Microbiology: An Introduction · Metabolismo Biosintetico Utilizzazione dell’energia 1-Sostanze...

31
Metabolismo Biosintetico Utilizzazione dell’energia 1-Sostanze di riserva 2-Mantenimento integrità fisica delle cellule 3-Produzione di calore 4-Mobilità 5-Trasporto sostanze nutritive 6-Biosintesi microbiche

Transcript of Microbiology: An Introduction · Metabolismo Biosintetico Utilizzazione dell’energia 1-Sostanze...

Page 1: Microbiology: An Introduction · Metabolismo Biosintetico Utilizzazione dell’energia 1-Sostanze di riserva 2-Mantenimento integrità fisica delle cellule 3-Produzione di calore

Metabolismo Biosintetico

Utilizzazione dell’energia

1-Sostanze di riserva

2-Mantenimento integrità

fisica delle cellule

3-Produzione di calore

4-Mobilità

5-Trasporto sostanze

nutritive

6-Biosintesi microbiche

Page 2: Microbiology: An Introduction · Metabolismo Biosintetico Utilizzazione dell’energia 1-Sostanze di riserva 2-Mantenimento integrità fisica delle cellule 3-Produzione di calore

Principali precursori

delle reazioni

biosintetiche-Glucosio 6 fosfato -Fruttosio 6 fosfato -Ribosio 5 fosfato -Eritrosio 4 fosfato -Gliceraldeide 3 fosfato -3fosfoglicerato -Fosfoenolpiruvato -Piruvato Acetil-CoA -Ossalacetato -a-Chetoglutarato -Succinil-CoA

Page 3: Microbiology: An Introduction · Metabolismo Biosintetico Utilizzazione dell’energia 1-Sostanze di riserva 2-Mantenimento integrità fisica delle cellule 3-Produzione di calore

Utilizzazione

dell’energia

Fissazione

Autotrofa

della CO2

Ribulosio

1,5-difosfato

carbossilasi

1-Carbossilazione2-Riduzione

3-Rigenerazione

Ciclo di

Calvin

Page 4: Microbiology: An Introduction · Metabolismo Biosintetico Utilizzazione dell’energia 1-Sostanze di riserva 2-Mantenimento integrità fisica delle cellule 3-Produzione di calore

Ciclo di Calvin2-Riduzione

1-Carbossilazione

3-Rigenerazione

Page 5: Microbiology: An Introduction · Metabolismo Biosintetico Utilizzazione dell’energia 1-Sostanze di riserva 2-Mantenimento integrità fisica delle cellule 3-Produzione di calore

Assimilazione dei SolfatiH2S + O-Acetilserina >

Cisteina + Acetato (Batteri)

H2S + Serina > Ac.CoA >

Cisteina + H2O (Funghi)

Assimilazione del FosforoP i > ATP:

-Fosforilazione ossidativa

-Fotofosforilazione

-Fosforilazione a livello

del substrato

H2S

Page 6: Microbiology: An Introduction · Metabolismo Biosintetico Utilizzazione dell’energia 1-Sostanze di riserva 2-Mantenimento integrità fisica delle cellule 3-Produzione di calore

Assimilazione dell’N2

A-Assimilazione dell’NH3

1-Glutammato deidrogenasi

2-Glutammina sintetasi

3-Amminazione riduttiva

Alanina-deidrogenasi

Ac.Piruvico + NH4+ + NADPH

+ H+ > L-Alanina + NADP+ +

H2O

B-Assimilazione del NO3

NO3 + NADPH + H+ > NO2

+ NADP+ H2O (Nitrato

Reduttasi)

NO2 + 2e- + H+ > NH2OH >NH3 (Nitrito Reduttasi)

1

2

Reazioni di transaminazione

Page 7: Microbiology: An Introduction · Metabolismo Biosintetico Utilizzazione dell’energia 1-Sostanze di riserva 2-Mantenimento integrità fisica delle cellule 3-Produzione di calore

Fissazione dell’N2

Struttura FeMo-co

Dinitrogenasi

Reduttasi

FeMo-co

Dinitrogenasi

Struttura dell’enzima Nitrogenasi

28-32 Fe

4 Fe

Page 8: Microbiology: An Introduction · Metabolismo Biosintetico Utilizzazione dell’energia 1-Sostanze di riserva 2-Mantenimento integrità fisica delle cellule 3-Produzione di calore

Fissazione dell’N2

Donatori di elettroni:-reazioni luminose-NADH-H2-Piruvato

Ferredossina

Page 9: Microbiology: An Introduction · Metabolismo Biosintetico Utilizzazione dell’energia 1-Sostanze di riserva 2-Mantenimento integrità fisica delle cellule 3-Produzione di calore

Struttura genetica del Regulone nif (Klebsiella pneumonie)

Regolazione N fissazioneEnzima Nitrogenasi > inibito dall’O2, N combinato (NH3, NO3-)

Page 10: Microbiology: An Introduction · Metabolismo Biosintetico Utilizzazione dell’energia 1-Sostanze di riserva 2-Mantenimento integrità fisica delle cellule 3-Produzione di calore

Organismi azoto fissatori

Aerobi liberi: Chemioorganotrofi– Azotobacter, Azomonas, Klebsielle,

Beijerinckia, Bacillus polymyxa, Methylomonas,

Methylococcus, Azospirillum, Mycobacterium, Citrobacter.

Fototrofi – Cianobatteri

Chemiolitotrofi – Thiobacillus, Streptomyces, Alcaligenes

Anaerobi liberi: Chemioorganotrofi – Clostridium, Desulvibrio,

Desulfotomaculum

Fototrofi– Chromatium, Thiocapsa, Chlorobium, Rhodobacter,

Rhodospirillum, Heliobacterium ecc.

Chemiolitotrofi – Archea (Methanococcus, Methanosarcina,

Methanobacterium, Methanospirillum)

Simbionti: Leguminose – Rhizobium, Bradyrhizobium, Sinorhizobium,

Azorhizobium

Non Leguminose - Frankia

Page 11: Microbiology: An Introduction · Metabolismo Biosintetico Utilizzazione dell’energia 1-Sostanze di riserva 2-Mantenimento integrità fisica delle cellule 3-Produzione di calore

Biosintesi dei carboidrati

Gluconeogenesi

Piruvico

carbossilasi

Fosfoenolpiruvico

carbossicinasi

Fruttosio

difosfatasi

Esosi

Page 12: Microbiology: An Introduction · Metabolismo Biosintetico Utilizzazione dell’energia 1-Sostanze di riserva 2-Mantenimento integrità fisica delle cellule 3-Produzione di calore

Biosintesi dei carboidrati

Decarbossilazione

Pentosi

Page 13: Microbiology: An Introduction · Metabolismo Biosintetico Utilizzazione dell’energia 1-Sostanze di riserva 2-Mantenimento integrità fisica delle cellule 3-Produzione di calore

Biosintesi dei carboidrati

Sintesi dei Polimeri

Attivazione degli esosi

Page 14: Microbiology: An Introduction · Metabolismo Biosintetico Utilizzazione dell’energia 1-Sostanze di riserva 2-Mantenimento integrità fisica delle cellule 3-Produzione di calore

Biosintesi

degli

aminoacidi

Scheletro di carbonio + NH2

Page 15: Microbiology: An Introduction · Metabolismo Biosintetico Utilizzazione dell’energia 1-Sostanze di riserva 2-Mantenimento integrità fisica delle cellule 3-Produzione di calore

Biosintesi delle purine e pirimidine

Precursore della purina (Scheletro)

Acido InosinicoPrecursore nucleotidi purinici

Adenina, Guanina

Precursore della pirimidina (Scheletro)

Uridilato Precursore nucleotidi

pirimidiniciTimina, Citosina, Uracile

Acido orotico

Ribosio-5-P

Page 16: Microbiology: An Introduction · Metabolismo Biosintetico Utilizzazione dell’energia 1-Sostanze di riserva 2-Mantenimento integrità fisica delle cellule 3-Produzione di calore

Origine nove atomi anello purinico

Origine sei atomi anello pirimidinico

Biosintesi delle purine e pirimidine

Page 17: Microbiology: An Introduction · Metabolismo Biosintetico Utilizzazione dell’energia 1-Sostanze di riserva 2-Mantenimento integrità fisica delle cellule 3-Produzione di calore

Biosintesi dei lipidi Complesso acido grasso sintetasi

Acil-Carrier-Protein

Page 18: Microbiology: An Introduction · Metabolismo Biosintetico Utilizzazione dell’energia 1-Sostanze di riserva 2-Mantenimento integrità fisica delle cellule 3-Produzione di calore

Biosintesi dei Biopolimeri

Polisaccaridi:

Omopolimeri A-A-A-A-

Eteropolimeri regolari A-B-A-B

Acidi Nucleici

Eteropolimeri irregolari A-C–B

Proteine

Eteropolimeri irregolari A-C-B DNA

messaggero

Biosintesi metaboliti basso

peso molecolare > 1 enzima

per ogni reazione

Biosintesi macromolecole >

sistema ezimatico specifico

per tipo di legame fra

monomeri

Complementarietà

Codice genetico

Page 19: Microbiology: An Introduction · Metabolismo Biosintetico Utilizzazione dell’energia 1-Sostanze di riserva 2-Mantenimento integrità fisica delle cellule 3-Produzione di calore

Trascrizione

Traduzione

Procarioti

Eucarioti

Struttura del DNA

Complementarietà e

natura antiparallela

del DNA

Page 20: Microbiology: An Introduction · Metabolismo Biosintetico Utilizzazione dell’energia 1-Sostanze di riserva 2-Mantenimento integrità fisica delle cellule 3-Produzione di calore

Replicazione del DNASintesi del DNASemiconservativa–Filamento StampoDirezione 5’fosfato > 3’ossidrile

Page 21: Microbiology: An Introduction · Metabolismo Biosintetico Utilizzazione dell’energia 1-Sostanze di riserva 2-Mantenimento integrità fisica delle cellule 3-Produzione di calore

Sintesi del DNA Replicazione

Proteine per la replicazione

DNA girasi (Topoisomerasi II) Introduce i Superavvolgimento del DNA

Topoisomerasi I Rimuove i Superavvolgimento del DNA

SSB (proteine) Legano DNA a singolo filamento

DnaA Fattore di inizio (proteina specifica)

DnaB Srotola il DNA -DnaC, DnaT

HU Proteina lega il DNA

PriA Formazione Primisoma 3 <5

PriB Formazione primisoma

PriC Elicasi Svolge DNA 5 >3

Primasi Sintesi Primer di RNA

DNA Polimerasi III Sintesi DNA

DNA Polimerasi I Rimuove Primer RNA e sintetizza frammenti di DNA

DNA ligasi Lega frammenti di Okazaki

Ter Terminazione replicazione

Page 22: Microbiology: An Introduction · Metabolismo Biosintetico Utilizzazione dell’energia 1-Sostanze di riserva 2-Mantenimento integrità fisica delle cellule 3-Produzione di calore

Replicazione del DNAPrimer

Forca di replicazione

Page 23: Microbiology: An Introduction · Metabolismo Biosintetico Utilizzazione dell’energia 1-Sostanze di riserva 2-Mantenimento integrità fisica delle cellule 3-Produzione di calore

Replicazione del DNA

Replicazione bidirezionale

Proteine FtsZdel DivisomaIntervengono dopola replicazione perripartire il DNAnelle cellule figlie

Page 24: Microbiology: An Introduction · Metabolismo Biosintetico Utilizzazione dell’energia 1-Sostanze di riserva 2-Mantenimento integrità fisica delle cellule 3-Produzione di calore

Replisoma Replicazione del DNA

Correzione errori della replicazione: Mutazioni

1 errore 10-8 – 10-11 appaiamenti

Correzione

Page 25: Microbiology: An Introduction · Metabolismo Biosintetico Utilizzazione dell’energia 1-Sostanze di riserva 2-Mantenimento integrità fisica delle cellule 3-Produzione di calore

Sintesi dell’RNA - Trascrizione

Page 26: Microbiology: An Introduction · Metabolismo Biosintetico Utilizzazione dell’energia 1-Sostanze di riserva 2-Mantenimento integrità fisica delle cellule 3-Produzione di calore

Tipi di RNAmRNA messaggerorRNA ribosomaletRNA trasferimento

Terminatori

Terminazione sintesi mRNA

-Terminatori

-Fattore rho (Proteina legata

all’RNA)

-Terminatori intriseci

(Specifiche sequenze

nucleotidiche del DNA)

Page 27: Microbiology: An Introduction · Metabolismo Biosintetico Utilizzazione dell’energia 1-Sostanze di riserva 2-Mantenimento integrità fisica delle cellule 3-Produzione di calore

Sintesi delle proteine TraduzioneCodice genetico

Codone inizio: AUG (codifica per N-formilmetionina, inizio di ogni mRNA)

Codoni di stop: UAA, UGA, UAG

Page 28: Microbiology: An Introduction · Metabolismo Biosintetico Utilizzazione dell’energia 1-Sostanze di riserva 2-Mantenimento integrità fisica delle cellule 3-Produzione di calore

Aminoacido > Codone > Anticodone-tRNA

Disposizione reale

Sintesi delle proteine

Struttura del tRNA

Aminoacido - t RNA - aminoacil-tRNA sintetasi ( Enzima specifico)

Batteri >

60 tRNA

diversi

Page 29: Microbiology: An Introduction · Metabolismo Biosintetico Utilizzazione dell’energia 1-Sostanze di riserva 2-Mantenimento integrità fisica delle cellule 3-Produzione di calore

Enzima Aminoacil-tRNA Sintetasi

Riconosce sia il tRNA che l’aa specifico al codone

1-Attivazione Sintetasi+aa +

ATP >Aminoacil-AMP

+Ppi

2 -Aminoacil-

AMP + tRNA >Aminoacil-tRNA

+AMP

tRNA

Sintetasi

12

Trasporto verso i Ribosomi

Page 30: Microbiology: An Introduction · Metabolismo Biosintetico Utilizzazione dell’energia 1-Sostanze di riserva 2-Mantenimento integrità fisica delle cellule 3-Produzione di calore

Meccanismo Sintesi Proteicaa a-Inizio b-Allungamento c-Terminazione

accettorepeptidicouscita

Catena nascente

Page 31: Microbiology: An Introduction · Metabolismo Biosintetico Utilizzazione dell’energia 1-Sostanze di riserva 2-Mantenimento integrità fisica delle cellule 3-Produzione di calore

Meccanismo Sintesi Proteica

Polisoma

c-Terminazione (Fattori di rilascio RF – Tagliano il polipetide)Ribosoma si muove lungo l’mRNA e raggiunge i codoni di stopU A A, U A G, U G A

Formazione dei legami peptidici - reazione di peptidiltransferasi

Catalizzata dagli rRNA - subnità 50S (rRNA 23S)