Civico 103 n.8

52
n. 8 free magazine - Galleria civica di Modena Speciale Nam June Paik

description

Numero speciale dedicato a Nam June Paik, in occasione della mostra "Nam June Paik in Italia" presso la Galleria civica di Modena, dal 16 febbraio al 2 giugno 2013. Con un racconto di Paolo Albani.

Transcript of Civico 103 n.8

Page 1: Civico 103 n.8

n. 8

free

mag

azin

e -

Gal

leri

a ci

vica

di M

od

ena

Speciale Nam June Paik

Page 2: Civico 103 n.8
Page 3: Civico 103 n.8

Fra gli artisti che hanno maggiormen-te incarnato i concetti di nomadismo, internazionalismo, rottura dei confini geografici e culturali nella seconda metà del Novecento, il coreano Nam June Paik occupa senz’altro un ruolo di ri-lievo assoluto, non soltanto per alcuni spiccati tratti della poetica e della pra-tica artistica (come non ricordare Good Morning Mr. Orwell, prima “installa-zione” satellitare della storia, trasmessa a capodanno del 1984 simultaneamen-te da Parigi e New York) ma anche per le proprie vicende biografiche. Nato a Seoul, Paik ha studiato musica all’Uni-versità di Tokyo, è approdato in seguito in Germania, dove ha intrapreso i primi passi della carriera artistica, e infine si è

Among all the artists who have embod-ied the concepts of nomadism, interna-tionalism and the breaking of geograph-ical and cultural boundaries over the second half of the 20th century, the Ko-rean Nam June Paik undoubtedly stands head a shoulders above the rest, not only by virtue of his accomplished poetics and artistic practices (how could we for-get Good Morning Mr. Orwell, the first satellite ‘installation’ in history, broad-cast on New Year’s Day 1984 simultane-ously from Paris and New York) but also for his own biographical vicissitudes. Born in Seoul, Paik after studying music at the University of Tokyo, he then set off for Germany, where he undertook the first steps of his artistic career, before

Marco Pierini

NAM JUNEPAIK IN ITALIA

3

Page 4: Civico 103 n.8

stabilito negli Stati Uniti. Eppure c’è un altro paese che dobbiamo aggiungere tra quelli che hanno segnato l’arte e la vita di Paik: il nostro. Il legame dell’artista con l’Italia comincia negli anni della giovinezza quando, studente di musi-ca, si appassiona all’opera lirica. “Il ‘bel canto’ – ricorderà più tardi – è stato il primo rapporto che ho avuto con l’Ita-lia. La cosa che più mi intriga della cul-tura italiana è certamente la qualità e la complessità della grande opera italiana. L’opera rappresenta quello che ricerco nell’arte elettronica, in un’opera c’è tut-to: la musica, il movimento, lo spazio. Così, se un’operazione di arte elettroni-ca riesce con successo, ritengo che debba essere considerata un’Opera elettronica”. A questo rapporto è dedicata la mo-stra organizzata dalla Galleria civica di Modena, curata da Silvia Ferrari, Sere-na Goldoni e da chi scrive, e il relativo volume dove si restituiscono in detta-glio cronologia e forme della presen-za di Paik e/o del suo lavoro in Italia. Il debutto nel nostro contesto artistico avvenne il 18 giugno 1966, durante la Biennale di Venezia, quando Nam June Paik e Charlotte Moorman eseguirono la performance Gondola Happening, nel-la quale, scivolando sui canali sospinti dal remo del gondoliere, eseguivano la loro rivisitazione di 26’1.1499’’ for a string player di John Cage e delle varia-zioni su un tema di Saint-Saëns. Fu poi grazie a Francesco Conz che entrambi tornarono in Italia, ancora in Veneto,

going on to settle in the United States. And yet there is another country that we must add to the list of those that shaped Paik’s life and art: our own. The artist’s bond with Italy began while he was still a young man, when as a mu-sic student he developed a passion for opera. “The ‘bel canto’ – he was to re-member in later life – was my first point of contact with Italy. What intrigues me the most about Italian culture is certain-ly the quality and complexity of great Italian opera. Opera represents what I seek from electronic music. There is ev-erything in an opera: music, movement, space. And so if an electronic artwork is successful, I believe it should be consid-ered an electronic Opera.” This relationship is the subject of the ex-hibition organised by the Galleria civica di Modena, curated by Silvia Ferrari, Serena Goldoni and myself, and of the accompanying publication featuring a detailed account of Paik’s presence and/or that of his work in Italy. His debut on our arts scene took place on 18th June 1966, during the Venice Biennale, when Nam June Paik and Charlotte Moor-man put on the performance entitled Gondola Happening, in which – sailing their way down the canals, powered only by the punt of a gondoliere – they played their own version of 26’1.1499’’ for a string player by John Cage and some variations on a theme by Saint-Saëns. It was then thanks to Francesco Conz that they both returned to Italy in 1974, to

4 / febbraio 2013

Page 5: Civico 103 n.8

nel 1974, per eseguire ad Asolo la per-formance Zen Smile. Attorno alla metà degli anni Settanta, Paik entra in relazio-ne con Rosanna Chiessi e Peppe Morra che, assieme a Conz, pubblicheranno in 15 esemplari nel 1975 una straordina-ria cartella con 59 fotografie in bianco e nero e 15 a colori (in prevalenza di per-fomance in collaborazione con Charlot-te Moorman), 5 serigrafie e un disegno, oltre alla riproduzione di manifesti o di recensioni apparse sulla stampa. La car-tella, crediamo per la prima volta, viene integralmente esposta nella sala grande di Palazzo Santa Margherita e pubblica-ta nel volume.

the Veneto region once more, to perform Zen Smile at Asolo. Around the mid-‘70s, Paik also came into contact with Rosanna Chiessi and Peppe Morra, who in 1975 – together with Conz – were to publish 15 editions of an extraordinary folder containing 59 black & white pho-tographs and 15 colour (largely of perfor-mances in collaboration with Charlotte Moorman), five silkscreen prints and a drawing, along with the reproduction of manifestos and press reviews. The folder, we believe for the very first time, is here on display in the Main Hall of Palazzo Santa Margherita and reproduced in the accompanying publication.

5

Page 6: Civico 103 n.8
Page 7: Civico 103 n.8

Il periodo di maggior presenza in Italia fu tuttavia quello che va dalla seconda metà degli anni Ottanta a tutto il pri-mo lustro degli anni Novanta, momen-to in cui cade anche il Leone d’oro alla Biennale di Venezia del 1993 assegnato al padiglione della Germania, rappre-sentata da Hans Haacke e, appunto, da Nam June Paik. Figura chiave in questo frangente è Antonina Zaru, collezionista e gallerista di Paik che favorirà la pre-senza e la conoscenza dell’artista nel no-stro Paese e la diffusione dei suoi lavori nelle raccolte italiane. Una parte consi-stente della collezione Zaru costituisce il nucleo principale della mostra della Galleria civica, con capolavori come Sfera. Punto elettronico e Young Buddha on Duratrans Bed, numerosi laser pain-tings e alcuni tra i più divertenti robot, tra i quali ovviamente non si può non ricordare, a Modena, quello dedicato a Luciano Pavarotti. Finalmente, in questi anni, arrivano anche le grandi personali nelle principali città italiane come quel-la milanese del 1990 alla Fondazione Mudima di Gino Di Maggio e, nel me-desimo anno, quella ai Chiostri di San Domenico di Reggio Emilia ancora gra-zie a Rosanna Chiessi, quella del 1992 al Palazzo delle Esposizioni di Roma intitolata Il Novecento di Nam June Paik, mentre esattamente dieci anni più tardi sarà la volta de Il giocoliere elettronico, ospitata al Palazzo Cavour di Torino, senza contare le numerose esposizioni organizzate dalle gallerie private. Oltre

Yet the period in which he spent most time in Italy was, however, the second half of the 1980s and the first half of the ‘90s, a period which also includes the awarding of the 1993 Golden Lion at the Venice Biennale to Nam June Paik and Hans Haacke as representatives of the Germany Pavilion. Another key fig-ure in this period was Antonina Zaru, Paik’s collector and gallerist who was to greatly increase the presence and aware-ness of the artist in our country as well as the spread of his works in numer-ous Italian collections. A major part of the Zaru collection makes up the main nucleus of the exhibition at the Galleria civica, with masterpieces such as Sfera. Punto elettronico and Young Buddha on Duratrans Bed, numerous laser paintings and some of the most amusing robots: here in Modena we certainly could not have overlooked the one dedicated to Luciano Pavarotti. Finally, in more re-cent years we have witnessed major solo shows in the main Italian cities, such as that in Milan in 1990 at the Fondazi-one Mudima of Gino Di Maggio and, that same year, that in the Cloisters of St Domenic in Reggio Emilia, thanks once again to Rosanna Chiessi, that in 1992 at the Palazzo delle Esposizioni in Rome entitled Il Novecento di Nam June Paik, while exactly 10 years later it was the turn of Il giocoliere elettronico, host-ed at Palazzo Cavour in Torino, with-out counting the numerous exhibitions staged by private galleries. As well as his

7

Page 8: Civico 103 n.8

alle mostre richiamano Paik in Italia le performance, i rapporti con i galleristi e i collezionisti – molto intenso e proficuo sarà quello con Carlo Cattelani, proprio sul territorio modenese, da dove infatti provengono numerose opere selezionate per Nam June Paik in Italia – la parte-cipazione a imprese di grande notorietà come la Illy Collection. Questa mostra, la cui produzione è stata condivisa con Solares Fondazione delle Arti di Parma, si deve al coinvolgimento e alla generosità di Luigi Bonotto, Stefano Caselli, Annalisa Cattelani, Enzo Catte-lani, Rosanna Chiessi, Massimiliano Di Liberto, Betta Frigieri, Andrea Gambet-ta, Fabrizio Garghetti, Caterina Gualco e di alcuni collezionisti privati. A Tiberio Cattelani, Livio Talamona e Cristina Eliza Verzariu va infine la nostra più sentita ri-conoscenza perché senza di loro quest’im-presa non sarebbe stata possibile.

exhibitions, Paik was also called back to Italy for various performances and his relationships with gallerists and collec-tors – very intense and profitable was to be that with Carlo Cattelani, right here on the Modenese territory, and indeed the source of many of the works selected for Nam June Paik in Italia – and his participation in undertakings of great note, such as the Illy Collection. This exhibition, the production of which has been shared with the Solares Fon-dazione delle Arti of Parma, has also been put together thanks to the involvement and great generosity of Luigi Bonotto, Stefano Caselli, Annalisa Cattelani, Enzo Cattelani, Rosanna Chiessi, Massimil-iano Di Liberto, Betta Frigieri, Andrea Gambetta, Fabrizio Garghetti and Ca-terina Gualco and some private collec-tors. Lastly, to Tiberio Cattelani, Livio Talamona and Cristina Eliza Verzariu we would like to extend our most heartfelt thanks, for without them this project would not have been possible.

Nam June Paik in Italia16 febbraio-2 giugno 2013Palazzo Santa Margheritae Palazzina dei Giardinicorso Canalgrande, Modena

fino al 29 marzo mer-ven 10.30-13.00; 15.00-18.00 sab, dom e festivi 10.30-18.30

dal 30 marzo mer-ven 10.30-13.00; 16.00-19.30sab, dom e festivi 10.30-19.30

lunedì e martedì chiusoingresso gratuito

8 / febbraio 2013

Page 9: Civico 103 n.8
Page 10: Civico 103 n.8
Page 11: Civico 103 n.8

Paolo Albani

LA VOCEDELLATELEVISIONE

A me non piace la televisione, lo dico subito con molta chiarezza, in modo che non ci siano fraintendimenti su quanto sto per scrivere qui di seguito. Non mi piace, e da ciò è facile intuire che io la televisione non la vedo, questo mi sembra evidente, preferisco fare altre cose quando sono a casa, altre cose più interessanti che metter-mi a guardare la televisione, che è tempo buttato via, sprecato. E poi se devo dirla tutta non mi piace proprio fisicamente la televisione, come oggetto, come accessorio domestico anche perché – questo è il motivo principale, ma non l’unico – hai l’im-pressione (sgradevole) che sia lei a guardare te, e non il contrario. E io non sopporto di essere guardato, da chicchessia, tanto meno da un soprammobile, ingombrante e panciuto come il mio apparecchio televisivo, è una cosa che mi urta i nervi.E allora vi chiederete: «Ma perché hai comprato un apparecchio televisivo, se detesti tanto la televisione?»Intanto, lo dico subito con molta chiarezza, io non ho comprato nessun apparecchio televisivo, la verità è che l’ho ereditato dai miei genitori che abitavano fino a poco tempo fa in questa casa. E loro, specie negli ultimi anni, quand’erano anziani (come tanti anziani) la guardavano spesso la tv, erano sempre incollati davanti al televisore,

11

Page 12: Civico 103 n.8

anche quando si mangiava, e si mangiava sempre all’ora del telegiornale, era il tele-giornale che decretava l’inizio del pranzo e della cena a casa nostra. Ricordo che tutto a casa nostra era legato indissolubilmente a quello che accadeva in tv, tutto girava intorno agli orari dei programmi televisivi. «Ci vediamo appena finito il programma X», diceva mia madre alle sue amiche con le quali giocava a canasta, oppure «Oggi non posso venire perché c’è l’ultima puntata del programma Y»; «Ho rimandato la visita dal dentista per non perdermi il programma Z», si giustificava mio padre; eccetera. E non si poteva parlare, nemmeno fiatare, quando c’era un programma che a loro piaceva particolarmente (vedevano delle cose che ritenevo insulse, banalissimi varie-tà, giochi a premi e sceneggiati strappalacrime); questa era la norma, la regola ferrea, e guai a trasgredirla, dovevi sentirli. «Stai zitto, Alfredo» – mi urlavano dietro – «taci, santissimo cielo!, che voglio sentire quello che dice la tv».Dopo, quando i miei genitori se ne sono andati, l’uno a poca distanza dall’altro, cioè quando sono morti, l’apparecchio televisivo è rimasto lì, appoggiato sopra il mobi-letto anni cinquanta dei liquori, con le ante rivestite internamente di specchietti, i ripiani di vetro e il fondo sempre di specchio, che uno quando l’apre gli sembra ci siano più bottiglie (il doppio) di quante non ce ne siano davvero. «E perché non l’hai buttato via, l’apparecchio televisivo, quando i tuoi genitori sono mancati?» vi chiederete. La domanda è legittima, tanto più che io, come ho già detto, non la vedo la televi-sione, non mi serve a niente, quindi sarebbe stato logico aspettarsi da me, dopo la scomparsa dei miei genitori, che mi fossi liberato della televisione, che l’avessi get-tata in qualche discarica, in qualche cimitero per apparecchi decrepiti, antiquati, e amen. Conosco tanta gente che non ha la televisione in casa e sopravvive benissimo ugualmente. Nessuno è mai morto per la mancanza della televisione.«Ma allora perché la televisione è ancora al suo posto, sopra il mobiletto anni cin-quanta di casa tua?» vi domanderete.In realtà, lo dico subito con molta chiarezza, io stavo per buttarla via la televisione, avevo già preso uno scatolone in un supermercato, abbastanza capiente da metterci dentro l’apparecchio televisivo, un vecchio modello di una marca tedesca, se non mi sbaglio credo fosse un Telefunken, comprato a rate dai miei genitori, quando a un certo punto – avevo già staccato la spina della corrente e stavo per abbraccia-re l’apparecchio per sollevarlo (ricordo che pesava una cifra) e metterlo dentro lo scatolone – quando a un tratto, dicevo, mi sono spaventato e ho mollato la presa, facendo cadere di colpo il televisore sul mobiletto, che c’è mancato poco precipitasse sul pavimento e andasse in frantumi.«Perché ti sei spaventato?» immagino vi stiate chiedendo.

12 / febbraio 2013

Page 13: Civico 103 n.8

Ecco, questo è il punto centrale, la questione delicata sulla quale non voglio di-sattendere la vostra legittima curiosità; perciò, bando ai preliminari, vi racconto immediatamente come sono andate le cose.Mi sono spaventato, lo dico subito con molta chiarezza, perché il televisore, sebbe-ne non avesse la spina dell’alimentazione infilata nella presa di corrente, ha comin-ciato a parlare.«A parlare?» direte voi sorpresi.Sì, ha cominciato a parlare, d’improvviso. Mentre stavo per afferrarlo, è uscita una voce dall’apparecchio televisivo, una voce femminile, dolce e perfettamente impo-stata come quella di un’annunciatrice, che all’inizio ho pensato si fosse accesa la radio che stava poco più in là, al centro di un comodino, sopra un panno di velluto; ho pensato, lo dico subito con molta chiarezza, che la radio si fosse accesa per un qualche strano contatto elettrico, ma poi, riflettendoci bene, mi sono detto che non era possibile che fosse la radio a parlare, primo perché non era illuminata dall’in-terno, secondo perché la voce femminile si rivolgeva a me, su questo non c’erano dubbi, era evidente che la voce femminile interloquiva con me e non con un ascol-tatore generico, anonimo.«E cos’ha detto la voce?» vi starete chiedendo, sempre che siate disposti a continuare a leggere e non pensiate che vi sto raccontando delle balle.Con estrema disinvoltura, in modo affabile, la voce ha detto che stavo facendo una cosa orrenda, disumana, che di certo non sarebbe piaciuta ai miei genitori. Ha detto che stavo facendo una cosa che li avrebbe fatti disperare, i miei genitori, li avrebbe fatti piangere, specie la mia mamma, ha detto proprio così, lo ricordo perfettamen-te, calcando la voce sull’ultima frase: «specie la tua mamma».Io sul momento, come un ebete, ho guardato davanti a me, cioè verso lo schermo della televisione da dove mi sembrava provenisse la voce femminile, e ho visto che lo schermo era completamente oscuro, sulla sua superficie leggermente curva c’era riflessa una parte del mio soggiorno illuminata dalla luce proveniente dalla finestra.Insomma il televisore era spento. Non c’era nemmeno la lucina rossa dello standby accesa. Quasi d’istinto ho aperto il mobiletto dei liquori, ho preso un bicchierino e ci ho versato dentro due dita di cognac che ho bevuto tutto d’un fiato.«Bravo» ha detto la voce femminile «beviti un bicchierino e rilassati che è meglio».Sentita questa frase mi sono bloccato. Ero impaurito. Voi che cosa avreste fatto al mio posto? Non sapevo come reagire. In ogni caso mi sembrava stupido mettersi a parlare con un televisore, per di più spento. Un comportamento assurdo. Di fron-te a me avevo, e ne ero ben cosciente, solo un vecchio televisore Telefunken, un

13

Page 14: Civico 103 n.8

soprammobile, un oggetto da rottamare, tecnologicamente obsoleto, che ancora, figuriamoci, trasmetteva immagini in bianco e nero.Ma a parte questo, a parte la sua arretratezza tecnologica, la sua efficienza e capacità innovativa ormai sbiadite, si è mai sentito dire che uno si mette a discutere con il proprio apparecchio televisivo, a parlargli come se si trattasse di una persona, di un essere umano?Perciò, non so come, ma la prima reazione che ho avuto, forse infantile, dettata più dal panico che dal desiderio di capire ciò che mi stava accadendo, è stata di sferrare un violento pugno sulla parte alta, in plastica dura, del televisore sperando che la voce femminile, dopo quel colpo secco, non si facesse più sentire, sparisse, se ne volasse via dalla gabbia toracica del televisore.«Ehi, ti sei ammattito!» ha detto la voce. «Mi hai fatto un male cane, brutto idiota!»Io sono rimasto di stucco, ho fatto un passo indietro rischiando di perdere l’equi-librio, tenendo lo sguardo sempre rivolto allo schermo buio, come se fosse il mio interlocutore. Poi ho farfugliato: «Scusami».«Guarda di non perdere la calma» ha risposto il televisore attraverso la voce femmi-nile che sembrava quella di Nicoletta Orsomando, una delle prime annunciatrici tv, e mentre mi sedevo sul divano, ancora confuso, lui ha proseguito, cioè, voglio dire, la voce femminile ha proseguito: «Non fare gesti avventati» ha detto. «Non ho intenzione di darti fastidio. Ti chiedo solo di lasciarmi qui, di non buttarmi via, in ricordo dei tuoi genitori. Soltanto questo. Possiamo diventare amici, se lo vuoi».

Che ci crediate o no, le cose sono andate precisamente in questo modo, per filo e per segno come ve le ho appena descritte. Perciò suppongo vi siate fatti un’idea del perché ho ancora un apparecchio televisivo in casa, un vecchio Telefunken che ten-go sempre spento (lo ripeto ancora una volta, non mi piace guardare la televisione), ma con cui parlo quasi tutti i giorni. Facciamo delle lunghe conversazioni, io e la televisione. A volte andiamo avanti fino a notte alta, senza prenderci un attimo di pausa. Una volta, soprapensiero, mentre discutevamo in un’atmosfera rilassata, le ho offerto distrattamente un bicchierino di cognac (è una mia debolezza, mi piace il cognac), ma lei ha fatto finta di niente.Io le racconto qualcosa della mia vita, a puntate come negli sceneggiati televisivi di un tempo (lo faccio per compiacerla, in un certo senso); le racconto di quando facevo il professore di lettere in un liceo classico della città e di mia moglie, che era una bella donna, ma un po’ irrequieta e leggera, povera stella, e anche di quella volta

14 / febbraio 2013

Page 15: Civico 103 n.8

che l’ho trovata a letto con il nostro commercialista e io mi sono sentito male e ho perso la testa...Lei, la televisione, in tono di rimprovero, mi dice che sono un orso, che sto troppo in casa e che dovrei vedere gente, distrarmi un po’. L’altro giorno mi ha chiesto se c’era qualcosa fra me e la signorina che ogni tanto viene a trovarmi, io mi sono messo a ridere e le ho risposto di no, che quella viene qui per lavoro, è una psicologa dell’ASL.«Sei mica gelosa?» le ho detto per scherzo. Lei non ha risposto.La settimana scorsa la televisione mi ha chiesto di leggerle qualcosa e io le ho rispo-sto di sì, che l’avrei accontentata volentieri. Del resto mi piace leggere ad alta voce, lo facevo anche a scuola, passeggiando fra i banchi, cercando di recitare, specie le poesie, come un attore di teatro. Ho cercato fra gli scaffali della mia libreria, alla fine ho deciso di leggerle alcune pagine del saggio di McLuhan intitolato Gli strumenti del comunicare, ne discutevo sempre con gli studenti dell’ultimo anno. Lo so che non è un libro di poesie, ma ho pensato che McLuhan fosse una lettura più adatta ai gusti di un oggetto come la televisione. Stasera, dopo cena, voglio leggerle la Fenomenologia di Mike Bongiorno, un testo del genere dovrebbe divertirla, almeno lo spero.

p. 2 Nam June Paik, Oriental Painting, Direttore D’Orchestra, 1995 collezione privata / private collection

p. 5 Nam June Paik, Sacro e Profano, 1993, collezione privata / private collection

p. 6 Nam June Paik, Young Buddha on Duratrans Bed, 1989-1992collezione privata / private collection

p. 9 Peter Moore, Cage's "No 1. 1499" for a String Player (Paik as Human Cello), 1965

p. 10 Nam June Paik, senza titolo /untitled, 1988, collezione Cattelani

p. 16 Nam June Paik, Robot 5, Luciano Pavarotti, 1995collezione privata / private collection

15

Page 16: Civico 103 n.8
Page 17: Civico 103 n.8

Paolo Albani

THETELEVISIONVOICE

I do not like television: let me say this right away and in no uncertain terms, just so there are no misunderstandings about what I’m about to write. I don’t like it, and from that it’s quite easy to deduce that I don’t watch television either; I think that goes without saying. I prefer to do other things when I’m at home, things more interesting than sitting around watching the box, which is just a complete waste of time. And then to be quite honest, I don’t even like the television physically, as an object, as a domestic accessory, also because – this is the main reason, but not the only one – you always have the (unpleasant) feeling that it’s the telly that’s watching you, not the other way round. And I can’t stand being watched by anyone, let alone by a cumber-some tubby ornament like my television set. It’s one of those things that gets right up my nose. And so you must be wondering: “So why did you buy a television set in the first place if you hate the TV so much?” First of all, let me say this right away and in no uncertain terms, I never bought any television set; in actual fact I inherited it from my parents, who lived in this house until not so long ago. And they, especially in the last few years when they were start-

17

Page 18: Civico 103 n.8

ing to get old (like many old people), often watched the TV. They were always glued to the screen in fact, even while they were eating, and they always had lunch at the same time as the news was on: it was the news that dictated when lunch or dinnertime should be at home. I remember that everything in our house was always bound up with what was happening on TV; everything revolved around the times of television programmes. “We can meet up as soon as programme X is over,” my mother would say to her friends with whom she played canasta, or “I can’t come today because there’s the last episode of programme Y;” “I’ve put off my dentist’s appointment so as not to miss programme Z,” would be a common justification of my father’s, and so forth.And we couldn’t speak, or even whisper, when there was a programme that they par-ticularly liked (what’s more, they would watch stuff that I looked upon as inane: trashy varieties, cheesy quizzes and hammy dramas); this was the norm, the golden rule, and you should have heard them if it wasn’t obeyed. “Be quiet, Alfred,” – they would shout at me – “Shut up, for heaven’s sake! I’m trying to hear what the TV’s saying.”Afterwards, when my parents departed, one only shortly after the other, i.e. when they died, the television set stayed right where it was, perched on top of a ‘50s drinks cabinet, the doors of which have those mirrors on the inside, with glass shelves and a mirrored back panel, and so when you open it up, it always looks like there are double the bottles than there really are. “And so why didn’t you throw the TV out when your parents passed away?” you’ll be wondering. And that’s a perfectly legitimate question, especially seeing as I – like I mentioned before – do not watch television. I’ve no use to make of it, and so in the wake of my parents’ demise, it would have been logical to expect me to get rid of the telly, to chuck it away in some dump, in some graveyard for decrepit old goggleboxes and have done with it. I know lots of people who haven’t got a television set at home and they get along just fine without it. Nobody’s ever died for lack of a TV. “And so what is the television set doing there, still in its place, on top of the ‘50s drinks cabinet in your house?” I hear you ask. As it happens, let me say this right away and in no uncertain terms just to make it perfectly clear, I was in fact about to throw away the TV. I had already procured a large box from a supermarket, big enough to put the television set inside. It was an old model of some German brand: a Telefunken if I remember well, paid for in instalments by my parents, when at a certain point – I had already taken the plug out of the socket and I was about to embrace the set to lift it up (I remember that it weighed a ton) and place it inside the box – when all of a sudden, I got the fright of my life and let go of it, dropping the television set back onto the cabinet, and

18 / febbraio 2013

Page 19: Civico 103 n.8

indeed I was very lucky it didn’t topple right onto the floor and get smashed to bits. “How did you get scared of a TV?” I imagine you’re all wondering. Right, well this is the main point, a delicate issue about which I have no intention of sidestepping your legitimate curiosity; and so without further ado, I shall now proceed tell you exactly what happened.I got a fright, let me say this right away in no uncertain terms, because the television set, despite its plug no longer being attached to the socket, started to speak. “To speak?” you may reply incredulously.Yes it did, it began to speak right there and then. While I was about to heave it off its ledge, a voice came forth from the television set, a female voice, soft and well-spoken, just like one of those television continuity announcers. Initially I thought the radio had come on, as it was close by, standing on its doily at the centre of the sideboard. I thought, let me say this right away in no uncertain terms, that the radio had come on due to some freak electrical contact, but then on second thoughts, I said to myself that it wasn’t possible for the radio to have made a noise, firstly because its inner light was not lit, and secondly because the female voice was addressing me specifically, and so there was no doubt about it: it was obvious that she was talking to me and not to the general, anonymous public.“And what did the voice say?” you must be wondering, presuming that you are still reading and don’t think that I’m just trying to pull your leg here.With grandiose calm, almost affably we might say, the voice said that I was doing a terrible deed, an inhumane undertaking, which my parents certainly would never have approved of. It said that what I was doing would have made my parents turn in their graves, especially my mother, that’s what it said, I remember it perfectly, ham-mering home the very last words: “especially your mother.”Just then, like a complete idiot, I looked straight in front of me, i.e. towards the TV screen where the female voice seemed to be coming from, but I saw that the screen was completely dark, and on its slightly curved surface there was nothing but the reflection of my sitting room, lit up by the daylight coming in from the window. That is, the television was off. Not even the little red standby light was on.Almost instinctively, I opened the drinks cabinet, I took out a tumbler and poured myself a large brandy which I knocked back in one gulp. “That’s right,” said the female voice, “get yourself a stiff drink to calm your nerves a little.”When I heard this, I froze. I was petrified. What would you have done in my shoes? I didn’t know how to react. Be as it may, I thought it was pretty stupid to start talking to a television set, one that was off at that. Quite absurd behaviour. I was fully aware that

19

Page 20: Civico 103 n.8

sitting right there in front of me there was just an old Telefunken TV, a household ob-ject, all ready for the scrap yard, technologically obsolete, and black and white to boot.But apart from all this, apart from its technological backwardness, its efficiency and scope for innovation now a memory of yesteryear, have you ever heard of anyone who sits there arguing with his television set, talking to it as if it were a person in flesh and blood? And so, I don’t know how, but the first reaction I had, perhaps a childish one, dictated more by panic than by the desire to really understand what was going on, was to bring down my fist in a violent thump on the top of the set, covered in shiny thermoplastic, in the hope that the female voice, after such a blow, would disappear altogether, flee-ing from the case of the old set. “Ouch, are you mad?” the voice said. “That really hurt, you damn fool!”I was speechless at that. I stepped backwards and almost tripped and lost my balance, my gaze fixed on the dark screen, as if it were my interlocutor. Then I mumbled: “Sorry.”“Mind you don’t lose your patience now,” the television replied, through the female voice, which sounded rather like that of Jasmine Bligh, one of the first ever televi-sion continuity announcers, and as I sat myself down on the sofa, still in a state of confusion, it carried on talking, that is I mean, the female voice continued: “Don’t do anything you might regret,” she said. “I have no intention of causing you any trouble. I’m only asking you to leave me here where I am and not throw me out, in memory of your parents. That’s all. We could even become friends, if you like.”

And believe it or not, that’s just how it went. And so I suppose you understand now why I have a television set in my house, an old Telefunken which is always off (I’ll say this one more time, I do not care to watch the television), but that I talk to almost every day.We have long conversations, me and the television. At times we carry on into the small hours, without a moment’s rest. Once, absent-mindedly, as we were chatting away, I distractedly offered her a glass of brandy (I do have a fondness for brandy), but she made nothing of it.I tell her things about my life, episodes from my past, like in those television series they used to show (I do so to please her, in a certain sense); I tell her about when I taught literature in a high school in my wife’s hometown. She was a good-looking woman, but a bit frivolous and easily excitable, poor thing. I even told her of that time when I found my wife in bed with our accountant, after which I came over all dizzy and had a bit of a funny turn...

20 / febbraio 2013

Page 21: Civico 103 n.8

Paolo Albani (1946) dirige Tèchne, rivi-sta di bizzarrie letterarie e non. Membro dell’Oplepo (Opifico di Letteratura Potenziale), è autore di racconti comico-surreali e di una curiosa trilogia di en-ciclopedie per Zanichelli: Aga magéra difúra. Dizionario delle lingue immagi-narie (1994 e 2011; Les Belles Lettres 2001 e 2010); Forse Queneau. Enci-clopedia delle Scienze Anomale (1999), Mirabiblia. Catalogo ragionato di libri introvabili (2003); per Quodlibet ha pubblicato il Dizionario degli istituti anomali nel mondo (2009) e I mattoidi italiani (2012). Presente in antologie di poesia sonora, ha esposto in collettive di libri d’artista e di poesia visiva e non, ha esposto in diversi musei e istituzioni cul-turali in Italia e all'estero.

Paolo Albani (1946) edits Tèchne, a review of non/literary oddities. A member of the Oplepo (Opificio di Letteratura Potenziale – ‘Factory of Potential Literature’), he is the author of various comic-surrealist tales as well as a curious trilogy of encyclopaedias: for Zanichelli Aga magéra difúra. Dizion-ario delle lingue immaginarie (‘Dictonary of Imaginary Languages’, 1994 and 2011; Les Belles Lettres 2001 and 2010); Forse Queneau. Enciclopedia delle Scienze Anom-ale (‘Maybe Queneau. An Encyclopaedia of Abnormal Sciences’, 1999), Mirabiblia. Catalogo ragionato di libri introvabili (‘A catalogue raisonné of books that cannot be found’, 2003); for Quodlibet he compiled the Dizionario degli istituti anomali nel mondo (‘Dictionary of anomalous institu-tions of the world’ 2009) and I mattoidi italiani (‘The Italian Eccentrics’, 2012). With works to be found in anthologies of sound poetry, he has displayed his work in group shows of artists’ books and of non/visual poetry, He has held exhibitions in various museums and cultural institutions both in Italy and abroad.

She, the television that is, with a slightly reprimanding tone tells me that I’m a bit of a bear in a cave, that I spend too much time at home and that I should go out and meet people, take my mind off things more. The other day she asked me whether there was anything going on between me and the young lady who comes to visit every so often. I started to laugh and I said no, that she just comes here for work: she’s a psychologist sent by social services. “You’re not jealous, I hope?” I said jokingly. She didn’t answer.Last week the television asked me to read her something and I said of course, I would be quite happy to oblige. After all, I rather like reading out loud; I used to do it at school as well, pacing up and down between the desks, trying to recite poems just like an actor in the theatre. I had a look through my bookshelves, and in the end I decided to read her a number of pages from the essay by McLuhan entitled ‘Understanding Media’, which I would always discuss with final year students. I realise that it is not a book of poetry, but I thought that McLuhan might be better suited to the tastes of an object such as a tele-vision set. This evening, after dinner, I fancy I shall read her Eco’s ‘Phenomenology of Mike Bongiorno’: a text which should certainly amuse her, or at least I hope so.

Ph. Beniamino Bombardieri

21

Page 22: Civico 103 n.8
Page 23: Civico 103 n.8

Ci si sarebbe aspettato di vederci una vio-loncellista in topless.Ma invece dentro c’era una candela.Esattamente dieci anni dopo che un giu-dice newyorkese dall’alto del suo scranno aveva detto a Charlotte Moorman (ormai rivestitasi per fare la sua comparizione in tribunale) “Forse voi siete una ‘precor-ritrice del vostro tempo’. Forse fra dieci anni si potrà fare questo genere di cose all’interno del Carnegie Hall!” – fu fatto all’interno del Carnegie Hall.Siccome solo chi è sul palco finisce in ga-lera – il compositore la fa sempre franca: Nam June Paik.... mi aveva chiesto, ma solo per curiosità: chi sarà a suonare il

One would expect to see the topless cellist.But instead there was to be a candle inside.Exactly ten years after a seat-sitting newyorkcity judge said to Charlotte Moorman (dressed up for court) “May-be you are ‘ahead of your time’. Maybe in ten years you can do this sort of thing in Carnegie Hall!” – it was done in Carnegie Hall.Since only the performers get sent to jail – the composer left out free: Nam June Paik... asked me, but here’s a curiosity: who did play the piano (no doubt top-ful) on that infamous evening?No matter. I am to get up to uptown and play for her. (Oh, if my mother’s friends

Philip Corner

IL RACCONTODI UNA TELESENZA VISIONEA TALE OF A TELEWITHOUT VISION

23

Page 24: Civico 103 n.8

pianoforte (senza dubbio munito di top) in quella celebre serata?Ormai poco importa. Devo andare in centro a suonare per lei. (Oh, magari mi vedessero le amiche di mia madre, quelle con l’abbonamento al loggione per senti-re la New York Philharmonic tutti i gio-vedì sera!).Gli appassionati della Musica Classica potranno sentire ‘il Cigno’ di Saint-Saëns.(Tutto ciò in realtà ha anche a che fare con il televisore.)Ore 20. tutti presenti nel camerino, tran-ne Charlotte.

from the Family Circle Thursday Night New York Philharmonic Subscription Series Balcony could see me now!)Lovers of Classical Music will get to hear ‘the Swan’ by Saint-Saëns.(This does have to do with TV.) 8 o’clock: everyone up in the Green Room, but Charlotte.Getting ready. Everyone. Except Char-lotte. She’s not there (yet).Until around 8:30: but. That is when the concert should be beginning.“But” she says, (she has gotten there) “I have to tune up.” “And warm up.” “and I

24 / febbraio 2013

Page 25: Civico 103 n.8

Preparandosi; tutti. Tranne Charlotte. Non c’è (ancora).Fino a circa le 20:30 Ma. Ormai il con-certo dovrebbe avere inizio. “Però” dice lei, (ormai è arrivata) “Mi devo accordare.” “E fare il mio riscaldamento.” “e devo fare delle prove con Philip!”.“Perché?” (ora sono io che penso.)Ore 21: Sul palco. Il pubblico ha già ini-ziato una propria performance.Noi dietro il sipario. Prendiamo i nostri posti. Finalmente si alza.Ma ancora nessuno vede nulla – né loro noi, né noi loro.Le luci sono spente.Al buio, mi è concesso di vedere almeno qualcosa del genio di Paik, se non quello di Charlotte.Vuole far spostare il pianoforte al quale sono seduto; non è soddisfatto delle po-sizioni di niente. Sta ordinando a tutti i macchinisti di scena di spingere ogni ge-nere di oggetto da una parte all’altra e poi di nuovo a dov’era. (Regole sindacali: a nessuno di noi è permesso alzare un dito) “Ma si è mai visto un lavoro simile?“ mormora uno mentre passa di fianco a me, in silenzio al pianoforte. Ma. È uno spettacolo. È lo spettacolo. (In che altro modo? Chi altro?? avrebbe potuto convincere quei macchinisti a re-citare... Gratis.)(Per il resto è un concerto normale. Nor-male per un concerto di Paik e Moorman.)

In realtà ero sorpreso quando Nam June mi telefonò dopo e disse che avrebbe vo-

have to practice with Philip!”.“Why?” (that’s me thinking now)9: onstage. The audience has already started their performance.We are behind the curtain. Take places. Finally it goes up.Nobody is still seeing anything – neither they us nor we them.The lights are out.In that darkness I get to see something of Paik’s genius, if not hers.He wants the piano where I am sitting moved; he’s not satisfied with where anything is. He’s getting the stagehands to push all sorts of furniture from one side to the other and back. (Union rules: none of us can lift a finger) “Did ya see anything like this?” mumbles one as he passes me silent at the piano. But. It’s a show. It is the show.(How else? Who else?? Could have per-suaded those employees to perform... For Nothing.) (The rest is a normal concert. A normal Paik-Moorman concert.)

I was actually surprised when Nam June called me up afterwards and said he would like to “pay” me for the perfor-mance. Over at his loft he had ready a pile of drawings, for me to choose. That’s when I told him what I really wanted – what I’ve always really wanted – was “one of those wonderful empty TV cases with a candle in it.”“Oh” he said.

25

Page 26: Civico 103 n.8

luto “ricompensarmi” per la mia perfor-mance.Là da lui nel suo loft aveva già una pila di disegni tra cui farmi scegliere.Fu allora che gli dissi cosa volevo davvero – in realtà quello che ho sempre deside-rato – “uno di quei magnifici televisori vuoti con dentro una candela.”“Oh” disse.Dietro di lui, contro una grande parete, si ergeva un muro di vecchie carcasse di televisori; ne prese una. Poteva essere una qualunque. In realtà non mi piaceva quella che mi ha dato (avrei poi imparato ad amarla.)Alla fine, la cosa importante è l’effetto che farà al buio. (Avevo notato varie volte – mi viene in mente l’installazione di Berlino – quel meraviglioso senso di mistero mentre si entra nell’oscurità della stanza, con una piccola, delicata fiamma di candela che sfavilla all’interno.)E certo che ne volevo uno anch’io! (Come si sarebbe potuto scrivere questo raccon-to se mi fossi accorto allora di quello che so adesso... Che te ne puoi fare uno tu quando vuoi. Non avevo assolutamente bisogno di Paik! Aah.)D’altronde, non avrebbe mai avuto la sua firma incisa sul lato; così trasformando la cosa in un Oggetto d’Arte di Grande Valore. “Almeno” gli chiesi (dopo che si era sve-gliato da una pennichella) “dimmi dove mettere la candela”. “Dove ti pare” fu la sua unica risposta.

Back of him, back against a large wall, was a veritable wall of old TV carcasses; he took one. It could have been any one. I actually did not like the one he gave me. (I learned to love it.)After all it is how it is going to look in the dark that counts.(I had seen several times – installation in Berlin comes to mind – that wonderful mysteriousness of the darkened room entered, with small delicate candleflame flickering in it.)So of course I wanted one! (How would this story be being written if I had real-ized then what I know now... You can have one for yourself whenever you want. I didn’t need Paik at all! Aah)But then I would never have had his sig-nature chiseled into the side of it; thus transforming the thing into a most valu-able Artworld Object.“At least” I asked him (after he had fin-ished dozing) “tell me where to put the candle”. “Wherever you like” his reply. “And what kind of candle?”“Any kind.” (At least he did sign it for me... Art must be signed, must it not?)So there I was carrying what to vulgar eyes looked like a piece of junk, through the streets of Soho to home. At the cor-ner of Prince and West Broadway a cou-ple of policemen on the far side laughed at me... “There’s someone who is going to enjoy his television tonight!” “No” I called back “I can’t... Don’t you see that it’s broken? – The candle is miss-ing.” (Odd looks) (Maybe I was lucky to

26 / febbraio 2013

Page 27: Civico 103 n.8
Page 28: Civico 103 n.8

“E che tipo di candela?”“Qualunque tipo.” (Almeno me l’auto-grafò... L’arte va firmata, non è così?)Ed eccomi a portare quello che all’oc-chio inesperto poteva sembrare un pezzo di spazzatura, lungo le vie di Soho verso casa. All’angolo di Prince e West Bro-adway, un paio di poliziotti dall’altra par-te della strada risero di me... “Ecco uno che si godrà un po’ di TV stasera!” “No,” risposi “Non posso... Non vedete che non funziona? Manca la candela.” (Sguardi perplessi) (Forse fui fortunato ad arrivare a casa sano e salvo.) Comunque.

get home sane.) Anyway:Many a delightful light in my little room, with the fascinating shadows showing through the slits in that ugly metal blue-enamel-covered box (only ugly during the day) and the hint of a red circular light where some indicator had been near the bottom, which light glowing in increase as the candle burns down.Until that day when I sacrificed my per-sonal pleasure to the whole world’s trea-sure. And now I myself have moved only one small city away from where it now is. All this time I’ve thought to get me

28 / febbraio 2013

Page 29: Civico 103 n.8

p. 22 Nam June Paik, For Philip, 1975, collezione privata / private collection

p. 24 Peter Moore, Paik's “Robot Opera”. II Annual Avant Garde Festival of New Yorkstampa / print, 1964

p. 27 Peter Moore, Jim Mc Williams' “The Intravenous Feeding of Charlotte Moorman”. IX Annual Avant Garde Festival of New York, stampa / print, 1972

p. 28 Peter Moore, Jim McWilliams' “Sky Kiss” VI Annual Avant Garde Festival of New York. A Parade, stampa / print, 1968

Quante deliziose illuminazioni nella mia stanzetta, con le ombre incantevoli che si gettavano attraverso le fessure di quel-la brutta scatola di metallo ricoperta di smalto blu ( brutta soltanto di giorno) e il cenno di una lucina rossa tonda dove un tempo c’era stata qualche spia là in basso, la cui luce aumentava man mano che la candela si consumava.Fino al giorno in cui sacrificai il mio pia-cere personale per restituirlo al mondo intero. Ed ora anch’io mi sono trasferito in una piccola città poco lontano da dove attualmente si trova. Per tutti questi anni ho sempre pensato di acquisire un altro ‘Paik TV’ – ma non l’ho ancora fatto. La luce sarebbe diversa; ma sicuramente al-trettanto bella. Ne sono certo. Infine, c’è il genio. Questo umile oggetto custodisce uno di quei rari concetti (oh averne qualcuno di mio) i quali racchiu-dono un’idea così forte e così chiara che qualunque sua manifestazione è subito riconoscibile – e meravigliosa.

Philip CornerReggio Emilia15 Febbraio 1998

another ‘Paik TV’ - but I have not yet. The light would be different. But for sure just as beautiful. I’m sure. Ultimately, there’s the genius. This hum-ble object houses one of those rare con-cepts (oh to come up with a few such in my own terms) which: embody an idea so strong and so clear that any manifes-tation of it is at once recognizable – and marvelous.

Philip CornerReggio Emilia15 February 1998

29

Page 30: Civico 103 n.8
Page 31: Civico 103 n.8

Il mondo, per lui, era una grande par-titura, uno spartito musicale sul quale muoversi improvvisando, sperimentan-do, sorprendendo. Non come la mano che scrive sul pentagramma, piuttosto come la nota che gli dà vita, sia essa cro-ma, semicroma, breve o semiminima. Nato come musicista, divenuto in segui-to teorico del caos armonico, sognava il perfetto interscambio culturale: amava dire che Gengis Khan fu padre di Marco Polo e quest’ultimo di Cristoforo Co-lombo, disegnando così un impossibile albero genealogico del flusso che da se-coli attraversa Oriente e Occidente.

For him, the world was a great musical score on which to prance around, im-provising, experimenting and surpris-ing. Not like the hand that runs along the pentagram, but rather like the note that brings the score to life, be it a qua-ver, a semiquaver, a breve or a crochet. Starting out as a musician, he went on to become a theorist of harmonic chaos. His dream was that of the perfect cul-tural interchange: he loved to say that Genghis Khan was the father of Marco Polo, and the latter that of Christopher Columbus, thus tracing an impossible genealogical tree of the flows which for

Cristiana Minelli

DA GENGIS KHAN A NAM JUNEPAIKFROM GENGIS KHAN TO NAM JUNE PAIK

31

Page 32: Civico 103 n.8

Era percorso da una umanità particolare che esprimeva anche così “l’artista è un uomo di tipo particolare, ma anche ogni uomo è un artista di tipo particolare”.Nel corso della sua vita e della sua espe-rienza artistica ha praticato con disinvoltu-ra un nomadismo culturale e tecnologico unico nel suo genere con il quale ha trac-ciato nuovi confini, individuato strade mai percorse e oltrepassato nuove frontiere, tra-sformandosi, forse senza volerlo, nel primo sciamano tecnologico del Novecento.Si è trovato spesso al centro di situazioni che sarebbe riduttivo definire surreali, in bilico tra il serio e il grottesco.Bill Clinton certo ricorda ancora di aver-lo ricevuto per una cena ufficiale alla Casa Bianca nel 1998 e di essersi trova-to di fronte al celebre artista coreano cui erano improvvisamente calati i calzoni. Paik aveva rinunciato, forse in segno di rispetto per la First Lady e consorte, alla sedia a rotelle sulla quale ormai era co-stretto e affrontato la linea di ricezione ufficiale aggrappato al suo deambulatore. Un attimo dopo Nam June Paik, im-provvisamente nudo dalla vita in giù, sorrideva al cospetto del Presidente de-gli Stati Uniti e dei rappresentanti della stampa di tutto il mondo. Non è dato sapere con certezza se quello che poi fu considerato l’ultimo grande evento Fluxus, sia stata opera del “ter-rorista culturale” Nam June Paik, se si sia trattato di una provocazione, di una dichiarazione politica, o, semplicemen-te, di un caso.

many centuries have run between East and West. His was a very particular sense of hu-manity, which he also expressed in these words: “the artist is a very particular kind of man, but then also every man is a very particular kind of artist.” Throughout his artistic career and indeed his whole life, he nonchalantly deployed a form of cultural and technological nomadism quite unique in its genre, with which he traced new borders, charted new courses and broke new frontiers, thus trans-forming himself – perhaps unwittingly – into the first technological shaman of the 20th century. He often found himself at the centre of situations which it would be banal to define as surreal, poised as they were between the serious and the grotesque. Bill Clinton is sure to remember him to this day: he had been invited to an offi-cial dinner at the White House in 1998 and Clinton was standing in front of the famous Korean artist when Paik’s trou-sers suddenly fell down. Perhaps out of respect for the President and First Lady, Paik had decided to do without the wheelchair which he was forced to use, and had faced the official reception with the sole support of his walking frame. A second later, Nam June Paik – sud-denly naked from the waist down – was smiling before the President of the Unit-ed States and members of the press from around the globe. It is not clear whether what was later to be considered the last

32 / febbraio 2013

Page 33: Civico 103 n.8

33

Page 34: Civico 103 n.8

34 / febbraio 2013

Page 35: Civico 103 n.8

Paik disse semplicemente che i pantalo-ni erano caduti, nient’altro. Il nipote che lo aveva accompagnato dis-se che Hillary non si era affatto divertita.Anche la sua morte, paradossalmente, lo vide protagonista di un grande evento performativo. Il 3 febbraio del 2006 alla cappella fune-raria Frank E. Campbell sulla Madison Avenue a New York, già teatro dell’ulti-mo saluto a Judy Garland, John Lennon, Arturo Toscanini, Mailer, Stravinsky, Gershwin e Jackie Kennedy Onassis fra gli altri, la celebrazione ufficiale della sua dipartita si trasformò in un vero e proprio evento, con uno sciame di flash a cerca-re di immortalare il momento, paparazzi, microfoni e videocamere a dar corpo a un tornado mediatico che attraversò la chiesa dove era esposto il feretro, al cospetto di molti grandi artisti della galassia Fluxus e di grandi protagonisti della scena con-temporanea artistica mondiale, oltre alla vedova Shigeko Kubota, Christo e Jeanne-Claude, Yoko Ono, Merce Cunningham. A tutti fu chiesto di mettere in scena una delle prime performance dell’artista scomparso, quella del 1960 nel corso della quale Paik aveva dato vita ad una specie di aggressione culturale a John Cage: gli aveva fatto uno shampoo a sorpresa e tagliato la cravatta mentre era impegnato in una performance. Di fronte a Paik disteso nella bara fu-rono distribuite ai presenti 50 paia di forbici con le quali furono invitati a ta-gliarsi reciprocamente la cravatta.

great Fluxus event had been planned by the ‘cultural terrorist’ Nam June Paik, whether it was a provocation, a political declaration, or just a chance happening. Paik simply said that his trousers had fallen down, and that’s all there was to it. His grandson who was accompany-ing him said that Hillary had not found it amusing in the slightest. Paradoxically, even his death was to place him at the heart of a great per-formance event. On 3rd February 2006 at the Frank E. Campbell funeral cha-pel on Madison Avenue in New York, which had previously witnessed the last farewell to figures including Judy Garland, John Lennon, Arturo Tosca-nini, Mailer, Stravinsky, Gershwin and Jackie Kennedy Onassis, the official celebration of his death turned into an outright event, with a swarm of camera flashes trying to capture the moment, paparazzi, microphones and video cam-eras making up a media tornado stretch-ing right across the church where the coffin was on display, before numerous great artists of the Fluxus universe and the key protagonists of the worldwide contemporary arts scene, along with his widow Shigeko Kubota, Christo and Jeanne-Claude, Yoko Ono and Merce Cunningham.Everybody was asked to restage one of the earliest actions of the departed art-ist, that of 1960 during which Paik had undertaken a sort of ‘cultural aggression’ on John Cage: in the middle of a perfor-

35

Page 36: Civico 103 n.8

Nocchiero del vecchio verso il nuovo, profeta dell’arte sempre in movimento, Nam June Paik chiese di spargere le sue ceneri in dieci diversi Paesi del mondo, che così attraversò, nuovamente, e visitò da protagonista di altre dieci funzioni programmate da Oriente a Occidente. Un altro modo per ritrovare l’audience totale e internazionale, quella che aveva cercato nell’azione Good Morning, Mr. Orwell del 1984, il primo programma a cura di un artista trasmesso simultanea-mente negli Stati Uniti, Europa e Corea.“Perchè la TV?” gli chiesero. E lui rispo-se “I am a poor man from a poor count-ry so I have always to think about my audience”. Fino alla fine.

mance, Paik suddenly rushed into the audience and dumped shampoo onto Cage’s head and cut off his tie. In front of Paik lying in state, there were 50 pairs of scissors with which those present were invited to cut each other’s ties off.A leader from the old towards the new, a prophet of art in perpetual movement, Nam June Paik asked for his ashes to be scattered in 10 different countries of the world, which he thus visited once more, featuring as the protagonists of 10 other commemoratory functions from East to West. Yet another way of gaining a wide-reaching and international audi-ence, just like that which he had sought out in his action Good Morning, Mr. Orwell in 1984, the first programme by an artist to be broadcast simultaneously in the United States, Europe and Korea. “Why on TV?” he was asked. And he replied, “I am a poor man from a poor country, so I have always to think about my audience.” Right up to the very end.

p. 30, 33, 34 Fabrizio Garghetti, Nam June Paik, 1988p. 38 Nam June Paik, senza titolo / untitled, 1990 ca., collezione Cattelani

p. 40 Nam June Paik, Hillary Clinton, 1997, collezione privata / private collection

36 / febbraio 2013

Page 37: Civico 103 n.8
Page 38: Civico 103 n.8

Nam June Paik nasce a Seul (Corea) nel 1932. Compositore, performer, videoartista e gran-de sperimentatore mediatico, è stato uno dei protagonisti di spicco del movimento Fluxus.Diplomatosi alla Tokyo University con una tesi su Arnold Schöenberg, continua i suoi studi in Germania alle Università di Monaco di Baviera e di Colonia e al Conservatorio di Musica di Friburgo. Dal 1958 al 1963 lavora con Karl-Heinz Stockhausen presso gli studi WRD di musica elettronica di Colonia. In questi anni conosce John Cage e comincia a partecipare ai festival Fluxus a seguito dell'in-contro, nel 1961, con George Maciunas. Nel 1963 inaugura la sua prima mostra personale alla Galleria Parnass di Wuppertall, un'instal-lazione di 13 video-monitor le cui immagini venivano distorte attraverso l'uso di magneti. Nel 1964 si trasferisce a New York dove inizia la collaborazione con la violoncellista Char-lotte Moormann. Nel 1965 filma il traffico newyorkese durante la visita di Paolo VI con la prima telecamera amatoriale appena lancia-ta sul mercato dalla Sony, filmato che presen-terà lo stesso giorno delle riprese con il titolo Café Gogo, opera sancita come il primo video d’arte della storia. Nel 1970 costruisce con Shuya Abe il sintetizzatore video colori, un

Nam June Paik was born in Seoul (Korea) in 1932. A composer, performer, video artist and great media experimenter, he was also one of the key protagonists of the Fluxus movement.After graduating from Tokyo University with a dissertation on Arnold Schöenberg, he continued his studies in Germany at the Universities of Munich and Cologne, and at the Freiburg Conservatory of Music. From 1958 to 1963 he worked with Karl-Heinz Stockhausen at the WRD electronic music studios in Cologne. It was in this period that he met John Cage and started to take part in Fluxus festivals, following his 1961 meeting with George Maciunas. In 1963 he opened the doors on his first solo exhibition at the Parnass Gallery in Wuppertall: an instal-lation made up of 13 monitors, the images on which were distorted through the use of magnets. In 1964 he moved to New York where he set out on a collaboration project with the cellist Charlotte Moormann. In 1965 he shot the New York traffic during the visit of Pope Paul VI with the first amateur camera, just launched by Sony. The footage was presented the same day it was shot under the title Café Gogo: a work now recognised as

BIOGRAFIAESSENZIALEBIOGRAPHY

38 / febbraio 2013

Page 39: Civico 103 n.8

dispositivo che permette di creare immagini autonome senza referenze nella realtà, e nel 1971 lavora al WNET's TV lab di New York.Nel 1974 espone all’Everson Museum of Art a Syracuse (New York) e nel 1976 e al Kil-nischer Kunstverein di Colonia. Nel 1982 il Whithney Museum of American Art di New York gli dedica un'importante retrospettiva.Nel 1984 lavora a Good Morning, Mr. Orwell, una trasmissione intercontinentale in diret-ta televisiva realizzata via satellite, il giorno di capodanno, dal Centre Pompidou, Parigi e dal Museum of Modern Art di New York che vede coinvolti personaggi come Laurie Anderson, Peter Gabriel, John Cage, Merce Cunningham, Salvador Dalí e Joseph Beuys. Nel 1987 viene eletto membro dell'Akade-mie der Kunste di Berlino e nel 1988 realizza The More the Better, una "torre dei media" per i giochi Olimpici di Seul costituita con 1003 monitor.Nel 1990 tiene una personale a Reggio Emilia ai Chiostri di San Domenico.Nel 1993 è ospite con Hans Haacke del Padi-glione Tedesco alla XLV Biennale di Venezia, padiglione premiato con il Leone d'Oro.Nel 1995 il Kunstmuseum di Wolfsburg gli dedica una personale, a cui seguono quelle del Solomon R. Guggenheim di New York, nel 2000 e di Bilbao, nel 2001. Muore a Miami il 29 gennaio 2006.

the earliest example of video art in history. In 1970 with Shuya Abe he built a colour video synthesiser, a devise which allowed him to create independent images without references to reality, and in 1971 he worked on WNET's TV lab in New York.In 1974 he exhibited at the Everson Museum of Art in Syracuse (New York) and in 1976 at the Kilnischer Kunstverein in Cologne. In 1982 the Whitney Museum of American Art of New York dedicated a major retrospective to his work. On New Year’s day 1984 he worked on Good Morning, Mr. Orwell, an intercontinental transmission on live televi-sion via satellite from the Pompidou Centre in Paris and the Museum of Modern Art in New York, which saw the involvement of characters such as Laurie Anderson, Peter Gabriel, John Cage, Merce Cunningham, Salvador Dalí and Joseph Beuys. In 1987 he was elected a member of the Akademie der Kunste in Berlin, and in 1988 he pro-duced The More the Better, a ‘media tower’ for the Seoul Olympic Games made up of 1,003 monitors. In 1990 he held a solo exhi-bition at Reggio Emilia at the Cloisters of St. Dominic. In 1993 he was a guest – together with Hans Haacke – in the Germany Pavil-ion at the 45th Venice Biennale, in which the Pavilion went on to win the Golden Lion. In 1995 the Kunstmuseum of Wolfs-burg staged a solo exhibition of his work, which was followed by that at the Solomon R. Guggenheim in New York, in 2000 and in Bilbao in 2001. He died in Miami on 29th January 2006.

39

Page 40: Civico 103 n.8
Page 41: Civico 103 n.8

Giovedì 21 marzo alle 18.00 Silvia Fer-rari, Serena Goldoni e Marco Pierini, presenteranno nella sala grande di Pa-lazzo Santa Margherita il volume da loro curato Nam June Paik in Italia, edito da Silvana Editoriale. Ricco di documenti, testimonianze e curiosità, il libro ambisce a tracciare un percorso organico e, per quanto possi-bile, completo, sul rapporto tra l’artista coreano e l’Italia, ricostruito attraverso un regesto cronologico che segnala opere, performance, mostre e presenze di Paik nel nostro Paese e una ricca bibliografia. Di grande interesse il materiale iconogra-fico: ritratti, documentazioni di perfor-mance e di allestimenti di mostre, opere realizzate durante i suoi soggiorni italiani, oppure dedicate a città, personaggi, cul-tura e tradizioni del territorio nazionale e delle singole città frequentate.

On Thursday 21st March at 6pm in the sala grande of Palazzo Santa Margherita, Silvia Ferrari, Serena Goldoni and Mar-co Pierini will present their volume, Nam June Paik in Italia, published by Silvana Editoriale. Full of documents, testimo-nies and curiosities, the book sets out the trace an as far as possible complete account of the relationship between the Korean artist and Italy, reconstructed through a chronological summary out-lining Paik’s works, performances, ex-hibitions and presences in Italy, along with a detailed reference bibliography. The iconographic material is also of great interest: portraits, documentation of performances and exhibitions, the works produced during his time in Italy, or dedicated to the cities, people, culture and traditions of the country as a whole or of the areas he visited.

PRESENTAZIONEDEL VOLUMENAM JUNE PAIKIN ITALIABOOK PRESENTATION

41

Page 42: Civico 103 n.8

GOOD MORNING MR. PAIK!LABORATORIO CREATIVO PER RAGAZZI DAI 6 AI 12 ANNI CON LA MOSTRA DI NAM JUNE PAIKI bambini e i ragazzi fra i 6 e i 12 anni potranno approfittare il 3, 10 e 24 mar-zo di tre speciali e inedite occasioni di incontro, manipolazione e costruzione dedicate alla mostra di Nam June Paik. L’iniziativa, per la prima volta realizzata in collaborazione con il Museo Civico d’Arte di Modena e coordinata da Lua-na Ponzoni, è ad ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 059 203 2919. Ogni appuntamento è aperto a un massimo di 20 iscritti e si svolge dalle 15.30 alle 17.30. Dopo una breve visita animata alla mo-stra, che con scherzi e colpi di scena

EFFETTI COLLATERALI

GOOD MORNING MR. PAIK!CREATIVE WORKSHOP FOR KIDSFROM SIX TO 12 YEARS OF AGEDURING THE NAM JUNE PAIK EXHIBITIONKids from six to 12 years will be invited to come along for three Sundays in a row – 3th, 10th and 24th March – to at-tend three special and original meetings, featuring manipulations and construc-tions inspired by the Nam June Paik ex-hibition. The initiative, held for the first time in collaboration with the Museo Civico d’Arte of Modena coordinated by Luana Ponzoni, may be accessed free of charge, though places must be booked in advance by phoning +39 059 203 2919. Each workshop is open to a maximum of 20 children, and will take place from 3.30pm to 5.30pm.

SIDE EFFECTS

42 / febbraio 2013

Page 43: Civico 103 n.8
Page 44: Civico 103 n.8

metterà in evidenza i tratti più signifi-cativi della poetica di Nam June Paik, i partecipanti si recheranno nel laborato-rio didattico di Palazzo Santa Margheri-ta per manipolare materiali diversi, cre-are forme e costruire oggetti ispirati al lavoro dell’artista coreano. Ogni ragazzo porterà poi a casa l’oggetto realizzato.Durante ciascun appuntamento i ge-nitori potranno liberamente visitare la mostra e passare a riprendere i bambini intorno alle 17.15.

VISITE GUIDATE domenica 17 febbraio, sabato 16 marzo e sabato 20 aprile alle ore 15.00 sono in programma tre visite guidate condotte dai curatori della mostra Nam June Paik in Italia. Le visite, cui si accede ad ingresso gra-tuito e senza prenotazione, partiranno sempre dalla Palazzina dei Giardini per concludersi a Palazzo Santa Margherita intorno alle 16.30.

After a brief guided tour of the exhibi-tion, which with various jokes and sur-prises aims to highlight the most impor-tant elements of Nam June Paik poetics, the participants will make their way to the teaching workshop in Palazzo Santa Margherita in order to manipulate a range of materials themselves, to create shapes and construct objects inspired by the works of the Korean artist. Kids may then take home their own creations.During each event, parents will be free to visit the exhibition themselves and pick up their children around 5.15pm.

GUIDED TOURS Sunday 17th February, Saturday 16th March and Saturday 20th April at 3pm three guided tours will be held, led by the curators of the exhibition entitled Nam June Paik in Italia. The visits may be accessed free of charge – without advance booking – and start out from the Palazzina dei Giardini exhi-bition venue, coming to a close at Pala-zzo Santa Margherita around 4.30pm.

p. 43 Peter Moore, Stockhausen's “Plus/Mirror” II Annual Avant Garde Festival of New York, stampa / print, 1964

le immagini di p. 9, 24, 27, 28, 43; sono tratte dall'album Charlotte Moorman and Nam June Paik, 1964-74, Edizioni Pari & Dispari, 1975, collezione Cattelani

p.45 Nam June Paik, Maria Callas, 1995, collezione privata / private collection

44 / febbraio 2013

Page 45: Civico 103 n.8
Page 46: Civico 103 n.8

POESIE DELLA FINE DEL MONDO GIOVANI PER DELFINISabato 23 febbraio presso la sala grande di Palazzo Santa Margherita a partire dal-le 17.30 si terrà la kermesse poetica Poesie della fine del mondo. Giovani per Delfini. Ideata nel 2001 da Nanni Balestrini, Emilio Mazzoli e Achille Bonito Oli-va, l’iniziativa si rinnova nella formula e scommette sui giovani. Cinque poeti under 35 selezionati da Nanni Balestri-ni, Alberto Bertoni, Marco Bini, Matteo Fantuzzi e Matteo Marchesini, si sfide-ranno in una lettura a più voci di fron-te al pubblico della Biblioteca Delfini chiamato a decretare il vincitore di que-sta edizione. La serata prosegue con una lettura di Nanni Balestrini e una lettura concertata delle Poesie della fine del mon-do di Pierpaolo Capovilla accompagnato al pianoforte da Kole.L’iniziativa è a cura dell’Assessorato alla Cultura comunale, realizzata con il so-stegno di Fondazione Cassa di Rispar-mio di Modena, in collaborazione con la Biblioteca Delfini e la Galleria civica di Modena. Ingresso gratuito, informa-zioni al numero 059 203 2940.

IN AGENDA

POETRY FOR THE END OF THE WORLD. YOUNG PEOPLE AT THE DELFINISaturday 23rd February at the Main Hall of Palazzo Santa Margherita from 5.30pm onwards, the poetry sympo-sium Poesie della fine del mondo. Giovani per Delfini will be held. Originally thought up in 2001 by Nanni Balestrini, Emilio Mazzoli and Achille Bonito Oliva, the initiative here adopts a new presentation formula with a number of young people. Five poets under 35 – selected by Nanni Balestrini, Alberto Bertoni, Marco Bini, Matteo Fantuzzi and Matteo Marchesini – will challenge each other in a group reading session in front of the audience of the Biblioteca Delfini, called upon to decide on the winner of this edition. The eve-ning will then continue with a reading by Nanni Balestrini and a reading with musical accompaniment of the Poesie della fine del mondo by Pierpaolo Capo-villa, with Kole at the piano.The initiative is curated by the Culture Councillorship of the City Council, held with the support of the Fondazione

UPCOMING EVENTS

46 / febbraio 2013

Page 47: Civico 103 n.8

IL RATTO D’EUROPALa Galleria civica di Modena partecipa al Ratto d’Europa. Per un’archeologia dei saperi comunitari, un progetto a cura di Claudio Longhi, con una conferenza di Marco Pierini, direttore della Galleria e di Stefano Casciu, Soprintendente ai Beni Artistici, Storici ed Etnoantropolo-gici di Modena e Reggio Emilia prevista per giovedì 4 aprile alle ore 17.00 nella sala grande di Palazzo Santa Margherita. Collabora inoltre al concorso fotografi-co "l'Europa nel cassetto. I modenesi e l'Europa", cui si può partecipare fino al prossimo 23 marzo. Per informazioni e approfondimenti www.ilrattodeuropa.it

NESSUN DORMANOTTE EUROPEA DEI MUSEISabato 18 maggio, in occasione di Nes-sun Dorma, evento legato alla Notte Eu-ropea dei Musei organizzato dall’Ammi-nistrazione comunale in collaborazione con diversi enti e associazioni cittadine, la mostra Nam June Paik in Italia, alle-stita a Palazzo Santa Margherita e alla Palazzina dei Giardini, rimarrà aperta al pubblico fino alle 24.00.

Cassa di Risparmio of Modena, in col-laboration with the Biblioteca Delfini and the Galleria civica di Modena. Free entrance. Further info from the follow-ing number: +39 059 203 2940.

IL RATTO D'EUROPAThe Galleria civica di Modena is tak-ing part in the Ratto d’Europa. Per un’archeologia dei saperi comunitari, a project organised by Claudio Longhi, featuring a conference held by Marco Pierini, director of the Galleria and Ste-fano Casciu, superintendent for the artis-tic and historical heritage of Modena and Reggio Emilia, on Thursday 4th April at 5pm in the Main Hall of Palazzo Santa Margherita. The Gallery is also collabo-rating with the photography competition entitled, 'l'Europa nel cassetto. I modene-si e l'Europa'. Applications to take part in the competition may be made up until 23rd March. For further information, visit www.ilrattodeuropa.it.

NESSUN DORMATHE EUROPEAN NIGHT OF MUSEUMSSaturday 18th May, on the occasion of Nessun Dorma (an event linked to the European Night of Museums) organ-ised by the local council in collabora-tion with a number of different city institutions and associations, the exhibi-tion Nam June Paik in Italia will remain open to the public until 12 midnight.

47

Page 48: Civico 103 n.8

IN QUESTO NUMEROArmin Barducci insegna presso la Scuola di Fumetto di Bolzano. Ha collaborato con Bezè Bedè, Self Area a Lucca Comics & Games, Co-mic Battle, Bolzano Comics e ArtMaySound. Co-fondatore del collettivo Monipodio! par-tecipa dal 2010 al Progetto GIUDA (Geo-grafical Istitute of Unconventional Drawing Arts). Ha esposto in diverse città italiane e all'estero. Ha realizzato manifesti per Johnny Mox, Il Teatro degli Orrori, Settlefish, Micha-el Nyman, ZU, Caspian, Elettrofandango. Ha attuato performance di visual-storytelling con Chiara Visca in Danimarca, Galles e Bosnia. Attualmente è al lavoro su progetti di giorna-lismo grafico in Kosovo e in Bosnia. Ha da poco fondato l'Etichetta Underkraut.

http://diariodeformato.blogspot.it/http://etichettaunderkraut.blogspot.it/

IN THIS ISSUE Armin Barducci teaches at the Scuola di Fu-metto (Comic Strip School) of Bolzano. He has collaborated with Bezè Bedè, Self Area in Lucca Comics & Games, Comic Battle, Bol-zano Comics and ArtMaySound. Co-founder of the Monipodio! Collective, since 2010 he has taken part in the GIUDA Project (Geo-graphical Institute of Unconventional Draw-ing Arts). His work has been displayed in various cities both in Italy and abroad. He has produced posters for Johnny Mox, Il Teatro degli Orrori, Settlefish, Michael Nyman, ZU, Caspian and Elettrofandango. He has featured in visual-storytelling performances with Chiara Visca in Denmark, Wales and Bosnia. He is currently working on graphic journalism projects in Kosovo and Bosnia. He recently founded the Underkraut label.

GASP! LE STRIP DI CIVICO 103A CURA DI / CURATED BYSTEFANO ASCARI E / AND COMICOM.IT

La cosa che sente più stupidaggini al mondo è molto probabilmente un quadro in un museo (Edmond de Goncourt)

The thing that has to listen to the most nonsense in the world in very probably a picture in a museum (Edmond de Goncourt)

48 / febbraio 2013

Page 49: Civico 103 n.8

49

Page 50: Civico 103 n.8
Page 51: Civico 103 n.8

free magazine della Galleria civica di Modena registrazione del Tribunale di Modena n. 2017del 24.11.2010

direttore responsabile / editor in chiefMarco Pierini

progetto grafico / graphic designGreco Fieni

traduzioni / translationsBennett Bazalgette-Staples

ufficio stampa esterno / off-site press officeCLP, Milano

hanno collaborato a questo numero / in collaboration withPaolo Albani, Stefano Ascari, Armin Balducci, Philip Corner, Silvia Ferrari, Serena Goldoni, Cristiana Minelli, Francesca Mora, Marco Pierini, Gabriella Roganti

crediti fotografici / photo creditsFrancesca Mora (cover, pp. 10, 22, 37), Pugnaghi (Mo) (p. 40), Rabatti & Domingie Photography, Firenze (pp. 2, 5, 6, 16, 45)

Strip a cura di

pre-press e stampa / printed byAmilcare Pizzi, Milano

si ringraziano / thanks toPaolo Albani, Philip Corner, Tiberio Cattelani, Luana Ponzoni, Afro Somenzari

Uno speciale ringraziamento / special thanks to Dinda Ballarini

Galleria civica di Modena

direttore / directorMarco Pierini

coordinamento generale / executive managerGabriella Roganti

curatrici / curatorsSilvia FerrariSerena Goldoni

responsabile allestimenti/ exhibition design managerFausto Ferri

amministrazione / administrationIsabel Sandri

ufficio stampa / press officeCristiana Minelli

segreteria generale / general secretaryDaniela Rinaldi

segreteria / secretaryPaola Carrubba

allestimenti / exhibition designGiuseppe De BartoloDaniele DiraccaMatteo Orlandi

archivio fotografico e documentazione / photo archive and recordsFrancesca Mora

stage / internsIlaria Bosso, Giovanni Garofalo, Sara Lutti, Angelica Rebecchi

© 2013 Galleria civica di Modenae Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (MI)© gli autori per i testi © gli artisti e i fotografi per le immaginiL’editore è a disposizione degli eventuali detentori di diritti che non sia stato possibile rintracciare

Galleria civica di Modena

corso Canalgrande 10341121 Modena ITALIAtel. +39 059 2032911 fax +39 059 [email protected]

museo associato AMACI www.amaci.org

numero / number 8 anno / Year IIIfebbraio/ February 2013

mostra realizzata in collaborazione con

in copertina / cover Nam June Paik, Thinking of You, 1991

Page 52: Civico 103 n.8

civico 103 è una rivista pubblicata dalla Galleria civica di Modena e da SilvanaEditoriale

in collaborazione con Intersezione