Braga Saie 2013 Progettazione Per Azioni Sismiche

18
 PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE CAPITOLO 7 CAPITOLO 7 LAV ORI DI RECUPERO DELL'EDIFICIO SEDE DELL'EX GENIO CIVILE DI L'AQUILA LAV ORI DI RECUPERO DELL'EDIFICIO SEDE DELL'EX GENIO CIVILE DI L'AQUILA FRANCO BRAGA 1  CONF RONT O NTC13 Vs NTC08 ?!

description

vuikf

Transcript of Braga Saie 2013 Progettazione Per Azioni Sismiche

  • PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHEPROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

    CAPITOLO 7 CAPITOLO 7

    LAVORI DI RECUPERO DELL'EDIFICIO SEDE DELL'EX GENIO CIVILE DI L'AQUILALAVORI DI RECUPERO DELL'EDIFICIO SEDE DELL'EX GENIO CIVILE DI L'AQUILAFRANCO BRAGA 11CONFRONTO NTC13 Vs NTC08 ?!

  • INCIPIT DEL CAP. 7INCIPIT DEL CAP. 7

    CAPITOLO 7 CAPITOLO 7

    NTC08Le costruzioni da edificarsi in siti ricadenti in zona 4 possono essere progettate e verificate applicando le sole regole valideper le strutture non soggette allazione sismica, alle condizioni di seguito enunciate:

    - i diaframmi orizzontali devono rispettare quanto prescritto al 7.2.6;

    - gli elementi strutturali devono rispettare le limitazioni, in termini di geometria e di quantitativi darmatura, relative alla

    CD B quale definita nel 7.2.1;

    - le sollecitazioni debbono essere valutate considerando la combinazione di azioni definita nel 3.2.4 ed applicando, in due

    direzioni ortogonali, il sistema di forze orizzontali definito dalle espressioni (7.3.6) e (7.3.7), in cui si assumer Sd(T1) =

    0,07g1 per tutte le tipologie.

    Le relative verifiche di sicurezza debbono essere effettuate, in modo indipendente nelle due direzioni, allo stato limite

    ultimo. Non richiesta la verifica agli stati limite di esercizio.

    LAVORI DI RECUPERO DELL'EDIFICIO SEDE DELL'EX GENIO CIVILE DI L'AQUILALAVORI DI RECUPERO DELL'EDIFICIO SEDE DELL'EX GENIO CIVILE DI L'AQUILAFRANCO BRAGA 22CONFRONTO tra NTC08 ed NTC13

    NTC13Le costruzioni caratterizzate, nei confronti dello SLV, da agS 0,075g possono essere progettate e verificate come segue:si richiede la sola verifica nei confronti dello SLV;

    si considera la combinazione di azioni definita nel 3.2.4, applicando, in due direzioni ortogonali, il sistema di forzeorizzontali definito dallespressione [7.3.7] assumendo Fh = 0,10 W per tutte le tipologie strutturali, essendo definito al7.3.32;

    si utilizza in generale una progettazione per comportamento strutturale non dissipativo, quale definita nel 7.2.2;qualora si scelga una progettazione per comportamento strutturale dissipativo, quale definita nel 7.2.2, si possonoimpiegare, in classe di duttilit CDB, valori unitari per i coefficienti Rd di cui alla Tab. 7.2.I;

    ad eccezione del caso di edifici fino a due piani, considerati al di sopra della fondazione o della struttura scatolare rigida di

    cui al 7.2.1, gli orizzontamenti devono rispettare i requisiti di rigidezza e resistenza di cui al 7.2.2.

    ultimo. Non richiesta la verifica agli stati limite di esercizio.

  • 7.1 REQUISITI NEI CONFRONTI DEGLI STATI LIMITE7.1 REQUISITI NEI CONFRONTI DEGLI STATI LIMITE

    CAPITOLO 7 CAPITOLO 7

    NTC08Sotto leffetto delle azioni sismiche definite nel 3.2, deve essere garantito il rispetto degli stati limite ultimi e di esercizio,

    quali definiti al 3.2.1 ed individuati riferendosi alle prestazioni della costruzione nel suo complesso, includendo ilvolume significativo di terreno, le strutture di fondazione, gli elementi strutturali, gli elementi non strutturali, gliimpianti.In mancanza di espresse indicazioni in merito, il rispetto dei vari stati limite si considera conseguito:

    - nei confronti di tutti gli stati limite di esercizio, qualora siano rispettate le verifiche relative al solo SLD;

    - nei confronti di tutti gli stati limite ultimi, qualora siano rispettate le indicazioni progettuali e costruttive riportate nel

    seguito e siano soddisfatte le verifiche relative al solo SLV.

    LAVORI DI RECUPERO DELL'EDIFICIO SEDE DELL'EX GENIO CIVILE DI L'AQUILALAVORI DI RECUPERO DELL'EDIFICIO SEDE DELL'EX GENIO CIVILE DI L'AQUILAFRANCO BRAGA 33CONFRONTO tra NTC08 ed NTC13

    NTC13Sintende per:

    capacit di un elemento strutturale o di una struttura: linsieme delle caratteristiche di rigidezza, resistenza e duttilit daessi manifestate, quando soggetti ad un prefissato insieme di azioni;

    domanda su un elemento strutturale o su una struttura: linsieme delle caratteristiche di rigidezza, resistenza e duttilit adessi richieste da un prefissato insieme di azioni.

    Sotto leffetto delle azioni definite nel 3.2, deve essere garantito il rispetto degli stati limite ultimi e di esercizio, quali

    definiti al 3.2.1 e individuati riferendosi alle prestazioni della costruzione nel suo complesso che include, oltre aglielementi strutturali in elevazione e di fondazione, agli elementi non strutturali e agli impianti, il volume significativo diterreno.La verifica nei confronti dei vari stati limite si effettua confrontando capacit e domanda; in mancanza di specificheindicazioni in merito, la verifica si considera svolta positivamente quando sono soddisfatti i requisiti di rigidezza, resistenza

    e duttilit, per gli elementi strutturali, e di stabilit e funzionalit, per gli elementi non strutturali e gli impianti, secondo

    quanto indicato al 7.3.6.

  • 7.2 CRITERI GENERALI 7.2 CRITERI GENERALI DIDI PROGETTAZIONE E MODELLAZIONEPROGETTAZIONE E MODELLAZIONE

    CAPITOLO 7 CAPITOLO 7

    NTC087.2.2 CARATTERISTICHE GENERALI DELLE COSTRUZIONIRegolaritPer quanto riguarda gli edifici, una costruzione regolare in pianta se tutte le seguenti condizioni

    sono rispettate:

    a) la configurazione in pianta compatta e approssimativamente simmetrica rispetto a due direzioni ortogonali, in

    relazione alla distribuzione di masse e rigidezze;

    b) il rapporto tra i lati di un rettangolo in cui la costruzione risulta inscritta inferiore a 4;

    c) nessuna dimensione di eventuali rientri o sporgenze supera il 25 % della dimensione totale della costruzione nella

    corrispondente direzione;

    Distanza tra costruzioni contigueAltezza massima dei nuovi edifici

    LAVORI DI RECUPERO DELL'EDIFICIO SEDE DELL'EX GENIO CIVILE DI L'AQUILALAVORI DI RECUPERO DELL'EDIFICIO SEDE DELL'EX GENIO CIVILE DI L'AQUILAFRANCO BRAGA 44CONFRONTO tra NTC08 ed NTC13

    NTC137.2.1. CARATTERISTICHE GENERALI DELLE COSTRUZIONIREGOLARITPer quanto riguarda gli edifici, una costruzione regolare in pianta se tutte le seguenti condizioni sono rispettate:

    a) la configurazione in pianta compatta ossia la distribuzione di masse e rigidezze approssimativamente simmetrica

    rispetto a due direzioni ortogonali e il contorno di ogni orizzontamento convesso; il requisito pu ritenersi

    soddisfatto, anche in presenza di rientranze in pianta, quando esse non influenzano significativamente la rigidezza nel

    piano dellorizzontamento e, per ogni rientranza, larea compresa tra il perimetro dellorizzontamento e la linea

    convessa circoscritta allorizzontamento non supera il 5% dellarea dellorizzontamento;

    Distanza tra costruzioni contigueAltezza massima dei nuovi edificiLimitazione dellaltezza in funzione della larghezza stradale

    Altezza massima dei nuovi edificiLimitazione dellaltezza in funzione della larghezza stradale

  • 7.2 CRITERI GENERALI 7.2 CRITERI GENERALI DIDI PROGETTAZIONE E MODELLAZIONEPROGETTAZIONE E MODELLAZIONE

    CAPITOLO 7 CAPITOLO 7

    NTC13

    NTC087.2.1 CRITERI GENERALI DI PROGETTAZIONENel comportamento strutturale non dissipativo, cui ci si riferisce quando si progetta per gli stati limite di esercizio, glieffetti combinati delle azioni sismiche e delle altre azioni sono calcolati, indipendentemente dalla tipologia strutturale

    adottata, senza tener conto delle non linearit di comportamento (di materiale e geometriche) se non rilevanti.

    Nel comportamento strutturale dissipativo, cui ci si riferisce quando si progetta per gli stati limite ultimi, gli effetti

    combinati delle azioni sismiche e delle altre azioni sono calcolati, in funzione della tipologia strutturale adottata, tenendo

    conto delle non linearit di comportamento (di materiale sempre, geometriche quando rilevanti e comunque sempre

    quando precisato).

    LAVORI DI RECUPERO DELL'EDIFICIO SEDE DELL'EX GENIO CIVILE DI L'AQUILALAVORI DI RECUPERO DELL'EDIFICIO SEDE DELL'EX GENIO CIVILE DI L'AQUILAFRANCO BRAGA 55CONFRONTO tra NTC08 ed NTC13

    NTC137.2.2. CRITERI GENERALI DI PROGETTAZIONE DEI SISTEMI STRUTTURALIPer comportamento strutturale non dissipativo, nella valutazione della domanda tutte le membrature e i collegamenti

    rimangono in campo elastico o sostanzialmente elastico; la domanda derivante dallazione sismica e dalle altre azioni

    calcolata, in funzione dello stato limite cui ci si riferisce, ma indipendentemente dalla tipologia strutturale e senza tener

    conto delle non linearit di materiale, attraverso un modello elastico (v. 7.2.6)

    Per comportamento strutturale dissipativo, nella valutazione della domanda un numero elevato di membrature e/o

    collegamenti evolvono in campo plastico, mentre la restante parte della struttura rimane in campo elastico o

    sostanzialmente elastico; la domanda derivante dallazione sismica e dalle altre azioni calcolata, in funzione dello stato

    limite cui ci si riferisce e della tipologia strutturale, tenendo conto della capacit dissipativa legata alle non linearit di

    materiale.

    Se la capacit dissipativa presa in conto implicitamente attraverso il fattore di comportamento q (v. 7.3), si adotta unmodello elastico;se la capacit dissipativa presa in conto esplicitamente, si adotta unadeguata legge costitutiva (v. 7.2.6).

  • 7.2 CRITERI GENERALI 7.2 CRITERI GENERALI DIDI PROGETTAZIONE E MODELLAZIONEPROGETTAZIONE E MODELLAZIONE

    CAPITOLO 7 CAPITOLO 7

    NTC13

    NTC087.2.1 CRITERI GENERALI DI PROGETTAZIONENel caso la struttura abbia comportamento strutturale dissipativo, si distinguono due livelli di Capacit Dissipativa o Classi

    di Duttilit (CD):

    - Classe di duttilit alta (CDA);

    - Classe di duttilit bassa (CDB).

    La differenza tra le due classi risiede nella entit delle plasticizzazioni cui ci si riconduce in fase di progettazione; per

    ambedue le classi, onde assicurare alla struttura un comportamento dissipativo e duttile evitando rotture fragili e la formazione di meccanismi instabili imprevisti, si fa ricorso ai procedimenti tipici della gerarchia delle resistenze.

    LAVORI DI RECUPERO DELL'EDIFICIO SEDE DELL'EX GENIO CIVILE DI L'AQUILALAVORI DI RECUPERO DELL'EDIFICIO SEDE DELL'EX GENIO CIVILE DI L'AQUILAFRANCO BRAGA 66CONFRONTO tra NTC08 ed NTC13

    NTC137.2.2. CRITERI GENERALI DI PROGETTAZIONE DEI SISTEMI STRUTTURALIPROGETTAZIONE IN CAPACIT E FATTORI DI SOVRARESISTENZA

    Sia per la CDA sia per la CDB, simpiegano i procedimenti tipici della progettazione in capacit. Nelle sole costruzioni di

    muratura, essi simpiegano dove esplicitamente specificato.

    Questa progettazione ha lo scopo di assicurare alla struttura dissipativa un comportamento duttile ed opera come segue:

    distingue gli elementi e i meccanismi, sia locali sia globali, in duttili e fragili; mira ad evitare le rotture fragili locali e lattivazione di meccanismi globali fragili o instabili; mira a localizzare le dissipazioni di energia per isteresi in zone degli elementi duttili a tal fine individuate e progettate,

    dette dissipative o duttili, coerenti con lo schema strutturale adottato.Tali fini possono ritenersi conseguiti progettando la capacit in resistenza allo SLV degli elementi/meccanismi fragili,locali e globali, in modo che sia maggiore di quella degli elementi/meccanismi duttili ad essi alternativi. Per assicurare ilrispetto di tale diseguaglianza, a livello sia locale sia globale, leffettiva capacit in resistenza degli elementi/meccanismi

    duttili incrementata mediante un opportuno coefficiente Rd, detto fattore di sovraresistenza; a partire da tale capacitmaggiorata si dimensiona la capacit degli elementi/meccanismi fragili indesiderati, alternativi ai duttili.

  • 7.2 CRITERI GENERALI 7.2 CRITERI GENERALI DIDI PROGETTAZIONE E MODELLAZIONEPROGETTAZIONE E MODELLAZIONE

    CAPITOLO 7 CAPITOLO 7

    NTC137.2.2. CRITERI GENERALI DI PROGETTAZIONE DEI SISTEMI STRUTTURALIPROGETTAZIONE IN CAPACIT E FATTORI DI SOVRARESISTENZA

    Per ogni tipologia strutturale:

    occorre assicurare, anche solo su base deduttiva a partire dai fattori di sovraresistenza Rd da utilizzare nella

    progettazione in capacit a livello locale, un adeguato fattore di sovraresistenza Rd dei meccanismi globali fragili. Ovenon esplicitamente specificato nella presente norma, tale fattore deve essere almeno pari a 1,25;

    i fattori di sovraresistenza Rd da utilizzare nella progettazione in capacit a livello locale per i diversi elementi strutturali e

    le singole verifiche, sono riassunti nella tabella Tab. 7.2.I seguente:

    NTC087.2.1 CRITERI GENERALI DI PROGETTAZIONE

    LAVORI DI RECUPERO DELL'EDIFICIO SEDE DELL'EX GENIO CIVILE DI L'AQUILALAVORI DI RECUPERO DELL'EDIFICIO SEDE DELL'EX GENIO CIVILE DI L'AQUILAFRANCO BRAGA 77CONFRONTO tra NTC08 ed NTC13

    le singole verifiche, sono riassunti nella tabella Tab. 7.2.I seguente:

  • 7.2 CRITERI GENERALI 7.2 CRITERI GENERALI DIDI PROGETTAZIONE E MODELLAZIONEPROGETTAZIONE E MODELLAZIONE

    CAPITOLO 7 CAPITOLO 7

    NTC13Tab. 7.2.I - Fattori di sovraresistenza Rd (fra parentesi quadre indicato il numero dellequazione corrispondente)

    Tipologia strutturale Elementi strutturali Progettazione in capacit Rd

    CDA CDB

    C.a. gettata in opera

    Travi ( 7.4.4.1.1) Taglio 1,20 1,10

    Pilastri ( 7.4.4.2.1) Pressoflessione [7.4.4] 1,30 1,30

    Taglio [7.4.5] 1,30 1,10

    Nodi trave-pilastro

    ( 7.4.4.3.1) Taglio [7.4.6-7, 7.4.11-12] 1,20 1,10

    Pareti ( 7.4.4.5.1) Taglio [7.4.13-14] 1,20 -

    C.a. prefabbricata

    Collegamenti di tipo a)

    ( 7.4.5.2.1) Flessione e taglio 1,20 1,10

    LAVORI DI RECUPERO DELL'EDIFICIO SEDE DELL'EX GENIO CIVILE DI L'AQUILALAVORI DI RECUPERO DELL'EDIFICIO SEDE DELL'EX GENIO CIVILE DI L'AQUILAFRANCO BRAGA 88CONFRONTO tra NTC08 ed NTC13

    C.a. prefabbricata

    a struttura intelaiata

    ( 7.4.5.2.1)

    Collegamenti di tipo b)

    ( 7.4.5.2.1) Flessione e taglio 1,35 1,20

    C.a. prefabbricata

    con pilastri incastrati alla

    base e orizzontamenti

    incernierati

    Collegamenti di tipo fisso

    ( 7.4.5.2.1) Taglio 1,35 1,20

    Acciaio Si impiega il fattore di sovraresistenza ov definito al 7.5.1

    Colonne ( 7.5.4.2) Pressoflessione [7.5.10] 1,30 1,30

    Composta

    acciaio-calcestruzzo

    Si impiega il fattore di sovraresistenza ov definito al 7.5.1

    Colonne ( 7.6.6.2) Pressoflessione [7.6.7] 1,30 1,30

    Legno Collegamenti 1,60 1,30

    Muratura armata con

    progettazione in capacit Pannelli murari ( 7.8.1.7) Taglio 1,50

    Ponti Si impiegano i fattori di sovraresistenza definiti al 7.9.5

  • 7.2 CRITERI GENERALI 7.2 CRITERI GENERALI DIDI PROGETTAZIONE E MODELLAZIONEPROGETTAZIONE E MODELLAZIONE

    CAPITOLO 7 CAPITOLO 7

    NTC137.2.3. CRITERI DI PROGETTAZIONE DI ELEMENTI STRUTTURALI SECONDARI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI NONSTRUTTURALIELEMENTI COSTRUTTIVI NON STRUTTURALI

    Per elementi costruttivi non strutturali sintendono, ad esempio, parapetti o decorazioni aggettanti,insegne e pannelli

    pubblicitari ciminiere, antenne e serbatoi,pareti interne ed esterne, tramezzature e facciate, elementi di ancoraggio per

    NTC087.2.3 CRITERI DI PROGETTAZIONE DI ELEMENTI STRUTTURALI SECONDARI ED ELEMENTI NON STRUTTURALICon lesclusione dei soli tamponamenti interni di spessore non superiore a 100 mm, gli elementi costruttivi senza funzione

    strutturale il cui danneggiamento pu provocare danni a persone, devono essere verificati, insieme alle loro connessioni

    alla struttura, per lazione sismica corrispondente a ciascuno degli stati limite considerati.

    LAVORI DI RECUPERO DELL'EDIFICIO SEDE DELL'EX GENIO CIVILE DI L'AQUILALAVORI DI RECUPERO DELL'EDIFICIO SEDE DELL'EX GENIO CIVILE DI L'AQUILAFRANCO BRAGA 99CONFRONTO tra NTC08 ed NTC13

    pubblicitari ciminiere, antenne e serbatoi,pareti interne ed esterne, tramezzature e facciate, elementi di ancoraggio per

    armadi e librerie permanenti direttamente poggianti sul pavimento, elementi di ancoraggio per controsoffitti e corpi

    illuminanti.

    Tra questi si distinguono gli elementi con rigidezza, resistenza e massa tali da influenzare in maniera significativa larisposta strutturale e quelli che, pur non influenzando la risposta strutturale, sono ugualmente significativi ai fini dellasicurezza e/o dellincolumit delle persone.La capacit degli elementi non strutturali, compresi gli eventuali elementi strutturali che li sostengono e collegano, tra loro

    e alla struttura principale, deve essere maggiore della domanda sismica corrispondente a ciascuno degli stati limite da

    considerare (v. 7.3.6).

    Quando lelemento non strutturale costruito in cantiere, compito del progettista della struttura individuare ladomanda e progettarne la capacit in accordo a formulazioni di comprovata validit ed compito del direttore dei lavori

    verificarne la corretta esecuzione;

    quando invece lelemento non strutturale assemblato in cantiere, compito del progettista della struttura individuare ladomanda, mentre compito del fornitore e/o dellinstallatore fornire elementi e sistemi di collegamento di capacit

    adeguata.

  • 7.2 CRITERI GENERALI 7.2 CRITERI GENERALI DIDI PROGETTAZIONE E MODELLAZIONEPROGETTAZIONE E MODELLAZIONE

    CAPITOLO 7 CAPITOLO 7

    NTC137.2.4. CRITERI DI PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTIIl presente paragrafo fornisce indicazioni utili per la progettazione e linstallazione antisismica degli impianti, intesi come

    insieme di: impianto vero e proprio, dispositivi di alimentazione dellimpianto, collegamenti tra gli impianti e la struttura

    NTC087.2.4 CRITERI DI PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTIGli elementi strutturali che sostengono e collegano i diversi elementi funzionali costituenti limpianto tra loro e alla

    struttura principale devono essere progettati seguendo le stesse regole adottate per gli elementi costruttivi senza funzione

    strutturale ed illustrate nel paragrafo precedente.Leffetto dellazione sismica sullimpianto, in assenza di determinazioni

    pi precise, pu essere valutato considerando una forza (Fa) applicata al baricentro di ciascuno degli elementi funzionali

    componenti limpianto, calcolata utilizzando le equazioni (7.2.1) e (7.2.2).

    LAVORI DI RECUPERO DELL'EDIFICIO SEDE DELL'EX GENIO CIVILE DI L'AQUILALAVORI DI RECUPERO DELL'EDIFICIO SEDE DELL'EX GENIO CIVILE DI L'AQUILAFRANCO BRAGA 1010CONFRONTO tra NTC08 ed NTC13

    insieme di: impianto vero e proprio, dispositivi di alimentazione dellimpianto, collegamenti tra gli impianti e la strutturaprincipale. A meno di contrarie indicazioni della legislazione nazionale di riferimento, della progettazione antisismica degliimpianti responsabile il produttore, della progettazione antisismica degli elementi di alimentazione e collegamento

    responsabile linstallatore, della progettazione antisismica degli orizzontamenti, delle tamponature e dei tramezzi a cui si

    ancorano gli impianti responsabile il progettista strutturale.

    La capacit dei diversi elementi funzionali costituenti limpianto, compresi gli elementi strutturali che li sostengono e

    collegano, tra loro e alla struttura principale, deve essere maggiore della domanda sismica corrispondente a ciascuno degli

    stati limite da considerare (v. 7.3.6). compito del progettista della struttura individuare la domanda, mentre compitodel fornitore e/o dellinstallatore fornire impianti e sistemi di collegamento di capacit adeguata.In assenza di pi accurate valutazioni, la domanda sismica agente per la presenza di un impianto sul campo di solaio sucui limpianto collocato o sul pannello di tamponatura o di tramezzatura a cui limpianto appeso si pu assimilare adun carico uniformemente distribuito di intensit 2Fa/S, dove Fa la forza di competenza di ciascuno degli elementi

    funzionali componenti limpianto applicata al baricentro dellelemento e calcolata utilizzando le equazioni [7.2.1](????)e S

    la superficie del campo di solaio o del pannello di tamponatura o di tramezzatura. Tale carico distribuito deve intendersi

    agente sia ortogonalmente sia tangenzialmente al piano medio del campo o del pannello.

  • 7.2 CRITERI GENERALI 7.2 CRITERI GENERALI DIDI PROGETTAZIONE E MODELLAZIONEPROGETTAZIONE E MODELLAZIONE

    CAPITOLO 7 CAPITOLO 7

    NTC087.2.6 CRITERI DI MODELLAZIONE DELLA STRUTTURA E AZIONE SISMICAPer rappresentare la rigidezza degli elementi strutturali si possono adottare modelli lineari, che trascurano le non linearit

    di materiale e geometriche, e modelli non lineari, che le considerano; in ambo i casi si deve tener conto della fessurazione

    dei materiali fragili. In caso non siano effettuate analisi specifiche, la rigidezza flessionale e a taglio di elementi in muratura,

    cemento armato, acciaio-calcestruzzo, pu essere ridotta sino al 50% della rigidezza dei corrispondenti elementi non

    fessurati, tenendo debitamente conto dellinfluenza della sollecitazione assiale permanente.

    Nel caso di comportamento non dissipativo si adottano unicamente i modelli lineari.

    Nel caso di comportamento dissipativo si possono adottare sia modelli lineari sia modelli non lineari. Il legame costitutivo

    utilizzato per modellare il comportamento non lineare della struttura dovuto alla non linearit di materiale deve essere

    giustificato, anche in relazione alla corretta rappresentazione dellenergia dissipata nei cicli di isteresi.

    LAVORI DI RECUPERO DELL'EDIFICIO SEDE DELL'EX GENIO CIVILE DI L'AQUILALAVORI DI RECUPERO DELL'EDIFICIO SEDE DELL'EX GENIO CIVILE DI L'AQUILAFRANCO BRAGA 1111CONFRONTO tra NTC08 ed NTC13

    NTC137.2.6. CRITERI DI MODELLAZIONE DELLA STRUTTURA E DELLAZIONE SISMICAMODELLAZIONE DELLA STRUTTURAQualora si adotti un modello di comportamento non dissipativo , oppure un modello dissipativo che utilizza il coefficiente

    di comportamento q, si impiegheranno per i materiali leggi costitutive elastiche .

    Qualora si adotti un modello di comportamento dissipativo tenendo esplicitamente conto della capacit dissipativa, il

    legame costitutivo utilizzato per modellare la non linearit di materiale dovr essere giustificato, anche in relazione alla

    corretta rappresentazione dellenergia dissipata nei cicli di isteresi.

    Delle non linearit geometriche, se significative, si terr conto per ambedue i comportamenti.

    Nel rappresentare la rigidezza degli elementi strutturali si deve tener conto della fessurazione. In caso non siano effettuate

    analisi specifiche, la rigidezza flessionale e a taglio di elementi in muratura, calcestruzzo armato, acciaio-calcestruzzo, pu

    essere ridotta sino al 50% della rigidezza dei corrispondenti elementi non fessurati, tenendo debitamente conto dello stato

    limite considerato e dellinfluenza della sollecitazione assiale permanente

  • 7.2 CRITERI GENERALI 7.2 CRITERI GENERALI DIDI PROGETTAZIONE E MODELLAZIONEPROGETTAZIONE E MODELLAZIONE

    CAPITOLO 7 CAPITOLO 7

    NTC13

    NTC087.2.6 CRITERI DI MODELLAZIONE DELLA STRUTTURA E AZIONE SISMICANella definizione dellazione sismica sulla struttura, possibile tenere conto della modifica del moto sismico indotta

    dallinterazione fondazione-terreno. A meno di analisi numeriche avanzate, la fondazione pu essere schematizzata con

    vincoli visco-elastici, caratterizzati da opportuna impedenza dinamica. Questa schematizzazione pu rendersi necessaria

    per strutture alte e snelle, nelle quali gli effetti del secondo ordine non sono trascurabili, e per strutture fondate su terreni

    molto deformabili (Vs < 100 m/s). Conseguentemente, con i criteri di cui al 7.11.2, nel calcolo dellimpedenza dinamica

    necessario tener conto della dipendenza delle caratteristiche di rigidezza e smorzamento dal livello deformativo.

    LAVORI DI RECUPERO DELL'EDIFICIO SEDE DELL'EX GENIO CIVILE DI L'AQUILALAVORI DI RECUPERO DELL'EDIFICIO SEDE DELL'EX GENIO CIVILE DI L'AQUILAFRANCO BRAGA 1212CONFRONTO tra NTC08 ed NTC13

    NTC137.2.6. CRITERI DI MODELLAZIONE DELLA STRUTTURA E DELLAZIONE SISMICAMODELLAZIONE DELLAZIONE SISMICAIn quanto alla domanda sismica ed alla risposta strutturale valgono le seguenti limitazioni:

    I valori dello spettro di risposta elastico in accelerazione delle componenti dellazione sismica di progetto, valutato

    assumendo il 5 % di smorzamento ed ottenuto tramite analisi di risposta sismica locale e/o di interazione terreno

    struttura, devono essere almeno pari al 70 % di quelli del corrispondente spettro di risposta elastico in accelerazioneper sottosuolo di tipo A, come definito al 3.2.3.2.

    Ove si effettuino analisi di interazione terreno struttura, la risultante globale di taglio e sforzo normale trasmessa

    allestradosso della fondazione della costruzione deve essere almeno pari al 70 % di quella ottenuta da identico modellostrutturale con vincoli fissi allestradosso della fondazione e con input sismico corrispondente allo spettro di rispostaper sottosuolo tipo A, come definito al 3.2.3.2.

    E' possibile considerare la deformabilit del complesso fondazione-terreno e la sua capacit dissipativa, utilizzando ad

    esempio vincoli viscoelastici caratterizzati da un'opportuna impedenza dinamica. In tal caso, necessario tener conto della

    dipendenza delle caratteristiche di rigidezza e smorzamento dal livello deformativo nel terreno.

  • 7.3.7.3. METODI DI ANALISI E CRITERI DI VERIFICA METODI DI ANALISI E CRITERI DI VERIFICA

    CAPITOLO 7 CAPITOLO 7

    NTC13 (INCIPIT)I metodi di analisi si articolano in lineari e non lineari, in funzione delle caratteristiche della struttura e del modello di

    comportamento adottato. Nel caso di analisi lineare, la domanda sismica per strutture a comportamento sia non

    dissipativo, sia dissipativo, pu essere ridotta utilizzando un opportuno fattore di comportamento q. I valori attribuibili a q

    variano in funzione del comportamento strutturale (dissipativo o non dissipativo) e dello stato limite considerati, legandosi

    allentit delle plasticizzazioni, che a ciascuno stato limite si accompagnano.

    Per ciascuno degli stati limite e dei metodi di analisi considerati, nella tabella successiva sono riportati:

    - per lanalisi lineare, il comportamento strutturale, le modalit di modellazione dellazione sismica e i limiti da attribuire al

    fattore di comportamento q, a seconda dello stato limite considerato;

    NTC08

    Tab. 7.3.I Limiti su q e modalit di modellazione dellazione sismica

    LAVORI DI RECUPERO DELL'EDIFICIO SEDE DELL'EX GENIO CIVILE DI L'AQUILALAVORI DI RECUPERO DELL'EDIFICIO SEDE DELL'EX GENIO CIVILE DI L'AQUILAFRANCO BRAGA 1313CONFRONTO tra NTC08 ed NTC13

    fattore di comportamento q, a seconda dello stato limite considerato;

    - per lanalisi non lineare, il comportamento strutturale, le modalit di modellazione dellazione sismica.

    Tab. 7.3.I Limiti su q e modalit di modellazione dellazione sismica

    STATI LIMITELineare (Dinamica e Statica) Non Lineare (Dissipativo)

    Dissipativo Non Dissipativo Dinamica Statica

    SLE

    SLO

    q = 1.0

    3.2.3.4

    q = 1.0

    3.2.3.4

    7.3.4.1 7.3.4.2SLD

    q 1,5

    3.2.3.5

    q 1,5

    3.2.3.5

    SLUSLV

    q 1,5

    3.2.3.5

    q 1,5

    3.2.3.5

    SLC --- ---

  • 7.3.7.3. METODI DI ANALISI E CRITERI DI VERIFICA METODI DI ANALISI E CRITERI DI VERIFICA

    CAPITOLO 7 CAPITOLO 7

    NTC087.3.1 ANALISI LINEARE O NON LINEAREAnalisi lineareLanalisi lineare pu essere utilizzata per calcolare gli effetti delle azioni sismiche sia nel caso di sistemi dissipativi sia nel

    caso di sistemi non dissipativi.

    Quando si utilizza lanalisi lineare per sistemi non dissipativi, come avviene per gli stati limite di esercizio, gli effetti delle

    azioni sismiche sono calcolati, quale che sia la modellazione per esse utilizzata, riferendosi allo spettro di progetto ottenuto

    assumendo un fattore di struttura q unitario ( 3.2.3.4). La resistenza delle membrature e dei collegamenti deve essere

    valutata in accordo con le regole presentate nei capitoli precedenti, non essendo necessario soddisfare i requisiti di

    duttilit fissati nei paragrafi successivi.

    Quando si utilizza lanalisi lineare per sistemi dissipativi, come avviene per gli stati limite ultimi, gli effetti delle azioni

    sismiche sono calcolati, quale che sia la modellazione per esse utilizzata, riferendosi allo spettro di progetto ottenuto

    LAVORI DI RECUPERO DELL'EDIFICIO SEDE DELL'EX GENIO CIVILE DI L'AQUILALAVORI DI RECUPERO DELL'EDIFICIO SEDE DELL'EX GENIO CIVILE DI L'AQUILAFRANCO BRAGA 1414CONFRONTO tra NTC08 ed NTC13

    NTC137.3.1. ANALISI LINEARE O NON LINEARELanalisi lineare pu essere utilizzata per calcolare la domanda sismica nel caso di comportamento strutturale sia non

    dissipativo sia dissipativo ( 7.2.2). In entrambi i casi, la domanda sismica calcolata, quale che sia la modellazione

    utilizzata per lazione sismica, riferendosi allo spettro di progetto ( 3.2.3.4 e 3.2.3.5) ottenuto, per ogni stato limite,

    assumendo per il fattore di comportamento q, i limiti riportati nella tabella 7.3.I con i valori dei fattori di base q0 riportati in

    Tab. 7.3.II.

    sismiche sono calcolati, quale che sia la modellazione per esse utilizzata, riferendosi allo spettro di progetto ottenuto

    assumendo un fattore di struttura q maggiore dellunit ( 3.2.3.5). La resistenza delle membrature e dei collegamenti deve

    essere valutata in accordo con le regole presentate nei capitoli precedenti, essendo necessario soddisfare i requisiti di

    duttilit fissati nei paragrafi successivi.

  • 7.3.7.3. METODI DI ANALISI E CRITERI DI VERIFICA METODI DI ANALISI E CRITERI DI VERIFICA

    CAPITOLO 7 CAPITOLO 7

    NTC13

    NTC08

    q0

    Tipologia strutturale CDA CDB

    Costruzioni di calcestruzzo ( 7.4.3.2)

    Strutture a telaio, a pareti accoppiate, miste (v. 7.4.3.1) 4,5 u/ 1 3,0 u/ 1 Strutture a pareti non accoppiate (v. 7.4.3.1) 4,0 u/ 1 3,0 Strutture deformabili torsionalmente (v. 7.4.3.1) 3,0 2,0

    Strutture a pendolo inverso (v. 7.4.3.1) 2,0 1,5

    Strutture a pendolo inverso intelaiate monopiano (v. 7.4.3.1) 3,5 2,5

    Costruzioni con struttura prefabbricata ( 7.4.5.1)

    Strutture a pannelli 4,0 u/1 3,0

    Strutture monolitiche a cella 3,0 2,0

    Strutture con pilastri incastrati e orizzontamenti incernierati 3,5 2,5

    Costruzioni dacciaio ( 7.5.2.2) e composte di acciaio-calcestruzzo ( 7.6.2.2)

    Strutture intelaiate

    LAVORI DI RECUPERO DELL'EDIFICIO SEDE DELL'EX GENIO CIVILE DI L'AQUILALAVORI DI RECUPERO DELL'EDIFICIO SEDE DELL'EX GENIO CIVILE DI L'AQUILAFRANCO BRAGA 1515CONFRONTO tra NTC08 ed NTC13

    Strutture intelaiate

    Strutture con controventi eccentrici 5,0 u/1 4,0

    Strutture con controventi concentrici a diagonale tesa attiva

    Strutture con controventi concentrici a V

    4,0

    2,5

    4,0

    2,0

    Strutture a mensola o a pendolo inverso 2,0 u/1 2,0

    Strutture intelaiate con controventi concentrici 4,0 u/1 4,0

    Strutture intelaiate con tamponature in murature 2,0 2,0

    Costruzioni di legno ( 7.7.3)

    Pannelli di parete a telaio leggero chiodati con diaframmi incollati, collegati

    mediante chiodi, viti e bulloni

    Strutture reticolari iperstatiche con giunti chiodati 3,0 2,0

    Portali iperstatici con mezzi di unione a gambo cilindrico 4,0 2,5

    Pannelli di parete a telaio leggero chiodati con diaframmi chiodati, collegati

    mediante chiodi, viti e bulloni. 5,0 3,0

    Pannelli di parete incollati a strati incrociati, collegati mediante chiodi, viti,

    bulloni

    Strutture reticolari con collegamenti a mezzo di chiodi, viti, bulloni o spinotti

    Strutture cosiddette miste, ovvero con intelaiatura (sismo-resistente) in legno

    e tamponature non portanti

    2,5

    Strutture isostatiche in genere, compresi portali isostatici con mezzi di unione

    a gambo cilindrico, e altre tipologie strutturali 1,5

  • 7.3.7.3. METODI DI ANALISI E CRITERI DI VERIFICA METODI DI ANALISI E CRITERI DI VERIFICA

    CAPITOLO 7 CAPITOLO 7

    NTC13

    NTC08

    Costruzioni di muratura ( 7.8.1.3)

    Costruzioni di muratura ordinaria 1,75 u/1

    Costruzioni di muratura armata 2,5 u/1

    Costruzioni di muratura armata con progettazione in capacit 3,0 u/1

    Costruzioni di muratura confinata 2,0 u/1

    Costruzioni di muratura confinata con progettazione in capacit 3,0 u/1

    Ponti ( 7.9.2.1)

    Pile in calcestruzzo armato

    [7.3.2]

    LAVORI DI RECUPERO DELL'EDIFICIO SEDE DELL'EX GENIO CIVILE DI L'AQUILALAVORI DI RECUPERO DELL'EDIFICIO SEDE DELL'EX GENIO CIVILE DI L'AQUILAFRANCO BRAGA 1616CONFRONTO tra NTC08 ed NTC13

    Per le strutture a comportamento strutturale non dissipativo si adotta un fattore di comportamento qND, ridotto rispetto al

    valore minimo relativo alla CDB (Tab. 7.3.II) secondo lespressione:

    Pile in calcestruzzo armato

    Pile verticali inflesse

    Elementi di sostegno inclinati inflessi 3,5

    2,1

    1,5

    1,2

    Pile in acciaio:

    Pile verticali inflesse

    Elementi di sostegno inclinati inflessi

    Pile con controventi concentrici

    Pile con controventi eccentrici

    3,5

    2,0

    2,5

    3,5

    1,5

    1,2

    1,5

    -

    Spalle

    In genere

    Se si muovono col terreno

    1,5

    1,0

    1,5

    1,0

    ND CD"B"21 q q 1,53

    =

  • 7.3.7.3. METODI DI ANALISI E CRITERI DI VERIFICA METODI DI ANALISI E CRITERI DI VERIFICA

    CAPITOLO 7 CAPITOLO 7

    NTC137.3.6. RISPETTO DEI REQUISITI NEI CONFRONTI DEGLI STATI LIMITEPer tutti gli elementi strutturali primari e secondari, gli elementi non strutturali e gli impianti si deve verificare che il valore

    di ciascuna domanda di progetto, definito dalla tabella 7.3.III per ciascuno degli stati limite richiesti, sia inferiore al

    corrispondente valore della capacit di progetto.

    Le verifiche degli elementi strutturali primari (ST) si eseguono, come sintetizzato nella tabella 7.3.III, in dipendenza della

    NTC087.3.6 CRITERI DI VERIFICA AGLI STATI LIMITE ULTIMILe verifiche nei confronti degli stati limite ultimi degli elementi strutturali, degli elementi non strutturali e degli impianti si

    effettuano in termini di resistenza e di duttilit.

    LAVORI DI RECUPERO DELL'EDIFICIO SEDE DELL'EX GENIO CIVILE DI L'AQUILALAVORI DI RECUPERO DELL'EDIFICIO SEDE DELL'EX GENIO CIVILE DI L'AQUILAFRANCO BRAGA 1717CONFRONTO tra NTC08 ed NTC13

    Le verifiche degli elementi strutturali primari (ST) si eseguono, come sintetizzato nella tabella 7.3.III, in dipendenza dellaClasse dUso (CU): nel caso di comportamento strutturale non dissipativo, in termini di rigidezza (RIG) e di resistenza (RES), senza applicare le

    regole specifiche dei dettagli costruttivi e della progettazione in capacit;

    nel caso di comportamento strutturale dissipativo, in termini di rigidezza (RIG), di resistenza (RES) e di duttilit (DUT)(quando richiesto), applicando le regole specifiche dei dettagli costruttivi e della progettazione in capacit.

    Le verifiche degli elementi strutturali secondari si effettuano solo in termini di duttilit.

    Le verifiche degli elementi non strutturali (NS) e degli impianti (IM) si effettuano in termini di funzionamento (FUN) estabilit (STA), come sintetizzato nella tabella 7.3.III, in dipendenza della Classe dUso (CU).Le verifiche allo stato limite di prevenzione del collasso (SLC), a meno di specifiche indicazioni, si svolgono soltanto in

    termini di duttilit e solo qualora le verifiche in duttilit siano espressamente richieste (v.7.3.6.1)

  • 7.3.7.3. METODI DI ANALISI E CRITERI DI VERIFICA METODI DI ANALISI E CRITERI DI VERIFICA

    CAPITOLO 7 CAPITOLO 7

    NTC13

    Tab. 7.3.III Stati limite di elementi strutturali primari, elementi non strutturali e impianti

    NTC08

    LAVORI DI RECUPERO DELL'EDIFICIO SEDE DELL'EX GENIO CIVILE DI L'AQUILALAVORI DI RECUPERO DELL'EDIFICIO SEDE DELL'EX GENIO CIVILE DI L'AQUILAFRANCO BRAGA 1818CONFRONTO tra NTC08 ed NTC13

    (*) Per le sole CU III e IV, nella categoria Impianti ricadono anche gli arredi fissi.(**) Nei casi esplicitamente indicati dalle presenti norme.