Arnheim, La teoria dell'espressione nella Gestalt

15
La teorla dell'espressluue ucllamblto dell a Gestalt di Rudol] Arnlieint II;\I(VARD UNIVEIt:SlTY Milano, Bompiani, 1970 C he casu vogliumo dire es.. rt uuncme con it tcnnine .4espres- sione", equal e h t ganuna di :.ie,llifiLlli ch e .:sso ricopre? AI giorno d'oggi no n esistc alcuna d el iu iz io ne c hc sia gcncralmcnte accettatu. Pe r chiurire do che si iuicnde COli .. e sp re ss io ne " n el le p ro ssim e pa gin e SOIlO percio neccssarie due precisazioni: in pri- mo Iuogo, indicarc il tipo di stimolo perceuivo che (; in gioco nel fenomen considcr.uo: in sccondo luogo, i\ gcnere Ji pro- ce ss o m en ta l c 01 1 qu.rlc l: dovuta l'esistcnzn del Ienomeno stesso. Questa dclimituzione del campo di studio ci port era a scoprire che la g amma d eg li o gg ~t li p cr ce ui vi du: imp lic .mo l'e spr css ione, d al pu nto Ji vista ddl.1 ieoria clell« Ccsralr, C iuaspcunuuucmc vasta, e a definire l'esprcssione come il prodot h I di varie pro- prieta percerrive tr,ISClIJ";Il~ u s ou ov al uu ue & 1 alrrc correuti. 1) Consideriamo il prime Ji qllc:.ti due punti. N I."II'usu 1:01'- rente, it termine ..espressione ' si riierisce Ioud.uncntalmcutc .1 m a ni fe st uz io ni c om p or tu rn cn tu li lk!!.1 personali ti l umana, Si puo dire esprcssivo il 1IIo..Jo s ia < I i "pp'll'il'c che di agir~ del corpo urnano. LI Ioruu 1I lc proporzioni del VUllO e dd!c muui, le lell- sioni c il riuno delle uzioni muscolari, l'an ..latura, i ge~ti e ului movimcnri possono costituire oggcui di o ss er va zi on e. Og gi inol- ire si ununette comuncmcnte che l'c sprc ssio ne \,alla O Il di lU dell e o ss er va zi on i r ig ua rd ar ui i! p ia no c ur po re o, L~ "recnichc pro- ie tti vc " u til iz za no dr~!ti cnraucristici sull'am bicntc, e reuzioni aJ esso, 11modo in cui IIIl inclividuo si veSIC, il modo in cui t eue la SlI., stanza, usa ;1 linguaggio, penna, i\ penncllo; e cosl pure icolori, ifillri e il gcnerc di occupazioni che prclerisce: il significate clie cgli auribuisce a deteruiin.ue im m ug in i, m elo dic I I In: Documenti sulla della forma Henle psicologia a cura di Mary Rlprodouo con il PCllIIC»U ddt a " P sycbologi c . .1 Rc yh:w", vol, 56, n. 3. 19-1,). 37 5

Transcript of Arnheim, La teoria dell'espressione nella Gestalt

Page 1: Arnheim, La teoria dell'espressione nella Gestalt

8/7/2019 Arnheim, La teoria dell'espressione nella Gestalt

http://slidepdf.com/reader/full/arnheim-la-teoria-dellespressione-nella-gestalt 1/14

La teorla dell'espressluue ucllamblto

della Gestalt

di Rudol] Arnlieint

II; \I(VARD UNIVEIt:SlTY

Milano, Bompiani, 1970

Che casu vogliumo dire e s . .rt uuncme con it tcnnine .4espres-

sione", equal

eh t ganuna di :.ie,llifiLlli ch e .:sso ricopre? A I

giorno d'oggi no n esistc alcuna deliuizione chc sia gcncralmcnte

accettatu. Pe r chiurire do che si iuicnde COli .. espressione" nelle

p ro ssim e pa gin e SOIlO percio neccssarie due precisazion i: in pri-

mo Iuogo, indicarc il tipo di stimolo perceuivo che (; in gioco

nel fenomeno considcr.uo: in sccondo luogo, i\ gcnere Ji pro-

cesso mentalc 0 1 1 qu.rlc l: dovuta l'esistcnzn del Ienomeno stesso.

Questa dclimituzione del campo di studio ci port era a scoprire

che la gamma degli ogg~tli pcrceuivi du: implic.mo l'esprcssione,

d al pu nto Ji vista ddl.1 ieoria clell« Ccsralr, C iuaspcunuuucmc

vasta, e a defin ire l'esprcssione come il prodot hI di varie pro-

prieta percerrive tr,ISClIJ";Il~ u s ou ov al uu ue &1 alrrc correuti.

1) Consideriamo il prime Ji qllc:.ti due pun ti. N I."II 'usu 1:01'-

rente, it termine .. espressione ' si riierisce Ioud.uncntalmcutc .1

mani fe st uz io ni c om p or tu rn cn tu li lk!!.1 personali ti l umana, S i puo

dire esprcssivo il 1IIo..Jos ia < I i "pp'll'il'c che di agir~ del corpo

urnano. LI Ioruu 1I lc proporzion i del VUllO e dd!c muui, le lell-

sioni c il riuno delle uzion i m uscolari, l'an ..latura, i ge~ti e ului

movimcnri possono costituire oggcui di osservazione. Oggi ino l-

ire si ununette comuncmcnte che l'c sprc ssio ne \,a lla O Il di lU delle

osservazioni riguardarui i! piano curporeo, L~ "recnichc pro-

ie tti vc " u til iz za no dr~!ticnraucristici sull'am bicntc, e reuzioni aJ

esso, 1 1 m od o in cui IIIl inclividuo si veSIC, il m odo in cui tieue

la SlI., stanza, usa ;1 linguaggio , I. . penna, i\ penncllo; e cosl

pure icolori, ifillri e il gcnerc di occupazioni che prclerisce: il

significate clie cgli auribuisce a deteruiin.ue im m ug in i, m elo dic II

In:

Documenti sulla

della forma

Henle

psicologia

a cura di Mary

Rlprodouo con il PCllIIC»U ddt a "Psycbologic . .1 Rcyh:w", vol, 56, n. 3.19-1,) .

37 5

Page 2: Arnheim, La teoria dell'espressione nella Gestalt

8/7/2019 Arnheim, La teoria dell'espressione nella Gestalt

http://slidepdf.com/reader/full/arnheim-la-teoria-dellespressione-nella-gestalt 2/14

1 1I;1(.:hied'inchiosrro, lu storia che Ia recirure ai suoi fantocci, . . di ,•.1 sua mterprcrazione I una pane drumrnatica; queste e ahre

nurnerose manifestazioni possono essere chiamate ..espressive", in

'lu .J nto p en n~ tto n? di raggiungere conclusion! circa la personalira

o J ! morn en ta ne o sta re d 'u nim o dell'individuo. G li p sic olog i d ella

Gc~ t il lt .cs~endono it campo del fenomcni espressivi al di I a di

quesro lim ite. Per m otivi che ora discutercm o cssi ritengono cheI'csprcssionc r iguardi anche og getti in an irru ui, c om e m on ta gn e,nuvole, sirene e macchine.

. 2 ) S (;tbilile Ie possibili fon ti dell'espressione, occorre indicare

rl ~roecsso mentale ch e dol luogo al f en om cn o. S ec on do la psico-!Llgl;I delL! Gestah le vurie esperienze che so no com unem enre

d.issifieatc C om e "percczion c di espressione" so n o provocate da

1I~1( e rt o. 1 lt !l ll cr o d i p roc e ss i p si co log ic i, iq uali d ov reb bero essered l: fe re IlZ I :1 I1 l 'u no d al l' al .l ro s u] p ia no teoretico, Akune di que-

MI: e sp cn en ze so no p arz la lm cn te 0 com pletam cnte basate su una

cLllloseel.lzlI ucqu is i t a cmp lr ic amcnre. La scm pI i ce o s se rvaz io ne dim?hl: srgarcue fumate a meta in un portacenere non suggeri-('cube akun rupporro con 1 0 1 tensione nervosa a un visitutorep ll lv l: ll ic n ll : d u lin pianetu abiuuo da genre che non Iuma. Le

p :l l0 1 e V I VA GUERRA e V IVA DON PI0* tracciate sui m urid l U I~ villa gg io Ita lia no r iv ele ra nn o Ia m en tu li ta d eg li abitanti solo

.1 dll ~a che esse rendono ornaggio a un carnpione ciclista e alparroco del villaggio. A i fini che ci proponiam o in queste pagine" _I II' . 0 ,

; .us~ ue espenenza passata per l'in terpretazione delle osserva-Z !U I\I perceuive verra escluso dal cam po dell'espression e, e rife-n to so lu uu o " I I " ps ico log ia dd l'npprcnd imento .

, . CI occupcrem o s~ ltan:o di quei casi in cui, secondo la psico-.uglOl dcll;! ~estnlt,. I d at i s en so ri a li irn plican o un n ucleo espres-

~I\,O, ~ ·h ee di p er s e s ~c ss o e vid en te su l p iano pe rc e tt iv o , Il modo

In CUI una persona nene le labbra serrate, alza la voce, ucca-

le~ la la testa di un bambino, 0 carnmina in modo esitante im -

p lI cil f .llto .r i i. q u ali, s i a fle rr na , p os so no e sse re in te si d ir etr am en te

fl~ 1 l ow ~ lgl1 lfic ato tram ite la se rn plice in tro spe zion e. I m om cn ti

~I 9u~s.la esprcssione ,~ ire.tt:l non si lim itano agli aspetti e al-I ,IIII.VIta corporca dellmdlvlduo stesso, rna possono inerire an-ehe. III un certo gen ere di m ateria le "proicttivo" com e nel rosso

~cm ;l.~te de,l, vestito prediletto di una donna, 0 n e! c ar atte reclllozlOnale della m uslca che essa prcferisce. S i afIerm a, oltre

• In j tJI iano ncl tc~to.

a cio, che unche gli ogger ti inauimati sono Iunti di espressionedireua. L'uggressiva scarica di un Iu lm in e 0 il disicnsivo riuno

delhi pioggia colpiscono l'osscrvatore co n qualita PI:l"l'~ll~Ve che,secondo h I psicologia d elb G estalt, debbono cssere dlsll~l~e Sll~

piano teorico da cil) che l'osservatore sa circa Iii nil ll l~·a IISlc.1di

questi evcnti, S i a ssume comunque che p~·al ieilmell~e. III IlIl~C lc

esperienze concrete si combinano Iauori II I entrambi I geucrr,

Procedimenti c risultati, - Che cos'e l'espression c, c com e puo

I'osservatore sperimemarla? P er m ezzo e li quali Iauori perceuivi,

e in quale m odo le conligurazioni di stim ,?li P :ll~ lIl:i1 no. (~lIcst\!espcrienze in uno spctuuore? Durante. g,1 UIt."1l1 vcnucmqueanni 0 gi u di Ii num crose riccrche spcrirncn tuli son o S late de-, ) . ..dicate iii Icnomeui tid!.! esprcssion e, m u a quun tu pare non SI crnai cercato di risponderc alle nostre domande. Limitate com'era-

n o O Ilrapporto fm le ll11 11blita di comportarnento . . I i u na p er so na

e do che accade in lei sul piano psicologico, tuli riccrche si con-

centrarono su un preble IIIu, indubbiam ente im porrantc: in quale

rn isu ra de gli osscrv ato ri, alle na ti. 0 men ?, p an ic ol: lI" Ille nte s e.h :-zionati oppure di cilpacilil n orm uli, son o In grudo til ouenerc 111-

Ionnazioni validc suI rem poruneo statu d'anim o di una persona,o della sua costituzionc psichica perm ancntc, sulb base dell'us-

scrvazione del suo v olto , d ella v oce , de ll'a uda tura , d ella scrittu ra,

ecc.?Cia vale per i vari espcrim crui condoui con lot tecnica dd-

l 'accoppi.uncnro t" m atdlin g") ad cg uau un cn re ria ssu rui da l \x ro u~ ~-worth (2-1, I'P. 242·256) c da A llport e V ernon (1, pp. 3·20). SI·

m ilm ente nel cam po delle tecniche proicttive gli psicologi hannacercato le correlazioni fril i truui di personalita c le reazioni a

stimoli ambientali. Quasi sem pre questi stim oli implicano fat-

tori del genere di quelli consider,ui ill q uesto stu dio . T uua via ,

alrneno fino ad ora, si C discusso ben poco in m odo esplicito circa

il perdu! e iI c om e de term in ate pc rce zio ni pro vo cun u le rea.d~lIli

o sse rva te. V i 50110 prove chc C l 'i nt er a s tr uu ur a d e l v olto , p iu t-ro sro c he la so rn rn a de lle su e pu rti, a d etcrrn in ure l'e sp rc ssion e (2).

M ;I a quale strutturu de l volto c le gata og ni p artico lure e spre s-sione, e perche? Nel lest di R orschach le reazioni ripiche al

colore son o prohabilm cute basil te suIl'espression c. M 'I perch~ gli

atteggiam en ti cm olivi son o legilli 0 1 1 . colore, piU llosto d~e :lIlaform a? E rn est G . S chachtc:1 ha com pllllO lin bvOl"o cia plonlcrein q ue:;t\) c am po, rill:v illld o, p l:r e sem pio , ch e Ie l"isp osle ;Ii c olo ri

3i637 7

Page 3: Arnheim, La teoria dell'espressione nella Gestalt

8/7/2019 Arnheim, La teoria dell'espressione nella Gestalt

http://slidepdf.com/reader/full/arnheim-la-teoria-dellespressione-nella-gestalt 3/14

e quelle, aIle, ~sperien~e ~lffettive sono caratterizzate entrambe

d~ una ncetnvna passiva (19), Nel complesso pero a domand

di ques~o genere si e risposto Iinora con affermazioni tcorich:

sornmane e scarsarnente Iondate.

.. ~cr, quant? rig~arda, gl,i studi rig~ardnnti l'ubiIita degli os-

s~rV,\to~I, a pnma ~lsta Slpvela, u~ cunoso contrasto. Un gruppo

d: sperunentatorr nporta infatti risulrati essenzialmente negativi,

~fIn al~ro grup,Po, compos, to. so~rattutt~ da psicologi gestaltisti,

a, erma che gli osser~atorl giudicando ritratti, scritti e materiale

~1 questa ge~ere ragglUng~no una proporzione di risultati positivi

ch~ non puo essere considerata come casu ale, Dagli studi del

pnrno gruppo ,sono sl_ate tr:ltte generalizzazioni pessimistiche. 11

proble,m:l, ~Icll espressrone e trattato talvolta con quella rude

insensibilita ~he carat~crizzo Ie prime aflermazioni dei comporta-

~ncn~isti sull, mtrospezrone. E questo atteggiamento non ha inco-

rnggt.ito b ncerca,

II principale, motivo del contrasto tra j risultati menzionati

v~ c~rcato n,el dillerente modo di aflronrare il problema, Gli stu-

d~o,sl d~1 pnmo ~ruppo si chiedevano: con quale grado di vall-

olta puo ,esser: I~t~rpretala l'espressione della persona comune,

oPl~ure, 0 1 u~ ~ndlvl,duo ~celto a caso in un gruppo particolare?

In altri termlI~I, essi o~dlcavano la lora attenzione alJ'importante

p,roblema prance rela~lvo ~I gr~do. di attendibilita che l'espres-

~lOne p,ossiede nella vita di og~u giorno. Gli psicologi della Ge-

5t,alt, ~ altra parte, adottarono II comune procedimento scientifico

di punficar~ con ,Ia massirna accuratezza possibile il fenomeno in

esam~. Essl studiarono Ie. condizioni ottimali per I'osservazione;e COSIuna gran parte del loro sforzi fu spesa nel selezionare e

comporre gruppi di campioni i quali promettevano di dimo-strare l'esp!essione in modo evidente e vigoroso (2, p. 8).

Accenniamo ad alcuni fattori che possono spiegare i risultati

spesso deludentl ottenuti con materiale scelto a caso.

a) L'osservazione quotidiana suggerisce che Ie modalita strut-

turali del carattere, del temperamento e dell'umore non sl mani-

~est.a~o ~on eguale chiarezza in tutte le persone, Mentre aleuni

md~v.dul s~no. aece~1tuata~en~e de~re5si 0 sollevati , fort i 0 de-

bolt, ~rmont?s! 0. di~a~mo~lOs" caldi 0 freddi, altri ci colpisconocome l~defin1t:, tlepld~, ~uldi. Qualunque sia la precisa natura di

questa .mdefi!l1Lez;a, C! ~I a.ttende che i corrispondenti aspetti delvolt~, Igesti, gli scrim siano eguaimente vaghi nella forma e

percio nell'espressione, Quando si esamina rnateriale di questo

gencre ci si rende conto in alcuni casi che Ie caratteristiche

, I I' .stl'Utturali decisive non so no delineate nettamente. n a tr1 casr

fattori di per se ben dcliniti si compongono in un insieme eh~

non manifcsta ne armenia ne conllitto, rna una mancanza di

unita 0 di legarni che rende i1 ~utt? priyo ,di ,~igl1i~icato! inespres-

sivo. Si possono trovare escmpi evidenri ~I. CIOne, l volt~ ~ttc!lUt1,

per scopi sperimentali, mediante composlzlone di part! indipen-

denti. Se gli osservatori riescono comunque ad. affrontare .c~n

successo un materiale di questa genere, CI0 nvvicnc presumibil-

mente pcrche essi indovinano che cosa ci si propene di signi-

f icare con queste situazioni art if iciali , piuttosto che per aver spe-

rimentato un'espressione viva.b) La presenza della macchina fotografica del ri~rattista tcn~e

a pamlizzare l'espressione e li una persona: q~csta diventa conscia

di se inibita e spesso manilesta una posa innaturale.c) Le fot~grafie istantanC!c sono fasi mon~entanee isolate da

un processo temporale e da un contesto spaziale. Qua1che volta

esse sono fortemente esprcssive. e mppresentllnO in grade eleva to

l'unita da cui sono tratte: rna frequentcmente do non si verifica.

Inoltre I'angolo dal quale lu f(~to e s.cat~ata! l'etletto L!dl'illu~l_i-

nazionc sulla forma, la resa del valori di chiarezza e d. tonalita,

e cOSI pure le modificazioni dovute a1 ritocco, cO,stituiscono tutti

fattori che impediscono di accctlare una foto istantanca come

una immagine Iedele valida.d) Se, ai Iini degli esperimenti col sistema. dcll'a~co~pia:

mente si combine a cnso un certo numero di camplont, si

POSS01;O vcrif icare somiglianze acddcntali deU'espressione, ch~ ren-

deranno difIicile la distinzione, anche se ogru elernento risulta

ben definito di per se, Altri motivi che spiegano In mancanza di

risu1tati coerenti sono discussi da Wolff (23, P- 7)1 . ,In conclusione. sembra che il riconoscimento dell'espresslOne

I Poiche non vi c alcun motive per ritcn~re che ogni f~tografia ri-

produca Ie carat1crist iche csscnzial i dcU'espresslOne, sarebbe I l~lt :n:ssant~sapere con quale criterio sono state scelte le ,fotog~abc per,!1 test tilSzondi (18), Se e vero che il test nella sua mte~rlta, mira ~ ~tabll!r~ le n:a:zioni dc:gli individui II Iwrsonalidl di omosessuah. di as~asslJll sadici, ecc. 51

pongono due domandc. 1) Vi e una completa corrcl~z lonc fra '1ueste maonifestazioni patologichc e certe struuure di personalita ben del!lleate? 2)Queste ultimc sono espresse adeguatamente nelle Iotografie? QUCStl problemlsi POSSOIIO pero evil are, se it test e inteso sell lpheen~ente cm~c ~n ~nezz?per studiare lc reaz ioui de ,?li. individui a. una determina ta sene di ntratu,

indipendcntemenlC d,lH" ongl llc dl quCSII,

379

378

Page 4: Arnheim, La teoria dell'espressione nella Gestalt

8/7/2019 Arnheim, La teoria dell'espressione nella Gestalt

http://slidepdf.com/reader/full/arnheim-la-teoria-dellespressione-nella-gestalt 4/14

sia S !uto p rovuto a llen ~ibile e v alido solo in co ndizion i ottim ali.

Pl!~ II volto, la voce! 1 gesti, gli scriui ecc. di persone com uni

risulrari se rn bran o m ~ece m en o positiv i. T utta via, per stabilir~

questo. Iatto c ?n s u. {f ic le n te ~ o nd a te zz a, si dovranno ridurre gli

o sta co li c he 51 aggiungono 11 1 seguito a lle in adatte c on dizio ni

spcrimentali.

probabilita a priori che anche il lo ro riconoscim Cll1O 51.\ allo

stesso modo divenrato isrinrivo."

Secondo la concezione di D arw in irapport! fr a il comporta-' \

menta espressivo corporeo c it co ~risp on de!ll.c .ltteg giam en .to .psi: .chico e puramcnte casuale. I gesu espressivi el"<11100 residui di

ab itlldini che in origine aveva no un a fun zio ne,. oppure erano

dovuti "all'azione di reHa del sistema nervoso". Egti non vide

alcun nesso interno Ira u na p .m ic ol4 ?l'e m o da lit a di comporta-

menio muscolare e it corrlspondentc state d'animo.S econdo una vurianre della teoriu a ss oc ia ziu nis tic a i g iu diz i

sull' espressione sana basati S ll stereotlpi. Da questo punto divista I'in te rp re t.lz io ne n on si basa su cia ch~ risu!~ a lblla pene:tra zio ne iru ultiv a sp on ta ne a 0 d all'o ss erv az tO l1 e ripctuta, bensi

su convcnzioni che noi ucceuiamo bdl'c Iaue dal uostro gruppOsociale, Ci C st:\to dctto che i nasi uquilini sono indici di coraggio

e che le lubbra sporgcnti manifestano sensualiru. I so.ste~ill~r!

della teoria genemlml.!nle danno pe r sconiato ch ~ quest: glllllizi

sono sbagliati, nel senso chc I ' info l 'l l1a ; lio ll e non [omlata su e~pc-rienze di prima mano non puo essere acceuutu come vulidu.

II pericolo in dT clti n on stu n e ll 'o ri gi ne s oc ia le della informa-

zione. Cia che conta c che Ia genre comunc ha b ienclcnzu .Illacqllisirc concerti struuunui in m odo semplicc Sl!lla b ils: J i .proVI. !

insufficicnti, che pllssono esscre iraui da espcrt~n.zc di p~'Jlna ?J i S l.! co nJ '1 mano, e a l lI an te n cr e questi concetu nnmuuru a JI-

spetto di Iaui che li contntddicono. Scbbene do possu cssere

con vin cen tc per m oltc va lutozio nl un ilate rali 0 in tl.!n llllen te sba -

gliate d i in div idui 0 gruppi, l'l.!sisten za de gli ste reotipi n on spicga

l'oriaine dei g iudiz! lisiogn om ici. S e questi giudizi parton o dallatr ad fz io nc , q ua l e l'o rig in c d ella tra diz io ne ? E ss i S O Il< ~g ~u sli ?s ba glia ti? A n ch e se spesso m ale applic ate, Ie interprctaztcm trudi-

zionali del f isico e del compol 'tamento posscno tuttavra essere

Iondate su un a prolonda o ss er va zio ne . I n ellett i, forse esse sono

cosl tenaci perche sono ah reuunto vere,

L'empatia. _ La teoria l lel l 'cmpa~i~ manrlenc u na p o~ ~z io ne

inrerrn edia Iru it pUIIIO di vista rrad izionale c un altro pili mo-

d em o. Q uc sta teoria vicne spesso Iormulata COIllI! scmplice esten-

sione di ' lu e ll a a s so c ia z io n is ti ca , e considerate come particolar-

m en te a da na a H \: sp rl.! ssio nc < .Iio gg ctli in an im ari. Q ua nd o g u,u dole colonne di un tcm pio io conosco, in base all'esperienz.\ pas-

T t ? o~i t: . a ss .o c it l' l. io l li s ti c ht : - Che cosa melle l'osservatore in

~raJo JI giudicare l'espr~ ssion e? L a teoria tradizion ale, tra rn an -

c.II.~ a lL t . n? s t~ a generazrone senza treppe discussioni, e basata

sull ;lssocla ~lO lllsn ~o . N el suo saggio sulla vision e, B erk eley (4par. 65) .dbcu te II m odo in cui un indiv iduo appare vergognos~l) arrabbiato agli occhi di un altro .

"quc~te passioni sono invisibili di per sc stesse: esse so no

t~ tt'~ VIU introdotte dull'occh io insiem e con i colo ri e le altera-zrom del volto: questi sono I 'immediaro oggeuo d i v isio ne e

conno tano 'lucile sem plicernen te perche si c osservato che lea ~c ?m pa gn an u. ~ cn zu [a le espcrienza no i non sarernmo in g rado

JI I Jl t~ rp rc ta re I I r ?,s so rc c om e un segno Ji vcrgogna, piuttosto

c he d i c on tc nte zz a.

T •Darw in, nel. suo libro sull'espressione delle emozioni, de -

u.leo alcune ~ ag l~ e a llo . stesso problema (7, 1'1'. 356-359). Egli

ruenne che 1 1 nconoscimento dell'espressione fosse istin tivo 0

appreso, "I b.a~b ini, senza dubb io, irnpareranno presto i m ovi-

menu esprCSS IV I n elle persone p ili anzianc a uorno a lora allo

s te ss .~ m~ d o i~ cu i ~Ii an i~ali im parano 'lucile deg li uom ini", e

pn :clsam ~n t~ .. associa ndo II tra ttam en to b uon o 0 cattivo con Ie

nost!"e aZlOm •

. "Ino ltre, qua~do un bambino piange 0 ride, egli sa su di unPI:1Il0 generale CU ) che sta facendo e do che prova; tanto che

~h. b~st~rebbc un. li~ ve e s~ rc i~ io d ella ragione per capire che

~OS;l :1. p I: II l? e rc . e ~ l r lJ er ~ ~ lg l1 1 li c? n o n e gl i altri. M O l il problemae , q uc st <? 1 nostri bambini acquistano lu loro conoscenza del-! ,e sp re ~ S I? n e s ol t an to med ia n te l 'esperienza, tramite il potere del-

l a sso .c lilz lo ne .e . de lla ra gio ne ? P oic he la maggior parte dei m ovi-m e nu , :s pr es siv i ? c y e .e sse re g ra du alm en te a cq uisita , d iv en ta nd o

s uc ce ss rv am e nte is tm n va , sembra sussistcre un certo grade di

381380

Page 5: Arnheim, La teoria dell'espressione nella Gestalt

8/7/2019 Arnheim, La teoria dell'espressione nella Gestalt

http://slidepdf.com/reader/full/arnheim-la-teoria-dellespressione-nella-gestalt 5/14

SJ1,I, il. genere di pressione e contropressione meccanica che si

detcnnina ~clla .co~onna.. Similmente dall'esperienza passata io

so come rm sennrei se m r trovassi al posto della colonnu e se

~Iuel!e.for~~ agissero s~pra il mio corpo ed entro a esso. Io pro-

l~llO 1 miei sc?tlme~t1 nella colonna e mediante questa anima-zrone le conferisco 1 esprcssione.

Lipps, che sviluppo la teoria, :tffermo che l'empatia c basata

sull'associazione (16, p. -t34). Egli dice anche, in cllctti che il

~cl~ere di associa~ionc in gioco pone in rapporto "due cosc unite

msierne, 0 combinate, con necessita, essendo l'una immcdiuta-

mente .d~It., nell'altra e con I'altra". Ma sembra che egli abbiaconccpuo qllest.~ nec~ssita. internu come una connessione pura-

mente ca~.u•.de; infat ti , SU~ItO dopo l'aflermazione riportata, cgli

neg.1 esp.rcuamcnte che 1 1 rapporto Ira l'espressione corporea

dc!1a rabbi a e l'esperienza psichica che l'individuo ha di essa si

poss~ dc~criver~ come una ..ussociazione di somiglianza, identi ta ,

cornspon~cn~a (p. 435). Come Darwin, Lipps non vide alcun

f:lpportO mtrinseco fra Ie modalira di apparenza sul piano percet-

t!.vo e Ie forzc fisich~ ~ psicologiche "al di sotto" di esse. Egli

vide perc una somiglianza srrutturale Ira le Iorze fisiche e

quelle psicologiche sotto n lr ri a sp ct ti , Dopo aver discusso sulle

Io rz e m ecc an ic he , la cui esistenza in un oggetto inanimuto c de-

dotta dall'osservatore tramite l'espericnza passatu, Lipps conti-

nua con queste notevoli aflcrmazioni:

E al !~ conos.ccm:a di queste forze mcccaniche e unira inohre la rappre-

scntazrone di possibili Dlodali til interne del mio proprio comportamento

che non portano allo stesso risulrato, rna hanno il medesimo carattere t: .

11ll~1~.,i~ alt~e parolc ', la .rappn:scnl: lzione di varie poss ibili specie della ~iaatnvua uuenore, che !n modalint unaloghe implica forze impulsi 0 tenderize

che sono libera?lcnte i~ gioco 0 inibiti, i1 cedere agli ~tfctli csterni, il pre:

valere della resistenza, !I sorgere e it risolversi di tensioni fra impulsi, ecc,

Quell~ !or~e, e cosl pure i loro etlcui, uppaiono alia luce delle mie proprie

modalJla di co.mportamen~o,. delle var ie specie della mia auivits , di impuls i,

icndcnze e del loro modi di realizzarsi (16, p. 439).

Lipps anticipo in tal modo iI principio dell'isomorfismo della

Gestalt, po~enJ~ in r~Pl~orto Ie, forze Iisiche nell'oggetto osser-

vato e [a dinamica psichica nell osservarore; e in un passo sue-

ce~sivo delle stesso lavoro cgli applica la "associazione di sorni-

gha!lZe d:lle ca.ratter~sti~he". m:cbe ai rapporti fra iI ritmo per-CCpltOdel suom muslca" e II rltmo di altri processi psichici che

382

si instaurano neU'ascohalOre. Cio signilica che ulmeno riguardo a

una caratteristica strultural\!, e precisamente il riuno, Lipl~S

lim mise una possibile somiglianZi\ intcruu fra determinate conf!'

gurazioni percettive e il significate esprcssivo che esse comuni-

cano , , 1 1 'osserva tore.

1/ PIIIIIO di vista del/a Gestalt, - Secondo II I teoria della

espressione della Gesl<llt la corrisponJenza Ira comportamento

Iisico e comportamcnto psichico 1)1'0 essere scoperta sulla scm-

plice base della correlazione statistica, rn a si insiste che l'asso-

cinzionc ripetuta non costituisce n~ l'unico nc il. piu a~evole

mezzo per ouenere una comprensionc della esprcsstone. Gli stu-diosi di questa corrcntc ritengono che it compol'lar~ento espres-

sivo rivdi il suo signilicaio direuamentc nella percezlone,. Questa

concezione e 'basatu sui principio dell'iso~norfismo, per 11 ,!u~l~processi che si verificano in campi diversi yossono essere sirnili

nella lora organizzazione strutturalc. Applicate al c~rpo e alla

mente, questa principle porta alia scguerue uffermazlonc: se le

Forze che determinano il comportamenlo corporco sono struttu-

ralrncnte sirnili a qucllc che caratlerizzano i corrispondenti sta~i

menruli puo divcnire comprcnsibile perchc si possa leggere II

signilicuto psichico direttalllente dull'aspcno e dal comporta-

mente di un indivlduo.Non ci proponiumo in questa scde di pl'Ovare la valiJila

dell'ipotesi gestaltisla2• Ci limitercmo .~ ri1e~a~~ "kline de~le sue

irnplicazionl. Finora, del rcsto, sono dlsponlb!1t solo brevi espo-

sizioni della teoria. Tuuavia irilievi di Kohler (12, pp. 216-247)

e di K offk a (1 0, pp. 654-661) riguardo a questa argomento so no

abbastanza espliciti: per spiegare la dirctta compre?sione de~-l'espressione tramire II I percezione non sarebbe sufIiCtel~te cons!:

derare l' isomorftsmo solo It due livelli, e doe quello del processi

1 A qucsto pruposiio assumono ril ievo le osservazioni fal l<.' . sui b. '~I l:bini Gia ai suoi tempi Darwin rimase perplcsso per it Iauo che I b'IIIlLIIlIscmbravoino compreudere diret lamenle un sorr iso 0 it dolorc , quando eraancora "troppo presto perdu! avessero POIUIO imparllr.e qualc?sa d~II'espe-ricnzu" (7, p. 358). Secondo 1 0 1 Buhler (6, p. 377). ". 1 bumbino dl Ire 0

quauro rnesi reagisce POSiliv'l lIIcnte s ia a un tono 01 voce adiruto che gcn-tile; dai cinque ui scue mcsi iI bambino. ritlcue l'espressione ~SSUl~I'I,.~cominciu a piungere per una voce che >Wlda 0 per un g.est.o I1llllaCCIOSO•sulla base della "direuu inf1uenzll sensoriulc". PI'OVC uheriori dovr;tllllO ve-nir; d ..n a oimosl raziolle dctlaglia til dell e somiglianzc sl rutlurali (dr. pp.

3~8·399).

3lB

Page 6: Arnheim, La teoria dell'espressione nella Gestalt

8/7/2019 Arnheim, La teoria dell'espressione nella Gestalt

http://slidepdf.com/reader/full/arnheim-la-teoria-dellespressione-nella-gestalt 6/14

p sich ici c he si v erifican o 1 )t:II'in divio uo o sse rvato e q uello de lla

corrispoit~cntc:-~t t ivi t~. .comportamentale. Cerchcrem o ora d i deli-

n eare un cerro num ero di l iv e ll i p s ico log ic i e I is ic i, n el la p er so na

o sse rv ar a c n ell'o sse rv aro re , c ntro iqua li d evo no csiste re stru t-lu te di ca ran cre isom orfic o per re nde re p lausibile In spiegazione

p ro po siu O nlin Gestal t .~ up po ~i: lI no c he l'in div id uo A com pia un gesto "gentile",

ch e C spenm en tato in quan to talc du un ossc rva tore B . S ulla basedel parallel ismo psicofisico postulato dalla Gestalt si dovrebbe

a ss um ere c he is en ti me ru i d i t cn er ez za dl A ( tabella 1, livello I)corrispondono a ipotetici precess] nel sistema nervoso el i A (li-

vello II) e che id ue p ro ce ssi, q ue llo p sic hic o e quello Iisiologico,

scno isomorfici . cioe simil i nella struttura.

II processo nervoso d irig era Ie f orz e muscolari c he p ro du co no

il gesto del braccio C della rnano di A (llvello III). S l dovra

assum ere ino ltrc che la con figurazione d inam ica dell'azione e

dell'in ib lzione m eccan ica n ei m uscoli di A corrisponde stru ttu-

ralmerue alia configurazione delle Iorze fisiologiche e psichiched ci l iv e ll i I I c I. L'nzione r nu sc ola re s ar a nccompagnuta da una

esperienza cincstesica (livcllo IV), che dcv'essere anch'essa iso-

m orlicu rispeuo ag li altri livelli. L 'esperienzn cinestesica non si

v er if ic a s emp re , C non e strct tamente indispcnsubile, ComunqucI'affinitil srruuurale fra la gentilezza sperirnenturn d el p ro prio

g esro e la g cn tile az a e gu alrn en te sperimenratu del p roprio um ore

{;ua sen tire ad A che il suo gesto e u na m an ife sta zlo ne a de gu ata

del su o state d 'a nim o.

Infine le forze muscolari dd livello III dctenuincranno itm ovim cn to del braccio e della 111<\110 di A in una curva , pon iam o,

a cnrauere parubolico (livello V); e ancora un a volta !a confer-

ma zi on e gCOI l1 el ri c: 1 . u questa CU!V:l .d~vrc~be essere !solllorficarispeuo alla srruuura dci process: dci livelli preCe(\cllll. Un ele-

mentare escmpio geometrico potl'U chiarire il ~igl~if i~l l IO.dl qllest~

llfferm azionc . S ui piano geom etrico un ccrchio e I ! ~·H;u1tato d~una b en d c te rm i n: lt :l condizione struuurnle. Esso e II luogo di

tutti i pumi che 50no equidistanti '!:I un centro. ~I~:I pllr:lbol:~soddisfa :I du e condizionl di questo genere. ESSll e ~I luogo ~I

tutti ip un ti c qu id is tam i du un puruo c da una linea rcua . '

L:l parabola puo essere c o ns k l: r: lt a. u n . c ompr o~ n cs so fra du e ~Sl-

genze struuurali: e ognuna <.IIt:11!eSI?enz.e s r uccorda can l'al-

tra. E possihile stubilire qualche specie di ntpporto. £ rn q ue ste

c:lr:mcrisliche g eom crrichc della p urub ol ''. e .la p artic ola re con-figul":lzionc di Iorzc Iisiche alb quale attribu iam o lu gcnulezza?

S i puo pensare a q ue l g cn ere (Ii p ro cc ~s i Iis lc i c he p ro du c~ InlC~

ciati pam bolici. In balistica ad esempio, lu CUl'V:l parabolicn II I• •• , .. f I I' .

una r ra le tr o ri n c il risu ltaro d i un IIcomprorncsso 1 " : 1 II c Il·CZIOIlC

d ell'im pu ls o o rig in ale e q ue ll a d ell'a ltn lz io nc g mv it: lz io na le , d ov e

Ie due forze "c ed on o" l'u na a ll',tltm4.. ..

A questa punto c necessario spOSlal"~ l:t ( ~e ti c. I" IZIOI l~ Ja il a

persona osservutu A all'o sservato rc B . G il O ~ c 1 1 1 l i l B l 'I ce ~ ol luunu immugine (livellu V I) del gesto compruto dal braccio c

---_._-_.

J QuCSlO puo essere illustrate unche in termini di gcollle triil pro!~t-

tiva affcrmando ch e hi p;lnlhohi in qu an ro sezione com ca ~ Uiltil d.~III1l-contro Ira In sczione orizzouta]«, c do c it cerchio, e 1:1SC"lIOIlC verticale,

do c it triangolo isoscele. . . .. .• U no dei princlp i sui quuli c b:lsnt~ ~':In:lhs~ del,la SCI'IttUr:! ind ica

ch e hi cO ll li gu r; tz iO I lC g ra lkO l ri il cl te c ara ue ri sti ch e d ln am ic hc d el c om p o r ta -m ente m ororio di chi scrivc, le quali II lo ro v ol 1:1. s on o p ro do ue ~ 1 1Iu nac on li gu r: lz io ll c ti pie u d i f ur ze m us co ln ri. L o s te ss o Isumorhslllo fn! II COlli-

porlmllenlO m uscolarc e le sue m:lIlifcst;lzioni. g r a lich e. C 51:110 . lpphc: lIo allerecniche de l disegno, Lungfeld (15. p. 129) ella BOWie (5. pp, 35 e ~7.79)a prn posito d el p rin cipio de l "Illovimcnlo viventc" ("S:i D o" ) n e} hl PI~IUr:t!-:i: lpponc:sc: MUll I ISpCtlCl curaueristico della 'p1Il1II·a!:Iilppone~e. ': 1:1 rorzadella pennellata, in g erg o rec nico [ud« 110 cbllsura 0 flit": 110 t~lUr. Qu:"~dosi rolppresentll 'JO ull llct to che sugger isce furta, come ad escmpio .1I1li1 .rll?l{l~parete rocciosa, it becco e gli sperom 411 un uccello da preda, .gh 1 I~ lI gl ! < II

una tigre. il tronco e i raml di ~lJl albero, lie! Il?Olllelltu.1II ~U I vle~eapplicate iI pennello l 'urt istu deve I I lv o c;m :. e u v ve ru re , If;llllll.e II Pfoprt~1siste ma n erv oso il se ntim en to d elh i I orz a, III modo d,I comunicar lo CUll II

, 1 . f· II' d ioin ro."braccio e I. , 1ll:1Il0 ,II pellllcliu. e trnsmet tcr 1. 1 IIImc a oggeuo IpIllIO.

TADELLA 1

L iv el li i somo rf ic i

A . P er so na o ss er va ta

I. State d'animoI I. Correlate n cr vo so d i II! I. Forze muscolari] V . Correlate c i nc s tc s ic o d i I'VV. Forma e movimento del corpo

PsicologicoEleurochimicoMeccanicoPsicologicoGeometr ico

B. Osservarore

VI. Proiezione rCUntCII di VV I I. P ro iez io ne c on ie ale d i V IVIII . Correlate perceuivo di V II

GecmetricoElenrochimicoPsicologico

-----_._--

38 4385

Page 7: Arnheim, La teoria dell'espressione nella Gestalt

8/7/2019 Arnheim, La teoria dell'espressione nella Gestalt

http://slidepdf.com/reader/full/arnheim-la-teoria-dellespressione-nella-gestalt 7/14

) In questa Iase un ceno numero di fuuori puo interferirc co n laproieztone ,adcguata delle carat terist iche esscnzial i del corpo A sull 'orgauoncclIo~e di ,n " Nel casu specifico, ad esernpio, puo currare in gioco I'un-golo U I prorezione nel determinare 51 ! I' imrnagine ret inica prospeuica con-~ervcra Ic carat tcrist iche essenzial i del movimenro parubolico se 1 0 tra-s~orlllcra in una traccia di stimoli di srruuuru umbigua oppure del tuuodiverse. (In fotografia e nel cinema questi Iauori influenz:mo que! generedi espressione che si ouiene riprcducendo oggett i fi sici .) Simili Iattori in-fl.ucnzcranno h I fedcha di altre qualita pcreeltivc che cOlllunic'lIlo l'csprcs·~lom:.

Si puo ritcnere che la proiezione dello siimolo l~Crcetliyo sul-

lu corteccia visiva dia luogo a una certa conhgurazlone di Iorze

elettrochimiche nel campo cercbrale. I ben noti esperirnenti sui-

Ia percczione della Gestalt dimostrano che le stimolazioni red-

niche sono soggette II proccssi orgunizzativi quando raggiungono

il livello corticale. In base a tali processi gli dementi delle configu-

razioni visive sono percepiti in raggruppamenti, in funzione dei

principi di Wertheimer. Inoltre qualsiasi configl~rmdone ~isiva

appare come un'unita organizzatl l, P o d i a qll~\le alcuni .dc~lent1 pre:

dorninanti determiniU10 la forma complessiva e la dlreZlone degli

assi Iondamcntali, mentre altri elementi avrnnno [unzioni subor-

dinate. Per gli stessi motivi in determinate condizioni s~no perce-pite modificazioni della forma c della grandezza oggettlve.

S i puo osservare come tutti questi risuluui spcrimentali riguar-

dino fondamentalmente gli elleni delle Iorze e delle tcnsioni che

organizzano il campo corticale. Ma vi ~ forse l.m .moti~<? va1i~I~

per ritenere che solo gli elf!!!!i di questi process Idinumici, e .cloe

i raggmppamenti, Ie gerarchie d.i flll1z}oni ~trutturali,.le modil icu-zioni di forma e di gnmdezza, siano rilless! nell'csperlenza percet-

tiva? Perche non llovrehbero avere if [oro corrispctrivo psicolo-

gico unche le stessc tensioni delle. forz~ cO.rticali? Set~lbra. piau:

sibile ritenere che esse rapprescntlno I cquivalcntc Iisiologico di

ci o che viene sperimeruato come espressione.In una teoria del genere l'esprcssione costituirebbe una parte

inteurule dei processi clemcntari della percezlone. L'!!spressionl!

po"~ebbe quindi essere dejinila COWL' il { ' (J r r is /~Ol1lh: lI le ps ico_log~-co del processl dlnamici cbe portano all'organizzauone ~l~g! t stt-

moll percettlui. E c hiaro che siarno ben 100~t:\I~idella verthC~l con-

creta di questa a ffe rm az ic ne , r na le assunzlont fondamentah sullequali essa si basa sono diventate piu concrete da quando Kohler

e Wallach (14) hanno spiegato ifenomeni della grandezza percet-

tiva, della forma e delhi -localizzazionc medh1l1te. l'azione delle

furze e1ettrochimichc. II futuro ci dir:' sc la teorta possa esserc

estesa fino a ricoprire ifcnomcni dell'espressione.

Ritorniamo al problema che avevamo posto piu sopra: co-

me cioe la percezione della forma, del movimento, ccc. p~ssa POl'-

tare a un osscrvatore I'esperienza dirctta di una espressionc, che

C str~lt tural11lente simile all 'organizzezlone della configumzione di

stimoli osservata. Abbiamo acccnnato pili sopra alla costellazione

di forze Iisiche che portano un oggctto a seguire un tracciato pa-

rubolico. II fisico ci potr:' dire sc l'esempio tmtto dalla balistica

dal1,~ Olano. di A .. Perchc questa !mmagine dovrebbe produrre in1~ l'impressione di un gesto gentile? Puo darsi che la configura-

ZlOncgeomctrica del gesto, e cos! pure Ia contigurazione di forze

muscoluri che 1 0 d et erm in a , i rn p li ch in o c ar at te ri st ic he strutturali

che csprimono cornpromesso, Ilessibilita e ccdevolezza. Ma que-

s~o Iatto di pe~ se non e sufl iciente per spiegare I'esperienza

du:eua che B nc.cvcrebbe dalla sua osscrvazione percettiva. E

ch': l.1"Oche I. ! teoria dcl~a espressione della Gestalt non puo limi-

tarsi a mostrare come I processi psichici possano essere derivari

dal comportamento corporeo. II problema fondamentale e ora

giustilicare come la percczione della forma, del movimento, ecc.

possa provocare nell'osservatore I'esperienza diretta di un'espres-

Slone, che e strutturalmcnte simile all'organizzazione della con-

figurazione di stimoli osservata,

II gesto di A viene proiettato sulla retina degli occhi di B 5 , e

pe r mezzo delle imm ag in i retin ich e su lla c ortc ccia v isiv a del cer-

v:lIo di B (livclio VII) e in tal modo B percepisce ilgesto di A

(livello VIII). Esiste una possibile sorniglianza fra Ia struttura

gcometrica della configurazione di stimoli e la struttura dell'e-

spressione che talc configuruzione porta all 'osservatore? E oppor-

luna a questa proposito rifarsi alia nostra unalisi maternatica del

cerchio e della parabola. Alcuni sernplici esperimenti confcrma-

no cio che gl i artisti gia conoscono pcr esperienza, e cioe che tina

curva circolare appare piu "dum", rncno Ilessibile di una curva

pam~)olic:\. In confronto nl ccrchio la parabola ha un aspetto pitt

gentile.

Si potrebbero spiegare questi Iatti pensando che l'osservatore

conosca, tramite l'esperienza passata, le caraueristiche gcornetri-

che di queste configurazioni 0 la natura delle Iorze Iisiche che spes-so Ie producono. Ma questo ci riporterebbe alla teoria associazio-

nist.ica. DaI punto di vista della Gestalt si presenra un'altra spie-

gazione.

3863! H

Page 8: Arnheim, La teoria dell'espressione nella Gestalt

8/7/2019 Arnheim, La teoria dell'espressione nella Gestalt

http://slidepdf.com/reader/full/arnheim-la-teoria-dellespressione-nella-gestalt 8/14

possa essere invertito. E possibile che un trucciato parabolico, co-

me quello proiettato nel campo corticule, dia !uogo in determina-

te condizioni a una configurazione di Iorze che implichino fattori

s tr uu ur al i d i " compr or nc ss o" 0 "cedcvolezzn"> Se C COS1si po -trebbe ucccrtare l'isomorfismo Ira le Iorze cortical! e que11e dc-serine relat ivamenre ai livelli I-V.

Siamo aITivati in tal modo a concludere III descrizione dei li -velli isomorfici . Se quanto abbiarno affermato c corretto, la tesi

ddh~Gestalt porta alle seguenti conclusioni. Un osservatore puo

coglierc udeguatumcnte 1 0 stare d'animo di un'altra persona in

b;,~e all'aspctto corporeo che essa manifesta, se la situazione 'psi-

chien dell.! persona osservata e l'esperienza perccttiva dell'osser-

vatore sono struuuralmente simi li, in virtu di un cerro numeroJi livelli isomorfici intermedi.

che 1 0 1 genre spesso osserva e descrive l'espressione del viso pur

non cssendo in grade di indicate la forma, le dimensioni, la dire-

zione ecc, dei traui che dctcnninuno talc espressione. Negli stu-

di sperimentali ci si rcnde conto che i soggetti, anche quando han-

no l'oggetto osservato clavunti ugli occhi, trovano dilficile c disa-

gevole prender nota della conligurazionc [ormale. Essi ricadono

costantcrnente nclle caraucristiche espressive, che descrivono li-beramente c con naturalczza. Si Pu~) rilevure nell'esperienza cornu-

ne come la genre possa ricordure con chiarezza I'espressione di

persone od oggetti senza esscre in grade di indicarne il colore 0 la

forma. Asch osserva:II

Moho prima eli renderci como (he il colo-re di una scena e camhiato POSSi;UllOuvvertire che i1 carauerc del-

!J scena non e pili quel!o di prima" (3, p. 85). Per citare un ultimo

Iatto, il modo in cui l'artistu, 1 0 scrittore 0 il musicista ullrontunola propria materia C guidato fondamcntalmcnte dall'cspressione".

L'espress i one COllie una qlla /ita perce ttiua . - In base alia de-

finizione che abbiarno COS!formulate l 'espressione andrebbe con-

s!~!cnl!a come parte integralc .del processo percettivo elementare,

C I O non dovrebbe sorprenderci. La percezione e un scmpi ice stru-

memo per la registrazione del colore, della forma, dei suoni, eCCe

solo finchc viene considcrara scpuratamcnre dall'organismo di cui

fa parte. NcI suo contesto pili propriurnente biologico la percezio-

ne appare come i1 mezzo mediante cui l'organisrno ouiene infor-

mazioni sulle forze ambient al i amichevoli, ost il i 0 che cornunque

1 0 rig~ar~ano da vicino, e alle quali esso deve reagire. Queste

forze SI rivelano nel modo pili dircuo tramite do che abbiamo de-serine come espressione.

~n campo psil. :?logico vi sono prove a sostegno di questa afler-

~az~one. In elletti le osservuzloni fntte sui primitivi e sui bambi-

ni mate da Werner (21, pp, 57-82) e da Kohler indica no che Ie

IIqualits fisiognomiche", come le chiama \X'erner, sono percepite

anche piu direttamente delle qualita "tecnico-geometriche" come

!a grandezza, la forma 0 il movimento, L 'cspressione appare come

II contenuto prima rio della percezione, Registrare un fuoco sern-

plicemente come un complesso di indizi e di forme in movimcnto

anzichc sperimentare con irnmediatezza 1 0 1 violenza eccitante del-

le Iiarnmc, presuppone un atteggiarnento assai specifico, poco fre-

quente e innaturale. Sebbene l'importanza pratica dell'espressio-

ne, e quindi l'anenzione che Ie viene datu, sia diminuita nella no-

stra culturu, non si puo aflermarc che vi siuno siuti cambiamenti

fondamentali a questo riguardo. Darwin (7, pp. 359-360) nota

General izzuzione "dill teo r ia . - Il fenomeno dcll'esprcssione

e state discusso finora csscnzialmente nel suo aspctto pill noto,

cioe come una manilcstazione Iisic .. dei processi psichici. Tuua-

via, secondo alcune considerazioni che ora svolgercmo, si trutra

di un fenomcno piu univers ..lc. L'cspressione non esjstc solo

quando vi e una mente dietro .1 essu, un burattinaio che muove i

fi li. L 'espressione non C limituta all'organismo viveruc dotuto di

coscien za. U nit Iiam rn u, un a (ugH a che rotola, il lumento di unasirena, un salice piangeutc, una ripida roccia, una sedia Luigi XV,

le spaccature in una parete, il calore di una teiera, la spinosa dile-

sa di un porcospino, i colori di un trarnonto, una fontana clie zum-

pilla, iIampi e il tuono, il movirnento contralto di un pezzo di

ferro pieguto: tutto cio comunica per mezzo dei sensi un'espres-

sione. L'importunza di questo Iatto e stata oscuratu dall'ipotesi

comune per cui in questi casi l'cspressione umana sarebbe sempli-

cernente trasferita agli oggctti, Mil se l'espressione t: una carat-

teristica inerente iii Iauori percertivi, diventa difliclle ritenere che

l'espressione non-umaria possa essere solo antropomorfismo, una

If pathetic fallacy". E l'espressione umaria, piuuosto, che deve' )

essere considerata come un casu particolare di un Ienomeno phi

generale. Il confronto dell'espressione di un oggetto con uno sta-

to d'animo urnano C un processo secondario (cfr. p. 315). Un sali-

• Quesro ha porturo all 'ideu sbagl ia tu che la percczione del l'espres-sionc abbia semprc un f .: anl l lc rc cSICIi f .:O .

388 389

Page 9: Arnheim, La teoria dell'espressione nella Gestalt

8/7/2019 Arnheim, La teoria dell'espressione nella Gestalt

http://slidepdf.com/reader/full/arnheim-la-teoria-dellespressione-nella-gestalt 9/14

ce piangente non sembra triste perche ha un aspetto simile a una

persona triste, E piu giusto considerate le cosc diversamente: poi-

ch e Ia forma, l 'inclinazione e la f le ss ib ilita d ei rami del s al ic e t ra -

smettono l'espressione di un passivo penzolare, un confronto con

I e coni igurazicni psicofisichc, strutturalmente simili, relat ive alia

tristezza degli esseri um ani, puo i rnporsi solo a un livcllo secon-

dario.L'espressione e descrit ta talvolta come "it percepire can l'im-

./ m ag in az io ne ". Gottshalk, che si esprime in questi termini, afler-Ina (9): "Qualcosa viene percepi to, come se fosse elfett ivamente

presente nell'oggetto della percezione, sebbene esso sia, letteral-

mente, solo suggerito e non reulm en te H . La musica non e letteral-mente t ri st e, g ui a 0 gentile; solo creature derate di sensi 0 di sen-tirnenti, come gl i esseri umani, potrebbero essere tali." Se la no-

stra lingua possedesse una maggior quantita di parole atte a deno-

tare i diversi tipi di espressione in quanta tale, invece eli conferi-

1 ' 1 . : loro un nome in base agli stati ernotivi a cui si applicano, risul-

rerebbe chiuro che il fcnom eno in questione e "eflertivamenrepresente nell'oggetto della percezione", e non semplicemente as-

sociuro a esso tramite I'imrnaginazione.Anche nel comportamcnto umano il legume di una espressio-

ne con un corrispondcnte state d'animo non ha que! carattere di

necessita che talvolta e dato per scontato. Kohler (12, pp. 260-

264) ha rilevato che normalrnente noi consideriamo e reagiamo

ai cornportarnenti fisici espressivi, cosi come essi sana per s e stes-si, indipendentemente dalla coscienza de!le esperienze psichiche

che tali comportamenti riflettono. Noi percepiamo i movimcnti

lenti, torpidi, "addorrnentati" di una persona in contrapposizione

a quel1i svegli, decisi e v ig or os i d i u n'a lr ra , ma non andiam o n e-cessariamente al di Ia del significate di quest'aspetto, pensando

esplicitamente alia stanchezza 0 al vigore Iisico che stan no dietro

a esso. La stanchezza e il vigore sono gia insiti nello stesso com-

portarnento fisico; essi non sono distinti in alcun modo essenziale

dal pigro scorrere del catrame 0 dall'energico squillo del carnpa-

nello del telefono.

Questa pili ampia concezione implica delle conseguenze pra-

tiehe. In base a eSS:1, per esernpio, non si puo amrnettere che ilfenomeno dcll'espressione appartenga Iondamentalmente alla sfe-

1 ' < \ delle emozioni 0 della personalita, dove comunemente viene

considerate. Le grandi possibili ta che 1 0 studio della espressione ri-

serva per questi campi della psicologiu sono state Iinora quasi tra-

scurate, c vero; rna l'espcrienza di questi ultimi deccnni dimostra

che si Ianno ben pochi progressi se non si precede unzitutto a chiu-

rire la natura dell'espressione',

E fJ et ti s ec o nd ar i. - 11Ienomcno ddl'cspressione, in sensa stret-

to e limitato ai livelli V - VIII della tabella 1. II terrnine "espres-

sione", cOSIcom'e inteso in queste pagine, si riferisce quindi a una

esperienza che si verifica quando uno stimolo sensoriale agisce

sulla corteccia visiva del cervello di un osservatore, I processi che

possono aver data origine allo stimolo, COS1 come quelli che la sri-

rnolazione corticale provoca in altri centri del cervello, sono sup-

plemen tari.Una volta v er lf ic ata si 1 01stimoluzione p erc ettivu , p uo se gu ire

un certo numero eli Iatti sccondari,1) L'osservutore B puo dedurre, dnll 'espressione del compor-

tamento COl' porco di A, che particolari processi psichici si stanno

verificando in A; doe tra mite la pe rce zio ne del l ivello V 1'0s-servatore ott iene una conosccnza riguardante it livello 1. L'osser-vazione di un gesto gentile porta alla eonclusione: A si trova in

uno stato d'unimo gentile. Questa condusione puo essere basata su

una sorniglianza isomoriica ira iI cornportamento osservato e UIJO

stato d'animo conosciuto 0 immnginabile per ['osservatore. III

altri casi questa conclusione puo Iondarsi sull'esperienza passaru.

Lo sbadigliare, pel ' esernpio, rrasmctte l 'espressione diret ta e li una

irn pro vvisa e sp an sion e; rn a il rapporto Ir a 1 0 sbadigliure e la fa-

rica 0 In noia vienc scoperto con l'apprendimento. Lo Sh!SSO scm-

~) bra valere per gIi spasmodici scoppi di suoni che chiamiarno rise,

• e che in s c stessi sono ben lonrani dal suggerire ilarita, tanto clie

r es ta no in compr en sib ili u llo scirnpanze: questi per i1 r es to " in te r-p re ta immedi at ament e e correttamente anche i piu lievi cambia-

• menti dcll'espressione umana, sia in sense amichevolc sia in sen-

so minaccioso" (11, p. 307). E importante rilevare che un' espres-

sione puo essere correttamente pcrcepita e descritra, mentre le in-

Ierenze che derivano dol essa possono essere sbagliate. Se in un

esperimcnto 1'80% degli osservatori sono concordi nel Iure una

attribuzione "errata", non basta liquidare it risulrato considcran-

1 Una volta fauo questo, sara possibile e necessario affrontare 1111

ultcriore problema riguardante l 'inl lucnza dd! 'inlera personalita ~u1!7 mo:dalita di osservazione dell'espressione. A Vincent Van Gogh 1 cipressicomunicavano un'espressione che non comunicano a molie altre persone(dr. KolIka, 10, p. 600).

390 391

Page 10: Arnheim, La teoria dell'espressione nella Gestalt

8/7/2019 Arnheim, La teoria dell'espressione nella Gestalt

http://slidepdf.com/reader/full/arnheim-la-teoria-dellespressione-nella-gestalt 10/14

II ru olo de ll'e sp er ic nza p as sa ta . - Sebbene non vi siano prove

che il fenomeno centrale dell'espressione sia basato sull'appren-

d!memo, vale la pena di notate che, nella maggior parte dei casi,I'interpretazione dell'esprcssione percepita viene inlluenzata da

quanta si conosce circa la persona 0 I'oggetto in questione, e ilcontcsto in cui essi sl presentano. Una semplice occhiara provo-

chers poco pill che un'impressione generale delle forze in gioco,

per quanto forte e netta possa essere un'esperienza del gcnere.

L'au.mentare della conoscenza porters a interpretazioni pili dille-

renzrate, che prenderanno in considerazione la peculiarita del con-

teste. Si puo pensare, per esernpio, all'espressione che ci comuni-

ca il comportamenro di un anirnale, del quale non conosciamo le

abitudini, e le modiucazioni che si verilicano in seguito a una mag-

giore familiarira con esso. La conosccnza non interferisce con l'e-

spressione in s e stessa, rna si limita a modificare il modo in cui

essa viene interpretata, tmnne i c~lsi in cui In conoscenza modifica

l'aspetro di colui che cornunica l'espressione, ossia la stessa confi-

gurazione percertiva, Una Iigura lineare, per esempio, puo modi-

Iicare In sua struttura percettiva e percio In sua espressione se si

scopre im provvisam en re che si Halla di una Iigura urn an a. L e so-

pracciglia sollevate souo viste tese perche le percepiamo come una

deviazione dalla nosizionc normale che ci c nota. L'espressione

degli occhi del mongoli 0 delle labbra dci negri c influenzata, per

un osservatore bianco, dal fauo che egli le concepisce come devia-

zione rispetto al volto norrnale della propria razza. Dal punto di

visra della Gestal t l'esperienza pussata, I tt conosccnza, l 'apprendi-

mente e la memoria sono considerati come fauori del contestoternporale in cui appare un deterrmnato fcnomeno, C O S ! come itcontesto spaziale, sui quale gli studiosi di questa corrente hanno

concentrate lu loro aucnzione durante i primi sviluppi della teo-

ria, il contesto temporale influenza il modo in cui lin Ienorneno

viene percepiro. Un oggetto sernbra grande 0piccolo a second a

che siu visto, sul piano spaziale, ill compagnie di oggetti pill gra.nd~

o pili piccoli. Lo stesso vale per it contesto tcmporale. Gli edifici

di una citta di media grandezza sembrano alii a chi viene dalla

campagna, mentre scmbrano piccoli a chi vcngu da New York, e

I'espressione che essi comunicano c di conseguenzu diversa. La 1l111-

sica di Mozart ouo sembrare serena e distesa a un ascolturore rno-

derno, che la perccpisce nel contcsro temporalc della musica del

XX secolo; essa invece comunicava un'espressione di violenta pas-

sione e di soflerenza disperata ai suoi contemporanei, in rapporto

alla musica che essi conoscevano. Questi esempi non dimosrrano

l'assenza di una connessione intrinseca fra le conligurazioni pcrcct-

live e le espressioni che esse comunicano, rna provano sernplice-

mente che le esperienze non possono essere valutate isolatarncnte

dal loro contesto globale, di natura spaziale e temporule.

Conoscenza ed esperienza direttamentc percepita si fondono

spesso dando luogo a una esperienza di caratrere diverso e pill

complesso. Quando osserviamo la dolcezza della curva nella fru-

sta di un cocchiere, consapevoli allo stesso tempo dell'uso aggres-

sivo di quell'oggetto, l'esperienza che ne risulta contiene un ele-

rnento di contraddizione. Queste comraddizioni sono sfrutrate da-

g1i artisti: pensiamo all'efTetto di misrero prodouo dall'assussino

che si muove dolcemente e narla con voce vellutata.

Infine I'esperienza percetriva dell'espressione puo essere in-

Iluenzata da quel tipo di sensibilizzuzione, per la quale nell'edu-

cazione artistica e musicale l'allievo impara a "vedere" c ad

dolo un Iallimento. L'alto grado di concordanza rappresenta di

per 5 1 ! un fatto psicoJogico dcgno di interesse. L'anendibilita delle

risposte dell'osservatore a uno stimolo percettivo e un problema

del rutro diverso dalla validita delle risposte stesse, cioe dal Iatto

che la diagnosi dell'osservatore sia Ifgiusta" oppure no.

2) L'espressione osservata puo provocare il corrispondcnte sta-

to d'animo in B. Nc1 percepire il gesto gentile di A l'osservatore

puo sperimcntare lui stesso una sensazione di tenerezza. (Lipps

parla di ..s imp at iu cmpa te ri ca " distinguendola dalla IIsimpatia

semplicc" [16, p. 417]).

3) L'espressione osservata puo provocare lit corrispondenteesperienza cinestesica, doe una sensazione di leggerezza rilassa-

til. Gli ctletti dcscritti in (2) e (3) possono essere casi di un cerro

genere di "risonanza", basata sull'isornorlismo. Proprio come un

suono induce una vibrazione eli frequcnza simile in una corda tesa,

i vari livelli dell'esperienza psicologica come quello visivo cine-o b J ,

~tcS!CO 0 emotive sembrano sollecirare in ognuno degli altri livel-

li sensazioni che hanno una struttura simile.

4) L'csprcssione percepita puo ricordarc a B altre osservazio-

ni in cui e statu in gioco un'espressionc simile. r n tal modo l'e-

sperienzu passata non V:C:1C considerata come la base per l'apper-

cczione dell'espressione; piuttosto la diretta osscrvazione dell'e-

spressione diventa la base per i t confronto con osservazioni simili

nel passato,

392 393

Page 11: Arnheim, La teoria dell'espressione nella Gestalt

8/7/2019 Arnheim, La teoria dell'espressione nella Gestalt

http://slidepdf.com/reader/full/arnheim-la-teoria-dellespressione-nella-gestalt 11/14

"ascoltare". Facendo 5 1 che la gente apra gli occhi e Ie orecchie a

cio ch7 e dirertamente percepibile si ottiene una piu adeguata pe-

n.et.r~z!on~~elIa co~figuraz,onc data a livello sensoriale, e 1a pos-slbllua di ncevere 10 tal modo un'esperienza pill ricca di conte-

nuti espressivi. l!n modo scialbo 0 erronearnente impostato di ri-

spondere percetnvamenre puo essere vivacizzato 0 corretto.

II malo della cinestesi. - Spesso possiamo avvertire che una

persona, che stiamo auuulmente osservando, si comport a fisica-

mente in un modo in cui noi stessi ci siarno cornportati preceden-

temente, e questo accade anche se probabilmente ilnostro prece-~ente compor.tam~nto non e state da noi direttamente osservato

In uno specchio. Forse confrontiamo it nostro state d'animo come

I~ ricordiamo dalla precedente espcrienza, con l 'espressione' comu-

~lcata ~al. cOIl1I~ortame~to corporeo dell 'altra persona, e con 1 0

I, state d ammo riflesso 10 quel comportamento. Probabilmente 1a

'\. percezione cinestesica del proprio comportamento muscolare e di

.-; I particolare irnportanza in queste situazioni. Se il comportamento

muscolare e l'esperienza cinestesica sono isomorlici diviene chiaro

perche talvoh? si e cosf consapevoli dcll'aspetto del proprio vol-

to, dell'atteggiamento e dei gestio Si puo avere per esempio una

sensazione di questo genere: "Ora sono esattamente simile a mio

padre!" L'esempio piu convincente 10 si trova negli atrori e nei

ballerlni, che sono in grado di comportarsi in quel particolare mo-

do soprattutto ~r.a~ie a~ controllo .cinestesico. Eppure i lore gesti

sono comprensibili agli spettaton sul piano visivo. Vi sarebbe

dunque una corrispondenza valida fra i1 comportamento corporeo

e la relat ive percezione cinestesica. E in rapporto a problemi delgenere che possiamo spiegarci la capacita del lattante di imitare un

osscrvatore che sorride 0mostrare la punta della lingua. II cieco

e questo c un fatto particolarmente interessante, esprirne isuoi

sentimenri, sia pure imperfettarnente, anche se non ha mai potu-

to osservare visivamente l'espressione degli altri. II cieco com-

prende anche certi gesti, sulla base della propria esperienza cine-stesica,

L'isomorfismo potrebbe spicgare perche spesso c sufliciente

assumere un particolare utteggiamento Iisico (livelli III e lV) perentrare in un particolure state d'animo (livello I). L'inclinare ilcapo e il congiungcre le mani nella preghiera rappresenta qual-

cosa di phi che un uueggiameruo scelto per motivi puramente ac-

cidentali, il cui significate derivi solo dalla tradizione. La sensa-

zione cinestesica che accornpagna questa posizione e struttural-

mente simile all'atteggiamento psichico chiarnato dcvozione. "In-

chinarsi" al volere eli una potcnza supcriore e uno state d'anirnocosi direttarnente legato al corrispondente gesto fisico, che nella

cornune espressione linguistica si lisa it termine Iisico per descri-

vere una condizione psicologica, I rituali non solo esprirnono i

sentimenti della genre, rna aiutano la genie ad assurnere isenti-

menti richiesti, Raddrizzando la spina dorsale provochiarno una

sensazione rnuscolare che C consona all'atteggiamento eli orgoglio,

introducendo COS1nel nostro state d'animo un elemento eli arro-

gante autosufliclenzat.

Anche le attivita motorie "pratiche" sono accompagnate in mi-

sura maggiore 0 minore da srati d'anirno strutturalmentc corri-

spondenti, 11 colpire 0 it rornpere gli oggetti, pel' esempio, nor-

malmente evoca ilforte tono emotive d ell'a ssalro . L im itursi a d af-fermare che cio accade perche gli uomini sono uggressivi signilica

evadcre it problema. Ma se it carattere dinamico della sensazione

cinestesica che accompagna i1 colpire 0 il rornpcre assorniglia alle

dinamiche emotive dcll'assalto, allora ci possiarno attendere che

l'una di queste condizioni evochi l'altra, per "risonanza" (efr. p.

315). In base a questa affinita I'aggressivita, qualunque sia la sua

origine, puo esprimersi in comportnmenti motori di questo gene-

reo Probabilmente questo parnllclismo vale per tutta l'attivita IIlO-toria, Comportamenti muscolari come afIerrare, oflrire, sollevare,

raddrizzare, lisciare, liberare, piegare, correre e fermarsi sernbra-

no produrre costanternente efletti di risonanza psichica. Di conse-

guenza, illinguaggio usa questi termini rnetaforicamente per espri-

mere stati d'animo. I fenomeni psicosomatici patologici dipenden-

ti dal linguaggio ("Mi viene da vornitare a sentire queste cose!")

possono essere considerati gli cfletti piti drarnmatici di una inter-

II cicc~. come l'individuo dotato di vista, e conscio dd gesti che compie

sctto l'lIlfluenza dell e varie emozionl, Egl! alza le spalle e solleva le brae-

~ia per espr imere ind if lerenza e sorpresa, Gli s tessi gest i, che egl i r iconosee

III una statua, evocheranno in lui quei particolari sentimenti (20, p. 320).

B La teoria del le emozioni di James e basara su una profonda osser-vazione ps icologica. Ma essa lion e val ida quando ident if ica la sensazionecinestesica con In total ita dcll 'esperienza ernot iva, nnzlche descriverla comeuna componente che rinforza c talvo lta susci ta l 'emoaione per In sornigl ianzastrutturale che si veri f ica Ira ques tl due tipi di esperi enza,

394395

Page 12: Arnheim, La teoria dell'espressione nella Gestalt

8/7/2019 Arnheim, La teoria dell'espressione nella Gestalt

http://slidepdf.com/reader/full/arnheim-la-teoria-dellespressione-nella-gestalt 12/14

dipendenza generale. E difficile rendersi conto dell'ampiezza e del-

l'imporranza de l fenomeno limitandosi a osservare le attivita mo-

torie che non hanno una effettiva utilita, 0 che non l'hanno phi. Si

puo allermare invece che tutti gli atti di caratrere motorio sono

espressivi, anche se in misura diversa, e che tutti quanti trasmct-

tono I'esperienza dei corrispondenti processi menrali di ordine su-

pcriore, sia pure in modo non accen tun to. Percio non si possono

considerate i movirnenti semplici atavismi, COS! come fece Darwin.

Essi sono ani Iisici che si veriftcano a causa delhi loro corrispon-

denza interna con 1 0 stato d'anirno della persona che 1 i compie.

Consideriamo proprio uno degli esernpi di Darwin: un individuo

ch e t os si cch ia per imbarazzo non e s er np li cemen te v it ti ma di unaassociazione priva di sense fra uno stuto d'anirno e una reazione

fisica, che era 0 che puo essere anualmcme utilizzabile in simili

circostanzc. Piuuosto, egli produce una reazionc che nella sua

esperienza C lcgata in modo s ig nif ic utiv o a l s uo state d'animo. La

reazione corporea c cornplementnre a 'luella rnentale. Insieme

esse Iormano un alto del cornportamcnto psicofisico globule.

L'organismo umano Iunziona sempre come unitii, sia fisicamente

che ps ich icamente ,

Questa concezione puo essere upplicata alia teo r ia dell'arte,Essa c in grade di chiarire l'intima connessione Ira "cornporta-

mento prutico" e comportarnento arristico. II danzatore, per esern-

pio, non deve dotare i suoi movimenti di un significate simbolico

ai fini artistici, rna fare uso in modo urristicamente organizzato

dell'unira fra reazione Iisica e psichica, che carauerizza l'auivitaurnana in generale.

In sen so phI arnpio, l'espressivita dirctta di tutte Ie qualita

pcrcettive pcrrnette all'artista di comunicare gli cffetti delle piuuniversali e astratte forze psicofisiche, ed egli concretizza tali ef-

Ietri negli oggetti e negli avvenimenti singoli che produce. Men-

tre dipinge un pino egl] puo afIidarsi all'espresslone del torreggia-re e dell'espandersi che quesr'albero comunica sempre all'occhio

umano, e in tal modo puo abbracciare nella sua opera tutta la

ricchezza dell'esistenza, dai suoi prindpi pili generali alle man i-

festuzioni concrete che questi princfpi trovuno negli oggetti indi-

viduali.

re 1 0 stato d'animo di una persona in base al suo aspcuo Iisico.

Di conseguenza nella lcueratura in materia si trovano ben poche

analisi delle conligurazioni perccttive, considerate in rapporto ul-

l'cspressione che esse comunicano. Come esempio di u.n genere di

rice rca particolarmcnte utile in 'lues to campo, accenmamo 1 1 uno

studio di Efron sugli a ue gg iame nti Iis ic i di due gruppi euiici (8).

E ..1 i descrive il comportumento di ebrei dell'est curopeo e di

it:li.lI1i meridionali che risiedono in New York nnalizzando la

gamma, lu rapidira, l'cstensione, la coordinazione e la forma dt;i

loro movimenti. Confronrando i risultati ottenuti COli le mentali-

ta dei due gruppi si avrebbe probabilmente lin ottimo esernpio

e li c io che s ig ni fi es l a s om ig li an za struttural~ fra C~1II~port:m1.entoIisico e attivita psichica. Fra le ricerche spcrirnentali Sl puo ncor-

dare it vecchio studio di Lundholm (17). Died persone, profane in

materia d'arte avevano il compito di tracciarc delle linec, ognu-

na ddle quali'doveva esprimcre il tono alletrivo lli un parricolare

aggcnivo, che vcniva dato verbalmente. Si trovo per esernpio che

soio linee rette, spezznte d o l anguli, erano usate pel' rappresenta-

re aggettivi come cccirunte, Iurioso, duro, potcnte, mentre pel' ag-

gettivi come t ri st e, c almo , pigro, felice venivuno t~satl! solo .lineecurve. L'inclinazlone delle linee verso l'ulto espruneva reststen-

za, energia, forzu; I' inclinnzione verso it basso dcbolezza, mancan-

za di energia, rilussatczza. depressione, ecc, In un pill receure espe-

rimento di Willmann (22), trentadue musicisti avevano il COIll-

piro di comporre brevi moiivi, intesi a rappresentare quattro di-

scuni astrattl. Si riscontro nei compositor! un a certa corrispon-

de~za per cio che riguurdava il tempo, il ritrno, Ia linea melodic.a

e il grado di consonanza prescelti p:r r<ll?prcsentare. I.e ~.mlltcn-

stiche dei disegni. Successivamente disegni e composixroru Iuronousati in esperimenti nei quali ogni cornposizione doveva esserc

associata a un disegno,Per la scarsita di materiale pertinente ci pcrmcttiamo di ac-

cennare a un esperimento che e t roppo Iimituto riguar.do a~ nlln~c-

ro dei casi, c troppo soggettivo riguardo al metodo < 1 1 reglstfal.lo:

ne e di valutazione dei dati per rappresentare una provu della test

che stiarno discutendo. La presenriarno semplicemcnte come un

esernpio di qucl genere di ricerca che promctte risulrati piii

[ertili". Cinque soggcui de l gruppo di danza dd Sarah Lawrence

U» escmpio. - Abbiarno rilevato all'inizio come gli studiosi

abbiano considerate soprattutto un particolare problema: stabili-

re se e in qua!e rnisura dcg!i osservatori siano in grado di giudica-9 I dati sono suui rllccolti e ordinali da Mbs ).me Binney, sludcll'

I cssa a l Sarah Lawrence Col lege .

396 397

Page 13: Arnheim, La teoria dell'espressione nella Gestalt

8/7/2019 Arnheim, La teoria dell'espressione nella Gestalt

http://slidepdf.com/reader/full/arnheim-la-teoria-dellespressione-nella-gestalt 13/14

TAlllll.LA 2

Analisi del movimenti di danza improvvisati da cinque soggeui

College avevano il compito di irnprovvisare, ciascuno per conto

suo, motivi di danza su questi tre temi: la tristezza, la forza

c la notre, Lo sperimentatore prese appunti sornmari delle varie

configurazioni di danza prodotte, e successivamente le classifico

in base a un cerro numero di categorie. Nella tabella 2 i risultati

S0l10presentati in forma abbreviatu. Si puo vedere che l'accordo,

sui piano numerico, e alto. rna ovviamente non gli si puo dare

un grande peso. Dal punto di vista del metodo si puo rilevare

soltanto che icasi in cui si verifico il disaccordo non si possono

considerate sernplicernente come privi di una mancata 0 inat-

tendibile corrispondenza Ira it compito e la prestazione, Talvolta

infaui il compito perrnette phi di una interpretazione valida. La

"Iorza", per esempio, si esprirne egualrnente bene con movimenti

rapidi 0 lenti. "La notre" e menu direttamente legata a una

particolare conligurazione dinamica di quanto 1 0 siano "la tri-

stella" 0 "l a forza".Pi6. interessante sarebbe ilconfronto Ira le configurazioni dei

movimenti t! i corrispondenti processi psichici. Questo confronto

non puo essere condouo auualmente con sufliciente precisionc,

perche la psicologia non ha ancora elaborate un metodo per de-

. scrivere stati d'animo che ubbia caratteristiche di precisione scien-

,I tifica superiori a quelle delle descrizioni Ietterarie 0 del Iinguag-

gio comune. Dal nostro esempio si puo norare comunque come

le configurazioni dinamiche del cornportamento espressivo per-

mettano descrizioni relarivamente concrete ed esane in termini

di rapidita, estensione, forma, ecc. Anche dalle caratterizzazioni

bruralmente semplif icate della tabella emergono itratti del com-

portamento motorio mediante iquali i danzatori hanno inter-

pretato la tristezza: questi tratti riflcttono l'andatura lenta e Ian-

guente dei processi psicologici, I'indefinitezza dello scopo, il ri-

tirarsi dal mondo, la passivita, che distinguono sul piano psico-

logico la tristezza. Il Iatto che it cornportamento espressivo etanto piu Iacilmente accessibile alla concreta descrizione scien-

tifica merita attenzione, Puo darsi infatti che nel futuro 1 0 studio

del cornportamento diventi ilmetodo da sceglicre, quando gli psi-

cologi cercheranno di ridurre le emozioni e altri processi psichici

a conligurazioni di forze fondamentali. Attualmente l'analisi della

scrittura ha portato a delineare un certo numero di categorie,

come pressione, estensione, direzione, proporzione, ecc., che in-

ducono a ricercare i corrispondenti concerti psicologici.

II nostro esempio puo anche mostrare come sia sterile liqui-

Tristezza Forzu

A n d a tu ra 5: lenta 2: lent a

1: moho rupida1: media1: decrescen tc

Ampieu» 5: piccola, chiusa 5: larga, maestosa

Forma 5: molto diriua3: circolare2: angolare

T ensionc .j: scarsa1: inconsistente

5: molta tensione

Direz ione 5: indefinite, mute-vole, ondeggiante

5: PI't:CiSlI, neua, per 3:10 pili in avanti

Centro 5: passive, spintoverso il basso

5: attivo, centratosui corpo

Notte

5: lenta

3: piccola2: grande:

5: circolare

4: scarsa1: decresccnte

indcfinita, mute-

volc2: per 10 pill verso

il basso

3: passive2: da anivo II passi-

vo

" 1 " . . . " S 'dim! i Icuomeni dell'espressicne come scmp ICI. ste.r~Ol1plc... :

si pU O dimosrrare chc le dinamiche dei process I f islc! c p~lchl~1

sana correlate strutturalmente, e se questa correlazione e eVI:

dentc sui piano percettivo, perde importanza. il prob~eI?a dideciderc se e in quale misura icomportam.en~l es~rc~stvi e le

low interpretazioni siano basati su convenzroru 50cla11.

RIFIlRIMEN1'l llIBLIOGRAFICI

1) G.W. Allport e P.E. Vernon, Studies in E xp ressive M ovem ent , Mac-

millan, New York, 1933.2) R. Amheim, ..Esperimcnrell-psychologische Untersuchungen zum A us-

drucksproblern", Psychcl, Forsch., 1928, n. 11, 2-132. •3) S.E. Asch, ·Werlheimcr's Contribut ion to Modern Psychology", Soc.

Rcs., 1946, n. 13, 81·102.4) G. Berkeley, An E ssa y towa rd a New Th eo ry 01 Vision, Dutton,

New York, 1934.

398399

Page 14: Arnheim, La teoria dell'espressione nella Gestalt

8/7/2019 Arnheim, La teoria dell'espressione nella Gestalt

http://slidepdf.com/reader/full/arnheim-la-teoria-dellespressione-nella-gestalt 14/14

5) H.P. Bowie, On th e Laws 0 / J ap an es e P a in tin g, Elder, San Francisco,1911.

6) C. BUhler, MThe Social Behavior of Children". In C. Murchison (Ed.),A Handbook o f Ch ild P sycho lo gy, Clark University Press, Worcester,

Mass., 1933, 374·416.7) C. Darwin, Tbe Expression 0/ th e Emotions in Ma1 l a nd ill An im als ,

Appleton, New York, 1896.8) D. Efron, Gesture a lld E nuiro nm ent , New York, King's Crown, 1941.9) D.W. Goushalk, A rt a nd tbe So c ia l O rder, University of Chicago

Press, Chicago, 1947.10) K. Koflka, P rin cip les 01 G es ta lt P s},c bo lo gy, Harcourt, New York, 1935.11) W. Kohler, Th e M ent< llity 0/ Ape s , Harcourt, New York, 1925 (trad,

it.: L';lI ldligenza nelle scimmie antropoidi, Editrice universitaria, Fi-renze, 1964).

12) W. Kohler. G esta lt P syc ho lo gy. Liveright, New York, 1929 (trad.

it.: La psicologia d ella G es tu ll , Fe lt r in elli , Milano. 1962).13) W. Kohler, • Psychological Remarks on some Questions of Anthropo.

logy", Amer. J. Psychol., 1937. n. 50. 271-288 (vedi aile pp. 255-277 del presenre volume).

14) W. Kohler e H. Wallach, "Figural Afrer-Etlects: An Investigation ofVisual Processes", Proc. Amer, phil. Scc., 1944. n. 88, 269-357.

15) H.S. Langfeld, The Aes th e tic A ttitude , Harcourt, Brace, New York.1920.

16) T. Lipps, "Aesrhetische Einfuhlung", Z. Psychol., 1900, n. 22, 415-450.

17) H. Lundholm, MThe Affective Tone of Lines". Psycho!. Rev., 1921,n. 28, 43·60.

18) D_ Rapaport, "The Szondi Test". Bull. Menninger Clin .• 1941, n. 5,33-39.

19) E.G. Schachtel, "On Color and Atfccl", Psychiat .• 1943, n. 6, 393-409.

20) P. Villey, The 'Vo rld o f th e B lil ld , Duckworth. London, 1930.21) H. Werner. "Comparative Psychology of Mental Development", Har-

per, New York. 1940.22) R.R. Willmann ... An Experimental Investigation of the Creative Pro-

cess in Music", Psycho!. Monogr., 1944, n. 57, 261.

23) \ V I . Wolff, Th e E xp ress io n 0/ Persona l i t y, Harper, New York. 1943.24) ItS. Woodworth, E xp er im e nta l P syc ho lo g y, Holt. New York. 1938.

-100