Caratterizzazione del profilo di salute della popolazione ... · ... all’indice di vecchia di...

66
Revisione del 15 giugno 2018 Prof. Baldo DSCTV Unità operativa di Sanità Pubblica 1 Caratterizzazione del profilo di salute della popolazione residente nei comuni di Ospedaletto Euganeo ed Este, nel periodo 2000-2016 La presente relazione ha l’obiettivo di caratterizzare il profilo di salute dei Comuni di Este ed Ospedaletto, mediante un’indagine epidemiologica rivolta ad analizzare i possibili effetti nocivi sulla salute dei cittadini residenti, dovuti alla presenza di fonti di potenziale inquinamento. Il presente rapporto è eseguita grazie all’Azienda ULSS 6 “Euganea” che ha messo a disposizione i flussi informativi sanitari in forma anonima. I dati di confronto sono riferiti all’Azienda Ex ULSS 17 in quanto in questa area è stato attivato un sistema epidemiologico integrato (SEI) che utilizza le varie fonti informative. I sistemi epidemiologici integrati rappresentano metasistemi che utilizzano le informazioni sanitarie registrate routinariamente. La fonte informativa basilare è rappresentata dall’anagrafica sanitaria che rappresenta una scelta obbligata al fine di avere le informazioni di tutti i residenti nel territorio Aziendale utilizzabili per la costruzione delle stime di prevalenza e incidenza e per poter effettuare i confronti territoriali e temporali. Le altre fonti sanitarie “correnti” utilizzate sono state le Schede di dimissione ospedaliera (SDO), i certificati di morte, le prescrizioni farmaceutiche e le esenzioni ticket (ET). Tali sistemi hanno lo scopo di ricostruire i percorsi che i singoli assistiti compiono nel corso della loro vita all’interno del Sistema Sanitario Nazionale (SSN). Il substrato indispensabile è costituito dall’anagrafe sanitaria (o comunale), alla quale vanno ricondotti gli eventi presenti negli archivi sanitari e ulteriore elemento costitutivo è dato dalla applicazione di algoritmi di definizione di specifiche patologie. Uno degli obiettivi futuri è rappresentato dall’estensione del sistema epidemiologico integrato all’intera Azienda ULSS 6 “Euganea” con informazioni raccolte tempestivamente e sistematicamente.

Transcript of Caratterizzazione del profilo di salute della popolazione ... · ... all’indice di vecchia di...

Revisione del 15 giugno 2018 Prof. Baldo DSCTV Unità operativa di Sanità Pubblica

1

Caratterizzazione del profilo di salute della popolazione residente nei

comuni di Ospedaletto Euganeo ed Este, nel periodo 2000-2016

La presente relazione ha l’obiettivo di caratterizzare il profilo di salute dei Comuni di Este ed

Ospedaletto, mediante un’indagine epidemiologica rivolta ad analizzare i possibili effetti nocivi sulla

salute dei cittadini residenti, dovuti alla presenza di fonti di potenziale inquinamento.

Il presente rapporto è eseguita grazie all’Azienda ULSS 6 “Euganea” che ha messo a disposizione i

flussi informativi sanitari in forma anonima. I dati di confronto sono riferiti all’Azienda Ex ULSS 17 in

quanto in questa area è stato attivato un sistema epidemiologico integrato (SEI) che utilizza le varie

fonti informative.

I sistemi epidemiologici integrati rappresentano metasistemi che utilizzano le informazioni sanitarie

registrate routinariamente. La fonte informativa basilare è rappresentata dall’anagrafica sanitaria che

rappresenta una scelta obbligata al fine di avere le informazioni di tutti i residenti nel territorio

Aziendale utilizzabili per la costruzione delle stime di prevalenza e incidenza e per poter effettuare i

confronti territoriali e temporali. Le altre fonti sanitarie “correnti” utilizzate sono state le Schede di

dimissione ospedaliera (SDO), i certificati di morte, le prescrizioni farmaceutiche e le esenzioni ticket

(ET).

Tali sistemi hanno lo scopo di ricostruire i percorsi che i singoli assistiti compiono nel corso della loro

vita all’interno del Sistema Sanitario Nazionale (SSN). Il substrato indispensabile è costituito

dall’anagrafe sanitaria (o comunale), alla quale vanno ricondotti gli eventi presenti negli archivi

sanitari e ulteriore elemento costitutivo è dato dalla applicazione di algoritmi di definizione di

specifiche patologie.

Uno degli obiettivi futuri è rappresentato dall’estensione del sistema epidemiologico integrato

all’intera Azienda ULSS 6 “Euganea” con informazioni raccolte tempestivamente e sistematicamente.

Revisione del 15 giugno 2018 Prof. Baldo DSCTV Unità operativa di Sanità Pubblica

2

Introduzione

L’Ex Azienda ULSS 17, ove afferiscono i comuni di Este ed Ospedaletto Euganeo, al 31/12/2016 conta

una popolazione di 181.916 soggetti, il 51,0% dei soggetti è di sesso femminile e l’età media della

popolazione totale è di 45,5 anni (44,1 anni per i maschi e 46,9 anni per le femmine).

Il periodo analizzato, in linea con i dati nazionali, è stato caratterizzato da un intenso fenomeno di

“invecchiamento” della popolazione: sono aumentati i residenti ultra 65enni e rimasti invece invariati

i giovani di età inferiore a 14 anni.

In particolare, nel 2015 i residenti con più di 65 anni rappresentano il 22,6%, mentre la popolazione

con età inferiore a 14 anni è il 12,8%; l’indice di vecchiaia risulta pari al 177,1% e, se confrontato con il

dato provinciale pari a 152,9%, all’indice di vecchia di 124,5% dell’Ex ULSS 15 Alta Padovana e a quello

dell’Ex ULSS 16 Padova pari a 168,8%, evidenzia una maggiore presenza di anziani (Rif. Profilo di salute

Regione del Veneto - ULSS 6, 2017).

Nello specifico, il comune di Este, presenta nel 2016 una popolazione di 16.461 abitanti, di cui il

52,5% è di sesso femminile e l’età media della popolazione è di 47,2 anni (49,0 anni nelle femmine e

45,3 anni nei maschi) con un indice di vecchiaia pari a 232,9% (Figura 1) ponendosi in una fascia alta

all’interno dell’Azienda Ex ULSS17.

Il comune di Ospedaletto Euganeo presenta una popolazione di 5.695 abitanti, di cui il 50,5% è di

sesso femminile e l’età media della popolazione è di 44,3 anni (45,3 anni nelle femmine e 43,3 anni

nei maschi), l’indice di vecchiaia è pari a 152,1% (Figure 1) ponendosi in una fascia medio bassa

all’interno dell’Azienda Ex ULSS17.

.

Revisione del 15 giugno 2018 Prof. Baldo DSCTV Unità operativa di Sanità Pubblica

Figura 1 - Indici di vecchiaia dei Comuni afferenti all

Le Figure 2 e 3 mostrano la diversa struttura di pop

Este ed Ospedaletto evidenziando differenze importanti

Figura 2 - Distribuzione percentuale per sesso e per età della popolazione residente al 31.12.201

131,1 -163,2

163,3 -195,5

195,6 -227,8

227,9 -267

98,76 -131

Indice di vecchiaia (%)

Prof. Baldo DSCTV Unità operativa di Sanità Pubblica

Indici di vecchiaia dei Comuni afferenti all’Azienda Ex ULSS 17 (Anno 2016)

la diversa struttura di popolazione tra l’Azienda

Este ed Ospedaletto evidenziando differenze importanti soprattutto nelle fasce di età più elevate

Distribuzione percentuale per sesso e per età della popolazione residente al 31.12.201

3

(Anno 2016)

Azienda Ex ULSS 17 e i Comuni di

soprattutto nelle fasce di età più elevate.

Distribuzione percentuale per sesso e per età della popolazione residente al 31.12.2016, Este

Revisione del 15 giugno 2018 Prof. Baldo DSCTV Unità operativa di Sanità Pubblica

Figura 3 - Distribuzione percentuale per sesso e per età della popolazione residente al 31.12.201

Fonti dati e aspetti metodologici I soggetti residenti e assistiti sono stati identificati mediante l’anagrafe sanitaria fornita dall’ Azienda

Ex ULSS 17. La costruzione del SEI

dell’azienda sanitaria.

In Tabella 1, sono riportate le fonti correnti

Tabella 1

FONTE

MORTALITA’

SCHEDE DIMISSIONI OSPEDALIERE (SDO) E

PRESCRIZIONI FARMACEUTICHE

ESENZIONI TICKET (ET)

CeDAP*

* Esclusivamente le CEDAP

Prof. Baldo DSCTV Unità operativa di Sanità Pubblica

Distribuzione percentuale per sesso e per età della popolazione residente al 31.12.201

Ospedaletto Euganeo

Fonti dati e aspetti metodologici

I soggetti residenti e assistiti sono stati identificati mediante l’anagrafe sanitaria fornita dall’ Azienda

La costruzione del SEI ed è stata effettuata grazie alla possibilità di disporre degli archivi

fonti correnti disponibili nel periodo 2000-2016.

Tabella 1 -Tipologia degli archivi disponibili

SCHEDE DIMISSIONI OSPEDALIERE (SDO) E MOBILITA’ PASSIVA (MP)

PRESCRIZIONI FARMACEUTICHE

ESENZIONI TICKET (ET)

le CEDAP prodotte dagli ospedali appartenenti all’Azienda Ex ULSS17 per il periodo 2005

4

Distribuzione percentuale per sesso e per età della popolazione residente al 31.12.2016,

I soggetti residenti e assistiti sono stati identificati mediante l’anagrafe sanitaria fornita dall’ Azienda

possibilità di disporre degli archivi

2016.

MOBILITA’ PASSIVA (MP)

per il periodo 2005-2016

Revisione del 15 giugno 2018 Prof. Baldo DSCTV Unità operativa di Sanità Pubblica

5

Gli archivi, disponibili in file separati per anno, sono stati utilizzati mediante la scelta della “chiave

dell’archivio” utilizzata per effettuare il record linkage. Tale procedura ha permesso di determinare se

due record, appartenenti a due diversi set di dati, si riferissero ad uno stesso individuo. L’incrocio dei

dati è stato effettuo secondo o il metodo deterministico, basato sull’accordo esatto dell’insieme delle

caratteristiche che costituiscono la chiave identificativa di un individuo, oppure secondo il metodo

semi-deterministico caratterizzato da una sequenza di passi in cui la concordanza esatta è valutata su

un sottoinsieme di campi identificativi. In relazione alle variabili contenute negli archivi, la procedura

utilizzata per il record linkage è stata prevalentemente di tipo semi-deterministico.

La Tabella 2 riassume la numerosità degli archivi per anno. Il periodo analizzato è stato 2000-2016

per tutte le fonti ad eccezione dei certificati di assistenza al parto CeDAP (Certificato di Assistenza al

Parto) disponibili a partire dal 2005.

Il Sistema Epidemiologico Integrato (SEI), attraverso l’incrocio integrato degli archivi sanitari

elettronici e l’utilizzo dei dati in essi contenuti, permette di stimare il carico di varie patologie e di

realizzare un’attività di monitoraggio epidemiologico. In relazione alle peculiari caratteristiche delle

fonti informative considerate e delle patologie studiate è possibile produrre stime di frequenza e,

correlandole temporalmente, calcolarne anche prevalenza e incidenza.

Per prevalenza si intende il numero di malati presenti nella popolazione nell’anno preso in

considerazione e calcolati considerando le fonti informative riferite all’anno di stima ed in un

intervallo temporale precedente (“prevalenza longitudinale”). In questo modo si aumenta la

sensibilità della stima per quelle patologie croniche.

L’incidenza invece è rappresentata dai “nuovi” casi di malattia in un determinato anno (ovvero

diagnosticati per la prima volta in un paziente). Questa condizione è parzialmente verificabile nel caso

dell’utilizzo di archivi sanitari correnti, in quanto i dati sono disponibili solo per periodi relativamente

recenti e comunque non sono tali da coprire l’intera vita dei pazienti ed è quindi calcolabile per

patologie acute con sopravvivenza non elevata.

Revisione del 15 giugno 2018 Prof. Baldo DSCTV Unità operativa di Sanità Pubblica

6

Tabella 2 – Numerosità degli archivi resi disponibili dall’Azienda Ex ULSS 17, per anno ANNO Mortalità SDO Mobilità Passiva Farmaceutica Esenzioni Ticket CeDAP*

2000 1.610 22.008 12.813 878.980 21.471 Non attivo

2001 1.699 20.783 13.694 1.110.916 20.370 Non attivo

2002 1.593 20.519 13.539 1.218.673 10.275 Non attivo

2003 1.709 20.871 13.228 1.185.392 28.488 Non attivo

2004 1.750 19.726 13.190 1.282.602 18.244 Non attivo

2005 1.806 18.971 13.562 1.273.924 16.168 718

2006 1.676 18.370 13.155 1.310.515 13.812 750

2007 1.794 17.776 12.717 1.380.107 13.581 800

2008 1.869 17.088 11.826 1.453.117 13.113 822

2009 1.778 16.302 11.374 1.519.836 13.051 742

2010 1.889 15.808 11.233 1.565.789 12.992 731

2011 1.881 15.740 9.908 1.582.074 13.745 837

2012 1.910 16.005 9.115 1.628.087 10.772 854

2013 1.848 15.884 8.895 1.642.584 13.450 829

2014 1.843 14.479 8.939 1.714.024 12.655 725

2015 2.017 14.175 8.926 1.648.004 11.502 704

2016 2.040 14.350 8.807 1.623.841 10.966 713

* Esclusivamente le CEDAP prodotte dagli ospedali appartenenti all’Azienda Ex ULSS17

Revisione del 15 giugno 2018 Prof. Baldo DSCTV Unità operativa di Sanità Pubblica

7

PREVALENZA E INCIDENZA DELLE PATOLOGIE CRONICHE

Al fine di determinare il numeratore della prevalenza e dell’incidenza delle patologie croniche

sono stati impiegati specifici algoritmi che hanno utilizzato le diverse fonti informative incrociate.

Ogni algoritmo contiene i criteri di selezione utilizzando i vari sistemi di classificazione (ICD, ATC,

codici esenzione); l’applicazione di tali algoritmi determina la definizione della presenza o assenza di

una patologia per ogni singolo soggetto presente in anagrafica sanitaria.

Nel presente rapporto sono stati presi in considerazione i residenti assistiti nel comune di Este e di

Ospedaletto Euganeo e confrontati con il raggruppamento degli altri Comuni e con l’intera Azienda Ex

ULSS 17.

Il tasso grezzo è stato calcolato utilizzando come numeratore il numero di eventi osservati in

un determinato anno o nel periodo di studio e come denominatore la sommatoria del tempo di

follow-up (incidenza propriamente detta) oppure i residenti nell’anno di stima nelle aree considerate

(incidenza cumulata).

Per evidenziare le possibili variazioni, in eccesso o in difetto, del rischio di un certo evento

sanitario nelle aree analizzate, rispetto all’intera popolazione residente nell’Azienda Ex ULSS 17

(popolazione di riferimento), è stato calcolato il tasso standardizzato, mediante standardizzazione

diretta, e il rapporto standardizzato utilizzando la standardizzazione indiretta.

La standardizzazione è una procedura utilizzata in epidemiologia che permette di “aggiustare”

i tassi di due o più popolazioni rendendoli confrontabili quando differiscono per una variabile in modo

evidente (ad esempio nel nostro studio la popolazione di Este presenta un indice di vecchiaia molto

più elevato rispetto a quello dell’Azienda e viceversa accade per Ospedaletto Euganeo).

La standardizzazione diretta utilizza il confronto dei tassi calcolati proiettando i tassi specifici

per sesso ed età di una o più popolazioni (Este, Ospedaletto Euganeo e altri Comuni) ad una

popolazione standard (Azienda Ex ULSS 17). Si ottiene quindi una situazione virtuale (tassi

standardizzati) nella quale si simula cosa accadrebbe nella popolazione dell’intera Azienda applicando

i tassi specifici (ciò che accade) delle aree territoriali esaminate. I tassi standardizzati così calcolati non

risentono più dell’effetto confondente della struttura della popolazione (sesso ed età) e quindi sono

confrontabili.

Revisione del 15 giugno 2018 Prof. Baldo DSCTV Unità operativa di Sanità Pubblica

8

La standardizzazione indiretta utilizza i tassi della popolazione di riferimento (intera Azienda

Ex ULSS 17) applicandoli alle popolazioni da confrontare (Este, Ospedaletto Euganeo e Altri comuni).

Si ottiene pertanto il numero di soggetti attesi che si osserverebbero a Este, Ospedaletto Euganeo e

negli altri Comuni se ci fosse lo stesso tasso osservato nella popolazione totale dell’intera Azienda Ex

ULSS 17. Il rapporto standardizzato è dato quindi dal rapporto tra il numero di eventi osservati e

quello degli eventi attesi. Un valore del rapporto superiore a 1 indica un rischio maggiore dell’evento

esaminato nella popolazione in studio, un rapporto uguale ad 1 indica un’indifferenza e un valore

inferiore a 1 una protezione dell’area in esame. Per i rapporti standardizzati sono inoltre stati calcolati

gli intervalli fiduciari al 95% che rappresentano l’insieme dei valori all’interno dei quali può ricadere il

rapporto (se l’1 è compreso nel CI95%, il valore non è statisticamente significativo). In ambito

ambientale si considera un valore potenzialmente di rischio quando superiore a 1,5 e basato su una

numerosità elevata (Biggeri et al. Epidimiol Prev, 2006)

Vengono analizzate le patologie del sistema cardiaco (cardiopatia ischemica e infarto

miocardico acuto) e del sistema respiratorio (asma, bronco pneumopatia cronico ostruttiva e malattie

polmonari cronico ostruttive) in relazione alla loro eventuale correlazione con gli inquinanti

ambientali. È stato inoltre analizzato il diabete mellito come indicatore di qualità dei flussi informativi

anche se tale patologia non viene correlata con l’inquinamento ambientale.

Cardiopatia ischemica

L’algoritmo della cardiopatia ischemica utilizza le schede di morte (SM), le schede di

dimissione ospedaliera (SDO), le prescrizioni farmaceutiche (PF) e le esenzioni ticket (ET). La Tabella 3

riassume i criteri utilizzati per la definizione dei casi prevalenti di cardiopatia ischemica. Vengono

considerati tutti i soggetti che nell’anno di stima siano presenti almeno una volta in almeno uno degli

archivi e risultino vivi e residenti al 30 giugno dell’anno considerato. La prevalenza viene calcolata

utilizzando la popolazione residente nell’anno di stima.

Revisione del 15 giugno 2018 Prof. Baldo DSCTV Unità operativa di Sanità Pubblica

9

Tabella 3 – Fonte dati e criteri di definizione di caso prevalente di cardiopatia ischemica

Fonte Criteri selezione casistica Criteri definizione

prevalenza

mortalità deceduto nell’anno di stima con diagnosi principale di morte per cardiopatia

ischemica (ICD9-CM1 = 410*-414*; ICD10-CM

1 =I20*-I25*)

presenza in almeno una delle fonti

schede di dimissione

ospedaliera

dimesso nell’anno di stima o nei 4 anni precedenti con diagnosi di cardiopatia

ischemica (ICD9-CM1 = 410*-414*) in qualunque campo diagnosi, e non

deceduto al 30 giugno dell’anno di stima

prescrizioni

farmaceutiche

almeno due prescrizioni nell’anno di stima per nitrati organici (ATC2 =C01DA*)

esenzioni ticket

esente nell’anno di stima per cardiopatia ischemica (codice esenzione =

002.414 ) nell’anno di stima o nei tre anni precedenti e non deceduto al 30

giugno dell’anno di stima

1 Classificazione internazionale delle malattie.

2 Classificazione anatomica terapeutica chimica.

Complessivamente nel periodo analizzato il tasso grezzo è pari a 2,7 casi per 100 abitanti

nell’Azienda Ex ULSS 17 mentre nelle aree oggetto di indagine risulta uguale a 3,0 e a 2,4 casi,

rispettivamente, nel comune di Este e di Ospedaletto Euganeo. Aggiustando per età, il tasso

standardizzato nelle aree considerate è coincidente (3,0 casi per 100 abitanti), con un andamento in

diminuzione nel tempo in entrambi i sessi. A Este infatti si ha una riduzione da 4,2 nel 2004 a 2,1 casi

per 100 abitanti nel 2016. A Ospedaletto, dal 2004 al 2016, il tasso standardizzato diminuisce da 3,9 a

2,2 casi per 100 abitanti.

La prevalenza nel sesso maschile è circa il doppio di quella del sesso femminile, tale differenza

è indice di diversa esposizione ai fattori di rischio implicando una importanza più rilevante dei fattori

comportamentali rispetto ad una esposizione ambientale (Figure 4 e 5).

Anche tra i soggetti con più di 75 anni la prevalenza presenta un trend in diminuzione

passando dal 2004 al 2016 da 19,2 a 9,8 casi per 100 abitanti nel comune di Este e da 17,7 a 8,5 casi

per 100 abitanti nel comune di Ospedaletto. Andamento simile è stato registrato anche tra i soggetti

65-74 anni. Per le altre classi d’età la prevalenza resta stabile negli anni.

Revisione del 15 giugno 2018 Prof. Baldo DSCTV Unità operativa di Sanità Pubblica

Figura 4 – Prevalenza grezza (x100 abitanti)

sesso (2001-2016)

Prof. Baldo DSCTV Unità operativa di Sanità Pubblica

(x100 abitanti) di cardiopatie ischemiche per anno, area geografica e

10

di cardiopatie ischemiche per anno, area geografica e

Revisione del 15 giugno 2018 Prof. Baldo DSCTV Unità operativa di Sanità Pubblica

Figura 5 – Prevalenza standardizzata

geografica e sesso (2001-2016)

Prof. Baldo DSCTV Unità operativa di Sanità Pubblica

standardizzata (x100 abitanti) di cardiopatie ischemiche per anno, area

11

di cardiopatie ischemiche per anno, area

Revisione del 15 giugno 2018 Prof. Baldo DSCTV Unità operativa di Sanità Pubblica

12

Infarto miocardico acuto (IMA)

Per la definizione dei soggetti con IMA si utilizzano le schede di morte (SM) e le schede di

dimissione ospedaliera (SDO) (Tabella 4). Il caso non deve avere altri ricoveri con diagnosi di

dimissione principale o secondaria per IMA nei 5 anni precedenti; il periodo di studio pertanto è dal

2005 al 2016.

Tabella 4 – Fonte dati e criteri di definizione di caso incidente di infarto miocardico acuto

Fonte Criteri selezione casistica Criteri definizione incidenza

mortalità

Deceduto nell’anno di stima per infarto

miocardico acuto come diagnosi di morte

principale (ICD9-CM1 = 410*; ICD10: I21*-I22*) Assenza di altri ricoveri con diagnosi di dimissione

principale o secondaria con i codici ICD9-CM1 410*

412* (infarto miocardico pregresso), nei 5 anni

precedenti alla data di ammissione o di morte. Schede di

dimissione

ospedaliera

Ricovero ordinario per infarto miocardico acuto

(ICD9-CM: 410*) come diagnosi di dimissione

principale o secondaria, se associata ad alcuni

specifici codici in diagnosi principale2

Codici di diagnosi di dimissione principale: 427.1, 427.41, 427.42, 427.5, 428.1, 429.5, 429.6, 429.71, 429.79, 429.81,

518.4, 780.2, 785.51, 414.10, 423.0

Nel periodo 2005-2016, il tasso grezzo nell’Azienda Ex ULSS 17 è pari a 2,1 casi per 1.000

abitanti. Nell’area oggetto di indagine è uguale a 2,2 per 1.000 abitanti (2,3 casi ad Este e 1,9 casi ad

Ospedaletto Euganeo). Il tasso standardizzato risulta essere di 2,2 casi per 1.000 abitanti nel comune

di Este e di 2,3 in quello di Ospedaletto Euganeo.

Complessivamente, l’IMA presenta un’incidenza in lieve diminuzione. Il tasso di incidenza

standardizzato diminuisce dal 2006 al 2016 da 2,8 a 1,8 casi per 1.000 abitanti (Figure 7).

La classe d’età maggiormente colpita è quella dei soggetti con più di 75 anni con circa il 56%

dei casi ad Este e il 43% ad Ospedaletto.

Disaggregando il dato per sesso si osserva come i maschi siano maggiormente colpiti dalla

malattia; l’incidenza standardizzata è infatti mediamente 2,2 volte maggiore nei maschi rispetto alle

femmine (Figura 7)

Revisione del 15 giugno 2018 Prof. Baldo DSCTV Unità operativa di Sanità Pubblica

Figura 6 – Incidenza grezza (x100

sesso (2005-2016)

Prof. Baldo DSCTV Unità operativa di Sanità Pubblica

(x1000 abitanti) di infarto miocardico acuto per anno, area geografica e

13

per anno, area geografica e

Revisione del 15 giugno 2018 Prof. Baldo DSCTV Unità operativa di Sanità Pubblica

Figura 7 – Incidenza standardizzata

geografica e sesso (2005-2016)

Prof. Baldo DSCTV Unità operativa di Sanità Pubblica

standardizzata (x1000 abitanti) di infarto miocardico acuto

14

miocardico acuto per anno, area

Revisione del 15 giugno 2018 Prof. Baldo DSCTV Unità operativa di Sanità Pubblica

15

ASMA

La prevalenza dell’asma viene stimata limitatamente alla classe di età 0-34 anni in relazione

all’età di insorgenza e alle difficoltà di differenziarla dalla bronchite cronica nelle classi d’età più

avanzate.

I casi vengono stimati utilizzando le schede di morte (SM), le schede di dimissione ospedaliera

(SDO), le prescrizioni farmaceutiche (PF) e le esenzioni ticket (ET). La Tabella 5 evidenzia i criteri di

selezione utilizzati dall’algoritmo. Viene definito caso prevalente il soggetto presente in almeno uno

dei quattro archivi sanitari utilizzati, vivo e residente al 30 giugno dell’anno di stima.

Tabella 5 – Fonte dati e criteri di definizione di caso prevalente di asma

Fonte Criteri selezione casistica Criteri di definizione

prevalenza

mortalità Deceduto nell’anno di stima per asma (ICD9-CM= 493*; ICD10-CM=

J45*, J46*) come causa di morte principale

presenza in almeno una

delle fonti

schede di dimissione

ospedaliera

dimesso nell’anno di stima con diagnosi di asma (ICD9-CM1= 493*) in

qualunque campo diagnosi

prescrizioni

farmaceutiche

almeno una prescrizione nell’anno di stima per:

� Adrenergici inalatori (ATC2=R03A*)

� Adrenergici per uso sistemico (ATC=R03CC02, R03CC04, R03CK) � Antagonisti dei recettori leucotrienici (ATC=R03DC01 R03DC03)

esenzioni ticket esente nell’anno di stima per asma (codice esenzione= per 007.493)

1Classificazione internazionale delle malattie.

2Classificazione anatomica terapeutica chimica.

Complessivamente nel periodo 2001-2016 il tasso grezzo nell’Azienda Ex ULSS 17 è di 6,4 casi

per 100 abitanti, 6,1 nel Comune di Este e 6,3 per 100 abitanti in quello di Ospedaletto Euganeo. Il

tasso standardizzato in entrambi i comuni oggetto di indagine è pari a 6,3 casi per 100 abitanti.

L’andamento della malattia nell’Azienda Ex ULSS17 è sostanzialmente costante nel tempo. La

prevalenza è più elevata nella popolazione maschile che risulta mediamente 1,1 volte maggiore

rispetto a quella delle femmine. Si ha un maggior tasso di malattia nei bambini al di sotto dei 14 anni

d’età con andamento pressoché costante in tutti gli anni di osservazione (mediamente 10,5 casi per

100 abitanti ad Ospedaletto e 10 casi ad Este).

Revisione del 15 giugno 2018 Prof. Baldo DSCTV Unità operativa di Sanità Pubblica

Figura 8 – Prevalenza grezza (x100 abitanti) di asma

sesso (2001-2016)

Prof. Baldo DSCTV Unità operativa di Sanità Pubblica

Prevalenza grezza (x100 abitanti) di asma nei soggetti <35 anni per anno, area geografica e

16

per anno, area geografica e

Revisione del 15 giugno 2018 Prof. Baldo DSCTV Unità operativa di Sanità Pubblica

Figura 9 – Prevalenza standardizzata

geografica e sesso (2001-2016)

Prof. Baldo DSCTV Unità operativa di Sanità Pubblica

standardizzata (x100 abitanti) di asma nei soggetti <35 anni

17

nei soggetti <35 anni per anno, area

Revisione del 15 giugno 2018 Prof. Baldo DSCTV Unità operativa di Sanità Pubblica

18

Broncopatia cronico ostruttiva (BPCO)

La prevalenza di BPCO deriva dalla ricerca dei criteri di selezione indicati nella Tabella 6 e

utilizza le schede di dimissione ospedaliera (SDO) e le schede di mortalità (SM); è da riferire ai soggetti

con età superiore ai 34 anni, infatti i casi di BPCO si manifestano oltre tale età nel 95% dei casi.

Tabella 6 – Fonte dati e criteri di definizione di caso prevalente di BPCO

Fonte Criteri selezione Criteri definizione

caso prevalente

mortalità deceduto nell’anno di stima per BPCO (codici ICD9-CM

1 = 490* - 492*, 494*,

496*; ICD10- CM1 = J40*, J41*, J42*, J43*, J44*, J47*)

presenza in almeno

una delle fonti

schede di

dimissione

ospedaliera

dimesso nell’anno di stima o nei quattro anni precedenti se vivi al 30 giugno

dell’anno in stima, con diagnosi principale o secondaria di BPCO, (codici ICD

9-CM1 = 490* - 492*, 494*, 496*)

1Classificazione internazionale delle malattie

Complessivamente nel periodo 2001-2016 il tasso grezzo nell’Azienda Ex ULSS 17 è uguale a

1,1 casi per 100 abitanti, nell’area oggetto di indagine risulta di 1,0 casi (tasso sovrapponibile nei due

comuni). Il confronto dei tassi standardizzati conferma la mancanza di differenze nelle aree

considerate (1,0 casi per 100 abitanti ad Este e 1,1 casi per 100 abitanti ad Ospedaletto Euganeo). La

patologia colpisce soprattutto i soggetti a partire dai 65 anni.

Gli andamenti del tasso di prevalenza della BPCO nel periodo sono illustrati nelle Figure 10 e

11. Si evidenzia una prevalenza costantemente più elevata nella popolazione maschile per tutti gli

anni di osservazione e una diminuzione dal 2004 al 2016 in tutte le aree considerate.

La prevalenza grezza tra i soggetti con più di 75 anni diminuisce dal 2004 al 2016 da 5,9 a 2 casi

per 100 abitanti ad Este; diminuisce da 7 a 1,4 casi nel comune di Ospedaletto.

Revisione del 15 giugno 2018 Prof. Baldo DSCTV Unità operativa di Sanità Pubblica

Figura 10 – Prevalenza grezza (x100 abitanti)

e sesso (2001-2016)

Prof. Baldo DSCTV Unità operativa di Sanità Pubblica

(x100 abitanti) di BPCO nei soggetti ≥35 anni per anno, area geografica

19

per anno, area geografica

Revisione del 15 giugno 2018 Prof. Baldo DSCTV Unità operativa di Sanità Pubblica

Figura 11 – Prevalenza standardizzata

geografica e sesso (2001-2016)

Prof. Baldo DSCTV Unità operativa di Sanità Pubblica

standardizzata (x100 abitanti) di BPCO nei soggetti ≥35 anni

20

35 anni per anno, area

Revisione del 15 giugno 2018 Prof. Baldo DSCTV Unità operativa di Sanità Pubblica

21

Malattie polmonari cronico ostruttive (MPCO)

La malattie polmonari cronico ostruttive vengono stimata utilizzando schede di morte (SM),

schede di dimissione ospedaliera (SDO), prescrizioni farmaceutiche (PF) e esenzioni ticket (ET). La

Tabella 7 evidenzia i criteri di selezione utilizzati dall’algoritmo. Viene definito caso prevalente il

soggetto presente in almeno uno dei quattro archivi sanitari utilizzati e vivo e residente al 30 giugno

dell’anno di stima.

Tabella 7 – Fonte dati e criteri di definizione di caso prevalente di MPCO

Fonte Criteri selezione casistica Criteri definizione

prevalenza

mortalità deceduto nell’anno di stima per codici ICD9-CM1= 490*, 491*, 493*,

494* 496*; ICD10-CM=J40*, J41*, J42*, J44*, J45*, J46*, J47*

come causa di morte principale

presenza in almeno

una delle fonti

schede di dimissione

ospedaliera

dimesso nell’anno di stima con codice ICD9-CM1= 490*-494*, 496* in

qualunque campo diagnosi

prescrizioni

farmaceutiche

almeno una prescrizione nell’anno di stima per farmaci respiratori:

� Adrenergici inalatori (ATC2=R03A*)

� Adrenergici per uso sistemico (ATC=R03CC02, R03CC04, R03CK) � Antagonisti dei recettori leucotrienici (ATC=R03DC01 R03DC03) � Anticolinergici (ATC=R03BB01, R03BB02) Derivati xantinici: ATC=R03DA01, R03DA04, R03DA05, R03DA08,

R03DA11, R03DA49

esenzioni ticket esente nell’anno di stima per asma (codice=007) e/o insufficienza

respiratoria (codice=024)

1Classificazione internazionale delle malattie.

2Classificazione anatomica terapeutica chimica.

Complessivamente nel periodo 2001-2016 il tasso grezzo nell’Azienda Ex ULSS 17 è di 6,3 casi

per 100 abitanti. Nell’area oggetto di indagine è pari a 6,1 casi per 100, nello specifico 6,3 per 100

abitanti nel comune di Este e 5,4 casi per 100 abitanti nel comune di Ospedaletto (Figure 12-13). I

tassi standardizzati sono 6,3 e 5,5 casi per 100 abitanti, rispettivamente, nei comune di Este e

Ospedaletto Euganeo.

Revisione del 15 giugno 2018 Prof. Baldo DSCTV Unità operativa di Sanità Pubblica

La malattia ha un andamento sostanzialmente costante nel tempo; la p

mediamente 1,2 volte maggiore nel sesso maschile rispetto a quello femminile. Si registra un maggior

tasso di malattia tra i soggetti con più di

Figura 12– Prevalenza grezza (x100 abitanti)

Prof. Baldo DSCTV Unità operativa di Sanità Pubblica

ha un andamento sostanzialmente costante nel tempo; la p

mediamente 1,2 volte maggiore nel sesso maschile rispetto a quello femminile. Si registra un maggior

asso di malattia tra i soggetti con più di 65 anni e tra i bambini 0-14 anni.

(x100 abitanti) di MPCO per anno, area geografica e sesso

22

ha un andamento sostanzialmente costante nel tempo; la prevalenza è

mediamente 1,2 volte maggiore nel sesso maschile rispetto a quello femminile. Si registra un maggior

per anno, area geografica e sesso (2001-2016)

Revisione del 15 giugno 2018 Prof. Baldo DSCTV Unità operativa di Sanità Pubblica

Figura 13 – Prevalenza standardizzata

(2001-2016)

Prof. Baldo DSCTV Unità operativa di Sanità Pubblica

standardizzata (x100 abitanti) di MPCO per anno, area geografica e sesso

23

per anno, area geografica e sesso

Revisione del 15 giugno 2018 Prof. Baldo DSCTV Unità operativa di Sanità Pubblica

24

Diabete

I soggetti con diabete sono stati segnalati mediante l’applicazione dell’algoritmo illustrato in

Tabella 8 e utilizza schede di morte (SM), schede di dimissione ospedaliera (SDO), prescrizioni

farmaceutiche (PF) e esenzioni ticket (ET).

Tabella 8 – Algoritmo per la definizione del caso prevalente di diabete

Fonte Criteri selezione casistica Criteri definizione

prevalenza

schede di dimissione

ospedaliera

dimesso nell’anno di stima o nei 4 anni precedenti con diagnosi di diabete

(ICD9-CM1 = 250*) in qualunque campo diagnosi, e non deceduto al 30

giugno dell’anno di stima

presenza in almeno

una delle fonti

prescrizioni

farmaceutiche

almeno due prescrizioni nell’anno di stima per farmaci antidiabetici (ATC2 =

A10*)

esenzioni ticket esenzione per diabete (codice esenzione = 013.250) nell’anno di stima o nei

tre anni precedenti e non deceduto al 30 giugno dell’anno di stima

1 Classificazione internazionale delle malattie,

2 Classificazione anatomica terapeutica chimica.

Complessivamente nel periodo 2001-2016 il tasso grezzo nell’Azienda Ex ULSS 17 è pari 5,1

casi per 100 abitanti senza differenze significative nelle aree analizzate. Il tasso standardizzato nei

comuni di Este ed Ospedaletto Euganeo risulta rispettivamente di 5,1 e 6,0 casi per 100 abitanti

(Figure 14-15).

I tassi standardizzati di diabete nell’Azienda Ex ULSS 17 evidenziano un andamento temporale

sostanzialmente costante nel tempo variando da 4,6 a 5,9 casi per 100 abitanti.

La malattia colpisce soprattutto la popolazione maschile, la prevalenza è infatti mediamente

1,2 volte maggiore nei maschi rispetto alle femmine. Si registra un maggior tasso di malattia tra i

soggetti con più di 65 anni.

Revisione del 15 giugno 2018 Prof. Baldo DSCTV Unità operativa di Sanità Pubblica

Figura 14 – Prevalenza grezza (x100 abitanti)

Prof. Baldo DSCTV Unità operativa di Sanità Pubblica

(x100 abitanti) di diabete per anno, area geografica e sesso

25

per anno, area geografica e sesso (2001-2016)

Revisione del 15 giugno 2018 Prof. Baldo DSCTV Unità operativa di Sanità Pubblica

Figura 15 – Prevalenza standardizzata

(2001-2016)

Prof. Baldo DSCTV Unità operativa di Sanità Pubblica

standardizzata (x100 abitanti) di diabete per anno, area geografica e sesso

26

per anno, area geografica e sesso

Revisione del 15 giugno 2018 Prof. Baldo DSCTV Unità operativa di Sanità Pubblica

27

Rapporti standardizzati di prevalenza (SPR) complessivi – Periodo 2001-2016

La standardizzazione indiretta evidenzia un aumentato rischio di BPCO nel comune di

Ospedaletto nel sesso maschile mentre nel sesso femminile nello stesso comune si evidenzia un

effetto protettivo (Tabella 9). Tale situazione merita sicuramente un approfondimento ma la

differenziazione nelle varie aree non indirizza verso una causa ambientale.

Tabella 9– Numero di patologie osservate (OSS), numero di patologie attese (ATT), rapporto standardizzato (SR) per sesso; IC95%: intervalli di confidenza al 95%. Comune di Este, Ospedaletto Euganeo e Altri Comuni, periodo 2001-2016 (Riferimento Azienda Ex ULSS17)

Este TOTALE MASCHI FEMMINE

OSS ATT SPR min max OSS ATT SPR min max OSS ATT SPR min max

Diabete 13683 15018 0,9 0,9 0,9 7040 7237 1,0 0,9 1,0 6643 7706 0,9 0,8 0,9

Cardiopatie Ischemiche 8042 8124 1,0 1,0 1,0 4704 4618 1,0 1,0 1,0 3338 3383 1,0 1,0 1,0

Asma <35 anni 5366 5575 1,0 0,9 1,0 3018 3152 1,0 0,9 1,0 2348 2426 1,0 0,9 1,0

BPCO >=35 anni 1772 2100 0,8 0,8 0,9 990 1230 0,8 0,7 0,9 782 830 0,9 0,9 1,0

MPCO 16957 17222 1,0 1,0 1,0 8414 8492 1,0 1,0 1,0 8543 8704 1,0 1,0 1,0

IMA 452 470 1,0 0,9 1,1 268 270 1,0 0,9 1,1 184 192 1,0 0,8 1,1

Ospedaletto Euganeo TOTALE MASCHI FEMMINE

OSS ATT SPR min max OSS ATT SPR min max OSS ATT SPR min max

Diabete 4648 4359 1,1 1,0 1,1 2423 2264 1,1 1,0 1,1 2225 2099 1,1 1,0 1,1

Cardiopatie Ischemiche 2163 2137 1,0 1,0 1,1 1445 1349 1,1 1,0 1,1 718 795 0,9 0,8 1,0

Asma <35 anni 2173 2255 1,0 0,9 1,0 1167 1258 0,9 0,9 1,0 1006 994 1,0 1,0 1,1

BPCO >=35 anni 529 530 1,0 0,9 1,1 393 337 1,2 1,1 1,3 136 194 0,7 0,6 0,8

MPCO 5011 5753 0,9 0,8 0,9 2604 2944 0,9 0,8 0,9 2407 2804 0,9 0,8 0,9

IMA 130 125 1,0 0,9 1,2 83 80 1,0 0,8 1,3 47 45 1,0 0,7 1,3

Altri Comuni TOTALE MASCHI FEMMINE

OSS ATT SPR min max OSS ATT SPR min max OSS ATT SPR min max

Diabete 131514 130467 1,0 1,0 1,0 66593 66556 1,0 1,0 1,0 64921 63984 1,0 1,0 1,0

Cardiopatie Ischemiche 68012 67956 1,0 1,0 1,0 41334 41516 1,0 1,0 1,0 26678 26556 1,0 1,0 1,0

Asma <35 anni 58465 58175 1,0 1,0 1,0 32954 32729 1,0 1,0 1,0 25511 25445 1,0 1,0 1,0

BPCO >=35 anni 17671 17342 1,0 1,0 1,0 11056 10872 1,0 1,0 1,0 6615 6509 1,0 1,0 1,0

MPCO 162895 161888 1,0 1,0 1,0 82989 82572 1,0 1,0 1,0 79906 79348 1,0 1,0 1,0

IMA 3962 3949 1,0 1,0 1,0 2451 2451 1,0 1,0 1,0 1511 1505 1,0 1,0 1,1

Revisione del 15 giugno 2018 Prof. Baldo DSCTV Unità operativa di Sanità Pubblica

28

LE NEOPLASIE

In attesa di poter disporre dei dati del Registro tumori dell’Azienda, è stata effettuata una stima

delle neoplasie utilizzando come fonti informative le schede di dimissione ospedaliera e le schede di

mortalità. Tale criterio implica una sottostima degli eventi soprattutto per quelli che non richiedono

un ricovero oppure che presentano un’elevata sopravvivenza. La mortalità per neoplasie è illustrata

nel capitolo mortalità.

I soggetti sono stati individuati prevedendo la presenza in almeno una fonte di uno dei codici ICD

riportati in Tabella 10. La ricerca è avvenuta nelle schede di mortalità e nelle SDO considerando tutte

le diagnosi di dimissione (in caso di copresenza di più codici per neoplasia è stata data priorità

decrescente dalla diagnosi principale alla quinta diagnosi). Per ogni individuo è stato indicato

esclusivamente il primo tumore diagnosticato temporalmente.

Il periodo in studio, in relazione alla completezza delle fonti informative è stato dal 2000 al 2016.

Tabella 10. Codici ICD9-CM e ICD10-CM dei tumori maligni

DESCRIZIONE ICD10 ICD9

Tumori maligni (tutti) C00-D09; D37-D48 140-208; 230-239

Tumori maligni delle labbra, della cavità orale e della faringe C00-C14 140-149

Tumori maligni degli organi dell'apparato digerente C15-C26 150-159

Tumori maligni dell'apparato respiratorio e degli organi intratoracici C30-C39 160-165

- Tumori della trachea, bronchi, polmone C33-C34 162 Tumori maligni di ossi, cartilagine articolare, cute, tessuto connettivo e altri tessuti molli

C40-C49 170-173; 176

Tumore maligno della mammella C50 174-175

Tumori maligni degli organi genito-urinari C51-C68 179-189

Tumori del SNC C70-C72 191-192

Tumori maligni del tessuto linfatico, emopoietico e tessuti correlati C81-C96 200-208

Revisione del 15 giugno 2018 Prof. Baldo DSCTV Unità operativa di Sanità Pubblica

29

È stata inoltre effettuata una analisi sulla popolazione che ha mantenuto la residenza nello stesso

comune dell’Azienda ULSS senza interruzioni temporali, con inizio di follow-up al 1/1/2000 per tutti i

soggetti già residenti (prima data utile messa a disposizione dall’Azienda) o alla data di presa in carico

dell’assistito da parte dell’Azienda. La fine del follow-up corrisponde alla data di manifestazione del

primo evento (SDO o scheda di morte), o alla cessazione dell’assistenza oppure al 31/12/2016.

Il tasso stimato di incidenza grezzo è stato calcolato utilizzando come numeratore il numero di casi

incidenti mentre al denominatore la sommatoria dei singoli tempi di follow-up.

Per evidenziare le possibili variazioni, in eccesso o in difetto, del rischio di un certo evento

sanitario nelle zone in studio, rispetto all’intera popolazione residente nell’Azienda Ex ULSS 17

(popolazione di riferimento), è stato calcolato il tasso standardizzato di incidenza, mediante

standardizzazione diretta, e il rapporto standardizzato di incidenza (SIR) utilizzando la

standardizzazione indiretta.

Nel periodo 2000-2016 sono risultati continuativamente residenti nello stesso comune

dell’Azienda Ex ULSS 17, 208.017 soggetti e di questi risultano ne deceduti 23.139. Il numero di anni di

follow-up analizzati corrispondono a 1.836.366 anni persona (media per soggetto 8,8 anni di follow-

up) con una mortalità per tutte le cause pari a 126,0 morti ogni 10.000 anni/persona (ovvero il

numero di morti che si sviluppano in un anno seguendo 10.000 persone).

Per quanto riguarda Este e Ospedaletto sono rimasti continuativamente residenti presso tali

comuni 24.485 persone (214.787 anni di follow-up, media 8,8 anni) con 2.925 decessi e un tasso di

mortalità per tutte le cause pari a 136,2 per 10.000 anni /persona. Tali indicatori per comune di

residenza sono riportati nella Tabella 11.

Tabella 11 – Numero di soggetti, tempo di follow-up e mortalità nel periodo 2000-2016, per area geografica

Area geografica persone seguite

durata follow up (anni)

Follow-up medio (anni /persona)

Numero decessi

Mortalità per 10.000 anni

persona

Este 18.674 161.681 8,7 2.357 145,8

Ospedaletto Euganeo 5.811 53.106 9,1 568 107,0

Altri Comuni 183.532 1.621.578 8,8 20.214 124,7

Totale ex Azienda ULSS 17 208.017 1.836.366 8,8 23.139 126,0

Revisione del 15 giugno 2018 Prof. Baldo DSCTV Unità operativa di Sanità Pubblica

30

Le neoplasie maligne complessivamente registrate (attraverso le fonti SDO e mortalità) sono state

nell’intero territorio aziendale Ex ULSS 17, 13.687 (il 96,1% derivate da una diagnosi contenuta nelle

SDO), di queste 1.326 (9,7%) per il comune di Este e 349 (2,5%) per il comune di Ospedaletto

Euganeo.

Nel periodo analizzato è risultata nell’intera Azienda Ex ULSS 17 un’incidenza pari a 74,5 per

10.000 anni/persona, non discostante rispetto a 74,1 per 10.000 anni/persone delle aree comunali

non oggetto di analisi. Per quanto attiene Este e Ospedaletto Euganeo il tasso grezzo di incidenza è

risultato rispettivamente pari a 82,0 e 65,7 per 10.000 anni/persona, risentendo della struttura di

popolazione (si ricorda che l’indice di vecchiaia è alto ad Este e basso ad Ospedaletto Euganeo); infatti

aggiustando il tasso mediante standardizzazione tali differenze vengono ridotte (Tabella 12).

Tabella 12 – Numero di soggetti, tempo di follow-up e tassi di incidenza stimati delle neoplasie maligne nel

periodo 2000-2016, per area geografica

Area geografica persone seguite

durata follow up (anni)

numero neoplasie

incidenza per 10.000 anni

persona

incidenza standardizzata per 10.000 anni

persona

Este 18.674 161.681 1.326 82,0 73,5

Ospedaletto Euganeo 5.811 53.106 349 65,7 68,7

Altri comuni 183.532 1.621.578 12.012 74,1 74,8

Totale Azienda ULSS 17 208.017 1.836.366 13.687 74,5 74,5

L’analisi dell’insorgenza delle neoplasie per classe di età evidenzia, come atteso in relazione

all’evoluzione della malattia, una correlazione diretta tra le due variabili (all’aumentare dell’età

aumenta l’incidenza dei tumori); tale trend è registrato sia nel territorio Aziendale che ad Este e

Ospedaletto Euganeo.

Complessivamente, in tutte le aree geografiche considerate, il rapporto tra incidenza nei

maschi e nelle femmine risulta pari a 1,1:1; esso aumenta con l’età raggiungendo il valore di 2:1 nelle

classi di età più estreme (Figura 16).

Revisione del 15 giugno 2018 Prof. Baldo DSCTV Unità operativa di Sanità Pubblica

Figura 16 – Incidenza delle neoplasie nel periodo 2000

Prof. Baldo DSCTV Unità operativa di Sanità Pubblica

Incidenza delle neoplasie nel periodo 2000-2016, per classe di età, area geografica e sesso

31

2016, per classe di età, area geografica e sesso

Revisione del 15 giugno 2018 Prof. Baldo DSCTV Unità operativa di Sanità Pubblica

Complessivamente, i tumori più frequenti sono risultati essere

urinari, dell’apparato digerente,

situazione è coerente con i dati di incidenza d

dell'incidenza dei tumori nell'Azienda ULSS 16 Padova: anno 2013. Registro Tumori regione Ven

Figura 17a - Incidenza grezza delle neoplasie nel periodo 2000

Prof. Baldo DSCTV Unità operativa di Sanità Pubblica

i tumori più frequenti sono risultati essere que

dell’apparato digerente, dell’apparato respiratorio e della mammella

con i dati di incidenza dei tumori presenti nella Regione Veneto

dell'incidenza dei tumori nell'Azienda ULSS 16 Padova: anno 2013. Registro Tumori regione Ven

Incidenza grezza delle neoplasie nel periodo 2000-2016, per area geografica.

32

quelli degli organi genito-

e della mammella (Figura 17a e b). Tale

la Regione Veneto (Analisi

dell'incidenza dei tumori nell'Azienda ULSS 16 Padova: anno 2013. Registro Tumori regione Veneto).

2016, per area geografica.

Revisione del 15 giugno 2018 Prof. Baldo DSCTV Unità operativa di Sanità Pubblica

Figura 17b - Incidenza grezza delle neoplasie nel periodo 2000

Si è proceduto ad aggiustare i tassi di

confrontabili le stime calcolate.

tumore alla mammella nelle femmine di Este (18,7 e 23,4 casi per 10.000 anni persona,

rispettivamente, nell’Azienda Ex

Prof. Baldo DSCTV Unità operativa di Sanità Pubblica

Incidenza grezza delle neoplasie nel periodo 2000-2016, per area geografica e sesso

i è proceduto ad aggiustare i tassi di incidenza mediante la standardizzazione diretta per rendere

confrontabili le stime calcolate. Nell’intero periodo, si evidenzia una maggior incidenza solo per

tumore alla mammella nelle femmine di Este (18,7 e 23,4 casi per 10.000 anni persona,

ULSS17 e nel comune di Este) (Figura 18).

33

2016, per area geografica e sesso

incidenza mediante la standardizzazione diretta per rendere

si evidenzia una maggior incidenza solo per

tumore alla mammella nelle femmine di Este (18,7 e 23,4 casi per 10.000 anni persona,

Revisione del 15 giugno 2018 Prof. Baldo DSCTV Unità operativa di Sanità Pubblica

Figura 18a - Incidenza standardizzata delle neoplasie nel periodo 2000

Prof. Baldo DSCTV Unità operativa di Sanità Pubblica

Incidenza standardizzata delle neoplasie nel periodo 2000-2016, per area geografica.

34

2016, per area geografica.

Revisione del 15 giugno 2018 Prof. Baldo DSCTV Unità operativa di Sanità Pubblica

Figura 18b - Incidenza standardizzata delle neoplasie nel periodo 2000sesso

Al fine di completare l’analisi si è provveduto al calcolo dei rapporti standardizzati di incidenza (SIR).

Nelle Tabelle 13 e 14 sono riportati i casi

Euganeo e il conseguente calcolo del SIR con relativo limite fiduciario al 95

di neoplasie, nell’intero periodo considerato, per tumore della

216 casi osservati rispetto ai 171

Prof. Baldo DSCTV Unità operativa di Sanità Pubblica

Incidenza standardizzata delle neoplasie nel periodo 2000-2016,

Al fine di completare l’analisi si è provveduto al calcolo dei rapporti standardizzati di incidenza (SIR).

sono riportati i casi incidenti osservati e attesi nei comuni di Este ed Ospedaletto

e il conseguente calcolo del SIR con relativo limite fiduciario al 95%. Si evidenzia un eccesso

di neoplasie, nell’intero periodo considerato, per tumore della mammella nelle femmine d

171 attesi [SMR=1,3; IC95%(1,1-1,4)].

35

2016, per area geografica e

Al fine di completare l’analisi si è provveduto al calcolo dei rapporti standardizzati di incidenza (SIR).

incidenti osservati e attesi nei comuni di Este ed Ospedaletto

%. Si evidenzia un eccesso

mammella nelle femmine di Este con

Revisione del 15 giugno 2018 Prof. Baldo DSCTV Unità operativa di Sanità Pubblica

36

Tabella 13 – Numero di neoplasie maligne osservate (OSS), numero di neoplasie maligne attese (ATT), rapporto

standardizzato di incidenza (SIR) per sesso; IC95%: intervalli di confidenza al 95%. Comune di Este, periodo

2000-2016 (Riferimento Azienda Ex ULSS17)

TUMORE

TOTALE MASCHI FEMMINE

OSS ATTESI SMR 95 CI%

OSS ATTESI SMR 95 CI%

OSS ATTESI SMR 95 CI%

MIN MAX MIN MAX MIN MAX

tutti i tumori maligni 1326 1348 1,0 0,9 1,0 648 672 1,0 0,9 1,0 678 665 1,0 0,9 1,1

tumore delle labbra, cavità orale e faringe 26 31 0,8 0,5 1,2 19 22 0,9 0,4 1,3 7 9 0,8 0,1 1,5

tumore dell'apparato digerente 265 302 0,9 0,8 1,0 143 154 0,9 0,8 1,1 122 144 0,8 0,7 1,0

tumore dell'apparato respiratorio 112 130 0,9 0,7 1,0 77 90 0,9 0,6 1,1 35 36 1,0 0,7 1,3

- polmone 98 113 0,9 0,7 1,1 67 77 0,9 0,6 1,1 31 32 1,0 0,6 1,3

tumore di osso, cartilagine, cute, tessuto connettivo e altri tessuti molli

78 87 0,9 0,7 1,1 45 45 1,0 0,7 1,3 33 41 0,8 0,5 1,1

tumore della mammella 218 165 1,3 1,2 1,5 2 1 1,7 0,2 6,0 216 171 1,3 1,1 1,4

tumore degli organi genito-urinari 301 297 1,0 0,9 1,1 222 210 1,1 0,9 1,2 79 79 1,0 0,8 1,2

tumore del sistema nervoso centrale 8 16 0,5 0,2 1,0 5 9 0,6 0,2 1,3 3 7 0,4 0,1 1,3

tumore del tessuto linfatico, ematopoietico e tessuti correlati

81 84 1,0 0,8 1,2 40 42 0,9 0,6 1,2 41 41 1,0 0,7 1,3

Tabella 14 – Numero di neoplasie maligne osservate (OSS), numero di neoplasie maligne attese (ATT), rapporto

standardizzato di incidenza (SIR) per sesso; IC95%: intervalli di confidenza al 95%. Comune di Ospedaletto

Euganeo, periodo 2000-2016 (Riferimento Azienda Ex ULSS17)

TUMORE

TOTALE MASCHI FEMMINE

OSS ATTESI SMR 95 CI%

OSS ATTESI SMR 95 CI%

OSS ATTESI SMR 95 CI%

MIN MAX MIN MAX MIN MAX

tutti i tumori maligni 349 378 0,9 0,8 1,0 193 197 1,0 0,8 1,1 156 180 0,9 0,7 1,0

tumore delle labbra, cavità orale e faringe 10 9 1,1 0,5 2,0 7 7 1,0 0,4 2,1 3 2 1,3 0,3 3,9

tumore dell'apparato digerente 83 81 1,0 0,8 1,2 48 45 1,1 0,8 1,4 35 37 1,0 0,6 1,3

tumore dell'apparato respiratorio 34 35 1,0 0,6 1,3 23 26 0,9 0,5 1,3 11 9 1,2 0,6 1,9

- polmone 29 30 1,0 0,6 1,3 21 22 0,9 0,5 1,4 8 8 1,0 0,4 2,0

tumore di osso, cartilagine, cute, tessuto connettivo e altri tessuti molli

19 24 0,8 0,4 1,2 11 13 0,8 0,4 1,5 8 11 0,7 0,3 1,4

tumore della mammella 39 49 0,8 0,5 1,1 0 0 39 48 0,8 0,5 1,1

tumore degli organi genito-urinari 73 83 0,9 0,7 1,1 58 62 0,9 0,7 1,2 15 22 0,7 0,3 1,1

tumore del sistema nervoso centrale 3 5 0,6 0,1 1,9 3 3 1,1 0,2 2,3 0 2

tumore del tessuto linfatico, ematopoietico e tessuti correlati

25 24 1,1 0,7 1,5 15 13 1,2 0,6 1,7 10 11 0,9 0,4 1,7

Revisione del 15 giugno 2018 Prof. Baldo DSCTV Unità operativa di Sanità Pubblica

37

Tabella 15 – Numero di neoplasie maligne osservate (OSS), numero di neoplasie maligne attese (ATT), rapporto

standardizzato di incidenza (SIR) per sesso; IC95%: intervalli di confidenza al 95%. Altri Comuni, periodo 2000-

2016 (Riferimento Azienda Ex ULSS17)

TUMORE

TOTALE MASCHI FEMMINE

OSS ATTESI SMR 95 CI%

OSS ATTESI SMR 95 CI%

OSS ATTESI SMR 95 CI%

MIN MAX MIN MAX MIN MAX

tutti i tumori maligni 12171 12240 1,0 1,0 1,0 6335 6407 1,0 1,0 1,0 5836 5854 1,0 1,0 1,0

tumore delle labbra, cavità orale e faringe 289 291 1,0 0,9 1,1 212 213 1,0 0,9 1,1 77 78 1,0 0,8 1,2

tumore dell'apparato digerente 2666 2672 1,0 1,0 1,0 1447 1460 1,0 0,9 1,0 1219 1215 1,0 0,9 1,1

tumore dell'apparato respiratorio 1131 1144 1,0 0,9 1,0 831 850 1,0 0,9 1,0 300 297 1,0 0,9 1,1

- polmone 979 987 1,0 0,9 1,1 714 727 1,0 0,9 1,1 265 263 1,0 0,9 1,1

tumore di osso, cartilagine, cute, tessuto connettivo e altri tessuti molli

769 790 1,0 0,9 1,0 417 436 1,0 0,9 1,1 352 355 1,0 0,9 1,1

tumore della mammella 1559 1560 1,0 0,9 1,0 12 12 1,0 0,5 1,6 1547 1551 1,0 0,9 1,0

tumore degli organi genito-urinari 2661 2676 1,0 1,0 1,0 1962 1985 1,0 0,9 1,0 699 697 1,0 0,9 1,1

tumore del sistema nervoso centrale 150 149 1,0 0,8 1,2 85 84 1,0 0,8 1,2 65 65 1,0 0,8 1,2

tumore del tessuto linfatico, ematopoietico e tessuti correlati

749 765 1,0 0,9 1,1 407 413 1,0 0,9 1,1 342 352 1,0 0,9 1,1

Revisione del 15 giugno 2018 Prof. Baldo DSCTV Unità operativa di Sanità Pubblica

38

MORTALITÀ

I dati di mortalità rappresentano una fonte informativa importante in quanto consentono,

mediante la loro elaborazione, di effettuare confronti spazio-temporali per causa di morte al fine di

descrivere indirettamente l’andamento dello stato di salute di una popolazione. Il regolamento di

Polizia Mortuaria stabilisce che la denuncia della causa di morte deve essere fatta entro 24 ore

dall’accertamento del decesso su apposita scheda di morte seguendo l’iter stabilito dalla normativa.

Le cause di morte vengono definite sulla base della Classificazione Internazionale delle Malattie

(ICD); nelle Tabelle 16 e 17 sono contenuti i codici ICD-9 e ICD-10 rispettivamente utilizzati nella

definizione delle cause di morte per grandi gruppi e per neoplasie maligne.

Tabella 16. Codici ICD9-CM e ICD10-CM delle cause per grandi gruppi

DESCRIZIONE ICD10 ICD9

Tutte le cause A00-T98 001-999

Malattie del sistema nervoso e degli organi di senso G00-G99 320-389

Malattie del sistema circolatorio I00-I99 390-459

Malattie dell’apparato respiratorio J00-J99 460-519

Malattie dell’apparato digerente K00-K93 520-579

Malattie dell’apparato genito-urinario N00-N99 580-629

Disturbi psichici F00-F99 290-319

Accidenti, avvelenamenti e traumatismi S00-T98 800-999

Tabella 17. Codici ICD9-CM e ICD10-CM dei tumori maligni analizzati

DESCRIZIONE ICD10 ICD9

Tutti i tumori maligni C00-D09; D37-D48 140-208; 230-239

Tumori maligni di labbra, cavità orale e faringe C00-C14 140-149

Tumori maligni degli organi dell’apparato digerente C15-C26 150-159

Tumori maligni dell’apparato respiratorio e degli organi intratoracici

C30-C39 160-165

Tumore trachea, bronchi e polmone C33-34 162

Tumori maligni di ossa, cartilagine articolare, cute, connettivo e altri tessuti molli

C40-C49 170-173;176

Tumore maligno della mammella C50 174-175

Tumori maligni degli organi genito-urinari C51-C68 179-189

Tumori maligni del SNC C70-C72 191-192

Tumori maligni del tessuto linfatico, ematopoietico e tessuti correlati

C81-C96 200-208

Revisione del 15 giugno 2018 Prof. Baldo DSCTV Unità operativa di Sanità Pubblica

39

La mortalità nelle aree analizzate è stata studiata calcolando tassi di mortalità, grezzi e

standardizzati, per poterla confrontare con la mortalità dell’intera Azienda. Per la popolazione dei

comuni sotto studio, sono stati calcolati, per genere, il numero assoluto di decessi e l’SMR

(standardized mortality ratio: rapporto tra decessi osservati e attesi).

Nell’Azienda Ex ULSS 17, l’analisi delle cause di morte per grandi gruppi, evidenzia come le malattie

del sistema cardio circolatorio rappresentino la prima causa di morte e siano responsabili di circa il

41% dei decessi, seguiti dai tumori che spiegano il 29,8% dei decessi; la terza causa di morte è

rappresentata dalle malattie del sistema respiratorio (6,3%) (Tabella 18).

Tali cause rappresentano le prime tre cause di morte anche nei comuni oggetto di indagine. Nel

comune di Este, specificatamente il 43% delle morti sono attribuibili a patologie a carico del sistema

cardiocircolatorio, il 26,4% a tumori maligni mentre le patologie dell’apparato respiratorio sono

responsabili del 6,7% delle morti (Tabelle 19).

Nel comune di Ospedaletto Euganeo il 38,7% delle morti sono attribuibili a patologie del sistema

cardiocircolatorio, il 31,8% a tumori maligni e il 5,8% a malattie dell’apparato respiratorio (Tabelle

20). Tali dati sono sovrapponibili sia a quelli regionali che a quelli nazionali.

Tabella 18 – Distribuzione delle cause di morte per genere nell’Azienda Ex ULSS 17 (2000-2016)

Ex ULSS 17 Maschi Femmine Totale

n % n % n %

Malattie del sistema circolatorio 5510 36,4 7077 45,6 12587 41,0

Tumori 5302 35,0 3834 24,7 9136 29,8

Malattie dell'apparato respiratorio 1054 7,0 872 5,6 1926 6,3

Accidenti/Avvelenamenti/Traumatismi 766 5,1 361 2,3 1127 3,7

Malattie dell'apparato digerente 638 4,2 695 4,5 1333 4,3

Malattie del sistema nervoso 408 2,7 591 3,8 999 3,3

Disturbi psichici 405 2,7 712 4,6 1117 3,6

Malattie endocrine 466 3,1 575 3,7 1041 3,4

Malattie dell'apparato genito-urinario 172 1,1 197 1,3 369 1,2

Sintomi e stati morbosi maldefiniti 146 1,0 214 1,4 360 1,2

Malattie infettive e parassitarie 158 1,0 160 1,0 318 1,0

Malattie del sangue 63 0,4 73 0,5 136 0,4

Malattie del sistema osteomuscolare 25 0,2 106 0,7 131 0,4

Malattie della pelle 11 0,1 18 0,1 29 0,1

Malformazioni congenite 23 0,2 28 0,2 51 0,2

Condizioni morbose perinatali 5 0,0 3 0,0 8 0,0

Complicazione della gravidanza, del parto e del puerperio -- -- 1 0,0 1 0,0

Totale 15.152 100 15.517 100 30.669 100

Revisione del 15 giugno 2018 Prof. Baldo DSCTV Unità operativa di Sanità Pubblica

40

Tabella 19– Distribuzione delle cause di morte nel comune di Este, per genere (2000-2016)

Este Maschi Femmine Totale

n % n % n %

Malattie del sistema circolatorio 551 37,3 897 47,5 1448 43,0

Tumori 476 32,2 414 21,9 890 26,4

Malattie dell'apparato respiratorio 107 7,2 118 6,3 225 6,7

Accidenti/Avvelenamenti/Traumatismi 69 4,7 32 1,7 101 3,0

Malattie dell'apparato digerente 58 3,9 67 3,5 125 3,7

Malattie del sistema nervoso 47 3,2 105 5,6 152 4,5

Disturbi psichici 52 3,5 111 5,9 163 4,8

Malattie endocrine 64 4,3 80 4,2 144 4,3

Malattie dell'apparato genito-urinario 17 1,1 21 1,1 38 1,1

Sintomi e stati morbosi maldefiniti 12 0,8 18 1,0 30 0,9

Malattie infettive e parassitarie 15 1,0 6 0,3 21 0,6

Malattie del sangue 4 0,3 3 0,2 7 0,2

Malattie del sistema osteomuscolare 3,0 0,2 11 0,6 14 0,4

Malattie della pelle -- -- 2 0,1 2 0,1

Malformazioni congenite 3,0 0,2 2 0,1 5 0,1

Condizioni morbose perinatali 1 0,1 1 0,1 2 0,1

Totale 1.479 100,0 1.888 100,0 3.367 100,0

Tabella 20 – Distribuzione delle cause di morte nel comune di Ospedaletto Euganeo, per genere (2000-2016)

Ospedaletto Euganeo Maschi Femmine Totale

n % n % n %

Malattie del sistema circolatorio 146 35,3 149 42,7 295 38,7

Tumori 149 36,0 94 26,9 243 31,8

Malattie dell'apparato respiratorio 26 6,3 18 5,2 44 5,8

Accidenti/Avvelenamenti/Traumatismi 27 6,5 13 3,7 40 5,2

Malattie dell'apparato digerente 19 4,6 20 5,7 39 5,1

Malattie del sistema nervoso 7 1,7 11 3,2 18 2,4

Disturbi psichici 12 2,9 14 4,0 26 3,4

Malattie endocrine 10 2,4 10 2,9 20 2,6

Malattie dell'apparato genito-urinario 7 1,7 11 3,2 18 2,4

Sintomi e stati morbosi maldefiniti 6 1,4 2 0,6 8 1,0

Malattie infettive e parassitarie 2 0,5 2 0,6 4 0,5

Malattie del sangue -- -- 2 0,6 2 0,3

Malattie del sistema osteomuscolare 1,0 0,2 2 0,6 3 0,4

Malformazioni congenite 1,0 0,2 1 0,3 2 0,3

Condizioni morbose perinatali 1,0 0,2 -- -- 1 0,1

Totale 414 100,0 349 100,0 763 100,0

Revisione del 15 giugno 2018 Prof. Baldo DSCTV Unità operativa di Sanità Pubblica

41

Tabella 21 – Distribuzione delle cause di morte negli altri Comuni, per genere (2000-2016)

Altri Comuni Maschi Femmine Totale

n % n % n %

Malattie del sistema circolatorio 4813 36,3 6031 45,4 10844 40,9

Tumori 4677 35,3 3326 25,0 8003 30,2

Malattie dell'apparato respiratorio 921 6,9 736 5,5 1657 6,2

Accidenti, avvelenamenti e traumatismi 670 5,1 316 2,4 986 3,7

Malattie dell'apparato digerente 561 4,2 608 4,6 1169 4,4

Malattie del sistema nervoso e degli organi dei sensi 354 2,7 475 3,6 829 3,1

Disturbi psichici 341 2,6 587 4,4 928 3,5

Malattie endocrine 392 3,0 485 3,7 877 3,3

Malattie dell'apparato genito-urinario 148 1,1 165 1,2 313 1,2

Sintomi e stati morbosi maldefiniti 128 1,0 194 1,5 322 1,2

Malattie infettive e parassitarie 141 1,1 152 1,1 293 1,1

Malattie del sangue e degli organi ematopoietici 59 0,4 68 0,5 127 0,5

Malattie del sistema osteomuscolare e del tessuto connettivo 21,0 0,2 93 0,7 114 0,4

Malattie della pelle e del tessuto sottocutaneo 11,0 0,1 16 0,1 27 0,1

Malformazioni congenite 19 0,1 25 0,2 44 0,2

Condizioni morbose perinatali 3 0,0 2 0,0 5 0,0

Complicazione della gravidanza, del parto e del puerperio -- -- 1 0,0 1 0,0

Totale 13.259 100,0 13.280 100,0 26.539 100,0

Nelle Tabelle 22-25 sono riportati i tassi grezzi espressi per 1.000 abitanti, per tutte le cause e per le

principali cause di morte, distribuiti per genere ed area.

Tabella 22 – Tassi grezzi (per 1.000) per tutte le cause di morte nell’Azienda Ex ULSS 17, per genere (2000-

2016)

Ex ULSS 17 Maschi Femmine Totale

Tutte le cause 10,0 9,8 9,9

Malattie del sistema circolatorio 3,6 4,5 4,1

Tumori 3,5 2,4 2,9

Malattie dell'apparato respiratorio 0,7 0,6 0,6

Accidenti/Avvelenamenti/Traumatismi 0,5 0,2 0,4

Malattie dell'apparato digerente 0,4 0,4 0,4

Malattie del sistema nervoso 0,3 0,4 0,3

Disturbi psichici 0,3 0,5 0,4

Malattie endocrine 0,3 0,4 0,3

Altro 0,4 0,5 0,5

Revisione del 15 giugno 2018 Prof. Baldo DSCTV Unità operativa di Sanità Pubblica

42

Tabella 23 – Tassi grezzi (per 1.000) per tutte le cause di morte nel comune di Este, per genere (2000-2016)

Este Maschi Femmine Totale

Tutte le cause 10,9 12,7 11,8

Malattie del sistema circolatorio 4,1 6,0 5,1

Tumori 3,5 2,8 3,1

Malattie dell'apparato respiratorio 0,8 0,8 0,8

Accidenti/Avvelenamenti/Traumatismi 0,5 0,2 0,4

Malattie dell'apparato digerente 0,4 0,4 0,4

Malattie del sistema nervoso 0,3 0,7 0,5

Disturbi psichici 0,4 0,7 0,6

Malattie endocrine 0,5 0,5 0,5

Altro 0,4 0,4 0,4

Tabella 24 – Tassi grezzi (per 1.000) per tutte le cause di morte nel comune di Ospedaletto Euganeo, per

genere (2000-2016)

Ospedaletto Maschi Femmine Totale

Tutte le cause 8,6 7,1 7,8

Malattie del sistema circolatorio 3,0 3,0 3,0

Tumori 3,1 1,9 2,5

Malattie dell'apparato respiratorio 0,5 0,4 0,5

Accidenti/Avvelenamenti/Traumatismi 0,6 0,3 0,4

Malattie dell'apparato digerente 0,4 0,4 0,4

Malattie del sistema nervoso 0,1 0,2 0,2

Disturbi psichici 0,2 0,3 0,3

Malattie endocrine 0,2 0,2 0,2

Altro 0,4 0,4 0,4

Tabella 25 – Tassi grezzi (per 1.000) per tutte le cause di morte negli Altri Comuni, per genere (2000-2016)

Altri comuni Maschi Femmine Totale

Tutte le cause 9,9 9,6 9,8

Malattie del sistema circolatorio 3,6 4,4 4,0

Tumori 3,5 2,4 2,9

Malattie dell'apparato respiratorio 0,7 0,5 0,6

Accidenti, avvelenamenti e traumatismi 0,5 0,2 0,4

Malattie dell'apparato digerente 0,4 0,4 0,4

Malattie del sistema nervoso e degli organi dei sensi 0,3 0,3 0,3

Disturbi psichici 0,3 0,4 0,3

Malattie endocrine 0,3 0,4 0,3

Altro 0,4 0,5 0,5

Revisione del 15 giugno 2018 Prof. Baldo DSCTV Unità operativa di Sanità Pubblica

43

Nelle Tabelle 26-29 sono riportati i tassi grezzi espressi per 1.000 abitanti per tutti i tumori e per i

principali tumori, distribuiti per genere e area

Tabella 26 – Tassi grezzi (per 1.000) per tutti i tumori e per i principali tipi di neoplasia nell’Azienda Ex ULSS 17,

per genere (2000-2016)

Ex ULSS 17 Maschi Femmine Totale

Tutti i tumori maligni 3,5 2,4 2,9

Tumori maligni delle labbra, della cavità orale e della faringe 0,1 0,0 0,1

Tumori maligni degli organi dell'apparato digerente 1,2 0,9 1,0

Tumori maligni dell'apparato respiratorio e degli organi intratoracici 1,1 0,3 0,7

Kpolmone 1,0 0,3 0,6

Tumori maligni di osso, cartilagine articolare, cute, tessuto connettivo e altri tessuti molli

0,1 0,0 0,1

Tumore maligno della mammella 0,0 0,3 0,2

Tumori maligni degli organi genito-urinari 0,5 0,3 0,4

Tumori del SNC 0,1 0,1 0,1

Tumori maligni del tessuto linfatico ed emopoietico e tessuti correlati 0,3 0,2 0,2

Tabella 27 – Tassi grezzi (per 1.000) per tutti i tumori e per i principali tipi di neoplasia nel comune di Este , per

genere (2000-2016)

Este Maschi Femmine Totale

Tutti i tumori maligni 3,5 2,8 3,1

Tumori maligni delle labbra, della cavità orale e della faringe 0,1 0,1 0,1

Tumori maligni degli organi dell'apparato digerente 1,3 1,0 1,1

Tumori maligni dell'apparato respiratorio e degli organi intratoracici 1,1 0,3 0,7

Kpolmone 1,0 0,3 0,6

Tumori maligni di osso, cartilagine articolare, cute, tessuto connettivo e altri tessuti molli 0,1 0,0 0,0

Tumore maligno della mammella 0,0 0,4 0,2

Tumori maligni degli organi genito-urinari 0,5 0,3 0,4

Tumori del SNC 0,1 0,0 0,1

Tumori maligni del tessuto linfatico ed emopoietico e tessuti correlati 0,2 0,3 0,3

Revisione del 15 giugno 2018 Prof. Baldo DSCTV Unità operativa di Sanità Pubblica

44

Tabella 28 – Tassi grezzi (per 1.000) per tutti i tumori e per i principali tipi di neoplasia nel comune di

Ospedaletto Euganeo, per genere (2000-2016)

Ospedaletto Maschi Femmine Totale

Tutti i tumori maligni 3,1 1,9 2,5

Tumori maligni delle labbra, della cavità orale e della faringe 0,2 0,0 0,1

Tumori maligni degli organi dell'apparato digerente 1,1 0,8 1,0

Tumori maligni dell'apparato respiratorio e degli organi intratoracici 0,7 0,3 0,5

Kpolmone 0,6 0,3 0,5

Tumori maligni di osso, cartilagine articolare, cute, tessuto connettivo e altri tessuti molli 0,1 0,0 0,1

Tumore maligno della mammella 0,0 0,2 0,1

Tumori maligni degli organi genito-urinari 0,5 0,2 0,3

Tumori del SNC 0,1 0,0 0,1

Tumori maligni del tessuto linfatico ed emopoietico e tessuti correlati 0,3 0,2 0,2

Tabella 29 – Tassi grezzi (per 1.000) per tutti i tumori e per i principali tipi di neoplasia in Altri Comuni, per

genere (2000-2016)

Altri comuni Maschi Femmine Totale

Tutti i tumori maligni 3,5 2,4 2,9

Tumori maligni delle labbra, della cavità orale e della faringe 0,1 0,0 0,1

Tumori maligni degli organi dell'apparato digerente 1,2 0,9 1,0

Tumori maligni dell'apparato respiratorio e degli organi intratoracici 1,1 0,3 0,7

Kpolmone 1,0 0,3 0,6

Tumori maligni di osso, cartilagine articolare, cute, tessuto connettivo e altri tessuti molli 0,1 0,1 0,1

Tumore maligno della mammella 0,0 0,3 0,2

Tumori maligni degli organi genito-urinari 0,5 0,3 0,4

Tumori del SNC 0,1 0,1 0,1

Tumori maligni del tessuto linfatico ed emopoietico e tessuti correlati 0,3 0,2 0,2

Revisione del 15 giugno 2018 Prof. Baldo DSCTV Unità operativa di Sanità Pubblica

45

Nel periodo in studio 2000-2016, il tasso grezzo per tutte le cause di morte è risultato essere 9,9 per

1.000 abitanti nell’intera Ex Azienda ULSS 17. Il comune di Este ha registrato un tasso di mortalità per

tutte le cause di 11,8 casi per 1.000, nello specifico 10,9 per 1.000 nei maschi e 12,7 per 1.000 nelle

femmine. Nel comune di Ospedaletto Euganeo risulta un tasso di mortalità per tutte le cause di 7,8

per 1.000, 8,6 per 1.000 nei maschi e 7,1 per 1.000 nelle femmine.

Complessivamente, il tasso aggiustato per età nei comuni di Este ed Ospedaletto risulta,

rispettivamente, pari a 11,9 e 11,4 decessi per 1.000 abitanti rispetto a quello dell’azienda Ex ULSS 17

che ha mostrato un valore complessivo di 11,7.

Nel comune di Este i maschi presentano un tasso standardizzato di 14,7 casi per 1.000 abitanti

rispetto ai 15,2 morti per 1.000 nell’Ex ULSS17 mentre le femmine hanno un tasso pari a 10,1 morti

rispetto i 9,4 morti dell’azienda Ex ULSS17.

Invece nel comune di Ospedaletto i maschi hanno un tasso standardizzato di 15,6 casi per 1.000, le

femmine di 8,7 morti per 1.000 abitanti.

Si evidenzia una maggiore mortalità del sesso maschile rispetto a quello femminile, dato in linea con i

dati dell’intera Ex Azienda ULSS.

L’andamento nel tempo dei tassi grezzi registrati per area di residenza e sesso sono mostrati in Figura

19. Il tasso medio annuo risulta quasi costantemente più elevato nel comune di Este (mediamente 12

morti per 1.000 abitanti) e più basso nel comune di Ospedaletto Euganeo (mediamente 7,7 per 1.000

abitanti), in linea con l’indice di vecchiaia. I tassi standardizzati per anno, area di residenza e sesso

sono invece illustrati in Figura 20.

Revisione del 15 giugno 2018 Prof. Baldo DSCTV Unità operativa di Sanità Pubblica

Figura 19 – Andamento temporale dei tassi di mortalità grezzi per anno, genere e comuni, periodo 2000

Prof. Baldo DSCTV Unità operativa di Sanità Pubblica

Andamento temporale dei tassi di mortalità grezzi per anno, genere e comuni, periodo 2000

46

Andamento temporale dei tassi di mortalità grezzi per anno, genere e comuni, periodo 2000-2016

Revisione del 15 giugno 2018 Prof. Baldo DSCTV Unità operativa di Sanità Pubblica

Figura 20 – Andamento temporale dei tassi di mortalità standardizzati per anno, genere e comuni,

periodo 2000-2016

Prof. Baldo DSCTV Unità operativa di Sanità Pubblica

Andamento temporale dei tassi di mortalità standardizzati per anno, genere e comuni,

47

Andamento temporale dei tassi di mortalità standardizzati per anno, genere e comuni,

Revisione del 15 giugno 2018 Prof. Baldo DSCTV Unità operativa di Sanità Pubblica

48

Complessivamente, i rapporti standardizzati di mortalità (SMR) riportati nelle Tabelle 30 e 31,

evidenziano come i dati non presentino andamenti simili per area e per sesso, escludendo quindi una

correlazione con l’ambiente.

Tabella 30 – Numero di morti osservate (OSS), numero di morti attese (ATT), rapporto standardizzato di

mortalità (SMR); IC95%: intervalli di confidenza al 95%. Comune di Este (Riferimento Azienda Ex ULSS17)

Este TOTALE MASCHI FEMMINE

Periodo OSS ATT SMR (IC95%) OSS ATT SMR (IC95%) OSS ATT SMR (IC95%)

2000-2016 3367 3299 1,0 (1,0-1,1) 1479 1513 1,0 (0,9-1,0) 1888 1754 1,1 (1,0-1,1)

2000-2004 856 898 1,0 (0,9-1,0) 372 418 0,9 (0,8-1,0) 484 470 1,0 (0,9-1,1)

2005-2007 569 571 1,0 (0,9-1,1) 255 263 1,0 (0,8-1,1) 314 303 1,0 (0,9-1,2)

2008-2010 658 592 1,1 (1,0-1,2) 281 274 1,0 (0,9-1,1) 377 313 1,2 (1,1-1,3)

2011-2013 622 607 1,0 (0,9-1,1) 285 274 1,0 (0,9-1,2) 337 327 1,0 (0,9-1,1)

2014-2016 662 630 1,1 (1,0-1,1) 286 284 1,0 (0,9-1,1) 376 341 1,1 (1,0-1,2)

Tabella 31 – Numero di morti osservate (OSS), numero di morti attese (ATT), rapporto standardizzato di

mortalità (SMR); IC95%: intervalli di confidenza al 95%. Comune di Ospedaletto Euganeo. (Riferimento Azienda

Ex ULSS17)

Ospedaletto Euganeo TOTALE MASCHI FEMMINE

Periodo OSS ATT SMR (IC95%) OSS ATT SMR (IC95%) OSS ATT SMR (IC95%)

2000-2016 763 782 1,0 (0,9-1,0) 414 402 1,0 (0,9-1,1) 349 380 0,9 (0,8-1,0)

2000-2004 208 203 1,0 (0,9-1,2) 119 109 1,1 (0,9-1,3) 89 95 0,9 (0,7-1,1)

2005-2007 127 131 1,0 (0,8-1,1) 70 70 1,0 (0,8-1,2) 57 62 0,9 (0,7-1,2)

2008-2010 121 144 0,8 (0,7-1,0) 64 72 0,9 (0,7-1,1) 57 71 0,8 (0,6-1,0)

2011-2013 144 147 1,0 (0,8-1,1) 80 73 1,1 (0,9-1,3) 64 73 0,9 (0,6-1,1)

2014-2016 163 156 1,0 (0,9-1,2) 81 77 1,0 (0,8-1,3) 82 79 1,0 (0,8-1,3)

Tabella 32 – Numero di morti osservate (OSS), numero di morti attese (ATT), rapporto standardizzato di

mortalità (SMR); IC95%: intervalli di confidenza al 95%. Altri Comuni. (Riferimento Azienda Ex ULSS17)

Altri Comuni TOTALE MASCHI FEMMINE

Periodo OSS ATT SMR (IC95%) OSS ATT SMR (IC95%) OSS ATT SMR (IC95%)

2000-2016 26539 26589 1,0 (1,0-1,0) 13259 13237 1,0 (1,0-1,0) 13280 13383 1,0 (1,0-1,0)

2000-2004 7257 7220 1,0 (1,0-1,0) 3736 3699 1,0 (1,0-1,0) 3521 3529 1,0 (1,0-1,0)

2005-2007 4580 4574 1,0 (1,0-1,0) 2309 2301 1,0 (1,0-1,0) 2271 2277 1,0 (1,0-1,0)

2008-2010 4756 4799 1,0 (1,0-1,0) 2384 2383 1,0 (1,0-1,0) 2372 2422 1,0 (0,9-1,0)

2011-2013 4873 4885 1,0 (1,0-1,0) 2365 2382 1,0 (1,0-1,0) 2508 2508 1,0 (1,0-1,0)

2014-2016 5073 5111 1,0 (1,0-1,0) 2465 2471 1,0 (1,0-1,0) 2608 2647 1,0 (0,9-1,0)

Revisione del 15 giugno 2018 Prof. Baldo DSCTV Unità operativa di Sanità Pubblica

49

Nelle Tabelle 33-35 sono riportati i tassi standardizzati di mortalità (SMR) per grandi gruppi di causa e

per tumori nell’intero periodo 2000-2016. Per grandi gruppi di causa si nota come nel comune di Este

gli elementi significativi riguardino le morti per malattie del sistema nervoso e per disturbi psichici

nelle femmine, e per malattie endocrine nei maschi. Invece nel comune di Ospedaletto risultano

significative le morti per malattie genito-urinarie nelle femmine.

Tabella 33 – Numero di morti osservate (OSS), numero di morti attese (ATT), rapporto standardizzato di

mortalità (SMR) per area geografica e sesso; IC95%: intervalli di confidenza al 95%. Comune di Este.

(Riferimento Azienda Ex ULSS17)

Este TOTALE MASCHI FEMMINE

Periodo 2000-2016 OSS ATT SMR (IC95%) OSS ATT SMR (IC95%) OSS ATT SMR (IC95%)

Tutte le cause 3367 3299 1,0 (1,0-1,1) 1479 1514 1,0 (0,9-1,0) 1888 1754 1,1 (1,0-1,1)

Malattie del sistema circolatorio 1448 1385 1,0 (1,0-1,1) 551 560 1,0 (0,9-1,1) 897 815 1,1 (1,0-1,2)

Tumori 890 950 0,9 (0,9-1,0) 476 521 0,9 (0,8-1,0) 414 415 1,0 (0,9-1,1)

Malattie dell'apparato respiratorio 225 212 1,1 (0,9-1,2) 107 109 1,0 (0,8-1,2) 118 100 1,2 (1,0-1,4)

Accidenti, avvelenamenti e traumatismi 101 112 0,9 (0,7-1,1) 69 72 1,0 (0,7-1,2) 32 39 0,8 (0,6-1,2)

Malattie dell'apparato digerente 125 142 0,9 (0,7-1,1) 58 63 0,9 (0,7-1,2) 67 78 0,9 (0,7-1,1)

Malattie del sistema nervoso e degli organi dei sensi 152 107 1,4 (1,2-1,7) 47 41 1,2 (0,9-1,5) 105 66 1,6 (1,3-1,9)

Disturbi psichici 163 126 1,3 (1,1-1,5) 52 42 1,2 (0,9-1,6) 111 83 1,3 (1,1-1,6)

Malattie endocrine 144 113 1,3 (1,1-1,5) 64 47 1,4 (1,1-1,8) 80 65 1,2 (1,0-1,5)

Malattie dell'apparato genito-urinario 38 41 0,9 (0,7-1,3) 17 18 1,0 (0,6-1,5) 21 23 0,9 (0,6-1,4)

Sintomi e stati morbosi maldefiniti 30 40 0,7 (0,5-1,1) 12 15 0,8 (0,4-1,4) 18 25 0,7 (0,4-1,1)

Malattie infettive e parassitarie 21 34 0,6 (0,4-1,0) 15 15 1,0 (0,5-1,6) 6 18 0,3 (0,1-0,7)

Malattie del sangue e degli organi ematopoietici 7 15 0,5 (0,2-1,0) 4 6 0,6 (0,2-1,6) 3 8 0,4 (0,1-1,0)

Malattie del sistema osteomuscolare e del tessuto connettivo 14 14 1,0 (0,5-1,6) 3 3 1,2 (0,2-3,5) 11 12 0,9 (0,5-1,6)

Malattie della pelle e del tessuto sottocutaneo 2 3 0,6 (0,1-2,3) 0 1 -- 2 2 1,0 (0,1-3,5)

Malformazioni congenite 5 5 1,0 (0,3-2,4) 3 2 1,4 (0,3-4,1) 2 3 0,7 (0,1-2,7)

Condizioni morbose perinatali 2 1 3,0 (0,3-10,9) 1 0 2,4 (0,0-13,2) 1 0 4,2 (0,1-23,1)

Revisione del 15 giugno 2018 Prof. Baldo DSCTV Unità operativa di Sanità Pubblica

50

Tabella 34 – Numero di morti osservate (OSS), numero di morti attese (ATT), rapporto standardizzato di

mortalità (SMR) per area geografica e sesso; IC95%: intervalli di confidenza al 95%. Comune di Ospedaletto

Euganeo (Riferimento Azienda Ex ULSS17)

Ospedaletto Euganeo TOTALE MASCHI FEMMINE

Periodo 2000-2016 OSS ATT SMR (IC95%) OSS ATT SMR (IC95%) OSS ATT SMR (IC95%)

Tutte le cause 763 783 1,0 (0,9-1,0) 414 402 1,0 (0,9-1,1) 349 381 0,9 (0,8-1,0)

Malattie del sistema circolatorio 295 307 1,0 (0,9-1,1) 146 140 1,0 (0,9-1,2) 149 167 0,9 (0,8-1,0)

Tumori 243 250 1,0 (0,9-1,1) 149 148 1,0 (0,9-1,2) 94 102 0,9 (0,7-1,1)

Malattie dell'apparato respiratorio 44 47 0,9 (0,7-1,3) 26 26 1,0 (0,7-1,5) 18 21 0,9 (0,5-1,4)

Accidenti, avvelenamenti e traumatismi 40 32 1,2 (0,9-1,7) 27 23 1,2 (0,8-1,7) 13 10 1,4 (0,7-2,3)

Malattie dell'apparato digerente 39 35 1,1 (0,8-1,5) 19 18 1,1 (0,7-1,7) 20 17 1,2 (0,7-1,8)

Malattie del sistema nervoso e degli organi dei sensi 18 26 0,7 (0,4-1,1) 7 11 0,6 (0,3-1,3) 11 15 0,7 (0,4-1,3)

Disturbi psichici 26 26 1,0 (0,7-1,5) 12 10 1,3 (0,7-2,2) 14 16 0,9 (0,5-1,4)

Malattie endocrine 20 26 0,8 (0,5-1,2) 10 12 0,8 (0,4-1,5) 10 14 0,7 (0,3-1,3)

Malattie dell'apparato genito-urinario 18 9 2,0 (1,2-3,2) 7 4 1,6 (0,7-3,4) 11 5 2,4 (1,2-4,3)

Sintomi e stati morbosi maldefiniti 8 9 0,9 (0,4-1,8) 6 4 1,6 (0,6-3,5) 2 5 0,4 (0,0-1,5)

Malattie infettive e parassitarie 4 8 0,5 (0,1-1,2) 2 4 0,5 (0,1-1,7) 2 4 0,5 (0,1-1,8)

Malattie del sangue e degli organi ematopoietici 2 3 0,6 (0,1-2,2) 0 2 -- 2 2 1,2 (0,1-4,2)

Malattie del sistema osteomuscolare e del tessuto connettivo 3 3 0,9 (0,2-2,7) 1 1 1,6 (0,0-8,6) 2 3 0,8 (0,1-2,8)

Malattie della pelle e del tessuto sottocutaneo 0 1 -- 0 0 -- 0 0 --

Malformazioni congenite 2 2 1,3 (0,1-4,5) 1 1 1,4 (0,0-7,9) 1 1 1,1 (0,0-6,3)

Condizioni morbose perinatali 1 0 3,6 (0,0-19,8) 1 0 5,8 (0,1-32,4) 0 0 --

Revisione del 15 giugno 2018 Prof. Baldo DSCTV Unità operativa di Sanità Pubblica

51

Tabella 35 – Numero di morti osservate (OSS), numero di morti attese (ATT), rapporto standardizzato di

mortalità (SMR) per area geografica e sesso; IC95%: intervalli di confidenza al 95%. Altri Comuni (Riferimento

Azienda Ex ULSS17)

Altri Comuni TOTALE MASCHI FEMMINE

Periodo 2000-2016 OSS ATT SMR (IC95%) OSS ATT SMR (IC95%) OSS ATT SMR (IC95%)

Tutte le cause 26539 26587 1,0 (1,0-1,0) 13259 13236 1,0 (1,0-1,0) 13280 13383 1,0 (1,0-1,0)

Malattie del sistema circolatorio 10844 10895 1,0 (1,0-1,0) 4813 4810 1,0 (1,0-1,0) 6031 6095 1,0 (1,0-1,0)

Tumori 8003 7937 1,0 (1,0-1,0) 4677 4633 1,0 (1,0-1,0) 3326 3316 1,0 (1,0-1,0)

Malattie dell'apparato respiratorio 1657 1667 1,0 (0,9-1,0) 921 920 1,0 (0,9-1,1) 736 751 1,0 (0,9-1,1)

Accidenti, avvelenamenti e traumatismi 986 983 1,0 (0,9-1,1) 670 672 1,0 (0,9-1,1) 316 313 1,0 (0,9-1,1)

Malattie dell'apparato digerente 1169 1156 1,0 (1,0-1,1) 561 558 1,0 (0,9-1,1) 608 600 1,0 (0,9-1,1)

Malattie del sistema nervoso e degli organi dei sensi 829 866 1,0 (0,9-1,0) 354 357 1,0 (0,9-1,1) 475 510 0,9 (0,8-1,0)

Disturbi psichici 928 966 1,0 (0,9-1,0) 341 353 1,0 (0,9-1,1) 587 613 1,0 (0,9-1,0)

Malattie endocrine 877 902 1,0 (0,9-1,0) 392 407 1,0 (0,9-1,1) 485 496 1,0 (0,9-1,1)

Malattie dell'apparato genito-urinario 313 319 1,0 (0,9-1,1) 148 150 1,0 (0,8-1,2) 165 170 1,0 (0,8-1,1)

Sintomi e stati morbosi maldefiniti 322 311 1,0 (0,9-1,2) 128 127 1,0 (0,8-1,2) 194 184 1,1 (0,9-1,2)

Malattie infettive e parassitarie 293 276 1,1 (0,9-1,2) 141 138 1,0 (0,9-1,2) 152 138 1,1 (0,9-1,3)

Malattie del sangue e degli organi ematopoietici 127 118 1,1 (0,9-1,3) 59 55 1,1 (0,8-1,4) 68 63 1,1 (0,8-1,4)

Malattie del sistema osteomuscolare e del tessuto connettivo 114 113 1,0 (0,8-1,2) 21 22 1,0 (0,6-1,5) 93 91 1,0 (0,8-1,2)

Malattie della pelle e del tessuto sottocutaneo 27 25 1,1 (0,7-1,6) 11 10 1,1 (0,6-2,1) 16 16 1,0 (0,6-1,7)

Malformazioni congenite 44 45 1,0 (0,7-1,3) 19 20 0,9 (0,6-1,5) 25 24 1,0 (0,7-1,5)

Condizioni morbose perinatali 5 7 0,7 (0,2-1,7) 3 4 0,7 (0,1-2,0) 2 3 0,8 (0,1-2,7)

Complicazione della gravidanza, del parto e del puerperio 1 1 1,1 (0,0-6,3) - - - 1 1 1,1 (0,0-6,4)

Nelle Tabelle 36-38 sono riportati i tassi standardizzati di mortalità (SMR) per grandi gruppi di tumori

nell’intero periodo 2000-2016. Per grandi gruppi di tumore non risulta nulla di significativo nelle aree

sotto indagine.

Revisione del 15 giugno 2018 Prof. Baldo DSCTV Unità operativa di Sanità Pubblica

52

Tabella 36 – Numero di tumori osservati (OSS), numero di tumori attesi (ATT), rapporto standardizzato di

mortalità per tumore (SMR) per area geografica e sesso; IC95%: intervalli di confidenza al 95%. Comune di Este.

(Riferimento Azienda Ex ULSS17)

Este TOTALE MASCHI FEMMINE

Periodo 2000-2016 OSS ATT SMR (IC95%) OSS ATT SMR (IC95%) OSS ATT SMR (IC95%)

Tumori maligni 886 947 0,9 (0,9-1,0) 476 520 0,9 (0,8-1,0) 410 413 1,0 (0,9-1,1)

Tumori maligni delle labbra, della cavità orale e della faringe 23 25 0,9 (0,6-1,4) 13 18 0,7 (0,4-1,2) 10 5 1,8 (0,9-3,4)

Tumori maligni degli organi dell'apparato digerente 318 331 1,0 (0,9-1,1) 172 174 1,0 (0,8-1,1) 146 152 1,0 (0,8-1,1)

Tumori maligni dell'apparato respiratorio e degli organi intratoracici 197 217 0,9 (0,8-1,0) 146 161 0,9 (0,8-1,1) 51 51 1,0 (0,8-1,3)

Tumore della trachea, bronchi e polmone 180 197 0,9 (0,8-1,1) 133 145 0,9 (0,8-1,1) 47 47 1,0 (0,7-1,3)

Tumori maligni di osso, cartilagine articolare, cute, tessuto connettivo e altri tessuti molli

13 18 0,7 (0,4-1,3) 8 9 0,9 (0,4-1,7) 5 8 0,6 (0,2-1,4)

Tumore maligno della mammella 65 56 1,2 (0,9-1,5) 3 1 2,6 (0,5-7,5) 62 56 1,1 (0,8-1,4)

Tumori maligni degli organi genito-urinari 108 123 0,9 (0,7-1,1) 63 70 0,9 (0,7-1,2) 45 52 0,9 (0,6-1,2)

Tumori del SNC 16 21 0,7 (0,4-1,2) 11 12 0,9 (0,5-1,7) 5 10 0,5 (0,2-1,2)

Tumori maligni del tessuto linfatico ed emopoietico e tessuti correlati 73 79 0,9 (0,7-1,2) 31 39 0,8 (0,5-1,1) 42 40 1,1 (0,8-1,4)

Tabella 37 – Numero di tumori osservati (OSS), numero di tumori attesi (ATT), rapporto standardizzato di

mortalità per tumore (SMR) per area geografica e sesso; IC95%: intervalli di confidenza al 95%. Comune di

Ospedaletto Euganeo. (Riferimento Azienda Ex ULSS17)

Ospedaletto TOTALE MASCHI FEMMINE

Periodo 2000-2016 OSS ATT SMR (IC95%) OSS ATT SMR (IC95%) OSS ATT SMR (IC95%)

Tumori maligni 243 249 1,0 (0,9-1,1) 149 147 1,0 (0,9-1,2) 94 102 0,9 (0,7-1,1)

Tumori maligni delle labbra, della cavità orale e della faringe 11 7 1,6 (0,8-2,8) 9 6 1,6 (0,7-3,0) 2 1 1,5 (0,2-5,4)

Tumori maligni degli organi dell'apparato digerente 93 86 1,1 (0,9-1,3) 54 50 1,1 (0,8-1,4) 39 37 1,1 (0,8-1,4)

Tumori maligni dell'apparato respiratorio e degli organi intratoracici 52 59 0,9 (0,7-1,2) 35 46 0,8 (0,5-1,1) 17 13 1,4 (0,8-2,2)

Tumore della trachea, bronchi e polmone 45 53 0,8 (0,6-1,1) 31 42 0,7 (0,5-1,1) 14 12 1,2 (0,7-2,0)

Tumori maligni di osso, cartilagine articolare, cute, tessuto connettivo e altri tessuti molli

5 5 1,1 (0,3-2,5) 4 3 1,5 (0,4-3,8) 1 2 0,5 (0,0-2,7)

Tumore maligno della mammella 8 15 0,5 (0,2-1,1) 0 0 - 8 15 0,5 (0,2-1,1)

Tumori maligni degli organi genito-urinari 31 32 1,0 (0,7-1,4) 22 19 1,2 (0,7-1,8) 9 13 0,7 (0,3-1,3)

Tumori del SNC 9 6 1,5 (0,7-2,8) 7 4 1,9 (0,8-4,0) 2 3 0,8 (0,1-2,8)

Tumori maligni del tessuto linfatico ed emopoietico e tessuti correlati 24 21 1,2 (0,7-1,7) 13 11 1,2 (0,6-2,0) 11 10 1,1 (0,6-2,0)

Revisione del 15 giugno 2018 Prof. Baldo DSCTV Unità operativa di Sanità Pubblica

53

Tabella 38 – Numero di tumori osservati (OSS), numero di tumori attesi (ATT), rapporto standardizzato di

mortalità per tumore (SMR) per area geografica e sesso; IC95%: intervalli di confidenza al 95%. Altri Comuni.

(Riferimento Azienda Ex ULSS17)

Altri Comuni TOTALE MASCHI FEMMINE

Periodo 2000-2016 OSS ATT SMR (IC95%) OSS ATT SMR (IC95%) OSS ATT SMR (IC95%)

Tumori maligni 7979 7912 1,0 (1,0-1,0) 4670 4627 1,0 (1,0-1,0) 3309 3298 1,0 (1,0-1,0)

Tumori maligni delle labbra, della cavità orale e della faringe 209 211 1,0 (0,9-1,1) 171 169 1,0 (0,9-1,2) 38 43 0,9 (0,6-1,2)

Tumori maligni degli organi dell'apparato digerente 2760 2754 1,0 (1,0-1,0) 1549 1551 1,0 (0,9-1,0) 1211 1207 1,0 (0,9-1,1)

Tumori maligni dell'apparato respiratorio e degli organi intratoracici 1857 1830 1,0 (1,0-1,1) 1458 1432 1,0 (1,0-1,1) 399 404 1,0 (0,9-1,1)

Tumore della trachea, bronchi e polmone 1687 1661 1,0 (1,0-1,1) 1317 1294 1,0 (1,0-1,1) 370 373 1,0 (0,9-1,1)

Tumori maligni di osso, cartilagine articolare, cute, tessuto connettivo e altri tessuti molli

153 149 1,0 (0,9-1,2) 82 82 1,0 (0,8-1,2) 71 67 1,1 (0,8-1,3)

Tumore maligno della mammella 469 471 1,0 (0,9-1,1) 9 10 0,9 (0,4-1,6) 460 459 1,0 (0,9-1,1)

Tumori maligni degli organi genito-urinari 1040 1024 1,0 (1,0-1,1) 613 610 1,0 (0,9-1,1) 427 416 1,0 (0,9-1,1)

Tumori del SNC 188 185 1,0 (0,9-1,2) 104 107 1,0 (0,8-1,2) 84 79 1,1 (0,8-1,3)

Tumori maligni del tessuto linfatico ed emopoietico e tessuti correlati 660 658 1,0 (0,9-1,1) 349 344 1,0 (0,9-1,1) 311 315 1,0 (0,9-1,1)

Mortalità per tumore al polmone

È stata analizzata la mortalità per tumore al polmone in quanto rappresenta l’unico indicatore in cui

la mortalità è surrogato di incidenza della malattia. Nel periodo 2000-2016 l’Azienda Ex ULSS 17

presenta un tasso medio di mortalità per tumore al polmone pari a 0,7 decessi per 1.000 abitanti,

stabile nel periodo; il tasso medio è pari a 1,3 per 1.000 nei maschi e 0,3 per 1.000 nelle femmine. I

comuni di Este ed Ospedaletto presentano un tasso medio standardizzato di mortalità pari a 0,6

decessi per 1.000 abitanti; il tasso standardizzato medio nei maschi è pari a 1,2 ad Este e 0,9 ad

Ospedaletto; nelle femmine è pari a 0,3 per 1.000 in entrambi i comuni oggetto d’indagine (Figura

21).

Revisione del 15 giugno 2018 Prof. Baldo DSCTV Unità operativa di Sanità Pubblica

Figura 21 – Andamento periodale dei tassi di mortalità per tumore al polmone standardizzati per anno, genere

e comuni

Prof. Baldo DSCTV Unità operativa di Sanità Pubblica

Andamento periodale dei tassi di mortalità per tumore al polmone standardizzati per anno, genere

54

Andamento periodale dei tassi di mortalità per tumore al polmone standardizzati per anno, genere

Revisione del 15 giugno 2018 Prof. Baldo DSCTV Unità operativa di Sanità Pubblica

55

Complessivamente, i rapporti standardizzati di mortalità (SMR) per tumore al polmone sono riportati

nelle Tabelle 39-41, non si evidenziano un eccesso di mortalità rispetto all’Ex Azienda ULSS 17.

Tabella 39– Numero di morti osservate (OSS), numero di morti attese (ATT), rapporto standardizzato di mortalità (SMR); IC95%: intervalli di confidenza al 95%. Comune di Este.

Este TOTALE MASCHI FEMMINE

Periodo 2000-2016 OSS ATT SMR (IC95%) OSS ATT SMR (IC95%) OSS ATT SMR (IC95%)

2000-2004 46 57 0,8 (0,6-1,1) 40 45 0,9 (0,6-1,2) 6 10 0,6 (0,2-1,3)

2005-2007 38 37 1,0 (0,7-1,4) 27 29 0,9 (0,6-1,4) 11 7 1,5 (0,8-2,8)

2008-2010 31 37 0,8 (0,6-1,2) 20 25 0,8 (0,5-1,2) 11 12 0,9 (0,5-1,7)

2011-2013 31 31 1,0 (0,7-1,4) 22 22 1,0 (0,6-1,5) 9 8 1,1 (0,5-2,2)

2014-2016 34 34 1,0 (0,7-1,4) 24 23 1,0 (0,7-1,5) 10 10 1,0 (0,5-1,9)

Tabella 40 – Numero di morti osservate (OSS), numero di morti attese (ATT), rapporto standardizzato di

mortalità (SMR); IC95%: intervalli di confidenza al 95%. Comune di Ospedaletto Euganeo.

Ospedaletto TOTALE MASCHI FEMMINE

Periodo 2000-2016 OSS ATT SMR (IC95%) OSS ATT SMR (IC95%) OSS ATT SMR (IC95%)

2000-2004 12 15 0,8 (0,4-1,4) 8 13 0,6 (0,3-1,2) 4 3 1,6 (0,4-4,1)

2005-2007 11 10 1,1 (0,6-2,0) 8 8 1,0 (0,4-1,9) 3 2 1,8 (0,4-5,3)

2008-2010 8 10 0,8 (0,3-1,6) 3 7 0,4 (0,1-1,2) 5 3 1,7 (0,5-3,9)

2011-2013 5 8 0,6 (0,2-1,4) 5 6 0,8 (0,2-1,8) 0 2 -

2014-2016 9 9 1,0 (0,4-1,8) 7 7 1,0 (0,4-2,1) 2 3 0,8 (0,1-2,9)

Tabella 41 – Numero di morti osservate (OSS), numero di morti attese (ATT), rapporto standardizzato di

mortalità (SMR); IC95%: intervalli di confidenza al 95%. Altri Comuni.

Altri Comuni TOTALE MASCHI FEMMINE

Periodo 2000-2016 OSS ATT SMR (IC95%) OSS ATT SMR (IC95%) OSS ATT SMR (IC95%)

2000-2004 505 490 1,0 (0,9-1,1) 420 410 1,0 (0,9-1,1) 85 82 1,0 (0,8-1,3)

2005-2007 311 313 1,0 (0,9-1,1) 260 258 1,0 (0,9-1,1) 51 56 0,9 (0,7-1,2)

2008-2010 323 314 1,0 (0,9-1,1) 230 221 1,0 (0,9-1,2) 93 94 1,0 (0,8-1,2)

2011-2013 264 260 1,0 (0,9-1,1) 201 199 1,0 (0,9-1,2) 63 62 1,0 (0,8-1,3)

2014-2016 284 284 1,0 (0,9-1,1) 206 207 1,0 (0,9-1,1) 78 78 1,0 (0,8-1,3)

Revisione del 15 giugno 2018 Prof. Baldo DSCTV Unità operativa di Sanità Pubblica

56

Certificato di assistenza al parto (CeDAP)

Nel comune di Este, nel periodo 2005-2016, sono state analizzate 1.027 schede CeDAP dei bambini

nati presso la struttura ospedaliera dell’Ex Azienda ULSS 17 corrispondenti al 68,8% dei nati (1.491

nuovi nati nel comune di Este nel periodo 2005-2016, fonte ISTAT).

Del comune di Ospedaletto sono state analizzate 408 schede CeDAP corrispondenti al 65% dei nati

(629 nuovi nati nel comune di Ospedaletto nel periodo 2005-2016, fonte ISTAT).

In Tabella 42 sono riportate le nascite rilevate attraverso le schede CeDAP per anno e sesso. Si

analizzano le principali caratteristiche riportate nelle schede.

Tabella 42 - Distribuzione del numero di nati per sesso, anno e comune.

Este Ospedaletto Euganeo

Anno Totale (1027) Maschi (538) Femmine (489) Totale (408) Maschi (210) Femmine (198)

n % % n % %

2005 91 57,1 42,9 36,0 47,2 52,8

2006 84 50,0 50,0 35,0 51,4 48,6

2007 97 57,7 42,3 41,0 51,2 48,8

2008 98 52,0 48,0 28,0 57,1 42,9

2009 70 48,6 51,4 30,0 53,3 46,7

2010 72 54,2 45,8 27,0 48,1 51,9

2011 93 49,5 50,5 35,0 62,9 37,1

2012 99 59,6 40,4 37,0 35,1 64,9

2013 98 46,9 53,1 48,0 54,2 45,8

2014 64 53,1 46,9 29,0 41,4 58,6

2015 87 42,5 57,5 25,0 64,0 36,0

2016 74 56,8 43,2 37,0 54,1 45,9

Per la distribuzione dei nati secondo il peso alla nascita sono state considerate le classi utilizzate dal

Ministero della Salute: minore di 1500 grammi, tra 1500 e 2499 grammi, tra 2500 e 3299 grammi, tra

3300 e 3999 grammi ed oltre 3999 (Tabelle 43-44).

Revisione del 15 giugno 2018 Prof. Baldo DSCTV Unità operativa di Sanità Pubblica

57

Tabella 43- Distribuzione percentuale per classi di peso nel comune di Este.

Classi di peso %

<1500 0,1

1500-2499 4,9

2500-3299 40,9

3300-3999 48,1

≥4000 6,0

Tabella 44- Distribuzione percentuale per classi di peso nel comune di Ospedaletto Euganeo. Classi di peso %

<1500 0,2

1500-2499 5,4

2500-3299 44,1

3300-3999 45,1

≥4000 5,1

Nel periodo analizzato, attraverso la fonte CEDAP, si sono registrate 3 malformazioni neonatali (4,0

per 1.000 nati) nel comune di Ospedaletto (una microcefalia e due labioschisi) e 4 nel comune di Este

(labioschisi, fistola tracheoesofagea con atresia esofagea e stenosi, sindrome di Prader-Willi, tumori di

comportamento incerto della cute).

Analisi delle SDO relative alle nascite, 2000-2016

Considerato il limite dell’analisi dei certificati di assistenza al parto (CeDAP) legato alla

mancanza dei dati della mobilità passiva, ossia relativi ai residenti nei comuni oggetto di indagine ma

nati in ospedali non afferenti all’ Ex Azienda ULSS 17, e poiché la rilevazione dei neonati ricoverati

in ambiente ospedaliero avviene attraverso la scheda di dimissione ospedaliera (SDO), si è

proceduto ad analizzare le SDO relative alle nascite dei residenti ad Este ed Ospedaletto Euganeo

registrate in tutti gli ospedali della Regione Veneto, nel periodo di studio 2000-2016.

Revisione del 15 giugno 2018 Prof. Baldo DSCTV Unità operativa di Sanità Pubblica

58

Il flusso informativo della SDO, pur avendo finalità prevalentemente amministrative, può

rappresentare una fonte importantissima anche dal punto di vista epidemiologico, tuttavia vanno

considerati alcuni limiti. Nel sistema di classificazione DRG i neonati sono prevalentemente

raggruppati nella MDC 15 (Malattie e disturbi del periodo neonatale) che comprende 7 gruppi,

385 al 391. Il DRG 391 identifica il neonato sano, tuttavia tale DRG può includere anche i casi in cui

si riscontrino condizioni patologiche di lieve entità che non abbiano indotto significativi consumi di

risorse assistenziali. Dai dati della SDO inoltre non è possibile rilevare i casi di malformazioni

congenite legati ad interruzioni di gravidanza e agli aborti spontanei.

Al fine di identificare i nuovi nati, sono stati selezionati tutti i soggetti con data di nascita

coincidente alla data di ricovero; tali soggetti sono stati suddivisi in “neonati sani” e “neonati

patologici” applicando i criteri clinico-epidemiologici adottati dal Ministero della salute e riassunti in

Tabella 45.

Tabella 45- Criteri per il raggruppamento dei neonati su basi clinico-epidemiologiche

Per la classificazione delle malformazioni congenite ci si è riferiti alle linee guida del Ministero

della Sanità ed è stata articolata secondo i criteri riportati nella Tabella 46.

Revisione del 15 giugno 2018 Prof. Baldo DSCTV Unità operativa di Sanità Pubblica

59

Tabella 46- Codici ICD 9-CM adottati nella classificazione delle malformazioni congenite.

Sistema o apparato Codice

ICD 9 - CM

Anomalie congenite del sistema nervoso centrale 740 – 742

Anomalie congenite dell’occhio 743

Anomalie congenite dell’orecchio, faccia e collo 744

Anomalie congenite del cuore e del sistema circolatorio 745 – 747

Anomalie congenite dell’apparato respiratorio 748

Anomalie congenite dell’apparato digerente 749 – 751

Anomalie congenite dell’apparato genito-urinario 752 – 753

Malformazioni congenite osteomuscolari 754 – 756

Malformazioni congenite del tegumento 757

Anomalie cromosomiche 758

Altre anomalie congenite non specificate 759

Nel periodo 2000-2016 dalla fonte SDO, sono state estratte per il Comune di Este 2.158 SDO

relative a primi ricoveri, nel 97,3% dei casi (2.099 SDO) la data del ricovero corrisponde alla data di

nascita mentre dall’analisi sono stati esclusi i 59 casi in cui la data del primo ricovero è risultata

posteriore alla data di nascita. Secondo i dati ISTAT, il comune di Este, negli anni 2000-2016 ha

registrato 2.140 nascite.

Relativamente al comune di Ospedaletto Euganeo, sono state estratte 918 SDO relative a primi

ricoveri, nel 98% dei casi (899 SDO) la data del ricovero corrisponde alla data di nascita mentre

dall’analisi sono stati esclusi i 19 casi in cui la data del primo ricovero è risultata posteriore alla data di

nascita. Secondo i dati ISTAT, il comune di Ospedaletto negli anni 2000-2016 ha registrato 918 nascite.

Nell’intero periodo, mediamente il numero di “neonati patologici” è del 26,6% nell’intera

Azienda Ex ULSS17 e rispettivamente del 25,7% e del 26,5% nei Comuni di Este e Ospedaletto

Euganeo. Da considerare che la completezza della SDO è migliore per i ricoveri fuori Azienda. In Figura

22 viene rappresentata la distribuzione dei “neonati patologici” per area e anno, si evidenzia un lieve

aumento nel triennio 2011-2016.

Revisione del 15 giugno 2018 Prof. Baldo DSCTV Unità operativa di Sanità Pubblica

Figura 22 – Distribuzione de

Complessivamente, nel periodo in studio 2000

state il 3,5% (95CI%: 3,31-3,76) sul totale dei nuovi nati nell’intera Azienda Ex ULSS17, il 3,

2,36-3,84) nel Comune di Este e il 3,

evidenziare differenze significative

congenite nell’intero periodo di studio

Tabella 46.

Prof. Baldo DSCTV Unità operativa di Sanità Pubblica

Distribuzione dei “neonati patologici” per area e anno.

Complessivamente, nel periodo in studio 2000-2016, le malformazioni congenite totali sono

sul totale dei nuovi nati nell’intera Azienda Ex ULSS17, il 3,

mune di Este e il 3,2% (95CI%: 2,07-4,38) nel Comune di Ospedaletto Euganeo

evidenziare differenze significative. Nella Tabella 47 viene riportata la frequenza delle anomalie

congenite nell’intero periodo di studio, per area, raggruppate secondo i codici ICD9

60

, le malformazioni congenite totali sono

sul totale dei nuovi nati nell’intera Azienda Ex ULSS17, il 3,1% (95CI%:

nel Comune di Ospedaletto Euganeo senza

viene riportata la frequenza delle anomalie

secondo i codici ICD9-CM riportati in

Revisione del 15 giugno 2018 Prof. Baldo DSCTV Unità operativa di Sanità Pubblica

61

Tabella 47 – Frequenza delle malformazioni congenite sul totale dei nuovi nati nel periodo 2000-2016,

per area.

Malformazione congenita Azienda Ex ULSS 17 Este Ospedaletto Euganeo

n % n % n %

Anomalie congenite del cuore e del sistema circolatorio 370 1,5 25 1,2 15 1,7

Anomalie congenite dell’apparato genito-urinario 222 0,9 18 0,9 6 0,7

Malformazioni congenite osteomuscolari 128 0,5 11 0,5 1 0,1

Anomalie congenite dell’apparato digerente 64 0,3 4 0,2 5 0,6

Anomalie cromosomiche 42 0,2 1 0,0 1 0,1

Anomalie congenite del sistema nervoso centrale 26 0,1 2 0,1 1 0,1

Anomalie congenite dell’apparato respiratorio 13 0,1 1 0,0 - -

Anomalie congenite dell’orecchio, faccia e collo 11 0,0 2 0,1 - -

Malformazioni congenite del tegumento 11 0,0 - - - -

Altre anomalie congenite non specificate 8 0,0 1 0,0 - -

Anomalie congenite dell’occhio - - - - - -

Totale malformazioni 895 3,5 65 3,1 29 3,2

Revisione del 15 giugno 2018 Prof. Baldo DSCTV Unità operativa di Sanità Pubblica

62

Coorte nuovi nati

Lo studio è stato condotto con un approccio di coorte residenziale basato sulla ricostruzione della

storia anagrafica di tutti gli individui nati nel periodo di studio, il loro successivo follow-up, e la

valutazione dell’insorgenza di patologie, in particolare di quelle respiratorie.

La corte dei bambini residenti nell’area viene seguita nel tempo rispetto alle aree geografiche

oggetto di indagine (Este e Ospedaletto verso resto dell’Ex Azienda 17) e il calcolo degli indicatori

epidemiologici (mortalità, morbosità) presenta al denominatore il tempo persona (anni-persona) per

cui i soggetti della coorte sono stati a rischio di sviluppare gli esiti in studio.

Nello specifico ogni soggetto incluso nell’indagine presenta:

� l’anno di nascita coincidente con l’anno di inizio assistenza (inizio follow-up)

� il comune di residenza invariato in tutto il periodo analizzato

La fine del follow-up corrisponde

� alla fine del periodo analizzato

� la comparsa dell’esito in analisi

La coorte è quindi composta da soggetti nati e residenti nel periodo dal 1 gennaio 2000 al 31

dicembre 2016.

Gli esiti sanitari sono ricercati mediante l’applicazione degli algoritmi precedentemente illustrati e

nello specifico si analizza l’asma.

I soggetti asmatici sono stati identificati attraverso la ricerca nelle fonti sanitarie delle diagnosi

specifiche o dell’utilizzo continuativo di farmaci. Nello specifico nei certificati di morte (CM) con

l’ICD9-CM= 493*; ICD10-CM=J45*, J46* come causa di morte principale, nelle schede di dimissione

ospedaliera (SDO) con ICD9-CM1= 493* in qualunque campo diagnosi e le esenzioni ticket (ET) codice

esenzione 007.493*.

Per quanto riguarda le prescrizioni farmaceutiche son stati ricercati i seguenti farmaci: adrenergici

inalatori (ATC2=R03A*), adrenergici per uso sistemico (ATC=R03CC02, R03CC04, R03CK), antagonisti

dei recettori leucotrienici (ATC=R03DC01 R03DC03). Successivamente è stato calcolato il rapporto tra

l’intervallo di tempo intercorso tra l’ultima e la prima prescrizione ed il numero complessivo di

prescrizioni nel periodo; tale indicatore esprime il tempo intercorrente tra una prescrizione e la

Revisione del 15 giugno 2018 Prof. Baldo DSCTV Unità operativa di Sanità Pubblica

63

successiva. Sono stati considerati asmatici i soggetti con almeno 2 prescrizioni all’anno (rapporto ≤6

mesi).

Nell’intera ex Azienda ULSS 17 rientrano nei criteri di inclusione 20.801 nuovi nati per un periodo di

follow-up pari a 149.918 anni con una media di follow-up pari a 7,2 anni persona.

Per il comune di Este i soggetti sono 1.695 con 12.442 anni di follow-up e un follow-up medio pari a

7,3 anni persona. Per il comune di Ospedaletto i soggetti sono 680 con 5.118 anni di follow-up e un

follow-up medio pari a 7,5 anni persona.

In relazione ai criteri di selezione sono stati identificati nell’intera Ex Azienda ULSS 17, 421 soggetti

“asmatici” (con almeno un ricovero oppure una esenzione per patologia) di questi 38 residenti nel

Comune di Este e 15 nel comune di Ospedaletto Euganeo. Non c’è differenza significativa di incidenza

nelle due aree considerate. Nel comune di Este è pari a 2,95 ogni 1.000 anni persona, nel comune di

Ospedaletto 2,83 rispetto a quella registrata nel resto dell’ex Azienda ULSS 17 pari a e 2,69 ogni 1.000

anni persona (Tabella 48).

Tabella 48. Numero assoluto e incidenza di soggetti asmatici* per area geografica e sesso (2000-2016)

Ex Azienda ULSS17 Este Ospedaletto

Genere N. Asmatici Incidenza per

1000 anni persona

N. Asmatici Incidenza per

1000 anni persona

N. Asmatici Incidenza per

1000 anni persona

Maschi 244 3,50

24 3,51 5 1,91 (3,06-3,94) (2,20-5,20) (0,60-4,50)

Femmine 124 1,85

14 2,31 10 3,71 (1,52-2,18) (1,30-3,90) (1,80-6,80)

Totale 368 2,69 38 2,95 15 2,83

(2,42-2,97) (2,10-4,00) (1,60-4,70)

* soggetti con esenzione oppure con ricovero ospedaliero con diagnosi di asma

Ampliando i criteri di selezione anche alle prescrizioni farmaceutiche, con principio attivo specifico

e somministrati in modo ripetuto durante il follow-up, si identificano nell’intera Azienda Ex ULSS

1.603 soggetti “asmatici” di questi 127 residenti nel Comune di Este e 60 nel comune di Ospedaletto.

L’incidenza sostanzialmente è equivalente nelle due aree considerate, risulta infatti pari a 1,07 ogni

100 anni persona nell’ex Azienda ULSS 17, 1,02 ogni 100 anni persona nel Comune di Este e 1,17 nel

comune di Ospedaletto; non si evidenziano inoltre differenze per genere (Tabella 49).

Revisione del 15 giugno 2018 Prof. Baldo DSCTV Unità operativa di Sanità Pubblica

64

Tabella 49. Numero assoluto e incidenza di soggetti asmatici e con prescrizioni ripetute (ATC: R03*) per Area

geografica e sesso (2000-2016)

Ex Azienda ULSS17 Este Ospedaletto

Genere N. Asmatici Incidenza per

100 anni persona

N. Asmatici Incidenza per

100 anni persona

N. Asmatici Incidenza per

100 anni persona

Maschi 865 1,29

76 1,16 37 1,49 (1,21-1,38) (0,90-1,43) (1,01-1,97)

Femmine 551 0,84

51 0,86 23 0,87 (0,77-0,91) (0,63-1,10) (0,52-1,23)

Totale 1416 1,07 127 1,02 60 1,17

(1,01-1,13) (0,84-1,20) (0,88-1,47)

L’analisi con la curva di sopravvivenza, che indica l’anno di comparsa dalla nascita, indica una

sovrapposizione tra gli eventi col criterio più specifico mentre indica una incidenza leggermente

maggiore ad Ospedaletto Euganeo quando utilizziamo il criterio più allargato (asma e assunzione

“farmaci specifici”), senza però raggiungere livelli di significatività statistica (Breslow test: p=0,20).

Figura 23 – Curve di sopravvivenza: esito presenza di asma (ricovero o esenzione) e somministrazione farmaci specifici

Ospedaletto Euganeo

Ex Azienda ULSS

Este

Sop

ravv

iven

za c

um

ula

ta

Anni

Ospedaletto Euganeo Ex Azienda ULSS 17 Este

Anni

Sop

ravv

iven

za c

um

ula

ta

Asma (ricovero o esenzione) Asma (ricovero o esenzione) e somministrazione farmaci specifici

Revisione del 15 giugno 2018 Prof. Baldo DSCTV Unità operativa di Sanità Pubblica

65

Considerazioni

L'area oggetto della nostra analisi, presenta due Comuni con un diverso indice di vecchiaia che

implica la necessità di utilizzare le metodiche di standardizzazione al fine di poter effettuare il

confronto. Il periodo analizzato (2000-2016) è sufficientemente lungo per consentire una valutazione

delle patologie che presentano correlazioni con i normali inquinanti ambientali, da considerare come

la completezza delle fonti informative, messe tutte a disposizione dall'Azienda Sanitaria, non

permetterebbero una estensione dell'analisi temporale mediante l'utilizzo del Sistema Epidemiologico

Integrato.

Di particolare interesse rappresenta la costruzione della coorte residenziale (anche dei nuovi nati)

che ha permesso, mediante la ricostruzione della storia "sanitaria" di tutti gli individui residenti, di

valutare l'incidenza di comparsa degli eventi.

Nello specifico, nonostante periodo sia molto lungo, le numerosità degli outcome considerati è

estremamente basso e l'analisi, condotta mediante appropriate metodiche epidemiologiche, non ha

evidenziato particolari criticità rispetto al territorio di confronto. Nello specifico:

• La prevalenza di cardiopatie e l’andamento nel territorio analizzato risulta sostanzialmente in

linea sia con i dati registrati sia nell’intera Azienda Ex ULSS 17 sia con le aree limitrofe. Anche

per quanto riguarda l’infarto miocardico non si evidenziano differenze con l’ex ULSS 17.

• In letteratura esistono evidenze di correlazione tra inquinamento atmosferico e malattie

dell’apparato cardiocircolatorio (Circulation 2004; 109: 2655-71), che si spiegano con

meccanismi patogenetici complessi (G Ital Cardiol 2008; 9 (2): 90-103), ma le patologie

cardiovascolari sono correlate principalmente a fattori di rischio per lo più comportamentali

(tabagismo e scarsa attività fisica), a patologie ad essi correlati (obesità, colesterolemia,

ipertensione arteriosa, diabete) e a fattori non modificabili (età, sesso e familiarità). La

probabilità che ogni persona ha di sviluppare la malattia dipende dalla combinazione dei diversi

fattori di rischio.

• Anche le correlazioni tra le patologie respiratorie e gli agenti inquinanti risulta però molto

complessa da valutare, per le patologie croniche ostruttive considerate nel presente studio non

vi sono particolari rilievi da effettuare.

Revisione del 15 giugno 2018 Prof. Baldo DSCTV Unità operativa di Sanità Pubblica

66

• Per quanto riguarda le neoplasie, in attesa dell’implementazione del registro tumori aziendale,

la nostra analisi limitata all’ospedalizzazione e alla mortalità. Si evidenzia esclusivamente una

maggior incidenza per il tumore della mammella con pero’ una mortalità minore rispetto al dato

regionale. Questo è sicuramente dovuto al fatto che questa area è stata una delle prime della

Regione ad attivare lo screening e l’incidenza è quindi indice di una maggiore ricerca dello

stesso attraverso la diagnosi precoce; si registra infatti un aumento dell'ospedalizzazione ma

non della mortalità. Per le altre neoplasie analizzate non emerge nessun eccesso di patologia.

• È stata analizzata la mortalità per tumore al polmone in quanto rappresenta un surrogato di

incidenza della malattia; la frequenza è in linea con i dati della popolazione di riferimento ed è

maggiore nel sesso maschile, confermando come i possibili fattori di rischio debbano essere

sempre ricercati in fattori comportamentali.

In particolare per le malattie cardiocircolatorie, ma anche per la maggior parte dei tumori, i fattori

di rischio sono per lo più di natura comportamentale sinteticamente riassumibili in una alimentazione

scorretta, nell’abuso alcolico, nel tabagismo e nella ridotta attività fisica. È infatti a tali fattori che

bisogna rivolgere principalmente l’attività preventiva in modo da aumentare la qualità della vita della

popolazione e diminuire il carico socio sanitario.

Una dimostrazione dell’importanza dei fattori comportamentale risulta dal fatto che a parità di

esposizione ad eventuali inquinanti ambientali il sesso maschile presenti tassi per le patologie

cardiovascolari (che sono la prima causa di morte) costantemente maggiore del sesso femminile. Non

bisogna comunque tralasciare il continuo ed attento monitoraggio ambientale che evidenzi eventuali

situazioni di criticità.

Appare comunque indispensabile l'integrazione delle varie fonti informative, quali ad esempio le

CEDAP e il registro tumori, e l'ampliamento del SEI all'intera Azienda ULSS Euganea al fine di poter

disporre di un sistema sempre più accurato di analisi dei dati che ci permetta un accurato

monitoraggio del profilo di salute della popolazione del nostro territorio.