CFP, 11-13 MARZO 2005 AREA 4:Sistema politico e politiche pubbliche nellItalia che cambia MODULO...

19
CFP, 11-13 MARZO 2005 CFP, 11-13 MARZO 2005 AREA 4:Sistema politico e politiche AREA 4:Sistema politico e politiche pubbliche nell’Italia che cambia pubbliche nell’Italia che cambia MODULO 4:Culture politiche, MODULO 4:Culture politiche, identità e nuove fratture sociali identità e nuove fratture sociali nella fase di transizione: quale nella fase di transizione: quale bipolarismo in Italia? bipolarismo in Italia? di Nicola Pasini e Luciano Fasano di Nicola Pasini e Luciano Fasano

Transcript of CFP, 11-13 MARZO 2005 AREA 4:Sistema politico e politiche pubbliche nellItalia che cambia MODULO...

Page 1: CFP, 11-13 MARZO 2005 AREA 4:Sistema politico e politiche pubbliche nellItalia che cambia MODULO 4:Culture politiche, identità e nuove fratture sociali.

CFP, 11-13 MARZO 2005CFP, 11-13 MARZO 2005AREA 4:Sistema politico e politiche AREA 4:Sistema politico e politiche

pubbliche nell’Italia che cambiapubbliche nell’Italia che cambia

MODULO 4:Culture politiche, identità e MODULO 4:Culture politiche, identità e nuove fratture sociali nella fase di nuove fratture sociali nella fase di transizione: quale bipolarismo in Italia?transizione: quale bipolarismo in Italia?

di Nicola Pasini e Luciano Fasanodi Nicola Pasini e Luciano Fasano

Page 2: CFP, 11-13 MARZO 2005 AREA 4:Sistema politico e politiche pubbliche nellItalia che cambia MODULO 4:Culture politiche, identità e nuove fratture sociali.

Democrazia competitiva e sistema politico italiano

Transizione tuttora incompiutaTransizione tuttora incompiuta Democrazia competitiva? Alternanza di Democrazia competitiva? Alternanza di

governo “governo “sìsì”, valori condivisi “”, valori condivisi “nono”” Struttura attuale: “bipolare”Struttura attuale: “bipolare” Legge elettorale (maggioritario con effetti Legge elettorale (maggioritario con effetti

proporzionali che … si mantengono)proporzionali che … si mantengono) Aspettative dell’elettorato e adattamento Aspettative dell’elettorato e adattamento

partitico > divergenza di meccanismipartitico > divergenza di meccanismi

Page 3: CFP, 11-13 MARZO 2005 AREA 4:Sistema politico e politiche pubbliche nellItalia che cambia MODULO 4:Culture politiche, identità e nuove fratture sociali.

Domanda e offerta politica al bivio

Frammentazione strutturaleFrammentazione strutturale i i cleavages cleavages (passato e presente) e il loro (passato e presente) e il loro

««effettoeffetto»» sulle coalizioni sulle coalizioni continuumcontinuum destra/sinistra (cosa cambia) destra/sinistra (cosa cambia) la nuova dimensione liberalismo/comunitarismola nuova dimensione liberalismo/comunitarismo Le strategie di adattamento dei partiti: Le strategie di adattamento dei partiti:

verso “che tipo” di bipolarismoverso “che tipo” di bipolarismo??

Page 4: CFP, 11-13 MARZO 2005 AREA 4:Sistema politico e politiche pubbliche nellItalia che cambia MODULO 4:Culture politiche, identità e nuove fratture sociali.

Cultura politica e programmi

A) WELFARE E EROGAZIONE BENI PUBBLICI 1. privatizzazione servizi pubblica utilità (favorevole/ contrario) 2. welfare mix: sanità, educazione ecc. (favorevole/contrario) 3. riforma previdenziale (favorevole/contrario) 4. flessibilità mercato lavoro (favorevole/contrario) 5. disciplina sciopero servizi pubblici (favorevole/contrario) 6. privatizzazione RAI (favorevole/contrario) B) QUESTIONI ISTITUZIONALI 7. riforme istituzionali: federalismo (favorevole/contrario) 8. sistema elettorale maggioritario (favorevole/contrario) 9. rafforzamento esecutivo (favorevole/contrario) C) LIBERTA’ CIVILI 10. eutanasia e fecondazione assistita (favorevole/contrario) 11. liberalizzazione droghe leggere (favorevole/contrario) 12. tolleranza zero (favorevole/contrario) D) VARIE 13. europa dei governi (favorevole/contrario) 14. intervento in Iraq (favorevole/contrario) 15. voto agli immigrati (favorevole/contrario)

Page 5: CFP, 11-13 MARZO 2005 AREA 4:Sistema politico e politiche pubbliche nellItalia che cambia MODULO 4:Culture politiche, identità e nuove fratture sociali.

MARGH. MARGH. ITALIA RADI AN

ISSUES PRC COM.ITA. VERDI DS Sinistra DS Fassino DS Liberal Ex pop. Ex dem. SDI UDEUR VALORI CALI UDC

FORZA ITALIA Liberali

FORZA ITALIA

Cattolici

AN Destra sociale

Destra prota

g. LEGA NORD

A) WELFARE E EROGAZIONE BENI PUBBLICI 1. privatizzazione servizi pubblica utilità 1 1 1 1 2 3 2 3 3 3 2 3 3 3 3 1 2 2 2. welfare mix (sanità, educazione ecc.) 1 1 1 1 3 3 3 3 3 3 2 3 3 3 3 2 2 3

3. riforma previdenziale 1 1 1 1 2 3 3 3 3 3 1 3 3 3 3 2 3 2

4. flessibilità mercato lavoro 1 1 1 1 2 3 3 3 3 3 1 3 3 3 3 2 3 3 5. disciplina scioperi servizi pubblici 1 1 1 1 2 3 3 3 3 3 1 3 3 3 3 2 3 3

6. privatizzazione RAI 1 1 1 1 2 3 2 3 2 1 1 3 2 3 3 2 2 3

B) QUESTIONI ISTITUZIONALI 7. riforme istituzionali: federalismo 1 1 1 1 2 3 3 3 2 1 1 2 2 2 3 1 2 3 8. sistema elettorale maggioritario 1 1 1 1 3 3 1 3 2 1 1 3 1 2 1 3 3 1

9. rafforzamento esecutivo 1 1 1 1 2 3 1 3 2 1 1 3 1 3 3 3 3 3

C) LIBERTA’ CIVILI 10. eutanasia e fecondazione assistita 3 3 3 3 3 3 1 2 3 1 2 3 1 3 1 1 1 1 11. liberalizzazione droghe leggere 3 3 3 3 3 3 2 2 3 1 2 3 1 3 1 1 1 1

12. tolleranza zero 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 3 1 3 2 2 3 3 3

D) VARIE 13. Europa dei governi 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 3 3 3 3 3

14. intervento in Iraq 1 1 1 1 2 3 2 3 3 3 1 3 3 3 3 3 3 3

15. voto agli immigrati 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 2 3 2 3 1

Page 6: CFP, 11-13 MARZO 2005 AREA 4:Sistema politico e politiche pubbliche nellItalia che cambia MODULO 4:Culture politiche, identità e nuove fratture sociali.

Proporzionalizzazione dei collegi maggioritari

Tra il 1994 e il 2001Tra il 1994 e il 2001 … …

Riduzione numero schieramenti, diminuzione Riduzione numero schieramenti, diminuzione numero liste proporzionali che prendono seggi numero liste proporzionali che prendono seggi

Le liste “civetta” del 2001 (seggi compl.):Le liste “civetta” del 2001 (seggi compl.):1.1. Abolizione Scorporo (Casa delle Libertà) 90%Abolizione Scorporo (Casa delle Libertà) 90%

2.2. Paese Nuovo (Ulivo) 53,2%Paese Nuovo (Ulivo) 53,2%

Page 7: CFP, 11-13 MARZO 2005 AREA 4:Sistema politico e politiche pubbliche nellItalia che cambia MODULO 4:Culture politiche, identità e nuove fratture sociali.

Le liste civetta

AN FI LEGA UDC NUOV.PSI

65 122 27 39 3 256

25,39 47,66 10,55 15,23 1,17 100,00

DS Margh. UDEUR SDI VERDI

63 31 4 3 2 103

61,17 30,10 3,88 2,91 1,94 100,00

Page 8: CFP, 11-13 MARZO 2005 AREA 4:Sistema politico e politiche pubbliche nellItalia che cambia MODULO 4:Culture politiche, identità e nuove fratture sociali.

Il bilancio delle liste civetta

Ds e Margherita 91,3% seggi assegnatiDs e Margherita 91,3% seggi assegnati

Forza Italia 47,6% seggi assegnatiForza Italia 47,6% seggi assegnati

Alleanza Nazionale (25,4%), UDC (15,2%), Lega Alleanza Nazionale (25,4%), UDC (15,2%), Lega Nord (10,5%) … quindi le liste “Nord (10,5%) … quindi le liste “minori”minori” del del centro-destra si vedono riconoscere più seggi di centro-destra si vedono riconoscere più seggi di quelle del centro-sinistraquelle del centro-sinistra

Page 9: CFP, 11-13 MARZO 2005 AREA 4:Sistema politico e politiche pubbliche nellItalia che cambia MODULO 4:Culture politiche, identità e nuove fratture sociali.

Attribuzione seggi maggioritari

CENTRO-SINISTRA Elez. politiche 2001

Coll.magg. vinti Perc. effet.

PDCI 22 11,96 IL GIRAS. (VERDI-SDI) 15 8,15

DS 89 48,37 DL - MARGHERITA 54 29,35

RINNOV. ITALIANO ------ 0,00

UDEUR 4 2,17 184 100,00

CENTRO-DESTRA Elez. politiche 2001

Coll.magg. vinti Perc. effet.

AN 75 11,96

LEGA NORD 29 8,15 FI 132 48,37

UDC 39 29,35

275 100,00

Page 10: CFP, 11-13 MARZO 2005 AREA 4:Sistema politico e politiche pubbliche nellItalia che cambia MODULO 4:Culture politiche, identità e nuove fratture sociali.

Il bilancio dei seggi maggioritari

78% = DS (48,4%) + Margherita 78% = DS (48,4%) + Margherita (29,3%)(29,3%)

forze minori: 22,3% (PDCI 12%)forze minori: 22,3% (PDCI 12%)

75,3% (AN + Forza Italia); FI 48,3%75,3% (AN + Forza Italia); FI 48,3% (Lega Nord + UDC) = 24,7%.(Lega Nord + UDC) = 24,7%.

Page 11: CFP, 11-13 MARZO 2005 AREA 4:Sistema politico e politiche pubbliche nellItalia che cambia MODULO 4:Culture politiche, identità e nuove fratture sociali.

Proporzionalizzazione dell’arena maggioritaria … oppure no?

Esito non scontato: legge maggioritaria a Esito non scontato: legge maggioritaria a turno unico (turno unico (pluralityplurality) + elevata ) + elevata frammentazione politicaframmentazione politica

Se vi sono partiti refrattari al maggioritario Se vi sono partiti refrattari al maggioritario (quelli (quelli minoriminori) non dispersi nei collegi) non dispersi nei collegi

Potere di ricatto dei più piccoli nei collegi Potere di ricatto dei più piccoli nei collegi “marginali”“marginali”

Page 12: CFP, 11-13 MARZO 2005 AREA 4:Sistema politico e politiche pubbliche nellItalia che cambia MODULO 4:Culture politiche, identità e nuove fratture sociali.

Proporzionalizzazione dell’arena maggioritaria … oppure no?

Tesi: Tesi: “proporzionalizzato dalla politica delle “proporzionalizzato dalla politica delle alleanze, il maggioritario partorisce così il alleanze, il maggioritario partorisce così il paradosso del paradosso del bipolarismobipolarismo frammentatoframmentato” ” [Di [Di Virgilio, 2004] Virgilio, 2004] falsofalso

Frammentazione politica>elevato numero di Frammentazione politica>elevato numero di partiti>sistema elettorale maggioritario a turno partiti>sistema elettorale maggioritario a turno unico>partiti piccoli: strutturati e diffusi nei unico>partiti piccoli: strutturati e diffusi nei collegi, necessari per vincere>la pressione collegi, necessari per vincere>la pressione maggioritaria della legge non è efficace … maggioritaria della legge non è efficace … bipolarismo ANATRA ZOPPAbipolarismo ANATRA ZOPPA

Page 13: CFP, 11-13 MARZO 2005 AREA 4:Sistema politico e politiche pubbliche nellItalia che cambia MODULO 4:Culture politiche, identità e nuove fratture sociali.

Offerta politica 1994, 1996, 2001

Si riduce il numero delle coalizioni Si riduce il numero delle coalizioni concorrenti: 4 (3), 2, 2concorrenti: 4 (3), 2, 2

Aumenta il numero delle forze politiche Aumenta il numero delle forze politiche non coalizzate: 0, 2, 5non coalizzate: 0, 2, 5

Diminuiscono le liste proporzionali che Diminuiscono le liste proporzionali che ottengono seggi: 7, 8, 5ottengono seggi: 7, 8, 5

Page 14: CFP, 11-13 MARZO 2005 AREA 4:Sistema politico e politiche pubbliche nellItalia che cambia MODULO 4:Culture politiche, identità e nuove fratture sociali.

I regolamenti parlamentari

La composizione numerica dei gruppi alla La composizione numerica dei gruppi alla Camera dei Deputati (20, 10 nel misto) e al Camera dei Deputati (20, 10 nel misto) e al Senato della Repubblica (10, 5 in deroga)Senato della Repubblica (10, 5 in deroga)

La composizione numerica del Gruppo La composizione numerica del Gruppo misto e le sue prerogative istituzionalimisto e le sue prerogative istituzionali

La fioritura dei gruppi parlamentari e dei La fioritura dei gruppi parlamentari e dei sottogruppi del gruppo mistosottogruppi del gruppo misto

Page 15: CFP, 11-13 MARZO 2005 AREA 4:Sistema politico e politiche pubbliche nellItalia che cambia MODULO 4:Culture politiche, identità e nuove fratture sociali.

Regolamento Senato

Presentazione di liste in almeno 15 Presentazione di liste in almeno 15 regioniregioni

Conquista di seggi in almeno 3 Conquista di seggi in almeno 3 regioniregioni

Numero minimo 5 senatori per Numero minimo 5 senatori per costituire un gruppocostituire un gruppo

Page 16: CFP, 11-13 MARZO 2005 AREA 4:Sistema politico e politiche pubbliche nellItalia che cambia MODULO 4:Culture politiche, identità e nuove fratture sociali.

Regolamento Camera

Presenza di propri candidati in almeno venti Presenza di propri candidati in almeno venti collegicollegi

Conquista di almeno un seggio in un Conquista di almeno un seggio in un collegiocollegio

Ottenimento di non meno di 300 mila votiOttenimento di non meno di 300 mila voti

Page 17: CFP, 11-13 MARZO 2005 AREA 4:Sistema politico e politiche pubbliche nellItalia che cambia MODULO 4:Culture politiche, identità e nuove fratture sociali.

La forza del precedente

Fine della XI Legislatura: alcuni deputati Fine della XI Legislatura: alcuni deputati costituiscono il gruppo del CCDcostituiscono il gruppo del CCD

DALLA DALLA formazione esternaformazione esterna all’arena all’arena parlamentare (DC, PCI, PSI, PPI di Sturzo)parlamentare (DC, PCI, PSI, PPI di Sturzo)

ALLA ALLA formazione internaformazione interna all’arena all’arena parlamentare (CCD, Rinnovamento parlamentare (CCD, Rinnovamento Italiano, PDCI/PRC, UDR)Italiano, PDCI/PRC, UDR)

Page 18: CFP, 11-13 MARZO 2005 AREA 4:Sistema politico e politiche pubbliche nellItalia che cambia MODULO 4:Culture politiche, identità e nuove fratture sociali.

Gruppi e Regolamenti

13 giugno 200113 giugno 2001 Delibera della Giunta per il Regolamento Delibera della Giunta per il Regolamento

della Camera PRC (11 deputati) fa Gruppodella Camera PRC (11 deputati) fa Gruppo Principio invocabile solo a inizio Principio invocabile solo a inizio

LegislaturaLegislatura Partiti stabilmente organizzati sul territorioPartiti stabilmente organizzati sul territorio Liste presentate in larga parte del paeseListe presentate in larga parte del paese

Page 19: CFP, 11-13 MARZO 2005 AREA 4:Sistema politico e politiche pubbliche nellItalia che cambia MODULO 4:Culture politiche, identità e nuove fratture sociali.

Dieci anni di maggioritario all’insegna della sopravvivenza

Vincere le elezioni con coalizioni a gradi di Vincere le elezioni con coalizioni a gradi di omogeneità variabile sul piano omogeneità variabile sul piano programmaticoprogrammatico

Fratture sub-coalizionaliFratture sub-coalizionali Sopravvivenza partiti minori (sede Sopravvivenza partiti minori (sede

parlamentare): aggiramento regola elettoraleparlamentare): aggiramento regola elettorale Esito: aumento della frammentazioneEsito: aumento della frammentazione