Bilancio e Check List_5

download Bilancio e Check List_5

of 81

Transcript of Bilancio e Check List_5

  • 8/3/2019 Bilancio e Check List_5

    1/81

  • 8/3/2019 Bilancio e Check List_5

    2/81

    sommario

    3iL soLE 24 orEBlc 2011- 15 marzo 2011

    BILANCIOCONTABILIT

    &G

    uidaa

    lla

    C R E D I T I V S . S O C I p e r V E R S A M E N T I A N C O R AD O V U T I

    a) Cedt ve c pe veetc dvut, c ept dczedell pte g cht 5

    I M M O B I L I Z Z A Z I O N I I M M A T E R I A L I

    B) i. iblzzz tel 6

    I M M O B I L I Z Z A Z I O N I M A T E R I A L I

    B) ii. iblzzz tel 16

    I M M O B I L I Z Z A Z I O N I F I N A N Z I A R I E

    B) iii. iblzzz fze 21

    A T T I V O C I R C O L A N T E

    attv cclte 28

    R A T E I e R I S C O N T I

    rte e ct, c ept dczedel dgg e dellgg u pett 37

    P AT R I M O N I O N E T T O

    Pt ett 39

    F O N D I p e r R I S C H I e d O N E R I

    B) Fd pe ch ed e 44

    T R A T T A M E N T O d i F I N E R A P P O R T O

    C) Tttet d fe ppt 47

    I N D I C E g E N E R A L E

    D E B I T I

    D) Debt, c ept dcze,pe ccu vce, degl ptegbl lte leecz uccev 49

    C O N T I d O R D I N E

    Ct dde 55

    V A L O R E d e l l a P R O D U Z I O N E

    a) Vle dell pduze 57

    C O S T I d e l l a P R O D U Z I O N E

    B) Ct dell pduze 62

    P R O V E N T I e d O N E R I F I N A N Z I A R I

    C) Pvet ed e fz 74

    R E T T I F I C H E d i V A L O R E

    D) rettfche d vle d ttvt fze 77

    P R O V E N T I e d O N E R I S T R A O R D I N A R I

    E) Pvet ed e td 78

    I M P O S T E s u l R E D D I T O

    22) ipte ul eddt delleecz,cet, dffete e tcpte 80

    U T I L E ( P E R D I T A )

    23) Utle (pedt) delleecz 82

  • 8/3/2019 Bilancio e Check List_5

    3/81

    sommario

    4 iL soLE 24 orE Blc 2011- 15 marzo 2011

    BILANCIOCONTABILIT

    &G

    uidaa

    lla

    a acctet, rischi.............................. 62Acconti, immobilizzazioni in corso .........................6, 16

    Aio, disaio, prestiti, ratei, risconti, Oic 18 ........ 37Ammortamenti, svalutazioni ................................. 62Attivit finanziarie, rettifiche di valore .................... 77Attivo circolante, Oic 13, 14, 15, 23, 29 .............. 28Avviamento, immobilizzazioni, immateriali .............. 6Azioni proprie, in portafolio, riserve ...................... 39 immobilizzazioni finanziarie, Oic 20 .................. 21

    B Be d tez, odimento, costi .................... 62Brevetto industriale, opere dellineno, Oic 24...... 6

    C Cb, utili, perdite.................................... 74Capitale sociale, conferimenti, riserve ................... 39Concessioni, licenze, marchi ................................ 6Conti dordine ..................................................... 55Contributi ........................................................... 57Costi, impianto, ampliamento, ricerca, sviluppo,

    pubblicit ...................................................... 6 produzione, materie prime, sussidiarie, merci ... 62Crediti, soci, versamenti ancora dovuti .................. 5 verso clienti, tributari, verso altri, Oic 15 .......... 28 titoli, debiti ................................................... 49

    D Debt ....................................................... 49 soci, finanziamenti ......................................... 49Disaio, aio, prestiti, ratei, risconti, Oic 18 ....... 37Disponibilit liquide ............................................. 28

    F Fbbct, terreni, immobilizzazioni, materiali ... 16Finanziamenti, debiti, soci.................................... 49Fondi, rischi, oneri, Oic 19 ................................... 44

    i iblzzz, finanziarie ....................... 21 immateriali, Oic 24 ........................................ 6 lavori interni .................................................. 57 materiali ....................................................... 16

    Imposte, anticipate, attivo circolante ..................... 28 correnti, differite, anticipate ........................... 80

    L Lv c u dze, Oic 23 ...... 28

    m mch, concessioni, licenze ....................... 6Merci, rimanenze, materie prime, sussidiarie ......... 62

    o obblgz, convertibili, Oic 19 ................. 49Oic, 13, 14, 15, 23, 29, attivo circolante.............. 28 18, ratei, risconti, disaio, aio, prestiti ........ 37 19, fondi, rischi, oneri .................................... 44

    obbliazioni, convertibili ................................ 49

    Tfr .............................................................. 47 20, partecipazioni immobilizzate ...................... 21

    24, immobilizzazioni, immateriali ..................... 6Oneri, straordinari, minusvalenze, proventi ............. 78 diversi di estione .......................................... 62 finanziari, proventi ......................................... 74 fondi, Oic 19 ................................................. 44Opere dellineno, brevetto industriale, Oic 24 ..... 6

    P Ptecpz blzzte, Oic 20 ......... 21Patrimonio netto ................................................. 39Personale, costi .................................................. 62Plusvalenze, proventi, oneri straordinari ................. 78Prestiti, ratei, risconti, disaio, aio, Oic 18 ........ 37Proventi, oneri, finanziari, imprese, controllate, col-

    leate ........................................................... 74 straordinari ................................................. 78

    r rte, risconti, disaio, aio, prestiti, Oic18 ............................................................... 37

    Ricavi, vendite, prestazioni, contributi in conto eser-cizio ............................................................. 57

    Rimanenze, materie prime, sussidiarie, merci ........ 62 Oic 13, attivo circolante ................................ 28 prodotti in corso di lavorazione, variazione ........ 57Rischi, accantonamenti ....................................... 62

    oneri, fondi, Oic 19 ........................................ 44Risconti, attivi, passivi, ratei, disaio, aio, presti-

    ti, Oic 18 ...................................................... 37Riserve, leali, statutarie, azioni proprie in portafo-

    lio, rivalutazione ........................................... 39Rivalutazioni ....................................................... 77

    s sc, crediti, versamenti ancora dovuti ......... 5 debiti, finanziamenti ....................................... 49Spese di rappresentanza ..................................... 62Svalutazioni ........................................................ 77 ammortamenti .............................................. 62

    T Tee, fabbricati, immobilizzazioni, materiali 16 Tfr, Oic 19 .......................................................... 47 Titoli, credito, debiti............................................. 49 immobilizzazioni finanziarie, Oic 20 .................. 21

    Tremonti-ter ....................................................... 16

    U Utl, perdite, esercizio ................................ 82 cambi......................................................... 74 portati a nuovo, dellesercizio, perdite .............. 39

    V Vle dell pduze............................ 57Versamenti ancora dovuti, crediti, soci .................. 5

    A L F A B E T I C O

  • 8/3/2019 Bilancio e Check List_5

    4/81

    BiLanCio 2011

    C R E D I T I V S . S O C I p e r V E R S A M E N T I A N C O R A D O V U T I

    5iL soLE 24 orEBlc 2011- 15 marzo 2011

    BILANCIOCONTABILIT

    &G

    uidaa

    lla

    a) CrEDiTi VErso soCipe VErsamEnTi anCora DoVUTi,c sEParaTa inDiCaZionEdell ParTE Gi riCHiamaTa

    DEFiniZionE e riLEVaZionE (oc 15)

    Laggregato in oggetto rappresenta i crediti che lasociet vanta nei conronti dei soci relativamenteai conerimenti in denaro deliberati, sottoscrittie non ancora versati. La loro indicazione deveavvenire secondo una distinzione tra:

    crediti verso soci per versamenti gi richiama-ti;crediti verso soci per versamenti da richiama-re.

    Le societ che rispettano i limiti di cui allart.

    2435-bis, Codice civile possono redigere il bilan-cio in orma abbreviata. In questo caso la vocedello stato patrimoniale A) Credito verso soci perversamenti ancora dovuti con separata indicazionedella parte gi richiamata pu essere compresanella voce C.II Crediti dellattivo circolante.Il principio contabile Oic 28 tratta laggregato A)

    Crediti verso soci per versamenti non ancoradovuti nella attispecie della costituzione dellesociet. Allatto della sottoscrizione dellinterocapitalesociale avviene la rilevazione del creditoverso soci e come contropartita lannotazione delcapitale sociale di pari importo. Il principiocon-tabile impone il versamentoobbligatorio, allattodella sottoscrizione del capitale sociale, del 25%dei conerimenti in denaro, pertanto si determinauna pari riduzione del credito verso i soci per lequote/azioni sottoscritte.Il richiamo dei decimi residui inne comporta la

    rilevazione nel conto Crediti v/soci per decimirichiamati e la successiva estinzione del creditoallatto del loro versamento. Al termine delleserci-zio i decimi non richiamati o solo in parte richia-mati dagli amministratori ma non ancora versati,dovranno essere indicati come crediti verso socinella classe A dellattivo.

    attvt d ctllVerificare li aumenti di capitale deliberati, sottoscritti e non ancora versati

    Verificare la corretta procedura utilizzata per aumentare il capitale sociale

    Verificare in caso di aumento di capitale che i conferimenti precedentemente dovuti siano statiinteralmente eseuiti

    Verificare i versamenti effettuati dai soci

    Verificare la distinzione tra crediti richiamati e crediti non richiamati

  • 8/3/2019 Bilancio e Check List_5

    5/81

    BiLanCio 2011

    I M M O B I L I Z Z A Z I ON I I M M A T E RI A L I

    6 iL soLE 24 orE Blc 2011- 15 marzo 2011

    BILANCIOCONTABILIT

    &G

    uidaa

    lla

    B) i. immoBiLiZZaZioniimmaTEriaLi

    B) i.1) CosTi d imPianToe amPLiamEnTo

    Defze (oc 24)

    Lart. 2424, c.c., annovera la voce Costi di impiantoe di ampliamento ma non ne ornisce undeni-zione. Tale tipologia di costi presenta unintrinsecacaratteristica di aleatoriet pi spiccata rispettoad altre poste dellattivo patrimoniale e, di conse-guenza, si ritiene necessaria una loro denizionein senso restrittivo.Sul punto, lOic 24 specica che con detta espres-sione si indicano gli oneri che vengono sostenutiin modo non ricorrente, per:

    la costituzione della societ (costi relativi

    allatto costitutivo, eventuali consulenze direttealla sua ormulazione, ottenimento delle licenzee permessi) o dellazienda (costi sostenuti perrendere operativa la struttura aziendale iniziale,spese sostenute per gli studi preparatori, per lericerche di mercato, ecc.);l ampliamento della societ e dellaziendainteso non gi come il naturale semplice pro-cesso di accrescimento quantitativo e qualitati-vo dellimpresa, ma come una vera e propriaespansione della stessa in direzioni ed in attivit

    precedentemente non perseguite, ovvero versoun ampliamento straordinario.

    rlevze

    Il Codice civile, come noto, concede la acolt dicapitalizzare i costi di impianto e di ampliamento,semprech tale operazione non sia nalizzata a

    porre in essere politiche di bilancio per alleggerireil conto economico. Per tale ragione necessariodimostrare la congruenza ed il rapportocausa-eetto tra i costi in questione ed il benecio

    (utura utilit) che dagli stessi limpresa si attende.

    Si dovr procedere ad una valutazione individuale per ogni componente di costo. Di seguito alcuniesempi di costi che possono essere qualicaticome costi di impianto e ampliamento:

    costituzione di una rete commerciale: i costi inesame dovranno trovare correlazione logica nelleaspettative di vendita della rete specica;aumento di capitale sociale: i costi relativi peressere capitalizzati dovranno trovare giustica-zione nellatteso miglioramento della situazionenanziaria dellimpresa;costituzione della societ: i costi si potrannocapitalizzare se le aspettative reddituali dellasociet neo-costituita saranno positive.

    Da ultimo si ricorda che lart. 2426, co. 1, n. 5, c.c.stabilisce che i costi di impianto e di ampliamentoaventi utilit pluriennale possono essere iscrittinellattivo dello stato patrimoniale solo previoconsenso del collegio sindacale, ove esistente.

    svlutze

    Il mantenimento nellattivo dello stato patrimonialedei costi di impianto e ampliamento subordinatoalle condizioni che regolano in generale le postedellattivo:

    il permanere dell utilit utura;

    l

    ammontare capitalizzato non pu eccedere ilvalore stimato dellutilit utura attesa.Qualora lutilit utura osse venuta meno, o sene attendesse il venire meno, il valore capitaliz-zato deve essere svalutato proporzionalmente allariduzione dellutilit attesa.Essendo particolarmente complesso valutare luti-lit attesa, soprattutto se il costo di impianto o diampliamento non si rierisce a progetti specica-mente identicabili dellimpresa (come nel casodellavviamento di una nuova divisione operativa), bene prestare particolare attenzione nelle ipotesi

    di riduzione degli utili e di perdite desercizio.

  • 8/3/2019 Bilancio e Check List_5

    6/81

    BiLanCio 2011

    I M M O B I L I Z Z A Z I O N I I M M A T E RI A L I

    7iL soLE 24 orEBlc 2011- 15 marzo 2011

    BILANCIOCONTABILIT

    &G

    uidaa

    lla

    atet (t. 2426, c.c.; oc 24)

    Lart. 2426, n. 5, c.c. stabilisce che lammortamen-to dei costi di impianto e di ampliamento debba

    esaurirsi in un periodo non superiore a 5 anni.LOic 24 specica che questa limitazione temporale puramente convenzionale ed motivata dalprincipio di prudenza.I costi capitalizzati di impianto ed ampliamentovengono normalmente ammortizzati in quotecostanti, anche se il piano di ammortamento va

    rivisto ogni anno per accertarne la congruit.In taluni casi possono essere adottati metodi (si-stematici) che consentano una maggiore prudenzase adottati allo scopo di realizzare una migliore

    correlazione tra il costo annualmente addebitatoal conto economico ed i beneci attesi.Fino a quando lammortamento non stato com-

    pletato possono essere distribuiti dividendi solo seresiduano riserve disponibili sucienti a coprirelammontare dei costi non ammortizzati.

    B) i.2) CosTi d riCErCa, d sViLUPPoe d PUBBLiCiT

    Ct d cec e vlupp

    Definizione (Oic 24)

    Come per i costi di impianto e di ampliamento, ilLegislatore non ha dato una denizione specicanemmeno dei costi di ricerca e sviluppo e non haritenuto di stabilirne il contenuto. In tale ambito,invece, lOic 24 a una distinzione in ragione dellaloro nalit ra costi sostenuti:

    per la

    ricerca di base: costi relativi a quellin-sieme di studi, indagini e ricerche che non hannouna nalit denita con precisione, ma che daconsiderarsi di utilit generica allimpresa;

    per la ricerca applicata o nalizzata ad unospecico prodotto o processo produttivo: costirelativi allinsieme di studi e ricerche che sirieriscono direttamente alla possibilit ed utilitdi realizzare uno specico progetto;

    per lo sviluppo: costi collegati allapplicazionedei risultati della ricerca o di altre conoscenze

    possedute o acquisite in un progetto o program-

    ma per la produzione di materiali, strumenti,

    prodotti processi, sistemi o servizi nuovi o so-stanzialmente migliorati, prima dellinizio della

    produzione commerciale o dellutilizzazione.

    Rilevazione (art. 2426, c.c.; Oic 24)

    La distinzione suindicata tra costi di ricerca di basee quelli di ricerca applicata e di sviluppo impor-tante soprattutto dal punto di vista della relativarilevazione a bilancio. Inatti i costi inerenti allaricerca di base sono costi di periodo e, pertanto,sono imputabili a conto economico nellesercizioin cui sono sostenuti.

    Questo perch detti costi rientrano nella ricorrenteoperativit dellimpresa e sono di supporto ordi-nario allattivit imprenditoriale della stessa.A titolo esemplicativo, lOic 24 ornisce un elen-co di costi che, in caso di capitalizzazione, vannoinclusi nellambito dellaggregato Costi di ricerca,di sviluppo e di pubblicit:

    i costi relativi al personale;i costi dei materiali e dei servizi;l ammortamento di immobili, impianti emacchinari, impiegati nelle attivit di ricercae sviluppo;

    i costi indiretti, diversi dai costi e dalle spese

    attvt d ctllVerificare il titolo per la capitalizzazione

    Verificare li incrementi per costi ad efficacia pluriennale

    Verificare il permanere dellutilit futura dellimmobilizzazione

    Verificare che lammontare capitalizzato non ecceda il valore stimato dellutilit futura attesa

    Verificare il periodo di ammortamento ed eventuali variazioni

    Verificare il consenso del colleio sindacale, dove esistente, per liscrizione in bilancio

    Verificare, per la distribuzione di dividendi, lesistenza di riserve disponibili sufficienti a coprirelammontare dei costi non ammortizzati

  • 8/3/2019 Bilancio e Check List_5

    7/81

    BiLanCio 2011

    I M M O B I L I Z Z A Z I ON I I M M A T E RI A L I

    8 iL soLE 24 orE Blc 2011- 15 marzo 2011

    BILANCIOCONTABILIT

    &G

    uidaa

    lla

    generali ed amministrative, relativi alle attivitdi ricerca e sviluppo;gli interessi passivi sostenuti, a ronte di nan-ziamenti ottenuti ed utilizzati per lo svolgimento

    dellattivit di ricerca e sviluppo;gli altri costi, quali lammortamento di brevet-ti e licenze, nella misura in cui tali beni sonoimpiegati nellattivit di ricerca e sviluppo.

    Da ultimo, va detto che, anche nel caso dei costi diricerca e sviluppo come per quelli di impianto e diampliamento, lart. 2426, n. 5, c.c., dispone che sianecessario il consenso del collegio sindacale, oveesistente, per poter iscrivere detti costi nellattivodello stato patrimoniale.

    Ammortamento (art. 2426, c.c.; Oic 24)Lart. 2426, n. 5, c.c. stabilisce che lammor-tamento dei costi di ricerca e sviluppo debba

    esaurirsi in un periodo non superiore a 5 anni.LOic 24 specica che questa limitazione tem-

    porale puramente convenzionale ed motivatadal principio di prudenza.

    Inoltre, lOic 24 specica che i costi capitalizzati diricerca e sviluppo sono ammortizzati, di norma, inquote costanti sulla base di un piano di ammor-tamento che deve essere rivisitato annualmente alne di accertarne la congruit.Resta comunque salva la possibilit di adottareun metodo di ammortamento diverso (per esem-

    pio a quote decrescenti) qualora questo consentauna maggiore prudenza e purch si tratti pursempre di metodo rispondente a criteri di siste-maticit.Questa acolt di scelta ha il ne di realizzare unamigliore correlazione tra il costo annualmente ad-debitato a conto economico e lentit dei beneciattesi.

    Ct d pubblct

    Definizione e rilevazione(art. 2424, c.c.; Oic 24)

    Lo schema di stato patrimoniale (voce B.I.2), in-dica tra le immobilizzazioni immateriali, insiemecon i costi di ricerca e sviluppo, anche i costi di

    pubblicit.Tali costi sono dunque capitalizzabili anche senon viene chiarito a livello normativo luso deltermine pubblicit, n la sua portata.Per contro le norme comunitarienon prevedonola capitalizzazione dei costi di pubblicit, ritenendolidi carattere ricorrente ed operativo.In considerazione di ci presumibile che ilnostro Legislatore abbia inteso includere tra i

    costi aventi utilit pluriennale anche quei costi

    che pur essendo nella loro natura oggettiva dicarattere pubblicitario, siano nella sostanza ul-teriori oneri sostenuti in correlazione agli altrioneri pluriennali propriamente detti e cio icosti di impianto e di ampliamento.

    Pertanto i costi di pubblicit sono capitalizzabilinella misura in cui risultano unzionali, se nonessenziali, al buon esito del progetto per il qualei costi di impianto e di ampliamento sono statisostenuti. I costi di pubblicit per poter esserecapitalizzati devono avere la caratteristica di ec-cezionalit (e non di ricorrenza) nonch devonoessere collegati alla necessaria ase commerciale dilancio di un nuovo prodotto e non a quella disostegno di un prodotto gi esistente. Da ultimo,detti costi debbono essere relativi ad azioni dallequali limpresa ha la ragionevole aspettativa di

    importanti e duraturi ritorni economici.

    attvt d ctllVerificare li incrementi dei beni immateriali

    Verificare la corretta distinzione tra ricerca di base (conto economico), ricerca applicata o svi-luppo

    Verificare il periodo di ammortamento (art. 2426, n. 5, c.c.)

    Verificare annualmente la conruit del piano di ammortamentoVerificare il consenso del colleio sindacale per liscrizione, dove esistente

    Verificare, per la distribuzione di dividendi, lesistenza di riserve disponibili sufficienti a coprirelammontare dei costi non ammortizzati

  • 8/3/2019 Bilancio e Check List_5

    8/81

    BiLanCio 2011

    I M M O B I L I Z Z A Z I O N I I M M A T E RI A L I

    9iL soLE 24 orEBlc 2011- 15 marzo 2011

    BILANCIOCONTABILIT

    &G

    uidaa

    lla

    B) i.3) DiriTTi d BrEVETToinDUsTriaLE e DiriTTi dUTiLiZZaZionE delle oPErEdellinGEGno

    Dtt d bevett dutle

    Definizione(artt. 2584-2594, c.c.; Oic 24)

    I diritti di brevetto industriale sono soggetti aparticolare tutela, essendo considerati nel no-vero delle cd. creazioni intellettuali. A talidiritti inatti riconosciuto un diritto esclusivo disruttamento dellinvenzione entro i limiti stabilitidalla legge. Lart. 2584, c.c., stabilisce che chi haottenuto un brevetto per uninvenzione industrialeha ildiritto esclusivo di attuare linvenzione e didisporne entro i limiti e alle condizioni stabilitedalla legge. LOic 24 chiarisce che il rilascio del

    brevetto non costituisce di per s ragione sucienteper liscrizione nellattivo di unimmobilizzazione

    immateriale e che la durata legale del brevetto solo uno degli elementi da valutare per deter-minarne lammortamento. Nel caso di brevettiper i modelli di utilit e per i modelli e disegniornamentali si applica lart. 2592, c.c., il qualedispone che siano trattati alla stregua dei diritti di

    brevetto industriale, essendo ad essi assimilabili,ad eccezione del periodo di tutela giuridica.Va da s che i valori iscritti nella voce Diritti dibrevetto industriale e diritti di utilizzazione delleopere di ingegno, devono avere le caratteristichetipiche delle immobilizzazioni immateriali, nonch

    la titolarit di un diritto esclusivo di sruttamento,

    la recuperabilit dei costi di iscrizione attraversobeneci economici derivanti dallapplicazione del

    brevetto, la possibilit di determinare il costo inmaniera attendibile.

    Rilevazione (Oic 24, par. C.I)

    I costi iscrivibili nella voce B.I.3, essendo libe-ramente traseribili, possono essere rappresentatida:

    costi di produzione interna: nel caso di brevetto

    realizzato internamente vale quanto previsto per i costi di ricerca e sviluppo (si aggiungo-no i costi accessori relativi alla domanda edallottenimento del brevetto nei limiti della lororecuperabilit);costi di acquisizione da terzi: il costo si iscrivein bilancio nellesercizio in cui si realizza il

    passaggio di propriet del brevetto ed rap-presentato dal costo diretto di acquisto e daglioneri accessori, inclusi i costi di progettazionee quelli per gli studi di attibilit ed imple-

    mentazione.Secondo lOic 24 possono essere incluse in suddettavoce di bilancio anche le licenze duso.Come per le altre immobilizzazioni immateriali,negli esercizi successivi a quello di iniziale rico-noscimento, il brevetto viene esposto in bilancio alsuo valore netto contabile, scorporando pertantoi relativi ammortamenti. Il valore residuo delbrevetto soggetto in ogni esercizio ad unanalisiaccurata tantoch, qualora le condizioni che negiusticarono liscrizione:

    smettessero di esistere; ovverosi siano modicate in tutto o in parte;

    attvt d ctllVerificare se i costi di pubblicit sono capitalizzabili (carattere di eccezionalit e non ricorrenza,fase di lancio di un prodotto, raionevole aspettativa di ottenere duraturi ritorni economici)

    Verificare la capitalizzazione dei costi di pubblicit in presenza di perdite

    Verificare il periodo di ammortamento

    mtele pzle : verificare il periodo di distribuzione e il periodo in cui ci si attendonobenefici economici dalla loro distribuzione

    opez pe : verificare che il costo di campioni, di materiali oetto di operazioni apremio e di articoli promozionali simili sia imputato al conto economico dellesercizio nel qualeessi venono distribuiti ai clienti

    Verificare il consenso del colleio sindacale per liscrizione a bilancio

    Verificare, per la distribuzione di dividendi, lesistenza di riserve disponibili sufficienti a coprirelammontare dei costi non ammortizzati

  • 8/3/2019 Bilancio e Check List_5

    9/81

    BiLanCio 2011

    I M M O B I L I Z Z A Z I ON I I M M A T E RI A L I

    10 iL soLE 24 orE Blc 2011- 15 marzo 2011

    BILANCIOCONTABILIT

    &G

    uidaa

    lla

    il valore del brevetto deve essereridotto in modocorrispondente.In altre parole, alla stregua di quanto visto per lealtre immobilizzazioni immateriali, deve essere pe-

    riodicamente accertato il permanere dellutilitutura nonch il valore iscritto nello stato patri-moniale (che non deve eccedere il valore stimatodellutilit utura attesa).In particolare, nel caso dei brevetti industriali, necessario indagare costantemente il caratteredi industrialit e la capacit aziendale di pro-seguire i piani e i programmi di sruttamentodellinvenzione.Da ultimo, importante vericare anche che i

    beneci economici attesi dallo sruttamento si

    mantengano in misura suciente a garantire lacopertura dei costi ancora iscritti allattivo nonchil recupero degli altri costi diretti ed indiretticonnessi allutilizzo.

    Ammortamento (Oic 24, par. D)

    La legge non ha posto alcun limite, nemmenoconvenzionale, alla durata dellammortamento deidiritti di brevetto industriale. LOic 24, pertanto,

    presume che in questo caso valga la regola gene-rale di stima della vita utile dellimmobilizzazionesulla base della residua possibilit di utilizzazione,

    posto il limite massimo dato dalla durata legaledel brevetto.

    Dtt d utlzzze delle peedellgeg: dtt dute

    Definizione(art. 2575, c.c.; Oic 24, par. A)

    A norma dellart. 2575, c.c., ormano oggetto deldiritto di autore le opere dingegno di carattere cre-ativo, appartenenti alle scienze, letteratura, musica,arti gurative, architettura e alla cinematograa oaltri mezzi multimediali di espressione qualunquene sia il modo o la orma di espressione. Va pre-cisato che loggetto della tutela giuridica laorma di espressione (libro, opera cinematograca,esecuzione) e non i principi scientici o artistici inessa contenuti. Pertanto lopera, per essere oggettodi tutela giuridica, deve avere quale destinazionespecica la rappresentazione intellettuale diretta ad

    una comunicazione.

    Lopera deve presentare, quale unica caratteristicaintrinseca necessaria, carattere di originalit e-ettiva in termini di orma espressiva. bene dire

    per che la protezione giuridica indirizzata allemaniestazioni del pensiero in quanto espressionedella personalit umana, indipendentemente dalla

    relativa utilit pratica.

    Rilevazione

    I diritti di sruttamento delle opere di ingegno sonoliberamente traseribili e, pertanto, i costi iscrivibili

    possono essere rappresentati sia dai costi di produ-zione interna che di acquisizione esterna. In taleambito, valgono le stesse regole viste per i dirittidi brevetto industriale, cui rimandiamo.Detti costi, qualora lopera si presti a riproduzioni

    per la vendita per mezzo di supporti quali libri,

    cassette musicali, video cassette, vanno determinati

    attvt d ctllVerificare la titolarit leale dei brevetti industriali

    Verificare che la durata del piano di ammortamento non sia superiore alla durata leale delbrevetto

    Verificare la vita utile sulla base delle residua possibilit di utilizzazione (Oic 24)

    Verificare che non esistano elementi che facciano pensare ad una rapida obsolescenza tecnicadel brevetto (ad esempio: evoluzioni di nuove tecnoloie; esistenza di nuovi prodotti succedaneiottenuti con diversa tecnoloia)

    Verificare la possibilit dellazienda di poter continuare lo sfruttamento del brevetto in maniera

    economicaVerificare che lo sfruttamento del brevetto non sia direttamente colleato con lutilizzo di de-terminati impianti e che la vita utile di questi ultimi, in termini di durata fisica, non ecceda ladurata leale del brevetto

  • 8/3/2019 Bilancio e Check List_5

    10/81

    BiLanCio 2011

    I M M O B I L I Z Z A Z I O N I I M M A T E RI A L I

    11iL soLE 24 orEBlc 2011- 15 marzo 2011

    BILANCIOCONTABILIT

    &G

    uidaa

    lla

    prendendo a base lOic 13.

    Ammortamento

    Anche in tale ambito si rimanda a quanto detto per

    i diritti di brevetto industriali.Sul punto basti dire che considerando laleatorietconnessa allo sruttamento di tali diritti lOic 24, par.D, presume debba essere eettuato un ammortamento

    di durata ragionevolmente breve.

    Lceze

    Definizione

    Nel diritto amministrativo le licenze sono autorizza-

    zioni con le quali si consente lesercizio di attivitre-golamentate (licenze di commercio al dettaglio, ecc.).Possono essere denite licenze tanto quelle diderivazione pubblicistica (amministrativa) quanto

    quelle di derivazione privatistica (licenze duso su

    B) i.4) ConCEssioni, LiCEnZE,marCHi e DiriTTi simiLi

    Cce

    Definizione

    Nel diritto amministrativo, le concessioni sono prov-vedimenti con i quali la pubblica Amministrazionetraserisce ad altri soggetti i propri diritti o poteri,con i relativi oneri ed obblighi.Le concessioni iscrivibili nella voce B.I.4, riguarda-no esclusivamente le concessioni di beni e servizipubblici il cui oggetto pu riguardare:

    diritti su beni di propriet degli enti conce-denti (sruttamento in esclusiva di beni pubbliciquali ad esempio il suolo demaniale);diritto di esercizio di attivitproprie degli enticoncedenti (gestione regolamentata di alcuniservizi pubblici quali ad esempio autostrade,trasporti, parcheggi, ecc.).

    Possono essere capitalizzati:il costo di acquisto di una concessione a titolooneroso;leventuale somma versata una tantum.

    Non sono capitalizzabili:i costi connessi alla progettazione ed altri

    costi connessi alla ordinaria gestione dellaconcessione;gli eventuali canoni annui correlati alla duratadella concessione.

    Rilevazione

    Quando la concessione, oltre il pagamento di uneventuale canone annuo, comporta il pagamento diuna somma iniziale una tantum, solo questultima iscritta nella voce B.I.4, ed ammortizzata in re-lazione alla durata della concessione stessa.

    Nel caso in cui i canoni periodici non sianocorrelati a tutta la durata della concessione, masiano previsti per un periodo pi breve, i canoni

    possono essere capitalizzati ed ammortizzati sututta la durata della concessione.Gli ulteriori costi iscrivibili nella voce B.I.4, sonoi costi interni e diretti sostenuti per lottenimentodella concessione, tenuti distinti dai costi di proget-tazione e dagli altri costi che devono normalmentesostenersi per la gestione della concessione stessa.Sebbene le concessioni non siano normalmentetraseribili, pu accadere di acquisire a titolo one-roso una concessione da altri. In tal caso il costo iscrivibile nella voce B.I.4 ed ammortizzato inrelazione alla durata residua della concessione.

    attvt d ctllVerificare la corretta iscrizione dei diritti dautore: titolarit di un diritto esclusivo di sfruttamento

    Verificare la recuperabilit dei costi attraverso benefici economici futuri

    Verificare la durata dellammortamento che deve essere raionevolmente breve

    attvt d ctllVerificare i requisiti necessari per la capitalizzazione dei costi connessi alle concessioni

    Verificare la corretta iscrizione dei diritti su beni di propriet deli enti concedenti nel casoin cui sia previsto il paamento di una somma una tantum

    Verificare che il periodo di ammortamento non sia superiore alla durata della concessione

  • 8/3/2019 Bilancio e Check List_5

    11/81

    BiLanCio 2011

    I M M O B I L I Z Z A Z I ON I I M M A T E RI A L I

    12 iL soLE 24 orE Blc 2011- 15 marzo 2011

    BILANCIOCONTABILIT

    &G

    uidaa

    lla

    brevetti, invenzioni, modelli ecc.). Tuttavia, secondolopinione prevalente, queste ultime sono da indi-care nella classe che accoglie il diritto principale.Cos ad esempio le licenze duso su brevetti sono

    indicate unitamente ai brevetti stessi.Per quanto concerne la regolare di capitalizzazionevale quanto gi detto per i costi di concessione.

    Rilevazione

    In merito ai costi iscrivibili ed al loro ammorta-mento, in relazione allassimilabilit con le con-

    cessioni, valgono le stesse considerazioni esposteal punto precedente.

    mch

    Definizione

    Il marchio (insieme alla ditta e allinsegna) uno dei segni distintivi dellazienda (o di un suo

    prodotto abbricato e/o commercializzato) e puconsistere in un emblema, in una denominazionee/o in un segno.Al marchio che risponde ai requisiti di novit,originalit e liceit riconosciuta una particolaretutela giuridica (marchio registrato).

    Elemento essenziale per la tutela la registrazionesecondo le orme stabilite dalla legge.Al marchio non registrato (anchesso suscettibiledi iscrizione tra le immobilizzazioni immateriali) riconosciuta una tutela specica in caso di preuso(art. 2571, c.c.) e semprech lo stesso possegga uneettivo ruolo distintivo (art. 2571, c.c.).

    Rilevazione

    Liscrivibilit del marchio tra le immobilizza-zioni immateriali pu avvenire sia a seguito di

    produzione interna, sia a seguito di acquisizionea titolo oneroso da terzi, mentre non iscrivibileil marchioricevuto a titolo gratuito.

    Nel caso di produzione interna, poich il marchio

    nalizzato alla mera distinzione commerciale del proprio prodotto (di pi prodotti o dellimpresa)rispetto a quello della concorrenza, i costi iscrivibilinon devono essere conusi, n con quelli sostenu-ti per la ricerca e sviluppo del prodotto n conquelli sostenuti per lavviamento della produzione,n con quelli sostenuti per leventuale campagna

    promozionale.Di conseguenza i costi interni iscrivibili nella voceB.I.4 vanno intesi in senso restrittivo e possonoricondursi essenzialmente ai costi diretti internied esterni, sostenuti per la produzione del segno

    distintivo secondo i criteri illustrati relativamenteai costi di ricerca e sviluppo.Mentre la produzione interna di un marchio iscri-vibile tra le immobilizzazioni immateriali alquantorara, requente nella pratica lacquisto di marchidi diusa notoriet da terzi, traseriti di normainsieme allazienda, per ammontari signicativi.

    Nel caso di un marchio ottenuto tramite lacquisi-zione di azienda o di un suo ramo esso separa-tamente valutato ed iscritto in bilancio in base alsuo valore corrente.Il periodo di ammortamento normalmentecollegato al periodo di produzione e commercia-lizzazione in esclusiva dei prodotti cui il marchiosi rierisce, e se non prevedibile, entro un periodoche non pu eccedere i 20 anni.

    attvt d ctllVerificare i requisiti necessari per la capitalizzazione dei costi connessi alle concessioni

    Verificare la corretta iscrizione della licenza

    Verificare la recuperabilit dei costi attraverso benefici economici futuri

    attvt d ctllVerificare i requisiti necessari per la capitalizzazione dei costi connessi alle concessioni

    mch di pduzete: verificare liscrizione dei soli costi diretti

    mch cqutt a ttle: verificare il valore corrente

    Verificare il periodo di ammortamento che non pu eccedere i 20 anni

  • 8/3/2019 Bilancio e Check List_5

    12/81

    BiLanCio 2011

    I M M O B I L I Z Z A Z I O N I I M M A T E RI A L I

    13iL soLE 24 orEBlc 2011- 15 marzo 2011

    BILANCIOCONTABILIT

    &G

    uidaa

    lla

    Dtt l

    Definizione

    Secondo la dottrina prevalente, il Legislatore nonha voluto escludere, in una materia in continuaevoluzione come quella dei beni immateriali, ilsorgere di rapporti giuridici diversi da quelli oggiconosciuti. Certamente in tale categoria sono tantoi segni distintivi dellimpresa, la ditta e linse-gna, storicamente regolamentate dal nostro codice,quanto il ranchising di recente acquisizione nellacontrattualistica aziendale, attispecie anche anidal punto di vista commerciale ma completamentediverse nei loro contenuti economico-patrimoniali.Pertanto non possibile prevedere criteri contabili

    specici se non la raccomandazione delladozionedei criteri generali esposti precedentemente.

    B) i.5) aVViamEnTo

    Defze e cttetche(oc 24, p. a.i)

    Per avviamento si intende lattitudine dellaziendaa produrre utili in misura superiore a quellaordinaria; detta attitudine deriva da:

    attori specici che non hanno valore au-tonomo, pur concorrendo positivamente alla

    produzione del reddito ed essendosi ormati neltempo in modo oneroso;incrementi di valore che il complesso dei beniaziendali acquisisce rispetto alla somma dei valoridei singoli beni, in virt dellorganizzazione dei

    beni in un sistema eciente ed idoneo a pro-durre utili.

    Lavviamento pu assumere due diversi signicatidi seguito esposti: si ha da un lato lavviamentogenerato internamente, il quale non denibile in

    termini di oneri e costi ad utilit dieriti nel tempoe pertanto non ha in s i requisiti necessari peressere iscritto in bilancio, mentre dallaltro lato siha lavviamento acquisito a titolo oneroso che nel

    prosieguo sar denito tout court avviamento.Lavviamento, per essere denito tale, deve averele seguenti caratteristiche:

    deve essere costituito originariamente da oneri ecosti che, avendo utilit dierita, garantiscanobeneci economici uturi;deve avere un valore quanticabile, in quantoincluso nel corrispettivo pagato per lacquisi-

    zione di unazienda ovvero di un ramo di essa

    nonch di una partecipazione;non deve essere suscettibile di una vita propria,indipendente e separata dal complesso aziendale(non deve essere considerato come un bene im-

    materiale a s stante, oggetto di diritti e rapportiautonomi).

    rlevze (oc 24, p. a.iii e t.2426, . 6, c.c.)

    Prendendo a base le caratteristiche suindicatequalicanti lavviamento, al momento in cui siacquisisce unazienda occorre valutare se lecce-denza del costo di acquisizione rispetto al valorecorrente dei beni e degli altri elementipatrimo-niali acquisiti possa oppure no essere considerataunimmobilizzazione immateriale.Tale valutazione prende in considerazione attori evariabili che possono garantire lutilit dierita neltempo nonch i beneci economici uturi (valorenormale delle attivit e passivit contabilizzate,durata prevedibile dellattivit operativa, turbolenzadel mercato di rierimento, obsolescenza del pro-dotto, variazioni della domanda, variabili macro-economiche, aspettative riguardo alla permanenzain servizio di dipendenti chiave, azioni prevedibilidei concorrenti attuali e potenziali, clausole legali

    o contrattuali condizionanti la durata della vitautile). Sul punto, va detto che lart. 2426, n. 6,c.c., prevede che lavviamento possa essere iscrit-to nellattivo dello stato patrimoniale solo previoconsenso del collegio sindacale, ove esistente, seacquisto a titolo oneroso, nei limiti del costo peresso sostenuto.Per quanto attiene alla sua valutazione, sigi in

    parte detto che lavviamento deriva:dalla dierenza tra il prezzo complessivosostenuto per lacquisizione dellazienda (o

    valore di conerimento) ed il valore correnteattribuito agli altri elementi patrimoniali attivie passivi che la compongono; ovverodi un eccedenza del costo di acquisizione dellasociet incorporata o usa, o del patrimoniotraserito dalla scissa alla beneciaria, rispettoal patrimonio netto espresso a valori correnti,qualora si tratti di avviamento in ambito diunoperazione di usione o scissione.

    Per i criteri di determinazione di tale eccedenza,in particolare riguardo allipotesi di acquisizionedi partecipazione, si vedano i documenti Oic 21

    e Oic 17.

  • 8/3/2019 Bilancio e Check List_5

    13/81

    BiLanCio 2011

    I M M O B I L I Z Z A Z I ON I I M M A T E RI A L I

    14 iL soLE 24 orE Blc 2011- 15 marzo 2011

    BILANCIOCONTABILIT

    &G

    uidaa

    lla

    atet (t. 2426, . 6, c.c.;oc 24, p. E)

    Successivamente alla rilevazione iniziale dellavvia-

    mento, per mezzo della quale si iscrive lavviamentonella voce B.I.5 Immobilizzazioni immateriali, lostesso deve essere rilevato al suo costo originarioal netto di ogni ammortamento accumulato, su-

    bordinatamente alle eventuali riduzioni di valoreconseguenti alle analisi del suo valore. In altre

    parole lavviamento iscritto tra le attivit deve essereammortizzato in maniera conorme rispetto allasua vita utile purch entro i seguenti limiti:

    lammortamento deve essere sistematico, pre-eribilmente a quote costanti;il periodo di ammortamento non pu su-perare i cinque anni (art. 2626, n. 6, c.c.),salvo non risulti ragionevole supporre chela vita utile dellavviamento sia sicuramente

    superiore ai cinque anni. In questultimocaso lammortamento non dovr comunquesuperare i venti anni e le ragioni che giusti-cano tale proroga debbono essere speciche

    e ricollegabili direttamente alla realt ealla tipologia dellimpresa cui lavviamentosi rierisce ed inne dette ragioni dovrannoessere illustrate in nota integrativa.

    Da ultimo, va detto che le eventuali riduzioni di va-lore emerse dallanalisi del valore dellavviamentoa ne esercizio, debbono essere tempestivamenteregistrate attraverso la svalutazione esplicita dellavoce Avviamento.Va da s, pertanto, che in sede di chiusura di ogni

    bilancio, si dovr porre in essere una rigorosa anali-si del valore dellavviamento (cd. impairmenttest)al ne di rilevare possibili mutamenti nei attoriovvero nelle variabili considerate in origine.

    B) i.6) immoBiLiZZaZioni Corsoe aCConTi

    Defze e levze

    In questa voce vanno iscritti:i costi sostenuti per immobilizzazioni immateria-

    li (brevetti o marchi) per le quali non sia ancorastata acquisita la piena titolarit del diritto;i costi sostenuti per progetti non ancora com-pletati (costi di ricerca e sviluppo);i versamenti a ornitori per anticipi riguar-danti lacquisizione di immobilizzazioni im-materiali.

    I valori iscritti in questa voce non si possonoammortizzare no a quando non viene acquisitala titolarit del diritto o non stato completatoil progetto. In quel momento, detti valori vannoriclassicati nelle rispettive voci di competenzadelle immobilizzazioni immateriali.A ne esercizio necessario vericare se leimmobilizzazioni in corso e gli acconti abbianoavuto unutilizzazione economica: in questo casovanno riclassicati nelle apposite voci delle im-mobilizzazioni immateriali se continuano ad avere

    prospettive di utilizzazione economica; nel casocontrario, si rende necessario imputare a costi di

    periodo i costi precedentemente capitalizzati.

    attvt d ctllVerificare la corretta iscrizione dellavviamento a bilancio

    Verificare il titolo di possesso e di iscrizione

    Verificare che il periodo dammortamento non superi i 5 anni (art. 2426, n. 6, c.c.) ovvero nonsuperi la vita utile (20 anni)

    Verificare il valore dellavviamento (

    impairment test) al fine di rilevare possibili mutamenti neifattori ovvero nelle variabili considerate in oriine

    Verificare il consenso del colleio sindacale per liscrizione a bilancio

    attvt d ctllVerificare che i costi non siano stati ammortizzati fino a quando non sia stata acquisita la tito-

    larit del diritto o non completato il proetto continua

  • 8/3/2019 Bilancio e Check List_5

    14/81

    BiLanCio 2011

    I M M O B I L I Z Z A Z I O N I I M M A T E RI A L I

    15iL soLE 24 orEBlc 2011- 15 marzo 2011

    BILANCIOCONTABILIT

    &G

    uidaa

    lla

    B) i.7) aLTrE immoBiLiZZaZioniimmaTEriaLi

    Defze

    La voce Altre delle immobilizzazioni immateriali(voce B.I.7) di carattere residuale e raggruppale immobilizzazioni non comprese nei paragra

    precedenti. I costi iscrivibili in questa voce devonorispettare il principio generale valido per tutte leimmobilizzazioni immateriali, nello specico sideve trattare di costi che:

    non esauriscono la loro utilit in un solo periodo;devono essere recuperabili nel uturo.

    LOic 24 tratta le seguenti ipotesi di costi da inserirenella voce in esame:

    costi per l acquisizione di commesse e relativicosti pre-operativi;costi per migliorie e spese incrementative subeni di terzi;

    diritti reali di godimento su azioni;oneri accessori su nanziamenti;costi per il traserimento e per il riposiziona-mento di cespiti.

    segue attvt d ctllVerificare se le immobilizzazioni in corso e li acconti hanno avuto unutilizzazione economica:in questo caso vanno riclassificati nelle apposite voci delle immobilizzazioni immateriali

    Verificare se continuano ad avere prospettive di utilizzazione economica; nel caso contrario, si rende necessario imputare a costi di periodo i costi precedentemente capitalizzati

    attvt d ctllVerificare li incrementi dei beni immateriali

    Verificare che nel costo di acquisto siano compresi li eventuali oneri accessori

    Verificare i ct perftwe di be. I costi per la produzione o lacquisto vanno capitalizzatiinsieme allhardware al quale sono pertinenti

    Verificare lammortamento che va effettuato nel periodo minore tra quello di utilit futura delsoftware di base e la vita utile del bene al quale il software si riferisce

    Verificare i costi per software pplctv. Nel caso di acquistato a titolo di propriet: i relativicosti vanno iscritti nella voce B.I.3 Diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delleopere dellingegno

    Verificare lammortamento a quote costanti nel periodo di prevista utilit futura, se determi-nabile; altrimenti, in due esercizi (il periodo di ammortamento breve considerata lelevataobsolescenza tecnoloica)

    Verificare i costi per software pplctv

    Verificare se la licenza duso a tep detet (i relativi costi vanno iscritti nella voce

    B.I.3. Il periodo di ammortamento lo stesso dellacquisto a titolo di propriet vedi sopra) oa tepdetet (in questo caso dipende dalla tipoloia di contratto)

  • 8/3/2019 Bilancio e Check List_5

    15/81

    BiLanCio 2011

    I M M O B I L I Z Z A Z I O N I M A T E R I A L I

    16 iL soLE 24 orE Blc 2011- 15 marzo 2011

    BILANCIOCONTABILIT

    &G

    uidaa

    lla

    B) ii. immoBiLiZZaZionimaTEriaLi

    B) ii. 1 TErrEni e FaBBriCaTi

    Defze e levze

    Rientrano in tale voce:terreni :pertinenze ondiarie degli stabilimenti,ondi e terreni agricoli, moli, ormeggi e ban-chine, terreni e pertinenze rierite ad autostradein esercizio, cave, terreni estrattivi e minerari,sorgenti;abbricati civili : immobili destinati ad uso diabitazione civile o ad uso alberghiero turistico,termale, sportivo, balneare, terapeutico; com-

    prendono, inoltre, i collegi, le colonie, gli asilinido, le scuole materne e gli edici atti allosvolgimento di altre attivit accessorie;

    abbricati industriali : abbricati e stabilimenticon destinazione industriale, opere idraulichesse, silos, piazzali e recinzioni, autorimesse,

    ocine, oleodotti, opere di urbanizzazione,abbricati ad uso amministrativo, commerciale,uci, negozi, esposizioni, magazzini ed altreopere murarie;costruzioni leggere : tettoie, baracche, costru-zioni precarie e simili.

    stabilito che possano essere esposti insieme aiabbricati con la dizione terrenie abbricati. Sonopossibili altre descrizioni pi rappresentative delleimmobilizzazioni dellimpresa. Autorevole dottrinarileva come questa precisazione sia di dubbia in-terpretazione, in quanto non chiaro se si intendeche consentito iscrivere nellattivo in ununicavoce i terreni e i abbricati oppure se essi possonoessere rilevati in un unico conto.La prima ipotesi certamente lunica corretta

    in quanto i terreni e abbricati devono essereesposti in maniera separata in quanto i priminon sono ammortizzabili.

    attvt d ctll

    Verificare li incrementi per acquisti di terreni o fabbricati

    Verificare la correttezza dello scorporo del terreno se effettuata anche dal punto di vista civi-listico

    Verificare li incrementi per costruzioni in economia

    Verificare la capitalizzazione per spese incrementative

    Verificare i decrementi per vendite, dismissioni o svalutazioni

    Verificare eventuali plus/minusvalenze

    Verificare il piano di ammortamento ed eventuali modifiche al piano di ammortamento

    Verificare i presupposti per la svalutazione e per il mantenimento di svalutazioni effettuate inesercizi precedenti

    Verificare la corretta iscrizioni delle rivalutazioni storiche

    Verificare la corretta iscrizione della rivalutazione civilistica e/o fiscale (D.L. 185/2008, conv.con modif. con L. 2/2009) per immobili ammortizzabili e non ammortizzabili (escluse le aree

    edificabili) continua

  • 8/3/2019 Bilancio e Check List_5

    16/81

    BiLanCio 2011

    I M M O B I L I Z Z A Z I O N I M A T E R I A L I

    17iL soLE 24 orEBlc 2011- 15 marzo 2011

    BILANCIOCONTABILIT

    &G

    uidaa

    lla

    B) ii. 2) imPianTi E maCCHinari

    Defze e levze

    Rientrano in tale voce:impianti generici :impianti di produzione e di-stribuzione di energia, ocine di manutenzione,raccordi e materiale rotabile, mezzi per traino

    e sollevamento, centrali di conversione, parcomotori, pompe, impianti di trasporto interno,servizi vapore, riscaldamento e condizionamen-to, impianti di allarme;impianti specici ;altri impianti : orni e loro pertinenze;macchinario automatico e macchinario nonautomatico.

    B) ii. 3) aTTrEZZaTUrE inDUsTriaLie CommErCiaLi

    Defze e levze

    Rientrano in tale voce:attrezzature quali attrezzature di ocina, at-

    trezzi di laboratorio, equipaggiamenti e ricambi,attrezzatura commerciale e di mensa;attrezzatura varia , legata al processo produttivoo commerciale dellimpresa, completante la ca-

    pacit unzionale di impianti e macchinario, di-stinguendosi anche per un pi rapido ciclo dusu-ra; comprende convenzionalmente gli utensili.

    segue attvt d ctll

    Verificare la corretta iscrizione dei contributi in conto impianti

    Verificare la corrispondenza con il libro cespiti anche con riferimento allanno precedente

    Verificare lammortamento in caso di affitto dazienda

    attvt d ctllVerificare che nel costo di acquisto siano compresi li eventuali oneri accessori

    Verificare li incrementi per acquisti di impianti e macchinari

    Verificare li incrementi per costruzioni in economia

    Verificare la capitalizzazione per spese incrementative

    Verificare che nel caso di capitalizzazione di oneri finanziari, questi siano stati inclusi solo serelativi a finanziamenti specifici contratti per lacquisto dellimmobilizzazione

    Verificare i decrementi per vendite, dismissioni o svalutazioni

    Verificare eventuali plus/minusvalenze

    Verificare il piano di ammortamento ed eventuali modifiche al piano di ammortamento

    Verificare i presupposti per la svalutazione e per il mantenimento di svalutazioni effettuate inesercizi precedenti

    Verificare la corretta iscrizioni delle rivalutazioni storiche

    Verificare la corretta iscrizione dei contributi in conto impianti

    Verificare la corrispondenza con il libro cespiti anche con riferimento allanno precedente

    Verificare lammortamento in caso di affitto dazienda

    attvt d ctllVerificare li incrementi per acquisti di attrezzature industriali e commerciali

    Verificare li incrementi per costruzioni in economia continua

  • 8/3/2019 Bilancio e Check List_5

    17/81

    BiLanCio 2011

    I M M O B I L I Z Z A Z I O N I M A T E R I A L I

    18 iL soLE 24 orE Blc 2011- 15 marzo 2011

    BILANCIOCONTABILIT

    &G

    uidaa

    lla

    B) ii. 4) aLTri BEni

    Defze e levze

    Rientrano in tale voce:mobili : mobili, arredi e dotazioni ducio,mobili e dotazioni di laboratorio, docina, dimagazzino e di reparto, mobili e dotazioni permense, servizi sanitari ed assistenziali;macchine ducio: macchine ordinarie di u-

    cio, elettromeccaniche ed elettroniche, compresele apparecchiature dei centri elaborazione datied i sistemi teleonici elettronici;automezzi : autovetture, autocarri, altri auto-mezzi, motoveicoli e simili, mezzi di trasportointerni;migliorie a beni di terzi;imballaggi da riutilizzare;beni gratuitamente devolvibili .

    B) ii. 5) immoBiLiZZaZioni Corsoe aCConTi

    Defze e levze

    Rientrano in tale voce:immobilizzazioni materiali in corso di rea-lizzazione;

    anticipi a ornitori per lacquisizione di im-mobilizzazioni materiali.

    Il principio contabile italiano colloca le miglioriea benidi terzi ra le immobilizzazioni materiali,mentre nella dottrina pi diusa dette miglioriesono esposte ra le immobilizzazioni immateriali(sono viste come oneri pluriennali e non come

    costo per lacquisto di un bene).

    segue attvt d ctllVerificare la capitalizzazione per spese incrementative

    Verificare i decrementi per vendite, dismissioni o svalutazioni

    Verificare eventuali plus/minusvalenze

    Verificare il piano di ammortamento ed eventuali modifiche al piano di ammortamento

    Verificare i presupposti per la svalutazione e per il mantenimento di svalutazioni effettuate inesercizi precedenti

    Verificare la corretta iscrizione delle rivalutazioni storiche

    Verificare la corretta iscrizione dei contributi in conto impianti

    Verificare la corrispondenza con il libro cespiti anche con riferimento allanno precedente

    Verificare lammortamento in caso di affitto dazienda

    attvt d ctllVerificare li incrementi per acquisti

    Verificare i decrementi per vendite, dismissioni o svalutazioni

    Verificare eventuali plus/minusvalenze

    Verificare il piano di ammortamento ed eventuali modifiche al piano di ammortamento

    Verificare i presupposti per la svalutazione e per il mantenimento di svalutazioni effettuate inesercizi precedenti

    Verificare la corretta iscrizioni delle rivalutazioni storiche

    Verificare la corretta iscrizione dei contributi in conto impianti

    Verificare la corrispondenza con il libro cespiti anche con riferimento allanno precedente

    Verificare lammortamento in caso di affitto dazienda

  • 8/3/2019 Bilancio e Check List_5

    18/81

    BiLanCio 2011

    I M M O B I L I Z Z A Z I O N I M A T E R I A L I

    19iL soLE 24 orEBlc 2011- 15 marzo 2011

    BILANCIOCONTABILIT

    &G

    uidaa

    lla

    Tet-te

    La manovra destate 2009 approvata in via de-nitiva con L. 3 agosto 2009, n. 102, ha introdottoun incentivo iscale, legato alla detassazionedegli investimenti, riprendendo le agevolazioni

    disposte dalla L. 18 ottobre 2001, n. 383 e dallaL. 8 agosto 1994, n. 489, e per questo denominataTremonti-ter.Lagevolazione scale si rierisce alla possibilitdi portare in deduzione dal reddito imponibile,eettuando una variazione in diminuzione, il50% del costo dellinvestimento in macchinarie apparecchiature (aggiungendosi allordinariadeduzione dellammortamento).

    Soggetti beneficiari

    I soggetti beneciari sono i contribuenti titolaridi reddito dimpresa (persone siche o personegiuridiche) indipendentemente dal regime contabileadottato, semplicato o ordinario.Soggetti inclusi: societ di persone, societ dicapitali, imprese individuali, le societ cooperati-ve e tutti altri soggetti che dichiarano un redditodimpresa.Soggetti esclusi: restano invece esclusi i titolari direddito di lavoro autonomo (proessionisti, artisti,associazioni proessionali o societ semplici) ed i

    soggetti che svolgono attivit agricola non produt-tiva di reddito dimpresa.Possono beneciare dellincentivo anche le impresecostituite dopo lentrata in vigore del decreto edentro il 30 giugno 2010. Non ha inatti nessunarilevanza lanzianit scale del contribuente,

    purch eettui linvestimento secondo i requisitiindicati dalla norma.

    Beni agevolati

    I beni interessati dal bonus devono possedere i

    seguenti requisiti:

    beni strumentali inclusi nel settore di abbri-cazione di macchinari e apparecchiature di cuialla divisione 28 della Tabella Ateco 2007;deve trattarsi di beni e attrezzature nuove.

    Non tutti i beni sono agevolabili ma solo quella ti-pologia, individuata dai macchinari e dalle apparec-

    chiature, che rientrano, o richiamata nella TabellaAteco 2007 alla divisione 28 la quale, individuala tipologia di attivit svolta da un determinatosoggetto e non la tipologia di bene prodotto.La norma agevola solo gli investimenti in benistrumentali, quei beni che limpresa utilizza di-rettamente e durevolmente per la propria attivit.Restano esclusi dal benecio gli acquisti di beni,

    pur compresi nellelencazione, non in possesso delrequisito di strumentalit (ad esempio i materiali diconsumo, quali il toner) e le seguenti tipologie: i beni

    immobili, i beni immateriali, i veicoli e i computer.Periodo dinvestimento e modalit

    Lagevolazione riguarda gli investimenti eettuatitra il 1 luglio 2009 data di entrate in vigore deldecreto legge) ed il 30 giugno 2010.I calcolo del bonus deve essere atto autonoma-mente per ciascun singolo periodo dimposta ecome sotto indicato:

    per il 2009: dal 1 luglio 2009 al 31 dicembre2009;

    per il 2010: dal 1 gennaio 2010 al 30 giugno2010.Linvestimento del bene oggetto di agevolazione

    pu essere eettuato, con acquisto diretto maanche attraverso:

    leasing nanziario;costruzione adata in appalto a terzi;realizzazione in proprio (costruzione in eco-nomia).

    Momento di rilevanza

    Sulla base della dierente modalit di acquisto dei

    attvt d ctllVerificare lesistenza di immobilizzazione in corso di realizzazione

    Verificare lesistenza di acconti

    Verificare che nel costo non siano compresi oneri sostenuti successivamente al momento apartire dal quale il bene pu essere utilizzato

    Verificare eventuali entrate in funzione di immobilizzazione nel corso dellesercizio

  • 8/3/2019 Bilancio e Check List_5

    19/81

    BiLanCio 2011

    I M M O B I L I Z Z A Z I O N I M A T E R I A L I

    20 iL soLE 24 orE Blc 2011- 15 marzo 2011

    BILANCIOCONTABILIT

    &G

    uidaa

    lla

    beni, per individuare il rispetto del corretto perio-do dimposta interessato, si utilizzano le seguentiregole:

    acquisto diretto: consegna, spedizione o mo-

    mento in cui si verica leetto traslativo ocostitutivo della propriet del bene;acquisti tramite leasing : momento della con-segna del bene ossia entra nella disponibilitdel locatario;beni realizzati in appalto : ultimazione dellope-ra, indipendentemente dallinizio dei lavori, enel caso di previsione di stati di avanzamentolavori al momento della liquidazione denitivadegli stessi.

    Ai ni dellagevolazione non si considera, pertanto,n la data di pagamento dei beni n quella dellaloro atturazione.

    Calcolo della detassazione(valore degli investimenti)

    Limporto detassato pari al 50% del valore degliinvestimenti, come indicato dalla C.M. 90/E/2001dellAgenzia delle Entrate nel caso di acquistoda terzi il costo dei beni acquisiti va determina-to secondo i criteri previsti dallart. 110, D.P.R.22 dicembre 1986, n. 917 [CFF 5210]. Il costo

    dei beni deve assumersi al lordo delle quote diammortamento e comprendendo anche gli oneriaccessori di diretta imputazione. Rientrano nelcalcolo del costo dei beni, aumentando il valoredellincentivo anche:

    gli interessi passivi iscritti in bilancio e ca- pitalizzati nel rispetto di quanto indicato neiprincipi contabili;leventuale Iva indetraibile ai sensi dellart. 19-

    bis, D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633 [CFF219a].Per quanto riguarda le altre modalit di acquisto dei

    beni il valore da prendere in considerazione per ilcalcolo della detassazione, il seguente:leasing , rilevante il costo sostenuto dalconcedente, non rileva in nessun caso il prez-zo pattuito per il riscatto e limporto e delmaxicanone;opere realizzate in economia, si ricomprendonoi materiali acquistati ovvero quelli prelevati dalmagazzino, la mano dopera diretta, gli am-mortamenti dei beni strumentali impiegati nellarealizzazione dellimpianto e i costi industriali

    imputabili (stipendi tecnici, mano dopera, ener-gia elettrica ecc.);investimenti realizzati mediante contratto diappalto a terzi, limporto dellinvestimento che

    rileva commisurato ai corrispettivi liquidati allaconsegna dellopera, oppure se contrattualmente previsti quelli in base agli stati di avanzamentolavori.

    Applicazione dellagevolazione

    Lincentivo si applica tramite una deduzione dalreddito dimpresa pari al 50% del relativocostoe sulla base di ciascun periodo dimposta.In concreto lincentivo viene utilizzato operandouna variazione in diminuzione del reddito, e spetta

    esclusivamente ai ni Irpe e relative addizionalie Ires, mentre non opera ai ni Irap.

    Modalit di utilizzo

    La deduzione viene utilizzata esclusivamentequando si procede al versamento del saldo delleimposte sui redditi dovute per il periodo dimpostain cui sono stati eettuati gli investimenti (2009 o2010). Non possibile utilizzare lagevolazione peril calcolo degli acconti dovuti per il 2009, 2010 e2011, che saranno determinati senza considerarelincentivo della Tremonti-ter.

    Perdite

    Lagevolazione concorre alla ormazione del redditoanche in presenza di una perdita che rilever aini della determinazione del reddito dimpresasecondo quanto dettato dagli artt. 8 e 56, Tuir[CFF5108 e 5156].La perdita potr quindi essere dedotta dal redditocomplessivo (imprese minori); sar invece compu-

    tata in diminuzione dai relativi redditi conseguitinel periodo dimposta e, per la dierenza, neisuccessivi, ma non oltre il quinto, se derivantedallesercizio di imprese in contabilit ordinaria.Viene atto salvo il riporto illimitato per le societneo-costituite se la perdita avviene nei primi tre

    periodi dimposta.Il benecio della detassazione in caso di perditanon viene perso, a condizione per che la societrealizzi nel periodo di riporto della perdita, deiredditi sucienti ad assorbire la deduzione.

  • 8/3/2019 Bilancio e Check List_5

    20/81

    BiLanCio 2011

    I M M O B I L I Z Z A Z I ON I F I N A N Z I A R I E

    21iL soLE 24 orEBlc 2011- 15 marzo 2011

    BILANCIOCONTABILIT

    &G

    uidaa

    lla

    B) iii. immoBiLiZZaZioniFinanZiariE

    ParTECiPaZioni immoBiLiZZaTE

    Defze(t. 2359, c.c. e oc 20, p. ii.1)

    Per partecipazioni immobilizzate si intendonoquelle partecipazioni (azionarie o non) destinate, per decisione dellorgano amministrativo, ad uninvestimento duraturo nalizzato, nella gestionedella partecipata:

    al controllo;ad inluenza dominante (partecipazioni insociet controllate);ad infuenza notevole (partecipazioni in societqualicate).

    In ultimo, detto investimento duraturo pu averelo scopo di ottenere, mediante la partecipazione,vantaggi economici indiretti (partecipazioni insociet non qualicate).

    Clfcze (oc 20, p. ii.1)

    Le partecipazioni immobilizzate si possono scom-porre in diverse categorie:

    partecipazioni in societ1) controllate; partecipazioni in societ2) collegate;partecipazioni immobilizzate3) non qualicate.

    1) Societ controllate: le partecipazioni in societ

    controllate e collegate sono denite dallart. 2359,c.c. Si considerano due attispecie di controllo:A) controllo legale, originato dalla maggioranza

    dei diritti di voto;B) controllo mediante infuenza dominante,

    a sua volta suddiviso in:infuenza dominante originata da par-tecipazioni signicative (ad esempio:

    partecipazioni di minoranza qualicatain una situazione di propriet razionatao polverizzata);infuenza dominante ondata su vincolicontrattuali.

    Rientra nelle partecipazioni di societ control-late anche il controllo indiretto. La societ Aesercita uninfuenza dominante sulla societX in virt della somma dei voti esercitabili inassemblea da sue controllate (societ B, C, D,

    E), ciascuna delle quali, presa singolarmentenon ha il controllo diretto;

    2) societ collegate: ai sensi dellart. 2359, co. 3,c.c., sono considerate societ collegate quellesociet sottoposte ad infuenza notevole. Dettainfuenza si denisce notevole quando la so-ciet partecipante pu esercitare nellassembleaordinaria della partecipata almeno un quinto deivoti, ovvero un decimo se la societ quotatain borsa. La posizione di infuenza notevole nonconsente il controllo della societ;

    3) partecipazioni non qualicate: le partecipazioniimmobilizzate non qualicate costituiscono uninvestimento duraturo per scelta degli ammini-stratori. Dette partecipazioni possono portarevantaggi economici sia diretti, quali il dividen-do, sia indiretti, quali rapporti contrattuali concondizioni avorevoli di ornitura, collaborazioniavorevoli, ecc.

    Nelle partecipazioni immobilizzate non quali-cate lammontare delle azioni o quote possedutenon permette di esercitare n uninfuenza do-minante, n uninfuenza notevole sulla gestione

    dellimpresa.

    icze blc(t. 2424-b, c.c., oc 20, p. ii.2)

    Le partecipazioni iscritte nellattivo dello stato patrimoniale possono essere collocate nelle se-guenti voci:

    Immobilizzazioni fnanziarie (attivo voceB.III.); Attivit fnanziarie (attivo voce C.III.).

    Lart. 2424-bis, comma 1, c.c., stabilisce che glielementi patrimoniali destinati a essere utilizzati

  • 8/3/2019 Bilancio e Check List_5

    21/81

    BiLanCio 2011

    I M M O B I L I Z Z A Z I ON I F I N A N Z I A R I E

    22 iL soLE 24 orE Blc 2011- 15 marzo 2011

    BILANCIOCONTABILIT

    &G

    uidaa

    lla

    durevolmente devono essere iscritti ra le immo-bilizzazioni. Detto articolo al secondo commaaggiunge che le partecipazioni in altre imprese inmisura non ineriore a 1/5 dei voti esercitabili in

    assemblea ordinaria (1/10 se la societ ha azioniquotate in borsa) si presumono immobilizzazioni.Le partecipazioni in societ controllate, collegatee le partecipazioni immobilizzate non qualicatevanno iscritte separatamente nello schema dellostato patrimoniale previsto dallart. 2424, c.c.:

    area B.III. Immobilizzazioni fnanziarie1) partecipazioni in:a) imprese controllate;b) imprese collegate;c) imprese controllanti;d) altre imprese;

    I proventi dellinvestimento (dividendi) si iscri-vono percompetenza. Il diritto alla riscossionesorge con la delibera dellassemblea dei socidella societ partecipata di distribuire lutile o

    eventualmente le riserve.I dividendi si rilevano a conto economico nelgruppo C) Proventi e oneri fnanziari, voce 15)Proventi da partecipazione, con separata indi-

    cazione di quelli relativi a imprese controllate ocollegate.Gli utili o le perdite che derivano dalla cessionedi partecipazioni immobilizzate (dierenza tra ilvalore contabile e il prezzo di cessione) sono iscrittinel conto economico in voci diverse a seconda chesiano attribuibili alla gestione straordinaria o allagestione ordinaria.LOic 19 specica che il realizzo di partecipazio-ni immobilizzate conseguente al cambiamentodi destinazione economica del bene, per questorappresenta un evento eccezionale della gestione;lutile (o la perdita) deve essere rilevato tra i pro-venti (o gli oneri) straordinari in quanto si trattanon solo di evento eccezionale, ma anche estraneoallattivit ordinaria dellimpresa.

    TiToLi

    Defze e clfcze(oc 20, p. i)

    Per attribuire correttamente valore ai titoli neces-

    sario eettuarne a monte una puntuale classica-zione. Contabilmente, detta classicazione dei titolideve essere incentrata su un criterio di distinzionedi tipo unzionale. Con ci la classicazione sarstrettamente connessa alle decisioni dellorganoamministrativo e cio ai programmi che tale or-

    attvt d ctllVerificare la contrattualistica inerente le partecipazioni

    Verificare li incrementi per acquisti

    Verificare eventuali plus/minusvalenze

    Verificare i decrementi per vendite, dismissioni o svalutazioni

    Verificare la sussistenza dei requisiti dellart. 87, Tuir [CFF5187] per le cessioni inpex

    Verificare se le partecipazioni sono destinate a rimanere durevolmente nel patrimonio azien-dale quale investimento durevole

    Verificare il trasferimento da attivit finanziaria immobilizzata ad attivo circolante e viceversa

    Verificare i presupposti per la svalutazione (se la perdita ha carattere durevole)

    Verificare i presupposti per il mantenimento di svalutazioni effettuate in esercizi precedenti

    Verificare se le partecipazioni sono detenute in misura non inferiore al 20% (10% se quotate)exart. 2424-bis, co. 2, c.c.

    Verificare i crediti e i debiti delle partecipazioni infraruppo

    Verificare la contrattualistica finanziamenti/tesoreria

    Verificare dividendi riscossi o esiibili al fine della valutazione del patrimonio della partecipata

    Verificare la contrattualistica dei finanziamenti infraruppo

    Verificare il dettalio dei crediti e delle partecipazioni infraruppo

    Verificare la conruit deli interessi praticati e aranzie a rimborso

  • 8/3/2019 Bilancio e Check List_5

    22/81

    BiLanCio 2011

    I M M O B I L I Z Z A Z I ON I F I N A N Z I A R I E

    23iL soLE 24 orEBlc 2011- 15 marzo 2011

    BILANCIOCONTABILIT

    &G

    uidaa

    lla

    gano intende attuare nellesercizio e negli esercizisuccessivi. Dette scelte debbono essere motivate innota integrativa. Va da s che, a seconda di quantodeciso dallorgano amministrativo, apparterranno

    alla categoria delle:immobilizzazioni nanziarie i titoli destinatiad essere mantenuti nel patrimonio aziendalequale investimento durevole sino alla loronaturale scadenza;attivit nanziarie non immobilizzate i titolidestinati ad essere negoziati.

    Va specicato come, ai ni di suddetta classi-cazione, non rilevi il atto che lacquisizione deititoli rientri oppure no tra le attivit previste dallostatuto della societ.Gli amministratori, in relazione alle strategieaziendali e nel rispetto del criterio di destinazioneeconomica, possono destinare titoli della medesimaspecie una parte ad investimento duraturo e una

    parte ad attivo circolante.La classicazione dei titoli tra i valori immobi-lizzati o non immobilizzati pu determinareladozione di diversi criteri di valutazione: gliamministratori non possono scegliere la classica-zione al solo scopo di attuare politiche di bilancionalizzate ad un determinato risultato desercizio.Se una societ detiene titoli nellattivo circolante

    per 1.000 e a ne esercizio valgono 600, non putraserire detti titoli ra le immobilizzazioni nan-ziarie per evitare di svalutare.Il cambiamento di destinazione pu essere giusti-cato solo quando sono venute meno le ragioniche avevano indotto gli amministratori ad immobi-lizzare il titolo o viceversa. Il traserimento di untitolo da un comparto allaltro va adeguatamentemotivato in nota integrativa; nella stessa va ancheindicata linfuenza complessiva sul bilancio di taletraserimento.

    Titoli immobilizzati (Oic 20, par. I.2)

    I titoli detenuti in portaoglio quale investimentoduraturo devono essere iscritti nello schema di stato

    patrimoniale previsto dallart. 2424, c.c., nel gruppoIII Immobilizzazioni fnanziarie, voce 3) Altrititoli. I proventi dellinvestimento, costituiti da in-teressi e cedole maturati nellesercizio, devono essererilevati, secondo competenza economica, mediantelaccertamento dei relativi ratei e risconti. Gli inte-ressi attivi si iscrivono nella voce C.16.b, Proventie oneri fnanziari:da titoli iscritti nelle immobilizza-

    zioni che non costituiscono partecipazioni. Gli utilio le perdite che derivano dalla negoziazione di titoli

    prima della naturale scadenza, quale dierenza ra ilvalore contabile e il prezzo di cessione si iscrivono

    nel conto economico come segue:se derivano dalla gestione ordinaria: nel gruppoC), Proventi e oneri fnanziari, in particolarese positivi nel conto C.16.b, se negativi nelconto C.17;se derivano dalla gestione straordinaria: nelgruppo E), Proventi e oneri straordinari, in

    particolare se positivi nel conto E.20, se negativinel conto E.21.

    Il principio contabile in esame chiarisce che ilrealizzo di titoli immobilizzati conseguente alcambiamento di destinazione economica del bene,

    per questo rappresenta un evento straordinario digestione. Lutile o la perdita vanno generalmenterilevati tra gli oneri straordinari.Le spese di cessione dei titoli (bolli, registrazio-ne), per la rilevazione a bilancio, seguono la sortedellutile o della perdita su titoli.La svalutazione, per eetto di durevole riduzionedi valore rispetto al costo dacquisto, deve essereiscritta nel gruppo D), Rettifche di valore diattivit fnanziarie, in particolare D.19.b., Svalu-tazioni di immobilizzazioni fnanziarie. Leventuale

    successivo ripristino di valore (nel caso sianovenute meno le ragioni che hanno indotto gli ammi-nistratori a svalutare) si iscrive sempre nel gruppoD ), Rettifche di valore di attivit fnanziarie,conto D.18.b, Rivalutazioni di immobilizzazioni

    fnanziarie.

    Trasferimento da una categoria allaltra(Oic 20, par. I.2)

    Qualora si adotti una dierente qualicazione di

    un titolo in un esercizio rispetto a quello prece-dente, sar necessario adottare parallelamente undiverso criterio di valutazione, con possibili eettisul conto economico. In particolare se si eettuail traserimento di un titolo da:

    attivit nanziarie non immobilizzate a im-mobilizzazioni nanziarie: si pu generare uncomponente negativo di reddito solo nel caso incui si proceda alla svalutazione in conseguenzaad una perdita durevole di valore;immobilizzazioni nanziarie a attivit nan-ziarie non immobilizzate: si pu generare un

    componente negativo di reddito in conseguenza

  • 8/3/2019 Bilancio e Check List_5

    23/81

    BiLanCio 2011

    I M M O B I L I Z Z A Z I ON I F I N A N Z I A R I E

    24 iL soLE 24 orE Blc 2011- 15 marzo 2011

    BILANCIOCONTABILIT

    &G

    uidaa

    lla

    delladozione, in luogo al costo, del minor va-lore desumibile dallandamento del mercato. Ilcomponente negativo si iscrive nel gruppo D), Rettifche di valore di attivit fnanziarie,

    conto D.19, Svalutazioni.Obbligazioni proprie (Oic 20, par. I.4)

    Per obbligazioni proprie immobilizzate si inten-dono quelle acquistate sul mercato e detenute in

    portaoglio. Dette obbligazioni dovrebbero essereiscritte nello stato patrimoniale alla voce D.1.,Debiti: obbligazioni, a diretta deduzione deldebito per il loro valore nominale, allo scopo dievitare articiosi gonamenti di attivit e passivit.In nota integrativa va atta menzione del debito

    complessivo e delle obbligazioni proprie.Se la societ acquista sul mercato le obbligazionida rimborsare a un prezzo ineriore al nominale,lutile che risulta da detta operazione (dierenza rail valore nominale del titolo e il costo di acquistoe leventuale disaggio di emissione) va iscritto nelconto economico ra i proventi nanziari.

    Fuzet del ct ttlblzzt (oc 20, p. i.5)

    Il corso pu essere:tel quel o corrente: indica il prezzo che eetti-vamente il compratore deve pagare al venditore. composto da due parti:

    capitale investito con lacquisto del titolo(cio dal suo costo puro o valore capitale);rateo di interessi maturati dallultimo giornodi godimento;

    secco : indica il solo valore del capitale (tel quel= corso secco + interessi);ex -cedola o ex-coupon: il titolo viene quotatocon staccata la cedola in corso di maturazione:

    la cedola viene incassata dal venditore il qualedovr riconoscere al compratore il rateo di in-teressi per i giorni che decorrono dal giorno divendita alla prossima scadenza (corso cedola =corso secco interessi dal giorno della quota-zione alla prossima scadenza).

    LOic 20 raccomanda che il conto Titoli immobi-lizzati unzioni in contabilit a struttura biase:

    i titoli allatto dell acquisto sono registrati alvalore capitale (corso secco);al momento della vendita si procede allo scaricodel valore rilevato in precedenza;

    rateo dinteressi accolto in distinti conti di

    reddito, in questo modo al momento del realizzosi evidenzia la plusvalenza o la minusvalenzarisultante dalloperazione.

    Valutazione dei titoli immobilizzati Criterio del costo(Oic 20, parr. I.6.1 e I.6.2)

    I principi contabili prevedono come criterio basedi valutazione dei titoli immobilizzati il costo diacquisto, comprensivo di oneri accessori. Questiultimi sono, per esempio, i costi di intermediazione

    bancaria e nanziaria (commissioni e spese), im-poste di bollo, consulenze speciche; nonpossonoinvece essere considerati oneri accessori eventualiinteressi passivi corrisposti a ronte di una dilazionedi pagamento. Il costo, come descritto, costituisceil limite massimo di valutazione.Il criterio del costo viene sostituito da un valoreminore in caso di:

    perdita durevole di valore;cambio di destinazione economica del titoloe conseguente passaggio dalle immobilizzazioniallattivo circolante (se il valore risultante dalmercato ineriore rispetto al costo storico).

    Liscrizione al costo non pu essere mantenuta seil titolo, alla data di chiusura dellesercizio risulta

    durevolmente di valore ineriore al valore di costo.Il valore del titolo (espresso dal costo di acquisto)non deve essere modicato nel caso in cui si veri-chino futtuazioni temporanee al ribasso.Il compilatore del bilancio deve accertare la perditadurevole di valore, in particolare:

    individuare il carattere duraturo della perditadi valore;determinare quale deve essere il valore ine-riore al costo, ovvero la misura della retticadello stesso.

    Le condizioni per eettuare la svalutazione sonoragioni economiche gravi che abbiano caratteredi permanenza temporale. Il ribasso del mercatonon costituisce tout courtobbligo di svalutazione;non si pu considerare motivo per svalutare unimprovviso e generalizzato ribasso del valoredel mercato (questo pu costituire solo elementoindicativo di uneventuale perdita di valore).

    rpt d vle(oc 20, p. i.6.3 e ii.3.7)

    Il procedimento di rivalutazione lo stesso sia

  • 8/3/2019 Bilancio e Check List_5

    24/81

    BiLanCio 2011

    I M M O B I L I Z Z A Z I ON I F I N A N Z I A R I E

    25iL soLE 24 orEBlc 2011- 15 marzo 2011

    BILANCIOCONTABILIT

    &G

    uidaa

    lla

    per i titoli immobilizzati, sia per le partecipa-zioni immobilizzate. Qualora vengano meno lecondizioni che avevano indotto gli amministratoria svalutare (abbandonare il criterio del costo per

    assumere un valore ineriore), si deve procederealla rivalutazione del titolo no alla concorrenza,al massimo, del costo originario.Il ripristino di valore pu essere parziale o totalerispetto al valore contabile precedente. Il processodi ripristino di valore non pu superare, in ognicaso, il costo originario e pu essere eettuatosolo in unzione di svalutazioni obbligatorie eet-tuate precedentemente. Il ripristino di valore deveessere iscritto nel conto economico nel gruppoD), Rettifche di valore di attivit fnanziarie,

    punto 18) rivalutazioni, voce a) partecipazionio voce b) immobilizzazioni nanziarie che noncostituiscono partecipazioni.

    Cambiamento di destinazione(Oic 20, parr. I.6.4 e II.3.8)

    I titoli possono essere oggetto di una destinazioneeconomica diversa rispetto a quella attribuita in

    precedenza dallorgano amministrativo (con unaconseguente diversa imputazione contabile). Il Codi-ce civile non aronta il problema del cambiamentodi destinazione dei titoli e delle partecipazioni,mentre i principi contabili rilevano che:

    se i titoli passano dall attivo circolante (titolinon immobilizzati) alle immobilizzazioni nan-ziarie (in quanto gli amministratori decidonodi non negoziare in uturo il titolo) il criterioda utilizzare il costo. In questo caso si deve

    procedere alla svalutazione solo in presenza diperdita durevole di valore;se i titoli passano dalle immobilizzazioni allat-tivo circolante deve essere adottato, nelleserci-zio in questione, il criterio previsto per i titoli

    non immobilizzati.Da ultimo va ricordato che, in presenza di talicambiamenti di destinazione, richiesto di darnemenzione nella nota integrativa, la quale in par-ticolare esporr i diversi criteri di valutazione e diclassicazione adottati per eetto dellintervenutocambiamento di destinazione del titolo.

    Valutazione dei titoli non immobilizzati(art. 2426, c.c. e Oic 20, par. I.7)

    I titoli non immobilizzati devono essere valutati

    al minore ra il costo di acquisto ed il valore di

    realizzo desumibile dallandamento del mercato(art. 2426, nn. 9 e 10, c.c.).Il costo di acquisto costituito dal prezzo pagato,al quale devono essere aggiunti i costi accessori:

    non si comprende nel costo il rateo degli interessimaturati alla data di acquisto, che deve essere con-tabilizzato come tale (per i titoli a reddito sso siintende la quotazione del titolo a costo secco).La congurazione di costo tecnicamente pi cor-retta quella al costo specico (che presupponelindividuazione e lattribuzione ai singoli titolidei costi specicatamente sostenuti per lacquistodegli stessi).

    Nel caso di titoli ungibili possibile, in alterna-tiva al costo, utilizzare uno dei seguenti metodi dirilevazione previsti dal Codice civile:

    media ponderata ;L io (questo metodo non pi consentito dalloIas 2);F io (si veda Oic 13).

    Il costo di acquisto cos determinato non pisoggetto a modiche, salvo eventuali svalutazioni

    per tener conto di un minor valore di realizzo osuccessivi ripristini. Per i titoli a interesse im-plicito (ad esempio Bot o zero coupon) il costostorico deve essere periodicamente incrementatoindirettamente con liscrizione di un rateo per la

    quota maturata di interessi.

    Valore di realizzazione(Oic 20, par. I.7.2)

    Come detto, il costo dei titoli immobilizzati, aisensi dellart. 2426, c.c., deve essere determinato

    prendendo a base il valore di presumibilerealizzodesunto dallandamento del mercato, qualora essosia minore rispetto al costo dacquisto.La svalutazione dei titoli al minor valore di realiz-

    zazione non pu essere eettuataperaggregati oper lintero comparto, bens deve essere eseguitasingolarmente (per ogni specie di titolo). La relativarettica di valore imputata, a seconda dei casialla voce D.19.a, Svalutazioni di partecipazionioppure alla voce D.19.c, Svalutazioni di titoli chenon costituiscono immobilizzazioni fnanziariedel conto economico. Quando si eettua suddettasvalutazione avviene che il valore del titolo retti-cato va a sostituire il valore di costo e diviene ilvalore contabile di rierimento per le successiveoperazioni di compravendita (la rettica imputata

    alle voci D.19.a e D.19.c del conto economico).

  • 8/3/2019 Bilancio e Check List_5

    25/81

    BiLanCio 2011

    I M M O B I L I Z Z A Z I ON I F I N A N Z I A R I E

    26 iL soLE 24 orE Blc 2011- 15 marzo 2011

    BILANCIOCONTABILIT

    &G

    uidaa

    lla

    importante comunque mantenere traccia del costooriginario visto che, qualora venissero successiva-mente meno i presupposti della rettica per eettodella ripresa del valore del mercato, la rettica

    stessa dovr essere annullata no, ma non oltre, ilripristino del costo (il ripristino di valore imputatoalle voci D.18.a e D.18.b del conto economico). Per

    presumibile valore di realizzazione lOic 20 intende:il valore di quotazione per titoli quotati inmercati organizzati (anche non uciali purch

    possano esprimere eettivamente, in terminidi volumi trattati e adabilit, quotazioni at-tendibili);il valore di quotazione di titoli similari peranit di emittente, durata e cedola, per i titolinon quotati.

    Inoltre va tenuto conto del atto che il mercatoesprime valori dierenti nel corso del tempo e

    pertanto necessario determinare un rierimentotemporale espressivo dellandamento del mer-

    cato alla data di bilancio. In tal senso possibileconsiderare:

    la data di ne esercizio;la media delle quotazioni del titolo relative ad

    un certo periodo.Nel caso particolare in cui un titolo, che andrebberidotto al valore di mercato alla chiusura delleser-cizio, sia successivamente venduto ad un prezzosuperiore, il valore di mercato sar rappresentatodal prezzo di vendita, semprech:

    detta vendita nonch il traserimento di proprietsiano stati eettuati entro la data di prepara-zione del bilancio;lacquirente sia un soggetto economico indi-pendente;non vi siano pattuizioni aggiuntive che modi-chino i termini della vendita medesima;il cedente non sia gi impegnato in contropar-tita ad acquisti uturi di altri beni a prezzipredeterminati.

    aZioni ProPriE

    Defze e lte cvltc (tt.2357 e 2357-b, c.c. e oc 20, p.iii.1)

    Sono denite azioni proprie quelle acquistate dallasociet emittente mediante utili conseguiti secondo

    quanto disposto dallart. 2357 o dallart. 2357-bis,

    c.c. Dette azioni possono essere acquistate per iseguenti motivi:

    ai ni di un successivo annullamento perridu-zione del capitale sociale (in questo caso nonvalgono i limiti dellart. 2357, c.c.);

    per rivenderle sul mercato.Bisogna considerare per che il Codice civile sta-

    bilisce che la societ non possa acquistare azioni

    proprie se non nei limiti degli utili distribuiti

    attvt d ctllVerificare la contrattualistica inerente i titoli

    Verificare li incrementi per acquisti

    Verificare eventuali plus/minusvalenze

    Verificare i decrementi per vendite, dismissioni o svalutazioniVerificare se i titoli sono destinati a rimanere durevolmente nel patrimonio aziendale qualeinvestimento durevole

    Verificare il trasferimento da attivit finanziaria immobilizzata ad attivo circolante e viceversa

    Verificare i presupposti per la svalutazione (se la perdita ha carattere durevole)

    Verificare i presupposti per il mantenimento di svalutazioni effettuate in esercizi precedenti

    Verificare se le partecipazioni sono detenute in misura non inferiore al 20% (10% se quotate)exart. 2424-bis, co. 2, c.c.

    Verificare le operazioni di pronti contro termine

    Verificare le obbliazioni proprie

    Verificare li scarti di emissione

  • 8/3/2019 Bilancio e Check List_5

    26/81

    BiLanCio 2011

    I M M O B I L I Z Z A Z I ON I F I N A N Z I A R I E

    27iL soLE 24 orEBlc 2011- 15 marzo 2011

    BILANCIOCONTABILIT

    &G

    uidaa

    lla

    e delle riserve disponibili risultanti dallultimo bilancio regolarmente approvato. In altre parolepossono essere acquistate solo azioni interamenteliberate.

    icze blc (oc 20, p. iii.1)

    Le azioni proprie devono essere iscritte nellat-tivo dello stato patrimoniale tra le attivit, comesegue:

    gruppo B.III Immobilizzazioni fnanziarie,voce n. 4) Azioni proprie, con indicazioneanche del valore nominale complessivo (sele azioni sono destinate a rimanere a lungonel portaoglio o comunque per un periodo ditempo superiore allesercizio);

    gruppo C.III Attivit fnanziarie che noncostituiscono immobilizzazioni, voce n. 5)Azioni proprie, con indicazioni anche del va-lore nominale complessivo (se le azioni sonodestinate a essere rivendute entro breve tempo,ovvero entro lesercizio successivo).

    Le azioni proprie vanno iscritte a bilancio al costodacquisto. Non si ritiene applicabile il metodo

    del patrimonio netto (detto metodo previstodal Codice civile solo per le societ controllate ecollegate).In contropartita alliscrizione nellattivo delle azioni

    proprie, si iscrive nel passivo nellambito del patri-monio netto, voce A.V., Riserva per azioni propriein portaoglio, un importo corrispondente (artt.2357-ter e 2424, c.c.). La riserva in questione indisponibile e deve essere mantenuta no a quandole azioni non siano annullate o alienate.LOic 20 specica che secondo la dottrina prevalentela riserva di azioni proprie in portaoglio, sebbenesia classicata dal Codice civile nellambito del

    patrimonio netto, non pu essere consideratauna riserva in senso stretto (in quanto nonpuessere utilizzata a copertura perdite), bens qualemera contropartita contabile delle azioni proprieiscritte nellattivo.Le azioni