Auto Grill

download Auto Grill

of 4

Transcript of Auto Grill

  • 7/25/2019 Auto Grill

    1/4

    Autogrill Spa

    Stato ItaliaAltri stati 30

    Tipo Societ per azioniBorse valori Borsa Italiana: AGLFondazione 1977 a Novara

    Sedeprincipale

    Rozzano (sede legale aNovara)

    Gruppo Edizione SrlPersone

    chiaveGilberto Benetton,presidenteGianmario Tondato Da

    Ruos, ADSettore ristorazione

    Fatturato 3,984 miliardi ![1]

    (2013)Risultatooperativo

    314 milioni ![1](2013)

    Utile netto 87,9 milioni ![1](2013)Dipendenti 54.898[2](2013)

    Slogan Autogrill il primooperatore al mondo neiservizi di ristorazione perchi viaggia.

    Sito web www.autogrill.com

    Autogrill

    Autogrill S.P.A il primo operatore nel mondo neiservizi di ristorazione. Presente in 38 Paesi con circa62.800 dipendenti, gestisce pi di 5.300 punti vendita inoltre 1.200 localit ed opera prevalentemente tramitecontratti di concessione all'interno di aeroporti,autostrade e stazioni ferroviarie, con presenze selettivenelle citt, nei centri commerciali, nei poli fieristici, neimusei e in altri siti culturali.

    Il Gruppo attivo nel settore della ristorazione (Food &Beverage) che rappresenta il business storico delruppo, sviluppato prevalentemente in Nord America e

    in Europa. Autogrill, quotata alla Borsa di Milanosegmento FTSE MIB, controllata daSchematrentaquattro S.r.l.(Schema34), societinteramente controllata daEdizione S.r.l., finanziaria

    della famiglia Benetton, che ne detiene il 50,1%[3]delcapitale sociale.

    Nel campo della ristorazione autostradale il marchioAutogrillha assunto una tale rilevanza da far s che

    ormai la parola "autogrill" (che nome commerciale emarchio registrato) sia entrata nella lingua italiana qualenome comune sinonimo di "area di servizio" e non soloper indicare l'azienda o il suo servizio.

    Storia

    La genesi di Autogrill si deve alle vicende comuni di trenotissime aziende alimentari che hanno giocato un ruolofondamentale nella storia moderna dell'alimentazione

    industriale italiana: Motta, Pavesi, Alemagna. Nel 1947nasce il primo autogrill: un nuovo luogo di consumospecificatamente destinato agli automobilisti. Ad"inventarlo" Mario Pavesi, ma in quei punti di ristorosi specchia tutta l'Italia del boom economico: la rete autostradale, la motorizzazione di massa e inuovi consumi. Tra gli anni Sessanta e gli anni Settanta la ristorazione autostradale italiana gestitaprevalentemente dalle aziende alimentari Motta, Alemagna e Pavesi. Si deve agli architetti AngeloBianchetti, Melchiorre Bega e Carlo Casati la progettazione e creazione degli Autogrill a ponte che siincontrano lungo le autostrade italiane, i primi in Europa: il primo lavorava per Pavesi, il secondo perMotta, il terzo coordinava invece il progetto per la Societ Autostrade per l'impatto della struttura a

    ponte dal punto di vista paesaggistico.

    Autogrill zim://A/Autogrill.html

    1 of 4 06/02/16 15:51

  • 7/25/2019 Auto Grill

    2/4

    Luoghi in cui presente autogrill

    Ecogrill di Giulio Ceppi, Lainate

    (Milano)

    Nel 1977 dalla fusione delle attivit di ristorazione autostradale di Motta, Alemagna e Pavesi(controllate dalla Sme, finanziaria del gruppo Iri), nasce Autogrill SpA. L'azienda rimarr nel sistemadelle partecipazioni statali fino al 1995.

    Per inserirsi nel mercato estero, Autogrill S.p.A. rileva nel 1993 in Francia il 100% di Les 4 Pentes

    (gruppo Elitair) e in Spagna rileva dalla Cepsa, secondo operatore petrolifero spagnolo, il 50% diProcace, societ di ristorazione.

    La privatizzazione

    A partire dal 1994 l'IRI d inizio alle privatizzazioni cedendo le attivit industriali della ristorazione,del settore alimentare e della grande distribuzione (GS). Nel 1995 anche l'Autogrill viene privatizzatacon un azionista di maggioranza, Schema34 srl (controllata al 100% dalla finanziaria della famigliaBenetton Edizione Holding). Nel 1997 i Benetton quotano Autogrill alla Borsa di Milano econtinuando l'espansione all'estero con acquisizioni di altre aziende in Francia (Sogerba, 100%), inBelgio e in Olanda (AC Restaurant,100%), in Austria (Wienerwald A, 100%) e in Germania

    (Wienerwald D, 100%).

    Parte la ristorazione aeroportuale

    Nel 1999 acquisisce il 100% di HMS (Host MarriottServices), societ leader in America nel settore dellaristorazione negli aeroporti, sulle autostrade a pagamento enon, nelle grandi stazioni e nei centri commerciali,diventando il primo operatore mondiale nel settore dellaristorazione per chi viaggia. Si aggiudica in questo modo, nei

    suddetti settori, anche la concessione di marchi molto diffusicome Au Bon Pain, Baskin Robbins, Burger King, Dunkin'Donuts, Hagen-Dazs, Kentucky Fried Chicken, Mrs. Fields,Pizza Hut, Sbarro, Starbucks, Taco Bell, Wendy's e moltialtri. Nello stesso anno gestisce in licenza Burger King inItalia, aprendo il primo ristorante a Milano.

    Per rafforzare la sua presenza in Europa acquisisce nel 2001il 100% di Passaggio Holding AG (societ zurighese e leaderin Svizzera nel settore della ristorazione in aeroporti, stazioniferroviarie e autostrade).

    Prosegue di pari passo l'espansione nelle autostrade e nel2002 acquista il 70% del capitale di Receco, societ spagnoladi ristorazione presente nelle stazioni ferroviarie di MadridAtocha, Siviglia e Cordoba, i tre poli dell'alta velocit in Spagna. Negli U.S.A. la HMSHostacquisisce la SMSI Travel Centres Inc, gestore dei servizi di ristorazione delle Highway 400 e 401,principali autostrade dell'Ontario (Canada).

    Con l'acquisto nel 2003 della quota di maggioranza di Anton Airfood, terza societ di ristorazioneaeroportuale nordamericana, la societ vuole acquisire anche una quota sostanziale nella ristorazione

    aeroportuale in Europa e fonda la HMSHost Europe. Sempre nel 2003 HMSHost in U.S.A. siaggiudica il premio "Best food&beverage brand operator" (migliore gestore dell'anno di marchi di

    Autogrill zim://A/Autogrill.html

    2 of 4 06/02/16 15:51

  • 7/25/2019 Auto Grill

    3/4

    ristorazione in concessione) della rivista "Airport Revenue News", per aver diffuso il marchioStarbucks in pi di 150 aeroporti in America e Canada. Nel 2005 il Gruppo rileva il 49,9% diSteigenberger Gastronomie, presente all'aeroporto di Francoforte. Dal 2006 Autogrill S.p.A. presente nell'aeroporto di Copenaghen, in Italia negli scali di Torino, Bologna, Brescia, Catania,Napoli, Orio al Serio (BG), Palermo, Roma Fiumicino, Milano Malpensa e Linate, e in Belgio con ilpossesso del 61,5% di Carestel, primo operatore belga nei servizi di ristorazione in concessione.

    Sempre nel 2006 ha acquistato il 100% della divisione ristorazione aeroportuale di CARA, principaleoperatore canadese.

    Nel 2010 Autogrill cede le attivit cosiddette "Flight", ovvero la fornitura di prodotti e merci per laristorazione e la vendita a bordo degli aerei, aDnata, societ leader nei servizi aeroportuali in MedioOriente.

    Nel maggio 2013 Autogrill, sottoscrivendo un accordo con le societ Novikov Group e GinzaProject, entrata nel mercato russo costituendo Autogrill Russia, la quale gestir la ristorazione

    nell'aeroporto internazionale Pulkovo di San Pietroburgo[4].

    Scissione del settore Travel Retail e Duty Free a WDF

    Nel 2013 l'attivit di Travel Retail e Duty Free viene scissa da Autogrill portando cos a quotazioneseparata della World Duty Free, con l'assegnazione di 1 azione World Duty Free per ciascuna azioneAutogrill posseduta. Autogrill resta cos concentrata nella sola attivit di ristorazione autostradale edaeroportuale.

    Consiglio di amministrazione

    Presidente: Gilberto BenettonAmministratore delegato: Gianmario Tondato da RuosAmministratore: Alessandro BenettonAmministratore: Tommaso BarracoAmministratore: Marco JesiAmministratore: Alfredo MalguzziAmministratore: Marco MangiagalliAmministratore: Gianni MionAmministratore: Stefano OrlandoAmministratore: Paolo Roverato

    Amministratore: Arnaldo CamuffoAmministratore: Francesco Giavazzi

    Bilancio 2011

    Il gruppo Autogrill nel 2011 ha conseguito 5,8 miliardi di ricavi:

    4,02 miliardi dal settore Food&Beverage (ristorazione in autostradee, aeroporti, ferrovie, citt,centri commerciali in 1102 location)1,82 miliardi dal settore Travel Retail & Duty-Free (retail aeroportuale: profumeria, cosmetica,

    liquori, tabacchi e prodotti dolciari in 105 punti vendita)5,8 miliardi di ricavi totali, Ebitda di 617 milioni, utili per 126,3 milioni. Patrimonio netto di

    Autogrill zim://A/Autogrill.html

    3 of 4 06/02/16 15:51

  • 7/25/2019 Auto Grill

    4/4

    799,4 milioni, posizione finanziaria netta di 1,5 miliardi.

    Note

    !1.0 1.1 1.2 Alessandro Mancuso,Autogrill ricavi in calo nel 2013su borsaedintorni.it, 14 marzo 2014.URL consultato il 12 maggio 2014.

    1.

    !dipendenti2013su autogrill.com. URL consultato il 12 maggio 2014.2.!Il Gruppo Autogrill3.!Autogrill: sbarca in Russia. URL consultato l'8 settembre 2013.4.

    Voci correlate

    Autostrade S.p.A.Benetton (azienda)Host Marriott ServicesSpizzico

    World Duty Free

    Altri progetti

    Commonscontiene immagini o altri file su Autogrill

    Collegamenti esterni

    Sito ufficialeAutogrillin Tesauro del Nuovo soggettario, BNCF, marzo 2013.

    This article is issued from Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Autogrill?oldid=71500287) -version of the Friday, March 20, 2015. The text is available under the Creative CommonsAttribution/Share Alike (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/) but additional terms mayapply for the media files.

    Autogrill zim://A/Autogrill.html

    4 of 4 06/02/16 15:51