Appunti Storia Del Design

5
Storia del Design (3/06/2015) 03/06/15 10:30 Ettore Sottsass (1917-2007) Il suo maestro era il pittore Spazzapan, anche se non amava essere definito “maestro” o “artista”. Portafrutta Grande vaso afrodisiaco (1966) Computer Elea (1958) Like sex (1966): in laminato plastico, non ha una struttura interna ma è solo in plastica, cavo all’interno. Mobili grigi (1970): uso della platica. Ultrafragola (1970): specchio della serie dei mobili grigi, luce al neon dentro. Vuole essere una porta attraverso cui entrare in un altro mondo (psichedelia era negli anni). The new italian domestic landascape, MoMA, New York, 1972: arredi in plastica, moduli che si ripetevano e potevano essere usati in vari modi. L’oggetto si rapporta allo spazio. Il pianeta come festival (1972): tema ambientale, relazione con il pianeta. Metafore (1972-78): libro Metafore in cui scrive che bisogna trovare un modo per rifondare il design e l’architettura, non solo protestare. Cortile Sacro Disegni per i destini dell’uomo o Porta del entrare nell’ombra (o nella luce), 1973 o Per l’ultima volta (1972): porta che attraverserai per l’ultima volta o Disegno di un pavimento su cui i tuoi passi saranno incerti (1973) o Disegno di un letto molto bello Disegni per i diritti dell’uomo o Vuoi sederti? o O vuoi un trono? o Vuoi guardare il muro? o O vuoi guardare la valle? Epifanie brevi (1998)

description

Sottsass

Transcript of Appunti Storia Del Design

03/06/15 10:30Ettore Sottsass (1917-2007)

Il suo maestro era il pittore Spazzapan, anche se non amava essere definito maestro o artista.

PortafruttaGrande vaso afrodisiaco (1966)Computer Elea (1958)Like sex (1966): in laminato plastico, non ha una struttura interna ma solo in plastica, cavo allinterno.Mobili grigi (1970): uso della platica. Ultrafragola (1970): specchio della serie dei mobili grigi, luce al neon dentro. Vuole essere una porta attraverso cui entrare in un altro mondo (psichedelia era negli anni).The new italian domestic landascape, MoMA, New York, 1972: arredi in plastica, moduli che si ripetevano e potevano essere usati in vari modi. Loggetto si rapporta allo spazio.Il pianeta come festival (1972): tema ambientale, relazione con il pianeta.Metafore (1972-78): libro Metafore in cui scrive che bisogna trovare un modo per rifondare il design e larchitettura, non solo protestare. Cortile SacroDisegni per i destini delluomo Porta del entrare nellombra (o nella luce), 1973Per lultima volta (1972): porta che attraverserai per lultima voltaDisegno di un pavimento su cui i tuoi passi saranno incerti (1973)Disegno di un letto molto belloDisegni per i diritti delluomoVuoi sederti?O vuoi un trono?Vuoi guardare il muro?O vuoi guardare la valle?Epifanie brevi (1998)Memphis (1981-88): grazie a Sottsass il design italiano parla al mondo. Idee di design che possono entrare nelle case della gente. Carlton (Memphis), 1981Beverly (Memphis), 1981

Nuovi MaestriPhilippe Starck (1949)Non ha studiato da architetto n da designer. Dice di non essere uno specialista, ma uno che quando progetta si mette nei panni degli altri.

Caf Costes, Parigi, 1984Pratfall, Driade, 1985 (si ispira ad alcuni autori degli anni 20 - 30)Nani nani, Tokyo, 1989: edificio per uffici. Risolve il problema spaziale, avendo il massimo di mq in un volume.Tavolo presidentLa Marie, Kartell, 1998: nobilitare la plastica, trattandola come il legno, con la stessa cura.Gun Lamp, Flos, 2005Ara, Flos, 1988: lampada da tavolino. Progetta dando importanza al tatto, allaccarezzare gli oggetti.Mot, Aprilia, 1995Giochi bambini

Michele De Lucchi (1951)

Allievo diretto dei grandi maestri, andava a manifestare durante le rivoluzioni studentesche negli anni 70.

Prototipi di elettrodomestici, colori pastello.

Ha sostituito Sottsass alla Olivetti.

First, 1983Tolomeo, 1987 (la lampada pi venduta al mondo, successo commerciale planetario). Compasso doro.Sedia, produzione privata, 2007CasettePoste Italiane, Intesa San Paolo, Alitalia headquarters FiumicinoEntry walkway to the triennale design museum, palazzo dellarte, Milano (2003-2007)

Denis Santachiara (1950)

Storia del Design (3/06/2015)03/06/15 10:30

03/06/15 10:30