Bisogni Educativi Speciali 10 aprile 2014 Relatore : Maria Patrizia Bettini USR per la Toscana.

74
Bisogni Educativi Speciali 10 aprile 2014 Relatore : Maria Patrizia Bettini USR per la Toscana

Transcript of Bisogni Educativi Speciali 10 aprile 2014 Relatore : Maria Patrizia Bettini USR per la Toscana.

Page 1: Bisogni Educativi Speciali 10 aprile 2014 Relatore : Maria Patrizia Bettini USR per la Toscana.

Bisogni Educativi Speciali10 aprile 2014

Relatore : Maria Patrizia BettiniUSR per la Toscana

Page 2: Bisogni Educativi Speciali 10 aprile 2014 Relatore : Maria Patrizia Bettini USR per la Toscana.

3… 2… 1… BES

Page 3: Bisogni Educativi Speciali 10 aprile 2014 Relatore : Maria Patrizia Bettini USR per la Toscana.

Susseguirsi di atti ministerialiDirettiva del 27 Dicembre 2012, firmata dal

MINISTRO Profumo dal titolo:

«Strumenti d'intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l'inclusione scolastica.»

Page 4: Bisogni Educativi Speciali 10 aprile 2014 Relatore : Maria Patrizia Bettini USR per la Toscana.

Susseguirsi di atti ministeriali• Circolare n. 8 del 6 marzo 2013

o Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012 “Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica”. Indicazioni operative

• Nota 1551 del 27 giugno 2013o Oggetto: Piano Annuale per l’Inclusività –

Direttiva 27 dicembre 2012 e C.M. n. 8/2013

Page 5: Bisogni Educativi Speciali 10 aprile 2014 Relatore : Maria Patrizia Bettini USR per la Toscana.
Page 6: Bisogni Educativi Speciali 10 aprile 2014 Relatore : Maria Patrizia Bettini USR per la Toscana.

A carattere Nazionale

Page 7: Bisogni Educativi Speciali 10 aprile 2014 Relatore : Maria Patrizia Bettini USR per la Toscana.

Correnti di pensiero

Page 8: Bisogni Educativi Speciali 10 aprile 2014 Relatore : Maria Patrizia Bettini USR per la Toscana.

Gerarchia delle fonti• Saper distinguere il valore di una norma giuridica

è basilare e sostanziale

• Principio della Gerarchia: le fonti giuridiche sono poste all’interno di una scala gerarchica;

• Principio della concorrenza (separazione) delle competenze: principio che prevede la separazione di competenze fra fonti primarie

Page 9: Bisogni Educativi Speciali 10 aprile 2014 Relatore : Maria Patrizia Bettini USR per la Toscana.

Costituzione e leggi costituzionali

Fonti giuridiche primarieStatali e regionali

Leggi formali, decreti legge, decreti legislativi, leggi regionali

Direttive ministeriali, circolari, note

Fonti giuridiche secondarieRegolamenti

Page 10: Bisogni Educativi Speciali 10 aprile 2014 Relatore : Maria Patrizia Bettini USR per la Toscana.

Gerarchia delle fonti1. La circolare è atto interno all’amministrazione

(essa non ha valore normativo) finalizzato a regolare il comportamento dei suoi uffici;

2. Le direttive e le circolari prevedono un vincolo laddove tra gli organi dell’amministrazione sussiste un rapporto gerarchico;

Page 11: Bisogni Educativi Speciali 10 aprile 2014 Relatore : Maria Patrizia Bettini USR per la Toscana.

Gerarchia delle fonti1. Processo di entificazione delle istituzioni

scolastiche dall’art. 21 della legge n. 59 del 1997 ha allentato il vincolo gerarchico del MIUR rispetto alle autonomie scolastiche:

o Ampliamento dell’autonomia amministrativa delle istituzioni;

o Attribuzione della personalità giuridica;o Conferimento della qualifica dirigenziale ai capi

d’Istituto

Page 12: Bisogni Educativi Speciali 10 aprile 2014 Relatore : Maria Patrizia Bettini USR per la Toscana.

Gerarchia delle fonti

Page 13: Bisogni Educativi Speciali 10 aprile 2014 Relatore : Maria Patrizia Bettini USR per la Toscana.

Quali istanze

Page 14: Bisogni Educativi Speciali 10 aprile 2014 Relatore : Maria Patrizia Bettini USR per la Toscana.

Normativa Primaria• Costituzione – art. 3

Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.

È compito della repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che, limitidando di fatto la libertà e la uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana (…)

Page 15: Bisogni Educativi Speciali 10 aprile 2014 Relatore : Maria Patrizia Bettini USR per la Toscana.

Normativa Primaria• Costituzione – art. 117 – legislazione esclusiva

dello Stato

Comma 2, lett. n: «norme generali dell’istruzione»

Comma 2, lett. M: «determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale»

Page 16: Bisogni Educativi Speciali 10 aprile 2014 Relatore : Maria Patrizia Bettini USR per la Toscana.

Normativa Primaria• A seguito della legge delega n. 59/1997 è stato

emanato il Regolamento  recante norme in materia di Autonomia delle istituzioni scolastiche ai sensi dell'art.21Art. 4 (Autonomia didattica)1. Le istituzioni scolastiche, nel rispetto della libertà di insegnamento, della libertà di scelta educativa delle famiglie e delle finalità generali del sistema, a norma dell'articolo 8 concretizzano gli obiettivi nazionali in percorsi formativi funzionali alla realizzazione del diritto ad apprendere e alla crescita educativa di tutti gli alunni, riconoscono e valorizzano le diversità, promuovono le potenzialità di ciascuno adottando tutte le iniziative utili al raggiungimento del successo formativo.2. Nell'esercizio dell'autonomia didattica le istituzioni scolastiche regolano i tempi dell'insegnamento e dello svolgimento delle singole discipline e attività nel modo più adeguato al tipo di studi e ai ritmi di apprendimento degli alunni. A tal fine le istituzioni scolastiche possono adottare tutte le forme di flessibilità che ritengono opportune e tra l'altro:

Page 17: Bisogni Educativi Speciali 10 aprile 2014 Relatore : Maria Patrizia Bettini USR per la Toscana.

Normativa Primaria

• La Legge 30 marzo 2003, n. 53, la cosiddetta "riforma Moratti" avvia un inter che pone come elemento cardine la centralità dello studente ed il passaggio dai programmi uguali per tutti alla scuola dei percorsi personalizzati. La norma richiama la responsabilità progettuale ed educativa della scuola, dei genitori e del territorio nel definire i piani formativi che devono essere rispettosi delle caratteristiche individuali.

Page 18: Bisogni Educativi Speciali 10 aprile 2014 Relatore : Maria Patrizia Bettini USR per la Toscana.

Normativa Primaria

• La Legge 30 marzo 2003, n. 53 disegna la scuola quale un servizio istituzionale che deve individuare ciò che è bene per ciascuno dentro i confini di ciò che è ritenuto bene per l’intera società nazionale e la cui determinazione è affidata dalla Costituzione allo Stato e alle intese che esso stabilisce con le Regioni

Page 19: Bisogni Educativi Speciali 10 aprile 2014 Relatore : Maria Patrizia Bettini USR per la Toscana.

Normativa Primaria• Legge n. 104 del 5 febbraio 1992 “Legge-quadro

per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate”;

• Legge n. 170 del 8 ottobre 2010 “Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico”;

• Legge n. 62 del 10 marzo 2000 “Norme per la parità scolastica e disposizioni sul diritto allo studio e all’istruzione”;

• Legge n. 68 del 12 marzo 1999 “Norme per il diritto al lavoro dei disabili”

Page 20: Bisogni Educativi Speciali 10 aprile 2014 Relatore : Maria Patrizia Bettini USR per la Toscana.

Normativa Primaria• Legge n. 104 del 5 febbraio 1992 “Legge-quadro

per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate”;

• Legge n. 170 del 8 ottobre 2010 “Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico”;

• Legge n. 62 del 10 marzo 2000 “Norme per la parità scolastica e disposizioni sul diritto allo studio e all’istruzione”;

• Legge n. 68 del 12 marzo 1999 “Norme per il diritto al lavoro dei disabili”

Page 21: Bisogni Educativi Speciali 10 aprile 2014 Relatore : Maria Patrizia Bettini USR per la Toscana.

Scuole paritarie• Art. 3 «Le scuole paritarie, svolgendo un servizio

pubblico, accolgono chiunque, accettandone il progetto educativo, richieda di iscriversi, compresi gli alunni e gli studenti con handicap.»

• Art. 4 «La parità è riconosciuta alle scuole non statali che ne fanno richiesta e che, in possesso dei seguenti requisiti, si impegnano espressamente a date attuazione a quanto previsto dai commi 2 e 3:

l’applicazione delle norme vigenti in materia di inserimento di studenti con handicap o in

condizioni di svantaggio;»

Page 22: Bisogni Educativi Speciali 10 aprile 2014 Relatore : Maria Patrizia Bettini USR per la Toscana.

Allora?

Page 23: Bisogni Educativi Speciali 10 aprile 2014 Relatore : Maria Patrizia Bettini USR per la Toscana.

Cosa è successo nelle scuole…

Page 24: Bisogni Educativi Speciali 10 aprile 2014 Relatore : Maria Patrizia Bettini USR per la Toscana.

Come riconoscere un alunno BES?

Page 25: Bisogni Educativi Speciali 10 aprile 2014 Relatore : Maria Patrizia Bettini USR per la Toscana.

Come “certificare” l’alunno è

BES?

Page 26: Bisogni Educativi Speciali 10 aprile 2014 Relatore : Maria Patrizia Bettini USR per la Toscana.

PDP e PAI

Page 27: Bisogni Educativi Speciali 10 aprile 2014 Relatore : Maria Patrizia Bettini USR per la Toscana.
Page 28: Bisogni Educativi Speciali 10 aprile 2014 Relatore : Maria Patrizia Bettini USR per la Toscana.

Strumenti molto utili• Allineato a livello di terminologia al panorama

internazionale (Special Education Needs – Bisogni Educativi Speciali);

• Ha fornito elementi di rinforzo al PATTO DI CORRESPONSABILITÀ EDUCATIVA

Page 29: Bisogni Educativi Speciali 10 aprile 2014 Relatore : Maria Patrizia Bettini USR per la Toscana.

OCSE: Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo

economico

• Rileva e compara i differenti sistemi scolatici del panorama internazionale;

• La categoria BES acquisiscono significati e valenze diverse a seconda dei Paesi (ad es. i «talentuosi» non sono sempre compresi);

• Per permettere un confronto è stata acquisita la definizione di BES presente nell’ISCED 97, International Standard Classification of Education – Classificazione internazionale standard dell’educazione

Page 30: Bisogni Educativi Speciali 10 aprile 2014 Relatore : Maria Patrizia Bettini USR per la Toscana.

OCSE: Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo

economico

• definizione di BES presente nell’ISCED 97 :• si parla di BES allorché si attivano risorse

aggiuntive (pubbliche e/o private) destinate a sostenere le scuole nell’aiutare alcuni alunni con difficoltà ad accedere al programma educativo.

• Le risorse messe a disposizione non devono essere per forza finanziarie, possono essere anche materiali (supporti specifici, ausili, etc.) o di personale (docente di sostegno, educatore, etc.).

Page 31: Bisogni Educativi Speciali 10 aprile 2014 Relatore : Maria Patrizia Bettini USR per la Toscana.

OCSE: Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo

economico3 macrocategorie:

Alunni svantaggiati hanno un background socioeconomico problematico o semplicemente

differente sotto l’aspetto linguistico e/o culturale da quello delle classi di accoglienza (ad esempio i bambini stranieri)

Alunni con difficoltà presentano problemi emotivi e comportamentali o disturbi specifici

dell’apprendimento (DSA). I problemi principali nascono dall’interazione fra lo studente ed il contesto educativo.

Alunni disabili hanno difficoltà educative causate da basi organiche

Page 32: Bisogni Educativi Speciali 10 aprile 2014 Relatore : Maria Patrizia Bettini USR per la Toscana.
Page 33: Bisogni Educativi Speciali 10 aprile 2014 Relatore : Maria Patrizia Bettini USR per la Toscana.

Piramide BES

• La piramide è stratificata. • La normativa valida per i livelli più bassi è

applicabile a tutti i livelli sovrastanti. • Più alto è il livello e più specifico è il bisogno e

maggiore è l’entità delle risorse impiegate in termini di fondi aggiuntivi, materiali, strumenti e personale. Non solo, all’ aumento del livello piramidale corrisponde una maggiore flessibilità e adattamento della normativa in ordine agli obblighi scolastici (frequenza, esami, verifica) e all’offerta formativa

Page 34: Bisogni Educativi Speciali 10 aprile 2014 Relatore : Maria Patrizia Bettini USR per la Toscana.

Corresponsabilità Educativa

Page 35: Bisogni Educativi Speciali 10 aprile 2014 Relatore : Maria Patrizia Bettini USR per la Toscana.

Diritto – dovere all’istruzione - d.lgs

76/2005

DIRITTO DOVERE

SUCCESSO FORMATIVO

Page 36: Bisogni Educativi Speciali 10 aprile 2014 Relatore : Maria Patrizia Bettini USR per la Toscana.
Page 37: Bisogni Educativi Speciali 10 aprile 2014 Relatore : Maria Patrizia Bettini USR per la Toscana.

Evoluzione

Nessun diritto Classi Speciali ICF e BES

Page 38: Bisogni Educativi Speciali 10 aprile 2014 Relatore : Maria Patrizia Bettini USR per la Toscana.

BES E ICF

Page 39: Bisogni Educativi Speciali 10 aprile 2014 Relatore : Maria Patrizia Bettini USR per la Toscana.

QUALE INCARICO ISTITUZIONALE HA LA

SCUOLA IN ITALIA

1 – garantire il SUCCESSO FORMATIVO;2 – RIDURRE (annullare?) la DISPERSIONE SCOLASTICA

Page 40: Bisogni Educativi Speciali 10 aprile 2014 Relatore : Maria Patrizia Bettini USR per la Toscana.

CON CHI ADEMPIE LA SCUOLA

ALL’INCARICO?

Page 41: Bisogni Educativi Speciali 10 aprile 2014 Relatore : Maria Patrizia Bettini USR per la Toscana.

COME ADEMPIE LA SCUOLA ALL’INCARICO?

• Percorsi individualizzati e personalizzati

Page 42: Bisogni Educativi Speciali 10 aprile 2014 Relatore : Maria Patrizia Bettini USR per la Toscana.

DOVE ADEMPIE LA SCUOLA ALL’INCARICO?

Page 43: Bisogni Educativi Speciali 10 aprile 2014 Relatore : Maria Patrizia Bettini USR per la Toscana.

TUTTI INSIEMEPromuovere, proteggere e

garantire il pieno ed uguale godimento di tutti i diritti umani e di tutte le libertà fondamentali da parte delle persone con disabilità, e promuovere il rispetto per la loro intrinseca dignità.

«Convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilità»

Page 44: Bisogni Educativi Speciali 10 aprile 2014 Relatore : Maria Patrizia Bettini USR per la Toscana.

Condividere il percorso• Punti di partenza;• Finalità;• Obiettivi;• Strategie;• Metodi di verifica;• Modalità di comunicazione e confronto

Page 45: Bisogni Educativi Speciali 10 aprile 2014 Relatore : Maria Patrizia Bettini USR per la Toscana.

Osservare i Bisogni Educativi

Speciali• Non è facile…

Page 46: Bisogni Educativi Speciali 10 aprile 2014 Relatore : Maria Patrizia Bettini USR per la Toscana.

Osservare i BES da più ruoli• Ancora più

difficile… ma necessario per condividere l’obiettivo

Page 47: Bisogni Educativi Speciali 10 aprile 2014 Relatore : Maria Patrizia Bettini USR per la Toscana.

OMS

Page 48: Bisogni Educativi Speciali 10 aprile 2014 Relatore : Maria Patrizia Bettini USR per la Toscana.

Italia

Page 49: Bisogni Educativi Speciali 10 aprile 2014 Relatore : Maria Patrizia Bettini USR per la Toscana.

ICF - International Classification of

Functioning, disability and Health

• Cos’è l’ICF?

• è una classificazione della salute e domini correlati con la salute. Poiché il funzionamento e la disabilità di un individuo avviene in un contesto, ICF include anche un elenco di fattori ambientali.

Page 50: Bisogni Educativi Speciali 10 aprile 2014 Relatore : Maria Patrizia Bettini USR per la Toscana.

ICF - International Classification of

Functioning, disability and Health

• Cos’è l’ICF?

• CF è stato ufficialmente approvato da tutti i 191 Stati membri dell'OMS nel Fifty-quarta Assemblea mondiale della sanità il 22 maggio 2001 (RisoluzioneWHA 54.21 ) come standard internazionale per descrivere e misurare la salute e la disabilità

Page 51: Bisogni Educativi Speciali 10 aprile 2014 Relatore : Maria Patrizia Bettini USR per la Toscana.

ICF nell’OMS-FIC• ICF è parte della FAMIGLIA DELLE

CLASSIFICAZIONI INTERNAZIONALI (OMS-FIC) prodotte dall’OMS;

• Lo scopo della famiglia delle classificazioni internazionali (OMS-FIC) è quello di promuovere un’adeguata selezioni delle classificazioni da omologare per la raccolta, l’analisi e l’interpretazione dei dati all’interno delle popolazioni (in periodi diversi o contemporaneamente), non solo, anche la raccolta di dati coerenti a livello nazionale;

Page 52: Bisogni Educativi Speciali 10 aprile 2014 Relatore : Maria Patrizia Bettini USR per la Toscana.

ICF nell’OMS-FIC• Esiste un protocollo per coloro che desiderano

presentare una classificazione da inserire nella famiglia;

• L’OMS_FIC è composto da:o Classificazioni di riferimento: categorie principali sui

parametri di base della salute. Queste classificazioni sono state predisposte dall’OMS ed approvate dagli organici direttivi per l’uso internazionale;

o Classificazioni derivate: si basano sulle classificazioni di riferimento

Page 53: Bisogni Educativi Speciali 10 aprile 2014 Relatore : Maria Patrizia Bettini USR per la Toscana.

OMS – Classificazioni di

riferimento• Classificazione internazionale delle

Malattie (ICD);• Classificazione Internazionale del

Funzionamento, della Disabilità e della Salute (ICF)

• Classificazione Internazionale di Salute Interventi (ICHI)

Page 54: Bisogni Educativi Speciali 10 aprile 2014 Relatore : Maria Patrizia Bettini USR per la Toscana.

ICF• L’ICF integra i principali modelli di disabilità

(modello medico e modello sociale) come una sintesi bio-psico-socaile.

• Riconosce i fattori ambientali nella creazione della disabilità, nonché il ruolo delle condizioni di salute.

• FUNZIONAMENTO E DISABILITÀ sono termini ombrello che indicano il positivo ed il negativo della condizione di salute, dal punto di vista biologico, individuale e sociale

Page 55: Bisogni Educativi Speciali 10 aprile 2014 Relatore : Maria Patrizia Bettini USR per la Toscana.

ICF• In questa classificazione non vi è una distinzione

implicita o esplicita tra diverse condizioni di salute;

• La disabilità non si differenzia per l’eziologia, non si può dedurre la partecipazione alla vita quotidiana dalla diagnosi medica;

• L’ICF è eziologia neutrale

Page 56: Bisogni Educativi Speciali 10 aprile 2014 Relatore : Maria Patrizia Bettini USR per la Toscana.

ICF• Spostando l’attenzione dalla patologia alla

funzionalità, pone tutte le condizioni di salute su un piano di parità consentendo un paragone, in termini di paragone, tramite un quadro comune

Page 57: Bisogni Educativi Speciali 10 aprile 2014 Relatore : Maria Patrizia Bettini USR per la Toscana.

OMS: Salute e malattia

• SALUTE: uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non semplicemente come assenza di malattia ed infermità

• Malattie, disturbi, lesioni o stati correlati sono descritti in un’altra classificazione di riferimento: ICD-10

Page 58: Bisogni Educativi Speciali 10 aprile 2014 Relatore : Maria Patrizia Bettini USR per la Toscana.

ICD e ICF• ICF e ICD sono:

o due classificazioni complementari;o Entrambe sono parte della famiglia delle

classificazioni di riferimento;o ICf concettualizza il funzionamento e la

disabilità in un contesto di salute;o ICD in quanto classificazione internazionale

delle malattie fornisce un quadro eziologico

Page 59: Bisogni Educativi Speciali 10 aprile 2014 Relatore : Maria Patrizia Bettini USR per la Toscana.

ICF può essere utilizzato in vari settori:• Lavoro;• Educazione;• Economia;• Politica e legislazione per lo sviluppo;• Sicurezza sociale;• Assicurazione.

Page 60: Bisogni Educativi Speciali 10 aprile 2014 Relatore : Maria Patrizia Bettini USR per la Toscana.

Manuale pratico – cap. sistemi di istruzione• L’ICF è utile in contesti

educativi?

• L’ICF è utile in contesti educativi

Page 61: Bisogni Educativi Speciali 10 aprile 2014 Relatore : Maria Patrizia Bettini USR per la Toscana.

Manuale pratico – cap. sistemi di istruzione• L’ICF è utile in contesti educativi PERCHÈ?

• ICF pone l’attenzione sul funzionamento, concentrandosi sull’apprendimento e sullo sviluppo.

• ICF utilizzato in contesti scolastici fornisce un linguaggio comune per il coordinamento dei servizi forniti da ambito educativo, sociale e sanitario;

• Favorisce la continuità fra la fase di entrata in formazione, durante le fasi di transizione fra livelli di istruzione o in fasi successive di lavoro e/o occupazione

Page 62: Bisogni Educativi Speciali 10 aprile 2014 Relatore : Maria Patrizia Bettini USR per la Toscana.

Manuale pratico – cap. sistemi di istruzione• L’ICF è utile a colmare le informazioni diagnostiche ed

educative?

• Sì. Per essere rilevante per l’educazione, l’informazione sui problemi, deficit o menomazioni dovrebbe essere inteso nel contesto di partecipazione all’istruzione

Page 63: Bisogni Educativi Speciali 10 aprile 2014 Relatore : Maria Patrizia Bettini USR per la Toscana.

Manuale pratico – cap. sistemi di istruzione• L’ICF può essere utilizzato per la valutazione in

materia di istruzione?

• ICF concettualizza l’educazione nel contesto della salute, non nel contesto di competenza, MA…

Page 64: Bisogni Educativi Speciali 10 aprile 2014 Relatore : Maria Patrizia Bettini USR per la Toscana.

Manuale pratico – cap. sistemi di istruzione• … nella valutazione è importante integrare

entrambe le prospettive per fornire un quadro completo del funzionamento di un bambino in un ambiente educativo specifico.

• Non è possibile, con i bambini, concentrarsi solo sulla conoscenza della materia (test).

• Non è chiaro, infatti, in quale misura le difficoltà di apprendimento potrebbero essere causa di una condizione di salute, di svantaggio sociale o di insegnamento inadeguto

Page 65: Bisogni Educativi Speciali 10 aprile 2014 Relatore : Maria Patrizia Bettini USR per la Toscana.

Manuale pratico – cap. sistemi di istruzione• L’ICF può essere usato per capire la

partecipazione all’istruzione?

• La partecipazione in ICF è definita come la “partecipazione alla vita in situazione”

Page 66: Bisogni Educativi Speciali 10 aprile 2014 Relatore : Maria Patrizia Bettini USR per la Toscana.

Manuale pratico – cap. sistemi di istruzione• La partecipazione nel contesto dell’educazione è

essere in attività nei compiti e nelle routine tipiche dell’istruzione;

• L’istruzione è una delle principali aree di vita in ICF e gli studenti devono essere in grado di sviluppare i propri talenti e le proprie potenzialità, sia in caso di disabilità che non.

• La partecipazione nel contesto educazione è anche dare voce ai genitori dei bambini rispetto alla loro educazione;

• La partecipazione è anche dare voce ai bambini che devono diventare protagonisti del loro percorso di formazione

Page 67: Bisogni Educativi Speciali 10 aprile 2014 Relatore : Maria Patrizia Bettini USR per la Toscana.

Manuale pratico – cap. sistemi di istruzione• L’ICF può essere usato per determinare l’ammissibilità in

contesti educativi?

• La convenzione sui diritti umani richiede di garantire l’accesso e la partecipazione all’istruzione da parte di tutti gli studenti. L’ICF può aiutare a definire gli adattamenti utili a promuovere l’apprendimento e lo sviluppo (anche a carico dello STATO)

Page 68: Bisogni Educativi Speciali 10 aprile 2014 Relatore : Maria Patrizia Bettini USR per la Toscana.

Manuale pratico – cap. sistemi di istruzione• L’ICF può essere utilizzato per la definizione degli obiettivi

dell’istruzione?

• ICF può fornire una base per la definizione degli obiettivi attraverso l’integrazione delle informazioni valutate da fonti diverse, impostazioni e prospettive. È importante considerare l’ambiente in cui insegnanti e studenti sono coinvolti in diretta interazione.

Page 69: Bisogni Educativi Speciali 10 aprile 2014 Relatore : Maria Patrizia Bettini USR per la Toscana.

Manuale pratico – cap. sistemi di istruzione• Il processo riunisce diverse osservazioni, i risultati

dei test, relazioni e altre valutazioni;• È importante nella progettazione saper bilanciare

e differenziare le diverse dimensioni dell’obiettivo, considerando l’impatto ambientale

Page 70: Bisogni Educativi Speciali 10 aprile 2014 Relatore : Maria Patrizia Bettini USR per la Toscana.

Manuale pratico – cap. sistemi di istruzione• L’ICF può essere utilizzato per valutare i risultati degli

studenti?

• ICF può essere utilizzato per strutturare la valutazione dell’efficacia e l’efficienza degli interventi effettuata nel contesto dell’educazione.

Page 71: Bisogni Educativi Speciali 10 aprile 2014 Relatore : Maria Patrizia Bettini USR per la Toscana.

Manuale pratico – cap. sistemi di istruzione• La partecipazione è un costrutto centrale

in ICF, ed è il “concetto confine” tra la salute ed istruzione. Essa può essere intesa sia come processo (coinvolgimento in una situazione di vita) e un risultato (performance) di istruzione.

Page 72: Bisogni Educativi Speciali 10 aprile 2014 Relatore : Maria Patrizia Bettini USR per la Toscana.

Manuale pratico – cap. sistemi di istruzione• L’ICF può facilitare la cooperazione e l’integrazione di

prospettive diverse?

• Quando si tratta di formazione degli studenti ci sono diverse parti interessate con prospettive diverse e potenzialmente priorità diverse. ICF può sostenere lo sviluppo di strumenti e procedure che facilitano la comunicazione e coordinamento fra diversi settori ed impostazioni

Page 73: Bisogni Educativi Speciali 10 aprile 2014 Relatore : Maria Patrizia Bettini USR per la Toscana.

Manuale pratico – cap. sistemi di istruzione• Il modello bio-psico-sociale dell’ICF

prevede punti di ingresso per i diversi punti di vista, interessi e competenze dei professionisti, i responsabili politici, i genitori… con ICF può essere sviluppato un comune linguaggio e procedure decisionali standardizzate che assicurano ed implementano il coinvolgimento di tutte le parti.

• Gli stessi studenti diventano partner nei processi di valutazione e pianificazione

Page 74: Bisogni Educativi Speciali 10 aprile 2014 Relatore : Maria Patrizia Bettini USR per la Toscana.

Gerarchia delle Fonti• http://www.reteclassificazioni.it