpretazione di opere d'arte;

presentazione sintetica di un periodo, di un movimento artistico, di un autore;

interpretazione critica di un artista;

Prove scritte

Verifiche grafiche

Roma Firma Prof

Firma studenti

Page 16: Libro di testo: Abbagnano-Fornero, “La ricerca del ... · Programma di Filosofia ... Libro di testo: Abbagnano-Fornero, “La ricerca del pensiero”, Vol. I, A e B, ... STORIA

IIS TOMMASO SALVINI ROMA

PROGRAMMA

Lingua e cultura inglese Anno scolastico 2017/18 Classe 3^ Sez.D

Libri di testo:

Performer Heritage vol. 1 - Spiazzi/Tavella - Zanichelli

Performer First Tutor - Spiazzi/Tavella – Zanichelli

LITERATURE

Generi letterari trattati:

The Words of Poetry

The basics of poetry

Sound devices

Language devices

Satire, irony and humour

The words of Drama

The elements of drama

The structure of a dramatic text

Dramatic techniques

Characters

The language

The tragedy

The comedy

THE ANGLO-SAXON PERIOD

HISTORY AND CULTURE

From Pre-Celtic to Roman Britain

The Anglo-Saxons and the Vikings

The Norman Conquest and the Domesday Book

Page 17: Libro di testo: Abbagnano-Fornero, “La ricerca del ... · Programma di Filosofia ... Libro di testo: Abbagnano-Fornero, “La ricerca del pensiero”, Vol. I, A e B, ... STORIA

Anarchy and Henry Plantagenet

From Magna Carta to the Peasant’s Revolt

The war of the Roses

LITERATURE AND GENRES

The development of poetry

The epic poem and the pagan elegy

The medieval ballad

The medieval narrative poem

AUTHORS AND TEXTS

Beowulf

The hero comes to Heorot

Beowulf Grendel

Beowulf’s Funeral

Medieval Ballads:

Geordie

Lord Randal

Geoffrey Chaucer

The Canterbury Tales:

The Prioress

The Merchant

The Wife of Bath

THE ENGLISH RENAISSANCE AND THE PURITAN AGE

HISTORY AND CULTURE

The early Tudors

Elizabeth I

Renaissance and new learning

Page 18: Libro di testo: Abbagnano-Fornero, “La ricerca del ... · Programma di Filosofia ... Libro di testo: Abbagnano-Fornero, “La ricerca del pensiero”, Vol. I, A e B, ... STORIA

The early Stuarts

The civil war and the Commonwealth

Literature and Genres

The sonnet

The Metaphysical Poetry

The development of Drama

AUTHORS AND TEXTS

William Shakespeare

Sonnets:

Shall I compare thee

My mistress’ eye

Shakespeare the dramatist

Romeo and Juliet

The prologue

The balcony scene

Hamlet

To be, or not to be

Macbeth

The three witches

Duncan’s murder

From text to stage: A Midsummer Night’s Dream

John Donne

Batter my heart

Page 19: Libro di testo: Abbagnano-Fornero, “La ricerca del ... · Programma di Filosofia ... Libro di testo: Abbagnano-Fornero, “La ricerca del pensiero”, Vol. I, A e B, ... STORIA

The Sun Rising

LANGUAGE

Unit 1

New Epic Heroes

Present simple; present continuous; dynamic and stative verbs; present perfect; present perfect with adverbs of time;

been and gone

Unit 2

Jobs

Past simple ;past continuous; past simple and past perfect; used to and would; be used to and get used to

Unit 3

Free Time

Present perfect and past simple, present perfect continuous and expressing duration; for and since; uses of articles

Unit 4

Learning

Future tenses: future continuous and future perfect

Gli alunni La docente

Vincenza Corvino

Page 20: Libro di testo: Abbagnano-Fornero, “La ricerca del ... · Programma di Filosofia ... Libro di testo: Abbagnano-Fornero, “La ricerca del pensiero”, Vol. I, A e B, ... STORIA

LICEO SCIENTIFICO “M. AZZARITA”

SCIENZE APPLICATE

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI

Svolto dalla classe III sez. D

Anno scolastico 2017-2018

Prof.ssa Raffaella Fatica

BIOLOGIA

U.D. 1 LE BASI MOLECOLARI DELL’EREDITARIETA’

Gli acidi nucleici: DNA e RNA

I cromosomi portano l’informazione genetica.

La ricerca del materiale genetico.

La doppia elica del DNA

Duplicazione del DNA

U.D.2 IL PASSAGGIO DELL’INFORMAZIONE GENETICA DAL DNA ALL’RNA ALLE PROTEINE

L’informazione genetica codifcata dal DNA viene tradotta nella sequenza delle proteine

L’informazione genica è codifcata nel DNA in triplette di nucleotidi, ciascuna delle quali corrisponde a un

amminoacido nella proteina corrispondente

La trascrizione produce messaggi genetici sotto forma di RNA

Prima di uscire dal nucleo della cellula eucariote l’RNA messaggero viene modifcato

I ribosomi assemblano i polipeptidi Nella traduzione si individuano tre fasi: inizio, allungamento e terminazione

Le mutazioni possono modifcare il signifcato dei geni

Il flusso della informazione genica

La sintesi delle proteine

Il gene si esprime attraverso la sintesi delle proteine.

I geni eucarioti sono discontinui. I cambiamenti accidentali del DNA: le mutazioni.

U.D. 3 STRUTTURE E FUNZIONI DEGLI ANIMALI

Nel corpo degli animali struttura e funzione sono correlate, a tutti i livelli di organizzazione

I sistemi di organi cooperano per sostenere le funzioni vitali

I tessuti sono costituiti da cellule con struttura e funzioni comuni

Il tessuto epiteliale riveste la superfcie esterna del corpo, le cavità interne e gli organi

Il tessuto connettivo collega tra loro altri tessuti e li sostiene

Il tessuto muscolare consente il movimento

Il tessuto nervoso forma una rete di comunicazione

Gli scambi con l’ambiente esterno e la regolazione interna

Il sistema tegumentario

U.D. 4 L’ALIMENTAZIONE E LA DIGESTIONE

Gli animali si nutrono per soddisfare tre esigenze fondamentali

Il sistema digerente umano

Il sistema digerente umano è costituito da un tubo digerente e da alcune ghiandole accessorie

La digestione comincia nella cavità orale

Dopo la deglutizione, il cibo è spinto lungo l’esofago fino allo stomaco

Nello stomaco il cibo viene demolito da acidi ed enzimi

Le patologie di stomaco ed esofago possono essere causate da un eccesso di acidità, ma anche da patogeni esterni

Nell’intestino tenue si completa la digestione e vengono assorbite le sostanze nutritive

Il pancreas e il fegato svolgono importanti funzioni metaboliche

L’intestino crasso riassorbe l’acqua e compatta le feci

Alimentazione e salute

Il cibo fornisce l’energia per svolgere le attività dell’organismo

L’obesità può essere una conseguenza del nostro passato evolutivo

Le sostanze nutritive essenziali devono essere assunte con il cibo

La dieta mediterranea assicura una grande varietà di alimenti

Lavori di gruppo per elaborare una dieta.

Page 21: Libro di testo: Abbagnano-Fornero, “La ricerca del ... · Programma di Filosofia ... Libro di testo: Abbagnano-Fornero, “La ricerca del pensiero”, Vol. I, A e B, ... STORIA

U.D. 5 IL SANGUE E IL SISISTEMA CIRCOLATORIO

Il sistema circolatorio facilita gli scambi con i tessuti

Il sistema cardiovascolare dei vertebrati rifette la loro evoluzioneIl sistema cardiovascolare umano

Il sistema cardiovascolare umano comprende una doppia circolazione

Il cuore si contrae e si rilassa ritmicamente

Il nodo seno-atriale regola il ritmo del battito cardiaco

Infarto e ictus sono malattie cardiovascolari che uno stile di vita sano può aiutare a prevenire

La struttura dei vasi sanguigni è adatta alla loro funzione

La pressione e la velocità del sangue dipendono dalla struttura e dall’organizzazione dei vasi sanguigna consente di

controllare lo stato di salute del sistema cardiovascolare

Il tessuto muscolare liscio dei vasi controlla il fusso ematico

Il trasferimento di sostanze avviene attraverso la sottile parete dei capillari

Il sangue è costituito da cellule immerse nel plasma

La coagulazione blocca le emorragie in caso di danno ai vasi sanguigni

La concentrazione dei globuli rossi nel sangue è importante per la salute

CHIMICA

U.D. 1 I FLUIDI: GAS E LIQUIDI

I gas

La legge di Boyle

La legge di Charles

La legge di Gay-Lussac

L’equazione generale di stato dei gas

U.D.2 I PRIMI MODELLI ATOMICI.

I fenomeni elettrici.

Le scariche nei gas: la scoperta dei raggi catodici.

Massa e carica degli elettroni.

Il modello atomico di Thomson.

Rutherford il modello atomico “planetario”.

Elettroni e nucleo.

Protoni, elettroni, neutroni.

Gli isotopi. La miscela isotopica.

U.D.3 LUCE ED ELETTRONI

La quantizzazione negli atomi: N. Bohr. Sommerfield.

U.D.4 LA CONFIGURAZIONE ELETTRONICA

W. Hisemberg. Il nuovo modello atomico: meccanica ondulatoria e probabilità.

I numeri quantici del modello ondulatorio: n, l, m, s. le caratteristiche degli orbitali: livello, sottolivelli e orientazione.

La configurazione elettronica.

U.D. 5 LA TAVOLA PERIODICA

Le somiglianze tra gli elementi.

Mendelev. Meyer. Moseley.

L’attuale tavola periodica: le configurazioni esterne.

I primi tre periodi.

Il quarto e il quinto periodo.

Uno sguardo di insieme: il ripetersi periodico delle configurazioni elettroniche. Le proprietà

periodiche.

Raggio atomico.

Energia di ionizzazione.

Affinità elettronica.

Elettronegatività.

Gli elementi: metalli, non metalli e semimetalli.

U.D. 6 I LEGAMI CHIMICI

I legami chimici: concetti introduttivi.

Page 22: Libro di testo: Abbagnano-Fornero, “La ricerca del ... · Programma di Filosofia ... Libro di testo: Abbagnano-Fornero, “La ricerca del pensiero”, Vol. I, A e B, ... STORIA

Lewis e Pauling: come avvengono i legami.

Legame covalente puro, polare, dativo.

Legame ionico.

Legame metallico.

Legami secondari: interazioni tra molecole polari e tra molecole apolari.

U.D. 7 LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI

Le formule chimiche.

Il numero di ossidazione.

Nomenclatura tradizionale e IUPAC.

Composti binari: composti contenenti ossigeno e contenenti idrogeno.

Composti che non contengono idrogeno e ossigeno.

Composti ternari: idrossidi, acidi ossigenati, Sali.

Composti quaternari: i Sali acidi.

Le reazioni chimiche: di sintesi, di decomposizione, di scambio semplice, di doppio scambio.

U.D. 8 CALCOLARE LE SOSTANZE: LA STECHIOMETRIA

Scrivere e bilanciare le equazioni chimiche.

Risolvere problemi stechiometrici.

Il reagente limitante.

Resa percentuale di una reazione

ROMA 06/06/18

ALUNNI INSEGNANTE

----------------------------------- PROF.SSA R. FATICA

-----------------------------------

-----------------------------------

-----------------------------------

Page 23: Libro di testo: Abbagnano-Fornero, “La ricerca del ... · Programma di Filosofia ... Libro di testo: Abbagnano-Fornero, “La ricerca del pensiero”, Vol. I, A e B, ... STORIA

Istituto Istruzione Superiore Tommaso Salvini

Liceo Manfredi Azzarita

Liceo delle Scienze applicate

Anno scolastico 2017-2018

Classe 3 sezione D

Programma di Informatica

Docente: P. Natale

Ripasso

Metodo Top-down per l'analisi di problemi

Rappresentazione degli algoritmi con i diagrammi a blocchi (Programmazione strutturata)

Sequenza

Selezione

Iterazione

Strutture derivate

Ricerca di minimo e massimo

Strutture di dati

I vettori e i vettori paralleli

Creazione

Ricerca

Ricerca di minimo e massimo

Il programma ALGOBUILD

I vettori

Ordinamento per selezione

Ordinamento bubble sort

Ambiente di sviluppo Visual Studio - Programmazione in Visual Basic

Presentazione ambiente di sviluppo

Le form (interfaccia utente)

Label

Textbox

Inputbox

Msgbox

Checkbox

Radio button

Picturebox

Gli eventi

I Metodi

Le proprietà

Le variabili e le costanti

Variabili locali

Variabili globali di modulo

Variabili globali di applicazione

Istruzioni principali

Differenze tra DIV (\) e MOD

Funzioni per il trattamento dei numeri

Page 24: Libro di testo: Abbagnano-Fornero, “La ricerca del ... · Programma di Filosofia ... Libro di testo: Abbagnano-Fornero, “La ricerca del pensiero”, Vol. I, A e B, ... STORIA

Concetto ed uso di accumulatori e contatori

Strutture di controllo decisionale ( if, if annidati)

Strutture di controllo iterative (do..loop.. until, for, while)

Controllo input

Cicli annidati (doppio ciclo)

Vettori e vettori paralleli

Il tipo array

Creazione

Ricerca completa

Ricerca incompleta

Ricerca di minimi e massimi

Fusione di vettori

Sdoppiamento di vettori

Ordinamento per selezione

Bubble sort

Vettori paralleli: creazione, ricerca e ordinamento

Scorrimento dei vettori (avanti e indietro)

Fusione di vettori ordinati mantenendo l’ordinamento

Inserimento di elementi in un vettore ordinato, mantenendo l’ordinamento

Le matrici

Creazione

Visualizzazione

Matrici rettangolari e quadrate

Estrazione delle diagonali: principale e secondaria

Somma di ciascuna riga e di ciascuna colonna

Estrazione della cornice, di cornici, matrice a spirale

Matrici a zig-zag

Ricerca di elementi

Scorrimento in avanti ed indietro di righe, colonne, cornice

Trasferimento dati da matrice a vettore e viceversa

Matrici triangolari

Matrici simmetriche

Estrazione di quadranti (copia di un quadrante su una matrice più piccola)

OOP Programmazione orientata agli oggetti (concetti generali)

Astrazione,oggetti e classi

Metodi e incapsulamento

Ereditarietà

Polimorfismo

LABORATORIO

Programmi in Visual Basic.net relativi all'utilizzazione di tutte le istruzioni e strutture precedentemente

elencate

Creazione di filmati con il metodo del mash up

L'insegnante Gli alunni

Struttura compito recupero del debito informatica

Page 25: Libro di testo: Abbagnano-Fornero, “La ricerca del ... · Programma di Filosofia ... Libro di testo: Abbagnano-Fornero, “La ricerca del pensiero”, Vol. I, A e B, ... STORIA

Classe terza

PUNTI

1 domanda sulla programmazione ad oggetti (domanda aperta o completamento di

frasi)

Fino a 15

1 diagramma a blocchi relativo ai cicli + controllo dell’input (ricerca di minimi e

massimi, percentuali, medie etc.)

Fino a 20

1 esercizio sui vettori ( ricerca di un elemento, ordinamento, scorrimento degli

elementi di un vettore di 1 posizione verso sinistra o destra, copia di un vettore su

altro vettore, scissione di vettori, fusione di vettori, etc.- in VB)

Fino a 20

1 esercizio sulle matrici ( estrazione delle diagonali, copia di righe o colonne,

ricerca di elementi particolari, scorrimento di una riga o colonna, calcolo della

media e/o somma di ciascuna riga o colonna, estrazione della cornice, ricerca del

massimo e/o minimo su ciascuna riga e/o colonna, matrice simmetrica, estrazione

di quadranti, etc - in VB)

Fino a 20

1 esercizio di traduzione in VBasic di una parte di diagramma o di interpretazione

di istruzioni già scritte relative ad un programma

Fino a 20

La prova si considera sufficiente se viene raggiunto un punteggio di 55

Page 26: Libro di testo: Abbagnano-Fornero, “La ricerca del ... · Programma di Filosofia ... Libro di testo: Abbagnano-Fornero, “La ricerca del pensiero”, Vol. I, A e B, ... STORIA

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE 3 D

anno scolastico 2017-2018

RELIGIONE CATTOLICA

Prof. Alessandro Panizzoli

1. Il problema dell'esistenza di Dio come Padre

• Il problema di Dio nella teologia e nella filosofia.

• Religiosità spontanea, senso del sacro, attività simbolica e artistica, rinvio all'ulteriorità attraverso

segni come sepolture, sogni, ecc

• Dal Kaos al Cosmos: l'attività creatrice di Dio come desiderio di condividere la vita con l'uomo

• La nozione di “colpa antecedente”. Dio punisce attraverso la creazione?

• La teologia e la scienza: l'errore della lettura fondamentalistica dei testi sacri

• Dio come “archetipo” della Paternità-Maternità

• L'uomo immagine di Dio: le cinque qualità strutturali che sostanziano l'uomo come vertice e

sintesi della creazione

• Aspetti filosofici e teologici della domanda su chi sia l'uomo

2 Il valore etico della vita umana

• Libertà e responsabilità

• Le varie forme della responsabilità:

- verso se stessi – verso gli altri - verso la natura -verso la verità -verso la fede

altrui -verso la povertà

3. Gesù di Nazaret, il Figlio

• Le fonti storiche su Gesù di Nazaret: ebraiche, romane, neotestamentarie, epigrafiche,

archeologiche

• La “carta d’identità” di Gesù di Nazaret ricavabile dalle fonti

3. L'ebreo Gesù: la critica alla religione formale; adorare Dio in Spirito e Verità

Roma, 01.06.2018

Il docente

Gli alunni prof. Alessandro Panizzoli

Page 27: Libro di testo: Abbagnano-Fornero, “La ricerca del ... · Programma di Filosofia ... Libro di testo: Abbagnano-Fornero, “La ricerca del pensiero”, Vol. I, A e B, ... STORIA

IIS Salvini

Materia Alternativa a.s. 2017/18

Docente Francesca Leone

Classe 3D

Il Museo

Qual è lo scopo del museo e che si intende per patrimonio culturale

Musei inclusivi: Museo Omero e Museo Anteros

Roma

• Roseto di Roma

• Domus augustana

Il Mito

• La fondazione di Atene

• Il ratto di Proserpina

• Titanomachia e Gigantomachia

• Il Kraken

• Yggradsill

• Licaone

• Achille tra le figlie di Licomede

• Teuta

La scultura tecnica ed arte

• Il Laooconte

Michelangelo

• Tomba di Giulio II, Mosè ed i prigioni

• Michelangelo e la cappella Sistina

• David

• Tondo Doni

• La Pietà

• La casa dell’artista

Gian Lorenzo Bernini

• Galleria Borghese e Scipione Borghese

• Apollo e Dafne

• Ratto di Proserpina

• David

• Enea e Anchise

• Piazza S.Pietro

L'affresco

• Cos’è l’affresco, tecnica

• Scoperta della domus aurea e degli affreschi che hanno influenzato l'arte del '400-'500

• Le grottesche

La tela

• Caravaggio

• Canestra di frutta

• Riposo dalla fuga d’Egitto

• Vocazione di S. Matteo

• Giuditta e Oloferne

• La Madonna dei pellegrini

Arte e scienza

• Galileo e il metodo scientifico

• Introduzione della lente

• La prospettiva

• Vedere ed osservare

Page 28: Libro di testo: Abbagnano-Fornero, “La ricerca del ... · Programma di Filosofia ... Libro di testo: Abbagnano-Fornero, “La ricerca del pensiero”, Vol. I, A e B, ... STORIA

Programma Scienze Motorie

Anno scolastico 2017-18

Docente prof. Maurizio Lollobrigida.

Il programma di Scienze Motorie per l’anno scolastico 2017-18 si è basato sull’applicazione dei

programmi ministeriali adattati alle esigenze della classe.

In particolare si è basato su Competenze; Conoscenze; Abilità; Contenuti.

COMPETENZE.

Padroneggiare e raggiungere una più consapevole espressività e motilità corporea.

Utilizzare in modo costruttivo ed economico gli schemi motori nell’ambito delle capacità

coordinative.

Padroneggiare le tecniche di base dei principali o giochi sportivi e degli aspetti relazionali,

collocare l’esperienza personale in un sistema di regole e trasferirle nell’ambito della vita

quotidiana di relazione.

Intraprendere rapporti di relazione consapevoli e costruttivi con l’ambiente naturale e tecnologico.

CONOSCENZE.

Le diverse caratteristiche personali in ambito motorio e sportivo.

Il ritmo delle azioni proprie ed altrui, in percezione e elaborazione.

Le strategie per realizzare azioni motorie in modo sempre più economico ed efficace.

I regolamenti degli sport praticati, oltre che l’aspetto educativo etico sociale e competitivo dello

sport.

I principi di base di una corretta e adeguata alimentazione.

ABILITÀ.

Trasferisce nell’ambito della vita quotidiana di relazione, le conoscenze pratiche acquisite

Affina le capacità propriocettive.

Realizza in modo efficace l’azione motoria richiesta.

Riconosce e applica i principi generali, le regole e la tattica di base di alcune discipline sportive.

Si relaziona positivamente mettendo in atto comportamenti collaborativi, costruttivi e propositivi.

Assume comportamenti funzionali alla sicurezza e al miglioramento dello stato di salute.

Impiega in modo consapevole il tempo libero.

CONTENUTI.

Esercizi di corsa, salto

Esercitazioni di coordinazione oculo-manuale, oculo-podalica e senso-motorio-dinamici

Esercitazioni di percezione spazio-temporale e ritmica anche con stimoli uditivi e visivi

Esercitazioni per il miglioramento della destrezza e precisione del gesto - esercitazioni su

situazioni-problema, dove la soluzione è trovata dagli alunni.

Esercitazioni rivolte al potenziamento della resistenza - esercizi rivolti all'incremento della rapidità

di esecuzione dei gesti - giochi di movimento tradizionali e propedeutici ai Grandi Giochi Sportivi.

PALLAVOLO – BASKET- CALCETTO: tecnica individuale, tecnica collettiva.

VALUTAZIONE.

La valutazione è stata eseguita attraverso l’osservazione costante durante tutte le ore di lezione e si

è tenuto conto dei risultati dei test, delle verifiche pratiche , dell’interesse, della partecipazione e

dell’impegno dimostrati, nonché del livello degli obiettivi conseguiti in relazione a quello di

partenza. È stato inoltre motivo di valutazione la collaborazione, la disponibilità e il senso di

responsabilità dimostrati dall’allievo durante lo svolgimento delle lezioni e nelle esercitazioni di

avviamento alla pratica sportiva.

Page 29: Libro di testo: Abbagnano-Fornero, “La ricerca del ... · Programma di Filosofia ... Libro di testo: Abbagnano-Fornero, “La ricerca del pensiero”, Vol. I, A e B, ... STORIA
Page 30: Libro di testo: Abbagnano-Fornero, “La ricerca del ... · Programma di Filosofia ... Libro di testo: Abbagnano-Fornero, “La ricerca del pensiero”, Vol. I, A e B, ... STORIA