CLASSE 5^D - leomajor.gov.it · o Lettura dei brani antologici: si è privilegiato il commento...

52
I.I.S. “G. LEOPARDI – E. MAJORANA” Classico – Scientifico – Scienze Umane PORDENONE LICEO CLASSICO CLASSE 5^D Anno scolastico 2017/2018

Transcript of CLASSE 5^D - leomajor.gov.it · o Lettura dei brani antologici: si è privilegiato il commento...

Page 1: CLASSE 5^D - leomajor.gov.it · o Lettura dei brani antologici: si è privilegiato il commento tematico rispetto alla parafrasi letterale dei versi. . ... “Dialogo della natura

I.I.S. “G. LEOPARDI – E. MAJORANA” Classico – Scientifico – Scienze Umane

PORDENONE

LICEO CLASSICO

CLASSE 5^D Anno scolastico 2017/2018

Page 2: CLASSE 5^D - leomajor.gov.it · o Lettura dei brani antologici: si è privilegiato il commento tematico rispetto alla parafrasi letterale dei versi. . ... “Dialogo della natura

I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana” Classico - Scientifico – Scienze Umane

PP OO RR DD EE NN OO NN EE

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2017-2018

5^D CLASSICO

MATERIA DI INSEGNAMENTO

DOCENTE

ITALIANO BROVEDANI LOREDANA LATINO VENTI PAOLO GRECO VENTI PAOLO

FILOSOFIA FLORIDUZ DANIELA

STORIA FLORIDUZ DANIELA

INGLESE DALL’ACQUA TIZIANA

MATEMATICA RANDO PAOLA FISICA RANDO PAOLA

SCIENZE COSTANTINO CARLO

STORIA DELL'ARTE MANGANARO CLAUDIA

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE BRESSAN MAURIZIO

RELIGIONE NARDO EMANUELA

COORDINATORE DI CLASSE BROVEDANI LOREDANA

VERBALIZZANTE BRESSAN MAURIZIO

STUDENTI RAPPRESENTANTI DI CLASSE

BALDASSO SILVIA ZULIANI LETIZIA

GENITORI RAPPRESENTANTI DI CLASSE DORIGO PAOLA SPIMPOLO SABRINA

Page 3: CLASSE 5^D - leomajor.gov.it · o Lettura dei brani antologici: si è privilegiato il commento tematico rispetto alla parafrasi letterale dei versi. . ... “Dialogo della natura

PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE 5d classico

PREMESSA Presentazione della classe e situazione di partenza Sostanzialmente analoga nella struttura, in quanto è stato mantenuto l’assetto originario della quarta, (è rientrata una studentessa che ha frequentato il quarto anno di corso all’estero – Stati Uniti) la classe ( sei maschi e 16 femmine), si presenta aperta e collaborativa, nel complesso ben disposta al dialogo educativo, atteggiamento questo che è la caratteristica prima di un gruppo che funge da elemento trainante, sebbene anche gli altri componenti, seppur in tono leggermente minore, ( anche a causa di fragilità personali), contribuiscano nel creare ed alimentare il clima positivo, il che fa ben sperare per il prosieguo. Il prestare molta attenzione alle consegne diviene l’ elemento fondamentale per lo sviluppo proficuo, come pure la precisione nell’esecuzione del lavoro sia in classe che nei momenti di studio individuale e personale, nonché il rispetto degli altri, siano costoro compagni, insegnanti, personale …. Va segnalata l’importanza del buon atteggiamento e rispetto in classe ed anche all’esterno, caratteristica imprescindibile per la crescita del singolo. L’ alternanza scuola - lavoro ha visto impegnato in modo fruttuoso a tutt’oggi ed anche negli anni scorsi, il gruppo classe: cospicuo il numero di enti coinvolti, il numero delle ore; positive tutte le valutazioni. Programmazione per competenze: trasversali Sulla base del quadro generale sopra descritto, il Consiglio di Classe, tenendo conto dei criteri generali della programmazione educativa della scuola, delle indicazioni emerse nelle riunioni di dipartimento, con le modalità e con gli strumenti propri di ciascuna disciplina, promuoverà per ogni studente il raggiungimento delle competenze in chiave di cittadinanza ed in particolare quelle sotto elencate: saper essere responsabili nello studio, essere quindi costanti, accurati e consapevoli in tutte le fasi dell'apprendimento e saper valutare le proprie prestazioni, riconoscendo punti di forza e punti di debolezza; saper essere autonomi nella pianificazione del proprio impegno, essere quindi puntuali nell'esecuzione dei compiti e precisi nella sistemazione degli appunti e di ogni altro materiale didattico; saper partecipare al dialogo educativo, per scoprire il proprio spazio di crescita umana e culturale nelle relazioni con i compagni e con i docenti, attraverso modi di colloquio efficace, diretto e trasparente saper analizzare, confrontare e sintetizzare problemi, dati, eventi storico sociali, linguistici, filosofici, scientifici, letterari e artistici e su di essi elaborare riflessioni personali, utilizzando la terminologia specifica nei diversi ambiti disciplinari. Saper interpretare il proprio vissuto e cercare di capire le proprie inclinazioni e propri interessi anche in vista dell’orientamento futuro.

Page 4: CLASSE 5^D - leomajor.gov.it · o Lettura dei brani antologici: si è privilegiato il commento tematico rispetto alla parafrasi letterale dei versi. . ... “Dialogo della natura

didattiche 1. essere consapevoli della finalizzazione dell'attività didattica alla crescita personale e considerare la valutazione scolastica un mezzo, non un fine; 2. essere accurati e puntuali nello svolgimento del proprio lavoro; 3. adottare criteri di metodo nello studio e nelle esercitazioni domestiche in modo da poter lavorare in modo efficiente e da saper padroneggiare in maniera adeguata quantità via via più ampie di conoscenze; 4. consolidare le capacità logiche, (di sintesi, deduzione e induzione) allo scopo di eliminare progressivamente la rigidità nel ragionamento e la semplice memorizzazione; 5. esporre il proprio pensiero organizzandolo logicamente e utilizzando la sintassi e il lessico in modo corretto e appropriato. A questi vanno aggiunti gli obiettivi delle singole discipline, in termini di conoscenze, competenze e abilità. Strategie didattiche Durante quest'anno scolastico, nel quadro delle competenze di cittadinanza “comunicare “ e “collaborare e partecipare” e in linea con le competenze trasversali sopra concordate. Nel rispetto della specificità delle diverse materie, i docenti adotteranno per quanto possibile, oltre alla lezione frontale, modalità diversificate di lavoro: lezioni dialogate, dibattiti, relazioni e approfondimenti degli studenti, lavoro di gruppo, laboratori, utilizzo di strumenti multimediali e informatici. Nel corso delle settimane, inoltre, si cercherà di distribuire in modo equilibrato i carichi di lavoro pomeridiano, si espliciteranno alla classe modi e fini delle singole attività e si avrà cura di predisporre e di comunicare agli allievi in tempi adeguati la scansione delle verifiche scritte e orali, evitando il più possibile accumuli e sovrapposizioni. Criteri di verifica e valutazione Anche le verifiche, sia orali che scritte per tutte le materie, si serviranno di tipologie di prova diversificate, che offrano maggiori possibilità di valutazione dell'apprendimento e del raggiungimento degli obiettivi, nonché di autovalutazione. Per quanto riguarda le modalità di verifica, si rimanda al Piano di lavoro delle singole discipline. In base a quanto stabilito dal P.t.o.f., per la valutazione conclusiva saranno tenuti in considerazione, oltre ai risultati quantificati mediante voto, anche l'impegno dimostrato, la partecipazione al dialogo didattico, il contributo fornito alla vita della classe, il progresso rispetto alla situazione di partenza, l'autonomia e la responsabilità evidenziati nel proprio percorso culturale. Si ricorda, inoltre, che le prove hanno coefficienti di difficoltà diversi e su di essi vengono proporzionati i voti.

Page 5: CLASSE 5^D - leomajor.gov.it · o Lettura dei brani antologici: si è privilegiato il commento tematico rispetto alla parafrasi letterale dei versi. . ... “Dialogo della natura

Progetti e percorsi Il Consiglio di Classe ha deliberato i seguenti interventi, di cui verrà fornito il calendario a tempo debito: nell’ambito di Pordenonelegge Venezia: biennale 2017 ‘Viva Arte Viva’ con conferenza interclasse. Corso FCE Corso ESP Intervento sulla Satira in collaborazione con l’Università di Venezia Onde gravitazionali e paarticelle elementari. Relativa mostra Conferenze di catrattere storico. Progetto di storia: ‘Nei vostri panni’ Progetto FAI: d’autunno a Polcenigo, d’inverno al teatro Verdi di Pordenone.( Ciceroni e visita). Progetto CLIL in preparazione alla vista alla galleria Guggenheim

Progetto Biennale di Venezia 2017 e conferenza interclasse Viaggio di istruzione in Grecia Altre iniziative ad integrazione dell'offerta formativa e attinenti ai piani di lavoro potranno essere assunte nel corso dell'anno. Eventuali visite in giornata di luoghi e/o mostre significative per l’arricchimento culturali della scolaresca. Il consiglio di classe ritenendo formativa la continuità dell’apprendimento del lavoro didattico e approvate le azioni in comune sia in ambito ASL sia al di fuori di esso ( si veda al riguardo la premessa al Piano di lavoro), invita gli studenti ad aderire ad eventuali attività individuali ASL, per quanto possibile, non in orario curricolare; si suggerisce agli studenti che abbiano completato le duecento ore di ASL, di non assentarsi dalle lezioni per affrontare ulteriori progetti di alternanza.

La coordinatrice di classe

Page 6: CLASSE 5^D - leomajor.gov.it · o Lettura dei brani antologici: si è privilegiato il commento tematico rispetto alla parafrasi letterale dei versi. . ... “Dialogo della natura

PIANO DI LAVORO DISCIPLINA: ITALIANO. Docente: Loredana Brovedani Presentazione della classe e situazione di partenza:

I 22 allievi, si dimostrano, in questo periodo di apertura dell’anno scolastico, disponibili al dialogo educativo, nel complesso partecipi e propositivi; sostanzialmente discrete le capacità di ascolto e di attenzione sebbene abbisognino di maggior autocontrollo, in alcuni momenti; l’interesse e la motivazione nei confronti della materia sembrano adeguate; buono il clima di classe e la collaborazione. Il lavoro pomeridiano potrebbe essere svolto in modo più preciso e puntuale. Abili nell’organizzare esposizioni in gruppo, stanno acquisendo sempre maggior autonomia.

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

Programmazione per competenze In conformità con le competenze e con le abilità individuate dai docenti di materie letterarie e descritte nel POF e tenendo in considerazione la situazione di partenza sopra delineata, durante le lezioni si farà costante riferimento agli aspetti educativi concordati tra i docenti della classe. Essendo funzionali all'apprendimento dell'italiano si perseguiranno, in particolare, le seguenti competenze di cittadinanza: risolvere problemi, individuare collegamenti e relazioni, acquisire e interpretare l’informazione. Per quanto concerne le competenze disciplinari specifiche, nell'arco del quinto anno di scuola secondaria superiore si promuoveranno:

• saper comprendere le idee fondamentali di testi su argomenti sia concreti, sia astratti e saperne ricavare anche il significato implicito;

• saper mettere in relazione, sia nell’orale che nello scritto, la produzione letteraria con il periodo storico e culturale in cui viene elaborata;

• saper operare confronti, sia scritti che orali, tra più testi dello stesso autore o di autori diversi;

• saper cogliere elementi innovativi e tradizionali ed istituire confronti e relazioni con testi letterari anche di eventuali altre letterature studiate;

• saper esercitare in modo autonomo l’analisi testuale e contestuale; • saper produrre testi chiari, ben strutturati e articolati, mostrando di

saper controllare le strutture discorsive, i connettivi e i meccanismi di coesione;

• saper individuare e realizzare percorsi di ricerca personali, anche interdisciplinari, passando attraverso le fasi di ideazione, progettazione,

Page 7: CLASSE 5^D - leomajor.gov.it · o Lettura dei brani antologici: si è privilegiato il commento tematico rispetto alla parafrasi letterale dei versi. . ... “Dialogo della natura

• realizzazione e revisione. • Saper produrre analisi scritte di testi letterari (tipologia A), saggi brevi

e/o articoli di giornale su temi artistico- letterari, storici, economici, scientifici (tipologia B), temi storici (Tipologia C) e tradizionali (Tipologia D), così come previsto dalla normativa che regola l’Esame di Stato.

Per quanto concerne le capacità / abilità disciplinari specifiche si promuoveranno:

• riassumere un testo, spiegarlo, utilizzarne i contenuti per commentare e argomentare;

• confrontare testi, tematiche, poetiche, esperienze letterarie e contesti, individuando le linee di continuità, analogia, discontinuità e differenza;

• collocare un testo all’interno della produzione dell’autore; • esporre in modo chiaro ed efficace, con un corretto impiego del lessico

specifico, gli argomenti oggetti di studio, operando collegamenti; • produrre testi scritti coerenti e coesi, chiari, appropriati lessicalmente,

corretti e adeguati alla situazione comunicativa richiesta, facendo capire la propria posizione;

• produrre testi scritti corrispondenti alle tipologie A, B, C e D della prima prova richiesta dall’Esame di Stato.

E per quanto concerne le conoscenze/abilità: • conoscere Ie linee essenziali della storia della letteratura italiana

e i generi Ietterari più significativi. • conoscere passi di autori attinenti al periodo • conoscere gli elementi di analisi di un testo letterario in prosa e in

poesia • conoscere alcuni saggi critici sugli autori studiati • produrre analisi scritte di testi letterari (tipologia A), saggi brevi e/o

articoli di giornale su temi artistico- letterari, storici, economici, scientifici (tipologia B), temi storici (Tipologia C) e tradizionali (Tipologia D), così come previsto dalla normativa che regola l’Esame di Stato.

Conoscenze Nello svolgimento del programma si sono privilegiati i seguenti percorsi: o Ricostruzione delle temperie culturale per cenni essenziali, con particolare o attenzione ai momenti e alle mode letterarie del momento; o Contestualizzazione degli autori nel loro tempo, con particolare attenzione ai rapporti con la tradizione e con le nuove esperienze letterarie; o Studio della biografia: richiamo degli episodi essenziali della vita di un autore, funzionali alla ricostruzione della personalità e della psicologia di quest’ultimo; o Studio della poetica: ricostruzione delle linee fondamentali in rapporto al quadro letterario del periodo;

Page 8: CLASSE 5^D - leomajor.gov.it · o Lettura dei brani antologici: si è privilegiato il commento tematico rispetto alla parafrasi letterale dei versi. . ... “Dialogo della natura

o Lettura dei brani antologici: si è privilegiato il commento tematico rispetto alla parafrasi letterale dei versi. . Modulo 1 (settembre - ottobre) Giacomo Leopardi: la vita -Lo Zibaldone di pensieri -Le operette morali -scelte stilistiche -I Canti -ideologia e società, testi: “Dialogo della natura e di un Islandese”, “Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere”, “Dialogo di Tristano ed un amico”-“L’Infinito”- “Ultimo canto di Saffo” - “La sera del dì festa”-“A Silvia”-“Canto notturno di un pastore errante dell’Asia”-“La quiete dopo la tempesta”-“Il sabato del villaggio”- “Il passero solitario” – “le ricordanze” - “La ginestra, o il fiore del deserto”, “A se stesso”. Modulo 2 (ottobre- novembre) L’area del Positivismo Positivismo e Naturalismo: componenti culturali e filosofiche; principi poetici e tecniche narrative. Zola e il romanzo sperimentale. Verismo: Naturalismo e Verismo: elementi di continuità e tratti originali. Limiti cronologici e rappresentanti. Giovanni Verga La vita. Il percorso letterario. Il ciclo dei Vinti. La tecniche dell’impersonalità artistica: regressione del narratore discorso indiretto libero, narratore popolare. Modulo 3 (novembre-dicembre) Il Decadentismo Definizione e limiti cronologici. Il contesto filosofico e culturale. La crisi della ragione. La crisi dell’io. Le poetiche del Decadentismo. Simbolismo. I caratteri della nuova poesia. Il poeta e la società Estetismo. La vita come un’opera d’arte. Wilde e Huysmans (cenni). Le avanguardie storiche (cenni). Il rinnovamento delle forme narrative. Caratteri principali del romanzo del Novecento. Il Decadentismo in Italia Pascoli e D’Annunzio Giovanni Pascoli Centralità dell’esperienza biografica. Il fanciullino: una poetica decadente. Le principali raccolte poetiche. Temi e simboli della poesia pascoliana. Lo sperimentalismo linguistico. Gabriele D’Annunzio. Vita e arte. Il superomismo dannunziano. La produzione narrativa. La produzione poetica. La fase “notturna”. Il Futurismo. Linee programmatiche. Filippo Tommaso Marinetti: il profeta dell’arte del futuro. Il Crepuscolarismo. Caratteri della poesia crepuscolare. I principali temi e rappresentanti. Modulo 4 (gennaio-febbraio) La narrativa italiana: crisi della forma romanzesca e sue trasformazioni. Italo Svevo. La vita e il percorso letterario. La coscienza della crisi e l’inettitudine umana. Una vita. Senilità. La coscienza di Zeno. Luigi Pirandello. La vita e il percorso letterario. La coscienza della crisi dell’io.

Page 9: CLASSE 5^D - leomajor.gov.it · o Lettura dei brani antologici: si è privilegiato il commento tematico rispetto alla parafrasi letterale dei versi. . ... “Dialogo della natura

La poetica dell’umorismo. Le novelle. I romanzi: Il fu Mattia Pascal (lettura integrale). Uno, nessuno, centomila. Il teatro: Sei personaggi in cerca d’autore. Modulo 5 (marzo aprile) Novità e tradizione nella poesia Umberto Saba. «Psicoanalitico prima della psicanalisi». Il rapporto tra esperienza biografica e poetica. La struttura e i temi del Canzoniere. Giuseppe Ungaretti. L’essenzialità e il dolore. Il dolore della guerra. Vita di un uomo. Eugenio Montale. La vita e il percorso letterario. Ossi di seppia. Principali sviluppi della lirica montaliana. La poesia ermetica. Salvatore Quasimodo, Mario Luzi. Cenni su altri poeti del Novecento: Rebora, Campana, Sereni, Caproni, Zanzotto. Modulo 6 (aprile maggio) Il dibattito culturale nell’Italia repubblicana La difficile definizione di Neorealismo. Alberto Moravia, Elio Vittorini, Cesare Pavese. La narrativa italiana dopo gli anni ’50 Sperimentalismo poetico e narrativo. Altri autori del Novecento (Gadda, Fenoglio, Calvino, P.Levi, Pasolini, Morante, Meneghello). Nel corso dell’anno gli studenti dovranno leggere e presentare almeno due libri scelti nel multiforme panorama della narrativa moderna e contemporanea.. Percorso interdisciplinare. Popoli in guerra Novecento

• Gabriele D’Annunzio, Notturno, La prosa notturna

• Filippo Tommaso Marinetti , Zang Tumb Tuum, Bombardamento

• Giuseppe Ungaretti , L’allegria, Veglia, San Martino del Carso, Soldati

• Eugenio Montale, La bufera e altro, Primavera Hitleriana

• Italo Calvino, I sentieri dei nidi di ragno, Fiaba e storia

• Cesare Pavese, La casa in collina, Torino sotto le bombe, Ogni guerra

è una guerra civile

• Beppe Fenoglio, Il partigiano Johnny, Il settore sbagliato dalla parte

giusta

• Primo Levi, Se questo è un uomo, Il canto di Ulisse

• Emilio Lussu, Un anno sull'Altipiano

• Erich Maria Remarque, Niente di nuovo sul fronte occidentale

Page 10: CLASSE 5^D - leomajor.gov.it · o Lettura dei brani antologici: si è privilegiato il commento tematico rispetto alla parafrasi letterale dei versi. . ... “Dialogo della natura

• Ernest Hemingway, Addio alle armi

• Renata Viganò, L’Agnese va a morire

• La guerra, la deportazione, la Resistenza.

ATTIVITÀ DI RECUPERO

L’attività di recupero avverrà principalmente in classe, in orario curricolare. Sarà promossa la partecipazione agli sportelli scolastici offerti dalla scuola ed eventualmente a un corso di recupero organizzato per studenti di più classi. ATTIVITÀ DI APPROFONDIMENTO Per il nucleo comune sull’Imperialismo e la guerra e per il nucleo sui diritti e la famiglia, saranno proposti passi di autore. Metodologia e strumenti Testo in uso: Il piacere dei testi. Baldi, Giusso. Ed: Paravia. Per favorire l’apprendimento, la lezione frontale, indispensabile per l’inquadramento di periodi e autori, affiancata dalla lettura e analisi guidata di testi, esercitazioni scritte ed orali. Si prevede l’utilizzo, in prevalenza,di testi scolastici in uso, integrati da materiali reperiti in biblioteca, forniti dall’insegnate. Laddove possibile si privilegerà una prospettiva interdisciplinare, intesa ad arricchire il significato del fenomeno letterario. Inoltre per evitare una visione esclusivamente nazionale della letteratura si imposterà un approccio comparativo alla letteratura, evidenziando relazioni, interdipendenze, motivi dominanti che legano esperienze letterarie geograficamente distinte. Modalità operative: lezione frontale, lezione dialogata, confronto tra gli studenti sulle possibili interpretazioni di un testo (comunità interpretante). Strumenti Libro di testo Testi della biblioteca Saggi critici Fotocopie fornite dall’insegnante Modalità di recupero e attività di approfondimento Il recupero in itinere attraverso l’assegnazione di esercizi in classe e a casa, la correzione. Costituirà attività di recupero anche la correzione delle prove scritte e il chiarimento di concetti durante le interrogazioni; attività di approfondimento da percorsi di ricerca a partire dagli argomenti studiati Modalità di verifica e criteri di valutazione Le verifiche orali avranno la forma di colloquio, esposizione di un argomento, analisi e comprensione di brani d’autore, esercizi di comprensione di brani, questionari a risposta aperta o a scelta multipla saranno in numero di non meno di tre scritti e due orali per quadrimestre.

Page 11: CLASSE 5^D - leomajor.gov.it · o Lettura dei brani antologici: si è privilegiato il commento tematico rispetto alla parafrasi letterale dei versi. . ... “Dialogo della natura

I criteri di valutazione delle verifiche orali, corrispondenti a quelli indicati nel POF, saranno intesi a valutare nel colloquio orale conoscenze, abilità e competenze maturate. Valutazione complessiva Nella valutazione finale si è terrà conto dei seguenti elementi: conoscenza dei temi affrontati correttezza, proprietà, fluidità espressive nell’esposizione di temi culturali capacità di organizzare un’esposizione o un testo scritto centrati, esaurienti, coerenti; precisione nella comprensione e nell’analisi dei testi studiati progressione negli apprendimenti attenzione ed interesse dimostrati costanza nello studio diligenza e senso di responsabilità cura ed attenzione nel lavoro pomeridiano regolare frequenza.

Page 12: CLASSE 5^D - leomajor.gov.it · o Lettura dei brani antologici: si è privilegiato il commento tematico rispetto alla parafrasi letterale dei versi. . ... “Dialogo della natura

PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE 5D classico

DISCIPLINA: latino Docente:Prof. Paolo Venti

A. S. 2017-2018

Presentazione della classe e situazione di partenza:

La classe V D classico presenta un livello di preparazione di base buono ma molto

eterogeneo, una disciplina scolastica e una capacità di applicazione autonoma

apprezzabili. In genere le capacità di traduzione sono apprezzabili anche se in taluni

allievi permane un certo impaccio nell’accostamento ai testi in lingua.

Vi sono alcuni allievi propositivi dal punto di vista culturale, partecipi e dotati di

notevoli capacità, altri con una tendenza ad impegnarsi in modo meno diretto e

collaborativo. Il clima resta tale da favorire un efficace dialogo educativo.

Ciò che segue è l'applicazione nel contesto della classe V D di quanto previsto nel

POF, di cui si condividono finalità obiettivi e modalità e al quale si rimanda.

Programmazione per competenze:

OBIETTIVI DIDATTICI ED EDUCATIVI Si condividono gli obiettivi generali fissati dal POF. Recependo l'utilità di lavorare per competenze, sviluppando cioè capacità di ampio respiro e non limitandosi a progressi nell'ambito della singola disciplina. Si ritiene in generale che la presente disciplina, praticamente in ogni fase del suo sviluppo didattico, sia tale da favorire l'acquisizione delle competenze di cittadinanza.

CONOSCENZE

Ambito: Riflessione sulla lingua � Per quanto concerne l'aspetto linguistico si ripasseranno occasionalmente alcuni costrutti a seconda del loro ricorrere nei testi affrontati. Si procederà a continui esercizi per mantenere viva la padronanza di strutture morfosintattiche e tecniche di traduzione (curando la graduale crescita della difficoltà dei testi proposti e la loro coerenza con il programma di letteratura).

� Consolidamento delle strutture morfosintattiche di rilievo � Riconoscimento degli aspetti linguistici, stilistici e lessicali caratteristici dell’usus scribendi degli autori studiati

Ambito: Autori in lingua originale Per quanto riguarda la traduzione di autori ci si orienterà verso quelli tradotti di solito

nel corso dell'ultimo anno, con eccezioni motivate. In mancanza di un volume di

Page 13: CLASSE 5^D - leomajor.gov.it · o Lettura dei brani antologici: si è privilegiato il commento tematico rispetto alla parafrasi letterale dei versi. . ... “Dialogo della natura

autori i passi sono tratti dall'antologia annessa alla storia della letteratura e

commentati dal docente: altri saranno distribuiti in fotocopia. Con la classe si è

individuato un tema che fungerà da filo rosso, il problema dell’identità.

• Ovidio, mito di Pigmalione dalle Metamorfosi

• Seneca Epistulae ad Lucilium I, II, III, VIII, 1-7, XXXVII, 3-4, XLVII, 1-6, 15-21

• Tacito, Germania 1-14

Annales XV, 38-44 l’incendio di Roma

(ma sia i testi di Seneca che quelli di Tacito potranno essere sostituiti in base agli

interessi dimostrati dagli alunni nel corso dell'anno)

Ambito: Percorsi Storico-Letterari* � Elegia latina (modelli greci, elegia latina, ecc.) � Tibullo � Properzio � Ovidio � L’età imperiale da Tiberio al IV secolo: il quadro storico e il contesto culturale; i principali generi letterari.

� Vita politica e attività letteraria sotto la dinastia giulio-claudia � Persio � Seneca filosofia e potere, interiorità, filosofia e scienza, satira menippea tragedie � Lucano � Petronio questione petroniana, problema del genere, struttura del romanzo, realismo mimetico

� La cultura dell'età dei Flavi e di Traiano � Poesia epica: Silio Italico, Stazio, Valerio Flacco (cenni) � Quintiliano � Marziale � l'età degli Antonini � Plinio il Giovane, Panegirico Epistolario � Giovenale poetica dell'indignatio, aspetti delle Satire � Tacito � Svetonio � Età di Adriano e degli Antonini � Cenni a Frontone e Gellio � Apuleio � Nel corso dell’anno è previsto un recupero di aspetti della produzione di Lucrezio, già trattati in seconda, all’interno di un progetto di Istituto, sia come traduzione che come approfondimento culturale.

* Per entrambi gli ambiti saranno effettuate esercitazioni scritte e orali secondo la specificità dell’argomento affrontato.

Strategie didattiche:

Page 14: CLASSE 5^D - leomajor.gov.it · o Lettura dei brani antologici: si è privilegiato il commento tematico rispetto alla parafrasi letterale dei versi. . ... “Dialogo della natura

L'approfondimento linguistico trarrà spunto e si svilupperà attraverso la traduzione di

passi d'autore, esercizi su alcune strutture sintattiche, ricerche sul lessico.

Per la letteratura si procederà ad un inquadramento preliminare da parte del

docente. Lo studio degli autori verrà sempre corredato da adeguate letture

antologiche alle quali il docente avrà cura di far riferimento via via. Saranno suggeriti

saggi critici per percorsi di approfondimento personale.

Per i passi scelti si procederà con un lavoro di traduzione e commento a scuola e a

casa e tramite l'assegnazione di approfondimenti specifici.

Strumenti didattici:

• Libro di testo

• uso di fotocopie per integrazioni (testi da tradurre, saggi critici, ecc.)

• utilizzo di supporti multimediali e risorse di rete (internet, ecc.)

• lezione frontale

• esposizione individuale

• ricerche e approfondimenti individuali o di gruppo

Strumenti di verifica

Sono previsti almeno tre compiti in classe per quadrimestre. Anche la verifica sui testi dei classici, di cui al punto seguente, diverrà strumento di controllo dell'assimilazione delle norme di morfologia e sintassi.

Le verifiche scritte, in numero di tre per quadrimestre, consisteranno nella traduzione con l'uso del vocabolario di un brano opportunamente scelto in base alle difficoltà morfosintattiche.

Per quanto concerne l'educazione letteraria, si verificherà la comprensione degli argomenti trattati attraverso questionari e interrogazioni orali: si valuterà in particolare la capacità dell'allievo di ricostruire il quadro storico-letterario latino attraverso le opere prese in esame segnalando i motivi di continuità e di differenziazione con la cultura moderna.

Al di là del controllo globale dell'andamento generale della classe, verificabile di volta in volta dal livello di attenzione, dalle domande poste, ecc., sono evidentemente previste forme differenziate di verifica che mirano alla valutazione individuale degli allievi.

Le interrogazioni orali, non inferiori a due per quadrimestre, consisteranno :

Page 15: CLASSE 5^D - leomajor.gov.it · o Lettura dei brani antologici: si è privilegiato il commento tematico rispetto alla parafrasi letterale dei versi. . ... “Dialogo della natura

• nella verifica diretta del livello di preparazione mediante la traduzione di frasi e la richiesta delle nozioni morfosintattiche connesse,

• nell'analisi di brani d'autore già noti e commentati dal docente o da compagni, nell'esposizione di argomenti di storia letteraria corredati da opportuni riferimenti ai testi antologici letti.

Una delle verifiche valide per l'orale potrà consistere in un test scritto per ciascun quadrimestre. Si terrà inoltre conto di approfondimenti personali, relazioni scritte ed orali.

All'orale si valuterà la comprensione degli argomenti trattati: si terrà conto in particolare della capacità dell'allievo di ricostruire il quadro storico-letterario attraverso le opere prese in esame, segnalando i motivi di continuità e di differenziazione con la cultura moderna. Sarà valutata anche la capacità di utilizzare un lessico adeguato e di presentare gli argomenti in esposizioni organiche.

Accanto al tradizionale esercizio assegnato per casa, costituirà un momento di verifica anche l'attività guidata.

Anche la verifica sui testi dei classici diverrà strumento di controllo dell'assimilazione delle norme di morfologia e sintassi.

Verrà inoltre effettuato un test scritto per ciascun quadrimestre. come preparazione

alla terza prova dell'Esame di stato Si terrà conto di approfondimenti personali,

relazioni scritte ed orali e di quanto possa risultare pertinente per la valutazione.

Criteri di verifica e valutazione

Le verifiche valide per l'orale verranno effettuare in linea di massima alla fine dei

moduli sopra indicati. Quelle valide per lo scritto avranno cadenza più o meno

mensile

Verranno effettuate tre prove scritte per quadrimestre e tre prove orali che potranno

consistere in test a risposta aperta, chiusa, brevi trattazioni, oppure in verifiche orali

vere e proprie.

I voti assegnati andranno da 1 a 10. Per la correzione delle prove scritte viene

esplicitata agli studenti la scala di valutazione utilizzata per ciascuna prova.

Analogamente per le prove orali che consistono in test strutturati.

La valutazione finale terrà conto sia della media delle votazioni ottenute nelle

singole verifiche sia del per corso individuale dello studente.

Verifica attuazione del piano di lavoro

Si tenderà a responsabilizzare gli studenti su questo punto, invitandoli a verificare

periodicamente il livello di svolgimento del piano di lavoro e soprattutto ad

Page 16: CLASSE 5^D - leomajor.gov.it · o Lettura dei brani antologici: si è privilegiato il commento tematico rispetto alla parafrasi letterale dei versi. . ... “Dialogo della natura

autoverificare il proprio livello di apprendimento e di coinvolgimento. Si

dedicheranno frequenti discussioni per ricavare dagli studenti stessi indicazioni utili

per migliorare l'offerta formativa.

Attività di recupero

Si rimanda a quanto esposto nel POF e nella premessa generale alla classe.

Attività di approfondimento

Per il momento non si sono individuate situazioni tali da richiedere interventi di

approfondimento.

Per la preparazione dell'esame di maturità, fin dall'inizio dell'anno si consiglieranno

agli allievi modalità per l'approfondimento personale di argomenti legati al

programma, seguendone naturalmente lo svolgimento. Il docente cercherà di

orientare verso lavori di carattere interdisciplinare (confronti fra testi, problematiche

affini in autori e periodi storici diversi).

Ove se ne ravvisi la necessità potranno esserci corsi pomeridiani per l'esercitazione

in vista della II prova.

Pordenone, lì 25 ottobre 2017 Il docente

Prof. Paolo Venti

Page 17: CLASSE 5^D - leomajor.gov.it · o Lettura dei brani antologici: si è privilegiato il commento tematico rispetto alla parafrasi letterale dei versi. . ... “Dialogo della natura

PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE 5D classico

DISCIPLINA: greco

Docente:Prof. Paolo Venti A. S. 2017-2018

per LIVELLI DI PARTENZA e OBIETTIVI DIDATTICI ED EDUCATIVI

Si veda quanto indicato per il latino.

CONTENUTI (e scansione)

Per quanto concerne l'aspetto linguistico si procederà a continui esercizi per

mantenere viva la padronanza di strutture morfosintattiche e tecniche di

traduzione (curando la graduale crescita della difficoltà dei testi proposti e la loro

coerenza con il programma di letteratura).

Per quanto concerne lo studio della letteratura si propone il seguente percorso:

• La sofistica: aspetti generali e influenza sulla cultura del V secolo

• Euripide

• La commedia arcaica ed Aristofane

• La storiografia: Erodoto. Tucidide. Senofonte

• La retorica (Lisia, Isocrate, Demostene)

• Platone e Aristotele (concezione estetica)

• Le filosofie ellenistiche (con particolare riguardo all’epicureismo, da ricollegare

al progetto Lucrezio in cui la classe sarà coinvolta)

• La poesia alessandrina

• La storiografia ellenistica (cenni)

• Menandro

• Callimaco

• Teocrito

• Apollonio Rodio

• Elegia ed epigramma nella letteratura ellenistica

• Il romanzo alessandrino

• Polibio

• Luciano di Samosata

• Plutarco di Cheronea

Autori

Per quanto riguarda la traduzione di autori ci si orienterà verso quelli tradotti di

solito nel corso dell'ultimo anno, con eccezioni motivate. In mancanza di un

volume di autori i passi sono tratti dall'antologia annessa alla storia della

Page 18: CLASSE 5^D - leomajor.gov.it · o Lettura dei brani antologici: si è privilegiato il commento tematico rispetto alla parafrasi letterale dei versi. . ... “Dialogo della natura

letteratura e commentati dal docente: altri saranno distribuiti in fotocopia. Con la

classe si è individuato un tema che fungerà da filo rosso, il problema dell’identità.

1. Dialogo di Platone (o parte di esso): si sono individuati passi dal Gorgia, dal

Protagora e dalla Repubblica per un lavoro parallelo rispetto alla lettura del

saggio di Mauro bonazzi, Atene città inquieta.

2. Euripide: traduzione e commento di almeno 300 versi tratti dall'Ifigenia in

Aulide

(sarà possibile inserire la traduzione o comunque l’analisi puntuale di altri testi

oltre o in sostituzione rispetto a quelli indicati)

SCANSIONE

Per quanto concerne la scansione si ritiene opportuno sviluppare in parallelo

analisi letteraria, esercizio di traduzione e analisi di testi lungo tutto l'anno

scolastico. Si troveranno momenti significativi per l'approfondimento e per lo

sviluppo di percorsi culturali specifici.

METODO

L'approfondimento linguistico trarrà spunto e si svilupperà attraverso la traduzione

di passi d'autore, esercizi su alcune strutture sintattiche, ricerche sul lessico.

Per la letteratura si procederà ad un inquadramento preliminare da parte del

docente. Lo studio degli autori verrà sempre corredato da adeguate letture

antologiche alle quali il docente avrà cura di far riferimento via via. Saranno

suggeriti saggi critici per percorsi di approfondimento personale.

Per i passi scelti si procederà con un lavoro di traduzione e commento a scuola e

a casa e tramite l'assegnazione di approfondimenti specifici.

VERIFICHE E VALUTAZIONI

Per la parte linguistica verranno effettuare almeno 3 verifiche scritte per

quadrimestre, consistenti in versione dal greco di passi d'autore. Verranno

effettuate possibilmente 3 verifiche orali complessivamente di letteratura e autori

per quadrimestre. Verrà inoltre effettuato un test scritto per ciascun quadrimestre.

come preparazione alla terza prova dell'Esame di stato Si terrà conto di

approfondimenti personali, relazioni scritte ed orali e di quanto possa risultare

pertinente per la valutazione.

VERIFICA ATTUAZIONE DEL PIANO DI LAVORO

Si tenderà a responsabilizzare gli studenti su questo punto, invitandoli a verificare

periodicamente il livello di svolgimento del piano di lavoro e soprattutto ad

Page 19: CLASSE 5^D - leomajor.gov.it · o Lettura dei brani antologici: si è privilegiato il commento tematico rispetto alla parafrasi letterale dei versi. . ... “Dialogo della natura

autoverificare il proprio livello di apprendimento e di coinvolgimento. Si

dedicheranno frequenti discussioni per ricavare dagli studenti stessi indicazioni

utili per migliorare l'offerta formativa.

ATTIVITÀ' DI RECUPERO E APPROFONDIMENTO

Si rimanda a quanto esposto nel POF e nella premessa generale alla classe.

Per il momento non si sono individuate situazioni tali da richiedere interventi di

approfondimento.

Per la preparazione dell'esame di maturità, fin dall'inizio dell'anno si

consiglieranno agli allievi modalità per l'approfondimento personale di argomenti

legati al programma, seguendone naturalmente lo svolgimento. Il docente

cercherà di orientare verso lavori di carattere interdisciplinare (confronti fra testi,

problematiche affini in autori e periodi storici diversi).

Qualora se ne ravvisasse la necessità potranno essere organizzati corsi

pomeridiani per l'esercitazione in vista della II prova.

Pordenone, 25 ottobre 2017

IL DOCENTE

Prof. Paolo Venti

Page 20: CLASSE 5^D - leomajor.gov.it · o Lettura dei brani antologici: si è privilegiato il commento tematico rispetto alla parafrasi letterale dei versi. . ... “Dialogo della natura

PIANO DI LAVORO PER L'AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA, CLASSE V D/C DOCENTE: PROF.SSA DANIELA FLORIDUZ ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE In questa fase di avvio dell’anno scolastico, non tutti gli alunni stanno

affrontando le lezioni in classe e lo studio domestico con la partecipazione, l’attenzione e la motivazione che sarebbero necessarie. Le prime verifiche, infatti, hanno dimostrato che molti studenti stanno lavorando al di sotto delle loro possibilità, non dedicando un adeguato spazio di tempo all’interiorizzazione critica dei contenuti. Anche l’interazione e il dialogo educativo vanno spesso sollecitati, dal momento che solo un gruppo ristretto di allievi dimostra il proprio contributo all’attività didattica con interventi efficaci e pertinenti. La preparazione all’esame di Stato richiederà pertanto di lavorare sulla strutturazione di percorsi di apprendimento autonomi, intensificando la quantità e migliorando la qualità dello studio domestico, da non riservare esclusivamente al momento della verifica, ma da affrontare con costanza e continuità, al fine di consolidare la padronanza dei contenuti e i collegamenti inter e intradisciplinari.

COMPETENZE DIDATTICHE SPECIFICHE DI FILOSOFIA I contenuti, svolti nell’ambito delle UDA in cui si articolerà il programma, mirano tutti a potenziare le seguenti competenze: -Saper confrontare criticamente modelli diversi di pensiero; -saper operare collegamenti inter e iintradisciplinari; -affinare le competenze nell’analisi testuale; -saper individuare le differenti articolazioni che uno stesso tema o problema assume nel pensiero degli autori considerati; -padroneggiare il lessico specifico dei singoli autori; -rafforzare le abilità di sintesi e di rielaborazione; -saper attualizzare opportunamente gli approcci filosofici, anche con riferimenti alla propria esperienza personale. STRATEGIE DIDATTICHE PER FAVORIRE L'APPRENDIMENTO -utilizzo prevalente di lezioni frontali e dialogate; -costruzioni di glossari, schemi, mappe concettuali, quadri sinottici; -lavori di approfondimento affidati ai singoli alunni o ad attività di gruppo, consistenti in analisi del testo, stesura di relazioni e recensioni, - attività di ripasso guidato; -strategie di cooperative learning;

Page 21: CLASSE 5^D - leomajor.gov.it · o Lettura dei brani antologici: si è privilegiato il commento tematico rispetto alla parafrasi letterale dei versi. . ... “Dialogo della natura

-utilizzo di strumenti informatici (posta elettronica, materiali multimediali); -uso autonomo del manuale, ad integrazione degli appunti ricavati dalla lezione; -uso costante della sezione di antologia filosofica presente nel libro di testo; -fornitura di fotocopie e di schede di approfondimento da parte dell'insegnante; -correzione degli esercizi svolti per casa, sia al fine di favorire il consolidamento dei contenuti e delle abilità espositive, sia per stimolare il confronto tra gli studenti; -dibattito in classe moderato dall'insegnante; -discussione libera; -studio di casi; -soluzione di problemi; -stesura di una dissertazione. ATTIVITA’ DI RECUPERO Per favorire il recupero di studenti in difficoltà si prevede di svolgere interventi individualizzati in orario extracurricolare, ma anche la programmazione di lavori di "apprendimento cooperativo" in piccoli gruppi,all'interno dei quali gli alunni più motivati possano stimolare e supportare quelli in difficoltà. Si prevede anche di assegnare attività di approfondimento e di ricerca individuali agli alunni eccellenti, da esporre eventualmente all'intero gruppo classe. ATTIVITA’ DI APPROFONDIMENTO In filosofia, verranno effettuate attività di approfondimento per assecondare gli interessi e le necessità dei ragazzi in vista della stesura della tesina che dà avvio al colloquio dell’esame di Stato. Si cercherà di strutturare dei percorsi che coinvolgano, su temi specifici, gli autori trattati nel corso dell’anno scolastico. CRITERI DI VALUTAZIONE -attenzione e partecipazione al lavoro scolastico in classe; -livello della comprensione e rielaborazione personale dei contenuti avvicinati; -costanza dell'impegno nello studio domestico -cura del registro espressivo -senso globale dell'interesse culturale, comprese le attività di approfondimento. STRUMENTI DI VERIFICA a) Interrogazione orale e interventi pertinenti e problematici svolti nel corso della lezione;

Page 22: CLASSE 5^D - leomajor.gov.it · o Lettura dei brani antologici: si è privilegiato il commento tematico rispetto alla parafrasi letterale dei versi. . ... “Dialogo della natura

b) esercitazione o compito scritto in classe, consistente in : -domande chiuse e aperte; -esercizi di analisi del testo filosofico. c) relazioni e recensioni affidate al lavoro domestico.

ARTICOLAZIONE E SCANSIONE DEI CONTENUTI CULTURALI Primo quadrimestre -Settembre-metà novembre Uda1: Cenni al sistema hegeliano e sua contestazione da parte di Schopenhauer e Kierkegaard. -Metà novembre-dicembre: Uda2: la sinistra hegeliana, Marx e il marxismo. Uda3: Il positivismo (Darwin, Mill, Comte). Secondo quadrimestre -Gennaio-febbraio Uda4: Tempo e soggettività tra XIX e XX secolo: Nietzsche e Freud. -Marzo Uda5: l’esistenzialismo (Heidegger e Sartre) -Aprile Uda6: Epistemologia e filosofia della scienza nel Novecento. -Prima metà di maggio Uda7: Filosofia e società nella seconda metà del XX secolo: Dewey, Habermas, Bauman. Manuale in adozione: Cioffi-Luppi-Vigorelli-Zanette-Bianchi: Il discorso filosofico, vol. 3, tomi 1 e 2, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori. PORDENONE, OTTOBRE 2017

Page 23: CLASSE 5^D - leomajor.gov.it · o Lettura dei brani antologici: si è privilegiato il commento tematico rispetto alla parafrasi letterale dei versi. . ... “Dialogo della natura

PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE 5 D/C AMBITO DISCIPLINARE DI STORIA DOCENTE: PROF.SSA DANIELA FLORIDUZ ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE Per questo aspetto si rimanda al piano di lavoro di filosofia. COMPETENZE DIDATTICHE SPECIFICHE DI STORIA I contenuti, svolti nell’ambito delle UDA in cui si articolerà il programma, mirano tutti a sviluppare le seguenti competenze: -affinare gli strumenti dell’analisi dei documenti; -saper individuare percorsi tematici al fine di studiare l’evoluzione di lungo periodo dei fattori economici, politici e ideologici;

-operare periodizzazioni; -confrontare diverse interpretazioni storiografiche di uno stesso fenomeno o evento; -saper attualizzare i principali processi storici per individuarli nel presente (trasformazioni della famiglia e della società civile, nodi della politica internazionale, caratteristiche dei paesi emergenti sullo scenario politico); -affinare l’analisi delle fonti e delle testimonianze; -contestualizzare le categorie concettuali utilizzate per definire un dato fenomeno storico; -saper argomentare in modo coerente e personale una tesi storiografica; -operare confronti pertinenti e significativi con l’attualità.

STRATEGIE DIDATTICHE PER FAVORIRE L'APPRENDIMENTO -utilizzo prevalente della lezione frontale; -lavori di approfondimento affidati ai singoli alunni o ad attività di gruppo; -attività di ripasso; -strategie di cooperative learning; -utilizzo di strumenti informatici (posta elettronica, materiali multimediali); -utilizzo di filmati e audiovisivi da proiettare in classe, previa introduzione dell'insegnante e con esercitazioni al termine della visione; -uso autonomo del manuale, ad integrazione degli appunti ricavati dalla lezione; -uso costante della sezione di antologia di documenti storiografici e fonti presente nel libro di testo; -fornitura di fotocopie e di schede di approfondimento da parte dell'insegnante;

Page 24: CLASSE 5^D - leomajor.gov.it · o Lettura dei brani antologici: si è privilegiato il commento tematico rispetto alla parafrasi letterale dei versi. . ... “Dialogo della natura

-correzione degli esercizi svolti per casa, sia al fine di favorire il consolidamento dei contenuti e delle abilità espositive, sia per stimolare il confronto tra gli studenti; -uso e approfondimento di articoli tratti da quotidiani e riviste; -dibattito in classe moderato dall'insegnante. INTERVENTI PER FAVORIRE IL RECUPERO E POTENZIARE LE ECCELLENZE Per favorire il recupero di studenti in difficoltà si prevede di svolgere interventi individualizzati in orario extracurricolare, ma anche la programmazione di lavori di "apprendimento cooperativo" in piccoli gruppi,all'interno dei quali gli alunni più motivati possano stimolare e supportare quelli in difficoltà. Si prevede anche di assegnare attività di approfondimento e di ricerca individuali agli alunni eccellenti, da esporre eventualmente all'intero gruppo classe. CRITERI DI VALUTAZIONE -attenzione e partecipazione al lavoro scolastico in classe; -livello della comprensione e rielaborazione personale dei contenuti avvicinati; -costanza dell'impegno nello studio domestico -cura del registro espressivo -senso globale dell'interesse culturale, comprese le attività di approfondimento. STRUMENTI DI VERIFICA a) scritta: definizione di termini, domande a risposta aperta, risposte sintetiche, brevi testi espositivi e argomentativi, analisi del testo, mappe concettuali, quesiti a risposte multiple, temi storici, simulazione della terza prova dell’esame di Stato; b) orale: interrogazioni, interventi pertinenti e problematici; -esposizione di ricerche e lavori di gruppo;

c) lavoro domestico: esercitazioni e relazioni affidate a singoli studenti.

ATTIVITA’ DI APPROFONDIMENTO La classe parteciperà al progetto “Nei tuoi panni”, che prevede interventi connessi all’anniversario ‘della Grande Guerra e visite guidate in alcuni luoghi-simbolo del conflitto. SCANSIONE E ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI Primo quadrimestre -Settembre-ottobre

Page 25: CLASSE 5^D - leomajor.gov.it · o Lettura dei brani antologici: si è privilegiato il commento tematico rispetto alla parafrasi letterale dei versi. . ... “Dialogo della natura

Uda1: L’Europa e l’Italia nella Belle Èpoque. -Novembre Uda2: Guerra e rivoluzione. La Grande guerra e la rivoluzione bolscevica. -Dicembre Uda3: il fascismo italiano. Secondo quadrimestre -Gennaio Uda4: l'età dei totalitarismi: nazismo, stalinismo, franchismo. -Febbraio Uda5: La seconda guerra mondiale e la Resistenza. -Marzo Uda6: La Costituzione italiana e le tappe essenziali della costruzione della prima Repubblica”. -Aprile Uda7: la guerra fredda: fasi salienti. -Metà maggio La decolonizzazione: alcuni esempi. Educazione alla cittadinanza: La Costituzione italiana, i principi fondamentali. TESTI CONSIGLIATI Storia: MANZONI-OCCHIPINTI, Storia: scenari, documenti, metodi. Volume 3 (Il Novecento e la storia contemporanea), 2012, Mondadori Education. Educazione alla cittadinanza: Gustavo Zagrebelsky, Questa Repubblica, Mondadori, 2009. Pordenone, ottobre 2017

Page 26: CLASSE 5^D - leomajor.gov.it · o Lettura dei brani antologici: si è privilegiato il commento tematico rispetto alla parafrasi letterale dei versi. . ... “Dialogo della natura

Materia : INGLESE Docente : TIZIANA DALL’ACQUA PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe appare interessata alla materia e apporta osservazioni interessanti al dialogo di classe. Il rapporto con gli studenti è corretto e sereno e questo permette uno svolgimento regolare e proficuo di quanto è stato pianificato per l’anno in corso. Emerge un gruppo con buone/ottime capacità linguistiche. Per qualcuno il cammino richiede ancora un maggiore lavoro di consolidamento a causa di lacune pregresse. Lodevole la risposta di diversi studenti ai progetti offerti dalla scuola. PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE Dal testo di M.Spiazzi, M.Tavella, M.Layton, COMPACT PERFORMER-CULTURE AND LITERATURE, Zanichelli 2015,saranno svolte le seguenti UDA: COMPETENZE PER OGNI UDA:

Riferire fatti e descrivere situazioni;

Approfondire e relazionare aspetti della cultura anglofona;

Leggere , analizzare ed interpretare testi letterari;

Utilizzare le nuove tecnologie per fare ricerche;

Argomentare e sostenere le opinioni;

Leggere e commentare articoli di giornale;

Confrontare testi letterari italiani e inglesi.

THE AGE OF IMPERIALISM (settembre)

HISTORICAL BACKGROUND

The British Empire

AUTHORS R. Kipling, E.M. Forster, J. Conrad

TEXT BANK ‘The White Man’s Burden’ p. 175 from A PASSAGE TO INDIA ‘Aziz and Mrs Moore’ p. 260 from HEART OF DARKNESS ‘The chain-gang’ p. 254

ART THE SECRET OF ENGLAND’S GREATNESS by J.Barker p. 173

NEWS Nelson Mandela: how Africa has changed in his lifetime (www.theguardian.com)

Page 27: CLASSE 5^D - leomajor.gov.it · o Lettura dei brani antologici: si è privilegiato il commento tematico rispetto alla parafrasi letterale dei versi. . ... “Dialogo della natura

THE FIRST WORLD WAR (ottobre)

HISTORICAL BACKGROUND

Britain and WWI The Irish War of Independence

AUTHORS R. Brooke, W. Owen, E. Hemingway, W. B. Yeats

TEXT BANK ‘The Soldier’ p. 235 ‘Dulce et Decorum Est’ p. 236 from A FAREWELL TO ARMS ‘There is nothing worse than war’ p. 228 ‘Easter 1916’ p. 240

THE ALIENATION OF MODERN MAN (novembre)

AUTHORS T.S. Eliot, J. Joyce, V. Woolf

TEXT BANK from THE WASTE LAND ‘The Burial of the Dead’ p. 245 and ‘The Fire Sermon’ p. 246 from ULYSSES ‘The Funeral’ p. 251 and ‘Ah, Yes’ (fot.) from MRS DALLOWAY ‘ Clarissa and Septimus’ p. 272

VIDEO Film MRS DALLOWAY by M.Gorris

AN AMERICAN PERSPECTIVE (gennaio)

HISTORICAL BACKGROUND

The USA in the first decades of the 20th century The Great Depression of the 1930s in the USA

AUTHORS F.S. Fitzgerald, J. Steinbeck

TEXT BANK from THE GREAT GATSBY ‘Nick meets Gatsby’ p. 287 from THE GRAPES OF WRATH (fotocopia)

VIDEO THE GREAT GATSBY by B. Luhrman

THE SECOND WORLD WAR (gennaio)

HISTORICAL BACKGROUND

BRITAIN AND WWII

DOCUMENTS ‘ Blood, Toil, Tears and Sweat’ by W. Churchill (fot.)

AUTHORS W.H.Auden

TEXT BANK ‘Refugees blues’ p. 297

VIDEO Film THE KING’S SPEECH by M. Scorsese

DYSTOPIAN SOCIETIES (febbraio)

AUTHORS G. Orwell, A. Huxley , W. Golding

TEXT BANK from NINETEEN EIGHTY-TWO ‘ Big Brother is watching you’ p. 306 from ANIMAL FARM ‘Revolution’ (fot.) from BRAVE NEW WORLD ‘Major Instruments of social stability’ (fot.9) from LORD OF THE FLIES

VIDEO ANIMAL FARM by J.Alas & J.Batchelor

Page 28: CLASSE 5^D - leomajor.gov.it · o Lettura dei brani antologici: si è privilegiato il commento tematico rispetto alla parafrasi letterale dei versi. . ... “Dialogo della natura

TURBULENT TIMES IN THE USA AND THE UK (marzo)

HISTORY The Civil rights Movement in the USA

DOCUMENTS ‘ I have a Dream’ by M. L. King

AUTHORS P. Larkin, S. Heaney

TEXT BANK ‘Annus Mirabilis’ p. 323 ‘The Tollund Man’ p. 335

VIDEO Film THE BUTLER by L.Daniels

CONTEMPORARY VOICES (aprile)

AUTHORS N. Gordimer, Don De Lillo, D. Walcott

TEXT BANK from A SOLDIER’S EMBRACE ‘ A change of life’ p. 349 from FALLING MAN ‘Down the Tower’ p. 345 from THE FORTUNATE TRAVELLER ‘The Season of Phantasmal Peace’

STRATEGIE DIDATTICHE

Lezione frontale e dialogica quasi esclusivamente in lingua straniera;

Esercizi strutturali di vario tipo per il consolidamento grammaticale e lessicale;

Discussioni su argomenti di carattere generale e di civiltà;

Lettura e analisi di testi: articoli di giornale, testi poetici, opere d’arte;

Esercizi mirati per poter sostenere l’esame FCE;

Cooperative learning (lavoro collettivo guidato);

Attività di recupero in itinere. STRUMENTI DIDATTICI

Libro di testo

Fotocopie articoli di giornale

Altri libri ( per esercitazioni FCE)

Uso di DVD e CD

Uso della rete STRUMENTI DI VERIFICA

Presentazione scritta e orale di argomenti di cultura, letteratura, civiltà

Comprensione di articoli di giornale

Prove di ascolto

Tipologie di testo scritto: recensione e saggio.

Page 29: CLASSE 5^D - leomajor.gov.it · o Lettura dei brani antologici: si è privilegiato il commento tematico rispetto alla parafrasi letterale dei versi. . ... “Dialogo della natura

CRITERI DI VERIFICA E VALUTAZIONE La valutazione partirà da un congruo numero di verifiche per quadrimestre, adottando i criteri stabiliti dal POF d’istituto. Per le prove strutturate la sufficienza sarà calcolata sul 60% delle risposte esatte; le griglie FCE saranno usate per la produzione libera. La valutazione terrà conto anche del comportamento in classe e della regolarità nello svolgimento dei compiti per casa. ATTIVITA’ DI RECUPERO Saranno svolte in itinere e/o lavoro aggiuntivo a casa.

Page 30: CLASSE 5^D - leomajor.gov.it · o Lettura dei brani antologici: si è privilegiato il commento tematico rispetto alla parafrasi letterale dei versi. . ... “Dialogo della natura

MATEMATICA

Docente:Paola Rando

Presentazione della classe e situazione di partenza: Anche in quest’inizio di anno scolastico la classe si dimostra consapevole,seria e attiva.Sempre alto il livello di ansia,soprattutto durante le verifiche. In conformità con le competenze e con le abilità individuate dai docenti di matematica e fisica descritte nel PTOF : Competenze

• Saper elaborare informazioni ed utilizzare consapevolmente metodi di calcolo

• Saper risolvere problemi geometrici per via sintetica e per via analitica • Saper operare con il simbolismo matematico • Saper esaminare situazioni cogliendo analogie e differenze • Saper costruire procedure di risoluzione di un problema • Saper applicare il metodo logico-deduttivo • Saper utilizzare consapevolmente gli elementi del calcolo differenziale ed

integrale Abilità • Saper risolvere problemi nei diversi ambiti della Matematica • Acquisire la capacità di porsi problemi e prospettare soluzioni verificando

la corrispondenza tra ipotesi formulate e i risultati ottenuti. • Comprendere il rilievo storico di alcuni importanti eventi matematici. • Saper sintetizzare il contenuto di un problema ipotizzando procedimenti

risolutivi • Accrescere la capacità di ampliare lo studio autonomamente anche con

supporti informatici Strategie didattiche: L'acquisizione dei contenuti previsti verrà favorita da un

Page 31: CLASSE 5^D - leomajor.gov.it · o Lettura dei brani antologici: si è privilegiato il commento tematico rispetto alla parafrasi letterale dei versi. . ... “Dialogo della natura

processo di apprendimento che implichi la maturazione di una graduale autonomia rispetto alla figura dell'insegnante. Si favorirà,in genere un uso personale di appunti atti ad integrare il testo scolastico. Le lezioni frontali saranno integrate dall'attività dei ragazzi,in cui, singolarmente o a gruppi,verranno elaborate domande,riflessioni,applicazioni relative ai contenuti proposti. Strumenti didattici: Appunti,fotocopie,ausili audiovisivi,supporti online,laboratorio Strumenti di verifica Prove orali,scritte,tests,interventi in classe,schede di laboratorio. Criteri di verifica e valutazione Le verifiche dei livelli di apprendimento saranno strettamente coerenti con il complesso delle attività svolte.Ai fini della valutazione non si terrà conto solo della padronanza delle abilità di calcolo e della conoscenza dei contenuti trattati,ma anche del raggiungimento di tutti gli obiettivi evidenziati nella programmazione. Si riconosce l'importanza del ricorso a frequenti verifiche sia scritte che orali per controllare i ritmi di apprendimento e raccogliere un adeguato numero di elementi oggettivi atti a consentire la valutazione globale da parte dell'insegnante e una tempestiva consapevolezza da parte di allievi e famiglie di eventuali difficoltà nell'apprendimento. Attività di recupero Gli studenti potranno usufruire dello sportello proposto dalla scuola;eventuali corsi di recupero saranno decisi in itinere

CONTENUTI

Page 32: CLASSE 5^D - leomajor.gov.it · o Lettura dei brani antologici: si è privilegiato il commento tematico rispetto alla parafrasi letterale dei versi. . ... “Dialogo della natura

• Funzioni e loro proprieta’- Principali proprietà di una funzione: dominio, segno, iniettività, suriettività, biettività, (dis)parità, (de)crescenza, periodicità, funzione inversa, funzione composta

• Limiti di funzioni reali- Nozioni base della topologia-Limite di una

funzione e la definizione formale nei vari casi-Primi teoremi sui limiti (unicità del limite, permanenza del segno, confronto)-Algebra dei limiti, le forme indeterminate, i limiti notevoli

• Funzioni continue- Il concetto di funzione continua-Punti di discontinuità-

Teoremi: di Weierstrass, dei valori intermedi e di esistenza degli zeri-Il concetto di asintoto nei vari casi

• Derivata di una funzione- La derivata di una funzione-Derivabilità e

continuità-Derivate delle funzioni elementari- teoremi sulle funzioni derivabili- Concetto di massimo e minimo assoluto e relativo di una funzione-Teoremi di Rolle, Lagrange, de l’Hôpital-Punti di flesso

• Studio di funzione- Funzioni algebriche razionali intere e fratte-Funzioni

irrazionali e trascendenti • Calcolo integrale- Primitiva e integrale indefinito di una funzione-Integrali

immediati semplici e composti-Integrazione di funzioni composte-Integrazioni di funzioni razionali fratte-Il problema delle aree e il concetto di integrale definito di una funzione-Le proprietà dell’integrale definito e il suo calcolo.

Page 33: CLASSE 5^D - leomajor.gov.it · o Lettura dei brani antologici: si è privilegiato il commento tematico rispetto alla parafrasi letterale dei versi. . ... “Dialogo della natura

Fisica

Presentazione della classe e situazione di partenza:

La classe si presenta anche in questo primo periodo, motivata , consapevole e interessata

In conformità con le competenze e con le abilità individuate dai docenti di matematica e fisica descritte nel PTOF :

Competenze:

• osservare e identificare fenomeni

• affrontare e risolvere semplici problemi di fisica usando gli strumenti matematici adeguati al suo percorso didattico

• avere consapevolezza dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali

• analisi critica dei dati e dell'affidabilità di un processo di misura

• costruzione e/o validazione di modelli

• comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società in cui vive.

Conoscenze

• Campo elettrico e potenziale elettrico-elettrostatica-legge di Coulomb

• La corrente elettrica continua

• Fenomeni magnetici fondamentali

• Campo magnetico

• Induzione elettromagnetica

• Cenni sulle onde elettromagnetiche

Compatibilmente con i tempi,si cercherà di affrontare qualche aspetto della fisica moderna.

Strategie didattiche:

Page 34: CLASSE 5^D - leomajor.gov.it · o Lettura dei brani antologici: si è privilegiato il commento tematico rispetto alla parafrasi letterale dei versi. . ... “Dialogo della natura

L'acquisizione dei contenuti previsti verrà favorita da un processo di apprendimento che implichi la maturazione di una graduale autonomia rispetto alla figura dell'insegnante.Si favorirà,in genere un uso personale di appunti atti ad integrare il testo scolastico. Le lezioni frontali saranno integrate dall'attività dei ragazzi,in cui, singolarmente o a gruppi,verranno elaborate domande,riflessioni,applicazioni relative ai contenuti proposti.

Strumenti didattici:

Appunti,fotocopie,ausili audiovisivi,supporti online,laboratorio Strumenti di verifica Prove orali,scritte,tests,interventi in classe,schede di laboratorio.

Criteri di verifica e valutazione

Le verifiche dei livelli di apprendimento saranno strettamente coerenti con il complesso delle attività svolte.Ai fini della valutazione non si terrà conto solo della padronanza delle abilità di calcolo e della conoscenza dei contenuti trattati,ma anche del raggiungimento di tutti gli obiettivi evidenziati nella programmazione. Si riconosce l'importanza del ricorso a frequenti verifiche sia scritte che orali per controllare i ritmi di apprendimento e raccogliere un adeguato numero di elementi oggettivi atti a consentire la valutazione globale da parte dell'insegnante e una tempestiva consapevolezza da parte di allievi e famiglie di eventuali difficoltà nell'apprendimento.

Attività di recupero

Gli studenti potranno usufruire dello sportello proposto dalla scuola;eventuali corsi di recupero saranno decisi in itinere

Page 35: CLASSE 5^D - leomajor.gov.it · o Lettura dei brani antologici: si è privilegiato il commento tematico rispetto alla parafrasi letterale dei versi. . ... “Dialogo della natura

I.I.S. Leopardi-Majorana

PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE 5^ D CLASSICO

DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI

Docente: Carlo Costantino

Presentazione della classe e situazione di partenza: La 5^D Classico è una classe globalmente impegnata ed interessata al programma; i ritmi di apprendimento risultano adeguati; l’atteggiamento nei confronti dello studio appare sorretto in buona parte da una solida motivazione. L'impatto con un metodo di lavoro diverso e spesso anche una terminologia specifica nuova ha creato senza dubbio alcune difficoltà iniziali, tuttavia tutti gli studenti si stanno attivando per sviluppare le competenze necessarie. In queste fasi iniziali tutti gli studenti lavorano, sia in classe che a casa, con impegno ed entusiasmo, e ciò consente loro di ottenere già risultati apprezzabili e al sottoscritto di svolgere lezioni interattive in classe in un clima di collaborazione proficuo. Va comunque rinforzata, soprattutto in alcuni soggetti, l’attitudine ad approfondire e a rielaborare autonomamente le tematiche proposte in vista dell'Esame di Stato, sia attraverso un costante lavoro a casa, sia attraverso un continuo confronto tra studenti e con l’insegnante.

Programmazione per competenze:

Competenze

• saper applicare regole e principi appresi a situazioni nuove e a problemi diversi.

• sapersi esprimere mediante un'esposizione ricca e corretta dal punto di vista scientifico, anche attraverso esemplificazioni;

• saper effettuare frequenti collegamenti tra parti distinte del programma; • avere autonomia in fase di rielaborazione personale; • saper correlare, integrare, confrontare dati, ipotesi, teorie, fonti

bibliografiche; • saper visualizzare il Pianeta Terra come un sistema integrato nel quale

ogni singola sfera (Iitosfera, atmosfera, idrosfera, criosfera, biosfera) è intimamente connessa all'altra.

Page 36: CLASSE 5^D - leomajor.gov.it · o Lettura dei brani antologici: si è privilegiato il commento tematico rispetto alla parafrasi letterale dei versi. . ... “Dialogo della natura

a.s. 2014-2015

Abilità

• Saper utilizzare una terminologia scientifica corretta • saper collocare una roccia nel proprio ambiente di formazione • saper effettuare una prima lettura di ambiente, interpretando i principali

segnali fisici, chimici, geologici • saper collocare i vari fenomeni geologici endogeni nel più ampio contesto

della tettonica a zolle • saper individuare i principali composti organici in relazione ai rispettivi

gruppi funzionali • stabilire le relazioni tra la presenza di particolari gruppi funzionali e la

reattività delle molecole • stabilire le relazioni spaziali fra gli atomi all'interno delle molecole • riconoscere/applicare i principali meccanismi di reazione: addizione,

sostituzione, eliminazione • riconoscere le principali biomolecole • saper spiegare la relazione tra la struttura delle biomolecole e le loro

proprietà e funzioni biologiche Contenuti

- Teoria dei sistemi. Il sistema Terra come intreccio di più sistemi. - Le principali classi di composti del carbonio, i relativi gruppi funzionali, la nomenclatura e la reattività: alcani, alcheni, alchini, anelli aromatici, alogenuri alchilici, alcoli, ecc. - Richiami a struttura e proprietà fisiche dei minerali; silicati e loro struttura chimica. Processi di formazione delle rocce: magmatico, sedimentario, metamorfico. Principi di classificazione delle rocce. - Struttura interna della Terra. - Dinamica interna: vulcanismo e terremoti. - Tettonica delle placche, dalla deriva dei continenti alla nuova ed attuale teoria. Orogenesi. - Le principali biomolecole: proteine, lipidi, carboidrati, polinucleotidi. Loro struttura, funzione e azione sistemica. - I principali processi vitali: respirazione e fotosintesi, nei loro aspetti biochimici essenziali. Codice genetico e sintesi proteica. Strategie didattiche: Si tenderà a privilegiare le discussioni in classe, soprattutto per quanto riguarda problemi attualizzabili; le lezioni consteranno infatti di una fase "frontale", di momenti di "problem-solving" e di una periodica fase di sintesi dei concetti strutturanti acquisiti. La strategia sarà comunque prioritariamente quella di indurre i maturandi a “pensare per sistemi”, ricomponendo

Page 37: CLASSE 5^D - leomajor.gov.it · o Lettura dei brani antologici: si è privilegiato il commento tematico rispetto alla parafrasi letterale dei versi. . ... “Dialogo della natura

I.I.S. Leopardi-Majorana

progressivamente il puzzle delle diverse discipline scientifiche studiate nel quinquennio.

Strumenti didattici: La lezione frontale verrà integrata, laddove possibile, da proiezioni di filmati, da utilizzo di sussidi e dall'uso del laboratorio di Scienze. Esempi e riferimenti durante le spiegazioni saranno il più possibile legati a esperienze individuali quotidiane comuni, per attualizzare il più possibile la materia.

Strumenti di verifica

La valutazione del livello di apprendimento si avvarrà di interrogazioni orali approfondite, di questionari a risposta multipla o aperta, di semplici interventi in classe, della stesura di mappe concettuali, di elaborazione ed esposizione di ricerche tematiche.

Criteri di verifica e valutazione

Per la valutazione si terrà conto: • del livello di partenza; • della conoscenza dei singoli argomenti; • della capacità di rielaborare i concetti acquisiti; • della capacità di sintesi e di confronto con le conoscenze di scienze pregresse; • dell'uso di un linguaggio specifico appropriato. Verranno comunque fatti salvi i criteri esposti nella programmazione per materia e nel piano triennale dell'offerta formativa (PTOF) d'Istituto.

Attività di recupero

Qualora se ne rilevasse la necessità, e su richiesta specifica degli interessati, verranno attivati sportelli didattici mirati al superamento delle difficoltà di apprendimento, nonché per eventuali richieste inerenti alla stesura di relazioni o di percorsi di approfondimento personale.

Attività di approfondimento

E’ prevista un’uscita didattica a Gemona del Friuli in aprile, per un’analisi geomorfologica del territorio, nonché degli effetti provocati dal sisma del ’76 e dei successivi criteri di ricostruzione edilizia.

Page 38: CLASSE 5^D - leomajor.gov.it · o Lettura dei brani antologici: si è privilegiato il commento tematico rispetto alla parafrasi letterale dei versi. . ... “Dialogo della natura

PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE 5Dc

STORIA DELL’ARTE

Prof.ssa Claudia Manganaro

Presentazione della classe e situazione di partenza:

La 5Dc dimostra di essere composta per lo più da studenti responsabili e

motivati, anche se una certa parte di allievi si rivela ancora con difficoltà di

autocontrollo, di seria presa in carico del proprio apprendimento e di

applicazione al compito. L’attività individuale é generalmente adeguata o

anche eccellente, gli studenti accettano con entusiasmo proposte e progetti

che li vedano attivamente coinvolti, per i quali hanno buona capacità

organizzativa e di condivisione e che eseguono, quasi tutti, con rigore. La

tenuta al lavoro è migliorabile per alcuni, così come gli atteggiamenti e

l’autocontrollo, vanno rimodulati, per un gruppo, i tempi del lavoro autonomo

e gli stili di apprendimento. Tutti gli studenti dimostrano curiosità verso i nuovi

temi. Sono stati definiti i livelli di partenza che si sono dimostrati adeguati in

alcuni casi buoni, per ciò che concerne gli aspetti espressivi, di analisi e

comprensione e sono per lo più accettabili o buoni i tempi di attenzione.

Ricordo l’importanza della revisione costante del lavoro svolto e l’obbligo

della preparazione settimanale.

Programmazione:

L’articolazione delle lezioni, riferita al programma Ministeriale sintetizzato nel

PTOF e al PECUP, prevederà la seguente scansione:

INTRODUZIONE GENERALE: quadro complessivo del programma,

riflessione sui temi del mercato dell’arte, Expo, Salon e collezionismo

(sett).

Dalla Rivoluzione industriale all’Europa della Restaurazione: l’uomo tra

storia e natura -neoclassicismo, romanticismo e realismo. (ott-nov).

Conferenza interclasse: la Biennale di arte 2017 di Venezia ‘VIVA

ARTE VIVA’ esposta alle classi 4Bc e 4Du.

La rivoluzione della fotografia: impressionismo, post-impressionismo,

giapponismo, fotografia e cinema (novembre).

L’artista indaga nell’animo umano: le Avanguardie artistiche del XX

secolo (dicembre-gennaio).

Il secondo dopoguerra: gli anni 40 e 50: introduzione storica, Informale

europeo e Espressionismo astratto americano, gli esiti dagli anni 60 ad

Page 39: CLASSE 5^D - leomajor.gov.it · o Lettura dei brani antologici: si è privilegiato il commento tematico rispetto alla parafrasi letterale dei versi. . ... “Dialogo della natura

oggi, con riferimenti anche agli autori della regione - Dal ‘Manifesto

Blanco’ al distacco dai modelli europei: astrazione e gestualità,

pubblicità e sperimentalismo anni ’60, il concetto, il corpo e l’ambiente

(febbraio-marzo)

CONTENUTI METODI COMPETENZE E ABILITA’

INTRODUZIONE GENERALE:

quadro complessivo del programma, riflessione sui temi del mercato dell’arte, Expo, Salon e collezionismo

Lettura guidata dal testo Lezione con

Powerpoint Esercitazioni in classe

SAPER ANALIZZARE L’OPERA D’ARTE

Ascoltare. Prendere appunti. Effettuare livello base di lettura d’opera. Comprendere e usare terminologia specifica. Saper generalizzare. Padroneggiare la procedura insegnata.

Dalla Rivoluzione industriale all’Europa della Restaurazione: l’uomo tra storia e natura -neoclassicismo, romanticismo e realismo. (ott-dic).

Lezione con Powerpoint Lettura guidata dal testo Esercitazioni in classe Attività in inglese

SAPER ANALIZZARE L’OPERA D’ARTE Ascoltare. Prendere appunti. Effettuare livello base di lettura d’opera. Comprendere e usare terminologia specifica. Saper generalizzare. Padroneggiare la procedura insegnata. Riconoscere e distinguere i caratteri stilistici dei vari contesti figurativi. Individuare le varie tecniche utilizzate

Conferenza su: Biennale di Venezia ‘Viva arte viva’

Lezione frontale con Prezi ad allievi delle quarte e quinte classico e scienze umane Peer education

SAPER ANALIZZARE L’OPERA D’ARTE. SAPER ESPORRE. Ascoltare. Prendere appunti. Effettuare livello base di lettura d’opera. Comprendere e usare terminologia specifica. Saper generalizzare. Padroneggiare la procedura

Page 40: CLASSE 5^D - leomajor.gov.it · o Lettura dei brani antologici: si è privilegiato il commento tematico rispetto alla parafrasi letterale dei versi. . ... “Dialogo della natura

insegnata. Esprimersi in modo adeguato.

La rivoluzione

della fotografia:

fotografia e

cinema,

impressionismo,

post-

impressionismo,

giapponismo, (dic-

genn).

Lezione con Powerpoint Lettura guidata dal testo Esercitazioni in classe Attività in inglese

SAPER ANALIZZARE L’OPERA D’ARTE Ascoltare. Prendere appunti. Effettuare livello base di lettura d’opera. Comprendere e usare terminologia specifica. Saper generalizzare. Padroneggiare la procedura insegnata. Riconoscere e distinguere i caratteri stilistici dei vari contesti figurativi. Individuare le varie tecniche

utilizzate

L’artista indaga l’animo umano: le Avanguardie artistiche del XX secolo (gen-febb). Attività CLIL in preparazione alla visita alla Collezione Guggenheim di Venezia (mar)

Lezione con Powerpoint Lettura guidata Mappe concettuali Analisi e soluzione di casi problema Attività in inglese

SAPER ANALIZZARE L’OPERA D’ARTE Ascoltare. Prendere appunti. Effettuare livello base di lettura d’opera. Comprendere e usare terminologia specifica. Saper generalizzare. Padroneggiare la procedura insegnata. Riconoscere e distinguere i caratteri stilistici dei vari contesti figurativi. Individuare le varie tecniche utilizzate.

Il secondo dopoguerra: gli

anni 40-50, 60-70, e fino a oggi –introduzione storica, informale (in Europa, graffitismo e i Basaldella, Zigaina e Bertoia. In Italia, Arte

Lettura guidata dal testo Lezione con

Powerpoint Esercitazioni in classe Attività in inglese

SAPER ANALIZZARE L’OPERA D’ARTE

Ascoltare. Prendere appunti. Effettuare livello base di lettura d’opera. Comprendere e usare terminologia specifica. Saper generalizzare. Padroneggiare la procedura insegnata.

Page 41: CLASSE 5^D - leomajor.gov.it · o Lettura dei brani antologici: si è privilegiato il commento tematico rispetto alla parafrasi letterale dei versi. . ... “Dialogo della natura

povera e Castello di Rivoli, Land art, arte concettuale) espressionismo astratto (action painting e colorfield, New dada e Nouveau realism, Pop art, Video art e Body art, ritorno al figurativo e Art now) (apr-mag)

Riconoscere e distinguere i caratteri stilistici dei vari contesti figurativi. Individuare le varie tecniche utilizzate.

Strategie didattiche:

L’attività didattica si svolgerà con diverse metodologie: brevi lezioni frontali,

proiezione di immagini, mappe concettuali, lavoro sulla meta cognizione ed

esempi di didattica attiva: la simulazione operativa, l'analisi e la risoluzione di

casi/problemi, il lavoro di progetto, i lavori e le esercitazioni di gruppo,

l’apprendimento cooperativo (cooperative-learning) o il role playing, CLIL,

tutto secondo le esigenze in corso d’anno.

Strumenti didattici:

Libro di testo ‘Cricco, Di Teodoro’, powerpoint, proiettore, lavagna, aula

informatica,…

Strumenti di verifica

Le verifiche avranno modalità di svolgimento orale, ma potranno, in caso di

necessità, avere modalità di svolgimento differenti: scritte a risposta aperta, a

scelta multipla, vero/falso, a completamento, crossword.

Criteri di verifica e valutazione

Verranno considerati nella valutazione parametri inerenti l’impegno, la

partecipazione al dialogo educativo, la motivazione, l’organizzazione

autonoma dei lavori di presentazione alla classe, le prove e i tests, e il

quaderno. Si valuterà il raggiungimento dei seguenti obiettivi: proprietà di

linguaggio, ricchezza di informazioni e conoscenza dello sviluppo diacronico

dei movimenti artistici, rielaborazione dei contenuti e capacità di strutturarli in

Page 42: CLASSE 5^D - leomajor.gov.it · o Lettura dei brani antologici: si è privilegiato il commento tematico rispetto alla parafrasi letterale dei versi. . ... “Dialogo della natura

mappe, precisione concettuale, abilità nel desumere e contestualizzare

informazioni anche e soprattutto a partire dall’analisi delle opere.

Attività di recupero

Le attività di potenziamento-recupero saranno inserite in corso d’anno: attività

metacognitive, di ripasso in classe, mappe concettuali, percorsi diversificati di

apprendimento, cooperative learning, uscite didattiche, realizzazione di

powerpoint, lezioni fra pari, esercizi in situazione-roleplaying, potenziamento

delle capacità argomentative.

Attività di approfondimento

VISITE GUIDATE: eventuali attività di visita secondo proposte da valutare (in

corso d’anno), visita alla Biennale di Venezia (03.10.2017)

FAI: D’AUTUNNO a Polcenigo e D’INVERNO a Teatro Verdi, proposto come

ASL per gli ‘aspiranti ciceroni’ e in visita per la classe intera.

CLIL: attività sperimentale CLIL in preparazione alla visita alla Collezione

Guggenheim di Venezia.

Page 43: CLASSE 5^D - leomajor.gov.it · o Lettura dei brani antologici: si è privilegiato il commento tematico rispetto alla parafrasi letterale dei versi. . ... “Dialogo della natura

I.I.S.”G. Leopardi - E. Majorana”

PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE 5D liceo classico Scienze Motorie e Sportive a.s. 2017 - 2018

Docente Maurizio Bressan

Presentazione della classe e situazione di partenza

La classe 5D del liceo classico è costituita da sei elementi di sesso maschile e da sedici di sesso femminile.

Si presenta molto diversificata nelle conoscenze e competenze disciplinari; in questo primo scorcio di anno scolastico si è comportata in modo corretto e rispettoso. La globalità degli studenti, nel limite delle capacità individuali, si è messa alla prova in tutte le attività fino a oggi presentate, con determinazione nell’affrontarle e nel portarle a termine con successo. Il gruppo nell’insieme è ben assortito, unito, partecipe e collaborativo; comunica in modo spontaneo, rispettoso e solidale.

Programmazione per competenze Lo studente deve dimostrare un progresso nel campo delle abilità e

delle conoscenze attraverso impegno, volontà, coerenza, motivazione, controllo, responsabilità, tolleranza e rispetto. Pertanto nel suo impegno scolastico lo studente dovrà: - utilizzare il gesto motorio in modo adeguato rispetto alla situazione - tollerare carichi di lavoro per tempi prolungati - vincere resistenze a carico naturale e/o addizionale di adeguata entità - praticare i fondamentali delle diverse discipline individuali e di squadra che

si andranno ad affrontare - trasferire le competenze acquisite da un abito all’altro - riprodurre una tecnica e utilizzare specifici attrezzi - controllare le reazioni - collaborare nel gruppo - organizzarsi autonomamente.

Questo percorso gli consentirà di riuscire ad accrescere competenze in ambiti diversificati: motori, espressivi, ludici, sociali e cognitivi. Gli obiettivi di apprendimento saranno sviluppati per ciascuna delle sotto elencate competenze. Competenza motoria: incremento e consolidamento delle capacità fisiologiche condizionali. Competenza espressiva: consapevolezza del proprio corpo e percezione sensoriale. Competenza ludica: gioco e sport, aspetti relazionali. Competenza sociale: consolidamento del carattere, sviluppo della socialità e del senso civico e coscienza della propria corporeità, delle modalità relazionali e comunicative individuali e di gruppo. Competenza cognitiva: prevenzione, salute e ambiente naturale.

Page 44: CLASSE 5^D - leomajor.gov.it · o Lettura dei brani antologici: si è privilegiato il commento tematico rispetto alla parafrasi letterale dei versi. . ... “Dialogo della natura

a.s. 2017 - 2018 cl.5Dc

Interdisciplinarietà - Conoscere le norme elementari di primo soccorso relative alla pratica

sportiva. - Conoscere e rispettare l’ambiente e la natura, se stessi e gli altri. - Trasferire in altre discipline le competenze apprese. - Saper scegliere strategie adatte alla soluzione di problemi (creatività).

Metodologia di sviluppo La differenziazione tra biennio e triennio dipenderà solo in parte dai blocchi

tematici. La differenza sostanziale, per la parte pratica sarà data dal livello di prestazione richiesta, riferito alla complessità del compito motorio, all'autonomia e alla capacità di rielaborazione personale raggiunta. La parte teorica sarà trattata solo per le ragioni inerenti alla lezione o assegnata come momento di ricerca e sviluppo rispetto ad un determinato argomento.

La metodologia sarà scelta di volta in volta, a seconda dei contenuti che si andranno a sviluppare e delle dinamiche di gruppo che si intendono modificare.

Agli alunni verrà sempre data una formulazione chiara degli obiettivi e la spiegazione delle finalità principali degli esercizi, con indicazione dei livelli di accettabilità e dei criteri di valutazione.

Verranno costantemente fornite informazioni sul risultato della prestazione e sugli eventuali errori, con guida e sostegno per modificarli. Sarà garantita la progressività delle esercitazioni, dal facile al difficile, dal semplice al complesso.

Agli alunni saranno richieste: l'analisi delle esperienze, l'elaborazione personale, l’autovalutazione, la ridefinizione delle strategie di apprendimento.

Per facilitare l'apprendimento e per attivare procedure di insegnamento coerenti con le finalità educative indicate nella prefazione dei programmi ministeriali di Scienze Motorie e Sportive e con gli obiettivi educativi inseriti nel PTOF di questo istituto, si cercherà di favorire un’atmosfera che: - incoraggi gli studenti a essere attivi artefici dell’apprendimento - favorisca la natura personale dell'apprendimento - riconosca l’importanza di apprendere per prove ed errori - incoraggi la fiducia in sé - offra il convincimento di essere accettati e rispettati anche nei propri limiti - faciliti la scoperta - educhi al senso di responsabilità.

Strategie didattiche Le strategie didattiche utilizzate consentono allo studente di

perfezionare le conoscenze per accrescere le proprie personali competenze. - Indipendentemente dalla personale esperienza motoria, attraverso la

volontà e l’impegno egli potrà imparare a conoscere il suo corpo, e attraverso le azioni motorie proposte potrà creare le condizioni per il miglioramento.

Page 45: CLASSE 5^D - leomajor.gov.it · o Lettura dei brani antologici: si è privilegiato il commento tematico rispetto alla parafrasi letterale dei versi. . ... “Dialogo della natura

I.I.S.”G. Leopardi - E. Majorana”

- Lo studente con la pratica, l’impegno, l’attenzione, il controllo ‘costante’ dell’azione motoria durante la lezione potrà acquisire elasticità sul piano fisico, mentale ed emotivo. Ciò renderà possibile il trasferimento delle competenze motorie nel suo quotidiano, per costruire sane abitudini di vita.

- Nelle proposte motorie terrò conto delle caratteristiche morfologiche e di genere degli studenti e della loro eventuale esperienza agonistica. Ma soprattutto considererò le difficoltà fisiologiche per recuperare quelle abilità non esercitate in tempi adeguati dello sviluppo psicomotorio individuale.

- Per promuovere la motivazione al conoscere, all’imparare, al vivere insieme con rispetto, proporrò a tutti gli studenti situazioni motorie e di gioco anche complesse, al fine di offrire loro l’opportunità di attuare un personale percorso di crescita, creando situazioni risolutive rispetto ai limiti espressivi personali incontrati. Ciò comporta uno sviluppo della consapevolezza individuale e di gruppo, una maggiore capacità di osservazione, per giungere insieme a trovare l’adeguata risoluzione, ed impegnarsi in seguito per applicarla con risultati positivi e soddisfacenti.

Nel corso degli anni del triennio sarà richiesto allo studente di creare, inventare, realizzare le occasioni per mettere in pratica gli apprendimenti acquisiti, in una prospettiva di autonomia e organizzazione libera di lavoro. Ciò gli permetterà di dimostrare quanto più possibile competenze, conoscenze e abilità motorie.

Per migliorare abilità e competenze dello studente dal punto di vista fisiologico-condizionale saranno create situazioni di rafforzamento e/o potenziamento allo scopo di: - incrementare la capacità di resistenza attraverso il miglioramento delle

funzioni cardiovascolari - incrementare la capacità di forza veloce, attraverso il miglioramento delle

funzioni del sistema neuro-muscolare - incrementare la capacità di velocità attraverso il miglioramento delle

rapidità di esecuzione nelle azioni motorie. - incrementare la mobilità articolare, per la corretta ed economica

esecuzione del gesto sportivo. Per consolidare la consapevolezza di possedere un corpo e avvalorare

le sue capacità saranno create situazioni di problematicità; allo studente sarà richiesto di: - imparare ad assumere informazioni attraverso gli analizzatori percettivi:

tattile, visivo, vestibolare, acustico, cinestesico - imparare a trasformare e adattare il programma motorio prestabilito ai

mutamenti improvvisi - imparare a controllare il movimento in funzione dello scopo previsto - dimostrare capacità di controllo del corpo in situazioni inusuali statiche,

dinamiche, a terra e in volo

Page 46: CLASSE 5^D - leomajor.gov.it · o Lettura dei brani antologici: si è privilegiato il commento tematico rispetto alla parafrasi letterale dei versi. . ... “Dialogo della natura

a.s. 2017 - 2018 cl.5Dc

- imparare a reagire a stimoli e/o a segnali esterni, se possibile con azioni motorie adeguate alla situazione.

Il gioco e lo sport rappresentano sì un momento ludico, ma anche un fondamentale apprendimento necessario per rapportarsi con compagni ed avversari attraverso l’uso di efficaci strategie cognitive, relazionali, sociali. Allo studente sarà richiesto di:

- saper eseguire con sufficiente correttezza i fondamentali individuali e di squadra dei giochi trattati, delle attività sportive individuali, a corpo libero e con piccoli e grandi attrezzi

- saper giocare una partita in modo articolato - saper arbitrare almeno uno dei giochi sportivi trattati - saper eseguire alcune specialità dell'atletica leggera - conoscere le regole principali di gioco e di gara delle specialità affrontate. - imparare a conoscere il proprio corpo, il sistema sensoriale percettivo, i

segnali di affaticamento e i metodi di allenamento - praticare attività sportive che favoriscano un sano confronto agonistico - acquisire capacità di collaborazione e cooperazione - conoscere il valore dei rapporti e delle relazioni interpersonali - migliorare la propria disponibilità a partecipare agli eventi collettivi - aiutare ove necessario i compagni nelle attività.

Per cercare di mantenere un corretto stile di vita, un’alimentazione sana in un ottica di prevenzione alla salute e al rispetto dell’ambiente naturale, allo studente sarà richiesto di: - estendere la coscienza della corporeità alle attività in ambiente naturale e a

quelle di libera espressività - acquisire il valore della corporeità e dello sport per stimolare personali

riflessioni rispetto alle mode culturali proposte dai media e dai social - acquisire abitudini di vita che tengano in considerazione il movimento e lo

sport, come elementi primari per il benessere psicofisico.

Strumenti didattici

Per applicare nel concreto le strategie sopra esposte, allo studente saranno proposte attività, situazioni, occasioni di studio e ricerca diversificate, affinché sviluppi le capacità e incrementi le competenze. - incremento della resistenza con una metodica di esercizio progressiva e

graduale, un predominio di lavoro in resistenza aerobica, integrato da un minimo lavoro in regime anaerobico

- incremento della forza con una metodica di esercizio che prevede l'utilizzo di attività a carico naturale o con piccoli attrezzi

- incremento della velocità con l'intensità dello stimolo che deve essere massimale

- incremento della mobilità articolare le attività proposte dovranno tendere a migliorare il gesto motorio rendendolo più efficace, preciso ed economico.

Page 47: CLASSE 5^D - leomajor.gov.it · o Lettura dei brani antologici: si è privilegiato il commento tematico rispetto alla parafrasi letterale dei versi. . ... “Dialogo della natura

I.I.S.”G. Leopardi - E. Majorana”

Esercizi per il riconoscimento delle varie stazioni, posizioni, azioni, comprensivi di nomenclatura specifica: - attività individuali, in gruppo, in circuito, per sollecitare e migliorare le

capacità condizionali e coordinative anche con l'utilizzo di piccoli attrezzi - andature preatletiche - preacrobatica: capovolta avanti, indietro, verticali, utilizzo della pedana

elastica, della sbarra ruota, salto giro e libere invenzioni - esercizi di riporto, di agilità e destrezza, salti e/o volteggi con arrivo sul

tappeto - esercizi con la funicella - esercizi con piccoli e grandi attrezzi - esecuzione di azioni motorie preferibilmente tratte dai grandi giochi sportivi - ricerca di situazioni implicanti rapporti non abituali fra il corpo e lo spazio

quali capovolte, cadute e atteggiamenti variati in fase di volo - giochi sportivi ritoccati, per esempio utilizzando aree di gioco non usuali,

variando il numero ed il ruolo dei componenti la squadra, usando attrezzi simili ma di dimensioni diverse, muovendosi in maniera e posizioni inusuali, adattando l’azione a condizioni esterne fisse o variabili.

Giochi tradizionali, giochi presportivi, giochi sportivi: pallavolo, sitting volley, pallacanestro, calcetto, calcio svedese,pallamano, unihokey, softball. Atletica leggera: salto in lungo, corsa veloce e di resistenza, getto del peso.

Lavori di gruppo finalizzati allo sviluppo personale di esercizi, giochi, balli, momenti di arbitraggio, gestione autonoma del gruppo classe nel presentare conoscenze motorie individuali.

Cenni teorici di anatomia, fisiologia e teoria dell’allenamento sportivo: - integrazioni teoriche sugli argomenti pratici trattati - interventi teorici riguardanti: cura della persona, igiene personale, igiene

alimentare e dietologica, fabbisogno energetico nella pratica sportiva - prevenzione degli infortuni - riflessioni sullo stile di vita personale rispetto alle abitudini alimentari,

posturali, motorie e alla pratica sportiva - doping: le normative dell’O.M.S., le sostanze e le loro caratteristiche - visione di filmati attinenti la disciplina, per spunti di riflessione di gruppo - studio, ricerca individuale e cooperativa su argomenti sociali e sportivi - programmazione di progetti, percorsi attività in ambiente naturale. Potrà, eventualmente, rendersi necessario l’intervento di esperti per approfondire alcuni dei temi sopra elencati.

Strumenti di verifica Prove oggettive - prove individuali e collettive pratiche e teoriche – quest’ultime soprattutto

per gli studenti esonerati

Page 48: CLASSE 5^D - leomajor.gov.it · o Lettura dei brani antologici: si è privilegiato il commento tematico rispetto alla parafrasi letterale dei versi. . ... “Dialogo della natura

a.s. 2017 - 2018 cl.5Dc

- test motori attitudinali: resistenza, forza, velocità, coordinazione, elasticità e destrezza

- interrogazioni e compiti di verifica a risposte multiple, vero/falso, risposte aperte, per la parte teorica – soprattutto per gli studenti esonerati.

Osservazioni soggettive - osservazione sistematica durante l’attività didattica di come sono acquisiti e

utilizzati i gesti tecnici dei vari sport - osservazione dei comportamenti in ambito extrascolastico - acquisizione di abitudini di tutela della salute - acquisizione di comportamenti collaborativi - partecipazione ad attività sportive agonistiche d’istituto e a eventuali fasi

successive - provinciali, regionali, nazionali.

Criteri di verifica e di valutazione Premessa

La valutazione finale sarà l’esito della contemporanea presenza o assenza degli indicatori di seguito menzionati. Il livello di sufficienza sarà dato dal raggiungimento dello standard minimo richiesto. Nel caso in cui questo non venisse raggiunto da un ampio numero di alunni, si provvederà a modificare la tabella di riferimento, livellandola verso il basso. Le verifiche saranno proposte in itinere, coerenti con le attività pratiche, di studio o di ricerca svolte. Saranno effettuate almeno tre verifiche pratiche o pratico-teoriche ogni quadrimestre che impegneranno la sfera motoria, cognitiva e relazionale.

Criteri di verifica - partecipazione attiva e impegno nelle attività pratiche - incremento, mantenimento, decremento delle abilità pratiche di partenza - conoscenze acquisite pratiche e teoriche - autonomia e responsabilità nell’espressione delle competenze - rispetto delle regole di gioco e di quelle educative - partecipazione attiva e ordinata alle attività proposte, pratiche e teoriche - interesse e impegno per le attività proposte, pratiche e teoriche - puntualità nel portare il materiale occorrente - assiduità nello svolgimento delle lezioni pratiche - rispetto delle norme di igiene e sicurezza - rispetto dei mezzi di trasporto, dei luoghi di accoglienza e delle regole di

comportamento sociale - atteggiamento: responsabile, motivato, collaborativo, funzionale, passivo,

rinunciatario - grado di autonomia raggiunto: comprendere i propri limiti, progressi,

difficoltà, controllo emotivo nella gestione di situazioni competitive e dei risultati raggiunti.

Page 49: CLASSE 5^D - leomajor.gov.it · o Lettura dei brani antologici: si è privilegiato il commento tematico rispetto alla parafrasi letterale dei versi. . ... “Dialogo della natura

I.I.S.”G. Leopardi - E. Majorana”

Per la parte teorica - esito delle relazioni argomentative ed eventuali verifiche scritte - verbalizzazione degli interventi, attraverso il linguaggio proprio della

disciplina.

Valutazione - Nella valutazione sommativa si terrà conto della preparazione finale, in

funzione del livello di partenza e dei miglioramenti conseguiti da ciascun allievo. Si terrà conto di impegno, interesse, metodo di lavoro, qualità della partecipazione e della volontà profusi.

- Nella disciplina gli allievi sono impegnati in un processo continuo di fasi applicative. Sarà possibile pertanto una verifica formativa costante dei loro progressi, attraverso l’attenta osservazione durante le lezioni e attraverso un continuo scambio dialettico, volto a ridefinire gli obiettivi e le strategie per raggiungerli.

Faccio presente che gli studenti

- Esonerati sono coinvolti a partecipare alla lezione nel gestire i ruoli di arbitro, giudice, fotoreporter, giornalista, osservatori di dinamiche e/o comportamenti. Sarà loro richiesto lo studio di argomenti disciplinari o un lavoro di ricerca in ambito sportivo, verificati nelle lezioni successive.

- Giustificati e Senza materiale non partecipano attivamente alla lezione ma collaborano in attività funzionali, mettendo in ordine i materiali, scrivendo i risultati, svolgendo il ruolo di arbitro, starter e proponendo ai compagni eventuali attività di esercitazione motoria.

Gli alunni dispongono di due giustificazioni per quadrimestre. Agli studenti minorenni si richiede la giustificazione fornita dal genitore, tramite il libretto personale delle giustificazioni. I genitori sono informati di quanto espresso attraverso il registro elettronico nel percorso annotazioni e/o richiami.

Descrittori di competenze Per la corrispondenza tra i livelli di competenza e i voti decimali si rimanda a quanto descritto nel PTOF di disciplina.

Attività di recupero Per gli alunni che evidenziano gravi carenze in alcune abilità motorie,

saranno predisposte attività di recupero e potenziamento, da effettuarsi durante le ore didattiche. Eventualmente potranno essere fornite indicazioni specifiche per un lavoro domestico autonomo.

Attività di approfondimento Partecipazione al Progetto AMNIL, ai tornei sportivi interni alla scuola, a

eventuali altri progetti e/o iniziative in ambito motorio/educativo. Possibile intervento di istruttori qualificati o di esperti per la trattazione di argomenti specifici e/o di sport: tennis, arti marziali, autodifesa, arrampicata sportiva, altro.

Page 50: CLASSE 5^D - leomajor.gov.it · o Lettura dei brani antologici: si è privilegiato il commento tematico rispetto alla parafrasi letterale dei versi. . ... “Dialogo della natura

I.I.S. LEOPARDI MAJORANA

PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE 5DC

DISCIPLINA: RELIGIONE

Docente: Nardo Emanuela

Presentazione della classe e situazione di partenza:

Della classe 5Dc 18 studenti su 22 si avvalgono dell'Insegnamento dellaReligione Cattolica. La classe è collaborativa e interessata, il comportamentodi tutti gli studenti è vivace e corretto e l'atteggiamento dimostrato neiconfronti della disciplina è positivo. La classe partecipa propositivamente allalezione con interventi e personalizzazioni che dimostrano interesse. Lapreparazione specifica è nel complesso buona.

Programmazione per competenze:

COMPETENZE TRASVERSALI (cfr. L. 169/2008 e D.M. 27 gennaio 2010 n. 9)

C3 Comunicare C4 Collaborare e partecipare C5 Agire in modo autonomo e responsabileC7 Individuare collegamenti e relazioni C8 Acquisire ed interpretare l’informazioneM3 Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemiS1 Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni relativi alla realtà naturale eartificiale

COMPETENZE IN USCITA ( cfr. Intesa firmata 28 giugno 2012)

Al termine dell'intero percorso di studio lo/a studente/ssa sarà in grado di:

1. sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita;2. riflettere sulla propria identità attraverso confronto con il messaggio cri-

stiano; 3. aprirsi all'esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multi-

culturali;

Page 51: CLASSE 5^D - leomajor.gov.it · o Lettura dei brani antologici: si è privilegiato il commento tematico rispetto alla parafrasi letterale dei versi. . ... “Dialogo della natura

4. cogliere la presenza e l'incidenza del cristianesimo nella storia e nella cultura per una lettura critica del mondo contemporaneo;

5. utilizzare consapevolmente le fonti autentiche della fede cristiana; 6. interpretarne correttamente i contenuti, secondo la tradizione della

Chiesa; 7. restare aperto nel confronto ai contributi di altre discipline e tradizioni

storico-culturali;

CONOSCENZE ABILITÁ

riconosce il ruolo della religione nella società e ne comprende la natura in prospettiva di un dialo-go costruttivo fondato sul princi-pio della libertà religiosa;

motiva le proprie scelte di vita, confron-tandole con la visione cristiana, e dialo-ga in modo aperto, libero e costruttivo;

conosce l'identità della religione cattolica in riferimento ai suoi do-cumenti fondanti, all'evento cen-trale della nascita, morte e risur-rezione di Gesù Cristo e alla prassi di vita che essa propone;

si confronta con gli aspetti più significa-tivi delle grandi verità della fede cri-stiano-cattolica, tenendo conto del rin-novamento promosso dal Concilio ecu-menico Vaticano II, e ne verifica gli ef-fetti nei vari ambiti della società e della cultura;

studia il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo, con riferimento ai totalitarismi delNovecento e al loro crollo, ai nuovi scenari religiosi, alla globa-lizzazione e migrazione dei po-poli, alle nuove forme di comuni-cazione;

individua, sul piano etico-religioso, le potenzialità e i rischi legati allo sviluppo economico, sociale e ambientale, alla globalizzazione e alla multiculturalità, alle nuove tecnologie e modalità di ac-cesso;

conosce le principali novità del Concilio ecumenico Vaticano II, la concezione cristiano-cattolica del matrimonio e della famiglia, le linee di fondo della dottrina so-ciale della Chiesa.

distingue la concezione cristiano-cattoli-ca del matrimonio e della famiglia: istitu-zione, sacramento, indissolubilità, fedel-tà, fecondità, relazioni familiari ed edu-cative, soggettività sociale.

Page 52: CLASSE 5^D - leomajor.gov.it · o Lettura dei brani antologici: si è privilegiato il commento tematico rispetto alla parafrasi letterale dei versi. . ... “Dialogo della natura

NUCLEI TEMATICI

Le competenze sopra enunciate verranno perseguite attraverso lo sviluppo delle seguenti Unità di Apprendimento:

1.SCELTE CONSAPEVOLI E PROGETTI DI VITA 2.SOCIETA' CONTEMPORANEA E BISOGNI VEICOLATI DAI MEDIA 3.CHIESA E TOTALITARISMI DEL XX SECOLO 5. LA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA 6. IL CONCILIO VATICANO II 7.IL RAPPORTO FEDE E PSICOANALISI 8.ELEMENTI DI ESCATOLOGIA CRISTIANA

STRATEGIE DIDATTICHE

Potranno essere utilizzati lezioni frontali, discussioni in classe, lavori digruppo, utilizzo degli strumenti audiovisivi e di mezzi informatici, fotocopie,visite guidate, incontri con esperti. Saranno privilegiate anche tutte leoccasioni di approfondimento realizzabili attraverso offerte del territorio. Lascelta delle diverse strategie d’intervento sarà volta a favorire lapartecipazione attiva ed il coinvolgimento diretto di ogni alunno, considerandoche spesso l’esiguo numero di ore annuali (circa 32) e la complessità dellamateria costituiscono una difficoltà oggettiva ad un esauriente svolgimentodella programmazione.

STRUMENTI DIDATTICI

Libro di testo: S. Bocchini (2011), Nuovo Religione e Religioni, EDB, Bologna.Altri strumenti: Bibbia, quaderno, uso Web 2.0, film, giornale, fotocopie, testipoetici e musicali, arte.

STRUMENTI DI VERIFICALa verifica dell’apprendimento degli alunni verrà effettuata con modalitàdifferenziate, tenendo conto dell’eventuale evoluzione della classe e delgrado di difficoltà delle tematiche proposte. Potranno essere strumenti diverifica esposizioni orali, questionari, testi scritti, prodotti multimediali.

CRITERI DI VERIFICA E VALUTAZIONELa valutazione del profitto sarà espressa con la seguente scala: nonsufficiente (NS) sufficiente (S) buono (B) distinto (D) ottimo (O)eccellente (E). Si basa sulla partecipazione attiva e collaborativa in classe,sulla disponibilità alla ricerca e all’approfondimento domestico, sui contributioriginali presentati criticamente.