Il luteranesimo - · PDF file(luteranesimo), Paesi Bassi e Svizzera (Calvinismo), Regno di...

3
Martin Lutero, monaco agostiniano, denuncia la corruzione della Chiesa (vendita delle indulgenze) nelle 95 Tesi di Wittenberg (1517), che riscuotono immediato consenso in Germania. Lutero, inoltre, riformula alcuni fondamenti dottrinali del cristianesimo elaborando tre principî: il libero esame, la fede quale unica garanzia di salvezza, il “sacerdozio universale”. I principi tedeschi si uniscono nella Lega di Smacalda, ma sono sconfitti dallimperatore Carlo V nella battaglia di Mühlberg (1547). Attraverso il principio del libero esame, che conferisce a ciascun fedele la facoltà di interpretare le Sacre Scritture, Martin Lutero nega di fatto la funzione della Chiesa e dei sacerdoti. Nel 1521, Martin Lutero conferma le proprie posizioni al cospetto dellimperatore incorrendo così nella scomunica di Papa Leone X. Il principio del Cuius regio, eius religio stabilisce che i sudditi debbano conformarsi al credo religioso del proprio sovrano. Le idee di Lutero si diffondono sia fra la piccola nobiltà e i ceti popolari, immiseriti dalle tasse ecclesiastiche, sia fra i principi tedeschi, desiderosi di difendere la propria autonomia da Carlo V, legato alla Chiesa di Roma. La piccola nobiltà dà inizio alla cosiddetta rivolta dei cavalieri, e successivamente si ribellano anche i ceti popolari (rivolta dei contadini), guidati dal riformatore sociale Thomas Müntzer. Il conflitto si conclude nel 1555 con la Pace di Augusta: i principi possono scegliere il proprio credo e i loro sudditi sono vincolati al principio del cuius regio, eius religio. Il luteranesimo Incoraggiati da Lutero stesso, i principi tedeschi reprimono nel sangue la rivolta dei cavalieri e la rivolta dei contadini.

Transcript of Il luteranesimo - · PDF file(luteranesimo), Paesi Bassi e Svizzera (Calvinismo), Regno di...

Page 1: Il luteranesimo - · PDF file(luteranesimo), Paesi Bassi e Svizzera (Calvinismo), Regno di Inghilterra (anglicanesimo). Anglicanesimo Dichiaratosi ... Con il Concilio di Trento, Papa

Martin Lutero, monaco agostiniano, denuncia la corruzione della Chiesa (vendita delle indulgenze)

nelle 95 Tesi di Wittenberg (1517), che riscuotono immediato consenso in Germania. Lutero,

inoltre, riformula alcuni fondamenti dottrinali del cristianesimo elaborando tre principî: il “libero

esame”, la fede quale unica garanzia di salvezza, il “sacerdozio universale”.

I principi tedeschi si

uniscono nella Lega di

Smacalda, ma sono

sconfitti

dall’imperatore Carlo V

nella battaglia di

Mühlberg (1547).

Attraverso il principio del libero esame, che conferisce a ciascun fedele la facoltà di interpretare le Sacre Scritture, Martin Lutero nega di fatto la funzione della Chiesa e dei sacerdoti.

Nel 1521, Martin Lutero conferma le proprie posizioni al cospetto dell’imperatore incorrendo così nella scomunica di Papa Leone X.

Il principio del Cuius regio, eius religio stabilisce che i sudditi debbano conformarsi al credo religioso del proprio sovrano.

Le idee di Lutero si diffondono sia fra la piccola nobiltà e i ceti popolari, immiseriti dalle tasse ecclesiastiche, sia fra i principi tedeschi, desiderosi di difendere la propria autonomia da Carlo V, legato alla Chiesa di Roma.

La piccola nobiltà dà inizio alla cosiddetta “rivolta dei cavalieri”, e successivamente si ribellano anche i ceti popolari (“rivolta dei contadini”), guidati dal riformatore sociale Thomas Müntzer. Il conflitto si conclude

nel 1555 con la Pace di

Augusta: i principi

possono scegliere il

proprio credo e i loro

sudditi sono vincolati al

principio del “cuius

regio, eius religio”.

Il luteranesimo

Incoraggiati da Lutero stesso, i principi tedeschi reprimono nel sangue la rivolta dei cavalieri e la rivolta dei contadini.

Page 2: Il luteranesimo - · PDF file(luteranesimo), Paesi Bassi e Svizzera (Calvinismo), Regno di Inghilterra (anglicanesimo). Anglicanesimo Dichiaratosi ... Con il Concilio di Trento, Papa

La riforma protestante sancisce un

secondo scisma (i protestanti in

Europa sono più di venti milioni) e

attecchisce principalmente in

Germania e Paesi scandinavi

(luteranesimo), Paesi Bassi e

Svizzera (Calvinismo), Regno di

Inghilterra (anglicanesimo).

Anglicanesimo

Dichiaratosi

contrario alle

teorie luterane ma

desideroso di

sottrarsi

all’influenza

papale, Enrico VIII

promulga l’Atto di

supremazia (1534),

nominandosi capo

della Chiesa in

Inghilterra.

La frattura fra il papato e la corona inglese si ha quando il pontefice nega a Enrico VIII il divorzio da Matilde di Aragona.

Il calvinismo, che ha per “capitale” ideale Ginevra, si distingue per la valorizzazione della vita attiva e al contempo per il rigore morale.

La diffusione della Riforma protestante

Cifra del calvinismo è una spiccata intolleranza. Con l’Atto di supremazia, nasce la Chiesa anglicana.

Calvinismo.

Teorizzato in

Svizzera dal

francese Giovanni

Calvino che

pubblica la

“Istituzione della

religione

cristiana”, che ha

per fondamento la

dottrina della

predestinazione.

Page 3: Il luteranesimo - · PDF file(luteranesimo), Paesi Bassi e Svizzera (Calvinismo), Regno di Inghilterra (anglicanesimo). Anglicanesimo Dichiaratosi ... Con il Concilio di Trento, Papa

Per far fronte alla diffusione

della Riforma protestante, nel

1545 Papa Paolo III convoca il

Concilio di Trento, che si

protrarrà fino al 1563.

Caratteristica della

Controriforma fu

l’oscurantismo: la

Chiesa condannò le

scoperte scientifiche

(come la teoria

copernicana, che Galileo

Galilei fu costretto a

rinnegare) e impedì la

pubblicazione dei libri

che non ricevevano

l’imprimatur, cioè

l’approvazione delle

autorità ecclesiastiche.

Si registrò l’apice dell'attività della Santa Inquisizione, incaricata di procurare le confessioni di presunti eretici con la tortura.

Nel 1559 la Chiesa pubblicò l’indice dei libri proibiti. I libri inseriti nell’indice non poterono più circolare e furono bruciati.

La Controriforma

Fra gli autori proibiti ricordiamo Boccaccio, Machiavelli ed Erasmo da Rotterdam.

Emblematico il caso del filosofo Giordano Bruno, arso sul rogo per eresia.

Con il Concilio di Trento, Papa

Paolo III intendeva confermare i

pilastri dottrinali del

cristianesimo (come la validità dei

sette sacramenti) e ridefinire

l’organizzazione del clero. In

risposta al principî luterani del

“libero esame” e del “sacerdozio

universale”, il Concilio riaffermò

rispettivamente l’esclusività della

Chiesa nell’interpretazione delle

Sacre Scritture e la centralità

delle gerarchie ecclesiastiche.