Carlotte corday

9

Click here to load reader

Transcript of Carlotte corday

Page 1: Carlotte corday

biografia

Page 2: Carlotte corday

Nata a Ligneries il 27 luglio 1768 e morta a Parigi il 17 luglio 1793.

La morte separò M. de Corday dai suoi cinque figli, quando la piccola Charlotte era ancora in tenera età. Le tre femmine entrarono in un monastero di Caen. Charlotte aveva allora tredici anni.

Page 3: Carlotte corday

Il 13 dicembre 1790 un decreto sancì la

chiusura dei monasteri. La sua vecchia

zia, Madame de Bretteville, l'accolse nella

sua casa di Caen. Charlotte propendeva

per idee nuove e moderne: era il periodo

in cui i Girondini lottavano contro i loro

nemici alla Convention, i Giacobini, il

periodo in cui Jean-Paul Marat,

rappresentante per lei della tirannia,

trionfava a Parigi.

Page 4: Carlotte corday

I Girondini proscritti e fuggitivi si erano rifugiati nel Calvados. Qui, essi tenevano delle assemblee a cui Charlotte Corday assistette più volte. Convinta di dover uccidere Marat Il 9 luglio 1793, lasciò Caen per recarsi a Parigi, dove giunse l'11 luglio e prese alloggio all'Hotel de la Providence. Munita di una lettera di presentazione

di Barbaroux, si presentò dal

deputato Lauze-Duperret

dal quale apprese che

Marat non si presentava

più alla Convention.

Bisognava dunque

cercarlo a casa.

Page 5: Carlotte corday

Lei gli scrisse:

« Vengo da Caen; il vostro amore per la Patria mi fa presumere che conoscerete con piacere gli sfortunati avvenimenti di questa parte della Repubblica. Mi presenterò a casa vostra verso la una, abbiate la bontà di ricevermi e di accordarmi un momento della vostra attenzione. Vi darò l'opportunità di rendere un grande servizio alla Francia.»

Page 6: Carlotte corday

Non avendo potuto essere introdotta alla presenza di Marat, gli fece pervenire un secondo biglietto:

« Vi ho scritto questa mattina, Marat; avete ricevuto la mia lettera? Non posso crederlo, poiché mi si rifiuta la vostra porta. Spero che domani mi accorderete un incontro. Ve lo ripeto, arrivo da Caen; devo rivelarvi segreti importantissimi per la salvezza della Repubblica. Peraltro sono perseguita per la causa della libertà. Sono sfortunata; è sufficiente che io lo sia per aver diritto al vostro patriottismo.»

Page 7: Carlotte corday

Senza attendere la risposta, Charlotte

Corday uscì dalla sua camera d'albergo

alle 19.00 ed arrivò al civico 18 di Rue des

Cordeliers, dove risiedeva Marat e lo

uccise nel suo bagno dove era solito

ricevere gli ospiti.

Page 8: Carlotte corday

Charlotte Corday fu arrestata

da Simone Evrard (la sposa di Marat)

e dai suoi domestici.

Protetta dall'ira della folla,

fu poi trasportata all'Abbaye, la

prigione più vicina alla casa di Marat,

per essere interrogata. Charlotte Corday fu trasferita il 16 luglio alla Conciergerie, e l'indomani, alle otto del mattino, i gendarmi la portarono al Tribunale rivoluzionario.

Page 9: Carlotte corday

Il tribunale condannò Charlotte Corday alla pena di morte ed ordinò che fosse condotta al luogo dell'esecuzione vestita della camicia rossa riservata ai parricidi. Al boia che aveva tentato fino all'ultimo di nasconderle la ghigliottina, ella disse :"Avrò pure il diritto di vederla: non ne ho mai vista una!" Subito dopo la decapitazione uno degli assistenti del boia, sollevò la testa dal cesto schiaffeggiandola sulle guance. Molti testimoni riferirono che un' "inequivocabile espressione di sdegno" apparve allora sul volto schiaffeggiato. Questo atto fu considerato inaccettabile nel cerimoniale delle esecuzioni capitali, tanto che l'autore dell'oltraggio fu condannato a 3 mesi di prigione.