Classe 3E LICEO Indirizzo Anno scolastico 2013/2014 La Riforma in Svizzera: il calvinismo ... La...

24
Classe 3E LICEO Indirizzo Anno scolastico 2013/2014 1. Programmazione svolta ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE MARIE CURIE Sede Via Berto Barbarani, 20 - 37016 Garda tel. 0456270680-fax 0456278862 Sede aggregata Via C.A.Dalla Chiesa,10 37012 Bussolengo tel. - fax 0457150752 www.iismariecurie.it -email: [email protected] GARDA BUSSOLENGO

Transcript of Classe 3E LICEO Indirizzo Anno scolastico 2013/2014 La Riforma in Svizzera: il calvinismo ... La...

Page 1: Classe 3E LICEO Indirizzo Anno scolastico 2013/2014 La Riforma in Svizzera: il calvinismo ... La Controriforma Il Concilio di Trento Spinte al cambiamento Controllo e repressione Maggio-Giugno

Classe 3E LICEO Indirizzo Anno scolastico 2013/2014

1. Programmazione svolta

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

MARIE CURIE

Sede Via Berto Barbarani, 20 - 37016 Garda tel. 0456270680-fax 0456278862

Sede aggregata Via C.A.Dalla Chiesa,10 37012 Bussolengo tel. - fax 0457150752

www.iismariecurie.it -email: [email protected]

GARDA BUSSOLENGO

Page 2: Classe 3E LICEO Indirizzo Anno scolastico 2013/2014 La Riforma in Svizzera: il calvinismo ... La Controriforma Il Concilio di Trento Spinte al cambiamento Controllo e repressione Maggio-Giugno

Classe 3E LICEO

Materia FILOSOFIA

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa GALVAGNI MARCO

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

U.D.

CONTENUTI

PERIODO

Introduzione alla filosofia Definire la filosofia

Filosofia, scienza e religione

Periodi della filosofia greca

Fonti della filosofia greca

Settembre

La ricerca del principio Perché in Grecia?

La scuola ionica di Mileto

Eraclito e il divenire

Pitagora e i pitagorici

Settembre-Ottobre

Il problema dell’essere Parmenide

Realtà, pensiero, linguaggio

Zenone

Ottobre-Novembre

I fisici pluralisti Empedocle

Anassagora

Democrito

Novembre

I sofisti Caratteri generali

Protagora

Gorgia

Dicembre

Socrate La figura di Socrate-L’essenza dell’uomo

Il dialogo socratico-L’etica e la religione socratica

Processo e morte di Socrate

Gennaio

Platone Introduzione

La dottrina delle idee-L’anima e l’uomo

L’amore platonico-Il problema della giustizia

Lo Stato ideale-Il mito della caverna

Febbraio-Marzo

Aristotele Introduzione

La logica-La metafisica-La fisica-La psicologia

Aprile-Maggio

2. MATERIALI DIDATTICI

- A. Massarenti, E. Di Marco, Filosofia: sapere di non sapere, vol. 1, Dalle origini alla Scolastica,

Casa Editrice G.D’Anna

- Alcuni materiali di studio o approfondimento sono stati messi a disposizione degli alunni

nell’apposita sezione del registro elettronico.

- Il corso di Filosofia è stato supportato dall’utilizzo di presentazioni in PowerPoint per facilitare la

redazione di un quaderno di appunti.

Page 3: Classe 3E LICEO Indirizzo Anno scolastico 2013/2014 La Riforma in Svizzera: il calvinismo ... La Controriforma Il Concilio di Trento Spinte al cambiamento Controllo e repressione Maggio-Giugno

Classe 3E LICEO

Materia STORIA

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa GALVAGNI MARCO

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

U.D. CONTENUTI PERIODO

Unità di raccordo L’Impero carolingio

Origini del sistema feudale

Le seconde invasioni barbariche

Settembre

Dall’Alto al Basso Medioevo Sviluppo del sistema feudale

Lotta per le investiture

La svolta dell’anno Mille

Settembre-Ottobre

Papato, Impero e Comuni Nascita dei Comuni

Le Crociate

L’Impero e la dinastia sveva

Ottobre-Novembre

Evoluzione delle monarchie

(secoli XI-XIII)

La monarchia inglese

La monarchia francese

Il Regno di Sicilia

Tramonto dei poteri universali

Novembre

La crisi del Trecento Crisi economica e demografica

La peste del Trecento

Rivolte urbane e contadine

Dicembre

Formazione degli Stati moderni La guerra dei Cent’anni

Il Ducato di Borgogna

L’ascesa della monarchia francese

La guerra delle Due Rose

Dicembre-Gennaio

L’Italia delle Signorie Il Ducato di Milano

La Repubblica di Firenze

La potenza di Venezia

Lo Stato della Chiesa

Gennaio-Febbraio

Umanesimo e Rinascimento Lo studio dei classici e la filologia

Novità nelle arti figurative

La rivoluzione della stampa

Febbraio

Le scoperte geografiche Le navigazioni portoghesi

Le scoperte di Cristoforo Colombo

Le civiltà precolombiane

Gli imperi coloniali

Febbraio-Marzo

L’età di Carlo V La fine dell’equilibrio

L’ascesa di Carlo V

Le sfide di Carlo V

La pace di Cateau-Cambrésis

Aprile-Maggio

La Riforma protestante I mali della Chiesa

La sfida di Lutero

Conseguenze politiche della Riforma

La Riforma in Svizzera: il calvinismo

Maggio

Page 4: Classe 3E LICEO Indirizzo Anno scolastico 2013/2014 La Riforma in Svizzera: il calvinismo ... La Controriforma Il Concilio di Trento Spinte al cambiamento Controllo e repressione Maggio-Giugno

La Controriforma Il Concilio di Trento

Spinte al cambiamento

Controllo e repressione

Maggio-Giugno

2. MATERIALI DIDATTICI

- Libro di testo: Adriano Prosperi, Gustavo Zagrebelsky, Paolo Viola, Michele Battini, Storia e

identità, vol. 1, Medioevo ed Età moderna, Einaudi Scuola.

- Alcuni materiali di studio o approfondimento sono stati messi a disposizione degli alunni

nell’apposita sezione del registro elettronico.

- Il corso di Storia è stato supportato dall’utilizzo di presentazioni in PowerPoint per facilitare la

redazione di un quaderno di appunti.

Page 5: Classe 3E LICEO Indirizzo Anno scolastico 2013/2014 La Riforma in Svizzera: il calvinismo ... La Controriforma Il Concilio di Trento Spinte al cambiamento Controllo e repressione Maggio-Giugno

Classe 3E LICEO

Materia SCIENZE NATURALI

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa ZANINI DANIELE

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

Programma svolto anno scolastico 2013-2014

Docente : Daniele Zanini Materia: Scienze classe: 3E

Testi utilizzati: Biologia, Campbell

Chimica per noi – Tottola, Allegrezza, Righetti

1UD TITOLO: genetica di virus, batteri ed elementi trasponibili

Periodo: settembre- 2013. Ore dedicate: 7

Argomenti:

Genetica dei procarioti

Plasmidi R, coniugazione e biotecnologie

Ricombinazione batterica

Cicli riproduttivi dei virus

Oncogeni virali,

Malattie virali e batteriche

Virioni e Prioni

2. UD TITOLO: La struttura del materiale genetico

Periodo: ottobre 2013. Ore dedicate: 7

Argomenti:

Da Griffith ad Hershey – Chase

Chargaff

DNA ed RNA

Cristallografia a raggi X

Dalla Franklin ad Watson e Crick

Duplicazione semiconservativa del DNA in direzione 5’-3’

Frammenti di Okazaki

Ripaeazione DNA

Page 6: Classe 3E LICEO Indirizzo Anno scolastico 2013/2014 La Riforma in Svizzera: il calvinismo ... La Controriforma Il Concilio di Trento Spinte al cambiamento Controllo e repressione Maggio-Giugno

Telomeri e telomerasi

Le esperienze di Garrod e di Beadle-Tatum

Il linguaggio chimico del DNA

Il codice genetico

Il ruolo dell’ RNAm e dell’RNA t

Introni, esoni e splicing alternativo

RNA ribosomiale

Flusso genico e mutazioni

2. UD TITOLO: i meccanismi di controllo e regolazione genica

Periodo: novembre 2013. Ore dedicate: 7

Il controllo genico nei procarioti ed eucarioti

Operone

Fattori di trascrizione

Micro RNA e short interfering RNA

Regolazione della trascrizione.

Corpi di Barr, metilazione del DNA

Demolizione RNAm, clivaggio e proteasoma

Geni omeotici

microarray

Genomica, proteomica, metabolomica

Clonazione di piante e animali

Proto-oncogeni ed oncosoppressori

Fattori di crescita

2. UD TITOLO: Le tecnologie del DNA ricombinante e la genomica

Periodo: novembre.dicembre 2013. Ore dedicate: 7

Argomenti:

Plasmidi e DNA ricombinante

Enzimi di restrizione

Clonazione genica mediata da fagi e BAC

Sonde nucleotidiche

Agrobatterio e plamide Ti

Tecnica della PCR e della elettroforesi

OGM e biotecnologie

Dna ripetitivo ed analisi STR

Marcatori genici e polimorfismi RFLP

DNA fingerprint

Metodo Sanger e sequenziamento DNA

Genomica, proteomica ed metabolomica

Page 7: Classe 3E LICEO Indirizzo Anno scolastico 2013/2014 La Riforma in Svizzera: il calvinismo ... La Controriforma Il Concilio di Trento Spinte al cambiamento Controllo e repressione Maggio-Giugno

Metodo Shotgun

2. UD TITOLO: genetica classica, processi evolutivi e speciazione

Periodo: dicembre, gennaio 2013/14. Ore dedicate: 7

Darwin e l’evoluzione

Morgan e i cromosomi del sesso

Genetica di popolazioni

Hardy-Weinberg

Microevoluzione e selezione naturale

Coevoluzione e mimetismo

Speciazione simpatrica ed allopatrica

Macroevoluzione Evo-Devo

2. UD TITOLO: L’atomo da Dalton a Bohr – luce ed elettroni

Periodo: gennaio-febbraio 2014 Ore dedicate 14

Argomenti:

Coulomb ed i fenomeni elettrici

Tubi di Crookes

Raggi catodici: Goldstein e Thomson

Raggi canale o anodici

Atomo di Thomson e di Rutherford

Chadwick e i neutroni

Isotopi, radionuclidi e decadimento radioattivo

Luce ed elettroni

Spettro elettromagnetico

Spettro del corpo nero, Planck e i quanti

Einstein e i fotoni

Spettri a righe

Bohr e la quantizzazione negli atomi

Sommerfeld e Pauli

Hertz ed il potenziale di ionizzazione

De Broglie e il dualismo

Heisemberg e l’indeterminazione

Equazione d’onda di Scrödinger e l’orbitale

I numeri quantici, gli orbitali e la configurazione elettronica

2. UD TITOLO: Elettroni e proprietà chimiche

Page 8: Classe 3E LICEO Indirizzo Anno scolastico 2013/2014 La Riforma in Svizzera: il calvinismo ... La Controriforma Il Concilio di Trento Spinte al cambiamento Controllo e repressione Maggio-Giugno

Periodo: marzo-aprile 2014 Ore dedicate 11

Argomenti:

la tavola periodica di Mendeleev e di Moseley

Proprietà periodiche

Elettronegatività ed affinità elettronica

Ottetto

I legami chimici secondo Lewis e Pauling

Teoria VB

Legami covalente, ionico, dativo, metallico,

Legami intermolecolari

Interazioni di Van der Waals

Struttura molecolare, VSEPR, ibridazione orbitali

2. UD TITOLO: La mole alla base dei calcoli, Nomenclatura e bilanciamento reazioni

Periodo: maggio-giugno 2014 Ore dedicate 10

Argomenti:

Molarità e molalità

Bilanciamento reazioni

Nomenclatura chimica completa

2. MATERIALI DIDATTICI

La classe ha usato i due libri di testo e le schede di laboratorio

Page 9: Classe 3E LICEO Indirizzo Anno scolastico 2013/2014 La Riforma in Svizzera: il calvinismo ... La Controriforma Il Concilio di Trento Spinte al cambiamento Controllo e repressione Maggio-Giugno

Classe 3E LICEO

Materia INFORMATICA

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa ANDREELLA TERESA

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

Dal libro “Le basi di VBA per Office 2007”:

Modulo 3: Le interfacce grafiche (settembre - novembre)

L’etichetta di testo

La casella combinata

La casella di testo

La casella di controllo

Il pulsante di opzione

Esercizi di applicazione in laboratorio

Dal libro “ Corso di informatica”:

Modulo 7: Progettazione di database (dicembre - maggio)

Introduzione ai database

Modellazione dei dati

Il modello E/R

Chiavi e attributi

Il progetto di un database

I database relazionali

Le regole di integrità

La normalizzazione delle tabelle

Le operazioni relazionali (materiali aggiuntivi on-line)

Tutti gli argomenti sono stati corredati da esercizi in classe e in laboratorio.

Le rimanenti ore sono state impiegate per verifiche sia pratiche che orali, momenti di ripasso,

approfondimenti, uscite didattiche, attività di istituto, recuperi.

2. MATERIALI DIDATTICI

Libri di testo: Corso di informatica - Volume 2; Nikolassy, Camagni - Hoepli

Le basi di VBA per Office 2007 - Nikolassy, Camagni, Princivalle, Lughezzani - Hoepli

Page 10: Classe 3E LICEO Indirizzo Anno scolastico 2013/2014 La Riforma in Svizzera: il calvinismo ... La Controriforma Il Concilio di Trento Spinte al cambiamento Controllo e repressione Maggio-Giugno

Classe 3E LICEO

Materia LINGUA E LETTERE ITALIANE

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa ROSSIN MARIA ELISABETTA

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

TRIMESTRE ( inizio scuola – 23 Dicembre)

- Ripasso degli ultimi argomenti trattati nell’a.s. precedente (Medioevo e Feudalesimo)

- L’Alto Medioevo: modi e forme della cultura di corte (lingua d’oc e d’oil)

- Mentalità e cultura nell’Alto Medioevo

- Il Basso Medioevo e l’età della rinascita

- Lo scriptorium e il monastero

- Prime testimonianze del volgare italiano: i primi documenti letterari

- La corte e la lirica cortese (dalle corti provenzali a Federico II): valori cortesi e fin’amor

- Il servitium amoris; le caratteristiche dell’amor cortese e la fenomenologia

- Andrea Cappellano, De amore, (lettura e analisi di alcuni passi; i comandamenti)

- la lirica provenzale: De Ventadorn, Jaufrè Rudel (amor de lonh), Arnaut Daniel. Il trobar leu e il

trobar clus

- De Ventadorn: analisi e commento de “Il canto che sgorga dal cuore”; “Ormai m’han perduto”

- Le corti della Francia del Nord: la chanson de geste ed il romanzo cavalleresco.

Approfondimento sul tema di Amore e Morte: letture dal Roman de Tristan (Pag.73 e sgg.)

- Federico II e la scuola siciliana: ripasso e contestualizzazione

- Jacopo da Lentini ed il sonetto. Analisi e commento di “Amor è uno desìo che ven da core”; “Io

m’aggio posto in core”

- Scuola toscana di transizione; Guittone d’Arezzo e i suoi proseliti

- Chiaro Davanzati, analisi e commento di "Molti lungo tempo hanno": la critica all’amor cortese

- Introduzione allo Stilnovo: Guinizzelli padre della nuova poesia

- I due filoni tematici di Guinizzelli: il canto de la loda e la fenomenologia d’amore (amore come

forza devastante)

- Guinizzelli e l’Aristotelismo; analisi e commento di "Al cor gentile rempaira sempre amore";

“Io voglio del ver la mia donna laudare”; “Vedut’ho la lucente stella diana” - Cavalcanti e

l’averroismo; "spiriti" (l’oggettivazione delle facoltà mentali e fisiche)

- Cavalcanti: analisi e commento di “Donna me prega”; "Chi è questa che ven, ch’ogn’om la

mira"; "Voi che per li occhi mi passaste ’l core"; "Lo vostro bel saluto e ’l gentil sguardo"; “Tu

m’hai sì piena di dolor la mente”

PENTAMESTRE ( 7 Gennaio – fine attività scolastiche)

Page 11: Classe 3E LICEO Indirizzo Anno scolastico 2013/2014 La Riforma in Svizzera: il calvinismo ... La Controriforma Il Concilio di Trento Spinte al cambiamento Controllo e repressione Maggio-Giugno

- Introduzione a Dante: vita ed opere.

- Dante, dalle Rime, analisi e commento di "Guido i’ vorrei".

- La poesia autobiografica nella Vita nuova (Vita nova, I: “Il libro della memoria”)

- Dante, Vita nuova, analisi ed esegesi dei seguenti brani: II, il primo incontro con Beatrice; III,

IV: il primo saluto di Beatrice e il sogno del cuore mangiato; XVIII, le “nove rime”; XIX,4-15:

"Donne che avete intelletto d’amore"; XXI, “Ne li occhi porta la mia donna Amore”

- Dante, il Convivio: presentazione ed analisi Convivio I,1; “Amor che nella mente mi ragiona”:

commento dei nodi concettuali

- Dante, De Monarchia (presentazione dell’opera e analisi del brano III, XV, 7-18)

- Dante, De vulgari eloquentia, le caratteristiche del volgare illustre

- L’età mercantile

- Il mondo mercantile cittadino e l’aristocrazia signorile; virtù cortesi e la ragion di mercatura.

- Introduzione a Boccaccio: vita e opere.

- Boccaccio, il Decameron: i temi; la cornice ad incastro. Le tre grandi forze motrici: Amore,

Fortuna, Ingenium/Industria

- Decameron: lettura e analisi del Proemio; l’introduzione alla prima e terza giornata. Analisi e

commento di "Federigo degli Alberighi"; "Lisabetta da Messina"; “Andreuccio da Perugia”;

“Agilulfo e lo stalliere”

- Introduzione a Petrarca: una nuova figura di intellettuale. Il contesto storico

- Petrarca, dal Secretum, III, analisi e commento de “L’amore per Laura”; “Raccoglierò gli sparsi

frammenti dell’anima mia”

- Petrarca, il Canzoniere. Le caratteristiche e la natura dell’opera. Riflessioni sull’uso del volgare

e sulle nove edizioni

- Petrarca, analisi e commento dei seguenti testi dal Canzoniere: “Voi ch’ascoltate in rime sparse

il suono”; "Solo e pensoso i più deserti campi"; "Erano i capei d’oro a l’aura sparsi"; “I’vo

piangendo”; “Pace non trovo e non ho da far guerra”

- Considerazioni introduttive sull’età pre-umanistica e sulla figura dell'intellettuale nel nuovo

contesto storico-politico-culturale

Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno

- Fondamenti della cosmologia medievale e caratteristiche della'Orbe terracqueo

- La simbologia numerologica (dal libro di testo)

- L’allegoria come modello di interpretazione (dal libro di testo)

- I quattro livelli dell’interpretazione (letterale; simbolico; allegorico; anagogico)

- Lettura, analisi ed esegesi dei canti I- III- V

Laboratorio di scrittura:

- Analisi del testo (Tipologia A dell’Esame di Stato)

2. MATERIALI DIDATTICI

Oltre al libro di testo, l’attività didattica si è avvalsa di fotocopie e schede fornite dall’insegnante,

articoli di giornale, estratti di saggi di critica letteraria, sussidi multimediali (la Lim); lezioni in

Power Point

Page 12: Classe 3E LICEO Indirizzo Anno scolastico 2013/2014 La Riforma in Svizzera: il calvinismo ... La Controriforma Il Concilio di Trento Spinte al cambiamento Controllo e repressione Maggio-Giugno

Classe 3E LICEO

Materia RELIGIONE

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa PACHERA RICCARDO

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

Gesù nella ricerca moderna: (2)

La visione di Gesù nelle altre religioni (3)

La visione di Gesù nella musica contemporanea (7)

la dimensione relazionale dell’uomo: rapporto genitiori e figli, l’amicizia, l’amore(7)

La chiesa nel suo valore sociale, antropologico, e sacramentale.(10)

2. MATERIALI DIDATTICI

Libro di testo

Articoli di giornale/riviste/internet

Materiali video e audio

Page 13: Classe 3E LICEO Indirizzo Anno scolastico 2013/2014 La Riforma in Svizzera: il calvinismo ... La Controriforma Il Concilio di Trento Spinte al cambiamento Controllo e repressione Maggio-Giugno

Classe 3E LICEO

Materia LINGUA E LETTERATURA STRANIERA

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa PAVONI LUIGINA

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

Tempi di attuazione: Unit A- The Middle Ages (449-1485)- settembre-dicembre

Unit B- The Renaissance (1485-1660)- gennaio-maggio.

Programma svolto:

The Middle Ages (449-1485) -Unit A-

Key concepts (p.12-13)

History and society: Celtic and Anglo-Saxon Britain (p.14-15)

The Normans (p.16-17); Wars and social revolt (p.18)

Culture: The warlike ideal (p.22); The French influence (p.23)

The literary scene: Anglo-Saxon poetry (p.26); Medieval poetry (p.27)

Genres:The lyric (p.28); The ballad (p.29); Medieval romance (p.30); Medival drama (p.31)

Writers and texts: Beowulf (p.32-34); Geordie (p.35-36); Lord Randal (p.39-40);

Geoffrey Chaucer (p.41); The Canterbury Tales (p.42)

Comparing Cultures: Fabrizio De Andrè’s version of Geordie (p.38 and Video);

Chaucer, Boccaccio and Dante (p.43)

The Renaissance (1485-1660) -Unit B-

Key concepts (p.50-51)

History and society: The first Tudors and the Reformation (p.52-53); Elisabeth I and the conquest

of the

seas (p.54); The Armada Portrait (p.55); The Stuart dynasty: James I (p.56);

The Civil War and the Commonwealth (p.58-59)

Culture: Renaissance and Humanism (p.62-63)

The literary scene: Renaissance poetry (p.66-67)

Genres: The sonnet (p.68-69)

Comparing Cultures: The Petrarchan and the English sonnet (p.70)

Genres: Renaissance drama (p.71-72); Features of drama (p.73-75)

Writers and texts: Christopher Marlowe: Doctor Faustus (p.76-78)

William Shakespeare (p.82-83); Shakespeare’s sonnets (p.84-85)

When I Do Count the Clock That Tells the Time (p.86-87)

Shall I Compare Thee to a Summer’s Day? (p.88)

Shakespeare’s plays (p.92-94); Shakespeare’s universality (p.96)

Romeo and Juliet (p.97-100)

Hamlet (p.106-109)

Macbeth (p.111-112)

John Milton: Paradise Lost (p.126-128)

Page 14: Classe 3E LICEO Indirizzo Anno scolastico 2013/2014 La Riforma in Svizzera: il calvinismo ... La Controriforma Il Concilio di Trento Spinte al cambiamento Controllo e repressione Maggio-Giugno

2. MATERIALI DIDATTICI

Materiali didatticiintegrativi come canzoni, video,opere pittoriche hanno reso il percorso già molto

ricco offerto dal libro di testo Millennium 1,C.Signorelli Scuola, più attivo e coinvolgente,

permettendo di rispettare i diversi stili di apprendimento e le diverse attitudini.

Page 15: Classe 3E LICEO Indirizzo Anno scolastico 2013/2014 La Riforma in Svizzera: il calvinismo ... La Controriforma Il Concilio di Trento Spinte al cambiamento Controllo e repressione Maggio-Giugno

Classe 3E LICEO

Materia DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa AZZALI GIOVANNI

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

Disegno.-Primo periodo / Trimestre

-prova ingresso disegno geometrico.

-Lettura grafica a mano libera proporzioni spedale degli innocenti del Brunelleschi.

-Lettura grafica a mano libera composizione Tempio Malatestiano:facciata e fianco.

-Lettura grafica rappresentazione spazio S.Trinità di Masaccio.

-Lettura grafica facciata S.Andrea di Mantova:struttura modulare.

-Lettura grafica a mano libera struttura architettonica pala di San Zeno di Andrea Mantegna.

Storia dell’Arte -Primo periodo / Trimestre.

Ripasso elementi architettura romanica e gotica: percorso visivo edifici veronesi e veneti.

Il gotico internazionale: caratteristiche.Architettura religiosa e civile.

Il rinascimento : caratteristiche generali, situazione politica , collocazione geografica , sviluppo

culturale.

F.Brunelleschi:Spedale degli Innocenti,cupola S.maria del Fiore,Sagrestia Vecchia ,cappella Pazzi.

L.Battista Alberti:S.Maria Novella, palazzo Rucellai( con modelli di riferimento ), tempio

Malatestiano, S.Andrea e san Sebastiano a Mantova.

La prospettiva centrale: origini e caratteristiche.

Masaccio:Trittico di san Giovenale,Madonna Metterza,Polittico di Pisa,Cappella Brancacci /

insieme e lettura de "il Tributo ".

Donatello: la scultura e l’invenzione dello "stiacciato ".San Giorgio ( statua e basamento ),

cantoria,Convito di Erode,statua equestre del Gattamelata, Maddalena penitente.L’altare del santo a

Padova

A.Mantegna:la pala di san Zeno / caratteristiche: confronti con l’altare di Donatello e il trittico dei

Frari di Giovanni Bellini

Approffondimento metodologia studio / utilizzo scheda di lettura:chi?,cosa?, come?, quando?, dove

?perchè?

A.Mantegna . camera degli sposi, Il Cristo morto( percorso da Brera a Carracci)

Disegno-secondo periodo -Pentamestre.

-Applicazione prospettiva centrale intuitiva a mano libera ambiente camera degli sposi .

-prospettive centrale intuitiva nel Miracolo Ostia Profanata di Paolo Uccello / caratteristiche

dipinto: linee prospettiche e punto di fuga.

-Scatola Prospettica : punto di fuga e punto di distanza/ costruzione pavimento a scacchie

-Scatola prospettica: variazioni L.O e P.F.

-Disegno per la progettazione: cerchio in prospettiva.Dalla griglia ortogonale alla deformazione

prospettica

Page 16: Classe 3E LICEO Indirizzo Anno scolastico 2013/2014 La Riforma in Svizzera: il calvinismo ... La Controriforma Il Concilio di Trento Spinte al cambiamento Controllo e repressione Maggio-Giugno

-Rilievo impianto prospettico "Consegna delle chiavi " del Perugino.

-Prospettiva lineare: disegno solidi a mano libera

Storia dell’Arte-secondo periodo -Pentamestre.

Il Cristo morto:Il compianto di Giotto ( cappella degli Scrovegni ),il compianto di Niccolò

del’Arca.

Piero dellFrancesca:Dittico di Urbino,Pala di Brera, Flagellazione.

Visione geometrica del mondo in Piero: I trattatati,Battesimo e madonna della Misericordia .Lettura

geometrica dei dipinti.

Città ideale:Pienza e Urbino.

Donato Bramante:S.Maria presso S.satiro,Tribuna S.Maria delle Grazie,S.Pietro in Montorio,cortile

del Belvedere,progetti per la basilica di S.Pietro.

Leonardo da Vinci:autoritratto,palla cupola S,Maria del Fiore,Vergine delle Rocce, ritratti Cecilia

Gallerani e Ginevra Benci ,Giconda ,Adorazione dei Magi,

L’Annunciazione: osservazione e visione DVDsull’opera. L’ultima cena ( confronto con ultima

cena nella Cappella Sistina ).Monumento equestre.

Michelangelo Buonarrotti :Centauromachia,Madonna della scala,Tondo Doni,Pietà vaticana,David.

Michelangelo : San Lorenzo, la Sagrestia Nuova, la Biblioteca Laurenziana.

La cappella Sistina: caratteristiche.Gli affreschi della volta e il Giudizio universale.

Raffaello Sanzio: introduzione.

2. MATERIALI DIDATTICI

Libri di testo: Ed .La Nuova Italia : Secchi, Valeri,Il nuovo Le Forme del Disegno / Architettura e

Arte.vol .2

Ed .Bruno Mondadori : Il nuovo ARTE TRA NOI , vol.3

Aula di Disegno , lavagna Lim

Page 17: Classe 3E LICEO Indirizzo Anno scolastico 2013/2014 La Riforma in Svizzera: il calvinismo ... La Controriforma Il Concilio di Trento Spinte al cambiamento Controllo e repressione Maggio-Giugno

Classe 3E LICEO

Materia EDUCAZIONE FISICA

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa ZOCCA EDO

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

Argomento Periodo Ore

Introduzione ai contenuti e ai metodi delle pratiche motorie.

AP individuale, in coppia e in dinamica di gruppo.

Settembre

Ottobre

AT: 1Q informativo. AP, preatletismo generale: motricità

funzionale ed espressiva in dinamica di coppia, gioco tradizionale: staffetta.

AP: preatletismo generale e specifico su prove metriche

(mobilità articolare, velocità, forza AI), andature, rilevazione.

Informazioni su corsa prolungata.

AP: piccoli attrezzi, funicella, preatletismo generale.

I giochi tradizionali e i giochi sportivi.

AP: circuito preatletico con piccoli e grandi

attrezzi.Approfondimento: spalliera, tappeto. Formazione due

gruppi. Gioco in DDS AD, 10 passaggi e a terra PMano C da

seduti. (analisi delle dinamiche e delle tecniche)

14

Informazioni su criteri di valutazione.

AP: coordinazione dinamica con la palla.

Introduzione ai GIOCHI SPORTIVI: Gioco Pcampo e Pvolo.

Novembre

Dicembre

AT: verifica sulle conoscenze disciplinari e sulla progettazione.

AP: coordinazione dinamica con la palla.

Informazioni sul progetto attività personale.

Gioco preatletico. Dinamica di gruppo "Jigsaw" con piccoli e

grandi attrezzi.

AP: movimento espressivo e movimento finalizzato,

esercitazioni a coppie e in piccolo gruppo, progressione con la funicella, esercitazioni su ambientazioni e pantomime.

Le diverse dinamiche di gioco. AP: Coordinazione D con la

palla in dinamica di coppia e per piccoli gruppi, (staffette) segue gioco AD a squadre (Basket, Pallamano)

14

AP: Coordinazione dinamica con cerchi. AP: movimento

espressivo, attività motoria con basi musicali. Gennaio

Febbraio

AT: informazioni su criteri valutazione quadrimestrale.

Valutazione delle prestazioni e dei processi, valutazione delle

tecniche e delle dinamiche sociali nel gruppo. AP: CD con la

palla e gioco della PV.

AT: in classe su "origine delle pratiche motorie e sportive,

elementi del programma". Presentazione. Test grafico.

Esercitazione grafica.

Chiesto ad un gruppo di descrivere comportamenti produttivi e altri sfavorevoli alle pratiche.

Page 18: Classe 3E LICEO Indirizzo Anno scolastico 2013/2014 La Riforma in Svizzera: il calvinismo ... La Controriforma Il Concilio di Trento Spinte al cambiamento Controllo e repressione Maggio-Giugno

AT: informazioni sul programma.

AP: preatletismo in forma ludica (staffette e AD)

Esercitazioni Acrosport (2) GIoco della PV e giochi in libera

espansione. (2 gruppi)

Osservazione delle tecniche e delle dinamiche di gruppo

AT: informazioni sul programma e attività.

AP: preatletismo in forma ludica.

Gioco in dinamica di Gruppo e Squadra, AD invasione di campo.

Analisi delle dinamiche e delle funzioni di gioco.

14

AP: preatletismo in forma ludica.

Gioco in dinamica di Gruppo e Squadra, Baseball - AD campo

fisso (Pvolo).

Partecipazione al torneo GSS di Pallavolo.

Marzo Aprile

Maggio

AT: informazioni sul programma, educazione posturale e

attività preventiva. Preatletismo specifico, segue gioco in DDS.

Preatletismo specifico ed esercitazioni su mobilità articolare e

tonificazione AD in dinamica di coppia.

Gioco sportivo: softball e ultimate frisbee.

AT: educazione posturale e prevenzione: il "mal di schiena".

Esercitazioni a corpo libero su posture equilibrate.

AP: esercitazioni su mobilità e tonificazione della colonna.

Preatletismo specifico su velocità e forza, test metrici.

Preatletismo su tonificazione generale.

Esercitazione staffette.

Partita calcetto -gruppo- Giochi in libera espansione.

Giochi di forza in dinamica di coppia.

Elementi di difesa personale.

14

Informazioni sulla valutazione, scheda RPA. 2

Attività integrative:

- Corsa Campestre*

- Uscita sulla neve e palapattinaggio a Folgaria per tutti

- Campionato studentesco di Pallavolo

- * con partecipazione ai G.S.S.

2. MATERIALI DIDATTICI

Per il raggiungimento di alcuni obiettivi si è valutata l’opportunità di utilizzare supporti tecnici

quali sintesi grafiche, MC , accompagnati da materiali didattici come liste, esempi di test metrici,

griglie di osservazione, check-list, presentazioni e testi scritti per l'approfondimento.

I materiali e gli attrezzi della palestra e degli impianti a disposizione sono stati utilizzati per le varie

attività nelle pratiche e nelle attività sportive proposte.

Page 19: Classe 3E LICEO Indirizzo Anno scolastico 2013/2014 La Riforma in Svizzera: il calvinismo ... La Controriforma Il Concilio di Trento Spinte al cambiamento Controllo e repressione Maggio-Giugno

Classe 3E LICEO

Materia MATEMATICA

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa SPONZA DONATELLA

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

I PERIODO:

DISEQUAZIONI:

Ripasso sulle disequazioni algebriche razionali intere e fratte,

disequazioni con valore assoluto,

disequazioni irrazionali con metodo algebrico.

GEOMETRIA ANALITICA:

Campo dei numeri reali e sue proprietà,

concetto di funzione, suo dominio e codominio,

il metodo delle coordinate cartesiane,

distanza tra due punti,

coordinate del punto medio di un segmento(dim.),

baricentro di un triangolo(senza dim.),

equazione di una retta dati due punti (dim.),

equazioni degli assi cartesiani,

equazione delle bisettrici dei quadranti,

coefficiente angolare di una retta e suo significato geometrico,

parallelismo tra rette,

perpendicolarità tra rette (dim.),

distanza di un punto da una retta ( senza dim. ),

fascio proprio e improprio di rette,

equazione di un fascio di rette in forma parametrica,

LE CONICHE:

Circonferenza:grafico ed equazione normale e canonica(dim.),

funzioni irrazionali deducibili dall’equazione di una circonferenza.

disequazioni irrazionali con metodo grafico,

condizioni per determinare una circonferenza,

posizioni reciproche tra retta e circonferenza,

tangenza alla circonferenza,

II PERIODO:

posizioni reciproche tra circonferenze,

fasci di circonferenze,

Parabola:

parabole ad asse verticale e ad asse orizzontale: grafici, equazione canonica, vertice , fuoco e

direttrice (dim.),

Page 20: Classe 3E LICEO Indirizzo Anno scolastico 2013/2014 La Riforma in Svizzera: il calvinismo ... La Controriforma Il Concilio di Trento Spinte al cambiamento Controllo e repressione Maggio-Giugno

condizioni per determinare una parabola,

posizioni reciproche tra retta e parabola,

tangenza alla parabola,

posizioni reciproche tra parabole,

fasci di parabole,

funzioni irrazionali deducibili dall’equazione di una parabola,

disequazioni irrazionali con metodo grafico.

Ellisse e iperbole:

ellisse e iperbole centrate nell’origine,

equazione canonica(dim.), grafico, ed eccentricità,

asintoti di un’iperbole,

iperbole equilatera riferita ai propri asintoti,

posizioni reciproche tra retta ed ellisse o iperbole,

tangenza ad ellisse o iperbole (anche con formula di sdoppiamento),

funzioni irrazionali deducibili dall’equazione di un’ellisse o di un’iperbole,

disequazioni irrazionali con metodo grafico,

funzione omografica (primi elementi di studio analitico di funzione e grafico).

ESPONENZIALI E LOGARITMI:

potenze ad esponente reale e loro proprietà,

definizione di logaritmo,

proprietà dei logaritmi (dim.),

passaggio da un sistema di logaritmi ad un altro (dim.),

sistema decimale e sistema naturale di logaritmi,

numero e di Nepero,

grafici di funzioni esponenziali e logaritmiche,

grafici con traslazioni, simmetrie, dilatazioni e valore assoluto,

equazioni esponenziali e logaritmiche,

disequazioni esponenziali e logaritmiche,

disequazioni trascendenti e miste con metodo grafico.

FUNZIONI:

definizione di funzione, di suo dominio e di suo codominio,

funzioni crescenti e decrescenti,

funzioni iniettive, suriettive e biiettive,

funzioni pari e dispari.

ESERCIZI ASSEGNATI PER IL PERIODO ESTIVO:

Disequazioni irrazionali pag.65 dal n.542 al n.549

funzioni pagg.120 e 121 dal n.168 al n.171

retta pag.239 n.22 e pag.240 n.23

circonferenza pag.295 nn.313,314,317,321

parabola pag.369 n.391 e 401, pag.371 n.416

ellisse pag.433 n.15 (no punto d)

iperbole pag.480 nn.206,207,208,209 e pag.485 n.263

esponenziali e logaritmi pag.591 nn.259,260,261,262, pag.612 dal 631 al 634.

Page 21: Classe 3E LICEO Indirizzo Anno scolastico 2013/2014 La Riforma in Svizzera: il calvinismo ... La Controriforma Il Concilio di Trento Spinte al cambiamento Controllo e repressione Maggio-Giugno

2. MATERIALI DIDATTICI

testo in adozione: Bergamini, Trifone, Barozzi "Matematica blu 2.0" vol.3 ed. Zanichelli

ulteriore materiale utilizzato dall’insegnante (dispense, altri testi, ecc…)

fogli elettronici di calcolo

Page 22: Classe 3E LICEO Indirizzo Anno scolastico 2013/2014 La Riforma in Svizzera: il calvinismo ... La Controriforma Il Concilio di Trento Spinte al cambiamento Controllo e repressione Maggio-Giugno

Classe 3E LICEO

Materia FISICA

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa SPONZA DONATELLA

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

I PERIODO:

CALCOLO VETTORIALE E MOTI CURVILINEI:

Cenni di trigonometria:

angoli come rotazioni,

gradi e radianti,

seno, coseno , tangente e cotangente di un angolo,

1° e 2° identità fondamentali della trigonometria (dim.),

angoli notevoli ( 30°, 60°, 45° ,90° ecc…),

circonferenza goniometrica,

calcolo vettoriale:

grandezze vettoriali e scalari,

somma e differenza di vettori (ripasso),

prodotto scalare e vettoriale,

prodotto di un vettore per uno scalare(ripasso),

moto circolare uniforme(ripasso),

moto armonico semplice e sue modalità (dim.),

moto parabolico di un corpo in un campo gravitazionale e sue modalità (dim.).

DINAMICA:(ripasso)

1° principio ( o principio di inerzia ),

2° principio,

3° principio,

massa e peso di un corpo,

applicazioni dei principi della dinamica:

il pendolo matematico e la legge dell’isocronismo(dim),

esperimento di laboratorio per determinare l’accelerazione di gravità tramite misure delle

oscillazioni di un pendolo,

l’esperimento di Foucault,

la quantità di moto,

il teorema dell’impulso(dim.),

il principio di conservazione della quantità di moto(dim.),

lavoro, energia e potenza,

teorema dell’energia cinetica,

urti elastici ed anelastici,

urti obliqui,

Page 23: Classe 3E LICEO Indirizzo Anno scolastico 2013/2014 La Riforma in Svizzera: il calvinismo ... La Controriforma Il Concilio di Trento Spinte al cambiamento Controllo e repressione Maggio-Giugno

forze conservative e dissipative,

il principio di conservazione dell’energia meccanica,

momento di una forza (ripasso),

momento angolare,

legge della variazione del momento angolare(dim.) e conservazione del momento angolare.

II PERIODO:

momento di inerzia.

MECCANICA DEI FLUIDI:

gli stati di aggregazione della materia e le loro proprietà (ripasso),

Idrodinamica e aerodinamica:

portata di un condotto,

moto stazionario di un fluido ed equazione di continuità (dim.),

teorema di Bernoulli (dim.),

effetto Venturi(paradosso idrodinamico) e sue applicazioni.

fisica del volo (cenni):uscita didattica a Trento.

RELATIVITA’ GALILEIANA:

Galilei e il "Dialogo sui due massimi sistemi",

i modelli cosmologici:geocentrico e eliocentrico,

principio di inerzia,

sistemi inerziali e non inerziali,

principio di relatività

(lettura del brano tratto dal "Dialogo" sul principio di relatività),

trasformazioni galileiane,

legge di composizione relativistica per le velocità,

invarianza dell’accelerazione per sistemi di riferimento inerziali(dim.)

LA GRAVITAZIONE:

legge di gravitazione universale di Newton,

bilancia di torsione di Cavendish e valore della costante di Cavendish,

le tre leggi di Keplero,

moto dei satelliti e velocità di fuga(dim.),

raggio di Schwarzschild.

TERMOLOGIA:

principio dell’equilibrio termico,

scale di temperatura (Celsius, Fahrenheit e Kelvin),

dilatazione lineare, superficiale e volumetrica dei solidi,

dilatazione dei liquidi e degli aeriformi,

gas perfetti,

legge di Boyle e leggi di Gay-Lussac,

lo zero assoluto e la scala Kelvin,

equazione di stato dei gas perfetti (dim.),

mole e numero di Avogadro,

Page 24: Classe 3E LICEO Indirizzo Anno scolastico 2013/2014 La Riforma in Svizzera: il calvinismo ... La Controriforma Il Concilio di Trento Spinte al cambiamento Controllo e repressione Maggio-Giugno

teoria cinetica molecolare e legge di Boltzmann (dim.);

calorimetria:

caloria, calore specifico e capacità termica,

il calorimetro delle mescolanze e la sua massa equivalente,

laboratorio: determinazione del calore specifico di corpi di materiale incognito tramite calorimetro

delle mescolanze,

esperimento di Joule sull’equivalente meccanico del calore.

passaggi di stato: fusione, vaporizzazione(ebollizione ed evaporazione), condensazione,

solidificazione,sublimazione e brinamento,

propagazione del calore: conduzione, convezione, irraggiamento,

spettro delle onde elettromagnetiche.

COMPITI ASSEGNATI PER IL PER IL PERIODO ESTIVO:

lettura di uno a scelta dei seguenti testi:

Guillen "Le cinque equazioni che hanno cambiato il mondo" ed. Longanesi

Ricci "La fisica in casa" ed. Giunti

Ricci " La fisica fuori casa" ed. Giunti

Newth "Breve storia della scienza" ed. Salani

lettura di 5 articoli tratti da riviste o pubblicazioni scietifiche

relazione di laboratorio dell'esperimento con calorimetro.

2. MATERIALI DIDATTICI

Gli strumenti didattici:

testo in adozione: Amaldi "L’Amaldi per i licei scientifici.blu .Fondamenti di Meccanica e

Termodinamica" vol.1 ed. Zanichelli

ulteriore materiale fornito dall’insegnante (dispense, altri testi,CD rom, ecc…)

materiale di laboratorio

programmi applicativi per l’elaborazione dei dati.