booklet

53
b [a . b 16 . 2 . 2008 Roma, Parco della Musica] L’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia The Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. 10 : 11 a

description

booklet booklet booklet booklet booklet

Transcript of booklet

Page 1: booklet

b [a . b 16. 2 . 2008 Roma, Parco della Musica] L’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia

The Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.

10 : 11a

CDinterno.qxd 14-04-2011 11:46 Pagina 10

Page 2: booklet

b [a 17.02 . 2008 Roma, Parco della Musica] Fuochi d’artificio per il Centenario > Fireworks for

the 100th anniversary. [b 16.02 . 2008 Roma, Parco della Musica] Bruno Cagli, attuale presidente

dell’Accademia, con Antonio Pappano, direttore musicale dal 2005 > Bruno Cagli,

current President of the Accademia, with Antonio Pappano, Music Director since 2005.

12 : 13a

CDinterno.qxd 14-04-2011 11:46 Pagina 12

Page 3: booklet

Cento anni di storia di un’orchestra possono e debbono testimoniare anche

dell’evoluzione del gusto interpretativo e di quello che presiede alla ricezione

del pubblico, ma rispecchiano anche le vicende dei luoghi in cui l’orchestra ha

operato. La solenne apertura dell’Augusteo, il 16 febbraio 1908, rispondeva

ad un progetto, o meglio, alla visione ambiziosa di riscattare Roma dalla sudditanza

musicale che aveva avuto per lunghi periodi e di farne una capitale della musica

e dello spettacolo. L’apertura della Sala Accademica di Via dei Greci prima (1895),

la fondazione del Conservatorio, quella del primo nucleo di formazione per giovani

attori (oggi Accademia d’Arte Drammatica) e, più tardi, quella della scuola

nazionale di cinema ebbe il suo culmine con la volontà di dotare la città

di un auditorium capiente, architettonicamente e acusticamente di pregio, che avrebbe

posto Roma in linea con altre grandi capitali in cui la tradizione sinfonica era ben

più radicata. Di questo progetto da grande statista il principale artefice fu il conte

di San Martino, presidente dell’Accademia dal 1895 fino al 1947, che a dir il vero non

si limitò alla musica e allo spettacolo, ma intervenne con lungimiranza anche nel campo

delle arti figurative. Contestualmente all’apertura dell’Augusteo iniziò di fatto

il percorso stabile dell’orchestra e iniziò sotto la bacchetta di Giuseppe Martucci,

compositore e grande direttore la cui scelta non era casuale, essendo stato

uno dei protagonisti del riscatto dell’Italia dalla sudditanza melodrammatica.

h h h

14 : 15

Il suono di un secolo > The sound of a century

Bruno Cagli [presidente-sovrintendente ansc]

CDinterno.qxd 14-04-2011 11:46 Pagina 14

Page 4: booklet

Prese il via da quella sera un percorso glorioso per valutare il quale basta scorrere

la lista delle presenze sul podio, l’elenco dei solisti e delle prime assolute, per cui si

può ben dire che non uno dei protagonisti della vita musicale del primo Novecento

sia mancato all’appuntamento. h Dopo 28 anni toccò al conte di San Martino

subire la volontà di distruggere quella sala divenuta mitica. Lo fece obbedendo, ma,

come si evince dal discorso pronunciato davanti agli accademici (e trasmesso

per radio), non senza una ben comprensibile, profonda amarezza. La promessa

di dotare subito l’Accademia di una nuova sede fu, come è ben noto, disattesa

per oltre sessant’anni, complici la guerra, il dopoguerra. La storia dei progetti

per il nuovo auditorium è lunga e penosa e chi avesse la volontà di ripercorrerla

negli anfratti della burocrazia avrebbe il suo da fare e il suo penare. Nel frattempo

l’Accademia migrava, prima all’Adriano, poi all’Argentina, sale che potevano sì e no

contenere un terzo del pubblico dell’Augusteo, e finalmente trovava sede

“provvisoria” a Via della Conciliazione. Analoghe migrazioni toccarono alla sede

dei concerti estivi (Basilica di Massenzio, Campidoglio, Villa Giulia).

Contestualmente i preziosi strumenti musicali dell’Accademia venivano riposti

nelle casse, molta parte della documentazione storica diveniva inaccessibile

e la di∂usione e l’educazione musicale del pubblico di Roma, invece di andare

al passo con i tempi, regrediva di almeno un secolo. Ciò non toglie che anche in quelle

16

sedi provvisorie si sia fatta della grande musica. L’elenco dei presenti è ancora

prestigioso, al pari del rammarico di non poter fare di più. Da questo punto di vista

si può ben dire che nessuno dei presidenti succeduti al conte di San Martino

nella guida dell’Accademia si sia sottratto alla battaglia per la sede e per la qualità.

La storia di cento anni di vita dell’orchestra ha luci ed ombre, come accade a tutte

le cose umane, ma sul piano musicale più luci che ombre, come dimostra l’elenco

della migliaia di concerti, delle tournées, delle prestigiosissime incisioni

discografiche. Il resto è storia recente, compresa quella che, in sede di progetto

per il nuovo auditorium vedeva la soppressione del Museo degli Strumenti

per la scoperta dei ruderi di una villa romana. Così, dopo la distruzione

conseguente al recupero del Mausoleo d’Augusto, ancora una volta l’archeologia

puniva, con una contraddizione tutta nostrana, la musica. Come se la conservazione

di un muro di tufo fosse più sacra di quella di uno Stradivari. E tuttavia la nostra

pervicacia – si può ben dire – l’ha avuta vinta e il Museo recuperato è aperto

alla conservazione e alla fruizione del pubblico. Apertura che non a caso ha coinciso

col centenario dell’orchestra, poiché il presente ed il futuro non possono che

dialogare ed arricchirsi col continuo confronto col passato, tanto più che questo

passato è glorioso quanto nessun’altra istituzione musicale al mondo può vantare.

Ad majora, dunque, sotto l’egida dell’antichissima Congregazione dei Musici,

17

CDinterno.qxd 14-04-2011 11:46 Pagina 16

Page 5: booklet

the orchestral tradition was much more firmly rooted. The main driving force

behind this project was the great statesman, the Conte di San Martino, chairman

of the Accademia from 1895 to 1947, who, to be fair, did not restrict himself to music

and performing arts alone, but made far-sighted contributions in the sphere

of figurative art as well. The beginnings of the history of the orchestra as a permanent

organisation actually coincided with the opening of the Augusteo, under the baton

of Giuseppe Martucci. It was no coincidence that the choice fell on this great

conductor and composer, as he had been one of the leading figures in the move

to free Italy from its subservience to opera. That evening marked the beginning

of a glorious journey, whose significance can be gauged from the roll-call

of conductors, soloists and world premieres given by the orchestra, which includes

every single one of the leading figures of early 20th-century musical life.

After 28 years in which the hall had acquired a legendary status, the Conte di San

Martino had to bow to the desire to demolish it. He dutifully acquiesced, but, as the

speech he gave to the academicians (broadcast on the radio) reveals, not without

a understandable deep bitterness. The promise to give the Accademia a new home

immediately was, as is well known, not fulfilled for more than 70 years,

due to the war and the post-war period. The history of the plans for the new

auditorium is a long and painful one, and anyone wishing to follow it through all its

19

con un’orchestra e formazioni che hanno conquistato sempre maggiore reputazione

internazionale e con un Direttore Musicale in linea con una storia che ha visto

sul podio grandi nomi, alcuni dei quali si erano formati ai leggii di quella stessa

orchestra che erano stati chiamati a dirigere. E con la coscienza che la regola,

tenacemente difesa, di lasciare il governo dell’istituzione ai membri di essa, sia

ancora, in un’epoca tanto distratta nella difesa della cultura, non un privilegio,

ma un’arma capace meglio di altre di salvaguardare i valori più autentici.

h h h It is possible and, indeed, inevitable, that over the course of a hundred

years, the history of an orchestra can also reflect changes in performance styles and

audience reception. Not only that, but it also tells the tale of the locations where the

orchestra performed. The solemn opening of the Augusteo on 16 February 1908

answered a project, or rather an ambitious vision, to set Rome free from long years

in the musical doldrums and turn it into a capital of music and the performing arts.

The opening of the Sala Accademica in Via dei Greci in 1895 marked the first step,

followed by the establishment of the Conservatorio, of the first centre for training

young actors (now the Accademia d’Arte Drammatica) and, later, of the National

School of Cinematography. The culmination of all this was the desire to endow

the city with a spacious auditorium, of high architectural and acoustic standards,

that would put Rome on the same footing as other great capitals where

18

CDinterno.qxd 14-04-2011 11:46 Pagina 18

Page 6: booklet

of a Roman villa. So, after the demolition that ensued from the discovery

of the Mausoleum of Augustus, once again archaeology, in an entirely typical

national contradiction, punished music. As if a wall of tufa were more worth

conserving than a Stradivarius. And yet our stubbornness – to be quite honest –

won the day, and the Museum was put back on track and is now open for

the conservation of instruments and the enjoyment of the public. It is no accident

that this opening has coincided with the orchestra’s centenary, because for things

to develop in the present and future, the past must always be taken into account,

and used as a benchmark, all the more so considering the glorious past that makes

this musical institution unique among its international peers. On to greater things,

then, under the protection of the ancient Congregazione dei Musici: the orchestra

and other ensembles are acquiring a steadily increasing international reputation,

and the Music Director is the great line of names that have graced this podium

in the past, some of them trained in the ranks of the orchestra they were later called

to conduct. And in an age when the defence of culture is such a distraction,

onward too with the principle firmly in place that having an institution governed

by its members is not a privilege but a tool to ensure that the highest standards

are maintained.

[Bruno Cagli President-Superintendent of the ansc]

21

bureaucratic twists and turns would have a long and arduous job ahead of them.

In the interim, the Accademia moved first to the Teatro Adriano, then to the Argentina,

halls that had more or less a third of the capacity of the Augusteo, before finally

finding a “temporary” home in Via della Conciliazione. The summer concert

season also underwent a series of migrations, from the Basilica di Massenzio

to the Capitol to the Villa Giulia. At the same time, the Accademia’s precious

musical instruments were put into storage, a large part of the historic documentation

became inaccessible, and keeping the Roman audience musically informed, instead

of moving with the times, went back almost a century. That is not to say that even

in those temporary homes there was any lack of great music-making. The list

of those involved is still a prestigious one, but the prestige is equalled by regret

at not having been able to do more. In this respect, the fact is that none of those

who succeeded Conte di San Martino in the management of the Accademia shirked

the battle in maintaining standards and seeking a home. h As in all human

endeavours, the history of the orchestra’s hundred years of existence has periods

of light and shade, but on a purely musical level the light prevails, as the list

of thousands of concerts, tours and prestigious recordings demonstrates. The rest is

recent history, including the saga of the Museum of Instruments, planned together

with the new auditorium, being abandoned following the discovery of the ruins

20

CDinterno.qxd 14-04-2011 11:46 Pagina 20

Page 7: booklet

b [a 26. 11 . 2007 Roma, Parco della Musica] Antonio Pappano mentre dorige il Guillame TellAntonio Pappano conducting Guillaume Tell.[b 2007 Roma, Parco della Musica] Antonio Pappano attuale direttore musicale dell’orchestra.

22 : 23a

CDinterno.qxd 14-04-2011 11:46 Pagina 22

Page 8: booklet

Ho diretto per la prima volta l’orchestra di Santa Cecilia nel 2002 ed è stato subito

un incontro importante. Oggi dopo cinque anni di lavoro insieme da che sono

Direttore Musicale ritrovo ogni volta quel feeling immediato per il quale mi sembra

di avere davanti cento me stesso. h Ho un ricordo particolare dei concerti che

abbiamo eseguito nel marzo 2007 al Musikverein di Vienna, dove l’orchestra

debuttava: mi ha colpito e reso felice l’impegno e la voglia di dimostrare di essere

una grande orchestra. Posso a∂ermare che l’obiettivo è stato raggiunto perché

il successo è stato grandissimo e siamo stati di nuovo invitati nel 2009.

Questo aspetto, questa ricerca di eccellenza, questa voglia di superarsi rende

il lavoro con i musicisti di Santa Cecilia decisamente appassionante e ogni nuovo

appuntamento è una scoperta, fatta insieme, dei risultati che si possono

raggiungere. h In e∂etti prima di arrivare a Roma conoscevo il nome di questa

orchestra, anche e soprattutto per le registrazioni di opere fatte in passato, ma è

stata una vera sorpresa scoprirne la sua storia e vedere quali grandi personalità

musicali del passato abbiano collaborato con Santa Cecilia, da Toscanini

e De Sabata, da Mengelberg a Furtwängler, e poi Karajan, Kleiber (anche Carlos!),

Giulini, che è nato in questa orchestra, Sawallisch, Bernstein che nei suoi ultimi

anni aveva ritrovato in Santa Cecilia una delle prime orchestre che aveva diretto

in Europa da giovane. È stato quindi un grande momento, direi quasi una fortuna,

h h h

24 : 25

Cento me stesso > A hundred versions of myself

Antonio Pappano [direttore musicale ansc]

CDinterno.qxd 14-04-2011 11:46 Pagina 24

Page 9: booklet

with the Santa Cecilia players so thrilling, and each time we discover together what

we are capable of achieving. h In fact, before I arrived in Rome I knew

the orchestra by name, mostly in connection with the opera recordings it made over

the years, but it was a real surprise to learn about its history and discover what great

musical figures of the past have worked with the Santa Cecilia: from Toscanini

to De Sabata, Mengelberg to Furtwängler and on to Karajan, Kleiber (Carlos, too!),

Giulini, who started his career in this orchestra, Sawallisch, and Bernstein,

who came back to the Santa Cecilia, one of the first European orchestras that he

conducted as a young man, in his final years. So it was wonderful, and I consider

myself very fortunate, to have become Music Director of this orchestra on its 100th

birthday, which we marked with a fantastic musical celebration in Rome and a tour

of Italy. Santa Cecilia was the first Italian orchestra established to perform

exclusively orchestral music, and it gave the first performances of Respighi’s Pines and Fountains of Rome; one of the first recordings that we did together was

of these two pieces, together with Feste Romane. This collection of historic

and archive recordings is intended to provide an opportunity to explore and hear,

if I can put it that way, the history of such an illustrious musical institution.

[Antonio Pappano Music Director of the ansc]

27

essere il Direttore Musicale di questa orchestra in occasione dei suoi 100 anni

di vita che abbiamo festeggiato con una straordinaria festa musicale a Roma

e con una tournée in Italia. Santa Cecilia è stata la prima orchestra in Italia nata

per eseguire esclusivamente musica sinfonica, e a Santa Cecilia si ebbero le prime

esecuzioni di Fontane e Pini di Roma di Respighi che sono stati infatti, insieme

a Feste Romane, una delle prime realizzazioni discografiche che abbiamo fatto insieme.

Questa raccolta di registrazioni storiche e di archivio vuole essere un’occasione

per approfondire e ascoltare, se così posso esprimermi, la storia di una realtà

musicale così illustre.

h h h The first time I conducted the orchestra di Santa Cecilia was in 2002,

and I immediately felt this was an important experience. We’ve been working

together for five years now, since I became Music Director, and every time I still get

that immediate feeling of looking out at a hundred versions of myself.

I have particularly fond memories of the concerts we gave in March 2007

in the Musikverein in Vienna. The orchestra was appearing there for the first time,

and I was struck by how the players wanted to show what a great orchestra they are,

and that was really a joy to me. It’s safe to say that they achieved their goal, because

we had a fantastic success and were asked back in 2009. It is this aspect,

this striving for excellence, this desire to surpass themselves, that makes working

26

CDinterno.qxd 14-04-2011 11:46 Pagina 26

Page 10: booklet

b [a 2007 Roma, Parco della Musica] Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia

The Orchestra and Chorus of the Accademia Nazionale di Santa Cecilia.

[b 29 . 10. 2006 Milano, Teatro alla Scala] Il trionfale ritorno dell’Orchestra al Teatro alla Scala

di Milano > The triumphant return of the orchestra to the Teatro alla Scala, Milan.

28 : 29a

CDinterno.qxd 14-04-2011 11:46 Pagina 28

Page 11: booklet

b [a 07.07. 2007 Tokyo, Bunka Kaykan] Antonio Pappano e l’orchestra di Santa Cecilia

Antonio Pappano and the Santa Cecilia Orchestra.

[b 16. 7. 2007 Londra, Royal Albert Hall] L’orchestra e il coro ospite dei celebri Proms

The Orchestra and the Chorus at the famous Proms concerts.

30 : 31a

CDinterno.qxd 14-04-2011 11:46 Pagina 30

Page 12: booklet

b [a 12 .02 . 2001 Berlino, Philharmonie] Santa Cecilia è stata la prima orchestra italiana ospite

della Philharmonie di Berlino, con il direttore Peter Eötvös > Santa Cecilia was the first

Italian orchestra to visit the Philharmonie in Berlin, with Peter Eötvös conducting.

[b 03 .03 . 2007 Vienna, Musikverein] Il debutto dell’orchestra nella prestigiosa Golden Saal

The debut of the Orchestra in the prestigious Golden Saal.

32 : 33a

CDinterno.qxd 14-04-2011 11:46 Pagina 32

Page 13: booklet

L’Accademia Nazionale di Santa Cecilia trae origine dall’Associazione che si formò

a Roma verso il 1575, poi u∑cialmente costituita da Sisto v nel 1585 con il titolo

di “Congregazione dei Musici di Roma”. Il sodalizio, che raccoglieva i musicisti

professionisti attivi in Roma, nel 1624 ebbe dal papa Urbano viii la licenza

dell’insegnamento musicale e nel 1689, fino al 1794, l’aggregazione divenne

obbligatoria per tutti i maestri ed esecutori di musica ecclesiastica.

Nel 1838 fu trasformata in Accademia da Gregorio xvi, ed ebbe il titolo di “Pontificia”

da Pio ix nel 1847. h Dopo l’unità d’Italia l’Accademia riformò il proprio statuto

ed ebbe una nuova sede nell’ex convento delle Orsoline in Via Vittoria, dove a partire

dal 1895 avviò l’attività concertistica focalizzata nel repertorio sinfonico, cameristico

e corale. Nella stessa sede istituì il Liceo musicale, poi Conservatorio di S. Cecilia,

la Scuola di recitazione e la Scuola nazionale di cinematografia, la Biblioteca

e i Corsi di alto perfezionamento musicale. h Solo esempio fra le accademie

italiane di origine rinascimentale ad aver assunto la fisionomia di un’azienda

moderna e produttiva, unisce ad un’attività di promozione della cultura

e del patrimonio musicale una tradizione didattica di altissimo livello e soprattutto

una attività concertistica di fama internazionale, in continua espansione.

Fra il 1990 e il 2010 si è passati infatti da circa cento manifestazioni concertistiche

l’anno alle attuali quattrocentocinquanta, articolate in due stagioni, sinfonica

h h h

34 : 35

L’Accademia di Santa Cecilia. Uno sguardo storico > An historical glance

Annalisa Bini [direttore delle attività culturali ansc]

CDinterno.qxd 14-04-2011 11:46 Pagina 34

Page 14: booklet

music. The Liceo musicale (school of music, later Conservatorio di Santa Cecilia),

Drama School, National School of Cinematography, Library and postgraduate

courses in music were all established on the same site. h It is the only one

of the Italian academies dating back to the Renaissance to have turned into

a modern, dynamic institution, and as well as its promoting culture and the country’s

musical heritage, it has a first-rate educational tradition. Most importantly,

it promotes an internationally renowned and continually expanding concert

season. Between 1990 and 2010 the number of concerts given annually has

increased from around 100 to 450, split between two seasons, one orchestral and one

chamber. It also has a short summer season, holds outreach events on choral,

chamber and polyphonic music, as well as promoting themed festivals and tours

within Italy and abroad. h In 2002, the Accademia di Santa Cecilia took up

residence in the Auditorium Parco della Musica, a complex consisting of three

concert halls and an open-air amphitheatre, a multi-media library, museum,

commercial and exhibition spaces. This is a modern, extensive, purpose-built

complex, designed by Renzo Piano, one of the leading figures in contemporary

architecture. Standing right in the centre of Rome, it is nevertheless surrounded

by green spaces, and is fast becoming one of the city’s most important arts centres.

[Annalisa Bini Manager for cultural activities]

37

e da camera, cui si aggiungono una breve stagione estiva, rassegne di carattere

divulgativo, di repertorio corale cameristico e polifonico, oltre a festival tematici

e tournée in Italia e all’estero. h Dal 2002 l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia

è approdata all’Auditorium Parco della Musica, un complesso dotato di tre sale

da concerto e un anfiteatro all’aperto, bibliomediateca, museo, spazi espositivi

e commerciali. Una sede ampia, modernissima e funzionale, firmata da uno

dei massimi esponenti dell’architettura contemporanea, Renzo Piano, circondata

di verde e collocata in un quartiere centralissimo che si avvia a diventare

uno dei più importanti poli culturali della capitale.

h h h The origins of the Accademia Nazionale di Santa Cecilia lie in the Associazione

established in Rome initially in 1575 and then given o∑cial status by Pope Sixtus vin 1585 under the title “Congregazione dei Musici di Roma”. Made up of professional

musicians active in Rome, the society was authorized to teach music by Pope

Urban viii in 1624, and from 1689 until 1794 membership was obligatory for

all teachers and performers of church music. In 1838 it was transformed into

an academy by Gregory xvi, and was given the title “pontifical” by Pius ix in 1847.

After the Unification of Italy, the Academy reformed its constitution and found

a new home in the ex-convent of the Ursuline sisters in Via Vittoria, where, in 1895,

it began to give concerts, with the emphasis on orchestral, chamber and choral

36

CDinterno.qxd 14-04-2011 11:46 Pagina 36

Page 15: booklet

b [a 1900 ca. Roma] Un gruppo di Accademici con il conte di San Martino nel cortile di via Vittoria

A group of members of the Academy, among them the Count of San Martino, in the courtyard

of Via Vittoria. [b 02 . 1924 Roma, Auditorio Pio] Antonio Traversi, Richard Strauss e Bernardino

Molinari conversano nell’intervallo delle prove all’Augusteo > Antonio Traversi, Richard Strauss

and Bernardino Molinari talk during a break in rehearsals at the Augusteo

38 : 39a

CDinterno.qxd 14-04-2011 11:46 Pagina 38

Page 16: booklet

Denominata orchestra dell’Augusteo dal nome della sala in cui dal 1908 inizia

le regolari stagioni di concerti, l’orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia

è la prima in Italia a dedicarsi esclusivamente al repertorio sinfonico. Dal 1912

Bernardino Molinari ne è direttore stabile, incarico che mantiene sino alla fine

della Seconda Guerra Mondiale dirigendo oltre trecento concerti con prime italiane

e assolute come ad esempio I pini di Roma di Respighi. h Con Molinari l’orchestra

a∂ronta le sue prime tournée in Italia. Dal 1908 alla fine della Seconda Guerra

Mondiale viene diretta dai più grandi interpreti della prima metà del Novecento

sviluppando una collaborazione intensa con figure quali Toscanini, Mengelberg,

Strauss, Nikisch, Bruno Walter e Beecham e ospitando sul suo podio compositori

quali Mahler, Stravinsky, Sibelius, Saint-Saëns e Debussy. h Nel 1937 l’orchestra

diretta da Molinari a∂ronta un lungo tour in Germania, Austria e Svizzera.

Costante è anche la presenza del complesso romano alla Biennale di Venezia

dove nel 1938 esegue in prima italiana Le Sacre du Printemps di Stravinsky, dopo

l’esecuzione parziale avvenuta nel 1923 all’Augusteo. h Dopo la lunga presenza

di Bernardino Molinari l’orchestra di Santa Cecilia (che ha abbandonato il nome

di orchestra dell’Augusteo a seguito della demolizione della storica sede, avvenuta

nel maggio 1936) lavora per pochi anni sotto la guida di Franco Ferrara – la sede è

il Teatro Adriano e dal 1947 il Teatro Argentina – per poi passare sotto la guida

h h h

40 : 41

L’orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia

Umberto Nicoletti Altimari [assistente alla direzione artistica]

CDinterno.qxd 14-04-2011 11:46 Pagina 40

Page 17: booklet

attraverso le quali l’orchestra di Santa Cecilia partecipa alla stagione

più significativa del cinema italiano. h Con la direzione di Previtali, l’orchestra

visita altri paesi, tra cui Germania e Svizzera, e per la prima volta suona in Unione

Sovietica e negli Stati Uniti mentre con Markevitch è presente al Festival di Musica

Contemporanea di Parigi nel 1954. h Dal 1959 la nuova sede diventa l’Auditorio

Pio. Negli anni Sessanta e Settanta debuttano Claudio Abbado e Riccardo Muti,

l’orchestra viene anche diretta da Daniel Barenboim, Zubin Mehta,

Riccardo Chailly, Jean Martinon. h Igor Markevitch viene nominato Direttore

Stabile nel 1973. Con il maestro di origine russa ma naturalizzato italiano l’orchestra

prosegue la sua attività in sede e a∂ronta altre tournée. Nel 1975, è l’americano

Thomas Schippers ad essere chiamato alla guida dell’orchestra: la malattia,

che nel 1977 lo porta a prematura scomparsa, non gli consente di adempiere

pienamente all’incarico. h Nel 1979 viene diretta da Carlos Kleiber, unica orchestra

italiana con cui il grande direttore abbia eseguito un programma sinfonico.

In questi anni anche Leonard Bernstein intensifica un rapporto di collaborazione

con l’orchestra divenendone Presidente Onorario. Per la Deutsche Grammophon

registra La Bohème e un disco dedicato a musiche di Debussy oltre a dirigere vari

programmi in stagione e portare l’orchestra al Festival dello Schleswig-Holstein.

Nel 1984 è Giuseppe Sinopoli ad assumere l’incarico di Direttore Principale.

43

di Fernando Previtali che dal 1953 assume l’incarico di Direttore Principale.

Nel decennio che va da 1949 al 1959 viene diretta da tutti – l’elenco esclude solo

pochi nomi – i più significativi direttori della scena internazionale da De Sabata

a Karajan, da Furtwängler a Bruno Walter, da Otto Klemperer a Erich Kleiber.

Debuttano anche in questi anni Leonard Bernestein, Rafael Kubelik, Ferenc Fricsay,

Lorin Maazel, André Cluytens, Hans Knappertsbusch, Guido Cantelli, Georg Solti,

Charles Münch, Paul Kletzki e Carlo Maria Giulini mentre si rinnovano le presenze

di Walter, Stokowski, Jochum, Böhm. Dopo le prime registrazioni discografiche

e∂ettuate all’inizio degli anni Quaranta, tra cui va ricordata la prima assoluta

delle Quattro Stagioni di Vivaldi ad opera di Molinari, l’orchestra di Santa Cecilia

registra una serie di dischi per la Columbia, diretta da De Sabata, Serafin, Cantelli,

Morelli, Bellezza, Rachmilovich e Barbirolli mentre dal 1951 inizia un lungo

rapporto di collaborazione con la Decca con la quale vengono registrate ogni anno,

sino al 1977, opere liriche e recital di grandi cantanti. Tra queste si contano alcune

edizioni, tuttora in catalogo, di capolavori quali Madama Butterfly, Bohème, Tosca,

Forza del Destino e Gioconda, Macbeth, Ballo in Maschera, Otello, Aida, Turandot,

Lucia di Lammermoor, Mefistofele. Tra gli interpreti vocali che partecipano

alle registrazioni spicca il binomio Tebaldi – Del Monaco. Accanto a questa attività

si aggiunge quella relativa alla registrazione di colonne sonore cinematografiche

42

CDinterno.qxd 14-04-2011 11:46 Pagina 42

Page 18: booklet

a ricoprire l’incarico di Direttore Musicale: con lui l’orchestra, oltre ad estendere

le tournée in Italia e all’estero intensifica il lavoro discografico con la Deutsche

Grammophon. In questo ambito si ricordano la realizzazione di una serie di cd

dedicati al repertorio sacro con la partecipazione di Cecilia Bartoli, tra i quali

il Diapason d’or, vinto con i Requiem di Fauré e Duruflé (dgg). Sempre più frequenti

sono le esecuzioni di opere in forma di concerto tra cui si ricordano tra le tante

il Tristan und Isolde (Thielemann e Chung), il Lohengrin (Thielemann), il Parsifal(Sinopoli e Gatti), Falsta∂ (Gatti), The Rake’s Progress (Gatti), Idomeneo (Chung),

Fidelio (Maazel), Yolanta (Temirkanov), La Forza del destino (Gergiev), L’angelo di fuoco(Gergiev), Wozzeck (Gatti) e molte altre. h Nel 2001 è la prima orchestra italiana

ad esibirsi nella Philharmonie di Berlino. h Dopo oltre sessanta anni

dalla demolizione dell’Augusteo, l’orchestra ha finalmente una nuova sede idonea

ai concerti sinfonici, nel 2002 si inaugura infatti a Roma il nuovo Auditorium Parco

della Musica su progetto dell’architetto Renzo Piano. Antonio Pappano è il nuovo

Direttore Musicale dal 2005. Il maestro anglo-americano di origini italiane infonde

un nuovo entusiasmo all’attività dell’orchestra. Con Pappano si intensifica l’attività

discografica e quella delle tournée all’estero e in Italia. Tra le produzioni

discografiche, realizzate con emi, vanno segnalate la Madama Butterfly, i Pini,Fontane di Roma e Feste romane di Respighi, la Messa da Requiem di Verdi,

45

Con il direttore veneziano l’orchestra a∂ronta una delle tappe più importanti

della sua storia con l’esecuzione in forma di concerto del Ring di Wagner.

Con Sinopoli inoltre viene intensificata l’esecuzione del repertorio tardoromantico

tra cui figurano le Sinfonie di Mahler e di Bruckner oltre a grandi opere

di Schumann e Strauss e della Scuola di Vienna e nuove musiche. Con Sinopoli

l’orchestra è invitata a Dresda e in Australia. Per Philips registra Rigoletto di Verdi.

In questi anni, è costante anche la presenza di Carlo Maria Giulini con il quale viene

realizzata la registrazione del Trovatore di Verdi per la Deutsche Grammophon

ed e∂ettuata una tournée in Romania. h Nel 1992 il giovane Daniele Gatti viene

nominato Direttore principale. L’orchestra viene invitata ai Proms di Londra,

prima orchestra italiana a partecipare alla prestigiosa rassegna. Nel 1995

con una tournée italiana si festeggiano i 100 anni di concerti dell’Accademia

di Santa Cecilia. Anche con Gatti, oltre ad altre presenze internazionali

(a Monaco di Baviera ad esempio) l’orchestra torna in sala di registrazione,

per la rca, con i poemi sinfonici di Respighi dedicati alla città di Roma.

Sawallisch, Prêtre, Giulini, Maazel, Temirkanov e i giovani Gergiev, Jansons,

Thielemann sono ripetutamente presenti nelle stagioni ceciliane mentre altri

grandi interpreti arrivano per la prima volta: Svetlanov, von Dohnanyi, Bloomstedt,

Tilson Thomas. h A partire dal 1997 e fino al 2004 è il coreano Myng-Whun Chung

44

CDinterno.qxd 14-04-2011 11:46 Pagina 44

Page 19: booklet

and Switzerland, and the Rome forces were also a regular fixture at the Venice

Biennale, where they gave the Italian premiere of Stravinsky’s Le Sacre du printempsin 1938. h After Bernardino Molinari’s long tenure, the orchestra di Santa Cecilia

(which had abandoned the name of orchestra dell’Augusteo after its historic home

was demolished in May 1936) played under Franco Ferrara – taking up residence

in the Teatro Adriano and, from 1947, the Teatro Argentina – before the arrival

of Fernando Previtali who took over as Principal Conductor in 1953. In the decade

between 1949 and 1959 the orchestra was conducted by, with very few exceptions,

by all the most important figures on the international scene, from De Sabata

to Karajan, Furtwängler to Bruno Walter, and Otto Klemperer to Erich Kleiber.

This period also saw other conductors make their first appearances with

the orchestra: Leonard Bernstein, Rafael Kubelik, Ferenc Fricsay, Lorin Maazel,

André Cluytens, Hans Knappertsbusch, Guido Cantelli, Georg Solti,

Charles Münch, Paul Kletzki and Carlo Maria Giulini, while Walter, Stokowski,

Jochum and Böhm all made return visits. After its first recordings made

at the beginning of the 1940s, including the very first version of Vivaldi’s

Four Seasons, under Molinari, the orchestra di Santa Cecilia made a series

of records for Columbia, conducted by De Sabata, Serafin, Cantelli, Morelli,

Bellezza, Rachmilovich and Barbirolli. Then, in 1951, it embarked on a long

47

le Sinfonie 4, 5, 6 di Cajkovskij, un cd con Han-na Chang e una serie di nuove

realizzazioni di recente uscita tra cui lo Stabat Mater di Rossini, un disco di arie

d’opera con Jonas Kaufmann, la Seconda Sinfonia di Rachmaninov

e il Guillaume Tell di Rossini. L’orchestra con Pappano ha partecipato ai Proms

di Londra ed è stata presente in Germania, Svizzera, Russia, ha debuttato

al Musikverein di Vienna, Spagna, Francia, Ungheria, Repubblica Ceca, Giappone

e nelle prossime stagioni visiterà il Lussemburgo, la Grecia, il Portogallo e il Belgio.

h h h Originally named the orchestra dell’Augusteo, after the hall in which

it began to give concert seasons on a regular basis in 1908, the orchestra

dell’Accademia di Santa Cecilia was the first orchestra in Italy to devote itself

exclusively to orchestral repertoire. In 1912, Bernardino Molinari became its

permanent conductor, a post he held up until World War II, conducting more

than 300 concerts, including world premieres such as that of Respighi’s

Pines of Rome. Under Molinari, the orchestra made its first tours of Italy.

Between 1908 and World War II, all the greatest names of the first half of the 20th

century came to conduct the orchestra, including Toscanini, Mengelberg, Strauss,

Nikisch, Bruno Walter and Beecham, and composers such as Mahler, Stravinsky,

Sibelius, Saint-Saëns and Debussy all made appearances on the podium.

In 1937, Molinari took the orchestra on a long tour of Germany, Austria

46

CDinterno.qxd 14-04-2011 11:46 Pagina 46

Page 20: booklet

conducted by Carlos Kleiber, the only Italian orchestra the great conductor ever

gave an orchestral concert with. During this period, Leonard Bernstein became

more closely involved with the orchestra, and became its Honorary Chairman.

He recorded La Bohème and a disc of music by Debussy for Deutsche Grammophon,

as well as conducting various programmes during the season and taking

the orchestra to the Schleswig-Holstein Festival. In 1984, Venetian-born

Giuseppe Sinopoli took on the post of Principal Conductor, and it was under his

baton that the orchestra tackled one of the most important undertakings in its

history with the concert performance of Wagner’s Ring. With Sinopoli

the orchestra delved deeper into the late-Romantic repertoire, performing

the Mahler and Bruckner symphonies as well as the major works of Schumann

and Strauss, the Second Viennese School, and contemporary pieces. The orchestra

was invited with Sinopoli to Dresden and Australia, and it made a recording

of Verdi’s Rigoletto for Philips with him. h Also during this period,

Carlo Maria Giulini was a constant presence, and under his baton the orchestra

recorded Verdi’s Il trovatore for Deutsche Grammophon, and undertook a tour

of Romania. h In 1992 the young Daniele Gatti was appointed Principal Conductor.

The orchestra was invited to the Proms in London, the first Italian orchestra to take

part in this prestigious event. In 1995 the Accademia di Santa Cecilia celebrated

49

collaboration with Decca, making recordings of operas and recitals with great

singers every year until 1977. These include versions of such masterpieces

as Madama Butterfly, Bohème, Tosca, Forza del destino, La Gioconda, Macbeth,

Ballo in maschera, Otello, Aida, Turandot, Lucia di Lammermoor and Mefistofele which

remain in the catalogue to this day. The partnership of Tebaldi and Del Monaco

heads the list of singers who took part in these recordings. As well as these

activities, the orchestra also took part in soundtrack recordings, thus becoming

involved in the golden age of Italian cinema. h Under Previtali, the orchestra made

visits to other countries, including Germany and Switzerland, and played

in the Soviet Union and United States for the first time, while Markevitch took

it to the Festival of Contemporary Music in Paris in 1954. h In 1959, it moved to

a new home in the Auditorio Pio. Then, in the 1960s, Claudio Abbado and Riccardo

Muti made their debuts with the orchestra, and Daniel Barenboim, Zubin Mehta,

Riccardo Chailly and Jean Martinon also appeared on the podium.

Igor Markevitch was appointed permanent conductor in 1973. Under this

Russian-born, naturalized Italian conductor, the orchestra pursued its activities

both at home and abroad. In 1975, the American Thomas Schippers was appointed

to conduct the orchestra, but the illness which led to his premature death in 1977

prevented him from fully carrying out his duties. In 1979 the orchestra was

48

CDinterno.qxd 14-04-2011 11:46 Pagina 48

Page 21: booklet

the Auditorio Parco della Musica designed by the architect Renzo Piano

and inaugurated in 2002. h The new Music Director Antonio Pappano was

appointed in 2005. An Anglo-American of Italian origins, he has brought a new

enthusiasm to the orchestra’s activities. Under Pappano the orchestra has seen

an upsurge in recordings and tours both abroad and within Italy.

Recordings for emi include Madama Butterfly, Respighi’s Pines and Fountains of Rome, Verdi’s Requiem, Tchaikovsky’s 4th, 5th and 6th symphonies, a cd with

Han-na Chang, Rossini’s Stabat Mater, Rachmaninov’s Second Symphony a disc

of operatic arias with Jonas Kaufmann for Decca, and, still to be released on emi,

Rossini’s Guillaume Tell. Pappano has taken the orchestra to the Proms in London,

and has toured Germany, Switzerland and Russia, made its debut at the Musikverein

in Vienna, appeared in Spain, France, Hungary, the Czech Republic and Japan,

and is due to visit Luxembourg, Greece, Portugal and Belgium in upcoming seasons.

[Umberto Nicoletti Altimari music assistant in the ansc]

51

100 years of concert-giving with a tour of Italy. Also with Gatti, as well as making

international appearances (in Munich, for example), the orchestra returned

to the recording studio for with a disc of Respighi’s Roman trilogy for rca.

Sawallisch, Prêtre, Giulini, Maazel, Temirkanov and the young Gergiev, Jansons,

and Thielemann made repeated visits to conduct the orchestra, while other great

conductors appeared with the ensemble for the first time: Svetlanov,

von Dohnányi, Blomstedt and Tilson Thomas. h From 1997 until 2004, the Korean

conductor Myung-Whun Chung served as Music Director; under him,

the orchestra not only toured more widely in Italy and abroad, but also developed

their relationship with Deutsche Grammophon. They made a series of discs

of sacred music with Cecilia Bartoli, and were awarded a Diapason d’or for their

recording of Fauré and Druflé’s Requiems (dgg). There was an increasing trend

for concert performances of operas: Tristan und Isolde (with Thielemann

and Chung), Lohengrin (Thielemann), Parsifal (Sinopoli and Gatti), Falsta∂ (Gatti),

The Rake’s Progress (Gatti), Idomeneo (Chung), Fidelio (Maazel), Iolanta (Temirkanov),

La forza del destino (Gergiev), The Fiery Angel (Gergiev), Wozzeck (Gatti),

and many more. h In 2001 the Santa Cecilia was the first Italian orchestra

to appear at the Philharmonie in Berlin. More than 60 years after the demolition

of the Augusteo, the orchestra finally has a new home suited to orchestral concerts,

50

CDinterno.qxd 14-04-2011 11:46 Pagina 50

Page 22: booklet

b [a 11 . 10. 1937 Hannover] L’orchestra con Bernardino Molinari all’arrivo alla stazione di Hannover

The orchestra with Bernardino Molinari, arriving at Hanover’s railway station.

[b 29 .05 . 1954 Busseto] L’orchestra in visita alla casa natale di Verdi a Busseto durante la tournée

italiana con Previtali > The orchestra visiting Verdi’s birthplace in Busseto during the Italian

tour with Previtali.

52 : 53a

CDinterno.qxd 14-04-2011 11:46 Pagina 52

Page 23: booklet

La prima sede dei concerti dell’orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia fu la Sala

Accademica che venne costruita fra il 1886 e il 1894, in stile neo-rinascimentale; all’epoca

poteva contenere circa 1.200 spettatori, un’orchestra di 70 elementi e un coro di 130,

ed era dotata di un organo di fabbricazione tedesca. La sala venne inaugurata il 2 febbraio

1895, data che per convenzione l’Accademia considera come fondazione delle proprie

regolari stagioni di concerti. Nel 1907 Gustav Mahler, in occasione della sua prima

venuta a Roma, diresse due concerti nella Sala Accademica. h Il 16 febbraio 1908

una nuova sala da concerto, in grado di ospitare 3.200 spettatori, venne inaugurata

e prese il nome di Augusteo, perché costruita all’interno dell’antico mausoleo

di Augusto. Fino al 13 maggio del 1936, data dell’ultimo concerto prima della demolizione

della sala voluta dal regime fascista, l’Augusteo fu la sede delle stagioni sinfoniche

dell’Accademia. Tutti i maggiori solisti e direttori dell’epoca, da Mengelberg

a Fürtwängler, da Toscanini a Bruno Walter a Claude Debussy, calcarono il palcoscenico

dell’Augusteo, dominato da Bernardino Molinari, direttore stabile e artistico

dell’orchestra sinfonica ceciliana. Dal giugno del 1933 l’Accademia avviò i concerti

estivi nella Basilica di Massenzio. h Nel decennio 1937 – 1947 la stagione sinfonica si

svolse al Teatro Adriano, un Politeama costruito in stile liberty per ospitare spettacoli

di vario genere. Dal 1948 la sede dei concerti si trasferì al Teatro Argentina, glorioso

teatro settecentesco che aveva ospitato la prima rappresentazione del Barbiere di Siviglia

h h h

54 : 55

I luoghi dell’orchestra > The orchestra’s homes

Annalisa Bini

CDinterno.qxd 14-04-2011 11:46 Pagina 54

Page 24: booklet

ordered by the Fascist regime, the Augusteo was home to the Accademia’s concert

seasons. All the leading soloists and conductors of the time, from Mengelberg

to Furtwängler, Toscanini to Bruno Walter and Debussy appeared on the stage

of the Augusteo, but the dominant figure was Bernardino Molinari, the orchestra’s

principal conductor and artistic director. 1933 saw the beginning of the summer concerts

in the Basilica di Massenzio. h During the ten-year period from 1937 to 1947,

the orchestral seasons were held at the Teatro Adriano, an art nouveau theatre built

to accommodate various kinds of performance. In 1948, the season moved to the Teatro

Argentina, a splendid 18th century theatre which had seen the first performance

of Rossini’s Barbiere di Siviglia. It was here that Herbert von Karajan made his first

appearance with the Accademia. h From 1958 onward, concerts were given

in the Auditorio Pio in Via della Conciliazione, facing St Peter’s. This hall, able to

accommodate an audience of around 2,000, had been designed for public papal

audiences, and the acoustic was not particularly well suited to orchestral concerts.

Nevertheless, it became the Santa Cecilia’s permanent home for almost 50 years.

In February 2003, the Accademia finally moved all its activities to the Parco

della Musica, the new complex designed by Renzo Piano, which has three halls –

one of them equipped as a theatre – accommodating a total of 5,700 spectators,

and an open-air amphitheatre with 3,200 seats. [Annalisa Bini]

57

di Rossini. Qui esordì nei programmi accademici Herbert von Karajan. h Dal 1958

i concerti si svolsero nell’Auditorio Pio a via della Conciliazione, davanti alla Basilica

di S. Pietro. La sala, capace di circa 2.000 posti, era stata concepita per le udienze

pubbliche papali, e non aveva un’acustica particolarmente adatta ai concerti sinfonici,

tuttavia divenne la sede stabile dei concerti ceciliani per quasi 50 anni.

Dal febbraio 2003 l’Accademia è approdata definitivamente con tutte le proprie

attività al Parco della Musica, il nuovo Auditorio su progetto di Renzo Piano,

dotato di tre sale da concerto – una delle quali attrezzata a teatro – per complessivi

5.700 spettatori, e di un anfiteatro all’aperto con 3.200 posti.

h h h The orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia’s first home was the Sala

Accademica, a neo-Renaissance building constructed between 1886 and 1894, which

at the time was able to accommodate an audience of 1200, an orchestra of 70 players

and a choir of 130 and was also endowed with a German-built organ. The hall was

inaugurated on 2 February 1895, and this is the date that, by convention, the Accademia

considers as marking the beginning of its own regular concert seasons. In 1907, Mahler,

making his first visit to Rome, conducted two concerts at the Sala Accademica. h On 16

February 1908, a new concert hall was inaugurated, able to accommodate an audience

of 3,000, and, being built within the ancient mausoleum of Augustus, took the name

of the Augusteo. Up until 13 May 1936, the date of the last concert before the demolition

56

CDinterno.qxd 14-04-2011 11:46 Pagina 56

Page 25: booklet

58 : 59a b [a . b 22 .04 . 1926 Roma, Augusteo] Le prove del Requiem di Berlioz > The rehearsals

of Berlioz’ Requiem.

CDinterno.qxd 14-04-2011 11:46 Pagina 58

Page 26: booklet

b [a 1930 ca.] La Sala Accademica di via dei Greci, prima sala da concerto dell’orchestra

dal 1895 al 1908 > The Sala Accademica di Via dei Greci, first home of the orchestra between

1895 and 1908. [a 1930 Roma] Il pubblico all’Augusteo, sulla sinistra è visibile il palco reale

The audience in the Augusteo, on the left the royal box.

60 : 61a

CDinterno.qxd 14-04-2011 11:46 Pagina 60

Page 27: booklet

b [a 1940 ca. Roma] L’orchestra al Teatro Adriano sede dei concerti dal 1937 al 1947

The orchestra in the Teatro Adriano home of the concerts between 1937 and 1947.

[b 1949, Roma ] L’orchestra al Teatro Argentina sede dei concerti dal 1948 al 1958

The orchestra in the Teatro Argentina home of the concerts between 1948 and 1958.

62 : 63a

CDinterno.qxd 14-04-2011 11:46 Pagina 62

Page 28: booklet

b [a fine degli anni ‘60 Roma, end of 60s, Rome] L’orchestra nella storica sede dei concerti dal 1958

al 2002 > The orchestra in the Auditorio Pio, home of the concerts between 1958 and 2002.

[b 23.02. 2008 Roma, Auditorium Parco della Musica ] Orchestra e coro dell’Accademia

The Orchestra and Chorus of the Accademia.

64 : 65a

CDinterno.qxd 14-04-2011 11:46 Pagina 64

Page 29: booklet

enrico di san martino 1: «Nel 1907 apparve per la prima volta in Roma

Gustavo Mahler. L’impressione fu enorme. L’orchestra era allora terribilmente

a∂aticata: concerti municipali, teatro, concerti accademici formavano

un aggrovigliamento di prove e di esecuzioni da sfinire letteralmente gli artisti.

La domenica vi fu un concerto municipale dove questa stanchezza diede segni non

dubbi anche pei meno competenti. Perciò l’e∂etto fu ancora maggiore quando

il giorno seguente, nella sala accademica, quella stessa orchestra sotto la bacchetta

di Mahler appariva elettrizzata, mostrando perfezione di ogni dettaglio risultante

mirabilmente, fusione completa, slancio irresistibile». h wilhelm furtwänglerdopo aver diretto l’orchestra di Santa Cecilia al Teatro Argentina nel 1947:

«Ero emozionato come mai in vita mia, ma felice di ricominciare la mia carriera

da Roma. A Santa Cecilia mi sentivo a casa: l’orchestra non mi faceva rimpiangere

la mia, che avevo alla Filarmonica di Berlino, ed il ‘solo’ dell’oboe e del clarinetto

dell’Incompiuta non l’ho mai sentiti eseguire come quel giorno».2 h bruno walterdopo una prova al Teatro Argentina nell’ottobre 1955, rivolgendosi al primo oboe,

Riccardo Scozzi: «Scozzi sa che mi ha fatto sbagliare? Ero così incantato ascoltando

il suo assolo che ho dimenticato di battere il tempo» poi rivolto all’orchestra:

«Sapete che è il più grande oboe, in assoluto, del mondo? »3 h leonard bernstein,

a proposito dei concerti e della registrazione della Bohème con l’orchestra e il coro

h h h

66 : 67 Testimonianze > Testimonies

CDinterno.qxd 14-04-2011 11:46 Pagina 66

Page 30: booklet

dell’Accademia di Santa Cecilia nel maggio 1987: «È stata la Bohème più bella

della mia vita, per di più a Roma e con un’orchestra italiana. Un’edizione bellissima,

veramente da sogno, la Bohème che ho sempre sognato di fare: fresca e, soprattutto,

giovane! […] Con l’orchestra di Santa Cecilia abbiamo raggiunto una freschezza

ricreativa che non avevo più provato da qualche anno, una freschezza solare

ed insieme tremendamente impietosa, così come la storia richiede. L’orchestra è

risultata veramente adatta per l’opera: è un’orchestra splendida, la migliore che io

abbia diretto in Italia in quest’ultimi anni».4 h leonard bernstein in un messaggio

all’orchestra, in data 27 maggio 1988: «Ai nostri professori di Santa Cecilia:

cari fratelli, colleghi, amici, amanti. Che gioia, la settimana scorsa con voi;

c’era la musica se come fosse la vita stessa, ed era la vita stessa […].»5

franco mannino: «Quell’orchestra che lusingava il Maestro Gui qualche volta

si faceva protagonista. Ricordo che Guarnieri, il quale, si sa, dirigeva più con i suoi

penetranti occhi grigi che con i suoi piccoli gesti, Guarnieri tenne un suo concerto,

dopo quello di Toscanini, scegliendo, fra l’altro, stranamente, Preludio e morte di Isotta.

Dico stranamente, perché Toscanini l’aveva eseguito prima di lui.

Accadde che Matteo Incagliati, critico del “Giornale d’Italia”, allora importante,

volle snobbare l’ardimento del Guarnieri e finire scrivendo che il concerto si era poi

chiuso con “la solita Ouverture dei Maestri Cantori”. Il mattino dopo,

68

sul “Messaggero”, compariva una letterina dell’orchestra, la quale, come si poteva

leggere fra le righe, metteva il Tristano del secondo direttore un tantino più su

di quello del primo; e faceva sapere, all’Incagliati, che, almeno per l’orchestra,

quella solita ouverture li metteva sempre in soggezione».6 h carlo maria giulini,

12 maggio 1988: «Accademia di Santa Cecilia: un sentimento profondo, parte viva

del mio essere di uomo e di musicista. Augusteo: una nostalgia e un rimpianto

incancellabili. Carlo Maria Giulini».7 h yuri temirkanov: «Una delle doti più

belle dei Professori dell’orchestra di Santa Cecilia è che con il passare degli anni

non hanno mai perso la voglia di migliorare».8 h «Sono assolutamente d’accordo

con la rivista inglese Classic fm che ha inserito Santa Cecilia fra le migliori dieci

orchestre del mondo. Ma rispetto alle altre, questa orchestra ha una qualità in più:

tutti i professori hanno una faccia simpatica!»9 h georges prêtre 10: «Ho sempre

avuto un forte rapporto di amicizia con l’orchestra di Santa Cecilia, che poco a poco

è cresciuto col tempo, finché è diventato amore. Amare un’orchestra è indispensabile

per interpretare con amore una partitura. La mia storia d’amore con la Filarmonica

di Vienna dura da 44 anni. Ma con Santa Cecilia è cominciata 48 anni fa! Mi ricordo

quando sono venuto qui a Via della Conciliazione. È un legame ininterrotto, colmo

di tenerezza. Ogni volta che torno a dirigerla provo una grande tenerezza per questa

magnifica orchestra!». h carlo maria parazzoli (spalla dell’orchestra dal 1999):

69

CDinterno.qxd 14-04-2011 11:46 Pagina 68

Page 31: booklet

Durante le prove di quel memorabile concerto furono ben poche le osservazioni

tecniche e anche musicali. Parlò più volte della vita e dell’uomo, delle diverse strade

che possono condurre nel buio verso la luce. L’orchestra era molto attenta,

dopo ogni suo pensiero suonava sempre meglio: soprattutto avrebbe voluto fermare

il tempo e fare in modo che quelle prove non finissero mai. h Dopo trentadue anni

voglio ancora testimoniare quell’evento perché capisco quanto sono stato

fortunato, e comprendo sempre di più quanto la mia orchestra abbia sempre saputo

riconoscere la vera autorevolezza di un musicista non mancando di dare quanto

le veniva e le viene chiesto. Da allora l’orchestra ha fatto un grande cammino

qualitativo e artistico. Ha dimostrato di conservare l’eredità che alcuni grandi maestri

volevano trasmetterle. Lo dimostra con il colore e la bellezza del suono, capaci

di riscaldare l’anima. Queste qualità, oggi, vengono elevate dalla forza creativa

di Antonio Pappano che le o∂re all’umanità nei luoghi più illustri della musica».

h h h enrico di san martino1: “Gustav Mahler appeared in Rome for the first

time in 1907, and the impact was enormous. In those days, the orchestra was

desperately overworked: the combination of municipal and academy concerts

together with theatre appearances meant there was an endless round of rehearsals

and performances that literally wore the players out. On the Sunday there was

a municipal concert where the signs of this exhaustion were obvious even to a casual

71

«Da più di dieci anni ormai sono primo violino solista della nostra meravigliosa

orchestra e le esperienze ed emozioni vissute sono tantissime; dalla gioia

per l’inattesa vittoria al concorso, al timore di un improvviso trasferimento

in una nuova città, alle tante soddisfazioni professionali ed artistiche.

Ricordo una “freschissima” Trota con Sawallisch, un’emozionante ed “emozionata”

Shéhérazade con Rostropovic, il Doppio di Brahms con l’amico Geminiani, la scoperta

della Missa Solemnis di Beethoven con Pappano, la fatica ma anche l’eccitazione

delle tante tournée. Grazie a questo contatto quotidiano con i maggiori artisti

mondiali, con i colleghi e con il pubblico, ho potuto esprimere la mia personalità

di musicista e reputo questo un grande dono». h riccardo piccirilli (violino

dell’orchestra dal 1978): «Ho iniziato la mia collaborazione con l’orchestra

dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia nel dicembre del 1978 sotto la direzione

di Wolfgang Sawallisch. Il mio secondo concerto come elemento aggiunto è stato

sotto la direzione di Carlos Kleiber. Prima che divenissi membro stabile

dell’orchestra (gennaio 1986) ho avuto la fortuna di suonare con molte altre

celebrità: Riccardo Muti (1980), Zubin Metha (1980), Carlo Maria Giulini,

Claudio Abbado (1982), dal 1983 al 1988 più volte con il grande Leonard Bernstein.

Tuttavia il ricordo indimenticabile che conservo è quello di Kleiber: la sua straordinaria

capacità di spaziare con la mente attraverso il significato e l’essenza di ogni cosa.

70

CDinterno.qxd 14-04-2011 11:46 Pagina 70

Page 32: booklet

to the freshness of the original, something I hadn’t experienced for several years.

It was a radiant freshness, but a fierce, penetrating one too, just as the story requires.

The orchestra proved to be just right for the opera: it’s a splendid orchestra, the best

I’ve conducted in Italy in recent years”.4 h leonard bernstein in a message to

the orchestra dated 27 May 1988: “To our Santa Cecilia players: dear brothers,

colleagues, friends and lovers. It was such a joy with you last week; we made music

as if it were life itself, and it was life itself [...]”.5 h franco mannino:

“That orchestra that so appealed to Gui occasionally stepped into the limelight.

I remember when Guarnieri, who was famous for conducting more with his

penetrating grey eyes than with his contained gestures, was giving a concert after

Toscanini’s that, strangely, included the Prelude and Liebestod from Tristan.

I say strangely because Toscanini had performed the pieces before him.

It so happened that Matteo Incagliati, critic on the Giornale d’Italia, an important

paper at that time, decided to cut Guarnieri down to size by writing that the concert

closed with “the usual Mastersingers overture”. The following morning, there was

a little letter from the orchestra in Il messaggero which, you could tell by reading

between the lines, put the latter conductor’s Tristan a bit ahead of the former’s;

and it let Incagliati know that, at least as far as the orchestra was concerned, they

were always awed by that usual overture”.6 h carlo maria giulini, 12 May 1988:

73

listener. So when the same orchestra appeared in the hall of the academy the very

next day under Mahler’s baton and sounding utterly electrified, the e∂ect was all

the more striking. Every detail came across to perfection, the orchestra sounded

completely together, and the playing had an irresistible energy”.

wilhelm furtwängler, after conducting the orchestra di Santa Cecilia at the

Teatro Argentina in 1947: “I felt more emotional than I ever have in my life, but

pleased to be re-starting my career in Rome. I felt at home at Santa Cecilia: the orchestra

did not make me miss my own at the Philharmonie in Berlin, and I have never heard

the oboe and clarinet solos in the ‘Unfinished’ played the way I did that day”.2

bruno walter, after a rehearsal at the Teatro Argentina in October 1953, turned

to the principal oboe, Riccardo Scozzi, and said, “Scozzi, do you know you put me

o∂? I was so caught up listening to your solo that I forgot to beat time”. Then he

turned to the orchestra and said, “Do you know that this is the greatest oboist

in the world, bar none?”.3 h leonard bernstein, on the subject of the concerts

and recording of La Bohème with the orchestra and chorus of the Accademia

di Santa Cecilia in May 1987: “This was the best Bohème of my life, and what’s more,

in Rome and with an Italian orchestra. A wonderful version, really a dream,

the Bohème that I’ve always dreamed of doing: fresh, and most of all, young! [...]

What we achieved with the orchestra di Santa Cecilia was like getting back

72

CDinterno.qxd 14-04-2011 11:46 Pagina 72

Page 33: booklet

with Sawallisch that came up sounding freshly-minted, an exciting and ‘excited’

Sheherazade with Rostropovich, the Brahms Double Concerto with my friend

Gabriele Geminiani, discovering Beethoven’s Missa solemnis with Pappano,

the strain but also the excitement of all the touring. h Through this daily contact

with the greatest artists in the world and with my colleagues and the audience,

I’ve been able to express my personality as a musician, and I consider this

a wonderful thing to be given. h riccardo piccirilli (violinist with the orchestra

since 1978): “I started playing with the orchestra dell’Accademia Nazionale

di Santa Cecilia in December 1978, under Wolfgang Sawallisch. My second concert

as an extra was under Carlos Kleiber. Before I became a permanent member

of the orchestra, in January 1986, I was lucky enough to play under many other

famous conductors: Riccardo Muti (1980), Zubin Mehta (1980), Carlo Maria Giulini

and Claudio Abbado (1982) and several times with the great Leonard Bernstein

between 1983 and 1988. Nevertheless, the one memory that I will never forget is that

of Kleiber: he had an extraordinary ability to think his way through the meaning

and the essence of everything. He spoke a lot about life and humanity, the di∂erent

paths you can take through the darkness to reach the light. h The orchestra hung

on his every word: after he had spoken it always played better: what it would really

like to have done was stop time and make those rehearsals last for ever. h After 32

75

“Accademia di Santa Cecilia: a deep emotion, a living part of who I am as a man

and musician. The Augusteo: abiding nostalgia and regret. Carlo Maria Giulini”.7

yuri temirkanov: “One of the greatest attributes of the players of the Santa

Cecilia orchestra is that with the passing of the years they have never lost the desire

to improve”.8 h “I agree completely with the British Classic FM magazine in placing

the Santa Cecilia among the top ten orchestras of the world. But compared

with the others, this orchestra has one extra quality: the players all have nice faces!”.9

george prêtre: “I have always had a strong, friendly relationship with the orchestra

di Santa Cecilia, and, over time, that has gradually developed into love. Loving

an orchestra is essential if you’re going to interpret a score with love. My love-a∂air

with the Wiener Philharmoniker has lasted 44 years. But with Santa Cecilia,

it started 48 years ago! I remember the first time I came here to Via della Conciliazione.

It’s a link that has never been broken, and one that is full of a∂ection. Every time

I come back to conduct I feel tremendous a∂ection for this magnificent orchestra!”.

carlo maria parazzoli (leader of the orchestra since 1999): “I’ve been solo first

violin in our marvellous orchestra for more than ten years and I’ve had so many

experiences and emotional moments, from elation at unexpectedly winning

the competition and nervousness at suddenly moving to a new city to all the many

professionally and artistically fulfilling occasions. h I remember a Trout

74

CDinterno.qxd 14-04-2011 11:46 Pagina 74

Page 34: booklet

From Ottant’anni di concerti dell’orchestra e del coro dell’Accademia nazionale di Santa Cecilia,

ed. Paola Fontecedro (Rome: Accademia Nazionale di Santa Cecilia, 1988), 142.

3 Da Ottant’anni di concerti dell’orchestra e del coro, cit., p. 134. > Ibid., 134

4 Leonard Bernstein, Enrico Castiglione, Una vita per la musica. Conversazioni. Roma, Edizioni Logos,

seconda edizione, 1992. > Leonard Bernstein, Enrico Castiglione, Una vita per la musica. Conversazioni(Rome: Edizioni Logos, 2nd edition, 1992).

5 Da Ottant’anni di concerti dell’orchestra e del coro, cit., p. 166. > Ibid., 166.

6 Da Ottant’anni di concerti dell’orchestra e del coro, cit., p. 151 > Ibid., 151.

7 Da Ottant’anni di concerti dell’orchestra e del coro, cit., p. 12; originale in Archivio storico. > Ibid., 12.

Original in the archive.

8 Da 100.101, dvd di Anton Giulio Onofri, allegato al volume 100.101I primi cento anni dell’orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, a cura di Annalisa Bini,

Roberto Grisley e Umberto Nicoletti Altimari. Roma, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, 2008.

From 100.101, dvd by Anton Giulio Onofri accompanying the book 100.101 I primi cento anni dell’orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, ed. Annalisa Bini,

Roberto Grisley and Umberto Nicoletti Altimari (Rome: Accademia Nazionale di Santa Cecilia, 2008).

9 Da Evviva Santa Cecilia!, dvd di Anton Giulio Onofri, 2010. > From Evviva Santa Cecilia!,

dvd by Anton Giulio Onofri, 2010.

77

years I still want to mention that event because I understand just how lucky I was,

and I understand more and more how my orchestra was always able to recognise

a musician’s true authority, and never failed to give what was and is asked of it.

Since that time, the orchestra has made great leaps in terms of quality and artistry.

It has shown that it has preserved the legacy that some great conductors were keen

to impart. It can be heard in the colour and beauty of the sound it makes,

which is really uplifting. Today, these qualities are advanced by the creative energy

of Antonio Pappano, who lets the world hear them in the great centres of music”.

1 Presidente dal 1895 al 1947. Da Ricordi, Roma, Danesi, 1943, p. 101. > Chairman from 1895 to 1947.

From Ricordi (Rome: Danesi, 1943), 101.

2 Da Ottant’anni di concerti dell’orchestra e del coro dell’Accademia nazionale di Santa Cecilia,

a cura di Paola Fontecedro, Roma, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, 1988, p. 142.

76

CDinterno.qxd 14-04-2011 11:46 Pagina 76

Page 35: booklet

b [a 03 . 10. 1937] Molinari dirige l’orchestra nella tournée in Germania e in Svizzera

Molinari conducts the orchestra during a tour of Germany, Austria and Switzerland.

[b 20. 11 . 1960 Roma, Auditorio Pio] John Barbirolli con Ashley Clarke, ambasciatore britannico

e Alessandro Bustini, presidente dell’Accademia, nel backstage > Sir John Barbirolli

with Ashley Clarke, British Ambassador and Alessandro Bustini, president of the Accademia.

78 : 79a

CDinterno.qxd 14-04-2011 11:46 Pagina 78

Page 36: booklet

b [a 08 .09 . 1948 Edimburgo, Usher Hall] Wilhelm Fürtwangler e l’orchestra dell’Accademia

in tournée a Edimburgo > Wilhelm Fürtwangler and the orchestra of the Accademia

on tour in Edinburgh. [b 14 .07. 2004 Roma, Auditorium Parco della Musica] Yuri Temirkanov

con l’orchestra di Santa Cecilia > Yuri Temirkanov with the Santa Cecilia orchestra.

80 : 81a

CDinterno.qxd 14-04-2011 11:46 Pagina 80

Page 37: booklet

b [a 09 .04 . 1961 Roma, Auditorio Pio] Carlo Maria Giulini e Emil Gilels al termine di un concerto

Carlo Maria Giulini and Emil Gilels at the end of a concert.

[b 29 . 10. 1983 Roma, Auditorio Pio] Leonard Bernstein presidente onorario dell’Orchestra

dal 1983 al 1990 > Leonard Bernstein, honorary president of the orchestra from 1983 to 1990.

82 : 83a

CDinterno.qxd 14-04-2011 11:46 Pagina 82

Page 38: booklet

Il romano bernardino molinari (1880 – 1952) Nel 1912 assume la direzione

stabile dell’orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia restandone indiscusso leader

sino al 1944, stabilendo così un record di durata e di presenza che non sarà mai

superato, con oltre 400 concerti a Roma, senza contare le tournée. Durante la lunga

carriera ceciliana Molinari nel 1924 ebbe occasione di dirigere la prima esecuzione

assoluta dei Pini di Roma di Respighi e nel 1923 la prima italiana – seppure parziale –

della Sagra della primavera di Stravinskij. Sotto la sua direzione l’orchestra

a∂ronta le prime registrazioni discografiche con le Quattro Stagioni di Vivaldi,

prima registrazione assoluta dei celebri concerti, e brani di Haydn e Debussy.

Molinari si adoperò per un recupero del repertorio storico promuovendo esecuzioni

di musica antica e di grandi a∂reschi corali classici e romantici (Missa Solemnisdi Beethoven, Requiem di Berlioz) altrimenti sconosciuti al grande pubblico. La carriera

di Molinari fu particolarmente concentrata su Santa Cecilia ma conobbe anche

successi all’estero in particolare negli Stati Uniti. h victor de sabata (1892 – 1967)

Con l’orchestra dell’Accademia il direttore triestino stabilisce a partire dal 1921

un legame di fervida collaborazione dirigendo fino al 1952 ben 96 concerti.

Memorabile il concerto nell’Aula delle Benedizioni nel 1945 davanti a Papa Pio xii.

Negli anni ’40 inoltre Victor De Sabata si impegna con l’orchestra romana in una serie

di registrazioni poi divenute celebri. Importante fu il ciclo beethoveniano

h h h

84 : 85

Sul podio > On the podium

CDinterno.qxd 14-04-2011 11:46 Pagina 84

Page 39: booklet

gli ordini con cenni secchi e precisi. Un direttore che nella somma dei requisiti ha

numeri da regalare»: il debutto di John Barbirolli a Santa Cecilia nel febbraio 1947 fu

particolarmente felice. Nello stesso anno il direttore inglese incise con l’orchestra

per l’etichetta Columbia. Tenne l’ultimo concerto a Santa Cecilia nel luglio 1970

pochi giorni prima di morire. h willy ferrero (1906 – 1954) Bambino prodigio,

iniziò a dirigere a sei anni al Teatro Costanzi di Roma. Subito dopo fu invitato

dall’ultimo degli Zar, Nicola ii, a dirigere a Mosca: oltre a fargli dono di un prezioso

orologio d’oro con dedica, lo Zar gli fece trovare fuori dal teatro una tròika tirata

da tre cavalli bianchi per un giro notturno della città. Nel 1917, a undici anni, suonò

per la prima volta alla Scala e alla fine dell’anno partì per studiare a Vienna, dove,

sempre continuando a dirigere, si diplomò in direzione d’orchestra nel 1924.

Il suo talento era ormai noto in tutto il mondo, tanto che Arturo Toscanini lo chiamò

più volte a dirigere l’Orchestra Sinfonica della Scala. Willy Ferrero compose musiche

per due film (tra cui La terra trema di Visconti) e ne diresse altre di diversi autori

per film e documentari storici. Con l’orchestra di Santa Cecilia Ferrero eseguì quasi

cento concerti tra il 1925 e il 1954. h carlo maria giulini (1914 – 2005) Giovanissimo,

salì per la prima volta sul podio dell’orchestra ceciliana nel luglio 1944, dopo esserne

stato viola di fila ai tempi dell’Augusteo. Il direttore seppur giunto a fama internazionale

non mancò mai di testimoniare un ricordo profondo sia delle straordinarie qualità

87

del 1945-46 in cui il grande direttore diresse tutte le sinfonie. Con De Sabata

l’orchestra di Santa Cecilia ha anche a∂rontato tournée in Italia e in Svizzera.

franco ferrara (1911 – 1985) Successore di Bernardino Molinari alla direzione

stabile dell’orchestra, Franco Ferrara aveva debuttato nel 1939 in un concerto

con musiche di Mozart, Dvorák, Stravinskij, Smetana e Liviabella riscuotendo

lusinghieri consensi (“spirito vigile, fervido d’impeti, artista di notevole misura,

di limpide qualità”); fu a capo dell’orchestra ceciliana per poco più di una stagione

(1944 – 1945), dirigendo in tutto undici concerti. Le precarie condizioni di salute

lo indussero ad abbandonare la carriera e a dedicarsi all’insegnamento.

Intere generazioni di direttori d’orchestra si sono formate sotto la sua guida.

john barbirolli (1899 – 1970) Dopo aver studiato al Trinity College e alla Royal

Academy of Music di Londra, iniziò la carriera come violoncellista, prima alla Queen’s

Hall di Londra e in seguito al Covent Garden. Membro dell’International String Quartet,

creò nel ’24 la “Barbirolli Chamber Orchestra”. Diresse poi diverse compagnie

teatrali inglesi nel repertorio d’opera italiano, prima di diventare direttore

della Scottish Orchestra nel 1933. Nel ’36 si trasferì a New York, dove diresse

la Filarmonica. Tornato in Inghilterra nel ’42 fu direttore stabile della Hallé Orchestra

di Manchester fino al ’68. Diresse anche al Festival di Edimburgo, e dal ’51 al ’54

al Covent Garden. «Sobrio nei movimenti, rigido nella posizione di attenti, impartisce

86

CDinterno.qxd 14-04-2011 11:46 Pagina 86

Page 40: booklet

assai ra∑nati in ciascuno dei quali era presente almeno un autore del Novecento.

Esiste fortunatamente una testimonianza fonografica del lavoro di Cantelli

con l’orchestra romana costituito dalla Sinfonia dall’Assedio di Corinto di Rossini

e dalla Paganiniana di Casella. La scomparsa prematura impedì che il fecondo

rapporto di collaborazione potesse continuare ma le testimonianze dell’epoca

registrano l’altissima qualità delle esecuzioni dirette da Cantelli e il grande successo

di pubblico ad ogni suo concerto. h igor markevitch (1912 – 1983)Fu il successore

di Previtali nel ruolo di direttore stabile; nel periodo del suo mandato (1974 – 1977)

portò l’orchestra in tournée in Germania: la stampa tedesca definì esemplare,

e superiore a quelle delle orchestre tedesche, l’esecuzione del Till Eulenspiegeldi Richard Strauss. Alla guida dell’orchestra ceciliana Markevitch diresse

complessivamente 76 concerti. Attento al Novecento storico anche Markevic ha

lasciato una sua testimonianza con Santa Cecilia: i Canti di Prigionia di Dallapiccola

registrati per la Columbia francese e realizzati negli anni Cinquanta assai prima

della nomina a Direttore stabile dell’orchestra. h georges prêtre (1924)

Alcuni interpreti hanno stabilito un rapporto continuativo e artisticamente

importante con il complesso ceciliano, tra questi figura Georges Prêtre, che a partire

dal debutto nel gennaio 1962 – “già a∂ermato, è un direttore brillante che pur

nella compostezza del gesto, sottolinea con vivacità e sfaccetta con brio ritmi, disegni,

89

acustiche della sala sia del livello artistico espresso dal complesso orchestrale, al quale

rimase legato fino alla fine della sua lunga carriera. Dopo la guerra fu largamente

presente sul podio dell’orchestra con la quale Giulini ha registrato il suo primo disco

(Cherubini: Requiem in do). Ha diretto a Santa Cecilia sino al termine della sua carriere

tornando a registrare con i complessi ceciliani il Trovatore di Verdi. A Santa Cecilia

Giulini ha diretto 108 concerti. h fernando previtali (1907 – 1985) Il giovane

Fernando Previtali è presente per la prima volta nella stagione 1937-38, dirigerà più

volte all’Argentina l’orchestra ceciliana, della quale sarà direttore principale dal 1953

al 1973 esibendosi ben 383 volte. Durante il lungo mandato alla guida dell’orchestra

Previtali oltre alle regolari stagioni romane diresse il complesso in una serie

di tournée che toccarono gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica oltre alla Germania

e alla Svizzera. Registra con la Decca due titoli d’opera e un disco sinfonico dedicato

ad autori italiani (Petrassi, Casella e Ghedini). Nella programmazione delle stagioni

riservò sempre attenzione alle novità e a programmi tematici scandagliando

il repertorio e dedicandosi ampiamente a quello del Novecento storico.

guido cantelli (1920 – 1956) I dieci anni in cui il Teatro Argentina fu la sede

dei concerti dell’Accademia possono essere considerati uno dei momenti d’oro

dell’orchestra. Sono questi anche gli anni in cui Guido Cantelli si esibisce sul podio

di Santa Cecilia (al di là dell’esordio all’Adriano nel 1946) con programmi di concerto

88

CDinterno.qxd 14-04-2011 11:46 Pagina 88

Page 41: booklet

a cui si aggiungerà il Parsifal la programmazione dell’Accademia si aprì anche all’opera.

Sinopoli è stato direttore principale dell’orchestra di Santa Cecilia dal 1983 al 1987

dirigendo un totale di 68 concerti. Con lui l’orchestra a∂ronta sistematicamente

il repertorio tardo romantico eseguendo tutte le Sinfonie di Mahler, alcune di Bruckner

e musiche di Strauss, Liszt e della Nuova Scuola di Vienna oltre ai numerosi lavori

contemporanei in prima esecuzione assoluta. Con l’orchestra di Santa Cecilia Sinopoli

registra il Rigoletto di Verdi e a∂ronta alcune importanti presenze internazionali

debuttando ad esempio in Australia. h daniele gatti (1961) Con il 1992 iniziò

la direzione stabile del giovane Daniele Gatti con il quale l’orchestra si esibì

in Germania e, prima tra le italiane, ai Proms di Londra. Nel 1995 il maestro

e l’orchestra festeggiarono i 100 anni dei concerti dell’Accademia di Santa Cecilia

nelle principali città italiane; sotto la sua guida l’orchestra è tornata in sala

di registrazione con l’esecuzione del ciclo romano di Respighi per la rca. Oltre

ai numerosi concerti diretti a Roma e in tournée Gatti ha diretto a Santa Cecilia

alcune opere in forma di concerto quali il Falsta∂ di Verdi, il Parsifal di Wagner,

il Wozzeck di Berg e The Rake’s Progress di Stravinskij. h myung-whun chung (1953)

Con Chung, direttore musicale dal 1997 fino al 2005, si ha un nuovo impulso dell’attività

discografica, dello sviluppo del repertorio e della presenza internazionale dell’orchestra.

Chung a∂ronta l’opera in forma di concerto (Fidelio, Franco cacciatore, Tannhäuser,

91

colori” ebbe a dire la critica – è presenza costante fino ai nostri giorni. Con Prêtre

l’orchestra ha a∂rontato tournée in Svizzera e Austria e in Italia e sotto la guida

del direttore francese ha a∂rontato pagine del repertorio francese in particolare ma

anche di quello tedesco e italiano. Prêtre ha voluto festeggiare i suoi 60 di carriera

a Santa Cecilia con una esecuzione in forma di concerto della Carmen di Bizet.

wolfgang sawallisch (1923) Il concerto del 22 marzo 2005 ha chiuso

la quarantennale collaborazione di Wolfgang Sawallisch con l’orchestra, avviata

nel dicembre 1965 con il debutto in cui egli “dominava l’orchestra, trasportandola

nelle spire di un gorgo che si innalzava teso verso l’assoluto”. Direttore amatissimo

dal pubblico romano Sawallisch o∂rì ogni volta letture nuove e stimolanti

del repertorio sinfonico. Significativo fu il ciclo beethoveniano del 1970 come

memorabili rimangono le esecuzioni dell’Euryanthe di Weber, delle Szenen aus Goethe’sFaust di Schumann e della Matthäus Passion di Bach. Sawallisch a Santa Cecilia non

si limitò a proporre il suo repertorio d’elezione ma a∂rontò anche pagine di Berlioz,

Bartók, Spontini e contribuì alla conoscenza delle sinfonie giovanili di Bruckner che

non avevano ancora trovato posto nella programmazione dell’Accademia.

giuseppe sinopoli (1946 – 2001) Fu l’artefice di una pietra miliare della storia

dell’orchestra: l’esecuzione in forma di concerto dell’Anello del Nibelungo di Wagner

in quattro stagioni consecutive, dall’aprile 1988 al giugno 1991. Con la Tetralogia,

90

CDinterno.qxd 14-04-2011 11:46 Pagina 90

Page 42: booklet

la Madama Butterfly di Puccini, Pini, Fontane di Roma e Feste romane di Respighi,

le ultime tre Sinfonie di Cajkovskij e alcuni brani sinfonici – tra cui la Francesca da Rimini e Romeo e Giulietta dello stesso compositore e lo Stabat Mater di Rossini

oltre ad un cd con Ha-na Chang solista. Di prossima realizzazione la Seconda

di Rachmaninov e il Guillaume Tell di Rossini. Con la Decca Pappano e l’orchestra

di Santa Cecilia hanno anche realizzato una pubblicazione dedicata al repertorio

di arie veriste con il tenore Jonas Kaufmann e una per Deutsche Grammophon

dedicata a Pergolesi con il soprano Anna Netrebko.

h h h bernardino molinari (1880 – 1952) Became permanent conductor

of the orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia in 1912, and he remained in undisputed

sole charge until 1944, establishing an unequalled record for longevity and number

of appearances, with over 400 concerts in his native Rome, not counting the tours

he undertook. In the course of his long career with the Santa Cecilia forces, Molinari

conducted the world premiere of Respighi’s Pines of Rome in 1924, and in 1923 gave

the first Italian performance of Stravinsky’s Rite of Spring. Under his direction,

the orchestra made their first recordings, with the set of Vivaldi concertos containing

the Four Seasons – the celebrated concertos first-ever appearance on disc – as well as

works by Haydn and Debussy. Molinari was active in reviving historical repertoire,

promoting concerts of early music, and performing the great epic choral works

93

Tristano e Isotta, Idomeneo) e un ciclo dedicato alle Sinfonie di Beethoven e a Cajkovskij.

Importanti sono stati gli avvenimenti organizzati in occasione dell’Anno Santo

2000 con programmi dedicati alla musica sacra tra cui la prima esecuzione assoluta

di Cecilia Vergine Romana di Arvo Pärt. Intensa è stata l’attività dell’orchestra

con il maestro coreano sia nella promozione di nuove musiche sia nelle tournée

internazionali che hanno toccato diverse città europee, il Giappone, la Corea

del Sud e la Cina. Numerose sono state le registrazioni discografiche tra cui i Requiemdi Fauré e Duruflé (con Cecilia Bartoli e Bryn Terfel) premiati con il Diapason d’or.

antonio pappano (1959) Con Antonio Pappano, direttore musicale a partire

dal 2005 si è aperta una nuova fase. L’orchestra è tornata a registrare per la emicon continuità ottenendo riconoscimenti prestigiosi dalle riviste specializzate

e dai critici. La registrazione del Requiem di Verdi ha collezionato una serie

impressionate di premi internazionali. I numerosi inviti ad esibirsi all’estero si sono

concretizzati con presenze nelle più prestigiose sedi concertistiche: con Pappano

infatti l’orchestra ha debuttato al Musikverein di Vienna, al Concertgebouw

di Amsterdam, alla Salle Pleyel di Parigi oltre ad essere stata presente in Spagna,

Svizzera, Austria, Ungheria, Repubblica Ceca, Russia, Gran Bretagna (ai Proms

di Londra), Germania e Giappone sempre riscuotendo unanimi consensi.

Con la emi Santa Cecilia e Pappano hanno realizzato già numerosi cd tra cui

92

CDinterno.qxd 14-04-2011 11:46 Pagina 92

Page 43: booklet

Academy of Music in London, Barbirolli began his career as a cellist, first with

the Queen’s Hall Orchestra in London, and then at Covent Garden. He was

a member of the International String Quartet and in 1924 formed the Barbirolli

Chamber Orchestra. He went on to conduct Italian repertoire with various British

opera companies before becoming conductor of the Scottish Orchestra in 1933.

In 1936 he moved to New York, where he conducted the New York Philharmonic.

He returned to Britain in 1942 and became permanent conductor of the Hallé

Orchestra in Manchester, where he remained until 1968. He also conducted

at the Edinburgh Festival and, from 1951 to 1954, at Covent Garden. “Sober in his

movements, rigidly standing to attention, he imparts his orders with dry, precise

signals. A conductor who has all the necessary qualities, and to spare”: Barbirolli

made a hugely successful debut with the Santa Cecilia orchestra in February 1947.

In the same year, he made recordings with the orchestra for the Columbia label.

He gave his last concert with the Santa Cecilia forces in July 1970, a few days before

his death. h willy ferrero (1906 – 1954) Ferrero was a child prodigy, who first

conducted at the age of six at the Teatro Costanzi in Rome. Immediately afterwards,

he was invited by the last Tsar, Nicholas ii, to conduct in Moscow; as well as presenting

him with a precious gold watch inscribed with a dedication, the Tsar arranged for

a troika drawn by three white horses to be standing outside the theatre to take

95

of the Classical and Romantic periods (Beethoven’s Missa solemnis, Berlioz’s Requiem)

that were unfamiliar to the general audience. Although Molinari’s career was

particularly bound up with the Santa Cecilia orchestra, he also made successful

appearances abroad, particularly in the United States. h victor de sabata(1892 – 1967) The Trieste-born De Sabata was closely connected with the orchestra

from 1921 onwards, and between that date and 1952 he conducted a grand total of 56

concerts. One notable event was the concert in the presence of Pope Pius xii in the Hall

of Benediction in the Vatican in 1945. Also in the 1940s, De Sabata led the Rome forces

in a series of recordings for emi that have since become famous, and in 1945/46 he

conducted an important cycle of almost all the Beethoven symphonies.

Under De Sabata, the orchestra di Santa Cecilia also undertook tours of Italy

and Switzerland. h franco ferrara (1911 – 1985) Molinari’s successor

as permanent conductor of the orchestra, Franco Ferrara, made his debut in 1939

with a concert of Mozart, Dvorák, Stravinsky, Smetana and Liviabella, which was

very well received (“alert, driving, an artist of considerable poise and clarity”);

he spent just over two seasons as the orchestra’s conductor, giving eleven concerts

in all. His fragile health led him to give up his career and devote himself to teaching,

and entire generations of conductors later trained under him.

sir john barbirolli (1899 – 1970) After his studies at Trinity College and the Royal

94

CDinterno.qxd 14-04-2011 11:46 Pagina 94

Page 44: booklet

and went on to conduct it several times at the Teatro Argentina. He became principal

conductor in 1953 and remained in his post until 1973, making a total of 383

appearances. During his long period with the orchestra, as well as conducting

the regular seasons in Rome, Previtali took it on a series of tours to the United States

and Soviet Union as well as Germany and Switzerland. He made two opera

recordings for Decca, and an orchestral disc of Italian music (Petrassi, Casella

and Ghedini). New music and themed concerts were always a feature of his

programming; he explored the standard repertory in full and focused particularly

on the great masterworks of 20th-century music. h guido cantelli (1920 – 1956)

The ten year period when the Accademia’s concert season was based at the Teatro

Argentina can be considered one of the orchestra’s golden ages. This was also

the period of Guido Cantelli’s appearances with orchestra (following his debut

at the Teatro Adriano in 1946), with concert programmes of great sophistication that

always featured at least one 20th-century composer. Fortunately, Cantelli’s work

with the orchestra has been preserved on disc, with recordings of Rossini’s overture

to Le Siège de Corinthe and Casella’s Paganiniana. Cantelli’s premature death

prevented this fruitful collaboration from continuing, but contemporary reports

testify to the extremely high quality of the orchestra’s performances under

his baton, and the enthusiastic audience response at all his concerts.

97

Ferrero on a night-time tour of the city. In 1917, at the age of eleven, Ferrero played at

La Scala for the first time, and at the end of the year set o∂ to study in Vienna where,

while still pursuing his conducting career, he obtained his diploma as a conductor

in 1924. By now internationally famous, Toscanini invited him on repeated occasions

to conduct the Orchestra della Scala. Ferrero composed film music, including

the score for Visconti’s La terra trema, and also conducted music by other composers

for films and historic documentaries. Between 1925 and 1954 he gave almost 100

concerts with the orchestra di Santa Cecilia. h carlo maria giulini (1914 – 2005)

Giulini was still a young man when, in July 1944, he first stood on the podium

of the Santa Cecilia orchestra, having previously been a member of the orchestra’s viola

section in the Augusteo days. Although he went on to become internationally

renowned, Giulini always retained a strong memory of the exceptional acoustic

qualities of that hall and the level achieved by the players, and he was closely

connected with the orchestra right to the end of his long career. After the war, he was

a regular presence on the podium, and made his first recording with them (Cherubini’s

C minor Requiem). He continued to conduct the Santa Cecilia orchestra until the end

of his career, returning to record Verdi’s Il trovatore with them. In all, Giulini conducted

108 concerts at Santa Cecilia. h fernando previtali (1907 – 1985) The young

Fernando Previtali made his first appearance with the orchestra in the 1937-38 season,

96

CDinterno.qxd 14-04-2011 11:46 Pagina 96

Page 45: booklet

in December 1965 with a debut in which he “dominated the orchestra, transporting it up

in a spiralling vortex into the heights”. A hugely popular figure with the Rome audience,

Sawallisch is a conductor whose interpretations of the orchestral repertoire always

have something new and stimulating to o∂er. He conducted an important Beethoven

cycle in 1970 and memorable accounts of Weber’s Euryanthe, Schumann’s Scenes fromGoethe’s Faust and Bach’s St Matthew Passion. Sawallisch did not restrict himself to his

preferred repertoire with the Santa Cecilia forces, but also performed music by Berlioz,

Bartók and Spontini, and played a part in bringing to attention Bruckner’s early

symphonies, which up until then had never featured on the Accademia’s programmes.

giuseppe sinopoli (1946 – 2001) Was the driving force behind one of the milestones

in the orchestra’s history, the concert performances of Wagner’s Ring over four

consecutive seasons, from April 1988 to June 1991. With the Ring, and later Parsifal,the Accademia’s programming embraced continously opera performances. Sinopoli

was music director of the Santa Cecilia orchestra from 1983 to 1987, and conducted

a total of 68 concerts. Under him, the orchestra explored the late-Romantic repertoire

systematically, with performances of all Mahler’s symphonies, a number of Bruckner’s,

and music by Strauss, Liszt and the Second Viennese School, and also gave the world

premieres of many contemporary works. Sinopoli recorded Rigoletto with the Santa

Cecilia forces, and made some important international appearances, including

99

igor markevitch (1912 – 1983) Was Previtali’s successor as permanent conductor.

During his tenure (1974 – 1977), he took the orchestra on tour to Germany, where

the local press found their account of Strauss’s Till Eulenspiegel exemplary, and better

than that of German orchestras. Markevitch conducted a total of 76 concerts

with the orchestra. While focusing on the masterpieces of the 20th-century music,

Markevitch also recorded Dallapiccola’s Canti di prigonia with the Santa Cecilia

forces for French Columbia in the 1950s, many years before his appointment

as the orchestra’s permanent conductor. h georges prêtre (b 1924) Prêtre belongs

to the ranks of those conductors who have established an enduring and artistically

important relationship with the Santa Cecilia forces. He made his debut with the

orchestra in 1962 – “already established, he is a brilliant conductor who even through

his contained gestures manages to draw out and explore aspects of rhythm, pattern

and colour with exuberance and energy,” was the critics’ judgement – and he continues

to conduct it to this day. Under Prêtre, the orchestra has undertaken tours

of Switzerland, Austria and Italy, and has paid particular attention to his native

French repertoire, as well that of Germany and Italy. Prêtre chose to mark his 60 years

as a conductor with the Santa Cecilia orchestra with a concert performance of Bizet’s

Carmen. h wolfgang sawallisch (b 1923) The concert of 22 March 2005 marked

the end of Wolfgang Sawallisch’s 40-year collaboration with the orchestra, which began

98

CDinterno.qxd 14-04-2011 11:46 Pagina 98

Page 46: booklet

together, including a disc of Fauré’s and Duruflé’s Requiems (with Cecilia Bartoli

and Bryn Terfel) that was awarded a Diapason d’or. h antonio pappano (b 1959)

The arrival of Antonio Pappano, music director since 2005 marked the beginning

of a new phase. The orchestra started recording for emi on a regular basis again,

and the discs have received prestigious awards from the music press and critics –

the emi recording of Verdi’s Requiem has collected an impressive array of international

prizes. Numerous invitations to travel abroad have led to appearances in the major

concert halls, and under Pappano, the orchestra has played in the Musikverein

in Vienna, the Concertgebouw in Amsterdam and the Salle Pleyel in Paris, as well

in Spain, Switzerland, Austria, Hungary, the Czech Republic, Russia, the United

Kingdom (at the Proms in London), Germany and Japan, always receiving

unanimous praise. For emi, Pappano and the Santa Cecilia forces have already

made a number of cds, including Respighi’s Pines and Fountains of Rome and FesteRomane, the last three Tchaikovsky symphonies and some of the same composer’s

orchestral works, including Francesca da Rimini and Romeo and Juliet, Rossini’s StabatMater, a cd featuring soloist Han-na Chang and Rachmaninov’s Second Symphony.

Still to come is Rossini’s Guillaume Tell. For Decca, Pappano and the orchestra

di Santa Cecilia have also made a cd of verismo arias with Jonas Kaufmann

and for Deutsche Grammophon a disc of music by Pergolesi with Anna Netrebko.

101

the orchestra’s Australian debut. h daniele gatti (b 1961) The young Daniele Gatti

began his tenure as permanent conductor in 1992, and under him the orchestra

appeared in Germany and became the first Italian orchestra to play at the Proms

in London. In 1995 Gatti and the orchestra celebrated 100 years of concerts by

the Accademia di Santa Cecilia with performances in the principal cities of Italy.

The orchestra returned to the recording studio under him to record Respighi’s Roman

trilogy for rca. As well as numerous concerts in Rome and on tour, Gatti conducted

a number of concert performances of operas with the Santa Cecilia orchestra, including

Verdi’s Falsta∂, Wagner’s Parsifal, Berg’s Wozzeck and Stravinsky’s The Rake’s Progress.

myung-whun chung (b 1953) Chung’s period as music director, from 1997 to 2005,

saw the orchestra becoming increasingly busy in the recording studio, as well as

developing its repertoire and giving concerts abroad. Chung too gave concert

performances of operas (Fidelio, Der Freischütz, Tannhäuser, Tristan und Isolde and Idomeneo) as well as cycles of Beethoven’s and Tchaikovsky’s symphonies.

The orchestra played an important role in the events marking the Holy Year of 2000,

with programmes of sacred music, including the world premiere of Arvo Pärt’s CeciliaVergine Romana. Together with their Korean conductor, the orchestra became busily

engaged in promoting new music and touring internationally and appeared in various

European cities, Japan, South Korea and China. They made numerous recordings

100

CDinterno.qxd 14-04-2011 11:46 Pagina 100

Page 47: booklet

b [a 1934 Genova] Bernardino Molinari, direttore stabile dell’orchestra dal 1912 al 1944

Bernardino Molinari, music director of the orchestra from 1912 to 1944.

[b 1955 ca. Roma, Teatro Argentina] Victor De Sabata dirige l’orchestra di Santa Cecilia

Victor De Sabata conducts the orchestra of Santa Cecilia.

102 : 103a

CDinterno.qxd 14-04-2011 11:46 Pagina 102

Page 48: booklet

b [a 24 . 10. 1962 Roma, Auditorio Pio] L’orchestra con Fernando Previtali, direttore stabile

dal 1953 al 1973 > Fernando Previtali, music director of the orchestra from 1953 to 1973.

[b 10. 11 . 1955 Roma, Teatro Argentina] Guido Cantelli al termine di un concerto

Guido Cantelli at the end of a concert.

104 : 105a

CDinterno.qxd 14-04-2011 11:46 Pagina 104

Page 49: booklet

b [a 26.06. 1965 Roma, Basilica di Massenzio] Igor Markevitch, direttore musicale dell’orchestra

dal 1973 al 1976 > Igor Markevitch, music director of the orchestra from 1973 to 1976.

[b 1990 ca. Roma, Auditorio Pio] Georges Prêtre, beniamino del pubblico e dell’orchestra dal 1962

Georges Prêtre, beloved by the Roman audience and the orchestra from 1962.

106 : 107a

CDinterno.qxd 14-04-2011 11:46 Pagina 106

Page 50: booklet

b [a 13 .04 . 1997 Roma, Auditorio Pio] Wolfgang Sawallisch ospite abituale di Santa Cecilia

dal 1965 al 2005 > Wolfgang Sawallisch, a regular guest of Santa Cecilia from 1965 to 2005.

[b 1991 Roma, Auditorio Pio] Giuseppe Sinopoli in prova con l’orchestra dell’Accademia

Giuseppe Sinopoli during the rehearsals with the orchestra of the Accademia.

108 : 109a

CDinterno.qxd 14-04-2011 11:46 Pagina 108

Page 51: booklet

110 : 111a b [a 1998 Roma, Auditorio Pio] Daniele Gatti, direttore musicale dell’orchestra dal 1992 al 1997

Daniele Gatti, music director of the orchestra from 1992 to 1997.

[b 1999 Roma, Auditorio Pio] Myung Whun-Chung, direttore musicale dell’orchestra

dal 1997 al 2005 > Myung Whun-Chung, music director of the orchestra from 1997 to 2005.

CDinterno.qxd 14-04-2011 11:46 Pagina 110

Page 52: booklet

a 112 : 113 [a 12 . 12 . 2009 Roma, Auditorium Parco della musica] Antonio Pappano, direttore musicale dal 2003

Antonio Pappano, music director from 2003.

[b 23.02 . 2007 Düsseldorf, Tonhalle] Antonio Pappano e l’orchestra dell’Accademia Nazionale

di Santa Cecilia > Antonio Pappano and the Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.

b

CDinterno.qxd 14-04-2011 11:46 Pagina 112

Page 53: booklet

executive producers Umberto Nicoletti Altimari, Annalisa Bini ansc

John Pattrick , Stephen Wright emaac

production managers Annalisa Bini, Umberto Nicoletti Altimari ansc

Helen Forey White Label Productions

graphic design Silvana Amato, Marta B Dau

booklet editor Annalisa Bini, Umberto Nicoletti Altimari

tape mastering Paul Baily Re.Sound, Andrea Palombaro, Matteo Ruberto ansc

photo research Annalisa Bini, Umberto Nicoletti Altimari

photo credits Archivio fotografico dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia:

Musacchio&Janiello; Galliano Passerini, Marco Anelli, Hans Holdt & Hans Weber

Herbert Breker, Eyre Howell Press, Studio Vasari, Ettore Reale, G. Bosio, Gabo

The Scotsman, Dufoto, Steve J. Sherman, Anton Giulio Onofri, J. Sancho

special thanks to Raymond McGill, Massimo Pistacchi, Paola Polito

Stefano Pogelli, Elisa Patria

english translations Kenneth Chalmers

The copyright in these sound recordings is owned by ansc, etc.

This compilation 2011 by ansc, © 2011 by anscp

president accademia nazionale di santa cecilia Bruno Cagli

managing director Rosario Cupolillo

Le registrazioni realizzate dal vivo sono state sottoposte a trattamenti

in linea con le moderne tecniche di restauro del suono,

e riportate alle migliori condizioni attualmente realizzabili.

The live recordings have been restored to the best possible condition

with modern sound remastering technology.

Ringraziamo tutti gli artisti e gli enti che hanno gentilmente concesso

e l’appoggio per la realizzazione di questo progetto.

We thank all of the artists and artist estates who have given

their kind permission and support to this project.

www.santacecilia.it, www.emaac.uk

CDinterno.qxd 14-04-2011 11:46 Pagina 114