Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a. 2009-2010 Analisi delle Decisioni Preferenze,...

31
Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a. 2009-2010 Analisi delle Decisioni Preferenze, decisioni e incertezza Chiara Mocenni

Transcript of Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a. 2009-2010 Analisi delle Decisioni Preferenze,...

Page 1: Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a. 2009-2010 Analisi delle Decisioni Preferenze, decisioni e incertezza Chiara Mocenni.

Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a. 2009-2010

Analisi delle Decisioni

Preferenze, decisioni e

incertezza

Chiara Mocenni

Page 2: Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a. 2009-2010 Analisi delle Decisioni Preferenze, decisioni e incertezza Chiara Mocenni.

Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a. 2009-2010

Problemi (I)• Un problema si dice strutturato se le

procedure per ottenere la soluzione migliore sono note (tipicamente sono problemi ripetitivi di cui si conoscono metodi di risoluzione)

• Un problema si dice non strutturato se è molto complesso e non se ne conoscono metodi di risoluzione (il problema decisionale si basa prevalentemente sull’intuizione umana)

Page 3: Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a. 2009-2010 Analisi delle Decisioni Preferenze, decisioni e incertezza Chiara Mocenni.

Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a. 2009-2010

Problemi (II)• Un problema si dice semistrutturato se le

procedure per ottenere la soluzione migliore sono parzialmente note: si collocano a metà tra i problemi strutturati e quelli non strutturati. Per la loro soluzione è necessario ricorrere sia a procedure standard che a valutazioni euristiche.

• La realizzazione di un DSS si applica particolarmente a questo tipo di problemi.

Page 4: Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a. 2009-2010 Analisi delle Decisioni Preferenze, decisioni e incertezza Chiara Mocenni.

Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a. 2009-2010

Problemi e modelli

• La scienza delle decisioni è una disciplina che studia i modelli concettuali che possono fornire un aiuto nell’identificare la decisione migliore

• E’ una materia interdisciplinare in quanto problemi decisionali nascono in diversi campi (ingegneria, economia, ambiente, matematica…)

Page 5: Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a. 2009-2010 Analisi delle Decisioni Preferenze, decisioni e incertezza Chiara Mocenni.

Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a. 2009-2010

Cosa significa modellare?

• Un modello è la specificazione di un problema per mezzo di un qualsiasi linguaggio (naturale, formale, di programmazione, matematico,…) che rimanda la realizzazione di un compito complesso a quella di compiti elementari

Page 6: Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a. 2009-2010 Analisi delle Decisioni Preferenze, decisioni e incertezza Chiara Mocenni.

Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a. 2009-2010

Problemi decisionali (esempio: ambito aziendale)

Strategico

Tattico

Prod Ctrl

Scheduling

Page 7: Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a. 2009-2010 Analisi delle Decisioni Preferenze, decisioni e incertezza Chiara Mocenni.

Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a. 2009-2010

Problemi decisionali (in ambito manifatturiero)

Strategico

Tattico

Plant location, inserimento nuovi prodotti,dimensionamento capacità produttiva...

Programmazione aggregatadella produzione,allocazione stagionale dellacapacità produttiva...

anni

mesi

Page 8: Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a. 2009-2010 Analisi delle Decisioni Preferenze, decisioni e incertezza Chiara Mocenni.

Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a. 2009-2010

Problemi decisionali (in ambito manifatturiero)

Prod. Ctrl.

Scheduling

Quantità e tempistica dellaproduzione, lot sizing, politiche di approvvigionamento…..

Gestione dei flussi fisici einformativi

settimane

giorni, ore

Page 9: Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a. 2009-2010 Analisi delle Decisioni Preferenze, decisioni e incertezza Chiara Mocenni.

Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a. 2009-2010

Problemi decisionali (in ambito manifatturiero) Strategico

Tattico

Prod Ctrl

Scheduling

Plant location, inserimento nuovi prodotti, dimens. cap. produttiva...

Programmazione aggregatadella produzione,allocazione stagionale dellacapacità...Quantità e tempistica dellaproduzione…..

Gestione dei flussi fisici einformativi

anni

mesi

settimane

giorni, ore

Page 10: Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a. 2009-2010 Analisi delle Decisioni Preferenze, decisioni e incertezza Chiara Mocenni.

Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a. 2009-2010

Problemi decisionali

• La “struttura matematica” di un problema decisionale diventa via via più labile al crescere di:

– Livello di aggregazione del sistema

– Incertezza sugli elementi da cui dipende la decisione “migliore”

Page 11: Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a. 2009-2010 Analisi delle Decisioni Preferenze, decisioni e incertezza Chiara Mocenni.

Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a. 2009-2010

Problemi decisionali

• La “struttura matematica” di un problema decisionale diventa via via più labile al crescere di:

– Livello di giudizio soggettivo sulla situazione stessa

– Orizzonte temporale

Page 12: Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a. 2009-2010 Analisi delle Decisioni Preferenze, decisioni e incertezza Chiara Mocenni.

Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a. 2009-2010

Informazione completa

• Determinare il cammino più breve da una città ad un’altra, avendo la cartina geografica

• Decidere quando e quanto produrre di un determinato bene, conoscendo la domanda nei prossimi mesi e i costi di produzione e di immagazzinamento

Page 13: Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a. 2009-2010 Analisi delle Decisioni Preferenze, decisioni e incertezza Chiara Mocenni.

Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a. 2009-2010

Informazione incompleta

• Decidere relativamente all’introduzione di un nuovo prodotto…

• Dati da– Marketing– Produzione– Progettazione…

• Problema di integrare ed elaborare l’informazione

Page 14: Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a. 2009-2010 Analisi delle Decisioni Preferenze, decisioni e incertezza Chiara Mocenni.

Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a. 2009-2010

Decisione

• Una decisione è un atto conscio e irrevocabile di allocazione di risorse, finalizzato al raggiungimento di determinati obiettivi

Page 15: Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a. 2009-2010 Analisi delle Decisioni Preferenze, decisioni e incertezza Chiara Mocenni.

Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a. 2009-2010

Aleatorietà / Stato di natura

• Lo stato di natura descrive lo scenario in cui la decisione si trova a impattare

• Non è (del tutto) noto a priori

• Deve essere possibile enumerare gli stati di natura che si potranno verificare

Page 16: Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a. 2009-2010 Analisi delle Decisioni Preferenze, decisioni e incertezza Chiara Mocenni.

Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a. 2009-2010

Risultati / Conseguenze

• Un risultato è l’effetto congiunto di una decisione e del verificarsi di uno stato di natura

• L’analisi delle decisioni può aiutare a prendere la decisione migliore, ma non può garantire il miglior risultato

Page 17: Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a. 2009-2010 Analisi delle Decisioni Preferenze, decisioni e incertezza Chiara Mocenni.

Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a. 2009-2010

Risultati (II)

• Deve essere possibile enumerare tutte le possibili conseguenze

• Deve essere sempre possibile confrontare tra loro due conseguenze

Page 18: Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a. 2009-2010 Analisi delle Decisioni Preferenze, decisioni e incertezza Chiara Mocenni.

Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a. 2009-2010

Confronto di situazioni

• Date due diverse situazioni a e b, il decisore deve essere sempre in grado di dire se:– a è meglio di b (a b)

– b è meglio di a (b a)

– a e b sono indifferenti (a ~ b)

Page 19: Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a. 2009-2010 Analisi delle Decisioni Preferenze, decisioni e incertezza Chiara Mocenni.

Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a. 2009-2010

Possibili scenari

• Incertezza completa– Il decisore non ha alcuna informazione su

quale stato di natura si verificherà

• Rischio– Il decisore stima con quale probabilità si

potranno verificare i diversi stati di natura

• Gioco– Gli stati di natura sono determinati da altri

decisori

Page 20: Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a. 2009-2010 Analisi delle Decisioni Preferenze, decisioni e incertezza Chiara Mocenni.

Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a. 2009-2010

Probabilità

• La probabilità oggettiva misura il livello di verosimiglianza relativo al verificarsi di un certo evento

• La probabilità soggettiva misura il giudizio di un decisore sulla verosimiglianza che un certo evento ha di verificarsi

Page 21: Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a. 2009-2010 Analisi delle Decisioni Preferenze, decisioni e incertezza Chiara Mocenni.

Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a. 2009-2010

Analisi delle decisioni• L’analisi delle decisioni è una metodologia e un

insieme di strumenti formali per:– Fornire un supporto alla comunicazione tra decisore e

analista– Arrivare a formulare decisioni coerenti con gli obiettivi

del decisore e che incorporino correttamente l’informazione disponibile

– Condurre ad azioni implementative chiare e vincolanti

• Un metodo più che un algoritmo (NB. nella risoluzione degli alberi e delle reti di decisione avremo bisogno anche algoritmi)

Page 22: Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a. 2009-2010 Analisi delle Decisioni Preferenze, decisioni e incertezza Chiara Mocenni.

Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a. 2009-2010

Analisi delle decisioni (II)

• Analisi descrittivaTeoria che descrive e spiega il comportamento dei decisori (e.g. consumatori)

• Analisi normativaTeoria che fornisce strumenti per prendere decisioni “razionali”

Page 23: Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a. 2009-2010 Analisi delle Decisioni Preferenze, decisioni e incertezza Chiara Mocenni.

Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a. 2009-2010

Lotteria

• Si consideri una situazione A

A

Testa 0.5

Croce 0.5

Vinci € 1

Perdi € 0,60

Page 24: Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a. 2009-2010 Analisi delle Decisioni Preferenze, decisioni e incertezza Chiara Mocenni.

Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a. 2009-2010

Lotterie

• Spesso conviene rappresentare le conseguenze in termini monetari

• Una lotteria può portare sia a un risultato positivo, sia a uno negativo

• >>> PROBLEMA: come confrontare tra loro diverse lotterie?

Page 25: Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a. 2009-2010 Analisi delle Decisioni Preferenze, decisioni e incertezza Chiara Mocenni.

Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a. 2009-2010

A

Testa 0.5

Croce 0.5

Vinci € 1

Perdi € 0.60

B

Testa 0.5

Croce 0.5

Vinci € 101

Perdi € 100

Page 26: Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a. 2009-2010 Analisi delle Decisioni Preferenze, decisioni e incertezza Chiara Mocenni.

Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a. 2009-2010

A

Testa 0.5

Croce 0.5

€ 1

€ -0.60

E[A] = 0.5 * 1 - 0.5 * 0.60 = 0.20

Valore atteso della lotteria A

Page 27: Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a. 2009-2010 Analisi delle Decisioni Preferenze, decisioni e incertezza Chiara Mocenni.

Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a. 2009-2010

B

Testa 0.5

Croce 0.5

€ 101

€ -100

E[A] = 0.5 * 101 - 0.5 * 100 = 0.50

Valore atteso della lotteria B

Page 28: Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a. 2009-2010 Analisi delle Decisioni Preferenze, decisioni e incertezza Chiara Mocenni.

Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a. 2009-2010

Confronto tra lotterie

• Dunque, E[B] > E[A]• Ma quanti preferirebbero partecipare a B

piuttosto che ad A?

il valore atteso di una lotteria non può essere preso a criterio universale (valido per tutti i decisori)

Page 29: Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a. 2009-2010 Analisi delle Decisioni Preferenze, decisioni e incertezza Chiara Mocenni.

Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a. 2009-2010

• Scelte in condizioni di certezza le conseguenze delle scelte del decisore

definiscono in maniera completa le sue preferenze (in termini di decisioni: esiste un solo stato di natura).

• Scelte in condizioni di incertezza il decisore dispone di una informazione

parziale circa lo stato di natura che potrebbe presentarsi. Se l’incertezza è completa, il decisore non ha idea su quale stato di natura potrebbe verificarsi.

Page 30: Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a. 2009-2010 Analisi delle Decisioni Preferenze, decisioni e incertezza Chiara Mocenni.

Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a. 2009-2010

Teoria delle decisioni in condizioni di incertezza

Supponiamo che il decisore abbia accettato una certa definizione di razionalità che gli ha permesso di misurare i valori vij, dove i=1,…,m rappresenta l’indice della scelta ai e j=1,…,n rappresenta l’indice dello stato di natura j.

vij rappresenta la conseguenza della scelta ai

dato il verificarsi dello stato j.

P(j) è la probabilità che si verifichi lo stato j.

Page 31: Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a. 2009-2010 Analisi delle Decisioni Preferenze, decisioni e incertezza Chiara Mocenni.

Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a. 2009-2010

Regola dell’utilità attesa

• DEF. L’utilità attesa di ak è

• DEF. Regola dell’utilità attesa: scegli ak tale che

n

1jkjj

n

1jkjj )uP()vP(

n

1jijj

m

1i

n

1jkjj )uP(max)uP(