Btscuola Bticino 26 Schemario Impianti Elettrici Simboli(30)
-
Author
api-3723776 -
Category
Documents
-
view
96.000 -
download
37
Embed Size (px)
Transcript of Btscuola Bticino 26 Schemario Impianti Elettrici Simboli(30)
terrazzo cucina:
1 lampada (luce 12) in custodia protetta 1 interruttore bipolare e collegamento per caldaia a metano 1 elettrovalvola gas comandata da ripetitore 1 termostato ambiente 1 lampadario con doppio comando (luce 6 e luce 7) 1 luce a parete (luce n8) comandata da dimmer 3 prese bipasso 1 prese Schuko 1 presa TV 1 presa telefonica 1 interruttore con spia per luce esterna terrazzo
26
soggiorno:
terrazzo soggiorno: 1 lampada (luce 9) in custodia protetta cameretta 1 1 lampada (luce 5) comandata da deviatore 2 prese bipasso 1 presa Schuko 1 presa TV 1 presa telefonica 1 lampada (luce 15) comandata da deviatore 2 prese bipasso 1 presa Schuko 1 presa TV 1 presa telefonica
cameretta 2
camera matrimon 1 lampada (luce 3) comandata da deviatori e invertitore 3 prese bipasso 1 presa Schuko 1 presa TV 1 presa telefonica bagno 1 lampada (luce 13) comandata da interruttore 1 lampada a muro comandata da interruttore 1 presa Schuko 1 presa bipasso 2 pulsanti allarme vasca e tazza 1 punto luce (luce n2) 2 deviatori e 1 invertitore comando luce n2 1 ronzatore allarme bagno 1 interruttore luce bagno (luce 13) 2 deviatori comando luci camere (luci 3 e 15) 1 presa bipasso
corridoio camere:
Nella realizzazione degli impianti elettrici si deve naturalmente tenere ben presente la necessit delle protezioni previste dalla normativa come gli interruttori automatici magnetotermici, i Salvavita (interruttori differenziali) e la messa a terra che non sono stati oggetto di trattazione in questo schemario. Allo stesso modo si devono rispettare le disposizioni inerenti linstallazione, come ad esempio le distanze minime di sicurezza nei bagni o la necessit di tenere in tubazioni separate la distribuzione dellenergia da quella televisiva e da quella telefonica. Per queste disposizioni specifiche si deve naturalmente far riferimento alle norme CEI, mentre per i criteri generali vale la legislazione vigente a partire dalla Legge 46/90.
89
R
Impianto base in una unit abitativaDisposizione degli arredi
Camera matrimoniale Camera 2
Bagno
Ingresso
Camera 1
Terrazzo Cucina Cucina
Soggiorno
Terrazzo Soggiorno
90
Disposizione dei componenti limpianto
26
91
R
92
segni graficiNota: in questa sezione sono riportati i simboli tratti dalle norme CEI. In alcuni casi, accanto al simbolo, si posta la dicitura simbolo non codificato in quanto non si riscontrato un valido riferimento normativo. Lindicazione simbolo composito significa che stato ottenuto abbinando due o pi simboli elementari. 93
CEI
R
Estratto di segni grafici dalle norme CEIContorni ed involucriSegno grafico DescrizioneOggetto, ad esempio: - apparecchiatura - dispositivo - unit funzionale - componente - funzione Pu essere utilizzato un contorno con unaltra forma, se lo schermo lo richiede
Regolabilit e controllo automaticoSegno grafico DescrizioneRegolabilit , segno generale
Regolabilit , non lineare
Natura della corrente e della tensioneSegno grafico DescrizioneCorrente continua Il valore della tensione pu essere indicato a destra ed il tipo di sistema a sinistra del segno grafico Esempio: 2/M 220/110V Corrente alternata Il valore della frequenza o della banda di frequenza pu essere indicato a destra del segno grafico
Regolazione prefissata Le indicazioni concernenti le condizioni nelle quali la regolazione della grandezza messa possono essere riportate vicino al segno Forza unidirezionale Movimento rettilineo unidirezionale con direzione nel verso della freccia Movimento circolare unidirezionale Rotazione unidirezionale Coppia unidirezionale nel verso della freccia Movimento circolare bidirezionale Rotazione bidirezionale Coppia bidirezionale
~ 50 Hz
Esempio: Corrente alternata a 50Hz Corrente raddrizzata con componente alternata (se necessario distinguere da una corrente raddrizzata e filtrata)
Effetto o dipendenzaSegno grafico DescrizioneEffetto termico
N
Neutro. Questo simbolo per conduttore neutro tratto dalla Norma CEI 16-2
Effetto elettromagnetico
Messa a terra e massaSegno grafico DescrizioneTerra, segno generale Per definire la natura e lo scopo della terra si possono aggiungere informazioni supplementari Massa (telaio) Il tratteggio pu essere completamente o parzialmente omesso se non si genera confusione. Se il tratteggio viene del tutto eliminato, la linea che rappresenta la massa dovr essere di spessore maggiore come qui indicato:
Altri segni graficiSegno grafico DescrizioneGuasto (indicazione del luogo supposto del guasto) Magnete permanente
94
Comandi meccaniciSegno grafico DescrizioneCollegamento, ad esempio: - meccanico - pneumatico - idraulico - ottico - funzionale La lunghezza del segno di collegamento pu essere regolata secondo la disposizione nello schema Esempi: Collegamento meccanico con indicazione del verso della forza o del movimento Collegamento meccanico con indicazione del verso di rotazione. Si suppone che la freccia sia messa davanti al segno grafico del collegamento meccanico Movimento ritardato
Tipi di attuatoriSegno grafico DescrizioneAttuatore manuale, segno generale Attuatore con tirante Attuatore a rotazione Attuatore a pulsante Attuatore di emergenza, tipo pulsante a fungo Attuatore con volantino
Attuatore a pedale Attuatore a leva
Movimento ritardato nel senso dello spostamento dellarco verso il proprio centro Ritorno automatico Il triangolo diretto nel senso del ritorno Nottolino Ritorno non automatico Dispositivo di mantenimento di una data posizione Nottolino, in posizione libera Nottolino, in posizione di presa Interblocco meccanico tra due apparecchi Dispositivo di aggancio, disinnestato Dispositivo di bloccaggio
Attuatore con maniglia asportabile Attuatore a chiave
Attuatore a manovella
Attuatore a camma Se necessario, si pu disegnare un profilo pi dettagliato della camma. Ci anche applicabile ad un profilo, lineare Attuatore azionato da dispositivo elettromagnetico, per esempio per protezione contro sovracorrenti Attuatore azionato da dispositivo termico, per esempio per protezione contro sovracorrenti Attuatore azionato da un motore elettrico Attuatore azionato da un orologio elettrico
95
R
Estratto di segni grafici dalle norme CEIConduttori e dispositivi di connessioneSegno grafico DescrizioneConduttore, cavo, linea
Derivazioni, morsetti e collegamentiSegno grafico DescrizioneDerivazione Punto di connessione Morsetto
Esempio: 3 conduttori oppure
Connessione a T
Esempio: Circuito trifase 50Hz 400V tre conduttori da 120 mm2 con neutro da 50 mm2, 3N pu essere sostituto da 3+N Conduttore schermato
Doppia connessione di conduttori
Alternatore trifase sincrono
Conduttori in cavo, esempio di tre conduttori
Alternatore trifase sincrono in rappresentazione multifilare
Dispositivi di connessioneSegno grafico DescrizioneSpina
Presa
Presa a spina
Presa a spina tripolare in rappresentazione unifilare
96
Resistenze, condensatori e induttoriSegno grafico DescrizioneResistore, segno generale
Resistore regolabile
Resistore con contatto mobile Elemento riscaldante
Condensatore, segno generale
Condensatore polarizzato, ad esempio elettrolitico
Semiconduttori, componenti fotosensibiliSegno grafico DescrizioneDiodo a semiconduttore, segno generale
Diodo emettitore di luce (LED), segno generale
Diodo sensibile alla temperatura
Fotoresistore Cellula fotoconduttrice Dispositivo fotoconduttore a conducibilit simmetrica
Diodo fotosensibile Cellula fotoconduttrice con conducibilit asimmetrica
97
R
Estratto di segni grafici dalle norme CEICollegamenti degli avvolgimentiSegno grafico DescrizioneAvvolgimento trifase, a triangolo. Questo segno pu essere anche utilizzato per rappresentare avvolgimenti polifasi collegati a poligono. In questo caso si aggiunge una cifra per indicare il numero di fasi Avvolgimento trifase, a stella. Questo segno pu essere anche utilizzato per rappresentare avvolgimenti polifasi collegati a stella. In questo caso si aggiunge una cifra per indicare il numero di fasi Avvolgimento trifase, a zig zag
Trasformatori e reattoriSegno grafico DescrizioneTrasformatore a due avvolgimenti
Le polarit istantanee delle tensioni possono essere indicate nella seconda forma del segno Trasformatore monofase a due avvolgimenti con schermo
Elementi delle macchineSegno grafico DescrizioneMacchina rotante, segno grafico generale. Lasterisco * deve essere sostituito da una designazione letterale come segue: C convertitore rotante G generatore GS generatore sincrono M motore MG macchina che pu servire come motore o generatore MS motore sincrono Motore a corrente continua con eccitazione serie
Trasformatore a tre avvolgimenti
Motore a corrente continua con eccitazione derivata
Motore asincrono trifase, con rotore in corto circuito (a gabbia)
Autotrasformatore
Motore asincrono monofase, con rotore in corto circuito, con terminali per fase ausiliaria portati allesterno
98
Trasformatori e reattoriSegno grafico DescrizioneTrasformatore monofase con presa centrale su un avvolgimento
Trasformatori di misuraSegno grafico DescrizioneTrasformatore di tensione
Trasformatore trifase, collegamento stella-triangolo
Trasformatore di corrente con cinque passaggi del conduttore funzionante da avvolgimento primario. Questo tipo di trasformatore non comprende lavvolgimento primario
Pile e accumulatoriSegno grafico DescrizioneElemento di pila Elemento di accumulatore Elemento di pila o accumulatore Il segmento pi lungo rappresenta il polo positivo, il pi corto il polo negativo
Convertitori di potenzaSegno grafico DescrizioneRaddrizzatore
Raddrizzatore a due semionde (a ponte)
Invertitore
99
R
Estratto di segni grafici dalle norme CEIEsempi di funzioniSegno grafico DescrizioneContattore
Contatti a funzionamento anticipato e ritardatoSegno grafico DescrizioneContatto di chiusura anticipato (rispetto agli altri contatti dello stesso gruppo)
Interruttore di potenza Contatto di chiusura ritardato (rispetto agli altri contatti dello stesso gruppo)
Sezionatore
Interruttore di manovra - sezionatore
Contatto di apertura ritardato (rispetto agli altri contatti dello stesso gruppo)
Apertura automatica provocata da un rel o da uno sganciatore incorporato Ritorno automatico (ad esempio provocato da una molla) Ritorno non automatico o posizione mantenuta
Contatto di apertura anticipato (rispetto agli altri contatti dello stesso gruppo)
Contatti a ritardo intenzionaleSegno grafico DescrizioneContatto di chiusura ritardato alla chiusura
Contatti a due o tre posizioniSegno grafico DescrizioneContatto di chiusura (un piccolo cerchio pu essere aggiunto nel punto di articolazione per migliorare la comprensibilit del simbolo). Lattuazione del contatto convenzionalmente un movimento in senso orario.
Contatto di chiusura ritardato allapertura
Contatto di apertura ritardato alla chiusura
Contatto di apertura
Contatto di apertura ritardato allapertura
Contatto di scambio con interruzione momentanea
Contatto di chiusura ritardato sia allapertura che alla chiusura
Contatto a due vie con posizione centrale di apertura
Esempio: insieme di contatti con un contatto di chiusura non ritardato, un contatto di chiusura ritardato allapertura, e un contatto di apertura ritardato allapertura
100
Contatti a ritorno automatico e a posizione mantenutaSegno grafico DescrizioneContatto di chiusura a ritorno automatico
Contatti ausiliari di posizioneSegno grafico DescrizioneContatto di posizione di chiusura (fine corsa)
Contatto di chiusura a posizione mantenuta
Contatto di posizione di apertura (fine corsa)
Contatto a due vie e a tre posizioni con posizione centrale di interruzione, a ritorno automatico per la posizione di sinistra ed a posizione mantenuta per la posizione di destra
Contatto di posizione (fine corsa) a due circuiti separati, azionato nei due sensi
Contatti ausiliari di comando unipolariSegno grafico DescrizioneContatto di chiusura con comando manuale
Contatti funzionanti per effetto della temperaturaSegno grafico DescrizioneContatto di chiusura, sensibile alla temperatura (il simbolo pu essere sostituito dal valore della temperatuta di funzionamento). Il simbolo utilizzato per termostati Termoststo con contatto in scambio (simbolo composito)
Contatto di chiusura con comando a pulsante e ritorno automatico
Contatto di chiusura con comando a tirante e ritorno automatico
Contatto di apertura, sensibile alla temperatura
Contatto di apertura, funzionante per effetto termico diretto (es. bimetallo). E importante distinguere tra un contatto come quello raffigurato e un contatto di rel termico, che pu essere rappresentato come segue:
Contatto di apertura con comando di arresto di emergenza a posizione mantenuta
Tubo a scarica nel gas con bimetallo (starter per lampada fluorescente)
101
R
Estratto di segni grafici dalle norme CEIApparecchi di manovra e comandoSegno grafico DescrizioneContattore Contatto di chiusura principale (contatto aperto in condizione di riposo)
Segno grafico
DescrizioneInterruttore unipolare di potenza automatico, magnetotermico
Contattore ad apertura automatica, determinata da un rel o sganciatore di misura incorporato Interruttore unipolare di potenza automatico, magnetotermico con differenziale
Contattore Contatto di apertura principale (contatto chiuso in condizione di riposo)
Interruttore (di potenza) Interruttore unipolare di potenza automatico, con differenziale Sezionatore
Fusibile Interruttore di manovra-sezionatore
Meccanismo ad apertura libera. Al simbolo devono pervenire perpendicolarmente delle linee tratteggiate che rappresentano i comandi provenienti dai vari dispositivi meccanici presenti nellapparecchiatura Esempio Apparecchio meccanico di interruzione, tripolare, motorizzato o manuale con meccanismo di apertura libera e: - sganciatore termico di sovraccarico - sganciatore di massima corrente - attuatore manuale con dispositivo di mantenimento - bobina di apertura remota - un contatto ausiliario di chiusura e uno dapertura
Interruttore di manovra con fusibile incorporato
Sezionatore con fusibile incorporato
3
102
Commutatori unipolariSegno grafico DescrizioneCommutatore unipolare a n posizioni (in figura n = 6)
Avviatori per motoriSegno grafico DescrizioneAvviatore per motore
Commutatore unipolare a n posizioni. Variante per n piccolo (in figura n = 4)
Avviatore diretto mediante contattore (a piena tensione) per due sensi di marcia Avviatore stella-triangolo
Esempio con diagramma di posizione E utile qualche volta indicare la funzione di ciascuna posizione del commutatore, completando con un testo, il diagramma di posizione. E anche possibile indicare i limiti imposti meccanicamente al dispositivo di comando come indicato negli esempi che seguono:
12 3 4
Dispositivi di comandoSegno grafico DescrizioneBobina di un rel
Il dispositivo di comando (per esempio un manipolatore rotativo) pu essere ruotato solo fra le posizioni 1 e 4 nei due sensi. Il dispositivo di comando pu ruotare solo in senso orario. Il dispositivo di comando pu essere ruotato in qualsiasi posizione in senso orario ma pu essere ruotato in senso antiorario solo fra le posizioni 3 e 1.
12 3 4
12 3 4
Dispositivo di comando di un rel termico
Bobina di comando di un rel ad aggancio meccanico
Interruttori staticiSegno grafico DescrizioneInterruttore statico, segno generale. 1) Il cerchio piccolo che rappresenta il cardine non deve essere aggiunto a questo segno 2) Possono essere aggiunti segni grafici distintivi per precisare la funzione dellinterruttore statico Contattore statico (semiconduttore)
Bobina di di comando di un rel polarizzato
Interruttore statico, passaggio della corrente in una sola direzione
103
R
Estratto di segni grafici dalle norme CEIEsempi di rel di misuraSegno grafico DescrizioneRel a mancanza di tensione
Rel di massima corrente ad azione ritardata
Rel di massima corrente con due elementi di corrente con campo di aggiustaggio da 5A a 10A
Scaricatori e spinterometriSegno grafico DescrizioneSpinterometro
Scaricatore
Dispositivi variSegno grafico DescrizioneRel Buchholz (a sviluppo di gas)
Dispositivo di richiusura automatica
104
Strumenti di misura e dispositivi di segnalazioneSegno grafico DescrizioneStrumento indicatore
Esempi di strumenti registratoriSegno grafico DescrizioneWattmetro registratore
Strumento registratore
Registratore di temperatura
Strumento integratore Ad esempio contatore denergia elettrica
Lampade e dispositivi di segnalazioneSegno grafico DescrizioneLampada o lampada di segnalazione Doppia spia
Nota: Lasterisco * rappresentato allinterno del simbolo grafico deve essere sostituito da: - Simbolo letterale dellunit della grandezza misurata per esempio: V = volt, mA = milli ampere - o dal simbolo grafico della grandezza misurata per esempio: cos
Esempi di strumenti indicatoriSegno grafico DescrizioneVoltmetro
Lampada di segnalazione lampeggiante
Tromba elettrica
Suoneria Indicatore di massima potenza attiva comandato da un contatore denergia Cosfimetro Indicatore del fattore di potenza
Suoneria elettronica (simbolo composito)
Sirena Frequenzimetro
Ronzatore a cicala Oscilloscopio
Galvanometro
Spia + ronzatore (simbolo composito)
Termometro o pirometro
Lampada segnapasso orientabile (simbolo composito) Quadro display numerico, alfanumerico (simbolo composito)
105
R
Estratto di segni grafici dalle norme CEIOrologi elettriciSegno grafico DescrizioneOrologio, segno generale Orologio secondario
Orologio principale
106
Esempi di lineeSegno grafico DescrizioneLinea sotterranea Linea aerea Linea in canalizzazione Quadro di distribuzione (il segno rappresentato con cinque condutture)
Segno grafico
DescrizioneCassetta di allacciamento dutente (il segno rappresentato con la conduttura)
Tubo protettivo incassato (simbolo non unificato) Complesso dantenna di ricezione televisiva (simbolo non codificato)
Prese a spinaSegno grafico DescrizionePresa Segno grafico generale
Colonna Interlink (simbolo non codificato)
INTERLINK
3 Pozzetto per impianti oppure
Presa multipla il segno rappresentato con tre uscite
Identificazione di conduttoriSegno grafico DescrizioneConduttore di neutro Conduttore di protezione Conduttore di neutro avente anche funzione di conduttore di protezione Conduttore trifase con conduttore di neutro e conduttore di protezione Scatola, cassetta segno grafico generale Scatola o cassetta di connessione o di derivazioneN. 2 PRESE
Presa con contatto per conduttore di protezione
Presa 2 poli + Terra 10-16A Duplex (simbolo composito)
10/16
N. 3 PRESE
Presa 2 poli + Terra 10-16A Triplex (simbolo composito)
10/16
10
16
SCHUKO
Presa 2 poli + Terra 10-16A Schuko e Bipasso (simbolo composito) Presa con schermo interno
Presa con interruttore unipolare
Presa con interruttore unipolare interbloccato
107
R
Segno grafico
DescrizionePresa con trasformatore disolamento Presa rasoio Presa per telecomunicazione Il simbolo pu essere completato da sigle IEC/ISO quali: TP = telefono FX = fax M = microfono = altoparlante FM = modulazione di frequenza TV = televisione Presa 2P mignon (simbolo composito)
Segno grafico
DescrizioneInterruttore bipolare
Interruttore bipolare con lampada (simbolo composito)
Interruttore bipolare a chiave (simbolo composito)
Magnetotermico 1 Polo + Neutro (simbolo composito)
Connettore pentapolare DIN (simbolo non codificato)5 POLI
Magnetotermico differenziale 1 Polo + Neutro (simbolo composito)
Connettore 8 poli irreversibile (simbolo non codificato)8 POLI
Commutatore unipolare
Connettore punto-linea (simbolo non codificato)2 POLI
Selettore 1 via 3 posizioni + zero (simbolo composito) Deviatore unipolare
Doppio connettore RCA (simbolo non codificato)2 POLI
Interruttori (rappresentazione architettonica)Segno grafico DescrizioneInterruttore
Deviatore con lampada (simbolo composito)
Deviatore a chiave (simbolo composito) Interruttore con lampadina Invertitore Interruttore unipolare a tempo di chiusura limitato Invertitore con lampada (simbolo composito)
Interruttore unipolare a tirante
108
Segno grafico
DescrizionePulsante
Segno grafico
DescrizioneRel (simbolo composito)
Pulsante 2P (simbolo non codificato)
Rel ciclico (simbolo composito)
A
Pulsante NC (simbolo composito)
Variatore dintensit luminosa (Dimmer)
Pulsante luminoso Dimmer a manopola rotativa (simbolo composito) Pulsante + spia (simbolo composito) Dimmer a manopola rotativa con deviatore (simbolo composito)
Pulsante con targa portanome luminosa (simbolo composito)
Pulsante a tirante (simbolo non unificato)
Dimmer a pulsante (simbolo composito)
Pulsante protetto dal funzionamento accidentale, con coperchio in vetro da rompere Pulsante emergenza sottovetro protetto (simbolo composito)
Dimmer rotativo PUSH-PUSH (simbolo composito)
Dimmer slave per aumentare la potenza (simbolo composito)
Comando ascensore DPR 1497 29-5-63 (simbolo composito)ASCENS
Ricevitore IR dimmer con pulsante incorporato (simbolo composito)
Pulsante arresto di emergenza a fungo (simbolo composito)
Temporizzatore elettronico (simbolo composito)
J
Predispositore a Jack (simbolo composito)
Interruttore orario (programmatore)
Temporizzatore (Timer) Orologio sveglia elettronico (simbolo composito) Comando a combinazione con codice (simbolo non codificato)
E
109
R
Segno grafico
DescrizioneTermostato ambiente (simbolo composito)
Segno grafico
DescrizioneInterruttore crepuscolare (simbolo composito)
CCronotermostato elettronico (simbolo composito) Ventilatore Il simbolo rappresentato con una conduttura elettrica Rivelatore IR di presenza (simbolo composito)
CPunto luce Il segno rappresentato con la conduttura Punto luce a parete Il segno rappresentato con la conduttura da sinistra Lampada
Ricevitore IR con rel incorporato (simbolo composito)
Apparecchio dilluminazione ad un tubo fluorescente Apparecchio dilluminazione a tre tubi fluorescenti Esempio di apparecchio dilluminazione a cinque tubi fluorescenti Proiettore
Telecomando a raggi infrarossi (simbolo non codificato)
Trasmettitore IR da incasso (simbolo non codificato)
Rivelatore di GAS (simbolo non codificato) Proiettore a fascia stretta Proiettore a fascia larga Rivelatore di CO (simbolo non codificato)
Rivelatore di FUMO (simbolo non codificato)
Apparecchio dilluminazione di sicurezza su circuito speciale Apparecchio autonomo dilluminazione di sicurezza lampada di emergenza (simbolo composito)
Ripetitore di segnale per rivelatore di GAS (simbolo composito)
Elettrovalvola GAS (simbolo non codificato)
Scaldaacqua Il simbolo rappresentato con una conduttura elettrica Tasca portabadge con interruttore (simbolo non codificato)
Serratura elettrica
Interfono, citofono
110
Segno grafico
DescrizionePosto esterno citofonico (simbolo non codificato)
Segno grafico
DescrizioneModulo Sorveglianza Acustica dambiente (simbolo composito)
Alimentatore per impianto citofonico (simbolo non codificato)
Preamplificatore con presa di ingresso (simbolo composito)
Apparecchio videocitofonico (simbolo composito)
Sintonizzatore con radiosveglia (simbolo composito)
Posto esterno videocitofonico (simbolo composito)
Diffusore sonoro
Alimentatore per impianto videocitofonico (simbolo non codificato)
Centralino videocitofonico (simbolo non codificato)
Telecamera per TVCC (simbolo non codificato)
Monitor per TVCC (simbolo non codificato)
Apparecchio telefonico (simbolo non codificato)
Amplificatore locale (simbolo composito)
Modulo ricerca persone a viva voce (simbolo composito)
111
R
Estratto di segni grafici dalle norme CEICanalizzazioni prefabbricateSegno grafico DescrizioneElemento dritto di canale prefabbricato Esempio: due elementi dritti di canale assemblati Chiusura destremit
Gomito
Connessione a T
Connessione a quattro vie
Incrocio di due canalizzazioni senza connessione (ad esempio su due livelli diversi) Elemento flessibile
Elemento di riduzione
Elemento con scatola (cassetta) per apparecchiature. Lasterisco deve essere sostituito dalla designazione delle apparecchiature oppure omesso Elemento dritto con derivazione fissa (verso il basso)
112
Simboli su apparecchiatureSegno grafico DescrizionePer contrassegnare un dispositivo relativo allalimentazione di unapparecchiatura per mezzo di una pila (primaria o secondaria), per esempio un bottone di prova di una pila, la posizione dei morsetti del connettore ecc. Note: 1 Per contrassegnare la funzione controllo delle pile, si raccomanda luso del segno grafico 417-IEC-5546. 2 Questo segno non deve essere utilizzato come indicatore di polarit . Su qualsiasi apparecchiatura. Per contrassegnare i morsetti positivi dellapparecchio funzionante o erogante corrente continua. Note: Il significato di questo segno grafico dipende dalla sua posizione. Questo segno non deve essere riprodotto su organi di comando rotativi. Su qualsiasi apparecchiatura. Per contrassegnare i morsetti negativi dellapparecchio funzionante o erogante corrente continua. Note: Il significato di questo segno grafico dipende dalla sua posizione. Questo segno non deve essere riprodotto su organi di comando rotativi. Su qualsiasi apparecchiatura. Per messa in tensione, da usare almeno per gli interruttori primari e le loro posizioni e in tutti i casi dove la sicurezza in gioco. Su qualsiasi apparecchiatura. Per messa fuori tensione, da usare almeno per gli interruttori primari e le loro posizioni e in tutti i casi dove la sicurezza in gioco. Su qualsiasi apparecchiatura. Per contrassegnare gli interruttori che comandano sorgenti luminose. Per esempio; illuminazione, lampade per proiettore da film, illuminazione di un quadrante di unapparecchiatura. Sugli interruttori che comandano suonerie. Per esempio: campanello di una porta.
Sulle apparecchiature elettroacustiche e radioriceventi. Per contrassegnare il comando che agisce sulle frequenze acustiche elevate. Su qualsiasi apparecchiatura. Per contrassegnare unapparecchiatura che soddisfa le norme di sicurezza prescritte per apparecchiature di Classe II. Note: La posizione del segno grafico deve essere tale che sia evidente che si tratta di una informazione tecnica e che non possa essere confusa con il marchio di fabbrica del costruttore od altre informazioni. Su un trasformatore. Per indicare che tale trasformatore pu sopportare i cortocircuiti grazie al tipo di costruzione o a un dispositivo incorporato. Note: Questo segno grafico pu essere anche applicato con lorientamento qui sotto indicato:
Su un trasformatore. Per indicare che esso applicato come trasformatore di isolamento. Note: Questo segno grafico pu essere anche applicato con lorientamento qui sotto indicato:
113
R
Estratto di segni grafici dalle norme CEI
Segno grafico
DescrizioneSu un trasformatore. Per contrassegnare un trasformatore di sicurezza.
Su un trasformatore. Per indicare che tale trasformatore non pu sopportare i cortocircuiti. Note: Questo segno grafico pu essere anche applicato con lorientamento qui sotto indicato:
Sulle prese di corrente alimentate da trasformatori di sicurezza. Per contrassegnare le prese di corrente per rasoi elettrici ed apparecchi similari di piccola potenza. Questo segno pu anche essere applicato sui trasformatori di sicurezza destinati allalimentazione di tali prese di corrente. Per contrassegnare il comando di un timer programmabile.
114
115
R
Note:................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................ 116
................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................ 117
R
BTicino spa btscuola Viale Borri 231 21100 Varese tel: 0332/279484 fax: 0332/279216 www.btscuola.it e-mail: [email protected]