Associazione utenti Italiani aleph Maddalena Morando Politecnico di Torino Metodologia per...

14
Associazione utenti Italiani aleph Associazione utenti Italiani aleph Maddalena Morando Maddalena Morando Politecnico di Torino Politecnico di Torino Metodologia per l’organizzazione dei corsi di formazione I T A L E http://www.itale. it

Transcript of Associazione utenti Italiani aleph Maddalena Morando Politecnico di Torino Metodologia per...

Page 1: Associazione utenti Italiani aleph Maddalena Morando Politecnico di Torino Metodologia per lorganizzazione dei corsi di formazione .

Associazione utenti Italiani alephAssociazione utenti Italiani aleph

Maddalena MorandoMaddalena Morando

Politecnico di TorinoPolitecnico di Torino

Metodologia per l’organizzazione dei corsi di formazione

I T A L E

http://www.itale.it

Page 2: Associazione utenti Italiani aleph Maddalena Morando Politecnico di Torino Metodologia per lorganizzazione dei corsi di formazione .

01/04/200501/04/2005 Maddalena MorandoMaddalena Morando

I T A L E

PremessaPremessa

Il piano di formazione è stato predisposto dai cinque

bibliotecari che hanno partecipato al corso Atlantis tenutosi presso la Certosa di Pontignano (SI) dal 10-14 gennaio 2005.

Page 3: Associazione utenti Italiani aleph Maddalena Morando Politecnico di Torino Metodologia per lorganizzazione dei corsi di formazione .

01/04/200501/04/2005 Maddalena MorandoMaddalena Morando

I T A L E La formazioneLa formazione

Criteri metodologiciCriteri metodologici

Analisi delle funzionalità implementate con la versione 14.2

Analisi del livello e della qualità d’uso delle funzionalità implementate

Analisi del corso Atlantis: confronto tra i punti di forza e degli aspetti negativi in confronto tra i punti di forza e degli aspetti negativi in

merito ai contenuti e alla metodologia di merito ai contenuti e alla metodologia di

insegnamentoinsegnamento

Page 4: Associazione utenti Italiani aleph Maddalena Morando Politecnico di Torino Metodologia per lorganizzazione dei corsi di formazione .

01/04/200501/04/2005 Maddalena MorandoMaddalena Morando

I T A L E La formazioneLa formazione

Organizzazione dei corsiOrganizzazione dei corsi

Corso di base

Corso di approfondimento

Page 5: Associazione utenti Italiani aleph Maddalena Morando Politecnico di Torino Metodologia per lorganizzazione dei corsi di formazione .

01/04/200501/04/2005 Maddalena MorandoMaddalena Morando

I T A L E Corso di baseCorso di base

Tempistica Tempistica Dal 28 febbraio al 23 marzo 2005

LogisticaLogistica Divisione dei bibliotecari in tre gruppi tale da mettere a

disposizione di ciascun partecipante una postazione PC

ObiettiviObiettivi Illustrazione delle funzionalità già implementate sulla 14.2 Illustrazione delle nuove potenzialità che non richiedevano,

nell’immediato, uno studio troppo approfondito per l’implementazione

Page 6: Associazione utenti Italiani aleph Maddalena Morando Politecnico di Torino Metodologia per lorganizzazione dei corsi di formazione .

01/04/200501/04/2005 Maddalena MorandoMaddalena Morando

I T A L E Corso di baseCorso di base

Organizzazione e durata dei moduliOrganizzazione e durata dei moduli

Catalogazione 6 ore: 4 di teoria + 2 di esercitazioni

Circolazione 6 ore: 4 di teoria + 2 di esercitazioni

Acquisizione. Periodici 4 ore: 3 di teoria + 1 di esercitazioni

OPAC Web 2 ore

Page 7: Associazione utenti Italiani aleph Maddalena Morando Politecnico di Torino Metodologia per lorganizzazione dei corsi di formazione .

01/04/200501/04/2005 Maddalena MorandoMaddalena Morando

I T A L E Corso di baseCorso di base

Struttura del corsoStruttura del corso

Illustrazione introduttiva della struttura della GUI di ogni singolo modulo e individuazione di un lessico univoco

Illustrazione dettagliata della struttura di ciascun modulo: barre di funzione, icone, bottoni, pannelli barre di funzione, icone, bottoni, pannelli modalità, funzioni, attivitàmodalità, funzioni, attività

Esercitazioni sulla base di percorsi guidatisulla base di percorsi guidati interattive, con la partecipazione a turno dei bibliotecariinterattive, con la partecipazione a turno dei bibliotecari

Page 8: Associazione utenti Italiani aleph Maddalena Morando Politecnico di Torino Metodologia per lorganizzazione dei corsi di formazione .

01/04/200501/04/2005 Maddalena MorandoMaddalena Morando

I T A L E Corso di baseCorso di base

Strumenti didatticiStrumenti didattici

Predisposizione di una dispensa (88 slides)

in forma di guida breve articolata per ciascun moduloin forma di guida breve articolata per ciascun modulo ogni capitolo illustra la serie di azioni da effettuare per ogni capitolo illustra la serie di azioni da effettuare per

svolgere una determinata operazione (es: come catalogare svolgere una determinata operazione (es: come catalogare

un record, come effettuare un prestito, come si crea il piano un record, come effettuare un prestito, come si crea il piano

di pubblicazione di un periodico, ecc.)di pubblicazione di un periodico, ecc.) ogni operazione viene visualizzata con l’ausilio della ogni operazione viene visualizzata con l’ausilio della

schermata schermata

Page 9: Associazione utenti Italiani aleph Maddalena Morando Politecnico di Torino Metodologia per lorganizzazione dei corsi di formazione .

01/04/200501/04/2005 Maddalena MorandoMaddalena Morando

I T A L E Corso di baseCorso di base

VerificaVerifica

Test di valutazione di apprendimento

Questionario di verifica sulla qualità e utilità del corso

Page 10: Associazione utenti Italiani aleph Maddalena Morando Politecnico di Torino Metodologia per lorganizzazione dei corsi di formazione .

01/04/200501/04/2005 Maddalena MorandoMaddalena Morando

I T A L E VerificaVerifica

Adeguatezza della durata del corso

0

5

10

15

20

25

30

35

percentuali 21,43 33,33 30,95 11,9 2,38

eccellente buono adeguato inadeguato non risponde

Page 11: Associazione utenti Italiani aleph Maddalena Morando Politecnico di Torino Metodologia per lorganizzazione dei corsi di formazione .

01/04/200501/04/2005 Maddalena MorandoMaddalena Morando

I T A L E VerificaVerifica

Qualità del materiale didattico fornito

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

50

percentuali 33,33 42,86 14,29 9,52 0

eccellente buono adeguato inadeguato non risponde

Page 12: Associazione utenti Italiani aleph Maddalena Morando Politecnico di Torino Metodologia per lorganizzazione dei corsi di formazione .

01/04/200501/04/2005 Maddalena MorandoMaddalena Morando

I T A L E VerificaVerifica

Suddivisione teoria / esercitazioni

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

50

percentuali 19,05 42,86 26,19 7,14 4,76

eccellente buono adeguato inadeguato non risponde

Page 13: Associazione utenti Italiani aleph Maddalena Morando Politecnico di Torino Metodologia per lorganizzazione dei corsi di formazione .

01/04/200501/04/2005 Maddalena MorandoMaddalena Morando

I T A L E VerificaVerifica

Soddisfacimento delle aspettative

0

5

10

15

20

25

30

35

percentuali 30,95 33,33 30,95 2,38 2,38

eccellente buono adeguato inadeguato non risponde

Page 14: Associazione utenti Italiani aleph Maddalena Morando Politecnico di Torino Metodologia per lorganizzazione dei corsi di formazione .

01/04/200501/04/2005 Maddalena MorandoMaddalena Morando

I T A L E Corso di approfondimentoCorso di approfondimento

Tempistica Tempistica Fine maggio 2005, a migrazione ultimata

ObiettiviObiettivi Illustrazione delle nuove funzionalità della versione 16 non

esposte nel corso di base Illustrazione delle funzionalità Servizi

Organizzazione e durata dei moduliOrganizzazione e durata dei moduli Catalogazione, Circolazione, Acquisizioni (in

corso di definizione)