Art crocco n 106 lug 2014

2
STRADE & AUTOSTRADE 4-2014 S trade e ferrovie sono tradizionalmente in competizione. Servizi differenti, infrastrutture differenti, tariffe differen- ti e diverse modalità di manutenzione. In comune c’è, però, la volontà di attrarre il maggior numero di utenti garantendo un servizio migliore, sicuro, accessibile. Una gestione comune di servizi così diversi sembrerebbe avere po- co senso. Eppure le relative esigenze di risparmio e di raziona- lizzazione stanno producendo, in alcuni casi, in Europa e in Au- stralia, forme di connubio apparentemente innaturali ma sicu- ramente utili da analizzare. Uno dei temi che si sta esaminando e sviluppando nell’ambito del Comitato Tecnico dell’Associazione Mondiale Strade “Perfor- mance delle amministrazioni stradali” (coordinato in Italia da Ila- ria Coppa) riguarda l’analisi dei cambiamenti gestionali che si Domenico Crocco* In alcuni Paesi del mondo, gestione unica di strade e ferrovie Trasporti Traffico & Mobilità LE ESPERIENZE DI AUSTRALIA, SVEZIA E FINLANDIA 1. L’organigramma Transport for NSW 2

description

 

Transcript of Art crocco n 106 lug 2014

Page 1: Art crocco n 106 lug 2014

STRADE & AUTOSTRADE 4-2014

S trade e ferrovie sono tradizionalmente in competizione.Servizi differenti, infrastrutture differenti, tariffe differen-ti e diverse modalità di manutenzione.

In comune c’è, però, la volontà di attrarre il maggior numero diutenti garantendo un servizio migliore, sicuro, accessibile. Unagestione comune di servizi così diversi sembrerebbe avere po-co senso. Eppure le relative esigenze di risparmio e di raziona-lizzazione stanno producendo, in alcuni casi, in Europa e in Au-stralia, forme di connubio apparentemente innaturali ma sicu-ramente utili da analizzare.Uno dei temi che si sta esaminando e sviluppando nell’ambitodel Comitato Tecnico dell’Associazione Mondiale Strade “Perfor-mance delle amministrazioni stradali” (coordinato in Italia da Ila-ria Coppa) riguarda l’analisi dei cambiamenti gestionali che si

Domenico Crocco*

In alcuni Paesi del mondo,gestione unica di strade e ferrovie

Trasporti

Traf

fico

&M

obili

LE ESPERIENZE DI AUSTRALIA, SVEZIA E FINLANDIA

1. L’organigramma Transport for NSW

2

Page 2: Art crocco n 106 lug 2014

STRADE & AUTOSTRADE 4-2014

stanno avendo in alcuni Paesi del mondo dove è avvenuta un’e-voluzione delle Amministrazioni stradali in Amministrazioni di tra-sporto. L’obiettivo che ci si è posti è quello di indagare gli effettiche questi recenti e significativi cambiamenti hanno sulla mis-sione, funzione e struttura delle amministrazioni stradali e di tra-sporto e valutare la maggiore efficacia ed efficienza che può es-sere raggiunta attraverso l'integrazione dei modi di trasporto,nonché l’individuazione dei meccanismi ottimali da mettere in at-to per raggiungere questo obiettivo. Questa recente evoluzione,nei Paesi in cui si è attuata, è stata dettata dalla convinzione cheun coordinamento unitario dei vari modi di trasporto, unitamen-te ad una pianificazione “multi-modale”, possano avere notevo-li riscontri in termini di contrazione della spesa pubblica e mi-glioramento dei servizi resi agli utenti/cittadini.La contrazione della spesa pubblica, legata al coordinamentounitario delle varie modalità di trasporto, ha una duplice acce-zione: da una parte, si avrebbe un’ottimizzazione in termini ge-stionali con l’eliminazione di funzioni duplicate o triplicate; dal-l’altra in termini di investimenti, poiché la pianificazione multi-modale consentirebbe di ottimizzare l’allocazione delle risorseper gli investimenti infrastrutturali e per i servizi necessari a sod-disfare la domanda di mobilità.

La necessità di orientare la pianificazione dei trasporti e dellamobilità nella direzione della multimodalità troverebbe confer-ma anche negli indirizzi dettati dalla Comunità Europea, dovesi dice - nel Libro Bianco dei trasporti - che una politica dei tra-sporti competitiva e sostenibile passa necessariamente per lamulti-modalità.Il primo modello gestionale di un’Agenzia di trasporto unica, il-lustrato in sede di Comitato tecnico dell’Associazione mondia-le strade, è quello australiano del New South Wales (NSE). NelLuglio 2009 il Governo del NSE, al fine di tagliare la spesa pub-blica, ha fuso 160 Agenzie governative e creato 13 super-Di-partimenti. Nel Luglio 2011 è stato creato il Dipartimento deiTrasporti per il NSW che è diventato operativo il 1° Novembre2011 (http://www.transport.nsw.gov.au/).Nella nuova struttura, tutti i servizi afferenti alle infrastrutture eservizi di trasporto sono stati accorpati in un unico Dipartimentoe l’unica figura di nomina governativa è il Direttore Generale deiTrasporti per il NSW.Questo modello di business si basa principalmente sulla co-siddetta “customer experience”, cioè su una pianificazione de-gli investimenti e dei servizi indirizzata dai reali bisogni di mo-bilità manifestati dagli utenti. Altri due Paesi europei che han-no unificato le competenze in materia di trasporti in un’unicastruttura sono la Finlandia e la Svezia.In Finlandia è stata creata l’Agenzia di trasporti finlandese (Fin-nish Transport Agency - http://portal.liikennevirasto.fi/sivu/www/e)che ha la competenza sui trasporti di livello nazionale e il Cen-tro per lo sviluppo economico, dei trasporti e dell’ambiente cheha competenze di livello regionale e locale.La riforma dei trasporti, avvenuta nel 2010, ha portato all’unifi-cazione delle amministrazione preposte rispettivamente alle fer-rovie, alle strade ed al trasporto marittimo in un’unica Agenzia.Nel dibattito internazionale, l’unificazione delle competenze suitrasporti stradali e ferroviari prende varie forme: l’ipotesi più dif-fuse su cui si discute riguardano sia la possibile fusione di so-cietà distinte sia l’affidamento ad un unico Amministratore De-legato di due Società che mantengono la loro identità apren-dosi però a sinergie e risparmi possibili grazie alla condivisio-ne della figura amministrativa di vertice. �

* Segretario Generale Italia AIPCR AssociazioneMondiale Strade

Trasporti

3. Un coordinamento unitario dei vari modi di trasporto,concordemente ad una pianificazione “multi-modale”, può averenotevoli riscontri in termini di contrazione della spesa pubblica emiglioramento dei servizi resi agli utenti/cittadini?

3