CHIMICA Tema: La struttura della materia - Il tuo futuro ... · saper costruire il modello di ......

21
PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE A.S. 2017-2018 CLASSI SECONDE CHIMICA Tema: La struttura della materia CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE Livelli di organizzazione degli esseri viventi Saper distinguere i vari livelli di organizzazione in base al grado di complessità e saperli disporre in maniera ordinata Distinguere il ruolo di ogni essere vivente all’interno di un ecosistema e essere in grado di stabilire il grado di complessità Concetto di atomo Concetto di elemento Particelle subatomiche Tavola periodica degli elementi Ioni Individuare la disposizione e il ruolo delle particelle subatomiche in un atomo Descrivere la disposizione degli elettroni in livelli energetici e saper costruire il modello di Bohr dei primi 20 elementi Saper ricavare il numero di elettroni esterni di un atomo sapendo la sua posizione nella tavola periodica e saper raggruppare elementi con proprietà chimiche simili Individuare la disposizione e il ruolo delle particelle subatomiche in un atomo Comprendere il significato degli elettroni esterni nel determinare le caratteristiche chimiche di un elemento Concetto di reazione chimica Elettronegativit à Legame ionico (cenni) Legami covalenti semplici, doppi e tripli(cenni) - Legame covalente polare e apolare ( cenni) Mettere in relazione la posizione di un atomo nella tavola periodica con la tendenza a reagire chimicamente Comprendere il significato di un’equazione chimica Spiegare il motivo per cui si forma un legame chimico Spiegare perché gli atomi tendono ad assumere la configurazione elettronica dei gas nobili Spiegare la differenza tra condivisione di elettroni di un legame covalente e scambio di elettroni in un legame ionico Comprendere il loro ruolo degli elettroni esterni nella formazione di un legame chimico Comprendere il significato della diversa disposizione degli elettroni tra il legame covalente puro e il legame covalente polare

Transcript of CHIMICA Tema: La struttura della materia - Il tuo futuro ... · saper costruire il modello di ......

PROGRAMMAZIONEDISCIENZEA.S.2017-2018

CLASSISECONDE

CHIMICATema:Lastrutturadellamateria

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

• Livellidiorganizzazionedegliesseriviventi

• Saperdistinguereivarilivellidiorganizzazioneinbasealgradodicomplessitàesaperlidisporreinmanieraordinata

• Distinguereilruolodiogniessereviventeall’internodiunecosistemaeessereingradodistabilireilgradodicomplessità

• Concettodiatomo

• Concettodielemento

• Particellesubatomiche

• Tavolaperiodicadeglielementi

• Ioni

• Individuareladisposizioneeilruolodelleparticellesubatomicheinunatomo

• DescrivereladisposizionedeglielettroniinlivellienergeticiesapercostruireilmodellodiBohrdeiprimi20elementi

• Saperricavareilnumerodielettroniesternidiunatomosapendolasuaposizionenellatavolaperiodicaesaperraggruppareelementiconproprietàchimichesimili

• Individuareladisposizioneeilruolodelleparticellesubatomicheinunatomo

• Comprendereilsignificatodeglielettroniesternineldeterminarelecaratteristichechimichediunelemento

• Concettodireazionechimica

• Elettronegatività

• Legameionico(cenni)

• Legamicovalentisemplici,doppietripli(cenni)

• -Legamecovalentepolareeapolare(cenni)

• Mettereinrelazionelaposizionediunatomonellatavolaperiodicaconlatendenzaareagirechimicamente

• Comprendereilsignificatodiun’equazionechimica

• Spiegareilmotivopercuisiformaunlegamechimico

• Spiegareperchégliatomitendonoadassumerelaconfigurazioneelettronicadeigasnobili

• Spiegareladifferenzatracondivisionedielettronidiunlegamecovalenteescambiodielettroniinunlegameionico

• Comprendereillororuolodeglielettroniesterninellaformazionediunlegamechimico

• Comprendereil

significatodelladiversadisposizionedeglielettronitraillegamecovalentepuroeillegamecovalentepolare

• Polaritàdellamolecolad’acqua

• Formazionedellegameaidrogeno

• Leproprietàdell’acqua:coesione,adesione,tensionesuperficiale,capillarità

• Proprietàfisichedell’acqua:calorespecifico,densità,passaggidistato

• Saperdisegnarelamolecolad’acquaindividuandolezonepolariinbaseallanaturadegliatomi

• Individuareladisposizionereciprocadellemolecoled’acquadurantelaformazionediunlegameaidrogeno

• Dimostrarecheleproprietàdell’acquadipendonodallastrutturadellemolecoleedailegamiidrogenocheesseformano

• Saperdescrivereleproprietàdell’acquaattraversoesempireali

• Mettereinrelazioneleproprietàchimichedell’acquainbaseagliatomichelacostituisconoeallasuastrutturachimica.

• Associareleproprietà

fisichedell’acquaallaformazionedeilegamiidrogenomolecole

• Soluzioni:caratteristichesolutiesolvente(cenni)

• Sostanzeidrofileeidrofobe

• Ionizzazionedell’acqua(cenni)

• Acidiebasi(facoltativi)

• pH(facoltativo)

• Distinguereilruolodisolutoedisolvente

• Descrivereilcomportamentochimicodiunamolecolainbaseallasuastrutturaesaperstabilireseessapossiedeomenoun’affinitàperl’acqua

• Definireilconcettodiconcentrazione

• Mettereinrelazioneicomponentidiunasoluzioneacquosaeillorocomportamentochimicoestabilireilruolodiciascunonellasoluzione

• Comprendereil

significatodisostanzaacidaebasicaededurreilpHinbasealsuocomportamentoinacqua

CHIMICATema:Lemolecoledellavita

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE• Lemolecolebiologiche• Caratteristichedei

compostidelcarbonio• Isomeri• Monomeriepolimeri• Condensazioneeidrolisi• Compostiorganicie

gruppifunzionali

• Descrivereilmodellomolecolaredeicompostidelcarbonio

• Spiegarelastrutturadeipolimeriqualiprodottidell’unionedimonomeri

• Rappresentarecondeimodellilereazionidicondensazioneeidrolisi

• Comprenderelacomplessitàdellemolecolebiologiche,maanchelalorolinearestrutturadecifrabilecomel’unionedimolecolepiùsemplici

• Monosaccaridi,disaccaridi

• Polisaccarididiriservae

distrutturasiadiorigineanimalechevegetale

• Classificareicarboidrati• Spiegareinchemodoi

monosaccaridivengonoutilizzatidallecellule.

• Distingueretrazuccheridiriservaedistruttura,collegandoalleduetipologieirelativipolisaccaridianimalievegetali

• Comprenderelafunzionebiologicadeicarboidrati

• Caratteristichedeilipidi• Strutturadei

trigliceridi(cenni)• Colesteroloe

steroidi(cenni)

• Descriverelecaratteristichechimicheeleprincipalifunzionideilipidi

• Descriverelecaratteristichedeitriglicerididiorigineanimaleevegetale

• Descrivereilruolobiologicodeglisteroidi

• Comprenderelafunzionebiologicadeilipidi

• Strutturaetipidiamminoacidi

• Formazionedeilegami

peptidici

• Iquattrolivellidiorganizzazionedelleproteine

• Descriverelecaratteristichechimichedegliamminoacidi

• Spiegarecomesiformaunlegamepeptidico

• Spiegareinchecosapossonodifferiredueproteinechecontengonolostessonumerodiamminoacidi

• Descrivereiquattrolivellidicomplessitàstrutturaledelleproteine

• Comprenderelafunzionebiologicadelleproteineesapermettereinrelazionelalorocomplessitàconlalorospecificità

• Strutturageneraledeinucleotidi

• Somiglianzeedifferenze

strutturaliefunzionalidellemolecolediDNAediRNA

• Strutturadiunacidonucleico

• Riconoscerelesubunitàcheformanoinucleotidi

• RiconoscereilastrutturachimicadeinucleotidicheformanoilDNAequellicheformanol’RNA

• CostruireilmodellodelDNA,evidenziandol’importanzadellasequenzadellebasiazotate

• DescrivereiruolibiologicidelDNAedRNA

• -Riconoscerechelemoltepliciinformazionicontenutenegliacidinucleicirisiedonoinunasequenzadibasiazotate

• LamolecoladiATP

• DescriverelepartichecostituisconounamolecoladiATP

• Mettereinrelazionel’acquistoolaperditadiungruppofosfatodell’ATPinterminiditrasferimentidienergia

• SaperattribuireallamolecoladiATPilruoloditrasportatoredienergianellecellule

BIOLOGIATema:Origineedevoluzionedellecellule

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE• Cenni-Origine

dell’Universo

• FormazionedelpianetaTerraedell’atmosferaprimitiva

• Descrivereleipotetichecondizioniambientalipresentimiliardidiannifasulnostropianeta

• Illustrarelecinquecaratteristichecomuniatuttiiviventi.

• Distinguereunessereviventedaunononvivente

• Originedellavita:ipotesidiOparinsull’evoluzionechimicaeprebiologica

• EsperimentodiMiller• Comparsadelleprime

cellule• Lostudiodeiviventi

• Illustrarel’ipotesidiOparinsuunapossibileevoluzionechimicaeprebiologicasullaTerra.

• Descriverel’esperimento

diMiller,analizzandoneneldettaglioleconclusioni.

• RipercorrerelefasisperimentalidegliscienziaticheperprimihannoipotizzatolemodalitàdicomparsadellavitasullaTerra.

• Lecelluleeucarioteeprocariote

• Originedellacellulaeucarioticasecondoateoriaendosimbiontica.

• Illustrarelestrutturecomunieledifferenzetralecelluleeucarioteequelleprocariote

• Spiegarel’ipotesidellateoriaendosimbiontica.

• Comprendereildifferentegradodicomplessitàdellacellulaprocarioteedeucariote

• Caratteristichedelmicroscopioottico

• Poteredi

ingrandimentoedirisoluzione

• Descrivereemettereaconfrontolecaratteristichediunmicroscopio

• Comprenderecheillivellodianalisidiunpreparatomicroscopicoèstrettamentelegatoaltipodimicroscopiochesiutilizzaperl’osservazione

• Organismiautotrofieeterotrofi

• Evoluzionedelleprime

celluleautotrofeapartiredaquelleeterotrofe

• Descrivereledifferenzetragliorganismiautotrofiequellieterotrofi

• Comprendereledifferenzeeleanalogietralecelluleanimaliequellevegetali.

• Organismicoloniali

• Comparsadeiprimiorganismipluricellulari

• Peculiaritàdeidiversi

• Individuarel’importanzadegliorganismicolonialinell’evoluzioneversolapluricellularità

• Distingueretraorganismiunicellulari,colonieeorganismipluricellulari

• Distinguereidiversilivellidiorganizzazionedegliesseriviventi

• Saperdefinireilregnodiappartenenzadiunessereviventeinbaseallesuecaratteristiche

regniappartenentialmondodeglieucarioti

• Enunciareleprincipalipeculiaritàdeglieucariotiinbaseacuisonostatisuddivisiinquattroregni

• Saperattribuireilgradodicomplessitàagliesseriviventiappartenentiaregnidifferenti

BIOLOGIATema:Struttureefunzionidellacellula

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

• Strutturadellecellulebatteriche

• Definizionedinucleoide,capsula,pilieflagelli

• Descriverelastrutturadellecellulebatteriche

• Spiegarelafunzionedelnucleoide

• ImpararecheibatterisonoleprimeformedivitacomparsesullaTerraesonoanchelepiùdiffuse.

• Dimensionidellecellule

• Rapportotraareasuperficialeevolume

• Relazionetradimensionicellulariefunzionidelnucleo

• Formadellecellule

• Spiegareperchélecelluledevonoesseredidimensionimoltolimitate

• Mettereinrelazioneledimensioniconilmetabolismodellecellule

• Mettereinrelazionelaformaelafunzionedellecellule

• Comprenderecheledimensionidiunacellulasonostrettamentelegatealmetabolismocellulare

• Strutturaadoppiostratolipidicodellamembranacellulare

• Modelloamosaicofluido

• Proteineintegralidimembrana

• Glicolipidieglicoproteine

• Strutturaefunzionedellaparetecellulare

• Descriverelastrutturachimicadellamembranacellulare

• Illustrarelecaratteristichechimichecherendonolamembranapermeabileacertesostanzeeimpermeabileadaltre

• Spiegarelafunzionedelleproteinepresentinellamembrana

• Descriverelastrutturachimicadellaparetecellulare

• Distingueretrapareteprimaria,secondariaelamellamediana

• Sapercorrelarelestrutturedellamembranaedellaparetedellacellulaeucarioteconlelorofunzioni

• Membrananucleareepori

• Funzionedelnucleo

• Spiegarelastrutturaelafunzionedialcunecomponentidelnucleoqualigliacidinucleici,ilnucleoloelamembrananucleare

• Spiegarequalesiailruolodelnucleonelcontrollodellefunzionicellulari

• Citoplasmaecitosol• Strutturadel

citoscheletroefunzionespecificadeisuoicostituenti(facoltativo)

• Strutturaefunzionidi:vacuolievescicole,reticoloendoplasmatico,lisosomi,apparatodiGolgi

• Strutturaefunzionedicloroplastiemitocondri:

• Strutturaefunzionedellecigliaedeiflagelli

• Descriverelastrutturaelafunzionedivescicoleevacuoli

• Descriverelacomposizionechimicaelafunzionespecificadiognitipodicostituentedelcitoscheletro

• Descriverelafunzionedeireticoliendoplasmaticidistinguendoquellolisciodaquellorugoso

• Descriverelastrutturaelafunzionedell’apparatodiGolgi

• Descriverelastrutturadiuncloroplastomettendolainrelazioneallafunzionefotosintetica

• Descriverelastrutturadeimitocondrisottolineandonelapresenzanellecellulesiaautotrofesiaeterotrofe

• Descriverelastrutturadellecigliaedeiflagelli.

• Ognicellularacchiudealsuointernocompartimentichesvolgonospecifichefunzioni.

• Gradientediconcentrazione

• Concettoditrasportopassivo

• Ladiffusionenellecellule

• Diffusionefacilitata• Conseguenzedella

semipermeabilitàdellamembranacellulare

• Processodiosmosi• Soluzioniipertoniche,

ipotonicheeisotoniche

• Caratteristichedeltrasportoattivo

• Endocitosi(fagocitosi,pinocitosiedendocitosimediatadavescicole)

• Esocitosi

• Spiegareladifferenzatratrasportoattivoepassivo

• Definireilfenomenodelladiffusione

• Descriverealivellomolecolarechecosaaccadequandounagocciadisolutovienepostainunasoluzioneacquosa

• Descriverecomealcuneproteinetrasportatricipermettanoladiffusioneattraversolamembranadialcunemolecole

• -Spiegarecomeavvieneilpassaggiodell’acquaattraversounamembranaselettivamentepermeabile

• -Mettereaconfrontounmovimentodimolecole“secondogradiente”conuno“controgradiente”

• -Mettereaconfrontoilfenomenodelladiffusionefacilitataequellodeltrasportoattivo

• -Distingueretraesocitosiedendocitosi

• Spiegareinchemodounacellulariescaaregolareilpassaggiodellesostanzeattraversolasuamembranaeacomunicareconl'ambienteesterno

BIOLOGIATema:Iprocessienergeticinellecellule(facoltativo)

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE• Sistemiapertie

chiusi• Flussodell’energia

neiviventi

• Mettereaconfrontolecaratteristichediunsistemaapertoconunochiuso

• Evidenziareilruolodegliorganismifotosinteticiall’internodiunsistema

• Comprenderechegliesseriviventisonosistemichesi

apertoqualeilnostropianeta scambianoenergia

• Concettodienergiadiattivazione

• Proprietàdeicatalizzatori

• Caratteristichestrutturalideglienzimi

• Spiegareilconcettodienergiadiattivazioneespiegareperchésiabbassainpresenzadiunenzima

• Illustrarelecaratteristichedeglienzimiedillororuolocomecatalizzatori

• Illustrarel’importanzadellacomplementarietàtrasitoattivoesubstrato

• Comprenderel’importanzadeglienziminellereazionicellulari

• DescrivereinchemodolamolecoladiATPpuòcedereenergia

• -Mettereinrelazionelacessionedienergiadapartedell’ATPconlapossibilitàperlacelluladicompierereazioniendoergoniche

• Funzionedell’ATPnellecellule

• Lereazioniaccoppiate

• Comprendereilruolofondamentaledell’ATPnelmetabolismocellulare

• Cellulechemiosinteticheefotosintetiche

• Strutturaefunzionidelcloroplasto

• Reazionedifotosintesi

• Tappecheportanoallaformazionedelglucosio

• Caratteristichefisichedellaluce

• Importanzaepeculiaritàdeipigmentifotosintetici

• Distinguereunacellulachemiosinteticadaunafotosintetica

• Descrivereuncloroplastoeattribuireaspecificafunzioneadognisuaparte

• Scriverel’equazionegeneraledelprocessodifotosintesi

• Spiegareperchéunacellulafotosinteticahabisognodell’energiasolare

• Spiegarechecosasiintendeperfissazionedelcarbonio

• Analizzarelospettroelettromagneticodelleradiazionisolarimettendoinrisaltolepeculiaritàdelleradiazioniluminose

• Spiegarelafunzionedeipigmentielarelazionetrapigmentielunghezzad’ondadellalucesolare

• Comprendereinchemodoavvienelatrasformazionedell’energiasolarenell’energiachimica.

• Laproduzionedell'energiadalglucosio:

• cennisuiprocessiaerobici

• lefermentazionianaerobie

• Evidenziarelecaratteristichedeiprocessidifermentazione

• -Descrivereilprocessodella

fermentazionealcolica

• -Mettereinrelazionelaproduzionediacidolatticoneimuscoliconlacarenzadiossigenodopounosforzointenso.

• -Spiegareinchemodoneiprocessi

• Comprenderechesianellecelluleeterotrofesiaautotrofel’energianecessariaallefunzionivitaliprovienedallademolizione

metabolicidelglucosiosianocoinvoltiancheigrassieleproteine

delglucosio.

• Comprenderechealcunecellulepossonosopravvivereancheinassenzadiossigeno

BIOLOGIATema:Ladivisionedellecellule:mitosiemeiosi

(facoltativo)CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

• Divisionecellulareneiprocarioti

• Tempidelladivisionebatterica

• Spiegareperchénegliorganismiunicellulariladivisionecellulareèancheilsistemadiriproduzionedegliorganismi

• Comprenderelemodalitàdelprocessodidivisionedeibatteri

• Ilciclocellulare:fasiG1,S,G2,mitosiecitodieresi

• Ritmidelladivisionecellulare

• DescrivereglieventichesiverificanonellefasiG1,SeG2delciclocellulare

• Spiegareperchéinterfaseemitosisonoprocessiconsecutivietralorodipendenti

• Interpretareilciclocellularecomeunimportanteprocessocheconsentelacontinuitàdellavitadituttigliorganismieucarioti

• Fusomitotico:centriolieaster

• Profase,metafase,anafaseetelofase

• Lacitodieresinellecellulevegetalieinquelleanimali

• Ruolodellamitosinellariproduzioneasessuatadiorganismipluricellulari

• Descriverelastrutturadiuncromosoma

• Descriverel’origineelafunzionedelfusomitotico.

• Spiegarelafunzionedicentriolieaster• Spiegareimotividellascomparsadella

membrananuclearedurantelaprofase• Descrivereinmodoprecisoglieventidi

ognunadelle4fasimitotiche• Motivare,attraversol’osservazione

dellefasimitotiche,l’uguaglianzageneticadelleduecellulefiglie

• Evidenziarelaprecisioneconcuiognifasemitoticaportaaunacorrettadistribuzionedelmaterialegeneticotraleduecellulefiglie

• Riproduzionesessuata

• Lecellulesomaticheeigameti

• Celluleaploidiediploidi

• Cromosomisessualieautosomi

• Icromosomiomologhi

• Comprendereche,nellariproduzionesessuata,siunisconoipatrimoniereditarideiduegenitori

• Spiegareledifferenzetrariproduzionesessuataeasessuata.

• Distingueretracorredocromosomicoaploideediploide

• Comprenderecomelariproduzionesessuatasiadeterminatadall’unionediduegametiaploidiechel’individuodiploidechesiformanonsiageneticamenteidenticoaiproprigenitori

• Confrontotramitosiemeiosi

• Importanza

dellamitosiedellameiosineiciclivitali

• Principali

eventidellaprimadivisionemeiotica

• Processodi

crossingover

• Secondadivisioneelaconclusionedelprocessomeiotico

• Mettereinevidenzaanalogieedifferenzetramitosiemeiosicomprenderneilsignificato

• Descrivereilciclovitaleumano• Evidenziareledifferenzetralefasidella

primadivisionemeioticaequelledellamitosi

• Comprendereilmeccanismodelcrossingoveredilsuoruoloneldeterminarelaricombinazionedelmaterialegeneticodeigenitori

• DescriverelefasidellameiosiII,sottolineandoleanalogieconilprocessomitotico.

• Spiegareperchéèindispensabileunasecondadivisionemeiotica,nonostanteinucleisianoaploidigiàdopolaprimadivisione.

• Confrontareilcontenutogeneticodeinucleiformatisialterminedellaprimadivisionemeioticaconquellidellasecondadivisionemeiotica

• Confrontaretraloroi4nucleiprodottialterminedellameiosi.

• Sottolinearel’influenzadelcrossingovernellastrutturacromosomicadeigameti

• Comprendereilsignificatodellameiosiqualeprocessodidimezzamentodelpatrimoniogeneticodeiduegenitoriinmodoche,conlafecondazione,sipossariformareunpatrimoniointero

• Formazionedeigametinell’uomo

• Formazionedeigametinelladonna

• Descrivereiprocessidigametogenesimaschileefemminileemotivarelecausedellalorodifferentedurata

• Sottolineareanalogieedifferenzeneidueprocessidigametogenesimaschileefemminile

• Comprenderechelagametogenesimaschileefemminileproduconoentrambecelluleaploidimaconunastrutturadiversa

• Non-disgiunzionecomecausaditrisomie

• Anomalienumerichedegliautosomi

• Errorinumericineicromosomisessuali

• SpiegarelecausegenetichedellasindromediDownDescriverelecaratteristichegenetichedeimaschiXYY,dellefemmineXXXdellasindromediTurnerediKlinefelter.

• Determinarequaliconseguenzesipossonoverificareneigametiinseguitoaerroridelprocessomeiotico

• BIOLOGIA• Tema:Darwinel’evoluzionismo(facoltativo)

• CONOSCENZE • ABILITA’ • COMPETENZE

• BrevebiografiadiCharlesDarwin

• Leteoriefilosoficheescientificheprimadel1700:AristoteleeLucrezio

• L’ipotesidiBuffon• Huttone

l’attualismo• Smithelostudio

dellastratigrafiadellerocce

• Cuviereilcatastrofismo.

• IlcontributodiLamarck

• Ricostruirel’ambitostoricoeculturaleincuivisseDarwin

• Citareleideedeiprecursoridel

pensieroevoluzionista

• MotivareiprincipidelcreazionismoedelfissismospiegandoancheillavorodiLinneo

• RiassumerelateoriadiCuvier.• IndividuarenelpensierodiLamarcksia

leintuizioniinnovativesiaiconcettiancoralegatiadanticheteorie

• Comprendereperché,versoil1700,leprecedenticoncezioniriguardantilastoriadegliorganismiviventisullaTerraentraronoincontrastocolnuovopensieroscientifico

• IlviaggiodiDarwin

• Ilprincipiodellaselezionenaturale

• Importanzadellavariabilitàneiprocessievolutivi

• IcontributidiMalthuseWallace

• RiassumereleosservazionidiDarwinriguardolavarietàdiorganismiincontratiduranteilsuoviaggiointornoalmondo

• Spiegarelastrettarelazionetra

selezionenaturaleevariabilitànelmondodeiviventi

• MettereinrelazionelanovitàelacomplessitàdellateoriadiDarwinconlealtreipotesievolutivenatenellaprimametàdelXIXsecolo

• -Laselezioneartificiale

• -Provedelleteorieevolutive

• -Spiegarecomelaselezioneartificialeproducarazzeeanchespeciediverse

• Sapercoglierelagrandevariabilitàericchezzadelleproveasostegno

delleteorieevolutive

BIOLOGIATema:Iviventielabiodiversità(facoltativo)

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

• Ilconcettodispecie

• Ilsistemadinomenclaturabinomia

• Definireilconcettodispecie• Farequalcheesempiodi

nomenclaturabinomiadistinguendotragenereespecie

• Acquisireleinformazionidibaseelanomenclaturacorrettaalfinedicomprendereicriteridiclassificazione

• Tassonomia,sistematicaeunitàtassonomica

• Ilsistemagerarchicodellaclassificazionedeiviventi,regniedomini

• Criteridiclassificazione

• Lafilogenesi• Strutture

omologheeanaloghe

• Omologienellosviluppoembrionale.

• Lasistematicamolecolare

• Distingueretratassonomia,sistematicaeunitàtassonomica

• Elencarelecategorieutilizzateneitradizionalisistemidiclassificazione

• Spiegareicritericoncuigliorganismisonostatisuddivisiin5regnie2domini

• Rilevarecomelesomiglianzemorfologichespessononsianoattendibiliperclassificarecorrettamenteunorganismo

• Distinguerefrastruttureomologheestruttureanaloghe

• Individuareicriteridibasechegiustificanolasceltadiunaclassificazionedeiviventinellasuddivisionedegliorganismiincinqueregni

• Caratteristichedeiprocariotielororiproduzione

• Laclassificazione

deiprocarioti

• Elencarelecaratteristichedibasedegliorganismiprocariotiinriferimentoancheallalorodiffusione

• Classificareibatteriinbaseallaloroforma

• Distinguereibatterieterotrofiinutili,parassitiesaprofiti,eibatteriautotrofiinfotosinteticiechemiosintetici

• Riconoscereneiprocariotinonsolounpericoloperlasalutedimoltealtreformedivita,maanchel’estremaimportanzadellororuolodalpuntodivistaambientale

• Iprotisti:protozoiealghe

• Classificazionedellealghe

• Descriverelecaratteristichedeiprotistspecificandoqualigruppifannopartediquestoregno

• Distingueretraalgheunicellulariepluricellulari

• Descriverelastrutturadiun’algapluricellulare

• Sapermettereinevidenzal’enormevarietàdiorganismieucariotiunicellularichepopolanoilnostropianeta,

riconoscendointalunelorocaratteristicheiprecursoridelleodierneformedivitaanimalievegetali

• Strutturadeifunghi:ifeemicelio

• Criteridiclassificazionedeifunghi

• Funghiesimbiosi:licheniemicorrize

• Descriverelastrutturadeifunghieleloronecessitàmetaboliche

• Fornireunaclassificazionedeifunghidescrivendonesiagliaspetticomunisialediversitàriproduttive

• Spiegareilconcettodisimbiosi• Illustrarelecaratteristichedei

lichenispecificandoilruolodellecomponentisimbiotiche

• Illustrareperqualiaspettistrutturaliefunzionaliifunghisonoclassificatiinunregnodistintodaquellodellepiante

BIOLOGIATema:Ilregnodellepiante(facoltativo)

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

• Lestrutturevegetalichehannoconsentitolaconquistadelleterreemerse

• Lepiantebriofite

• Descriveregliadattamentichehannopermessoallepiantedisopravviverefuoridall’acqua

• Spiegarecomemaiimuschi,purvivendosullaterraferma,sianoancoradipendentidall’ambienteacquatico

• Comprenderelagrandeopportunitàeivantaggichehannoavutolepianteacquatichenelcolonizzareleterreemerse

• Classificazionedellepiantevascolari

• Caratteristichedellefelciedeimuschi

• Lenovitàevolutive:radici,foglieesemi

• Legimnospermeeleangiosperme

• Ilfiore• Ilfrutto• Piante

monocotiledoniepiantedicotiledoni

• Descrivereleconquisteevolutivedellepianteprovvistedivasiconduttori

• Descriverelastrutturadiunafelce• Spiegarequaliaspettihannoincomune

imuschielefelci• Descriverestrutturaefunzionedi

radice,fogliaeseme• Descriverelecaratteristichedelle

gimnospermeedelleangiosperme,mettendoinevidenzaleprincipalidifferenze

• Descriverelevariepartidelfiore,collegandoaesselerelativefunzioni

• Spiegarelafunzionedeifruttidifferenziandolipertipo,formaesviluppo

• Individuareanalogieedifferenzetragliadattamentiallavitaterrestrepresentineimuschi(briofite)einquellidellepiantevascolari

• Mettereinrelazioneleconquisteevolutivedelleangiospermeconla

comparsadistrutturealtamentespecializzate

• Strutturadelleradici:epidermide,corteccia,cilindrocentraleebandadiCaspary

• Strutturadifustievasiconduttori

• Strutturadellafoglia

• Descriverelaradiceindicandoneldettagliolafunzionediognisingolastruttura

• Descriverelastrutturadelfustodifferenziandofrastruttureconfunzioneditrasportoedisostegno

• Descriverelestrutturespecializzatepresentiall’internodellafoglia,indicandoancheinchemodolafogliapuòadattarsiallediversesituazioniclimatiche

• Comprendereilgradodicomplessitàedispecializzazionechehannoraggiuntolepianted’altofustoappartenentialletracheofite

BIOLOGIATema:Ilregnodeglianimali(facoltativo)

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE• Caratteridistintivi

delregnodeglianimali

• Criteriperlasuddivisionedeglianimaliinphyla

• Schemageneraledellaclassificazioneanimale

• Evidenziaregliaspettichecontraddistinguonoglianimalidaglialtriorganismiviventi

• Elencareicriteriutilizzatiperlaclassificazionedeglianimali

• Comprendereedescrivereicriteridiimpostazionedelloschemageneraledellaclassificazioneanimale

• Evidenziaregliaspettidibasechecaratterizzanoilregnodeglianimalielodifferenzianodatuttiglialtriregni.

• Caratteristichedelphylumdeiporiferi

• Lastrutturadiunaspugna.

• Glicnidari:meduseecoralli

• Illustrarelecaratteristichedelphylumdeiporiferi

• Spiegareincosaconsistelasimmetriaradiale

• Evidenziarelestrategieadottatedaglianimalichehannoportatoallapluricellularità

• Simmetriaradialeebilaterale

• Caratteristichedeglianimaliappartenentiaiphyladeiplatelmintideinematodiedeglianellidi

• Pseudocelomaeceloma

• Classificazione

• Elencareleparticheformanounindividuoasimmetriabilaterale

• Individuarelenovitàevolutivedelphylumdeiplatelminti

• Spiegarecosasiintendepercefalizzazione

• Evidenziarel’utilitàfunzionalediuncanaledigerenteasensounico,mettendoloaconfrontoconquelladiunacavitàdigerenteafondocieco

• Descrivereitremodelli

• Comprendereivantaggidiun’organizzazionecorporeaasimmetriabilateraleedellosviluppodellacefalizzazione

deglianellidi• Strutturadiun

vermesegmentato:illombrico

dell’organizzazionedeitessutianimali

• Mettereaconfrontolefunzionidelcelomaconquelledellopseudoeloma

• Elencarealcuniesempidianellididistinguendotraoligocheti,polichetieirudinei

• Struttureanatomichecomuniatuttiimolluschi

• Lacircolazionesanguignaapertaechiusa

• Elencarelecaratteristichedibasecheaccomunanolevarieclassidimolluschi

• Distingueretraermafroditismosufficienteeinsufficiente

• Spiegareledifferenzestrutturaliefunzionalidellacircolazioneapertaediquellachiusa

• Comprendereilsuccessodeimolluschi,animalipermoltiaspettidiversidatuttiglialtri

• Lecaratteristichedegliartropodi:esoscheletro,segmentazionecorporea(capo,toraceeaddome),trachee,artiarticolatierecettorisensoriali

• Lamuta

• Illustrareitregruppiprincipaliincuivengonosuddivisigliartropodi,specificandoperciascunodiessilecaratteristichepiùimportanti

• Illustrarelafisiologiadiuninsettocomelacavalletta

• Mettereinevidenzalafunzioneeivantaggidiunesoscheletroarticolatoedelletracheeperlarespirazione

• Spiegarelemotivazionidellostraordinariosuccessoevolutivodegliartropodi

• Caratteristichedelphylumdegliechinodermi

• Illustrarelestrutturepiùinteressantidegliechinodermi,specificandol’originedelnomediquestophylum

• Spiegareilfunzionamentodelsistemaacquifero

• Comprenderelacollocazioneevolutivadegliechinodermi

• Suddivisioneecaratteristichedeicordati:notocorda,cordonenervoso,fessurebranchialiecoda

• Icefalocordati:l’anfiosso

• Gliagnati

• Illustrarelecaratteristichedelphylumdeicordatiprecisandoinchemodoessovienesuddiviso

• Descriverelecaratteristichestrutturalidiunanfiosso,specificandoqualidellesuestrutturesiaunatestimonianzadelsuosviluppoevolutivo

• Individuarequalecaratteristicadistintivapossiedonolelamprede

• Comprendereicriterichehannoportatoallaclassificazionedeicordati

• Caratteristichedeipesci:branchie,pinneepotentimascelle

• Riproduzioneinternaoesterna.Animalioviparieovovivipari

• Condroittie

• Elencarelecaratteristichedistintivedeipescispiegandolelerelativefunzioni

• Spiegareinchemodoipescisiriproducono

• Individuareleprincipalidifferenzefraipescicondroittieosteittifacendoanchequalcheesempio

• Acquisireinformazionirelativeagliaspetticomuniatuttiipesci

osteitti

• TeoriesullacomparsadeglianfibisullaTerra

• Ilciclovitaleeladoppiarespirazione

• Itreordiniincuisonosuddivisiglianfibi

• Illustrarelepeculiaritàdeglianfibichelidistinguonodallealtreclassidivertebrati

• Spiegareiltermine“anfibio”facendoriferimentoalciclovitalediunarana

• Distingueretraanuri,urodelieapodifacendoqualcheesempio

• Individuarelecondizioniambientalichehannoconsentitoaglianimalidiinvadereconsuccessoleterreemerse

• Irettilielacomparsadell’uovoamniotico

• Itreprincipaligruppidirettili:loricati,cheloniesquamati

• Mettereinrelazionelecaratteristichedeirettiliconlaavvenutaconquistadelleterreemersedapartedeivertebrati

• Descriverelastrutturadell’uovoamniotico

• Fornire,facendodegliesempi,unaclassificazionedibasedeirettiliattuali

• Comprendereilsuccessoevolutivoindottodall’uovoamniotico

• Principalicaratteristichedegliuccelli:endotermia,aliepenne

• Evoluzionedellestruttureanatomicheattealvolo

• Spiegarelafunzionedellestrutturechehannopermessoagliuccellidiconquistarel’ambienteaereo

• Distingueretraendotermiedectotermi

• Spiegareleipotesisucomedevonoessereavvenutiiprimitentatividivolo

• Sapermettereinrelazionelapossibilitàdiprodurreautonomamenteilpropriocaloreinternoconleinnovazionievolutive

• Caratteristichedeimammiferi:pelieghiandolemammarie

• Monotremi,marsupialieplacentati

• Elencareedescriverelecaratteristichefondamentalideimammiferi

• Specificarequalimammiferisonoovipariequalivivipari

• Distinguere,facendodegliesempi,framonotremi,marsupialieplacentati

• Definiregliaspettievolutivicaratteristicideimammiferi

BIOLOGIATema:organismiel’ambiente(facoltativo)

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE• Concettodi

ecosistema• Leesigenzediun

ecosistema:fonteprimariadienergia,flusso

• Definireiltermineecosistema.• Descrivere,motivandole,letre

condizionichesonoallabasediunecosistema

• SpiegareperchésolounaminimapartedellaluceirradiatadalSole

• Comprenderelacomplessitàdellestretterelazionicheintercorronotralevariecomponentidiunecosistema

unidirezionaledienergiaeciclibiogeochimici

• Importanzadell’energiasolareperlavitasullaTerra.

• Inclinazionedeiraggisolarieclimi

• Acausadell’effettoserrailclimaterrestrestacambiando

vieneutilizzataneiprocessidifotosintesi

• Spiegareinchecosaconsistel’effettoserraelasuaimportanzaperlavitasullaTerra

• Riconoscerenell’energiasolareil“motore”dituttiiprocessivitalieifenomeniatmosfericicheavvengonosullaTerra

• Comprenderecheleattivitàumanepossonorecaredanniall’ecosistemaTerraalterandoivalorisiadell’effetto

• Lostratodiozonosièassottigliatonegliultimidecenni

• Livellitrofici,retiecatenealimentari

• Produttori,consumatoriprimariesecondari

• Idetritivorisaprofagiedecompositori

• Descriverequaleruolosvolgelostratoatmosfericodiozonoevidenziandolepossibiliconseguenzedovuteallevariazionidelsuospessore.

• Definireitermini“catenaalimentare”e“retealimentare”mettendoinevidenzaledifferenze

• Distinguere,facendodegliesempi,traconsumatoriprimariesecondari

• Evidenziarel’importanzadeidetritivoridistinguendotrasaprofagiedecompositori

• Comprenderecheleattivitàumanepossonodanneggiarel’ecosistemaTerraalterandolospessorenell’ozono

• Comprenderecomeilpassaggiodienergiatralecomponentibiotichediunecosistemaabbialuogolungounacatenaalimentare

• Iciclibiogeochimici:ilpassaggiodellesostanzefraorganismieambiente

• Componentigeologicheebiologichedeiciclibiogeochimici

• Ilciclodelcarbonio

• Ilciclodelfosforo• Ilciclodell’azoto:

ammonificazione,nitrificazioneeassimilazione

• Elencarelecomponentibiologicheegeologichedeiciclibiogeochimici

• Spiegaresottoqualeformailcarbonioèpresentenelsuolo,nell’atmosferaenegliorganismiviventi

• Individuareiprincipalieventichecaratterizzanoilciclodelfosforo

• Descrivereiprocessibioticicheconsentonoilriciclaggiodell’azoto

• Spiegarel’importanzadeibatteriazotofissatori

• Comprenderelapeculiaritàdeidiversiambientidiacquadolceesalatainrelazionealleformedivitacheviabitano

• Labiosfera

• Ecosistemimarini:organismipelagici(plancton)ebentonici

• Descriverelecomponentidellabiosfera

• Mettereinrelazioneunhabitatmarinocongliorganismicheloabitano

• Distingueretraorganismipelagiciebentonici

• Comprenderelapeculiaritàdeidiversiambientidiacquadolceesalatainrelazionealleformedivitacheviabitano

• Mettereinrelazionelatipologiadiuncorsod’acquadolceconleprincipaliformedivitavegetaleeanimale

• Evidenziarelecaratteristichebiologichediciascunadelletrezoneincuisipuòsuddividereunlago

• Spiegarelepossibiliconseguenzediunamassicciaintroduzionedifertilizzantiodiantiparassitarinellacatenaalimentare

• Ecosistemiterrestri(biomi)eifattorichelicaratterizzano:temperatura,precipitazioni,latitudineealtitudine

• Leforestedellezonetemperate,leforestediconifereelatundra

• Praterieesavane• Macchia

mediterranea• Zonedesertiche• Leforestepluviali

• -Definireilterminebioma• Individuarenellecondizioni

climaticheunadelleprincipalicausedelledifferentitipologiedibioma

• Specificarelecaratteristichedibiomiqualilaforestatemperata,lataigaelatundra

• Distingueretraprateriedellezonetemperateelepraterietropicali(savane)

• Elencarealcunespecievegetalieanimalichecaratterizzanolamacchiamediterranea

• Sapermettereinevidenzalecausegeograficheeclimatichechedeterminanociascunodeidifferentibiomichesonopresentisullaterraferma

• Mettereinevidenzalapeculiaritàdegliadattamentidellepianteeanimalichevivononeideserti

• Evidenziarel’importanzaecologicadelleforestetropicaliperl’enormevarietàdiformedivita,talvoltaunichealmondo,chevivonoinesse

Tema:L’ecologiadellepopolazioni(facoltativo)COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE-Acquisireleinformazionipercapireinchemodogliecosistemireagisconoalleperturbazioniecomesipossonotutelare

-Saperdefinireilconcettodihabitat,nicchiaecologica,climax-Saperinquadrareimodellidicrescitadellepopolazioni-Saperdistinguerelecaratteristichetraidiversitipidiinterazionifralepopolazionidiunacomunità

-Ilruolodegliorganismiall’internodegliecosistemi-Lostudiodellepopolazioni-Imodellidicrescitadellepopolazioni-Leinterazionitralespecie

Perquantoriguardalestrategiemetodologichesiconcordadi:• fornireaglialunniall’iniziodell’annoilprogrammapreventivodilavoroedicommentarlo;• indicarelemodalitàdelleverificheeicriteridivalutazione;• guidareall’usodeltestoinadozione;• renderenoteagliallievilevalutazioniassegnateecommentarleopportunamente,affinché

ciascunopossamigliorareilrendimentonelleverifichesuccessive.• presentarelescienzeBiologiche,Chimiche,AstronomicheeGeologichenellorosviluppo

storicoperunaconsapevolecomprensionedell’evoluzionedelpensieroscientifico;• effettuarelezioniattiveenonsolospiegazioniedinterrogazionitradizionalialfinedi

sollecitarelapartecipazioneperilchiarimentodeidubbi,perlariflessionesuifenomenielacoordinazionedeiconcettirelativiadessi;

• stimolarelariflessioneinterdisciplinare;• fareusodisussidiaudiovisiviesoftwaredidattici• Effettuareeventualivisiteguidateamuseielaboratoridiricerca

Perlefinalitàsièconcordatodilavorareinmododacontribuireallosviluppoglobaledegliallievieadunacrescitamentalearmonicaecritica,attraversounaesperienzascolasticaserena instaurandorapportiimprontatiallalealtàedalrispetto.

Gliobiettiviculturali-formativisono• acquisizione di adeguate competenze in relazione alla capacità di analizzare e coordinare i

contenutiappresi.• padronanzadellessicospecifico;• sviluppodellecapacitàdiosservazioneedescrizionedeifenomeniinrelazionealleconoscenze

acquisite.• capacitàdicoordinazionelogicaanchesulpianointerdisciplinare;• possessodiunmetododistudioediapprofondimentoautonomo.• capacitàdiparteciparealavoridigruppo

Allafinedelbiennio,glialunnidovrannoraggiungereleseguenticompetenze:ASSEDEILINGUAGGI

• Padroneggiareglistrumentiespressiviedargomentativiindispensabilipergestirel’interazionecomunicativaverbaleinvaricontesti

• Leggere,comprendereedinterpretaretestiscrittidivariotipo• Produrretestidivariotipoinrelazioneaidifferentiscopicomunicativi

ASSEMATEMATICO

• Individuarelestrategieappropriateperlasoluzionediproblemi

ASSETECNOLOGICO• Osservare,descrivereedanalizzarefenomeniappartenentiallarealtànaturaleeartificialee

riconoscerenellesuevarieformeiconcettidisistemaedicomplessità

In base alla suddivisione del periodo scolastico in trimestre e pentamestre, i docenti di Scienzeeffettuerannoinogniclassealmeno:2verifichenelTRIMESTREdellequalialmeno1orale3verifichenelPENTAMESTREdellequalialmeno1orale

Il Dipartimento stabilisce che, considerato il numero esiguo di ore settimanali e la varietà diconoscenzeecompetenzechedevonoessereacquisitedaglialunni,verrannoeffettuatevarietipologie

di verifiche: interrogazioni classiche, test a risposta multipla, domande aperte, domande concompletamento,preparazioneepresentazionediargomentiancheinformamultimediale,valutazionedellivellodiinteresseepartecipazionedurantel’annoscolastico.Siprevedeperogniperiododell’annoscolasticoalmenounaverificaorale.Aifinidellavalutazionefinalesiterràconto:

• delleeffettiveacquisizioni;• dellivellodipartenza;• dell’interessemostratoedellapartecipazionealdialogoeducativo;• delgradoedellacontinuitàdell’impegno;• delleattitudiniecapacitàpersonali.

Cisiproponediusareiseguenticriteriperl’assegnazionedeivoti:• votofinoa4:grosselacunenelleconoscenze;difficoltànellacomprensionedeidati;

esposizioneconfusaestentata;impegnonulloosaltuario;usoscorrettodellessicospecifico.• voto5:conoscenzasuperficialee/omnemonica;esposizioneincerta;modestousodellessico

specifico;impegnodiscontinuo.• voto6:conoscenzalinearedegliargomentifondamentali;esposizionesemplicemacorretta

anchesulpianolessicale.• voto7:padronanzadeicontenuticurricolari;esposizionechiaraesicura.• voto8:conoscenzacompleta,benassimilataelogicamentecoordinata;esposizionefluidaed

organica;buonadocumentazionedelleanalisi.• voto9:incisivacapacitàdianalisiedisintesidelleproblematiche;conoscenzaapprofondita;

capacitàdicollegamentoancheinterdisciplinare;esposizionerigorosa.• voto10:ottimeconoscenze,particolarmenteapprofonditeancheautonomamente;attitudini

spiccateperladisciplina.

CRITERIDIVALUTAZIONESCIENZEVERIFICAORALE

VotoConoscenze

pertinentidegliargomentisvolti

CompetenzeComprensioneedusodellinguaggio/Capacitàdisintesiecorrettezzamorfosintattica

Applicazionediprocedure/soluzionediproblemi

2*Nulle.

Nonrilevabili.Nonrilevabili Nonrilevabili

3Frammentarieegravementelacunose.

Noncomprendeenonsausarelaterminologiaspecificadibase.

ancheseguidato,nonriesceadapplicareleconoscenzeminime.Nonsarisolvereiproblemi.

4Superficialiealquantolacunosa.

Usaunlinguaggioincoerente;spessoscorrettoeimpreciso.

seguidato,applicaleconoscenzeminime,macondiversierrorinell’esecuzionediesercizisemplici.

5Incerteesuperficiali

Esponeinformapocochiaraepiuttostomnemonicautilizzandounlinguaggiogenericoeimproprio.

Nonsempresaindividuareeapplicarecorrettamenteleprocedurerichieste.Applicaleconoscenzeconalcuneimprecisioni.Risolvesoloparzialmenteiproblemiproposti.

6Conoscenzeessenzialimanonapprofondite

Individuaiprincipalinessilogici,interpretandocorrettamenteiquesiti.Utilizzaunlinguaggiosempliceecomprensibile,talvoltaimpreciso.

Applicaleproceduresenzaerrorisostanziali,maconincertezze.

7Sicureeconeventualiapprofondimenti

Siesprimeinmodocorretto,cogliendogliaspettifondamentali,maincontraancoraqualchedifficoltànellasintesi.

Applicacorrettamenteleprocedureancheaproblemicomplessi,dopoaverlianalizzati.

8

Completaeorganica,conqualcheapprofondimentoautonomo.

Esponeinmodoefficaceedappropriatoicontenuti.

Applicainmodocorrettoleprocedure,mostrandobuonecapacitàdicorrelazioneedisintesi.Gestisceerielaboraautonomamenteproblemicomplessiesituazioninuove.

9

Complete,organicheearticolateeconapprofondimentiautonomi.

Siesprimeinmodobrillanteeconlinguaggioriccoedefficace.Sintetizzaerielaboralesueconoscenzeinmodopersonaleeaccurato.

Saaffrontareerisolvereproblemianchecomplessi.Saapplicarelesueconoscenzeinmodocorretto,ancheincontestidiversidaquellinoti.

10

Organiche,approfonditeeampliateinmodooriginale,autonomoepersonale

Comunicainmodoarticolato,usandocondisinvolturaillinguaggiospecificodelladisciplina.

Interpretacriticamentefenomeniedeventi,documentandoadeguatamenteilpropriolavoroattraversounasintesierielaborazionedelleconoscenze,precisa,sicuraepersonale.Applicaleconoscenzeinmodoautonomoecreativo.Sagestiresituazioninuoveindividuandosoluzionioriginali.

*Ritiro del foglio, rifiuto dell'interrogazione, Impreparato

CRITERIDIVALUTAZIONESCIENZE

GRIGLIADIVALUTAZONEDELLAPROVASCRITTA

tipologiadomandearisposteaperte

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

Completezza,precisione,

pertinenzaneicontenuti

• Gravemente insufficiente • Insufficiente • Sufficiente • Discreto • Ottimo

23456

Correttezzaeproprietàdell’espressione,

padronanzadellinguaggiospecifico

• Gravemente insufficiente • Insufficiente • Sufficiente • Discreto • Ottimo

00,511,52

Analisi,sintesi,

rielaborazionepersonale

• Gravemente insufficiente • Insufficiente • Sufficiente • Discreto • Ottimo

00,511,52

N.B.Lagrigliadivalutazionedellaprovascrittasiriferisceadunatipologiadiprovanonstrutturata(domandearispostaaperta).Perquantoriguardaleprovestrutturatearispostamultiplanonèpossibileelaborareun’unicagrigliaessendoquestagiàdefinitadivoltainvoltadaldocente.Inoltreleprovepotrannoriguardareanchediversetipologiecomeschemidariempire,risposteveroofalso.Le attività di laboratorio, che fanno parte integrante del programma, rappresentano una parteintegrantee fondamentaledell’attivitàdidatticadelledisciplinescientifiche: saperprogettare, sapereseguire, saper interpretare le attività sperimentali significa acquisire metodologie e procedurepropriedell’indaginescientifica.