ATTUALITÀ Arte e prevenzione, la - Sezione provinciale di ... · Poste Italiane S.P.A. -...

24
Poste Italiane S.P.A. - spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (Conv. in l. 27/02/2004 n. 46) Art. 1 comma 1 LO/MI. A cura della Sezione Provinciale di Milano della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori N° 2 - MAGGIO 2016 PRIMO PIANO Giornata Mondiale senza Tabacco 31 maggio ATTUALITÀ Arte e prevenzione, la 21esima Triennale EVENTI Formula Uno, tutti in pista

Transcript of ATTUALITÀ Arte e prevenzione, la - Sezione provinciale di ... · Poste Italiane S.P.A. -...

Page 1: ATTUALITÀ Arte e prevenzione, la - Sezione provinciale di ... · Poste Italiane S.P.A. - spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (Conv. in l. 27/02/2004 n. 46) Art. 1 comma

P o s t e I t a l i a n e S . P. A . - s p e d i z i o n e i n a b b o n a m e n t o p o s t a l e - D . L . 3 5 3 / 2 0 0 3 ( C o n v . i n l . 2 7 / 0 2 / 2 0 0 4 n . 4 6 ) A r t . 1 c o m m a 1 L O / M I .

A cura della Sezione Provinciale di Milano della Lega Italiana per la Lotta contro i TumoriN° 2 - MAGGIO 2016

PRIMO PIANOGiornata Mondiale

senza Tabacco 31 maggio

ATTUALITÀArte e prevenzione, la

21esima Triennale

EVENTIFormula Uno,

tutti in pista

Page 2: ATTUALITÀ Arte e prevenzione, la - Sezione provinciale di ... · Poste Italiane S.P.A. - spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (Conv. in l. 27/02/2004 n. 46) Art. 1 comma

PREVENIREèVIVEREEditore e ProprietarioLega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sezione Provinciale di Milano

Direttore ResponsabileMarco Alloisio

Coordinamento redazionaleSimona De Giuseppe

TestiSimona De Giuseppe, Fabrizia Nardecchia, Gianna Tinini,Ettore Cioli

Progetto grafico e impaginazione Luisa Torreni

RedazioneVia Venezian 1, 20133 MilanoTel. 0249521Fax 022663484www.legatumori.mi.it [email protected]

StampaGrafiche PorporaSegrate (Milano)

Informativa sulla privacy e per la tutela dei suoi datiI suoi dati saranno trattati nel rispetto diquanto disposto dal “Codice in materiadi protezione dei dati personali” (D.Lgs. 196/03), utilizzati dalla LegaItaliana per la Lotta contro i Tumori esclu-sivamente ai fini istituzionali della stessae non saranno comunicati né diffusi.

NR. ISCRIZIONE ROC: N. 22467 del 31/05/2012

Spazi PrevenzioneAmbulatori Lilt dedicati alla prevenzione, dove puoi sotto-porti a visite, esami di diagnosi precoce e trovare informazioniutili.

■ Monza: via San Gottardo 36, tel. 0393902503(chiuso il venerdì pomeriggio) visite senologiche,ginecologiche, dermatologiche, otorinolaringoiatriche, uro-logiche, mammografia, ecografia mammaria e ginecologica,Pap-test, funzionalità respiratoria; Centro Antifumo,consulenze alimentari.

■ Sesto San Giovanni: via Fratelli Cairoli 76, tel.0297389893 (chiuso il venerdì pomeriggio) visite se-nologiche, ginecologiche, dermatologiche, otorinola-ringoiatriche, urologiche, mammografia, ecografiamammaria e ginecologica, Pap-test, funzionalità re-spiratoria, consulenze alimentari; Centro Antifumo.

■ Abbiategrasso: presso l’Hospice, via dei Mille 8/10,tel. 029461303 visite senologiche, dermatologiche,ginecologiche, pap test.

■ Albiate Brianza: piazza Conciliazione 42, tel.0362931599 visite senologiche, dermatologiche.

■ Brugherio: viale Lombardia 270, tel. 0392897415visite senologiche.

■ Cernusco sul Naviglio: via Fatebenefratelli 7, tel.029244577 (chiuso il venerdì) visite senologiche, gine-

cologiche, dermatologiche, otorinolaringoiatriche, urologiche,ecografia mammaria, Pap-test, funzionalità respiratoria,consulenze alimentari, Centro Antifumo.

■ Cesano Maderno: via San Carlo 2, tel. 0362501927visite senologiche.

■ Concorezzo: v ia Santa Mar ta 18, te l .03962800309 visite senologiche, dermatologiche,ecografia mammaria.

■ Desio: Service Lions, via Portichetto 21, tel. 0362629193visite senologiche.

■ Legnano: presso Ospedale Civile, via Candiani 2,tel. 0331449922, 0331450080 visite dermatologiche;Centro Antifumo.

■ Novate Milanese: via Manzoni 8 (interno parcoGhezzi), tel. 0287244082, visite senologiche, gi-necologiche, dermatologiche, otorinolaringoiatriche,urologiche e Pap-test.

■ Trecella di Pozzuolo Martesana: via della Stella 2,tel. 0295358669 visite senologiche, dermatologiche,ginecologiche e Pap-test.

■ Progetto “Donna Dovunque”, rivolto a tutte le donneimmigrate: visite senologiche, ginecologiche e Pap-test conmedici appartenenti alle diverse comunità straniere.L’iniziativa è attiva negli Spazi Prevenzione di Sesto SanGiovanni in via Fratelli Cairoli 76, di Milano in viale Cate-rina da Forlì 61 e di Monza in via San Gottardo 36.

■ Settore Assistenza piazza Gorini 22, Milano,tel. 0226683153. Apertura al pubblico dal lunedì alvenerdì dalle 9.00 alle 13.00

■ Progetto D.A.R.E., in collaborazione con laFondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori, rivoltoalle donne esposte a “rischio ereditario” medio-basso d’ammalarsi di tumore al seno. Il progetto

si propone di offrire a queste donne un servizio disorveglianza clinica e strumentale personalizzato.Milano: viale Caterina da Forlì, 61.

■ Settore Volontariato piazza Gorini 22, Milano,tel. 0226681070, 024952.1

■ Centri Antifumo offrono percorsi per smettere difumare e test di funzionalità respiratoria con medicipneumologi:Milano, viale Caterina da Forlì 61Monza, via San Gottardo 36Sesto San Giovanni, via Fratelli Cairoli 76Legnano, presso Ospedale Civile, via Candiani 2Cernusco sul Naviglio, via Fatebenefratelli 7

■ viale Caterina da Forlì 61, tel. 02417744, 02417765(chiuso il venerdì pomeriggio) visite senologiche, gineco-logiche, dermatologiche, otorinolaringoiatriche, urologiche,mammografia, ecografia mammaria e ginecologica, Pap-test, funzionalità respiratoria; Centro Antifumo.

■ via Neera 48, tel. 028461227 (chiuso il venerdìpomeriggio) visite senologiche, ginecologiche, derma-tologiche, otorinolaringoiatriche, urologiche, mammo-

grafia, ecografia mammaria e ginecologica, Pap-test,funzionalità respiratoria.

■ via Viganò 4, tel. 026571233, 026571534(chiuso il venerdì pomeriggio) visite senologiche,ginecologiche, dermatologiche, otorinolaringoia-triche, urologiche, mammografia, ecografia mam-maria e ginecologica, Pap-test, funzionalitàrespiratoria.

PROVINCIA

ALTRI SERVIZI

MILANO

Per ulteriori informazioni: tel. 0249521 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.00

Page 3: ATTUALITÀ Arte e prevenzione, la - Sezione provinciale di ... · Poste Italiane S.P.A. - spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (Conv. in l. 27/02/2004 n. 46) Art. 1 comma

Editoriale

3PREVENIREèVIVERE

Cari amici,il NO al fumo di sigaretta dovrebbe essere l’imperativo

per il 31 maggio, in occasione della Giornata Mondiale senzaTabacco, indetta come ogni anno dall’OrganizzazioneMondiale della Sanità. E non solo quel giorno!Ormai è patrimonio comune la consapevolezza di quanto ilfumo sia nemico della nostra salute, ma evidentemente nonbasta, sono ancora 10,9 milioni gli italiani che continuano afumare. E purtroppo le donne sono sempre di più, al punto

che il tumore al polmone in Italia è la terza causa di morte nelle donne dopo iltumore al colon retto e al seno. Negli Stati Uniti, invece, sempre nelle donne, lamortalità per tumore al polmone ha superato quella per il tumore al seno, cosache nel nostro Paese avverrà con molta probabilità nei prossimi due anni. È davvero incomprensibile come molte donne che hanno cura della propriasalute, si sottopongono a controlli periodici, partecipano a screening, fannoattenzione al proprio peso e all’alimentazione, continuino nonostante tutto afumare, pur sapendo quanto sia alto il rischio di ammalarsi di tumore alpolmone. In base ai dati disponibili 1 uomo su 10 e 1 donna su 44 rischiano dimorire a causa della neoplasia polmonare. Le nostre iniziative di sensibilizzazione contro il fumo hanno quindi la prioritàdi rivolgersi alle donne, ma anche alle giovani generazioni. Gli interventieducativi nelle scuole, che portiamo avanti ormai da anni, inizianoprestissimo, già nelle quarte elementari, e proseguono nel tempo con un

approccio via via adeguato all’età per fare in modo che i ragazzi non inizino afumare. Nelle prossime pagine troverete le iniziative che abbiamo organizzatoper celebrare la Giornata Mondiale senza Tabacco. Il no al fumo fa parte deicorretti stili di vita ma per mantenersi in salute, oltre a non fumare, è essenzialeanche una costante attività fisica: palestra, nuoto, camminate energiche ebicicletta. La scelta è vastissima, l’importante è mantenere il nostro corpo inmovimento, contrastando la sedentarietà insita nelle nostre abitudini quotidiane.Le numerose iniziative all’aperto che vi proponiamo nei prossimi mesi saranno uninvito a non lasciarsi vincere dalla pigrizia, ovviamente rispettando le precauzioninecessarie per trarre beneficio dall’esposizione al sole senza correre rischi. Vi

aspettiamo come sempre numerosi!Sono lieto di informarvi che abbiamo stretto una partnership con la Triennale di Milano, unadelle principali istituzioni culturali del nostro Paese. L’invito è di nutrirvi anche di arte, visitandola 21esima Triennale: fa bene allo spirito e al corpo e in questo caso sosterrete anche la nostraAssociazione. L’arte è una cura per la mente e anche una medicina per il fisico, in particolarequando è ferito dalla malattia. Dedicare del tempo alla scrittura e alla poesia, alla scultura e allapittura, dovrebbe rientrare negli stili di vita già consigliati da anni per la prevenzione dei tumori. Lo scorso mese di aprile, l’Assemblea dei soci della nostra Associazione ha approvato il bilancioconsuntivo 2015 che trovate all’interno. Siamo orgogliosi di aver potuto continuare a mantenereintatto il livello dei nostri servizi alla popolazione, nonostante le sempre maggiori difficoltà nelreperire i fondi necessari. Ricordatevelo anche quando farete la vostra dichiarazione dei redditi, escegliete di destinare alla nostra Associazione il 5 per mille. A voi non costa nulla in più, per noiè una linfa vitale e potete star certi che saranno ben impiegati.

di Marco Alloisio

Salute in fumo

isale al 1988 la prima gior-

nata indetta dall’Organiz-

zazione Mondiale per la

Sanità con lo scopo di sensibiliz-

zare le persone sul problema del

tabagismo. Lo slogan di 28 anni

fa recitava Tobacco or Health:

choose health (“Tabacco o Salute:

scegli la salute”), da allora sono

stati diversi i temi che, ogni anno

il 31 maggio, si sono succeduti

per incoraggiare la popolazione

ad astenersi per almeno 24 ore

dal consumare tabacco, augu-

randosi nel tempo di riuscire a

smettere totalmente. Nel corso

degli ultimi quindici anni, in Italia,

secondo un’indagine Doxa, la

percentuale totale dei fumatori è

passata dal al ,

un dato positivo ma di cui non ci

si può accontentare. Ogni anno

in Italia per patologie correlate

al fumo. Le statistiche non restitui-

scono dati positivi neanche di

genere: dalle ultime indagini, in-

fatti, risulta che stia aumentando

vertiginosamente anche il numero

delle , problema

da non sottovalutare soprattutto

se consideriamo che molte di loro

non riescono a smettere di fumare

nemmeno durante il . La strada da fare

per adulti e giovani, che iniziano

a fumare sempre più precoce-

mente, è ancora lunga e non si

può smettere di informare costan-

temente tutti a tutti i livelli. Per

PREVENIREèVIVERE

24 ore SMOKE FREESCEGLI LA VITA

L’efficacia

dell’informazione non

va sottovalutata. Spesso

molte persone, nonostante

siano consapevoli dei danni

provocati dalla dipendenza

dal fumo, non riescono ad

eliminarlo dalla loro vita.

È fondamentale ricordare ai

fumatori che la Lega Italiana

per la Lotta contro i Tumori

può fornire aiuto e sostegno

attraverso i Centri

Antifumo, dove uno

psicologo studia un percorso,

individuale o di gruppo,

adatto alla problematica,

supportando la persona per

trovare la soluzione al

problema della dipendenza.

Nei Centri Antifumo è

possibile anche effettuare i

test di funzionalità

respiratoria, che prevedono

un esame spirometrico e il

test del monossido di

carbonio nell’espirato. Il

primo determina la capacità

polmonare attraverso la

misurazione dei volumi dei

vari gas inspirati ed espirati; il

secondo misura la quantità e

la concentrazione nei

polmoni del monossido di

carbonio, prodotto da ogni

combustione e quindi anche

dalle sigarette, che è un gas

tossico che si lega al sangue e

avvelena l’organismo.

Per informazioni:

tel. 0249521

[email protected]

Vuoi smettere?Noi ti aiutiamo

PREVENIREèVIVERE

omenico - Aver iniziato la mia esperienza di vo-

lontariato alla LILT è stata la scelta migliore di

tutto il mio breve periodo di quiescenza; l’attenzione

che viene riservata alla preparazione e integrazione dei

candidati/volontari è andata al di là di ogni più rosea

aspettativa. Ritengo che portare il proprio piccolo con-

tributo per essere di aiuto a chi sta vivendo un momento

di grande difficoltà e sofferenza sia cosa doverosa per

chi dalla vita ha ricevuto molte soddisfazioni, un’op-

portunità che rende orgogliosi, trovo sia un investimento

personale che frutta ben oltre il capitale investito. Un

mio caro amico la chiama Restituzione, il momento

della Restituzione va colto e messo in atto quando le

circostanze lo permettono. Facendo un paragone

sportivo, diventare volontario della LILT è come per

un calciatore giocare ai mondiali per la Nazionale.

I

ai giovaniA nche quest'anno rinnoviamo ai ragazzi l'invitoa impegnarsi nel volontariato durante il periodo

estivo. Si intitola Progetto Giovani l’iniziativa rivolta

agli studenti con un’età compresa tra i 16 e i 19

anni. Al termine delle scuole, Lilt Milano offre ai gio-

vani la possibilità di donare parte del loro tempo a

chi è meno fortunato. Convinti che i ragazzi costitui-

scano un patrimonio inestimabile, chiediamo a tutti

di segnalare questa preziosa opportunità in modo

che gli interessati possano già da ora mettersi in

contatto con il Volontariato. Per informazioni,

0249521, [email protected]

Volontari, oggi e domani

Arte e prevenzione alla Triennalea XXI Esposizione Internazionale della Fondazione

Triennale di Milano dal titolo “21st Century.

Design After Design”, iniziata lo scorso 2 aprile e

che proseguirà fino al 12 settembre 2016, sosterrà le

attività di prevenzione dei tumori devolvendo il 5%

dei biglietti venduti a Lilt Milano. Un connubio tra

creatività e salute.Sebbene gli effetti terapeutici dell’arte siano stati rico-

nosciuti molti secoli fa, sono recenti gli studi che testi-

moniano la forte associazione tra arte, cultura e salute

segnalando come nelle persone che seguono percorsi

culturali strutturati, ci sia una significativa riduzione di

sintomi fisici e psicologici, un miglioramento della

qualità e aspettativa di vita, in sostanza un aumento

del senso di benessere generale.

Quindi il contributo giocato dai fattori culturali sulla

salute mentale e fisica sembra essere sostanziale. Sulla base di questi risultati, sono nate, in diversi paesi

del mondo, importanti iniziative che hanno l’obiettivo

di favorire una maggiore partecipazione delle persone

ad attività di tipo culturale e sociale. All’interno di

queste, un ruolo importante è stato riconosciuto ai

musei che vengono identificati come luoghi promotori

del senso di appartenenza al territorio permettendone

l’accesso all’arte e alla scienza, alla conoscenza in

generale. Visitate l’Esposizione “21st Century. Design After

Design”, avete tempo fino al 12 settembre per aiutarci.

Per informazioni www.triennale.org �

Page 4: ATTUALITÀ Arte e prevenzione, la - Sezione provinciale di ... · Poste Italiane S.P.A. - spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (Conv. in l. 27/02/2004 n. 46) Art. 1 comma

R isale al 1988 la prima gior-nata indetta dall’Organiz-zazione Mondiale per la

Sanità con lo scopo di sensibiliz-zare le persone sul problema deltabagismo. Lo slogan di 28 annifa recitava Tobacco or Health:choose health (“Tabacco o Salute:scegli la salute”), da allora sonostati diversi i temi che, ogni annoil 31 maggio, si sono succedutiper incoraggiare la popolazionead astenersi per almeno 24 oredal consumare tabacco, augu-randosi nel tempo di riuscire asmettere totalmente. Nel corsodegli ultimi quindici anni, in Italia,secondo un’indagine Doxa, lapercentuale totale dei fumatori èpassata dal 28,9% al 20,8%,un dato positivo ma di cui non cisi può accontentare. Ogni annoin Italia muoiono circa 83milapersone per patologie correlateal fumo. Le statistiche non restitui-scono dati positivi neanche digenere: dalle ultime indagini, in-fatti, risulta che stia aumentandovertiginosamente anche il numerodelle donne fumatrici, problemada non sottovalutare soprattuttose consideriamo che molte di loronon riescono a smettere di fumarenemmeno durante il periodo digravidanza. La strada da fareper adulti e giovani, che inizianoa fumare sempre più precoce-mente, è ancora lunga e non sipuò smettere di informare costan-temente tutti a tutti i livelli. Per

Primo piano

4 PREVENIREèVIVERE

31 maggio

Giornata Mondiale senza Tabacco

24 ore SMOKE FREESCEGLI LA VITA

L’efficaciadell’informazione non

va sottovalutata. Spessomolte persone, nonostantesiano consapevoli dei danniprovocati dalla dipendenzadal fumo, non riescono adeliminarlo dalla loro vita. È fondamentale ricordare aifumatori che la Lega Italianaper la Lotta contro i Tumoripuò fornire aiuto e sostegnoattraverso i CentriAntifumo, dove unopsicologo studia un percorso,individuale o di gruppo,adatto alla problematica,supportando la persona pertrovare la soluzione alproblema della dipendenza.Nei Centri Antifumo è

possibile anche effettuare itest di funzionalitàrespiratoria, che prevedonoun esame spirometrico e iltest del monossido dicarbonio nell’espirato. Ilprimo determina la capacitàpolmonare attraverso lamisurazione dei volumi deivari gas inspirati ed espirati; ilsecondo misura la quantità ela concentrazione neipolmoni del monossido dicarbonio, prodotto da ognicombustione e quindi anchedalle sigarette, che è un gastossico che si lega al sangue eavvelena l’organismo.Per informazioni: tel. [email protected]

Vuoi smettere?Noi ti aiutiamo

Page 5: ATTUALITÀ Arte e prevenzione, la - Sezione provinciale di ... · Poste Italiane S.P.A. - spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (Conv. in l. 27/02/2004 n. 46) Art. 1 comma

questo è importante che una ri-correnza come quella della Gior-nata Mondiale senza Tabaccosia il momento per ricordare atutti che le sigarette non sonosolo dannose ma minano la salutedi tutta la popolazione. Secondole ultime statistiche più del 40%dei fumatori arriva a consumaredalle 15 alle 24 sigarette al gior-no, numero che è destinato adaumentare. Un aiuto è arrivatoancora nel 2016 dalle Istituzionicon la pubblicazione della Diret-tiva europea 2014/40/UE fina-lizzata ad assicurare un elevatolivello di protezione della saluteattraverso maggiori restrizioni eavvertenze per dissuadere i con-sumatori, in primis i giovani, dal-l’acquisto e dal consumo di pro-dotti a base di tabacco e nicoti-

na. Il Ministro della Salute, Bea-trice Lorenzin, ha emanato il 4febbraio 2016 una Circolare in-dirizzata ai Prefetti che oltre afornire indicazioni interpretativee attuative dei divieti indica an-che alcune principali novità tracui l’introduzione sulle confezionidi sigarette, tabacco da arroto-lare e tabacco per pipa ad ac-qua delle “avvertenze combi-nate” relative alla salute: testo,fotografia a colori e numerodel telefono verde contro ilfumo. Le avvertenze occuperannoil 65% del fronte e del retrodelle confezioni e dell’eventualeimballaggio esterno. Mercoledì25 maggio alle ore 11 verràpresentata la tradizionale inda-gine Doxa sul fumo a Milano,insieme a tante altre iniziative.

Il traguardo di Giorgia

Primo piano

“Un lenzuolo contro il fumo” - Grazie al successo riscontrato negli scorsi anni, torna anche quest’anno la nostra iniziativa rivolta agliistituti superiori. Per la quarta volta occuperemo simbolicamente alcune scuole per protestare contro il fumo e il tabagismo.

5PREVENIREèVIVERE

È stata inaugurata domenica 10Aprile in Via San Fruttuoso, da-vanti alla Scuola Alfieri, un’area“00Sigarette”. L’iniziativa è il ri-sultato del lavoro di uno dei nostri

piccoli agenti, Giorgia Sironi,che lo scorso anno partecipòad uno degli incontri organiz-zati da noi nelle scuole. Presentiall’inaugurazione, oltre alSindaco e alla nostra educatrice,Antonella Imperatori Gelosa,tanti bambini e genitori che conil pennello in mano hanno sceltodi comunicare a tutti questo im-

portante messaggio. La nostra agen-te lo scorso anno ci scrisse per rac-contarci che, dopo aver assistitoad uno dei nostri incontri, era riu-scita a “scovare” alcuni genitoriche si recavano all’uscita della scuo-la, fumando e lasciando i mozziconidi sigarette all’interno dei vasi chesi trovano davanti all’ingresso. Percercare di limitare questa situazioneinizialmente si era pensato di met-tere delle piante, non solo per ren-dere più belli i vasi, ma anche perimpedire alle persone di utilizzarliimpropriamente come fossero deiposacenere. Proprio di fronte aquesta constatazione, la stessaGiorgia decise di prendere in manola situazione e provare ad istituireun’intera area “00Sigarette”, de-limitata da una linea rossa, proprioin quella zona dove i più piccolientrano ed escono da scuola. “Io ela mia classe, l’anno scorso, avrem-mo dovuto fare il progetto disegno,ma purtroppo non ci siamo riusciti.Così, quest'anno, in occasione del-l’iniziativa organizzata dal Comunedi Monza "Pulizie di Primavera",siamo riusciti a portare avanti ilprogetto!” ha dichiarato la nostraAgente.

Page 6: ATTUALITÀ Arte e prevenzione, la - Sezione provinciale di ... · Poste Italiane S.P.A. - spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (Conv. in l. 27/02/2004 n. 46) Art. 1 comma

Primo piano

Iniziare a fumare è facile,il 60% dei ragazzi sostiene diaver fatto il primo “tiro” perchéinfluenzato dagli amici o daicompagni di scuola anche semolti di loro hanno dichiaratoche se ci fosse stata più educa-zione a scuola (già dalle ele-mentari) avrebbero compreso pri-ma i danni che quelle “innocue”sigarette avrebbero potuto farealla loro salute. Da qui l’impor-tanza di rinnovare l’impegnodella Lilt Milano che, da diversianni, si prodiga per divulgarenelle scuole la pericolosità deidanni prodotti dal consumo ditabacco attraverso il progettoAgenti 00Sigarette. L’iniziativa,rivolta ai bambini di quarta ele-mentare, nasce con l’intento dipreparare le generazioni future

ad essere più consapevoli e piùsane, al fine di formare cittadiniche sappiano, attraverso l’infor-mazione ed un corretto stile divita, essere protagonisti del futuro,un futuro senza tabacco. Il per-corso comincia con un incontrodiretto con i nostri educatori che,attraverso tecniche interattive diteatro sociale, affrontano insiemeai ragazzi l’argomento “tabaccoe stili di vita salutari”. Lo scopodi questi incontri è anche coin-volgere e sensibilizzare inse-gnanti e genitori che interagi-scono quotidianamente con i ra-gazzi. Il progetto ha coinvoltocirca ventimila alunni per untotale di 500 scuole. Gli agentispeciali Green, Sporty, ZampaSamba e Miss Scelgo Io, grazieall’aiuto degli educatori, sono

entrati in missione anche que-st’anno per sconfiggere i potentinemici come Madama Dipen-denza, Tina Nicotina, Monossi-dus e il temibile Generale Katra-moski. Entrando in contatto coni più piccoli, comprendendonebisogni, esigenze e creandopiù consapevolezza sui dannidel fumo, è possibile gettare lebasi per prevenire la dipen-denza dal tabacco. Per inco-raggiare e ringraziare i piccoliagenti per il loro impegno con-tro il fumo e a favore della pro-mozione degli stili di vita salu-tari, martedì 24 maggio alle10, presso l’Auditorium SanFedele verrà organizzata unagrande festa in cui verrannopremiati gli elaborati più bellied originali, realizzati dai par-tecipanti al progetto. ◗

Sostieni anche tu questainiziativa attraverso la Rete delDono visitando il sitohttp://www.retedeldono.itnella sezione "Progetti"

PREVENIREèVIVERE

SE FUMI DANNEGGI ANCHE ME

Non è solo chi fuma a subire danni per la propria salute, ma anche coloro che intorno involontariamentelo respirano. I danni provocati dal fumo passivo sono molti: aumenta il rischio di tumore aipolmoni, è un forte irritante delle vie respiratorie e genera problemi cardiovascolari. In Italia lamortalità per i non fumatori “attivi” è di circa mille persone l’anno.

6

Page 7: ATTUALITÀ Arte e prevenzione, la - Sezione provinciale di ... · Poste Italiane S.P.A. - spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (Conv. in l. 27/02/2004 n. 46) Art. 1 comma

Cala il numero di uomini schiavidelle sigarette, ma il vizio crescenella popolazione femminile

che muore più per il tumore al polmoneche per quello al seno. Prevenzione, dia-gnosi e trattamenti, ne parliamo con ilProfessor Marco Alloisio, Presidente diLILT Milano.Tabagismo? No grazie. Dovrebbe es-sere questa la reazione, ormai scontata,di fronte al vizio del fumo. Eppure,ancora oggi - nonostante le numerosecampagne messe in atto da istituzionipubbliche e private abbiano drasti-camente ridotto il numero dei fuma-tori - le sigarette restano un serio pro-blema di salute pubblica a livellomondiale. È datata 1964 la prima pubblicazioneufficiale dal titolo U.S. SurgeonGeneral’s Report on Smoking andHealth che metteva in evidenza l’as-sociazione causale tra il fumo di si-garetta e il tumore del polmone. Neicinquant’anni trascorsi da quel primodocumento, sono stati numerosi glistudi condotti in molti paesi perestendere e approfondire le cono-scenze sui danni alla salute provocatidal tabagismo. E con il passare deltempo, anche in Italia, sono statepromosse a livello sia nazionale chelocale numerose campagne anti-fumoculminate nel 2003 con la cosiddettalegge Sirchia (art. 51 della Legge n.3 del 16 gennaio 2003) dal nomedell’allora Ministro della salute cheproibì il fumo in tutti i locali pubblici.Questo provvedimento ha senz’altroportato a una riduzione generale deifumatori, tuttavia, una serie di indi-catori sociali suggeriscono che se siverificasse un calo dell’attenzione daparte delle istituzioni verso il tema,si verificherebbe un drastico ritorno

al tabagismo. È importante sottoli-neare che il fumo si conferma comela principale causa di disabilità emorte in Europa. Benché il numerodi nuovi fumatori tra gli adulti si stiariducendo, tra gli adolescenti il fe-nomeno è in continua crescita, so-prattutto tra le ragazze. Secondo gli ultimi dati dell’Organiz -zazione mondiale della sanità, a li-vello globale il tabacco provoca mol-te più vittime rispetto a alcol, AIDS,droghe, incidenti stradali, omicidie suicidi messi insieme. Si calcolache, ogni anno, in tutto il mondo sipotrebbero evitarecirca 6 milioni dimorti soltantoabolendo il viziodel fumo. In Italia si attesta-no a 41.000 lenuove diagnosi an-nue di tumore alpolmone; i fuma-tori sono 11 milio-ni e si stima che lemorti attribuibili a questo vizio va-dano da 70mila a 83mila ogni anno.L’età media dei fumatori oscilla trai 35 e i 65 anni, mentre sono pocopiù di 12 milioni le persone che pos-sono fregiarsi del titolo di ex-fuma-tore, perché sono riuscite a smettereda oltre dodici mesi.Un tempo le sigarette erano ap-pannaggio esclusivo del genere ma-schile, ma il divario tra i due sessicontinua a diminuire perché gliuomini fumano sempre meno men-tre cresce la quota delle fumatrici,soprattutto in giovane età. Lo di-cono i dati: in Italia sebbene l’abi-tudine al fumo sia più diffusa fragli uomini (33 per cento), il 23 per

cento delle donne risulta oggi fu-matrice abituale. Attualmente inEuropa, proprio nella popolazionefemminile, un dato sconvolgenteè che il tumore del polmone, comemortalità, ha superato quello dellamammella e quello del colon-retto(negli ultimi cinquant’anni la mor-talità per questo tipo di cancronelle donne è aumentata del 500per cento, situazione che è desti-nata, nel giro di un anno e mezzo,a giungere anche in Italia). Ledonne fumatrici sono circa 5 mi-lioni e mezzo in Italia, mentre sono

6 milioni gli uomini. Sempre se-condo l’Oms, sono 100 milioni, in-vece, le persone decedute per pa-tologie fumo-correlate nel vente-simo secolo e circa un miliardoquelle previste per il secolo in corso,considerando anche la progressivae apparentemente inarrestabile dif-fusione del fenomeno nei paesi invia di sviluppo, nella popolazionefemminile e tra gli adolescenti.Ma vediamo come prevenire, dia-gnosticare precocemente e trattarecorrettamente (quando possibile) iltumore al polmone e le altre patologiefumo-correlate. Ne parliamo con ilProfessor Marco Alloisio, Presidentedi LILT Milano.

Ora la donna manda la giovinezza in FUMO

Dossier

7PREVENIREèVIVERE

Page 8: ATTUALITÀ Arte e prevenzione, la - Sezione provinciale di ... · Poste Italiane S.P.A. - spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (Conv. in l. 27/02/2004 n. 46) Art. 1 comma

Dossier

8 PREVENIREèVIVERE

Professore, che cosa fare per prevenire iltumore del polmone?È fondamentale non fumare. In tal senso, la cosid-detta prevenzione primaria - non fumare, se fumismetti, e se non riesci a smettere, non fumaredavanti agli altri - resta la principale arma controil tumore del polmone. Le autorità si stanno muo-vendo molto bene attraverso l’aumento del costodelle sigarette, le restrizioni sul fumo davanti allestrutture sanitarie e nei locali chiusi, le attività disensibilizzazione e il coinvolgimento dei medicidi medicina generale in questa importante missione.Tutto ciò che si può fare per eliminare o, comunque,ridurre drasticamente la tendenza al tabagismo èun’azione fondamentale di prevenzione.Come smettere?Esistono su tutto il territorio nazionale i CentriAntifumo, dove esperti, medici e psicoterapeutioffrono assistenza ai cittadini per smettere di fu-mare. Gli approcci possono essere il counselingpsicologico o l’aiuto con farmaci come la vareni-clina o la citisina. Quest’ultimo rappresenta unanovità, si tratta di un prodotto galenico derivatoda una pianta che ha costi inferiori e forniscebuoni risultati. Grazie a queste strategie sino adoggi ha abbandonato definitivamente il vizio delfumo il 20/25 per cento degli individui; purtrop-po, solo 1 su 4. Un dato positivo, però, è che inItalia nel 2014 le vendite di sigarette si sonoridotte del 5,7 per cento rispetto al 2011; corri-sponde a quasi due pacchetti in meno al meseacquistati da ciascun fumatore.Quanto incide la prevenzione secon-daria sulla sopravvivenza da tumoreal polmone?In questo caso parliamo di diagnosi precoce, c’èun dibattito ancora aperto su questo punto perchéla Tac spirale (esame d’elezione per la diagnosi diquesta neoplasia ndr) non è considerata uno scree-ning preventivo. Tuttavia, secondo l’ultimo grandestudio americano sul tema, pubblicato nel 2014dall’NCI, il National Cancer Institute, la popolazionesottoposta a screening ha beneficiato di una riduzionedella mortalità da tumore al polmone anche del 20per cento. Lo studio italiano randomizzato Dante,invece, non ha ancora mostrato risultati equiparabili.Sono dati, quindi, che devono essere validati per lomeno da un’analisi comparata. Di base, però, anche

se non utilizzabile come screening, è senz’altro con-sigliabile per tutti i fumatori sottoporsi a Tac spirale.Di fatto, si dovrà pensare a esami sempre più perso-nalizzati, “ritagliando” gli esami su quei parametribiologici e “tratti genetici” specifici che sono allabase della maggiore predisposizione di un determi-nato individuo verso il tumore del polmone.

Il fumo favorisce la comparsa anche dialtri tumori?Sì, il fumo è il cofattore scatenante di una serie dialtre neoplasie: tumori del cavo orale, dell’orofa-ringe, dell’esofago e delle vie urinarie (vescica,rene, uretere). Sappiamo, inoltre, che nelle donnefumatrici c’è un aumento dell’incidenza del tumoredella mammella e della cervice uterina. Nel casodei tumori appena citati, è necessario fare preven-zione primaria, non esistono esami di prevenzionesecondaria consigliati come screening.La sopravvivenza?La sopravvivenza è, purtroppo, molto bassaper il tumore al polmone. È chiaro che l’equa-zione screening/diagnosi precoce permette, spes-so, di scovare il tumore quando è ancora di di-mensioni ridotte, il che significa che, molto spesso,è trattabile chirurgicamente e con un sacrifico dipolmone minore. La chirurgia toracica, infatti,resta la terapia d’elezione per questa neoplasia.Purtroppo, però, oggi riusciamo a guarire soloil 15/20 per cento di questi malati, su 100 pa-zienti sono oltre 80 quelli che non ce la fanno.La chirurgia è, quindi, la terapia d’elezione

Page 9: ATTUALITÀ Arte e prevenzione, la - Sezione provinciale di ... · Poste Italiane S.P.A. - spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (Conv. in l. 27/02/2004 n. 46) Art. 1 comma

Dossier

9PREVENIREèVIVERE

per il tumore del polmone, in tutti i casi?La chirurgia, allo stato attuale, in persone che nonhanno comorbidità come cardiopatie gravi o altrepatologie correlate al fumo, come le bronco pneu-mopatie cronico-ostruttive e le malattie cardiorespi-ratorie, resta la soluzione più indicata. Nel 50 percento dei casi, però, il tumore è in stato troppoavanzato e non è possibile procedere con l’opera-zione. Così come nei casi in cui il quadro clinicogenerale non lo permette. In queste situazioni siprocede con la chemioterapia, le terapie target suirecettori di quel tumore e i farmaci biologici, moltoutilizzati nei casi di adenocarcinomi che rappre-sentano il 70 per cento di tutti i tumori maligni alpolmone. Soprattutto negli Stati Uniti si sta investendomolto su questo punto. Infine, esistono le radioterapiesempre più mirate e precise, la cosiddetta StereotacticBody Radiation Therapy (SBRT) e, negli ultimi tempi,si sta riaprendo un nuovo capitolo che è quello deifarmaci immunologici, che aiutano il sistema immu-nitario a combattere i tumori e dei farmaci antian-giogenesi, che bloccano la crescita di neovasi, allabase dello sviluppo delle metastasi.L’età? Il fumo passivo quanto incide?Il massimo picco di incidenza del tumore al polmoneè sopra i 55 anni, quindi una popolazione tenden-zialmente anziana, ma stiamo assistendo a un ab-bassamento dell’età media, soprattutto tra i fumatori.

Trend questo che si sta osservando per tutte le tipo-logie di tumore. Le ultime ricerche hanno confer-mato che il fumo passivo aumenta l’incidenza deltumore del polmone, a causa dei prodotti poten-zialmente cancerogeni contenuti nelle sigaretteche si concentrano nell’aria quando ci si trova inun luogo chiuso. Per questo, la legislazione recenteha vietato il fumo nei locali pubblici e in prossimitàdegli ospedali.Le sigarette elettroniche hanno fatto di-scutere negli ultimi tempi; lei è d’accordocon il loro utilizzo? Pensa che possanoessere un buon metodo per smettere difumare?Si tratta di uno strumento che può risultare efficacecome sostegno per chi vuole abbandonare ilfumo. Ad oggi, non ci sono dati che sottolineinocontroindicazioni dannose per la salute. L’unicaincognita riguarda gli effetti del vapore inalatocosiddetto “di seconda mano”. Ad ogni modo,sono prodotti con una storia ancora troppo breveper tirare conclusioni sul loro uso a lungo termine.Qualche studio scientifico ha esaminato gli effettiimmediati della sigaretta elettronica scoprendoche il loro impiego, dopo 10 minuti, può provo-care broncospasmo, ovvero un aumento della re-sistenza delle vie aeree. Ma la materia andrà ul-teriormente indagata. ◗

L’ANDAMENTO DEL FUMO IN ITALIA

In Italia fuma il 20,8% della po-polazione adulta (15 anni ed oltre)

pari a 10,9 milioni di individui, dicui 6,3 milioni uomini e 4,6 milionidonne. Le fasce d’età in cui i fumatori ri-sultano più numerosi sono 25-44anni (26,5%) e 45-64 anni(24,4%). Anche i più giovani sonorappresentati in questa categoriae fuma il 18,3%, dei ragazzi tra i15-24 anni.L’età media in cui si inizia a fumareè di poco inferiore alla maggioreetà (17,9 anni) anche se i maschisi avvicinano al fumo prima (17 an-

ni) rispetto alle femmine (19 annicirca); il motivo prevalente dichiaratoper cui si inizia a fumare è “perchéin qualche modo influenzati dagliamici”.Vengono fumate mediamente 13sigarette al giorno (14 circa dagliuomini e 12 circa dalle donne) esi fuma prevalentemente la siga-retta confezionata (oltre 95% deifumatori). La sigaretta fatta a manoviene consumata dal 17% dei fu-matori: si registrano forti differenzetra maschi e femmine (rispettivamen-te 20,2% e 12,6%), picchi moltoevidenti fra i giovani di età inferiore

ai 25 anni (31,5%), prevalenze trai cittadini delle regioni del CentroItalia (29,9%); l’uso della sigarettaelettronica risulta pressoché irrile-vante (1,1%).L’età media in cui gli ex fumatorihanno dichiarato di aver smessodi fumare è di 42 anni circa (sen-za differenze tra uomini e donne)e le motivazioni che li hanno indottia smettere sono “la maggiore con-sapevolezza dei danni provocatidal fumo” e/o comunque “motividi salute”.

(fonte Indagine Doxa-ISS 2015)

Page 10: ATTUALITÀ Arte e prevenzione, la - Sezione provinciale di ... · Poste Italiane S.P.A. - spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (Conv. in l. 27/02/2004 n. 46) Art. 1 comma

Attualità

10 PREVENIREèVIVERE

Triennale.org Follow @LaTriennale

#21triennale

LA XXI TRIENNALE PER LILT

La Triennale di Milano dona il 5% della vendita dei biglietti. Sostieni anche tu la LILT: visita la XXI Esposizione Internazionale “21st Century. Design After Design”

BIGLIETTO 15 EURO | XX1T PASS 22 EURO | BIGLIETTO UNICO XXI TRIENNALE E BIENNALE ARCHITETTURA 2016 33 EURO

Sostieni an

riennalLa TTr

LA XXI TR

Tnche tu la LILLT

e di Milano do

RIENNALE PER

: visita la XXI ETT:

ona il 5% della

TR LILLT

Esposizionevendita dei big glietti.

BIGLIETTO 15 EURO | X

nazionInterSostieni an

ASS 22 EURO | BIGLIETXX1T PPA

Centstnale “21Tnche tu la LILLT

TTO UNICO XXI TRIENNALE E

. Design Aftury: visita la XXI ETT:

Follow @LrieTTr

BIENNALE ARCHITETTURA 20

fter Design”Esposizione

riennaleLaTTrennale.org

16 33 EURO

#2Follow @L

21triennaleriennaleLaTTr

Page 11: ATTUALITÀ Arte e prevenzione, la - Sezione provinciale di ... · Poste Italiane S.P.A. - spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (Conv. in l. 27/02/2004 n. 46) Art. 1 comma

Attualità

11PREVENIREèVIVERE

Domenico - Aver iniziato la mia esperienza di vo-lontariato alla LILT è stata la scelta migliore di

tutto il mio breve periodo di quiescenza; l’attenzioneche viene riservata alla preparazione e integrazione deicandidati/volontari è andata al di là di ogni più roseaaspettativa. Ritengo che portare il proprio piccolo con-tributo per essere di aiuto a chi sta vivendo un momentodi grande difficoltà e sofferenza sia cosa doverosa per

chi dalla vita ha ricevuto molte soddisfazioni, un’op-portunità che rende orgogliosi, trovo sia un investimentopersonale che frutta ben oltre il capitale investito. Unmio caro amico la chiama Restituzione, il momentodella Restituzione va colto e messo in atto quando lecircostanze lo permettono. Facendo un paragonesportivo, diventare volontario della LILT è come perun calciatore giocare ai mondiali per la Nazionale.

PAOLO HAIM

Il nostro volontario Paolo Haim ha scelto di dareil benvenuto ai nuovi volontari così... A tutti loro

un enorme GRAZIE, con l’augurio che rimanganoa far parte della grande squadra LILT con motiva-zione e senso di appartenenza.

LA PAROLA ai giovani

Anche quest'anno rinnoviamo ai ragazzi l'invitoa impegnarsi nel volontariato durante il periodo

estivo. Si intitola Progetto Giovani l’iniziativa rivoltaagli studenti con un’età compresa tra i 16 e i 19anni. Al termine delle scuole, Lilt Milano offre ai gio-vani la possibilità di donare parte del loro tempo achi è meno fortunato. Convinti che i ragazzi costitui-scano un patrimonio inestimabile, chiediamo a tuttidi segnalare questa preziosa opportunità in modoche gli interessati possano già da ora mettersi incontatto con il Volontariato. Per informazioni,0249521, [email protected]

Volontari, oggi e domani

Arte e prevenzione alla Triennale

L a XXI Esposizione Internazionale della FondazioneTriennale di Milano dal titolo “21st Century.Design After Design”, iniziata lo scorso 2 aprile e

che proseguirà fino al 12 settembre 2016, sosterrà leattività di prevenzione dei tumori devolvendo il 5%dei biglietti venduti a Lilt Milano. Un connubio tracreatività e salute.Sebbene gli effetti terapeutici dell’arte siano stati rico-nosciuti molti secoli fa, sono recenti gli studi che testi-moniano la forte associazione tra arte, cultura e salutesegnalando come nelle persone che seguono percorsiculturali strutturati, ci sia una significativa riduzione disintomi fisici e psicologici, un miglioramento dellaqualità e aspettativa di vita, in sostanza un aumentodel senso di benessere generale.

Quindi il contributo giocato dai fattori culturali sullasalute mentale e fisica sembra essere sostanziale.

Sulla base di questi risultati, sono nate, in diversi paesidel mondo, importanti iniziative che hanno l’obiettivodi favorire una maggiore partecipazione delle personead attività di tipo culturale e sociale. All’interno diqueste, un ruolo importante è stato riconosciuto aimusei che vengono identificati come luoghi promotoridel senso di appartenenza al territorio permettendonel’accesso all’arte e alla scienza, alla conoscenza ingenerale. Visitate l’Esposizione “21st Century. Design AfterDesign”, avete tempo fino al 12 settembre per aiutarci. Per informazioni www.triennale.org ◗

Page 12: ATTUALITÀ Arte e prevenzione, la - Sezione provinciale di ... · Poste Italiane S.P.A. - spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (Conv. in l. 27/02/2004 n. 46) Art. 1 comma

Attualità

12 PREVENIREèVIVERE

Mangiar bene, non fumare,fare controlli periodici e

svolgere attività fisica sono le re-gole principali per prevenire al-cuni tipi di patologie tumorali.Studi scientifici hanno dimostra-to, infatti, che andare in bicitutti i giorni, anche per un brevetratto, può concretamente farela differenza in termini di salute.La Federazione Italiana Amicidella Bicicletta-FIAB (www.fiab-onlus.it) nata a Milano nel 1986,si propone di promuovere uncambiamento di stili di vita, chie-dendo una città più ciclabile. Labicicletta si conferma essere unmezzo concreto e quotidiano percombattere la sedentarietà, oltrea essere un’attività adatta a per-sone di ogni età, dai bambini,nei quali favorisce lo sviluppoarmonico, fino agli anziani, dei

quali salvaguarda l’autonomiafunzionale aiutando a prevenirele malattie dell’invecchiamento.“La bicicletta è movimento, il mo-vimento è salute; va da sé, quin-di, che la bicicletta è salute!Questa corrispondenza, che pernoi ciclisti è il naturale senso dibenessere e leggerezza che pro-viamo ogni volta che montiamoin sella, in effetti si è rivelatanegli ultimi anni con una mag-giore consapevolezza ogni voltache si parla di salute. Anche alivello locale, noi di FIAB MilanoCiclobby abbiamo recentementeinserito il tema salute all'internodel nostro statuto, poiché nel tem-po abbiamo maturato la coscien-za di quanto il movimento in bicipossa contribuire al benesserepsico-fisico delle persone e quan-to sia importante per un'associa-

zione di scopo come la nostralavorare in modo capillare insi-stendo anche su questo tema” -dichiara il Presidente FIABMilano Ciclobby, Guia Biscàro.In bicicletta contrariamente adaltri tipi di attività fisica e sporti-va, non si deve reggere il pesodel corpo. Ha, inoltre, funzionedi protezione delle articolazioni,risulta di conseguenza un'attivitàadatta a tutti, ideale anche perle persone in sovrappeso che vo-gliono riprendere un'attività fisi-ca, per i bambini le cui ossa sistanno ancora sviluppando, eper le persone anziane, che han-no le articolazioni fragili. Beneficisignificativi si sono riscontrati an-che per il tono dell'umore: l’atti-vità fisica riduce l’ansia e la de-pressione. Insomma, tutti in sellaper la salute! ◗

LILT in movimento con CICLOBBY

Oltre undicimila euro sono stati devoluti alla nostra Associazione, grazie alla partnership attivata con ilComune di Milano e Clear Channel. La cittadinanza ha aderito concretamente all’iniziativa attraversouna sorprendente adesione che ha portato alla registrazione di 617 nuovi abbonamenti annuali e 1.100giornalieri generando così un contributo totale di 11.120 euro, che sarà totalmente devoluto da ClearChannel alla LILT Milano. Nelcorso della Settimana Nazionaleper la Prevenzione Oncologica,Lilt insieme a BikeMi ha volutoribadire ancor di più l’importanzadell’attività fisica come una delleregole fondamentali per man-tenersi in buona salute. In questaoccasione la Lilt è stata presentein 22 stazioni BikeMi con lacampagna “La salute in movi-mento” con l’invito a prenderela bicicletta in nome della pre-venzione.

BIKEMI - Undicimila grazie

Prof. Marco Alloisio, Presidente Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, Pierfrancesco Maran, Assessore alla mobilità del Comune diMilano, Paolo Dosi, CEO Clear Channel Italia

Page 13: ATTUALITÀ Arte e prevenzione, la - Sezione provinciale di ... · Poste Italiane S.P.A. - spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (Conv. in l. 27/02/2004 n. 46) Art. 1 comma

Approfondimenti

13PREVENIREèVIVERE

Il melanoma è il più aggressivodei tumori della pelle e nascedalla trasformazione tumorale

di quelle cellule della cute, i me-lanociti, che normalmente sonodeputate alla difesa della pelledai raggi UV mediante la produ-zione del pigmento cutaneo (me-lanina) sotto lo stimolo della lucesolare. Fra tutti i tumori, èquello più visibile, facendo unpo’ di attenzione è possibile no-tare il cambiamento sulla pro-pria cute e tenere sotto controlloogni possibile modificazione.Nonostante questo, l’incidenza,che è in progressivo aumento intutto il mondo, negli ultimi de-cenni viene imputata in partealla crescente e molto spessoeccessiva esposizione al sole.Talvolta il melanoma non pre-senta i classici campanelli d’al-larme ma il segnale da nonsottovalutare è la comparsa inetà adulta di “macchie” con mo-dificazioni in dimensione, formae colore in un breve periodo ditempo, 6-8 mesi. Si stima chenegli ultimi 15 annil’incidenza delmelanoma sia

più che raddoppiata, ma l’80%dei pazienti oggi guarisce. In Ita-lia colpisce 100mila personeogni anno. La prevenzione e ladiagnosi precoce rappresentanogli strumenti più efficaci per ri-durre l’incidenza e la mortalitàdel melanoma. Tra le cause cheprovocano questo tumore sicura-mente concorrono anche i fattorigenetico familiari. È fondamen-tale diffondere una corretta infor-mazione ed educazione che nonscoraggi le attività all’aperto, sa-lutari e benefiche se svolte con ledovute accortezze. ◗

Rispettare queste “semplici” re-gole è importante ma non di-mentichiamo di effettuare anchedelle visite periodiche.Ricordiamo che i nostri SpaziPrevenzione sono a disposizioneper i controlli annuali.

REGOLE per una correttaesposizione al sole

Evitare l’esposizione al solenelle ore centrali della giornata,facendo attenzione ai riflessi.

Applicare le cremeprotettive 20-30 minuti primadell’esposizione, ripetendol’operazione più volte e dopofrequenti bagni o fortesudorazione, e utilizzare cremesolari ad alta protezione dairaggi UVA+UVB. A causare idanni maggiori sono, infatti, leesposizioni nelle ore più calde,non a caso il melanoma èanche conosciuto come lamalattia delle pelli chiare, cioèdi chi non è abituato ad esporsial sole e rischia di scottarsi piùfacilmente per il propriofototipo sensibile ai raggi solari. Importantissimo è non esporre ineonati al sole e fare moltaattenzione ai bambini al disotto dei tre anni, facendoindossare loro un cappellino emagliette chiare.

Evitare le ustioni solari,soprattutto in giovane età e insoggetti con molti nei e con lapelle chiara e ricordare che idispositivi abbronzanti (lampade abbronzanti)rappresentano comunque unrischio se usate senza cremealtamente protettive in etàgiovanile.

REGOLE DI PREVENZIONE

Page 14: ATTUALITÀ Arte e prevenzione, la - Sezione provinciale di ... · Poste Italiane S.P.A. - spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (Conv. in l. 27/02/2004 n. 46) Art. 1 comma

Approfondimenti

14PREVENIREèVIVERE

A ir Liquide è un’azienda francese che si occupadella produzione dei gas utilizzati negli impiantiindustriali, nei laboratori chimici, nella produ-

zione di componenti elettronici, per la saldatura e per lasanità (ossigeno, azoto, idrogeno, argon, elio, silano ecc.).È presente in più di 70 paesi ed è la prima azienda almondo nel suo settore.Il suo impegno consiste nel creare un valore aggiuntoper i propri clienti in tutto il mondo, offrendo tecnologie,prodotti e servizi innovativi nel settore dei gas industrialie medicinali e delle attività connesse. Si impegna inparticolare a favorire la crescita dei propri collaboratori,a tutelare l’ambiente, a garantire la salute. Abbiamo chiesto a Davide De Vita,Human Resources Director di AirLiquide Italia SpA, di rispondere adalcune domande.

Che cosa significa per voi di AirLiquide Responsabilità Sociale diImpresa? E quali sono i vantaggiper un’azienda di sostenere unacausa sociale? Responsabilità sociale d’impresa peril Gruppo Air Liquide Italia significacontinuare a mettere in atto compor-tamenti che pongono al centro le persone ed il mi-glioramento della qualità della loro vita, nel sensopiù ampio del termine, incluso l’ambiente nel qualetutti noi viviamo. Questo impegno è parte delnostro DNA e desideriamo che rimanga un fattoredistintivo del nostro operare al di là del rispettodelle norme e degli obblighi di legge. Air LiquideItalia da più di un secolo opera con una particolareattenzione allo sviluppo del tema della sicurezzadelle persone e della loro salute e del loro benesse-re. La visione a lungo termine con i nostri clienti ciha insegnato che solo uno sviluppo sostenibile neltempo costruisce un futuro migliore della societànella quale siamo inseriti.Perché avete scelto LILT e quali sono le  attivitàdi Air Liquide in collaborazione e a sostegno diLILT?

LILT rappresenta per noi una realtà importante nellaprevenzione, studio e supporto alle varie situazionidifficili che si incontrano nella lotta oncologica. Ap-prezziamo in particolare l’azione combinata diprofessionisti e volontari che con spirito di serviziotrasformano in azione concreta e tangibile questoaiuto. Sentiamo l’attività di LILT vicina ai nostrivalori di rispetto della persona e di sviluppo inparticolare per la crescita della cultura della pre-venzione e degli stili di vita sani così come nel sup-porto alle situazioni, purtroppo numerose, di disagioe bisogno d’aiuto nell’affrontare la malattia.

Avete aderito al programma divisite di diagnosi precoce in favoredei vostri dipendenti. Quanto èimportante coinvolgere i dipendentinel vostro impegno nella lotta con-tro i tumori? Con LILT da anni abbiamo lanciatocampagne di prevenzione e con-trollo per i nostri dipendenti; diventaessenziale che le azioni di impegnosociale che attiviamo coinvolganoil numero maggiore possibile di

colleghi in modo da poter essere contempora-neamente utenti e partecipanti attivi dei servizi diprevenzione.Vorremmo che il tema della prevenzione divenisseuno stile distintivo per un numero sempre maggioredi persone. Ogni caso di diagnosi precoce é unapossibilità in più per contribuire a sostenere il donoprezioso della vita.

A Natale 2015 abbiamo proposto come aziendaai nostri colleghi un sistema di donazione congiuntoa LILT nel quale l’azienda avrebbe raddoppiato ilcontributo raccolto da ogni dipendente. Oltre al ri-sultato economico ci interessava effettuare un passoutile per il coinvolgimento attivo di ciascuno.Le donazioni quest’anno sono state dedicate ad unprogetto di aiuto alle case per famiglie che affrontanola cura provenendo da altre città.◗

Air Liquideper un futuro sostenibile

Davide De Vita

Page 15: ATTUALITÀ Arte e prevenzione, la - Sezione provinciale di ... · Poste Italiane S.P.A. - spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (Conv. in l. 27/02/2004 n. 46) Art. 1 comma

L

Eventi

15PREVENIREèVIVERE

SMarcia Formula Uno5 giugnoAutodromo Nazionale Monza

Sarà una giornata bellissima e imperdibile,quella della prima domenica di giugno.All’autodromo di Monza, infatti, si terrà la 37°edizione della Formula Uno, la marcia noncompetitiva organizzata da Lilt Milano. Unacorsa per finanziare l’assegnazione di borse distudio per il reparto di Oncologia Medicadell'Azienda Ospedaliera San Gerardo di

Monza. Siete tutti invitati, grandi e piccini,supersportivi, atleti alleprime armi e più pigri.Come d’abitudinesaranno previsti diversipercorsi di gara in modoche ognuno possaimpegnarsi in una provaadatta alle proprie capacitàe preparazione fisica. Tuttiquelli che si iscrivono, conl’oblazione a partire da 10

euro, riceveranno la maglietta ufficiale dellamanifestazione. Per informazioni: Francesca Spinosi, 0249521,[email protected]

Lotteria di primavera14 giugno L’ambitissimo primo premio della tradizionaleLotteria di Primavera, quest’anno per la primavolta, sarà una mini crociera per due persone,della durata di 5 notti, sulla nave Costa Favolosa,

offerta da Costa Crociere,tramite Orchidea Viaggi. Manon solo. Matita con custodiain pelle, forno microonde,trolley in tessuto, macchina percaffè con cialde KuBox, sonosolo alcuni dei venti premi inpalio.

Per un biglietto vi chiediamo una donazione disolo 3 euro e il ricavato è destinato a sostenere ilservizio di reperibilità telefonica 24 ore, attivopresso l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano.Presso lo stand Lilt, nell’atrio dell’Istituto, il 14giugno alle ore 15.00 saranno estratti i numerivincenti. Per informazioni: Silvia Ricci, 0249521

In provincia8 maggioAlbiate BrianzaIn occasione della Festa della Mamma,proposta di fiori a cura dei volontari e con ilsostegno del Gruppo Avis.LegnanoSempre per la Festa della Mamma, proposta diroselline in piazza San Magno.

27 maggioMonzaPresso il Centro Civico San Rocco di Monza, alleore 20.00, si terrà il seminario su sport,alimentazione e prevenzione oncologica. Presential seminario i volontari Lilt della Formula 1,esperti Lilt e referenti UISP Lombardia. Ingressogratuito fino ad esaurimento posti. Per informazioni: 0249521,[email protected]

28 maggioAbbiategrassoTorna l'appuntamento "Nella più sana allegria"con gli amici della Cappelletta, giornata asostegno delle attività di prevenzione e diagnosiprecoce della Lilt.Cernusco sul Navigl ioLilt sarà presente con uno stand disensibilizzazione e proposta di gadget al Festivaldelle Famiglie "Spring Kids Party" che si terràdalle 10.00 alle 18.00 presso il Centro Sportivodi via Buonarroti. L'evento è organizzato incollaborazione con Orchidea Viaggi.Per informazioni: Elena Masato, 0249521

Chiedete informazioni e partecipate alle nostre prossime iniziative:www.legatumori.mi.it - [email protected]

Page 16: ATTUALITÀ Arte e prevenzione, la - Sezione provinciale di ... · Poste Italiane S.P.A. - spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (Conv. in l. 27/02/2004 n. 46) Art. 1 comma

PENSANDO al futuro

“V i invio un pensiero affettuoso e un caloroso abbraccio nella notte di Natale... Grazie per la vostragentilezza e premura nel procurarmi gli accompagnamenti all’Istituto Tumori così preziosi per chi è

sola come me e anche molto bisognosa di sicurezze… Un grazie particolare anche a tutti i volontari LILT cheammiro e stimo indipendentemente dalle pur brevi conoscenze. Al loro settore ho pensato con “un lascito testa-mentario” che, quando Dio vorrà, sarà realizzato. Per ora auguro a tutto lo staff LILT le feste più serene e forieredi tanta salute”. Velia

Questa è una testimonianza che ci è stata lasciata a sostegno di quanto possa esser importante pensareanche a questo tipo di lasciti.

News

16 PREVENIREèVIVERE

Con un lascito a LILT, lasci nelle mani delle nuove generazioni un futuro di benessere e salute

Nominare un’Associazione come proprio erede è una scelta che può generare importanti e benefiche ricadutesul futuro. Si tratta di una decisione che può permettere alle generazioni che verranno di accedere a questi benigrazie all’intermediazione di un’Associazione come Lilt Milano, che vive e lavora ogni giorno per migliorare lavita dei malati di tumore e delle loro famiglie. Donando i propri beni a Lilt, si garantisce la possibilità a centinaiadi persone di portare avanti gli impegni assunti dall’Associazione nei confronti di moltissime persone. Un gestounico e speciale per assicurare i servizi dell’Associazione anche alle generazioni future. La lotta contro il cancronon conosce tregua e l’obiettivo della Lilt Milano è quello di diventare un punto di riferimento per la salute ancheper chi verrà dopo di noi. La nostra sezione utilizza i fondi raccolti attraverso le donazioni testamentarie per iservizi che quotidianamente offre ai cittadini. Gli Spazi Prevenzione, le case di accoglienza, i sussidi economici,il servizio di accompagnamento alle terapie, l’assistenza ai malati terminali, le attività di educazione e di sensibi-lizzazione rivolte ad adulti e bambini, il sostegno alla ricerca scientifica attraverso l’erogazione di borse di studiosono i principali servizi che da anni la nostra Associazione eroga ai cittadini anche grazie ai lasciti testamentari.Per chi fosse interessato a predisporre un lascito alla Lilt, può rivolgersi ai nostri consulenti. Per avere maggiori in-formazioni o ricevere a casa la Guida ai Lasciti vi potete rivolgere all’Ufficio Lasciti al numero 0249521208. Inalternativa potete inviare una mail a [email protected].

Page 17: ATTUALITÀ Arte e prevenzione, la - Sezione provinciale di ... · Poste Italiane S.P.A. - spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (Conv. in l. 27/02/2004 n. 46) Art. 1 comma

News

17PREVENIREèVIVERE

DIAGNOSI PRECOCE: i numeri della Settimana

Una corretta alimentazione, una bilanciata attività fisica e controlli periodici possono prevenire la possibileinsorgenza dei tumori. Anche quest’anno, in occasione della Settimana Nazionale per la Prevenzione

Oncologica, la nostra Unità Mobile è stata presente nelle principali piazze di Milano, provincia e in alcuneUniversità, per portare la prevenzione sotto casa di tutti i cittadini. Ma non solo. Anche gli Spazi Prevenzionedi Bollate, Sesto San Giovanni, Novate Milanese e Cernusco sul Naviglio sono rimasti aperti al pubblico tuttala settimana per offrire visite gratuite al seno, alla cute, alla prostata e al cavo orale. Il bilancio è moltopositivo. Sono in totale 1.177 le visite effettuate sull’Unità Mobile, 142 consulenze alimentari e 38 counselingsul fumo. Sono stati 17 i medici (senologi, dermatologi, urologi e otorinolaringoiatri) impegnati nei controlli, 2biologhe nutrizioniste, 4 psicologi e 68 tra volontari e collaboratori. Durante la Settimana sono state effettuate577 visite alla cute, diagnosticando 17 casi sospetti, 341 visite al seno, 163 al cavo orale e 96 alla prostata.

IL TUO INVESTIMENTO NELLA LILT

Anche nel 2015 la nostra Associazione è riuscita a chiudere l’anno garantendo la realizzazione di tutte leiniziative preventivate rivolte alla popolazione del territorio di Milano e provincia. In particolare, in

ambito assistenziale Lilt ha supportato i pazienti e i loro familiari in cura presso i centri di eccellenza cittadini,primo fra tutti l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano.

SPESE ISTITUZIONALI 84,55 %

COSTI DI FUNZIONAMENTO 14,10%

ONERI FINANZIARI 1,35%

Entrate 2015

QUOTE ASSOCIATIVE, OBLAZIONI, EVENTI 85,54 %

ALTRO 0,81%

EREDITÀ 6,51%SPONSOR 1,72%

PROVENTI FINANZIARI 2,86%

AFFITTI ATTIVI 2,56%

Uscite totali 2015

Il rettore dell'Università Bocconi, Andrea Sironi, insieme a medici e volontari presenti sull'Unità Mobile per offrire ai cittadini di Milano e provincia la possibilità di sottoporsigratuitamente alle visite di diagnosi precoce

Page 18: ATTUALITÀ Arte e prevenzione, la - Sezione provinciale di ... · Poste Italiane S.P.A. - spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (Conv. in l. 27/02/2004 n. 46) Art. 1 comma

News

18 PREVENIREèVIVERE

UN PENSIERO solidale

Festeggiare le ricorrenze più importanti dellavita con Lilt. Cresime, battesimi, nozze ma

anche compleanni e lauree possono diventare mo-menti da condividere con amici e parenti, coinvol-gendoli in un’azione di solidarietà. Per lasciare aipropri cari un ricordo dei preziosi momenti, la no-stra Associazione ha pensato a delle eleganti bom-boniere. Sacchettini di svariati colori, fiori secchie portachiavi e semplici scatoline costituiscono lanostra principale offerta. I confetti, oltre alla tradi-zionale forma ovale, possono essere richiesti anchea forma di cuore. Si va da un minimo di tre euro aun massimo di sei. La donazione comprende tulle,nastro, un eventuale fiore o gessetto e il bigliettodella Lilt. È inoltre possibile scegliere anche lepergamene. Per informazioni: Silvia Ricci,0249521 www.donazioni.legatumorimilano.it.

IL GELSO D’ORO per la nostra volontaria

Congratulazioni alla nostra volontaria Anna MariaSperanza per aver ricevuto l'onorificenza il

Gelso d'oro, per la passione e la dedizione con cui,dal 1989 ad oggi, continua a svolgere l'attività divolontariato presso l'ambulatorio della Lilt di Cernuscosul Naviglio. Grazie per aver permesso in primis alledonne e successivamente all'intera cittadinanza lafruizione di un importante servizio di prevenzionedei tumori. Brava!

Consulenza ALIMENTARE

IImparare ad alimentarsi in modo corretto e pre-venire i tumori a tavola è possibile presso gli

Spazi Prevenzione Lilt di Sesto San Giovanni,Cernusco sul Naviglio e presso il Centro CivicoSan Rocco di Monza. È importante riuscire ad educare il paziente adun'alimentazione consapevole che gli permetta diprevenire patologie tumorali. Per informazioni: [email protected]

News dagli SPAZI PREVENZIONEAbbiategrasso

Apartire dal mese di maggio, presso lo SpazioPrevenzione di Abbiategrasso, via dei Mille

8/10, sarà possibile effettuare, oltre alle tradizionalivisite senologiche e dermatologiche, anche visiteginecologiche e Pap-test. Nell’ambulatorio potrete,inoltre, trovare tutte le informazioni sui corretti stilidi vita per la prevenzione oncologica ed effettuarele visite di diagnosi precoce.Per appuntamenti telefonare esclusivamente il mar-tedì e il mercoledì dalle 10.00 alle 12.00 e dalle14.00 alle 17.00 al numero 029461303.

Bollate

IAlla fine di maggio chiuderà il nostro SpazioPrevenzione di Bollate, presso il Poliambulatorio

San Martino.Il servizio continuerà presso lo Spazio Prevenzionedi Novate Milanese in via Manzoni 8, all’internodel Parco Ghezzi, dove potrete effettuare visite se-nologiche, ginecologiche e Pap-test, dermatologi-che, otorinolaringoiatriche e urologiche.Per informazioni e prenotazioni 02 87244082.Giorni e orari di apertura: da martedì a giovedìdalle ore 9 alle ore 13 e dalle 14 alle 17,30.Orari appuntamenti: da martedì a giovedì dalleore 10 alle 12 e dalle 14,30 alle 17,00.

Page 19: ATTUALITÀ Arte e prevenzione, la - Sezione provinciale di ... · Poste Italiane S.P.A. - spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (Conv. in l. 27/02/2004 n. 46) Art. 1 comma

Grazie

19PREVENIREèVIVERE

Sono stati molti i pensieri che cisono giunti per ricordare la nostracollega Silvana Bergamaschi.Abbiamo deciso di riportarne dueche in qualche modo racchiudes-sero il rispetto e l'affetto dimostratoda tutti nei suoi confronti.

“Ciao Silvana. Non cidimenticheremo la tua

fierezza, la tua integrità. Quellaparticolare e preziosa qualità distar davanti agli altri a testa alta edi non mollare mai, anche neimomenti più difficili. Non cidimenticheremo la tua ironia, iltuo grande cuore, il senso diresponsabilità per il tuo lavoro e ladisponibilità con cui ci haiinsegnato tante cose.Ciao Silvana, grazie per avercondiviso con noi questo pezzo distrada e per aver lasciato congenerosità in ciascuno di noi unpezzetto di te.”

Le colleghe del marketing

“Ho conosciuto Silvana trent'annifa. Quando la incontrai restaisubito colpita dal suo viso aperto esorridente, dai capelli e dagli occhinerissimi e dalla grande cordialitàdei suoi tratti. Entrò subito a farparte del nostro gruppo di lavoro,il "Settore Promozione”, (come sichiamava allora, diventato oraMarketing e Fundraising), il cuicompito era quello di provvederealla raccolta dei fondiindispensabili a svolgere tutte leattività che la Lilt mette in campoper combattere il cancro e aiutarele persone che ne sono colpite. Dasubito si rivelò la persona giustaper quel tipo di lavoro, soprattutto

per la grande disponibilità el'entusiasmo con i qualiaffrontava, oltre al quotidianoimpegno richiesto nelle ored’ufficio (per la preparazione deglieventi in programma), lapartecipazione a serate, anteprime,mercatini e feste che si svolgevanotutte in orari serali, giorni di festae spesso al freddo e alleintemperie.In particolare voglio ricordare ilsuo impegno alla “Marcia FormulaUno”, alla “Scala”, alle “Feste deiBambini ai Giardini Pubblici”, allevarie edizioni delle “Stelle diNatale”, l’“Albero di Natale inPiazza Duomo”, alle “Lotterie” emi fermo qui perché l’elencodiventerebbe troppo lungo! Era una vera stacanovista dellavoro tanto che, a volte, sifermava da sola in ufficio sino aora tarda per preparare e mettere apunto ogni cosa, a conferma dellospiccato senso di responsabilitàche la contraddistingueva. A ciòbisogna aggiungere la sua profondaestroversione che la rendevapreziosa per la collaborazione con ivolontari (numerosissimi nelSettore Promozione) con i quali

riusciva a instaurare rapportistraordinari di stima e spessoanche di amicizia.Ma la sua più grande dote è statala forza d'animo, il coraggio e ladeterminazione con i quali hasaputo affrontare le grandi proveche ha incontrato sul suocammino. Tra queste c’è la suabattaglia contro il cancro che,ironia della sorte, aveva comespesso succede, colpito proprio unapersona come lei, che si prodigavacon il massimo impegno nellalotta contro questa malattia.Silvana lo ha affrontato contenacia, fermezza e coraggio. Si èsottoposta per anni a curedolorose ed estenuanti, senza maitrascurare il suo lavoro, “presentesul campo” sino all'ultimo.La sua morte mi ha lasciato quasistupita, come se il suo arrendersiall'ineluttabilità della malattianon potesse appartenere a unacombattente come lei.Grazie Silvana, sei stata unapreziosa compagna di lavoro euna cara e bella persona!”

Rita PintoEx Vicedirettore della Lilt Milano

I N R I C O R D O D I S I L VA N A

Page 20: ATTUALITÀ Arte e prevenzione, la - Sezione provinciale di ... · Poste Italiane S.P.A. - spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (Conv. in l. 27/02/2004 n. 46) Art. 1 comma

Grazie

20 PREVENIREèVIVERE

Grandissimo successo, anchequest’anno, per la MilanoMarathon, evento sportivobenefico che, come di consueto, ha ravvivato e motivatola città durante la prima domenicadel mese di aprile. Ben 63 atleti e624 staffettisti per un totale di687 persone, hanno scelto dicorrere per sostenere la Lilt.Domenica 3 aprile, 5000maratoneti e 2500 staffette -ciascuna di 4 persone che si sonopassate il testimone- hanno decisodi dedicare un’intera giornata allasolidarietà. Tutti i partecipanti allagara si sono preparati a partire daPorta Venezia per tagliare, conenorme soddisfazione, il traguardoin Corso Venezia, dopo averpercorso 42 chilometri. E, per ilsecondo anno consecutivo, lanostra Associazione ha deciso didiventare Platinum CharityPartner della maratona, dandocosì vita a un’importante raccoltafondi a sostegno del ServizioAssistenza Bambini e delle CaseAlloggio che Lilt mette a

disposizione di bimbi e adolescentiche arrivano a Milano per curarsi,accompagnati dalle famiglie. E intanti ci hanno dato un aiutoconcreto per raggiungere i nostriobiettivi. Un grazie sincero aDOW Italia, per il sostegno. Alle aziende che ci hannosostenuto iscrivendo i lorodipendenti: Dow, FondazioneLHS, ARXivar, Athlon CarLeas, Axa, De Lage LandenInternational, EMC, Fastweb,GE Healthcare, ExcellentConsulting, LG, Hotel Principedi Savoia Milano, NTT DATA,

Offside Sports Pub, PPG, SIA. Per l’importante donazione diprodotti: UNES, Vita Vigor,Avène, FPE - Ferrari Pubblicità.Per il supporto: Oops GottaRUN,il Blog I Trent’enni, RetakeMilano. Un sentito grazie anche ai nostritestimonial: Edoardo Stoppa ed igruppi internazionali di costumingStar Wars: Rebel Legion ItalianBase, 501st Legion ItalicaGarrison e Jedi Generation.Riuscire a mettere insiemesolidarietà e salute è da semprel’obiettivo principale della Lilt.

M I L A N O M A R A T H O N687 volte grazie

Page 21: ATTUALITÀ Arte e prevenzione, la - Sezione provinciale di ... · Poste Italiane S.P.A. - spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (Conv. in l. 27/02/2004 n. 46) Art. 1 comma

Grazie

21PREVENIREèVIVERE

Anche quest’anno il consuetoevento scaligero ha riscosso ungrosso successo. Il tradizionalespettacolo, a sostegno della nostraAssociazione, giunto ormai alla suaventiseiesima edizione, è andato inscena con l’anteprima de “Ilgiardino degli amanti”, musiche diWolfgang Amadeus Mozart ecoreografia di MassimilianoVolpini. I fondi raccolti verrannoutilizzati per mantenere emigliorare il Servizio Assistenzadella nostra Associazione dedicatosia ai bambini sia agli adulti,supportandoli in tutte le loronecessità, cercando di alleggerirein tal modo la loro difficilequotidianità. Un grazie di cuoreal pubblico, agli artisti, alla Scala e

a quanti ci hanno sostenuto. Siringrazia per il sostegno: Aviva,Prada, Banca Esperia. E inoltreAgos, AssociazioneMonteNapoleone, Banca

Generali, Beta Trans, CargeasAssicurazioni, Corriere dellaSera, Dompè, Fastweb, Ipsen,Fratelli Ingegnoli, Nexive, UBIBanca.

Serata al Teatro S C A L A

Carla fracci, Marco Alloisio e Gabriella Golia

Page 22: ATTUALITÀ Arte e prevenzione, la - Sezione provinciale di ... · Poste Italiane S.P.A. - spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (Conv. in l. 27/02/2004 n. 46) Art. 1 comma

Grazie

22 PREVENIREèVIVERE

L A N O S T R A G R A T I T U D I N Eagl i amici che ci hanno aiutato

Per la donazione di prodotti

Medical Eau Thermal Avène -Pierre Fabre Italia S.p.A.

ICAT FoodAzienda Vinicola Umani Ronchi

S.p.A.VitavigorArtsana GroupAlluflonGuardiniUNESSolelunaBouty

Per il sostegno ai nostriprogetti

ETICA SGRDOUUOD kidsOtto per Mille della Tavola

ValdeseFondazione Comunitaria del

Ticino OlonaFondazione Comunitaria Nord

MilanoCittà Metropolitana di MilanoBanca d’ItaliaFondazione Johnson&JohnsonComune di MonzaFondazione Sodalitas

Per la SettimanaNazionale per laPrevenzione OncologicaMain Sponsor:

SC Johnson

Per il sostegno:Agos Azienda Speciale Farmaceutica

di LainateBCC di Busto Garolfo

BPM Banca Popolare di MilanoNovartisUnione Farmacisti LegnanoUNES BikeMiFIAB - Milano - Ciclobby

Per il patrocinio:Comune di MilanoComune di AreseComune di Cinisello BalsamoComune di Lainate Comune di LegnanoUniversità Cattolica del Sacro

Cuore EDUCatttUniversità degli Studi di Milano-

BicoccaUniversità IULMUniversità Politecnico di Milano

Per il dono della pasta e dellapassata di pomodoro:

UNES Per l’allestimento florealedell’unità mobile:

Fratelli Ingegnoli

Per l’attività di volontariatoaziendale presso l’unità mobile:

I dipendenti di Hogan LovellsStudio Legale

Per aver ospitato i nostricorner di Pasqua

De Lage Landen InternationalAthlon Car Lease Italy MondadoriIstituto Leonardo da VinciEMCH3GIstituto Maria Consolatrice

E inoltre:IFOM

- Prof Giorgio ScitaMondo Disabile

- Davide FalcoBpmDow Italia SrlViacom International Media

Networks Italia EatalySaipem SpA

Un grazie speciale a Manageritalia che anche quest'anno ha scelto di sostenerci con il tradizionale spettacolobenefico natalizio. Lo scorso Dicembre è stato presentato in esclusiva il musical “The Blues Legend”.

Un grazie di cuore all’Autodromo Nazionale Monza che anchequest’anno ci permette di usufruire gratuitamente della struttura per lanostra marcia solidale “Formula Uno”, giunta alla sua 37esima edizione.

Page 23: ATTUALITÀ Arte e prevenzione, la - Sezione provinciale di ... · Poste Italiane S.P.A. - spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (Conv. in l. 27/02/2004 n. 46) Art. 1 comma

Come aiutarci

23PREVENIREèVIVERE

DEDICATO ALLE AZIENDELa nostra Associazione ha sempre mantenutovivo un dialogo costante con le aziende delterritorio che operano nei più disparati settori.A queste la Lilt Sezione Provinciale di Milanosi propone come interlocutore qualificato peroffrire conferenze informative rivolte ai dipen-denti e collaboratori dell’azienda, percorsi didisassuefazione dal tabagismo, visite di dia-gnosi precoce in azienda rivolte ai dipendentie collaboratori, momenti di divulgazione dimateriale informativo scientifico e di raccoltafondi rivolti alla cittadinanza attraverso il coin-volgimento dei dipendenti e con l’aiuto dei vo-lontari dell’Associazione.

Come collaborare con noi:sostenendo le campagne di sensibilizzazione

e le attività di diagnosi precocesostenendo gli eventi organizzati durante

l’annoorganizzando eventi e/o sostenendo aperitivi

e cene di beneficenza promossi dall’Associazioneadottando i progetti promossi e sviluppati

sul territorio adottando i nostri programmi di sensibi-

lizzazione attivando programmi di fidelizzazione e

inserendoci quali eventuali beneficiari deipunteggi maturati dai clienti e poi convertitiin donazioni

rivolgendovi a noi per omaggi a dipendentie fornitori, eventi aziendali, convegni e congressi

richiedendo i gadget Lilt da donare qualiomaggi speciali

istituendo borse di studio e sussidi per giovanimedici e ricercatori.

Tutto questo è possibile attivando: programmi di cause related marketingcampagne di payroll givingcampagne di gift matching programprogrammi di volontariato aziendaleerogando più semplicemente

delle sponsorizzazioni ad hoc.

Ricordiamo che ogni erogazione, purché ef-fettuata da ditte società di persone o di capitali,può essere dedotta dal reddito d’impresa sinoall’ammontare del 2% del reddito annuo di-chiarato, ai sensi dell’art.100, comma 2,lettera a) del D.P.R. 917/86 (T.U.I.R.).

Maggiori informazioni: Settore Marketing &Fundraising, Laura Andena tel. 0249521,[email protected]

ATTENZIONE! RISERVATO A CHI VERSA LAPROPRIA OBLAZIONE CON BONIFICO BANCARIO

Scrivete sempre nella causale il vostro nome eindirizzo. Quando ci arriva un’offerta, ne no-

tifichiamo sempre il ricevimento e ringraziamoper la generosità. Ma senza nome e indirizzo dichi ha effettuato il bonifico non ci è possibilefarlo: in base alla legge sulla privacy, infatti, lebanche non possono passarci l’informazione eper noi il versamento rimane anonimo.

PRIVATI E AZIENDE:CI POTETE SOSTENERE COSÌDONAZIONE ON LINEsul sito donazioni.legatumorimilano.it.VERSAMENTO SU CONTO CORRENTEPOSTALEn. 2279 intestato a Lega Italiana per la Lottacontro i Tumori, via Venezian 1, 20133 Milano.VERSAMENTO SU C/C BANCARIO IBAN: IT33B0504801629000000018213Banca Popolare Commercio & Industria, Agenziadi Milano - Lombardia, CAB:01629 VialeLombardia.DOMICILIAZIONE BANCARIA (RID): basta ri-chiedere alla banca di prelevare automatica-mente dal conto corrente il contributo desiderato,per assicurare un sostegno facile e continuativosenza doversi recare in posta o in banca.CARTA DI CREDITO CARTASI E AMERICAN EXPRESS: telefonare al numero 0249521.LASCITI TESTAMENTARI, designando la LegaItaliana per la Lotta contro i Tumori di Milanoerede di tutto o parte del vostro patrimonio.OBLAZIONI presso le nostre sedi di Milano eprovincia.PASSAPAROLA tra parenti e amici.5x1000 DELL’IRPEF destinato alla Lega Italianaper la Lotta Contro i Tumori: basta la vostrafirma sui modelli CUD, 730-1 bis o UNICO conl’indicazione del codice fiscale Lilt di Milano n.80107930150 nella casella riservata a“Sostegno del volontariato e delle organizzazioninon lucrative di utilità sociale”.

Page 24: ATTUALITÀ Arte e prevenzione, la - Sezione provinciale di ... · Poste Italiane S.P.A. - spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (Conv. in l. 27/02/2004 n. 46) Art. 1 comma

CODICE FISCALE 80107930150Casella riservata a “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative...”

DENTRO LA TUA FIRMAC�È UNA STORIA CHE VA AVANTI.

SCEGLI DI DESTINARCI IL TUO 5X1000, AIUTACI A PROMUOVERE LA VITA.