citologia Sistema nervoso - IIS Severi- · PDF filevideocassette, modelli, tavole. In modo da...

9

Click here to load reader

Transcript of citologia Sistema nervoso - IIS Severi- · PDF filevideocassette, modelli, tavole. In modo da...

Page 1: citologia Sistema nervoso - IIS Severi- · PDF filevideocassette, modelli, tavole. In modo da poter vivacizzare la materia di studio e renderla il più interessante possibile. ...

Classe 3°A od. a.s. 2009-‘10

Prof. Rosalia Spallina

• Apparato riproduttore maschile e femminile.

⎯ citologia 1. generalità 2. membrana cellulare: struttura e funzione 3. passaggio delle sostanze idrosolubili e liposolubili

attraverso la membrana, diffusione e osmosi, differenza tra trasposto attivo e passivo

4. pinocitosi, fagocitosi e esocitosi 5. organuli cellulari: struttura e funzione:

• vacuolo • lisosomi • reticolo endoplasmatico liscio e rugoso • mitocondri • apparato di Golgi • ribosomi • poliribosomi

6. acidi nucleici: DNA e RNA: struttura e funzione • duplicazione del DNA

7. la sintesi delle proteine 8. cromosomi: struttura e funzione 9. definizioni usate in genetica (gene, carattere dominante,

recessivo, omozigote, eterozigote) 10. semplici esercizi di genetica 11. mitosi e cenni della meiosi 12. determinazione del sesso del nascituro

⎯ Istologia 1. Tessuti: generalità. Classificazione in base alla funzione

e del Bizzozero. 2. Tessuto epiteliale • Di rivestimento • Ghiandolare • Modificazione del tessuto epiteliale sottoposto a stimoli

esterni (si farà l’esempio del fumo di sigaretta che agisce sull’epitelio cilindrico ciliato delle vie respiratorie): metaplasia, displasia, displasia, neoplasia. Differenze

tra tumore benigno e maligno. Metastasi e compito dei linfonodi.

3. Tessuti trofomeccanici: • Tessuto connettivale propriamente detto • Tessuto adiposo • Tessuto cartilagineo • Tessuto osseo 4. Il sangue: plasma, parte corpuscolata, gruppi sanguigni,

cenni sulla coagulazione. Anemia, emofilia, leucemia. 5. La linfa 6. Tessuto muscolare 7. Tessuto nervoso

⎯ Sistema nervoso 1. Neurone, sinapsi, organizzazione della sostanza grigia e

bianca 2. Midollo spinale 3. Encefalo 4. Cervelletto 5. Arco riflesso 6. Nervi spinali 7. Nervi cranici 8. Cenni sul sistema nervoso simpatico e parasimpatico 9. Danni in seguito ad incidenti, lesioni cerebrali causati

da problemi circolatori, ictus.

⎯ Sistema endocrino 1. Definizione di ormone e meccanismo d’azione 2. Ghiandole endocrine anatomia, fisiologia 3. Descrizione delle patologie più frequenti

⎯ Apparato stomatognatico 1. Il cranio, con particolare riguardo all’osso temporale, al

mascellare, allo sfenoide e alla manbibola 2. Il cavo orale • Denti e dentizione • Muscoli mimici • Muscoli masticatori 3. l’articolazione temporo-mandibolare

Milano 29 maggio 2010 Prof. Rosalia Spallina

Studenti

Page 2: citologia Sistema nervoso - IIS Severi- · PDF filevideocassette, modelli, tavole. In modo da poter vivacizzare la materia di studio e renderla il più interessante possibile. ...

PROGRAMMA A.S. 2009-’10 CLASSE 1° B OD.

PROF. ROSALIA SPALLINA

L’organizzazione del corpo umano, i termini dell’anatomia, le cavità corporee, i composti organici nei processi della vita

citologia 1. generalità 2. membrana cellulare: struttura e

funzione 3. passaggio delle sostanze idrosolubili e

liposolubili attraverso la membrana, diffusione e osmosi, differenza tra trasposto attivo e passivo

4. pinocitosi, fagocitosi e esocitosi 5. organuli cellulari: struttura e funzione:

• vacuolo • lisosomi • reticolo endoplasmatico liscio e

rugoso • mitocondri • apparato di Golgi • ribosomi • poliribosomi

6. acidi nucleici: DNA e RNA: struttura e funzione • duplicazione del DNA

7. la sintesi delle proteine 8. cromosomi: struttura e funzione 9. mitosi e cenni della meiosi

Istologia 1. Tessuti: generalità. Classificazione in

base alla funzione e del Bizzozero. 2. Tessuto epiteliale • Di rivestimento • Ghiandolare

3. Tessuti trofomeccanici: • Tessuto connettivale propriamente

detto • Tessuto adiposo • Tessuto cartilagineo • Tessuto osseo 4. Il sangue: plasma, parte corpuscolata 5. Tessuto muscolare 6. cenni del neurone

Apparato tegumentario Apparato locomotore

Scheletro Muscoli Articolazioni

Apparato digerente 1. anatomia, fisiologia dei vari organi 2. patologie più comuni (gastrite, ulcera) 3. calcolosi biliare � nel corso dell’anno sono state

visionate alcune VIDEOCASSETTE sugli argomenti studiati

� sono stati effettuati riassunti di articoli da riviste riguardanti gli argomenti trattati e ricerche

� gli studenti hanno potuto avvalersi di numerosi cd-rom preparati negli anni precedenti

� gli studenti hanno effettuato disegni anatomici a casa

Milano, 29 maggio 2010

Prof.ssa Rosalia Spallina

ALUNNI

Page 3: citologia Sistema nervoso - IIS Severi- · PDF filevideocassette, modelli, tavole. In modo da poter vivacizzare la materia di studio e renderla il più interessante possibile. ...

Classe 2B od. a.s. 2009-‘10

Prof. Rosalia Spallina

Apparato respiratorio 1. Anatomia, fisiologia 2. Patologia 3. Tumore al polmone da fumo di sigaretta Sistema cardiocircolatorio 1. Cuore anatomia, fisiologia 2. Vasi 3. Circolazione sanguigna 4. Patologia (ipertensione, ischemia, infarto) Sistema linfatico 1. linfa 2. linfonodi

Sistema immunitario 1. Antigene, anticorpo 2. AIDS Apparato uropoietico 1. anatomia, fisiologia 2. calcolosi Apparato riproduttore Maschile e femminile

� nel corso dell’anno sono state visionate alcune VIDEOCASSETTE sugli argomenti studiati

� sono stati effettuati riassunti di articoli da riviste riguardanti gli argomenti trattati e ricerche

� gli studenti hanno potuto avvalersi di numerosi cd-rom preparati negli anni precedenti

Milano, 29maggio 2010\

Prof.ssa Rosalia Spallina

Page 4: citologia Sistema nervoso - IIS Severi- · PDF filevideocassette, modelli, tavole. In modo da poter vivacizzare la materia di studio e renderla il più interessante possibile. ...

Classe 3B od. a.s. 2009-‘10

Prof. Rosalia Spallina

• Apparato riproduttore maschile e femminile.

⎯ citologia 1. generalità 2. membrana cellulare: struttura e funzione 3. passaggio delle sostanze idrosolubili e liposolubili

attraverso la membrana, diffusione e osmosi, differenza tra trasposto attivo e passivo

4. pinocitosi, fagocitosi e esocitosi 5. organuli cellulari: struttura e funzione:

• vacuolo • lisosomi • reticolo endoplasmatico liscio e rugoso • mitocondri • apparato di Golgi • ribosomi • poliribosomi

6. acidi nucleici: DNA e RNA: struttura e funzione • duplicazione del DNA

7. la sintesi delle proteine 8. cromosomi: struttura e funzione 9. definizioni usate in genetica (gene, carattere dominante,

recessivo, omozigote, eterozigote) 10. semplici esercizi di genetica 11. mitosi e cenni della meiosi 12. determinazione del sesso del nascituro

⎯ Istologia 1. Tessuti: generalità. Classificazione in base alla funzione

e del Bizzozero. 2. Tessuto epiteliale • Di rivestimento • Ghiandolare • Modificazione del tessuto epiteliale sottoposto a stimoli

esterni (si farà l’esempio del fumo di sigaretta che agisce sull’epitelio cilindrico ciliato delle vie respiratorie): metaplasia, displasia, displasia, neoplasia. Differenze

tra tumore benigno e maligno. Metastasi e compito dei linfonodi.

3. Tessuti trofomeccanici: • Tessuto connettivale propriamente detto • Tessuto adiposo • Tessuto cartilagineo • Tessuto osseo 4. Il sangue: plasma, parte corpuscolata, gruppi sanguigni,

cenni sulla coagulazione. Anemia, emofilia, leucemia. 5. La linfa 6. Tessuto muscolare 7. Tessuto nervoso

⎯ Sistema nervoso 1. Neurone, sinapsi, organizzazione della sostanza grigia e

bianca 2. Midollo spinale 3. Encefalo 4. Cervelletto 5. Arco riflesso 6. Nervi spinali 7. Nervi cranici 8. Cenni sul sistema nervoso simpatico e parasimpatico 9. Danni in seguito ad incidenti, lesioni cerebrali causati

da problemi circolatori, ictus.

⎯ Sistema endocrino 1. Definizione di ormone e meccanismo d’azione 2. Ghiandole endocrine anatomia, fisiologia 3. Descrizione delle patologie più frequenti

⎯ Apparato stomatognatico 1. Il cranio, con particolare riguardo all’osso temporale, al

mascellare, allo sfenoide e alla manbibola 2. Il cavo orale • Denti e dentizione • Muscoli mimici • Muscoli masticatori 3. l’articolazione temporo-mandibolare

Milano 29 maggio 2010 Prof. Rosalia Spallina

Studenti

Page 5: citologia Sistema nervoso - IIS Severi- · PDF filevideocassette, modelli, tavole. In modo da poter vivacizzare la materia di studio e renderla il più interessante possibile. ...

4B gnatologia

Classe 4B od. a.s. 2009-‘10

Prof. Rosalia Spallina

⎯ Anatomia dell’apparato stomatognatico 1. Ossa: temporale, mandibola, mascellare, sfenoide 2. Muscoli mimici 3. Muscoli masticatori 4. Articolazione temporo-mandibolare 5. Cavità orale, denti, dentizione (ripasso)

⎯ Sistemi di riferimento 1. Piani 2. Assi

⎯ Cinematica e tipi di moto 1. Movimenti della mandibola 2. Le guide 3. Posizioni limite (arco gotico, poligono e solido di Posselt) 4. La dimensione verticale, lo spazio libero fisiologico

⎯ L’occlusione 1. Occlusione centrica 2. Occlusione bilaterale bilanciata 3. Occlusione organica o mutualmente protetta 4. Occlusione dente a dente e dente a due denti 5. Definizioni di: angolo dell’eminenza, overjet, overbite 6. Curve di compensazione

⎯ Statica 1. forza 2. forze che agiscono sull’apparato masticatorio 3. legamento alveolo-dentale 4. piano inclinato e altezza delle cuspidi 5. le leve 6. sollecitazioni dentali 7. equilibrio biostatico dei denti 8. perturbamento di tale equilibrio

⎯ Dinamica 1. Ciclo masticatorio

⎯ Registrazione e programmazione 1. Registrazioni statiche 2. Localizzazione dell’asse a cerniera terminale 3. Arco facciale di trasferimento 4. Registrazioni cinematiche 5. Pantografo

⎯ Le protesi 1. Generalità

⎯ Protesi fissa 1. intarsi 2. perni 3. monconi 4. corone 5. ponti

⎯ Protesi mobile parziale 1. Classificazione di Kennedy 2. Parallelometro e isoparallelomentro 3. Ancoraggi, appoggi, connettori 4. Selle, placche guida 5. Attacchi Protesi totale mobile 1 generalità

� gli studenti hanno a disposizione dei cd-rom preparati negli scorsi anni su alcuni argomenti trattati

Milano, 29 maggio 2010

Prof.ssa Rosalia Spallina

ALUNNI

1

Page 6: citologia Sistema nervoso - IIS Severi- · PDF filevideocassette, modelli, tavole. In modo da poter vivacizzare la materia di studio e renderla il più interessante possibile. ...

5B gnatologia

Classe 5B od. a.s. 2009-‘10

Prof. Rosalia Spallina Quest’anno, dopo il test d’ingresso su argomenti dello scorso anno, si è proseguito con il programma di norma previsto per le quinte (vedere la programmazione generale già consegnata). È stata utilizzata l’aula di anatomia con tutto il materiale a disposizione: cd multimediali, pc, lucidi, videocassette, modelli, tavole…. In modo da poter vivacizzare la materia di studio e renderla il più interessante possibile. Questa classe ha partecipato a due mattinate all’Università Statale per assistere a lezioni sul cervello:

• CEND lezioni sul cervello: “il cervello:la formazione della memoria” e “il cervello e le cellule staminali: nuove prospettive di cura” giorno 1-2-2010

• CEND lezioni sul cervello: “il cervello:il circuito del piacere la dipendenza da droghe” e “ cervello e dolore” giorno 31-2-2010

• Visita al Museo di anatomia di Pavia (Università) Sonostati affrontati gli argomenti seguenti.

Criteri fisiopatologici nella progettazione di una protesi parziale mobile (ripasso)

1. generalità 2. trattamenti protesici

Protesi Totale Mobile 1. anatomia della bocca edentula, impronte, piano occlusale protesico, scelta dei denti, costruzione e

montaggio dei denti

Cenni sullo sviluppo del cranio e lo sviluppo anormale della faccia (schisi)

Elementi di fisiopatologia generale 1. Affezioni morbose della mucosa del cavo orale 2. Lesioni preneoplastiche del cavo orale 3. Neoplasie benigne e maligne della cavità orale

I tumori

1. Cause, prevenzione, terapie 2. Principali tumori

HIV- AIDS 1. HIV: caratteristiche del virus, modalità di infezione, prevenzione, terapie

1

Page 7: citologia Sistema nervoso - IIS Severi- · PDF filevideocassette, modelli, tavole. In modo da poter vivacizzare la materia di studio e renderla il più interessante possibile. ...

5B gnatologia

2. Manifestazioni orali nei malati di AIDS 3. Definizione di AIDS 4. Infezioni opportunistiche 5. Tumori

Patologie delle ghiandole salivari e della lingua

Anatomia e fisiopatologia del tessuto osseo, patologia delle ossa mascellari

1. Struttura e funzioni del tessuto osseo 2. Processi infiammatori odontogeni dei mascellari 3 Processi degenerativi delle ossa e modificazioni del cavo orale in seguito a senescenza ed edentulia 4 Processi tumorali primitivi o secondari (metastasi) delle ossa mascellari (cenni) 5 Processi patologici di origine traumatica: fratture dei mascellari (cenni)

Fisiopatologia dell’articolazione temporo-mandibolare 1. ATM 2. Patologie dell’AT:, lussazioni e sublussazioni, anchilosi

Fisiopatologia dell’apparato dento-parodontale: malattie parodontali, malattie della polpa, malattia cariosa

1. Anatomia e fisiologia del parodonto sano 2. Malattia parodontale 3. Malattia della polpa 4. Malattia cariosa

Profilassi delle malattie dell’apparato dento-parodontale 1. Aspetti generali 2. fluoroprofilassi 3. alimentazione appropriata 4. prevenzione personale: rimozione quotidiana della placca batterica 5. prevenzione odontoiatrica: visite periodiche di controllo 6. detrartrasi 7. prevenzione in protesi fissa, mista, totale

Implantoprotesi 1. Generalità 2. Classificazione degli impianti 3. Biomeccanica dell’implantoprotesi

⎯Ortognatodonzia

2

Page 8: citologia Sistema nervoso - IIS Severi- · PDF filevideocassette, modelli, tavole. In modo da poter vivacizzare la materia di studio e renderla il più interessante possibile. ...

5B gnatologia

3

1. Definizione e generalità 2. Problemi occlusali 3. apparecchi 4. terapia ortognatodontica Oltre al libro di testo gli studenti hanno potuto consultare, anche al proprio domicilio, vari lavori su cd-rom preparati negli anni precedenti (su carie, parodontopatie, patologie del cavo orale da alcol e fumo, Herpes labialis, impianti, protesi, AIDS) e tesine ‘esame degli anniprecedenti. Milano, 11.5.2010

Prof. Rosalia Spallina

Page 9: citologia Sistema nervoso - IIS Severi- · PDF filevideocassette, modelli, tavole. In modo da poter vivacizzare la materia di studio e renderla il più interessante possibile. ...

PROGRAMMA A.S. 2009-’10 CLASSE 1° C OD.

PROF. ROSALIA SPALLINA

L’organizzazione del corpo umano, i termini dell’anatomia, le cavità corporee, i composti organici nei processi della vita

citologia 1. generalità 2. membrana cellulare: struttura e

funzione 3. passaggio delle sostanze idrosolubili e

liposolubili attraverso la membrana, diffusione e osmosi, differenza tra trasposto attivo e passivo

4. pinocitosi, fagocitosi e esocitosi 5. organuli cellulari: struttura e funzione:

• vacuolo • lisosomi • reticolo endoplasmatico liscio e

rugoso • mitocondri • apparato di Golgi • ribosomi • poliribosomi

6. acidi nucleici: DNA e RNA: struttura e funzione • duplicazione del DNA

7. la sintesi delle proteine 8. cromosomi: struttura e funzione 9. mitosi e cenni della meiosi

Istologia 1. Tessuti: generalità. Classificazione in

base alla funzione e del Bizzozero. 2. Tessuto epiteliale • Di rivestimento • Ghiandolare

3. Tessuti trofomeccanici: • Tessuto connettivale propriamente

detto • Tessuto adiposo • Tessuto cartilagineo • Tessuto osseo 4. Il sangue: plasma, parte corpuscolata 5. Tessuto muscolare 6. cenni del neurone

Apparato tegumentario Apparato locomotore

Scheletro Muscoli Articolazioni

Apparato digerente 1. anatomia, fisiologia dei vari organi 2. patologie più comuni (gastrite, ulcera) 3. calcolosi biliare � nel corso dell’anno sono state

visionate alcune VIDEOCASSETTE sugli argomenti studiati

� sono stati effettuati riassunti di articoli da riviste riguardanti gli argomenti trattati e ricerche

� gli studenti hanno potuto avvalersi di numerosi cd-rom preparati negli anni precedenti

� gli studenti hanno effettuato disegni anatomici a casa

Milano, 29 maggio 2010

Prof.ssa Rosalia Spallina

ALUNNI