Aspetti medotologici nella costruzione del Modello ... · Modello Organizzativo: un caso concreto...

20
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Aspetti medotologici nella costruzione del Modello Organizzativo: un caso concreto Sergio Arcuri Dottore commercialista e Revisore Contabile Commissione Diritto Societario ODCEC Milano Le Società e il D.Lgs. 231 / 2001: Aspetti Pratici 28 Ottobre 2014 Fondazione Ambrosianeum, Via delle Ore, 3 - Milano

Transcript of Aspetti medotologici nella costruzione del Modello ... · Modello Organizzativo: un caso concreto...

Page 1: Aspetti medotologici nella costruzione del Modello ... · Modello Organizzativo: un caso concreto Sergio Arcuri Dottore commercialista e Revisore Contabile Commissione Diritto Societario

S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO

Aspetti medotologici nella costruzione del

Modello Organizzativo: un caso concreto

Sergio Arcuri Dottore commercialista e Revisore Contabile

Commissione Diritto Societario ODCEC Milano

Le Società e il D.Lgs. 231 / 2001: Aspetti Pratici

28 Ottobre 2014 Fondazione Ambrosianeum, Via delle Ore, 3 - Milano

Page 2: Aspetti medotologici nella costruzione del Modello ... · Modello Organizzativo: un caso concreto Sergio Arcuri Dottore commercialista e Revisore Contabile Commissione Diritto Societario

S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO

Il D.Lgs 231 e il Modello Organizzativo: INDICE

Il D.Lgs. 231 in pillole: ◦ Una panoramica. ◦ La responsabilità “amministrativa” dell’Ente. ◦ Le sanzioni pecuniarie ed interdittive. ◦ Le categorie dei reati “231”. ◦ Il Modello come esimente della responsabilità sociale. ◦ L’Organismo di Vigilanza.

Il Sistema di Controllo Interno (SCI) e il D.Lgs.231:

◦ Fonti normative del SCI. ◦ Definizione e metodologia adottata

Mappatura dei processi, dei rischi e dei relativi controlli. Creazione e aggiornamento delle Procedure. Effettuazione dei Controlli. Valutazione Persone e Sistemi Informativi. Formalizzazione e comunicazione dei Report. Supervision & Action Plan.

L’efficacia del Modello Organizzativo: alcuni suggerimenti

Domande

Page 3: Aspetti medotologici nella costruzione del Modello ... · Modello Organizzativo: un caso concreto Sergio Arcuri Dottore commercialista e Revisore Contabile Commissione Diritto Societario

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO 3

Il D.Lgs. 231 in pillole: una panoramica • Quando si applica:

• Quando uno o più soggetti considerati “apicali” (dipendenti e/o esterni alla società) hanno:

• Commesso uno o più reati previsti dalla “231”;

• La commissione del reato ha portato un vantaggio economico alla società.

• Cosa comporta per la società:

• Il rischio maggiore è rappresentato dall’irrogazione delle sanzioni cautelari interdittive (artt. 45 e seguenti) a carico della società.

• Come “difendersi”:

• Adozione, da parte del CdA, di un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo (di seguito, il “Modello);

• Istituzione di un Organismo di Vigilanza (in alternativa, nelle società di piccole dimensioni, di un Preposto).

Page 4: Aspetti medotologici nella costruzione del Modello ... · Modello Organizzativo: un caso concreto Sergio Arcuri Dottore commercialista e Revisore Contabile Commissione Diritto Societario

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO 4

Il D.Lgs. 231 in pillole: una panoramica

• Il D. Lgs. 231/01, recante la “Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche,

delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica” ha introdotto per la prima volta in

Italia una responsabilità denominata come “amministrativa” degli enti (assimilabile sostanzialmente alla

responsabilità penale) per alcuni specifici reati commessi nell’interesse o a vantaggio degli enti stessi dai

seguenti possibili soggetti:

• persone che rivestono funzioni di rappresentanza, di amministrazione o di direzione dell’ente o di una

sua unità organizzativa dotata di autonomia finanziaria e funzionale, nonché da persone che

esercitano, anche di fatto, la gestione e il controllo dello stesso (c.d. “soggetti in posizione apicale”);

• persone sottoposte alla direzione o alla vigilanza di uno dei soggetti sopra indicati;

• consulenti.

• La nuova responsabilità introdotta dal D. Lgs. 231/01 coinvolge, nella punizione di alcuni illeciti penali,

il patrimonio degli enti che abbiano tratto un vantaggio dalla commissione dell’illecito.

Page 5: Aspetti medotologici nella costruzione del Modello ... · Modello Organizzativo: un caso concreto Sergio Arcuri Dottore commercialista e Revisore Contabile Commissione Diritto Societario

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO 5

Il D.Lgs. 231 in pillole: Le sanzioni pecuniarie ed interdittive

• Per tutti gli illeciti commessi è sempre prevista l’applicazione di una sanzione pecuniaria nonché la confisca del profitto che l’ente ha tratto dal reato;

• Per i casi più gravi sono previste anche misure interdittive (ex art. 13 D.Lgs. 231 del 2001): • l'interdizione dall'esercizio dell'attività, provvisoria (da tre mesi a due anni) o definitiva;

• La sospensione o la revoca delle autorizzazioni, licenze o concessioni funzionali alla commissione dell’illecito; • il divieto di contrarre con la Pubblica Amministrazione;

• l'esclusione da agevolazioni, finanziamenti e contributi e l’eventuale revoca di quelli già concessi;

• il divieto di pubblicizzare beni e servizi per un periodo che può andare da tre mesi a due anni.

Inoltre, in caso di sanzione interdittiva, è prevista la pubblicazione della sentenza di condanna (ex art. 18 D.Lgs. 231 del 2001).

Page 6: Aspetti medotologici nella costruzione del Modello ... · Modello Organizzativo: un caso concreto Sergio Arcuri Dottore commercialista e Revisore Contabile Commissione Diritto Societario

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO 6

Il D.Lgs. 231 in pillole: Le categorie dei reati “231”

• Le categorie di reati contemplati dal D. Lgs. 231/01 sono le seguenti: • Reati contro la Pubblica Amministrazione e contro il patrimonio (ad esempio, malversazione a danno dello Stato ex art. 316-

bis c.p.; indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato ex art. 316-ter c.p.; concussione ex art. 317 c.p.; corruzione per un atto d’ufficio ex art. 318 c.p. etc.).

• Reati societari (quali ad esempio, false comunicazioni sociali ex art. 2621 c.c.; false comunicazioni sociali in danno della società, dei soci o dei creditori ex art. 2622 c.c.; falsità; nelle relazioni o nelle comunicazioni delle società di revisione ex art. 2624 c.c.; etc.).

• Reati contro la fede pubblica (per esempio, falsificazione di monete, spendita e introduzione nello Stato, previo concerto, di monete falsificate ex art. 453 c.p.; alterazione di monete ex art. 454 c.p.).

• Reati finanziari: abuso di informazioni privilegiate (art. 184 TUF e art. 187-bis TUF); manipolazione del mercato (art. 185 TUF e art. 187-ter TUF).

• Reati aventi finalità di terrorismo o eversione dell’ordine democratico previsti dal codice penale, dalle leggi speciali o che comunque siano stati posti in essere in violazione di quanto previsto dall’articolo 2 della Convenzione internazionale per la repressione del finanziamento del terrorismo fatta a New York il 9 dicembre 1999.

• Reati contro la personalità individuale e contro la vita e contro l’incolumità individuale. • Reati transnazionali[1] quali, a titolo esemplificativo, l’associazione per delinquere (ex art. 416 c.p.); l’associazione di tipo

mafioso (art. 416-bis c.p.); il riciclaggio (art. 648-bis c.p.) e l’impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita (art. 648-ter c.p.).

• Reati legati alla violazione della normativa in materia di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro[2]. • Reati Ambientali – art. 25 – undecies D.Lgs. 231 / 2001 [1] L’articolo 64 del decreto legislativo di ratifica della Terza Direttiva antiriciclaggio (n. 2006 / 50 / CE), approvato definitivamente dal Consiglio dei

Ministri del 16 Novembre 2007 (ed in corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale al momento della pubblicazione di questo capitolo), prevede l’abrogazione dei commi 5 e 6 della legge 146 / 2006 che disciplinano i delitti di riciclaggio e reimpiego a carattere transnazionale “ricollocando” gli stessi dalla categoria di reati transnazionali a quelli punibili secondo le ordinarie disposizioni previste dal codice penale.

[2] Si veda la Legge n. 123 del 3 agosto 2007 (pubblicata sulla G.U. n. 185 del 10 Agosto 2007) e il D.Lgs. 81 del 2008 sul riordino della normativa in materia di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro che estende la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche agli illeciti connessi alla violazione di norme di sicurezza e antinfortunistiche.

Page 7: Aspetti medotologici nella costruzione del Modello ... · Modello Organizzativo: un caso concreto Sergio Arcuri Dottore commercialista e Revisore Contabile Commissione Diritto Societario

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO 7

Il D.Lgs. 231 in pillole: Il Modello come esimente della responsabilità amministrativa

• L’articolo 6 del D. Lgs. 231/01 prevede, tuttavia, che l’ente sia esonerato dalla

responsabilità in questione qualora dimostri:

a) di aver adottato ed efficacemente attuato un Modello idoneo a prevenire la commissione

degli illeciti penali;

b) di aver istituito un organismo di controllo interno all’ente con il compito di vigilare sul

funzionamento, l’efficacia e l’osservanza del Modello stesso;

c) non vi e' stata omessa o insufficiente vigilanza da parte dell'organismo di cui alla lettera b).

d) le persone (tipicamente “soggetti apicali”) hanno commesso il reato eludendo

fraudolentemente i modelli di organizzazione e di gestione;

Page 8: Aspetti medotologici nella costruzione del Modello ... · Modello Organizzativo: un caso concreto Sergio Arcuri Dottore commercialista e Revisore Contabile Commissione Diritto Societario

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO 8

Il D.Lgs. 231 in pillole: L’Organismo di Vigilanza

• In base alle previsioni del D. Lgs. 231/01, l’organismo al quale affidare il compito di vigilare sul funzionamento e l’osservanza del Modello, nonché di curarne l’aggiornamento, deve essere interno alla società e dotato di autonomi poteri di iniziativa e controllo (art. 6, comma 1, lett. b).

• Le Linee Guida e la Relazione di accompagnamento al D. Lgs. 231/01 suggeriscono che si tratti di un organo interno diverso dal Consiglio di Amministrazione o dall’insieme degli amministratori senza deleghe, nonché dal Collegio Sindacale, caratterizzato dai seguenti requisiti:

(i) autonomia;

(ii) indipendenza;

(iii) professionalità;

(iv) continuità di azione.

Page 9: Aspetti medotologici nella costruzione del Modello ... · Modello Organizzativo: un caso concreto Sergio Arcuri Dottore commercialista e Revisore Contabile Commissione Diritto Societario

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO 9

Il Sistema di Controllo Interno (SCI) e il D.Lgs.231: Fonti normative

■ Il 3° comma dell’articolo 2381 del

Codice Civile recita che il

C.d.A.“…sulla base delle

informazioni ricevute, valuta

l’adeguatezza dell’assetto

organizzativo, amministrativo e

contabile della società…” Tale

enunciazione è strettamente correlata

a quella espressa dal quinto comma

del medesimo articolo, secondo il

quale “…gli organi delegati curano

che l’assetto organizzativo,

amministrativo e contabile sia

adeguato alla natura e alle dimensioni

dell’impresa…”.

Il 1° comma dell’articolo 2403 del

Codice Civile recita che “Il collegio

sindacale vigila sull’osservanza della

legge e dello statuto, sui principi di

corretta amministrazione ed in

particolare sull’adeguatezza

dell’assetto organizzativo,

amministrativo e contabile adottato

dalla società e sul suo concreto

funzionamento”.

Doveri del Consiglio di

Amministrazione Doveri del Collegio

Sindacale

Page 10: Aspetti medotologici nella costruzione del Modello ... · Modello Organizzativo: un caso concreto Sergio Arcuri Dottore commercialista e Revisore Contabile Commissione Diritto Societario

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO 10

Il Sistema di Controllo Interno (SCI) e il D.Lgs.231: Definizione e metodologia

■ Il Sistema di Controllo Interno è rappresentato dalle linee di azione e dalle procedure adottate dal management al fine di favorire il raggiungimento degli obiettivi aziendali e di assicurare un condotta efficiente e ordinata della propria attività; quest’ultima espressione include il rispetto delle politiche aziendali, la salvaguardia dei beni aziendali, la prevenzione e l’individuazione di frodi ed errori, l’accuratezza e la completezza delle registrazioni contabili e la preparazione tempestiva di informazioni contabili affidabili.

■ Obiettivo di un buon sistema di controllo interno è quello di circoscrivere e mitigare tre macro categorie di rischi:

■ Rischio Operativo: eventi interni ed esterni che portano ad una perdita e/o mancati guadagni a causa di debolezze nei processi aziendali.

■ Rischio “Financial”: non corretta rappresentazione in bilancio dei fatti aziendali.

■ Rischio “Compliance”: disallineamento delle proprie attività rispetto alle leggi e regolamenti.

■ Metodologicamente si realizza attraverso la sistematica e regolare applicazione delle cinque componenti del sistema di controllo interno:

1. Mappatura dei processi sensibili, dei rischi e dei relativi controlli.

2. Creazione e aggiornamento delle Procedure.

3. Effettuazione dei Controlli.

4. Formalizzazione e comunicazione dei Report.

5. Supervisione e aggiornamento delle precedenti attività.

Page 11: Aspetti medotologici nella costruzione del Modello ... · Modello Organizzativo: un caso concreto Sergio Arcuri Dottore commercialista e Revisore Contabile Commissione Diritto Societario

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO 11

Il Sistema di Controllo Interno (SCI) e il D.Lgs.231: Definizione e metodologia (segue…)

D.Lgs. 231 del 2001

Modello Organizzativo Società

Page 12: Aspetti medotologici nella costruzione del Modello ... · Modello Organizzativo: un caso concreto Sergio Arcuri Dottore commercialista e Revisore Contabile Commissione Diritto Societario

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO 12

Il Sistema di Controllo Interno (SCI) e il D.Lgs.231: Mappatura dei processi, dei rischi e dei relativi controlli

Tale attività viene svolta attraverso un’analisi dei processi peculiari che risultano essere “Sensibili” alla commissione di un reato previsto dalla “231”:

Gestione rapporti commerciali e stipulazione contratto con la P.A. (Bandi di gara sopra / sotto soglia,

gestione contratti con la P.A.)

Selezione e gestione dei Procacciatori d’affari / Intermediari

Attività di procurement nella selezione / gestione di Consulenti e Società di Servizi

Tesoreria (Gestione Incassi / Pagamenti, richiesta finanziamenti, gestione Assegni)

Gestione Note Credito

Suddetta analisi, in termini di Risk Assessment, viene formalizzata attraverso un documento nel quale si evidenziano i potenziali rischi e i relativi controlli.

Page 13: Aspetti medotologici nella costruzione del Modello ... · Modello Organizzativo: un caso concreto Sergio Arcuri Dottore commercialista e Revisore Contabile Commissione Diritto Societario

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO 13

Il Sistema di Controllo Interno (SCI) e il D.Lgs.231: Mappatura dei processi, dei rischi e dei relativi controlli

Page 14: Aspetti medotologici nella costruzione del Modello ... · Modello Organizzativo: un caso concreto Sergio Arcuri Dottore commercialista e Revisore Contabile Commissione Diritto Societario

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO 14

Il Sistema di Controllo Interno (SCI) e il D.Lgs.231: Creazione e aggiornamento delle Procedure

Page 15: Aspetti medotologici nella costruzione del Modello ... · Modello Organizzativo: un caso concreto Sergio Arcuri Dottore commercialista e Revisore Contabile Commissione Diritto Societario

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO 15

Il Sistema di Controllo Interno (SCI) e il D.Lgs.231: Effettuazione dei Controlli

Page 16: Aspetti medotologici nella costruzione del Modello ... · Modello Organizzativo: un caso concreto Sergio Arcuri Dottore commercialista e Revisore Contabile Commissione Diritto Societario

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO 16

Il Sistema di Controllo Interno (SCI) e il D.Lgs.231: Valutazione Persone e Sistemi Informativi

Page 17: Aspetti medotologici nella costruzione del Modello ... · Modello Organizzativo: un caso concreto Sergio Arcuri Dottore commercialista e Revisore Contabile Commissione Diritto Societario

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO 17

Il Sistema di Controllo Interno (SCI) e il D.Lgs.231: Redazione del Report

Page 18: Aspetti medotologici nella costruzione del Modello ... · Modello Organizzativo: un caso concreto Sergio Arcuri Dottore commercialista e Revisore Contabile Commissione Diritto Societario

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO 18

Il Sistema di Controllo Interno (SCI) e il D.Lgs.231: Supervision & Action Plan

Page 19: Aspetti medotologici nella costruzione del Modello ... · Modello Organizzativo: un caso concreto Sergio Arcuri Dottore commercialista e Revisore Contabile Commissione Diritto Societario

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO 19

L’efficacia del Modello Organizzativo: alcuni suggerimenti

Page 20: Aspetti medotologici nella costruzione del Modello ... · Modello Organizzativo: un caso concreto Sergio Arcuri Dottore commercialista e Revisore Contabile Commissione Diritto Societario

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO 20

Il D.Lgs. 231 / 2001 e il Modello Organizzativo