CARATTERISTICHE, ORIGINE, PROCESSI, TOSSICITA ... · caratteristiche, origine, processi,...

48
CARATTERISTICHE, ORIGINE, PROCESSI, TOSSICITA’, PREVENZIONE E PROTEZIONE SANT’ARCANGELO OTTOBRE 2012

Transcript of CARATTERISTICHE, ORIGINE, PROCESSI, TOSSICITA ... · caratteristiche, origine, processi,...

Page 1: CARATTERISTICHE, ORIGINE, PROCESSI, TOSSICITA ... · caratteristiche, origine, processi, tossicita’, prevenzione e protezione sant’arcangelo ottobre 2012

CARATTERISTICHE, ORIGINE, PROCESSI, TOSSICITA’,

PREVENZIONE E PROTEZIONE

SANT’ARCANGELOOTTOBRE 2012

Page 2: CARATTERISTICHE, ORIGINE, PROCESSI, TOSSICITA ... · caratteristiche, origine, processi, tossicita’, prevenzione e protezione sant’arcangelo ottobre 2012

Cos’è l’ H2SNome: acido solfidricoIdrogeno solforatoSolfuro di diidrogenoCodice CAS (Chemical Abstracts Service – classifica univocamente circa 65 milioni di composti chimici): 7783-06-4

Principali caratteristiche chimico-fisiche:Densità: 1,5392 kg/mc

Limite di esplosione: 4,3-45,5% in volume

Temperatura di autoignizione: 270°C

Acido debole (solubile in acqua 4 g/l a 20°C – pH 4,5) “l’aceto ha pH 3”

Gas a temperatura ambiente

Incolore

Odore uova marce

Altamente velenoso

Page 3: CARATTERISTICHE, ORIGINE, PROCESSI, TOSSICITA ... · caratteristiche, origine, processi, tossicita’, prevenzione e protezione sant’arcangelo ottobre 2012

In natura l'acido solfidrico si forma per decomposizionedelle proteine contenenti zolfo da parte dei batteri, si trova pertanto nei gas di

palude, nel petrolio greggioe nel gas naturale. Insieme ai mercaptani, è il responsabile dello sgradevole odore delle feci e delle flatulenze.

metantioloL'acido solfidrico è anche il sottoprodotto di alcune attività industriali quali l'industria alimentare , la depurazione delle acque tramite fanghi, la produzione di coke, la concia dei pellami e la raffinazione del petrolio.

Data la sua natura acida, reagisce con gli alcali e intacca i metalli. In presenza di aria umida è uno dei pochi acidi capaci di aggredire l'argento, che si copre in sua presenza di una patina nera di solfuro d'argento.

La presenza di acido solfidrico (o di ioni solfuro) viene rilevata per reazione con acetato di piombo, formando solfuro di piombo, nero e insolubile.

(CH3COO)2Pb + H2S → 2CH3COOH + PbS ↓

Page 4: CARATTERISTICHE, ORIGINE, PROCESSI, TOSSICITA ... · caratteristiche, origine, processi, tossicita’, prevenzione e protezione sant’arcangelo ottobre 2012

L’idrogeno solforato è coinvolto in tutte le operazioni di estrazione, trattamento,stoccaggio, lavorazione e trasporto del petrolio e del gas naturale e può essere rilasciato nell’aria in quantità più o meno abbondanti, a causa di perdite accidentali, o in continuo. L’idrogeno solforato può essere immesso nell’aria anche per irregolarità nel funzionamento dei pozzi, che possono accidentalmente rilasciare petrolio acausa di quelli che in inglese vengono chiamati “well blowouts” (scoppiamenti dei pozzi), dovuti al mancatofunzionamento delle valvole di sicurezza.Allo stato naturale, il petrolio `e un composto di idrocarburi e di altri elementi, quali zolfo, ossigeno ed azoto.Una miscela tipica di petrolio contiene circa l’84% in peso di carbonio, il 14% di idrogeno, fra l’1 e il 3% (fino al 8-10%) di zolfo e tracce di azoto, ossigeno, minerali e sali. Delle sostanze sulfuree le predominanti sono l’idrogeno solforato, i solfati e i disolfiti (dove unao due molecole di zolfo sono chimicamente legate ad un idrocarburo) e lo zolfo puro.In particolare, il petrolio viene definito ‘leggero’ se la concentrazione di zolfo ´e inferiore all’ 1%, mentre viene detto ‘pesante’ se le concentrazioni sulfuree sono più elevate. La presenza di zolfo rende il petrolio molto più viscoso. Ciò richiede una maggior lavorazione del grezzo per rendere i suoi derivati di uso comune (benzina, gasolio, oli lubrificanti, etc.) conformi agli standard commerciali e ambientali.

Page 5: CARATTERISTICHE, ORIGINE, PROCESSI, TOSSICITA ... · caratteristiche, origine, processi, tossicita’, prevenzione e protezione sant’arcangelo ottobre 2012

Idrocarburi saturi(paraffine-isoparaffine e cicloparaffine) 80%

Idrocarburi insaturi

Idrocarburi aromatici

butanociclopentano

butene

benzene antracene

Page 6: CARATTERISTICHE, ORIGINE, PROCESSI, TOSSICITA ... · caratteristiche, origine, processi, tossicita’, prevenzione e protezione sant’arcangelo ottobre 2012

Composti dello ZOLFO presenti nel petrolio

Idrogeno solforato H2S

Mercaptani R-SH

Solfuri R-S-R

Disolfuri R-S-S-R

Polisolfuri R-Sn-R

Tiofeni ed omologhi ciclici e aromatici

Page 7: CARATTERISTICHE, ORIGINE, PROCESSI, TOSSICITA ... · caratteristiche, origine, processi, tossicita’, prevenzione e protezione sant’arcangelo ottobre 2012

Ragioni che rendono necessario l’allontanamento dello zolfo dal petrolio:- la combustione dei derivati del petrolio (benzina e altri carburanti) dove lo zolfo non èstato eliminato produce l’emissione di SO2 (diossido di zolfo) nell’atmosfera, gas fortemente inquinante.- alle alte concentrazioni lo zolfo impedisce ai derivati petroliferi, in particolare alla benzina, di raggiungere il numero di ottani necessario per il buon funzionamento dei motori.- a causa della elevata viscosità del petrolio con alto contenuto di zolfo, il suo trasporto via oleodotto è più difficile e costoso.- la presenza di zolfo rende inoltre il greggio fortemente corrosivo e tende a danneggiare gli oleodotti. Si preferisce dunque procedere alla DESOLFORAZIONE in loco , nei pressi del luogo di estrazione. Tipica reazione di desolforazione è la seguente:

C2H5SH + H2 → C2H6 + H2S

L’idrogeno solforato viene trasformato in zolfo attraverso la reazione:

H2S + 0,5O2 → S + H2O (processo Claus)

La resa di conversione in zolfo arriva al 97%; l’idrogeno solforato residuo viene bruciato con produzione di SO2

Page 8: CARATTERISTICHE, ORIGINE, PROCESSI, TOSSICITA ... · caratteristiche, origine, processi, tossicita’, prevenzione e protezione sant’arcangelo ottobre 2012

LIMITI ALLE EMISSIONI IN ATMOSFERA: Riferimenti legislativiPer quanto riguarda l’inquinamento da idrogeno solforato, come inquinante di origine industriale la normativa vigente non prevede dei limiti di concentrazione nell’aria ambiente ma piuttosto dei limiti di emissione degli stessi in base alle diverse attività produttive. Tali limiti di emissione in atmosfera sono stabiliti dal D.M. 12 luglio 1990. Il decreto classifica le sostanze allo scopo di suddividere gli inquinanti rilevati in aria ambiente in funzione della loro pericolosità. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) fissa dei limiti per idrogeno solforato per la tutela della salute della popolazione.Le emissioni da idrogeno solforato sono regolamentate per l’inquinamento atmosferico in ambito industriale dal D.P.R. n.322 del 15 aprile 1971.

COSA DICE IL DPR n.322 del 15 aprile 1971Il DPR n.322 del 15 aprile 1971 (in Suppl.ordinario alla Gazz. Uff. n. 145 del 9 giugno)“Regolamento per l'esecuzione della legge 13 luglio 1966, n. 615, recante provvedimenti contro l'inquinamento atmosferico, limitatamente al settore delle industrie”, all’articolo 8 indica i limiti che non devono essere superati per le immissioni degli stabilimenti in area industriale.Riguardo all’idrogeno solforato si ha:Concentrazione di punta a 1013 mbar, 25°C:ppm 0,07– durata prelievo 30 min – frequenza in 8 ore: 1Concentrazione media a 1013 mbar, 25°C:ppm 0,03– durata prelievo in ore: 24

Page 9: CARATTERISTICHE, ORIGINE, PROCESSI, TOSSICITA ... · caratteristiche, origine, processi, tossicita’, prevenzione e protezione sant’arcangelo ottobre 2012

Effetti dell’H 2S a varie concentrazioni nell’aria

Page 10: CARATTERISTICHE, ORIGINE, PROCESSI, TOSSICITA ... · caratteristiche, origine, processi, tossicita’, prevenzione e protezione sant’arcangelo ottobre 2012

TOSSICITA ’L'acido solfidrico è considerato un velenoad ampio spettro, ossia può danneggiare diversi sistemi del corpo (simile al cianuro).

NOTA BENE : ad alte concentrazioni paralizza il nervo olfattivo rendendo impossibile la percezione del suo sgradevole odore e può causare incoscienza nell'arco di pochi minuti.

Un'esposizione a bassi livelli produce irritazione agli occhi e alla gola, tosse, accelerazione del respiro e formazione di fluido nelle vie respiratorie. A lungo termine può comportare affaticamento, perdita dell'appetito, mal di testa, disturbi della memoria e confusione.

Page 11: CARATTERISTICHE, ORIGINE, PROCESSI, TOSSICITA ... · caratteristiche, origine, processi, tossicita’, prevenzione e protezione sant’arcangelo ottobre 2012

I modi con cui l’H2S entra nel corpo umano sono tre:

1) per inalazione attraverso i polmoni;

2) per via orale, specialmente dalla digestione di sostanze

contaminate assorbite nel tratto intestinale, prima fra tutte

l’acqua;

3) attraverso la pelle.

Page 12: CARATTERISTICHE, ORIGINE, PROCESSI, TOSSICITA ... · caratteristiche, origine, processi, tossicita’, prevenzione e protezione sant’arcangelo ottobre 2012

Scala degli effetti sul corpo umano del solfuro di idrogeno

espressa in parti per milione

(1 molecola di H2S tra 999.999 altre molecole = 1 ppm)0,05 ppmè la soglia di riconoscimento, la concentrazione a cui il 50% degli esseri umani può percepire il caratteristico odore del solfuro di idrogeno, normalmente descritto come odore di uova marce (in pratica si riesce a percepire la presenza di una molecola su 200 milioni di molecole)

Meno di 10 ppmè il limite di esposizione senza danni 8 ore al giorno.

•10–20 ppm è il limite oltre il quale gli occhi vengono irritati dal gas.

•50–100 ppm causano danni alla vista.

•100–150 ppm paralizzano il nervo olfattivo dopo poche inalazioni, impedendo di sentire l'odore e quindi di riconoscere il pericolo

•320–500 ppm causano edema polmonare con elevato rischio di morte (intossicazione acuta)

•oltre 500 ppm danni al sistema nervoso centrale. La respirazione accelera facendo inalare ancora più gas e provocando iperventilazione (apnea)

•800 ppm è la concentrazione mortale per il 50% degli esseri umani per 5 minuti di esposizione (LD50).

Concentrazioni di oltre 1000 ppm causano l'immediato collasso con soffocamento, anche dopo un singolo respiro, paralisi, morte.

Page 13: CARATTERISTICHE, ORIGINE, PROCESSI, TOSSICITA ... · caratteristiche, origine, processi, tossicita’, prevenzione e protezione sant’arcangelo ottobre 2012

In generale l’H2S può causare vertigini, svenimenti, confusioni, mal di testa, sonnolenza, tremori, nausea, vomito, convulsioni, pupille dilatate, problemi di apprendimento e concentrazione, perdita di conoscenza. Fra i danni di natura polmonare i sintomi ricorrenti sono edema polmonare, rigurgiti di sangue, tosse,dolori al petto, difficoltà di respirazione. Più specificatamente:

Danni per inalazione:Alle basse concentrazioni: tosse, mancanza di respiro, raffreddori, bronchite, affaticamento, ansietà, bronchite, irritabilità, mancanza di concentrazione, difetti della memoria e dell’apprendimento, modifiche nel senso dell’olfatto e nelle capacità motorie, mancanza di fiato, danni ai polmoni, anche permanenti. Alle alte concentrazioni: edema polmonare (anomalo accumulo di liquido nei polmoni che li porta a gonfiarsi), collasso cardiaco, paralisi dell’olfatto e morte.

Danni alla pelle:Il contatto diretto con H2S allo stato liquido può causare il congelamento permanente della pelle, presenza di vesciche e morte dell’epidermide. Spesso l’esposizione prolungata alle basse dosi può anche causare pruriti e irritazioni.

Page 14: CARATTERISTICHE, ORIGINE, PROCESSI, TOSSICITA ... · caratteristiche, origine, processi, tossicita’, prevenzione e protezione sant’arcangelo ottobre 2012

Danni agli occhi:Una delle conseguenze più comuni di una esposizione all’H2S è l’irritazione degli occhi, anche ad esposizioni basse. Fra i sintomi più comuni: lacrimazione, congiuntiviti, bruciori, sensibilità alla luce ulcerazione e mancanza di messa a fuoco Questi effetti a volte sono irreversibili.

Danni al sistema nervoso e respiratorioAlle basse concentrazioni si registrano: danni ai tempi di reazione, equilibrio, riconoscimento cromatico, velocità e coordinamento motorio. Si registrano elevati livelli di irritabilità, stati di depressione, confusione, perdita di appetito, mal di testa, scarsa memoria, svenimento, tensione, ansia ed affaticamento.

L’idrogeno solforato è solubile in acqua e ha una vita media di 2 giorni prima di essere degradato causando tra l’altro il fenomeno di bioaccumulo negli organismi marini. L’idrogeno solforato presente nell’aria vi permane per circa 20-100 giorni prima di trasformarsi in SO2 . Questa sostanza è responsabile delle piogge acide, l’acqua piovana acida causa danni alle membrane e ai tessuti vegetali causando danni o la morte di alberi e piante. La pioggia acida corrode anche monumenti ededifici.

Page 15: CARATTERISTICHE, ORIGINE, PROCESSI, TOSSICITA ... · caratteristiche, origine, processi, tossicita’, prevenzione e protezione sant’arcangelo ottobre 2012

Il Regolamento (CE) n. 1272/2008, contiene le indicazioni di pericolo relative alle sostanze chimiche.

In Italia l'Istituto Superiore di Sanità ha fatto sue queste indicazioni, redistribuendole in due pubblicazioni.

In particolare abbiamo due elenchi:

FRASI H (elenco dei pericoli) – ex frasi R

CONSIGLI P (consigli di prudenza) – ex frasi S

Page 16: CARATTERISTICHE, ORIGINE, PROCESSI, TOSSICITA ... · caratteristiche, origine, processi, tossicita’, prevenzione e protezione sant’arcangelo ottobre 2012

FRASI H PER L’IDROGENO SOLFORATO

H220: gas altamente infiammabile

H280: può esplodere se riscaldato

H330: letale se inalato

H400: molto tossico per gli organismi acquatici

Page 17: CARATTERISTICHE, ORIGINE, PROCESSI, TOSSICITA ... · caratteristiche, origine, processi, tossicita’, prevenzione e protezione sant’arcangelo ottobre 2012

CONSIGLI P PER L’IDROGENO SOLFORATO

P210: tenere/conservare lontano da indumenti/…/materiali combustibili

P260: non respirare la polvere/i fumi/i gas/la nebbia/i vapori/gli aerosol

P273: non disperdere nell’ambiente

P304+340: in caso di inalazione: trasportare l’infortunato all’aria aperta e mantenerlo a riposo in posizione che favorisca la respirazione

P315: consultare immediatamente il medico

P377: in caso d’incendio dovuto a perdita di gas, non estinguere a meno che non sia possibile bloccare la perdita senza pericolo

P331: non provocare il vomito

P405: conservare sotto chiave

P403: conservare in luogo asciutto

Page 18: CARATTERISTICHE, ORIGINE, PROCESSI, TOSSICITA ... · caratteristiche, origine, processi, tossicita’, prevenzione e protezione sant’arcangelo ottobre 2012

Punti di monitoraggio dell’H2S nell’area industriale di Viggiano in Val d’Agri(fonte ARPAB)

Page 19: CARATTERISTICHE, ORIGINE, PROCESSI, TOSSICITA ... · caratteristiche, origine, processi, tossicita’, prevenzione e protezione sant’arcangelo ottobre 2012

STRUMENTI DI CAMPIONAMENTO

Campionatori passiviIl campionatore passivo è un dispositivo in grado di catturare gli inquinanti presenti nell’aria senza far uso di aspirazione forzata, sfruttando il solo processo fisico della diffusione molecolare degli inquinanti.All ’interno del campionatore è presente una sostanza, cioèun adsorbente specifico per ogni inquinante, in grado di reagire con la sostanza da monitorare. Il prodotto che si forma in seguito alla reazione si accumula nel dispositivo, la successiva analisi in laboratorio permette di determinare quantitativamente l’inquinante accumulato.Un tipo di campionatore passivo è il radiello.Il radiello è costituito da una cartuccia adsorbente , una piastra di supporto ed un corpo diffusivo.

Page 20: CARATTERISTICHE, ORIGINE, PROCESSI, TOSSICITA ... · caratteristiche, origine, processi, tossicita’, prevenzione e protezione sant’arcangelo ottobre 2012

La cartuccia adsorbente è diversa a seconda dell’inquinante da rilevare. Il radiello viene successivamente posizionato all’interno di box che lo preserva dagli agenti atmosferici. La durata di esposizione può variare da una a due settimane in relazione allacartuccia utilizzata. Dopo l’esposizione, la cartuccia adsorbente viene analizzata in laboratorio con tecniche specifiche. Il grande

vantaggio di tale tecnica è la facilità di impiego, che non richiede l’utilizzo di pompe, l’assenza di dispendi energetici,la facilità di collocazione e i costi relativamente bassi. La sua elevata sensibilità permette di ottenere risultati accurati con esposizioni di poche ore o di alcune settimane.

Tipica stazione di monitoraggio con radielli

Page 21: CARATTERISTICHE, ORIGINE, PROCESSI, TOSSICITA ... · caratteristiche, origine, processi, tossicita’, prevenzione e protezione sant’arcangelo ottobre 2012

Particolare attenzione bisogna rivolgere ai luoghi o spazi confinati, laddove i rischi di avvelenamento risultano particolarmente esaltati, tanto che è stato di recente emanata una legge dedicata all’argomento, si tratta del DPR 177/2011.

Perspazio confinato si intende un qualsiasi ambiente limitato, in cui il rischio di morte o di infortunio grave è molto elevato a causa della presenza di sostanze o condizioni di pericolo.Gli spazi confinati sono identificabili per la presenza di aperture didimensioni ridotte o inesistenti, come nel caso di:serbatoi; silos; recipienti adibiti a reattori; sistemi di drenaggio

chiusi; reti fognarie. Altri tipi di spazi confinati, sono:cisterne, vasche, camere di combustione all'interno di forni,

tubazioni, ambienti con ventilazione insufficiente o assente…Non è possibile fornire una lista completa (DVR).

Page 22: CARATTERISTICHE, ORIGINE, PROCESSI, TOSSICITA ... · caratteristiche, origine, processi, tossicita’, prevenzione e protezione sant’arcangelo ottobre 2012

Art. 66. D.L.vo 81/2008 Lavori in ambienti sospetti di

inquinamento:

E' vietato consentire l'accesso dei lavoratori in pozzi neri, fogne,

camini, fosse, gallerie e in generale in ambienti e recipienti,

condutture, caldaie e simili, ove sia possibile il rilascio di gas

deleteri, senza che sia stata previamente accertata l'assenza di

pericolo per la vita e l'integrità fisica dei lavoratori medesimi,

ovvero senza previo risanamento dell'atmosfera mediante

ventilazione o altri mezzi idonei. Quando possa esservi dubbio sulla

pericolosità dell'atmosfera, i lavoratori devono essere legati con

cintura di sicurezza, vigilati per tutta la durata del lavoro e, ove

occorra, forniti di apparecchi di protezione. L'apertura di accesso a

detti luoghi deve avere dimensioni tali da poter consentire l'agevole

recupero di un lavoratore privo di sensi.

Page 23: CARATTERISTICHE, ORIGINE, PROCESSI, TOSSICITA ... · caratteristiche, origine, processi, tossicita’, prevenzione e protezione sant’arcangelo ottobre 2012

COME SI E’ DETTO, prerogativa paradossale dell’idrogeno solforato è quella di essere percepito a basse concentrazioni (8-50ppm) con un fastidioso odore di uova marce e non a dosi più alte (50-100 ppm) per il subentrare di paralisi del centro olfattivo; viene menoin tal modo quello che potrebbe essere un segnale di rischio.Il valore limite di esposizione dell’H2S è di10 ppm.Recentemente, alcuni Stati americani hanno abbassato la soglia massima di presenzadi H2S nell’atmosfera, considerati i problemi ambientali e di salute connessi, fino a valori di 0,03 ppme 0,02 ppm.

L ’idrogeno solforato è presente alla voce 28 della nuova tabella delle malattie professionali (DM 9 aprile 2008) e nell’elenco delle malattie professionali conobbligo di denuncia (DM 27/4 2004 e s.m.i.).

Page 24: CARATTERISTICHE, ORIGINE, PROCESSI, TOSSICITA ... · caratteristiche, origine, processi, tossicita’, prevenzione e protezione sant’arcangelo ottobre 2012

Misure di prevenzione: -maggiore consapevolezza dei rischi da parte dei lavoratori, -formazione e addestramento specifici, -procedure di lavoro sicure, chiare e condivise,

Misure di protezione:disponibilità di attrezzature idonee (rilevatori di gas e DPI appropriati, autorespiratori).

Page 25: CARATTERISTICHE, ORIGINE, PROCESSI, TOSSICITA ... · caratteristiche, origine, processi, tossicita’, prevenzione e protezione sant’arcangelo ottobre 2012

La sorveglianza sanitaria osserva la normativa del D.Lgs. 81/2008 per il rischio chimico:

art. 224:Misure e principi generali per la prevenzione dei

rischi da agenti chimici; art. 229: Sorveglianza sanitaria per agenti. chimici

classificabili come: molto tossici, tossici, nocivi,

sensibilizzanti, corrosivi, irritanti, tossici per il ciclo

riproduttivo, cancerogeni, rischi da agenti chimici e

mutageni di categoria; art. 230:Cartelle sanitarie e di rischio

(aggiornamento) e informativa al lavoratore.

Page 26: CARATTERISTICHE, ORIGINE, PROCESSI, TOSSICITA ... · caratteristiche, origine, processi, tossicita’, prevenzione e protezione sant’arcangelo ottobre 2012

Valore limite di sogliaConcentrazione di una sostanza aerodispersa al di sotto della quale si ritiene che la maggior parte dei lavoratori possa rimanere esposta ripetutamente giorno per giorno senza effetti negativi per la salute. I TLV (Treshold Limit Values),possono essere espressi in ppm (parti per milione) o in mg/mc. La formula di conversione è:

TLV in mg/mc = (TLV in ppm)(PM grammi)/24,45dove:24,45 = volume molare in litri,PM = peso molecolare in grammi.

I TLV sono pertanto valori limite di soglia e concentrazioni massime accettabili.I TLV vengono indicati annualmente dall’ACGIH (American Conference of Governmental Industrial Hygienists) e sono raccomandati anche dall’ Associazione Italiana degli Igienisti Industriali per l’Igiene Industriale e per l’Ambiente (AIDII). I TLV si suddividono in TLV-TWA , TLV-STEL e TLV-C . Questi limiti non costituiscono una linea di demarcazione netta fra concentrazione non pericolosa e pericolosa, né un indice relativo di tossicità, ma servono come orientamento per la prevenzione dei rischi per lasalute negli ambienti di lavoro.

Page 27: CARATTERISTICHE, ORIGINE, PROCESSI, TOSSICITA ... · caratteristiche, origine, processi, tossicita’, prevenzione e protezione sant’arcangelo ottobre 2012

TLV - TWA (Time Weighted Average)Per i composti aerodispersi rappresenta la concentrazione mediata nel tempo per una normalegiornata lavorativa di otto ore ed una settimana lavorativa di 40 ore, per una vita lavorativa (40 anni), alla quale tutti i lavoratori possono essere esposti ripetutamente, giorno dopo giorno, senza effetti avversi.

TLV - STEL (Short Term Exposure Limit)Per i composti aerodispersi rappresenta la concentrazione alla quale i lavoratori possono essere esposti con continuità per un breve periodo di tempo senza soffrire di irritazione, dannitissutali cronici od irreversibili, narcosi di grado sufficiente ad incrementare il rischio di infortuni, impedire l’autosoccorso o ridurre l’efficienza lavorativa. Non è un limite di esposizione indipendente e separato, bensì affianca ed integra il TWA quando sisono riscontrati effetti acuti da parte di una sostanza per la quale gli effetti tossici sono primariamente di natura cronica. I valori STEL sono raccomandati solo ove gli effetti tossici sono risultati da un’alta esposizione per breve termine in uomini o animali.Il valore STEL è definito come un valore mediato in un tempo di 15 minuti che non deve mai essere superato durante la giornata lavorativa.Esposizioni tra il TWA e lo STEL non dovrebbero essere più lunghe di 15 minuti e non dovrebbero avvenire più di quattro volte al giorno, con intervalli tra un’esposizione e la successiva non inferiori a 60 minuti.

Page 28: CARATTERISTICHE, ORIGINE, PROCESSI, TOSSICITA ... · caratteristiche, origine, processi, tossicita’, prevenzione e protezione sant’arcangelo ottobre 2012

TLV - C (Ceiling)La concentrazione che non dovrebbe essere superata durante nessun momento dell’esposizione lavorativa neppure istantaneamente. Nella pratica dell’igiene industriale, se la misurazione ad ogni istante non è fattibile, il TLV - C può essere accertato campionando ogni 15 minuti, tranne che per quelle sostanze che possono causare irritazione immediata con brevi esposizioni.Per alcune sostanze, ad esempio gas irritanti, solo il TLV - C può essere rilevante. Per altre sostanze possono essere rilevanti una o due categorie, sulla base della loro azione fisiologica. È importane osservare che se uno di questi limiti di soglia viene superato si presume che esista un potenziale pericolo da queste sostanze.

Acido solfidrico(proposte di modifica 2007) TLV-TWA (10 ppm) (14 mg/m3) Irrt Rspr, ssnc(idrogeno solforato) TLV-STEL (15 ppm) (21 mg/m3)

(proposta di modifica a TLV-TWA 1 ppm; TLV-STEL 5 ppm)

VALORI LIMITE DI SOGLIA DELLE PRINCIPALI SOSTANZE P RESENTI NEGLI AMBIENTI DI LAVORO OGGETTO DEL PRESENTE DOCUMENTOGUIDA RIPORTATI NELLE LISTE DELL’ AMERICAN CONFERENCE OF GOVERNMENTAL INDUSTRIAL HYGIENISTS (ACGIH, 2007)

Irrt Rspr = irritante respiratorioSsnc = sistema nervoso centrale

Page 29: CARATTERISTICHE, ORIGINE, PROCESSI, TOSSICITA ... · caratteristiche, origine, processi, tossicita’, prevenzione e protezione sant’arcangelo ottobre 2012

Il D.Lgs. 81/08 contiene un elenco di dispositivi di protezione individualeche possono essere raggruppati nelle seguenti categorie:

• Dispositivi di protezione della testa;• Dispositivi di protezione dell'udito;• Dispositivi di protezione degli occhi e del viso;• Dispositivi di protezione delle vie respiratorie;• Dispositivi di protezione delle mani e delle braccia;• Dispositivi di protezione dei piedi e delle gambe;• Dispositivi di protezione della pelle;• Dispositivi di protezione del tronco e dell'addome;• Dispositivi dell'intero corpo;• Indumenti di protezione.

In alcuni dei casi considerati potrebbe anche rendersi necessario l’impiego di indumenti fosforescenti.

Page 30: CARATTERISTICHE, ORIGINE, PROCESSI, TOSSICITA ... · caratteristiche, origine, processi, tossicita’, prevenzione e protezione sant’arcangelo ottobre 2012

Art. 75 D.Lgs 81/08 - Obbligo d’uso -

• I DPI devono essere prescritti quando non sia possibile attuaremisure alternative

• Il lavoratore è obbligato ad utilizzare correttamente tali dispositivi ad averne cura, a non apportarvi modifiche, a segnalarne i difetti, a sottoporsi a formazione ed addestramento specifico

• Art. 18, comma 1, lettera d): Sanzionata la mancata fornitura dei DPI

• Art. 18, comma 1, lettera f): Il datore di lavoro richiede l’osservanza delle disposizioni aziendali

sull’uso dei DPI

• Art. 19, comma 1, lettera c): Il preposto vigila sull’osservanza delle disposizioni

Dal DVR derivano Rischi non controllabili alla fonte?

La “mansione” dalla quale residua un rischio necessita di un DPI specifico MIRATO E INDIVIDUALE

Page 31: CARATTERISTICHE, ORIGINE, PROCESSI, TOSSICITA ... · caratteristiche, origine, processi, tossicita’, prevenzione e protezione sant’arcangelo ottobre 2012

RICORDATO CHE

L’Idrogeno solforato: E’ un gas tossico, oltre che nei casi precedentemente visti, si sviluppa in tutte quelle combustioni in cui bruciano materiali contenenti Zolfo, come lana, gomma, pelli, lacarne ed i capelli.

Ha odore caratteristico d’uova marce; ma tale sensazione sì ha alle prime inalazioni, scompare in poco tempo.

Esposizioni tra lo 0.04% e lo 0.07% per più di un’ora possono essere pericolose in quanto provocano vertigini e vomito.

In percentuali maggiori diventa molto tossico ed attacca il sistema nervoso provocando affanno e blocco della respirazione.

TLV – Concentrazione 10 ppm.

Page 32: CARATTERISTICHE, ORIGINE, PROCESSI, TOSSICITA ... · caratteristiche, origine, processi, tossicita’, prevenzione e protezione sant’arcangelo ottobre 2012

I sintomi più facilmente distinguibili IN CASO DI INTOSSICAZIONE DA GAS possono essere i seguenti: - vertigini e progressiva perdita dell’equilibrio; - sensazione di pesantezza nella parte frontale della testa; - formicolio alla lingua ed alle estremità delle dita di mani e piedi; - difficoltà di parola, fino all’ impossibilità di emettere suoni; - riduzione della capacità di effettuare sforzi fisici e di coordinare i movimenti; - diminuzione della coscienza e di talune caratteristiche sensitive, particolarmente il tatto.

1.SE SI AVVERTE L’ODORE CARATTERISTICO DI UOVA MARCE:

-AVVERTIRE IMMEDIATAMENTE IL PREPOSTO

-INDOSSARE LA MASCHERA PROTETTIVA

-SEGUIRE LE PROCEDURE DI EMERGENZA

Page 33: CARATTERISTICHE, ORIGINE, PROCESSI, TOSSICITA ... · caratteristiche, origine, processi, tossicita’, prevenzione e protezione sant’arcangelo ottobre 2012

2.SE SI AVVERTE UN MALORE: (i sintomi dell’intossicazione precedentemente descritti):

-PORTARSI IMMEDIATAMENTE IN UN LUOGO PROTETTO (come previsto nelle procedure)

-STENDERSI CON I PIEDI RIALZATI RISPETTO ALLA TESTA

-AVVERTIRE IMMEDIATAMENTE IL PREPOSTO

-NON AGITARSI

3.SE BISOGNA SOCCORRERE UN INFORTUNATO:

-MUNIRSI DI DPI PRIMA DI INTERVENIRE RICORDA! Prima di entrare per prestare assistenza, i soccorritori devono indossare i previsti DPI.

-STENDERE L’INFORTUNATO CON I PIEDI RIALZATI RISPETTO ALLA TESTA

-DARE L’ALLARME

-AVVERTIRE IMMEDIATAMENTE IL PREPOSTO

Page 34: CARATTERISTICHE, ORIGINE, PROCESSI, TOSSICITA ... · caratteristiche, origine, processi, tossicita’, prevenzione e protezione sant’arcangelo ottobre 2012

Gli Autorespiratori (A.R.) sono un importante ed indispensabile “ dispositivo di protezione individuale di III Cat.“ per le vie respiratorie.

I DPI sono divisi in tre categorie, in funzione del tipo di rischio:•I categoria - rischio lieve - autocertificato dal produttore•II categoria - rischio significativo come ad esempio occhi, mani, braccia, viso- prototipo certificato da un organismo di controllo autorizzato e notificatoIII categoria - comprende tutti i DPI per le vie respiratorie e protezione dagli agenti chimiciaggressivi - prototipo certificato da un organismo di controllo autorizzato e notificato, e controllo della produzione

L’aria che respiriamo è una miscela di gas costituita da:20,94% di ossigeno - 78,09% di azoto0,03% di anidride carbonica - 0.93% di argon - 0.01% di altri gasinoltre può contenere fino al 7% di vapore d’acqua.

Sia la percentuale d’ossigeno (che non deve scendere di sotto alle 17%), chel’aria può facilmente variare le proprie caratteristiche alla presenza d’eventuali prodotti dicombustione o rilascio di gas o sostanze di varia natura (tossici, nervini, ecc).

NOTA: ad esempio, la percentuale maggiore di vittime da incendi non è provocata dalle fiamme, come si potrebbe pensare, ma bensì dalle inalazioni di sostanze tossiche o di gas nocivi scaturiti dagli stessi incendi (prodotti di combustione).

Page 35: CARATTERISTICHE, ORIGINE, PROCESSI, TOSSICITA ... · caratteristiche, origine, processi, tossicita’, prevenzione e protezione sant’arcangelo ottobre 2012

I dispositivi con i quali si difendono le vie respiratorie, sono di tre specie:

1. Maschere a filtro, con le quali si obbliga l’aria dell’ambiente prima di entrare nella maschera (fase d’inspirazione) ad attraversare un filtro, il quale trattiene le sostanze nocive scaricando in fase d’espirazione direttamente all’esterno. I filtri possono essere:Monovalenti, Polivalenti, Universali. Prerogativa, importante è che la percentuale d’ossigeno presente nell’aria non deve mai scendere al sotto del 17 %– 19%.

2. Autorespiratori, sono apparecchi per la respirazione che isolando completamente l’operatore dall’ambiente esterno, rappresentano il mezzo protettivo più sicuro per procedere ad operazioni di salvataggio e d’emergenza in genere, in ambienti contaminati.

Essi si dividono in:A ciclo chiuso: isolano completamente l’operatore dall’ambiente esterno non permettendo alcuno scambio;A ciclo aperto: isolano completamente l’operatore, che viene alimentano mezzo riserva d’aria (bombola), scaricando in ambiente (espirazione).

3. Erogatori d’aria, dispositivi che alimentano l’operatore con aria prelevata da punti lontani da quello inquinato (compressore, rete, ecc).

Page 36: CARATTERISTICHE, ORIGINE, PROCESSI, TOSSICITA ... · caratteristiche, origine, processi, tossicita’, prevenzione e protezione sant’arcangelo ottobre 2012
Page 37: CARATTERISTICHE, ORIGINE, PROCESSI, TOSSICITA ... · caratteristiche, origine, processi, tossicita’, prevenzione e protezione sant’arcangelo ottobre 2012

I RILEVATORI PORTATILI privi di manutenzione d’una durata di 1 anno assicurano la protezione contro le concentrazioni pericolose di IDROGENO SOLFORATO (H2S).Sono strumenti certificati ATEX oltre che CE.

Di formato compatto e leggero possono essere portati in modo confortevole in tutte le situazioni. Sono dotati di display LCD con interfaccia grafica configurabileper indicare il nome del gas ed il suo valore.La registrazione continua degli avvenimenti, tra cui gli ultimi 15 allarmi, è una caratteristica standard di questi apparecchi.

Dati caratteristiciGas rilevati: H2SRange di misura 0-500 ppm

Incrementi: 0,1 ppmAllarmi: Vibrante, visivo e sonoro (95 db)Alimentazione 1 x Batteria al LitioDimensioni esterne (L x H x P):mm 48.3 x 81.3 x 27.9

Peso (g) 72

Page 38: CARATTERISTICHE, ORIGINE, PROCESSI, TOSSICITA ... · caratteristiche, origine, processi, tossicita’, prevenzione e protezione sant’arcangelo ottobre 2012

Articolo 2 - Definizioni

1. Ai fini ed agli effetti delle disposizioni di cui al presente Decreto Legislativo si intende per:

a) «lavoratore»: persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un’attività lavorativa nell’ambito dell’organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato, con o senza retribuzione, anche al solo fine di apprendere un mestiere, un’arte o una professione, esclusi gli addetti ai servizi domestici e familiari.

e) «preposto»: persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’ incarico conferitogli, sovrintende alla attività lavorativa e garantisce l’attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa;

Page 39: CARATTERISTICHE, ORIGINE, PROCESSI, TOSSICITA ... · caratteristiche, origine, processi, tossicita’, prevenzione e protezione sant’arcangelo ottobre 2012

Articolo 19 - Obblighi del preposto

1. In riferimento alle attività indicate all’articolo 3, i preposti, secondo le loro attribuzioni e competenze, devono:

a) sovrintendere e vigilare sulla osservanza da parte dei singoli lavoratori dei loro obblighi di legge, nonché delle disposizioni aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro e di uso dei mezzi di protezione collettivi e dei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione e, in caso di persistenza della inosservanza, informare i loro superiori diretti;

b) verificare affinché soltanto i lavoratori che hanno ricevuto adeguate istruzioni accedano alle zone che li espongono ad un rischio grave e specifico;

c) richiedere l’osservanza delle misure per il controllo delle situazioni di rischio in caso di emergenza e dare istruzioni affinché i lavoratori, in caso di pericolo grave, immediato e inevitabile, abbandonino il posto di lavoro o la zona pericolosa;

d) informare il più presto possibile i lavoratori esposti al rischio di un pericolo grave e immediato circa il rischio stesso e le disposizioni prese o da prendere in materia di protezione;

Page 40: CARATTERISTICHE, ORIGINE, PROCESSI, TOSSICITA ... · caratteristiche, origine, processi, tossicita’, prevenzione e protezione sant’arcangelo ottobre 2012

e) astenersi, salvo eccezioni debitamente motivate, dal richiedere ai lavoratori di riprendere la loro attività in una situazione di lavoro in cui persiste un pericolo grave ed immediato;

f) segnalare tempestivamente al datore di lavoro o al dirigente sia le deficienze dei mezzi e delle attrezzature di lavoro e dei dispositivi di protezione individuale, sia ogni altra condizione di pericolo che si verifichi durante il lavoro, delle quali venga a conoscenza sulla base della formazione ricevuta;

g) frequentare appositi corsi di formazione secondo quanto previsto dall’articolo 37.

Sanzioni

Penali

Sanzioni per il preposto

• Art. 19, co. 1, lett. a), c), e) ed f): arresto fino a due mesi o ammenda da 400 a 1.200 euro [Art. 56, co. 1, lett. a)]

• Art. 19, co. 1, lett. b), d) e g): arresto fino a un mese o ammenda da 200 a 800 euro [Art. 56,co. 1, lett. b)]

Richiami all’Art. 19:

- Art. 18, co. 3-bis - Art. 166, co. 1 - Art. 171, co. 1 - Art. 179, co. 1 - Art. 263, co. 1 - Art. 283, co. 1

Page 41: CARATTERISTICHE, ORIGINE, PROCESSI, TOSSICITA ... · caratteristiche, origine, processi, tossicita’, prevenzione e protezione sant’arcangelo ottobre 2012

7. I dirigenti e i preposti ricevono a cura del datore di lavoro, un’adeguata e specifica formazione e un aggiornamento periodico in relazione ai propri compiti in materia di salute e sicurezza del lavoro. I contenuti della

formazione di cui al presente comma comprendono:

a) principali soggetti coinvolti e i relativi obblighi;

b) definizione e individuazione dei fattori di rischio;

c) valutazione dei rischi;

d) individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione.

Page 42: CARATTERISTICHE, ORIGINE, PROCESSI, TOSSICITA ... · caratteristiche, origine, processi, tossicita’, prevenzione e protezione sant’arcangelo ottobre 2012

Articolo 78 - Obblighi dei lavoratori

1. In ottemperanza a quanto previsto dall’articolo 20, comma 2, lettera h), i lavoratori si sottopongono al programma di formazione e addestramento organizzato dal datore di lavoro nei casi ritenuti necessari ai sensi dell’articolo 77 commi 4, lettera h), e 5.

2. In ottemperanza a quanto previsto dall’articolo 20, comma 2, lettera d), i lavoratori utilizzano i DPI messi a loro disposizione conformemente all’ informazione e alla formazione ricevute e all’addestramento eventualmente organizzato ed espletato.

3. I lavoratori:

a) provvedono alla cura dei DPI messi a loro disposizione;

b) non vi apportano modifiche di propria iniziativa.

4. Al termine dell’utilizzo i lavoratori seguono le procedure aziendali in materia di riconsegna dei DPI.

5. I lavoratori segnalano immediatamente al datore di lavoro o al dirigente o al preposto qualsiasi difetto o inconveniente da essi rilevato nei DPI messi a loro disposizione.

Page 43: CARATTERISTICHE, ORIGINE, PROCESSI, TOSSICITA ... · caratteristiche, origine, processi, tossicita’, prevenzione e protezione sant’arcangelo ottobre 2012

TITOLO IX - SOSTANZE PERICOLOSE

CAPO I - PROTEZIONE DA AGENTI CHIMICI

Articolo 221 - Campo di applicazione

1. Il presente capo determina i requisiti minimi per la protezione dei lavoratori contro i rischi per la salute e la sicurezza che derivano, o possono derivare, dagli effetti di agenti chimici presenti sul luogo di lavoro o come risultato di ogni attivitàlavorativa che comporti la presenza di agenti chimici.

2. I requisiti individuati dal presente capo si applicano a tutti gli agenti chimici pericolosi che sono presenti sul luogo di lavoro, fatte salve le disposizioni relative agli agenti chimici per i quali valgono provvedimenti di protezione radiologica regolamentati dal Decreto Legislativo del 17 marzo 1995, n. 230(N), e successive modificazioni.

3. Le disposizioni del presente capo si applicano altresì al trasporto di agenti chimici pericolosi….. omissis

Page 44: CARATTERISTICHE, ORIGINE, PROCESSI, TOSSICITA ... · caratteristiche, origine, processi, tossicita’, prevenzione e protezione sant’arcangelo ottobre 2012

Articolo 222 - Definizioni

1. Ai fini del presente capo si intende per:

a) agenti chimici: tutti gli elementi o composti chimici, sia da soli sia nei loro miscugli, allo stato naturale o ottenuti, utilizzati o smaltiti, compreso lo smaltimento come rifiuti, mediante qualsiasi attività lavorativa, siano essi prodotti intenzionalmente o no e siano immessi o no sul mercato;

b) agenti chimici pericolosi:

1) agenti chimici classificati come sostanze pericolose ai sensi del Decreto Legislativo 3 febbraio 1997, n. 52(N), e successive modificazioni, nonché gli agenti che corrispondono ai criteri di classificazione come sostanze pericolose di cui al predetto Decreto. Sono escluse le sostanze pericolose solo per l’ambiente;

2) agenti chimici classificati come preparati pericolosi ai sensi del Decreto Legislativo 14 marzo 2003, n. 65(N), e successive modificazioni, nonché gli agenti che rispondono ai criteri di classificazione come preparati pericolosi di cui al predetto Decreto. Sono esclusi i preparati pericolosi solo per l’ambiente;

3) agenti chimici che, pur non essendo classificabili come pericolosi, in base ai numeri 1) e 2), possono comportare un rischio per la sicurezza e la salute dei lavoratori a causa di loro proprietà chimico-fisiche, chimiche o tossicologiche e del modo in cui sono utilizzati o presenti sul luogo di lavoro, compresi gli agenti chimici cui è stato assegnato un valore limite di esposizione professionale;

Page 45: CARATTERISTICHE, ORIGINE, PROCESSI, TOSSICITA ... · caratteristiche, origine, processi, tossicita’, prevenzione e protezione sant’arcangelo ottobre 2012

c) attività che comporta la presenza di agenti chimici: ogni attività lavorativa in cui sono utilizzati agenti chimici, o se ne prevede l’utilizzo, in ogni tipo di procedimento, compresi la produzione, la manipolazione, l’ immagazzinamento, il trasporto o l’eliminazione e il trattamento dei rifiuti, o che risultino da tale attività lavorativa;

d) valore limite di esposizione professionale: se non diversamente specificato, il limite della concentrazione media ponderata nel tempo di un agente chimico nell’aria all’ interno della zona di respirazione di un lavoratore in relazione ad un determinato periodo di riferimento; un primo elenco di tali valori è riportato nell’ALLEGATO XXXVIII;

e) valore limite biologico: il limite della concentrazione del relativo agente, di un suometabolita, o di un indicatore di effetto, nell’appropriato mezzo biologico; un primo elenco di tali valori è riportato nell’ALLEGATO XXXIX;

f) sorveglianza sanitaria: la valutazione dello stato di salute del singolo lavoratore infunzione dell’esposizione ad agenti chimici sul luogo di lavoro;

g) pericolo: la proprietà intrinseca di un agente chimico di poter produrre effetti nocivi;

h) rischio: la probabilità che si raggiunga il potenziale nocivo nelle condizioni di utilizzazione o esposizione.

Page 46: CARATTERISTICHE, ORIGINE, PROCESSI, TOSSICITA ... · caratteristiche, origine, processi, tossicita’, prevenzione e protezione sant’arcangelo ottobre 2012

Articolo 226 - Disposizioni in caso di incidenti o di emergenze

1. Ferme restando le disposizioni di cui agli articoli 43 e 44, nonché quelle previste dal Decreto del Ministro dell’ interno in data 10 marzo 1998, pubblicato nel S.O. alla Gazzetta Ufficiale n. 81 del 7 aprile 1998, il datore di lavoro, al fine di proteggere la salute e la sicurezza dei lavoratori dalle conseguenze di incidenti o di emergenze derivanti dalla presenza di agenti chimici pericolosi sul luogo di lavoro, predispone procedure di intervento adeguate da attuarsi al verificarsi di tali eventi. Tale misure comprendono esercitazioni di sicurezza da effettuarsi a intervalli connessi alla tipologia di lavorazione e la messa a disposizione di appropriati mezzi di pronto soccorso.

2. Nel caso di incidenti o di emergenza, il datore di lavoro adotta immediate misure dirette ad attenuarne gli effetti ed in particolare, di assistenza, di evacuazione e di soccorso e ne informa i lavoratori. Il datore di lavoro adotta inoltre misure adeguate per porre rimedio alla situazione quanto prima.

3. Ai lavoratori cui è consentito operare nell’area colpita o ai lavoratori indispensabili all’effettuazione delle riparazioni e delle attività necessarie, sono forniti indumenti protettivi, dispositivi di protezione individuale ed idonee attrezzature di intervento che devono essere utilizzate sino a quando persiste la situazione anomala.

4. Il datore di lavoro adotta le misure necessarie per approntare sistemi d’allarme e altri sistemi di comunicazione necessari per segnalare tempestivamente l’ incidente o l’emergenza.

Page 47: CARATTERISTICHE, ORIGINE, PROCESSI, TOSSICITA ... · caratteristiche, origine, processi, tossicita’, prevenzione e protezione sant’arcangelo ottobre 2012

5. Le misure di emergenza devono essere contenute nel piano previsto dal Decreto di cui al comma 1. In particolare nel piano vanno inserite:

a) informazioni preliminari sulle attività pericolose, sugli agenti chimici pericolosi, sulle misure per l’ identificazione dei rischi, sulle precauzioni e sulle procedure, in modo tale che servizi competenti per le situazioni di emergenza possano mettere a punto le proprie procedure e misure precauzionali;

b) qualunque altra informazione disponibile sui rischi specifici derivanti o che possano derivare dal verificarsi di incidenti o situazioni di emergenza, comprese le informazioni sulle procedure elaborate in base al presente articolo.

6. Nel caso di incidenti o di emergenza i soggetti non protetti devono immediatamente abbandonare la zona interessata.

Page 48: CARATTERISTICHE, ORIGINE, PROCESSI, TOSSICITA ... · caratteristiche, origine, processi, tossicita’, prevenzione e protezione sant’arcangelo ottobre 2012